File size: 25,273 Bytes
0a75d62
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
<doc id="1500" url="?curid=1500" title="C:\Users\lazya\Desktop\Tesi\Preprocess\bandi_cpv\792405510D\Modello_A.1__dichsostitdeidatidiimpresa.doc" >Modello A.1 – Dichiarazione sostitutiva di certificazione dei dati di impresa
  (da inserire nella Busta Documentazione Amministrativa)

                                                                                                                Al Comune di Corato









        Piazza Matteotti, 7 - 70033
PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, DIREZIONE LAVORI ED ASSISTENZA AL COLLAUDO RELATIVA AL PROGETTO PER IL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA E DORSALE IN FIBRA OTTICA DEL COMUNE DI CORATO".
Il sottoscritto ……………………………………………………………………………………….…………….................

nato a ………………………... il ........……..................... , Cod. Fiscale …………………………………………………

nella sua  qualità di .......…………..............…..........................................................................................................
(eventualmente) giusta procura generale / speciale n. …….….……........... del ..……..………..................................,

autorizzato a rappresentare legalmente, l’Impresa / Società ………………..….......................................................

…………………………………………………………………………………………………………………………………

forma giuridica ....………....................…...............…………………………………………………………………………

con sede legale in …………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………………..
codice fiscale ....................……….................., partita I.V.A. ....….......….......………......................................,

essendo a conoscenza delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate nonché delle conseguenze amministrative di decadenza dai benefici eventualmente conseguiti in seguito al provvedimento emanato, relativamente alla procedura di gara aperta emarginata in epigrafe,
Dichiara
(per le Imprese con sede in uno Stato estero, indicare i dati risultanti dall’Albo o Registro professionale dello Stato di appartenenza).
_________________________________________________________________________________________________________
1) Che l’Impresa / Società:

- ha la seguente forma giuridica ……………………………………………………………………………………

- è iscritta al n. …………………………………del REA

- è iscritta al n. …………………………………del Registro delle Imprese

nella sezione ………………………………………….
Presso la Camera di Commercio Industria e Artigianato di …………………….…………………………….

- ha il seguente oggetto sociale: …..……………………………………………………………………………...

…………………………………………………………………………………………………………………………

ed esercita le seguenti attività: ……………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………
_________________________________________________________________________________________________________
2) Che l’Impresa / Società ha sede legale in: ……………………………………………………………………….

Via ……………………………………………………………………………. n. …………………………………..
_________________________________________________________________________________________________________
3) che, oltre alla sede legale precedentemente indicata, l’impresa/società ha sedi, residenze o domicili nei seguenti paesi:

………………….…………………...............……………………………….………………………………………
_________________________________________________________________________________________________________
4) Che l’Impresa / Società ha i seguenti recapiti:

telefono: …………………………………………

pec: ………………………………………………
_________________________________________________________________________________________________________
La dichiarazione di cui al punto successivo è da rendere in caso di impresa individuale.
5) che il titolare è:
(indicare: nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale)
- ………………………………… nato a …………………… il ……………… C.F. …….…………………………
N.B. si ricorda che in relazione al titolare vanno rese le dichiarazioni sui motivi di esclusione di cui alla parte III del DGUE
_________________________________________________________________________________________________________
La dichiarazione di cui al punto successivo è da rendere per le società in nome collettivo.
6) che i soci sono i sigg.ri: 
(per le persone fisiche indicare: nome, cognome, data e luogo di nascita e codice fiscale)

(per le persone giuridiche indicare: ragione sociale, sede e codice fiscale)
………………………………… nato a …………………… il ……………… C.F. …….…………………………

………………………………… nato a …………………… il ……………… C.F. …….…………………………

………………………………… nato a …………………… il ……………… C.F. …….…………………………

……………………………………… con sede in ……………..…………… C.F. …….…………………………
N.B. si ricorda che in relazione ai soci delle società in nome collettivo vanno rese le dichiarazioni sui motivi di esclusione di cui alla parte III del DGUE
_________________________________________________________________________________________________________
La dichiarazione di cui al punto successivo è da rendere per le società in accomandita semplice.
7) che i soci accomandatari sono i sigg.ri:
(per le persone fisiche indicare: nome, cognome, data e luogo di nascita e codice fiscale)

(per le persone giuridiche indicare: ragione sociale, sede e codice fiscale)
………………………………… nato a …………………… il ……………… C.F. …….…………………………

