MatteoScript commited on
Commit
c48ff7d
·
1 Parent(s): d707be1

Create Manuale

Browse files
Files changed (1) hide show
  1. Manuale +197 -0
Manuale ADDED
@@ -0,0 +1,197 @@
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
1
+ Mastro Contabile
2
+ E' il mastro di appartenenza del cliente, caricato nell'archivio mastri del modulo Archivi; si tratta di una associazione non vincolante, è un raggruppamento dinamico modificabile dall'utente a seconda dell'evolversi dei rapporti con il cliente; ad esempio un cliente che diventa insolvente potrà essere spostato dal mastro Clienti Nazionali in quello Clienti in Sofferenza.
3
+
4
+ 2 Categoria Contabile
5
+
6
+ Il campo indica il codice la categoria contabile associata al cliente; questo serve a determinare, in abbinamento alla categoria contabile definita nell'anagrafica articolo, la contropartita vendite da utilizzare al momento della contabilizzazione delle fatture attive.
7
+
8
+ 2 Collegamento
9
+
10
+ Collegamento con un fornitore che riveste anche una posizione di cliente nei ns. confronti. Creando il collegamento con un'anagrafica fornitore, risulta possibile effettuare l'estratto conto con l'indicazione delle partite sia del Cliente che del Fornitore, accorpare le partite ed eseguire la procedura di saldaconto per Cliente e Fornitore.
11
+
12
+ 2 Codice IVA Esenzione/Agevolata
13
+
14
+ In questo campo può essere indicato l'eventuale codice iva di esenzione nel caso si tratti di cliente estero; tale codice apparirà preimpostato nei dati di Testata dei Documenti di vendita; può altresì essere selezionabile un codice Iva Agevolato.
15
+
16
+
17
+
18
+ Il codice Iva Esenzione/ Agevolata risulta disattivato, se sulla scheda Anagrafici non è stata definita la nazione del cliente.
19
+
20
+ 2 Tipo Operazione IVA
21
+
22
+ In questo campo può essere richiamato uno dei parametri definiti negli Archivi Contabili (Parametri attribuzione codici IVA) per l'attribuzioni di codici IVA sulle righe documento alternativi rispetto a quelli definiti in anagrafica articoli/servizi.
23
+
24
+
25
+
26
+ Dati ritenute subite
27
+
28
+ R IRPEF/IRES
29
+
30
+ Se è attivo il cliente gestisce le ritenute attive. Può valere solo IRPEF/IRES.
31
+
32
+ 2 Codice tributo I.R.PE.F
33
+
34
+ Elenco codici tributo
35
+
36
+ + Causale prestazione
37
+
38
+ Tipo di prestazione.
39
+
40
+
41
+
42
+ Comunicazione operazioni superiori a 3.000 euro
43
+
44
+ + Operazioni rilevanti IVA
45
+
46
+ ¤ Escludi: esclude il soggetto dalla comunicazione IVA
47
+
48
+ ¤ Corrispettivi periodici: identifica se ai fini dell’adempimento il soggetto può essere identificato come intestatario di contratti di appalto, fornitura, somministrazione ed altri contratti da cui derivino corrispettivi periodici di importo complessivo pari o superiore a 3.000 euro (25.000 euro per il 2010) in un anno solare
49
+
50
+ ¤ Contratti collegati: identifica il soggetto come intestatario di più contratti tra loro collegati per i quali, ai fini della comunicazione, si considera l’ammontare complessivo dei corrispettivi previsti per i predetti contratti
51
+
52
+ ¤ Non definibile: il soggetto non è definibile nelle categorie su indicate (valore di default)
53
+
54
+ + Tipologia prevalente
55
+
56
+ ¤ Non definibile (opzione di default): le operazioni effettuate dal soggetto non sono classificabili nelle altre opzioni disponibili
57
+
58
+ ¤ Beni: definisce le operazioni effettuate dal soggetto, ai fini della comunicazione, di tipologia beni
59
+
60
+ ¤ Servizi: definisce le operazioni effettuate dal soggetto, ai fini della comunicazione, di tipologia servizi
61
+
62
+
63
+
64
+ La definizione della Tipologia prevalente a livello di anagrafiche è stata fornita così da gestire agevolmente il caso di soggetti che svolgano tipicamente una esclusiva o prevalente tipologia di operazioni, come ad esempio il caso di soggetti (professionisti, agenti, ecc) la cui operatività tipica è la prestazione di servizi.
