journal
stringclasses
197 values
url
stringlengths
37
90
metadata
listlengths
2
2
text
stringlengths
0
3.11M
platform
stringclasses
6 values
tintas
https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/view/3574
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": "10.13130/2240-5437/3574", "Description": "-", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-5437", "Identifier": "3574", "Issue": "28-30", "Language": "it", "NBN": null, "PersonalName": "Mariarosa Scaramuzza", "Rights": "", "Source": "Tintas. Quaderni di Letterature iberiche e iberoamericane", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "María Antonia Garcés, «Cervantes in Algiers. A captive’s Tale», Vanderbilt U.P., Nashville, 2002, 349 pp.", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas", "Volume": null, "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Recensioni", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2013-12-22", "date": null, "dateSubmitted": "2013-12-22", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2013-12-23", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2017-08-29", "nbn": null, "pageNumber": "173-175", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "TIN", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Mariarosa Scaramuzza", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2005", "dateSubmitted": null, "doi": "10.13130/2240-5437/3574", "firstpage": "173", "institution": "Università degli Studi di Milano", "issn": "2240-5437", "issue": "28-30", "issued": null, "keywords": null, "language": "it", "lastpage": "175", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "María Antonia Garcés, «Cervantes in Algiers. A captive’s Tale», Vanderbilt U.P., Nashville, 2002, 349 pp.", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/download/3574/3736", "volume": null } ]
Martire, il cui testo è stato riscattato sequestrata per parecchi mesi dalla dalla dimenticanza in questo studio di guerriglia colombiana nel 1983-84. Stelio Cro, quanto mai puntuale, che La nozione di trauma psichico impli- indica anche un nuovo punto di vista ca come una ferita della mente in se- da cui partire per analizzare l'insieme guito ad un evento così repentino. e delle opere tradotte in italiano sulla terribile che non può essere colto pie- Scoperta Americana nelle prime deca- namente dalla coscienza, ma ritorna di del Cinquecento. poi ossessivamente in svariate forme, Mariarosa Scaramuzza Vidoni di cui in questo caso possiamo trova- re traccia nelle opere dell'autore. La Garcés ritiene quindi necessario unire Maria Antonia Garcés, Ceroantes in lo. studio storico-letterario con quello Algiers. A Tale, Vanderbilt psicanalitico per comprendere più a U.P., Nashville 2002, pp. 349. fondo la dinamica delle creazioni di Cervantes. A questo scopo utilizza Da molto tempo i critici hanno nota- anche vari studi sui rapporti fra trauma to la forte presenza, nelle opere di e letteratura. Cervantes, del tema della prigionia La sua tesi è che certamente la schia- subita per cinque anni ad ·opera dei vitù di Cervantes ad Algeri è il centro Mori e hanno illustratq, con ricerche fantasmatico al quale la sua scrittura storiche e filologiche, i contesti e i rap- ritorna incessantemente (p. 15). porti inteltestuali dei passi relativi. La Utilizzando la Topografia e H.istoria viene ora .ripresa con uno generai de Argel (pubblicata da Diego studio ampio e originale da Maria de Haedo ma ormai generalmente Antonia Garcés nel suo libro del 2002 attribuita ad Antonio de Sosa) e altri Cervantes in Algiers. A Tale testi cerca di dare un'immagine reali- (Vanderbilt U.P., Nashville 2002). stica delle condizioni dei prigionieri L'autrice tiene fermo il caratte.re so- cristiani e in particolare di quelli che, stanzialmente storico dei testi informa- come Cervantes, attendevano di esse- tivi ora ricordati - con una fiducia for- re riscattati. Ne risultereb.bero confer- se eccessiva a mio modo di vedere - e mati gli scritti in cui Cervantes parla centra .l'attenzione sul fatto che la dura della sua prigionia e ne mostra i dolo- prigionia, in essi descritta, deve aver rosi effetti. Certamente restano proble- avuto su Cervantes un forte effetto mi come quello di spiegare come ab- traumatico, che si ripercuote profon- bia potuto salvarsi dalla morte pur con damente sulla sua personalità e sulla tutti· i suoi tentativi di fuga. All'ipotesi sua opera. Per quest'analisi utilizza gli più usuale· che fa leva sul valore eco- studi sul trauma psichico, che sono nomico rappresentato da Cervantes in stati compiuti sui reduci dei campi di quanto riscattabile, la Garcés preferi- concentramento, del Vietnam ecc. E fa sce quella illustrata in particolare da anche qualche riferimento alla propria Canavaggio, secondo cui Cervantes, esperienza personale, essendo stata grazie a qualche sua conoscenza, po- 173 trebbe aver avuto un ruolo nelle trattati- giudizio di A. Rey Hazas secondo cui i ve segrete che si conducevano in quel due drammi di Cervantes ora ricordati periodo tra spagnoli e turchi, per cui, sono "el resultado literario de una expe- data la sua utilità, qualche personaggio riencia vital insoslayable, imposiple de importante (per esempio Agi Morato) olvidar, gue habia marcado para sempre avrebbe potuto intercedere per impedi- su biografia y su quehacer literario". Essi re che fosse messo a morte (p. 53). rispondono al bisogno di comunicare in L'elaborazione della Informaci6n - qualche modo le aspre sofferenze dei una raccolta di testimonianze di una prigionieri cristiani ad Algeri. dozzina di persone, chiesta da Cervan- L'evento traumatico di cui qui par- tes stesso, sul suo buon comporta- liamo è tale che non trova possibilità mento nei cinque anni della cattività di rappresentazione intera. Alla me- algerina - secondo la Garcés ha avuto moria del sopravvissuto, perciò, esso un'importante funzione liberatoria, torna, con una forte carica immagina- portandolo a rendersi conto del trau- tiva, in frammenti, in base a processi ma subito, e in. qualche modo a supe- di scissione della personalità, studiati rarlo, sia con il parlarne sia con l'ap'" tardi da Freud ma poi approfonditi poggio di testimonianze altrui. Questo specialmente da Melanie Klein e dai documento andrebbe dunque riletto suoi seguaci. In base a tali processi si nella prospettiva degli studi sul trauma sviluppano meccanismi di difesa del- (p. 116). Analoga funzione può aver l'io che portano anche alla creazione avuto il successivo documento infor- fantastica di "doppi" (p. Ciò è mativo da lui presentato nel dicembre stato già indicato, per quanto riguarda del 1580, confermando - con le testi- Los tratos, 'da Françoise Zmantar. Ri- monianze di due ex-prigionieri di Al- prendendone l'analisi, la Garcés si sof- geri - la sua prigionia e il debito con- ferma anzitutto sul doppio rappresen- tratto con l'Ordine trinitario che aveva tato da Aurelio, tentato dall'apostasia, curato il suo riscatto (p. 117 s.). e da Saavedra, che lo dissuade, sicché Benché Cervantes al ritorno in Spa- i due vengono a rappresentare la sog.. gna avesse già da tempo maturato l'in- gettività frammentata di Cervantes, i tenzione di dedicarsi alle lettere, in suoi contrasti interiori (p. 173). E si pratica è con la elaborazione mentale sofferma poi sul doppio rappresentato e con l'impellente bisogno di narrazio.. dalle figure, rispettivamente, di Per AI- ne del suo trauma di prigioniero che varez (che nella sua fuga attraverso il comincia la sua carriera di scrittore. È deserto, ormai esausto, dopo aver in- significativo che la sua prima opera, vocato la 'Vergine viene aiutato addirit- uscita pochi anni dopo la fine della tura da un leone e riesce a giungere prigionia, sia stata Los tratos de Argel, salvo ad arano) e dell'altro prigionie- così come è significativo il ritornare di ro fuggitivo, anonimo, che viene inve- questo tema in Los bafios de Argel, e in ce riacciuffato. In questa figura verreb- vari brani e accenni in altri suoi scritti. be proiettata l'esperienza di Cervantes e La Garcés (p. 133) condivide perciò il delle sue fughe terminate male. 174 Insomma, se si considera la ricompar- nare di quelli che Françoise Zmantar sa dei "fantasmi di Algeri" in tante opere ha chiamato "los fantasmas de Argel". di Cervantes, in forme che a un certo Certamente - direi - non è possibile punto, appaiono piuttosto mitizzate, si far discendere tutta l'ampiezza di temi può però anche rilevare in lui una gra- e moduli dell'Opera di Cervantes dalle duale liberazione dalle catene della cat- ripercussioni di quel trauma cruciale. tività' attraverso meccanismi di working- In ogni caso, anche se fosse stata rela- off, elaborazione che porta il soggetto a tivamente controllata a livello conscio, familiarizzarsi con le ripetute fantasie quell'esperienza potrebbe aver richia- alienanti e traumatiche, passando dalla mato fantasmi risalenti alle primissime dissociazione all'integrazione (p. 242). fasi dell'infanzia. La catastrofica espe- La Garcés utilizza qualche scritto rienza della prigionia può essersi inse- , sulle conseguenze psicologiche della rita con tIn effetto sommatorio, aggra- prigionia nei deportati di Auschwitz, vando o riacutizzando una situazione da cui emerge che il trauma, anche se già tormentata direi quasi costitutiva- subito in età adulta e in modo almeno mente da forme di scissione dell'io e parzialmente cosciente, può ricollegar- fenomeni connessi. si a forme di scissione psichica risa- In questo modo il tema del cautive- lenti a difficili esperienze dei primi no va anche al di là di una situazione mesi di vita, rigu3:rdanti il rapporto specifica. Può assumere il valore di inconscio con l"'oggetto" primario una metafora di ciò che opprime e c.ostituito dal corpo materno. L'espe- perseguita il soggetto, muovendo non rienza del trauma viene così ad essere solo da eventi esteriori di imprigiona- uno "svelamento della relazione tra l'io mento, ma anche dal fondo oscuro del e l'altro che nutre, la vera fonte della suo inconscio. vita". Abbiamo il rinnovarsi di un sen- Mariarosa Scaramuzza Vidoni so d'assenza della madre, la mancanza di una funzione materna che medii i bisogni e prevenga' un evento ca- Lope de Vega, Peribdnez - Fuen- tastrofico. La preghiera alla Vergine, nel teovejuna, edici6n, pr61ogo y notas Trato de Argel, evoca e insien1e tenta di de Felipe B. Pedraza Jiménez, Ma- correggere questo vuoto (p. 162). drid etc., Edaf, 2003 (Biblioteca Edaf Le interpretazioni psicanalitiche ge- nO 58), 308 pp. neralmente tentano di illuminare 1'0- perà degli autori in base a tratti fissati Lope de Vega, Peribdfiez e il commen- all'origine della loro personalità e col- datore di Ocafia, a cura di Fausta legati alle primitive esperienze infanti- Antonucci, traduzione di Barbara li. Ciò però non toglie il peso che pos- Fiorellino, testo spagnolo a fronte, sono avere esperienze successive, co- Milano, Bur, 2003, 417 pp. me un trauma sopravvenuto repenti- namente pur già in età adulta. Peribdnez e Fuenteovejuna, le più In ogni caso abbiamo, nell'Opera celebri comedias villanescas .di Lope, celVantina, un insistente e vario ritor- sono' nuovamente pubblicate prati- 175
Unimi Open Journals
tintas
https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/view/3575
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": "10.13130/2240-5437/3575", "Description": "-", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-5437", "Identifier": "3575", "Issue": "28-30", "Language": "it", "NBN": null, "PersonalName": "Marco Pannarale", "Rights": "", "Source": "Tintas. Quaderni di Letterature iberiche e iberoamericane", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Lope de Vega, «Peribáñez e il commendatore di Ocaña», a cura di Fausta Antonucci, trad. di Barbara Fiorellino, testo spagnolo a fronte, Milano, BUR, 2003, 417 pp.", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas", "Volume": null, "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Recensioni", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2013-12-22", "date": null, "dateSubmitted": "2013-12-22", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2013-12-23", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2017-08-29", "nbn": null, "pageNumber": "175-179", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "TIN", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Marco Pannarale", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2005", "dateSubmitted": null, "doi": "10.13130/2240-5437/3575", "firstpage": "175", "institution": "-", "issn": "2240-5437", "issue": "28-30", "issued": null, "keywords": null, "language": "it", "lastpage": "179", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Lope de Vega, «Peribáñez e il commendatore di Ocaña», a cura di Fausta Antonucci, trad. di Barbara Fiorellino, testo spagnolo a fronte, Milano, BUR, 2003, 417 pp.", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/download/3575/3737", "volume": null } ]
Insomma, se si considera la ricompar- nare di quelli che Françoise Zmantar sa dei "fantasmi di Algeri" in tante opere ha chiamato "los fantasmas de Argel". di Cervantes, in forme che a un certo Certamente - direi - non è possibile punto, appaiono piuttosto mitizzate, si far discendere tutta l'ampiezza di temi può però anche rilevare in lui una gra- e moduli dell'Opera di Cervantes dalle duale liberazione dalle catene della cat- ripercussioni di quel trauma cruciale. tività' attraverso meccanismi di working- In ogni caso, anche se fosse stata rela- off, elaborazione che porta il soggetto a tivamente controllata a livello conscio, familiarizzarsi con le ripetute fantasie quell'esperienza potrebbe aver richia- alienanti e traumatiche, passando dalla mato fantasmi risalenti alle primissime dissociazione all'integrazione (p. 242). fasi dell'infanzia. La catastrofica espe- La Garcés utilizza qualche scritto rienza della prigionia può essersi inse- , sulle conseguenze psicologiche della rita con tIn effetto sommatorio, aggra- prigionia nei deportati di Auschwitz, vando o riacutizzando una situazione da cui emerge che il trauma, anche se già tormentata direi quasi costitutiva- subito in età adulta e in modo almeno mente da forme di scissione dell'io e parzialmente cosciente, può ricollegar- fenomeni connessi. si a forme di scissione psichica risa- In questo modo il tema del cautive- lenti a difficili esperienze dei primi no va anche al di là di una situazione mesi di vita, rigu3:rdanti il rapporto specifica. Può assumere il valore di inconscio con l"'oggetto" primario una metafora di ciò che opprime e c.ostituito dal corpo materno. L'espe- perseguita il soggetto, muovendo non rienza del trauma viene così ad essere solo da eventi esteriori di imprigiona- uno "svelamento della relazione tra l'io mento, ma anche dal fondo oscuro del e l'altro che nutre, la vera fonte della suo inconscio. vita". Abbiamo il rinnovarsi di un sen- Mariarosa Scaramuzza Vidoni so d'assenza della madre, la mancanza di una funzione materna che medii i bisogni e prevenga' un evento ca- Lope de Vega, Peribdnez - Fuen- tastrofico. La preghiera alla Vergine, nel teovejuna, edici6n, pr61ogo y notas Trato de Argel, evoca e insien1e tenta di de Felipe B. Pedraza Jiménez, Ma- correggere questo vuoto (p. 162). drid etc., Edaf, 2003 (Biblioteca Edaf Le interpretazioni psicanalitiche ge- nO 58), 308 pp. neralmente tentano di illuminare 1'0- perà degli autori in base a tratti fissati Lope de Vega, Peribdfiez e il commen- all'origine della loro personalità e col- datore di Ocafia, a cura di Fausta legati alle primitive esperienze infanti- Antonucci, traduzione di Barbara li. Ciò però non toglie il peso che pos- Fiorellino, testo spagnolo a fronte, sono avere esperienze successive, co- Milano, Bur, 2003, 417 pp. me un trauma sopravvenuto repenti- namente pur già in età adulta. Peribdnez e Fuenteovejuna, le più In ogni caso abbiamo, nell'Opera celebri comedias villanescas .di Lope, celVantina, un insistente e vario ritor- sono' nuovamente pubblicate prati- 175 camente in simultanea - in Spagna e del Peregrino en su patria in cui Lope Italia: Pedraza ]iménez le edita insie- fornisce altrettanti elenchi delle sue me, mentre Antonucci cura finalmente commedie) e un'altra sezione viene un'edizione italiana di Peribdnez, che, dedicata al sottogenere delle comme- se non è la prima in assoluto (sempre die villanescas e de comendadores, per Rizzoli ne uscì una nel 1965) di delle quali si pone in risalto la grande certo è la più seria, aggiornata e, affi- originalità, per non dire unicità, rispet- dabile. to alla coeva produzione drammatica Accomunate dal carattere espressa- europea. Seguono gli studi delle due mente non specialistico, ma allo stes- commedie in concreto e, da ultimo, un so tempo dal rigore dell'impostazione sguardo conclusivo sulla loro fortuna e dalla completezza dei rispettivi studi critica posteriore. Senza nulla togliere introduttivi, le due opere si posiziona- alle considerazioni di carattere genera- no su un ottimo standard di divulga- le riguardanti Lope e il teatro del suo zione a livello universitario; contem- tempo, che anzi con uno stile partico- poraneamente offrono anche al pub- larmente vivace e accattivante ripro- blico non qualificato in materia la pos- pongon? allo studente o al lettore sibilità di apprezzare appieno la porta- comune le principali problematiche ta poetica e la forza innovatrice di due relative alla vita e alla produzione del capolavori non solo del teatro lope- drammaturgo, risultano di speciale sco, ma di tutta la drammaturgia auri- interesse le pagine incentrate sull'ana- secolare. lisi dei meccanismi delle commedie dell'onore contadino e sul loro effetti- Il lavoro di Pedraza è modulato vo significato politico di "literatura secondo un'angolazione estremamen- admonitoria", piuttosto che semplici- te classica, il cui principale è, sticamente "democratica" (per dirla appunto, quello di presentare ed con le parole di Meléndez Peiayo) o inquadrare nella maniera più sintetica addirittura "revolucionaria". Altrettanto ed esauriente possibile le due pièces apprezzabili le due brevi conclu- editate. Nel «Pr610go)) (pp. 9-55) lostu- denti trattazioni sulle singole opere, dioso, con un procedimento di pro- che oltre a produrre le indispensabili gressiva messa a fuoco, fornisce dap- nozioni su periodo di composizione, prima un breve resoconto sulle vicen- fonti, ecc., mettono in luce come, a de biografiche del Fénix poi pas- partire da una stessa formula e dai sare alla loro contestualizzazione nel medesimi presupposti strutturali e panorama teatrale spagnolo a cavallo argomentali, il genio lopesco abbia fra cinque e seicento; un conciso capi- prodotto due drammi in fin dei conti toletto illustra la· traiettoria drammatica molto diversi fra loro tanto nello svi- di Lope secondo la canonica riparti- luppo superficiale della trama quanto zione in tre fasi ("aprendizaje y forma- nel significato profondo. - "primera madurez" - "plenitud L'edizione delle commedie si basa tragica", marcate dalle due edizioni sui testi della Cuarta Parte (1614) per 176 Peribafiez e della Docena Parte (1619) Peribafiez e il commendatore di per Fuenteove)·una; pur tenendo debi- Ocafia a cura di Fausta Antonucci tamente conto delle numerosissime costituisce, come accennavamo, una edizioni moderne delle due opere (al- possibilità concreta per il lettore italia- cune delle quali già curate dallo stes- no non specializzato di avvicinarsi so Pedraza), l'editore sceglie infatti di agevolmente a questa commedia: age- riproporsi o"de nuevo los problemas volmente non solo per la facile reperi- que suscitan los textos de Lope". Na- bilità del libro e ovviamente per la turalmente grafia e punteggiatura sono presenza del testo tradotto, ma anche modernizzate secondo i criteri gene- per gli strumenti messi a disposizione ralmente accettati per questo tipo dio dell'editrice, in primis il ricco (ma non pubblicazione, ossia con la sola con- gravoso) apparato di commento e servazione dei fenomeni antichi dotati l'ampio studio preliminare. Proprio di ovalore linguistico e fonetico, e non si configura come un pic- puramente grafico. colo saggio che, da solo, rappresenta L'insieme delle note di commento forse il maggiore fra i pregi dell'opera; rifugge intenzionalmente ogni pretesa a tale proposito, è doveroso sottoli- erudita, benché risulti abbondante- neare con insistenza come l'indiscuti- mente al di sopra della media se si bile taglio divulgativo della pubblica- considera la vocazione dichiaratamen- zione si sposi felicemente con l'eleva- te espositiva di questa edizione (pur to tenore critico delle cinquantatre mancando un vero apparato delle densissime pagine dell'ccIntroduzione)), varianti, oad esempio, spesso sono che contengono di fatto un'analisi menzionate in nota le lezioni della molto approfondita dell'opera e, inevi- princeps ritenute corrotte o gli emen- tabilmente, dei suoi legami con le altre damenti proposti da altri editori: .una comedias campesinas di Lope de Vega. prassi non troppo diffusa in omologhe Dopo aver finemente scandagliato edizioni tascabili pensate per un vasto tutti i dati esterni offerti dal titolo ori- mercato commerciale o scolastico); ginale (La famosa tragicomedia de Pe- emerge comunque nei commenti, al di ribafiez y el Comendador de Ocafia) e sopra di ogni altra istanza, la volontà aver estratto da essi una prima chiave di rendere completamente e immedia- di lettura dell'opera, sostanzialmente tamente comprensibile ogni singolo coincidente con quello che doveva verso delle due commedie: non solo, essere l'orizzonte di attesa dello spet- com'è ovvio, attraverso annotazioni di tatore medio dell'epoca, l'autrice passa tipo linguistico, che sono di fatto °la in rassegna le tematiche cruciali e fon- maggioranza, ma anche con minime danti del dramma lopesco, sempre notizie relative a personaggi, miti· e collocandole opportunamente nello luoghi citati oppure inerenti alla rap- scenario socio-culturale della Spagna presentazione stessa, come l'indicazio- barocca: il motivo dell'onore innanzi- ne dei cambi di scena, raramente tutto, con la sua partic<;>lare declina- segnalati nelle didascalie originali. zione a lo villano; il problemadeD'ap- 177 · parente spregiudicatezza del dramma, convenzionali del campagnolo rozzo e con la sua rappresentazione del sov- primitivo o del pastore innamorato vertimento dell'ordine sociale e del arcadico, ed è sòlo parzialmente debi- nobilicidio da parte di un popolano; di tore dei modelli di tirannicidi presenti conseguenza i rapporti esistenti fra nella produzione teatrale iberica e Peribanez, Fuenteovejuna e El mejor nelle stesse opere giovanili di Lope - alcalde, el rey, dal cui esame congiun- come puntualmente dimostra l'autrice to emerge chiaramente, ancora una attraverso l'esame di numerosi prece- volta, l'ideologia convintamente mo- denti drammatici' e letterari. La matrice narchica sottesa a tutte le commedie del respiro di modernità di Peribanez contadine lopesche. Secondo Anto- va ricercata pertanto altrove, in una nucci, tuttavia, "negare la democratici- composita serie di fattori fra cui spicca tà (intesa nel suo significato più stret- il peculiare approccio di Lope alla sto- tamente politico-ideologico) dei dram- ria nazionale e il suo modo di rielabo- mi lopeschi dell'onore contadino non rare artisticamente conflitti reali su un significa negare che in essi siano pre- piano che è allo. stesso tempo mitico, senti elementi di novità e modernità". intrastorico e intensamente moderno. A partire da questa osservazione si svi- Lo studio introduttivo si chiude con luppa una lunga sezione dedicata alla due capitoli riservati, nell'ordine, alla disamina delle caratteristiche che scottante questione della data di com- fanno del contadino "degno" una figu- posizione della comme·dia (anche in ra p·articolarissima e inedita, esclusiva- questo caso la dovizia dei dettagli dis- mente tipica del paesaggio letterario cussi va al di là della semplice nota spagnolo e di fatto inaugurata dal tea- che sarebbe lecito aspettarsi) e all'at- tro lopesco: alla ricerca dei suoi possi- tento esame della costruzione delle bili modelli letterari, ma" anche di sequenze interne della pieza, più una eventuali radici sociologiche e politi- «Brevissima conclusione)). che, Antonucci prende quindi in con- Il testo base scelto per l'edizione è, siderazione altre costituenti fonda- come sèmpre, quello della princeps mentali del dramma, quali il (Cuarta Parte, 1614), direttamente in- l'amore coniugale contrapposto quello tegrato dalle principali (e comune- adulterino, entrambi eredi di una lun- mente ammesse) correzioni dell'edi- ga tradizione peninsulare ed europea, zione Hartzenbush; gli emendamenti e soprattutto il tema cardinale dell'a- di altri editori e quelli proposti dallà buso di potere e della rottura del patto stessa Antonucci sono invece sempre di vassallaggio da parte del nobile- discussi in nota. I criteri di moderniz- tiranno. Il personaggio del contadino zazione grafica e interpunzione sono esemplare (per la prima volta un quelli consueti; per quanto riguarda il. "vero" contadino, e non un eroe alto- testo a fronte italiano, la traduzione di locato che si crede o si finge plebeo), Barbara Fiorellino, senza ricorrere alla incarnato in Peribanez e Casilda, non soluzione in prosa, per certi aspetti è direttamente riconducibile ai tipi preferita da alcuni, supera ariosamen- 178 te il difficile compito di adattare l'an- Destinato indubbiamente ad un damento musicale, del verso spagnolo pubblico preparato, ma non necessa- a quello italiano adattandosi riamente specialista, il lavoro di Alvaro nientemente alle forme metriche del Alonso si struttura in dieci agili capito- testo di partenza. li a loro volta raggruppabili in due ma- Una bibliografia relativamente corpo- ero-sezioni di cinque capitoli l'una. La sa, una cronologia schematica di vita e prima, più breve, é dotata di un ca- opere, di Lope ed una tavola sinottica rattere schiettamente introduttivo e della versificazione, con ambientazioni preparatorio. Ad un minimo ma uti- delle scene e scansiohe delle salidas, lissimo riepilogo di quello che lette- completano ulteriormente la gamma dei rariamente rappresentò il Canzoniere materiali critici che corredano l'edizione. segue una veloce carrellata sullo svi- Marco Pannarale luppo del petrarchismo in Italia, dagli immediati epigoni del grande trecenti- sta, al magistero bembiano, al petrar- Alvaro-Alonso, La poesia italianista, chismo rinascimentale: particolarmen- Madrid, Ediciones del Laberinto, te interessante, per lo studioso delle 2002 (CoL Arcadia de las Letras lettere spagnole, il cosiddetto witty n012), 250 pp. petrarchism, "petrarchismo inge- gnoso" di matrice napoletana (la defi- Il saggio, 'fra gli ultimi apparsi nella' nizione è di L. Forster) che, in linea di collezione di monografie tematiche massima contrapposto all'equilibrata Arcadia de las Letras, si propone di imitatio spirituale e morale proposta presentare e analizzare una significati- da Bembo, approfondisce ed esaspera va rassegna del corpus poetico spa- le c0tÌ1i?0nenti di sorpresa ed effetti- gnolo cinquecentesco che, attraverso smo senz'altro presenti nel- differenti modalità spesso di carattere la avvicinandosi mediato e indiretto, si relaziona con così ai modi dell' agudeza e del con- l'esperienza lirica petrarchesca e con il cepto che tanta parte occuperanno petrarchismo italiano. Oltre alla pro- nella definizione del canone letterario restrizione cronologica aurisecolare. dell'ambito di ricerca, giustificata dal Stabilito che il petrarchismo costi- fatto che proprio nel xvI sec. si ma- tuisce una sorta di linguaggio comune, nifestò più rigogliosamente in tutta un'enciclopedia di convenzioni, Europa la fioritura poetica di stampo immagini e formule per tutti i letterati italianista, premettiamo subito che europei umanisti e rinascimentali, l'au- come l'autore stesso segnala nella sua tore passa ad esaminare i caratteri «Presentaci6n)) restano esclusi dall'in- fondamentali della poesia italianista in dagine tre importanti settori, già stu- Spagna; indipendentemente dai com- diati in altri volumi della stessa colla- plessi percorsi culturali e geografici na: la poesia epica, quella religiosa e che portarono alla commistione della l'opera cervantina. fonte primaria, degli influssi italiani 179
Unimi Open Journals
tintas
https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/view/3576
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": "10.13130/2240-5437/3576", "Description": "-", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-5437", "Identifier": "3576", "Issue": "28-30", "Language": "it", "NBN": null, "PersonalName": "Marco Pannarale", "Rights": "", "Source": "Tintas. Quaderni di Letterature iberiche e iberoamericane", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Álvaro Alonso, «La poesía italianista», Madrid, Ediciones del Laberinto, 2002 (Col. Arcadia de las Letras n°12), 250 pp.", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas", "Volume": null, "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Recensioni", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2013-12-22", "date": null, "dateSubmitted": "2013-12-22", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2013-12-23", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2017-08-29", "nbn": null, "pageNumber": "179-182", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "TIN", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Marco Pannarale", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2005", "dateSubmitted": null, "doi": "10.13130/2240-5437/3576", "firstpage": "179", "institution": "-", "issn": "2240-5437", "issue": "28-30", "issued": null, "keywords": null, "language": "it", "lastpage": "182", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Álvaro Alonso, «La poesía italianista», Madrid, Ediciones del Laberinto, 2002 (Col. Arcadia de las Letras n°12), 250 pp.", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/download/3576/3738", "volume": null } ]
te il difficile compito di adattare l'an- Destinato indubbiamente ad un damento musicale, del verso spagnolo pubblico preparato, ma non necessa- a quello italiano adattandosi riamente specialista, il lavoro di Alvaro nientemente alle forme metriche del Alonso si struttura in dieci agili capito- testo di partenza. li a loro volta raggruppabili in due ma- Una bibliografia relativamente corpo- ero-sezioni di cinque capitoli l'una. La sa, una cronologia schematica di vita e prima, più breve, é dotata di un ca- opere, di Lope ed una tavola sinottica rattere schiettamente introduttivo e della versificazione, con ambientazioni preparatorio. Ad un minimo ma uti- delle scene e scansiohe delle salidas, lissimo riepilogo di quello che lette- completano ulteriormente la gamma dei rariamente rappresentò il Canzoniere materiali critici che corredano l'edizione. segue una veloce carrellata sullo svi- Marco Pannarale luppo del petrarchismo in Italia, dagli immediati epigoni del grande trecenti- sta, al magistero bembiano, al petrar- Alvaro-Alonso, La poesia italianista, chismo rinascimentale: particolarmen- Madrid, Ediciones del Laberinto, te interessante, per lo studioso delle 2002 (CoL Arcadia de las Letras lettere spagnole, il cosiddetto witty n012), 250 pp. petrarchism, "petrarchismo inge- gnoso" di matrice napoletana (la defi- Il saggio, 'fra gli ultimi apparsi nella' nizione è di L. Forster) che, in linea di collezione di monografie tematiche massima contrapposto all'equilibrata Arcadia de las Letras, si propone di imitatio spirituale e morale proposta presentare e analizzare una significati- da Bembo, approfondisce ed esaspera va rassegna del corpus poetico spa- le c0tÌ1i?0nenti di sorpresa ed effetti- gnolo cinquecentesco che, attraverso smo senz'altro presenti nel- differenti modalità spesso di carattere la avvicinandosi mediato e indiretto, si relaziona con così ai modi dell' agudeza e del con- l'esperienza lirica petrarchesca e con il cepto che tanta parte occuperanno petrarchismo italiano. Oltre alla pro- nella definizione del canone letterario restrizione cronologica aurisecolare. dell'ambito di ricerca, giustificata dal Stabilito che il petrarchismo costi- fatto che proprio nel xvI sec. si ma- tuisce una sorta di linguaggio comune, nifestò più rigogliosamente in tutta un'enciclopedia di convenzioni, Europa la fioritura poetica di stampo immagini e formule per tutti i letterati italianista, premettiamo subito che europei umanisti e rinascimentali, l'au- come l'autore stesso segnala nella sua tore passa ad esaminare i caratteri «Presentaci6n)) restano esclusi dall'in- fondamentali della poesia italianista in dagine tre importanti settori, già stu- Spagna; indipendentemente dai com- diati in altri volumi della stessa colla- plessi percorsi culturali e geografici na: la poesia epica, quella religiosa e che portarono alla commistione della l'opera cervantina. fonte primaria, degli influssi italiani 179 maturati nei due secoli posteriori a Pe- petrarchismo e del manierismo, que- trarca e di suggestioni parallele - co- st'ultimo colto tanto nella sua accezio- me ·quelle della lirica cancioneril o ne generica di atteggiamento mentale dell'opera di Ausias March - si sottoli- e culturale, sul solco delle note osser- neano per il momento in prospettiva va,zioni di Curtius, quanto in quella sincronica gli aspetti che meglio iden- specifica che identifica il movimento tificano, estrinsecamente, la poesia artistico e letterario sviluppatosi in spagnola di tradizione italianista; i Europa negli anni dal 1530 al 1600. Un topici relativi all'amore e alla donna breve cenno è riservato alla questione amata, il bucolismo di provenienza delle "scuole poetiche" cinquecente- classica, il richiamo al mito e le imma- sche spagnole, la Sevillana e la Sala- gini più ricorrenti vengono illustrati mantina. con concisione ed essenzialità, indi- Numerose tradizioni liriche si inne- cando di volta in volta le differenze fra starono, tanto in Italia quanto in Spa- il modello di partenza e i caratteri gna, sulla base prettamente petrarchi- generali· assunti dalla poesia spagnola sta che fornisce il nucleo centrale della rinascimentale, con riferimenti, se ne- poesia italianista così come si defini- cessario, ad autori concreti. Vengono sce nel periodo cruciale che· Alonso inoltre esaminati gli aspetti squisita- prende in esame: a questo argomento mente metrici e formali delle compo- vengono dedicate, con la consueta, sizioni poetiche concisa puntualità, alcune p'agine in Chiariti i termini principali del co- cui l'autore mette in luce gli apporti e dice poetico, l'autore delinea, questa le .commistioni derivate dall'incontro volta diacronicamente, la «Trayectoria con la poesia castigliana quattrocente- de la poesia italianista)t nel '500 spa- sca, con la lettura "petrarchizzante" gnolo: la celeberrima conversazione dell'opera del valenzano Ausias March fra Boscan e Navagero del 1526 costi- e con le forme ed i generi classici Codi, tlJisce lo spartiacque fondamentale fra elegie, egloghe, epistole, favole mito- una fase di lenta acclimatazione Ce logiche) che parteciparono a spesso snaturamento) degli stilemi e re, in un armonico del quale delle forme italiane ed il vero e pro- è spesso impossibile enucleare le sin- prio' consolidamento di un nuovo gole componenti, la lirica degli italia- canone, il cui manifesto fondatore può primo fra tutti essere considerata la Carta a la Garcilaso. Sul versante duquesa de Soma de.llo stesso Boscan; tra canto, il neoplatonismo, malgrado le diverse periodizzazioni del fenome- la sostanziale distanza che separa la no, da quella classica proposta da Fu- concezione dell'amore ideale d'ella cilla a quelle di Blecua; Montero o Ala- dottrina di Ficino dalla visione sofferta torre, vengono paragonate ed integra- e tutta terrena dell'amore petrarchista, te a .vicenda allo scopo di fornire fornì alla poesia una sèrie di tratti un'immagine composita dei differenti superficiali - topici ed elementi lessi- momenti dello sviluppo del neo- cali per lo più - che a loro modo con- 180 tribuirono al colore d'insieme dei versi ca l'attenzione al dettaglio sostanziale, italianisti. A terminare la sezione del i percorsi poetici degli scrittori succes- saggio che abbiamo definito "intro- sivi ai due grandi iniziatori: dai duttiva", benché in realtà con i suoi ccPrimeros petrarquistas)), Hurtado, densi contenuti formi parte integrante Gutierre de Cetina e Fernando de/ ed essenziale della trattazionè, un ca- Acuna, ai ccPoetas del medio siglo{ pitolo in cui si sottolinea come la lirica Silvestre, Montemayor e RamireZ amorosa, se fu preponderante, di certo Pagan; all'ultimo terzo del '500 appar- non esaurì completamente l'ambito tengono le opere di Fray Luis e quelle della poesia italianista, la cui nuova di Fernando de Herrera, del quale, veste metrica si adattò, sovente con senza negarne l'indubbio carattere di alti risultati estetici, ai generi morali, trait d'union fra l'estetica rinascimen- satirico-burleschi e commemorativi. tale e quella barocca, si rimarcano gli La seconda parte del libro, come si espliciti legami con la poesia di tradi- è detto la più sostanziosa dal punto di zione italiana (anch'egli strutturò le vista quantitativo, affronta secondo sue liriche in forma di canzoniere) ed criteri puramente· cronologici lo -studio in particolare il debito nei confronti degli autori e delle opere che costitui- del maestro Garcilaso. Sempre sul fi- scono .l'insieme più rappreserttativ,o nire del primo secolo d'oro - circa gli della produzione poetica italianista. anni dal '70 al '90 - quella che Alonso Se Boscan è considerato canonica- definisce ccLa época de Herrera)) si con- mente il fondatore del nuovo genere, nota per il progressivo, inarrestabile a Garcilaso spettò sin dagli ultimi anni allontanamento dal modello garcilasia- del suo secolo, e fino ai giorni nostri,. no e la piena assunzione del manieri- il blasone di poeta classico, italianista smo letterario: l'ultimo capitolo del per eccellenza: a· questi due autori saggio presenta numerose personalità Alonso riserva un capitolo congiunto, poetiche (fra cui ricordiamo Aldana, impostato - e questo vale anche per de la Torre, de la Cueva ed Espinel) tutti i capitoli successivi - secondo già in certo modo appartenenti alla uno schema che privilegia innanzitut- temperie culturale in cui si formarono, to la praticità di fruizione da parte del e a cui reagirono, i geni di Lope, lettore: vengono infatti presentati in Quevedo e Gongora. progressione brevi cenni biografici Una sezione panoramica sui princi- sull'autore, la situazione testuale delle pali studi critici pertinenti e un'utilissi- opere, un'analisi contenutistica, even- ma appendice alfabetica sui motivi e tuali princìpi di poetica, uno studio le immagini poetiche menzionati nel delle fonti ecc., il tutto' corroborato da corso della trattazione completano il opportune inserzioni antologiche di libro. brani. Come probabilmente· già emerso da Procedendo lungo il trascorrere del queste brevi note, la caratteristica più secolo, l'autore traccia con una fortu- immediatamente apprezzabiledello nata capacità di sintesi che non sacrifi- studio di Alonso consiste nella sua evi... i 181 dente chiarezza espositiva, costante- Alexander R. Selimov, De la Ilu- mente e apertamente ricercata dall'auto- straci6n al Modernismo: la poética re: questa impostazione asciutta e siste- de la cultura romantica en el di- matica sicuramente risponde ai criteri scurso de Gertrndis G6mez de Avella- che informano l'intera serie di Arcadia neda, Boulder (Colorado), Society 'de las Letras, una storia della letteratura of Spanish and Spanish-American sui generis, dal taglio innovativo, che Studies, 2003, 132 pp. abborda i diversi argomenti seguendo li- nee tematiche spesso o comun- Il lavoro di Selimov è un apporto que poco frequentate dalla manualistica meritevole alla riflessione su un'autrice, tradizionale (citiamo qualche altro titolo Gertrudis G6mez de Avellaneda (1814- che renda conto di questa angolazione 1873), intorno alla quale sta crescendo originale: Literatura y Ciencia ante la l'interesse, .ma che ancora non trova Inquisici6n Bpafiola; La imprenta en posto adeguato nei manuali e repertori, los Siglos de Oro) e che professa una vo- dove tra l'altro viene ricordata soprattut- cazione eminentemente didattica senza to per le opere poetiche e teatrali. Di qui per questo peccare di superficialità o che sia un pregio il prendeme organica- semplificazione indebita della materia mente in esame la narrativa. trattata. È necessario infatti ribadire co- Nel cap. I, Selimov osserva che la me il, tipo di approccio semplice, diretto Avellaneda si studia di solito nel con- e ben scandito adottato da Alonso non testo della sua traiettoria esistenziale, il vada assolutamente a detriinento dello che crea problemi "cuando el interés spessore critico del saggio, bensì contri- por la personalidad y la biografia del buisca a spiegare (nel senso etimologico autor se impone y opaca el aspeeto arti- del termine) il materiale studiato, pre- stico de su obra" (p. 13). Ciò porta .a sentandolo in maniera estremamente ra- relegare il suo contributo alla rappre- zionale e facilitando la fissazione dei sentazione della femminilità' nell'ambito punti cardine del discorso: è pertanto da di uno stereotipo sentimentaleottocen- segnalare l'efficace ruolo educazionale tesco. L'opera dell'aut;rice è certo condi- che quest'opera può rivestire a latere zionata dal suo genere, ma "en ningUn del suo intrinseco valore. critico. Per la momento, su lenguaje exaltado, y en sua stessa struttura. inoltre essa si presta particular, la textualizaci6n de la sensibi- ad una doppia possibilità di sfruttamen- lidad lacrimosa, pueden ser considera- to: oltre ad una lettura orizzontale e dos como el producto de la efusi6n con1plessiva infatti è estremamente age- esponmnea de un supuesto sentimenta- vole consultare singolarmente le brevi lismo innato, porque se trata de una téc- sezioni dedicate ai diversi autori, il che nica literaria usada igualmente por escri- fa poesia italianista uno strumen- tores romanticos de ambos sexos'" (p. approfondimento e di reference ca- 15). Nonostante gli elementi autobiogra- ratterizzato da una spiccata versatilità di fici e la stessa presenza testuale dell'io utilizzo. qell'autrice (in digressioni e commenti Marco Pannarale della voce narrante), non si tratta di 182
Unimi Open Journals
tintas
https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/view/3577
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": "10.13130/2240-5437/3577", "Description": "-", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-5437", "Identifier": "3577", "Issue": "28-30", "Language": "it", "NBN": null, "PersonalName": "Danilo Manera", "Rights": "", "Source": "Tintas. Quaderni di Letterature iberiche e iberoamericane", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Alexander R. Selimov, «De la Ilustración al Modernismo: la poética de la cultura romántica en el discurso de Gertrudis Gómez de Avellaneda», Boulder (Colorado), Society of Spanish and Spanish-American Studies, 2003, 132 pp.", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas", "Volume": null, "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Recensioni", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2013-12-22", "date": null, "dateSubmitted": "2013-12-22", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2013-12-23", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2017-08-29", "nbn": null, "pageNumber": "182-185", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "TIN", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Danilo Manera", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2005", "dateSubmitted": null, "doi": "10.13130/2240-5437/3577", "firstpage": "182", "institution": "Università degli Studi di Milano", "issn": "2240-5437", "issue": "28-30", "issued": null, "keywords": null, "language": "it", "lastpage": "185", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Alexander R. Selimov, «De la Ilustración al Modernismo: la poética de la cultura romántica en el discurso de Gertrudis Gómez de Avellaneda», Boulder (Colorado), Society of Spanish and Spanish-American Studies, 2003, 132 pp.", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/download/3577/3739", "volume": null } ]
dente chiarezza espositiva, costante- Alexander R. Selimov, De la Ilu- mente e apertamente ricercata dall'auto- straci6n al Modernismo: la poética re: questa impostazione asciutta e siste- de la cultura romantica en el di- matica sicuramente risponde ai criteri scurso de Gertrndis G6mez de Avella- che informano l'intera serie di Arcadia neda, Boulder (Colorado), Society 'de las Letras, una storia della letteratura of Spanish and Spanish-American sui generis, dal taglio innovativo, che Studies, 2003, 132 pp. abborda i diversi argomenti seguendo li- nee tematiche spesso o comun- Il lavoro di Selimov è un apporto que poco frequentate dalla manualistica meritevole alla riflessione su un'autrice, tradizionale (citiamo qualche altro titolo Gertrudis G6mez de Avellaneda (1814- che renda conto di questa angolazione 1873), intorno alla quale sta crescendo originale: Literatura y Ciencia ante la l'interesse, .ma che ancora non trova Inquisici6n Bpafiola; La imprenta en posto adeguato nei manuali e repertori, los Siglos de Oro) e che professa una vo- dove tra l'altro viene ricordata soprattut- cazione eminentemente didattica senza to per le opere poetiche e teatrali. Di qui per questo peccare di superficialità o che sia un pregio il prendeme organica- semplificazione indebita della materia mente in esame la narrativa. trattata. È necessario infatti ribadire co- Nel cap. I, Selimov osserva che la me il, tipo di approccio semplice, diretto Avellaneda si studia di solito nel con- e ben scandito adottato da Alonso non testo della sua traiettoria esistenziale, il vada assolutamente a detriinento dello che crea problemi "cuando el interés spessore critico del saggio, bensì contri- por la personalidad y la biografia del buisca a spiegare (nel senso etimologico autor se impone y opaca el aspeeto arti- del termine) il materiale studiato, pre- stico de su obra" (p. 13). Ciò porta .a sentandolo in maniera estremamente ra- relegare il suo contributo alla rappre- zionale e facilitando la fissazione dei sentazione della femminilità' nell'ambito punti cardine del discorso: è pertanto da di uno stereotipo sentimentaleottocen- segnalare l'efficace ruolo educazionale tesco. L'opera dell'aut;rice è certo condi- che quest'opera può rivestire a latere zionata dal suo genere, ma "en ningUn del suo intrinseco valore. critico. Per la momento, su lenguaje exaltado, y en sua stessa struttura. inoltre essa si presta particular, la textualizaci6n de la sensibi- ad una doppia possibilità di sfruttamen- lidad lacrimosa, pueden ser considera- to: oltre ad una lettura orizzontale e dos como el producto de la efusi6n con1plessiva infatti è estremamente age- esponmnea de un supuesto sentimenta- vole consultare singolarmente le brevi lismo innato, porque se trata de una téc- sezioni dedicate ai diversi autori, il che nica literaria usada igualmente por escri- fa poesia italianista uno strumen- tores romanticos de ambos sexos'" (p. approfondimento e di reference ca- 15). Nonostante gli elementi autobiogra- ratterizzato da una spiccata versatilità di fici e la stessa presenza testuale dell'io utilizzo. qell'autrice (in digressioni e commenti Marco Pannarale della voce narrante), non si tratta di 182 una scrittura spontanea e irrazionale, acreditaci6n" (p. 34), come nel ron1anzo bensì di materiali accuratamente filtra- Guatimoz{n, dove offre un ponte per il ti e rielaborati, secondo una cosciente lettore verso il Messico della conquista, logica artistica. La traiettoria della permettendogli l'identificazione con Avellaneda, come quella di molti altri' aztechi che si comportano come euro- scrittori a cavallo tra neoclassicismo e colti. L'autrice vuole "promover una romanticismo, incorpora l'evoluzione actitud de simpatia hacia los mexicanos, della tecnica sentimentale settecente- y para lograr· su objetivo los provee de sca, espandendo al contempo le pos- caracteristicas reconocibles para el sibilità espressive del linguaggio per publico europeo" (ivi). Contemporanea- renderlo adeguato a situazioni pateti- mente, fa uso di note erudite per dimo- che e personaggi sventurati. Ma i ro- strare d'essersi documentata e convali- mantici dovevano anche instaurare un dare la veridicità del racconto. patto di fiducia con il lettore, convin- Nei capitoli II e III, Selimov rintrac- cendolo che i fatti esposti. con tanto cia la viva presenza, nella narrativa poetico fervore potevano essere asso- della cubano-spagnola, della teoria ciati al mondo reale e all'esperienza aristotelica, della precettistiça di Luzan concreta. Solo così sarebbe stato pos- e di vari aspetti della pratica letteraria sibile comunicare il loro messaggio li- neoclassica (il lavoro di lima, l'interes- berale, commuovendo un pubblico se per la storia, l'idealizzazione di certi ancora avvezzo all'illuministica imita- personaggi, nonché l'idea di armonia .zione della natura: "la verosimilitud es, tra l'imitazione e l'originalità, da cui por tanto, un artificio, cuya funci6n es derivano le sue riscritture di modelli salvar las distancias entre el emisor, el letterari tradizionali). Il critico si inseri- texto y el receptor" (p. 26). Per questo sce così in un'ottica, di cui è autore- l'autrice inserisce nelle sue narrazioni vole rappresentante il suo maestro luoghi reali, personaggi storici, descri- Russell P. Sebold, che vede neoclassi- zione dettagliata degli spazi. Ma so- cismo e romanticismo come non in- prattutto, "para establecer la ilusi6n de compatibili né successivi, anzi com- verdad, Avellaneda escamotea el pro- presenti. Suggestivo un esempio da lui ceso de creaci6n artistica fingiendo scelto, quello del quadro dipinto da que no hace sino reproducir lo que ha Huberto, protagonista dell'ultimo ro- visto u oido" (p. 27), com'è evidente manzo della Avellaneda, El artista fin dai sottotitoli. Allo stesso effetto di ba rquero, che riproduce perfettamen- verosimiglianza 'tendono gli episodi te un luogo edenico cubano nostalgi- costumbristi presenti nei suoi romanzi, camente desiderato dal committente, che non rispondono a un interesse per della cui figlia il pittore è innamorato. l'elemento locale o pittoresèo, perché Huberto attribuisce romanticamente la sua visione resta emotiva e sogget- all'amore la capacità di riscattare quel tiva. Quando lo spazio romanzesco è perduto paesaggio dagli occhi dell'a- sconosciuto al lettore, la Avellaneda mata. Veniamo però-a sapere che uno ricorre ad altri "procedimientos de dei suoi condiscepoli era cubano egli 1-83 ha procurato uno schizzo su cui basar- tutto schiavo d'amore, lo schiavo e la si, tracciato da un architetto dell'isola. donna hanno una sensibilità parallela e Nel cap. IV, sulla scotta di letture meritano ugualmente libertà e rispetto. come quella di Susan Kirkpatrick, Seli- Nel cap. VI, Selimov tocca infine i mov studia i modi con cui la Avel- legami tra la cultura romantica e quel- laneda dissente dal discorso egemoni- la del modernismo ispanico, inseren- co romantico, maschile e patriarcale, do la Avellaneda nel processo di for- che non estende la libertà che predica mazione della nuova sensibilità sorta al più numeroso gruppo emarginato, alla fine del XIX sec., in cui la ricerca le donne. A volte l'autrice dà alle sue del bello si fa esperienza estetica e l'e- eroine tratti e attitudini tradizional- vasione risponde all'utilitarismo bor- mente maschili, come in La dama de ghese. Al di là di un paragone tra La Amboto, dove oltretutto il fratricidio è ondina del làgo azul e una leggenda spiegato con l'ingiustizia subita dalla bécqueriana, le prove offerte sono l'an- protagonista in quanto donna. Altre tipositivismo, l'effettismo sensoriale volte, ad esempio in Dos mujeres, la ,nelle descrizioni paesaggistiche e la Avellaneda accoglie forme canoniche delicata attenzione agli ornamenti e alla della letteratura femminile, ma con fini decorazione. Il critico non vuole dare sovversivi anziché moralistici. Selimov alla cubano-spagnola un ruolo de- sottolinea la doppia emarginazione terminante, bensì segnalare quanto della scrittrice, dovuta ai rappresen- ampia, dialettica e rivelatrice sia la sua tanti maschili del movimento roman- partecipazione al processo culturale. tico, che attribuivano alla sua scrittura che va de la Ilustraci6n al Modernismo. un'origine istintiva e non intellettuale. Questo .percorso di Selimov è assai Nel cap. V, nonostante quanto ha af- stimolante e unitario, benché presenti fermato poco prima, Selimov fa ampio qualche ripetizione, dovuta al suo uso del fascino del carteggio e delle nascere da articoli precedenti, uniti a dichiarazioni autobiografiche dell'autrice due capitoli nuovi. Alèuni· risultati cri- per tratteggiame l'ideologia, che resta tici sono cospicui, come l'analisi degli comunque alquanto. sfumata. Al centro operatori di realismo attivi nel patto si colloca un'inquietudine etica, al punto con il lettore e le nette differenze ri- che la lotta "de un individuo virtuoso spetto alla poetica costumbrista (non- con el ambiente hostil es el elemento ostante la messe di soggetti che avreb- argumental predominante en la narrati- be potuto fornire all'autrice la natia va avellanedina" (p. 84). Il passo più Cuba, se quella fosse stata la sua ispi- intrigante è, quello in cui il critico nota razione). Significativa è l'attenzione come in Sab (romanzo antischiavista prestata a due titoli poco studiati come proibito a Cuba, sorte toccata anche a Dos mujeres e El artista barquero. Dos mujeres) la schiavitù non sia descrit- Molti' spunti felici di Selimov sviluppa- ta tramite circostanze esistenziali, bensì no, ci pare, precedenti perspicaci let- in qualche modo astratta e correlata a ture, come quella dello storico cubano ogni tipo di oppressione: Sab è soprat- José Antonio Portuondo, che in una 184 conferenza pronunciata nel centenario e decadentismo di fine Ottocento. Sa- della morte dell'Avellaneda (1973)' rebbe comunque auspicabile che dal nella sua natia Camagiiey, scrive che livello del discorso (ispirazione, com- Guatimozin non soddisfa né messica- posizione, ideologia) Selimov passasse niné spagnoli per la sua neutralità, ora a quello del testo (linguaggio, stile), definisce wertheriano e non connesso incarnando così nel vivo della pagina con la schiavitù il suicidio di Sab e cita le acute osservazioni di storia della cul- "unosversos que parecen escritos por tura e teoria letteraria qui esposte. Rubén Dario", notando che la Avel- Danilo Manera laneda "se acerca al modernismo" ,con La bija de las flores, opera di "teatro rocoç6" imperniata sul desiderio di Kathleen M. Glenn e Lissette Rol6n "evadirse de la realidad" (Capitulos de Collazo (a cura di), Carmen Martin literatura cubana, La Habana, Letras Gaite: Cuento de nunca acabar / Cubanas, 1981, pp. 220-221). Salutare, Never-ending story, Society of ,anche se non sempre originale, è l'in- Spanish and Spanish-American Stu- sistenza da parte del critico sugli ele- dies, 2003, 262 pp. menti neoclassici, già visti nei drammi dell'Avellaneda (dove è palese l'influs- José Jurado Morales, La trayectoria so alfieriano) da Menéndez y Pelayo. narrativa de Carmen Martin Gaite D'altronde apparenti "anomalie" come (1925-2000), Madrid, Gredos, 2003, questa dureranno anche oltre, basti 543 pp. pensare a Juan Valera, gran ammirato- re di dona Gertrudis. E non a caso El cuento de nunca acabar è forse il grande. oppositore del naturalismo, titolo che meglio esprime l'istanza più perché si ha l'impressione che certi profonda della narrativa di Carmen intellettuali e artisti 'romantici di for- Martin Gaite: il bisogno di trasformare mazione neoclassica possano ricolle- la propria vita, attimo per attimo, in garsi con l'intimismo e psicologismo materia di racconto, in dialogo inces- modernisti proprio perché eludono la sante con un interlocutore che può stagione' realista. Va detto che, nello apparire improvvisamente, "como lie- slancio, Selimov sceglie talora bersagli bre en el eria}", nelle circostanze più facili, come le datate interpretazioni di disparate. Pubblicato per la prima Emilio' Cotarelo y Mori, enfatizza il volta nel 1983, El cuento de nunca femminismo dell'autrice, che non era acabar era frutto di un,lungo proces- forse così radicale, e tende ad accorcia- so compositivo, iniziato dieci anni pri- re la distanza che a nostro avviso resta ma e testimoniato dai molti appunti tra la cubano-spagnola e il simbolismo raccolti nei Cuadernos de todoI, cioè i 1 Una selezione dei materiali contenuti nei numerosi quaderni inediti lasciati dalla scrittrice alla sua morte è stata pubblicata postuma in Cuadernos de todo, a cura di M. V. Calvi, Madrid, Debate, 2002. 185
Unimi Open Journals
tintas
https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/view/3578
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": "10.13130/2240-5437/3578", "Description": "K. M. Glenn e L. Rolón Collazo (eds.), «Carmen Martín Gaite: Cuento de nunca acabar / Never-ending story», Society of Spanish and Spanish-American Studies, 2003, 262 pp. e J. Jurado Morales, «La trayectoria narrativa de Carmen Martín Gaite (1925-2000)», Madrid, Gredos, 2003, 543 pp.", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-5437", "Identifier": "3578", "Issue": "28-30", "Language": "it", "NBN": null, "PersonalName": "Maria Vittoria Calvi", "Rights": "", "Source": "Tintas. Quaderni di Letterature iberiche e iberoamericane", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "K. M. Glenn e L. Rolón Collazo (eds.), «Carmen Martín Gaite: Cuento de nunca acabar», Society of Spanish and Spanish-American Studies, 2003, 262 pp. e J. Jurado Morales, «La trayectoria narrativa de Carmen Martín Gaite», Madrid, Gredos, 2003, 543 pp.", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas", "Volume": null, "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Recensioni", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2013-12-22", "date": null, "dateSubmitted": "2013-12-22", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2013-12-23", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2017-08-29", "nbn": null, "pageNumber": "185-189", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "TIN", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Maria Vittoria Calvi", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2005", "dateSubmitted": null, "doi": "10.13130/2240-5437/3578", "firstpage": "185", "institution": "Università degli Studi di Milano", "issn": "2240-5437", "issue": "28-30", "issued": null, "keywords": null, "language": "it", "lastpage": "189", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "K. M. Glenn e L. Rolón Collazo (eds.), «Carmen Martín Gaite: Cuento de nunca acabar», Society of Spanish and Spanish-American Studies, 2003, 262 pp. e J. Jurado Morales, «La trayectoria narrativa de Carmen Martín Gaite», Madrid, Gredos, 2003, 543 pp.", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/download/3578/3740", "volume": null } ]
conferenza pronunciata nel centenario e decadentismo di fine Ottocento. Sa- della morte dell'Avellaneda (1973)' rebbe comunque auspicabile che dal nella sua natia Camagiiey, scrive che livello del discorso (ispirazione, com- Guatimozin non soddisfa né messica- posizione, ideologia) Selimov passasse niné spagnoli per la sua neutralità, ora a quello del testo (linguaggio, stile), definisce wertheriano e non connesso incarnando così nel vivo della pagina con la schiavitù il suicidio di Sab e cita le acute osservazioni di storia della cul- "unosversos que parecen escritos por tura e teoria letteraria qui esposte. Rubén Dario", notando che la Avel- Danilo Manera laneda "se acerca al modernismo" ,con La bija de las flores, opera di "teatro rocoç6" imperniata sul desiderio di Kathleen M. Glenn e Lissette Rol6n "evadirse de la realidad" (Capitulos de Collazo (a cura di), Carmen Martin literatura cubana, La Habana, Letras Gaite: Cuento de nunca acabar / Cubanas, 1981, pp. 220-221). Salutare, Never-ending story, Society of ,anche se non sempre originale, è l'in- Spanish and Spanish-American Stu- sistenza da parte del critico sugli ele- dies, 2003, 262 pp. menti neoclassici, già visti nei drammi dell'Avellaneda (dove è palese l'influs- José Jurado Morales, La trayectoria so alfieriano) da Menéndez y Pelayo. narrativa de Carmen Martin Gaite D'altronde apparenti "anomalie" come (1925-2000), Madrid, Gredos, 2003, questa dureranno anche oltre, basti 543 pp. pensare a Juan Valera, gran ammirato- re di dona Gertrudis. E non a caso El cuento de nunca acabar è forse il grande. oppositore del naturalismo, titolo che meglio esprime l'istanza più perché si ha l'impressione che certi profonda della narrativa di Carmen intellettuali e artisti 'romantici di for- Martin Gaite: il bisogno di trasformare mazione neoclassica possano ricolle- la propria vita, attimo per attimo, in garsi con l'intimismo e psicologismo materia di racconto, in dialogo inces- modernisti proprio perché eludono la sante con un interlocutore che può stagione' realista. Va detto che, nello apparire improvvisamente, "como lie- slancio, Selimov sceglie talora bersagli bre en el eria}", nelle circostanze più facili, come le datate interpretazioni di disparate. Pubblicato per la prima Emilio' Cotarelo y Mori, enfatizza il volta nel 1983, El cuento de nunca femminismo dell'autrice, che non era acabar era frutto di un,lungo proces- forse così radicale, e tende ad accorcia- so compositivo, iniziato dieci anni pri- re la distanza che a nostro avviso resta ma e testimoniato dai molti appunti tra la cubano-spagnola e il simbolismo raccolti nei Cuadernos de todoI, cioè i 1 Una selezione dei materiali contenuti nei numerosi quaderni inediti lasciati dalla scrittrice alla sua morte è stata pubblicata postuma in Cuadernos de todo, a cura di M. V. Calvi, Madrid, Debate, 2002. 185 quaderni personali in cui l'autrice an- propone un'indagine a tutto campo notava di tutto, dai commenti dei libri dell'opera di Carmen Martin Gaite, sia letti alle prove di scrittura. E proprio di finzione sia saggistica, Un consi- never-ending story, o più semplice- stente gruppo di articoli è dedicato mente el neverending, è la formula allo studio di singoli testi: Catherine G. con cui spesso,. nei Cuadernos de to- Bellver analizza i confini' dello spazio do, viene denominato questo impor- femminile in Entre visillos, Marcia S. tante progetto letterario, che attraversa Collins.approfondisce la funzione del una delle più feconde stagioni creative raccontare in Retahilas, José F. Col- dell'autrice: oltre ai romanzi pubblica- meiro propone la lettura de El cuarto ti - Retahz7as (1974), Fragmentos di de atras come forma di interior (1976) e El cuarto de atras del passato, nella prospettiva postmo- (1978) -, appartengono allo stesso derna di Derrida; anche Ofelia Ferran periodo la prima versione de La Reina dedica un saggio a quest0 romanzo, il de las Nieves, appunti per romanzi più amato dalla critica, confrontando come . Nubosidad variable e saggi la scrittrice protagonista con la figura quali Usos amorosos de la postguerra, di Scheherazade. I racconti sono ana- che vedranno la luce molti anni più lizzati da Angeles Encinar, che li con- tardi. esempi di femminismo anticipa- Mi sembra dunque molto indovinata to; mentre dei titoli più recenti si occu- la scelta di questa espressione collo- pano Kimberly Chisholm, con l'analisi quiale, cara all'autrice anche nella tra- del rapporto madre-figlia in Lo raro es duzione inglese, per il saggio a più vivir, e' Biruté Ciplijauskaité, con una voci curato da Kathleen M. Glenn e penetrante lettura de Los parenteseos Lissette Rol6n Collazo, e offerto alla (pubblicato postumo nel 2001), che fa memoria di Carmen Martin Gaite, a luce su alcuni aspetti innovativi di distanza di vent'anni dalla pubblica- questo romanzo incompiuto, come un zione di From Fiction to Metaftetion.· particolare uso di tecniche ciner:nato- Essays in Honor oJ Carme11 Martin grafiche. Per quanto riguarda i saggi, Gaite (1983), un altro volume colletta- Robert C. Spires a confronto neo edito dalla stessa Society of Spa- Usos amorosos de la postguerra con la nish and Spanish-American Studies, a rivista La Codorniz, che fornisce evi- cura di Mirella Servodidio e Marcia L. denza materiale del vissuto narrativo Welles. Si trattava del primo libro inte- dall'autrice. ramente dedicato allo studio della Un'altra serie di contributi scrittura di Carmen Martin Gaite, sul- glia alcuni filoni tematici mediante lo l'onda del forte interesse suscitato studio trasversale di opere diverse. negli Stati Uniti da un'opera letteraria Janet Pérez esamina l'evoluzione delle che in Spagna, invece, era ancora piut- figure femminili che, nei primi scritti tosto trascurata dalla critica. della Martin Gaite, appaiono decisa- Carmen Martin Gaite.' Cuento de mente anticonformiste, mentre in se.;;. nunea acabar / Never-ending story guito diventano più mature e capaci di 186 superate gli schemi di "genere"; e sot- senza di figure maschili non' meno tolinea come l'autrice evada dai confi- "disadattate" delle eroine femminili, ni della lettèratura sociale mettendo in come il Pablo Klein di Entre visillos o risalto soprattutto i fattori interperso- il David Fuente di Ritmo lento: per la nali e soggettivi che impediscono la scrittrice, infatti, la disconformità con realizzazione femminile. Antonio So- l'ambiente e la ricerca di interlocutore bejano-Moran analizza le diverse fun- non sono prerogativa dell'universo zioni dello specchio, spesso presente femminile, ma possono in nello spazio in cui si svolgono le sto- ugual misura quello maschile. Molto rie narrate, mentre Maria Elena Salino 'apprezzabile, invece, lo sforzo di su- mette a fuoco le peculiarità e i model- perare i confini tra narrativa di finzio- li della letteratura infantile visitata dal- ne e saggistica in una visione unitaria, la scrittrice non solo nei racconti per tenuto conto che l'opera della Martin l'infanzia ma anche in romanzi come Gaite, se esaminata nel suo insieme, La Reina de las Nieves. Il tema della mostra una marcata labilità dei confini lettura viene trattato da Catherine tra i "generi". laffe, che esplora l'influsso dei model- Di certo, la morte della scrittrice sal- li letterari sul comportamento umano, mantina ha chiuso il cerchio della sua soprattutto femminile, attraverso le narrazione interminabile; ma il libro idee espresse da Carmen Martin Gaite qui recensito non si propone di trarre nei propri studi culturali e nelle opere conclusioni definitive: è invece con- di frontiera tra narrativa e saggistica, traddistinto da una spinta dialogica, come El cuento de nunca acabar; e da che si configura come chiave di acces- Patrick Paul Garlinger, che interpreta so al mondo letterario dell'autrice. La la lettura come atto di intimità. sezione di apertura, intitolata "Home- Da questa rapida carrellata, si evin- najes", comprende testimonianze di ce che il volume qui recensito appro- Soledad Puértolas, Rosa Montero, Be- fondisce linee di indagine già percor- lén Gopegui e Lissette Rol6n Collazo, se dalla critica, con particolare riguar- in parte selezionate tra i necrologi ap- do per quella incentrata sul problema parsi sulla stampa all'indomani della della scrittura e della condizione fem- scomparsa di Carmen Martin Gaite; ma minile, ma alla luce di approcci critici lo stesso dialogismo si infiltra in saggi più attuali e innovativi; segue alcuni come quello di Robert Spires, il quale orientamenti teorici prevalenti, di si interroga sul patrimonio esperien- taglio femminista, psicanalitico e post- ziale che costituisce il legato della strutturalista, aprendosi tuttavia a let- scrittrice; o quello di Ofelia Ferran, in ture diverse. Pur non essendo esausti- cui la rievocazione di un incontro con va, lascansione critica offre un'ampia Carmen Martin Gaite fa da contrap- rassegna della produzione di Carmen punto alla lettura critica del testo. Da Martin Gaite; dispiace solo che restino notare, infine, lo sforzo di coesione in ombra libri dimenticati come Ritmo ottenuto dotando il testo di un'intro- lento, e che venga trascurata la pre- duzione, a cura di Kathleen M. Glenn, 187 e di un epilogo, firmato da Lissette Ro- rativa della scrittrice. Parallela è la 16n Collazo; pur senza rinunciare al struttura delle tre parti, che compren- rigore metodologico della scrittura dono un ugual numero di settori: accademica, il libro tradisce l'emozio- "apunte biografico", "marco hist6rico", ne del ricordo personale e propone la "contexto literario", "perspectiva del forza del magistero umano e profes- lector", "los mundos de ficci6n" e sionaledella scrittrice scomparsa: "Si "aspectos narratoI6gicos"; di particola- no nos queda casa, ni castillos y lo re interesse è la. sezione dedicata alla raro es vivir, seamos creativos y siga- prospettiva del lettore, in cui emergo- mos el cuento de nunca acabar, con no le dinamiche legate alla ricezione un pie en la calle y otro en la ilusi6n delle opere e al rapporto dell'autrice por la vida y las palabras, rozando los con il pubblico. pliegues de la ambiguedad, a la usanza L'universo narrativo di Carmen Mar-' de Carmen Martin Gaite" (dall"'Epi- tin Gaite viene ricondotto' a un asse logo" di Lissette Rol6nCollazo, p. 257). centrale, la ricerca dell'identità perso- Il panorama della critica recente sul- nale a partire dalla constatazione di l'autrice si completa con il volume -di una carenza, intorno a cui ruota una José Jurado Morales La trayectoria costellazione di motivi ricorrenti, quali narrativa de Carmen Martin Gaite, la .comunicazione, la libertà, la memo- pubblicato nel 2003 come il preceden- ria ecc. Jurado Morales sottolinea inol- te, ma di configurazione diametral- tre come la scrittrice, pur rimanendo mente opposta. La cospicua monogra- sempre fedele a se stessa, abbia sapu- fia presenta l'impianto sistematico to adattarsi ai tempi, trasformando i della tesi dottorale da cui è tratta; pro- poli del conflitto e il modo di narrarlo. pone uno studio completo della pro- Questa duttilità spiega il suo grande duzione narrativa di Carmen Martin successo, dovuto anche alla piacevo- Gaite, esteso fino all'ultimo romanzo lezza di uno stile agile e accessibile, e Los parentescos, con la sola esclusione alla capacità di interazione con i letto- dei racconti, che, del resto, erano già ri: l'eredità della Gaite; secondo il cri- stati al centro di due volumi monogra- tico, consiste soprattutto nel valore fici, La narrativa breve de Carmen etico del raccontare, nel dono di una Martin Gaite, 1994, di Pilar de la scrittura grazie alla quale ogni lettore Puente Samaniego, e Los cuentos de può dare un senso alla propria vita. Carmen Martin Gaite, 2000, di Maria L'analisi delle singole opere è de Lluch Villalba. con minuzia e lucidità. Tuttavià, l'im- Il libro Ì)'0ggia su una grande mole pianto rigidamente cronologico adot- di dati e su una solida documentazio- tato, benché condivisibile dal punto di ne bibliografica; è articolato in tre vista della ricezione dei romanzi, non grandi capitoli, che corrispondono- ad rispecchia il processo compositivo: altrettanti periodi storici: la Posguerra, anche prima che la pubblicazione dei la Transici6n e la Democracia, lungo i Cuadernos de todo offrisse una ficca quali si snoda la traiettoria vitale e nar- documentazione in proposito, il letto- 188 re di Carmen Martin Gaite era consa- Nel loro insieme, i volumi recensiti, pevole degli intricati percorsi della sua per certi versi complementari, aggiun- scrittura, spesso da lei stessa segnalati gono due importanti tasselli all'esege- con ,minuzia nelle note di apertura o si dell'opera di Carmen Martin Gaite; chiusura dei romanzi; la scrittrice, anche se la vastità e la varietà della . infatti, lavorava simultaneamente a sua produzione - ancora poco studia- opere diverse, con frequenti riprese e ta, ad esempio, negli aspetti linguisti- abbandonLÈ emblematico il caso del ci, o nelle manifestazioni più margina- romanzo La Reina de las Nieves, scrit- li, e tuttavia significative, come prolo- to con assiduità tra il 1979· e il 1984, ghi, edizioni, conferenze, articoli gior- ma pubblicato solo nel 1994: l'attività nalistici ecc. - promuoveranno ulterio- creativa, infatti" era stata ri indagini, nel tentativo di mantenere interrotta da un tragico èvento, la mor- viva l'onda di un dialogo che la morte te della figlia, avvenuta nel 1985. Ma a non interrompere: ",Te he resuci- distanza di tempo, il progetto riprende tado para que cuentes!", come scrive vita, é ricompaiono i vecchi quaderni; l'autrice in una nota rinvenuta tra suoi come precisato in una nota prelimina- amati quaderni. re, questo tormentato iter compositivo Maria Vittoria Calvi spiega lo scarto temporale tra lo sce- nario dell'azione, ambientata alla fine degli anni 70, e l'epoca in cui il ro- BIanca Bravo Cela, Carmen de Burgos manzo viene dato alle stampe. (Colombine). Contra el silencio. Credo quindi che sarebbe stato op- Espasa, Biografias, 2003, 254 pp. portuno "temperare" il criterio cronolo- gico con qualche riferimento ai percor- Il lavoro 'di BIanca Bravo Cela con- si tortuosi di una scrittura che, pur ferma l'interesse crescente, in questi offrendo una linea evolutiva riconosci- ultimi anni, nei confronti della scrittri- bile, non ha mai seguito una program- ce almeriense, già segnalato su queste mazione lineare; anche se la complessi- pagine da Danilo Manera (cfr. n. 26, tà delle successive stratificazioni scorag- pp. 226-228). Quella di Bravo Cela è gia ogni tentativo di seguirne la genesi una biografia precisa, ma senza affan- in tutti i suoi meandri. Nonostante que- no per il dettaglio, senza note né ri- sto limite, il lavoro di José Jurado .mandi bibliografici, che segue forse Morales offre un contributo fondamen- l'esempio lasciato dalla stessa Carmen tale allo studio di Carmen Martin Gaite, con la sua compiutissima biografia di e una guida insostituibile alla. lettura dei Mariano José de Larra, nel cui epilogo suoi romanzi; l'autore raccoglie e inte- Ram6n G6mez de la Serna precisa, che gra gli spunti tratti dalla critica esisten- "el que sabe escribir dice las cosas en te, di cui fornisce una vasta selezione: su sitio". Bravo Cela riunisce in modo ed è soprattutto nel dialogismo tra scrit- vivo y 'simpatico' (per continuare a ci- trice e lettore che individua il pregio del tare l'epilogo di Ram6n) materiale trat- mondo narrativo analizzato. to da fonti diverse, con evidenti debiti 189
Unimi Open Journals
tintas
https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/view/3579
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": "10.13130/2240-5437/3579", "Description": "-", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-5437", "Identifier": "3579", "Issue": "28-30", "Language": "it", "NBN": null, "PersonalName": "Barbara Minesso", "Rights": "", "Source": "Tintas. Quaderni di Letterature iberiche e iberoamericane", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Blanca Bravo Cela, «Carmen de Burgos (Colombine). Contra el silencio», Espasa, Biografías, 2003, 254 pp.", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas", "Volume": null, "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Recensioni", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2013-12-22", "date": null, "dateSubmitted": "2013-12-22", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2013-12-23", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2017-08-29", "nbn": null, "pageNumber": "189-192", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "TIN", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Barbara Minesso", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2005", "dateSubmitted": null, "doi": "10.13130/2240-5437/3579", "firstpage": "189", "institution": "Università degli Studi di Milano", "issn": "2240-5437", "issue": "28-30", "issued": null, "keywords": null, "language": "it", "lastpage": "192", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Blanca Bravo Cela, «Carmen de Burgos (Colombine). Contra el silencio», Espasa, Biografías, 2003, 254 pp.", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/download/3579/3741", "volume": null } ]
re di Carmen Martin Gaite era consa- Nel loro insieme, i volumi recensiti, pevole degli intricati percorsi della sua per certi versi complementari, aggiun- scrittura, spesso da lei stessa segnalati gono due importanti tasselli all'esege- con ,minuzia nelle note di apertura o si dell'opera di Carmen Martin Gaite; chiusura dei romanzi; la scrittrice, anche se la vastità e la varietà della . infatti, lavorava simultaneamente a sua produzione - ancora poco studia- opere diverse, con frequenti riprese e ta, ad esempio, negli aspetti linguisti- abbandonLÈ emblematico il caso del ci, o nelle manifestazioni più margina- romanzo La Reina de las Nieves, scrit- li, e tuttavia significative, come prolo- to con assiduità tra il 1979· e il 1984, ghi, edizioni, conferenze, articoli gior- ma pubblicato solo nel 1994: l'attività nalistici ecc. - promuoveranno ulterio- creativa, infatti" era stata ri indagini, nel tentativo di mantenere interrotta da un tragico èvento, la mor- viva l'onda di un dialogo che la morte te della figlia, avvenuta nel 1985. Ma a non interrompere: ",Te he resuci- distanza di tempo, il progetto riprende tado para que cuentes!", come scrive vita, é ricompaiono i vecchi quaderni; l'autrice in una nota rinvenuta tra suoi come precisato in una nota prelimina- amati quaderni. re, questo tormentato iter compositivo Maria Vittoria Calvi spiega lo scarto temporale tra lo sce- nario dell'azione, ambientata alla fine degli anni 70, e l'epoca in cui il ro- BIanca Bravo Cela, Carmen de Burgos manzo viene dato alle stampe. (Colombine). Contra el silencio. Credo quindi che sarebbe stato op- Espasa, Biografias, 2003, 254 pp. portuno "temperare" il criterio cronolo- gico con qualche riferimento ai percor- Il lavoro 'di BIanca Bravo Cela con- si tortuosi di una scrittura che, pur ferma l'interesse crescente, in questi offrendo una linea evolutiva riconosci- ultimi anni, nei confronti della scrittri- bile, non ha mai seguito una program- ce almeriense, già segnalato su queste mazione lineare; anche se la complessi- pagine da Danilo Manera (cfr. n. 26, tà delle successive stratificazioni scorag- pp. 226-228). Quella di Bravo Cela è gia ogni tentativo di seguirne la genesi una biografia precisa, ma senza affan- in tutti i suoi meandri. Nonostante que- no per il dettaglio, senza note né ri- sto limite, il lavoro di José Jurado .mandi bibliografici, che segue forse Morales offre un contributo fondamen- l'esempio lasciato dalla stessa Carmen tale allo studio di Carmen Martin Gaite, con la sua compiutissima biografia di e una guida insostituibile alla. lettura dei Mariano José de Larra, nel cui epilogo suoi romanzi; l'autore raccoglie e inte- Ram6n G6mez de la Serna precisa, che gra gli spunti tratti dalla critica esisten- "el que sabe escribir dice las cosas en te, di cui fornisce una vasta selezione: su sitio". Bravo Cela riunisce in modo ed è soprattutto nel dialogismo tra scrit- vivo y 'simpatico' (per continuare a ci- trice e lettore che individua il pregio del tare l'epilogo di Ram6n) materiale trat- mondo narrativo analizzato. to da fonti diverse, con evidenti debiti 189 verso Federico Utrera (Memorias de nome nella capitale. Bravo Cela ne de- Colombine: la primera periodista, duce che Carmen continuò ad inse- Majadahonda, Hijos de Muley-Rubio, gnare più per necessità che per voca- 1998) e Concepci6n Nunez Rey (Car- zione: "Es muy probable que' efectiva- men de Burgos, Colombine: biografia nlente dejara algo descuidadas sus y ·obra literaria, Madrid, Universidad aulas, pero lo cierto es que no renun- Complutense, 1992). ci6 a las horas de docencia ·por la La biografa si interessa della scrittri- necesidad que tenia del dinero para ce come donna, sposa, amante e ma- mantenerse a ella misma y a las que dre che vive la tragedia di veder mori- dependian de su trabajo" (p. 50). re tre dei suoi figlLDonna tradita dagli L'insegnamento offre però a Carmen affetti più cari, donna estremamente la possibilità di ampliare la sua forma- pratica, capace di farsi strada a Madrid zione: vince diverse borse di studio al- da sola, con una figlia a carico, senza l'estero e scopre una grandissima pas- rinunciare mai ad arti prettamente sione per il viaggio. La biografa sotto- femminili come la cucina o la toeletta. linea l'importanza del viaggio come Bravo Cela racconta brevemente della momento di crescita, conoscenza e felice infanzia di Carmen a Rodalqui- confronto con l'altro. In questo senso lar, bruscamente interrotta dal prema- la tappa italiana riveste un'importanza turo matrimonio e dell'inferno che fondamentale; qui Carmen ha lapossi- portò nella vita della futura scrittrice. Il bilità di interagire con varie stimolanti dramma della morte dei figli e la riso- personalità impegnate nei luzione con cui Carmen si getta nello campi più diversi e in loro si rispec- studio la avvicina alla traiettoria vitale chia. Intrigante il parallelo con Maria .di Frida Kahlo: "La pintura de la una Lejarraga, moglie di Gregorio Martinez es el estudio de la otra" (p. 29). La Sierra: "otra mujer espanola con seu- grandissima forza di volontà di Car- d6nimo y marido viajaba por Europa . men dà i suoi frutti e ottiene ·una cat- gracias a una beca [...] ambas escrito- tedra. Felice lo spunto di riflessione ras estaban vinculadas a la docencia y sulla reciprocità tra lei e la figlia Maria: recorrian los mismos lugares en las "El nacimiento de la hjja le confiri6 la mismas fechas" (p. 79). Si ricorda poi impaciencia por la realizaci6n perso- l'incontro con Concepci6n ]imeno de nal para servir de modelo a la nina, Flaquer, che Colombine considerava que era la mujer para el futuro. En de- "una de las guias del pensamiento finitiva, se dieron la vida mutuamente moderno sensibilizado por la cuesti6n en un encuentro estupendo" (p. 30).. Il femenina" (p. 83); e con .l'imperatrice terzo capitolo della biografia, En el Eugenia, che diventa nlodello, nella aula sombria, racconta le vicissitudini biografia che Carmen le dedica, per di Carmen in campo scolastico e ra- definire il temperamento della donna giona sull'impossibilità di conciliare spagnola. A Napoli avviene un altro l'attività didattica con gli altri innume- incontro" "otra de sus almas gemelas, revoli impegni necessari a farsi un uno de los modelos que le servian 190 para su configuraci6n personal" potesi di un flirt tra i due. Più succoso (p. 83-84). È Matilde Serao, che si con- appare invece l'elenco delle caratteri- verte per Carmen nel simbolo della stic11e che accomunano i due scrittori . donna italiana impegnata e combatti- e li rendono spiriti affini: "ambos fra- va, senza ridicoli eccessi o inutile casaron en su matrimonio [. ..] los dos chiasso. L'Italia le regala poi la sco- sufrieron la muerte sus hijos y perta dello spirito di Leopardi, con cui tuvieron hijos escritores pocos conoci- sente una profonda e intima identifi- dos [...] y ambos tenian un caracter cazione: "El pesimismo. del poeta, el desbordante forjado en la necesidad deseo de sublimaci6n a través de la de sobrevivir a toda costa" (p. 104). literatura y el dolor como' constante Per raccontare poi la storia d'amore san marcas que Carmen hara suyas, più bella e importante della vita della aunque nunca las refleje del todo en scrittrice, Bravo Cela sceglie di far par- sus escritos" (p. 87). Il tributo dell'au- lare direttamente i protagonisti, ricor- trice al genio recanatese è, come spes- rendo a lunghe citazioni di Ramon. so accade per i personaggi che stima, Gioca anche con l'identificazione tra un'ottima biografia uscita nel 1911. Carmen e la mufieca de cera, oggetto Bravo Cela ricorda che il viaggio è di culto dell'eccentrico inventore delle anche un momento di irrobustimento greguerias. Ricorda inoltre l'importan- del proprio pensiero religioso e politi- za della collaborazione di entrambi co; riceve la benedizione del papa e si alla rivista "Prometeo" e i loro sforzi convince ancor di più del suo anticle- uniti nella celebrazione dell' agape in ricalismo, visita la Svizzera e si fa onore di Figaro. Bravo Cela dedica un sostenitrice di un modello .federalista capitolo al racconto del tradimento attuabile anche in Spagna. (che lei chiama "el desengafio"), ovve- La biografa dedica uno spazio agli ro l'effimera e scandalosa relazione tra uomini che hanno avuto in un modo G. de la Serna e la figlia di Carmen e o dell'altro una grande importanza anche in questo caso ricorre alle paro- nella vita di Carmen. Dipinge il marito le dello scrittore. Non mancano cita- abbadonato, stizzito per il crescente zioni tratte dall'autobiografia di Luisa successo della moglie a Madrid, che le Sofovic, moglie di Ram6n, la quale, Jancia invettive dal suo giornaletto sebbene si sforzi accuratamente di evi- locale: "La fortuna de Carmen le irrita- tare il nome della rivale, non può ba, y reflejaba esta c6lera mofandose negarne l'importanza nella vita del de ella desde las paginas de su' perio- marito. dico provinciano" (p. 91). La biografa Bravo Cela ricorda la progressiva dà poi grande rilevanza all'amicizia tra radicalizzazione politica di Carmen, Carmen· e Blasco Ibanez e ricorda i l'ingresso nella massoneria, l'adesione pettegolezzi che la loro confidenza a un femminismo sempre più convin- aveva suscitato a Madrid; si preoccupa to e combattivo, l'importanza dell'in- di raccogliere testimonianze dell'epo- chiesta sulla questione del voto alle ca che accreditino o smentiscano l'i- donne. E, come un inno trionfale, 191 elenca tutte le conquiste degli ultimi energia para enfrentarse al mundo"; anni della sua vita, prima che, iniziato sono donne ribelli come la loro crea- quel periodo repubblicano che Car- trice e i racconti "abren puertas purifi- men aveva tanto auspicato, il suo cadoras" (p. 95). Quest'impulso inno- cuore già duramente provato cessi di vatore s'incarna in una scrittura che ·battere: "Divorcio, matrimonio civil, non nasconde la propria finalità prati- ensefia.nza laica, voto femenino, desa- ca: Carmen de Burgos ordisce storie parici6n de la pena de muerte, libera- appassionanti in una prospettiva di lidad en la moda de la mujer, libertad critica sociale e si propone di far arti- de expresi6n" (p. 211). vare alle sue lettrici "pequefias dosis L'opera di Carmen de Burgos è de pensamiento" (p. 99), attenendosi ampia, variegata e complessa: Bravo al principio del ensefiar deleitando. Cela cerca di trovarne la chiave di let- Interessanti, infine, i documenti tura, chiarendo in primo luogo che la riportati dalla Bravo Cela in calce al donna è il centro della sua produzio- suo lavoro: uno dei Dialogos T'rima/es, ne: "Para la mujer redacta libros prac- pubblicato nel n. 15 di "Prometeo", ticos de cocina, costura y belleza, para che ha come oggetto la felicità e vede ella y sobre ella pronuncia conferen- tra i protagonisti la stessa Colombine, cias; en defensa de la mujer escribe e il racconto Elflnado (da "La Esfera", ensayos feministas, y la mujer, en fin, n. 411 del 1921).' se erige en el centro de sus relatos de Barbara Minesso ficci6n" (p. 95). Indica quindi il suo rapporto formale con la tradizione, accompagnato da rottura tematica: Antonina Paba, Me queda la palabra, "Carmen se mantenia en la tendencia Gruppo Editoriale Domina, Macera- de la literatura en una ta 2003, 238 pp. direcci6n tradicional, poco ret6rica y sin excesos de realismo, de analisis de Vi sono episodi nella produzione los personajes y estructuras lineales de letteraria di un Paese che, per una planteamiento-nudo-desenace, y su concomitanza di fattori, si trasformano ruptura se daba non en lo formaI, sino in veri e propri casi culturali, e fini- en el contenido y, sobre todo, en el scono per caratterizzare un'epoca. È propio hecho de escribir dadas sus quanto successe in Spagna, ad esem- custancias de mujer separada con hija" pio, con la vexata quaestio (p. 14) (p. 93). della poesia sociale, negli anni che Bravo Cela sottolinea che l'originali- seguirono alla guerra civile. Sull'argo- tà dei testi di Carmen risiede nel fatto mento furono cospicui gli apporti che le donne non risultano sempre le della critica - spagnola e non -, che vi grandi sconfitte, al contrario sono si è ripetutamente cimentata (si veda spesso "liberadas por el amor no con- la sezione di Bibliografia generale nel vencional, el que se salta las normas, saggio qui recensito, pp. 164-187). Il o salvadas por su proprio valor y su lavoro della studiosa cagliaritana na- 192
Unimi Open Journals
tintas
https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/view/3580
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": "10.13130/2240-5437/3580", "Description": "-", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-5437", "Identifier": "3580", "Issue": "28-30", "Language": "it", "NBN": null, "PersonalName": "Viviana Tonelli", "Rights": "", "Source": "Tintas. Quaderni di Letterature iberiche e iberoamericane", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Antonina Paba, «Me queda la palabra», Macerata, Gruppo Editoriale Domina, 2003, 238 pp.", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas", "Volume": null, "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Recensioni", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2013-12-22", "date": null, "dateSubmitted": "2013-12-22", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2013-12-23", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2017-08-29", "nbn": null, "pageNumber": "192-196", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "TIN", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Viviana Tonelli", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2005", "dateSubmitted": null, "doi": "10.13130/2240-5437/3580", "firstpage": "192", "institution": "-", "issn": "2240-5437", "issue": "28-30", "issued": null, "keywords": null, "language": "it", "lastpage": "196", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Antonina Paba, «Me queda la palabra», Macerata, Gruppo Editoriale Domina, 2003, 238 pp.", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/download/3580/3742", "volume": null } ]
elenca tutte le conquiste degli ultimi energia para enfrentarse al mundo"; anni della sua vita, prima che, iniziato sono donne ribelli come la loro crea- quel periodo repubblicano che Car- trice e i racconti "abren puertas purifi- men aveva tanto auspicato, il suo cadoras" (p. 95). Quest'impulso inno- cuore già duramente provato cessi di vatore s'incarna in una scrittura che ·battere: "Divorcio, matrimonio civil, non nasconde la propria finalità prati- ensefia.nza laica, voto femenino, desa- ca: Carmen de Burgos ordisce storie parici6n de la pena de muerte, libera- appassionanti in una prospettiva di lidad en la moda de la mujer, libertad critica sociale e si propone di far arti- de expresi6n" (p. 211). vare alle sue lettrici "pequefias dosis L'opera di Carmen de Burgos è de pensamiento" (p. 99), attenendosi ampia, variegata e complessa: Bravo al principio del ensefiar deleitando. Cela cerca di trovarne la chiave di let- Interessanti, infine, i documenti tura, chiarendo in primo luogo che la riportati dalla Bravo Cela in calce al donna è il centro della sua produzio- suo lavoro: uno dei Dialogos T'rima/es, ne: "Para la mujer redacta libros prac- pubblicato nel n. 15 di "Prometeo", ticos de cocina, costura y belleza, para che ha come oggetto la felicità e vede ella y sobre ella pronuncia conferen- tra i protagonisti la stessa Colombine, cias; en defensa de la mujer escribe e il racconto Elflnado (da "La Esfera", ensayos feministas, y la mujer, en fin, n. 411 del 1921).' se erige en el centro de sus relatos de Barbara Minesso ficci6n" (p. 95). Indica quindi il suo rapporto formale con la tradizione, accompagnato da rottura tematica: Antonina Paba, Me queda la palabra, "Carmen se mantenia en la tendencia Gruppo Editoriale Domina, Macera- de la literatura en una ta 2003, 238 pp. direcci6n tradicional, poco ret6rica y sin excesos de realismo, de analisis de Vi sono episodi nella produzione los personajes y estructuras lineales de letteraria di un Paese che, per una planteamiento-nudo-desenace, y su concomitanza di fattori, si trasformano ruptura se daba non en lo formaI, sino in veri e propri casi culturali, e fini- en el contenido y, sobre todo, en el scono per caratterizzare un'epoca. È propio hecho de escribir dadas sus quanto successe in Spagna, ad esem- custancias de mujer separada con hija" pio, con la vexata quaestio (p. 14) (p. 93). della poesia sociale, negli anni che Bravo Cela sottolinea che l'originali- seguirono alla guerra civile. Sull'argo- tà dei testi di Carmen risiede nel fatto mento furono cospicui gli apporti che le donne non risultano sempre le della critica - spagnola e non -, che vi grandi sconfitte, al contrario sono si è ripetutamente cimentata (si veda spesso "liberadas por el amor no con- la sezione di Bibliografia generale nel vencional, el que se salta las normas, saggio qui recensito, pp. 164-187). Il o salvadas por su proprio valor y su lavoro della studiosa cagliaritana na- 192 sce da una prospettiva leggermente di- novecento ha in sé un carattere di versa: l'oggetto si sposta dalla produ- "anti-antologia" (p. 28). zione poetica così definita all'analisi dei Nasce, quindi, l'esigenza di 'un mezzi di diffusione della stessa, owero excursus attraverso i secoli che renda le antologie. Ecco dunque Hsignificati- palese il progressivo passaggio della vo sottotitolo: Poesia sociale e antologie raccolta di componimenti poetici da nella Spagna del Novecento. "bilancio retrospettivo a tentazione Ma perché questo spostamento dai oracolare", come recita l'inizio del se- testi al mezzo di trasmissione, e con- condo capitolo, in cui l'autrice prende seguentemente dalla creazione artisti- fra l'altro a focalizzarsi sulla realtà che ca al fenomeno sociale, culturale, edi- sarà oggetto d'esame, "illustrando al toriale che vi soggiace? Se a prima contempo il peso specifico di alcune vista può sembrare un tentativo di elu- di [queste raccolte] nell'ambito della dere Htema,- o di prenderlo solo a pre- letteratura spagnola" (p. 30). A partire testo, in realtà la lettura di questa ac- dall'a,ntichità classica, attraverso curata analisi porta alla comprensione Fioretti, Florilegi, Canzonieri, Laberin- degli stretti nessi esistenti fra il feno- tos, Galerias, Romanceros e çancione- meno della "poesia sociale" e quello ros, Parnasi e Tesori, si arriva alle an- della sua divulgazione, e getta nuova tologie della prima metà del novecen- luce sui giudizi - particolarmente dia- to. Fra queste, particolare rHievo viene lettici e contraddittori - di cui questa dato alla nota Antologia de la poesia poesia è stata fatta oggetto negli anni. espafiola (1915-1931) pubblicata nel Per prima cosa, Antonina Paba tenta 1932 da Gerardo Diego, cui viene rico- di delineare la forma dell'antologia, nosciuta, fra le altre innovazioni, la nonché la sua stessa ambigua natura: capacità di "tradurre in una accorta e a questo proposito, si scopre che le pianificata strategia, abilmente ma- definizioni correnti del termine non scherata, la voluntad de ser di un tengono assolutamente conto della gruppo di giovani desiderosi di affer- sua evoluzione nel tempo, e in primis mazione" (p. 40). Il passaggio è avve- della trasformazione che lo stesso ha nuto: l'antologia viene presentata co- subito durante H secolo scorso. Avva- me un "libro colectivo" (ivi) , arricchito lendosi dunque di precedenti riflessio- dalle dichiarazioni di "Poetica" fornite ni critiche (ap. 18 ·s1 cita ad esempio dagli stessi autori antologizzati che Claudio Guillén) la studiosa rileva tentano quivi di definirsi, prendendo alcune caratteristiche della raccolta le distanze dal canone in vigore, antologica: J'''intertestualità'' 21), secondo . un uso che caratterizzerà prima di tutto; il suo carattere di "pro- ormai le raccolte successive. posta di lettura e di configurazione cri- A questo punto, l'autrice passa a tica" in diretta "dialettica [. . .] con il esaminare in dettaglio nelle antologie sistema letterario" (ivi); la sua funzio- H punto di contatto il fenomeno ne e promozionale, fi- della così chiamata "poesia sociale" e no ad affermare che l'antologia del la sua prima definizione e diffusione: 193 innanzitutto, la Antologia Consultada nonché la scelta di lasciare che fosse- del 1952 e Veinte anos de poesia espa- ro gli stessi ad allegare le loro rifles- fiola del 1960, di cui prende in consi- sioni sul proprio "fare poetico"); ma, derazione anche la versione aumentata fa notare Antonina Paba, "il raffronto del 1965 (Un cuarto de siglo de poesia [...] tra i testi delle Poetiche elaborate espanola), nonché gli echi che essa personalmente dagli antologizzati e la produsse sulla realtà italiana dell'epoca. selezione testuale offerta da Ribes ha Nel primo caso, l'originale analisi fatto emergere che il punto di vista del condotta (che si configura come una curatore ha solo cambiato 'luogo' in sorta di operazione di 'smontaggio') cui manifestarsi" (p. 73). In realtà, ci mette in luce, attraverso un. confronto troviamo di fronte ad un'abile opera- critico delle 'parti' che compongono il zione di canalizzazione di senso pro- 'tutto' (in questo la Consultada) , prio attraverso la scelta delle opere la portata_ incisiva di quella pubblica- rappresentate, come rileva ancora la zione: per prima cosa, al di là delle studiosa, che procede analizzando la dichiarazioni del curatore (Ribes affer- percentuale di inediti per ogni autore, ma di avere come obiettivo quello di nonché di brani riportati per ciascuno: "llevar hacia lo mejor a quienes luego, si assiste così alla creazione di fitta han de interesarse por conocer lo rete di significato attraverso i bueno", collocandosi così nella linea interni a cui i testi selezionati -cranno ideale della più comune tradizione vita inserendosi in un nuovo macrote- antologica; cfr. p. 45), l'antologia mise sto, il quale, a sua volta, informa di sé in luce, afferma la Paba, una serie di le dichiarazioni in prosa allegate dai "tendenze e poetiche nuove" (p. 48), poeti circa il loro "modo de concebir y superando di gran lunga il ruolo pre- realizar su Poesia" (p. 46), spesso di sunto di sguardo d'insieme e "guida al per sé composite e contradìttorie. Val- meglio" sul passato decennio poetico; gano, per tutte, le considerazioni del- in seguito, la vicenda della ricezione - l'autrice sull'intervento di Ribes a 'so- sia del pubblico che della critica - stegno' dell'ambiguo e complesso bra- fece sì che di queste tendenze ne pre- no fornito da José Hierro per la Con- valesse una, "facendo diventare sultada (cfr. pp. 68 e segg.). Risultano l'Antologia Consultada [di Francisco a questo punto evidenti le analogie fra Ribes] il veicolo che annuncia e isti- questa pubblicazione e quella che tuzionalizza la cosid4etta poesia vent'anni prima fu l'operazione pro- sociale" (ivi). mozionale svolta attraverso Gerardo Come fu possibile ciò? Apparente- Diego dal 'gruppo del 27'. mente, infatti, Ribes si premura di es- La Paba considera poi l'altro famoso sere il più possibile neutrale nella sua episodio editoriale del dopoguerra spa- operazione di 'mediazione' (si ricordi, gnolo, l'antologia di Castellet. Diver- infatti, la famosa "encuesta" collettiva samente dalla Consultada, quella dello cui venne delegata la selezione dei studioso catalano si configura subito nomi dei poeti presenti nell'antologia, come un'antologia "a tesi" (p. 76); ma 194 analogamente si procede nell'analisi sociale, la inducono nuovamente a dei segmenti di cui si compone, arri- compiere un percorso alternativo, vando anche in questo caso a risultati rivolgendosi in questo caso a fonti ine- significativi. In particolare, si nota dite, nella fattispecie agli interventi dei come il panorama poetico ivi com- diretti interessati in occasione di un plessivamente delineato risenta di una convegno organizzato nel 1976 dalla serie di filtri e forzature che si vanno Biennale di Venezia sulla poesia spa- ,accumulando attraverso le due princi- gnola. Inoltre, significative furono le pali antologie precedentemente pub- accuse provenienti mondo della blicate, per poi aggiungervi il tentativo critica contemporanea alle asserzioni (che' verrà giudicato nella maggior castelletiane; in particolare, la Paba si parte dei casi fuorviante) di dimostra- sofferma, come già accennato, sull'im- re attraverso di esso una tesi critica de- patto che queste ebbero sulla realtà finita a priori, secondo criteri che ven- italiana: è curioso notare come, se da gono definiti 'storico-evoluzionistici'. una parte il manicheistico dualismo Nella stessa linea, vi si tenta anche una della teoria che si difendeva nel "Pro- revisione e rivalutazione della poetica logo" attrasse critiche e dissensi a più machadiana, in occasione, tra l'altro, riprese (nonostante Puccini avesse del ventennale dalla morte, revisione apportato all'edizione italiana del 1962 della quale l'autrice mette in luce, sa- alcune modifiche atte a mitigarne i pientemente, contingenza, motivazio- còntorni), dall'altra vi fu da .parte' di ni storiche e limiti. Effettivamente, l'ot- intellettuali e ispanisti italiani "di poe- tica totalitaria. che caratterizza il "Pro- tica affine" (p. 131) una profonda per- logo" a Veinte afios e l'impianto critico cezione del fenomeno poesia sociale, troppo teso ad affermare con "facilo- tanto che si produsse a volte una iden- neria .profetica" (p. 95) una tesi estre- tificazione fra poesia e resistenza al ma ("il presente e il futuro della poe- regime (p. 118). Un esempio di visio- sia spagnola è e può essere solo, ne- ne engagée, seppur accuratamente do- cessariamente, realista", p. 78) denun- cumentata e rappresentata anche nelle ciano piuttosto la precarietà del feno- ridotte dimensioni, della poesia del meno della poesia sociale così come dopoguerra spagnolo è rappresentata veniva presentato. Per questo, ricorda dalla breve antologia che Rosa Rossi la studiosa, molti hanno visto nella pubblica su di una rivista dedicata al nuova antologia di Ribes, Poesia Olti- tema in questione e che la Paba cita a ma, 'del 1963, una sorta di "volontà di conclusione del quarto capitolo del apportare una correzione alla rotta suo studio. della poesia spagnola del momento" Un'ultima antologia viene poi consi- (p. 98), ma le divergenze presenti,an- derata in questo interessante percorso: cora una volta, nelle dichiarazioni dei è Poesia espafiola contemporanea. vari poeti che vi sono rappresentati, Antologia (1938-1964) Poesia social, nonché nelle letture date dalla critica che Leopoldo de Luis pubblica nel alle loro posizioni rispetto alla poesia 1965, per la prima volta con il binomio 195 esplicitato nel titolo, a conferma che si sociale? O come dice Carlos BarraI è tratta di una rassegna più di questo stata "un'invenzione di critici, editori genere di poesia, orn1ai, che di un ed antologisti" ep. 101.)? E ancora: era gruppo di poeti. Effettivamente, il cu- veramente la tendenza dominante in ratore ripropone chiaramente la duali- quegli anni? Ciononostante lo, scrupo- stica tesi di Castellet, estendendo a loso lavoro di Antonina Paba risulta, a quasi trent'anni il periodo rappresen- mio avviso, uno strumento utilissimo, tato; cerca le radici del filone 'storico- che fa luce sulla gran quantità di mec- sociale' nella storia della letteratura canismi coinvolti nell'espressione poe- spagnola e tenta, non da ultirpo, una tica e culturale di quegli anni, nonché definizione della che sui motivi che causarono probabil- pazientemente difende nella seconda mente la stessa ambiguità legata alla edizione della sua antologia da tutte le questione della poesia sociale. E ciò si polemiche e gli attacchi ricevuti nel deve soprattutto alla lucidità con la frattempo, contribuendo notevolmente quale la studiosa traccia le tappe della ad una sua caratterizzazione per difet- diffusione di tale poesia, dando ragio- to. Eppure, nota l'autrice del saggio, ne della contingenza storico-sociale in non si insiste più, significativamente, cui prese forma. su rivendicazioni o affermazioni rivol- Viviana Tonelli te al futuro: l'atteggiamento torna ad essere invece quello di un bilancio a posteriori, che non esclude che "nue- José Ovejero, Qué raros san los bom- vas situaciones arrastren otra vez la bres, Barcelona, Ediciones B, 2000, poesia hacia posturas esteticistas" 234 pp. (p. 139). Segue, infine, la ormai abi- tuale anaiisi delle varie 'parti' che Come sono strani gli uomini (trad. compongono l'antologia, questa volta di Federica Frasca" Roma, Voland, con un'attenzione in più per quei 2003, 172 pp.) è la prima occasione componimenti in cui poesia e dichia- d'incontro per i lettori italiani con la razione di poetica si fanno tutt'uno narrativa breve di ]osé Ovejero, nato a Ccfr. il paragrafo "Metapoetiche", p. Madrid nel 1958, che risiede a 152), nonché per le notevoli evoluzio- Bruxelles, dove ha lavorato a lungo ni artistiche e di pensiero di alcuni come interprete e ora si dedica appie- poeti rappresentati nelle varie antolo- no alla letteratura. Stimato tra le voci gie considerate, a riprova, forse, della .emergenti del panorama spagnolo fluidità quasi evanescente del fenome- attuale, è autore di due raccolte di no della cosiddetta poesia sociale., poesie, Biografia del explorador (Pre- La trattazione qui presa in esame, mio Ciudad de Irun 1993; Barcelona, nonostante fornisca una quantità con- Debolsillo, 2001) e El estado de la siderevole di' dati precisi e puntuali, naci6n (Madrid, Visor, 2002), del volu- non permette, in effetti, di dare, un me di racconti Cuentos para salvarnos giudizio definitivo. È esistita la poesia todos (Barcelona, Destino, 1996) e dei 196
Unimi Open Journals
tintas
https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/view/3581
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": "10.13130/2240-5437/3581", "Description": "", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-5437", "Identifier": "3581", "Issue": "28-30", "Language": "it", "NBN": null, "PersonalName": "Danilo Manera", "Rights": "", "Source": "Tintas. Quaderni di Letterature iberiche e iberoamericane", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "José Ovejero, «Qué raros son los hombres», Barcelona, Ediciones B, 2000, 234 pp.", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas", "Volume": null, "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Recensioni", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2013-12-22", "date": null, "dateSubmitted": "2013-12-22", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2013-12-23", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2017-08-29", "nbn": null, "pageNumber": "196-199", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "TIN", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Danilo Manera", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2005", "dateSubmitted": null, "doi": "10.13130/2240-5437/3581", "firstpage": "196", "institution": "Università degli Studi di Milano", "issn": "2240-5437", "issue": "28-30", "issued": null, "keywords": null, "language": "it", "lastpage": "199", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "José Ovejero, «Qué raros son los hombres», Barcelona, Ediciones B, 2000, 234 pp.", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/download/3581/3743", "volume": null } ]