………………………………… nato a …………………… il ……………… C.F. …….…………………………

………………………………… nato a …………………… il ……………… C.F. …….…………………………

……………………………………… con sede in ……………..…………… C.F. …….…………………………
N.B. si ricorda che in relazione ai soci accomandatari vanno rese le dichiarazioni sui motivi di esclusione di cui alla parte III del DGUE
e che i soci accomandanti sono i sigg.ri:
(per le persone fisiche indicare: nome, cognome, data e luogo di nascita e codice fiscale)

(per le persone giuridiche indicare: ragione sociale, sede e codice fiscale)
………………………………… nato a …………………… il ……………… C.F. …….…………………………

………………………………… nato a …………………… il ……………… C.F. …….…………………………

………………………………… nato a …………………… il ……………… C.F. …….…………………………

……………………………………… con sede in ……………..…………… C.F. …….…………………………
_________________________________________________________________________________________________________
La dichiarazione di cui al punto successivo non è da rendere in caso di impresa individuale.
8) che i poteri di amministrazione sono attribuiti alle seguenti persone:
(indicare per ognuno: nome, cognome, data e luogo di nascita e codice fiscale)
………………………………… nato a …………………… il ……………… C.F. …….…………………………

………………………………… nato a …………………… il ……………… C.F. …….…………………………

………………………………… nato a …………………… il ……………… C.F. …….…………………………

………………………………… nato a …………………… il ……………… C.F. …….…………………………
N.B. si ricorda che in relazione ai detentori di poteri di amministrazione vanno rese le dichiarazioni sui motivi di esclusione di cui alla parte III del DGUE
_________________________________________________________________________________________________________

La dichiarazione di cui al punto successivo non è da rendere in caso di impresa individuale.
9) che la rappresentanza legale è attribuita alle seguenti persone:
(indicare per ognuno: nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, carica sociale, data di nomina  e relativa scadenza)
- ………………………………… nato a …………………… il ……………… C.F. …….…………………………

carica sociale ……………………………….. data di nomina ……………… data di scadenza ………..………

- ………………………………… nato a …………………… il ……………… C.F. …….…………………………

carica sociale ……………………………….. data di nomina ……………… data di scadenza ………..………

- ………………………………… nato a …………………… il ……………… C.F. …….…………………………

carica sociale ……………………………….. data di nomina ……………… data di scadenza ………..………

- ………………………………… nato a …………………… il ……………… C.F. …….…………………………

carica sociale ……………………………….. data di nomina ……………… data di scadenza ………..………
N.B. si ricorda che in relazione ai rappresentanti legali vanno rese le dichiarazioni sui motivi di esclusione di cui alla parte III del DGUE
_________________________________________________________________________________________________________
La dichiarazione di cui al punto successivo è da rendere per le società con socio unico persona fisica.
10) che il socio unico è:
(indicare: nome, cognome, data e luogo di nascita e codice fiscale)
- ………………………………… nato a …………………… il ……………… C.F. …….…………………………
N.B. si ricorda che in relazione al socio unico persona fisica vanno rese le dichiarazioni sui motivi di esclusione di cui alla parte III del DGUE
_________________________________________________________________________________________________________
La dichiarazione di cui al punto successivo è da rendere per le società con meno di 4 soci diverse dalle società in nome collettivo e dalle società in accomandita semplice.
11) che il socio di maggioranza è:
(per le persone fisiche indicare: nome, cognome, data e luogo di nascita e codice fiscale)

(per le persone giuridiche indicare: ragione sociale, sede e codice fiscale)
………………………………… nato a …………………… il ……………… C.F. …….…………………………

………………………………… nato a …………………… il ……………… C.F. …….…………………………

……………………………………… con sede in ……………..…………… C.F. …….…………………………
N.B. Si ricorda che il socio di maggioranza è colui che detiene una quota di capitale almeno del 50%

Si ricorda inoltre che in relazione al socio di maggioranza in società con meno di 4 soci vanno rese le dichiarazioni sui motivi di esclusione di cui alla parte III del DGUE

________________________________________________________________________________________________________

La dichiarazione di cui al punto successivo è da rendere in caso di firma congiunta.
12) che il/i seguente/i legale/i rappresentante/i:

…………………………….……………………………………………………………………………………………

…………………………..………………………………………………………………………………………………

…………………………..………………………………………………………………………………………………

ha/hanno firma congiunta con il/i seguente/i altro/i legale/i rappresentante/i:

……………………….…………………………………………………………………………………………………

……………………….…………………………………………………………………………………………………

……………………….…………………………………………………………………………………………………

e che per la presentazione dell’offerta per la presente gara d’appalto
(contrassegnare l’ipotesi che ricorre)
      è necessaria

      non è necessaria

la firma congiunta fra n …………………. legali rappresentanti
_________________________________________________________________________________________________________
13) che l’organo di revisione è così composto:
(indicare per ognuno: nome, cognome, data e luogo di nascita e codice fiscale)
………………………………… nato a …………………… il ……………… C.F. …….…………………………

………………………………… nato a …………………… il ……………… C.F. …….…………………………

………………………………… nato a …………………… il ……………… C.F. …….…………………………

………………………………… nato a …………………… il ……………… C.F. …….…………………………
N.B. Si ricorda che in relazione componenti dell’organo di revisione vanno rese le dichiarazioni sui motivi di esclusione di cui alla parte III del DGUE
_________________________________________________________________________________________________________
14) che i direttori tecnici sono i signori:
(indicare per ognuno: nome, cognome, data e luogo di nascita e codice fiscale)
………………………………… nato a …………………… il ……………… C.F. …….…………………………

………………………………… nato a …………………… il ……………… C.F. …….…………………………

………………………………… nato a …………………… il ……………… C.F. …….…………………………

………………………………… nato a …………………… il ……………… C.F. …….…………………………
N.B. Circa il direttore tecnico ha rilevanza solo colui che svolge tale ruolo ai sensi della normativa sui lavori pubblici.

Si ricorda inoltre che in relazione ai direttori tecnici vanno rese le dichiarazioni sui motivi di esclusione di cui alla parte III del DGUE
_________________________________________________________________________________________________________
15) che nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara sono cessati dalle rispettive cariche i signori:
(indicare per ognuno: nome, cognome, data e luogo di nascita e codice fiscale, carica rivestita, data di cessazione)
- ………………………………… nato a …………………… il ……………… C.F. …….…………………………

Cessato dalla carica di ……………………………………………………………….……… il ……………………

- ………………………………… nato a …………………… il ……………… C.F. …….…………………………

Cessato dalla carica di ……………………………………………………………….……… il ……………………
N.B. vanno indicati i soggetti che nell’anno antecedente la pubblicazione del bando di gara hanno ricoperto la carica di legale rappresentante, titolare incluso, di socio accomandatario in società in accomandita semplice, di socio in società in nome collettivo, di socio unico se persona fisica, di socio di maggioranza in società con meno di 4 soci, di membro del consiglio di amministrazione, di membro dell’organo di revisione, di direttore tecnico, comprendendo i soggetti che hanno, in tale periodo, rivestito le predette cariche in società o imprese che sono state conferite, incorporate, fuse, o che hanno ceduto l’azienda o un ramo d’azienda all’impresa per la quale viene resa la dichiarazione.

Circa il direttore tecnico ha rilevanza solo colui che svolge tale ruolo ai sensi della normativa sui lavori pubblici.

Si ricorda inoltre che in relazione ai soggetti cessati nell’anno antecedente la pubblicazione del bando di gara vanno rese le dichiarazioni sui motivi di esclusione di cui alla parte III del DGUE

16) (obbligatorio - riprodurre per ogni operatore economico costituente l’eventuale concorrente pluirisoggettivo)
che i soggetti di cui all'art. 83, comma 3 del Codice, soggetti alle dichiarazioni di cui all’art. 80, commi 1 e 2,  in relazione a ciascun operatore economico costituente il concorrente, sono i seguenti
:
	Nome e Cognome
	Data di nascita
	Codice Fiscale 
	Residenza
	Carica o qualifica ricoperta

	
	
	
	
	

	
	
	
	
	

	
	
	
	
	

	
	
	
	
	


_________________________________________________________________________________________________________

La dichiarazione di cui al punto successivo è da rendere solo nel caso in cui il concorrente deve essere autorizzato alla partecipazione alla gara poiché in stato di fallimento o concordato con continuità aziendale.

