source
stringlengths 2
10.4k
| target
stringlengths 10
369
|
---|---|
Tra le persone che valeva la pena fotografare questa settimana ci sono volti molto veri, come il ritratto di Robert Carlyle al Sundance Film Festival, e volti molto finti, come la statua di cera di Taylor Lautner in fase di trucco. Qualche ritocco anche su un volto un po’ più umano, nel backstage di una sfilata, tra modelle che si preparano alla passerella e abbracci sollevati tra quelle che ci sono già passate. E poi musica – sapevate che Beyonce ha una sorella DJ? – sport, incontri diplomatici, qualche ritratto politico, un professore a cui manca un dente e un uomo molto alto tra persone mediamente basse. Questo articolo non è più commentabile. Abbonati al Post per commentare le altre notizie. | Uomini e no. Sorelle di cantanti famose, statue di cera, politici con facce da attori e maschere, tra la gente che valeva la pena fotografare questa settimana. |
Le Canzoni è la newsletter quotidiana che ricevono gli abbonati del Post, scritta e confezionata da Luca Sofri (peraltro direttore del Post): e che parla, imprevedibilmente, di canzoni. Una per ogni sera. La prima newsletter, inviata il 15 ottobre scorso, è online per tutti qui: e qui ce ne sono alcune altre accessibili a tutti. Per ricevere le successive gli abbonati devono indicarlo nella propria pagina account. Qui c’è scritto cosa ne pensa chi la riceve: invece qui sotto, online sul Post per gli abbonati, c’è ogni giorno la parte centrale della newsletter, quella – dicevamo – sulla canzone. Questa pagina fa parte dei contenuti visibili agli abbonati del Post. Se lo sei puoi accedere, se non lo sei puoi esserlo. | Una canzone di Natalie Merchant. Come ci dimentichiamo cose e persone, o come le recuperiamo, e poi di nuovo. |
PewDiePie, lo youtuber più famoso al mondo che da giorni è al centro di uno scandalo dopo che un articolo del Wall Street Journal lo ha accusato di fare battute antisemite e sul nazismo, ha pubblicato un video per difendersi spiegando la sua versione dei fatti. L’articolo aveva raccolto alcuni esempi di riferimenti a Hitler e all’Olocausto nei suoi video, e aveva raccontato la storia – già molto famosa online – di quando PewDiePie aveva offerto cinque dollari a chiunque si fosse ripreso con un cartello con scritto “Morte a tutti gli ebrei” (sfida che fu accettata da due ragazzi in Sri Lanka): dopo la sua pubblicazione, Disney, che aveva accordi commerciali con PewDiePie, ha annunciato di avere rescisso il contratto con lui. Anche YouTube ha cancellato la seconda stagione di una serie con PewDiePie trasmessa a pagamento sul suo servizio Red. (il video è in inglese, ma si possono mettere i sottotitoli in italiano) | La difesa di PewDiePie sul casino in cui è finito. Lo youtuber più famoso del mondo ha risposto all'articolo del Wall Street Journal che lo accusava di antisemitismo, dicendo che sono solo forzature. |
La Camera ha approvato il passaggio del comune di Sappada (Belluno) dal Veneto al Friuli Venezia Giulia: era l’ultima votazione legislativa necessaria, e il passaggio diventerà presto effettivo. Tutto era iniziato nel marzo del 2008, quando il 95 per cento dei suoi abitanti – circa 1.300 in tutto – votò per il passaggio al Friuli Venezia Giulia citando ragioni geografiche, storiche e culturali. Sappada sarà il primo comune italiano che lascerà una regione a statuto ordinario per una a statuto speciale. Sappada dovrebbe entrare a far parte della provincia di Udine. | La Camera ha approvato il passaggio del comune di Sappada dal Veneto al Friuli Venezia Giulia: ora diventerà effettivo. |
Nella nostra società, come hanno notato molti filosofi e antropologi, la morte è molto spesso rimossa o messa da parte: ma in tutto il mondo, in quasi tutte le religioni e le culture, esiste il culto dei morti. Le credenze più antiche, spiegano le enciclopedie, si basano sull’idea che in un determinato giorno dell’anno – spesso alla fine del calendario, come per gli antichi romani – i morti possano ritornare tra i vivi. Il loro arrivo è celebrato con feste e offerte di cibo, e alla fine delle commemorazioni vengono invitati a lasciare di nuovo il mondo terreno. Nella tradizione cattolica il giorno dei morti cade ogni anno il 2 novembre: e molti paesi hanno sviluppato intorno a quella data usanze particolari, come le bande musicali che suonano nei cimiteri di El Salvador, in America Centrale, il celebre Día de los Muertos in Messico, le tombe addobbate dalla comunità cristiana di Hyderabad, in India. Questo articolo non è più commentabile. Abbonati al Post per commentare le altre notizie. | Il giorno dei morti. Le foto delle celebrazioni per i defunti nel mondo: bande musicali, veglie e maschere per la Danza dei diavoli. |
Tra luglio e settembre la produzione dell’industria italiana è diminuita dello 0,2 per cento rispetto ai tre mesi precedenti, ha detto oggi l’ISTAT. Su base mensile, invece, l’indice è tornato a crescere dopo due mesi ed è aumentato dell’1,3 per cento tra settembre 2017 e settembre 2018. L’ISTAT ha fatto sapere che «prosegue la fase di debolezza della produzione industriale, che chiude con un lieve calo congiunturale anche il terzo trimestre dell’anno. Torna ad essere positiva, invece, la variazione tendenziale dell’indice mensile corretto per gli effetti di calendario, dopo le flessioni dei due mesi precedenti. Nel terzo trimestre la flessione congiunturale è imputabile ai settori dei beni di consumo e dei beni intermedi, mentre risultano in crescita i comparti dell’energia e dei beni strumentali». | Nel terzo trimestre dell’anno la produzione industriale è diminuita dello 0,2 per cento. |
Domenica è partita da Genova una nave da crociera, dopo che il governo aveva dato il permesso per la ripartenza delle crociere a partire dal 15 agosto. Per la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno è prevista la partenza di navi da crociera di diverse compagnie lungo le coste italiane e croate, con misure di sicurezza sanitaria generali, di cui ogni compagnia deciderà i dettagli autonomamente. Le crociere si erano fermate per mesi dopo l’inizio dell’epidemia da coronavirus. Il settore delle crociere è considerato particolarmente a rischio, come si è visto fin dall’inizio della crisi legata alla pandemia di COVID-19, perché sulle navi si concentrano anche migliaia di persone che passano la maggior parte del tempo in spazi chiusi e affollati. A febbraio si era parlato molto del caso della Diamond Princess, nave da crociera rimasta per settimane in quarantena a largo delle coste giapponesi con quasi quattromila persone a bordo, perché alcuni passeggeri erano risultati aver contratto il coronavirus. In altri casi la scelta di far sbarcare i passeggeri senza i dovuti controlli ha portato a un aumento rilevante dei contagi, come in Cambogia a metà febbraio o in Australia a marzo. | Intanto sono ripartite le crociere. Con nuove misure di sicurezza per i passeggeri, dopo i guai di febbraio in giro per il mondo, e timori per i rischi di contagio. |
Mercoledì 18 settembre decine di milioni di persone in tutto il mondo hanno scaricato e installato iOS 7, l’ultima versione del sistema operativo per iPhone (qui tutto quello che c’è da sapere sui nuovi iPhone 5S e 5C), iPad e iPod Touch. È l’aggiornamento più significativo nella storia di iOS e, nel bene e nel male, riguarda un sacco di persone che da qualche giorno devono prendere le misure con una cosa nuova per inviare messaggi ai loro amici, fare telefonate, navigare su Internet e spedire email. Oltre ai cambiamenti alla grafica, alleggerita e molto semplificata, ce ne sono altri più profondi che introducono nuove funzioni e opzioni per far funzionare il proprio iPhone. Abbiamo messo insieme le novità più significative, per chi ancora non s’è ripreso del tutto dalla novità e per chi tra qualche giorno supererà la fase di rifiuto, facendosi piacere il nuovo iOS 7. Questo articolo non è più commentabile. Abbonati al Post per commentare le altre notizie. | Guida a iOS 7. Le cose da sapere sui cambiamenti e i trucchi per chi ha installato il nuovo sistema operativo di Apple. |
Il 6 novembre nello zoo di Houston, in Texas, è nato un okapi, una specie di animale conosciuto anche come “giraffa della foresta”: ha il corpo di colore marrone scuro con strisce bianche orizzontali sulle cosce e sulle zampe anteriori. I suoi scopritori pensavano che fosse un incrocio tra la zebra e la giraffa, ma è una vera e propria specie diffusa nelle foreste pluviali del fiume Congo nella Repubblica Democratica del Congo. Il piccolo, che al momento della nascita pesava 18 chili, è il primo esemplare di okapi nato nello zoo di Houston: il video è stato pubblicato pochi giorni fa e lo mostra mentre beve il latte dalla madre, saltella in giro e mangiucchia qualche filo d’erba. | È nato un okapi nello zoo di Houston – video. Somiglia a un incrocio tra una giraffa e una zebra, invece è proprio una specie a parte. |
Il 23 marzo 1998 allo Shrine Auditorium di Los Angeles ci fu la 70ª cerimonia degli Oscar. Qualche mese prima era uscito il primo libro di Harry Potter, Tony Blair era diventato primo ministro britannico e la principessa Diana era morta; Giovanni Paolo II era da poco stato a Cuba mentre in Giappone, a Nagano, c’erano state le Olimpiadi invernali; negli Stati Uniti si era iniziato a parlare di Bill Clinton e Monica Lewinsky. In Italia al governo c’era Romano Prodi e il campionato di Serie A se lo giocavano Inter e Juventus, che poi avrebbe vinto. Per il cinema, fu l’anno di Titanic. Diretto da James Cameron, Titanic vinse 11 Oscar su 14 nomination. Nella storia del cinema, solo Ben Hur e Il Signore degli Anelli – Il ritorno del re ne hanno vinti altrettanti. Gli Oscar del 1998 furono presentati per la sesta volta dal comico e attore Billy Crystal e tra gli altri ci parteciparono Madonna, Kim Basinger, Jack Nicholson, Claudia Schiffer, Arnold Schwarzenegger, Dustin Hoffman, Helena Bonham Carter, Judi Dench e Robin Williams. Quella cerimonia è tuttora la più vista della storia degli Oscar: 87 milioni di spettatori stimati, solo negli Stati Uniti. | Chi vinse gli Oscar di vent’anni fa. Fu l'anno di Titanic, soprattutto, ma non solo: foto, video e storie per chi vuole sentirsi vecchio. |
Il vaccino sperimentale contro il coronavirus sviluppato da Moderna, un’azienda di biotecnologie statunitense, ha mostrato di essere efficace in una serie di test condotti su primati non umani, che hanno mostrato di superare più facilmente l’infezione virale. L’esito non assicura che si possa ottenere lo stesso grado di efficacia negli esseri umani, ma secondo diversi ricercatori ed esperti indica comunque un importante progresso nella ricerca di un vaccino per tenere sotto controllo la pandemia. I dettagli della sperimentazione sono stati da poco pubblicati sulla rivista scientifica New England Journal of Medicine e, tra i suoi autori, comprende Barney S. Graham, il vicedirettore del Centro per la ricerca dei vaccini presso l’Istituto nazionale per le allergie e le malattie infettive, che dipende dal Dipartimento della salute degli Stati Uniti. Il gruppo di ricerca di Graham ha collaborato con i ricercatori di Moderna per sviluppare il vaccino. | Un vaccino contro il coronavirus funziona nei macachi. Ed è un altro importante progresso per il vaccino sviluppato da Moderna in collaborazione con il governo degli Stati Uniti. |
È morta Patricia Neal, l’attrice americana che nel 1964 vinse l’Oscar per il film “Hud il selvaggio” con Paul Newman. Aveva 84 anni. Figlia del medico del paese a Packard, Kentucky, iniziò la sua carriera giovanissima ma nel 1965, un anno dopo il suo trionfo, fu colpita da due ictus che per alcuni anni la lasciarono semi-paralizzata e incapace di parlare. Tornò a recitare nel 1968 nel film “La signora amava le rose”, per cui fu di nuovo candidata all’Oscar. Nel 1961 aveva recitato la parte dell’amante che manteneva George Peppard in “Colazione da Tiffany” (Liz, nella versione italiana). | È morta Patricia Neal. Fu Alma in Hud il Selvaggio e vinse l'Oscar, e poi l'amante di George Peppard in Colazione da Tiffany. |
Dal 2003 il fotografo australiano Murray Fredericks fotografa il lago Eyre, che si trova in Australia ed è il lago salato più grande al mondo. Il suo progetto più recente si intitola Salt: Vanity e raccoglie fotografie che ha scattato dopo aver posizionato alcuni specchi in mezzo al lago, per aggiungere un’ulteriore superficie riflettente a quella naturale dell’acqua. Fredericks spiega che: | Specchi veri e specchi d’acqua. Che invece di riflettere la nostra immagine ci fanno vedere più lontano, nelle foto di Murray Fredericks al Lago Eyre. |
Prima di realizzare il suo ambizioso piano di colonizzare Marte, la compagnia spaziale statunitense SpaceX di Elon Musk deve fare i conti con un problema molto terrestre. La società sta cercando infatti di comprare e poi sgombrare un piccolo abitato nel sud del Texas, dove ha avviato i primi test per la costruzione di Starship, la grande e potente astronave con cui conta di raggiungere un giorno il suolo marziano. La sperimentazione dei motori e del resto delle attrezzature si sta rivelando più turbolenta del previsto, al punto da mettere a rischio la sicurezza della zona. SpaceX vorrebbe diventasse disabitata, anche se non tutti i residenti sono d’accordo. Boca Chica si trova nella contea di Cameron, la più meridionale dello stato del Texas: guardando una cartina, è la punta che confina con il Messico. Il paesino (tecnicamente un “hamlet”, cioè un borgo) conta poco meno di 30 abitanti, distribuiti in una manciata di case a pochi chilometri di distanza dalla spiaggia e dalle acque del Golfo del Messico. | Il paesino che SpaceX vuole comprare per arrivare su Marte. La società vuole ingrandire le sue attività in Texas per sperimentare le astronavi, ma c'è di mezzo un piccolo centro abitato. |
All’inizio della settimana un ricercatore cinese ha annunciato di avere modificato geneticamente due embrioni, facendo nascere la prima coppia di gemelle con geni alterati artificialmente in laboratorio. La notizia ha fatto molto discutere, soprattutto tra i genetisti, e ha portato nuovi elementi all’annoso dibattito sulle opportunità offerte dalle nuove tecniche per modificare geneticamente gli organismi e le ripercussioni sul piano etico e morale di queste pratiche. La vicenda ha fatto inoltre discutere perché a oggi non abbiamo la certezza che il risultato annunciato in Cina sia stato effettivamente raggiunto, considerato che mancano ancora molti dati e la verifica da parte di altri ricercatori non coinvolti nell’esperimento. Giovedì 29 novembre il governo cinese ha disposto la sospensione di qualsiasi attività legata a questa ricerca, confermando di avere avviato un’indagine. | Cosa sappiamo delle due gemelle “modificate geneticamente”. Lo storico risultato annunciato da un ricercatore cinese è discusso da giorni e molti sono scettici: mettiamo le cose in ordine. |
