instruction
stringlengths 11
290
| option_a
stringlengths 1
250
| option_b
stringlengths 1
250
| option_c
stringlengths 1
250
| option_d
stringlengths 1
216
| answer
stringclasses 4
values | id
stringlengths 1
4
|
---|---|---|---|---|---|---|
In ambito di Sopravvivenza Operativa un combattente è chiamato ad utilizzare procedure particolari. Quali tra le
seguenti? | Muoversi sempre in gruppi numerosi. | Muoversi di giorno. | Riposarsi solo in case distrutte. | Riposare vestito. | D | 501 |
Una delle seguenti risposte, secondo il
manuale del combattente, riguarda I simboli di protezione. Quale? | personale addetto alla custodia di beni di interesse culturale | zone militari | delegati dei beni culturali | infrastrutture turistiche | A | 502 |
In ambito di Sopravvivenza Operativa un combattente è chiamato ad utilizzare procedure particolari. Quali tra le
seguenti? | Tenere l’equipaggiamento pronto per il movimento quando si è in sosta. | Muoversi velocemente. | Dare sempre la priorità ad azioni contro il nemico. | Riposare la notte. | A | 503 |
In ambito di Sopravvivenza Operativa un combattente è chiamato ad utilizzare procedure particolari. Quali tra le
seguenti? | Muoversi di giorno. | Dare sempre la priorità ad azioni contro il nemico. | Accendere un fuoco per scaldarsi durante la notte. | Muoversi silenziosamente. | D | 504 |
In ambito di sopravvivenza Operativa, che cosa va tenuto in conto tra i seguenti
scenari? | Che la popolazione Civile è da considerarsi alla stregua del nemico e dunque se
possibile va eliminata. | Che la popolazione civile non sempre è fedele alle proprie forze armate. | Che la popolazione civile potrebbe trarre benefici economici nell’aiutare un evaso. | Che la popolazione civile che aiutasse l’evaso potrebbe andare incontro a
rappresaglie. | D | 505 |
In Ambito di Sopravvivenza Operativa riposare vestiti è una pratica da considerarsi in quale tra i seguenti modi? | Una pratica da evitare a meno che non faccia freddo. | Una pratica da evitare sempre. | Una priorità. | Una pratica facoltativa da usare a seconda delle circostanze. | C | 506 |
In ambito di Sopravvivenza Operativa in quale dei seguenti modi dobbiamo considerare la distruzione di qualsiasi documento sensibile che si abbia al
seguito ? | Una scelta da evitare. | Una priorità. | Una scelta da evitare a meno che non siamo certi di essere prossimi alla cattura. | Una pratica da evitare in quanto potremmo barattarli per qualcosa. | B | 507 |
In ambito di Sopravvivenza Operativa quale tra i seguenti è l’aspetto più importante del nostro equipaggiamento? | Che contenga una pietra focaia. | Che non faccia rumore. | Che contenga più cose possibili. | Che contenga dei picchetti per montare un bivacco. | B | 508 |
In ambito di Sopravvivenza Operativa, nell’approcciare le Forze Amiche in quale tra i seguenti modi bisogna comportarsi? | Che è meglio approcciarle di notte. | Di approcciarle dopo essersi fatti riconoscere. | Che bisogna approcciarle in fretta. | Che dobbiamo prima renderci presentabili. | B | 509 |
In ambito di Sopravvivenza Operativa, quale tra queste attività è meglio condurre
con la luce del sole? | Osservare. | Muoversi. | Combattere. | Distruggere eventuali documenti sensibili che si hanno al seguito. | A | 510 |
In ambito di Sopravvivenza Operativa quale tra i seguenti elementi va calcolato
con più cura? | La quantità di armi che si hanno a disposizione. | Il numero di obiettivi sensibili che si possono eliminare. | Le munizioni che si hanno a disposizione. | Le disponibilità di acqua. | D | 511 |
In Ambito di Sopravvivenza Operativa quale tra i seguenti è meglio dividere in tre
parti? | Le ore di riposo. | Le munizioni. | L’itinerario. | Il cibo. | D | 512 |
Una delle seguenti risposte, secondo il manuale del combattente, riguarda I
simboli di protezione. Quale? | delegati dei beni culturali | infrastrutture militari | opere che racchiudono sostanze pericolose | opere civili | C | 513 |
In ambito di Sopravvivenza Operativa a quale tra i seguenti elementi è meglio non
avvicinarsi di notte? | Alle Forze Amiche. | Alle abitazioni civili in zona ostile. | Agli obiettivi sensibili nemici. | Alle abitazioni abbandonate in zona ostile. | A | 514 |
In ambito di Sopravvivenza Operativa bisogna avere cura di farsi riconoscere quando si è in prossimità di quale tra i
