instruction
stringlengths 11
290
| option_a
stringlengths 1
250
| option_b
stringlengths 1
250
| option_c
stringlengths 1
250
| option_d
stringlengths 1
216
| answer
stringclasses 4
values | id
stringlengths 1
4
|
---|---|---|---|---|---|---|
Secondo la circolare 7007, per la decontaminazione di quale tra le seguenti parti del corpo è utilizzato il Kit M291 ?
|
mani
|
denti
|
mucose
|
genitali
|
A
|
801
|
Secondo la circolare 7007, per la decontaminazione di quale tra le seguenti parti del corpo è utilizzato il Kit M291 ?
|
denti
|
genitali
|
parti della cute contaminati
|
mucose
|
C
|
802
|
Secondo quanto indicato nella circolare 7007, il Kit M291 è formato da quante
bustine ?
|
6
|
4
|
12
|
14
|
A
|
803
|
Secondo quanto indicato nella circolare 7007, cosa contengono le bustine di cui è
formato il KitM291 ?
|
di una mistura di resina attivata in grado di assorbire gli agenti chimici allo stato
liquido
|
di una mistura di resina attivata in grado di individuare gli agenti chimici allo stato
liquido
|
di una mistura di resina attivata in grado di assorbire e neutralizzare agenti chimici
allo stato liquido
|
di una mistura di resina attivata in grado di assorbire e neutralizzare agenti chimici
allo stato gessoso
|
C
|
804
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale di queste opzioni è prioritaria per qualsiasi operazione?
|
Avere la situazione operativa chiara
|
La comunicazione tra combattenti
|
La comunicazione tra combattente e Comandante
|
La comunicazione tra Comandanti
|
A
|
805
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, per i Comandanti a tutti i livelli e per il singolo combattente, quale tra questi requisiti è prioritario per qualsiasi operazione?
|
Essere efficientemente equipaggiati
|
Essere il più possibile aggiornati sull’area in cui si opera
|
Essere informati sul tipo di materiale essenziale
|
Essere aggiornati sul funzionamento dei materiali essenziali
|
B
|
806
|
Dopo aver valutato la dinamica dell’accaduto, quale sintomo non ci e’ utile a capire che sia in corso una emorragia
interna ?
|
paziente pallido e sudato, con brividi
|
pressione bassa, polso debole e frequente
|
fuoriuscita di sangue con flusso continuo
|
sete
|
C
|
807
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, essere il più possibile aggiornato sull’area in cui opera è
prioritario per..
|
le operazioni di tipo tattico e difensivo
|
qualsiasi operazione
|
le operazioni di attacco
|
le operazioni di osservazione
|
B
|
808
|
Dopo il lancio della bomba a mano
offensiva quale delle seguenti azioni non e’ corretta ?
|
proteggersi andando a terra in posizione prona
|
seguire la traiettoria della bomba fino a un attimo prima della sua esplosione
|
volgere lo sguardo altrove senza seguire la traiettoria della bomba lanciata
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
C
|
809
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, tra le attività tipiche per incrementare la conoscenza di ciò che accade in un luogo di interesse c’è:
|
la costituzione del posto di osservazione e allarme
|
La comunicazione tra combattente e Comandante
|
Il reperimento di informazioni
|
Il sopralluogo dell’area di interesse
|
A
|
810
|
Dopo quanto sangue perso, insorgono di solito i primi sintomi di shock ?
|
mezzo litro
|
un litro
|
un litro e mezzo
|
due litri
|
B
|
811
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, a cosa serve la costituzione del posto di osservazione e allarme?
|
Ad organizzare spedizioni di ricognizione
|
A preparare tattiche di attacco
|
A preparare tattiche di difesa
|
Ad essere informati su ciò che accade in un luogo di interesse
|
D
|
812
|
Gli aggressivi irritanti nel loro stato fisico si
presentano sotto forma:
|
Nessuna delle altre risposte è corretta
|
liquida
|
solida
|
aerosol
|
D
|
813
|
Tra le seguenti opzioni, quale è vera secondo la circolare 7007 relativa al simbolo “Triangolo azzurro su fondo
arancio?
