instruction
stringlengths
11
290
option_a
stringlengths
1
250
option_b
stringlengths
1
250
option_c
stringlengths
1
250
option_d
stringlengths
1
216
answer
stringclasses
4 values
id
stringlengths
1
4
Secondo la circolare 7007, quale tra le seguenti è una delle regole di base per attuare la resistenza contro il nemico durante la prigionia?
assumere atteggiamenti che possano danneggiare i propri commilitoni
dare la propria parola d’onore che non si tenterà di evadere
Non fare sforzi per evadere al fine di non mettere a repentaglio la propria incolumità e quella dei propri commilitoni
non assumere atteggiamenti che possano danneggiare i propri commilitoni
D
601
Secondo la circolare 7007, quale tra le seguenti è una delle regole di base per attuare la resistenza contro il nemico durante la prigionia?
non dare la propria parola d’onore che non si tenterà di evadere
Non fare sforzi per evadere al fine di non mettere a repentaglio la propria incolumità e quella dei propri commilitoni
assumere atteggiamenti che possano danneggiare i propri commilitoni
dare la propria parola d’onore che non si tenterà di evadere
A
602
Secondo la circolare 7007, quale tra le seguenti è una delle regole di base per attuare la resistenza contro il nemico durante la prigionia?
dare la propria parola d’onore che non si tenterà di evadere
non rispondere ad alcuna domanda, eccetto quella relativa ai cinque elementi consentiti
Non fare sforzi per evadere al fine di non mettere a repentaglio la propria incolumità e quella dei propri commilitoni
assumere atteggiamenti che possano danneggiare i propri commilitoni
B
603
Secondo la circolare 7007, quale tra le seguenti è una delle regole di base per attuare la resistenza contro il nemico durante la prigionia?
assumere atteggiamenti che possano danneggiare i propri commilitoni
fare tutto il possibile per salvaguardare la propria efficienza fisica
dare la propria parola d’onore che non si tenterà di evadere
Non fare sforzi per evadere al fine di non mettere a repentaglio la propria incolumità e quella dei propri commilitoni
B
604
Secondo la circolare 7007, quale tra le seguenti è una delle regole di base per attuare la resistenza contro il nemico durante la prigionia?
dare la propria parola d’onore che non si tenterà di evadere
Non fare sforzi per evadere al fine di non mettere a repentaglio la propria incolumità e quella dei propri commilitoni
assumere atteggiamenti che possano danneggiare i propri commilitoni
adoperarsi per procurarsi l’equipaggiamento necessario all’evasione
D
605
Secondo la circolare 7007, quale tra le seguenti è una delle regole di base per attuare la resistenza contro il nemico durante la prigionia?
dare la propria parola d’onore che non si tenterà di evadere
utilizzare al meglio tutto quello di cui si può disporre
Non fare sforzi per evadere al fine di non mettere a repentaglio la propria incolumità e quella dei propri commilitoni
assumere atteggiamenti che possano danneggiare i propri commilitoni
B
606
Secondo la circolare 7007 in funzione di quale dei seguenti fattori possono cambiare le modalità di movimento sul campo di battaglia?
condizione psicofisica del soldato
condizione del terreno
contatto possibile
condizioni meteorologiche
C
607
Secondo la circolare 7007 in funzione di quale dei seguenti fattori possono cambiare le modalità di movimento sul campo di battaglia?
condizione del terreno
condizione psicofisica del soldato
entità delle forze ostili
contatto imminente
D
608
Secondo la circolare 7007 qualunque arma va maneggiata
accertandosi che il colpo sia in camera di cartuccia
Senza accertarsi visivamente che questa sia priva del serbatoio
tenendola puntata verso il resto del personale
come se fosse carica
D
609
Il manuale del combattente, in riferimento all’utilizzazione dei simboli di protezione, ci dice che:
è lecito usarli per azioni tese a difendere la vita dei militari
se usati come copertura in azioni tese a nuocere al nemico costituisce atto di perfidia
se usati in situazioni di grave di pericolo, possono essere impiegati come copertura
possono essere utilizzati per azioni tese a nuocere
B
610
Con riferimento alla circolare 7007, secondo la guida per la sopravvivenza in prigionia, dove risulta opportuno nascondere gli oggetti trovati ?
