instruction
stringlengths 11
290
| option_a
stringlengths 1
250
| option_b
stringlengths 1
250
| option_c
stringlengths 1
250
| option_d
stringlengths 1
216
| answer
stringclasses 4
values | id
stringlengths 1
4
|
---|---|---|---|---|---|---|
Quale è lo scopo della cosiddetta manovra con il “dito a uncino”? | assicurarsi che la lingua in stato di
rilassamento muscolare non occluda le vie respiratorie primarie | rimuovere velocemente la sicura in caso di necessità | infilare nella bocca della vittima il tubo del respiratore artificiale | Rimuovere dalla bocca della vittima eventuali oggetti o residui di alimenti | D | 701 |
Le fasi B e C della sequenza di soccorso devono | essere eseguite distintamente a seconda del tipo di trauma che si ipotizza | essere eseguite in momenti distinti | essere eseguite congiuntamente | essere eseguite solo in casi eccezionali | C | 702 |
Come si procede a valutare se l’attività cardiorespiratoria è presente? | attuando la manovra GAS | attuando la manovra “ con il dito a uncino” | controllando le pupille della vittima | controllando la regolarità del battito cardiaco | A | 703 |
Quale delle seguenti azioni è parte
integrante della “Manovra Gas”? | controllare le condizioni psicofisiche della
vittima | controllare le pupille della vittima | controllare la sudorazione | mantenere il mento sollevato e il capo
esteso | D | 704 |
Quale delle seguenti azioni è parte
integrante della “Manovra Gas”? | controllare la sudorazione | avvicinare la guancia alla bocca e al naso
della vittima | controllare le pupille della vittima | attuare la manovra “ con il dito a uncino” | B | 705 |
Quale delle seguenti azioni è parte
integrante della “Manovra Gas”? | guardare se il torace si alza e si abbassa | controllando le pupille della vittima | attuare la manovra “ con il dito a uncino” | controllare la sudorazione | A | 706 |
Quale delle seguenti azioni è parte
integrante della “Manovra Gas”? | controllare la sudorazione | attuare la manovra “ con il dito a uncino” | ascoltare se ci sono rumori respiratori | controllare le pupille della vittima | C | 707 |
Quale delle seguenti azioni è parte
integrante della “Manovra Gas”? | controllare le pupille della vittima | sentire l’eventuale passaggio di aria
espirata dalla vittima | attuare la manovra “ con il dito a uncino” | controllare la sudorazione | B | 708 |
Secondo la circolare 7007, In quale dei seguenti casi il soccorritore riterrà la vittima senza circolazione spontanea? | non risponde | non tossisce | non è in grado di tenere autonomamente la postura eretta | Risponde ma non è in grado di articolare le frasi in maniera logica e comprensibile | B | 709 |
Secondo la circolare 7007, In quale dei seguenti casi il soccorritore riterrà la vittima senza circolazione spontanea? | non risponde | non è in grado di tenere autonomamente la postura eretta | non respira | Risponde ma non è in grado di articolare le frasi in maniera logica e comprensibile | C | 710 |
Secondo la circolare 7007, In quale dei seguenti casi il soccorritore riterrà la vittima senza circolazione spontanea? | non si muove o deglutisce | non risponde | Risponde ma non è in grado di articolare le frasi in maniera logica e comprensibile | non è in grado di tenere autonomamente la postura eretta | A | 711 |
Con riferimento alla circolare 7007, Quanto deve durare la valutazione circa la presenza o assenza di circolazione spontanea nella vittima ? | 20 sec | 2min | 10 sec | 5min | C | 712 |
In quale dei seguenti casi è necessario iniziare la respirazione artificiale ? | Qualora il battito cardiaco risulti molto accelerato | Qualora l’attività respiratoria sia assente | Qualora il personale qualificato lo ritenga opportuno | In caso di rilevazione congiunta di sudorazione e brividi | B | 713 |
Con riferimento alla circolare 7007, attraverso quale delle seguenti tecniche si mette in pratica la respirazione artificiale? | con la manovra val salva | massaggio cardiaco | con la manovra di heimlich | bocca a bocca | D | 714 |
Con riferimento alle 7007, quale delle seguenti azioni è riconducibile alla sequenza per la pratica della respirazione artificiale? | effettuare la manovra del “ dito a uncino” | effettuare un massaggio cardiaco esterno | effettuare la manovra GAS | posizionarsi a fianco della vittima, mantenere il capo iper-esteso tenendo una mano sulla fronte e sollevare il mento con due dita dell’altra mano | D | 715 |
Con riferimento alle 7007, quale delle seguenti azioni è riconducibile alla sequenza per la pratica della respirazione
artificiale? | effettuare la manovra GAS | effettuare la manovra del “ dito a uncino” | effettuare un massaggio cardiaco esterno | far aderire le proprie labbra completamente a tenuta intorno alla bocca della vittima | D | 716 |
Con riferimento alle 7007, quale delle seguenti azioni è riconducibile alla sequenza per la pratica della respirazione
artificiale? | chiudere le narici con il 1° e 2° dito della mano posta sulla fronte e dopo insufflare | effettuare un massaggio cardiaco esterno | effettuare la manovra GAS | effettuare la manovra del “ dito a uncino” | A | 717 |