esplicitato nel titolo, a conferma che si sociale? O come dice Carlos BarraI è tratta di una rassegna più di questo stata "un'invenzione di critici, editori genere di poesia, orn1ai, che di un ed antologisti" ep. 101.)? E ancora: era gruppo di poeti. Effettivamente, il cu- veramente la tendenza dominante in ratore ripropone chiaramente la duali- quegli anni? Ciononostante lo, scrupo- stica tesi di Castellet, estendendo a loso lavoro di Antonina Paba risulta, a quasi trent'anni il periodo rappresen- mio avviso, uno strumento utilissimo, tato; cerca le radici del filone 'storico- che fa luce sulla gran quantità di mec- sociale' nella storia della letteratura canismi coinvolti nell'espressione poe- spagnola e tenta, non da ultirpo, una tica e culturale di quegli anni, nonché definizione della che sui motivi che causarono probabil- pazientemente difende nella seconda mente la stessa ambiguità legata alla edizione della sua antologia da tutte le questione della poesia sociale. E ciò si polemiche e gli attacchi ricevuti nel deve soprattutto alla lucidità con la frattempo, contribuendo notevolmente quale la studiosa traccia le tappe della ad una sua caratterizzazione per difet- diffusione di tale poesia, dando ragio- to. Eppure, nota l'autrice del saggio, ne della contingenza storico-sociale in non si insiste più, significativamente, cui prese forma. su rivendicazioni o affermazioni rivol- Viviana Tonelli te al futuro: l'atteggiamento torna ad essere invece quello di un bilancio a posteriori, che non esclude che "nue- José Ovejero, Qué raros san los bom- vas situaciones arrastren otra vez la bres, Barcelona, Ediciones B, 2000, poesia hacia posturas esteticistas" 234 pp. (p. 139). Segue, infine, la ormai abi- tuale anaiisi delle varie 'parti' che Come sono strani gli uomini (trad. compongono l'antologia, questa volta di Federica Frasca" Roma, Voland, con un'attenzione in più per quei 2003, 172 pp.) è la prima occasione componimenti in cui poesia e dichia- d'incontro per i lettori italiani con la razione di poetica si fanno tutt'uno narrativa breve di ]osé Ovejero, nato a Ccfr. il paragrafo "Metapoetiche", p. Madrid nel 1958, che risiede a 152), nonché per le notevoli evoluzio- Bruxelles, dove ha lavorato a lungo ni artistiche e di pensiero di alcuni come interprete e ora si dedica appie- poeti rappresentati nelle varie antolo- no alla letteratura. Stimato tra le voci gie considerate, a riprova, forse, della .emergenti del panorama spagnolo fluidità quasi evanescente del fenome- attuale, è autore di due raccolte di no della cosiddetta poesia sociale., poesie, Biografia del explorador (Pre- La trattazione qui presa in esame, mio Ciudad de Irun 1993; Barcelona, nonostante fornisca una quantità con- Debolsillo, 2001) e El estado de la siderevole di' dati precisi e puntuali, naci6n (Madrid, Visor, 2002), del volu- non permette, in effetti, di dare, un me di racconti Cuentos para salvarnos giudizio definitivo. È esistita la poesia todos (Barcelona, Destino, 1996) e dei 196 romanzi Afioranza del héroe (Destino, co congegno che lo protegge dall'e- 1997; su questo romanzo ho scritto in sterno, mentre l'idea di scendere le "Spagna Contemporanea" n. 13 del scale gli provoca conati di vomito. 1998; nel 2002 è poi uscita un'edizio- Non ce la farà più a uscire dalla stan- ne ,rivista, prefata da Rosa Montero, za d'hotel, sentendosi ormai privo di per Ediciones B), Huir de Palermo spiegazioni di fronte al mondo.' Nel (Ediciones B, 1999) e Un mal ano suo delirio, ricorda una scena dell'in- para Miki (Ediciones B, 2003). Ha fanzia: il pianto causatogli dalla vista pubblicato anche un bel libro di viag- di un barattolo brulicante di esche gio, China para hipocondriacos (Edi- vive. S'alzò nel cuore della notte, av- ciones B, 1998), tradotto in italiano da volse uno per uno i vermi in pezzetti Pino per Feltrinelli Traveller di carta e li infilò nel congelatore. Il nel 2000. mattino dopo, si mise a giocare, dis- Il viaggio è una costante delle storie tendendoli in bell'ordine sul tavolo. ,di Ovejero, quasi tutti i suoi protago- All'improvviso entrò in cucina la nisti devono partire, spesso scappare, madre, e le si disegnò una smorfia di cercando cocciutamente, per amore o disgusto sulle labbra. Il bimbo si rese per orz'a, una dubitosa salvezza. Que- conto che era diventata un'estranea: sto è il iù statico dei suoi libri, anche "Y yo no era el hijo de aquella mujer se due ra conti sono ambientati in Ger- gue me observaba espantada. Hice un mania, dove l'autore ha vissuto per intento de devolvernos a nuestra rela- alcunl anni, e un altro a Cuba, dove si è ci6n habitual: extendi hacia la mujer la recato per documentarsi sul nonno, alla palma de la mano, sobre la cual habia cui epica vicenda è ispirato Afioranza colocado una fila de lombrices orde- del héroe. In raccolta, la discre- nadas de mayor a menor. Para que panza sta tra il dentro e fuori dei perso- comprendiese lo gue estaba haciendo. naggi, tra la facciata (spesso impenetra- La mujer los contempl6 un instante, bile) e quel che cela. Il tema diventa il restreg6 sus propias mat:l0s contra el moto impossibile, la fuga bloccata, lo camis6n, como para limpiarlas de una sprofondare nel gorgo della crepa abis- suciedad invisible, y sali6 de la cocina sale tra apparenza socialmente esposta sin decir una palabra" (pp. 121-122). e realtà interiore gelosamente protetta. In Elpremio, un funzionario cultura- In tal senso spno "strani" gli uQmini le dell' establishment, per vendicarsi di ritratti in queste storie. un compagno di gioventù ed ex Emblèmatica è la vicenda di Aun amante della moglie, rimasto scrittore estoy en Berlin. Y me estoy munendo puro, pensa di negargli il premio lette- de miedo, il cui protagonista, fanatico rario del quale è giurato, ma poi, ben dell'ordine, si reca a Berlino per for- più subdolamente, glielo fa invece as- malizzare il divorzio dalla moglie. In- segnare, per vederlo piegarsi davanti capace di affrontare, lei o i figli, passa al potere e sorridere al ministro. Colpi- la notte in bianco e gli dà vertigine l'i- re il dentro è ben più devastante che dea che si muova il chiavistello, l'uni- ,colpire il fuori. 197 I protagonisti di Ovejero non ce la dineroo [o oo] Entonces es como si vivié- fanno a sostenere la maschera. Così, la semos en dos peceras puest.as una al spogliarellista volontaria di Stripper, lado de la otra. Nos limitamos a vigilar che si esibisce sul bancone di un bar nuestros desplazamientos y boquear davanti a un gruppo di tifosi prima parsimoniosamente; a veces avanza- della partita, fa crollare l'entusiasmo in mos en paralelo, costado con costado, imbarazzo quando il suo prosperoso a veces en direcciones opuestas, a seno si svela ricoperto di bruciature di veces nos aproximamos tanto que pa- sigarette. In Los conquistadores, la ca- rece que vamos a chocar; pero el eri- meriera mulatta di uno sperduto alber- stai sigue ahi. (pp. 164-170). Ma per il ghetto cubano non regge, in un con- protagonista c'è di peggio, il vero testo deprimente e lurido, la parte del- inferno è fuori. Ogni sabato esce e, l'oggetto sessuale. E in El peso de las dopo aver falsamente cercato di evita- horas, una donna riesce a liberarsi dal- re il locale a cui è invece irresistibil· l'incubo delle telefonate sconce di un mente diretto, entra nel peep-show maniaco solo per percepire subito do- dove l'amata figlia unica, che vive con po quella stramberia come la sua ulti- loro, balla nuda. ma avventura, cui seguiranno "el des- In Los afios en Venusberg c'è un moronarse de sU existencia, la desin- avvio più positivo, una coppia che tegracién de su imprescindible orden" riesce a scambiarsi qualcosa, per la e 'la. perenne solitudine in compagnia quale lo stare insieme è "una costum- del marito' (p. 62). bre sin sabor a rutina" (p. 212). Ma I rapporti di coppia sono ovviamen- ben presto il rapporto cede, si sfilac- te campo privilegiato di queste con- eia. Lui perde la propria galleria d'arte traddizioni. In Qué raros son los hom- e diventa abulicq_/--Lei aspetta pazien- bres, una quarantenne disinibita non temente che (produca un cambia- riesce a gestire uno straniero invitato a mento nell'uomo, al quale però im- casa, che finisce nel suo letto, ma a porta soltanto un periodo in' cui en- guardare la TV. In Laspenas del infier- trambi avevano vissuto a Bonn, lui no, il "tedioso limbo" di un matrimo- adolescente e lei bambina. Ingrandi- nio consunto è descritto in modo inci- sce le foto di quell'epoca e gli sembra sivo: "Yo creta que ahi estaba el infier- di riconoscersi in un profilo sfocato no: en el sal6n de mi casa, donde cada sullo sfondo di una di esse. Così la 'noche purgamos su madre y yo la sera i due tornano sempre "a Venu- misma pena, la de soportarnos mutua- sberg, a aquellos afios en que acaso mente, la de odiar meticulosamente nuestras miradas llegaron a cruzarse, a nuestros rasgos, nuestros movimien- aquellos afios que, al parecer, fueron tos, nuestras palabras. La pena eterna tan felices" (po 231). Questo racconto de hallarnos hundidos en ese pozo no contiene un accenno alla poetica del- de fuego, sino de'hastio, sabiendo que l'autore, nel commento a una mostra nunca tendremos suficientes energias di "Arte inmaculado": sono quadri del para intentar salir de él. Ni energias, ni protagonista (che però non li firma) 198 con una superficie monocromatica ir- rea, discussa presso l'Università di regolare, attraversata dall'alto in basso Francoforte nel 1992. La filologa da un'unica linea dritta di un altro affronta la questione della scrittura let- colore. Awicinandosi molto alle tele, teraria in un contesto socio-culturale si distingue, "en una esquina y apenas bilingue, la Catalogna contemporanea. visibles por debajo de la superficie Il testo si inserisce all'interno di un pastosa, algun fragmento de noticia" dibattito particolarmente vivo nell'ulti- d'attualità. Ciò viene interpretato come mo ventennio in Spagna, che ha visto "una critica a un arte centrado tan s610 il coinvolgimento di numerosi espo- en la estética, bajo cuya pintura inma- nenti della cultura iberica, soprattutto culada se olvidaban realidades doloro- catalana: al centro qella discussione si sas" (p. 203). trova l'opzione linguistica, in una re- Ovejero ripete nelle interviste che gione bilingue, tra il catalano, idioma per lui "la literatura es la \'oz de nue- relegato spesso a funzioni private stra .sombra". Nei testi di Qué raros dopo la repressione del periodo fran- son los bombres, servendosi di uno chista, e il castigliano, l'idioma presti- stile piano che contrasta con le trame gioso, di ampia diffusione. tormentate e persino angosciose e Lo studio della Heinemann si pro- combinando acida ironia e intuito psi- pone ·di verificare in che modo l'etero- cologico, dà prova della sua volontà di geneità. linguistica in Cata- riflettere tratti nascosti e inconfessabili logna, e in particolare a Barcellona, si dell'esistenza, tra mioimalismo ed esi- rifletta nella letteratura. La sua analisi stenzialismo. Sono storie di svuota- prende le mosse da una rapida pano- mento e di incomunicabilità: l'intimo ramica sull'uso delle lingue straniere fuoriesce in un contatto ·sporco, sim- nella letteratura in' relazione con la boleggiato dal ricorrente vomitare. Tra realtà linguistica della società corri- / il dentro e il fuori, tra il volto e l'ani- e l'esperienza personale ma, tra una persona e l'altra qualcosa dell'autore, per soffermarsi successiva- è intasato e nessun idraulico ci può mente sulla questione della scelta lin- fare nulla. I vasi non sono più comu- guistica in Catalogna, esemplificata nicanti. anche attraverso un excursus storico Danilo Manera sulla repressione del catalano nel secolo scorso, sulle relative conse- guenze e sulla situazione attuale. La Ute Heinemann, Novel·la entre dues sezione più importante del testo occu- llengues: el dilema català o caste/là., pa il terzo capitolo, dedicato all'anali- Kassel, Reichenberger, 1996, 122 pp. si approfondita di alcune opere di due autori catalani che hanno scelto il ca- Ute Heinemann presenta nella colle- stigliano come lingua letteraria: Juan zione diretta da Eva Reichenberg e Ro- Marsé e Andreu Martin. L'autrice affer- sa Ribas una versione ampliata e ma che la sua intenzione è di verifica- dotta in catalano della sua tesi di lau- re se gli scrittori catalani che hanno 199
Unimi Open Journals
tintas
https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/view/3583
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": "10.13130/2240-5437/3583", "Description": "", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-5437", "Identifier": "3583", "Issue": "28-30", "Language": "it", "NBN": null, "PersonalName": "Anna Benvenuti", "Rights": "", "Source": "Tintas. Quaderni di Letterature iberiche e iberoamericane", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Ute Heinemann, «Novel.la entre dues llengues: el dilema català o castellà», Kassel, Reichenberger, 1996, 122 pp.", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas", "Volume": null, "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Recensioni", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2013-12-22", "date": null, "dateSubmitted": "2013-12-22", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2013-12-23", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2017-08-29", "nbn": null, "pageNumber": "199-201", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "TIN", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Anna Benvenuti", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2005", "dateSubmitted": null, "doi": "10.13130/2240-5437/3583", "firstpage": "199", "institution": "Università degli Studi di Milano", "issn": "2240-5437", "issue": "28-30", "issued": null, "keywords": null, "language": "it", "lastpage": "201", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Ute Heinemann, «Novel.la entre dues llengues: el dilema català o castellà», Kassel, Reichenberger, 1996, 122 pp.", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/download/3583/3745", "volume": null } ]
con una superficie monocromatica ir- rea, discussa presso l'Università di regolare, attraversata dall'alto in basso Francoforte nel 1992. La filologa da un'unica linea dritta di un altro affronta la questione della scrittura let- colore. Awicinandosi molto alle tele, teraria in un contesto socio-culturale si distingue, "en una esquina y apenas bilingue, la Catalogna contemporanea. visibles por debajo de la superficie Il testo si inserisce all'interno di un pastosa, algun fragmento de noticia" dibattito particolarmente vivo nell'ulti- d'attualità. Ciò viene interpretato come mo ventennio in Spagna, che ha visto "una critica a un arte centrado tan s610 il coinvolgimento di numerosi espo- en la estética, bajo cuya pintura inma- nenti della cultura iberica, soprattutto culada se olvidaban realidades doloro- catalana: al centro qella discussione si sas" (p. 203). trova l'opzione linguistica, in una re- Ovejero ripete nelle interviste che gione bilingue, tra il catalano, idioma per lui "la literatura es la \'oz de nue- relegato spesso a funzioni private stra .sombra". Nei testi di Qué raros dopo la repressione del periodo fran- son los bombres, servendosi di uno chista, e il castigliano, l'idioma presti- stile piano che contrasta con le trame gioso, di ampia diffusione. tormentate e persino angosciose e Lo studio della Heinemann si pro- combinando acida ironia e intuito psi- pone ·di verificare in che modo l'etero- cologico, dà prova della sua volontà di geneità. linguistica in Cata- riflettere tratti nascosti e inconfessabili logna, e in particolare a Barcellona, si dell'esistenza, tra mioimalismo ed esi- rifletta nella letteratura. La sua analisi stenzialismo. Sono storie di svuota- prende le mosse da una rapida pano- mento e di incomunicabilità: l'intimo ramica sull'uso delle lingue straniere fuoriesce in un contatto ·sporco, sim- nella letteratura in' relazione con la boleggiato dal ricorrente vomitare. Tra realtà linguistica della società corri- / il dentro e il fuori, tra il volto e l'ani- e l'esperienza personale ma, tra una persona e l'altra qualcosa dell'autore, per soffermarsi successiva- è intasato e nessun idraulico ci può mente sulla questione della scelta lin- fare nulla. I vasi non sono più comu- guistica in Catalogna, esemplificata nicanti. anche attraverso un excursus storico Danilo Manera sulla repressione del catalano nel secolo scorso, sulle relative conse- guenze e sulla situazione attuale. La Ute Heinemann, Novel·la entre dues sezione più importante del testo occu- llengues: el dilema català o caste/là., pa il terzo capitolo, dedicato all'anali- Kassel, Reichenberger, 1996, 122 pp. si approfondita di alcune opere di due autori catalani che hanno scelto il ca- Ute Heinemann presenta nella colle- stigliano come lingua letteraria: Juan zione diretta da Eva Reichenberg e Ro- Marsé e Andreu Martin. L'autrice affer- sa Ribas una versione ampliata e ma che la sua intenzione è di verifica- dotta in catalano della sua tesi di lau- re se gli scrittori catalani che hanno 199 optato per la scrittura in castigliano più che nella scrittura, soprattutto in manifestino nelle" loro opere la realtà El amante bilingue, in cui viene narra- linguistica che li circonda o se, invece, ta la storia di un conflitto socio-lingui- presentino l'immagine di una comuni- stico, attraverso il quale l'autore mani- tà monolingue e culturalmente omo- festa il suo distacco ironico nei con- genea. La ricerca delle "impronte lette- fronti delle politiche messe in atto in rarie" del bilinguismo, dunque, si liÌni- Catalogna a favore del recupero e ta al versante castigliano, all'analisi della diffusione del catalano al termi- della presenza del catalano all'interno ne del periodo fascista. Tale idioma di opere scritte nell'altra lingua. La viene usato da alcuni personaggi del scelta dei due autori esemplari rispon- romanzo, ma non dall'autore, la cui de a una preferenza personale della scelta linguistica implica anche una Heinemann, ma essi possiedono delle presa di posizione a favore del grup- caratteristiche comuni, come .la pub- po sociale degli immigrati. Lamesco- blicazione dei titoli in esame negli lanza delle lingue diventa, dunque, un anni ottanta, dopo la fine del regime elemento essenziale dell'opera sul fascista, la vasta popolarità ottenuta e sante contenutistico senza però offrire la preferenza per il castigliano pur un quadro realistico della società, vista avendo il catalano come lingua mater- la divisione manichea delle classi e il na. In realtà Andreu Martin ha elabo- sarcasmo risentito dell'autore. In Ron- rato un procedimento particolare per da del Guinardò l'eterogeneità lingui- risolvere la questione del bilingu,ismo, stica occupa uno spazio minore, an- realizzando una duplice stesura dello che per l'epoca in cui è ambientato, stesso romanzo, nelle due diverse lin- durante la repressione franchista. La gue l . Non si tratta in alcun caso di Heinemann analizza i pochi passi in mera traduzione, piuttosto di una vera cui l'autorè inserisce espressioni o "e propria trasposizione di un'opera al- parole in catalano, passi che non com- l'interno di un'altra comunità linguisti- promettono l'intelligibilità di un letto- ca, in modo tale che le que versioni re monolingue. finali presentano sensibili differenze. Una delle conclusioni cui perviene Dall'analisi dei due testi emerge che la filologa è che esistono delle l'eterogeneità linguistica compare frontiere poc permeabili tra le due quasi esclusivamente nella versione lingue e c:ult re, per cui la mescolan- catalana-. za che si verifica nella vita quotidiana Nei romanzi di Marsé 2 in esame il di Barcellona non trova corrisponden- bilinguismo compare nel contenuto za nei testi. Tra le cause la Heinemann IUte Heinemann analizza due romanzi di Martin nella duplice versione: Barcelona Connection (Barcelona, La Magrana, 1987; Barcelona, Ediciones B, 1987) e]esus a 11nfern (Barcelona, La Magrana, 1990; Barcelona, Plaza & ]anés, 1990). 2 Vengono presi in esame i romanzi Ronda del "Guinard6 (Barceiona, Seix BarraI, 1990) e El amante bilingue (Barcelona, PIaneta, 1990). 200 cita l'atteggiamento difensivo, motiva- tura catalana, alla presunta apparte- to dal periodo di repressione, dei cata- nenza ad essa dei testi scritti in casti- lani nei confronti della loro lingua, gliano da autori nati in Catalogna, ne- . che porta ad una tendenza purista. In gatada tutti coloro che fanno riferi- realtà il testo analizza solo opere in mento alla tradizionale definizione castigliano, che risultano poco aperte della letteratura indissolubilmente le- al catalano per una questione assai più gata e dipendente dalla lingua in cui semplice, ovvero l'essere indirizzate in viene espressa primo luogo al pubblico monolingue 'Ute Heinemann, che non entra nel dell'intera Spagna. Così si spiega merito di tale problematica, auspica, anche perché .unaltro autore catalano alla fine del suo studio,' che gli scrittori che ha scelto di scrivere in castigliano, catalani bilingui scrivano Jn castigliano, Manuel Vazquez Mbntalban, traduca ma mostrino nei loro testi l'eterogenei- in nota le espressioni catalane dei suoi tà linguistica della Catalogna. in modo personaggi, in vista dell'incomprensi- da "far il catalano anche nel bilità del lettore spagnolo. Se si con- resto della Spagna. Purtroppo, alla luce ducesse uno studio sull'altro versante, della reale situazione della questione sui testi;in lingua catalana, si potrebbe linguistica attuale, serrlbra che tale che· la frontiera si sgretola, augurio non sia di facile realizzazione. fatta eccezione per alcuni autori che Anna Benvenuti bandiscono assolutamente il castiglia- \ dai loro romanzi, come Josep Maria) Espinàs o Lluis Anton 13aulenas. In Alex Grijelmo, Defensa apasionada generale i testi catalani ammett0rlO' del idioma espanol Madrid, Suma 1 l'ingerenza del castigliano, senza alcu- de Letras, 2001, pp. 398. na traduziòne, senza alcuna limitazio- . ne, presumendo che il lettore catalano Alex Grijelmo (Burgos, 1956) è uno sia naturalmente bilingue e che accet- -dei grandi specialisti di lingua spagno- ti la mescolanza come ·parte integran- la contemporanei. Per molti anni re- te della sua cultura. 3. Ovviamente tale dattore capo de El Pafs, Grijelmo è atteggiamento racchiude un fattore di stato il curatore del Libro de Estilo del rischio per la preservazione della lin- quotidiano madrileno ed è autore de gua catalana, "costretta" a convivere El estilo del periodista (Taurus, 1997), con il castigliano ed a subirne l'in- La seducci6n de las palabras (Taurus, fluenza. Tra l'altro, la questione del bi- 2000) e Defensa apasionada del idio- linguismoha innescato un ulteriore ma espanol (Suma de Letras, 2001, già dibattito relativo al concetto di lettera- edito da Taurus nel 1998). 3 Si confrontino, ad esempio, i testi di Victor Mora, La dona dels ulls de pluja (Ediçiqns 62, Barcelona, 1993), Maria Barbal, Carrer Bolivia (Edicions 62, Barcelona, 1999) e Narcls Comadira,-LHora dels adeus (Barcelona, Ed. Lumen, 1995). 201
Unimi Open Journals
tintas
https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/view/3584
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": "10.13130/2240-5437/3584", "Description": "-", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-5437", "Identifier": "3584", "Issue": "28-30", "Language": "it", "NBN": null, "PersonalName": "Elena Landone", "Rights": "", "Source": "Tintas. Quaderni di Letterature iberiche e iberoamericane", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Álex Grijelmo, «Defensa apasionada del idioma español», Madrid, Suma de Letras, 2001, 398 pp.", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas", "Volume": null, "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Recensioni", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2013-12-22", "date": null, "dateSubmitted": "2013-12-22", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2013-12-23", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2017-08-29", "nbn": null, "pageNumber": "201-204", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "TIN", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Elena Landone", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2005", "dateSubmitted": null, "doi": "10.13130/2240-5437/3584", "firstpage": "201", "institution": "Università degli Studi di Milano", "issn": "2240-5437", "issue": "28-30", "issued": null, "keywords": null, "language": "it", "lastpage": "204", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Álex Grijelmo, «Defensa apasionada del idioma español», Madrid, Suma de Letras, 2001, 398 pp.", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/download/3584/3746", "volume": null } ]
cita l'atteggiamento difensivo, motiva- tura catalana, alla presunta apparte- to dal periodo di repressione, dei cata- nenza ad essa dei testi scritti in casti- lani nei confronti della loro lingua, gliano da autori nati in Catalogna, ne- . che porta ad una tendenza purista. In gatada tutti coloro che fanno riferi- realtà il testo analizza solo opere in mento alla tradizionale definizione castigliano, che risultano poco aperte della letteratura indissolubilmente le- al catalano per una questione assai più gata e dipendente dalla lingua in cui semplice, ovvero l'essere indirizzate in viene espressa primo luogo al pubblico monolingue 'Ute Heinemann, che non entra nel dell'intera Spagna. Così si spiega merito di tale problematica, auspica, anche perché .unaltro autore catalano alla fine del suo studio,' che gli scrittori che ha scelto di scrivere in castigliano, catalani bilingui scrivano Jn castigliano, Manuel Vazquez Mbntalban, traduca ma mostrino nei loro testi l'eterogenei- in nota le espressioni catalane dei suoi tà linguistica della Catalogna. in modo personaggi, in vista dell'incomprensi- da "far il catalano anche nel bilità del lettore spagnolo. Se si con- resto della Spagna. Purtroppo, alla luce ducesse uno studio sull'altro versante, della reale situazione della questione sui testi;in lingua catalana, si potrebbe linguistica attuale, serrlbra che tale che· la frontiera si sgretola, augurio non sia di facile realizzazione. fatta eccezione per alcuni autori che Anna Benvenuti bandiscono assolutamente il castiglia- \ dai loro romanzi, come Josep Maria) Espinàs o Lluis Anton 13aulenas. In Alex Grijelmo, Defensa apasionada generale i testi catalani ammett0rlO' del idioma espanol Madrid, Suma 1 l'ingerenza del castigliano, senza alcu- de Letras, 2001, pp. 398. na traduziòne, senza alcuna limitazio- . ne, presumendo che il lettore catalano Alex Grijelmo (Burgos, 1956) è uno sia naturalmente bilingue e che accet- -dei grandi specialisti di lingua spagno- ti la mescolanza come ·parte integran- la contemporanei. Per molti anni re- te della sua cultura. 3. Ovviamente tale dattore capo de El Pafs, Grijelmo è atteggiamento racchiude un fattore di stato il curatore del Libro de Estilo del rischio per la preservazione della lin- quotidiano madrileno ed è autore de gua catalana, "costretta" a convivere El estilo del periodista (Taurus, 1997), con il castigliano ed a subirne l'in- La seducci6n de las palabras (Taurus, fluenza. Tra l'altro, la questione del bi- 2000) e Defensa apasionada del idio- linguismoha innescato un ulteriore ma espanol (Suma de Letras, 2001, già dibattito relativo al concetto di lettera- edito da Taurus nel 1998). 3 Si confrontino, ad esempio, i testi di Victor Mora, La dona dels ulls de pluja (Ediçiqns 62, Barcelona, 1993), Maria Barbal, Carrer Bolivia (Edicions 62, Barcelona, 1999) e Narcls Comadira,-LHora dels adeus (Barcelona, Ed. Lumen, 1995). 201 Questo gradevole saggio è una cro- cracia de la lengua), prima della ciata contro l'ignoranza' e il cattivo uso comunicazione di massa la lingua della lingua spagnola. Si apre con la veniva creata della gente nel parlare denuncia dell'abuso di 'potere linguisti- comune per poi passare in bocca ai co' compiuto da parte dei moderni locutori pubblici o alle mani di scritto- mezzi di comunicazione e si chiude con ri e grammatici; in seguito, il processo un accorato invito ai parlanti a non sub- si è invertito, e oggi un capannello di ire l'impoverimento della propria identi- privilegiati (politici, giornalisti, giudici, tà: "las formas son el fondo", afferma medici, informatici, conduttori radio- l'autore Ca p. 18 e lo dimostra original- televisivi, traduttori tecnici; ma anche mente a pp. '196 e ss.), e la diffusa incu- economisti, terroristi, sindacalisti, ria ortografica e grammaticale di molti impiegati dell'Amministrazione, ecc.) è testi di comunicazione quotidiana diventato il nuovo motore del cambia- (comunicati e annunci, ma anche dis- mento linguistico. Cambiamento che corsi politici o articoli giornalistici) equi- cala quindi dall'alto sulle intelligenze vale, senza mezzi termini, a povertà assopite dei legittimi proprietari - il intellettuale, a scarsa formazione ,lingui- popolo - rompendo le ataviche leggi stica e a grave inettitudine espressiva. democratiche delle lingue. Con una Il libro prende il via con il discusso critica, a volte feroce, a volte ironica, - e, forse, mal interpretato "T'interven- Alex Grijelmo non ha remore nel con- to di Gabriel Garcfa Mfu.quez al I siderare tale azione una manipolazio- Congreso Intemacional de la Lengua ne deliberata e consapevole del pote- Espafiola (1997, Zacatecas, México) re per' mascherare con eufemismi una dal titolo "Botella al mar para el dios società ingiusta che non sa o non de las palabras". Dal motto del Nobel vuole risanare (capitolo XII. La mani- colombiano 'simplifiquemos la grama- pulaci6n interna del espano/). tica antes de que la gramatica termine A partire da questo assunto, il saggi- por simplificar a nosotros", Grijelmo sta conduce il lettore alle cause dirette prende il via per la propria Defensa dell'atrofia espressiva causata da tale del idioma, apasionfllda, senza dub- cupula culta (p. 183), tra le quali figu- bio, ma anche ben ragionata e argo- rano: il disprezzo della grammatica., le mentata con dovizia di esempi e origi- proposte di nuove ortografie, la di- nali citazioni di tutti i maggiori linguisti, menticanza delle origini della lingua, grammatici, critici letterari e scrittori l'adozione di neologismi superflui, la della cultura spagnola di ogni tempo. corruzione della toponomastica, la Secondo l'autore, la causa indiretta manip()lazione eufemistica, la creazio- del deterioramento dell'uso dello spa- ne di cloni linguistìci, ecc. Particolare gnolo è l'espropriazione dell'agire lin- attenzione viene dedicata ai cloni dal- guistico 'perpetrata da una cricca di l'inglese (capitolo VII. Los clones del potere mediatica a danno del popolo lenguaje e capitolo IX. La in'vasi6n del parlante. Come dimostra la storia della inglés), vale a dire a tutti quei termini lingua spagnola (capitolo II. La demo- che si iniziano ad usare non gìà con il 202 significato proprio, ma con quello del regga: la scelta del popolo è l'unica falso amico inglese (per esempio vue- legittima, le imposizioni dall'alto sono los domésticos invece di vuelos nacio- innaturali e provocano rotture (si nales). Clonazioni, appunto, cioè pa- pensi, per esempio, all'inattuabilità di role costruite sui cromosomi di un'al- una riforma ortografica, capitolo V. La tra lingua. Ma se l'adozione di parole genética de las palabras). Ne deriva straniere è un fenomeno naturale di che l'idioma spagnolo potrebbe incor- ogni idioma (come l'autore ricorda rere presto nella perdita di unità fra i con un excursus sui prestiti storici suoi circa quattrocento milioni .di dello spagnolo), non lo sono le prati- padroni legittimi. Il danno sarebbe che inquinanti che si stanno diffon- ben più lacerante di quello economi- dendo su pressione dell'inglese. Non co: si l'impossibilità di solo .si importano prestiti necessari a comprendersi, di continuare a leggere colmare lacune semantiche, ma chi i monumenti letterari di entrambe le detiene il potere informativo diffonde rive dell'Oceano e, soprattutto, si per- anche anglicismi non necessari, dimo- derebbe la possibilità di arricchirsi strando ignoranza delle potenzialità di vicendevolmente del creativo mesti- una lingua matura come lo spagnolo zaje panispanico, perla dello spagno- o, peggio ancora, sudditanza ai mo- lo unito che oggi possiamo ancora delli culturali e tecnologici statuniten- ammirare nella sua 'biodiversità' lin- si. I linguaggi medico, scientifico, tec- guistica (capitolo VIII. Una lengua nico-manualistico e informatico ne so- unida). no i più piagati (capitolo X. El virus informatico ataca los genes, e capitolo Trasudando irresistibilmente amore XI. La escasa instruccion de los ma- per la lingua, la Defensa si chiude con nuales). il sostegno del 'non intervento' "[...] salvo para evitar que alguien inteven- Sebbene trapelino qua e là afferma- ga contra ella [la lengua]" (p. 95), o zioni un po' generalizzanti (per esem- meglio, per impedire che la collettivi- pio SUll'ignoranza.d... giovani a tà dei parlanti si lasci esautorare con p. 23 o sul degli acritica passività del proprio agire lin- utenti informatici a pp: 222, 246, 257), guistico. Si invoca la responsabilità lo stile dell'autore da 'difensore del collettiva di rispettare i cromosomi popolo' - che, senza sterile purismo o della lingua in quanto garanti della trito conservatorismo, chiede l'atten- comprensione fra tutti i paesi di idio- zione della massa incurante sugli ma spagnolo. Infine, per frenarne il abusi linguistici del potere - riesce a deterioramento, il saggista scommette convincere il lettore dei pericoli di un su una sorta di intelletto collettivo che attacco, senza precedenti, alla lingua sempre permetterà a un peninsulare spagnola. Secondo Grijelmo, le leggi non solo di comprendere, per esem- dell'evoluzione linguistica sono natu- pio, il 'ningunear' o il 'achicopalarse' rali e non vi è manipolazione che di un latinoamericano (rispettivamen- 203 te, 'no hacer caso a una persona' e in rete si possono trovare i capi- 'acobardarse'), ma anche di apprezzar- toli IV. La mUsica y la gramdtica li e adottarli. Tutto ciò sarà realizzabi- le solo se i parlanti spagnoli non jellO.html), VI. Los cromosomas del dimenticheranno che "L.,] cada pala- idioma espanol (http://www.el-castel- bra lleva consigo todas las voces que lano.comlgrijeI07.html), VII. Los clones la han pronunciado" (p. 206), ovvero le radici profonde della sua storia, del lenguaje (http://www.el-castella- / --della sua formazione intellettuale, ma no.comlgrijeI09.html) e XVI. Apologia del idioma espanol (http://www.el- ,/'/-" ( anche sentimentale ed estetica. castellano. comigrijell1.html). Una nota finale. A titolo di esempio Elena Landone 204
Unimi Open Journals
tintas
https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/view/3585
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": "10.13130/2240-5437/3585", "Description": "-", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-5437", "Identifier": "3585", "Issue": "28-30", "Language": "it", "NBN": null, "PersonalName": "Anna Pavesi", "Rights": "", "Source": "Tintas. Quaderni di Letterature iberiche e iberoamericane", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Pubblicazioni ricevute (2001-2003)", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas", "Volume": null, "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Scaffali", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2013-12-22", "date": null, "dateSubmitted": "2013-12-22", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2013-12-23", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2017-08-29", "nbn": null, "pageNumber": "205-212", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "TIN", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Anna Pavesi", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2005", "dateSubmitted": null, "doi": "10.13130/2240-5437/3585", "firstpage": "205", "institution": "Università degli Studi di Milano", "issn": "2240-5437", "issue": "28-30", "issued": null, "keywords": null, "language": "it", "lastpage": "212", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Pubblicazioni ricevute (2001-2003)", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/download/3585/3747", "volume": null } ]
PUBBUCAZIONI RICEVUTE (2001/2003) a cura di ANNA PAVESI Pubblicazioni periodiche ricevute in cambio o dono Acotaciones. Revista de investigaci6n teatral, Madrid, RESAD-Real Escuela de Arte Dramatico, Vol.o 6 (2001)-9 (Julio-Diciembre 2002). Anales Ceroantinos, Madrid; Alcala de Henares, Instituto de Filologia del C.S.I.C.; Centro de Estudios Cervantinos, T. XXXV (1999). .Anales de la literatura espafiola, Alicante, Univesidad de Alicante, Departamento de Filologia Espafiola, 16 (2003). Anales de la literatura espafiola contemporanea, Boulder, [CO], University of Colorado at Boulder, Department of Spanish and Portuguese; Society of Spanish and Spanish-American Studies, VoI. 26, Issue 1 (2001)-Vol. 28, Issue 3 (2003). Anales de Literatura Hispanoamericana, Madrid, Universidad Complutense de Madrid, de Filologia, Seminario de Literatura Hispanoamericana, Val. . XXX (2001)-XXXI (2002). Annali dell'Università di FetTara. Sezione Lettere, Ferrara, Università degli Studi di Ferrara; Le Lettere, N.S., N. 2 (2001)-4 (2003). Annali Istituto Universitario Orientale di Napoli - Sezione Roman.za, Napoli, Istituto Universitario Orientale di Napoli, Sezione Romanza, VoI. XLIII, n. 1 (200I)-XLV, 2 (2003). Boletin galego de literatura, Santiago de Compostela, Universidad de Santiago de Compostela, Facultade de Filoloxia, Departamento de Filoloxia Galega, 25 (2001)-29 (2003). Castilla. Estudios de literatura, Valladolid, Universidad de Valladolid, pepartamento de Filologia Espafiola, N. 25 (2000)-26 (2001). Ceroantes. Bulletin 01 tbe Ceroantes Society 01America, Granville, CervantesSociety of America, VoI. XXI, n. 2 (Fail 200I)-XXIII, 2 (2003). Ceroantes. Revistadel Instituto Cervantes en Italia, Roma, Istituto Cervantes, A. I, n. O (Marzo 2001)-11, 3 (Octubre 2003). Il co·nfronto letterario. Quaderni del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell'Università di Pavia, Università di Pavia, Dipartimento di Lingue e letterature Straniere N.S., VoI. XVIII, n. 35 (200I)-XX, 40 (2003). 205 Criticon, Toulouse-Cedex, Institut d'Études Hispanique de l'Université de Toulouse- Le Mirail, N. 83 (2001)-87/88/89 (2003). Cuadernos Hispanoamericanos, Madrid, AECI-Agencia Espafiola de Cooperaci6n Internacional, N. 607 (Enero 2001)-642 (Diciembre 2003). Cultura latinoamericana. Annali, Pagani, Istituto di Studi Latinoamericani, N. 3 (2000-2001)-4 (2002). Culture. Annali del11stituto di Lingue della Facoltà di Scienze Politiche dell'Univer- sità degli Studi di Milano, Milano, Facoltà di Scienze Politiche, Istituto di Lingue Straniere, N. 15 (2001)-16 (2002). Diablotexto. Revista de critica literaria, Valencia, Universitat deValencia, Departamento de Filologia Espanola, N. 4/5 (1997-1998). Dicenda. Cuadernos de Filologia. Hispanica, Madrid, Universidad Compluterise de Madrid, Facultad de Filologia, Departamento de Filologia Espafiola, 19 (2001)- 20 (2002). Edad de Oro, Madrid, Universidad Aut6noma de Madrid, Departamento de Filologia Espanola, VoI. XX (2001)- XXI (2002). EPOS. Revista de filologia, Madrid, Universidad Nacional a Distancia, Facultad de Filologia, Val. XVII (2001)-XVIII (2002). [ris, Montpellier, Université Pàul-Valéry Montpellier III, 1999/2000-2001. Leituras. Revista da Biblioteca Nacional, Lisboa, Biblioteca Nacional, N. 8 (2001)- 12/13 (2003). Letterature straniere. Quaderni della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, N. 3 (2001)-5 (2003). Livius. Revista de Estudios de Traducci6n, Universidad de Le6n, Facultad de Filosofia y Letras, Departamento' de Filologia Moderna,N. 14 (1999). Madrygal. Revista de Estudios Gallegos, Madrid, Universidad Complutense de Madrid, Titulaci6n de Filologia Romanica, N. 4 (2001)-6 (2003). Mesoamérica, La Antigua, [Guatemala]; Miami, [FLl, Centro de Investigaciones 'Regionales de Mesoamérica y de Plumsock Mesoamerican Studies, A. XXII, n. 42 (200I)-XXIV, 45 (2003). Moenia. Revista lucense de linguistica y literatura, Santiago de Compostela, , Fàcultade de Humanidades - Campus de Lugo, N. 7 (2001)-8 (2002). MPW Mots Palabras Words. Rivista di Linguistica, Milano, Dipartimento di Scienze del Linguaggio e Letterature Straniere Comparate dell'Università degli Studi di Milano; LED, 1 (2002)-3 (2003) [disponibile anche online all'URL: <http://www.ledonline/it/mpw/index.html>]. Monteagudo. Revista de Literatura Espafiola, Hispanoamericana y Teoria de la Literatura, Murcia, Universidad de Murcia, Departamento de Literatura Espanola y Teoria de la Literatura, 3a . Época, N. 7 (2002)-8 (2003). New Mexico Historical Review, À1buquerque [NM], University of New' Mexico, VoI. 76 (2001)-77 (2002). 206 Philologica Canariensia. Anuario de la la Facultad de Filologia, Las Palmas de Gran Canaria, Universidad de Las Palmas de Gran Canaria, Facultad de Filologia, 8/9 (2002-2003). Quaderni del Dipartimento di lingue e letterature neolatine" Bergamo, Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Dipartimento di Lingue e Letterature Neolatine, N. Il (1997). Quaderni 'di lingue e letterature, Verona, Università degli Studi di Verona, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, N. 27 (2002)-28 (2003). Quaderni Ibero-Americani; Attualità Culturale della Penisola Iberica e dell'America Latina, Torino, N. 89 (2001)-93 (2003). Rassegna Iberistica, Venezia, Università Ca' Foscari di Venezia, Dipartimento di studi anglo-americani e ibero-americani, Sezione ibero-americana, N. 71 (2001)-77 (2003). RED.Revista de educaci6n y formaci6n profesional a distancia, Madrid, Ministerio de educaci6n, cultura y deporte; CINEAD-Centro para la inovaci6n y desarrol- lo de la educaci6n a distancia, N. 25 (Enero-Junio 2001). Rilce. Revista de Filologia Hispanica, Pamplona, Universidad de Navarra, Facuitad de Filosofia y Letras, VoI. 17, n. 1 (2001)-19, 2 (2003). Salina. Revista de Lletres, Tarragona, Facultat de Lletres Universitat Rovira i Virgili, Departament de Filologies Romàniques, N. 16 (2002)-17 (2003). Studi di Letteratura Centro per lo Studio delle Letterature e delle Culture delle Aree Emergenti del C.N.R., Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Milano, 33 (2001). Tigre, Grenoble, Université Stendhal-Grenoble III, Centre d'Études et de Recherches Hispaniques, N. lO (1999)-11 (2000/2001). La Tribuna. Cadernos de estudios da Casa Museo Emilia Pardo Bazan, A Corona, Real Academia Galega; Casa-Museo Emilia Pardo Bazan, Ma I, n. 1 (2003). Voz lusiada. Revista da Academia Lusiada de ciencias, letras e artes, Sao Paulo, Academia Lusiada de ciencias, letras e artes, N. 16 (2001). Zeitscbrift fur Katalanistik, Freiburg, Romanisches Seminar der Albert-Ludwigs- Universitat Freiburg, N. 14 (2001)-16 (2003). Libri ricevuti in dono 500 anni di Brasile: la scoperta, le scoperte, a cura di Piero Ceccucci, Roma, Bulzoni, c2000 (Africa, America, Asia, Australia. Gruppo di ,studio C.N.R. delle culture letterarie dei Paesi anglofoni, francofoni e iberofoni). 2001: Ano europeo de las lenguas, ed. por Maria Victoria Navas Sanchez Élez, Madrid, Universidad Complutense, 2001 (Numero monografico di: "Revista de filologia romanica", Madrid, Secci6n de filologia romanica de la Facultad de filologia, Servicio de publicaciones Universidad Complutense). 207 "L'acqua era d'oro sotto i ponti". Studi di iberistica che gli amici offrono a Manuel Simoes, per le cure di Giuseppe Bellini e Donatella Ferro, Roma, Bulzoni, c2001 (Studi di letteratura ispano-americana; lO). "Don Chisciotte nell'ex libris". Mostra internazionale di ex libris ceroantini, Oratorio de' ,Disciplinati, Chiostri di Santa Catarina, Finalborgo, 2 giugno-15 luglio 2001, Albenga, Assessorato alla Cultur,a di Finale Ligure, 2001. Aleixandre, Vicente, Ambito, a cura di Gabriele Morelli, traduzione di Gabriele Morelli, Napoli Liguori, 2002 (Barataria; 12). Alvar, Carlos; Lucia Megias, José Manuel, Diccionario filologico de literatura medie- val espafiola. Textos y transmisi6n, Madrid, Castalia, 2002 (Nueva biblioteca de erudici6n y critica; 21). Alvarez-Ossorio Alvarifio, Antonio, La republica de las parentelas. El Estado de Milan en la monarquia de Carlos II, Mantova, Gianluigi Arcari Editore, 2002. Arellano, Ignacio, Calder6n y su escuela dramatica, Madrid, Ediciones del Laberinto, 2001 (Arcadia de las letras; 6). ArtI, Roberto, Le belve. Racconti argentini, introduzione e traduzione di Margherita Bernard, Viareggio; Lucca, Baroni, 2002 (Mediterranea). Atti del XX Convegno dell'Associazione degli ispanisti italiani, Firenze, 15-17 marzo 2001, a cura di Domenico Antonio Cusato e Loretta Frattale, Messina; A. ; Lippolis, 2002, 2 volI. (VoI. I: La penna di Venereo Scritture dell'amore nelle cul- ture iberiche; VoI. II: Testi specialistici e nuovi saperi nelle lingue iberiche). Atti della Giornata di studio dedicata a Aldo Albònico.· l'uomo e l'opera. Milano, 10 aprile 2000, a cura di Giuseppe Bellini, Clara Camplani e Patrizia Spinato Bruschi, Roma, Bulzoni, 2001 (Letterature e culture dell'America Latina. Saggi e ricerche). Bellini, Giuseppe, La piuma mensajera. Ensayos de literatura hispanoamericana, Sa- , lerno; Milano, Istituto di Studi Latinoamericani; Oèdipus, 2002 (Cruz del sur; 3). Bellini, Giuseppe, Tra medioevo e rinascimento.· la poesia nell'America conquistata, Salerno; Milano, Istituto di Studi Latinoamericani; Oèdipus, 2003 (Cruz del sur; 5). Bernard, Margherita, Sulla scena. Azorin e il teatro, Viareggio; Lucca, M. Baroni, 2002 (Il lume a petrolio). Bibliografia degli scritti di Giuseppe Bellini, 1950-2001, a cura di Michele Porciello, Salerno; Milano, Istituto di Studi Latinoamericani; Oèdipus, 2002. Bigliani, Alessandro, Il fondo antico spagnolo della Biblioteca Braidense. Opere di argomento non religioso (1601-1650), prologo di Giorgio Montecchi, introdu- zione di Jesus Sepulveda, Milano, LED, 2002 (Il Filarete. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano; 199). Bordiga Grinstein, ]ulia, La rosa tragica de Malaga. Vida y obra de Maria Rosa de Galvez, Charlottesville [VA], The University of Virginia, 2003 (Anejos; de "Dieciocho"; 3). Boullosa, Carmen, La milagrosa, traduzione di Pino Cacucci, Milano, 'Feltrinelli, 2001 (I narratori). 208 Calvi, Maria Vittoria; Provaste, Nicelda, Amigo viajero. Cuaderno de espanol para el turismo, Bologna, Zanichelli, 2002. Camplani, Clara; Rosario Castellanos e il ruolo della donna. Sei saggi d'interpreta- zione, Roma, Bulzoni, 2001 (Centro per lo studio delle letterature e delle cul- ture delle aree emergenti. Consiglio Nazionale delle Ricerche; 19). UCanzonieri iberici". Convegno tenuto a Padova e Venezia nel 2000, edici6n al cui- dado de Patrizia Botta, Carmen Parrilla y Ignacio Pérez Pascual, Padova; La Comila, Università di Padova; Universidade da Comila, 2001, 2 volI. (Biblioteca 7-8). Castelar, Emilio, Recuerdos de Italia. Antologia, edici6n de Teresa Cirillo Sirri, con .un ensayo de Manuel Espadas Burgos, Madrid, Congreso de los Diputados, 2001 . .Castellanos, ]orge, Invenci6n poética de la naci6n cubana, Miami, Ediciones Universal, 2002. . uLa Celestina: V Centenario .(1499-1999]". Actas del Congreso Internacional, Salamanca; Talavera de la Reina; Toledo; La Puebla de Montalban, 27 de sep- tiembre-lde octubre de 1999, edici6n cuidada por Felipe B. Pedraza ]iménez, Rafael Gonzalez Canal, Gema G6mez Rubio, Cuenca, Universidad de Castilla- La Mancha,2001. Cernuda, Luis, I piaceri proibiti, a cura di Sebastiano Grasso e Margherita Alverà, Belluno, Edizioni Colophon, 2002. Chabas, ]uan, Porto d'ombra, a cura di Gabriele Morelli, traduzione ,di Gabriele Morelli, testimonianza di ]avier Pérez Bazo, Milano, Viennepierre, 2003 (La bella brezza; 3). Chiziane, Paulina, Il settimo giuramento, introduzione, di Dacia Maraini, traduzione di Silvia Cavalieri e Giorgio de Marchis, Roma, La nuova frontiera, 2002 (liberamente). Contadini, -Luigi, La scrittura ambivalente di]uan]osé Millas, Rimini, Panozzo, 2002 (Saggi; 24). Patricia, Hacia una critica cultural latinoamericana, Berkeley; Lima, Centro de estudios literarios "Antonio Cornejo Polar"; Latinoamericana, 2001. Dialogos cervantinos: ]ose Hierro, Murcia, Fundaci6n Cajamurcia, 2003 (Encuentros). "Didactica delléxico y tecnologias". Atti del Convegno tenuto a Milano nel 2002, a cura di Maria Vittoria Calvi e Félix San Vicente, Viareggio; Lucca,M. Baroni, 2003 (Il lume a petrolio). "El exilio literario de 1939". Actas del Congreso internacional celebrado en la Universidad de La Rioja del 2 al5 de noviembre de 1999, edici6n de Maria Te- resa Gonzalez de Garay Fernandez y]uan Aguilera Sastre, Logrofio, Universi- dad de La Rioja, 2001 (Congreso plural "Sesenta afios después". Actas; 8). Fernandez Pinto, Jimena, FILE con internet! Internet paso a paso para las clases de F/LE, Madrid, Edinumen, 2002 (Nuevas tecnologias; 2). Fernandez y Gonzalez, Manuel, A1!l0res y estocadas. Vida turbolenta de Don Francisco de Quevedo. Novela hist6rica, Pamplona, GRISO, 2002. 209 Feros, Antonio, El Duque de Lerma. Realeza y privanza en la Espafia de Felipe III, Madrid, MarciaI Pons, 2002 (Historia. Memorias y biografias). Gonzalez de Sande, Mercedes, La cultura espafiola en Papini, Prezzolini, Puccini y Boine, Roma, Bulzoni, 2001 (Letterature e culture dell'America Latina. Saggi e ricerche). Inchiostro nero che danza sulla carta. Antologia di poesia portoghese contempora- nea, a cura di Giulia Lanciani, con uno scritto di Manuel Gusmao, Milano, Mondadori, 2002 (Oscar Mondadori. Poesia del Novecento; 59). "L'inglese e le altre lingue europee. Studi sull'interferenza linguistica". Atti del Convegno, ed. Félix San Vicente, Bologna, CLUEB, 2002. 'José Maria Merino". Grand Seminaire, Universidad de Neuchatel, 14-16 de mayo de 2001, ed. por lrene Andrés-Suarez, Ana Casas y lnés d'Ors, Neuchatel, Centro de Investigacion de Narrativa Espanola, Universidad de Neuchàtel, 2002 (Cuadernos de narrativa; 6). Juan de la Cruz, Santo, Cantico Poesia completa, edicion, pr6logo, y notas de Paola Elia y Maria Jesus Mancho, con un estudio preliminar de Domingo Yndurain, Barcelona, Critica, 2002 (Biblioteca clasica; 44). Kintana, Xabier, Euskararen eta euskal literaturaren ibilbidea == Il cammino della lingua e della .letteratura basca, a cura di Danilo Manera, Roma, Stampa alter- nativa, 2001. Lavou Zoungbo, Victorien, Mu)'eres e indios, voces del silencio. Estudio sociocritico de Balun Canan de Rosario Castellanos, Roma, Bulzoni, 2001 (Letterature e cul- ture. dell'America Latina). Logie, lIse, La omnipresencia de la mimesis en la obra de Manuel Puig. Andlisis de cuatro novelas, Amsterdam; New York, Rodopi, 2001 (Portada Hispanica; Il). Manera, Danilo, Esordio in nero. Alle origini della narrativa poliziesca spagnola (1908-1916), Martorano di Cesena, Arci Solidarietà Cesenate, 2002 (Collana di studi ispanici e relazioni culturali tra l'Italia e .i paesi di lingua spagnola; 2). I manifesti dell'ultraismo spagnolo, a cura di Ivana Rota, prefazione di Gabriele Morelli, Viareggio; Lucca, M. Baroni, 2002 (Materiali d'avanguardia; 1). Martin Gaite, Carmen, Cuadernos de todo, edici6n e introduccion de Maria Vittoria Calvi, prologo de Rafael Chirbes, Barcelona, Random house; Mondadori, 2002 (Areté). Montesinos, Fernando, Memorie e tradizioni storiche dell'antico Perù, a cura di Francesco G. Marmocchi, edizione e introduzione di Silvana Serafin, Roma, Bulzoni, 2001 (Studi di letteratura ispano-americana; 12). Mora, Carmen de, Escritura e identidad criollas. Modalidades discursivas en la prosa hispanoamericana del siglo XVII, Amsterdam; New York, Rodopi, 2001 (Portada hispanica; 12). Musica y espacios para la vanguardia espafiola: 1900-1939, Madrid, INAEM, Centro de documentaci6n de musica y danza, 2001 [1 CD-ROM). "La narrativa en lengua portuguesa de los iiltimos cincuenta afios". Estudios dedi- cados a]osé S. Ares Montes, coord. por Maria ]osefa Postigo Aldeamil, Madrid, 210 Servicio de Publicaciones de la Universidad Complutense, 2001 [Anejo a: "Revista de Filologia Romanica", II, 7 (2001)] "Ortega y Gasset pensatore e narratore dell'Europa". Milano, 13.;.14 novembre 1998, Gargnano del Garda, 16-18 novembre 1998, a cura di Francesco Moiso, Marco Cipolloni e Jean Claude Léveque, Milano, Cisalpino, 2001 (Quaderni di ACME; 48). Pardo Bazan, Emilia, Cuentos de invierno, introducci6n de Danilo Manera, Madrid, Editorial Bercimuel, 2002. Perugini, Carla, I sensi della Lozana andaluza, Salerno, Ripostes, 2002 (Schola Salernitana. Studi e testi; 7). Poesia satirica y burlesca de los Siglos de Oro, edici6n Ignacio Arellano y Victoriano Roncero, Madrid, Espasa Calpe, 2002 (Colecci6n austral; 534). Ratcliffe, Marjorie, El teatro épico en el siglo XVIII espanol.· el Cid y Fernan Gonzalez en dos dramas de Manuel Fermin de Laviano, Charlottesville [VA], The University of Virginia, 2002 (Anejos de "Dieciocho"; 2). Ruiz, Juan <Arcipreste de Hita>, Libro de Buen Amor, a cura di Marcella Ciceri, Modena, Mucchi, 2002 (Studi, testi e manuali. N. S; 5). San Vicente, Félix, La lengua de los nuevos espanoles, Zaragoza, P6rtico, 2001. San Vicente, Félix; Ayala, Eduardo; G6mez, Patricia, El espanol de las artes y de los bienes culturales, Bologna, CLUEB, 2001 [+ 1 CD Rom] Savater, Fernando, Degli dei e del mondo, traduzione di Gina Maneri, Milano, Frassinelli, 2001 (Noche oscura. Saggistica). Scaramuzza Vidoni, Mariarosa, I fantasmi di Ceroantes, Milano, Associazione cultu- rale Mimesis, 2002 (Ispanica). "Un secolo di Eça". Atti del Convegno sul centenario queirosiano, Roma, 1-2-3 febbraio 2001, a cura di Giulia Lanciani, Roma Università degli studi Roma III, Dipartimento di letterature comparate; La nuova frontiera, 2002 (Saggi. Letteratura). Selimov, Alexander R., De la ilustraci6n al modernismo: la poética de la cultura romantica en et. discurso de Gertrudis G6mez de Avellaneda, Boulder [Co], Society of Spanish and Spanish-American Studies, 2003 (Publications of the Society of Spanish and Spanish-American studies). Storie dalla sponda sottile. Narrativa cilena contemporanea, a cura di Danilo Manera e Silvio Mignano, San Cesario di Lecce, P. Manni, 2003 (numero monografico di: "L'immaginazione. Mensile di letteratura", Lecce, P. Manni). "Teatro y memoria en la-segunda mitad del siglo XX". Actas del XII Seminario inter- nacional del Centro de investigaci6n de semi6tica literaria, teatral y nuevas tec- nologias, Madrid, UNED, 26-28 de junio de 2002, ed. por José Romera Castillo, con la colaboraci6n de Francisco Gutiérrez Carbajo, Madrid, Visor libros; UNED, 2003 (Biblioteca filol6gica hispana; 69). Teoria, didattica e prassi della traduzione, a cura di Giovanna Calabrò, Napoli, Liguori, 2001 [in allegato: 1 CD-ROM] (Domini. Linguistica e linguaggi; 13). Tirso Molina, La Venga'nza de Tamar, edizione critica, introduzione e note di Francesca De Cesare, Napoli, I.U.O.; Edizioni del Paguro, 2001. 211 Tirso de Molina, Las quinas de Portugal, edici6n critica, estudio y notas de Celsa Carmen Garcia Valdés, Madrid; Pamplona, Revista Estudios; GRISO (Univer- sidad de Navarra), 2003 (Publicaciones del Instituto de estudios tirsianos; 14) Tirso de Molina, Mari Hernandez, la gallega, edicion critica, estudio y notas de Sç>fia Eiroa, Madrid; Pamplona, Revista Estudios; GRISO (Universidad de Navarra), 2003 (Publicaciones del Instituto de estudios tirsianos; 13). "Tradurre dallo spagnolo". Giornata di studio e confronto (Biblioteca della Sezione di Iberistica, Dipartimento· di scienze del linguaggio e letterature straniere com- parate, Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano, 28 febbraio 2003), Milano, LED, 2003 (Led on Line. E-seminars) [disponibile anche online aII'URL: <http://www.ledonline.it/Iedonline/index.htmI?/ e-seminars/tradurre- daIIospagnoIo.html>l. VaIIe-Inclan, Carlos del, Escenas gallegas, Pontevedra, Servicio de publicacions Amigos de VaIIe-Inclan, 2002 (Amigos de VaIIe-IncIan; 1). Vazquez Montalban, Manuel, Marcos il signore degli specchi, traduzione di Hado Lyria, Milano, Frassinelli, 2001 (Noche oscura). 212
Unimi Open Journals
tintas
https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/view/3596
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": "10.13130/2240-5437/3596", "Description": "-", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-5437", "Identifier": "3596", "Issue": "28-30", "Language": "it", "NBN": null, "PersonalName": "Danilo Manera", "Rights": "", "Source": "Tintas. Quaderni di Letterature iberiche e iberoamericane", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "In memoria di Jesús Sepúlveda", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas", "Volume": null, "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "In memoriam", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2013-12-23", "date": null, "dateSubmitted": "2013-12-23", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2013-12-23", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2017-08-29", "nbn": null, "pageNumber": "5-6", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "TIN", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Danilo Manera", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2005", "dateSubmitted": null, "doi": "10.13130/2240-5437/3596", "firstpage": "5", "institution": "Università degli Studi di Milano", "issn": "2240-5437", "issue": "28-30", "issued": null, "keywords": null, "language": "it", "lastpage": "6", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "In memoria di Jesús Sepúlveda", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/download/3596/3758", "volume": null } ]
Unimi Open Journals
tintas
https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/view/3546
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": "10.13130/2240-5437/3546", "Description": "-", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-5437", "Identifier": "3546", "Issue": "28-30", "Language": "it", "NBN": null, "PersonalName": "Jesús Sepúlveda", "Rights": "", "Source": "Tintas. Quaderni di Letterature iberiche e iberoamericane", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Artajeres, el rústico y un soneto de Hernando de Acuña", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas", "Volume": null, "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articoli", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2013-12-21", "date": null, "dateSubmitted": "2013-12-21", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2013-12-23", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2017-08-29", "nbn": null, "pageNumber": "7-15", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "TIN", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Jesús Sepúlveda", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2005", "dateSubmitted": null, "doi": "10.13130/2240-5437/3546", "firstpage": "7", "institution": "Università degli Studi di Milano", "issn": "2240-5437", "issue": "28-30", "issued": null, "keywords": null, "language": "it", "lastpage": "15", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Artajeres, el rústico y un soneto de Hernando de Acuña", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/download/3546/3724", "volume": null } ]
ARTAJERJES, EL RUSTICO Y UN SONETO DE HERNANDO DE AcuNA JESUS SEPULVEDA Son pocos los poetas, 'grandes y pequefios, de los Siglos de Oro que logra- ron evitar el cultivo del género encomiastico o celebrativo. A menudo se trata de composiciones circunstanciales cuyo valor supera apenas el de mero ejerci- cio poéticò y, por elIo, la critica suele afrontar su estudio con un cierto empa- cho, sobre todo cuando el texto ha·salido de la pIuma de un autor eximio, perC? los versos en cuesti6n no estan a la' altlira de su Sin embargo, algunas de estas composiciones presentan un interés que supera lo meramente biografico, ya que son expresi6n. de estima auténtica, de afeeto profundo e incluso de entrafiable amistad. Precisamente por elIo parece injusto meter en el mismo saco un soneto incluido en Ics preliminares de una obra, dedicado al noble de turno de quien se esperan futuros favores y prebendas, y, por poner un ejem- pIo, la Elegia I de Garcilaso de la Vega, dirigida a de Toledo, duque de Alba, con ocasi6n de la muerte de su hermano. Sea como fuere, independientemente de la naturaleza del impulso que Ilev6 al poeta a eomponer suobra, al estudioso le cumple examinar el resul- tado creativo. En este sentido, es de gran interés examinar la capacidad de los autores para afrontar argumentos manidos, vertebrados a partir de mddelos ret6ticos archiconocidos y sortear los riesgos de la' reiteraci6n esté- ril. Para elIo, mas alla de la propia pericia y de la ocasi6n concreta que da pie .a. la composici6n, los poetasauriseculares tenian a su disposici6n un arsenal de t6picos procedentes·de la literatura clasica con··losque jugar sutil- . mente para.otorgar variedad y ornato a composiciones que a veces se diri-' gfan a un mismo destinatario. Es el caso, por ejemplo, de Hernando de Acuna 1, quien dedica nada menos que ,siete sonetos a ensalzar la figura de Alfonso D 'Avalos, marqués lSobre el autor· recuerdoel clasico ..ensayo de Gabriele Morelli, Hernando de Acuna. Un petrarchista dell'epoca imperiale" Parma, Università, 1977. Véase también, 7 del Vasto (1502-1546), uno de los mas ejemplos de hombre de armas y de letras del Renacimiento y protector del poeta 2. Sobrino de Ferrante d'Avalos, marido de Vittoria Colonna, a sus titulos se anadi6 el de marqués de Pescara a partir de 1525 y del Vasto en 1535. Fue nombrado Gobernador de Milan en 1538 y falleci6 a los pocos anos, en 1546. Su con- dici6n de afamado generaI y de protector de escritores, artistas e intelec- tuales, ademas, claro esta, de su propia actividad literaria, le granjearon la adrniraci6n de varios escritores que se tradujo en numerosas alabanzas 3 y, mas en concreto, en nueve sonetos celebrativos en espanol gue han llega- do"hasta nosotros y cuyas firmas, ·por si solas, testimonian el prestigio de que goZ? el Marqués: ademas de los mencionados sonetos escritos por Acuna, de· hecho, también nos constan otras dos composiciones laudatorias por Garcilaso de la Vega y Gutierre de Cetina, respectivamente. Recientemente Antonio Gargano ha analizado con finura extremada los diferentes enco- mios "tfricos gue los tres dedicaron al Gobernador del Estado de Milan 4; a través de su ensàyo, el estudioso demuestra como el enaltecimiento de las virtudes militares y literarias de Alfonso D'Avalos (que, juntas, constituyen la "doble gloria" del Marqués) refleje las propias aspiraciones de los poetas- soldados que aél dedicaron sus versos. Volviendo a nuestro razonamiento inicial, en los sonetos encomiasticos de Acuna es facil apreciar su empefto por cambiar de perspectiva y por enri- entre otros estudios, el excelente articulo de Maria Rosso .Gallo, "Le modalità di scrittura di un poeta soldato: Hernando de Acuna", en La Espada y la Piuma. Il mondo militare nella Lombardia spagnola cinquecetesca. Atti del convegno internazionale di Pavia - 16, 17, 18 ottobre 1997, Viareggio, Lucca, Mauro Baroni Editore, 2000, pags. 369-384. 2 VéaseGabriele Morelli, "Hernando de Acuna e Alfonso d'Avalos, governatore di Milano", en La Espada y la Piuma. Il mondo militare ,nella Lombardia spagnola cinque- cetesca. Atti del convegno internazionale di Pavia - 16, 17, 18 ottobre 1997, Viareggio, Lucca, Mauro Baroni Editore, 2000, pags. 361-368. 3 Al igual, bien es verdad, que numerosas pullas, entre las que destacan las que 'le asest6 Pietro Aretino en su pron6stico (Pietro Aretino, Cortigiana, Opera. Nuova, Pronostico, Il testamento dell'Elefante, Farza,.a cura di Angelo Romano, introduzione di Giovanni Aquilecchia, Milano, Rizzoli, 1989, pags. 284, 285), en su teatro (Tutte le com- medie, a cura di G. B. De Sanctis, Milano, Mursia, 1968, pags. 97 y 118), en sus dialogos (Sei Giornate, a cura di Angelo Romano, Milano, Mursia, 1991, p. 27), etc. Véase al res- pecto G. Sassi, "Figure e figuri del Cinquecento: Pietro Aretino, Vittoria Colonna e. il Marchese del Vasto", en Nuova Rivista Storica, XII (sett.-dic. 1928), pags. 554-558. 4 Antonio Gargano, "La «doppia gloria» di Alfonso D'Avalos e i poeti soldati spagnoli (Garcilaso, Cetina, Actina)", en La Espada y la Piuma. Il mondo militare nella Lombardia spagnola cinquecetesca. Atti del convegno internazionale di Pavia - 16, ,17, 18 ottobre 1997, Viareggio, Lucca, l\1;auro Baroni Editore, 2000, pags. 347-360. 8 quecer uri objeto poético idéntico en todos los casos. Para elio, entre otros recursos, se vale en cada caso de circunstancias biograficas diferentes, para enmarcar y anclar en cada caso, con funci6n diferenciadora, el texto, apro- vechando ademas la t6pica a la que antes aludfamos. El soneto que me propongo tornar en consideraci6n es el siguiente: Si, como de mi mal he mejorado, se me hubiera doblado el acidente, yo tengo por cierto que al presente me hallara, sefior muy aliviado; que, si de sus congojas y cuidado 5 se alivia todo espiritu doliente, aliviarase un cuerpo mayormente al son de un dulce estilo dedicado. Yo conozco, sefior, doliente o sano, deberos tanto, que no sé en qué suerte lO os me pueda mostrar agradeèido: s6lo tendréis de mi, como en la mano, a nadiees vuestro mal tan grave y fuerte, ni vuestro bien de' nadie es tan querido 5. Evidentemente, el pretexto que sirve de punto de partida del soneto es la recuperaci6n del autor de alguna enfermedad o, como propone Luis F. Dfaz Larios, de "alguna herida sufrida en uno de los muchos combates en que particip6 durante la guerra del Piamonte,,6. En cualquier caso, se trata de unsimple motivo que da pie al reconocimiento de ladeuda que Acuna tiene contrafda con su protector y amigo, situaci6n que .conduce necesaria- mente .a la confesi6n de la imposibilidad de devolver las mercedes recibi- das. Se plantea asf una situaci6n comun a muchas dedicatorias de obras lite- rarias y que aflora en multiples anécdotas hist6ricas desde la Antiguedad: si un personaje de rango elevado favorece en algo a un individuo de ci6n mas humilde, para éste sera practicamente imposible corresponder. A no ser, claro esta, ,que la deudase pague no en términos absolutos sino en 5 Cito por Hernando de Acuiia, Varias poesfas, ed. de Luis F. Diaz Larios, Madrid, Catedra, 1982, p. 257. El soneto es la composici6n XXXIX segun la numeraci6n propuesta por el editor. 6 Ibidem. A ser aSI, la dataci6n del soneto podria indicatse en los aiios 1536-37 o inmediatamente siguientes; véase también el citado estudiode Gargano, p. 350, n. 6. 9 proporclon, es decir, en funci6n de lo gue posee cada uno 7. Y en este marco hay que inscribir forzosamente la posici6n de Acuila, quien afirma en el primer terceto que dada la dimensi6n de la deuda contraida con el Marqués, no sabe "en qué suerte" se "pueda mostrar Esta imposibilidad queda resuelta, como era de esperar, en el ultimo terceto, en el que el poeta ofrece a su amigo el mayor bien que posee: toda su amis- tad. La clave del soneto se halla por tanto en esos tres versos en los gue la declarada impotencia del primer terceto se resuelve en una correspondencia profunda de los favores recibidos mediante un desplaza- miento del marco poético desde plano material al espiritual. Y todo ella caracterizado por una humildad que contrasta con la profundidad del ofre- cimiento. No es mi intenci6n comentar el soneto, sino 'simplemente aclarar una referencia presente en él que contribuye, al descifrarla, a intensificar la rela- ci6n entre la mencionada humildad y el valor real del ofrecimiento. Empieza elverso 12 con un adverbio que después de terminar la lectura del poema se le puede antojar al lector parad6jico. Efectivamente, ese "s6lo" parece una pobre contrapartida y, sin embargo, pese a que Acuila busque indudablemente el contraste entre la limitaci6n impuesta por el adverbio y el afecto sin limites declarados en 10s dos versos finales 8 , no pretende alcan- zar un efecto parad6jico, en ,el que la posible ironia derivada provocarfa la pérdida del objetivo deseado: subrayar la magnanimidad de su benefactor y su completa, aunque humilde si se la compara con la calidad de aquél, devoci6n hacia él. Esta lectura queda corroborada por la interpretaci6n del sintagma que completa el verso 12, "como en la mano", que da la impresi6n de abundar 7 Véase el tratamiento de .este motivo, por ejemplo, en las coplas espafiolas de Francisco de Guzman (cito P9r Jiménez Pat6n, Epitome de la ortografia latina y castella- na: instituciones de la gramdtica, ed. de Antonio Quilis y Juan Manuel Rozas, Madrid, CSIC, 1965, 107): "Onra del onor hispano / (mas ilustre y escelente) / recebit este pre- sente / pequefio de pobre mano. / Mas ya que no me concede /' la fuerçaque poco puede / crecer en la cantidad, / recebit la voluntad I crecida de do procede". Por otro lado, el t6pico se halla enraizado también en la tradici6n cristiana. Bastaria recordar el episodio evangélico nal:Tado por San Lucas: "Alzando la mirada, vio a unos ricos que echaban· sus donativos en el arca del Tesoro; via también a una viuda pohre que echa- ba alli dos moneditas, y dijo: 'De verdad ,os digo que esta viuda pobre ha echado mas que todos. Porque todos éstos han echado donativo de lo que les sobraba, ésta en cambio ha echado de lo que necesitaba, todo cuanto tenia para vivir'." (Lucas, 21, 1-4). 8 Contraste que marca el desarrollo de todo el texto, a través de las parejas contra- puestas mejora / empeoramiento, espirltu / cuerpo, enfermedad / salud. lO en la inrnediatez, en la sinceridad y en la nobleza de su ofrecimiento, pero gue exige una explicaci6n completa para dotar de todo su valor a la estro- fa. Para elIo es necesario recordar la mencionada tendencia a acudir a moti- vas y anécdotas recurrentes en la literatura clasica gue se convirtieron en .el Renacimiento erf monedas de curso corriente entre literatos y lectores cul- toso Algunas lo fueron tanto gue bastaba una mera alusi6n para traer a cola- ci6n no s610 una determinada anécdota, sino el ejemplo o la virtud que con ella se solfa representar en los textos en los gue se recordaba. Este es el caso del verso de Acuna, gue quedarfa cojo si ese "como en la mano" no contùviese ninguna alusi6n. Entre las muchas anécdotas gue transmite Pero Mexfa en su Si/va, una, referida al rey persa Artajerjes, puede resolver el enigma planteado: De Artaxerxes, grande rey de Persia, leemos que, passando por un cami- no y queriéndole hazer algun presente un labradorcico que estava en el campo, y no teniendo qué, se'lleg6 a una fuente clara que alli estava, y juntando las manos eque no tenia otro vaso), tomo lo que pudo del agua della y llev61a apriessa a presentar al rey, que beviesse. Rescibi61a Artaxerxes y bevi6 della 'con mas alegre caraque si .le diera la mas fina piedra del mundo, conoscien- do que los reyes, en la verdad, ffias necessidad tienen de .que les offrezcan lea- les coraçones que ricos presentes 9 • Como recuerda Antonio Castro, la fuente de la anécdota "se encuentra en la dedicatoria que Plutarcodirigi6 a Trajano en los preliminares de sus Apotegmas (Reyes, Dedicatoria, I), aunque es posible que Mexfa utilizase también la versi6n del pasaje recogida por Erasmo en sus Apotegmas (V, ArtaxerxesAlter, 25),quien lo tomo, a su vez, de Plutarco, Vidas paralelas CArtajerjes, 5, I)"lo.Que Plutarco empleara la anécdota en dos ocasiones (y 9 Pedro Mexfa,Silva de varia leccion, ed. de Antonio Castro, Madrid, Catedra, 1989, voI. I, p. 157. El erudito sevillano debi6 de apreciar mucho, la anécdota pues alude de nuevo a ella al final del pr610go: "Suplico, .pues, a Vuestra Magestad que, como Artaxerxes se humi1l6 a beber el agua traycIa por el otro en sus manos, assi sea servido de entrar algUna vez en esta Sill!a que las mfas plantado" (ibid., p. 159).' Las manos sirven aquf, ademas, para' aprovechar el conocido sfmil 'que relaciona el trabajo intelec- tual con las labores mecanicas· del que deriva, implicitamente, la consideraci6n de su ' froto como alimento del espiritu. lO ,bidem, p. 157, n. 35. Véase también Maria Pilar Cuartero Sancho, Fuentes clasi- cas de la literatura paremiol6gica espafiola del siglo XVI; Zaragoza, Instituci6n Fernando el Cat6lico, 1981, pp. 21-22, donde se demuestra la filiaci6n·plutarquesca de la cita de Mexfa y donde se recogen tanto el textò de Plutarco como el de Erasmo. ' 11' en concreto en una tan significativa como la dedicatoria al Emperador) y que luego fuese retomada por Erasmo en una de sus obras mas lefdas debi6 asegurar su amplia difusi6n entre los literatos del siglo XVI, tan dados a aprovechar materiales parecidos. Como consecuencia, la anécdota se con- virti6 en una especie de t6pico, especialmente en los pr610gos o dedicato- rias, como es el caso de Mexfa o el de Diego Gracian, quien la utiliza al dedicar su traducci6n de las Moralia de Plutarco a Carlos V, insertandola de nuevo en el ambito del t6pico del servicio: Resciba pues vuestra majestad este pequefto servicio y trabajo de criado suyo con aquel animo y voluntad que Artaxerxes rey de Persia rescibi6 la manzana y el agua de la mano de aquellos rUsticos y jornaleros Il. Tanto rod6 el cuentecillo, que alla por 1568'Juan de Mal Lara lo recuer- da, por excesivamente conocido, con un evidente distanciamiento en la de- dicatoria de su Filosofia vulgar a Felipe II: [. ..] y desseado ha siempre llegar a términos que con alguna cosa pudiesse yo servir a Vuestra Magestad. Dexo lo del villano con el poderoso rey Artaxerxes, por lo que se cuenta del pastorcico, que cri6 dos cabritos para presentar al . Emperador 12 • Y tampoco parece exenta de ironia la alusi6n con la que la utiliza, de nuevo en una dedicatoria, Diego Alfonso Velazquez de Velasco en su come- dia El Celoso ya a principios del siglo XVII: Que si se pesan los presentes mas con el animo del que los hace o con la gran- deza ·de quien los recibe, ni Orsines a Alejandro, ni el rustico a Artajerjesdie- ron nada en respecto de lo que yo ahora doya V.E., cuyo natural (por acuita 'virtud del alma) es poder penetrar 10s corazones 13. Siempre como manifestaci6n del t6pico de la voluntad de servicio - si bien con muy diferente.objetivo - se sirve de anécdota el mismisimo Lope 11 Plutarco, Morales traducidos de lengua griega en castellana, Alcala de Henares, . Juan de Bracar, 1548, faI. Iv. 12 Juan de Mal Lara, Filosofia vulgar, ed.,pr6Iogo y notas de Antonio Vilanova, Barcelona, Selecciones Bibli6filas, voI. I, 1958, p. 57). 13 Diego. Alfonso Velazquez de Velasco, El Celoso, edici6n critica, introducci6n y notas de Jesus Sepulveda, Roma, Bulzoni, 2000, p. 232. 12 de Vega, a princlplos de 1616, nada mas y nada menos que dirigido a G6ngora en una de las epistolas que los dos se cruzaron con' ocasi6n de la polémica provocada por la aparici6n de las Soledades en la corte. La carta esta alifiada con sales de la musa mas sarcastica y agresiva de las que visi- taban al Fénix, quien" so capa de defender al an6nimo soldado (probable- mente el propio Lope) que escribi6 una durfsima carta contra el poema gon- gorino, se prodiga en una larga serie de ataques personales y literarios que culminano en la calificaci6n de G6ngora de poeta ridiculo, parangonandolo a Merlfn Cocaio (seud6nimo de Te6filo Folengo), con evidente alusi6n a la lengua macarr6nica de las Soledades. Concluye Lope pidiendo al cordobés que siga escribiendo con juicio, abandonando, si es posible, las extrava- gancias de sus ultimas obras, y afiade: "Éste ha sido mi intento principal, y si no me he dado a entender reciba V. m. la voluntad, pues dado con ella hubo un reyque recibi6 y agradeci6 un jarro de agua"14. Pese a la leve alte- raci6n del motivo, la' alusi6n a Artejerjes es evidente, si bien la finalidad ulti- ma de la referencia se haya subvertido completamente con respecto a su valor ejemplar original 15: ya no es e1 autor quien se por e1 escaso valor material de su oferta, que queda compensada por la voluntad del ofre- cimiento, sino que recomienda al destinatario de la carta una humildad de la que evidentemente carece 16. Seria interesante rastrear la fortuna del motivo a lo largo de todo el periodo, sin embargo afiadiré s610 una cita mas porque representa una 14 Lope de Vega, Cartas, e.dici6n, introducci6n y notas de Nicolas Marin, Madrid, Castalia, 1985, p. 166.. 15 Véase lo· que dice Eugenio de Bustos en su estudio "Cultismos en' el léxico de Garcilaso de la Vega", en Academia literaria renacentista. Garcilaso, ed. dirigida por Victor Garcia de la Concha, Salamanca, Universidad, 1986, pags. 127-163, con respeèto a los que élllama "cultismos semio16gicos" (pags. 151-161). No es exactamente lo mismo, pero con- tribuye a aclarar el proceso de. alusi6n a un patrimonio cultural comun entre emisor y receptores, en el que a una determinarla palabra, a un determinado va asociada una intensa carga cultural repleta de valor semi6tico tanto por su origen primero (cita de un autor como por su empleo y especializaci6n en el humanista y en la pri- mera literatura renacentista, en la que vocaJ?los, imagenes y t6picos reviven y se imponen con determinadas connotaciones que no siempre coincidian con el valor que poseian en el texto originaI (por'no hablar de las que fueron adquiriendo conel paso del tiempo, como esta de la que tratamos, que acab6 por representar una imagen trillada). t6 Y tampoco se puede descartar una doble intenci6n de Lope quien introduce en la tradlci6n del motivo un objeto, el jarro, ausente en las demas referencias. Tal vez que- ria aludir el Fénixal efecto de las numerosas criticas 'que llovieron sobre el autor inme- después de la divulgaci6n de la Soledad primera, un auténtico "jarro de agua fria" para sus pretensiones y su arrogancia. 13 . etapa emblematica de la parabola de su empleo. Bien entrados en el siglo XVII Giovan Battista Bidelli decide imprimir por cuarta vez una de las obras mayores del ensayismo militar espanol del Siglo de Oro, la Pllitica manual de Artilleria dellebrijano Luis Collado 17 • A falta de mejor prologuista, el edi- tor italiano se decide a introducir el texto él mismo (costumbre, por otra parte, ampliamente cultivada por los editores de la época, especialmente en las rei,npresiones de obras anteriores) y en su dedicatoria a Don Valeriano Sfondrato afirma: Fu sempre ·costume di grandi personaggi (illustrissimo signore) e consentimen- to commune approvato da ogn'età l'aggradire al pari de' pretiosi doni de' gran- di le povere offerte de' men facultosi, misurando saggiamente il dono, non nella pretiosità della materia, ma dall'affetto di chi lo dona C...). Cosi' quel gran re della Persia non istimò meno un sorso d'acqua che da un contadino delle sponde d'un fiume vicino gli fu sporto in bevanda,' che li pregiatissimi doni de gli altri, 'che gli appresentavano le zolle pià ricche delle peruuane miniere, e le gemme più luminose che s'accendessero alle rive del Gange 18. De cita cultà al de pocos, la anécdota alcanz6 una extraordi- natia difusi6n entre los lectores de y libros de apotegmas, lo qu.e provoc6 paulatinamente su abandono èntre los eruditos, para acabar convirtiéndose en manoseada menci6n obligada incluso para 'q'uien, como el editor lombardo, necesitaba una referencia inmediata y bien conocida por todos sus posibles lectores. Volviendo a Acuna, no es dificil advertir en los primeros textos aduci- dos una coincidencia de', fechas que revelan la intensidad con al que el cuentecillo debi6 de propagarse entre el circulo de los cultos y literatos: la primera edici6n de la obra de Mexia es de 1540,' mientras que las traduc- ciones de Diego Gracian de los Apotegmas y de las Morales de Plutarco san 17 La obra vio la luz en italiano: Prat.ica manuale di artegleria, nella quale si tratta della inuentione di essa, dell'ordine di condurla, & piantarla sotto a qualunquefortezza, fabricar mine da far volar in· alto le fortezze ..., Venecia, Pietro Dusinelli, 1586. Para los . detallesde ,las·' sucesivas ediciones, véase Jesus Sépulveda, "Dialogo y ciencia militar en la .Platica manual'de arillerta de Luis Collado-, en La Espada y la 'Piuma. Il mondo mili- tare nella Lombardia spagnola cinquecentesca. Atti del convegno internazionale di Pavia ..... 16, 17, 18 ottobre 1997, Viareggio - Lucca, Mauro Baroni editore, 2000, p. 461. 18 Giovan Battista Bidelli, prologo a Luigi Colliado [sic],· Prattica manuale dell'arti- glieria: .opera bistorica,: politica, e militare, dove principalmente si tratta dell'eccellenza, & origine dell'arte militare, e delle macbine usate da gli antichi..., Milano, Filippo Ghisolfi - Giovan Battista Bidelli, 1641, f. t2r. 14 de 1533 Y de 1548, respectivamente, y la de Juan de Jarava de los Apotegmas de Erasmo de 1549. Si recordamos que, como ya se ha apuntado, el sone- to del autor debi6 de escribirse a finales de los anos Treinta del siglo, queda confirmado - incluso por factores extra-textuales - el valor de alusi6n toda- via culta, aun.que ya de ampia circulaci6n, del sintagma "como en la mano" que emplea Acuna en su alabanza de Alfonso d'Avalos. . 15
Unimi Open Journals
tintas
https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/view/4392
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": "10.13130/2240-5437/4392", "Description": "-", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-5437", "Identifier": "4392", "Issue": "28-30", "Language": "it", "NBN": null, "PersonalName": "Maria Teresa Cattaneo", "Rights": "", "Source": "Tintas. Quaderni di Letterature iberiche e iberoamericane", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "A través de Pelayo: una reflexión sobre la evolución de la tragedia neoclásica", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas", "Volume": null, "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articoli", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2014-10-26", "date": null, "dateSubmitted": "2014-10-26", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2013-12-23", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2017-08-29", "nbn": null, "pageNumber": "17-28", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "TIN", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Maria Teresa Cattaneo", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2005", "dateSubmitted": null, "doi": "10.13130/2240-5437/4392", "firstpage": "17", "institution": "Università degli Studi di Milano", "issn": "2240-5437", "issue": "28-30", "issued": null, "keywords": null, "language": "it", "lastpage": "28", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "A través de Pelayo: una reflexión sobre la evolución de la tragedia neoclásica", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/download/4392/4462", "volume": null } ]
A TRAVÉS DE PEIAYO: UNA REFLEXION SOBRE lA EVOLUCION DE lA TRAGEDIA NEocLAslCA MARIATERESA CATTANEO El caracter mas vistoso de la cultura teatral del Dieciocho consiste sin duda en el debate en torno a las reglas de composicion del texto dramati- co y en la aplicacion de los modelos clasicistas en 10s diferentes géneros, sobre todo en la tragedia, siguiendo pautas racionalistas y los ejemplos fran- ceses e italianos, y rechazando el teatro barroco en bloque - como siempre pasa en las reacciones rigurosas - también en sus formas mas regularizadas de finales de siglo (el ultimo Calderon, Bances Candamo) tal vez no tan leja- nas, como parecia, de los nuevos ideales. El resultado, como es sabido, fue una biparticion de la producci6n tea- traI gue ve por un lado el desarrollo de un teatro de éxito popular gue busca sus halagos en la sorpresa espectacular, en la musica, en las complicaciones y los embrollos argumentales, en los juegos comicos y farsescos (teatro de magia, refundiciones de piezas barrocas, zarzuelas y gue utilizan formas de la commedia dell'Arte, sainetes) yquemas tarde explota también el. imaginario racionalista, la nueva aficion a lo patético y lo exotico, el gusto por historias sentimentales, lastimosas, y por la idealizacion de los buenos sentimientos Cel "patético de CornelIa o "el patético novelesco" de Zavala y Zatnora). Un teatro facil, tal vez superficial y convencional, que com- pIace los deseosde evasion y'de busqueda de emociones del publico, a veces téchicamente débil y de refinamiento linguistico. y retorico, gue solo recientemente se ha empezado a estudiar con la atencion merecida:' se ha descubierto asi un panorama muy ricò y variado, aunque sin cumbres, y se ha podido observar como esta produccion constituye una caja de resonancia de la vida ·social y politica en las varias décadas y devuelve una imagen vivaz y cambiante de 108 ideales y de las creencias de una época 'de cipidamuta- ci6n,en la moral familiar y civica y en el nuevo orden economico y cultura!. Por otro lado, encontramos ·las propuestas de un teatro "ilustrado", pre- ocupado por la verosimilitud ,y el decoro" por una distincion radical de 17 comedia y tragedia, y en esta, gue es la en gue centraré mi interés, por la codificaci6n y la practica de una tragedia pura, estilizada segun la fideli- dad a las reglas y a los modelos, gue busca una severa compostura y una artificiosa mesura formaI. En 8US preterisiones, a menudo polémicas y cen- sorias, de aproximaci6n a la perfecci6n modélica, tentativa tras tentativa, el género acaba presentando un conjunto bastante homogéneo - guiza inclusoen el escaso favor del publico, o, bajo otra perspectiva, en la esca- sa sensibilidad hacia los gustos y los deseos de un publico gue de todos modos el dirigismo cultural concebia como un grupo privilegiado - y pare- ce conservar durante casi medio siglo una constante fisonomia propia, pero no exentade variaciones y modificaciones sutiles, aunque poco evi- dentes. Me propongo, a través de una re-lectura de tres textos, construidos sobre un personaje de especial calado heroico, poner de relieve unos aspectos de este proceso de diferenciaci6n, al cual concurren no solo mati- zaciones en las preceptivas o prefèrenclas literarias, sino también simpatias ideol6gicas y reacciones al cambio de la situacion politica. Si la tragedia busc6 en ocasiones sus argumentos, de acuerdo con el ejemplo francés e italiano, en temas de la Antiguedad (Virginia, Lucrecia, Jahel, Pitaco, tdomeneo) se orient6 pronto también hacia los temas de la his- toria nacional, con una clara preferencia por los antiguos (Numancia des- truida, Ataulfo) y los medievales (Guzman el Bueno, Don Sancho Garcfa, Dona Maria Pacheco), mas convenientes tal vez para la elaboracion heroi- ca y ejemplar, en cuanto la materia legendaria y el distanciamento tempo- ral favorecia presentaci6n del asun.to le hiciese coincidir con la acti- tU9 militante a favor del despotismo ilustrado. La necesidad de presentar siempre personajes de la fat1?-ilia real o de la nobleza, de acuerdo con las reglas y también con los destinatarios progra- mados por el proyecto ilustrado d;e un teatro esencialmentecortesano, y de ofrecerlos e,n una perspectiva positiva (incluso para evitar problemas de censura) produce en el uso del tema legendario del fin del reino visigodo el desplazamiento desde Rodrigo hacia Pelayo, de la "pérdida de Espafia" a la "reparaci6n por el rey Pelayo", para retomar el titulo del poema Monteng6n (La pérdida de Espana reparada por et rey Pelayo; publicado en Napoles en 1820). En esta fecha tardfa Montengon habia vuelto a la Espana visigoda y a la reconguista - y a la pérdida ffias que a la restauraci6n - con una evidente desvinculacion respecto a los moldes dieciochescos, que mite que afloren las "tendenze ossianiche e cesarottiane" que sefiala 18 Fabbri 1: pero ya antes en 1793 se habia centrado en el inestable rey godo en una novela, o romance épico, El Rodrigo, con una elaboraci6n razonada y equilibrada de la materia legendaria, gue sin errlbargo no rechazaba· inter- venciones sobrenaturales y algun togue g6tico de novela hist6rièa. Pero lo que podia aceptarse en una novela no se permitiria en teatro y menos aun en los afios sucesivos a la reforma de Aranda, como atestigua la prohibici6n en 1770 de la comedia heroica de EusebIo Vela, La perdida de Espafia, probablemente por la representaci6n de la debilidad del rey y de sus culpables inclinaciones. Asi cuando Nicolas Fernandez de Moratin (con toda probabilidad a ins- tancias del mismo Aranda) intent6 contribuir a la renovaci6n de la tragedia espaftola con una pieza dedicada· a este asunto, escogi6 las mas gloriosas gestas de Pelayo: aunque su tragedia lIeve como titulo el nombre de su her- mana, Hormesinda. Es curioso observar c6mo las dos primeras tragedias neoclasicas sobre el héroe de Covadonga dan relevancia en el titulo a otro personaje (Jovellanos, en la segunda versi6ri, como se vera, titul6 Munuza su obra, mas conocida como Pelayo): sintoma, me parece, de un interés gue mas que enfocar al héroe se dirige hacia un triangulo (el tirano, el la heroina inocente) que podia acoger el conflicto de contradictorias pasiones, de vacilantes incertidumbres y angustiosas necesario para la cqnstrucci6n tragica segun el modelo francés (Corneille, Racine) o italiano (Metastasio). Estrenada en 1770, con un discreto éxito (seis dias de representaci6n) y violentos· ataques por parte' de los partidarios del teatro tradicional, llormesinda presenta a Munuza, gobernador arabe en Gij6n, como un trai- dor: enamorado rechazado por la hermana de Pelayo, aprovecha las rela-· ciones amistosas con éste para acusarla dehaber manchado·su honra duran- te la ausencia del hermano. Pelayo, sin pensarselo mucho, cae en la tram- , pa, no s610 no escucha a Hormesinda, sino que la injuria y la amenaza de muerte. Después de casi tres horas 2 de equivocos y sufrimientos, cuando ya 1 Maurizio Fabbri, .11 Settecento, in L'età moderna della letteratura spagnola (a cura di Milano, La Nuova Italia, 2000, p. 168. 2 Moratin repite en todos sus prologos (Petimetra, Lucrecla, Hormesinda, Guzman el Bueno).la necesidad de una rigida obsetvancia· de la unidad de tiempo, que deberia coincidir en la escena con el tiempo real, aunque no rehusa la libertad de utilizar un dia entero. El amigo italiano Ignacio Bernascòne elogia la observancia estricta de la unidad de tiempo en el prologo a la edici6n de Hormesindade 1770 (Madrid, Aznar, p. 6): "no 19 Hormesinda se encuentra delante de' la hoguera, t?do se aclara: Munuza muere en batalla a manos de Pelayo, los hermanos se reconcilian y Pelayo afirma su decisi6n de continuar en la lucha reuniendo a sus huestes en Covadonga, hasta rechazar completamente al enemigo, mientras el coro implora: jGh, si pluguiese al cielo Que Pelayo lograse, Como ha logrado esta feliz hazafia, La mas gloriosa de librar a Espafia! 3 No entraré en la discusi6n de los méritos y deméritos de la pieza que ya ha sido analizada atentamente 4: lo que mas me interesa subrayar es cier- ta dependencia residualdel teatro barroco en la ace1).tuaci6n preferente del concepto de honor y fama 5 y en el uso de inadvertencias, equivocos, injus- tificados silencios, para desarrollar y enredar la acci6n, gue vinculan a Moratfn con el pasado, teatral e ideol6gicamente, a pesar de su estricta fe ilustrada. Por él lado contrario, es manifiesta su precisa adhesi6n a los ideales didacticos de la reforma ilustrada. Se precia por tanto, a través del amigo Bernascone en el pr610go ya citado, de haber hecho una "tragedia sin amor, sin episodios extrafios, sin soliloquios, sin apartes... ": la consecuencia es una herofna simplificada, sin claroscuro ni misterio, voz doliente dividida entre los recuerdos del pasado (curiosa' es la reticente y a la vez altiva vani- dad que contiene la alusi6n a la galante admiraci6n del rey Rodrigo y a 10s solamente no dura mas de lo que tarda en representarse, pero ni puede durar mas por- que seria inverosimil que no se deshiciese el enredo". 3 Hormesinda, III, 12, p. 101. Cito de: Obras de Nicolds y Leandro Ferndndez,de Moratin, Madrid 1944 (BAE II). La cifra romana indica el acto, la arabe la escena. 4 D.H. Pageaux, "Le theme de la résistance asturienne dans la tragédie néo-classi- que espagnole", en: Mélanges a la mémoire de]ean Sarrailb, Paris 1966 (Institut d'Études Hispaniques), pp. 235-242.1.M. Caso Gonzalez, "El comiènzo de la Reconquista et:! tres obras dramaticas", en: I Simposio sobre el P. Feij60 y su siglo, Oviedo 1966, val. 3, pp. 499- 509. Véanse también las paginas de D.T.Gies en: G.Carnero·(ed.), Historia de la litera- tura espafiola. Siglo XVIII, Madrid 1995, pp. 517-519. 5 Hay yersos que parecen directa derivaci6n de textos barrocos: "iOh imprudente / Legislador, que promulg6 primero / La ley cruel, que el crédito y la fama, / Por la virtud mil siglos conservadqs /Pendan de los volubles pareceres / De la fragilidad de las muje- res!" II, 7, p. 92. . 20 celos de Florinda 6: una manera quizas de nominar la corte goda y su des- orden amoroso, a pesar de que contraste con un personaje pasado por el tamiz del honor como Hormesinda) y las tristes quejas del presente. Moratin de tal manera conceder espacio a la pasi6n de la gloria, a una con- cepci6,n heroica de la existencia, que tendria que representarse en Pelayo, desafortunadamente dibujado con trazo borroso y fiojo, como héroe dema- siado crédulo, precipitado e inestable: una delineaci6n gue, si empequefie- ce al protagonista, deja ver una voluntad de amonestaci6n a 10s potentes para gue no se dejen cegar por las fingidas amistades, por los avisos y las promesas de paz y de honores del enemigo. De los dos consejeros de Pelayo, Trasamundo es el portavoz del gran respeto debido a la autoridad monarguica: "De los principes siempre reverencia / Los muy altos designios que emprendieron L.']", "Mas es padre gue rey un rey de Espafia"7; Ferrandez de la obligaci6n a un aviso virtuoso en caso de ignorancias o des- conocimiento, como buen politico ilustrado: "L.,] iA los prineipes se debe / Advertir, cuando acaso se equivocan, / Lo gue es muy cierto gue saber gui- sieran!, L..l Cuando es preciso / Las vasallos leales de rodillas / Advierten a su principe llorando, / Y éllo agradece [. ..]"8. . El resultado teatral, no tan parad6jico, es gue el personaje mas logra- do es el de Munuza. Lo mismo se puede repetir para la tragedia de Jovellanos: y el autor parece ser conscientede la estatura de su personaje, elunieo gue presenta un eonfiieto emel de pasiones, entre la ambiei6n, la apostasia, el violento amor por Hormesinda (o Dosinda) y lo pone de relieve con sus perplejida- des aeerea del titulo (con la oseilaei6n ya sefialada)9 aungue siempre remi- tiendo a la voluntad de celebraci6n patri6tica: 6 "iAy, c6rno yo me acuerdo del pasado/ Tiempo feliz, en que hasta el rey Rodrigo/ Se via por mi desdén martirizado!/ iCuantas veces de envidia fue tocada/ Con desespe- raci6n la herrnosa y,linda,/ Aunque .infeliz, bellisima Florinda!" (I, 1, p. '86). 7 Hormesinda, III, 2; IV, 6, pp. 93 Y 97. 8 Ibid., IV, 6, p. 97. 9 Jovèllanos utiliz6 el titulo Pelayo en la primera versi6n de la obra, de la cual prepa- r6 una edici6n con pr61ogo y notas en, 1772, que por supuesto no se public6. Una segun- da versi6n, probablemente corregida entre 1789 y 1790, se public6 en Madrid en 1792 con el titulo de Munuza. Caso Gonzalez afirma que el titulo, habria debido ser La muerte de Munuza, tornando como testimonio la Nota primera de 1772, en que se lee: "Aunque pudie- ra intitular esta tragedia la Muerte de Munuza, he querido distinguirla con el ilustre nombre de Pelayo, tornando el fundamento de su titulo, no de la acci6n, sino de la persona mas famosa que interviene en ella". Véase, para todos los problemas de edici6n, su introduccion a "La muerte de Munuza", en: G.M. de Jovellanos, Obrascompletas, Oviedo 1984, voI. l. 21 "La acci6n sobre que escribi mi tragedia es la muerte de Munuza, acci6n la mas grande y distinguida que contiene nuestra historia, si no por su esencia, a lo menos por el intimo enlace que tiene con 105 principios de la restauraci6n de la patria" yaftade, polémieamente afirmando la poteneialidad de un teatro nacional: "iPara qué buseamos argumentos en la historia de otras naeiones, si la nues- tra ofreee tantos, tan oportunos y tan sublimes?" l0. Las preoeupaeiones del pensamiento ilustrado son preponderantes en ]ovellanosy a pesar de que las fechas de eomposiei6n coincidan practica- , mente (la pieza se escribi6 en 1769, pero con una versi6n definitiva entre 1789 y 1790) el empefio ideol6gico es mas organie.o y compacto que en Moratln, asi como la asimilaci6n de los modelos neoclasicos mas profunda. Jovellanos' confiesa en elpr6logo su continua leetura del teatro francés; y el influjo de la alta dignidad oratoria raciniana, de la constante demora de los en la descripci6n de sus sentimientos, se advierte en la insisten- eia discursiva de sus personajes, que se analizan, se. explican, se· justifican subrayando Ias razones de su conducta y sus deberes, en un flujo de pala- bras donde se reflejan los ideales civiles del autor, su humanitarismo y su interés de jurista por las antiguas leyes godas (las palabras "leyes, fueros" se reiteran continuamente y se oponen al "destino" y a la "fortuna" que Munuza invoca). Para dar espacio también a la nobleza goda, introduce el personaje de Rogundo, novio de Hormesinda, que participa en la lucha con ei tirano y mata el finai a Munuza, y permite a la mujer alternar Ios infle- , xibles rechazos al moro con acentos de ternura. Pelayo entra en escena s6lo mediado ei tercer acta, pero se afirma inmediatamente como el "gran" Pelayo, el jefe gue posee todas las virtudes, valor, racionalidad, amor a la patria y a sus amigos y familiares, necesarias para gobernar y triunfar en la lucha que en el final se anuneia para liberar a la patria. Pageaux ha obselVado, acertadamente a mi parecer, gue Hormesinda "ehez ces deux eerivains est identifiée, plus au moins clairement, avee l'Espagne opprimée. Toutes deux sont menaeéespar Munuza, seide des Maures; toutes deux opposent la "résistence" noble et fière"11. Pero, al no estoy. de acuerdo con la afrrmaci6n de que Quintana, modificando el papel de Hormesinda, haya renunciado a un interesante recurso dramatico. lO Prologo de 1772, ed. cit., p. 360. 11 Op. cit., p. 239. 22 'Quintana escribe· su tragedia en 1801 (la versi6n definitiva en 1805), cuando la situaci6n politica ha cambiado mucho y por contra la cultura ilus- trada ya se ha impuesto como una presencia operante que actua en todos los niveles. El tema asturiano,. fuera del bortus conclusus de la alta tragedia, ha teni- do alguna otra reelaboraci6n, de escasa importancia, como A Espafia die- ron blas6n las Asturias y Le6n, y Triunfos de Don Pelayo, de ]osé Concha, representada en 1795, una comedia heroica' rica en cambios de escena y con batallas en el tablado, que cuenta la historia con variaciones noveles- cas: por ejemplo, Ortodosia (= Hormesinda) huye a caballo de la torre donde la ha encerrado Munuza y, después de haber sido derribada, encuen- tra en un bosque a Pelayo que acaba de ver una visi6n profética, los escu-, dos de Asturias y Le6n unidos con una cruz. Apariencias, aventuras, amo- res, hasta una pareja de .graciosos 12: estamos lejos de las reglas, de la urdim- bre ideol6gica y teatral neoclasica, de la rigurosa educaci6n del publico, al que aqui al contrario se halaga. Lo mismo, con obvias diferencias, se puede decir del "bayle heroico pantomimo", en tres actos, Pelayo o la muerte de Munuza que se ejecut6 en los Canos del Peral en 1790, que recuerdo solo como confirmacion del interés por el argumento. Nada se sabe de un supuesto Pelayo de Crist6bal Cortés, fechado en 1774 y perdido; otro Pelayo, en tres actos, escribi6 Enrique Ramos, amigo de' Iriarte y . - miembro de la F0t:lda de San Sebastian, en 1780 13 • En 1783, aparece en Bolonia la Ormisinda del jesuita expulsado Emanuele Lassala 14, escrita en un italiano llano, pero repleto de resonancias literarias, que ofrece una esti- lineal (solo seis personajes, ningun desorden afectivo) yaprovecha la rigurosa unidad de tiempo para construir una pieza dominada por la angostura temporal, casi cercana lo que sera el "plazo" de 10s romanti- CQS.15, con un conseguido de intensidad teatrale 12 Pelayo justifica su con el t6pico habitual de la verosimilitud y del des- canso: "No penseis, Ormiso,que esto / es contra el caracter real; / pues siendo humanos debemos /. dar por vado a las fatigas, / algun rato· en el propenso / disparatar del Juglar, / nos sirva de pasatiempo" (Madrid 1795, sin impresor). 13 No conozco este texto, del cual da noticia J. Herrera Navarro, Catalogo de auto- res teatrales del siglo XVIII, Madrid 1993. . 14 Ormisinda, "tragedia, con alcune scene liriche", Bologna 1783. Debo la noticia de la obra y el conocimiento del texto al amigo Maurizio Fabbri y. rernito para mas detalles a su "Tradizione e rinnovamento nel. teatro tragico dei gesuiti espulsi", en: Vagabondi, visionari eroi. Appunti su testi 'in minore' del Settecento spagnolo, Abano Terme 1984. 15 Las bodas de Ormisinda y Maurelio (= Munuza) deben celebrarse en pbcas horas, habiendo expiradoel término fijado por la dama. Pelayo, su ultima esperanza de salva- 23 La otra vertiente del tema asturiano, el ultimo rey godo, ademas de la Florinda de Maria Rosa Galvez 16 , ha presentado la interesante aparici6n de una heroina olvidada y poco conocida hist6ricamente, Egilona, viuda de Rodrigo y después esposa de Abdalaziz, primer emiro de AI-Andalus. En posici6n intermedia entre los temas de la pérdida y de la reconquista de Espafta, Egilona parece ofrecer una alternativa mas compleja y novelesca a Hormesinda. Su ambigua historia conflictiva, dividida entre el amor al moro y los deberes cristianos y patri6ticos, ofrece muchas posibilidades de dife- rentes enfoques, casi nunca fieles a la verdad hist6rica, y tuvo éxito, a juz- gar por las varias piezas que se representaron hasta la primera década del siglo XIX 17. Ademas, es posible que algo de su situaci6n repercuta en la Hormesinda quintaniana, asumiendo una perspectiva tragica. Parece sefta- larlo el mismo Quintana, que recuerda a Egilona al comienzo del drama, como figura de la debilidad femenina: Mal pudieran las débiles mujeres Resistir al halago lisonjero Del moro veneedor, euarido sus armas Domaron ya los varoniles pechos. Mira a la hermosa viuda de Rodrigo Ganar desde su triste cautiverio El coraz6n del j6ven Abdalasis, y ser su esposa· y oeupar su lecho 18 • cion, tarda en negar, y, cuando nega, es apresado, mientras los partidarios de Zopiro, jefe moro de la conjura contra Maurelio, estan a punto de atacar... 16 Nunca representada, se publico en Obras poéticas, Madrid 1804. Es una obra bas- tante discutida por la critica: a través de la culpable pasi6n de Rodrigo, Galvez intenta demostrar el desamparo y la suerte infeliz de la mujer (Florinda es el unico papel feme- nino en la pieza) dentro de la sociedad patriarcal. Véase O.S. WWtaker, "Clarissa's Sisters: The Consequences of Rape in Three Neoclassic Tragedies of Maria. Rosa Galvez", en Letras peninsulares, V, 5, 2 (1992), pp. 239-251. 17 Recuerdo la Egilona de Candido Maria Trigueros (1768, inedita), La Egilona de . Pedro Calderon Bermudez de Castro (1770, representada en 1788) La Egilona, viuda del rry Don Rodrigo de Antonio Valladares (1785, Barcelona s.a.); Abdalaziz y Egilona de José de Vargas y Ponce (1804). Véase, para una completa informacion, F. Aguilar Piiìal, Candido Maria Trigueros, Madrid 1987, pp. 193-195, Y P.Garelli, Il tema di Egilona nel teatro spagnolo della seconda metà del Settecento,en Un bombre de men. Saggi di lingue e letterature. iberiche in onore di Rinaldo Froldi, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2004, pp. 557-576. 18 Pelayo, 1, 1, en: M.). Quintana, Obras completas, Madrid 1946 (BAE 19), p. 58. 24 Quintana vuelve a Pelayo, pero en el tema hist6rico busca ahora no s610 un argumento de historia de su naci6n, o un "oportuno y sublime" ejemplo de patriotismo, sino la presentaci6n de un héroe grande, que inci- te a la restauraci6n de la naci6n y de una ,monarquia gue necesita regene- rarse. La resistencia asturiana se ofrece como un lugar de la memoria, que hay gue visitar para absorber su savia, importante y necesario al fin de tornar impulso para un presente gue se advierte oscuro y decepcionante. Espafia declinando, el despotismo ilustrado se ha empeguenecido en las manos de Carlos IV y de Godoy: por esto Quintana necesita la Historia a través de grandes figuras, para provocar sensaciones fuertes y altas, poniendo en escena el fantasma de la grandeza pasada. Y en un esti- lo grande. Fiel a su propensi6n juvenil hacia "siempre formas en grande modeladas" (Las reglas tlel drama) y teniendo presente la sugesti6n de una pintura como la de Mengs gue habia difundido, junto a la teo- rica de Winckelmann, Milizia, etc., el ideaI de un arte grandioso y podero- so, tal vez enfatico. Asi de la templada geometria de pasiones delcuadrilatero (Pelayo, Munuza, Dosinda, Rogundo) gue permitia el largo debate éticoy de histo- riografia patri6tica en Jovellanos, y gue teatralmente, en la escena final, no resaltaba la figura de Pelayo en el juego - escénicamente dificil - de cuatro acciones mimicas (Munuza amenaza con el pufial a Pelayo, gue ha perdido la espada, Rogundo desde el fondo de la escena corre a herir a Munuza por la espalda,. Acmeth paraestorbarlo se interpone entre Munuza y asi que sin quererlo le defiende 19) Quintana pasa al aislamiento escénico del héroe. Modifica por tanto también el esquema de relacìones conflictivas del triangulo moratiniano - Munuza se opone a Pelayo, Hormesinda a Munuza y Pelayo a Hormesinda - no ya prescindiendo de esta ultima oposici6n, como habia hecho Jovellanos, sino presentando a Hormesinda enamorada de Munuza. Consigue asi aumentar la soledad Pelayo, y logra ademas una mayor tensi6n conflictiva en elpersonaje femenino, gue ya no es la mujer altiva e irreprensible de Jovellanos o la victima inocente y quejosa de Moratin, sino una enamorada por pasiones antag6nicas, y gue pro- bablemente se ajusta a ZaIre de Voltaire. 19 La acci6n mimica esta acompanada por una simétrica exclamaci6n: MUNUZA y ROGUNDO (Los dos a un tiempo) Muere, infame. ACMETH y HORMESINDA (Los dos a un mismo tiempo) iQué haces, traidor? (V, 7). Jovellanos intenta asi estilizar, o regulari- zar, podriamos decir, la muerte en escena. 25 Se debe subrayar también el cambio de modelos literarios: si Quintana, como él mismo confiesa, fue un asiduo lector de Corneille en su juventud para después preferir a Racine (del cual he rastreado muchos ecos en el Pelayo en un precedente trabajo 20), también se eI?-cuentra muy de Voltaire en su busqueda de una tragedia moderna que pudiese conciliar la severidad y la mesura clasica y la fuerza de los caracteres, y que fuera vehi- culo de las nuevas ideas, politicas y filos6ficas, para un publico renovado. Por otra parte su pasi6n politica y civil, el impetu antitiranico, la defen- sa de las virtudes patrias y de la libertad nacional, le ·acercan al teatro alfie- riano, bien conocido en Espaiia a principios de siglo. Cuando retorna el motivo, tan presente en Moratin y Jovellanos, de la derrota de los godos comopunici6n celeste por las culpas de Rodrigo (motivo que le sirve para realzar la acci6n del protagonista que - solo - alcanza el rescate . de la pa- tria) propone sin embargo una visi6n de un Dios tiranico y n? providencial . que une tal vez al deismo quintaniano recuerdos de la ag6nica relacién hombre y del Saul alfieriano: iPiedad, piedad! Tiempo es aun; perdona. Cuando entregada esta regi6n se vea A la superstici6n abominable Con que tu nombre. el arabe blasfema, lSera mayor tu gloria? L..] .iAy! que algun dia Ha .llegar en que sereno vuelvas Hacia Espaiia tus ojos, y mirando Las plagas que tu enojo ech6 sobre ella, De tan fiero rigor tu mismo llores, y entonces tarde a la clemencia sea 21. asi como el comentario' a la muerte de Hormesinda: ,Oh cielo! lEsta ya tu justicia satisfecha? 22 recuerda las palabras de SauI. muriendo: 20 M. T. Cattaneo, "Eroicita neoclassica e patetismo settecentesco in M.]. Quintana", en: MJ. Quintana e R. del Valle lncldn, Milano 1971. Véase también A. Dérozier, Manuel josefQuintana et la naissance du libéralisme en Espagne, Paris 1%8 y 1970 (Annales Ht-. téraires de l'Université de Besançon). 21 Pelayo, V,l, p. 72. 22 Ibid., p. 73. 26 Sei paga, D'inesorabil Dio terribil ira?23 Pero donde mas se puede apreciar el influjo alfieriano es en la muerte de Hormesinda, que leemos en la primera edici6n de 1801. Quintana acoge la sugesti6n del Oreste de Alfieri y deja a su héroe desenfrenarse en la bata- Ila hasta un extremo de paroxismo en el cual mata a su hermana sin siquie- ra verla, ofuscado por su persecuci6n de Munuza. Este final durfsimo y sin duda desconcertante (también por eierta inadeeuaci6n teatral) obtuvo muchas crftieas por parte de sus amigos: aeeptando sus consejos, ·en la ver- si6n definitiva Hormesinda muere a manos de Munuza, lo que afiade ambi- giiedad al tiranoy purifica la grandeza del héroe en vfsperas del mensaje de exhortaci6n patri6tica del p4rlamento final: Muerto el tirano veis: ya no hay reposo; Siglos y siglos duren las contiendas; y si un pueblo insolente alla algun dia Al carro de su triunfo atar intenta La naci6n que hoy libramos, nuestros nietos Su independencia asi fuertes defiendan, Y la alta gloria y libertad de Espaiia Con vuestro heroico ejemplo eternas sean 24. Pelayo se refiere al hoy, el heeho hist6rico ya no sirve como evocaci6n pedag6gica para hacer resaltar virtudes y buenas actuaciones polfticas (el ideaI deI- buen gobierno ilustrado) sino como exhortaci6n para que se defienda - hoy -. a Espafta y su libertad. Si el tema de la desgracia de la patria (las vfrgenes violadas, los tem- . plos profanados, el yugo inicuo de los vencedores) esta presente en las tres piezas, en Moratfn y Jovellanos el pueblo aparece oprimido pero prepara- do para empezar de nuevo la lucha y los n·obles (en Jovellanos) esperan a Pelayo y el momento propicio para reanudar la resistencia. Quintana acen- tUa la desesperaci6n y vileza popular, la falta de fuerza para contrastar la opresi6n: 23 Saul, V, 5; en: V. Alfieri, Le tragedie, Milano 1957, .p. 679. 24 Pelayo, V, 5, p. 73. 27 Quien pierde a Espafta No es el valor del moro; es el exceso De la degradaci6n .... 2S lo que podria también interpretarse como muestra de una posici6n ilustra- da: la visi6n del pueblo como colectividad amorfa y pasiva, que necesita el liderazgo de los nobles. Pero queda claro que Quintana esta pensando en la situaci6n politica contemporanea y que es la degradaci6n actualla que él condena en la astu- riana, casi con una anticipaci6n de la pronta y lamentable aceptaci6n por parte de los animos débiles de la causa de los vencedores, que después él rechazaria en los afrancesados. . Aunque los requisitos de la preceptiva neoclasica puedan considerarse cumplidos, el mensaje ideol6gico ha cambiado completamente: asi como en la oda A}uan Padilla (1797) la valoraci6n de las Comunidades ha mudado mucho con respecto a la Dona Maria Pflcheco, mujer de Padilla, de Ignacio Garcia Malo (1789)26. A través de la mediaci6n y el magisterio de Quintana, Pelayo y Juan de Padilla van a convertirse, en la literatura patri6tica, (junto a los héroes de 1808, Daoiz y Velarde) en simbolo de la guerra napole6nica y de la batalla constitucional. Asi 10s encontramos en La sombra dePelayo o el dia feliz de Espana, drama aleg6rico en un acto de Zabala y Zamora (1808) y, en 1820, se representara, en Barcelona, junto a La viuda de Padilla de Martinez de la Rosa, La libertad restaurada, que pone en escena Pelayo, Daoiz y Velarde hablando con el Genio Espanoi. Pero este es ya OtfO asunto. 25 Pelayo, I, 4, p. 60. 26 Véase la edici6n de G. Carnera y su excelente Introducci6n (Madrid, Catedra 1996). 28
