Spaces:
Runtime error
Runtime error
<doc id="152" url="?curid=152" title="C:\Users\lazya\Desktop\Tesi\Preprocess\bandi_cpv\776202627D\GARA_118_Disciplinare_signed.pdf" > | |
Soggetto Aggregatore della | |
Regione Puglia | |
Gara telematica a procedura | |
aperta per l’affidamento di | |
servizi di conduzione operativa, | |
assistenza tecnico-applicativa e | |
manutenzione del Sistema | |
Informativo del Servizio di | |
Emergenza-Urgenza Sanitaria | |
Territoriale (118) del Servizio | |
Sanitario Regionale pugliese. | |
Disciplinare di gara | |
procedura: art. 60 comma 1 del | |
D.Lgs.n.50/2016 | |
criterio: offerta economicamente più | |
vantaggiosa art. 95 comma 2 del | |
D.Lgs.n.50/2016 | |
InnovaPuglia S.p.A. | |
Str. prov. Casamassima Km 3 | |
70010 Valenzano BARI | |
Italia | |
www.innova.puglia.it | |
Gennaio 2019 | |
http://www.innova.puglia.it/ | |
INNOVAPUGLIA S.P.A. – Soggetto Aggregatore della Regione Puglia | |
Gara telematica a procedura aperta per l’affidamento di servizi di conduzione operativa, assistenza tecnico-applica- | |
tiva e manutenzione del Sistema Informativo del Servizio di Emergenza-Urgenza Sanitaria Territoriale (118) del Ser- | |
vizio Sanitario Regionale pugliese. | |
Disciplinare di gara pag. 2/22 | |
PREMESSA | |
La Regione Puglia con L. R. n. 37 del 01/08/2014, ai sensi | |
dell’art. 9 D.L. 66/2014 convertito con modificazioni dalla | |
L.89/2014 ha designato InnovaPuglia SpA quale Soggetto | |
Aggregatore della Regione Puglia. | |
Con DGR n.237 del 20/02/2018 la Giunta Regionale ha de- | |
liberato di dare atto che InnovaPuglia SpA, oltre alle proce- | |
dure di cui all'allegato "B" della DGR n. 2260/2017, deve | |
procedere ad espletare per il Servizio Sanitario Regionale | |
le seguenti procedure di gara nel corso dei 2018 in qualità | |
di centrale di committenza regionale: | |
a) Ampliamento della rete radio regionale della Protezione | |
civile e implementazione di quella del 118, da aggiudicarsi | |
entro e non oltre il 30.06.2019 (a conferma di quanto già | |
deliberato con DGR 868/2017 e 2111/2017); | |
b) Conduzione, manutenzione, sviluppo ed assistenza del | |
sistema informativo del servizio 118 Puglia, già ricompreso | |
nella programmazione regionale effettuata con A.D. n.ro | |
150/65/2017 e trasmessa al Tavolo Tecnico ex art. 1 | |
comma 505 L.205/2015. | |
Con Determina Dirigenziale n. 209 del 06/08/2018 il diri- | |
gente della Sezione Risorse Strumentali e Tecnologiche | |
del Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere | |
Sociale e dello Sport per Tutti, ai sensi dell'art. 192 del | |
d.lgs. 50/2016, ha affidato ad InnovaPuglia le attività del | |
Piano Operativo “Progettazione e Assistenza Tecnica nel | |
governo delle Tematiche ICT e di radiocomunicazione del | |
servizio di emergenza e urgenza sanitaria territoriale della | |
Regione Puglia". | |
Con Determinazione Dirigenziale n. 321 del 4/12/2018 | |
della Sezione Risorse Strumentali e Tecnologiche del Di- | |
partimento Promozione della Salute, del Benessere So- | |
ciale e dello Sport per Tutti veniva approvata la proposta | |
del progetto di acquisto ai sensi dell’art. 23 D.Lgs. 50/2016, | |
relativo alla procedura in oggetto, e dato mandato a Inno- | |
vaPuglia per l’esecuzione della procedura di gara. | |
Pertanto, InnovaPuglia S.p.A. –giusta Deliberazione del | |
C.d.A. del 18/12/2018 Verbale n. 023– indice una gara co- | |
munitaria a procedura aperta telematica –ai sensi del | |
D.Lgs.n.50/2016– di seguito definita anche “gara”, in lotto | |
unico, mediante Bando di gara inviato alla GUUE e pubbli- | |
cato sulla GURI, sul Bollettino Ufficiale Regione Puglia, | |
(BURP), sul sito informatico del Ministero delle infrastrut- | |
ture, sul SIMOG dell’ANAC, sul profilo del commit- | |
tente www.innova.puglia.it, sulla piattaforma EmPULIA | |
all’indirizzo internet: www.empulia.it, nonché per estratto | |
su 4 quotidiani, di cui 2 a diffusione nazionale e 2 a diffu- | |
sione locale. | |
La presente gara viene espletata da InnovaPuglia S.p.A. | |
sino all’aggiudicazione, demandando la fase di stipula del | |
contratto alla Sezione Risorse Strumentali e Tecnologiche | |
del Dipartimento Promozione della Salute del Benessere | |
Sociale e dello Sport per Tutti oppure la costituenda AREU | |
Puglia, come previsto dal disegno di legge n. 157 del | |
02/08/2018, o altra Azienda pubblica del SSR a cui la Re- | |
gione Puglia si riserva di affidare il compito di Azienda ca- | |
pofila. | |
Il Responsabile del Procedimento per la presente proce- | |
dura è il responsabile del Servizio Sanità di InnovaPuglia | |
Dott. Pasquale D’Erasmo; resta fermo l’obbligo de parte | |
dell’Amm.ne contraente di nominare il Responsabile del | |
Procedimento, ai sensi e per gli effetti dell’art. 31 D.Lgs. | |
50/2016, relativamente alla fase di stipula del contratto ed | |
alla fase di esecuzione contrattuale; Direttore dell’esecu- | |
zione del contratto: da nominarsi prima della sottoscrizione | |
del contratto a cura dell’Amm.ne contraente. | |
1. OGGETTO | |
L’appalto è costituito da un lotto unico poiché concerne la | |
conduzione operativa, assistenza tecnico-applicativa e ma- | |
nutenzione di un sistema software unico su scala regionale | |
per il quale la Regione Puglia ritiene opportuno e necessa- | |
rio, al fine di una gestione ottimale del contratto, l’affida- | |
mento ad un unico operatore economico. | |
La gara, in lotto unico, come meglio descritto nell’Allegato | |
4 – Capitolato tecnico, concerne principalmente l’affida- | |
mento dei servizi di conduzione operativa, assistenza tec- | |
nico-applicativa e manutenzione del Sistema Informativo | |
del Servizio di Emergenza-Urgenza Sanitaria Territo-riale | |
(118) del Servizio Sanitario Regionale pugliese. | |
Nell’ Allegato 4.1 – Dati di Riferimento, viene riportata la ta- | |
bella riepilogativa delle modalità di calcolo della base d’asta. | |
Le condizioni, i requisiti e le modalità alle quali dovrà rispon- | |
dere l’affidamento sono indicate nella documentazione di | |
gara che comprende: | |
• il Bando di gara, | |
• il presente Disciplinare e nei relativi allegati: | |
o Allegato 1 - Modello di domanda | |
o Allegato 2 - Offerta tecnica | |
o Allegato 3 - Offerta economica | |
o Allegato 4 - Capitolato Tecnico | |
o Allegato 4.1 - Dati di Riferimento | |
o Allegato 5 - Schema di Contratto | |
Per la presente procedura è stato redatto il progetto di ac- | |
quisto, ai sensi dell’art. 23 commi 14 e 15 del D.Lgs. n. | |
50/2016, i cui elementi sono integralmente riportati nel pre- | |
sente disciplinare e nei suoi allegati. | |
I servizi da offrire dovranno, a pena di esclusione, soddi- | |
sfare i requisiti minimi quantitativi e qualitativi fissati nella | |
documentazione di gara, precedentemente indicata. | |
Le prestazioni oggetto del bando: | |
• dovranno avvenire presso gli Enti del SSR interessati e | |
le sedi regionali, secondo le indicazioni riportate nell’Al- | |
legato 4 - Capitolato Tecnico; | |
• dovranno essere interamente rese entro le date e con | |
le modalità indicate nel Capitolato Tecnico. | |
Non sono previsti costi relativi alla sicurezza per interfe- | |
renze. Nel caso in cui la ditta fornitrice rilevi al contrario la | |
presenza di eventuali rischi da interferenza dovrà proporre | |
l’integrazione delle misure di sicurezza. | |
Resta fermo che l’operatore economico, a pena di esclu- | |
sione, dovrà indicare nella dichiarazione di offerta gli oneri | |
aziendali della sicurezza ex art. 95, comma 10 del | |
D.Lgs.n.50/2016, legati ai rischi propri dell’attività d’impresa | |
connessi al servizio in argomento e già inclusi nel prezzo | |
d’offerta. | |
È ammesso il subappalto secondo quanto disposto | |
dall’art. 105 del D.Lgs. n.50/2016 e deve essere indicato in | |
fase di offerta. | |
http://www.innova.puglia.it/ | |
INNOVAPUGLIA S.P.A. – Soggetto Aggregatore della Regione Puglia | |
Gara telematica a procedura aperta per l’affidamento di servizi di conduzione operativa, assistenza tecnico-applica- | |
tiva e manutenzione del Sistema Informativo del Servizio di Emergenza-Urgenza Sanitaria Territoriale (118) del Ser- | |
vizio Sanitario Regionale pugliese. | |
Disciplinare di gara pag. 3/22 | |
1.1 DURATA DEL CONTRATTO E OPZIONI | |
Il contratto ha durata di 38 (trentotto) mesi dalla data di per- | |
fezionamento del contratto, di cui 2 (due) mesi per il trasfe- | |
rimento della gestione dal Fornitore Uscente al Fornitore | |
Entrante e 36 (trentasei) mesi per l’esercizio, per un im- | |
porto previsto di € 3.573.860,00, IVA esclusa, di cui € 0,00 | |
per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso. | |
Opzioni: estensione del contratto, ai sensi dell’art. 106 | |
comma 1 lett. a) D.lgs. 50/2016, fino ad un massimo di ul- | |
teriori 24 mesi, inclusivi della proroga di cui al comma 11 | |
del medesimo art. 106. In tal caso, il costo massimo com- | |
plessivo della fornitura dei servizi è stimato in | |
€ 5.528.600,00 IVA esclusa. | |
PARTE PRIMA: PRESENTAZIONE OFFERTA | |
2. SOGGETTI AMMESSI ALLA PARTECIPAZIONE | |
Alla presente gara sono ammessi gli operatori economici | |
(art. 3, comma 1, lettera p. del D.Lgs.50/2016), anche sta- | |
biliti in altri Stati membri, di cui all’art. 45 del D.Lgs. n. | |
50/2016, che dimostrino l’insussistenza dei motivi di esclu- | |
sione dalla partecipazione di cui all’art. 80 del | |
D.Lgs.n.50/2016 e il possesso dei requisiti di seguito indi- | |
cati. | |
Si precisa, inoltre, che: | |
⇒ è vietata, ai sensi dell’art. 80, comma 5, lett. m), | |
D.Lgs.n.50/2016, la partecipazione a un operatore eco- | |
nomico che si trovi rispetto ad un altro partecipante in | |
una situazione di controllo di cui all’art. 2359 C.C. o in | |
una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione | |
di controllo o la relazione comporti che le offerte sono | |
imputabili ad un unico centro decisionale; | |
⇒ è vietato ai concorrenti, ai sensi dell’art. 48, comma 7, | |
D.Lgs.n.50/2016, di partecipare alla gara in più di un | |
raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di | |
concorrenti, o aggregazione di imprese aderenti al con- | |
tratto di rete ovvero di partecipare alla gara anche in | |
forma individuale qualora abbia partecipato in raggrup- | |
pamento o consorzio ordinario di concorrenti; | |
⇒ è fatto obbligo, ai sensi dell’art. 48, comma 4, | |
D.Lgs.n.50/2016, di specificare nell’offerta le parti della | |
prestazione che saranno eseguite dai singoli operatori | |
economici raggruppati o consorziati. | |
⇒ È vietato al concorrente che partecipa alla gara in ag- | |
gregazione di imprese di rete, di partecipare anche in | |
forma individuale. | |
I concorrenti devono essere iscritti, ai sensi del comma 3 | |
dell’art. 83 del D.Lgs.n.50/16, nei registri della Camera di | |
Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura con attività | |
esercitata relativa all’oggetto della gara e pertinente alla ca- | |
tegoria merceologica oggetto della presente procedura di | |
gara o altro registro ufficiale per i concorrenti stabiliti in un | |
paese diverso dall’Italia, unitamente alle generalità dei rap- | |
presentanti legali e dei direttori tecnici in carica. | |
Le aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete di | |
cui all’art. 45, comma 2 lett. f) del D.Lgs.50/2016, rispettano | |
la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di im- | |
prese in quanto compatibile. In particolare: | |
a) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con | |
potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd. | |
rete - soggetto), l’aggregazione di imprese di rete | |
partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il | |
ruolo della mandataria, qualora in possesso dei relativi | |
requisiti. L’organo comune potrà indicare anche solo | |
alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla | |
gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste; | |
b) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con | |
potere di rappresentanza ma priva di soggettività | |
giuridica (cd. rete-contratto), l’aggregazione di imprese | |
di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che | |
assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso | |
dei requisiti previsti per la mandataria e qualora il | |
contratto di rete rechi mandato allo stesso a presentare | |
domanda di partecipazione o offerta per determinate | |
tipologie di procedure di gara. L’organo comune potrà | |
indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la | |
partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far | |
parte di queste; | |
c) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune privo | |
di potere di rappresentanza ovvero sia sprov-vista di | |
organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei | |
requisiti di qualificazione, l’aggregazione di imprese di | |
rete partecipa nella forma del raggruppamento costituito | |
o costituendo, con applicazione integrale delle relative | |
regole. | |
Per tutte le tipologie di rete, la partecipazione congiunta | |
alle gare deve risultare individuata nel contratto di rete | |
come uno degli scopi strategici inclusi nel programma | |
comune, mentre la durata dello stesso dovrà essere | |
commisurata ai tempi di realizzazione dell’appalto. | |
Il ruolo di mandante/mandataria di un raggruppamento | |
temporaneo di imprese può essere assunto anche da un | |
consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b), c) ovvero | |
da una sub-associazione, nelle forme di un RTI o con- | |
sorzio ordinario costituito oppure di un’aggregazioni di | |
imprese di rete. | |
A tal fine, se la rete è dotata di organo comune con po- | |
tere di rappresentanza (con o senza soggettività giuri- | |
dica), tale organo assumerà la veste di mandataria della | |
sub-associazione; se, invece, la rete è dotata di organo | |
comune privo del potere di rappresentanza o è sprovvi- | |
sta di organo comune, il ruolo di mandataria della sub- | |
associazione è conferito dalle imprese retiste parteci- | |
panti alla gara, mediante mandato ai sensi dell’art. 48 | |
comma 12 del D.Lgs. 50/2016, dando evidenza della ri- | |
partizione delle quote di partecipazione. | |
Ai sensi dell’art. 186-bis, comma 6 del R.D. 16 marzo 1942, | |
n. 267, l’impresa in concordato preventivo con continuità | |
aziendale può concorrere anche riunita in RTI purché non | |
rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre im- | |
prese aderenti al RTI non siano assoggettate ad una proce- | |
dura concorsuale. | |
2.1 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA | |
Consultazione delle “Guide Pratiche” | |
Si invitano gli operatori economici interessati a consultare le | |
“linee guida” disponibili sul portale di EmPULIA nella se- | |
zione “Guide pratiche”. | |
Presentazione dell’offerta sulla piattaforma EmPULIA | |
Al fine di partecipare alla gara gli operatori economici con- | |
correnti, a pena di esclusione, devono inviare, entro e non | |
INNOVAPUGLIA S.P.A. – Soggetto Aggregatore della Regione Puglia | |
Gara telematica a procedura aperta per l’affidamento di servizi di conduzione operativa, assistenza tecnico-applica- | |
tiva e manutenzione del Sistema Informativo del Servizio di Emergenza-Urgenza Sanitaria Territoriale (118) del Ser- | |
vizio Sanitario Regionale pugliese. | |
Disciplinare di gara pag. 4/22 | |
oltre i termini indicati nel bando di gara, la propria offerta | |
telematica, tramite il Portale EmPULIA, raggiungibile attra- | |
verso il sito www.empulia.it, secondo la procedura di se- | |
guito indicata. | |
1. Registrarsi al Portale tramite l’apposito link “Regi- | |
strati” presente sulla home page di EmPULIA: l’ope- | |
ratore economico deve inserire un indirizzo di posta | |
elettronica certificata del legale rappresentante; | |
2. Accedere al Portale inserendo le tre credenziali, clic- | |
cando su “ACCEDI”; | |
3. Cliccare sulla sezione “BANDI”; | |
4. Cliccare sulla riga blu dove è riportata la scritta | |
“BANDI PUBBLICATI”: si aprirà l’elenco di tutti i bandi | |
pubblicati; | |
5. Cliccare sulla lente “VEDI” situata nella colonna | |
“DETTAGLIO”, in corrispondenza del bando di gara | |
oggetto della procedura; | |
6. Visualizzare gli atti di gara, gli allegati e gli eventuali | |
chiarimenti pubblicati, presenti nella sezione | |
“DOCUMENTI”; | |
7. Denominare la propria offerta; | |
8. Cliccare sul pulsante “PARTECIPA” per creare la | |
propria offerta (tale link scomparirà automaticamente | |
al raggiungimento del termine di scadenza previsto | |
per la presentazione delle offerte); | |
9. Busta “DOCUMENTAZIONE”: inserire i documenti ri- | |
chiesti utilizzando il comando “Allegato”; il concor- | |
rente può aggiungere ulteriore documentazione tra- | |
mite il comando “Aggiungi allegato” e cancellare ri- | |
ghe predisposte come non obbligatorie dalla stazione | |
appaltante; | |
10. Preparazione “OFFERTA”: inserire i documenti e le | |
informazioni richieste, presenti nell’“Elenco Prodotti”, | |
afferenti all’offerta tecnica ed economica secondo le | |
modalità indicate nei successivi paragrafi; | |
11. Verifica informazioni: funzione che permette di con- | |
trollare il corretto inserimento dei dati; | |
12. Aggiorna Dati Bando: funzione che permette di ripri- | |
stinare i campi predisposti dalla stazione appaltante | |
che non si intende, ovvero non è possibile, modificare; | |
13. Creazione “Busta Tecnica/Conformità” e “Busta | |
Economica”: tali sezioni vengono automaticamente | |
compilate dal sistema, dopo aver perfezionato il cor- | |
retto inserimento nella riga “Elenco Prodotti” dei dati e | |
documenti così come richiesti nei paragrafi successivi; | |
14. Genera PDF della “Busta Tecnica/Conformità” e | |