Con riferimento alle 7007, quale delle seguenti azioni è riconducibile alla sequenza per la pratica della respirazione
artificiale? | effettuare la manovra GAS | osservare che il torace si alzi | effettuare la manovra del “ dito a uncino” | effettuare un massaggio cardiaco esterno | B | 718 |
Con riferimento alle 7007, quale delle seguenti azioni è riconducibile alla sequenza per la pratica della respirazione
artificiale? | effettuare la manovra GAS | effettuare un massaggio cardiaco esterno | aprire le narici | effettuare la manovra del “ dito a uncino” | C | 719 |
Nell’attuare la tecnica di respirazione bocca a bocca, se per qualche motivo la ventilazione attraverso la bocca è impedita, come è possibile procedere? | insufflando attraverso il naso ma senza mantenere l’iper-estesione del capo | insufflando attraverso il naso mantenendo sempre l’iper-estesione del capo | effettuando un massaggio cardiaco esterno | non è possibile procedere differentemente fino al sopraggiungere del personale qualificato dotato della necessaria attrezzatura | B | 720 |
Con riferimento alla circolare 7007, quale dei seguenti possiamo considerare un sintomo di arresto cardio-circolatorio? | colorito bluastro | assenza di polso carotideo | pupille dilatate | forte sudorazione | B | 721 |
Nell’operare le compressioni toraciche quale delle seguenti cose risulterà
estremamente importante? | che la vittima sia supina su un piano rigido | che la vittima sia al riparo dagli agenti atmosferici | che la vittima sia cosciente | che il personale qualificato abbia acconsentito alla procedura | A | 722 |
Nell’operare le compressioni toraciche quale delle seguenti cose risulterà estremamente importante? | che il personale qualificato abbia acconsentito alla procedura | che il soccorritore si posizioni in modo corretto, ossia che le braccia e le spalle siano sulla linea orizzontale dell’area di
compressione. | che il soccorritore si posizioni in modo corretto, ossia che le braccia e le spalle siano sulla verticale dell’area di
compressione. | che la vittima sia cosciente | C | 723 |
Nel provvedere alla circolazione artificiale a che scopo si fa scorrere il 4° dito lungo il margine inferiore della cassa toracica e si individua il punto di incontro delle due arcate costali con lo sterno ? | per eseguire il procedimento nella maniera più comoda | per trovare una presa esente dal rischio di danno allo sterno | per trovare una presa esente dal rischio di danni alle arcate costali | per ricercare il punto di compressione | D | 724 |
Con riferimento alla circolare 7007, in caso di impossibilità da parte del soccorritore nel procedere a effettuare le insufflazioni cosa risulta fondamentale? | aspettare l’arrivo del personale qualificato senza procedere in ulteriori azioni di soccorso | continuare in un corretto ed efficace massaggio cardiaco ma senza mantenere l’iperestensione della testa così da garantire la pervietà delle vie aeree | continuare in un corretto ed efficace massaggio cardiaco mantenendo l’iperestensione della testa per garantire la pervietà delle vie aeree | effettuare un massaggio cardiaco esterno | C | 725 |
A quali intervalli di tempo la vittima deve essere girata sul fianco opposto e la presenza di attività respiratoria deve
essere verificata ? | 5min | 15min | 10min | 30min | D | 726 |
Con riferimento alla circolare 7007, quando risulta lecito sospettare l’ostruzione da corpo estraneo delle vie respiratorie inferiori? | qualora il soggetto manifesti improvvisamente debolezza seguita da cianosi, o perdita di coscienza | quando il soggetto è colto da tosse improvvisa | qualora il soggetto manifesti difficoltà respiratorie in presenza di ragionevoli cause quali : fumo, gas nocivi etc. | qualora il soggetto manifesti improvvisamente difficoltà respiratoria accompagnata da sforzi respiratori inefficaci e seguita da cianosi, o perdita di
coscienza | D | 727 |
Una frattura si definisce esposta quando: | l’osso è frantumato in piccoli pezzi | l’osso conserva il suo allineamento | i monconi dell’osso non sono allineati | l’osso fratturato ha perforato muscoli e cute, diventando visibile all’esterno | D | 728 |
Una frattura si definisce composta quando: | l’osso è frantumato in piccoli pezzi | l’osso fratturato ha perforato muscoli e cute, diventando visibile all’esterno | l’osso conserva il suo allineamento | i monconi dell’osso non sono allineati | C | 729 |
Una frattura si definisce scomposta quando: | I monconi dell’osso non sono allineati | l’osso conserva il suo allineamento | l’osso fratturato ha perforato muscoli e cute, diventando visibile all’esterno | l’osso è frantumato in piccoli pezzi | A | 730 |
Con riferimento alla circolare 7007, quale delle seguenti azioni apre Il trattamento da apportare al fratturato? | riallineare, ove possibile, senza mai tentare di mettere in trazione o reinserire i monconi ossei esposti | coprire eventuali ferite con garze sterili | visualizzare la parte lesa | controllare la circolazione e la sensibilità a valle della lesione prima e dopo l’immobilizzazione | C | 731 |
