giannantonio15's picture
aggiunto file
0a75d62
<doc id="1505" url="?curid=1505" title="C:\Users\lazya\Desktop\Tesi\Preprocess\bandi_cpv\792405510D\schema_di_disciplinare_contrattuale.pdf" >
1
COMUNE DI CORATO
___________________________________________
SCHEMA DI DISCIPLINARE CONTRATTUALE
Procedura aperta per l’affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva, direzione
lavori ed assistenza al collaudo relativa al progetto per il Sistema di videosorveglianza e
dorsale in fibra ottica del Comune di Corato".
OGGETTO DELL’APPALTO
Progettazione definitiva ed esecutiva, direzione lavori ed assistenza al collaudo relativa al progetto
per il Sistema di videosorveglianza e dorsale in fibra ottica del Comune di Corato.
Codici CPV (Common Procurement Vocabulary): 71323200-0 Servizi di progettazione tecnica
di impianti
GRUPPO DI PROGETTAZIONE RICHIESTO
Il progetto del Sistema di videosorveglianza e dorsale in fibra ottica del Comune di Corato deve
essere rispondente alle finalità ed elementi descrittivi degli interventi meglio riportati agli artt. 2 e 3
della Relazione Tecnica Generale – Studio di fattibilità tecnica economica, riapprovata con la
Delibera n. 63/G del 10.04.2019.
L’offerente deve disporre di personale con le competenze tecniche necessarie a scegliere,
dimensionare e progettare correttamente l’impianto ed i singoli apparecchi anche al fine di
cogliere i vantaggi legati all'utilizzo di nuove ed innovative tecnologie ed al fine di favorire
l'interconnessione con altri sistemi di videosorveglianza già esistenti.
In particolare l’offerente deve presentare l’elenco del personale, dedicato alla progettazione
dell’impianto, documentando l'adeguatezza dei profili in relazione alla qualificazione
professionale, alla relativa formazione, alle principali esperienze analoghe all'oggetto del contratto,
anche con riferimento agli aspetti connessi alla tutela dei dati personali in conformità al
Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) n.2016/679.
Il gruppo di progettazione dovrà essere costituito da :
2
• n. 1 progettista dell'impianto elettrico, in possesso dei requisiti di cui al punto 7.1 del
Bando/Disciplinare di Gara, che abbia esercitato la professione per almeno cinque
anni;
• n. 1 ingegnere elettronico in possesso dei requisiti di cui al punto 7.1 del
Bando/Disciplinare di Gara, che abbia espletato l'esercizio della professione per un
periodo di almeno 5 anni nel campo Sistemistico, Reti di telecomunicazione Wi-fi e
Videosorveglianza;
• n. 1 ingegnere civile in possesso dei requisiti di cui al punto 7.1 del
Bando/Disciplinare di Gara, che abbia espletato l'esercizio della professione per un
periodo di almeno 5.
L'ingegnere civile dovrà essere abilitato al coordinamento per la sicurezza di cui ai requisiti
del D. Lgs. 81/2008 e, dunque, essere in possesso dei requisiti di cui all'articolo 98 del decreto
legislativo n. 81 del 2008.
N.B.: In relazione alla documentazione di gara (domanda di partecipazione), nella
specificazione dei professionisti deputati allo svolgimento dell’incarico, dovrà essere anche
precisata la natura del rapporto professionale intercorrente fra l'operatore economico
partecipante alla gara ed i professionisti responsabili delle prestazioni specialistiche.
In caso di raggruppamento, i professionisti indicati nel gruppo di progettazione dovranno
partecipare al raggruppamento temporaneo concorrente, costituito o costituendo, in qualità di
mandanti o mandatari ovvero quali dipendenti, soci o consulenti con contratto di
collaborazione coordinata e continuativa di altro soggetto partecipante al raggruppamento
(mandante o mandatario). Nel caso di rapporto di collaborazione coordinata e continuativa il
tecnico deve aver fatturato nei confronti del soggetto una quota superiore al 50% del proprio
fatturato annuo risultante dall'ultima dichiarazione IVA.
