Text
stringlengths
1
19.1k
Language
stringclasses
17 values
men blev sønderknust for alt der var uspiselig, hun begyndte snart at græde, jeg vil ikke have det, men maden er virkelig god.
Danish
prøv nogle gyldne kartofler her, de er rigtig gode, og når du er gift med mig.
Danish
du bliver nødt til at spise alt dette, jeg troede, du kunne lide fancy ting nej, jeg vil ikke gifte dig, jeg vil hjem.
Danish
til min mor lad mig gå hjem melissa og terrence så på hinanden og blinkede godt.
Danish
hvis det virkelig er, hvad du vil have, så tager jeg dig hjem, terrence tog grædende og ulykkelig.
Danish
narcis hjemme i vognen begyndte hun at tænke dybt over de valg, hun havde taget, da hun kom hjem.
Danish
hun løb for at kramme sin mor, der sad trist i huset, heller ikke søster, min søde datter, jeg troede, jeg ville aldrig se dig igen.
Danish
åh mor, jeg elsker dig så meget, og du havde ret udseende og rigdom er ikke alt, hvad guldbrødet var ubrugeligt, da jeg ikke kunne spise det og manden, selvom.
Danish
Han var smuk, han passede slet ikke på mig, men min kære, er du klar over, at det var nøjagtigt, hvordan du behandlede andre, jeg ved, jeg er så ked af den måde, jeg handlede mor åh nej, det er okay, siden du har set.
Danish
hvad din fejl var kom, lad os fodre dig med noget pænt fra den dag og frem.
Danish
narcisa ændrede sine måder, hun kæmpede i starten men langsomt og tålmodigt begyndte hun at blive meget pænere en dag mellie og terry kom for at møde marian igen oh hej I to så fortæl os marian.
Danish
hvordan' s narcissisme fortalte marian dem begge alt, hvad der var sket, og hun har ændret sig så meget fra den tid.
Danish
har hun jeg gætte hun ville ikke have mere guldbrød nu he ved du.
Danish
terry du ser faktisk lidt ud som den engel, men hvad ser jeg, hvordan kunne du være ham, I to er så flinke
Danish
Nature è una delle più antiche ed importanti riviste scientifiche esistenti, forse in assoluto quella considerata di maggior prestigio nell'ambito della comunità scientifica internazionale (insieme a Science).
Italian
[1] Viene pubblicata fin dal 4 novembre 1869.
Italian
[2] Nonostante la maggior parte delle riviste del campo siano oggi altamente specializzate, Nature è uno dei pochi giornali, insieme ad altri mensili quali Science e Proceedings of the National Academy of Sciences, che pubblica ancora articoli originali su svariati campi scientifici.
Italian
Molti sono gli avanzamenti e le scoperte, provenienti da molti campi della ricerca scientifica, che sono stati pubblicati su Nature, come articoli o lettere: ad esempio, la scoperta dei raggi X, la natura ondulatoria delle particelle, la scoperta dei neutroni, le scoperte sulla fissione nucleare, la struttura a doppia elica del DNA, la prima struttura molecolare di una proteina (la mioglobina), la tettonica a zolle, il buco dell'ozono, la prima clonazione di un mammifero (la pecora Dolly), il sequenziamento del genoma umano.
Italian
Il fattore di impatto (impact factor) di questa rivista supera nel 2014 l'enorme valore di 42,352.
Italian
[3] Oltre a Nature stesso, ci sono tre famiglie di riviste scientifiche legate a Nature, edite dal Nature Publishing Group: In un'intervista pubblicata nel 2013 su The Guardian, Randy Schekman rilascia delle dichiarazioni riguardanti le grandi riviste scientifiche (facendo il nome di Nature, Science o Cell), additandole come colpevoli di danneggiare l'attività di ricerca scientifica.
Italian
Secondo Randy Schekman l'incentivo più forte nella ricerca scientifica è quello di vedere pubblicate le proprie ricerche nelle prestigiose riviste scientifiche, poiché a questo viene fatto coincidere il più alto riconoscimento del proprio lavoro; tale ragionamento è razionale, ma non porta sempre a servire gli interessi della propria professione, né quelli dell'umanità o della società.