Unimi Open Journals
tintas
https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/view/3566
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": "10.13130/2240-5437/3566", "Description": "-", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-5437", "Identifier": "3566", "Issue": "28-30", "Language": "it", "NBN": null, "PersonalName": "Marco Pannarale", "Rights": "", "Source": "Tintas. Quaderni di Letterature iberiche e iberoamericane", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Paulino Masip e \"La aventura de Marta Abril\" (1953)", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas", "Volume": null, "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articoli", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2013-12-22", "date": null, "dateSubmitted": "2013-12-22", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2013-12-23", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2017-08-29", "nbn": null, "pageNumber": "29-63", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "TIN", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Marco Pannarale", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2005", "dateSubmitted": null, "doi": "10.13130/2240-5437/3566", "firstpage": "29", "institution": null, "issn": "2240-5437", "issue": "28-30", "issued": null, "keywords": null, "language": "it", "lastpage": "63", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Paulino Masip e \"La aventura de Marta Abril\" (1953)", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/download/3566/3728", "volume": null } ]
PAULINO MASIP E LA AVENTURA DE MARTA ABRIL (1953) MARCO PANNARALE Su Paulino Masip, pOCO conosciuto in Spagna e quasi ignoto all'estero - a eccezione della sua patria adottiva, il Messico - è stato ormai prodotto sufficiente matet;iale critico per poter enucleare agevolmente, dalle tratta- zioni a lui dedicate, un luogo comune del tutto condivisibile, che ridotto alle sue linee fondamentali si articola su due affermazioni: Masip è una perso- nalità letteraria di assoluto valore, ingiustamente dimenticata nel panorama culturale spagnolo novecentesco e solo tardivamente riconsiderata; il suo romanzo più celebre, El diario de Hamlet Garcia, è una delle migliori opere mai scritte sulla guerra civile nonché una delle più riuscite prove narrative della Spagna esiliata. Già nel 1977 si esprimeva sostanzialmente in questi termini Santos Sanz Villanueva, uno dei precoci fautori della riscoperta, ancora costretto a muoversi alla cieca fra. di informazioni. e presso- ché totale mancanza di riferimenti critici 1• Effettivamente, come ribadiva anni dopo lo stesso Sanz Villanueva sulle colonne di fnsula 2, parece mentira queuna persona que ocup6 cargos de relieve - director de . peri6dicos como La Voz, el Sol, La Vanguardia -, que fue dramaturgo de cier- to éxito en la anteguerra y que, después de la lucha, realiz6 una sostenida acti- vidadcreativa, pueda pasar a un casi completo anonimato. 1 Cfr. Sanz Villanueva [1977:166-1671 Fra gli studiosi che precedentemente si erano occupati in modo minimamente approfondito di Masip, segnaliamo soprattutto Nora [1973:31-331 Corbahln [1987:8] evoca in modo molto efficace l'anomala, imperfetta per- cezione che per molto tempo si è avuta in Spagna di Masip e del suo maggior romanzo: "la novela fantasmal ·de un escritor fantasma? envuelto en brumas de tiempo y lejania, como si se hubiese tratado de un raro poeta medieval". 2 Sanz Villanueva [1987:141 29 Va detto che nell'ultimo ventennio la situazione è notevolmente miglio- rata e allo 'stato attuale, come segnala Garcia Posada in un recente articolo, "Masip, si no del todo' recuperado, ha abandonado las amargas aguas del olvido. El diario se ha convertido en un clasico y otros titulos del escritor se van abriendo paso, aunque sin excesos"3. Grazie a diverse riedizioni del Diario e di altri testi, alla pubblicazione della breve monografia di Anna Caballé 4, agli autorevoli contributi offerti al Congreso Plural "Sesenta aiios después" del 1999 5 (che ha fra l'altro coinciso col centenario dell'autore), si è colmato in ottima misura il vuoto critico che ha circondato per tanti anni lo scrittore riojan0 6 • In partic:olare, gli atti del congresso e l'instancabile lavo- ro di riedizione e studio dell'opera "minore" a cura di Ma Teresa Gonzalez de Garay, dellaUniversidad de la Rioja 7, costituiscono dei punti di riferi- mento di inestimabile valore per un avvicinamento alla figura di Masip nel suo corhplesso,e ad essi sono infatti largamente debitori questi appunti. Resta pur vero, però,- che per molto tempo l'indagine su Masip è rimasta principalmente circoscritta al suo capolavoro, la cui palese superiorità ha a lungo offuscato-la restante opera narrativa e teatrale dell'autore. La aventu- ra de Marta Abril, il corpus dei racconti e le piezas di Masip da un lato vanno sicuramente situate su un livello differente rispetto ai vertici toccati dal Diario, dall'altro non meritavano di essere aprioristicamente ignorate o citate solo in relazione alla supposta cattedrale nel deserto eretta con la sto- ria di Hamlet Garcia. Di certo non sono mancati, anche prima delle recenti apprezzamenti favorevoli sulle globali doti stilistiche e narra- tive della prosa di Masip'8; ma è stato anche particolarmente costante l'ac- 3 Garcia-Posada [2003]. 4 Il saggio, ormai irreperibile al di fuori dei circuiti bibliotecari, si intitola Sobre la vida y la obra de Paulino Masip; cfr. bibliografia per i dettagli completi. 5 Congresso che ha luogo in differenti università spagnole: la maggior parte delle conferenze su Masip si sono tenute all'Universidad de la Rioja, che ha dedicato all'autore una giornata monografica. Cfr. la bibliografia per i dettagli sui singoli studi. 6 catalano di famiglia e di nascita ma, sin da piccolissimo, cresciuto a Logrofto (cfr. infra), città che giustamente lo considera a tutti gli effetti un proprio scrittore. 7 A Maria. Teresa Gonzalez de Garay, che ringrazio qui per il suo personale interes- samento a questo lavoro, si devono, a eccezione di El diario de Harnlet Garcia, tutte le riedizioni spagnole attualmente disponibili della produzione di Masip, per le quali riman- do alla 8 Si veda ad esempio Nora [1973:31-33]: "Aunque muy limitada encantidad, la obra narrativa del periodista y dramaturgo Paulino Masip es digna de la mayor atenci6n.. C..•) La trampa y Un ladr6n, entre las cuatro novelas cortas que integran el volumen encabe- zado con la primera (1954), acreditan de nuevo el extraordinario talento narrativo, dobla- do de un seguro instinto dramatico, de Paulino Masip". 30 cento calcato sulla straordinarietà della sua opera maestra: sul suo carattere di felice unicum nell'ambito di una produzione altrimenti priva di partico- lare interesse. Illuminante in questo senso il giudizio di Martfnez Cach'ero (solo un esempio fra vari), che accomuna Masip ad Arturo Barea e ]osé Ram6n Arana creando per loro una sorta di etichetta apposita, quella degli scrittori esuli "gue tuvieron éxito merced a s610 una novela afortunada ( ...), cuya obra posterior no parece haber superado la excelencia de tales tftu- los"9; non vi sarebbe in linea teorica nulla da eccepire su questo punto di vista, fra l'altro corroborato dalla prova dei fatti, se non fosse per il rischio di legittimare indirettamente il disinteresse verso gli altri lav9ri di un autore che, per il solo fatto di aver scritto "una de las mejores novelas que produ- jo la Espafia Peregrina" l0, va di fatto conosciuto nella sua interezza. Sull'oblio cui è stato relegato Masip si è scritto parecchio; sulle sue cause anche, e probabilmente non ha torto Pedraza nell'affermare che un peso con- siderevole abbia avuto la sua "dedicaci6n, pane lucrando, a los guiones de calidad y aire popular al selVicio de la industria cinematografica mexi- cana" Il, che ha occupato in modo pressoché esclusivo l'ultimo decennio di atti- vità dello scrittore. Allo stesso proposito Max Aub, che con Masip condivise oltre che il paese d'esilio una profonda amicizia, profetizzò nel suo Discurso de la novela espafiola contemporanea, con lucidità e in tempi non ancora troppo sospetti, quello che in effetti sarebbe successo: "Si el cine no se lo traga, Masip puede llegar a ser un clara exponente de la novela de nuestros dfas"12. D'altro canto, senza voler entrare qui nel merito della complessa e vexata questione generale, è pur vero che a Masip, fino a epoche molto vicine, non è toccato in sorte neppure il destino di tanti suoi compagni di espatrio - prosatori, non poeti evidentemente - che così schiettamente riassume Gu116n: una vez acomodados nitidamente en Ias bibliotecas, con pIena regalia y esplen- procedemosa ignorarlos. Sus mensajes a dura pena se incorporan al haber nacional, quedan para el c;onsumo y disfrute del coleccionista de raros 13 • . 9 Martinez Cacbero [1999:703-704]. Anche Corbahln [1987:12] pur in chiave positiva, non ,fa che" ribadire questo concetto: le altre opere di Masip "Son piézas que, en otro - escritor que no presentara' el contraste entre una primera novela excepcional y el resto- .de su producci6n, serian consideradas dignas de toda recordacion". lÒ Martinez Cachero [1999:705]. 11 Pedraza Jiménez [2000:583]. 12 Aub [1945:104]. . 13 Gu1l6n [1983:2231. 31 Più melodrammaticamente, Mufioz Molina descrive questa condizione come un maleficio que condena a la mayor parte de la prosa de la Republica a no encontrar a sus lectores C...), una especie de Purgatorio del que no a salir, (. ..) limbo desconectado por completo no s610 de la inmensa mayorfa del publico lector, sino del catalogo de la tradici6n de la narrativa espaiiola 14. C'è da aggiungere che il netto rifiuto dell'autore prima e degli eredi poi a sottomettere il Diario al vaglio della censura dittatoriale avrebbe comun- que reso impossibile la pubblicazione del libro in Spagna prima del "'75, benché, come opportunamente ricorda Cousté, siano molti gli scrittori esi- liati che hanno saputo raggiungere in un modo o nell'altro il pubblico a cui la loro opera· era destinata 15. Di fatto la prima edizione recente del Diario, dopo la princeps messi- cana per i tipi di Le6n Sanchez del 1944, è comparsa solo nell'87 da Anthropos, mentre risalgono agli anni '90 le prime edizioni spagnole di altre opere sue 16. Come si vede quindi - fatti di nuovo salvi i validissimi inter- venti degli ultimi anni - più che dimenticata sugli scaffali delle biblioteche, magari con tanto di "esplendor erudito", molta della creazione letteraria di Masip è stata semplicemente abbandonata alle ridotte possibilità di diffu- sione delle sue edizioni messicane degli anni '40 e'50. Anna Caballé, prima biografa dell'autore, ci informa nel 1987, in modo finalmente attendibile - anche se in diversi punti, per sua stessa ammissione, lacunoso - delle peripezie vitali, professionali e artistiche di Paulino Masip. Dati più completi e precisi, forniti da altri studiosi fra i quali Pablo Corbalan, suo amico d'infanzia, e ancora una volta la professoressa Gonzalez de Garay, hanno integrato negli anni seguenti il promo biografico dello scrittore. Nato a La Granadella, Lérida, 1'11 marzo de11899, all'età di sei anni Masip si trasferisce a Logrofio con i genitori e i fratelli e qui dopo le scuole secondarie si iscrive alla facoltà di magistero; al 1919 risale la sua prima opera letteraria 17, la raccolta di poesie Liricos remansos 18. Ultimati gli studi, e dopo un perio- 14Muftoz Molina [1994:8]. 15Cfr. Cousté [1989:319]. 16 Supra, nota 7. 17 Se eccettuiamo per ovvie ragioni il precocissimo dramma Remordimiento, scritto a soli Il anni nel 1910 e naturalmente non pubblicato: cfr. Aznar Soler [2001:260]. 18 Il libretto, un'ottantina di pagine, fu pubblicato in SO esemplari da Ruiz Ulecia, amico del giovane Paulino, e "esta en la orbita de los poetas modernistas de sue- 32 · do trascorso a Parigi, grazie. al quale potrà tradurre per Espasa Calpe diver- se opere di Charles Masip inizia la sua carriera di intellettuale come socio fondatore e segretario dell'Ateneo Riojano. Con il supporto finanziario del padre, liberale convinto, Masip ha la possibilità di lanciarsi nella sua prima avventura giornalistica, peraltro con scarse soddisfazioni, .fondando e dirigendo fra il '24 e il '25. El Heraldo de la Rioja; maggior for- tuna incontra il suo continuatore, El Heraldo Riojano, che tuttavia sopravvi- ve altrettanto poco a causa della sua linea editoriale e ideologica in contra- sto con la dittatura di Primo de Rivera 20. Dopo il fallimento dell'Heraldo Masip, che nel frattempo si è sposato con Fernanda Echafarreta e ha avuto due figlie, lascia Logrofio per la capi- tale, dove risiede fino agli anni della continuando l'attività giornali- stica con crescente successo: a Madrid collabora, dal '28 al '34, con la rivi- sta d'intrattenimento Estampa 21 ; ottiene la nomina a capo redattore di Ahora e ancora molto giovane, nel 1933, diventa direttore del quotidiano La Voz. Successivame·nte, per il biennio '35-'36, passa a dirigere El Sol, altro impor- tante giornale di taglio repubblicano, così come di orientamento filo-repub- blicano sono le tertuliasche Masip frequenta assiduamente, la Granja del Henar e il Café Regina. A questo period.() risalgono i legami di Masip con '!\Ii diversi intellettuali dell'epoca, da Alejandro ·Casona a Manuel Azafia, da Josefina Carabias a Juan José Domenchina, e i suoi contatti professionali con Valle .;.- Inclan e Unamun0 22 • gunda fila. Las imitaciones mediocres de Rubén Dario saltan a la vista (...)." (Gonzalez de Garay [1992:20]). 19 Si tratta di La novena de la Candelaria, Recuerdos de Juventud e La sefioritt;l de Marsan, tutti pubblicati nel 1924. 20 Per ulteriori notizie su queste due imprese giornalistiche, cfr. Bustamante Terroba [1991 :235-257l. 21 Caballé [1987:21 n. 9], elencando gli articoli di Masip per Estampa, indica come unico anno di collaborazione il 1930, ma Rivas [2001:199-201] parla di un periodo che va, .appunto, dal '28 al '34 e Gonzalez de Garay [1996] in uno studio dedicato rende detta- gliatamente conto di tutte le collaborazioni di Masip con questo settimanale. 22 Valle fu intervistato due volte da Masip per Estampa: "Obregon, el presidente de Mejico, asesinado,' visto por Valle-Inclan" (Estampa nO 30, 24 luglio 1928) e "El hogar de Valle-Inclan" (Estampa nO 48, 27 novembre 1928); questa seconda intelVista in particola- re ebbe grande rinomanza all'epoca (cfr. Ram6n Maria del Valle-Inclan, Entrevistas, con- ferenciasy cartas, edici6n de ]oaqufn y]avier del Valle-Incléin,Valencia, Pre-textos, 1994, 'pp. 387-391). Unamuno recensì favorevolmente in Abora (23 marzo 1935) "El problema de la. juventud", articolo di Masip precedentemente apparso nella stessa rivista (cfr. Miguel de Unamuno, "Otra vez con la juventud", in Obras Completas, edici6n de Manuel Garcfa Bianco, Madrid, Aguado, 1958, voI. X, pp. 1028-1031). 33 A latere del giornalismo, Masip si dedica, senza troppa prolificità, alla scrittura drammatica 23: in questi anni sono messe in scena tre sue pièces, che gli procurano una certa notorietà se non altro presso il pubblico e i critici teatrali 24: si tratta di Duo (1928) Lafrontera (1932) e El baculo y elparaguas (1936)25. Durante il conflitto civile .Masip lascia la capitale' per Valencia, seguendo il governo repubblicano, e quindi passa a Barcellona, dove ormai all'apice della carriera è edit9re tecnico di La Vanguardia per tutto il '37. L"anno seguente è a Parigi, .come addetto stampa dell'arrlbasciata spagnola. Nella primavera de11939, inutile dirlo, si rende inevitabile la decisione di partire. Inizialmente esiliato in Francia, Masip prende contatti con l'am- basciatore messicano Narciso Bassols; il governo di Lazaro Cardenas, da sempre solidale alla Repubblica, patrocina il trasferimento di dodici intellet- tuali' fra i quali appunto Masip e José Bergamfn, con l'incarico di prepara- re laggiù il successivo ingresso di altri repubblicani espulsi o fuggiti 26. Contributo letterario ma allo stesso tempo concreto dello scrittore a questo compito sono le sue Cartas a un emigrado espanol, che Masip compone già durante la traversata atlantica a bordo del Veedan:z: gli otto scritti, formal- mente concepiti come altrettante lettere a un "desconocido amigo y com- patriota", vademecum per ogni spagnolo strappato alla propria terra, costi- tuiscono in realtà un diario intimo' delle angosce personali, ma anche dei propositi nonostante tutto venati di 'ottimismo, dell'esiliato Masip. Il distac- co è forzato ma assumerlo attivamente e propositivamente è altrettanto necessario: Hemosvenido a America - el alma polivalente de Espana lo permite y lo impo- J;1e - para ser americanos, es· decir mexicanos en México, chilenos en Chile, colombianos en Colombia, v,enezolanos en Venezuela, cubanos en Cuba, y 23 Su Masip drammaturgo si vedano le sintetiche osselVazioni di Doménech ·,[1977:228-229] e soprattutto Aznar Soler [2001] e Imn Vozmediano [2001]. 24 Da notare specialmente le valutazioni, indulgenti prima, decisamente entusiaste . poi, di Diez-Canedo; cfr. i suoi articoli su Sol del 1 maggio 1929 e del 31 dicembre 1932, riprodotti in: Enrique Diez-Canedo, Articulos de critica teatral, México, ]oaquinMortiz, 1968, tomo IV, pp. 163-164 e pp. 91-93. 25 Le date si riferiscono alle prime rappresentazioni madrilene, rispettivamente alla Sala Rex, al Teatro CelVantes e al Teatro della Zarzuela. Duo fu portata in scena dalla compagnia di Rivas Cherif (cfr. Aznar Soler [2001:260]). Per i dettagli di pubblicazione cfr. bibliografia. 26 La notizia, successivamente ricordata in molti dei cenni biografici' su Masip, venne fornita diprima mano da Antonio Sacristan, uno degli intellettuali del gruppo,. a Le6n- Portilla, che la riporta nel suo saggio [1978:374]. 34 rogamos que nos lo dejen ser porque esta es nuestra mejor manera de ser espa- ftoles y a mi juicio la unica decente 27. Scrive giustamente Le6n-Portilla che "las Cartas de Masip, escritas no sin cierta tristeza, terminan orientando a los que llegaban hacia su destino, pIenamente mexicano"28. In effetti l'allontanamento di Masip dall'orbita cul- turale peninsulare è in parte dovuto a una traiettoria che, egli stesso percor- re volontariamente, come fra l'altro dimostra la sua progressiva disaffezione verso la stampa della Spagna del destierro: se duranti i primi anni '40 il suo nome appare in numerose riviste dell'esilio, da Romance a Litoral, da Espafia peregrina a Las Espafias 29 , a· un decennio dallo sbarco 30 sudameri- cano il suo impegno giornalistico, iniziato e proseguito con risultati tanto rilevanti, può dirsi definitivamente concluso. Ai primissimi tempi dell'esilio data l'inizio del rapporto' fra Paulino Masip e il cinema messicano, destinato come abbiamo visto a crescere e consolidarsi in modo quasi totalizzante. Per i complessi dettagli di un'attivi- tà che portò alla produzione di almeno una quarantina di pellicole (adatta- menti, c91laborazioni o sceneggiature originali: ma il catalogo resta aperto) , rimandiamo senz'altro allo studio di Juan Rodriguez 31 ; tuttavia importa ram- mentare qui che fra melodrammi, género rancbero, commedie borghesi e grossolane trasposizioni di classici letterari il panorama cinematografico della Hollywood ispanoamericana degli anni '40 non offriva, in linea di mas- sima, un felice connubio di quantità e qualità: non c'è da.stupirsi pertanto del fatto che "apenas se apartaMasip de esa senda trillada por las exigen- cias de la industria y del publico, algo comprensible si tenemos en cuenta su profesionalizaci6n (...)"32. Dei film sceneggiati da Masip, allo studioso non specializzato in cinematografia importerà forse ricordare una manciata di titoli, fra cui Lq, Barraca (1944), tratto più' che decorosamente dal roman- 27 Paulino Masip, Cartas a un emigrado espanol, México, Junta de Cultura Espafiola, 1939, p. 68. 28 LeDn-Portilla [1978:100].. 29 Per un elenco delle collaborazioni di Masip con le prime tre riviste citate, cfr. Aznar Soler [2001:263 n. 23, 24, 25]; per la quarta, cfr. Caballé [1987:53]. 30 L'espressione non è del tutto corretta, dato che effettivamente Masip sbarcò a New York e raggiunse México D. f. in pullman, come ricorda la figlia Dolores, allora quattor- dicenne (cfr. <;Jonzalez de Garay [1992:10]). 31 Rodriguez· [2001]. .32 Rodriguez [2001:235-236]. 35 zo di Blasco Ibafiez 33 , e El barbero prodigioso (1941), versione in celluloide della farsa El hombre.que hizo un milagro 34 , la prima delle tre opere teatra- li scritte da Masip in Messico (la seconda sarà El emplazado, pubblicato senza data ma con tutta probabilità risalente al 1949 35 ; si ha notizia di terza pieza messica.na, El escandalo, adattata da Alarc6n, ma mai pubblica- ta e il cui manoscritto è andato perduto). Appartiene all'esilio messicano quasi tutta la narrativa di Masip 36, a cominciare da El diario de Ramlet Garcia, pubblicato come dicevamo nel '44 ma datato 1941 e, verosimilmente, concepito ancora in Spagna 37: Juan Rodriguez, sottolineando proprio la rinuncia dello scrittore a mantenere vivi i suoi legami con la madrepatria nella vita come nell'opera, nota che que- sto romanzo constituira la unica referencia a lo sucedido en la contienda civil de toda la narrativa de Masip. En lo sucesivo su obra - aun cuando, como La aventura de Marta Abril, esté situada en los afios de la Republica - se aleja de toda nos- talgia, C...) y es perceptible en su narrativa una fuerte tendencia a adoptar como referente la nueva realidad mexicana 38. La fama che circonda il Diario e la relativa. abbondanza di ricognizioni critiche esistenti su di non ci esimono dal renderne qui sinteticamente conto, pur rimandando alla bibliografia per il dovuto approfondimento, indispensabile premessa ad ogni approccio allo studio dell'autore. Antirealistico pur nel suo indubbio valore testimoniale, tutto letterario nella forma quanto nei contenuti, quello di Hamlet Garcia, "metafisica 33 Il critico cinematografico Roman Gubern (cfr. Caballé [1987:39 n. 38]) attesta il grande successo di questo film, che si aggiudicò dieci' dei diciotto premi Ariel (una sorta di Oscar messicano) per il 1944. 34 Pubblicato nel 1944. 35 Cfr. Gonzalez de Garay [2002:37]. 36 In Spagna Masip aveva già scritto prosa narrativa, tutta pubblicata in Estampa: tre dei dieci racconti che costituiranno la raccolta Historias de Amor (cfr.infra) e il roman- zo d'amore a puntate Angélica o un coraz6n de mujer(cfr. Rivas [2001:197 esegg.]). 37 Il primo capitolo del Diario appàrve già nell'ultimo numero di Romance, il XXIV, nel maggio del '41..Secondo Corbalan [1987:9] "Es todo lo contrario de una obra impro- visada, y hayque suponer que llevaba ya trazado su esquema cuando arri.bo a América y que, en seguida, emprendi6 su escritura". Cousté [1989:322] si spinge ancora oltre, ipo- tizzando "que .haya estado gestandose en c'" interior acaso desde el mismo tiempo hist6- . rico en el. que transcurre". 38 Rodriguez [2002:243]. 36 ambulante" (o più prosaicamente insegnante a domicilio di filosofia), è un diario ellittico e deliberatamente costruito secondo una parabola senza punto d'arrivo; la sua redazione, dopo aver coperto discontinuamente il periodo fra il 1 gennaio del '35 e il '30 ottobre del '36, si interrompe brusca- mente e del suo autore ferito nei bombardamenti non resta che una laconi- ca notizia fornita dall'immaginario editore: "Tard6 mucho tiempo,en sanar. Pero no muri6. Por ahi anda... "39. Hamlet Garcia (il cui nome improbabile, fusione di aulico e quotidia- n0 , già da solo basta a collocare tutto il romanzo in una prospettiva non 4O solo, ma anche, simbolica) è un intellettuale completamente impermeabile per ferrea vocazione alla realtà concreta che lo circonda: non tanto però come il saggio nella torre d'avorio, quanto piuttosto come un particolarissi- mo "hombre - Via Lactea", una costellazione "desparramada sin objeto, ni contorno en la noche de la vida contemporanea,"41, nebulosa che scivola tra- sparente sugli eventi senza esserne modificata nella sua intima costituzione gassosa, priva di contorni e di limiti finiti. Di fatto egli, come ricorda Mufioz Molina 42, appartiene di diritto' alla famiglia dei tanti uomini senza sostanza e "senza qualità" che affollano la letteratura' europea delle prime decadi del novecento; è, a tutti gli effetti, un "héroe fragmentario"43. Il professor Garcia, che impariamo a conoscere nella prima parte del romanzo, "Definiciones", è sfiorato solo superficialmente, e soprattutto solo a livello 'intellettuale, dal grossolano tradimento consumato dalla moglie Ofelia col commesso del 39 Paulino Masip, El diario de Harnlet Garcfa, Madrid, Visor Libros, 2001 (la ed. 1994), p.279. D'ora in avanti citato come Diario". 40 Naharro-Calder6n [1993:227] parla giustamente di "dicotomia patronimica"; Muro [2001:304] dal canto suo -osserva che "El nombre del protagonista (adelantado al titulo eo un acto ostensivo) es altamente significativo y anticipador de complejidad. Por clara inter- textualidad rernite con el nombre al prot6tipo literario de la dueta y la crisis;. con el ape- lido (decididamente comun, en espanol) se hace colisionar lo literario con lo 'real', lo ele- vado con lo ras a suelo". 41 Diario, p. 19. 42 Cfr. Munoz Molina [2001:10]. 43 La definizione, non serve sottolinearlo, è stata coniata per i protagonisti di tutta una serie di romanzi fondanti della letteratura novecentesca, da quelli della Woolf a quel- li di Joyce ,fino ovviamente a Katka, senza tralasciare l'indimenticabile professor Kien di Auto dafé di Canetti; quanto Garcia Peinado [1998:131J dice di loro ben si applica anche al nostro Hamlet Garcia: -el universò novelesco en el que se mueven es concebid<:> como un juego de reiaciones entre 'conciencias fragmentadas e inseguras de si mismas, tanto como del propio mundo en- el que viven. -Son seres opacos para ,si rnismos, borrosos o casi invisibles para ellector, son héroes 'sin atributos' como ya defioia la novela de Robert Musil, e incluso héroes sin nombre, como ocurre en El proceso de Kafka-. 37 negozio di ultramarinos; gli aspetti della vita materiale gli sono indifferen- ti o addirittura ignoti, se è vero che la mera .preparazione di un c·affè supe- ra tutte le sue possibilità; la militanza politica, ma anche il semplice inte- ressamento alle vicende del paese sono quanto di più lontano dalla sua indole atarassica, la cui maggior aspirazione è quella di essere lasciato in pace, a tu per' tu con la propria intelligenza speculativa o con le lezioni di filosofia impartite in privato agli studenti. In un'esistenza basata su tali pre- supposti, l'atrocità della guerra civile è vissuta e raccontata da Hamlet, nella seconda parte del Diario intitolata appunto "La guerra", con un misto di per- tinace indifferenza e di involontaria, quasi osteggiata presa di coscienza: la catastrofe a quanto sembra non produce in lui nessun cambiamento sostan- ziale ma, questo sì, lo obbliga al contatto con una realtà fino ad ora costan- temente esclusa dai suoi orizzonti logici e spirituali. I drammi di una Madrid assediata e ferita si disegnano con forza e tragica concretezza sul passivo schermo mentale del filosofo e, ·nonostante la resistenza che egli oppone, lo penetrano più di quanto sia ad ammettere. Rimasto solo in città dopo che moglie e figli si sono trasferiti ad Avila per una villeggiatura appa- rentemente definitiva - dato che essi scompaiono dalla narrazione senza praticamente lasciare traccia - Hamlet percorre nella fantasmagorica notte del 18 luglio le strade della capitale in ce'rca della cameriera Cloti, la cui improvvisa sparizione lo turba più che altro per i suoi risvolti di economia domestica. Nel suo allucinato peregrinare il filosofo tocca per la prima volta con mano la sofferenza e la carica vitale di quel mondo che lui ha finora considerato senza senso di superiorità, ma "con frialdad objetiva y distante, como una vez me asomé a un microscopio"44. Gli eventi e i personag- gi - di carne e sangue, tutt'altro che metafisici - si susseguono nei mesi seguenti in un mulinello che spazza la coscienza di Hamlet senza tuttavia a fondo e la sua vita continua,pur nella forzosa emergenza che necessariamente coinvolge tutti, in una lotta per mantenere la maggior distanza possibile dagli avvenimenti che precipitano. Dalla sua stanza Hamlet çqnte?1plà la notte su Madrid con un' estraneità che ricorda a tratti. quella del Meursault camusiano affacciato al suo balcone di Algeri: "Desde mi balc6n sigo las escet:las comoenuna pantalla de cinemat6grafo. mudo. 44Diario, p. 175. La frase, che Hamlet pronuncia a proposito del garzone con cui Ofelia lo ha tradito, si adatta· perfettamente a· descrivere in maniera il rapporto fra il protagonista e la realtà circostante, e continua così: "Si,debe de ser algo parecido, porque no siento mas necesidad' de comunicarme con él que senti de hablarcon aquel- las rayitas que pululaban en una gota de agua". 38 En los vanos gue dejan los tranvias, el silencio de la calle es muy grande. Es un silenciode nevada. Si, parece como si hubiera caido sobre Madrid la de una extrana clase de nieve roja gue amortigua ruidos de voces y pisadas"45. Solo nella terza e ultima parte del Diario, "La discipula", affiorano segni premonitori di un vero coinvolgimento emotivo del protagonista con il mondo esterno, ora nella sua giovane alunna Eloisa. La ragazza, abbandonata a sé stessa dal padre costretto alla fuga per le sue idee rea- zionarie, trasloca a casa del maestro, occupando il vuoto in cui egli si è caparbiamente isolato.' Come per il pirandelliano Vitangelo Moscarda di Uno, nessuno e centomila, anche per Hamlet 'Garcia è la sconvolgente sco- perta di un anatomico mai notato prima (in questo caso le labbra carnose, considerate inçlice di un temperamento sensuale che lui stesso non si capacita di possedere) a innescare il dubbio, a illuminare di una luce dif- ferente le cose e a scatenare la riflessione' sul proprio modo di rapportarsi con la realtà. Le ultinle pagine del Diario di Hamlet rivelano, è vero, il fal- limento, "la ineficacia y la falta de sentido de sus. defensas en el reino de la ,sinraz6n", come scrive Gul16n 46 , ma allo stesso tempo testimoniano final- mente l'amara presa di posizione del protagonista. Se egli non si è mai pro- nunciato apertamente per l'uno o l'altro bando (per quanto l'antipatia per gli insorti e per l'ambiente militare sia sempre trapelata), lo fa ora, in manie- ,ra netta, nei Confronti di una tragedia assurda scaturita dalla comune responsabilità degli uomini: Estoy pariendo. Todos estamos pariendo. La guerra es el parto gigantesco de . un utero multiple y monstruoso C, .. ).El 18 de julio a se le rompi6 la bolsa de las S1, esto fue, esto es lo que sucedi6. Y comenz6 parto con sus estertores y su marcha bestialhacia atras, y susalucinaciones y. sus dolores ysu quedarnos ateridos de estupor y sus cruentbs azares y nuestros mugi- dOS ... 47 Un anno prima del Diario, nel '43, la Editorial Stylo cava la raccolta Historias de Amor. Dietro -a un titolo apparentemente gene- rico si cela in realtà una descrizione quanto mai precisa e lineare del con- tenuto di questo libro di racconti, che sono esattamente ciò che dichiarano 45 Diario, p. 155. 46 Gu1l6n [1983:229]. 47 Diario, pp. 278-279. 39 di essere 48 • Sono dieci bistorias, storie, narrazioni brevi, ma anche Historias, testi storici o meglio parastoriografici, dato che rappresentano altrettante relazioni di fatti realmente accaduti a personaggi celebri del passato; sono de Amor perché esclusivamente di questo trattano: di avventure amorose concrete in alcuni casi, di percorsi esistenzial-se·otimentali in altri. La rela- zione segreta fra Napoleone e la contessa Walewska, i presunti amori fra il conte di Villamediana e Isabella di Borbone, i tragici matrimoni di Lucrezia il suicidio di Larra, le mille donne di Goethe, la passione di Maria Luisa per il guardia de Corps Godoy... seguendo un tracciato non lineare (almeno non dal punto di vista cronologico) e accordando una marcata pre- dilezione alle storie nazionali spagnola e francese, Historias de Amor con- duce il lettore attraverso dieci stampe raffinate, spesso permeate da un trat- tenuto erotismo e dalla contemplazione della trasgressione, mantenendosi perfettamente in equilibrio fra bistoria e ficcion. Infatti Masip ha investigado siempre los periodos y los personajes que novela, ha procura- dono alejarse nunca de las coordenadas de lo verdadero, aunque de ellas extraiga numerosas posibilidades ficticias, y ha usado siempre discretamente C•••) del don de la interpretaci6n y de la extrapolaci6n, al producirse el salto de lo pliblico y conocido a lo intimo y desconocid0 49 • Difficilmente si potrebbe aggiungere qualche osservazione degna di interesse al completissimo studio di Manuel de las Rivas 50, al quale riman- do per un accurato commento della raccolta e della sua genesi. Nel 1949, dopo' diversi anni in cui l'impegno cinematografico ha assor- bito quasi del tutto le energie creative di Masip, vede la luce· una seconda narrativa, De quince llevo una. Privi di intenti irinovatori, lontani da qualsiasi velleità sperimentalistica, questi racconti presentano sostanzial- mente un'impostazione molto classica e, va riconosciuto, in linea con tanta 48 Ricordo in proposito la distinzione operata da Genette [1989:79 e segg.l fra titoli tematici, ossia orientati alla designazione del contenuto o oggetto centrale dell'opera, e rematici, ovvero titoli che rinviano all'indicazione del genere o della forma dell'opera stessa: «L'opposizione fra i due tipi tematico e rematico non -determina (...) un'opposi- zione -parallela tra due funzioni (...). I due procedimenti svolgono piuttosto diversamen- te e alternativamente (a parte i casi di ambiguità e sincretismo) la stessa funzione, quel- la cioè di descrivere .il testo attraverso una delle sue caratteristiche, (questo libro parla di ...) o rematica (questo librò è ...). Chiamerò dunque questa funzione comune la funzione descrittiva del titolo- [1989:88]. 49 Rivas [2001:207]. so Rivas [2001]. 40 prosa di consumo del periodo prebellico; perfino il loro numero comples- sivo, la cifra tonda dieci, sembra rispondere a criteri di estrema tradiziona- lità. È anche vero che l'appello così diretto all'intelligenza del lettore; che fa del Diario una vetta inarrivata nella produzione di Masip, è in queste nar- razioni se non assente appena accennato; globalmente tuttavia esse forma- no un insieme solido e sicuramente. godibile, a patto di tenere in conto che las historias de Masip estan narradas desde mentalidades pequeno-burguesas y para la pequefta burguesia espaflola de la primera mitad del siglo senza maggiori che "desenmascarar la ideologia y las emociones de sus personajes a través de sus propias palabras 51. . Sottolinea particolannente Caballé, a proposito degli. anni messicani di Masip, che ."las huellas entonces san mucho tnas vagas y, en definitiva, es poco lo que sabemos del eseritor". Sappiamo tuttavia che nel 1950 la moglie e la figlia maggiore di Masip, Dolores, rimpatriarono, mentre "Paulino no quiso venir nunca a Espafia mientras Franco estuviera en el poder, a pesar de que le hicie- ron diversos ofrecimientos para trabajar como periodista"52. Concepì, è vero, l'i- dea di raggiungere la frontiera franco-spagnola per ricongiungersi almeno un'ultima volta con"la madre, lasciata in Spagna nel '39, ma il progetto non andò in porto e i due non si rividero mai più: la donna moti nel 1955. AI 1953 risale la pubblicazione del romanzo La aventura de Marta Abrii, al quale dedichiamo più avanti una sezione di commento. L'ultimo libro pubblicato di Paulino Masip è· una nuova raccolta narra- tiva, questa volta non più di racconti ma di quattro novelas breves: si tratta di La trampa (1954) che contiene" oltre al testo omonimo, Un ladr6n, El gafe o la necesidad de un responsable e .El bombre que perdi6 los bolsillos. Sono queste, secondo Garcia Posada, cuatro magnfficas nouvelles. (...) Las dialogos cortantes, incisivos, laagilidad narrativa, la limpieza de" la prosa y la siempre potente observaci6n de la reali- ciad -dato esencial- hacen de estas piezas una delicia. No son s610 un diverti- mento: sobreabundan de sustanciahumana, existencial53 • 51 Gonzalez de Garay [1992:42]. 52 Caballé [1987:18]. 53 Garcia-Posada [2003]. 41 Nonostante l'altissimo potenziale letterario di La trampa, tuttavia, il nome della casa editrice che la pubblico (Ardevol) coincide col secondo cognome del padre di Masip, il che fa congetturare a Gonzalez de Garay che "la edi- cion corrio por cuenta del autor"54. Effettivamente sembrano ormai lontani i tempi in cui Masip poteva contare su un certo apprezzamento da parte degli editori e del vasto pubblico, mentre anche il mondo del cinema, per il quale tuttavia egli continua a lavorare alacremente, sembra in un certo modo aver- gli voltato le spalle. Così almeno consta dall'amara nota che Max Aub riporta nei suoi Diarios il 22 settembre 1963, giorno Jel funerale di Masip: Muri6 de pena, olvidandose - queriendo olvidarse, del mundo; viéndose olvi- dado. El vacfo en el que cayeron sus libros Cyo lo saqué a flote., porque se lo merecfa), el olvido en que le tuvieron los productores cinematograficos le amargaron el final de su vida, antes de hundirse en el desconocimient0 55 . cf' Ed è sempre Aub a informarci, con commozione, del progressivo dete- rioramento delle condizioni fisiche ma soprattutto mentali dell'amico, che già nel 1960 apparivano francamente drammatiche: . Se da cuenta, le asoman las lagrimas a cada momento cuando se acuerda de algun heçho C...). Falta de riego cerebral. Ojala piense como esta; es decir,. ojala no coordine dandose cuenta de su aspecto lamentable. C...) lD6nde subuen juicio? No recuerda, pero si le cuentan lo sucedido, / . . vuélvenle las ima- genes y le asoman las lagrimas 56. . . Gli anni seguenti naturalmente rappresentarono per Paulino Masip l'at- to conclusivo di un crepuscolò in caduta libera. Ormai incapace di inten- . dere e di volere, ottenebrato da una grave forma di demenza senile, fu tra- sportato di forza all'ospedale psichiatrico di Cholula il 16 luglio del '63, dove trascorse gli ultimi giorni di vita sotto lo sguardo vigile di infermiere e a'usi- liari 57 • Morì nel mese di settembre, all'età di 64 anni. Nelle pagine che seguono proporre una lettura d'insieme di La Aventura de Marta Abril, unad.elle poche opere dello scrittore che ancora non hanno goduto di quel processo rivalutativo giustamente meritato da buona parte della sua produzione. 54 Gonzalez de Garay [2002:9]. 55 Max Aub, Diarios (1939-1972), Barcelona, Alba Editoria!, 1998, pp. 343-344. 56 Max Aub, Diqrios (1939-1972), op. cito pp. 311-312. 57 Cfr. Max Aub', Diarios (19J9-1972), op. cito p. 342. 42 Il giudizio che Sanz Villanueva espresse oltre venticinque anni fa sul secondo e ultimo romanzo di Paulino Masip è, nella sua complessiva seve- rità, allo stesso ten1po categorico e possibilista. Dopo aver tessuto calorose lodi del Diario, il critico aggiungeva con malcelato disappunto che No otro tanto puedo decir de La aventura de Marta Abril (1953), novela en la gue la agilidad y precision narrativa contrasta con un argumento en apariencia ( ...). La novela puede ser tanto un habil parodia de cierta literatu- ra del corazon como un corriente folletin subliterario. C...) La primera impre- sion de lectura es la de un desconcertante cambio de tono literario en un escri- tor en el gue seria de esperar otro tipo de literatura 58 • Più morbida, ma in definitiva sempre poco lusinghiera, la breve anali- Bi -di Anna Caballé, che si conclude rotondamente così: "su lectura decep- ciona a quien espera hallar cierta continuidad con respecto a su novela anteriore Tal vez pueda reprocharsele a Masip una falta .de rigor critico en la composici6n de algunas de.sus obras"59. E perfino Gonzalez de Garay, entusiasta sostenitrice di tutto quanto è uscito dalla penna di Masip, sembra fornire in fondo una versione edulcorata dei medesimi concetti: padria reeditarse sin disdoro augue s6lo fuera por lo que resulta la parodia-.homenaje de las nbvelas folletinescas y de cierto aspectos de la p.ove- la erotica, por el buen disefio de su parad6jica y atractiva protagonista, y por la' fervorosamente ironica y minuciosa delatacion gue se trasluce en las des- cripcio.nes referidas al 'arte de vivir' (... )60. Bisogna ammettere che, a partire dalla presentazione pubblicata nei risvolti di copertina dall'editorè dell'unica edizione messicana, il romanzo si presenta a prima vista come un prodotto, se non del tutto scadente, per lo mèno lI1:oltoordinario: una storia di intrighi sentimentali tinti di mistero,· che promettono al lettore qualche ora di svago e nulla più. Sin dalle pagine ini- ziali però è difficile non rendersi conto che ci troviamo di fronte a qualco- sa di diverso e di migliore. Il fatto che -davvero la lettura del romanzo sia piacevole e non richieda particolare impegno intellettuale, se quello indispensabile per apprezzare le numerosissime trovate linguistiche, le allu- 58 Sanz Villanueva [1977:167]. 59Caballé [1987:46], corsivo mio. 60 GonzaJez de Garay [1992:34]. 43 sioni letterarie e culturali, la veroe raffinata che affiora in ogni momento della narrazione, non deve rappresentare di per sé stesso un elemento deci-' sivo a sfavore della diagnosi complessiva. Estrapolando dal citato commen- to di Sanz 'Yillanueva alcune parole chiave otteniamo iJ? effetti un'idea abba- stanza precisa, dei rapporti che legano L'Aventura all'immancabile pietra di paragone, il Diario: lo stile di scrittura di Masip si conserva inalterato nella sua "agilidad y precisi6n narrativa", ma la scelta di un "argumentoen apa- riencia deleznable" (specie se arbitrariamente comparato alla complessità e alla profondità pressoché inesauribili offerte da un tema come la Guerra Civile) porta inevitabilmente aun "cambio de tono literario", che di per sé non implica necessariamente uno scadimento, ma di certo situa il romanzo su un piano del tutto differente e richiede pertanto diversi strumenti di valu- tazione. Ciò premesso, e tornando a ribadire che mai uno studio del- l'Aventura, per approfondito che sia, conduiTà a una sua totale riabilitazio- ne al cospetto di una creazione magistrale come il Diario, non sembra par- ticolarmente produttivo istituire ulteriori raffronti fra due opere tanto distan- ti, prima ancora che nei risultati, nelle intenzioni. Il Diario era un romanzo. tremendamente serio costantemente percorso da guizzi di acuta e dolente ironia; la Aventura è innanzitutto un divertiss"!"ent brillante e ricco di spiri- to, in cui emergono in prima istanza le capacitàistrioniche di un narratore di grande, talento e la sua volontà di sorridere e far sorridere. Non si dimen- tichi, fra l'altro, che quando Masip mise mano al nuovo libro la sua carrie- ra artistica aveva già da tempo subito un mutamento di rotta sostanziale, che lo aveva avvicinato, specie attraverso l'intensa esperienza cinematografica, ad un pubblico vasto e non troppo esigente, il quale verosimilmente diven- ne il suo principale (n<;>n unico) referente anche relativamente alla produ- zione letteraria. Del resto non è neanche corretto parlare di "mutamento di rotta", e l'averlo fatto conferma che anche noi siamo caduti in quell'errore Diarlo-centrlco èhe tentiamo di confutare: Masip di 'fatto non restò mai lon- tano da quel genere di pubblico e dal quel tipo di scrittura di evasione; non nelle sue collaborazioni con i giornali spagnoli (specialmente Estampa, di vocazione apertamente leggera), non nelle sue opere teatrali, tutte di stam- po comico,. le neppure nelle sue precedenti opere narrative, corneo si è visto a proposito di Historias de Amor e De quince llevo una. Non è semplice stabilire in termini assoluti a quale genere appartenga l'Aventura: se certamente il tema amoroso occupa uno spazio centrale e costituisce virtualmente l'asse .portante della trama, il romanzo non si esau- risce esclusivamente in esso, o meglio non lo. fa nei modi e nello stile tipi- ci di quella che, nella concezione comune, viene considerata letteratura rosa 44 di basso livello:, invano ce"rcheremmo fra le pagine della storia di Marta Abril un intreccio all'insegna dei più abusati con personaggi privi di risvol- ti psicologici elaborati, situazioni prevedibili o basilari colpi di scena, e inva- , \ no cercheremmo una scrittura sciatta e priva di qualità letterarie; ma soprat- tutto, non troveremmo mai e poi mai la volontà di toccare nella maniera più diretta possibile le corde di un facile sentimentalismo, effetto che anzi appa- re del tutto avulso dalle intenzioni dell'autore. Anche l'ipotesi più generosa di Sanz Vil.laolleva - che cioè la Aventura rappresenti l'abile parodia di un sottogenere di scarsa qualità - non rende completamente giustizia alla reale essenza del romanzo, che presenta indubbiamente spunti parodici, a volte esplicitamente marcati come vedre- mo, ma non può essere drasticamente ridotto ad un semplice scherzo, una specie di esperimento o passatempo. In ogni caso, sull'indiscutibile e stret- to rapporto che lega l'Aventura al genere del folletin - che da parte sua Masip aveva praticato in piena regola e senza pregiudizi di sorta 61 - ritor- neremo più avanti. Prima di procedere con qllalche spunto di analisi infat- ti è opportuno riassumere brevemente, ma non troppo per non sacrificare molti dettagli gustosi, la trama di questa A ventura. Marta Abril, trentenne sessualmente e culturalmente (è di- plomata in farmacia) e, se non proprio di facili costumi, certamente molto lontana dalparadigma classico della mujer bonrada, viene contattata da un'antica fiamma, l'uomo d'affari Enrique Iturralde, per un lungo viaggio in Europa: il suo ruolo sarà, in società, quello di moglie perfetta, dato che l'at- tempato imprenditore ha bisogno di una presenza femminile da esibire al proprio fianco per meglio concludere le sue importanti trattative. Dopo qualche debole titubanza Marta accetta e i due, che nell'intimità condivido- no solo una profonda amicizia basata sulla stima reciproca, si comportano in pubblico, fra hotel, ristoranti e incontri mondani, come ul).'affiatata cop- pia di· coniugi, che per la differenza d'età risulta agli estranei ancora più soli- da e ammirevole. La finzione riesce perfettamente, tanto che ad Atene Rafael Varea, chitarrista spagnolo in tournée, si innamora perdutamente di Marta proprio per le sue supposte virtù di onorata matrona, di donna fede- le, integefrima e irraggiungibile. Marta dal canto suo, per la prima volta no- nostante la grande esperienza in fatto di uomini, capisce veramente cosa sia l'amore e- ricambia ardentemente la passione di Varea; ma la. situazione in cui si viene. a trovare l'insolito triangolo si rivela ben presto paradossale. La 61 Supra, nota 32. 45 donna, cedendo alle lusinghe dell'uomo che ama, non solo rovinerebbe l'immagine del proprio "marito" ufficiale, ma soprattutto, svelando la verità, perderebbe d'un tratto tutto ciò che la rende tanto speciale agli occhi del suo pretendente. Fra rimpianti e 'struggimenti interiori, che tuttavia lasciano al lettore un'impressione molto più amena che commossa, Marta sceglie di recitare fino in fondo la propria parte, e la storia si conclude per il momen- to con il ritorno in Spagna della fasulla coppia di sposi: termina qui la prima parte del romanzo. La vicenda tuttavia ha segnato a fondo l'animo della protagonistà, che decide di cambiare radicalmente vita; tagliati i ponti con le amicizie e gli ambienti passato, Marta sparisce per qualche tempo e finalmente torna a farsi viva per chiedere un prestito a Iturralde: per diventare davvero una donna onorata deve innanzitutto guadagnarsi la propria indipendenza e con somma di denaro potrà, rilevare una farmacia, mettendo così un po' di ordine, nella propria esistenza. Nel frattempo però Don Enrique, per districarsi dalla scomoda situazione matrimoniale da lui stesso, escogita- ta ed evitare che l'inganno venga a galla, "ha pensato bene di comunicare a tutti i suoi conoscenti la morte dell'adorata moglie. La scena in cui Marta viene a sapere della propria dipartita, attraverso la candida confessione di Iturralde, è fra le più spassose del romanzo. Se la protagonista voleva rifar- si una vita da zero non si può dire adesso le manchi l'occasione. La terza parte dell'Aventura vede l'intraprendente Iturralde nuovamen- te in viaggio, a Parigi, dove guarda caso si trova anche Rafael Varea per 'un'altra stagione di concerti. Inutile dire. che l'imprenditore non sa resistere alla tentazione di incontrare il chitarrista e approfittarne per divertirsi a sue spese; in una cena dopo-spettacolo Varea, disperato per la morte di Marta, rivela incipienti segni di follia amorosa e la situazione rischia di sfuggire al controllo di Iturralde, che tuttavia, accumulando menzogne su menzogne, riesce a mantenere in piedi la farsa ai danni dello sfortunato amante. Tor- nato a Madrid puntualmente tutto alla sempre più infuriata l\1arta, la quale di .apprende" che del proprio co'rpo, cremato e disperso nell'oceano, non restano più nemmeno le spoglie: un piccolo accorgimen- to impedire a Varea di offrire un tributo alla tomba della donna amata. La certezza di essere ancora nei pensieri del suo unico vero amore tut- tavia rinvigorisce nell'eroina la ,mai sopita passione per lui, e la porta alla decisione di tentare il tutto per tutto; sistemate .le questioni pratiche della farmacia, che resta affidata ad interim al suo assistente Norberto Cousas, Marta sale sul primo treno per Parigi. Durante il viaggio, un pericoloso 46 incontro col diplomatico Monasterio, che aveva conosciuto e segretamente amato Marta ad Atene, rischia di mandare tutto all'aria, ma è lo stesso Monasterio a risolvere il problema, aggiungendo un nuovo elemento all'in- garbugliata pantomima: la donna che pranza nel vagone ristorante non può essere altri che la gemella della defunta Marta Abril. Naturalmente Marta si aggrappa.a questa ennesima messinscena per uscire indenne dalflero tran- ce che la intrappola, e resta così ufficialmente ribattezzata con la sua nuova identità: Guadalupe Abril. Arrivo a Parigi, fine della terza parte. Nella capitale francese, dopo qualche ricerca, Marta rintraccia l'albergo di Varea e vi si istalla in .incognito, preparando con ogni dettaglio la pr9pria riapparizione: non si tratta di rivelare tutta verità al chitarrista, né tanto meno di portare avanti la finzione· della "gemella" ("todo menos que Rafael engafte conmigo misma") 62, ma piuttosto di organizzare una nuova simulazione. Se Varea, ancora assillato dal ricordo di Marta, aveva.a suo tempo confidato a Iturralde che tutte le sere il fantasma di lei gli appariva durante lo spettacolo, al prossimo concerto Marta sarà in platea, travestita da spettrale vedova nera con tanto di silenziose suole in sughero, per raf- forzare l'illusione di un'apparizione fantasmatica. La scena, va da sé, si risol- ve fra l'ilarità degli altri spettatori e la costernazione incredula di Rafael, ma non .aggiunge nulla di 'concreto allo sviluppo della situazione: è necessario escogitare un nuovo piano per arrivare, sia detto con chiarezza, a "una . noche de amor con todas las de la ley" 63. Lo strampalato stratagemma del fantasma "può ancora tornare·· utile, certo con qualche variante. Questa volta Marta, novella dama duende e complice selVetta dell'hotel, si introdur- rà nottetempo in camera del suo adorato, avviluppata in garze e veli bian- chi, e gli si concederà voluttuosamente come in sogno. Secondo e ultimo fiasco: Varea si sveglia di sopr':lssalto e fugge. in preda al panico per i corri- doi dell'albergo.. A sua volta il candido spettro, ridotto.dallo choc a uno stato' di semi-incoscienza, si rifugia in camera sua e all'alba riparte per la Spagna. Durante il di ritorno, superato un lungo momento di, inerzia e tota- . le apatia, Marta sembra risvegliasi alla vita, tornare in sé: realizza repenti- che il vero fantasma, in tutta la vicenda, è stato proprio Varea, un simulacro da lei stessa inventato per giustificare il proprio bisogno di cam- biamento, di redenzione, la' sua necessità di diventare una donna diversa. Il 62 Paulino Masip, La aventurade Marta Abril, México D.F., Editorial StyIo, 1953, p. 237. D'ora in avanti citato come Aventura. 63 Aventura, p. 47 rientro a Madrid, è calorosamente, festeggiato dall'aillto farmacista Norberto e soprattutto da Iturralde, che chiede la mano di Marta in nome dell'antico affetto che li unisce. Un "Epilogo", a mo' di quinta parte, rende conto della totale risoluzio- ne del complicato intreccio. Guadalupe, ormai definitivamente gemella della defunta Marta, le proprie nozze con l'uomo che più di tutti ha stimato in vita sua, mentre lo stesso Varea, per sempre liberato dall'osses- sione di Marta, si è nel frattempo ·sposato con Dona Matilde - ricca vedova che da tempo lo corteggiava. Due bimbe (ovviamente chiamate Marta Guadalupe e Guadalupe Marta), coronano il sogno di rinascita della prota- gonista. Un lieto fine convenzionale e un tanto sdolcinato? Forse sì, ma anche inaspettatamente velato dalla chiosa conclusiva del narratore: "Hasta el ano 36 estuve en relaci6n intermitente con' ellos (...). Eran perfectamen- te felices. Cuando empez6 la guerra civil se me perdieron. Ellos quizas pien- sen que el· gue se ha perdido soy yo"64. La prima impressione che ricaviamo dalla del romanzo collima con quanto sosteneva Max Aub, il quale a proposito di La aventura de Marta Abril parlava di un "gusto para naturalmente circustancias y hechos inverosimiles"65. Le situa·zioni più improponibili nella vita reale popolano con naturalezza le pagine del'libro, dando con la loro coerenza interna' la momentanea illusione che si tratti di avvenimenti in fondo possi- bili: un'abilità,guesta, perfettamente padroneggiata dagli sceneggiatori delle odierne soap-qperas televisive (ai tempi di Masip radiofoniche), che propi- nano allo spettatore le vicende più indifendibili quanto a verosimiglianza, ma perfettamente mascherate sotto le spoglie di normali affari di cuore protagonisti, colti nella loro vita di tutti i giorni: E qui torniamo alla fertile vocazione cinematografica di Paulina Masip. Caballé, sempre intorno a la ,Aventura, ricorda che' "varios criticos han sefialado su aspecto aparente de gui6n cinematografico, ya gue scr trata de 'una comedia ligera, de facil y rapidisima lectura,,66. A dire il vero, pers,?nalmente, sottolineerei più che 64 4'ventura, p. 318. '65 La citazione, indiretta, è tratta da Caballé [1987:46], che tuttavia non menziona la fonte. 66 Cfr. Caballé [1987:45], ma di nuovo non cita le fonti. Uno di questi "varios criti- cos" sarà stato con tutta probabilità Nora [1973:33], il quale tuttavia si esprimeva in manie- ra più, composita: "el estudio psicol6gico de los tipos (...) 'el movido y espectacular desar- rollo de la trama ,(...) asi como la gracia escurridiza de una prosa vivaz y certera, situan este libro muy por arriba de su primer aspecto aparente de gui6n cinematografico". (Corsivo mio). 48 altro i numerosi ed espliciti legami con il genere drammatico, che a sua volta non è estraneo alla produzione di Masip: legami che altri critici (in concreto penso a Corbalan67) hanno appena suggerito. Tanto per cominciare è lo stesso autore, per bocca dei personaggi o del narratore, a non lesinare allusioni al carattere di rappresentazione che sostanzialmente permea la vicenda in ogni suo momento. Che gli attanti recitino costantemente ruoli e situazioni fittizie è risultato già evidente dal semplice sunto della trama; ma il manifesto rimando al mondo della finzio- ne scenica ricorre con tanta insistenza che. sarebbe assurdo non avvertirvi un preciso segnale. Ancora nella prima parte, quando Marta e Iturralde si fingono sposi ad Atene, la "moglie" si complimenta col "marito" che ha simulato una crisi di gelosia di fronte al chitarrista Varea: "Has estado estu- pendo. Por poco me asustabas a mi también. (...) Indica que eres un gran actor. tNo te asustas y lloras en el teatro y sabes que todo aquello es men- tira?" 68; poche pagine dopo, il narratore interpreta con piglio da critico let- terario la situazione inestricabile in cui si trova la protagonista, enucleando lui stesso le caratteristiche che fanno di questa storia, anche grazie all'am- bientazione ellenistica, una tragedia: "Si, lo que pasaba a Marta era un ver- dadera tragedia griega, puesto que reunfa tres de sus caracteristicas princi- pales: la Intervenci6n del Destino (...). 2a Intervenci6n del Azar (...). 3à Callej6n sin salida. (...)"69. Poche righe oltre, Marta stessa propende, nella propria autoanalisi, per un altro genere drammaturgico: "Porque esto, bien mirado, es de comedia...Y si no' doliera tanto seria como para partirse de risa"70. La fusione di· serio e ridicolo, tanto essenziale nella tradizione dram- matica barocca spagnola, ···nonché ovviamente nel teatro europeo della prima metà del Novecento, che fa dell'elemento tragicomico (e a maggior ragione grottesco) una delle sue cifre fondamentali - si pensi a Valle-Inclan, ai surrealisti, a ·Brecht...- non rappresenta una reale componente del roman- zo di Masip: non c'è nulla di veramente tragico, o presentato come tale, nell'Aventura. Tuttavia, davvero sembra di dover ravvisare un richiamo pro- grammatico all'orizzonte teatrale proprio nell'allusione continua ad una tra- gicomicità che effettivamente non esiste nel romanzo se non grazie alla sua ostentazione metaletteraria. Troppe volte il concetto è ribadito nel corso del . 67 Cfr. Corbalan [1987:12]: "ellibro adquiere rasgos escénicos que revelan la mano de un narrador tentado parel autor teatral que lleva dentro". 68 Aventura, p. 74. 69 Aventura, pp. 77-78. ·70 Aventura, p. 83. 49 romanzo perché possa essere inosselVato; durante la scena in cui si decide a chiedere a Iturralde il prestito per la farmacia, ad esempio, Marta "se resi- stia a hacer comedia lo gue para ella era drama"71; e più avanti di nuovo, quando Iturralde gioca con i sentimenti del chitarrista a Parigi: "esta escena que imagin6' c6mica y le 'estaba saliéndo tragica sin acabar de serIo por falta de una motivaci6n verdadera. (...) pero bastaba- para gue la comedia se con- virtiera en drama"72. Non, vorremmo allungare a dismisura la lista delle cita- zioni di questo tenore,. che tuttavia si susseguono abbondanti fino alla fine del libro. Una di esse, lasciando da parte i generi classici della tragedia e ' della commedia, chiama in causa un'ulteriore tipologia teatrale, questa tipi- came·nte novecentesca, che altrettanto bene si adatta a descrivere lo spirito dell'Aventura de Marta Abril: la cameriera dell'hotel parigino si presta senza complimenti ad appoggiare Marta nella sua macchinazione perché "habia visto demasiados vodeviles en el teatro y en la realidad parisién para no estar curada de espantos"73. Ma, riferimenti espliciti a parte, l'universo teatrale entra in quello lette- rario del romanzo attraverso una fitta trama di elementi sia argomentali sia strutturali. Prendiamo i concerti di Rafael Varea, che scandiscono i momen- . ti clou storia e si situano- senza nessuna eccezione - ai suoi punti di snodo cruciali (il primo innamoramento di Marta ad Atene; l'incontro fra lturralde e Varea a Parigi; il ricongiungimento fallito fra Marta e Varea nel- l'ultimo capitolo): non solo i recital in quanto tali, ma anche le platee con le loro butacas, i foyer, i camerini .dell'artista, gli applausi scroscianti o i commenti del pubblico, le carteleras 74 , insomma tutte le atmosfere di un mondo che Masip conosceva dall'interno, e molto bene, imprimono il loro '71 Aventura, p. 128. 72 Aventura, p. 181. 73 Aventura, p. 280, corsivo mio. 74 Iturralde, giunto a Parigi per affari, si procura una copia del Paris-Midi e si ma su come trascorrere le serate libere: "Salto a la cartelera... teatros serios... paso, paso... teatros frfvolos... pocas novedades, pero hay que verlas... y, de pronto, un grito ahoga- do frente a un 'entrefilet': 'Sala Gaveau. Hoy recital de guitarra por el famoso artistaespa- fiol Rafael Varea, a las ocho y media.. / " (Aventura, p. 162). Ed ecco che anche ·il gusto del pubblico medio, che salta a pie' pari i 'teatri seri' e si concentra su quelli 'frivoli', rice- ve la sua piccola stoccata sarcastica. Un ulteriore riferimento al pubblico teatrale, questa volta equiparato, con raffinata allusione, al· vulgo alla Lope o alla Calder6n, appare in un altro momento del romanzo, quando ·si narra come Varea, pur avendo ricevuto notizia della mqrte di Marta, deve affrontare ugualmente le platee: "Una vez mas se impu- so la implacable, servidumbre del artista frente al tirano de las mil cabezas." (Aventura, p. 242, corsivo mio). 50 segno distintivo ai punti cardine della narrazione, lasciando al lettore la vivi- da di aver assistito, quasi fisicamente, ad uno spettacolo. Pure di matrice genuinamente teatrale sono numerosi spunti tematici che contribuiscono· a dar corpo alla trama. Il gioco degli equivoci e dello scambio di persona (Marta - Guadalupe), il motivo del travestimento (Marta' - fantasma), il finale così smaccatamente artificiale e perfetto, con tanto di matrimoni multipli (Marta con Iturralde, Varea con Dona Matilde e, non,l'a- vevamo detto, Norberto Cousas con la sua fidanzata cubana, quasi fossero i graciosos complementari alle due coppie principali di galanes e damas) sono tutti ingredienti basilari di ogni comedia che si rispetti, mentre il tema della finta morte dell'amatola, fatta credere con l'inganno all'amante, ricor- re èome si sa in modo ossessivo nel dramma storico romantico. E veniamo all'aspetto strutturale del romanzo. Il fatto che sia diviso in cinque parti (quattro più l'epilogo, che comunque presenta un'estensione di diverse pagine) e che ognuna di esse' sia a sua volta segmentata in capito- letti numerati (scene? quadri?) farebbe pensare alla tradizionale scansione delle pièces della grande stagione romantica 75; ma avventurare apertamente questa ipotesi potrebbe sembrare una forzatura. Potrebbe, se non fosse che proprio Don Enrique Iturralde, guarda caso giusto a metà della "Tercera Parte", proclama senza indugi: "Me parece que estamos en el tercer acto y pronto tendremos' un finai con boday apoteosis"76. L'utilizzo che Masip fa del dialogo e del monologo interiore77 ,:onforta ulteriormente, se ancora ce ne fosse bisogno, la tesi che La aventura de Marta Abril sia un romanzo fortemente intriso di teatralità, e la prima dimo- strazionearriva sin dalla pagina iniziale. Tutta la telefonata fra Marta e Iturralde con la quale si apre la storia, e che il narratore afferma "reprodu- cir al pie de la letra'" è di fatto un esteso dialogo scenico, con divisione delle battute, nomi dei'personaggi all'inizio di ognuna di esse e didascalie fra parentesi78. La stessa tecnica, pur non essendo di per sé non particoiarmente 75.Con l'importante eccezione di Zorilla, i cui drammi erano ridotti com'è noto a tre atti o jornadas. 76 Aventura, p. 206. 77 Il'monologo interiore lo stream ofconsciousness - come ognuno sa rappresenta una delle innovazioni tecniche più tipiche della narrativa novecentesca. Non si. tratta pertanto di stabilire qui un legame tra il romanzo di Masip e la sua componente teatrale a partire del- l'impiego del monologo, 'quanto piuttosto di tale fattore in un più vasto insieme di elementi, che, consideratri nel loro complesso, S1 concorrono alla caratterizzazione dell'ope- ra come testo dotato di esplicite reminescenze teatrali. Cfr. anche infra, nota 80. 78 Aventura, pp. 7.;.14. . 51 originale, ricompare identica più tardi, in una serrata sticomitia fra Marta e Varea che si salutano imbarazzati dopo una giornata trascorsa da soli fra le meraviglie di Atene 79 • Al di là di questi due veri e propri brani di copione, il dialogo diret- to libero gioca un ruolo fondamentale in tutto il libro: si sostituisce praticamente alla narrazione nelle numerose scene d'interno (un tavolo di ristorante e l'uffi- cio di Iturralde sono gli ambienti più comuni) in cui i personaggi discutono e si raccontano le stesse vicende che costituiscono l'intreccio del romanzo, e soverchia in modo assoluto il dialogo indiretto riportato dal narratore. Anche il monologo, soprattutto per quanto riguarda Marta, riceve un suo spazio ben pre- ciso" e in diverse occasioni la sua estensione è notevole: quasi tutte le volte in ° cui la protagonista esamina i propri sentimenti fa il punto della situazione, solitamente nell'intimità di una stanza da letto, il suo ragionare è riportato fra virgolette so• Nei momenti in cui prende il sopravvento il narratore (che per grati .parte del romanzo crederemmo onnisciente ma eterodiegetico, e che invece in alcune occasioni dice "yo" e dichiara di conoscere personalmente i protagoni- sti),·si·chiarlsce però il punto· di vista attraverso cui è messa a fuoco tutta la sto- ria: non certo quello della protagonista, quanto piuttosto quello di chi, essendo al corrente di tutte le vicende, ma estraneo ad esse, le riferisce con sorniona equidistanza e abbondanti considerazioni personali.. Il discostamento fra quan- to i personaggi pensano e credono di sapere e ciò che effettivamente conosce il lettore costituisce di fatto il principale strumento attraverso cui si esercita l'i- ronia di questo narratore, che non fa nulla per rimanere nell'ombra e anzi gua- dagna una concretezza inquietante spingendosi addirittura a suggerire la pro- pria identificazione con lo stesso·autore, in quell'ultima riga del romanzo che :.potremmo leggere come una sorta di autografo di Paulino 'Masip: colui che "se ha perdido" nella catatrofe della guerra civile. Il tempi e i luoghi del romanzo 81 f sempre secondo istanze generica- mente realiste' dalle quali Masip; nell'Aventura almeno, non dimostra di 79 Aventura, pp. 78-81. 80 Come osserva Aznar Anglés [1996:144] -en un co-texto de narracion heterodiegé- tica es donde mas facilmente puede ser .percibido elcaracter de cita en estilo directo que posee el monologo interior, pues la aparici6n de éste en boca dé un narrador en prime- ra persona contrasta con un co-texto dominado por la tercera persona verbal.. C...) El nar- rador cede· de manera practicamente absoluta la palabra al personaje que, a su vez, ve reproducida su. palabra - interior - en estilo directo, y no ya referida en el estilo .indi- reeto, porpio y de dichos co-textos-. In questa riproduzione del discorso alber- ga quella componente mimetica che rende i lunghi monologhi inseriti nel contesto dell'Aventura particolarmente simili ad altrettanti brani recitativi. 81 Colgo l'occasione per segnalare che non è proposito. di queste pagine condurre un esame narratologico del romanzo, che richiederebbe una trattazione più ampia e di volersi allontanare, sono riferiti con puntualità; non solo come abbia- mo visto, conosciamo nei particolari gli spostamenti dei personaggi, le città e gli ambienti in cui si muovono, suppellettili comprese a volte, ma possia- mo anche ricostruire - con un ,minimo di pedanteria - il lasso cronologico esatto di tutta la storia, a partire dalle notizie in essa disseminate. Il primo accenno al periodo storico appare durante il viaggio di Marta e Iturralde ad Atene: "Eran los comienzos de la Republica y las cabalas sobre su incierto porvenir dieron tema de conversaci6n mientras les servian el pesca- do y escanciaban el Sauternes"82. A dire il vero non siamo proprio "agli inizi" della Repubblica, ma ad oltre un anno dalla sua nascita; la data esat- ta è confermata poche pagine oltre, fra l'altro in modo piuttosto gratuito: "Aunque esté feo recordarlo' enun momento tan solemne, muchos habian sido hasta la fecha - 4 de Mayo de 1932 -los.brazos masculinos que habian rodeado el talle de Marta" 83. Tornati a Madrid, i due finti sposi si perdono di vista per qualche tempo, fino ai primi giorni di ottobre, quando Don Enrique, che frattempo si è nuovamente assentato, torna alla capitale 84 e si incontra con Marta per la questione del prestito. Dopo un'ellissi di un anno, durante il quale Marta ha avviato la sua attività di farmacista, Iturralde è di· nuovo in viaggi<;>, a Parigi: la terza parte del romanzo ha inizio "En un claro mediodia de otofio"85, quello del 1933, e "por esos dias se cumplia el primer aniversario 'de la compra de la farmacia"86 Ci cui dettagli sono riferi- ti però soltanto ora, in flash-back). Gli eventi successivi si sviluppano neces- sariamente nell'arco di poche settimane: l'incontro parigino fra Iturralde e Varea, il rientro a Madrid dell'imprenditore e la sua nuova chiacchierata con la decisione di lei di raggiungere ·al più presto la Francia per incon- trare Varea finché si trova ancora in tournée. Tutta la .quarta parte, compre- so il ritorno di Marta fra le braccia di Iturralde che ·la chiede in sposa, ha quindi' luogo entro la fine del 1933. Le nozze infatti sono fissate, dopo i dovuti preparativi, "para el dia siete de ener,?"87. La lettera in .cui Varea annuncia a Iturralde il proprio matrimonio è datata a sua volta gennaio diverso tagljo; mi limito pertanto a utilizzare i concetti di spazio e tempo, come del resto quelli di narratore, punto di vista, ecc. nelle loro accezioni più intuitive e di uso comune. 82 Aventura, p. 54. 83 Aventura, p. 75. 84 Aventura, p. 119. 85 Aventura, p. 161. 86 Aventura, p. 163. 87 Aventura, p. 311. 53 1934. Marta resta incinta durante la luna di miele, e le gemelle nascono per- tanto nell'autunno del '34. Per tutto il 1935 e inizio del '36 il ménage fami- liare degli sposi procede per il meglio, finché, come sappiamo, "Cuando empez6 la guerra civil se me perdieron". La aventura tj,e Marta Abril, che iniziava con, i primi- timidi passi dell'avventura repubblicana, si conclude insieme ad essa, non ci è dato di conoscere se in modo altrettanto sconfor- tante. Abbiamo sottolineato con insistenza l'importanza del teatro, nei suoi differenti nell'economia complessiva dell'opera: una ricercata con- taminazione fra generi che da sola basterebbe a scagionare l'Aventura dalle accuse (ammesso e rion concesso che' sia possibile esaminare e valutare un'opera attraverso "accuse", "smentite" e "giustificazionI" varie) incentrate sulla sua supposta mancanza di spessore. Fra le sue pagine però affiora anche molta letteratura, forse troppa per sostenere che l'Aventura sia solo, per dirla senza mezzi termini come ancora recentemente ha fatto Rafel' Conte, "una especie de parodia melodrarrtaticay sentimental sin mayor inte- rés" 88. Quanto meno sarebbe opportuno parlare di multiple possibilità di let- tura che," senza raggiungere mai livelli di particolare difficoltà ,o ·di allusività ai più, offrono comunque diversi gradi di fruizione a diverse di pubblico. Gli abbondantissimi e fulminei - perché dati per scon- tati - riferimenti .letterari e in generale culturali che Masip sparge con totale disinvoltura fra una riga e l'altra, in fondo, non sarebbero suonati troppo familiari al destinatario totalmente disimpegnato che si vorrebbe indicare come il solo, vorace consumatore del libro. Da Flaubert a Freud, da Madame Curie al Cid, da Penelope a Manon Lescaut, dal principio filosofi- co della ragione sufficiente ai precipitati chimici, da Descartes alla "manera becqueriana", daPedro Botero ad Amleto, passando per riferimenti diretti e indiretti al·Quijote, la Celestina e la Bibbia 89, tutta la Aventura è costellata da continui, sagaci richiami al patrimonio culturale di un lettore tutt'altro ' che sprovveduto. D'altro canto, la naturalezza di queste allusioni e la loro pertinénza sempre calzante al contesto fanno sì che esse non vengano per- cepite come sterili manifestazioni erudite: non c'è bisogno di ripetere del resto che la cultura popolare, e non quella "alta", costituisce in ogni caso 88 Conte [20011 89 La citazione teStuale di ciascuno di questi esempi, e di molti altri ancora, richie j derebbe troppo spazio, ma davvero essi sono ampiamente profusi lungo tutto il roman- zo, perfettamente amalgamati con i dialoghi dei personaggi e i commenti del narratore. 54 l'humus fondamentale del romanzo. Masip, ben cosciente di questa predo- minante per nulla aulica, gioca a carte scoperte con il proprio referente prin- cipale costruendo continui parallelismi fra la Aventura e quel genere fogliet- tinesco che, non ci rassegniamo a identificare in maniera tassativa con il romanzo. Abbiamo ricordato che per Sanz la Aventura può esse- re letta come una parodia de cierta literatura del coraz6n" o, all'op- posto, come "un corriente folletfn subliterario"; in realtà i due termini non si escludono a vicenda ma convivono, e in questa doppia natura risiede la capacità del romanzo di superare i suoi punti di partenza diventando un prodotto nuovo, e ,differente da entrambi: non propriamente un corriente folletin, e speriamo di aver dimostrato perché; non propriamente una paro- dia ma, se vogliamo, un folletin sui generis di alta qualità e ottimo gusto, che si prende metaletterariamente gioco, più che di un genere specifico, di sé stesso., Come in altre occasioni, è lo stesso autore che tramite le parole dei suoi personaggi fornisce giuste chiavi di lettura e di interpretazione: esaminando a mente fresca la ridicola rete di malintesi in cui ,si trova impi- gliata la storia d'amore fra Marta e Varea, Iturralde si esprime in termini ine- quivocabili: a ,lo que mas se parece es a la parodia comica de un dramon horripilante con un desenlace feliz y divertido 'lMe quieres?' 'Te quiero' 'lTe gusto?' 'Me gustas', se acuestan juntos y sanseacab6. Pero como estoy tratando con dos anormales tengo que andar con tiento, para que esto no acabe en tragedia que todo podria ocurrir 90 • Questo romanzo, sembra dire Iturralde, sarebbe solo la parodia di un "dram6n" se non fosse per le caratteristiche atipiche dei suòi personaggi e delle sue situazioni, che lo rendono più originale di una semplice imitazio- ne o caricatura e lo dotano di consistenza e autonomia proprie. L'autoironia e la contemporanea presa di distanza nei confronti del supposto modello rosa.,... libresco o cinematografico che sia - sono ancora più patenti quandò il narratore, descrivendo un'insolita crisi di pianto di Marta, afferma che' "nunca la habfa visto 'llorar, ni siquiera en el teatro o en el cine con el drama , o la pelicula de peor, mala fe sensibilera, inmune a todo contagio sentimen- taloide"91, e toccano l'apice quando la protagonista, giunta a Parigi ,per ritro- 90 Aventura, pp. 192-193, corsivo 'mio. 91 Aventura, p. 106, corsivo mio. 55 vare l'amato, benché divorata dalla passione si concede un pasto trimalcio- nico,· dato che nunca se le pas6 por la cabeza que su amor por Varea fuera incompatible con una buena comida C•.•). Tras esta aclaraci6n, necesaria para disipar los antirra- cionales principios que sembro cierta literatura romantica y creeieron basta convertirse en cotpulentos lugares eomunes, afiadiré que, la copiosa cena y el cansancio del viaje trabajando de consuno, hicieron que la imagen del guita- rrista, evocada con claridad apasionada en el preludio de la digesti6n, se fuera desvaneciendo gradualmente (... )92. Prima di concludere, vorrei segnalare alcuni semplici contatti interte- stuali fra determinate situazioni dell'Aventura e diversi momenti della crea- zione letteraria di Masip. In alcuni casi i richiami potrebbero anche essere considerati generici e non esplicitamente ricercati (si pensi al tema del viag- gio ferroviario, che ricorre in due racconti di De quince Ilevo una), ma in altri è difficile non sup.porre una precisa volontà di autocitazione. Gli esem- pi a dire il vero non sono moltissimi, ma vale la pena di segnalarne due par- ticolarmente significativi. Pensiamo intanto al primo amore di Marta, anco- ra 'studentessa, che si trasferisce a casa del suo professore di chimica orga- nica e prende progressivamente il posto della moglie di lui quando questa muore: la. relazione "discfpula-maestro" ricalca esplicitamente, pur a tutt'al- tro livello, il complesso e platonico rapporto fra Eloisa e Hamlet Garcfa o, anche, la passione inizialmente intellettuale fra la giovane Sofia de Grouchy e il marchese de) Condorcet, protagonisti dell'ultima delle Historias de Amo1; El matrimonio bianco delfilosofo Condorcet. Ritroviamo un secondo· riman- do molto diretto ad una già vista. in Masip durante il viaggio di Marta in treno verso Parigi: dopo aver incontrato il petulante e mellifluo al quale mentendo ha raccontato di dover scendere a San Sebastian, Marta simula un. attacco di appendicite in piena regola per abban- donare segretamente il convoglio e rifugiarsi nell'infermeria della stazione d'Orsay, attendendo che tutti gli altri passeggeri si siano allontanati prima di uscire nuovamente allo scoperto: a differenza della Lucia Larrauri di Erostratismo 93 , però, la nostra eroina si ferma per tempo, e "con el susto de 92 Aventura, pp. 234-235, corsivo mio. 93 Erostratismo, ottavo racconto di De quinte llevo una, narra in forma di stralci dia- ristici il dramma adolescenziale di Lucia, che si sente sola e poco considerata dal mondo: ma il mezzo che finalmente adotta per attirare l'attenzione di tutti, cioè simulare s6 la amenaza guirurgica, Marta comenz6 a cambiar el cuadrante. Nunca mejor dicho que el remedio es peor de la enfermedad" 94. Di certo, basandoci solo su questi e pochi altri spunti, non possiamo parlare di una fitta trama di connessioni intertestuali fra l'Aventura e gli altri scritti di Masip, ma un fondo comune emerge in quel mondo che qui viene rappresentato e che costituisce. a sua volta l'ambientazione di tanti racconti e alcuni pezzi teatrali dell'autore: come sottolinea Gonzalez de Garay, Masip, dopo Diario, non ha mai voluto immaginarsi una Spagna contem- poranea o posteriore alla sciagura del '36, preferendo di gran lunga ritrarre gli anni precedenti, colti spesso nei loro aspetti più vitalistici e allegri, a volte gènuinamente frivoli. E a proposito di questa visione borghese, coque- ta e disimpegnata, parziale nel suo essere sospesa in un tempo irrimedia- bilmente perduto, cito in conclusione le parole di Alberto Cousté, che col- gono nel segno indicando nel garbo delicato di La aventura de Marta Abril "una sonrisa y un guifio de complicidad, una poética y una trayectoria lite- raria de la gue siempre estuvoausente la grandilocuencia; una obra que no desciende nunca al transcendentalismo ni al brote truculento" 95. Studi e testi citati AVB, Max: Discurso ile la novela espaiìola contemporanea (México D.F.: Colegio de México, 1945) Manual de bistoria de la Literatura E5pafiola (Madrid: Akal, 1974) Diarios (1939-1972), edici6n, estudio y notas de Manuel Aznar Soler (Barcelona: Alba Editorial, 1998) AZNAR ANGLÉS, Eduardo: El mon6logo interior (Barcelona: EUB, 1996) AZNAR SOLER, Manuel: "Paulino Masip, dramaturgo exiliado", in Maria Teresa Gonzalez de Garay - Juan Aguilera (eds.), Sesenta afios después. El exilio literario de 1939. Actas del Congreso Internacional celebrado en la Universidad de la Rioja del 2 al5 de noviembre de 1999 (Logrofio: Gexel - Universidad de la Rioja, 2001), pp. 259-286 un attacco di appendicite, la porta alla tomba per le complicazioni dell'intervento, come . segnala in epilogo un asettico articolo di giornale. 94 Aventura, p. 229. 95 Cousté [1989:323]. 57 BUSTAMANTE TERROBA, Carmen: "La labor periodistica de Paulino Masip en la Rioja: Heraldo de la Rioja (1924-1925) y Heraldo Riojano (1926)", in ].M. Delgado Idarreta - M.P. Martinez Latre (eds.), jornadas sobre "Prensa y sociedad". Logrono, 8,9 Y 10 de diciembre de 1990 (Logono: Instituto de Estudios Riojanos, 1991), pp. 235-257 CABALLÉ, Anna: Sobre la vida y la obra de Pulino Masip, presentaci6n de . Santos Sanz Villanueva (Barcelona: Ediciones del MalI, 1987) CONTE, RafaeI: "Una recuperaci6n expecionaI", ABC/ Libros, 4/9/2001 (ed.): Autori Vari, Narraciones de la Espafia desterrada (Barcelona: Edhasa, 1970) CORBALAN, Pablo: "Prologo" a Paulino Masip, El diario de Ramlet Garcia (Baréelona: Anthropos, 1987), pp. 7-16 "Introduccion" a Paulino Masip, El diario de Ra:mlet Garcia (Barcelona: Circulo de Lectores, 1989), pp. 5-17 cOUSTÉ,.Alberto: "Vita Y obra de Paulino Masip", in Paulino Masip, El diario de Ramlet Garcia (Barcelona: Circulo de Lectores, 1989), pp. 317-324 DfEZ CANED °,Enrique: Articulos de critica teatral (Méxieo D.F.: ]oaquln Mortiz, 1968). DOMÉNECH, Ricardo: "Aproximaei6n al teatro del exilio", in ]osé LUls Abellan (eoord.), El exilio espanol de 1939 (Madrid, Taurus, 1977), val. IV, pp. 228-229 GARCfA PEINADO, Miguel A., Racia una teoria generai de la novela (Madrid: Arco / Libros, 1998)' GARCfA POSADA, Miguel: "Humor y humanidad", ABC/ Libros, 16/8/2003 GENETTE, Gérard, Soglie (Torino: Einaudi, 1989) GONzALEz DE GARAY, Maria Teresa: "Introducci6n" e "Apéndices bibliogra- ficos" a Paulino Masip, El gale o la necesidad de un re.sponsabile y otras bistorias (Lografio: Gobierno de la Rioja, 1992),. pp. 9-46 e 231-264 58 "Introdueei6n" e "Apéndiees bibliografieos" a Paulino Masip, Seis estampas riojanas (Lograno: Consejeria de Cultura, 1996), pp. 9-54 e 113-128 y Juan Aguilera Sastre (eds.): El exilio literario de 1939: actas del Congreso Internacional celebrado en la Universidad de La Rioja del 2 al 5 de noviembre de 1999 (Logrofio: Universidad de La Rioja, 2001; Sant Cugat del. Vallés (Bareelona): Assoeiaei6 d'Idees - Gexel, 2001) Contiene: Manuel de las Rivas, Paulino Masip y la novela Historias de Amor, p. 197; Juan Rodriguez, Paulino Masip y el cine Mexicano, p. 227; Manuel Aznar Soler, Paulino Masip, dramaturgo exi- liado, p. 259; Vietor Irun Vozmediano, Un acercamiento al teatro de Paulino Masip, p. 287; Miguel Angel Muro, La caracterizaci6n de un . personaje complejo: el Hamlet Garcia de Paulino Masip, p. 301; Ma Teresa Gonzalez de Garay, El exilio y la desesperanza: dos sonetos de Paulino Masip, p. 313; BernardoSanehez Salas, Vìda en sonibras en torno a Ramlet Garcfa, p. 335. "Paulino Masip: vida y obra", introdueei6n a Masip, La trampa y otros relatos (Sevilla: Renacimiento, 2002), pp. 9-31 GULL6N, German: "El diseurso literario: entre el monologo y el dialogo (Cela, Masip, Delibes)",.. in Emilio Alrcos Lloraeh (eoord.), Serta fhilo- logica F. Lazaro Carreter (Madrid: Catedra, 1983), vol. II, pp. 223-236 IRUN VOZMEDIANO, Vietar Manuel: "Un aeercamiento al teatro de Paulino Masip", in Maria Teresa Gonzalez de Garay - Juan Aguilera (eds.), Sesenta afios después. El exilio literario de 1939. Actas del Congreso Internacional celebradC? en la Universidad de la Rioja del 2 al 5 de noviembre de 1999 (Logrofio: Gexel- Universidad de la Rioja, 2001), pp. 287-300 LE6N-PORTILLA, Asunci6n H. De: Espafia desde México. Vida y testimonio de transterrados (Méxieo D.f.: Unam, 1978) MARTINEZ CACHERO, ]osé Maria: "Siglo XX", ]esus Meléndez Pelaez (eoord.), Historia de la espafiçJla (Madrid: Everest, 1999), val. III, pp. 441-849 MUNOZMOLINA, Antonio: "Nubes atravesadas poraviones: la novela fan- tasma de Paulino Masip", prologo a Paulino Masip, El Diario de Hamlet Garcia (Madrid: Visor, 20Q1), pp. 7-12 59 MURO, Miguel Angel: "La caracterizaci6n de un personaje complejo: el Hamlet Garcia de Paulino in Marfa Teresa Gonzalez de Garay - Juan Aguilera (eds.), Sesenta afios después. El exilio literario de 1939. Actas del Congreso lnternacional celebrado en la Universidad de la Rioja del 2 al5 de noviembre de 1999 (Logrofia: Gexel - Universidad de la Rioja, 2001), pp. 301-312 NAHARRO CALDER6N, Maria: "La metafisica se hace social: 'un fanta- sma recorre', El diario de Ramlet Garcia de Paulino Masip", Letras Peninsulares, 6 (1993), pp. 223-234 NORA, Eugenio de: La novela espafiola contemporanea (1939-1967), tomo III (Madrid: Gredos, 1973) PEDRAZA JIMÉNEZ, Felipe y Milagros Rodfguez Caceres: Historia de la literatura espafiola e hispanoamericana (Madrid: Edaf, 2000) RIVAS, Manuel De Las: "Paulino Masip y la novela popular: Historlas de Amor", in Maria Teresa Gonzalez de Garay - Juan Aguilera (eds.), Sesenta afios después. El exilio literario de 1939. Actas del Congreso Internacional celebrado en la Universidad de la Rioja del 2 al 5' de noviembre de 1999 (Logrofio: Gexel - Universidad de la Rioja, 2001), pp. 197-225 RODRfGUEZ, Juan: "El arbol de Hamlet Garcia", en Manuel Aznar (ed.), El exilio literario espafiol de 1939 (Sant Cugat del Vallés: GEXEL, 1998), vol. II, pp. 177-186' "Paulino Masip y el cine mexicano", in Maria Teresa Gonzalez de Garay - Juan Aguilera (eds.), Sesenta afios después. El exilio literario de 1939. Actas del Congreso Internacional. celebrado en la Universidad de la Rioja del 2 al5 de 'noviembre de 1999 (Logrofia: Gexel - Universidad de la Rioja, 2001), pp. 227-258 "El Diario de Ramlet Garcia en la narrativa dePaulino Masip", in Eugenio Pérez AlcaIci - Carmelo Medina Casado (eds.), Cultura, bistoria y literatura del exilio republicano espanol de 1939. Actas del Congreso Internacionat "Sesenta afios después" (Andujar, jaén, 1999) Qaén: Universidad, 2002; Barcelona: Gexel, 2002), pp. 241-264 SANZ VILLANUEVA, Santos: "La narrativa del exilio", in ]osé Lufs Abelhin (coord.), El exilio espanol de 1939 (Madrid: Taurus, 1977), voI. IV, pp. 109-182. "Recuperacion de Paulino Masip", insula, 471 (1987), p. 14 UNAMUNO, Miguel de: Obras Completas, prologo edici6n y notas de Manuel Garcfa BIanco (Madrid: Aguado, 1958-1963), 15 volse VALLE-INCUN, Ram6n Maria del: Entrevistas, conferencias y cartas, edicion de ]oaqufn y del Valle-Inclan (Valencia: Pre-textos, 1994) Edizioni delle opere di Paulino Masip Poesia: Liricos remansos, edicion y prologo de Luis Ruiz Ulecia (Logrofio: 1919) [edizione ad uso privato, fuori commercio, tiratura di 50 esemplari] Teatro: 'Duo. Comediaen una escena", Estampa, Colecci6n "La Farsa", n. 102 (31- 08-1929), pp. 57-64 [pubblicata in coppia con: Manuel Linares Rivas, El 'abolengo. Comedias en dos actos, pp. 1-56] "La frontera. Comedia en tres actos y en prosa", Estampa, Colec,ci6n "La Farsa", n. 280 (21-01-1933) "El baculo y el paraguas. Comedia en 'un pr6logo y tres actos", Estampa, Colecci6n "La Farsa", n. 443 (14-03-1936) El hombre que hizo un milagro. Farsa en cuatro actos, et segundo dividido en tres cuadros (México D.F.: Editorial Atlante, 1944) El emplazado. Farsa en tres actos divididos, cada uno, en dos cuadros (MéxicoD.F.: Sociedad de autores, s.d. [1949]) El escandalo - non pubblicata; manoscritto perduto [adattamento teatrale da P. A. de Alarc6n] 61 Prosa: Cartas a un espanol emigrado (México D.F.: Publicaciones de la Junta de Cultura Espanola, 1939) pr6logo de Alejandro Toledo, "sembIanza biografica" de Alberto Cousté (México, San Miguel de Allende: Cuadernos 'del Nigromante, 1989) pr6logo .Y notas de Maria Teresa Gonzales de Garay (México, San Miguel de Allende: Ediciones del Centro Cultural El Nigromante - INBA, 1999) Historias de Amor (México D.F.: Empresas Editoriales - Editorial Stylo, 1943) Contiene: El suicidio de Larra; Luis XIV y la condesa virtuosa; La prin- cesa de Eboli y Felipe II; Los tres maridos de Lucrecia Borgia; La reina Maria Luisa y el guardia de corps; Teresa Caba'/'Tlls y Tallien el con- vencional; Isabel de Borb6n y el Conde de Villamediana; Napole6n y la Condes Walewska; Las mujeres de Goethe; El matrimonio bianco del fil6sofo Condorcet. / El diario de Ramlet Garcia (México D.F.: Imprenta de Manuel Le6n Sanchez, i edici6n y prologo de Pablo CorbaIan (Barce1ona: Anthropos, 1987) i dePablo Corbalan, "SembIanza biografica" de Alberto Cousté (Barcelona: Cfrculo de Lectores, 1989) Le journal d'Ramlet Garcia, tradution de François Gaudry (Paris: Éditions Phébus, 1991) El diario de Hamlet Garcia, indroducci6n de' Antonio Mufioz Molina (Madrid: Visor Libros - Consejeria de. educaci6n de la Comunidad de 2001 [la ed. 1994D De quince llevo una (México D.F.: Editorial Séneca - Editorial Stylo, 1949) Contiene: De quince llevo una; Prudencio sube al cielo; Memorias de un "Globe-trotter':' Dos hombres de, bonor; El ap610go de los ajos; en el treni La muerte en el Paraiso; Erostratismo; El alfar; Chiquillos ante el mare La aventura de Marta Abril (México D.F.: Editorial Stylo, 1953) 62 La trampa (México D.F.: Editorial Ardevol, 1954) Contiene: La trampa; Un ladr6n; El gale o la necesidad de un responsable; El hombre que perdi6 los bolsillos. y otros relatos, edici6n de Maria Teresa Gonzalez de Garay (Sevilla: Renacimiento, 2002). Contiene: La trampa; Un ladr6n; El gale o la nece- sidad de un responsable; El hombre que perdi610s bolsillos. El gale o la necesidad de un responsable y otras historias, selecci6n, intro- ducci6n y apéndices bibliograficos de Maria Teresa Gonzalez de Garay (Logrofio: Gobierno de la Rioja - Consejeria de Cultura, Deportes y Juventud, 1992) Contiene: Dos hombres de Honor; Erostratismo; El alfar; Chiquillos ante el mar; El ladr6n; El gale o la necesidad de un responsable. Prudencio sube al cielo, edici6n de Maria Teresa Gonzalez de Garay (Logrofio: AMG editor, 1994) Seis estampas riojanas, introducci6n y apéndices bibliograficos de Maria Teresa G'onzalez de Garay (Logrofio: Gobierno de la Rioja - Consejeria de Cultura, Deportes y]uyentud, 1996) Traduzioni: NODIER, Charles: Recuerdos de juventud, traducci6n de Paulino Masip (Madrid: Espasa-Calpe, 1924) La senorita de Marsdn, traducci6n de Paulino Masip (Madrid: Espasa- Calpe, 1924). La novena de la Candelaria, traducci6n de Paulino Masip (Madrid: Espasa-Calpe, 1924) WEILL, Georges: El diario. Historia y lunci6n de la prensa tra- ducci6n de Paulino Masip (México D. F.: F.C.E., 63
Unimi Open Journals
tintas
https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/view/3567
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": "10.13130/2240-5437/3567", "Description": "-", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-5437", "Identifier": "3567", "Issue": "28-30", "Language": "it", "NBN": null, "PersonalName": "Natalia Cancellieri", "Rights": "", "Source": "Tintas. Quaderni di Letterature iberiche e iberoamericane", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Il mito al femminile. La tradizione sovvertita da Lourdes Ortiz", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas", "Volume": null, "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articoli", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2013-12-22", "date": null, "dateSubmitted": "2013-12-22", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2013-12-23", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2017-08-29", "nbn": null, "pageNumber": "65-86", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "TIN", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Natalia Cancellieri", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2005", "dateSubmitted": null, "doi": "10.13130/2240-5437/3567", "firstpage": "65", "institution": "-", "issn": "2240-5437", "issue": "28-30", "issued": null, "keywords": null, "language": "it", "lastpage": "86", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Il mito al femminile. La tradizione sovvertita da Lourdes Ortiz", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/download/3567/3729", "volume": null } ]
