File size: 100,573 Bytes
57e845c
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
100345|t|Una lavoratrice di fabbrica destrimane di 20 anni senza storia medica si presenta al pronto soccorso con un trauma aperto della mano sinistra risultante da un incidente sul lavoro. La sua mano è stata schiacciata sotto un oggetto pesante. L'esame fisico ha rilevato un importante gonfiore e una evidente distorsione nel dorso della mano associati a ferite sui bordi ulnare e radiale della mano sinistra. L'esame neurovascolare era normale; in particolare non è stato riscontrato alcun deficit sensitivo nell'area del nervo mediano. Le radiografie frontali e laterali hanno mostrato una lussazione delle tre dita più piccole associata a fratture dell'hamatum e del secondo metacarpo. I tre metacarpi minori e il frammento distale dell'hamatum erano dislocati medialmente. Il paziente è stato immediatamente portato in sala operatoria. Il trattamento consisteva in una riduzione e stabilizzazione utilizzando un fissaggio multiplo carpo-metacarpale e inter-metacarpale incrociato. La ferita è stata pulita, tagliata e suturata. Il mano e il polso sono stati immobilizzati con un tutore per sei settimane. Il paziente aveva un programma di riabilitazione intenso e regolare. Ad un anno di follow-up, l'esito è buono: il paziente è senza dolore con buona consolidazione ossea in posizione corretta, ampio range di movimento assolutamente normale (metacarpofalangeale 90°, interphalagienne prossimale 100° e interphalageal distale 90°) e una forza di presa del 80% rispetto al lato destro.
100345	REL	431-438	404-411	normale	L'esame
100345	REL	1363-1366	1343-1362	90°	metacarpofalangeale
100345	REL	1396-1400	1368-1384	100°	interphalagienne
100345	REL	1426-1429	1403-1417	90°	interphalageal
100345	REL	1456-1459	1437-1442	80%	forza

100658|t|Un uomo di 35 anni con problemi mentali è stato trasferito da un ospedale psichiatrico locale dopo aver tentato il suicidio per incendio 3 giorni prima del ricovero. Ha riportato lesioni di spessore totale e parziale in circa il 38% della sua superficie corporea totale (TBSA), compresi viso e collo (5%), entrambi gli arti superiori (8%), coscia destra (4%), coscia sinistra e gamba (3%), e la maggior parte del suo tronco anteriore e posteriore (16%). Il paziente è stato ospedalizzato per 66 giorni ed ha subito cinque interventi di debridement. La diagnosi psichiatrica era schizofrenia di tipo ICD 10 F20.3, trattata con Haloperidol 1.5 mg e Diazepam 5 mg al giorno. Il paziente è stato occasionalmente restrittivo a causa di comportamento ribelle e autodistruttivo. La gestione nutrizionale di questo paziente è stata iniziata dopo una settimana di ospedalizzazione, che è considerata tardiva. Nella valutazione nutrizionale iniziale effettuata, il paziente pesava 40 kg di peso ed era 150 cm di altezza, quindi l'indice di massa corporea (BMI) era 17,57 kg/m 2 o sottopeso. I sintomi e i segni gastrointestinali non sono stati trovati. Le informazioni riguardanti l'assunzione alimentare del paziente nelle ultime due settimane e il cambiamento di peso negli ultimi 6 mesi non sono state ottenute, ma sua madre ha affermato che sembrava che il paziente avesse perso peso perché egli rifiutava qualsiasi cibo che gli era stato offerto; egli solo fumava e beveva caffè. Il livello di Albumina era di 3.6 gr/L con livelli di elettroliti sbilanciati. I segni di accumulo di liquidi non sono stati trovati. Secondo lo strumento di valutazione globale soggettiva (SGA), il paziente apparteneva al gruppo C (gravemente malnutrito). L'energia e le proteine sono state fornite a partire da 30 kcal/kg, aumentando gradualmente a 50 kcal/kg, e 2 gp/kg suddivisi tra nutrizione orale e integratori alimentari orali (ONS) con un rapporto 50:50. Il paziente ha ricevuto anche supplementi di micronutrienti, in particolare vitamina A 100.000 unità per la prima settimana, vitamina C 100 mg 3 volte al giorno, e zinco 20 mg una volta al giorno. Durante le prime settimane di ospedalizzazione, la perdita di peso del paziente è continuata. Alla fine della seconda settimana, il suo peso corporeo era di 36 chilogrammi mentre il suo livello di albumina sierica era di 2.7 gr/L. Il 28° giorno, il paziente aveva un peso corporeo di 33 chilogrammi mentre il suo livello di albumina sierica era di 2.1 gr/L. L'assunzione di energia e proteine è stata mantenuta, ma il rapporto tra l'assunzione orale e ONS è stato modificato a 70:30. Durante il trattamento, l'appetito del paziente era instabile. Il paziente era anche difficilmente collaborativo con l'accesso enterale. Il paziente spesso si contorceva in dolore e diventava più aggressivo. Il paziente non ha risposto bene agli analgesici e ai sedativi. È stata somministrata nutrizione parzialmente parenterale (PN) arricchita con aminoacidi a catena ramificata (BCAA) per soddisfare le esigenze proteiche. Tuttavia, il suo BMI continuava a diminuire, e al 42° giorno, il suo peso corporeo è sceso a 32 chilogrammi con un livello di albumina sierica di 2 gr/L. Il 66° giorno, i tessuti di granulazione apparvero sul letto della ferita. Considerando lo stato mentale e nutrizionale di il paziente, è stato deciso di non proseguire con l'intervento di innesto cutaneo. Il paziente aveva perso il 24% del peso corporeo (BMI 11.96 kg/m 2) e il livello di albumina nel siero era 2.5 gr/L. Il paziente mostrava grave atrofia muscolare e perdita di grasso sottocutaneo. Tuttavia, la condizione generale e mentale era relativamente migliore. Il paziente è stato dimesso dall'ospedale.
100658	REL	971-976	980-984	40 kg	peso
100658	REL	992-998	1002-1009	150 cm	altezza
100658	REL	1055-1067	1018-1026	17,57 kg/m 2	l'indice
100658	REL	1055-1067	1046-1049	17,57 kg/m 2	BMI
100658	REL	1505-1513	1489-1497	3.6 gr/L	Albumina
100658	REL	1541-1552	1529-1540	sbilanciati	elettroliti
100658	REL	2293-2307	2272-2276	36 chilogrammi	peso
100658	REL	2357-2365	2333-2341	2.7 gr/L	albumina
100658	REL	2420-2434	2403-2407	33 chilogrammi	peso
100658	REL	2484-2492	2460-2468	2.1 gr/L	albumina
100658	REL	3139-3153	3115-3119	32 chilogrammi	peso
100658	REL	3192-3198	3172-3180	2 gr/L	albumina
100658	REL	3460-3472	3456-3459	11.96 kg/m 2	BMI
100658	REL	3513-3521	3490-3498	2.5 gr/L	albumina

107424|t|Qui, noi presentiamo un caso di malattia di Castleman unicentrica in una donna di 37 anni senza neoplastiche, autoimmuni o malattie infettive associate. La lesione era situata nella regione femorale dell'arto inferiore destro e chirurgicamente asportata dopo indagini radiografiche e esami di biopsia escissionale. Il tumore era composto da tessuto linfoide con numerosi centri germinali con fibrosi centrale, stratificazione a cipolla e ricca vascolarizzazione interfollicolare. Sono state rilevate cellule dendritiche follicolari positive al CD23 nei centri germinali e numerose cellule plasmatiche positive al CD138 nelle aree interfollicolari. La diagnosi di malattia di Castleman di tipo misto è stata stabilita e il paziente si è ripreso bene.

100339|t|Un uomo di 21 anni è stato inviato alla clinica di gastroenterologia per incidental riscontri di grave pancreatite cronica su immagini sezionali ma senza sintomi associati di pancreatite. Si era presentato al pronto soccorso per dolore addominale coerente con precedenti episodi di colica renale. La tomografia computerizzata ha confermato la presenza di calcoli renali che sono passati con un trattamento conservativo. Un riscontro incidentale sull'immagine ha mostrato una marcata atrofia pancreatica con molteplici calcificazioni sub-centimetriche coerenti con una grave pancreatite cronica. Sorprendentemente, non ha riportato di avere alcun sintomo associato all'insufficienza pancreatica, tra cui dolore epigastrico, vomito, steatorrea e perdita di peso. Ha negato di aver avuto precedenti episodi di pancreatite acuta e non aveva una storia di uso di alcol. I suoi test di laboratorio erano tutti nel range normale, compresi il conteggio completo del sangue, i test di funzionalità del fegato, amilasi e lipasi. La sua storia familiare era significativa in quanto suo padre aveva avuto un episodio isolato di pancreatite che richiedeva un intervento chirurgico addominale. La colangiopancreatografia per risonanza magnetica (MRCP) ha mostrato una grave atrofia del parenchima e calcoli del dotto pancreatico con dilatazione del dotto a 9mm. A causa della sua giovane età e della presentazione atipica, è stato inviato per un test genetico e per un consulenza. Ha subito test genetici per vari geni noti per causare la pancreatite ereditaria: CASR, CFTR, CTRC, PRSS1, SPINK1. Ha risultato positivo per la variante omozigote di SPINK1 (N34S) mutazione. Il test riflesso dei parenti a rischio ha confermato che entrambi i suoi genitori erano portatori eterozigoti della stessa mutazione SPINK1 (N34S) e una revisione del loro albero genealogico esteso ha rivelato che erano cugini lontani. Data la sua evoluzione clinica asintomatica, egli rimane sotto stretto controllo senza necessitare di alcun trattamento specifico per l'insufficienza pancreatica. A causa della gravità della pancreatite riscontrata tramite immagini e della lunga aspettativa di vita, gli è stato consigliato del rischio aumentato di malignità pancreatiche e sta sottoponendo a regolari controlli radiologici per la rilevazione e la prevenzione del cancro.
100339	REL	904-921	872-876	nel range normale	test
100339	REL	904-921	1001-1008	nel range normale	amilasi
100339	REL	904-921	968-972	nel range normale	test
100339	REL	904-921	935-944	nel range normale	conteggio
100339	REL	904-921	1011-1017	nel range normale	lipasi
100339	REL	1595-1603	1647-1656	positivo	mutazione
100339	REL	1595-1603	1585-1594	positivo	risultato

106233|t|Una donna di 70 anni è stata ricoverata nella nostra istituzione diagnosticata con grave osteoartrite bilaterale. Le radiografie hanno mostrato osso su osso Tricompartment OA Ginocchio con Varus Malallineamento. Lei è stata prenotata per la Sostituzione Totale Bilaterale in un'unica fase del Ginocchio e come pianificato, il Ginocchio Sinistro è stato Operato per primo. Dopo l'esposizione, sono state effettuate delle tagli Prossimali Tibiali, Distali Femorali e la misurazione degli spazi di estensione il sinovio dal femore anteriore è stato rimosso e la misurazione è stata effettuata. Il taglio AP stato è quindi eseguito. Abbiamo individuato un piccolo Ciste Osteocondrale nel Femore Anteriore che è stato raschiato per rimuovere il materiale cistico, momento in cui abbiamo realizzato che la ciste era grande e comunicante con il canale midollare. La rimanente preparazione del femore è stata effettuata tenendo presente il rischio di frattura iatrogena e lo stelo di estensione è stato utilizzato nel femore. Il difetto è stato poi riempito con innesto di osso spongioso.

103442|t|Una donna di 62 anni si è presentata con lamentele di dolore epigastrico e vomito. La tomografia computerizzata ha mostrato un tumore iper-contrasto di 27 mm nell'antro pre-pilorico. L'endoscopia superiore ha anche mostrato un tumore sottomucoso che causa un'obstruzione subtotal dell'uscita gastrica. Poiché si sospettava un tumore stromale gastrointestinale, è stata eseguita una gastrectomia distale. L'esame istopatologico ha rivelato una proliferazione di cellule fusiformi nel strato sottomucoso. Le cellule fusiformi avevano invaso lo strato della muscularis propria e si erano estese fino allo strato sottomucoso. Il tumore è stato infine diagnosticato come un IFP basato sui risultati immunochimici. Non sono state identificate mutazioni nel gene del recettore alfa del fattore di crescita derivato dalle piastrine (PDGFRA) tramite analisi genetica molecolare.
103442	REL	152-157	127-133	27 mm	tumore