in bocca
in tasca
in una buca
ovunque risulti possibile
C
611
Con riferimento alla circolare 7007, secondo la guida per la sopravvivenza in prigionia, che valutazione deve fare il soldato circa gli indumenti di cui dispone?
deve indossare indumenti adatti alla condizione ambientale per quanto possibile
deve indossare meno indumenti possibili per non consumarli
deve indossare gli indumenti più pesanti di cui dispone al fine di contenere l’effetto di eventuali percosse
è impossibile che al soldato catturato venga permesso di utilizzare I propri indumenti
B
612
Con riferimento alla circolare 7007, secondo la guida per la sopravvivenza in prigionia, che valutazione deve fare il soldato circa eventuali oggetti di metallo rinvenuti?
Che gli oggetti di metallo non sarebbero congeniali ad un piano di fuga essendo facilmente individuabili dai metal detector
Che da pezzi di metallo insignificanti si possono ricavare armi da fuoco
Che disporre di oggetti all’insaputa dei carcerieri potrebbe mettere se stesso e I propri commilitoni in pericolo
Che da pezzi di metallo insignificanti si possono ricavare oggetti utili ( ad es. Un coltello o una tazza )
D
613
Secondo la circolare 7007, per quale tra le seguenti ragioni Il momento immediatamente dopo la cattura risulta essere il migliore per tentare l’evasione?
le condizioni fisiche sono migliori, per nutrimento e assistenza sanitaria ricevuta
I carcerieri sono distratti
l’eventuale corpo a corpo avverrebbe in condizioni numeriche favorevoli
la vicinanza della propria unità permetterebbe un rapido aiuto
A
614
Secondo la circolare 7007, per quale tra le seguenti ragioni Il momento immediatamente dopo la cattura risulta essere il migliore per tentare l’evasione?
la vicinanza della propria unità permetterebbe un rapido aiuto
gli stenti e i maltrattamenti della prigionia provocano debolezza fisica, riducono la capacità di visione notturna, di coordinazione e di ragionamento
I carcerieri sono distratti
l’eventuale corpo a corpo avverrebbe in condizioni numeriche favorevoli
B
615
Secondo la circolare 7007, per quale tra le seguenti ragioni Il momento immediatamente dopo la cattura risulta essere il migliore per tentare l’evasione?
azioni di fuoco amico aereo o terrestre possono creare situazioni di favore
I carcerieri sono distratti
l’eventuale corpo a corpo avverrebbe in condizioni numeriche favorevoli
la vicinanza della propria unità permetterebbe un rapido aiuto
A
616
Secondo la circolare 7007, per quale tra le seguenti ragioni Il momento immediatamente dopo la cattura risulta essere il migliore per tentare l’evasione?
l’eventuale corpo a corpo avverrebbe in condizioni numeriche favorevoli
la vicinanza della propria unità permetterebbe un rapido aiuto
I carcerieri sono distratti
la sorveglianza non è svolta da personale specializzato e talvolta è affidata a feriti leggeri;
D
617
Secondo la circolare 7007, per quale tra le seguenti ragioni Il momento immediatamente dopo la cattura risulta essere il migliore per tentare l’evasione?
la vicinanza della propria unità permetterebbe un rapido aiuto
I carcerieri sono distratti
l’eventuale corpo a corpo avverrebbe in condizioni numeriche favorevoli
la zona della cattura è generalmente conosciuta e quanto meno è stata studiata sulla carta topografica
D
618
Secondo la circolare 7007, quale tra I seguenti può essere considerato un momento proprizio per tentare la fuga durante il trasporto verso le retrovie?
in zone caratterizzate da fitta vegetazione
in curva
una sosta della colonna, specie quando le sentinelle consumano il rancio o soddisfano bisogni corporali
in caso di guasto del mezzo di trasporto
C
619
Secondo la circolare 7007, quale tra I seguenti può essere considerato un momento propizio per tentare la fuga durante il trasporto verso le retrovie?
il cadere della notte, perché l’oscurità ostacola le ricerche e si ha più tempo per allontanarsi dalla zona in modo occulto
in zone caratterizzate da fitta vegetazione
in caso di guasto del mezzo di trasporto
in curva
A
620
Il manuale del combattente, in riferimento all’utilizzazione dei simboli di protezione, ci dice che:
possono essere utilizzati per azioni tese a nuocere
è permesso usarli, in casi estremi, per azioni tese a difendere la vita dei militari
in caso di pericolo possono essere usati come copertura
coloro che li usano come “copertura” di azioni belliche violano il Diritto internazionale
D
621
Secondo la circolare 7007, quale tra I seguenti può essere considerato un momento propizio per tentare la fuga durante il trasposto verso le retrovie?