IL MITO AL FEMMINILE. lA TRADIZIONE SOVVERTITA DA LOURDES ORTIZ NATALIA CANCELLIERI La rivisitazione del mito occupa un posto di rilievo nella .produzione, sia narrativa sia teatrale, di Lourdes·Ortiz, che, attraverso la sovversione del- l'archetipo fissato dalla tradizione, propone nuove strade e sorti per i per- sonaggi da lei ricreati. Qui ci interessa indagare soprattlltto la rielaborazio- ne eli alcuni miti femminili, di diversa origine, uniti dalla volontà dell'autri- ce di proporre una nuova immagine della donna, secondo un.'ottica che vuoI essere· tipicamente femminile, dopo secoli di interpretazioni maschili. Il procedimento utilizzato dalla narratrice e drammaturga è, in molti casi, quello di motivare il modo d'agire delle sue eroine per renderle il più pos- sibile realistiche e credibili, di contro alla fissità tramandata e al carattere esemplare e simbolico loro· attribuito dalla psicanalisi. Analizzeremo per- tanto le opere della Ortiz che ci sembrano più rilevanti in questo senso, con il proposito di discutere alcuni esempi significativi. Tra gli scritti di narrativa, scegliamo la raccolta di racconti Los motivos de Circe. Yudita l,che si apre con il racconto Eva, narrato attraverso i ricor- di della prima donna, già anziana, all'interno di una dimensione atempora- le e in un luogo mitico innominato. I suoi pensìeri procedono per analessi 1 Los motivos de.Circe. Yudita, Madrid, Castalia, 1991. Facciamo riferimento a que- sta edizione, data la difficile reperibilità della prima, Los motivos de Circe, Madrid, Ediciones del Drag6n, 1988, nella quale, oltre ai sei racconti presenti nell'edizione Castalia, veniva inclusa l'opera teatrale in due atti Cenicienta, in seguito sostituita dal dramma Oltre al riferimento all'eroina biblica del titolo, l'opera Yudita non pre- senta molti altri punti di contatto con l'antecedente mitico. Per questo abbiamo scelto di non includerla in questo studio e rimandiamo a Margarita Reiz, "Yudita" de Lourdes Ortiz.. tfUn monologo sobre ETA?, "Primer Acto" (Madrid), n. 265, September-October 1996, pp. 143-144 e a Haze1-,· Cazorla, La mujer como terrorista en dos dramas de Luis Riaza y Lourdes Ortiz: "La emperatriz de los helados" y "Yudita", "Estreno" CCincinnati, Ohio), XXVI, n. 2, 2000, pp. 26-31. 65 omodiegetica, quando Eva ricorda situazioni vissute da lei stessa insieme ad Adamo, e per analessi eterodiegetica, quando i protagonisti sono Caino e, Abele 2 • Lo studio critico di Alicia Giralt legge molta dell'opera della Ortiz alla luce del pensiet;o di Hélène Cixous, secondo la quale la donna nasce in una società dominata da un discorso maschile e logocentrico che "mantiene un sistema de oposiciones binarias donde la mujer aparece siempre en oposi- ci6n al hombre"3. Questo aspetto emerge chiaramente nel racconto in , esame, che rappresenterebbe il tentativo di rintracciare nel mito l'origine della disuguaglianza tra donna e uomo. Infatti, la riflessione di Eva parte dal ricordo dell'origine, caratterizzata dall'assenza di nomi per definire le cose, e di come, poco a poco, ogni elemento abbia acquisito una definizione, una caratteristica: "De pronto, aquel dia, el mismo dia de la mirada y del deseo . y de la piel, él comenz6 a envidiar: él viaja lejos, remonta el aire, él, paja- ro, y yo hombre que me desplazo con torpeza a pequefios pasitos"4. Come sottolinea la Giralt 5, Adamo, dal momento in cui comincia a invidiare, viene caratterizzato dal controllo del discorso logocentrico e, dall'invidia, passa alla brama di possedere, si tratti di un leopardo del quale va in caccia o della stessa Eva che, all'improvviso, si trasforma e diviene all'i- niziativa e alla volontà del çonsorte: "Adin se hizo moroso, inesperado; tu eras leopardo gue él animaI gue resistias a su ataque, fiera que debia ser domada. [. ..] Y tu, no eras tu sino s610 premio, lugar de disputa, trofeo, prenda que podia ser hurtada, repartida"6. Questo momento rompe così, irrimediabilmente, l'unione tra due emisferi, quello maschile e quello femminile', perché l'uomo si sente ora superiore alla donna e questa si sot- tomette alla sua volontà. Tale separazione è resa ancor più palese dalla rap- presentazione del conflitto tra' i due fratelli, nella quale Abele viene visto come il prolungamento di Eva' ed è dolce; sereno, e sognatore, mentre Caino, in quanto riflesso del furore paterno, è temerario, competitivo, arro- gante. Abele incarna così la possibilità di ricostituire quell'unione tra i due mondi precedente all'episodio della mela, mentre l'invidia, che aveva instil- 2 Questa classificazione si· deve. ad Alicia Giralt, Innovaciones y tradiciones en la novelistica de Lourdes Ortiz, Madrid, Pliegos, 2001, studio illuminante per molti aspetti, a cui rimanderemo più volte. 3 Ivi, p. 15. 4 Lourdes Ortiz, Los motivos de Circe. Yudita, cit., p. 48. 5 Alicia Giralt, op. cit., p. 163. 6 Lourdes Ortiz, Los moti'1!0s de Circe. Yudita, cit.,' pp. 52, 55. 66 lato in Adamo il desiderio di possedere quel che non aveva, torna a vanifi- care le speranze di Eva, nel momento in cui Caino disprezza e al tempo stesso invidia le qualità del fratello e si trova a desiderare la sua stessa madre, proprio per quella ambizione di essere prolungamento di Adamo e di possedere quel che il padre ha conquistato: Cain queriendo -ser Adan, obsesionado por ocupar. su puesto, dispuesto a com- batir por ti y avergonzado de ese deseo, capaz de dar muerte si... [...] y al ano- checer junto a la hoguera sentias el calor humedo de su aliento que te alerta- ba sobre su deseo y te impedia despojarte de aguel manto de corteza con gue tenias que cubrirtedesde aquel dia 7. L'invidia-disprezzo di Caino verso il fratello connota quest'ultimo con caratteristiche femminee, aprendo la strada allo scarso apprezzamento delle qualità femminili tipico del discorso logocentrico maschile 8. Il linguaggio del poterf; si arma così di termini dispregiativi: "Abel-hembra, Abel infame para el hermano [. ..] Abel mujercita, poeta inutil"9. La Ortiz dunque rintrac- cia e "denuncia" la causa della separazione e della conseguente disugua- glianza tra i sessi nel peccato originale e arriva così a sovvertire il mito ede- nico: Eva da .prima tentatrice diviene la prima donna posseduta e sottomes- sa alla volontà patriarcale. L'uomo che avrebbe potuto valorizzare nuova- mente l'essenza femminile è stato invece destituito dall'uomo che gestisce "il discorso fallocentrico, grazie al quale si è perpetrata la disuguaglianza. Il secondo e il terzo racconto, Los motivos de Circe e Penélope, attingo- no al mondo greco e costituiscono due tasselli' di una stessa vicenda, mostrando diversi punti di contatto. Entrambi sono costruiti sui ricordi delle protagoniste e condotti in terza persona da un narratore onnisciente molto vicino alla voce interiore di ciascuna eroina, della quale esterna i sentimen- ti. Ipoltre, i due personaggi vengono costruiti Ortiz in modo antitetico rispetto alle caratteristiche ad essi associate tradizionalmente. Vediamo infat- ti una Circe ricreata nella sua dimensione di donna innamorata e abbando- nata e una Penelope frustrata dal peso di una fedeltà e di un'attesa logo- ranti. Altro elemento che accomuna i racconti è Vjnserimento di frammenti 7 Ivi, p. 54. 8 Lo rileva la Giralt: "Las principales caracterfsticas de Abel no san apreciadas por los hombres, igual que las caracteristicas femeninas tampoco hoy en dia lo son" (op. cit., p. 164). . 9 Lourdes Ortiz, Los motivos de Circe. Yudita, cit., p. 56. 67 dell'Odissea per dar voce ai personaggi maschili. Così, mescolando i versi omerici al lirismo del linguaggio con cui si esprimono le protagoniste, l'au- trice ha la possibilità di far risaltare maggiormente la loro voce. Los motivos cJe Circe ha forma circolare, con incipit ed epilogo identici, nei quali la maga allude ai marinai che cercano di sbarcare sulla sua isola chiamandoli "cerdos". A seconda del difetto più accentuato in loro l0, gli uomini che giungono sull'isola di Eea verranno trasformati in porci, leoni, lupi: restituiti allo stadio animale in cui già si trovano, nonostante le sem- bianze umane, "avariciosos y tenues en su pequefiez, confiando en ese botin [...] como si fuera el tener, la posesi6n, la acumulaci6n de experien- cias y de bienes lo unico para dar gallardia a esas costras, a esos brazos for- jados para una lucha que nunca ha de detenerse" 11 • Un solo uomo costituisce eccezione all'impietosa regola: Odisseo. Di lui'l'autrice risalta un tratto- particolare, quello di affabulatore, ,"espirltu die- stra en la palabra" 12, caratteristica che lo rende più umano degli e che farà innamorare Circe, tanto da farle decidere di risparmiarlo. Tuttavia, dopo' un anno trascorso sull'isola come amante della maga e come aedo, "ya no navegante, ya no viajero infatigable" 13, l'eroe decide di ripartire. Non è però la sete d'avventura, che contraddistingue tradizionalmente l'eroe classico, ad allontanarlo, ma un altro impulso, legato alla sete di possesso: No era una mujer concreta la que él deseaba y anoraba, no aquella mujer muda, pequefta a la'que casi no podia dar forma, ni rostro, sino el miedo a la _ de lo propio, el acicate de la competencia, la necesidad de medir fuer- zas, de retar. Era la posibilidad de que Otro, un otro cualquiera al que daba distintos rostros, estaturas y caracteres, tomara posesi6n de loque consideraba suyo y en ese suyo estaba esa mujer-nifia a la que abandon6 hacfa ya tantos afios 14. I motivi per cui Odisseo vuole riprendere il viaggio sono perciò 'l'as- senza di un ,rivale sull'isola con cui contendersi la clonnae l'insopportabile lO Nell'Odissea, X, vv. '210-213 e vv. 431-437, Omero racconta che Circe trasformava i marinai in porci, in leoni, e in lupi. La Ortiz fornisce la propria versione dei fatti, spie- gando il perché di tali trasformazioni: Circe renderebbe porci i bruti, leoni i superbi, e lupi i traditori. Lburdes Ortiz, Los motivos de Circe. Yudita, çit., p. 62. 12 Ivi, p. 64. 13 Ivi, p. 66. 14 Ivi, p. 70. 68 pensiero dell'espropriazione di ciò che è suo. In questo modo, .il discorso logocentrico vince sull'amore incondizionato e Circe si rassegnerà alla par- tenza dell'amato, proprio perché consapevole dell'impossibilità, a quelle condizioni, di un amore pienamente corrisposto. La maga, tuttavia, sa per- fettamente quanto sia effimero il desiderio dell'eroe di tornare a Itaca, sa che è solo una brama passeggera, ma sceglie coraggiosamente di lasciarlo andare incontro al suo destino, salvo poi vivere nell'eterno ricordo di lui, come una nuova Penelope· in perpetua attesa, mentre il mare torna a man- darle marinai che "como cerdos descienden de las nt;lves" 15. Penélope prosegue questa vicenda, mostrandoci, fin dalle prime paro- le, come la vita della protagonista sia anche qui regolata e sottoposta ai det- tami di una figura maschile, quella del figlio Telemaco: "Vuélvete a tu habi- taci6n. Ocupate de las labores que te san propias, el telar y la rueca, y ordena a las esclavas que se apliquen al trabajo... y del arco nos ocupare- mos los hombres y principalmente yo, cuyo es ei mando de esta casa" 16. Telemaco assume qui. lo stesso ruolo che aveva Caino in Eva, perché rispecchia tutte le caratteristiche del padre e desidera occupare il suo posto, e quindi entrare in possesso di tutto ciò che è suo. Se la protagonista risul- ta sì sottomessa alla volontà del dominio patriarcale e viene vista come tra- dizionale archetipo di fedeltà, cambiano tuttavia i motivi che determinano il suo modo d'agire: non è infatti l'amore per Odisseo il motore principale del suo comportamento, bensì il voler "lavar la mancha que sobre su pueblo y sobre los suyos cay6" 17, dopo aver visto le conseguenze occorse a seguito dell'adulterio di Elena. Verso quest'ultima, sua controfigura archetipica, Penelope nutre sentimenti discordanti: ·da un lato un totale disprezzo che la spinge con più convinzione a restare fedele al suo sposo, dall'altro una sorta di invidia per la libertà di cui questa donna ha saputo godere. Questo aspet- to sovverte notevolmente il mito dell'eterna fedeltà per amore, ma il mondo ricreato .dallaOrtiz per la sua· protagonista risulta ancora dominato dal dis- corso logocentrico maschile 18. Odisseo continua a essere caratterizzato dal dono della parola, la qualità che più rimpiange Penelope, che "recuerda los tS Ivi, p.73. 16 Ivi, p. 75. t7 Ivi,p. 82. 18 Cfr. l'affermazione della Giralt: "PenéI6pe vive en un mundo falocéntrico, a pesar de no tener esposo ya que ahora esta bajo el control del hijoL.'] Del mismo modo que antes era domina da por el padre, ahora es esclava del hijo. Los varones dictan como debe ser su conducta" (op. cit., p. 1 6 6 ) . ' . 69 cuentos del incansable narrador" 19, proprio come, sull'isola di Eea, li ricor- da Circe. Penelope rappresenta la donna che esiste solo ed esclusivamente in, funzione dell'uomo con cui sta, in quanto oggetto di possesso, preda cattu- rata e relegata nel ruolo che le è stato imposto dalla società patriarcale: "Objeto del deseo que puede ser disputado, posefdo [. ..] y anhelado en la medida en que con su fidelidad establecfa la mediaci6n. Hay un Otro que no estaba y que en su ausencia segufa poseyendo... [. . .JY cuando el otro, Vuelve y se asienta en el hogar, Penélope deja de' existir y pasa a ser la som- braque trasiegaen el cuarto de las mujeres"20. La profezia di Circe si avvera qui con tutta la sua tragicità e vediamo una Penelope rassegnata e consapevole del proprio errore, condannata a un'esistenza infelice anche accanto alla persona che. ha aspettato così a lungo. Odisseo, 3110 stesso tempo, rimpiange le avventure dei lunghi anni passati lontano da Itaca e con esse, le donne che ha posseduto e abbando- nato: Acaricia con melancolfa la piel reseca y frfadel esposo que a su suefia con los brazos siempre frescos de Circe, con la juventud de .Nausica o el encanto hechicero de Calipso. La divinaI, Penélope en aquella cama de olivo que fue su lazo, contempla a Ulises que ha regresado y llora, él tiene tras sf una historia para narrar, y ante él una hacienda que reconstruir y un reino que legara a su hijo. Ella, la esposa, que ya no esta en edad de volver a ser madre y renuncio, cuando era tiempo, al tacto de los cuerpos j6venes, se refugia en el suefio y deja que los fantasmas de los pretendientes le devuelvan el eco de un goce que ya no puede ser 21 . Il racconto Betsabé torna allo scenario biblico. La . storia. di Betsabea è raccontata da un narratore anche qui eterodiegetico e onnisciente, alterna- to però al monologo in prima persona della protagonista che, attraverso una 19 Lourdes Ortiz, Los motivos de Circe. Yudita, cit., p. 76. 20 Ivi, p.p. 84-85. 21 Ivi, p. 85. L'epilogo rassegnato conferma il giudizio assaLcritico che pronuncia la. Giralt in merito a· questo racconto, considerando Penelope come "una mujer que entien- de su posici6n en el mundo cuando'se situa a ella misma dentro de un discurso que la esclaviza y que se convierte en la propia'ejecutora de las leyes del patriarcado" (op. cit., p. 168). 70 complessa analessi, ricorda la propria vita con frequenti prolessi al presen- te della narrazione, quando Salomone, sta per essere incoronato re. Nella tradizione, Betsabea è una delle tante donne senza voce, convertita in mero bersaglio della lussuria di Davide. Anche in questo caso, dunque, dando la parola a chi era zittito, si ottiene un persol1,aggio complesso e tutt'altro che ininfluente sulle vicende tramandate dalla Bibbia: l'eroina assume il preciso obiettivo di vendicare la morte dello sposo che amava disperatamente. La vendetta risulta essere così il motore di tutta la traiettoria esistenziale ,di Betsabea, descritta come una cospiratrice che ha ordito morti, violazioni e .tradimenti 22 pur di propiziare l'incoronazione di suo figlio Salomone a re d'Israele e vendicarsi così di Davide. Il racconto vede procedere il ricordo della protagonista, ormai invec- chiata, da una terrazza del palazzo, a fianco della quale vediamo un Davide ormai decrepito e insoddisfatto se pur in compagnia dell'ennesima concu- bina. Lourdes Ortiz enfatizza inoltre un elemento già presente nella Bibbia ma poco conosciuto, quello dell'omosessualità del re èbraico. L'autrice interpreta l'abbondanza di donne che costellarono la vita del re come un pretesto per .nascondere il suo desiderio per gli uomini 23: S6lo yo, rey, sé tu secreto y sé por tanto que no es una joven virgen sunamita la'que podria devolverte el calor, sino la espalda aterciopelada, como tu la ima- ginas, Jonatan 2\ sus caderas firmes. [. ..] iCientos de hijospara demostrarte a ti mismo y a tu pueblo que David, capaz de manejar el.cayado, la 'espada y la honda es también capaz de poseer a todas las mujeres solte'ras y no solteras de su reino, para olvidar, para ocultarte ese deseo desesperado, inutil, impeni- tente ·por conseguir el cuerpo joven del muchacho, ese Jonatan que habria de encarnarse después, como si mediase brujeria, en tu propio hijo Absal6n! 25 22 I molti passaggi della vendet.ta ordita da Betsabea sono grossomodo questi: istigò Amnone a violentare sua sorella Tamara e per questo istigò poi Assalonne a vendicarsi di Anlnone e a ribellarsi quindi contro Davide e ricevere per questo la morte. L'ultima tappa del percorso di vendetta fu l'intercessione presso Davide affinché Salomone fosse suo successore, quando il trono spettava in realtà ad un altro figlio del re, Adonia. 23 Come evidenzia Felicidad Gonzalez Santamera nella 'sua Introducci6n a Lourdes Ortiz, Los motivos de Circe. Yudita, cit., p. 34, l'idea dell'uomo che' cerca un altro u.omo attraverso il corpo femminile, è un tema ricorrente in altre opere di Lourdes Ortiz, come, per esempio, Urracae Arcangeles. . 24 Gionata, figlio del re Saul e intimo amico di Davide già nella Bibbia. La polemica di Betsabea allude poi alle nozze di Davide con la figlia di Saul, Micol, interpretando quel- la scelta come del terrore di dichiarare i veri sentimenti verso il fratello di questa. 25 Lourdes Ortiz, Los motivos de Circe. Yudita, cit., pp. 101, 92. 71 L'odio che nutre Betsabea verso l'uomo che mai riuscirà a considerare come marito percorre l'intero racconto e andrà scemando sul finale, soprat- tutto grazie alla sete di vendetta placata dall'incoronazione di Salomone. L'eroina confessa come abbia cercato di educare il futuro re, secondo le qualità dello sposo Uria, piuttosto che secondo quelle del padre legittimo. In tal modo la Ortiz ha modo di ribadire una costante che percorre l'intera raccolta, vale a dire la valutazione negativa delle caratteristiche tipicamente femminili da parte dei suoi personaggi maschili. Infatti Betsabea rinfaccia a Davide di non stimare suo figlio Salomone perché non abbastanza virile, secondo i canoni del re ebraico: Le despreciabas porque no hacia cabriolas al andar, ni dejaba sonar campani- llas; porque te daban miedo sus ojos serios acostumbrados al estudio, te ate- rraba esa manera suya de mirar a la mujer como alga hermoso y pr6ximo. Salom6n compone cantos a la esposa mientras tu gimes en brazos de concu- binas a las que nunca supiste mirar, a las que tratabas como perras que son tomadas sobre la alfombra y abandonadas. Por eso aborreces a ese hijo capaz de amar y ser amado. [. ..] Seran sus poemas y sus palabras las que queden, mientras que de ti no permanecera mas que el recuerdo vago de una imagen femenil y delicada, un hermafrodita gracil o de grandes nalgas oferentes 26 • , Come si può notare, anche Betsabea applica gli stessi canoni, quando , definisce sarcasticamente l'immagine di Davide come femminea e delicata. Così anche il re risulta vittima dello stesso sistema di cui è esecutore e Betsabea non esita a rinfacciarglielo: "Tienes frio porque David, el valiente, David el vencedor de Goliat ha sido incapaz de mirarse a SI mismo como lo que es. Vendiste tu tranquilidad por un plato de y renunciaste a ser lo que realmente eras"27. Se nei racconti precedenti non. si giungeva a un riscatto finale della donna, qui assistiamo al compimento della vendetta di Betsabea, tanto defi- nitivo da consentirle alla' fine un momento di compassione: '''Quisieraque al menos en este ultimo momento pudieras enc'entrar junto a la joven con- cubina la tranquilidad yel aliento gue s610 da el amor" 28. Queste parole' siglano l'epilogo del racconto 'e un qualche cambiamento nel comporta- mento di Da,vide, che cerca ora di avvicinarsi umanamente alla concubina 261m, pp. 100-102. 27 lvi, p. 103. 28 Ibidem. 72 che giace nel suo letto. La domanda che chiude la narrazione, "lCual es tu nonibre?" 29, porta infatti a l.:lna nuova possibilità di relazionarsi con lei e quindi di sovvertire il sistema a cui entrambi sono stati sottoposti fino a quel momento. Anche la quinta narrazione della raccolta, Salomé, presenta la riscrittu- ·ra di una vicenda biblica. Come segnala la Gonzalez Santamera 30, il nome di Salomé non viene nemmeno menzionato all'interno del racconto biblico e la sua importanza è secondaria anche nelle rivisitazioni di autori' poste- riori, tranne che in quella di Oscar Wilde 31 . Nel racconto della Ortiz, il nar- ratore, come nel caso di Eva, sembra incarnare il ricordo di Salomé, diri- gendosi a lei in seconda persona. La narrazione si apre e si chiude sulla stessa immagine, quella degli occhi del Battista. Quegli occhi che, per la prima volta, non l'hanno con- templata come oggetto di desiderio, ma comè se fosse una persona di pari digIlità. Infatti, fin dalle prime pagine del racconto viene chiarito il ruolo sociale toccato a Salomé e determinato dalla volontà di sua madre: "Nacida para el amor y la danza, educada para mecer los cuerpos de varén, para hacer enloquecer a reyes, saduceos y fariseos. [. ..] En el harén de las muje- res, absorbida desde el comienzo por las acechanzas y los consejos de tu madre; técnicas aprendidas cocienzu,damente, transmitidas de mujer a mujer"32. Nel momento in cui Salomé incontra il Battista, seguendo l'educazione che ha ricevuto, cerca di sedurlo, ma gli occhi di lui prescindono dall'a- spetto corporeo della donna e le' restituiscono un'immagine di se stessa dif- ferente, che la cattura: "Algo, como una densa plenitud de mundos brotan- do, una ·seguridad desconocida hasta entonces, insospechada que te hacia fundirte con lascosas, ser palabra y voz, razén oculta. [. ..] Por primera vez aquella luz que te despojaba de la hembra.y te hacia a él"33. Gli occhi del Battista rappresentano qui il ,controllo del discorso fallo- centrico ed è molto esplicita, nel testo, l'associazione tra parola e potere. 29 Ibidem. 30 Felicidad Gonzalez Santamera, op. cit., p. 35. 31 La Santamera si riferisce in particolare a Le Erodiadi di Flaubert, dove il ruolo di Salomé è decisamente secondario, mentre è la madre che, per vendetta, desidera la testa del Battista.. Oscar Wilde, con Salomé, vede l'eroina al centro del dramma e riconduce il motivo della decapitazione alla passione amorosa di Salomé, che vuole per sé la testa del- l'unico uomo che l'ha rifiutata. 32 Lourdes Ortiz, Los motivos de Circe. Yudita, cit., pp. 106-107. 33 Ivi, p. 107. 73 Quando scopre la nuova immagine di sé che lo sguardo del Battista è in grado di percepire e di mostrarle, comprende di essere disposta a tutto pur di avere quegli occhi, che, soli, possono darle il potere della parola, il dis- corso logocentrico: Eras espiritu que volaba sobre el tiempo, espfritu soberano que se levantaba sobre la naturaleza y se hacia igual al que no puede no sere Sacerdotisa de un saber hasta entonces vedado, porque aquellos ojos te devolvfan el ser, te reco- nocian y te rescataban de la servidumbre [...] Él y tu frente a frente y ese tu te devolvia una dignidad y una grandeza que a veces, cuando nifia, intufas [. ..] Y, sin embargo, [. ..] la palabra no era tuya, sino de ellos 34 • Per potersi sentire ancora in possesso della saggezza intravista grazie al Battista, l'eroina chiede a Erode la sua testa e riscatta se stessa: "Que la pala- bra sea en mi" 35. Tuttavia, quegli occhi vengono conquistati n.ello stesso modo in cui la donna aveva ottenuto qualunque cosa fino a quel momen- to, attraverso la seduzione. Ma dopo quest'ultima danza erotica, il suo corpo non sarà mai più schiavo del desiderio maschile, bensì padrone delle pro- prie azioni: "Que asi sea por siempre y para siempre... "36. "lSaber qué?", con questo interrogativo emblematico si apre il racconto Gioconda, ricreazione questa volta non di un mito letterario, bensì pittori- co. L'enigmatica figura creata da Leonardo parla a un personaggio che la contempla in silenzio, senza formulare le presunte domande alle quali risponde la protagonista nel flusso del suo discorso. Il risultato è un mono- logo a tratti caotico, e caratterizzato dallo stesso lirismo riscontrato nei rac- conti. precedenti. Ma se in veniva raccontata una vicenda già cono- sciuta, qui il nodo tematico è più vago e tutto giocato su quella stessa ambi- guità che si cerca di narrare. La domanda iniziale fa riferimento a un supposto quesito dell'interlo- cutore e dà avvio al flusso di coscienza della protagonista che si sofferma prima su temi dell'esistenza in generale per passare poi a quelli particolari della sua essenza di donna: No me preguntes ahora mas ... no hay nada que decir L.,] Ya lo sabemos todo. L..] Y sin embargo... ese sin embargo que te vuelve Ioeo. Mira mis ojos, des- . 34 [vi, pp. 108, 112-113. 35 [vi, p. 115. 36 Ibidem. 74 cansa en ellos, ese torbellino, esa nausea, ves?, por un lado la serenidad del valle, la luz bermeja del amanecer y de las cosas que nacen, esa plenitud del ser que da la vida 37 Questa ambiguità, questa impossibilità di conoscere le cose in profon- dità, qltre la superficie del quadro, permea tutto il racconto, man mano che la Gioconda va ripercorrendo passato e presente, "como un pequefio dios insensible al tiempo"38. -Così, anche quando parla di se stessa, non scioglie mai i nodi che le presenta lo spettatore, ma afferma e riconferma quella duplicità delle teorie che la riguardano, la relatività di ogni affer- mazione. La Giralt legge anche questa narrazione secondo una prospettiva fem- minista e rintraccia in Monna Lisa le caratteristiche tradizionalmente asso- ciate alla donna, che sarebbe "fuente de reposo y origen de vida"39. Allo stesso tempo, le paure proiettate dallo spettatore sulla Gioconda sono lette dalla studiosa come quel timore irrazionale che nutre l'uomo verso la donna, a causa delle proprie mancanze. Se concordianlo solo in parte con questa interpretazione, quello. c·he sì ci pare rilevante è la visione dell'eroi- na come "depositaria de la humanidad, cansada de los horroresçometidos por el ser humano, grandes y pequefios, desde asesinatos hasta pat.adas y zancadillas, pasando por.las guerras y viendo a las personas sin sentimien- tos"40. Il racconto procede sul. gioco continuo di' specchi e contraddizioni sul tema della conoscenza univoca, fino a che, come segnala la Gonzalez Santamera 41, lo spettatore va acquisendo i tratti del primo e pri- vilegiato osservatore della' figura, lo stesso Leonardo, che viene condotto dalla sua creatura nella Firenze della sua giovinezza, dove può contempla- re una volta di più "la placitacon la fuente y la samaritana que ofrece agua cada tarde al caminante" 42. La conclusione chiarisce che la Gioconda è suscettibile di infinite. inter- pretazioni, come infinite sono state, sono e saranno le persone che ogni giorno contemplano il quadro. Per estensione, ciò si può applicare all'arte 37Ivi, pp. 117-118. . 38 Felicidad Gonzalez Santamera, op. cit., ,p. 36. 39 Alicia Giralt, .op. cit.', p. 173. 40 Ibidem. 41 Felicidad Gonzalez Santamera, op. cit., p. 36. 42 Lourdes Ortiz, Los motivos de Circe. Yudita, cit., p. 122. . 7S in generale e all'opera letteraria in particolare. Così Monna Lisa si rivolge un'ultima volta allo spettatore silenzioso incoraggiandolo a essere quello che Borges chiamava il "lector tenebroso", vale a dire colui che si avvicina all'opera attivamente, come un creatore, in modo che il testo possa rina- scere, nuovo, a ogni lettura: "Tu eres quien las miras, y porque las miras, como me miras a mi en este m0n:tento, el milagro cada dia vuelve a pro- ducirse. Pinta el mundo, dale forma y, mientras lo con la impa- ciencia del dios que ya no quiere descansar el séptimo dia" 43. Data l'ambiguità da sempre incarnata dalla dama fiorentina, non è pos- sibile inquadrarla in un ruolo prestabilito e per di più si presta alle molte- plici interpretazioni di cui si è detto. Proprio questo aspetto potrebbe esse- re la chiave di tutta la raccolta: se le altre cinque eroine sono state codifica- te e relegate a un ruolo archetipico fisso, che prescinde dai sentimenti per- sonali di ciascuna e le tramanda come exempla di un certo comportamen- to, la Gioconda verrebbe qui a rappresentare. la sovversione di quei model- li. Infatti, come il lettore deve procedere alla lettura con la mente aperta e scevra da pregiudizi, lo stesso deve fare rispetto alle donne qui presentate. E proprio la scelta' di un personaggio pittorico collocato alla fine dell'opera starebbe a indicare il carattere pluridimensionale e prospettico che hanno allo stesso modo le altre eroine, altrimenti relegate sulla pagina stampata . nella fissità della tradizione. La Gioconda è la donna eterna e universale e, in quanto tale, racchiude tutto, dalla vita alla morte, dalle caratteristiche maschili a quelle femminili. Le donne degli altri racconti sono invece indi- vidui particolari, con i loro limiti, ciascuna con la propria personalità. Una differenza che la Giralt sottolinea polemicamente' è che i discorsi delle prime cinque protagoniste hanno in qualche modo come tema cen- trale gli uomini 44. E questo, secondo la studiosa, stride con il fatto di voler dare una nuova lettura a tali miti, giacché tutti i personaggi femminili sono definiti a partire dal loro rapporto con un uomo e non appaiono come donne forti, indipendenti, "como modelos a imitar, sino como vlctimas", perché "sufren las consecuencias del discurso .falocéntrico"45. La Gioconda, ,invece, sta al di sopra' dei discorsi di origine sociale e, allo stesso tempo, non è posseduta e non potrà esserlo da nessuno, proprio perché non può 43 Ibidem. 44 Nel dettaglio la studiosa porta i seguenti esempi: nel caso di Eva, Adamo e Abele, in Circe e Penelope, Odisseo e poi i pretendenti della sua sposa, in Betsabea Davide "e Salomone e in Salomé il Battista. ' . 45 Alicia.Giralt, op. cit.,.p. 175. 76 essere codificata. Tale non convince del tutto se si nota che il ruolo di vittime assegnato alle eroine apporta una critica, più o meno esplicita, a quel sistema fallocentrico che le sottomette. Inoltre, la peculiari- tà di questa nuova visione del mito risiede nel fatto che, come suggerisce il titolo della raccolta, queste donne hanno delle ragioni, delle motivazioni, che contrastano con i dettami della società 'in cui vengono rappresentate e che, data la volontà dell'autrice di mantenere il filo della trama originaria, non sarebbe possibile un mutamento esteriore nella condotta dei suoi per- sonaggi. Perciò il cambiamento avviene interiormente e il mito si trasforma man mano che le sue protagoniste acquisiscono una voce che possa spie- gare la loro· posizione. Non va dimenticato, fra l'altro, che non tutte'le eroi- ne sono vittime che si lamentano della loro condizione 46, come ben testi- moniano almeno i casi di Betsabea e Salomé. Queste, infatti, agiscono per cambiare la loro condizione, mutando così, allo stesso tempo, quella tradi- zione, che vede l'una come vittima passiva della lussuria di Davide, l'altra come ctonna oggetto che usa il proprio corpo quale strumento di afferma- zione ,sociale. Concordiamo pertanto con la Gonzalez Santamera 47 quando afferma che Lourdes Ortiz è "dispuesta a reivindicar el papel de la mujer en la Historia"48, proprio perché ci' sembra che la' scrittrice non abbia avuto bisogno di narrare una storia diversa da quella del mito poter offrire modelli di condotta differenti, ma che abbia operato una denuncia dell'im- magine tradizionale di' quelle figure, mostrando il mondo interiore di cia- scuna. Non offre altri modelli da strumentalizzare, ma descrivé delle perso- ne, delle donne in carne e ossa, capaci di pensare, sentire agire per usci..: re, dalla gabbia dell'archetipo. E lo fa con un linguaggio appropriato, carat- terizzato da quel lirismo che solo discorsi così intimi possono far scaturire - e da una sapiente rievocazione delle atmosfere. La rivisitazione viene sperimentata dalla Ortiz soprattutto nel genere a cui appartengono gli altri due testi· che passiamo a considerare e che costituiscono, rispetto all'opera appena esaminata, due passi successivi nella trattazione del mito femminile, sia cronologicamente sia per il conte- 46 Infatti la Giralt polemizza sul fatto che nell'opera la donna venga raffigurata come ,mentre non ci sembra che questo avvenga nella misura da lei rilevata. Al con- trario, anche, le figure più vittimizzate, affrontano la loro condizione con molta forza, pur essendo chiaramente frustrate e disilluse. 47 Con cui invece non è d'accordo la Giralt. 48 Felicidad Gonzalez Santamera, op. cit., p. 41. 77 nuto. La prima, Aquiles y Pentesilea, del 1991 49 , n1antiene l'ambientazione del mito a cui si ispira. Oltre all'antecedente classico, la' Ortiz si rifà all'ope- ra di Heinrich von Kleist, del 1808, dal titolo Pentesilea 50 , appunto, anche se la drammaturga varierà le motivazioni dell'impossibilità dell'unione tra i due protagonisti. L'azione si svolge tra l'accampamento dei greci e il bosco abitato dalle Amazzoni, scenario quest'ultimo che dà rilievo alla società femminile e matriarcale in cui si muovono le eroine. Infatti, queste figure leggendarie avevano la peculiarità di essere guerriere che si riproducevano mediante l'accoppiamento con i prigionieri, che poi uccidevano. Se i nati da quelle unioni erano di sesso maschile venivano anch'essi ammazzati, se invece erano femmine potevano vivere e continuare la stirpe delle Questa leggenda è qui ripresa e stravolta dalla Ortiz" che sembra vederla come "una fantasia masculina" 51 che riproduce come in uno specchio la stessa aberrante usanza delle truppe di uomini che violentavano senza scru- poli le prigioniere. Così la scrittrice vuole la sua eroina perdutamente inna- morata di Achille,' tanto da voler sovvertire la cruenta .regola del proprio popolo per unirsi con lui in matrimonio. La prima scena mostra la regina costretta a letto e attornìata dalle Amazzoniche vegliano su di lei, incredu- le per le parole che le sentono pronunciare: AMAZONA 2: 'Han pasado tres lunas desde la batalla. A veces murmura su nombre, repitiendo como una cantinela: "El de los pies ligeros". Es sacrflego. Por la noche se aturdeoyendo el canto frfo de la Quimera. PENTESILEA: lQué murmurais? [. ..] (Se dirige imperiosa a una de las Amazonas.) lEres doncella? AMAZONA 1: (Ruborizandose) Aguardo a la pr6xima batalla. PENTESILEA: Afortunada y desdichada. Ya no habra mas batallas. No de las que tu esperas. La guerra termino. Nunca mas. No contra ellos 52 • 49 Fu rappresentata per la prima volta al Festival de Teatro Chlsico de Mérida lo stes- so anno. 50 Nella versione di von Kleist (1777-1811), ripresa in parte dalla Ortiz, Pentesilea è la che, pur amando l'eroe greco, lo sbranerà in un accesso di re erotico e d'annientamento, essendo 'sfidata a duello e credendosi derisa. 51 L'osservazione è di Fernando Doménech, Prologo a Lourdes Ortiz, Aquiles y Pentesilea. Rey loeo. (Las ultimashoras de Luis de Baviera), Alicante, IX Muestra de Teatro Espanol de autores contemporaneos, 2001, p. 7. 52 Si tratta dei greci. ' 78 AMAZONA 2: No puedes hacernos eso. Todas las j6venes esperan su oportu- nidad y llevan dos lunas afilando las flechas y tensando el arco 53 : Di fronte alla "conversione" della regina, le guerriere cercano in ogni modo di ricordarle le leggi che regolano la loro comunità, dei veri e propri comandamenti che escludono l'amore per gli uomini, visti come "brutos, .ciegos, intemperantes" 54. Pentesilea cerca allora di indurre le Amazzoni alla ribellione, sostenendo che tali norme sono in realtà un inganno spietato e ingiusto: "iPobrecillas! También a vosotras os han engafiado, como me engafiarona mL Renegad de vuestras maestras y abrid los ojos. Rebelaos"55. Dall'amore della regina per Achille nasce in realtà un rifiuto totale della guerra - in questo caso la guerra di Troia ma, per estensione, ogni guerra - che ,ora non viene più considerata come' lo strumento per riprodurre la propria stirpe, ma riconosciuta come macchina di morte: iCorred muchachas al campamento de los griegos! Tal vez os perdonen toda- via ese hueco humillante 56 , pecho s6lo para sostener el arco, ese pecho cas- trado, y podais comenzar. Como Circes acudid a su lado y hacedIes renegar de las batallas. [. ..] Ya estoy sana. Y dispuesta a una nueva lucha, mucho mas tier- na, mucho mas... Los generales, como yo misma, 'conducen a los ejércitos y sobre los cadaveres construyen su imperio. Siempre hay una Troya que con- quistar, lina fortaleza que derribar, petr6leo que defender, castillos que profa- nar, mujeres queviolentar y someter 57 • Il riferimento a Circe stabilisce un parallelismo molto forte con il rac- conto omonimo, perché anche nel mondo in cui si muove la maga l'uomo viene considerato comè bruto e insaziabile nella sua bramosia di possesso, di morte e di gloria. Inoltre, anche la società di Circe è esclusivamente fem- minile e, se gli uomini non vengono uccisi, sono comunque tratti in ingan- no dal desiderio sessuale e poi trasformati in bestie. Anche nella della maga, peraltro, è l'amore per un uomo fuori del comune a sovvertire le leggi stabilite e scrupolosamente rispettate fino a quel momento. Nel caso 53 Lourdes .Ortiz, Aquiles y Pentesilea, cit., p. 12. Ivi, p. 13. 55 Ibidem. 56 ·Si riferisce al vuoto che avevano le amazzoni al posto di un seno, per poter ten- dere l'arco. 57 Lourdes Ortiz, Aquiles y Pentesilea, cit., p. 14. 79 di Pentesilea, però, l'uomo fuori del comune corrisponde pienamente il suo amore e condivide tra l'altro la sua utopia di pace eterna. L'Achille che ci presenta Lourdes Ortiz non è infatti minimamente assetato di sangue, anzi, lo 'vediamo, nella seconda scena, preoccupato per le morti che procurerà la guerra che deve cotrLbattere e innamorato della bella amazzone: AQUILES: van a morir? ULISES: Las fiebres nublan tu cerebro. Cada muerto, tu lo sabes, es un héroe. Lo que importa es la victoria. Creta que estabamos de acuerdo. AQUILES: A través de sus ojos, en aquel instante, vi ciudades inrnensas que se alzaban, rodeadas de campos de trigo. Estoy cansado. Esta lucha es idiota. S610 quiero vencerle a ella o ffias bien que ella me venza. Guerra de amor me llama 58 • Quella che Doménech chiama "utopia sexual" 59 verrà contrastata dai due rappresentanti del potere, vale a dire la Grande Sacerdotessa delle Amazzoni e l'astuto Odisseo. I due metteranno a punto una strategia comu- ne per propiziare la guerra a oltranza e mettere a tacere i sentimenti dei due eroi innamorati. La scena terza è incentrata sul tentativo di Pentesilea di salvare un neo- nato maschio, e di dare conforto alla che se lo vede strappare. È qui .che fa il suo ingresso la Grande Sacerdotessa a infrangere le speranze di vita della sua regina. Il coro che le Amazzoni intonano, sollecitate dalla sacer- dotessa, ribadisce una volta di più l'immutabilità dei comandamenti' matriar- cali, lasciando Pentesilea con una domanda senza risposta: "lComo construir la dicha sobre el odio?" 60. Le quarta e quinta pteparano il terreno per il complotto ordito a danno dei due innamorati. In particolare la scena quinta offre un'immagine di sogno in cui Achille e Pentesilea si vedono, divisi da una barriera di cri- stallo. È'la scena del mondo utopico'che entrambi sognano, dove, al posto dei. cori delle Amazzoni o dei soldati, s'intona il coro della che benedice la. loro unione e. permette che si scambino promesse eterne. Ma una didascalia riporta l'attenzione sulla realtà dei fatti, lasciando lo spetta- tore incerto .sulla veridicità di quello che ha appena visto: "t,Mentira o rea- lidad? La realidad que se eontrapone al suefio o al deseo es la musica guer- rera y la eonspiraei6n de los militares" 61. 58 Ivi, pp. 19_-20. . 59 Fernando Doménech, op. cit., p. 7. 60 Lourdes 'Ortiz, Aquiles y Pelntesilea, cit., p. 29. 61 [vi, p. 35. 80 La sesta e ultima scena dà. compimento ai piani di Odisseò e della Grande Sacerdotessa che somministrano un sonnifero ai due amanti appe- na uniti in matrimonio, facendo credere a Pentesilea di aver brutalmente ucciso il marito durante il sonno: "A lenguetazos, a dentelladas ... [. ..] Oh, maldita -incapaz de contener tu furia, tu hambre desatada. ,Oh tu la mas desdichada de las mujeres! Maldita la leche gue beb!, maldita 'la pro- genie que alent6 mi furia" 62. Achille, al tempo stesso, crede alle parole di Odisseo, quando lo convince del fatto che tutto ciò che crede di ricordare era in realtà un sogno e che Pentesilea si è uccisa dopo aver sbranato uno schiavo la notte prima. L'epilogo del dramma ristabilisce la 'situazione ini- ziale, riportando guerra e morte laddove l'amore aveva sovvertito per poco le norme della ragion di stato. Achille, ricordando da vicino il Segismundo calderoniano, crede alla verità che l'altro gli impone e continua a vivere nella' violenza. Odisseo, da parte sua, mette fine alla vicenda orgoglioso del suo operato, grazie al quale non è stato modificato l'ordine prestabilito: "Las cosas san como san y, por lo gèneral, estan bien establecidas. Mejor no modificarlas" 63. L'idea centrale che, secondo Doménech, percorre 'molte altre opere della Ortiz, è quella di un mondo orribile "cargado d,e horror, de muerte y violencia s6lo porque 'hay fuerzas muy poderosas que se encargan de que sea siempre asi, fuerzas que no se deben buscar en una supuesta maldad innata en el hombre, sino que tienen nombre y apellido, oficinas abiertas en nuestras ciudades, cuarteles en nuestros suburbios y templos en cada encrucijada" 64. . La missione di pace viene dunque affidata alla donna e il mito viene riscritto per applicare i suoi dettami, riveduti e corretti, al mondocontem- poraneo. Ma, come nell'antichità, anche nell'attualità le trame del potere rendono inutile ogni tentativo di perturbare la realtà, 'e gli ideali di cam- biamento sono relegati a una dimensione di sogno utopico dove possa esi- stere "un mundo en donde el pIacer sea la unica norma, un pIacer' de seres libres e ìguales, no la forma de dominaci6n sexual en que suele conver- tirse,,65. La vita ideale è pertant9 inapplicabile alla realtà, e i sogni restano tali. 62 Ivi, p. 41. 63 Ivi, p. 44. 64 Fernando Doménech, ,op. cit., p. 7. 65 Ibidem. 81 L'ultimo dramma che esaminiamo è Electra-Babel66 , del 1992, opera che porta a una spaccatura tra mito e attualità, scissi per la lontananza che intercorre tra i due mondi che rappresentano. Il dramma non è infatti una riscrittura della storia -degli Atridi tramandata dai tragici greci, ma la presentazione di uno sce- nario contemporaneo in cui non trovano- più posto le tragedie dell'antichità. La didascalia iniziale chiarisce l'ambientazione contemporanea dell'opera mostrando una spiaggia in cui vediamo una giovane che si muove coperta. dalla sabbia. In tutta l'opera mancano dei riferimenti precisi ai personaggi del mito, 'giacché si nominano attraverso nomi comuni: Elettra è "la muchacha", Oreste "el nifio", Clitennestra "la mujer", Agamennone "el guerrero". A questi si mesco- lano personaggi della contemporaneità che palesano la distanza tra le due azio- ni:,in una i protagonisti del mito si incontrano e ricordano la loro storia, nell'al- tra si confrontano con persone in cui non si riconoscono e che, a loro volta, non li riconoscono. Si nbta anche una differenza sostanziale di linguaggio tra i ' due gruppi di personaggi: mentre gli Atridi parlano una lingua arcaica e tuna basata su storie passate, che si mescolano di continuo in una dimensione oniri- ca, gli altri, in quanto emblemi dell'attualità, si esprimono in modo colloquiale. Elettra è preda del delirio interminabile a cui l'ha consacrata la classi- cità e attorno a lei motano caoticamente tutta l'azione e tutti i personaggi, proprio come nelle tragedie che l'hanno raccontata, dove la ragazza si tro- vava al centro delle sanguinose morti dei suoi familiari. Il primo approccio al mondo attuale avviene quasi subito e si tratta del- l'incontro con due ragazze che parlano animatamente dei rispettivi fidanzati: LA MUCHACHA: [. ..] Sois muy hermosas. .Las chicas se miran sorprendidas, y la chica 2° apenas puede contener la car- cajada; por detras de la muchacha hace un gesto a la otra con el dedo sobre la sien: "esta pirada" CHICA 10: lEstas sola? La muchacha [. ..] huele las cremas, tC?quetea las bolsas de plastic9, acaricia las toallas... CHICA 2°: lHas perdido alga? LA MUCHACHA: lComo es? CHICA l°: lComo es qué? .LA MUCHACHA: Él... Ese de que hablabas [. ..] Cuéntame como es cuando te abraza ... Espera... Déjame imaginarlo... Su piel es tersa como tallada en el mas rico marmol y sin embargo se dobla sobre ti como el ffiaS fino arco y se hace dulce como la mieI [....] 66 Lourdes Ortiz, Electra-Babel, "ADE, Revista de la Asociaci6n de directores de esce- na de Espafta" (Madrid), n. 25, abril 1995, pp. 49-57. 82 CHICA 2°: (Riéndose) Mas o menos. Tal eual, pero eon eoleta. d6nde te has· escapado, L'incomprensione che domina questo dialogo - che si concluderà con Pallontanamento delle due - caratterizza anche l'incontro della ragazza con Clitennestra, che le rimprovera, come nella tragedia euripidea, il fatto di non essere come le altre ragazze, di essere schiva, semplice, senza cura per la propria bellezza: "lPor qué te empenas en ahuyentar a las arnigas, por qué no .te arreglas los cabellos y cambias tu tunica para atraer la mirada de los j6venes... ? Eres tan hermosa, pero es dificil verlo bajo ese ceno.. "68. Ma Elettra non sembra ascoltarla, perché non può fare a meno· di ricordare la . . sua relazione .con Egisto e di rimproverarle quel tradimento: "Te revolcabas con él. Yo ofa vuestras risas ... "69. Così il dialogo si interrompe ·sul conflitto irrisolto tra le due e l'attenzione si concentra immediatamente sull'incontro di Agamennone, che giunge dal mare, e Oreste. Il padre rimprovera al figlio di essere effeminato a causa della troppa attenzione ricevuta dalla .madre, la quale non è certo risparmiata dagli insulti del marito furibondo: "La reina tiene poco tiempo. Unas putas todas ... te lo diga yo ... Si no les calientas el lecho como es debido ... "70 Nuovamente, come per tutto il corso dell'opera, il dialogo e sulla scena sono Oreste ed Elettra a parlarsi, cia- scuno preda del proprio delirio interiore: EL NINO: Te he heeho de mi. costilla. O mejor dicho te he· modelado con la arena de la playa y he soplado para darte lavida. Yo soy tu brazo y tu mi eabe- za. Somos uno. Mandame lo que quieras, yo obedezeo. quién he de matar ahora? L..) LA MUCHACHA 71: ljugando con·las voces.) Si vieras euanto he galopado, euan- to me he eansado... Prota, frota quiero qu'e me arranques toda la mugre, todo el polvo de todas las batallas Éres mi mujereita. earinosa y debes frotar porque yo, tu senor, te lo demando Luego...euando el bano termine... iuna esposa eomplaeiente siempre debe estar dispuesta ... 72 67Lourdes Ortiz, Electra-Babel, cit.,p. 50. 68IVi, p. 51. 69 Ibidem. 70 Ibidem. 71 Qui Elettra sta pensando a suo padre e riproducendo quello che può aver detto appena .prima di essere ucciso durante il bagno da Clitennestra. 72 Lourdes Ortiz, Electra-Babel, cit., p. 52. 83 Il passaggio dall'infanzia all'adolescenza di Oreste, che da questo momento verrà chiamato et chavat, .è segnato da una visione di Elettra, nella quale una donna e un uomo si accoppiano ripetutamente e che si conclu- de con una voce in lontananza che nomina Ifigenia. Tale passaggio com- porta un cambiamento anche nel rapporto tra i due fratelli, che ripercorro- no le tappe del matricidio, sollecitati dal ricordo del sacrificio della sorella. Oreste sembra voler cambiare il proprio destino, disperato: "Nada esta escri- to. Lo que yo voy a hacer no esta escrito ... lo que tu vas a pedirme no esta escrito. Y sin embargo sé que voy a hacerlo y sé que vas a pedfrmelo... "73 Ed Elettra intende cancellare il crimine di cui entrambi si sono macchiati e ricominciare da capo: "Ahora que estas aquf, todo sera sencillo... Vamos a empezar de nuevo el juego... [. ..] duérmete nenito... "74 Dopo l'incontro con un personaggio attuale - un uomo che tenta di sedurla e in cui lei crede di vedere Egisto - Elettra giunge allo scontro ver- bale con Clitennestra, scontro che sviscera tutti i rancori e le accuse reci- proche, senza che madre e figlia giungano a un accordo. È questa un'occa- sione di più per raccontare la saga degli Atridi senza poterla risolvere, senza poter trovare un modo per cancellare il sangue e per scacciare i fantasmi che appaiono a Elettra come a tutti i componenti della sua famiglia. Ciascuno rappresenta infatti un monito per gli altri, in un labirinto.senza vie d'uscita. Le ultime scene dell'opera mostrano un'ultima tappa del percorso di Oreste, che ora viene nominato, così .come Elettra, direttamente. Il confron- to tra i due è finalmente adulto e partecipe: non si tratta più dei vaneggia- menti particolari di ciascuno, ma di un doloroso riconoscimento delle reci- proche responsabilità. Tanto più doloroso nel momento in cui Oreste comincia a .esprimersi come Agamennone, a desiderare di prenderne il posto: ELECTRA: No eres tu quien habla. Es él. ORESTES: Él soy yo ahora. iAy! iVolver al hogar, donde ella espera y se en el agua de un buen bano reparador! ELECfRA: No oirte. Son los dioses de nuevo, que me han jugado una mala .pasada.. .. (Se acerca a é4 le coge de la mano...) Ven, vamos a hacer.un castillo... ORESTES: (que ha ido metiendo piedras en el cubo) No tengo. tiempo para jugar, ahora. Estoy construyendo ·un puente. Necesito arena y necesito pie- 73 Ivi, p. 53. 74 Ibidem. 84 dras ... y albafiiles y capataces... [. . .] En esta playa no vendrfa mal una urbani- zaci6n 75 • Così Oreste, crescendo, viene a incarnare un ruolo di potere che sot- tomette la stessa Elettra, fino a quel momento sua compagna e alleata. È come se il contatto con la realtà contemporanea rompesse il vincolo tra i due fratelli e intaccasse Oreste con quanto di peggio ci sia ad. accomunare le diverse epoche: la ricerca del potere. Di fronte a tutto questo, Elettra si chiude in un rifiuto totale verso il fratello e i suoi piani di sopraffazione. È la dimostrazione che la violenza non è cessata, che il sangue continua a chiamare sangue e questo è sottolineato dall'incontro tra la ragazza e un giovane tossicodipendente che fa il suo ingresso sulla scena subito dopo il dialogo tra i due fratelli. L'ago della siringa che il ragazzo usa per drogarsi attira l'attenzione della protagonista e potrebbe simboleggiare quelle ferite. che non possono essere rimarginate, quei crimini che· non si possono più lavare. Il dialogo surreale tra i due prepara il terreno a quello finale tra madre e figlia: LA MUJER: Todavfa es tiempo ... todavfa ... ELECTRA: Si lo hago yo a lo mejor... LA MUJER: lEI qué? ELECTRA: Lo gue hizo mi hermano entonces.... LA MUJER: Es mi puesto el gue tienes gue oeupar, no el suyo... Tu siempre quisiste ser él... Te equivocaste. ELECTRA: Eso son tonterfas. Orestes lo hizo y esta libre... LA MUJER: No es a mf a quien debes matar, sino a él. El que llevas dentro. Y eso no puedes haeerlo sin matarte a ti misma. Electra-Agamen6n... Eres tu quien querfas oeupar su trono. Tu querfas ser él. .. Por eso... [. ..] Fue a mf a quien mataste. A mf dentro de ti. Siempre repudiaste el cuarto de las mujeres ... no era a Inf a quien odiaste, sino a aquella parte tuya que te reeordaba·.a mL .. Por eso lo·perdiste todo, por eso eres virgen y... nunea yaeeras con var6n 76 • Elettra si trasforma in quello che sua madre le ha vaticinato, vale a dire nell'ombra-specchio di suo .padre: "Quiero descansar yo también... tomarfa un bano reconfortante, mientras unas manos suaves. acarician mi espal- da.. ."n La ragazza nel. mare e scompare così dalla vista dello 75 Ivi, p . .55. 76' Ivi, p. 57. 77 Ibidem.. 85 spettatore, senza sciogliere alcun nodo, senza aver trovato comprensione. L'acqua del mare forse laverà via le colpe, ma i fantasmi non scompariranno, anzi, continueranno a tormentarsi a vicenda, senza soluzione, senza tregua. L'epilogo appare in linea con tutto lo svolgimento dell'azione, giocata sulla caoticità delle apparizioni, sulla confusione dei ruoli, dei personaggi, delle pul- sioni. Quello che ·la Ortiz sembra vedere nella saga degli Atridi è quindi l'im- possibile superamento delle colpe di ciascuno, colpe che passano da un per- . sonaggio all'altro continuamente e scambievolmente e che ha111)o come punto di riferimento fisso la protagonista, destinata a incarnarle tutte allo stesso tempo. Se, nelle opere precedenti, le protagoniste cambiavano la storia e por- tavano a una rilettura del mito come proposta diversa perché inscritta in un tempo diverso, qui assistiamo allo stesso mito, ripetuto infinite volte all'in-- terno di una società attuale, ma mai trasceso e quindi mai applicato a quel- la realtà. La divisione tra le due azioni, che, come si è detto, mette in rilie- .va la rottura tra mondo contemporaneo e mondo mitico, porta a un intrec- cio insolubile di parole" di parlate, in cui "como en una rueda sin fin 108 Atridas vuelven a su historia, tan gastada por.el tiempo, tantas veces conta- da que ya se .va quedando en jirones de historia, palabras gue van y vienen y que a fuerza de ser repetidas se van quedando en nada,. meros sonidos, de significado. Babel. Una confusi6n de palabras para contar la confusion del recuerdo"78. Elettra-Babele è dunque la depositaria d;i' quelle parlate, di quei ricordi che la imprigionano nel delirio da cui non potrà usci- re, .forse, neanche attraverso la morte, come non hanno potuto farlo i suoi familiari. Chiusi in questo circolo, ciascuno con la propria tragedia che non può più essere raccontata, Elettra, Clitennestra, Agamennone e "se van deshaciendo entre la arena y las olas aun comprender qué paso, por qué paso, quiénes son cada uno de ellos"79. Con quest'opera qualcosa si rompe' nella visiQne ottimista che la Ortiz aveva fino a questo momento della dialettica tra mito e attualità. E forse ciò che si è rotto, come spiega Fernando Doménech, è "el hilo que unfa los mitos con nosotros mismos. Nadie quiere hoy oir hablar de tragedias, de amor y odio, de venganza y expiaci6n. Las Atridas son seres de libro, sepa- rados de nuestro mundo por una cultura de escaparate"80. I miti, sfilacciati e frastornati, mettono così in scena il loro stesso esaurirsi. 78 Fernando Doménech, Eleclra-Babel. Una elegia mediterranea, "ADE, Revista de la asociaci6n de directores de escena de Espafia" (Madrid), n. 25, abril 1995, p. 37. 79 Ivi, p. 38. 80 Ibidem. 86
Unimi Open Journals
tintas
https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/view/3569
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": "10.13130/2240-5437/3569", "Description": "-", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-5437", "Identifier": "3569", "Issue": "28-30", "Language": "it", "NBN": null, "PersonalName": "Alessandro Cassol", "Rights": "", "Source": "Tintas. Quaderni di Letterature iberiche e iberoamericane", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Dal territorio alla meditazione: la prima poesia di Álvaro Valverde (1983-1999)", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas", "Volume": null, "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articoli", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2013-12-22", "date": null, "dateSubmitted": "2013-12-22", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2013-12-23", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2017-08-29", "nbn": null, "pageNumber": "87-126", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "TIN", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Alessandro Cassol", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2005", "dateSubmitted": null, "doi": "10.13130/2240-5437/3569", "firstpage": "87", "institution": "Università degli Studi di Milano", "issn": "2240-5437", "issue": "28-30", "issued": null, "keywords": null, "language": "it", "lastpage": "126", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Dal territorio alla meditazione: la prima poesia di Álvaro Valverde (1983-1999)", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/download/3569/3731", "volume": null } ]
DAL TERRITORIO ALLA MEDITAZIONE: lA PRIMA POESIA DI ALVARO VALVERDE (1983-1999)' ALESSANDRO CASSOL È ormai un topos della critica letteraria premettere a qual- siasi lavoro sulla poesia contemporanea l'avvertenza che la mancanza .di un'adeguata prospettiva temporale impedisce una corretta ed equilibrata let- tura dell'autore in questione. L'obiettivo di questo lavoro è quello di avvici- narsi all'opera di Alvaro Valverde, uno dei più apprezzati poeti spagnoli del dopo-Franço, e tuttavia ancora poco conosciuto nel nostre;> paese. La quasi totale assenza di 'interventi critici sul poeta di Plasencia, eccezion fatta per le recensioni apparse su quotidiani e riviste letterarie e alcuni commenti rac- chiusi nelle antologie più recenti, rende necessario un lavoro in qualche modo fondazionale. le raccolte pubblicate da Valverde nello . scorcio finale del secolo appena trascorso, se ne metteranno in luce le prin- cipali formali e tematiche, al fine di tracciare un ritratto, certo ancora provvisorio, del rapporto che l'autore intrattiene col mondo e della maniera in cui tale rapporto si trasferisce sulla pagina attraverso la scrittura poetica. I risultati di questa' ricerca, ben lontani dal potersi considerare come definitivi, si offrono soltanto come un iniziale ma consistente avvicinamen- toalla poesia del primo Valverde, voce personale e per più versi al margi- ne del coro della contemporanea produzione spagnola. L'eccessiva vicinan- za alle sue proposte più recenti (Mecanica terrestre, 2002, per non dire di Sur, 2004, primo anticipo di un libro futuro), ne ostacola l'interpretazione, che d'altro canto dovrà fondarsi anche sulla relativa rarefazione della scrit- tura poetica di Valverde, il quale sembra orientarsi, sempre più spesso, verso il saggio o il romanzo 1. 1 Delle raccolte appena citate, e dei saggi e dei romanzi che menzionerò in to, intende occuparsi un mio prossimo 87 1. Cenni biografici Alvaro Valverde è nato a Plasencia, vicino a Caceres (Extremadura), 1'8 agosto del 1959. Educato presso il locale Colegio de Maristas, ha poi stu- diato Magistero e si è dedicato all'insegnamento, prima nella scuola privata, poi, a partire dal 1985, in quella pubblica, di cui si dichiara un acceso soste- nitore. Ha cominciato a pubblicare le sue poesie su riviste e quotidiani locali nel 1980. È stato assieme a Angel Campos Pampano e a Diego Doncel, della rivista bilingue (spagnolo e portoghese) Espacio-Espaço Esento, che si pubblica a Badajoz con frequenza irregolare. È stato coauto- re, insieme allo stesso Campos Pampano, dell'interessante antologia di gio- vani poeti estremegni Abie·rto al aire, pubblicata nel 1984. Ha poi collaborato con alcune prestigiose riviste letterarie, tra cui ricor- do soltanto la Revista de Occidente, El Urogatlo, lnsula e Cuadernos Hispa- noamericanos, sulle pagine delle quali ha avuto occasione di pubblicare alct;lne .poesie che in seguito sono entrate a far parte delle sue raccolte. Dopo aver suscitato l'interesse di un suo conterraneo, José Luis Garcia Martin, che ne ospitò alcuni testi nella sua antologia degli anni Ottanta, si è ,consacrato come uno dei poeti più validi delle giovani generazioni con Las aguas detenidas (1989). Da allora ha pubblicato mediamente una nuova raccolta ogni due anni, almeno fino al 1999, mentre in seguito ha rallenta- to i suoi ritmi produttivi, dedicandosi al saggio (Ellector invisible, 2001) 2 e alla narrativa (Las murallas del mundo, 2000)3. La partecipazione ad alcune giornate di poesia (a·Cuenca nel 1993 e a Badajoz nel 1994 e nel 1999) gli ha offerto lo spunto per realizzare delle autoantologie, spie sempre prezio- se.' degli orientamenti di un poeta. Si è inoltre aggiudicato alcuni prestigiosi riconoscimenti letterari, tra cui il Premio della Fundaci6n Loewe e il Premio de Poesia di C6rdoba, e ha conquistato le pagine di alcune delle più cono- sciute ed equilibrate antologie della lirica recente. 2 Si tratta, in realtà, di una raccolta di articoli usciti sul quotidiano ARe tra il 1997 e il 2000, spesso incentrati sulle sue letture e caratterizzati da una prosa piuttosto gradevo- le. Di recentissima uscita è un'altra raccolta di brevi prose, a mezza via tra il resoconto giornalistico e l'appunto di viaggio, anch'esse già apparse in precedenza su quotidiani.e riviste: mi riferisco a Lejos de aquf (2004). 3 Interessante romanzo di ambientazione estremegna, quasi una riscrittura narrativa dell'universo spaziale e memoriale delle sue migliori raccolte poetiche. A br.eve è previ- sta anche l'uscita di un secondo romanzo, Alguien que no existe, per i prestigiosi tipi di Seix BarraI. 88 Dal 1995 lavora in un centro permanente per l'aggiornamento didatti- co del corpo docente, gestito dal Ministerio de Educaci6n y Cultura, e pre- sta particolare attenzione all'impiego 'delle nuove tecnologie informatiche nel campo dell'insegnamento. Collabora alle scelte editoriali della Editora Regional, che rientra nell'orbita della Junta de Extremadura, e si adopera per la diffusione delle lettere estremegne anche attraverso la partecipazione a letture poetiche, convegni e seminari di scrittura. È stato il presidente della Asociaci6n de Escritores de Extremadura, e scrive abitualmente per il quo- tidiano ABC di Madrid, oltre a collaborare con altri giornali, come El Perio- dico Extremadura. Personalità serena ma decisa, è stato al centro, qualche tempo fa, di un vivace dibattito sulla dignità del "castuo" (la parlata estremegna) come lin- gua di espressione alta, idea da lui respinta, e nell'ottobre del 2003 è stato destituito dalla giuria di un premio letterario a Badajoz, probabilmente in seguito a un articolo che denigrava la politica culturale del PP. 2. Alla ricerca del territorio: la prima poetica di Valverde 2.1 Gli esordi e Territorio (1985) Alvaro Valverde ha cominciato a scrivere verso i vent'anni, a un'età, dunque, relativamente avanzata. La· prima poesia pubblicata non ha un tito- lo definito, e per quanto l'autore stesse ancora muovendo i primi passi al della pubblicazione, tale componimento è senz'altro uno dei più importanti per capirne la concezione del mondo e la poetica. Si tratta di un testo che risulta indispensabile analizzare per cogliere l'embrione della poe- sia di Valverde, almeno nella sua prima fase. hojas de acanto y rosas, una vieja piedra de molino y enramadas, - el suelo tejido de una hiedra fresca - el dejarse caer cuando la siesta insiste, cuando la parra protege y la chicharra canta; mecerse con la brisa de la tarde, con la musica acorde,de las moscas, obligarse a vivir con rilansedumbre, no dormir ni siquiera estar despierto, no buscar sino amor 89 f" .- ni recordar siquiera - en este huerto sombrio donde las horas son luz tamizada y del lim6n aronla hagamos de este lugar un territorio È evidente l'impostazione programmaticadella breve poesia, con l'in- vito finale a crearsi -un proprio territorio, motivo su cui Valverde tornerà più volte in seguito e che ha anche avuto modo di commentare retrospettiva- . mente. Stando alle sue stesse parole, infatti, una costante della sua prima fase artistica è proprio ccesa busqueda, la descripci6n del territorio (la poe- sia y el paisaje), siempre en torno a esos dos reinos en que al decir de ]osé Angel Valente se constituye el poeta: el de la memoria y el de la visi6n))4. A dire il vero, in questa prima poesia la visi6n non è presente, a differenza del tema della memoria, che è appena accennato (cc- ni recordar siquiera -))). Il soggetto poetico, riecheggiando la tradizione classica, si limi- ta a contemplare e glorificare un rusticissimo locus a moenus, sostenendo che esso possa bastare all'uomo: è un mondo abbreviato che ha caratteri- stiche di protezione (ccla parra protege))), di lento scorrere delle giornate, di armonia naturale, di poca o nulla volontà di chiarimento e spiegazione. È un universo chiuso, autoreferenziale, che per qualche anno ancora sembre- . rà sufficiente all'uomo e al poeta Alvaro Valverde, ma che nelle raccolte più mature e si rivelerà inadeguato a soddisfare le esigenze gnoseolo- giche dell'essere umano. Valverde fà un uso sapiente dell'infinito, modo ver- bale atemporale e per questo sempre presente, sempre valido, che ben si ,·sposa con l'intento programmatico, quasi da "manifesto"" di questa sua prima poesia. Compare nel testo la parola più tradizionalmente lirica, C(amor», ma questa è una delle pochissime occorrenze di tale termine in tutta la poesia di Alvaro Valverde. Si notano, inoltre, alcune durezze negli acco- stamenti delle parole (ccla siesta insiste)), c(la .chicharra canta)), «la musica acor- de))), che. il poeta' saprà eliminare nella produzione più matura, improntata a un'estrema scorrevolezza prosodica e a una misurata armonia del giro della frase. La poesia-manifesto testé commentata esce in una piccola antologia di giovani poeti estremegni, ]6tJenes poetas en et "Aula" (1983). Seguono poi 4 Cfr. J.L. Garcia Martin, La generaci6n de los ochenta, Valencia, Mestral, p. 185 (il corsivo è dello stesso Valverde). 90 · alcune pubblicazioni occasionali su riviste e quotidiani locali. La prima vera raccolta di poesie pubblicata da Valverde è Territorio (1985). Garcia Martin, uno dei più importanti osservatori della poesia spagnola del dopo-Franco, rintraccia già in Territorio «una decidida vocaci6n de estilo, un deseo de vio- lentar la sintaxis, de enrarecer la anécdota y multiplicar las referencias inte- .lectuales)), tutti elementi che lo differenziano dalla maggior parte dei poeti coetanei, «mas partidarios de referirse a "lo que pasa en la calle", de culti- var una poesia urbana y de la experiencia)) 5. Territorio si divide in cinque sezioni, per un totale di 45 componimenti, che variano dai quattro versi di Consejo ,a lectores, il quarto testo della silloge, ai ventuno di Mr. T.S. Eliot, . Russell Square, l'ultimo e più riuscito, a detta· dello stesso Valverde. L'epigrafe della ra.ccolta è un verso di Valverde, quel «hagamos de este lugar un territorio)) che chiudeva, a mo' d'invito e di proposta, la prima poesia del- l'autore. Territorio, e non potrebbe essere altrimenti, è un libro molto dis- uguale, che comprende alcuni testi francamente mal riusciti e altri che, pur senza avvicinarsi al livello della poesia della maturità, sono la spia di un talento non comune. La prima sezione, intitolata "In limine", ha per tema la poesia stessa e il mestiere del poeta. L'affermazione lapidaria che costitui- sce il verso conclusivo del penultimo componimento (<<Escribo hacia el pasadoporque olvido))),' preannuncia un tema, quello del poeta, e dell'uo- mo in genet;ale, alle prese con il passato e il tentativo di salvarlo la scrittura, che troverà successive e ben 'più compiute modulazioni a parti- re da Las aguas detenidas. Decisamente più interessante,ancorché piuttosto ermetica, è la secon- da sezione di Territorio, intitolata ''Jardin cerrado". Il giardino, destinato a convertirsi in uno dei luoghi privilegiati della poesia di Valverde, è una sorta di microcosmo: in esso. si svolgono le mille vicende della vita quotidiana, esemplificate soprattutto dal fiorire e dal decadere degli elementi naturali, in particolare la vegetazione-o Non si tratta, beninteso, di un luogo di riposo e di serena contemplazione della natura. Il giardino è, piuttosto, un «oscu- ro laberinto [. .".] / donde Ja luz acierta al emboscaje)); in ogni angolo, in ogni pianta o animale è possibile riconoscere i segni della morte, dell'appassire di ogni cosa. È un microcosmo conflittuale, che non ha nulla di consolatorio, di rasserenante, e che nemmeno stimola nel poeta la rifles- 5 l.L. Garcia Martin, cela poesia», in D. Villanueva et alii, Los nuevos nombres: 1975- 1990, Barcelona, Critica, 1992, p. 121 (in Historia·y critica de la literatura espafiola, ed. Francisco Rico, voI. IX). 91 sione metafisica, come farà nelle raccolte più mature il paesaggio estreme- gno. Il giardino rimane, per ora, un luogo di osservazione, una specie di laboratorio in cui cogliere la misteriosa alchimia degli esseri naturali nel tempo. I sette, componimenti della terza sezione, "Estancias"., affrontano un tema che si rivelerà fecondo nella produzione successiva, quello della stan- za, dell'interno di un'abitazione, altro esempio di mondo abbreviato in cui si annidano oggetti, ricordi di persone scomparse, battaglie nascoste tra l'o- scurità e la luce, tra il tempo e la memoria. I quindici brevi frammenti che compongono la quarta sezione di Territorio, cioè "Travesta", prefigurano il poemetto Los marinos inm6viles, che, steso cinque anni più tardi, verrà pub- blicato soltanto nel 1996. Si tratta di una serie di visioni a sfondo marino, rivissute in parte attraverso il ricordo di un naufrago, in cui si mescolano allusioni alla grecità e alla mitologia mediterranea, desiderio di viaggio e presagio di sconfitta, fino alle citazioni finali da H61derlin e T.S. Eliot che sanciscono la morte del viaggiatore. ,l. Delle quattro poesie di· "Variaciones y homenajes", l'ultima parte del libro, merita una citazione soltanto, Mr. T.S. Eliot, Russell Square, che pre- senta l'angoscioso quadretto. del risveglio di un uomo solo nel cuore di Londra, reduce da una sbronza e pronto a tornare al lavoro, come se tutto procedesse normalmente. Quello che lo circonda, però, è solo finzione, convogliata da termini ed espressioni quali «simulacro», «segul! costumbre», «ritual», «mascara», «escenario», fino alla presa di coscienza del verso finale, <eDesde esta ventana de Lloyds se ve la muerte». Anche senza il richiamo pre- sente nel titolo, sarebbe impossibile non cogliere le allusioni ad alcuni testi capitali della lirica novecentesca, quelli in cui T.S.Eliot ha raffigurato l'as- surdità della condizione dell'uomo nel mondo moderno. 2.2 I resti di un naufragio annunciato A Territorio fece seguito una plaquette, oggi praticamente introvabile, intitolata·····Sombra de la memoria (1986). Le poesie raccolte nella plaquette sono undici, tutte molto brevi, tanto che. la più estesa si compone di appe- na undici versi. Si caratterizzano per l'estrema concisione, la sintesi delle parole che si costituiscono in strutture ermetiche, oscure, tanto ellittiche da impedire una piena comunicazione con il lettore, che esce irrimediabil- mente sconfitto dall'assedio interpretativo. Naturalmente, la cifra peculiare di Sombra de la memoria è proprio la sua volontà di non risultare chiara. 92 Rilevarne l'ermetismo, dunque, non implica un giudizio di valore negativo, ma soltanto l'alto grado di autoreferenzialità di una scrittura poetica che si avvolge a spirale su .se stessa, che parla come davanti allo specchio. Nel quarto componiment.o della raccolta troviamo in apertura un invito a un referente esterno alla poesia, la quale, però, torna presto a chiudersi in un linguaggio suo, difficilmente penetrabile da fuori: LINDE. ObselVa el claustro silencioso ·de jardfn y de médanos vanos. Arboles atardecen, cardenos, en el viento, ramas de la negrura. Si malIa u ovillo, sombras; primordial su presencia de bestiarios insomnes. En azares de bosque e1 claro es luz de limite. In questi versi sono presenti alcuni dei termini chiave della .poesia di Valverde: il «jardin)), per esempio, ma anche le «sombras)), la «luz)) e il «limi- te)). Sono gli stessi termini che nelle raccolte più mature daranno vita a rifles- sioni più distese, meno criptiche, che avranno bisogno, infatti, di trovare un'esplicitazione in strutture più ampie. Il bianco della pagina, così caratte- ristico del primo Valverde, verrà intaccato sempre più dal nero dell'inchio- stro. Le idee del poeta avranno bisogno di uno spa.zio maggiore per dis- piegarsi, dovranno tradursi in un maggior numero di segni, anch.e ·se l'abi.. lità di Valverde starà proprio nell'impedire al testo di diventare ridondante. Sombra de la memoria, nei progetti dell'autore, sarebbe dovuta con- fluire nella raccolta Lugar del elogio (1987), che invece consta di appena 17 poesie, distribuite tre sezioni. Si tratta. di componimenti molto "brevi - di rado superano i dieci versi - che si articolano in periodi sintattici estrema- mente· concisi, in bilico tra la pennellata impressionista e ·l'immmagine epi- grammatica. L'ambiente che funge da sfondo naturale a queste liriche è ovviamen- te quello estremegno: fiumi,' rive sabbiose, fronde scosse· dal vento nella calura mezzogiorno,· vigne e uliveti, piccole ,città di provincia che sem- 93 .. _._._--------- brano addormentate in un sonno secolare, costruzioni ormai abbandonate e in rovina, invase dalle erbacce. L'unica eccezione è rappresentata dalla lirica finale, Stròmboli, che introduce per la prima volta nella poesia di Val- verde la presenza dell'Italia, destinata a farsi sempre piùassidu·a nelle rac- colte successive. Lugar del elogio viene a chiudere una sorta di trilogia, che comprende- rebbe Territorio e Sombra de la memoria come primi due elementi. Lo stes- so Valverde ha voluto segnalare la sostanziale omogeneità di queste prime tre raccolte. Nel questionario dell'antologia curata da Garcia Martin, Valverde diceva che esse si possono considerare «como una unidad de intenci6n y sentido))6. Una modalità espressiva tipica di questo primo Val- verde, e che non si ritrova nelle più ampie e mature raccolte successive, è quella del brevissimo quadro descrittivo, conciso, pressoché privo di azio- ne e di verbi, che offre una o due immagini suggestive della natura, una natura trascritta con l'ausilio della metafora, non lontanissima dagli accosta- menti arditi della gregueria. Un esempio abbastanza chiaro di questa moda- lità è il seguente: VISION Sobre el hielo las huellas () que atraviesan la noche. A lo largo del puerto - no lejos cenizas de luna. Niente di più lontano dall'esteso e compassato meditare dei versi di Las aguas deterzidas, la prima silloge del Valverde più' maturo. Lo stesso Garcia Martin ha avuto modo di evidenziar.e le caratteristiche della poesia di questa prima maniera di Valverde, inquadrandola nell'ambi- .to di quella che lui definisce «corriente minimalista» e sostenendo che con questi «poemas minimos» talora a emulare· «la nitidez y la capacidad de sugerencia de la lirica de oriente, de los maestros del haiku»7. Valverde, nel momento in cui si occupava della stesura dei componimenti che poi entreranno a far parte di Las aguas detenidas (siamo tra il 1987 e il 1988), percepiva chiaramente di aver chiuso una fase della sua storia poetica. Difatti, queste nuove poesie andavano proprio dal rifiuto del 6 .Garcia Martin, La generacion de los ochenta, cit., p. 185. 7 J.L. Garcia Martin, "La poesia", cit., p. 121. 94 precedente, e ormai superato, periodo minimalista; erano, come dichiara egli stesso, fruto del cansanciò - el de insistir en el poema breve - y, a la vez, un reto: superar la creciente dificultad del poema de cierta extensi6n que, como a nadie se le acuIta, no se limita al problema formaI sino a la totalidad de la concep- ci6n del poema y, ffiaS alla, de la misma poesia 8. È giusto notare, tuttavia, che in Lugar del elogio presenti alcuni .'degli elementi simbolici che ricorreranno assiduamente nei libri successivi. L'analisi del lessico di Lugar del elogio indica come parola più ricorrente «luz», come si vedrà meglio in Las aguas detenidas, rappresenta un elemento naturale di importanza decisiva nell'universo simbolico e poetico di Valverde, legato com'è all'attesa, al momento epifanico ardentemente della rivelazione, dello schiudersi del senso delle cose. L'elemento acquatico costituisce uno .dei poli d'attrazione di Lugar del elogio, come testimonia l'ambientazione fluviale di molti quadretti della sil- loge (e com'è confermato dalla frequenza di parole quali «rio», «agua)) e ccaguas)) , ccarenas» , ccriberas» , «margenes» , «orilla)) e <corillas») , e ancora «estuario)), «estuosas)), «fluvial)), «cauce)). Proprio il.peculiare punto di osservazione for- dal margine, il confine labilissimo tra la terra -e l'acqua, si rivela come uno degli osservatori .privilegiati per esercitare lo sguardo sulle cose, siano esse gli elementi del paesaggio o le costruzioni dell'uomo. L'acqua è l'elemento primordiale, il fattore generativo e, al tempo stesso, quello che produce il cambio e segnala visivamente lo scorrere del tempo durante il quale· il cambio si manifesta. L'açqua è il ritorno continuo, lo status quo in cambiamento perpetuo, rappresenta la traduzione concreta dell'ossimoro antologico temporale/eterno (ceEI agua retorna a lo evidente)), Aguas; ceDeviene la mudanza en secreto», Margenes). È un mondo poetico, quello di Lugar del elogio, coerente e circoscrit- to, tutto compreso com.'è tra la Plasencia natale' e le campagne circostanti; un territorio cercato e facilmente dal poeta perché è il suo territorio, quello della sua provenienza, che per questo motivo risulta fin dal primo sguardo coeso, strutturato, autoreferenziale, ma solo apparentemente· baste- vole a se stesso e agli enti pensanti e senzienti che lo abitano. È un territo- rio che permette di vivere ma che non basta a vivere, perché .lascia intuire 8 ].L.Garcia Martin, La generaci6n de los ocbenta, cit., p. 186. 95 l'esistenza di mondi esterni, forse riflessi all'interno dell'uomo, che Valverde s'incaricherà di esplorare più a fondo nelle raccolte successive. «Nombro la geografia)) dice l'autore, ma l'operazione del conferimento del nome, e quin- di del sigillo dell'intelligenza umana, «no agata su realidad)) (Molino de los naranjos). La poetica del territorio non verrà mai abbandonata del tutto, e proprio in questo senso la lettura di Lugar del elogio, che pure si rivela una raccolta di valore inferiore a quelle che appariranno più tardi, risulta deci- ·siva per comprendere appieno il mondo di partenza di Alvaro Valverde, quel «nucleo germinal))9 che egli stesso vi riconosceva e che aveva configu- rato fin 'dalle sue primissime prove poetiche. Complètamente avulsa dalla poetica del territorio è una plaquette, sen- z'altro la meno conosciuta di Valverde, intitolata Aer6voro (1989, ma risa- lente a quattro anni prima), che consta di dodici poesie, di dirt:J.ensioni assai ridotte, incentrate sul tema del volo. Come dice Valverde in nota espli- cativa, «el titulo procede de una serie escult6rica de Martin Charino)), ma l'i- spirazione deriva dal «supuesto vuelo dèl tallista Rodrigo Aleman anotado en el libro de Antonio Ponz Viage de Espafla)). ·L'attività dello scultore e i pro- getti e i sogni dell'uomo che vuole volare si fondono in testi che hanno come denominatore comune il senso di sconfitta. L'autore tende a parlare assai poco di queste poesie, che nell'insieme costituiscono la sua raccolta più indecifrabile e complessivamente .meno felice. Per dirla con le sue stesse parole, che il poeta di Plasencia estende a tutte le poesie scritte dopo Territorio e prima di Las aguas detenidas, si tratta dei (Crestos de un naufra- gio anunciado»lo, i frutti tardivi di una stagione ormai al crepuscolo, ma pur sempre chiave di volta dell'edificio poetico costruito da Valverde, per il quale «Territorio, y·el epigrafe que·lo abre, "hagamos de este lugar un territorio", servirian, de una parte, como titulo generaI de unas inexistentes poesias completas y, de otra, como lema que las atraviesa de principio a fin)) Il. 9 Ibidem, .p. 184. lO Traggo la definizione da un articolo che Valverde scrisse nel 1997, su richiesta dei Cuadernos hispanoamerlcanos, in vista di un numero monografico sulla giovane poesia. Il progetto andò a monte e l'articolo, ccSombra de una idea)), che ripercorre la concezione della poesia secondo Valverde e costituisce un ripasso della sua produzione, rimase nel cassetto dell'autore. Ringrazio Alvaro Valverde per avermelo fornito e per il permesso di utilizzarlo nell'ambito di questo lavoro. In tutte le successive citazioni i corsivi s'intendo- no dell'autore. . 11 Cito da Lugar de la mirada, lugar de la memoria (Caceres, 2000, p. 5), edizione non venale di una conferenza tenuta a Badajoz nel 1999 e accompagnata da una succin- ta autoantologia.. 96 3. La poesia meditativa Nell'aspra selva di etichette e definizioni di scuole o movimenti poeti- ci che caratterizza la letteratura critica sulla giovane lirica spagnola non ha trovato fortuna quella di «poesia nieditativa)), che pare invece ben aderente alla scrittura poetica valverdiana. Non si tratta, sia ben chiaro, di un filone definito, cosciente, magari dotato di un manifesto. Nell'usare tale formula mi appoggio, piuttosto, sulle che Alvaro Valverde consegnato al già citato articolo scritto per la rivista Cuadernos hispanoamericanos all'ini- zio del 1997 e rimasto inedito. In quell'occasione Valverde scriveva: afirmé con modestia que, puestos a etiquetar, cuanto he escrito (manteniendo una duda razonable sobre la pertinencia de incluir o no el primer libro y las . mencionadas plaquettes) se podria amparar bajo una sencilla divisa de poesia meditativa o de la meditaci6n, utilizada por gente honorable como Unamuno, y que, en un sano ejercicio de literatura comparada, reuniria, entre otras, a la poesi3: de Manrique, san ]uan, el Quevedo metafisico, Cernuda, Holderlin, Leopardi, Yeats, Eliot o Rilke. Poco oltre fornisce una definizione di poesia meditativa che cerca di situare in una posizione equidistante da quella ermetica (che è puramente riflessiva, esclusivamente metafisica) e dalla tendenza che, s'econdo molti critici, primeggia nel panorama poesia spagnola degli ultimi anni, ovvero la poesia de la experiencia: La poesia meditativa permite una media distancia entre lo que comun y res- tringidamente se entiende por experiencia y lo que se entiende por reflexi6n. L.,] lo que nos ha ocurrido (lo que es anécdota)queda filtrado por la' medita- ci6n Cel pensamiento). El.resultado es un poema que no se quedaria detenido en un mero niveI primario (simple, referencial, intransferible e inane), que per- ,mite, ademas, superar de buen grado el peligro que acecha a la poesia exclu- sivamente reflexiva (si elIo en rigor fuera posible) donde el hermetismo, la frial- dad o la incomunicaci6n impiden cualquier otro acercamiento que el pura- mente intelectual. L'analisi delle raccolte più mature di Valverde ci di com- prendere ed esemplificare cosa l'autore intenda per poesia ccmeditativa)), e quanto essa· si dalla «poetica del territorio)) dei suoi primi libri. 97 3.1 Las aguas detenidas (1989) Con Las aguas detenidas (1989), Alvaro Valverde inaugura la seconda fase della sua traiettoria artistica. Il passo da Lugar del elogio a questa rac- colta è notevole, e risulta visibile fin dall'abbandono delle piccole editrici regionali per l'ingresso in una delle case specializzate in campo poetico (Hiperi6n), con il quale il poeta di Plasencia viene assorbito dal circuito edi- toriale pi4 importante (e da allora, infatti, ha pubblicato anche per Visor e Tusquets). Le differenze più significative, comunque, riguardano non tanto l'aspetto formale dei suoi componimenti, che pure cambia in modo sostan- ziale, ma soprattutto il versante tematico, caratterizzato da una visione del mondo più articolata e filosoficamente complessa, nella quale la poesia diventa autentico strumento gnoseologico, non più mero riflesso impressio- nista della natura. Las aguas detenidas comprende 20 componimenti, di dimensioni molto omogenee (si va dai 23 versi della poesia XVII ai 34 della prima). Le poe- sie non recano titoli, ma soltanto una numerazione in cifre romane, e non sono organizzate in parti o sezioni. La struttura della raccolta, fin dal primo impatto, trasmette una sensazione di estrema compattezza, che la lettura dei testi non può non rafforzare. Le tematiche su cui s'impernia questa silloge sono in parte una ripresa un ampliamento delle questioni toccate già nei libri 12; Valverde, tuttavia, allarga .in Las aguas detenidas l'oriz- zonte espressivo della sua ricerca artistica e si avvicina a temi, immagini e modalità stilistiche destinate a caratterizzare anche la sua produzione suc- cessiva. È quindi centrale il ruolo che riveste Las aguas detenidas nel cor- pus poetico valverdiano. Il primo componimento inizia con un'immagine, quella dello sfolgo- rante mezzogiorno, che è sì un momento della giornata, ma anche, e soprat- tutto, un istante apparentemente privilegiato nella cosmologia di Valverde: A la hora desierta y fugaz del mediodfa cuapdo el azar devuelve en cifra acib.arada, como una de lo vivido, el pasado ysus sombras; cuando somos del habitado solo rumor de pasos 12 Ciò che spingeva F. Castro Fl6rez a dire, già nel 1989, che «su' obra no esta com- pletandose, sino que esta manteniéndose, sosteniéndose o persistiendo)) (cfr. «Moradas de la ausencia: Las aguas detenidas)), Revistade estudios extremefios, 46, 1990, p. 771). 98 y apenas nada puede- penetrar la existencia que murada sucede y se demora - entonces, retorna inextinguible una clara visi6n. L'accumulazione insistita di subordinate temporali, che si estendono a coprire i primi sette versi, crea un'atmosfera di attesa, di tensione che si vor- rebbe destinata a sciogliersi, ed è quello che sembra succedere con l'an- nuncio di '«una clara visi6n», che non solo è, o dovrebbe essere, stando all'aggettivo, cristallina, perfettamente comprensibile, ma è anche duratura, o meglio eternamente ritornante. L'attesa precede la scoperta, la ri,velazio- ne, la luce quasi accecante del mezzogiorno sembra promettere la com- prensioneretrospettiva del passato e la spiegazione del presente. Tuttavia, Las cosas permanecen en las cosas: pasa la luz dudosa entre los arcos, descansa en los balcones coloniales, brilla en las aguas blancas del invierno. Pasa' la luz y nada y nadie acierta en la adivinaci6n. Los signos expectantes, el cielo de amenaza. Las senales. no ven el fulgor que lo anuncia? La luce non, aiuta a comprendere il mondo, si rivela insufficiente, ina- deguata a soddisfare lo stato di attesa, la volontà di chiarificazione che si agita nell'uomo che contempla il paesaggio che lo circonda, disabitato e freddo. Il testo trasmette la possibilità, la potenzialità del momento (ci sono infatti ccsignos» e ccsenales»), ma l'annunciata epifania si dissolve nel. suo stes- so manto di luce: il chiarore che tutto dovrebbe spiegare è eccessivo per l'uomo, che discerne niente più che segnali e spie di una possibile, ma non realizzata, spiegazione. Nei versi successivi si rincorrono scene di una vita rurale ormai seppellita dalla neve e dal tempo, ricordi ancestrali rivissuti dalla cclevedad que es el olvido». La poetica del territorio, che dava vita ai quadretti impressionistIci di 'Lugar del elogio" non è ,sufficiente a Valverde. Illugar natale non basta più, perché.è ricco soltanto di elementi vuoti, senz'anima o disabitati, che sfiorati dalla luce si rivelano inutili testi- monianze di un passato irrimediabilmente perduto e, al tempo stesso, debo- li segnali, fiochi riflessi di una realtà che sfugge all'osselVatore e 'si espone in la sua evidenza proprio per non farsi afferrare e capire. I segni, che pure ci sono, e rimangono lì, a qisposizione di chiunque voglia ihterpretar- li, risultano incomprensibili, oscuri benché luminosissimi, e configurano un 99 , mondo che è «azar)), lotteria truccata in cui si può tirare a indovinare, ma in cui non si indovina mai. In questa prima densissima poesia si annidano quasi tutte le tematiche e le immagini tipiche di Las aguas detenidas. Vi troviamo il tema del tempo, percepito soprattutto come distanza che separa il presente dalla vita tra- scorsa, che è solo insieme di ricordi incongrui, spezzettati in mille immagi- ni che a volte affiorano dalla coscienza e stimolano nel soggetto la perce- zione di un'età lontana e ormai perduta. Vi troviamo il motivo dell'attesa epifanica di una rivelazione, maestosamente ·annunciata dal fulgore della luce e sempre irrime'diabilmente differita. Compare il tema del segno, fram- mento della verità che comunque non basta per risalire al significato com- plessivo e intrinseco delle cose. Riceve la sua prima formulazione la della casualità, dell'ordinamento, discorde e disordinato, dell'esistenza. Gli elementi che compongono il lugar, o il territorio, sono privi di valore in sé, ma si offrono allo sguardo del contemplatore come spunti per una rifles- più ampia, che ambisce a percorre l'accidentato cammino dalle cose finite, perimetrate, alla luce della verità, all'infinito senso dell'universale, del non circoscritto, del non perimetrato. Tutta la raccolta di Las aguas deteni- das è una continua variazione sul tema, o sui temi, che la prima poesia introduce e porge alla riflessione del lettore. Già uno dei primi recensori del libro, Miguel Casado, rilevava il «modo parad6jico de razonamiento)) che lo caratterizza, e che procede più attraverso «una serie de ensayos diferentes, y aun opuestos, sobre la materia)), che seguendo una logica lineare 13 • Il tempo e il ricordo sono i protagonisti del secondo componimento, di pregevolissima fattura. Suoni e. immagini del passato, nonché ricordi di un'attitudine contemplativa paragonabile a quella, più matura, del presente, si offrono al poeta, dimidiato coscientemente tra la contemporaneità del ricordo e la percezione del già successo. Valverde sostiene che «nada ptiede rescatar la memoria / sino restos informes de un naufragio anunciado». Il passato sa restituire al che si tuffa in esso niente più che e<la sinraz6n glie asiste lo que sucede y pasa)). La dimensione del ricordo è costi- tuita da frammenti scomposti, da «ruinas del viejo laberinto»), la cui ricostru- zione può essere «labor de una vida) e, per il suo stesso carattere di impre- sa titanica e impossibile, anche <eIa su pérdida». Ogni ritorno al passato è un'esperienza raramente grata, come dimo.stra l'insanabile frattura con il presente a cui si finisce inevitabilmente con il tornare. 13 Cfr. M. Casado, «A1eph ° laberinto.•, Urogallo, 37 (1989), p. 70. 100 La terza poesia della raccolta riprende il tema dell'attesa di un momen- to epifanico che finisce col rivelarsi deludente e inadeguato. La contempla- zione del paesaggio estremegno, avvolto in questo caso nelle ombre della notte, propone al soggetto un calibrato Ce leopardiano) avvicendarsi di suoni e silenzi, di momenti sereni e di attimi che si avvertono minacciosi. «Temor», «miedo», «terror», sono i sentimenti che scatena l'immensità della solitudine dell'uomo nella natura, serena ma incomprensibile, come dimo- stra «la calma indescifrable de las cosas». L'approssimarsi dell'alba è indica- to dal chiarore che sorge all'orizzonte, e dal risvegliarsi, sempre uguale a se stesso, della vita contadina, percepito attraverso «el rumor de los senderos, / de losas y de acémilas». Il giorno ormai fatto sembra aver vanificato le potenzialità esplicative della dimensione notturna dell'esistenza. «Ya nada es como antes»; tutto, ormai, si mostra nella sua apparenza, nulla è occultato allo sguardo indagatore dell'uomo. II poeta, però, percepisce qualcosa che oltre l'apparente clara visi6n (per riprendere il sintagma della prima poesia) che si manifesta durante il giorno: La intensa luz solar del mediodfa no oculta la aridez de tanta sombra. Detras de· su fulgor esta la noche. Ancora una volta, il «fuIgor» è solo apparente, è un tranello teso all'uo- mo che crede di riconoscere, favorito dalla luce, l'essenza delle cose. Ma 'è proprio lo sguardo che scopre in tutta la sua pochezza la rudimentalità del- l'inganno, l'esistenza di una verità che si può solo intuire, certo non spie- gare. Anche i componimenti successivi oscillano tra. questi due poli di attra- zione: da una parte, il cammino a ritroso qella memoria, favorito dalla con- templazione dei luoghi, per lo più abbandonati, dell'infanzia; dall'altra, il confronto con la coscienza, matura e rassegnata, dell'inutilità del ricordo e dell'impossibilità di comprendere. il senso ultimo delle cose. La V poesia si chiude con questi versi, teorizzazione di quanto sia insensato l'afferrarsi del- l'uomo al suo passato: Por senderos oscuros siempre vuelven las sefias habitadas . que en la fugaz memoria del instante son s610 vanos velos deleclipse, veladas apariencias qùe nombramos de una eiudad remota, 101 visiones de quien puso en la distancia su unica certeza, de quien vencido abandonara la dulce obstinaci6n de registrar las ruinas. La poesia VII cerca di esprimere proprio il movimento dell'autore l'oggi della scrittura al passato, certo più felice perché meno problematico. Riandare con la mente agli anni d'infanzia significa tornare a un lugar, pieno di «cifras de la noche» e «signos de la luz», che solo la coscienza adul- ta è capace di cogliere come tali, ancorché non sappia illuminarli di senso; è un mondo, quello d'infanzia, percepito come idillico, nel quale «la SOffi- bra es la sustancia / que ya no nos separa», e in cui tutti i sentieri, invece di disperdere l'ordine e sparpagliare gli uomini e i loro. destini, conducono «a las fieles orillas», alle frontiere tra il mondo terreno e quello fluviale (e primigenio, come si è visto in Lugar del elogio). Molto romanticamente, il processo della crescita comporta una progressiva perdita di quello stato di serena incoscienza che caratterizza gli anni giovanili, in cui il perimetro del mondo conosciuto è sufficiente e percepito come autentico, come unica realtà È l'allontanamento da quel territorio, naturale e spirituale, che segna il cadere delle illusioni e il trionfo dello scorrere del tempo sul- l'ansia di quiete che anima l'uomo. La scrittura allora, è un modo per riproporre al ricordo quello stato ,ormai perduto 'di serenità primordia- le, per non dire ultraterrena, precedente all'esilio sulla terra. Quella stessa scrittura, .però, non è in grado di ricreare completamente la realtà passata, troppo frammentata, dispersa, sfumata, come s'incaricherà di dimostrare .la X poesia della raccolta, il cui primo verso (<<No esta en la palabra la verdad que dé crédito») preannuncia la negazione della pagina come riflesso della visione e della memoria. Le cose viste o immaginate attraverso il ricordo sono soltanto «presencias de apariencia' inaccesible»; ne possiamo cogliere solo ,là «inexistencia» e «la tensi6n. que no dicen», i fram- mentari «restos sin contorno». Tutto è penombra, tutto esiste come in sogno, e la sostanza dei ricordi non può passare alla scrittura senza tradirne l'es- senza. L'interessante poesia XII è una nuova variazione sul motivo' del ,ricorqo del territorio. La contemplazione di una casa, presumibilmente quella d'in- fanzia, ormai disabitata, costituisce lo scheletro del testo: il giardino.è «cer- rado», l'uscio è «desierto», e le stanze hanno come unica ospite la notte, che «habita su vacfo / inm6vil e insondable». Valverde prende a prestito un verso di Wallace Stevens, «The house was quiet and the world was calm», che dap- 102 prima traduce (l'incipit è «La casa esta en silencio, el mundo en calma») e poi propone in inglese nel finale (facendolo seguire dal verso conclusivo ((Y el mun.do en calma»): l'intento è quello di associare alla casa dell'infanzia un mondo idillico di innocenti illusioni, frustrate dalla coscienza dell'inutilità e dell'insensatezza delle cose che si acquisisce con il passare degli anni. D'altra parte, nella poesia X, la casa,. più che realmente contemplata era ((pensada)), era ((sombra alzada que goza del lugar del elogio)), trasparente richiamo alla raccolta del 1987 14 • Parzialmente estranee allo spirito del libro sembrano la XVII e la XVIII poe- sia, dedicate rispettivamente al poeta salmantino Anibal Nufiez e a un incontro tra Damaso Alonso e Pedro Salinas. Nella prima, il momento del tramonto per- mette .la comprensione rassegnata del percorso terreno dell'uomo, che è ((el carecer al cabo de la meta)). 'La vita è solo ((sofiada proporci6n)), è una ((medida - supuestamente exacta --)), e la città è vista come ((celda de ese vivir)), carcere dell'anima in cui attendere quasi con sollievo di ((apurar sin dolor esta existen- cia)) 15. La poesia XVIII è una sorta di monologo dranimatico che Valverde pone sulle labbra di Salinas, il quale sente la differenza profonda tra il suo presente e il passato, vitale e poetico, alluso dai trasparenti richiami ai suoi libri: Hasta su extinta huella recobrada vuelvo vencido a verme, abandonado, si,n el seguro azar, sin 10s presagios, sin esa luz alzada aquella noche que no quise sonar interminable. 14 Valverde indulge più volte in questo gioco di richiami e autocitazioni,. testuali e concettuali, da un libro all'altro. Ricordo che 'nella poesia XI, in cui ricorre il tema dell'e- pifania attesa ma delusa, si possono leggere i seguenti versi: «A debida se desve- la le linea / que conduce al deseo, / là frontera .trazada y después abolida / que siempre recomienza en el umbral del sueno)). Il mondo idillico del passato aveva fissato un limi- 'te entro il quale muoversi, configurando così un territorio, meno ricco e per questo assai meno problematico, mentre più tardi il confine è stato cancellato, e questo processo di allontanamento dalla serenità si può cogliere solo da lontano, nel tempo e nello spazio, ossia a. debida distancia, verso che Valverde sceglierà come titolo il libro del 1993. . 15 Trasparenti sono le allusioni alla malattia che falciò la giovane vita di Anibal Nlinez (1944-1987), apprezzato pittore e artista plastico, oltre che validissimo poeta e ver- satile traduttore di versi dal latino e dal francese. La sua poesia, in buona parte rimasta inedita e per molti versi di problematica classificazione, ha non pochi punti di contatto con quella di Valverde. Rimando alla raccolta Obra poética, ed. F. Rodriguez de La FIor - E. Pujals Gesalf, Madrid, Hiperi6n, 1995; 2 volI. 103 Se per dimensioni, andamento della frase, misura del tono e, in parte, tessitura lessicale, questi due componimenti trovano a buon diritto una col- locazione in Las aguas detenidas, risulta altresì evidente che l'aneddoto esterno, non derivato da personali esperienze del poeta, esula da quello che è il nucleo d'ispirazione della raccolta. La proiezione all'esterno dell'io poe- tico, cioè, si scontra con l'andamento riflessivo e 'di confessione personale che accomuna le altre 18 liriche del libro; ne mina, seppur lievemente, l'u- nità di espressione, ma al contempo non riesce a costituire una vera alter- nativa, un'autentica variatio stilistica, proprio perché tale esteriorizzazione dell'io poetico si verifica soltanto in questi due componimenti, per di più collocati in successione. L'importanza di Las aguas detenidas nella produzione di Valverde è riconosciuta anche dall'autore stesso. Nell'articolo inedito di cui ho parlato in precedenza, Valverde osserva che in questo libro habia cambiado la respiracion del poema. El tono [...] era distinto. Dominaba, segun creo, el de estirpe himnica. Una vez asimilado que vida y poesia son una y la misma cosa no es dificil comprender esa voz. Se mezclaban en ella la juventud, mi condici6n de poeta recién casado, el nacimiento de ml primera hija, los primeros anos de trabajo [. ..] En ningun otro momento de mi breve carrera de poeta he sentido tanta jovialidad, tanta arrlbici6n, tanta inocencia, en fin, como senti escribiendo 105. cantos de Las aguas detenidas. La ciudad y la naturaleza se reunian eo su trasfondo, a pesar de que predominara la pre- sencia de la segunda; [..] Creo recordar que habia en aquellos poemas una necesidad de indagaci6n en el misterio, de profundizaci6n en la experiencia y de reflexi6n sobre la realidad [...] Me parece obvio - y a otros les pareci6 no menos explfcito - que algo - icasi todo? - habla cambiado, como he dicho, en mi poesia· o que, acaso, ésta empezaba de verdad con él. 3.2 Una oculta raz6n (1991) Le doti poetiche di Valverde si confermano anche nella più estesa sil- loge Una oculta raz6n (1991), insignita del IV Premio della Fundaci6n Loewe, assegnato da una giuria composta da poeti di vaglia (e tra loro assai distanti, per età e per credo poetico), quali Carlos Bousofto, Octavio Paz, Francisco Brines, Pere .Gimferrer e Antonio Colinas. Le 3S poesie che com- pongono la raccolta sono 'così 15 nella prima sezione, 18 nella terza, con un'unica poesia (dal titolo Una oculta raz6ri) che costituisce la sezione, e a chiudere il libro un "Epilogo", che comprende soltan- 104 to la poesia La luz difusa. Salvo il testo che dà il titolo all'intero libro, tutti i componimenti si attestano su dimensioni contenute, mediamente più ridqt- te rispetto a quelli di Las aguas detenidas, pur scendendo di rado sotto la ventina di versi. Apparentemente, dunque, il libro sembra più articolato e multiforme della precedente pubblicazione. A ben guardare, però, si coglie facilmente una sostanziale linearità di sviluppo, un carattere chiaramente omogeneo che accomuna le due raccolte e che si risçontra sul piano delle tematiche affrontate. Di Una oculta raz6n ha detto Octavio Paz che «denota una gran madu- rez y una sabiduria psicol6gicapoco comun en autores de su edad... Il gran- de autore messicano ha colto perfettamente il nucleo del poemario, che è, nelle parole, «un tema tan proprio de la modernidad como el de la sole- dad: el. hombre frente a sfmismo, el hombre en' su cuarto, en su jardin, el hombre a solas con sus recuerdos, con su infancia perdida»16. In effetti, Una oculta raz6n segue le orme di Las aguas detenidas nel suo inscenare momenti di riflessione di un io poetico che si avverte come isolato, spetta- tore solitario di un minuscolo evento naturale che serve a scatenare in lui il meccanismo del ricordo o della ricerca del senso. Anche in questa silloge, dunque, troveremo i temi del ricordo,dell'ap- parizione del passato nel presente, della commistione di realtà e sogno, del recupero della vita trascorsa attraverso la memoria. Tuttavia·, la cifra più caratteristica di Una oculta raz6n risiede nella ricerca esistenziale di Valverde. Molti dei componimenti di questa racçolta si incentrano sull'inda- gine dell'io nei confronti del senso del mondo, e anche da questo punto di vista non si possono non osservare delle affinità con Las aguas detenidas. Già la prima poesia, Enclave, espone la' rassegnazione di un essere che, stretto. tra «la pelicula de los recuerdos.. e. il «turbio presente, casi exac- to / de una· vida pasada inutilmente., si interroga sulla reale esistenza di teuna .raz6n que valga la respuesta· / de èstar - frente a este tiemp.o - / aqui espe- rando.. Nella seconda lirica, La sombra fugitiva, l'io poetico si sovrappone e si rifrange in una terza persona, oggettivazione esterna del. soggetto, e l'andamento del verso si fa più spezzettato, più fratto. Il testo oscilla tra un «yo mismo.. e un teaquél.., preannunciando il tema dellosdoppiamento, del- dell'io, che ricorrerà di frequente nel libro (e anche nel suc- cessivo A debida distancia). 16 Le opinioni di Octavio Paz. sono riportate sulla quarta di copertina dell'edizione di Una acuita razon. 105 Il motivo del ritorno al lugar, di quello che è un regreso alle origini, geografiche e cronologiche, viene modulato in diversi componimenti. Ecco, dunque, la contemplazione del giardino abbandonato, che riesce tuttavia a calamitare il soggetto poetico. In altri luoghi non si può recuperare il pas- sato, perché è necessario abbandonarsi alle sensazioni del proprio lugar per estrarre dalla coscienza il ricordo di un tempo perduto. Chi visita, quasi in un· pellegrinaggio memoriale, il suo lugar è un «extran.jero .que regresa / sin haber renunciado al territorio». La ricerca dei «senales» è vana: chi ritorna non è più quello di un tempo e nell'immersionè nel passato può percepire soltanto il suo dissolversi (Luz otorgada). Una vena malinconica, senz'altro più pronunciata rispetto a Las· aguas detenidas, percorre così molte liriche . della raccolta, che si offrono come continue variazioni sui temi del ricordo, dell'estraneità dell'oggi rispetto al passato ormai irrecuperabile, della solitu- diD-e degli esseri umani, spesso condannati a non parlarsi o a non capirsi (<<perdurara en palabras el silencio / y en su repetici6n no viviremos», Tarde del tiempo). Altra idea costantemente ripetuta nel libro è quella dell'unicità di ogni sin- golo istante vissuto, perché «no consiente u·na vida repetir en su ciclo / dos tar- des (Acabament d'estiu). Questo comporta l'impossibilità della riu- scita di un'operazione di riscatto attraverso la memoria (Como en dias antiguos). Frequente è anche' la rievocazione della casa d'infanzia, che vive nel ricordo -attraverso. mille immagini frammentate e dai contorni indefiniti, e si .ripropone 'all'occhio del poeta durante i suoi ritorni, offrendogli lo spetta- colo dell'abbandono, della mancanza di vita, della presenza dei soli ogget- ti, muti testimoni di giorni fatalmente destinati a non rivivere. La casa è anche la prolezione interna della ricerca esistenziale: «La casa es hacia den- tro ellaberinto / que siempre he perseguido») (La sombra dorada), e a volte, come in El reino oscuro (titolo che sarà- anche quello del poema del 1998), ' la contemplazione della casa è fonte di timore, di oscure angosce interiori. Della prima parte di Una oscura raz6n la poesia più riuscita mi sem- bra 'Una antigua certeza, che ha già trovato posto nell'antologia di Miguel Garcfa-Posada 17: UNA ANTIGUA CERTEZA La flama de la siesta socava las paredes y agota en su fulgor esa mirada 17 Cfr. La nueva poesia (1975-1992), Barcelona, Critica, 1996, p. 196. de lo que escapa a la razon. Preguntas si habra de sucedernos la edad en que perviva todo lo que merece la presencia: el rosaI inflatpado, las aguas repetidas en ese unico rfo que vive para siempre, la rueda de molino de apariencia inmutable y la casa erigida sobre una red de arena. Acaso la respuesta esté en el arco y su umbral desgastado, en esa enredadera sometida a la forma, en el denso dolor de este manso silencio. Anticipa la tarde una antigua certeza de la que solo es complice la sombra: el ocaso sera la nueva aurora. In un mondo che appare incomprensibile, lanciato in una corsa che è succedersi inspiegabile di eventi nel tempo, la presenza umana sembra qualcosa di totalmente accessorio.· L'uomo esiste solo per investigare .le ragioni della vita, e non disporre della forza necessaria ad arrestare o cambiare il corso naturale delle cose. La vita, allora, è un ciclo che si ripe- te eternamente: invertendo l'immagine della terza poesia di Las aguas dete- nidas, in cui il verso «Detras de su fulgor esta la noche)) esprimeva l'occul- ta minaccia che si nasconde dietrò l'apparente chiarezza, Valverde ribadisce l'assenza di un confine preciso tra giorno e notte, tra vita e morte, tra luce e oscurità. Stavolta è l'assenza di luce che obnubila i segni della rinascita; stavolta è lo splendore del sole che si appresta a sostituire le tenebre. L'uomo, sconcertato, non può che osservare e meditare, inutilmente, sulla continua dinamica di morte e resurrezione della vita. La sezione centrale del libro è costituita da un solo testo, Una. oscura raz6n, che ripropone l'esperienza del ritorno 'a un «territorio inh6spito)), ossia la casa d'infanziadis 4 bitata. Ben presto, tuttavia, mentre lo sgu3:rdo si posa sugli oggetti di un tempo, le stanze chiuse e il cortile deserto, la memoria del soggetto si affaccia sui ricordi di altri luoghi (l'Avana, Roma), gettandolo di discerne,re presente e passato. Le immagini ritrovate nel proprio patrimonio memoriale si scoprono in tutta la loro inu- tilità: El espacio se torna fragmentario, , He recogido restos de un discurso arrasado, de un canto ya abolido. 107 Come ricorda Valverde nella nota conclusiva, il testo centrale, in una sua prima elaborazione, risale addirittura al 1985, l'anno di Territorio. Le parole di allora sono ancora valide, e le nuove esperienze, evidentemente, non hanno fatto che confermare nel. poeta la sua visione del mondo. La terza parte di Una oscura razon è caratterizzata da un'apertura verso l'esterno, verso altri luoghi, preannunciata dall'ultimo verso della prima poe- sia di questa 'sezione, Memoria delolvido: Oriento ahora mis pasos hacia nuevos viajes. In effetti, Londra e ,Napoli son9 gli scenari delle due poesie successive, e poco più in là riemerge la Grecia, già presente nella sezione "TraveSta" di Territorio. Nonostante questo, i viaggi di Valverde ·sono sostanzialmente viaggi interiori. Il quadretto impressionista lascia posto ben presto alle con- suete riflessioni sull'essere dell'·uomo nel tempo, sul fluire imperscrutabile e incomprensibile: degli eventi, sul tentativo di risc;attare in forma di ricordo u,n attimo di vita ormai trascorso. In più di un testo si osserva l'insistita pre- senza del.temadello sdoppiamento della voce poetica (si vedano, ad esem- piQ, Aurorretrato o Breve encuentro), quasi che la meditazione porti neces- sariamente alla dell'io, al suo frangersi in mille fantasmi o voci, non ricomportibili nonostante l'autocoscienza dello .sdoppiamento stesso. .L'ultima poesia della raccolta, Luz di/usa, acquista un rilievo particolare non sqlo per la posizione di chiusura e per il fatto di costituire, da sola, una sezione del libro ("Epilogo", per. l'appunto),' ma anche per il carattere di rica- dei motivi trattati precedentemente. Il' mondo è incomprensibile, l'attesa in cui «en vano se demora el pensamiento.. è solo tempo perso. I ten· tativi di indovinare il' senso. delle cose falliscono miseramente, perché i «sim- OOlos disseminati in· natura sono insufficienti, inadatti a <lesvelar lo que se . acuita Il lungo e disordinato cammino percorso dal libro non ha un appro- do chiarificatore, e Valverde trasmette la circolarità dell'esperienza meditativa: .Como al principio no acierto a comprender qué impulsa' el hecho de estar aquf siguien.do, vulnerable; .qué complacencia puede en. esta espera justificar siquiera 'algun La chiusura della poesia, peraltro, è caratterizzata da una nota. di spe- ranza, di compiaciuta constatazione del fatto vitale come eventocl1e si giustifica, indipendentemente da qualsiasi finalità o motivazione esterna: 108 Pero una luz difusa cubre todo y a su través las cosas permanecen. . A un paso de no ser, pero aun con vida. Una chiusura simile troveremo anche nell'ultimo libro di Valverde che ,analjzzo, qui, El reino oscuro. 3.3 A debida distancia (1993) La pubblicazione di A debida distancia (1993) non ha ,significato un deciso cambiamento di prospettive, anzi Valverde ha continuato il percorso intrapreso nei due libri precedenti. A debida distancia comprende una sorta di prologo, "In limine", composto da una sola poesia, Leyéndome a mi mismo. Seguono pO,i tre sezioni, rispettivamente di tre, otto e ancora otto testi. Chiude la silloge, una lunga poesia, la più ampia del libro, intitolata El canto suspendido, che costituisce una sezione indipendente. Il primo componimento un Valverde che, attraverso l'io del testo, si definisce un' uomo capace di ascoltare e che, quando parla, non spre- ca parole, tanto da rifugiarsi nel silenzio,ccese silencio, acaso, / capaz en si mismo / de encerrar como un cofre / una opaca, elocuencia, / de dotar de sentido / el negror de un presagio)). Quando conversa con gli altri, si sente sdoppiato nell'individuo èhe gli sta di fronte, e cerca di stabilire una ccescasa distancia)), quella necessaria a cogliere la realtà dell'interlocutore e, fuor di metafora, della vita esterna che, come un'ombra, ((haeia dentro se alarga». Nella prima sezione del libro ritornano i luoghi poetici cari a Valverde: il giardino, la casa, l'infanzia. Luoghi, questi, che . rappresentano un passato lontano, simboleggiato ripetutamente da termini quali «recinto)) e cclaberinto)), microcosmi chiusi, autosufficienti, ma alla lunga soffocanti, al punto che il poeta ne è eyaso, se ne è allontanato. ccRecorrerel jardin era ir marcando I la oscura trayectoria de un regreso)): il movimento era apparente, l'avanza- mento illusorio, i sogni restavano tali, e altri ostacoli impèdivano "la cresci- ta. Se inizialmente il giardino sembrava offrire protezione (<<Bajo sus enra- madas me creia / al amparo seguro de otro tiempo))), ben presto fu neces- sario pensare un futuro, un'uscita dal recinto. E il futuro non sembra alt!o, fin dal primo momento, che la degradazione del presente: Imaginé las rosas floreciendo silvestres, contemplé ya las fuentes arruinadas y secas y vi las viejas sendas cubiertas de maleza. 109 Con queste immagini di desolazione, Valverde si riallaccia a tanti altri . suoi testi in cui il ritorno alla casa natale è segnato dalla constatazione del passare del tempo, del trionfo della natura, che segue imperturbabile il suo corso, e dello sparire dell'uomo dal paesaggio. «Por buscar al que era regresé a este lugar)), dice nella seconda poesia. E chi era il fanciullo Val- verde? Una fuente con carpas, unos muros de adobe, el roguedo, las sendas, fueron mundo y mirada. A la noche, de nuevo, con el solo sonar de las dulces chicharras, el camino servia para urdir laberintos: de mi mismo a mi mismo. Daba igual en gué orden., direcci6n o suceso. .Empezaba en la duda de hacia d6nde marchar y acababa igualmente sin salir del principio. Circular trayectoria gue dibuja un proceso: el gue al cabo decide el que sigue la vida. Grazie al ritorno, Valverde si scopre molto più simile al suo passato di quanto pensasse, tanto che «Aquél, que en unaedad contradictoria / inten- taba saber, es el gue ahora / formula en el papel no otras preguntas)). Non è servito diventare adulti, perché i dubbi sul senso dell'esistenza rimango- no in piedi. Allora il lugar può essére la valvola di sfogo della tensione al domani; può essere un «unico espa'cio)) che contiene già quello che serve e basta all'uomo ((Todo o nada, da igual»); è la prova di «una edad que mas que.nunca / te reclama existir)). Illugar delle origini è, come al solito, ce: rappresenta una dimensione temporale passata che al te (è «un tiempo ausente / capaz de darte ahora y para siempre / esa de ti' gue no perece»), ma anche il punto di partenza per futuri viaggi men- tali, tanto. da nella terza poesia della sezione, un paisaje pr6ximo donde es facil sentir la apariencia de un orden, la sencilla armonia de lo vivo y lo ausente, la verdad, la belleza de la luz gue se gasta. Un lugar donde, a solas, ser, simplemente, hombre. 110 La seconda parte di A debida distancia mostra una maggiore apertura verso l'esterno. Le consuete riflessioni dell'io poetico si ambientano a Cadaqués, sulle strade del Portogallo, in un albergo inglese. Il poeta cerca volutamente la distancia, si allontana dal suo mondo per attingere a una prospettiva diversa, che permetta lo sguardo panoramico. Dice che «s610 en los lugares como éste / - estoy en Cadaqués, final de julio - / se puede revelar algun atisbo / de esa busqueda extrafia / que llamamos verdad». L'allontanamento dalla vita quotidiana, anche per una semplice .vacanza, è l'occasione per eeadoptar / la conciencia de otro·), per eeajustar la medida, / crear a conveniencia el personaje, / dotarle de la vana aspiraci6n de no hacer nada»; un personaggio che smette di cercare il senso delle cose, per- ché sa che eeen ese buscar mismo / se sofoca la pérdida». Importante per capire il rapporto dell'autore con il mestiere di poeta è l'ottavo.testo della seconda sezione, En el estudio, dove l'io poetico è quel- lo di un pittore che osserva una sua tela e la mette in relazione alle sen- tenze della critica. (e non ci vuole molto, naturalmente, a leggere il testo ·come una presa in giro dei critici di poesia). Così il quadro, apparentemen- te, eeAcusa -las coartadas del oficio», e in esso' si riscontrano temi e motivi ricorrenti, tanto che i critici eese esfuerzan / por fijar las referencias». Il pitto- re, invece, mostra un atteggiamento diverso: vede nella sua tela .una absurda inocencia de pintor la ambici6n que se gesta cuando el arie renuncia al gui6n presupuesto, a ese giro de escuela gue es renuncia del arte. Si sente come colui che' «encuentra y procede / ignorando su técnica», . e che non teme, dunque, eeiniciar nuevamente la tarea», tornare di nuovo a .dipingere lo stesso quadro. L'arte è mistero, artificio incomprensibile, e l'af- fanno dei critici è inutile, perché il quadro (o una poesia) prescinde cede razones, de claves, de secretos». Il pittore, e con lui il poeta, non sente il bisogno ·di essere incasellato in ,una scuola o in una tendenza artistica. La terza sezione della raccolta si concentra maggiormente sulla visio- ne del futuro, .preannunciando alcuni concetti che troveranno ampio svi- luppo nel.succesivo libro Ensayando cfrculos. Proprio questo è il titolo' della prima poesia della terza parte di A dèpida distancia. La visione del tempo non è lineare; non c'è sviluppo, evoluzione, ma piuttosto ritorno, spirale involuta: 111 Cualquier final se vuelve hacia el origen: se cierra siempre el circulo en si mismo y todo ya recobra su apariencia. Si giustificano, allora, i te,sti successivi: la ricerca di un senso comples- sivo, svolta in meditazioni a contatto con il paesaggio naturale che ricorda- no per più versi quelle di Las aguas detenidas «<preguntan10s al alba por su ser y sentido))), non approda a risultati soddisfacenti, tanto da spingere l'io poetico a richiudersi in se stesso, nel suo jardin «<Permitidme L..) que, después, me vuelva / allugar elegido para vivir conmigo))). Napoli è lo sfondo della lunga poesia finale, El canto suspendido. Il via- vai del porto, il traffico dei viaggiatori e dei turisti, la confusione di una città vivacissima, sono filtrati attraverso la solitudine del poeta,_ che si sente sol- tanto di passaggio, senza meta «<De ninguna parte, hacia ninguna otra))), e paragona la natura e le costruzioni umane del luogo a quelle del suo terri- torio. Si profila, così, un'esperienza che è viaggio di ritorno, «un itinerario hacia las fuentes)), una strada che «habra de conducirnos al principio)), e si risolve nella malinconia di una stanza d'albergo, nel ricordo confuso di un amore passato, nella coscienza che, di ritorno a Plasencia, la finestra si apri- rà sul paesaggio conosciuto, sulle cose di tutti i giorni, sul riprendere ine'- sorabile della vita quotidiana. Valverde ritiene che Una acuita raz6n e A debida distancia siano «en tiempo e intenci6n muy cercanos)). In entrambi si può cogliere, a detta sua, el proceso de depuraci6n que ha llevado mi poesia hacia unaclaridad cada vez mayor. La preponderancia de lo narrativo ha dado a la expresi6n mayor senci- llez sintactica. El tratamiento de los temas, con una incidencia cada vez mayor de la ironia y del humor, ha perdido la carga densa y eliptica de mis primeros textos. Sono libri in cui si avverte «un aire mas cosmopolita (con perd6n), mas abierto a temas y situaciones, menos ligado, en fin, a lo que habian venido , siendo mis lugares comunes en lo poético)). Sono libri, dice ancora Valverde, volunta_d de unidad», non solo «mero acopio de poemas»18. Le 'riflessioni dell'autore nell'inedito del 1997 trovano un precedente nell'autoantologia Poemas, realizzata a Badajoz nel 1994 in occasione delle 18 Cito' da «Sombra de una idea)) (1997), il già menzionato articolo 'mai pubblicato fornitomi dall'autore. 112 attività promosse dalla Asociaci6n de Escritores Extremenos. Essa consta di 22 componimenti, alcuni dei Qu·ali particolarmente cari al poeta, come quel- lo iniziale, tratto dalla sua prima pubblicazione, che racchiude in sé il nucleo della sua poetica. Si tratta del già esaminato ccHojas de acanto y rosas)), testo apparso per la prima volta in J6venes poetas en el "Aula ", per- tanto nel 1983. A distanza di oltre un decennio, dunque, il poeta di Plasencia non sembra affatto voler rifiutare quell'ideale poetico, ma pare invece riaffermarlo, riconoscendo una volta di più nel suo modo di opera- re la centralità dei procedimenti letterari e gnoseologici espressi in quella prima, eppure già matura, dichiarazione di intenti. Di Territorio viene selezionato soltanto il testo Mr. T.S. Eliol, Russell Square; di Sombra de la memoria viene presentata la dal tito- lo Yuste, mentre nessuno dei testi di Lugar del elogio e di Aer6voro rientra in questa autoantologia. Quattro sono le poesie tratte da Las aguas deteni- das. Di Una oculta raz6n Valverde ha scelto sette componimenti. Otto, infi- ne, sono gli esemplari della propria produzione dalla raccolta A debida distancia. Nel complesso, mi sembra abbastanza evidente una volontà di distac- co dalla poesia della prima fase, da quei «restos de un naufragio anunciado» di cui sopravvivono solo tre testimoni, e un chiaro riconoscersi, da parte di Valverde, nella produzione della maturità. Le dichiarazioni rilasciate dall'au- torè a quotidiani e riviste, e anche a chi scrive, confermano che tale auto- valutazione del· proprio percorso poetico è sostanzialmente valida anche oggi. Valverde continua a salvare pochissimi testi delle sue prime raccolte, in cui individua temi e motivi che avverte tuttora come suoi; ritiene che Las aguas detenidas.rappresenti, in effetti, un momento di transizione, un pas- saggio verso una pqesia diversa, anche se, personalmente, penso che lo stacco tra i primi libri e la raccolta 'del 1989 sia piuttosto netto e introduca di colpo, e non gradualmente, un nuovo periodo artistico; l'autore, inoltre, ravvisa una sostanziale linearità di sviluppo nelle· colleziòni successive. 