language
stringclasses 10
values | content
stringlengths 48
131k
| title
stringlengths 1
144
| url
stringlengths 31
174
|
---|---|---|---|
it | S|album pop Album |titolo = ...e in quel momento, entrando in un teatro vuoto, un pomeriggio vestito di bianco, mi tolgo la giacca, accendo le luci e sul palco minvento... |artista = Gianni Togni |tipo = Studio |giornomese = |anno = 1980 |etichetta = |produttore = |durata = 32:38 |formati = |genere = Pop |nota genere = |registrato = 1978-1979 |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 8 |note = |numero dischi doro = |numero dischi di platino = |numero dischi di diamante = |copertina = |info copertina = |precedente = |anno precedente = 1975 |successivo = |anno successivo = 1981 ...e in quel momento, entrando in un teatro vuoto, un pomeriggio vestito di bianco, mi tolgo la giacca, accendo le luci e sul palco minvento... è il secondo di pubblicato nel , contenente il successo in cui il pianoforte è suonato da , come in molti brani di questalbum. ==Descrizione== Lalbum venne registrato tra il 1978 e 1979, successivamente ristampato più volte con diversa copertina e con il titolo "Luna" per poi essere ristampato come CD in versione rimasterizzata con il titolo originale nel 2014. == Tracce == Tracce |Autore testi = |Autore musiche = |Titolo1 = Maggie |Durata1 = 4:22 |Titolo2 = |Durata2 = 4:10 |Titolo3 = Una mia canzone |Durata3 = 3:42 |Titolo4 = Chissà se mi ritroverai |Durata4 = 3:55 |Titolo5 = È bello capirci (senza essere uguali) |Durata5 = 3:59 |Titolo6 = Giardini in una tazza di the |Durata6 = 3:13 |Titolo7 = Pomeriggio maledetto |Durata7 = 3:15 |Titolo8 = Voglia di cantare |Durata8 = 6:02 == Formazione == * Gianni Togni – voce * – , , * Roberto Puleo – * Amleto Zonca – tastiera * Gigi Cappellotto – * – , ==Collegamenti esterni== *collegamenti esterni Portale|musica | ...e in quel momento, entrando in un teatro vuoto, un pomeriggio vestito di bianco, mi tolgo la giacca, accendo le luci e sul palco m'invento... | https://it.wikipedia.org/wiki/...e_in_quel_momento,_entrando_in_un_teatro_vuoto,_un_pomeriggio_vestito_di_bianco,_mi_tolgo_la_giacca,_accendo_le_luci_e_sul_palco_m'invento... |
it | Album |titolo = ...e litaliano ride |artista = Banda di Avola |artista2 = Mirco Menna |tipo = Studio |giornomese = |anno = 2010 |postdata = |etichetta = Felmay |produttore = |durata = |genere = Popolare |genere2 = Cantautore |genere3 = |genere4 = |registrato = |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 11 |precedente = |anno precedente = |successivo = |anno successivo = ...e litaliano ride è il secondo album della nato dalla collaborazione con il cantautore .[ Shop | Felmay] Vincitore del Premio italiano musica popolare indipendente come Miglior Album Etno Folk dellanno 2010.Cita web |url= |titolo=Rai Music - P.I.M.P.I |accesso=20 ottobre 2014 |dataarchivio=1 novembre 2014 |urlarchivio= |urlmorto=sì == Tracce == Tracce |Titolo1 = Beghine |Titolo2 = Evviva |Titolo3 = Ecco |Titolo4 = La sfinge |Titolo5 = Girolimoni |Titolo6 = Audaci rotte |Titolo7 = Vieni a trovarmi |Titolo8 = Chi mi facisti fari |Titolo9 = Manna dal cielo |Titolo10 = Da qui a domani |Titolo11 = Quanto ci vuole == Note == Portale|musica | ...e l'italiano ride | https://it.wikipedia.org/wiki/...e_l'italiano_ride |
it | libro |tipo = giallo |titolo = ...e lottavo giorno... |titoloalfa = E lottavo giorno |titoloorig = ...and on the Eight Day... |annoorig = 1964 |genere = |sottogenere = |lingua = en |ambientazione = deserto della |personaggi = |protagonista = Ellery Queen |coprotagonista = |antagonista = |altri_personaggi = |serie = Ellery Queen |preceduto = |seguito = ...e lottavo giorno... (...and on the Eight Day...) è un del 1964 di . == Trama == Aprile 1944. Gli Stati Uniti sono in guerra ed Ellery Queen sta tornando a in automobile, proveniente da , dove è stato convocato dallesercito per scrivere sceneggiature di film di propaganda. Durante una sosta in una stazione di servizio dal bizzarro nome di Emporio della Fine del Mondo, simbatte in un vecchio eremita dallaria venerabile. Stanco e sullorlo di un esaurimento nervoso per i mesi di duro lavoro, Ellery si perde nel deserto tra e . Scopre così per caso lesistenza di un villaggio abitato da una comunità rimasta isolata dal mondo per generazioni, il cui patriarca è proprio il bizzarro eremita incontrato allemporio. Costui lo accoglie come se lo stesse aspettando, e gli rivela che la sua venuta era prevista dai libri su cui si fonda la fede della comunità. Ellery apprende che il suo arrivo significa che una grave calamità sta per abbattersi sul villaggio, e che egli è destinato dalle antiche profezie a fungere da guida in questa crisi. Gli antichi testi non svelano la natura della disgrazia; ma Ellery è un investigatore. E se la calamità che è stata profetizzata fosse il primo delitto mai verificatosi a memoria duomo in quella sorta di paradiso terrestre? == Personaggi principali == * Ellery Queen - il Primo * Il Maestro * Il Successore * Il Sovrintendente * Il Consiglio dei Dodici: ** LAcquaiolo ** Il Carpentiere ** Il Cronista ** Storicai, il Magazziniere ** Il Mugnaio ** Il Piantatore ** Lo Schiavo ** La Tessitrice ** Il Vasaio ** Il Veterinario ** I Due Anziani * Otto Schmidt - proprietario dellEmporio della Fine del Mondo * Manuel Aquina - il Secondo == Critica == Il testo fu scritto, sulla base di una sceneggiatura di Frederic Dannay, da Avram Davidson e revisionato da Dannay e Lee.cita web|url= - "...and on the Eight Day..." |sito=Ellery Queen, A Website on Deduction|lingua=en|accesso=21 ottobre 2011 Molti critici, tra i quali il francese Rémi Schultz, hanno messo in rilievo la simbologia religiosa del romanzo, che si svolge durante la settimana santa, concludendosi il giorno di . Vi sono evidenti riferimenti biblici (il tesoro che ispira il delitto è composto da trenta antiche monete dargento; il nome della vittima, Storicai, è un anagramma di "Iscariot", e così via). Dannay affermò che la principale fonte di ispirazione per la trama era stata lallora recente scoperta dei .cita web| Schultzs blog, Quaternity |lingua=en|accesso=21 ottobre 2011cita libro | cognome=Nevins | nome=Francis M. | titolo=Royal Bloodline: Ellery Queen, author and detective | url= | editore=Bowling Green University Popular Press | città=Bowling Green, Ohio | anno=1974 |pagina=223 Nel il romanzo vinse il prestigioso per il miglior romanzo straniero.Cita web|url= : de la Littérature Policière - Grand Prix - Etrangère|sito=Babelio|lingua=fr|accesso=17 ottobre 2023 == Edizioni == * Cita libro|cognome = Queen|nome = Ellery|wkautore = Ellery Queen|traduttore = Moma Carones|titolo = ...e lottavo giorno...|città = Milano |editore = Mondadori|anno = 1974|collana = |numero = 182|ISSN = 0009-8426|sbn = IT\ICCU\UBO\1233853 * Cita libro|cognome = Queen|nome = Ellery|traduttore = Moma Carones|titolo = ...e lottavo giorno...|città = Milano|editore = Mondadori|anno = 2006|collana = I classici del giallo|numero = 1102|ISSN = 0009-8426|sbn = IT\ICCU\RAV\1419345 == Note == Portale|giallo|letteratura | ...e l'ottavo giorno... | https://it.wikipedia.org/wiki/...e_l'ottavo_giorno... |
it | Film |titolo italiano = ...e luomo creò Satana |immagine = Inherit the wind trailer (1) Spencer Tracy Fredric March.jpg |didascalia = , e (in secondo piano) in una scena del film |titolo originale = Inherit the Wind |lingua originale = inglese |paese = |anno uscita = 1960 |durata = 128 min |tipo colore = B/N |film muto = |aspect ratio = 1,66:1 |genere = drammatico |regista = |soggetto = , |sceneggiatore = , |produttore = Stanley Kramer |casa produzione = |casa distribuzione italiana = |attori = *: Henry Drummond *: Matthew Harrison Brady *: E.K. Hornbeck *: Bertram T. Cates *: Rachel Brown *: giudice Mel Coffey *: Reverendo Jeremiah Brown *: procuratore Tom Davenport *: Sarah Brady *: sindaco Jason Carter *: John Stebbins *: Mrs. Stebbins *: Mort Meeker *: Howard *: tecnico radio *: George Sillers *: Mrs. Krebs *: Jessie H. Dunlap |doppiatori italiani = *: Henry Drummond *: Matthew Harrison Brady *: E.K. Hornbeck *: Bertram T. Cates *: Rachel Brown *: giudice Mel Coffey *: Reverendo Jeremiah Brown *: procuratore Tom Davenport *: Sarah Brady *: sindaco Jason Carter *: John Stebbins *: Mort Meeker *: Howard *: tecnico radio *: George Sillers *: Mrs. Krebs *: Jessie H. Dunlap |fotografo = |montatore = |musicista = |scenografo = |costumista = |truccatore = ...e luomo creò Satana (Inherit the Wind) è un del diretto da e interpretato da , e . È la trasposizione cinematografica dellopera teatrale Inherit the Wind di e , a sua volta ispirata al "", che nel 1925 a nel impegnò gli avvocati e (questultimo difensore dellinsegnante ) in un caso riguardante la legge che vietava linsegnamento di qualsiasi aspetto della .AFI Scopes fu condannato per aver diffuso le idee di , ma il verdetto venne ribaltato in appello. Così come nellopera teatrale, anche nel film i nomi dei reali protagonisti furono cambiati e la vicenda venne trasferita da Dayton nella fittizia città di Hillsboro. Il co-sceneggiatore , allepoca incluso nella che negava il lavoro ad artisti e professionisti accusati di avere legami con il , fu accreditato sotto lo pseudonimo di Nathan E. Douglas. Il suo contributo alla sceneggiatura è stato ufficialmente ristabilito dalla solo nel 1996. Il film fu proiettato in anteprima alla , dove Fredric March vinse l, e nel 1961 ricevette quattro candidature ai e tre ai .senza fonte == Trama == Hillsboro, sud degli Stati Uniti. Il giovane insegnante Bertram T. Cates viene arrestato durante una lezione per aver violato la legge che proibisce linsegnamento della teoria evoluzionistica di Darwin. Ben presto il caso diventa nazionale, guadagnandosi il nome di "Processo della scimmia", e i giornali del Nord dipingono la cittadina come reazionaria e dalla mentalità chiusa. I rappresentanti della comunità accolgono però il processo come un vantaggio, sia per il commercio sia per la loro causa, una volta appreso che per rappresentare laccusa si è offerto il famoso Matthew Harrison Brady, profondo conoscitore della Bibbia e per tre volte candidato (senza successo) alla presidenza degli Stati Uniti. Intanto Rachel, figlia del reverendo Jeremiah Brown e fidanzata di Bert, cerca di convincere questultimo a pentirsi, ma luomo le spiega di non poter rinnegare la libertà della sua mente, sostenuto dal cinico giornalista E.K. Hornbeck che vuole sfruttare il caso e trasformare linsegnante in un "martire". Multimedia |allineamento = sinistra |larghezza = 250 |file = Inherit the Wind (1960) - Trailer.webm |titolo = ...e luomo creò Satana |descrizione = Trailer originale del film. |anteprima = 02:14 Brady arriva, con la moglie Sarah, tra una folla acclamante di fanatici che arringa denunciando la "malvagità dellevoluzionismo", quando Hornbeck annuncia che il Baltimora Herald ha assunto il brillante Henry Drummond per difendere Bert. Gli abitanti, che conoscono già le idee agnostiche di Drummond, esprimono il loro disprezzo e nel frattempo Rachel informa suo padre che non ha intenzione di lasciare Bert, scatenando la collera delluomo. Il mattino successivo Drummond arriva a Hillsboro, accolto solo da Hornbeck e da alcuni studenti, dopodiché si reca in hotel dove incontra il suo vecchio amico Brady. Rachel è combattuta tra lamore per Bert e quello per suo padre, ma quando durante lincontro di preghiera il reverendo Brown incita la folla a maledire il giovane insegnante, lo implora sconvolta di fermarsi. Brady interviene esortando tutti al perdono, prima di tornare alla pensione ed unirsi a Drummond sotto il portico, chiedendosi come due vecchi amici siano diventati così distanti. Il mattino seguente, il processo inizia nel mezzo di unondata di caldo record; reporter e spettatori affollano laula, dove la giuria è composta interamente da abitanti molto conservatori e i due esperti avvocati sembrano equivalersi già dalle prime procedure. Quando Brady chiama a testimoniare Rachel, le chiede di rivelare quanto confidatogli la sera prima: Bert si è allontanato dalla chiesa anni prima, quando il giovane Tommy Stebbins annegò e il reverendo affermò che lanima del ragazzo sarebbe bruciata allinferno perché non era battezzato. La ragazza ha un crollo emotivo e Drummond rinuncia a contro-interrogarla, ma dopo che tutti i suoi testimoni vengono respinti dal giudice Coffey perché ritenuti non rilevanti, lo accusa di parzialità, minacciando di lasciare il caso e venendo così citato per oltraggio alla corte. Dopo che i cittadini hanno passato la notte a intonare inni e bruciare due fantocci davanti alla cella di Bert, il processo riprende e Drummond si scusa con il giudice. Con grande sorpresa degli spettatori, ad essere chiamato al banco dei testimoni come esperto della Bibbia è proprio Brady, che acconsente, sicuro di sé. Drummond lo costringe a entrare in contraddizioni con lintenzione di dimostrare che Darwin non è inconciliabile con la genesi e che la Bibbia, alla luce delle conoscenze scientifiche, non può essere interpretata alla lettera. Sconvolto, Brady accusa Drummond di distruggere la fede della gente nella Bibbia e afferma di parlare con Dio come un profeta, prima di lasciare il banco tra la perplessità dei suoi sostenitori. La mattina seguente viene letto il verdetto e Bert è giudicato colpevole, anche se viene condannato solo ad una multa di 100$ per ragioni "politiche", poiché la nazione non sembra essere dalla parte dellaccusa e le elezioni si avvicinano. Un provato Brady inizia comunque a leggere il suo discorso finale, sperando di riconquistare la sua gente, ma crolla a terra e muore mentre tutti stanno abbandonando laula. Prima che Drummond si congedi da Hillsboro, Hornbeck pianifica il necrologio di Brady citando le parole del usate dal reverendo Brown durante lincontro di preghiera: «Colui che distrugge la propria casa erediterà il vento e lo stolto sarà servo a chi è savio di cuore» («He that troubleth his own house shall inherit the wind and the fool shall be servant to the wise in heart»). == Produzione == Lopera teatrale Inherit the Wind, scritta da e nel 1950, debuttò a il 21 aprile 1955 con la regia di e interpretata da (poi sostituito da ), e , nei ruoli che sarebbero stati di Tracy, March e Kelly. Anche se parte della critica vide il dramma solo come una parabola del fervore anticomunista che pervadeva la società, la produzione vinse due nel 1956. === Il cast === Nel marzo 1956 il riferì che aveva acquisito i diritti per portare sul grande schermo lopera di Lawrence e Lee (pagando $200.000 come ha riportato nella sua autobiografia) e che nella versione cinematografica sarebbero stati mantenuti i nomi usati in quella teatrale, in particolare per i personaggi principali: * Henry Drummond (), ispirato allavvocato * Matthew Harrison Brady (), ispirato al politico e avvocato * E.K. Hornbeck (), ispirato al giornalista * Bertram T. Cates (), ispirato allinsegnante Il regista pensò immediatamente a Tracy e March per i due protagonisti e quando propose il ruolo di E.K. Hornbeck a Gene Kelly, lattore in un primo momento rifiutò. Anche se alcune fonti riportano che la parte fu poi offerta sia a che a (che preferì partecipare a di ), Kramer insistette comunque con Kelly al quale disse che avrebbe recitato a fianco dei due grandi attori. Il film vide per lultima volta sul grande schermo lattrice , moglie di March sullo schermo e nella vita e già sua partner al cinema e in teatro in altre occasioni, e si distinse anche per la presenza di diversi attori che in seguito sarebbero diventati popolari personaggi televisivi: (), (, , ), (, ), (, ) e (). Secondo fonti sia dellepoca che più recenti, nel film compaiono non accreditati anche lattore e sceneggiatore e i noti comici dell e . === Le riprese === Le riprese furono effettuate agli in , nel di Courthouse Square dal 21 ottobre 1959 fino a metà dicembre. Secondo articoli dellepoca, le sequenze in aula furono girate davanti a una folla di 300 spettatori tra cui giornalisti, personale dello studio e amici accorsi per assistere al "duello" tra i due protagonisti che a quanto pare non si risparmiarono in scherzi e battute. Per aumentare la tensione dellarringa finale di Spencer Tracy, la scena fu girata in una sola ripresa dallesordiente operatore , che nel 1971 avrebbe ricevuto una nomination all per la fotografia per .senza fonte La produzione fu accompagnata da numerose proteste da parte di gruppi religiosi e Kramer venne attaccato anche per aver assunto lo sceneggiatore , allepoca nella . Anche se usò lo pseudonimo di Nathan E. Douglas, la sua vera identità fu rivelata il 1º gennaio 1959 in un articolo del . Alcuni mesi dopo il quotidiano riferì che la , organizzazione di veterani delle forze militari statunitensi, aveva condannato Kramer e la per averlo assunto per questo film e per il precedente, , per il quale Young aveva vinto lOscar, e nel febbraio 1960 il comandante Martin B. McKneally accusò in modo specifico Kramer di aver contribuito a "una rinnovata invasione nei film di artisti sovietici indottrinati". Dopo pochi giorni il New York Times pubblicò unintervista con la risposta di Kramer, che rimproverava la Legione e lindustria cinematografica in generale e affermava che "avrebbe assunto qualsiasi scrittore gli piacesse". Il presidente della Authors League of America inviò al regista un telegramma in cui veniva elogiato per la sua «coraggiosa posizione nel respingere pubblicamente lo sforzo di interferire, su basi pseudo-patriottiche, con il diritto degli scrittori a lavorare».senza fonte == Distribuzione == La , alla quale assistette anche , si tenne il 25 giugno 1960 al , dopodiché il film fu proiettato a il 7 luglio e a negli Stati Uniti il 21 luglio, 35º anniversario della conclusione del processo.senza fonte Nel dicembre dello stesso anno, la testò il suo nuovo programma di proiezioni in volo mostrando il film su un in volo da a , utilizzando uno schermo miniaturizzato nella cabina di prima classe. La notizia fu pubblicata da The Hollywood Reporter, che definì la nuova tecnologia «una possibile nuova fonte per i ». La prima uscita in è quella della nel 2001. Il 9 gennaio 2018 è stato distribuito dalla Kino Lorber in edizione , con il trailer e il commento del critico Jim Hemphill tra gli extra.Allmovie === Date di uscita === Div col|2 * (Inherit the Wind) – 7 luglio 1960 * (Inherit the Wind) – 21 luglio 1960 * (Wer den Wind sät) – 30 agosto 1960 * (Wer den Wind sät...) – Settembre 1960 * (Heredarás el viento) – 7 dicembre 1960 * (Procès de singe) – 6 gennaio 1961 * (Solen stod stille) – 6 marzo 1961 * (Joka tuuleen kylvää) – 24 marzo 1961 * (Heredarás el viento) – 27 aprile 1961 * (Vad vinden sår) – 8 maggio 1961 * (Aki szelet vet) – 18 ottobre 1962 * (Kdo seje vítr) – 22 marzo 1963 * (Wer den Wind sät) – 29 gennaio 1965 Div col end == Accoglienza == Il film non si rivelò un successo al , nonostante avesse ricevuto gli elogi della critica e sia stato in seguito riconosciuto come un classico del suo genere. === Critica === Il sito riporta il 93% di recensioni con un giudizio positivo, con un voto medio di 8 su 10.Rotten Tomatoes|accesso=3 aprile 2023 Nel 2006, il critico ha scritto nella sua recensione: «Ciò che sorprende in questo film del 1960 è il modo coraggioso con cui si impegna nelle idee, usa un linguaggio diretto e permette lunghi e appassionati discorsi ai personaggi. Ci sono molte parole ben scritte e recitate e prive di condiscendenza verso il pubblico. Sia che sfogano attraverso i loro personaggi una rabbia e una passione che si avventurano oltre la recitazione nel sacro zelo».cita web|lingua=en|url= sides boldly taking a stand|autore=|data=28 gennaio 2006|accesso=3 aprile 2023 Allepoca, il critico lo definì sul «una delle più brillanti e avvincenti prove di recitazione mai viste al cinema», mentre la rivista sottolineò la prova drammatica di («dimostra che anche senza le scarpette da ballo sa come muoversi sullo schermo») e affermò che labbinamento di Spencer Tracy e Fredric March era stato «un colpo da maestro... Se non saranno i principali contendenti per il miglior attore, allora l dovrebbe essere rimesso nel deposito per un altro anno». Alla fine solo Tracy ottenne una candidatura, ma il premio andò a per . Tra le recensioni più critiche ci fu quella del settimanale , che lo giudicò «una manipolazione fiacca e confusa di idee e attori», che faceva la caricatura di entrambe le parti in causa. == Riconoscimenti == Colonne * - a - Jugendfilmpreis per il miglior lungometraggio a - Candidatura all a Stanley Kramer * - * - Candidatura per il - Candidatura per il a Spencer Tracy Colonne spezza * - Candidatura per il a - Candidatura per la a e - Candidatura per la a - Candidatura per il a * - Candidatura per il a Stanley Kramer- Candidatura per il a Spencer Tracy- Candidatura per il miglior attore straniero a Fredric March Colonne fine == Differenze con gli eventi reali == Così come lopera di Lawrence e Lee, anche il film si discosta per alcuni aspetti dagli eventi realmente accaduti a partire dal rapporto tra Drummond e Brady, che nella realtà non erano vecchi amici, e dai personaggi completamente inventati del Rev. Brown e della figlia Rachel. Nel film viene inoltre dato più spazio alla storia damore tra questultima e limputato, la cui figura assume maggiore rilievo rispetto allopera teatrale. Nella realtà, John T. Scopes non fu arrestato e il processo non fu avviato da cittadini bigotti guidati da un predicatore e intenzionati a "linciare" linsegnante per aver diffuso le teorie di Darwin. Fu infatti lorganizzazione non governativa , che difendeva i diritti civili e le libertà individuali, a voler mettere in discussione il Butler Act, che vietava linsegnamento dellevoluzionismo nelle scuole del Tennessee e che lunione riteneva incostituzionale. Scopes, che in realtà aveva un incarico da allenatore di football americano e solo raramente aveva parlato di evoluzione ai suoi studenti, fu convinto dallingegnere George W. Rappleyea a unirsi alla causa e fare da imputato in un test case per mettere alla prova la legge e creare un precedente. William Jennings Bryan, che il film fa apparire come un fanatico religioso in modo quasi caricaturale, non contestò come troppo indulgente la multa di $100 comminata allimputato e si offrì di pagarla lui stesso.senza fonte Inoltre Bryan non morì il giorno conclusivo del processo ma cinque giorni dopo, il 26 luglio 1925. == Note == == Voci correlate == * di * == Altri progetti == interprogetto|etichetta=...e l'uomo creò Satana == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni Portale|cinema | ...e l'uomo creò Satana | https://it.wikipedia.org/wiki/...e_l'uomo_creò_Satana |
it | Film |titolo italiano = ...e la Terra prese fuoco |titolo alfabetico = E la Terra prese fuoco |titolo originale = The Day the Earth Caugth Fire |immagine = |didascalia = |lingua originale = inglese |paese = |anno uscita = 1961 |durata = 98 min. |tipo colore = B/N |genere = fantascienza |regista = |soggetto = Val Guest, |sceneggiatore = Val Guest, Wolf Mankowitz |produttore = Val Guest, |casa produzione = |attori = * : Peter Stenning * : Jeannie Craig * : Bill Maguire * : Jacko * : redattore cronaca * : Harry * : May * : Angela * : caporedattore * : Sir John Kelly * : Sanderson * : Michael Stenning * : Ronnie * : agente di polizia (non accreditato) |doppiatori italiani = * : Peter Stenning * : Jeannie Craig * : Bill Maguire * : Sanderson * : Ronnie * : primo ministro alla radio * : poliziotto allaltoparlante |fotografo = |montatore = |effetti speciali = |musicista = |scenografo = |costumista = ...e la Terra prese fuoco (The Day the Earth Caught Fire) è un del diretto da . È un britannico che racconta come la vita sulla Terra rischi di a causa del cambiamento dell del pianeta. ==Trama== Un uomo cammina per le strade di una deserta ed assolata, si tratta del giornalista Peter Stenning, che sta recandosi nella sede del , il quotidiano per il quale lavora. Qui giunto inizia a dettare un articolo. Con un si torna indietro di alcuni mesi allinizio della vicenda. Peter sta passando un brutto periodo, ha divorziato da poco perdendo laffidamento del figlioletto che può vedere raramente, trascura il lavoro ed ha iniziato a bere. Il suo amico ed esperto collega Bill Maguire gli dà tutto il sostegno possibile coprendo le sue frequenti assenze al giornale e scrivendo articoli in suo nome. Intanto strani eventi climatici avvengono in tutto il pianeta: inondazioni e violenti nubifragi da una parte, siccità e temperature molto elevate dallaltra. Incaricato di chiedere informazioni al riguardo al centro meteorologico nazionale, Peter si reca sul posto, ma non ha fortuna perché gli esperti lo cacciano via in malo modo, facendo venire al giornalista dei sospetti sul fatto che stiano nascondendo qualcosa. Iniziano a trapelare voci secondo le quali tutto è stato causato da esperimenti svolti nella zona artica da statunitensi e sovietici, infatti, gli uni allinsaputa degli altri, hanno fatto esplodere in contemporanea delle potenti testate nucleari. Peter inizia una relazione sentimentale con Jeanie, una ragazza che lavora al centro meteorologico, e grazie al suo aiuto il giornalista riuscirà ad uscire dal suo periodo nero e a smetterla con lalcool. Lintera condizione climatica mondiale intanto sta peggiorando e lInghilterra è investita da unondata di calore senza precedenti. Jeanie rivela a Peter una scoperta fatta dai suoi superiori: gli esperimenti nucleari hanno spostato lasse terrestre di alcuni gradi modificando le zone climatiche del pianeta. Peter ha ormai ripreso in mano anche la sua carriera, infatti, sono i suoi articoli che informano la popolazione sul susseguirsi dei fatti. La situazione precipita quando gli scienziati sovietici rivelano che oltre lasse anche lorbita della Terra è stata modificata, il pianeta si sta avvicinando sempre più al sole e continuando così la razza umana si estinguerà per il troppo calore. Il governo britannico decide a causa della forte siccità di razionare lacqua e a breve iniziano i primi disordini in tutta Londra, dove i cittadini compiono atti vandalici e di sciacallaggio. Di comune accordo, le potenze mondiali decidono di tentare una disperata soluzione, fare esplodere diverse in un punto preciso della , cercando di rimettere la Terra nella sua orbita originaria. Il conto alla rovescia per lesplosione è trasmesso in diretta via radio, mentre tutto il mondo attende con trepidazione di sapere se loperazione ha avuto successo. Si ritorna alla sequenza iniziale con Peter che detta un articolo in cui ricorda gli errori commessi dalla razza umana e auspica un futuro migliore per la Terra. Intanto, si vedono le due diverse bozze, pronte per la prima pagina del quotidiano: una dice “la Terra è salva”, mentre laltra “la Terra è condannata”. == Produzione == Il film è in , ad esclusione della sequenza iniziale e di quella finale, che sono in arancio/giallo per accentuare il senso di calore opprimente, ed è stato girato con lenti anamorfiche da 35 mm con il sistema , la versione francese del più noto statunitense. Le location utilizzate sono quasi totalmente londinesi, fatta eccezione per alcune scene girate a nell. La sede del giornale nel quale si svolge gran parte della vicenda era realmente quella del a Londra; inoltre il ruolo di caporedattore del giornale fu affidato ad Arthur Christiansen (nel ruolo di se stesso) che aveva effettivamente occupato quella carica.fantafilm|1961b/61-9 == Distribuzione == Per la versione uscita negli Stati Uniti, la casa di distribuzione impose nellultima sequenza di inserire il suono delle campane di una chiesa, per dare un finale più positivo rispetto a quello ambiguo delloriginale. == Riconoscimenti == * 1962 - ** Migliore sceneggiatura originale per un film britannico == Critica == Fantafilm scrive che "Val Guest, coadiuvato dalla fotografia di che fa uso di un gran numero di filtri, gira il film con taglio per rendere più verosimile ed angosciante la drammatica ipotesi della . Il risultato è positivo, anche se il film non è esente da qualche spicciolo [...] Non mancano, naturalmente, la prevedibile storia damore tra i due protagonisti [...] e qualche buon effetto speciale, primo fra tutti l del sotto londata di caldo." ==Note== ==Collegamenti esterni== * Collegamenti esterni * fantafilm|1961b/61-9 Portale|catastrofi|cinema|fantascienza | ...e la Terra prese fuoco | https://it.wikipedia.org/wiki/...e_la_Terra_prese_fuoco |
it | Brano musicale |titolo = ...e la barca tornò sola |autore= |artista = Gino Latilla |artista2 = Franco Ricci |tipo album = |giornomese = |anno = 1954 |postdata = |etichetta = Cetra |produttore = |durata = 3 min : 14 s |formati = 78 giri |genere = musica leggera |registrato = |album di provenienza = |note = |numero dischi doro = |numero dischi di platino = |copertina = |info copertina = |precedente = |successivo = |esecuzioni = , , , quote|Erano tre fratelli pescatori, con una mamma bianca, ed una barca nera e con tre cuori ancora da creatura. ...e la barca tornò sola[ Gino Latilla - E La Barca Torno Sola]Cita web |url= |titolo=E La Barca Tornò Sola Testo della canzone - Renato Carosone: SongColeta |accesso=18 gennaio 2013 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlarchivio= |urlmorto=sì è un composto da e . La canzone fu presentata al con linterpretazione di e e si piazzò al 3º posto.[ e,la, barca, tornò, sola, latilla, canzone, italiana, italian, song] == Il brano == Il testo racconta la tragica morte di tre pescatori ancora molto giovani, che affrontarono il mare nel tentativo di salvare una forestiera in pericolo nelle acque in burrasca: limpresa disperata non riuscì e i tre ragazzi furono inghiottiti dalle onde. Nell’ultima strofa, prima degli inquietanti archi in chiusura del brano, il testo accenna che la giovane in realtà era probabilmente una che avrebbe provocato lei la loro triste sorte. Si dice che il brano avesse sconvolto talmente tanto il pubblico del che a Gino Latilla arrivarono persino alcune centinaia di lettere minatorie. == La versione di Renato Carosone == Sempre nel 1954 incise una sua versione del brano, pubblicata sul cita web|url= LA BARCA TORNÒ SOLA|lingua= |data= |accesso= 6 novembre 2023. La sua versione, nonostante la tragicità dellargomento, stimolò paradossalmente la fantasia di , che realizzò una versione parodistica, nella quale al testo originale aveva aggiunto un liberatorio "e a me che me ne importa?" ripetuto alla fine di ogni strofa. La parodia smorzò la tensione della prima versione. Nel 1956 la stessa versione fu pubblicata sul cita web|url= LA BARCA TORNÒ SOLA|lingua= |data= |accesso= 6 novembre 2023. ==Altre versioni == Nel 1959 una versione simile a quella di Carosone fu incisa dal complesso . Nel incide un singolo chiamato La nave sta arrivando, che richiama la versione parodistica di Carosone.[ Vinicio Capossela - La nave sta arrivando (Recensione) ~ Stordisco] Classifica annuale === {|class="wikitable" !Classifica (1954)[ Hit Parade Italia - Top Annuali Single: 1954] !Posizione !Artista |- | |align="center"|35 | |- | |align="center"|53 | |} == Note == Portale|Festival di Sanremo|musica | ...e la barca tornò sola | https://it.wikipedia.org/wiki/...e_la_barca_tornò_sola |
it | Film |titolo italiano = ...e la donna creò luomo |immagine = E la donna creò luomo (film 1964).png |didascalia = titolo di testa |paese = |paese 2 = |anno uscita = 1964 |titolo originale = Volles Herz und leere Taschen |titolo alfabetico = E la donna creò luomo |genere = commedia |genere 2 = sentimentale |regista = |soggetto = |sceneggiatore = , , |produttore = , , |casa produzione = (Monaco di Baviera), , (Roma) |casa distribuzione italiana = |lingua = italiano, tedesco |attori = *: Rick Hofer, il giovane tedesco *: Laura, la giornalista *: il commendator Alfredo Botta *: Jane, lamante di Botta *: Ambrogia Minelli *: Helga *: Corbelli, il direttore del giornale *: la contessa De Borgia *: il vetturino *: Gianni, lamico di Rick *: Sabine, lamica di Laura *: Giulia, la segretaria *: la proprietaria della pensione *: il venditore ambulante *: Luigi *: il direttore dellalbergo * |doppiatori italiani = *: Rick Hofer, il giovane tedesco *: il vetturino *: Gianni, lamico di Rick |fotografo = |montatore = |effetti speciali = |musicista = |scenografo = |costumista = |truccatore = ...e la donna creò luomo è un - del , diretto da e di genere sexy-sentimentale. A ben guardare, lo si direbbe parzialmente ispirato (ma in versione moderna) al coevo di Tony Richardson, ma con varie similitudini che lo accostano anche a pellicole quali di Luciano Salce e di Massimo Franciosa. == Trama == Il film racconta le vicissitudini di un giovane tedesco, Rick, che giunge a in vacanza e non tarda a conquistare cuori femminili. Quando il gioco comincia a diventare pericoloso per via di un eventuale matrimonio, il giovane se ne torna in patria. == Distribuzione == *Iscritto al con il n. formatnum:3166, ottenne il n. formatnum:43277 del 20 ottobre 1964. Ma in Italia rimase inedito nelle città principali e venne distribuito in sale di provincia ben tre anni dopo la sua realizzazione, nel 1967. *Il doppiaggio fu eseguito presso la NIS Film con la collaborazione della S.A.S. *La canzone Ora mi chiedo era cantata dal gruppo I Metafisici. *In Germania fu distribuito con il titolo Volles Herz und leere Taschen. Risulta essere uscito anche in Francia, col titolo Un coeur plein et les poches vides. == Bibliografia == * cita libro|cognome=Poppi|nome=Roberto|wkautore=Roberto Poppi|cognome2=Pecorari|nome2=Mario|titolo=Dizionario del cinema italiano: Tutti i film italiani dal 1960 al 1969|curatore=Enrico Lancia|città=Roma|editore=Gremese|anno=2007|volume=1|p=226|ISBN=978-88-8440-478-7 == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni Camillo Mastrocinque Portale|cinema | ...e la donna creò l'uomo | https://it.wikipedia.org/wiki/...e_la_donna_creò_l'uomo |
it | F|album della canzone napoletana|agosto 2013 S|album della canzone napoletana Album |titolo = ...e la vita continua |artista = Nino DAngelo |tipo = Studio |giornomese = 21 ottobre |anno = 1991 |postdata = |durata = |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 10 |genere = Musica neomelodica |genere2 = |nota genere = |etichetta = |produttore = |arrangiamenti = Antonio Annona |registrato = GAP STUDIO Roma |note = |numero dischi doro = |numero dischi di platino = |precedente = |anno precedente = 1990 |successivo = |anno successivo = 1992 ...e la vita continua è un album di , pubblicato nel 1991. == Tracce == Tracce |Visualizza durata totale=si |Titolo1 =Chicco di caffè |Durata1 = 3:40 |Autore testo1 =N.DAngelo |Autore musica1 =G.Narretti |Titolo2 =Mente-cuore |Durata2= 3:10 |Autore testo2 =B.Lanza |Autore musica2 =A.Annona-N.DAngelo |Titolo3 =Occhi di ghiaccio |Durata3 = 3:48 |Autore testo3 =N.DAngelo |Autore musica3 =G.Narretti-P.Colonna |Titolo4 =Annalisa liu |Durata4 = 3:26 |Autore testo4 =N.DAngelo |Autore musica4 =G.Narretti |Titolo5 =Nun te pozzo perdere |Durata5 = 5:10 |Autore testo5 =N.DAngelo |Autore musica5 =A.Annona |Titolo6 =Mio primo amore |Durata6 = 4:10 |Autore testo6 =N.DAngelo |Autore musica6 =C.Tortora |Titolo7 =Figlio mio |Durata7 = 3:42 |Autore testo7 =N.DAngelo |Autore musica7 =P.Colonna |Titolo8=Fraulella |Durata8 = 3:50 |Autore testo8 =N.DAngelo |Autore musica8 =B.Gallo |Titolo9 =Chi ce sta |Durata9 = 3:28 |Autore testo9 =N.DAngelo |Autore musica9 =G.DAlessio |Titolo10 =Cambiero |Durata10 = 4:04 |Autore testo10 =N.DAngelo |Autore musica10 =A.Annona == Formazione == * Nino DAngelo - voce * Franco Ventura - chitarra * - pianoforte * Luca Pirozzi - * Antonio Annona - tastiera, programmazione * Eric Daniel - sax == Collegamenti esterni == * cita web |1= |2=Pagina sul sito ufficiale |urlmorto=sì Portale|Musica | ...e la vita continua (album) | https://it.wikipedia.org/wiki/...e_la_vita_continua_(album) |
it | S|film drammatici Film |immagine = 3CameHomePoster.jpg |didascalia = Locandina del film |titolo italiano = ... e la vita continua |titolo originale = Three Came Home |lingua originale = , |paese = |titolo alfabetico = e la vita continua |anno uscita = 1950 |durata = 105 minuti |tipo colore = b/n |aspect ratio = 1,37:1 |genere = drammatico |regista = |soggetto = (memorie) |sceneggiatore = |produttore = e |produttore esecutivo = |casa produzione = |casa distribuzione italiana = |attori = *: Agnes Newton Keith *: Harry Keith *: Betty Sommers *: il colonnello Suga *: Henrietta *: George Keith *: suor Rose *: il tenente Nekata *: il residente anziano *: lannunciatore radio inglese *: lannunciatore radio inglese *: Ah Yin *: dott. Bandy *: un soldato giapponese *: il prigioniero di guerra australiano *: capitano di marina giapponese *: la donna prigioniera *: il prigioniero di guerra australiano *: capitano giapponese *: la donna prigioniera *: la donna inglese *: lufficiale giapponese *: ufficiale *: il prigioniero di guerra australiano *: Wilfred *: il prigioniero di guerra australiano *: il marinaio *: una prigioniera donna *: il prigioniero di guerra australiano *: il prigioniero di guerra australiano *: guardia *: ufficiale *: il prigioniero di guerra australiano *: la donna inglese *: la ragazza inglese *: il ragazzo inglese *: il pilota di nave *: la prigioniera donna *: Wet Man *: linglese del Borneo *: Charles *: un prigioniero di guerra australiano *: una prigioniera donna *: il comandante Pritchard *: linglese *: il governatore generale *: il sergente giapponese *: il tenente |doppiatori italiani = *: Agnes Newton Keith *: Harry Keith *: il colonnello Suga |fotografo = , operatori: , |montatore = |effetti speciali = |musicista = musiche di . dirette da e orchestrate da |scenografo = , , e |costumista = |truccatore = , ... e la vita continua (Three Came Home) è un del , diretto da . == Trama == S sezione|film Con la violenta invasione giapponese del , nel dicembre , la vita di una scrittrice americana e di suo marito viene sconvolta. Inviati in separati, i due vivono per tre anni nelle mani dei propri sadici aguzzini. ==Produzione== Il film fu prodotto dalla .cita news|lingua=en|url= SCREEN IN REVIEW; Moving Story of War Against Japan, Three Came Home, Is Shown at the Astor|pubblicazione=|autore=Bosley Crowther|data=21 febbraio 1950|accesso=4 aprile 2023 == Note == ==Altri progetti== interprogetto ==Collegamenti esterni== * Collegamenti esterni Portale|cinema | ...e la vita continua (film 1950) | https://it.wikipedia.org/wiki/...e_la_vita_continua_(film_1950) |
it | FictionTV |titolo italiano= ...e la vita continua |titolo alfabetico= e la vita continua | titolo originale = |paese= Italia |anno prima visione= |tipo fiction= miniserie TV |genere = commedia drammatica |durata= |lingua originale= |aspect ratio= | ideatore = |regista= |soggetto= |sceneggiatore= , Dino Risi, |attori= *: Giulia Betocchi *: Arnoldo Betocchi *: Silvia Betocchi *: Saverio Betocchi *: Evelina *: dott. Fasoli *: Arturo De Marchi *: Giovanna *: Edoardo De Marchi *: madre di Giovanna *: Rossana *: Susan *: Salvatore *: madame Cleo |fotografo= |montatore= |musicista = |scenografo =, |effetti speciali= |produttore= |casa produzione= |inizio prima visione = 1º aprile |fine prima visione = 9 aprile 1984 |rete TV = ...e la vita continua è una diretta da , andata in onda su per otto puntate dal 1º aprile al 9 aprile 1984.dati ricavati dal sito , sezione Sceneggiati - Fiction 1984-1986 cita web |url= |titolo=Copia archiviata |accesso=27 maggio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio= |dataarchivio=14 novembre 2009 . == Trama == La miniserie racconta una saga familiare che parte dal per arrivare agli . Giulia è sposata con Arnoldo, un industriale, ma i rapporti con i figli sono problematici: Saverio è un arrivista senza scrupoli che vuole estromettere il padre dalla ditta, Silvia è la ribelle che cerca di fargli capire la verità. La grande villa ospita anche i fratelli di Giulia: la svampita Evelina e Arturo che si crede un grande scrittore. == Note == == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni Portale|Italia|televisione | ...e la vita continua (miniserie televisiva) | https://it.wikipedia.org/wiki/...e_la_vita_continua_(miniserie_televisiva) |