seguenti elementi? | Di popolazione civile perché potrebbero decidere di aiutare sotto la minaccia delle armi. | Di popolazione civile anche in zona ostile, poiché potrebbero decidere di aiutare in cambio di una ricompensa. | Dalle forze ostili perché si potrebbe essere scambiati per spie e venir passati per le armi. | Di Forze Amiche, in modo che non ci scambino per nemici. | D | 515 |
In ambito di Sopravvivenza Operativa quale tra le seguenti procedure va evitata? | Calcolare con cura la disponibilità dell’acqua. | Organizzarsi per muovere da solo o con più commilitoni. | Affidarsi solo ed esclusivamente alle tecniche di combattimento. | Bruciare eventuali documenti sensibili che si hanno al seguito. | C | 516 |
In ambito di Sopravvivenza Operativa quale tra le seguenti procedure va evitata? | Bruciare eventuali documenti sensibili che si hanno al seguito. | Organizzarsi per muovere da solo o con più commilitoni. | Calcolare con cura la disponibilità dell’acqua. | Pianificare itinerari non tenendo conto delle risorse idriche. | D | 517 |
In Ambito di Sopravvivenza Operativa quale delle seguenti procedure va evitata? | Calcolare il tempo necessario alla percorrenza degli itinerari pianificati. | Pianificare itinerari tenendo conto delle risorse idriche. | Pianificare itinerari tenendo conto del cibo a disposizione. | Togliersi i vestiti prima di dormire in modo che non assorbano troppo il nostro odore facilitando così il compito dei cani. | D | 518 |
In ambito di Sopravvivenza Operativa nel pianificare il movimento bisogna considerare quale tra i seguenti elementi? | Che ogni azione non indispensabile può essere utile in quanto confonderà il nemico. | Che ogni azione non indispensabile provoca una inutile perdita di energie. | Che per le eventuali soste le case abbandonate sono l’ideale. | Che mischiarsi con la popolazione locale può essere un ottimo diversivo. | B | 519 |
In ambito di Sopravvivenza Operativa nel valutare la situazione quale tra i seguenti elementi non va perseguito? | Valutare le proprie condizioni fisiche. | Valutare il luogo dove ci si trova. | La ricerca del nemico. | Valutare il proprio equipaggiamento. | C | 520 |
Secondo il Manuale del Combattente, quale delle seguenti è un’affermazione che identifica la sopravvivenza operativa? | Il complesso di azioni che più militari in territorio controllato dall’avversario pongono in essere per ricongiungersi alle
forze amiche | Il complesso delle azioni che uno o più militari compiono nel togliere la vita ad un nemico | L’azione che un militare compie esclusivamente per salvare la vita a uno o più compagni | L’azione che un militare compie per non perdere la vita | A | 521 |
Secondo il Manuale del Combattente, quale delle seguenti è un’affermazione che identifica la sopravvivenza operativa? | Il complesso di tutte le azioni che uno o più reparti compiono in territorio nemico | Il complesso di azioni che un militare compie in territorio controllato e non a sacrificio della vita | Il complesso di azioni che un militare isolato in territorio potenzialmente nemico compie per ricongiungersi alle forze
amiche | Solamente le azioni di ricognizione compiuta da un militare oltre le linee nemiche | C | 522 |
Secondo il Manuale del Combattente, quale delle seguenti è un’affermazione che identifica la sopravvivenza operativa? | L’azione che uno o più militari compiono in territorio ostile esclusivamente per sottrarre munizioni al nemico | L’azione che un solo militare compie esclusivamente per sottrarre rifornimenti al nemico | L’azione che un militare isolato in territorio controllato dall’avversario compie per ricongiungersi alle forze
amiche | L’azione che uno o più militari compiono in territorio nemico esclusivamente per ottenere dati sensibili | C | 523 |
Una delle seguenti opzioni, secondo la
circolare 7007, riguarda I simboli di protezione. Quale? | opere civili | zone militari | infrastrutture militari | installazioni che riguardano materiale pericoloso | D | 524 |
Secondo il Manuale del Combattente, quale delle seguenti è un’affermazione che identifica la sopravvivenza operativa? | La rinuncia a tutte quelle attività che mettano a repentaglio il soldato durante il tempo trascorso come prigioniero | Il lavoro svolto da personale prigioniero alle dipendenze del nemico | La rinuncia alla fuga da parte di personale prigioniero | Il procedimento d’azione di personale evaso dalla prigionia | D | 525 |
