Text
stringlengths
1
19.1k
Language
stringclasses
17 values
La versione in lingua italiana di Wikipedia è soprannominata it.wiki ed è nata a maggio del 2001, sotto il nome a dominio di terzo livello it.wikipedia.org.
Italian
Nel 2003 nascono le Wikipedia in latino e in occitano.
Italian
Ad aprile 2004 nasce la Wikipedia in sardo, poi a ottobre la Wikipedia in siciliano, a gennaio 2005 la Wikipedia in friulano e a seguire, nel corso del 2005, le versioni linguistiche in corso, napoletano, romancio, veneto e lombardo.
Italian
Nel 2006 sono nate poi le edizioni in ligure, piemontese, francoprovenzale e tarantino.
Italian
Nel 2007 è nata quella in emiliano e romagnolo.
Italian
La creazione della Wikipedia in lingua ladina è stata in fase di test fino al 2020, quando è stata resa operativa.
Italian
[20] Il nome Wikipedia è composto dal prefisso wiki- (dall'hawaiano wiki, veloce), e dal suffisso -pedia (dal greco antico paideia, formazione).
Italian
Il progetto non prevede una pronuncia ufficiale del suo nome proprio, ma lascia libertà di pronunciarlo secondo le proprie preferenze.
Italian
La pronuncia vichipedìa sarebbe preferibile in quanto linguisticamente più integrata, considerando la pronuncia consolidata in lingua italiana del suffisso -pedìa (-pedìa /peˈdia/, come in enciclopedia)[21] e la pronuncia consolidata della lettera w di wiki (vìchi /ˈviki/, come in wafer o wc).
Italian
[21][22] Anche l'Accademia della Crusca si è espressa analogamente in più occasioni.
Italian
[23] Le pronunce anglicizzanti (o inglesi italianizzate), meno integrate nel sistema linguistico dell'italiano, sono tuttavia diffuse.
Italian
Il Dizionario di pronuncia italiana di Luciano Canepari, uniformandosi alla pronuncia inglese, riporta /wikiˈpɛdja/ (uichipèdia) come forma primaria, /wikiˈpidja/ (uichipìdia) come accettabile e /wikipeˈdia/ (uichipedìa) come pronuncia intenzionale «per fare sfoggio».
Italian
[24] In inglese si dice comunemente [ˌwɪkiˈpiːdiə] o [ˌwiːkiˈpiːdiə], ma non esiste una pronuncia ufficiale.
Italian
Wikipedia non è regolata da alcun comitato di redazione centrale: le sue voci sono scritte spontaneamente da centinaia di migliaia di volontari non remunerati né iscritti ad associazioni, che si organizzano autonomamente stabilendo da soli le regole interne e lo svolgimento degli argomenti nelle voci.
Italian
Wikipedia, infatti, è costruita sulla convinzione che la collaborazione tra gli utenti possa nel tempo migliorare le voci, più o meno nello stesso spirito con cui viene sviluppato il software libero.
Italian
Nel caso del software, se è libero, chiunque può prelevarne i sorgenti, modificarli e ridistribuirli, eppure solitamente i programmatori si limitano a proporre alcune modifiche agli autori, i quali le adottano oppure no a loro insindacabile giudizio.
Italian
Le voci sono sempre aperte alle modifiche (tranne quando vengono protette a tempo determinato a causa di vandalismi o edit war) e non si dichiara mai conclusa la stesura di una voce.
Italian
Accade che alcuni utenti provino a inserire informazioni malevole o goliardiche, ma enciclopedicamente irrilevanti, che vengono generalmente rimosse prontamente da altri utenti.
Italian
Questo tipo di modifiche è in gergo chiamato vandalismo.
Italian
Wikipedia mantiene un approccio ottimistico sulla bontà delle modifiche proposte: tutti coloro che visitano il sito di Wikipedia hanno la possibilità di creare o modificare una voce e vedere pubblicate all'istante le loro modifiche.
Italian
Gli autori delle voci, che non devono avere necessariamente alcuna competenza o qualifica formale sugli argomenti trattati ma devono basare le proprie pubblicazioni su fonti autorevoli, sono però avvertiti che i loro contributi possono essere cancellati, o a loro volta modificati e redistribuiti da chiunque, nei termini della licenza e delle linee guida interne a Wikipedia.
