Spaces:
Runtime error
Runtime error
<doc id="1529" url="?curid=1529" title="C:\Users\lazya\Desktop\Tesi\Preprocess\bandi_cpv\79326158FA\2_BANDO_E_DISCIPLINARE.p7m" > | |
Disciplinare di Gara - pag. 1 | |
Città di Trani | |
Medaglia d’Argento al Merito Civile | |
PROVINCIA BT | |
2^ AREA ECONOMICA FINANZIARIA | |
Servizio Tributi | |
BANDO E DISCIPLINARE DI GARA TELEMATICA APERTA GESTITA TRAMITE | |
PIATTAFORMA TELEMATICA EMPULIA | |
Approvato con Determina Dirigenziale n. 137/1323 del 6 giugno 2019 | |
“Appalto per l’affidamento del servizio di affissione dei manifesti commissionati al Servizio delle | |
Pubbliche Affissioni del Comune di Trani ed altri servizi connessi, per la durata di anni TRE” | |
CIG (Codice identificativo Gara): 79326158FA | |
nr. Gara: 7456395 | |
1. ENTE APPALTANTE | |
Comune di Trani - Via Tenente Morrico, n. 2 (76125) Trani (BT) Italia – 2^ Area Economica | |
Finanziaria - Servizio Tributi – indirizzo Internet www.comune.trani.bt.it, indirizzo mail: | |
[email protected]. | |
2. OGGETTO DELL'APPALTO | |
Procedura telematica per l’affidamento del servizio di affissione dei manifesti commissionati | |
al Servizio delle Pubbliche Affissioni del Comune di Trani ed altri servizi connessi, per la | |
durata di anni TRE” (a partire presumibilmente dal 1° agosto 2019). | |
L’appalto ha per oggetto la gestione materiale, per la durata di anni TRE, del servizio di | |
attacchinaggio comprese le prestazioni per necrologi e manifesti istituzionali tramite utilizzazione | |
dei mezzi comunali e rimozione e/o copertura a strati di manifesti scaduti a seguito di nuova | |
affissione. La descrizione puntuale del servizio viene resa nel capitolato speciale d’appalto, | |
costituente documento di gara unitamente al presente bando. | |
Determinazione a contrarre Determina Dirigenziale n. 137/1323 del 6 giugno 2019. | |
Tipo di Appalto: Vocabolario comune per gli appalti. Oggetto principale: 79341200-8 | |
(servizi di gestione pubblicitaria). | |
3. IMPORTO E DURATA DELL'APPALTO | |
Il servizio oggetto di gara avrà la durata di anni TRE (3) a decorrere dalla data di stipula del | |
contratto (presumibilmente dal 1° agosto 2019), ovvero, se antecedente, dalla lettera di | |
ordinazione della Stazione Appaltante. | |
La Civica Amministrazione si riserva altresì l’opzione di prorogare il presente affidamento per il | |
tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l’individuazione del | |
nuovo contraente ai sensi del comma 11-art. 106 del D.Lgs. 50/2016; in tal caso il contraente sarà | |
tenuto all’esecuzione delle prestazioni previste nel contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni o | |
più favorevoli per la stazione appaltante. | |
Pertanto, ai fini dell’art. 35, comma 4 del d.lgs. 50/2016, il valore massimo complessivo a corpo per | |
l’intera durata dell’affidamento, comprensivo di proroga (quantificata prudenzialmente in mesi tre) è | |
pari ad € 162.500,00 IVA esclusa, soggetto a ribasso, e risulta così dettagliato: | |
€ 150.000,00 IVA esclusa, importo a corpo, per la durata triennale del contratto, | |
€ 12.500,00 IVA esclusa, importo a corpo, in caso di eventuale esercizio di proroga | |
Disciplinare di Gara - pag. 2 | |
trimestrale del contratto. | |
Non sono ammesse offerte in aumento. Non sono previsti oneri per la sicurezza, non soggetti a | |
ribasso, derivanti da rischi da interferenze o da rischi specifici relativi a particolari modalità di | |
svolgimento del servizio nella struttura comunale. Sono fatti salvi i costi per la sicurezza a carico | |
della ditta affidataria per l’ordinario svolgimento del servizio. | |
4. PROCEDURA DI GARA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE | |
Per l'affidamento del servizio di attacchinaggio ed affissione, il Comune di Trani indice una gara | |
aperta a procedura telematica, da esperirsi mediante il servizio telematico EmPULIA messo a | |
disposizione dal Soggetto aggregatore della regione Puglia, istituito con L.R. n. 37 del 01/08/2015, | |
accessibili tramite il portale EmPULIA (www.empulia.it), sul quale sono disponibili il bando, il | |
relativo disciplinare e tutta la documentazione di gara, nonché giusta determinazione dirigenziale a | |
contrarre Determina Dirigenziale n. 137/1323 del 6 giugno 2019 ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. n. | |
50/2016, con il criterio di aggiudicazione di cui all’art. 95, comma 4, lett. c) dello stesso decreto, | |
ossia con il criterio del prezzo più basso. | |
5. SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA | |
Sono ammessi a partecipare alla procedura di affidamento i soggetti di cui all’art. 45 del | |
D.Lgs.50/2016 e successive modificazioni, in possesso dei requisiti di cui al successivo punto 6. | |
E' fatto divieto ai concorrenti designati per l'esecuzione di partecipare alla gara in più di | |
un'associazione temporanea o consorzio ovvero partecipare alla gara anche in forma individuale | |
qualora abbiano partecipato alla gara medesima in associazione o consorzio. | |
6. REQUISITI | |
I requisiti richiesti per la partecipazione alla gara sono i seguenti: | |
A. REQUISITI DI ORDINE GENERALE: | |
a.1. i concorrenti dovranno essere esenti dalle clausole di esclusione di cui all’art. 80 del | |
D.Lgs.50/2016 e successive modificazioni ed integrazioni; | |
a.2. i concorrenti dovranno essere esenti dalle clausole di esclusione di cui all’art. 1 bis, comma | |
14, della Legge n. 383/2001 e successive modificazioni ed integrazioni. | |
B. REQUISITI DI ORDINE PROFESSIONALE: | |
b.1. i concorrenti dovranno essere iscritti nel Registro delle Imprese presso la Camera di | |
Commercio Industria ed Artigianato, ovvero nel Registro professionale o commerciale dello Stato | |
di residenza (per i concorrenti non aventi sede in Italia) per lo svolgimento di un’attività principale o | |
prevalente corrispondente all’oggetto della gara, risultante dalla visura o dal certificato camerale, | |
oppure dal certificato rilasciato da altro Registro professionale o commerciale dello stato di | |
residenza; | |
b.2. le cooperative o consorzi di cooperative, dovranno essere iscritti nell’Albo delle società delle | |
cooperative istituito presso il Ministero delle Attività produttive, ai sensi del D.M. 23/06/2004, | |
ovvero presso l’Albo Regionale, con finalità statutarie rientranti nella gestione delle prestazioni | |
oggetto del presente affidamento; | |
b.3. in caso di soggetti per cui non siano previste le precedenti iscrizioni, ne va addotta la precisa | |
motivazione e/o dispensa di legge; le finalità statutarie devono comunque comprendere la gestione | |
delle prestazioni oggetto del presente affidamento. | |
C. REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA: | |
c.1. fatturato specifico minimo annuo nel settore di attività oggetto dell’appalto riferito agli ultimi tre | |
esercizi finanziari disponibili non inferiore ad € 50.000,00 IVA esclusa. Ove le informazioni sui | |
fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziata l’attività da meno di tre anni, i | |
requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività. | |
La comprova del requisito potrà essere fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I del | |
D.Lgs. 50/2016, per le società di capitali mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del | |
termine per la presentazione delle offerte, corredati di nota integrativa; per gli operatori economici | |
costituiti in forma di impresa individuale ovvero società di persone, mediante il Modello Unico o la | |
Disciplinare di Gara - pag. 3 | |
Dichiarazione IVA. | |
Oppure, in alternativa | |
c.2. almeno una dichiarazione di Istituti bancari o Intermediari autorizzati ai sensi del D. Lgs. | |
385/93, rilasciata in data successiva alla pubblicazione del Bando, che attesti la solidità economica | |
del concorrente, la correttezza e puntualità nell'adempimento degli impegni assunti con l'Istituto e | |
assenza di passività (es. incagli inadempienze probabili, sconfini posizioni oggetto di concessione) | |
con l'Istituto medesimo. | |
In caso di Raggruppamento Temporaneo d’Imprese o altra forma di associazione il presente | |
requisito dovrà essere posseduto da ogni Società facente parte del Raggruppamento. | |
Ai sensi dell’art. 86, comma 4 del D.Lgs. 50/2016, qualora l’operatore economico, per fondati | |
motivi non sia in grado di presentare le referenze richieste al presente punto C, potrà provare la | |