Secondo il Manuale del Combattente, quale delle seguenti è un’affermazione che identifica la sopravvivenza operativa? | La rinuncia a tutte quelle attività che mettano a repentaglio il soldato durante il tempo trascorso come prigioniero | Il procedimento d’azione di personale che ha perso contatto con il proprio reparto in qualsiasi luogo | Il lavoro svolto da personale prigioniero alle dipendenze del nemico | Il procedimento d’azione di personale che, impiegato oltre le linee nemiche, ha perso contatto con il proprio reparto | D | 526 |
Secondo il Manuale del Combattente, quale delle seguenti è un’affermazione che identifica la sopravvivenza operativa? | Il procedimento d’azione di personale che anche se catturato rallenta le operazioni del nemico | Il procedimento d’azione mirato alla sopravvivenza di personale che è stato catturato assieme al proprio reparto | Il procedimento d’azione di personale durante l’addestramento per azioni di intelligence | Il procedimento d’azione di personale che, impiegato dietro le linee nemiche si è sottratto alla distruzione del proprio
reparto | D | 527 |
Secondo il Manuale del Combattente, quale delle seguenti è un’affermazione che identifica la sopravvivenza operativa? | Il procedimento d’azione di personale che ha proceduto alla distruzione di obiettivi sensibili durante la propria prigionia | Il procedimento d’azione mirato alla sopravvivenza di personale che è stato catturato assieme al proprio reparto | Il procedimento di personale che impiegato dietro alle linee nemiche si è sottratto alla cattura del proprio reparto | Il procedimento d’azione di personale che anche se catturato rallenta le operazioni del nemico | C | 528 |
Il Manuale del Combattente descrive le azioni che il soldato deve compiere per mettere in atto la sopravvivenza operativa. Ad esempio: | dando priorità al contatto con il nemico | evitando il contatto con il nemico | dando sempre la priorità ad azioni contro gli obiettivi di opportunità | dando sempre la priorità ad azioni contro obiettivi nemici che non siano solo obiettivi di opportunità | B | 529 |
Il Manuale del Combattente descrive le azioni che il soldato può compiere contro obiettivi nemici, per mettere in atto la sopravvivenza operativa. Ad esempio: | conducendo azioni sempre contro le installazioni logistiche | conducendo azioni contro obiettivi di opportunità | conducendo azioni, soprattutto qualora le stesse possano fiaccare il morale del nemico | conducendo azioni, solo se gli obiettivi in questione possano risultare nell’acquisizione di informazioni sensibili | B | 530 |
Il Manuale del Combattente addestra il soldato alla sopravvivenza operativa. Egli, cosa deve privilegiare? | La resa al nemico | La condotta evasiva | Il sacrificio estremo | La costante ricerca di obiettivi in territorio nemico | B | 531 |
Il Manuale del Combattente addestra il soldato alla sopravvivenza operativa. Egli,
cosa deve avere? | La volontà di sopravvivere | L’equipaggiamento in perfettamente in ordine anche nel pieno del combattimento | La conoscenza approfondita del territorio, anche senza strumentazioni | L’affidabilità della propria arma e dei propri indumenti | A | 532 |
Il Manuale del Combattente addestra il soldato alla sopravvivenza operativa. Egli,
cosa deve avere? | La volontà di non farsi catturare | L’equipaggiamento personale oltre quello richiesto | La conoscenza del territorio a memoria | L’affidabilità della propria arma e dei propri indumenti | A | 533 |
Il Manuale del Combattente addestra il soldato alla sopravvivenza operativa. Egli, di cosa deve avere coscienza? | Del fatto che un soldato non deve mai avere problemi psicologici anche quando è da solo | Dei problemi psicologici derivanti dall’isolamento | Che quando si è isolati, l’unico fattore da superare è la solitudine | Che anche quando è isolati, un soldato non può permettersi di avere problemi psicologici | B | 534 |
Una delle seguenti opzioni, secondo la
circolare 7007, riguarda I simboli di protezione. Quale? | zone militari | zone sanitarie | infrastrutture militari | opere civili | B | 535 |
Il Manuale del Combattente addestra il soldato alla sopravvivenza operativa. Egli, di cosa deve avere coscienza? | Del fatto che un soldato non deve mai avere problemi psicologici anche quando è da solo | Dei problemi psicologici derivanti dall’isolamento e dalla noia | Che anche quando è isolati, un soldato non può permettersi di avere problemi psicologici | Che quando si è isolati, l’unico fattore da superare è la solitudine | B | 536 |
Il Manuale del Combattente addestra il soldato alla sopravvivenza operativa. Egli,