Come previsto dall’art. 4 del D.M. 2 dicembre 2016 n.263 in caso di raggruppamento
temporaneo il raggruppamento stesso deve prevedere la presenza di almeno un giovane
professionista, laureato abilitato da meno di cinque anni all’esercizio della professione secondo
le norme dello Stato membro dell’Unione europea di residenza quale progettista. In questa
ipotesi pertanto il gruppo di lavoro sopra indicato dovrà essere integrato con un’ulteriore
figura, quella del giovane professionista.
REQUISITI MINIMI DEL PROGETTO
3
Il progetto definitivo ed quello esecutivo oggetto di appalto devono essere redatti conformemente all’art 23,
comma 7 e 8, del dlgs. 50/2016 e degli artt. 24 e ss. e 33 e ss. Del D.P.R. 207/2010 e deve essere rispondente
alle finalità ed elementi descrittivi degli interventi meglio riportati agli artt. 2 e 3 della Relazione
Tecnica Generale – Studio di fattibilità tecnica economica, riapprovata con la Delibera n. 63/G del
10.05.2019.
ADEMPIMENTI E CONTENUTI PROGETTUALI
Il Comune mette a disposizione:
1. la Deliberazione di Giunta Comunale n. 31 del 18.04.2017 di approvazione del Progetto
Preliminare denominato "Lavori di ammodernamento Tecnologico ed ampliamento dei
sistemi di videosorveglianza per un risparmio energetico e per una smart city efficiente",
composta dai seguenti elaborati:
RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA;
ELABORATO GRAFICO TAV 1;
ELABORATO GRAFICO TAV 2;
QUADRO TECNICO-ECONOMICO;
2. la Deliberazione di Giunta Comunale n. 43 del 29.03.2018 avente ad oggetto "Modifiche alle
schede approvate con Delibera di G.C. n.31 del 18.04.2017";
3. la Deliberazione del Commissario Straordinario (con i poteri della Giunta) n. 63/G del
10.05.2019 avente ad oggetto DELIBERE DI G.C. NR 31 DEL 18/04/2017 E N. 43 del
29.03.2018 RELATIVE ALL'APPROVAZIONE DEL PROGETTO PRELIMINARE
DENOMINATO LAVORI DI AMMODERNAMENTO TECNOLOGICO ED
AMPLIAMENTO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA PER UN RISPARMIO
ENERGETICO E PER UNA SMART CITY EFFICIENTE. MODIFICHE ED
INTEGRAZIONI, con cui si è proceduto a:
A) confermare integralmente i documenti approvati con DGC nr. 43 del 29.03.2018, di
seguito riportati:
1. Quadro Economico – così come già deliberato nella DGC nr. 43 del 29.03.2018;
2. Scheda di Progetto - così come già deliberato nella DGC nr. 43 del 29.03.2018;
4
3. Tavola 2 – Elaborato scritto-grafico dell’intervento di posa in opera di varchi di
controllo degli accessi nella Zona a Traffico Limitato - così come già deliberato nella DGC
nr. 31 del 18.04.2017;
B) approvare, il progetto di fattibilità relativo al progetto di video sorveglianza e dorsale in
fibra ottica, preordinato all'indizione della procedura di gara per la progettazione definitiva
ed esecutiva,
composto da:
1. “Tav 1 progetto preliminare video sorveglianza” riportante la nuova soluzione
progettuale per lo smart city che sostituisce l' "Elaborato Grafico Tav 1", già approvato con
Deliberazione di Giunta Comunale n. 31/2017 citata in premessa;
2. Relazione Tecnica Generale – Studio di fattibilità tecnica economica relativa al
progetto di video sorveglianza e dorsale in fibra ottica;
L’incarico in questione dovrà essere eseguito a stretto contatto con gli uffici Tecnici attraverso un
confronto costante con i tecnici comunali in merito alle tipologie di intervento ed alle soluzioni
adottate, con il coordinamento del RUP.
Il Professionista dovrà inoltre consegnare all’Amministrazione copia della documentazione in
formato pdf sia normale che firmato digitalmente. Dovranno inoltre essere consegnati i file editabili
di tutta la documentazione progettuale. La base cartografica verrà fornita dall’Amministrazione ed
è richiesto un confronto.