in curva
un rallentamento della colonna in vista dell’arrivo di una tappa, perché porta a un allentamento dell’attenzione delle sentinelle.
in zone caratterizzate da fitta vegetazione
in caso di guasto del mezzo di trasporto
B
622
Secondo la circolare 7007, per quale motivo il soldato, una volta iniziata la fuga, non deve titubare o tornare sulla decisione di evadere?
perché comprometterebbe eventuali piani per la liberazione dei restanti commilitoni prigionieri
perché disonorevole
perché metterebbe a repentaglio la sicurezza degli altri commilitoni nelle mani dei carcerieri
le conseguenze della ricattura sono sempre molto pericolose
D
623
Secondo la circolare 7007, nell’eludere la sorveglianza durante un’evasione, quale tra le seguenti azioni deve compiere il soldato?
Evitare, se possibile, di uccidere sentinelle
evitare bruschi rumori
evitare movimenti bruschi
evitare di muoversi nelle ore diurne
A
624
Secondo la circolare 7007, nel compiere un’evasione, quali tra le seguenti considerazioni deve tenere a mente il soldato, riguardo il movimento verso le linee amiche?
muoversi solo tra la vegetazione molto fitta o altri generi di ripari che rendano impossibile l’individuazione da parte del nemico
muoversi sempre strisciando
Muoversi durante la notte
muoversi sempre in gruppo
C
625
Secondo la circolare 7007, nel compiere un’evasione, quali tra le seguenti considerazioni deve tenere a mente il soldato, riguardo il movimento verso le linee amiche?
impiegare l’arco diurno per riposare e studiare la zona che si attraverserà durante la notte successiva
muoversi sempre in gruppo
muoversi sempre strisciando
muoversi solo tra la vegetazione molto fitta o altri generi di ripari che rendano impossibile l’individuazione da parte del nemico
A
626
Secondo la circolare 7007, nel compiere un’evasione, quali tra le seguenti considerazioni deve tenere a mente il soldato, riguardo il ricongiungimento con le linee amiche?
avvicinarsi sempre strisciando
avvicinarsi preferibilmente di notte
Evitare azioni visibili al sorgere del sole
non avvicinarsi mai durante la notte a reparti
D
627
Secondo la circolare 7007, nel compiere un’evasione, quali tra le seguenti considerazioni deve tenere a mente il soldato, riguardo il ricongiungimento con le linee amiche?
Trovare una posizione coperta al fuoco nemico e amico
avvicinarsi sempre strisciando
avvicinarsi preferibilmente di notte
avvicinarsi preferibilmente di notte
A
628
Secondo la circolare 7007, nel compiere un’evasione, quali tra le seguenti considerazioni deve tenere a mente il soldato, riguardo il ricongiungimento con le linee amiche?
avvicinarsi preferibilmente di notte
all’alba attirare l’attenzione del reparto con un telo bianco rimanendo al riparo
avvicinarsi sempre strisciando
avvicinarsi preferibilmente di notte
B
629
Secondo la circolare 7007, nel compiere un’evasione, quali tra le seguenti considerazioni deve tenere a mente il soldato, riguardo il ricongiungimento con le linee amiche?
avvicinarsi preferibilmente di notte
chiedere il permesso di avvicinarsi alle posizioni occupate dal reparto dopo essere stati individuati
avvicinarsi preferibilmente di notte
avvicinarsi sempre strisciando
B
630
Secondo la circolare 7007, con cosa deve integrare le reazioni il soldato in stato di prigionia ?
esclusivamente carne
con ciò che di più calorico riesce a reperire
con tutto ciò che trova di commestibile ( radici, insetti, foglie, erbe)
esclusivamente alimenti non di derivazione animale
C
631
Secondo la circolare 7007, di quale dei seguenti elementi il soldato in stato di prigionia deve avere cura?
delle proprie armi
della condizione psicofisica dei carcerieri
delle condizioni strutturali del luogo di detenzione
del vestiario
D
632
Secondo la circolare 7007, di quale dei seguenti elementi il soldato in stato di prigionia deve avere cura?