it | Film |titolo italiano= ...e lo chiamarono Spirito Santo |immagine= |didascalia= |titolo originale= |lingua originale= |titolo alfabetico= |paese= |anno uscita= 1971 |aspect ratio= 2.35:1 |genere= western |regista= |soggetto= Roberto Mauri |sceneggiatore= Roberto Mauri |produttore= |produttore esecutivo= |casa produzione= |casa distribuzione italiana= |attori= *: Spirito Santo *: lo sceriffo *: Consuelo *: Foster *: Steve *Lina Franchi: la madre di Spirito Santo *: il soldato al campo di prigionia *: lo stalliere *: il tenente *: * (non accreditato): un pistolero * (non accreditato) : un detenuto |doppiatori italiani= *: Spirito Santo *: lo stalliere *: il tenente *: il vecchio della miniera |fotografo= |montatore= |effetti speciali= |musicista= |scenografo= |costumista= |truccatore= ...e lo chiamarono Spirito Santo è un del diretto da . Pellicola , prima della "trilogia dello Spirito Santo" dello stesso regista e con protagonista . Realizzato dopo di , la pellicola viene seguita da e del 1972Cita|Mereghetti.. == Trama == Spirito Santo è un prigioniero senza nome di un campo di lavoro in e viene prelevato da uno sceriffo indiano a , per portarlo al processo che lo vede accusato di assassinio della sorella dello sceriffo. Durante il tragitto lintera scorta viene uccisa da un gruppo di banditi, che lascia in vita lo sceriffo e scorta Spirito Santo da Foster, un proprietario terriero. Foster aveva organizzato la liberazione di Spirito Santo per ricattarlo, in modo da usarlo per impossessarsi di un convoglio con un carico doro e lasciando in vita lo sceriffo per permettergli di continuare la ricerca dellassassino di sua sorella. Spirito Santo decide di partecipare al colpo in quanto innamorato di Consuelo, figlia di Foster e assieme ad altri uomini utilizzano le divise dei soldati uccisi per cogliere di sorpresa la scorta del convoglio presso un villaggio abbandonato. Il gruppo non fa prigionieri e Steve, un prete bandito con una mitragliatrice, uccide i compagni per impossessarsi del carico, ma viene scoperto e ucciso da Spirito Santo. Arrivato da solo al luogo dincontro, Foster accusa Spirito Santo di tradimento, ma accetta le spiegazioni e ritornano alla villa nascondendo il carico. Nella notte, Consuelo avverte Spirito Santo dei dubbi del padre di denunciarlo alle autorità e questultimo decide di fuggire in , ma viene catturato lungo la strada da un gruppo di uomini capitanati dallo sceriffo. Mentre lo sceriffo vorrebbe farlo giudicare da un tribunale, gli altri uomini decidono di impiccarli entrambi. Consuelo che aveva assistito alla scena salva Spirito Santo, ma viene colpita assieme allo sceriffo nello scontro a fuoco. Spirito Santo capisce che era stata una trappola organizzata da Foster e ritorna alla sua villa con il corpo della donna. Non potendo vivere alla morte della figlia, Foster si fa uccidere da Spirito Santo, che seppellisce i corpi nel cortile e ritrova lo sceriffo morente. Spirito Santo gli racconta di come aveva salvato la sorella da due molestatori, ma che questultima aveva frainteso le sue intenzioni e si era uccisa con un coltello. Spirito Santo decide di dargli la sua pistola in modo da lasciargli lultima decisione e lo sceriffo spara alle spalle delluomo, colpendo lultimo bandito e salvando Spirito Santo. == Produzione == Il film è stato realizzato in e la figura di Spirito Santo ha permesso al regista di creare una trilogia accomunati dallavere un basso budget e lo stesso protagonista.Cita web|url= his Name was Holy Ghost Review|editore=The Spaghetti Western Database|lingua=en|accesso=5 novembre 2016 == Note == == Bibliografia == * cita libro|cognome=Mereghetti|nome=Paolo|wkautore=Paolo Mereghetti|capitolo=...E lo chiamarono Spirito Santo|titolo=. Dizionario dei film 2011|volume=1|città=Milano|editore=Baldini Castoldi Dalai|anno=2010|pagina=1118|ISBN=978-88-6073-626-0|cid=Mereghetti == Voci correlate == * * == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni Portale|cinema | ...e lo chiamarono Spirito Santo | https://it.wikipedia.org/wiki/...e_lo_chiamarono_Spirito_Santo |
it | Film |titolo italiano = ...e mi lasciò senza indirizzo |titolo originale = Sans laisser dadresse |lingua originale = francese |paese = |anno uscita = 1951 |tipo colore = B/N |film muto = |genere = commedia |genere 2 = drammatico |regista = |sceneggiatore = ,Jean-Paul Le Chanois |produttore = |produttore esecutivo = |casa produzione = Les Films Raoul Ploquin, , |attori = *: Émile Gauthier *: Thérèse Ravenaz *: Gaston *: madame Forestier *: amico di Forestier *: sciantosa *: Adrienne Gauthier *: Catherine *: tappezziere |fotografo = |montatore = |musicista = |scenografo = , |truccatore = ...e mi lasciò senza indirizzo (Sans laisser dadresse) è un del diretto da . È stato presentato in concorso al e alla , dove si è aggiudicato l come miglior commedia. Il film vede una delle prime apparizioni sul grande schermo dellattrice e cantante e di , in seguito noto come protagonista della serie televisiva , nonché lultima dellattrice . == Trama == Thérèse è una ragazza di campagna, vittima di un seduttore che lha abbandonata non appena saputo che era rimasta incinta. Decisa a ritrovarlo, si reca a Parigi e si mette sulle sue tracce con laiuto del tassista Émile, solo per scoprire che luomo che sta cercando ha già una moglie. == Produzione == ...|film commedia == Distribuzione == Il film è stato distribuito nelle sale francesi dal 17 gennaio 1951. == Riconoscimenti == * – (categoria "Commedie") * 1951 – a == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni Portale|cinema | ...e mi lasciò senza indirizzo | https://it.wikipedia.org/wiki/...e_mi_lasciò_senza_indirizzo |
it | S|album pop Album |titolo = ...e noi amiamoci |titoloalfa = E noi amiamoci |artista = Sergio Endrigo |tipo = Studio |anno = 1981 |durata = |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 10 |genere = Pop |etichetta = |produttore = |arrangiamenti = Sergio Bardotti, |formati = |precedente = |anno precedente = 1978 |successivo = |anno successivo = 1982 ...e noi amiamoci è un del no , pubblicato dall nel . Lalbum è prodotto da , che cura gli arrangiamenti di tutti i brani eccetto Trieste, di cui si occupa . == Tracce == Tmp|Tracce === Lato A === #Mille lire #Amiamoci #Trasloco #Trieste #Ciao poeta === Lato B === #Se il primo maggio a Mosca #Rosamarea #Che importa (Se qualcosa non va) #Provincia #Inventario == Formazione == * Sergio Endrigo – voce, * Tiziano Barbieri – * – , * – , * Mauro Gherardi – , * – * Euro Ferrari – , * Dario Rinaldi – basso * Alfonso Vieira – percussioni * – chitarra acustica, chitarra elettrica * – * Eros Drusiani – chitarra classica * Mauro Banchelli – chitarra classica * Giancarlo Ferri – * Paolo Cardini – * – == Collegamenti esterni == *Collegamenti esterni Sergio Endrigo Portale|musica | ...e noi amiamoci | https://it.wikipedia.org/wiki/...e_noi_amiamoci |
it | S|film drammatici Film |immagine= |didascalia= |titolo italiano= ...e noi non faremo karakiri |paese= |anno uscita= 1981 |aspect ratio= |genere= drammatico |genere 2= |regista= |produttore= |soggetto= |sceneggiatore= |casa distribuzione italiana = |attori= *: Matteo *: Serena *: giornalista della Rai *: Giggi *: Otello *: Giorgio *: giornalista amica di Matteo *: giornalista amico di Matteo |doppiatori italiani= |fotografo= |montatore= |musicista= |scenografo= |costumista= |truccatore= ...e noi non faremo karakiri è un film italiano del diretto da , con e . == Trama == ...|film drammatici == Bibliografia == * Il Morandini - Dizionario del film, Zanichelli 2013. * Il Farinotti - Dizionario di tutti i film, Newton Compton 2013. == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni Portale|cinema | ...e noi non faremo karakiri | https://it.wikipedia.org/wiki/...e_noi_non_faremo_karakiri |
it | Film |titolo italiano= ...e ora parliamo di Kevin |titolo alfabetico = E ora parliamo di Kevin |immagine = E ora parliamo di Kevin.JPG |didascalia = in una scena del film |titolo originale= We Need to Talk About Kevin |paese= |paese 2 = |anno uscita= |aspect ratio= 2,35 : 1 |genere = Drammatico |regista= |soggetto= dal romanzo di |sceneggiatore= Lynne Ramsay, |casa produzione= , |produttore= Jennifer Fox, Luc Roeg, Robert Salerno |produttore esecutivo= |casa distribuzione italiana= |attori= *: Eva Khatchadourian *: Franklin *: Kevin adolescente *: Kevin, 6-8 anni *: Kevin da piccolo *: Celia *: Wanda *: Colin *: Soweto *: ufficiale |doppiatori italiani= *: Eva Khatchadourian *: Franklin *: Kevin adolescente *Arturo Valli: Kevin, 6-8 anni *: Kevin da piccolo *: Wanda *: Colin |fotografo= |montatore= |effetti speciali= |musicista= |scenografo = ...e ora parliamo di Kevincita web|url= ora parliamo di Kevin|editore=primissima.it|autore=|accesso=4 dicembre |urlarchivio= marzo |urlmorto=sì (We Need to Talk About Kevin) è un del diretto da , adattamento cinematografico del romanzo di , successivamente ripubblicato con il titolo ...e ora parliamo di Kevin dopo la distribuzione del film. Il film è interpretato da , e , ed è stato presentato in anteprima e in concorso al . ==Trama== Eva Khatchadourian, una donna armeno-americana, ha messo da parte tutte le sue ambizioni professionali per mettere al mondo il figlio, Kevin, col quale, però, ha fin da subito un rapporto conflittuale: mentre col padre è un bambino tranquillo, con la madre continua a piangere, per poi passare al provocatorio mutismo infantile e, infine, alla ribellione adolescenziale. Inoltre, qualche giorno prima di compiere sedici anni, proprio mentre Eva, dopo anni, ha ricominciato ad aver successo come scrittrice, Kevin, armato di arco e frecce, uccide il padre e la sorellina e poi compie una strage nella sua scuola. Due anni dopo, mentre la sua vita si è completamente rivoluzionata anche a causa dellodio della gente nei suoi confronti, Eva va a trovare Kevin in carcere per sapere il motivo di tutte queste morti ma Kevin le risponde che al tempo pensava di sapere il motivo ma che ora non lo sa più. ==Produzione== Nel 2005 BBC Films ha acquisito i diritti per adattare il libro in un film.cita web|url= does this author need to talk about filming Kevin?|editore=heraldscotland.com|autore=| accesso=4 dicembre |lingua=en Alla scrittrice Lionel Shriver è stato offerto un ruolo consultivo nel processo produttivo, ma ha rifiutato.cita web|url= needs to shoot a movie about Kevin|editore=|autore=| accesso=4 dicembre |lingua=en Dopo che il suo coinvolgimento nelladattamento cinematografico di non è andato a buon fine, ha firmato per dirigere il film. Anche se la produzione non era ancora iniziata, nei primi mesi del 2007 la BBC Films ha rinnovato i diritti. Nel 2008 lo script è apparso nella lista delle migliori sceneggiature non-prodotte del cinema britannico.cita web|url= List brings scripts to light|editore=|autore=|accesso=4 dicembre |lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio= aprile In seguito Ramsay, in collaborazione con , ha scritto la sceneggiatura definitiva, così da poter girare il film con costi inferiori, a causa dei problemi finanziari della casa di produzione.cita web|url= women behind the British film industry|editore=thisislondon.co.uk|autore=|accesso=4 dicembre |lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio= febbraio 2010 Dopo la conferma del cast, la fase di è iniziata nel maggio 2009. Le riprese sono iniziate il 19 aprile 2010 a , , e si sono concluse il 28 maggio 2010. Parte delle riprese sono state effettuate presso la JM Wright Technical High School di Stamford. , dei , ha composto le musiche del film. La produzione del film è costata 7 milioni di dollari.Cita web|url= You Need to Know About We Need to Talk About Kevin Movie (): Mar. 5, - added the US Blu-ray release date of May 29, |autore=Brian D. Renner|sito=Movie Insider|data=-03-05|lingua=en|accesso=2022-05-16 ==Distribuzione== Il film è stato presentato in anteprima e in concorso al nel maggio , successivamente è stato presentato in numerosi festival internazionali, tra cui il . Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche del il 21 ottobre . In è stato distribuito dal 17 febbraio a cura della . == Accoglienza == === Incassi === Il film ha incassato 10,8 milioni di dollari al botteghino.Cita web|url= Need to Talk About Kevin () - Financial Information|sito=The Numbers|lingua=en|accesso=2022-05-16 === Critica === Sullaggregatore il film riceve il 75% delle recensioni professionali positive con un voto medio di 7,4 su 10 basato su 210 critiche,Cita pubblicazione|titolo=We Need to Talk About Kevin|lingua=en|accesso=2022-05-16|url= mentre su ottiene un punteggio di 68 su 100 basato su 37 critiche.Cita pubblicazione|titolo=We Need to Talk About Kevin|lingua=en|accesso=2022-05-16|url= - **Nomination a * - **Nomination a , , , e **Nomination a **Nomination a * - **Nomination a * - **Nomination a * - ** a * - ** ** a * - **Nomination Miglior film internazionale a , e **Nomination Miglior regista internazionale a **Nomination Miglior attrice internazionale a **Nomination Miglior sceneggiatura internazionale a e * - **Miglior regia a **Nomination Miglior film britannico **Nomination Miglior attrice protagonista a **Nomination Miglior attore non protagonista a **Nomination Miglior sceneggiatura a e **Nomination Miglior contributo tecnico (per la fotografia) a * - **Nomination a **Nomination a * - **Nomination Miglior attrice protagonista a *2013 - **Nomination Miglior film statunitense a * - **Nomination Rana doro a * - **Premio Russell Smith a **Nomination Miglior attrice protagonista a * - **Miglior film a **Nomination Miglior attrice protagonista a **Nomination Miglior contributo tecnico a **Nomination Miglior montaggio sonoro * - **Miglior regista o fotografo a **Nomination Miglior attrice internazionale a * - **Film britannico dellanno **Nomination Regista dellanno a **Nomination Attrice dellanno a **Nomination Attrice britannica dellanno a **Nomination Contributo tecnico dellanno (per il montaggio sonoro) a * - **Miglior film a * - **Nomination Miglior attrice protagonista a * - **Premio della Giuria al miglior regista a * - **Nomination Premio della Perla nera a * - **Miglior regista femminile a **Nomination Miglior attrice protagonista a **Nomination Miglior sceneggiatura non originale a e **Nomination Miglior sceneggiatrice a e * - **Miglior attrice protagonista a * - **Nomination Miglior attrice protagonista a **Nomination Menzioni onorevoli *2013 - **Nomination Miglior attrice internazionale a **Nomination Miglior attore non protagonista internazionale a **Nomination Miglior sceneggiatura originale a e *2013 - **Miglior attore non protagonista internazionale a **Nomination Miglior attrice internazionale a *2013 - **Nomination Miglior attrice protagonista a * - **Nomination Miglior film **Nomination Miglior regia a **Nomination Miglior attrice protagonista a * - **Canvas Audience Award a **Nomination Gran Premio a * - **EuroCinema Hawaii Award al miglior flm a **Miglior regia a **Miglior attrice a * - **Miglior attrice protagonista a * - **Nomination Miglior attrice a * - **Nomination Miglior attrice protagonista a * - **Miglior film ancora non uscito in Iowa * - **Nomination Miglior attrice protagonista a **Nomination Premio speciale al miglior film europeo a * - **Miglior attrice protagonista a **Nomination Miglior attrice non protagonista a **Nomination Miglior performance giovane a **Nomination Miglior performance rivelazione maschile a * - **Miglior attrice protagonista a **Nomination Miglior sceneggiatura non originale a e **Nomination Miglior montaggio a * - **Nomination Miglior attrice internazionale a *2013 - **Miglior attrice straniera a * - **Miglior attrice protagonista a * - **Miglior film creativo/artistico * - **Nomination Miglior attrice protagonista a * - **Miglior film realizzato da una donna **Nomination Miglior recitazione coraggiosa a **Nomination Miglior attrice protagonista a **Nomination Miglior narratrice a * - **Miglior sceneggiatura a e ==Note== ==Collegamenti esterni== * Collegamenti esterni Portale|cinema | ...e ora parliamo di Kevin | https://it.wikipedia.org/wiki/...e_ora_parliamo_di_Kevin |
it | S|film western Film |titolo italiano = ...e per tetto un cielo di stelle |titolo alfabetico = E per tetto un cielo di stelle |immagine = |didascalia = |lingua originale = italiano |paese = |anno uscita = 1968 |aspect ratio = 2,35 : 1 |genere = Western |regista = |soggetto = , |sceneggiatore = , |produttore = |produttore esecutivo = |casa produzione = |casa distribuzione italiana = |attori = *: Billy Boy/Tim Hawkins *: Harry *: Dorothy McDonald *: la sirena *: Roger Pratt *: Samuel Pratt *: il marito della sirena *: Brent *: un passeggero della diligenza *: *: *: *: *: Lawrence *: loste *: lo sceriffo *: uno sgherro di Pratt *: uno sgherro di Pratt * |doppiatori italiani = *: Billy Boy/Tim Hawkins *: Harry *: Dorothy McDonald *: la sirena *: Roger Pratt *: Samuel Pratt *: il marito della sirena *: Brent *: uno sgherro di Pratt *: un rapinatore *: il sacerdote *: loste *:lo sceriffo *: il falso banchiere *: la signora del drugstore |fotografo = |montatore = |effetti speciali = |musicista = (dirette da ) |scenografo = |costumista = |truccatore = |sfondo = ...e per tetto un cielo di stelle è un del , diretto da . == Trama == Tim è un vagabondo disarmato che ha un passato da dimenticare e vive di espedienti. Un tempo si chiamava Billy e faceva il pistolero al soldo di Samuel Pratt. Un giorno però ha deciso di cambiare vita: quando il capobanda ha tentato di impedirglielo, mettendogli alle costole un gruppo di uomini guidati da due suoi figli, Tim li ha uccisi tutti e Samuel Pratt non glielha mai perdonata. Ha spedito quindi sulle sue tracce un gruppo di uomini guidati da Roger Pratt, il suo terzo figlio. Per questo Tim è costretto a nascondersi e per vivere truffa chiunque gli capiti a tiro. Un giorno incontra lingenuo minatore Harry che ha raccolto un discreto gruzzolo di pepite doro destinate a finanziare la ristrutturazione di un ranch avuto in eredità. Tim lo convince ad affidare tutto loro a una inesistente banca di Pueblo City e poi scompare con il malloppo. Harry si mette sulle sue tracce e lo trova tra i saltimbanchi, nascosto nel carrozzone della Donna Sirena. Dopo una lunga scazzottata i due decidono di unire i loro destini. Inizia così un lungo viaggio verso Jubilee Creek, la località dove è situato il ranch ereditato da Harry, con gli uomini di Pratt alle calcagna. Dopo aver approfittato dellingenuità della vedova McDonald, Tim torna anche a impugnare la pistola per difendere lamico che sta per essere impiccato. Alla fine i due amici arrivano al ranch dove li attende lo scontro finale con la banda di Pratt. == Bibliografia == * cita libro|cognome=Mereghetti|nome=Paolo|wkautore=Paolo Mereghetti|capitolo=E per tetto un cielo di stelle|titolo=. Dizionario dei film 2011|volume=1|città=Milano|editore=Baldini Castoldi Dalai|anno=2010|pagina=1132|ISBN=978-88-6073-626-0|cid=Mereghetti == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni Portale|cinema | ...e per tetto un cielo di stelle | https://it.wikipedia.org/wiki/...e_per_tetto_un_cielo_di_stelle |
it | Film |titolo italiano = ...e poi, non ne rimase nessuno |titolo alfabetico = E poi, non ne rimase nessuno |immagine = …e poi, non ne rimase nessuno.png |didascalia = I protagonisti rimangono in sette |titolo originale = And Then There Were None |paese = |paese 2 = |paese 3 = |paese 4 = |anno uscita = 1974 |durata = 98 min |genere = Giallo |regista = |soggetto = (romanzo), , |sceneggiatore = , |produttore= , |attori = Si utilizzano qui i nomi della versione italiana, modificati rispetto alloriginale che alludeva, per alcuni personaggi, a una provenienze non inglese. Nel dettaglio: il generale André Salvé diventa Andrew Sander, Wilhelm Blore diventa William Blore, i domestici Martino diventano i Martin. *: Hugh Lombard *: Vera Clyde *: William Blore *: dottor Edward Armstrong *: generale Andrew Sander *: giudice Arthur Cannon *: Michel Raven *: Ilona Morgan *: Otto Martin *: Elsa Martin |doppiatori originali = *: voce del registratore |doppiatori italiani = *: Hugh Lombard *: dottor Edward Armstrong *: giudice Arthur Cannon *: Ilona Morgan *: Elsa Martin *: voce del registratore |fotografo = |montatore = |effetti speciali = |musicista = , |scenografo = ... e poi, non ne rimase nessuno (And Then There Were None) è un film del diretto da , basato sul romanzo di . ==Trama== Un misterioso invito da parte di uno sconosciuto che si firma U. N. Owen conduce 10 persone, attirate con strani pretesti, a soggiornare in unisolata dimora del deserto dell, senza telefoni né nessun altro supporto in grado di mettere in comunicazione con lesterno e a duecento miglia dal centro abitato più vicino. Appena arrivati, i dieci ospiti non trovano il padrone di casa e iniziano a presentarsi. Per conoscersi meglio, decidono di cenare e notano in un tavolo delle statuine ovvero "Dieci Piccoli Indiani" che li rappresentano. Durante il pasto, scoprono che in ognuna delle loro stanze è presente la filastrocca di questi indiani, che non augura nulla di buono. Gli ospiti, attraverso una registrazione di U.N. Owen, vengono accusati di vari delitti da loro commessi e ancora impuniti, per i quali tutti pagheranno ora la pena con la loro vita: Michel Raven, musicista di piano-bar, viene accusato di avere investito due persone a ubriaco; Ilona Morgan, attrice, viene accusata di avere ucciso il marito; Vera Clyde, segretaria, viene accusata di aver avvelenato il fidanzato di sua sorella; Wilhelm Blore, poliziotto, accusato di aver fatto imprigionare un uomo innocente, che in seguito morì in prigione; Edward Armstrong, dottore, accusato di avere operato una donna ubriaco, causando la sua morte; Hugh Lombard, uomo daffari, accusato di aver ucciso la donna che doveva supportare il figlio fuori dal matrimonio; Arthur Cannon, giudice, accusato di aver condannato a morte un uomo innocente; Elsa Martin, domestica, accusata di aver aiutato il marito a causare la morte del suo datore di lavoro, Otto Martin, domestico, accusato di aver causato la morte del suo datore di lavoro aiutato dalla moglie; Andrew Sander, generale militare, accusato di essere stato responsabile della morte di cinque uomini sotto il suo comando. Uno per volta, iniziano a morire tutti e con essi anche le loro statuine indiane si vanno rompendo: il primo è Michel Raven, ubriacone, che beve un drink avvelenato, la seconda è Elsa Martin che si dà alla fuga, ma viene strangolata attorno a un pilastro, nella notte. Il generale Andrew Sander decide di organizzare la ricerca dellassassino, dividendosi in coppie. In seguito, Sander viene pugnalato a morte nelle catacombe dellHotel. Dalle ricerche capiscono che sono presenti solamente solo loro sette e che quindi lassassino è uno di loro. Il giorno dopo, Otto Martin scappa nel deserto e esasperato dal caldo, prende la borraccia, ma si rende conto che è vuota accasciandosi a terra. Ilona rivela la causa del suicidio di suo marito; più tardi viene morsa da un serpente velenoso. Rimangono solo in cinque e decidono di rivelare le cause dei loro crimini impuniti. Vera decide di ritornare nella sua stanza, ma un suo urlo fa correre tutti gli ospiti verso la sua stanza. In questa situazione confusionaria, il giudice Cannon viene trovato morto nella sua stanza, con un colpo di pistola nella testa. Dr. Armstrong incomincia ad accusare Vera e decide quindi di chiuderla nella sua stanza. Hugh, nella notte, viene da Vera aprendo la sua stanza con unaltra chiave. Hugh dà la sua arma a Vera e rivela di chiamarsi in realtà Charles Morley; il "vero" Hugh Lombard era in realtà il suo migliore amico, morto suicida. Nelle rovine, Blore viene spinto misteriosamente da un ripiano. Vera e Morley trovano il cadavere del Dr. Armstrong e capiscono di rimanere soltanto in due, così come le statuine indiane. Vera spara a Morley e ritorna nellhotel dove trova una sedia con un cappio sopra. Il giudice Cannon è in realtà vivo, la sua morte era stata inscenata grazie allaiuto del Dr. Armstrong. Essendo giudice, vuole vedere la giustizia perfetta e visto il suo ruolo, essere un esecutore dei colpevoli. Consiglia Vera di impiccarsi perché essendo lultima rimasta, rimanendo viva potrebbe essere accusata di essere lassassina. Il giudice beve il veleno ma poco prima di morire, vede Morley ancora vivo; in realtà Vera e Morley avevano inscenato il tutto e Cannon rendendosi conto di avere fallito, muore. La coppia è in realtà innocente e poco più tardi, vengono prelevati da un elicottero. ==Note== ==Altri progetti== interprogetto|q|etichetta=...e poi, non ne rimase nessuno ==Collegamenti esterni== * Collegamenti esterni Portale|cinema | ...e poi, non ne rimase nessuno | https://it.wikipedia.org/wiki/...e_poi,_non_ne_rimase_nessuno |
it | Film |titolo italiano = ...e poi lo chiamarono il Magnifico |immagine = E poi lo chiamarono il Magnifico.jpg |didascalia = Una scena del film |titolo originale = |lingua originale = , , |titolo alfabetico = e poi chiamarono il Magnifico (...) |paese = |paese 2 = |paese 3 = |anno uscita = 1972 |durata = 120 minuti |aspect ratio = 2.35:1 |genere = Western |genere 2 = Commedia |regista = |soggetto = |sceneggiatore = |produttore = |produttore esecutivo = |casa produzione = , , |casa distribuzione italiana = |attori = * : sir Thomas Fitzpatrick Phillip Moore * : Bull Smith * : Candida Olsen * : Holy Joe * : Monkey Smith * : Frank Olsen * : Iris * : Morton Clayton * : padrone del saloon * : uomo sul treno * : 1° cacciatore di taglie * : 2° cacciatore di taglie * : Danny Dillman * : Jeremiah * : direttore della prigione * : scagnozzo di Morton * Jean Louis: Liget, guardia carceraria * : carcerato * : stalliere * : uomo nel saloon * : uomo nel saloon * : Tim |doppiatori italiani = * : Sir Thomas Moore * : Bull * : Candida Olsen * : Holy Joe * : Monkey * : Frank Olsen * : Morton Clayton * : 2° cacciatore di taglie, ladro di cavalli * : stalliere * : Danny Dilman * : Liget |fotografo = |montatore = |effetti speciali = |musicista = |scenografo = |costumista = |truccatore = , , , ...e poi lo chiamarono il Magnifico è un del diretto da . Il titolo venne deciso per sfruttare il successo della serie di e , nonostante la trama e i protagonisti siano differenti e nel cast, composto da molti attori dei due Trinità, non cè ma , la cui voce italiana è comunque la stessa dello storico di Bud Spencer, . == Trama == Sir Thomas Fitzpatrick Phillip Moore, visconte di Essex e pari d, un ragazzo educato secondo la cultura dellalta società , arriva nel nel 1880 per prendere possesso delleredità lasciatagli dal padre, un nobile . Durante il suo tragitto i compagni del padre si riuniscono: Bull apprende la notizia della morte del compagno inglese e recupera lo strambo predicatore Holy Joe e il detenuto Monkey, con lo scopo di organizzare nuovi colpi, rapinando lo stesso Thomas Moore durante il suo tragitto in diligenza. Thomas raggiunge i tre in una casa in mezzo al bosco e non riconoscendoli si presenta, descrivendo loro di come il viaggio sia stato veloce ed emozionante, e di come sia stato rapinato, ma abbia salvato la maggior parte dei soldi. La convivenza mette subito in risalto la differenza tra le attitudini nobili e moderne di Tom e quelle povere e di avversione alla modernità dei suoi compagni. Tom consegna loro una lettera del padre, in cui esalta la loro amicizia e chiede un supporto alla maturazione del figlio, per farlo diventare un "vero uomo". Dovendosi preparare per nuove rapine i tre nascondono a Tom le loro intenzioni e raggiungono assieme il paese, Tom in bicicletta e i tre a cavallo. In un emporio Tom conosce Candida, appassionata di e figlia dellallevatore Frank Olsen, innamorandosene. Nel saloon si ricongiunge al gruppo, ma viene preso di mira da Morton, uno dei mandriani di Olsen a cui Candida è promessa, e fa scoppiare una rissa. I quattro ne escono vincitori e il giorno successivo Olsen chiede a Moore di vendergli il suo terreno, ma questi rifiuta. Per distogliere Tom dalle sue ricerche sulle formiche, Bull gli dona un cavallo rubato, scoprendo la sua abilità nel cavalcare, ma ottenendo ancora un rifiuto sulluso delle armi da fuoco. Tom si incontra con Candida e i due si dichiarano amore reciproco, aumentando le ire di Morton. Questultimo lo sfida a duello, ma Tom rifiuta, perdendo la stima del padre di Candida. La ragazza gli comunica che il padre vuole per lei un uomo risoluto e Tom decide di allenarsi per battere Morton: si veste da cowboy, incomincia a sparare e apprende la lotta. Dopo un mese Bull comunica a Morton che il ragazzo prenderà la diligenza per lasciare il paese e tutti si riuniscono per levento. Tom lo sfida mostrando le sue abilità nelluso della pistola e lo batte a pugni, guadagnandosi lapprovazione di Olsen. Monkey e gli altri portano Morton sulla diligenza, rivelando al giovane che Morton era un ricercato e volevano vedere se Tom ce lavrebbe fatta a batterlo senza aiuti. Gli comunicano inoltre che devono separarsi, poiché vogliono vivere lavventura spostandosi sempre più a ovest evitando la modernità e Tom li saluta aspettando un loro ritorno. Durante il tragitto, si accorgono però di aver raggiunto la fine del continente essendo arrivati all e decidono di ritornare indietro. == Produzione == Il film è stato girato nellex-stato della presso il ()Cita web|url= poi lo chiamarono il Magnifico|sito=Terence Hill Sito Ufficiale|accesso=15 aprile 2018. Le riprese sono avvenute nel marzo 1972. == Distribuzione == Il film venne distribuito nelle sale cinematografiche italiane dalla United Artists Europa nellautunno del 1972. In venne distribuito dalla Les Productions Artistes Associés il 23 agosto 1973. Negli Stati Uniti venne distribuito in modo limitato dalla United Artists dal 1º maggio 1974 con il titolo Man of the East. == Note == == Bibliografia == * cita libro|autore=Michael R. Pitts|capitolo=Man of the East|titolo=Western Movies: A Guide to 5,105 Feature Films|edizione=2|editore=McFarland Publishing|anno=2013|lingua=inglese|ISBN=978-0786463725 * cita libro|cognome=Mereghetti|nome=Paolo|wkautore=Paolo Mereghetti|capitolo=...E poi lo chiamarono il Magnifico|titolo=. Dizionario dei film 2011|volume=1|città=Milano|editore=Baldini Castoldi Dalai|anno=2010|pagina=1134|ISBN=978-88-6073-626-0|cid=Mereghetti ==Collegamenti esterni== * Collegamenti esterni Film di E.B. Clucher Controllo di autorità Portale|Cinema | ...e poi lo chiamarono il Magnifico | https://it.wikipedia.org/wiki/...e_poi_lo_chiamarono_il_Magnifico |
it | Album |titolo = ...e respiro/Un fiore |artista = Alice |voce artista = Alice (cantante) |tipo = singolo |anno = 1978 |durata = 10:11 |genere = pop |etichetta = (CGD 10052) |produttore = |arrangiamenti = |formati = 7" |precedente = |anno precedente = 1977 |successivo = |anno successivo = 1978 ...e respiro/Un fiore è il settimo di pubblicato in Italia nel 1978.Cita web|url= - biografia, recensioni, streaming, discografia, foto :|sito=OndaRock|lingua=it|accesso=2023-01-29 == Tracce == Tracce |Autore testi e musiche = |Titolo1 = ...e respiro |Autore testo e musica1 = e |Durata1 = 4:25 |Titolo2 = Un fiore |Autore testo e musica2 = e |Durata2 = 5:46 == Note == == Voci correlate == * == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni Portale|musica | ...e respiro/Un fiore | https://it.wikipedia.org/wiki/...e_respiro/Un_fiore |
it | Film |titolo italiano = ...e se domani |lingua originale = |paese = |anno uscita = 2005 |aspect ratio = 1,85:1 |genere = Commedia |regista = |soggetto = Paolo Genovese, Max Croci |sceneggiatore = , |produttore = |casa produzione = |casa distribuzione italiana = |attori = * : Mimì Rendano * : Matteo Cellario * : Caterina "Ketty" Lomunno * : Giovanni * : Liliana * : Maria Assunta * : Dottor Alajmo * : Direttrice Morandi * : Commissario * : Prete * : Pretore * : sig.ra Lizzadro |fotografo = |montatore = |effetti speciali = |musicista = |scenografo = ...e se domani è un del 2005, diretto da ed interpretato da , e . == Trama == Mimì Rendano, un giovane no trasferitosi da tempo in una città del , un giorno entra in una banca, armato di pistola, deciso a ; ma, durante latto, cambia idea e decide di prendere in ostaggio clienti ed impiegati, minacciando tutti con la scusa di una contenuta in una valigetta. Per desistere dallintento, Mimì fa una strana richiesta: 5 milioni di euro ed un , con cui poter volare sulla città per spargere il denaro, da dare a tutte quelle persone a cui la banca ha rifiutato un credito... un modo per Mimì di vendicarsi delle banche, che a suo dire hanno rovinato la sua vita e la sua storia damore. Da questo momento, attraverso un , vengono presentati tutti gli eventi che hanno portato Mimì a compiere questo gesto. Dopo aver lasciato , Mimì giunge al Nord e diventa impiegato di un commercialista. Un giorno aiuta una signora che ha problemi con la serratura della porta di casa, rivelando doti di bravo artigiano, occasione in cui fa amicizia con lavvocato Matteo Cellario, vicino della donna. I due pranzano insieme praticamente ogni giorno, e lemigrato siculo racconta al nuovo confidente la sua cotta di gioventù per una compagna di scuola, Caterina Lomunno detta Ketty, di cui non sa più niente. Con laiuto dellavvocato Mimì apre una fabbrica di chiavi ma, avendo bisogno di qualcuno che capisca di contabilità e pratiche burocratiche, si ricorda di un altro suo compagno di scuola al paese, molto bravo con i calcoli: Giovanni. Decide di chiedergli aiuto e questi accetta e si trasferisce al Nord. Andandolo a prendere in aeroporto, Mimì scopre che Giovanni è accompagnato proprio da Ketty: i due si sono sposati anni prima e aspettano un figlio da tre mesi. Mimì la rivede così allimprovviso dopo anni. La fabbrica dei due va a gonfie vele per sei anni, finché Giovanni scopre di avere una grave malattia e muore poco dopo. Ketty rimane così vedova, e Mimì inizia ad occuparsi di lei e della figlia Maria Assunta. Preso dallentusiasmo verso gli investimenti, le concede anche un finanziamento per aprire una boutique di vestiti alla moda che però non rende bene. Anche lazienda di chiavi e serrature naviga in cattive acque perché, venuto a mancare il socio, Mimì non riesce a districarsi nella parte amministrativo-burocratica e chiede quindi un prestito al Credito Nazionale ma la perfida direttrice glielo nega: tutto ciò, sommato agli alti e bassi della sua relazione nata da poco con Ketty, lo portano al folle gesto della banca che fa da inizio al film. La trattativa con le forze dellordine giunge a un compromesso: se Mimì libera gli ostaggi, gli saranno dati un milione e ottocentomila euro più un elicottero. Durante le fasi finali della liberazione, il povero attentatore si auto-spara un colpo di pistola e viene conseguentemente arrestato: lamico Matteo lo difende efficacemente dallaccusa di tentato omicidio, ma per la rapina e lestorsione gli vengono affibbiati otto anni di galera. Considerando però che egli nella sua azione delittuosa era ispirato da un moto a suo modo di "giustizia sociale" e damore verso Ketty, il giudice tramuta la pena negli da scontare proprio a casa della Lomunno. Convivendo, la storia tra Mimì e Ketty va per il verso giusto e i due danno alla luce una bambina, Emilia; pochi mesi dopo Mimì viene arrestato di nuovo, stavolta per evasione dagli arresti domiciliari, dopo essere corso in ospedale a vedere la nascita della figlia. Tuttavia luomo, pur essendo in carcere adesso è contento, perché nelle sue nuove figure di compagno e padre ha la consapevolezza di pensare e di essere pensato dalle persone che più ama. Inoltre, Matteo, che ha quasi sacrificato il suo matrimonio per Mimì, diventerà padre di un maschietto. == Produzione == === Regia === La del film è affidata allesordiente . Nonostante la storia sia ambientato negli , il regista ha detto che «la mia idea iniziale [era che] il film doveva essere un film , come quando si girava in ». La Parola ha voluto dare una connotazione stilistica precisa alla pellicola, dichiarando che «anche se la storia è ambientata ai giorni nostri, ho ritenuto necessario creare una bolla, un micro-universo in cui inserire i personaggi per non distrarre lo spettatore con lItalia di oggi [...] . Cè poi una nostalgia nella fotografia, nei colori leggermente slavati e pastello, che ci riporta agli esperimenti del dei primi film a colori degli anni sessanta».cita news|url= e Paolo al cinema con E se domani|pubblicazione=dgmag.it|data=6 aprile 2006|accesso=28 luglio 2020|urlarchivio= agosto 2012 === Sceneggiatura === Il titolo di lavorazione del film era La strana storia di Mimì Rendano.cita web|url= di uscita per "...e se domani"|editore=|accesso=28 luglio 2020|urlarchivio= aprile 2013 Scritto da e , il film prende spunto da una storia vera accaduta a nel 1997,cita news|url= una bomba, vi faccio saltare tutti in aria"|pubblicazione=|data=30 dicembre 1997|pagina=2|accesso=24 novembre 2010 raccontata da Cillario nel libro Il caso Gargano.cita news|url= Iene Matteo e Mimì rapinatori sentimentali|pubblicazione=|data=14 aprile 2006|pagina=55|accesso=17 febbraio 2011cita web|url= una bomba, vi faccio saltare tutti in aria"|pubblicazione=|data=30 dicembre 1997|pagina=2|accesso=24 novembre 2010|urlmorto=sì|dataarchivio=3 marzo 2010cita web|url= e se domani|editore=t|accesso=17 febbraio 2011 Il ha visto il libro in , ed ha deciso di trarne un film.cita news|url= Luca e Paolo: attori|pubblicazione=filmfilm.it|accesso=17 febbraio 2011 Poco prima dei titoli di coda, appaiono sullo schermo le conclusioni delle vicende dei "veri" protagonisti: Domenico Gargano, di cui Mimì rappresenta l, è uscito di carcere nel 2005 dopo aver scontato otto anni di reclusione domiciliare mentre lavvocato Cillario è andato in pensione. === Cast === I protagonisti del film sono assieme a . ricopre anche in questo film la parte di un come nel precedente del 1998, esordio cinematografico di Luca e Paolo; a proposito di questa coincidenza, ha dichiarato «a me piace moltissimo che alla fine [di ...e se domani] io non paghi lavvocato, mentre nella vita non capita mai. E il bello è che in più lavvocato è Paolo! Nemmeno in E allora mambo! lo pagavo, e anche lì era sempre Paolo...». Kessisoglu ha invece detto del suo ruolo che «è un personaggio tirchio nellanimo, nei sentimenti, oltre che per quanto riguarda i soldi. È incapace di vivere ciò che ha», aggiungendo poi, a proposito della sua interpretazione, che «non saprei proprio dire che tecnica o che approccio abbia usato. Posso dire che gli ho costruito tutta una serie di piccoli tic che nel film si notano bene».cita news|url= Cafè|pubblicazione=movieplayer.it|autore=Pietro Salvatori|data=5 aprile 2006|accesso=17 febbraio 2011 Sabrina Impacciatore è stata invece una scelta del produttore Beppe Caschetto (già agente di Luca e Paolo), il quale, sulla scelta, ha detto che «[avevo] sempre desiderato [darle] un ruolo da protagonista». Per quanto riguarda il suo personaggio, la Impacciatore ha invece scelto lei stessa di caratterizzare il suo personaggio come una donna , imponendo giocoforza questa scelta anche al personaggio di Luca Bizzarri. Completano il cast principale , la quale ha detto «finalmente un film che mi rappresenta come una straniera senza sottolinearlo. Anche questa è una forma di integrazione e devo ringraziare tutti per questo», e , assieme a , , , e . === Riprese === La pellicola, anche se non chiaramente specificato, è stata girata a cita web|url= delle riprese per "...e se domani"|editore=|accesso=17 febbraio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio= aprile 2016 per precisa volontà del produttore Beppe Caschetto, il quale era convinto che si potesse fare un film anche lontano da . == Colonna sonora == Le musiche originali del film, le quali anchesse strizzano locchio alle sonorità degli , sono di , e secondo il regista La Paola sono state così dettate dal fatto che «volevamo creare una certa suggestione che facesse concentrare lo spettatore solamente sui personaggi, senza dare particolari riferimenti o appigli spazio-temporali. Abbiamo preferito, anche attraverso un certo uso delle musiche, una forte stilizzazione del tutto». Della del film fa parte il brano di del 1964, che ha anche dato il titolo al film. Caschetto ha detto che non è stato poi molto difficile ottenere i diritti della canzone. A proposito di E se domani, La Parola ha rivelato che ha scelto questa canzone perché «è talmente bella che vorrei che fosse la canzone che ascolterò prima di morire». == Distribuzione == La pellicola è stata presentata in anteprima in all il 1º ottobre 2005, e al il 29 ottobre 2005. In il film è stato distribuito da il 14 aprile 2006. == Accoglienza == Il film non ha ricevuto critiche positive. Per Pietro Salvatori di movieplayer.it «è un film che si attorciglia su sé stesso, che non riesce ad esprimersi appieno in nessuna delle strade che tenta di amalgamare assieme. Un peccato, visto le potenzialità dei due protagonisti (che però al di fuori del proprio ruolo di duo televisivo rendono meno)», aggiungendo che «la tentazione di creare un ibrido, terreno pericolosissimo nellassenza di solide basi, ha prevalso su tutto, facendo perdere di mordente tutto limpianto visivo e narrativo».cita news|url= il piccolo schermo si allarga|pubblicazione=movieplayer.it|autore=Pietro Salvatori|data=7 aprile 2006|accesso=17 febbraio 2011 Per Francesco Lomuscio di filmup.it «al di là del cast tutto sommato in forma [...] risultano alternati decisamente male i momenti seri e quelli esilaranti, tanto che spesso non si riesce a capire dove voglia andare a parare lo script, ulteriormente penalizzato da una messa in scena caratterizzata da look e tempi degni della peggior sit-com televisiva». In definitiva «alla fine, mentre la noia regna sovrana, tutto ciò che rimane da fare è ascoltare le belle, vecchie canzoni che compongono la colonna sonora».cita news|url= ...e se domani|pubblicazione=filmup.leonardo.it|autore=Francesco Lomuscio|accesso=17 febbraio 2011|dataarchivio=15 giugno 2008|urlarchivio= sottolinea invece in negativo la vicinanza del film ad un prodotto prettamente , dichiarando che «lintento sarebbe la commedia grottesca (appunto) ma la timidezza dellanimo televisivo che pervade loperazione impedisce ai toni di presentarsi nella loro faccia feroce. Malgrado gli sforzi (bravi gli interpreti, e soprattutto , e volonterosa la regia), rimane il film che tutti volevano: da su , domenica 20:30, prima di ».cita news|url= se domani - La recensione di FilmTV|pubblicazione=film.tv.it|accesso=17 febbraio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio= dicembre 2009 == Riconoscimenti == * 2005 ** Migliore interpretazione maschile (, ) ** Migliore interpretazione femminile () ** Premio speciale della giuria () == Note == == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni Portale|cinema | ...e se domani | https://it.wikipedia.org/wiki/...e_se_domani |