propria capacita economica finanziaria mediante un qualsiasi altro documento, purchè considerato | |
idoneo dalla Stazione Appaltante. | |
D. REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICO PROFESSIONALE: | |
d.1. Aver svolto, CON BUON ESITO E SENZA CONTESTAZIONI almeno tre contratti per servizi | |
analoghi a quelli oggetto della presente gara, nell’ultimo triennio, o eventualmente di avere ancora | |
in esecuzione, purché siano già stati resi alla data di presentazione dell’offerta, con indicazione dei | |
principali servizi effettuati, con relativo importo, data e destinatario sia pubblico che privato, salvo | |
avvalimento (vedasi successivo punto 7.) | |
La comprova del requisito potrà essere fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 5 e all. XVII parte II del | |
D.Lgs. 50/2016, in caso di servizi prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici, | |
mediante produzione di originale o copia conforme dei certificati rilasciati dall’amministrazione/ente | |
contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; in caso di | |
servizi prestati a favore di soggetti privati, mediante attestazione rilasciata dal legale | |
rappresentante del committente di possesso del requisito di capacità tecnico professionale, con | |
l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione, nonché produzione di copia | |
conforme del/i contratto/i sottoscritto/i tra il committente e l’operatore economico. | |
Precisazioni per RTI/Consorzi d’imprese: | |
In caso di raggruppamenti temporanei di concorrenti, la percentuale dei requisiti tecnici deve | |
essere pari o superiore a quella che, nella dichiarazione congiunta di impegno sarà indicata quale | |
parte di prestazione che effettivamente ogni singola impresa intende svolgere rimanendo le | |
imprese stesse solidalmente responsabili nei confronti della stazione appaltante. | |
In caso di consorzi ordinari di concorrenti, ex art. 45, comma 2 lettera e), del D.Lgs. 50/2016 (già | |
costituiti o costituendi), i requisiti economici e tecnici devono essere posseduti da ciascuna | |
consorziata in misura proporzionale rispetto alla percentuale di esecuzione della prestazione | |
dichiarata. | |
In caso di consorzi, ex art. 45, comma 2 lettere b) e c), del D.Lgs. 50/2016, i requisiti economici e | |
tecnici devono essere posseduti dal Consorzio. | |
E’ necessario che la composizione copra complessivamente il 100% della prestazione prevista e, | |
in ogni caso, la mandataria deve possedere almeno il 60% di tutte le qualificazioni previste. La | |
restante prestazione (40%), potrà essere eseguita da ciascuna mandante in misura non inferiore al | |
20%. Ogni impresa riunita/consorziata non può dichiarare di aver intenzione di eseguire una | |
percentuale di prestazione maggiore rispetto alla capacità dichiarata in sede di ammissione (es.: | |
se ha autocertificato requisiti per il 30% della prestazione, nell’offerta può dichiarare di aver | |
intenzione di eseguirne il 30% o il 25%, ma non il 31%). | |
7. AVVALIMENTO (In tal caso utilizzare gli allegati B) ed E) | |
Ai sensi dell’art. 89 del D.Lgs. 50/2016 è previsto il ricorso all’istituto dell’avvalimento per la | |
dimostrazione dei requisiti di capacità economica-finanziaria e tecnico-professionale. | |
L’istituto in questione è disciplinato dall’art. 89 del D.Lgs. 50/2016 cui espressamente si rimanda. | |
Il concorrente può avvalersi di una sola impresa ausiliaria per ciascun requisito richiesto al | |
precedente punto 6) lettera C) e D). | |
In caso di ricorso all’avvalimento il concorrente e l’impresa ausiliaria risultate aggiudicatarie | |
Disciplinare di Gara - pag. 4 | |
dell’appalto, dovranno comunicare nei termini indicati dalla stazione appaltante, pena la decadenza | |
dall’aggiudicazione, in modo dettagliato le risorse umane, l’organizzazione che ciascuna di essa | |
metterà a disposizione per l’esecuzione dell’appalto. Le indicazioni in questione costituiranno | |
obbligo contrattuale. | |
Il concorrente e l’impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione | |
appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto. | |
8. LUOGO DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO | |
Comune di Trani. | |
9. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA | |
Per partecipare alla gara gli operatori economici concorrenti, a pena di esclusione, devono inviare | |
la propria offerta telematica entro e non oltre le ore 12.00 del 17.07.2019, tramite il Portale | |
EmPULIA (www.empulia.it), Centrale di acquisto territoriale della Regione Puglia, entro i termini | |
previsti dal bando di gara, secondo la seguente procedura (N.B. si invitano gli operatori | |
economici interessati a consultare le “linee guida” disponibili sul portale di EmPULIA nella | |
sezione “Guide pratiche”): | |
1. Registrarsi al Portale tramite l’apposito link “Registrati” presente sulla home page del Portale | |
stesso. | |
La registrazione fornirà – entro le successive 6 ore – tre credenziali (codice d’accesso, nome | |
utente e password), personali per ogni operatore economico registrato, necessarie per l’accesso e | |
l’utilizzo delle funzionalità del Portale: tali credenziali saranno recapitate all’indirizzo di posta | |
elettronica del legale rappresentante, così come dichiarato all’atto della registrazione. | |
Si consiglia che tale operazione sia effettuata almeno 48 ore prima della data di scadenza | |
per la presentazione delle offerte, al fine di ottenere in tempo utile le suddette tre credenziali | |
di accesso. | |
La mancata ricezione delle tre credenziali, che consentono la partecipazione alla gara, è ad | |
esclusivo rischio del concorrente se la registrazione al Portale è effettuata successivamente al | |
termine temporale sopra indicato. | |
In caso di smarrimento, è sempre possibile recuperare le citate credenziali attraverso le apposite | |
funzioni “Hai dimenticato Codice di Accesso e Nome Utente?” e/o “Hai dimenticato la password?” | |
presenti sulla homepage del Portale. | |
Il codice d’accesso ed il nome utente attribuiti dal Portale sono immodificabili; la password invece | |
può essere modificata in qualunque momento tramite l’apposito link “opzioni”. La lunghezza | |
massima della password è di 12 caratteri. Tutte le comunicazioni inerenti alla presente procedura | |
di gara saranno inoltrate come “avviso” all’indirizzo di posta elettronica del legale rappresentante, | |
così come risultante dai dati presenti sul Portale EmPULIA. | |
2. Accedere al Portale inserendo le tre credenziali sopra citate e cliccando su “ACCEDI”. | |
3. Cliccare sulla sezione “BANDI”. | |
4. Cliccare sulla riga blu dove è riportata la scritta “BANDI PUBBLICATI”: si aprirà l’elenco | |
di tutti i bandi pubblicati. | |
5. Cliccare sulla lente “VEDI” situata nella colonna “DETTAGLIO” in corrispondenza del bando di | |
gara oggetto della procedura. | |
6. Visualizzare gli atti di gara con gli eventuali allegati (presenti nella sezione “DOCUMENTI”) e gli | |
eventuali chiarimenti pubblicati; | |
7. Denominare la propria offerta; | |
8. Cliccare sul pulsante “PARTECIPA” per creare la propria offerta (tale link scomparirà | |
automaticamente al raggiungimento del termine di scadenza previsto per la presentazione delle | |
offerte). | |
9. Busta “DOCUMENTAZIONE”: inserire i documenti richiesti utilizzando il comando “Allegato”; il | |
Disciplinare di Gara - pag. 5 | |
concorrente può aggiungere ulteriore documentazione tramite il comando “Aggiungi allegato” e | |
cancellare righe predisposte come non obbligatorie dalla stazione appaltante; | |
10. Preparazione “OFFERTA”: inserire i documenti e le informazioni richieste, presenti nell’“Elenco | |
Prodotti”, afferenti all’offerta tecnica ed economica secondo le modalità indicate nei successivi | |
paragrafi; | |
11. Verifica informazioni: funzione che permette di controllare il corretto inserimento dei dati; | |
12. Aggiorna Dati Bando: funzione che permette di ripristinare i campi predisposti dalla stazione | |
appaltante che non si intende, ovvero non è possibile, modificare; | |
13. Creazione “Busta Economica”: tale sezione viene automaticamente compilata dal sistema, | |
dopo aver perfezionato il corretto inserimento nella riga “Elenco Prodotti” dei dati e documenti | |
così come richiesti nel paragrafo successivo; | |