|
è un simbolo di protezione di uomini politici
|
è l’emblema di infrastrutture dell’ONU
|
è il simbolo di protezione delle aree dell’UNICEF
|
è simbolo di protezione dei materiali della Protezione Civile
|
D
|
814
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale di questi è tra i requisiti su cui si basa la selezione di un punto di osservazione e allarme?
|
Copertura Radio
|
Vicinanza ad una sorgente d’acqua
|
Che abbia rilievi dietro cui nascondersi
|
Che abbia terreno regolare
|
A
|
815
|
Gli aggressivi nervini nel loro stato fisico si
presentano sotto forma:
|
liquida
|
solida
|
minerale
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
A
|
816
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quanti sono i requisiti su cui si basa la selezione del punto di osservazione e allarme?
|
6
|
4
|
8
|
5
|
A
|
817
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nel selezionare il punto di osservazione e allarme, come si garantisce l’osservazione nel settore assegnato?
|
Cercando una posizione che consenta di limitare il più possibile le aree non visibili
|
Evitando punti caratteristici o prossimi a rotabili,sentieri, ecc..
|
Scegliendo un punto difficilmente individuabile
|
Scegliendo un luogo che presenti creste o rilievi per favorirne l’osservazione
|
A
|
818
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, a cosa serve cercare una posizione che consenta di limitare il più possibile le aree non visibili nel costituire il punto di osservazione e allarme?
|
A consentire l’osservazione nel settore assegnato
|
Ad evitare di essere individuati
|
Ad evitare eventuali intrusi
|
A favorire i movimenti all’interno del punto di osservazione e allarme
|
A
|
819
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, come si concilia la sopravvivenza con l’assolvimento del compito assegnato?
|
Mantenendo sempre una stretta disciplina delle radio, delle luci e dei rumori
|
Garantendo copertura ed occultamento al punto di osservazione e allarme
|
Attraverso la copertura radio
|
Scegliendo un punto difficilmente individuabile
|
B
|
820
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, come si garantisce il controllo dei punti di accesso e uscita del punto di osservazione e allarme?
|
Cercando una posizione che consenta di evitare il più possibili le aree non visibili
|
Mantenendo sempre una stretta disciplina delle radio, delle luci e dei rumori
|
Scegliendo un punto difficilmente individuabile
|
Selezionando un luogo che abbia terreno regolare
|
B
|
821
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, a cosa serve mantenere una stretta disciplina delle radio, delle luci e dei rumori nel punto di osservazione e allarme?
|
A conciliare la sopravvivenza con l’assolvimento del compito assegnato
|
A garantire la comunicazione in caso di pericolo
|
Ad essere aggiornati su quello che succede al di fuori dell’area di interesse
|
A garantire il controllo dei punti di accesso e uscita del punto di osservazione e allarme
|
D
|
822
|
Guardare il velivolo con un braccio disteso orizzontalmente è un segnale di
emergenza terra-aria indicante:
|
“Attendi se possibile”
|
“Recuperateci”
|
“Necessità di assistenza medica urgente”
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
A
|
823
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, come si sceglie un punto di osservazione e allarme che non attiri l’attenzione del nemico?
|
Mantenendo sempre una stretta disciplina delle radio, delle luci e dei rumori
|
Cercando una posizione che consenta di evitare il più possibili le aree non visibili
|
Evitando punti caratteristici o prossimi a rotabili, sorgenti, ecc..
|
Riducendo al minimo gli spostamenti all’interno dell’area
|
C
|
824
|
Guardare il velivolo con un braccio disteso verso l’alto è un segnale di emergenza
terra-aria indicante:
|
“Non atterrare”
|
“Tutto bene”
|
“Attendi se possibile”
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
B
|
825
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nella scelta del punto di osservazione e allarme, a cosa serve evitare punti caratteristici o prossimi a rotabili, sentieri, ecc..?