100606|t|Un uomo indiano non diabetico di 43 anni si è presentato al nostro ambulatorio con principali reclami di tosse con espettorazione, dolore toracico, riduzione dell'appetito, febbre con brividi, e sudorazioni notturne per due settimane. Ha anche lamentato fiato corto durante lo sforzo e ha avuto due episodi di sangue nel suo espettorato. Il paziente ha spiegato che la tosse era continua e si alleviava dopo aver preso lo sciroppo per la tosse. Ha anche menzionato che gli episodi di febbre erano inizialmente intermittenti e poi quotidiani per le ultime due settimane e venivano alleviati dopo l'assunzione di Paracetamolo. Il dolore al petto era localizzato al centro del petto ed era aggravato dallo sforzo. Era un uomo d'affari di professione senza alcuna storia di fumo, alcolismo, o qualsiasi altro tipo di abuso di sostanze. Inoltre, non c'era nessuna storia di contatto con TB o COVID-19 all'interno della famiglia o dei contatti stretti. E non c'era una storia di viaggi all'estero nel recente passato. Ma aveva riportato di aver viaggiato con una compagnia aerea nazionale circa venti giorni fa. Non c'era una storia di perdita di peso o di altre gravi malattie nel passato. All'esame i suoi segni vitali erano - polso -108/minuto, pressione arteriosa BP-130/80 mm di Hg, frequenza respiratoria di 30 respiri/minuto, Sp02-899% all'aria ambiente, temperatura- 101 gradi centigradi. La sua SpO2 è scesa al 70% all'aria aperta dopo il risveglio. All' auscultazione, c'era crepitio sui lobi medi bilaterali dei polmoni. Inoltre, è stata notata dispnea allo sforzo. Il resto dell'esame sistemico era entro i limiti normali. Considerando questo come un probabile caso di TB con COVID-19, gli è stato consigliato un radiografia del torace con microscopia del espettorato (colorazione di Ziehl Neelsen (ZN) per bacilli acido-resistenti), test di amplificazione dell'acido nucleico basato su cartuccia (CBNAAT) dell'espettorato e altre routine indagini. Per controllare la presenza del COVID-19, gli è stato consigliato di sottoporsi a un test qualitativo di reazione a catena della polimerasi (PCR) dal tampone orofaringeo. I risultati sono stati sorprendenti con Mycobacterium tuberculosis rilevato sulla sputa con microscopia a fluorescenza e sono stati anche confermati dal CBNAAT. Tuttavia, non c'era resistenza alla Rifampicina. I risultati del PCR erano positivi per RNA specifico di SARS-CoV-2. Inoltre, la radiografia del torace in proiezione PA era indicativa di consolidamenti bilaterali nei lobi medi dei polmoni con confini mal definiti. Le altre indagini hanno rivelato un basso conteggio dei linfociti (1x 10 9 /L) e livelli elevati di proteina C-reattiva (CRP) (57 mg/L), lattato deidrogenasi (LDH) (580 U/L), e velocità di sedimentazione degli eritrociti (ESR) (70 mm nel primo ora). Inoltre, un campione per coltura liquida (MGIT BACTEC) è stato inviato al Laboratorio di Riferimento Intermedio (IRL) che ha rivelato la crescita di Mycobacterium tuberculosis. La tomografia computerizzata non è stata eseguita poiché la diagnosi è stata stabilita da altri metodi più economici e più rapidi e inoltre il paziente era riluttante a farlo. Tutte le altre indagini di routine erano entro i limiti normali. È stato trasferito al centro di gestione COVID-19 più vicino, dove è stato gestito secondo le linee guida nazionali. Inoltre, è stato anche iniziato un trattamento antitubercolare con quattro farmaci secondo le linee guida del Programma Nazionale di Eliminazione della Tuberculosi (NTEP). Egli è stato consigliato un controllo dopo la completamento del suo soggiorno nel centro COVID-19 designato, ma lui non si è ancora presentato per il controllo. Il consenso informato scritto è stato ottenuto dal paziente per l'uso dei dati clinici e delle immagini per la pubblicazione in questo studio.
100606	REL	1230-1240	1223-1228	108/minuto	polso
100606	REL	1265-1280	1262-1264	130/80 mm di Hg	BP
100606	REL	1308-1325	1282-1291	30 respiri/minuto	frequenza
100606	REL	1332-1336	1327-1331	899%	Sp02
100606	REL	1369-1389	1356-1367	101 gradi centigradi	temperatura
100606	REL	1605-1627	1585-1590	entro i limiti normali	esame
100606	REL	2362-2370	2392-2402	positivi	SARS-CoV-2
100606	REL	2362-2370	2352-2355	positivi	PCR
100606	REL	2619-2629	2594-2603	1x 10 9 /L	conteggio
100606	REL	2679-2686	2673-2676	57 mg/L	CRP
100606	REL	2679-2686	2652-2660	57 mg/L	proteina
100606	REL	2717-2724	2697-2709	580 U/L	deidrogenasi
100606	REL	2717-2724	2711-2714	580 U/L	LDH
100606	REL	2780-2785	2774-2777	70 mm	ESR
100606	REL	2780-2785	2729-2737	70 mm	velocità
100606	REL	3196-3218	3170-3178	entro i limiti normali	indagini

107559|t|Un uomo afro-americano di 24 anni si è presentato al nostro Pronto Soccorso con una storia di una settimana di febbre, dispnea, tosse, e dolore addominale. Una tomografia computerizzata scansione del suo torace e dell'addome ha rivelato una polmonite bilaterale del lobo inferiore e due drenaggi Jackson-Pratt trattenuti nel quadrante superiore destro. È stato portato in sala operatoria per la rimozione del drenaggio, una emicolectomia destra, debridement di una lesione duodenale, una duodenojejunostomia Roux-en-y, e una ileostomia terminale. Successivamente è diventato sempre più ipossiemico in terapia intensiva e una fistola broncoperitoneale è stata diagnosticata. Egli ha richiesto una ventilazione oscillante ad alta frequenza seguita da isolamento del polmone, ed è stato con successo rianimato utilizzando queste tecniche.

100129|t|Una paziente femmina di 21 anni con la diagnosi di SWS che soffre di mal di testa è stata ammessa nella nostra clinica. Lei aveva una storia di 2 anni di frequenti mal di testa non pulsanti. Il suo mal di testa si alleviava con i farmaci antinfiammatori non steroidei e non peggiorava con l'attività fisica. Non c'era nausea o sintomi tipo aura che accompagnavano il mal di testa. I mal di testa duravano per ore. Il dolore era bilaterale, generalizzato e di tipo oppressivo. La storia familiare per il mal di testa era negativa. Lei aveva una storia di crisi epilettiche accadute nel quindicesimo giorno di vita descritte come attacchi di contrazioni tonico-cloniche e fu allora che le fu diagnosticata la SWS. All'età di 6 anni lei aveva una storia di callosotomia per controllare le sue crisi epilettiche. All'età di 18 anni, durante un trattamento laser effettuato per eliminare la sua macchia di vino porto di nascita, ha avuto la sua prima crisi epilettica da quando ha subito la callosotomia. Dopo ciò, lei ha ricevuto una prescrizione di carbamazepina 400 mg alla dose giornaliera e non ha mai avuto una crisi epilettica da allora. Secondo la storia raccontata dai suoi genitori, nonostante lei avesse avuto uno sviluppo normale nell'infanzia, lei è a malapena diplomata alla scuola elementare e è appena alfabetizzata. Non c'era nulla di significativo nella sua storia familiare eccetto per la macchia vino porto sulla faccia di sua sorella maggiore. La sorella maggiore non presentava alcuna caratteristica della SWS e non sono state effettuate ricerche riguardo alla sua macchia. Lei è stata iscritta a dosi giornaliere di ketiapin 25 mg per il disturbo d'ansia e venlafaxina 75 mg sia per il disturbo d'ansia che per le emicranie croniche. Lei è stata anche prescritta farmaci antinfiammatori non steroidei (NSAID). Dopo la prima settimana di questo trattamento, i suoi mal di testa erano leggermente diminuiti in intensità, ma la frequenza era la stessa. Durante il suo esame fisico è stato osservato un nevo faciale -causato da un angioma coroideo- sulla fronte destra, palpebra destra, ala del naso e guancia. L'esame intraorale ha mostrato una crescita eccessiva del gingiva sul lato destro. L'iperplasia gengivale era di colore rosso brillante e mostrava sbiancamento alla pressione applicata, suggerendo un ingrossamento angiomatoso. Sulle sue estremità era visibile una leggera asimmetria. Il suo braccio sinistro e la gamba erano leggermente più piccoli in alcune parti e mostravano emiparesi sia nelle estremità superiore che inferiore della stessa dimensione. Durante la sua valutazione oftalmologica, lei è stata diagnosticata con glaucoma dell'occhio destro. Durante la sua visita psichiatrica, lei ha mostrato segni di disturbo d'ansia. Il suo esame neurologico non era significativo ad eccezione della sua emiparesi. Le tac craniche hanno mostrato atrofia diffusa nell'emisfero destro e calcificazioni corticali giroformi a doppio contorno irregolari nell'area occipitale destra. La Risonanza Magnetica del cervello con gadolinio ha rivelato molteplici strutture vascolari venose piali dilatate sull'emisfero destro, insieme alla atrofia diffusa sullo stesso lato. L'immagine assiale cranica ponderata T1 MRI mostra un aumento dello spessore calvariale destro rispetto a l'emisfero sinistro e destro, che è asimmetricamente più piccolo del sinistro. Oltre a ciò, la Risonanza Magnetica ponderata T2 mostra estese formazioni venose attorno al corpo del ventricolo laterale destro e alla localizzazione della vena di Gallen e si osservano formazioni vascolari diffuse nello spazio perivascolare, anteriormente al terzo ventricolo nella localizzazione del poligono di Willis e nell'area temporooccipitale destra alla localizzazione della cisterna quadrigemina. Lei ha svolto un test di intelligenza proteus test in cui ha ottenuto 75 punti ed è stata considerata lievemente ritardata mentalmente. Test d'intelligenza Proteus in cui lei ha ottenuto 75 punti ed è stata classificata come lievemente mentalmente ritardata.
100129	REL	3854-3862	3830-3834	75 punti	test
100129	REL	3971-3979	3920-3924	75 punti	Test

100029|t|Una donna di 17 anni con una storia di asma allergico persistente moderato ha beneficiato di un primo protocollo di desensibilizzazione all'età di 3 anni. Il protocollo è stato interrotto 4 anni dopo a causa di una lieve reazione cutanea. Il suo medico ha deciso di interrompere l'immunoterapia specifica. Ma un altro dottore ha iniziato un nuovo protocollo di desensibilizzazione all'età di 16 anni contro i pollini a causa della mancanza di controllo della sua condizione. Lei non è mai stata ospedalizzata, non stava ricevendo alcun farmaco e stava bene un anno dopo che aveva ricevuto un nuovo regime di pneumallergeni (Alustal® Stallergenes SA, Francia). Infatti, 12 ore dopo l'inizio del trattamento, lei si è lamentata di dolore addominale, vomito e diarrea senza febbre. Diverse ore dopo, lei si è consultata con il reparto di emergenza dove è stata esclusa un'emergenza chirurgica. Lei è stata poi ricoverata nel reparto di medicina interna. Due giorni dopo, lei sviluppò una insufficienza respiratoria acuta e fu trasferita in terapia intensiva dove i test di laboratorio hanno rivelato una insufficienza multiorgano: enzimi del fegato, 5000U/L (livello normale, 0-37U/L); creatina fosfochinasi, 59000U/L (livello normale, 10-200U/L); troponina T cardiaca, 21ng/ml (livello normale, sotto 0,01ng/ml); leucopenia, 2600/mm 3 (livello normale, 4000-9000/ mm 3); trombocitopenia, 13000/ mm 3 (livello normale, 150000-400000/ mm 3); tempo di protrombina, 38% (livello normale, 70-100%). La radiografia del torace ha mostrato segni interstiziali bilaterali con un contorno cardiaco normale. La serologia virale era normale per l'epatite A, B, C, D ed E, il virus Epstein-Barr e il Citomegalovirus. Un eruzione cutanea morbilliforme e un edema facciale sono apparsi successivamente. Il paziente ha ricevuto una ristorazione di fluidi, trasfusione di piastrine ed eritrociti, steroidi e antibiotici. Si è verificato un coma ipossico al giorno 4 che ha portato all'intubazione e alla ventilazione meccanica. Rapidamente, lei ha sperimentato uno shock intrattabile e un deterioramento renale acuto nonostante gli agenti inotropici, portando alla morte il quinto giorno.
100029	REL	1147-1154	1128-1134	5000U/L	enzimi
100029	REL	1206-1214	1192-1204	59000U/L	fosfochinasi
100029	REL	1267-1274	1245-1254	21ng/ml	troponina
100029	REL	1323-1332	1311-1321	2600/mm 3	leucopenia
100029	REL	1386-1397	1369-1384	13000/ mm 3	trombocitopenia
100029	REL	1460-1463	1438-1443	38%	tempo
100029	REL	1619-1626	1685-1700	normale	Citomegalovirus
100029	REL	1619-1626	1598-1607	normale	serologia
100029	REL	1619-1626	1633-1640	normale	epatite
100029	REL	1619-1626	1667-1679	normale	Epstein-Barr

104891|t|Una donna di 36 anni ha mostrato un lieve gonfiore nella palpebra superiore destra. Ha perso la sua lente a contatto RGP sette mesi prima della sua prima visita, a causa di un trauma causato da un calcio del suo bambino all'occhio destro. Durante la prima esame, abbiamo sentito un rigonfiamento solido sotto la sopracciglia destra. L'eversione della palpebra superiore ha anche rivelato una massa sottomucosa ferma sopra il tarsale superiore. Dopo aver inciso la congiuntiva, la lente a contatto RGP è stata trovata senza una capsula fibrosa e tessuto di granulazione nello spazio sottomucoso. Tre anni dopo la rimozione del cristallino, il paziente non ha mostrato alcuna complicazione, incluso ptosi.