3.4 Ensayando cfrculos (1995) L'ultima raccolta di poesie di Valverde su cui mi soffermo è Ensayando circulos (1995). Di essa, il poeta di Plasencia ha detto che una idea subyacente atraviesa de principio a fin todos sus poemas: la imposi- bilidad de pensar ningun futuro. Su imagen Ctomada de la filosofia griega: opis- 113 tbea) podria ser la de un remero (el hombre) gue boga con su barca por un rio (la vida) dando la espalda a lo gue se avecina (el futuro). En el avance, con- templa el pasado gue le huye. ÉI lo observa desde el presente. Un presente cambiante y sucesivo. Alli, la mirada y la memoria, esos dos reinos donde se constituye el poeta. Pero en Ensayando circulos hay otras presencias constan- tes, agui revisitadas, tales como la de la luz (lo diurno) en dialogo permanen- te (y romantico) con la sombra; la naturaleza y la casa; la conversaci6n en la penumbra con 108 libros y con los poetas en su lugar, convertidos en persona- jes de los poemas (Ungaretti y Alejandria, Brodsky y San Petersburgo). 'El viaje (tantas veces inm6vil) y una ciudad, la mia, gue es tanto como decir (ah Cavafis) todas las ciudades 19 • Ensayando circulos si compone di cinque parti. Le prime due conten- gono ciascuna nove poesie; la quarta ne raccoglie sette; l'ultima una sola, De un diario; la sezione centrale, intitolata Composici6n de lugar, si suddivi- de in cinque brani numerati e strettamente collegati tra loro, ulteriore tenta- tivo di creare un poema articolato Ce proprio durante la stesura di questo li- bro si collocano anche i versi di El reino oscuro, come vedremo in seguito). La prima poesia del libro è l'ennesimo intento di descrivere un lugar, .questa «el centro al gue se cifie / el erratico rombo del viajero, / del paseante que recorre solo / una ajada ciudad / del fin de Europa)). Il pano- rama è sconsolante, come testimonia il vocabolario: «sobran ruinas)), si vedo- no «vastas demoliciones)), «despojos)), e ancora «ladrillos, escayolas, cajas, muebles / destinados a nada, sola esencia del polvo)), o «edificios vacios·.. La conclusione dell'osservatore è pesante: «Esos restos son todo lo que cabe esperar... Sono la risposta a chi si chiede cosa sia il tempo: si tratta di puro presente, una dimensione neutra, opaca, «sin antes ni después a· donde asir- se·). La nota di profonda tri$tezza si estende a coprire anche il resto del libro, che per molti versi mi sembra il ·più sconsolato di Valverde, come testimo- niano le sue parole citate in precedenza, la solitudine interiore che traspa- re da molte pagine, l'impossibilità di acquietarsi, perché la vita è «soporta- ble en la penumbra / de algun.a sosegada biblioteca.·. La prima sezione della si chiude con Opisthea, che espone il credo dell'autore: No siento ningun suefio traicionado. Ni en mi cercana juventud ni aun antes guise - 19 Cito, .una volta di più, dall'inedito ccSombra de una idea» (1997). 114 proyectar un futuro a mis espaldas. Como el que se desplaza por un rio, mi vista se detiene en el pasado. No ,busca otro deseo que el que cabe al paso irreparable del avance. E sempre la non esistenza· del futuro segna anche la seconda parte del libro, in cui gli elementi naturali, che muoiono al passare del tempo, pro- vano l;inutilità dei ricordi, «delatan a la postre el espejismo)), e si rivelano niente più che «simbolos de no ser, sena] de nada)). Anche i consueti luoghi (il giardino o la casa d'infanzia) sono soltanto la conferma del senso di morte che pervade ogni cosa e stringe d'assedio l'uomo, lasciandolo solo coi suoi pensieri e la ,sua sete di comprensione, destinata a rimanere insod- disfatta. L'atmosfera cambia, facendosi più serena, con Composici6n de lugar. Il poema in cinque tempi (i primi quattro, come ricorda Valverde in una nota finale, corrispondono alle stagioni dell'anno) è costituito dalle meditazioni del soggetto che si ritrova in un c<enclave de un viejo molino de agua, , desprovista ya de su practica funci6n originaI en beneficio de la no menos ejemplar de servir para el retiro y el ocio)) (sono parole dell'autore). La deso- lazione dell'inverno non è poi così totale: ovunque si annida la promessa della rinascita, la prova del continuo fluire della vita, e il cielo è «abierto, transparente)), come si legge nell'ultimo verso del primo brano. L'arrivo della primavera e della sua luce è carico di dubbi: Al alba, dirne, tcuantas veces el mundo pareci6 tan perfecto? tcuantas creiste ver en la marca indeleble del sol sobre las cosas la cifra de tu misma permanencia? Pero es efimera la luz que frente al muro se prolonga, cegandote, advirtiendo la fuerza renovada de sus rayos. Il risveglio della 'natu!a, allora, è un tranello: cceres mudo testigo de su engaiio: de golpe, / sientes todo fugaz, / contingente, acabado).Così come ingannevole è la luce accecante del mezzogiorno estivo, quella stessa luce che, come già in Las aguas detenidas, è tanto forte è chiara da ,finire col nascondere la realtà che, invece, dovrebbe illuminare. Ben diversa è la luce 115 del crepuscolo che scende presto sulle case con l'arrivo dell'autunno, quan- do il fiume scorre ccllevando, aguas abajo, / los recuerdos)), e cela vida va con' él)). Il bilancio è affidato al quinto brano. sido una costumbre)) guardare la vita presso il vecchio mulino, un vero ccmirador)), osservatorio privilegiato e ampissimo (cca su modo, contiene el infinito))). È servito a capire, molto orazianamente, ccqué poco necesita quien renuncia / a cuanto, subrepticio, se interpone / entre su ser y el mundo)). È stato un modo per tentare sem- pre nuovi cammini (ccAssajant sempre cercles)), citando il poeta catalano Vinyoli), alla caccia di quello che «pudiera al fin llamar / el convincente). Il viaggio, spesso soltanto immaginato, e il rapporto con la città (sia quel- la d'origine che'quelle conosciute di passaggio) è il tema della quarta sezione ,del libro. Valverde sembra confondere· le distanze, cronologiche e spaziali, e fInisce col ricondurre tutto a Plasencia, partenza e traguardo di ogni esperien- za (<<para partir de nuevo / he regresado)). Non è mancato chi ha voluto coglie- re, nella serena accettazione di questa sorta di rientro all'ovile, una ccconciencia de<destino, de fmalidad, de haber llegado a ese lugar que le corresponde»20. Programmatico, e al tempo stesso chiarificatore degli intenti del libro, è il componimento De un diario, che chiudè la raccolta. Viene ricordato l'in- contro di due poeti, Robert Frost· e Octavio Paz; questi, in visita al primo, ,gli si rivela subito diverso da molti colleghi, perché cca diferencia de los otros / éste' apenas hablaba)), e non mostra la «inutil verborrea» che spesso nascon- de «una carencia / penosa de verdades». La sintonia tra i due nasce dall'ac- corgersi che «unos pocos libros, una casa / pequeiia y ,en el campo, / un bosque sobre ellinde y abedules / L.'], son bastante / para esperar, acorde, la llamada», e dalla constatazione che cclas palabras / de todos los poetas de la tierra / no v,alen lo que vale / el sonido del agua). Le circostanze che ispi- rano 13: poesia sono, dunque, assolutamente naturali. «Toda verdad», si dice ,alla fine, «es un dialogo»: la dialettica della ricerca del senso delle cose par- tendo ,.(1all'osservazione della natura rimane quindi ancora valida, e l'impe- gno e investigativo del poeta si conferma. 3.5. Ve1S0 il poema Nell'analisi dei libri di Valverde ho dato conto dell'esistenza di poesie articolate, di dimensioni insolitamente estese, o addirittura di intere sezioni 20 Cfr.]. Doce, (CA proposito de Ensayando cfrculos», Cuadernos hispanoamerlcanos, 555 (1996), pp. 151. 116 di una raccolta che si costituivano in unità: è stato il caso della sezione "Travesia" di Territorio; delle poesie di A er6voro, che per la sua evidente unità d'ispirazione si può leggere come un tutto; di Una oculta raz6n, lungo componimento centrale della silloge. omonima; di El canto suspendido, che chiudeva A debida distancia; di "Composici6n de lugar", terza parte di Ensayando circulos. Le ultime due pubblicazioni di Valverde nel secolo appena concluso si muovono proprio lungo questa direzione, il poema di ampio respiro, esteso, articolato: si tratta di Las marinos inm6viles (1996) e di El reino oscuro (1999). Il primo volumetto risale addirittura al periodo di Las aguas detenidas: come dichiara l'autore in una nota conclusiva, cclos fragmentos agui reuni- clos fueron escritos a lo largo de los afios 1989 y 1990». Tali frammenti sono apparsi, seppure in forma incompleta, sul numero del dicembre 1990 di El. Urogallo e sono stati tradotti in tedesco da Tobias Burghardt, che li ha pub- blicati in due diverse riviste nel 1993. Soltanto tre anni più tardi, dunque, trovano una loro forma definitiva e Valverde si decide a pubblicarli. Si trat- ta di frammenti, ciascuno con una sua pagina, privi di (così come manca qualsiasi altra suddivisione interna allibro). Questi frammenti Ilon sono in versi ma in prosa, anche se si tratta di una prosa lirica, con fre- quenti clausule che sono, in realtà, delle unità metriche canoniche 21 • La,lun- ghezza ·dei frammenti varia dalle due alle dieci righe, e ciascuno di essi può essere letto' indipendentemente da quello. che lo precede, anche se natural- mente la lettura dell'insieme si carica di molti più sensi. Con Los marinos inm6viles Valverde ritorna a uno dei suoi temi prefe- riti, quello del viaggio, e segnatamente del viaggio per mare. Un viaggio. che, inizialmente, è ritorno da terre lontane e sconosciute, e per questo affa- scinanti, ma anche da età indefinite (4CNavios que regresan de un tiempo sin noticias»), configurando così una doppia distanza, spaziale e cronologica, fisica e mentale. Le barche, appena rientrate nel pieno della notte (definita 21 Si vedano, a mero titolo d'esempio, «la memoria dormida de losviejos naufragios)), «lNo es acaso el regreso nuevo afan de partida? »e.«las huellas de la noche se saben labe- rinto•. (alessandrini); «emerge la memoria de la muerte. e -Despuésde navegar toda la noche· (endecasillabi); oppure, strutture più conlplesse, como -no hay posible huida ni otro rombo /que el calculo falaz de 10s cart6grafos» (due endecasillabi di seguito), «mirar desde- tan lejos / que s610 sea desierto lo que palpe (un settenario seguito da un ende- lt casillabo), o ancora «Las rutas del misterio conducen el navio. / Asi, durante el dia, / el anèla nos sujeta a la certeza. / No esta escrito en las cartas el destino» (un alessandrino composto da due emistichi settenari, un settenario singolo e due endecasillabi). Ovviamente, i segni della teorica divisione in versi sono miei. 117 come «un silencio incapaz de acallar el rumor de tierras remotas))), sono cari- che di marinai dalla sostanza impalpabile, quasi fantasmi di ritorno dall'ol- tretomba: messo piede sul molo, questi «viajeros de las margenes)) non sem- brano altro che «marinos de mirada inconsolable)), che non si accontenano dell'approdo, perché il senso della loro esistenza, e l'attesa della fine, si cifra nel viaggio, nella partenza, non certo nel ritorno: lPara qué tocar puerto? lNo es acaso el regreso nuevo afan de partida? lNo suefi.a el navegante una ciudad extinta, una patria perdida, una casa ya en ruinas? allora para si una travesta gue acabe con la muerte? Gettare l'ancora in un porto serve ad 'aggrapparsi a una certezza, ma la sete del viaggio, la volontà di movimento, che è anche ricerca di un punto fermo, di un approdo, impedisce ai marinai di trovare un equilibrio. Si ripro- pongono, così, alcune delle antitesi più frequenti nella poesia di Valverde, e in particolare quella dell'esattezza delle forme, che è solo apparente, e delle sfumature dei contorni, che sono invece reali. Ecco che allo sguardo dei marinai appena sbarcati si offre ccla linea de horizonte inalcanzable, pero exacta)), dove si mescolano i contrari e dove ccel dia 'se confunde con la Altro motivo onnipresente in Valverde 'è quello dei ccsegni»: il mari- naio di vedetta, che 'ccinsiste en ver lo que le niega el ojo)), che vuole vede- re quello che ancora non si offre al suo sguardo, si trova alle prese con segnali ambigui (cceh los signos equ'fvocos amenaza la espera))). L'esito del viaggio, vale a dire l'approdo, è per i marinai un traguardo insufficiente: scesi sul molo volgono la· ccmirada inconsolable)) al cammino appena per- corso, e delusi dai porti delle città che li accolgono, ambiscono a riprende- re il mare:' Después de navegar toda la noche, no sabemos si allende esta la tierra o si tan s610 ansiamos de la busqueda el mero buscar mismo. L'incomprensibile s'addensa nell'ultimo frammento, dove risultano insufficienti -sia il mare che la terraferma, dove ccla suma de infinitos)) non basta a trovare la chiave di lettura del mondo, dove l'impossibilità di scor- gere una direzione, di distinguere l'origine dalla meta, l'osserva- - tore nel dubbio esistenziale: No puede proceder de fuente alguna la ruta que conduce a 10s origenes: las huellas de la noche se saben laberinto. lDe d6nde y hacia donde sus viajes? 118 , Pur nell'ermetismo di molte espressioni, il poemetto in prosa riesce a comunicare il' pensiero dell'autore circa la tematica della vita interpretata come viaggio senza meta precisa, per non dire fuga dalle nlete, o addirittu- ra deriva alla mercè del caso. L'immagine della barca e dei suoi marinai, così tipica della poesia romantica europea (si pensi soltanto alla Rbyme 01 tbe Ancient Mariner di Coleridge e alla Cançi6n del pirata di Espronceda), per tacere del richiamo ineludibile all'Ulisse dantesco, si converte in metafora dell'uomo moderno e postmoderno, marinaio perennemente insoddisfatto dei suoi approdi e sempre voglioso di ripartire, non perché spinto da un impulso vitale, nla a causa di una sua malattia interiore, di una sua indo- lenza d'animo, del suo essere ostaggio di un destino incomprensibile, inde- cifrabile. La rotta che l'equipaggio può tracciare non è altro che ccel calculo falaz de loscart6grafos», e anzi il tentativo di pianificare, di costruire un cammino, si rivela inutile, poiché ccno esta escrito en las cartas el destino». Nel più volte citato ,inedito del 1997, Valverde annunciava che si stava ,adoperando per dare vita a poemi di una certa dimensione, che sfuggisse- ro alla dimensione e alla tirannide compositiva del frammento, tanto carat- teristica delle arti moderne. ccQuisiera poder escribir algun dia un libro for- mado por un solo poema», dichiara, e l'anno dopo dà alle stampe la sua ultima fatica novecentesca. El reino oscuro, che porta come sottotitolo, tra parentesi, "Poema", è stato scritto tra il 1993 e il 1994, in parallelo con Ensayando cfrcu/os, di cui è cca pesar de su autonomia, y por ffiaS de un motivo, complementario», come dichiara l'autore nella nota finale. Il poema si compone di sette brevi testi, privi di titolo o di numerazione, e ancora una volta la fonte dell'ispi- razione di Valverde è la natura in particolare la regione di Las Hurdes, territorio abitato fin dall'età celtiberica e rimasto in buona parte ille- . so dalla civilizzazione moderna, conosciuto dal poeta in età già adulta. L'avvicinamento a questa regione avviene d'estate dal sud, dal mare evocato nel primo frammento. Già nel secondo fran1mento si esplicita il reale motivo che dà vita al poema: il tema del ricordo, alluso fin dall'epi- grafe iniziale, presa da Valente, secondo il quale «De cuantos reinos tiene el hombre··j el mas oscuro es elrecuerdo». In un vortice di contemplazione e ricordi, sguardo 'sul mondo e rivisitazione memoriale, il soggetto poetico si abbandona allo scorrere del tempo, alla percezione dell'impossibilità di ccexplicar el pasado» o di "C(concebir el futuro». Soltanto il presente ha valore, perché in esso si riassumono anche gli altri assi temporali, che sono mera costruzione mentale, gioco di specchi illusorio in cui l'uomo cerca di proiet- tare la sua coscienza di ente nel tempo, soggetto all'avvicendarsi degli atti- 119 mi. Anche la riflessione è destinata alla sconfitta: le sensazioni che l'uomo ripercorre attraverso il ricordo (le emotions recollected in tranquillity, avreb- be detto Wordsworth) sono soltanto dati cedispersos, fingidos. Ni reales ni fal- sos», sono enigmi di cui non si conosce la soluzione. Il frammento si chiu- de con un gioco di rimandi alla propria storia poetica: detenido en Ias aguas que dan forma al olvido, en la acuIta raz6n que se esconde en Ios gestos, a debida distancia de mi mismo y de todo. L'avventura del pensiero è anche l'andare a ritroso nella propria avven- tura linguistica. Le evidenti citazioni dei propri libri si riferiscono solo a quelli della maturità. Di Territorio e Lugar del elogio non c'è traccia, perché anche il paesaggio circostante è diverso da quello che sostanziava le rac- colte giovanili: quella era la natura dell'infanzia, il territorio delle origini, Las Hurdes è la natura conosciuta e assaporata da adulto. Nel terzo frammento continua il monologo interiore del soggetto poe- che evoca la paura dell'incontro con questa «ignota comarca-., non per- ché totalmente estranea, ma forse perché ccencerraba secretos / que eran mfos de antìguos». Il viaggio che si pensava di esplorazione dell'incognito si scopre, ancora una volta, un ritorno alle origini, «procede / desde fuera hacia dentro», e finisce col sembrare un'eterna spirale che si avvolge su se stessa, un insieme di cccirculos» intorno al senso delle cose, nient'altro che ccensayos fallidos» (trasparente è l'allusione al titolo della raccolta Ensayando circulos). Nel quarto frammento si giunge alla scontata rivelazione che la vita è eterno ritorno. Nelle acque di un fiume si intravede «una suerte de antigua y fugaz transparencia», e poi ricompaiono i luoghi mitici delle prime raccolte (la fonte di Yuste, il giardino dell'Abadfa), che sono testimonianze di un'e- tà passata, ccun estado de cosas que se pierde», elementi di ceun complejo sistema en precario equilibrio». La storia, cela verdad de la historia-., risiede nella transitorietà della vita e nel compiersi degli stessi gesti, delle stesse azioni, degli stessi tentativi dell'uomo di domare la natura, di metterla al suo servizio per la propia specie, per allungare l'ombra del falli- mento e dell'inutile sulle generazioni a venire. La densa riflessione si stempera un poco nel frammento successivo, anche se la vista di una còppia di turisti. stranieri e la percezione della loro presenza effimera spinge il soggetto a identificarsi con quelle cepersonas de paso»). La contemplazione dei paesaggio da cartolina, nel sesto ffammento, 120 si mescola con un rimando letterario importante, quello all'Infinito (e si noti come spesso la contemplazione del paesaggio e lo scaturire del pensiero e della riflessione metafisica permettano di accostare Valverde a certi proce- dimenti poetici di Leopardi). . L'ultima parte del poema rappresenta la fine del viaggio e il ritorno alla quotidianità. L'esperienza della contemplazione di altri territori non è servi- ta a trovare il senso delle cose, né a disegl?-are la mappa di un possibile domani: Permanezco girando sobre el centro secreto que equidista de un circulo para mi convincente. Nunca urdi algun futuro. Salvaci6n o proyecto fueron siempre palabras incapacesde hablarme. Hoy es nunca, y es todo. Ancora una volta, tuttavia, la constatazione della mancanza di certezze o di prospettive non sconfina nel nichilismo. La vita batte ancora, proprio perché il suo senso è quello di continuare, di perpetuarsi pur senza un fine evidente. Sin embargo, aqui cerca, en quien tengo a mi lado, urge opaca la vida. Ahora sé que no en vano. Il testo si chiude, dunque, su una nota che· non si può certo definire di ottimismo, ma che non segna necessariamente una sconfitta, come in Los marinos inmoviles. 4. Un bilancio provvisorio La poesia di Alvaro Valverde si offre all'attenzione del lettore come il prodotto di una delle voci più personali, e quindi più originali, dell'ultima lirica spagnola, avulsa dai movimenti e dalle correnti che vann.o per la mag- La sensazione che si ricava dall'analisi delle sue opere, tuttavia, è quella di un autore che stenta ancora a ritagliarsi un'immagine e un ruolo ben preciso nell'ambito della più recente produzione poetica ispanica, pro- prio in ·virtù del fatto che la sua traiettoria di sviluppo artistico sembra ben lungi dall'essere conclusa. L'intensa concentrazione attorno a una manciata 121 di temi ricorrenti ne dà un'immagine compatta, certo abbastanza coerente, ma proprio per questo un po' troppo monocorde, quasi' ripetitiva. La suddivisione in due macra-fasi, quella del «territorio» e quella' della «poesia meditativa», mi 'sembra possa dar conto in modo adeguato del per- corso compiuto da Valverde fino al 1999. Ritengo opportune le osservazio- ni di Miguel Garcia-Po.sada, che parla di una eepoesia de la reflexi6n, del ana- lisis de la intimidad», una scrittura poetica che «ronda lo inefable, pero nunca es gratuita; puede ser hermética, pero lo es en virtud de la misma experiencia poetizada, que alza la palabra, como toda lirica de orientaci6n metafisica - y ésta lo acaba siendo - sobre espacios vacios o mentales». Il critic;o sostiene anche che la poesia di Valverde è sobria, rigurosa, solemne, que nos acerca con decisi6n a la experiencia ultima del hombre moderno, el vacfo, y lo hace desplegando un teatro verbal que es en SI mismo significativo: todo es simulaci6n, todo es ficci6n. Y el elegante fluir del verso bIanco y la .elocuencia poética san s6lo mascaras brillantes, figura- ciones luminosas donde la belleza de la palabra se justifica en si misma 22. Sempre Garcia-Posada ha ravvisato correttamente la presenza in Valverde di una linea poetica di origine anglosassone, che lo stesso poeta conferma con ,orgoglio, invitando anzi a riflettere sull'eccessivo chiudersi in se stessa della lirica spagn9la successiva all'ondata· culturalista dei novisimos. Da parte mia, segnalo le notevoli affinità del procedimento di scrittura con le teorie di alcu- ni poeti romantici: non mi riferisco certo al Romanticismo più corrivo, quello . già dell'esplosione dell'io poetico, della sua autocelebrazione davanti al lettore, visto come essere inferiore, non dotato della stessa gran- . dezza, magari maledetta, di spirito, ma al Romanticismo più «teorico», più meditato, quello che partiva da una sensazione e vi costruiva attorno l'e- spressione lirica, calcolata e non certo passionale; ancora una volta, le emo- tions recollected in tranquillity di William Wordsworth. Inoltre, mi sembra evi- dente la possibilità di istituire numerosi accostamenti tra certe poesie di Valverde e alcuni capolavori di T.S. Eliot (lo sconforto e il disorientamento, del- l'uomo di fronte al silenzio del 'paesaggio nella Waste Land, ma ancor di più l'alienazione del soggetto poetico.del Love Song 01]. Alfred Prnlrock e alcuni pensieri sul rapporto simbiotico tra le dimensioni temporali e sull'eterno ritor- no che si possono leggere nei Four Quartets). 22 Cfr. M. Garcfa-Posada, La nueva poesia, cit., p. 193. 122 In generale, Valverde si dichiara lettore infaticabile di poesia straniera: quella anglosassone, certamente, con nomi dipeso come Eliot, Audene Stevens, ma anche meno conosciuti, come Elizabeth Bishop o Marianne Moore; la poesia di altre aree linguistiche (Ungaretti, Cavafis, Rilke, per esempio) o di altre epoche Oohn Donne, Leopardi, Holderlin). Sul fronte della tradizione ispanica, Valverde non fa certo mistero delle letture che più lo hanno segnato: costante è il rimando ai poeti della cosiddetta generazio- ne del '50, segnatamente ]aime Gil de Biedma, Claudio Rodriguez e ]osé Angel Valente, e ancor prima a Luis Cernuda; forte è anche la presenza di alcuni poeti catalani, .come Vinyoli, Manent e Margarit. Notevole, poi, è l'a- pertura verso i poeti di lingua spagnola dei paesi latinoamericani, spesso dimenticati dai colleghi peninsulari degli ultimi anni. Valverde si mostra generalmente refrattario all'inclusione in questa o quella corrente dell'attuale poesia spagnola, e anzi sembra piuttosto scetti- co sulla reale operatività di certe definizioni. Certo non si sente un poeta "cittadino", o "urbano", ma tiene anche a sottolineare che la sua poesia, così intrisa della natura, non va letta semplicemente come ·il trionfo dell'ideale del beatus ille, tutt'altro: tras la aparente serenidad y el apartamiento y la felicidad de lugares pue'de latir - de hecho late - el desasosiego, la angustia y, por qué no, una concien- cia tragica de la existencia. El locus amoenus es, a estas alturas de la historia, no una visi6n edulcorada del parafso sino un infierno de apariencia apacible. Quienes·no se hayan dado cuenta de que esta es la verdad - o la sosegada des- esperanza o la serena desolaci6n - que esconden mis poemas buc61icos, una de dos: o no me han leido (cosa harto probable o hasta plausible) o no se han enterado de nada 23". L'impegno per una poesia non eccessivamente nel nostro tempo, spesso lontana da mode effimere e dalle tendenze più pubblicizza- te, ha certo nuociuto alla popolarità di Valverde, che forse non ha trovato uno spàzio adeguato nelle antologie recenti. In particolare, mi sembra deprecabile l'assenza del poeta di Plasencia dal florilegio di Garcia Sanchez, El ultimo tercio "del siglo (Ma"drid, Visor, 1998), che è realizzata con il metodo dell'inchiesta tra poeti, editori e critici letterari. È probabile che alcune delle voci rappresentate in tale antologia saranno presto dimentica- 23 A. Valverde, Lugar de la mirada... , cit., p. 9. 123 te, e che i lettori del nostro millenio, guardandosi alle spalle a debida dis- tancia, si chiedano stupiti come mai Valverde non fosse considerato tra i primi trenta poeti del dopo-Franco. Bibliografia Le note bibliografiche che seguono sono ben lungi dall'essere esaustive. Mi limito a registrare le principali raccolte della poesia di Valverde nel periodo studiato; non includo, invece, tutte le plaquette o le edizioni non venali, né le opere in collaborazione; non segnalo le singole poesie pubblicate su riviste o diffuse per posta elettronica a conoscenti ed· amici. Inoltre non riporto i suoi numerosi articoli di critica letteraria, apparsi su riviste e quotidiani, e lo stesso vale per le sue recensioni di altri poeti. Anche per quanto riguarda la critica su Valverde, ho preferito escludere le recensioni pubblicate su quotidiani, riviste o inserti letterari di difficile reperimento. Si tratta, dunque, di una bibliografia puramente orientativa, utile per un primo approccio all'autore. OPERE DI ALVARO VALVERDE (1983-1999) ccHojas de acanto y rosas)), in]6venes poetas en el "Aula ", Caceres, Diputacion Provincial de Caceres, 1983. Territorio, Badajoz, Diputaci6n Provincial de 1985 ("Colecci6n Alcazaba"). Sombra de la memoria, Valencia, Separata de Zarza Rosa, 1986. Lugar del elogio, Mérida, Editora Regional de Extremadura, 1987 ("La Centena, 83"). A er6voro, Torrelavega (Santander), Scriptvm, XVIII, 1989. Las aguas detenidas, Madrid, Hiperion, 1989 ("Poesia Hiperion, 134"). Una oculta raz6n, Madrid, Visor Libros, 1991 ("Coleccion Visor de poesia, 270"). IV Premio Fundaci6n Loewe. A debida distancia, Madrid, Hiperi6n, 1993 ("Poesia Hiperi6n, 213"). I Premio de Poesia Ciudad de C6rdoba. Poemas, Imprenta Provincial, Aula Enrique Diez-Canedo, Asociaci6n de Escritores Extremeftos, 1994 (poesie lette dall'autore a Badajoz, il 24 novembre 1994). Ensayando .circulos, Barcelona, Tusquets, 1995 ("Marginales. Serie Nuevos Textos 'Sagrados, 142"). 124 A la imagen de un lugar,Plasencia, Instituci6n Cultural El Brocense, 1995 (breve autoantolagia). Los marinos inm6viles, Gij6n, N6madas, 1996 ("N6madas, 5"). El reino oscuro, Mérida, Editara Regional de Extremadura, 1999 ("Poesia"). ALVARo VALVERDE NELLE PRINCIPAU ANfOLOGm SPAGNOLE Veinte poemas de amor y un par decanciones desesperadas, Madrid, Hiperi6n, 1987. La generaci6n de los ocbenta, ed. José Luis Garcia Martin, Valencia, Mestral, 1988. La ceremonit:' de la diversidad. III semana poética de Cue,!,ca, Cuenca, Ayuntamiento - Universidad Internacional Menéndez y Pelayo, 1993. La nueva poesia (1975-1992), ed. Miguel Garcia-Posada, Barcelona, Critica, 1996. Antologia de poesia espafiola (1975-1995), ed. José 'Enrique Martinez, Madrid, Castalia, 1997. La poesia plural (Antologia), ed. Luis Antonio de Villena, Madrid, Visor, 1998. Poesia espafiola reciente (1980-2000), ed.]. Cano Ballesta, Madrid, Catedra, 2001. PRlNCIPAU SnIDI SUL PRIMO ALVARO VALVERDE Casado, Miguel, ccA1eph o laberinto» (recensione di -Las aguas detenidas), Urogallo, 37 (1989), pp. 69-70. Fl6rez, Fernando, de la asencia: Las aguas detenidas»" Revista de estudios extremefios, 46. (1990), pp. 769-772. Debièki, Andrew P., Historia de la poesia espaiiola del siglo xx. Desde la modernidad basta el presente, Madrid, Gredos, 1997, p. 283. Doce, lordi. «A prop6sito de Ensayando circu/os)), Cuadernos bispanoame- ricanos, 555 (1996), pp. 149-152. Gabriel y Galan, ]osé Antonio, ceEI territorio, nombrado» (recensione di Las aguas detenidas), Cuadernos hispanoamericanos, 469/470 (1989), pp. 301-304. Garcia Martin, ]osé Luis, in ceLa poesia», en D. Villanueva et alii, ,Los nuevos nombres: 1975-1990, Barcelona, Critica, 1992, p. 121 (Historia y criti- ca de la literaturaespafiola, al cuidado de Francisco Rico, vol. IX). 125 ]over, ]avier, ((Alvaro Valverde: silencio y memoria» (recensione di Las aguas detenidas), insula, 522 (1990), p. 31. Hidalgo Bayal, Gonzalo, ((La poesia de Alvaro Valverde»), Cuadernoshispa- noamericanos, 512 (1993), pp. 145-149. Lama Hernandez, Miguel Angel, ((A debida distancia), Revista de estudios extremefios, 50 (1994), pp. 465-478. O'Hara, Edgar. ((Alvaro Valverde: Una oculta razon n , Revista de estudios hispanicos, 26 (1992), pp. 462-465. O'Hara, Edgar, ((La bitacora es incierta (poética en sesgo de Alvaro Valverde)), Revista de estudios extremefios, 59 (2003), pp. 621-629. O'Hara, Edgar, ((De fidelidades y despojos: dos rumbos», lris (1994), pp. 145- 164. Pecellin Lancharro, Manuel, recensione di Lugar del elogio, in Revista de estudios extremefios, 46 (1990), p. 283. Ruiz Samaniego, Alberto, recensione di A debida ·distancia, in El Urogallo- Extremadura, 1993, pp. 45-46. 126
Unimi Open Journals
tintas
https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/view/3562
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": "10.13130/2240-5437/3562", "Description": "-", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-5437", "Identifier": "3562", "Issue": "28-30", "Language": "es", "NBN": null, "PersonalName": "James Nelson Novoa", "Rights": "", "Source": "Tintas. Quaderni di Letterature iberiche e iberoamericane", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Dos versiones de la primera traducción en lengua española de los \"Diálogos de amor\" de León Hebreo", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas", "Volume": null, "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articoli", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2013-12-22", "date": null, "dateSubmitted": "2013-12-22", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2013-12-23", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2017-08-29", "nbn": null, "pageNumber": "127-131", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "TIN", "abstract": null, "articleType": null, "author": "James Nelson Novoa", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2005", "dateSubmitted": null, "doi": "10.13130/2240-5437/3562", "firstpage": "127", "institution": "Università degli Studi di Milano", "issn": "2240-5437", "issue": "28-30", "issued": null, "keywords": null, "language": "es", "lastpage": "131", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Dos versiones de la primera traducción en lengua española de los \"Diálogos de amor\" de León Hebreo", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/download/3562/3726", "volume": null } ]
DOS VERSIONES DE lA PRIMERA TRADUCCION EN LENGUA ESPAN"OIA DE LOS DIMOGOS DE AMOR DE LEON HEBREO JAMES NELSON NOVOA En el momento de su aparici6n, los Dia/ogos de amor de Le6n Hebreo o Jehudah Abravanel, que fue su verdadero nombre, fueron considerados como uno de los tantos tratados de amorosa gue abundaron duran- te el Quinientosy, de hecho, en este género la obra ocupa un destacado lugar. En tiempos recientes los estudiosos 1 han considerado, y muy justa- mente, la obra como un ejemplo del sincretismo renacentista, en que una obra ideada por un judio sefardi oriundo de la Peninsula Ibérica y como tal, l Los primeros estudios criticos datan del siglo XIX y de manos de estudiosos ale- manes como Leo Hebreaus ein ]udischerPhilosoph der Renaissance sein Leben seine Werke und seine Lehren, Breslau, Wilhelm Koebner, 1886, del Dr. B. Zimmels, Die Idee der Liebe Leone Ebreo. Zwei Abhandlungen zur Geschichte der Philosophie in der Renaissance, Verlag. von ].C.B Mohr, Tubinga, 1926 y la reproducci6n fotostatica de la editio princeps de los Dialoghi d'amore con numerosos documentos de archivos y un estudio biografico del autor yde su òbra en Leone Ebreo Dialoghi Hebraeische Gedichte Herausgegeben mit einer Darstellung des Lebens un des Werkes Leones, Bibliographie, Register zuden Dialoghi, Uebertragung der Hebraischen .Texte, Regesten, Urkunden und Anmerkungen. CarI Winters Universitatsbuchhandlung, Heidelberg, 1928. El estudioso italiano Giuseppe Sa}tta le ha consacrado algunas paginas en su monumen- tal Il pensiero italiano nell'umanesimo e nel Rinascimento, .vol II, Il Rinascimento, Bologna, a cura del Dott. Cesare Zaffi, 195Ò al igual que Marcelino Menéndez Pelayo en su Historia de las ideas estéticasen Espafia, Consejo Superior de Investigaciones Cientificas, Madrid, 1974, pp. 487-542 en que trata· de la recepci6n de la obra en Espafia. En tiempos mas recientes Andrés Soria Olmedo ha ampliamente estudiado las fuentes y la recepci6n europea en generaI y esp3:fiola en particular, en su libro Los Dialogos. de amor de Le6n Hebreo. Aspectos literarios y c ulturales, Universidad de Granada, Secretariado de publicaciones, 1984. Para el tema de las fuentes propiamente judias de la obra. véase el articulo de Schlomo Pines ccMedieval Doctrines in Renaissance Garb? Some ]ewish and Arabic Sources of Leone Ebreo's Dialoghi d'amore», en]ewish 1bought in the Sixteenth .Century, Edited by Bernard Dov Cooperman, Harvard University. Press, CatI?-bridge, Mass, 1983, pp. 365-398. 127 de clara inspiraci6n judfa, luciera los ropajes del mundo cultural del Renacimiento italiano. Tanto por el género elegido, el dialogo, como por su uso de la lengua italiana, en gue el texto apareci6 por vez primera, en Roma, en 1535, la obra de Hebreo congeni6 con el espfritu del mundo lite- rario del siglo XVI, y fue impresa al menos doce veces en lengua italiana, traducida tres veces al castellano, una vez al latftÌ. y tres veces al francés a lo largo de aguel siglo. Poco en cambio, ha sido la primera traducci6n castellana de la obra, cuya primera edici6n en 1568 2 , de la mano de un tip6grafo desco- nocido en Venecia, fue seguida por uria emisi6ri en 1598 3 • Esta traduccion se vio eclipsada por una segunda traducci6n, la del literato aragonés, Carlos Montesa, en 1584 4, y de lejos por aguella del Inca Garcilaso qe la Vega, que salio en 1590 5, la traduccion publicada en Venecia goz6 de una escasa difu- sion, por lo gue cay6 rapidamente en ei olvido, tanto en Espafia como en Italia en el siglo XVI6. La traducci6n en cuestion fue obra de un judio de origen portugués, nacido en Sal6nica, ciudad otomana que, en el 'siglo XVI, alberg6 una de las comunidades sefardfes mas importantes, de nombre Guedeliah ibn Yahia , 2 Los Didlogos de amor de Mester Le6n Abarbanel médico y fil6sofo excelente de nuevo traduzidosen lengua castellana, y deregidos ala Maiestad del Rey Filippo. Con pri- vilegio della Illustrissima Senoria. En Licenza delli superiori. M.D.LXVIII. 3 Didlogos de amor conpuestos por Maestro Le6n Abarbanel Hebreo Médico Excellentissimo. De nuevo con summa delixensia corexido e restampado. Estampado en Venesia 1598. 4 Philopraphia universal·de todo el mundo, de los Didlogos de Le6n Hebreo, tradu- cida de italiano en espanol, corregida y anadida, por Micer Carlos Montesa, çiudadano de la insigne ciudadde çaragoça, dirigida al muy Illustre Senor don Francisco Gasca Salazar Inquisidor Apost6lico del Reyno de Arag6n y Maestre. Escuelas de la· Universidad de Salamanca. Es obra sutilisima y muy provechosa, assi para seculares, como religiosos. Visto y examinado por ordende 10s Sefiores del Consejo Rea!. Virescit virtus. Con licencia.' En çaragoça, en casa de Lorenzo y Diego de Robles hermanos. Ano 1584, Véndese en .casa del mismo. Con privilegio. 5 La traduzion del Indio de los Tres Didlogos de Amor de Le6n Hebreo, hecha de ita- liano en espanol por Gracilazo Inca de la Vega, natural de la gran eiudad de Cuzeo, cabeza de los reynos y provineias del Piro. Dirigidos a la Sacra Cat6lica Real Majestad del Rey don Felipe nuestro senor. En Madrid, en casa de Pedro Madrigal, M.D.XC. Tassa: Gonzalo de la Vega, 22 diciembre, 1589, aprobaci6n: Fray Fernando Xuarez. 17 agosto 1588, el Rey: por mando del Rey nuestro senor Juan Vazquez, 7 septiembre 1588. 6 Alusiones al libro en Espafia aparecen solamente a partir del siglo XVI, cuando aparecen en el Indice de Zapata de y dos anos mas tarde la Inquisici6n de Murcia envi6 una lista de libros prohibidos "al Consejo de la Suprema et:l Madrid en que men- ciona una de 10s Didlogos de amor de 1598". 128 ben Moshe. Su traducci6n contiene numerosos errores, usos de la lengua considerados arcaicos para la segunda mitad del siglo XVI, italianismos y lusismos. La obra podria seguir sepultada como una mera anécdota libres- ca si no fuera por el hecho de gue su estudio puede decirnos mucho sobre la relaci6n de los sefardies con la cultura del Renacimiento y con Espafia en la segunda mitad del siglo XVI. Aparte de la mencionada edici6n, existe una versi6n del mismo texto en aljamiado, contenida en un manuscrito gue se conserva en la British Library, el ms. Or. Gaster 10688, redactada en una letra semi-cursiva sefar- l di con numerosas correcciones y glosas al margen en hebreo. El texto care- ce del nombre del autor, hecho que llev6 a un estudioso a suponer gue se trataba del originaI de ]udah Abarbanel 7 • Esta hip6tesis queda descartada al compararlo con laedici6n impresa, de la cual se aparta tan s6lo en algunas variantes: la mas importante es la ausencia de una alusi6n cristiana al men- cionar a San Juan Evangelista, algo que aparece en todas las .ediciones ita- lianas y traducciones impresas pero no en el manuscrito aljamiado. La ver- si6n aljamiada nos demuestra que claramente hubo una difusi6n de la obra de Le6n Hebreo por y para judios sefardies. No es ins61ito que una obra literaria de caracter no religioso circulara entre sefardies en aljamiado. Existen, por ejemplo, versiones aljamiadas de la Danza generaI de la muer- te, de la Vìsi6n deleitable de. Alfonso de la Torre y de algunos cantos de Orlando furioso de Ludovico Ariosto segun la traducci6n hecha por ]er6nimo Urrea. El hecho de que el fiS. Or. Gaster 10688 tenga también glo- sas marginaies en hebreo gue aluden claramente al caracter judio del texto demuestra que los Dialogos de amor, aun siendo uno de los textas ffias conspicuos del Renacimento italiano, contenian un trasfondo judio que fue reconocida por sus lectores sefardies. Los destinatarios de la edici6n impresa san mas dificiles de identificar. La edici6n veneciana de 1568 esta dedicada «Al muy y poderoso Sennor, Don Felipe, por la gracia de Dios, Rey d'Espanna, de las Indias, Islas, y tie- rra firme, del mar Océano, de las dos Sicilias, de Gerusalem, & c. Cat61ico defensor de la fe». Comienza con esta dédicatoria, curiosa por, ser obra de un judio sefardi, apartado de dos generaciones del suelo ibérico: 7 Esta fue la posici6n del duefto del manuscrito, el Dr. Moses Gaster, quien vendi6 el manuscrito'a la British Library en 1925. V éase su Notes on my Library and earlier drafts with corrections. London, 1924. 129 «Muchos son los que en estos tiempos (muy alto, y. mui poderoso sennor) se han puesto, y se ponen a escrivir, y publicar 5US obras en diversas professio- nes, como vemos, ansi por mostrar sus ingenios, como para uso, y provecho del pr6ximo, los quales por eierto merecem mucho loor, pues la intenei6n con que lo hazen es buena, y tanto mas aquellos que debaxo de brevedad han declarado sus conceptos, y eserito alta y doetamente, tractando materias gra- ves, y muy delicadas para mas provecho. Como entre algunos otros lo ha hecho, el sabeo varon ·Le6n hebreo, el qual en sus Dhllogos de Amor, que andan escritos en Italiano con mucha erudici6n, y elegancia de estilo ha trac- tado del amor divino so titulo de Fil6n, y Sofia, que otro no quiere dezir, que Razonamiento del Amante, y la Sabedoria, y Cat61icamente ha dicho las opi- niones que los fil6sophos sobre ello tuvieron, y también del Astrologia, y de la immortalidad del anima, con otras cosas graves, y delicadamente escritas, que mereçen estarlo en todas las lenguas, si ser pudiesse, como ya esta también en la Latena la qual obra contentandome mas que otra, por el subgecto, y consi- derando el beneficio que recibiria la Naceon Espannola (que siempre fue amiga de saber cosas nuevas, y que las alcansa por arduas que sean, mas que otra) si la tuviessen en su lengua, y tanto mas siendo el Autor Espannol, me puse a traduzirla en los ratos que he podido. Y ansi aviéndome salido bien este mi tra- baio, que no ha sido poco, por la difficultad de las materias que tracta, en que por mi poco .saber a las vezes tropesava, y reduzidola a mi desseado fin. No me contente de haverla traduzido, pero aun lo he hecho imprimir, ansi por lo que ya he dicho, como por tener occasion de ofrecerla a V.M. como lo hago, y que salga de manos de baxo del amparo de su ferme, y fuerte escudo, y no tema los maldigientes, y no me parece que viene fuera de proposito dedi- car el casto subgecto de Amor, a Principe Casto. Pensamientos celestiales, a Principe que es ornado de celestiales Altissimos entendimientos a Préncipe Ileno de altissimos conceptos. Allende que no dexo de persuadirme que todo aun tiempo haré dos cosas, la· q.na servir a V.M en algo como es mi desseo, y la otra obligar(si las sembras obligar se pueden) al Autor por haver yo a sus Dialogos dado nueva luz, y encomendadolos al mayor de los Principes que oy bivem, de lo que yo creo, que el sumamente deva alegrarse, no· menos que del nuevo resplendor, del alto Protector que les he dado. Por tanto a V.M supplico por su mucha bondad reciba esta obra como cosa suya, y la mandé tractar como tal, pues ella lo mereee, y enderesando en' ella como en cuerpo aptissimo a recebir luz de su rayo, hara que mas clara, y resplandeciente se muestre al mundo.» La decisi6n de -verter una obra cumbre del Renacimiento italiano al cas- tellano por parte de un judio no era de Un afto antes, en Venecia también, el literato de probable origen portugués, Salotl;16n Usque public6 su traducci6n de los sonetos de Petrarca, dedicandola a Alejandro Farnesio, 130 prfncipe de y Piacencia, quien se habfa formado en Espada y mas tarde iba participar, en la supresi6n de la revuelta la dominaci6n espadola en 10sPafses. Bajos bajo Felipe 11 • Ya entrado en el siglo XVII, 8 la localidad entonces veneciana de Zante, otro literato de origen sefardf, Jacob Uziel, public6 una composici6n originaI, el poema herofco Davtd, en castellano, en la ciudad de la laguna, en que, entreotras cosas se disculpa por la rudeza del lenguaje al mismo tiempo que expresaba su nos- talgia· por la tierra de donde habia sido expulsado su pueblo y su senti- miento de pertenecer, en algun modo, a la naci6n espafiola 9 • Ambos ejem- plos demuestran que estos literatos sefardies, por su: decisi6n de componer y publicar obras literarias de libre creaci6n y publicarlas en Venecia se con- sideraban aun vinculados a Espafia, a la lengua espadola y a la cultura pea del momento. El caso de la traducci6n de Guedeliah ibn Yahia ben Moshe de los Dialogos de amor y sus dos versiones muestra hasta qué punto la cultura sefardf de la segunda generaci6n de la diaspora de la Peninsula Ibérica tenia una doble vertiente. Por una parte buscàba apropiarse de la cultura euro- pea para sus propios usos, algo patente en las versiones aljamiadas de tex- tos de libre creaci6n, respetados y leidos en el mundo cultural «cristiano». Por otra parte, buscaban difundir obras literarias en la cultura europea del momento, y, en particular, en Espada y sus dominios. Es un ejemplo elo- cuente de que los sefardfes, pese a una separaci6n forzada y dolorosa se consideraban todavia hijos del suelo ibérico, alli donde se hallasen. 8 De los sonetos; canciones, mandriales y sextinas del gran Poeta y Orador Francisco Petrarca, traducidos de toscano por Salusque Lusitano, Parte Primera. Con breves suma- ,rios, o argumentos en todos los sonetos y canciones que declaran la intenci6n del autore Compuestos por el Con dos··tablas, una castellana y la otra toscana y castellana. Con privilegios. En Venecia, en casa de Nicolao Bevilaqua. MDLXVII. , 9 Véase el articulo de Andrea Zinato .Por no ser nacido en Castilla, antes en' tan remota parte: Jacob Unel, poeta sefardita», en Convegno internazionale: Social and Cultural History 01tbe]ews tbe Eastern Adriatic Coast in tbe 17h Century, Dubrovnik, 27-30 agosto, 2002 (en prensa). 131
Unimi Open Journals
tintas
https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/view/3565
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": "10.13130/2240-5437/3565", "Description": "-", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-5437", "Identifier": "3565", "Issue": "28-30", "Language": "es", "NBN": null, "PersonalName": "Lucio Giannelli", "Rights": "", "Source": "Tintas. Quaderni di Letterature iberiche e iberoamericane", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Acerca de una nueva hipótesis de atribución del \"Lazarillo\"", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas", "Volume": null, "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articoli", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2013-12-22", "date": null, "dateSubmitted": "2013-12-22", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2013-12-23", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2017-08-29", "nbn": null, "pageNumber": "133-146", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "TIN", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Lucio Giannelli", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2005", "dateSubmitted": null, "doi": "10.13130/2240-5437/3565", "firstpage": "133", "institution": "Università degli Studi di Milano", "issn": "2240-5437", "issue": "28-30", "issued": null, "keywords": null, "language": "es", "lastpage": "146", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Acerca de una nueva hipótesis de atribución del \"Lazarillo\"", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/download/3565/3727", "volume": null } ]
ACERCA DE UNA -NUEVA HIP6TESIS DE ATRIBUCI6N DEL LAZARILLO LUCIO GIANNELLI La profesora Rosa Navarro Duran ha atribuido ultimamente la paterni- dad del Lazarillo de Tormes a Alfonso de Valdés. La estudiosa plante6 su hip6tesis por vez primera en dos articulos publicados por la revista !nsula, reimpresos luego en un volumen, y la ha desarrollado mas detenidamente en un ensayo que se acaba de editar; ademas, una amplia exposici6n de su teoria puede leerse en la introdueci6n a una recentisima ediei6n del Lazarillo, en la que la autoria de Valdés· esta atribuida con absoluta certi- dumbre ya en la portada del libro 1. La hip6tesis esta fundamentad·a en euatro 6rdenes de argumentos: A) correspondeneias textuales (de palabras, locuciones, t6picos y recursos narrativos) entre el Lazarillo y el Pialogo de Mercurio y Car6n; B) numerosas correspondencias textuales entre el Lazarillo y varias obras difundidas o escritas a comienzos del siglo XVI (una tradue-- ci6n de las comedias de Plauto, piezas de B. Torres Naharro, La Celestina, la Tebaida, La Lozana Andaluza), de las que, segun la profesora Navarro, Alfonso de Valdés tom6 sugerencias que reela- boro y transpuso en el Lazarillo; C) una reinterpretaci6n y redistribuci6n compositiva del pr6logo del Lazarillo, que, en conexi6n con una relectura del dialogo final entre 1 Rosa Navarro Duran, "De como Lazaro de Tormes tal vez no escribio el prologo de su obra", insula, 661-662, enero-febrero de 2002, pp. 10-12; "Sobre la fecha y el autor de la Vida .de LazarlllodeTormes", ivi, 666, junio de 2002, pp. 7-13; "Lazarillo de Tormes" de Alfonso de Valdés, Salamanca, SEMYR, 2002; Alfonso de Valdés autor del "Lazarlilo de Tormes", Madrid, Gredos 2003; "Introduccion" a Alfonso de Valdés, La vida de Lazarlilo de Tormes, y de sus fortunas y. adversidades, edicion y notas de Milagros Rodriguez Caceres, Barcelona, Octaedro, 2003, pp. 7-90. 133 Lazaro, su mujer y el areipreste, lleva a la profesora Navarro a eon- jeturar que la "Vuestra Mereed" destinataria del relato es una mtijer, de la que el areipreste de San Salvador serfa el eonfesor; D) las refereneias del Lazarillo y, sobre todo, la eertidumbre de que la feeha de las Cortes de Toledo mentadas en el ultimo parrafo de la obra puede ser solamente 1525. Los. argumentosesgrimidos por la profesora Navarro dan lugar, en mi opini6n, a perplejidades tanto por lo que atane al método de analisis como por la eonsisteneia de muchas. de las supuestas pruebas. Examinemos ahora los argumentos siguiendo el esquema anteriore CA) Si analizamos cualquier obra literaria de los siglosXV, XVI y XVII, encontraremos siempre un sinffn de correspondencias y referencias a otras obras contemporaneas, al folklore y a clasicos, mas o menos antiguos, que pertenecfan al horizonte cultural comun de la época; los autores espafioles de esos tiempos, no pudiendo asentarse en una tradici6n aut6ctona 2 en su' tarea felicfsima de construcci6n de una literatura moderna 3, sacaban mate- riales y sugerencias de cualquier parte, de Plat6n a los,chascarrillos obsce- nos, de Petrarca a las novelas del ciclo .arturico, de Apuleyoa las represen- taciones escénicasde inspiraci6n religiosa; afiadase que el concepto casi paranoico de originalidad y derecho de autor es invenci6n muy reciente, fruto de un mundo industrializado, que S6focles, al par de Chrétien de Troyes y Cervantes, no habrfan alcanzado a comprender cabalmente. Por consiguiente, el hecho de que el mismo personaje, o refran, o epi- sodio, o recurso narrativo, se encuentre t?n dos o mas obras no puede, por 2 Como, analogamente, reconocia Juan de Valdés para el establecimiento de un canon de lengua culta (Dialogo de la lengua, edici6n de Cristina Barbolani, Madrid, Catedra, 19904, p. 123). 3 El juicio no es hiperb6lico. Recuérdese que Oamaso Alonso subrayaba como "a Espafia se debe el hallazgo definitivo de la novela moderna, pero ella es .también la alum- bradora en muchos de los tanteòs previos"; y agregaba que lanovela caballeresca, la pas- tori!, la hist6rica o morisca, la sentimental "son invenciones o retransmisiones espafiolas, es el esfuerzo poderoso y (obsérvese bien) unico, entonces, en Europa, que' esta reali- zando Espafia para el descubrimiento· de la diritta' via de la novela" ("Enlace del realis- mo. A la busca de la novela moderna, tanteos espafioles en el siglo XVI", en Obras com- pletas, Madrid, Gredos, 1985, voI. VIII, p. 483). 134 si solo, atestiguar la procedencia o el influjo de una de las obras en cues- ti6n sobre las otras, ni ayudarnos a explicar el sentido y a estimar el valor del texto, pues lo gue realmente tiene importancia es el modo en gue el autor reelabora aguel elemento tornado de ,un patrimonio comun y lo engarza en la estructura y en el significado de su creaci6n. Por ejemplo, el episodio de la calabazada del toro en el primer tratado del Lazarillo deriva seguramente de aJgun cuentecillo popular del tipo dicho "de bobos", pero el autor reelabora la sencilla idea de base segun modalidades gue transcienden completamente su significado originaI y la adaptan admirablemente a la arquitectura y al s.entido global del relato; la broma cmel del ciego no marca la simpleza del nino, sino el pasaje entre dos fases de su vida, de la ingenuidad infantil, amparada 'por la presencia de la madre, a la temprana madurez de una lucha cotidiana por la supervi- vencia, de modo que este episodio de la novela no puede asemejarse en lo mas minimo, a pesar del mismo origen del· material narrativo, a los cuentos de bobos recogidos en las groseras recopilaciones de Timoneda. AsI, lo queparece mu.y endeble en la. hip6tesis de la profesora Navarro es gue las correspondencias, innegables, entre el Lazarillo, el dia- logo valdesiano y las demas obras son valoradas por si mismas, sin con- siderar en ningun momento la funci6n que los elementos cqrrespondien- tes desempenan en la estructura y en el significado de las obras cotejadas. Reparemos en la principal correspondencia directa alegada como prueba de la autoria de Valdés, el paralelismo entre el desfile de animas en el Dialogo de Mercurio y Car6n y la sucesi6n de amos del Lazarillo; al tra- bar esta simetria Rosa .Navarro pone de relieve' dos aspectos a los que btorga mucha importancia: la anonimia de 10s personajes de ambas obras y la execrable vivencia de la re1igi6n, contraria a los principios erasmistas, que los amos de1muchacho comparten con las a1mas condeJ).adas del dia- logo. Por lo que atane a la' anonimia de casi todos los. 'personajes del Lazarillo (que seguramente es de procedencia folkI6rica), no cabe duda de gue aqui tenemos un rasgo ins6litoen la narrativa culta y, por ende, muy llamativo y merecedor de una explicaci6n sin embargo, lo mismo no puede decirse de las obras aleg6ricas con las gue el Dialogo de Mercurio y Car6n esta emparentado, pues, por ejemplo, en los Autos das Barcas de Gil Vicente, asi como (un siglo mas tarde) en el Gran Teatro y en el Gran Mundode Calder6n, nos hallamos casi ,siempre ante tipos abs- tractos, identificados s610 por el pape1 que cumplen en la sociedad (elrey, el obispo, el labrador, el pobre, la a1cahueta, etc...). Afiadase que entre los 135 personajes del Lazarillo y las animas valdesianas se nota muy claramente 40 una diferencia gue afecta en profundidad al significado global de las dos obras: los personajes-tipos del Dialogo pertenecen a las capas mas altas de la sociedad de la época (con las unicas excepciones, aunque no bien mar- cadas, de la perfecta casada y.del santo hip6crita), mientras que los perso- najes del Lazarillo son en su mayoria hijos del pueblo mas menudo o, todo lo mas, estan sentados en escalones bajos de la jerarquia social. Lo que subrayar es que la comun anonimia podria constituir un sintoma sig- nificativo de conexi6n entre las dos obras s610 si desempenara en ambas una funci6n idéntica o analoga, por ejemplo, si pudiéramos afirmar que la construcci6n del Lazarillo se conforma al molde de los autos aleg6ricos, o que, .por otro lado, el Dialogo nos proporciona una reelaboraci6n realista de materiales folk16ricos; si no logramos establecer semejante conexi6n, la comun anonimia no puede calificarse sino como simple coincidencia des- provista de valor significante. Los mismos criterios pueden aplicarse también a los elementos alega- /I dos como pruebas de la supuesta critica erasmista de los amos de Lazaro; en efecto, los vicios y las caracteristicas de estos personajes brotan de una tradici6n mucho mas amplia y antigua que el erasmismo espanol, y el escarnio de la avaricia y la lujuria de los clérigos, y de su abuso de la superstici6n popular, es uno de los componentes mas comunes, quiza el mas manido, en los cuentos populares, en las novelle italianas, en Chaucer, en Rabelais y en el teatro ibérico. En el siglo XVI no hacia falta conocer a Erasmo para sonreir frente. al blindaje de cebollas y pan armado por el cura· de Maqueda, o al balbuceo estéril de oraciones del ciego, o a los embustes .del buldero, ni, sobre todo, .para reconocer en estas escenas la deformaci6n satirica (no demasiado exagerada, con todo) de una realidad consabida y evidente en la vida cotidiana. No olvidemos que el falso mila.. gro. del buldero esta sacado de un relato de Masuccio ni que el mercado . de las bulas de indulgencia es uno de los blancos principales contra el que Gil Vicente apunta su çritica en el Auto da Feira; no olvidemos tampoco que, si la Reforma protestante pudo difundirse y arraigarse en toda Europa a pesar de la hostilidad de las monarqu-fas mas potentes, fue justamente porque la mayoria de la gente, tanto campesinos como burgueses y dados, ya no podia aguaniar los descarados abusos de los hombres de iglesia. En resumen, la satira y critica anticlerical es un rasgo demasiado comun en la literatura del Medioevo y del Renacimiento para que se le pueda otorgar una marca de connotaci6n distintiva valida en absoluto, 136 prescindiendo de. su funci6n en la estructura y en el significado globales de la obra 4• A las mismas conclusiones podemos llegar, aun ffiaS decididamente, por lo gue concierne a las otras correspondencias léxicas entre el Lazarillo y el Dialogo de Mercurio y Car6n alegadas por la profesora Navarro, es decir (entre otras), el parang6n con el papa como modelo de vida confortable, el predominio del uso de acaecer respecto a pasar y acontecer, los diminutivos en -ico, el uso de palabras como contraminar, mujercillas y cosillas. La correspondencia de estas palabras y locuciones n'o podria presentarse como prueba de una misma autorla ni siquiera si estuviera demostrado (y no lo esm, ni puede en muchos· casos ser verdadero)5 gue aparecen solamente en estas dos obras en toda la literatura espanola, pues, aunque fuera asi, no se padria excluir con certidumbre gue uno de Ios dos autores Ias haya sacado del otro, o gue en ambos deriven de otra obra perdida, o que ambos las hayan esco- gido autonomamente, por derivaci6n del mismo ambito dialectal o cultural, o quizaCiporqué no?) por casualidad. Y si quisiéramos otorgar importancia a ."la presencia muy marcada de refranes" 6 en las dos obras, entonces podriamos deducir gue la Celestina también habria salido de la misma pIuma. (B) La alegaci6n de correspondenciàs entre el Lazarillo y otras obras cono- cidas o escritas al tiempo de Alfonso de Valdés presenta la misma endeblez metodol6gica que he intentado poner de relieve tratando de las correspon- dencias directas con el valdesiano; éstas se han escogido segun cri- terios meramente literales,. en una lectura cercenada gue pasa por alto cual- quier posible consideraci6ri sobre las interrelaciones de. cada elemento con 4 Claudio Guillén, hablando de la censura del Lazarillo, obsetvaba que "las notas, de satira anticlerical eran lo menos originaI del libro", y, citando aMo Bataillon, agregaba: "baste con recordar 10s nombres de Juan de Lucena, Juan Maldonado, Gil Vicente, Torres Naharro, Sanchez de Badajoz, Crist6bal de Castillejo, como eslabones de una tra- dici6n ininterrumpida de satira anticlerical y antimonastica cuyo mas célebre represen- tante en Espafia es el Arcipreste de Hita" ("El descubrimiento del género picaresco", en El primer Siglo de Oro. Estudios sobre géneros y modelos, Barcelona, Critica, 1988, p. 200). 5 Recuérdese, por ejemplo, que el uso del. sufijo diminutivo -ico fue ubicuitario en toda la peninsula ibérica hasta los tiempos de Calder6n (véase R. Lapesa, .Bistoria de la lengua espafiola,Madrid, Gredos, 1981, p.' 395). 6 R. Navarro Duran, "Lazarillo de Tormes", cit., p. 45. 137 los otros de la obra de que se ha tornado, ni sobre su colocaci6n en el con- junto. Consideremos como ejemplo la rnenci6n del nombre Lazarillo que encontramos en el mamotretoXXXV de La Lozana Andaluza, cuando Blas6n pide la ayuda de la Lozana para recuperar el favor de su amante y se queja de c6mo le trata ésta, preguntandose "por qué no ha de mirar gue yo no soy Lazarillo, el que cabalg6 a su agiiela"7; segun M. Bataillon 8 , esta frase es la primera parte de un refran que deberfa completarse con "y pre- guntaba si era pecado", aSI que el Lazarillo al que Delicado hace referencia se caracterizarla como un personaje tonto y brutalmente libidinoso. La evo- caci6n de tales figuras es, por perfectamente atinada en el contexto del mamotreto y en la platica de Blas6n, gue guiere reprochar precisamen- te a su amante gue le trata como a una bestia; sin embargo, 'el protagonista de la novela gue nos ocupa no manifiesta el mas mfnimo rasgo ni de tonte- rfa ni de furia sexual y, por tanto, no hay raz6n para imaginar gue la lectura del refran citado en el mamotretb XXXV de la Lozana pueda haber sugerido al an6nimo el nombre de su héroe; de suerte gue la correspon- dencia onomastica se revela como una simple coincidencia. Pero la valoraci6n de estas correspondencias proporcionada por la pro- fesora Navarro plantea, ademas, una cuesti6n preliminar a la que nos pare- ce imposible hallar una soluci6n razonable. Como ya se ha' dicho, la estu- diosa afirma que las correspondencias textuales entre el Lazarillo y Plauto, Torres Naharro, la Tebaida y La Lozana Andaluza atestiguarfan gue Alfonso de Valdés se inspiro ·en estas obras y tomo de ellas numerosos elementos sueltos gue reelaboro para trasladarlos a la construccion del Lazarillo; ahora bien, admitamos que estas concomitancias no sean casuales y que el autor del Lazarillo las haya sacado exactamente de las obras susodichas y no de otras fuentes: esto no implicarfa en ninguncaso que el autor de la reelabo- racion sea automaticamente Alfonso de Valdés. iQué datos literarios, hist6- ricos o logicos nos permiten afirmar gue s610 Valdés puede ser el respon- sable de esas lecturasy transposiciones? Por supuesto, sabemos gue el con- quense era hombre de profunda cultura, que .conocla y apteciaba a Torres Naharro, peroiera él el unico en Espafia gue lo estimaba por aquel enton- ces? iY por gué seria menos plausible 'achacar la composicion del Lazarillo, entre otros, al propio Torres Naharro? 7 Francisco Delicado, Retrato de la Lozana Andaluza, ed. de Claude Allaigre, Madrid, Catedra 19942 [1985], p. 344. 8 Marcel Novedad y fecundidad del Lazarillo de Tormes, Madrid, Anaya, 1968, p. 28. 138 Recordemos que la profesora Navarro no alega las correspondencias en cuesti6n como elementos de analisis del Lazarillo (lo que seria util y nece- sario), sino como prueba decisiva de la autorla de Alfonso de Valdés; yesto, "hablando con reverencia", no parece muy l6gico. Para poner adecuadamente de relieve la endeblez de las atribuciones basadas en simples correspondencias textuales creo merezça recordar la vieja polémica entre Richard T. Holbrook y Mario Roques acerca de la pater- nidad del Maistre Pierre Patbelin. Sabemos que Holbrook, ya convencido de que el autor de la Farce fuera Guillaume Alecis, aleg6 como prueba de su atribuci6n doce correspondencias entre la misma Farce y Les Faintes du Monde de Alecis, correspondencias que parecfan muy significativas porque se encuentran eo versos de las dos obras correspondientes en la respectiva numeraci6n progresiva. En contra a esta prueba Mario Roques demostr6 que, aplicando el mismo "método" de Holbrook a otras obras, se hallan sen- das correspondencias textuales analogas, de un lado, entre el Maistre Patbelin y el Roman de la Rose, y, del otro lado, entre Les Faintes du Monde y el Tartuffe de Molière. (C) La profesora Navarro conjetura que el pr610go del Lazarillo esta for- mado pordos partes distintas, el pr6logo verdadero, escrito por el autor- editor que publica la carta del pregonero, y la dedicatoria (desde las pala- bras "suplico a V.M." hasta "salieron a buen puerto")que encabezaria la carta de Lazaro dirigida' a Vuestra Merced. Ademas, segun la estudiosa, las palabras "hablando con reverencia de V.M., porque esta ella delante" en la escena conclusiva entre Lazaro, su mujer y el arcipreste demuestran que el destinatario de la carta seria una mujer; afiade Rosa Navarro que la divisi6n del pr61ogo en dos partes, junto con algunas anomalias tipograficas de las .ediciones de Burgos y Medina del Campo, demuestran gue al comienzo de la edici6n originaI del Lazarillo, de la gue derivaron las que conocemos, existia un folio ffias que fue arrancado, donde 'se daba cuenta de que la Vuestra Merced destinataria de la, carta era una' mujer, y que habria pedido al pregonero que le explicara el caso porque el arcipreste ·de San Salvador seria su confesor. Este vinculo entre el' arcipreste y Vuestra Merced seria, en opini6n de la estudiosa, una prueba mas de la autoria de Alfonso de Valdés, en consideraci6n de la consabida desconfianza de los erasmistas para con el sacramento de la confesi6n. 139 Por lo gue atane especificamente a la atribuci6n del Lazarillo no hay mucho que decir sobre esta teorfa, cuya unica conexi6n con la supuesta autoria de Valdés es la ultima suposici6n de las cuatro que la componen, es decir la hip6tesis del confesor. Pues bien, aunque admitamos que toda la sucesi6n de conjeturas sea correcta y gue, por ende, el arcipreste de San Salvador fuera en efecto el confesor de la dama a la que Lazaro dirige su carta, esto no podria confirmar, sin embargo, ni siguiera de forma aproxi- mada, gue el haya sido escrito por Alfonso de Valdés;como ya se ha dicho, la ironia anticlerical, a veces liviana, a veces encarnizada, es tan fre- cU,ente en toda la literatura medieval y renacentista, que. sus manifestacio- nes no pueden servir nunca como piedra de toque para establecer la pater- nidad de una obra o una frase o para esclarecer el influjo de un autor sobre otro. Hablando de la moralidad y lujuria de los confesores, el primer ejem- pIo que se me ocurre son las novelle II y X de Masuccio, y sabemos cuan atentamente fue lefdo este escritor en la Espafia de los Siglos de Oro, a pesar de que no fuera discipulo de Erasmo. Por lo qùe atane a las otras conjeturas de la teoria, los argumentos adu- cidos por la profesora Navarro no parecen tan bajo el aspec- to estrictamente textual. En cuanto a la sugerida partici6n del pr61ogo, no logramos ver, antes de las palabras ,"suplico a V.M.", la fractura vislumbrada por la estudiosa y la consiguiente necesidad de colmarla con un hipotético folio arrancado, sobre todo porque la lectura tradicional no es nada absur- da ni menos razonable que la' derivada de la nueva teoria. Ademas, no es verdad'que la divisi6n en proemio-argumento y dedicatoria se encuentre en todas las obras narrativas de la época; por ejemplo, en la Menina e Moça el relato empieza enseguida sin prologo, el Abence'lTaje tiene 5610 un brevisi- mo la Carcel de Amor inicia con un epigrafe que indica el autor y con la dedicatoria. Aftadase que, si estamos todos convencidos (creo que con 'raz6n) de que.la divisi6n del Lazarillo en capitulos (prologo y tratados) no es de mano del autor, sino del editor, entonces no hay motivo para superponer al texto otra partici6n mas, en ultima instancia, la edici6n filol6gicamente mas rigurosa seria la del texto seguido sin ninguna divisi6n y con indicaci6n en nota de los epigrafes de los tratados. . En euanto a la identidad femenina del destinatario de la carta, el pro- noinbre "ella" en la frase "hablando con reverencia de V.M., porque esta ella delante" puede muy bien referirse a la mujer de Lazaro sin implicar ningun anacoluto o absurdo semantico. En la obra menudean las locuciones mucho mas ambiguas: baste reeordar solamente la frase "se hizo eierta armada con- tra moros, entre 108 cuales fue mi padre", en la que C. Guillén ha lerdo una 140 alusi6n al origen morisco del protagonista 9 • Afiadase que la propia profesora Navarro reconoce que "el uso de coloquiales anacolutos" es uno de los recur- sos que el autor del Lazarillo emplea magistralmente para otorgar a la obra su caracteristico rasgo de naturaleza y expresividad l0. Por fin, la hip6tesis con- clusiva de que el arcipreste seria el confesor de la dama Vuestra Merced no tiene la mas minima base textual, no obedece a ninguna 16gica interna del relato y esta fundamentada tan s610 sobre otra conjetura segun un método muy azaroso gue no puede legitimamente cobrar derecho de ciudadania en toda pesguisa hist6rica, filol6gica o semi6tica. Pero lo gue cabe principalmente subrayar es gue, si estas con.jeturas fue- ran aceptadas, conllevarian una desvalorizaci6n muy seria de la interpretaci6n planteada y esmeradamente argumentada por el profesor F. Rico. En verdad, si el pr610go debiera dividirse en la introducci6n del autor-editor y en la dedica- toria de Lazaro, la tesis del "magnifico embuste" del autor y de la funci6n estruc- turaI ysignifìcante de la deliberada anonimia de la obra Il se derrumbaria por completo. No gueremos aferramos a la hip6tesis de Rico CC?ffiO a la manta de Linus y sabemos muy bien que todas las teorias, aungue forjadas por los estu- diosos mas profundos, pueden y deben ponerse en tela de juicio y pueden aun abandonarse si es que Cy agui esta el punctum dolens) una nueva teoria per- mita explicar mejor lo que se analiza. No me parece, francamente, que el sen- . tido de la novela quede enriquecido o que su comprensi6n sea facilitada si se declara desde el principio una distinci6n entre el verdadero autor culto que publica el libro y el ficticio pregonero que redacta la carta. A este prop6sito, obsélVese solamente que en la teoria de la profesora Navarro la anonimia de la obra pierde la funci6n. y el sentido que cobraba segUn la interpretaci6n del profesor Rico, y que puede explicarse exclusivamente por hechos, a veces accidentales, externos a la propia obra. Analogas consideraciones pueden aplicarse también a las conjeturas sobre la identidad femenina de Vuestra Merced y su vinculo con el arcipres- te-confesor. Es perfectamente coherente que Lizaro, al justificar su condici6n de cornudo complaciente ante ."una personalidad de rango superior" 12, ecle- 9 Claudio Guillén, "Los silencios de Lazaro de Tormes", en El primer Siglo de Oro, cit., p. 107. lO R. Navarro Duran, "Introducci6n" cit., p. 89. 11 Defendidas por. Rico, en concreto y principalmente, en La novela picaresca y elpunto de vista, Barcelona, Seix-Barral, 1970, y en Problemas del Lazarillo, Madrid, Catedra, 1987. 12 Como escribe C. Guillén en "La disposici6n temporal del Lazarillo de Tormes", en El primer Siglo de Oro, cit., p. 54. 141 siastica o seglar, consagre la mayorfa de las paginas a la narraci6n de la miseria y del hambre que habia padecido desde su niflez; el pobre prego- nero debfa explicar una relaci6n que, ademas de manchar irremediable- mente su honor, podia ser judicialmente y que, sin embargo, representaba la salida, tal vez la unica salida posible, de una existencia insoportablemente desgraciada y penosa; el hambre juega un papel de protagonista en el Lazarillo y su descripci6n pormenorizada es el argu- mento mas eficaz, no solamente para absolver moralmente al pregonero, sino aun para convencernos de que el ménage à trois en que esta impli- cado, junto con el oficio real, representa, respeeto a su vida precedente, la auténtica "cumbre de toda buena fortuna". Si, al contrario, seguimos la hip6tesis de la Navarro, leI relato de Lazaro cònservarfa la misma coherencia? Si la dama destin"ataria de la carta querfa cerciorarse de la inte- gridad moral de su confesor, lqué le podia interesar de las pasadas mise- rias de Lazaro y de todas las circunstancias que nos llevap. a for- mar un juicio benévolo no ya sobre el arcipreste, sino sobre el propio pre- gonero? Y, ademas, si en la "vieja" teoria la carta de Lazaro alcanza el fin para el que fue escrita (es decir, la explicaci6n del caso), no me parece que lo mismo pueda afirmarse si damos por buena la hip6tesis de Navarro; en efecto, la carta del pregonero confirma de modo inequivoco que su mujer es la barragana del cura y no podemos pensar que semejante res- fuera laesperada por una dama ansiosa de ahuyentar las dudas y los temores alimentados por las habladurias sobre su confesor. Y, final- mente, si la dama queria averiguar el fundamento efectivo de esas habla- durias, les plausible que pidiera explicaciones justo al marido de la supuesta barragana del confesor, es decir, justo al hombre del que era menos razonable esperar una respuesta sincera? Y les crefble que a media- dos del siglo XVI una mujer escribiera a un pregonero tratando cuestiones tan intimas y delieadas? (D) La cuarta categoria de pruebas alegadas para sustentar la autorla de Alfonso de Valdés es de orden hist6rico-cronoI6gico. Observa profesora Navarro que las Cortes de Toledo mentadas al final del libro pueden" ser solo de 1525 y que la sociedad espaflola pintada por el autor como esce- nario de las andanzas'de Lazaro puede ser s610 la de 105 aftos veinte del siglo, caracterizados por la politica imperial de represion de la mendicidad. 142 De estos datos se desprenderia,segun la estudiosa, que la fecha de COffi- posici6n de la obra debe adelantarse de una veintena de afios con respec- to a las ffias antiguas ediciones conocidas; primero, porque no seria crefule que el autor colocara el relato en una ambientaci6n lejana en el tiempo y poco familiar a sus lectores y, luego, un libro tan heterodoxo como el Lazarillo bien podia concebirse en el clima relativamente tolerante de 1530, mas no ya a mediados del siglo, bajo el triunfq del concilio de Trento y la persecuci6n de luteranos y herejes. Estos su endeblez no bien se someten a un analisis minimamente detenido. En primer lugar, no es nada ins61ito en la narrativa de los Siglos de Oro que la acci6n se desarrolle en una época pasada, aunque no demasiado lejana con respecto al momento de composici6n. Por supuesto, no pensa- mos en los libros de caballeria y en su ambientaci6n en un pasado. mitifi- cado e indefinido, sino en muchas otras obras, muy diferentes, entre las que podemos recordar el Abencerraje (publicado a mediados del siglo XVI y que relata hechos anteriores a 1492), la Peregrinaçào de F. Mendes Pinto (relato de viajes anteriores a 1554, escrito una veintena de anos mas tarde y publicado en 1614), Fuente Ovejuna de Lope de Vega (en gue se evoca la realidad tardofeudal de 1476, por completo diferente respecto a la en gue vivia el publico del siglo XVI). Afiadase que, en todo caso, la fortuna edi- toria, del Lazarillo en los anoS cincuenta desmiente por si sola la preocu- paci6n de gue los lectores y oyentes de esa época no entendieran bien la del trasfondo de la obra. Por lo que" atane a los datos JIist6ricos, si la identificaci6n de las Cortes de 1525 es razonable yaceptada por muchos estudiosos, lo mismo no puede decirse sobre la represi6n de la mendicidad gue, como nos recuer- da, V. Garcia de la Concha, se despleg6 a lo largo de los afios '30 y '40 13 • Ademas, la propia Rosa Navarro reconoce que las referencias a hechos his- t6ricos no se incorporan al tejido de la obra con perfecta y absoluta cohe- rencia 'y adrnite que en el Lazarillo, asi como en toda obra literaria de gran y envergadura, el autor recompone junta libremente los· hechos reales del pasado y del presente amolclandolos y supeditandolos a sus exigencias narrativas. Y seguramente son correctas las referencias hist6ricas aduci- das acerca de la intolerancia y persecuci6n inquisitorial. En verdad, en 1550 la censura en "Espafia no era mucho mas opresiva que en los afios treinta, 13Cfr. V. Garcfa de la Concha, introducci6n a la edici6n del Lazarillo de Tormes, Madrid, Espasa, 2001, p. 30. / 143 y la politica de persecuci6n sistematica y obsesiva contra los herejes se des- pleg6 y encarniz6.al final del decenio, mas o menos en concomitancia con la Paz de Cateau-Cambrésis; los primeros autos de fe de luteranos espafio- les fueron los de Valladolid de 1559 y en el mismo ano se public6 el primer indice de libros prohibidos. A\este prop6sito se precisan dos obselVaciones mas. Los datos textuales del Lazarillo no permiten vislumbrar el supuesto caracter extremadamente heterodoxo tan remachado por la profesora Navarro; como ya se ha dicho, la ironia anticlerical es un rasgo comun e'n toda la literatura de la época y en la novela an6nima el escarnio de los hombres de iglesia y de la credulidad popular no es mas enfatizado o feroz que en las demas obras contempora- neas, sobre todo porque la elegancia extraordinariamente mesurada del ano- nimo no podia desgajarse con acentos excesivamente vistosos; a lo largo de todo el relato no encontramos ni una sola frase abietta e it;1equivocamente erasmista, ni, aun menos, expresiones o s610 maticesde clara inspiracion pro- testante. Y no' se olvide que por aquel entonces no escaseaban libros marca- dos por una satira anticlerical mucho mas encarnizada que la del Lazarillo (reparese solo en el Crotal6n, para no considerar La Lozana Andaluza o el ya citadò Auto da Feira de Gil Vicente); o por influjos erasmistas muy evi- dentes (el Vìaje de Turquia o el Lazarillo apocrifo de los atunes), o por una critica social mucho mas. profunda (la literatura indigenista de B. de las Casas, Motolinia, Benzoni, etc.). El Lazarillo es una obra revolucionaria bajo el aspecto literario, no ya por la critica "religiosa, filosofica o politica 14. Ademas, al evaluar el impacto de la censura, y de la falta de libertad sobre la creaci6n artistica, hay que tener en cuenta que los autores de 10s siglos pasados mostraron casi siempre un coraje gue no encuentra frecuen- tes emulaciones en 10s intelectuales modernos. Las invectivas de Dante con- tra reyes y principes 'siguen asombrandonos cuando consideramos gue los sefiores bajo cuya proteccion vivia el poeta podian muy bien ser derroca- dos o decidir de sacrificar a uno de los artistas de su corte en aras del inte- rés de una alianza con el rey francés o con 10s M'alatesta o con cualquiera de las familias nobles azotadas por su piuma. En la Espafia de los Siglos de Oro baste s610 en El Condenado por desconfiado de Tirso de 14 v.. Garcia de la Concha, en Nueva lectura del Lazarillo. El deleite de la JX!rSPectiva, Madrid, Castalia, 1981, asi como Cy.por supuesto mas brevemente) en la Introducci6n ya cita- da, niega con argumentos dificilmente contestables que 'el Lazarillo delate una matriz o sibilidad marcadamente heterodoxa, erasmista o alumbrada que sea. Reparese también en las observaciones ya citadas de C. Gui1lén en "El descubrimiento del género picaresco". 144 Molina, pieza representada alrededor de 1630, en una sociedad aplastada por la Inquisici6n y cuyo autor, religioso mercedario, conocia perfectamen- te los peligros a los que podia exponerse tratando el tema de la fe y de la salvaci6n; sin embargo, a pesar de esta condici6n ambientaI tan cerrada y desfavorable, la obra roza Continua y maravillosamente la herejia. Es obvio que Tirso nunca pr?clama abiertamente la doctrina de la justificaci6n por la fe, pero la salvaci6n de Enrico es en todo coherente con dicha doctrina y la vida del bandolero que se arrepiente a un paso de la muerte parece un caso ejemplar del parad6jico precepto luterano de pecar con fuerza y con mayor fuerza aun creer. Y Enrico dice que la confesi6n le seria inutil porque ya se ha olvidado de quién sabe cuantos de sus pecados, tno esta tal vez repitiendo, con palabras apenas la misma, aguda y anti- cipadora observaci6n de Lutero sobre la ineficacia de la confesi6n para borrar los pecados de los que no somos conscientes? Y, ademas, tno es de extranar que los angeles lleven el alma de Enrico del cadalso al cielo sin gue ni siquiera se.mencione el purgatorio? No cabe duda de gue todo esto era mucho mas peligroso que el anticlericalismo del Lazarillo de ochenta afios antes y, sin embargo, por mas gue parezca improbable segun los cri- terios sugeridos por la profesora Navarro, esta ahi, delante de nuestros ojos admirados. En todo caso, 'aun despreocupandose de las observaciones hasta agui expuestas y admitiendo gue el Lazarillo' fuera escrito en 1532, esto no podria confirmar tampoco la autoria de Alfonso de Valdés, e implicaria s610 y exclusivamente la simple posibilidad de que, en abstracto, la obra sea de mano de Valdés como de cualquier C?tro escritor activo a comienzos de los anos treinta. Y la mera compatibilidad temporal es cosa harto diferente ,de .una pruebade paternidad. CE) En conclusi6n, cabe dedicar unas palabras al aspecto estilistic'o, con la prudencia que se nos impone al pisar un terreno tan escurridizo y del que no se pueden sacar argumentos s61idos como 10s de orden textual-estruc- turaI. Es innegable que el Lazarillo es totalmente diferente a los dialogos val- desianos también en cuantoal estilo, y la profesora Navarro interpreta esa diferencia como testimonio de la extraordinaria habilidad literaria del autor, capaz de deshacerse de 10s pafios del escritor culto y "hablar como un pica- 145 ro" 15. Prescindimos de gue Lazaro no es un pfcara en absoluto todo en el sentido gue la palabra cobro en las huellas de Guzman de Alfarache y del Pablos guevediano), pues esto nos alejaria demasiado del tema; lo gue no podemos dejar de preguntarnos es si resulta plausible y razonable gue el mismo autar, a distancia de apenas dos afios, pueda escribir dos obras tan diferentes en el argumento, en la estructura, en ellenguaje y en el dibu- jo de los personajes, como el Dialogo de Mercurio y Car6n y el Lazarillo. El Dialogo, rebosante de t6picas reminiscencias clasic:as y cuyos personajes son estereotipos de nobles y altos dignitarios eclesiasticos, lPuede ser de mano del misma escritor gue logra manejar y reelaborar con tanta sabidu- ria los aportes mas variados de la cultura popular y sabe pintar con tanta profundidad a los personajes ffias marginados de la sociedad? El autor del Lazarillo se sitUa frente al mundo y frente a la vida con una mirada serenamente distanciada, lucida aungue sin sombra de hastio, y nos re- sulta muy dificil imaginar que sea el mismo humanista de corte que, dos afios antes, se habfa desbordado en panegfricos del emperador tan exaltados y des- medidos que habrian enfadado al propio Carlos V. Ademas, la ideologia politi- ca que vertebra el Dialogo, -con sufe ciega en las virtudes taumarurgicas del monarca alumbrado y su irenismo ingenuo y ut6pico, se nos revela como irre- mediablemente anticuada no s610 con respecto a Machiavelli y a Guicciardini (con los cuales la comparaci6n seria despiadada), sino alln con respeeto a Mar- silio de Padua; el Lazarillo es, por el contrario, obra de una modernidad abru- madora" uno los hitos mas· revolucionarios en la literatura universal; tanto, que creo se pueda af1l1l1ar sin temor que representa para la narrativa lo que la obra de Masaccio representa para la pintura, y es mas admirable alln, pues el an6nimo nopudo aprovecharse de la confrontaci6n y amistad con ningUn ,Brunelleschi o Donatello. Pues bien (y a pesar de que esto no pueda constituir una prueba certera), seria muy improbable encontrar semejante discrasia en el mismo escritor, por un lado. enraizado en una visi6n medieval de la vida y, por otto, proyectado hacia la constitucion de las bases de la novela moderna. Recordemos que la conjeturada atribuci6n del Lazarillo a Lope de Rueda fue rechazada también porque el estilo del comedi6grafo sevillano no .presenta consonancias con el del anonimo, lo que se observa claramen- te en la diversa reelaboraci6n de los materiales deprocedencia folkl6rica; no me parece excesivo afirmar que la distancia entre el Lazarillo y los dia- logos valdesianos es alln mayor (si bien en otra direccion) de la que lo s'epara del teatro de Rueda. 15 R. Navarro Duran, "Lazarillo de Tormes", cit., p. 62. 146
Unimi Open Journals
tintas
https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/view/3568
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": "10.13130/2240-5437/3568", "Description": "-", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-5437", "Identifier": "3568", "Issue": "28-30", "Language": "it", "NBN": null, "PersonalName": "Marta Cervi", "Rights": "", "Source": "Tintas. Quaderni di Letterature iberiche e iberoamericane", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "\"Historia de una escalera\" e il suo ritorno sul palcoscenico madrileno", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas", "Volume": null, "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articoli", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2013-12-22", "date": null, "dateSubmitted": "2013-12-22", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2013-12-23", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2017-08-29", "nbn": null, "pageNumber": "147-156", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "TIN", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Marta Cervi", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2005", "dateSubmitted": null, "doi": "10.13130/2240-5437/3568", "firstpage": "147", "institution": "-", "issn": "2240-5437", "issue": "28-30", "issued": null, "keywords": null, "language": "it", "lastpage": "156", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "\"Historia de una escalera\" e il suo ritorno sul palcoscenico madrileno", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/download/3568/3730", "volume": null } ]
HISrORIA DE UNA ESCALERA E IL SUO RITORNO SU UN PALCOSCENICO MADRllENO MARTA CERVI "Y la palabra espafiola de Buero se convierte en palabra universal, en conciencia universal"l. Il 14 maggio del 2003 i battenti del teatro Maria Guerrero di Madrid si aprono nuovamente al pubblico 2. La famosa scala bueriana, madrina uffi- ciale dell'importante evento culturale, fa ritorno dopo circa trentacinque anni di assenza dalla scena teatrale spagnola 3. Sullo stesso palcoscenico che rese omaggio al suo autore il 29 aprile del 2000, l'opera rivive con un cast di attori 4 diretto da ].C.. Pérez de La Fuente, attori senza i quali il "miracolo teatrale", come lo definisce lo stes- 1Conversaci6n con el director [disponibile online all'URL: <http:Ucdn.mcu.es>. 10/12/2003]. 2 Il teatro Maria Guerrero, del 1885, viene. chiuso nel giugno del 2000 per mettere lo stabile a norma di sicurezza, i sei mesi di lavoro preventivati si. prolungheranno fino al 2003 a causa della scoperta ·di termiti all'interno dell'edificio. A questo punto si opta per un completo restauro del teatro rendendo al massimo del suo splendore passato quel- lo che era considerato, nel XIX secolo, "el teatro de provincias mas cercano a Madrid", perché si trovava in periferia rispetto al centro urbano. ·La messa in scena di Bistorla de una escalera prevista dal 14 maggio al 13 luglio del 2003 è stata ripresa poi dallO set- tembre al 9 novembre per ripartire successivamente con la stagione teatrale del 2003- 2004. - La prima rap,presentazione in Spagna di Bistorla de una escalera risale al 14 otto- 3 bre del 1949 al Teatro Espanol di Madrid (regia di José Osuna), l'ultima viene invece messa in scena il 31' marzo del 1968 al teatro Marquina di Madrid (regia di Cayetano Luca de Tena). 4 Tra il cast dei 18 personaggi ricordiamo almeno Victoria Rodriguez, moglie di .nei. panni di Generosa, Vicky Lagos che dà vita al personaggio di Paca, Cristina Marcos che interpreta il personaggio .di .Elvira, Moncho Sanchez-Diezma e Alberto Jiménez rispettivamente nei ruoli di Fernando e Urbano, Yolanda .t\restegui nelle vesti di Carmina e infine i giovani Barbara Goenaga e Nicolas Belmonte nel ruolo di Carmina hija e Fernando hijo. 147 so regista, non' potrebbe mai realizzarsi. Miracolo nel riuscire a far rivivere in scena e significati attraverso un graduale processo di catarsi e di presa di coscienza. Il valore attuale e universale del testo, risultato il libro più venduto di tutti i tempi con circa 1.200.000 copie nel 1992, viene confermato dalla scel- ta di ).C. Pérez de La FUente di riproporlo all'interno di un nuovo contesto storico-sociale senza che vada persa .la grande carica espressiva. "Se trata simplemente de recuperar la .memoriapara reflexionar sobre el COffi- portamiento humano, que tanto hoy como ayer es siempre misterioso e ines- crutable" 5. Non ci resta che vedere nel concreto come viene realizzata que- sta nuova messa in scena con la fortuna di poter contare su una visione diretta, comodamente seduti nella sala ristrutturata del Maria Guerrero con uno splendido soffitto in stile neomudéjar. Mentre le luci cominciano lentamente a calare lasciando la sala nella penombra, la voce fuoricaJ;l1po dà il benvenuto alla ricordando l'im- portante evento culturale che la serata rappresenta. In un secondo momen- to l'attenzione dello spettatore viene attirata da uno schermo da cinema, diviso verticalmente in tre sezioni, sul quale vengono proiettate le immagi- ni di candide nuvole che scorrono con un cielo di un azzurro intenso .come sfondo. Il movimento rapido e verso l'alto accentua la percezione del cam- biamento e del continuo rincorrersi delle nuvole che vanno, vengono, ritor- nano; una simbologia evidente che lo spettatore avrà modo di cogliere nel corso della "rappresentazione. Le tre sezioni nelle quali è diviso lo sçhermo si distinguono per la tonalità: nella sezione centrale i toni sono azzurri e bianchi mentre nelle parti laterali una gradazione color giallo-seppia falsa il tono reale .dell'immagine. I toni seppia sono quelli che il regista associa al primo atto, un chiaro riferimento al passato dei p'ersonaggi che si sono dati .il cambio sui gradini della famosa scala, scala che al· contrario è rimasta pre- sente mentre i loro progetti e vissuti si sono spenti tra le frustrazioni e il generale' appiattimento. La parte centrale potrebbe servire al c;ontrario per risaltare la tecnica del finale- aperto in Buero rappresentando la speranza nel futuro di Fernando hijo e Carmina hija, i colori chiari, .veri, come simbolo 5 Conversaci6n con el director [disponibile online all'URL: <http://cdn.mcu.es>. 10/12/20031 148 della verità, del bene e dell'amore, valori che possono essere conseguiti se si lotta per farlo. L'idea dello schermo con il rincorrersi delle nuvole viene ripresa in cor- rispondenza. della fine di ogni atto; non ci sono pause e questi tre stacchi, correlati a variazioni musicali differenti, sono parti integranti dell'allesti- mento scenico. Questa scelta originale e ad effetto precede l'entrata dei per- sonaggi in scena, anticipando ciò a cui saremo chiamati a prendere parte: il fluire del tempo, il succedersi di generazioni, personaggi, corpi, azioni ('subir', 'bajar', 'cerrar', 'salir', 'meterse') desideri, frustrazioni che continue- ranno ad intrecciarsi e ritornare all'interno dello stesso spazio; la scala con i suoi gradini, i suoi piani, il suo corrimano in ferro... proprio perché "Vivir es ver pasar: ver pasar, alla en lo alto, las nubes. Mejor dirfamos: vivir es ver volvera Es ver volver todo en un retorno perdurable, eterno; ver volver todo - angustia, alegrfas, esperanzas -, como esas nubes que son siempre distintas y .siempre las mismas, como esas nubesfugaces e inmutables"6.. Le nuvole rappresentano le vite umane e il vivere, il "ver pasar" azoria- no. L'esistenza, si chiede Azorin "lQué es sino un juego de nubes?"7. Non è forse un continuo gioco di rimandi temporali, spaziali ed esistenziali la vita sulla scala bueriana? Si potrebbe affermare allora che se le nuvole sono l'im- magine del tempo in Azorin, la scala lo è del tempo in Buero e questo è ben suggerito ed· evidenziato dalla scelta tecnica di cui si avvale il regista. Le nuvole si spostano continuamente, è difficile distinguerle, proprio per que- sto motivo sembra che si ripresentino al nostro sguardo che scruta il cielo, infinito, in un ciclo perpetuo, "Vanno, vengono, ogni tanto si fermano L..] certe volte sono bianche e corrono L.,] vanno, vengono, .. "8. L'idea di movimento è data molto significativamente, anche dai versi 'del profeta Michea "Porque el hijo deshonra al padre, la hija se levanta contra 6 Azorfn, Castilla, Madrid, Edaf, 1996, pp. 86-87. Si tratta di un frammento. del conto di Azorin Las Nubes che ritroviamo nell'opera Castilla al quale non si può non far' riferimento dato che lo stesso Buero dichiara di essere stato influenzato da questo rac- conto: "Indiqué yo dos influencias espaiiolas: la de Azorin, por su breve y maravilloso , relato Las Nubes, y también la influencia parcial de Claudio de la Torre; concretamente la del primer acto de su Tic Tac [. ..] el problema de las nubes [, ..1 es en el fondo idénti- co al de la ·escalera". Antonio Buero Vallejo (et. al.), Teatro espanDI actual, Fundaci6n Juan March, Madrid, Catedra, 1977, p. 72. Questo frammento compare inoltre sul pro- gramma di sala distribuito all'interno del teatro. 7 Azorfn, Castilla, op. cit., p. 86. 8 Fabrizio De André, Le nuvole. 149 la madre, la nuera contra su suegra: y 10s enemigos del hombre san los de su casa"9, scelti da Buero per introdurre il testo, che vengono fatti scorrere tenendo come sfondo le immagini delle nuvole. Il dinamismo che si crea sin dal primo momento lascia poi spazio, con lo schermo che sale, a una sensazione di staticità e viene svelata la scena nonché. unico persoo,aggio muto: la celebre scala bueriana con la sua imponente presenza l0. La scala occupa l'intero palcoscenico, si eleva per quanto è possibile da un punto di vista tecnico con un risultato estremamente espressivo, viene paragonata da Pérez de·La Fuente a un "monolito indestructible"11. La strut- tura, pur nella sua semplicità, occupa cOQ imponenza lo spazio rispettando quella che è l'indicazione di Buero nel testo. Una prima rampa di scalini, sulla destra rispetto al pubblico in sala, sale fermandosi al primo pianerot- tolo sul quale si affacciano due porte, una seconda rampa si snoda sulla sinistra per terminare con un secondo ripiano con altri due ingressi. L'andamento dell'intera struttura risulta avvolgente, come se i personaggi rimanessero intrappolati in una spirale di movimenti, parole, pensieri e sen- timenti e a questo proposito è interessa.ote la descrizione che l'attrice Cristina Marcos, Elvira in scena, ·fa della scala: "La escalera funciona como un torbellino que te envuelve y no te expulsa hacia fuera, sino siempre hacia dentro. Es una metafora con la que Buero nas plan- tea qué hacemos con nuestra .vida"12. L'immagine del mulinello, di un vortice che trattiene e dal quale non riesce a venire a galla richiama una lettura simbolica del testo, privilegiata e sottolineata dal regista nel dar vita alla sua rappresentazione: "Precisamente esta nueva lectura [. ..] quiere trascender estos componentes rea- listas y costumbristas L.,] valorando y potenciando los aspectos simb6Iicos"13. 9 Michea, cap. II, verso 6. lO 'A proposito dello status della scala come attore vedi Antonio Sanchez· Trigueros, y simbolismo escénicos en Historia de una escalera" in Actas, pp. 110-111: "La escalera est! callada, pero la escalera dice". 11 Conversaci6n con el director online all'URL: <http://cdn.mcu.es>. . 12Isabel Quir6s, Entrevista. Cristina Marcos un enigma por descubrir, "Teatro", nume 30, mayo 2003, p. 23. 13 Conversaci6n con el director [disponibile online all'URL: <http:Ucdn.mcu.es>. 10/12/2003]. 150 Con ,"estos componentes realistas y costumbristas" ].C. Pérez de La Fuente fa riferimento nel concreto alle due precedenti messe in scena, quel- la del 1949 e quella del 1968, rappresentazioni più realiste e di costume che lasciano posto a una nuova lettura del testo che ne valorizza maggiormen- te gli aspetti. simbolici. Le scelte scenografiche confermano tale chiave di lettura, viene propo- sta una scena 14 molto suggestiva con l'idea di prigionia data dall'altezza delle strutture metalliche che delimitano lo spazio entro il quale si svolgerà l'intera vicenda. In alcuni momenti, attraverso giochi di luce, la proiezione delle ombre dei pali suggerisce l'idea di vere e proprie grate, questo pro- prio perché metaforicamente la delimitazione dello spazio risponde all'esi- genza di la limitazione della libertà delle esistenze che su di essa gravitano. L'effetto è accentuato ancor di più dalla sensazione di linee che si snodano, un movimento che nonostante tenda verso l'alto, non porta da nessuna parte 15. Le pareti richiamano una costruzione in muratura, fred- da che rimarrà tale per tutti e tre gli atti. A questo proposito è interessante notare, osselVando le foto della prima come la struttura apparisse più statica, rimandando l'immagine di una tipica, realisti- ca rampa· di scale con linee più marcate e- geometriche che contribuiva a sottolineare quell'aspetto "saineteril" che alcuni critici si ostinano a ritenere caratterizzante dell'opera. La simbologia della scala è evidente, ma sicura- mente il senso di slancio verso l'alto è meno percepibile, la, staticità della struttura rende meno evidente la tensione dei corpi verso una potenziale via di uscita e il significato ultimo di un "agire per...". . Il senso di staticità viene reso in entrambe le rappresentazioni, nonostante nel caso dell'ultima potrebbe sembrare una contraddizione. Abbiamo fatto rife- rimento alla sensazione avvolgente, a un andamento a spirale nella messa in scena di Pérez de La Fuente, ma non dobbiamo dimenticare che la sua scala occupa uno spazio fisico imponente riuscendo, proprio in questo modo, a sot- tolineare la forte opposizione che si crea tra ideale e reale, azione e inerzia. L'illuminazione è l'elemento che aiuta,lo spettatore a percepire la stati- cità .dello spazio contrap.posto al tempo che effettivamente passa 16, come afferma Pérez de La Fuente: 14 La scenografia è di Oscar Tusquets BIanca. 15Fernando esclamerà nel suo incontro con Urbano nel l° atto: ",Seria terrible seguir asi! Subiendo y bajando la escalera, una escalera que no conduce a ningUn sitio...". Antonio Bue- ro Historia de una escalera, Ed. Virtudes Serrano, Madrid, Espasa-Calpe, 2000, p. 62. 16 Ricordiamo che si succedono tre generazioni che corrispondono agli anni 1919,1929 e 1949. 151 "Asi, el primer acto se situa en una primavera optimista y esperanzada (tonos sepia); el segundo es un otono mas descarnado y decepcionante (tonos ver- dosos); y el tercero, un crudo invierno, metafora de la hibernaci6n espanola de la dictatura (tonos frios)" 17. Alla luce si accompagna la musica, il potente e vigoroso 'gong', in cor- rispondenza dell'inizio del IO atto e il vivace suono delle campane lasce- ranno posto al suono più grave di un tamburo che introduce il 110 atto e al suono a morto di una campana che anticipa la scena: uno dei personaggi, Gregorio, è morto. Altri segnali che aJl'occhio attento dello spettatore indicano il tempo che passa vengono riproposti dal regista così come li prevede Buero nel testo, come i campanelli vicino alle porte e le targhe con i nomi a partire dal 1110 atto, accorgimenti non di puro adorno, ma sirrLbolici del passaggio del tempo e di patetici tentativi di miglioramento. Non viene reso, proba- bilmente per questioni tecniche di illuminazione, l'effetto della piccola fine- stra con i vetri a forma di rombo, voluta dal padrone di casa che, come possiamo leggere in didascalia, non riuscirà a camuffare la povertà non solo che si respirerà fino alla fine della rappresentazione. Infine risulta estremamente funzionale la tromba della scala che rimane celata alla vista tlello spettatore, ma ogni qual volta i personaggi vi si affacciano, una calamita che attrae gli sguardi, un'uscita non definita che non sappiamo dove porta e dalla quale gli attori fanno le loro compar- se o le loro uscite 18. Chi scende sembra essere inghiottito, sprofondare, ma tutti risalgono, ripercorrendo o in un senso o nell'altro quegli stessi gradini, ad eccezione ovviamente di chi muore e lascia definitivamente la scala stes- sa e dei due nuovi inquilini che compaiono nel 1110 atto. Il testo e le indicazioni di Buero vengono nel complesso rispettate rap- presentando in scena le vite di personaggi che abitano la scala, personaggi legati a uno comune e dall'uguale incapacità di agire. Non abbiamo particolari tagli o scelte da parte del regista che si allontanino dall'idea ori- ginaria di Buero. Sicuramente la recitazione da parte degli attori riesce a smorzare, più che la semplice lettura, la gravità, delle situazioni, suscitando 17 Conversaci6n con el director [disponibile ontine all'URL: <http://cdn.mcu.es>. 10/12/2003]." . 18 Anche le porte degli appartamenti all'occasione selVono come passaggi, ma i per- sonaggi escono o scompaiono dietro la porta, l'occhio dello spettatore non andrà mai al di là dell'uscio. 152 in alcuni casi il sorriso da parte dello spettatore. In modo particolare è Paca, personaggio interpretato da Viky Lagos, a rendere più vitale l'atmosfera sulla scala con il suo fare simpatico e allegro. Ogni personaggio con la pro- pria intonazione, i propri comportamenti non è altro che una' rappresenta- zione di caratteri, reazioni che in determinate situazioni accomunano il genere umano; le liti alle quali partecipiamo non sono fantascienza, come spiega Cristina Marcos riferendosi al personaggio che interpreta: "la gente a veces hace esas cosas [. ..] Al principio me costaba porque tiene unos comportamientos muy sibilinos pero creo gue es de tanto d010r gue no puede sacar. Eso hace de ella un personaje apasionante, interpretarla es descifrar un enigma" 19. Ogni singolo personaggio è un mistero che "vomita sobre nuestra con- ciencia su verdad mas intima"20 mentre la tragedia è ciò' che ci dà quell'os- sigeno èhe serve a purificare le "nostre coscienze. Nonostante la fedeltà al testo, un episodio in particolare merita atten- zione. Si tratta della prima scena del 1110 atto. Lo schermo si alza e presen- ta la scena, buia. La luce comincia a penetrare attraverso la piccola fessura che funge da finestra sul lato destro. Comincia a distinguersi la voce di Paca che sta salendo faticosamente la prima rampa della scala. Terminato il suo monologo e percorsa lentamente la seconda rampa, apre la propria porta, entra e richiude. Dopo" una" breve pausa con la scala che riamane" 'sola' in scena, due signori, che scopriamo essere i nuovi inquilini dello esco- no dalle rispettive abitazioni, simultaneamente e in sincronia si rivolgono un "vigoroso saluto. I due signori sono ben vestiti, con un completo bianco, un cappello, ventiquattrore e ombrello; sicuri nel portamento, energici, dopo brevi battute sui vicini che disprezzano, scendono le scale. Sono soli personaggi che non vedremo più risalire proprio sono il simbolo del progresso, della modernità' che avanza, il mondo dei potenti in contrasto con il mondo degli umili che non hanno saputo uscire dalla mise- ria. Il colore bianco si oppone al contesto in cui sono inseriti, si oppone all'oscurità che avvolge i vicini in netto conflitto con il perbenismo che le due figure rappresentano. Nel testo non c'è nessun riferimento all'abbiglia- 19 Isabel Quir6s, Entrevista. Cristina Marcos un enigma por descubrir, "Teatro", nume 30, mayo 2003, p. 24. 20 Conversaci6n con el "director [disponibile online all'URL: <http://cdn.mcu.es>. 10/12/2003]. 153 mento dei due uomini, Pérez de La Fuente li rende in scena con giusta solu- zione simbolica. Il fatto stesso di preferire un'uscita in contemporanea piut- tosto che seguire l'indicazione di Buero (Del IV sale un sefior bien vestido. Al pasar frente al I sale de éste un joven bien vestido) accentua maggior- mente il valore dei due personaggi che, nonostante la breve comparsa in scena, rendono più pesante l'ambiente. Un aspetto ulteriore da non dimen- ticare sono le battute finali che i due si scambiano, significativamente in cor- -rispondenza della terza rampa di scale che scende e non vediamo, con le quali i due attori lasciano la scala. I soliti discorsi tra vicini, le liti, gli idea- li, i progetti lasciano posto a un discorso, solo accennato, sui nuovi model- li di macchine. Il 'moderno' non appartiene alla scala e ai personaggi, al mondo esterno. Le scene simultanee, in cui alcuni personaggi interagiscono in scena mentre altri sono presenti a loro insaputa e li ascoltano, vengono rese uti- : lizzando una parete che rimane ad angolo, sul lato sinistro sempre. rispetto . al pubblico. Per quanto riguarda invece i momenti delle dichiarazioni tra i personaggi, Fernando/Carmina, Fernando hijo/Carmina hija, Urbano/Carmi- na e Manolfn/Rosa gli attori si situano in primo piano, centrali al palcoscenico, esattamente di fronte allo spettatore con la struttura in ferro che sembra incorniciare e registrare il momento, imprigionando le parole tra le sbarre qella ringhiera, parole che non si concretizzeranno e ritorneranno, a distanza di tempo, a ripetersi. Un ultimo espediente tecnico del quale si avvale il regista è un sipa- rio in tulle. All'inizio del IO atto quasi non ci accorgiamo della trasparen- za che ci separa dal palcoscenico se non nel momento in cui viene solle- vato. Ad ogni atto viene ripresa questa tecnica, un modo per avvicinarci gradualmente a ciò che verrà rappresentato. Il tulle, si frappone suggeren- çlouna visione e forse più oggettiva di quello che vedremo, suc- cessivamente quando viene sollevato è come se venissimo invitati a pren- dere parte della· vicenda, non attraverso un'identificazione con i perso- naggi, ma immergendoci in quello è il tem'il, il caso presentato. Pérez de La Fuente pare suggerire in tal modo quegli "efectos de inmersi6n" che R. Doménech e poi molta critica bueriana ha ritenuto. particolari e signifi- cativi della tecnica scenica dell'autore. A propositq dell'efficacia e dell'ef- fetto che l'uso del sipario può avere sul pubblico in sala possiamo pren- derecome esempio la scena finale del 1110 atto, sicuramente la più espres- siva. Le luci in scena si abbassano, dalla tromba della scala proviene l'eco del vento, un rumore che un senso di· vuoto e segna uno stacco la 154 lite furibonda che è terminata tra le due famiglie, contrarie, per passati ran- cori, al fatto che i rispettivi figli si frequentino. Fernando esce dalla propria abitazione e scende lentamente la scala fino a scomparire dalla vista del pubblico. Fernando/hijo si trova al primo pianerottolo e vedendo passare il padre, si nasconde. Carmina/hija esce di casa e raggiun- ge l'amato. I due ragazzi si siedono in primo piano, di fronte al pubblico. Nel momento in cui Fernando/hijo comincia a parlare a Carmina/hija dichiarandole i suoi progetti, la voglia di diventare qualcuno, di abbando- nare per sempre la vecchia scala e di vivere serenamente il loro amore, Car- mina/madre lentamente apre la porta e si ferma davanti all'uscio senza essere vista' dai ragazzi. Al tempo stesso Fernando risale a rilento la scala e non appena avverte la vocè del figlio si ferma come paralizzato. L'immobilità dei due genitori è da ricollegare al fatto che entrambi vengo- no catapultati in un passato che vedono ripetersi nel presente dei figli attraverso l'uso di parole identiche. Le parole di Fernando/hijo sono esat- tamente le stesse che anni prima Fernando aveva utilizzato nella sua dichia- razione a Carmina, anche se poi nessuno dei due ha avuto il coraggio di lottare per se stesso e per gli altri; Fernando ha sposato Elvira per una que- stione meramente economica e Carmina si è legata a Urbano dopo la morte del padre. I due genitori si trovano a rivivere una situazione già sperimen- tata e in, un attimo si un lento e sfuggevole sguardo per poi tor- nare a contemplare 'l'immagine dei figli, persi nei ricordi e 'nel loro dolo- re/rancore. L'attenzione dello spettatore si concentra sulla coppia di giova- ni innamorati :che si trovano nella stessa posizione e con le stesse aspetta- tive dei genitori vent'anni prima. La scena si conclude, molto significativa- mente, con il tulle che questa volta cala dall'alto separando, i genitori e la coppia di innamorati abbracciati e pieni di speranza, ma soprattutto con la volontà, apparente, di lottare per vedere concretizzati i ,loro sogni. In que- , sto caso il tulle ha una carica espressiva e diversa rispetto agli altri momenti in cui viene utilizzato e sottolinea un elemento determinan- te delle tragèdie di Buero, il finale aperto, il lasciare al pubblico le risposte alle domande che via via sorgono durante la .rappresentazione. È lo stru- mento che divide il passato e il futuro. dato che il presente 'sta avvenendo in scena. Proprio per il fatto che presente e futuro si sono però ripetuti su quella stessa scala, senza alcun cambiamento, il separare' Fernando e Carmina dai rispettivi, figli diventa simbolo della speranza che il passato questa volta non si ripeta e che l'azione vinca e l'ade- guarsi a una vita resa piatta dalle circostanze alle quali, spesso, ci ancoria- mo. Così come il lettore, lo spettatore non sa se la scala ,porterà effettiva- 155 da qualche parte, i personaggi sul palcoscenico e quelli in teatro vengono lasciati nel loro "continuar viviendo" 21. Lo spettatore applaude e una volta che il sipario si chiude definitiva- mente lascia la propria poltrona verso l'uscita del teatro con le domande sospese di un finale aperto, forse un po' più consapevole che "Cuando la acci6n termina, no termina el conflicto, 'sino la visi6n del conflicto"22. 21 ]oaquin Verdu de Gregorio, La luz y la oscuridad en el teatro de Buero Vallejo, Barcelona, Ariel,. 1977, p. 13. 22 Francisco Ruiz Ramon,· Celebraci6n y catarsis. Leer el teatro espanDI, Murcia, Cuademos 9.e la Catedra de Teatro, Universidad de Murcia, 1988, 192. 156