|
Ad avere una visuale ottimale dell’area
|
Ad operare in un’area il più possibile libera da ostacoli
|
Ad evitare eventuali intrusi
|
A non attirare l’attenzione del nemico
|
D
|
826
|
I Beni Culturali e il personale addetto alla loro custodia sono protetti dal simbolo:
|
Triangolo azzurro su fondo arancio
|
Tre cerchi di colore arancio vivo
|
Scudo inquartato in croce di S. Andrea di bianco e azzurro
|
Mezzaluna rossa su fondo bianco
|
C
|
827
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale caratteristica è importante evitare nella selezione del punto di osservazione e allarme?
|
Lontananza da una sorgente d’acqua
|
Vicinanza ad un centro abitato
|
Creste e quote
|
Presenza di alberi, arbusti, cespugli
|
C
|
828
|
I prigionieri appena catturati devono
essere:
|
privati di documenti militari
|
raggruppati senza distinzione di grado
|
separati, per quanto possibile, per grado,
arma, sesso, nazionalità
|
privati di documenti ed oggetti d’uso
strettamente personale
|
C
|
829
|
Tra le seguenti opzioni, quale è vera secondo la circolare 7007 relativa al simbolo “Triangolo azzurro su fondo
arancio?
|
è il simbolo di protezione delle aree dell’UNICEF
|
è l’emblema di infrastrutture dell’ONU
|
è simbolo di protezione delle infrastrutture della Protezione Civile
|
è il simbolo di protezione dei parlamentari
|
C
|
830
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale caratteristica è importante evitare nella selezione del punto di osservazione e allarme?
|
Che il luogo scelto sia carente di rilievi ed irregolarità dietro cui nascondersi in caso di pericolo
|
Che il punto si stagli all’orizzonte
|
Che si trovi su un terreno pianeggiante
|
Che sia troppo distante da una sorgente d’acqua dolce
|
B
|
831
|
I primi controlli da svolgere per il trattamento di un ferito riguardano:
|
la presenza di perdite di sangue e di fori di entrata e di uscita di ferite
|
la verifica di fratture alla schiena o al collo
|
la verifica dello stato di coscienza o di incoscienza e della respirazione e battito
cardiaco
|
non occorre fare mai nulla, ma aspettare pazientemente l’arrivo di personale
sanitario
|
C
|
832
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, come si sceglie un punto di osservazione e allarme difficilmente
individuabile?
|
Evitando un terreno pianeggiante
|
Evitando creste e quote
|
Cercando una posizione che consenta di evitare il più possibili le aree non visibili
|
Evitando la vicinanza ad un centro abitato
|
B
|
833
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa bisogna considerare per garantire la copertura radio del posto di osservazione e allarme?
|
Che il luogo scelto non si trovi in prossimità di una depressione
|
Che il luogo scelto non sia troppo isolato
|
La necessita e/o possibilità di poter effettuare comunicazioni radio per inoltrare messaggi, immagini, ecc..
|
Che il luogo scelto agevoli il trasporto di apparecchiature pesanti
|
C
|
834
|
Il bendaggio a pressione per l’arresto di
un’emorragia:
|
non può essere usato per ferite alla cassa
toracica
|
non può essere usato per ferite alle gambe
|
non può essere usato per ferite
all’addome o alla testa
|
non può essere usato per ferite alle
braccia
|
C
|
835
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale tra questi è uno dei requisiti nella scelta del posto di
osservazione e allarme?
|
Lontananza da un centro abitato
|
Possibilità di accampamento
|
Vicinanza ad una sorgente d’acqua
|
Offrire copertura ed occultamento
|
D
|
836
|
Il caricamento del serbatoio con inserimento di traccianti per conteggio-
colpi a metà è utile per:
|
per il conteggio dei colpi disponibili
|
indicare obbiettivi improvvisi
|
per avviso di colpi esauriti
|
tutte le altre risposte sono corrette
|
A
|
837
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale tra questi è uno dei requisiti nella scelta del posto di
osservazione e allarme?
|
Il controllo dei punti di accesso e uscita
|
Terreno agevole per favorire gli spostamenti
|
Assenza di alberi e cespugli
|
Presenza di dune e piccoli rilievi dietro cui nascondersi
|
A
|
838
|
Il caricamento del serbatoio con
inserimento di traccianti all’inizio è utile per:
|
per avviso di colpi esauriti
|
per il conteggio dei colpi disponibili
|
indicare l’obiettivo
|
tutte le altre risposte sono corrette
|
C
|
839
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa garantisce l’attuazione di misure di sicurezza nel punto di osservazione e allarme?