Italian
Le voci sono controllate dalla comunità, con il supporto di un gruppo di amministratori che svolgono alcune azioni tecniche.
Italian
Le decisioni da prendere sul contenuto e sulle politiche editoriali di Wikipedia sono ottenute di norma per consenso[25] e in alcuni casi per votazione, sebbene per alcuni anni Jimmy Wales si fosse riservato decisioni in alcuni casi nell'edizione in inglese.
Italian
Grazie al software wiki, tutte le modifiche alle voci di Wikipedia sono archiviate in una cronologia delle versioni accessibile a chiunque.
Italian
Wikipedia perciò è anche la prima tra le grandi enciclopedie che permette a tutti di osservare il processo di sviluppo nel tempo di una voce e di verificare se, come e dove il contenuto è stato oggetto di controversie.
Italian
Persino le cancellazioni e gli altri vandalismi che una pagina subisce sono di norma visibili a tutti.
Italian
Tutti i punti di vista contestati, espressi in un dato momento e successivamente cancellati, rimangono consultabili e forniscono informazioni complementari sull'argomento di cui è oggetto la voce e sul suo grado di controversia, aggiungendovi inoltre la dimensione temporale.
Italian
Oltre all'editor classico che utilizza un linguaggio di markup estremamente semplificato (ad es.
Italian
molto più semplice dell'HTML) il software MediaWiki mette a disposizione anche un editor visuale, chiamato VisualEditor.
Italian
Nel gergo di Wikipedia gli autori - cioè quegli utenti che collaborano attivamente all'inserimento dei contenuti - sono chiamati "wikipediani" e formano un'ampia e variegata comunità di pratica.
Italian
L'attività di wikipediano è riconosciuta come "profilo professionale" dall'IWA (International Webmasters Association).
Italian
[26] Su Wikipedia non vi sono distinzioni formali tra chi collabora al progetto: le decisioni sono idealmente prese raggiungendo il consenso tra coloro che sono coinvolti.
Italian
Nel mese di giugno 2015, gli utenti attivi (cioè quelli che avevano contribuito a Wikipedia con almeno cinque interventi ciascuno) erano 71 000[27] (oltre 40 000 nell'ambito delle tre edizioni maggiori, ovvero quelle in lingua inglese, tedesca e giapponese).
Italian
Il gruppo più attivo, composto da quasi 10 000 utenti (di cui circa il 50% lavorava nelle tre edizioni maggiori), ha fornito 100 contributi o più a testa nel corso del mese.
Italian
[28] Secondo Wikimedia un quarto del traffico di Wikipedia proviene da utenti non registrati, che difficilmente diventeranno collaboratori stabili.
Italian
I lavori di manutenzione sono svolti da un gruppo di volontari che sono chiamati, a seconda del ruolo, sviluppatori,[29] steward,[30] check user,[31] oversight,[32] burocrati[33] e amministratori;[34] nel complesso alcune migliaia di persone.
Italian
Gli amministratori (sysop) sono i più numerosi (oltre quattromila al 2015) e sono loro attribuite alcune funzioni tecniche aggiuntive che servono ad impedire, in caso di necessità, la modifica di singole voci, di cancellare e ripristinare le voci o di togliere (in modo temporaneo o permanente) ad alcuni utenti la facoltà di modificare Wikipedia, seguendo quanto stabilito dalle linee guida della comunità.
Italian
Non essendo gli amministratori dei moderatori, il controllo e l'eliminazione dei vandalismi sono a carico di tutta la comunità degli utenti.
Italian
Gli atti di vandalismo o le infrazioni più lievi alle linee guida possono comportare un avvertimento o un blocco temporaneo, mentre i blocchi a lungo termine o permanenti in conseguenza di infrazioni prolungate e gravi sono in genere decisi dalla comunità o, in alcune edizioni, da un comitato arbitrale.
Italian
[35] L'ex redattore capo di Wikipedia Larry Sanger ha affermato che avere la licenza libera GFDL come "garanzia di libertà, è una forte motivazione a lavorare in un'enciclopedia libera".