14. Genera PDF della “Busta Economica”: con tale funzione il sistema genererà, in formato.pdf, | |
la busta economica che dovranno essere salvate sul proprio PC; | |
15. Apporre la firma digitale alle buste generate attraverso le modalità innanzi descritte; | |
16. Allegare il pdf firmato: utilizzare il comando “Allega pdf firmato” al fine di allegare il file pdf | |
della busta economica, nella sezione “Busta Economica”. Il Sistema provvederà a effettuare una | |
procedura di controllo della firma; | |
17. Invio dell’offerta: cliccare sul comando “INVIA”. | |
L’Offerta Economica dovrà essere predisposta utilizzando l’apposito Modello di Offerta Economica, | |
nel quale dovrà essere indicato, pena esclusione, il costo a corpo complessivamente offerto in cifre | |
e in lettere. Il prezzo totale dell’offerta economica, espresso nella dichiarazione d’offerta deve | |
essere uguale rispetto a quello inserito nel campo “Valore offerto”. In caso di discordanza tra | |
l’offerta presentata direttamente attraverso il Portale e la dichiarazione d’offerta sottoscritta | |
digitalmente dal legale rappresentante prevale quest’ultima. L’offerta economica si intende fissa ed | |
invariata per tutta la durata del contratto e non vincolerà in alcun modo il Comune di Trani. | |
Si precisa, infine, che l’offerta economica sarà dichiarata inammissibile, determinando | |
conseguentemente l’esclusione dalla gara: | |
o se mancante anche di una sola delle dichiarazioni prescritte; | |
o se parziale; | |
o se condizionata; | |
o se indeterminata; | |
o se superiore al prezzo complessivo posto a base di gara; | |
o se mancante della firma digitale. | |
Verificare la correttezza della propria offerta ed il corretto caricamento degli allegati nella maschera | |
di riepilogo che apparirà a video. Al termine dell’invio si aprirà una pagina riproducente l’offerta | |
inviata, completa di data di ricezione e protocollo attribuito dal sistema. E’ possibile stampare tale | |
pagina cliccando sull’icona della stampante posta in alto a sinistra. | |
Verifica della presentazione dell’offerta sul portale | |
È sempre possibile verificare direttamente sul Portale il corretto invio della propria offerta | |
seguendo la seguente procedura: | |
a. inserire i propri codici di accesso; | |
b. cliccare sul link “BANDI A CUI STO PARTECIPANDO”; | |
c. cliccare sulla lente “APRI” situata nella colonna “DOC. COLLEGATI” in corrispondenza del | |
bando di gara oggetto della procedura; | |
d. cliccare sulla riga blu dove è riportata la scritta “OFFERTE” e visualizzare la propria Offerta. | |
e. Dalla stessa maschera è possibile visualizzare se l’offerta è solo salvata o anche inviata (in tale | |
ultimo caso si potrà visualizzare anche il numero di protocollo assegnato). | |
Disciplinare di Gara - pag. 6 | |
Assistenza per l’invio dell’offerta | |
Si avvisa che i fornitori che desiderano essere eventualmente assistiti per l’invio dell’offerta, | |
dovranno richiedere assistenza almeno 48 ore prima dalla scadenza nei giorni feriali – sabato | |
escluso - dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00, inviando una richiesta all’HELP | |
DESK TECNICO EmPULIA all’indirizzo email: [email protected], ovvero chiamando il numero | |
verde 800900121. | |
Le richieste di assistenza devono essere effettuate nei giorni e negli orari di operatività del servizio | |
di HelpDesk innanzi indicati; in ogni caso, saranno evase nelle ore di operatività dello stesso | |
servizio. | |
Si evidenzia inoltre che, al fine di consentire una più facile consultazione all'operatore economico, | |
nella sezione “BANDI A CUI STO PARTECIPANDO”, sono automaticamente raggruppati tutti i | |
bandi per i quali si è mostrato interesse, cliccando almeno una volta sul pulsante “PARTECIPA”. | |
Partecipazione in RTI/Consorzi | |
L'operatore economico ha la facoltà di presentare offerta per sé o quale mandatario di operatori | |
riuniti; in caso di raggruppamenti temporanei di imprese e consorzi da costituirsi ai sensi | |
dell’articolo 48 del D.Lgs. 50/2016, l’offerta telematica deve essere presentata esclusivamente dal | |
legale rappresentante dell’impresa che assumerà il ruolo di capogruppo, a ciò espressamente | |
delegato da parte delle altre imprese del raggruppamento/consorzio; a tal fine, le imprese | |
raggruppande/consorziande dovranno espressamente delegare, nell’istanza di partecipazione, la | |
capogruppo, essendo in possesso di tutta la documentazione richiesta per la partecipazione alla | |
gara. | |
Nel caso RTI ovvero Consorzio occorre utilizzare il comando “Inserisci mandante” ovvero “Inserisci | |
esecutrice”, al fine di indicare i relativi dati. La mandante ovvero l’esecutrice deve essere | |
previamente registrata sul Portale. | |
La stazione appaltante non risponde di disguidi o deficit di funzionamento delle trasmissioni dei | |
documenti di gara in via telematica. | |
Firma digitale | |
Per l’apposizione della firma digitale i concorrenti devono utilizzare un certificato qualificato non | |
scaduto di validità, non sospeso o revocato al momento dell’inoltro. Si invita pertanto a verificarne | |
la corretta apposizione con gli strumenti allo scopo messi a disposizione dal proprio Ente | |
certificatore. | |
La firma digitale apposta ai documenti deve appartenere al soggetto legittimato (ad esempio, nel | |
caso di società con amministratori a firma congiunta), ed essere rilasciata da un Ente accreditato | |
presso l’AGID; l’elenco dei certificatori è accessibile all’indirizzo | |
https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/firma-elettronica-qualificata/prestatori-di-servizi-fiduciari-attivi- | |
in-italia. | |
Indicazioni per il corretto invio dell’offerta | |
1. per Portale si intende il Portale EmPULIA raggiungibile all’indirizzo Internet www.empulia.it, dove | |
sono resi disponibili agli utenti i servizi e gli strumenti tecnologici della Centrale di acquisto | |
territoriale della Regione Puglia denominata EmPULIA; | |
2. per offerta telematica si intende l’offerta inviata attraverso il Portale, comprensiva dell’istanza | |
della documentazione amministrativa, dell'offerta tecnica, dell’offerta economica e di ogni ulteriore | |
eventuale allegato. | |
3.L’invio on-line dell’offerta telematica è ad esclusivo rischio e pericolo del mittente: per tutte le | |
scadenze temporali relative alle gare telematiche, l’unico calendario e l’unico orario di riferimento | |
sono quelli di sistema. | |
4.Il sistema rifiuterà le offerte telematiche pervenute oltre i termini previsti per la presente | |
procedura, informando l’impresa con un messaggio di notifica ed attraverso l’indicazione dello | |
stato dell’offerta come “Rifiutata”. | |
5. La piattaforma adotta come limite il secondo 00: pertanto, anche quando negli atti di gara non | |
Disciplinare di Gara - pag. 7 | |
sono indicati i secondi, essi si intenderanno sempre pari a 00; | |
6.Qualora, entro il termine previsto dal bando di gara, una stessa ditta invii più offerte telematiche, | |
sarà presa in considerazione ai fini della presente procedura solo l’ultima offerta telematica | |
pervenuta, che verrà considerata sostitutiva di ogni altra offerta telematica precedente. | |
7. La presentazione delle offerte tramite la piattaforma EmPULIA deve intendersi perfezionata nel | |
momento in cui il concorrente visualizza un messaggio del sistema che indica la conferma del | |
corretto invio dell’offerta. In ogni caso, il concorrente può verificare lo stato della propria offerta (“In | |
lavorazione”, ovvero “Salvato”, ovvero “Inviato”) accedendo dalla propria area di lavoro ai | |
“Documenti collegati” al bando di gara. | |
8. La dimensione massima di ciascun file inserito nel sistema deve essere inferiore a 7 MByte. | |
Si invitano gli operatori partecipanti a controllare, prima dell’inoltro dell’istanza e/o offerta, la pagina | |
del portale www.empulia.it all’interno del Bando relativo alla procedura di gara in oggetto per | |
verificare la presenza di eventuali chiarimenti di ordine tecnico. | |
N.B.: | |
- La presentazione delle offerte tramite la piattaforma EmPULIA è compiuta quando il concorrente | |
visualizza un messaggio del sistema che indica la conferma del corretto invio dell’offerta. | |
Comunque, il concorrente può verificare lo stato della propria offerta (In | |
lavorazione/Salvato/Inviato) accedendo nella propria area di lavoro ai “Documenti collegati” al | |
bando di gara. | |