delle proprie armi
Della propria salute
della condizione psicofisica dei carcerieri
delle condizioni strutturali del luogo di detenzione
B
633
Secondo la circolare 7007, di quale dei seguenti elementi il soldato in stato di prigionia deve avere cura?
delle proprie armi
delle condizioni strutturali del luogo di detenzione
della pulizia del vestiario
della condizione psicofisica dei carcerieri
C
634
Secondo la circolare 7007, quali delle seguenti azioni deve compiere il soldato in stato di prigionia per mantenere una buona condizione igienica e psicofisica?
curare la pulizia del corpo
leggere molto
compiere esercizio fisico
mangiare correttamente
A
635
Secondo la circolare 7007, quali delle seguenti azioni deve compiere il soldato in stato di prigionia per mantenere una buona condizione igienica e psicofisica?
esaminare quotidianamente la zona pelosa del corpo per prevenire la presenza di parassiti e delle loro uova
mangiare correttamente
leggere molto
compiere esercizio fisico
A
636
Secondo la circolare 7007, quale è la definizione di evasione?
un necessario momento di relax e svago dalla pressione del combattimento
il complesso di attività poste in essere per allontanare il nemico dopo il suo rilascio
il complesso di attività poste in essere per effettuare uno scambio di prigionieri
il complesso di attività poste in essere per allontanarsi dal nemico dopo la cattura.
D
637
Secondo la circolare 7007, in quale tra I seguenti modi il soldato in stato di prigionia deve mantenere la propria efficienza fisica?
mantenendo il cervello attivo
dormendo quanto più possibile
mantenendo quanto possibile uno stato d’umore propositivo
mangiando correttamente
B
638
Secondo la circolare 7007, in quale tra I seguenti modi il soldato in stato di prigionia deve mantenere la propria efficienza fisica?
mantenendo il cervello attivo
mangiando correttamente
mantenendo il tono muscolare attivo
mantenendo quanto possibile uno stato d’umore propositivo
C
639
Secondo la circolare 7007, quando le condizioni fisiche risultano più adatte a tentare un’evasione?
di pomeriggio
di giorno
di notte
subito dopo la cattura
D
640
Secondo la circolare 7007,se la situazione consente di evadere appena dopo la cattura, quali delle seguenti azioni è conveniente che il soldato compia ?
aspettare le ore notturne per allontanarsi dalla zona
allontanarsi quanto più possibile dalla zona, anche se di giorno
muoversi solo nelle aree caratterizzate da fitta vegetazione o altri ripari che riducano la possibilità di essere individuati
muoversi il più velocemente possibile anche se a discapito delle considerazioni tattiche
B
641
Come si legge sul Manuale del Combattente in tema di topografia, la differenza di quota di 25 metri fra due curve successive è data da quale delle seguenti scale?
1:75.000
1:50.000
1:30.000
Nessuna delle altre risposte è corretta
B
642
Secondo la circolare 7007, per quale motivo in caso di percosse, il soldato in stato di prigionia deve urlare a prescindere dal dolore ?
per implorare misericordia
per sfiancare psicologicamente l’avversario
per dare testimonianza della propria vitalità agli altri commilitoni prigionieri
per convincere l’avversario che sta ottenendo il suo scopo
D
643
Secondo la circolare 7007, per quale motivo in caso di percosse, il soldato deve rotolare o strisciare a ridosso di un muro o di un albero?
per attutire I colpi
per sentire meno freddo
per limitare la possibilità di essere colpito da più direzioni
nella speranza che I colpi a vuoto si ritorcano contro gli esecutori delle percosse
C
644
Secondo la circolare 7007, con cosa deve integrare il vestiario il soldato in stato di prigionia?
con foglie ed altri vegetali
con capi di circostanza per risparmiare quelli che hai
con capi di circostanza purché ignifughi
Con strati solidificati di carta e fango
B
645
Secondo la circolare 7007, in che modo deve avere cura della pulizia del vestiario il soldato in stato di prigionia?