I giornali di oggi dedicano ampio spazio a un’inchiesta giudiziaria su alcune morti sospette avvenute all’ospedale di Saronno, in provincia di Varese, che ieri ha portato all’arresto di un medico e di un’infermiera della struttura sanitaria, dove risultano indagate 14 persone. Molti dettagli della vicenda non sono ancora chiari e per ora è disponibile la sola versione della procura, che tra le altre cose ha utilizzato lo strumento delle intercettazioni – telefoniche e ambientali – per raccogliere informazioni sugli indagati. Il medico e l’infermiera sono accusati di avere causato la morte di almeno cinque persone, la maggior parte delle quali erano state ricoverate nell’ospedale di Saronno con patologie di vario tipo, in alcuni casi piuttosto gravi. I due arresti Leonardo Cazzaniga è un medico anestesista, ha 60 anni e lavora da molti anni all’ospedale di Saronno. Vive a Rovellasca, in provincia di Como, e fino a qualche mese fa era in servizio presso il pronto soccorso. È stato arrestato ieri con l’accusa di avere causato la morte di quattro pazienti in ospedale, tramite la somministrazione di alte dosi di anestetici e altri farmaci. Laura Taroni è un’infermiera, ha 40 anni e lavora nello stesso ospedale di Cazzaniga, con il quale ha una relazione. Vive a Lomazzo, in provincia di Como, ed è stata arrestata con l’accusa di avere organizzato con Cazzaniga l’omicidio del marito, che costituiva un ostacolo alla loro relazione. | Il caso delle morti sospette a Saronno. Cosa dicono le indagini sul medico e l'infermiera accusati di avere causato volontariamente la morte di almeno cinque persone. |
Vittorio Emanuele di Savoia è stato condannato a due anni di reclusione per calunnia, perché giudicato colpevole di avere accusato falsamente Birgit Margot Hamer di diffamazione. Hamer è la sorella di Dirk, il giovane che morì nel 1978 dopo essere stato ferito da un colpo di fucile in una sparatoria seguita al furto di un gommone che apparteneva a Vittorio Emanuele di Savoia, in Corsica. Hamer in quel momento stava dormendo in una barca ormeggiata, e Vittorio Emanuele di Savoia fu accusato dell’omicidio: nel 1991 fu però assolto, perché non venne confermato che il proiettile che colpì Hamer fu sparato dalla sua carabina. Nel 2006, tuttavia,Vittorio Emanuele fu intercettato quando – durante una breve reclusione nel carcere di Potenza in relazione all’inchiesta conosciuta come Vallettopoli – confidò a un compagno di cella di aver commesso il reato e di averla fatta franca. Nel suo libro del 2011 Delitto senza Castigo, Birgit Margot Hamer accusò Vittorio Emanuele di Savoia di avere ucciso suo fratello, ma fu accusata a sua volta di diffamazione. La gup Simonetta D’Alessandro ha però dato ragione a Hamer. | Vittorio Emanuele di Savoia è stato condannato a due anni per calunnia, per la storia dell’omicidio di Dirk Hamer. |
Quando ho visto il trailer di Lucy, un nuovo thriller in cui Scarlett Johansson interpreta il ruolo di una donna dai poteri sovrumani, il mio primo pensiero è stato: “Evvai! Finalmente quelli di Hollywood hanno scelto un attore nero per il ruolo da neuroscienziato!”. Invece il mio secondo pensiero è stato “dannazione!”, perché il neuroscienziato, interpretato da Morgan Freeman, si scredita da solo immediatamente: «Si stima che la maggior parte degli esseri umani utilizzi solamente il 10 per cento delle capacità del suo cervello», dice, «immaginate se fosse possibile usare il 100 per cento». Fortunatamente, non c’è molto da immaginare. Salvo i casi di traumi cerebrali o di malattie neurologiche, ognuno di noi utilizza già il 100 per cento del suo cervello. Il cervello è a disposizione in ogni momento, anche quando si dorme. Anche le funzioni più semplici sfruttano più del 10 per cento del cervello: il rombencefalo e il cervelletto, che controllano le funzioni autonome del corpo come il respiro e l’equilibro, costituiscono il 12 per cento del proprio cervello, e sono assolutamente necessari per vivere. | Come usare più del 10 per cento del cervello. Facile: lo state già facendo, malgrado un film con Scarlett Johansson e Morgan Freeman, e una sciocca leggenda completamente inventata. |
Il segretario generale dell’Assemblea dei Nobel per la medicina, Urban Lendahl, si è dimesso in seguito ad alcune nuove rivelazioni sul medico Paolo Macchiarini, definito un tempo dai media il “mago dei trapianti di trachea” e accusato dall’anno scorso di avere mentito o falsificato informazioni pubblicate sulle riviste scientifiche in merito alle sue attività. La vicenda di Macchiarini – che è di origini svizzere e ha lavorato in Italia, Russia e Svezia – è uno dei casi più controversi legati a presunte frodi scientifiche negli ultimi anni, e racconta molto di alcune dinamiche in ambito accademico. Lendahl, che è un genetista presso il Karolinska Instituet (KI), una delle università mediche più importanti d’Europa, era stato coinvolto nell’assunzione di Macchiarini presso lo stesso ateneo nel 2010: dice di essersi dimesso “come segno di rispetto nei confronti dell’integrità del lavoro per i premi Nobel”. La settimana scorsa il KI ha anche fatto sapere che interromperà qualsiasi rapporto con Macchiarini a partire dal prossimo autunno, quando sarà scaduto il contratto con lui. Membro dell’Assemblea dei Nobel presso il KI dal 2000, Lendahl ne era diventato segretario generale nel 2014, entrando ufficialmente in carica l’anno seguente. L’Assemblea è costituita da 50 docenti del KI e ha il compito di indicare ogni anno il vincitore per il premio Nobel per la fisiologia o la medicina. Lo scorso ottobre fu proprio Lendahl ad annunciare i vincitori del 2015 per le loro scoperte sullo sviluppo di farmaci contro alcuni tipi di parassiti. | Il caso del “mago dei trapianti” si complica. Le indagini su Paolo Macchiarini e i suoi impianti di trachea hanno portato alle dimissioni del segretario generale dell'Assemblea dei Nobel per la medicina. |
Prima di oggi sei papi persero da vivi la carica di pontefice. In cinque furono più o meno costretti a rinunciarvi, ma il conto può variare perché su altri papi le notizie storiche non sono certe. Uno solo rinunciò volontariamente e ne conosciamo la storia con parecchi dettagli: fu Celestino V, colui che, come scrisse Dante nell’Inferno «per viltade fece il gran rifiuto». In tutti e cinque i casi furono storie piuttosto movimentate con assassinii, imprigionamenti, guerre e assedi. I primi due Quando ancora c’era l’Impero romano e i cristiani si riunivano nelle catacombe di Roma, tre papi persero la carica: furono Ponziano, Silverio e Martino I. Bisogna fare però un paio di precisazioni. I papi dei primi secoli di storia della cristianità non sono considerati papi propriamente “storici”. Su di loro e sulla loro vita abbiamo poco più delle loro agiografie, visto che furono fatti quasi tutti santi. All’epoca il papa era poco più del vescovo di Roma, un primus inter pares tra tutti i vescovi del mondo e per di più non riconosciuto da alcuna autorità civile. | Gli altri papi che si sono dimessi. Due non siamo sicuri che siano esistiti davvero, gli altri furono costretti: l'unico che lo fece volentieri fu il famoso Celestino. |
Un’organizzazione russa ha condotto per un paio di mesi una frode su larga scala ai danni di numerose aziende, per lo più statunitensi, che fanno pubblicità su Internet, arrivando a ricavare con metodi fraudolenti fino a 5 milioni di dollari al giorno dagli annunci pubblicitari. La truffa è stata scoperta e analizzata dagli esperti di White Ops, una società che si occupa di sicurezza informatica e che ha ricostruito le tecniche utilizzate per ingannare i sistemi di controllo che i gestori della pubblicità usano online, proprio con l’obiettivo di tenere alla larga le frodi. Secondo Michael Tiffany, cofondatore e CEO di White Ops, l’attività fraudolenta identificata dai suoi esperti è “senza precedenti” non solo per la sua estensione, ma anche per i metodi piuttosto raffinati usati per aggirare i sistemi di controllo dei fornitori degli annunci pubblicitari online. La maggior parte dei siti e dei servizi su Internet si mantiene grazie alla pubblicità, che viene mostrata ogni volta che viene caricata una loro pagina. In linea di massima, più sono le visite su un sito, maggiori sono le visualizzazioni di un banner pubblicitario e più alte le probabilità che qualcuno ci clicchi sopra, generando un ricavo per il sito che lo ha mostrato. I banner sono gestiti da grandi organizzazioni (Google, per esempio), che con i loro partner si fanno carico di trovare gli inserzionisti, contrattare i prezzi delle pubblicità e di mostrarli sui siti dei loro affiliati, trattenendo per sé una percentuale per il servizio offerto. Siccome l’intero sistema si basa sul numero di visite e di clic sui siti, queste organizzazioni devono anche garantire alle aziende, che vogliono promuovere i loro prodotti, di conteggiare correttamente le visualizzazioni e le altre interazioni con i banner pubblicitari. Per farlo si utilizzano diversi sistemi che rilevano le attività degli utenti sui siti, per assicurarsi che siano reali e non un software (bot), ma non sempre queste soluzioni sono efficaci per impedire le truffe. | Una grande frode per la pubblicità online. Un'organizzazione russa ha aggirato i sistemi di sicurezza dei gestori dei banner, arrivando a ricavare 5 milioni di dollari al giorno. |
Nelle ultime 24 ore in Italia sono stati comunicati dal ministero della Salute 190 nuovi casi di contagio da coronavirus, per un totale di 248.419. I morti totali registrati sono 35.171, 5 in più rispetto a ieri. Le persone attualmente ricoverate per la COVID-19 nei reparti di terapia intensiva sono 41 (come ieri) e quelle in altri reparti sono 761 (27 in più di ieri). Le persone testate nelle ultime 24 ore sono state 23.491 per un totale dall’inizio dell’epidemia di 4.155.026 casi e 6.984.589 tamponi effettuati. Il maggior numero di contagi oggi è stato registrato in Lombardia: 44. Seguono Emilia-Romagna (42), Veneto (20), Lazio (17) e Toscana (11). Le uniche regioni in cui oggi non sono stati registrati casi di contagio sono Valle d’Aosta, Molise e Basilicata. | I dati di oggi, martedì 4 agosto, sul coronavirus in Italia. |
Lo polizia di Catania sta effettuando arresti in diverse parti d’Italia nei confronti di un gruppo criminale specializzato nella tratta di esseri umani e in particolare di giovani donne nigeriane che, una volta arrivate in Italia, venivano avviate alla prostituzione. L’inchiesta, è stata chiamata “Promise land”, è stata avviata dalla squadra mobile della Questura di Catania dopo la denuncia di una donna nigeriana arrivata nel porto di Catania il 7 aprile 2017 insieme ad altri 431 migranti, salvati dalla motonave Aquarius della Ong Sos Mediteranee. La donna ha raccontato agli inquirenti che era stata convinta a partire da un suo connazionale che si trovava già in Italia, con la promessa di un lavoro, ma che una volta arrivata era stata costretta a prostituirsi. Le persone arrestate, dieci in tutto fra le province di Messina, Caltanissetta, Novara, Cuneo e Verona, sei delle quali donne, sono accusate a vario titolo di associazione per delinquere finalizzata alla tratta di persone e al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e sfruttamento della prostituzione. Altre quattro persone coinvolte nelle indagini non sono state rintracciate. | 10 persone sono state arrestate nell’ambito di un’inchiesta su una tratta di donne nigeriane costrette a prostituirsi. |
Se state leggendo questo articolo su Internet, fermatevi un attimo alla fine della lettura e rifletteteci su. Poi scorrete la pagina fino in fondo e poi leggete i commenti. Poi, ripensate alle vostre riflessioni. È probabile che queste ultime siano cambiate, specialmente se avete letto una serie di commenti negativi, denigratori o semplicemente sgradevoli. Un tempo, sembrava che Internet fosse un posto adatto per un dialogo civile; ora, spazi di discussione libera degenerano in luoghi dove ci si insulta a vicenda. Che piaccia o no, è un problema: diversi studi hanno dimostrato che la percezione di un articolo, dell’autore di un certo articolo, o del suo contenuto, siano influenzati pesantemente dai commenti anonimi ad esso associati online, specialmente se sono duri. Un gruppo di ricercatori ha scoperto che i commenti sgarbati «non solo polarizzano i lettori, ma cambiano l’interpretazione di chi li legge nei confronti della notizia stessa». Un esperto di cose online dell’Atlantic Media ha inoltre scoperto che le persone che leggono commenti negativi sono più propense a giudicare di bassa qualità l’articolo che li contiene e a dubitare della veridicità dei suoi contenuti. | Chi trolla nei commenti online fa del male a tutti. Lo spiega Anne Applebaum su Slate, aggiungendo che diverse aziende e nazioni oggi pagano queste persone per danneggiare i propri nemici, all'insaputa di molti. |
Giovedì, i rettori e i responsabili della ricerca di tredici delle principali università italiane hanno pubblicato una lettera aperta al presidente del Consiglio Giuseppe Conte per chiedergli di intervenire a favore della sperimentazione animale contro cui, scrivono, «si è scatenato un violento attacco» che, se sarà tradotto in legge dello stato, rischia di mettere il nostro paese «in una condizione non solo di inferiorità, ma di manifesta inaffidabilità nei confronti dei colleghi europei e, presto, precluderà l’accesso a fondi comunitari». La lettera delle università si riferisce a una norma contenuta nel cosiddetto “decreto milleproroghe” che in questi giorni è in discussione alla Camera. Secondo gli autori della lettera e secondo molti esperti della materia, la norma contenuta nel decreto rischia di mettere in grossa difficoltà i ricercatori italiani che utilizzano la sperimentazione animale. La norma stabilisce che la severa legge italiana contro la sperimentazione animale, approvata nel 2014 ma mantenuta sospesa fino a oggi, entri in vigore il 31 dicembre 2020. | C’è un nuovo problema con la sperimentazione animale. In Italia è regolata da una legge molto severa, così severa che è sempre stata sospesa: ora però potrebbe entrare in vigore, tra molte preoccupazioni. |
Nelle ultime 24 ore in Italia sono stati rilevati 26.831 nuovi casi positivi da coronavirus e 217 morti a causa della COVID-19. Le persone attualmente ricoverate sono 17.615 (1.098 in più rispetto a ieri), di cui 1.651 nei reparti di terapia intensiva (115 in più di ieri) e 15.964 ricoverate con sintomi (983 in più di ieri). Sono stati analizzati 201.452 tamponi e testate 118.857 persone. È risultato positivo il 13,3 per cento dei tamponi di cui è stato comunicato il referto. Ieri i contagi registrati erano stati 24.991, i decessi 205. !function(){"use strict";window.addEventListener("message",(function(a){if(void 0!==a.data["datawrapper-height"])for(var e in a.data["datawrapper-height"]){var t=document.getElementById("datawrapper-chart-"+e)||document.querySelector("iframe[src*='"+e+"']");t&&(t.style.height=a.data["datawrapper-height"][e]+"px")}}))}(); | I dati sul coronavirus in Italia di oggi, giovedì 29 ottobre. |