Con riferimento alla circolare 7007, quale delle seguenti azioni viene eseguita per seconda nella sequenza del trattamento da apportare al fratturato? | visualizzare la parte lesa | riallineare, ove possibile, senza mai tentare di mettere in trazione o reinserire i monconi ossei esposti | controllare la circolazione e la sensibilità a valle della lesione prima e dopo l’immobilizzazione | coprire eventuali ferite con garze sterili | D | 732 |
Con riferimento alla circolare 7007, quale delle seguenti azioni viene eseguita per terza nella sequenza del trattamento da apportare al fratturato? | controllare la circolazione e la sensibilità a valle della lesione prima e dopo l’immobilizzazione | coprire eventuali ferite con garze sterili | riallineare, ove possibile, senza mai tentare di mettere in trazione o reinserire i monconi ossei esposti | visualizzare la parte lesa | C | 733 |
Secondo quanto indicato nella circolare 7007, a cosa sono in genere costituite le armi CBRN? | da un agente aggressivo contaminante (esclusivamente se biologico) e un mezzo di disseminazione | da un agente aggressivo contaminante (esclusivamente se chimico) e un mezzo di disseminazione | dall’insieme di un agente/aggressivo contaminante sia esso chimico, biologico o radiologico e un mezzo di disseminazione | da un agente aggressivo contaminante (esclusivamente se radiologico) e un mezzo di disseminazione | C | 734 |
Secondo la circolare 7007,tra le seguenti opzioni, come deve essere intesa la difesa CBRN? | come l’insieme di Piani e attività volti ad amplificare gli effetti dovuti all’ uso di armi CBRN | come l’insieme di Piani e attività volti a mitigare e/o a neutralizzare gli effetti sfavorevoli su operazioni e personale dovuti a minaccia o uso, di armi CBRN | come l’insieme di Piani e attività volti a mitigare e/o a neutralizzare gli effetti sfavorevoli su operazioni e personale dovuti esclusivamente a minaccia o uso,
di armi atomiche | come l’insieme di Piani e attività volti a mitigare e/o a neutralizzare gli effetti sfavorevoli su operazioni e personale dovuti a eventuali imboscate | B | 735 |
Secondo la circolare 7007,tra le seguenti opzioni, come deve essere intesa la difesa CBRN? | come l’insieme di Piani e attività volti ad amplificare gli effetti dovuti all’ uso di armi CBRN | come l’insieme di Piani e attività volti a mitigare e/o a neutralizzare gli effetti sfavorevoli su operazioni e personale dovuti a eventuali imboscate | come l’insieme di Piani e attività volti a neutralizzare l’eventualità di rischi secondari determinati dalla minaccia o uso di armi e dispositivi CBRN | come l’insieme di Piani e attività volti a mitigare e/o a neutralizzare gli effetti sfavorevoli su operazioni e personale dovuti esclusivamente a minaccia o uso,
di armi atomiche | C | 736 |
Secondo la circolare 7007,tra le seguenti opzioni, come deve essere intesa la difesa CBRN? | come l’insieme di Piani e attività volti a mitigare e/o a neutralizzare gli effetti sfavorevoli su operazioni e personale dovuti a eventuali imboscate | come l’insieme di Piani e attività volti a mitigare e/o a neutralizzare gli effetti sfavorevoli su operazioni e personale dovuti esclusivamente a minaccia o uso, di armi atomiche | come l’insieme di Piani e attività volti a mitigare e/o a neutralizzare l’eventualità di rischi secondari determinati dal rilascio di agenti CBRN anche a seguito di azioni militari | come l’insieme di Piani e attività volti ad amplificare gli effetti dovuti all’ uso di armi CBRN | C | 737 |
Secondo la circolare 7007,tra le seguenti opzioni, come deve essere intesa la difesa CBRN? | come l’insieme di Piani e attività volti a mitigare e/o a neutralizzare l’eventualità di rischi secondari determinati dal rilascio o rischio di rilascio intenzionale o fortuito, nell’ambiente, di sostanze o agenti CBR di origine industriale | come l’insieme di Piani e attività volti a mitigare e/o a neutralizzare gli effetti sfavorevoli su operazioni e personale dovuti a eventuali imboscate | come l’insieme di Piani e attività volti ad amplificare gli effetti dovuti all’ uso di armi CBRN | come l’insieme di Piani e attività volti a mitigare e/o a neutralizzare gli effetti sfavorevoli su operazioni e personale dovuti esclusivamente a minaccia o uso, di armi atomiche | A | 738 |
Come si legge sul Manuale del Combattente in tema di topografia, la differenza di quota fra due curve
successive in una scala 1:50.000 è: | 25m | 250m | 2m | 6m | A | 739 |
Attraverso quali delle seguenti vie le differenti tipologie di agenti CBRN
penetrano nell’organismo? | apparato urogenitale | apparato respiratorio | apparato ghiandolare | apparato cardiocircolatorio | B | 740 |
Attraverso quali delle seguenti vie le
differenti tipologie di agenti CBRN penetrano nell’organismo? | apparato ghiandolare | apparato cardiocircolatorio | apparato urogenitale | apparato tegumentario | D | 741 |