Si evidenziano di seguito le seguenti prescrizioni vincolanti per ciascun fornitore: | |
a. utilizzare una stazione di lavoro connessa ad internet rispondente ai requisiti minimi indicati | |
nella sezione FAQ del portale EmPULIA; | |
b. non utilizzare file nel cui nome siano presenti accenti, apostrofi e caratteri speciali; | |
c. non utilizzare file presenti in cartelle nel cui nome siano presenti accenti, apostrofi e caratteri | |
speciali. | |
CHIARIMENTI | |
Eventuali richieste di informazioni complementari e/o chiarimenti sulla documentazione di gara | |
potranno essere trasmesse direttamente attraverso il Portale EmPULIA utilizzando l’apposita | |
funzione “Per inviare un quesito sulla procedura clicca qui” presente all’interno del Bando | |
relativo alla procedura di gara in oggetto e dovranno pervenire entro e non oltre le ore 10.00 del | |
05.07.2019 esclusivamente sul Portale EmPULIA. Sarà cura della Stazione appaltante fornire | |
risposta direttamente attraverso il Portale EmPULIA entro e non oltre le ore 12.00 del 11.07.2019 | |
La richiesta dovrà indicare necessariamente il riferimento al documento di gara (bando e | |
disciplinare, capitolato speciale, schema di contratto, modello di Domanda di partecipazione (All. | |
A), Allegato B, Allegato C, Allegato D, Allegato E, Allegato F e Modello di Offerta Economica), | |
pagina, paragrafo e testo su cui si richiede il chiarimento. | |
Non saranno accettate richieste di chiarimenti pervenute oltre il termine stabilito dal bando di gara. | |
I chiarimenti saranno pubblicati entro il giorno indicato nel bando di gara nell’area pubblica del | |
portale EmPULIA all’interno del Bando relativo alla procedura di gara in oggetto. | |
L’avvenuta pubblicazione del chiarimento richiesto sarà notificata, come avviso, all’indirizzo email | |
del legale rappresentante della ditta che ha proposto il quesito, così come risultante dai dati | |
presenti sul Portale. | |
Tutte le comunicazioni inerenti la presente procedura di gara saranno inoltrate come “avviso” | |
all’indirizzo di posta elettronica del legale rappresentante così come risultante dai dati presenti sul | |
Portale EmPULIA. | |
E’ facoltà della stazione appaltante effettuare le suddette comunicazioni mediante altro strumento | |
telematico (PEC o fax). | |
SOCCORSO ISTRUTTORIO | |
La stazione appaltante può richiedere tramite EmPULIA, ad ogni fornitore che partecipa alla gara, | |
la documentazione integrativa che riterrà opportuna, cliccando sul corrispondente link | |
Disciplinare di Gara - pag. 8 | |
“COMUNICAZIONE INTEGRATIVA”. I fornitori interessati dalla richiesta di integrazione | |
documentale saranno preventivamente informati della stessa a mezzo PEC, trasmessa dalla | |
piattaforma all’indirizzo del legale rappresentate del fornitore, da quest’ultimo fornito in sede di | |
registrazione alla piattaforma; | |
L’operatore economico potrà rispondere tramite portale (entro la scadenza dei termini indicati dalla | |
stazione appaltante), alla richiesta di integrazione, anche con eventuale allegazione documentale, | |
utilizzando il tasto “Crea risposta”; | |
Scaduti i termini per la presentazione della risposta, il tasto “Crea Riposta” verrà disabilito dal | |
sistema e l’operatore economico non potrà più rispondere alla richiesta di integrazione. | |
Ogni diversa richiesta di integrazione documentale potrà essere trasmessa anche tramite la | |
funzione di “COMUNICAZIONE GENERICA”: in tale ipotesi, l’operatore economico, seguendo lo | |
stesso procedimento descritto per la “Comunicazione Integrativa”, potrà ricevere comunicazioni, | |
rispondere ed inviare documentazione aggiuntiva, tramite la funzione “Aggiungi allegato”. | |
10. CONTENUTO BUSTA DOCUMENTAZIONE | |
L’operatore economico dovrà inserire nella sezione del portale EmPULIA denominata “BUSTA | |
DOCUMENTAZIONE” la documentazione di seguito indicata, in formato elettronico sottoscritto | |
digitalmente a pena di esclusione; nel caso di documenti analogici devono essere forniti in copia | |
informatica a norma dell’art. 22 co 3 del d.lgs. 82/2005 e/o dell’art. 23-bis del d.lgs. 82/2005 e nel | |
rispetto delle regole tecniche di cui all’art. 71 del medesimo d.lgs. 82/2005, tutta la | |
documentazione indicata di seguito: | |
a) istanza di partecipazione (firmata digitalmente dal legale rappresentante) e dichiarazioni | |
relative alle condizioni di ammissione, secondo i modelli Allegato A- Domanda di Partecipazione ed | |
eventuali Allegati B, C, D, E, ed F con i quali il concorrente dichiara il possesso: | |
a.1) dei requisiti di ordine generale di cui al precedente art. 6/A del presente Disciplinare; | |
a.2) dei requisiti di ordine professionale di cui al precedente art. 6/B del presente Disciplinare; | |
a.3) dei requisiti di capacità economica e finanziaria di cui al precedente art. 6/C del presente | |
Disciplinare; | |
a.4) delle capacità tecnica e professionale di cui al precedente art. 6/D del presente Disciplinare; | |
In caso di Raggruppamento Temporaneo costituendo o costituito, nonché da Consorzio | |
costituendo, le dichiarazioni di cui sopra dovranno essere prodotte da tutte le imprese che ne | |
prendono parte, ovvero in caso di Consorzio costituito dal Consorzio medesimo e dalle imprese | |
consorziate. A tal fine dovrà essere utilizzato anche il Modello Allegato F - Autocertificazioni e | |
dichiarazioni dell’impresa consorziata per conto della quale il consorzio concorre. | |
b) cauzione provvisoria prestata, a scelta dell’offerente, in contanti o titoli, secondo il disposto e | |
le modalità di cui all’art. 93 comma 2 del D.Lgs. 50/2016 o mediante garanzia fideiussoria, così | |
come prescritto all’art. 93 comma 3 del citato Decreto, nella misura del 2% dell’importo a base | |
d’asta (euro 3.000,00=), contenente: | |
b.1) clausola di: | |
espressa rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale; | |
espressa rinuncia all’eccezione di cui all’articolo 1957, comma 2, del codice civile; | |
operatività della garanzia entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta della stazione | |
appaltante; | |
b.2) validità di 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta. | |
Tale cauzione provvisoria dovrà essere prodotta: | |
in caso di R.T.I. costituito, dalla Impresa mandataria con indicazione che il soggetto | |
garantito è il raggruppamento; | |
in caso di R.T.I. costituendo, da una delle imprese raggruppande con indicazione che i | |
soggetti garantiti sono tutte le imprese raggruppande; | |
in caso di Consorzio di cui alle lettere b), c), e) dell’art. 45, comma 2 del D.Lgs. 50/2016, | |
dal Consorzio medesimo; | |
in caso di Consorzio costituendo, da una delle imprese consorziande con indicazione che i | |
Disciplinare di Gara - pag. 9 | |
soggetti garantiti sono tutte le imprese che intendono costituire il Consorzio. | |
b.3) la cauzione provvisoria deve contenere l’impegno di un fideiussore, ai sensi dell’articolo 93, | |
comma 8, del D.Lgs. 50/2016, a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto | |
(cauzione definitiva) di cui all’articolo 103 del D.Lgs. 50/2016, con espresso riferimento alle | |
clausole indicate al precedente punto b.1). | |
c) limitatamente ai raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di concorrenti, ai sensi | |
dell’articolo 48 del D.Lgs. 50/2016: | |
se non ancora costituiti: deve essere dichiarata nel modello di domanda la costituzione | |
mediante conferimento di mandato al soggetto designato quale mandatario o capogruppo, | |
corredato dall’indicazione della ripartizione dell’oggetto contrattuale all’interno del | |
RTI/Consorzio (parte dei servizi che saranno eseguiti da ciascuna singola Impresa | |
componente il R.T.I./Consorzio); | |
se già formalmente costituiti: deve essere allegata, copia autentica dell’atto di mandato | |
collettivo speciale, con l’indicazione del soggetto designato quale mandatario o capogruppo | |
e l’indicazione della ripartizione dell’oggetto contrattuale all’interno del RTI/Consorzio (parti | |
della fornitura da affidare ad ognuno degli operatori economici componenti il | |
raggruppamento temporaneo o il consorzio ordinario); in alternativa, dichiarazione | |
sostitutiva di atto di notorietà, con la quale si attesti che tale atto è già stato stipulato, | |
indicandone gli estremi e riportandone i contenuti; | |
in ogni caso ciascun soggetto concorrente raggruppato o consorziato o che intende | |