it | F|album folk rock|arg2=album blues|gennaio 2014 Album |titolo = ...e semm partii |artista = Davide Van De Sfroos |tipo = Studio |giornomese = |anno = 2001 |postdata = |etichetta = Tarantanius |produttore = |durata = 66:14 |formati = , |genere = Blues |genere2 = Folk rock |registrato = |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 14 |note = |numero dischi doro = |numero dischi di platino = |precedente = |anno precedente = 1999 |successivo = |anno successivo = 2003 ...e semm partii (IPA|/e sem parti:/) è il secondo del no , pubblicato nel 2001 dalla . Reduce dai discreti successi letterari di Van De Sfroos, riscuote un buon successo di pubblico e delle ottime critiche. I testi seguono la falsariga del precedente disco e delle canzoni realizzate con i , narrando con sonorità e le tragicomiche avventure di emigranti con valigie semivuote che sperano di raggiungere l senza , ferrovieri sognatori, che incontrano creature mostruose, marinai che girano il mondo, viaggiatori malinconici ed un singolare personaggio che, tentando di il cassiere di una con una finta, scopre che si tratta di suo figlio. ==Tracce== Tracce |Titolo1 = El Bestia |Titolo2 = Sügamara |Titolo3 = Kapitan Kurlash |Titolo4 = Trenu Trenu |Titolo5 = ...E semm partii |Titolo6 = Me canzun damuur en scrivi mai |Titolo7 = Lomm de la tempesta |Titolo8 = Grand Hotel |Titolo9 = El mustru |Titolo10 = Televisiòn |Titolo11 = San Macacu & San Nissoen |Titolo12 = La ballata delle 4 carte |Titolo13 = Il ladro dello zodiaco |Titolo14 = Ventanas == Formazione == * Davide Van De Sfroos - voce, chitarra acustica * Alessandro Parilli - basso * Diego Scaffidi - batteria, percussioni, cori, voce recitante (in ...E semm partii, Grand Hotel e El mustru) * Claudio Beccaceci - chitarra classica, chitarra acustica, chitarra elettrica * Riccardo Merolidio - chitarra classica (in Sügamara), mandolino (in ...E semm partii) * Robi Gobbi Frattini - chitarra elettrica (in Kapitan Kurlash) * Maurizio "Gnola" Glielmo - dobro (in Trenu Trenu) * Davide Brambilla - fisarmonica, tastiere, tromba * La Banda Osiris - fiati (in Grand Hotel e Il ladro dello zodiaco) * Le Balentes - cori (in Sügamara e ...E semm partii) * Dario Civetta - voce recitante (in ...E semm partii) * Lorenzo Monguzzi - voce recitante (in ...E semm partii) * Michele Brambilla - voce recitante (in ...E semm partii) * Walter Borromeo - voce recitante (in ...E semm partii) * Johnny Biree - voce recitante (in Grand Hotel e El mustru) * Maxxer - voce recitante (in Grand Hotel e El mustru) * Marina - voce recitante (in Grand Hotel) * Baffo - voce recitante (in Grand Hotel e El mustru) * Teresa Casetta - voce recitante (in Grand Hotel) == Altri progetti == Interprogetto|q=E semm partii|q_preposizione=da|etichetta=E semm partii == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni Portale|musica | ...e semm partii | https://it.wikipedia.org/wiki/...e_semm_partii |
it | S|film commedia|film erotici Film |titolo italiano= ...e si salvò solo lAretino Pietro, con una mano davanti e laltra dietro... |immagine= |didascalia= |lingua originale= italiano |paese= |anno uscita= 1972 |titolo alfabetico= E si salvò solo lAretino Pietro, con una mano davanti e laltra dietro... |aspect ratio= |genere = Erotico |regista= |soggetto= |sceneggiatore= Enrico Bomba |produttore= |produttore esecutivo= |attori= * : Olimpia * : fra Fazio * : ser Alfiuccio da Candelusa * : Nanna * : Fiorenza * : Violante * : Guidotto, servo di Fiorenza * : Concetta * : Giammattista * : fra Crispino * : fra Raffaello * : ser Cecco, marito di Fiorenza * : |fotografo= Antonio Modica |montatore= |effetti speciali= |musicista= , |scenografo= |costumista= Giovanni Fratalocchi |truccatore= |casa produzione= Cinematografica Vascello |casa distribuzione italiana= ...e si salvò solo lAretino Pietro, con una mano davanti e laltra dietro... è un film del diretto da , del filone . ==Trama== Le tre figlie di Madonna Violante: Nanna, Concetta e Fiorenza hanno un solo pensiero, vale a dirsi spassarsela il più possibile con gli uomini. Venendo a sapere che uno dei contadini della casata, tale Torello, è possente, attraente e molto prestante, Concetta se lo porta in casa. Intanto Fiorenza, facendo credere al marito di essere fuori città per penitenza, si gode i favori di Fra Crispino; anche Nanna li raggiunge pochi giorni dopo, ma resta delusa perché il frate sè evirato per penitenza. Scontenta ritorna dal marito Alfiuccio che, però, tradisce subito concedendosi a tre amici e subito dopo a Fra Fazio, dopo essersi dichiarata morta. Dopo Fra Fazio, Nanna soddisferà tutti gli altri frati fino a rimanerne incinta; a questo punto decide di "ritornare in vita" e dimbrogliare Alfiuccio. ==Collegamenti esterni== * Collegamenti esterni Decamerotici Portale|cinema|erotismo | ...e si salvò solo l'Aretino Pietro, con una mano davanti e l'altra dietro... | https://it.wikipedia.org/wiki/...e_si_salvò_solo_l'Aretino_Pietro,_con_una_mano_davanti_e_l'altra_dietro... |
it | Film |titolo italiano = ...e tu vivrai nel terrore! - Laldilà |immagine= Laldilà (prologo).JPG |didascalia=La crocifissione di Zweick nel prologo virato seppia |titolo originale = ...e tu vivrai nel terrore! - Laldilà |paese = |anno uscita = 1981 |durata = 86 min |genere = Horror | genere 2 = Fantastico |regista = |soggetto = |sceneggiatore = , , |produttore = |casa produzione = |attori = *: Liza Merril *: dottor John McCabe *: Emily *: Zweick *: Martha *: Dottor Harris *: Martin Avery *: Arthur *: Mary Ann *: Bibliotecario *: Joe *: Larry *: Jill *: zombi *Gilberto Galimberti: zombi |doppiatori originali= *: Liza Merril *: Dottor John McCabe *, : Emily *: Zweick e voce dellaldilà *: Dottor Harris *: Martin Avery *: Bibliotecario |fotografo = |montatore = |effetti speciali = , , |musicista = |scenografo = |costumista = |truccatore = , ...e tu vivrai nel terrore! - Laldilà è un del , diretto da . È la seconda parte della cosiddetta , tre - diretti da Fulci tra il e il 1981, interpretati da . Gli altri film della trilogia sono e . È considerato il film più visionario ed estremo di Fulci,cita libro|Paolo Albiero &|Giacomo Cacciatore|Tutti gli orrori del mondo, ovvero ...E tu vivrai nel terrore! Laldilà, in Il terrorista dei generi. Tutto il cinema di Lucio Fulci|2004|Un mondo a parte|Roma|isbn=-900629-6-7|pp=215-227cita libro|Antonio Bruschini &|Antonio Tentori|Lucio Fulci, il poeta della crudeltà|2004|Mondo Ignoto|Roma|isbn=-89084-25-1|pp=78-80 ed è divenuto un tra gli amanti del splatter. Fu riedito nel e nel , entrambe le volte con il titolo Laldilà. È stato proiettato in una versione restaurata nel alla , nellambito della rassegna Storia segreta del cinema italiano - Italian Kings of the Bs.cita web|url= kings of the Bs|accesso=12 marzo 2009|urlmorto=sì|urlarchivio= aprile 2009 Nel restaurò la e la distribuì per la prima volta negli , nella versione integrale.cita libro|Marco|Giovannini|Pulp Quentin. Storia e storie di Tarantino, luomo che sconvolse Hollywood|maggio 2004|Mondadori|Milano|isbn=977-12-0431-9|p=95 ==Trama== , . Il pittore Zweick alloggia nella camera 36 dellhotel Sette porte, quando irrompe un gruppo di uomini del posto che, sospettandolo di stregoneria, lo massacrano a colpi di catene e poi lo conducono nella cantina dove lo crocifiggono ad una parete su cui è inciso uno strano simbolo, ed infine lo ricoprono di calce viva. Nello stesso momento Emily, una ragazza del luogo, entra in possesso di un misterioso libro intitolato Eibon, e scopre che lhotel Sette porte è stato costruito su uno dei sette varchi dellInferno. Il libro prende fuoco tra le sue mani. Louisiana, . Liza Merril, una giovane ragazza newyorkese, eredita lhotel Sette porte, che adesso versa in pessime condizioni. Decisa a guadagnarci qualcosa, la ragazza inizia la ristrutturazione dello stabile, ma ben presto iniziano degli strani incidenti: il campanello della stanza 36 si aziona da solo, e un imbianchino cade dallimpalcatura quando intravede la figura di una donna cieca ad una finestra. Luomo, ferito, perde sangue dalla bocca, e viene soccorso dal medico John McCabe, che conosce così Liza. Nel frattempo Liza è in viaggio in macchina e, mentre percorre un ponte, si ritrova davanti una ragazza con un cane. Liza frena allultimo istante per evitarla e scopre che la ragazza si chiama Emily ed è cieca. Accompagnatala alla villa dove abita da sola, Emily le consiglia di lasciare lhotel e di tornare a New York, ma non dà altre spiegazioni. Poco dopo arriva lidraulico Joe per riparare una perdita nello scantinato. Cercando lorigine della perdita apre un varco in una parete e si ritrova nel luogo dove era stato crocefisso Zweick 54 anni prima. Improvvisamente da un muro spunta la mano di un cadavere che gli cava entrambi gli occhi uccidendolo. Il corpo viene ritrovato da Martha, laddetta alle pulizie, che fa unaltra sconvolgente scoperta: il cadavere putrefatto di Zweick. I due cadaveri vengono portati allospedale e sottoposti allautopsia da McCabe e dal suo collega, il dottor Harris, che tenta di rilevare sul cadavere di Zweick, con lausilio di un rivelatore, senza ottenere alcun risultato. Tuttavia, quando i due medici si allontanano, il monitor del rivelatore inizia improvvisamente a pulsare. Allobitorio giungono Jill, la figlia di Joe, e sua madre Mary Ann. Questa si reca nella stanza dove riposa il marito, per vestire il cadavere, ma viene colpita da qualcosa e crolla a terra svenuta. Il suo volto viene sfregiato da un getto di acido corrosivo. Jill sente le urla della madre e piomba nella stanza, ritrovandosi assediata dalla schiuma rossastra proveniente dal corpo della madre. Impaurita, la bambina tenta di fuggire ma, aprendo una porta dellobitorio, si ritrova faccia a faccia con dei cadaveri privi di occhi. Liza incontra Jill al funerale dei genitori, la ragazza è sotto shock e tiene le palpebre sempre chiuse; rimasta sola nel cimitero apre gli occhi mostrandosi anchella cieca come Emily. Tornata allhotel, Liza trova Emily che le racconta la storia del Sette porte. Cinquantanni prima, tutti gli abitanti dellhotel furono ritrovati morti. Tra questi vi era anche Zweick, che aveva scoperto che lhotel era stato costruito su una delle sette porte dellInferno. Allimprovviso, dopo aver toccato lo stesso quadro che Zweick stava dipingendo prima di essere ucciso, le mani di Emily iniziano a sanguinare per cui fugge via con il suo cane e Liza, ripensando più volte alla scena, si accorge che i passi di Emily non emettono alcun suono, iniziando a sospettare che si tratti di un fantasma. Decisa a scoprire cosa sta accadendo, Liza entra nella stanza 36, dove trova una copia dellEibon; sentendo dei rumori apre una porta e appare il cadavere crocifisso di Zweick. Liza si mette a urlare e scappa, finendo tra le braccia di McCabe, che la soccorre. Liza gli racconta del cadavere e lo porta nella stanza, ma non cè più traccia né del cadavere né del libro. Ci sono solo due chiodi arrugginiti infissi alla parete. Il giorno dopo, passeggiando con Martin, larchitetto che si occupa del restauro dellalbergo, Liza crede di scorgere lEibon dalla vetrina di un negozio, ma si tratta di unallucinazione. Martin si reca in biblioteca, per consultare la planimetria dellhotel. Mentre si trova su una scala, Martin viene spaventato da un tuono improvviso e precipita a terra rimanendo paralizzato. Un gruppo di tarantole appare dal nulla e lo assale, strappandogli via le labbra, il naso, la lingua e cavandogli un occhio, mentre la pianta originale dellhotel si dissolve lentamente dal registro. Il dottor McCabe, intanto, va alla casa di Emily che trova abbandonata, ma qui riesce anche a scovare una copia dellEibon che porta via. Nel vecchio hotel, invece, Martha entra nella stanza 36 per effettuare le pulizie. Dalla vasca da bagno emerge il cadavere dellidraulico Joe, che spinge la donna verso un grosso chiodo, che le cava un occhio. Allobitorio, McCabe inizia a leggere lEibon e, esaminando attentamente il cadavere di Zweick, scopre inciso sul polso lo stesso simbolo che si trova nel libro. Nella sua villa, Emily è minacciata da Zweick, Joe, Martha e Arthur (il figlio di questultima, ucciso anchegli da uno spettro) che si materializzano davanti a lei sotto forma di zombi. La ragazza urla loro di andare via e gli aizza contro il suo cane, che li assale e sembra riesca a cacciarli. Tornato accanto alla sua padrona, dopo un attimo di calma lazzanna alla gola, sgozzandola. Liza, nello scantinato, viene intanto aggredita da Arthur e salvata ancora una volta da McCabe. I due vengono investiti da una scarica di lampi e da una pioggia di . Fuggiti via, i due si recano allospedale, dove McCabe chiede laiuto del collega Harris, esperto di occultismo. Lospedale viene assediato allimprovviso da un gruppo di zombi, e Harris muore trafitto dalle schegge di una vetrata. Durante la fuga, Liza trova Jill impaurita nellobitorio e la porta con sé, ma allimprovviso la ragazza aggredisce Liza e viene abbattuta con un colpo di pistola da McCabe. Liza e McCabe fuggono dallospedale ma si ritrovano inspiegabilmente nei sotterranei del Sette porte. I due si inoltrano nella cantina e si accorgono di essere entrati nel paesaggio raffigurato nel dipinto di Zweick. Davanti a loro cè uno scenario surreale, pieno di cadaveri nudi, senza inizio né fine: laldilà. Alcune voci sussurrano continuamente i loro nomi. Incapaci di trovare una via di fuga, i due si fermano e sbarrano gli occhi in preda al terrore e allo sgomento. Sono diventati ciechi. ==Produzione== ===Sceneggiatura=== Il film nacque da unidea del , che ottenne un pre-finanziamento da alcuni produttori stranieri quando ancora non cera né un , né una , ma soltanto il titolo del film. Per scrivere il copione fu chiamato , autore delle sceneggiature dei precedenti horror di Fulci, e Paura nella città dei morti viventi. Sacchetti scrisse la storia del film in dieci giorni. Il modello era il di . Successivamente, la sceneggiatura fu rivista da e dallo stesso Lucio Fulci. ===Cast=== Catriona MacColl aveva già interpretato il ruolo della protagonista femminile in Paura nella città dei morti viventi. Per il protagonista il no scelse David Warbeck, che aveva già avuto un ruolo nel suo , e aveva avuto un ottimo rapporto sul set con Fulci. Il ruolo dellidraulico Joe doveva essere interpretato in un primo momento da . I titoli di coda del film e molte fonti riportano come colui che interpretò il ruolo l Gianni De Nava. In realtà chi alla fine interpretò il ruolo fu il , grande amico del regista. Per il ruolo del dottor Harris si pensò inizialmente a . Alla fine fu scelto Al Cliver, attore feticcio di Lucio Fulci. Emily doveva essere interpretata da , che rifiutò la parte poiché non voleva indossare le lenti ottiche necessarie per il ruolo. Alla fine, Emily fu interpretata da Cinzia Monreale, reduce da di , che utilizzò lo Sarah Keller. era stata la in di . Lattrice fu voluta da Fulci. Il ruolo dellarchitetto Martin fu interpretato da , in seguito noto presentatore televisivo. Fulci non voleva un attore noto per quella parte. Mirabella si presentò al provino, nascondendo al regista il suo passato da attore pubblicitario. Quando Fulci lo scoprì, a materiale già girato, si arrabbiò molto. Lucio Fulci appare in un , nei panni del bibliotecario che porge la scala a Martin prima che questi cada a terra. Le comparse del film furono reclutate tra i barboni di Roma, che furono pagati con abbondanti dosi di e . Durante la lavorazione, Fulci (notoriamente molto duro con i suoi attori, soprattutto con le attrici) ebbe dei problemi soprattutto con Cinzia Monreale e con Antoine Saint-John. Questultimo addirittura fuggì dal set, perché stressato dalle continue sedute di trucco. ===Trucco ed effetti speciali=== Il trucco e gli del film furono realizzati da , da e da . Come abitudine di De Rossi, gli effetti furono creati direttamente sugli attori, con lausilio di alcune .cita libro|Paolo Albiero &|Giacomo Cacciatore|Intervista a Giannetto De Rossi in op. cit.|2004|Un mondo a parte|Roma|isbn=-900629-6-7|pp=356-357 Agli attori che nel corso del film interpretano personaggi che divengono ciechi o lo sono già, come Emily, vennero applicate delle lenti finte con delle dipinte. Soprattutto Cinzia Monreale girò tutto il film con queste lenti sugli occhi. Per la scena dellocchio estirpato allidraulico Joe fu realizzato un occhio finto che presentava la parte anteriore più dura, mentre il resto era fatto di . La mano che esce dal muro e agguanta Joe è di De Rossi, anche se Maurizio Trani dichiarò che era la sua. Per lattacco delle tarantole a Michele Mirabella furono costruiti dei ragni finti, pilotati a distanza da De Rossi, ma furono anche utilizzate sei tarantole vere. Lidea della tarantola che entra nella bocca di Mirabella e linquadratura dallinterno della sua bocca fu suggerita da De Rossi. Furono realizzate due bocche: una a grandezza naturale, utilizzata per le riprese esterne, e una grande il triplo di una bocca normale, utilizzata per le riprese interne. La che viene estirpata dalla bocca era di e aveva un serbatoio pieno di sangue finto. ===Fotografia=== La direzione della del film fu affidata a , storico collaboratore di Fulci. Per ispirarsi, Salvati lesse un libro del pittore , portato sul set dallo .cita libro|Paolo Albiero &|Giacomo Cacciatore|Intervista a Sergio Salvati in op. cit.|2004|Un mondo a parte|Roma|isbn=-900629-6-7|pp=352-353 Il prologo del film fu girato in bianco e nero, virato seppia. Questo dà all una parvenza da vecchia . Salvati usò un colore tendente al seppia, con lausilio di gelatine, quindi lo virò in fase di stampa. Tuttavia, per ledizione uscita nelle sale cinematografiche tedesche, il prologo è a colori per volontà dei distribuitori. Salvati sostiene che i produttori tedeschi abbiano stampato il prologo a colori, per evidenziare le scene splatter dellesecuzione di Zweick. La sequenza in cui Emily viene assediata dagli zombi fu realizzata tramite un alternarsi di e , per aumentare la drammaticità della sequenza. La scena finale del film fu realizzata agli . Nella sceneggiatura, la sequenza era descritta con poche parole. Una volta entrato sul set, Salvati si accorse che le scenografie erano molto scarne, allora utilizzò dei fumogeni per creare unatmosfera più consona. Ma con le macchine per spargere il fumo sul set non veniva leffetto voluto da Fulci, quindi Salvati fece chiudere le porte del set, così il fumo si fermò a terra creando un effetto suggestivo che è quello che si vede nella sequenza girata. ===Riprese=== Le riprese del film iniziarono il 20 ottobre e durarono otto settimane. Il era semplicemente Laldilà. Le furono e la per gli esterni, mentre gli interni furono girati a , agli studi De Paolis. Le scene ambientate allhotel Sette porte furono girate a New Orleans, in una villa situata allinterno di un parco. La villa di Emily è la stessa villa in cui ambientò nel . La dellaldilà in cui si ritrovano Liza e McCabe alla fine del film fu realizzata dallo scenografo Massimo Lentini, che si ispirò in parte ad alcuni dipinti del pittore Fabrizio Clerici.cita libro|Paolo Albiero &|Giacomo Cacciatore|Intervista a Massimo Lentini in op. cit.|2004|Un mondo a parte|Roma|isbn=-900629-6-7|p=363 Per effettuare il simbolo inciso sulla parete della cantina e sul braccio di Zweick, Fulci chiese a Lentini di riprodurre un disegno molto simile presente in un che aveva la figlia Antonella. Per realizzare la scenografia del finale, Lentini fece prima un quadro, quindi la scenografia finale fu realizzata in studio, in un secondo momento. La sequenza in cui Michele Mirabella viene aggredito da un gruppo di ragni fu difficile da realizzare: Mirabella era sdraiato a terra, mentre delle lastre di cristallo invisibili impedivano ai ragni di avvicinarsi allattore. Fulci non era contento di questo espediente, e alla fine optò per ricoprire il corpo di Mirabella di ragni. Lattore ebbe quindi un malore. Il film è costellato da una serie di sussurri. Lidea venne a Fulci dopo aver sentito leffetto che inseriva sempre nei propri film lattore . Tale effetto, chiamato da Fulci "la cupola", consisteva nel far pronunciare ad alcuni attori una serie di parole piene di , e fu usato per la prima volta in Paura nella città dei morti viventi. Gli zombi che appaiono improvvisamente nellospedale furono voluti dai distributori , per sfruttare il successo dei film sugli zombi, allora molto in voga. Tuttavia, proprio i distribuitori tedeschi si lamentarono delleccessiva mostrata nella sparatoria finale contro gli zombi. Dardano Sacchetti ha però dichiarato che gli zombi erano già presenti nella sua sceneggiatura. Durante la sequenza ambientata nellospedale assediato dagli zombi, David Warbeck carica la sua pistola dalla canna. Se si osserva bene la scena, si può notare la McColl che inizia a ridere, poco prima che si chiudano le porte dellascensore. Fu una voluta distrazione di Warbeck, dovuta a un suo precedente litigio con Fulci. Nessuno si accorse dellerrore e la sequenza rimase nel film ultimato.Commento al film di David Warbeck e Catriona McColl, presente nei contenuti speciali del DVD edito dalla NoShame. ==Colonna sonora== La del film fu realizzata da , uno dei collaboratori abituali del regista romano. === Tracce === #Verso lignoto #Voci dal nulla #Suono aperto #Sequenza coro e orchestra #Oltre la soglia #Voci dal nulla (versione estesa) #Suono aperto (versione estesa) #Giro di blues #Sequenza ritmica e tema == Promozione == Slogan promozionali: *«Se vi dicessimo che questo film contiene delle sequenze agghiaccianti potreste pensare alle solite invenzioni pubblicitarie. Noi vi diciamo soltanto: ENTRATE SE AVETE IL CORAGGIO!»; *«Behind this doorway lie the terrifying and unspeakable secrets of hell. No one who sees it lives to describe it. And you shall live in darkness for all eternity»; *:«Dietro questa porta si trovano i terribili e indicibili segreti dellInferno. Nessuno che li scopre vive per descriverli. E vive nelle tenebre per tutta leternità». == Distribuzione == Il film uscì in il 29 aprile 1981. Fu distribuito per i mercati esteri dalla VIP International. Il film uscì negli Stati Uniti, nel e nei come The Beyond e Seven Doors of Death, in Francia come Lau-delà, in come Au-Dela e in come Über dem Jenseits e Die Geisterstadt der Zombies.cita libro|Marco|Giusti|Scheda su ...E tu vivrai nel terrore! Laldilà presente in Stracult. Dizionario dei film italiani|2004|Frassinelli|Roma|isbn=-7684-813-4|p=18 === Censura === Il film fu approvato dalla il 23 marzo 1981, con il visto n. 76406, e fu vietato ai minori di 18 anni.cita libro|Paolo Albiero &|Giacomo Cacciatore|Scheda su ...E tu vivrai nel terrore! Laldilà presente in op. cit.|2004|Un mondo a parte|Roma|isbn=-900629-6-7|p=377 Nel 1987, la riedizione del film ebbe il visto n. 82634 del 1º luglio 1987. Il divieto fu confermato ai minori di 18 anni. Il 5 dicembre il divieto fu derubricato ai minori di 14 anni. === Doppiaggio === Il personaggio di Emily (, che qui compare con lo pseudonimo Sarah Keller) allinizio del film è doppiata da , ma poi, quando viene attaccata dagli zombi e uccisa dal suo stesso cane, ha invece, curiosamente, la voce di . ===Edizioni home video=== Nel il film uscì in Italia per la prima volta in , edito dalla NoShame, in unedizione restaurata e integrale contenente vari extra: due commenti audio (uno del direttore della fotografia Sergio Salvati e del critico cinematografico Paolo Albiero, laltro degli attori David Warbeck e Catriona MacColl), unintervista a Lucio Fulci, lincipit a colori presente nelle versioni estere del film, i trailer e una galleria fotografica. Precedentemente il film era disponibile in DVD solo nelle edizioni estere: quella francese (edita dalla Neo Publishing), e quella statunitense (edita dalla Anchor Bay). La britannica Arrow Films ha pubblicato il film in alta definizione su supporto Blu-Ray. == Accoglienza == === Incassi === Il film in incassò in totale 747.615.662 . Allestero ottenne un ottimo successo riuscendo a entrare nella classifica dei film più visti negli Stati Uniti. === Critica === Alla sua uscita il film non fu molto apprezzato dalla critica cinematografica, come daltronde quasi tutti i film di Fulci. Il attaccò duramente il film, sostenendo: «Il primato il film lo tocca solo nello stomachevole. E siamo sinceri: a tale livello è più tollerabile la ».L.A., Corriere della sera, 14 giugno 1981. scrisse: «Il risultato è quello del solito teatrino del macabro interpretato da personaggi scontati».R.F., la Repubblica, 6 giugno 1981. sottolineò la «banalità dei contenuti e il cattivo gusto sanguinolento», ma salvò «una scrittura filmica efficace e persino elegante».cita libro|As Chianese &|Gordiano Lupi|Filmare la morte. Il cinema horror e thriller di Lucio Fulci|2006|Edizioni Il Foglio|Piombino|isbn=-7606-101-0|p=130 Soltanto negli ultimi anni, in Italia le dedicate al cinema di genere, come , hanno rivalutato il film. Nocturno scrive: «Laldilà non va visto, va "vissuto". Schegge di grande cinema (si pensi alla prima apparizione di Cinzia Monreale in quella highway deserta e annebbiata) si fondono con furibonde cavalcate nel purulento, marcescente, universo dello splatter tanatologico, di cui Fulci resta maestro incontrastato».cita libro|Autori|vari|Dossier Nocturno n.28. Zombi Apocalypse. Dizionario dei morti viventi|2003|Nocturno|Milano|p=24 ha scritto: «Con Laldilà Fulci riesce a realizzare quellhorror estremo, libero, totale e coinvolgente che più rappresenta lo spirito vero dellautore». Per Paolo Albiero e Giacomo Cacciatore il film è «un vero e proprio incubo filmico basato sui canoni della casa infernale. Fulci realizza quello che è da molti ritenuto il suo capolavoro, di certo la sua opera più visionaria, sovversiva ed estrema». Fulci definì il suo film "artaudiano", da , il celebre francese che teorizzava il teatro della crudeltà. Fulci dichiarò: «Il messaggio che cercavo di comunicare è che la nostra vita è un terribile incubo e che lunica via di fuga è nascondersi in questo mondo fuori dal tempo. Alla fine del film i protagonisti hanno questi occhi privi di vista e cè questo deserto senza luce, senza ombre, senza vento... il nulla assoluto. Credo di essermi avvicinato a ciò che gran parte della gente pensa dellaldilà».Dichiarazione presente nel documentario La notte americana del dott. Lucio Fulci, di Antonella De Lillo e Marcello Garofalo, 1994. ==Riferimenti letterari== Organizzare|rivedere per |cinema|maggio 2015 Il libro di Eibon deriva dalla fantasia dello statunitense e dal di , in cui il libro è immaginato come realmente esistito in due edizioni. Lhotel infestato da malefiche presenze rimanda invece al , scritto da nel . ==Collegamenti ad altre pellicole== Organizzare|rivedere per : niente elenchi di citazioni|cinema|maggio 2015 *La sequenza in cui un liquido rossastro misto a schiuma inonda lobitorio è un omaggio a (The Blob), diretto da nel . *Il massacro a colpi di catene di Zweick è unautocitazione: una sequenza simile (la morte della "" ) è infatti presente in , diretto da Fulci nel . *Lattacco improvviso del cane di Emily alla propria padrona è un riferimento a una sequenza simile presente in , diretto da Dario Argento nel 1977. Dal film è mutuata anche lidea delle voci sussurrate. Inoltre da , diretto da Argento nel 1980, viene lidea della casa costruita su una delle porte dellinferno. *Unaltra autocitazione riguarda le morti di Joe e di Martha. A entrambi vengono infatti estirpati gli occhi, come nella celebre "scena dellocchio" presente in , diretto da Fulci nel . *, diretto da nel , si conclude in un ospedale assediato dagli zombi. *In , diretto da Fulci nel 1987, è presente una sequenza in cui una ragazza viene soffocata da un gruppo di , che ricorda molto la sequenza dellassalto dei ragni contro Michele Mirabella. *In , diretto da Claudio Lattanzi nel , la casa che si vede allinizio è la stessa usata da Fulci per ambientarvi lhotel Sette porte. *Parte della colonna sonora del film è presente in alcune scene di , diretto da Fulci nel . *, diretto da nel , presenta molte analogie con Laldilà: dalla storia che presenta rimandi a Lovecraft ad alcune sequenze in cui accadono fatti inspiegabili e surreali. * ha omaggiato il film di Fulci nel suo , diretto nel , inserendo alcune brevi immagini tratte dalla sequenza dellattacco delle tarantole a Michele Mirabella nella sequenza dellincubo che fa dopo essere stato morso da un ragno. I fotogrammi riguardano due inquadrature del ventre di una tarantola vista attraverso la pupilla e un dettaglio dellocchio di Mirabella. * ha omaggiato il film nel suo Kill Bill: nel , nella scena in cui la cava un occhio a uno degli , e nel , nella scena in cui la sposa estirpa un occhio a . *In , diretto da (), lepidemia zombi si apre in un ospedale. ==Sequel== Nel corso degli anni si è parlato di un possibile della pellicola, intitolato Beyond the Beyond, in cui John e Liza tornavano dal regno delle tenebre e prendevano il posto di Emily come guardie sulla soglia tra i due mondi. Alcune voci sostennero che vi erano diversi minuti di girato della pellicola, mentre una francese pubblicò una sorta di brochure del film. David Warbeck confermò nel commento audio al film, presente nel DVD, lesistenza del progetto.cita libro|Autori|vari|Dossier Nocturno n.3. Lopera al nero. Il cinema di Lucio Fulci|2003|Nocturno|Milano|p=51 La figlia di Fulci, Antonella, ha in seguito smentito tutte le voci sul , rivelando che una sceneggiatura intitolata Beyond the Beyond effettivamente esisteva, ma era stata creata con intenti speculativi. ==Note== ==Bibliografia== *cita libro|Stephen|Thrower|Beyond Terror - The Films of Lucio Fulci|1999|Fab Press|New York|lingua=inglese|isbn=0-9529260-5-9 *cita libro|Autori|vari|Lopera al nero. Il cinema di Lucio Fulci|2003|Nocturno|Milano *cita libro|Autori|vari|Zombi Apocalypse. Dizionario dei morti viventi|2003|Nocturno|Milano *cita libro|Paolo Albiero e|Giacomo Cacciatore|Il terrorista dei generi. Tutto il cinema di Lucio Fulci|2004|Un mondo a parte|Roma|isbn=-900629-6-7 *cita libro|Antonio Bruschini e|Antonio Tentori|Lucio Fulci, il poeta della crudeltà|2004|Mondo Ignoto|Roma|isbn=-89084-25-1 *cita libro|As Chianese e|Gordiano Lupi|Filmare la morte - Il cinema horror e thriller di Lucio Fulci|2006|Edizioni Il Foglio|Piombino|isbn=-7606-101-0 *cita libro|Julien Sévéon e|Lionel Grenier|Lucio Fulci - le poète du macabre|2009|Bazaar&Co|Paris|isbn=978-2-917339-12-1 ==Voci correlate== * * * ==Altri progetti== interprogetto == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni * Scheda su [ ...E tu vivrai nel terrore! Laldilà] Webarchive|url= |data=16 ottobre 2007 di Splatter Container. * Scheda su [ ...E tu vivrai nel terrore! Laldilà] di Horror Magazine. * Scheda su [ ...E tu vivrai nel terrore! Laldilà] di Castlerock. Lucio Fulci Portale|cinema | ...e tu vivrai nel terrore! - L'aldilà | https://it.wikipedia.org/wiki/...e_tu_vivrai_nel_terrore!_-_L'aldilà |
it | Film |titolo italiano = ...e tutti risero |titolo originale = They All Laughed |paese = |anno uscita = 1981 |titolo alfabetico = E tutti risero (...) |genere = Commedia |regista = |soggetto = |sceneggiatore = |produttore = , |attori = *: Angela Niotes *: John Russo *: Sam *: Charles Rutledge *: Dolores Martin *: Arthur Brodsky *: Amy Lester *: Leon Leondopolous *: Christy Miller *: Jose *: Michael Niotes *: Stavros Niotes *: Stefania Russo *: Georgina Russo *: Barbara Jo *: Uomo al bar |doppiatori italiani = *: Angela Niotes *: John Russo *: Dolores Martin *: Christy Miller |fotografo = |montatore = , |effetti speciali = |musicista = |scenografo = ...e tutti risero (They All Laughed) è un film del diretto da , con e . == Trama == Nella grande città di cè gente che deve essere sorvegliata, e gente che vuole sorvegliare per conto di qualcun altro. Ma cè anche gente che sorveglia per mestiere: sono gli uomini della Odissey Detective Agency, che fanno gli investigatori privati. Il loro lavoro diventa ancora più piacevole quando devono pedinare le più belle ragazze di . Così i detective John Russo e Charles Rutledge finiscono per innamorarsi delle donne che dovevano essere invece pedinate per conto dei mariti. Il direttore della Odissey non si intromette nelle loro relazioni private perché continua ad amoreggiare con la segretaria. Leros gioca un ruolo fondamentale con scambi e sostituzioni, che ha il suo climax in un finale in allegria, tra il cinico e il sentimentale. == Note == == Altri progetti == interprogetto|q|etichetta=...e tutti risero == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni Portale|cinema | ...e tutti risero | https://it.wikipedia.org/wiki/...e_tutti_risero |
it | S|film commedia Film |titolo italiano = ...e tutto in biglietti di piccolo taglio |immagine = |didascalia = |titolo originale = Fuzz |paese = |anno uscita = 1972 |titolo alfabetico = E tutto in biglietti di piccolo taglio |durata = 92 min |aspect ratio = 1,85:1 |genere = Commedia |regista = |soggetto = () |sceneggiatore = Ed McBain |produttore = , , , |attori = *: detective Steve Carella *: detective Meyer Meyer *: detective Bert Kling *: detective Eileen McHenry *: il Calvo *: Teddy Carella *: detective Arthur Brown *: detective Andy Parker *: tenente Byrnes *: mendicante |doppiatori italiani = *: detective Steve Carella *: detective Bert Kling |fotografo = |montatore = |effetti speciali = |musicista = |scenografo = |costumista = |truccatore = ...e tutto in biglietti di piccolo taglio (Fuzz) è un del diretto da e interpretato da , , e . In bilico tra con toni grotteschi e , il film è tratto dal romanzo del (Fuzz) di , facente parte del ciclo di storie dell. == Trama == In un periodo di parecchi giorni, alcuni detective della polizia di Boston, in servizio presso l87º distretto, indagano su diversi casi. il detective Steve Carella si traveste da senzatetto per scoprire un piromane seriale che da fuoco ai barboni; viene avvicinato da due giovani che gli buttano liquido infiammabile addosso e gli danno fuoco; Carella finisce in ospedale ma si riprende e torna al lavoro. Una telefonata anonima minaccia la morte di un ufficiale della città, a meno di non ottenere 5.000 $; il caso è assegnato a sue investigatori, Bert Kling e Arthur Brown; i due si mettono in appostamento sorvegliando la scatola con il riscatto, che viene presa da un uomo di nome Tony La Bresca; Kling e Brown lo seguono. Poiché la scatola contiene solo carta, in seguito il commissario Parks viene ucciso a colpi di pistola; arriva un’altra telefonata, che stavolta chiede 50.000 $. La polizia prepara un’altra scatola e aspetta; un uomo raccoglie la scatola e viene arrestato, ma i detective scoprono che è solo un sempliciotto qualunque; pensava che la scatola contenesse marijuana! Più tardi il vicesindaco muore per una bomba in auto. Al distretto arriva una nuova investigatrice, Eileen McHenry, trasferita per aiutare a risolvere un caso difficile, una serie di stupri; il collega Meyer le chiede di interrogare una testimone; tuttavia, la donna sembra avere problemi mentali, e dichiara d’essere stata aggredita da un uomo che indossava un mantello; mentre Carella e Meyer ridono della descrizione, McHenry si rende conto che si sono presi gioco di lei. A tarda notte, McHenry cammina al parco e viene aggredita da un uomo, ma riesce ad arrestarlo, fermando la serie di stupri. Intanto il ricattatore, un uomo noto come il Calvo (nella versione originale the deaf man, “il Sordo”), informa i suoi soci Buck e Ahmad del prossimo obiettivo: l’affarista Henry Jefferson. Tramite travestimenti, il trio elude la sorveglianza della polizia e mette una bomba nella sua casa; poi il Calvo telefona a Jefferson pretendendo 500.000 $. Gli investigatori continuano a sorvegliare Tony La Bresca, credendo sia comunque connesso al ricattatore; invece salta fuori che Tony è solo un delinquente da poco e sta per derubare un negozio di liquori con il complice Schroeder; Carella e Kling vengono piazzati nel retrobottega per intervenire. Tuttavia il caso del negozio e quello del ricattatore si incrociano per una fatalità: il Calvo, Buck e Ahmad vogliono festeggiare il nuovo ricatto con una bottiglia di champagne, e si fermano proprio in quel negozio; Tony e Schroeder invece passano dalla porta posteriore, e quando irrompono vedono Buck (che indossa ancora la divisa da finto poliziotto usata per penetrare in casa Jefferson. I rapinatori aprono il fuoco e uccidono Buck, il Calvo cerca di scappare ma viene colpito da Kling, Ahmad arriva all’auto però nella fretta di fuggire si schianta con la macchina. Kling trova indizi nell’auto che collegano i tre ai ricatti e scopre della bomba da Jefferson, avvisando i colleghi ed evitando l’esplosione. Intanto il Calvo sta fuggendo a piedi verso un’area lungo il fiume, ma si imbatte nella coppia di giovani piromani che avevano attaccato Carella; i due gli danno fuoco e lui salta nel fiume per salvarsi; la polizia non trova traccia del Calvo, così dichiara il caso chiuso e festeggia. Ma, mentre stanno lasciando la scena, una mano emerge dall’acqua e prende l’apparecchio per sordi che era rimasto sulla banchina. == Produzione == ...|film commedia == Distribuzione == ...|film commedia == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni Portale|cinema | ...e tutto in biglietti di piccolo taglio | https://it.wikipedia.org/wiki/...e_tutto_in_biglietti_di_piccolo_taglio |