Secondo la circolare 7007, attraverso quali delle seguenti vie le differenti tipologie di agenti CBRN penetrano nell’organismo? | apparato cardiocircolatorio | apparato ghiandolare | apparato digerente | apparato urogenitale | C | 742 |
Con riferimento alla circolare 7007, quale delle seguenti diciture è utilizzata per indicare il pericolo che scaturisce dall’uso
di armi CBRN ? | pericolo M | pericolo Z | pericolo C | pericolo T | C | 743 |
Con riferimento alla circolare 7007, quale delle seguenti diciture è utilizzata per indicare il pericolo che scaturisce dall’uso
di armi CBRN ? | pericolo B | pericolo H | pericolo Z | pericolo L | A | 744 |
Con riferimento alla circolare 7007, quale delle seguenti diciture è utilizzata per indicare il pericolo che scaturisce dall’uso
di armi CBRN ? | pericolo U | pericolo N | pericolo K | pericolo J | B | 745 |
Con riferimento alla circolare 7007, quale delle seguenti diciture è utilizzata per indicare il pericolo che scaturisce dall’uso
di armi CBRN ? | pericolo R | pericolo G | pericolo S | pericolo X | A | 746 |
Con riferimento alla circolare 7007, quale delle seguenti situazioni rientra nella casistica del “Pericolo C”, relativa all’uso di armi CBRN in operazioni? | Quando gli aggressivi biologici vengono disseminati principalmente attraverso vettori (ad es. insetti) per la trasmissione di malattie contagiose | la dicitura “ Pericolo C” non è utilizzata | Quando gli aggressivi biologici vengono disseminati principalmente: in forma di aerosol | Quando gli aggressivi chimici vengono principalmente impiegati attraverso: attacco chimico con artiglieria | D | 747 |
Con riferimento alla circolare 7007, quale delle seguenti situazioni rientra nella casistica del “Pericolo G”, relativa all’uso di armi CBRN in operazioni? | Quando gli aggressivi biologici vengono disseminati principalmente attraverso vettori (ad es. insetti) per la trasmissione di malattie contagiose | la dicitura “ Pericolo G” non è utilizzata | Quando gli aggressivi biologici vengono disseminati principalmente: in forma di aerosol | Quando gli aggressivi biologici vengono disseminati principalmente: in forma di aerosol | B | 748 |
Con riferimento alla circolare 7007, quale delle seguenti situazioni rientra nella casistica del “Pericolo C”, relativa all’uso di armi CBRN in operazioni? | Quando gli aggressivi chimici vengono principalmente impiegati attraverso: incidenti o azioni di sabotaggio ad impianti chimici industriali, laboratori, depositi speciali | Quando gli aggressivi biologici vengono disseminati principalmente: in forma di aerosol | La dicitura “ Pericolo C” non è utilizzata | Quando gli aggressivi biologici vengono disseminati principalmente attraverso vettori (ad es. insetti) per la trasmissione di malattie contagiose | A | 749 |
Con riferimento alla circolare 7007, quale delle seguenti situazioni rientra nella casistica del “Pericolo S”, relativa all’uso di armi CBRN in operazioni? | la dicitura “ Pericolo S” non è utilizzata | Gli aggressivi chimici vengono principalmente impiegati attraverso: incidenti o azioni di sabotaggio ad impianti chimici industriali, laboratori, depositi
speciali | Quando gli aggressivi biologici vengono disseminati principalmente attraverso vettori (ad es. insetti) per la trasmissione di malattie contagiose | Quando gli aggressivi biologici vengono disseminati principalmente: in forma di aerosol | A | 750 |
Con riferimento alla circolare 7007, quale delle seguenti situazioni rientra nella casistica del “Pericolo C”, relativa all’uso di armi CBRN in operazioni? | Quando gli aggressivi chimici vengono principalmente impiegati attraverso: ordigni inesplosi contenenti aggressivi chimici | la dicitura “ Pericolo C” non è utilizzata | Quando gli aggressivi biologici vengono disseminati principalmente: in forma di aerosol | Quando gli aggressivi biologici vengono disseminati principalmente attraverso vettori (ad es. insetti) per la trasmissione di malattie contagiose | A | 751 |
Con riferimento alla circolare 7007, quale delle seguenti situazioni rientra nella casistica del “Pericolo B”, relativa all’uso di armi CBRN in operazioni? | Quando gli aggressivi chimici vengono principalmente impiegati attraverso: ordigni inesplosi contenenti aggressivi chimici | Quando gli aggressivi biologici vengono disseminati principalmente: in forma di aerosol | Quando gli aggressivi chimici vengono principalmente impiegati attraverso: incidenti o azioni di sabotaggio ad impianti chimici industriali, laboratori, depositi speciali | La dicitura “ Pericolo B” non è utilizzata | B | 752 |
Con riferimento alla circolare 7007, quale delle seguenti situazioni rientra nella casistica del “Pericolo B”, relativa all’uso di armi CBRN in operazioni? | Quando gli aggressivi biologici vengono disseminati principalmente attraverso vettori (ad es. insetti) per la trasmissione di malattie contagiose | La dicitura “ Pericolo B” non è utilizzata | Quando gli aggressivi chimici vengono principalmente impiegati attraverso: ordigni inesplosi contenenti aggressivi chimici | Quando gli aggressivi chimici vengono principalmente impiegati attraverso: incidenti o azioni di sabotaggio ad impianti chimici industriali, laboratori, depositi speciali | A | 753 |