della “Busta Economica”: con tale funzione il sistema | |
genererà, in formato.pdf, la busta tecnica e la busta | |
economica che dovranno essere salvate sul proprio | |
PC; | |
15. Apporre la firma digitale alle buste generate attraverso | |
le modalità innanzi descritte; | |
16. Allegare il pdf firmato: utilizzare il comando “Allega | |
pdf firmato” al fine di allegare il file .pdf della busta | |
tecnica, firmato digitalmente, nella sezione “Busta tec- | |
nica/Conformità”, e il file pdf della busta economica, | |
nella sezione “Busta Economica”. Il Sistema provve- | |
derà a effettuare una procedura di controllo della | |
firma; | |
17. Invio dell’offerta: cliccare sul comando “INVIA”. | |
Credenziali d’accesso | |
La registrazione fornirà – entro le successive 6 ore – tre cre- | |
denziali (codice d’accesso, nome utente e password), perso- | |
nali per ogni operatore economico registrato, necessarie per | |
l’accesso e l’utilizzo delle funzionalità del Portale: tali creden- | |
ziali saranno recapitate all’indirizzo di posta elettronica certi- | |
ficata del legale rappresentante, così come dichiarato all’atto | |
della registrazione. | |
Tale operazione va effettuata almeno 48 ore prima della data | |
di scadenza per la presentazione delle offerte, al fine di otte- | |
nere in tempo utile le suddette tre credenziali di accesso. | |
La mancata ricezione delle tre credenziali, che consentono | |
la partecipazione alla procedura aperta, è ad esclusivo ri- | |
schio del concorrente, nel caso in cui la registrazione al Por- | |
tale fosse effettuata successivamente al termine temporale | |
di 48 ore innanzi indicato. | |
In caso di smarrimento, è sempre possibile recuperare le ci- | |
tate credenziali attraverso le apposite funzioni “Hai dimenti- | |
cato Codice di Accesso e Nome Utente?” e/o “Hai dimenti- | |
cato la password?” presenti sulla home page del Portale. II | |
codice d’accesso ed il nome utente attribuiti dal sistema sono | |
immodificabili; la password invece può essere modificata in | |
qualunque momento tramite l’apposito link “opzioni”. La lun- | |
ghezza massima della password è di 12 caratteri. Tutte le | |
comunicazioni inerenti alla presente procedura di gara sa- | |
ranno inoltrate come “avviso” all’indirizzo di posta elettronica | |
del legale rappresentante, così come risultante dai dati pre- | |
senti sul Portale EmPULIA. | |
Verifica della presentazione dell’offerta sul portale | |
Inoltre è possibile verificare direttamente tramite il Portale il | |
corretto invio della propria offerta seguendo la seguente pro- | |
cedura: | |
a) inserire i propri codici di accesso; | |
b) cliccare sul link “BANDI A CUI STO PARTECIPANDO”; | |
c) cliccare sulla lente “APRI” situata nella colonna “DOC | |
COLLEGATI”, posta in corrispondenza del bando di gara og- | |
getto della procedura; | |
d) cliccare sulla riga blu dove è riportata la dicitura | |
“OFFERTE”; | |
e) visualizzare la propria OFFERTA. Dalla stessa maschera | |
è possibile visualizzare se l’offerta è solo salvata o anche in- | |
viata (in tale ultimo caso si potrà visualizzare anche il numero | |
di protocollo assegnato). | |
Assistenza per l’invio dell’offerta | |
Si avvisa che i fornitori che desiderano essere eventual- | |
mente assistiti per l’invio dell’offerta, dovranno richiedere as- | |
sistenza almeno 48 ore prima dalla scadenza nei giorni feriali | |
– sabato escluso - dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle 14,00 | |
alle 18,00, inviando una richiesta all’HELP DESK TECNICO | |
EmPULIA all’indirizzo email: [email protected], ovvero | |
chiamando il numero verde 800900121. | |
Le richieste di assistenza devono essere effettuate nei giorni | |
e negli orari di operatività del servizio di HelpDesk innanzi | |
indicati; in ogni caso, saranno evase nelle ore di operatività | |
dello stesso servizio. | |
Al fine di consentire all’operatore economico una più facile | |
consultazione, nella sezione “BANDI A CUI STO | |
PARTECIPANDO”, sono automaticamente raggruppati tutti i | |
bandi per i quali abbia mostrato interesse, cliccando almeno | |
una volta sul pulsante “PARTECIPA”. | |
INNOVAPUGLIA S.P.A. – Soggetto Aggregatore della Regione Puglia | |
Gara telematica a procedura aperta per l’affidamento di servizi di conduzione operativa, assistenza tecnico-applica- | |
tiva e manutenzione del Sistema Informativo del Servizio di Emergenza-Urgenza Sanitaria Territoriale (118) del Ser- | |
vizio Sanitario Regionale pugliese. | |
Disciplinare di gara pag. 5/22 | |
Partecipazione in RTI/Consorzi | |
In caso di raggruppamenti temporanei di imprese e consorzi | |
da costituirsi ai sensi dell’articolo 48 co.8 del d.lgs. 50/2016, | |
l’offerta telematica deve essere presentata esclusivamente | |
dal legale rappresentante dell’impresa, che assumerà il | |
ruolo di capogruppo, a ciò espressamente delegato da parte | |
delle altre imprese del raggruppamento/consorzio. | |
A tal fine le imprese raggruppande/consorziande dovranno | |
espressamente delegare, nell’istanza di partecipazione, la | |
capogruppo che, essendo in possesso della terna di chiavi | |
di accesso alla piattaforma, provvederà all’invio telematico | |
di tutta la documentazione richiesta per la partecipazione | |
alla gara. | |
Nel caso RTI ovvero Consorzio occorre utilizzare il co- | |
mando “Inserisci mandante” ovvero “Inserisci esecutrice”, al | |
fine di indicare i relativi dati. La mandante ovvero l’esecu- | |
trice deve essere previamente registrata sul Portale. | |
Firma digitale | |
L’istanza di partecipazione alla gara, l’offerta tecnica, l’of- | |
ferta economica e ogni eventuale ulteriore documentazione, | |
così come richiesto da questo disciplinare di gara, deve es- | |
sere sottoscritta, a pena di esclusione, con apposizione di | |
firma digitale del soggetto legittimato (o dei soggetti legitti- | |
mati come, ad esempio, nel caso di società con amministra- | |
tori a firma congiunta), rilasciata da un Ente accreditato | |
presso l’Agenzia per l’Italia Digitale (ex DigitPA). | |
Per l’apposizione della firma digitale i concorrenti devono | |
utilizzare un certificato qualificato non scaduto di validità, | |
non sospeso o revocato al momento dell’inoltro. Si invita | |
pertanto a verificarne la corretta apposizione con gli stru- | |
menti allo scopo messi a disposizione dal proprio Ente cer- | |
tificatore. | |
Indicazioni per il corretto invio dell’offerta | |
1) Per Portale si intende la piattaforma EmPULIA, | |
raggiungibile tramite l’indirizzo Internet www.empulia.it, | |
dove sono resi disponibili agli utenti i servizi e gli | |
strumenti tecnologici della Centrale di acquisto | |
territoriale della Regione Puglia, denominata EmPULIA; | |
2) Per offerta telematica si intende l’offerta inviata | |
attraverso il Portale e comprensiva dell’istanza di | |
partecipazione alla gara e delle dichiarazioni, l’offerta | |
tecnica, l’offerta economica e ogni ulteriore eventuale | |
documento, come meglio dettagliati in premessa; | |
3) L’invio on-line dell’offerta telematica è ad esclusivo | |
rischio del mittente: per tutte le scadenze temporali | |
relative alle gare telematiche l’unico calendario e orario | |
di riferimento sono quelli di sistema; | |
4) Il sistema rifiuterà le offerte telematiche pervenute oltre | |
i termini previsti per la presente procedura, informando | |
l’impresa con un messaggio di notifica, nonché | |
attraverso l’indicazione dello stato dell’offerta come | |
“Rifiutata”. | |
5) La piattaforma adotta come limite il secondo 00; | |
pertanto, anche quando negli atti di gara non sono | |
indicati i secondi, essi si intenderanno sempre pari a 00; | |
6) Qualora, entro il termine previsto il sistema riterrà valida, | |
ai fini della procedura, solo l’ultima offerta telematica | |
pervenuta, che verrà considerata sostitutiva di ogni altra | |
offerta telematica precedente; | |
7) La presentazione delle offerte tramite la piattaforma | |
EmPULIA deve intendersi perfezionata nel momento in | |
cui il concorrente visualizza un messaggio del sistema | |
che indica la conferma del corretto invio dell’offerta. In | |
ogni caso, il concorrente può verificare lo stato della | |
propria offerta (“In lavorazione”, ovvero “Salvato”, ovvero | |
“Inviato”) accedendo dalla propria area di lavoro ai | |
“Documenti collegati” al bando di gara; | |
8) La dimensione massima di ciascun file inserito nel | |
sistema deve essere inferiore a sette Mbyte; | |
Al fine di inviare correttamente l’offerta, è, altresì, opportuno: | |
• Utilizzare una stazione di lavoro connessa ad internet, | |
che sia dotata dei requisiti minimi indicati nella sezione | |
FAQ del portale EmPULIA; | |
• Non utilizzare file nel cui nome siano presenti accenti, | |
apostrofi e caratteri speciali; | |
• Non utilizzare file presenti in cartelle nel cui nome ci | |
siano accenti, ovvero apostrofi e/o caratteri speciali. | |
2.2 CONTENUTO BUSTA DOCUMENTAZIONE | |
Nella sezione del portale EmPULIA “BUSTA | |
DOCUMENTAZIONE” i partecipanti dovranno, pena | |
l’esclusione e quindi il mancato prosieguo, salvo il soc- | |
corso istruttorio ove applicabile, dichiarare il possesso dei | |
requisiti prescritti e allegare, in formato elettronico e firmata | |
digitalmente, tutta la documentazione indicata di seguito, | |
sulle righe predisposte dalla stazione appaltante, ovvero, | |
laddove occorra, cliccando sul pulsante ‘Allegato’ e cari- | |
cando sulla piattaforma il documento firmato digitalmente | |
utilizzando, preferibilmente, il fac-simile di domanda ripor- | |
tato nell’allegato 1 al presente disciplinare: | |
(NB: nel caso di documenti analogici devono essere forniti | |
in copia informatica a norma dell’art. 22 comma 3 del D.Lgs | |
82/2005 ss.mm.ii. e/o dell’art. 23 – bis del D.Lgs. 82/2005 | |
ss.mm.ii. e nel rispetto delle regole tecniche di cui all’art. 71 | |
del medesimo D.Lgs. 82/2005 ss.mm.ii.). | |
a) DGUE strutturato compilato seguendo le modalità di | |
seguito indicate, con il quale il concorrente dichiara il | |
possesso: | |
a.1) dei requisiti di ordine generale di cui al successivo | |
punto 2.2.1; | |
a.2) delle capacità economico-finanziaria di cui al suc- | |
cessivo punto 2.2.2; | |
a.3) delle capacità tecnica e professionale di cui al suc- | |
cessivo punto 2.2.3; | |
Predisposizione e trasmissione del DGUE e in for- | |
mato elettronico da parte del concorrente | |
Il Documento di gara unico europeo (DGUE) consiste | |
in un un’autocertificazione resa dall’impresa, ai sensi | |
del DPR 445/2000, attestante l'assenza di situazioni | |
che comportano motivi di esclusione dalla procedura | |
previsti dalla normativa nazionale e comunitaria non- | |
ché il rispetto dei criteri di selezione definiti nel bando | |
di gara, in capo all'operatore economico. | |
http://www.empulia.it/ | |
INNOVAPUGLIA S.P.A. – Soggetto Aggregatore della Regione Puglia | |
Gara telematica a procedura aperta per l’affidamento di servizi di conduzione operativa, assistenza tecnico-applica- | |
tiva e manutenzione del Sistema Informativo del Servizio di Emergenza-Urgenza Sanitaria Territoriale (118) del Ser- | |
vizio Sanitario Regionale pugliese. | |
Disciplinare di gara pag. 6/22 | |
Il DGUE compilato sulla piattaforma EmPULIA è reso | |
in conformità alle Linee guida emanate dal Ministero | |
delle Infrastrutture e dei Trasporti e pubblicate in G.U. | |
n. 170 del 22 luglio 2016. | |
La compilazione può essere eseguita da tutti i parteci- | |
panti anche se costituiti in raggruppamento tempora- | |
neo d’imprese (RTI). | |
Si invitano gli operatori economici a consultare le "li- | |
nee guida", disponibili sul portale di EmPULIA nella | |
sezione "Guide pratiche", inerenti alla compilazione | |
del DGUE elettronico. | |
Modalità di compilazione del DGUE su EmPULIA | |
1. Ai sensi dell’art.85 del D.lgs.n.50/2016 l’operatore | |
economico utilizza il DGUE (Documento di gara unico | |
europeo) accessibile sulla piattaforma EmPULIA clic- | |
cando sulla funzione “Compila DGUE”. È possibile uti- | |
lizzare la funzione “Copia da DGUE” per copiare i dati | |
già disponibili nel Sistema nel caso sia già stato com- | |
pilato un documento DGUE su un’altra procedura. | |
2. Il DGUE è strutturato in aree, alcune delle quali già | |
precompilate dall’Ente, i campi obbligatori sono in | |
grassetto e contrassegnati con asterisco. (Si precisa | |
che l’e-mail recuperata automaticamente dal Sistema | |
è quella indicata dall’utente in sede di registrazione | |
come unica utilizzabile per tutte le comunicazioni, | |
aventi valore legale, inviate tramite il portale). | |
3. Firma del Documento di Gara unico europeo: La | |
“Firma del Documento” va eseguita solo a compila- | |
zione ultimata del modulo, secondo la procedura di | |
seguito indicata: | |
- “Genera PDF” del DGUE: con tale funzione il si- | |
stema genererà, in formato .pdf, il DGUE che dovrà | |
essere salvato sul proprio PC; | |
- Apporre la firma digitale al DGUE; | |
- Allegare il pdf firmato: utilizzare il comando “Allega | |
pdf firmato” al fine di allegare il file .pdf del DGUE, fir- | |
mato digitalmente. Il nome del documento corretta- | |
mente inserito verrà visualizzato a video nel campo | |
“File Firmato”. | |
- Cliccare su “Chiudi” per tornare all’Offerta, dove | |
verrà data evidenza dell’avvenuto inserimento del mo- | |
dulo DGUE firmato digitalmente dal dichiarante. | |
Per la MANDATARIA: richiesta di Compilazione del | |
DGUE per le componenti del RTI | |
Nel caso sia stata richiesta la compilazione del DGUE | |
da parte della Stazione Appaltante e la partecipazione | |
avvenga in forma Associata (RTI), è obbligatorio per | |
la Mandataria (Capogruppo) attivare la richiesta di | |
compilazione del DGUE per tutte le componenti (la | |
mancata compilazione del modulo DGUE relativo alle | |
Componenti non consentirà l’invio dell’offerta). | |
Per attivare la richiesta di compilazione per le Compo- | |
nenti del RTI, inserite nella busta Documentazione, at- | |
traverso la selezione “SI” sulla voce “Partecipa in | |
forma di RTI” e con il comando “Inserisci Mandante” | |
verrà creata una nuova riga che dovrà essere compi- | |
lata inserendo il Codice fiscale della ditta Mandante | |
ed il sistema compilerà in automatico le informazioni | |
anagrafiche; di seguito cliccare sul comando “Richiedi | |
Compilazione DGUE”. | |
Il sistema indicherà nel campo “Stato DGUE” sulla gri- | |
glia del RTI lo stato “Inviata Richiesta”. | |
Contestualmente all’invio della Richiesta di compila- | |
zione, le componenti del RTI riceveranno un’e-mail di | |
notifica, contenente l’invito a compilare il modulo richie- | |
sto. | |
Inserimento dei DGUE ricevuti dai componenti del | |
RTI | |
La Mandataria riceverà un’e-mail di notifica ogni volta | |
che un componente del RTI invierà il proprio DGUE | |
compilato. | |
La Mandataria dovrà collegarsi in area privata, e collo- | |
carsi sulla busta documentazione dell’offerta salvata e | |
cliccare sul comando “Scarica documenti ricevuti”. | |
Un messaggio a video confermerà l’avvenuto carica- | |
mento del DGUE e verrà reso visibile sulla griglia “RTI” | |
nella colonna “DGUE”. | |
E’ possibile scaricare il DGUE in formato pdf cliccando | |
sull’icona con il bollino rosso, mentre per scaricare il file | |
firmato digitalmente occorre cliccare sul nome del file. | |
Per visualizzare il contenuto della risposta, cliccare | |
sull’icona della lente nella colonna “Risposta”. | |
Nel caso il DGUE ricevuto non sia stato compilato cor- | |
rettamente dal componente del RTI, la mandataria può | |
rifiutarlo cliccando sul comando “Annulla”. | |
A questo punto cliccare su “Chiudi” per tornare all’of- | |
ferta ed inviare una nuova richiesta di compilazione del | |
DGUE alle componenti alle quali è stato annullato. | |
Per le Mandanti: DOCUMENTI RICHIESTI DA TERZI | |
I componenti del RTI che riceveranno l’e-mail di notifica | |
per il sollecito alla compilazione del modulo DGUE, do- | |
vranno innanzitutto accedere al Portale www.empulia.it | |
cliccando sul comando “Log-in”. | |
Effettuato il Login, verrà mostrata la “Lista Attività” con | |
la comunicazione relativa alla compilazione del DGUE | |
richiesto dalla Mandataria. | |
È possibile cliccare sull’oggetto per accedere al detta- | |
glio oppure sul tasto “Continua” per accedere alla fun- | |
zione “Documentazione Richiesta da Terzi” e gestire la | |
richiesta. | |
Il gruppo funzionale “Documentazione Richiesta da | |
Terzi” permette di gestire la compilazione della docu- | |
mentazione di gara da parte delle componenti dei RTI. | |
Accesso alla Richiesta | |
- Cliccare sull’icona della lente nella colonna “Apri”; | |
- “Prendi in Carico”: funzione che consente di proce- | |
dere alla compilazione della richiesta; | |
Accesso al DGUE da compilare | |
Per accedere al documento di risposta, cliccare sul co- | |
mando “Apri Risposta”. | |
Compilazione del DGUE ricevuto dalla Mandataria | |
- Cliccare sull’omonimo comando “Compila DGUE” e | |
compilare il DGUE come descritto in precedenza; | |
- “Genera PDF” del DGUE e apporre la firma digitale; | |
- Cliccare su “Chiudi” per tornare alla schermata pre- | |
cedente e procedere all’inoltro della risposta cliccando | |
sul pulsante “Invio”. | |
Tutte le operazioni sopra descritte devono essere com- | |
piute dall'Impresa Singola e dalla Mandataria per la ri- | |
INNOVAPUGLIA S.P.A. – Soggetto Aggregatore della Regione Puglia | |
Gara telematica a procedura aperta per l’affidamento di servizi di conduzione operativa, assistenza tecnico-applica- | |
tiva e manutenzione del Sistema Informativo del Servizio di Emergenza-Urgenza Sanitaria Territoriale (118) del Ser- | |
vizio Sanitario Regionale pugliese. | |
Disciplinare di gara pag. 7/22 | |
chiesta di compilazione del DGUE da parte delle pro- | |