Oggi, martedì 12 settembre, il secondo carabiniere accusato di avere stuprato due studentesse americane a Firenze, nella notte tra mercoledì 6 e giovedì 7 settembre, potrebbe essere interrogato in procura. La Stampa e il Corriere della Sera danno la notizia per certa e scrivono che l’interrogatorio avverrà su richiesta dello stesso carabiniere, ANSA scrive invece che l’interrogatorio avverrà «molto presto, questione di giorni se non di ore». Sabato scorso il primo carabiniere aveva confessato di avere avuto un rapporto sessuale consensuale con una delle due ragazze, negando che ci fosse stata una violenza. Gabriele Zanobini, avvocato di una delle due studentesse, aveva però smentito questa versione spiegando che le due ragazze non erano pienamente lucide per via dell’alcol, e che quindi non avevano potuto dare il loro consenso. Alcuni giornali hanno scritto oggi nome e cognome dei due carabinieri coinvolti. Nel frattempo prosegue anche l’inchiesta della procura militare di Roma, dove entrambi i carabinieri – che sono stati sospesi dal servizio – verranno sentiti la prossima settimana per rispondere alle accuse di violata consegna e peculato militare, due violazioni al codice penale militare in tempo di pace legate al sospetto che abbiano usato l’auto di servizio per motivi personali. Diversi giornali scrivono anche che probabilmente l’Arma si costituirà parte civile se si arriverà al processo, così come il Comune di Firenze. | Le novità sui carabinieri accusati di stupro. Oggi la procura dovrebbe interrogare anche il secondo carabiniere, mentre sono state smentite diverse notizie circolate negli ultimi giorni. |
Le Canzoni è la newsletter quotidiana che ricevono gli abbonati del Post, scritta e confezionata da Luca Sofri (peraltro direttore del Post): e che parla, imprevedibilmente, di canzoni. Una per ogni sera. La prima newsletter, inviata il 15 ottobre scorso, è online per tutti qui. Per ricevere le successive gli abbonati devono indicarlo nella propria pagina account. Qui c’è scritto cosa ne pensa chi la riceve: qui sotto, online sul Post, c’è ogni giorno la parte centrale della newsletter, quella – dicevamo – sulla canzone. Questa pagina fa parte dei contenuti visibili agli abbonati del Post. Se lo sei puoi accedere, se non lo sei puoi esserlo. | Una canzone di Ane Brun. Del sognare casette nei boschi e sentir fischiare il vento, per dimenticarsi che si sta affondando. |
Da una decina di giorni i profili su Facebook sono cambiati per rendere più ordinata la pagina principale di ogni iscritto e, soprattuto, per dare maggiore risalto alle immagini, i contenuti più condivisi sul social network. La modifica più evidente ha interessato l’aggiunta dell’anteprima delle ultime cinque immagini in cui sei stato taggato, foto che si aggiungono a quella principale del tuo profilo che come al solito si trova nella colonna a sinistra. Questa nuova disposizione ha stimolato la creatività degli iscritti, che con macchine fotografiche e programmi per il fotoritocco hanno personalizzato ulteriormente i loro profili giocando con i confini per le immagini imposti dai responsabili di Facebook. La grafica del social network è tradizionalmente molto semplice ed essenziale, ed è questo uno dei suoi punti di forza rispetto al caos di MySpace, che solo recentemente ha cercato di riordinare le proprie pagine (e le idee). Le possibilità di personalizzazione rimangono dunque minime, ma possono dare risultati molto efficaci, come dimostra la serie di profili selezionata da Mashable e che vi proponiamo qui sotto. | Personalizzare i nuovi profili di Facebook. Servono sei foto, un programma per la grafica, molto tempo libero e qualche idea: dieci ve le diamo noi. |
Lo scorso 4 giugno la ministra della Giustizia Marta Cartabia ha presentato ai capigruppo di maggioranza in Commissione Giustizia della Camera le proposte di riforma del Consiglio superiore della magistratura (CSM) a cui ha lavorato nelle scorse settimane la commissione di esperti da lei nominata. Il capitolo che riguarda il CSM è arrivato dopo le indicazioni già fornite per migliorare il processo civile e il processo penale e fa parte di una più generale riforma della Giustizia che l’Italia si è impegnata ad approvare per poter ottenere dall’Unione Europea i finanziamenti del Recovery Fund. Per elaborare ciascuna di queste specifiche riforme, Cartabia aveva istituito delle commissioni composte da esperti. Le loro proposte intervengono sulle relative riforme già presentate dal precedente ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede del Movimento 5 Stelle: si tratta di tre proposte di legge delega che, ora, sono state assunte come testi base della discussione e che saranno emendate sia dai partiti che dalla ministra della Giustizia in base alle conclusioni delle commissioni di esperti. L’obiettivo è comunque quello di arrivare alla loro approvazione prima del prossimo autunno. | Come procede la riforma della giustizia. Dopo le modifiche al processo penale e civile, la ministra Cartabia ha presentato quelle che riguarderanno il CSM. |
Quest’estate uscirà il nuovo Il Re Leone, un rifacimento del popolarissimo film animato di Disney del 1994 in animazione digitale. Moltissime persone hanno grandi aspettative per il film, nel cui cast ci sarà anche Beyoncé: più di 120mila invece vorrebbero che Disney rinunciasse al marchio registrato «Hakuna matata», la locuzione in lingua swahili contenuta nel ritornello della più famosa canzone del Re Leone, e lo hanno chiesto con una petizione online. Pensano che un’azienda non debba poter registrare un’espressione comunemente usata da milioni di persone in quanto parte della propria madrelingua. Lo swahili è lingua nazionale in Tanzania, Kenya, Uganda e Rwanda e la locuzione «Hakuna matata» viene usata ogni giorno per dire «nessun problema», «tutto ok». La petizione, lanciata dall’attivista zimbabwese Shelton Mpala, parla di appropriazione culturale, cioè dell’uso ingiusto di elementi di una cultura diversa dalla propria in un processo creativo, e dice: | «Hakuna matata» ©. Disney ha registrato la frase in swahili resa famosissima dal Re Leone, ma qualcuno pensa che non ne abbia il diritto. |
L’ormai tradizionale raccolta delle migliori foto dell’anno pubblicate dal Post punta a questo giro soprattutto sulla bellezza e sulla varietà del mondo: la luna che risplende su un tempio greco, una casa suggestivamente ricoperta di gelo, gente che corre sotto la neve e lungo il fiume, carnevali, matrimoni, allenamenti e scalate. Il rumore degli avvenimenti si affaccia ogni tanto, tra i preparativi per le Olimpiadi invernali di Seul, l’attesa per i Mondiali di calcio anche a Karachi, le sofferenze dei migranti sui gommoni nel Mediterraneo e quelle dei rifugiati in Congo, ma è attutito da eventi più quotidiani e forse banali, atemporali, che si fanno semplicemente guardare, lentamente. Prendetevi il tempo che vi serve e immaginate di trovarvi lì, tra gli odori di un campo di asparagi, intirizziti in attesa dell’autobus, a scaldarvi in una casetta in Groenlandia, mentre fuori giganteggia un iceberg. Le foto dell’anno del 2018 | Un anno in 60 grandi fotografie. Non le più importanti ma le più belle, da guardare per un po' più di tempo del solito. |
John Flint, amministratore del gruppo bancario HSBC, si è dimesso dopo solamente un anno e mezzo dalla sua nomina. La decisione è stata presa di comune accordo tra le due parti ma la banca non ha fornito un motivo specifico per le dimissioni, dicendo solo che era necessario un cambio ai vertici per far fronte a «un contesto globale sempre più esigente». Flint, che ha 51 anni, era stato nominato amministratore delegato nel febbraio del 2018, dopo aver lavorato in HSBC per oltre 30 anni. Il suo posto verrà preso temporaneamente da Noel Quinn, dal 2015 a capo del Global Commercial Banking di HSBC. L’annuncio delle dimissioni di Flint è arrivato in seguito alla comunicazione dei risultati finanziari del primo semestre del 2019 da parte della banca, con un utile fiscale in aumento del 16 per cento rispetto allo scorso anno. | Si è dimesso l’amministratore del gruppo bancario HSBC. |
McDonald’s è spesso al centro di polemiche, talvolta fondate altre volte pretestuose, per quanto riguarda i singoli passaggi della sua catena produttiva: dall’origine della materia prima, al trattamento del bestiame fino alla promozione degli stessi prodotti. Eppure, come spiega Mark Bittman, seguitissimo columnist della sezione cucina del New York Times, nelle continue iniziative di miglioramento la società potrebbe aver fatto una scelta molto importante rispetto ai meccanismi dell’industria alimentare: d’ora in poi pretenderà che i suoi fornitori certifichino l’intenzione di abbandonare il sistema delle gabbie di gestazione (gestation crate). Nei sistemi di allevamento intensivo, sono gabbie individuali in cui vengono tenute le scrofe durante la gravidanza: di solito sono larghe quanto il corpo dell’animale (le dimensioni medie sono di 2 metri per 60 centimetri), che non ha la possibilità di muoversi o girarsi. A questo va aggiunto che le scrofe trascorrono la maggior parte della loro vita adulta in gravidanza, a causa dei ritmi riproduttivi imposti dal sistema dell’allevamento intensivo: la gravidanza dei suini dura circa 4 mesi, e ogni scrofa partorisce in media cinque volte ogni due anni. Secondo Animal Welfare, un saggio del 1995 scritto da John Webster, negli Stati Uniti le scrofe confinate nella gestation crate erano tra il 60 e il 70 per cento. Ora, sostiene Bob Langert, vicepresidente del dipartimento della sostenibilità di McDonald’s, sono il 90 per cento. | McDonald’s dalla parte dei maiali. Prima di farne panini, la società vuole che siano trattati meglio e senza le terribili gabbie di gestazione (che cosa sono?). |
Come sanno bene gli appassionati di storia americana, ma soprattutto i milioni di persone che hanno visto al cinema il film Lincoln di Steven Spielberg, la Camera degli Stati Uniti dichiarò fuori legge la schiavitù con uno storico e combattuto voto il 31 gennaio del 1865. Il 13esimo emendamento alla Costituzione, che contribuì a riportare la pace tra gli Stati del Nord e quelli del Sud, fu ratificato nei mesi seguenti da 27 stati su 36, rendendo effettivo il provvedimento nella seconda metà di dicembre dello stesso anno. Due dei nove stati rimanenti che facevano parte dell’Unione (il resto erano ancora territori) ratificarono l’emendamento entro la fine del 1865, mentre per Florida, Iowa, New Jersey, Texas, Delaware, Kentucky e Mississippi furono necessari tempi più lunghi. L’ultimo stato a ratificare l’emendamento fu proprio il Mississippi nel 1995, a 130 anni dalla sua adozione, ma solo qualche settimana fa si è scoperto che, a causa di una mancata comunicazione, la decisione non era mai stata ufficializzata presso la National Archives and Records Administration (NARA), l’agenzia indipendente che si occupa di registrare e rendere consultabili i documenti governativi e amministrativi negli Stati Uniti. La scoperta, si è saputo in questi ultimi giorni, è stata resa possibile proprio grazie al film di Spielberg sulla vita di Lincoln e a un paio di docenti universitari. | Il Mississippi ha abolito la schiavitù. Lo ha fatto ufficialmente 10 giorni fa, 150 anni dopo lo storico voto del Congresso: anche stavolta per merito di Lincoln, ma stavolta parliamo del film. |
L’unica soluzione per vedere le Olimpiadi senza tv, o per vedere tutte le gare, era farsi l’abbonamento al servizio di streaming Discovery+. È quindi probabile che molti si siano abbonati tra la fine di luglio e l’inizio di agosto, proprio per le Olimpiadi: visto che l’abbonamento dura un minimo di un mese, e dato che chi si è abbonato a Discovery+ grazie all’offerta Fastweb ce l’ha gratuitamente per tre mesi, può essere utile una panoramica su cosa ci sia da guardare sul servizio, ora che i Giochi di Tokyo sono finiti. – Leggi anche: Non sanno + cosa inventarsi | Cosa guardare adesso su Discovery+. Finite le Olimpiadi, chi ha fatto l'abbonamento ha ancora qualche settimana sulla piattaforma: ne sarà contento soprattutto chi ama i reality. |
Nonostante le parziali smentite della procura di Roma, i giornali di oggi continuano a seguire da vicino il presunto utilizzo di fondi neri da parte di Finmeccanica per ottenere nuovi appalti e commesse. Le indagini si ricollegano all’inchiesta sul riciclaggio che portò agli arresti dell’imprenditore Gennaro Mokbel e l’ex senatore PDL Nicola di Girolamo. I magistrati vogliono capire la natura dei rapporti tra l’affarista romano e uno dei principali consulenti di Finmeccanica, Lorenzo Cola, molto vicino al presidente Pierfrancesco Guarguaglini. Stando agli ultimi dettagli forniti da Repubblica, nel 2007 Mokbel avrebbe investito otto milioni di euro in una operazione estero su estero in una partecipata di Finmeccanica, la Digint. Per verificare le transazioni, il pubblico ministero ha avviato alcune rogatorie negli Stati Uniti e in Europa. | Ancora su Finmeccanica. Nonostante la smentita della procura i giornali continuano a raccontare di fondi neri, appalti e insider trading. |
In tutta sincerità, in questi giorni escono film che magari piaceranno a qualcuno, ma di cui si è parlato non proprio bene. Di Sing – il nuovo film d’animazione di quelli che si sono inventati i Minions – si dice che sia normale, niente di eccezionale. Di Assassin’s Creed si dice che sia brutto. Quasi tutti dicono invece che Collateral Beauty sia oltremodo brutto, nonostante nel cast ci siano Will Smith, Edward Norton, Keira Knightley, Kate Winslet, Helen Mirren e Michael Peña. Si parla invece bene di Il cliente, un film iraniano. Alla fine del 2016 è uscito anche Passengers: un altro film che ha deluso molti spettatori. | Stasera cinema? siete proprio sicuri? Sono usciti un film d'animazione, uno drammatico e uno tratto da "Assassin's Creed", ma non se ne parla benissimo. |
Dian Fossey è stata un’importante zoologa statunitense che ha dedicato buona parte della sua vita all’osservazione e allo studio dei gorilla in Africa: nacque il 16 gennaio 1932, 82 anni fa, e fu uccisa la sera del 26 dicembre 1985 nella sua tenda sui monti Virunga, in Ruanda, dove stava svolgendo le sue ricerche sui gorilla. Fossey era considerata una dei più importanti primatologi del mondo: faceva parte del cosiddetto gruppo “Trimates”, cioè il gruppo formato da tre donne – Jane Goodall, Biruté Galdikas e Dian Fossey – mandato dal celebre archeologo e paleontologo Louis Leakey a studiare i primati nel loro ambiente naturale. La storia della sua vita e del suo impegno nello studio dei gorilla è diventata famosa grazie al film “Gorilla nella nebbia: la storia di Dian Fossey” uscito nel 1988 e interpretato da Sigourney Weaver: il film era l’adattamento cinematografico dell’omonimo libro (Gorillas in the mist nella versione originale) scritto da Diane Fossey. Fossey nacque a San Francisco, in California, e crebbe in una famiglia piuttosto problematica. I suoi genitori, modella la madre e agente assicurativo il padre, divorziarono quando lei aveva sei anni. L’anno dopo la madre si risposò con un uomo d’affari, Richard Price, con cui Dian sviluppò un rapporto freddo e distaccato. A dispetto della volontà del patrigno, Fossey scelse di non intraprendere gli studi economici: la sua passione per gli animali la portò a iscriversi a un corso di pre-veterinaria, all’Università della California, che dovette però abbandonare al secondo anno per alcune difficoltà nelle materie scientifiche, tra cui chimica e fisica. Si trasferì al San Jose State College per studiare terapia occupazionale e si laureò nel 1954. | Dian Fossey, e i suoi gorilla. La zoologa statunitense Dian Fossey nota per essersi dedicata allo studio dei gorilla era nata 82 anni fa oggi. |