Italian
In uno studio su Wikipedia come comunità, il docente di economia Andrea Ciffolilli[36] sostenne che il basso costo di transazione nella partecipazione ad un software wiki crea un catalizzatore per lo sviluppo collaborativo e che un approccio alla "costruzione creativa" incoraggia la partecipazione.
Italian
Wikipedia è stata vista come un esperimento sociale di democrazia.
Italian
Il suo fondatore ha replicato che non è stata pensata come tale, ma piuttosto ne è una conseguenza.
Italian
[37] In una pagina a proposito del fare ricerche con Wikipedia, i suoi autori spiegano che Wikipedia è importante come comunità sociale: agli autori di voci può venir chiesto di difendere o spiegare il loro operato e le discussioni sono immediatamente visibili.
Italian
Wikipedia possiede una comunità di utenti che sono in proporzione pochi, ma molto attivi.
Italian
William G. Emigh e Susan C. Herring (2005) affermano che «pochi utenti attivi, quando agiscono in concerto con norme stabilite all'interno di un sistema redazionale aperto, possono raggiungere il controllo totale sul contenuto prodotto nel sistema, cancellando letteralmente diversità, controversie e inconsistenze, e omogeneizzando le voci dei collaboratori.»[38] I redattori di Wikinfo, un progetto derivato da Wikipedia, sostengono analogamente che i contributori nuovi o controversi di Wikipedia sono spesso ingiustamente etichettati troll o utenti problematici e viene loro impedito di apportare modifiche.
Italian
La comunità di Wikipedia è stata anche criticata per il fatto di rispondere alle lamentele riguardo alla qualità di una voce consigliando a chi si lamenta di correggere la voce.
Italian
Wikipedia richiede ai propri collaboratori di osservare un punto di vista neutrale[17] quando scrivono e di non inserire alcuna ricerca originale, dal momento che un'enciclopedia è una fonte terziaria.
Italian
Questa condotta, se rigorosamente applicata, mette al sicuro l'enciclopedia da eventuali minacce legali per reati di diffamazione e al contempo le conferisce obiettività e affidabilità.
Italian
Il punto di vista neutrale, di per sé una linea di condotta non negoziabile, rende chiaro che l'obiettivo dell'enciclopedia è quello di presentare le dispute e descriverle piuttosto che impegnarsi per esse.
Italian
Qualora fosse completamente raggiunto, Wikipedia non si troverebbe ad essere scritta sulla base di un singolo punto di vista "oggettivo", ma a presentare in modo imparziale tutti gli aspetti di una questione, attribuendoli in modo neutrale ai propri sostenitori.
Italian
Questa politica impone che ciascun punto di vista debba ricevere una trattazione adeguata al suo seguito.
Italian
Le opinioni e teorie inedite sono considerate "ricerche originali" e non sono pubblicabili in Wikipedia, dato che sono incompatibili con il concetto di enciclopedia (che è un'opera compilativa) e non possono essere presentate secondo un punto di vista neutrale e con fonti indipendenti.
Italian
I collaboratori di Wikipedia mantengono in più una varietà di politiche e linee guida minori.
Italian
Al contrario di altri progetti basati su wiki, come il Portland Pattern Repository di Ward Cunningham (considerato l'inventore del wiki), i wikipediani usano le cosiddette pagine di discussione[39] per discutere le modifiche alle voci, piuttosto che farlo all'interno delle voci stesse.
Italian
I collaboratori di Wikipedia spesso modificano, spostano e cancellano le voci che sono considerate inadatte a un'enciclopedia, come le definizioni da dizionario (per cui esistono progetti appositi come il Wikizionario) o testi da fonti originali.
Italian
Le varie edizioni di Wikipedia, facenti capo a comunità distinte su base linguistica, stabiliscono autonomamente le proprie convenzioni stilistiche.
Italian
Il contenuto di Wikipedia viene distribuito in diverse modalità.
Italian
A parte la distribuzione nella sua forma originale online, attraverso i siti ufficiali o i molti mirror creati su altri server web, anche le versioni stampate o pronte alla stampa di Wikipedia hanno ottenuto popolarità.
Italian
I cosiddetti WikiReader (pubblicazioni su carta con selezioni di voci) sono stati lanciati dalla Wikipedia tedesca nel tardo febbraio 2004 con il primo WikiReader sulla Svezia di Thomas Karcher.