Unimi Open Journals
tintas
https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/view/3570
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": "10.13130/2240-5437/3570", "Description": "-", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-5437", "Identifier": "3570", "Issue": "28-30", "Language": "it", "NBN": null, "PersonalName": "Antonio Aimi", "Rights": "", "Source": "Tintas. Quaderni di Letterature iberiche e iberoamericane", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Intervista a Jorge Eielson, un artista totale", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas", "Volume": null, "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articoli", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2013-12-22", "date": null, "dateSubmitted": "2013-12-22", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2013-12-23", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2017-08-29", "nbn": null, "pageNumber": "157-160", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "TIN", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Antonio Aimi", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2005", "dateSubmitted": null, "doi": "10.13130/2240-5437/3570", "firstpage": "157", "institution": "Università degli Studi di Milano", "issn": "2240-5437", "issue": "28-30", "issued": null, "keywords": null, "language": "it", "lastpage": "160", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Intervista a Jorge Eielson, un artista totale", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/download/3570/3732", "volume": null } ]
INTERVISTA A JORGE EmLSON, UN ARTISTA TOTALE ANTONIO AlMI ]orge Eielson, una delle figure più irriducibilmente "altre" del panora- ma artistico e letterario del mondo contemporaneo, nasce a Lima nel 1924, il padre è norvegese, la madre limefta con qualche lontano antenato dalle J?arti di Nasca, la regione dei celeberrimi geoglifi tracciati nel deserto. A 21 anni Eielson vince il Premio Nazionale di Poesia e comincia a pubblicare i primi disegni. Nel 1948, dopo la prima personale a Lima, parte per Parigi con una borsa di studio offerta dall'addetto culturale dell'ambasciata di Francia. Nella capitale francese espone prima nel Salone d'Arte Astratta del Museo d'Arte Moderna col gruppo Madi, di cui aveva fatto parte anche Lucio Fontana, e poi da Colette Allendy, la galleria allora di punta, da cui passa tutta 'l'arte contemporanea. Nel 1951 fa un viaggio a Roma, ed è un colpo d,i fulmine: le bellezze naturali, storiche e artistiche, il carattere della gente che ricomincia a vivere 'dopo ·la guerra lo incantano, non torna a Parigi nemmeno per riprendere i vestiti e chie.de al compagno di viaggio, il poeta )avier Sologuren, di spedirgli quanto è rimasto in Francia. Da Roma comincia un lungo viaggio che lo porta sia ad esporre e a pubblicare pres- so istituzioni editori di grandissimo prestigio, sia a vedere le sue opere in alcuni dei musei e delle collezioni più importanti del mondo, dal MOMA alle collezioni Rockfeller, Rothschild, Pompidou. Recentemente, a questi successi di lunga data si sono aggiunti importanti riconoscimenti che ne hanno pienamente messo in luce la sua figura di artista a tutto campo. Mentre in Italia la Galleria Niccoli (Parma-Bologna 2003-2004) presentava un'antologica, 'con uno splendido catalogo, delle sue realizzazioni più signi- ficative, in Pero e in Spagna, per i tipi dell'Università Cattolica e del Ministero della. Cultura- Ave del Paraiso Ediciones, sono stati pubblicati due grandi volumi, Nu/do e Vìvir es una obra maestra, che raccolgono le sue poesie e i saggi che sono stati' scritti su questo pittore, scultore,. poeta. Parallelamente anche i media si sono adeguati e dopo gli articoli pubblica- ti in Italia e i numeri monografici apparsi su: El Comercio e La Industria, i 157 più importanti giornali del Perù, anche El Pais e El Mundo di Madrid gli hanno dedicato intere pagine. L'Università Cattolica del Perù, nel frattempo, gli ha costruito il sito internet: http://eielson.perucultural.org.pe/presentacion.htm. Di fronte ai riconoscimenti, tuttavia, Eielson non si scompone più di tanto. Trova solo significativo il fatto che il numero di marzo di RDT, la rivi- sta della Commissione Europea dedicata àlla cultura, abbia messo in coper- -tina una sua opera e abbia dedicato un articolo ai nodi, uno dei temi che costellano le opere di Eielson e alcune delle sue riflessioni intellettuali. Per l'artista peruviano quest'articolo rappresenta un po' la rottura del muro che altri avevano costruito per delimitare e definire la sua attività. Eielson, infat- ti, non è tanto orgoglioso dei suoi quadri, delle sue performances artistiche delle sue opere di poesia, egli è soprattutto 'orgoglioso di essere un arti- sta totale, un artista che nella sua' attività non ha mai fatto differenza tra poe- sia e pittura, anche se, per i limiti del linguaggio, lui stesso è obbligato a continuare a usare questi termini. JE «In passato ci sono stati molti artisti che si sono espressi' campi diversi. Tutti sappiamo, ad esempio, che Michelangelo ci ha lasciato alcuni bellissimi sonetti o che Picasso ha scritto: Il desiderio presso la coda, uno stupendo testo surrealista. In realtà, però, si è sempre trattato di semplici incursioni in un campo e certo nessuno ricorderebbe Michelangelo o Picasso solo 'per le loro opere letterarie. Oggi, invece, non siamo più alle incursioni e ci sono alcuni giovani artisti che non fanno differenza tra un settore e l'altro. Ma quando ho cominciato non c'era nessuno, credo di re stato il primo, che ha portato avanti, e allo stesso livello, la letteratura e la pittura, se quello che faccio si può considerare pittura. Per me è sempre stato difficile parlare di queste espressioni dell'uomo separatamente. Trovo questa frammentazione molto riduttiva, prodotta da una cultura razionalista, che oggi, pur con le sue meraviglie, più che mai mostra il suo lato oscuro, grazie alla sua stessa, trionfante tecnologia. Un filosofo ·come Heidegger lo ha capito già molto tempo fa e la sua critica a un mondo dominato dalla tecnica è ormai un classico» AA «Ma nella pratica artistica i linguaggi sono diversificati non solo per l'impronta di una cultura razionalista.ma anche per un'obiettiva necessità di approfondimento e di lettura specifica. Non crede che usare vari linguaggi possa portare alla dispersione 0, quanto meno, a una' difficile coerenza?» JE «Certo, se li si usa indiscriminatamente. D'altronde il veccho sogno di Goethe e Wagner dell',opera d'arte totale non ha dato grandi risultati. L'ibridazione di vecchi linguaggi -non può che sboccare nello spettacolo, più 158 o meno ,di massa. L'opera lirica è uno di questi, anche se, in verità, è poco significativa per la storia dell'arte. Ma con un-linguaggio nuovo, come quel- lo del cinema, ad esempio, sO,no stati creati dei veri capolavori, come quel- li di Einsenstein, Pudovkin, Lang, Bufiuel, Rossellini, De Sica. E lo stesso si può dire della fotografia e di alcuni esempi di video art, pur con delle riser- ve. Ma è possibile che anche con la tecnologia digitale, la ne! art, si possa fare qualche cosa di buono)) AA «Lei nel mondo è considerato uno degli artisti che, soprattutto nelle sue opere coi nodi, più riprende i temi del Perù preispanico. Ma Lei ha spes- so contestato un'interpretazione riduttiva di questo rapporto. Per altro, pos- siede anche un'importante collezione di arte precolombiana e africana. Può spiegare il rapporto tra la sua attività artistica, il mondo precolombiano e la sua passione di collezionista?» ]E «Incominciamo dalla fine. lo non mi ritengo un collezionista. Non ho la nevrosi, né il denaro per farlo. E anche se avessi il denaro, non credo che lo farei. Ho semplicemente una forte, quasi urgente necessità di circondar- mi di alcuni oggetti, la cui verità e bellezza, la cui storia hanno fatto di me ciò che sono, siano essi precolombiani, africani, mediterranei, orientali. lo che sono nato multiculturale e multietnico, come tutti i nati nelle Americhe, esclusi' gli indigeni, ho radici dappertutto e mi sento. a dappertutto, anche se prediligo l'arte africana 'e precolombiana. Altri artisti, incomincian- do da Picasso, passando per i surrealisti, fino a Magnelli, Matta, Lam, Arman e molti altri hanno fatto meglio di me)) AA «E in quanto ai nodi?» ]E ceIn primo luogo vorrei dire che i nodi non nascono da nessuna fonte linguistica primordiale come frettolosamente hanno scritto alcuni critici. Essi nascono, semplicemente, come nodi, cioè come oggetti fisicamente precisi e ben definiti. lo non rappresento o raffiguro i nodi, io li faccio. Non li inter- preto, li faccio scaturire mettendo all'opera materia (in prevalenza materiali tessili), ed energia, come in un qualsiasi fenomeno fisico. Che poi questi oggetti abbiano 'o no una loro bellezza è un discorso a parte. Dante, Leonardo e Durer se ne sono occupati".pur senza essere peruviani. noi facèiamo e disfiamo migliaia di nodi nella nostra vita. Questi oggetti oggi sono molto studiati in campo fisico, cosmologico, matematico, topologico, biologico, ma, questo non mi sorprende. Lo straordinario è che da tempi immemorabili li usavano gli antichi sciamani della Siberia e dell'Amazzonia in che ignoriamo totalmente» ° AA «Lei li ha chiamati quipus, come gli, strumenti mnemotecnici forse di scrittura degli Inca» 159 JE ((Certo, perché chiamarli quipus era per me rendere omaggio ai miei antenati che· avevano creato un "linguaggio" così sofisticato. Ma il nome riflette anche una sorta di travaso tra la mia attività e l'arte del passato, per- ché l'arte per sua natura, non appartiene al tempo convenzionale, lineare, che apprendiamo dal calendario. I nodi - quipus, tutt3:via, non devqno trar- re in inganno, perché le mie opere non rinviano solo all'arte del Pero prei- spanico. Tra i temi che non hanno nulla di peruviano potrei citare, ad esem- pio, un quadro con l'icona di Marilyn Monroe che ho realizzato ben prima di Warhol, solo che io ne ho fatto una sola perché non credo nella serializ- zazione. che Pierre Restany, grande critico e amico, approvava que- sta mia unica interpretazione. E anche nell'ambito della letteratura ispano- americana i miei rapporti sono stati molto più stretti, ad esempio, con Octavio Paz che con José Maria Arguedas, che pure ho avuto come inse- alle superiori e per il quale ho revisionato qualche suo testo, perché 'me l'aveva chiesto lui stesso)) AA «Crede ancora nella cosiddetta funzione sociale dell'arte?)) JE «Potrebbe apparire un'affermazione un po' demodé, ma credo che, oggi più che mai, l'arte non può che essere un veicolo di pace e di con- cordia tra i popoli. Ma l'arte è anche un'interrogazione, uno strumento di conoscenza, una celebrazione. Ma non certo una banale provocazione, co- me ai tempi dell'avanguardia storica, pour épater les bourgeois. Cosa che nel mondo drammatico d'oggi, mi sembra fuori luogo)) 160
Unimi Open Journals
tintas
https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/view/3571
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": "10.13130/2240-5437/3571", "Description": "-", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-5437", "Identifier": "3571", "Issue": "28-30", "Language": "es", "NBN": null, "PersonalName": "Ana María González Luna", "Rights": "", "Source": "Tintas. Quaderni di Letterature iberiche e iberoamericane", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Del corrido mexicano a la novela de tipo periodístico: \"La Reina del Sur\" de Arturo Pérez Reverte", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas", "Volume": null, "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articoli", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2013-12-22", "date": null, "dateSubmitted": "2013-12-22", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2013-12-23", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2017-08-29", "nbn": null, "pageNumber": "161-169", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "TIN", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Ana María González Luna", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2005", "dateSubmitted": null, "doi": "10.13130/2240-5437/3571", "firstpage": "161", "institution": "Università degli Studi di Milano", "issn": "2240-5437", "issue": "28-30", "issued": null, "keywords": null, "language": "es", "lastpage": "169", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Del corrido mexicano a la novela de tipo periodístico: \"La Reina del Sur\" de Arturo Pérez Reverte", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/download/3571/3733", "volume": null } ]
DEL CORRIDO MEXICANO A LA NOVEIA DE TIPO PERIODISTICO: LA REINA DEL SUR DE ARlURO PÉREZ REVERTE ANA MARiA GONZALEZ LUNA La ultima novela de Arturo Pérez-Reverte, La Reina del Sur, aporta algunas novedades a la narrativa del autor murciano. En efecto, despu'és de una serie de· historias enfocadas hacia el pasado 1 nos encontramos con una novela que se desarrolla en la actualidad y cuyo tema es el narcotrafi- co. Por otro lado, segun las declaraciones del mismo autar, es la primera vez que el personaje principal de una de sus novelas es una mujer.En efec- to, se trata de un personaje femenino que a lo largo de la historiase va transformando e·n leyenda p·opular. Su ·origen y sus rasgos especificos han llevado a Pérez-Reverte a incursionar en el espanoi de América, en con- creto en el que se habla en el norte de México. Asi mismo, el acercamien- to a la realidad de· la cultura mexicana le ha permitido un estrecho con- tacto con algunas nianifestaciones populares caracteristicas de la misma como lo es .el corrido. El corrido 'como punto de partida de la novela: de la oralidad a la escritura Inspirado en un èorrido mexicano 2, el narcocorrido Contrabando y traici6n, Pérez-Reverte en la Reina del Sur intenta contar una historia de 1 Las primeras novelas de Arturo Pérez Reverte,EI Husar (1986) y El maestro de esgrima (1988) han llevadoa los criticos a incluirlo entre los autores del- subgénero de la novela hist6rica que ha· caracterizado el deeenio de los oehenta. Cfr. F. Rieo, Historia y critica de la literatura espafiola, IX, D. Villanueva, Los nuevos nombres 1975-1900, Editorial Critica, Bareelona, 2000, pp. 259-279: 2 Corrido: Composiei6n poétiea musical formada por estrofas de cuatro versos, generalmente oetosflabos de rima variable, que narra distintos acontecimientos, como la 161 narcotrafico buscando no s610 el ritmo sino la fuerza narrativa de esta expresi6n caracterfstica de la poesia popular mexicana. Vale la pena anotar gue el grupo "Las Tigres del Norte", autar e intérprete del corrido inspira- dar, ha compuesto otro corrido inspirandose a su· vez en dicha novela, redu- ciendo las 542 paginas de la novela en cuatro minutos, tres segundos de canci6n, en los cuales encontramos el mismo orden cronol6gico de la his- toria asi como los elementos principales de la narraci6n. Se trata de dos expresiones de una misma historia. Precisamente en la ultima pagina de la novela el autor subraya la estre- cha relaci6n gue existe entre su novela y el corrido: .. .lamenté carecer de talento para resumirlo todo en tres minutos de musica y palabras. El mio iba a ser, qué remedio, un corrido de papel impreso y mas de quinientas paginas. Cada uno hace lo que puede. Pero tenia la certeza de que en cualquier sitio, cerca de alli, alguien estaria componiendo ya la canci6n que pronto iba a rodar por Sinaloa y todo México, cantada por los Tigres o los Tucanes, o algun otro grupo de leyenda. L.,] La historia de la Reina del Sur. El corrido de Teresa Mendoza 3. Desde el principio de la novela da prueba de ella al parafrasear el corri- do Contrabando y Traici6n como recurso introductivo de la De la misma manera, la descripci6n gue el narrador hace del Giiero Davila, narco- y novio de Teresa Mendoza, subraya la funci6n de memoria oral caracteristicadel. corrido: su marcadogusto por los corridos, su suellO de gue "luego te pongan en narcocorrido 10s Tigres· o los Tucanes de Tijuana y los canten en las cantinasy.en las radios de los autos. Chale. Pura leyenda com- pas" 4; el hacer para contarlo y gue se cuente es lo gue da sentido a su vida, lo gue lo salvara del olvido, porgue lo gue se dice, lo gue se canta, existe. Por otro lado, en otro nivei de la narraci6n, el corrido adquiere un sig- . nificado de identificaci6n social cuando el autor, durante su reportaje sobre el caso, considera un dato importante el que el narcotraficante gue mand6 matar al Giiero Davila, César Batman Giiemes, tenga corridos 5• vida de personajes hist6ricos o ficticios, hazafias, combates, asesinatos, relaciones senti- mentales, etc. Diccionario del espanol usual en México, El Colegio de México, ·México, 1996, p. 289. . 3 A. Pérez-Reverte, La Reina del Sur, Alfaguara, Madrid, 2002, p. 542. 4 Ibid., p. 23.. El Giiero Davila presume que a 10s de San Antonio como él, -y como Camelia la Tejana- les gusta rifarse el cuero. 5 Ibid., p. 46. 162 Para comprender la funci6n gue el corrido tiene como punto de parti- da de la novela La Reina del conviene recordar gue se trata de -una forma popular degénero musical gue se caracteriza como épico-lfrico e his- t6rico narrativo sumamente difundida en México, e inclusive en el sur de Estados Unidos. Sin duda su difusi6n ha contribuido- a crear no pocas leyen- daspopulares 6 • A principios del siglo XX el corrido como manifestaci6n cul- turaI tuva un papel fundamental en la Revoluci6n Mexicana; muchas veces los corridos eran sfntesis historicas de los acontecimientos bélicos. Los can- cioneros populares eran los que -mejor recogfan la historia heroica,' la cro- nica emocionada de 10s sucesos.,_ presenciados por los personajes y por 10s cronistas de aquellos hechos 7. Hoy en dfa los corridos san el reflejo de hechos sociales y populares; inclusive en los ultimos aftos, este género ha encontrado en el narcotrafico material abundante para seguir creando y contando los acontecimientos. Su funcion narradora se dirigie a contar hechospopulares gue en- muchos casos tienen gue ver con el delito. En La Reina del Sur se entremezclan la memoria oral, basada en la experiencia, gue caracteriza el corrido, con la memoria de lo escrito, pecu- liaridad de la novela. Asf, Pérez-Reverte, como en los corridos, acude a la experiencia cQmo material para construir- su historia - como reportaje perio- disitico -, pues "si de algo no necesitaban los narcocorridos, era de la ima- ginacion"8. Sin embargo, la memoria escrita va mas alla del nombrar para dar existencia, su funci6n es distìnta, se ocupa mas del d6nde gue del qué, porque lo escrito permanece 9. De Camelia la Tejana a Teresa la Mejicana: constrncci6n de la novela El corrido COfltrabando y traici6n cuenta, en doce estrofas de seis ver- sos octosilabos, la historia de Camelia la Tejana. La Reina del Sur cuenta, en. 6 Cfr. J. E. Lim6n, Mexican ballads, Chicano poems: history and_ influence in Mexican-Arnt:rican social poetry, Berkeley-Los Angeles, University of California Press, 1992; V.T. Mendoza, El corrido mexica.no, Fondo de Cultura Econ6mica, México, 1995. 7 D. Moreno, Batallas de la Revoluci6n y sus corridos, Porrua, México, 1978, pp. -139- 140. Segun 'Uriel Martinez es posible encontrar antecedentes del corrido en la novela de caballeria, que cantaban mestizos y espanoles con influencia medieval y renacimental, es decir musica juglar y de caballeria entre 1500 y 1600, www.cnca.gob.mxlcnca/nuovo/dia- rias/0601001corrizac.htm. 8 La Reina del Sur, p. 30. 9' J. Cortazar, Las tres memorias, en Mito y realidad en la novela actual. VII Enèuentro de escritores y criticos de las letras espaiiolas, Ediciones Cate-dra 1 Ministerio de la Cultura, Madrid, 1992, pp. 77-80. cambio, en diecisiete capitulos, .la historia de Teresa la Mejicana. En ambos casos se narra la leyenda de una mujer gue hace contrabando allado de su hombre y gue en el momento de la traici6n desaparece del escenario: asi, en el corrido se canta gue "del dinero y de Camelia nunca mas se supo nada", mientras que al final de la novela el narrador nos dice que "De Teresa nunca mas se SUpO"lO. Los del corrido Contrabando y traici6n resultan ser el hilo conductor de la novela de Pérez-Reverte. El contrabando gue Camelia hace entre Estados Unidos y México con Emilio Varela, lo hace Teresa entre Espafia y' Marruecos con Santiago Fisterra. Lo confirma el mismo autor al mencionar y parafrasear dicho corrido en las primeras dos paginas gue introducen la novela: En el estéreo del dormitorio, Los Tigres del Norte cantaban historias de Camelia la Tejana. La traici6n y el contrabando, decian, son cosas incompartidas. Siempre temi6 que tales canciones fueran presagios, y de pronto eran realidad oscura y amenaza. [' ..l Su zumbido iba mezclandose con las palabras de la can- ci6n, como si formaseparte de ella. Porque los contrabandistas, seguian dicien- do 10s Tigres, ésos no perdonan nada Il. Asi, se entrecruzan en la novela los dos personajes, las dos historias, al punto gue se llegan a fundir algunos elementos: los amigos del Giiero Davila "pasaban mota y paguetes de fina en llantas de coches por El Paso, camino de la Uni6n Americana" 12; mientras gue en el 'corrido de Camelia la Tejana "salieron de San Isidro I procedentes de Tijuana I traian las llantas del carro I repletas de hierba mala". La huida gue sigue a la muerte de su hombre es otro de los elementos en comun gue comparten Camelia la Tejana y Teresa la Mejicana. Camelia se esconde en la Uni6n Americana y la encuentra la banda en Guadalajara. Teresa, en cambio, con la muerte del Giiero Davila sale huyendo de Culiacan para refugiarse enEspafia adonde llega la banda gue no cesa en su persecusi6n. Ahora bien, siguiendo el ritmo y quizas también la estructura del corri- do, la novela de Pérez-Reverte esta dividida en diecisiete capitulos, a cada uno de loscuales corresponde el nombre de una canci6n o algun verso lOPérez-Reverte, La Reina del Sur, p. 542. 11[bi., p. Il. El autor evidentementeparafrasea los versos " La traici6n y el contra- bando / son cosas incompartidas", y "pero los eontrabandistas / esos no perdonan nada". 12 [bi., p. 12. 164 conocido de 10s multiples corridos gue parecen reunidos en uno solo, sim- b6licamente representativos del contenido del mismo. Asi, la novela abre con un "Me cai de la .nube en gue andaba" metafora del punto de partida de la novela: el desengafio brusco y doloroso gue llega con un telefonazo. El principio de una carrera de ida y vuelta; un largo camino gue empieza y termina en Culiacan; "Pacas de a kilo" hace referencia, en cambio, al corri- do preferido del Gi.iero Davila. La novela se cierra con "La mitad de mi copa dejé servida", 'capitulo gue euenta el regreso de Teresa Mendoza a su tierra con el fin de cuentas con su pasado, de terminarse esa copa. Asi pues, se trata de un texto de estructura circular gue empieza y termina en el mismo lugar, con la misma escena. Una entrevista del autor a la prota- gonista a su regreso a Culiacan después de doce aftos de ausencia abre la novela; la narraei6n de ese regreso y el desenlaee abierto la La técnieanarrativa consiste 'en una alternancia entre narrador y autor, entre la historia contada por un narrador omnisciente y la cO,nstrueei6n de la misma hecha por el autor al haeer su investigaci6n periodistica gue sigue siendo parte de la misma ficei6n. Exeeptuando los eapitulos diez y trece, a cada uno de los capitulos de la novela corresponde la entrevista a uno de las personas gue, habiendo tenido alguna relaci6n con Teresa durante esos doce afios que ocupan la narraci6n, ayudan a reconstruir algun episodio de su historia, incluida la protagonista misma en los capitulos primero y ulti- mo: Maria Tejada, la asistente social de la carcel; Ninò ]uarez, eomisario jefe del DOCS; Vietor C.astro, capitan de la Guardia' Civil; 6sear Lobato, repor- tero; eucho Malaspina, periodista, etc. La informaci6n obtenida para un supuesto reportaje periodistico se va transforinando en novela. En algunos pasos' se puede ver con claridad c6mo . a partir de un' dato objetivo, una entrevista o una fotografia, el autor eons- truye parte del celato. Por ejemplo, en el capitulo seis "Me estoy jugando la vida, me estoy jugando la suerte" el autor hace una detallada descripci6n de una 'foto que le muestra el piloto del helic6ptero de Aduanas, ]avier Collado, la noche de la persecusi6n en la que Santiago Fisterra muere, ima- ginando lo que pudo haber sido ese momento, para, luego, ceder la pala- bra al narrador que se centra en lo gue vivi6 Teresa Mendoza aquella noche: sus miedos y sus sentimientos 13 • Del dato concreto y real de la expe- . riencia se pasa al analisis y a la interiorizaci6n de la narraci6n ficcional. Un habil juego narrativo en el que el reportaje periodistico se transforma en 13 [bi., pp. 186-190. 165 novela dentro de la misma novela; como si el autor lograra convencer al lector de gue con informaci6n veridica construye la ficcion; de gue la leyenda ya existia y gue solo se limita a recopilar datos, ·cuando en realidad se va construyendo a lo largo de la narracion. En este sentido podriamos hablar de ficcion metanovelesca, en cuanto la misma novela incluye el pro- ceso de novelaci6n, de alguna manera en el texto de la novela econtramos el libro gue Pérez-Reverte esta escribiendo. -Realidad y leyenda. son simple material de trabajo para el autor, aun- gue la realidad suele quedar por debajo de las leyendas 14, resulta diffcil dis- tinguir entre realidad y leyenda, entre realidad y ficci6li. Esto facilita la cre- aci6n del personaje gue se funde con la realidad en el imaginario del lec- .tor: "Teresa Mendoza no existia como tal cuando escribi ellibro. La cons- trui con mi forma de ver el mundo y la vida, con las mujeres gue hay en mi memoria, con imgainaci6n y con sentido comun. Lo gue pasa es" gue ahora ya existe en el imaginario de los· lectores, gue la" adoptaron" 15. El autor parece moverse de la verdad periodisitca a la verdad ficcional. Las técnicas de reportaje periodisitico bien conocidas por Pérez-Reverte son recursos narrativos gue contribuyen a la construcci6n de una realidad fic- cional. Sin embargo, en cuanto construcci6n de una leyenda la novela esta ffias cerca del corrido. gue del reportaje periodisitico. Teresa la Mejicana o La Reina del Sur: construcci9n del personaje Teresa Mendoza es la figura de una mujer, originaria de una ciudad del norte de México, Culiacan, gue "no tenia estudios ni otra cosa" gue el Guero" 16, su novio narcotraficante, y gue llega a ser una leyenda en su am- biente: Teresa la Mejicana en el extranjero y La Reina del Sur en su tierra. La construcci6n del personaje femenino sigue la biografia de la prota- gonista y sus transformaciones se dan de forma casi natural a lo largo de los doce afios gue dura la historia narrada; su· perfil va creciendo a medida gue enfrenta situaciones distintas, desde la amenaza de muerte gue la lleva a huir de su tierra, hasta el regreso a la misma para ajustar cuentas pen- dientes. La leyenda se construye, Teresa. Mendoza Chavez se va gradual- mente convirtiendoen la Reina del Sur ante los ojos del lector. 14 [bi., p. 15. 15 "MuraI)), GuadaIajara, México, 6.12.2002. 16 Pérez-Reverte, La Rei.na del Sur, p. 24. 166 a vivir en un mundo de hombres, se adapta, sobrevive y triunfa: "Era la unica mujer gue salia a jugarsela ahi fuera. Pero cuando corri6 la voz de gue le echaba los mismos cojones que un tio, la cosa cam- bi6" 17. No elige su destino pero lo enfrenta, "Nunca ambicioné nada. No inventé sus malditas reglas, pero al fin tuve que vivir con ellas"; "haciendo lo gue mejor sabia hacer en el mundo, peleando a su manera contra la vida y contra el destino" 18. El recurso del desdoblamiento es el que le permite vivir en ese mundo masculino. En situaciones li11?ite Teresa se mira vivir y reaccionar como si se tratara de otra persona: "no era ella la que hablaba, sino una desconoci- . da cuyas palabaras imprevisibles la sobresaltaban. Una desconocida impru- dente que ignoraba la urgencia del silencio. Ladesconocida seguia actuan- do por cuenta propia, y Teresa se sobresalt6 cuando la oy6 decir: hijos de la chingada" 19; "cuando. se dio cuenta, ella o la otra mujer a la que espiaba habia cerrado los dedos en torno a la culata de la pistola. Para ella, para esa mu.jer a la que observaba, o para la dos a la vez" 20. En esa condici6n de soledad en que vive a partir de la muerte de su compafiero y que perma- nece. en toda la historia, hay otra Teresa que de lejos y entre sombras la observa, le da soluciones y proporciona consuelo 21; que torna la distancia' necesaria para ver desde fuera o desde lejos, sin pasi6n y sin rencor 22 • Se trata de un elemento que, ademas, leafiade misterio al personaje y permi- te no s610 su sobreviviencia sino la construcci6n de la leyenda. No s610 es capaz .de .desdoblarse en los momentos de mayor peligro, Teresa Mendoza es capaz de alejarse de su propia realidad y vivir en otros mundos, de verse reflejada en otros personajes gracias a la literatura que descubre en la carce!. -Leer le· permitia habitar su cabeza de un modo q.is- tinto; "cual si al·difl;lminarse las fronteras entre realidad y ficci6n pudiera asi- sitir a ·Sll propia vida como·quien presencia algo que le pasa a los demas" 23. Lo debe a su compafiera de celda· Patricia O'Farrell que la lleva a des- cubrir ·el pIacer y el consuelo de la lectura, es ella quien le ensefia que los libros son· puertas que te llevan a la calle, "con ellos aprendes, te educas, 17 [bi., p. 163. 18 [bi., p. 190. 19 [bi.,p. 36. 20 [bi., p. 41. 21 [bi., pp. 433, 350. 22 [bi., .pp. 44, 295. 23 [bi., p. 239. 167 suefias, imaginas, vives otras vidas y multiplicas la tuya por mil"; un cami- no para luchar contra la soledad pues "también sirven para tener a raya muchas cosas malas: fantasmas, soledades y mierdas asi" 24. El Conde de Montecristo, - en una edici6n de la Colecci6n Sepan Cuantos, de la editorial mexicana Porn1a -, es la novela que le abre esas puertas al mundo como liberaci6n, como posibilidad de vivir otras realidades: "nunca antes pens6' que una misma pudiera verse proyectada con tal intensidad en lo leia, de forma que lector y protagonista fuesen uno solo. [. ..] mas gue el cine o la tele, las novelas permitian vivir cosas para las que no bastaba una sola vida" 25; porque en las novelas podias aplicar tu punto de vista a cada situaci6n o personaje. Porque al pasar cada hoja lo que se hace es escribirla de nuevo 26. En la identificaci6n de Teresa con Edmundo Dantés primero y luego con otros personajes de distintas novelas, Pérez-Reverte vuelve a utilizar la técnica narrativa de otras novelascon la que logra en un mismo narrativo la alternancia de mundos y tiempos distintos; en nuestro caso se cruzan', intercalandocitas y anotaciones, El Conde de Montecristo y La Reina del Sur. Sin duda alguna, la literatura a la transformaci6n del perso- naje, a la creaci6n de la leyenda: una mujer ignorante, que habia demos- trado facilidad en hacer cuentas numéricas cuando cambiaba d61ares en una calle de Culiacan, acaba siendo una voraz lectora de textos literarios no siempre faciles de leer. En no pocas ocasiones el narrador repite que Teresa Mendoza compra, colecciona y acumula.libros de todo tipo, "cada vez tenfa mas en casa, alineados en estantes o puestos de cualquier manera sobre 105 . muebles" 27; su criterio de elecci6n ante los libros desconocidos solfa ser el de las portadas y los tltulos 28. Sin embargo,parece evidente que la elecci6n de algunos textos con- forman la identidad' mexicana del personaje: la lectura intuitiva de Pedro Paramo, que sin lograr çlesentrafiar su misterio, lo relefa al azar porque .encontraba. alga que ella misma posefa en algun lugar oscuro de su sangre y su memoria 29; o la lectura diffcil pero enriquecedora de Elperegrino en su 24 [bi., p. 25 Ibi.; p. 216. 26 Ibi., p.239. 27 [bi., p. 328. 28 [bi., p. 329. . 29 [bi., p. 240 Y 55; 328-329. 168 patria de Octavio Paz, junto con otros tantos textos de tema mexicano y de género distinto como los cuentos de Ricardo Garibay, las novelas policfacas de Paco Ignacio Taibo II, o la Historia de la Conquista de Nueva Espaiìa de Bernal Diaz del Castillo. Otra de las caractensticas que definen a Teresa Mendoza es su inconfun- diblemodo de hablar: "callada y casi timida Mendoza, muy obselVadora, muy prudente, con aquel acento mejicano que la hacia parecer tan mansa y correc- ta..."; "con su acento tan cariftoso y educado. Con esos hermosos arcafsmos que utilizan 10s mejicanos"30. El querer hacer una novela mexicana ha obligado al autor a incursionar .en el espanoi de América y, ffias especfficamente, en el uni- verso mexicano dellenguaje. En su novela Pérez-Reverte intenta ensamblar el argot laeai de Culiacan y mexicanismos varios con el espanol estandar, bus- cando quizas un mestizaje lingUistico con el eual demostrar que hay una gran patria del Ienguaje 31 • Es innegable la reprodueei6n fiei de expresiones tipica- mente mexieanas que defmen con fuerza al personaje principal. Sin embargo, es perceptible un cambio en ei uso· del lenguaje a lo largo de la novela, en la a medida que dismunuyen los términos y la jerga del mundo originario de Teresa Mendoza, aparecen ténninos y tipicamente peninsulares en boca de la misma protagonista 32. Probablemente esto represente un elemento , tnas en la continua transformaci6n del personaje, que acaba asimilando la cul- tura del mundo en el que vive, y hablando un espanoi mezela de México y Espaiia. Este dato también aparece enel corrido La Reina del Sur cuando canta: "Supo aprender el acento que se usa por todo Espafta". El mestizaje de,la len- gua espanola se asoma también en el conido al hablar de "la tfa ·Teresa Mendoza"; tfa muy pesada",versos en los que se utiliza sin duda alguna ei término "tia" en la acepei6n tipicamente peninsular de apelativo para desig- nar a una persona de quien se pondera algo bueno o malo. Hemos vistQ. brevemente como, a través de elementos tanto de la tradicion oral, que son punto de partida, como de la tradici6n escrita, Pérez-Reverte logra, en su novela La Reina del Sur, eonstruir un personaje. feminino que posee la fuerza de convertirse en leyenda popular, a través de un.juego narrativo que, se mueve entre el reportaje periodistico y el corrido popular mexicano. 30 [bi., p. 214, 163. 31 En una entrevista Pérez-Reverte cita· a Vallé Incléin para explicar su incursi6n en el espanol ,de México: "demostr6 que hay una gran patria que es le lenguaje y que 10s escritores y los hablantes debemos vivir en ella sin temor", en ccCambio.. , México, 15.9.2002, pp. 15-16. 32 Podemos citar uno de numerosos ejemplos "Respetad al Pinto -:- dijo Teresa. No siempre es cabal mochar parejo, pensaba", Pérez-Reverte, La Reina del Sur, p. 352. 169 (
Unimi Open Journals
tintas
https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/view/3573
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": "10.13130/2240-5437/3573", "Description": "-", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-5437", "Identifier": "3573", "Issue": "28-30", "Language": "it", "NBN": null, "PersonalName": "Mariarosa Scaramuzza", "Rights": "", "Source": "Tintas. Quaderni di Letterature iberiche e iberoamericane", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Stelio Cro, «La “Princeps” y la cuestión del plagio del “De Orbe Novo”», Separata “Cuadernos para Investigación de la Literatura Hispánica”, 28 (2003), Madrid, pp. 15-240", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas", "Volume": null, "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Recensioni", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2013-12-22", "date": null, "dateSubmitted": "2013-12-22", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2013-12-23", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2017-08-29", "nbn": null, "pageNumber": "171-173", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "TIN", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Mariarosa Scaramuzza", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2005", "dateSubmitted": null, "doi": "10.13130/2240-5437/3573", "firstpage": "171", "institution": "Università degli Studi di Milano", "issn": "2240-5437", "issue": "28-30", "issued": null, "keywords": null, "language": "it", "lastpage": "173", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Stelio Cro, «La “Princeps” y la cuestión del plagio del “De Orbe Novo”», Separata “Cuadernos para Investigación de la Literatura Hispánica”, 28 (2003), Madrid, pp. 15-240", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/download/3573/3735", "volume": null } ]
SCHEDE Stelio Cro, La "Princeps" y la cuesti6n relativo all'impresa colombiana, tradu- del plagio del "De Orbe Novo". Separa- zione che Berchet confronta solo con ta "Cuadernos para Investigaci6n de l'edizione del '16, senza quindi rendersi la LiteraturaHispanica", n. 28 (2003), conto dell'origine delle divergenze. Madrid, pp. 15-240. Ora però Stelio Cro, il noto studioso dei temi utopici nella scoperta america- L'edizione di dell'opera na, collazionando i testi delle due edi- con cui Pietro Martire d'Anghiera an- zioni della cronaca americana curate in nunciò al mondo la scoperta delle Indie Spagna da Nebrija con le traduzioni del- è considerata in genere la seconda, usci- la storia di Pietro Martire uscite rispetti- ta .a cura di Antonio de Nebrija ad AlcaIci vamente a Venezia e Vicenza nel 1504 e de Henares nel 1516, avendo come edi- nel 1507 - Libretto de tutta la nauica- tore Miguel Egufa e come titolo De Orbe del Re di Spagna de le Isole et ter- Novo Decades. La prima edizione invece reni nouamente trouati di Angelo Trevi- era stata pubblicata da Nebrija a Siviglia san e Paesi nuovamente retrovati et No- nel 1511 per i tipi di Cromberger con il vo Mondo da Alberico Vesputio fiorenti- titolo Oceani decas (all'interno di una no intitulato - dimostra che gli accenni raccolta di opere dell'umanista lombar- critici di Pietro Martire all'edizione della do, comprendente anche la Legatio propria storia latina della Scoperta non babylonica, i Poemata e gli Epigram- si riferivano alla prima edizione delle - mata).. Questa edizione· è stata in gene- sue Decadi, ma alle traduzioni italiane re svalutata dagli studiosi, ip. quanto . sopra citate e a quel fiorire di pubblica- meno completa e meno corretta, e que- zioni, i cosiddetti "plagi italiani" (più di sto parere sembrava incoraggiato dallo una mezza dozzina), che, senza l'allto- stesso Pietro Martire che lamentava le rizzazione dell'umanista, si produssero a modalità di pubblicazione della propria partire dalla traduzione del Trevisan (p. Guglielmo ·Berchet nel 1892, per 57). Queste pubblicazioni facevano leva il Centenario della Scoperta, pubblicò le sulla sete di notizie intorno all'impresa Lettere del 1501 - appena trovate in una americana (pp. 48 ss.) ed oltre all'inte- biblioteca inglese - di Angelo Trevisan, resse informativo ne avevano uno eco- segretario dell'ambasciatore della nomico-politico. Repubblica di Venezia presso la corte di I plagi si ebbero in quanto Pietro Spagna, .a Domenico Malipiero, storico Martire, ancor prima del suo ritorno, in della Serenissima.· Appunto in queste Italia, a Venezia, nel 1501 per missioni Lettere è contenuta la prima traduzione diplomatiche (quando portò con sé il italiana ,del latino di Pietro Martire manoscritto della' sua storia americana 171 con l'intenzione di pubblicarla), aveva L'edizione che ora presenta per già consegnata una copia manoscritta la prima volta, corredata di traduzione della sua storia latina della Scoperta ad spagnola, della Oceanea decas del Angelo Trevisan, che l'aveva utilizzata 1511, che - dicevamo - rappresenta nel suo epistolario per far conoscere come una prima edizione del De Orbe in ambiente veneziano la scoperta Novo Decades di Pietro Martire d'An- colombiana. Siamo certi che la copia ghiera, è preceduta da una ricca manoscritta sia stata nelle mani di Tre- "Introducci6n" (pp. 15-66). Oltre ad visan dalla sua lettera al Malipiero del affrontare problemi testuali, ricostrui- 21 agostol501 in cui fa cenno "al trac- sce ampiamente la biografia di Pietro tado del viazo del dicto Colombo" Martire e i suoi rapporti con i Re composto da "uno valentuomo". Dice Cattolici e la corte spagnola sia dal d'averlo copiato e, data la sua esten- punto di vista del suo impegno cultu- sione, ne invia solo il primo libro così rale che da quello diplomatico. Lo stu- come l'ha "traslatato in vulgar per ma- dioso chiarisce. la posizione filo- zar sua comodità" (p. Il mano- colombiana del primo cronista delle scritto posseduto da Trevisan, e copia Indie e la sua difesa dell'impresa del di quello di Pietro Martire, viene iden- navigatore ligure a cui la storia negò tificato da Cro con l'UrON (Ur-orbe di dare il proprio nome alle terre con- Nova). Da questo deriverebbero sia i quistate preferendogli il navigatore "plagi italiani" sia la editio princeps fiorentino Amerigo L'edizio- pubblicata a Siviglia nell'Il. Una pro- ne critica del testo latino di Pedro Mar- va, secondo Cro, ci verrebbe dalle pre- tir (pp. 137-208), con il relativo ap- sunte "originalità" delle Lettere del Tre- parato critico (pp. 209-220), è seguita visan, in realtà corrispondenti a passi da un "Apéndice" molto interessante presenti nell'edizione sivigliana. e risa- (pp. 221-240) contenente il testo delle lenti presumibilmente all'UrON. quattro lettere del Trevisan a Malipiero Per quanto riguarda l'inspiegabile ri- (con traduzione spagnola), inoltre un tardo nella pubblicazione della storia esempio di derivazione dalripotetico americana da parte del cronista dei Re Ur-ON di passi paralleli del Libretto, Cattolici, e il suo apparente disinteresse, dei Paesi nonché del Sommario de la Cro ipotizza che le provenienti generale istoria de 11ndie occidentali dal·Diario di bordo di Colombo, fossero cavato da libri scritti dal signor Don coperte da segreto di stato (la loro dif- Pietro Martyre del Consiglio delle fusione avrebbe ad esempio potuto av- , Indie... pubblicato a Venezia· nel 153,4. vantaggiare la potenza portoghese a Seguono esempi di confronto testuale spese di quella spagnola). Inoltre sugli tra le Lettere del Trevisan e le due edi- eventi continuavano a giungere nuove zioni dell'opera dell'umanista lombar- notizie. Era quindi ancora impossibile do. curate dall'amico Nebrija. Tutti imbrigliare in una storia "oggettiva" e questi materiali corroborano la tesi quindi definitiva un evento la cui cono- dell'importanza dell'edizione siviglia- scenza era ancora molto fluida. na della cronaca americana di Pietro 172 Martire, il cui testo è stato riscattato sequestrata per parecchi mesi dalla dalla dimenticanza in questo studio di guerriglia colombiana nel 1983-84. Stelio Cro, quanto mai puntuale, che La nozione di trauma psichico impli- indica anche un nuovo punto di vista ca come una ferita della mente in se- da cui partire per analizzare l'insieme guito ad un evento così repentino. e delle opere tradotte in italiano sulla terribile che non può essere colto pie- Scoperta Americana nelle prime deca- namente dalla coscienza, ma ritorna di del Cinquecento. poi ossessivamente in svariate forme, Mariarosa Scaramuzza Vidoni di cui in questo caso possiamo trova- re traccia nelle opere dell'autore. La Garcés ritiene quindi necessario unire Maria Antonia Garcés, Ceroantes in lo. studio storico-letterario con quello Algiers. A Tale, Vanderbilt psicanalitico per comprendere più a U.P., Nashville 2002, pp. 349. fondo la dinamica delle creazioni di Cervantes. A questo scopo utilizza Da molto tempo i critici hanno nota- anche vari studi sui rapporti fra trauma to la forte presenza, nelle opere di e letteratura. Cervantes, del tema della prigionia La sua tesi è che certamente la schia- subita per cinque anni ad ·opera dei vitù di Cervantes ad Algeri è il centro Mori e hanno illustratq, con ricerche fantasmatico al quale la sua scrittura storiche e filologiche, i contesti e i rap- ritorna incessantemente (p. 15). porti inteltestuali dei passi relativi. La Utilizzando la Topografia e H.istoria viene ora .ripresa con uno generai de Argel (pubblicata da Diego studio ampio e originale da Maria de Haedo ma ormai generalmente Antonia Garcés nel suo libro del 2002 attribuita ad Antonio de Sosa) e altri Cervantes in Algiers. A Tale testi cerca di dare un'immagine reali- (Vanderbilt U.P., Nashville 2002). stica delle condizioni dei prigionieri L'autrice tiene fermo il caratte.re so- cristiani e in particolare di quelli che, stanzialmente storico dei testi informa- come Cervantes, attendevano di esse- tivi ora ricordati - con una fiducia for- re riscattati. Ne risultereb.bero confer- se eccessiva a mio modo di vedere - e mati gli scritti in cui Cervantes parla centra .l'attenzione sul fatto che la dura della sua prigionia e ne mostra i dolo- prigionia, in essi descritta, deve aver rosi effetti. Certamente restano proble- avuto su Cervantes un forte effetto mi come quello di spiegare come ab- traumatico, che si ripercuote profon- bia potuto salvarsi dalla morte pur con damente sulla sua personalità e sulla tutti· i suoi tentativi di fuga. All'ipotesi sua opera. Per quest'analisi utilizza gli più usuale· che fa leva sul valore eco- studi sul trauma psichico, che sono nomico rappresentato da Cervantes in stati compiuti sui reduci dei campi di quanto riscattabile, la Garcés preferi- concentramento, del Vietnam ecc. E fa sce quella illustrata in particolare da anche qualche riferimento alla propria Canavaggio, secondo cui Cervantes, esperienza personale, essendo stata grazie a qualche sua conoscenza, po- 173
Unimi Open Journals
tintas
https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/view/3574
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": "10.13130/2240-5437/3574", "Description": "-", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-5437", "Identifier": "3574", "Issue": "28-30", "Language": "it", "NBN": null, "PersonalName": "Mariarosa Scaramuzza", "Rights": "", "Source": "Tintas. Quaderni di Letterature iberiche e iberoamericane", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "María Antonia Garcés, «Cervantes in Algiers. A captive’s Tale», Vanderbilt U.P., Nashville, 2002, 349 pp.", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas", "Volume": null, "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Recensioni", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2013-12-22", "date": null, "dateSubmitted": "2013-12-22", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2013-12-23", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2017-08-29", "nbn": null, "pageNumber": "173-175", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "TIN", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Mariarosa Scaramuzza", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2005", "dateSubmitted": null, "doi": "10.13130/2240-5437/3574", "firstpage": "173", "institution": "Università degli Studi di Milano", "issn": "2240-5437", "issue": "28-30", "issued": null, "keywords": null, "language": "it", "lastpage": "175", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "María Antonia Garcés, «Cervantes in Algiers. A captive’s Tale», Vanderbilt U.P., Nashville, 2002, 349 pp.", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/download/3574/3736", "volume": null } ]
Martire, il cui testo è stato riscattato sequestrata per parecchi mesi dalla dalla dimenticanza in questo studio di guerriglia colombiana nel 1983-84. Stelio Cro, quanto mai puntuale, che La nozione di trauma psichico impli- indica anche un nuovo punto di vista ca come una ferita della mente in se- da cui partire per analizzare l'insieme guito ad un evento così repentino. e delle opere tradotte in italiano sulla terribile che non può essere colto pie- Scoperta Americana nelle prime deca- namente dalla coscienza, ma ritorna di del Cinquecento. poi ossessivamente in svariate forme, Mariarosa Scaramuzza Vidoni di cui in questo caso possiamo trova- re traccia nelle opere dell'autore. La Garcés ritiene quindi necessario unire Maria Antonia Garcés, Ceroantes in lo. studio storico-letterario con quello Algiers. A Tale, Vanderbilt psicanalitico per comprendere più a U.P., Nashville 2002, pp. 349. fondo la dinamica delle creazioni di Cervantes. A questo scopo utilizza Da molto tempo i critici hanno nota- anche vari studi sui rapporti fra trauma to la forte presenza, nelle opere di e letteratura. Cervantes, del tema della prigionia La sua tesi è che certamente la schia- subita per cinque anni ad ·opera dei vitù di Cervantes ad Algeri è il centro Mori e hanno illustratq, con ricerche fantasmatico al quale la sua scrittura storiche e filologiche, i contesti e i rap- ritorna incessantemente (p. 15). porti inteltestuali dei passi relativi. La Utilizzando la Topografia e H.istoria viene ora .ripresa con uno generai de Argel (pubblicata da Diego studio ampio e originale da Maria de Haedo ma ormai generalmente Antonia Garcés nel suo libro del 2002 attribuita ad Antonio de Sosa) e altri Cervantes in Algiers. A Tale testi cerca di dare un'immagine reali- (Vanderbilt U.P., Nashville 2002). stica delle condizioni dei prigionieri L'autrice tiene fermo il caratte.re so- cristiani e in particolare di quelli che, stanzialmente storico dei testi informa- come Cervantes, attendevano di esse- tivi ora ricordati - con una fiducia for- re riscattati. Ne risultereb.bero confer- se eccessiva a mio modo di vedere - e mati gli scritti in cui Cervantes parla centra .l'attenzione sul fatto che la dura della sua prigionia e ne mostra i dolo- prigionia, in essi descritta, deve aver rosi effetti. Certamente restano proble- avuto su Cervantes un forte effetto mi come quello di spiegare come ab- traumatico, che si ripercuote profon- bia potuto salvarsi dalla morte pur con damente sulla sua personalità e sulla tutti· i suoi tentativi di fuga. All'ipotesi sua opera. Per quest'analisi utilizza gli più usuale· che fa leva sul valore eco- studi sul trauma psichico, che sono nomico rappresentato da Cervantes in stati compiuti sui reduci dei campi di quanto riscattabile, la Garcés preferi- concentramento, del Vietnam ecc. E fa sce quella illustrata in particolare da anche qualche riferimento alla propria Canavaggio, secondo cui Cervantes, esperienza personale, essendo stata grazie a qualche sua conoscenza, po- 173 trebbe aver avuto un ruolo nelle trattati- giudizio di A. Rey Hazas secondo cui i ve segrete che si conducevano in quel due drammi di Cervantes ora ricordati periodo tra spagnoli e turchi, per cui, sono "el resultado literario de una expe- data la sua utilità, qualche personaggio riencia vital insoslayable, imposiple de importante (per esempio Agi Morato) olvidar, gue habia marcado para sempre avrebbe potuto intercedere per impedi- su biografia y su quehacer literario". Essi re che fosse messo a morte (p. 53). rispondono al bisogno di comunicare in L'elaborazione della Informaci6n - qualche modo le aspre sofferenze dei una raccolta di testimonianze di una prigionieri cristiani ad Algeri. dozzina di persone, chiesta da Cervan- L'evento traumatico di cui qui par- tes stesso, sul suo buon comporta- liamo è tale che non trova possibilità mento nei cinque anni della cattività di rappresentazione intera. Alla me- algerina - secondo la Garcés ha avuto moria del sopravvissuto, perciò, esso un'importante funzione liberatoria, torna, con una forte carica immagina- portandolo a rendersi conto del trau- tiva, in frammenti, in base a processi ma subito, e in. qualche modo a supe- di scissione della personalità, studiati rarlo, sia con il parlarne sia con l'ap'" tardi da Freud ma poi approfonditi poggio di testimonianze altrui. Questo specialmente da Melanie Klein e dai documento andrebbe dunque riletto suoi seguaci. In base a tali processi si nella prospettiva degli studi sul trauma sviluppano meccanismi di difesa del- (p. 116). Analoga funzione può aver l'io che portano anche alla creazione avuto il successivo documento infor- fantastica di "doppi" (p. Ciò è mativo da lui presentato nel dicembre stato già indicato, per quanto riguarda del 1580, confermando - con le testi- Los tratos, 'da Françoise Zmantar. Ri- monianze di due ex-prigionieri di Al- prendendone l'analisi, la Garcés si sof- geri - la sua prigionia e il debito con- ferma anzitutto sul doppio rappresen- tratto con l'Ordine trinitario che aveva tato da Aurelio, tentato dall'apostasia, curato il suo riscatto (p. 117 s.). e da Saavedra, che lo dissuade, sicché Benché Cervantes al ritorno in Spa- i due vengono a rappresentare la sog.. gna avesse già da tempo maturato l'in- gettività frammentata di Cervantes, i tenzione di dedicarsi alle lettere, in suoi contrasti interiori (p. 173). E si pratica è con la elaborazione mentale sofferma poi sul doppio rappresentato e con l'impellente bisogno di narrazio.. dalle figure, rispettivamente, di Per AI- ne del suo trauma di prigioniero che varez (che nella sua fuga attraverso il comincia la sua carriera di scrittore. È deserto, ormai esausto, dopo aver in- significativo che la sua prima opera, vocato la 'Vergine viene aiutato addirit- uscita pochi anni dopo la fine della tura da un leone e riesce a giungere prigionia, sia stata Los tratos de Argel, salvo ad arano) e dell'altro prigionie- così come è significativo il ritornare di ro fuggitivo, anonimo, che viene inve- questo tema in Los bafios de Argel, e in ce riacciuffato. In questa figura verreb- vari brani e accenni in altri suoi scritti. be proiettata l'esperienza di Cervantes e La Garcés (p. 133) condivide perciò il delle sue fughe terminate male. 174 Insomma, se si considera la ricompar- nare di quelli che Françoise Zmantar sa dei "fantasmi di Algeri" in tante opere ha chiamato "los fantasmas de Argel". di Cervantes, in forme che a un certo Certamente - direi - non è possibile punto, appaiono piuttosto mitizzate, si far discendere tutta l'ampiezza di temi può però anche rilevare in lui una gra- e moduli dell'Opera di Cervantes dalle duale liberazione dalle catene della cat- ripercussioni di quel trauma cruciale. tività' attraverso meccanismi di working- In ogni caso, anche se fosse stata rela- off, elaborazione che porta il soggetto a tivamente controllata a livello conscio, familiarizzarsi con le ripetute fantasie quell'esperienza potrebbe aver richia- alienanti e traumatiche, passando dalla mato fantasmi risalenti alle primissime dissociazione all'integrazione (p. 242). fasi dell'infanzia. La catastrofica espe- La Garcés utilizza qualche scritto rienza della prigionia può essersi inse- , sulle conseguenze psicologiche della rita con tIn effetto sommatorio, aggra- prigionia nei deportati di Auschwitz, vando o riacutizzando una situazione da cui emerge che il trauma, anche se già tormentata direi quasi costitutiva- subito in età adulta e in modo almeno mente da forme di scissione dell'io e parzialmente cosciente, può ricollegar- fenomeni connessi. si a forme di scissione psichica risa- In questo modo il tema del cautive- lenti a difficili esperienze dei primi no va anche al di là di una situazione mesi di vita, rigu3:rdanti il rapporto specifica. Può assumere il valore di inconscio con l"'oggetto" primario una metafora di ciò che opprime e c.ostituito dal corpo materno. L'espe- perseguita il soggetto, muovendo non rienza del trauma viene così ad essere solo da eventi esteriori di imprigiona- uno "svelamento della relazione tra l'io mento, ma anche dal fondo oscuro del e l'altro che nutre, la vera fonte della suo inconscio. vita". Abbiamo il rinnovarsi di un sen- Mariarosa Scaramuzza Vidoni so d'assenza della madre, la mancanza di una funzione materna che medii i bisogni e prevenga' un evento ca- Lope de Vega, Peribdnez - Fuen- tastrofico. La preghiera alla Vergine, nel teovejuna, edici6n, pr61ogo y notas Trato de Argel, evoca e insien1e tenta di de Felipe B. Pedraza Jiménez, Ma- correggere questo vuoto (p. 162). drid etc., Edaf, 2003 (Biblioteca Edaf Le interpretazioni psicanalitiche ge- nO 58), 308 pp. neralmente tentano di illuminare 1'0- perà degli autori in base a tratti fissati Lope de Vega, Peribdfiez e il commen- all'origine della loro personalità e col- datore di Ocafia, a cura di Fausta legati alle primitive esperienze infanti- Antonucci, traduzione di Barbara li. Ciò però non toglie il peso che pos- Fiorellino, testo spagnolo a fronte, sono avere esperienze successive, co- Milano, Bur, 2003, 417 pp. me un trauma sopravvenuto repenti- namente pur già in età adulta. Peribdnez e Fuenteovejuna, le più In ogni caso abbiamo, nell'Opera celebri comedias villanescas .di Lope, celVantina, un insistente e vario ritor- sono' nuovamente pubblicate prati- 175
Unimi Open Journals
tintas
https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/view/3575
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": "10.13130/2240-5437/3575", "Description": "-", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-5437", "Identifier": "3575", "Issue": "28-30", "Language": "it", "NBN": null, "PersonalName": "Marco Pannarale", "Rights": "", "Source": "Tintas. Quaderni di Letterature iberiche e iberoamericane", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Lope de Vega, «Peribáñez e il commendatore di Ocaña», a cura di Fausta Antonucci, trad. di Barbara Fiorellino, testo spagnolo a fronte, Milano, BUR, 2003, 417 pp.", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas", "Volume": null, "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Recensioni", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2013-12-22", "date": null, "dateSubmitted": "2013-12-22", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2013-12-23", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2017-08-29", "nbn": null, "pageNumber": "175-179", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "TIN", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Marco Pannarale", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2005", "dateSubmitted": null, "doi": "10.13130/2240-5437/3575", "firstpage": "175", "institution": "-", "issn": "2240-5437", "issue": "28-30", "issued": null, "keywords": null, "language": "it", "lastpage": "179", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Lope de Vega, «Peribáñez e il commendatore di Ocaña», a cura di Fausta Antonucci, trad. di Barbara Fiorellino, testo spagnolo a fronte, Milano, BUR, 2003, 417 pp.", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/download/3575/3737", "volume": null } ]
Insomma, se si considera la ricompar- nare di quelli che Françoise Zmantar sa dei "fantasmi di Algeri" in tante opere ha chiamato "los fantasmas de Argel". di Cervantes, in forme che a un certo Certamente - direi - non è possibile punto, appaiono piuttosto mitizzate, si far discendere tutta l'ampiezza di temi può però anche rilevare in lui una gra- e moduli dell'Opera di Cervantes dalle duale liberazione dalle catene della cat- ripercussioni di quel trauma cruciale. tività' attraverso meccanismi di working- In ogni caso, anche se fosse stata rela- off, elaborazione che porta il soggetto a tivamente controllata a livello conscio, familiarizzarsi con le ripetute fantasie quell'esperienza potrebbe aver richia- alienanti e traumatiche, passando dalla mato fantasmi risalenti alle primissime dissociazione all'integrazione (p. 242). fasi dell'infanzia. La catastrofica espe- La Garcés utilizza qualche scritto rienza della prigionia può essersi inse- , sulle conseguenze psicologiche della rita con tIn effetto sommatorio, aggra- prigionia nei deportati di Auschwitz, vando o riacutizzando una situazione da cui emerge che il trauma, anche se già tormentata direi quasi costitutiva- subito in età adulta e in modo almeno mente da forme di scissione dell'io e parzialmente cosciente, può ricollegar- fenomeni connessi. si a forme di scissione psichica risa- In questo modo il tema del cautive- lenti a difficili esperienze dei primi no va anche al di là di una situazione mesi di vita, rigu3:rdanti il rapporto specifica. Può assumere il valore di inconscio con l"'oggetto" primario una metafora di ciò che opprime e c.ostituito dal corpo materno. L'espe- perseguita il soggetto, muovendo non rienza del trauma viene così ad essere solo da eventi esteriori di imprigiona- uno "svelamento della relazione tra l'io mento, ma anche dal fondo oscuro del e l'altro che nutre, la vera fonte della suo inconscio. vita". Abbiamo il rinnovarsi di un sen- Mariarosa Scaramuzza Vidoni so d'assenza della madre, la mancanza di una funzione materna che medii i bisogni e prevenga' un evento ca- Lope de Vega, Peribdnez - Fuen- tastrofico. La preghiera alla Vergine, nel teovejuna, edici6n, pr61ogo y notas Trato de Argel, evoca e insien1e tenta di de Felipe B. Pedraza Jiménez, Ma- correggere questo vuoto (p. 162). drid etc., Edaf, 2003 (Biblioteca Edaf Le interpretazioni psicanalitiche ge- nO 58), 308 pp. neralmente tentano di illuminare 1'0- perà degli autori in base a tratti fissati Lope de Vega, Peribdfiez e il commen- all'origine della loro personalità e col- datore di Ocafia, a cura di Fausta legati alle primitive esperienze infanti- Antonucci, traduzione di Barbara li. Ciò però non toglie il peso che pos- Fiorellino, testo spagnolo a fronte, sono avere esperienze successive, co- Milano, Bur, 2003, 417 pp. me un trauma sopravvenuto repenti- namente pur già in età adulta. Peribdnez e Fuenteovejuna, le più In ogni caso abbiamo, nell'Opera celebri comedias villanescas .di Lope, celVantina, un insistente e vario ritor- sono' nuovamente pubblicate prati- 175 camente in simultanea - in Spagna e del Peregrino en su patria in cui Lope Italia: Pedraza ]iménez le edita insie- fornisce altrettanti elenchi delle sue me, mentre Antonucci cura finalmente commedie) e un'altra sezione viene un'edizione italiana di Peribdnez, che, dedicata al sottogenere delle comme- se non è la prima in assoluto (sempre die villanescas e de comendadores, per Rizzoli ne uscì una nel 1965) di delle quali si pone in risalto la grande certo è la più seria, aggiornata e, affi- originalità, per non dire unicità, rispet- dabile. to alla coeva produzione drammatica Accomunate dal carattere espressa- europea. Seguono gli studi delle due mente non specialistico, ma allo stes- commedie in concreto e, da ultimo, un so tempo dal rigore dell'impostazione sguardo conclusivo sulla loro fortuna e dalla completezza dei rispettivi studi critica posteriore. Senza nulla togliere introduttivi, le due opere si posiziona- alle considerazioni di carattere genera- no su un ottimo standard di divulga- le riguardanti Lope e il teatro del suo zione a livello universitario; contem- tempo, che anzi con uno stile partico- poraneamente offrono anche al pub- larmente vivace e accattivante ripro- blico non qualificato in materia la pos- pongon? allo studente o al lettore sibilità di apprezzare appieno la porta- comune le principali problematiche ta poetica e la forza innovatrice di due relative alla vita e alla produzione del capolavori non solo del teatro lope- drammaturgo, risultano di speciale sco, ma di tutta la drammaturgia auri- interesse le pagine incentrate sull'ana- secolare. lisi dei meccanismi delle commedie dell'onore contadino e sul loro effetti- Il lavoro di Pedraza è modulato vo significato politico di "literatura secondo un'angolazione estremamen- admonitoria", piuttosto che semplici- te classica, il cui principale è, sticamente "democratica" (per dirla appunto, quello di presentare ed con le parole di Meléndez Peiayo) o inquadrare nella maniera più sintetica addirittura "revolucionaria". Altrettanto ed esauriente possibile le due pièces apprezzabili le due brevi conclu- editate. Nel «Pr610go)) (pp. 9-55) lostu- denti trattazioni sulle singole opere, dioso, con un procedimento di pro- che oltre a produrre le indispensabili gressiva messa a fuoco, fornisce dap- nozioni su periodo di composizione, prima un breve resoconto sulle vicen- fonti, ecc., mettono in luce come, a de biografiche del Fénix poi pas- partire da una stessa formula e dai sare alla loro contestualizzazione nel medesimi presupposti strutturali e panorama teatrale spagnolo a cavallo argomentali, il genio lopesco abbia fra cinque e seicento; un conciso capi- prodotto due drammi in fin dei conti toletto illustra la· traiettoria drammatica molto diversi fra loro tanto nello svi- di Lope secondo la canonica riparti- luppo superficiale della trama quanto zione in tre fasi ("aprendizaje y forma- nel significato profondo. - "primera madurez" - "plenitud L'edizione delle commedie si basa tragica", marcate dalle due edizioni sui testi della Cuarta Parte (1614) per 176 Peribafiez e della Docena Parte (1619) Peribafiez e il commendatore di per Fuenteove)·una; pur tenendo debi- Ocafia a cura di Fausta Antonucci tamente conto delle numerosissime costituisce, come accennavamo, una edizioni moderne delle due opere (al- possibilità concreta per il lettore italia- cune delle quali già curate dallo stes- no non specializzato di avvicinarsi so Pedraza), l'editore sceglie infatti di agevolmente a questa commedia: age- riproporsi o"de nuevo los problemas volmente non solo per la facile reperi- que suscitan los textos de Lope". Na- bilità del libro e ovviamente per la turalmente grafia e punteggiatura sono presenza del testo tradotto, ma anche modernizzate secondo i criteri gene- per gli strumenti messi a disposizione ralmente accettati per questo tipo dio dell'editrice, in primis il ricco (ma non pubblicazione, ossia con la sola con- gravoso) apparato di commento e servazione dei fenomeni antichi dotati l'ampio studio preliminare. Proprio di ovalore linguistico e fonetico, e non si configura come un pic- puramente grafico. colo saggio che, da solo, rappresenta L'insieme delle note di commento forse il maggiore fra i pregi dell'opera; rifugge intenzionalmente ogni pretesa a tale proposito, è doveroso sottoli- erudita, benché risulti abbondante- neare con insistenza come l'indiscuti- mente al di sopra della media se si bile taglio divulgativo della pubblica- considera la vocazione dichiaratamen- zione si sposi felicemente con l'eleva- te espositiva di questa edizione (pur to tenore critico delle cinquantatre mancando un vero apparato delle densissime pagine dell'ccIntroduzione)), varianti, oad esempio, spesso sono che contengono di fatto un'analisi menzionate in nota le lezioni della molto approfondita dell'opera e, inevi- princeps ritenute corrotte o gli emen- tabilmente, dei suoi legami con le altre damenti proposti da altri editori: .una comedias campesinas di Lope de Vega. prassi non troppo diffusa in omologhe Dopo aver finemente scandagliato edizioni tascabili pensate per un vasto tutti i dati esterni offerti dal titolo ori- mercato commerciale o scolastico); ginale (La famosa tragicomedia de Pe- emerge comunque nei commenti, al di ribafiez y el Comendador de Ocafia) e sopra di ogni altra istanza, la volontà aver estratto da essi una prima chiave di rendere completamente e immedia- di lettura dell'opera, sostanzialmente tamente comprensibile ogni singolo coincidente con quello che doveva verso delle due commedie: non solo, essere l'orizzonte di attesa dello spet- com'è ovvio, attraverso annotazioni di tatore medio dell'epoca, l'autrice passa tipo linguistico, che sono di fatto °la in rassegna le tematiche cruciali e fon- maggioranza, ma anche con minime danti del dramma lopesco, sempre notizie relative a personaggi, miti· e collocandole opportunamente nello luoghi citati oppure inerenti alla rap- scenario socio-culturale della Spagna presentazione stessa, come l'indicazio- barocca: il motivo dell'onore innanzi- ne dei cambi di scena, raramente tutto, con la sua partic<;>lare declina- segnalati nelle didascalie originali. zione a lo villano; il problemadeD'ap- 177 · parente spregiudicatezza del dramma, convenzionali del campagnolo rozzo e con la sua rappresentazione del sov- primitivo o del pastore innamorato vertimento dell'ordine sociale e del arcadico, ed è sòlo parzialmente debi- nobilicidio da parte di un popolano; di tore dei modelli di tirannicidi presenti conseguenza i rapporti esistenti fra nella produzione teatrale iberica e Peribanez, Fuenteovejuna e El mejor nelle stesse opere giovanili di Lope - alcalde, el rey, dal cui esame congiun- come puntualmente dimostra l'autrice to emerge chiaramente, ancora una attraverso l'esame di numerosi prece- volta, l'ideologia convintamente mo- denti drammatici' e letterari. La matrice narchica sottesa a tutte le commedie del respiro di modernità di Peribanez contadine lopesche. Secondo Anto- va ricercata pertanto altrove, in una nucci, tuttavia, "negare la democratici- composita serie di fattori fra cui spicca tà (intesa nel suo significato più stret- il peculiare approccio di Lope alla sto- tamente politico-ideologico) dei dram- ria nazionale e il suo modo di rielabo- mi lopeschi dell'onore contadino non rare artisticamente conflitti reali su un significa negare che in essi siano pre- piano che è allo. stesso tempo mitico, senti elementi di novità e modernità". intrastorico e intensamente moderno. A partire da questa osservazione si svi- Lo studio introduttivo si chiude con luppa una lunga sezione dedicata alla due capitoli riservati, nell'ordine, alla disamina delle caratteristiche che scottante questione della data di com- fanno del contadino "degno" una figu- posizione della comme·dia (anche in ra p·articolarissima e inedita, esclusiva- questo caso la dovizia dei dettagli dis- mente tipica del paesaggio letterario cussi va al di là della semplice nota spagnolo e di fatto inaugurata dal tea- che sarebbe lecito aspettarsi) e all'at- tro lopesco: alla ricerca dei suoi possi- tento esame della costruzione delle bili modelli letterari, ma" anche di sequenze interne della pieza, più una eventuali radici sociologiche e politi- «Brevissima conclusione)). che, Antonucci prende quindi in con- Il testo base scelto per l'edizione è, siderazione altre costituenti fonda- come sèmpre, quello della princeps mentali del dramma, quali il (Cuarta Parte, 1614), direttamente in- l'amore coniugale contrapposto quello tegrato dalle principali (e comune- adulterino, entrambi eredi di una lun- mente ammesse) correzioni dell'edi- ga tradizione peninsulare ed europea, zione Hartzenbush; gli emendamenti e soprattutto il tema cardinale dell'a- di altri editori e quelli proposti dallà buso di potere e della rottura del patto stessa Antonucci sono invece sempre di vassallaggio da parte del nobile- discussi in nota. I criteri di moderniz- tiranno. Il personaggio del contadino zazione grafica e interpunzione sono esemplare (per la prima volta un quelli consueti; per quanto riguarda il. "vero" contadino, e non un eroe alto- testo a fronte italiano, la traduzione di locato che si crede o si finge plebeo), Barbara Fiorellino, senza ricorrere alla incarnato in Peribanez e Casilda, non soluzione in prosa, per certi aspetti è direttamente riconducibile ai tipi preferita da alcuni, supera ariosamen- 178 te il difficile compito di adattare l'an- Destinato indubbiamente ad un damento musicale, del verso spagnolo pubblico preparato, ma non necessa- a quello italiano adattandosi riamente specialista, il lavoro di Alvaro nientemente alle forme metriche del Alonso si struttura in dieci agili capito- testo di partenza. li a loro volta raggruppabili in due ma- Una bibliografia relativamente corpo- ero-sezioni di cinque capitoli l'una. La sa, una cronologia schematica di vita e prima, più breve, é dotata di un ca- opere, di Lope ed una tavola sinottica rattere schiettamente introduttivo e della versificazione, con ambientazioni preparatorio. Ad un minimo ma uti- delle scene e scansiohe delle salidas, lissimo riepilogo di quello che lette- completano ulteriormente la gamma dei rariamente rappresentò il Canzoniere materiali critici che corredano l'edizione. segue una veloce carrellata sullo svi- Marco Pannarale luppo del petrarchismo in Italia, dagli immediati epigoni del grande trecenti- sta, al magistero bembiano, al petrar- Alvaro-Alonso, La poesia italianista, chismo rinascimentale: particolarmen- Madrid, Ediciones del Laberinto, te interessante, per lo studioso delle 2002 (CoL Arcadia de las Letras lettere spagnole, il cosiddetto witty n012), 250 pp. petrarchism, "petrarchismo inge- gnoso" di matrice napoletana (la defi- Il saggio, 'fra gli ultimi apparsi nella' nizione è di L. Forster) che, in linea di collezione di monografie tematiche massima contrapposto all'equilibrata Arcadia de las Letras, si propone di imitatio spirituale e morale proposta presentare e analizzare una significati- da Bembo, approfondisce ed esaspera va rassegna del corpus poetico spa- le c0tÌ1i?0nenti di sorpresa ed effetti- gnolo cinquecentesco che, attraverso smo senz'altro presenti nel- differenti modalità spesso di carattere la avvicinandosi mediato e indiretto, si relaziona con così ai modi dell' agudeza e del con- l'esperienza lirica petrarchesca e con il cepto che tanta parte occuperanno petrarchismo italiano. Oltre alla pro- nella definizione del canone letterario restrizione cronologica aurisecolare. dell'ambito di ricerca, giustificata dal Stabilito che il petrarchismo costi- fatto che proprio nel xvI sec. si ma- tuisce una sorta di linguaggio comune, nifestò più rigogliosamente in tutta un'enciclopedia di convenzioni, Europa la fioritura poetica di stampo immagini e formule per tutti i letterati italianista, premettiamo subito che europei umanisti e rinascimentali, l'au- come l'autore stesso segnala nella sua tore passa ad esaminare i caratteri «Presentaci6n)) restano esclusi dall'in- fondamentali della poesia italianista in dagine tre importanti settori, già stu- Spagna; indipendentemente dai com- diati in altri volumi della stessa colla- plessi percorsi culturali e geografici na: la poesia epica, quella religiosa e che portarono alla commistione della l'opera cervantina. fonte primaria, degli influssi italiani 179
Unimi Open Journals
tintas
https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/view/3576
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": "10.13130/2240-5437/3576", "Description": "-", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-5437", "Identifier": "3576", "Issue": "28-30", "Language": "it", "NBN": null, "PersonalName": "Marco Pannarale", "Rights": "", "Source": "Tintas. Quaderni di Letterature iberiche e iberoamericane", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Álvaro Alonso, «La poesía italianista», Madrid, Ediciones del Laberinto, 2002 (Col. Arcadia de las Letras n°12), 250 pp.", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas", "Volume": null, "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Recensioni", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2013-12-22", "date": null, "dateSubmitted": "2013-12-22", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2013-12-23", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2017-08-29", "nbn": null, "pageNumber": "179-182", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "TIN", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Marco Pannarale", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2005", "dateSubmitted": null, "doi": "10.13130/2240-5437/3576", "firstpage": "179", "institution": "-", "issn": "2240-5437", "issue": "28-30", "issued": null, "keywords": null, "language": "it", "lastpage": "182", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Álvaro Alonso, «La poesía italianista», Madrid, Ediciones del Laberinto, 2002 (Col. Arcadia de las Letras n°12), 250 pp.", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/download/3576/3738", "volume": null } ]
te il difficile compito di adattare l'an- Destinato indubbiamente ad un damento musicale, del verso spagnolo pubblico preparato, ma non necessa- a quello italiano adattandosi riamente specialista, il lavoro di Alvaro nientemente alle forme metriche del Alonso si struttura in dieci agili capito- testo di partenza. li a loro volta raggruppabili in due ma- Una bibliografia relativamente corpo- ero-sezioni di cinque capitoli l'una. La sa, una cronologia schematica di vita e prima, più breve, é dotata di un ca- opere, di Lope ed una tavola sinottica rattere schiettamente introduttivo e della versificazione, con ambientazioni preparatorio. Ad un minimo ma uti- delle scene e scansiohe delle salidas, lissimo riepilogo di quello che lette- completano ulteriormente la gamma dei rariamente rappresentò il Canzoniere materiali critici che corredano l'edizione. segue una veloce carrellata sullo svi- Marco Pannarale luppo del petrarchismo in Italia, dagli immediati epigoni del grande trecenti- sta, al magistero bembiano, al petrar- Alvaro-Alonso, La poesia italianista, chismo rinascimentale: particolarmen- Madrid, Ediciones del Laberinto, te interessante, per lo studioso delle 2002 (CoL Arcadia de las Letras lettere spagnole, il cosiddetto witty n012), 250 pp. petrarchism, "petrarchismo inge- gnoso" di matrice napoletana (la defi- Il saggio, 'fra gli ultimi apparsi nella' nizione è di L. Forster) che, in linea di collezione di monografie tematiche massima contrapposto all'equilibrata Arcadia de las Letras, si propone di imitatio spirituale e morale proposta presentare e analizzare una significati- da Bembo, approfondisce ed esaspera va rassegna del corpus poetico spa- le c0tÌ1i?0nenti di sorpresa ed effetti- gnolo cinquecentesco che, attraverso smo senz'altro presenti nel- differenti modalità spesso di carattere la avvicinandosi mediato e indiretto, si relaziona con così ai modi dell' agudeza e del con- l'esperienza lirica petrarchesca e con il cepto che tanta parte occuperanno petrarchismo italiano. Oltre alla pro- nella definizione del canone letterario restrizione cronologica aurisecolare. dell'ambito di ricerca, giustificata dal Stabilito che il petrarchismo costi- fatto che proprio nel xvI sec. si ma- tuisce una sorta di linguaggio comune, nifestò più rigogliosamente in tutta un'enciclopedia di convenzioni, Europa la fioritura poetica di stampo immagini e formule per tutti i letterati italianista, premettiamo subito che europei umanisti e rinascimentali, l'au- come l'autore stesso segnala nella sua tore passa ad esaminare i caratteri «Presentaci6n)) restano esclusi dall'in- fondamentali della poesia italianista in dagine tre importanti settori, già stu- Spagna; indipendentemente dai com- diati in altri volumi della stessa colla- plessi percorsi culturali e geografici na: la poesia epica, quella religiosa e che portarono alla commistione della l'opera cervantina. fonte primaria, degli influssi italiani 179 maturati nei due secoli posteriori a Pe- petrarchismo e del manierismo, que- trarca e di suggestioni parallele - co- st'ultimo colto tanto nella sua accezio- me ·quelle della lirica cancioneril o ne generica di atteggiamento mentale dell'opera di Ausias March - si sottoli- e culturale, sul solco delle note osser- neano per il momento in prospettiva va,zioni di Curtius, quanto in quella sincronica gli aspetti che meglio iden- specifica che identifica il movimento tificano, estrinsecamente, la poesia artistico e letterario sviluppatosi in spagnola di tradizione italianista; i Europa negli anni dal 1530 al 1600. Un topici relativi all'amore e alla donna breve cenno è riservato alla questione amata, il bucolismo di provenienza delle "scuole poetiche" cinquecente- classica, il richiamo al mito e le imma- sche spagnole, la Sevillana e la Sala- gini più ricorrenti vengono illustrati mantina. con concisione ed essenzialità, indi- Numerose tradizioni liriche si inne- cando di volta in volta le differenze fra starono, tanto in Italia quanto in Spa- il modello di partenza e i caratteri gna, sulla base prettamente petrarchi- generali· assunti dalla poesia spagnola sta che fornisce il nucleo centrale della rinascimentale, con riferimenti, se ne- poesia italianista così come si defini- cessario, ad autori concreti. Vengono sce nel periodo cruciale che· Alonso inoltre esaminati gli aspetti squisita- prende in esame: a questo argomento mente metrici e formali delle compo- vengono dedicate, con la consueta, sizioni poetiche concisa puntualità, alcune p'agine in Chiariti i termini principali del co- cui l'autore mette in luce gli apporti e dice poetico, l'autore delinea, questa le .commistioni derivate dall'incontro volta diacronicamente, la «Trayectoria con la poesia castigliana quattrocente- de la poesia italianista)t nel '500 spa- sca, con la lettura "petrarchizzante" gnolo: la celeberrima conversazione dell'opera del valenzano Ausias March fra Boscan e Navagero del 1526 costi- e con le forme ed i generi classici Codi, tlJisce lo spartiacque fondamentale fra elegie, egloghe, epistole, favole mito- una fase di lenta acclimatazione Ce logiche) che parteciparono a spesso snaturamento) degli stilemi e re, in un armonico del quale delle forme italiane ed il vero e pro- è spesso impossibile enucleare le sin- prio' consolidamento di un nuovo gole componenti, la lirica degli italia- canone, il cui manifesto fondatore può primo fra tutti essere considerata la Carta a la Garcilaso. Sul versante duquesa de Soma de.llo stesso Boscan; tra canto, il neoplatonismo, malgrado le diverse periodizzazioni del fenome- la sostanziale distanza che separa la no, da quella classica proposta da Fu- concezione dell'amore ideale d'ella cilla a quelle di Blecua; Montero o Ala- dottrina di Ficino dalla visione sofferta torre, vengono paragonate ed integra- e tutta terrena dell'amore petrarchista, te a .vicenda allo scopo di fornire fornì alla poesia una sèrie di tratti un'immagine composita dei differenti superficiali - topici ed elementi lessi- momenti dello sviluppo del neo- cali per lo più - che a loro modo con- 180 tribuirono al colore d'insieme dei versi ca l'attenzione al dettaglio sostanziale, italianisti. A terminare la sezione del i percorsi poetici degli scrittori succes- saggio che abbiamo definito "intro- sivi ai due grandi iniziatori: dai duttiva", benché in realtà con i suoi ccPrimeros petrarquistas)), Hurtado, densi contenuti formi parte integrante Gutierre de Cetina e Fernando de/ ed essenziale della trattazionè, un ca- Acuna, ai ccPoetas del medio siglo{ pitolo in cui si sottolinea come la lirica Silvestre, Montemayor e RamireZ amorosa, se fu preponderante, di certo Pagan; all'ultimo terzo del '500 appar- non esaurì completamente l'ambito tengono le opere di Fray Luis e quelle della poesia italianista, la cui nuova di Fernando de Herrera, del quale, veste metrica si adattò, sovente con senza negarne l'indubbio carattere di alti risultati estetici, ai generi morali, trait d'union fra l'estetica rinascimen- satirico-burleschi e commemorativi. tale e quella barocca, si rimarcano gli La seconda parte del libro, come si espliciti legami con la poesia di tradi- è detto la più sostanziosa dal punto di zione italiana (anch'egli strutturò le vista quantitativo, affronta secondo sue liriche in forma di canzoniere) ed criteri puramente· cronologici lo -studio in particolare il debito nei confronti degli autori e delle opere che costitui- del maestro Garcilaso. Sempre sul fi- scono .l'insieme più rappreserttativ,o nire del primo secolo d'oro - circa gli della produzione poetica italianista. anni dal '70 al '90 - quella che Alonso Se Boscan è considerato canonica- definisce ccLa época de Herrera)) si con- mente il fondatore del nuovo genere, nota per il progressivo, inarrestabile a Garcilaso spettò sin dagli ultimi anni allontanamento dal modello garcilasia- del suo secolo, e fino ai giorni nostri,. no e la piena assunzione del manieri- il blasone di poeta classico, italianista smo letterario: l'ultimo capitolo del per eccellenza: a· questi due autori saggio presenta numerose personalità Alonso riserva un capitolo congiunto, poetiche (fra cui ricordiamo Aldana, impostato - e questo vale anche per de la Torre, de la Cueva ed Espinel) tutti i capitoli successivi - secondo già in certo modo appartenenti alla uno schema che privilegia innanzitut- temperie culturale in cui si formarono, to la praticità di fruizione da parte del e a cui reagirono, i geni di Lope, lettore: vengono infatti presentati in Quevedo e Gongora. progressione brevi cenni biografici Una sezione panoramica sui princi- sull'autore, la situazione testuale delle pali studi critici pertinenti e un'utilissi- opere, un'analisi contenutistica, even- ma appendice alfabetica sui motivi e tuali princìpi di poetica, uno studio le immagini poetiche menzionati nel delle fonti ecc., il tutto' corroborato da corso della trattazione completano il opportune inserzioni antologiche di libro. brani. Come probabilmente· già emerso da Procedendo lungo il trascorrere del queste brevi note, la caratteristica più secolo, l'autore traccia con una fortu- immediatamente apprezzabiledello nata capacità di sintesi che non sacrifi- studio di Alonso consiste nella sua evi... i 181 dente chiarezza espositiva, costante- Alexander R. Selimov, De la Ilu- mente e apertamente ricercata dall'auto- straci6n al Modernismo: la poética re: questa impostazione asciutta e siste- de la cultura romantica en el di- matica sicuramente risponde ai criteri scurso de Gertrndis G6mez de Avella- che informano l'intera serie di Arcadia neda, Boulder (Colorado), Society 'de las Letras, una storia della letteratura of Spanish and Spanish-American sui generis, dal taglio innovativo, che Studies, 2003, 132 pp. abborda i diversi argomenti seguendo li- nee tematiche spesso o comun- Il lavoro di Selimov è un apporto que poco frequentate dalla manualistica meritevole alla riflessione su un'autrice, tradizionale (citiamo qualche altro titolo Gertrudis G6mez de Avellaneda (1814- che renda conto di questa angolazione 1873), intorno alla quale sta crescendo originale: Literatura y Ciencia ante la l'interesse, .ma che ancora non trova Inquisici6n Bpafiola; La imprenta en posto adeguato nei manuali e repertori, los Siglos de Oro) e che professa una vo- dove tra l'altro viene ricordata soprattut- cazione eminentemente didattica senza to per le opere poetiche e teatrali. Di qui per questo peccare di superficialità o che sia un pregio il prendeme organica- semplificazione indebita della materia mente in esame la narrativa. trattata. È necessario infatti ribadire co- Nel cap. I, Selimov osserva che la me il, tipo di approccio semplice, diretto Avellaneda si studia di solito nel con- e ben scandito adottato da Alonso non testo della sua traiettoria esistenziale, il vada assolutamente a detriinento dello che crea problemi "cuando el interés spessore critico del saggio, bensì contri- por la personalidad y la biografia del buisca a spiegare (nel senso etimologico autor se impone y opaca el aspeeto arti- del termine) il materiale studiato, pre- stico de su obra" (p. 13). Ciò porta .a sentandolo in maniera estremamente ra- relegare il suo contributo alla rappre- zionale e facilitando la fissazione dei sentazione della femminilità' nell'ambito punti cardine del discorso: è pertanto da di uno stereotipo sentimentaleottocen- segnalare l'efficace ruolo educazionale tesco. L'opera dell'aut;rice è certo condi- che quest'opera può rivestire a latere zionata dal suo genere, ma "en ningUn del suo intrinseco valore. critico. Per la momento, su lenguaje exaltado, y en sua stessa struttura. inoltre essa si presta particular, la textualizaci6n de la sensibi- ad una doppia possibilità di sfruttamen- lidad lacrimosa, pueden ser considera- to: oltre ad una lettura orizzontale e dos como el producto de la efusi6n con1plessiva infatti è estremamente age- esponmnea de un supuesto sentimenta- vole consultare singolarmente le brevi lismo innato, porque se trata de una téc- sezioni dedicate ai diversi autori, il che nica literaria usada igualmente por escri- fa poesia italianista uno strumen- tores romanticos de ambos sexos'" (p. approfondimento e di reference ca- 15). Nonostante gli elementi autobiogra- ratterizzato da una spiccata versatilità di fici e la stessa presenza testuale dell'io utilizzo. qell'autrice (in digressioni e commenti Marco Pannarale della voce narrante), non si tratta di 182
Unimi Open Journals
tintas
https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/view/3577
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": "10.13130/2240-5437/3577", "Description": "-", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-5437", "Identifier": "3577", "Issue": "28-30", "Language": "it", "NBN": null, "PersonalName": "Danilo Manera", "Rights": "", "Source": "Tintas. Quaderni di Letterature iberiche e iberoamericane", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Alexander R. Selimov, «De la Ilustración al Modernismo: la poética de la cultura romántica en el discurso de Gertrudis Gómez de Avellaneda», Boulder (Colorado), Society of Spanish and Spanish-American Studies, 2003, 132 pp.", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas", "Volume": null, "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Recensioni", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2013-12-22", "date": null, "dateSubmitted": "2013-12-22", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2013-12-23", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2017-08-29", "nbn": null, "pageNumber": "182-185", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "TIN", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Danilo Manera", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2005", "dateSubmitted": null, "doi": "10.13130/2240-5437/3577", "firstpage": "182", "institution": "Università degli Studi di Milano", "issn": "2240-5437", "issue": "28-30", "issued": null, "keywords": null, "language": "it", "lastpage": "185", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Alexander R. Selimov, «De la Ilustración al Modernismo: la poética de la cultura romántica en el discurso de Gertrudis Gómez de Avellaneda», Boulder (Colorado), Society of Spanish and Spanish-American Studies, 2003, 132 pp.", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/download/3577/3739", "volume": null } ]
dente chiarezza espositiva, costante- Alexander R. Selimov, De la Ilu- mente e apertamente ricercata dall'auto- straci6n al Modernismo: la poética re: questa impostazione asciutta e siste- de la cultura romantica en el di- matica sicuramente risponde ai criteri scurso de Gertrndis G6mez de Avella- che informano l'intera serie di Arcadia neda, Boulder (Colorado), Society 'de las Letras, una storia della letteratura of Spanish and Spanish-American sui generis, dal taglio innovativo, che Studies, 2003, 132 pp. abborda i diversi argomenti seguendo li- nee tematiche spesso o comun- Il lavoro di Selimov è un apporto que poco frequentate dalla manualistica meritevole alla riflessione su un'autrice, tradizionale (citiamo qualche altro titolo Gertrudis G6mez de Avellaneda (1814- che renda conto di questa angolazione 1873), intorno alla quale sta crescendo originale: Literatura y Ciencia ante la l'interesse, .ma che ancora non trova Inquisici6n Bpafiola; La imprenta en posto adeguato nei manuali e repertori, los Siglos de Oro) e che professa una vo- dove tra l'altro viene ricordata soprattut- cazione eminentemente didattica senza to per le opere poetiche e teatrali. Di qui per questo peccare di superficialità o che sia un pregio il prendeme organica- semplificazione indebita della materia mente in esame la narrativa. trattata. È necessario infatti ribadire co- Nel cap. I, Selimov osserva che la me il, tipo di approccio semplice, diretto Avellaneda si studia di solito nel con- e ben scandito adottato da Alonso non testo della sua traiettoria esistenziale, il vada assolutamente a detriinento dello che crea problemi "cuando el interés spessore critico del saggio, bensì contri- por la personalidad y la biografia del buisca a spiegare (nel senso etimologico autor se impone y opaca el aspeeto arti- del termine) il materiale studiato, pre- stico de su obra" (p. 13). Ciò porta .a sentandolo in maniera estremamente ra- relegare il suo contributo alla rappre- zionale e facilitando la fissazione dei sentazione della femminilità' nell'ambito punti cardine del discorso: è pertanto da di uno stereotipo sentimentaleottocen- segnalare l'efficace ruolo educazionale tesco. L'opera dell'aut;rice è certo condi- che quest'opera può rivestire a latere zionata dal suo genere, ma "en ningUn del suo intrinseco valore. critico. Per la momento, su lenguaje exaltado, y en sua stessa struttura. inoltre essa si presta particular, la textualizaci6n de la sensibi- ad una doppia possibilità di sfruttamen- lidad lacrimosa, pueden ser considera- to: oltre ad una lettura orizzontale e dos como el producto de la efusi6n con1plessiva infatti è estremamente age- esponmnea de un supuesto sentimenta- vole consultare singolarmente le brevi lismo innato, porque se trata de una téc- sezioni dedicate ai diversi autori, il che nica literaria usada igualmente por escri- fa poesia italianista uno strumen- tores romanticos de ambos sexos'" (p. approfondimento e di reference ca- 15). Nonostante gli elementi autobiogra- ratterizzato da una spiccata versatilità di fici e la stessa presenza testuale dell'io utilizzo. qell'autrice (in digressioni e commenti Marco Pannarale della voce narrante), non si tratta di 182 una scrittura spontanea e irrazionale, acreditaci6n" (p. 34), come nel ron1anzo bensì di materiali accuratamente filtra- Guatimoz{n, dove offre un ponte per il ti e rielaborati, secondo una cosciente lettore verso il Messico della conquista, logica artistica. La traiettoria della permettendogli l'identificazione con Avellaneda, come quella di molti altri' aztechi che si comportano come euro- scrittori a cavallo tra neoclassicismo e colti. L'autrice vuole "promover una romanticismo, incorpora l'evoluzione actitud de simpatia hacia los mexicanos, della tecnica sentimentale settecente- y para lograr· su objetivo los provee de sca, espandendo al contempo le pos- caracteristicas reconocibles para el sibilità espressive del linguaggio per publico europeo" (ivi). Contemporanea- renderlo adeguato a situazioni pateti- mente, fa uso di note erudite per dimo- che e personaggi sventurati. Ma i ro- strare d'essersi documentata e convali- mantici dovevano anche instaurare un dare la veridicità del racconto. patto di fiducia con il lettore, convin- Nei capitoli II e III, Selimov rintrac- cendolo che i fatti esposti. con tanto cia la viva presenza, nella narrativa poetico fervore potevano essere asso- della cubano-spagnola, della teoria ciati al mondo reale e all'esperienza aristotelica, della precettistiça di Luzan concreta. Solo così sarebbe stato pos- e di vari aspetti della pratica letteraria sibile comunicare il loro messaggio li- neoclassica (il lavoro di lima, l'interes- berale, commuovendo un pubblico se per la storia, l'idealizzazione di certi ancora avvezzo all'illuministica imita- personaggi, nonché l'idea di armonia .zione della natura: "la verosimilitud es, tra l'imitazione e l'originalità, da cui por tanto, un artificio, cuya funci6n es derivano le sue riscritture di modelli salvar las distancias entre el emisor, el letterari tradizionali). Il critico si inseri- texto y el receptor" (p. 26). Per questo sce così in un'ottica, di cui è autore- l'autrice inserisce nelle sue narrazioni vole rappresentante il suo maestro luoghi reali, personaggi storici, descri- Russell P. Sebold, che vede neoclassi- zione dettagliata degli spazi. Ma so- cismo e romanticismo come non in- prattutto, "para establecer la ilusi6n de compatibili né successivi, anzi com- verdad, Avellaneda escamotea el pro- presenti. Suggestivo un esempio da lui ceso de creaci6n artistica fingiendo scelto, quello del quadro dipinto da que no hace sino reproducir lo que ha Huberto, protagonista dell'ultimo ro- visto u oido" (p. 27), com'è evidente manzo della Avellaneda, El artista fin dai sottotitoli. Allo stesso effetto di ba rquero, che riproduce perfettamen- verosimiglianza 'tendono gli episodi te un luogo edenico cubano nostalgi- costumbristi presenti nei suoi romanzi, camente desiderato dal committente, che non rispondono a un interesse per della cui figlia il pittore è innamorato. l'elemento locale o pittoresèo, perché Huberto attribuisce romanticamente la sua visione resta emotiva e sogget- all'amore la capacità di riscattare quel tiva. Quando lo spazio romanzesco è perduto paesaggio dagli occhi dell'a- sconosciuto al lettore, la Avellaneda mata. Veniamo però-a sapere che uno ricorre ad altri "procedimientos de dei suoi condiscepoli era cubano egli 1-83 ha procurato uno schizzo su cui basar- tutto schiavo d'amore, lo schiavo e la si, tracciato da un architetto dell'isola. donna hanno una sensibilità parallela e Nel cap. IV, sulla scotta di letture meritano ugualmente libertà e rispetto. come quella di Susan Kirkpatrick, Seli- Nel cap. VI, Selimov tocca infine i mov studia i modi con cui la Avel- legami tra la cultura romantica e quel- laneda dissente dal discorso egemoni- la del modernismo ispanico, inseren- co romantico, maschile e patriarcale, do la Avellaneda nel processo di for- che non estende la libertà che predica mazione della nuova sensibilità sorta al più numeroso gruppo emarginato, alla fine del XIX sec., in cui la ricerca le donne. A volte l'autrice dà alle sue del bello si fa esperienza estetica e l'e- eroine tratti e attitudini tradizional- vasione risponde all'utilitarismo bor- mente maschili, come in La dama de ghese. Al di là di un paragone tra La Amboto, dove oltretutto il fratricidio è ondina del làgo azul e una leggenda spiegato con l'ingiustizia subita dalla bécqueriana, le prove offerte sono l'an- protagonista in quanto donna. Altre tipositivismo, l'effettismo sensoriale volte, ad esempio in Dos mujeres, la ,nelle descrizioni paesaggistiche e la Avellaneda accoglie forme canoniche delicata attenzione agli ornamenti e alla della letteratura femminile, ma con fini decorazione. Il critico non vuole dare sovversivi anziché moralistici. Selimov alla cubano-spagnola un ruolo de- sottolinea la doppia emarginazione terminante, bensì segnalare quanto della scrittrice, dovuta ai rappresen- ampia, dialettica e rivelatrice sia la sua tanti maschili del movimento roman- partecipazione al processo culturale. tico, che attribuivano alla sua scrittura che va de la Ilustraci6n al Modernismo. un'origine istintiva e non intellettuale. Questo .percorso di Selimov è assai Nel cap. V, nonostante quanto ha af- stimolante e unitario, benché presenti fermato poco prima, Selimov fa ampio qualche ripetizione, dovuta al suo uso del fascino del carteggio e delle nascere da articoli precedenti, uniti a dichiarazioni autobiografiche dell'autrice due capitoli nuovi. Alèuni· risultati cri- per tratteggiame l'ideologia, che resta tici sono cospicui, come l'analisi degli comunque alquanto. sfumata. Al centro operatori di realismo attivi nel patto si colloca un'inquietudine etica, al punto con il lettore e le nette differenze ri- che la lotta "de un individuo virtuoso spetto alla poetica costumbrista (non- con el ambiente hostil es el elemento ostante la messe di soggetti che avreb- argumental predominante en la narrati- be potuto fornire all'autrice la natia va avellanedina" (p. 84). Il passo più Cuba, se quella fosse stata la sua ispi- intrigante è, quello in cui il critico nota razione). Significativa è l'attenzione come in Sab (romanzo antischiavista prestata a due titoli poco studiati come proibito a Cuba, sorte toccata anche a Dos mujeres e El artista barquero. Dos mujeres) la schiavitù non sia descrit- Molti' spunti felici di Selimov sviluppa- ta tramite circostanze esistenziali, bensì no, ci pare, precedenti perspicaci let- in qualche modo astratta e correlata a ture, come quella dello storico cubano ogni tipo di oppressione: Sab è soprat- José Antonio Portuondo, che in una 184 conferenza pronunciata nel centenario e decadentismo di fine Ottocento. Sa- della morte dell'Avellaneda (1973)' rebbe comunque auspicabile che dal nella sua natia Camagiiey, scrive che livello del discorso (ispirazione, com- Guatimozin non soddisfa né messica- posizione, ideologia) Selimov passasse niné spagnoli per la sua neutralità, ora a quello del testo (linguaggio, stile), definisce wertheriano e non connesso incarnando così nel vivo della pagina con la schiavitù il suicidio di Sab e cita le acute osservazioni di storia della cul- "unosversos que parecen escritos por tura e teoria letteraria qui esposte. Rubén Dario", notando che la Avel- Danilo Manera laneda "se acerca al modernismo" ,con La bija de las flores, opera di "teatro rocoç6" imperniata sul desiderio di Kathleen M. Glenn e Lissette Rol6n "evadirse de la realidad" (Capitulos de Collazo (a cura di), Carmen Martin literatura cubana, La Habana, Letras Gaite: Cuento de nunca acabar / Cubanas, 1981, pp. 220-221). Salutare, Never-ending story, Society of ,anche se non sempre originale, è l'in- Spanish and Spanish-American Stu- sistenza da parte del critico sugli ele- dies, 2003, 262 pp. menti neoclassici, già visti nei drammi dell'Avellaneda (dove è palese l'influs- José Jurado Morales, La trayectoria so alfieriano) da Menéndez y Pelayo. narrativa de Carmen Martin Gaite D'altronde apparenti "anomalie" come (1925-2000), Madrid, Gredos, 2003, questa dureranno anche oltre, basti 543 pp. pensare a Juan Valera, gran ammirato- re di dona Gertrudis. E non a caso El cuento de nunca acabar è forse il grande. oppositore del naturalismo, titolo che meglio esprime l'istanza più perché si ha l'impressione che certi profonda della narrativa di Carmen intellettuali e artisti 'romantici di for- Martin Gaite: il bisogno di trasformare mazione neoclassica possano ricolle- la propria vita, attimo per attimo, in garsi con l'intimismo e psicologismo materia di racconto, in dialogo inces- modernisti proprio perché eludono la sante con un interlocutore che può stagione' realista. Va detto che, nello apparire improvvisamente, "como lie- slancio, Selimov sceglie talora bersagli bre en el eria}", nelle circostanze più facili, come le datate interpretazioni di disparate. Pubblicato per la prima Emilio' Cotarelo y Mori, enfatizza il volta nel 1983, El cuento de nunca femminismo dell'autrice, che non era acabar era frutto di un,lungo proces- forse così radicale, e tende ad accorcia- so compositivo, iniziato dieci anni pri- re la distanza che a nostro avviso resta ma e testimoniato dai molti appunti tra la cubano-spagnola e il simbolismo raccolti nei Cuadernos de todoI, cioè i 1 Una selezione dei materiali contenuti nei numerosi quaderni inediti lasciati dalla scrittrice alla sua morte è stata pubblicata postuma in Cuadernos de todo, a cura di M. V. Calvi, Madrid, Debate, 2002. 185
Unimi Open Journals
tintas
https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/view/3578
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": "10.13130/2240-5437/3578", "Description": "K. M. Glenn e L. Rolón Collazo (eds.), «Carmen Martín Gaite: Cuento de nunca acabar / Never-ending story», Society of Spanish and Spanish-American Studies, 2003, 262 pp. e J. Jurado Morales, «La trayectoria narrativa de Carmen Martín Gaite (1925-2000)», Madrid, Gredos, 2003, 543 pp.", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-5437", "Identifier": "3578", "Issue": "28-30", "Language": "it", "NBN": null, "PersonalName": "Maria Vittoria Calvi", "Rights": "", "Source": "Tintas. Quaderni di Letterature iberiche e iberoamericane", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "K. M. Glenn e L. Rolón Collazo (eds.), «Carmen Martín Gaite: Cuento de nunca acabar», Society of Spanish and Spanish-American Studies, 2003, 262 pp. e J. Jurado Morales, «La trayectoria narrativa de Carmen Martín Gaite», Madrid, Gredos, 2003, 543 pp.", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas", "Volume": null, "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Recensioni", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2013-12-22", "date": null, "dateSubmitted": "2013-12-22", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2013-12-23", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2017-08-29", "nbn": null, "pageNumber": "185-189", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "TIN", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Maria Vittoria Calvi", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2005", "dateSubmitted": null, "doi": "10.13130/2240-5437/3578", "firstpage": "185", "institution": "Università degli Studi di Milano", "issn": "2240-5437", "issue": "28-30", "issued": null, "keywords": null, "language": "it", "lastpage": "189", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "K. M. Glenn e L. Rolón Collazo (eds.), «Carmen Martín Gaite: Cuento de nunca acabar», Society of Spanish and Spanish-American Studies, 2003, 262 pp. e J. Jurado Morales, «La trayectoria narrativa de Carmen Martín Gaite», Madrid, Gredos, 2003, 543 pp.", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/download/3578/3740", "volume": null } ]