|
Garantisce turni di osservazione più brevi
|
Garantisce lo sfruttamento del punto per più giorni
|
Ne garantisce protezione ed efficacia
|
Garantisce la salvaguardia dei materiali essenziali
|
C
|
840
|
Il caricamento del serbatoio con inserimento di traccianti per conteggio- colpi del 1° e 2° colpo è utile per:
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
per il conteggio dei colpi disponibili
|
per avviso di colpi esauriti
|
indicare obbiettivi improvvisi
|
D
|
841
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa garantisce protezione ed efficacia del punto di osservazione e
allarme?
|
L’attuazione di misure di sicurezza
|
La comunicazione tra combattente e Comandante
|
La comunicazione tra combattenti
|
La comunicazione tra Comandanti
|
A
|
842
|
Il caricamento del serbatoio con inserimento di traccianti per conteggio- colpi per il quartultimo e terzultimo è utile
per:
|
per il conteggio dei colpi disponibili
|
per avviso di colpi esauriti
|
indicare obbiettivi improvvisi
|
tutte le altre risposte sono corrette
|
B
|
843
|
Secondo la circolare 7007, in quale dei seguenti modi va diretto l’attacco con baionetta diretto verso il corpo del nemico
?
|
con movimento rapido
|
con movimento dal basso
|
con movimento da dietro
|
con movimento dal fianco
|
D
|
844
|
Secondo la circolare 7007, in quale dei seguenti modi va diretto l’attacco con baionetta diretto verso il corpo del nemico
?
|
con movimento dall’alto
|
con movimento rapido
|
con movimento dal basso
|
con movimento da dietro
|
A
|
845
|
Il miglior impiego della pistola è sino ad
una distanza di circa:
|
7 metri
|
10 metri
|
15 metri
|
20 metri
|
A
|
846
|
Tra le seguenti opzioni relative al simbolo “Triangolo azzurro su fondo arancio”, quale è falsa secondo il manuale del
combattente?
|
è simbolo di protezione delle infrastrutture della Protezione Civile
|
è il simbolo di protezione dei parlamentari
|
è proibito compiere atti ostili contro le persone protette da questo simbolo tranne in casi di legittima difesa
|
è simbolo di protezione del personale della Protezione Civile
|
B
|
847
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nella costituzione del punto di osservazione e allarme, quale di questi elementi essenziali bisogna attuare al fine di poterne garantire protezione ed efficacia?
|
Turni di osservazione commisurati alla durata dell’attività
|
Frequente scambio di informazioni
|
Aggiornamenti sull’utilizzo delle attrezzature di comunicazione
|
Aggiornamento quotidiano dell’’inventario dei rifornimenti
|
A
|
848
|
il passo del leopardo, che si utilizza in vicinanza del nemico si utilizza per
superare tratti di terreno nel quale :
|
esistono ripari di altezza inferiore ai 40/60 cm
|
esistono ripari di altezza fra i 60 cm ed i 100 cm
|
non esistono ripari
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
A
|
849
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nella costituzione del punto di osservazione e allarme, quale di questi elementi bisogna attuare al fine di poterne garantire protezione ed efficacia?
|
Controlli quotidiani del proprio equipaggiamento
|
Verifica quotidiana dell’inventario dei materiali essenziali
|
Lavori di protezione di circostanza
|
Equipaggiamento dell’area con materiali di attacco e difesa da usare in caso di necessità
|
C
|
850
|
Il passo della scimmia è un modo veloce
per muoverti:
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
in piedi correndo
|
in piedi
|
su mani e ginocchia
|
D
|
851
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nella costituzione del posto di osservazione e allarme, mantenere la disciplina di luci/radio/rumori, concerne..