Il progetto dovrà essere predisposto in conformità alle norme tecniche e disposizioni normative
vigenti in materia al momento della redazione salvo diversa disposizione scritta fornita dal RUP ed
in particolare nel puntuale rispetto di quanto disciplinato da Dlgs. 50/2016 nonché del DPR
207/2010 ancora vigente. Sarà compito del progettista, senza aver diritto a maggiori compensi,
introdurre negli elaborati progettuali, anche se già redatti e presentati, tutte le modifiche richieste
dal Committente tutte le modifiche necessarie al rispetto delle norme vigenti ai fini
dell’approvazione qualora venissero richieste dall’Amministrazione modifiche di lieve entità che
non alterino il progetto nella sostanza il professionista è tenuto a redigere gli elaborati necessari
senza diritto ad alcun compenso aggiuntivo e nei tempi che saranno concordati tra le parti. Resta a
carico del professionista ogni onere strumentale e organizzativo necessario all’espletamento delle
prestazioni.
IMPORTO DELL’APPALTO
L’importo del'appalto è quantificato nella tabella di seguito riportata.
5
Tabella n. 1 – Oggetto dell’appalto
Descrizione delle prestazioni CPV Importo
Progettazione Definitiva ed attività propedeutiche alla
progettazione definitiva
71323200-0 € 48.882,79
Progettazione Esecutiva
71323200-0 € 20.033,93
Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione 71323200-0 € 8.013,57
Incarico di supporto al RUP: per la verifica della
progettazione esecutiva e per la validazione del progetto
71323200-0 € 11.219,00
Direzione Lavori e assistenza al collaudo 71323200-0 € 37.221,43
Coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione 71323200-0 € 20.030,40
Importo totale a base di gara
€ 145.401,12
L’importo a base di gara è al netto di oneri previdenziali e assistenziali e IVA.
L’importo a base di gara è stato calcolato ai sensi del decreto Ministro della giustizia 17 giugno
2016 “Approvazione delle Tabelle dei corrispettivi commisurati a livello qualitativo delle
prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell’art. 24, comma 8 del Codice” (in seguito: d.m.
17.6.2016).
Categoria d'opera: Tecnologia della informazione e della comunicazione
Classificazione funzionale delle opere: Sistemi e reti di telecomunicazione (T.02 - Reti locali e
geografiche, cablaggi strutturati, impianti in fibra ottica, impianti di videosorveglianza,
controllo accessi, identificazione targhe di veicoli ecc., sistemi wireless, rete wifi, ponti radio)
DURATA DELL'APPALTO
Le prestazioni oggetto dell’appalto devono essere eseguite nel termine complessivo di giorni (come
di seguito specificati), decorrenti dalla data di sottoscrizione del contratto o comunque dalla formale
richiesta di presentazione del progetto da parte del Comune, esclusi i tempi per la verifica e
6
l’approvazione delle varie fasi progettuali da parte della Stazione Appaltante secondo le seguenti
indicazioni:
ATTIVITA' PRESTAZIONE DURATA
PROGETTAZIONE
+ CSP + SUPPORTO AL RUP
PER LA VERIFICA DELLA
PROGETTAZIONE
ESECUTIVA E
VALIDAZIONE DEL
PROGETTO
PROGETTAZIONE
DEFINITIVA
40 GIORNI
PROGETTAZIONE
ESECUTIVA
40 GIORNI
ESECUZIONE
+ CSE
DIREZIONE LAVORI,
CONTABILITA', CSE,
ATTIVITA' TECNICHE
SUCCESSIVE ALLA FINE
DEI LAVORI
SULLA BASE DEI TEMPI
DETERMINATI
PER L’APPALTO DEI
LAVORI RELATIVI
Relativamente ai termini sopra riportati si specifica quanto segue:
- la durata effettiva dell’appalto sarà determinata sulla base dei tempi indicati
dall’aggiudicatario in sede di offerta;
- per la progettazione definitiva: n. 40 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla
sottoscrizione del contratto o comunque dalla formale richiesta di presentazione del progetto
da parte del Comune;
- eventuale adeguamento del progetto definitivo alle indicazioni che verranno formalizzate
dalla Stazione Appaltante sul progetto definitivo e alla verifica del livello di progettazione ai
sensi dell'art. 44 e seguenti del D.P.R. 207/2010: non saranno concessi ulteriori giorni;
- per la progettazione esecutiva: n. 40 giorni naturali e consecutivi dalla data di
comunicazione al progettista dell'avvenuta approvazione del progetto definitivo da parte del
Comune;
- eventuale adeguamento del progetto esecutivo a seguito della validazione del progetto: 10
giorni naturali e consecutivi dalla ricezione da parte del progettista delle osservazioni
derivanti dalla validazione.