prie Imprese esecutrici di Lavori, Ausiliare o/e Subap- | |
paltatrici nonché per la compilazione del DGUE delle | |
Imprese esecutrici di Lavori, Ausiliare o/e Subappalta- | |
trici delle Mandanti. | |
b) garanzia provvisoria prestata in favore di InnovaPu- | |
glia S.p.A., nella misura del 2% dell’importo a base | |
d’asta (art. 93 co.1 D.Lgs.n.50/2016), di cui al punto | |
II.2.6 del bando di gara. La garanzia dovrà essere pre- | |
stata a scelta dell’offerente in: | |
- titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato de- | |
positati presso una sezione di tesoreria provin- | |
ciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di | |
pegno, a favore della stazione appaltante; il va- | |
lore deve essere al corso del giorno del deposito; | |
- fermo restando il limite all’utilizzo del contante di | |
cui all’articolo 49, comma l del decreto legislativo | |
21 novembre 2007 n. 231, in contanti, con boni- | |
fico, in assegni circolari, con versamento presso | |
il conto corrente bancario n.1000/1313 c/o Banco | |
di Napoli – Filiale di Valenzano – IBAN: IT67 | |
M010 1041750100000001 313. | |
- fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata da | |
imprese bancarie o assicurative che rispondano | |
ai requisiti di cui all’art. 93, comma 3 del D.Lgs. | |
50/2016. In ogni caso, la garanzia fideiussoria è | |
conforme allo schema tipo di cui all’art. 103, | |
comma 9 del D.Lgs. 50/2016. | |
Gli operatori economici, prima di procedere alla sotto- | |
scrizione, sono tenuti a verificare che il soggetto ga- | |
rante sia in possesso dell’autorizzazione al rilascio di | |
garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet: | |
- http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/intermediari/in- | |
dex.html | |
- http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/avvisi-pub/garanzie- | |
finanziarie/ | |
- http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/avvisi-pub/soggetti- | |
non-legittimati/Intermediari_non_abilitati.pdf | |
- http://www.ivass.it/ivass/imprese_jsp/HomePage.jsp | |
Nel caso di prestazione di garanzia fideiussoria, que- | |
sta dovrà: | |
- contenere espressa menzione dell’oggetto e del | |
soggetto garantito; | |
- essere intestata a tutti gli operatori economici del | |
costituito/costituendo raggruppamento tempora- | |
neo o consorzio ordinario o GEIE, ovvero a tutte | |
le imprese retiste che partecipano alla gara ov- | |
vero, in caso di consorzi di cui all’art. 45, comma | |
2 lett. b) e c) del D.Lgs. 50/2016, al solo consor- | |
zio; | |
- essere conforme allo schema tipo approvato con | |
decreto del Ministro dello sviluppo economico di | |
concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei | |
trasporti e previamente concordato con le banche | |
e le assicurazioni o loro rappresentanze. essere | |
conforme agli schemi di polizza tipo di cui al | |
comma 4 dell’art. 127 del Regolamento (nelle | |
more dell’approva-zione dei nuovi schemi di po- | |
lizza-tipo, la fideiussione redatta secondo lo | |
schema tipo previsto dal Decreto del Ministero | |
delle attività produttive del 23 marzo 2004, n. 123, | |
dovrà essere integrata mediante la previsione | |
espressa della rinuncia all’eccezione di cui all’art. | |
1957, comma 2, del codice civile, mentre ogni rife- | |
rimento all’art. 30 della l. 11 febbraio 1994, n. 109 | |
deve intendersi sostituito con l’art. 93 del D.Lgs. | |
50/2016); | |
e, inoltre, prevedere espressamente: | |
1) rinuncia al beneficio della preventiva escussione | |
del debitore principale; | |
2) espressa rinuncia all’eccezione di cui all’articolo | |
1957, comma 2, del codice civile; | |
3) operatività della garanzia entro 15 giorni, a sem- | |
plice richiesta scritta della stazione appaltante; | |
4) avere validità di 240 giorni dalla data di presen- | |
tazione dell’offerta. | |
Tale cauzione provvisoria dovrà essere prodotta: | |
a) in caso di R.T.I. costituito, dalla Impresa manda- | |
taria con indicazione che il soggetto garantito è il | |
raggruppamento; | |
b) in caso di R.T.I. costituendo, da una delle imprese | |
raggruppande con indicazione che i soggetti ga- | |
rantiti sono tutte le imprese raggruppande; | |
c) in caso di Consorzio di cui alle lettere b), c), e) | |
dell’art. 45 comma 2 del D.Lgs.n.50/2016, dal | |
Consorzio medesimo; | |
d) in caso di Consorzio costituendo, da una delle im- | |
prese consorziande con indicazione che i soggetti | |
garantiti sono tutte le imprese che intendono co- | |
stituire il Consorzio. | |
c) impegno di un fideiussore, ai sensi dell’articolo 93, | |
comma 8, del D.Lgs.n.50/2016, a rilasciare la garanzia | |
fideiussoria per l’esecuzione del contratto (cauzione | |
definitiva) di cui all’articolo 103 del D.Lgs.n.50/2016, | |
con espresso riferimento alle clausole indicate al pre- | |
cedente punto b.1); | |
La garanzia fideiussoria e la dichiarazione di impe- | |
gno devono essere sottoscritte da un soggetto in pos- | |
sesso dei poteri necessari per impegnare il garante ed | |
essere prodotte in una delle seguenti forme: | |
- documento informatico, ai sensi dell’art. 1, lett. p) | |
del d.lgs. 7 marzo 2005 n. 82 sottoscritto con firma | |
digitale dal soggetto in possesso dei poteri neces- | |
sari per impegnare il garante; | |
- copia informatica di documento analogico (scan- | |
sione di documento cartaceo) secondo le modalità | |
previste dall’art. 22, commi 1 e 2, del d.lgs. | |
82/2005. | |
In caso di richiesta di estensione della durata e validità | |
dell’offerta e della garanzia fideiussoria, il concorrente | |
potrà produrre una nuova garanzia provvisoria di altro | |
garante, in sostituzione della precedente, a condizione | |
che abbia espressa decorrenza dalla data di presenta- | |
zione dell’offerta. | |
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata | |
INNOVAPUGLIA S.P.A. – Soggetto Aggregatore della Regione Puglia | |
Gara telematica a procedura aperta per l’affidamento di servizi di conduzione operativa, assistenza tecnico-applica- | |
tiva e manutenzione del Sistema Informativo del Servizio di Emergenza-Urgenza Sanitaria Territoriale (118) del Ser- | |
vizio Sanitario Regionale pugliese. | |
Disciplinare di gara pag. 8/22 | |
presentazione della garanzia provvisoria e/o dell’im- | |
pegno a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva solo | |
a condizione che siano stati già costituiti prima della | |
presentazione dell’offerta. È onere dell’operatore eco- | |
nomico dimostrare che tali documenti siano costituiti | |
in data non successiva al termine di scadenza della | |
presentazione delle offerte. Ai sensi dell’art. 20 del | |
d.lgs. 82/2005, la data e l’ora di formazione del docu- | |
mento informatico sono opponibili ai terzi se apposte | |
in conformità alle regole tecniche sulla validazione | |
(es.: marcatura temporale). | |
È sanabile, altresì, la presentazione di una garanzia | |
di valore inferiore o priva di una o più caratteristiche | |
tra quelle sopra indicate (intestazione solo ad alcuni | |
partecipanti al RTI, carenza delle clausole obbligato- | |
rie, etc.). | |
Non è sanabile - e quindi è causa di esclusione - la | |
sottoscrizione della garanzia provvisoria da parte di un | |
soggetto non legittimato a rilasciare la garanzia o non | |
autorizzato ad impegnare il garante. | |
d) attestazione di avvenuto pagamento dei contributi, di | |
cui al punto VI.3 del bando di gara, a favore | |
dell’ANAC, che possono essere effettuati, previa iscri- | |
zione on-line al Servizio di Riscossione Contributi del | |
portale ANAC. | |
La mancata presentazione della ricevuta potrà essere | |
sanata ai sensi dell’art. 83, comma 9 del D.Lgs. | |
50/2016, a condizione che il pagamento sia stato già | |
effettuato prima della scadenza del termine di presen- | |
tazione dell’offerta. | |
In caso di mancata dimostrazione dell’avvenuto paga- | |
mento, la stazione appaltante esclude il concorrente | |
dalla procedura di gara, ai sensi dell’art. 1, comma 67 | |
della l. 266/2005. | |
e) Dichiarazione, di cui all’Allegato 1 al presente discipli- | |
nare, attestante quanto segue: | |
1. di non incorrere nelle cause di esclusione di cui | |
all’art. 80, comma 5 lett. f-bis) e f-ter) del D.Lgs. | |
50/2016; | |
2. in caso di operatori economici ausiliari aventi | |
sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle | |
c.d. “black list”: di essere in possesso dell’autoriz- | |
zazione in corso di validità rilasciata ai sensi del | |
d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell’econo- | |
mia e delle finanze ai sensi (art. 37 del d.l. | |
78/2010, conv. in l. 122/2010) oppure di aver pre- | |
sentato domanda di autorizzazione ai sensi | |
dell’art. 1 comma 3 del d.m. 14.12.2010 e allega | |
copia conforme dell’istanza di autorizzazione in- | |
viata al Ministero; | |
3. per gli operatori economici non residenti e privi di | |
stabile organizzazione in Italia: di impegnarsi ad | |
uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disci- | |
plina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma | |
3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione | |
appaltante la nomina del proprio rappresentante | |
fiscale, nelle forme di legge; | |
4. per gli operatori economici ammessi al concordato | |
preventivo con continuità aziendale di cui all’art. | |
186 bis del R.D. 16 marzo 1942, n. 267, ad integra- | |
zione di quanto indicato nella parte III, sez. C, lett. | |
d) del DGUE, gli estremi del provvedimento di am- | |
missione al concordato e del provvedimento di au- | |
torizzazione a partecipare alle gare, rilasciati dal | |
Tribunale competente, nonché dichiarazione di non | |
partecipare alla gara quale mandataria di un rag- | |
gruppamento temporaneo di imprese e che le altre | |
imprese aderenti al raggruppamento non sono as- | |
soggettate ad una procedura concorsuale ai sensi | |
dell’art. 186 bis, comma 6 del R.D. 16 marzo 1942, | |
n. 267; | |
5. aver preso piena conoscenza del Disciplinare di | |
gara e degli altri documenti ad esso allegati, ovvero | |
richiamati e citati, nonché delle norme che regolano | |
la procedura di aggiudicazione e l’esecuzione del | |
relativo contratto e di obbligarsi, in caso di aggiudi- | |
cazione, ad osservarli in ogni loro parte; | |
6. aver preso piena conoscenza del Capitolato Tec- | |
nico e che i servizi offerti rispettano tutti i requisiti | |
minimi in esso indicati; | |
7. aver considerato e valutato tutte le condizioni, inci- | |
denti sulle prestazioni oggetto della gara, che pos- | |
sono influire sulla determinazione dell’offerta e | |
delle condizioni contrattuali e di aver preso cono- | |
scenza di tutte le circostanze, generali e specifiche, | |
relative all’esecuzione del contratto e di averne te- | |
nuto conto nella formulazione dell’offerta tecnica e | |
dell’offerta economica; | |
8. aver tenuto conto, nella preparazione della propria | |
offerta, degli obblighi relativi alle disposizioni in ma- | |
teria di sicurezza, di condizioni di lavoro e di previ- | |
denza e di assistenza in vigore nel luogo dove deve | |
essere eseguita la prestazione; | |
9. accettare, in caso di aggiudicazione in proprio fa- | |
vore, le eventuali variazioni della consistenza e | |
delle modalità operative per la realizzazione della | |
prestazione; | |
10. limitatamente ai concorrenti che presentano l’of- | |
ferta tramite procuratore o institori: ai sensi degli ar- | |
ticoli 1393 e 2206 del codice civile, deve essere al- | |
legata la scrittura privata autenticata o l’atto pub- | |
blico di conferimento della procura o, in alternativa, | |
una dichiarazione sostitutiva ai sensi dell’articolo | |
46, comma 1, lettera u), del D.P.R. n. 445 del 2000, | |
attestante la sussistenza e i limiti della procura, con | |
gli estremi dell’atto di conferimento; | |
11. essere edotto degli obblighi derivanti dal codice di | |
comportamento adottato dalla stazione appaltante | |
e si impegna, in caso di aggiudicazione, ad osser- | |
vare e a far osservare ai propri dipendenti e colla- | |
boratori il suddetto codice, pena la risoluzione del | |
contratto, visionabile sul sito www.innova.puglia.it. | |
f) limitatamente ai raggruppamenti temporanei e consorzi | |
ordinari di concorrenti, nonché imprese aderenti al con- | |
tratto di rete, ai sensi dell’articolo 48 del | |
D.Lgs.n.50/2016; | |
f.1) se non ancora costituiti: deve essere dichiarata nel | |
modello di domanda (Allegato_1) la costituzione | |
mediante conferimento di mandato al soggetto de- | |
signato quale mandatario o capogruppo, corredato | |
http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/Servizi/ServiziOnline/ServizioRiscossioneContributi | |
http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/Servizi/ServiziOnline/ServizioRiscossioneContributi | |
http://www.innova.puglia.it/ | |
INNOVAPUGLIA S.P.A. – Soggetto Aggregatore della Regione Puglia | |
Gara telematica a procedura aperta per l’affidamento di servizi di conduzione operativa, assistenza tecnico-applica- | |
tiva e manutenzione del Sistema Informativo del Servizio di Emergenza-Urgenza Sanitaria Territoriale (118) del Ser- | |
vizio Sanitario Regionale pugliese. | |
Disciplinare di gara pag. 9/22 | |
dall’indicazione della ripartizione dell’oggetto con- | |
trattuale all’interno del RTI/Consorzio (parte dei | |
servizi che saranno eseguiti da ciascuna singola | |
Impresa componente il R.T.I./Consorzio); tale im- | |
pegno alla costituzione può essere omesso qua- | |
lora sia presentato nell’offerta economica o unita- | |
mente a questa, ai sensi del successivo punto 2.4 | |
del presente disciplinare; | |
f.2) se già formalmente costituiti: deve essere alle- | |
gata, copia dell’atto di mandato collettivo speciale, | |
con l’indicazione del soggetto designato quale | |
mandatario o capogruppo e l’indicazione della ri- | |
partizione dell’oggetto contrattuale all’interno del | |
RTI/Consorzio (parti dei servizi da affidare ad | |
ognuno degli operatori economici componenti il | |
raggruppamento temporaneo o il consorzio ordi- | |
nario); in alternativa, dichiarazione sostitutiva di | |
atto di notorietà, con la quale si attesti che tale atto | |
è già stato stipulato, indicandone gli estremi e ri- | |
portandone i contenuti; | |
f.3) in ogni caso ciascun soggetto concorrente rag- | |
gruppato o consorziato o che intende raggrup- | |
parsi o consorziarsi deve possedere i requisiti e | |
presentare e sottoscrivere le dichiarazioni di cui ai | |
successivi punti 2.2.1), 2.2.2) e 2.2.3) del presente | |
disciplinare, distintamente per ciascun operatore | |
economico in relazione al possesso dei requisiti di | |
propria pertinenza; | |
f.4) per le aggregazioni di imprese aderenti al con- | |
tratto di rete: se la rete è dotata di un organo co- | |
mune con potere di rappresentanza e soggettività | |
giuridica: | |
- copia autentica o copia conforme del contratto di | |
rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata | |
autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a | |
norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con indica- | |
zione dell’organo comune che agisce in rappre- | |
sentanza della rete; | |
- dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresen- | |
tante dell’organo comune, che indichi per quali im- | |
prese la rete concorre; | |
- dichiarazione che indichi le parti del servizio o | |
della fornitura, ovvero la percentuale in caso di | |
servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite | |
dai singoli operatori economici aggregati in rete. | |
f.5) Per le aggregazioni di imprese aderenti al con- | |
tratto di rete: se la rete è dotata di un organo co- | |
mune con potere di rappresentanza ma è priva di | |
soggettività giuridica: | |
- copia autentica del contratto di rete, redatto per | |
atto pubblico o scrittura privata autenticata, ov- | |
vero per atto firmato digitalmente a norma | |
dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, recante il man- | |
dato collettivo irrevocabile con rappresentanza | |
conferito alla impresa mandataria; qualora il | |
contratto di rete sia stato redatto con mera | |
firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. | |
24 del d.lgs. 82/2005, il mandato nel contratto | |
di rete non può ritenersi sufficiente e sarà ob- | |
bligatorio conferire un nuovo mandato nella | |
forma della scrittura privata autenticata, anche | |
ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005; | |
- dichiarazione che indichi le parti del servizio o | |
della fornitura, ovvero la percentuale in caso di | |
servizio/forniture indivisibili, che saranno ese- | |
guite dai singoli operatori economici aggregati | |
in rete. | |
f.6) Per le aggregazioni di imprese aderenti al con- | |
tratto di rete: se la rete è dotata di un organo co- | |
mune privo del potere di rappresentanza o se la | |
rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’or- | |
gano comune è privo dei requisiti di qualificazione | |
richiesti, partecipa nelle forme del RTI costituito o | |
costituendo: | |
- in caso di RTI costituito: copia autentica del | |
contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrit- | |
tura privata autenticata ovvero per atto firmato di- | |
gitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005 | |
con allegato il mandato collettivo irrevocabile con | |
rappresentanza conferito alla mandataria, recante | |
l’indicazione del soggetto designato quale manda- | |
tario e delle parti del servizio o della fornitura, ov- | |
vero della percentuale in caso di servizio/forniture | |
indivisibili, che saranno eseguite dai singoli opera- | |
tori economici aggregati in rete; qualora il contratto | |
di rete sia stato redatto con mera firma digitale non | |
autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, | |
il mandato deve avere la forma dell’atto pubblico o | |
della scrittura privata autenticata, anche ai sensi | |
dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005; | |
- in caso di RTI costituendo: copia del contratto | |
di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata | |
autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a | |
norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con allegate | |
le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente ade- | |
rente al contratto di rete, attestanti: | |
a) a quale concorrente, in caso di aggiudica- | |
zione, sarà conferito mandato speciale con | |
rappresentanza o funzioni di capogruppo; | |
b) l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad | |
uniformarsi alla disciplina vigente in mate- | |
ria di raggruppamenti temporanei; | |
c) le parti del servizio o della fornitura, ovvero | |
la percentuale in caso di servizio/forniture | |
indivisibili, che saranno eseguite dai singoli | |
operatori economici aggregati in rete. | |
Il mandato collettivo irrevocabile con rappresen- | |
tanza potrà essere conferito alla mandataria con | |
scrittura privata. | |
Qualora il contratto di rete sia stato redatto con | |
mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. | |
24 del d.lgs. 82/2005, il mandato dovrà avere la | |
forma dell’atto pubblico o della scrittura privata au- | |
tenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. | |
82/2005. | |
Le dichiarazioni di cui al presente paragrafo po- | |
tranno essere rese o sotto forma di allegati alla do- | |
manda di partecipazione ovvero quali sezioni in- | |
terne alla domanda medesima. | |
INNOVAPUGLIA S.P.A. – Soggetto Aggregatore della Regione Puglia | |
Gara telematica a procedura aperta per l’affidamento di servizi di conduzione operativa, assistenza tecnico-applica- | |
tiva e manutenzione del Sistema Informativo del Servizio di Emergenza-Urgenza Sanitaria Territoriale (118) del Ser- | |
vizio Sanitario Regionale pugliese. | |
Disciplinare di gara pag. 10/22 | |
g) limitatamente ai consorzi di cooperative o di imprese | |
artigiane e consorzi stabili: | |
g.1) ai sensi dell’art.48, comma 7, secondo periodo, | |
del D.Lgs.n.50/2016, i consorzi di cui all’art. 45 | |
comma 2, lettere b) e c) del citato D.Lgs. ─con- | |
sorzi cooperative, consorzi fra imprese artigiane | |
e consorzi stabili─ devono indicare nella dichia- | |
razione il consorziato o i consorziati per i quali il | |
consorzio concorre alla gara; a questi ultimi è | |
fatto divieto di partecipare alla gara in qualsiasi | |
altra forma pena l’esclusione e in caso di viola- | |
zione sono esclusi dalla gara sia il consorzio che | |
il consorziato, con applicazione dell’art. 353 c.p.; | |
Le consorziate designate dal consorzio per | |
l’esecuzione del contratto non possono, a loro | |
volta, a cascata, indicare un altro soggetto per | |
l’esecuzione. | |
g.2) il consorziato o i consorziati così indicati devono | |
possedere i requisiti e presentare le dichiara- | |
zioni di cui ai successivi punti 2.2.1), 2.2.2) e | |
2.2.3) del presente disciplinare; | |
h) ai sensi del comma 6 dell’art.105 del D.Lgs.n.50/16, | |
nel caso in cui il subappalto sia ammesso, è obbliga- | |
torio indicare la terna dei subappaltatori. | |
Non costituisce motivo di esclusione ma comporta, | |
per il concorrente, il divieto di subappalto: | |
l’omessa dichiarazione della terna; | |
l’indicazione di un numero di subappaltatori | |
inferiore a tre; | |
l’indicazione di un subappaltatore che, conte- | |
stualmente, concorra in proprio alla gara. | |
È consentita l’indicazione dello stesso subappaltatore | |
in più terne di diversi concorrenti. | |
I subappaltatori devono possedere i requisiti previsti | |
dall’art. 80 del D.Lgs. 50/2016 e dichiararli in gara me- | |
diante presentazione di un proprio DGUE, da compi- | |
lare nelle parti pertinenti. Il mancato possesso dei re- | |
quisiti di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016, ad ecce- | |
zione di quelli previsti nel comma 4 del medesimo ar- | |
ticolo, in capo ad uno dei subappaltatori indicati nella | |
terna comporta l’esclusione del concorrente dalla | |
gara. | |
Non si configurano come attività affidate in subappalto | |
quelle di cui all’art. 105, comma 3 del D.Lgs. 50/2016. | |
i) Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di | |
rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disci- | |
plina prevista per i raggruppamenti temporanei di im- | |
prese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la | |
consorziata che assume la quota maggiore di attività | |
esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere | |
assimilata alla mandataria. | |
Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggrup- | |
pamento temporaneo di imprese sia una sub-associa- | |
zione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’ag- | |
gregazioni di imprese di rete, i relativi requisiti di par- | |
tecipazione sono soddisfatti secondo le medesime | |
modalità indicate per i raggruppamenti. | |
j) limitatamente ai concorrenti che ricorrono all’avvali- | |
mento: | |
ai sensi e per gli effetti dell’articolo 89 del | |
D.Lgs.n.50/2016, il concorrente può avvalersi, per i | |
requisiti relativi alla capacità tecnica e a quella eco- | |
nomica, dei requisiti posseduti da altro operatore | |
economico (denominato impresa “ausiliaria”), alle | |
condizioni di cui al successivo punto 2.5, lettera C) | |
del presente disciplinare; | |
k) limitatamente ai concorrenti in possesso di certifica- | |
zione di qualità o delle ulteriori certificazioni di cui | |
all’art. 93 comma 7 del D.Lgs.n.50/2016: | |
una dichiarazione attestante il possesso di certifi- | |
cazione di sistemi di qualità conforme alle norme | |
europee UNI-CEI-ISO 9001 e delle ulteriori certifi- | |
cazioni (ovvero copia delle certificazioni stesse) su | |
processi collegati all’oggetto dell’appalto; la sta- | |
zione appaltante riconosce certificati equivalenti ri- | |
lasciati da organismi stabiliti in altri Stati membri; | |
ammette parimenti altre prove relative all’impiego di | |
misure equivalenti di garanzia della qualità e am- | |
bientali, a condizione che gli operatori economici di- | |
mostrino che le misure di garanzia proposte soddi- | |
sfano le norme di garanzia della qualità e ambien- | |
tali richieste e che vanno prodotte dagli operatori | |
economici ai sensi dell’art. 87 del D.Lgs.n.50/2016. | |
2.2.1. REQUISITI DI ORDINE GENERALE E IDONEITÀ | |
PROFESSIONALE | |
La domanda di partecipazione deve essere corredata da | |
una o più dichiarazioni, redatte ai sensi della Parte Terza, | |
punto 5.1 del presente disciplinare di gara, attestanti l’as- | |
senza dei motivi di esclusione e il possesso dei requisiti, | |
come richiesto al punto III.1.1 del bando di gara e indicato | |
al punto 2. “Soggetti ammessi” del presente disciplinare. | |
Tali dichiarazioni devono essere rese mediante il modello di | |
cui agli allegati 1 e tramite il DGUE e devono riportare: | |
1) iscrizione nei registri della Camera di Commercio, Indu- | |
stria, Artigianato, Agricoltura oppure nel registro delle | |
commissioni provinciali per l’artigianato per attività coe- | |
renti con quelle oggetto della presente procedura di | |
gara. Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro | |
Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 83, | |
comma 3 del D.Lgs. 50/2016, presenta dichiarazione | |
giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel | |
quale è stabilito; | |
2) assenza dei motivi di esclusione di cui all’articolo 80 del | |
D.Lgs.n.50/2016. | |
Nell’ipotesi di raggruppamento temporaneo o consorzio or- | |
dinario già costituiti o da costituirsi, o di aggregazione di im- | |
prese di rete, o di GEIE, ciascuna delle imprese raggrup- | |
pate/raggruppande o consorziate/consorziande o aderenti | |
al contratto di rete deve essere in possesso dell’iscrizione | |
nel registro della Camera di Commercio, Industria, Artigia- | |
nato e Agricoltura con attività esercitata relativa all’oggetto | |
della gara e pertinente alla categoria merceologica oggetto | |
della presente procedura di gara. | |
Sono esclusi dalla gara gli operatori economici per i quali | |
sussistono cause di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. | |
50/2016. | |
Sono comunque esclusi gli operatori economici che ab- | |
biano affidato incarichi in violazione dell’art. 53, comma 16- | |
INNOVAPUGLIA S.P.A. – Soggetto Aggregatore della Regione Puglia | |
Gara telematica a procedura aperta per l’affidamento di servizi di conduzione operativa, assistenza tecnico-applica- | |
tiva e manutenzione del Sistema Informativo del Servizio di Emergenza-Urgenza Sanitaria Territoriale (118) del Ser- | |
vizio Sanitario Regionale pugliese. | |
Disciplinare di gara pag. 11/22 | |
ter, del d.lgs. del 2001 n. 165. | |
Gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio | |
nei paesi inseriti nelle c.d. black list di cui al decreto del | |
Ministro delle finanze del 4 maggio 1999 e al decreto del | |
Ministro dell’economia e delle finanze del 21 novembre | |
2001 devono, pena l’esclusione dalla gara, essere in | |
possesso, dell’autorizzazione in corso di validità rilasciata | |
ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell’eco- | |
nomia e delle finanze ai sensi (art. 37 del d.l. 3 maggio | |
2010 n. 78 conv. in l. 122/2010) oppure della domanda di | |
autorizzazione presentata ai sensi dell’art. 1 comma 3 del | |
DM 14 dicembre 2010. | |
2.2.2. REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICO- | |
FINANZIARIA | |
Per la capacità economico-finanziaria, deve essere compi- | |
lata la sezione B) della Parte IV del DGUE dichiarando il | |
possesso di uno o più dei seguenti requisiti: | |
a) avere realizzato complessivamente, negli esercizi fi- | |
nanziari del triennio precedente alla data di pubblica- | |
zione del presente bando, un fatturato globale, non | |
inferiore a € 1.700.000,00 IVA esclusa. Si precisa che | |
per ultimo triennio si intende quello comprensivo degli | |
ultimi tre esercizi finanziari il cui bilancio o modello | |
unico sia stato approvato al momento della pubblica- | |
zione del Bando (punto 1a – sez. B parte IV-DGUE). | |
Per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno | |
di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rappor- | |
tati al periodo di attività secondo la seguente formula: | |
(fatturato richiesto diviso tre) moltiplicato gli anni di at- | |
tività; | |
La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, | |
comma 4 e all. XVII parte I, del D.Lgs. 50/2016, | |
- per le società di capitali mediante i bilanci approvati alla | |
data di scadenza del termine per la presentazione delle | |
offerte corredati della nota integrativa; | |
- per gli operatori economici costituiti in forma d’impresa | |
individuale ovvero di società di persone mediante il Mo- | |
dello Unico o la Dichiarazione IVA; | |
Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le | |
imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, | |
i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di | |
attività. | |
Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del D.Lgs. 50/2016, l’opera- | |
tore economico, che per fondati motivi non è in grado di | |
presentare le referenze richieste può provare la propria ca- | |
pacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro | |
documento considerato idoneo dalla stazione appaltante. | |
2.2.3. REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICO-PROFES- | |
SIONALE | |
Per la capacità tecnico-professionale, deve essere compi- | |
lata la sezione C) della Parte IV del DGUE dichiarando il | |
possesso dei seguenti requisiti: | |
a) aver realizzato, nel triennio precedente alla data del | |
bando, servizi analoghi per un valore almeno pari a | |
€ 1.700.000,00 IVA esclusa, (punto 1b – sez. C parte | |
IV-DGUE). Si precisa che per triennio precedente si in- | |
tende quello decorrente dalla data di pubblicazione del | |
Bando; per servizi analoghi si intendono forniture a fa- | |
vore di Pubbliche Amministrazioni o enti pubblici aventi | |
ad oggetto complessivamente le tipologie di attività di | |
seguito indicate: | |
Conduzione operativa, assistenza tecnica-applicativa e | |
manutenzione di un Sistema Informativo per il governo | |
delle Emergenze-Urgenze. | |
b) Essere in possesso di valida certificazione del proprio | |
sistema di gestione per la qualità, in conformità alla UNI | |
EN ISO 9001 e della certificazione UNI CEI ISO/IEC | |
27001, rilasciate da un Ente di certificazione accreditato | |
da ACCREDIA, o da altro Ente di accreditamento firma- | |
tario degli Accordi EA/IAF di Mutuo Riconoscimento | |
nello schema specifico. In caso di partecipazione in RTI | |
la certificazione UNI EN ISO 9001 deve essere posse- | |
duta da ciascuna delle imprese associate, mentre la cer- | |
tificazione UNI CEI ISO/IEC 27001 deve essere posse- | |
duta da almeno uno dei concorrenti del RTI. | |
Per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di tre | |
anni, i requisiti relativi alle forniture analoghe devono essere | |
rapportati al periodo di attività secondo la seguente formula: | |
(valore dei servizi analoghi richiesti diviso tre) moltiplicato gli | |
anni di attività. | |
Al citato punto 1b – sez. C parte IV-DGUE dovranno essere | |
indicate le prestazioni effettuate con l’indicazione per cia- | |
scuna di esse di: committente (destinatario), descrizione, | |
periodo di riferimento (rientrante nel triennio precedente alla | |
data del bando), importo per la quota di competenza del | |
concorrente. La descrizione dovrà riportare tutti gli elementi | |
utili ad attribuire senza ambiguità la prestazione alla tipolo- | |
gia richiesta. | |
Ai sensi dell’art. 89 del D.Lgs.50/2016 l’operatore econo- | |
mico concorrente singolo, consorziato, raggruppato o ag- | |
gregato in rete può dimostrare il possesso dei requisiti di | |
carattere economico, finanziario, tecnico e organizzativo di | |
cui all’art. 83, comma 1, lett. b) e c) del D.Lgs.50/2016 av- | |
valendosi dei requisiti di altri soggetti, anche partecipanti al | |
raggruppamento. L’operatore economico concorrente e | |
l’impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti | |
della stazione appaltante in relazione alle forniture oggetto | |
del contratto. | |
Non è consentito, a pena di esclusione, che della stessa im- | |
presa ausiliaria si avvalga più di un concorrente, e che par- | |
tecipino alla gara sia l’impresa ausiliaria che quella che si | |
avvale dei requisiti. | |
La comprova del requisito, è fornita secondo le disposizioni | |
di cui all’art. 86 e all’allegato XVII, parte II, del | |
D.Lgs.50/2016. | |
In caso di servizi/forniture prestati a favore di pubbliche am- | |
ministrazioni o enti pubblici mediante una delle seguenti mo- | |
dalità: | |
- originale o copia conforme dei certificati rilasciati | |
dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione | |
dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; | |
2.3 CONTENUTO DELLA BUSTA TECNICA | |
L’operatore economico, a pena di esclusione e quindi di | |
mancato prosieguo, dovrà inserire nella sezione “Offerta”, | |
INNOVAPUGLIA S.P.A. – Soggetto Aggregatore della Regione Puglia | |
Gara telematica a procedura aperta per l’affidamento di servizi di conduzione operativa, assistenza tecnico-applica- | |
tiva e manutenzione del Sistema Informativo del Servizio di Emergenza-Urgenza Sanitaria Territoriale (118) del Ser- | |
vizio Sanitario Regionale pugliese. | |
Disciplinare di gara pag. 12/22 | |
direttamente sulla riga “Elenco Prodotti”, all’interno della | |
sezione “Relazioni tecniche”, i documenti indicati nell’alle- | |
gato 2 - Offerta Tecnica. | |
Ed in particolare: | |
il proprio “Progetto Offerta, articolato nelle seguenti due | |
Relazioni, da A1 ad A2 come di seguito indicato, in un | |
unico documento in formato pdf firmato digitalmente dal le- | |
gale rappresentante dell’Impresa o da persona munita da | |
comprovati poteri di firma la cui procura sia stata prodotta | |
nella Busta Documentazione: | |
A1 - Un indice completo di quanto contenuto nella | |
Relazione Tecnica; | |
A2 - Una Relazione Tecnica, che non dovrà superare le | |
250 pagine; sono ammessi allegati, non inclusi nel | |
computo delle 250 pagine, esclusivamente per la | |
presentazione dei curricula. Si consiglia di inserire un font | |
non inferiore a 10 con interlinea minima 1,5. | |
Per allegare la documentazione, precedentemente de- | |
scritta, è possibile eseguire due modalità di caricamento: | |
• Unire la stessa in un unico file o in una cartella com- | |
pressa; | |
• Utilizzare il campo del foglio prodotti denominato “Ulte- | |
riore documentazione”. | |
Il capitolato tecnico in All. 4 al presente disciplinare riporta | |
le specifiche dei servizi di cui al presente affidamento, con | |
il dettaglio delle attività da eseguirsi, le penalità e le | |
condizioni generali dei servizi in appalto. | |
La relazione dovrà essere articolata nei Capitoli Tematici | |
indicati nell’Allegato 2 – Offerta Tecnica, al presente | |
disciplinare. | |
Le ditte concorrenti dovranno presentare, un’offerta più | |
analitica possibile, in maniera da consentire alla | |
Commissione di gara un’agevole consultazione e | |
valutazione dell’offerta stessa. | |
La documentazione tecnica non deve recare alcuna | |
indicazione dei valori riferiti ai costi, ai prezzi, né altri | |
elementi che attengano all’offerta economica ovvero che | |
consentano di desumere in tutto o in parte l’offerta del | |
concorrente in relazione agli elementi economici oggetto di | |
separata valutazione. | |