Dalla sua apertura, nel 1989, il Design Museum di Londra ha accolto oltre cinque milioni di visitatori nella sua vecchia sede storica nella zona di Shad Thames, in quello che era un ex magazzino di banane convertito a museo. Per i 25 anni del museo Miles Willis, fotografo di Getty Images, ha realizzato un servizio sulla nuova sede, tuttora in costruzione: si trova in Kensington High Street, nell’ex Commonwealth Institute, considerato uno degli edifici più importanti dell’architettura del dopoguerra a Londra. L’istituto, progettato da Robert Matthew Johnson Marshall, si trova accanto a Holland Park: per il suo rinnovo sono stati investiti quasi 80 milioni di sterline. L’apertura, prevista inizialmente per la fine di quest’anno, si terrà nel 2016. Questo articolo non è più commentabile. Abbonati al Post per commentare le altre notizie. | La nuova sede del Design Museum, a Londra. Le foto del cantiere in Kensington High Street, dove la nuova sede aprirà nel 2016. |
Filippo Calcagno e Gino Pollicardo, i due cittadini italiani liberati venerdì dopo essere rimasti in ostaggio per molti mesi in Libia, sono tornati in Italia. Calcagno e Pollicardo sono atterrati all’aeroporto romano di Ciampino verso le 5 di domenica mattina, dove hanno trovato i famigliari e il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni: erano stati consegnati ieri a due funzionari italiani che erano arrivati in Libia per trattare con il Consiglio militare di Sabrata, un gruppo di milizie che aveva in custodia i due italiani dopo la loro liberazione, e con il governo di Tripoli, capitale della Libia e sede di uno dei due governi che controllano un pezzo di territorio nazionale. pic.twitter.com/uqbabMhv9O | Calcagno e Pollicardo sono tornati in Italia. I due italiani rapiti in Libia lo scorso luglio sono arrivati all'aeroporto di Ciampino alle 5 di domenica mattina, nelle prossime ore saranno sentiti da un pubblico ministero. |
Oggi, sabato 20 giugno 2020, è il giorno in cui cade il solstizio d’estate, l’evento che segna – astronomicamente parlando – l’inizio del periodo estivo nel nostro emisfero, quello settentrionale. Il solstizio è un momento specifico, non un intero giorno: per la precisione sarà alle 23.43 di questa sera. Estate e inverno iniziano nel giorno del solstizio, nel quale le ore di luce sono al loro massimo o al loro minimo. L’equinozio, invece, determina l’inizio dell’autunno e della primavera, e in questo caso il giorno e la notte hanno la stessa durata (in realtà non è esattamente così, a causa di alcune interazioni della luce con l’atmosfera terrestre). Equinozi e solstizi sono tra gli eventi astronomici più semplici da notare sulla Terra, e probabilmente anche per questo motivo sono entrati nella tradizione di moltissime culture, dove sono utilizzati per determinare, un poco a spanne, il cambiamento delle stagioni. | L’estate inizia oggi. È il primo giorno dell'estate astronomica e quello con più ore di luce dell'anno. |
Come da tradizione, a ottobre la Fondazione Nobel ha annunciato i vincitori del Premio Nobel per la fisica, la medicina, la chimica, la letteratura, la pace e il premio per le scienze economiche (per praticità chiamato Nobel per l’Economia). Tra i premiati di quest’anno, l’unico nome in qualche modo atteso era quello di Malala Yousafzai, una delle due persone premiate col Nobel per la pace; ma anche il nome di Patrick Modiano era circolato nei giorni precedenti all’assegnazione del Nobel per la Letteratura. Questo articolo non è più commentabile. Abbonati al Post per commentare le altre notizie. | Tutti i Nobel del 2014. Guida rapida a chi ha vinto cosa e per cosa, adesso che è finita e che magari già vi siete dimenticati di chi era questo. |
Il 22 ottobre in Lombardia e Veneto si terrà un referendum consultivo sull’autonomia delle due regioni. Il referendum è stato promosso dalla maggioranza di centrodestra che governa sia in Veneto che in Lombardia, e in particolare dalla Lega Nord, di cui fanno parte i presidenti delle due regioni. La Lega ha difeso il referendum spiegando che in caso di vittoria dei Sì avrà sufficiente credibilità politica per chiedere allo stato una più ampia autonomia delle due regioni. I critici del referendum hanno fatto notare che una simile richiesta poteva essere avanzata senza alcun voto – come previsto dall’articolo 116 della Costituzione e come infatti ha scelto di fare la regione Emilia-Romagna – e hanno accusato la Lega di spendere fondi pubblici per un’iniziativa politica. Ma quanto costano esattamente i due referendum? La Lombardia spenderà molto più del Veneto, quasi 50 milioni di euro contro 14. I costi sono superiori a causa dell’acquisto di 24mila tablet che verranno usati per le procedure di voto e che dopo il referendum verranno donati alle scuole. Solo per l’acquisto dei tablet e dei software relativi, la Lombardia ha speso 23 milioni. Altri 24 serviranno per pagare gli scrutatori e garantire il resto delle operazioni, mentre altri 1,6 milioni di euro sono stati spesi per la campagna elettorale. Per avere un termine di paragone: 50 milioni di euro è più o meno quello che spenderà la Regione fra 2017 e 2019 per finanziare le tariffe agevolate del trasporto pubblico. Il presidente lombardo Roberto Maroni ha definito le polemiche sui costi del referendum «infondate», e ha aggiunto che considera l’acquisto dei tablet «un investimento»: «non sono schede che il giorno dopo vengono bruciate e buttate al macero. Sono strumenti che rimarranno in dotazione alle scuole». | Quanto costano i referendum in Lombardia e Veneto. Si parla di diversi milioni di euro: la Lombardia spenderà più di tre volte i soldi del Veneto, a causa dell'acquisto di 24mila tablet. |
Il deputato del Partito Democratico Andrea Sarubbi ha presentato un’interrogazione al presidente del Consiglio Mario Monti sulla presenza di Gianni De Gennaro nel governo (da maggio 2012 è sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri). Pochi giorni fa sono state infatti pubblicate le motivazioni delle sentenze di condanna per i fatti della scuola Diaz, durante il G8 di Genova: i giudici hanno scritto che un ruolo determinante nel decidere l’azione venne dall’«esortazione» di De Gennaro, allora capo della Polizia, a fare arresti per riscattare l’immagine della polizia. De Gennaro non è stato condannato per nessun reato, ma il suo incarico è, secondo Sarubbi, «indifendibile». Ho aspettato la sentenza di primo grado, poi l’appello, poi la Cassazione. E per essere proprio sicuro, vista la delicatezza dell’argomento, ho pure aspettato le motivazioni della sentenza. Ma ora non ci sono più motivi, almeno da parte mia, per non chiedere a Monti una risposta ufficiale sulla permanenza di Giovanni De Gennaro al governo: pur non avendo nulla contro la sua persona – e non sottovalutando il servizio fondamentale da lui reso allo Stato in altri frangenti – la presenza oggi a Palazzo Chigi dell’uomo che mise in moto il pestaggio della Diaz e che non ha mai preso le distanze dalla macelleria messicana mi pare indifendibile. Sono certo che il presidente del Consiglio, dopo aver riletto le motivazioni della sentenza 38085/2012, saprà dare una risposta rapida ed esaustiva alla mia interrogazione, a cui il collega Furio Colombo ha voluto unire la propria firma. Non è a me, umile deputato, che il presidente Monti deve rispondere, ma ai milioni di italiani che si fanno la stessa domanda. | L’interrogazione su De Gennaro. Il deputato PD Andrea Sarubbi chiede a Monti perché il capo della polizia ai tempi della Diaz è ancora sottosegretario, una posizione che trova «indifendibile». |
Il Tribunale amministrativo regionale (TAR) della Campania ha deciso che a partire da giovedì 21 gennaio anche gli alunni di quarta e quinta elementare frequenteranno le lezioni in presenza, adeguando così la regione alle disposizioni nazionali per la scuola primaria. La Campania, che è tra le regioni in zona gialla, consentiva già agli alunni fino alla terza elementare la didattica in presenza. Almeno fino al 23 gennaio invece resterà la didattica a distanza per scuole medie e superiori. L’unità di crisi della regione, che ha comunicato la decisione del TAR, ha anche fatto sapere che a breve sarà emanata un’ordinanza che riassumerà tutte le misure adottate sulle scuole e che consentirà ai sindaci di prendere decisioni sulla base delle situazioni locali. | Il TAR della Campania ha deciso che anche le quarte e le quinte elementari frequenteranno le lezioni in presenza. |
Le Canzoni è la newsletter quotidiana che ricevono gli abbonati del Post, scritta e confezionata da Luca Sofri (peraltro direttore del Post): e che parla, imprevedibilmente, di canzoni. Una per ogni sera, ci si iscrive qui. La storia assai triste dei guai professionali/familiari di Britney Spears ha avuto oggi un altro sviluppo: un giudice le ha dato torto sulla tutela da parte di suo padre. Questa pagina fa parte dei contenuti visibili agli abbonati del Post. Se lo sei puoi accedere, se non lo sei puoi esserlo. | Una canzone dei Frankie Goes to Hollywood. E la storia in tre o quattro scene di come è arrivata fin qui. |
Un meme, scrive la Treccani, è «il singolo elemento di una cultura o di un sistema di comportamento, replicabile e trasmissibile per imitazione da un individuo a un altro o da uno strumento di comunicazione ed espressione a un altro». Sono gesti, modi di fare e di dire, atteggiamenti, abitudini che qualcuno ha e qualcun altro copia e rielabora, spesso in modo inconscio. Il libro per saperne di più è Il gene egoista, un saggio degli anni Settanta del biologo inglese Richard Dawkins. I meme digitali sono invece tutti quei contenuti (spesso immagini accompagnate da parole, a volte GIF, a volte video, altre volte cose più mescolate e frastagliate) che diventano improvvisamente virali: nel senso che si diffondono tantissimo e molto in fretta, online, senza che nessuno capisca quasi mai come e perché. Molto più in generale un meme è, su Internet, ogni cosa che la prima volta che vi vedete passare davanti probabilmente non capite o non ci fate caso, e poi notate che qualcosa di simile vi passa davanti altre volte, e diventa una cosa. Sono meme le GIF di John Travolta che si guarda intorno spaesato, la dab dance e anche il mannequin challenge, oltre che moltissime altre cose. Il sito per saperne di più è Know Your Meme, un puntualissimo e organizzato archivio sui meme famosi online e la loro evoluzione. Partendo da quelli certificati del sito abbiamo scelto i più notevoli, famosi o rilevanti, per spiegarne nascita ed evoluzione e mostrarne qualche esempio. | Fenomenologia di meme famosi. Storie su alcuni dei meme più famosi o rilevanti degli ultimi anni: a partire dalla vecchia discussione su cos'è, un meme. |
Dal settembre 2013 Francesca Amfitheatrof è la prima direttrice creativa donna del celebre marchio di gioielli americano Tiffany & Company; da allora, come spiega Bethan Holt in un articolo sul Telegraph, si è impegnata a rilanciarne lo stile a partire dalla sua tradizione. Tiffany & Co è una delle marche di gioielli più famose al mondo, soprattutto grazie al film Colazione da Tiffany con Audrey Hepburn che ha trasformato il suo negozio sulla Fifth Avenue e New York, che compare nella scena iniziale del film, in una meta turistica. I ciondoli a forma di cuore, spesso accompagnati da una piccola chiave, e il colore “azzurro Tiffany” usato per le scatole e le borse del negozio sono associati in tutto il mondo al suo successo. TIffany & Co. ha oltre 300 punti vendita in tutto il mondo e l’ultimo fatturato (chiuso a gennaio 2015) è stato di quasi 4 miliardi di euro. | La nuova Tiffany di Francesca Amfitheatrof. In due anni da direttrice creativa ha lanciato una linea innovativa di gioielli e un'altra ispirata alla tradizione e al celebre cuore disegnato da Elsa Peretti. |
È morta la scrittrice statunitense Toni Morrison, che aveva 88 anni e il cui vero nome era Chloe Ardelia Wofford. La notizia della sua morte è stata data da una fonte interna alla casa editrice Knopf e in seguito confermata da Associated Press. Morrison aveva vinto il premio Nobel per la letteratura nel 1993 (fu la prima donna nera a vincerlo) e il suo romanzo più conosciuto è Amatissima, grazie al quale vinse il Premio Pulitzer nel 1988 e che fu pubblicato in Italia da Sperling & Kupfer nel 1996 e trasformato in un omonimo film diretto da Jonathan Demme e con Oprah Winfrey. Morrison aveva lavorato anche per quasi vent’anni come editor alla Random House, una delle case editrici più importanti al mondo. Nel 2010 fu insignita della Legion d’onore e nel 2012 della Medaglia presidenziale della libertà, rispettivamente le più alte onorificenze civili della repubblica francese e degli Stati Uniti. Il suo libro più recente pubblicato in Italia è L’origine degli altri, uscito nell’ottobre 2018. In Italia è disponibile anche un libro, uscito nella collana I Meridiani, che «ripercorre attraverso sei fondamentali tappe il percorso narrativo di Toni Morrison». | È morta la scrittrice Toni Morrison. Aveva 88 anni, era stata la prima donna nera a vincere il premio Nobel per la letteratura. |
Mercoledì pomeriggio il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, ha riferito al Senato a proposito del fermo, avvenuto la sera di martedì, di un ufficiale della Marina militare italiana e di un ufficiale russo in servizio all’ambasciata della Federazione Russa di Roma, entrambi accusati di spionaggio e rivelazione di segreto. I due sono stati fermati in flagranza, dopo che l’ufficiale italiano aveva consegnato documenti riservati all’ufficiale russo. Parlando al Senato, Di Maio ha definito la presunta operazione di spionaggio da parte della Russia come un «atto ostile». Poco prima aveva annunciato l’espulsione dal paese di due funzionari russi coinvolti nella vicenda. | Lo spionaggio russo in Italia è un «atto ostile», dice Luigi Di Maio. Riferendosi al fermo di un ufficiale italiano accusato di aver passato informazioni riservate a un militare russo. |