esclusivamente esponendolo al sole
preferendo la nudità se le condizioni climatiche lo permettono
lavandolo o, almeno, esponendolo al sole e all’aria
pretendendo dai carcerieri il regolare lavaggio dei propri indumenti
C
646
Secondo la circolare 7007,gli stenti e i maltrattamenti della prigionia provocano:
stati d’euforia
debolezza fisica
attacchi d’ansia
attacchi di panico
B
647
Secondo la circolare 7007 qualunque arma va maneggiata:
Senza accertarsi visivamente che questa sia priva del serbatoio
tenendola puntata verso il resto del personale
accertandosi che il colpo sia in camera di cartuccia
accertandosi che il colpo non sia in camera di cartuccia
D
648
Secondo la circolare 7007 qualunque arma va maneggiata:
accertandosi visivamente che questa sia priva del serbatoio
accertandosi che il colpo sia in camera di cartuccia
Senza accertarsi visivamente che questa sia priva del serbatoio
tenendola puntata verso il resto del personale
A
649
Secondo la circolare 7007, a quale dei seguenti scopi deve essere finalizzata l’osservazione durante il movimento sul campo di battaglia?
evitare di scegliere percorsi impervi
evitare vittime di fuoco amico
evitare potenziali minacce
rispettare le tempistiche d’operazione
C
650
Secondo la circolare 7007, in quale caso è probabile che la sorveglianza non sia svolta da personale specializzato?
immediatamente dopo la cattura
durante le operazioni di combattimento
nelle ore notturne
quando si viene spostati verso le retrovie
A
651
Secondo la circolare 7007 per quale motivo la zona della cattura può risultare propizia ad un tentativo di fuga ?
perché si ha la possibilità di osservarla sul momento
perché si suppone non troppo distante dalle linee amiche
perché teatro dell’operazione stessa
perché il soldato la conosce in quanto zona dell’operazione che ha portato alla sua cattura, o quanto meno per il medesimo motivo l’avrà studiata sulle carte topografiche
D
652
Cosa prevede che possa accadere il Manuale del Combattente, quando parla dell’eventualità che il soldato venga catturato?
Che il nemico eserciti violenza
Che il nemico rinunci alla cattura
Che il nemico proponga al soldato di liberarlo ricoprendo in cambio del ruolo di informatore
Che il nemico, come primissima cosa, proponga uno scambio di prigionieri
A
653
Cosa deve fare, secondo il Manuale del Combattente, il soldato che viene catturato?
Deve resistere alla tentazione di evadere, perché, qualora non andasse a buon fine, verrebbe sicuramente ucciso
Deve valutare da subito ogni possibile metodo per fidelizzare il nemico
Deve ricordare che lui rappresenta tutte le Forze Armate del suo Stato. In ballo c’è molto di più della sua vita
Deve considerare da subito la possibilità di evadere
D
654
Secondo la circolare 7007, in quale dei seguenti casi il soldato potrebbe essere chiamato a eliminare l’avversario impiegando armi bianche o di circostanza ?
per condurre attacchi di sorpresa
perché chiamato al duello
perché privo di munizioni
perché intenzionato ad impossessarsi dell’arma in dotazione all’avversario
A
655
Secondo la circolare 7007, in quale dei seguenti casi il soldato potrebbe essere chiamato a eliminare l’avversario impiegando armi bianche o di circostanza ?
perché chiamato al duello
perché privo di munizioni
perché intenzionato ad impossessarsi dell’arma in dotazione all’avversario
per rispondere ad attacchi
D
656
Secondo la circolare 7007, in quale dei seguenti casi la baionetta costituisce un’ulteriore arma a disposizione del combattente?
in assenza di munizioni
quando il combattimento ravvicinato comporti l’inefficacia dell’impiego del fuoco delle armi individuali o delle bombe a mano
in caso di evasione
di notte per preservare l’effetto sorpresa
B
657
Il Manuale del combattente parla della guida per la sopravvivenza in prigionia. Secondo questa, dove è più idoneo occultare gli oggetti trovati?
in una buca
in una scarpa
ovunque risulti possibile
in una parte intima
A
658
Secondo la circolare 7007, in quale dei seguenti casi la baionetta costituisce un’ulteriore arma a disposizione del combattente?
in caso di evasione
di notte per preservare l’effetto sorpresa
in assenza di munizioni
quando la situazione non consenta di effettuare il caricamento delle armi
D
659
Secondo la circolare 7007, in quale dei seguenti casi la baionetta costituisce un’ulteriore arma a disposizione del combattente?