Italian
Questo perché le grandi riviste scientifiche tendono a «curare in modo aggressivo i loro brand mettendo al primo posto la vendita di abbonamenti, più che la pubblicazione di tutte le ricerche più significative [...] mentre pubblicano molte ricerche rilevanti, tendono tuttavia a non pubblicare tutte le ricerche rilevanti, né sono gli unici a pubblicarle».
Italian
Nell'articolo Randy Schekman critica sia la selezione assai restrittiva delle ricerche pubblicate da parte delle riviste scientifiche famose, sia l'impact factor, considerandolo come un trucco di marketing dietro il quale le grandi riviste acquistano notorietà; infatti l'impact factor misura solamente il numero delle volte che una determinata rivista scientifica risulta citata nelle ricerche scientifiche successive, senza considerare la qualità o l'importanza della ricerca stessa «una rivista scientifica può venire citata perché pubblica ricerche significative, o anche perché pubblica qualcosa di accattivante, provocativo o addirittura sbagliato».
Italian
Questo influenza l'attività di ricerca, in quanto la indirizza in quella direzione dove è possibile tirare fuori le conclusioni che vogliono queste riviste, scoraggiando invece una direzione che potrebbe essere più importante, ma magari meno accattivante ai lettori.
Italian
[4] Altri progetti Wikipedia (pronuncia: vedi sotto) è un'enciclopedia online a contenuto libero, collaborativa, multilingue e gratuita, nata nel 2001, sostenuta e ospitata dalla Wikimedia Foundation, un'organizzazione non a scopo di lucro statunitense.
Italian
Lanciata da Jimmy Wales e Larry Sanger il 15 gennaio 2001, inizialmente nell'edizione in lingua inglese, nei mesi successivi ha aggiunto edizioni in numerose altre lingue.
Italian
Sanger ne suggerì il nome,[1] una parola macedonia nata dall'unione della radice wiki al suffisso pedia (da enciclopedia).
Italian
Etimologicamente, Wikipedia significa "cultura veloce", dal termine hawaiano wiki (veloce), con l'aggiunta del suffisso -pedia (dal greco antico παιδεία, paideia, formazione).
Italian
Con più di 55 milioni di voci in oltre 300 lingue,[2] è l'enciclopedia più grande mai scritta,[3][4] è tra i dieci siti web più visitati al mondo[5] e costituisce la maggiore e più consultata opera di riferimento generalista su Internet.
Italian
[6][7][8] Wikipedia prese il via come progetto complementare di Nupedia, un progetto per la creazione di un'enciclopedia libera online le cui voci erano scritte da esperti volontari attraverso un processo formale di revisione.
Italian
Nupedia venne fondata il 9 marzo 2000 dalla società Bomis, proprietaria dell'omonimo portale di ricerca.
Italian
Le figure principali erano Jimmy Wales, allora CEO della Bomis, e Larry Sanger, redattore capo di Nupedia e successivamente di Wikipedia.
Italian
[9] Per il concetto di wiki, Wales e Sanger dichiararono di essersi ispirati ai siti WikiWikiWeb o Portland Pattern Repository di Ward Cunningham.
Italian
Wikipedia, che esisteva già come servizio di Nupedia.com dal 10 gennaio 2001, fu formalmente lanciata il 15 gennaio successivo sul sito Wikipedia.com, in lingua inglese.
Italian
Verso maggio giunsero i primi utenti registrati e, nel corso dell'anno, si svilupparono le edizioni in francese, tedesco, inglese, catalano, spagnolo, svedese, portoghese e, a fine anno, italiano.
Italian
Alla fine del suo primo anno di esistenza, l'enciclopedia arrivò a contare quasi 20 000 voci, su 18 edizioni in lingue differenti.
Italian
Raggiunse 26 edizioni in lingua alla fine del 2002, 46 alla fine del 2003 e 161 alla fine del 2004.
Italian
Nupedia e Wikipedia coesistettero finché i server della prima furono chiusi definitivamente nel 2003 e i suoi testi incorporati in Wikipedia (Nupedia aveva sofferto un tasso di crescita estremamente lento, a causa dei complicati processi di revisione, riuscendo a pubblicare solo 24 voci); Sanger uscì di scena e un gruppo di utenti attuò una biforcazione della Wikipedia in spagnolo per costituire l'Enciclopedia Libre.