La Lega e il Movimento 5 Stelle hanno depositato questa mattina un nuovo emendamento al cosiddetto “decreto milleproroghe” in discussione alla Camera, che ha lo scopo di prorogare all’anno scolastico 2018-2019 il regime di autocertificazione vaccinale necessario a iscrivere i bambini all’asilo e a scuola e introdotto dal decreto Lorenzin. L’emendamento arriva dopo che ieri governo e maggioranza parlamentare avevano richiesto che dal decreto venisse eliminato un altro controverso emendamento, approvato prima della pausa estiva, che avrebbe permesso di iscrivere all’asilo e alla scuola dell’infanzia anche i bambini non vaccinati. La maggioranza parlamentare chiede comunque che la questione dell’obbligo vaccinale venga rivista, ma con un “progetto di legge di iniziativa parlamentare”. Una proposta in questo senso, quella che è stata chiamata “obbligo flessibile“, è stata depositata lo scorso agosto e sarà probabimente discussa nelle prossime settimane. | La maggioranza cerca di salvare la faccia sui vaccini. Dopo che ieri aveva chiesto di ripristinare l'obbligo di vaccinazione, oggi ha proposto un emendamento per prorogare la possibilità di fare un'autocertificazione. |
Questa sera tra gli ospiti della trasmissione di Rai 2 Che tempo che fa ci saranno Matthew, Andrew e Paul Caruana Galizia: sono i tre figli di Daphne Caruana Galizia, la giornalista maltese uccisa da una bomba messa sulla sua automobile il 16 ottobre 2017. Racconteranno la storia della madre insieme allo scrittore Roberto Saviano, che è il curatore di Munizioni, la nuova collana della casa editrice Bompiani dedicata ai giornalisti perseguitati: mercoledì infatti sarà pubblicato Dì la verità anche se la tua voce trema, un libro che raccoglie le inchieste di Caruana Galizia e alcuni dei post scritti sul suo blog Running Commentary. Per più di 30 anni Caruana Galizia, definita dal Times of Malta «la giornalista più controversa di Malta», si era occupata di casi di corruzione, riciclaggio e truffa in cui spesso erano coinvolti esponenti del governo maltese. Aveva iniziato a lavorare nel giornalismo nel 1987, come editorialista per il Sunday Times of Malta, ed era poi diventata editorialista e redattrice del Malta Independent. Negli ultimi anni della sua vita la sua notorietà era legata soprattutto a The Running Commentary, uno dei blog più letti del paese, dove Caruana Galizia pubblicava inchieste ed editoriali sulla politica locale, che spesso contenevano attacchi molto duri (e personali) contro i più importanti politici maltesi. | Cosa scriveva Daphne Caruana Galizia. Un estratto del libro che raccoglie gli articoli della giornalista d'inchiesta maltese, di cui questa sera si parlerà a "Che tempo che fa". |
Nelle ultime 24 ore in Italia sono stati comunicati dal ministero della Salute 275 nuovi casi di contagio da coronavirus, per un totale di 245.864. I morti totali registrati sono 35.102, 5 in più rispetto a ieri. Le persone attualmente ricoverate per la COVID-19 nei reparti di terapia intensiva sono 41 (cinque in meno di ieri) e quelle in altri reparti sono 731 (18 in più di ieri). Le persone testate nelle ultime 24 ore sono state 28.239. La Lombardia anche oggi è la regione con il maggior numero di nuovi positivi nelle ultime 24 ore, 79. In Emilia-Romagna ne sono stati accertati 49, segue il Veneto (31), la Campania (21), il Lazio (19) e il Piemonte (16). Le regioni in cui non sono stati registrati nuovi positivi sono solo due: Valle d’Aosta e Umbria. Le province in cui si sono registrati più casi sono Milano (25), Bergamo (19), Napoli (17), Brescia (16), Roma (15), Padova (14), Modena (12). | Le notizie di sabato sul coronavirus in Italia. Nelle ultime 24 ore sono stati confermati 275 nuovi casi di contagio, 79 solo in Lombardia. |
«Soffiate via la polvere dai vostri orologi, sono rimasti indietro. Aprite le tende pesanti che vi sono tanto care – non lo sospettate nemmeno, ma là fuori sta già albeggiando». Così lo scrittore e dissidente russo Aleksandr Solženicyn si rivolgeva ai membri dell'”Unione degli scrittori sovietici”, che gli avevano appena comunicato la sua espulsione dall’organizzazione. Pochi mesi dopo Solženicyn avrebbe ricevuto il premio Nobel per la letteratura e avrebbe completato quello che è ancora oggi riconosciuto come il suo capolavoro, Arcipelago Gulag, una storia cruda e una dettagliata descrizione del sistema di prigionia sovietico. Solženicyn, oggi ritenuto uno dei più importanti esponenti della letteratura contemporanea, era nato l’11 dicembre del 1918, esattamente cento anni fa. La sua vita fu legata al regime sovietico fin dall’inizio. La sua famiglia, originaria della Russia meridionale, perse le sue ricchezze nel corso della Rivoluzione quando i suoi possedimenti terrieri furono trasformati in una fattoria collettiva. Solženicyn fu cresciuto con grandi difficoltà dalla madre – il padre era morto in un incidente di caccia prima che nascesse – ma nonostante i problemi, raccontò in seguito, crebbe rimanendo sempre convinto della superiorità del sistema socialista e di quanto fosse giusta la causa sovietica. Dopo essersi laureato in matematica, frequentando anche corsi di letteratura e filosofia, Solženicyn si arruolò nell’esercito e partecipò alla Seconda guerra mondiale come capitano di artiglieria. | Cento anni fa nacque Aleksandr Solženicyn. Fu il più famoso dissidente sovietico, autore di "Arcipelago Gulag", premio Nobel e uno dei più influenti autori della letteratura russa contemporanea. |
La parlamentare europea Barbara Spinelli, che ha 68 anni ed è una nota giornalista e scrittrice italiana, ha detto che lascerà il gruppo “L’Altra Europa con Tsipras”, una lista di sinistra che aveva fondato e con cui era stata eletta alle elezioni europee del 2014. Spinelli ha detto che l’attuale progetto politico di “L’Altra Europa” – che sosteneva esplicitamente la candidatura a presidente della Commissione Europea del segretario del partito greco SYRIZA Alexis Tsipras – «non sia all’altezza» di quello iniziale. Spinelli ha detto che non si unirà ad un altro partito ma che resterà da parlamentare indipendente nel gruppo di cui fa parte “L’Altra Europa”, Sinistra Unitaria Europea. La candidatura di Spinelli, che in precedenza non aveva mai ricoperto cariche politiche, era già stata molto discussa: mesi prima delle elezioni Spinelli aveva detto che la sua era una candidatura “civetta” per dare alla lista una maggiore visibilità, e che in caso di elezione avrebbe rinunciato al seggio. Dopo l’elezione però Spinelli annunciò di aver cambiato idea e da maggio del 2014 lavora attivamente come parlamentare europea. | Barbara Spinelli lascia la lista Tsipras. Ha detto che il progetto politico del gruppo da lei fondato «non è all'altezza» di quello iniziale. |
Ogni anno circa 150 pony partono dall’isola di Assateague (che si trova in parte nel Maryland e in parte in Virginia, negli Stati Uniti) e attraversano a nuoto un breve tratto di mare fino a raggiungere l’isola di Chincoteague, accompagnati da alcuni volontari. È una tradizione, ma non sembrano molto a loro agio durante la traversata. In diversi zoo in giro per il mondo ogni anno gli operatori trovano modi per rinfrescare gli animali in modi per loro piacevoli: le tigri e gli elefanti vengono spruzzate d’acqua, per le scimmie vengono preparati ghiaccioli di frutta e verdura, per gli orsi c’è l’anguria. In India una legge del 1990 proibisce di catturare nella foresta i pulcini di alcuni tipi di pappagalli e rivenderli. Vengono sequestrati ai bracconieri che ancora tentano di farlo: sono molto piccoli e senza piume. Questo articolo non è più commentabile. Abbonati al Post per commentare le altre notizie. | Implumi. Pappagalli molto piccoli, vacche con la frangia e pony nuotatori, tra gli animali che valeva la pena fotografare questa settimana. |
In Madagascar ci sono moltissimi animali e vegetali che non sono presenti da nessun’altra parte e che si sono evoluti grazie alla posizione isolata dell’isola, che si staccò dal continente africano 90 milioni di anni fa. Il suo ecosistema è però molto vulnerabile alle invasioni di specie provenienti da altri ambienti attraverso le rotte commerciali. Tra queste c’è un tipo di gamberi che si clona da sé e il rospo comune asiatico (Duttaphrynus melanostictus), che si è diffuso in Madagascar dal 2014 e di cui ora ci sono milioni di esemplari. Questo rospo è più grande e si riproduce più in fretta delle rane malgasce, e causa la morte dei serpenti e degli uccelli che lo scelgono come preda senza essere immuni al suo veleno: per queste ragioni potrebbe alterare gli equilibri della fauna e della flora del Madagascar, portando all’estinzione di specie autoctone. I primi esemplari di rospo comune asiatico furono notati alla fine del 2013, vicino al porto di Toamasina, sulla costa orientale del Madagascar. Non si sa bene come siano arrivati, anche se si pensa che sia successo tra il 2007 e il 2010 attraverso un container proveniente dal Vietnam e aperto nell’impianto di lavorazione di nichel e cobalto della multinazionale Ambatovy. Quello che è sicuro è che i rospi trovarono un ambiente favorevole e da allora si sono riprodotte molto in fretta: oggi sono una specie invasiva, si stima che nella sola città di Toamasina ce ne siano dai 7 ai 21 milioni. Gli abitanti del Madagascar chiamano i rospi comuni asiatici “radaka boka”, cioè “rospi lebbrosi”, per il loro aspetto molto diverso da quello delle rane locali, più piccole e colorate. | Il Madagascar ha un grave problema di rospi. Sono arrivati negli ultimi dieci anni, sono velenosi e si riproducono in fretta: potrebbero alterare l'ecosistema e far estinguere animali locali. |
Con questa settimana si entra nel periodo di bassa stagione, per quanto riguarda le uscite al cinema, però qualcosa c’è: mercoledì è uscito The Amazing Spiderman, il primo episodio della nuova trilogia, che riparte da quanto Peter Parker è alle superiori e viene morso dal ragno radioattivo. La storia la sappiamo, ma il resto è tutto nuovo e ci sono Andrew Garfield e Emma Stone. Sempre dal 4 è al cinema Quell’idiota di nostro fratello: un uomo appena uscito dal carcere (a cui era stato condannato per spaccio di marijuana), viene ospitato in successione dalle sue tre sorelle (che sono Zooey Dechanel, Emily Mortimer e Elisabeth Banks), distruggendo creativamente la vita di ciascuna di loro. È una commedia, fa ridere, tutto finisce bene. | I film del weekend. Il nuovo Spiderman, Quell'idiota di nostro fratello, un film inquietante sulla clonazione: tutti i trailer. |
Anche quest’anno uno degli eventi principali della Fiera del libro per ragazzi di Bologna, (la Bologna Children’s Book Fair) in corso dall’1 al 4 aprile, è la Mostra degli Illustratori. Raccoglie i lavori di 76 illustratori di libri per bambini e ragazzi, provenienti da 27 paesi diversi e selezionati tra più di tremila candidati da una giuria internazionale, composta da Diego Bianchi, illustratore e co-fondatore della casa editrice argentina Pequeño editor; Maciej Byliniak, senior editor della casa editrice polacca Dwie Siostry Publishing; l’illustratore italiano Alessandro Sanna; l’illustratrice olandese Harriët van Reek; e Beatrice Vincent della casa editrice francese Albin Michel Jeunesse. Le illustrazioni sono state raccolte nell’Illustrators Annual 2019, il catalogo della mostra pubblicato dalla casa editrice Corraini, che riunisce i 380 progetti scelti tra le 16mila tavole sottoposte alla giuria. La copertina è stata disegnata da Igor Oleynikov, vincitore del premio Hans Christian Andersen 2018, il più importante premio internazionale di libri per l’infanzia. | Le più belle illustrazioni di libri per ragazzi. Selezionate alla Bologna Children’s Book Fair, l'importante fiera internazionale di libri per l'infanzia. |
Venerdì scorso, 8 luglio, è uscito nei cinema statunitensi The Ward, il film che ha segnato il ritorno alla regia di John Carpenter dopo dieci anni. The Ward era già stato distribuito in Italia a partire dallo scorso aprile e in altri paesi europei, raccogliendo recensioni contrastanti. Carpenter è un regista statunitense di 63 anni che è diventato molto famoso per alcuni film diretti tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta, tra cui gli horror Halloween (che ha dato inizio a una saga molto fortunata di una decina di film, nessuno dei quali però diretti da Carpenter) e La cosa, il popolarissimo film 1997: Fuga da New York e la commedia/film di arti marziali Grosso guaio a Chinatown. | L’ultimo film di John Carpenter. Si chiama The Ward, è uscito venerdì scorso negli Stati Uniti e pare non sia la fine del mondo. |
Un gruppo di ricercatori in Cambogia ha annunciato di avere probabilmente identificato la misteriosa malattia che, negli ultimi tre mesi, ha causato la morte di 64 bambini. I ricercatori della fondazione no profit dell’Istituto Pasteur hanno esaminato diversi campioni provenienti da 24 pazienti e in 15 casi hanno rilevato la presenza dell’enterovirus di tipo 71 (EV71). Il virus è spesso la causa di un tipo di malattia mano-piede bocca (MMPB), una sindrome che colpisce soprattutto neonati e bambini e che si diffonde attraverso muco, feci e saliva. MMPB è solitamente una malattia innocua, ma se causata da EV71 può portare a complicazioni polmonari e neurologiche. I responsabili dell’Istituto Pasteur hanno spiegato alla CNN che i risultati dei test sono una valida spiegazione per quanto accaduto nelle ultime settimane. Entro mercoledì prossimo il gruppo di ricerca che si sta occupando del problema fornirà nuovi dati più approfonditi. L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) è più cauta e ricorda che le effettive cause della malattia continuano a essere ignote, e che sono necessari nuovi test e analisi. | Il virus della malattia misteriosa in Cambogia è stato identificato, forse. I test hanno svelato la presenza di un enterovirus: potrebbe essere la causa della morte di 64 bambini negli ultimi mesi, ma servono altre analisi. |
Kate Moss ha 42 anni ed è l’unica delle supermodelle degli anni Novanta che continua a sfilare e a posare per pubblicità e riviste. Nel mondo della moda si è molto parlato della sua decisione dello scorso marzo di lasciare l’agenzia Storm Models, dove lavorava da 27 anni, e che la portò al successo quando ne aveva 14. Moss ha lasciato Storm per fondare un’agenzia di talent scout – non solo modelli, anche cantanti, attori e ballerini – insieme a Lucy Baxter, che era la sua agente da Storm. L’agenzia si chiama Kate Moss Agency e non si conoscono ancora i nomi delle prime persone che rappresenterà, ma si sa per certo che ci saranno delle modelle. La rivista Business of Fashion ha dedicato a Kate Moss il servizio di copertina del suo prossimo numero, accompagnandolo con un’intervista in cui racconta dei suoi nuovi progetti. | Cosa fa Kate Moss adesso. È l'unica top model degli anni '90 che continua a sfilare: ora è arrivata su Instagram e ha aperto un'agenzia di talent scout. |
