instruction
stringlengths 11
290
| option_a
stringlengths 1
250
| option_b
stringlengths 1
250
| option_c
stringlengths 1
250
| option_d
stringlengths 1
216
| answer
stringclasses 4
values | id
stringlengths 1
4
|
---|---|---|---|---|---|---|
Come si legge nel Manuale del
Combattente, le Forze Armate sono:
|
al servizio del Presidente del Consiglio
|
al servizio del supremo comando militare
|
al servizio della Nazione
|
nessuna delle altre risposte
|
C
|
1
|
Quando il Manuale del Combattente parla di “movimento a sbalzi”, lo definisce come quel movimento che…
|
consente di muoversi sapendosi sia arrampicare su edifici che passando per luoghi sotterranei normalmente non
adibiti al passaggio di alcuno
|
prevede un’andatura irregolare, sia nella direzione che nelle tempistiche
|
consente di muoversi da un riparo a quello successivo, esponendo per pochi secondi il combattente alla vista e al fuoco nemico
|
si tratta di un’alternanza di corsa e camminata regolare
|
C
|
2
|
Quando il Manuale del Combattente parla di “passo da leopardo”, lo definisce come quel movimento che…
|
si utilizza in vicinanza del nemico ed è idoneo a superare tratti di terreno nel quale esistono ripari di altezza inferiore ai
40/60 cm
|
consente di muovere da un riparo a quello successivo, esponendo per pochi secondi il combattente alla vista e al fuoco nemico
|
si utilizza quando il nemico è distante ed è idoneo a superare tratti di terreno nel quale esistono ripari di altezza superiore
ad 1 m
|
consente di muoversi sapendosi sia arrampicare su edifici che passando per luoghi sotterranei normalmente non
adibiti al passaggio di alcuno
|
A
|
3
|
Quando il Manuale del Combattente parla di “passo da scimmia”, lo definisce come quel movimento che…
|
consente di muovere da un riparo a quello successivo, esponendo per pochi secondi il combattente alla vista e al fuoco nemico
|
si utilizza in vicinanza del nemico ed è idoneo a superare tratti di terreno nel quale esistono ripari bassi, di altezza non
inferiore a 1 m
|
consente di muoversi sapendosi sia arrampicare su edifici che passando per luoghi sotterranei normalmente non
adibiti al passaggio di alcuno
|
si utilizza in vicinanza del nemico ed è idoneo a superare tratti di terreno nel quale esistono ripari di altezza inferiore ai
40/60 cm
|
B
|
4
|
Quando il Manuale del Combattente parla di “rotolamento”, lo definisce come quel movimento che…
|
si utilizza in vicinanza del nemico ed è idoneo a superare tratti di terreno nel quale esistono ripari bassi, di altezza non
inferiore a 1 m
|
viene utilizzato per effettuare un breve spostamento laterale, al fine di migliorare, a breve distanza, la copertura offerta dal
terreno
|
si utilizza in vicinanza del nemico ed è idoneo a superare tratti di terreno nel quale esistono ripari di altezza inferiore ai
40/60 cm
|
consente di muoversi sapendosi sia arrampicare su edifici che passando per luoghi sotterranei normalmente non
adibiti al passaggio di alcuno
|
B
|
5
|
Nel Manuale del Combattente, come viene definito il movimento che consente di muoversi da un riparo a quello successivo, esponendo per pochi secondi il combattente alla vista e al fuoco nemico?
|
il passo della scimmia
|
Il passo del leopardo
|
il rotolamento
|
Il movimento a sbalzi
|
D
|
6
|
Nel Manuale del Combattente, come viene definito il movimento che si utilizza in combattimento, in vicinanza del nemico ed è idoneo a superare tratti di terreno nel quale esistono ripari bassi, di altezza non inferiore a 1 m?
|
Il passo della scimmia
|
il movimento a sbalzi
|
il passo del leopardo
|
Il rotolamento
|
A
|
7
|
Nel Manuale del Combattente, come viene definito il movimento che si utilizza in vicinanza del nemico ed è idoneo a superare tratti di terreno nel quale esistono ripari di altezza inferiore ai 40/60
cm?
|
Il passo della scimmia
|
Il passo del leopardo
|
il rotolamento
|
Il movimento a sbalzi
|
B
|
8
|
Nel Manuale del Combattente, come viene definito il movimento che viene utilizzato per effettuare un breve spostamento laterale, al fine di migliorare, a breve distanza, la copertura offerta dal terreno?
|
Il passo della scimmia
|
Il movimento a sbalzi
|
Il passo del leopardo
|
Il rotolamento
|
D
|
9
|
Nella descrizione del “movimento a sbalzi”, effettuata nel Manuale del Combattente, cosa viene affermato tra le
seguenti alternative?
|
Che ha un carattere di costanza e regolarità, a prescindere dalle caratteristiche del campo di battaglia
|
Che è particolarmente condizionato dalle caratteristiche del campo di battaglia
|
Che non è condizionato dalla tipologia di equipaggiamento
|
Che è particolarmente condizionato dall’orario in cui si effettua
|
B
|
10
|
Nella descrizione del “movimento a sbalzi”, effettuata nel Manuale del Combattente, cosa viene affermato tra le
seguenti alternative?