|
la sicurezza passiva
|
la sicurezza attiva
|
I materiali essenziali
|
la sicurezza attiva organizzativa
|
A
|
852
|
il passo della scimmia, che si utilizza in vicinanza del nemico ed è idoneo a
superare tratti di terreno nel quale:
|
esistono ripari bassi, di altezza non inferiore a 1 m
|
esistono ripari bassi, di altezza non inferiore a 150 cm
|
non esistono ripari
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
A
|
853
|
Secondo la circolare 7007, per quale dei seguenti motivi la conoscenza delle armi di cui il corpo umano dispone è indispensabile al combattente ?
|
prendere coscienza delle potenzialità del proprio corpo in uno scontro fisico
|
prendere coscienza delle potenzialità del proprio corpo in caso di necessità di fuga veloce
|
prendere coscienza delle potenzialità del proprio corpo in un contesto estraneo quale ad esempio l’acqua
|
prendere coscienza delle potenzialità del proprio corpo nelle faticose mansioni da svolgere
|
A
|
854
|
Il pugnale e la baionetta sono denominate:
|
armi nere
|
armi bianche
|
armi specifiche
|
armi ergonomiche
|
B
|
855
|
Secondo la circolare 7007, quale dei seguenti segnali acustici il soldato deve utilizzare in caso di attacco chimico?
|
colpi su di un oggetto metallico
|
suoni di clacson, con lunghi colpi intervallati (ritmo di 1 minuto di suono ed 1 di silenzio)
|
colpi su di una parete in pietra
|
grido “CBRN – CBRN”
|
A
|
856
|
Il Punto di Riordinamento si intende:
|
il percorso lungo una curva linea
|
il percorso parallelo da seguire
|
il luogo dove l’unità o la pattuglia di cui fai
parte si riunisce e si riorganizza
|
il punto di arrivo
|
C
|
857
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale di questi elementi concerne la sicurezza attiva all’interno del punto di osservazione e allarme?
|
Aggiornamento quotidiano dell’’inventario dei rifornimenti
|
Mascheramento individuale e del posto di osservazione
|
Lavori di protezione di circostanza
|
Individuazione di itinerari di afflusso/abbandono principali ed alternati
|
D
|
858
|
Il simbolo “triangolo azzurro su fondo
arancio” protegge:
|
il personale, materiali e infrastrutture
dell’ONU
|
i parlamentari
|
i delegati della Croce Rossa Internazionale
|
il personale, materiali e infrastrutture della
Protezione Civile
|
D
|
859
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale di questi elementi fa parte dei materiali essenziali a garanzia di protezione ed efficacia del punto di osservazione e allarme?
|
Attrezzature da attacco
|
Griglie di sovrapposizione
|
Tende da accampamento
|
Equipaggiamento personale
|
B
|
860
|
Il tiro istintivo con fucile e’ valido per
ingaggiare bersagli alla distanza:
|
tra 0 e 50 m
|
tra 0 e 30 m
|
tra 20 e 100 m
|
nessuna delle altre risposte è corretta
|
B
|
861
|
Secondo la circolare 7007, quale dei seguenti segnali di allarme visivo deve essere diramato in caso di esplosione
nucleare?
|
sono di clacson continuo
|
azionamento di una sirena a suono continuo
|
grido “ DANGER N / DANGER N / DANGER N “
|
colpi su di un oggetto metallico
|
D
|
862
|
Il tiro istintivo con pistola e’ valido per
ingaggiare bersagli alla distanza:
|
tra 0 e 50 m
|
tra 0 e 30 m
|
tra 0 e 12 m
|
tra 20 e 100 m
|
C
|
863
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale di questi elementi fa parte dei materiali essenziali a garanzia di protezione ed efficacia del punto di osservazione e allarme?
|
Teli mimetici
|
Equipaggiamento personale
|
Carta topografica
|
Coperte e tute
|
C
|
864
|
Il tricolore della Bandiera nazionale e’
sancito :
|
dall’ art.12 della Costituzione italiana
|
dall’ art.3 della Costituzione italiana
|
dall’ art.14 della Costituzione italiana
|
dall’ art.1 della Costituzione italiana
|
A
|
865
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, come si mantiene costante il livello di sicurezza del posto di osservazione e allarme?