cosa deve saper fare? | Muoversi almeno in gruppi di cinque commilitoni | Muoversi minimo con tre o più commilitoni | Muoversi da solo o con uno o due commilitoni | Muoversi sempre in quanti più commilitoni possibile | C | 537 |
Il Manuale del Combattente addestra il soldato alla sopravvivenza operativa. Egli,
cosa deve saper fare? | Non tenere conto delle risorse idriche, ci sarà tempo per quello una volta raggiunta
la salvezza | Pianificare un solo itinerario per non generare confusione | Muoversi in gruppi numerosi, perché l’unione fa la forza | Pianificare un itinerario principale e uno alternativo | D | 538 |
Il Manuale del Combattente addestra il soldato alla sopravvivenza operativa. Egli, quale, tra i seguenti fattori, deve considerare per pianificare il movimento? | Che ogni azione non indispensabile provoca un inutile dispendio di energie | Che è meglio muoversi in gruppi numerosi qualora si venga sorpresi dal nemico | Che non bisogna tenere conto del cibo perché a quello si penserà una volta in salvo | Che è meglio lasciarsi catturare a meno che non si sia certi della riuscita della propria fuga | A | 539 |
Il Manuale del Combattente addestra il soldato alla sopravvivenza operativa. Egli, quale, tra i seguenti obiettivi, deve considerare principale? | Creare disturbi al nemico | Sopravvivere per ricongiungersi alle forze amiche | Sopravvivere alla prigionia | Essere dei prigionieri di guerra modello | B | 540 |
In materia di sopravvivenza operativa, quale, tra le seguenti, il Manuale del Combattente indica come un inutile dispendio di energie? | Condurre azioni contro obiettivi di opportunità | Procurarsi del cibo | Procurarsi dell’acqua | L’assenza di un piano di movimento | D | 541 |
In materia di sopravvivenza operativa, quale, tra le seguenti, il Manuale del Combattente indica come un problema da conoscere e superare? | La fatica | La mancanza di armi | L’assenza di obiettivi di opportunità | L’assenza di un diretto superiore | A | 542 |
In materia di sopravvivenza operativa, quale, tra le seguenti, il Manuale del Combattente indica come un problema da conoscere e superare? | La mancanza di armi | La fame | L’assenza di obiettivi di opportunità | L’assenza di un diretto superiore | B | 543 |
In materia di sopravvivenza operativa, quale, tra le seguenti, il Manuale del Combattente indica come un problema da conoscere e superare? | L’assenza di un diretto superiore | La mancanza di armi | L’assenza di obiettivi di opportunità | Problemi fisici derivanti da ferite | D | 544 |
In materia di sopravvivenza operativa, quale, tra i seguenti, il Manuale del Combattente indica come momento migliore per approcciare le forze nemiche? | Quando il nemico dorme | Di notte | Non c’è differenza | Di giorno | D | 545 |
Una delle seguenti opzioni, secondo la circolare 7007, riguarda I simboli di
protezione. Quale? | infrastrutture militari | zone militari | zone di sicurezza | opere civili | C | 546 |
In materia di sopravvivenza operativa, quale, tra i seguenti, il Manuale del Combattente indica l’organizzazione delle
azioni come: | un’attività che ci fa solo perdere tempo | un’attività secondaria per il combattente | un’attività facoltativa per il combattente | l’attività primaria che il combattente deve prendere in considerazione | D | 547 |
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nella costituzione del punto di osservazione e allarme, quale di questi elementi essenziali bisogna attuare al fine di poterne garantire protezione ed efficacia? | Controlli quotidiani del proprio equipaggiamento | Individuazione di itinerari di afflusso/abbandono principali ed alternati | Frequente scambio di informazioni | Aggiornamenti sull’utilizzo delle nuove attrezzature di comunicazione | B | 548 |
In materia di sopravvivenza operativa, quale, tra i seguenti modi, il Manuale del Combattente indica per la gestione del
cibo? | Metà per la prima parte del percorso e metà per la seconda parte | Va mangiato tutto in una volta per avere più energie | Due terzi per la prima metà del percorso | Va diviso solo per il numero di uomini che prendono parte all’azione. Ognuno lo gestisce come meglio crede | C | 549 |
In materia di sopravvivenza operativa, quale, tra i seguenti, il Manuale del Combattente indica come momento migliore per muoversi? | Bisogna essere sempre in movimento. Sia di notte che di giorno | Da mezzogiorno in poi | Di giorno | Durante le ore notturne | D | 550 |