it | S|film drammatici Film |titolo italiano= ...e venne il giorno della vendetta |immagine= e venne il giorno della vendetta.png |didascalia= |titolo originale=Behold a Pale Horse |lingua originale= |paese= |titolo alfabetico= E venne il giorno della vendetta |anno uscita= 1964 |durata= 118 min |tipo colore= B/N |aspect ratio= 1,85 : 1 |genere = Drammatico |regista= |soggetto= dal romanzo di |sceneggiatore=J.P. Miller |produttore=Fred Zinnemann, |produttore esecutivo= |casa produzione= |casa distribuzione italiana=Columbia Pictures |attori= *: Manuel Artiguez *: Viñolas *: Francisco *: Carlos *: Pedro *: Pilar *: Rosana *: Zaganar * ("Marietto"): Paco Dages *: Maria *: Luis, guida di Paco *: Teresa *: infermiera *: reporter *: prete |doppiatori italiani= *: Manuel Artiguez *: Francisco *: Carlos *: Rosana *: Zaganar |fotografo=Jean Badal |montatore=Walter Thompson |effetti speciali= |musicista= |scenografo=Alexandre Trauner |costumista=Joan Bridge, Elizabeth Haffenden |truccatore=Michel Deruelle |sfondo= ...e venne il giorno della vendetta (Behold a Pale Horse) è un film drammatico del diretto da con , e . Il film è tratto dallomonimo romanzo di Cita|Mereghetti. (Killing a Mouse on Sunday, 1961, pubblicato in Italia da nel 1964). Gregory Peck fu anche co-produttore del film. == Trama == Ventanni dopo la fine della , un capitano della insegue ancora uno dei leader repubblicani rifugiato in Francia. E lo attira in una trappola mortale. Il soggetto è ispirato alle vicende reali di , "El Quico", il più noto dei tre fratelli Sabaté, protagonisti delle guerriglia antifranchista anarchica dopo la sconfitta della guerra civile. == Critica == Il critico ha scritto che il film «affronta il tema della vendetta e delleroismo evitandone le implicazioni romantiche ma anche senza un vero impatto emotivo». == Note == == Bibliografia == * cita libro|cognome=Mereghetti|nome=Paolo|wkautore=Paolo Mereghetti|capitolo=...e venne il giorno della vendetta|titolo=. Dizionario dei film 2011|volume=1|città=Milano|editore=Baldini Castoldi Dalai|anno=2010|pagina=1173|ISBN=978-88-6073-626-0|cid=Mereghetti == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni Film di Fred Zinnemann Portale|Cinema | ...e venne il giorno della vendetta | https://it.wikipedia.org/wiki/...e_venne_il_giorno_della_vendetta |
it | Film |titolo italiano= ...e vennero in quattro per uccidere Sartana! |immagine= |didascalia= |titolo originale= |lingua originale= |titolo alfabetico= E vennero in quattro per uccidere Sartana!, ... |paese= |anno uscita= 1969 |durata= 88 minuti |aspect ratio= 2.35:1 |genere= Western |regista= |soggetto= |sceneggiatore= , |produttore= |produttore esecutivo= |casa produzione= |casa distribuzione italiana= |attori= *: Sartana *: Frank Colonny/ il Mormone *: Ramírez *: Silky *: Sullivan *: Susy *: Bufalo *: Von Krassel *: Fanny, la ragazza del saloon *: Mark *: Donovan *: lo sceriffo Benson *: Tom *: un bandito con Donovan |doppiatori italiani= *: Sartana *: Frank Colonny/il Mormone *: Silky *: lo sceriffo Benson *: Von Krassel *: Tom |fotografo= |montatore= |effetti speciali= |musicista= |scenografo= |costumista= |truccatore= ...e vennero in quattro per uccidere Sartana! è un del di genere e diretto da Cita web|url= vennero in quattro per uccidere Sartana (1969)|accesso=24 luglio 2020 (accreditato come Miles Deem). Come era pratica di quegli anni, nella trama di questo film fu inserito il personaggio di seppure non faccia parte della serie "canonica" dei film. Fidani girò in tutto quattro film "apocrifi" del personaggioCita libro| titolo=The Complete Sartana| anno= 2018| capitolo = If You Meet Sartana...| nome = Roberto Curti| pagina = 22| editore = Arrow Video| id =FCD1762 / AV151. ==Trama== Sette banditi mascherati, il cui capo si fa chiamare "il mormone", rapiscono la giovane Susy, cugina del sindaco di Clayton. Alla richiesta di 15000 dollari il sindaco decide di acconsentire con lintento di vendicarsi successivamente. Ma il rapimento del figlio del sindaco fa precipitare le cose. Lo sceriffo della città chiede aiuto a che dovrà confrontarsi con quattro banditi ferocissimi: il lanciatore di coltelli, il più forte del West, un velocissimo pistolero e un abile fustigatore. Il pistolero, scelto fra i migliori uomini del ricco fazendero, non riuscirà a sconfiggere Sartana; il fuorilegge rimane in sella al suo cavallo, lasciando il dubbio allo spettatore sulla sorte di Sartana lasciato a terra e alla fine il pistolero stramazza al suolo rivelando lesito del duello. == Note == == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni Portale|cinema | ...e vennero in quattro per uccidere Sartana! | https://it.wikipedia.org/wiki/...e_vennero_in_quattro_per_uccidere_Sartana! |
it | Album |titolo = ...e via |artista = Banco del Mutuo Soccorso |artistaaltro = accreditati come Banco |tipo = Studio |giornomese = |anno = 1985 |durata = 34:44 |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 8 |genere = Rock progressivo |etichetta = |produttore = , , Banco |arrangiamenti = Banco, Sandro Centofanti (coarrangiatore sezioni ritmiche) |registrato = Aquario Studio, |formati = LP, CD |precedente = |anno precedente = 1983 |successivo = |anno successivo = 1989 ... e via è il dodicesimo del no (accreditati solamente come Banco), pubblicato nei primi giorni dautunno del 1985 dalla CBS Records. Lopera contiene un brano dal titolo Mexico City, che fu poi dedicato dal Banco alla città omonima da poco devastata da un violento sisma. == Tracce == ;Lato A Tracce |Visualizza durata totale = si |Titolo1= Notte Kamikaze | Autore testo e musica1= Francesco Di Giacomo (parole), Vittorio Nocenzi (musica) |Durata1= :20 |Titolo2= Ice Love | Autore testo e musica2= Francesco Di Giacomo (parole), Vittorio Nocenzi e Rodolfo Maltese (musica) |Durata2= :33 |Titolo3= Black Out | Autore testo e musica3= Francesco Di Giacomo (parole), Vittorio Nocenzi e Gabriel Amato (musica) |Durata3= :27 |Titolo4= (When We) Touched Our Eyes | Autore testo e musica4= Gabriel Amato (parole), Vittorio Nocenzi (musica) |Durata4= 5:08 ;Lato B Tracce |Visualizza durata totale = si |Titolo1= To the Fire | Autore testo e musica1= Gabriel Amato (parole), Vittorio Nocenzi e Gabriel Amato (musica) |Durata1= :32 |Titolo2= Mexico City | Autore testo e musica2= Francesco Di Giacomo (parole), Vittorio Nocenzi (musica) |Durata2= :00 |Titolo3= Lies in Your Eyes | Autore testo e musica3= Gabriel Amato (parole), Vittorio Nocenzi e Gabriel Amato (musica) |Durata3= :23 |Titolo4= Baby Jane | Autore testo e musica4= Francesco Di Giacomo (parole), Vittorio Nocenzi (musica) |Durata4= 3:21 ;Edizione CD del 2007, pubblicato dalla (MHCP 1319) Tracce |Visualizza durata totale = si |Titolo1= Notte Kamikaze | Autore testo e musica1= Parole: F. Di Giacomo, Musica: V. Nocenzi |Durata1= :20 |Titolo2= Ice Love | Autore testo e musica2= Parole: F. Di Giacomo, Musica: V. Nocenzi/R. Maltese |Durata2= :33 |Titolo3= Black Out | Autore testo e musica3= Parole: F. Di Giacomo, Musica: V. Nocenzi/G. Amato |Durata3= :27 |Titolo4= (When We) Touched Our Eyes | Autore testo e musica4= Parole: G. Amato, Musica: V. Nocenzi |Durata4= 5:08 |Titolo5= To the Fire | Autore testo e musica5= Parole: G. Amato, Musica: V. Nocenzi/G. Amato |Durata5= :32 |Titolo6= Mexico City | Autore testo e musica6= Parole: F. Di Giacomo, Musica: V. Nocenzi |Durata6= :00 |Titolo7= Lies in Your Eyes | Autore testo e musica7= Parole: G. Amato, Musica: V. Nocenzi/G. Amato |Durata7= :23 |Titolo8= Baby Jane | Autore testo e musica8= Parole: F. Di Giacomo, Musica:V. Nocenzi |Durata8= 3:21 |Titolo9= | Autore testo e musica9= Parole e Musica: F. Di Giacomo/V. Nocenzi |Durata9= :36 |Extra9= Bonus Track |Titolo10= Grande Joe | Autore testo e musica10= Parole e Musica: F. Di Giacomo/V. Nocenzi |Durata10= 7:53 |Extra10= Bonus Track - Mix Version |Titolo11= Grande Joe | Autore testo e musica11= Parole e Musica: F. Di Giacomo/V. Nocenzi |Durata11= 6:57 |Extra11= Bonus Track - Instrumental == Formazione == ;Gruppo * - * - voce, , * - voce, , , * - voce, Fender, chitarra elettrica, chitarra acustica * - , ;Altri musicisti * - programmazione * Mino Chirivì - (brano: Mexico City) * Filippo Mascaio - (brano: Mexico City) * Fabio De Nido - (brano: Mexico City) * Marco Zucarolli - cori (brano: (When We) Touched Our Eyes) * Fabio Sinigaglia - cori (brano: (When We) Touched Our Eyes) * Elga Paoli - cori (brano: (When We) Touched Our Eyes) * Rita Chiarelli - cori (brano: (When We) Touched Our Eyes) * Simona Pirone - cori (brano: (When We) Touched Our Eyes) * Alessandro Giunta - voci bianche (brano: Baby Jane) * Michela Giunta - voci bianche (brano: Baby Jane) * Mario Valerio - voce (brano: Baby Jane) * - tastiere (brano: Lies in Your Eyes) * - voce (brano: Touched Our Eyes) * - voce (brano: Touched Our Eyes) * - voce (brano: Touched Our Eyes) ;Produzione * Banco - produttori *Paul & Peter Micioni - produttori * Vittorio Nocenzi - produttore * Gabriel Amato - produttore * Registrato allAquario Studio di Roma, Italia * Piero Bravin - tecnico del suono * Mixato al Titania Studio di Roma, Italia * Banco - mixaggio * Piero Bravin - mixaggio * Marcello Todaro - assistenza al mixaggioCita album |titolo=...e via|artista=Banco|wkartista=Banco del Mutuo Soccorso|anno=2007|etichetta=Sony Records|catalogo=MHCP 1319 == Note == == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni * cita web|url= del Mutuo Soccorso|sito=bancodelmutuosoccorso.it|lingua=|accesso=5 agosto 2015|urlmorto=sì|urlarchivio= settembre 2015 Banco del Mutuo Soccorso Portale|rock progressivo | ...e via | https://it.wikipedia.org/wiki/...e_via |
it | Film |titolo italiano = ...erwachsen sein dagegen sehr |titolo originale = |lingua originale = |paese = |anno uscita = 1956 |tipo colore = B/N |film muto = |genere = documentario |regista = |sceneggiatore = Wolf Hart, |casa produzione = |attori = |fotografo = Wolf Hart |cortometraggio = sì ...erwachsen sein dagegen sehr è un del diretto da .Cita web|url= sein dagegen sehr|editore=www.filmportal.de|accesso=27 settembre 2017 È stato presentato alla , dove ha ricevuto una menzione donore come miglior cortometraggio.Cita web|url= sein dagegen sehr - Awards|editore=www.imdb.com|accesso=27 settembre 2017 == Note == == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni Portale|cinema | ...erwachsen sein dagegen sehr | https://it.wikipedia.org/wiki/...erwachsen_sein_dagegen_sehr |
it | S|album pop Album |titolo = ...forse è colpa della musica... |titoloalfa = Forse è colpa della musica |artista = Fred Bongusto |tipo = Studio |giornomese = |anno = 1966 |postdata = |etichetta = |produttore = |durata = |genere = pop |arrangiamenti = Giulio Libano, Sauro Sili |registrato = |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 12 |formati = da , , |note = |numero dischi doro = |numero dischi di platino = |precedente = |anno precedente = 1964 |successivo = |anno successivo = 1967 ...forse è colpa della musica... è il quarto di , pubblicato nel 1966. ==Tracce== Tracce |Titolo1 = Stupendamente giovane |Titolo2 = Se ti innamorerai |Titolo3 = Quando staje cu mme |Titolo4 = Il mare questestate |Titolo5 = La vie en rose |Titolo6 = Cielo azzurro |Titolo7 = Se tu non fossi bella come sei |Titolo8 = Me so mbriacato e sole |Titolo9 = Cosa farai... |Titolo10 = Aspetta domani |Titolo11 = Tre volte baciami |Titolo12 = Oi Marì... == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni Portale|musica | ...forse è colpa della musica... | https://it.wikipedia.org/wiki/...forse_è_colpa_della_musica... |
it | Film |titolo italiano = ...hanno cambiato faccia |titolo alfabetico = Hanno cambiato faccia |immagine = Hanno cambiato faccia (film).png |didascalia = Una scena del film |lingua originale = |paese = |anno uscita = 1971 |aspect ratio = |genere = horror |genere 2 = satirico |regista = |soggetto = Corrado Farina |sceneggiatore = Corrado Farina, |produttore = |produttore esecutivo = |casa produzione = Filmsettanta |casa distribuzione italiana = |attori = * : Alberto Valle * : Giovanni Nosferatu * : Corinna * : Laura |doppiatori italiani = * : Giovanni Nosferatu * : Corinna |fotografo = |montatore = |effetti speciali = |musicista = |scenografo = |costumista = |truccatore = |sfondo = ...hanno cambiato faccia è un del scritto e diretto da . Il film è una trasposizione del mito di ambientata nella società contemporanea: il moderno è un ricco che succhia la linfa vitale dalle sue vittime con le armi del , del , della , dell, della . ==Trama== Alberto Valle è un impiegato di unimportante azienda, la Auto Avio Motor. Valle viene convocato dal presidente dellazienda, che gli comunica linvito del proprietario, che porta il sinistro nome di Giovanni Nosferatu, a recarsi presso la sua villa. Nel paesino in cui si trova la magione di Nosferatu, Valli incontra Laura, una ragazza dai costumi sessuali molto liberi, che lo accompagna fino alla villa di Nosferatu, raccontandogli dei suoi progetti di una vita dedita ai viaggi e a nuove esperienze. Giunti alla villa, Laura decide di restare nellautomobile di Alberto, mentre questultimo si reca allincontro col magnate. Latmosfera sinistra del villaggio diventa ancora più opprimente nella proprietà di Nosferatu. Alberto viene immediatamente scortato lungo il viale dingresso da due bianche, guidate da uomini che non rispondono alle sue domande. Giunto allingresso, fa la conoscenza di Corinna, segretaria del signor Nosferatu. Presto tra i due nasce un rapporto damore, ma ben presto Alberto si accorge che nella villa accadono cose strane. Dopo aver parlato con Nosferatu, che gli propone di diventare nuovo presidente della compagnia, scopre, infatti, che nella casa vi è un nido dinfanzia in cui sono ospitati i figli dei dipendenti dellAuto Avio Motor e legge, inoltre, le pagine di un registro, nel quale sono schedati tutti i dipendenti sin dalla nascita. Anche lui è in quel registro: accanto alle sue foto da neonato vi è unannotazione: "Alberto Valle, presidente A.A.M.". Altre stranezze attirano la sua attenzione. La scoperta di quello che lui crede essere un cadavere nel bosco della tenuta di Nosferatu; una cripta in cui è presente una nicchia che porta il nome di "Giovanni Nosferatu", la cui data di nascita è il 1801 e la cui data di morte è assente; la scoperta che gli abitanti del villaggio sono terrorizzati a sentire il nome di Nosferatu. Nel frattempo Laura, che si era addormentata nellautomobile di Alberto, viene rapita da alcuni uomini del proprietario. Questultimo la fa portare in casa e la violenta, allinsaputa di Valle. Uscito dalla villa, scopre che la ragazza è scomparsa e che nellauto è rimasto solo un ciondolo. Ben presto scopre che il suo datore di lavoro è un uomo senza scrupoli, che ha un potere totale sui suoi dipendenti, che riceve personalità importanti, compresi alti prelati con le quali escogita i modi per vendere prodotti spesso dannosi per la salute pubblica. Limpiegato decide di scappare, ma viene bloccato dagli uomini nelle 500. Tornato in casa, spara a Nosferatu, dopo aver capito che egli rappresenta un nuovo volto del potere, il volto del consumismo, e che esso ha semplicemente "cambiato faccia", ma in sostanza resta lo stesso. Alberto riesce a fuggire e ritrova Laura, completamente cambiata nel suo aspetto esteriore. Non è più vestita come una ragazza di facili costumi, ma come una segretaria dazienda. Gli comunica, infatti, di essere stata assunta da unimportante ditta e di aver rinunciato ai suoi sogni di libertà, dopodiché si allontana nella nebbia. Alberto rimonta in macchina e Corinna, che aveva assistito alla scena, gli apre il cancello. I due si dirigono a bordo dellauto allingresso della villa, scortati dalle 500. Sulle scale ritrovano Giovanni Nosferatu, vivo e vegeto. Il film termina e sullo schermo appare una frase di : «Il terrore, oggi, si chiama tecnologia». == Produzione == Linizio del film venne girato a Torino. Il moderno e vertiginoso quartier generale della Auto Avio Motor, che appare durante i titoli di testa, è in realtà il sinistro , da pochi anni realizzato di fronte alla stazione di Porta Susa. == Accoglienza e critica == in una scena del film ...hanno cambiato faccia]] Citazione|Il racconto ripercorre la traccia dei primi capitoli del "" di e recupera con intelligenza uno dei filoni classici del - il - per rimodularne il significato in un contesto sociale ed economico contemporaneo, liberandolo con amaro umorismo dalla superficiale, consueta patina . Come il più celebre dei vampiri, anche questo protagonista (egregiamente interpretato da e con un nome che rimanda direttamente a ), vive in montagna, circondato dal silenzioso terrore dei contadini delle , e cerca un discepolo al quale trasmettere esperienza e potere. Incarnazione di una cinica società del benessere, individualista, egoista, fondamentalmente autoritaria e repressiva, Nosferatu incute un terrore nuovo […]. Corrado Farina passa dalla critica e dalla regia pubblicitaria al lungometraggio dautore scegliendo una storia che, muovendosi sul terreno della , ha il sapore delle delusioni . |Fantafilmfantafilm|1971d/71-14 == Riconoscimenti == *1971 – ** == Note == ==Altri progetti== interprogetto ==Collegamenti esterni== * Collegamenti esterni * cita web|url= Scheda del film|urlmorto=sì *fantafilm|1971d/71-14 Portale|cinema | ...hanno cambiato faccia | https://it.wikipedia.org/wiki/...hanno_cambiato_faccia |
it | Monarca |nome = ...ib-Seth |titolo = Re dellAlto e Basso Egitto |immagine = |legenda = |regno = |incoronazione = tra il e il Cita|Cimmino|p. 470. |investitura = |nome completo = |altrititoli = |data di nascita = |luogo di nascita = |data di morte = tra il e il |luogo di morte = |luogo di sepoltura = |data di sepoltura = |sepoltura = |predecessore = |erede = |successore = |consorte = |consortedi = |coniuge 1 = |coniuge 2 = |coniuge 3 = |coniuge 4 = |coniuge 5 = |figli = |casa reale = |dinastia = |motto reale = |padre = |madre = |firma = Bio |Nome = ... |Cognome = ib-Seth |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = ? |Epoca = -1700 |Epoca2 = -1600 |Attività = sovrano |Nazionalità = egizio |PostNazionalità = , inquadrabile nella , di cui si conosce solo tale parte del suo nome |Categorie = no Secondo il Canone Reale dovrebbe trattarsi del diciottesimo sovrano di tale dinastia. ==Biografia== Questo sovrano è citato solamente nel Canone Reale. Potrebbe riferirsi a lui l ib-ra Seth che si trova sul basamento di statua attribuito a dopo il ed il di questi. Secondo questo sovrano sarebbe da mettere in relazione con il nome Aaqeni che è riportato su una lista di sacerdoti di . Cartiglio| Testo=O29:D52-F27-N29:n ˁ3 ḳni (w) - Aaqeni(u) - Il coraggioso animale A detta dello studioso la lettura originaria del nome sarebbe stata Seth è coraggioso alterata in seguito a causa della caratterizzazione malvagia assunta dalla divinità. Elemento dinteresse è la comparsa, nel nome, del dio , divinità venerata principalmente nel , che assurgerà a grande importanza durante il periodo della dominazione . == Liste Reali == vedi anche|liste reali egizie Egitto3| |Nome=sconosciuto |nT=6.23 ||T=HASH--ib-Z1-G7-C7-G7 |TT=... ib sth - ib Seth... cuore di |arT=persi |AF= |NAF= ==Datazioni alternative== {|class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;text-align:center;" |- bgcolor="EFEFEF" ! Autore ! Anni di regno |- | |cita libro|autore=K.S.B. Ryholt|titolo=The political situation in Egypt during the Second Intermediate Period: c. 1800-1550 B.C.|città=Copenhagen|editore=University of Copenhagen|anno=1997|lingua=inglese|ISBN=8772894210 |- | | (Aaqeni)cita libro|autore=Detlef Franke|titolo=Personendaten aus dem Mittleren Reich|editore=Otto Harrassowitz|città=Wiesbaden|anno=1984|lingua=tedesco|ISBN=3447024844) |} Box successione |tipologia = regnante |carica= |immagine = Double crown.svg |periodo = |precedente = |successivo = |note = Dinastie contemporanee ==Note== == Bibliografia == * cita libro|cognome=Cimmino|nome=Franco|titolo=Dizionario delle dinastie faraoniche|città=Milano|editore=Bompiani|anno=2003|collana=Tascabili Bompiani|ISBN=88-452-5531-X|cid=Cimmino * cita libro|cognome=Gardiner|nome=Alan Henderson|wkautore=Alan Gardiner|titolo=La civiltà egizia|città=Torino|editore=Einaudi|anno=1997|traduttore=Ginetta Pignolo|ISBN=88-06-13913-4 * cita libro|autore=William C. Hayes|capitolo=LEgitto dalla morte di Ammenemes III a Seqenenre II|titolo=Il Medio Oriente e larea egea, 1800-1380 a.C. circa|volume=2|città=Milano|editore=Il Saggiatore|anno=1975|curatore=I. E. S. Edwards|traduttore=Paolo Emilio Pecorella e Chiara Pecorella Long * cita libro|cognome=Wilson|nome=John Albert|titolo=La civilta dellantico Egitto|città=Milano|editore=Arnoldo Mondadori|anno=1965 * cita libro|cognome=Grimal|nome=Nicolas|titolo=Storia dellantico Egitto|città=Roma|editore=Laterzia|anno=1990|annooriginale=1988|traduttore=Gabriella Scandone Matthiae|ISBN=88-420-3601-3 == Altri progetti == interprogetto == Collegamenti esterni == * cita web|lingua=en|url= Egypt for Universities|accesso=2023-04-09 * cita web|lingua=en|url= Ancient Egypt Site|accesso=2023-04-09 * cita web|lingua=de|url= - CD-ROM Nachschlagewerke für ägyptische Hieroglyphen|accesso=2023-04-09 Faraoni del Medio Regno Portale|antico Egitto|biografie | ...ib-Seth | https://it.wikipedia.org/wiki/...ib-Seth |
it | F|album R&B|arg2=album pop|giugno 2017 Album |titolo = ...il mio cammino |titoloalfa = Il mio cammino |artista = Marco Masini |tipo = Raccolta |giornomese = 10 ottobre |anno = 2003 |postdata = |etichetta = MAMADUE Records/MBO Music/Universal Music Italia |produttore = |durata = |genere = R&B |genere2 = Pop |genere3 = |nota genere = |registrato |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 11 |numero dischi doro = |numero dischi di platino = |note = |precedente = |anno precedente = 2001 |successivo = |anno successivo = 2004 |formati = ...il mio cammino è un di , pubblicato il 10 ottobre . A circa due anni dallalbum , e dopo avere annunciato il suo ritiro, il cantautore decide di tornare con un nuovo look (capelli lunghi e in stile -), affermando: «solo gli imbecilli non cambiano mai idea» e «io non finirò come ». In questo album sono presenti i 3 brani inediti , e Benvenuta, insieme a 9 nuove versioni di brani presenti nei . Nel il lavoro viene ripubblicato col titolo e laggiunta, come prime due tracce, dei brani , trionfatore al , ed . == Tracce == Tracce |Titolo1 = |Titolo2 = |Titolo3 = Benvenuta |Titolo4 = Disperato |Titolo5 = Le ragazze serie |Titolo6 = Cenerentola innamorata |Titolo7 = Ti vorrei |Titolo8 = Tinnamorerai |Titolo9 = Caro babbo |Titolo10 = Dal buio |Titolo11 = Dentro di te fuori dal mondo |Titolo12 = Ci vorrebbe il mare == Formazione == * Marco Masini – voce, , programmazione * Piero Borri – , * Bruno Cesselli – * Tommaso Poli – * Massimo Pacciani – batteria, percussioni * Cesare Chiodo – * Francesco Isola – batteria * Nicola Serena – tastiera, programmazione * Nicola Contini – basso * – tastiera, programmazione * Mario Manzani – chitarra elettrica * Lorenzo Poli – basso * Riccardo Cherubini – , * – basso * Riccardo Galardini – chitarra acustica, * Alfredo Paixao – basso, programmazione, chitarra acustica, chitarra a 12 corde, percussioni, tastiera, pianoforte * – chitarra acustica, chitarra elettrica * Claudia Mannocci – * Margherita Canestro – violino * Riccardo Capanni – violino * Claudia Rizzitelli – violino * Jacopo Luciani – * – * – * Francesca Balestracci, Giorgia Lamorina, Leonardo Abbate, , Serena Nacci, Claudio Matteini – cori ==Classifiche== {|class="wikitable sortable" |- !Classifica (2003) !Posizionemassima |- |Cita web | url = Note == == Altri progetti == interprogetto|etichetta=Il mio cammino|q=Marco Masini#Il mio cammino|q_preposizione=da == Collegamenti esterni == *Collegamenti esterni Portale|musica | ...il mio cammino | https://it.wikipedia.org/wiki/...il_mio_cammino |
it | Album |titolo = ...in Death of Steve Sylvester |titoloalfa = In Death of Steve Sylvester |artista = Death SS |tipo = Studio |giornomese = |anno = 1988 |postdata = |etichetta = MetalmasterLucifer Rising Records |produttore = e Bernardo Baldassarri |durata = 51:46 |formati = da e |genere = Heavy metal |genere2 = Speed metal |registrato = Much More Studios, |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 10 |altri formati = e |note = |numero dischi doro = |numero dischi di platino = |precedente = |anno precedente = 1987 |successivo = |anno successivo = 1989 ...in Death of Steve Sylvester è il primo del italiano , pubblicato nel .Cita web|url= Death SS - In Death Of Steve Sylvester|sito=Metallized.it|lingua=IT|accesso=2023-05-27Cita web|url= SS - In Death Of Steve Sylvester|autore= web|url= SS - In Death Of Steve Sylvester|sito=metal.it|accesso=2023-05-27 ==Descrizione== Lalbum presenta classiche sonorità (spesso con elementi e ), arricchite da tetri di chitarra e vari effetti sonori inquietanti. Le tematiche sono legate all, come tipico del gruppo, che è definito pioniere dell.Allmusic|artist|mn0000189103|Death SS|tab=biography|autore=Eduardo Rivadavia|accesso=9 aprile 2023 Quasi tutte le canzoni del disco sono ri-registrazioni di composizioni risalenti ai tardi anni 70 e ai primi anni 80, originariamente registrate dalla prima formazione; le canzoni totalmente inedite sono Vampire, Death e Werewolf. I brani sono stati composti da Steve Sylvester e dal chitarrista originario della band, , fatta eccezione per I Love the Dead, reinterpretazione di un brano di , e per le s aggiunte In Ancient Days e Come to the Sabbath, due brani incisi in origine dai , gruppo di grande ispirazione per Sylvester. Vampire e Terror sono due tra le canzoni più famose dei Death SS, e vengono quasi sempre suonate dal vivo durante i concerti. Le prime 5 canzoni del disco sono incentrate sui mostri dei , ed ogni membro del gruppo ne rappresenta uno: il cantante Steve Sylvester è il , i chitarristi Christian Wise e Kurt Templar sono rispettivamente la e lo , il bassista Erik Landley è la , il batterista Boris Hunter è il . Nel la ha pubblicato una versione rimasterizzata contenente quattro bonus tracks. ==Tracce== Tracce |Titolo1 = Vampire |Autore testo e musica1 = Stefano Silvestri |Durata1 = 5:37 |Titolo2 = Death |Autore testo e musica2 = Stefano Silvestri |Durata2 = 4:44 |Titolo3 = Black Mummy |Autore testo e musica3 = Stefano Silvestri |Durata3 = 5:57 |Titolo4 = Zombie |Autore testo e musica4 = e Stefano Silvestri |Durata4 = 5:13 |Titolo5 = Werewolf |Autore testo e musica5 = Stefano Silvestri |Durata5 = 5:29 |Titolo6 = Terror |Autore testo e musica6 = Paolo Catena e Stefano Silvestri |Durata6 = 8:05 |Titolo7 = I Love the Dead |Note7 = cover di Alice Cooper |Autore testo e musica7 = e |Durata7 = 4:22 |Titolo8 = The Hanged Ballad |Autore testo e musica8 = Stefano Silvestri |Durata8 = 8:19 |Titolo9 = Murder Angels |Autore testo e musica9 = Paolo Catena e Stefano Silvestri |Durata9 = 4:00 ===Bonus track=== Tracce |Titolo1 = In Ancient Days |Note1 = cover dei Black Widow |Autore testo e musica1 = |Durata1 = 6:12 |Titolo2 = Come to the Sabbath |Note2 = cover dei Black Widow |Autore testo e musica2 = |Durata2 = 4:10 |Titolo3 = Zombie |Note3 = Demo 1980 |Durata3 = 6:13 |Titolo4 = Black Mummy |Note4 = live 1980 |Durata4 = 5:10 ==Formazione== * "The Vampire" - * "The Death" - * "The Zombie" - chitarra * "The Black Mummy" - * "The Werewolf" - ==Note== == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni Portale|Heavy metal | ...in Death of Steve Sylvester | https://it.wikipedia.org/wiki/...in_Death_of_Steve_Sylvester |
it | F|album pop rock|gennaio 2014 W|album discografici|febbraio 2014 Album |titolo = ...intanto Dustin Hoffman non sbaglia un film |artista = Luca Carboni |tipo = Studio |giornomese = 27 gennaio |anno = 1984 |debutto = sì |postdata = |etichetta = PD 70267 |produttore = , (produzione artistica)Renzo Cremonini (produzione esecutiva) |durata = 37:45 |formati = |genere = Pop rock |registrato = • Fonoprintda |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 9 |note = Ospiti deccezione e |precedente = |successivo = |anno successivo = 1985 ...intanto Dustin Hoffman non sbaglia un film è l desordio di pubblicato dalla il 27 gennaio . Inizialmente lalbum viene pubblicato nei formati e , mentre nel 1988 uscirà anche su . ==Il disco== Il titolo del disco è tratto dallultimo verso della canzone Giovani disponibili: tra le tante incertezze che riserva il domani, la frase indica un attimo di evasione, nella consapevolezza che lattore sia in grado di prendere parte sempre a film di alto livello. In seguito allalbum parte la tournée . A dicembre era già stato pubblicato un , contenente sul Lato A Ci stiamo sbagliando e sul Lato B Giovani disponibili. Nel video fanno la loro comparsa i cabarettisti . Le canzoni sono composte da , tranne Fragole buone buone, la cui musica è dovuta a degli . Lo staff di musicisti è composto da alcuni musicisti del gruppo che accompagnava (, e Mauro Gherardi), da due componenti degli ( e ) e da (che partecipa al disco con il suo vero nome Rosalino Cellamare), e (che partecipa al disco usando lo pseudonimo di "Domenico Sputo"). Oltre a Ci stiamo sbagliando, ebbe un ragguardevole riscontro radiofonico anche il brano Fragole buone buone. ==Tracce== Tmp|Tracce {| class="wikitable" |- !# !Titolo !Durata |- |01. |align="left"|Ci stiamo sbagliando • Musica & Testo: |align="center"|4:50 |- |02. |align="left"|Amando le donne • Musica & Testo: |align="center"|4:00 |- |03. |align="left"|Li vedi • Musica & Testo: |align="center"|3:06 |- |04. |align="left"|Fragole buone buone • Musica: • Testo: |align="center"|3:54 |- |05. |align="left"|Questa sera • Musica & Testo: |align="center"|3:54 |- |06. |align="left"|Ma che amore incredibile • Musica & Testo: |align="center"|4:26 |- |07. |align="left"|Ninna Nanna • Musica & Testo: |align="center"|3:46 |- |08. |align="left"|Lavvenire Carboni • Musica & Testo: |align="center"|4:50 |- |09. |align="left"|Giovani disponibili • Musica & Testo: |align="center"|4:56 |- |} ==Promozione== {| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;" |- bgcolor="#CCCCCC" align="center" | Singolo e videoclip || Data di uscita |- | Ci stiamo sbagliando || |- | Giovani disponibili || |- | Fragole Buone Buone || |} == Formazione == * Luca Carboni – voce * – , cori, * – , cori, * – pianoforte, cori * – tastiera * – * – , cori, tastiera * Mauro Gherardi – , * – , cori == Altri progetti == interprogetto|etichetta=...intanto Dustin Hoffman non sbaglia un film|q=Luca Carboni#...intanto Dustin Hoffman non sbaglia un film|q_preposizione=da == Collegamenti esterni == *Collegamenti esterni Luca Carboni Portale|musica | ...intanto Dustin Hoffman non sbaglia un film | https://it.wikipedia.org/wiki/...intanto_Dustin_Hoffman_non_sbaglia_un_film |
it | Monarca |nome = ...ka Bebenem |titolo = Re dellAlto e Basso Egitto |immagine = |legenda = |regno = |incoronazione = tra il ed il (± 50 anni) |investitura = |nome completo = |altrititoli = |data di nascita = |luogo di nascita = |data di morte = |luogo di morte = |luogo di sepoltura = |data di sepoltura = |sepoltura = |predecessore = |erede = |successore = (non diretto) |consorte = |consortedi = |coniuge 1 = |coniuge 2 = |coniuge 3 = |coniuge 4 = |coniuge 5 = |figli = |casa reale = |dinastia = |motto reale = |padre = |madre = |firma = Bio |Nome = ...ka Bebenem |Cognome = |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = ? |Epoca = -1700 |Epoca2 = -1600 |Attività = sovrano |Nazionalità = egizio |Categorie = no |PostNazionalità = , inserito nella , si conosce solo tale parte del suo nome ==Biografia== Questo sovrano, come molti altri della stessa dinastia, è conosciuto solamente attraverso il . Nel testo il è seguito dal nome di origine ca D58-D58-n:Z2-m-D54 b b n m - Bebenem Il nome di questo sovrano lultimo leggibile, seppure parzialmente, nella colonna 9 del Canone Reale. La successiva riga (9.31), ritenuta lultima della colonna, è andata perduta. == Liste Reali == vedi anche|Liste reali egizie Egitto3| |Nome=sconosciuto |nT=9.30 ||T=HASH-D28-Z1-G7 |TT=...k3 - ...ka |arT=persi |AF= |NAF= ==Cronologia== {|class="wikitable" style="width:75%;margin:auto;clear:both;text-align:center;" |-bgcolor="EFEFEF" |align="center"|Periodo |align="center"|Dinastia |align="center"|periodo di regno |- | align="center"| | align="center"| |align="center"| tra il e il (± 50 anni) |} {|class="wikitable" style="width:75%;margin:auto;clear:both;text-align:center;" |- | width="30%" align="center" | predecessore: | width="40%" align="center" | Signore del Basso e dellAlto Egitto | width="30%" align="center" | successore (non diretto) : |} {|class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;text-align:center;" |-bgcolor="EFEFEF" |align="center"|Dinastie contemporanee |align="center"|Capitale |- |align="center"| |align="center"| |} == Bibliografia == * cita libro|cognome=Gardiner|nome=Alan Henderson|wkautore=Alan Gardiner|titolo=The Royal Canon of Turin|città=Oxford|editore=Griffith Institute|anno=1987|lingua=inglese|ISBN=0900416483|lccn=89103809 == Collegamenti esterni == * cita web|lingua=de|url= - Pharaonen|accesso=2023-04-09 * cita web|lingua=en|url= Ancient Egypt Site|accesso=2023-04-09 Faraoni del Medio Regno Portale|antico Egitto|biografie | ...ka Bebenem | https://it.wikipedia.org/wiki/...ka_Bebenem |
it | Monarca |nome = ...ka |titolo = Re dellAlto e Basso Egitto |immagine = |legenda = |regno = |incoronazione = tra il e il (± 50 anni) |investitura = |nome completo = |altrititoli = |data di nascita = |luogo di nascita = |data di morte = |luogo di morte = |luogo di sepoltura = |data di sepoltura = |sepoltura = |predecessore = (non diretto) |erede = |successore = |consorte = |consortedi = |coniuge 1 = |coniuge 2 = |coniuge 3 = |coniuge 4 = |coniuge 5 = |figli = |casa reale = |dinastia = |motto reale = |padre = |madre = |firma = Bio |Nome = ...ka I |Cognome = |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = ? |Epoca = -1700 |Epoca2 = -1600 |Attività = sovrano |Nazionalità = egizio |PostNazionalità = , inserito nella , di cui si conosce solo tale parte del suo nome |Categorie = no ==Biografia== Questo sovrano, come molti altri della stessa dinastia, è conosciuto solamente attraverso il . == Liste Reali == vedi anche|liste reali egizie Egitto3| |Nome=sconosciuto |nT=9.25 ||T=HASH-A2-D28-Z1 |TT=...k3 - ...ka |arT=persi |AF= |NAF= ==Cronologia== {|class="wikitable" style="width:75%;margin:auto;clear:both;text-align:center;" |-bgcolor="EFEFEF" |align="center"|Periodo |align="center"|Dinastia |align="center"|periodo di regno |- | align="center"| | align="center"| |align="center"| tra il e il (± 50 anni) |} {|class="wikitable" style="width:75%;margin:auto;clear:both;text-align:center;" |- | width="30%" align="center" | predecessore (non diretto): | width="40%" align="center" | Signore del Basso e dellAlto Egitto | width="30%" align="center" | successore: |} {|class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;text-align:center;" |-bgcolor="EFEFEF" |align="center"|Dinastie contemporanee |align="center"|Capitale |- |align="center"| |align="center"| |} == Bibliografia == * cita libro|cognome=Gardiner|nome=Alan Henderson|wkautore=Alan Gardiner|titolo=The Royal Canon of Turin|città=Oxford|editore=Griffith Institute|anno=1987|lingua=inglese|ISBN=0900416483|lccn=89103809 == Collegamenti esterni == * cita web|lingua=de|url= - Pharaonen|accesso=2023-04-09 * cita web|lingua=en|url= Ancient Egypt Site|accesso=2023-04-09 Faraoni del Medio Regno Portale|antico Egitto|biografie | ...ka I | https://it.wikipedia.org/wiki/...ka_I |
it | Monarca |nome = ...ka |titolo = Re dellAlto e Basso Egitto |immagine = |legenda = |regno = |incoronazione = tra il ed il (± 50 anni) |investitura = |nome completo = |altrititoli = |data di nascita = |luogo di nascita = |data di morte = |luogo di morte = |luogo di sepoltura = |data di sepoltura = |sepoltura = |predecessore = |erede = |successore = (non diretto) |consorte = |consortedi = |coniuge 1 = |coniuge 2 = |coniuge 3 = |coniuge 4 = |coniuge 5 = |figli = |casa reale = |dinastia = |motto reale = |padre = |madre = |firma = Bio |Nome = ...ka II |Cognome = |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = ? |Epoca = -1700 |Epoca2 = -1600 |Attività = sovrano |Nazionalità = egizio |Categorie = no |PostNazionalità = , inserito nella , di cui si conosce solo tale parte del suo nome ==Biografia== Questo sovrano, come molti altri della stessa dinastia, è conosciuto solamente attraverso il . == Liste reali == vedi anche|Liste reali egizie Egitto3| |Nome=sconosciuto |nT=9.26 ||T=HASH-D28-Z1 |TT= |arT=persi |AF= |NAF= La riga seguente (9.27) del Canone Reale è del tutto persa. ==Cronologia== {|class="wikitable" style="width:75%;margin:auto;clear:both;text-align:center;" |-bgcolor="EFEFEF" |align="center"|Periodo |align="center"|Dinastia |align="center"|periodo di regno |- | align="center"| | align="center"| |align="center"| tra il e il (± 50 anni) |} {|class="wikitable" style="width:75%;margin:auto;clear:both;text-align:center;" |- | width="30%" align="center" | predecessore: | width="40%" align="center" | Signore del Basso e dellAlto Egitto | width="30%" align="center" | successore (non diretto): |} {|class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;text-align:center;" |-bgcolor="EFEFEF" |align="center"|Dinastie contemporanee |align="center"|Capitale |- |align="center"| |align="center"| |} == Bibliografia == * cita libro|cognome=Gardiner|nome=Alan Henderson|wkautore=Alan Gardiner|titolo=The Royal Canon of Turin|città=Oxford|editore=Griffith Institute|anno=1987|lingua=inglese|ISBN=0900416483|lccn=89103809 == Collegamenti esterni == * cita web|lingua=de|url= - Pharaonen|accesso=2023-04-09 * cita web|lingua=en|url= Ancient Egypt Site|accesso=2023-04-09 Faraoni del Medio Regno Portale|antico Egitto|biografie | ...ka II | https://it.wikipedia.org/wiki/...ka_II |
it | Monarca |nome = ...ka Nebnanati |titolo = Re dellAlto e Basso Egitto |immagine = |legenda = |regno = |incoronazione = tra il ed il (± 50 anni) |investitura = |nome completo = |altrititoli = |data di nascita = |luogo di nascita = |data di morte = |luogo di morte = |luogo di sepoltura = |data di sepoltura = |sepoltura = |predecessore = |erede = |successore = |consorte = |consortedi = |coniuge 1 = |coniuge 2 = |coniuge 3 = |coniuge 4 = |coniuge 5 = |figli = |casa reale = |dinastia = |motto reale = |padre = |madre = |firma = Bio |Nome = ...ka Nebnanati |Cognome = |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = ? |Epoca = -1700 |Epoca2 = -1600 |Attività = sovrano |Nazionalità = egizio |Categorie = no |PostNazionalità = , inserito nella , di cui si conosce solo tale parte del suo nome ==Biografia== Questo sovrano, come molti altri della stessa dinastia, è conosciuto solamente attraverso il . Nel testo il cartiglio è seguito da nb:n-n:G1-U33-i-D54 nb n n 3 tj - Nebnanati, Signore di.... Laggiunta di tale precisazione potrebbe essere legata alla circostanza che questo sovrano abbia regnato solamente su unarea ristretta che però non risulta identificabile. ==Liste Reali== vedi anche|Liste reali egizie Egitto3| |Nome=sconosciuto |nT=9.29 ||T=HASH-D28-G7 |TT=...k3 - ...ka |arT=persi |AF= |NAF= ==Cronologia== {|class="wikitable" style="width:75%;margin:auto;clear:both;text-align:center;" |-bgcolor="EFEFEF" |align="center"|Periodo |align="center"|Dinastia |align="center"|periodo di regno |- | align="center"| | align="center"| |align="center"| tra il e il (± 50 anni) |} {|class="wikitable" style="width:75%;margin:auto;clear:both;text-align:center;" |- | width="30%" align="center" | predecessore: | width="40%" align="center" | Signore del Basso e dellAlto Egitto | width="30%" align="center" | successore: |} {|class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;text-align:center;" |-bgcolor="EFEFEF" |align="center"|Dinastie contemporanee |align="center"|Capitale |- |align="center"| |align="center"| |} == Bibliografia == * cita libro|cognome=Gardiner|nome=Alan Henderson|wkautore=Alan Gardiner|titolo=The Royal Canon of Turin|città=Oxford|editore=Griffith Institute|anno=1987|lingua=inglese|ISBN=0900416483|lccn=89103809 == Collegamenti esterni == * cita web|lingua=de|url= - Pharaonen|accesso=2023-04-09 * cita web|lingua=en|url= Ancient Egypt Site|accesso=2023-04-09 Faraoni del Medio Regno Portale|antico Egitto|biografie | ...ka Nebnanati | https://it.wikipedia.org/wiki/...ka_Nebnanati |