|
Attraverso il controllo dei settori di vista e di tiro
|
Attraverso l’utilizzo di teli mimetici
|
Attraverso sistemi efficaci di identificazione
|
Attraverso l’annotazione di ogni osservazione rilevante
|
A
|
866
|
Impiegando un fucile (ad esempio AR 70/90), per stabilire la distanza di un uomo è possibile utilizzare il metodo del mirino. Puntando l’arma contro un uomo, se la figura appare larga quanto il mirino, il bersaglio si trova a:
|
circa 300 metri
|
circa 500 metri
|
circa 150 metri
|
circa 50 metri
|
C
|
867
|
Il manuale del combattente ci dice che il simbolo “Scudo inquartato in croce di S. Andrea di bianco e azzurro”:
|
è simbolo di protezione delle infrastrutture della Protezione Civile
|
è simbolo di protezione dei Beni Culturali
|
è il simbolo di protezione delle aree dell’UNICEF
|
è simbolo di protezione dell’assistenza spirituale militare
|
B
|
868
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale di questi elementi fa parte dei materiali essenziali a garanzia di protezione ed efficacia del punto di osservazione e allarme?
|
Coperte e tute
|
Equipaggiamento personale
|
Attrezzature da attacco
|
Strumenti di osservazione (binocoli, visori notturni, ecc..)
|
D
|
869
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quanto è l’autonomia massima che il combattente deve avere per poter operare senza rifornimenti di cibo e acqua?
|
24 ore
|
48 ore
|
12 ore
|
36 ore
|
B
|
870
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nel costituire il posto di osservazione e allarme, l’analisi della situazione e dei tempi di osservazione è funzionale a..
|
pianificare i turni di osservazione
|
organizzare il dispositivo logistico
|
pianificare i sistemi di trasporto dei materiali essenziali
|
pianificare i sistemi di comunicazione
|
B
|
871
|
In caso di cattura con conseguente violenza da parte del nemico non è
opportuno
|
cercare di rotolare a ridosso di un muro
|
reagire
|
cadere a terra in posizione fetale
|
urlare a prescindere dal dolore
|
B
|
872
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, per poter garantire la capacità di osservazione nel punto di osservazione e allarme, qual è uno degli elementi che il combattente deve
considerare?
|
La possibilità di difendersi
|
La possibilità di accamparsi
|
La possibilità di nascondersi
|
Rifornimenti di cibo e acqua
|
D
|
873
|
In caso di cattura con conseguente violenza da parte del nemico non è
opportuno
|
urlare a prescindere dal dolore
|
cadere a terra in posizione fetale
|
cerca di strisciare a ridosso di un albero
|
affrontare il nemico con atteggiamenti di sfida
|
D
|
874
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, a cosa è finalizzato il materiale di supporto al punto di
osservazione e allarme?
|
A garantire la protezione dei materiali essenziali quali visori notturni e apparati radio
|
A garantire l’autonomia dei materiali essenziali quali visori notturni e apparati radio
|
A garantire il trasporto dei materiali essenziali quali apparati radio, visori notturni ecc..
|
A garantire la rapidità delle comunicazioni
|
B
|
875
|
In caso di cattura con conseguente violenza da parte del nemico occorre:
|
cadere a terra in posizione fetale, proteggendo con le braccia la testa e con le ginocchia il ventre e lo stomaco, tenendo le mani chiuse a pugno
|
reagire al nemico
|
implorare misericordia
|
assumere atteggiamenti di sfida
|
A
|
876
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, quale di questi elementi è considerato materiale di supporto al punto di osservazione e allarme?
|
Visori notturni
|
Batterie
|
Apparati radio
|
Bussole
|
B
|
877
|
In caso di cattura quale comportamento devi tenere?
|
Cadere a terra in posizione fetale, proteggendo con le braccia la testa e con le ginocchia il ventre e lo stomaco, le mani
chiuse a pugno
|
Evitare atteggiamenti di sfida ma reagisci appena puoi
|
Cerca di correre a ridosso di un muro o di un albero evitando angoli
|
Nessuna delle altre risposte è corretta
|
A
|
878
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, nel caso in cui la situazione non consenta l’alternanza del personale nel punto di osservazione e allarme, a cosa sarà necessario provvedere?