100067|t|Una donna di 50 anni, ipertesa, ricoverata per una grande massa cervicale apparsa 30 anni fa. Nella storia familiare, sua madre, sorelle e cugine hanno subito un intervento chirurgico per MNG. Nonostante il grande volume della massa, il paziente non ha mai descritto segni di compressione cervicale di alcun tipo, né respiratori, né digestivi, né laringei, né vascolari né neurologici. Lei non ha mai sofferto di disfunzione tiroidea. Il suo collo era deformato dalla voluminosa formazione classificata di grado III secondo la classificazione modificata dell'OMS. La massa occupava la parte anteriore e i due lati del collo. La sua superficie era in rilievo e coperta da una sottile pelle normale. C'erano alcune vene della circolazione collaterale limitate al collo. Il gozzo misurava 18 x 11 cm. La massa era solida, indolore e mobile con i movimenti di deglutizione. La linfadenopatia ricerca era difficile e non ha trovato linfonodi palpabili. I test di laboratorio (T 3, T 4 e TSH) erano normali. La radiografia toracica ha mostrato un'ampia opacità cervicale approssimativamente rotonda e disseminata di microcalcificazioni associate a un'eccentricità destra della trachea. La TC cervicale e del torace ha rivelato la presenza di una massa tiroidea parzialmente calcificata che si protrude leggermente nel mediastino anteriore. Ha assunto eterogeneamente il contrasto e poi ha evidenziato un grande gozzo multinodulare. La trachea era circondata dal gozzo, leggermente ristretta e deviata a destra, così come la parte inferiore della laringe. Le assi vascolari destro e sinistro del collo (arteria carotide e vena giugulare) erano deviate all'indietro. Il paziente ha subito un intervento chirurgico per il suo enorme MNG leggermente proliferante nel mediastino. L'intubazione endotracheale è stata relativamente facile con il laringoscopio. L'incisione eseguita era una cervicotomia di Kocher. C'era un gozzo multinodulare, ipervascolarizzato. Il suo estremo inferiore si immerge dietro il manubrio sternale. La laringe era deviata verso il lato destro. La tiroidectomia totale è stata eseguita in due fasi: inizialmente una lobo-istmectomia destra, poi la lobectomia sinistra. La parte retrosternale del gozzo è stata rilasciata usando il dito attraverso la stessa incisione. Entrambi i nervi laringei ricorrenti (RLN) non sono stati identificati a causa dell'emorragia. Una ghiandola paratiroidea è stata accidentalmente devascolarizzata ed è stata autotrapiantata nel muscolo sternocleidomastoideo ipsilaterale. L'operazione è stata terminata con un doppio drenaggio di aspirazione. Nelle prime ore dopo l'intervento chirurgico, il paziente ha sviluppato un grande ematoma cervicale. Lei è stata riamessa in sala operatoria e, dopo l' evacuazione dell'ematoma, non c'era sanguinamento dei vasi. L'operazione è stata completata con un drenaggio a doppia aspirazione. Nel periodo postoperatorio immediato, il paziente ha sviluppato un collasso emodinamico che ha richiesto l'introduzione di dobutamina. Dopo 48 ore di supporto emodinamico, la pressione sanguigna si è stabilizzata e il dobutamina è stato interrotto. Lo studio istologico ha concluso in un gozzo colloideo multinodulare. Il paziente è stato dimesso dall'ospedale dopo 20 giorni in buona salute.
100067	REL	786-796	777-785	18 x 11 cm	misurava
100067	REL	993-1000	950-954	normali	test
100067	REL	993-1000	971-972	normali	T
100067	REL	993-1000	982-985	normali	TSH
100067	REL	993-1000	976-977	normali	T

100682|t|Un uomo sano di 19 anni è stato ricoverato nel nostro reparto di cardiologia a seguito di un episodio sincope. La sua precedente anamnesi medica era insignificante. Non ha una storia familiare di malattie cardiache o morte improvvisa. Due giorni prima del svenimento, ha sviluppato dolori al petto e una malattia simil-influenzale consistente in febbri, rinorrea, e mal di gola. Durante l'esame fisico, il paziente aveva febbre a 39°C. Ha avuto una gola infiammata, bradicardia all'auscultazione cardiaca e non c'erano segni di insufficienza cardiaca. L'elettrocardiogramma (EKG) ha mostrato un blocco atrioventricolare (AV) di grado III con un ritmo ventricolare di 38 battiti al minuto. Gli studi di laboratorio hanno evidenziato un livello di HS-troponina di 181ng/L, un conteggio di globuli bianchi di 14270/mm³ con il 48% di linfociti, e una proteina C-reattiva elevata a 90mg/L. Gli elettroliti sierici, le funzioni del rene e del fegato erano entro i limiti normali. Una radiografia al torace ha mostrato una dimensione cardiaca appropriata. L'ecocardiografia transtoracica iniziale (TTE) ha mostrato una normale funzione ventricolare sinistra globale (frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) 60%) e anomalie del movimento della parete (ipocinesia anteroseptale), con una riduzione della deformazione longitudinale globale ventricolare sinistra (GLS del LV = -14,1%). La risonanza magnetica cardiaca (CMR) ha mostrato un'intensità del segnale aumentata alla parete mid-laterale nelle immagini ponderate in T2. Un tardo miglioramento ha rivelato un iper-miglioramento subepicardico irregolare dei segmenti medio-distali delle pareti anteriori e anterolaterali che confermano la diagnosi di miocardite. Il paziente è stato trattato con cefotaxime e doxiciclina. Tutti i test sierologici (clamidia, coxiella, micoplasma, rickettsia, lyme e bartonella) effettuati durante il ricovero erano negativi. Cinque giorni dopo, il paziente era asintomatico. Il monitoraggio ECG di 24 ore ha mostrato un ritmo sinusale. L'eco cardiogramma trans-toracico (TTE) ha rivelato un LVEF normale e un miglioramento nel LVGLS con valori ridotti segmentali concordanti con le anomalie riscontrate nella risonanza magnetica cardiaca (CMR). Ad un mese di follow-up, il paziente ha fatto una completa guarigione senza alcun ricorrente sintomi cardiovascolari o risultati elettrocardiografici o ecocardiografici anomali.
100682	REL	430-434	421-427	39°C	febbre
100682	REL	667-687	645-650	38 battiti al minuto	ritmo
100682	REL	762-769	746-758	181ng/L	HS-troponina
100682	REL	806-815	774-783	14270/mm³	conteggio
100682	REL	877-883	847-855	90mg/L	proteina
100682	REL	950-972	913-921	entro i limiti normali	funzioni
100682	REL	950-972	889-900	entro i limiti normali	elettroliti
100682	REL	1112-1119	1120-1128	normale	funzione
100682	REL	1210-1213	1160-1168	60%	frazione
100682	REL	1210-1213	1204-1208	60%	LVEF
100682	REL	1376-1382	1305-1317	-14,1%	deformazione
100682	REL	1376-1382	1363-1366	-14,1%	GLS
100682	REL	1903-1911	1823-1833	negativi	micoplasma
100682	REL	1903-1911	1813-1821	negativi	coxiella
100682	REL	1903-1911	1854-1864	negativi	bartonella
100682	REL	1903-1911	1835-1845	negativi	rickettsia
100682	REL	1903-1911	1847-1851	negativi	lyme
100682	REL	1903-1911	1785-1789	negativi	test
100682	REL	1903-1911	1803-1811	negativi	clamidia
100682	REL	2084-2091	2079-2083	normale	LVEF

104179|t|Un uomo di quarant'anni si è presentato con un enorme tumore nel suo braccio sinistro. Lo stesso paziente apparentemente era stato ricoverato tre anni prima per l'escissione del gonfiore al braccio, che era relativamente piccolo in quel momento. Tuttavia il paziente non ha subito un intervento chirurgico e ha ricevuto trattamento da ossari locali durante gli ultimi tre anni e il tumore è cresciuto fino a raggiungere una dimensione maggiore durante questo periodo. Le attuali dimensioni del tumore erano 32x28 cm con una circonferenza di 87 cm. La radiografia ha mostrato la completa distruzione dell'omero superiore con calcificazione centrale. La biopsia ha rivelato un condrosarcoma. L'indagine scheletrica e la scansione delle ossa non hanno rivelato alcuna altra lesione nel corpo. È stata eseguita un'amputazione del quarto anteriore ed è stato asportato un tumore di 16 kg. Dopo tre anni di follow-up, il paziente non ha lamentele e non presenta recidive del tumore.
104179	REL	507-515	479-489	32x28 cm	dimensioni
104179	REL	541-546	524-537	87 cm	circonferenza
104179	REL	877-882	867-873	16 kg	tumore

106841|t|La nostra paziente era una donna afro-americana di 87 anni residente in una casa di cura, con una storia di diabete mellito di tipo 2 e emorragia subaracnoidea che ha portato a afasia, emiplegia, crisi epilettiche e disfagia che necessitava di alimentazione gastrica percutanea.. Mentre era nella casa di cura, lei ha avuto ricorrenti episodi di polmonite da aspirazione e grandi residui di alimentazione del tubo, coerenti con una diagnosi di gastroparesi sottostante. La sua gestione includeva metoclopramide e riduzione dei tassi di alimentazione tramite tubo, che hanno migliorato i suoi sintomi. Tuttavia, nel giro di mesi, l'aspirazione e l'aumento dei residui sono ritornati. Dopo tentativi di diverse terapie farmacologiche senza successo, lei ha iniziato la mirtazapina e il suo volume residuo e le aspirazioni sono diminuite con una dose di 15mg ogni notte.

100184|t|Una ragazza di undici anni si è presentata alla clinica pediatrica di oculistica dell'University College Hospital, Ibadan, Nigeria con una storia di strabismo e scarsa vista. Sua madre aveva notato un disallineamento degli occhi tre anni prima e la paziente si era lamentata di una scarsa vista a distanza per circa un anno. Non c'era una storia di trauma precedente a livello della testa o del viso. Non c'era storia di doppia vista (diplopia) o dolori nei movimenti oculari. Non erano presenti mal di testa, febbre, vomito, dolori articolari o eruzioni cutanee/lesioni sulla pelle. La revisione dei sistemi era sostanzialmente normale e lei aveva goduto di buona salute fin dalla prima infanzia. La sua gravidanza e parto sono stati senza complicazioni; e il suo sviluppo era normale. Tutti gli altri membri della famiglia erano bene e non c'era una storia familiare di strabismo. La acuità visiva senza aiuti era 6/24 nell'occhio destro e contare le dita (CF) nell'occhio sinistro. Durante la rifrazione, la sua acuità visiva è migliorata a 6/9 e 6/60 rispettivamente nell'occhio destro e sinistro. L'errore di rifrazione era una ipermetropia di +4.50 diottrie in ogni occhio. L'esame ha rivelato segmenti anteriori e posteriori normali bilateralmente. C'era circa 10 diottrie prismatiche di ipotropia sinistra senza deviazione orizzontale nella posizione primaria e lei non aveva una postura della testa anormale. Le sue fessure palpebrali erano normali e uguali su entrambi i lati nella posizione primaria di sguardo. L'esame della motilità oculare ha evidenziato un marcato limite nell'elevazione dell'occhio sinistro quando guardava a destra, mentre l'elevazione dello stesso occhio era quasi completa nel guardare a sinistra. I movimenti del occhio destro erano normali e non c'erano significative variazioni nelle fessure palpebrali di entrambi gli occhi durante i movimenti dell'occhio. La prova di duzione forzata (eseguita sotto sedazione) era positiva e ha rivelato una marcata restrizione dell'elevazione passiva dell'occhio sinistro in adduzione. La sua esame sistemico era completamente normale. È stata posta una diagnosi di sindrome di Brown congenita a sinistra con grave ambliopia. Gli occhiali sono stati prescritti e lei ha iniziato una prova di terapia per l'ambliopia che consisteva nel tamponamento dell'occhio destro per un periodo di 3-4 ore ogni giorno (dopo scuola). Sua madre è stata consigliata e educata riguardo alla condizione così come al piano di trattamento. Specificamente, lei è stata informata che l'intervento chirurgico era necessario per correggere lo strabismo, indipendentemente dall'esito della terapia per l'ambliopia. Era stata pianificata una visita di controllo di tre mesi, tuttavia, il paziente non si è presentato dopo la visita iniziale.
100184	REL	629-636	587-596	normale	revisione
100184	REL	916-920	886-892	6/24	acuità
100184	REL	1044-1047	1015-1021	6/9	acuità
100184	REL	1050-1054	1015-1021	6/60	acuità
100184	REL	1149-1163	1133-1145	+4.50 diottrie	ipermetropia
100184	REL	1268-1291	1295-1304	10 diottrie prismatiche	ipotropia
100184	REL	1956-1964	1900-1905	positiva	prova

108139|t|Una donna indiana di origine nordica di 45 anni si è presentata 5 anni fa con un tumore nel seno destro e nell'ascella. Lei ha subito una mastectomia radicale modificata. La istofotomicrografia della lesione mammella asportata ha mostrato un 2.1 cm di carcinoma duttale, positivo per ER e PR con 1 su 25 linfonodi positivi per metastasi. Lei ha ricevuto 6 cicli di chemioterapia con ciclofosfamide, epirubicina e 5-fluorouracile. Questo è stato seguito da tamoxifene 20 mg al giorno per cinque anni. Stava andando bene al seguimento fino al completamento del quinto anno della sua malattia, quando ha presentato lamentele di febbre lieve e debolezza. L'esame ha rivelato un ingrossamento generalizzato dei linfonodi insieme a epatomegalia. L'emogramma ha mostrato una lieve anemia, un normale conteggio delle piastrine e un conteggio dei leucociti di 1.2 x 10(11)/L. L'esame del sangue periferico ha rivelato cellule linfoidi di dimensioni medie, costituendo quasi il 75% della popolazione totale di cellule nucleate. L'immunofenotipizzazione ha stabilito una diagnosi di leucemia prolinfocitica T post-timica. La tomografia computerizzata con contrasto del torace e dell'addome è stata eseguita e ha rivelato una massa mediastinica anteriore con distruttione dello sterno insieme a molteplici piccole ombre nodulari nei campi polmonari bilaterali suggerendo una metastasi polmonare. La citologia dell'aspirazione con ago sottile della massa ha mostrato cellule duttali atipiche con pleomorfismo nucleare, che erano positive per le proteine ER, PR e Her2neu. Questo ha confermato un coesistente carcinoma mammario metastatico. Le è stato iniziato un trattamento chemioterapico per la T-PLL insieme a una terapia ormonale con inibitori dell'aromatasi. Sfortunatamente, entrambe le sue neoplasie sono progredite dopo un iniziale stadio stabile della malattia di due mesi.
108139	REL	271-279	284-286	positivo	ER
108139	REL	271-279	289-291	positivo	PR
108139	REL	314-322	327-336	positivi	metastasi
108139	REL	785-792	793-802	normale	conteggio
108139	REL	851-865	824-833	1.2 x 10(11)/L	conteggio
108139	REL	1516-1524	1545-1547	positive	PR
108139	REL	1516-1524	1541-1543	positive	ER
108139	REL	1516-1524	1550-1557	positive	Her2neu