- con riferimento alle prestazioni di direzione lavori, assistenza alla direzione lavori,
coordinamento per la sicurezza in fase d’esecuzione e per le ulteriori attività tecniche
7
successive alla fine dei lavori, per la stima del tempo di prestazione del servizio si
considererà come base di calcolo il termine previsto per il completamento dei lavori in
oggetto stabilito in fase progettuale. La durata di tale prestazione sarà, pertanto, pari
all’effettivo tempo previsto per eseguire i lavori da realizzare e tutti gli adempimenti
normativi connessi;
- in relazione al decorso dei termini, è opportuno precisare che gli stessi dovranno
considerarsi interrotti in presenza di eventuali autorizzazioni ovvero pareri necessari, che
dovranno essere resi dagli Enti competenti non direttamente coinvolti nella presente
procedura. Inoltre, i medesimi termini decorreranno nuovamente dalla data di emissione del
provvedimento/parere necessario.
La durata effettiva dell’appalto sarà determinata sulla base dei tempi indicati dall’aggiudicatario in
sede di offerta.
-
DETERMINAZIONE DEI COMPENSI
Si stabilisce e si concorda tra le parti che i corrispettivi (compensi e spese ed oneri accessori) posti
a base di gara per le prestazioni e/o i servizi di cui sopra, sono stati determinati in base al D.M.
17/06/2016 come riepilogati nel presente quadro sinottico:
Categoria e ID delle
opere
L. 143/49
(Corrisponde
nza)
G
(grado di
complessit
à)
Importo delle
opere
Specificità della
prestazione
(art. 3, co.3 d.m.
17.6.2016)
Importo Spese e
oneri %
24,74
Tecnologia della
informazione e della
comunicazione: T.02
Reti locali e geografiche,
cablaggi strutturati, impianti
in fibra ottica, impianti di
videosorveglianza, controllo
accessi, identificazione targhe
di veicoli ecc., sistemi
wireless, rete wifi, ponti radio
-
0,70 €
1.420.820,00
QbII.01,03, 05,07, 17, 23,
24, 27
€ 39.187,74
9.695,05
QbIII.01,02,03,04,05, 06 € 16.060,55 €
3.973,38
QbIII.07 € 6.424,22 € 1.589,35
QbIII.09, 11 € 8.993,91 € 2.225,09
Qcl.01, 02, 09a, 12 € 29.839,21 € 7.382,22
Qcl. 12 € 16.060,53 3.969,87
Somma € 116.566,18
28.834,96
Totale comprensivo di spese e oneri € 145.401,12
8
I corrispettivi per le prestazioni di cui sopra sono ridotti della percentuale di ribasso offerta in sede
di gara, salvo variazione dell'importo delle opere con il conseguente aggiornamento dei
corrispettivi calcolati nello schema di cui sopra.
Gli importi di cui sopra sono intesi al netto dei contributi previdenziali ed IVA ed al lordo della
eventuale ritenuta d'acconto.
L' Affidatario dà atto che le prestazioni previste nello schema di parcella sono complete,
intendendosi con ciò, che comprendono tutte le prestazioni necessarie alla redazione di un
progetto esecutivo validabile; per eventuali prestazioni professionali non ricomprese, non spetta
alcun compenso.
Trattandosi di servizi di natura intellettuale il DUVRI non è stato redatto dalla stazione appaltante
ai sensi dell'art.26, comma 3-bis del D.Lgs. 81/2008. Il servizio è interamente svolto al di fuori dei
locali per cui il Comune ha la giuridica disponibilità.