|
All’immissione di rifornimenti in aree prossime al punto di osservazione
|
A ridurre I tempi di osservazione
|
Razionare cibo e acqua
|
Ad aumentare le riserve di cibo
|
A
|
879
|
In caso di cattura quale tra queste
informazioni puoi dare al nemico?
|
Nome Caserma
|
Città di provenienza
|
Cognome Comandante
|
Grado
|
D
|
880
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, a cosa bisogna prestare la massima attenzione durante il periodo di attivazione del posto di osservazione e allarme?
|
A razionare cibo ed acqua
|
A ridurre al minimo indispensabile le comunicazioni radio
|
A ridurre al minimo il dispendio di energie
|
A non lasciare tracce della propria presenza nell’area
|
D
|
881
|
In caso di cattura si possono dare al
nemico solo e soltanto i seguenti elementi individuali:
|
grado, cognome, nome, numero di matricola, data di nascita
|
grado, cognome, nome
|
cognome, nome
|
cognome, nome, data di nascita
|
A
|
882
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, a cosa è necessario provvedere per evitare di lasciare tracce durante il periodo di attivazione del posto di osservazione e allarme?
|
Ad equipaggiarsi di sacchi per I rifiuti
|
Ad organizzare turni di ispezione per rilevare e neutralizzare eventuali tracce
|
A ridurre al minimo la produzione di rifiuti
|
A mettere in atto procedure di occultamento delle tracce
|
A
|
883
|
In caso di conflitto armato, i simboli di
protezione non riguardano:
|
le zone sanitarie e di sicurezza
|
il personale, materiali e infrastrutture della
Protezione Civile
|
i materiali usati per la realizzazione di
appostamenti e postazioni
|
i beni culturali e personale addetto alla
loro custodia
|
C
|
884
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa include la pianificazione e la preparazione di un posto di osservazione e allarme?
|
L’analisi delle zone circostanti l’area preposta, al fine di assicurarne il difficile accesso
|
La misurazione dell’area di osservazione
|
Predisporre una zona ad area di comando
|
L’analisi delle effemeridi, fasi lunari e condizioni meteo previste
|
D
|
885
|
Il manuale del combattente ci dice che il simbolo “Scudo inquartato in croce di S. Andrea di bianco e azzurro”:
|
è simbolo di protezione del personale addetto alla custodia dei Beni Culturali
|
è simbolo di protezione delle infrastrutture della Protezione Civile
|
è l’emblema di infrastrutture dell’ONU
|
è simbolo di protezione dell’assistenza spirituale sanitaria
|
A
|
886
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa sono le effemeridi?
|
La tempistica legata al sorgere e al tramontare del sole
|
La tempistica legata al sorgere e tramontare di sole e luna
|
La tempistica legata al sorgere e al tramontare della luna
|
Le escursioni termiche tra le temperature diurne e quelle notturne
|
B
|
887
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa include la pianificazione e la preparazione di un posto di osservazione e allarme?
|
L’analisi di siti idonei alle comunicazioni radio
|
L’analisi delle escursioni termiche tra le temperature diurne e quelle notturne
|
L’analisi di siti idonei all’atterraggio di elicotteri
|
La misurazione dell’area di osservazione
|
C
|
888
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa include la pianificazione e la preparazione di un posto di osservazione e allarme?
|
Analisi dei format da inoltrare al livello superiore
|
Predisporre una zona ad area di comando
|
Predisporre una zona ad area di carico e scarico
|
Compilazione dell’inventario dei rifornimenti
|
A
|
889
|
In caso di prigionia quale comportamento non si deve tenere?
|
Non accettare speciali favori dal nemico o un trattamento diverso da quello dei tuoi
commilitoni
|
Accettare speciali favori dal nemico
|
Non fare nulla e non assumere atteggiamenti che possano danneggiare i
tuoi commilitoni
|
Fare ogni sforzo per evadere e per aiutare altri ad evadere
|
B
|
890
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa include la pianificazione e la preparazione di un posto di osservazione e allarme?