|
Che ha un carattere di costanza e regolarità, a prescindere dalle caratteristiche del campo di battaglia
|
Che è condizionato dalla tipologia di equipaggiamento
|
Che non è condizionato dalla tipologia di equipaggiamento
|
Che è particolarmente condizionato dall’orario in cui si effettua
|
B
|
11
|
Nella descrizione del “movimento a sbalzi”, effettuata nel Manuale del Combattente, cosa viene affermato in merito alla baionetta tra le seguenti
alternative?
|
Che può essere inastata solo in caso le munizioni siano esaurite
|
Che può essere utilizzata, se necessario, prima che le munizioni siano esaurite
|
Che può essere utilizzata solo in caso di ordine preciso
|
Che non può essere utilizzata in nessun caso
|
A
|
12
|
Come viene definita dal Manuale del Combattente la tecnica di base che il soldato può adottare per andare a terra
durante il movimento a sbalzi?
|
“Appoggio al terreno con braccio forte e arma rivolta verso destra”
|
“Appoggio al terreno con braccio forte e arma rivolta in indietro”
|
“Appoggio al terreno con braccio forte e arma rivolta in avanti”
|
“Appoggio al terreno con braccio forte e arma rivolta verso sinistra”
|
C
|
13
|
Quale dei seguenti è considerabile un vantaggio che presenta la tecnica denominata: “ appoggio al terreno con braccio forte e arma rivolta in avanti”
|
aumenta i tempi per l’apertura eventuale del fuoco
|
determina il continuo movimento della cinghia di trasporto sul corpo del combattente
|
permette di utilizzare il braccio forte all’atto del sollevamento e dell’affondo
|
espone la mano destra (sinistra per i mancini) al rischio di ferimento in caso di presenza di detriti sul terreno
|
C
|
14
|
Secondo il Manuale del Combattente, la tecnica di appoggio al terreno con braccio forte e arma rivolta in avanti ha dei vantaggi. Quale, tra i seguenti, è uno di
questi?
|
determina il continuo movimento della cinghia di trasporto sul corpo del combattente
|
è molto efficace in campo aperto/ristretto o in caso di forte pendenza e/o contro pendenza
|
Espone la mano destra (sinistra per i mancini) al rischio di ferimento in caso di presenza di detriti sul terreno
|
aumenta i tempi per l’apertura eventuale del fuoco
|
B
|
15
|
Quale dei seguenti è considerabile un vantaggio che presenta la tecnica denominata: “ appoggio al terreno con braccio forte e arma rivolta in avanti”
|
espone la mano destra (sinistra per i mancini) al rischio di ferimento in caso di presenza di detriti sul terreno
|
aumenta i tempi per l’apertura eventuale del fuoco
|
determina il continuo movimento della cinghia di trasporto sul corpo del combattente
|
agevola il combattente in situazioni di particolare dispendio di energia
|
D
|
16
|
Quale dei seguenti è considerabile uno svantaggio che presenta la tecnica denominata: “ appoggio al terreno con braccio forte e arma rivolta in avanti”
|
afferrando il manicotto con la mano sinistra contrasta il peso della parte anteriore dell’arma
|
aumenta i tempi per l’apertura eventuale del fuoco
|
agevola il combattente in situazioni di particolare dispendio di energia
|
riduce la lunghezza percepita dell’arma
|
B
|
17
|
Secondo il Manuale del Combattente, la tecnica di appoggio al terreno con braccio forte e arma rivolta in avanti ha degli svantaggi. Quale, tra i seguenti, è uno di
questi?
|
Afferrando il manicotto con la mano sinistra contrasta il peso della parte anteriore dell’arma
|
Agevola il combattente in situazioni di particolare dispendio di energia
|
Espone la mano destra (sinistra per i mancini) al rischio di ferimento in caso di presenza di detriti sul terreno
|
riduce la lunghezza percepita dell’arma
|
C
|
18
|
Il Manuale del Combattente, descrive la sequenza per l’esecuzione del movimento a sbalzi. Qual è il primo punto?
|
prima di iniziare a muovere, scegliere la posizione successiva, verificando rapidamente la presenza di ostacoli
|
sollevare rapidamente il corpo da terra, spingendo con la mano destra (sinistra per i mancini), portare in avanti il piede sinistro in appoggio (destro per i mancini) ed iniziare il movimento;
|
correre verso il riparo successivo tenendo il vivo di volata rivolto il più possibile verso avanti per consentire, una volta raggiunto il riparo, una rapida apertura del fuoco
|
assumere la posizione di tiro
|
A
|
19
|
Il Manuale del Combattente, descrive la sequenza per l’esecuzione del movimento a sbalzi. Qual è il secondo punto?