100600|t|Una ragazza di 12 anni è stata inviata al Dipartimento di Chirurgia Orale, con una denuncia di dolore e gonfiore nel lato sinistro del mascellare che è apparso 3 mesi fa. Il gonfiore era lentamente progressivo, associato a dolore. Tuttavia, il paziente non ha riferito alcun deficit motorio o sensoriale. Non c'era una storia familiare di simile gonfiore. L'esame fisico ha rivelato un gonfiore massimale sinistro. Non c'era paralisi facciale. Non è stato osservato un ingrossamento dei linfonodi cervicali. L'esame orale ha mostrato una massa di 4 cm x 5 cm, dolorosa, compressibile nel mascellare sinistro, dall'incisivo laterale al secondo premolare. La superficie del tumore era liscia e rossa-viola. <Diversi denti erano coinvolti e spostati nella massa del tumore. Noi abbiamo notato l'assenza di canini. I test di vitalità effettuati hanno dato risultato negativo sull'incisivo centrale e laterale. È stata notata un'elevata mobilità dell'incisivo laterale. L'ortopantomografia e la radiografia occlusale hanno mostrato un'ampia area osteolitica della massima sinistra anteriore, che si estende dal primo molare permanente all'incisivo centrale. Il cane è stato colpito. Non è stata osservata alcuna riassorbimento della radice. La radiolucenza era strettamente correlata al seno mascellare e coinvolgeva la cavità nasale. Le indagini ematologiche hanno mostrato livelli sierici di calcio, fosforo e paratormone (PTH) normali. È stata posta la diagnosi provvisoria di tumore benigno della mascella. Il paziente ha subito un'escissione e curettage della massa con estrazione del canino e del dente incisivo laterale. La ferita è stata chiusa con sutura interrotta. Il rapporto istopatologico post-operatorio ha rivelato cellule giganti multinucleari disperse casualmente in tutto il tessuto cellulare e fibroso ricco di vasi. È stata rivelata la formazione di nuovo osso e di tessuto di granulazione ricco di cellule infiammatorie mononucleari. Le grandi cellule erano multinucleate con nuclei dall'aspetto blando, e le cellule stromali di sfondo non mostravano prove di mitosi atipiche. È stata stabilita una diagnosi di tumore a cellule giganti. Durante un follow-up clinico e radiologico annuale, non c'era alcuna evidenza di recidiva. Il contorno del viso e la funzione masticatoria erano ben conservati.
100600	REL	547-558	584-607	4 cm x 5 cm	nel mascellare sinistro
100600	REL	862-870	813-817	negativo	test
100600	REL	1425-1432	1407-1418	normali	paratormone
100600	REL	1425-1432	1397-1404	normali	fosforo
100600	REL	1425-1432	1420-1423	normali	PTH
100600	REL	1425-1432	1389-1395	normali	calcio

102305|t|Una paziente di 32 anni con Sindrome di Kniest si è presentata nel nostro reparto con una dolorosa pseudoartrosi dopo un'osteotomia di valgizzazione femorale fatta 8 anni fa. È stato impiantato un gambo a cono Wagner e una coppa del tetto acetabolare con una coppa Ecofit cementata 2M (sistema di coppa acetabolare a doppia articolazione) a causa di un femore displastico con uno spazio midollare piccolo. La coppa Ecofit è associata a un rischio ridotto di lussazione. Il paziente era soddisfatto dell'ampiezza di movimento dopo l'endoprotesi dell'anca e ha segnalato un significativo aumento della qualità della vita. Il paziente è ancora comodo con la protesi dell'anca all'ultimo controllo 4 anni dopo l'impianto. Le radiografie di follow-up effettuate nel corso di 4 anni non hanno rivelato alcun segno di allentamento o migrazione, e non è stato riportato alcun segno di Trendelenburg per il lato interessato.

105832|t|Una donna caucasica di 35 anni nota per soffrire di ipoglicemia iperinsulinemica familiare tardiva a causa di una ben nota mutazione nel gene del recettore dell'insulina è stata incinta 6 volte. Il paziente è stato trattato con iniezioni di Sandostatin LAR® (octreotide) durante le prime quattro gravidanze. La sua prima gravidanza nel 1999 è rimasta sconosciuta fino a circa la 25a settimana gestazionale con fatale ritardo di crescita intrauterino. Le due successive gravidanze sono state interrotte su richiesta dei genitori dopo che una biopsia del villus corionico ha rivelato la mutazione che causa l'iperinsulinemia familiare tardiva ipoglicemia. Durante la quarta gravidanza, in cui anche il feto aveva la mutazione, le ecografie seriali hanno mostrato un feto piccolo con una crescita appropriata. Alla nascita la ragazza era piccola per l'età gestazionale. Lei è stata ricoverata nell'unità di cura speciale neonatale a causa di bassi livelli di glucosio nel sangue e sono stati iniziati gli infusi di glucosio e l'alimentazione precoce. A un giorno di vita, le sue condizioni sono peggiorate con segni di una catastrofe addominale indicativa di enterocolite necrotizzante. Dopo due laparotomie - entrambe confermavano enterocolite necrotizzante - il bambino è morto 8 giorni dopo la nascita. Nelle due gravidanze successive, il Sandostatin LAR® è stato interrotto prima della gravidanza e la paziente è stata trattata solo con restrizione dietetica e monitoraggio intensivo del glucosio. Entrambe le gravidanze si sono concluse con successo. Un bambino portava la mutazione ed era piccolo per l'età gestazionale alla nascita, mentre l'altro bambino non portava la mutazione e aveva un normale peso alla nascita.
105832	REL	939-944	956-964	bassi	glucosio
105832	REL	939-944	1012-1020	bassi	glucosio
105832	REL	1696-1703	1704-1708	normale	peso

100265|t|Una contadina di 36 anni gravida 5 para 4 a 27 settimane di gestazione si è presentata presso la nostra struttura. Il suo principale reclamo era una storia di 3 mesi di dolore addominale epigastrico, che era graduale nell'insorgenza, opaco e persistente. Il dolore era gradualmente peggiorato nel corso dei mesi senza fattori noti di alleviamento o aggravamento, ma con irradiazione intermittente al petto. C'era una storia di significativa perdita di peso ma non associata a sazietà precoce, ittero, febbre, prurito o sanguinamento spontaneo. Nessuna storia di trasfusione di sangue e la paziente era sotto la sua routine di ematinico dalla clinica prenatale (ANC). Lei non è nota come diabetica, ipertesa e non ha alcuna malattia cronica nota. Il paziente non sapeva il suo stato di Epatite. Ha negato di assumere alcol o di fumare. Non c'erano sintomi cardiorespiratori né urogenitali. Lei non conservava cereali in casa e non aveva noto contatto con sostanze chimiche o radiazioni ionizzanti. I segni clinici all'esame includevano deperimento, leggera pallidità, una sfumatura di ittero ma ben idratata, afebrile e nessun linfonodo palpabile. Lei aveva eritema palmare ma nessuna clubbing e ingrossamento parotide.. Gli esami respiratori, cardiovascolari e neurologici erano non significativi. L'addome era grossolanamente disteso con un contorno distorto nella metà superiore e con vene della parete addominale anteriore visibilmente distese che drenavano lontano dall'ombelico. Il fegato era ingrandito 12cm sotto il margine costale con una ampiezza di 17cm. Il fegato era duro, nodulare con bordo irregolare, leggero dolore e presentava un souffle alla auscultazione. La milza non era palpabile ma con dimostrabile lieve ascite e edema bipedale fino a metà stinco. L'altezza fondo-sinfisi era di 26 cm, con posizione longitudinale e presentazione podalica. Il ritmo cardiaco fetale era di 134 bpm ed era regolare. L'esame rettale e vaginale erano normali. È stata effettuata una diagnosi iniziale di Carcinoma epatocellulare durante la gravidanza. L'analisi di laboratorio ha rivelato HB-10.3g/dl, WBC 10200 cellule/dl; Neutrofili 59.3%, linfociti 26.1%, Monociti 10.1% e Eosinofili 2.7%. Piastrine 350000/ul. Bilirubina normale ma GGT e AST erano aumentate (4 volte il limite superiore). Le proteine totali e l'albumina erano basse, rispettivamente 44g/L e 29g/L con INR-1.3. HBsAg era positivo, HBeAg negativo con un livello di DNA HBV di 126869 IU/ml (Carico virale). VDRL positivo ma TPHA non eseguito. Alfafeto proteina (AFP) 50000KU/L. Lei ha risultato negativa per HIV e HCV. L'ecografia addominale ha mostrato un fegato eterogeneo e ruvido con molteplici lesioni ipoecogene. Il fegato misurava 17,2 cm ed era presente un lieve ascite. La scansione pelvica ha rivelato un feto di 27 settimane e 3 giorni, con attivi movimenti fetali. È stata fatta una diagnosi rivista di carcinoma epatocellulare su un fegato cirrotico con decompensazione in gravidanza. Lei è stata trattata con analgesici, furosemide, spironolattone e lamivudina aggiunti per la prevenzione della trasmissione dell'infezione da epatite B da madre a bambino. Il piano era di consentire alla gravidanza di proseguire fino a almeno 32 settimane completate per migliorare la possibilità di sopravvivenza neonatale. Tuttavia, a causa del progressivo e insopportabile dolore addominale, la gravidanza è stata interrotta a 30 settimane e 3 giorni con un'induzione al parto riuscita. L'esito è stato un morto nascituro fresco con un peso di 1.2 kg. Il dolore era notevolmente ridotto dopo il parto ed è stata dimessa a casa dopo 5 giorni. Lei è stata prenotata per una visita di controllo al reparto di gastroenterologia. Lei è stata vista in clinica a 2 settimane e quattro settimane dopo la dimissione, ma è stata persa per il seguimento successivo.
100265	REL	1559-1563	1547-1555	17cm	ampiezza
100265	REL	1803-1808	1772-1781	26 cm	L'altezza
100265	REL	1896-1903	1867-1872	134 bpm	ritmo
100265	REL	2095-2103	2092-2094	10.3g/dl	HB
100265	REL	2109-2125	2105-2108	10200 cellule/dl	WBC
100265	REL	2138-2143	2127-2137	59.3%	Neutrofili
100265	REL	2155-2160	2145-2154	26.1%	linfociti
100265	REL	2171-2176	2162-2170	10.1%	Monociti
100265	REL	2190-2194	2179-2189	2.7%	Eosinofili
100265	REL	2206-2215	2196-2205	350000/ul	Piastrine
100265	REL	2357-2362	2299-2307	44g/L	proteine
100265	REL	2365-2370	2317-2327	29g/L	l'albumina
100265	REL	2379-2382	2375-2378	1.3	INR
100265	REL	2394-2402	2384-2389	positivo	HBsAg
100265	REL	2410-2418	2404-2409	negativo	HBeAg
100265	REL	2448-2476	2441-2444	126869 IU/ml (Carico virale)	HBV
100265	REL	2483-2491	2478-2482	positivo	VDRL
100265	REL	2538-2547	2523-2531	50000KU/L	proteina
100265	REL	2538-2547	2533-2536	50000KU/L	AFP
100265	REL	2566-2574	2585-2588	negativa	HCV
100265	REL	2566-2574	2579-2582	negativa	HIV
100265	REL	2709-2716	2700-2708	17,2 cm	misurava
100265	REL	3516-3522	3508-3512	1.2 kg	peso

105094|t|Presentiamo il caso di una donna caucasica di 77 anni con ittero ostruttivo. Gli esami di laboratorio hanno rivelato che lei aveva livelli elevati di bilirubina e di enzimi epatici. Una tomografia computerizzata ha mostrato una massa omogenea di 5 × 3 cm che ostruiva il dotto biliare comune. I risultati della citologia a spazzola erano coerenti con un papilloma villoso del dotto biliare. Tuttavia, sulla base delle caratteristiche radiologiche del tumore, è stata formulata una diagnosi preliminare di tumore maligno del dotto biliare extraepatico. Dopo una discussione tra il team multidisciplinare, è stata eseguita una resezione chirurgica del tumore del dotto biliare. L'esame istopatologico ha confermato un adenoma villoso. Il decorso postoperatorio del paziente è stato senza complicazioni.
105094	REL	139-146	150-160	elevati	bilirubina
105094	REL	139-146	166-172	elevati	enzimi
105094	REL	246-254	228-233	5 × 3 cm	massa