come arma secondaria nel momento in cui il fucile subisca un inceppamento improvviso;
in caso di evasione
di notte per preservare l’effetto sorpresa
in assenza di munizioni
A
660
Secondo la circolare 7007, in quale dei seguenti casi la baionetta costituisce un’ulteriore arma a disposizione del combattente?
come arma principale per la lotta corpo a corpo
di notte per preservare l’effetto sorpresa
in assenza di munizioni
in caso di evasione
A
661
Come spiegato sul Manuale del Combattente, i maltrattamenti e gli stenti della prigionia comportano…
indolenzimento muscolare
debolezza fisica
aumento di massa magra
crampi
B
662
Secondo la circolare 7007,come possiamo definire il termine “primo soccorso”?
Come quel complesso di misure/manovre salvavita, che possono essere effettuate, in caso di necessità, anche da personale non sanitario qualora il personale qualificato non sia immediatamente disponibile
Come quel complesso di misure/manovre salvavita, che possono essere effettuate, in caso di necessità,esclusivamente da personale qualificato
Come quel complesso di misure/manovre salvavita, che devono essere effettuate da personale non sanitario sebbene sia presente il personale qualificato
Come quel complesso di misure/manovre salvavita che esclusivamente il personale qualificato mette in atto come da protocollo
A
663
Secondo la circolare 7007,come possiamo definire il termine “soccorso” reciproco?
Come quel complesso di misure/manovre salvavita, che possono essere effettuate, in caso di necessità, anche da personale non sanitario qualora il personale qualificato non sia immediatamente disponibile
Come quel complesso di misure/manovre salvavita che esclusivamente il personale qualificato mette in atto come da protocollo
Come quel complesso di misure/manovre salvavita, che possono essere effettuate, in caso di necessità,esclusivamente da personale qualificato
Come quel complesso di misure/manovre salvavita, che devono essere effettuate da personale non sanitario sebbene sia presente il personale qualificato
A
664
Secondo la circolare 7007, la sopravvivenza di una vittima dipende
esclusivamente dalla temperatura esterna
dalla corretta e completa esecuzione delle manovre finalizzate al sostegno delle funzioni vitali, con delle probabilità di successo che sono indipendenti dal tempo
dalla corretta sebbene incompleta esecuzione delle manovre finalizzate al sostegno delle funzioni vitali, con delle probabilità di successo che sono dipendenti dal tempo
dalla corretta e completa esecuzione delle manovre finalizzate al sostegno delle funzioni vitali, con delle probabilità di successo che sono dipendenti dal tempo
D
665
In assenza di afflusso di sangue, in condizioni ambientali e di temperatura ottimale, dopo quanto cominciano a verificarsi i primi danni cerebrali?
1-2 min
10 min
15-17 min
4-6 min
D
666
Con riferimento alla circolare 7007, l’attuazione di procedure atte a mantenere un’ossigenazione d’emergenza
Non può ritardare la progressione verso una condizione di irreversibilità dei danni cerebrali
Può ritardare la progressione verso una condizione di irreversibilità dei danni muscolari
Può ritardare la progressione verso una condizione di irreversibilità dei danni cerebrali
Può ritardare la progressione verso una condizione di irreversibilità dei danni agli arti superiori
C
667
Secondo la circolare 7007, quale dei seguenti è un passaggio obbligato per ogni soccorritore, nella gestione di qualsiasi scenario/contesto in cui sia necessario effettuare un primo soccorso?
Valutazione ed approntamento iniziale
Conseguire gli obbligatori attestati di primo soccorso
Valutazione della temperatura esterna
Valutazione della temperatura corporea
A
668
Con riferimento alla circolare 7007, quale dei seguenti fattori può rappresentare un rischio per il paziente e per i soccorritori da individuare ?
fumo
pioggia
vento
il sole nelle ore più calde della giornata
A
669
Con riferimento alla circolare 7007, quale dei seguenti fattori può rappresentare un rischio per il paziente e per i soccorritori da individuare ?
pioggia
il sole nelle ore più calde della giornata
incendio
vento
C
670
Con riferimento alla circolare 7007, quale dei seguenti fattori può rappresentare un rischio per il paziente e per i soccorritori da individuare ?
pioggia
vento
il sole nelle ore più calde della giornata
sostanze pericolose (benzina, caustici, ecc.