|
Assumere la posizione di tiro
|
Prima di iniziare il movimento scegliere la posizione successiva, verificando rapidamente la presenza di ostacoli;
|
Sollevare rapidamente il corpo da terra, spingendo con la mano destra (sinistra per i mancini), portare in avanti il piede sinistro in appoggio (destro per i mancini) ed iniziare il movimento
|
Correre verso il riparo successivo tenendo il vivo di volata rivolto il più possibile verso avanti per consentire, una volta raggiunto il riparo, una rapida apertura del fuoco
|
C
|
20
|
Il Manuale del Combattente, descrive la sequenza per l’esecuzione del movimento a sbalzi. Qual è il terzo punto?
|
Prima di iniziare il movimento scegliere la posizione successiva, verificando rapidamente la presenza di ostacoli;
|
Sollevare rapidamente il corpo da terra, spingendo con la mano destra (sinistra per i mancini), portare in avanti il piede sinistro in appoggio (destro per i mancini) ed iniziare il movimento;
|
Correre verso il riparo successivo tenendo il vivo di volata rivolto il più possibile verso avanti per consentire, una volta raggiunto il riparo, una rapida apertura del fuoco
|
Assumere la posizione di tiro
|
C
|
21
|
Il Manuale del Combattente, descrive la sequenza per l’esecuzione del movimento a sbalzi. Qual è l’ultimo punto?
|
Prima di iniziare il movimento scegliere la posizione successiva, verificando rapidamente la presenza di ostacoli;
|
Correre verso il riparo successivo tenendo il vivo di volata rivolto il più possibile verso avanti per consentire, una volta raggiunto il riparo, una rapida apertura del fuoco
|
Sollevare rapidamente il corpo da terra, spingendo con la mano destra (sinistra per i mancini), portare in avanti il piede sinistro in appoggio (destro per i mancini) ed iniziare il movimento;
|
Assumere la posizione di tiro
|
D
|
22
|
Quale delle seguenti affermazioni è presente nel Manuale del Combattente relativamente alla descrizione del
movimento a sbalzi?
|
A sequenze di tre
|
Il più lungo possibile
|
Breve ed effettuato con corsa a zig zag
|
Lo sbalzo deve essere breve ed effettuato con corsa rettilinea
|
D
|
23
|
Il personale militare dell’Italia, secondo quanto dice la Circolare 7007, è chiamato:
|
ad operare solo per conto della NATO
|
ad operare solo in Europa per conto dell’ONU
|
ad operare solo nei Paesi alleati
|
ad operare in missioni di pace per conto dell’ONU
|
D
|
24
|
In merito al fucile con baionetta, relativamente al suo impiego efficace, quale delle seguenti affermazioni è presente nella Circolare 7007?
|
Può essere utilizzata una volta finite le munizioni
|
Può essere utilizzata prima che le munizioni siano esaurite
|
Può essere utilizzata dopo aver fatto irruzione nell’appostamento/postazione avversario
|
Può essere utilizzata a debita distanza dal nemico
|
A
|
25
|
In merito al fucile con baionetta, relativamente al suo impiego efficace, quale delle seguenti affermazioni è presente nella Circolare 7007?
|
Può essere utilizzata a ridottissima distanza dal nemico
|
Può essere utilizzata dopo aver fatto irruzione nell’appostamento/postazione avversario
|
Può essere utilizzata a debita distanza dal nemico
|
Può essere utilizzata prima che le munizioni siano esaurite
|
A
|
26
|
In merito al fucile con baionetta, relativamente al suo impiego efficace, quale delle seguenti affermazioni è presente nella Circolare 7007?
|
Può essere utilizzata a debita distanza dal nemico
|
Può essere utilizzata nel combattimento ravvicinato in zone compartimentate (trincee, bunker) ove è possibile l’incontro improvviso con l’avversario a brevissima
distanza
|
Può essere utilizzata dopo aver fatto irruzione nell’appostamento/postazione avversario
|
Può essere utilizzata prima che le munizioni siano esaurite
|
B
|
27
|
Quale dei seguenti, secondo il Manuale del Combattente, è un metodo per orientare una carta topografica mediante lo studio del terreno?
|
individuare sulla carta eventuali fiumi
|
scegliere sul terreno due punti caratteristici A e B individuabili sulla carta. Spostarsi lungo l’allineamento AB e ruotare la carta fino a quando i due allineamenti non si trovano in direzioni
opposte
|
individuare sulla carta eventuali punti di riferimento in corrispondenza della direzione indicata dall’angolo di rotta
|
scegliere sul terreno due punti caratteristici A e B individuabili sulla carta. Spostarsi lungo l’allineamento AB e ruotare la carta fino a quando i due allineamenti coincidono
|
D
|
28
|
Quale delle seguenti armi, è tra quelle raccomandate dal Manuale del Combattente, per la lotta ravvicinata?
|
Il pugnale
|
Il fucile
|
Il mitra
|
La pistola
|
A
|
29
|
Quale delle seguenti armi, indicata dal
Manuale del Combattente, è detta “bianca”?
|
La baionetta
|
La pistola
|
Il fucile
|
Il mitra
|
A
|
30
|
Il Manuale del Combattente, descrive la sequenza per l’esecuzione del movimento a sbalzi. Qual è il quarto punto?