100453|t|Una bambina di 3 anni nata da genitori non consanguinei, senza alcuna sofferenza neonatale; con buono sviluppo psicomotorio, da un quartiere popolare in una delle nostre città, senza alcun evidente contatto con cani; si è presentata con esoftalmo associato a cecità unilaterale evoluta rapidamente nel corso di 3 mesi. L'esame clinico ha mostrato un'esoftalmia asintomatica, non pulsante, assiale, irriducibile, senza segni di congiuntivite o cheratite, e cecità monocular destra, ptosi destra; e l'esame del fondo dell'occhio ha evidenziato un edema papillare destro. Il resto dell'esame clinico era normale. L'immagine di risonanza magnetica cerebrale e orbitale (MRI) ha rivelato una lesione extra-conale dell'orbita destra vicino all'apice orbitale, misurante 28 x 18mm, di forma ovale, appariva ipo-segnale in T1 e iper-segnale in T2, limitata da una parete sottile che assorbiva il prodotto di contrasto, questa lesione comprimeva il nervo ottico verso la regione nasale. La radiografia del torace e l'ecografia addominale non hanno rivelato alcuna altra localizzazione. Il paziente è stato operato effettuando un approccio frontale extradurale destro, è stata eseguita una puntura del cisto in prima intenzione perché il cisto era aderente alle strutture circostanti rendendo impossibile la sua completa rimozione, poi un'estirpazione microscopica della membrana cistica, combinata con abbondanti lavaggi con siero ipertonico per sterilizzare il sito cistico e ridurre le possibilità di disseminazione. L'esame istologico era a favore di idatidosi intra-orbitale. Postoperatoriamente, al paziente è stato somministrato un trattamento antielmintico con albendazolo alla dose di 10mg per chilogrammo al giorno in 3 dosi separate da 2 settimane; l'evoluzione è stata caratterizzata dalla significativa regressione dell'esoftalmia e dal miglioramento graduale dell'acuità visiva. Il paziente tuttavia ancora conserva un emianopsia nasale unilaterale destra dopo due anni di follow-up. Un'RMN effettuata nello stesso periodo mostra una guarigione del paziente con una completa scomparsa del cisto.
100453	REL	601-608	583-588	normale	esame
100453	REL	764-773	754-763	28 x 18mm	misurante

100432|t|Una donna di 64 anni è stata ricoverata presso la nostra istituzione con un nodulo palpabile nel suo seno sinistro. Il paziente non aveva alcuna precedente storia medica e familiare di cancro e ha negato qualsiasi uso di alcol e sigarette. Lei ha preso la contraccezione orale per 5 anni. Il suo menarca è avvenuto all'età di 12 anni. L'esame fisico ha rivelato un tumore di 3 cm situato sul seno sinistro aderente ai piani profondi. Non c'era alcuna retrazione del capezzolo, ulcerazione cutanea o cambiamenti infiammatori. L'esame del seno destro era negativo e non c'era evidenza clinica di coinvolgimento dei linfonodi ascellari. La mammografia ha rivelato una massa iperdensa rotonda di 2,6 cm con margini irregolari e speculati nell'area subareolare con microcalcificazioni associate all'interno della massa. La massa è stata classificata come categoria 5 del Sistema di Reporting e Dati di Imaging Mammografico. L'aspirazione con ago sottile e la biopsia del lesione sono state eseguite e la diagnosi è stata carcinoma tubulare del seno. Il paziente ha subito una lumpectomia a sinistra con dissezione dei linfonodi ascellari. L'esame macroscopico (grossolano) dei campioni ha rivelato la presenza di un nodulo che misura 1,5 cm nel suo diametro più grande. L'istologia ha mostrato che le cellule tumorali erano disposte in un raro modello trabecolare con uno stroma linfatico prominente. Le cellule carcinomatose erano poligonali con citoplasma anfifilico granulare e un nucleo con cromatina fine. I nucleoli erano generalmente poco appariscenti. Fino a 8 mitosi per 10 HPF sono state contate. Non è stato notato alcun componente linfo-vascolare o componente intraduttale. Il tumore era di grado II secondo Scarf Bloom Richardson. Il margine chirurgico era chiaro. I linfonodi ascellari resecati contenevano metastasi, incluso uno su 19 linfonodi di livello N I. Lo studio di immunocitochimica ha mostrato un'espressione dei seguenti anticorpi Ck (AE1/AE3) sul componente carcinomatoso, CD3 e CD20 con distribuzione omogenea nello stroma. L'indice di marcatura Ki-67 era: 40% (stimato su 10HPF), lo stato del recettore degli estrogeni era 90%, il recettore del progesterone era 10% (entrambi utilizzando il punteggio Allred) e il fattore di crescita epidermico umano era negativo. Sulla base dei risultati istopatologici e immunoistochimici riscontrati, il caso è stato segnalato come carcinoma linfoepitelioma-simile del seno e classificato come pT1N1M0. La scansione pet post-operatoria ha mostrato nessuna metastasi a distanza. I dati di laboratorio hanno mostrato un livello normale di antigene dei carboidrati 15-3(CA15-3: 39.8 U/ml). Dopo l'intervento chirurgico, il paziente ha subito quattro cicli di chemioterapia con doxorubicina e ciclofosfamide e dodici cicli di chemioterapia con paclitaxel. Lei ha rifiutato la terapia endocrina ed è stata trattata con radioterapia a partire da 3 settimane dopo la chemioterapia. La dose di radiazioni era di 50Gy in 25 frazioni utilizzando una coppia di fotoni tangenti a 6MV seguita da un incremento di 10Gy in 5 frazioni utilizzando una coppia di fotoni tangenti a 6MV. Il follow-up regolare consiste in un esame fisico ogni tre mesi. Al suo controllo di 1 anno, la paziente stava bene senza prove di recidiva della malattia.
100432	REL	553-561	525-532	negativo	L'esame
100432	REL	1229-1235	1244-1252	1,5 cm	diametro
100432	REL	1555-1581	1593-1600	Fino a 8 mitosi per 10 HPF	contate
100432	REL	2080-2083	2047-2055	40%	L'indice
100432	REL	2147-2150	2107-2112	90%	stato
100432	REL	2186-2189	2155-2164	10%	recettore
100432	REL	2279-2287	2238-2245	negativo	fattore
100432	REL	2636-2645	2628-2634	39.8 U/ml	CA15-3
100432	REL	2636-2645	2598-2606	39.8 U/ml	antigene

100415|t|Una signora di 57 anni si è presentata in un ospedale periferico con lamentele di dolore penetrante all'epigastrio di una settimana di durata. Non c'era vomito o perdita di peso. I movimenti intestinali erano normali. L'esame clinico al momento non ha rivelato nulla. Un'ecografia addominale esame è stata riportata come normale. L'insistenza del paziente su un'indagine completa del persistente dolore epigastrico ha portato a un'esame tomografico computerizzato e alla scoperta di un tumore pancreatico a seguito del quale è stata inviata alla nostra istituzione. La scansione CT ha mostrato un grande tumore (6 cm nel più grande diametro) nel corpo e coda del pancreas senza alcuna evidenza di metastasi. Lei è stata preparata per una laparotomia esplorativa. Il pancreas è stato esplorato attraverso l'omento gastrocolico. Il corpo e la coda del pancreas compreso il tumore sono stati asportati. Anche la milza è stata rimossa. La fine del pancreas è stata legata con una sutura. Il suo recupero post-operatorio è stato senza complicazioni. L'esame istologico del campione ha mostrato un tumore ovoidale ben circoscritto di 60mm x 50mm. Le sezioni hanno rivelato isole e trabecole di cellule regolari con quantità variabili di citoplasma eosinofilo, per lo più nuclei regolari con nucleoli indistinti. Erano presenti aree di necrosi con emorragia. È stata notata una pseudo-capsula fibrosa attorno al tumore e la resezione del tumore sembrava completa. Non è stata osservata alcuna invasione capsulare o vascolare. La colorazione immuno-perossidasi era positiva per cromogranina A. Sinaptofisina era fortemente positiva, CD10 era negativo, Ki-67 era positivo per meno del 2% e il conteggio mitotico era tra 2-20 per 10 hpf. Le reazioni di colorazione erano confermative di un carcinoma neuroendocrino del pancreas. La stadiazione finale del tumore completamente asportato era T3 N0 M0.Dopo la dimissione, lei è stata seguita regolarmente e rimane senza sintomi. Una TAC effettuata 2 anni dopo l'intervento chirurgico ha mostrato nessuna evidenza di recidiva del tumore.
100415	REL	261-266	220-225	nulla	esame
100415	REL	321-328	292-297	normale	esame
100415	REL	612-616	632-640	6 cm	diametro
100415	REL	1128-1139	1092-1098	60mm x 50mm	tumore
100415	REL	1557-1565	1570-1582	positiva	cromogranina
100415	REL	1557-1565	1522-1533	positiva	colorazione
100415	REL	1604-1623	1586-1599	fortemente positiva	Sinaptofisina
100415	REL	1634-1642	1625-1629	negativo	CD10
100415	REL	1654-1678	1644-1649	positivo per meno del 2%	Ki-67
100415	REL	1707-1726	1684-1693	tra 2-20 per 10 hpf	conteggio

103220|t|Qui riportiamo un caso di colangiocarcinoma metastatico aggressivo (MCC) in un uomo di 72 anni, trattato sequenzialmente con due chemioterapie mirate. Inizialmente la malattia è progredita rapidamente durante la migliore pratica clinica cura (gemcitabina in combinazione con cisplatino o capecitabina), che è stata accompagnata da un significativo diminuzione della qualità della vita. La monoterapia con TKI sorafenib è stata prescritta al paziente, il che ha portato alla stabilizzazione della crescita del tumore e all'eliminazione del dolore. La scelta dell'inibitore è stata effettuata sulla base dello screening ad alto rendimento dell'espressione genica nella biopsia del tumore del paziente, utilizzata dalla piattaforma Oncobox per costruire una valutazione personalizzata delle terapie target potenzialmente efficaci. Tuttavia, il tempo per la progressione dopo l'inizio dell'amministrazione di sorafenib non ha superato i 6 mesi e il regime è stato cambiato in monoterapia con Pazopanib, un altro TKI previsto per essere efficace per questo paziente secondo lo stesso test molecolare. Ha portato alla progressione della malattia secondo i criteri RECIST con simultanea eliminazione degli effetti collaterali del sorafenib, come eruzione cutanea e sindrome mano-piede. Dopo 2 anni dalla diagnosi di MCC, il paziente era vivo e fisicamente attivo, che è sostanzialmente più lungo della sopravvivenza media per la terapia standard.

100653|t|Una donna di 31 anni senza storia patologica precedente è stata ricoverata nel nostro ospedale per dolore al petto, dolore osseo e articolare, perdita di capelli e astenia per gli ultimi 3 mesi. All'esame fisico, abbiamo riscontrato febbre a 38°C, polipnea a 32 cicli/min, ipertensione arteriosa a 160/90 mmHg, eruzione malarica, sinovite dei polsi, gomiti e caviglie, e edema su entrambe le gambe. Valutazione diagnostica: i test di laboratorio hanno rivelato i seguenti valori: Aumento del livello di velocità di sedimentazione degli eritrociti 120 mm/1a ora, la proteina C reattiva era 20 mg/l. Il conteggio del sangue ha mostrato emoglobina a 9g/dl, MCV a 85 µ 3, linfopenia a 400/mm 3, mentre le piastrine erano normali 450 000/mm 3. Il test diretto di Coombs era negativo. Il Albumina sierica era di 25g/l; il livello di proteine era basso a 50g/l e la proteinuria a 3.2g/giorno. La creatinina era normale. Gli anticorpi ANA anti-nucleari erano positivi 1/320 con un modello omogeneo, il livello di anti-dsDNA era 160U/ml. Gli anticorpi IgG anti-cardiolipina erano positivi 25UGPL. Il Fattore Reumatoide era negativo. Le frazioni del complemento C3 e C4 erano basse (0,2 g/l e 0,05 g/l). La radiografia del torace, l'elettrocardiogramma e l'ecocardiografia erano normali. La tomografia computerizzata (TC) del torace ha mostrato un embolismo polmonare prossimale. L'ecografia renale era normale. La biopsia renale rivela nefrite da immunocomplessi, nefrite lupica, proliferazione mesangiale segmentaria, nefrite lupica di lieve attività classe III (A/C). Prima di iniziare gli corticosteroidi, abbiamo analizzato gli elettroliti. Il calcio sierico era elevato 132 mg/l con iper-calciuria 479 mg/24 h. Il 25 OHD era normale. La fosfatasi alcalina era 420 UI/l. il paziente non aveva alcun sintomo di iper-calcemia. L' elettroforesi delle proteine sieriche ha mostrato un'iperammaglobulinemia policlonale. L'immunofissazione del siero e delle urine, così come la proteinuria di Bence-Jones, erano negative. L'ormone paratiroideo intatto (iPTH) era elevato 628 pg/ml. La TAC scansione e l'ecografia della paratiroide hanno rivelato un nodulo paratiroideo inferiore sinistro che misura 2 cm x 1 cm. La densità minerale dell'osso femorale e lombare (BMD) ha mostrato osteoporosi (T-score: -2.6). Inoltre, abbiamo trovato multiple lesioni osteolitiche pelviche alla scansione CT. Altre cause di iper-calcemia e lisi ossea sono state escluse. La diagnosi in questo caso era LES con nefrite lupica di classe III e sindrome antifosfolipide, complicata da embolia polmonare associata a iperparatiroidismo primario che causa grave ipercalcemia, osteoporosi. Intervento terapeutico: al paziente è stato somministrato un ciclo di metil-prednisolone 15 mg/kg/giorno per 3 giorni seguito da prednisone orale 1 mg/kg/giorno, associato a ciclofosfamide endovenosa 750 mg/m 2 /mese per 6 mesi. Il mofetil micofenolato è stato prescritto a 2 g/giorno come terapia di mantenimento per la nefrite lupica con idrossiclorochina alla dose di 400 mg/giorno. Il trattamento dell'embolia polmonare è stato iniziato con eparina a basso peso molecolare sottocutanea (enoxaparina 0.1 ml/10 kg/12h), seguita da antivitamina K. Per l'Ipercalcemia, il paziente ha ricevuto fluidi endovenosi con furosemide. Lei ha anche necessitato di Alendronato 70 mg/settimana con Vitamina D 400u/giorno per l'osteoporosi. La ghiandola paratiroidea sinistra è stata rimossa chirurgicamente. L'esame istopatologico ha rivelato un adenoma paratiroideo. Il suo livello di ormone paratiroideo post-operatorio immediato era di 64 pg/ml con un livello di calcio di 98 mg/l. Follow-up e risultati: quarantotto ore dopo l'intervento ha sviluppato una parestesia orale. Lei aveva ipocalcemia a 72 mg/l. Lei ha necessitato di integrazione orale per alcuni mesi. Ulteriori indagini per la neoplasia endocrina multipla erano negative. Il paziente è rimasto asintomatico. Il suo LES era calmo senza alcuna ricaduta. Il controllo della proteinuria è risultato negativo. Gli Corticosteroidi sono stati interrotti. Il follow-up è stato di 4 anni.
100653	REL	242-246	233-239	38°C	febbre
100653	REL	259-271	248-256	32 cicli/min	polipnea
100653	REL	298-309	273-295	160/90 mmHg	ipertensione arteriosa
100653	REL	547-560	503-511	120 mm/1a ora	velocità
100653	REL	589-596	565-573	20 mg/l	proteina
100653	REL	647-652	634-644	9g/dl	emoglobina
100653	REL	660-666	654-657	85 µ 3	MCV
100653	REL	681-689	668-678	400/mm 3	linfopenia
100653	REL	725-737	701-710	450 000/mm 3	piastrine
100653	REL	769-777	758-764	negativo	Coombs
100653	REL	806-811	782-790	25g/l	Albumina
100653	REL	848-853	827-835	50g/l	proteine
100653	REL	873-884	859-870	3.2g/giorno	proteinuria
100653	REL	904-911	889-899	normale	creatinina
100653	REL	951-965	917-926	positivi 1/320	anticorpi
100653	REL	951-965	927-930	positivi 1/320	ANA
100653	REL	1020-1027	1005-1015	160U/ml	anti-dsDNA
100653	REL	1071-1086	1033-1042	positivi 25UGPL	anticorpi
100653	REL	1114-1122	1091-1098	negativo	Fattore
100653	REL	1173-1180	1127-1135	0,2 g/l	frazioni
100653	REL	1183-1191	1127-1135	0,05 g/l	frazioni
100653	REL	1269-1276	1197-1208	normali	radiografia
100653	REL	1269-1276	1221-1242	normali	l'elettrocardiogramma
100653	REL	1269-1276	1247-1262	normali	ecocardiografia
100653	REL	1393-1400	1372-1381	normale	ecografia
100653	REL	1666-1674	1639-1645	132 mg/l	calcio
100653	REL	1694-1705	1679-1693	479 mg/24 h	iper-calciuria
100653	REL	1721-1728	1713-1716	normale	OHD
100653	REL	1756-1764	1733-1742	420 UI/l	fosfatasi
100653	REL	2001-2009	1967-1978	negative	proteinuria
100653	REL	2001-2009	1912-1928	negative	immunofissazione
100653	REL	2060-2069	2042-2046	628 pg/ml	iPTH
100653	REL	2060-2069	2011-2019	628 pg/ml	L'ormone
100653	REL	2188-2199	2181-2187	2 cm x 1 cm	misura
100653	REL	2291-2294	2281-2288	2.6	T-score
100653	REL	3581-3589	3528-3534	64 pg/ml	ormone
100653	REL	3618-3625	3608-3614	98 mg/l	calcio
100653	REL	3744-3751	3730-3741	72 mg/l	ipocalcemia
100653	REL	3872-3880	3821-3829	negative	indagini
100653	REL	4005-4013	3965-3974	negativo	controllo