In materia di sopravvivenza operativa, quale, tra le seguenti attività, il Manuale del Combattente indica come migliore da effettuarsi di notte? | Osservare | Pianificare | Riposare | Muoversi | D | 551 |
In materia di sopravvivenza operativa, quale, tra le seguenti attività, il Manuale del Combattente indica come migliore da effettuarsi di giorno? | Riposare | Muoversi | Cercare cibo | Cercare acqua | A | 552 |
In materia di sopravvivenza operativa, quale, tra i seguenti aggettivi, il Manuale del Combattente indica come necessario per le misure di sicurezza? | Blande | Esasperate | Minimali | Parche | B | 553 |
Ad 1 cm misurato sulla carta topografica alla scala 1:100.000 corrispondono: | 1.200 m sul terreno | 700 m sul terreno | 1.000 m sul terreno | 850 m sul terreno | C | 554 |
Ad 1 cm misurato sulla carta topografica alla scala 1:25.000 corrispondono: | 250 m sul terreno | 700 m sul terreno | 850 m sul terreno | 600 m sul terreno | A | 555 |
Una delle seguenti opzioni, secondo la circolare 7007, riguarda I simboli di
protezione. Quale? | zone militari | parlamentari | infrastrutture militari | opere civili | B | 556 |
Ad 1 cm misurato sulla carta topografica alla scala 1:50.000 corrispondono: | 600 m sul terreno | 500 m sul terreno | 900 m sul terreno | 200 m sul terreno | B | 557 |
Ad integrazione del mascheramento del viso, o in sua temporanea sostituzione, cosa può essere usato? | La sciarpa a rete, indossandola sotto l’elmetto, in modo che ricada sulle spalle | La sciarpa a rete, indossandola sopra l’elmetto, in modo che ricada sulle spalle | Qualsiasi strumento ritenuto utile, ad eccezione della sciarpa a rete, che potrebbe impigliarsi nella vegetazione | Nessuna delle altre risposte è corretta | A | 558 |
Camminando di notte su terreno duro, al fine di ridurre la possibilità di fare rumore,
è opportuno | poggiare a terra prima la pianta del piede | poggiare a terra contemporaneamente pianta e tallone | camminare in punta di piedi | poggiare a terra prima il tallone | A | 559 |
Come si chiama l’operazione con la quale
si rilevano le coordinate? | Punto di Stazione | Allineamento | Designazione | Nessuna delle altre risposte è corretta | C | 560 |
Come si controlla il battito cardiaco di un ferito? | Bisogna slacciare gli indumenti che ostacolano l’espansione del torace, mettere il ferito sulla schiena e con il collo esteso e tirare la mandibola verso l’alto, ponendo le dita sotto il mento | La presenza del battito cardiaco può essere controllato solo con il cardiofrequenzimetro | Occorre appoggiare i polpastrelli di due dita sul pomo d’Adamo e far scivolare le dita a fianco alla gola per sentire pulsare un’arteria | Guardare il torace che si alza e si abbassa | C | 561 |
Con il Giuramento il militare di ogni grado s’impegna solennemente a operare per l’assolvimento dei compiti istituzionali delle Forze Armate con assoluta fedeltà. Di seguito solo una delle risposte riporta la formula del giuramento corretta in tutte le sue parole, quale è quella corretta ? | Giuro di essere fedele alla Repubblica Italiana, di studiarne la Costituzione e le leggi e di adempiere con disciplina e onore tutti i doveri del mio Stato per la difesa della Patria e la salvaguardia delle libere Istituzioni | Giuro di essere fedele alla Repubblica Italiana, di osservarne la Costituzione e le leggi e di adempiere con disciplina e onore tutti i doveri del mio Stato per la difesa della Patria e la salvaguardia della popolazione | Giuro di essere fedele alla Repubblica Italiana, di osservarne la Costituzione e le leggi e di adempiere con disciplina e onore tutti i doveri del mio Stato per la difesa della Patria e la salvaguardia delle libere Istituzioni | Giuro di essere fedele alla Repubblica Italiana, di osservarne la Costituzione e le leggi e di adempiere con orgoglio tutti i doveri del mio Stato per la difesa della Patria e la salvaguardia delle libere Istituzioni | C | 562 |
Con il passo del leopardo lento: | aderisci con il corpo al terreno, comprimi i
talloni e il mento | aderisci con il corpo al terreno, allarghi i
talloni e il mento | aderisci con il corpo al terreno, allarghi i
talloni e alzi il mento | nessuna delle altre risposte è corretta | A | 563 |
Cosa e’ possibile fare in caso di primo soccorso per ustioni ? | bucare le vesciche | applicare un disinfettante sulla ferita | coprire l’ustione con garza sterile o con un tessuto pulito e non ricoperto da peluria | nessuna delle altre risposte è corretta | C | 564 |
Cosa fare in caso di primo soccorso per