|
Correre verso il riparo successivo tenendo il vivo di volata rivolto il più possibile verso avanti per consentire, una volta raggiunto il riparo, una rapida apertura del fuoco
|
Prima di iniziare a muovere, scegliere la posizione successiva, verificando rapidamente la presenza di ostacoli
|
Sollevare rapidamente il corpo da terra, spingendo con la mano destra (sinistra per i mancini), portare in avanti il piede sinistro in appoggio (destro per i mancini) ed iniziare il movimento
|
Lo sbalzo deve essere breve ed effettuato con corsa rettilinea
|
D
|
31
|
Il Manuale del Combattente, descrive la sequenza per l’esecuzione del movimento a sbalzi. Qual è il quinto punto?
|
Correre verso il riparo successivo tenendo il vivo di volata rivolto il più possibile verso avanti per consentire, una volta raggiunto il riparo, una rapida apertura del fuoco
|
Sollevare rapidamente il corpo da terra, spingendo con la mano destra (sinistra per i mancini), portare in avanti il piede sinistro in appoggio (destro per i mancini) ed iniziare il movimento
|
Prima di iniziare a muovere, scegliere la posizione successiva, verificando rapidamente la presenza di ostacoli
|
Sorreggere l’arma con il braccio debole, afferrando il manicotto in modo tale che il vivo
di volata sia sempre rivolto in avanti (tale misura riduce i rischi in caso di colpo Accidentale)
|
D
|
32
|
Il Manuale del Combattente, descrive la sequenza per l’esecuzione del movimento a sbalzi. Qual è il sesto punto?
|
Andare a terra effettuando l’affondo con la gamba sinistra (destra per i mancini), poggiando la mano destra a terra (sinistra per i mancini) e distendendo la gamba opposta
|
Correre verso il riparo successivo tenendo il vivo di volata rivolto il più possibile verso avanti per consentire, una volta raggiunto il riparo, una rapida apertura del fuoco
|
Prima di iniziare a muovere, scegliere la posizione successiva, verificando rapidamente la presenza di ostacoli
|
Sollevare rapidamente il corpo da terra, spingendo con la mano destra (sinistra per i mancini), portare in avanti il piede sinistro in appoggio (destro per i mancini) ed iniziare il movimento
|
A
|
33
|
Secondo la circolare 7007, da quale dei seguenti fattori dipende la possibilità per un combattente Individuale di sopravvivere sul campo di battaglia ?
|
dalle condizioni climatiche
|
dalle sue capacità
|
dalla sua velocità
|
dalla sua volontà
|
B
|
34
|
Secondo la circolare 7007, Il combattente che si addestra ad affrontare un avversario corpo a corpo,quale delle seguenti tecniche deve conoscere?
|
di dissimulazione
|
di sopravvivenza
|
di difesa CBRN
|
della lotta ravvicinata
|
D
|
35
|
Secondo la circolare 7007, Il combattente che si addestra ad affrontare un avversario corpo a corpo,quale delle seguenti tecniche deve conoscere?
|
di difesa CBRN
|
dell’impiego della baionetta
|
di dissimulazione
|
di sopravvivenza
|
B
|
36
|
Secondo la circolare 7007, Il combattente che si addestra ad affrontare un avversario corpo a corpo,quale delle seguenti tecniche deve conoscere?
|
delle armi di circostanza
|
di sopravvivenza
|
di difesa CBRN
|
di difesa CBRN
|
A
|
37
|
Secondo la circolare 7007 che tipo di mentalità deve avere il combattente che si addestra ad affrontare un avversario
corpo a corpo ?
|
remissiva
|
aggressiva e vincente
|
titubante
|
rabbiosa
|
B
|
38
|
Da quanto si può leggere nel Manuale del Combattente, quando è stato introdotto nel nostro Paese il Decreto legislativo n. 66 "Codice dell’Ordinamento Militare"?
|
nel 2000
|
nel 2012
|
nel 2010
|
nel 2009
|
C
|
39
|
Secondo la circolare 7007 , da cosa sono caratterizzati I moderni scenari in cui il combattente si trova ad operare ?
|
Dalla presenza di molte telecamere private in grado di monitorare l’operato dei combattenti
|
Dalla presenza di numerosi attori non militari e non combattenti
|
Dall’assenza di qualsiasi attore non militare e non combattente
|
Dalla presenza di personale paramilitare
|
B
|
40
|
Quale delle seguenti armi, indicata dal Manuale del Combattente, è detta
“bianca”?
|
La pistola
|
Il fucile
|
Il mitra
|
Il pugnale
|
D
|
41
|
Quale delle seguenti azioni è riconducibile al primo procedimento per impostare sulla bussola l’angolo di rotta?
|
impugnare la bussola
|
riporre la bussola
|
comprare la bussola
|
allentare la vite del coperchio girevole e ruotare lo stesso fino a far segnare nel suo indice l’angolo di rotta desiderato
|
A
|
42
|
Quale delle seguenti azioni è riconducibile al primo procedimento per impostare sulla bussola l’angolo di rotta?