it | F|album pop|gennaio 2014 Album |titolo = …le band si sciolgono |artista = Luca Carboni |tipo = Studio |giornomese = 29 settembre |anno = 2006 |postdata = |etichetta = • 82876871412 (CD)• 88697003692 (CD+DVD)• 5099996539422 (slidepack) |produttore = |durata = 39:54 |formati = , |genere = Pop |nota genere = |registrato = * LaHome Studio () |numero di dischi = 1 + 1 (edizione limitata) |numero di tracce = 9 |numero dischi doro = |numero dischi di platino = |note = |precedente = |anno precedente = 2003 |successivo = |anno successivo = 2007 |singolo1 = |data singolo1 = 8 settembre |singolo2 = Lampo di vita |data singolo2 = |singolo3 = Le band |data singolo3 = 16 febbraio |singolo4 = La mia isola |data singolo4 = ...le band si sciolgono è il nono di , pubblicato il 29 settembre . Allalbum fa seguito la tournée . ==Il disco== I testi e le musiche di tutte le canzoni sono di . In alcune tracce, Carboni si è avvalso della collaborazione di alcuni artisti del panorama musicale italiano: in Lampo di vita, ad esempio, le musiche sono state composte insieme a e , così come che ha collaborato allarrangiamento del brano La mia isola; , invece, ha duettato nel brano Pensieri al tramonto. La fotografia di copertina dellalbum è di Antonello Giorgi. ==Edizioni== ===CD=== ...le band si sciolgono nella versione solo CD contiene nove tracce. Tracce |Autore testi e musiche = , eccetto dove indicato |Autore testi = |Autore musiche = |Edizioni = |Visualizza durata totale = si |Corsivo = |Titolo1 = Segni del tempo |Durata1 = 4:37 |Titolo2 = Lampo di vita |Durata2 = 4:44 |Autore testo2 = |Autore musica2 = , , |Titolo3 = Sto pensando |Durata3 = 4:52 |Titolo4 = Le band |Durata4 = 3:17 |Titolo5 = |Durata5 = 4:42 |Titolo6 = È caduta una stella |Durata6 = 3:50 |Titolo7 = Pensieri al tramonto |Featuring7 = |Durata7 = 4:23 |Autore testo e musica7 = |Autore testo7 = |Autore musica7 = , Nicola Lenzi |Titolo8 = Ci si dimentica |Durata8 = 4:28 |Titolo9 = La mia isola |Featuring9 = |Durata9 = 5:01 |Autore testo9 = |Autore musica9 = , ===...le band si sciolgono (CD+DVD)=== Ledizione limitata + contiene il con le 11 tracce e il con 3 videoclip firmati da Marco Pavone che hanno ricevuto un riconoscimento speciale al . ;Tracce DVD Tracce |Autore testi e musiche = |Autore testi = |Autore musiche = |Edizioni = |Visualizza durata totale = |Corsivo = |Titolo1 = Malinconia |Durata1 = |Titolo2 = Sto pensando |Durata2 = |Titolo3 = La mia isola |Durata3 = ==Formazione== * Luca Carboni – voce, programmazione, , , * – chitarra elettrica, * – chitarra acustica, chitarra elettrica * Ignazio Orlando – , tastiera * Antonello Giorgi – , * – chitarra elettrica * – chitarra classica (traccia 9) * Chicco Gussoni – chitarra elettrica * Fabio Anastasi – archi (scritti e diretti) * Fabio Cocchi – * Stela Tanchi – violino * Nicola Calzolari – * Enrico Guerzoni – * Rudy Trevisi – == Altri progetti == interprogetto|etichetta=...le band si sciolgono|q=Luca Carboni#...le band si sciolgono|q_preposizione=da == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni Luca Carboni Portale|musica | ...le band si sciolgono | https://it.wikipedia.org/wiki/...le_band_si_sciolgono |
it | Libro |tipo = giallo |titolo = ...ma il terrore rimane |titoloorig = Fear is the Same |autore = |annoorig = 1956 |genere = romanzo poliziesco |lingua = inglese |ambientazione = Londra, 1795 e 1945 |protagonista = Philip Clavering lord Glenarvon, Jennifer Baird |altri_personaggi = Chloris Clavering, colonnello Thornton, Dick Thornton, Lady Oldham, Richard Sheridan, Samuel Horder, Hopwith, Principe di Galles, Molly, Maggiore Hanger, Lady Jersey ...ma il terrore rimane (Fear is the same) è un del scritto da (con lo pseudonimo di Carter Dickson); è uno dei suoi mystery di ambientazione storica. == Trama == Londra, poco dopo la guerra. Philip Clavering è un giovane appassionato di storia, che tuttavia fa il pugile con successo (è a un passo dal titolo dei Pesi Medi) per ragioni economiche, soprattutto per mantenere la dispotica moglie. Viene però accusato di aver assassinato la di lei cameriera, che in un impeto di rabbia avrebbe scambiato per lodiata consorte. Scappa quindi insieme alla ragazza di cui è veramente innamorato, lattrice Jennifer Baird, braccati dalla Polizia. Ad un passo dallessere catturati, lei esprime il desiderio di tornare indietro di centocinquantanni...e così avviene! 1795. Philip si ritrova nei panni di un suo antenato, lord Glenarvon, un uomo ritenuto da tutti un vigliacco e un debole; invece con il suo carattere Philip inizia presto a far cambiare parere a tutti. Jennifer è una giovane nobildonna che come tutte nel diciottesimo secolo è in attesa di venire maritata alluomo che la famiglia sceglierà per lei. I due hanno dei ricordi confusi della loro vita del ventesimo secolo (che solo nel corso del racconto riaffioreranno), ricordano solo di amarsi profondamente, e anche nel diciottesimo secolo vorrebbero seguire i propri sentimenti. Ma oltre al matrimonio combinato di Jennifer, cè un altro problema: Philip è sposato, con la bellissima ma dispotica Chloris, che lo disprezza e lo cornifica di nascosto con il colonnello Thornton, per di più padre del promesso sposo di Jennifer. Tra i due uomini nasce immediatamente una faida che li porta a scontrarsi più volte. Ma il vero guaio per Philip si presenta quando una notte, irato, fa irruzione nella camera della moglie per chiederle il divorzio, e vi trova invece la di lei cameriera Molly, che gli racconta per la prima volta della relazione di Chloris. Philip beve del vino con lei, poi se ne va e crolla addormentato. Il mattino dopo, però, al suo risveglio fa unamara scoperta: qualcuno ha strangolato Molly con il cordone di una tenda, e i sospetti si appuntano su di lui! La storia si sta ripetendo, e in una continua confusione tra le due epoche, Philip e Jennifer devono scagionarsi da quella ingiusta accusa prima che le autorità mandino lui ad un processo dallesito scontato. Fortuna che in loro aiuto arriveranno il simpatico deputato e impresario teatrale Sheridan, e nientemeno che , il principe di Galles... == Edizioni italiane == * cita libro|titolo=...ma il terrore rimane|traduttore=Anna Maria Francavilla|collana=|numero=418|città=Milano|editore=Arnoldo Mondadori|anno=1983 * cita libro|titolo=...ma il terrore rimane|traduttore=Anna Maria Francavilla|collana=I classici del Giallo|numero=1294|editore=Arnoldo Mondadori|anno=2012 | ...ma il terrore rimane | https://it.wikipedia.org/wiki/...ma_il_terrore_rimane |
it | F|album pop|luglio 2017 Album |titolo = ...minuti di uneternità |titoloalfa = Minuti di uneternità |artista = Umberto Tozzi |tipo = Raccolta |giornomese = febbraio |anno = 1987 |etichetta = CGD 20624 |durata = |genere = Pop |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 14 |precedente = |anno precedente = 1984 |successivo = |anno successivo = 1987 ...minuti di uneternità è un album raccolta del no , pubblicato nel febbraio . Lalbum è stato posto in commercio allindomani della vittoria dellartista al insieme a ed con , brano che contiene il verso, cantato proprio da Tozzi, che ha dato il titolo a questa raccolta. ==Tracce== Tmp|Tracce # Gloria :25 # Qualcosa Qualcuno :27 # Se Tu Mi Aiuterai :43 # Donna Amante Mia :55 # Io Camminerò :50 # Dimentica Dimentica :10 # Gloria (versione The London Symphony Orchestra) 2:56 #Si Può Dare Di Più con :25 # Non Ho Che Te :35 # Notte rosa :22 # Lo Stare Insieme :34 #Roma nord :24 # Eva :28 # Perdendo Anna :14 == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni portale|musica | ...minuti di un'eternità | https://it.wikipedia.org/wiki/...minuti_di_un'eternità |
it | Album |titolo = ...my American way! |artista = Renzo Arbore |giornomese = ottobre |anno = 2013 |postdata = |tipo = Studio |debutto = |etichetta = , Gazebo Giallo |produttore = |durata = 64 minuti |genere = Jazz |registrato = |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 15 |numero dischi doro = |numero dischi di platino = |note = |precedente = |anno precedente = 2007 |successivo = |anno successivo = 2013 ...my American way! (sottotitolato ma con le classiche canzoni italiane) è un del , pubblicato nel dall e Gazebo Giallo. Lalbum è nato dalla collaborazione del cantautore con il gruppo The Arboriginals. Il disco contiene alcune celebri canzoni della musica italiana cantate in inglese. == Tracce == Tmp|Tracce #I Know Its Over - E se domani - 3:48 #Ciao ciao bambina - Piove - 4:42 #My Clarinet - Il clarinetto - 3:12 #How Wonderful To Know - Anema e core - 5:04 #Cappuccina - Permettete signorina... - 3:03 #Im Getting Lost Again - Se tu non fossi qui - 3:57 #The Matress - Il materasso - 3:49 #Dont Forget - Non dimenticar - 4:05 #Tonight Ill Say a Prayer - Il posto mio - 4:49 #A Pretty Love Song - Non dimenticar le mie parole - 3:58 #Botch a Me - Ba...ba... baciami piccina - 2:30 #Tell Me, Tell Me Will Love Me Forever - La strada nel bosco - 4:19 #Please Dont Go - Non partir - 4:05 #Smorza e llights (versione originale) - 7:36 #Stay Here With Me - Resta cu mme - 5:04 == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni portale|musica | ...my American way! | https://it.wikipedia.org/wiki/...my_American_way! |
it | F|album rock|arg2=album pop|gennaio 2014 Album |titolo = ...nella notte |artista = Aldo Tagliapietra |tipo = Studio |giornomese = |anno = 1984 |postdata = |etichetta = , HR 26 703 |durata = |genere = Pop |genere2 = Rock |precedente = |successivo = Radio Londra ...nella notte è il primo album da solista di . == Il disco == Pubblicato dalla casa discografica di , distribuita dalla , lalbum è registrato al Gulliver recording Studio di Treviso nellagosto . Alla registrazione del disco partecipano alcuni musicisti, anche del passato, delle , come , e . Tagliapietra è autore dei testi e delle musiche di tutte le canzoni, tranne Camminerò, Montmartre e No, no, no....no, i cui testi sono di Tagliapietra e ed . == Tracce == Tmp|Tracce ; Lato A * La star - 3:47 * Camminerò * Dance story * A piedi scalzi ; Lato B * ...nella notte * Montmartre * Sogni in bianco e nero * No, no, no....no == Formazione == * - , , * - * - chitarra * - chitarra * - * - tastiere * - * - == Voci correlate == * Portale|musica | ...nella notte | https://it.wikipedia.org/wiki/...nella_notte |
it | F|album hardcore punk|agosto 2013 S|album hardcore punk|EP punk rock Album |titolo = ...nightmare |artista = Negazione |voce artista = Negazione (gruppo musicale) |tipo = EP |giornomese = |anno = 1987 |postdata = |etichetta = New Beginning Records |produttore = Dolf e Negazione |durata = 12:00 |genere = Hardcore punk |registrato = , aprile |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 5 |numero dischi doro = |numero dischi di platino = |note = |precedente = |anno precedente = 1985 |successivo = |anno successivo = 1989 ...nightmare è il terzo del gruppo , pubblicato nel dalla New Beginning Records. == Tracce == Tracce |Titolo1 = Noi |Titolo2 = Cannibale |Titolo3 = Tutti pazzi (live) |Titolo4 = Incubo di morte |Titolo5 = Tutto dentro == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni Portale|Punk | ...nightmare | https://it.wikipedia.org/wiki/...nightmare |
it | Film |titolo italiano= ...non dite a mamma che la babysitter è morta! |titolo alfabetico= Non dite a mamma che la babysitter è morta! |immagine = |didascalia= |titolo originale= Dont Tell Mom the BabySitters Dead |paese= |anno uscita= 1991 |durata= 102 min |genere = commedia |regista= |sceneggiatore= e |produttore= e |casa produzione= , , Mercury |attori = * : Sue Ellen Crandell * : Rose Lindsey * : Gus Brandon * : Bryan * : Kenneth Crandell * : Walter Crandell * : Melissa Crandell * : Zachary Crandell * : signora Crandell * : Carolyn * : signora Sturak * : Bruce * : Cathy Henderson * : Nicole * : Tess * : Katrina * : signor Egg |doppiatori italiani= * : Sue Ellen Crandell * : Rose Lindsey * : Gus Brandon * : Bryan * : Walter Crandell * : Melissa Crandell * : Zachary Crandell * : signora Crandell * : Carolyn * : signora Sturak * : Bruce * : Nicole * : Tess * : Katrina * : signor Egg | ...non dite a mamma che la babysitter è morta! (Dont Tell Mom the BabySitters Dead) è un del diretto da . ==Trama== Prima di partire per un viaggio allestero in compagnia del suo nuovo fidanzato, la signora Crandell si era tanto raccomandata con i suoi cinque ragazzi: “Fate i bravi, e ubbidite alla babysitter come fareste con me”. Ma quando lanziana e dittatoriale signora, incaricata di sorvegliare i cinque ragazzi, improvvisamente “toglie il disturbo” per cause naturali, la situazione precipita: lestate di libertà che Sue Ellen e i suoi fratelli, Kenny, Zach, Melissa e Walter, già pregustavano diventa una lunga sequenza di imprevedibili complicazioni. Senza soldi e senza la possibilità di resistere per due mesi, Sue Ellen, la maggiore della famiglia Crandell, si finge una grande manager per ottenere il posto di dirigente in una multinazionale di moda. La ragazzina viene assunta senza troppe domande dalla vicepresidente, Rose Lindsey, e presto comincia a dare filo da torcere alle più esperte del settore, unendo alla sua grande voglia dimparare il fresco gusto adolescenziale che non si sforza di avere. Ma le bugie portano ad altre bugie … e quando la società rischia la bancarotta, solo le sue “giovani” idee potranno salvare il suo lavoro e quello dei suoi nuovi amici. == Colonna sonora == Segue un elenco dei brani inclusi nel film: * Draggin the Line - Beat Goes Bang * Perfect World - Alias * What She Dont Know - Flame * Keep the Faith - Valentine * Chains - Lorraine Lewis * I Only Have Eyes For You - * The Best Thing - Boom Crash Opera * Viva La Vogue - * Stampede - Brad Gillis * Bitter - Terrell * Lifes Rich Tapestry - * Children of the Fire - Mike Reeves * Runnin on Luck Again - Valentine * Gimme Some Money - Spinal Tap * As Time Goes By - Herman Hupfield * Twilight Zone Theme - Marius Constant == Bibliografia == * cita libro|capitolo=Dont Tell Mom the Babysitters Dead|titolo=Leonard Maltins Movie Guide: 2015 Edition The Modern Era|autore=Leonard Maltin|editore=Penguin Group|anno=2014|lingua=inglese|ISBN=978-0-698-18361-2 * cita libro|cognome=Mereghetti|nome=Paolo|wkautore=Paolo Mereghetti|capitolo=Non dite a mamma che la babysitter è morta|titolo=. Dizionario dei film 2011|volume=2|città=Milano|editore=Baldini Castoldi Dalai|anno=2010|pagina=2281|ISBN=978-88-6073-626-0 == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni Portale|cinema | ...non dite a mamma che la babysitter è morta! | https://it.wikipedia.org/wiki/...non_dite_a_mamma_che_la_babysitter_è_morta! |
it | Album |titolo = Shit on the Radio (Remember the Days) |tipo = Singolo |artista = Nelly Furtado |etichetta = DreamWorks |genere = Pop |genere2 = Contemporary R&B |genere3 = Folk |giornomese = 3 dicembre |anno = 2001 |postdata = |immagine = Shit on the Radio.png |didascalia = Screenshot del video |precedente = |anno precedente = 2001 |successivo = |anno successivo = 2002 |durata = 3:55 |album di provenienza = Shit On The Radio (Remember The Days) è il quarto singolo ufficiale di tratto dallalbum del 2000. Nella versione del brano distribuita alle , la parola Shit (lett|) è stata ta e rimossa dal titolo e sostituita, sulla copertina del , con i simboli #*@!!. La canzone è stata scritta solamente da Nelly Furtado. == Copertine == La copertina del singolo ritrae Nelly Furtado, con una semplice canottiera rosa, su uno sfondo nero. La copertina del Maxi CD, invece, riproduce un graffito su un muro che raffigura una pergamena con allinterno il titolo censurato del brano: #*@!! on the Radio. == Tracce == Tmp|Tracce ;CD singolo edizione europea # Shit on the Radio (Remember the Days) (semi-clean version) - 3:54 # Shit on the Radio (Remember the Days) (explicit version) - 3:54 ;Maxi CD # Shit on the Radio (Remember the Days) (semi-clean version) - 3:54 # Shit on the Radio (Remember the Days) (explicit version) - 3:54 # (remix) (featuring and ) - 4:40 # Shit on the Radio (Remember the Days) (music video) ;Maxi CD edizione UK # Shit on the Radio (Remember the Days) (explicit version) - 3:54 # Shit on the Radio (Remember the Days) (Carl H. vocal mix) - 5:26 # (Nelly vs. Asher Remix) ;Maxi CD edizione australiana # Shit on the Radio (Remember the Days) (explicit version) - 3:54 # Shit on the Radio (Remember the Days) (clean version) - 3:54 # (remix) featuring and - 4:40 # Turn off the Light (Decibels After Midnight mix) - 7:00 == Classifiche == {| class="wikitable sortable" ! Classifica (2002) ! Posizionemassima |- |cita web|url= di ...on the Radio (Remember the Days) nella classifica dellAustria |align="center"|48 |- | (Fiandre)cita web|url= di ...on the Radio (Remember the Days) nella classifica del Belgio (Fiandre) |align="center"|38 |- |cita web|url= di ...on the Radio (Remember the Days) nella classifica della Germania|accesso=29 novembre 2018|urlarchivio= marzo 2016|urlmorto=sì Webarchive|url= |date=5 marzo 2016 |align="center"|67 |- |cita web|url= di ...on the Radio (Remember the Days) nella classifica della Nuova Zelanda|accesso=21 marzo 2012|dataarchivio=18 marzo 2012|urlarchivio= Webarchive|url= |date=18 marzo 2012 |align="center"|5 |- |cita web|url= di ...on the Radio (Remember the Days) nella classifica dei Paesi Bassi |align="center"|23 |- |cita web|url= di ...on the Radio (Remember the Days) nella classifica del Regno Unito|urlarchivio= luglio 2012|urlmorto=sì |align="center"|18 |- | (Pop)cita web|url= di ...on the Radio (Remember the Days) nella classifica degli Stati Uniti (Pop)|accesso=25 aprile 2019|dataarchivio=13 novembre 2012|urlarchivio= web|url= di ...on the Radio (Remember the Days) nella classifica della Svizzera |align="center"|43 |} == Note == == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni Nelly Furtado Portale|musica NoDisambiguante | ...on the Radio (Remember the Days) | https://it.wikipedia.org/wiki/...on_the_Radio_(Remember_the_Days) |
it | F|album pop|gennaio 2014 S|album pop Album |titolo = ...ora mi faccio un caffè |artista = Mariadele |tipo = Studio |giornomese = maggio |anno = 2002 |etichetta = San Marino Performance |produttore = Daniele De Luigi |durata = 52:39 |genere = Pop |registrato = Mac Studio () e Logic Studio di |arrangiamenti = Nicolò Fragile, Cesare Chiodo |numero di tracce = 13 |precedente = |anno precedente = 2000 ...ora mi faccio un caffè è il terzo e ultimo di pubblicato nel maggio dalletichetta indipendente . == Il disco == Lalbum è stato anticipato dai singoli Se tu mi vuoi del e Indispensabile dellaprile 2002. ==Tracce== Tmp|Tracce # Indispensabile - 3:45 - (, ) # Cera una volta - 3:39 - (Mariadele, Saverio Grandi) # Non ti dimentico - 3:38 - (Mariadele, Saverio Grandi) # Lascerei tutto - 3:31 - (Mariadele, Saverio Grandi) # Libero amore - 4:21 - (Mariadele, Saverio Grandi) # Dimmi di sì - 3:54 - (Mariadele, Saverio Grandi) # Bambina - 4:10 - (Mariadele) # Non ci lasceremo mai (forse) - 4:51 - (Mariadele, Saverio Grandi) # Sola - 4:12 - (Mariadele, Saverio Grandi) # Trasversale - 3:54 - (Stefano Galafate Orlandi, Mariadele, Saverio Grandi) # Nessuno mai - 4:06 - (Mariadele, Saverio Grandi) # Vieni via - 3:36 - (Mariadele, Saverio Grandi) # Se tu mi vuoi - 4:51 - (Mariadele, Saverio Grandi) ==Formazione== * Mariadele – voce, cori * – , programmazione * Cesare Chiodo – , , , * Alfredo Golino – * Giorgio Secco – chitarra acustica, chitarra elettrica * – chitarra * Samuele Dessì – chitarra, programmazione * Luca Meneghello – chitarra * – * – basso * Antonio Galbiati, Giorgio Rizzi, – cori == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni Portale|musica | ...ora mi faccio un caffè | https://it.wikipedia.org/wiki/...ora_mi_faccio_un_caffè |
it | nota disambigua|la serie televisiva|Più forte ragazzi (serie televisiva)|Più forte ragazzi Film |titolo italiano = ...più forte ragazzi! |immagine = Più forte ragazzi 4 - gli telefoniamo allarrivo .jpg |didascalia = Salud e Plata sullaereo prima di precipitare nella giungla amazzonica. |paese = |anno uscita = 1972 |durata = 122 min (edizione originale)90 min (edizione ridotta) |aspect ratio = 2,35:1 |genere = commedia |genere 2 = azione |genere 3 = avventura |regista = |soggetto = Giuseppe Colizzi, , |sceneggiatore = Giuseppe Colizzi, Amedeo Pagani, |produttore = |casa produzione = , |casa distribuzione italiana = Delta Film |attori = * : Plata * : Salud * : Mr. Ears * : il Matto * : Augusto * : uno scagnozzo di Ears * : uno scagnozzo di Ears * (non accreditato): uno scagnozzo di Ears * : il pilota di Ears * (non accreditato): Naso * (non accreditato): Orso |doppiatori italiani = * : Plata * : Salud * : Mr. Ears * : il Matto * : Augusto * : Naso * : uno scagnozzo di Ears * : uno scagnozzo di Ears * : comandante aeroporto in cui atterra Salud |fotografo = |montatore = |musicista = , |scenografo = |costumista = Piero Poletto |truccatore = Luciano Giustini ...più forte ragazzi! è un film no del diretto da , con la coppia . == Trama == Salud e Plata sono due piloti daereo. Per aiutare un loro amico in difficoltà economiche, decidono di inscenare un incidente aereo per fargli intascare i soldi dellassicurazione. Partono dunque con un aereo , con il proposito di comunicare alle autorità di volo la loro caduta in un punto imprecisato non lontano dallaeroporto di destinazione; sfortunatamente il loro aereo precipita veramente nella . Rimasti illesi, Plata e Salud raggiungono a piedi una piccola comunità di cercatori doro gestita da un locale boss del commercio dei diamanti, Mr. Ears, per il quale lavorano tutti gli appartenenti alla comunità, dai cercatori ai piloti daereo che fanno la spola con i centri più vicini. Trovandosi senza un soldo, Plata e Salud, anziché mettersi in affari con Mr. Ears, decidono di fargli concorrenza. Allo scopo si procurano un vecchissimo aeroplano , che viene rimesso a posto dopo un lungo lavoro di restauro. Durante uno dei viaggi di Plata, Salud rimasto solo nella foresta, ritrova il Matto, un cercatore di pietre preziose conosciuto alla bettola della giungla, che millanta di aver trovato un fantomatico giacimento immenso di pietre preziose; durante una sera, il vecchio racconta che anni prima seppellì 3 uomini che si erano uccisi tra loro, e durante lo scavo scoprì il motivo che li aveva spinti ad uccidersi: un tesoro. Salud, mezzo addormentato, non bada più di tanto al racconto. Il successo della nuova attività dei due piloti attira le ire degli uomini di Mr. Ears che, approfittando dellassenza di Salud (partito con un altro aereo per trasportare un ferito grave in una notte tempestosa), tendono un agguato a Plata e fanno saltare in aria il loro aeroplano. Decisi a vendicarsi per il torto subito i due, armati di pistole, irrompono nel locale del campo dove si trovano Mr. Ears e la sua banda, sgominandola a suon di cazzotti e distruggendo, per una fatalità, la fatiscente costruzione. Per terminare lopera, caricano il boss con i suoi uomini, tutti svenuti, su una canoa e la lasciano in balia della corrente. Ricevuti a casa dal Matto per annunciargli che tornano alla civiltà, i due decidono di realizzare il sogno del loro anziano amico: tornare a , città nella quale aveva avuto i suoi trascorsi giovanili. Convinto da una storia inventata da Salud, il Matto accetta e si imbarca con loro, emozionandosi alla vista della città e meravigliandosi di quanto sia mutata nel corso dei decenni, mentre lui trascorreva la sua vita solitaria nella . La forte emozione però, a pochi minuti dallatterraggio, gli sarà fatale. Plata, appurata la morte dellamico, si china e gli trova addosso un pezzo di smeraldo, rendendosi conto che la storia dellimmenso giacimento di preziosi, fantasticata dal defunto cercatore, era vera. Tuttavia la polizia locale scopre che i due possiedono questo giacimento e, a causa di un funzionario corrotto da Mr. Ears, impone loro di cedere metà giacimento; Plata e Salud rifiutano e vengono per questo incarcerati. Rinchiusi in carcere, i due discutono su cosa sia meglio fare: Salud vorrebbe aver ragione legalmente, mentre Plata preferirebbe scappare. Ad avere la meglio, con un sonoro cazzotto in testa, è il primo; Plata allora opta per levasione silenziosa e fugge di prigione approfittando del sonno di Salud che, resosi conto della presa in giro, si cimenta in una rocambolesca fuga, con tanto di inseguimento delle guardie carcerarie, che lo porterà nel deserto. Qui viene raggiunto da Plata (che ha recuperato da Mr. Ears latto di proprietà del giacimento e pestato il funzionario corrotto) che lo provoca facendo passaggi radenti con laereo destinato alla fuga. Salud, armato di fucile, cede e dopo lennesimo passaggio a pochi metri da lui imbraccia larma e spara colpendo laereo che atterra. Accortosi della presenza di Plata a bordo dellaeroplano, comincia a correre gridando il nome dellamico, creduto ucciso, ma quando apre lo sportello del velivolo, Plata si rianima e gli scaraventa un colpo in volto, ricordandogli del trattamento che gli era stato riservato in carcere proprio da Salud. Ne nasce una lotta a suon di pugni e schiaffi dal tramonto allalba che si conclude con la fuga dei due, certi che nessuno andrà a togliere loro il prezioso giacimento (ma anche consapevoli di non poterlo sfruttare e quindi di essere, allo stesso tempo, ancora poveri). == Gli aerei nel film == Nel film compare una vasta gamma di aerei, elencati nella tabella seguente: {| class="wikitable" |+ !Aereo !Scena |- |Cita web|url= forte, ragazzi! - The Internet Movie Plane Database|sito=impdb.org|accesso=2021-06-25 |Laereo della scena iniziale con il quale Plata e Salud atterrano per poi schiantarsi allinterno di un hangar. La sua matricola sarebbe LL-BYZ (LIMA LIMA BRAVO YANKEE ZULU). |- | |Compare in varie scene del film. Risulta essere di proprietà dell. Atterra e rulla nei raccordi dellaeroporto nella scena iniziale, nella scena in cui Salud e Augusto intravedono Mr. Ears allaeroporto e dopo latterraggio a Salvador |- |Cita web|url= forte, ragazzi! - The Internet Movie Plane Database|sito=impdb.org|accesso=2021-06-25 |Compare nella scena iniziale. In fase di decollo, viene schivato dal DC-3 dei protagonisti. Risulta essere un esemplare della con numero di registro FAC643. Inoltre se ne vedono alcuni parcheggiati, sempre della , in lontananza nella scena dellatterraggio a Salvador |- | |Compare nella scena iniziale. Risulta essere di proprietà della . Rulla e decolla prima dellatterraggio dei protagonisti. |- | |Compare nella scena iniziale. Rulla nei raccordi dellaeroporto. |- | |Compare nella scena iniziale. Situato nellhangar, viene distrutto dallimpatto del C-47. |- | |Laereo che Plata e Salud utilizzano per inscenare lincidente. Risulta essere un esemplare della . |- | |Viene pilotato da Salud ubriaco di notte, per trasportare un malato dalla foresta ad un centro abitato vicino. |- | |E laereo di Augusto, un pilota di Mr. Ears. Un secondo esemplare viene pilotato da Plata nella scena finale, per scappare dalla polizia con Salud. |- | |È un vecchio aereo che viene acquistato e ristrutturato da Plata e Salud, per fare concorrenza a Mr. Ears. Viene fatto esplodere dagli uomini di Mr. Ears. |- | |È laereo che pilotano Plata e Salud per tornare a Salvador con Matto. |- | |Ne compaiono due (uno parcheggiato e uno che rulla) nella scena dellatterraggio a Salvador. |} == Luoghi == Sebbene l del film sia in , in quanto durante il volo che li porterà a cadere nella giungla Salud nomina due città brasiliane, e (dove scorre il fiume , menzionato dal comandante di un aeroporto), e le basi con cui comunica si chiamano e , rispettivamente uno che confina con il (in cui si trova la città di ) e una città anchessa del Parà, e nel finale del film venga inoltre nominata la città di Salvador, il film è stato girato interamente in tra , , e , oltre che allinterno della foresta amazzonica, precisamente in unarea lontanissima da qualsiasi altra città e frequentata solo dagli che, come raccontato da durante unintervista, spiavano il a distanzaIntervista contenuta allinterno del dvd ...più forte ragazzi! della Medusa. == Colonna sonora == La colonna sonora, come nella maggior parte dei film della coppia, è composta dagli , i fratelli De Angelis vincitori del nel e pubblicata integralmente nellLP dal titolo . La sigla del film è il brano . == Distribuzione cinematografica == * : 22 dicembre 1972 * : 12 aprile 1973 (De vier vuisten de lucht in) * : 7 marzo 1973 (Zwei Himmelhunde auf dem Weg zur Hölle) * : 15 giugno 1973 (Maintenant, on lappelle Plata) * : giugno 1973 (All the Way Boys) * : 6 luglio 1973 (Gi den hele armen) * : 20 agosto 1973 (Ös på grabbar) * : 5 settembre 1973 (¡Más fuerte, muchachos!) * : 7 settembre 1973 (Siitä vaan, pojat!) * : 29 novembre 1976 (Devlerin öfkesi) * : 6 novembre 1992 (Mindent bele, fiúk!) * : 1º agosto 2006 (Dva machri mezi nebem a peklem) [versione in DVD] ==Home video== F|film commedia|febbraio 2018 La versione originale del film dura 122 minuti, quella inserita allinterno DVD dura 90 minuti. Nellaprile 2016 sono stati pubblicati il Blu-ray e il DVD del film a cura della . Nonostante questi reintegrino alcune brevi scene rispetto alla precedente edizione della , non è ancora quella integrale, non più trasmessa neanche in televisione. Gli extra sono gli stessi con laggiunta di un cinegiornale della durata di un minuto e mezzo a cura della . == Incassi == Il film è stato il quarto maggiore incasso nella stagione cinematografica italiana 1972-73 con M|4648002000|ul=ITLCita web|url= 1972-73: i 100 film di maggior incasso|editore=hitparadeitalia.it|accesso=8 maggio 2016Cita web|url= Office Italia 1972-73 : Il Padrino|accesso=8 maggio 2016. == Riconoscimenti == * - ** () == Note == == Altri progetti == interprogetto == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni Bud e Terence Film di Giuseppe Colizzi Portale|cinema | ...più forte ragazzi! | https://it.wikipedia.org/wiki/...più_forte_ragazzi! |
it | F|album di musica demenziale|gennaio 2014 Album |titolo = ...plagéz? |artista = Gem Boy |tipo = Studio |giornomese = |anno = 2001 |postdata = |etichetta = |produttore = |durata = |genere = Rock demenziale |registrato = |numero di dischi = |numero di tracce = 13 |numero dischi doro = |numero dischi di platino = |note = |precedente = |anno precedente = 2000 |successivo = |anno successivo = 2002 ...plagéz?, pubblicato nel , è il dodicesimo album dei , ed il titolo e la copertina sono una parodia dellalbum dei . La particolarità di questo album sono i numerosi spot (situati tra una canzone e laltra) che pubblicizzano una serie di prodotti inesistenti in vendita in un centro commerciale altrettanto inesistente. I vari spot sono pubblicizzati utilizzando lo stesso metodo usato per le canzoni, ovvero come cover di canzoni famose. ==Tracce== Tmp|Tracce #Just my imagination (2.55) #Qualcosa di grande (3.57) #Giorni felici (.53) #Maxitamponamento (4.16) #Buon compleanno (4.35) #Luciano (2.47) #Diecimila (.03) #Skizzi-nosa (2.31) #Dammi solo un minuto (4.03) #Potatina patatina (3.40) #Le scende (3.50) #La potenza è nulla senza il control (3.42) #Profano (3.08) ===Spot=== #Centro Menarca (.46) #Sventrax (.19) #Piccolo Rapinatore (.35) #Zippi (2.05) #Gene del piacere anale (.31) #Matrix (.42) #Sporcogrosso (.19) #Rutta (.05) #Attila (.13) #Stimolino (.00) #Baby-Kill (.56) #Smacchiasesso (.27) Questi "spot" sono introdotti dal jingle del bumper pubblicitario di utilizzato dal al . === Le cover === Le canzoni storpiate presenti in questo album sono dei (per lomonima prima traccia), Una su un milione di (per Profano), di (per Potatina patatina), dei (per lomonima nona traccia), di (per Luciano), Pegasus fantasy dei Makeup (per La potenza è nulla senza il control), dei (per lomonima seconda traccia), di (per Le scende), di (per Skizzi-nosa), Ci sei tu di (per Maxitamponamento), la sigla del cantata da (per Diecimila), la sigla del di Pratt, Mc Lain e Brother Love (per Giorni felici) e dei (per Buon compleanno). ==Formazione== * Carlo Sagradini - * Giacomo - * Davide - * Siro - * Max - == Altri progetti == interprogetto|q=Gem Boy|q_preposizione=da|etichetta=...plagéz? == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni Portale|Rock | ...plagéz? | https://it.wikipedia.org/wiki/...plagéz? |
it | Film |titolo italiano= ...poi ti sposerò |immagine= Poi ti sposerò.jpg |didascalia= Una scena del film |titolo originale= Un monsieur de compagnie |lingua originale= Francese |paese= |paese 2= |titolo alfabetico= Poi ti sposerò |anno uscita= 1964 |aspect ratio= |genere = Commedia |regista= |soggetto= |sceneggiatore= Philippe de Broca |produttore= Julien Derode - Ultra Film Roma |produttore esecutivo= |casa produzione= |casa distribuzione italiana= - Fox |attori= * : Antonio Mirliflor * : Nicoletta * : Isabella * : Clara * : Louisette * : Maria * : Benvenuti * : Socrates * : Baldassarre * : il principe * : il nonno * : vigile urbano romano * : fornaio * : professor Gaetani * : Ernestina * : padrona di Ernestina * : madre di Isabella * : padre di Isabella * : notaio * : Giuseppe * : portinaia |doppiatori italiani= * : Antonio Mirliflor * : Nicoletta * : Isabella * : Clara * : Louisette * : Maria * : Benvenuti * : Socrates; notaio * : il principe * : il nonno * : Ernestina * : padrona di Ernestina * : madre di Isabella * : padre di Isabella * : portinaia |fotografo= |montatore= |effetti speciali= |musicista= |scenografo= |costumista= |truccatore= |sfondo= ...poi ti sposerò (Un monsieur de compagnie) è un del diretto da . Il è tratto da un romanzo di dallomonimo titolo francese. == Trama == Antoine, giovane scapestrato che non ha voglia di lavorare, è stato allevato dal nonno nel culto del "dolce far niente" e del corteggiamento alle belle donne. I due vanno daccordo e conducono una pigra e oziosa esistenza, finché un giorno il vecchio muore. Rimasto solo, Antoine inizia a girovagare e stringe amicizia con un gelataio e con la sua fidanzata - che subito seduce - ma quando i due gli propongono un lavoro, egli fugge spaventato dallidea. Ospitato da un giovane principe, vero e proprio maniaco di trenini elettrici, lo lascia esasperato, e vestito da finisce a bordo di un treno autentico che lo porta a Roma. e in una scena girata a ]] Nella capitale italiana, dopo aver accettato di posare come modello in un atelier di moda, e diventato subito lamante di una pizzaiola, con cui amoreggia approfittando del lavoro notturno di fornaio del marito, si fa passare per intimo dun giovane defunto poiché attratto dalle sue avvenenti sorelle. Tuttavia, spacciatosi per studente modello e per questo motivo entrato nelle grazie del padre di queste, di fronte allofferta di un lavoro nelluniversità, si fa cacciare, lasciando precipitosamente la città. Imbarcatosi per lInghilterra, qui conquista la simpatia dun ricchissimo collezionista che lo riconduce in Francia, e lo convince a scrivere un libro sullozio, dalle pagine tutte bianche. Tuttavia, stanco di vivere alle spalle dei ricchi, finisce per innamorarsi perdutamente duna avvenente operaia, ritrovandosi inspiegabilmente con prole a lavorare nella fabbrica in cui la ragazza è impiegata. Per Antoine, un vero e proprio incubo. Ma tutte queste rocambolesche peripezie che egli ha vissuto non sono state altro che un sogno, dal quale si risveglia per lo shock dovuto al lavoro pesante. Antoine, infatti, si ridesta felicemente accanto al nonno, mentre insieme stanno pescando in riva ad un lago. Lincubo del lavoro è scampato, e tutto torna alla normalità per il giovane, felice di continuare a bighellonare con ladorato nonno. == Critica == Il critico la definisce "una commedia spigliata e movimentata, ma senza nulla di memorabile".Cita|Mereghetti. == Note == == Bibliografia == * cita libro|cognome=Mereghetti|nome=Paolo|wkautore=Paolo Mereghetti|capitolo=...poi ti sposerò|titolo=. Dizionario dei film 2011|volume=2|città=Milano|editore=Baldini Castoldi Dalai|anno=2010|pagina=2572|ISBN=978-88-6073-626-0|cid=Mereghetti == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni Portale|cinema | ...poi ti sposerò | https://it.wikipedia.org/wiki/...poi_ti_sposerò |
it | F|album pop|aprile 2023 Album |titolo = ...preparati a volare |titoloalfa = Preparati a volare |artista = Mariangela |voce artista = Mariangela (cantante) |tipo = Studio |giornomese = 2 marzo |anno = 2007 |debutto = sì |postdata = |etichetta = Universo |produttore = Gianluca Meo |durata = |genere = Pop |registrato = |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 15 |note = venduto anche in edicola come supporto alla rivista Hit mania style |numero dischi doro = |numero dischi di platino = |precedente = |successivo = ...preparati a volare è il disco di debutto della na , pubblicato il 2 marzo dall Universo. ==Il disco== Pubblicato nella prima decade di marzo , il disco contiene alcuni precedenti successi della cantante esordiente, e Odiami senza rancore, scritti dagli autori , Tiziano Bernadini e Mario Parruccini erano stati già pubblicati in precedenza in qualità di singoli e che avevano avuto una forte notorietà grazie al programma nel quale erano sfruttati per gli stacchetti delle . Il cd era venduto in tutti i negozi di cd e fu allegato alla rivista Hit mania style anche in edicola, motivo per cui non superò il 91º posto nella classifica dei dischi più venduti. Al disco ha partecipato anche il cantante , duettando con Mariangela nella canzone Nei giorni sempre uguali da lui scritta insieme a Fabio Torregrossa. Il disco è stato prodotto da Giancarlo Meo. ==Singoli estratti== Il primo effettivo singolo di questalbum è , un brano molto simile alla classica ninna nanna che però tratta temi damore. Il brano ha permesso a Mariangela di partecipare anche alledizione del nella categoria giovani, venendo però eliminata al primo turno. Questo singolo è stato pubblicato in contemporanea con lalbum. ==Tracce== ;CD (Universo 80278511752 (Sony BMG)cita web|url= a volare su italiancharts.com|accesso=16 marzo 2012 Tracce | Autore testi e musiche = | Autore testi = | Autore musiche = | Visualizza durata totale = si | Titolo1 = | Autore testo e musica1 = , Silvio Magurno, Paolo Bianco, Gianluca Meo | Autore testo1 = | Autore musica1 = | Durata1 = :39 | Extra1 = | Titolo2 = | Autore testo e musica2 = , , | Autore testo2 = | Autore musica2 = | Durata2 = :27 | Extra2 = | Titolo3 = | Autore testo e musica3 = , , Tiziano Bernardini, Mario Parruccini | Autore testo3 = | Autore musica3 = | Durata3 = 2:59 | Extra3 = | Titolo4 = Cerco te | Autore testo e musica4 = S. Maggio, , Gianluca Meo | Autore testo4 = | Autore musica4 = | Durata4 = 4:09 | Extra4 = | Titolo5 = Scacco matto | Autore testo e musica5 = , , Tiziano Bernardini, Mario Parruccini | Autore testo5 = | Autore musica5 = | Durata5 = :02 | Extra5 = | Titolo6 = Portami al mare | Autore testo e musica6 = Gino Magurno | Autore testo6 = | Autore musica6 = | Durata6 = :13 | Extra6 = | Titolo7 = | Autore testo e musica7 = , , Tiziano Bernardini, Mario Parruccini | Autore testo7 = | Autore musica7 = | Durata7 = 2:45 | Extra7 = | Titolo8 = A modo mio | Autore testo e musica8 = S. Maggio | Autore testo8 = | Autore musica8 = | Durata8 = :25 | Extra8 = | Titolo9 = Alla luce del sole | Autore testo e musica9 = Gino Magurno | Autore testo9 = | Autore musica9 = | Durata9 = :39 | Extra9 = | Titolo10 = Estasi | Autore testo e musica10 = , , , Tiziano Bernardini, Mario Parruccini | Autore testo10 = | Autore musica10 = | Durata10 = :02 | Extra10 = | Titolo11 = Rumori in me | Autore testo e musica11 = , Angelo Anastasio, Fabio Torregrossa | Autore testo11 = | Autore musica11 = | Durata11 = :23 | Extra11 = | Titolo12 = Luca è andato via | Autore testo e musica12 = S. Maggio, Paola Palma | Autore testo12 = | Autore musica12 = | Durata12 = :46 | Extra12 = | Titolo13 = Mai | Autore testo e musica13 = , Fabio Torregrossa | Autore testo13 = | Autore musica13 = | Durata13 = :20 | Extra13 = | Titolo14 = Nei giorni sempre uguali | Autore testo e musica14 = Marco Armani, Fabio Torregrossa | Autore testo14 = | Autore musica14 = | Durata14 = :55 | Extra14 = (con ) | Titolo15 = Odio me | Autore testo e musica15 = Gino Magurno, | Autore testo15 = | Autore musica15 = | Durata15 = :40 | Extra15 = ==Singoli estratti== * - * - * - ==Note== == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni Portale|musica | ...preparati a volare | https://it.wikipedia.org/wiki/...preparati_a_volare |