L’ottava e ultima stagione della serie fantasy Game of Thrones uscirà nel 2019, ha detto HBO, il network che la produce. Non c’è ancora un mese di uscita, ma vorrà dire che passerà almeno un anno e mezzo dalla messa in onda della settima, trasmessa la scorsa estate. Le riprese dell’ottava stagione – che sarà fatta di sei episodi – sono cominciate da poco, e si prevede andranno avanti fino a metà del 2018. Casey Bloys, capo della programmazione di HBO, ha detto che verranno filmati diversi finali, per evitare che informazioni e spoiler dal set e dalla produzione finiscano su internet. | L’ottava e ultima stagione di “Game of Thrones” uscirà nel 2019. |
Sul sito del parlamento italiano è possibile consultare le dichiarazioni dei redditi del 2016 di tutti i parlamentari e dei membri del governo. Tra i ministri quello che ha dichiarato l’imponibile più alto è la ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli (180.921 euro), seguita dal ministro dei Beni culturali Dario Franceschini (148.692 euro) e dalla ministra dei Rapporti con il Parlamento Anna Finocchiaro (144.853 euro). Il presidente del consiglio Paolo Gentiloni ha dichiarato al fisco 109.607 euro mentre il suo predecessore Matteo Renzi nel 2016 ha dichiarato 103.283 euro. Oltre a deputati, senatori e membri del governo sul sito del parlamento sono resi pubblici anche i redditi dei tesorieri e dei dirigenti dei partiti. Tra questi c’è anche Beppe Grillo, in quanto leader del Movimento 5 Stelle, che ha dichiarato 71.957 euro (nel 2015 ne aveva dichiarati 355.247). I redditi possono essere consultati da tutti andando sul sito del parlamento e selezionando poi “Documentazione patrimoniale” sulla pagina personale di ogni parlamentare, membro del governo, dirigente o tesoriere. E’ la ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, la più ricca del governo Gentiloni. La titolare del ministero di viale Trastevere nella dichiarazione per l’anno 2016 ha un reddito imponibile di 180.921 euro. In coda, il ministro per le Politiche Agricole, Maurizio Martina, con 46.750 euro. E’ quanto emerge dalla pubblicazione sul sito parlamento.it delle dichiarazioni patrimoniali dei senatori e dei deputati della XVII Legislatura, dei ministri, viceministri e sottosegretari non parlamentari dei governi Renzi e Gentiloni, dei tesorieri e dei dirigenti non parlamentari di associazioni, movimenti o partiti politici. | I redditi dei parlamentari e dei ministri italiani. Sono stati pubblicati sul sito del parlamento e ci sono anche quelli di chi ha solo incarichi di partito (come Beppe Grillo, per esempio). |
Gianluca Pini ha 39 anni ed è un deputato della Lega Nord, è romagnolo ed è noto soprattutto per la sua frequente presenza televisiva e per la sua capacità dialettica. Mario Gerevini sul Corriere della Sera di oggi racconta dell’inchiesta sul suo conto per appropriazione indebita e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Aveva votato «sì» allo scudo fiscale. Convinto, coerente con le direttive del partito. Oggi, però, si viene a sapere che l’onorevole leghista aveva anche un’altra ragione: un bel gruzzoletto in nero nascosto a San Marino. Gianluca Pini, 39 anni, leader della Lega Nord in Emilia Romagna, è passato molto rapidamente dal voto in Parlamento al bonifico in banca, scudando 400 mila euro precedentemente sottratti al fisco. | L’inchiesta su Gianluca Pini. Il deputato leghista e romagnolo è indagato per appropriazione indebita, la storia ha a che fare con capitali rientrati dall'estero grazie allo scudo fiscale. |
La ministra della Salute Giulia Grillo ha revocato le nomine dei 30 componenti “non di diritto” del Consiglio superiore di sanità (CSS), il più importante organo di consulenza tecnico scientifica del ministero della Salute. La revoca delle nomine – una prerogativa del ministero – è stata ricevuta con una certa sorpresa dai componenti del CSS, i cui incarichi erano stati rinnovati nel 2017 e avrebbero dovuto durare per tre anni. Il CSS – che il ministero deve consultare obbligatoriamente in certi casi ma che ha anche la possibilità di proporre pareri su questioni che ritiene rilevanti – è formato anche da 29 membri “di diritto”, le cui nomine non possono essere revocate dal ministero. | La ministra della Salute ha revocato le nomine dei 30 componenti “non di diritto” del Consiglio superiore di sanità. |
Per decenni le immagini in movimento del cinema e della televisione hanno avuto una frequenza di 24 o 25 fotogrammi al secondo, e in molti casi ancora la hanno. Significa che ogni secondo di un video che i nostri occhi guardano su uno schermo è composto da 24 o 25 diverse immagini, rapidamente riprodotte una dopo l’altra. Per vedere una serie d’immagini come parti di un movimento fluido e non come somma di singoli fotogrammi, l’occhio umano ha bisogno che i fotogrammi al secondo siano tra 18 e 26. Sotto i 18 fotogrammi al secondo viene meno la fluidità, sopra i 26 la successione delle immagini è fluida, ma tende a diventare troppo fluida, e quindi poco realistica. Negli ultimi anni si sono diffuse tecnologie e dispositivi che permettono di registrare e riprodurre video con anche più di 120 fotogrammi al secondo. Un articolo di Bloomberg spiega che una così alta frequenza di fotogrammi al secondo è un problema per gli occhi di chi guarda, che devono adattarsi a qualcosa di così dettagliato e definito da essere percepito come irreale, finto e costruito. Negli ultimi anni ci sono stati alcuni importanti film girati con 48 fotogrammi al secondo: il primo (tra i film da botteghino) è stato Lo Hobbit – Un viaggio inaspettato, e quella scelta fu molto criticata. Bloomberg racconta come l’aumento dei fotogrammi al secondo – insieme con lo sviluppo di immagini in alta definizione (HDTV e 4K) – è diventato anche un problema per i trovarobe, quelli che nel cinema e nella televisione devono occuparsi di trovare oggetti per gli attori e che arredino i set, facendolo sembrare reali. Lavorando con costumisti, scenografi e decoratori, i trovarobe devono fare in modo che il loro lavoro sia invisibile, che tutto sembri vero e non vada a rovinare “l’illusione di realtà” che si crea in uno spettatore. | Com’è cambiato il lavoro di chi allestisce i set. I film e le serie tv sono girati con una definizione di immagini sempre più alta, e il lavoro di chi deve procurarsi banconote false e nascondere marchi famosi è diventato sempre più difficile. |
Da qualche giorno è nelle librerie CineMAH presenta: il buio colpisce ancora, il nuovo libro di film recensiti a fumetti da Leo Ortolani, fumettista di 52 anni noto soprattutto per Rat-Man, supereroe senza superpoteri. Il libro, edito da Bao Publishing, è una sorta di sequel di Il buio in sala, che uscì nel 2016. In CineMAH ci sono le recensioni di molti film di questi ultimi anni (come La La Land, Avengers: Endgame e Chiamami col tuo nome), ma anche di film più vecchi, come Carrie – Lo sguardo di Satana. Alcune recensioni sono sintetiche e durano giusto una vignetta e qualche parola (come quella di “qualunque film di Leonardo Pieraccioni”), altre sono delle vere e proprie storie, come nel caso della recensione di Aquaman, non particolarmente fortunato film del 2018, della DC Comics. CineMAH presenta: il buio colpisce ancora è disponibile con due copertine, una regular e una variant (con tiratura limitata e distribuzione solo nelle fumetterie). Ortolani lo presenterà a Roma (il 3 ottobre alla Feltrinelli di via Appia Nuova), a Milano (l’8 ottobre alla Feltrinelli di piazza Piemonte) e a Torino (il 23 ottobre al Circolo dei lettori). Alla fine del libro ci sono anche alcune tavole dedicate al personaggio noto come IL POSSENTE UOTTEFAK, «l’entità che traduce i titoli dei film per il nostro Pese». | Le nuove recensioni a fumetti di Leo Ortolani. Divertenti e molto oneste, messe insieme per il seguito di "Il buio in sala", che uscì nel 2016. |
La pandemia da coronavirus ha costretto le aziende di trasporti a cambiare radicalmente le condizioni che offrono ai passeggeri. Seppur non dappertutto e su ogni tratta, su aerei, treni a lunga percorrenza, traghetti e pullman sono state applicate misure per evitare potenziali assembramenti ed occasioni di contagio: dal distanziamento dei posti ai sistemi di prenotazione, fino alle modalità di entrata e uscita dai mezzi di trasporto. Su molte tratte regionali gestite da Trenitalia, invece, rimangono ancora parecchi problemi. Al momento non c’è un sistema attivo su tutti i treni che consenta di prenotare un posto preciso a bordo, e non esistono sedili sui quali sia impedito di sedersi per mantenere la distanza tra i passeggeri. Dove sono segnalati i posti da lasciare liberi, in caso di affollamento del treno che renda impossibile farlo – quindi proprio quando servirebbe – il personale non può intervenire. | Com’è la situazione sui treni regionali. Sono gli unici su cui non si può prenotare un posto fra quelli gestiti da Trenitalia, che sta sperimentando delle soluzioni: intanto però si segnalano molti disagi. |
La scorsa settimana diversi esponenti del Movimento 5 Stelle hanno incolpato la Banca Centrale Europea (BCE) per l’aumento dello spread, iniziato lunedì dopo il primo fallimento del governo Conte. Laura Castelli, importante deputata del Movimento 5 Stelle, ha detto ad esempio: «La BCE e le banche italiane hanno rallentato se non sospeso l’acquisto di Btp sul mercato italiano contribuendo all’aumento dello spread». Anche altri dirigenti, come l’ex membro del direttorio Carla Ruocco, hanno mosso le stesse accuse, di cui oggi si è tornati a parlare a causa di un articolo del Financial Times che è sembrato confermarle. È infatti vero che la BCE ha diminuito i suoi acquisti di titoli di stato italiani proprio nel mese di maggio, ma la lettura che ne danno Ruocco e Castelli – quella di un’azione cosciente della BCE per mettere pressione al nostro paese – non sembra corretta. So @Mov5Stelle has claimed @ECB was punishing #Italy last month to ensure no populist govt took power. Seemed nuts. But then ECB released QE data today. Interesting graph, no? https://t.co/APk9VrqTOD pic.twitter.com/EIj5QGAnH8 | Ma quindi lo spread è aumentato per colpa della BCE? lo hanno sostenuto alcuni esponenti del Movimento 5 Stelle, ma l'accusa sembra priva di fondamento. |
«Questo non è il mio nome, questo non è il mio cognome. Questa non è la mia identità». Da due anni un uomo si trova in carcere a Palermo con l’accusa di essere uno dei più pericolosi trafficanti di esseri umani, ma secondo molte credibili versioni è vittima di uno scambio di persona. La sua storia e la storia del suo processo raccontano molto sull’Italia, sulla giustizia, sull’antimafia, sull’immigrazione, sul giornalismo. Se ne parla nella prima puntata del Postcast, il podcast del Post, cominciando proprio da queste parole con cui il 3 ottobre scorso Medhanie Tesfamariam Berhe si è rivolto ai giudici che lo stanno processando. | «Questo non è il mio nome». È online la prima puntata di Postcast, il podcast del Post, sulla storia di un uomo a processo a Palermo con l'accusa di essere un'altra persona. |
Ci sono i buchi nell’acqua, i buchi nel suolo, i buchi neri, e poi ci sono i buchi nel cielo, un evento meteorologico piuttosto raro e molto spettacolare. Chiamati anche buchi nelle nuvole (in inglese “fallstreak hole”), sono spazi di forma circolare, solitamente enormi, che si formano nei cirrocumuli e negli altocumuli, parole complicate per definire rispettivamente le nubi di piccola dimensione a forma di batuffolo di cotone e quelle di medie dimensioni che di solito coprono il cielo con grandi fiocchi globulari. Un tempo i buchi nel cielo erano associati a eventi sovrannaturali ma, benché ci sia ancora qualcuno che crede siano formati dal passaggio di un UFO, i meteorologi hanno da tempo elaborato valide teorie per spiegare il modo in cui si formano ed evolvono. Semplificando, le nuvole sono formate da miriadi di minuscole gocce d’acqua sospese nell’aria. A seconda della quota, della pressione atmosferica e di altre variabili, capita che le gocce non congelino anche se la temperatura intorno a loro è molto bassa e ben oltre il punto di congelamento. Questa condizione di quiete – che si chiama “sopraffusione” – fa sì che le gocce restino liquide fino a quando non interviene una perturbazione di qualche tipo, come un corpo estraneo, che altera l’equilibrio portando una goccia a congelare istantaneamente. Bastano pochi cristalli di ghiaccio appena formati per innescare una sorta di effetto domino, con la formazione di altri miliardi di cristalli ghiacciati. | Che cosa sono i “buchi nel cielo”. Si formano nel bel mezzo di una nuvola per un particolare e raro fenomeno atmosferico (e quindi no, non sono causati dagli UFO). |
Ogni anno dal 2006 il World Economic Forum (WEF) pubblica una ricerca che quantifica le disparità di genere in vari paesi del mondo: il Global Gender Gap Report. Il rapporto permette di fare una comparazione tra paesi e individuare i miglioramenti e i peggioramenti in base a quattro criteri: economia (si considerano salari, partecipazione e leadership), salute (aspettative di vita e rapporto tra sessi alla nascita), istruzione (accesso all’istruzione elementare e superiore) e politica (rappresentanza). Va subito precisato che il rapporto non misura la qualità della vita in generale delle donne o il loro livello di libertà – non tiene conto, per esempio, di questioni come il diritto all’aborto o il livello della violenza di genere – ma misura semplicemente il divario quantitativo tra uomini e donne in quattro settori della società. Nel rapporto c’è scritto che la parità di genere è «una necessità assoluta»: innanzitutto perché è una «questione di giustizia», ma anche perché la parità corrisponde a una maggiore competitività e prosperità dei paesi dal punto di vista economico. «Donne sane e istruite avranno bambini più sani e più istruiti, e questo crea un circolo virtuoso per la comunità o per il paese». Nella relazione finale, si dice poi che avere un maggior numero di donne che partecipano al processo decisionale significa anche prendere decisioni che tengano conto delle esigenze di un segmento più ampio della società e ottenere quindi dei risultati che interessano un maggior numero di persone in generale. | La disuguaglianza di genere nel mondo. Cosa dicono i dati raccolti quest'anno dal World Economic Forum: per esempio che le cose migliorano molto in Rwanda e peggiorano in Italia. |
Il leader del Movimento 5 Stelle Beppe Grillo e il deputato Alessandro Battista sono stati formalmente indagati dalla procura di Genova dopo una querela per diffamazione presentata da Marika Cassimatis, insegnante e vincitrice delle primarie organizzate dal M5S per scegliere il candidato a sindaco di Genova, poi annullate da Grillo. Quella di indagare Grillo e Di Battista è stata quindi una procedura formale, per verificare se la diffamazione ai danni di Cassimatis sia effettivamente avvenuta. L’indagine è condotta dal sostituto procuratore della Repubblica Walter Cotugno, e Grillo e Di Battista saranno ascoltati nei prossimi giorni. Cassimatis ha querelato Grillo per il contenuto di un post pubblicato un paio di settimane fa su beppegrillo.it e firmato dallo stesso Grillo, con il quale il leader del M5S aveva annullato il risultato delle primarie online interne al partito per scegliere chi candidare a sindaco di Genova (che è proprio la città di Grillo). Nel post Grillo diceva: | Perché Grillo e Di Battista sono indagati. Li ha querelati per diffamazione Marika Cassimatis, la candidata che aveva vinto le primarie del M5S a Genova poi annullate da Grillo. |