raggrupparsi o consorziarsi deve presentare e sottoscrivere le dichiarazioni di cui al | |
precedente punto a) del presente articolo, distintamente per ciascun operatore economico | |
in relazione al possesso dei requisiti di propria pertinenza. | |
d) limitatamente ai consorzi di cooperative o di imprese artigiane e consorzi stabili: | |
d.1) ai sensi dell’articolo 48, comma 7, secondo periodo, del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i, i consorzi di | |
cui all’art. 45, comma 2, lettere b) e c), del citato D.Lgs. - consorzi cooperative, consorzi fra | |
imprese artigiane e consorzi stabili - devono indicare nella dichiarazione il consorziato o i | |
consorziati per i quali il consorzio concorre alla gara; è fatto divieto in ambedue i casi di | |
partecipare alla gara in qualsiasi altra forma (individuale o associata) pena l’esclusione sia del | |
consorzio che dei consorziati; | |
d.2) il consorziato o i consorziati così indicati devono possedere i requisiti di cui all’articolo 80 del | |
D.Lgs. 50/2016 e presentare le dichiarazioni di cui ai precedenti punti del presente disciplinare. | |
e) limitatamente ai concorrenti che ricorrono all’avvalimento: | |
ai sensi e per gli effetti dell’articolo 89 del D.Lgs. 50/2016, il concorrente può avvalersi, per | |
determinati requisiti relativi alla capacità tecnica e alla capacità economica, dei requisiti posseduti | |
da altro operatore economico (denominato impresa “ausiliaria”), alle condizioni di cui al precedente | |
art. 7 AVVALIMENTO e al successivo art. 12. MODALITA' DI PRESENTAZIONE | |
DOCUMENTAZIONE PER AVVALIMENTO del presente disciplinare. | |
f) limitatamente ai concorrenti in possesso di certificazione di qualità: | |
una dichiarazione attestante il possesso di certificazione di sistemi di qualità conforme alle norme | |
europee UNI-CEI-ISO 9001 (ovvero copia conforme all’originale della certificazione) su servizi | |
collegati all’oggetto dell’appalto; La stazione appaltante riconosce certificati equivalenti rilasciati da | |
organismi stabiliti in altri Stati membri. La stazione appaltante ammette parimenti altre prove | |
relative all’impiego di misure equivalenti di garanzia della qualità, prodotte dagli operatori | |
economici ai sensi dell’art. 82 del D.Lgs. 50/2016. | |
g) documento “PASSOE”, rilasciato dal servizio AVCPASS comprovante la registrazione al | |
servizio per la verifica dei requisiti disponibili presso l’Autorità di Vigilanza sui contratti Pubblici di | |
Lavori Servizi e Forniture. I soggetti interessati a partecipare alla procedura devono registrarsi al | |
sistema accedendo all’apposito link sul portale AVCP (Servizi ad accesso riservato – AVCPASS) | |
secondo le istruzioni ivi contenute. | |
Disciplinare di Gara - pag. 10 | |
L’operatore economico è tenuto ad inserire sul sistema AVCPASS esclusivamente la | |
documentazione pertinente alle finalità di cui all’oggetto della deliberazione AVCPASS n. 111/2012. | |
L’operatore economico assume la piena responsabilità della natura e della qualità della | |
documentazione prodotta. L’operatore economico, dopo la registrazione al servizio AVCPASS, | |
indica a sistema il CIG 79326158FA della presente gara cui intende partecipare. Il sistema rilascia | |
un “PASSOE” da inserire nella busta virtuale contenente la documentazione amministrativa. Fermo | |
restando l’obbligo per l’operatore economico di presentare le autocertificazioni richieste dalla | |
normativa vigente in ordine al possesso dei requisiti per la partecipazione alla procedura di | |
affidamento, il “PASSOE” rappresenta lo strumento necessario per procedere alla verifica dei | |
requisiti stessi da parte della stazione appaltante. | |
Per tutti i profili tecnici ed operativi dell’accesso al sistema AVCPASS si fa rinvio alla deliberazione | |
dell’AVCP n. 111 del 20 dicembre 2012, alla quale gli operatori economici che intendono | |
partecipare alla gara devono attenersi.. | |
h) Copia della ricevuta di pagamento del contributo di € 20,00 previsto dalla Delibera | |
dell’A.N.A.C. n.163 del 22/12/2015, da effettuare, a pena d’esclusione, entro la data di scadenza | |
per la presentazione delle offerte. Le istruzioni operative relative al pagamento della suddetta | |
contribuzione sono pubblicate e consultabili al seguente indirizzo internet: | |
http://www.avcp.it/riscossioni.html. | |
Responsabilità inerente al rilascio di dichiarazioni: | |
La sottoscrizione delle succitate dichiarazioni presentare in autocertificazione ai sensi del DPR n. | |
445/2000, da parte dei legali rappresentanti dell’impresa, non è soggetta ad autenticazione ne | |
deve essere allegata copia fotostatica di un documento di riconoscimento, purché venga utilizzata | |
la firma digitale, ai sensi del comitato disposto dall’art. 65, comma 1, lettera a) del d.lgs. n. 82/2005 | |
e dall’art. 52, del d.lgs. n. 50/2016. | |
Si rammenta la responsabilità penale cui si incorre in caso di dichiarazioni mendaci. | |
L’Amministrazione effettuerà, ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. 445/2000, idonei controlli sulla | |
veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Qualora dai predetti controlli emergesse la non veridicità | |
del contenuto delle stesse, il dichiarante decadrà dai benefici eventualmente conseguiti dal | |
provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera e si procederà alla | |
conseguente denuncia penale. | |
i) DGUE - Predisposizione e trasmissione del DGUE e in formato elettronico da parte del | |
concorrente | |
Il Documento di gara unico europeo (DGUE) consiste in un un’autocertificazione resa dall’impresa, | |
ai sensi del DPR 445/2000, attestante l'assenza di situazioni che comportano motivi di esclusione | |
dalla procedura previsti dalla normativa nazionale e comunitaria nonché il rispetto dei criteri di | |
selezione definiti nel bando di gara, in capo all'operatore economico. | |
Il DGUE compilato sulla piattaforma EmPULIA è reso in conformità alle Linee guida emanate dal | |
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e pubblicate in G.U. n. 170 del 22 luglio 2016. | |
La compilazione può essere eseguita da tutti i partecipanti anche se costituiti in raggruppamento | |
temporaneo d’imprese (RTI). | |
Si invitano gli operatori economici a consultare le "linee guida", disponibili sul portale di EmPULIA | |
nella sezione "Guide pratiche", inerenti alla compilazione del DGUE elettronico. | |
Modalità di compilazione del DGUE su EmPULIA | |
1. Ai sensi dell’art.85 del D.lgs.n.50/2016 l’operatore economico utilizza il DGUE (Documento di | |
gara unico europeo) accessibile sulla piattaforma EmPULIA cliccando sulla funzione “Compila | |
DGUE”. È possibile utilizzare la funzione “Copia da DGUE” per copiare i dati già disponibili nel | |
Sistema nel caso sia già stato compilato un documento DGUE su un’altra procedura. | |
2. Il DGUE è strutturato in aree, alcune delle quali già precompilate dall’Ente, i campi obbligatori | |
sono in grassetto e contrassegnati con asterisco. (Si precisa che l’e-mail recuperata | |
Disciplinare di Gara - pag. 11 | |
automaticamente dal Sistema è quella indicata dall’utente in sede di registrazione come unica | |
utilizzabile per tutte le comunicazioni, aventi valore legale, inviate tramite il portale). | |
3. Firma del Documento di Gara unico europeo: La “Firma del Documento” va eseguita solo a | |
compilazione ultimata del modulo, secondo la procedura di seguito indicata: | |
- “Genera PDF” del DGUE: con tale funzione il sistema genererà, in formato .pdf, il DGUE | |
che dovrà essere salvato sul proprio PC; | |
- Apporre la firma digitale al DGUE; | |
- Allegare il pdf firmato: utilizzare il comando “Allega pdf firmato” al fine di allegare il file | |
.pdf del DGUE, firmato digitalmente. Il nome del documento correttamente inserito verrà | |
visualizzato a video nel campo “File Firmato”. | |
- Cliccare su “Chiudi” per tornare all’Offerta, dove verrà data evidenza dell’avvenuto | |
inserimento del modulo DGUE firmato digitalmente dal dichiarante. | |
Per la MANDATARIA: richiesta di Compilazione del DGUE per le componenti del RTI | |
Nel caso sia stata richiesta la compilazione del DGUE da parte della Stazione Appaltante e la | |
partecipazione avvenga in forma Associata (RTI), è obbligatorio per la Mandataria (Capogruppo) | |
attivare la richiesta di compilazione del DGUE per tutte le componenti. (la mancata compilazione | |