it | Album |titolo = ...quando tu mi spiavi in cima a un batticuore... |artista = Mina |voce artista = Mina (cantante) |tipo = Studio |giornomese = novembre |anno = 1970 |copertina = Quando tu mi spiavi Mina 1970.jpg |durata = 44:17 |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 12 |genere = Pop |genere2 = |nota genere = |etichetta = |velocità di rotazione = |produttore = |arrangiamenti = ,B2 ,B3 B6 |registrato = |formati = |altri formati = , , |numero dischi doro = |precedente = |anno precedente = 1970 |successivo = |anno successivo = 1971 |singolo1 = |data singolo1 = febbraio 1971 ...quando tu mi spiavi in cima a un batticuore... è il diciannovesimo della cantante italiana , pubblicato nel novembre 1970 dalla e distribuito dalla .Cita web|url= album|sito=sito ufficiale|editore=|accesso=30 agosto 2023|dataarchivio=14 gennaio 2020|urlarchivio= Descrizione == Distribuito anche su (PDU PMA 531), nelle molteplici ristampe dellLP durante il 1970/71, il colore della copertina e dellimmagine interna variano lintensità di stampa. È stato successivamente ristampato anche su (PDU CDP 790272) e (PDU 790272-4) per mercato europeo, infine rimasterizzato su CD nel 2001 (5362152) e (2435362152). La prima edizione ha la copertina apribile e un risvolto con lelenco dei brani, le successive della EMI sono a busta chiusa. Ancorché costituito quasi interamente da brani inediti, dal disco sono stati estratti diversi privi di copertina fotografica, che comprendono quasi tutti i brani dellalbum compresi quelli già pubblicati. Per esempio viene riproposto con un lato B differente rispetto alledizione commercializzata. Lalbum raggiunge nel corso del 1971 il primo posto nella classifica di vendita dei e, a fine anno, risulterà il settimo disco più acquistato.Cita web|url= annuali album 1971|opera=Classifiche|editore=Hit Parade Italia|accesso=30 agosto 2023 == I brani == * Nessuno al mondo in italiano di No Arms Can Ever Hold You, già incisa dalla cantante in lingua originale sul singolo e inclusa nellalbum (1969). Questo rifacimento di Mina, reperibile anche su un singolo non inserito nella discografia ufficiale (catalogo PDU A 1050 del 1970),discogs|release|4046406|Nessuno al mondo/Il mio nemico è ieri|accesso=21 luglio 2017 segue la più proposta nel 1960 da e i suoi Rockers. * Io tra di voiSi ritrova anche con grafia iniziale del titolo leggermente diversa: E io tra di voi oppure Ed io tra di voi, si tratta della cover del brano Et moi dans mon coin di , inciso in italiano anche dallautore lo . :Un frammento video tratto dalla trasmissione (terza edizione, sesta puntata del 15 aprile 1972) è presente nel Gli anni Rai 1972-1978 Vol. 1, inserito in un cofanetto monografico di 10 volumi pubblicato da e GSU nel 2008. * AdagioCover dei Domodossola che la incisero qualche anno prima. Nel 1972 sarà lato B del celeberrimo singolo . Lo stesso anno Mina lo canta anche in spagnolo, col titolo Despacio si trova nellalbum Amor mio (Odeon J 062-93.778) venduto sui mercati discografici di lingua latina. * Il mio nemico è ieriLato B del già citato singolo non ufficiale che contiene Nessuno al mondo. * Che meravigliaCover del brano Que maravilha di e , già inciso in portoghese da Mina per lalbum (1970). * Mi guardanoNuova versione del brano registrato dalla cantante nel 1963 e pubblicato su e nellultimo album con . == Tracce == ;Lato A Tracce |Titolo1 = Nessuno al mondo |Note1 = No Arms Can Ever Hold You |Autore testo1 = |Autore musica1 = Jimmy Nebb |Durata1 = 2:34 |Edizioni1 = Metron |Titolo2 = |Autore testo2 = |Autore musica2 = |Durata2 = 3:00 |Edizioni2 = Domingas/ |Titolo3 = Io tra di voi |Note3 = Et moi dans mon coin |Autore testo3 = |Autore musica3 = |Durata3 = 4:32 |Edizioni3 = |Titolo4 = Luomo della sabbia |Autore testo4 = |Autore musica4 = |Durata4 = 3:52 |Edizioni4 = Bixio-Sam/PDU |Titolo5 = Ero io, eri tu, era ieri |Autore testo5 = Paolo Limiti |Autore musica5 = Augusto Martelli |Durata5 = 4:33 |Edizioni5 = Southern/PDU |Titolo6 = Adagio |Autore testo6 = Paolo Limiti, Giovanni Bonoldi |Autore musica6 = Vittorio Buffoli, Mario Nobile |Durata6 = 3:30 |Edizioni6 = PDU ;Lato B Tracce |Titolo1 = Il mio nemico è ieri |Autore testo1 = Paolo Limiti |Autore musica1 = Alessandro Gelmetti |Durata1 = 3:03 |Edizioni1 = PDU |Titolo2 = |Autore testo2 = |Autore musica2 = |Durata2 = 4:05 |Edizioni2 = /PDU |Titolo3 = |Autore testo3 = |Autore musica3 = |Durata3 = 5:08 |Edizioni3 = /PDU |Titolo4 = Che meraviglia |Note4 = Que maravilha |Autore testo4 = |Autore musica4 = , |Durata4 = 2:25 |Edizioni4 = Domingas/PDU |Titolo5 = |Autore testo5 = |Autore musica5 = |Durata5 = 3:40 |Edizioni5 = Ducale/PDU |Titolo6 = Questa cosa chiamata amore |Autore testo6 = Antonio Amurri |Autore musica6 = Gianni Ferrio |Durata6 = 3:55 |Edizioni6 = Curci/PDU Arrangiamenti e orchestra: * in Una donna, una storia e Questa cosa chiamata amore * in Insieme * in tutti gli altri brani. == Classifiche == Lalbum debutta in classifica al 16º posto il 7 novembre 1970 mentre staziona ancora tra i primi treCita web|url= Il disco raggiunge finalmente la Top 10 il 5 dicembre alla quinta settimana di presenzaCita web|url= e due settimane dopo sale al primo posto che manterrà per 13 settimane consecutive. Lalbum rimane in Top 10 sino all8 maggio 1971, totalizzando 23 settimane tra i primi dieci. {| class="wikitable sortable" !|Classifica (1970-71) !|Posizionemassima |- |Cita web|url= Note == == Collegamenti esterni == Collegamenti esterni * [ ...quando tu mi spiavi in cima a un batticuore...], su .org, discografia con i testi delle canzoni. Mina Portale|Mina|musica | ...quando tu mi spiavi in cima a un batticuore... | https://it.wikipedia.org/wiki/...quando_tu_mi_spiavi_in_cima_a_un_batticuore... |
it | Album |titolo = ...quasi come Dumas... |artista = Francesco Guccini |tipo = Live |giornomese = |anno = 1988 |postdata = |durata = 47:43 |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 10 |genere = Musica dautore |formati = , MC, CD |etichetta = |produttore = |registrato = di (17 settembre 1988), al di Pordenone (26 settembre) e al Teatro dell’Istituto Culturale dell’Ambasciata d’Italia a Praga (3 ottobre) |precedente = |anno precedente = 1987 |successivo = |anno successivo = 1990 ...quasi come Dumas... è il quattordicesimo di , il quarto registrato dal vivo, pubblicato nel .Cita web|url= come Dumas|sito=Francesco Guccini Official|lingua=it-IT|accesso=2023-01-13Cita libro|nome=Federico|cognome=Pistone|titolo=Tutto Guccini: Il racconto di 161 canzoni|url= EDIZIONI|lingua=it|ISBN=978-88-6231-885-3 ==Descrizione== Il disco è stato registrato dal vivo nel al Palatrussardi di (17 settembre), al Palasport di (26 settembre) e al Teatro dellIstituto Culturale dellAmbasciata dItalia a (3 ottobre). Il disco contiene una canzone inedita: Ti ricordi quei giorni. Sullorigine di questo disco, ricordando il periodo dei suoi inizi come cantautore, Guccini racconta che: «la cosa più bella, per le canzoni, fu la scoperta che con una chitarra potevi raccontare quello che volevi, che sentivi, che ti veniva da dire. Uno strumento di comunicazione eccezionale, al di là di poesie e altre cose sulla carta che spesso rimanevano lì, sterili; una botta a caldo improvvisa e che improvvisamente usciva e girava per le strade e magari capitavi in una osteria sconosciuta e sentivi uno sconosciuto che armato di una chitarra come la tua cantava proprio la tua canzone, quella che avevi scritto una settimana prima, che avevi cantato ad un amico che, laveva cantata in giro e qualcun altro laveva ripresa e così via. Prima dellindustria discografica, pura trasmissione orale». Così Guccini rispolvera alcune sue vecchie canzoni di quel periodo: «altri giorni e le pause e le domande; un po tutto come oggi quellieri. Le canzoni sono qui, cambiate negli arrangiamenti perché quelli li senti decisamente datati, ma parole e note probabilmente capaci di svolgere ancora la loro funzione di comunicare, se le canto a gente che forse non era ancora nata quando le ho scritte ma che le accoglie ancora con entusiasmo» ==Tracce== Tracce |Autore testi e musiche = Francesco Guccini |Visualizza durata totale = si |Titolo1 = Due anni dopo |Durata1 = 6:15 |Titolo2 = |Durata2 = 5:26 |Titolo3 = Ti ricordi quei giorni |Durata3 = 4:08 |Titolo4 = Lubriaco |Durata4 = 4:02 |Titolo5 = Giorno destate |Durata5 = 3:49 |Titolo6 = Primavera di Praga |Durata6 = 4:52 |Titolo7 = Lalbero e io |Durata7 = 5:20 |Titolo8 = Per quando è tardi |Durata8 = 4:43 |Titolo9 = |Durata9 = 3:25 |Titolo10 = Al trést |Durata10 = 5:43 == Formazione == * (tastiere) * (batteria) * (chitarre) * (sassofoni, armonica e tastiere) * (basso) == Note == == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni Guccini Portale|musica | ...quasi come Dumas... | https://it.wikipedia.org/wiki/...quasi_come_Dumas... |
it | Monarca |nome = ...ren Hepu |titolo = Re dellAlto e Basso Egitto |immagine = |legenda = |regno = |incoronazione = tra il ed il (± 50 anni) |investitura = |nome completo = |altrititoli = |data di nascita = |luogo di nascita = |data di morte = |luogo di morte = |luogo di sepoltura = |data di sepoltura = |sepoltura = |predecessore = (non diretto) |erede = |successore = |consorte = |consortedi = |coniuge 1 = |coniuge 2 = |coniuge 3 = |coniuge 4 = |coniuge 5 = |figli = |casa reale = |dinastia = |motto reale = |padre = |madre = |firma = Bio |Nome = ...ren Hepu |Cognome = |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = ? |Epoca = -1700 |Epoca2 = -1600 |Attività = sovrano |Nazionalità = egizio |Categorie = no |PostNazionalità = , probabilmente fittizio, inserito nella , di cui si conosce solo tale parte del suo nome ==Biografia== Questo sovrano, come molti altri della stessa dinastia, è conosciuto solamente attraverso il . Il nome nel è seguito da Aa5:p-Z7-Y1 h p w - Hepu Lanalisi stilistica dei glifi utilizzati nella scrittura del nome di questo sovrano hanno portato gli egittologi che hanno studiato il Canone Reale a proporre lipotesi che si tratti di un nome fittizio ossia corrispondente a un sovrano mai esistito e inserito, non si sa per quale ragione, nel documento che servì da fonte per la stesura del Canone Reale. ==Liste Reali== vedi anche|liste reali egizie Egitto3| |Nome=sconosciuto |nT=9.28 ||T=HASH-r:n |TT=... r n - ... ren |arT=persi |AF= |NAF= ==Cronologia== {|class="wikitable" style="width:75%;margin:auto;clear:both;text-align:center;" |-bgcolor="EFEFEF" |align="center"|Periodo |align="center"|Dinastia |align="center"|periodo di regno |- | align="center"| | align="center"| |align="center"| tra il e il (± 50 anni) |} {|class="wikitable" style="width:75%;margin:auto;clear:both;text-align:center;" |- | width="30%" align="center" | predecessore (non diretto): | width="40%" align="center" | Signore del Basso e dellAlto Egitto | width="30%" align="center" | successore: |} {|class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;text-align:center;" |-bgcolor="EFEFEF" |align="center"|Dinastie contemporanee |align="center"|Capitale |- |align="center"| |align="center"| |} == Bibliografia == * cita libro|cognome=Gardiner|nome=Alan Henderson|wkautore=Alan Gardiner|titolo=The Royal Canon of Turin|città=Oxford|editore=Griffith Institute|anno=1987|lingua=inglese|ISBN=0900416483|lccn=89103809 == Collegamenti esterni == * cita web|lingua=de|url= - Pharaonen|accesso=2023-04-09 * cita web|lingua=en|url= Ancient Egypt Site|accesso=2023-04-09 Faraoni del Medio Regno Portale|antico Egitto|biografie | ...ren Hepu | https://it.wikipedia.org/wiki/...ren_Hepu |
it | Monarca |nome = ...sa... |titolo = Re dellAlto e Basso Egitto |immagine = |legenda = |regno = |incoronazione = tra il e il (± 50 anni) |investitura = |nome completo = |altrititoli = |data di nascita = |luogo di nascita = |data di morte = |luogo di morte = |luogo di sepoltura = |data di sepoltura = |sepoltura = |predecessore = |erede = |successore = |consorte = |consortedi = |coniuge 1 = |coniuge 2 = |coniuge 3 = |coniuge 4 = |coniuge 5 = |figli = |casa reale = |dinastia = |motto reale = |padre = |madre = |firma = Bio |Nome = ...sa... |Cognome = |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = ? |Epoca = -1700 |Epoca2 = -1600 |Attività = sovrano |Nazionalità = egizio |PostNazionalità = , inserito nella , di cui si conosce solo tale parte del nome ==Biografia== Questo sovrano, come molti altri della stessa dinastia, è conosciuto solamente attraverso il . Lanalisi stilistica dei glifi utilizzati nella scrittura del nome di questo sovrano hanno condotto gli egittologi che hanno studiato il Canone Reale a proporre lipotesi che si tratti di un nome fittizio ossia corrispondente a un sovrano mai esistito e inserito, non si sa per quale ragione, nel documento che servì da fonte per la stesura del Canone Reale, tale situazione si presenta per buona parte dei nomi restanti nella colonna 9 e nella colonna 10 (le due colonne sono fortemente danneggiate e la loro lettura è resa difficoltosa ed incerta dal problema di collocare correttamente i vari frammenti del documento) ==Liste Reali== vedi anche|Liste reali egizie Egitto3| |Nome=sconosciuto |nT=9.18 ||T=HASH-G39-Z1-HASH |TT=... s3... - ... figlio... |arT=persi |AF= |NAF= ==Cronologia== {|class="wikitable" style="width:75%;margin:auto;clear:both;text-align:center;" |-bgcolor="EFEFEF" |align="center"|Periodo |align="center"|Dinastia |align="center"|periodo di regno |- | align="center"| | align="center"| |align="center"| tra il e il (± 50 anni) |} {|class="wikitable" style="width:75%;margin:auto;clear:both;text-align:center;" |- | width="30%" align="center" | predecessore: | width="40%" align="center" | Signore del Basso e dellAlto Egitto | width="30%" align="center" | successore: |} {|class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;text-align:center;" |-bgcolor="EFEFEF" |align="center"|Dinastie contemporanee |align="center"|Capitale |- |align="center"| |align="center"| |} == Bibliografia == * cita libro|cognome=Gardiner|nome=Alan Henderson|wkautore=Alan Gardiner|titolo=The Royal Canon of Turin|città=Oxford|editore=Griffith Institute|anno=1987|lingua=inglese|ISBN=0900416483|lccn=89103809 == Collegamenti esterni == * cita web|lingua=de|url= - Pharaonen|accesso=2023-04-09 * cita web|lingua=en|url= Ancient Egypt Site|accesso=2023-04-09 Faraoni del Medio Regno Portale|antico Egitto|biografie | ...sa... | https://it.wikipedia.org/wiki/...sa... |
it | Film |titolo italiano = ...se incontri Sartana prega per la tua morte |titolo alfabetico = Se incontri Sartana prega per la tua morte |immagine = Se incontri Sartana prega per la tua morte.jpg |didascalia = Sartana () in una scena del film |lingua originale = |paese = |paese 2 = |anno uscita = 1968 |durata = 89 min |aspect ratio = |genere = Western |regista = |soggetto = , e |sceneggiatore = , e |produttore = |produttore esecutivo = |casa produzione = , |casa distribuzione italiana = |attori = *: Sartana *: Lasky *: Jeff Stewal *: il generale Tampico *: Morgan *: Hallman *: Evelyn *: Dusty *: Jane *: El Moreno *: Perdido *: il reverendo Logan *: un giocatore di poker *: ragazza al saloon *: Speedy, il telegrafista *: Meggie *: * * |doppiatori italiani = |fotografo = |montatore = |effetti speciali = |musicista = |scenografo = |costumista = Giorgio Desideri |truccatore = ...se incontri Sartana prega per la tua morte è un del diretto da (accreditato come Frank Kramer)Cita web|url= incontri Sartana, prega per la tua morte (1968)|accesso=24 luglio 2020. Il film è il primo nel quale il personaggio di (interpretato da ) è protagonista dopo avere esordito nel precedente di . == Trama == Una diligenza carica doro viene assalita dagli uomini di Josè Mendoza detto Tampico. Lasky e i suoi però li colgono di sorpresa uccidendoli tutti e rubando il malloppo. Ma aprendo la cassa, Lusky si accorge che è piena di sassi. Arriva Sartana, un misterioso pistolero vestito in maniera elegante, abilissimo a carte e con una bizzarra ma infallibile pistola da taschino (una Darringer a quattro canne): Sartana convince la banda di essere lui lautore del colpo e che loro lo ha nascosto, convinto che in tutta la vicenda siano coinvolti insospettabili e rispettabili cittadini. Farà piazza pulita. == Produzione == Il film costò 137 milioni ed ebbe un incasso miliardario e, come raccontato dal regista, "Aldo Addobbati lo fece uscire il 14 agosto e, dopo nove giorni il film aveva già incassato 30 milioni di lire, abbastanza per annunciarne il possibile Taglia grossa per Sartana... possibilmente vivo." In Giappone, secondo , il film ha incassato un milione di dollari.cita libro|cognome=Giusti|nome=Marco|wkautore=Marco Giusti|titolo=Dizionario del western allitaliana|città=Milano|editore=Mondadori|anno=2007|ISBN=978-88-04-57277-0 Parolini compare anche come attore con lo pseudonimo di John Francis Littlewords nel ruolo di un giocatore di poker che viene ammazzato. Il film fu girato, per motivi economici, interamente in Italia, tra Manziana e altre zone vicino a Roma. Il fortino di Tampico è villa Mussolini, utilizzata in tanti altri film del genere (tra i quali , , , , , ). Il produttore Addobbati aveva fatto allestire una scenografia del film allinterno del cinema Adriano di Roma, con tanto di galline e cavalli con diligenza. Il film avrebbe dovuto essere parodiato da Se incontri Franco e Ciccio prega per la tua morte che venne annunciato, ma mai girato. == Note == ==Collegamenti esterni== * Collegamenti esterni Portale|cinema | ...se incontri Sartana prega per la tua morte | https://it.wikipedia.org/wiki/...se_incontri_Sartana_prega_per_la_tua_morte |
it | F|singoli pop|gennaio 2014 Album |tipo =Singolo |titolo = Solo con te |artista = Alex Britti |giornomese = 28 febbraio |anno = 2006 |postdata = |etichetta = |produttore = |durata = 3:04 |formati = CD |genere = Pop |album di provenienza = |registrato = 2006 |note = |copertina = Solo con te.png |info copertina = Screenshot del video |numero dischi doro = |numero dischi di platino = |precedente = |anno precedente = 2005 |successivo = |anno successivo = 2006 Solo con te è un brano musicale scritto ed interpretato da . Il brano partecipa al , classificandosi al terzo posto nella categoria "Uomini".Cita web|url= Alex Britti: Con Solo con te riporto il blues a Sanremo|autore=Rockol com s.r.l|sito=Rockol|data=27 febbraio 2006|lingua=it|accesso=28 agosto 2020 Il brano è stato poi inserito nelledizione speciale dellalbum del , ristampato nel proprio in occasione della partecipazione di Britti al festival, dove si è classificato 9º nella classifica generale. == Video musicale == Il del brano è stato diretto da e figura la partecipazione dellattrice na . == Note == == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni Alex Britti Portale|Festival di Sanremo | ...solo con te | https://it.wikipedia.org/wiki/...solo_con_te |
it | Film |titolo italiano = ...solo quando rido |immagine = |didascalia = |titolo originale = Only When I Larf |paese = |anno uscita = 1968 |genere = commedia |genere 2 = drammatico |regista = |soggetto = (dal libro omonimo) |sceneggiatore = , |produttore = , , Brian Duffy |produttore esecutivo = |casa produzione = |casa distribuzione italiana = |attori = *: Silas *: Bob *: Liz *: Spencer *: Diana *: Gee Gee Gray *: Awana *: *: General Sakut *: Ali Lin *: Spider *: Jones *: Poster |musica = |montaggio = |costumista = ...solo quando rido (Only When I Larf) è un film commedia del 1968 diretto da , tratto dall scritto da . == Trama == Tre furfanti esperti in bidoni, legati da relazioni professionali e sentimentali. Silas è il vecchio ed esperto maestro, Bob il giovane appassionato e Liz la ragazza del capo. Silas e Bob lavorano bene insieme ma i contrasti affiorano e durante il film si scontreranno sulla differente visione della vita, della politica, su chi ha l’idea migliore per un colpo e, anche per la ragazza. == Distribuzione == Il film uscì nelle sale poche settimane dopo la pubblicazione del libro di . Lautore aveva cominciato a cercar di vendere i diritti del libro prima ancora che uscisse e aveva fatto stampare un centinaio di copie patinate e rilegate per promuoverlo in ambienti cinematograficiCita web|lingua=en|url= When I Larf|sito=The Deighton Dossier|accesso=2017-03-02|urlarchivio= Già prima di lui Alastair Mclean aveva proceduto nello stesso modo per “Dove osano le aquile” e Deigthon, che aveva scritto romanzi di successo che poi erano divenuti altrettanti film ( e sempre con ) riuscì nel suo intento e infatti divenne anche produttore del film e sin dal trailerYouTube|joOaIdWOFQ0|Only When I Larf - Trailer|autore=Paramount Movies Digital|data=10 febbraio 2015|accesso=14 aprile 2023 si vede lattrice con il libro in mano. == Accoglienza == Il film ricevette unaccoglienza tiepida da parte della critica. nel numero del 31 dicembre 1967cita news|lingua=en|url= When I Larf|pubblicazione=|data=31 dicembre 1967|accesso=14 aprile 2023 si limita ad elogiare linterpretazione di Attenbourough e in misura minore di Hammings. Mentre nella sua recensione pubblicata sul il 24 ottobre 1968cita web|lingua=en|url= When I Larf|sito=|autore=|data=24 ottobre 1968|accesso=14 aprile 2023 rileva la potenzialità del tema maestro/discepolo come una rivalità tra padre e figlio: «They can be seen in what is essentially the father-son rivalry between Attenborough and Hemmings» lamentandosi di come il regista non abbia saputo o voluto sfruttarla: «earden doesnt allow this sort of thing to change the basic shape of the movie, which might have been more interesting if he had. There is, perhaps, some relevance in the fact that throughout the showing of the movie, I sat up straight — smiling much of the time. In thinking about it later, I almost fell asleep—twice». == Note == ==Collegamenti esterni== * Collegamenti esterni Portale|cinema | ...solo quando rido | https://it.wikipedia.org/wiki/...solo_quando_rido |
it | Album |titolo = ...sotto il cielo del tendone |titoloalfa = Sotto il cielo del tendone |artista = I ratti della Sabina |tipo = Live |giornomese = |anno = 2007 |postdata = |etichetta = UPR |produttore = Annibale Bortolozzi |durata = 77:09 |formati = CD |genere = Folk rock |registrato = Inediti: Virtus Studio di Concerto: Villaggio globale di |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 19 |precedente = |anno precedente = 2006 |successivo = |anno successivo = 2009 ...sotto il cielo del tendone è un album de . Contiene tre inediti e la registrazione del concerto del 24 marzo a . == Tracce == Tmp|Tracce # Il mio tempoInedito # Accorda e canta # Ciao # Intro # La rivoluzione # Lultimo dei sogni # Radici # Chi arriva prima aspetta # Lo scemo del villaggio # La giostra # Fuori dal centro (fiori leggeri) # La morale dei briganti # Circobirò # Il violinista pazzo # Il giocoliere (a ) # Linea 670 # Fra le braccia della Luna # La tarantella del serpente # Il funambolo ==Formazione== * Roberto Billi - , , , , * Stefano Fiori - voce, , chitarra folk * Eugenio Lupi - * Valerio Manelfi - * Alessandro Monzi - * Alberto Ricci - * Carlo Ferretti - , * Paolo Masci - , , , , ==Note== == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni Portale|Musica | ...sotto il cielo del tendone | https://it.wikipedia.org/wiki/...sotto_il_cielo_del_tendone |
it | F|album easy listening|agosto 2013 S|album easy listening Album |titolo = ...sì ci sono anchio |artista = Stephen Schlaks |voce artista = Stephen Schlaks |tipo = Studio |giornomese = |anno = 1975 | durata = 36:42 |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 10 |genere = Easy Listening |genere2 = |etichetta = |produttore = |registrato = 1975 |note = |numero dischi doro = |numero dischi di platino = |numero dischi di diamante = |precedente = |successivo = |anno successivo = 1976 ...sì ci sono anchio è lalbum desordio sulla scena musicale di . Orchestra diretta e arrangiamenti sono realizzati da . La musica è esclusivamente . == Tracce == Tracce |Titolo1 = Blue Dolphin |Durata1 = 3:01 |Titolo2 = The Kiss |Durata2 = 4:10 |Titolo3 = Magic Dream |Durata3 = 3:35 |Titolo4 = The Chase |Durata4 = 4:14 |Titolo5 = Seymour |Durata5 = 3:37 |Titolo6 = Beautiful Shadow |Durata6 = 4:37 |Titolo7 = Kitty |Durata7 = 3:36 |Titolo8 = Obtuse |Durata8 = 3:25 |Titolo9 = Antonia |Durata9 = 2:59 |Titolo10 = Freddys Song |Durata10 = 3:28 Portale|Musica | ...sì ci sono anch'io | https://it.wikipedia.org/wiki/...sì_ci_sono_anch'io |
it | F|album folk|gennaio 2014 Album |titolo = ...That Great October Sound |artista = Thomas Dybdahl |tipo = studio |giornomese = 21 giugno |anno = 2004 |postdata = |durata = |etichetta = |genere = folk |numero dischi di platino = Certificazione disco|NOR|platino|album|30000|Cita web|lingua = no|url = = Trofeer 1993 - 2011|editore = |accesso = 31 gennaio 2022|urlarchivio = = sì ...that great October sound è un album di uscito il 21 giugno . == Tracce == Tracce |Titolo1 = From Grace |Durata1 = 4:11 |Titolo2 = Alls Not Lost |Durata2 = 5:58 |Titolo3 = That Great October Sound |Durata3 = 4:42 |Titolo4 = Life Here Is Gold |Durata4 = 3:04 |Titolo5 = Tomorrow Stays The Same |Durata5 = 4:42 |Titolo6 = Postulate |Durata6 = 2:45 |Titolo7 = Adelaide |Durata7 = 3:21 |Titolo8 = John Wayne |Durata8 = 6:52 |Titolo9 = Loves Lost |Durata9 = 4:04 |Titolo10 = Dreamweaver |Durata10 = 2:36 |Titolo11 = Outro |Durata11 = 5:10 |Titolo12 = I Need Love Baby Love |Durata12 = 4:49 |Titolo13 = The Other Woman |Durata13 = 3:51 == Note == == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni Portale|Rock | ...that great October sound | https://it.wikipedia.org/wiki/...that_great_October_sound |
it | S|album pop Album |titolo = Tuo Califano |artista = Franco Califano |tipo = studio |anno = 1980 |etichetta = , RIK 76261 |durata = 37:39 |genere = Pop |numero di tracce = 10 |precedente = |anno precedente = 1979 |successivo = |anno successivo = 1981 Tuo Califano è il settimo del cantautore no , pubblicato nel 1980 per l . == Tracce == Tracce | Titolo1 = Chi sono io (Califano-Polizzi-Natili) | Durata1 = 3:39 | Titolo2 = Mentre fuori piove (Califano-Castellari-Malgioglio) | Durata2 = 3:22 | Titolo3 = La solitudine (Califano-Mattone-Micalizzi)| Durata3 = 4:08 | Titolo4 = Io continuo a pensare a te (Califano-Pintucci-Mattone) | Durata4 = 4:03 | Titolo5 = Ce stanno altre cose (Califano-Savio) | Durata5 = 3:38 | Titolo6 = Guapparia (Falvo-Bovio) | Durata6 = 3:04 | Titolo7 = Amore sacro amor profano (Califano-Bellini-Balducci) | Durata7 = 3:55 | Titolo8 = Un uomo da buttare via (Califano-Migliacci-Mattone) | Durata8 = 3:47 | Titolo9 = Causa mancato matrimonio (Califano-Pizzamiglio-Castellari-Malgioglio) | Durata9 = 3:36 | Titolo10 = La porta aperta (Califano) | Durata10 = 4:27 == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni Portale|Musica | ...tuo Califano | https://it.wikipedia.org/wiki/...tuo_Califano |
it | Monarca |nome = ...uebenra |immagine = |legenda = |titolo = Re dellAlto e Basso Egitto |regno = |incoronazione = tra il ed il (± 50 anni) |investitura = |predecessore = (non diretto) |erede = |successore = |nome completo = |altrititoli = |luogo di nascita = |data di nascita = |luogo di morte = |data di morte = |sepoltura = |luogo di sepoltura = |casa reale = |dinastia = |padre = |madre = |consorte = |consortedi = |coniuge 1 = |coniuge 2 = |coniuge 3 = |coniuge 4 = |coniuge 5 = |figli = |motto reale = |firma = |data di sepoltura = Bio |Nome = ...uebenra |Cognome = |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = ? |Epoca = -1700 |Epoca2 = -1600 |Attività = sovrano |Nazionalità = egizio |Categorie = no |PostNazionalità = , inserito nella , di cui si conosce solo tale parte del suo nome ==Biografia== Questo sovrano, come molti altri della stessa dinastia, è conosciuto solamente attraverso il . ==Liste Reali== vedi anche|Liste reali egizie Egitto3||Nome=sconosciuto |nT=8.11 ||T=HASH-Z7-d-n:N5-G7 |TT=...w b n rˁ - ...uebenra, ... splendore di |arT=3 (?) |AF= |NAF= ==Cronologia== {|class="wikitable" style="width:75%;margin:auto;clear:both;text-align:center;" |-bgcolor="EFEFEF" |align="center"|Periodo |align="center"|Dinastia |align="center"|periodo di regno |- | align="center"| | align="center"| |align="center"| tra il ed il (± 50 anni) |} {|class="wikitable" style="width:75%;margin:auto;clear:both;text-align:center;" |- | width="30%" align="center" | predecessore (non diretto): | width="40%" align="center" | Signore del Basso e dellAlto Egitto | width="30%" align="center" | successore: |} {|class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;text-align:center;" |-bgcolor="EFEFEF" |align="center"|Dinastie contemporanee |align="center"|Capitale |- |align="center"| |align="center"| |} == Bibliografia == * cita libro|cognome=Gardiner|nome=Alan Henderson|wkautore=Alan Gardiner|titolo=The Royal Canon of Turin|città=Oxford|editore=Griffith Institute|anno=1987|lingua=inglese|ISBN=0900416483|lccn=89103809 == Collegamenti esterni == * cita web|lingua=de|url= - Pharaonen|accesso=2023-04-09 * cita web|lingua=en|url= Ancient Egypt Site|accesso=2023-04-09 Faraoni del Medio Regno Portale|antico Egitto|biografie | ...uebenra | https://it.wikipedia.org/wiki/...uebenra |
it | Album |titolo = ...un sol |artista = Luis Miguel |tipo = Studio |giornomese = 21 gennaio |anno = 1982 |debutto = sì |durata = 27:29 |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 9 |genere = Pop |nota genere = |etichetta = |produttore = Jose Enrique Okamura(produzione esecutiva)Luisito Rey(produzione artistica) |arrangiamenti = e (*) |registrato = (Edizione spagnola) |formati = da , e |altri formati = CD |precedente = / |anno precedente = |successivo = |anno successivo = 1982 ...un sol è il primo di pubblicato nel .cita web|url= Un Sol ==Descrizione== La produzione artistica è di , che figura anche come autore di diversi brani, insieme a , , e . Il disco contiene la versione spagnola del brano Prendiamo i pattini di e . Quattro brani vennero registrati anche col testo in portoghese. == Tracce == Tracce |Titolo1 = 1 + 1 = 2 enamorados |Autore testo1 = Rubén Amado, Javier Santos |Autore musica1 = Rubén Amado, Javier Santos |Durata1 = 3:35 |Titolo2 = Amor de escuela |Autore testo2 = Octavio |Autore musica2 = Octavio |Durata2 = 3:08 |Titolo3 = Tomemos los patines (Prendiamo i pattini)* |Autore testo3 = , – adatt. spagnolo: Miguel A. Medina |Autore musica3 = |Durata3 = 3:10 |Titolo4 = Hay un algo* |Autore testo4 = Luisito Rey |Autore musica4 = Luisito Rey |Durata4 = 3:19 |Titolo5 = Lo que me gusta |Autore testo5 = |Autore musica5 = Juan Gabriel |Durata5 = 2:47 |Titolo6 = Balada para mi abuela* |Autore testo6 = King Clave |Autore musica6 = King Clave |Durata6 = 2:45 |Titolo7 = Mentira |Autore testo7 = Juan Gabriel |Autore musica7 = Juan Gabriel |Durata7 = 2:54 |Titolo8 = El tiempo* |Autore testo8 = Luisito Rey |Autore musica8 = Luisito Rey |Durata8 = 2:50 |Titolo9 = Adolescente soñador |Autore testo9 = Rubén Amado, Javier Santos |Autore musica9 = Rubén Amado, Javier Santos |Durata9 = 3:01 === Brani in portoghese === Ledizione del disco pubblicata in portoghese, contiene 4 tracce Tracce | Visualizza durata totale = si | Titolo1 = 1 + 1 = Dois Apaixonados | Autore testo1 = Rubén Amado, Javier Santos | Autore musica1 = Rubén Amado, Javier Santos | Durata1 = 3:35 | Titolo2 = O Que Eu Gosto | Autore testo2 = Juan Gabriel | Autore musica2 = Juan Gabriel | Durata2 = 2:47 | Titolo3 = Mentira | Autore testo3 = Juan Gabriel | Autore musica3 = Juan Gabriel | Durata3 = 2:54 | Titolo4 = Amor De Escola | Autore testo4 = Octavio | Autore musica4 = Octavio | Durata4 = 3:08 ==Note== == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni * cita web| ufficiale di Luis Miguel * cita web| italiano di Luis Miguel Portale|musica | ...un sol | https://it.wikipedia.org/wiki/...un_sol |
it | disambigua ==Film== * – film del 1917 diretto da * – film del 1957 diretto da | ...und führe uns nicht in Versuchung | https://it.wikipedia.org/wiki/...und_führe_uns_nicht_in_Versuchung |
it | Film |titolo italiano = ...und führe uns nicht in Versuchung |titolo alfabetico = und führe uns nicht in Versuchung |immagine = |didascalia = |titolo originale = ...und führe uns nicht in Versuchung |lingua originale = tedesco |paese = |anno uscita = 1917 |durata = 1.451 m (4 rulli) |tipo colore = B/N |film muto = sì |genere =drammatico |regista = |soggetto = |sceneggiatore = |produttore = |produttore esecutivo = |casa produzione = |attori = *: modella *: monaco * * * * |fotografo = |montatore = |effetti speciali = |musicista = |scenografo = |costumista = |truccatore = |dimImmagine = ...und führe uns nicht in Versuchung è un del diretto da . == Trama == ...|film == Produzione == Il film fu prodotto dalla Richard Eichberg-Film GmbH == Distribuzione == Distribuito dalla Central-Film-Vertriebs GmbH, il film - che fu vietato ai minori - ebbe il visto di censura BPZ.41148. Fu presentato in prima al Kammerlichtspiele di Berlino nel novembre 1917Cita web|url= führe uns nicht in Versuchung|sito=filmportal.de|lingua=de|accesso=2023-04-16. == Note == == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni Portale|cinema | ...und führe uns nicht in Versuchung (film 1917) | https://it.wikipedia.org/wiki/...und_führe_uns_nicht_in_Versuchung_(film_1917) |
it | disambigua * – film del 1933 diretto da * – film del 1956 diretto da | ...und wer küßt mich? | https://it.wikipedia.org/wiki/...und_wer_küßt_mich? |
it | S|film thriller Film | titolo italiano = …unico indizio, un anello di fumo | titolo originale = The Disappearance | immagine = unico indizio un anello di fumo.png | didascalia = Una scena del film | paese = | paese 2 = | anno uscita = 1977 | titolo alfabetico = Unico indizio, un anello di fumo | genere = Thriller | regista = | soggetto = | sceneggiatore = | produttore = , | produttore esecutivo = , James Mitchell | attori = *: Jay Mallory *: Celandine *: Edward *: Atkinson *: Burbank *: Jefferies *: Catherine *: Deverell | doppiatori italiani = *: Jay Mallory *: Burbank *: Deverell | fotografo = | montatore = | musicista = | scenografo = ...unico indizio, un anello di fumo (The Disappearance) è un del diretto da . == Trama == Jay Mallory, killer di professione, scopre che la moglie lo ha lasciato. Nel contempo, lorganizzazione criminale per cui lavora gli commissiona una nuova missione. Jay è ancora indeciso se accettare o meno, perché convinto che la scomparsa di sua moglie abbia a che fare col nuovo incarico. Alla fine decide di sovrintendere alla nuova missione che lo porterà in Inghilterra. Le nuove istruzioni assegnategli indicano che luomo che dovrà assassinare altri non è che Roland Deverell, lamante di sua moglie. Dopo aver eseguito lomicidio, Jay ritorna a casa e vi trova sua moglie che gli rivela di essere stata lei stessa a delegare luccisione del proprio amante. Jay è felice di aver ritrovato la sua amata, ma nella scena finale lui stesso viene assassinato da un omicida che resta sconosciuto. == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni Portale|Cinema | ...unico indizio, un anello di fumo | https://it.wikipedia.org/wiki/...unico_indizio,_un_anello_di_fumo |
it | Album |titolo = ...vanità |artista = Massimo Ranieri |tipo = Studio |anno = 1984 |etichetta = |durata = |genere = Musica napoletana |formati = , |precedente = |anno precedente = 1980 |successivo = |anno successivo = 1988 ...vanità è un album del no pubblicato nel 1984. == Tracce == ; Lato A Tracce |Titolo1 = Chiove |Autore testo1 = Libero Bovio |Autore musica1 = Evemero Nardella |Durata1 = 3:25 |Titolo2 = Reginella |Autore testo2 = Libero Bovio |Autore musica2 = Gaetano Lama |Durata2 = 4:18 |Titolo3 = Guapparia |Autore testo3 = Libero Bovio |Autore musica3 = Rodolfo Falvo |Durata3 = 4:20 |Titolo4 = Santa Lucia Luntana |Autore testo4 = Giovanni Gaeta |Autore musica4 = Giovanni Gaeta |Durata4 = 2:50 |Titolo5 = Tu, Ca Nun Chiagne! |Autore testo5 = Libero Bovio |Autore musica5 = Ernesto de Curtis |Durata5 = 2:38 ; Lato B Tracce |Titolo1 = Te Vojo Bene Assaje |Autore testo1 = Raffaele Sacco |Autore musica1 = Filippo Campanella |Durata1 = 2:46 |Titolo2 = Dduie Paravise |Autore testo2 = Ciro Parente |Autore musica2 = E. A. Mario |Durata2 = 3:09 |Titolo3 = Scetate |Autore testo3 = Ferdinando Russo |Autore musica3 = Mario Pasquale Costa |Durata3 = 3:18 |Titolo4 = I Te Vurria Vasa... |Autore testo4 = Vincenzo Russo |Autore musica4 = Eduardo Di Capua |Durata4 = 4:03 |Titolo5 = Era De Maggio |Autore testo5 = Salvatore Di Giacomo |Autore musica5 = Mario Pasquale Costa |Durata5 = 4:35 == Crediti == Nel brano musicale Guapparia compare come chitarrista solista. Lo stesso artista è accreditato come arrangiatore nei brani Scetate, I Te Vurria Vasa... e Era De Maggio. , invece, ha curato larrangiamento di tutti gli altri brani.Cita album |titolo= ...vanità|artista= Massimo Ranieri|anno= 1984|etichetta= CGD|wketichetta=Compagnia Generale del Disco|catalogo= CGD 20449 ==Note== == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni Portale|musica | ...vanità | https://it.wikipedia.org/wiki/...vanità |
it | S|album hardcore punk|EP punk rock Album |titolo = ...vivi! |artista = Crash Box |tipo = EP |giornomese = |anno = 1984 |postdata = |etichetta = autoprodotto |produttore = autoprodotto |durata = 20:00 |genere = Hardcore punk |registrato = |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 6 |numero dischi doro = |numero dischi di platino = |note = Ristampato sul doppio CD |precedente = / |successivo = |anno successivo = 1987 ...vivi! è l desordio per l band , pubblicato nel . ==Tracce== Tracce |Titolo1 = ...vivi! |Titolo2 = La trappola |Titolo3 = Troppi rimpianti |Titolo4 = Sangue |Titolo5 = Se devo vivere |Titolo6 = Morire così ==Bibliografia== * cita libro|autore=Luca Frazzi|titolo=Le guide pratiche di Rumore - Punk italiano parte seconda. Hardcore, gli anni furiosi (1982-1990)|editore=Apache Edizioni|città=Pavia |anno= 2003 == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni Portale|Punk | ...vivi! | https://it.wikipedia.org/wiki/...vivi! |