Italian
Da Wikipedia e Nupedia, nacque nel 2003 la Wikimedia Foundation, l'organizzazione non profit che sostiene Wikipedia e i progetti fratelli (il primo dei quali fu In Memoriam: September 11 Wiki) che nel tempo si sono aggiunti, ognuno dei quali è specializzato in un determinato ambito del sapere.
Italian
La Wikimedia Foundation ha infatti successivamente dato vita a progetti complementari tra i quali: Wiktionary, Wikibooks, Wikisource, Wikispecies, Wikiquote, Wikinotizie, Wikiversità e Wikivoyage.
Italian
Wales cedette tutti i diritti alla fondazione da lui promossa, che tuttora gestisce i marchi e l'infrastruttura informatica, garantendo che la gestione dei contenuti rimanesse affidata alla comunità degli utenti.
Italian
Se nei primi due anni cresceva alla velocità di poche centinaia o meno di nuove voci al giorno, l'edizione in inglese di Wikipedia raggiunse il traguardo delle 100 000 voci nel gennaio 2003, mentre nel 2004 subì un'esplosione, raddoppiando le dimensioni in un anno (con un aumento da 1 000 a 3 000 voci al giorno).
Italian
Wikipedia ha raggiunto la sua milionesima voce, tra le 105 edizioni in lingua all'epoca presenti, il 20 settembre 2004.
Italian
A partire dal 2004 è iniziata a costituirsi una rete di associazioni nazionali collegate alla Wikimedia Foundation (chiamati "capitoli ufficiali"), tra le quali Wikimedia Italia, fondata nel 2005.
Italian
Nel settembre dello stesso anno l'edizione in italiano ha superato le 100 000 voci.
Italian
Da quando Wikipedia ha raggiunto un considerevole numero di voci e di utilizzatori, è diventata un tipico fenomeno del Web 2.0, grazie anche alla sua particolarità di essere rapidamente modificabile e aggiornabile da chiunque.
Italian
Nel settembre 2007, l'edizione in inglese ha tagliato lo storico traguardo di 2 milioni di voci, divenendo la più vasta enciclopedia mai scritta, superando l'enciclopedia Yongle (1407), che ha detenuto tale primato per 600 anni esatti;[3] nel Guinness dei primati del 2008 Wikipedia è riportata come la più grande enciclopedia al mondo.
Italian
[4] Il 27 marzo 2008, con oltre 250 edizioni locali, ha raggiunto i 10 milioni di voci,[10] che erano raddoppiate il 18 novembre 2011[11] e triplicate nel giro dei tre anni successivi, superando nel 2015 i 35 milioni di voci.
Italian
A settembre 2015 le edizioni di Wikipedia con più di 100 000 voci erano divenute 53, scritte in altrettante lingue, di cui 12 superavano il milione.
Italian
[2] L'obiettivo di Wikipedia è creare un'enciclopedia libera, ovvero liberamente accessibile, a contenuto libero, aperto, e "universale" in termini di ampiezza di argomenti trattati.
Italian
Wikipedia è stata descritta da Jimmy Wales, uno dei suoi fondatori, come «uno sforzo per creare e distribuire un'enciclopedia libera della più alta qualità possibile a ogni singola persona sul pianeta nella sua propria lingua.» Wikipedia, nelle intenzioni di Wales, doveva raggiungere nel lungo termine una qualità pari o migliore dell'Enciclopedia Britannica ed essere pubblicata anche su carta.
Italian
Il progetto, ambizioso, ma realistico, si colloca dunque nell'ambito della condivisione della conoscenza e della cultura partecipativa sfruttando la cosiddetta intelligenza collettiva sulla base delle regole d'uso e di contribuzione espresse dall'enciclopedia stessa.
Italian
In quanto enciclopedia a carattere universale (o "generalista"), Wikipedia tratta voci di molti argomenti diversi.
Italian
Le voci sono organizzate in categorie tematiche; i temi generali sono generalmente illustrati da portali e coordinati tramite progetti.
Italian
L'enciclopedia è completamente gratuita e priva di pubblicità, in linea con i suoi principi base: il suo sostentamento è dovuto unicamente alle libere donazioni degli utenti, grazie a una raccolta fondi[12] avviata ogni anno dalla Wikimedia Foundation.
Italian
Il logo ufficiale di Wikipedia è una sfera quasi completa costruita con pezzi di puzzle che riportano caratteri di vari alfabeti, a simboleggiare il mondo e una conoscenza globale in costruzione, a disposizione di tutti.