100022|t|Un uomo di 60 anni si è presentato presso un'istituzione esterna per shock settico con ematemesi. Aveva una storia medica di diabete mellito, ipertensione e gli era stata amputata la gamba destra (amputazione trans-femorale ) per arteriopatia diabetica sei mesi prima del ricovero complicato da trombosi venosa. I farmaci domestici includevano quotidianamente pioglitazone, atenololo, furosemide e anticoagulante con scarsa aderenza. L'esame iniziale ha rivelato un paziente in stato di shock settico, frequenza respiratoria di 28 cicli al minuto, il suo polso era regolare con una frequenza apicale di 120 battiti/min, temperatura 39° C, pressione sanguigna 70/40 mmHg, aveva un moncone di amputazione necrotico e suppurativo con polso periferico abolito. Il paziente è stato sottoposto immediatamente a ossigeno, fluidi, antibiotici e farmaci per aumentare la pressione sanguigna. Sei ore dopo, il paziente ha presentato un singolo episodio di ematemesi. Non c'era associato melena o dolore addominale. Non aveva una storia di uso di alcol, malattia del fegato, varici, malattia dell'ulcera peptica, chirurgia dell'aorta addominale, uso di farmaci anti-infiammatori non steroidei, gastroparesi, o precedente sanguinamento gastrointestinale. L'esame fisico era inconcludente. Gli esami di laboratorio rilevanti includono un livello di emoglobina di 10 g/dL, il conteggio delle piastrine era normale, l'urea nel sangue di 1,2 g/l (0,18-0,45 g/L), e un livello di creatinina di 68 mg/L (7-13 mg/L). Dopo la stabilizzazione emodinamica, è stata eseguita un'esofagogastroduodenoscopia che ha mostrato: Il terzo superiore dell'esofago era circonferenzialmente congesto, ma il terzo medio e inferiore mostravano una pigmentazione nera circonferenziale: la mucosa era nera e ricoperta da un esudato dello stesso colore associato a sanguinamento diffuso. La mucosa gastrica era strettamente normale in visione diretta e in retrovisione, il bulbo e il duodeno erano normali. I campioni di biopsia hanno mostrato detriti necrotici, necrosi mucosa sottomucosa con una risposta infiammatoria locale. Il trattamento di questa condizione si basava su una dose elevata continua di omeprazolo (8 mg / h) dopo un bolo di 80mg e nutrizione parenterale totale. Il paziente non ha avuto ulteriori episodi di ematemesi o melena. A causa della gravità della necrosi, e con il peggioramento del suo stato e la persistente sepsi, è morto più tardi nello stesso giorno.
100022	REL	528-546	502-511	28 cicli al minuto	frequenza
100022	REL	565-573	555-560	regolare	polso
100022	REL	603-618	582-591	120 battiti/min	frequenza
100022	REL	632-637	620-631	39° C	temperatura
100022	REL	659-669	639-648	70/40 mmHg	pressione
100022	REL	1350-1357	1336-1346	10 g/dL	emoglobina
100022	REL	1392-1399	1362-1371	normale	conteggio
100022	REL	1422-1429	1403-1407	1,2 g/l	urea
100022	REL	1477-1484	1463-1473	68 mg/L	creatinina

105223|t|Una donna caucasica bianca di 49 anni si è presentata con sanguinamento vaginale. Un esame pelvico ha rivelato una lesione cistica originata dal suo collo dell'utero. L'esame di un campione di biopsia ha rivelato un neoplasma scarsamente differenziato, con strati di piccole cellule ipercromatiche, colorate debolmente per i marcatori neuroendocrini. Lei è stata diagnosticata con carcinoma a piccole cellule e ha iniziato contemporaneamente la chemioterapia e la radioterapia. Tuttavia, l'ulteriore positività all'immunocolorazione per CD99 era fortemente indicativa di un sarcoma di Ewing. La fluorescenza in situ ibridazione ha rivelato una riorganizzazione del gene ESWR1, confermando il sarcoma di Ewing. Il nostro paziente ha subito un intervento chirurgico, che ha confermato un sarcoma di Ewing in stadio IIB. Lei ha ricevuto chemioterapia adiuvante ma è morta a causa di una progressiva malattia metastatica dopo quattro cicli.

107405|t|Una donna araba di 37 anni si è presentata con 12 mesi di sintomi progressivi simili alla sindrome di Cushing. La valutazione biochimica ha confermato la sindrome di Cushing dipendente dall'ormone adrenocorticotropo. Tuttavia, la sede anatomica della sua eccessiva secrezione di ormone adrenocorticotropo non è stata chiaramente delineata da ulteriori indagini. La risonanza magnetica della ghiandola pituitaria del nostro paziente non è riuscita a dimostrare la presenza di un adenoma. La tomografia computerizzata a spirale del suo torace ha rivelato solo la presenza di una lesione non specifica di 7 mm nel segmento polmonare inferobasale sinistro. L'immagine funzionale, compresa una tomografia ad emissione di positroni scansione utilizzando 18-fluorodesossiglucosio e gallio-68-DOTA-D-Phe1-Tyr3-octreotide, non è riuscita a mostrare un'attività metabolica aumentata nella lesione del polmone o nella sua ghiandola pituitaria. Il nostro paziente è stato iniziato al trattamento medico con ketoconazolo e metirapone per controllare le caratteristiche cliniche associate alla sua eccessiva secrezione di cortisolo. Nonostante l'iniziale normalizzazione del suo tasso di escrezione di cortisolo libero nelle urine, i livelli hanno iniziato a aumentare otto mesi dopo l'inizio del trattamento medico. Le ripetute immagini della sua ghiandola pituitaria, del torace e del bacino non sono riuscite nuovamente a localizzare chiaramente una fonte del suo eccesso di secrezione dell'ormone adrenocorticotropo. Il nodulo bronchiale era stabile in dimensioni nelle successive immagini e segnalato ripetutamente come avente un aspetto non specifico di un piccolo granuloma o linfonodo. Abbiamo riesaminato le opzioni di trattamento e approvato la scelta preferita del nostro paziente di resezione del nodulo bronchiale, soprattutto considerando che i suoi sintomi di eccesso di cortisolo erano difficili da controllare e refrattari. Successivamente, il nostro paziente ha avuto il nodulo bronchiale asportato. L'aspetto istologico della lesione era coerente con quello di un tumore carcinoidale e l'analisi immunochimica ha rivelato che il tumore ha reagito fortemente positivo per l'ormone adrenocorticotropo. Inoltre, la rimozione della lesione polmonare ha portato a una normalizzazione del tasso di escrezione di cortisolo libero urinario nelle 24 ore del nostro paziente e alla risoluzione dei suoi sintomi e segni di hypercortisolemia.
107405	REL	602-606	577-584	7 mm	lesione
107405	REL	2152-2171	2176-2184	fortemente positivo	l'ormone

100310|t|Presentiamo il caso di una donna di 32 anni con una storia di graduale ingrossamento della parte anteriore del collo. La storia medica era insignificante e non esistevano comorbilità. Non c'era una storia di esposizione alle radiazioni. L'esame clinico ha rivelato un gozzo multinodulare. La tomografia computerizzata ha mostrato un nodulo tiroideo del l'obolo sinistro esteso all'istmo e all'obolo destro con rottura capsulare anteriore e posteriore che contrae stretto contatto con l'asse vascolare carotide-giugulare sinistro che si immerge nel cervicotoracico lontano dal foro dell'arco aortico. Non c'era evidenza di lesioni polmonari. Il paziente ha subito un' esplorazione chirurgica. C'era un duro nodulo del lobo sinistro di 5 cm che infiltrava i muscoli adiacenti e parzialmente infiltrava la trachea. La diagnosi di patologia della consulenza intraoperatoria era: carcinoma indifferenziato. È stata realizzata una tiroidectomia totale. L'esame istologico ha mostrato una proliferazione di cellule fusiformi allungate, disposte in fasci intrecciati di varie dimensioni, intersecate ad angoli retti. Le cellule tumorali sono atipiche con nuclei strani. La cromatina è distribuita in modo non omogeneo. La membrana citoplasmatica è irregolare e spessa. Il nucleolo è molto grande. Il tumore esercita una pressione contro il parenchima tiroideo che è separato da una capsula fibrosa. Il tasso di mitosi era estremamente alto (19 mitosi/10 campi ad alta potenza), ed erano presenti anche figure mitotiche atipiche. La neoplasia ha mostrato invasione del tessuto adiposo periglandolare. È stata eseguita l'immuno-istochimica colorazione delle sezioni con caldesmona, desmina, PanCK, CK5-6, CK7, miogenina, antigene della membrana epiteliale (EMA), CEA, fattore di trascrizione tiroideo (TTF-1), pancitocheratina, actina del muscolo liscio (SMA), MelanA, proteina S 100, CD 45, CD3, CD30, CD 20, CD 15, CD34, ALK, calcitonina e proteina KI 67. Il tumore era fortemente positivo per caldesmon, SMA, desmina, e negativo per pancitocheratina e altri marcatori epiteliali, linfoidi e melanocitici. Sulla base delle caratteristiche cliniche, radiografiche, istopatologiche e immunocitochimiche, la diagnosi finale è stata leiomyosarcoma primario della tiroide, grado 3 FNCLCC. Nel comitato multidisciplinare sui tumori, è stato deciso di procedere con la radioterapia loco regionale adiuvante RT e chemioterapia con ifosfamide e doxorubicina.
100310	REL	734-738	706-712	5 cm	nodulo
100310	REL	1433-1467	1394-1399	19 mitosi/10 campi ad alta potenza	tasso
100310	REL	1962-1981	1986-1995	fortemente positivo	caldesmon
100310	REL	1962-1981	1997-2000	fortemente positivo	SMA
100310	REL	1962-1981	2002-2009	fortemente positivo	desmina
100310	REL	2013-2021	2026-2042	negativo	pancitocheratina
100310	REL	2013-2021	2051-2060	negativo	marcatori