Con riferimento alla circolare 7007, quale delle seguenti situazioni rientra nella casistica del “Pericolo B”, relativa all’uso di armi CBRN in operazioni? | La dicitura “ Pericolo B” non è utilizzata | Quando gli aggressivi chimici vengono principalmente impiegati attraverso: incidenti o azioni di sabotaggio ad impianti chimici industriali, laboratori, depositi speciali | Quando gli aggressivi biologici vengono disseminati principalmente attraverso azioni di sabotaggio (contaminazione di falde acquifere o più genericamente di materiali/derrate alimentari). | Quando gli aggressivi chimici vengono principalmente impiegati attraverso: ordigni inesplosi contenenti aggressivi chimici | C | 754 |
Con riferimento alla circolare 7007, quale delle seguenti situazioni rientra nella casistica del “Pericolo N”, relativa all’uso di armi CBRN in operazioni? | Quando gli aggressivi biologici vengono disseminati principalmente attraverso azioni di sabotaggio (contaminazione di falde acquifere o più genericamente di materiali/derrate alimentari). | La dicitura di tipo “N” è legata esclusivamente all’impiego dell’arma nucleare | La dicitura “ Pericolo N” non è utilizzata | La dicitura “ Pericolo N” non è utilizzata | B | 755 |
Con riferimento alla circolare 7007, quale delle seguenti situazioni rientra nella casistica del “Pericolo R”, relativa all’uso di armi CBRN in operazioni? | la dicitura “ Pericolo N” non è utilizzata | È legata al possibile impiego di ordigni costituiti da esplosivo di tipo convenzionale combinato a materiali altamente radioattivi | la dicitura “ Pericolo N” non è utilizzata | Quando gli aggressivi biologici vengono disseminati principalmente attraverso azioni di sabotaggio (contaminazione di falde acquifere o più genericamente di materiali/derrate alimentari). | B | 756 |
Secondo la circolare 7007, per quale motivo deve essere posta particolare attenzione all’effetto radioattivo “R” di un’esplosione nucleare? | Perché le radiazioni emesse (iniziale e residua, dovute a particelle α e β, radiazioni γ e neutroniche) non sono visibili, e gli effetti sul combattente possono essere di varia entità, in funzione delle dosi radioattive assorbite | Perché pur essendo le radiazioni emesse (iniziale e residua, dovute a particelle α e β, radiazioni γ e neutroniche) ben visibili, gli effetti sul combattente possono essere di varia entità, in funzione delle dosi radioattive assorbite | Perché pur essendo le radiazioni emesse (iniziale e residua, dovute a particelle α e β, radiazioni γ e neutroniche) si propagano nello spazio a maggiore velocità | nessuna delle altre risposte è corretta | A | 757 |
In quale dei seguenti casi l’Uranio Impoverito può risultare pericoloso? | a temperature molto rigide | ad alte temperature | in caso di forte ventilazione | esposizione esterna, dovuta a radiazioni emesse da un dardo integro o a parti
consistenti di esso. | D | 758 |
In quale dei seguenti casi l’Uranio
Impoverito può risultare pericoloso? | a temperature molto rigide | in caso di forte ventilazione | esposizione interna, dovuta al DU
finemente disperso nell’aria | ad alte temperature | C | 759 |
Secondo la circolare 7007, su quale dei seguenti elementi è necessario focalizzare la capacità sensoriale olfattiva in caso di attacco chimico in assenza di sensoristica e tecnologia dedicata? | la percezione di odori neutri | la percezione amplificata degli odori | la percezione di odori inconsueti | l’eventuale assenza totale di odori | C | 760 |
Secondo la circolare 7007, su quale dei seguenti elementi è necessario focalizzare la capacità sensoriale uditiva in caso di attacco chimico in assenza di sensoristica e tecnologia dedicata? | il rumore tipico di un getto liquido | il rumore di eventuali esplosioni attutite di proiettili di artiglieria | il rumore di eventuali esplosioni di granate | il rumore di eventuali raffiche di mitra | B | 761 |
Secondo la circolare 7007, su quale dei seguenti elementi è necessario focalizzare la capacità sensoriale visiva in caso di attacco chimico in assenza di sensoristica e tecnologia dedicata? | La presenza di goccioline sospette sulla vegetazione, sui materiali e sul terreno | la presenza di una lieve nebbia di color giallo | la presenza di una lieve nebbia di color blu | la presenza di una lieve nebbia di color verde | A | 762 |
Secondo la circolare 7007, quale tra I
seguenti è un indicatore di un possibile evento CBRN ? | la comparsa di una lieve nebbia di color giallo | la comparsa di sintomi di intossicazione | la comparsa di una lieve nebbia di color blu | la comparsa di una lieve nebbia di color verde | B | 763 |
Secondo la circolare 7007, quale tra I seguenti è un indicatore di un possibile
evento CBRN ? | la comparsa di una lieve nebbia di color blu | la comparsa di una lieve nebbia di color verde | la comparsa di una lieve nebbia di color giallo | il ritrovamento di morti e feriti anche di origine animale che presentino segni di