Italian
Su Internet esistono o sono esistiti molti altri progetti enciclopedici.
Italian
In generale dispongono di una linea editoriale stabilita e fanno uso delle tradizionali politiche sulla proprietà intellettuale dei contenuti, come per esempio l'Enciclopedia Stanford di Filosofia, compilata da esperti.
Italian
Siti web più informali, come H2g2 o Everything2, servono come guide generali le cui voci sono scritte e controllate da persone comuni.
Italian
Progetti come Wikipedia, Susning.nu e la Enciclopedia Libre sono invece wiki le cui voci sono sviluppate da numerosi autori e in cui non esiste alcun processo formale di revisione.
Italian
Wikipedia è il primo e più grande di questi wiki enciclopedici per numero di voci.
Italian
A differenza delle enciclopedie che l'hanno preceduta, il contenuto di Wikipedia è distribuito con una licenza libera.
Italian
Wikipedia è pubblicata in 309 lingue differenti (di cui circa 299 attive[2]) e contiene voci sia sugli argomenti propri di una tradizionale enciclopedia sia su quelli di almanacchi, dizionari geografici e specialistici.
Italian
Il suo scopo è quello di raccogliere dati, informazioni e descrizioni, creando e distribuendo al pubblico un'enciclopedia libera, gratuita e sempre più ricca di contenuti.
Italian
Le varie edizioni in lingua sono sviluppate indipendentemente l'una dall'altra, ovvero non sono vincolate ai contenuti presenti nelle altre, ma sono tenute unicamente al rispetto delle linee guida generali del progetto come il punto di vista neutrale.
Italian
I testi delle voci e i contenuti multimediali tuttavia sono spesso condivisi tra le varie edizioni: i primi grazie alle traduzioni, i secondi attraverso il progetto condiviso chiamato Wikimedia Commons.
Italian
Le voci tradotte rappresentano una percentuale relativamente piccola di quelle presenti in ciascuna edizione.
Italian
Le edizioni in lingua tedesca, quella in lingua italiana e una selezione di voci tratte dalla versione in lingua inglese sono state distribuite anche su compact disc e DVD, mentre di molte edizioni sono stati creati dei mirror online o dei progetti derivati.
Italian
Ad agosto 2015 Wikipedia conteneva in totale più di 35 milioni di voci - in totale oltre 135 milioni di pagine, modificate oltre 2 miliardi di volte - e contava oltre 55 milioni di utenti registrati.
Italian
[2] Wikipedia è uno dei dieci siti più visitati al mondo, oscillando nel 2015 tra il sesto e il settimo posto nella classifica mondiale:[13] riceve infatti oltre 374 milioni di visitatori unici al mese (a settembre 2015).
Italian
[che sito si intende?
Italian
wikipedia.org, en.wikipedia.org o tutte le edizioni linguistiche assieme?
Italian
][14] Le voci di Wikipedia sono spesso citate dai mass media tradizionali e da istituti accademici.
Italian
«"L'enciclopedia partecipata" mi preoccupa meno: la uso regolarmente, e trovo che la qualità e l'affidabilità delle informazioni sia notevole.
Italian
Qualche problema c'è solo quando il soggetto è estremamente controverso.
Italian
In questo caso la neutralità e le reciproche obiezioni spingono verso il minimo comun denominatore, e bisogna accontentarsi.
Italian
Ma questo è inevitabile, e in fondo accadeva già con le enciclopedie tradizionali.» La caratteristica primaria di Wikipedia è il fatto che dà la possibilità a chiunque di collaborare, utilizzando un sistema di modifica e pubblicazione aperto che si appoggia su una piattaforma Wiki (MediaWiki).
Italian
In altri termini essa è curata da volontari ovvero le pagine possono essere modificate da chiunque e non c'è un comitato di redazione né alcun controllo preventivo sul contenuto inviato.
Italian
In particolare essa si basa sul diritto di citazione come testimonianza di attendibilità dei contenuti presenti che citino dunque la fonte di origine, classificandosi dunque come fonte terziaria.
Italian
La registrazione non è obbligatoria, ma consigliata.
Italian
A causa della sua natura aperta, vandalismi e imprecisioni sono problemi riscontrabili in Wikipedia.