|
ruotare la bussola finché non segni l’angolo di rotta
|
allentare la vite del coperchio girevole e ruotare lo stesso fino a far segnare nel suo indice l’angolo di rotta desiderato;
|
comprare la bussola
|
riporre la bussola
|
A
|
43
|
Quale delle seguenti azioni è riconducibile al primo procedimento per impostare sulla bussola l’angolo di rotta?
|
allentare la vite del coperchio girevole e ruotare lo stesso fino a far segnare nel suo indice l’angolo di rotta desiderato;
|
comprare la bussola
|
riporre la bussola
|
osservare il particolare collimato della bussola nella relativa posizione
|
D
|
44
|
I concetti espressi nella premessa della Circolare 44/2016-2018, sono ampiamente richiamati da quale organizzazione
internazionale?
|
ONU
|
NATO
|
FAO
|
UE
|
B
|
45
|
Quale delle seguenti azioni è riconducibile al secondo procedimento per impostare sulla bussola l’angolo di rotta?
|
allentare la vite del coperchio girevole e ruotare lo stesso fino a far segnare nel suo indice l’angolo di rotta desiderato;
|
osservare il particolare collimato della bussola nella relativa posizione
|
distruggere la bussola
|
portare la bussola all’occhio tenendola orizzontale
|
A
|
46
|
Quale delle seguenti azioni è riconducibile al secondo procedimento per impostare sulla bussola l’angolo di rotta?
|
ruotare la bussola su un piano orizzontale fino a che la punta dell’ago magnetico non viene a coincidere con l’indice rettangolare del disco girevole
|
riporre la bussola
|
osservare il particolare collimato della bussola nella relativa posizione
|
portare la bussola all’occhio tenendola orizzontale
|
A
|
47
|
Quale delle seguenti azioni fa parte del secondo procedimento per impostare la bussola sull’angolo di rotta?
|
ruotare la bussola finché non segni l’angolo di rotta
|
impugnare la bussola
|
allentare la vite del coperchio girevole e ruotare lo stesso fino a far segnare nel suo indice l’angolo di rotta desiderato;
|
portare la bussola all’occhio tenendola in orizzontale
|
C
|
48
|
Il Decreto Legislativo 66/2010, come recita la circolare 7007, sancisce:
|
il dovere del militare alla disobbedienza agli ordini dei superiori se manifestatamente contro lo Stato
|
il dovere del militare all’obbedienza agli ordini dei superiori in qualsiasi circostanza
|
il diritto del militare di non obbedire ai superiori se non ne condivide le scelte
|
nessuna delle altre risposte
|
A
|
49
|
Secondo la circolare 7007, per quale dei seguenti motivi, la conoscenza delle armi di cui il corpo umano dispone è indispensabile al combattente ?
|
consentire la corretta valutazione per decidere quale “arma” utilizzare per sortire gli effetti che si è prefissato.
|
prendere coscienza delle potenzialità del proprio corpo nelle faticose mansioni da svolgere
|
prendere coscienza delle potenzialità del proprio corpo in caso di necessità di fuga veloce
|
prendere coscienza delle potenzialità del proprio corpo in un contesto estraneo quale ad esempio l’acqua
|
A
|
50
|
Quale è la differenza di quota fra due curve successive in una scala 1:25.000?
|
25m
|
250m
|
2m
|
6m
|
A
|
51
|
Quale è la differenza di quota fra due curve successive in una scala 1:25.000?
|
75m se la linea è tratteggiata
|
25m se la linea è tratteggiata
|
55m se la linea è tratteggiata
|
5m se la linea è tratteggiata
|
D
|
52
|
Secondo la circolare 7007, fronte e nuca
sono considerabili armi
|
per la lunga distanza
|
per la media distanza
|
per la cortissima distanza
|
improprie
|
C
|
53
|
Secondo la circolare 7007 ,quale tra I seguenti può essere considerato il
bersaglio istintivo per eccellenza?
|
gambe
|
viso
|
gomiti
|
gola
|
B
|
54
|
Secondo la circolare 7007 , in quale dei seguenti casi la fronte e la nuca acquisiscono una potenza di impatto
decisamente maggiore ?
|
quando il colpo è sferrato con la giusta angolazione
|
quando il colpo è sferrato con la giusta potenza
|
quando il colpo è sferrato dalla giusta distanza
|
In presenza di equipaggiamento (es.: elmetto)
|
D
|
55
|
Secondo la circolare 7007 , in quale dei seguenti casi il soldato deve ritenere opportuno mordere l’avversario?
|
quando la gola è raggiungibile
|
quando lo ritiene più opportuno
|
quando la distanza lo permette
|
nei casi di estrema necessità
|
D
|
56
|
Secondo la circolare 7007 , nello sferrare un morso quali sono i bersagli da preferire per evitare ferite ?
|
le parti del corpo formate da tessuto muscolare o molle
|
le parti ossee
|
la cute
|
l’equipaggiamento
|
A
|
57
|
Secondo la circolare 7007 , in quale dei seguenti modi il soldato impegnato in un combattimento corpo a corpo deve sferrare un morso ?