del modulo DGUE relativo alle Componenti non consentirà l’invio dell’offerta). | |
Per attivare la richiesta di compilazione per le Componenti dell’RTI, inserite nella busta | |
Documentazione, attraverso la selezione “SI” sulla voce “Partecipa in forma di RTI” e con il | |
comando “Inserisci Mandante” verrà creata una nuova riga che dovrà essere compilata inserendo | |
il Codice fiscale della ditta Mandante ed il sistema compilerà in automatico le informazioni | |
anagrafiche; di seguito cliccare sul comando “Richiedi Compilazione DGUE”. | |
Il sistema indicherà nel campo “Stato DGUE” sulla griglia dell’RTI lo stato “Inviata Richiesta”. | |
Contestualmente all’invio della Richiesta di compilazione, le componenti del RTI riceveranno un’e- | |
mail di notifica, contenente l’invito a compilare il modulo richiesto. | |
Inserimento dei DGUE ricevuti dai componenti dell’RTI | |
La Mandataria riceverà un’e-mail di notifica ogni volta che un componente dell’RTI invierà il proprio | |
DGUE compilato. | |
La Mandataria dovrà collegarsi in area privata, e collocarsi sulla busta documentazione dell’offerta | |
salvata e cliccare sul comando “Scarica documenti ricevuti”. | |
Un messaggio a video confermerà l’avvenuto caricamento del DGUE e verrà reso visibile sulla | |
griglia “RTI” nella colonna “DGUE”. | |
E’ possibile scaricare il DGUE in formato pdf cliccando sull’icona con il bollino rosso, mentre per | |
scaricare il file firmato digitalmente occorre cliccare sul nome del file. | |
Per visualizzare il contenuto della risposta, cliccare sull’icona della lente nella colonna “Risposta”. | |
Nel caso il DGUE ricevuto non sia stato compilato correttamente dal componente dell’RTI, la | |
mandataria può rifiutarlo cliccando sul comando “Annulla”. | |
A questo punto cliccare su “Chiudi” per tornare all’offerta ed inviare una nuova richiesta di | |
compilazione del DGUE alle componenti alle quali è stato annullato. | |
Per le Mandanti: DOCUMENTI RICHIESTI DA TERZI | |
I componenti dell’RTI che riceveranno l’e-mail di notifica per il sollecito alla compilazione del | |
modulo DGUE, dovranno innanzitutto accedere al Portale e-procurement della Regione Puglia | |
(http://www.empulia.it) cliccando sul comando “Log-in”. | |
Effettuato il Login, verrà mostrata la “Lista Attività” con la comunicazione relativa alla | |
compilazione del DGUE richiesto dalla Mandataria. | |
È possibile cliccare sull’oggetto per accedere al dettaglio oppure sul tasto “Continua” per | |
accedere alla funzione “Documentazione Richiesta da Terzi” e gestire la richiesta. | |
Il gruppo funzionale “Documentazione Richiesta da Terzi” permette di gestire la compilazione | |
della documentazione di gara da parte delle componenti delle RTI. | |
Accesso alla Richiesta | |
- Cliccare sull’icona della lente nella colonna “Apri”; | |
- “Prendi in Carico”: funzione che consente di procedere alla compilazione della richiesta; | |
Disciplinare di Gara - pag. 12 | |
Accesso al DGUE da compilare | |
Per accedere al documento di risposta, cliccare sul comando “Apri Risposta”. | |
Compilazione del DGUE ricevuto dalla Mandataria | |
- Cliccare sull’omonimo comando “Compila DGUE” e compilare il DGUE come descritto in | |
precedenza; | |
- “Genera PDF” del DGUE e apporre la firma digitale; | |
- Cliccare su “Chiudi” per tornare alla schermata precedente e procedere all’inoltro della risposta | |
cliccando sul pulsante “Invio”. | |
Tutte le operazioni sopra descritte devono essere compiute dall'Impresa Singola e dalla | |
Mandataria per la richiesta di compilazione del DGUE da parte delle proprie Imprese esecutrici di | |
Lavori, Ausiliare o/e Subappaltatrici nonché per la compilazione del DGUE delle Imprese esecutrici | |
di Lavori, Ausiliare o/e Subappaltatrici delle Mandanti. | |
11. CONTENUTO BUSTA ECONOMICA | |
L’operatore economico, a pena di esclusione, dovrà inserire nella sezione “Offerta” direttamente | |
sulla riga “ELENCO PRODOTTI”: | |
l’indicazione del “Valore Offerto” (prezzo offerto al netto dell'IVA) da applicarsi con riferimento | |
all’importo a corpo a base d’asta, nell’omonimo campo definito a sistema posto accanto al | |
campo denominato “Base asta complessiva” | |
nel campo denominato “Allegato economico”, la propria dichiarazione di offerta economica, | |
in formato elettronico con firma digitale del legale rappresentante, secondo le modalità e le | |
prescrizioni descritte nell’Allegato – Modello Offerta Economica - al presente disciplinare. | |
I costi della sicurezza ai sensi dell’art. 95, comma 10 del D.Lgs. 50/2016, anche se pari a zero; | |
I costi della manodopera ai sensi dell’art. 95, comma 10 del D.Lgs. 50/2016, anche se pari a | |
zero. | |
Ultimata la compilazione di tutti i campi della sezione “Offerta” e dopo aver eseguito il comando | |
“Verifica informazioni” si potrà generare il PDF della busta economica nella sezione “Busta | |
Economica”. In caso di discordanza tra l’indicazione in cifre ed in lettere dell’offerta economica | |
presentata, prevale l’importo indicato in lettere. | |
In caso di partecipazione di R.T.I. e di Consorzi di imprese la dichiarazione di offerta economica | |
dovrà essere sottoscritta digitalmente dai titolari o legali rappresentanti di tutte le imprese | |
temporaneamente raggruppate/consorziate adibite all’esecuzione della prestazione, nonché dal | |
Consorzio stesso. | |
12. MODALITA' DI PRESENTAZIONE DOCUMENTAZIONE PER AVVALIMENTO | |
In caso di avvalimento, dovranno essere presentate le dichiarazioni previste dal comma 1 dell’art. | |
89 del D.Lgs. 50/2016. Pertanto, deve essere inserita, a pena esclusione, nella “Busta | |
Documentazione", con apposta firma digitale del legale rappresentante, della seguente | |
documentazione: | |
dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa concorrente, attestante | |
l’avvalimento dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara, con specifica indicazione | |
dei requisiti di cui ci si intende avvalere e dell’impresa ausiliaria, utilizzando il Modello Allegato | |
B; | |
dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa ausiliaria utilizzando il Modello | |
Allegato E che, tra l’altro; | |
o attesti il possesso da parte di quest’ultima dei requisiti generali di cui all’articolo 80 del D.Lgs. | |
50/2016, nonché il possesso degli ulteriori requisiti di cui ai precedenti 6/b, 6/c e 6/d e delle | |
risorse oggetto di avvalimento; | |
o si obblighi verso il concorrente e verso il Comune di Trani a mettere a disposizione per tutta | |
la durata del contratto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente; | |
o attesti che non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell’articolo | |
45 del D.Lgs. 50/2016, né si trova in una delle situazioni di cui al medesimo articolo 80 | |
Disciplinare di Gara - pag. 13 | |
comma 5 lett. m) (situazione di controllo), con una delle altre imprese che partecipano alla | |
presente gara; | |
contratto in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i | |
requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata del Contratto; nel | |
caso di avvalimento nei confronti di un’impresa che appartiene al medesimo gruppo in luogo | |
del contratto l’impresa concorrente può presentare una dichiarazione sostitutiva attestante il | |
legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono i medesimi obblighi | |
previsti dall’articolo 89, comma 5, del D.Lgs. 50/2016 (obblighi previsti dalla normativa | |
antimafia). Il contratto deve riportare in modo compiuto, esplicito ed esauriente: a) oggetto: le | |
risorse e i mezzi prestati in modo determinato e specifico; b) durata; c) ogni altro utile | |
elemento ai fini dell’avvalimento. | |
13. RIDUZIONE DELL’IMPORTO DELLA CAUZIONE PROVVISORIA | |
Ai sensi dell’articolo 93, comma 7, del D.Lgs. 50/2016, l’importo della garanzia provvisoria è ridotto | |
del 50% per i concorrenti in possesso della certificazione del sistema di qualità della serie europea | |
ISO 9001:2008, con le seguenti precisazioni: | |
in caso di raggruppamento temporaneo o di consorzio la riduzione è ammessa solo se la | |
condizione ricorra per tutti gli operatori economici raggruppati o consorziati; | |
in caso di avvilimento, ai sensi dell’articolo 89 del D.Lgs. 50/2016, per beneficiare della | |
riduzione il requisito della qualità deve essere posseduto in ogni caso dall’operatore economico | |