Italian
Il miglioramento dell'enciclopedia è dovuto unicamente al continuo apporto di contributi sia in termini di nuovi contenuti che di revisioni degli stessi, della forma e della formattazione secondo le linee guida da parte di tutti gli utenti volontari[16].
Italian
Caratteristica delle voci di Wikipedia è inoltre l'avere frequenti collegamenti ipertestuali ad altre voci dell'enciclopedia che permettono una facile navigazione nel Portale e un più facile approfondimento di altre voci con uno stile dunque che ricorda il Web 1.0 o Web statico mentre di fatto la piattaforma Mediawiki appartiene al Web 2.0 o Web dinamico.
Italian
Tutte le voci sono comunemente rintracciabili tramite ricerca web con Google, che solitamente indicizza tra le prime posizioni, ma l'enciclopedia può essere vista come un vero e proprio portale web il cui accesso è dalla Pagina Principale che fornisce in primo piano una voce del giorno, una voce di qualità, ricorrenze del giorno, un motore di ricerca interno ecc.
Italian
Le foto delle varie voci provengono dal progetto Wikimedia Commons sui cui vengono caricate e poi richiamate nelle voci di Wikipedia.
Italian
Per garantire tale progresso, Wikipedia si fonda su cinque pilastri, sulle seguenti linee guida, volte ad identificare quali tipi di informazioni siano adatte a esservi inserite e su un codice di comportamento detto Wikiquette.
Italian
Ad esse si fa spesso riferimento nelle dispute per decidere se un particolare contenuto debba essere aggiunto, rivisto, trasferito ad un progetto affine oppure rimosso.
Italian
Uno dei principi alla base di Wikipedia è il "punto di vista neutrale",[17] secondo il quale ad esempio le opinioni presentate da personaggi importanti o da opere letterarie vengono riassunte senza tentare di determinarne una verità oggettiva.
Italian
Le edizioni di Wikipedia contengono spesso anche uno ''sportello informazioni'' in cui la comunità risponde alle domande tecniche degli utenti.
Italian
Originariamente pubblicata sotto la licenza libera GFDL, dal 15 giugno 2009 è migrata alla licenza Creative Commons BY-SA 3.0, più compatibile con gli scopi e gli usi di Wikipedia e in generale dei progetti Wikimedia (le licenze Creative Commons non esistevano nel 2001 alla nascita del progetto).
Italian
Il cambiamento di licenza è stato sottoposto a votazione della comunità.
Italian
[18][19] La licenza sotto la quale le voci di Wikipedia sono rese disponibili è una delle molte licenze di copyright di tipo permissivo (ma dal copyleft di tipo "forte"), in quanto permette la redistribuzione, la creazione di opere derivate e l'uso commerciale del contenuto a condizione che si mantenga l'attribuzione agli autori e che il contenuto rimanga disponibile sotto la stessa licenza.
Italian
Quando un utente contribuisce al progetto con materiale originale, i diritti d'autore rimangono in suo possesso ma egli acconsente a concedere la propria opera sotto la licenza libera.
Italian
Il materiale di Wikipedia può quindi essere distribuito a, o incorporato da, fonti che a loro volta usino questa licenza.
Italian
Del contenuto di Wikipedia sono stati creati numerosi mirror o progetti derivati a partire da copie dei database.
Italian
Sebbene tutti i testi siano disponibili sotto la stessa licenza, una percentuale significativa di immagini e suoni in Wikipedia non sono liberi: elementi come loghi aziendali, saggi, testi di canzoni o foto giornalistiche protette da copyright sono usate con una rivendicazione di fair use (tuttavia, in alcuni Paesi il concetto di fair use non è presente nel corpo legislativo, e quindi opere che contenessero questi elementi potrebbero essere inammissibili).
Italian
Wikipedia ha ricevuto anche del materiale a condizione che non si possano produrre lavori derivati o che possa essere usato solo all'interno di Wikipedia.
Italian
Alcune edizioni comunque accettano solo contenuti multimediali liberi da copyright.
Italian
Wikipedia condivide le risorse software e hardware con gli altri progetti della Wikimedia Foundation, in particolare il motore che interpreta il markup delle pagine (MediaWiki) e i server su cui sono salvati i database che contengono le pagine dell'enciclopedia.
Italian
A maggio 2017 sono presenti 296 diverse edizioni linguistiche di Wikipedia (di cui 285 attive).
Italian