|
dovrà afferrare con i denti incisivi e dopo aver esercitato pressione, strappare tirando con forza in un’unica direzioni per provocare la lacerazione della zona
bersaglio
|
dovrà afferrare con i denti molari e dopo aver esercitato pressione, strappare tirando con forza in differenti direzioni per provocare la lacerazione della zona
bersaglio
|
dovrà afferrare con i denti incisivi e dopo aver esercitato pressione, strappare tirando con forza in differenti direzioni per provocare la lacerazione della zona
bersaglio
|
dovrà afferrare con i denti canini e dopo aver esercitato pressione, strappare tirando con forza in un’unica direzioni per provocare la lacerazione della zona
bersaglio
|
C
|
58
|
Secondo la circolare 7007 ,quale tra I
seguenti può essere considerata l’arma corporea più istintiva?
|
lo schiaffo
|
il morso
|
Il calcio
|
il pugno
|
D
|
59
|
Secondo la circolare 7007 , quale delle
seguenti armi può usare il combattente per la lotta ravvicinata?
|
fucile
|
baionetta
|
pistola
|
mitra
|
B
|
60
|
Secondo la circolare 7007 , quale delle seguenti armi può usare il combattente
per la lotta ravvicinata?
|
pistola
|
pugnale
|
mitra
|
fucile
|
B
|
61
|
Secondo la circolare 7007, possiamo
considerare la baionetta un’arma..
|
nera
|
bianca
|
automatica
|
non convenzionale
|
B
|
62
|
Secondo la circolare 7007, possiamo
considerare il pugnale un’arma..
|
nera
|
non convenzionale
|
bianca
|
automatica
|
C
|
63
|
Secondo la circolare 7007 , la baionetta
viene utilizzata solo..
|
di punta
|
di taglio
|
dall’alto verso il basso
|
dal basso verso l’alto
|
A
|
64
|
Secondo la circolare 7007 , quale è il ruolo
del combattente nell’ultima fase dell’assalto?
|
prendere possesso della postazione nemica possibilmente senza fare vittime
|
avvicinarsi a contatto del nemico per eliminarlo
|
spaventare il nemico nel tentativo di ottenere la sua resa
|
preservare la propria incolumità anche evitando il contatto col nemico
|
B
|
65
|
Secondo la circolare 7007 , quale bisogna considerare l’obiettivo finale di tutto l’addestramento per il combattente per la condotta dell’assalto?
|
avvicinarsi a contatto del nemico per eliminarlo
|
preservare la propria incolumità e quella dei commilitoni
|
prendere possesso della postazione nemica possibilmente senza fare vittime
|
preservare le armi e l’equipaggiamento in dotazione
|
A
|
66
|
Nel "Codice dell’Ordinamento Militare "del 2010, come riporta il Manuale del Combattente, si stabilisce che:
|
il militare ha l’obbligo di obbedire agli ordini dei superiori in qualsiasi circostanza
|
i soldati possono decidere di non obbedire all’ordine del superiore
|
il militare ha il dovere di disobbedire all’ordine del superiore che sia manifestatamente reato
|
il militare ha la facoltà di disobbedire agli ordini dei superiori se questi costituiscono reato
|
C
|
67
|
Quale tra i seguenti è considerabile un vantaggio offerto dalla tecnica denominata:”Arma sorretta col braccio
forte”?
|
obbliga a utilizzare il braccio debole per frenare e sollevare il peso del corpo
|
riduce la lunghezza percepita dell’arma
|
determina il continuo movimento della cinghia di trasporto sul corpo del combattente
|
consente una pronta apertura del fuoco in caso di minacce improvvise
|
D
|
68
|
Quale tra i seguenti è considerabile un vantaggio offerto dalla tecnica denominata:”Arma sorretta col braccio
forte”
|
riduce la lunghezza percepita dell’arma
|
obbliga a utilizzare il braccio debole per frenare e sollevare il peso del corpo
|
preserva la mano destra (sinistra per i mancini) da eventuali ferite causate dalla presenza di detriti sul terreno
|
determina il continuo movimento della cinghia di trasporto sul corpo del combattente
|
C
|
69
|
Quale tra i seguenti è considerabile un vantaggio offerto dalla tecnica denominata:”Arma sorretta col braccio
forte”
|
determina il continuo movimento della cinghia di trasporto sul corpo del combattente
|
evita che la cinghia di trasporto dell’arma possa ostacolare l’esecuzione del movimento
|
obbliga a utilizzare il braccio debole per frenare e sollevare il peso del corpo
|
riduce la lunghezza percepita dell’arma
|
B
|
70
|
Quale tra le seguenti è una posizione di tiro che il Soldato può assumere nell’impiego del fucile d’assalto in
dotazione?
|
in piedi
|
in salto
|
di lato
|
seduto
|
A
|
71
|
Quale tra le seguenti è una posizione di tiro che il Soldato può assumere nell’impiego del fucile d’assalto in
dotazione?