Tutta indistintamente la documentazione prodotta in | |
questa Busta Tecnica dovrà essere redatta | |
esclusivamente in lingua italiana, ad eccezione delle | |
certificazioni rilasciate da Enti Notificatori stranieri che | |
saranno presentate in originale. La documentazione | |
eventualmente redatta in lingua straniera dovrà essere | |
accompagnata da traduzione in lingua italiana. La stazione | |
appaltante si riserva la facoltà di verificare la veridicità della | |
documentazione e delle dichiarazioni presentate e/o di | |
chiedere eventuale ulteriore documentazione probatoria. | |
Si precisa che, ai sensi dell’art. 83 comma 9 del D.Lgs.n. | |
50/2016 e ss.ii.mm., è causa di esclusione la carenza della | |
documentazione che non consente l'individuazione del | |
contenuto o del soggetto responsabile della stessa. | |
Il soddisfacimento di ogni requisito tecnico richiesto dal | |
Capitolato Tecnico deve essere chiaramente desumibile | |
dalla documentazione inclusa nell’Offerta Tecnica. In | |
mancanza di tale evidenza, il requisito sarà considerato | |
non soddisfatto. | |
Si precisa che nessun onere di progettazione verrà | |
riconosciuto ai concorrenti in relazione alle proposte | |
presentate. | |
L’offerta tecnica deve essere sottoscritta dal legale | |
rappresentante del concorrente o da un suo procuratore. | |
Nel caso di concorrenti associati, l’offerta dovrà essere | |
sottoscritta con le modalità indicate per la sottoscrizione | |
della domanda di cui al precedente punto 2.1. | |
2.4 CONTENUTO BUSTA ECONOMICA | |
L’operatore economico, a pena di esclusione, dovrà inserire | |
nella sezione, “Offerta” direttamente sulla riga “Elenco Pro- | |
dotti”: | |
- il prezzo offerto nell’apposito campo denominato “Valore of- | |
ferto”; | |
- costi della sicurezza e i costi della manodopera ai sensi | |
dell’art. 95 co. 10, anche se pari a zero, negli appositi | |
campi predisposti sulla piattaforma; | |
- la dichiarazione di offerta economica, nell’apposito | |
campo dell’elenco prodotti denominato “Allegato econo- | |
mico”, utilizzando preferibilmente lo schema in Allegato 3 | |
- Offerta economica. | |
L’impresa concorrente, dopo aver debitamente allegato l’of- | |
ferta economica, dovrà verificare attentamente l’esito | |
dell’operazione segnalata nella colonna “Esito Riga”. | |
Ultimata la compilazione di tutti i campi della sezione “Of- | |
ferta” si potrà Generare il PDF della busta tecnica ed eco- | |
nomica nelle rispettive sezioni come descritto all’art. 2.1 del | |
presente disciplinare. | |
La dichiarazione d’offerta economica deve contenente il | |
medesimo prezzo indicato sul Portale, espresso in cifre e in | |
lettere, nonché la tabella prezzi ivi contenuta. | |
La dichiarazione di offerta economica deve essere fir- | |
mata digitalmente dal Legale Rappresentante Aziendale in | |
caso di concorrente singolo. Nel caso di R.T.I./Consor- | |
zio/GEIE non ancora costituiti, la dichiarazione deve essere | |
firmata digitalmente da tutti i legali rappresentanti dei sog- | |
getti che costituiranno il predetto R.T.I./Consorzio/GEIE. | |
Nel caso di R.T.I./Consorzio/GEIE già costituiti, la dichiara- | |
zione deve essere firmata digitalmente dal legale rappre- | |
sentante del capogruppo. La dichiarazione può essere sot- | |
toscritta anche da un procuratore del legale rappresentante | |
ed in tal caso va allegata relativa procura. | |
La stazione appaltante si riserva, nel caso, la possibilità di | |
richiedere al proposto aggiudicatario ulteriori spiegazioni o | |
precisazioni, oltre quelle rinvenute nella busta di cui sopra, | |
atte a dimostrare la congruità dell’offerta sulla quale gravi il | |
sospetto di essere anormalmente bassa. | |
In caso di discordanza fra il prezzo espresso sul Portale e il | |
prezzo espresso nella dichiarazione d’offerta “Allegato | |
economico” sottoscritta dal legale rappresentante prevale | |
quest’ultima. | |
In relazione all’offerta economica si precisa inoltre che: | |
• il prezzo offerto dovrà essere espresso in euro con al | |
massimo due cifre decimali, e, comunque, lo stesso è | |
INNOVAPUGLIA S.P.A. – Soggetto Aggregatore della Regione Puglia | |
Gara telematica a procedura aperta per l’affidamento di servizi di conduzione operativa, assistenza tecnico-applica- | |
tiva e manutenzione del Sistema Informativo del Servizio di Emergenza-Urgenza Sanitaria Territoriale (118) del Ser- | |
vizio Sanitario Regionale pugliese. | |
Disciplinare di gara pag. 13/22 | |
da intendersi comprensivo di tutti gli oneri spese e re- | |
munerazione per l’esatto e puntuale adempimento di | |
ogni obbligazione contrattuale; | |
• non saranno ammesse offerte nelle quali siano solle- | |
vate eccezioni o riserve di qualsiasi natura in merito | |
alle condizioni di servizio; | |
• non saranno ammesse offerte condizionate e/o che so- | |
stituiscano, modifichino e/o integrino le condizioni di | |
servizio; | |
• non saranno ammesse offerte espresse in modo inde- | |
terminato incomplete e/o parziali; | |
• non saranno ammesse offerte plurime e/o offerte rife- | |
rite ad altre offerte proprie od altrui; | |
• non saranno ammesse offerte superiori alla base | |
d’asta prevista. | |
2.5 ALTRE CONDIZIONI RILEVANTI PER LA | |
PARTECIPAZIONE | |
A- REQUISITI DI ORDINE GENERALE E IDONEITÀ | |
PROFESSIONALE | |
I requisiti di cui al precedente punto 2.2.1 devono essere | |
posseduti da: | |
• ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande, | |
consorziate/consorziande o GEIE; | |
• ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete | |
indicate come esecutrici e dalla rete medesima nel | |
caso in cui questa abbia soggettività giuridica. | |
• dal consorzio e dalle imprese consorziate indicate | |
come esecutrici. | |
Il concorrente indica la forma singola o associata con la | |
quale l’impresa partecipa alla gara (impresa singola, con- | |
sorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE). | |
In caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, ag- | |
gregazione di imprese di rete, GEIE, il concorrente fornisce | |
i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede) e | |
il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capo- | |
fila/consorziata). | |
Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o | |
di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) | |
del D.Lgs.50/2016, il consorzio indica il consorziato per il | |
quale concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi | |
per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso | |
partecipa in nome e per conto proprio. | |
La domanda è sottoscritta digitalmente: | |
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio or- | |
dinario costituiti, dalla mandataria/capofila. | |
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio or- | |
dinario non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costi- | |
tuiranno il raggruppamento o consorzio; | |
- nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto | |
di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i rag- | |
gruppamenti temporanei di imprese, in quanto compati- | |
bile. In particolare: | |
a. se la rete è dotata di un organo comune con po- | |
tere di rappresentanza e con soggettività giuri- | |
dica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 | |
febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione | |
deve essere sottoscritta dal solo operatore economico | |
che riveste la funzione di organo comune; | |
b. se la rete è dotata di un organo comune con potere | |
di rappresentanza ma è priva di soggettività giuri- | |
dica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 | |
febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione | |
deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le | |
funzioni di organo comune nonché da ognuna delle | |
imprese aderenti al contratto di rete che partecipano | |
alla gara; | |
c. se la rete è dotata di un organo comune privo del | |
potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista | |
di organo comune, oppure se l’organo comune è | |
privo dei requisiti di qualificazione richiesti per as- | |
sumere la veste di mandataria, la domanda di parte- | |
cipazione deve essere sottoscritta dall’impresa ade- | |
rente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, | |
ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del rag- | |
gruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese | |
aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara. | |
Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o | |
di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del | |
D.Lgs. 50/2016, la domanda è sottoscritta dal consorzio | |
medesimo. | |
Il concorrente allega copia informatica o copia analogica | |
della procura “oppure nel solo caso in cui dalla visura came- | |
rale del concorrente risulti l’indicazione espressa dei poteri | |
rappresentativi conferiti con la procura, la dichiarazione so- | |
stitutiva resa dal procuratore attestante la sussistenza dei | |
poteri rappresentativi risultanti dalla visura”. | |
B- CAPACITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA: il requisito di | |
cui al precedente punto 2.2.2), lettera a) deve essere | |
soddisfatto dal raggruppamento temporaneo nel com- | |
plesso. Detto requisito deve essere posseduto in misura | |
maggioritaria dall’impresa mandataria. In particolare: | |
o Raggruppamento Temporaneo di Imprese in cui | |
l’Impresa mandataria, o designata tale, possiede i | |
requisiti ed esegue le prestazioni in misura maggio- | |
ritaria e le Imprese raggruppate o raggruppande nel | |
loro complesso possiedano cumulativamente l’in- | |
tero 100%; | |
o Consorzio, quando non sia posseduto per l’intero | |
dal Consorzio stesso, da ciascuna Impresa consor- | |
ziata, indicata come esecutrice, nella percentuale | |
minima del 10% e cumulativamente per l’intero | |
100%. | |
La documentazione di cui alla lettera b) del precedente | |
punto 2.2.2 (idonea referenza bancaria) dovrà essere | |
prodotta, in caso di Raggruppamento Temporaneo co- | |
stituendo o costituito, nonché da Consorzio costituendo, | |
da tutte le imprese che ne prendono parte, ovvero in | |
caso di Consorzio costituito dal Consorzio medesimo e | |
dalle imprese consorziate. | |
o per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) del | |
D.Lgs.50/2016, direttamente dal consorzio mede- | |
simo; | |
o per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. c) del | |
INNOVAPUGLIA S.P.A. – Soggetto Aggregatore della Regione Puglia | |
Gara telematica a procedura aperta per l’affidamento di servizi di conduzione operativa, assistenza tecnico-applica- | |
tiva e manutenzione del Sistema Informativo del Servizio di Emergenza-Urgenza Sanitaria Territoriale (118) del Ser- | |
vizio Sanitario Regionale pugliese. | |
Disciplinare di gara pag. 14/22 | |
D.Lgs.50/2016, dal consorzio, che può spendere, | |
oltre ai propri requisiti, anche quelli delle consor- | |
ziate esecutrici e, mediante avvalimento, quelli | |
delle consorziate non esecutrici, i quali vengono | |
computati cumulativamente in capo al consorzio. | |
C- CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE: i requisiti | |
di cui al precedente punto 2.2.3) devono essere pos- | |
seduti, in caso di: Raggruppamento Temporaneo di Im- | |
prese o Consorzi, in misura maggioritaria dall’Impresa | |
Mandataria o dalla consorziata di punta e la restante | |
percentuale cumulativamente dalle Imprese Mandanti | |
o Consorziate, a condizione, comunque, che le Im- | |
prese Raggruppate o Raggruppande o Consorziate nel | |
loro complesso possiedano cumulativamente l’intero | |
100% del requisito richiesto. | |
Nel caso in cui una delle società raggruppate / raggrup- | |
pande o consorziate / consorziande sia a sua volta un | |
soggetto di cui all’art. 45 comma 2 lettere b) e c) del | |
D.Lgs.n.50/2016, il requisito minimo richiesto deve es- | |
sere soddisfatto dal soggetto consortile, come somma- | |
toria dei contributi dei singoli consorziati ma non ne- | |
cessariamente dai singoli consorziati. | |
o per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) del | |
D.Lgs.50/2016, direttamente dal consorzio mede- | |
simo; | |
o per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. c) del | |
D.Lgs.50/2016, dal consorzio, che può spendere, | |
oltre ai propri requisiti, anche quelli delle consor- | |
ziate esecutrici e, mediante avvalimento, quelli | |
delle consorziate non esecutrici, i quali vengono | |
computati cumulativamente in capo al consorzio. | |
D- AVVALIMENTO | |
1. per i requisiti di cui ai precedenti punti 2.2.2) - | |
CAPACITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA e 2.2.3) - | |
CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE – lettera A | |
e B–, il concorrente potrà avvalersi della capacità di altri | |
soggetti, anche di partecipanti al medesimo raggruppa- | |
mento, ai sensi dell’art. 89 del D.Lgs.n.50/2016. Non è | |
consentito l’avvalimento per la dimostrazione dei requi- | |
siti generali e di idoneità professionale | |
2. In caso di avvalimento, dovranno essere presentate le | |
dichiarazioni previste dal comma 1 dell’art. 89 del | |
D.Lgs.n.50/2016 mediante la compilazione del DGUE | |
da parte dell’impresa ausiliaria e dell’impresa che si av- | |
vale. | |
3. Inoltre, nella “Busta Documentazione" dovrà essere al- | |
legata la seguente documentazione: | |
dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante | |
dell’impresa ausiliaria con cui quest’ultima si obbliga | |
verso il concorrente e verso l’Amministrazione con- | |
traente a mettere a disposizione per tutta la durata | |
del contratto le risorse necessarie di cui è carente il | |
concorrente; | |
dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante | |
dell’impresa ausiliaria con cui quest’ultima attesta | |
che non partecipa alla gara in proprio o associata o | |
consorziata ai sensi dell’articolo 45 del | |
D.Lgs.n. 50/2016, né si trova in una delle situazioni | |
di cui al medesimo articolo 80 comma 5 lett. m) (si- | |
tuazione di controllo), con una delle altre imprese | |
che partecipano alla presente gara; | |
contratto di avvalimento il quale contiene a pena di | |
nullità la specificazione dei requisiti forniti e delle ri- | |
sorse messe a disposizione dall’ausiliaria; nel caso di | |
avvalimento nei confronti di un’impresa che appar- | |
tiene al medesimo gruppo in luogo del contratto l’im- | |
presa concorrente può presentare una dichiarazione | |
sostitutiva attestante il legame giuridico ed econo- | |
mico esistente nel gruppo, dal quale discendono i | |
medesimi obblighi previsti dall’articolo 89, comma 5, | |
del D.Lgs.n.50/2016 (obblighi previsti dalla normativa | |
antimafia). Il contratto deve riportare in modo com- | |
piuto, esplicito ed esauriente: a) oggetto: le risorse e | |
i mezzi prestati in modo determinato e specifico; b) | |
durata; c) ogni altro utile elemento ai fini dell’avvali- | |
mento. | |
Si precisa che: | |
• La stazione appaltante può imporre al concorrente di | |
sostituire l'impresa ausiliaria che non soddisfi un crite- | |
rio di selezione o per la quale sussistono motivi obbli- | |
gatori di esclusione. | |
• Il concorrente e l'impresa ausiliaria sono responsabili | |
in solido nei confronti della Amm.ne contraente in re- | |
lazione ai servizi oggetto del contratto. | |
• È ammesso l'avvalimento di più imprese ausiliarie, ma | |
l'ausiliario non può avvalersi a sua volta di altro sog- | |
getto. | |
• Non è consentito, a pena di esclusione, che la stessa | |
impresa ausiliaria presti avvalimento per più di un con- | |
corrente e che partecipino alla gara sia l’ausiliaria che | |
l’impresa che si avvale dei requisiti. | |
• L’ausiliaria può assumere il ruolo di subappaltatore nei | |
limiti dei requisiti prestati. | |
• L’ausiliaria di un concorrente può essere indicata, | |
quale subappaltatore, nella terna di altro concorrente. | |
In qualunque fase della gara sia necessaria la sostituzione | |
dell’ausiliaria, la commissione comunica l’esigenza al RUP, | |
il quale richiede per iscritto al concorrente la sostituzione | |
dell’ausiliaria, assegnando un termine congruo per l’adem- | |
pimento, decorrente dal ricevimento della richiesta. Il con- | |
corrente, entro tale termine, deve produrre i documenti | |
dell’ausiliaria subentrante (nuove dichiarazioni di avvali- | |
mento da parte del concorrente, il DGUE della nuova ausi- | |
liaria nonché il nuovo contratto di avvalimento). In caso di | |
inutile decorso del termine, ovvero in caso di mancata ri- | |
chiesta di proroga del medesimo, la stazione appaltante | |
procede all’esclusione del concorrente dalla procedura. | |
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata pro- | |
duzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto | |
di avvalimento, a condizione che i citati elementi siano | |
preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, an- | |
teriore al termine di presentazione dell’offerta. | |
La mancata indicazione dei requisiti e delle risorse messi a | |
disposizione dall’impresa ausiliaria non è sanabile in | |
quanto causa di nullità del contratto di avvalimento. | |
Nel caso di avvalimento occorre indicare i dati della ausilia- | |
ria, utilizzando il comando “Inserisci Ausiliaria” sulla piatta- | |
forma EmPULIA. L’ausiliario deve essere registrato sul | |
Portale EmPULIA, mentre per eliminare una ausiliaria oc- | |
corre selezionare la riga relativa e cliccare sul pulsante | |
INNOVAPUGLIA S.P.A. – Soggetto Aggregatore della Regione Puglia | |
Gara telematica a procedura aperta per l’affidamento di servizi di conduzione operativa, assistenza tecnico-applica- | |