Le rimesse degli immigrati sono uno dei flussi finanziari più importanti per i paesi in via di sviluppo, assieme agli aiuti internazionali: sono i soldi che gli immigrati lavoratori inviano alle proprie famiglie (o anche a terzi) rimaste nel paese di origine e che contribuiscono allo sviluppo delle economie più arretrate, nonché al miglioramento delle condizioni di vita delle famiglie stesse. In Italia il flusso di denaro verso l’estero viene monitorato dalla Banca d’Italia, secondo cui l’ammontare delle rimesse è aumentato dal 2005 al 2011, quando raggiunse i 7,3 miliardi di euro, e poi ha subito un calo nel biennio 2012-2013, per assestarsi intorno ai cinque miliardi tra il 2016 e il 2017. Le rimesse degli immigrati sono un fenomeno economico-finanziario di notevoli dimensioni anche a livello globale. Ma, come scrive l’Economist, il problema è che i trasferimenti di denaro attraverso le vie legali, i cosiddetti “money transfer”, costano moltissimo (ci sono anche vie informali, come portarsi i soldi appresso quando si torna in visita nel proprio paese, e secondo i dati del Sole 24 ore nel 2016 dall’Italia sono stati trasferiti in questo modo tra i 750 milioni e i 2,25 miliardi di euro). | I soldi attorno ai soldi degli immigrati. Gli immigrati inviano quasi 500 miliardi di euro l’anno, un enorme flusso finanziario per i paesi in via di sviluppo, ma le commissioni sono troppo alte, scrive l’Economist. |
Le aziende alimentari statunitensi Heinz e Kraft Foods hanno annunciato oggi che si fonderanno, diventando insieme la terza più grande azienda alimentare del Nord America e la quinta al mondo. Le previsioni per la nuova società sono di ricavi intorno ai 28 miliardi di dollari per il primo anno di attività, ottenuti dalle vendite dei prodotti dei vari marchi controllati. La nuova azienda nata dalla fusione si chiamerà Kraft Heinz Company, e gli attuali azionisti di Heinz (il miliardario statunitense Warren Buffett e il fondo di investimenti brasiliano 3G Capital) ne controlleranno il 51 per cento: hanno anche annunciato di essere pronti a investire 10 miliardi di dollari nella nuova azienda. Kraft Foods è nata nel 2012 in seguito a una scissione parziale da Kraft Foods Inc., la quale è stata poi rinominata in Mondelēz International. Mondelēz produce dolciumi e snack molto conosciuti a livello internazionale (Oreo, Ritz, Milka) mentre Kraft Foods ha a che fare con prodotti diffusi soprattutto nel mercato nordamericano: controlla marchi come Oscar Mayer (hot dog), Maxwell House (caffè), Philadelphia, (formaggio), Planters (burro di arachidi). Attualmente Kraft Foods è valutata in borsa 37 miliardi di dollari, corrispondenti a circa 33,8 miliardi di euro. 3G Capital è diventata nel corso degli anni uno dei principali protagonisti nel settore alimentare mondiale ed è guidata dal miliardario brasiliano Jorge Paulo Lemann. Nel 2010, 3G Capital ha acquistato la catena di fast food Burger King. Tre anni dopo, con la Berkshire Hathaway di Warren Buffett, ha acquistato Heinz (conosciuta soprattutto per la produzione di ketchup) per 23 miliardi di dollari. In una seconda operazione, Buffett e Lemann hanno acquisito attraverso Burger King la catena canadese di caffè e ciambelle Tim Hortons per 11 miliardi di dollari. | La fusione tra Kraft e Heinz. Le due società nordamericane hanno annunciato che diventeranno un'unica azienda, la quinta al mondo nel settore alimentare, con ricavi per 28 miliardi di dollari. |
Sono stati diffusi due nuovi poster di Zoolander 2, il nuovo film di Ben Stiller. Zoolander 2 è il sequel di Zoolander, una famosa commedia diretta da Stiller sul mondo della moda e dei modelli: la produzione del sequel era stata annunciata nel marzo 2015 con un’improvvisata di Ben Stiller e del suo coprotagonista Owen Wilson durante una sfilata di Valentino. Come Zoolander anche il nuovo film racconterà della vita dei due supermodelli Zoolander e Hansel. I poster sono stati diffusi dalla Paramount Pictures, la casa di produzione cinematografica che ha prodotto sia il primo che il secondo film. | I due nuovi poster di “Zoolander 2”. Con un selfie doppio e incrociato (ovvio) e un profumo. |
La cantante statunitense Demi Lovato, che ha 26 anni, è stata ricoverata in ospedale a Los Angeles per una presunta overdose di droghe. I giornali statunitensi – per primo TMZ, che su questo genere di storie è molto affidabile – hanno scritto che martedì sera è stata soccorsa da un’ambulanza nella sua casa a Hollywood Hills, dove si trovava priva di sensi. Un suo portavoce ha detto che ora «è sveglia e con la sua famiglia» e aggiunto «che alcune notizie riportate non sono corrette». Lovato ha avuto noti problemi di droghe, alcolismo e disturbi alimentari di cui ha parlato spesso lei stessa, anche nelle sue canzoni. Alla fine del 2010 si ritirò da un tour con i Jonas Brothers e andò in una clinica di disintossicazione; lo scorso gennaio raccontò di essere diventata dipendente dalla cocaina dopo aver scoperto di essere bipolare. | La cantante Demi Lovato è stata ricoverata per una presunta overdose. |
La Wide Field Camera 3 (WFC3), una delle fotocamere più importanti e avanzate del telescopio spaziale Hubble, ha ripreso a funzionare dopo una decina di giorni di avarie. Lo strumento si era disattivato automaticamente l’8 gennaio scorso a causa di alcune letture errate della tensione elettrica. La WFC3 fa parte di Hubble dal 2009, quando fu installata durante gli ultimi lavori di manutenzione eseguiti direttamente in orbita da una squadra di astronauti, trasportati dallo Space Shuttle. Da allora ha effettuato oltre 240mila osservazioni, diventando lo strumento a oggi più utilizzato del telescopio spaziale. Hubble è in orbita intorno alla Terra da circa 28 anni e ci ha permesso di scoprire stelle e galassie lontane, raccogliendo dati che ci stanno aiutando a capire meglio come funziona l’Universo. Verso l'infinito e oltre. | La principale fotocamera del telescopio spaziale Hubble ha ripreso a funzionare. |
Un autobus di ATAC, l’azienda che gestisce il trasporto pubblico a Roma, è andato a fuoco mentre si trovava fermo al capolinea a piazzale Clodio, nei pressi del tribunale. L’incendio è avvenuto poco dopo le 22 e secondo Roma Today si è sviluppato a partire dalla parte posteriore del veicolo. I vigili del fuoco sono intervenuti sul luogo per spegnere le fiamme e hanno confermato che sull’autobus non si trovavano passeggeri. Non ci sono stati feriti. Le cause dell’incendio sono ancora da verificare, ma questo è il quarto incendio di un mezzo ATAC dall’inizio del 2019. Autobus in fiamme a piazzale Clodio https://t.co/D7pVCSVV8D #roma #autobus #fiamme #incendio #rogo #atac #piazzaleclodio pic.twitter.com/CyXheATqs5 | È andato a fuoco un altro autobus a Roma, è il quarto dall’inizio dell’anno. |
Il premio Nobel per l’Economia è stato assegnato a Eugene F. Fama, Lars Peter Hansen e Robert J. Shiller per i loro studi sull'”analisi empirica del prezzo degli asset” (tecnicamente non si tratta di un Nobel vero e proprio, ma del Premio della Banca di Svezia per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel). Grazie ai loro studi, Fama, Hansen e Shiller hanno trovato e raffinato il modo per prevedere l’andamento dei prezzi delle azioni di borsa e dei titoli di stato nel medio periodo (3 – 5 anni), nonostante sia sostanzialmente impossibile fare previsioni sugli stessi nel brevissimo termine (giorni e settimane). | Il Nobel per l’Economia a Fama, Hansen e Shiller. Per i loro studi sull'"analisi empirica del prezzo degli asset" (e non è tecnicamente un Nobel, ok). |
Martedì 13 maggio il regista Zack Snyder ha pubblicato su Twitter la prima foto di Ben Affleck vestito da Batman sul set del nuovo film Batman Vs. Superman, che dovrebbe uscire nel 2016. Quello diretto da Snyder sarà il dodicesimo adattamento per il cinema o la televisione del personaggio ideato da Bob Kane e Bill Finger nel 1939, diventato poi uno dei più popolari personaggi della casa editrice americana DC Comics. I primi film di Batman sono del 1943: ne furono prodotti 15 come parte dello stesso serial cinematografico, una via di mezzo tra un film e una serie televisiva. Poi furono prodotti un secondo serial nel 1949, una popolare serie televisiva di 120 episodi e un primo lungometraggio a colori, nel 1966. Dopo questi primi anni di grande successo, per oltre vent’anni non furono prodotti nuovi film di Batman, a causa del declino di popolarità del personaggio. Nel 1989 la Warner Bros produsse un nuovo film di Batman, che fu diretto da Tim Burton ed ebbe grande successo. Fu seguito da altri tre film nel 1992, 1995 e 1997. Dopo alcuni anni senza nuovi film, infine, nel 2005 uscì il primo film della trilogia diretta da Christopher Nolan, Batman Begins, seguito da altri due film di notevole successo nel 2008 e 2012. | Tutti i Batman al cinema o in tv. Dal primo del 1943 fino alla foto con Ben Affleck: e in mezzo c'è la famosa serie tv del 1966, quella con gli ZAMM! e i WHAAAM!. |
15.37. Catia Polidori ha chiuso il suo sito internet. Sulla sua pagina di Facebook meglio che non ci andate. 15.27. Franceschini ne approfitta per dare un colpetto a Di Pietro. “Il PD ha garantito 206 voti su 206 deputati. Se non ci fossero stati due traditori dell’IdV avremmo vinto”. | Vince Berlusconi. Il governo ottiene la fiducia sia al Senato che alla Camera. |
Oggi, mercoledì 19 giugno, la Corte Costituzionale deciderà se riconoscere o meno il legittimo impedimento che l’ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi chiese l’1 marzo 2010 per un’udienza del processo in cui era accusato di frode fiscale, nell’ambito dell’acquisto di alcuni diritti televisivi da parte di Mediaset. In quell’occasione Berlusconi era ancora presidente del Consiglio e i suoi avvocati chiesero che l’udienza del processo, fissata tempo prima assieme ai giudici, fosse spostata a causa di un Consiglio dei Ministri convocato per lo stesso giorno, che però era stato fissato solo una settimana prima: i giudici rifiutarono, poichè secondo loro non esisteva una «specifica e inderogabile necessità della sovrapposizione dei due impegni»: sostenevano insomma che Berlusconi avesse spostato di proposito il Consiglio dei Ministri per non partecipare all’udienza dell’1 marzo 2010. Berlusconi nell’aprile del 2011 presentò alla Corte Costituzionale, da lui stesso definita un organo «di sinistra», un’istanza riguardo il conflitto di attribuzioni fra presidenza del Consiglio e Tribunale di Milano, che la Consulta dichiarò ammissibile il 9 novembre 2011, ma di cui il verdetto è atteso da quasi due anni (sempre nel 2011 prima la Corte e poi un referendum ribadirono che spetta al giudice decidere se l’impedimento di un imputato è “legittimo”). | Berlusconi e il legittimo impedimento. Si attende per oggi la decisione della Corte Costituzionale sulla richiesta di rinvio di un'udienza del processo Mediaset presentata nel 2010. |
Il disastro causato dal tifone Haiyan nelle Filippine è tra le cose più viste della settimana, con una serie di foto aeree che mostrano molto bene l’entità delle devastazioni. C’è poi un lungo articolo che racconta la storia e le inchieste recenti del Guardian, uno dei più illustri quotidiani del mondo, con un ritratto del suo direttore Alan Rusbridger, molto importante nel rendere il quotidiano quello che è oggi. C’è anche il nuovo logo della Svezia, una galleria fotografica di facce da scrittori e le più belle foto spaziali di Luca Parmitano, che è tornato sulla Terra dopo 166 giorni sulla Stazione Spaziale Internazionale. – Il disastro delle Filippine visto dall’alto 35 foto aeree che mostrano meglio di qualsiasi altra cosa l’entità delle devastazioni causate dal tifone Haiyan. | Sunday Post. Il disastro del tifone Haiyan visto dall'alto, come funziona il Guardian e una galleria fotografica di facce da scrittori, tra le cose più viste della settimana. |
Conspiracy – La cospirazione è un thriller statunitense diretto da Shintaro Shimosawa, il produttore di The Grudge. È uscito in Italia il 15 giugno e nel cast ci sono Al Pacino e Anthony Hopkins: hanno entrambi vinto l’Oscar e questo è il loro primo film insieme. Il titolo originale del film è Misconduct – “Conspiracy” ce lo siamo inventati noi in Italia – e parla di Ben Cahill, un giovane e ambizioso avvocato interpretato da Josh Duhamel, che si trova in mezzo a una lotta tra un noto avvocato (Pacino) e il dirigente di una società farmaceutica corrotta (Hopkins). Cahill ottiene dei documenti compromettenti per la società farmaceutica e ne parla al personaggio interpretato da Pacino. Succedono cose brutte e Cahill deve scoprire la verità o perdere tutto ciò che ha. Sembra bello. Stando a praticamente tutte le recensioni scritte sul film, non lo è. Nei suoi primi giorni in Italia Conspiracy – La cospirazione è stato tra i cinque film più visti e ha incassato più di 50mila euro: un discreto risultato, considerando che si tratta di giorni settimanali di giugno. Ed è un risultato migliore di quello che il film ha avuto negli Stati Uniti, dove ha incassato in tutto 24mila dollari, e soprattutto nel Regno Unito, dove nel suo primo weekend nei cinema – quello in cui i film fanno di solito la maggior parte dei loro incassi – ha incassato circa 100 sterline (125 euro). Non c’è stato un secondo weekend perché il film è stato ritirato dalle sale. Conspiracy – La cospirazione è costato circa 10 milioni di euro; Variety ha scritto che è stato proiettato in cinque cinema britannici e in ognuno di essi ha incassato circa 25 euro: vuol dire che in media il film è stato visto da 4-5 persone in ogni cinema del Regno Unito in cui è stato mostrato. | È uscito un film terribile con Al Pacino e Anthony Hopkins. «Potrebbe essere mostrato nelle scuole di cinema come esempio pratico di come non si deve fare un film». |
È stato diffuso il video della nuova canzone di Missy Elliott: si chiama “WTF (Where They From)”, è stata scritta in collaborazione con Pharrell Williams ed è il primo singolo della rapper statunitense dopo oltre tre anni. Il video è stato girato dalla stessa Missy Elliott e da Dave Meyers. Questo articolo non è più commentabile. Abbonati al Post per commentare le altre notizie. | La nuova canzone di Missy Elliott. Si chiama “WTF (Where They From)”, è stata scritta insieme a Pharrell Williams ed è il primo singolo della rapper dopo tre anni. |