D
671
Con riferimento alla circolare 7007, quale dei seguenti fattori può rappresentare un rischio per il paziente e per i soccorritori da individuare ?
pioggia
il sole nelle ore più calde della giornata
calamità naturali (fiumi in piena, fango profondo etc)
vento
C
672
Con riferimento alla circolare 7007, quale dei seguenti fattori può rappresentare un rischio per il paziente e per i soccorritori da individuare ?
il sole nelle ore più calde della giornata
pioggia
precarietà delle strutture
vento
C
673
Con riferimento alla circolare 7007, quale dei seguenti fattori può rappresentare un rischio per il paziente e per i soccorritori da individuare ?
vento
il sole nelle ore più calde della giornata
cavi elettrici in tensione
pioggia
C
674
Con riferimento alla circolare 7007, quale dei seguenti fattori può rappresentare un rischio per il paziente e per i soccorritori da individuare ?
pioggia
vento
il sole nelle ore più calde della giornata
ambienti chiusi
D
675
Con riferimento alla circolare 7007, quale dei seguenti fattori può rappresentare un rischio per il paziente e per i soccorritori da individuare ?
vento
il sole nelle ore più calde della giornata
presenza di liquidi organici (sangue, ecc.)
pioggia
C
676
Con riferimento alla circolare 7007, quale dei seguenti fattori può rappresentare un rischio per il paziente e per i soccorritori da individuare ?
vento
pioggia
il sole nelle ore più calde della giornata
soggetti armati
D
677
Con riferimento alla circolare 7007, quale dei seguenti fattori può rappresentare un rischio per il paziente e per i soccorritori da individuare ?
il sole nelle ore più calde della giornata
eventuali pericoli come presenza di animali etc
vento
pioggia
B
678
In cosa consiste Il supporto di base delle funzioni vitali?
consiste nelle procedure di rianimazione chirurgica finalizzate a limitare l’insorgenza di danni cerebrali
consiste nelle procedure di rianimazione neurochirurgica finalizzate a limitare l’insorgenza di danni cerebrali
consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare finalizzate a limitare l’insorgenza di danni cerebrali
consiste nelle procedure di rianimazione cardiochirurgica finalizzate a limitare l’insorgenza di danni cerebrali
C
679
Quali delle seguenti caratteristiche deve presentare un soggetto per necessitare della procedura per il supporto di base delle funzioni vitali?
se è molto agitato
se è in stato confusionale
se ha perso conoscienza
se ha perso momentaneamente la memoria
C
680
Quali delle seguenti caratteristiche deve presentare un soggetto per necessitare della procedura per il supporto di base delle funzioni vitali?
se ha perso momentaneamente la memoria
se è molto agitato
se è in stato confusionale
se in arresto respiratorio
D
681
Quali delle seguenti caratteristiche deve presentare un soggetto per necessitare della procedura per il supporto di base delle funzioni vitali?
se in stato confusionale
se ha perso momentaneamente la memoria
se è molto agitato
se in arresto cardiaco
D
682
In caso di evento traumatico, cosa rappresenta un elemento fondamentale per ipotizzare l’entità del danno riportato dal ferito?
lo stato psicofisico del paziente
la forma dell’eventuale contusione
l’entità dell’eventuale contusione
La dinamica che ha causato l’evento stesso
D
683
Con riferimento alla circolare 7007, cosa intendiamo per “indicatori situazionali”?
una serie di “indicatori”, collegati alla dinamica dell’evento, che definiscono le responsabilità penali ad esso correlate
una serie di “indicatori”, collegati alla dinamica dell’evento, che definiscono le condizioni psicofisiche del paziente
una serie di “indicatori”, collegati alla dinamica dell’evento, che definiscono condizioni di lesioni maggiori
una serie di “indicatori”, collegati alla dinamica dell’evento, che definiscono le valutazioni necessarie a livello tattico
C
684
Con riferimento alla circolare 7007, ogni azione di soccorso deve necessariamente essere..
preceduta da una corretta valutazione dello stato di coscienza
preceduta da una corretta valutazione dell’ambiente circostante
energica
eseguita lentamente
A
685
Con riferimento alla circolare 7007, ogni azione di soccorso deve necessariamente essere..