tiva e manutenzione del Sistema Informativo del Servizio di Emergenza-Urgenza Sanitaria Territoriale (118) del Ser- | |
vizio Sanitario Regionale pugliese. | |
Disciplinare di gara pag. 15/22 | |
“Cancella Ausiliaria”. In tal caso verranno definitivamente | |
eliminati anche tutti gli allegati inseriti. L'operazione va ri- | |
petuta tante volte quante sono gli operatori dei quali ci si | |
avvale. | |
RIDUZIONE DELL’IMPORTO DELLA CAUZIONE | |
PROVVISORIA | |
L’importo della garanzia provvisoria di cui al precedente | |
punto 2.2), lettera b) può essere ridotto ai sensi dell’arti- | |
colo 93, comma 7, del D.Lgs.n.50/2016. Per fruire di detta | |
riduzione, il concorrente segnala e documenta nell’offerta | |
il possesso dei relativi requisiti fornendo i certificati posse- | |
duti, nelle forme previste al suddetto punto 2.2. | |
In caso di partecipazione in forma associata, la riduzione | |
del 50% per il possesso della certificazione del sistema di | |
qualità di cui all’articolo 93, comma 7, si ottiene: | |
a) in caso di partecipazione dei soggetti di cui all’art. 45, | |
comma 2, lett. d), e), f), g), del D.Lgs.50/2016 solo se | |
tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento, | |
consorzio ordinario o GEIE, o tutte le imprese retiste | |
che partecipano alla gara siano in possesso della pre- | |
detta certificazione; | |
b) in caso di partecipazione in consorzio di cui all’art. 45, | |
comma 2, lett. b) e c) del D.Lgs.50/2016, solo se la | |
predetta certificazione sia posseduta dal consorzio e/o | |
dalle consorziate. | |
Le altre riduzioni previste dall’art. 93, comma 7, del | |
D.Lgs.50/2016 si ottengono nel caso di possesso da | |
parte di una sola associata oppure, per i consorzi di | |
cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del D.Lgs.50/2016, | |
da parte del consorzio e/o delle consorziate. | |
PARTE SECONDA: PROCEDURA AGGIUDICAZIONE | |
3. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE | |
L’aggiudicazione, avviene con il criterio dell’offerta econo- | |
micamente più vantaggiosa, ai sensi dell’articolo 95 | |
comma 2 del D.Lgs.n.50/2016, con le seguenti precisa- | |
zioni: | |
A- ai sensi dell’art. 97 comma 3 del D.Lgs.n.50/2016, | |
sono sottoposte a valutazione di congruità le offerte | |
che presentano un punteggio in cui i punti relativi al | |
prezzo e la somma dei punti relativi agli altri elementi | |
di valutazione sono pari o superiori a quattro quinti dei | |
corrispondenti punti massimi fissati per la presente | |
gara; | |
B- ai sensi dell’art. 97, comma 5 del citato decreto la Sta- | |
zione appaltante può, in relazione ad una o più offerte | |
che, in base ad elementi specifici, appaiano anormal- | |
mente basse, procedere alla valutazione della loro | |
congruità utilizzando i criteri di verifica e le modalità | |
previsti dall’art. 97 comma 5 del D.Lgs.n.50/2016. | |
C- la Stazione appaltante procederà alla aggiudicazione | |
anche in presenza di una sola offerta valida; | |
D- ai sensi dell’art. 95, comma 12 del citato decreto, la | |
Stazione Appaltante si riserva di non procedere all’ag- | |
giudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o | |
idonea in relazione all’oggetto del contratto. | |
La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica | |
sarà effettuata in base ai seguenti punteggi | |
Criterio Peso | |
A. Qualità complessiva della proposta 70 | |
B. Prezzo 30 | |
Totale 100 | |
La determinazione dei punteggi qualitativi, sarà fatta sulla | |
base delle formule, dei pesi e dei coefficienti di valutazione | |
qualitativa riportati nell’Allegato 2 – Offerta Tecnica. | |
Ai sensi dell’art. 95, comma 8, del D.Lgs.50/2016, è prevista | |
una soglia minima di sbarramento pari a 40/70 prima delle | |
riparametrazioni per il punteggio tecnico complessivo. Il con- | |
corrente sarà escluso dalla gara nel caso in cui consegua | |
un punteggio inferiore alla predetta soglia. | |
I punteggi relativi alla qualità tecnica della proposta saranno | |
riparametrati, per ognuno dei criteri previsti dalla griglia di va- | |
lutazione di cui al suddetto Allegato_2, in modo da attribuire | |
il massimo punteggio all’offerta di maggior valore. | |
Successivamente, il punteggio relativo alla qualità comples- | |
siva della proposta sarà riparametrato in modo da attribuire | |
il massimo punteggio complessivo all’offerta di maggior va- | |
lore. | |
Il punteggio economico verrà attribuito applicando la se- | |
guente formula: | |
� 𝑃𝑃𝑃𝑃 – 𝑃𝑃𝑃𝑃 | |
𝑃𝑃𝑃𝑃 – 𝑃𝑃𝑃𝑃𝑃𝑃𝑃𝑃 | |
� | |
0,3 | |
∗ 30 | |
dove: | |
Pg: è l’importo a base d’asta | |
Pi: è il prezzo dell’offerta economica in esame | |
Pmin: è il prezzo più basso presentato | |
La gara non sarà aggiudicabile in caso l’offerta superi la base | |
d’asta indicata. | |
4. PROCEDURA DI GARA | |
Alle sedute pubbliche (di seguito indicate) potrà assistere un | |
incaricato di ciascun concorrente il cui nominativo, in consi- | |
derazione delle procedure riguardanti l’accesso di terzi | |
presso la sede di InnovaPuglia S.p.A., dovrà essere comuni- | |
cato mediante PEC da trasmettere all’indirizzo indicato al | |
punto I.1 del Bando, entro il giorno lavorativo precedente la | |
data di seduta, con allegata fotocopia di un documento di | |
identificazione con fotografia, nonché con l’indicazione dei | |
relativi poteri o degli estremi della procura speciale. | |
L’accesso e la permanenza dei rappresentanti del concor- | |
rente nei locali ove si procederà alle operazioni di gara sono | |
subordinati all’assoluto rispetto delle procedure di accesso e | |
di sicurezza in vigore presso InnovaPuglia S.p.A. ed all’esi- | |
bizione dell’originale del documento di identificazione. Al fine | |
di consentire al personale di InnovaPuglia S.p.A. di proce- | |
INNOVAPUGLIA S.P.A. – Soggetto Aggregatore della Regione Puglia | |
Gara telematica a procedura aperta per l’affidamento di servizi di conduzione operativa, assistenza tecnico-applica- | |
tiva e manutenzione del Sistema Informativo del Servizio di Emergenza-Urgenza Sanitaria Territoriale (118) del Ser- | |
vizio Sanitario Regionale pugliese. | |
Disciplinare di gara pag. 16/22 | |
dere alla sua identificazione, l’incaricato del concorrente do- | |
vrà presentarsi all’ingresso di InnovaPuglia S.p.A. almeno | |
15 (quindici) minuti prima degli orari fissati per ciascuna | |
delle sedute aperte al pubblico. | |
4.1 APERTURE BUSTE | |
Il seggio di gara, in seduta pubblica, il giorno fissato al | |
punto IV.2.7) del bando di gara per l’apertura dei plichi per- | |
venuti nei termini, procederà: | |
1. all’apertura telematica dei plichi dei concorrenti, perve- | |
nuti entro il termine di scadenza della gara; | |
2. all’apertura telematica della Busta Documentazione di | |
tutte le offerte pervenute; | |
3. a verificare, quanto alla Busta Documentazione, la pre- | |
senza e la completezza della documentazione e delle | |
dichiarazioni richieste, in relazione ai requisiti necessari | |
alla partecipazione e ad ogni altro adempimento richie- | |
sto dal bando di gara, escludendo tutte quelle che non | |
soddisfano i requisiti richiesti, salvo il soccorso istrutto- | |
rio, ove applicabile. | |
4. La stazione appaltante procederà, ai sensi dell’art. 29 | |
comma 1 del d.lgs. 50/2016 alla pubblicazione a mezzo | |
del portale EmPULIA, in apposita sezione denominata | |
“Esito e pubblicazioni” del dettaglio di gara, del provve- | |
dimento che determina le esclusioni dalla procedura di | |
affidamento e le ammissioni all’esito della verifica della | |
documentazione amministrativa al fine di consentire ai | |
concorrenti l’eventuale proposizione del ricorso ai sensi | |
dell’art. 120 co. 2 bis c.p.a. | |
Ai sensi dell’art. 85, comma 5, primo periodo del | |
D.Lgs.50/2016, la stazione appaltante si riserva di chiedere | |
agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della proce- | |
dura, di presentare tutti i documenti complementari o parte | |
di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il cor- | |
retto svolgimento della procedura. | |
Il prosieguo della valutazione sarà condotto da una Com- | |
missione giudicatrice nominata, ai sensi dell’art. 216, | |
comma 12 del D.Lgs.50/2016, dopo la scadenza del termine | |
per la presentazione delle offerte, composta da un numero | |
dispari pari a n. 3 membri, esperti nello specifico settore cui | |
si riferisce l’oggetto del contratto. | |
Al momento di entrata in vigore dell’Albo istituito presso | |
ANAC, si procederà con le modalità previste dall’art.77 | |
comma 3 D.Lgs. 50/2016. | |
I commissari rilasciano apposita dichiarazione alla stazione | |
appaltante circa l’insussistenza di cause ostative alla no- | |
mina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del D.Lgs.50/2016. | |
La Commissione giudicatrice, previa apertura in seduta | |
pubblica della Busta Tecnica e verifica della documenta- | |
zione tecnica richiesta, in una o più sedute riservate, pro- | |
cederà alla valutazione delle offerte contenute nelle buste | |
tecniche delle ditte ammesse a partecipare alle successive | |
fasi di gara e provvederà ad escludere dalla gara tutte quelle | |
che non soddisfano i requisiti tecnici richiesti dal Capitolato | |
Tecnico. Le buste tecniche delle offerte precedentemente | |
escluse (busta documentazione) non saranno aperte. A tal | |
proposito si evidenzia che il portale prevede un sistema di | |
sequenzialità di apertura delle buste telematiche. | |
La commissione, tramite il portale, procederà alla riparame- | |
trazione dei punteggi secondo quanto indicato al precedente | |
punto 2.3 | |
La commissione individua gli operatori che non hanno supe- | |
rato la soglia di sbarramento e li comunica all’ufficio compe- | |
tente della stazione appaltante che procederà ai sensi | |
dell’art. 76, comma 5, lett. b) del D.Lgs.50/2016. La commis- | |
sione non procederà alla apertura dell’offerta economica dei | |
predetti operatori. | |
A ciascuna offerta sarà assegnato il relativo punteggio totale | |
per la componente tecnica dell’offerta, come somma dei di- | |
versi elementi di valutazione, secondo i criteri indicati nell’Al- | |
legato 2 – Offerta tecnica. | |
Si precisa che saranno escluse le offerte nelle quali fossero | |
sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura alle condi- | |
zioni di esecuzione dei servizi rispetto a quando indicato in | |
Capitolato, ovvero che siano sottoposte a condizione e/o che | |
sostituiscano e/o modifichino le condizioni stabilite, nonché | |
le offerte gravemente incomplete e/o parziali. | |
Da ultimo, la Commissione, in seduta pubblica la cui ora e | |
data sarà comunicata esclusivamente mediante il por- | |
tale www.empulia.it, prima di procedere all’apertura di cia- | |
scuna busta dell’offerta economica -busta economica- dei | |
concorrenti, renderà noti i punteggi assegnati relativamente | |
all’offerta tecnica, indicando le offerte che non soddisfano i | |
requisiti (tecnici e formali). Di seguito, procederà all’apertura | |
delle buste delle offerte economiche e provvederà: | |
A- a verificare la correttezza formale delle sottoscrizioni e | |
dell’indicazione del prezzo offerto e, in caso di viola- | |
zione delle disposizioni di gara, ne dispone l’esclu- | |
sione; | |
B- ad assegnare a ciascuna offerta il punteggio relativo al | |
prezzo offerto, applicando la formula predisposta dalla | |
Stazione Appaltante (cfr. Allegato 2 – Offerta Tecnica al | |
presente disciplinare); | |
C- a disporre la eventuale verifica della congruità delle of- | |
ferte, secondo quanto dettagliatamente indicato nel pre- | |
sente disciplinare al successivo punto 4.3), qualora ri- | |
corrano le condizioni previste nel presente disciplinare; | |
in tal caso e se le spiegazioni addotte non siano ritenute | |
valide, rigetterà l’offerta, con provvedimento motivato, | |
escludendo il concorrente dalla gara; | |
D- a redigere una graduatoria delle offerte ammesse, otte- | |
nuta sommando i punteggi precedentemente assegnati | |
nella dimensione tecnica ed economica; | |
E- a formulare la proposta di aggiudicazione in favore del | |
concorrente che ha ottenuto il punteggio più alto; | |
F- Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti otten- | |
gano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi pun- | |
teggi parziali per il prezzo e per l’offerta tecnica, si pro- | |
cederà mediante sorteggio in seduta pubblica. | |
La commissione giudicatrice è responsabile della valuta- | |
zione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e | |
fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle | |
offerte tecniche. | |
La stazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, | |
nella sezione “amministrazione trasparente” la composizione | |
della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, | |
ai sensi dell’art. 29, comma 1 del D.Lgs.50/2016. | |
INNOVAPUGLIA S.P.A. – Soggetto Aggregatore della Regione Puglia | |
Gara telematica a procedura aperta per l’affidamento di servizi di conduzione operativa, assistenza tecnico-applica- | |
tiva e manutenzione del Sistema Informativo del Servizio di Emergenza-Urgenza Sanitaria Territoriale (118) del Ser- | |
vizio Sanitario Regionale pugliese. | |
Disciplinare di gara pag. 17/22 | |
4.2 PRINCIPI GENERALI SULLA SELEZIONE DELLE | |
OFFERTE | |
Ai sensi dell'art. 94, comma 1, lett. a) e b), D.Lgs.n. | |
50/2016, l’appalto è aggiudicato previa verifica dei seguenti | |
presupposti: | |
- conformità dell’offerta ai requisiti, alle condizioni e ai | |
criteri indicati nel bando e nei documenti di gara; | |
- provenienza dell’offerta da un operatore economico | |
che non deve essere escluso ai sensi dell'art. 80, | |
D.Lgs.n. 50/2016 e che soddisfa i criteri di selezione | |
fissati nel bando ai sensi dell'art. 83, D.Lgs.n. 50/2016. | |
4.3 OFFERTE IRREGOLARI E INAMMISSIBILI | |
Ai sensi dell'art. 59, commi 3 e 4, D.Lgs. n. 50/2016, sono | |
considerate irregolari le offerte: | |
a) che non rispettano i documenti di gara; | |
b) che sono state ricevute in ritardo rispetto ai termini | |
indicati nel bando o nell'invito con cui si indice la gara; | |
c) che l'amministrazione aggiudicatrice ha giudicato | |
anormalmente basse. | |
Sono considerate inammissibili le offerte: | |
a) in relazione alle quali la commissione giudicatrice ri- | |
tenga sussistenti gli estremi per informativa alla Pro- | |
cura della Repubblica per reati di corruzione o feno- | |
meni collusivi; | |
b) che non hanno la qualificazione necessaria; | |
c) il cui prezzo supera l'importo posto dall'amministra- | |
zione aggiudicatrice a base di gara, stabilito e docu- | |
mentato prima dell'avvio della procedura di appalto. | |
4.4 SOCCORSO ISTRUTTORIO | |
Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, | |
e in particolare, la mancanza, l’incompletezza e ogni altra | |
irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE, con | |
esclusione di quelle afferenti all’offerta economica e all’of- | |
ferta tecnica, possono essere sanate attraverso la proce- | |
dura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9 del | |
D.Lgs.50/2016. | |
L’irregolarità essenziale è sanabile laddove non si accom- | |
pagni ad una carenza sostanziale del requisito alla cui di- | |
mostrazione la documentazione omessa o irregolarmente | |
prodotta era finalizzata. La successiva correzione o inte- | |
grazione documentale è ammessa laddove consenta di at- | |
testare l’esistenza di circostanze preesistenti, vale a dire | |
requisiti previsti per la partecipazione e documenti/ele- | |
menti a corredo dell’offerta. Nello specifico valgono le se- | |
guenti regole: | |
- il mancato possesso dei prescritti requisiti di parte- | |
cipazione non è sanabile mediante soccorso istrut- | |
torio e determina l’esclusione dalla procedura di | |
gara; | |
- l’omessa o incompleta nonché irregolare presenta- | |
zione delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti | |
di partecipazione e ogni altra mancanza, incomple- | |
tezza o irregolarità del DGUE e della domanda, ivi | |
compreso il difetto di sottoscrizione, sono sanabili, | |
ad eccezione delle false dichiarazioni; | |
- la mancata produzione della dichiarazione di avva- | |
limento o del contratto di avvalimento, può essere | |
oggetto di soccorso istruttorio solo se i citati ele- | |
menti erano preesistenti e comprovabili con docu- | |
menti di data certa anteriore al termine di presenta- | |
zione dell’offerta; | |
- la mancata presentazione di elementi a corredo | |
dell’offerta (es. garanzia provvisoria e impegno del | |
fideiussore) ovvero di condizioni di partecipazione | |
gara (es. mandato collettivo speciale o impegno a | |
conferire mandato collettivo), entrambi aventi rile- | |
vanza in fase di gara, sono sanabili, solo se preesi- | |
stenti e comprovabili con documenti di data certa, | |
anteriore al termine di presentazione dell’offerta; | |
- la mancata presentazione di dichiarazioni e/o ele- | |
menti a corredo dell’offerta, che hanno rilevanza in | |
fase esecutiva (es. dichiarazione delle parti del ser- | |
vizio/fornitura ai sensi dell’art. 48, comma 4 del | |
D.Lgs.50/2016) sono sanabili. | |
Ai fini della sanatoria la stazione appaltante assegna al con- | |
corrente un congruo termine - non superiore a dieci giorni - | |
perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni | |
necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono | |
rendere. | |
Ove il concorrente produca dichiarazioni o documenti non | |
perfettamente coerenti con la richiesta, la stazione appal- | |
tante può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fis- | |
sando un termine perentorio a pena di esclusione. | |
In caso di inutile decorso del termine, la stazione appaltante | |
procede all’esclusione del concorrente dalla procedura. | |