|
in ginocchio
|
di lato
|
in salto
|
seduto
|
A
|
72
|
Secondo la circolare 7007, qualunque sia
l’impugnatura utilizzata dal combattente, questa dovrà essere
|
sempre con la lama che esce dalla parte superiore della mano
|
salda ma non troppo, in modo da poter lasciare l’arma qualora necessario
|
a mani congiunte
|
sufficientemente salda da non provocare
la perdita di controllo dell’arma durante il combattimento
|
D
|
73
|
Secondo la circolare 7007 , con riferimento all’uso della baionetta, qual è lo scopo della tecnica detta fendente?
|
di procurare ferite da taglio
|
di procurare contusioni
|
di tenere l’avversario a distanza
|
di colpire l’avversario alla gola
|
A
|
74
|
Come si legge nel Manuale del Combattente quale tra le seguenti scelte, relativamente ai crimini di guerra, è
giusta?
|
Solo i comandanti devono essere istruiti sui vari crimini di guerra
|
Ogni militare, per partecipare consapevolmente alla missione, deve essere istruito su tutti i crimini di guerra
|
Disobbedire ai superiori che impartiscono ordini contro lo Stato è un crimine di guerra
|
Nel Manuale del Combattente non si trovano considerazioni in merito ai crimini di guerra
|
B
|
75
|
Secondo la circolare 7007, in quale dei seguenti casi può risultare necessario che il soldato immobilizzi un potenziale avversario che non necessariamente dimostri di essere collaborativo?
|
Operazioni notturne
|
Operazioni sotto copertura
|
Operazione in supporto alle Forze dell’Ordine
|
Operazioni in scenario CBRN
|
C
|
76
|
Secondo la circolare 7007 , come si definisce il tipo di impugnatura della baionetta in cui la lama dell’arma esce dalla parte inferiore della mano?
|
difensiva
|
tradizionale
|
offensiva
|
rompighiaccio
|
D
|
77
|
Come si legge nel Manuale del Combattente quale tra le seguenti scelte, relativamente ai crimini di guerra, è
giusta?
|
Ciascun militare deve essere istruito preventivamente su tutti i crimini di guerra
|
Devono essere istruiti sui vari crimini di guerra solo coloro che occupano posizioni di comando
|
Non obbedire ai superiori che impartiscono ordini contro lo Stato è un crimine di guerra
|
Nel Manuale del Combattente non si trovano considerazioni in merito ai crimini di guerra
|
A
|
78
|
Secondo la circolare 7007 , come si definisce il tipo di impugnatura della baionetta in cui la lama dell’arma esce dalla parte superiore della mano?
|
tradizionale
|
rompighiaccio
|
difensiva
|
offensiva
|
A
|
79
|
Secondo la circolare 7007 , come si definisce il tipo di impugnatura della baionetta principalmente controllata dal
pollice??
|
rompighiaccio
|
offensiva
|
tradizionale
|
difensiva
|
C
|
80
|
Secondo la circolare 7007, in quale tipo d’impugnatura la parte affilata della baionetta può trovarsi, sia verso il basso
sia verso l’alto?
|
tradizionale
|
rompighiaccio
|
difensiva
|
offensiva
|
B
|
81
|
Secondo la circolare 7007, in quale tipo d’impugnatura la parte affilata della baionetta è rivolta verso il basso?
|
tradizionale
|
rompighiaccio
|
offensiva
|
difensiva
|
A
|
82
|
Secondo la circolare 7007, durante l’assalto, quale tra I seguenti può essere considerato uno dei sistemi più efficaci per
eliminare il nemico?
|
le armi corporee
|
ilo pugnale se in dotazione
|
la pistola
|
Il fucile con la baionetta inastata
|
D
|
83
|
Il combattente individuale, come descritto nel Manuale di Addestramento, può sopravvivere al combattimento grazie...
|
alla solidarietà tra commilitoni
|
alla sua fortuna
|
alla perfetta organizzazione
|
alle sue capacità
|
D
|
84
|
Il combattente individuale, come descritto nel Manuale di Addestramento, deve conoscere una serie di tecniche. Quale delle seguenti è una di quelle riportate?
|
La tecnica di depistaggio fisico
|
La tecnica di persuasione del nemico
|
La tecnica di depistaggio psicologico
|
La tecnica di lotta ravvicinata
|
D
|
85
|
Il combattente individuale, come descritto nel Manuale di Addestramento, deve conoscere una serie di tecniche. Quale delle seguenti è una di quelle riportate?
|
La tecnica di impiego della baionetta
|
La tecnica di attacco a spavento
|
La tecnica di persuasione del nemico
|
La tecnica di depistaggio fisico
|
A
|
86
|
Il combattente individuale, come descritto nel Manuale di Addestramento, deve conoscere una serie di tecniche. Quale delle seguenti è una di quelle riportate?
|
La tecnica di attacco a spavento
|
La tecnica di persuasione del nemico
|
La tecnica di depistaggio fisico
|
La tecnica delle armi di circostanza
|
D
|
87
|
Secondo il Manuale del Combattente, quale dei seguenti aggettivi deve poter descrivere la mentalità di un
combattente?