ustioni e scottature? | Applicare unguenti, olio, grasso o
disinfettanti sulle ferite | Bucare le vesciche e non toccare la zona
ustionata | Applicare fasciature di sorta se le ustioni
sono al volto o ai genitali | Rimuovi orologio o anelli dalla zona lesa,
prima che questa si gonfi | D | 565 |
Cosa non fare assolutamente in caso di
primo soccorso per ustioni ? | coprire l’ustione con garza sterile | rimuovere orologi o anelli dalla zona lesa | bucare le vesciche | bagnare abbondantemente con acqua
fredda | C | 566 |
Una delle seguenti opzioni, secondo la circolare 7007, riguarda I simboli di
protezione. Quale? | zone militari | personale dell’ONU | infrastrutture turistiche | opere civili | B | 567 |
Cosa non fare assolutamente in caso di
primo soccorso per ustioni ? | bagnare abbondantemente con acqua
fredda | coprire l’ustione con garza sterile | nessuna delle altre risposte è corretta | applicare un disinfettante sulla ferita | D | 568 |
Cosa non fare in caso di primo soccorso
per gli effetti di assideramento da freddo intenso? | Lasciarlo addormentare | Allentare qualsiasi parte stretta dei vestiti | Massaggiare le estremità e il torace dalla parte del cuore | Far bere caffè o the caldo zuccherato | A | 569 |
Cosa non fare in caso di primo soccorso per gli effetti di congelamento? | Portare il colpito al coperto e al riparo | Riscaldare la parte congelata con le mani o sotto le ascelle | Se non riprende colore, frizionare con acqua fredda e poi tiepida | Mettere il colpito vicino a fonti di calore | D | 570 |
Cosa non fare in caso di primo soccorso per ustioni e scottature? | Copri l’ustione con garza sterile o con un tessuto pulito e non peloso | Bagna abbondantemente con acqua fredda per circa 10 minuti | Rimuovi delicatamente le parti di vestito che ricoprono la ferita, almeno che non siano appiccicate alla pelle o l’ambiente
sia contaminato | Staccare lembi di indumenti carbonizzati rimasti attaccati alla pelle | D | 571 |
Cosa si intende con l’acronimo IED ? | Munizioni inesplose | Trappole esplosive | Mine anticarro | Nessuna delle altre risposte è corretta | B | 572 |
Cosa si intende con l’acronimo POA ? | Posto di Osservazione ed Allarme | Puntamento su Obiettivo Attivo | Posto di Osservazione Alternativo | Nessuna delle altre risposte è corretta | A | 573 |
Cosa si intende con l’acronimo UXO ? | Trappole esplosive | Mine antiuomo | Munizioni inesplose | Nessuna delle altre risposte è corretta | C | 574 |
Da quale simbolo sono protette le opere e installazioni che racchiudono forze pericolose quali ad esempio dighe, centrali nucleari, industrie chimiche? | Triangolo azzurro su fondo arancio | Tre cerchi di colore arancio vivo | Triangolo arancio su fondo azzurro | Bandiera bianca barrata di rosso | B | 575 |
Da quale simbolo sono protetti il personale, i materiali e le infrastrutture del servizio sanitario? | Dal triangolo azzurro su fondo arancio | Dallo scudo inquartato in croce di S. Andrea di bianco e azzurro | Solo dalla croce rossa su fondo bianco | Dalla Croce rossa su fondo bianco, dalla mezzaluna rossa su fondo bianco o da entrambi i simboli appaiati | D | 576 |
Distendere entrambe le braccia verso l’alto guardando il velivolo è un segnale di emergenza terra- aria indicante: | “Siamo in ascolto” | “Recuperateci” | “No, negativo” | nessuna delle altre risposte è corretta | B | 577 |
Una delle seguenti opzioni, secondo la circolare 7007, riguarda I simboli di
protezione. Quale? | infrastrutture turistiche | delegati dei beni culturali | materiale dell’ONU | zone religiose | C | 578 |
Dopo aver lanciato una bomba a mano, se questa non esplode cosa deve fare il
combattente ? | recuperare la bomba inesplosa | darne segnalazione al proprio Comandante appena possibile | attendere 30 minuti prima di intraprendere qualsiasi altra azione | Nessuna delle altre risposte è corretta | B | 579 |
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale di questi elementi concerne la sicurezza passiva all’interno del punto di osservazione e allarme? | Equipaggiamento dell’area con rifornimenti difficilmente individuabili | Verifica quotidiana dell’inventario dei materiali essenziali | Turni di ricognizione al di fuori dell’area scelta | Mascheramento individuale e del posto di osservazione | D | 580 |