Italian
Hanno fatto seguito altri WikiReader preparati nel formato PDF o con le versioni stampate in preparazione per la vendita.
Italian
L'esempio tedesco è stato ripreso altrove per cui sono nati altri progetti WikiReader ad opera degli utenti cinesi, inglesi, francesi e polacchi.
Italian
Wikipress[40] ha messo in vendita un libro in brossura dell'edizione 2005-2006 comprensivo di un DVD.
Italian
In seguito, nel 2009, è stata aggiunta a Wikipedia un'estensione con la quale ogni utente può raccogliere più voci dell'enciclopedia in "libri" che possono essere consultati offline e distribuiti come e-book gratuiti o anche essere stampati in volume grazie ad un servizio online a pagamento.
Italian
Sono disponibili anche CD e DVD di Wikipedia.
Italian
Il progetto tedesco di Wikipedia è stato il primo a distribuire una versione su questi supporti nel 2004; attualmente è giunto alla seconda edizione.
Italian
A partire dal settembre 2007 anche l'edizione in italiano di Wikipedia è stata pubblicata in una versione in DVD, diventando così la seconda ad essere distribuita su tale supporto.
Italian
[41] I contenuti di Wikipedia sono consultabili anche tramite dispositivi mobili (cellulari, palmari, smartphone, ecc.).
Italian
Esiste infatti una versione mobile del sito, che consente di accedere alle voci di Wikipedia presentandole in una veste grafica semplificata, adatta per questo tipo di dispositivi.
Italian
Il servizio QRpedia consente di generare codici QR contenenti particolari link che permettono di accedere alla versione di Wikipedia mobile di una data voce, puntando automaticamente alla pagina nella stessa lingua del dispositivo in uso.
Italian
Sono disponibili inoltre applicazioni dedicate per i vari dispositivi mobili, ad esempio Wikipedia Mobile per iPhone e Wikipedia Mobile per Android.
Italian
«L'atteggiamento dell'accademico medio verso il principale strumento di consultazione della nostra epoca, e in particolare dei nostri studenti, conferma conclusioni cui eravamo già arrivati.
Italian
Egli quasi sempre consulta Wikipedia (non per propria scelta, ma perché i motori di ricerca lo dirigono automaticamente alle sue voci), ma non prende in considerazione la possibilità di contribuirvi per tre motivi principali: perché la ritiene di livello troppo basso nel proprio settore specialistico; perché ritiene sé stesso troppo incompetente in qualsiasi altro settore e perché non ha tempo da perdere in lavori che non assicurano né compensi economici né titoli utili alla carriera.» La reputazione di Wikipedia quale mezzo di consultazione è soggetta a discussioni di opposti orientamenti: da una parte elogiata per la sua libera distribuzione, libera compilazione e ampia gamma di argomenti trattati, dall'altra criticata per presunti pregiudizi sistemici (secondo cui vengono privilegiate le voci di interesse dei singoli contributori indipendentemente dalla loro oggettiva importanza), lacune su alcuni argomenti e mancanza di responsabilità e autorità in rapporto alle enciclopedie tradizionali.
Italian
Anche il concetto di "enciclopedia" di Wikipedia è oggetto di dibattito, a maggior ragione da quando essa ha incrementato la sua importanza.
Italian
Le critiche più frequenti riguardano una mancanza di affidabilità, conoscenza e autorevolezza.
Italian
La critica più forte riguarda l'affidabilità in termini di contenuti; fermo restando la natura work in progress dell'opera ovvero la continua tendenza al miglioramento nel tempo in termini di completezza e affidabilità dei contenuti, al riguardo uno studio della rivista Nature del 2008, che ha messo a confronto la versione inglese di Wikipedia con la famosa enciclopedia Britannica, ha evidenziato una differenza minima in termini di errori tra le due (4 errori in media per ciascuna voce di Wikipedia e 3 per la Britannica).
Italian
[42] Addetti ai lavori del mondo cartaceo (bibliotecari, accademici, redattori ed editori di enciclopedie classiche) considerano invece Wikipedia di scarsa o nulla utilità quale mezzo di consultazione.
Italian
Per contro altri ritengono Wikipedia di qualità sufficiente in almeno alcune aree, in questo sostenuti dal fatto che essa ha vinto un test comparativo proposto da c't, rivista tedesca di informatica.