65
+
66
+ In fase di definizione delle anagrafiche clienti/fornitori va tenuto presente che l’impostazione relativa alla ‘Fiscalità privilegiata’ o ‘Soggetto terzo’ è teoricamente incompatibile con la comunicazione relativa alle operazioni superiori a 3.000 euro, pertanto qualora l’Utente finale gestisse la parametrizzazione per entrambi gli adempimenti, la procedura restituisce un apposito messaggio:
67
+
68
+ Attenzione: le operazioni interessate dalla Comunicazione fiscalità privilegiata sono normalmente escluse dalla Comunicazione operazioni superiori a 30000 euro. Confermi ugualmente?
69
+
70
+ Rispondendo “No” viene ulteriormente precisato che:
71
+
72
+ Riconsiderare i parametri relativi a Fiscalità privilegiata/Soggetto terzo e Comunicazione operazioni superiori a 3.000 euro
73
+
74
+
75
+
76
+ Altri Dati
77
+
78
+ R Accorpa Acconti
79
+
80
+ Se attivato, in presenza di partite di acconto per il cliente, in fase di contabilizzazione dei documenti di vendita a lui intestati, la procedura effettua l'accorpamento automatico di tali partite con quelle del documento fino all'importo del documento. I documenti con scadenze confermate sono esclusi dall'accorpamento automatico.
81
+
82
+
83
+
84
+ Le rate di pagamento vengono calcolate in questo modo:
85
+
86
+ s le prime partite/scadenze saranno di chiusura delle scadenze di acconto (ovvero con segno opposto e con stessa data di scadenza);
87
+
88
+ s per l'importo residuo saranno ricalcolate le rate di pagamento in base al codice di pagamento sul documento.
89
+
90
+
91
+
92
+ Le modifiche alle rate si ripercuotono anche sul dettaglio rate del documento contabilizzato; la somma delle partite di creazione che chiudono quelle di acconto è aggiunta all'importo del campo "Precedenti Acconti" (questo al fine di rendere congruente il documento con le modifiche alle partite in Primanota).
93
+
94
+
95
+
96
+ Gli acconti preesistenti non possono essere accorpati parzialmente: nel caso il totale acconti superi l'importo del documento verrà comunque creata una partita di creazione per l'importo dell'ultimo acconto selezionato, e contestualmente una partita di acconto per l'importo residuo. Questo comportamento viene riportato anche nell'accorpamento proposto in fase di conferma della Primanota.
97
+
98
+ R Soggetto Pubblico
99
+
100
+ Questo campo serve per identificare se si tratta di un cliente soggetto pubblico, per cui si è obbligati ad indicare sulla fattura di vendita la dicitura indicante il tipo di esigibilità dell'Iva:
101
+
102
+ Attivato: cliente per il quale è possibile fatturare con Iva ad esigibilità differita. Sulle fatture verrà indicata la dicitura Fattura ad esigibilità immediata o Fattura ad esigibilità differita, in base alla causale contabile associata al documento.
103
+
104
+ Disattivato: in sede di fatturazione non verrà indicata nessuna dicitura.
105
+
106
+
107
+
108
+ In fase di emissione fatture o note di credito inserire un messaggio non bloccante nel caso in cui il cliente sia "soggetto pubblico" e la causale contabile collegata alla causale documento di vendita fattura/nota di credito non abbia attivo il flag "Esigibilità Differita".
109
+
110
+ Quindi in fase di generazione fatture differite/caricamento manuale delle stesse, intestandole ad un cliente con flag ' Soggetto pubblico ' attivato, ma usando una causale contabile priva di check 'Esigibilità differita' la procedura avviserà l'utente con un messaggio di warning.
111
+
112
+
113
+
114
+ R Cliente INTRA
115
+
116
+ Se attivo indica che il cliente è intracomunitario; ciò permette di generare le movimentazioni INTRA.
117
+
118
+ R Fiscalità privilegiata
119
+
120
+ Se attivato, filtra gli intestatari identificati come operatori economici con sede, residenza o domicilio in Stati o territori a regime privilegiato.
121
+
122
+ R Soggetto terzo
123
+
124
+ Può essere attivato alternativamente al flag Fiscalità privilegiata. Se attivato consente in Primanota , per la registrazione che movimenta il castelletto iva, di indicare in sostituzione del ‘Soggetto Terzo’ il cliente/fornitore effettivo intestatario della black list che verrà poi utilizzato nella comunicazione black list.
125
+
126
+ R Gestione Partite
127
+
128
+ Se attivo indica che per questo cliente sono gestite le partite aperte. La gestione delle partite aperte necessita inoltre l'attivazione dell'opzione presente in Dati Azienda, e l'utilizzo di una causale contabile che preveda l'aggiornamento delle partite.