100075|t|Un ragazzo di 13 anni diagnosticato secondo i criteri diagnostici dell'OMS di probabile Sindrome di Nodding è stato riferito dall'Atanga HC III nel distretto di Pader dove era iscritto e in trattamento presso il centro di trattamento per la Sindrome di Nodding; è arrivato con una storia di progressivo gonfiore e dolore nella regione lombare destra. Il gonfiore era associato a una febbre di alto grado che era costante e solo parzialmente alleviata dagli analgesici. Questi sintomi non erano associati a vomito, stipsi, occhi gialli, perdita di appetito o perdita di peso. Il paziente ha riferito di essere caduto da un albero durante uno degli episodi di nodding nell'ottobre 2012 e ha colpito il suo addome contro un ramo dell'albero. In ulteriori indagini sulla sua storia infantile, sua madre ha riferito che era nato normalmente a casa da un'assistente al parto tradizionale (TBA) in uno dei campi per persone sfollate internamente (IDP) nel 2000. Ha riportato che c'era stata una gravidanza senza problemi che è stata portata a termine e partorita con un parto vaginale spontaneo (SVD). Ha riportato che durante la sua gravidanza, si è alimentata esclusivamente con il cibo di soccorso fornito dal WFP (fagioli, posho giallo e olio da cucina) durante i campi IDP e negava la storia di assunzione di erbe o farmaci che hanno causato eventi avversi durante e dopo la gravidanza. Lei ha riferito che suo figlio aveva uno sviluppo fisico, cognitivo e sociale normale dell'infanzia prima dell' insorgenza del nodding che è iniziato il 27 maggio 2011 immediatamente dopo essere tornato a casa dai campi IDP. Il bambino era iscritto al centro di trattamento di Atanga ed era in cura con Carbamazepina, multivitaminici e Ivermectina. Lei ha riferito che nonostante questi farmaci il bambino continuava ad avere crisi epilettiche e episodi di nodding almeno due volte al giorno e da allora ha abbandonato la scuola. Alla visita generale, era disidratato, febbrile e moderatamente debilitato. C'era una massa nella regione lombare destra, dolorante, indurata e non fluttuante. La milza e il fegato non erano palpabili. Non c'era sensibilità renale o sopra-pubica alla palpazione. Il retto era pieno di materiale fecale che aveva un colore normale e una consistenza normale. Il tono anale era normale e non c'era sangue all'esame del dito. Sono state condotte indagini ematologiche e hanno mostrato neutrofilia, linfocitosi, monocitosi, e eosinofilia. C'erano granulociti immaturi e linfociti atipici visti nel referto del film periferico. Altri risultati di laboratorio includono test di funzionalità epatica (ALT, AST) che erano elevati, mentre i livelli di proteina sierica erano bassi; i test di funzionalità renale (creatinina sierica, urea nel sangue e livello di azoto, elettroliti sierici (K+, Na+, Cl-, HC03-) erano entro i limiti normali. L'Ecografia addominale ha mostrato muscoli obliqui interni ed esterni della parete addominale anteriore infiammati. Il paziente ha subito un' incisione e un drenaggio all'Ospedale di Gulu e la ferita è stata lasciata aperta per 14 giorni e successivamente è stata eseguita la chiusura secondaria della ferita. Ha ricevuto un riabilitazione con alimentazione supplementare e la sua medicazione per le crisi è stata cambiata in Valproato di Sodio 200mg una volta al giorno sotto diretta terapia di osservazione (DOTS) e stretto monitoraggio dei segni vitali. Il paziente ha continuato ad avere regolari controlli nel reparto di chirurgia; le crisi epilettiche e il nodding si sono interrotti completamente dal momento dell'intervento in ospedale. Con queste interventi per oltre un mese, il bambino non ha avuto crisi epilettiche né episodi di nodding e il bambino è tornato alla vita normale. Una successiva revisione dei risultati ematologici e della chimica clinica effettuata 2 settimane dopo ha mostrato che i test della funzione renale, gli elettroliti sierici erano normali tranne che per i livelli degli enzimi del fegato, che erano aumentati e rimanevano alti.
100075	REL	2290-2297	2275-2279	normale	tono
100075	REL	2628-2635	2608-2611	elevati	ALT
100075	REL	2628-2635	2613-2616	elevati	AST
100075	REL	2628-2635	2578-2582	elevati	test
100075	REL	2680-2685	2657-2665	bassi	proteina
100075	REL	2822-2844	2804-2806	entro i limiti normali	Cl
100075	REL	2822-2844	2767-2772	entro i limiti normali	azoto
100075	REL	2822-2844	2774-2785	entro i limiti normali	elettroliti
100075	REL	2822-2844	2809-2813	entro i limiti normali	HC03
100075	REL	2822-2844	2689-2693	entro i limiti normali	test
100075	REL	2822-2844	2718-2728	entro i limiti normali	creatinina
100075	REL	2822-2844	2799-2801	entro i limiti normali	Na
100075	REL	2822-2844	2795-2796	entro i limiti normali	K
100075	REL	2822-2844	2738-2742	entro i limiti normali	urea
100075	REL	3917-3924	3891-3902	normali	elettroliti
100075	REL	3917-3924	3859-3863	normali	test
100075	REL	4008-4012	3956-3962	alti	enzimi

100114|t|Una donna tunisina di 77 anni è stata ricoverata a causa di un massiccio ascite doloroso. La sua famiglia non aveva storia di alcuna malattia autoimmune. Ha negato una storia di epatite, ittero o uso di alcol. Lei aveva una storia di diabete, ipertensione trattata con glinide e bloccanti del calcio. Lei è stata esaminata 4 anni prima del ricovero per una pleurite esudativa del polmone destro senza alcuna diagnosi stabilita dopo molteplici esplorazioni, compresa la toracoscopia con biopsie. All' ingresso, la pressione sanguigna era 150/70 mmHg, il suo ritmo era 80 /mn e la temperatura corporea era 37°C. L'esame fisico ha mostrato solo distensione addominale legata all'importante ascite senza circolazione venosa collaterale. Non aveva lesioni cutanee, linfadenopatia, o epatosplenomegalia e le estremità inferiori non mostravano edema. Gli esami di laboratorio hanno mostrato: leucopenia con conteggio dei globuli bianchi = 3100/mm3, linfopenia = 840/mm3, emoglobina = 10.5g/dL ; basso livello di albumina sierica = 29g/L, 47;-globulina = 19g/L. Livelli di glucosio nel sangue = 180 mg/dl e emoglobina A1c = 8,6 %. L'analisi delle urine ha mostrato tracce di proteine (0,03g/24h). Il conteggio delle piastrine, il tempo di tromboplastina parziale attivato, i test della funzione del fegato, l'urea del sangue, la azotemia, la creatinina sierica, la velocità di sedimentazione degli eritrociti e il colesterolo totale erano entro i limiti normali. I test per HBsAg e HCV erano negativi. L'ecografia addominale ha mostrato liquido ascitico senza alcun segno di ispessimento del tratto intestinale o enterite. Né linfadenopatia né fegato anomalo erano presenti. Una radiografia del torace ha rivelato un versamento pleurico bilaterale. Il liquido ascitico ottenuto tramite aspirazione conteneva 170 cellule mm3 (67% linfociti), 46g/L di proteine, ma nessuna cellula maligna. Le colture per batteri e micobatteri non hanno dato alcuna crescita. L'indagine sulla tubercolosi inclusa il primo test cutaneo alla tubercolina pelle test e la ricerca dei bacilli di Koch nel espettorato e nell'urina erano negativi. L'ecocardiogramma e l'elettrocardiogramma erano normali. La tomografia computerizzata ha mostrato un massiccio ascite, nessun fegato dismorfico e un lieve derrame pleurico bilaterale. L'esame pelvico era normale. Oesogastroduodenoscopia ha mostrato ernia iatale senza varici esofagee. È stata eseguita una laparoscopia esplorativa, rivelando una grande quantità di ascite, un aspetto normale del fegato, e nessuna granulazione suggestiva di tubercolosi o carcinosi peritoneale. L'esame istologico del peritoneo ha mostrato un'infiammazione cronica non specifica.. Si sospettava un lupus eritematoso sistemico basato su pleurite, linfopenia e leucopenia. Un ulteriore indagine sierologica ha rivelato un titolo di anticorpi anti-nucleari (ANA) marcatamente elevato di 1/1600 e un titolo significativamente elevato di anticorpi al DNA a doppia elica (83 IU/mL; normale < 30 IU/mL). Lei aveva anche un positivo anticorpo sierico contro l'antigene Smith e un basso livello sierico del componente del complemento C3: 67 mg/dL (intervallo normale del siero: 84 – 151). Basandosi su questi risultati, il paziente è stato diagnosticato con SLE poiché erano stati soddisfatti 4 dei 11 criteri diagnostici dell'American College of Rheumatology. Il punteggio SLEDAI secondo l'Indice di Attività della Malattia del Lupus Eritematoso Sistemico è stato stimato essere 7 al ricovero. Idrossiclorochina 200 mg al giorno in combinazione con diuretici è stata iniziata. Un mese dopo, non c'era alcun liquido ascitico rilevabile e non c'erano effusioni pleuriche. Cinque mesi dopo lei rimase libera da sintomi mentre continuava a prendere Idrossiclorochina
100114	REL	537-548	513-522	150/70 mmHg	pressione
100114	REL	567-573	557-562	80 /mn	ritmo
100114	REL	604-608	579-590	37°C	temperatura
100114	REL	932-940	900-909	3100/mm3	conteggio
100114	REL	955-962	942-952	840/mm3	linfopenia
100114	REL	977-985	964-974	10.5g/dL	emoglobina
100114	REL	1024-1029	1005-1013	29g/L	albumina
100114	REL	1047-1052	1035-1044	19g/L	globulina
100114	REL	1087-1096	1065-1073	180 mg/dl	glucosio
100114	REL	1116-1121	1099-1109	8,6 %	emoglobina
100114	REL	1177-1186	1167-1175	0,03g/24h	proteine
100114	REL	1439-1453	1192-1201	limiti normali	conteggio
100114	REL	1439-1453	1406-1417	limiti normali	colesterolo
100114	REL	1439-1453	1267-1271	limiti normali	test
100114	REL	1439-1453	1357-1365	limiti normali	velocità
100114	REL	1439-1453	1334-1344	limiti normali	creatinina
100114	REL	1439-1453	1222-1227	limiti normali	tempo
100114	REL	1439-1453	1321-1329	limiti normali	azotemia
100114	REL	1484-1492	1457-1461	negativi	test
100114	REL	2104-2112	1949-1959	negativi	L'indagine
100114	REL	2104-2112	2031-2035	negativi	test
100114	REL	2104-2112	2041-2048	negativi	ricerca
100114	REL	2162-2169	2136-2155	normali	elettrocardiogramma
100114	REL	2162-2169	2116-2131	normali	ecocardiogramma
100114	REL	2318-2325	2300-2305	normale	esame
100114	REL	2881-2887	2817-2823	1/1600	titolo
100114	REL	2963-2971	2893-2899	83 IU/mL	titolo
100114	REL	3013-3021	3032-3039	positivo	sierico
100114	REL	3013-3021	3058-3063	positivo	Smith
100114	REL	3126-3134	3122-3124	67 mg/dL	C3
100114	REL	3468-3469	3362-3368	7	SLEDAI