Al di fuori delle ipotesi di cui all’articolo 83, comma 9, del | |
D.Lgs.50/2016 è facoltà della stazione appaltante invitare, | |
se necessario, i concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al | |
contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presen- | |
tati. | |
La stazione appaltante può richiedere tramite EmPULIA, ad | |
ogni fornitore che partecipa alla gara, la documentazione in- | |
tegrativa che riterrà opportuna, cliccando sul corrispondente | |
link “COMUNICAZIONE INTEGRATIVA”. I fornitori interes- | |
sati dalla richiesta di integrazione documentale saranno | |
preventivamente informati della stessa a mezzo PEC, tra- | |
smessa dalla piattaforma all’indirizzo del legale rappresen- | |
tate del fornitore, da quest’ultimo fornito in sede di registra- | |
zione alla piattaforma; | |
L’operatore economico potrà rispondere tramite portale (en- | |
tro la scadenza dei termini indicati dalla stazione appal- | |
tante), alla richiesta di integrazione, anche con eventuale | |
allegazione documentale, utilizzando il tasto “Crea rispo- | |
sta”; | |
Scaduti i termini per la presentazione della risposta, il tasto | |
“Crea Riposta” verrà disabilito dal sistema e l’operatore eco- | |
nomico non potrà più rispondere alla richiesta di integra- | |
zione. | |
Ogni diversa richiesta di integrazione documentale potrà es- | |
sere trasmessa anche tramite la funzione di | |
“COMUNICAZIONE GENERICA”: in tale ipotesi, l’operatore | |
economico, seguendo lo stesso procedimento descritto per | |
la ”Comunicazione Integrativa”, potrà riceve-re comunica- | |
zioni, rispondere ed inviare documentazione aggiuntiva, tra- | |
mite la funzione “Aggiungi allegato”. | |
4.5 VERIFICA OFFERTE ANOMALE | |
INNOVAPUGLIA S.P.A. – Soggetto Aggregatore della Regione Puglia | |
Gara telematica a procedura aperta per l’affidamento di servizi di conduzione operativa, assistenza tecnico-applica- | |
tiva e manutenzione del Sistema Informativo del Servizio di Emergenza-Urgenza Sanitaria Territoriale (118) del Ser- | |
vizio Sanitario Regionale pugliese. | |
Disciplinare di gara pag. 18/22 | |
Gli operatori economici forniscono, su richiesta della sta- | |
zione appaltante, spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti | |
nelle offerte se queste appaiono anormalmente basse, | |
sulla base di un giudizio tecnico sulla congruità, serietà, so- | |
stenibilità e realizzabilità dell'offerta. | |
Ai sensi dell’art. 97, comma 5, D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., | |
la stazione appaltante richiede, a mezzo di comunicazioni | |
pec inviate tramite della piattaforma EmPULIA, la presen- | |
tazione, per iscritto, delle spiegazioni, assegnando al con- | |
corrente un termine non inferiore a quindici giorni. Essa | |
esclude l'offerta solo se la prova fornita non giustifica suffi- | |
cientemente il basso livello di prezzi o di costi proposti, te- | |
nendo conto degli elementi di cui al comma 4 del mede- | |
simo art. 97, o se ha accertato, con le modalità di cui al | |
primo periodo, che l'offerta è anormalmente bassa in | |
quanto: | |
a. non rispetta gli obblighi di cui all'articolo 30, comma 3. | |
b. non rispetta gli obblighi di cui all'articolo 105; | |
c. sono incongrui gli oneri aziendali della sicurezza di cui | |
all'articolo 95, comma 10 rispetto all'entità e alle carat- | |
teristiche dei lavori, dei servizi e delle forniture; | |
d. il costo del personale è inferiore ai minimi salariali re- | |
tributivi indicati nelle apposite tabelle di cui all'articolo | |
23, comma 16. | |
La verifica avviene iniziando dalla prima migliore offerta, e, | |
qualora questa sia esclusa alla conclusione del procedi- | |
mento, si procede nella stessa maniera progressivamente | |
nei confronti delle successive migliori offerte, fino ad indivi- | |
duare la migliore di queste non giudicata anomala e alla | |
conseguente formulazione della proposta di aggiudica- | |
zione. | |
Non sono ammesse giustificazioni in relazione a tratta- | |
menti salariali minimi inderogabili stabiliti dalla legge o da | |
fonti autorizzate dalla legge. La stazione appaltante in ogni | |
caso può valutare la congruità di ogni offerta che, in base | |
ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa. La sta- | |
zione appaltante qualora accerti che un'offerta è anormal- | |
mente bassa in quanto l'offerente ha ottenuto un aiuto di | |
Stato può escludere tale offerta unicamente per questo | |
motivo, soltanto dopo aver consultato l'offerente e se que- | |
st'ultimo non è in grado di dimostrare, entro un termine suf- | |
ficiente stabilito dalla stazione appaltante, che l'aiuto era | |
compatibile con il mercato interno ai sensi dell'articolo 107 | |
TFUE. La stazione appaltante esclude un'offerta in tali cir- | |
costanze e informa la Commissione europea. | |
4.6 AGGIUDICAZIONE | |
La stazione appaltante, previa verifica della proposta di ag- | |
giudicazione ai sensi dell'articolo 33, comma 1, | |
D.Lgs.n.50/2016 provvede all'aggiudicazione. | |
L'aggiudicazione non equivale ad accettazione dell'offerta. | |
L'aggiudicazione diventa efficace dopo la verifica del pos- | |
sesso dei prescritti requisiti di carattere generale e spe- | |
ciale. | |
La proposta di aggiudicazione è soggetta ad approvazione | |
dell'organo competente della stazione appaltante e nel ri- | |
spetto dei termini dallo stesso previsti, decorrenti dal rice- | |
vimento della proposta di aggiudicazione. Il termine è inter- | |
rotto dalla richiesta di chiarimenti o documenti e inizia nuo- | |
vamente a decorrere da quando i chiarimenti o documenti | |
pervengono all'organo richiedente. Decorsi tali termini, la | |
proposta di aggiudicazione si intende approvata. | |
Divenuta efficace l'aggiudicazione, e fatto salvo l'esercizio | |
dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vi- | |
genti, la stipulazione del contratto di appalto ha luogo entro | |
i successivi sessanta giorni, salva l'ipotesi di differimento | |
espressamente concordata con l'aggiudicatario. | |
Ai sensi dell’art. 76, comma 5, D.Lgs.n.50/2016, la stazione | |
appaltante comunicherà d'ufficio, immediatamente, e co- | |
munque entro un termine non superiore a cinque giorni: | |
a) l'aggiudicazione, all'aggiudicatario, al concorrente che | |
segue nella graduatoria, a tutti i candidati che hanno | |
presentato un'offerta ammessa in gara, a coloro la cui | |
candidatura o offerta siano state escluse se hanno pro- | |
posto impugnazione avverso l'esclusione o sono in ter- | |
mini per presentare impugnazione, nonché a coloro che | |
hanno impugnato il bando, se tali impugnazioni non | |
siano state respinte con pronuncia giurisdizionale defi- | |
nitiva; | |
b) l'esclusione agli offerenti esclusi; | |
c) la decisione di non aggiudicare l’appalto a tutti i candi- | |
dati; | |
d) la data di avvenuta stipulazione del contratto con l'ag- | |
giudicatario, ai soggetti di cui alla precedente lettera a). | |
Dopo la notifica dell’aggiudicazione della gara, la stazione | |
appaltante provvederà a svincolare le polizze fideiussorie | |
delle ditte partecipanti. | |
Si fa presente che la stazione Appaltante si riserva il diritto | |
di: | |
⇒ non dar corso in qualunque momento all’aggiudica- | |
zione e/o alla successiva contrattualizzazione a seguito | |
di adozione di eventuali provvedimenti in autotutela da | |
parte della stessa; | |
⇒ non procedere all’aggiudicazione nel caso in cui nes- | |
suna delle offerte presentate sia giudicata idonea o se | |
ragioni di pubblico interesse e/o straordinarie ed impre- | |
vedibili comportino variazioni agli obiettivi perseguiti at- | |
traverso la gara in oggetto; | |
⇒ ai sensi dell’art. 95, comma 12, la stazione appaltante | |
si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione | |
se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in rela- | |
zione all’oggetto del contratto. | |
4.7 ADEMPIMENTI PER LA STIPULA DEL CONTRATTO | |
La fase di stipula del contratto sarà gestita autonomamente | |
dalla Sezione Risorse Strumentali e Tecnologiche del Di- | |
partimento Promozione della Salute del Benessere Sociale | |
e dello Sport per Tutti oppure dalla costituenda AREU Pu- | |
glia, come previsto dal disegno di legge n. 157 del | |
02/08/2018, o da altra Azienda pubblica del SSR a cui la | |
Regione Puglia si riserva di affidare il compito di Azienda | |
capofila, che provvederà a richiedere, divenuta efficace l’ag- | |
giudica-zione, la documentazione necessaria per la stipula | |
del contratto. | |
L’Amm.ne contraente in ogni caso, potrà richiedere all’ag- | |
giudicatario la presentazione di ulteriore documen-tazione | |
amministrativa ritenuta necessaria. | |
La stipula del contratto è subordinata all’acquisizione da | |
parte della Amm.ne contraente, entro il termine stabilito | |
nella comunicazione di avvenuta aggiudicazione, della do- | |
cumentazione necessaria e del documento comprovante la | |
costituzione del deposito cauzionale, secondo quanto stabi- | |
lito dal D.Lgs.n.50/16 e ss.mm.ii.. Tutte le spese di contratto | |
INNOVAPUGLIA S.P.A. – Soggetto Aggregatore della Regione Puglia | |
Gara telematica a procedura aperta per l’affidamento di servizi di conduzione operativa, assistenza tecnico-applica- | |
tiva e manutenzione del Sistema Informativo del Servizio di Emergenza-Urgenza Sanitaria Territoriale (118) del Ser- | |
vizio Sanitario Regionale pugliese. | |
Disciplinare di gara pag. 19/22 | |
(registrazione, copia, bolli, etc. e consequenziali) sono a | |
totale carico dell'aggiudicatario. | |
Il contratto non può comunque essere stipulato prima di | |
trentacinque giorni dalla comunicazione ai controinteres- | |
sati del provvedimento di aggiudicazione, ai sensi dell’art. | |
32 del D.Lgs.n.50/2016, salvo motivate ragioni di partico- | |
lare urgenza che non consentano all'amministrazione con- | |
traente di attendere il decorso del predetto termine. | |
In particolare, per la contrattualizzazione è richiesto all’ag- | |
giudicatario la presentazione di documentazione (in origi- | |
nale o in copia autenticata e in regolare bollo laddove pre- | |
visto dalla normativa vigente) e/o di dichiarazioni. L’elenco | |
completo della documentazione da produrre verrà inviato | |
al momento della comunicazione di aggiudicazione. | |
In particolare, verrà richiesta/acquisita, ove non già non ac- | |
quisita in fase di procedura, la documentazione seguente: | |
a) dichiarazioni attestanti la posizione dell’impresa e degli | |
amministratori rispetto a quanto indicato ai commi 1, 2, | |
4 e 5 dell’art 80 del D.Lgs. 50/2016 e dichiarazione so- | |
stitutiva del certificato di iscrizione al Registro delle Im- | |
prese –in caso di presentazione del certificato, | |
quest’ultimo deve riportare la visura storica; in caso di | |
presentazione della dichiarazione, quest’ultima deve | |
comprendere anche i nominativi cessati dall’incarico | |
nell’anno antecedente alla data della richiesta; | |
b) Ai fini del perfezionamento della procedura, essendo | |
l’importo superiore alla soglia comunitaria, è necessa- | |
rio per l’Amm.ne contraente richiedere alla Prefettura | |
della provincia in cui l’aggiudicatario ha sede, il rilascio | |
delle informazioni antimafia ai sensi dell’art. 91 | |
D.Lgs.n. 159/2011. Pertanto, sarà richiesto all’aggiudi- | |
catario di compilare e restituire i relativi “Modelli Richie- | |
sta antimafia” e “Dichiarazione sostituiva familiari con- | |
viventi”; | |
c) idoneo documento comprovante la prestazione di una | |
cauzione definitiva in favore dell’Amm.ne contraente a | |
garanzia degli impegni contrattuali, secondo le moda- | |
lità e le condizioni indicate all’art. 103 del D.Lgs. | |
50/2016. L’impresa in possesso della certificazione di | |
sistema di qualità conforme alle norme europee UNI- | |
CEI-ISO 9001 e delle ulteriori certificazioni su processi | |
collegati all’oggetto dell’appalto, usufruisce delle ridu- | |
zioni di cui all’art. 93 comma 7 del D.Lgs. n. 50/2016. | |
Inoltre la cauzione deve prevedere: | |
1) espressa rinuncia al beneficio della preventiva | |
escussione del debitore principale; | |
2) espressa rinuncia all’eccezione di cui all’articolo | |
1957, comma 2, del codice civile; | |
3) operatività della garanzia entro 15 giorni, a sem- | |
plice richiesta scritta dell’Amm.ne contraente. | |
d) idonea copertura assicurativa che assicuri la copertura | |
del rischio da responsabilità civile in ordine allo svolgi- | |
mento di tutte le attività oggetto del Contratto, per qual- | |
siasi danno che possa essere arrecato all’Amm.ne | |
contraente e a tutte le sedi presso cui saranno erogati | |
i prodotti/servizi oggetto del servizio, ivi compresi i di- | |
pendenti e collaboratori, nonché ai terzi. I massimali | |
della polizza non devono essere inferiori a | |
€ 2.000.000,00= (duemilioni/00) per sinistro e per anno | |
assicurato. | |
Con riguardo agli artt. 1892 e 1893 c.c., in nessun caso | |
eventuali riserve o eccezioni derivanti dal Fornitore sa- | |
ranno opponibili all’Amm.ne contraente. Tale polizza, | |
che avrà durata pari a quella del Contratto: dovrà es- | |
sere prorogata fino al completo adempimento delle pre- | |
stazioni contrattuali; dovrà prevedere la rinuncia dell’as- | |
sicuratore nei confronti dell’Amm.ne contraente, a qual- | |
siasi eccezione, con particolare riferimento alla coper- | |
tura del rischio anche in caso di mancato o parziale pa- | |
gamento dei premi assicurativi, nonché di eventuali di- | |
chiarazioni inesatte e/o reticenti. Resta ferma l’intera re- | |
sponsabilità del Fornitore anche per danni non coperti | |
ovvero per gli eventuali maggiori danni eccedenti i mas- | |
simali assicurati. Qualora l’aggiudicatario fosse già | |
provvisto di un’idonea polizza assicurativa con istituto | |
assicurativo a copertura del rischio da responsabilità ci- | |
vile di cui sopra, dovranno essere comunque rispettate | |
le prescrizioni qui indicate, mediante apposita Appen- | |
dice alla polizza generale; | |
e) copia autentica dei bilanci consuntivi, ovvero altro docu- | |
mento considerato idoneo, ai sensi dell’art. 83 comma | |
2 del D.Lgs.n.50/2016 e delle certificazioni circa i servizi | |
analoghi; | |
f) copia conforme all’originale della certificazione di qua- | |
lità e delle ulteriori certificazioni di cui all’art. 93 comma | |
7 del D.Lgs.n.50/2016, rilasciate da organismi di certifi- | |
cazione accreditati, se dichiarati; | |
g) per le Imprese non residenti, senza stabile organizza- | |
zione in Italia, la nomina, nelle forme di legge, del rap- | |
presentante fiscale ai sensi degli articoli 17, comma 2, | |
e 53, comma 3, D.P.R. n. 633/72. | |
In caso di R.T.I. e di Consorzi: | |
la documentazione di cui ai precedenti punti a), b), e), f) | |
riguarda: | |
o in caso di R.T.I., da tutte le Imprese raggruppate; | |
o in caso di Consorzio, da tutte le Imprese consorziate | |
e dal Consorzio stesso; | |
o in caso di Consorzio Stabile, Consorzi fra società | |
cooperative di produzione e lavoro e Consorzio tra | |
imprese artigiane, dal Consorzio stesso nonché | |
dalle Imprese per le quali il Consorzio concorre; | |
la documentazione di cui ai precedenti punti c), d), ri- | |
guarda: | |
o in caso di R.T.I., l’Impresa mandataria; | |
o in caso di Consorzio dal Consorzio stesso; | |
la documentazione di cui al precedente punto g) dovrà | |
essere presentata da tutte le Imprese raggruppate o con- | |
sorziate non residenti senza stabile organizzazione in | |
Italia. Nel caso di Consorzio Stabile non residente, ov- | |
vero di Consorzio fra società cooperative di produzione | |
e lavoro non residente, e Consorzio tra imprese artigiane | |
non residente, dal Consorzio stesso; | |
se non presentata nelle fasi precedenti deve essere pro- | |
dotta copia autentica del mandato speciale irrevocabile | |
con rappresentanza conferito all’operatore designato | |
come mandatario o atto costitutivo del Consorzio. | |
Si fa presente che: | |
⇒ l’aggiudicatario assume tutti gli obblighi di tracciabilità | |
dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della legge 13/08/2010 | |
n.136 e successive modifiche; | |
INNOVAPUGLIA S.P.A. – Soggetto Aggregatore della Regione Puglia | |
Gara telematica a procedura aperta per l’affidamento di servizi di conduzione operativa, assistenza tecnico-applica- | |
tiva e manutenzione del Sistema Informativo del Servizio di Emergenza-Urgenza Sanitaria Territoriale (118) del Ser- | |
vizio Sanitario Regionale pugliese. | |
Disciplinare di gara pag. 20/22 | |
⇒ l’aggiudicatario si impegna a dare immediata comunica- | |
zione alla stazione appaltante/amm.ne contraente ed | |
alla prefettura – ufficio territoriale del Governo della pro- | |
vincia competente, della notizia dell’inadempimento | |
della propria controparte (subappaltatore/subcon- | |
traente) agli obblighi di tracciabilità finanziaria; | |
⇒ l’aggiudicatario, all’atto della stipula del Contratto, dovrà | |
comprovare i poteri del rappresentante che sottoscri- | |
verà il Contratto medesimo, mediante produzione di ido- | |
neo documento autenticato nelle forme di legge, se non | |
acquisito già nel corso della procedura. Resta inteso, ad | |
ogni modo, che il rappresentante che sottoscriverà il | |
Contratto, se diverso da alcuno di quelli indicati nella | |
precedente lettera a) del presente paragrafo, dovrà del | |
pari produrre quanto indicato alla detta lettera a); | |
⇒ la stipulazione del contratto è, comunque, subordinata | |
al positivo esito delle procedure previste dalla norma- | |
tiva vigente in materia di lotta alla mafia e al positivo | |
esito dell’esame della documentazione richiesta; | |
⇒ acquisita la documentazione suddetta, si procederà alla | |
stipula del contratto come previsto all’articolo 32, | |
comma 8 e seguenti, del D.Lgs. n.50/2016; | |