TERMINI DI PAGAMENTO
Il pagamento dei compensi maturati avverrà con le seguenti scadenze:
1- corrispettivo per la progettazione definitiva: entro 30 giorni dall'avvenuta approvazione della progettazione;
2 - acconto pari al 30% della progettazione esecutiva: entro 30 giorni dalla consegna del progetto esecutivo;
3- saldo pari al 70% della progettazione esecutiva: entro 30 giorni dalla validazione della stessa. Se il ritardo
nell'approvazione dipendesse da manchevolezze negli elaborati o da pareri e Nulla - Osta non pervenuti da
altri Enti, o pareri o Nulla - Osta contrari e comunque a cause non imputabili all'Amministrazione,
non si darà seguito ai pagamenti fino a quando i motivi ostativi non verranno eliminati.
OBBLIGHI TRACCIABILITA'
L'affidatario dichiara di assumere gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge 13 Agosto
2010 n. 136 e ss. mm. ii.. A tal fine, si impegna a dare immediata comunicazione alla stazione appaltante ed
alla Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo della Provincia di Bari della notizia dell’inadempimento dei
propri subappaltatori agli obblighi di tracciabilità finanziaria. L'affidatario comunicherà gli estremi del conto
dallo stesso dedicato alle commesse pubbliche ai sensi della legge n. 136/2010 nonché il nominativo del
soggetto legittimato ad operare su detto conto.
Le parti si danno reciprocamente atto che, ai sensi dell’art. 3 comma 9/bis della Legge 13/08/2010 n. 136, e
ss.mm.ii., costituisce causa di risoluzione del contratto il mancato utilizzo, per le transazioni conseguenti
9
l’esecuzione dello stesso, del bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti idonei a
consentire la piena tracciabilità delle operazioni.
PROPRIETA' DEGLI ELABORATI
Gli elaborati e quanto altro rappresenta l’incarico commissionato, con la liquidazione del relativo
corrispettivo all'Affidatario, resteranno di proprietà piena ed assoluta del Committente Comune di Corato, il
quale potrà, a suo insindacabile giudizio, darvi o meno esecuzione, come anche introdurvi, nel modo e con i
mezzi che riterrà più opportuni tutte quelle varianti ed aggiunte che saranno riconosciute necessarie, senza
che dall'Affidatario possa essere sollevata eccezione di sorta, purché tali modifiche non vengano in alcun
modo attribuite all'Affidatario medesimo.
L'Affidatario si riserva di tutelare, in ogni caso, il proprio prestigio e la propria dignità professionale e,
laddove ne ricorrano i presupposti, i propri diritti d’autore ai sensi della legge 633/41.
Il Committente potrà pubblicare qualsiasi disegno, immagine o altro documento preparato da o per il
Professionista in relazione alle opere oggetto del presente incarico, con obbligo di chiara indicazione del
nominativo e dei dati dell'Affidatario stesso.
La proprietà intellettuale è riservata all'Affidatario a norma di Legge ed il Committente autorizza sin d’ora la
pubblicazione del progetto e di quanto realizzato, fatta eccezione per i dati ritenuti sensibili ed espressamente
indicati dal Committente.
CODICE DI COMPORTAMENTO
I collaboratori a qualsiasi titolo dell'Affidatario sono tenuti al rispetto, in quanto compatibili, degli obblighi di
condotta previsti dal codice di comportamento dei pubblici dipendenti approvato con D.P.R. 62/2013 e di
quello dei dipendenti del Comune di Corato approvato con atto del Commissario Prefettizio n.51/G del
30.12.2013 reperibile nella sezione “Amministrazione Trasparente” - “Disposizioni Generali" - "Atti
Generali"
La violazione dei suddetti obblighi comporterà per l'Amministrazione la facoltà di risolvere il contratto,
qualora in ragione della gravità o della reiterazione della violazione la stessa sia ritenuta grave.