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale di questi elementi concerne la sicurezza passiva all’interno del punto di osservazione e allarme? | Limitazione allo stretto necessario dei movimenti nell’area | Mantenimento costante della sicurezza del posto di osservazione attraverso il controllo dei settori di vista e di tiro | Individuazione di itinerari di afflusso/abbandono principali ed alternati | Organizzazione di controlli incrociati per rilevare e neutralizzare eventuali tracce lasciate dai combattenti | A | 581 |
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quali modalità vanno adottate quando si spara da un muro? | Esclusivamente in ginocchio | Sparare in successione da posizioni diverse | Esclusivamente da terra | Cambiare postazione dopo ogni intervento | B | 582 |
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, un tetto può essere.. | non idoneo per fuoco a distanza | usato come appostamento solo se robusto | un punto debole di un edificio | un appostamento di circostanza | D | 583 |
Secondo la circolare 7007, in caso di cattura può accadere che il nemico .. | proponga al soldato di essere liberato ricoprendo in cambio il ruolo di
informatore | chieda un confronto su eventuali condizioni di resa | eserciti violenza | proponga uno scambio di prigionieri | C | 584 |
Secondo la circolare 7007, in caso di cattura è necessario che il soldato.. | valutare da subito ogni possibile opzione in grado di garantire la propria incolumità, compresa la collaborazione con il nemico | si convinca che essa rappresenta la fine del combattimento e si relazioni alla situazione contingente in maniera conseguenziale a tale valutazione | non valuti la possibilità di evasione al fine di non mettere a rischio la propria vita e quella di eventuali altri prigionieri | si convinca che essa non rappresenta la fine del combattimento, ma una fase temporanea nella quale bisogna resistere con ogni mezzo alla volontà del nemico | D | 585 |
Secondo la circolare 7007, in caso di cattura è necessario che il soldato.. | consideri da subito la possibilità di evadere | valutare da subito ogni possibile opzione in grado di garantire la propria incolumità, compresa la collaborazione con il nemico | si convinca che essa rappresenta la fine del combattimento e si relazioni alla situazione contingente in maniera conseguenziale a tale valutazione | non valuti la possibilità di evasione al fine di non mettere a rischio la propria vita e quella di eventuali altri prigionieri | A | 586 |
Secondo la circolare 7007, in caso di cattura e violenza esercitata dal nemico come deve comportarsi il soldato? | non reagire ed evitare atteggiamenti di sfida | reagire con atteggiamento di sfida | difendersi mettendo in pratica le nozioni e l’addestramento relativo alla difesa corpo a corpo | cedere alle pressioni e rivelare le informazioni eventualmente richieste dal nemico ma solo dopo che siano passate 6 ore dal momento della cattura | A | 587 |
Una delle seguenti opzioni, secondo la
circolare 7007, riguarda I simboli di protezione. Quale? | infrastrutture dell’ONU | delegati dei beni culturali | infrastrutture turistiche | zone religiose | A | 588 |
Secondo la circolare 7007, in caso di cattura e violenza esercitata dal nemico come deve comportarsi il soldato? | cadere a terra in posizione fetale, | difendersi mettendo in pratica le nozioni e l’addestramento relativo alla difesa corpo a corpo | reagire con atteggiamento di sfida | cedere alle pressioni e rivelare le informazioni eventualmente richieste dal nemico ma solo dopo che siano passate 6 ore dal momento della cattura | A | 589 |
Secondo la circolare 7007, in caso di cattura e violenza esercitata dal nemico come deve comportarsi il soldato? | difendersi mettendo in pratica le nozioni e l’addestramento relativo alla difesa corpo a corpo | cedere alle pressioni e rivelare le informazioni eventualmente richieste dal nemico ma solo dopo che siano passate 6 ore dal momento della cattura | proteggere con le braccia la testa e con le ginocchia il ventre e lo stomaco | reagire con atteggiamento di sfida | C | 590 |
Secondo la circolare 7007, in caso di cattura e violenza esercitata dal nemico come deve comportarsi il soldato? | reagire con atteggiamento di sfida | difendersi mettendo in pratica le nozioni e l’addestramento relativo alla difesa corpo a corpo | cedere alle pressioni e rivelare le informazioni eventualmente richieste dal nemico ma solo dopo che siano passate 6 ore dal momento della cattura | tenere le mani chiuse a pugno | D | 591 |