preceduta da una corretta valutazione della pervietà delle vie aeree , con conseguente allertamento dei soccorsi avanzati
eseguita lentamente
preceduta da una corretta valutazione dell’ambiente circostante
energica
A
686
Con riferimento alla circolare 7007, ogni azione di soccorso deve necessariamente essere..
preceduta da una corretta valutazione dell’ambiente circostante
Preceduta da una corretta valutazione della presenza di attività respiratoria
energica
eseguita lentamente
B
687
Con riferimento alla circolare 7007, ogni azione di soccorso deve necessariamente essere..
energica
Preceduta da una corretta valutazione della presenza di attività circolatoria
eseguita lentamente
preceduta da una corretta valutazione dell’ambiente circostante
B
688
Quale è il primo passo che un soldato deve compiere nel soccorso di una persona apparentemente inanimata?
valutare l’entità di eventuali fratture
valutarne lo stato di coscienza
valutare l’entità di eventuali ematomi
valutare l’entità di eventuali danni all’equipaggiamento di dotazione se si tratta di un altro combattente
B
689
Cosa indicano le tre lettere dell’ ”ABC del soccorso”?
Airway / Breathing / Circulation
Antibiotic / Bacteria’s containment / Cardiac
Anti tetanus / Breathing / Cardiac
Antiseptic / Bacteria’s containment / Circulation
A
690
Per valutare lo stato di coscienza di una persona inanimata quale delle seguenti azioni è necessario intraprendere?
chiamare la vittima a voce alta
schioccare fortemente le dita vicino il viso della vittima
battere fortemente le mani vicino il viso della vittima
schiaffeggiare energicamente la vittima
A
691
Per valutare lo stato di coscienza di una persona inanimata quale delle seguenti azioni è necessario intraprendere?
schioccare fortemente le dita vicino il viso della vittima
schiaffeggiare energicamente la vittima
scuotere le spalle
battere fortemente le mani vicino il viso della vittima
C
692
Per valutare lo stato di coscienza di una persona inanimata quale delle seguenti azioni è necessario intraprendere?
battere fortemente le mani vicino il viso della vittima
schioccare fortemente le dita vicino il viso della vittima
in caso di sospetto trauma effettuare una stimolazione dolorosa, ad esempio ai muscoli del collo con un pizzico
schiaffeggiare energicamente la vittima
C
693
Quando si procede con l’inizio della sequenza ABC del soccorso?
Dopo aver accertato lo stato di coscienza della vittima
Dopo aver accertato lo stato di incoscienza della vittima
Dopo aver accertato lo stato di buona salute della vittima
Solo dopo aver avvertito il personale qualificato
B
694
Nel caso di trauma, la vittima può essere spostata solo:
previo mantenimento in asse della testa/collo/tronco
previo mantenimento in asse di spalle / bacino
previo mantenimento in asse delle ginocchia con I gomiti, in posizione delle braccia distese
previo autorizzazione del presidio ospedaliero più vicino
A
695
Cosa indichiamo con il termine FASE A del soccorso ?
l’utilizzo della posizione laterale di sicurezza al fine di garantire la pervietà delle vie aeree
L’attuazione della manovra GAS
Una serie di compressioni toraciche ( massaggio cardiaco esterno)
La liberazione delle vie aeree superiori
D
696
Con riferimento alla circolare 7007, quale delle seguenti reazioni è determinata dalla perdita di coscienza?
ipertensione
rilassamento muscolare
attacchi epilettici
secchezza delle fauci
B
697
Come si legge sul Manuale del Combattente in tema di topografia, la differenza di quota fra due curve successive in una scala 1:25.000 è:
250m
25m
2m
6m
B
698
Per ottenere la liberazione delle vie aeree bisogna
iper-estendere le braccia per aumentare la distensione toracica
iper stendere le gambe ponendo le mani sulle spalle
iper-estendere la testa ponendo una mano sulla fronte
iper-estendere il tronco tirando contemporaneamente dal bacino in una direzione e da sotto le ascelle nella direzione opposta
C
699
Per ottenere la liberazione delle vie aeree bisogna
iper-estendere le braccia per aumentare la distensione toracica
iper stendere le gambe ponendo le mani sulle spalle
iper-estendere il tronco tirando contemporaneamente dal bacino in una direzione e da sotto le ascelle nella direzione opposta
sollevare il mento con l’indice e il medio dell’altra mano
D
700