concorrente, indipendentemente dalla circostanza che sia posseduto o meno dall’impresa | |
ausiliaria. | |
14. DATA, ORA, LUOGO E MODALITÀ DI APERTURA DELLE OFFERTE DI GARA | |
La prima seduta pubblica per l’apertura delle offerte sarà indicata sul portale EmPULIA nella | |
sezione “Bandi di gara” oltre ad essere comunicata con pubblicità-notizia sull’albo pretorio on line | |
del Comune di Trani sezione Gare ed Appalti, è fissata alle ore 9.30 del 18.07.2019. | |
Persone ammesse ad assistere all’apertura delle offerte: chiunque può assistere alla gara nelle | |
sedute pubbliche, ma soltanto il Legale Rappresentante dell’impresa concorrente o altri soggetti da | |
questi delegati, possono formulare dichiarazioni da risultare a verbale. | |
La valutazione delle ammissioni e delle offerte economiche è affidata al seggio di gara. Le | |
operazioni di gara saranno pubbliche per la fase di ammissione dei concorrenti e per la fase finale | |
di apertura delle buste contenenti l’offerta economica. Quindi: | |
La stazione appaltante, in seduta pubblica, il giorno fissato per l’apertura delle offerte telematiche, | |
procederà: | |
1. all’apertura telematica della Busta Documentazione di tutte le offerte pervenute; | |
2. a verificare la presenza e la completezza della documentazione e delle dichiarazioni richieste, in | |
relazione ai requisiti necessari alla partecipazione e ad ogni altro adempimento richiesto dal bando | |
di gara, escludendo tutte quelle che non soddisfano i requisiti richiesti; | |
Da ultimo, la Stazione Appaltante, sempre in seduta pubblica, la cui ora e data, se differente da | |
quella precedentemente comunicata, sarà comunicata mediante il portale EmPULIA e | |
pubblicazione sul sito web www.comune.trani.bt.it, provvederà: | |
A) a verificare la correttezza formale delle sottoscrizioni e dell’indicazione del prezzo, in caso di | |
violazione delle disposizioni di gara, ne dispone l’esclusione; | |
B) a disporre la eventuale verifica della congruità delle offerte, secondo quanto dettagliatamente | |
indicato nel presente disciplinare al successivo punto, qualora ricorrano le condizioni previste nel | |
presente disciplinare; in tal caso e se le giustificazioni addotte non siano ritenute valide, rigetterà | |
l’offerta, con provvedimento motivato, escludendo il concorrente dalla gara; | |
C) a redigere una graduatoria provvisoria delle offerte ammesse; | |
D) a proclamare l’aggiudicazione provvisoria in favore del concorrente che ha presentato il prezzo | |
più basso; | |
E) In caso di offerte uguali si procederà ai sensi dell’art. 77 del R.D. 827/1924, nel corso della | |
medesima seduta di gara. | |
Ai sensi dell'art.95, comma 10, del decreto legislativo n.50 del 2016, a pena di esclusione, | |
Disciplinare di Gara - pag. 14 | |
nell'offerta economica l'operatore deve indicare i propri costi della manodopera e gli oneri aziendali | |
concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ad | |
esclusione delle forniture senza posa in opera, dei servizi di natura intellettuale e degli affidamenti | |
ai sensi dell'articolo 36, comma 2, lettera a). Le stazioni appaltanti, relativamente ai costi della | |
manodopera, prima dell'aggiudicazione procedono a verificare il rispetto di quanto previsto | |
all'articolo 97, comma 5, lettera d). | |
15. CRITERI DI AGGIUDICAZIONE | |
L’aggiudicazione avviene con il criterio del prezzo più basso, ai sensi dell'art. 95, comma 4, lett. c) | |
del d.lgs. n.50/2016. | |
La Stazione Appaltante procede alle operazioni di valutazione delle offerte economiche presentate | |
ed a redigere una graduatoria provvisoria delle offerte ammesse, in ordine decrescente. | |
Delle operazioni compiute dal Dirigente 2^ Area Economica Finanziaria, che svolge le funzioni di | |
Responsabile Unico del Procedimento, unitamente al supporto al RUP nominato, o dalla | |
Commissione viene redatto apposito verbale del quale è data lettura nella seduta pubblica di gara. | |
Concluse le operazioni predette il soggetto che presiede il seggio di gara procede a formare la | |
graduatoria definitiva delle offerte ammesse e procede di seguito ad aggiudicare la gara | |
all’offerente classificatosi al primo posto della graduatoria. | |
Le offerte non vincolano in alcun modo la Stazione Appaltante. | |
La Stazione Appaltante si riserva la facoltà insindacabile di non procedere all’aggiudicazione senza | |
che, in ragione di ciò, i soggetti partecipanti possano vantare alcun diritto a qualsivoglia titolo, ivi | |
compreso a titolo di risarcimento del danno subito e delle spese sostenute, qualora non ritenga | |
idonee la/le offerta/e pervenuta/e. | |
Si darà corso all’affidamento del servizio anche qualora, entro il termine stabilito, sia pervenuta | |
solo un’offerta purché valida, ritenuta rispondente alle caratteristiche del servizio richiesto e | |
congrua nei valori economici offerti. | |
L’efficacia dell’affidamento è subordinata alla verifica della sussistenza dei requisiti in capo | |
all’Impresa Aggiudicataria. Qualora risulti la mancanza dei requisiti dichiarati in sede di gara, si | |
procederà ad affidare il servizio all’Impresa che segue, fermo restando il possesso dei requisiti. | |
Decorsi trenta giorni dalla data del provvedimento di aggiudicazione la stessa si intende definitiva. | |
L’aggiudicazione definitiva diviene efficace in seguito all’esito positivo dei controlli di rito previsti | |
per legge. | |
La Stazione Appaltante si riserva, in ogni caso, a proprio insindacabile giudizio con provvedimento | |
motivato, la facoltà di non procedere all’aggiudicazione, per irregolarità formali, opportunità, | |
convenienza, o altre cause ostative, senza che i partecipanti possano accampare diritti, pretese o | |
risarcimenti di sorta. | |
In caso di R.T.I., le singole imprese facenti parte del raggruppamento dovranno conferire mandato | |
speciale irrevocabile con rappresentanza ad una di esse qualificata come capogruppo. | |
Il raggruppamento di imprese deve essere costituito con atto notarile entro 10 gg. dalla data di | |
ricevimento della comunicazione di aggiudicazione. | |
16. CAUSE DI ESCLUSIONE DALLA GARA E SOCCORSO ISTRUTTORIO | |
Le clausole di esclusione sono quelle tassativamente previste all’art. 80 del D.Lgs. 50/2019 e le | |
carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la | |
procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9 del medesimo decreto legislativo | |
(vedasi punto 9. ultimo periodo del presente DISCIPLINARE). | |
17. VALIDITÀ DELLA GRADUATORIA | |
In caso di decadenza dall’aggiudicazione o risoluzione del contratto, la Stazione Appaltante si | |
riserva la facoltà di aggiudicare la gara al concorrente che segue il primo nella graduatoria | |
formulata nel verbale di aggiudicazione, ovvero approvata con il provvedimento di aggiudicazione | |
definitiva, alle medesime condizioni proposte in sede di gara. | |
Entro i termini di validità dell’offerta economica, indicati nel bando di gara, il concorrente | |
classificato in posizione utile in graduatoria, sarà tenuto all’accettazione dell’aggiudicazione, salvo | |
comprovate e sopravvenute cause (esclusa in ogni caso la variazione di prezzi) che impediscano | |
Disciplinare di Gara - pag. 15 | |
la stipulazione del contratto. | |
Nel caso in cui la Stazione Appaltante dovesse avere necessità di scorrere la stessa oltre i termini | |
di validità dell’offerta economica, il concorrente contattato dall’Amministrazione avrà facoltà di | |
accettare o meno la proposta contrattuale. | |
L’aggiudicazione in sede di gara sarà provvisoria. Ad essa seguirà la presa d’atto con | |
determinazione dirigenziale. L’impegno del Comune, pertanto, sarà vincolante dalla data di | |
esecutività del suddetto provvedimento, mentre per la ditta aggiudicataria l’impegno sorge al | |
momento dell’offerta. | |
Dopo l’avvenuta approvazione del verbale di gara, la ditta aggiudicataria sarà invitata a produrre la | |
documentazione di rito. L’Ente procederà a richiedere direttamente agli Enti pubblici ed agli | |
eventuali committenti privati, la documentazione a comprova delle dichiarazioni effettuate dalla | |
ditta in sede di presentazione della documentazione di gara. | |
Tutte le spese inerenti e conseguenti al contratto sono a carico della ditta aggiudicataria, in | |
particolare sono a suo carico le eventuali spese per diritti, bolli, registrazioni, ecc. | |