Martedì 23 agosto a Roma un incendio all’interno del Parco del Pineto – alle pendici della collina di Monte Mario, e a ridosso del Forte Braschi e del Policlinico Gemelli – ha consumato tra i 30 ed i 50 ettari di boschi, canneti e sterpaglie. L’incendio è iniziato alle 11 ed è stato spento verso le 20; al momento le sue cause non sono chiare. Non ci sono stati feriti, ma a causa del vento il fumo era arrivato fino ad alcune case nelle vicinanze, costringendo i vigili urbani a chiudere alcune strade. Sono state evacuate, ma solo in via precauzionale, una casa di cura per anziani, un istituto religioso con 64 suore e alcune abitazioni. Ieri a Roma ci sono stati anche altri incendi più piccoli: all’altezza del centro commerciale Parco Leonardo e, tra gli altri, sulla via Aurelia, sulla via Salaria e in via del Ponte Pisano. Lunedì per un incendio nella zona della Magliana era stata interrotta la linea ferroviaria per l’aeroporto. Il Corriere della Sera scrive che secondo il Corpo forestale dello Stato e la Protezione Civile di Roma Capitale «nel Lazio si sono verificati ben 40 incendi», di cui 13 solo a Roma. | Le foto dell’incendio di martedì a Roma. Si è sviluppato dentro il parco del Pineto: sono bruciati tra i 30 e i 50 ettari di boschi, canneti e sterpaglie. |
La regista di Hong Kong Ann Hui e l’attrice britannica Tilda Swinton saranno premiate con il Leone alla carriera alla 77esima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia (chiamata da tutti Festival di Venezia). A deciderlo è stato di Consiglio di amministrazione della Biennale, su proposta del direttore della mostra Alberto Barbera. Durante la conferenza stampa del 28 luglio verrà spiegato come si svolgerà questa edizione della mostra, che è in programma dal 2 al 12 settembre e sarà condizionata dal rispetto delle regole per evitare il contagio da coronavirus. Nelle motivazioni del premio, per quanto riguarda Ann Hui, la regista è definita dal direttore Barbera una delle «più apprezzate, prolifiche e versatili del continente asiatico, la cui carriera copre quattro decenni e attraversa tutti i generi cinematografici». Tra i film di Ann Hui si ricorda A Simple Life del 2011, che fu presentato alla 68esima edizione del Festival di Venezia e che valse all’attrice Deannie Ip la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile. | La regista Ann Hui e l’attrice Tilda Swinton saranno premiate con il Leone d’Oro alla carriera al Festival di Venezia. |
Eni ha iniziato a estrarre petrolio in un’area priva di ghiacci al largo della Norvegia attraverso la sua piattaforma galleggiante Goliat FPSO, la prima a essere attivata così a nord nel Mare di Barents. Il progetto ha richiesto molto tempo per essere organizzato e due anni in più del previsto per essere portato a termine. È uno dei piani più importanti portati avanti da Eni negli ultimi anni per quanto riguarda l’estrazione del petrolio, materia prima la cui resa economica è diminuita sensibilmente in seguito al continuo calo del suo prezzo, un problema per tutte le più importanti aziende energetiche del mondo. Dov’è l’area di estrazione Il giacimento Goliat si trova nella Licenza 229 (PL 229), un’area di estrazione a 85 chilometri a nord-ovest di Hammerfest, piccola città di circa 10mila abitanti che sostiene di essere la più a nord del mondo (primato conteso da altre due città, una in Alaska e un’altra sempre in Norvegia). La licenza è stata messa a disposizione dal governo norvegese nel 1997 ed Eni ne ha ottenuto i diritti di estrazione al 65 per cento, mentre il restante 35 per cento spetta alla compagnia petrolifera nazionale norvegese Statoil Petroleum. | Eni ha iniziato a estrarre petrolio nell’Artico. Con una gigantesca piattaforma petrolifera galleggiante, sfrutterà il giacimento nel Mare di Barents da 180 milioni di barili di petrolio per i prossimi 15 anni. |
Da una settimana a Parigi è in corso un’importante conferenza sul clima, “COP21”, cui partecipano oltre 190 paesi per cercare di definire nuove politiche e strategie per ridurre le emissioni nocive e rallentare il cambiamento climatico. Secondo ricercatori ed esperti, un ricorso massiccio alle fonti di energia rinnovabili sarebbe tra le soluzioni da adottare per mitigare il problema, ma finora tra qualche passo avanti quasi nessuno ci è riuscito davvero, per le poche risorse investite o per malcelati interessi legati al consumo dei combustibili fossili. Il Guardian segnala allora che la COP21 potrebbe trarre molta ispirazione dall’Uruguay, piccolo paese del Sudamerica che in una decina d’anni ha rivoluzionato il suo sistema energetico, rendendolo più pulito ed efficiente. Oggi l’elettricità utilizzata in Uruguay è prodotta per il 94,5 per cento da fonti rinnovabili, spiega il responsabile delle politiche energetiche per il paese, Ramón Méndez. Questo cambiamento non ha solo portato a benefici per l’ambiente, ma anche per i cittadini e le imprese: tenendo conto dell’inflazione, i prezzi per l’elettricità sono diminuiti sensibilmente. I sistemi per produrre energia pulita sono diversi, a partire dall’eolico, e questo consente di avere una rete elettrica con fonti differenziate, cosa che rende molto più improbabili i blackout rispetto a un tempo, quando poteva accadere che le classiche centrali che usano combustibili fossili non fossero in grado di sostenere la domanda. | La formidabile politica energetica dell’Uruguay. In dieci anni è diventato uno dei paesi più virtuosi al mondo: l’elettricità è prodotta per il 94,5 per cento da fonti rinnovabili. |
Nella notte tra sabato e domenica 22 giugno la Luna apparirà molto più grande del solito: si verificherà infatti il fenomeno astronomico della “superluna”, cioè quando la luna è piena e allo stesso tempo si trova più vicino alla Terra sulla sua orbita ellittica (perigeo). Tempo atmosferico permettendo, il momento di massima grandezza sarà osservabile intorno alle 13.32 di domenica 23 giugno, e quindi dall’Italia si potrà osservare il fenomeno anche nella notte di domenica. L’ultima “superluna” è stata visibile il 6 maggio 2012 e la prossima sarà il 10 agosto 2014. | Perché la luna stanotte sarà più grande. Tra sabato e domenica apparirà più grande del 15 per cento circa rispetto al solito. |
Tre alpinisti francesi – due uomini e una donna – sono stato soccorsi questa notte al Colle del Breithorn, in Valle d’Aosta, dopo che erano rimasti bloccati a circa 3.800 metri di altezza e avevano chiamato i soccorsi. Sembra che, per il buio e il maltempo, i tre alpinisti avessero sbagliato direzione, restando poi bloccati in un punto in cui la temperatura era di almeno 15 gradi sotto lo zero. Il Corpo nazionale alpino li ha soccorsi e ha fatto sapere che stanno bene. Sky TG24 scrive che «del gruppo facevano parte anche altri due alpinisti: sono riusciti a raggiungere da soli il Rifugio Guide di Ayas grazie al rumore del generatore di corrente che era stato acceso dal gestore per aiutarli a orientarsi». #ValleAosta, la squadra del #soccorsoalpino ha raggiunto gli alpinisti in difficoltà al Colle del Breithorn, quota 3800 mt, due uomini e una donna, francesi. Sono in buone condizioni. Sono in discesa con i soccorritori, con #maltempo, scarsa visibilità e temperature di -15 gradi. | Tre alpinisti francesi sono stati soccorsi questa notte in Valle d’Aosta. |
Evgeny Morozov è uno scrittore e giornalista bielorusso famoso per essere un esperto e un attento osservatore di cose di Internet, famoso soprattutto per le sue tesi – in qualche modo “controcorrente” – riguardo come non sia scontato che la Rete possa essere uno strumento di emancipazione sociale e liberazione, e come i governi e le grandi aziende possano usare a loro vantaggio – e a svantaggio dei cittadini – le sue potenzialità. Oggi Morozov firma sul Corriere della Sera un articolo che discute di come risarcire e compensare i danni di chi subisce una violazione della propria privacy o la diffusione irregolare dei suoi dati personali, e fa quindi una proposta originale, forse un po’ spericolata, ma su cui vale la pena discutere: una polizza assicurativa, piccola, obbligatoria e per tutti. Il grande paradosso di Internet, oggi, è che nonostante le aziende in Internet aspirino a mettere ordine in quel che facciamo online e a come lo facciamo, il Web appare più fuori controllo che mai. | Una polizza assicurativa per Internet. La proposta di Evgeny Morozov sul Corriere della Sera per risarcire chi subisce violazioni della privacy e danni causati dalla diffusione di informazioni riservate. |
Negli ultimi mesi negli Stati Uniti si è parlato molto di ivermectina, un farmaco solitamente usato per eliminare parassiti negli esseri umani, nei cavalli, nei bovini e in altri animali domestici e che – a causa della disinformazione – è ritenuto da alcuni una “cura” contro la COVID-19. Il fenomeno sta interessando migliaia di persone, che condividono informazioni sulle loro esperienze con l’ivermectina e sui modi per utilizzarne le versioni destinate all’ambito veterinario, più facili da reperire e di solito più economiche, ma con dosaggi e alcuni composti diversi da quelli per gli esseri umani. In misura minore, il fenomeno sta interessando altri paesi. Le notizie false e i pericolosi consigli sull’ivermectina sono circolati anche in Italia. In Sardegna, per esempio, il farmaco era compreso in alcune linee guida inviate ai medici per le cure domiciliari della COVID-19, nonostante le diverse indicazioni da parte del ministero della Salute. | Quelli che pensano di curare la COVID-19 con un farmaco per cavalli. L'ivermectina è un vermifugo usato in campo veterinario, diventata negli Stati Uniti una nuova e rischiosa "falsa cura". |
Marcello Raimondi, consigliere regionale del PdL in Lombardia e assessore all’ambiente della giunta Formigoni, è indagato per corruzione, scrive Giuseppe Guastella sul Corriere della Sera. MILANO – E siamo a quindici, su ottanta consiglieri. Si estende a macchia d’olio, nel mare in burrasca che sta travolgendo per via giudiziaria la Regione Lombardia, l’inchiesta sulla discarica di amianto di Cappella Cantone (Cremona) coinvolgendo ora anche l’assessore regionale all’Ambiente del Pdl Marcello Raimondi, indagato per corruzione come i due esponenti della «Compagnia delle opere» di Bergamo, il braccio economico di Comunione e liberazione, perquisiti martedì dalla Gdf di Milano. È il quindicesimo consigliere lombardo a finire sul registro degli indagati, il secondo assessore della giunta Formigoni dopo Domenico Zambetti, arrestato giorni fa per aver pagato i voti della ‘ndrangheta. | Un altro indagato in regione Lombardia. È Marcello Raimondi del PdL, quindicesimo consigliere indagato, che è anche assessore all'Ambiente di Formigoni: l'accusa è corruzione. |
Un gruppo di 19 rinoceronti neri a rischio di estinzione è stato trasportato dalla provincia del Capo orientale, in Sudafrica, in una zona nella provincia di Limpopo a circa 1500 chilometri di distanza, per facilitarne la riproduzione e la crescita. L’operazione è stata gestita dal WWF e fa parte del Black Rhino Range Expansion Project, un progetto iniziato nel 2003 che ha come obiettivo la salvaguardia dei rinoceronti neri in Sudafrica – minacciati da numerosi bracconieri – e la loro crescita in zone protette. Fino a oggi sono stati spostati circa 120 rinoceronti e sono stati creati sette nuovi habitat. L’operazione è stata diretta dal veterinario Jacques Flamand, che ha spiegato che i rinoceronti hanno percorso un viaggio di 1500 chilometri durante il quale è stata sperimentata una nuova tecnica di trasporto. Alcuni tratti del percorso infatti sono particolarmente impervi e difficili da attraversare. Prima d’ora gli animali venivano trasportati con i camion, dove venivano sballottati, oppure in una rete che attutiva gli scossoni ma che poteva creare problemi di respirazione. Questa volta, invece, i rinoceronti sono stati addormentati con gli anestetici, sollevati per le caviglie, trasportati su un elicottero per un breve viaggio – meno di dieci minuti – e depositati su un camion pronto ad aspettarli. Flamand ha detto che tutti i veterinari ritengono questo metodo il migliore per la salute del rinoceronte, che dev’essere anestetizzato per pochissimi minuti e che non subisce nessun trauma durante il trasporto. | I rinoceronti sospesi in cielo. Le spettacolari foto del WWF, che in Sudafrica trasporta gli esemplari dalle zone a rischio a quelle protette usando gli elicotteri. |
Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri il DEF, il Documento di Economia e Finanza, che contiene le previsioni sulla situazione economica italiana nel prossimo futuro. Il dato principale contenuto nel documento è la stima di crescita del PIL italiano, che si pensa salirà dello 0,2 per cento nel 2019, e dello 0,8 per cento nei tre anni successivi. Si tratta, come ampiamente previsto, di un netto passo indietro rispetto all’1 per cento previsto dal governo nei mesi scorsi. Il documento prevede anche l’aumento del debito pubblico, che passerà dal 132,2 per cento del PIL al 132,7 per cento. Il DEF segnala inoltre la crescita del rapporto deficit/PIL, che passerà dal 2 per cento stimato di recente dal governo al 2,4 per cento, e prevede che il deficit strutturale scenda dall’1,6 per cento del PIL di quest’anno allo 0,8 per cento nel 2022. Il DEF esclude manovre correttive per coprire i programmi del governo, e ribadisce che la “flat tax” si farà: dalle bozze che circolano del documento, la tassa dovrebbe riguardare però solo i ceti medi, come richiesto dal ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio, e dovrebbe essere coperta grazie a tagli alle agevolazioni fiscali, evitando quindi un aumento dell’IVA. | Il Consiglio dei ministri ha approvato il DEF. Cioè il documento che contiene le previsioni sull'economia italiana dei prossimi anni: il Pil crescerà solo dello 0,2 per cento nel 2019, molto meno di quanto aveva stimato il governo a dicembre. |
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha terminato intorno alle 20 di sabato 15 febbraio le consultazioni avviate venerdì in seguito alla crisi di governo, aperta dalle dimissioni di Enrico Letta. Napolitano ha parlato dopo le consultazioni e non ha specificato quando affiderà l’incarico di provare a formare un governo, che ci si aspettava venisse conferito già stasera o al più tardi domani all’attuale segretario del Partito Democratico Matteo Renzi. Luigi Zanda, capogruppo del PD al Senato, ha comunque detto che il partito ha proposto Renzi. Dalle dichiarazioni fatte dai leader dei principali gruppi parlamentari al termine dei rispettivi incontri con Napolitano non sono emerse posizioni politiche molto diverse rispetto al previsto: la maggioranza che sosterrà il nuovo governo dovrebbe essere in larga parte la stessa che sosteneva quello precedente, e cioè PD, Nuovo Centrodestra, Per l’Italia e Scelta Civica. Nuovo Centrodestra, però, ha posto delle riserve legate sostanzialmente alla composizione della nuova coalizione e al programma politico del futuro presidente del Consiglio. Si è quindi indebolita l’ipotesi che Renzi possa presentare la lista dei ministri molto velocemente. | Tutto rinviato. Le consultazioni sono finite sabato sera: il presidente della Repubblica non ha detto quando sarà affidato l'incarico di formare il governo. |
Subsets and Splits
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.