conferenza pronunciata nel centenario e decadentismo di fine Ottocento. Sa- della morte dell'Avellaneda (1973)' rebbe comunque auspicabile che dal nella sua natia Camagiiey, scrive che livello del discorso (ispirazione, com- Guatimozin non soddisfa né messica- posizione, ideologia) Selimov passasse niné spagnoli per la sua neutralità, ora a quello del testo (linguaggio, stile), definisce wertheriano e non connesso incarnando così nel vivo della pagina con la schiavitù il suicidio di Sab e cita le acute osservazioni di storia della cul- "unosversos que parecen escritos por tura e teoria letteraria qui esposte. Rubén Dario", notando che la Avel- Danilo Manera laneda "se acerca al modernismo" ,con La bija de las flores, opera di "teatro rocoç6" imperniata sul desiderio di Kathleen M. Glenn e Lissette Rol6n "evadirse de la realidad" (Capitulos de Collazo (a cura di), Carmen Martin literatura cubana, La Habana, Letras Gaite: Cuento de nunca acabar / Cubanas, 1981, pp. 220-221). Salutare, Never-ending story, Society of ,anche se non sempre originale, è l'in- Spanish and Spanish-American Stu- sistenza da parte del critico sugli ele- dies, 2003, 262 pp. menti neoclassici, già visti nei drammi dell'Avellaneda (dove è palese l'influs- José Jurado Morales, La trayectoria so alfieriano) da Menéndez y Pelayo. narrativa de Carmen Martin Gaite D'altronde apparenti "anomalie" come (1925-2000), Madrid, Gredos, 2003, questa dureranno anche oltre, basti 543 pp. pensare a Juan Valera, gran ammirato- re di dona Gertrudis. E non a caso El cuento de nunca acabar è forse il grande. oppositore del naturalismo, titolo che meglio esprime l'istanza più perché si ha l'impressione che certi profonda della narrativa di Carmen intellettuali e artisti 'romantici di for- Martin Gaite: il bisogno di trasformare mazione neoclassica possano ricolle- la propria vita, attimo per attimo, in garsi con l'intimismo e psicologismo materia di racconto, in dialogo inces- modernisti proprio perché eludono la sante con un interlocutore che può stagione' realista. Va detto che, nello apparire improvvisamente, "como lie- slancio, Selimov sceglie talora bersagli bre en el eria}", nelle circostanze più facili, come le datate interpretazioni di disparate. Pubblicato per la prima Emilio' Cotarelo y Mori, enfatizza il volta nel 1983, El cuento de nunca femminismo dell'autrice, che non era acabar era frutto di un,lungo proces- forse così radicale, e tende ad accorcia- so compositivo, iniziato dieci anni pri- re la distanza che a nostro avviso resta ma e testimoniato dai molti appunti tra la cubano-spagnola e il simbolismo raccolti nei Cuadernos de todoI, cioè i 1 Una selezione dei materiali contenuti nei numerosi quaderni inediti lasciati dalla scrittrice alla sua morte è stata pubblicata postuma in Cuadernos de todo, a cura di M. V. Calvi, Madrid, Debate, 2002. 185 quaderni personali in cui l'autrice an- propone un'indagine a tutto campo notava di tutto, dai commenti dei libri dell'opera di Carmen Martin Gaite, sia letti alle prove di scrittura. E proprio di finzione sia saggistica, Un consi- never-ending story, o più semplice- stente gruppo di articoli è dedicato mente el neverending, è la formula allo studio di singoli testi: Catherine G. con cui spesso,. nei Cuadernos de to- Bellver analizza i confini' dello spazio do, viene denominato questo impor- femminile in Entre visillos, Marcia S. tante progetto letterario, che attraversa Collins.approfondisce la funzione del una delle più feconde stagioni creative raccontare in Retahilas, José F. Col- dell'autrice: oltre ai romanzi pubblica- meiro propone la lettura de El cuarto ti - Retahz7as (1974), Fragmentos di de atras come forma di interior (1976) e El cuarto de atras del passato, nella prospettiva postmo- (1978) -, appartengono allo stesso derna di Derrida; anche Ofelia Ferran periodo la prima versione de La Reina dedica un saggio a quest0 romanzo, il de las Nieves, appunti per romanzi più amato dalla critica, confrontando come . Nubosidad variable e saggi la scrittrice protagonista con la figura quali Usos amorosos de la postguerra, di Scheherazade. I racconti sono ana- che vedranno la luce molti anni più lizzati da Angeles Encinar, che li con- tardi. esempi di femminismo anticipa- Mi sembra dunque molto indovinata to; mentre dei titoli più recenti si occu- la scelta di questa espressione collo- pano Kimberly Chisholm, con l'analisi quiale, cara all'autrice anche nella tra- del rapporto madre-figlia in Lo raro es duzione inglese, per il saggio a più vivir, e' Biruté Ciplijauskaité, con una voci curato da Kathleen M. Glenn e penetrante lettura de Los parenteseos Lissette Rol6n Collazo, e offerto alla (pubblicato postumo nel 2001), che fa memoria di Carmen Martin Gaite, a luce su alcuni aspetti innovativi di distanza di vent'anni dalla pubblica- questo romanzo incompiuto, come un zione di From Fiction to Metaftetion.· particolare uso di tecniche ciner:nato- Essays in Honor oJ Carme11 Martin grafiche. Per quanto riguarda i saggi, Gaite (1983), un altro volume colletta- Robert C. Spires a confronto neo edito dalla stessa Society of Spa- Usos amorosos de la postguerra con la nish and Spanish-American Studies, a rivista La Codorniz, che fornisce evi- cura di Mirella Servodidio e Marcia L. denza materiale del vissuto narrativo Welles. Si trattava del primo libro inte- dall'autrice. ramente dedicato allo studio della Un'altra serie di contributi scrittura di Carmen Martin Gaite, sul- glia alcuni filoni tematici mediante lo l'onda del forte interesse suscitato studio trasversale di opere diverse. negli Stati Uniti da un'opera letteraria Janet Pérez esamina l'evoluzione delle che in Spagna, invece, era ancora piut- figure femminili che, nei primi scritti tosto trascurata dalla critica. della Martin Gaite, appaiono decisa- Carmen Martin Gaite.' Cuento de mente anticonformiste, mentre in se.;;. nunea acabar / Never-ending story guito diventano più mature e capaci di 186 superate gli schemi di "genere"; e sot- senza di figure maschili non' meno tolinea come l'autrice evada dai confi- "disadattate" delle eroine femminili, ni della lettèratura sociale mettendo in come il Pablo Klein di Entre visillos o risalto soprattutto i fattori interperso- il David Fuente di Ritmo lento: per la nali e soggettivi che impediscono la scrittrice, infatti, la disconformità con realizzazione femminile. Antonio So- l'ambiente e la ricerca di interlocutore bejano-Moran analizza le diverse fun- non sono prerogativa dell'universo zioni dello specchio, spesso presente femminile, ma possono in nello spazio in cui si svolgono le sto- ugual misura quello maschile. Molto rie narrate, mentre Maria Elena Salino 'apprezzabile, invece, lo sforzo di su- mette a fuoco le peculiarità e i model- perare i confini tra narrativa di finzio- li della letteratura infantile visitata dal- ne e saggistica in una visione unitaria, la scrittrice non solo nei racconti per tenuto conto che l'opera della Martin l'infanzia ma anche in romanzi come Gaite, se esaminata nel suo insieme, La Reina de las Nieves. Il tema della mostra una marcata labilità dei confini lettura viene trattato da Catherine tra i "generi". laffe, che esplora l'influsso dei model- Di certo, la morte della scrittrice sal- li letterari sul comportamento umano, mantina ha chiuso il cerchio della sua soprattutto femminile, attraverso le narrazione interminabile; ma il libro idee espresse da Carmen Martin Gaite qui recensito non si propone di trarre nei propri studi culturali e nelle opere conclusioni definitive: è invece con- di frontiera tra narrativa e saggistica, traddistinto da una spinta dialogica, come El cuento de nunca acabar; e da che si configura come chiave di acces- Patrick Paul Garlinger, che interpreta so al mondo letterario dell'autrice. La la lettura come atto di intimità. sezione di apertura, intitolata "Home- Da questa rapida carrellata, si evin- najes", comprende testimonianze di ce che il volume qui recensito appro- Soledad Puértolas, Rosa Montero, Be- fondisce linee di indagine già percor- lén Gopegui e Lissette Rol6n Collazo, se dalla critica, con particolare riguar- in parte selezionate tra i necrologi ap- do per quella incentrata sul problema parsi sulla stampa all'indomani della della scrittura e della condizione fem- scomparsa di Carmen Martin Gaite; ma minile, ma alla luce di approcci critici lo stesso dialogismo si infiltra in saggi più attuali e innovativi; segue alcuni come quello di Robert Spires, il quale orientamenti teorici prevalenti, di si interroga sul patrimonio esperien- taglio femminista, psicanalitico e post- ziale che costituisce il legato della strutturalista, aprendosi tuttavia a let- scrittrice; o quello di Ofelia Ferran, in ture diverse. Pur non essendo esausti- cui la rievocazione di un incontro con va, lascansione critica offre un'ampia Carmen Martin Gaite fa da contrap- rassegna della produzione di Carmen punto alla lettura critica del testo. Da Martin Gaite; dispiace solo che restino notare, infine, lo sforzo di coesione in ombra libri dimenticati come Ritmo ottenuto dotando il testo di un'intro- lento, e che venga trascurata la pre- duzione, a cura di Kathleen M. Glenn, 187 e di un epilogo, firmato da Lissette Ro- rativa della scrittrice. Parallela è la 16n Collazo; pur senza rinunciare al struttura delle tre parti, che compren- rigore metodologico della scrittura dono un ugual numero di settori: accademica, il libro tradisce l'emozio- "apunte biografico", "marco hist6rico", ne del ricordo personale e propone la "contexto literario", "perspectiva del forza del magistero umano e profes- lector", "los mundos de ficci6n" e sionaledella scrittrice scomparsa: "Si "aspectos narratoI6gicos"; di particola- no nos queda casa, ni castillos y lo re interesse è la. sezione dedicata alla raro es vivir, seamos creativos y siga- prospettiva del lettore, in cui emergo- mos el cuento de nunca acabar, con no le dinamiche legate alla ricezione un pie en la calle y otro en la ilusi6n delle opere e al rapporto dell'autrice por la vida y las palabras, rozando los con il pubblico. pliegues de la ambiguedad, a la usanza L'universo narrativo di Carmen Mar-' de Carmen Martin Gaite" (dall"'Epi- tin Gaite viene ricondotto' a un asse logo" di Lissette Rol6nCollazo, p. 257). centrale, la ricerca dell'identità perso- Il panorama della critica recente sul- nale a partire dalla constatazione di l'autrice si completa con il volume -di una carenza, intorno a cui ruota una José Jurado Morales La trayectoria costellazione di motivi ricorrenti, quali narrativa de Carmen Martin Gaite, la .comunicazione, la libertà, la memo- pubblicato nel 2003 come il preceden- ria ecc. Jurado Morales sottolinea inol- te, ma di configurazione diametral- tre come la scrittrice, pur rimanendo mente opposta. La cospicua monogra- sempre fedele a se stessa, abbia sapu- fia presenta l'impianto sistematico to adattarsi ai tempi, trasformando i della tesi dottorale da cui è tratta; pro- poli del conflitto e il modo di narrarlo. pone uno studio completo della pro- Questa duttilità spiega il suo grande duzione narrativa di Carmen Martin successo, dovuto anche alla piacevo- Gaite, esteso fino all'ultimo romanzo lezza di uno stile agile e accessibile, e Los parentescos, con la sola esclusione alla capacità di interazione con i letto- dei racconti, che, del resto, erano già ri: l'eredità della Gaite; secondo il cri- stati al centro di due volumi monogra- tico, consiste soprattutto nel valore fici, La narrativa breve de Carmen etico del raccontare, nel dono di una Martin Gaite, 1994, di Pilar de la scrittura grazie alla quale ogni lettore Puente Samaniego, e Los cuentos de può dare un senso alla propria vita. Carmen Martin Gaite, 2000, di Maria L'analisi delle singole opere è de Lluch Villalba. con minuzia e lucidità. Tuttavià, l'im- Il libro Ì)'0ggia su una grande mole pianto rigidamente cronologico adot- di dati e su una solida documentazio- tato, benché condivisibile dal punto di ne bibliografica; è articolato in tre vista della ricezione dei romanzi, non grandi capitoli, che corrispondono- ad rispecchia il processo compositivo: altrettanti periodi storici: la Posguerra, anche prima che la pubblicazione dei la Transici6n e la Democracia, lungo i Cuadernos de todo offrisse una ficca quali si snoda la traiettoria vitale e nar- documentazione in proposito, il letto- 188 re di Carmen Martin Gaite era consa- Nel loro insieme, i volumi recensiti, pevole degli intricati percorsi della sua per certi versi complementari, aggiun- scrittura, spesso da lei stessa segnalati gono due importanti tasselli all'esege- con ,minuzia nelle note di apertura o si dell'opera di Carmen Martin Gaite; chiusura dei romanzi; la scrittrice, anche se la vastità e la varietà della . infatti, lavorava simultaneamente a sua produzione - ancora poco studia- opere diverse, con frequenti riprese e ta, ad esempio, negli aspetti linguisti- abbandonLÈ emblematico il caso del ci, o nelle manifestazioni più margina- romanzo La Reina de las Nieves, scrit- li, e tuttavia significative, come prolo- to con assiduità tra il 1979· e il 1984, ghi, edizioni, conferenze, articoli gior- ma pubblicato solo nel 1994: l'attività nalistici ecc. - promuoveranno ulterio- creativa, infatti" era stata ri indagini, nel tentativo di mantenere interrotta da un tragico èvento, la mor- viva l'onda di un dialogo che la morte te della figlia, avvenuta nel 1985. Ma a non interrompere: ",Te he resuci- distanza di tempo, il progetto riprende tado para que cuentes!", come scrive vita, é ricompaiono i vecchi quaderni; l'autrice in una nota rinvenuta tra suoi come precisato in una nota prelimina- amati quaderni. re, questo tormentato iter compositivo Maria Vittoria Calvi spiega lo scarto temporale tra lo sce- nario dell'azione, ambientata alla fine degli anni 70, e l'epoca in cui il ro- BIanca Bravo Cela, Carmen de Burgos manzo viene dato alle stampe. (Colombine). Contra el silencio. Credo quindi che sarebbe stato op- Espasa, Biografias, 2003, 254 pp. portuno "temperare" il criterio cronolo- gico con qualche riferimento ai percor- Il lavoro 'di BIanca Bravo Cela con- si tortuosi di una scrittura che, pur ferma l'interesse crescente, in questi offrendo una linea evolutiva riconosci- ultimi anni, nei confronti della scrittri- bile, non ha mai seguito una program- ce almeriense, già segnalato su queste mazione lineare; anche se la complessi- pagine da Danilo Manera (cfr. n. 26, tà delle successive stratificazioni scorag- pp. 226-228). Quella di Bravo Cela è gia ogni tentativo di seguirne la genesi una biografia precisa, ma senza affan- in tutti i suoi meandri. Nonostante que- no per il dettaglio, senza note né ri- sto limite, il lavoro di José Jurado .mandi bibliografici, che segue forse Morales offre un contributo fondamen- l'esempio lasciato dalla stessa Carmen tale allo studio di Carmen Martin Gaite, con la sua compiutissima biografia di e una guida insostituibile alla. lettura dei Mariano José de Larra, nel cui epilogo suoi romanzi; l'autore raccoglie e inte- Ram6n G6mez de la Serna precisa, che gra gli spunti tratti dalla critica esisten- "el que sabe escribir dice las cosas en te, di cui fornisce una vasta selezione: su sitio". Bravo Cela riunisce in modo ed è soprattutto nel dialogismo tra scrit- vivo y 'simpatico' (per continuare a ci- trice e lettore che individua il pregio del tare l'epilogo di Ram6n) materiale trat- mondo narrativo analizzato. to da fonti diverse, con evidenti debiti 189
Unimi Open Journals
tintas
https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/view/3579
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": "10.13130/2240-5437/3579", "Description": "-", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-5437", "Identifier": "3579", "Issue": "28-30", "Language": "it", "NBN": null, "PersonalName": "Barbara Minesso", "Rights": "", "Source": "Tintas. Quaderni di Letterature iberiche e iberoamericane", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Blanca Bravo Cela, «Carmen de Burgos (Colombine). Contra el silencio», Espasa, Biografías, 2003, 254 pp.", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas", "Volume": null, "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Recensioni", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2013-12-22", "date": null, "dateSubmitted": "2013-12-22", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2013-12-23", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2017-08-29", "nbn": null, "pageNumber": "189-192", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "TIN", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Barbara Minesso", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2005", "dateSubmitted": null, "doi": "10.13130/2240-5437/3579", "firstpage": "189", "institution": "Università degli Studi di Milano", "issn": "2240-5437", "issue": "28-30", "issued": null, "keywords": null, "language": "it", "lastpage": "192", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Blanca Bravo Cela, «Carmen de Burgos (Colombine). Contra el silencio», Espasa, Biografías, 2003, 254 pp.", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/download/3579/3741", "volume": null } ]
re di Carmen Martin Gaite era consa- Nel loro insieme, i volumi recensiti, pevole degli intricati percorsi della sua per certi versi complementari, aggiun- scrittura, spesso da lei stessa segnalati gono due importanti tasselli all'esege- con ,minuzia nelle note di apertura o si dell'opera di Carmen Martin Gaite; chiusura dei romanzi; la scrittrice, anche se la vastità e la varietà della . infatti, lavorava simultaneamente a sua produzione - ancora poco studia- opere diverse, con frequenti riprese e ta, ad esempio, negli aspetti linguisti- abbandonLÈ emblematico il caso del ci, o nelle manifestazioni più margina- romanzo La Reina de las Nieves, scrit- li, e tuttavia significative, come prolo- to con assiduità tra il 1979· e il 1984, ghi, edizioni, conferenze, articoli gior- ma pubblicato solo nel 1994: l'attività nalistici ecc. - promuoveranno ulterio- creativa, infatti" era stata ri indagini, nel tentativo di mantenere interrotta da un tragico èvento, la mor- viva l'onda di un dialogo che la morte te della figlia, avvenuta nel 1985. Ma a non interrompere: ",Te he resuci- distanza di tempo, il progetto riprende tado para que cuentes!", come scrive vita, é ricompaiono i vecchi quaderni; l'autrice in una nota rinvenuta tra suoi come precisato in una nota prelimina- amati quaderni. re, questo tormentato iter compositivo Maria Vittoria Calvi spiega lo scarto temporale tra lo sce- nario dell'azione, ambientata alla fine degli anni 70, e l'epoca in cui il ro- BIanca Bravo Cela, Carmen de Burgos manzo viene dato alle stampe. (Colombine). Contra el silencio. Credo quindi che sarebbe stato op- Espasa, Biografias, 2003, 254 pp. portuno "temperare" il criterio cronolo- gico con qualche riferimento ai percor- Il lavoro 'di BIanca Bravo Cela con- si tortuosi di una scrittura che, pur ferma l'interesse crescente, in questi offrendo una linea evolutiva riconosci- ultimi anni, nei confronti della scrittri- bile, non ha mai seguito una program- ce almeriense, già segnalato su queste mazione lineare; anche se la complessi- pagine da Danilo Manera (cfr. n. 26, tà delle successive stratificazioni scorag- pp. 226-228). Quella di Bravo Cela è gia ogni tentativo di seguirne la genesi una biografia precisa, ma senza affan- in tutti i suoi meandri. Nonostante que- no per il dettaglio, senza note né ri- sto limite, il lavoro di José Jurado .mandi bibliografici, che segue forse Morales offre un contributo fondamen- l'esempio lasciato dalla stessa Carmen tale allo studio di Carmen Martin Gaite, con la sua compiutissima biografia di e una guida insostituibile alla. lettura dei Mariano José de Larra, nel cui epilogo suoi romanzi; l'autore raccoglie e inte- Ram6n G6mez de la Serna precisa, che gra gli spunti tratti dalla critica esisten- "el que sabe escribir dice las cosas en te, di cui fornisce una vasta selezione: su sitio". Bravo Cela riunisce in modo ed è soprattutto nel dialogismo tra scrit- vivo y 'simpatico' (per continuare a ci- trice e lettore che individua il pregio del tare l'epilogo di Ram6n) materiale trat- mondo narrativo analizzato. to da fonti diverse, con evidenti debiti 189 verso Federico Utrera (Memorias de nome nella capitale. Bravo Cela ne de- Colombine: la primera periodista, duce che Carmen continuò ad inse- Majadahonda, Hijos de Muley-Rubio, gnare più per necessità che per voca- 1998) e Concepci6n Nunez Rey (Car- zione: "Es muy probable que' efectiva- men de Burgos, Colombine: biografia nlente dejara algo descuidadas sus y ·obra literaria, Madrid, Universidad aulas, pero lo cierto es que no renun- Complutense, 1992). ci6 a las horas de docencia ·por la La biografa si interessa della scrittri- necesidad que tenia del dinero para ce come donna, sposa, amante e ma- mantenerse a ella misma y a las que dre che vive la tragedia di veder mori- dependian de su trabajo" (p. 50). re tre dei suoi figlLDonna tradita dagli L'insegnamento offre però a Carmen affetti più cari, donna estremamente la possibilità di ampliare la sua forma- pratica, capace di farsi strada a Madrid zione: vince diverse borse di studio al- da sola, con una figlia a carico, senza l'estero e scopre una grandissima pas- rinunciare mai ad arti prettamente sione per il viaggio. La biografa sotto- femminili come la cucina o la toeletta. linea l'importanza del viaggio come Bravo Cela racconta brevemente della momento di crescita, conoscenza e felice infanzia di Carmen a Rodalqui- confronto con l'altro. In questo senso lar, bruscamente interrotta dal prema- la tappa italiana riveste un'importanza turo matrimonio e dell'inferno che fondamentale; qui Carmen ha lapossi- portò nella vita della futura scrittrice. Il bilità di interagire con varie stimolanti dramma della morte dei figli e la riso- personalità impegnate nei luzione con cui Carmen si getta nello campi più diversi e in loro si rispec- studio la avvicina alla traiettoria vitale chia. Intrigante il parallelo con Maria .di Frida Kahlo: "La pintura de la una Lejarraga, moglie di Gregorio Martinez es el estudio de la otra" (p. 29). La Sierra: "otra mujer espanola con seu- grandissima forza di volontà di Car- d6nimo y marido viajaba por Europa . men dà i suoi frutti e ottiene ·una cat- gracias a una beca [...] ambas escrito- tedra. Felice lo spunto di riflessione ras estaban vinculadas a la docencia y sulla reciprocità tra lei e la figlia Maria: recorrian los mismos lugares en las "El nacimiento de la hjja le confiri6 la mismas fechas" (p. 79). Si ricorda poi impaciencia por la realizaci6n perso- l'incontro con Concepci6n ]imeno de nal para servir de modelo a la nina, Flaquer, che Colombine considerava que era la mujer para el futuro. En de- "una de las guias del pensamiento finitiva, se dieron la vida mutuamente moderno sensibilizado por la cuesti6n en un encuentro estupendo" (p. 30).. Il femenina" (p. 83); e con .l'imperatrice terzo capitolo della biografia, En el Eugenia, che diventa nlodello, nella aula sombria, racconta le vicissitudini biografia che Carmen le dedica, per di Carmen in campo scolastico e ra- definire il temperamento della donna giona sull'impossibilità di conciliare spagnola. A Napoli avviene un altro l'attività didattica con gli altri innume- incontro" "otra de sus almas gemelas, revoli impegni necessari a farsi un uno de los modelos que le servian 190 para su configuraci6n personal" potesi di un flirt tra i due. Più succoso (p. 83-84). È Matilde Serao, che si con- appare invece l'elenco delle caratteri- verte per Carmen nel simbolo della stic11e che accomunano i due scrittori . donna italiana impegnata e combatti- e li rendono spiriti affini: "ambos fra- va, senza ridicoli eccessi o inutile casaron en su matrimonio [. ..] los dos chiasso. L'Italia le regala poi la sco- sufrieron la muerte sus hijos y perta dello spirito di Leopardi, con cui tuvieron hijos escritores pocos conoci- sente una profonda e intima identifi- dos [...] y ambos tenian un caracter cazione: "El pesimismo. del poeta, el desbordante forjado en la necesidad deseo de sublimaci6n a través de la de sobrevivir a toda costa" (p. 104). literatura y el dolor como' constante Per raccontare poi la storia d'amore san marcas que Carmen hara suyas, più bella e importante della vita della aunque nunca las refleje del todo en scrittrice, Bravo Cela sceglie di far par- sus escritos" (p. 87). Il tributo dell'au- lare direttamente i protagonisti, ricor- trice al genio recanatese è, come spes- rendo a lunghe citazioni di Ramon. so accade per i personaggi che stima, Gioca anche con l'identificazione tra un'ottima biografia uscita nel 1911. Carmen e la mufieca de cera, oggetto Bravo Cela ricorda che il viaggio è di culto dell'eccentrico inventore delle anche un momento di irrobustimento greguerias. Ricorda inoltre l'importan- del proprio pensiero religioso e politi- za della collaborazione di entrambi co; riceve la benedizione del papa e si alla rivista "Prometeo" e i loro sforzi convince ancor di più del suo anticle- uniti nella celebrazione dell' agape in ricalismo, visita la Svizzera e si fa onore di Figaro. Bravo Cela dedica un sostenitrice di un modello .federalista capitolo al racconto del tradimento attuabile anche in Spagna. (che lei chiama "el desengafio"), ovve- La biografa dedica uno spazio agli ro l'effimera e scandalosa relazione tra uomini che hanno avuto in un modo G. de la Serna e la figlia di Carmen e o dell'altro una grande importanza anche in questo caso ricorre alle paro- nella vita di Carmen. Dipinge il marito le dello scrittore. Non mancano cita- abbadonato, stizzito per il crescente zioni tratte dall'autobiografia di Luisa successo della moglie a Madrid, che le Sofovic, moglie di Ram6n, la quale, Jancia invettive dal suo giornaletto sebbene si sforzi accuratamente di evi- locale: "La fortuna de Carmen le irrita- tare il nome della rivale, non può ba, y reflejaba esta c6lera mofandose negarne l'importanza nella vita del de ella desde las paginas de su' perio- marito. dico provinciano" (p. 91). La biografa Bravo Cela ricorda la progressiva dà poi grande rilevanza all'amicizia tra radicalizzazione politica di Carmen, Carmen· e Blasco Ibanez e ricorda i l'ingresso nella massoneria, l'adesione pettegolezzi che la loro confidenza a un femminismo sempre più convin- aveva suscitato a Madrid; si preoccupa to e combattivo, l'importanza dell'in- di raccogliere testimonianze dell'epo- chiesta sulla questione del voto alle ca che accreditino o smentiscano l'i- donne. E, come un inno trionfale, 191 elenca tutte le conquiste degli ultimi energia para enfrentarse al mundo"; anni della sua vita, prima che, iniziato sono donne ribelli come la loro crea- quel periodo repubblicano che Car- trice e i racconti "abren puertas purifi- men aveva tanto auspicato, il suo cadoras" (p. 95). Quest'impulso inno- cuore già duramente provato cessi di vatore s'incarna in una scrittura che ·battere: "Divorcio, matrimonio civil, non nasconde la propria finalità prati- ensefia.nza laica, voto femenino, desa- ca: Carmen de Burgos ordisce storie parici6n de la pena de muerte, libera- appassionanti in una prospettiva di lidad en la moda de la mujer, libertad critica sociale e si propone di far arti- de expresi6n" (p. 211). vare alle sue lettrici "pequefias dosis L'opera di Carmen de Burgos è de pensamiento" (p. 99), attenendosi ampia, variegata e complessa: Bravo al principio del ensefiar deleitando. Cela cerca di trovarne la chiave di let- Interessanti, infine, i documenti tura, chiarendo in primo luogo che la riportati dalla Bravo Cela in calce al donna è il centro della sua produzio- suo lavoro: uno dei Dialogos T'rima/es, ne: "Para la mujer redacta libros prac- pubblicato nel n. 15 di "Prometeo", ticos de cocina, costura y belleza, para che ha come oggetto la felicità e vede ella y sobre ella pronuncia conferen- tra i protagonisti la stessa Colombine, cias; en defensa de la mujer escribe e il racconto Elflnado (da "La Esfera", ensayos feministas, y la mujer, en fin, n. 411 del 1921).' se erige en el centro de sus relatos de Barbara Minesso ficci6n" (p. 95). Indica quindi il suo rapporto formale con la tradizione, accompagnato da rottura tematica: Antonina Paba, Me queda la palabra, "Carmen se mantenia en la tendencia Gruppo Editoriale Domina, Macera- de la literatura en una ta 2003, 238 pp. direcci6n tradicional, poco ret6rica y sin excesos de realismo, de analisis de Vi sono episodi nella produzione los personajes y estructuras lineales de letteraria di un Paese che, per una planteamiento-nudo-desenace, y su concomitanza di fattori, si trasformano ruptura se daba non en lo formaI, sino in veri e propri casi culturali, e fini- en el contenido y, sobre todo, en el scono per caratterizzare un'epoca. È propio hecho de escribir dadas sus quanto successe in Spagna, ad esem- custancias de mujer separada con hija" pio, con la vexata quaestio (p. 14) (p. 93). della poesia sociale, negli anni che Bravo Cela sottolinea che l'originali- seguirono alla guerra civile. Sull'argo- tà dei testi di Carmen risiede nel fatto mento furono cospicui gli apporti che le donne non risultano sempre le della critica - spagnola e non -, che vi grandi sconfitte, al contrario sono si è ripetutamente cimentata (si veda spesso "liberadas por el amor no con- la sezione di Bibliografia generale nel vencional, el que se salta las normas, saggio qui recensito, pp. 164-187). Il o salvadas por su proprio valor y su lavoro della studiosa cagliaritana na- 192
Unimi Open Journals
tintas
https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/view/3580
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": "10.13130/2240-5437/3580", "Description": "-", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-5437", "Identifier": "3580", "Issue": "28-30", "Language": "it", "NBN": null, "PersonalName": "Viviana Tonelli", "Rights": "", "Source": "Tintas. Quaderni di Letterature iberiche e iberoamericane", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Antonina Paba, «Me queda la palabra», Macerata, Gruppo Editoriale Domina, 2003, 238 pp.", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas", "Volume": null, "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Recensioni", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2013-12-22", "date": null, "dateSubmitted": "2013-12-22", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2013-12-23", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2017-08-29", "nbn": null, "pageNumber": "192-196", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "TIN", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Viviana Tonelli", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2005", "dateSubmitted": null, "doi": "10.13130/2240-5437/3580", "firstpage": "192", "institution": "-", "issn": "2240-5437", "issue": "28-30", "issued": null, "keywords": null, "language": "it", "lastpage": "196", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Antonina Paba, «Me queda la palabra», Macerata, Gruppo Editoriale Domina, 2003, 238 pp.", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/download/3580/3742", "volume": null } ]
elenca tutte le conquiste degli ultimi energia para enfrentarse al mundo"; anni della sua vita, prima che, iniziato sono donne ribelli come la loro crea- quel periodo repubblicano che Car- trice e i racconti "abren puertas purifi- men aveva tanto auspicato, il suo cadoras" (p. 95). Quest'impulso inno- cuore già duramente provato cessi di vatore s'incarna in una scrittura che ·battere: "Divorcio, matrimonio civil, non nasconde la propria finalità prati- ensefia.nza laica, voto femenino, desa- ca: Carmen de Burgos ordisce storie parici6n de la pena de muerte, libera- appassionanti in una prospettiva di lidad en la moda de la mujer, libertad critica sociale e si propone di far arti- de expresi6n" (p. 211). vare alle sue lettrici "pequefias dosis L'opera di Carmen de Burgos è de pensamiento" (p. 99), attenendosi ampia, variegata e complessa: Bravo al principio del ensefiar deleitando. Cela cerca di trovarne la chiave di let- Interessanti, infine, i documenti tura, chiarendo in primo luogo che la riportati dalla Bravo Cela in calce al donna è il centro della sua produzio- suo lavoro: uno dei Dialogos T'rima/es, ne: "Para la mujer redacta libros prac- pubblicato nel n. 15 di "Prometeo", ticos de cocina, costura y belleza, para che ha come oggetto la felicità e vede ella y sobre ella pronuncia conferen- tra i protagonisti la stessa Colombine, cias; en defensa de la mujer escribe e il racconto Elflnado (da "La Esfera", ensayos feministas, y la mujer, en fin, n. 411 del 1921).' se erige en el centro de sus relatos de Barbara Minesso ficci6n" (p. 95). Indica quindi il suo rapporto formale con la tradizione, accompagnato da rottura tematica: Antonina Paba, Me queda la palabra, "Carmen se mantenia en la tendencia Gruppo Editoriale Domina, Macera- de la literatura en una ta 2003, 238 pp. direcci6n tradicional, poco ret6rica y sin excesos de realismo, de analisis de Vi sono episodi nella produzione los personajes y estructuras lineales de letteraria di un Paese che, per una planteamiento-nudo-desenace, y su concomitanza di fattori, si trasformano ruptura se daba non en lo formaI, sino in veri e propri casi culturali, e fini- en el contenido y, sobre todo, en el scono per caratterizzare un'epoca. È propio hecho de escribir dadas sus quanto successe in Spagna, ad esem- custancias de mujer separada con hija" pio, con la vexata quaestio (p. 14) (p. 93). della poesia sociale, negli anni che Bravo Cela sottolinea che l'originali- seguirono alla guerra civile. Sull'argo- tà dei testi di Carmen risiede nel fatto mento furono cospicui gli apporti che le donne non risultano sempre le della critica - spagnola e non -, che vi grandi sconfitte, al contrario sono si è ripetutamente cimentata (si veda spesso "liberadas por el amor no con- la sezione di Bibliografia generale nel vencional, el que se salta las normas, saggio qui recensito, pp. 164-187). Il o salvadas por su proprio valor y su lavoro della studiosa cagliaritana na- 192 sce da una prospettiva leggermente di- novecento ha in sé un carattere di versa: l'oggetto si sposta dalla produ- "anti-antologia" (p. 28). zione poetica così definita all'analisi dei Nasce, quindi, l'esigenza di 'un mezzi di diffusione della stessa, owero excursus attraverso i secoli che renda le antologie. Ecco dunque Hsignificati- palese il progressivo passaggio della vo sottotitolo: Poesia sociale e antologie raccolta di componimenti poetici da nella Spagna del Novecento. "bilancio retrospettivo a tentazione Ma perché questo spostamento dai oracolare", come recita l'inizio del se- testi al mezzo di trasmissione, e con- condo capitolo, in cui l'autrice prende seguentemente dalla creazione artisti- fra l'altro a focalizzarsi sulla realtà che ca al fenomeno sociale, culturale, edi- sarà oggetto d'esame, "illustrando al toriale che vi soggiace? Se a prima contempo il peso specifico di alcune vista può sembrare un tentativo di elu- di [queste raccolte] nell'ambito della dere Htema,- o di prenderlo solo a pre- letteratura spagnola" (p. 30). A partire testo, in realtà la lettura di questa ac- dall'a,ntichità classica, attraverso curata analisi porta alla comprensione Fioretti, Florilegi, Canzonieri, Laberin- degli stretti nessi esistenti fra il feno- tos, Galerias, Romanceros e çancione- meno della "poesia sociale" e quello ros, Parnasi e Tesori, si arriva alle an- della sua divulgazione, e getta nuova tologie della prima metà del novecen- luce sui giudizi - particolarmente dia- to. Fra queste, particolare rHievo viene lettici e contraddittori - di cui questa dato alla nota Antologia de la poesia poesia è stata fatta oggetto negli anni. espafiola (1915-1931) pubblicata nel Per prima cosa, Antonina Paba tenta 1932 da Gerardo Diego, cui viene rico- di delineare la forma dell'antologia, nosciuta, fra le altre innovazioni, la nonché la sua stessa ambigua natura: capacità di "tradurre in una accorta e a questo proposito, si scopre che le pianificata strategia, abilmente ma- definizioni correnti del termine non scherata, la voluntad de ser di un tengono assolutamente conto della gruppo di giovani desiderosi di affer- sua evoluzione nel tempo, e in primis mazione" (p. 40). Il passaggio è avve- della trasformazione che lo stesso ha nuto: l'antologia viene presentata co- subito durante H secolo scorso. Avva- me un "libro colectivo" (ivi) , arricchito lendosi dunque di precedenti riflessio- dalle dichiarazioni di "Poetica" fornite ni critiche (ap. 18 ·s1 cita ad esempio dagli stessi autori antologizzati che Claudio Guillén) la studiosa rileva tentano quivi di definirsi, prendendo alcune caratteristiche della raccolta le distanze dal canone in vigore, antologica: J'''intertestualità'' 21), secondo . un uso che caratterizzerà prima di tutto; il suo carattere di "pro- ormai le raccolte successive. posta di lettura e di configurazione cri- A questo punto, l'autrice passa a tica" in diretta "dialettica [. . .] con il esaminare in dettaglio nelle antologie sistema letterario" (ivi); la sua funzio- H punto di contatto il fenomeno ne e promozionale, fi- della così chiamata "poesia sociale" e no ad affermare che l'antologia del la sua prima definizione e diffusione: 193 innanzitutto, la Antologia Consultada nonché la scelta di lasciare che fosse- del 1952 e Veinte anos de poesia espa- ro gli stessi ad allegare le loro rifles- fiola del 1960, di cui prende in consi- sioni sul proprio "fare poetico"); ma, derazione anche la versione aumentata fa notare Antonina Paba, "il raffronto del 1965 (Un cuarto de siglo de poesia [...] tra i testi delle Poetiche elaborate espanola), nonché gli echi che essa personalmente dagli antologizzati e la produsse sulla realtà italiana dell'epoca. selezione testuale offerta da Ribes ha Nel primo caso, l'originale analisi fatto emergere che il punto di vista del condotta (che si configura come una curatore ha solo cambiato 'luogo' in sorta di operazione di 'smontaggio') cui manifestarsi" (p. 73). In realtà, ci mette in luce, attraverso un. confronto troviamo di fronte ad un'abile opera- critico delle 'parti' che compongono il zione di canalizzazione di senso pro- 'tutto' (in questo la Consultada) , prio attraverso la scelta delle opere la portata_ incisiva di quella pubblica- rappresentate, come rileva ancora la zione: per prima cosa, al di là delle studiosa, che procede analizzando la dichiarazioni del curatore (Ribes affer- percentuale di inediti per ogni autore, ma di avere come obiettivo quello di nonché di brani riportati per ciascuno: "llevar hacia lo mejor a quienes luego, si assiste così alla creazione di fitta han de interesarse por conocer lo rete di significato attraverso i bueno", collocandosi così nella linea interni a cui i testi selezionati -cranno ideale della più comune tradizione vita inserendosi in un nuovo macrote- antologica; cfr. p. 45), l'antologia mise sto, il quale, a sua volta, informa di sé in luce, afferma la Paba, una serie di le dichiarazioni in prosa allegate dai "tendenze e poetiche nuove" (p. 48), poeti circa il loro "modo de concebir y superando di gran lunga il ruolo pre- realizar su Poesia" (p. 46), spesso di sunto di sguardo d'insieme e "guida al per sé composite e contradìttorie. Val- meglio" sul passato decennio poetico; gano, per tutte, le considerazioni del- in seguito, la vicenda della ricezione - l'autrice sull'intervento di Ribes a 'so- sia del pubblico che della critica - stegno' dell'ambiguo e complesso bra- fece sì che di queste tendenze ne pre- no fornito da José Hierro per la Con- valesse una, "facendo diventare sultada (cfr. pp. 68 e segg.). Risultano l'Antologia Consultada [di Francisco a questo punto evidenti le analogie fra Ribes] il veicolo che annuncia e isti- questa pubblicazione e quella che tuzionalizza la cosid4etta poesia vent'anni prima fu l'operazione pro- sociale" (ivi). mozionale svolta attraverso Gerardo Come fu possibile ciò? Apparente- Diego dal 'gruppo del 27'. mente, infatti, Ribes si premura di es- La Paba considera poi l'altro famoso sere il più possibile neutrale nella sua episodio editoriale del dopoguerra spa- operazione di 'mediazione' (si ricordi, gnolo, l'antologia di Castellet. Diver- infatti, la famosa "encuesta" collettiva samente dalla Consultada, quella dello cui venne delegata la selezione dei studioso catalano si configura subito nomi dei poeti presenti nell'antologia, come un'antologia "a tesi" (p. 76); ma 194 analogamente si procede nell'analisi sociale, la inducono nuovamente a dei segmenti di cui si compone, arri- compiere un percorso alternativo, vando anche in questo caso a risultati rivolgendosi in questo caso a fonti ine- significativi. In particolare, si nota dite, nella fattispecie agli interventi dei come il panorama poetico ivi com- diretti interessati in occasione di un plessivamente delineato risenta di una convegno organizzato nel 1976 dalla serie di filtri e forzature che si vanno Biennale di Venezia sulla poesia spa- ,accumulando attraverso le due princi- gnola. Inoltre, significative furono le pali antologie precedentemente pub- accuse provenienti mondo della blicate, per poi aggiungervi il tentativo critica contemporanea alle asserzioni (che' verrà giudicato nella maggior castelletiane; in particolare, la Paba si parte dei casi fuorviante) di dimostra- sofferma, come già accennato, sull'im- re attraverso di esso una tesi critica de- patto che queste ebbero sulla realtà finita a priori, secondo criteri che ven- italiana: è curioso notare come, se da gono definiti 'storico-evoluzionistici'. una parte il manicheistico dualismo Nella stessa linea, vi si tenta anche una della teoria che si difendeva nel "Pro- revisione e rivalutazione della poetica logo" attrasse critiche e dissensi a più machadiana, in occasione, tra l'altro, riprese (nonostante Puccini avesse del ventennale dalla morte, revisione apportato all'edizione italiana del 1962 della quale l'autrice mette in luce, sa- alcune modifiche atte a mitigarne i pientemente, contingenza, motivazio- còntorni), dall'altra vi fu da .parte' di ni storiche e limiti. Effettivamente, l'ot- intellettuali e ispanisti italiani "di poe- tica totalitaria. che caratterizza il "Pro- tica affine" (p. 131) una profonda per- logo" a Veinte afios e l'impianto critico cezione del fenomeno poesia sociale, troppo teso ad affermare con "facilo- tanto che si produsse a volte una iden- neria .profetica" (p. 95) una tesi estre- tificazione fra poesia e resistenza al ma ("il presente e il futuro della poe- regime (p. 118). Un esempio di visio- sia spagnola è e può essere solo, ne- ne engagée, seppur accuratamente do- cessariamente, realista", p. 78) denun- cumentata e rappresentata anche nelle ciano piuttosto la precarietà del feno- ridotte dimensioni, della poesia del meno della poesia sociale così come dopoguerra spagnolo è rappresentata veniva presentato. Per questo, ricorda dalla breve antologia che Rosa Rossi la studiosa, molti hanno visto nella pubblica su di una rivista dedicata al nuova antologia di Ribes, Poesia Olti- tema in questione e che la Paba cita a ma, 'del 1963, una sorta di "volontà di conclusione del quarto capitolo del apportare una correzione alla rotta suo studio. della poesia spagnola del momento" Un'ultima antologia viene poi consi- (p. 98), ma le divergenze presenti,an- derata in questo interessante percorso: cora una volta, nelle dichiarazioni dei è Poesia espafiola contemporanea. vari poeti che vi sono rappresentati, Antologia (1938-1964) Poesia social, nonché nelle letture date dalla critica che Leopoldo de Luis pubblica nel alle loro posizioni rispetto alla poesia 1965, per la prima volta con il binomio 195 esplicitato nel titolo, a conferma che si sociale? O come dice Carlos BarraI è tratta di una rassegna più di questo stata "un'invenzione di critici, editori genere di poesia, orn1ai, che di un ed antologisti" ep. 101.)? E ancora: era gruppo di poeti. Effettivamente, il cu- veramente la tendenza dominante in ratore ripropone chiaramente la duali- quegli anni? Ciononostante lo, scrupo- stica tesi di Castellet, estendendo a loso lavoro di Antonina Paba risulta, a quasi trent'anni il periodo rappresen- mio avviso, uno strumento utilissimo, tato; cerca le radici del filone 'storico- che fa luce sulla gran quantità di mec- sociale' nella storia della letteratura canismi coinvolti nell'espressione poe- spagnola e tenta, non da ultirpo, una tica e culturale di quegli anni, nonché definizione della che sui motivi che causarono probabil- pazientemente difende nella seconda mente la stessa ambiguità legata alla edizione della sua antologia da tutte le questione della poesia sociale. E ciò si polemiche e gli attacchi ricevuti nel deve soprattutto alla lucidità con la frattempo, contribuendo notevolmente quale la studiosa traccia le tappe della ad una sua caratterizzazione per difet- diffusione di tale poesia, dando ragio- to. Eppure, nota l'autrice del saggio, ne della contingenza storico-sociale in non si insiste più, significativamente, cui prese forma. su rivendicazioni o affermazioni rivol- Viviana Tonelli te al futuro: l'atteggiamento torna ad essere invece quello di un bilancio a posteriori, che non esclude che "nue- José Ovejero, Qué raros san los bom- vas situaciones arrastren otra vez la bres, Barcelona, Ediciones B, 2000, poesia hacia posturas esteticistas" 234 pp. (p. 139). Segue, infine, la ormai abi- tuale anaiisi delle varie 'parti' che Come sono strani gli uomini (trad. compongono l'antologia, questa volta di Federica Frasca" Roma, Voland, con un'attenzione in più per quei 2003, 172 pp.) è la prima occasione componimenti in cui poesia e dichia- d'incontro per i lettori italiani con la razione di poetica si fanno tutt'uno narrativa breve di ]osé Ovejero, nato a Ccfr. il paragrafo "Metapoetiche", p. Madrid nel 1958, che risiede a 152), nonché per le notevoli evoluzio- Bruxelles, dove ha lavorato a lungo ni artistiche e di pensiero di alcuni come interprete e ora si dedica appie- poeti rappresentati nelle varie antolo- no alla letteratura. Stimato tra le voci gie considerate, a riprova, forse, della .emergenti del panorama spagnolo fluidità quasi evanescente del fenome- attuale, è autore di due raccolte di no della cosiddetta poesia sociale., poesie, Biografia del explorador (Pre- La trattazione qui presa in esame, mio Ciudad de Irun 1993; Barcelona, nonostante fornisca una quantità con- Debolsillo, 2001) e El estado de la siderevole di' dati precisi e puntuali, naci6n (Madrid, Visor, 2002), del volu- non permette, in effetti, di dare, un me di racconti Cuentos para salvarnos giudizio definitivo. È esistita la poesia todos (Barcelona, Destino, 1996) e dei 196
Unimi Open Journals
tintas
https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/view/3581
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": "10.13130/2240-5437/3581", "Description": "", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-5437", "Identifier": "3581", "Issue": "28-30", "Language": "it", "NBN": null, "PersonalName": "Danilo Manera", "Rights": "", "Source": "Tintas. Quaderni di Letterature iberiche e iberoamericane", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "José Ovejero, «Qué raros son los hombres», Barcelona, Ediciones B, 2000, 234 pp.", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas", "Volume": null, "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Recensioni", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2013-12-22", "date": null, "dateSubmitted": "2013-12-22", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2013-12-23", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2017-08-29", "nbn": null, "pageNumber": "196-199", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "TIN", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Danilo Manera", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2005", "dateSubmitted": null, "doi": "10.13130/2240-5437/3581", "firstpage": "196", "institution": "Università degli Studi di Milano", "issn": "2240-5437", "issue": "28-30", "issued": null, "keywords": null, "language": "it", "lastpage": "199", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "José Ovejero, «Qué raros son los hombres», Barcelona, Ediciones B, 2000, 234 pp.", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/download/3581/3743", "volume": null } ]
esplicitato nel titolo, a conferma che si sociale? O come dice Carlos BarraI è tratta di una rassegna più di questo stata "un'invenzione di critici, editori genere di poesia, orn1ai, che di un ed antologisti" ep. 101.)? E ancora: era gruppo di poeti. Effettivamente, il cu- veramente la tendenza dominante in ratore ripropone chiaramente la duali- quegli anni? Ciononostante lo, scrupo- stica tesi di Castellet, estendendo a loso lavoro di Antonina Paba risulta, a quasi trent'anni il periodo rappresen- mio avviso, uno strumento utilissimo, tato; cerca le radici del filone 'storico- che fa luce sulla gran quantità di mec- sociale' nella storia della letteratura canismi coinvolti nell'espressione poe- spagnola e tenta, non da ultirpo, una tica e culturale di quegli anni, nonché definizione della che sui motivi che causarono probabil- pazientemente difende nella seconda mente la stessa ambiguità legata alla edizione della sua antologia da tutte le questione della poesia sociale. E ciò si polemiche e gli attacchi ricevuti nel deve soprattutto alla lucidità con la frattempo, contribuendo notevolmente quale la studiosa traccia le tappe della ad una sua caratterizzazione per difet- diffusione di tale poesia, dando ragio- to. Eppure, nota l'autrice del saggio, ne della contingenza storico-sociale in non si insiste più, significativamente, cui prese forma. su rivendicazioni o affermazioni rivol- Viviana Tonelli te al futuro: l'atteggiamento torna ad essere invece quello di un bilancio a posteriori, che non esclude che "nue- José Ovejero, Qué raros san los bom- vas situaciones arrastren otra vez la bres, Barcelona, Ediciones B, 2000, poesia hacia posturas esteticistas" 234 pp. (p. 139). Segue, infine, la ormai abi- tuale anaiisi delle varie 'parti' che Come sono strani gli uomini (trad. compongono l'antologia, questa volta di Federica Frasca" Roma, Voland, con un'attenzione in più per quei 2003, 172 pp.) è la prima occasione componimenti in cui poesia e dichia- d'incontro per i lettori italiani con la razione di poetica si fanno tutt'uno narrativa breve di ]osé Ovejero, nato a Ccfr. il paragrafo "Metapoetiche", p. Madrid nel 1958, che risiede a 152), nonché per le notevoli evoluzio- Bruxelles, dove ha lavorato a lungo ni artistiche e di pensiero di alcuni come interprete e ora si dedica appie- poeti rappresentati nelle varie antolo- no alla letteratura. Stimato tra le voci gie considerate, a riprova, forse, della .emergenti del panorama spagnolo fluidità quasi evanescente del fenome- attuale, è autore di due raccolte di no della cosiddetta poesia sociale., poesie, Biografia del explorador (Pre- La trattazione qui presa in esame, mio Ciudad de Irun 1993; Barcelona, nonostante fornisca una quantità con- Debolsillo, 2001) e El estado de la siderevole di' dati precisi e puntuali, naci6n (Madrid, Visor, 2002), del volu- non permette, in effetti, di dare, un me di racconti Cuentos para salvarnos giudizio definitivo. È esistita la poesia todos (Barcelona, Destino, 1996) e dei 196 romanzi Afioranza del héroe (Destino, co congegno che lo protegge dall'e- 1997; su questo romanzo ho scritto in sterno, mentre l'idea di scendere le "Spagna Contemporanea" n. 13 del scale gli provoca conati di vomito. 1998; nel 2002 è poi uscita un'edizio- Non ce la farà più a uscire dalla stan- ne ,rivista, prefata da Rosa Montero, za d'hotel, sentendosi ormai privo di per Ediciones B), Huir de Palermo spiegazioni di fronte al mondo.' Nel (Ediciones B, 1999) e Un mal ano suo delirio, ricorda una scena dell'in- para Miki (Ediciones B, 2003). Ha fanzia: il pianto causatogli dalla vista pubblicato anche un bel libro di viag- di un barattolo brulicante di esche gio, China para hipocondriacos (Edi- vive. S'alzò nel cuore della notte, av- ciones B, 1998), tradotto in italiano da volse uno per uno i vermi in pezzetti Pino per Feltrinelli Traveller di carta e li infilò nel congelatore. Il nel 2000. mattino dopo, si mise a giocare, dis- Il viaggio è una costante delle storie tendendoli in bell'ordine sul tavolo. ,di Ovejero, quasi tutti i suoi protago- All'improvviso entrò in cucina la nisti devono partire, spesso scappare, madre, e le si disegnò una smorfia di cercando cocciutamente, per amore o disgusto sulle labbra. Il bimbo si rese per orz'a, una dubitosa salvezza. Que- conto che era diventata un'estranea: sto è il iù statico dei suoi libri, anche "Y yo no era el hijo de aquella mujer se due ra conti sono ambientati in Ger- gue me observaba espantada. Hice un mania, dove l'autore ha vissuto per intento de devolvernos a nuestra rela- alcunl anni, e un altro a Cuba, dove si è ci6n habitual: extendi hacia la mujer la recato per documentarsi sul nonno, alla palma de la mano, sobre la cual habia cui epica vicenda è ispirato Afioranza colocado una fila de lombrices orde- del héroe. In raccolta, la discre- nadas de mayor a menor. Para que panza sta tra il dentro e fuori dei perso- comprendiese lo gue estaba haciendo. naggi, tra la facciata (spesso impenetra- La mujer los contempl6 un instante, bile) e quel che cela. Il tema diventa il restreg6 sus propias mat:l0s contra el moto impossibile, la fuga bloccata, lo camis6n, como para limpiarlas de una sprofondare nel gorgo della crepa abis- suciedad invisible, y sali6 de la cocina sale tra apparenza socialmente esposta sin decir una palabra" (pp. 121-122). e realtà interiore gelosamente protetta. In Elpremio, un funzionario cultura- In tal senso spno "strani" gli uQmini le dell' establishment, per vendicarsi di ritratti in queste storie. un compagno di gioventù ed ex Emblèmatica è la vicenda di Aun amante della moglie, rimasto scrittore estoy en Berlin. Y me estoy munendo puro, pensa di negargli il premio lette- de miedo, il cui protagonista, fanatico rario del quale è giurato, ma poi, ben dell'ordine, si reca a Berlino per for- più subdolamente, glielo fa invece as- malizzare il divorzio dalla moglie. In- segnare, per vederlo piegarsi davanti capace di affrontare, lei o i figli, passa al potere e sorridere al ministro. Colpi- la notte in bianco e gli dà vertigine l'i- re il dentro è ben più devastante che dea che si muova il chiavistello, l'uni- ,colpire il fuori. 197 I protagonisti di Ovejero non ce la dineroo [o oo] Entonces es como si vivié- fanno a sostenere la maschera. Così, la semos en dos peceras puest.as una al spogliarellista volontaria di Stripper, lado de la otra. Nos limitamos a vigilar che si esibisce sul bancone di un bar nuestros desplazamientos y boquear davanti a un gruppo di tifosi prima parsimoniosamente; a veces avanza- della partita, fa crollare l'entusiasmo in mos en paralelo, costado con costado, imbarazzo quando il suo prosperoso a veces en direcciones opuestas, a seno si svela ricoperto di bruciature di veces nos aproximamos tanto que pa- sigarette. In Los conquistadores, la ca- rece que vamos a chocar; pero el eri- meriera mulatta di uno sperduto alber- stai sigue ahi. (pp. 164-170). Ma per il ghetto cubano non regge, in un con- protagonista c'è di peggio, il vero testo deprimente e lurido, la parte del- inferno è fuori. Ogni sabato esce e, l'oggetto sessuale. E in El peso de las dopo aver falsamente cercato di evita- horas, una donna riesce a liberarsi dal- re il locale a cui è invece irresistibil· l'incubo delle telefonate sconce di un mente diretto, entra nel peep-show maniaco solo per percepire subito do- dove l'amata figlia unica, che vive con po quella stramberia come la sua ulti- loro, balla nuda. ma avventura, cui seguiranno "el des- In Los afios en Venusberg c'è un moronarse de sU existencia, la desin- avvio più positivo, una coppia che tegracién de su imprescindible orden" riesce a scambiarsi qualcosa, per la e 'la. perenne solitudine in compagnia quale lo stare insieme è "una costum- del marito' (p. 62). bre sin sabor a rutina" (p. 212). Ma I rapporti di coppia sono ovviamen- ben presto il rapporto cede, si sfilac- te campo privilegiato di queste con- eia. Lui perde la propria galleria d'arte traddizioni. In Qué raros son los hom- e diventa abulicq_/--Lei aspetta pazien- bres, una quarantenne disinibita non temente che (produca un cambia- riesce a gestire uno straniero invitato a mento nell'uomo, al quale però im- casa, che finisce nel suo letto, ma a porta soltanto un periodo in' cui en- guardare la TV. In Laspenas del infier- trambi avevano vissuto a Bonn, lui no, il "tedioso limbo" di un matrimo- adolescente e lei bambina. Ingrandi- nio consunto è descritto in modo inci- sce le foto di quell'epoca e gli sembra sivo: "Yo creta que ahi estaba el infier- di riconoscersi in un profilo sfocato no: en el sal6n de mi casa, donde cada sullo sfondo di una di esse. Così la 'noche purgamos su madre y yo la sera i due tornano sempre "a Venu- misma pena, la de soportarnos mutua- sberg, a aquellos afios en que acaso mente, la de odiar meticulosamente nuestras miradas llegaron a cruzarse, a nuestros rasgos, nuestros movimien- aquellos afios que, al parecer, fueron tos, nuestras palabras. La pena eterna tan felices" (po 231). Questo racconto de hallarnos hundidos en ese pozo no contiene un accenno alla poetica del- de fuego, sino de'hastio, sabiendo que l'autore, nel commento a una mostra nunca tendremos suficientes energias di "Arte inmaculado": sono quadri del para intentar salir de él. Ni energias, ni protagonista (che però non li firma) 198 con una superficie monocromatica ir- rea, discussa presso l'Università di regolare, attraversata dall'alto in basso Francoforte nel 1992. La filologa da un'unica linea dritta di un altro affronta la questione della scrittura let- colore. Awicinandosi molto alle tele, teraria in un contesto socio-culturale si distingue, "en una esquina y apenas bilingue, la Catalogna contemporanea. visibles por debajo de la superficie Il testo si inserisce all'interno di un pastosa, algun fragmento de noticia" dibattito particolarmente vivo nell'ulti- d'attualità. Ciò viene interpretato come mo ventennio in Spagna, che ha visto "una critica a un arte centrado tan s610 il coinvolgimento di numerosi espo- en la estética, bajo cuya pintura inma- nenti della cultura iberica, soprattutto culada se olvidaban realidades doloro- catalana: al centro qella discussione si sas" (p. 203). trova l'opzione linguistica, in una re- Ovejero ripete nelle interviste che gione bilingue, tra il catalano, idioma per lui "la literatura es la \'oz de nue- relegato spesso a funzioni private stra .sombra". Nei testi di Qué raros dopo la repressione del periodo fran- son los bombres, servendosi di uno chista, e il castigliano, l'idioma presti- stile piano che contrasta con le trame gioso, di ampia diffusione. tormentate e persino angosciose e Lo studio della Heinemann si pro- combinando acida ironia e intuito psi- pone ·di verificare in che modo l'etero- cologico, dà prova della sua volontà di geneità. linguistica in Cata- riflettere tratti nascosti e inconfessabili logna, e in particolare a Barcellona, si dell'esistenza, tra mioimalismo ed esi- rifletta nella letteratura. La sua analisi stenzialismo. Sono storie di svuota- prende le mosse da una rapida pano- mento e di incomunicabilità: l'intimo ramica sull'uso delle lingue straniere fuoriesce in un contatto ·sporco, sim- nella letteratura in' relazione con la boleggiato dal ricorrente vomitare. Tra realtà linguistica della società corri- / il dentro e il fuori, tra il volto e l'ani- e l'esperienza personale ma, tra una persona e l'altra qualcosa dell'autore, per soffermarsi successiva- è intasato e nessun idraulico ci può mente sulla questione della scelta lin- fare nulla. I vasi non sono più comu- guistica in Catalogna, esemplificata nicanti. anche attraverso un excursus storico Danilo Manera sulla repressione del catalano nel secolo scorso, sulle relative conse- guenze e sulla situazione attuale. La Ute Heinemann, Novel·la entre dues sezione più importante del testo occu- llengues: el dilema català o caste/là., pa il terzo capitolo, dedicato all'anali- Kassel, Reichenberger, 1996, 122 pp. si approfondita di alcune opere di due autori catalani che hanno scelto il ca- Ute Heinemann presenta nella colle- stigliano come lingua letteraria: Juan zione diretta da Eva Reichenberg e Ro- Marsé e Andreu Martin. L'autrice affer- sa Ribas una versione ampliata e ma che la sua intenzione è di verifica- dotta in catalano della sua tesi di lau- re se gli scrittori catalani che hanno 199
Unimi Open Journals
tintas
https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/view/3583
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": "10.13130/2240-5437/3583", "Description": "", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-5437", "Identifier": "3583", "Issue": "28-30", "Language": "it", "NBN": null, "PersonalName": "Anna Benvenuti", "Rights": "", "Source": "Tintas. Quaderni di Letterature iberiche e iberoamericane", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Ute Heinemann, «Novel.la entre dues llengues: el dilema català o castellà», Kassel, Reichenberger, 1996, 122 pp.", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas", "Volume": null, "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Recensioni", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2013-12-22", "date": null, "dateSubmitted": "2013-12-22", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2013-12-23", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2017-08-29", "nbn": null, "pageNumber": "199-201", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "TIN", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Anna Benvenuti", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2005", "dateSubmitted": null, "doi": "10.13130/2240-5437/3583", "firstpage": "199", "institution": "Università degli Studi di Milano", "issn": "2240-5437", "issue": "28-30", "issued": null, "keywords": null, "language": "it", "lastpage": "201", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Ute Heinemann, «Novel.la entre dues llengues: el dilema català o castellà», Kassel, Reichenberger, 1996, 122 pp.", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/download/3583/3745", "volume": null } ]
con una superficie monocromatica ir- rea, discussa presso l'Università di regolare, attraversata dall'alto in basso Francoforte nel 1992. La filologa da un'unica linea dritta di un altro affronta la questione della scrittura let- colore. Awicinandosi molto alle tele, teraria in un contesto socio-culturale si distingue, "en una esquina y apenas bilingue, la Catalogna contemporanea. visibles por debajo de la superficie Il testo si inserisce all'interno di un pastosa, algun fragmento de noticia" dibattito particolarmente vivo nell'ulti- d'attualità. Ciò viene interpretato come mo ventennio in Spagna, che ha visto "una critica a un arte centrado tan s610 il coinvolgimento di numerosi espo- en la estética, bajo cuya pintura inma- nenti della cultura iberica, soprattutto culada se olvidaban realidades doloro- catalana: al centro qella discussione si sas" (p. 203). trova l'opzione linguistica, in una re- Ovejero ripete nelle interviste che gione bilingue, tra il catalano, idioma per lui "la literatura es la \'oz de nue- relegato spesso a funzioni private stra .sombra". Nei testi di Qué raros dopo la repressione del periodo fran- son los bombres, servendosi di uno chista, e il castigliano, l'idioma presti- stile piano che contrasta con le trame gioso, di ampia diffusione. tormentate e persino angosciose e Lo studio della Heinemann si pro- combinando acida ironia e intuito psi- pone ·di verificare in che modo l'etero- cologico, dà prova della sua volontà di geneità. linguistica in Cata- riflettere tratti nascosti e inconfessabili logna, e in particolare a Barcellona, si dell'esistenza, tra mioimalismo ed esi- rifletta nella letteratura. La sua analisi stenzialismo. Sono storie di svuota- prende le mosse da una rapida pano- mento e di incomunicabilità: l'intimo ramica sull'uso delle lingue straniere fuoriesce in un contatto ·sporco, sim- nella letteratura in' relazione con la boleggiato dal ricorrente vomitare. Tra realtà linguistica della società corri- / il dentro e il fuori, tra il volto e l'ani- e l'esperienza personale ma, tra una persona e l'altra qualcosa dell'autore, per soffermarsi successiva- è intasato e nessun idraulico ci può mente sulla questione della scelta lin- fare nulla. I vasi non sono più comu- guistica in Catalogna, esemplificata nicanti. anche attraverso un excursus storico Danilo Manera sulla repressione del catalano nel secolo scorso, sulle relative conse- guenze e sulla situazione attuale. La Ute Heinemann, Novel·la entre dues sezione più importante del testo occu- llengues: el dilema català o caste/là., pa il terzo capitolo, dedicato all'anali- Kassel, Reichenberger, 1996, 122 pp. si approfondita di alcune opere di due autori catalani che hanno scelto il ca- Ute Heinemann presenta nella colle- stigliano come lingua letteraria: Juan zione diretta da Eva Reichenberg e Ro- Marsé e Andreu Martin. L'autrice affer- sa Ribas una versione ampliata e ma che la sua intenzione è di verifica- dotta in catalano della sua tesi di lau- re se gli scrittori catalani che hanno 199 optato per la scrittura in castigliano più che nella scrittura, soprattutto in manifestino nelle" loro opere la realtà El amante bilingue, in cui viene narra- linguistica che li circonda o se, invece, ta la storia di un conflitto socio-lingui- presentino l'immagine di una comuni- stico, attraverso il quale l'autore mani- tà monolingue e culturalmente omo- festa il suo distacco ironico nei con- genea. La ricerca delle "impronte lette- fronti delle politiche messe in atto in rarie" del bilinguismo, dunque, si liÌni- Catalogna a favore del recupero e ta al versante castigliano, all'analisi della diffusione del catalano al termi- della presenza del catalano all'interno ne del periodo fascista. Tale idioma di opere scritte nell'altra lingua. La viene usato da alcuni personaggi del scelta dei due autori esemplari rispon- romanzo, ma non dall'autore, la cui de a una preferenza personale della scelta linguistica implica anche una Heinemann, ma essi possiedono delle presa di posizione a favore del grup- caratteristiche comuni, come .la pub- po sociale degli immigrati. Lamesco- blicazione dei titoli in esame negli lanza delle lingue diventa, dunque, un anni ottanta, dopo la fine del regime elemento essenziale dell'opera sul fascista, la vasta popolarità ottenuta e sante contenutistico senza però offrire la preferenza per il castigliano pur un quadro realistico della società, vista avendo il catalano come lingua mater- la divisione manichea delle classi e il na. In realtà Andreu Martin ha elabo- sarcasmo risentito dell'autore. In Ron- rato un procedimento particolare per da del Guinardò l'eterogeneità lingui- risolvere la questione del bilingu,ismo, stica occupa uno spazio minore, an- realizzando una duplice stesura dello che per l'epoca in cui è ambientato, stesso romanzo, nelle due diverse lin- durante la repressione franchista. La gue l . Non si tratta in alcun caso di Heinemann analizza i pochi passi in mera traduzione, piuttosto di una vera cui l'autorè inserisce espressioni o "e propria trasposizione di un'opera al- parole in catalano, passi che non com- l'interno di un'altra comunità linguisti- promettono l'intelligibilità di un letto- ca, in modo tale che le que versioni re monolingue. finali presentano sensibili differenze. Una delle conclusioni cui perviene Dall'analisi dei due testi emerge che la filologa è che esistono delle l'eterogeneità linguistica compare frontiere poc permeabili tra le due quasi esclusivamente nella versione lingue e c:ult re, per cui la mescolan- catalana-. za che si verifica nella vita quotidiana Nei romanzi di Marsé 2 in esame il di Barcellona non trova corrisponden- bilinguismo compare nel contenuto za nei testi. Tra le cause la Heinemann IUte Heinemann analizza due romanzi di Martin nella duplice versione: Barcelona Connection (Barcelona, La Magrana, 1987; Barcelona, Ediciones B, 1987) e]esus a 11nfern (Barcelona, La Magrana, 1990; Barcelona, Plaza & ]anés, 1990). 2 Vengono presi in esame i romanzi Ronda del "Guinard6 (Barceiona, Seix BarraI, 1990) e El amante bilingue (Barcelona, PIaneta, 1990). 200 cita l'atteggiamento difensivo, motiva- tura catalana, alla presunta apparte- to dal periodo di repressione, dei cata- nenza ad essa dei testi scritti in casti- lani nei confronti della loro lingua, gliano da autori nati in Catalogna, ne- . che porta ad una tendenza purista. In gatada tutti coloro che fanno riferi- realtà il testo analizza solo opere in mento alla tradizionale definizione castigliano, che risultano poco aperte della letteratura indissolubilmente le- al catalano per una questione assai più gata e dipendente dalla lingua in cui semplice, ovvero l'essere indirizzate in viene espressa primo luogo al pubblico monolingue 'Ute Heinemann, che non entra nel dell'intera Spagna. Così si spiega merito di tale problematica, auspica, anche perché .unaltro autore catalano alla fine del suo studio,' che gli scrittori che ha scelto di scrivere in castigliano, catalani bilingui scrivano Jn castigliano, Manuel Vazquez Mbntalban, traduca ma mostrino nei loro testi l'eterogenei- in nota le espressioni catalane dei suoi tà linguistica della Catalogna. in modo personaggi, in vista dell'incomprensi- da "far il catalano anche nel bilità del lettore spagnolo. Se si con- resto della Spagna. Purtroppo, alla luce ducesse uno studio sull'altro versante, della reale situazione della questione sui testi;in lingua catalana, si potrebbe linguistica attuale, serrlbra che tale che· la frontiera si sgretola, augurio non sia di facile realizzazione. fatta eccezione per alcuni autori che Anna Benvenuti bandiscono assolutamente il castiglia- \ dai loro romanzi, come Josep Maria) Espinàs o Lluis Anton 13aulenas. In Alex Grijelmo, Defensa apasionada generale i testi catalani ammett0rlO' del idioma espanol Madrid, Suma 1 l'ingerenza del castigliano, senza alcu- de Letras, 2001, pp. 398. na traduziòne, senza alcuna limitazio- . ne, presumendo che il lettore catalano Alex Grijelmo (Burgos, 1956) è uno sia naturalmente bilingue e che accet- -dei grandi specialisti di lingua spagno- ti la mescolanza come ·parte integran- la contemporanei. Per molti anni re- te della sua cultura. 3. Ovviamente tale dattore capo de El Pafs, Grijelmo è atteggiamento racchiude un fattore di stato il curatore del Libro de Estilo del rischio per la preservazione della lin- quotidiano madrileno ed è autore de gua catalana, "costretta" a convivere El estilo del periodista (Taurus, 1997), con il castigliano ed a subirne l'in- La seducci6n de las palabras (Taurus, fluenza. Tra l'altro, la questione del bi- 2000) e Defensa apasionada del idio- linguismoha innescato un ulteriore ma espanol (Suma de Letras, 2001, già dibattito relativo al concetto di lettera- edito da Taurus nel 1998). 3 Si confrontino, ad esempio, i testi di Victor Mora, La dona dels ulls de pluja (Ediçiqns 62, Barcelona, 1993), Maria Barbal, Carrer Bolivia (Edicions 62, Barcelona, 1999) e Narcls Comadira,-LHora dels adeus (Barcelona, Ed. Lumen, 1995). 201
Unimi Open Journals
tintas
https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/view/3584
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": "10.13130/2240-5437/3584", "Description": "-", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-5437", "Identifier": "3584", "Issue": "28-30", "Language": "it", "NBN": null, "PersonalName": "Elena Landone", "Rights": "", "Source": "Tintas. Quaderni di Letterature iberiche e iberoamericane", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Álex Grijelmo, «Defensa apasionada del idioma español», Madrid, Suma de Letras, 2001, 398 pp.", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas", "Volume": null, "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Recensioni", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2013-12-22", "date": null, "dateSubmitted": "2013-12-22", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2013-12-23", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2017-08-29", "nbn": null, "pageNumber": "201-204", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "TIN", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Elena Landone", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2005", "dateSubmitted": null, "doi": "10.13130/2240-5437/3584", "firstpage": "201", "institution": "Università degli Studi di Milano", "issn": "2240-5437", "issue": "28-30", "issued": null, "keywords": null, "language": "it", "lastpage": "204", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Álex Grijelmo, «Defensa apasionada del idioma español», Madrid, Suma de Letras, 2001, 398 pp.", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/download/3584/3746", "volume": null } ]
cita l'atteggiamento difensivo, motiva- tura catalana, alla presunta apparte- to dal periodo di repressione, dei cata- nenza ad essa dei testi scritti in casti- lani nei confronti della loro lingua, gliano da autori nati in Catalogna, ne- . che porta ad una tendenza purista. In gatada tutti coloro che fanno riferi- realtà il testo analizza solo opere in mento alla tradizionale definizione castigliano, che risultano poco aperte della letteratura indissolubilmente le- al catalano per una questione assai più gata e dipendente dalla lingua in cui semplice, ovvero l'essere indirizzate in viene espressa primo luogo al pubblico monolingue 'Ute Heinemann, che non entra nel dell'intera Spagna. Così si spiega merito di tale problematica, auspica, anche perché .unaltro autore catalano alla fine del suo studio,' che gli scrittori che ha scelto di scrivere in castigliano, catalani bilingui scrivano Jn castigliano, Manuel Vazquez Mbntalban, traduca ma mostrino nei loro testi l'eterogenei- in nota le espressioni catalane dei suoi tà linguistica della Catalogna. in modo personaggi, in vista dell'incomprensi- da "far il catalano anche nel bilità del lettore spagnolo. Se si con- resto della Spagna. Purtroppo, alla luce ducesse uno studio sull'altro versante, della reale situazione della questione sui testi;in lingua catalana, si potrebbe linguistica attuale, serrlbra che tale che· la frontiera si sgretola, augurio non sia di facile realizzazione. fatta eccezione per alcuni autori che Anna Benvenuti bandiscono assolutamente il castiglia- \ dai loro romanzi, come Josep Maria) Espinàs o Lluis Anton 13aulenas. In Alex Grijelmo, Defensa apasionada generale i testi catalani ammett0rlO' del idioma espanol Madrid, Suma 1 l'ingerenza del castigliano, senza alcu- de Letras, 2001, pp. 398. na traduziòne, senza alcuna limitazio- . ne, presumendo che il lettore catalano Alex Grijelmo (Burgos, 1956) è uno sia naturalmente bilingue e che accet- -dei grandi specialisti di lingua spagno- ti la mescolanza come ·parte integran- la contemporanei. Per molti anni re- te della sua cultura. 3. Ovviamente tale dattore capo de El Pafs, Grijelmo è atteggiamento racchiude un fattore di stato il curatore del Libro de Estilo del rischio per la preservazione della lin- quotidiano madrileno ed è autore de gua catalana, "costretta" a convivere El estilo del periodista (Taurus, 1997), con il castigliano ed a subirne l'in- La seducci6n de las palabras (Taurus, fluenza. Tra l'altro, la questione del bi- 2000) e Defensa apasionada del idio- linguismoha innescato un ulteriore ma espanol (Suma de Letras, 2001, già dibattito relativo al concetto di lettera- edito da Taurus nel 1998). 3 Si confrontino, ad esempio, i testi di Victor Mora, La dona dels ulls de pluja (Ediçiqns 62, Barcelona, 1993), Maria Barbal, Carrer Bolivia (Edicions 62, Barcelona, 1999) e Narcls Comadira,-LHora dels adeus (Barcelona, Ed. Lumen, 1995). 201 Questo gradevole saggio è una cro- cracia de la lengua), prima della ciata contro l'ignoranza' e il cattivo uso comunicazione di massa la lingua della lingua spagnola. Si apre con la veniva creata della gente nel parlare denuncia dell'abuso di 'potere linguisti- comune per poi passare in bocca ai co' compiuto da parte dei moderni locutori pubblici o alle mani di scritto- mezzi di comunicazione e si chiude con ri e grammatici; in seguito, il processo un accorato invito ai parlanti a non sub- si è invertito, e oggi un capannello di ire l'impoverimento della propria identi- privilegiati (politici, giornalisti, giudici, tà: "las formas son el fondo", afferma medici, informatici, conduttori radio- l'autore Ca p. 18 e lo dimostra original- televisivi, traduttori tecnici; ma anche mente a pp. '196 e ss.), e la diffusa incu- economisti, terroristi, sindacalisti, ria ortografica e grammaticale di molti impiegati dell'Amministrazione, ecc.) è testi di comunicazione quotidiana diventato il nuovo motore del cambia- (comunicati e annunci, ma anche dis- mento linguistico. Cambiamento che corsi politici o articoli giornalistici) equi- cala quindi dall'alto sulle intelligenze vale, senza mezzi termini, a povertà assopite dei legittimi proprietari - il intellettuale, a scarsa formazione ,lingui- popolo - rompendo le ataviche leggi stica e a grave inettitudine espressiva. democratiche delle lingue. Con una Il libro prende il via con il discusso critica, a volte feroce, a volte ironica, - e, forse, mal interpretato "T'interven- Alex Grijelmo non ha remore nel con- to di Gabriel Garcfa Mfu.quez al I siderare tale azione una manipolazio- Congreso Intemacional de la Lengua ne deliberata e consapevole del pote- Espafiola (1997, Zacatecas, México) re per' mascherare con eufemismi una dal titolo "Botella al mar para el dios società ingiusta che non sa o non de las palabras". Dal motto del Nobel vuole risanare (capitolo XII. La mani- colombiano 'simplifiquemos la grama- pulaci6n interna del espano/). tica antes de que la gramatica termine A partire da questo assunto, il saggi- por simplificar a nosotros", Grijelmo sta conduce il lettore alle cause dirette prende il via per la propria Defensa dell'atrofia espressiva causata da tale del idioma, apasionfllda, senza dub- cupula culta (p. 183), tra le quali figu- bio, ma anche ben ragionata e argo- rano: il disprezzo della grammatica., le mentata con dovizia di esempi e origi- proposte di nuove ortografie, la di- nali citazioni di tutti i maggiori linguisti, menticanza delle origini della lingua, grammatici, critici letterari e scrittori l'adozione di neologismi superflui, la della cultura spagnola di ogni tempo. corruzione della toponomastica, la Secondo l'autore, la causa indiretta manip()lazione eufemistica, la creazio- del deterioramento dell'uso dello spa- ne di cloni linguistìci, ecc. Particolare gnolo è l'espropriazione dell'agire lin- attenzione viene dedicata ai cloni dal- guistico 'perpetrata da una cricca di l'inglese (capitolo VII. Los clones del potere mediatica a danno del popolo lenguaje e capitolo IX. La in'vasi6n del parlante. Come dimostra la storia della inglés), vale a dire a tutti quei termini lingua spagnola (capitolo II. La demo- che si iniziano ad usare non gìà con il 202 significato proprio, ma con quello del regga: la scelta del popolo è l'unica falso amico inglese (per esempio vue- legittima, le imposizioni dall'alto sono los domésticos invece di vuelos nacio- innaturali e provocano rotture (si nales). Clonazioni, appunto, cioè pa- pensi, per esempio, all'inattuabilità di role costruite sui cromosomi di un'al- una riforma ortografica, capitolo V. La tra lingua. Ma se l'adozione di parole genética de las palabras). Ne deriva straniere è un fenomeno naturale di che l'idioma spagnolo potrebbe incor- ogni idioma (come l'autore ricorda rere presto nella perdita di unità fra i con un excursus sui prestiti storici suoi circa quattrocento milioni .di dello spagnolo), non lo sono le prati- padroni legittimi. Il danno sarebbe che inquinanti che si stanno diffon- ben più lacerante di quello economi- dendo su pressione dell'inglese. Non co: si l'impossibilità di solo .si importano prestiti necessari a comprendersi, di continuare a leggere colmare lacune semantiche, ma chi i monumenti letterari di entrambe le detiene il potere informativo diffonde rive dell'Oceano e, soprattutto, si per- anche anglicismi non necessari, dimo- derebbe la possibilità di arricchirsi strando ignoranza delle potenzialità di vicendevolmente del creativo mesti- una lingua matura come lo spagnolo zaje panispanico, perla dello spagno- o, peggio ancora, sudditanza ai mo- lo unito che oggi possiamo ancora delli culturali e tecnologici statuniten- ammirare nella sua 'biodiversità' lin- si. I linguaggi medico, scientifico, tec- guistica (capitolo VIII. Una lengua nico-manualistico e informatico ne so- unida). no i più piagati (capitolo X. El virus informatico ataca los genes, e capitolo Trasudando irresistibilmente amore XI. La escasa instruccion de los ma- per la lingua, la Defensa si chiude con nuales). il sostegno del 'non intervento' "[...] salvo para evitar que alguien inteven- Sebbene trapelino qua e là afferma- ga contra ella [la lengua]" (p. 95), o zioni un po' generalizzanti (per esem- meglio, per impedire che la collettivi- pio SUll'ignoranza.d... giovani a tà dei parlanti si lasci esautorare con p. 23 o sul degli acritica passività del proprio agire lin- utenti informatici a pp: 222, 246, 257), guistico. Si invoca la responsabilità lo stile dell'autore da 'difensore del collettiva di rispettare i cromosomi popolo' - che, senza sterile purismo o della lingua in quanto garanti della trito conservatorismo, chiede l'atten- comprensione fra tutti i paesi di idio- zione della massa incurante sugli ma spagnolo. Infine, per frenarne il abusi linguistici del potere - riesce a deterioramento, il saggista scommette convincere il lettore dei pericoli di un su una sorta di intelletto collettivo che attacco, senza precedenti, alla lingua sempre permetterà a un peninsulare spagnola. Secondo Grijelmo, le leggi non solo di comprendere, per esem- dell'evoluzione linguistica sono natu- pio, il 'ningunear' o il 'achicopalarse' rali e non vi è manipolazione che di un latinoamericano (rispettivamen- 203 te, 'no hacer caso a una persona' e in rete si possono trovare i capi- 'acobardarse'), ma anche di apprezzar- toli IV. La mUsica y la gramdtica li e adottarli. Tutto ciò sarà realizzabi- le solo se i parlanti spagnoli non jellO.html), VI. Los cromosomas del dimenticheranno che "L.,] cada pala- idioma espanol (http://www.el-castel- bra lleva consigo todas las voces que lano.comlgrijeI07.html), VII. Los clones la han pronunciado" (p. 206), ovvero le radici profonde della sua storia, del lenguaje (http://www.el-castella- / --della sua formazione intellettuale, ma no.comlgrijeI09.html) e XVI. Apologia del idioma espanol (http://www.el- ,/'/-" ( anche sentimentale ed estetica. castellano. comigrijell1.html). Una nota finale. A titolo di esempio Elena Landone 204
Unimi Open Journals
tintas
https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/view/3585
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": "10.13130/2240-5437/3585", "Description": "-", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-5437", "Identifier": "3585", "Issue": "28-30", "Language": "it", "NBN": null, "PersonalName": "Anna Pavesi", "Rights": "", "Source": "Tintas. Quaderni di Letterature iberiche e iberoamericane", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Pubblicazioni ricevute (2001-2003)", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas", "Volume": null, "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Scaffali", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2013-12-22", "date": null, "dateSubmitted": "2013-12-22", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2013-12-23", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2017-08-29", "nbn": null, "pageNumber": "205-212", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "TIN", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Anna Pavesi", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2005", "dateSubmitted": null, "doi": "10.13130/2240-5437/3585", "firstpage": "205", "institution": "Università degli Studi di Milano", "issn": "2240-5437", "issue": "28-30", "issued": null, "keywords": null, "language": "it", "lastpage": "212", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Pubblicazioni ricevute (2001-2003)", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/tintas/article/download/3585/3747", "volume": null } ]
PUBBUCAZIONI RICEVUTE (2001/2003) a cura di ANNA PAVESI Pubblicazioni periodiche ricevute in cambio o dono Acotaciones. Revista de investigaci6n teatral, Madrid, RESAD-Real Escuela de Arte Dramatico, Vol.o 6 (2001)-9 (Julio-Diciembre 2002). Anales Ceroantinos, Madrid; Alcala de Henares, Instituto de Filologia del C.S.I.C.; Centro de Estudios Cervantinos, T. XXXV (1999). .Anales de la literatura espafiola, Alicante, Univesidad de Alicante, Departamento de Filologia Espafiola, 16 (2003). Anales de la literatura espafiola contemporanea, Boulder, [CO], University of Colorado at Boulder, Department of Spanish and Portuguese; Society of Spanish and Spanish-American Studies, VoI. 26, Issue 1 (2001)-Vol. 28, Issue 3 (2003). Anales de Literatura Hispanoamericana, Madrid, Universidad Complutense de Madrid, de Filologia, Seminario de Literatura Hispanoamericana, Val. . XXX (2001)-XXXI (2002). Annali dell'Università di FetTara. Sezione Lettere, Ferrara, Università degli Studi di Ferrara; Le Lettere, N.S., N. 2 (2001)-4 (2003). Annali Istituto Universitario Orientale di Napoli - Sezione Roman.za, Napoli, Istituto Universitario Orientale di Napoli, Sezione Romanza, VoI. XLIII, n. 1 (200I)-XLV, 2 (2003). Boletin galego de literatura, Santiago de Compostela, Universidad de Santiago de Compostela, Facultade de Filoloxia, Departamento de Filoloxia Galega, 25 (2001)-29 (2003). Castilla. Estudios de literatura, Valladolid, Universidad de Valladolid, pepartamento de Filologia Espafiola, N. 25 (2000)-26 (2001). Ceroantes. Bulletin 01 tbe Ceroantes Society 01America, Granville, CervantesSociety of America, VoI. XXI, n. 2 (Fail 200I)-XXIII, 2 (2003). Ceroantes. Revistadel Instituto Cervantes en Italia, Roma, Istituto Cervantes, A. I, n. O (Marzo 2001)-11, 3 (Octubre 2003). Il co·nfronto letterario. Quaderni del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell'Università di Pavia, Università di Pavia, Dipartimento di Lingue e letterature Straniere N.S., VoI. XVIII, n. 35 (200I)-XX, 40 (2003). 205 Criticon, Toulouse-Cedex, Institut d'Études Hispanique de l'Université de Toulouse- Le Mirail, N. 83 (2001)-87/88/89 (2003). Cuadernos Hispanoamericanos, Madrid, AECI-Agencia Espafiola de Cooperaci6n Internacional, N. 607 (Enero 2001)-642 (Diciembre 2003). Cultura latinoamericana. Annali, Pagani, Istituto di Studi Latinoamericani, N. 3 (2000-2001)-4 (2002). Culture. Annali del11stituto di Lingue della Facoltà di Scienze Politiche dell'Univer- sità degli Studi di Milano, Milano, Facoltà di Scienze Politiche, Istituto di Lingue Straniere, N. 15 (2001)-16 (2002). Diablotexto. Revista de critica literaria, Valencia, Universitat deValencia, Departamento de Filologia Espanola, N. 4/5 (1997-1998). Dicenda. Cuadernos de Filologia. Hispanica, Madrid, Universidad Compluterise de Madrid, Facultad de Filologia, Departamento de Filologia Espafiola, 19 (2001)- 20 (2002). Edad de Oro, Madrid, Universidad Aut6noma de Madrid, Departamento de Filologia Espanola, VoI. XX (2001)- XXI (2002). EPOS. Revista de filologia, Madrid, Universidad Nacional a Distancia, Facultad de Filologia, Val. XVII (2001)-XVIII (2002). [ris, Montpellier, Université Pàul-Valéry Montpellier III, 1999/2000-2001. Leituras. Revista da Biblioteca Nacional, Lisboa, Biblioteca Nacional, N. 8 (2001)- 12/13 (2003). Letterature straniere. Quaderni della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, N. 3 (2001)-5 (2003). Livius. Revista de Estudios de Traducci6n, Universidad de Le6n, Facultad de Filosofia y Letras, Departamento' de Filologia Moderna,N. 14 (1999). Madrygal. Revista de Estudios Gallegos, Madrid, Universidad Complutense de Madrid, Titulaci6n de Filologia Romanica, N. 4 (2001)-6 (2003). Mesoamérica, La Antigua, [Guatemala]; Miami, [FLl, Centro de Investigaciones 'Regionales de Mesoamérica y de Plumsock Mesoamerican Studies, A. XXII, n. 42 (200I)-XXIV, 45 (2003). Moenia. Revista lucense de linguistica y literatura, Santiago de Compostela, , Fàcultade de Humanidades - Campus de Lugo, N. 7 (2001)-8 (2002). MPW Mots Palabras Words. Rivista di Linguistica, Milano, Dipartimento di Scienze del Linguaggio e Letterature Straniere Comparate dell'Università degli Studi di Milano; LED, 1 (2002)-3 (2003) [disponibile anche online all'URL: <http://www.ledonline/it/mpw/index.html>]. Monteagudo. Revista de Literatura Espafiola, Hispanoamericana y Teoria de la Literatura, Murcia, Universidad de Murcia, Departamento de Literatura Espanola y Teoria de la Literatura, 3a . Época, N. 7 (2002)-8 (2003). New Mexico Historical Review, À1buquerque [NM], University of New' Mexico, VoI. 76 (2001)-77 (2002). 206 Philologica Canariensia. Anuario de la la Facultad de Filologia, Las Palmas de Gran Canaria, Universidad de Las Palmas de Gran Canaria, Facultad de Filologia, 8/9 (2002-2003). Quaderni del Dipartimento di lingue e letterature neolatine" Bergamo, Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Dipartimento di Lingue e Letterature Neolatine, N. Il (1997). Quaderni 'di lingue e letterature, Verona, Università degli Studi di Verona, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, N. 27 (2002)-28 (2003). Quaderni Ibero-Americani; Attualità Culturale della Penisola Iberica e dell'America Latina, Torino, N. 89 (2001)-93 (2003). Rassegna Iberistica, Venezia, Università Ca' Foscari di Venezia, Dipartimento di studi anglo-americani e ibero-americani, Sezione ibero-americana, N. 71 (2001)-77 (2003). RED.Revista de educaci6n y formaci6n profesional a distancia, Madrid, Ministerio de educaci6n, cultura y deporte; CINEAD-Centro para la inovaci6n y desarrol- lo de la educaci6n a distancia, N. 25 (Enero-Junio 2001). Rilce. Revista de Filologia Hispanica, Pamplona, Universidad de Navarra, Facuitad de Filosofia y Letras, VoI. 17, n. 1 (2001)-19, 2 (2003). Salina. Revista de Lletres, Tarragona, Facultat de Lletres Universitat Rovira i Virgili, Departament de Filologies Romàniques, N. 16 (2002)-17 (2003). Studi di Letteratura Centro per lo Studio delle Letterature e delle Culture delle Aree Emergenti del C.N.R., Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Milano, 33 (2001). Tigre, Grenoble, Université Stendhal-Grenoble III, Centre d'Études et de Recherches Hispaniques, N. lO (1999)-11 (2000/2001). La Tribuna. Cadernos de estudios da Casa Museo Emilia Pardo Bazan, A Corona, Real Academia Galega; Casa-Museo Emilia Pardo Bazan, Ma I, n. 1 (2003). Voz lusiada. Revista da Academia Lusiada de ciencias, letras e artes, Sao Paulo, Academia Lusiada de ciencias, letras e artes, N. 16 (2001). Zeitscbrift fur Katalanistik, Freiburg, Romanisches Seminar der Albert-Ludwigs- Universitat Freiburg, N. 14 (2001)-16 (2003). Libri ricevuti in dono 500 anni di Brasile: la scoperta, le scoperte, a cura di Piero Ceccucci, Roma, Bulzoni, c2000 (Africa, America, Asia, Australia. Gruppo di ,studio C.N.R. delle culture letterarie dei Paesi anglofoni, francofoni e iberofoni). 2001: Ano europeo de las lenguas, ed. por Maria Victoria Navas Sanchez Élez, Madrid, Universidad Complutense, 2001 (Numero monografico di: "Revista de filologia romanica", Madrid, Secci6n de filologia romanica de la Facultad de filologia, Servicio de publicaciones Universidad Complutense). 207 "L'acqua era d'oro sotto i ponti". Studi di iberistica che gli amici offrono a Manuel Simoes, per le cure di Giuseppe Bellini e Donatella Ferro, Roma, Bulzoni, c2001 (Studi di letteratura ispano-americana; lO). "Don Chisciotte nell'ex libris". Mostra internazionale di ex libris ceroantini, Oratorio de' ,Disciplinati, Chiostri di Santa Catarina, Finalborgo, 2 giugno-15 luglio 2001, Albenga, Assessorato alla Cultur,a di Finale Ligure, 2001. Aleixandre, Vicente, Ambito, a cura di Gabriele Morelli, traduzione di Gabriele Morelli, Napoli Liguori, 2002 (Barataria; 12). Alvar, Carlos; Lucia Megias, José Manuel, Diccionario filologico de literatura medie- val espafiola. Textos y transmisi6n, Madrid, Castalia, 2002 (Nueva biblioteca de erudici6n y critica; 21). Alvarez-Ossorio Alvarifio, Antonio, La republica de las parentelas. El Estado de Milan en la monarquia de Carlos II, Mantova, Gianluigi Arcari Editore, 2002. Arellano, Ignacio, Calder6n y su escuela dramatica, Madrid, Ediciones del Laberinto, 2001 (Arcadia de las letras; 6). ArtI, Roberto, Le belve. Racconti argentini, introduzione e traduzione di Margherita Bernard, Viareggio; Lucca, Baroni, 2002 (Mediterranea). Atti del XX Convegno dell'Associazione degli ispanisti italiani, Firenze, 15-17 marzo 2001, a cura di Domenico Antonio Cusato e Loretta Frattale, Messina; A. ; Lippolis, 2002, 2 volI. (VoI. I: La penna di Venereo Scritture dell'amore nelle cul- ture iberiche; VoI. II: Testi specialistici e nuovi saperi nelle lingue iberiche). Atti della Giornata di studio dedicata a Aldo Albònico.· l'uomo e l'opera. Milano, 10 aprile 2000, a cura di Giuseppe Bellini, Clara Camplani e Patrizia Spinato Bruschi, Roma, Bulzoni, 2001 (Letterature e culture dell'America Latina. Saggi e ricerche). Bellini, Giuseppe, La piuma mensajera. Ensayos de literatura hispanoamericana, Sa- , lerno; Milano, Istituto di Studi Latinoamericani; Oèdipus, 2002 (Cruz del sur; 3). Bellini, Giuseppe, Tra medioevo e rinascimento.· la poesia nell'America conquistata, Salerno; Milano, Istituto di Studi Latinoamericani; Oèdipus, 2003 (Cruz del sur; 5). Bernard, Margherita, Sulla scena. Azorin e il teatro, Viareggio; Lucca, M. Baroni, 2002 (Il lume a petrolio). Bibliografia degli scritti di Giuseppe Bellini, 1950-2001, a cura di Michele Porciello, Salerno; Milano, Istituto di Studi Latinoamericani; Oèdipus, 2002. Bigliani, Alessandro, Il fondo antico spagnolo della Biblioteca Braidense. Opere di argomento non religioso (1601-1650), prologo di Giorgio Montecchi, introdu- zione di Jesus Sepulveda, Milano, LED, 2002 (Il Filarete. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano; 199). Bordiga Grinstein, ]ulia, La rosa tragica de Malaga. Vida y obra de Maria Rosa de Galvez, Charlottesville [VA], The University of Virginia, 2003 (Anejos; de "Dieciocho"; 3). Boullosa, Carmen, La milagrosa, traduzione di Pino Cacucci, Milano, 'Feltrinelli, 2001 (I narratori). 208 Calvi, Maria Vittoria; Provaste, Nicelda, Amigo viajero. Cuaderno de espanol para el turismo, Bologna, Zanichelli, 2002. Camplani, Clara; Rosario Castellanos e il ruolo della donna. Sei saggi d'interpreta- zione, Roma, Bulzoni, 2001 (Centro per lo studio delle letterature e delle cul- ture delle aree emergenti. Consiglio Nazionale delle Ricerche; 19). UCanzonieri iberici". Convegno tenuto a Padova e Venezia nel 2000, edici6n al cui- dado de Patrizia Botta, Carmen Parrilla y Ignacio Pérez Pascual, Padova; La Comila, Università di Padova; Universidade da Comila, 2001, 2 volI. (Biblioteca 7-8). Castelar, Emilio, Recuerdos de Italia. Antologia, edici6n de Teresa Cirillo Sirri, con .un ensayo de Manuel Espadas Burgos, Madrid, Congreso de los Diputados, 2001 . .Castellanos, ]orge, Invenci6n poética de la naci6n cubana, Miami, Ediciones Universal, 2002. . uLa Celestina: V Centenario .(1499-1999]". Actas del Congreso Internacional, Salamanca; Talavera de la Reina; Toledo; La Puebla de Montalban, 27 de sep- tiembre-lde octubre de 1999, edici6n cuidada por Felipe B. Pedraza ]iménez, Rafael Gonzalez Canal, Gema G6mez Rubio, Cuenca, Universidad de Castilla- La Mancha,2001. Cernuda, Luis, I piaceri proibiti, a cura di Sebastiano Grasso e Margherita Alverà, Belluno, Edizioni Colophon, 2002. Chabas, ]uan, Porto d'ombra, a cura di Gabriele Morelli, traduzione ,di Gabriele Morelli, testimonianza di ]avier Pérez Bazo, Milano, Viennepierre, 2003 (La bella brezza; 3). Chiziane, Paulina, Il settimo giuramento, introduzione, di Dacia Maraini, traduzione di Silvia Cavalieri e Giorgio de Marchis, Roma, La nuova frontiera, 2002 (liberamente). Contadini, -Luigi, La scrittura ambivalente di]uan]osé Millas, Rimini, Panozzo, 2002 (Saggi; 24). Patricia, Hacia una critica cultural latinoamericana, Berkeley; Lima, Centro de estudios literarios "Antonio Cornejo Polar"; Latinoamericana, 2001. Dialogos cervantinos: ]ose Hierro, Murcia, Fundaci6n Cajamurcia, 2003 (Encuentros). "Didactica delléxico y tecnologias". Atti del Convegno tenuto a Milano nel 2002, a cura di Maria Vittoria Calvi e Félix San Vicente, Viareggio; Lucca,M. Baroni, 2003 (Il lume a petrolio). "El exilio literario de 1939". Actas del Congreso internacional celebrado en la Universidad de La Rioja del 2 al5 de noviembre de 1999, edici6n de Maria Te- resa Gonzalez de Garay Fernandez y]uan Aguilera Sastre, Logrofio, Universi- dad de La Rioja, 2001 (Congreso plural "Sesenta afios después". Actas; 8). Fernandez Pinto, Jimena, FILE con internet! Internet paso a paso para las clases de F/LE, Madrid, Edinumen, 2002 (Nuevas tecnologias; 2). Fernandez y Gonzalez, Manuel, A1!l0res y estocadas. Vida turbolenta de Don Francisco de Quevedo. Novela hist6rica, Pamplona, GRISO, 2002. 209 Feros, Antonio, El Duque de Lerma. Realeza y privanza en la Espafia de Felipe III, Madrid, MarciaI Pons, 2002 (Historia. Memorias y biografias). Gonzalez de Sande, Mercedes, La cultura espafiola en Papini, Prezzolini, Puccini y Boine, Roma, Bulzoni, 2001 (Letterature e culture dell'America Latina. Saggi e ricerche). Inchiostro nero che danza sulla carta. Antologia di poesia portoghese contempora- nea, a cura di Giulia Lanciani, con uno scritto di Manuel Gusmao, Milano, Mondadori, 2002 (Oscar Mondadori. Poesia del Novecento; 59). "L'inglese e le altre lingue europee. Studi sull'interferenza linguistica". Atti del Convegno, ed. Félix San Vicente, Bologna, CLUEB, 2002. 'José Maria Merino". Grand Seminaire, Universidad de Neuchatel, 14-16 de mayo de 2001, ed. por lrene Andrés-Suarez, Ana Casas y lnés d'Ors, Neuchatel, Centro de Investigacion de Narrativa Espanola, Universidad de Neuchàtel, 2002 (Cuadernos de narrativa; 6). Juan de la Cruz, Santo, Cantico Poesia completa, edicion, pr6logo, y notas de Paola Elia y Maria Jesus Mancho, con un estudio preliminar de Domingo Yndurain, Barcelona, Critica, 2002 (Biblioteca clasica; 44). Kintana, Xabier, Euskararen eta euskal literaturaren ibilbidea == Il cammino della lingua e della .letteratura basca, a cura di Danilo Manera, Roma, Stampa alter- nativa, 2001. Lavou Zoungbo, Victorien, Mu)'eres e indios, voces del silencio. Estudio sociocritico de Balun Canan de Rosario Castellanos, Roma, Bulzoni, 2001 (Letterature e cul- ture. dell'America Latina). Logie, lIse, La omnipresencia de la mimesis en la obra de Manuel Puig. Andlisis de cuatro novelas, Amsterdam; New York, Rodopi, 2001 (Portada Hispanica; Il). Manera, Danilo, Esordio in nero. Alle origini della narrativa poliziesca spagnola (1908-1916), Martorano di Cesena, Arci Solidarietà Cesenate, 2002 (Collana di studi ispanici e relazioni culturali tra l'Italia e .i paesi di lingua spagnola; 2). I manifesti dell'ultraismo spagnolo, a cura di Ivana Rota, prefazione di Gabriele Morelli, Viareggio; Lucca, M. Baroni, 2002 (Materiali d'avanguardia; 1). Martin Gaite, Carmen, Cuadernos de todo, edici6n e introduccion de Maria Vittoria Calvi, prologo de Rafael Chirbes, Barcelona, Random house; Mondadori, 2002 (Areté). Montesinos, Fernando, Memorie e tradizioni storiche dell'antico Perù, a cura di Francesco G. Marmocchi, edizione e introduzione di Silvana Serafin, Roma, Bulzoni, 2001 (Studi di letteratura ispano-americana; 12). Mora, Carmen de, Escritura e identidad criollas. Modalidades discursivas en la prosa hispanoamericana del siglo XVII, Amsterdam; New York, Rodopi, 2001 (Portada hispanica; 12). Musica y espacios para la vanguardia espafiola: 1900-1939, Madrid, INAEM, Centro de documentaci6n de musica y danza, 2001 [1 CD-ROM). "La narrativa en lengua portuguesa de los iiltimos cincuenta afios". Estudios dedi- cados a]osé S. Ares Montes, coord. por Maria ]osefa Postigo Aldeamil, Madrid, 210 Servicio de Publicaciones de la Universidad Complutense, 2001 [Anejo a: "Revista de Filologia Romanica", II, 7 (2001)] "Ortega y Gasset pensatore e narratore dell'Europa". Milano, 13.;.14 novembre 1998, Gargnano del Garda, 16-18 novembre 1998, a cura di Francesco Moiso, Marco Cipolloni e Jean Claude Léveque, Milano, Cisalpino, 2001 (Quaderni di ACME; 48). Pardo Bazan, Emilia, Cuentos de invierno, introducci6n de Danilo Manera, Madrid, Editorial Bercimuel, 2002. Perugini, Carla, I sensi della Lozana andaluza, Salerno, Ripostes, 2002 (Schola Salernitana. Studi e testi; 7). Poesia satirica y burlesca de los Siglos de Oro, edici6n Ignacio Arellano y Victoriano Roncero, Madrid, Espasa Calpe, 2002 (Colecci6n austral; 534). Ratcliffe, Marjorie, El teatro épico en el siglo XVIII espanol.· el Cid y Fernan Gonzalez en dos dramas de Manuel Fermin de Laviano, Charlottesville [VA], The University of Virginia, 2002 (Anejos de "Dieciocho"; 2). Ruiz, Juan <Arcipreste de Hita>, Libro de Buen Amor, a cura di Marcella Ciceri, Modena, Mucchi, 2002 (Studi, testi e manuali. N. S; 5). San Vicente, Félix, La lengua de los nuevos espanoles, Zaragoza, P6rtico, 2001. San Vicente, Félix; Ayala, Eduardo; G6mez, Patricia, El espanol de las artes y de los bienes culturales, Bologna, CLUEB, 2001 [+ 1 CD Rom] Savater, Fernando, Degli dei e del mondo, traduzione di Gina Maneri, Milano, Frassinelli, 2001 (Noche oscura. Saggistica). Scaramuzza Vidoni, Mariarosa, I fantasmi di Ceroantes, Milano, Associazione cultu- rale Mimesis, 2002 (Ispanica). "Un secolo di Eça". Atti del Convegno sul centenario queirosiano, Roma, 1-2-3 febbraio 2001, a cura di Giulia Lanciani, Roma Università degli studi Roma III, Dipartimento di letterature comparate; La nuova frontiera, 2002 (Saggi. Letteratura). Selimov, Alexander R., De la ilustraci6n al modernismo: la poética de la cultura romantica en et. discurso de Gertrudis G6mez de Avellaneda, Boulder [Co], Society of Spanish and Spanish-American Studies, 2003 (Publications of the Society of Spanish and Spanish-American studies). Storie dalla sponda sottile. Narrativa cilena contemporanea, a cura di Danilo Manera e Silvio Mignano, San Cesario di Lecce, P. Manni, 2003 (numero monografico di: "L'immaginazione. Mensile di letteratura", Lecce, P. Manni). "Teatro y memoria en la-segunda mitad del siglo XX". Actas del XII Seminario inter- nacional del Centro de investigaci6n de semi6tica literaria, teatral y nuevas tec- nologias, Madrid, UNED, 26-28 de junio de 2002, ed. por José Romera Castillo, con la colaboraci6n de Francisco Gutiérrez Carbajo, Madrid, Visor libros; UNED, 2003 (Biblioteca filol6gica hispana; 69). Teoria, didattica e prassi della traduzione, a cura di Giovanna Calabrò, Napoli, Liguori, 2001 [in allegato: 1 CD-ROM] (Domini. Linguistica e linguaggi; 13). Tirso Molina, La Venga'nza de Tamar, edizione critica, introduzione e note di Francesca De Cesare, Napoli, I.U.O.; Edizioni del Paguro, 2001. 211 Tirso de Molina, Las quinas de Portugal, edici6n critica, estudio y notas de Celsa Carmen Garcia Valdés, Madrid; Pamplona, Revista Estudios; GRISO (Univer- sidad de Navarra), 2003 (Publicaciones del Instituto de estudios tirsianos; 14) Tirso de Molina, Mari Hernandez, la gallega, edicion critica, estudio y notas de Sç>fia Eiroa, Madrid; Pamplona, Revista Estudios; GRISO (Universidad de Navarra), 2003 (Publicaciones del Instituto de estudios tirsianos; 13). "Tradurre dallo spagnolo". Giornata di studio e confronto (Biblioteca della Sezione di Iberistica, Dipartimento· di scienze del linguaggio e letterature straniere com- parate, Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano, 28 febbraio 2003), Milano, LED, 2003 (Led on Line. E-seminars) [disponibile anche online aII'URL: <http://www.ledonline.it/Iedonline/index.htmI?/ e-seminars/tradurre- daIIospagnoIo.html>l. VaIIe-Inclan, Carlos del, Escenas gallegas, Pontevedra, Servicio de publicacions Amigos de VaIIe-Inclan, 2002 (Amigos de VaIIe-IncIan; 1). Vazquez Montalban, Manuel, Marcos il signore degli specchi, traduzione di Hado Lyria, Milano, Frassinelli, 2001 (Noche oscura). 212
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17543
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "Today, translation scholarship and practice face a twofold situation. On the one hand translation studies is enjoying unprecedented success: translation has become a fecund and frequent metaphor for our contemporary intercultural world, and scholars from many disciplines, for instance, linguistics, comparative literature, cultural studies, anthropology, psychology, communication and social behavior, and global studies have begun investigating translational phenomena.", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17543", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Stefano Arduini", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Translation: a new paradigm", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-18", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-17", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-18", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-18", "nbn": null, "pageNumber": "8-17", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Stefano Arduini", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2011", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "8", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "17", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Translation: a new paradigm", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17543/15431", "volume": "1" } ]