100705|t|Riportiamo il caso di un paziente maschio, 79 anni, diabetico da 10 anni in terapia con metformina, iperteso da 5 anni in terapia con amlodipina; alcolista occasionale disintossicato 4 anni fa. Egli è stato inizialmente ammesso per confusione mentale con improvviso insorgere di disartria risalente a 48 ore prima. La valutazione iniziale ha rilevato un punteggio di Glasgow (GCS) di 12/15 (apertura degli occhi a 5, risposta verbale a 2, risposta motoria a 5), pupille simmetriche e reattive, senza deficit di sensibilità-motorio, riflessi osteotendinosi normali, leggermente polipneico a 24 cicli/min, saturazione dell'ossigeno pulsato (SpO 2) a 97% in aria ambiente, era tachicardico a 115 bpm e iperteso a 160/95 mmHg, il suo glucosio nel sangue capillare a 2.24 g/L, e glicosuria al test del bastoncino delle urine senza chetonuria. Il paziente era apiretico. Il test del gas arterioso ha mostrato un' acidosi metabolica con gap anionico corretto normale, con ipokaliemia a 3 mmol/L e lattatemia normale a 0.43 mmol/L. La diagnosi di decompensazione del diabete è stata fatta nonostante l'assenza di corpi chetonici nel test delle urine con striscia reattiva. Dopo il condizionamento, il paziente è stato messo su un regime di idratazione con correzione dell'ipokaliemia e terapia insulinica, e poi trasferito in terapia intensiva per ulteriore gestione di fronte al mancato miglioramento del suo stato neurologico. È stata eseguita una tac al cervello che ha rilevato multipli focolai ischemici parietali, la tomografia del torace ha mostrato un ispessimento del setto e focolai di dilatazione bronchiale senza segni di pneumopatia legata all'infezione da COVID-19; l'ecografia addominale non ha mostrato alcuna anomalia. Un elettrocardiogramma è stato eseguito mostrando nessun segno elettrico di ipokaliemia o disturbi di ripolarizzazione, l'ecocardiografia transtoracica era normale, così come l'ecografia dei tronchi sovraortici. L'analisi di laboratorio ha mostrato una proteina C-reattiva elevata (CRP) di 45.5 con procalcitonina negativa (0.04 ng/ml), globuli bianchi sanguigni a 12,500 (PNN a 9280 e linfociti normali a 2140), nessuna trombocitopenia, ferritinemia normale, livelli di fibrinogeno elevati a 5.37 e D-dimeri negativi. Natremia, magnesemia, calcio sierico corretto, fosforemia e valutazione della tiroide erano normali. La reazione a catena della polimerasi a trascrizione inversa del SARS-CoV-2 (RT-PCR) mediante tampone nasofaringeo era negativa, anche la sierologia del COVID-19 (IgM e IgG) era negativa. Di fronte al concetto di lesioni ischemiche al cervello su una scansione del cervello, sono stati avviati l'anticoagulazione a dose profilattica, l'antiaggregazione piastrinica con aspirina e statine, così come una terapia antibiotica a dose meningea con ceftriaxone in attesa dei risultati della puntura lombare che successivamente ha mostrato un liquido chiaro con un'elevata proteinorachia a 0.58g/l (normale tra 0.15 e 0.45), un rapporto glicorachia/zucchero nel sangue normale a 0.58 (normale a 0.5); con una coltura che mostrava meno di 3 elementi, sterile dopo 24 ore. La risonanza magnetica cerebrale angiografia eseguita il secondo giorno del ricovero ha mostrato segni a favore della leucopatia vascolare, con alcune calcificazioni nei gangli basali e atrofia corticale. L'elettroencefalogramma ha mostrato segni di epilessia, il che ci ha spinto a mantenere la diagnosi di crisi epilettiche correlate all'iper-glicemia non chetotica. Il trattamento anticonvulsivante stato è iniziato con valproato di sodio. Il Paziente è peggiorato neurologicamente nonostante la correzione della sua acidosi metabolica, è stato intubato il terzo giorno del suo ricovero (quinto giorno dall'inizio dei sintomi). È stata eseguita una tomografia computerizzata (TC) cerebrale senza mostrare alcuna lesione progressiva. Di fronte all'installazione di linfopenia (sierologie HIV 1 e 2 negative) con aumento della PCR, è stata eseguita una RT-PCR multiplex in un campione bronchiale distale protetto così come nel Liquido Cerebrospinale (CSF), il primo era positivo al SARS-CoV-2. La reazione a catena della polimerasi di trascrizione inversa (RT-PCR) del SARS-CoV-2 nel CSF era positiva, ma con una soglia di ciclo (CT) di 38.6. La diagnosi di encefalopatia da SARS-CoV-2 è stata confermata. Il paziente è ancora in terapia intensiva.
100705	REL	384-389	376-379	12/15	GCS
100705	REL	384-389	367-374	12/15	Glasgow
100705	REL	414-415	391-399	5	apertura
100705	REL	436-437	417-425	2	risposta
100705	REL	458-459	439-447	5	risposta
100705	REL	556-563	532-540	normali	riflessi
100705	REL	590-602	577-587	24 cicli/min	polipneico
100705	REL	648-651	604-615	97%	saturazione
100705	REL	648-651	639-642	97%	SpO
100705	REL	689-696	674-686	115 bpm	tachicardico
100705	REL	710-721	699-707	160/95 mmHg	iperteso
100705	REL	762-770	730-738	2.24 g/L	glucosio
100705	REL	820-836	774-784	senza chetonuria	glicosuria
100705	REL	952-959	907-914	normale	acidosi
100705	REL	979-987	965-976	3 mmol/L	ipokaliemia
100705	REL	1011-1022	990-1000	0.43 mmol/L	lattatemia
100705	REL	1884-1891	1848-1865	normale	l'ecocardiografia
100705	REL	1884-1891	1905-1914	normale	ecografia
100705	REL	2018-2022	1981-1989	45.5	proteina
100705	REL	2018-2022	2010-2013	45.5	CRP
100705	REL	2052-2062	2027-2041	0.04 ng/ml	procalcitonina
100705	REL	2093-2099	2065-2072	12,500	globuli
100705	REL	2107-2111	2101-2104	9280	PNN
100705	REL	2134-2138	2114-2123	2140	linfociti
100705	REL	2179-2186	2166-2178	normale	ferritinemia
100705	REL	2221-2225	2199-2210	5.37	fibrinogeno
100705	REL	2237-2245	2228-2236	negativi	D-dimeri
100705	REL	2339-2346	2257-2267	normali	magnesemia
100705	REL	2339-2346	2307-2318	normali	valutazione
100705	REL	2339-2346	2269-2275	normali	calcio
100705	REL	2339-2346	2247-2255	normali	Natremia
100705	REL	2339-2346	2294-2304	normali	fosforemia
100705	REL	2467-2475	2351-2359	negativa	reazione
100705	REL	2467-2475	2425-2431	negativa	RT-PCR
100705	REL	2526-2534	2517-2520	negativa	IgG
100705	REL	2526-2534	2486-2496	negativa	sierologia
100705	REL	2526-2534	2511-2514	negativa	IgM
100705	REL	2931-2938	2914-2928	0.58g/l	proteinorachia
100705	REL	3020-3024	2969-2977	0.58	rapporto
100705	REL	3912-3920	3891-3901	negative	sierologie
100705	REL	4083-4091	4095-4103	positivo	SARS-CoV
100705	REL	4083-4091	3966-3972	positivo	RT-PCR
100705	REL	4205-4213	4170-4176	positiva	RT-PCR
100705	REL	4205-4213	4110-4118	positiva	reazione
100705	REL	4250-4254	4243-4245	38.6	CT
100705	REL	4250-4254	4226-4232	38.6	soglia

100490|t|Abbiamo ricevuto un bambino di 3 anni con disturbo autistico presso l'ospedale pediatrico di reparto A presso l'ospedale universitario Mohammed VI di Marrakesh. Non ha una storia familiare di malattia o disturbo dello spettro autistico. La storia ha rivelato che all'età di 2 anni. Il bambino è stato diagnosticato con un "grave disturbo della comunicazione", con difficoltà nell'interazione sociale e ritardo nel processamento sensoriale. È stata intrapresa una revisione complessiva di tutte le valutazioni e indagini precedenti. Il sangue esaminato era normale (ormone stimolante la tiroide (TSH), emoglobina, volume corpuscolare medio (MCV), e ferritina). Il test genetico è risultato normale (cariotipo normale, negativo per X fragile) e anche l'immagine di risonanza magnetica (IRM) alla ricerca di un attacco demielinizzante della materia bianca, l'elettroencefalografia (EEG), la valutazione dell'optometria erano normali. Alla conclusione di questa valutazione complessiva, al ragazzo è stata data una diagnosi primaria di disturbo dello spettro autistico. È stato istituito un piano che includeva la terapia del linguaggio, un programma educativo intensivo individualizzato, e si incoraggiava il contatto con la Società per l'Autismo. Per questo motivo, i genitori si sono trasferiti in Marocco per essere circondati dalla famiglia senza alcun significativo miglioramento. Alla domanda diretta al momento della presentazione iniziale, il bambino di 3 anni è stato riportato dai genitori di avere una stanchezza inspiegata. I sintomi gastrointestinali includevano gonfiore, costipazione e diarrea. I sintomi psichiatrici includevano un umore depresso frequentemente, rabbia sproporzionata e instabilità emozionale. Nell'esplorare la sua storia, il bambino è nato da padre yemenita e madre marocchina in Germania a termine, pesando 3500 g con un punteggio Apgar di 9 al primo minuto e 10 a 5 minuti dopo una gravidanza e un parto senza complicazioni. Non erano presenti preoccupazioni nel periodo neonatale. Lo sviluppo nei primi 24 mesi di vita sembrava normale secondo i genitori-le sue abilità motorie sembravano progredire normalmente e ha raggiunto le tappe previste. Dopo i 2 anni di età, tuttavia, le sue abilità linguistiche hanno lentamente iniziato a regredire. Ha anche mostrato un cambiamento nel temperamento poiché ha iniziato a lamentarsi ripetutamente e a gridare senza provocazione. L'esame fisico ha rivelato un'altezza e un peso normali per l'età. Era incomunicabile, inquieto e un po' agitato. L'esame generale non ha riscontrato nulla di rilevante, ad eccezione di cerchi scuri attorno agli occhi. Non erano evidenti caratteristiche disformiche. Egli aveva difficoltà a mantenere il contatto visivo, e sembrava disinteressato a ciò che stava succedendo. Nessuna anomalia è stata trovata nella valutazione addominale. I livelli di anticorpi anti-transglutaminasi tissutale erano di 76 U (normale < 10). Il paziente ha subito un'endoscopia superiore come biopsia duodenale per confermare una diagnosi di malattia celiaca. Mostra un totale atrofia villosa corrispondente a uno stadio 4 della classificazione di Marsh. Data la screening positiva per la malattia celiaca (positivo per gli anticorpi anti-transglutaminasi tissutale e i risultati della biopsia duodenale), l'intervento dietetico è stato immediatamente iniziato. Tutto il glutine è stato eliminato dalla dieta del ragazzo. Entro 1 mese, i sintomi gastrointestinali del ragazzo erano mitigati e il suo comportamento era cambiato. La madre ha riportato che suo figlio è diventato progressivamente più comunicativo. Il bambino ha continuato la dieta senza glutine e ha progredito bene e rimasto in salute nel corso dei sei mesi successivi.
100490	REL	556-563	601-611	normale	emoglobina
100490	REL	556-563	535-541	normale	sangue
100490	REL	556-563	595-598	normale	TSH
100490	REL	556-563	613-619	normale	volume
100490	REL	556-563	648-657	normale	ferritina
100490	REL	556-563	640-643	normale	MCV
100490	REL	556-563	565-571	normale	ormone
100490	REL	717-725	730-731	negativo	X
100490	REL	922-929	888-899	normali	valutazione
100490	REL	922-929	749-759	normali	l'immagine
100490	REL	922-929	856-877	normali	elettroencefalografia
100490	REL	922-929	784-787	normali	IRM
100490	REL	922-929	879-882	normali	EEG
100490	REL	1840-1846	1832-1839	3500 g	pesando
100490	REL	1873-1874	1864-1869	9	Apgar
100490	REL	1893-1895	1864-1869	10	Apgar
100490	REL	2456-2463	2451-2455	normali	peso
100490	REL	2456-2463	2438-2445	normali	altezza
100490	REL	2910-2914	2859-2868	76 U	anticorpi
100490	REL	3103-3142	3066-3073	stadio 4 della classificazione di Marsh	atrofia
100490	REL	3152-3170	3178-3186	screening positiva	malattia
100490	REL	3196-3204	3259-3268	positivo	risultati
100490	REL	3196-3204	3213-3222	positivo	anticorpi

104263|t|Questo caso clinico descrive la condizione di un uomo di 30 anni coinvolto in un incidente stradale. L'esame clinico, le radiografie e la tomografia computerizzata hanno rivelato una lussazione dell'anca posteriore con fratture ipsilaterali della testa del femore e della parte mediale dell'asta. Il paziente è stato trattato con una riduzione chiusa della lussazione dell'anca utilizzando un fissatore esterno temporaneamente applicato seguito da un chiodo endomidollare del femore. Raggiungere una riduzione chiusa è una sfida con fratture ipsilaterali, ma dovrebbe essere preferita rispetto alla riduzione aperta a causa di un minor rischio di complicazioni. Il tipo di frattura della testa del femore, in questo caso, potrebbe aver favorito una più facile riduzione.

100385|t|Una donna di 45 anni con una storia di anemia falciforme si è presentata con dolore addominale. Una TAC ha rivelato una massa renale esofitica misurante 2.9cm x 2.0cm x 2.1cm situata sull'aspetto antero-laterale del suo rene destro e una milza non degna di nota. Lei è stata valutata dall'urologia e una nefrectomia parziale destra era stata pianificata, tuttavia il giorno della procedura, il test di gravidanza preoperatorio della paziente era positivo. La procedura è stata posticipata fino a dopo che lei ha partorito e nel frattempo sono state ottenute ecografie durante la sua gravidanza per monitorare la massa renale. La lesione è aumentata minimamente in dimensione. Due mesi dopo il parto cesareo, la paziente ha subito una nefrectomia parziale laparoscopica destra non degna di nota con occlusione vascolare individuale dell'arteria e della vena al livello del hilo renale. Una lacerazione superficiale del fegato causata dall'ago di Veress è stata notata all'inizio della procedura e efficacemente gestita usando la cauterizzazione bipolare. Il paziente ha mostrato nel post-operatorio un decorso caratterizzato da una marcata trombocitosi, con il suo conteggio delle piastrine in aumento dal suo valore basale di 300.000 a un picco di 1,3 milioni. Lei è stata iniziata alla terapia con aspirina e è stata riscontrata splenomegalia mediante ultrasonografia dell'addome. Il suo conteggio delle piastrine si è normalizzato a 334.000. Alla patologia, la massa renale è stata classificata come un neoplasma renale papillare coerente con un carcinoma a traslocazione. Non c'era tessuto splenico nel campione. È stato notato che la totale assenza di colorazione di qualsiasi cheratina o antigeni della membrana epiteliale non era coerente con un normale carcinoma delle cellule renali e quindi è stata posta la diagnosi di un tumore da traslocazione. Il paziente è stato perso per il follow-up, presentandosi 2 anni dopo e una successiva TAC ha rilevato una marcata atrofia splenica con diversi splenuli. Il paziente era completamente asintomatico e al momento ha ricevuto tutte le vaccinazioni post-splenectomia e il suo conteggio delle piastrine è rimasto entro i limiti normali.
100385	REL	153-174	143-152	2.9cm x 2.0cm x 2.1cm	misurante
100385	REL	446-454	394-398	positivo	test
100385	REL	1226-1233	1164-1173	300.000	conteggio
100385	REL	1248-1259	1164-1173	1,3 milioni	conteggio
100385	REL	1435-1442	1389-1398	334.000	conteggio
100385	REL	2164-2186	2128-2137	entro i limiti normali	conteggio