⇒ trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. | |
159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la sta- | |
zione appaltante procede alla stipula del contratto an- | |
che in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il suc- | |
cessivo recesso dal contratto laddove siano successi- | |
vamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltra- | |
zione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. | |
159/2011. | |
L’Amm.ne contraente potrà richiedere chiarimenti e/o com- | |
pletamenti alla documentazione di cui sopra. | |
Se nel termine indicato nel suddetto invito, non sia stato | |
perfettamente e completamente ottemperato a quanto so- | |
pra richiesto, o in caso di esito negativo dell’attività di veri- | |
fica, o il concorrente non si presenti alla stipula del con- | |
tratto –salvo ipotesi di impossibilità derivante da causa ad | |
esso non imputabile e debitamente documentata– il con- | |
corrente sarà dichiarato decaduto dandone comunicazione | |
al concorrente medesimo, e si procederà: | |
all’esclusione del concorrente dalla gara, | |
all’escussione della relativa cauzione provvisoria, | |
alla segnalazione del fatto all’Autorità per i provvedi- | |
menti di cui all’articolo 213, comma 13 del | |
D.Lgs.n.50/2016. | |
In tale ipotesi, la stazione appaltante aggiudicherà al se- | |
condo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei ter- | |
mini sopra indicati. | |
Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato | |
neppure a favore del concorrente collocato al secondo po- | |
sto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei ter- | |
mini sopra detti, scorrendo la graduatoria. | |
4.8 CONDIZIONI GENERALI E PARTICOLARI DEL | |
CONTRATTO | |
Nell’Allegato 5 – Schema di contratto al presente discipli- | |
nare sono riportatele condizioni che il contratto riporterà, | |
fermo restando che tutti gli oneri e gli adempimenti contem- | |
plati saranno comunque compresi nel corrispettivo contrat- | |
tuale fissato in fase di aggiudicazione. | |
L’Amm.ne contraente gestirà autonomamente il contratto, in | |
rapporto diretto con il fornitore, che sarà tenuto ad eseguire | |
le prestazioni secondo le previste modalità e nei luoghi indi- | |
cati nell’All. 4 - Capitolato tecnico. | |
Le penali e la gestione dell’eventuale contenzioso legato | |
alla prestazione dei servizi e risoluzione del rapporto con- | |
trattuale resta di competenza esclusiva dell’Amm.ne con- | |
traente. | |
Sono a carico della Ditta aggiudicataria tutte le spese rela- | |
tive al contratto, nessuna esclusa, quali quelle di bollo, di | |
eventuale registrazione fiscale, di stampa, di copia del con- | |
tratto, di copia dei documenti e disegni. | |
L’aggiudicatario dell’appalto dovrà versare l'importo relativo | |
a dette spese entro 48 ore dalla relativa comunicazione di | |
richiesta. | |
Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’av- | |
viso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi | |
dell’art. 216, comma 11 del D.Lgs.50/2016 e del d.m. 2 di- | |
cembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’ag- | |
giudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione ap- | |
paltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudica- | |
zione. | |
L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a | |
circa € 5.000,00 IVA esclusa. La stazione appaltante comu- | |
nicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette | |
spese, nonché le relative modalità di pagamento. | |
Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese con- | |
trattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese | |
quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del | |
contratto. | |
Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del D.Lgs.50/2016 l’affida- | |
tario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce | |
subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il | |
nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. | |
L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sotto- | |
scrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di | |
cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, | |
comma 3, lett. c bis) del D.Lgs.50/2016. | |
4.9 VICENDE MODIFICATIVE DELL’OFFERENTE E DEL | |
CONTRATTO | |
Fatto salvo quanto regolato da specifiche norme, sono ap- | |
plicate interamente le disposizioni di cui all’art. 110 del | |
D.Lgs.n.50/2016. | |
In particolare, ai sensi dell’articolo 110, commi 1 e 2, del | |
D.Lgs.n. 50/2016, in caso di fallimento dell'appaltatore o di | |
risoluzione del contratto per grave inadempimento del me- | |
desimo, saranno interpellati progressivamente gli operatori | |
economici che hanno partecipato all'originaria procedura di | |
gara, risultanti dalla relativa graduatoria, se ancora in pos- | |
sesso dei necessari requisiti, al fine di stipulare un nuovo | |
contratto per l'affidamento dell’esecuzione o del completa- | |
mento del servizio; l'interpello avverrà in ordine decrescente | |
a partire dall’operatore economico che ha formulato la prima | |
migliore offerta originariamente ammessa, escluso l'origina- | |
rio aggiudicatario; l’affidamento all’operatore economico | |
supplente avviene alle medesime condizioni economiche | |
già proposte dallo stesso in sede di offerta, sino al quinto | |
INNOVAPUGLIA S.P.A. – Soggetto Aggregatore della Regione Puglia | |
Gara telematica a procedura aperta per l’affidamento di servizi di conduzione operativa, assistenza tecnico-applica- | |
tiva e manutenzione del Sistema Informativo del Servizio di Emergenza-Urgenza Sanitaria Territoriale (118) del Ser- | |
vizio Sanitario Regionale pugliese. | |
Disciplinare di gara pag. 21/22 | |
migliore offerente in sede di gara. | |
PARTE TERZA DOCUMENTAZIONE / INFORMAZIONI | |
5. DISPOSIZIONI SULLA DOCUMENTAZIONE E SULLE | |
DICHIARAZIONI | |
5.1 DICHIARAZIONI | |
a) Tutte le dichiarazioni richieste possono sono rilasciate | |
ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del | |
2000,sottoscritte, con apposizione di firma digitale del | |
dichiarante (rappresentante legale del concorrente o | |
altro soggetto dotato del potere di impegnare contrat- | |
tualmente il concorrente stesso); | |
b) ai sensi dell’articolo 48, comma 2, del D.P.R. n. 445 del | |
2000, le dichiarazioni sono redatte preferibilmente sui | |
modelli predisposti e messi a disposizione dalla Sta- | |
zione appaltante negli allegati al presente disciplinare, | |
che il concorrente può adattare in relazione alle proprie | |
condizioni specifiche; | |
c) ai sensi dell’articolo 47, comma 2, del D.P.R. n. 445 del | |
2000, le dichiarazioni rese nell’interesse proprio del di- | |
chiarante possono riguardare anche stati, qualità per- | |
sonali e fatti relativi ad altri soggetti di cui egli abbia | |
diretta conoscenza; | |
d) possono essere oggetto di richieste di chiarimenti da | |
parte della Stazione appaltante con i limiti e alle condi- | |
zioni di cui all’articolo 33 del D.Lgs.n.50/2016; | |
e) alla documentazione dei concorrenti non residenti in | |
Italia si applicano gli articoli 83 comma 3, 90, comma | |
8, e 49 del D.Lgs.n.50/2016; | |
f) ove sostitutive di certificazioni o attestazioni rilasciate | |
da pubbliche amministrazioni o detenute stabilmente | |
da queste, possono essere sostituite dalle certifica- | |
zioni o attestazioni in originale o in copia ai sensi degli | |
articoli 18 e 19 del D.P.R. n. 445 del 2000; | |
g) devono essere sottoscritte, con apposizione di firma di- | |
gitale, dai concorrenti, in qualsiasi forma di partecipa- | |
zione, singoli, raggruppati, consorziati, nonché dalle | |
eventuali imprese ausiliare, ognuno per quanto di pro- | |
pria competenza. | |
5.2 INFORMAZIONI E DOCUMENTAZIONE | |
Tutta la documentazione di gara è disponibile in formato | |
digitale sul sito www.innova.puglia.it o sulla piattaforma | |
EmPULIA all’indirizzo www.empulia.it. | |
Eventuali richieste di informazioni complementari e/o chia- | |
rimenti sulla documentazione di gara, in lingua italiana, do- | |
vranno essere trasmesse direttamente attraverso il Portale | |
di EmPULIA utilizzando l’apposita funzione “Per inviare un | |
quesito sulla procedura clicca qui” presente all’interno del | |
Bando relativo alla procedura di gara in oggetto e dovranno | |
pervenire, a pena di non accoglienza, entro e non oltre le | |
ore 12.00.00 del 15° giorno antecedente i termini perentori | |
di scadenza della presentazione dell’offerta. | |
La richiesta deve indicare necessariamente il riferimento al | |
documento di gara, pagina, paragrafo e testo su cui si ri- | |
chiede il chiarimento. Detti chiarimenti dovranno, preferibil- | |
mente, non pervenire in maniera frazionata, ma in una | |
unica richiesta contenente tutte le precisazioni richieste. | |
Tutte le informazioni relative ai quesiti posti dai partecipanti | |
e alle risposte formulate dalla Stazione Appaltante, sa- | |
ranno, nei termini di legge, resi pubblici mediante pubblica- | |
zione sul portale EmPULIA all’interno del Bando relativo alla | |
procedura di gara in oggetto. | |
In aggiunta a quanto indicato (documentazione, quesiti e | |
chiarimenti) sul portale EmPULIA e sul profilo di commit- | |
tenza saranno anche riportate informazioni relative: | |
⇒ al calendario delle sedute pubbliche della commissione, | |
⇒ alle eventuali rettifiche al Bando di gara, che sono pub- | |
blicate secondo le modalità di legge. | |
⇒ a tutte le comunicazioni (e/o avvisi ex art. 32 del | |
D.Lgs.n.50/2016) relative alla presente gara d’appalto. | |
Pertanto, le imprese sono invitate a consultare il portale Em- | |
PULIA e/o il sito di InnovaPuglia S.p.A. per ottenere tutte le | |
informazioni dell’appalto di cui trattasi (rinvio della prima se- | |
duta di gara, annullamento della gara, sospensione della | |
gara, comunicazione della nuova data di apertura della do- | |
cumentazione amministrativa oppure della seduta relativa | |
all’apertura delle offerte economiche, esito di gara, ditta ag- | |
giudicataria, concorrenti esclusi, rettifiche bando, precisa- | |
zioni su punti del bando e del disciplinare di gara, etc.). | |
Sopralluoghi | |
Gli operatori economici interessati possono richiedere di ef- | |
fettuare sopralluoghi presso le sedi indicate nel presente | |
bando destinatarie del servizio per le finalità utili alla formu- | |
lazione della propria proposta tecnica. I sopralluoghi ver- | |
ranno svolti in orari da concordare con i responsabili delle | |
singole strutture sanitarie. | |
I sopralluoghi devono essere preventivamente richiesti alla | |
Stazione Appaltante inviando la richiesta via PEC all’indi- | |
rizzo [email protected], secondo le modalità | |
indicate al Capitolato tecnico All. 4 al presente – para. 16.5. | |
Salvaguardia dei livelli occupazionali | |
Si veda quanto previsto nel Capitolato tecnico All. 4 al pre- | |
sente – para. 17. | |
5.3 RISERVATEZZA DELLE INFORMAZIONI | |
Per la presentazione dell’offerta è richiesto ai concorrenti di | |
fornire dati ed informazioni, anche sotto forma documentale. | |
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 si in- | |
forma che i dati saranno trattati per le finalità di gestione | |
della procedura di gara “misure precontrattuali” e per adem- | |
piere agli obblighi di legge disciplinati dal D.Lgs. n.50/2016. | |
Si informa, altresì, che i diritti dell’interessato sono: diritto di | |
revoca al consenso del trattamento dei dati personali (art. 7 | |
comma 3 RGDP); diritto di ottenere l’accesso ai dati perso- | |
nali ed alle informazioni (art. 15 RGDP); diritto di rettifica | |
(art. 16 RGDP); diritto alla cancellazione (Art.17 RGDP); di- | |
ritto di limitazione del trattamento (art. 18 RGDP); diritto alla | |
portabilità dei dati personali (art. 20 RGDP) ed il diritto di | |
opposizione (art. 21 RGDP). | |
Agli effetti del presente disciplinare si informa che i dati per- | |
sonali sono trattati per le finalità sotto indicate, e a tal fine, | |
come prescritto dalla normativa europea per la tutela dei | |
dati personali (Regolamento Europeo 2016/679- GDPR), si | |
forniscono le informazioni che seguono: | |
Titolare del trattamento è InnovaPuglia S.p.A. per l’esercizio | |
dei diritti l’interessato di deve rivolgere al Responsabile della | |
Protezione dai Dati [email protected] | |
Finalità del trattamento | |
In relazione alle finalità del trattamento dei dati forniti si pre- | |
cisa che: | |
http://www.innova.puglia.it/ | |
mailto:[email protected] | |
INNOVAPUGLIA S.P.A. – Soggetto Aggregatore della Regione Puglia | |
Gara telematica a procedura aperta per l’affidamento di servizi di conduzione operativa, assistenza tecnico-applica- | |
tiva e manutenzione del Sistema Informativo del Servizio di Emergenza-Urgenza Sanitaria Territoriale (118) del Ser- | |
vizio Sanitario Regionale pugliese. | |
Disciplinare di gara pag. 22/22 | |
i dati forniti vengono acquisiti ai fini della partecipazione | |
ed in particolare ai fini della effettuazione della verifica | |
delle capacità amministrative e tecnico-economiche del | |
concorrente all’esecuzione dell’appalto, nonché dell’ag- | |
giudicazione e, per quanto riguarda la normativa anti- | |
mafia, in adempimento di precisi obblighi di legge; | |
i dati da fornire da parte del concorrente aggiudicatario | |
vengono acquisiti ai fini della stipula e dell’esecuzione | |
del contratto, ivi compresi gli adempimenti contabili ed il | |
pagamento del corrispettivo contrattuale. | |
Dati sensibili. | |
I dati forniti sono trattati in misura non eccedente e perti- | |
nente ai soli fini dell’attività sopra indicata e l’eventuale ri- | |
fiuto da parte dell’interessato di conferirli comporta l’impos- | |
sibilità di partecipazione alla gara stessa. | |
Modalità del trattamento dei dati. | |
Il trattamento dei dati verrà effettuato in modo da garantire | |
la sicurezza e la riservatezza e potrà essere attuato me- | |
diante strumenti manuali, informatici e telematici idonei a | |
memorizzarli, gestirli e trasmetterli. Tali dati potranno es- | |
sere anche abbinati a quelli di altri soggetti in base a criteri | |
qualitativi, quantitativi e temporali di volta in volta indivi- | |
duati. | |
Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comu- | |
nicati. | |
I dati forniti potranno essere comunicati a: | |
soggetti esterni, i cui nominativi sono a disposizione de- | |
gli interessati, facenti parte delle Commissioni di aggiu- | |
dicazione e di verifica di conformità che verranno di | |
volta in volta costituite; | |
al personale della Stazione appaltante che cura il pre- | |
sente procedimento; | |
al personale della Stazione Appaltante in forza ad altri | |
uffici e/o professionisti esterni che prestano attività di | |
consulenza/assistenza in ordine al presente procedi- | |
mento; | |
all’Assessorato alle politiche della Salute relativamente | |
ai dati forniti dal concorrente aggiudicatario; | |
alle Aziende Sanitarie e agli Enti del SSR Puglia desti- | |
natari delle prestazioni; | |
ad autorità giudiziarie, di controllo e di vigilanza; | |
altri concorrenti che facciano richiesta di accesso ai do- | |
cumenti di gara nei limiti consentiti ai sensi della Legge | |
n. 241/1990 e s.m.i.. | |
Diritti del concorrente interessato. | |
Relativamente ai suddetti dati, al concorrente, in qualità di | |
interessato, vengono riconosciuti i diritti di cui al citato Re- | |
golamento europeo in materia di protezione dei dati perso- | |
nali (GDPR) n.2016/679. | |
Acquisite le suddette informazioni, ai sensi del Regola- | |
mento europeo in materia di protezione dei dati personali | |
(GDPR) n.2016/679, con la presentazione dell’offerta e la | |
sottoscrizione del contratto, il concorrente acconsente | |
espressamente al trattamento dei dati personali secondo | |
le modalità indicate precedentemente. Ai sensi dell’art. 53, | |
comma 5), lettera a) del D.Lgs.n.50/2016, il concorrente | |
può allegare nella busta tecnica e nella comunicazione di | |
invio delle spiegazioni, motivata e comprovata dichiara- | |
zione che indichi, rispettivamente, quali: | |
informazioni fornite con l’offerta tecnica costituiscano | |
segreti tecnici o commerciali; | |
informazioni fornite con i giustificativi prezzi costituiscano | |
segreti tecnici o commerciali. | |
In caso di presentazione di tale/i dichiarazione/i nelle rela- | |
tive buste, InnovaPuglia S.p.A. consentirà l’accesso nella | |
forma della sola visione delle informazioni che costituiscono | |
segreti tecnici e commerciali ai concorrenti che lo richie- | |
dono; in presenza dei presupposti indicati nell’art. 53, | |
comma 6 del D.Lgs.n.50/2016 e previa comunicazione ai | |
controinteressati della comunicazione della richiesta di ac- | |
cesso agli atti, InnovaPuglia S.p.A. consentirà l’accesso alla | |
documentazione. In mancanza di presentazione della/e | |
suddetta/e dichiarazione/i InnovaPuglia S.p.A. consentirà ai | |
concorrenti che lo richiedono, l’accesso nella forma di estra- | |
zione di copia della documentazione (offerta tecnica e/o giu- | |
stificativi prezzi). In ogni caso l’accesso alla suddetta docu- | |
mentazione sarà consentito solo dopo l’aggiudicazione. | |
Allegati | |
Sono parte integrante del presente Disciplinare i seguenti | |
documenti: | |
o Allegato 1 - Modello di domanda | |
o Allegato 2 - Offerta tecnica | |
o Allegato 3 - Offerta economica | |
o Allegato 4 - Capitolato Tecnico | |
o Allegato 4.1 - Dati di riferimento | |
o Allegato 5 - Schema di Contratto | |
Il Direttore Generale | |
Ing. Alessandro Di Bello | |
PARTE PRIMA: PRESENTAZIONE OFFERTA | |
PARTE SECONDA: PROCEDURA AGGIUDICAZIONE | |
PARTE TERZA DOCUMENTAZIONE / INFORMAZIONI | |
2019-01-10T16:43:01+0100 | |
Di Bello Alessandro | |
</doc> |