Italian
Molti degli elogi le sono attribuiti per il fatto di essere sia a contenuto libero sia aperta alle modifiche di chiunque.
Italian
I redattori stessi di Wikipedia sono stati piuttosto attivi nel valutare, sia positivamente sia negativamente, l'enciclopedia.
Italian
Una forte critica, nel 2007 viene da Robert Cailliau — uno degli ideatori del web[43] — che ha affermato che Wikipedia «…rappresenta proprio ciò che non volevamo che diventasse il web»; questo perché Wikipedia concentra in un solo "luogo" un gran numero di informazioni, invece nelle menti degli ideatori vi era una struttura a rete, in cui la parte tecnica, ma anche le informazioni fossero distribuite equamente sui suoi nodi, in modo che se venisse a mancare uno di questi nodi non si formasse una voragine d'informazione.
Italian
[44] Di fatto Wikipedia funziona molto efficacemente come un aggregatore di informazioni e notizie provenienti da numerose fonti primarie (cartacee e web) di fronte all'enorme numero di informazioni disperse nel web, cresciute con il web stesso, stimolando allo stesso tempo la condivisione del sapere in rete e il senso di responsabilità.
Italian
Allo stesso tempo i difensori e fruitori ne esaltano la "portabilità" rispetto alle enciclopedie cartacee ovvero la disponibilità a portata di un "click".
Italian
Per questo Wikipedia è stata usata dai media, da membri della comunità accademica e da altri come fonte informativa principale o secondaria.
Italian
Alcuni organi d'informazione hanno citato le voci di Wikipedia come fonte o le hanno segnalate tra le informazioni aggiuntive disponibili sul Web, in alcuni casi in modo reiterato.
Italian
Secondo gli elenchi tenuti dai contributori di Wikipedia, le sue voci sono state citate con maggiore frequenza nei media di contenuto informativo, e più raramente anche in studi accademici, libri, conferenze e aule giudiziarie.
Italian
Ad esempio, il sito del Parlamento del Canada cita la voce inglese di Wikipedia sui matrimoni gay tra le letture consigliate riguardo al proprio progetto di legge C-38.
Italian
Alcuni utenti mantengono liste (incomplete) dei casi in cui Wikipedia è stata citata come fonte.
Italian
I critici sostengono che l'accesso in scrittura a chiunque renda Wikipedia un prodotto inaffidabile.
Italian
Wikipedia non contiene alcun processo formale e sistematico di revisione e, dunque, di controllo dei fatti: gli stessi contributori potrebbero non essere esperti negli argomenti di cui scrivono.
Italian
Il bibliotecario e consulente per Internet Philip Bradley dichiarò nel 2004 al britannico Guardian di non avere intenzione di utilizzare Wikipedia e di non essere «a conoscenza di un solo bibliotecario che lo farebbe.
Italian
Il problema principale è la mancanza di autorevolezza.
Italian
Per le pubblicazioni stampate, gli editori devono garantire che i loro dati siano attendibili in quanto il loro sostentamento dipende da ciò.
Italian
Ma con qualcosa come questo, tutto ciò perde di significato».
Italian
[45] Analogamente il direttore responsabile dell'Encyclopædia Britannica Ted Pappas disse al Guardian: «Il presupposto di Wikipedia è che il continuo miglioramento porterà alla perfezione.
Italian
Tale presupposto non è assolutamente dimostrato».
Italian
Nel discutere su Wikipedia come fonte accademica Danah Boyd, ricercatrice presso la School of Information Management and Systems (SIMS) dell'Università della California a Berkeley, scrisse nel 2005 che «[Wikipedia] non sarà mai un'enciclopedia, ma conterrà una vasta conoscenza piuttosto valida per diversi scopi».
Italian
Alcuni articoli accademici sottoposti a revisione paritaria, come quelli pubblicati sulla rivista scientifica Science, hanno riportato dei riferimenti a voci di Wikipedia.
Italian
L'atteggiamento del mondo scientifico verso Wikimedia come strumento di consultazione non è stato solo negativo.
Italian
Le voci di Wikipedia sono state citate nelle enhanced perspectives (abstract delle più recenti ed entusiasmanti ricerche scientifiche) disponibili on line sul sito di Science.
Italian