17) che l’impresa/società è stata autorizzata alla partecipazione a procedure per l’affidamento di contratti pubblici dal Tribunale di:
(completare con l’indicazione del tribunale che ha rilasciato l’autorizzazione e con gli estremi della stessa (n. data ecc))
………………………………………...............……………………………….………………………………………

e che per a partecipazione alla gara
(contrassegnare l’ipotesi che ricorre)
      è stato disposto

      non è stato disposto

dal Giudice delegato o dall’ANAC di avvalersi di un altro operatore in possesso dei requisiti di carattere generale, di capacità finanziaria, tecnica, economica, nonché di certificazione, richiesti per l'affidamento dell'appalto, che si impegni nei confronti dell'impresa concorrente e della stazione appaltante a mettere a disposizione, per la durata del contratto, le risorse necessarie all'esecuzione dell'appalto e a subentrare all'impresa ausiliata nel caso in cui questa nel corso della gara, ovvero dopo la stipulazione del contratto, non sia per qualsiasi ragione più in grado di dare regolare esecuzione all'appalto.
_________________________________________________________________________________________________________
La dichiarazione di cui al punto successivo è da rendere solo nel caso in cui al punto 3 sia stata dichiarata la presenza di sedi, residenze o domicili nei paesi inseriti nelle c.d. “black list”, di cui al decreto del Ministro delle finanze del 4 maggio 1999 e al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 21 novembre 2001
18) che l’impresa/società è in possesso, per la partecipazione alla gara, dell’autorizzazione rilasciata ai sensi del D.M. 14 dicembre 2010 del Ministero dell’economia e delle finanze avente i seguenti estremi:
(completare con gli estremi dell’autorizzazione)
………………………………………...............……………………………….………………………………………

………………………………………...............……………………………….………………………………………

………………………………………...............……………………………….………………………………………
_________________________________________________________________________________________________________
19) di non essere in una situazione di controllo di cui all’articolo 2359 del codice civile con nessun partecipante alla gara o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, comportante che le offerte siano imputabili ad un unico centro decisionale, e di aver formulato l’offerta autonomamente; 
20) di non essere a conoscenza della partecipazione alla gara di soggetti che, rispetto a lui, si trovano in una delle situazioni di controllo di cui all’articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, comportante che le offerte siano imputabili ad un unico centro decisionale e di aver formulato l’offerta autonomamente;

21) di essere a conoscenza della partecipazione alla gara di soggetti che, rispetto a lui, si trovano in una delle situazioni di controllo di cui all’articolo 2359 del codice civile o in una relazione, anche di fatto, comportante che le offerte siano imputabili ad un unico centro decisionale, di aver altresì formulato autonomamente l’offerta e che le imprese, rispetto alle quali si trova in situazioni di controllo diretto, come controllante o come controllato, o in relazione sono: 
_________________________________________________________________________________________________________
LUOGO, DATA
firma DIGITALE del legale rappresentante
�	 In relazione ai soggetti da indicare, si richiama il Comunicato del Presidente dell’ANAC del 26.10.2016, nel quale vengono precisati i soggetti per i quali deve essere resa la dichiarazione in esame.

	In particolare, l’individuazione dei “membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, di direzione o di vigilanza”, deve avvenire avendo come riferimento i sistemi di amministrazione e controllo delle società di capitali disciplinati dal codice civile a seguito della riforma introdotta dal d.lgs. n. 6/2003.

	Pertanto, la sussistenza del requisito di cui all’art. 80, comma 1, del Codice deve essere verificata in capo:

	ai membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, nelle società con sistema di amministrazione tradizionale e monistico ((Presidente del Consiglio di Amministrazione, Amministratore Unico, amministratori delegati anche se titolari di una delega limitata a determinate attività ma che per tali attività conferisca poteri di rappresentanza);

	ai membri del collegio sindacale nelle società con sistema di amministrazione tradizionale e ai membri del comitato

	per il controllo sulla gestione nelle società con sistema di amministrazione monistico

	ai membri del consiglio di gestione e ai membri del consiglio di sorveglianza, nelle società con sistema di amministrazione dualistico.

	Per quanto riguarda i “soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo” il requisito in esame deve essere verificato per quei soggetti che, benché non siano membri degli organi sociali di amministrazione e controllo, risultino muniti di poteri di rappresentanza (come gli institori e i procuratori ad negotia), di direzione (come i dipendenti o i professionisti ai quali siano stati conferiti significativi poteri di direzione e gestione dell’impresa) o di controllo (come il revisore contabile e l’Organismo di Vigilanza di cui all’art. 6 del d. lgs. n. 231/2001 cui sia affidato il compito di vigilare sul funzionamento e sull’osservanza dei modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire reati).

	In caso di affidamento del controllo contabile a una società di revisione, la verifica del possesso del requisito di cui all’art. 80, comma 1, non deve essere condotta sui membri degli organi sociali della società di revisione, trattandosi di soggetto giuridico distinto dall’operatore economico concorrente cui vanno riferite le cause di esclusione











</doc>