intossicazione | D | 764 |
Secondo la circolare 7007, quale tra I
seguenti è un indicatore di un possibile evento CBRN ? | la comparsa di una lieve nebbia di color verde | la comparsa di una lieve nebbia di color giallo | la comparsa di una lieve nebbia di color blu | l’avvistamento di aeromobili che rilasciano aerosol o liquidi a bassa quota | D | 765 |
Secondo la circolare 7007, quale dei seguenti segnali acustici il soldato deve utilizzare in caso di attacco chimico? | suoni di clacson, con lunghi colpi intervallati (ritmo di 1 minuto di suono ed 1 di silenzio) | colpi su di una parete in pietra | grido “CBRN – CBRN” | grido “GAS – GAS – GAS | D | 766 |
Secondo la circolare 7007, in quale dei seguenti casi può risultare necessario che il soldato immobilizzi un potenziale avversario che non necessariamente dimostri di essere collaborativo? | operazioni notturne | attività di ricognizione | attività in scenario CBRN | attività tattiche | D | 767 |
Secondo la circolare 7007, quale dei seguenti segnali acustici il soldato deve utilizzare in caso di attacco chimico? | colpi su di una parete in pietra | suoni di clacson, con brevi colpi intervallati (ritmo di 1 secondo di suono ed 1 di silenzio); | grido “CBRN – CBRN” | suoni di clacson, con lunghi colpi intervallati (ritmo di 1 minuto di suono ed 1 di silenzio) | B | 768 |
Secondo la circolare 7007, quale dei seguenti segnali acustici il soldato deve utilizzare in caso di attacco chimico? | colpi su di una parete in pietra | suoni di clacson, con lunghi colpi intervallati (ritmo di 1 minuto di suono ed 1 di silenzio) | azionamento di una sirena con suono intervallato | grido “CBRN – CBRN” | C | 769 |
Secondo la circolare 7007,quale dei seguenti segnali visivi il soldato deve
utilizzare in caso di attacco chimico? | esposizione di una bandiera triangolare di colore nero | esposizione di una bandiera triangolare di colore rosso | esposizione di una bandiera triangolare di colore giallo | esposizione di una bandiera triangolare di colore verde | A | 770 |
In riferimento alla circolare 7007 per quale motivo l’individuazione di contaminazione “B” è estremamente difficoltosa ? | in quanto gli adeguati dispositivi che ne rilevino la presenza nell’immediatezza sono molto costosi e quindi raramente inclusi nel materiale in dotazione | in quanto non vi sono adeguati dispositivi che ne rilevino la presenza nell’immediatezza | in quanto sebbene vi siano adeguati dispositivi che ne rilevino la presenza nell’immediatezza, il loro utilizzo è così complesso da necessitare personale
specializzato | perché gli agenti chimici, quando rilasciati con queste modalità non sono percepibili e/o individuabili nell’immediatezza | B | 771 |
A seguito di quale dei seguenti eventi si
può sospettare l’impiego di una contaminazione di tipo B? | la comparsa di una lieve nebbia di color giallo | passaggio di aerei che rilascino aerosol o
polveri e presenza di sintomatologia immediata | passaggio di aerei che rilascino aerosol o
polveri e assenza di sintomatologia immediata | la comparsa di una lieve nebbia di color blu | C | 772 |
Secondo la circolare 7007, a seguito di quale dei seguenti eventi si può sospettare l’impiego di una contaminazione di tipo B? | passaggio di aerei che rilascino aerosol o polveri e presenza di sintomatologia immediata | la comparsa di una lieve nebbia di color giallo | la comparsa di una lieve nebbia di color blu | presenza di contenitori generici che contengano polveri o liquidi sospetti | D | 773 |
In caso di contaminazione biologica di che colore diventano le “ Tabelle di
segnalazione di pericolo”? | assumono uno sfondo d colore verde con la scritta “BIO” in rosso. | assumono uno sfondo d colore nero con la scritta “BIO” in giallo. | assumono uno sfondo d colore blu con la scritta “BIO” in rosso. | assumono uno sfondo d colore giallo con la scritta “BIO” in nero. | C | 774 |
Secondo quanto indicato nella circolare 7007, nel caso in cui ci si trovi ad operare in aree caratterizzate dalla presenza di strutture sanitarie, come deve operare il soldato al fine di individuare un eventuale pericolo di contaminazione”B”? | deve applicare per precauzione tutte le procedure d’allarme visivo previste per I casi di contaminazione di tipo “B” | Deve indossare la maschera anti-NBC M. 90 | deve applicare per precauzione tutte le procedure d’allarme acustico previste per I casi di contaminazione di tipo “B” | Deve osservare attentamente tutte le indicazioni riportate su eventuali etichette di contenitori presenti in loco | D | 775 |
Secondo quanto indicato nella circolare 7007, nel caso in cui ci si trovi ad operare in aree caratterizzate dalla presenza di strutture sanitarie, come deve operare il soldato al fine di individuare un eventuale pericolo di contaminazione”B”? | deve applicare per precauzione tutte le procedure d’allarme visivo previste per I casi di contaminazione di tipo “B” | Confrontare i simboli riportati sulle etichette di eventuali contenitori presenti in loco, con quelli adottati a livello internazionale per l’etichettatura delle sostanze biologiche pericolose. | Deve indossare la maschera anti-NBC M. 90 | deve applicare per precauzione tutte le procedure d’allarme acustico previste per I casi di contaminazione di tipo “B” | B | 776 |