DIVIETO DI PANTOUFLAGE
L' Affidatario si impegna all’osservanza dell’art. 53, comma 16-ter del D.Lgs. n.165/2001 e s.m.i. ai sensi del
quale i dipendenti che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto
delle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, non possono svolgere, nei tre anni successivi
alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, attività lavorativa o professionale presso i soggetti privati
destinatari dell’attività della pubblica amministrazione svolta attraverso i medesimi poteri. I contratti conclusi e
10
gli incarichi conferiti in violazione di quanto previsto dal presente comma sono nulli ed è fatto divieto ai
soggetti privati che li hanno conclusi o conferiti di contrattare con le pubbliche amministrazioni per i successivi
tre anni con obbligo di restituzione dei compensi eventualmente percepiti e accertati ad essi riferiti.
PROTOCOLLO DI LEGALITA'
L’affidatario prende visione di tutte le norme pattizie di cui al protocollo di legalità per la
prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata negli appalti pubblici
sottoscritto tra il Comune di Corato e la Prefettura in data 07 dicembre 2012 e pubblicato sul sito
internet comunale www.comune.corato.ba.it – “Sezione Amministrazione Trasparente” – Altri
Contenuti – Prevenzione della Corruzione, allegato alla documentazione di gara, e ne accetta
incondizionatamente il contenuto e gli effetti.
GARANZIE
L’aggiudicatario dovrà possedere una copertura assicurativa per la responsabilità civile
professionale per i rischi derivanti dallo svolgimento delle attività di competenza con un massimale
non inferiore ad € 450.000,00. Per i partecipanti in forma associata la polizza dovrà essere
posseduta da ciascun componente il raggruppamento ovvero dalla mandataria: in tal caso la
copertura dovrà essere espressamente estesa a tutti gli operatori del raggruppamento. All’atto della
stipulazione del contratto, l’aggiudicatario trasmette alla stazione appaltante copia autentica ai
sensi dell’art. 18 del d.p.r. 445/2000 della polizza di responsabilità civile professionale prevista
dall’art. 24, comma 4 del Codice.
In alternativa, l’aggiudicatario trasmette copia informatica di documento analogico (scansione di
documento cartaceo) a norma dell’art. 22 del d.lgs. 82/2005 e/o dell’art. 23-bis del d.lgs.
82/2005 e nel rispetto delle regole tecniche di cui all’art.71 del medesimo d.lgs. 82/2005.
Ogni successiva variazione alla citata polizza deve essere comunicata alla stazione appaltante ai
sensi dell’art. 5 del d.p.r. 7 agosto 2012 n. 137.
La polizza si estende anche alla copertura dei danni causati da collaboratori, dipendenti e praticanti.
La polizza delle associazioni di professionisti prevede espressamente la copertura assicurativa
anche degli associati e dei consulenti.
Qualora l’aggiudicatario sia una società, trasmette la polizza di assicurazione di cui all’art. 1,
comma 148 della l. 4 agosto 2017 n. 124.
La polizza, oltre ai rischi di cui all’art. 106, commi 9 e 10 del Codice, copre espressamente anche i
rischi derivanti da errori od omissioni nella redazione del progetto definitivo e di quello esecutivo
che possano determinare a carico della stazione appaltante nuove spese di progettazione e/o
maggiori costi.
11
L'aggiudicatario, ai sensi e per le finalità di cui all’art. 103 del D.Lgs. n. 50/2016 deve costituire,
prima della sottoscrizione del contratto, una garanzia denominata "garanzia definitiva", a sua scelta
sotto forma di cauzione o di fideiussione, con le modalità di cui all'art. 93, commi 2 e 3, del D.Lgs.
n. 50/2016.
La mancata costituzione della garanzia di cui determina la decadenza dell'affidamento e
l'acquisizione della cauzione provvisoria presentata in sede di offerta da parte della stazione
appaltante, che aggiudica l’appalto al concorrente che segue nella graduatoria.
L’importo della garanzia definitiva è calcolato, in percentuale sull’importo di aggiudicazione, nella
misura prevista dall’art. 103, comma 1, del D.Lgs. n. 50/2016, applicando le eventuali riduzioni
previste dall'art. 93, comma 7, dello stesso D.Lgs. 50/2016 per la garanzia provvisoria.