Secondo la circolare 7007, in caso di cattura e violenza esercitata dal nemico come deve comportarsi il soldato? | cedere alle pressioni e rivelare le informazioni eventualmente richieste dal nemico ma solo dopo che siano passate 6 ore dal momento della cattura | cercare di rotolare o strisciare a ridosso di un muro o di un albero oppure, meglio ancora, in un angolo, per limitare la possibilità di essere colpito da più direzioni | reagire con atteggiamento di sfida | difendersi mettendo in pratica le nozioni e l’addestramento relativo alla difesa corpo a corpo | B | 592 |
Secondo la circolare 7007, in caso di cattura e violenza esercitata dal nemico come deve comportarsi il soldato? | cedere alle pressioni e rivelare le informazioni eventualmente richieste dal nemico ma solo dopo che siano passate 6 ore dal momento della cattura | difendersi mettendo in pratica le nozioni e l’addestramento relativo alla difesa corpo a corpo | reagire con atteggiamento di sfida | urlare a prescindere dal dolore, ma senza implorare misericordia, per convincere l’avversario che sta ottenendo il suo scopo | D | 593 |
Secondo la circolare 7007, il soldato come deve considerare la cattura e la conseguente prigionia? | come una accadimento endemico al combattimento stesso; per questo deve essere ben preparato ed addestrato per fare fronte a tale situazione nel migliore
dei modi | come un evento impossibile, oltre che non auspicabile, in combattimento | come una accadimento probabile in combattimento; per questo deve essere ben preparato ed addestrato per fare fronte a tale situazione nel migliore dei
modi | come un evento possibile, anche se non auspicabile del combattimento | D | 594 |
Secondo la circolare 7007, lo status di prigioniero di guerra | non solleva il soldato dai propri doveri e dalla propria responsabilità | solleva il soldato dai propri doveri e dalla propria responsabilità | solleva il soldato dai propri doveri ma non dalla propria responsabilità | non solleva il soldato dai propri doveri e dalla propria responsabilità ma solo dopo 6 ore dal momento della cattura | A | 595 |
Secondo la circolare 7007, se pur in stato di prigionia, il soldato deve | continuare a resistere al nemico nelle forme consentite dallo stato di detenzione | arrendersi al nemico immediatamente al fine di salvaguardare la propria incolumità e quella del restante personale catturato | continuare a resistere al nemico in qualsiasi modo anche a rischio della propria incolumità | arrendersi al nemico solo se a più di 6 ore dalla cattura, al fine di permettere alla propria unità di mettere in atto l’eventuale piano di tattico di riserva | A | 596 |
Secondo la circolare 7007, se pur in stato di prigionia, il soldato deve | adottare comportamenti e predisposizioni finalizzate all’evasione o a consentire quella dei commilitoni | Non adottare comportamenti e predisposizioni finalizzate all’evasione propria o dei commilitoni | arrendersi al nemico immediatamente al fine di salvaguardare la propria incolumità e quella del restante personale catturato | continuare a resistere al nemico in qualsiasi modo anche a rischio della propria incolumità | A | 597 |
Secondo la circolare 7007, quale tra le seguenti è una delle regole di base per attuare la resistenza contro il nemico
durante la prigionia? | dare la propria parola d’onore che non si tenterà di evadere | assumere atteggiamenti che possano danneggiare i propri commilitoni | Non fare sforzi per evadere al fine di non mettere a repentaglio la propria incolumità e quella dei propri commilitoni | non accettare speciali favori dal nemico o un trattamento diverso da quello dei propri commilitoni; | D | 598 |
Il manuale del combattente, in riferimento all’utilizzazione dei simboli di protezione,
ci dice che: | possono essere utilizzati per azioni tese a nuocere | è lecito usarli per azioni tese a difendere la vita dei militari | se usati in caso di necessità, possono fungere da copertura | è una grave violazione del diritto internazionale usarli come copertura di
azioni belliche | D | 599 |
Secondo la circolare 7007, quale tra le seguenti è una delle regole di base per attuare la resistenza contro il nemico
durante la prigionia? | fare ogni sforzo per evadere e per aiutare gli altri ad evadere | assumere atteggiamenti che possano danneggiare i propri commilitoni | dare la propria parola d’onore che non si tenterà di evadere | Non fare sforzi per evadere al fine di non mettere a repentaglio la propria incolumità e quella dei propri commilitoni | A | 600 |
Subsets and Splits