|
Predisporre una zona ad area di stoccaggio dei materiali essenziali
|
Analisi di eventuali procedure di riconoscimento
|
L’analisi delle zone circostanti l’area preposta, al fine di assicurarne il difficile accesso
|
L’analisi di siti idonei alle comunicazioni radio
|
B
|
891
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa include la pianificazione e la preparazione di un posto di osservazione e allarme?
|
Predisporre una zona ad area di comando
|
Analisi della gestione degli sgomberi sanitari e del primo soccorso
|
Predisporre un’area riservata alla distribuzione del rancio
|
Predisporre un’area riservata alla cucina da campo
|
B
|
892
|
In merito agli appostamenti sui tetti, quale delle seguenti affermazioni è corretta?
|
All’imbocco del camino è necessario applicare una rete metallica per impedire il lancio di bombe all’interno
|
In vicinanza di un camino non occorre rimuovere la copertura dal lato del tetto opposto alla provenienza del nemico
|
E’ un’ottima postazione anche per armi controcarro perché consente di intervenire dall’alto
|
Non occorre rinforzare i bordi con sacchetti che dovranno essere ricoperti con materiali del tetto
|
C
|
893
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa include la pianificazione e la preparazione di un posto di osservazione e allarme?
|
L’analisi di siti idonei alle comunicazioni radio
|
L’analisi delle zone circostanti l’area preposta, al fine di assicurarne il difficile accesso
|
Analisi delle modalità per la segnalazione della posizione
|
Analisi delle modalità di trasporto di un combattente ferito/malato
|
C
|
894
|
In merito agli appostamenti sui tetti, quale delle seguenti affermazioni è corretta?
|
Non occorre rinforzare i bordi con sacchetti che dovranno essere ricoperti con materiali del tetto
|
All’imbocco del camino è necessario applicare una rete metallica per impedire il lancio di bombe all’interno
|
Non è una buona postazione per armi controcarro perché consente di intervenire solo dall’alto
|
In vicinanza di un camino rimuovi parte della copertura dal lato del tetto opposto alla provenienza del nemico.
|
D
|
895
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa include la pianificazione e la preparazione di un posto di osservazione e allarme?
|
Analisi dell’area per verificare la presenza di eventuali tracce
|
Analisi della presenza di insediamenti di varia natura e grandezza
|
Predisporre un area a punto di raccolta in caso di emergenza
|
Analisi delle modalità di trasporto del materiale di supporto
|
B
|
896
|
In merito agli appostamenti sui tetti, quale delle seguenti affermazioni è corretta?
|
In vicinanza di un camino non occorre rimuovere la copertura dal lato del tetto opposto alla provenienza del nemico
|
Occorre rinforzare i bordi con sacchetti che dovranno essere ricoperti con materiali del tetto
|
Non è una buona postazione per armi controcarro perché consente di intervenire solo dall’alto
|
All’imbocco del camino è necessario applicare una rete metallica per impedire il lancio di bombe all’interno
|
B
|
897
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, cosa include la pianificazione e la preparazione di un posto di osservazione e allarme?
|
Localizzazione di un’area idonea allo stoccaggio delle attrezzature
|
Analisi delle modalità di trasporto di un combattente ferito/malato
|
Analisi delle procedure in caso di fuoco nemico
|
Analisi delle procedure per l’occupazione e l’abbandono della posizione
|
D
|
898
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, le analisi delle procedure di abbandono del posto di osservazione e allarme tengono in considerazione..
|
l’abbandono di emergenza in caso di calamità naturale
|
l’abbandono per condizioni meteo avverse
|
l’abbandono di emergenza in caso di feriti gravi
|
l’abbandono pianificato a seguito di contatto con il nemico
|
D
|
899
|
Secondo la circolare 7007 del manuale del combattente, le analisi delle procedure di abbandono del posto di osservazione e allarme tengono in considerazione..
|
l’abbandono nel caso di ordini dai livelli superiori
|
l’abbandono nel caso in cui la posizione sia compromessa
|
l’abbandono per scarsa visibilità dovuta a condizioni meteo avverse
|
l’abbandono per esaurimento dei rifornimenti di cibo e acqua
|
B
|
900
|
Subsets and Splits
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.