Ove nel termine fissato nel suddetto bando la ditta non abbia ottemperato a quanto richiesto e non | |
si sia presentata alla sottoscrizione del contratto nel giorno all’uopo stabilito, questa stazione | |
appaltante avrà la facoltà di ritenere come non avvenuta l’aggiudicazione e procedere | |
all’incameramento della cauzione provvisoria. | |
Nella formulazione dell’offerta dovranno essere tenute presenti le seguenti condizioni alle quali | |
l’impresa aggiudicataria dovrà sottostare: l’osservanza integrale del trattamento economico e | |
normativo stabilito dai contratti collettivi nazionali e territoriali in vigore nella località in cui si | |
svolgono le prestazioni appaltate essendo responsabili in solido dell’osservanza delle norme. | |
L’appaltatore dovrà trasmettere alla stazione appaltante prima dell’inizio del servizio la | |
documentazione di avvenuta denunzia degli Enti Previdenziali, Assicurativi ed antinfortunistici. | |
18. CONTROVERSIE | |
Contro il presente provvedimento è ammesso il ricorso al Tribunale Amministrativo Puglia sez. Bari | |
entro 30 giorni ai sensi della legge 1034/71 e s.m.i.. Salvo quanto previsto dell’art. 205 del D.Lgs. | |
50/2016, per ogni controversia è competente il giudice ordinario Tribunale di Trani, ferma la facoltà, | |
nell’ipotesi di reciproco e formale accordo fra le parti, di avvalersi di quanto previsto dall’art. 209 e | |
seguenti del D.Lgs. 50/2016. | |
A norma dell’art. 4 della Legge 241/90 il Responsabile Unico del Procedimento è il dott. | |
Michelangelo Nigro, Dirigente Area Economica Finanziaria, mail: | |
[email protected].; pec: [email protected] | |
Supporto al RUP è la dott.ssa Cecilia Bàrbera, funzionario in posizione organizzativa presso | |
l’Ufficio Tributi, mail: [email protected]; pec: | |
[email protected] | |
19. COMUNICAZIONI | |
Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni inerenti alla presente procedura di gara | |
eseguite utilizzando mezzi di comunicazione elettronici, ai sensi dell’art. 40 del D.Lgs 50/2016 e | |
saranno inoltrate come “avviso” all’indirizzo di posta elettronica del legale rappresentante, così | |
come risultante dai dati presenti inseriti in fase di registrazione sul Portale EmPULIA. | |
Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara – comprese le comunicazioni di | |
esclusione - saranno comunicate agli operatori economici interessati tramite il Portale e saranno | |
reperibili nell’area privata del Portale (ossia l’area visibile dopo l’inserimento dei codici di accesso) | |
sia nella sezione DOCUMENTI COLLEGATI sia nella cartella COMUNICAZIONI. Le stesse | |
saranno inoltrate, come avviso, all’indirizzo e-mail del legale rappresentante, così come risultante | |
dai dati presenti sul Portale. | |
In caso di raggruppamenti temporanei, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche | |
se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario capogruppo si | |
intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. | |
In caso di avvalimento la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti | |
gli operatori economici ausiliari. | |
Disciplinare di Gara - pag. 16 | |
20. PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI | |
Per la presentazione dell’offerta è richiesto ai concorrenti di fornire dati ed informazioni, anche | |
sotto forma documentale. | |
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 si informa che i dati saranno trattati per le | |
finalità di gestione della procedura di gara “misure precontrattuali” e per adempiere agli obblighi di | |
legge disciplinati dal D.Lgs. n.50/2016. Si informa, altresì, che i diritti dell’interessato sono: diritto di | |
revoca al consenso del trattamento dei dati personali (art. 7 comma 3 RGDP); diritto di ottenere | |
l’accesso ai dati personali ed alle informazioni (art. 15 RGDP); diritto di rettifica (art. 16 RGDP); | |
diritto alla cancellazione (Art.17 RGDP); diritto di limitazione del trattamento (art. 18 RGDP); diritto | |
alla portabilità dei dati personali (art. 20 RGDP) ed il diritto di opposizione (art. 21 RGDP). Tali | |
diritti potranno essere esercitati inviando una comunicazione al Responsabile della Protezione dei | |
Dati (RPD), Avv. Amedeo Bottaro. Il titolare del trattamento è il Comune di Trani nella persona del | |
Sindaco. | |
Finalità del trattamento | |
I dati inseriti nelle buste telematiche vengono acquisiti ai fini della partecipazione ed in particolare | |
ai fini della effettuazione della verifica dei requisiti di carattere generale, di idoneità professionale, | |
di capacità economica-finanziaria e tecnico-professionale del concorrente all’esecuzione della | |
fornitura nonché dell’aggiudicazione e, per quanto riguarda la normativa antimafia, in adempimento | |
di precisi obblighi di legge. | |
I dati del concorrente aggiudicatario verranno acquisiti ai fini della stipula e dell’esecuzione del | |
contratto, ivi compresi gli adempimenti contabili ed il pagamento del corrispettivo contrattuale. | |
Dati sensibili | |
Di norma i dati forniti dai concorrenti e dall’aggiudicatario non rientrano tra i dati classificabili come | |
“sensibili”, ai sensi della citata legge. | |
Modalità del trattamento dei dati | |
Il trattamento dei dati verrà effettuato in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza e potrà | |
essere attuato mediante strumenti manuali, informatici e telematici idonei a memorizzarli, gestirli e | |
trasmetterli. | |
Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati | |
I dati inseriti nelle buste telematiche potranno essere comunicati a: | |
soggetti esterni, i cui nominativi sono a disposizione degli interessati, facenti parte delle | |
Commissioni di aggiudicazione; | |
altri concorrenti che facciano richiesta di accesso ai documenti di gara nei limiti consentiti ai | |
sensi della legge n. 241/1990. | |
Si precisa, altresì che: | |
unitamente alla presentazione dell'offerta tecnica e/o delle giustificazioni a corredo dell’offerta | |
economica, ciascun offerente potrà segnalare alla stazione appaltante, mediante motivata e | |
comprovata dichiarazione, le parti che costituiscono segreti tecnici e commerciali; | |
in caso di presentazione di tale dichiarazione, la stazione appaltante consentirà l'accesso nella | |
forma della solo visione delle informazioni che costituiscono segreti tecnici e commerciali ai | |
concorrenti che lo richiedono e previa notifica ai controinteressati della comunicazione della | |
richiesta di accesso agli atti; | |
in mancanza di presentazione della dichiarazione di cui al punto 1, la stazione appaltante | |
consentirà, ai concorrenti che lo richiedono, l’accesso nella forma di estrazione di copia | |
dell'offerta tecnica e/o delle giustificazioni a corredo dell'offerta economica; | |
in ogni caso, l'accesso sarà consentito solo dopo la dichiarazione di efficacia | |
dell’aggiudicazione (aggiudicazione definitiva). | |
ALLEGATI, parte integrante del presente Disciplinare di Gara: | |
Capitolato Speciale d’Appalto; | |
Disciplinare di Gara - pag. 17 | |
Schema di Contratto; | |
Allegato A – Domanda di partecipazione e dichiarazioni per l’ammissione alla gara | |
d’appalto; | |
Allegato B - Dichiarazione attestante l’avvalimento; | |
Allegato C - Dichiarazione di assenza di misure di prevenzione e condanne penali per | |
SOGGETTI IN CARICA (solo qualora il sottoscrittore delle dichiarazioni cumulative non si | |
sia assunto la responsabilità di dichiarare l’assenza delle cause di esclusione anche per | |
conto degli altri soggetti in carica ai sensi dell’articolo 47, comma 2, del d.P.R. n. 445 del | |
2000); | |
Allegato D - Dichiarazione di presenza di misure di prevenzione o condanne penali per | |
SOGGETTI IN CARICA (per ciascuna singola persona fisica colpita da provvedimenti, | |
compresi quelli per i quali abbia beneficiato della non menzione); | |
Allegato E - Dichiarazione cumulativa - Assenza cause di esclusione e requisiti di | |
partecipazione – AVVALIMENTO (solo per ditta/impresa ausiliaria); | |
Allegato F - Dichiarazione cumulativa - Assenza cause di esclusione e requisiti di | |
partecipazione – QUALIFICAZIONE (solo consorziato indicato come esecutore dal | |
Consorzio – artt. 45, 48, comma 7, d.lgs. n. 50 del 2016) | |
Allegato– Modello offerta economica. | |
Trani, 6 Giugno 2019 | |
Il Dirigente 2^ Area Economica Finanziaria | |
dott. Michelangelo NIGRO | |
</doc> |