Quale tra le seguenti azioni deve eseguire il soldato in caso di rinvenimento di contenitori etichettati con simboli di rischio biologico ? | deve applicare per precauzione tutte le procedure d’allarme acustico previste per I casi di contaminazione di tipo “B” | informare la propria linea di comando fornendo informazioni dettagliate | deve applicare per precauzione tutte le procedure d’allarme visivo previste per I casi di contaminazione di tipo “B” | Deve indossare la maschera anti-NBC M. 90 | B | 777 |
Secondo la circolare 7007, quale dei seguenti segnali di allarme visivo deve essere diramato in caso di esplosione
nucleare? | grido “ DANGER N / DANGER N / DANGER N “ | grido “FALL-OUT / FALL-OUT / FALL-OUT” | azionamento di una sirena a suono continuo | sono di clacson continuo | B | 778 |
Secondo la circolare 7007, quale dei seguenti segnali di allarme visivo deve essere diramato in caso di esplosione
nucleare? | sono di clacson continuo | suono di clacson, con brevi colpi intervallati (ritmo di 1 secondo di suono e 1 di silenzio) | azionamento di una sirena a suono continuo | grido “ DANGER N / DANGER N / DANGER N “ | B | 779 |
Secondo la circolare 7007, quale dei seguenti segnali di allarme visivo deve essere diramato in caso di esplosione
nucleare? | grido “ DANGER N / DANGER N / DANGER N “ | azionamento di una sirena a suono continuo | azionamento di una sirena con suono intervallato | sono di clacson continuo | C | 780 |
Secondo la circolare 7007, quale dei seguenti segnali di allarme visivo deve essere diramato in caso di esplosione
nucleare? | esposizione di una bandiera triangolare di colore giallo. | esposizione di una bandiera triangolare di colore nero. | esposizione di una bandiera triangolare di colore rosso. | esposizione di una bandiera triangolare di colore bianca. | B | 781 |
Con riferimento alla circolare 7007, in caso di Fall-out quale personale specializzato procede all’individuazione della presenza del materiale radioattivo ? | nuclei di individuazione radiologica organicamente presenti presso ogni unità | nuclei di individuazione radiologica da mobilitare celermente non essendo organici ad ogni unità | qualsiasi membro del personale purché dotato delle necessarie apparecchiature di rilevamento e difesa | qualsiasi membro del personale purché dotato delle necessarie apparecchiature di rilevamento e difesa e previo ordine superiore | A | 782 |
Secondo la circolare 7007, cosa s’intende con la locuzione inglese “FALL OUT” in relazione a un’esplosione nucleare ? | la ricaduta di materiali solidi a seguito dell’esplosione stessa | la ricaduta di materiali radioattivi in prossimità del punto di scoppio | la ricaduta di materiali radioattivi anche a notevoli distanze dal punto di scoppio | la locuzione inglese FALL OUT non viene utilizzata in relazione alle problematiche correlate ad un’esplosione nucleare | C | 783 |
Secondo la circolare 7007,quale tra le seguenti rappresenta la miglior protezione
in caso di attacco CBRN? | evitare il contatto diretto cercando riparo in rifugi isolati dall’esterno | indossare la maschera anti-NBC M. 90 in dotazione | allontanarsi il più rapidamente possibile dall’area interessata dall’evento CBRN | sciacquare frequentemente viso e mani e tenere la cute il più possibile coperta | A | 784 |
Secondo la circolare 7007, cosa s’intende per protezione in caso di attacco CBRN? | il complesso di predisposizioni ed attività intese ad assicurare la sopravvivenza del personale ed il mantenimento della capacità operativa in ambiente CBRN
attivo | il complesso di predisposizioni ed attività intese ad assicurare la sopravvivenza del personale anche a costo dell’interruzione della capacità operativa | il complesso di predisposizioni ed attività intese ad assicurare il mantenimento della capacità operativa anche a costo della sopravvivenza del personale | l’individuazione di eventuali rifugi in grado di isolare dall’ambiente esterno ed evitare il contatto diretto con l’evento CBRN | A | 785 |
Secondo la circolare 7007, il complesso di predisposizioni ed attività intese ad assicurare la sicurezza in ambiente CBRN attivo si può suddividere in quale delle seguenti? | positiva / negativa | militare / civile | individuale/ collettiva | attiva/passiva | C | 786 |
Cosa indica la sigla:anti-NBC M. 90? | è un complesso sistema di rilevazione fenomeni radioattivi | è un segnale convenuto d’allarme in caso di contaminazione CBRN | è un complesso sistema di protezione delle vie respiratorie, degli occhi e del viso dagli agenti CBRN | un modello di missile balistico | C | 787 |