|
Riluttante
|
Passiva
|
Aggressiva
|
Faziosa
|
C
|
88
|
Si scelga tra le seguenti possibilità quale, secondo la circolare 7007, completa la seguente affermazione: "L’onore militare
è:
|
un aspetto essenziale del militare che può essere riguadagnato con una missione di pace
|
un elemento secondario del bagaglio del militare
|
un elemento che può essere riconquistato con il duro lavoro
|
qualcosa che una volta perso non può più essere guadagnato
|
D
|
89
|
Il Manuale del Combattente, descrivendo l’addestramento, parla dei moderni scenari in cui il soldato opera. Parla…
|
dell’ingerenza della politica in uno scenario che dovrebbe essere totalmente indipendente
|
della presenza di una fortissima divisione tra il mondo militare e quello civile. Due mondi che non comunicano
|
della presenza di una gerarchia percepita come rigida ma non vissuta come tale
|
della presenza di numerosi attori non militari e non combattenti
|
D
|
90
|
Quando si ha la necessità di orientare una carta tramite lo studio del terreno quale dei seguenti metodi si può impiegare?
|
individuare sulla carta e sul terreno due allineamenti corrispondenti per poi far ruotare la carta fino a che i due allineamenti non risultino più tali
|
individuare sulla carta e sul terreno due allineamenti corrispondenti per poi far ruotare la carta fino a che i due allineamenti risultino paralleli e disposti
nello stesso senso
|
Individuare sulla carta eventuali fiumi
|
individuare sulla carta eventuali punti di riferimento in corrispondenza della direzione indicata dall’angolo di rotta
|
B
|
91
|
Secondo il Manuale del Combattente, in quale dei seguenti modi il soldato può combattere senza mettere in pericolo il personale civile e non militare?
|
Utilizzando pistole di piccolo calibro
|
Utilizzando coltelli e non armi da fuoco
|
Combattendo a mani nude
|
Utilizzando i cecchini
|
C
|
92
|
Quando si ha la necessità di orientare una carta tramite lo studio del terreno quale dei seguenti metodi si può impiegare?
|
Individuare sulla carta eventuali fiumi
|
scegliere sul terreno due punti caratteristici A e B individuabili sulla carta. Spostarsi lungo l’allineamento AB e ruotare la carta fino a quando i due allineamenti non si trovano in direzioni
opposte
|
individuare sulla carta eventuali punti di riferimento in corrispondenza della direzione indicata dall’angolo di rotta
|
scegliere sul terreno due punti caratteristici A e B individuabili sulla carta. Spostarsi lungo l’allineamento AB e ruotare la carta fino a quando i due allineamenti coincidono
|
D
|
93
|
Secondo il Manuale del Combattente, per quale dei seguenti motivi il soldato può dover combattere a mani nude con l’avversario?
|
Laddove non fosse sufficiente disarmare l’avversario
|
Quando vi sia stata una sfida aperta
|
Quando si debba limitare il rumore che potrebbe allertare altri avversari nei paraggi
|
Perché l’uso delle armi deve essere l’ultima delle scelte
|
A
|
94
|
Cosa si legge nel Manuale del Combattente relativamente al "Testo Unico delle disposizioni Regolamentari in materia di Ordinamento Militare" (art. 729, comma 2)? Si scelga tra le seguenti opzioni:
|
discende dal Decreto Legislativo n 66/2011
|
discende dal Decreto Legislativo n 66/2010
|
discende dal Decreto Legislativo n 77/2010
|
discende dal Decreto del Presidente della Repubblica n.90/2008
|
B
|
95
|
Il Manuale del Combattente, insegna ai soldati conoscere il proprio corpo nella sua veste di arma. Questo gli serve a…
|
operare una corretta valutazione per decidere quale “arma” utilizzare per sortire gli effetti che si è prefissato
|
prendere coscienza delle potenzialità del proprio corpo nelle faticose mansioni da svolgere
|
prendere coscienza delle potenzialità del proprio corpo in caso di necessità di fuga veloce
|
prendere coscienza delle potenzialità del proprio corpo in un contesto estraneo quale ad esempio l’acqua
|
A
|
96
|
Ruotare la bussola finché non segni
l’angolo di rotta…
|
è la prima azione da effettuare nel primo
procedimento
|
è la quarta azione da effettuare nel primo
procedimento
|
è la terza azione da effettuare nel primo
procedimento
|
è la seconda azione da effettuare nel
primo procedimento
|
C
|
97
|
Secondo il Manuale del Combattente in merito alla carta topografica, quale, tra le seguenti alternative, è il modo in cui si descrivono i particolari del terreno?
|
codici
|
fotografie
|
emoticon
|
simboli
|
D
|
98
|
Il soldato viene addestrato al combattimento con la consapevolezza che lo stesso corpo umano costituisce un’arma. Quando vengono impiegate
fronte e nuca?
|
Nella media distanza
|
Nella cortissima distanza
|
Nella lunga distanza
|
Sia nella media che nella lunga distanza
|
B
|
99
|
Il soldato viene addestrato al combattimento con la consapevolezza che lo stesso corpo umano costituisce sia un’arma che un punto debole. Qual è il bersaglio per eccellenza?
|
Gambe
|
Viso
|
Dita
|
Braccia
|
B
|
100
|
Subsets and Splits
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.