it | F|album pop|marzo 2013|nessuna fonte S|album pop Album |titolo = ...è tempo di raccolto! |artista = Naïf Hérin |featuring = |tipo = Studio |giornomese = |anno = 2009 |postdata = |etichetta = TdE ProductionZ |produttore = |durata = 45:00 |genere = Pop |registrato = TdE Studio |numero di dischi = |numero di tracce = 13 |note = |numero dischi doro = |numero dischi di platino = |numero dischi di diamante = |precedente = |anno precedente = 2007 |successivo = |anno successivo = 2010 |tipo album2 = |precedente2 = |successivo2 = |tipo album3 = |precedente3 = |successivo3 = ...è tempo di raccolto! è un album della cantante , pubblicato nel 2009 dalla casa discografica . "Io sono il mare" è stata una delle otto canzoni che hanno vinto ledizione 2009 del festival . ==Tracce== Tmp|Tracce # Ouverture # Io sono il mare # Oui maman # No # I tuoi sogni # La ballata del povero Giuda desolato # Faites du bruit # Ore # As-tronauti # Attraversando lItalia # Piove col sole # Mi piace # Immensamente == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni Portale|musica | ...è tempo di raccolto! | https://it.wikipedia.org/wiki/...è_tempo_di_raccolto! |
it | Album |titolo = ..Ah! lamore lamore quante cose fa fare lamore.. |artista = Ornella Vanoni |voce artista = Ornella Vanoni |tipo = Live |copertina = |giornomese = febbraio |anno = 1971 |postdata = |etichetta = ar/lp 12050 |produttore = |durata = |genere = Pop |genere2 =Folk |registrato = |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 11 |numero dischi doro = |numero dischi di platino = |note = |precedente = |anno precedente = 1970 |successivo = |anno successivo = 1972 ..Ah! lamore lamore quante cose fa fare lamore.., pubblicato nel , è un album dal vivo della cantante italiana . == Il disco == Il disco, tra i più famosi e rappresentativi della Vanoni, documenta un suo recital tenuto al nel febbraio 1971. Lalbum ha raggiunto il quarto posto in classifica.cita web|url= album più venduti del 1971|sito=Hit Parade Italia|accesso=1º gennaio 2023 Llp presenta una copertina apribile. Allinterno foto scattate durante il recital, riproduzioni di ritagli di giornali dellepoca e della locandina dello spettacolo. Sulla locandina compare la scaletta dei brani eseguiti, più ampia rispetto alla selezione di pezzi ascoltabili sul disco. Questa la scaletta riportata dalla locandina: Non esiste la solitudine/Albergo a ore/Il disertore/Che cosa cè/Lamore è come un giorno/Ah...lamore lamore/È poi tutto qui?/Finalmente libera/Le mantellate/La zolfara/Ma mi/La giava rossa/Non andare via/Lappuntamento/Vedrai vedrai/Mi sono innamorata di te/Io sì/Ritornerai/LArmando/Ho il coraggio di dire ti amo/Come si fa/Una ragione di più/Il tuo amore. "Ho il coraggio di dire ti amo" di e non è più stata riproposta ed è inedita nella versione di Ornella Vanoni Lo spettacolo comprendeva anche tre monologhi recitati: "Il telegramma" di Aldo Nicolaj, "La costola di Adamo" di Giorgio Prosperi, "Civiltà" di Maurizio Costanzo Ristampato più volte, non muta la sua veste grafica se non per minimi particolari come alcune scritte in rosso allinterno della copertina, che diventano nere nelle ristampe. == Tracce == Tracce |Titolo1 = Non esiste la solitudine (La solitude ça nexiste pas) |Durata1 = 3:21 |Autore testo e musica1 = - Pierre Delanoë - |Titolo2 = (Les amants dun jour) |Durata2 = 2:46 |Autore testo e musica2 = - Michèle Senlis - Claude Delécluse - Marguerite Monnot |Titolo3 = (Le déserteur) |Durata3 = 3:25 |Autore testo e musica3 = - - Harold Berg |Titolo4 = Che cosa cè |Durata4 = 3:37 |Autore testo e musica4 = |Titolo5 = Lamore è come un giorno () |Durata5 = 1:48 |Autore testo e musica5 = - - Yves Stephane |Titolo6 = Ah, lamore lamore |Durata6 = 2:10 |Autore testo e musica6 = |Titolo7 = E poi tutto qui (Is there all there is?) |Durata7 = 4:47 |Autore testo e musica7 = - Jerry Leiber - Mike Stoller |Titolo8 = Finalmente libera (Free again) |Durata8 = 3:45 |Autore testo e musica8 = - Joseph Baselli - Armand Canfora - Michel Jourdan |Titolo9 = |Durata9 = 4:44 |Autore testo e musica9 = - |Titolo10 = La zolfara |Durata10 = 4:31 |Autore testo e musica10 = - |Titolo11 = |Durata11 = 4:33 |Autore testo e musica11 = - ==Formazione== * Ornella Vanoni - voce * Giuseppe Pistone - basso * Filippo Daccò - chitarra * Giancarlo Pillot - batteria * Giancarlo Barigozzi - flauto ==Note== == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni Portale|musica | ..Ah! l'amore l'amore quante cose fa fare l'amore.. | https://it.wikipedia.org/wiki/..Ah!_l'amore_l'amore_quante_cose_fa_fare_l'amore.. |
it | Album |titolo = ..Cuz a D.U. Party Dont Stop! |artista = Digital Underground |tipo =Studio |giornomese = |anno =2008 |numero di dischi =1 |numero di tracce =18 |durata =56:49 |genere = Rap |etichetta = Jake Records |produttore = |registrato = |formati = |numero dischi doro = |precedente = |anno precedente = 1998 |successivo = |anno successivo = ..Cuz a D.U. Party Dont Stop! è il sesto e ultimo del gruppo , pubblicato nel 2008, a dieci anni di distanza dal disco precedente. ==Tracce== Tracce |Titolo1 = Eat Boiled Peanutz |Durata1 = 1:29 |Titolo2 = Whos Bumpin |Durata2 = 5:26 |Titolo3 = Cali Boogie |Durata3 = 3:15 |Titolo4 = Lettuce in the Club |Durata4 = 3:22 |Titolo5 = More Manure |Durata5 = 3:48 |Titolo6 = Blue Skyy |Durata6 = 4:52 |Titolo7 = Hoos Hoo |Durata7 = 1:36 |Titolo8 = Meeheadsoon |Durata8 = 3:23 |Titolo9 = Soundcheckin |Durata9 = 1:12 |Titolo10 = Step Up |Durata10 = 3:47 |Titolo11 = Thuglife Party |Durata11 = 1:52 |Titolo12 = Family Freestyles |Durata12 = 5:20 |Titolo13 = Channel Surfin |Durata13 = 1:17 |Titolo14 = All About You |Durata14 = 2:44 |Titolo15 = Children of the Sun |Durata15 = 3:50 |Titolo16 = Four One Four |Durata16 = 4:14 |Titolo17 = Everything Ya Done 4 Me |Durata17 = 3:39 |Titolo18 = Sex Packets Unplugged |Durata18 = 4:04 ==Collegamenti esterni== * Collegamenti esterni Portale|hip hop | ..Cuz a D.U. Party Don't Stop! | https://it.wikipedia.org/wiki/..Cuz_a_D.U._Party_Don't_Stop! |
it | cartuccia |Nome = .222 Remington |Immagine = 222 Remington - SP - SB - 2.jpg |Didascalia = |Tipo = |Origine = USA |In_servizio_dal = |Impiegata_da = |Conflitti = |Progettista = Mike Walker |Data_di_progettazione = 1950 |Produttore = Remington |Periodo_di_produzione = |Quantità_prodotta = |Varianti = |Derivata_da = |Tipo_di_proiettile = |Diametro_del_proiettile = 5.7 mm |Diametro_del_collo = |Diametro_della_spalla = |Diametro_alla_base = |Diametro_al_fondello = |Spessore_del_fondello = |Lunghezza_del_bossolo = |Lunghezza_della_cartuccia = 54 mm |Capacità_della_cartuccia = |Rigatura = |Capsula_a_percussione = |Pressione_massima = |Massimo_CUP = |Tipo_di_polvere = |Peso_della_polvere = |Sistema_di_innesco = |Energia_allo_sparo = |Proiettile1_SI = |Proiettile1_IMP = |Proiettile1_tipo = |Velocità1_SI = |Velocità1_IMP = |Energia1_SI = |Energia1_IMP = |Proiettile2_SI = |Proiettile2_IMP = |Proiettile2_tipo = |Velocità2_SI = |Velocità2_IMP = |Energia2_SI = |Energia2_IMP = |Proiettile3_SI = |Proiettile3_IMP = |Proiettile3_tipo = |Velocità3_SI = |Velocità3_IMP = |Energia3_SI = |Energia3_IMP = |Proiettile4_SI = |Proiettile4_IMP = |Proiettile4_tipo = |Velocità4_SI = |Velocità4_IMP = |Energia4_SI = |Energia4_IMP = |Proiettile5_SI = |Proiettile5_IMP = |Proiettile5_tipo = |Velocità5_SI = |Velocità5_IMP = |Energia5_SI = |Energia5_IMP = |Lunghezza_canna_prova = |Ref = Il .222 Remington, noto anche come 5,56 x 43 mm (che sono rispettivamente le misure di diametro della palla e lunghezza del bossolo), è una da fucile, caratterizzata per la sua elevata velocità di volata. È stato introdotto nel 1950 per la prima volta su un fucile Remington Model 722 . Da esso è poi derivato il .223 che divenne poi standard per le forze armate.Cita web|url= .222 Remington Story|autore=Layne Simpson|sito=American Rifleman|editore=American Rifleman|data=27 luglio 2016|lingua=en|accesso=5 marzo 2018 == Note == == Voci correlate == * * * == Altri progetti == interprogetto == Collegamenti esterni == * Cita web|lingua=en|url= .222 Remington and .222 Rem. Mag.|autore=Chuck Hawks|accesso=17 aprile 2023 portale|armi | .222 Remington | https://it.wikipedia.org/wiki/.222_Remington |
it | F|munizioni|aprile 2023 cartuccia |Nome = .222 remington |Immagine =222remmagnum.png |Didascalia =Cartuccia da .222 remington |Tipo = per da competizione |Origine = USA |In_servizio_dal = 1958 |Impiegata_da = |Conflitti = |Progettista = Mike Walker |Data_di_progettazione =1958 |Produttore = |Periodo_di_produzione =1958-in corso |Quantità_prodotta = |Varianti = |Derivata_da = |Tipo_di_proiettile = Rimless, Bottleneck |Diametro_del_proiettile = 5.70 (0.224 ) |Diametro_del_collo = 6.43 mm (0.253 in) |Diametro_della_spalla = 9.01 mm (0.357 in) |Diametro_alla_base = 9.6 mm (0.376 in) |Diametro_al_fondello = 9.6 mm (0.378 in) |Spessore_del_fondello = 43.2 mm (1.700 in) |Lunghezza_del_bossolo = 54.10 mm (2.130 in) |Lunghezza_della_cartuccia = 57.40 mm (2.260 in) |Capacità_della_cartuccia = |Rigatura = |Capsula_a_percussione = centrale |Pressione_massima = |Massimo_CUP = |Tipo_di_polvere = infume |Peso_della_polvere = |Sistema_di_innesco = |Energia_allo_sparo = 1796 Joule La .222 Remington Magnum è una da basata sullimpianto/bossolo della , ma nella nuova cartuccia però, si ricercava una maggiore potenza, quindi lunghezza e capacità vennero incrementati, compatibilmente con le dimensioni delle carabine ad azione corta come la , nate per la capostipite di Walker nel 1950. == Descrizione == Originariamente sviluppato per un prototipo militare americano dell nel 1958, la cartuccia non fu adottata dai militari, ma fu introdotta per la vendita commerciale per essere dotata ai fucili sportivi. Con il nuovo bossolo maggiorato, la capacità media salì con quasi tutti i propellenti idonei, intorno ai 28 grani, la palla da 50 grs lanciata dalla nuova cartuccia raggiungeva ora circa la soglia dei 1080 m/s/3550 fps. Il vantaggio era di oltre 100 m/s rispetto alla cartuccia originaria 222 Remington e circa 60 m/s in più rispetto alla 223 Remington, non ancora nata ufficialmente ma già attiva in uno sviluppo parallelo da parte dell. La 222 Remington Magnum è una cartuccia eccellente ed equilibrata, molto precisa, tanto da essere stata per anni una delle munizioni preferite dai pionieri del . Sui banchi da tiro la sua sostituzione venne causata a metà anni 70 ad opera della cartuccia 6x47 prima e del 6 PPC poco dopo, entrambe più stabili e ugualmente precisissime. In ambito venatorio, la diffusione del 22-250 e la variegata possibilità di usare palle pesanti oltre 4 grammi del 223 Remington ne causarono loblio. La 222 Remington Magnum, cadde nel dimenticatoio, le marche prestigiose europee che lavevano camerata nelle loro carabine, ben presto la eliminarono dalle produzioni in favore dellamericano 22-250 e delleuropeo 5,6x50 Magnum. ==Voci correlate== * * == Altri progetti == interprogetto Portale|armi | .222 Remington Magnum | https://it.wikipedia.org/wiki/.222_Remington_Magnum |
it | cartuccia |Nome = . Remington |Immagine = 30-30.jpg |Didascalia = Da sinistra una cartuccia , una e una |Tipo = per o |Origine = USA |In_servizio_dal = |Impiegata_da = |Conflitti = |Progettista = |Data_di_progettazione = 1962 |Produttore = |Periodo_di_produzione = 1964 - presente |Quantità_prodotta = |Varianti = , |Derivata_da = |Tipo_di_proiettile = |Diametro_del_proiettile = 5,7 mm |Diametro_del_collo = 6,4 mm |Diametro_della_spalla = 9,0 mm |Diametro_alla_base = 9,6 mm |Diametro_al_fondello = 9,6 mm |Spessore_del_fondello = 1,1 mm |Lunghezza_del_bossolo = 45 mm |Lunghezza_della_cartuccia = 57 mm |Capacità_della_cartuccia = 28,8 grani (1,87 ml H2O) |Rigatura = |Capsula_a_percussione = |Pressione_massima = 55,000 psi (380 MPa) |Massimo_CUP = 52000 CUP |Tipo_di_polvere = |Peso_della_polvere = |Sistema_di_innesco = |Energia_allo_sparo = |Proiettile1_SI = |Proiettile1_IMP = |Proiettile1_tipo = |Velocità1_SI = |Velocità1_IMP = |Energia1_SI = |Energia1_IMP = |Proiettile2_SI = |Proiettile2_IMP = |Proiettile2_tipo = |Velocità2_SI = |Velocità2_IMP = |Energia2_SI = |Energia2_IMP = |Proiettile3_SI = |Proiettile3_IMP = |Proiettile3_tipo = |Velocità3_SI = |Velocità3_IMP = |Energia3_SI = |Energia3_IMP = |Proiettile4_SI = |Proiettile4_IMP = |Proiettile4_tipo = |Velocità4_SI = |Velocità4_IMP = |Energia4_SI = |Energia4_IMP = |Proiettile5_SI = |Proiettile5_IMP = |Proiettile5_tipo = |Velocità5_SI = |Velocità5_IMP = |Energia5_SI = |Energia5_IMP = |Lunghezza_canna_prova = |Ref = cita web|lingua=en|url= Rem + AI Cartridge Guide|accesso=5 ottobre 2017 Il . Remington è una creata negli negli del XX secolo. Prodotta dalla , è molto simile al adottato dalla nel 1980. È disponibile in diverse varianti, tra cui e . == Storia == , . Remington e ]] Nel 1957 iniziarono i primi progetti circa lo sviluppo di una nuova cartuccia, voluta dallo ed alla quale furono invitate a partecipare diverse aziende quali la e . I tentativi portarono dapprima al concepimento del modello .222 e del nel 1958 e successivamente ad un nuovo tipo migliorato, chiamato ., che entrò in produzione a partire dagli anni 60. Negli USA venne immessa sul mercato civile per la prima volta nel 1963 ed utilizzata nel fucile . Nel 1963 venne adottata come munizione per l, in una versione per uso militare denominata M193, e la sua produzione iniziò nel 1964cita web|lingua=en|url= A 5.56 X 45mm "Timeline"|accesso=5 ottobre 2017|urlmorto= sì|urlarchivio= web|lingua=en|url= M14 VS. M16 IN VIETNAM|accesso=5 ottobre 2017|urlarchivio= Nel 1980 la adottò universalmente la cartuccia , che andò a sostituire la . Remington. == Caratteristiche == La sua elevata velocità (oltre 950 m/sec alla bocca) unita alla sua instabilità (che lo fa rotolare sul suo asse una volta colpito il bersaglio), gli permette di causare ferite devastanti e di avere un sufficiente potere di arresto per poter abbattere caprioli, daini e persino cinghiali, è un calibro che riesce a cedere all’interno dei selvatici tutta l’energia disponibile causando danni irreversibili. == Il confronto con il 5,56 x 45 mm NATO == Pur essendo molto simili, le cartucce NATO e le . Remington non sono identiche, le prime infatti possiedono allinterno del proiettile un penetratore dacciaio che invece è assente nelle seconde, le SS109 sprigionano una maggiore pressione durante lo scoppio (62,366 contro i 55,000 psi delle . Remington), inoltre tra le due cartucce esistono delle differenze nella forma e nelle misure del bossolo. È importante notare che mentre un fucile con camera per 5,56x45 mm può tranquillamente sparare munizioni da ., non è vero il contrario.cita web|lingua=en|url= Vs 5.56 Ammo Comparison In generale però si può dire che unarma militare progettata per le munizioni NATO non dovrebbe avere problemi con le ., ma viceversa un fucile civile potrebbe avere dei problemi con le SS109, incluse possibili esplosioni della camera di scoppio dovute alla maggiore pressione sprigionata dalla cartuccia. ==Note== == Voci correlate == * * * * ==Altri progetti== interprogetto Portale|armi | .223 Remington | https://it.wikipedia.org/wiki/.223_Remington |
it | S|munizioni cartuccia |Nome = .22 Hornet |Immagine = 22 Hornet.jpg |Didascalia = |Tipo = |Origine = USA |In_servizio_dal = 1930- |Impiegata_da = USAAF |Conflitti = Seconda guerra mondiale |Progettista = Townsend Whelen |Data_di_progettazione = 1920 |Produttore = Winchester |Periodo_di_produzione = 1930- |Quantità_prodotta = |Varianti = .22 Hornet Ackley |Derivata_da = |Tipo_di_proiettile = |Diametro_del_proiettile = |Diametro_del_collo = |Diametro_della_spalla = |Diametro_alla_base = |Diametro_al_fondello = |Spessore_del_fondello = |Lunghezza_del_bossolo = |Lunghezza_della_cartuccia = |Capacità_della_cartuccia = |Rigatura = |Capsula_a_percussione = |Pressione_massima = |Massimo_CUP = |Tipo_di_polvere = |Peso_della_polvere = |Sistema_di_innesco = |Energia_allo_sparo = |Proiettile1_SI = |Proiettile1_IMP = |Proiettile1_tipo = |Velocità1_SI = |Velocità1_IMP = |Energia1_SI = |Energia1_IMP = |Proiettile2_SI = |Proiettile2_IMP = |Proiettile2_tipo = |Velocità2_SI = |Velocità2_IMP = |Energia2_SI = |Energia2_IMP = |Proiettile3_SI = |Proiettile3_IMP = |Proiettile3_tipo = |Velocità3_SI = |Velocità3_IMP = |Energia3_SI = |Energia3_IMP = |Proiettile4_SI = |Proiettile4_IMP = |Proiettile4_tipo = |Velocità4_SI = |Velocità4_IMP = |Energia4_SI = |Energia4_IMP = |Proiettile5_SI = |Proiettile5_IMP = |Proiettile5_tipo = |Velocità5_SI = |Velocità5_IMP = |Energia5_SI = |Energia5_IMP = |Lunghezza_canna_prova = |Ref = Il .22 Hornet o 5,6 × 35mmR è una cartuccia da introdotto in commercio nel 1930. È molto più potente del .22 WMR e del .17 HMR, ottenendo maggiore velocità quando viene sparata grazie a un proiettile con un peso due volte quello del HMR .17. == Altri progetti == interprogetto ==Collegamenti esterni== *Cita web|lingua=en|url= is Old and Improved|urlarchivio= *Cita web|lingua=en|url= .22 Hornet|accesso=9 dicembre 2018|urlarchivio= Portale|armi | .22 Hornet | https://it.wikipedia.org/wiki/.22_Hornet |
it | F|munizioni|gennaio 2010 cartuccia |Nome = . Long |Immagine = Long, LR, Winchester Magnum.JPG |Didascalia = . Long |Tipo = per |Origine = USA |In_servizio_dal = |Impiegata_da = |Conflitti = |Progettista = |Data_di_progettazione =1871 |Produttore = |Periodo_di_produzione = |Quantità_prodotta = |Varianti = |Derivata_da = |Tipo_di_proiettile = |Diametro_del_proiettile = 5,7 mm (0,223 in) |Diametro_del_collo = 5,7 mm (0.224 in) |Diametro_della_spalla = |Diametro_alla_base = 5,7 mm (0,225 in) |Diametro_al_fondello = 6,9 mm (0,272 in) |Spessore_del_fondello = 1,1 mm (0,042 in) |Lunghezza_del_bossolo = 15,1 mm (0,595 in) |Lunghezza_della_cartuccia = ,4 mm (0,880 in) |Capacità_della_cartuccia = |Rigatura = |Capsula_a_percussione = rimfire |Pressione_massima = |Massimo_CUP = |Tipo_di_polvere = |Peso_della_polvere = |Sistema_di_innesco = |Energia_allo_sparo = |Proiettile1_SI = 1,9 |Proiettile1_IMP = 29 |Proiettile1_tipo = RN |Velocità1_SI = 316 |Velocità1_IMP = 1038 |Energia1_SI =91 |Energia1_IMP =67 |Proiettile2_SI = |Proiettile2_IMP = |Proiettile2_tipo = |Velocità2_SI = |Velocità2_IMP = |Energia2_SI = |Energia2_IMP = |Proiettile3_SI = |Proiettile3_IMP = |Proiettile3_tipo = |Velocità3_SI = |Velocità3_IMP = |Energia3_SI = |Energia3_IMP = |Proiettile4_SI = |Proiettile4_IMP = |Proiettile4_tipo = |Velocità4_SI = |Velocità4_IMP = |Energia4_SI = |Energia4_IMP = |Proiettile5_SI = |Proiettile5_IMP = |Proiettile5_tipo = |Velocità5_SI = |Velocità5_IMP = |Energia5_SI = |Energia5_IMP = |Lunghezza_canna_prova = |Ref = La . Long è una variante della per pistole. ==Storia== La cartuccia è stata sviluppata nel . Lidea era quella di creare una cartuccia più potente della variante calibro (5,66 mm) mediante un aumento del volume e un aumento della carica di polvere da sparo. Infatti, venivano utilizzati 0,32 g (5 grani) di polvere nera (il 25% in più rispetto alla . Short dalla quale deriva). Invece il peso del proiettile di 1,9 g (29 grani) rimane invariato tra i due tipi. Fu progettata per luso con i revolver ma fu presto adattata anche ai fucili. La (nota anche come . LR), più pesante della . Long, comparve nel , assieme alla prima polvere infume per le cartucce a percussione anulare .. ==Specifiche tecniche== Il bossolo della . Long ha la stessa lunghezza (15,1 mm) del bossolo del maggiormente conosciuto ma differisce nel fatto che il Long Rifle ha un proiettile significativamente più pesante, una maggiore lunghezza totale (a causa del proiettile più lungo) ed una maggiore potenza alluscita. La . Long è ormai obsoleta; non vi sono armi da fuoco costruite apposta per usarla ed i tre maggiori produttori di munizioni . Long ne hanno cessato la produzione (ma vengono ancora fabbricate da CCI, Aguila ed altri). Molte armi che utilizzano la . Long Rifle possono utilizzare e sparare il . Long ma esso non ha energia sufficiente per essere utilizzato con armi semiautomatiche. Lunica variante ancora utilizzata della . Long è il tipo . CB Long, una versione del con il bossolo più lungo. Nonostante la cartuccia . Long originale utilizzasse la stessa quantità di polvere da sparo della . Long Rifle e fosse significativamente più leggera, la . Long non risultò più veloce se sparata da un fucile. Per il grande volume della canna e quello della camera di un fucile calibro . con i gas della polvere si propagano alla bocca in meno tempo rispetto a un fucile dalla canna di lunghezza normale, e il proiettile . Long non ha linerzia di quello . Long Rifle. Ciò significa, in realtà, che il . Long (e in misura minore il . Long Rifle) rallentano significativamente prima di uscire dalla canna. Dal momento che il si comporta bene tanto quanto il . Long, in dalla canna corta, e lo supera in prestazioni, in maniera significativa, in fucili a canna lunga, lo sviluppo della ha assicurato alla . Long la strada per lobsolescenza. In un certo modo, comunque, continuano ad esistere discendenti della . Long, sebbene essi non siano più altrettanto venduti. == Varianti == Una variante della . Long Rifle chiamata "Hypervelocity", usa proiettili leggeri come quelli da 30 grani (1.9 g.), e speciali miscele di polvere per ottenere il massimo risultato dalluso di una canna di fucile per generare velocità più alte del normale, e pressioni in camera sufficientemente alte da fare girare armi semi-automatiche in maniera affidabile. Il tipo più conosciuto della variante "Hypervelocity" è il "CCI Stinger", capace di allungare leggermente la lunghezza del bossolo, così che con il corto e leggero proiettile, la lunghezza totale è ancora al di qua della massima lunghezza per il . Long Rifle. ==Voci correlate== * * * * * * == Altri progetti == interprogetto Portale|armi | .22 Long | https://it.wikipedia.org/wiki/.22_Long |
it | F|munizioni|marzo 2012 cartuccia |Nome = .22 Long Rifle |Immagine = .22 LR.jpg |Didascalia = Tre .22 Long Rifle (da sinistra) cartuccia con proiettile subsonico a , proiettile a velocità standard e "Stinger" iperveloce a punta cava |Tipo = a percussione anulare |Origine = USA |In_servizio_dal = |Impiegata_da = |Conflitti = |Progettista = J. Stevens Arms & Tool Company |Data_di_progettazione = 1887 |Produttore = |Periodo_di_produzione = 1887 - oggi |Quantità_prodotta = |Varianti = |Derivata_da = |Tipo_di_proiettile = |Diametro_del_proiettile = 5,7 mm |Diametro_del_collo = |Diametro_della_spalla = |Diametro_alla_base = |Diametro_al_fondello = |Spessore_del_fondello = |Lunghezza_del_bossolo = |Lunghezza_della_cartuccia = |Capacità_della_cartuccia = |Rigatura = |Capsula_a_percussione = |Pressione_massima = |Massimo_CUP = |Tipo_di_polvere = |Peso_della_polvere = |Sistema_di_innesco = |Energia_allo_sparo = |Proiettile1_SI = |Proiettile1_IMP = |Proiettile1_tipo = |Velocità1_SI = |Velocità1_IMP = |Energia1_SI = |Energia1_IMP = |Proiettile2_SI = |Proiettile2_IMP = |Proiettile2_tipo = |Velocità2_SI = |Velocità2_IMP = |Energia2_SI = |Energia2_IMP = |Proiettile3_SI = |Proiettile3_IMP = |Proiettile3_tipo = |Velocità3_SI = |Velocità3_IMP = |Energia3_SI = |Energia3_IMP = |Proiettile4_SI = |Proiettile4_IMP = |Proiettile4_tipo = |Velocità4_SI = |Velocità4_IMP = |Energia4_SI = |Energia4_IMP = |Proiettile5_SI = |Proiettile5_IMP = |Proiettile5_tipo = |Velocità5_SI = |Velocità5_IMP = |Energia5_SI = |Energia5_IMP = |Lunghezza_canna_prova = |Ref = La .22 Long Rifle (o .22 LR) è una , per e . Spesso ci si riferisce semplicemente a questa cartuccia come 22LR ed occasionalmente, con la designazione metrica 5,6 × 15 mm R (R = rimmed, cioè ). ==Storia== La cartuccia è basata sulla del 1845 e la del 1857 ed è stata sviluppata dalla nel 1887, combinando il bossolo della con il proiettile da 40 (2,6 g) della (invece che da 29 grani della 22 Long). Per diversi decenni è stata una cartuccia molto popolare in tutto il mondo. Diffusa da molto tempo e, in base alle vendite, è tuttora la più comune al mondo: molti fucili e pistole (incluse le rivoltelle e qualche fucile a canna liscia) sono stati fabbricati con questo calibro. == Caratteristiche tecniche == È una delle poche cartucce accettate da una grande quantità di fucili e pistole. Praticamente ogni costruttore di armi da fuoco produce almeno un modello camerato per essa ed è stato così per più di un secolo. La .22 Long Rifle e le cartucce simili (, e ) usano un heeled bullet; questo termine significa che il ha lo stesso diametro del , con una minima parte più stretta (heel) che sincastra nel . ==Voci correlate== * * * * * * == Altri progetti == interprogetto Portale|armi | .22 Long Rifle | https://it.wikipedia.org/wiki/.22_Long_Rifle |
it | F|munizioni|dicembre 2012 S|munizioni cartuccia |Nome = .22 Short |Immagine = 22short22lr.jpg |Didascalia = .22 Short (sinistra) e (destra) |Tipo = cartuccia per pistole e fucili |Origine = USA |Progettista = |Data_di_progettazione = 1857 |Produttore = |Quantità_prodotta = |Varianti = |Tipo_di_proiettile = |Diametro_del_proiettile = 5,6 mm (0.222 in) |Diametro_del_collo = 5,7 mm (0.226 in) |Diametro_alla_base = 5,7 mm (0.226 in) |Diametro_al_fondello = 7,1 mm (0.278 in) |Spessore_del_fondello = 1,1 mm (0.43 in) |Lunghezza_del_bossolo = 10,7 mm (0.421 in) |Lunghezza_della_cartuccia = 17,7 mm (0.695 in) |Rigatura = |Capsula_a_percussione = rimfire |Pressione_massima = |Tipo_di_polvere = |Peso_della_polvere = |Sistema_di_innesco = |Energia_allo_sparo = |Proiettile1_SI = |Proiettile1_IMP = |Proiettile1_tipo = |Velocità1_SI = |Velocità1_IMP = |Energia1_SI = |Proiettile2_SI = |Proiettile2_IMP = |Proiettile2_tipo = |Velocità2_SI = |Velocità2_IMP = |Energia2_SI = |Energia2_IMP = |Proiettile3_SI = |Proiettile3_IMP = |Proiettile3_tipo = |Velocità3_SI = |Velocità3_IMP = |Energia3_SI = |Energia3_IMP = |Proiettile4_SI = |Proiettile4_IMP = |Proiettile4_tipo = |Velocità4_SI = |Velocità4_IMP = |Energia4_SI = |Energia4_IMP = |Proiettile5_SI = |Proiettile5_IMP = |Proiettile5_tipo = |Velocità5_SI = |Velocità5_IMP = |Energia5_SI = |Energia5_IMP = |Ref = Il .22 Short è una per sia lunghe che corte. == Caratteristiche == Il peso del è solitamente di 25 (1,61 grammi) e raggiunge velocità sullordine dei M|220|u=m/s per le armi corte e M|250|u=m/s per le lunghe. == Utilizzo == Fino al è stata la cartuccia impiegata dalle pistole per la specialità di definita Rapid Fire Pistol (in Italia o PA). Con le variazioni del regolamento che imposero luso del sulle armi per questa specialità, la .22 Short è praticamente scomparsa. Resta comunque nei cataloghi dei maggiori fabbricanti di munizioni mondiali per luso in numerose carabine a ripetizione semiautomatica e manuale. == Voci correlate == * * * * == Altri progetti == interprogetto Portale|armi | .22 Short | https://it.wikipedia.org/wiki/.22_Short |
it | S|munizioni cartuccia |Nome = .22 WMR |Immagine = 22WMR.jpg |Didascalia = Una cartuccia .22 WMR |Tipo = |Origine = USA |In_servizio_dal = |Impiegata_da = |Conflitti = |Progettista = |Data_di_progettazione = 1959 |Produttore = |Periodo_di_produzione = 1960– |Quantità_prodotta = |Varianti = |Derivata_da = |Tipo_di_proiettile = |Diametro_del_proiettile = 5,7 mm |Diametro_del_collo = 6,1 mm |Diametro_della_spalla = |Diametro_alla_base = 6,1 mm |Diametro_al_fondello = |Spessore_del_fondello = |Lunghezza_del_bossolo = 26,8 mm |Lunghezza_della_cartuccia = 34,3 mm |Capacità_della_cartuccia = |Rigatura = |Capsula_a_percussione = |Pressione_massima = |Massimo_CUP = |Tipo_di_polvere = |Peso_della_polvere = |Sistema_di_innesco = |Energia_allo_sparo = |Proiettile1_SI = |Proiettile1_IMP = |Proiettile1_tipo = |Velocità1_SI = |Velocità1_IMP = |Energia1_SI = |Energia1_IMP = |Proiettile2_SI = |Proiettile2_IMP = |Proiettile2_tipo = |Velocità2_SI = |Velocità2_IMP = |Energia2_SI = |Energia2_IMP = |Proiettile3_SI = |Proiettile3_IMP = |Proiettile3_tipo = |Velocità3_SI = |Velocità3_IMP = |Energia3_SI = |Energia3_IMP = |Proiettile4_SI = |Proiettile4_IMP = |Proiettile4_tipo = |Velocità4_SI = |Velocità4_IMP = |Energia4_SI = |Energia4_IMP = |Proiettile5_SI = |Proiettile5_IMP = |Proiettile5_tipo = |Velocità5_SI = |Velocità5_IMP = |Energia5_SI = |Energia5_IMP = |Lunghezza_canna_prova = |Ref = La .22 WMR (Winchester Magnum Rimfire) è una da e . Utilizza generalmente che possono raggiungere velocità sullordine dei 500 m/s in carabina. Molti revolver camerati in questo calibro sono dotati di un supplementare per lutilizzo del più economico . == Bibliografia == * cita libro|cognome=Cadiou|nome=Yves|cognome2=Richard|nome2=Alphonse|titolo=Armi da fuoco|edizione=2|città=Milano|editore=Arnoldo Mondadori|anno=1978 * cita libro|cognome=Hogg|nome=Ian Vernon|cognome2=Weeks|nome2=John|titolo=Il grande libro delle pistole di tutto il mondo: una enciclopedia illustrata completa delle pistole e dei revolver dal 1870 ad oggi|città=Milano|editore=De Vecchi|anno=1979 == Altri progetti == interprogetto Portale|armi | .22 WMR | https://it.wikipedia.org/wiki/.22_WMR |
it | S|munizioni Tmp|cartuccia (sinistra) e .22 WRF (destra)]] La cartuccia .22 WRF (Winchester Rim Fire) conosciuta anche come 22 Winchester Auto, è una rara , realizzata per limpiego su carabine semiautomatiche modello 1903. Simile daspetto alla , presenta invece un bossolo di diametro maggiore che ne impedisce il caricamento su armi camerate nel classico 22 l.r., questo stante la carica maggiore prevista per il .22 WRF. La palla aveva un profilo troncoconico ed un peso di circa 40 grani (2,58 grammi). Non risulta più in produzione. == Altri progetti == interprogetto Portale|guerra | .22 WRF | https://it.wikipedia.org/wiki/.22_WRF |
it | Album |titolo = .23 |artista = Alex Britti |tipo = Studio |giornomese = 6 novembre |anno = 2009 |postdata = |etichetta = |durata = 58:11 |genere = Pop |registrato = |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 11 |precedente = |anno precedente = 2008 |successivo = |anno successivo = 2011 |singolo1 = |data singolo1 = 2009 |singolo2 = |data singolo2 = 2009 |singolo3 = Lattimo per sempre |data singolo3 = 2010 .23 è il nono album del cantautore no , pubblicato il 6 novembre dall . Il primo estratto, che ha anticipato luscita dellalbum, è il brano , mentre il secondo è stato . == Descrizione == Lalbum è stato inciso durante lestate 2009 a Milano. Tra i musicisti che hanno partecipato al disco ci sono vere e proprie star internazionali come il bassista (, , , , , , , , , Carmen Bradford, , , ), il batterista Paco Sery (già nel Joe Zawinul Syndicate, musicista celebrato da e Wayne Shorter), il sassofonista Bob Franceschini (tra gli altri, con Mike Stern) e larpista (affermata solista e già al fianco, tra gli altri, di , , ). Allalbum ha partecipato inoltre uno dei nomi italiani più illustri del momento, quello del violinista e arrangiatore , già al fianco di , , , , e . In realtà il brano .23 non dura 5:55, ma 2:55. Seguono 10 secondi di silenzio dal termine di questultimo brano, dopodiché inizia la ghost track T.Blues (3:05 - 5:55). ==Tracce== ;CD (Universal 0602527251639 (UMG) / EAN 0602527251639)cita web|url= su italiancharts.com|accesso=26 novembre 2010 Tracce | Autore testi e musiche = | Autore testi = | Autore musiche = | Visualizza durata totale = si | Titolo1 = | Autore testo e musica1 = | Autore testo1 = | Autore musica1 = | Durata1 = 2:54 | Extra1 = | Titolo2 = | Autore testo e musica2 = | Autore testo2 = | Autore musica2 = | Durata2 = 5:44 | Extra2 = | Titolo3 = Lattimo per sempre | Autore testo e musica3 = | Autore testo3 = | Autore musica3 = | Durata3 = 3:30 | Extra3 = | Titolo4 = Esci piano | Autore testo e musica4 = , | Autore testo4 = | Autore musica4 = | Durata4 = 4:30 | Extra4 = | Titolo5 = Amico mio | Autore testo e musica5 = | Autore testo5 = | Autore musica5 = | Durata5 = 3:49 | Extra5 = | Titolo6 = Vieni qui | Autore testo e musica6 = , | Autore testo6 = | Autore musica6 = | Durata6 = 4:16 | Extra6 = | Titolo7 = Venite tutti a Roma | Autore testo e musica7 = | Autore testo7 = | Autore musica7 = | Durata7 = 3:59 | Extra7 = | Titolo8 = Lasciatemi sognare | Autore testo e musica8 = | Autore testo8 = | Autore musica8 = | Durata8 = 3:47 | Extra8 = | Titolo9 = Meno di zero | Autore testo e musica9 = , | Autore testo9 = | Autore musica9 = | Durata9 = 4:03 | Extra9 = | Titolo10 = Così come sei | Autore testo e musica10 = | Autore testo10 = | Autore musica10 = | Durata10 = 7:04 | Extra10 = | Titolo11 = .23 | Autore testo e musica11 = | Autore testo11 = | Autore musica11 = | Durata11 = 5:55 | Extra11 = | Titolo12 = | Autore testo e musica12 = | Autore testo12 = | Autore musica12 = | Durata12 = 4:55 | Extra12 = (Edizione Deluxe) | Titolo13 = Quando il cielo piange | Autore testo e musica13 = | Autore testo13 = | Autore musica13 = | Durata13 = 6:48 | Extra13 = (Edizione Deluxe) == Musicisti == * Alex Britti - voce, , , * - basso * Stefano Sastro - , , organo Hammond B3, * Simone Haggiag - caxixi * Luca Scarpa - , organo Hammond B3 * Paco Sery - , * Angelo Di Martino - sintetizzatore * Luca Scorziello - congas * - archi * - * Bob Franceschini - * Claudia Arvati, Gabriella Scalise - cori == Classifiche == {| class="wikitable sortable" |- ! Classifica (2009) ! Posizioneraggiunta |- |Italiacita web|url= Fimi del 9 novembre 2009|accesso=26 novembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio= marzo 2016 | style="text-align:center;"|30 |- |} == Note di Produzione == * Prodotto da Alex Britti * Assistente - Fabrizio Bianco * Mix - Pino Pischetola ==Note== == Collegamenti esterni == * Collegamenti esterni Alex Britti Portale|musica | .23 | https://it.wikipedia.org/wiki/.23 |
it | cartuccia |Nome = . Winchester |Immagine = WIN Cartridge.jpg |Origine = USA |In_servizio_dal = |Data_di_progettazione = anni 50 |Produttore = |Derivata_da = |Tipo_di_proiettile = Rimless, Bottleneck |Diametro_del_proiettile = 6,00 (0. ) |Diametro_del_collo = 8,7 mm (0.343 in) |Diametro_della_spalla = 11,53 mm (0.454 in) |Diametro_alla_base = 11,94 mm (0.470 in) |Diametro_al_fondello = 12,01 mm (0.473 in) |Spessore_del_fondello = 1,27 mm (0.050 in) |Lunghezza_del_bossolo = 51,18 mm (2.015 in) |Lunghezza_della_cartuccia = 69,85 mm (2.750 in) |Pressione_massima = 430 MPa (62.000 ) La . Winchester è una nata negli anni cinquanta a seguito delle esperienze di e di sulla base del con il solo restringimento del colletto per ospitare una palla da . (6 mm), con le prove che seguirono si evidenziò immediatamente che la cartuccia così comera era una delle più efficienti per il "" con palle leggere da 75-80 grs le quali, spinte nellintorno dei 1.000 ms, avevano effetti distruttivi fino a 200 m circa ma mantenevano la capacità di colpire a distanze ben più elevate, grazie al peso delle palle impiegate, rispetto ai vari 22 ad alta velocità normalmente impiegati in quellattività che però erano sensibilmente influenzate dal vento dato il ridotto peso delle palle. ==Storia== Introdotta la prima volta nel 1955 con il Model 70 della e Model 88.cita libro|autore=Frank C. Barnes|titolo=Cartridges of the World|url= Books|anno=1997|lingua=inglese|ISBN=0-87349-178-5 Il predecessore fu il similare , con caratteristiche simili, ma senza proiettili lighter, varmint-weight e a lungo raggio. I buoni risultati attirarono linteresse della Winchester che la mise in produzione nel 1955 congiuntamente alle sue carabine con un successo commerciale quasi immediato. Le armi e la cartuccia con palle da 80, 85,90 e 100 grs. consentivano ai cacciatori di avere una carabina che era perfettamente adatta alla più svariata selvaggina con il limite dei cervi (per i quali si rivelò spesso insufficiente) dotata di buona potenza, alta precisione ed efficienza a distanze anche oltre i 300 m selezionando attentamente la palla. Questa cartuccia rimane una delle più utilizzate in tutto il mondo grazie anche al mite rinculo ed alle armi che spesso leggere non affaticano il cacciatore. In Europa il . Winchester è soprattutto utilizzato sul capriolo ed in misura leggermente inferiore sul camoscio (che è notoriamente un buon incassatore se non colpito con accuratezza). Il . W. è come oramai per tutte o quasi le munizioni ampiamente ricaricato e grazie alla formidabile scelta di polveri e soprattutto palle , lutilizzatore è in grado di approntare la munizione che meglio si adatta alla propria arma e ed alla selvaggina perseguita. Vi sono in circolazione molte cartucce da .(6mm) alcune delle quali più potenti anche del 20-25% ad esempio il 240 o il 6 Freres che danno il meglio con le palle di maggior peso 95-100 grs. tuttavia se lo si ritenesse insufficiente si può ricorrere al 6 Remington che però è praticamente in via di estinzione. La ha prodotto una delle sue notissime mod. 700 in tal calibro per parecchio tempo ma negli ultimi anni non è più in catalogo. ==Uso sportivo== Dallintroduzione del Deer Act del 1963 nel , che impone un diametro minimo di .240 in. e livelli minimi di velocità e energia, il calibro . è considerato entry level per il deer-stalking (posta al ). Armi che ospitano / sono sovente disponibili in calibro . in paesi (, e altri) che non permettono la detenzione di calibri militari. ==Uso non sportivo== Il . fu utilizzato dalla Special Weapons And Tactics () nei primi anni di istituzione.Cita web|lingua=en|titolo=Hunting and Fishing in WV. (27 June 2009)|accesso= 15 settembre 2010|url= |urlarchivio= Performance == Il . realizza una velocità di 2,960 piedi (902.21 m) al secondo con 100 grani (6.6 g) di proiettile da una canna di 24 pollici (609,6 mm). Commercialmente vengono impiegati proiettili da 55 grani (3.6 g) a 115 grani (6.8 g). La rigatura della canna è particolarmente influente sul tipo di proiettile da usare; la rigatura 1:10 è comunemente utilizzata per stabilizzare un proiettile di 100 grani. Per profili VLD (Very Low Drag) con peso superiore a 100 grani, sono necessarie canne con rapporti di rigatura 1:8 o 1:7 (per 115-gr. VLD). , . Winchester, ]] ha creato una versione migliorata la . Winchester Improved (Ackley).cita libro|autore=P. O. Ackley|titolo=Handbook for Shooters and Reloaders|editore=Plaza Pub|anno=1966|lingua=inglese|ISBN=978-99929-4-881-1|pagina=305 con polvere aumentata del 10% e maggior velocità duscita. == Note == == Voci correlate == * * * * * == Altri progetti == interprogetto Portale|armi | .243 Winchester | https://it.wikipedia.org/wiki/.243_Winchester |
it | F|munizioni|marzo 2018 W|guerra|marzo 2018 cartuccia |Nome =.25 ACP |Immagine = .25 ACP.jpg |Didascalia = |Tipo =cartuccia per pistola |Origine =BEL |In_servizio_dal = |Impiegata_da = |Conflitti = |Progettista = |Data_di_progettazione = 1905 |Produttore = |Periodo_di_produzione = 1905 - oggi |Quantità_prodotta = |Varianti = |Derivata_da = |Tipo_di_proiettile = |Diametro_del_proiettile = 6,37 mm |Diametro_del_collo = 7,01 mm |Diametro_della_spalla = |Diametro_alla_base = 7,06 mm |Diametro_al_fondello = 7,67 mm |Spessore_del_fondello = 1.09 mm |Lunghezza_del_bossolo = 15,62 |Lunghezza_della_cartuccia = 23,11 |Capacità_della_cartuccia = |Rigatura = |Capsula_a_percussione = Boxer Small Pistol |Pressione_massima = |Massimo_CUP = |Tipo_di_polvere = |Peso_della_polvere = |Sistema_di_innesco = |Energia_allo_sparo = |Proiettile1_SI = |Proiettile1_IMP = |Proiettile1_tipo = |Velocità1_SI = |Velocità1_IMP = |Energia1_SI = |Energia1_IMP = |Proiettile2_SI = |Proiettile2_IMP = |Proiettile2_tipo = |Velocità2_SI = |Velocità2_IMP = |Energia2_SI = |Energia2_IMP = |Proiettile3_SI = |Proiettile3_IMP = |Proiettile3_tipo = |Velocità3_SI = |Velocità3_IMP = |Energia3_SI = |Energia3_IMP = |Proiettile4_SI = |Proiettile4_IMP = |Proiettile4_tipo = |Velocità4_SI = |Velocità4_IMP = |Energia4_SI = |Energia4_IMP = |Proiettile5_SI = |Proiettile5_IMP = |Proiettile5_tipo = |Velocità5_SI = |Velocità5_IMP = |Energia5_SI = |Energia5_IMP = |Lunghezza_canna_prova = |Ref = La .25 ACP (o anche .25 Auto, 6,35x16SR e 6,35 Browning) è una introdotta da nel 1905, per la tascabile semiautomatica . Lo scopo era quello di costruire una munizione più affidabile della , da usare nelle .Cita web|url= would anyone want to use a 25 ACP caliber round rather than a .22 LR?|sito=Quora|lingua=en|accesso=2023-08-15 Questa munizione divenne molto popolare per tutta la prima metà del ventesimo secolo, ma larma tascabile è stata copiata in tutto il mondo, propagando così anche le munizioni da 6,35 mm. Essendo uno tra i calibri più piccoli esistenti, il suo proiettile dal peso di 3,3 grammi (50 grani) ha una velocità di M|232|u=m/s (760 ft/s). In questo caso, a causa della bassa velocità iniziale e del fatto che sia blindato, la capacità lesiva può essere piuttosto scarsa. Tuttavia, nonostante le cartucce calibro 22 dotate di proiettili espansivi abbiano balistiche che sembrano migliori (perché misurati col fucile), le cartucce .25 ACP modernamente prodotte possono essere molto più efficaci, come la 25ACP-DEF di 22 grani (1,42 g), con velocità di 533 m/s ed energia di 204 joule (con ).Cita web|url= Browning: la classica lillipuziana|autore=Ruggero Pettinelli|sito=Armi e Tiro|data=2021-04-20|lingua=it-IT|accesso=2023-08-15 == Armi che utilizzano il .25 ACP == * * * * * * * [ Lercker pistol] * * == Note == ==Bibliografia== * João Alexandre Voss de OLIVEIRA; Gérson GOMES, Dias FLORES, Érico Marcelo. Tiro de Combate Policial. 2ª Edição, 2000. == Altri progetti == interprogetto portale|armi | .25 ACP | https://it.wikipedia.org/wiki/.25_ACP |