Il sistema anti NBC M.90 consente: | valutare al meglio le condizioni di pericolo CBRN dell’ambiente in cui si opera | colpire obbiettiva con relativa precisione | operare attivamente in ambiente contaminato | informare il resto del personale della valutazione di pericolo in corso | C | 788 |
Quale tra I seguenti è lo scopo dell’indumento protettivo permeabile NBC? | protegge dai pericoli derivanti da particelle radioattive, aggressivi biologici e sostanze chimiche, alle quali si venga esposti | protegge dai pericoli derivanti da particelle radioattive, ma non da aggressivi biologici e sostanze chimiche, alle quali si venga esposti | protegge da aggressivi biologici e sostanze chimiche, alle quali si venga esposti ma non offre nessuna forma di protezione in caso di esposizione a materiale radioattivo | protegge dai pericoli derivanti da particelle radioattive, aggressivi biologici e sostanze chimiche, alle quali l’attrezzatura in dotazione possa risultare esposta | A | 789 |
L’indumento protettivo permeabile NBC è
composto da: | giubba, pantaloni, e borsa di trasporto | giubba, pantaloni, soprascarpe, guanti
protettivi e borsa di trasporto | copricapo, pantaloni, guanti protettivi | una tuta unica in grado di coprire la
totalità degli arti inferiori e superiori | B | 790 |
A cosa serve il Dosimetro elettronico SOR/T ? | Il dosimetro elettronico SOR/T è impiegato per misurare e memorizzare le dosi di radiazione assorbite dal personale ed è dotazione individuale di ogni soldato che opera in ambiente potenzialmente contaminato | Il dosimetro elettronico SOR/T è impiegato per misurare e memorizzare le dosi di radiazione assorbite dal personale ed è dotazione collettiva dell’unità che opera in ambiente potenzialmente contaminato | Il dosimetro elettronico SOR/T è impiegato per misurare e memorizzare le dosi di radiazione assorbite dal personale ed è dotazione individuale di ogni soldato indipendentemente dall’ambiente di operazione | Il dosimetro elettronico SOR/T è impiegato per misurare e memorizzare le dosi di radiazione assorbite dal personale ed è dotazione collettiva dell’unità indipendentemente dall’ambiente di operazione | A | 791 |
A cosa servono le Cartine rivelatrici M 72 ? | consentono di individuare la presenza di aggressivi chimici nervini e vescicanti allo stato liquido su superfici di materiali, armi, mezzi e terreno e compongono la dotazione individuale | consentono di individuare la presenza di aggressivi chimici nervini e vescicanti allo stato liquido su superfici di materiali, armi, mezzi e terreno e compongono la dotazione collettiva dell’unità | consentono di individuare la presenza di aggressivi chimici alinabilitanti psichici e soffocanti allo stato liquido su superfici di materiali, armi, mezzi e terreno e compongono la dotazione individuale | consentono di individuare la presenza di aggressivi chimici alinabilitanti psichici e soffocanti allo stato gessoso su superfici di materiali, armi, mezzi e terreno e compongono la dotazione individuale | A | 792 |
In quale tra I seguenti modi sono trattate
le Cartine rivelatrici M 72? | con reagente chimico | con reagente termico | con reagente magnetico | Con reagente limitante | A | 793 |
Nelle Cartine rivelatrici M72 dove si trova la legenda per interpretare il viraggio del
colore? | sulla copertina interna del blocchetto | sulla copertina esterna del blocchetto | non è necessaria nessuna legenda per interpretare il viraggio del colore | sul lato inferiore | A | 794 |
Nelle Cartine rivelatrici M 72 quale delle seguenti tonalità di colore individua degli aggressivi chimici vescicanti? | rosso/viola | giallo/arancione | blu/verde | rosa/rosso | A | 795 |
Nelle Cartine rivelatrici M 72 quale delle seguenti tonalità di colore individua degli aggressivi chimici nervini non persistenti ? | blu/verde | giallo/arancione | rosa/rosso | rosso/viola | B | 796 |
Nelle Cartine rivelatrici M 72 quale delle seguenti tonalità di colore individua degli aggressivi chimici nervini persistenti? | rosa/rosso | giallo/arancione | rosso/viola | blu/verde | D | 797 |
Secondo la circolare 7007, quale è lo scopo del Kit per la decontaminazione della pelle M291? | concentrare su di una superficie e neutralizzare agenti chimici liquidi presenti sulla pelle | concentrare su di una superficie e neutralizzare agenti chimici liquidi presenti sugli indumenti prima che arrivino a
contatto con la pelle | individuare, concentrando su di una superficie, agenti chimici presenti sugli indumenti da neutralizzare in un secondo
momento, | esclusivamente individuare agenti chimici liquidi presenti sulla pelle | A | 798 |
Tra le seguenti opzioni, quale è vera secondo la circolare 7007 relativa al simbolo “Triangolo azzurro su fondo
arancio”? | è il simbolo di protezione dei beni culturali | è l’emblema di infrastrutture dell’ONU | è il simbolo di protezione delle aree dell’UNICEF | è simbolo di protezione del personale della Protezione Civile | D | 799 |
Secondo la circolare 7007, per la decontaminazione di quale tra le seguenti parti del corpo è utilizzato il Kit M291 ? | denti | mucose | genitali | volto | D | 800 |
Subsets and Splits