129
+
130
+ Attivato: vengono generate le partite/scadenze per il cliente, a seguito di registrazioni contabili relative a fatture, acconti ecc.;
131
+
132
+ Disattivato: NON vengono generate le partite/scadenze per il cliente, per cui non si potranno utilizzare le funzionalità di gestione incassi/pagamenti (distinte bancarie, saldaconto, contenzioso ecc.).
133
+
134
+ R Controllo Fido
135
+
136
+ Se attivo indica che per quel cliente si desidera abilitare il controllo del fido: nella scheda del Rischio verranno abilitati i campi relativi al fido assegnato ed all'importo massimo ordinabile dal cliente.
137
+
138
+ Per un corretto funzionamento della gestione del fido è necessario attivare nelle Causali Documenti, presenti nel modulo Vendite, i check relativi al solo controllo o anche alla partecipazione del documento al calcolo del fido disponibile. Al momento della conferma di un documento che preveda tale controllo, la procedura segnala che si sta eccedendo il fido e richiede se proseguire o meno.
139
+
140
+ R Soggetto non Residente
141
+
142
+ Questo check deve essere attivato per clienti dai quali sono pervenute dichiarazioni di intento e che, a fini fiscali, non risultano residenti. In tal caso è possibile definire un'eventuale sede presente nel Paese come stabile organizzazione del soggetto non residente.
143
+
144
+ R Bolla doganale
145
+
146
+ Identifica il soggetto di tipo Dogana e se attivo, in fase di generazione file dal modulo Trasferimento Studio, valorizza la posizione 89 del record D11 a ‘S’.
147
+
148
+ Ne consegue che il campo DOGANA dell'anagrafica cliente/fornitore di APRI verrà valorizzato a ‘S’ (nel caso di flag disattivato nel medesimo campo di APRI viene invece indicato il valore ‘N’).
149
+
150
+
151
+
152
+ La visibilità del flag è condizionata alla presenza del modulo Trasferimento Studio
153
+
154
+
155
+
156
+ E’ stato inoltre allineato il trasferimento studio LEMCO alle modifiche apportate all’anagrafica cliente/fornitore ed alla primanota concernenti la possibilità di identificare e indicare un soggetto terzo in fase di comunicazione Black List.
157
+
158
+ Il file di export verso lo studio, in questa casistica, riporterà tale intestatario effettivo al posto dell’intestatario di primanota come già avviene nell’estrazione dati del modulo ‘Antievasione IVA’.
159
+
160
+ 2 Sottoconto Studio
161
+
162
+ Sottoconto associato nello Studio al Cliente selezionato; deve essere compreso tra il limite inferiore e superiore del Conto Clienti Studio. Il campo viene visualizzato solo se il modulo Trasferimento Commercialisti Zucchetti è attivo.
163
+
164
+
165
+
166
+ La dimensione dei campi sottoconto dipendono dal tipo di export selezionato: per l'export avanzato Contb la dimensione risulta di 6 caratteri, mentre per le altre tipologie di export la dimensione è di 5 caratteri.
167
+
168
+
169
+
170
+ 2 Limite Inferiore
171
+
172
+ Limite inferiore del Conto Cliente Studio. Il campo viene visualizzato solo se il modulo Trasferimento Commercialisti Zucchetti è attivo.
173
+
174
+ 2 Limite Superiore
175
+
176
+ Limite superiore del Conto Cliente Studio. Il campo viene visualizzato solo se il modulo Trasferimento Commercialisti Zucchetti è attivo.
177
+
178
+ 2 Codice Soggetto
179
+
180
+ Tale campo risulta visibile solo nel caso in cui sia attivo il modulo Trasferimento Studio e corrisponde alla chiave dell'anagrafico unico per cliente/ fornitore in APRI
181
+
182
+ 2 Codice Comune
183
+
184
+ Tale campo rappresenta il codice catastale del comune di residenza del cliente. Viene utilizzato nell'esportazione avanzata CONTB del modulo Trasferimento Studio Commercialisti.
185
+
186
+ ; Contabile
187
+
188
+ Attraverso questo bottone è possibile accedere alla maschera di Visualizzazione Schede Contabili per la visualizzazione dei movimenti caricati a fronte del cliente. Per ulteriori dettagli sulla maschera in questione si rimanda al manuale Contabilità Generale.
189
+
190
+ ; Dichiarazione Intento
191
+
192
+ Questo bottone permette di accedere all'archivio delle dichiarazioni di intento ricevute dal cliente. Risulta disattivato nel caso il cliente sia di tipo INTRA oppure se è stato specificato un codice Iva non imponibile.
193
+
194
+ ; Saldi
195
+
196
+ Questo bottone permette di accedere all'archivio dei saldi cliente, il cui contenuto verrà trattato nell'apposito paragrafo del modulo di Contabilità.
197
+ Si aprirà la maschera