it | Tmp|cartuccia La .270 Weatherby Magnum è una munizione da o usata per la . Fu la prima cartuccia (bossolo a fondello con rinforzo a risalto nella parte inferiore) basata sulla ad essere sviluppata da . Ha una caratteristica forma con fianchi a doppio raggio e si rastrema in punta per consentire linserimento del .277. Essendo una cartuccia con un progetto coperto da brevetto, la .270 Weatherby non ha un limite ufficiale di pressione . Le munizioni prodotte in fabbrica dalla Weatherby sono caricate a M|71000|ul=psi.cita testo|url= Weatherby data from Accurate Powder|urlarchivio= La prima cartuccia Weatherby ad essere usata in Africa fu proprio una .270 Weatherby l8 giugno .Cita libro | cognome = Nosler, Inc. | titolo = Nosler Reloading Guide | edizione = 5th Edition | anno =2002 | editore = Nosler, Inc.| città = Bend, OR, USA | pp=219-224 ==Prestazioni== Data la pressione caratteristica più alta ed il bossolo maggiorato che contiene più polvere del , il .270 Weatherby ha prestazioni in velocità di M|200|u=ft/s migliori rispetto ad altre cartucce di peso equivalente. Queste prestazioni sono ottenute con la contropartita di un maggiore e di una maggiore temperatura della canna dellarma. Inoltre, per poter sfruttare a pieno le caratteristiche di velocità massima raggiungibile, è necessario utilizzare una canna lunga. La cartuccia è eccellente per la caccia a lunga distanza, ma non è adatta per situazioni dove è necessario un alto volume di fuoco, come nella caccia ai roditori infestanti o alla selvaggina di piccola taglia.Cita libro | cognome = Barnes | nome = Frank C. | curatore = Skinner, Stan | titolo = Cartridges of the World | url = | edizione = 11th Edition | annooriginale = 1965 | anno = 2006 | editore = Gun Digest Books | città = Iola, WI, USA | p= [ 43] | isbn = 0-89689-297-2 Il caricamento hobbistico è abbastanza semplice. Le migliori prestazioni si ottengono con una piena carica di polvere, mentre non si ottengono buoni risultati con caricamenti ridotti.Cita libro | cognome = Ackley | nome = P.O. | titolo = Handbook for Shooters & Reloaders | ed = 12 | vol= I | annooriginale = 1962 | anno = 1927 | editore = Plaza Publishing | città = Salt Lake City, Utah | pp= 384,385 | isbn = 978-99929-4-881-1 Ed Weatherby, il figlio di Roy Weatherby, afferma che il .270 Weatherby è il suo calibro preferito: "Non cè un calibro migliore per i tiri a lunga distanza, come nella caccia al cervo". Indica, inoltre, gli altrettanto eccellenti risultati raggiunti nella caccia all e all. == Note == == Altri progetti == interprogetto Portale|guerra | .270 Weatherby Magnum | https://it.wikipedia.org/wiki/.270_Weatherby_Magnum |
it | Controlcopy|motivo=testo non formattato inserito da utenza attiva per poco tempo, è una parziale traduzione della voce su en.wiki, ma precauzionalmente riformulerei ancora il testo integrandolo|argomento=guerra|data=luglio 2013 F|munizioni|gennaio 2013 cartuccia |Nome = .- Springfield |Immagine = - Springfield rifle cartridge.jpg |Didascalia = |Tipo = da fucile |Origine = USA |In_servizio_dal = 1906 |Impiegata_da = |Conflitti = |Progettista = arsenali US Army |Data_di_progettazione = 1906 |Produttore = |Periodo_di_produzione = 1906 - oggi |Quantità_prodotta = |Varianti = |Derivata_da = |Tipo_di_proiettile = |Diametro_del_proiettile = 7,8 |Diametro_del_collo = 8,6 mm |Diametro_della_spalla = 11,2 mm |Diametro_alla_base = 12,2 mm |Diametro_al_fondello = 12 mm |Spessore_del_fondello = 1,2 mm |Lunghezza_del_bossolo = 63,3 mm |Lunghezza_della_cartuccia = 85 mm |Capacità_della_cartuccia = 4,42 |Rigatura = |Capsula_a_percussione = |Pressione_massima = 4.150 |Massimo_CUP = |Tipo_di_polvere = |Peso_della_polvere = |Sistema_di_innesco = |Energia_allo_sparo = |Proiettile1_SI = |Proiettile1_IMP = |Proiettile1_tipo = |Velocità1_SI = |Velocità1_IMP = |Energia1_SI = |Energia1_IMP = |Proiettile2_SI = |Proiettile2_IMP = |Proiettile2_tipo = |Velocità2_SI = |Velocità2_IMP = |Energia2_SI = |Energia2_IMP = |Proiettile3_SI = |Proiettile3_IMP = |Proiettile3_tipo = |Velocità3_SI = |Velocità3_IMP = |Energia3_SI = |Energia3_IMP = |Proiettile4_SI = |Proiettile4_IMP = |Proiettile4_tipo = |Velocità4_SI = |Velocità4_IMP = |Energia4_SI = |Energia4_IMP = |Proiettile5_SI = |Proiettile5_IMP = |Proiettile5_tipo = |Velocità5_SI = |Velocità5_IMP = |Energia5_SI = |Energia5_IMP = |Lunghezza_canna_prova = |Ref = La munizione .- Springfield (chiamata anche 7,62 × 63 mm) venne introdotta e standardizzata nell nel 1906 (da qui "-"), usata fino agli e i primi . Sostituì i .-03, 6 mm "Lee Navy" e il . US Army (.-40 Krag). Il .- rimase la cartuccia di punta degli per oltre cinquanta anni prima di essere sostituita dalla cartuccia da essa derivata (o nella sua versione civile). == Storia == .- Springfield, , , ]] Agli inizi del 900 il resto del mondo stava convertendo la tipologia di munizione standard, abbandonando la palla le in favore di quella "a punta": in nel 1898, in nel 1905, in nel 1908 e nel nel 1914. Quando venne introdotta, la .-03 era già superata per questa e altre ragioni. Fu sviluppato un nuovo bossolo con un colletto leggermente più corto per sparare a maggiore velocità, che con una palla da 150 grani (9,7 g) è di 820 m/s. Il fucile , introdotto contemporaneamente alla nuova cartuccia chiamata M1906, fu subito modificato per poterla utilizzare: le modifiche consistevano nellaccorciare la all e ricamerare il fucile, questo a causa dellogiva più corta della nuova munizione che in questo modo recuperava lo spazio necessario per raggiungere la . Altre modifiche includevano leliminazione di problemi noti come "rod bayonet" che caratterizzavano i primi modelli. Lesperienza guadagnata nella fece notare che le mitragliatrici delle altre nazioni superavano di molto quelle statunitensi nel raggio dazione massimo; in più, prima del diffondersi delluso dei leggeri e dellartiglieria, le tattiche di fanteria dellesercito statunitense ritenevano fondamentali gli sbarramenti di fuoco incrociato delle mitragliatrici a lungo raggio. Per queste ragioni nel 1926 lOrdinance Corps sviluppò la Pallottola . M1 usando una palla da 174 grani (11.3 g) che viaggiava a una velocità di 800 m/s. Questo proiettile offriva un raggio dazione massimo sensibilmente maggiore sia per le mitragliatrici sia per i fucili, in più venne adottata una camiciatura in rame che risolse i problemi delle prime cartucce. La sovrapproduzione di questa nuova munizione in tempo di guerra ammontava a oltre due milioni; le regole dellesercito imposero di usare per laddestramento la cartuccia più vecchia, di conseguenza le .- più vecchie furono usate tutte a questo scopo. Stock di M1 furono progressivamente utilizzati man mano che le più vecchie vennero usate; nel 1936 fu scoperto che la nuova M1 e il suo proiettile da 174 grani superava diversi limiti di sicurezza, e quindi fu subito emesso un ordine di produzione demergenza per produrre nuove cartucce con le caratteristiche balistiche delle prime .-. Così nacque una nuova cartuccia, che fondamentalmente era la gemella della vecchia M1906 ma con la nuova incamiciatura della palla (che inoltre era a base piatta e non più concava come sulla M1) che era ora da 152 grani e non più da 150; fu chiamata . M2 e caratterizzata da una velocità alla volata maggiore di tutte le precedenti munizioni calibro .. == Armi == ]] clip a otto colpi per ]] Venne usata dai fucili e , dal semiautomatico , dal fucile automatico e da numerose mitragliatrici leggere, di squadra, medie o, nella prima guerra mondiale, pesanti quali e simili. Fu impiegata dall in entrambe le guerre mondiali e nella , e il suo ultimo uso in grandi quantità fu nella . La grande quantità di cartucce in sovrapproduzione fecero da base per numerose versioni civili o personalizzate, poiché spesso utilizzate per essere ricaricate. La potenza della .- unita alla grande quantità di armi camerate per essa hanno reso questa cartuccia molto popolare anche per la caccia al cervo, allalce e ad altri grandi animali. == Prestazioni == La .- è una munizione molto potente, ideata per colpire bersagli fino a 400 m (tiro utile). Nel 1906 loriginaria cartuccia M1906 adottava una palla da 150 grani a base piatta; dopo la prima guerra mondiale lesercito statunitense aveva bisogno di allungare il raggio dazione dei loro fucili e mitragliatrici, e venne impiegata una palla da 173 grani a base concava, la .- M1. Essa era molto più potente della più piccola 6.5 X 50mm Arisaka se e anche della più grande 7,7 × 58 mm Arisaka; la nuova M1 diede anche prova di essere più precisa della M1906. Nel 1938, la scolorita palla da 151 grani unita al bossolo della .- divenne la nuova M2. In accordo con il manuale tecnico dellesercito statunitense le specifihe della M2 richiedevano una velocità alla volata di 835 m/s misurata a 24 m dalla canna. LM2 divenne la nuova munizione standard dellesercito, fino alla sua sostituzione con la più corta, ma più efficace, 7,62 × 51 mm NATO dell o dell. Per luso con i fucili lM2 dimostrò di essere meno precisa dellM1; per questo motivo il ritirò diversi stock di M1 per farle usare dai cecchini nella nei primi anni di guerra. Nella ricerca di una maggiore precisione era pratica comune tra i cecchini lutilizzo di M2 con palla AP (armor-piercing), una pratica che riemerse anche nella guerra di Corea. Altri cercarono molte M2 prodotte dalla Denver Ordnance, che si dimostrarono più precise di altre prodotte durante la guerra. Molti fucili civili camerati in .- sono famosi per la caccia; oggi le palle in commercio variano dai 110 ai 220 grani (da 7,1 g a 14,3) e in versioni decalibrate da 3,6 g con luso di ; le ricariche sono disponibili con pressioni e velocità aumentate o ridotte a seconda delle caratteristiche dellarma utilizzata. La .- resta la munizione più popolare e nella caccia molti raggiungono valori di 2800 ft-lbs di energia con lutilizzo di palle JHP, che provocano elevati valori di shock idrostatico sui bersagli vivi. La più recente 7,62 × 51 NATO offre prestazioni simili utilizzando però un bossolo più corto; la maggior capacità del bossolo della .- permette però maggiore potenza e gittata nei casi in cui queste caratteristiche sono necessarie. == Tipi == Nel corso degli anni vennero sviluppate diverse versioni di .- (ogni tipologia con la sua sigla M19). Quelle più utilizzate furono le perforanti, traccianti e incendiarie. Una cartuccia di questo tipo fu usata per assassinare , sparata da un . == Altri progetti == interprogetto Portale|guerra | .30-06 Springfield | https://it.wikipedia.org/wiki/.30-06_Springfield |
it | S|munizioni cartuccia |Nome = .- Winchester |Immagine = - Win.JPG |Didascalia = |Tipo = |Origine = |In_servizio_dal = |Impiegata_da = |Conflitti = |Progettista = Winchester |Data_di_progettazione = 1895 |Produttore = Winchester |Periodo_di_produzione = 1895– |Quantità_prodotta = |Varianti = |Derivata_da = |Tipo_di_proiettile = |Diametro_del_proiettile = 7.8 mm |Diametro_del_collo = |Diametro_della_spalla = |Diametro_alla_base = |Diametro_al_fondello = |Spessore_del_fondello = |Lunghezza_del_bossolo = |Lunghezza_della_cartuccia = 51.8 mm |Capacità_della_cartuccia = |Rigatura = |Capsula_a_percussione = |Pressione_massima = |Massimo_CUP = |Tipo_di_polvere = |Peso_della_polvere = |Sistema_di_innesco = |Energia_allo_sparo = |Proiettile1_SI = |Proiettile1_IMP = |Proiettile1_tipo = |Velocità1_SI = |Velocità1_IMP = |Energia1_SI = |Energia1_IMP = |Proiettile2_SI = |Proiettile2_IMP = |Proiettile2_tipo = |Velocità2_SI = |Velocità2_IMP = |Energia2_SI = |Energia2_IMP = |Proiettile3_SI = |Proiettile3_IMP = |Proiettile3_tipo = |Velocità3_SI = |Velocità3_IMP = |Energia3_SI = |Energia3_IMP = |Proiettile4_SI = |Proiettile4_IMP = |Proiettile4_tipo = |Velocità4_SI = |Velocità4_IMP = |Energia4_SI = |Energia4_IMP = |Proiettile5_SI = |Proiettile5_IMP = |Proiettile5_tipo = |Velocità5_SI = |Velocità5_IMP = |Energia5_SI = |Energia5_IMP = |Lunghezza_canna_prova = |Ref = La .- Winchester, chiamata anche . Winchester Center Fire (7.8 × 51mmR) fu commercializzata per la prima volta allinizio del 1895 per il fucile a leva modello .cita web|lingua=en|url= Data Guide|edizione=6|editore=Western Powders|accesso=2023-04-19 La .- (noto anche come thirty-thirty, in italiano trenta-trenta), era la prima cartuccia per fucili sportivi degli , a canna piccola, progettata per lutilizzo con la . == Note == == Altri progetti == interprogetto == Collegamenti esterni == * Cita web|url= WINCHESTER|lingua=en|accesso=2023-04-19 * Cita web|url= of the .-|lingua=en|accesso=2023-04-19 portale|armi | .30-30 Winchester | https://it.wikipedia.org/wiki/.30-30_Winchester |
it | S|munizioni cartuccia |Nome=. Winchester Magnum |Immagine= WM and WSM.jpg |Didascalia=Il . Winchester Short Magnum a sinistra e il . Winchester Magnum a destra |Tipo=per |Origine= USA |In_servizio_dal= 1963 Il . Winchester Magnum (noto anche come . Win Mag, 300WM o 7,62 × 67mm) è una cartuccia da , introdotta dalla nel 1963. Il . Winchester Magnum è una cartuccia magnum progettata per adattarsi a un fucile standard. Si basa sul .375 H&H Magnum, il quale è stato accorciato e abbassato per ridurre il proiettile alla grandezza del calibro 30 (7,62 mm). Il . Winchester è estremamente versatile ed è stato adottato da una vasta gamma di utenti tra cui cacciatori, tiratori scelti, unità militari e dipartimenti di polizia. Il . Win Mag è il più popolare calibro .30 magnum per i cacciatori americani, nonostante sia superato dalle prestazioni dei più potenti . e .30-378 Weatherby Magnums e il più recente . Remington Ultra Magnum.Cita web|url= & hunting buyers guide|accesso=7 novembre 2018 È utilizzato per la caccia alci, in quanto possono offrire migliori prestazioni a lungo raggio con un peso della pallottola migliore rispetto alla maggior parte delle altre cartucce calibro .30. I reparti militari e delle forze dellordine hanno adottato la cartuccia per il tiro dalla distanza e nel tiro a segno. A dimostrazione della sua accuratezza, sin dalla sua introduzione ha vinto diverse competizioni nel tiro a segni da 1000 yard (910 m).Cita web|url= The . Winchester Magnum ! Hunting Illustrated|data=13 ottobre 2010|accesso=6 ottobre 2018|dataarchivio=13 ottobre 2010|urlarchivio= Note == == Altri progetti == interprogetto == Collegamenti esterni == * Cita web|url= Winchester Magnum: How Does Barrel Length Change Velocity- A 16″ Win Mag?|autore=Bill Marr|data=2013-12-26|lingua=en|accesso=2023-04-20 portale|armi | .300 Winchester Magnum | https://it.wikipedia.org/wiki/.300_Winchester_Magnum |
it | C|probabilmente da spostare a per |armi|aprile 2023 S|munizioni cartuccia |Nome = .303 British |Immagine = .303ammunition.jpeg |Didascalia = Munizione .303 Cartridge (Mk VII), prodotta da CAC nel 1945 |Tipo = per |Origine = GBR |In_servizio_dal = - 1950 |Impiegata_da = |Conflitti = , |Progettista = |Data_di_progettazione = |Produttore = |Periodo_di_produzione = |Quantità_prodotta = |Derivata_da = |Capsula_a_percussione = La .303 British è una con progettata nel 1888 nel inizialmente per essere caricata a , successivamente con e infine con . Nasce con pallottola Round-Nose da 215 , cambiata nel 1910, con il modello Mk VII, con un proiettile "spitzer" da 174 grani. Utilizzata quale munizione dordinanza nei fucili e , più in varie mitragliatrici come le e ; fu poi sostituita dalla nel 1950. Dalla prima guerra mondiale fino alla seconda fu, infatti, un calibro molto diffuso nelle mitragliatrici in uso da parte degli apparecchi italiani, venne poi impiegato saltuariamente dal Regio Esercito (soprattutto, ma non solo, dal servizio aeronautico durante il primo conflitto mondiale) e dalla Regia Marina. Il nome nella bibliografia italiana è 7,7 × 56 mm R. == Versione giapponese == L produsse alcune armi che erano copie delle mitragliatrici e inglesi, camerate nella cartuccia 7,7 × 56 mm rimmed Type 87, la quale era una copia della .303 British, e queste due munizioni erano intercambiabili. La 7,7 × 56 mm rimmed Type 87 era nettamente diversa dalle Type 99 e con semicollarino usate in altre armi.cita libro|autore=Walter Harold Black Smith|titolo=Small Arms of the World|url= Note == == Altri progetti == interprogetto Armi da fuoco britanniche della seconda guerra mondiale Portale|guerra | .303 British | https://it.wikipedia.org/wiki/.303_British |
it | F|munizioni|aprile 2023 S|munizioni cartuccia |Nome = .308 Winchester |Immagine = 308 Winchester.jpg |Origine = USA |In_servizio_dal = |Data_di_progettazione = |Produttore = Winchester |Derivata_da = 30-06 Remington |Tipo_di_proiettile = Rimless, Bottleneck |Diametro_del_proiettile = 7,82 (0.308 ) |Diametro_del_collo = 8,7 mm (0.343 in) |Diametro_della_spalla = 11,53 mm (0.454 in) |Diametro_alla_base = 11,94 mm (0.470 in) |Diametro_al_fondello = 12,01 mm (0.473 in) |Spessore_del_fondello = 1,27 mm (0.050 in) |Lunghezza_del_bossolo = 51,18 mm (2.015 in) |Lunghezza_della_cartuccia = 69,85 mm (2.750 in) |Pressione_massima = 430 MPa (62.000 ) Il .308 Winchester è un calibro per fucile, di fabbricazione , molto utilizzato nella caccia ad animali di taglia medio-grande. == Storia == Venne sviluppata dalla Winchester ricavandola dalla versione militare denominata progetto T65; essa è uscita sul mercato civile nel 1952 con la denominazione .308 e solo successivamente una variante del progetto T65 è stata inserita nel 1954 tra i munizionamenti standard NATO, la . La versione civile (.308) è molto simile alla sorella militare anche se con pressioni leggermente maggiori, per cui mentre è sicuro esplodere un 7,62 × 51 mm NATO in un fucile camerato per il .308 Winchester, linverso potrebbe portare a pensare che, in tal caso, si palesino problemi di sicurezza. Tuttavia, tali elucubrazioni sono più "voci di popolo" che realtà scientifiche. Il .308 raggiunge i 62.000 PSI se misurato con una serie di regole, che sono quelle del SAAMI statunitense[ SAAMI statunitense], mentre il 7,62x51 viene misurato secondo quelle dell, totalmente diverse e molto più "antiche" (tali cartucce inoltre hanno un limite standardizzato massimo di 50.000 PSI) Tuttavia misurando con lo stesso protocolloCita web|url= Winchester e 7,62x51 Nato: intercambiabili o no?|sito=all4shooters|data=2014-05-26|lingua=it|accesso=2024-04-30 le due cartucce troveremmo una sostanziale equivalenza, con soli 2000 PSI di differenza (60.000 per il 7,62x51 e 62.000 per il .308) == Denominazioni alternative == Il 308 Winchester è conosciuto anche come 7,62 × 51 mm, nome usato per le munizioni in dotazione alla NATO non detenibili in Italia dai civili se traccianti, perforanti, incendiarie ecc. Tuttavia in commercio si trovano cartucce chiamate indifferentemente con luno o laltro nome ed a volte le scatole riportano entrambe le dizioni. Ciò ha causato disguidi legali a persone che sono state processate per detenzione di munizioni da guerra, fino a che la cassazione ha stabilito che le scritte sono ininfluenti sulla classificazione della munizione. == Nato == == Voci correlate == * * == Altri progetti == interprogetto Portale|armi | .308 Winchester | https://it.wikipedia.org/wiki/.308_Winchester |
it | Tmp|cartuccia F|armi da fuoco|gennaio 2022|Niente fonti, niente riferimenti: questa voce non è affidabile. , due cartucce , .30 Carbine]] La cartuccia .30 carbine (M|7,62|×|33|u=mm) è stata sviluppata dalla , che la realizzò modificando la cartuccia del . Appare per la prima volta nel e nasce come munizione per la carabina , unarma leggera pensata per i soldati in incarichi speciali ed usata dall sia durante il che durante la . Ha un bossolo in ottone diritto rimless, innesco tipo da fucile e palla in piombo da 108-112 grani di forma ogivale e mantellata in acciaio ramato. Viene utilizzata anche nella pistola e nel revolver . == Altri progetti == interprogetto Portale|guerra | .30 Carbine | https://it.wikipedia.org/wiki/.30_Carbine |
it | F|munizioni|aprile 2023| S|munizioni cartuccia |Nome = .338 Lapua |Immagine = .338 Lapua Magnum pic-1.jpg| |Didascalia = Profilo di un proiettile .338 Lapua |Tipo = |Origine = |In_servizio_dal = |Impiegata_da = |Conflitti = |Progettista = |Data_di_progettazione = 1989 |Produttore = |Periodo_di_produzione = 1989- |Quantità_prodotta = |Varianti = |Derivata_da = .416 Rigby |Tipo_di_proiettile = |Diametro_del_proiettile = 8,61 (0,338 ) |Diametro_del_collo = 9,46 mm (0,372 in) |Diametro_della_spalla = 13,82 mm (0,544 in) |Diametro_alla_base = 14,91 mm (0,587 in) |Diametro_al_fondello = 14,93 mm (0,588 in) |Spessore_del_fondello = 1,52 mm (0,060 in) |Lunghezza_del_bossolo = 69,20 mm (2,724 in) |Lunghezza_della_cartuccia = 93,50 mm (3,681 in) |Capacità_della_cartuccia = 7,40 cm³ |Rigatura = 254 mm (1-10")–––––––––––––––––– |Capsula_a_percussione = |Pressione_massima = |Massimo_CUP = |Tipo_di_polvere = |Peso_della_polvere = |Sistema_di_innesco = |Energia_allo_sparo = |Proiettile1_SI = 12,96 |Proiettile1_IMP = 200 |Proiettile1_tipo = SP |Velocità1_SI = 1005 |Velocità1_IMP = 3300 |Energia1_SI = 6734 |Energia1_IMP = 4967 |Proiettile2_SI = 16,20 |Proiettile2_IMP = 250 |Proiettile2_tipo = Partition |Velocità2_SI = 897 |Velocità2_IMP = 2940 |Energia2_SI = 6516 |Energia2_IMP = 4806 |Proiettile3_SI = 16,20 |Proiettile3_IMP = 250 |Proiettile3_tipo = Lapua Scenar GB488 VLD |Velocità3_SI = 910 |Velocità3_IMP = 3000 |Energia3_SI = 6634 |Energia3_IMP = 4893 |Proiettile4_SI = 19,44 |Proiettile4_IMP = 300 |Proiettile4_tipo = Sierra HPBT MatchKing |Velocità4_SI = 826 |Velocità4_IMP = 2710 |Energia4_SI = 6632 |Energia4_IMP = 4892 |Proiettile5_SI = 19,44 |Proiettile5_IMP = 300 |Proiettile5_tipo = Lapua Scenar GB528 VLD |Velocità5_SI = 837 |Velocità5_IMP = 2750 |Energia5_SI = 6810 |Energia5_IMP = 5020 |Lunghezza_canna_prova = |Ref = Il .338 Lapua o .338 Lapua Magnum (chiamata anche 8,6 × 70 millimetri o 8,58 × 70 millimetri) è una usata per i . == Descrizione == È stata sviluppata verso la fine degli anni 80 come cartuccia a lungo raggio e ad alta potenza, per luso da parte dei militari. È stata utilizzata nella e nella , potendo penetrare le armature militari da distanze di formatnum:1000 metri (1,090 yd) e potendo un raggio dazione utile di circa formatnum:1750 metri (1,910 yd). La velocità di dipende da lunghezza della (dellarma in cui viene usata), di , peso del , e può variare tra circa M|880|e|915|u=m/s per le versioni commerciali con proiettili da 16,2 g (o 250 grani), corrispondenti a circa M|6525|u=J (4,813 ft⋅lbf) di energia alla volata. La cartuccia ha un diametro medio di oltre 14,3 mm (0.56 in) e una lunghezza totale di M|93,5|u=mm (3.68 in), con un proiettile di calibro 8,6 mm. ==Aspetti progettuali== La capacità della cartuccia è di M|7,40|ul=ml (114 H2O). Lesterno della cartuccia è stato progettato per migliorare linserimento e la successiva espulsione nelle armi , , e anche in condizioni estreme. ==Altri progetti== interprogetto portale|armi | .338 Lapua | https://it.wikipedia.org/wiki/.338_Lapua |
it | F|munizioni|aprile 2023 cartuccia |Nome = .338 Winchester Magnum |Immagine =Munit02.jpg |Didascalia = |Tipo = |Origine = .458 Winchester Magnum |In_servizio_dal = |Impiegata_da = |Conflitti = |Progettista = |Data_di_progettazione = |Produttore = |Periodo_di_produzione = dal 1958 |Quantità_prodotta = |Varianti = |Derivata_da = |Tipo_di_proiettile = |Diametro_del_proiettile = |Diametro_del_collo = |Diametro_della_spalla = |Diametro_alla_base = |Diametro_al_fondello = |Spessore_del_fondello = |Lunghezza_del_bossolo = |Lunghezza_della_cartuccia = |Capacità_della_cartuccia = |Rigatura = |Capsula_a_percussione = |Pressione_massima = |Massimo_CUP = |Tipo_di_polvere = |Peso_della_polvere = |Sistema_di_innesco = |Energia_allo_sparo = |Proiettile1_SI = |Proiettile1_IMP = |Proiettile1_tipo = |Velocità1_SI = |Velocità1_IMP = |Energia1_SI = |Energia1_IMP = |Proiettile2_SI = |Proiettile2_IMP = |Proiettile2_tipo = |Velocità2_SI = |Velocità2_IMP = |Energia2_SI = |Energia2_IMP = |Proiettile3_SI = |Proiettile3_IMP = |Proiettile3_tipo = |Velocità3_SI = |Velocità3_IMP = |Energia3_SI = |Energia3_IMP = |Proiettile4_SI = |Proiettile4_IMP = |Proiettile4_tipo = |Velocità4_SI = |Velocità4_IMP = |Energia4_SI = |Energia4_IMP = |Proiettile5_SI = |Proiettile5_IMP = |Proiettile5_tipo = |Velocità5_SI = |Velocità5_IMP = |Energia5_SI = |Energia5_IMP = |Lunghezza_canna_prova = |Ref = Il .338 Winchester Magnum è un tipo di cartuccia per fucili da caccia introdotto sul mercato da nei tardi anni 50, insieme al .264 Winchester Magnum. Si basa su due tipi di palla: quella da 200-225 adatta ad ungulati di dimensioni medio-grosse e quella da 250 grani per la selvaggina nordamericana più grossa e pericolosa. Deriva dal ed è stato ottenuto restringendo il colletto della suddetta cartuccia. == Altri progetti == interprogetto Portale|armi | .338 Winchester Magnum | https://it.wikipedia.org/wiki/.338_Winchester_Magnum |
it | NN|armi|aprile 2023 cartuccia |Nome =. Magnum |Immagine = Magnum.jpg |Didascalia =Munizioni . Magnum. A sinistra (JFP/JSP), a destra (JHP). |Tipo = / |Origine = USA |In_servizio_dal = |Impiegata_da = |Conflitti = |Progettista = |Data_di_progettazione = |Produttore = |Periodo_di_produzione = - oggi |Derivata_da = |Tipo_di_proiettile = |Diametro_del_proiettile = 9,1 (. ) |Diametro_del_collo = 9,6 mm (.379 in) |Diametro_alla_base = 9,6 mm (.379 in) |Diametro_al_fondello = 11,2 mm (.440 in) |Spessore_del_fondello = 1,5 mm (.060 in) |Lunghezza_del_bossolo = 33 mm (1.29 in) |Lunghezza_della_cartuccia = 40 mm (1.59 in) |Capsula_a_percussione = Pistola media |Ref = [ EARMI.it] La . Magnum (in misura metrica 9 x 33 mm R) è una realizzata prevalentemente per pistole e revolver. == Storia == Realizzata da , e dalla , nota azienda produttrice di , fu per prima incamerata nella . Venne introdotta sul mercato nel e da allora il suo impiego si è ampiamente diffuso. Il nome Magnum deriva dalle omonime bottiglie extra-large di , che ne contengono quanto due ordinarie. ==Progettazione== La cartuccia . Magnum, inizialmente destinata alla , fu adottata dalle che avevano la necessità di munizioni efficaci contro le (occorre ricordare che le automobili degli anni Trenta avevano le carrozzerie in lamiera assai più spessa delle attuali), e a scopo di autodifesa. Nello sviluppo della . Magnum ha avuto un ruolo importante , cacciatore e sperimentatore di nuove armi. Lobiettivo era produrre una cartuccia per pistola, capace di una notevole forza di penetrazione, una traiettoria piatta, e una lunga gittata. Come base di partenza venne utilizzato il bossolo del , caricato con una quantità di polvere doppia rispetto a questultimo, e la palla ogivale fu sostituita da una tronco-conica o tronco-ogivale; linnesco è sempre di tipo Boxer. Il bossolo venne allungato di 0,135 (circa 3,5 ), per evitare luso del . Magnum in un revolver destinato al .38. Tale uso potrebbe infatti rivelarsi assai pericoloso dato che la munizione . Magnum può sviluppare unenergia (ed una pressione) anche più che doppia rispetto alla .38 Special. È invece possibile usare cartucce calibro .38 Special in armi calibro . Magnum. ===Descrizione=== Doppia immagine|left| SIG - FMJ - SB - 3.jpg|128| Magnum - SP - SB - 2.jpg|128|Paragone tra una cartuccia . standard o (a sinistra) e una . Magnum (a destra). La maggiore lunghezza della cartuccia magnum permette di contenere più polvere da sparo e di guadagnare elevate prestazioni in gittata e potenza. Una cartuccia . Magnum ha il bossolo nichelato o in ottone naturale, dritto, flangiato (da qui la lettera "R" nella denominazione metrica che sta per "rimmed"), con palla tronco-conica o tronco-ogivale. Linnesco è di tipo Boxer. Lenergia sviluppata è di circa 80-90 (circa 800-900 ) in canna corta, ed una velocità media alla volata supersonica di circa 450-460 (circa 1.600-1.650 ), con una gittata utile di oltre 300 metri. Molti revolver sono camerati per questa cartuccia; tra questi i più famosi sono certamente il e la detta "Combat Magnum". Essendo un calibro adatto anche alla caccia di animali di media taglia è camerato non solo da armi corte ma da vari modelli di carabine tra le quali spiccano le e le , a leva. Da più di quarantanni sono state fabbricate anche pistole semiautomatiche in grado di spararlo (per esempio la ). Nonostante sia surclassata in potenza dal calibro , per le armi corte molti ritengono che la cartuccia in questione sia di potenza esuberante e di non facile gestibilità, preferendo difatti proprio la . Magnum, dotata anchessa di buona potenza, ma più gestibile. ==Note== ==Bibliografia== * cita libro|cognome=Cadiou|nome=Yves|cognome2=Richard|nome2=Alphonse|titolo=Armi da fuoco|edizione=2|città=Milano|editore=Arnoldo Mondadori|anno=1978 * cita libro|cognome=Hogg|nome=Ian Vernon|cognome2=Weeks|nome2=John|titolo=Il grande libro delle pistole di tutto il mondo: una enciclopedia illustrata completa delle pistole e dei revolver dal 1870 ad oggi|città=Milano|editore=De Vecchi|anno=1979 * cita libro|cognome=Wilkinson|nome=Frederick|titolo=Pistole & revolver: una guida per i collezionisti di pistole e rivoltelle dal 1850 ad oggi|città=Lainate|editore=Vallardi|anno=1994|ISBN=88-7696-182-8 ==Voci correlate== * * * == Altri progetti == interprogetto Portale|armi | .357 Magnum | https://it.wikipedia.org/wiki/.357_Magnum |
it | cartuccia |Nome =.357 SIG |Immagine = 357 SIG - FMJ - SB - 1.jpg|thumb |Didascalia = Una cartuccia .357 SIG |Tipo = |Origine = CHE |In_servizio_dal = |Impiegata_da = |Conflitti = |Data_di_progettazione = |Produttore = |Periodo_di_produzione = - oggi |Derivata_da = |Tipo_di_proiettile = |Diametro_del_proiettile = 9.02 (.355 ) |Diametro_del_collo = 9.68 mm (.381 in) |Diametro_alla_base = 10.77 mm (.424 in) |Diametro_al_fondello = 1.40 mm (.055 in) |Lunghezza_del_bossolo = 21.97 mm (.865 in) |Lunghezza_della_cartuccia = 28.96 mm (1.140 in) |Capsula_a_percussione = Pistola media |Ref = cita testo|url= dettagliata sulla cartuccia .357 SIG|urlarchivio= La .357 SIG è un tipo di per realizzata dalla in collaborazione con la . La .357 SIG è stata creata a partire dal 1994 sulla base della cartuccia , con lintenzione di ottenere una munizione delle stesse dimensioni ma con potenza simile ad una sparata da un revolver con canna da 2" (50 mm c.ca). ==Note== == Altri progetti == interprogetto Portale|guerra | .357 SIG | https://it.wikipedia.org/wiki/.357_SIG |
it | Tmp|cartuccia La .375 Holland & Holland Magnum è una da o per , usati per la . e a destra moneta con diametro di circa 24 mm. per scala]] == Storia == Sviluppata in dalla Holland & Holland di nel per la caccia nell coloniale britannica e in altri paesi dove si trovano prede particolarmente pericolose ed aggressive, ebbe rapidamente un notevole successo data la sua versatilità e il non eccessivo che provocava nelle armi. Dotata di potenza sufficiente per abbattere gli animali di maggior mole poteva essere anche usata su selvaggina più piccola senza causare danni rovinosi alla preda. Fu introdotta anche negli intorno allinizio degli anni venti ed in dopo la fine della . Oggi molte fabbriche costruiscono fucili e carabine in questo calibro che rimane uno dei più apprezzati per la caccia grossa. ==Caratteristiche== Il è di tipo "a bottiglia", leggermente conico e "cinturato" (cioè con un anello di rinforzo presso la base), con la spalla piuttosto smussata (circa 15º) ed ha una lunghezza di 72,4 mm. La lunghezza totale della cartuccia può variare a seconda del tipo di montata ma è generalmente intorno ai 90 mm. Con palle di peso variabile dai 250 ai 300 grani (1 grano = 0,0648 g) e velocità dai 700 agli 800 (e oltre) metri al secondo, può sviluppare superiori ai 600 (5886 ). ==Armi== La cartuccia in questione è camerata da moltissime armi sia del tipo che del tipo . Esistono anche alcuni tipi di armi corte in grado di spararla ma si tratta soprattutto di modelli sperimentali o curiosità per tiro in poligono: esse infatti, dato il poderoso generato dalla munizione, sono di difficilissima gestibilità e non vengono solitamente usate per la caccia dove la precisione del tiro può essere vitale. ==Bibliografia== * cita libro|cognome=Cadiou|nome=Yves|cognome2=Richard|nome2=Alphonse|titolo=Armi da fuoco|edizione=2|città=Milano|editore=Arnoldo Mondadori|anno=1978 ==Voci correlate== * * * == Altri progetti == interprogetto ==Collegamenti esterni== * cita web |url= |titolo=Sito della .375 H&H Magnum |accesso=26 novembre 2018 |urlarchivio= |urlmorto=sì * cita web|url= di ricarica Portale|guerra | .375 Holland & Holland Magnum | https://it.wikipedia.org/wiki/.375_Holland_&_Holland_Magnum |
it | F|munizioni|maggio 2011 cartuccia |Nome = . ACP - x 17 mm9 mm Browning Short |Immagine = ACP - FMJ - SB - 1.jpg |Didascalia = Una cartuccia . ACP |Tipo = per o |Origine = USA |In_servizio_dal = |Impiegata_da = |Conflitti = |Progettista = |Data_di_progettazione = 1908 |Produttore = , Colt, FN Herstal, vari altri |Periodo_di_produzione = 1908 - attuale |Quantità_prodotta = |Varianti = |Derivata_da = |Tipo_di_proiettile = a ogiva |Diametro_del_proiettile = ,02 mm (.357") |Diametro_del_collo = ,53 mm |Diametro_della_spalla = |Diametro_alla_base = mm |Diametro_al_fondello = ,50 mm |Spessore_del_fondello = 1,27 mm |Lunghezza_del_bossolo = 17,33 mm |Lunghezza_della_cartuccia = 25 mm |Capacità_della_cartuccia = |Rigatura = |Capsula_a_percussione = Small pistol standard |Pressione_massima = |Massimo_CUP = |Tipo_di_polvere = |Peso_della_polvere = Da 2,5 a 3,0 grs in base a tipo di polvere e al peso palla. |Sistema_di_innesco = Capsula a percussione centrale |Energia_allo_sparo = 300 s–––––––––––––––– |Proiettile1_SI = |Proiettile1_IMP = |Proiettile1_tipo = |Velocità1_SI = 300/350 m/s |Velocità1_IMP = 300/350 m/s |Energia1_SI = 300 s |Energia1_IMP = Da 30kgm fino a 60kgm |Lunghezza_canna_prova = |Ref = cita testo|url= . ACP (Automatic Colt Pistol) è una per , ideata da nel 1908, per la (nata con la ). La . ACP è spesso conosciuta anche come la mm Browning Short o Corto (Short, Kurz, Court), ma anche come Auto o × 17 mm.Cita web|url= calibro Corto (. Acp), il piccolo |autore=Vittorio Balzi|sito=Armi Magazine|data=2023-01-27|lingua=it-IT|accesso=2023-07-26Cita libro|autore=Paolo Romanini|titolo=Cartucce per armi corte|anno=1991|editore=Editoriale Olimpia Derivata dalla , sulla quale Browning aveva sviluppato la Pocket per la Colt, di questa mantenne lo stesso e la lunghezza del bossolo, risultando quel piccolo miglioramento richiesto dalla Colt, per le armi compatte a chiusura labile, adatte alla difesa personale. == Storia == Venne creata nel dalla . Il successo del . ACP fu così grande che nel 1910, la Colt intraprese la produzione di una nuova arma camerata per questa cartuccia, appositamente per il mercato americano. == Aspetti tecnici == Progettata appositamente per , viene considerata tra le cartucce più potenti di questa categoria; tuttavia, la è la più potente cartuccia usata su queste pistole. Come tutte le cartucce usate con questa chiusura, sviluppa energie relativamente modeste; perciò le armi che usano la . ACP, sono ritenute maggiormente adatte per difesa personale. Essa non deve essere confusa con la ( x 23 mm), di superiori dimensioni e prestazioni. == Uso di polizia == In Italia questo calibro viene utilizzato nelle armi dordinanza dei reparti ordinari della (Beretta 84 e 85), e fino agli anni 80 era vietato ai civili. Tuttora è utilizzato dai reparti di vari Corpi e servizi di /Municipale, tra cui il Corpo di Polizia Locale di Roma e di Milano. L, fino ai primi anni del 2000, utilizzava questo calibro nelle pistole Beretta 85 assegnate agli come arma dordinanza. == Armi che usano il calibro == È usata per pistole di dimensioni contenute, come le Beretta 34 e la serie 80, le Walther PP e PPK, ma anche per le piccole pistole mitragliatrici, come la Ingram MAC-11Cita web |url= |titolo=Ingram MAC Model 10 / M10 and Model 11 / M11 submachine guns (USA) |accesso=25 settembre 2007 |urlarchivio= o la Vz 61 Skorpion.Cita libro|cognome = Jones| nome = Richard| titolo = Janes Infantry Weapons 2009-2010 | editore = Janes Information Group| anno = 2009| id=ISBN =0710628692 |p=107 Alcune armi che usano la . ACP: * *Beretta Pico * * * * * * * * * * *Glock 42 *Ruger LCP *Bersa Thunder *Taurus Spectrum ==Note== == Altri progetti == interprogetto Armi da fuoco italiane della seconda guerra mondiale Portale|armi | .380 ACP | https://it.wikipedia.org/wiki/.380_ACP |
it | Nota disambigua|| Special (disambigua) NN|armi da fuoco|dicembre 2021|Inesistenti, voce inaffidabile. cartuccia | Nome=. Special | Immagine= Special.jpg | Origine=USA | Produttore= | Data_di_progettazione=1898 | Derivata_da= | Tipo = Rimmed | Diametro_del_proiettile=9,067 mm (.357" ) | Lunghezza_del_bossolo=29.30 mm | Lunghezza_della_cartuccia max=39.30 mm | Energia_allo_sparo=circa 40 | Test_barrel_length=4 in (vented) La . Special, nota anche come . S&W Special, . Spl o Spc, o anche 9x29mmR (Rimmed), è una con , progettata e prodotta dalla a partire dal 1898.Cita web|url= . special, immortale per antonomasia|autore=Ruggero Pettinelli|sito=Armi e Tiro|data=2021-11-03|lingua=it-IT|accesso=2023-08-29Cita web|url= in pillole: perché si chiama "." Special?|sito=GUNSweek.com|data=2020-12-01|lingua=it|accesso=2023-08-29 È la "figlia" della (vecchia cartuccia con ) e nonostante sia di pochi anni più moderna, è stata la cartuccia di ordinanza della maggior parte dei dipartimenti di polizia statunitensi, dagli anni 1920 sino agli anni 1990.Cita web|url= Official Journal Of The NRA ! The . Special: History & Performance|autore=National Rifle Association|sito=An Official Journal Of The NRA|lingua=en|accesso=2023-09-20 ==Caratteristiche== Non essendo dotata di potenza molto elevata, in molti casi i componenti delle forze di polizia ritennero necessario avere a disposizione armi più efficaci. Per questa ragione sono state in seguito allestite versioni in questo dotate di maggior potenza (denominate . Special + P) o con pallottola più pesante, come per la . Ma, essendo uguale la dimensione esterna della cartuccia, il loro uso in revolver a struttura particolarmente leggera, come ad esempio il poteva essere pericoloso. In seguito progettata la più potente che, avendo un bossolo più lungo, necessita di armi progettate appositamente per quel tipo di cartuccia, pur se alcune armi camerate per il .357 di solito possono sparare anche cartucce . Special. == Note == == Bibliografia == * cita libro|cognome=Musciarelli|nome=Letterio|titolo=Dizionario delle armi|città=Milano|editore=Arnoldo Mondadori|collana=Oscar|numero=896|anno=1978 * cita libro|cognome=Hennig|nome=Rolf|titolo=Pistole e revolver: principali armi da fuoco corte e modo di portarle, munizionamento, fondine, addestramento, legislazione e regolamenti italiani|traduttore=Ludovico Luppis|città=Milano|editore=Mursia|anno=1979 ==Voci correlate== * * * * == Altri progetti == interprogetto Armi da fuoco britanniche della seconda guerra mondiale Portale|armi | .38 Special | https://it.wikipedia.org/wiki/.38_Special |
Subsets and Splits
No saved queries yet
Save your SQL queries to embed, download, and access them later. Queries will appear here once saved.