La garanzia definitiva deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva
escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del
codice civile e l’operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta dell’Amministrazione,
nonché avere una validità fino alla data di emissione del certificato di verifica della conformità che
attesti la regolare esecuzione ai sensi dell’art. 103, comma 1, del D.Lgs. 50/2016 o comunque
decorsi 12 mesi dalla data di ultimazione delle prestazioni risultante dal relativo certificato.
Le fideiussioni devono essere conformi allo schema tipo approvato con decreto del Ministro dello
sviluppo economico di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e previamente
concordato con le banche e le assicurazioni o loro rappresentanze.
Il diritto di valersi della cauzione definitiva è esercitato in conformità a quanto previsto
dall’art. 103, comma 2, del D.Lgs. n. 50/2016.
La cauzione dovrà essere reintegrata nell’intero ammontare ogni qualvolta il Comune proceda ad
escussione, anche parziale. Il reintegro deve essere effettuato nel termine perentorio di 15 giorni.
Si applica, altresì, tutto quanto previsto dal suddetto art. 103 del D.Lgs. n. 50/2016, che regola la
costituzione, la quantificazione, i requisiti, la durata, l’utilizzo, il reintegro e lo svincolo della
cauzione definitiva.
15. PENALI
Il contratto prevede una penale per il ritardo nell'esecuzione delle prestazioni contrattuali da parte
dell'appaltatore commisurate ai giorni di ritardo e proporzionali rispetto all'importo del contratto
o alle prestazioni del contratto. Le penali dovute per il ritardato adempimento sono calcolate
in misura giornaliera dello 0,5 per mille dell'ammontare netto contrattuale e non possono
comunque superare, complessivamente, il 10 per cento di detto ammontare netto contrattuale.
L’applicazione delle penali non esclude la responsabilità dell’appaltatore per eventuali
maggiori danni subiti dall’Amministrazione committente o per la ripetizione di indennizzi,
12
risarcimenti, esecuzioni d’ufficio, esecuzioni affidate a terzi per rimediare agli errori o alle
omissioni, interessi e more o altri oneri che l’Amministrazione committente debba sostenere
per cause imputabili all’appaltatore.
16. SOSPENSIONE, RISOLUZIONE E RECESSO DAL CONTRATTO.
Per l’ipotesi di sospensione, risoluzione e recesso dal contratto si fa riferimento a quanto
disposto espressamente dal D. Lgs. n. 50/2016 e smi.
15. SUBAPPALTO
Non è ammesso il subappalto, fatta eccezione per le attività indicate all'art. 31, comma 8 del
Codice. Resta, comunque, ferma la responsabilità esclusiva del progettista.
Il concorrente indica all'atto dell'offerta le prestazioni che intende subappaltare o concedere in
cottimo nei limiti del 30% dell'importo complessivo del contratto, in conformità a quanto
previsto dall'art. 105 del Codice; in mancanza di tali indicazioni il subappalto è vietato.
Non si configurano come attività affidate in subappalto quelle di cui all’art. 105, comma 3 del
Codice.
16. CONTRATTO
Il contratto è stipulato in modalità elettronica, mediante atto pubblico amministrativo
17. SPESE CONTRATTUALI.
Tutte le spesi inerenti la stipula del contratto sono a totale carico dell’aggiudicatario.
Le spese di pubblicazione dell’avviso e degli esiti di gara sono parimenti a carico
dell’aggiudicatario che dovrà rimborsarle alla stazione appaltante entro 60 giorni
dall’aggiudicazione.
18. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
Per le controversie derivanti dal contratto è competente il Foro di Trani, rimanendo
espressamente esclusa la compromissione in arbitri.
19. NORMA FINALE
Per tutto quanto non previsto nelle presenti condizioni particolari di contratto si rinvia al D.Lgs.
50/2016 e ss. mm. e ii., al D.P.R. 207/2010 nelle parti ancora in vigore alla restante normativa
applicabile in materia di contratti pubblici.
Il Dirigente del V Settore Polizia Locale
13
dott. Paolo Milillo
</doc>