Translation Inaugural Introduction:Layout 1 12/09/11 12.03 Pagina 8 Introduction Translation: a new paradigm T oday, translation scholarship and practice face a twofold situation. On the one hand translation studies is enjoying unprecedented success: translation has become a fe- cund and frequent metaphor for our contemporary intercultural world, and schol- ars from many disciplines, for instance, linguistics, comparative literature, cultural studies, anthropology, psychology, communication and social behavior, and global studies have begun investigating translational phenomena. On the other hand, many scholars in the field rec- ognize an epistemological crisis in the discipline of translation studies, noticing a repetition of theories and a plethora of stagnant approaches. This impasse derives largely from the field’s inability to renew the discipline and its unwillingness to develop approaches that are able to say something original or reflect the complex situations of migration and hybrid cul- tures and languages we live in today. Translation needs to redefine its role in a context of fragmented texts and languages in a world of crises within national identities and emerging transnational and translocal realities. The fertility of the metaphor of translation is worthy of study, and we probably will find out that it is not merely a metaphor. Since Salman Rushdie’s well-known statement “Having been borne across the world, we are translated men” (1991), translation has become a frequent concept to describe and even explain identity as it surfaces in travelling, migrating, diasporic, and border-crossing individuals and cultures. It has been so frequent that some even state we are experiencing a “translation turn” in the humanities. The anthropologist Talal Asad’s concept of “cultural translation” became central in the seminal Writing Cultures edited by James Clifford and George E. Marcus in 1986. Later Clifford developed this concept and imagined travels and even museums as translations (1997). Even though many scholars today are familiar with such a broad use of the concept of translation, they tend to keep them sep- arated from “real” translation. The step forward we want to make with and through this jour- nal is to consider Rushdie’s translated men and Asad and Clifford’s cultural translations as real acts of translation, as representations of how translations appear in our world. Beyond disciplinary boundaries: post-translation studies W ith this new journal the editors attempt to go beyond disciplinary borders, and specifically beyond the bounds of translation studies. We invite original thinking translation / inaugural issue / 2011 about what translation is today and where translation occurs. We welcome new concepts that speak about translation and hope to reshape translation discourse within these new terms and ideas. To achieve this goal, we must go beyond the traditional borders of the discipline, and even beyond interdisciplinary studies. We propose the inauguration of a trans- disciplinary research field with translation as an interpretive as well as operative tool. We imagine a sort of new era that could be termed post-translation studies, where translation is viewed as fundamentally transdisciplinary, mobile, and open ended. The “post” here recog- 8 Translation Inaugural Introduction:Layout 1 12/09/11 12.03 Pagina 9 Introduction nizes a fact and a conviction: new and enriching thinking on translation must take place out- side the traditional discipline of translation studies. The time is past when we can maintain the usual borders of translation studies, just as the time is past when in a more general way we can close the borders of certain disciplines and exclude translation discourse from entering their intellectual space. We are convinced that today—at least in the humanities but surely in principle for all academic fields—exchange and dynamic discourse are fundamental. Gay- atri Spivak’s discourse in Death of a Discipline (2003), dealing specifically with comparative literature, is emblematic of concerns within translation studies: We cannot not try to open up, from the inside, the colonialism of European national language-based Comparative Literature and the Cold War format of Area Studies, and infect history and anthropol- ogy with the ‘other’ as producer of knowledge. From the inside, acknowledging complicity. No accu- sations. No excuses. Rather, learning the protocol of those disciplines, turning them around, laboriously, not only by building institutional bridges but also by persistent curricular interventions. The most difficult thing here is to resist mere appropriation by the dominant. (2003: 10-11) The crisis of translation studies: a missing epistemology T he crisis of translation studies compares with other situations of crisis in many dis- ciplines, especially those in the humanities and social sciences: all have to do with fundamental questions of knowledge and meaning. The crisis or, let’s say, the death of translation studies as a discipline, leads us necessarily to transdisciplinarity. To speak of transdisciplinarity is not to propose that we create new relationships between closed disci- plines; rather, transdisciplinarity opens up closed disciplines and inquires into translational features that they have in common or toward translational moments that transcend them. Such a perspective implies that no single logic, no single tool, no single perspective by itself is sufficient to explain the world’s complexity, and that research cannot be inscribed in one discipline, with one defined object and method. Translation in this sense is a “nomadic con- cept”; it is born in transdisciplinarity and it lives in transdisciplinarity. Epistemologically this transdisciplinarity signals a change: it is not the disciplines that decide how to analyse their objects of research, but the objects themselves that ask for certain instruments, neither inside nor outside the academic boundaries of the disciplines, but “above” them. We are speaking of a different way of facing the great epistemological questions of what we know and how we know, and these questions model new transdisciplinary re- search. Such research cannot follow linear paths that conceive of structures as trees, but must rather walk along rhizomatic paths, in the sense given to it by Deleuze and Guattari: translation / inaugural issue / 2011 “unlike trees or their roots, the rhizome connects any point to any other point, and its traits are not necessarily linked to traits of the same nature; it brings into play very different regimes of signs, and even nonsign states. The rhizome is reducible neither to the one nor the multiple” [1980 (1987): 21]. In an epistemological sphere it becomes less important to distinguish and define clearly what translation is and what it is not, what stands inside the borders of translation and what 9 Translation Inaugural Introduction:Layout 1 12/09/11 12.03 Pagina 10 Introduction stands outside. Such distinctions and definitions belong to an older and widespread sense of limits that scholars register when they create categorical, but also hierarchical and di- chotomous divisions between self and other, true and false, original and translation, inside and outside, feminine and masculine, pretending that they are natural. From queer theory as well as from border studies, and in general from poststructuralist thinking, we have learned that these divisions are constructed and that many texts, identities and cultures move in between, on the edges and in the interstices, in transversal movements. In this sense we can also evoke other deleuzian conceptualisations, such as multiplicity, and even that of transpositions of multiple differences developed by Rosi Braidotti (2006), to promote the idea of a multiple transdisciplinary concept of translation. The evolution of translation studies I n order to create a common ground for our future dialogue, we sketch in the following paragraphs a brief history of what we consider the principal stages in the evolution of the discipline of translation studies (from the Seventies until today). In 1990 Susan Bassnett and André Lefevere stated that “the growth of translation studies as a separate dis- cipline is a success story of the 1980s.” We take this claim to mean that translation studies was at that time no longer in a subordinate position to linguistics or comparative literature. Still, when translation studies sought out its own autonomy, it relied heavily on the definition James S. Holmes had already given the discipline in the early Seventies. At that time Holmes moved translation studies away from prescriptivism towards empirical description of what happens when cultures translate each other’s texts. At the beginning of the Eighties, and still in this theoretical context, the Israeli scholars Itamar Even-Zohar and Gideon Toury introduced a perspective that saw translations as a part of a culture’s literary polysystem. Elsewhere, in the so-called “manipulation school,” scholars like Theo Hermans, André Lefe- vere and José Lambert defined all translations inevitably as manipulations of an original text. These scholars located the causes for such manipulations not only in the differences between the structures and segmentation of meaning within languages, but also in the struc- ture of cultures, for instance in a culture’s range of ideologies. Inevitably, then, the Nineties came to be characterized by a “cultural turn” that insisted on the intercultural nature of any translation, whereby ideology was a determining factor. Here scholars took some of the first interdisciplinary steps. This cultural turn defined the questions surrounding translation in new terms. As translation studies drew on and was in- translation / inaugural issue / 2011 spired by cultural studies and poststructuralism, it took into account questions of gender and postcolonialism and recognized the political value of translating. With this turn trans- lation studies struck out in international directions, reaching beyond Europe and influencing Asia (see the work of Z. Tan, M. Cheung), Canada (S. Simon), and North America (L. Venuti, E. Gentzler, M. Tymoczko). Postcolonial studies, on the other hand, started to ques- tion the Eurocentric perspectives of translation studies, turning its attention to alternative 10 Translation Inaugural Introduction:Layout 1 12/09/11 12.03 Pagina 11 Introduction directions that recognize how every translation implies a conflict between dominating and dominated cultures and languages. To summarize: the Eighties and Nineties were characterized by an eagerness to found a new and autonomous discipline. No doubt this effort has been successful and of funda- mental importance for the recognition of what translation is, and for its role in the develop- ment and transformation of language and culture. Still, and in terms of a conscious appreciation of the important role occupied by translators and translations both throughout history and today, there is still much work to be done. While we encourage the continuation of this very important work in translation studies, we also see that this concentration on the definition of translation as an autonomous discipline represents a problem, a problem for translation studies itself. It is the problem of epistemological roots, or rather the lack of epis- temological roots. Translation studies, having “collected” data and knowledge from other dis- ciplines, was so eager to stand on its own feet that it neglected to develop and explain its own overarching epistemology and to show how it knew what it claimed to know. In our view what was created as the discipline of translation studies was actually an illusion: it existed in a sort of epistemological naïvety. Pieces from other disciplines like linguistics and comparative literature were assembled without being really questioned. What was done was simply to open up pathways on a terrain already covered with well-travelled pathways, and with exactly the same epistemological map and guiding principles as those present in the disciplines from which the so-called founders borrowed. What should have been done, or what was lacking in our opinion, was an epistemological and paradigmatic shift. In this panorama we should nevertheless recognize and salute the important efforts made by translation studies as it introduced new and alternative paradigms. André Lefevere significantly proposed the category of ideology and introduced the concept of rewriting. Edwin Gentzler introduced at a critical moment the category of power. But inside the boundaries of translation studies these new concepts did not develop completely. It is our hope that the research of such scholars might find fertile ground and wide reception through the transdisciplinary perspective we are proposing. We are confident that the journal’s con- tributors will rethink and, hopefully, re-establish the epistemological foundations behind our conceptualization of translation. This re-establishing will, we think, necessarily follow because the material of our research is new, or better; its focus is both broader than and dif- ferent from the focus and material conceived by traditional translation studies. Setting a fresh course translation / inaugural issue / 2011 D espite an original focus and fresh material content, the object of our research, namely translation, remains the same. But it will appear differently. New objects called translation will emerge, letting the already existing ones take a different shape and value. It is similar to those moments when scholarship uses new words to speak about and describe a thing, allowing the thing itself to appear different and, in addition, al- lowing us to see things in a fresh light. 11 Translation Inaugural Introduction:Layout 1 12/09/11 12.03 Pagina 12 Introduction It is more and more difficult to define translation and to limit the situations in which translation occurs. Today many of us are familiar with the idea that translation is a transfor- mative process not only of texts produced in different languages and media, but one that af- fects cultures and individuals. While some express concern about an ill-defined and delimited concept, we are of the view that such an approach is a strength and that any premature and a priori definition of the limits and borders of translation prevents us from evolving new the- ories and changing our assumptions and directions. The tendency within the discipline of translation studies is to continue to operate with traditional definitions and conceptualizations of translation, and thus with the same epistemological paradigm, sometimes proposing ad- ditional definitions, but never new and alternative ones. We believe this tendency is reductive and unhelpful for thinking about translation and suggest that it is time to open up new and in some cases startlingly new uses of the concept of translation. By accepting new ideas, by moving the focus, and by revealing new objects, we believe it will be possible to develop and organize the necessary theoretical consequences, to more fully understand what translation entails, to pinpoint where translation occurs today, and to formulate a perspective able to deal with all these different translation situations. Jakobson and beyond: the hybrid nature of culture S ince we believe translation is a universal and characteristic aspect of our contemporary world we will have to go far beyond the tripartite model (intralingual, interlingual and intersemiotic translation) proposed by Roman Jakobson in 1959. His model had the advantage of considering translation also outside language and written texts, and as a transformative interpretive practice taking place between different semiotic systems. But even this approach is much too reductive. Today, translation has to be considered as a transformative representation of, in, and among cultures and individuals. Until recently translation has been studied almost exclu- sively as a transaction between cultures, where cultures have been identified within single nation states and linguistic limits. Only in the latest studies have scholars begun to consider the phenomenon of translation among other cultural identities that are situated inside, upon, or across the traditional delimitations of national and linguistic borders. These scholars have recognized the fragmented, hybrid nature of cultures and texts. The direction indicated by Edwin Gentzler, who states that “translations in the Amer- icas are less something that happens between separate and distinct cultures and more some- thing that is constitutive of these cultures” expresses the way forward (2008: 5). We think that translation is constitutive not only for American cultures, but for all cultures and culture translation / inaugural issue / 2011 as such. When we speak of cultures here, we also think about individuals, subjectivities and identities. And even in a broader sense, it is not only about widening the perspective, but seeing translation in new and different spaces. 12 Translation Inaugural Introduction:Layout 1 12/09/11 12.03 Pagina 13 Introduction Radically rethinking translation T his kind of radical rethinking of translation is what our new journal brings forward as its special contribution to research: translational processes are fundamental for the creation of culture(s) and identities, for the ongoing life of culture(s), and for the creation of social and economic values. As the Russian cultural semiotician Jury M. Lot- man puts it, translation is the necessary mechanism of cultural dynamics: For culture to exist as a mechanism organizing the collective personality with a common memory and a collective consciousness, there must be present a pair of semiotic systems with the consequent possibility of text translation. (2000: 34) We believe translation constitutes a fundamental condition for the existence and the transformation of cultures, and especially of cultural spheres where values, and in particular economic values, reside: as Chakrabarty persuasively asserts, “the problem of capitalist modernity cannot any longer be seen simply as a sociological transition […] but as a problem of translation, as well” (2000: 17). In effect, translation appears to us as the social relation from which the critique of communication and its corollary “culture” as the reigning ideology of Capital is most directly linked to a politics of life, or again, the politics in which life becomes invested by Capital. (Solomon 2007: 6) We also recognize that everything said so far should also be applied to the new, and still renewing, media environments in which translation occurs. Our use of the internet, so- cial media, and digital and screen tools produces consequences for translation that transform identities, power structures, theoretical models and day-to-day practices that constitute so- ciety. These transformations in all their radical implications deserve our profound investi- gation. From this point of view, the project called Open Translation appears particularly interesting, as it proposes “a new participatory ecology of translation emerging on the inter- net” questioning in this way “the proposition that discrete languages exist before the act of translation” (Neilson 2009). Within contemporary translation studies the traditional concept of translation is un- able to determine what translation actually is or identify all the different situations in which it occurs. Ironically, the larger, contemporary world of scholarship, outside the discipline of translation studies, understands translation in a much broader sense. As we indicate above, we do not dismiss the possibility that “real” translation and the metaphor of translation over- lap and mix. On the contrary, we wish to establish a dialogue with any area of research in which translation is, implicitly or explicitly, occupying a central conceptual position, or even a marginal one. The way, for instance, that Ulf Hannerz (1990, 1996) or Tullio Maranhão (2003) have conceptualized cultural translation in anthropology is illuminating for thinking translation / inaugural issue / 2011 about translation itself. In the same way, Sakai and Solomon’s (2006) way of thinking about translation in economic, ontological and political terms is equally illuminating. Translation in these uses of the concept has taken on additional meaning and given deeper meaning to the whole translation problem. 13 Translation Inaugural Introduction:Layout 1 12/09/11 12.03 Pagina 14 Introduction Translation matters in different fields of research O ther scholars, representing different fields of research, have written on translation in terms that have been new for studies on translation, and that we think should be given more credit than hitherto afforded. We are thinking of scholars such as Derrida and his concepts of monolingualism (1998) and hospitality (2000) as they bear on translation, and of Bhabha and his concept of cultural translation (1994). In recent years, due to the discipline’s stronger interdisciplinarity, many areas of human experience and representation connected to translation have begun to be explored. The dif- ferent aspects of translation connected to issues of postcolonialism are perhaps the most evident examples of positive exchange among the disciplines: through postcolonial perspec- tives, translation studies has been able to put aside a Eurocentric dominance that has on both a theoretical and practical level blinded research to important questions of cultures in contact. With a postcolonial perspective, research has been able to uncover the many varieties of inequality in cultural exchange. Back to epistemology T his epistemological potentiality of the concept of translation is an untapped re- source and seems central to us here. Both inside and outside translation studies scholars are today working on epistemologically relevant themes that clearly con- nect to translation: memory (B. Brodzki), space (S. Simon), conflict (E. Apter, M. Baker) and economics ( J. Solomon, S. Mezzadra). What is new in this work is that translation functions as an interpretive and operative instrument for deeper analysis and a more pro- found comprehension of these themes. By reconceptualizing these themes in and around the concept of translation, we believe new perspectives will emerge. Translation is poised to become a powerful epistemological instrument for reading and assessing the transformation and exchange of cultures and identities. As we see it, this new appreciation of translation compares favorably with the emergence of the concept of structure in the Seventies. We welcome this tendency because we are sure it is a way to study how translation is constitutive for cultures. We are witnessing nothing less than a sea-change in the world of translation. Translation is moving away from being simply a concept based in certain disciplines to being an epistemological principle applicable to the whole field of humanistic, social and natural sciences. If we follow this path, we will reshape the epistemological principles of the humanities and at the same time fashion a new instrument that also will permit us to reconsider trans- translation / inaugural issue / 2011 lation in all its properties and facets. Only in this sense do we see a future for reflection on translation. 14 Translation Inaugural Introduction:Layout 1 12/09/11 12.03 Pagina 15 Introduction New directions W hat kind of new directions will the journal follow? Without excluding any fruit- ful direction, we can already anticipate that it will seek to investigate the hybrid nature of languages, cultures, identities in our present deterritorialized world of difference and the ways in which space is continuously crossed, translated, and rede- fined through migration. It will be attuned to our globalized and localized world that is at one and the same time a common and divided world, structured around differential power relations and ideologies, where new media scenarios occupy an active role both reflecting and causing completely new conditions for representation and translation. War and conflict for their part will have the power to transform our world into a “translation zone” (Apter 2006), where economy and politics of course play the most powerful role in terms of value. The journal will also direct us to knowledge, especially to its acquisition and distribution, but also to the important channel called memory, which is responsible for the transmission and cultural translation of present cultural knowledge and litera- ture to future cultures and their encyclopedias of knowledge. As the journal develops into a natural and much needed space for a new kind of analysis of translation, this will always be characterized by its transdisciplinary approach. STEFANO ARDUINI and SIRI NERGAARD References Apter, Emily (2006) The Translation Zone. A New Comparative Literature. Princeton and Oxford: Princeton University Press. Asad, Talal (1986) “The Concept of Cultural Translation in British Anthropology” in James Clifford and George E. Marcus (eds.) Writing Culture. The Poetics and Politics of Ethnog- raphy. Berkeley and Los Angeles: University of California Press. Baker, Mona (2006) Translation and Conflict. London – New York: Routledge. Bassnett, Susan and André Lefevere (eds.) (1990) Translation, History and Culture. London – New York: Pinter Publishers. Bhabha, Homi (1994) The Location of Culture. London – New York: Routledge. Braidotti, Rosi (2006) Transpositions. On Nomadic Ethics. Cambridge, UK – Malden, Mass: Polity Press. translation / inaugural issue / 2011 15 Translation Inaugural Introduction:Layout 1 12/09/11 12.03 Pagina 16 Introduction Brodzki, Bella (2007) Can These Bones Live? Translation, Survival, and Cultural Memory. Stanford: Stanford University Press. Chakrabarty, Dipesh (2000) Provincializing Europe: Postcolonial Thought and Historical Dif- ference. Princeton: Princeton University Press. Clifford, James (1997) Routes. Travel and Translation in the Late Twentieth Century, Cam- bridge Mass: Harvard University Press. Clifford, James and George E. Marcus (eds.) (1986) Writing Culture. The Poetics and Politics of Ethnography. Berkeley and Los Angeles: University of California Press. Deleuze, Gilles and Fèlix Guattari [1980] (1987) A Thousand Plateaus. Capitalism and Schiz- ophrenia. Minneapolis – London: University of Minnesota Press. Derrida, Jacques (1998) Monolingualism of the Other; or, the Prosthesis of Origin. Stanford: Stanford University Press. — (2000) Of Hospitality. Anne Dufourmantelle Invites Jacques Derrida to Respond. Stanford: Stanford University Press. Gentzler, Edwin (2008) Translation and Identity in the Americas. New Directions in Transla- tion Theory. London – New York: Routledge. Hannerz, Ulf (1990) Cultural Complexity. Studies in the Social Organization of Meaning. New York: Columbia University Press. — (1996) Transnational Connections. Culture, People, Places. London – New York: Rout- ledge. Jakobson, Roman (1959) “On Linguistic Aspects of Translation.” In R. Brower (ed.) On Translation, Cambridge, MA: Harvard University Press. Lotman, Yuri M. (2000) Universe of the Mind: A Semiotic Theory of Culture, Bloomington and Indianapolis: Indiana University Press. Maranhão, Tullio and Bernhard Streck (eds.) (2003) Translation and Ethnography. The An- thropological Challenge of Intercultural Understanding. Tucson: University of Arizona Press. Mezzadra, Sandro (2008) La condizione postcoloniale. Storia e politica nel presente globale. Verona: Ombre corte. Neilson, Brett (2009) “Opening Translation.” Transeuropeennes. International Journal of Crit- translation / inaugural issue / 2011 ical Thought. November http://www.transeuropeennes.eu/en/articles/107/-Open- ing_translation Rushdie, Salman (1991) Imaginary Homelands. New York: Penguin. Sakai, Naoki and Jon Solomon (eds.) (2006) Translation, Biopolitics, Colonial Difference. (Traces), Hong Kong: Hong Kong University Press. 16 Translation Inaugural Introduction:Layout 1 12/09/11 12.03 Pagina 17 Introduction Simon, Sherry (2006) Translating Montreal. Episodes in the Life of a Divided City. Montreal – London – Itacha: McGill-Queen’s University Press. Solomon, Jon (2007) “Translation as a Critique of The West: Sakai, Agamben, and Liu” http://phen.nsysu.edu.tw/culturalskin/Translation%20as%20a%20Critique%20of%2 0The%20West%20_Chilhac_Solomon_.pdf Spivak, Gayatri Chakravorty (2003) Death of a Discipline. New York: Columbia University Press. translation / inaugural issue / 2011 17
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17548
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17548", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Siri Neergard", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "The journal: a presentation", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-18", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-18", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-18", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-18", "nbn": null, "pageNumber": "18", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Siri Neergard", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2011", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "18", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "18", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "The journal: a presentation", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17548/15434", "volume": "1" } ]
Translation Inaugural Introduction:Layout 1 12/09/11 12.03 Pagina 18 Introduction The journal: a presentation W e are honored to introduce the twenty-two prominent scholars who have ac- cepted to serve as members of translation’s advisory board, and are grateful to them for supporting our project. With this publication, we let the words of each of these scholars represent their initial positions. Their words, whether written explicitly for this journal or taken from their previously published work (notes and/or references of original publications are not included here), represent suggestions, directions, and even pro- grams for the journal’s future issues. While presenting each member of the advisory board with a short bio–bibliography, we have made rhizomatic collages of their texts, creating links and even unexpected and surprising connections between them, with a view to stimulating ideas for a new reflection on translation. These connections are organized according to a se- lection of key words that are representative of the vision of the journal; they are intended to function like guidelines for reading the texts and to invite reflection about translation. translation / inaugural issue / 2011 18
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17552
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17552", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Homi K. Bhabha", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Hybridity", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-18", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-18", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-18", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-18", "nbn": null, "pageNumber": "19-20", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Homi K. Bhabha", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2011", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "19", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "20", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Hybridity", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17552/15435", "volume": "1" } ]
Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 19 Hybridity HOMI K. BHaBHa From: The Location of Culture (1994) London – New York: Routledge. f hybridity is heresy, then to blaspheme is to dream. To dream not of the past or pres- I ent, nor the continuous present; it is not the nostalgic dream of tradition, nor the Utopian dream of modern progress; it is the dream of translation as ‘survival’ as Derrida translates the ‘time’ of Benjamin’s concept of the after-life of translation, as sur- vivre, the act of living on borderlines. Rushdie translates this into the migrant’s dream of Homi K. Bhabha is the survival: an initiatory interstices; an empow- Anne F. Rothenberg ering condition of hybridity; an emergence Professor of the that turns ‘return’ into reinscription or Humanities in the Department of English, redescription; an iteration that is not belated, Director of the but iconic and insurgent. For the migrant’s Mahindra Humanities survival depends, as Rushdie put it, on dis- Center, and Senior Advisor on the Humanities to the President and Provost covering ‘how newness enters the world’. The at Harvard University. He is the author focus is on making the linkages through the of numerous works exploring postcolonial unstable elements of literature and life—the theory, cultural change and power, and dangerous tryst with the ‘untranslatable’— cosmopolitanism, among other themes. His works include Nation and Narration rather than arriving at ready-made names. and The Location of Culture. He has two The ‘newness’ of migrant or minority forthcoming books titled A Global Measure discourse has to be discovered in medias res: a and The Right to Narrate. Bhabha most recently contributed essays to exhibition newness that is not part of the ‘progressivist’ catalogues on the work of Anish Kapoor, division between past and present, or the Raqib Shaw, and Shahzia Sikander archaic and the modern; nor is it a ‘newness’ and interviews with Akbar Padamsee and on the work of ORLAN. that can be contained in the mimesis of ‘orig- He serves as an advisor at key art inal and copy’. In both these cases, the image institutions, as well as on the Steering of the new iconic rather than enunciatory; in Committee of the Aga Khan Architectural translation / inaugural issue / 2011 both instances, temporal difference is repre- Prize. He is a Trustee of the UNESCO World Report on Cultural Diversity and the Chair sented as epistemological or mimetic dis- of the World Economic Forum’s Global tance from an original source. The newness Agenda Council on Human Rights. of cultural translation is akin to what Walter Educated at the University of Bombay and the University of Oxford, Bhabha was Benjamin describes as the ‘foreignness of lan- profiled by Newsweek as one of “100 guages’—that problem of representation Americans for the Next [21st] Century”. 19 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 20 Homi K. Bhabha Hybridity native to representation itself. If Paul de Man focused on the ‘metonymy’ of translation, I want to foreground the ‘foreignness’ of cultural translation. With the concept of ‘foreignness’ Benjamin comes closest to describing the performa- tivity of translation as the staging of cultural difference. The argument begins with the sug- gestion that though Brot and pain intend the same object, bread, their discursive and cul- tural modes of signification are in conflict with each other, striving to exclude each other. The complementary of language as communication must be understood as emerging from the constant state of contestation and flux caused by the differential of social and cultural sig- nification. This process of complementary as the agonistic supplement is the seed of the ‘untranslatable’—the foreign element in the midst of the performance of cultural transla- tion. And it is this seed that turns into the famous, overworked analogy in the Benjamin essay: unlike the original where fruit and skin form a certain unity, in the act of translation the content or subject matter is made disjunct, overwhelmed and alienated by the form of signification, like a royal robe with ample folds. Unlike Derrida and de Man, I am less interested in the metonymic fragmentation of the ‘original’. I am more engaged with the ‘foreign’ element that reveals the interstitial; insists in the textile superfluity of folds and wrinkles; and becomes the ‘unstable element of link- age’, the indeterminate temporality of the in-between, that has to be engaged in creating the conditions through which ‘newness comes into the world’. The foreign element ‘destroys the original’s structures of reference and sense communication as well not simply by negating it but by negotiating the disjunction in which successive cultural temporalities are ‘pre- served in the work of history and at the same time cancelled… The nourishing fruit of the historically understood contains time as a precious but tasteless seed. And through this dialectic of cultural negation-as-negotiation, this splitting of skin and fruit through the agency of foreignness, the purpose is, as Rudolf Pannwitz says, not ‘to turn Hindi, Greek, English into German [but] instead to turn German into Hindi, Greek, English’. Translation is the performative nature of cultural communication. It is language in actu (enunciation, positionality) rather than language in situ (énoncé, or propositionality). And the sign of translation continually tells, or ‘tolls’ the different times and spaces between cultural authority and its performative practices. The ‘time’ of translation consists in that movement of meaning, the principle and practice of a communication that, in the words of de Man ‘puts the original in motion to decanonise it, giving it the movement of fragmenta- tion, a wandering of errance, a kind of permanent exile’. (pp. 227-228) translation / inaugural issue / 2011 20
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17553
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17553", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Bella Brodzki", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Difference", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-18", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-18", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-18", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-18", "nbn": null, "pageNumber": "21-26", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Bella Brodzki", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2011", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "21", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "26", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Difference", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17553/15436", "volume": "1" } ]
Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 21 Difference KwaMe antHOny appIaH From: “Thick Translation” (2000)L. Venuti (ed.) The Translation Studies Reader, London – New York: Routledge. Previously published in Callaloo 16:4 (1993). tterances are the products of actions, which like all actions, are undertaken for U reasons. Understanding the reasons characteristic of other cultures and (as an instance of this) other times is part of what our teaching is about: this is especial- ly important because in the easy atmosphere of relativism—in the world of ‘that’s just your opinion’ that pervades the high schools that produce our students—one thing that can get entirely lost is the rich differences of human life in culture. One thing that needs to be Kwame Anthony Appiah challenged by our teaching is the confusion is a philosopher, cultural theorist, and of relativism and tolerance so scandalously novelist whose interests perpetuated by Allan Bloom, in his, the latest include political and in a long succession of American jeremiad. moral theory, the philosophy of language And that, of course, is a task for my sort of and mind, and African intellectual history. teaching—philosophical teaching—and it is He is currently the Laurance S. Rockefeller one I am happy to accept. But there is a role University Professor of Philosophy at the Princeton University. Appiah was raised here for literary teaching also, in challenging in Ashanti Region, Ghana, and educated this easy tolerance, which amounts not to a at Bryanston School and Clare College, celebration of human variousness but to a Cambridge, where he earned a PhD refusal to attend to how various other people in philosophy. Appiah is the author of several books including The Ethics of really are or were. A thick description of the Identity, Cosmopolitanism: Ethics in a World context of literary production, a translation of Strangers, Experiment in Ethics, and that draws on and creates that sort of under- The Honor Code: How Moral Revolutions Happen. Appiah has also written three standing, meets the need to challenge our- novels. selves and our students to go further, to undertake the harder project of a genuinely informed respect for others. Until we face up to difference, we cannot see what price tolerance is demanding of us. translation / inaugural issue / 2011 In the American academy, therefore, the translation of African texts seems to me to need to be directed at least by such purposes as these: the urge to continue the repudiation of racism (and, at the same time, through explorations of feminist issues and women’s writ- ing, of sexism); the need to extend the American imagination—an imagination that regu- lates much of the world system economically and politically—beyond the narrow scope of the United States; the desire to develop views of the world elsewhere that respect more 21 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 22 Rosemary Arrojo Difference deeply the autonomy of the Other, views that are not generated solely by the legitimate but local political needs of America’s multiple diasporas. To stress such purposes in translation is to argue that, from the standpoint of analy- sis of the current cultural situation—an analysis that is frankly political—certain purpos- es are productively served by the literary, the text-teaching, institutions of the academy. To offer our proverbs to American students is to invite them, by showing how sayings can be used within an oral culture to communicate in ways that are complex and subtle, to a deep- er respect for the people of pre-industrial societies. (pp. 427-428) ROseMaRy aRROjO From: “Translation and Impropriety: A Reading of Claude Bleton’s Les Nègres du Traducteur” (2006) Translation and Interpretation Studies, vol. I, No. 2, Fall. ranslation has been frequently associated with different forms of improprierty— T betrayal, infidelity, theft, indecency, seduction, invasion of property, etc.—that may be directly related to the translator’s necessarily close and often ambivalent relation- ship with the original and/or its author. In fact, translation entails a very close contact with somebody else’s text, not simply as “the most intimate act of reading” (Spivak 2004: 397), but also as a form of rewriting that claims to replace the original in another language and context. It is not surprising, then, that the ethical implications of this complex relationship have been one of the main concerns of Western translation theories, which, at least since Cicero, have focused on devising strategies to help translators behave properly. The apparently dangerous relationship that translation is perceived to establish between the original and the translated text, and between the author and the translator, has been asso- ciated, for instance, with the disappointments involved in parasitic, unreliable friendships. The Earl of Roscommon’s An Essay on Translated Verse, written in 1684, gives us an insightful illus- tration of the basic issues at stake in these relationships. According to Roscommon, the trans- lator, after becoming aware of his own preferences and inclinations, should find an author or a poet with whom he is compatible, and with whom he could establish a strong connection: “Examine how your humour is inclined,/ And which the ruling passion of your mind;/ Then seek a poet who your way does bend,/ And choose an author as you choose a friend” (Robinson 176). However, the pursuit of intimacy with the author and his original, which is translation / inaugural issue / 2011 supposedly part and parcel of the groundwork for successful translations, is also basically improper and, of course, highly risky for the author since the translator is told to insidiously take advantage of his closeness with the latter in order to take his place: “United by this sym- pathetic bond,/ You grow familiar, intimate, and fond;/ Your thoughts, your words, your styles, your souls agree,/ No longer his interpreter, but he” (176). Moreover, to the extent that in this plot both the translator and the author are represented as males while the text itself is 22 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 23 Rosemary Arrojo identified as a fickle young muse who must be both conquered and protected, the triangular relationship in which they find themselves is inextricably tinted with sexual overtones, suggest- ing that the translator is indeed a double-faced character, a traduttore-traditore who befriends the author in order to take possession of his precious text and muse. Most of the traditional statements about translation, whether found in formal theories or in the usual prejudices disseminated by what one might call common sense, will reveal that the translator’s activity often seems to be caught up in descriptions and conceptions that are gen- erally haunted by fears of betrayal and disrespect, which are compatible with an underlying anx- iety about the fact that texts are indeed always at risk of falling prey to spurious interpreta- Rosemary Arrojo is Professor tions. Therefore, one is tempted to speculate of Comparative that there might be a close connection between Literature the supposed danger of unreliable collabora- at Binghamton tions and the persistent ideal of translation as University. She joined the Department of an activity that should be performed ‘invisibly’. Comparative Literature in January of 2003 In other words, according to the idealized and directed the Translation Research and terms conceived by our patriarchal, essentialist Instruction Program until June of 2007. Before that, from 1984 to 2002, she taught tradition, translators are expected to do their English and Translation Studies at the State work without leaving any traces of their inter- University of Campinas (Brazil), and also ference, that is, without actually taking on an worked as a free-lance translator. Her main publications in Portuguese include the authorial role that might threaten the author’s following books: Oficina de Tradução: A position or the alleged integrity of the original. Teoria na Prática, first published in 1986 and currently in its 5th edition; O Signo Desconstruí do: Implicações para a Tradução, his deeply embedded distrust in the T activity that is expected to make it possible for meaning to safely travel between languages and cultures also emerges a Leitura e o Ensino (1992), as the editor and main contributor; and Tradução, Desconstrução e Psicanálise (1993). Her publications in English include chapters in several book collections, essays in all the in several works of fiction, which explore main journals specializing in translation some of the age-old prejudices associated studies, as well as book reviews. She is with translators, their task, and their rela- currently preparing two books on representations of translation in fiction, tionships with originals and authors. In these which will include pieces on Borges, Kafka, texts one can find representations of transla- Poe, Saramago, Guimarães Rosa, Calvino, tors in close connection with an array of Kosztolányi, among others. Samples of her work have been translated into German, ambivalent feelings triggered by the ethical Spanish, Catalan, Turkish, and Hungarian. dilemmas that constitute their craft. It has been my belief that the examination of these pieces by several authors from different tra- ditions will help us further understand the conflicts that seem to motivate, at least on some translation / inaugural issue / 2011 level, the ways in which Western culture tends to respond, perhaps even unconsciously, to the role of translators and their ‘dangerously’ intimate association with originals and their authors. In recent years I have examined stories and novels whose revealing plots have allowed me to reflect on the power struggles and the emotional investments that are usu- ally at stake both in the writing and in the reception of translations and originals, and which are not made quite so explicit in formal, theoretical statements. (pp. 92-94) 23 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 24 Homi K. Bhabha Difference HOMI K. BHaBHa From: “DissemiNation” in Homi K. Bhabha (ed.) Nation and Narration (1990) London – New York: Routledge. he signs of cultural difference cannot […] be unitary or individual forms of iden- T tity because their continual implication in other symbolic systems always leaves them ‘incomplete’ or open to cultural translation. (p. 313) In keeping with its subaltern, substitutive,—rather than synchronic—temporality, the subject of cultural difference is neither pluralistic nor relativistic. The frontiers of cul- tural difference are always belated or secondary in the sense that their hybridity is never simply a question of admixture of pre-given identities, or essences. Hybridity is the per- plexity of the living as it interrupts the representation of the fullness of life; it is an instance of iteration, in the minority discourse, of the time, of the arbitrary sign—‘the minus in the origin’—through which all forms of cultural meaning are open to translation because their enunciation resists totalization. (p. 314) […] Cultural difference emerges from the borderline moments of translation that Benjamin describes as the ‘foreignness’ of languages. Translation represents only an extreme instance of the figurative fate of writing that repeatedly generates a movement of equiva- lence between representation and reference but never gets beyond the equivocation of the sign. The ‘foreignness’ of language is the nucleus of untranslatable that goes beyond the transparency of subject matter. The transfer of meaning can never be total between differ- ential systems of meaning, or within them, for ‘the language of translation envelopes its content like a royal robe with ample folds. … [it] signifies a more exalted language than its own and thus remains unsuited to its content, overpowering an alien’. It is too often slip- page of the signification that is celebrated at the expense of this disturbing alienation, or powering of content. The erasure of content in the invisible but insistent structure of lin- guistic difference does not lead us to some general, formal acknowledgement of the func- tion of the sign. The ill fitting robe of a language alienates content in the sense that it deprives it of an immediate access to a stable or holistic reference ‘outside’ itself—in socie- ty. It suggests that social conditions are themselves being reinscribed or reconstituted in the very act of enunciation, revealing the instability of any division of meaning into an inside and outside. Content becomes the alien mise en scène that reveals the signifying structure of linguistic difference which is never seen for itself, but only glimpsed in the gap or the translation / inaugural issue / 2011 gapping of the garment. Benjamin’s argument can be elaborated for theory of cultural dif- ference it is only by engaging which what he calls the ‘purer linguistic air’—the anteriority of the sign—that the reality-effect of content can be overpowered which then makes all cultural languages ‘foreign’ to themselves. And it is from this foreign perspective that it becomes possible to inscribe the specific locality of cultural systems—their incommensu- 24 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 25 Bella Brodzki rable difference—and through that apprehension of difference to perform the act a cultur- al translation. In the act of translation the ‘given’ content becomes alien and estranged; and that, in its turn, leaves the language of translation Aufgabe, always confronted by its dou- ble, the untranslatable—alien and foreign. (pp. 314-315) Bella BROdzKI From: Can These Bones Live? Translation, Survival, and Cultural Memory (2007) Stanford: Stanford University Press. he principal concern of this book is not the comical underside of translation, but T rather its underlying gravity. It would be difficult to overstate the role of transla- tion in shaping history, culture, and memory. It is imperative, I believe, especially given the current international political climate, in which relations with the Other are so volatile, that concentrated interest and material resources be directed toward recognizing the crucial role of translation in culture, of translation as culture. This is more than an Bella Brodzki is academic matter. At the same time, however, Professor of Comparative Literature it is one thing to make rhetorical claims at Sarah Lawrence about the (over)determinacy of translation in College. She teaches our lives and in the lives of future genera- courses in tions, and another to show how and why autobiography; modern and contemporary fiction; literary and being more attentive to the fundamental, cultural theory; and translation studies though intricate and often elusive, workings and holds the Alice Stone Ilchman Chair of translation can crucially benefit inter- in Comparative Studies. Her articles and essays on the critical intersections with and preters of the humanities. My aim is the lat- impact of translation on other fields and ter, but I doubt whether the demonstration disciplines have appeared in a range of can be effective without the assertion. We are publications, most recently in the collection Translating Women edited by Luise von utterly dependent on translation, but that Flotow (2011). She is the coeditor of does not mean that we respect the enterprise Life/Lines: Theorizing Women's Autobiography or want to think too much about how it gets (1989) and author of Can These Bones Live?: done. It bears repeating, I believe, that there Translation, Survival, and Cultural Memory (2007).Her current project is coediting is translation because there are different lan- a special volume of Comparative Literature translation / inaugural issue / 2011 guages, and that this multilingualism is a gift, Studies entitled Trials of Trauma. rather than a necessary (or natural) evil best defended with reductive instrumentalism and resignation. Because translation is a shared commodity whose value is not equally distributed, its labor must be recognized to ensure both quality and fairness; it cannot be consigned only to bureaucrats, ‘experts’, or custodial others. 25 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 26 Bella Brodzki Difference As subjects in a multicultural, polyglot, transnationìal, and intertextual universe, all of us ‘live in translation’, but we also occupy that space differently, depending on our linguis- tic capital and the status of our language(s) in rapidly changing historical, political, and geographic contexts. We also occupy that space more or less self-consciously, and are more or less deluded by what passes as transparency in our communicative encounters around the globe. The specific asymmetric relations that currently incorporate translation into globalization (call it ‘linguistic outsourcing’) mean that non-native speakers of English are expected to fulfill most of the translating demands in the world. The refusal to translate that both literally and figuratively characterizes most Anglophones’ cultural comportment bespeaks a sense of power and privilege and has devastating consequences for everyone. As the study of foreign languages declines in the United States and English increasingly becomes the dominant global language, despite having fewer native speakers than Chinese, Hindi, and Spanish, we ignore the impact of unidirectional translation and mistranslation in international relations, mass tourism, science, and technology at incalculable cost. Although I do not address these concerns directly here, I conceive of this critical project as being wedded to them. We need to encourage, simultaneously, on two fronts, both the study of foreign languages and the study of translation, because—of course—they are not mutually exclusive, but mutually reinforcing. (pp. 11-12) translation / inaugural issue / 2011 26
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17554
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "To think of the modern city—Cairo, London, Istanbul, Lagos or Buenos Aires—is to experience a perpetual translating machine. Economical, cultural and historical forces are here locally configured and acquire form, substance and sense.These days much attention is given to how global flows become local realities in the multiple realisations of ‘globalisation’, but the archive that the city proposes actually represents an altogether deeper set of sedimentations.", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17554", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Iain Chambers", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Space", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-18", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-18", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-18", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-18", "nbn": null, "pageNumber": "27-29", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Iain Chambers", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2011", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "27", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "29", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Space", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17554/15437", "volume": "1" } ]
Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 27 Space IaIn cHaMBeRs From: “The translated city”. o think of the modern city—Cairo, London, Istanbul, Lagos or Buenos Aires—is T to experience a perpetual translating machine. Economical, cultural and historical forces are here locally configured and acquire form, substance and sense. These days much attention is given to how global flows become local realities in the multiple real- isations of ‘globalisation’, but the archive that Iain Chambers is the city proposes actually represents an alto- Professor of Cultural, gether deeper set of sedimentations. Cities as Postcolonial and the sites of cultural encounters—from fifth Mediterranean Studies at the Oriental century Athens with its Greeks, Persians and University in Naples. Egyptians, to present-day multi-cultured Los He is known for his Angeles—are precisely where the outside interdisciplinary and intercultural work on music, popular, and metropolitan cultures. world pushes into our interiors to propose More recently he has transmuted this line of immediate proximities. In this context, dif- research into a series of postcolonial ferences may also be accentuated: think of analyses of the formation of the modern the ghettoes and ethnic areas and communi- Mediterranean. He is author of Urban Rhythms: pop music and popular culture ties of many a modern Euro-American city. (1985), Popular Culture: The metropolitan Cultural and historical overspills, most experience (1986), Border dialogues: Journeys immediately registered in culinary, musical in postmodernity (1990), Migrancy, culture, identity (1994), Hendrix, hip hop e and cultural taste, do not automatically lead l'interruzione del pensiero (with Paul Gilroy) to physical convivalities and friendship. (1995), Culture after humanism (2001); and Nevertheless, even if we cling to familiar most recently, Mediterranean Crossings: The Politics of an Interrupted Modernity (2008). accents, the grammar of the city undergoes He is also editor with Lidia Curti of transformation. This occurs without our The Post-colonial question: Common skies, consent. We inevitably find ourselves speak- divided horizons (1996,) and the volume ing in the vicinity of other histories and cul- Esercizi di Potere. Gramsci, Said e il postcoloniale (2006). Several of these titles translation / inaugural issue / 2011 tures, in the vicinity of others who may refuse have been translated into various our terms of translation, who insist on opac- languages, including Italian, Spanish, ity and refuse to be represented in our rea- German, Japanese, and Turkish. He is presently preparing a work on music and son. As a translating and translated space, the postcolonial criticism, tentatively entitled language of the city is never merely a linguis- Mediterranean Blues, for publication in 2012. 27 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 28 Iain Chambers Space tic matter. For what is being ‘spoken’ in a mixture of asymmetrical powers is precisely the intricate accumulation of historical encounters established in the conjunctural syntax of a particular urban cultural formation. As the concentrated locality of such processes, and their augmented velocity, the city continually proposes the urgency of considering life, both ours, and that of others, in the transit proposed by translation. What precisely might all of this mean? Beyond the obvious threshold of translation inaugurated by the arrival of the other, the stranger, invariably called upon to transform his history and her culture into our language and understanding, there emerges the disquiet- ing insistence that we, too, are somehow being translated by complex processes occurring in the very city that we consider our own. The city becomes increasingly problematic, and we grow accustomed to walking on troubled ground. The foundations of our history and culture, of our lives and sense of belonging, are disturbed. The assurance of a domestic place is exposed to unauthorised questions, unplanned procedures, and unhomely prac- tices. We are literally transported elsewhere and are ourselves translated. For what is ren- dered explicit in translation is not merely the contingency of language and the manner in which it sustains our movement, but also a persistent interrogation. Seeded in ambiguity, uncertainty, mis-understanding, re-formulations, semantic contestation, and the uncon- trolled passage of language elsewhere, there emerges the insistence on an irreducible opac- ity. Not all will be revealed to our eyes and reason. This, of course, is the complex challenge of the postcolonial city. It is here, where the colonial ghosts who haunt the making of modernity are housed and accommodated, that we encounter the most acute site of trans- lation, deferred representations and opacity. The forces of translation can be traced in multiple forms and formations: in the phe- nomenology of everyday life, in musical, pictorial and literary aesthetics, in clothing and culi- nary practices, in debating questions of faith, in renewing the lexicon of philosophical and critical discourse… Among the many ways of thinking of such processes, processes that are intrinsic to the making of the modern city and the modernity it is presumed to represent, is that provoked by critical considerations of contemporary architecture and urban planning. rchitecture as the material and technical appropriation of ground, history and A memory proposes a problematic site of power and politics, of technics, technology and aesthetics. All of this is unconsciously secreted in the seemingly neutral grid lines of the survey, the plan and the project. If architecture provides us with a habitat, a home, it also contributes to the language in which ideas of home, belonging and domestic- ity, and the supposed opposites of the unhomily, the non-identical and the foreign, are con- ceived and received. This renders space both agonistic and partisan: no longer an empty, ‘neutral’ container, waiting to be filled by the abstract protocols of ‘progress’, but rather the translation / inaugural issue / 2011 site of a complex and troubled inheritance that questions all desires to render it transpar- ent to a conclusive logic. Architecture, even if it chooses to ignore it, is about the translation of this troubled inheritance. So, opening up the languages of building, urban planning and civic projection, seeding them with doubt, and criss-crossing their concerns with lives lived, living and yet to come, is to render the ‘laws’ of cultural codification vulnerable to what they 28 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 29 Iain Chambers seek to contain and control. Every act of representation is simultaneously an act of repres- sion. Every excluded trace becomes the site of a potential transformation, the point of departure for unsuspected meanings. For, despite the presumption of the explorer’s map and the architectural drawing board, space is never empty; it is has already been inhabited, nominated and produced by some body. Abstract coordinates are themselves the purified signals of altogether more tur- bulent and terrestrial transit. In this stark affirmation lies a profound challenge to an eye/I that has historically been accustomed to colonising a space considered ‘empty’ prior to its occupation by occidental ‘progress’. Against a grade zero of history inaugurated by the West, its languages, disciplines, technologies and political economy, it is ethically and aesthetically possible to pose the historical heterogeneity of what persistently precedes and exceeds such a singular and unilateral framing of time and space. In translating abstract coordinates into worldly concerns they become both multiple and mutable. In the situated realisation of sym- bolic artifacts—the ‘house’, the ‘square’, the ‘building’, the ‘street’—a complex historical prove- nance is pronounced in the shifting syntagms of an ultimately planetary frame. he interruption posed by the other and the elsewhere encourages the interrogation T released in a sidereal, oblique glance that cuts across the site and crumples the map with other times. Set free from the assumptions of disciplinary protocols secured in the institutional authority of architecture, civil engineering and public administration, the plan, the project, is here exposed to questions and queries that were previously silenced and unheard. The desire for the totalising translation of transparency, and hence control, is deterritorialised and reterritorialised by what insists and resists the architectural and administrative will (to power). All of this crosses and contaminates aesthetics with ethics. A closed, idealist and metaphysical imperative—the idea of ‘beauty’, the ‘order’ of reason, the ‘rationality’ of the plan, the stable ‘meaning’ of the discourse—is transferred into the turbulent, open-ended syntactical turmoil of a quotidian event. We are invited to look and think again; to touch and feel the experience of the everyday and the ordinary rendered extra-ordinary. In this transitory exposure (Heidegger’s aletheia or revealing), a breach in the predictable tissues of a cultural and critical discourse is temporarily achieved. Here the solution proposed is nei- ther permanent nor conclusive; it is precisely in ‘solution’, in the chemical and physical sense of the term: a liquid state in which diverse forces, languages and histories are suspended and culturally configured in the shifting currents of a worldly unfolding. This architecture, and aesthetics, shadows, occasionally spilling over, the borders of more permanent preten- sions. As a border discourse, this translating perspective proposes tactical interruptions of a hegemonic strategy seeking to realise its unilateral plan (often under the label of ‘progress’, translation / inaugural issue / 2011 ‘modernity’ and ‘democracy’). It is in the borders, in a social and historical ‘no man’s’ land where both civil rights, and frequently the very concept of the ‘human’, are suspended or yet to come, that it becomes necessary to elaborate another architecture of sense, another geometry of meaning: a poetics whose trajectory and potential translations literally leaves the political speechless. (pp. 1-3) 29
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17555
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17555", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Kwame Anthony Appiah", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Globalization", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-18", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-18", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-18", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-18", "nbn": null, "pageNumber": "30-33", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Kwame Anthony Appiah", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2011", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "30", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "33", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Globalization", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17555/15438", "volume": "1" } ]
Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 30 Globalization aRjun appaduRaI From: Modernity at Large (1996) Minneapolis – London: University of Minnesota Press. he central problem of today’s global interactions is the tension between cultural T homogenization and cultural heterogenization. (p. 32) […] For polities of smaller scale, there is always a fear of cultural absorption by polities of larger scale, especial- ly those that are nearby. One man’s imagined community is another man’s political prison. This scalar dynamic, which has wide- spread global manifestations, is also tied to the Arjun Appadurai is a relationship between nations and states, to contemporary social- which I shall return later. For the moment let cultural anthropologist focusing on modernity us note that the simplification of these many and globalization, based forces (and fears) of homogenization can also in New York. Appadurai be exploited by nation-states in relation to was born in Bombay, their own minorities, by posing global com- India in 1949 and educated in India before coming to the United States. He graduated moditization (or capitalism, or some other from St. Xavier's High School, Fort, Mumbai, such external enemy) as more real than the and earned his Intermediate Arts degree threat of its own hegemonic strategies. (p. 32) from Elphinstone College, Mumbai, before coming to the United States. He then […] received his B.A. from Brandeis University The new global cultural economy has in 1970. He was formerly a professor at the to be seen as a complex, overlapping, disjunc- University of Chicago where he received his M.A. (1973) and PhD (1976). After working tive order that cannot any longer be under- there, he spent a brief time at Yale before stood in terms of existing center-periphery going to the New School University. models (even those that might account for He currently is a faculty member of New multiple centers and peripheries). Nor is it York University's Media Culture and Communication department in the susceptible to simple models of push and pull Steinhardt School. Some of his most (in terms of migration theory), or of surplus- important works include Worship and es and deficits (as in traditional models of Conflict under Colonial Rule (1981), “Disjuncture and Difference in the Global translation / inaugural issue / 2011 balance of trade), or of consumers and pro- Cultural Economy” (1990) found in Modernity ducers (as in most neo-Marxist theories of at Large (1996), and Fear of Small Numbers development). (2006). Even the most complex and flexible theories of global development that have come out of the Marxist tradition (Amin 1980; Mandel 1978; Wallerstein 1974; Wolf 1982) are inadequately quirky and have failed to 30 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 31 Arjun Appadurai come to terms with what Scott Lash and John Urry called disorganized capitalism (1987). The complexity of the current global economy has to do with certain fundamen- tal disjunctures between economy, culture, and politics that we have only begun to theo- rize. (pp. 32-33) I propose that an elementary framework for exploring such disjunctures is to look at the relationship among five dimensions of global cultural flows that can be termed (a) ethnoscapes, (b) mediascapes, (c) technoscapes, (d) financescapes, and (e) ideoscapes. The suffix –scape allows us to point to the fluid, irregular shapes of these landscapes, shapes that char- acterize international capital as deeply as they do international clothing styles. These terms with the common suffix -scape also indicate that these are not objectively given relations that look the same from every angle of vision but, rather, that they are deeply perspectival constructs, inflected by the historical, linguistic, and political situatedness of different sorts of actors: nation-states, multinationals, diasporic communities, as well as subnational groupings and movements (whether religious, political, or economic), and even intimate face-to-face groups, such as villages, neighborhoods, and families. Indeed, the individual actor is the last locus of this perspectival set of landscapes, for these landscapes are eventu- ally navigated by agents who both experience and constitute larger formations, in part from their own sense of what these landscapes offer. These landscapes thus are the building blocks of what (extending Benedict Anderson) I would like to call imagined worlds, that is, the multiple worlds that are consti- tuted by the historically situated imaginations of persons and groups spread around the globe. An important fact of the world we live in today is that many persons on the globe live in such imagined worlds (and not just in imagined communities) and thus are able to contest and sometimes even subvert the imagined worlds of the official mind and of the entrepreneurial mentality that surround them. (p. 33) s a result of the differential diaspora of these [landscapes], the political narratives A that govern communication between elites and followers in different parts of the world involve problems of both a semantic and pragmatic nature: semantic to the extent that words (and their lexical equivalents) require careful translation from context to context in their global movements, and pragmatic to the extent that the use of these words by political actors and their audiences may be subject to very different sets of contextual conventions that mediate their translation into public politics. Such conventions are not only matters of the nature of political rhetoric: for example, what does the aging Chinese leadership mean when it refers to dangers of hooliganism? What does the South Korean leadership mean when it speaks of discipline as the key to democratic industrial growth? translation / inaugural issue / 2011 (p. 36) 31 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 32 Kwame Anthony Appiah Globalization KwaMe antHOny appIaH From: Cosmopolitanism. Ethics in a World of Strangers (2006) London: Penguin. o there are two strands that intertwine in the notion of cosmopolitanism. One is the S idea that we have obligations to others, obligations that stretch beyond those to whom we are already by the ties of kith and kin, or even the more formal ties of a shared citizenship. The other is that we take seriously the value not just of human life but of particular human lives, which means taking an interest in the practices and beliefs that lend them significance. People are different, the cosmopolitan knows, and there is much to learn from our differences. Because there are so many human possibilities worth exploring, we neither expect nor desire that every person of every society should converge on a single mode of life. Whatever our obligations are to others (or theirs to us) they often have the right to go their own way. As we’ll see, there will be times when these two ideals—univer- sal concern and respect for legitimate difference—clash. There’s a sense in which cos- mopolitanism is the name not of the solution but of the challenge. A citizen of the world: how far can we take that idea? Are you really supposed to abjure all local allegiances and partialities in the name of this vast abstraction, humanity? Some proponents of cosmopolitanism were pleased to think so; and they often made easy targets of ridicule. “Friend of men, and enemy of almost every man he had to do with,” Thomas Carlyle memorably said of the eighteenth-century physiocrat the Marquis de Mirabeau, who wrote the treatise L’Ami des hommes when he wasn’t too busy jailing his own son. “A lover of his kind, but a hater of his kindred”, Edmund Burke said of Jean- Jacques Rousseau, who handed each of the five children he fathered to an orphanage. Yet the impartialist version of the cosmopolitan creed has continued to hold a steely fascination. Virginia Woolf once exhorted “freedom from unreal loyalties”—to nation, sex, school, neighbourhood, and on and on. Leo Tolstoy, in the same spirit, inveighed against the ‘stupidity’ of patriotism. “To destroy war, destroy patriotism”, he wrote in an 1896 essay—a couple of decades before the tsar was swept away by a revolution in the name of the international working class. Some contemporary philosophers have similarly urged that the boundaries of nations are morally irrelevant—accidents of history with no rightful claim on our conscience. But if there are friends of cosmopolitanism who make me nervous, I am happy to be opposed to cosmopolitanism’s noisiest foes. Both Hitler and Stalin—who agreed about lit- tle else, save that murder was the first instrument of politics—launched regular invectives translation / inaugural issue / 2011 against “rootless cosmopolitans”; and while, for both, anti-cosmopolitanism was often just a euphemism for anti-Semitism, they were right to see cosmopolitanism as their enemy. For they both required a kind of loyalty to one portion of humanity—a nation, a class— that ruled out loyalty to all of humanity. And the one thought that cosmopolitans share is that no local loyalty can ever justify forgetting that each human being has responsibilities 32 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 33 Kwame Anthony Appiah to every other. Fortunately, we need take sides neither with the nationalist who abandons all foreigners nor with the hard-core cosmopolitan who regards her friends and fellow cit- izens with icy impartiality. The position worth defending might be called (in both senses) a partial cosmopolitanism. (pp. XIII-XIV) translation / inaugural issue / 2011 33
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17557
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17557", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Rosemary Arrojo", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Power", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-18", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-18", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-18", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-18", "nbn": null, "pageNumber": "34-35", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Rosemary Arrojo", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2011", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "34", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "35", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Power", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17557/15439", "volume": "1" } ]
Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 34 Power ROseMaRy aRROjO From: “Writing, Interpreting, and the Power Struggle for Control of Meaning: Scenes from Kafka, Borges, and Kosztolány” in Maria Tymoczko and Edwin Gentzler (ed.) Translation and Power (2002) Amherst: University of Massachusetts Press. f, as Nietzsche argues, any attempt at mastering a text, or the world as text, “involves a I fresh interpretation, an adaptation through which any previous ‘meaning’ and ‘purpose’ are necessarily obscured or even obliterated” (1969:12), the implicit relationship that is usually established between authors and interpreters is not exactly inspired by coopera- tion or collaboration, as common sense and the essentialist tradition would have it but, rather, is constituted by an underlying competition, by a struggle for the power to deter- mine that which will be (provisionally) accepted as true and definite within a certain con- text and under certain circumstances. As Kafka’s and Borges’s stories have shown us, in this textualized, human world, where immortal essences and absolute certainties are not to be found, the indisputable control over a text, its full completion, and the definite establish- ment of its limits cannot be simplistically determined nor merely related to its author once and for all. If one cannot clearly and forever separate the author from the interpreter, the text from its reading, or even one text from another, and if the will to power as authorial desire is that which moves both writers and readers in their attempts at constructing tex- tual mazes that could protect their meanings and, thus, also imprison and neutralize any potential intruder, is it ever possible for interpreters to be faithful to the authors or to the text they visit? Obviously, it is not by chance that this has always been the central issue and the main concern for all those interested in the mechanism of translation, an activity that provides a paradigmatic scenario for the underlying struggle for the control over meaning that consti- tutes both writing and interpretation as it involves the actual production of another text: the writing of the translator’s reading of someone else’s text in another language, time, and cultural environment. As it necessarily constitutes material evidence of translator’s passage through the original and as it offers documented proof of the differences brought about by translation / inaugural issue / 2011 such a passage, any translation is bound to be an exemplary site for the competitive nature of textual activity. In a tradition that generally views originals as the closed, fixed recepta- cle of their authors’ intentional meanings, the struggle for the power to determine the “truth” of a text is obviously decided in favor of those who are considered as the “rightful” owners of their texts’ meanings and who supposedly deserve unconditional respect from anyone who dares to enter their textual “property”. In such a tradition, translators are not 34 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 35 Rosemary Arrojo only denied the rights and privileges of authorship but also must endure a reputation for treachery and ineptitude while being urged to be as invisible and as humble as possible. (pp. 73-74) translation / inaugural issue / 2011 35
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17558
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17558", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Lawrence Venuti", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Media", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-18", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-18", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-18", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-18", "nbn": null, "pageNumber": "36-40", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Lawrence Venuti", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2011", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "36", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "40", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Media", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17558/15440", "volume": "1" } ]
Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 36 Media susan Bassnett From: Susan Bassnett and Esperança Bielsa, Translation in Global News (2009) London – New York: Routledge. he asymmetries of globalization and the current inequalities in the production of T knowledge and information are directly mirrored in translation, and this becomes visible when the directionality of global information flows starts to be questioned. Thus, some accounts of globalization have pointed to the number of book translations Susan Bassnett is a from English and into English as an indication scholar of comparative literature. She served of the power distribution in global informa- as pro-vice-chancellor tion flows, where those at the core do the at the University of transmission and those at the periphery mere- Warwick for ten years and taught in its Centre ly receive it. […] The global dominance of for Translation and Comparative Cultural English is expressed in the fact that, in 1981, Studies, which she founded in the 1980s. books originally written in English accounted She was educated in several European for 42 per cent of translations worldwide, countries, and began her academic career in Italy, lecturing in universities around the compared with 13.5 per cent from Russian world. Author of over twenty books, her and 11.4 per cent from French. At the same Translation Studies, which first appeared in time, British and American book production 1980, has remained in print ever since and has become an important international is characterized by a low number of transla- textbook in this field. Her Comparative tions: 2.4 per cent of books published in 1990 Literature (1993) has also become in Britain and 2.96 per cent in the United internationally renowned and has been translated into several languages. In 1996 States […] Global English dominance is she co-edited Constructing Cultures: Essays expressed, on the one hand, in the sheer vol- on Literary Translation with André Lefevere, ume of English-language information in cir- and together with Harish Trivedi she is the culation. Thus, for example, current statistics editor of Post-colonial Translation: Theory and Practice (1998). The Translator as Writer on languages on the internet reveal the large (2006) was coedited with Peter Bush. number of English-speaking users (about Her most recent book is Translation in translation / inaugural issue / 2011 one-third of the total), but also the even Global News (2008) written with Esperança Bielsa. In addition to her scholarly works, stronger predominance of English-language Bassnett writes poetry. internet content (which is estimated at over half of the total). On the other hand, translation, which makes it possible for people to have access to information in their own language, contributes to the global dominance of Anglo- American culture, as we have seen above for the case of book translations, which account for 36 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 37 Lawrence Venuti only the smallest part of the volume of translation, the bulk of which is in commercial trans- lation, politics and administration and in the mass media. Nevertheless, global or international English itself needs to be qualified and should be examined more carefully. […] International English, which in this sense can be viewed as a bad translation of itself, is a supraterritorial language that has lost its essential connection to a specific cultural context. It thus expresses in itself the fundamental abstractions derived from disembedding or the lift- ing out of social relations from their local contexts of interaction. […] Globalization has caused an exponential increase of translation. The global domi- nance of English has been accompanied by a growing demand for translation, as people’s own language continues to be the preferred language for access into informational goods. An area of significant growth in the translation industry in recent decades has been the activity of localization, through which global products are tailored to meet needs of specif- ic local markets (Cronin 2003, Pym 2004). In an informational economy characterized by instantaneous access to information worldwide, the objective of the localization industry becomes simultaneous availability in all the languages of the product’s target markets. Translation values and strategies in localization and elocalization (website localization) are not uniform but combine elements of domestication and foreignization to market products that have to appeal to their target buyers but, at the same time, often retain exoticizing con- nections to the language of technological innovation. Similarly, translation plays a central role in negotiating cultural difference and in shap- ing the dialects between homogeneity and diversity in the production of global news. […] [There are] present trends towards the homogenization of global news. However, these need to be examined alongside domesticating translation strategies aimed at a fluid com- munication with target readers and exotizicing devices through which the discourse of the other is staged in media (in, for example, English translations of Osama Bin Laden’s tapes or Saddam Hussein’s speeches). (pp. 28-31) lawRence venutI “Film Adaptation and Translation Theory: Equivalence and Ethics”. translation / inaugural issue / 2011 he shift in adaptation studies away from the discourse of fidelity toward a discourse T of intertextuality continues to raise conceptual problems. Is the emphasis on inter- textuality, to formulate one problem, just as essentialist as the concern with fidelity that it seeks to displace by devising film analyses and ideological critiques that assume among all audiences, regardless of their social diversity and historical moment, the same cultural lit- 37 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 38 Lawrence Venuti Media eracy and critical competence required to process the different sets of intertextual connec- tions at work in any film adaptation (namely, connections between the film and the adapted material as well as connections between that material and the context where it originated and between the film and its own originary context)? The most pressing problem, however, must be the necessity to reformulate a relation of correspondence between the film and the adapt- ed material that would justify calling a particular film an adaptation, that is to say, a film for which the processing of prior materials, including but in addition to a screenplay, is central to its signifying process. To treat a film as the second-order creation known as an adaptation (as distinct from such other second-order creations as a translation, a dramatic performance, a textual edition, or an anthology), its relation- ship to the prior material cannot be described Lawrence Venuti, Professor of English at simply as intertextual and analyzed as differ- Temple University, ential or interrogative. The film must also dis- works in early modern play a recognizable resemblance or similarity literature, British, to that material so as to share the title, name or American, and foreign poetic traditions, label by which it is designated. translation theory and history, and literary To conceptualize and supply this theo- translation. He is the author of The retical lack does not entail a return to the dis- Translator's Invisibility: A History of Translation (1995), and The Scandals of course of fidelity. In a previous study that Translation: Towards an Ethics of Difference drew on translation theory to give a more (1998). He is the editor of the anthology of nuanced account of the discourse of intertex- essays, Rethinking Translation: Discourse, Subjectivity, Ideology (1992), and of The tuality (“Adaptation, Translation, Critique,” Translation Studies Reader (2nd ed. 2004). Journal of Visual Culture 6/1 [2007]: 25-43), I He is a contributor to the Encyclopedia of constructed a hermeneutic model that treated Translation Studies (1998) and the Oxford as fundamentally interpretive the relation Guide to Literature in English Translation (2000). Recent articles and reviews have between second-order creations and the appeared in New York Times Book Review, materials they process. This relation should Performance Research, Translation and be seen as interpretive because it is contin- Literature, and Yale Journal of Criticism. In 1998, he edited a special issue of The gent, in the first instance, on the forms and Translator devoted to translation and practices which are deployed in the transla- minority. His translations from the Italian tion or adaptation and which differ in lan- include Restless Nights: Selected Stories of Dino Buzzati (1983), I.U. Tarchetti’s Fantastic guage or medium from those deployed in the Tales (1992), Juan Rodolfo Wilcock’s prior materials (the relation is also contingent collection of real and imaginary biographies, on different kinds of reception, on different The Temple of Iconoclasts (2000), Antonia cultural situations, and on different historical Pozzi’s Breath: Poems and Letters (2002), Italy: A Traveler’s Literary Companion (2003), moments). The key category that enables a and Melissa P.’s fictionalized memoir, 100 translation to inscribe an interpretation in the Strokes of the Brush before Bed (2004). translation / inaugural issue / 2011 source text is the interpretant, usually a complicated set of interpretants, which can be either formal or thematic. Formal interpre- tants include a concept of equivalence, such as a semantic correspondence based on diction- ary definitions, or discursive strategy, such as close adherence to the source text, or a concept of style, a lexicon and syntax linked to a specific genre. Thematic interpretants are codes. 38 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 39 Lawrence Venuti They include an interpretation of the source text that has been formulated independently in commentary, a discourse in the sense of a relatively coherent body of concepts, problems, and arguments, or an ensemble of values, beliefs, and representations affiliated with specific social groups. These thematic interpretants can be interrelated: an interpretation of the source text set forth in a work of literary criticism may be used to encode a translation with an ideolo- gy, establishing an institutional or political affiliation. Formal and thematic interpretants can also be mutually determining: a concept of equivalence may in a certain cultural situation be reserved for canonical texts, so that when used to render a marginalized text it inscribes a code of canonicity. Similarly, a style or genre can encode a discourse in a translation, while a discourse can lead the translator to cultivate a style or construct a genre when neither exist- ed in the source text. he hermeneutic model can not only be reformulated to analyze an intersemiotic T translation like a film adaptation, but it can be used to reformulate a relation of resemblance or similarity between the film and the adapted materials. In a film adaptation, formal interpretants include a relation of equivalence, such as a structural cor- respondence between narrative point of view or plot details, a particular style that distin- guishes the work of a director or studio, or a concept of genre that necessitates a distinctive treatment of the adapted materials, whether retention or revision, imitation or manipula- tion. Thematic interpretants may include an interpretation of the adapted materials artic- ulated in commentary, a morality or cultural taste shared by the filmmakers and used to appeal to a particular audience, or a political position that reflects the interests of a specif- ic social group. In a film adaptation, formal and thematic interpretants can be interrelated and mutually determining. An actor’s previous roles (an interfilmic connection) might add a layer of meaning to the characterization in an adaptation for the informed spectator. A film genre like noir or the musical might introduce an entire discourse when used to adapt a novel or play composed in a different genre. he hermeneutic model does not entail a return to the discourse of fidelity because T it does not assume that the source text or adapted materials contain an invariant which is reproduced or transferred in the translation or adaptation. On the con- trary, the assumption is that a second-order creation transforms what it processes, that the interpretation inscribed by the translation or adaptation varies the form and meaning of the source text or adapted materials by removing them from their originary context and recon- textualizing them in a different language and medium in a different cultural situation at a different historical moment. Relations of resemblance simultaneously disclose relations of difference and vice versa. The hermeneutic model also avoids the risk of essentialism in the translation / inaugural issue / 2011 discourse of intertextuality because no formulation of the interpretants that enable and constrain a second-order creation is possible without the application of critical interpre- tants, that is to say, the critic’s or analyst’s own set of interpretive categories. To isolate rela- tions of resemblance and difference between the translation or adaptation, on the one hand, and the source text or adapted materials, on the other, the critic must apply a critical 39 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 40 Lawrence Venuti Media methodology (a formal interpretant, such as the hermeneutic model) or an interpretation of the text or material (a thematic interpretant) so as to fix their form and meaning of the source text or adapted materials and thereby bring to light the interpretants in the transla- tion or adaptation. The promise of the hermeneutic model, then, is not only a more nuanced account of translational and adaptational practices but a greater theoretical self- consciousness on the part of the critic. The hermeneutic model complicates the issue of value in second-order creations. Every interpretation is fundamentally evaluative insofar as it rests on the implicit judgment that a text is worth interpreting, not only in commentary but through translation or adaptation. Interpretants, moreover, are always already implicated in the hierarchies of value that struc- ture the receiving culture at a particular historical moment, its centers and peripheries, its canons and margins. Yet because a translation or adaptation necessarily transforms the source text or adapted materials, at once detaching them from their originary context and recontex- tualizing them, neither can be evaluated merely through a comparison to that text or those materials without taking into account the cultural and social conditions of their interpreta- tion. The evaluation must be shifted to a different level that seems to me properly ethical: in inscribing an interpretation, a translation or adaptation can stake out an ethical position and thereby serve an ideological function in relation to competing interpretations. second-order creation, more specifically, might be evaluated according to its impact, A potential or real, on cultural institutions in the receiving situation, according to whether it challenges the styles, genres, and discourses that have gained institution- al authority, according to whether it stimulates innovative thinking, research, and writing. This ethics of translation or adaptation does not treat the bad as “the non-respect of the name of the Other” (Alain Badiou), the move made by such theorists as Henri Meschonnic and Antoine Berman who argued that translation can and ought to respect the differences of for- eign texts and cultures through discursive strategies designed to preserve and make manifest those differences. Rather, the bad in translation or adaptation “is much more the desire to name at any price” (Badiou), imposing cultural norms that seek to master cognitively and thereby deny the singularity that stands beyond them, the alternative set of interpretants that enable a different translation or adaptation, a different interpretation. Hence a translation or adaptation should not be faulted for exhibiting features that are commonly called unethical, such as wholesale manipulation of the source text or adapted materials. We should instead examine the cultural and social conditions of the translation or adaptation, considering whether its interpretants initiate an event, creating new values and knowledges by supplying a lack that they reveal in those that are currently dominant in the receiving culture. translation / inaugural issue / 2011 40
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17559
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "Translation studies in China is best understood in the context of the cultural politics of the time. Many debates about translation are in fact debates about the perennial problem of China’s cultural relationship with the world. In its most recent form, the debate is about whether the ‘influx’ of foreign translation theories and the wholesale acceptance of these theories has resulted in a loss of identity for Chinese translation studies.", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17559", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Elsa Tamez", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Representation", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-18", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-18", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-18", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-18", "nbn": null, "pageNumber": "41-46", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Elsa Tamez", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2011", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "41", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "46", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Representation", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17559/15441", "volume": "1" } ]
Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 41 Representation MaRtHa p. y. cHeung From: “The (un)importance of flagging Chineseness. Making sense of a recur- rent theme in contemporary Chinese discourses on translation” (2011) Translation Studies, vol. 4, Issue 1. ranslation studies in China is best understood in the context of the cultural politics T of the time. Many debates about translation are in fact debates about the perennial problem of China’s cultural relationship with the world. In its most recent form, the debate is about whether the ‘influx’ of foreign translation theories and the wholesale accept- ance of these theories has resulted in a loss of identity for Chinese translation studies. A Martha P.Y. Cheung is related question concerns the appropriateness Chair Professor in of asserting Chineseness in academic dis- Translation and courses on translation. (p. 1) Director of the Centre for Translation of Hong […] Kong Baptist University. On the Chinese mainland, the notion of She has translated Chineseness emerged in the theoretical con- many Chinese literary works into English, and has published on translation theory, sciousness of scholars in different branches of literary translation, and translation history. the humanities in the mid-1980s. That devel- Her most recent publications are opment, which I will analyse in the following An Anthology of Chinese Discourse on pages, was initially a reaction to the theories, Translation, Volume 1: From Earliest Times to the Buddhist Project (St. Jerome imported through translation, which became Publishing, 2006) and a Special Issue of so influential on the Mainland after the The Translator on “Chinese Discourses on Cultural Revolution (1966-1976) that they Translation: Positions and Perspectives” (2009). She is now preparing Volume 2 came to be regarded not only as a threat to the of the Anthology. Her main research indigenous modes of scholarship, but also as interests include discourse and reflecting a general loss of confidence in metadiscourse of translation, the relation between translation theory and the practice Chinese culture. The arrival of other cultural of translation, and the changing meanings goods—such as films, fast food items, fashion of the concept of “translation” in different and others—which became equally popular translation traditions. translation / inaugural issue / 2011 with the Chinese people was also seen by many as a violent intrusion driven by greed and by thinly veiled cultural imperialism. There was concern that unless the development was checked in time, Chinese culture would be abandoned or changed beyond recognition, all its unique features eroded. This ‘threat’ is generally believed to have come from ‘the West’, with ‘the West’ to be understood in this article as a construct and, in the words of Naoki Sakai, as a “cartograph- 41 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 42 Martha P. Y. Cheung Representation ic category” (Sakai 2005: 201) denoting “the geographic areas imagined to constitute the West—mainly Western Europe in the nineteenth century, with North America being added later in the twentieth century” (ibid.: 194). Sakai also stresses, rightly I think, that the notion of modernity as a historical development and the process of “developmental tele- ology” have (mis)led many into believing that the West has the right “to expand and radi- ate towards the peripheries of the world”, so that “the representation of the world became hierarchically organized into the West and the Rest, the modern and its others, the white and the coloured” (ibid.: 202). The West also came to be regarded as centres of power where theories and models are produced, disseminated to the peripheries, and consumed by local academics keen to be part of the global community. As a category, I think that ‘the West’ is as much of a gross generalization and biased discursive construction as ‘the Orient’. But since this article deals with the historical circumstances in which Chineseness became a discursive topic as a result of the perceived threat posed by theories from ‘the West’, it is necessary to retain the use of such a category whilst bearing in mind that there are “no neu- tral, uncontaminated terms or concepts”, only “compromised, historically encumbered tools” (Clifford 1997: 39). (p. 2) […] s the debate about Chineseness, which has taken a myriad of forms and has erupted I repeatedly in different cultural and intellectual domains in China since the mid-1980s, indicative of an obsessive compulsive disorder plaguing the Chinese? Is it a minor and purely local affair? What significance, if any, does it have for the international community of scholars? In the field of translation studies, that significance can be gleaned from the appear- ance of a number of publications in English thematizing translation in China or discourse on translation in China. The fact that these publications—edited or authored by Chinese scholars based in the PRC—all came out in the first decade of the twenty-first century is significant. It indicates that on the international translation studies scene, Chinese voices are making themselves heard in quick succession. Perhaps the West is beginning to take an interest in listening to what China, or for that matter, what the non-West, has to say, fol- lowing the initiatives taken by Western scholars themselves to learn from other translation traditions and guard against Eurocentric tendencies. With such an interest, and with the availability of primary material in translation, the West can, should it choose to make the effort, achieve a deeper and more thorough understanding of the Other, an understanding that is absolutely necessary if translation studies is to become “truly ‘international’” (Susam- Sarajeva 2002: 203). Certainly, understanding is a prerequisite for conducting what I have called explorations in a dialogic, fully collaborative mode, meaning a mode of discourse translation / inaugural issue / 2011 based not on the pattern of “one topic, separate narratives”, but on the exchange of views on equal terms. The debate about Chineseness also has significance for the international community of scholars. Voicelessness or speaking with a voice not one’s own is not peculiar to the Chinese, but is the common affliction of scholars in Asia, Africa and Latin America. This 42 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 43 Martha P. Y. Cheung being the case, the Chinese sense of culture in crisis assumes significance as an instance of the general sense of vulnerability and defencelessness that is tormenting the (intellectually and culturally) subjugated. The fact that this is the plight of the Third World intellectuals in general is a chastening reminder that although knowledge, ethnicity, identity and nation- alism should be separate and independent concepts, in reality they are often hopelessly entangled. We do not live in a post-nationalist world—not yet. he debate about Chineseness has implications, too, for the promotion of intercul- T tural dialogue in the new geopolitical settings of the twenty-first century. One of these settings will be ushered in by the rise of China as a major power and the rad- ical changes that are likely to follow in the power politics of the world. Bearing this in mind, I would argue that a productive debate about Chineseness will be an enabling condition for intercultural dialogue. As we have seen, that debate, though occasionally given to belliger- ent assertion of nationalistic sentiments, is equally accompanied by stern warnings against such sentiments and against academic sinocentrism. It is also characterized by discursive attempts to project interpretations and constructions of China via a range of media. The intensity of these activities suggests that Chineseness will continue to be a contested con- cept, and that the Chinese will be engaged in a continuous process of self-constitution and cultural self-translation. This is healthy. In the course of their history, the Chinese lived all too long in the mentality of a Middle Kingdom. For centuries they were used to imagining themselves as the centre of power, taming and domesticating their nomadic neighbours with their superior civilization and turning them into vassal states. No doubt, there were occasional periods when China lived in self-imposed isolation. It is also true that for much of the last two centuries, the Chinese were driven by the humiliation of national defeat into a pattern of behaviour typical of the cowed and wounded. Nonetheless, the Middle Kingdom still features prominently in the imagination of the Chinese. Unless China becomes fully aware that identity is not fixed but is an ongoing narrative with a plot criss- crossed with possibilities and an indeterminate end, it could easily get trapped in a victim- turned-aggressor complex and become a monolithic entity determined to dominate the world—through either a policy of aggression or cultural imperialism. Far from being con- ducive to intercultural dialogue, that would only lead to a clash of empires. The debate about Chineseness—whether philosophical or discursive in orientation, and whether onto- logical, epistemological, existential, hermeneutical, or political and ideological in empha- sis—will prevent China from hardening into such a monolithic entity. (pp. 13-14) translation / inaugural issue / 2011 43 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 44 Theo Hermans Representation tHeO HeRMans From: Conference of the Tongues (2007) Manchester: St. Jerome Publishing. The thick of it et us leave the examples for what they are and try to formulate the more general issue L at stake. I think it is at least twofold. First, there is the problem of grasping and gain- ing access to concepts and discursive practices, in our case those pertaining to trans- lation, in languages and cultures other than our own; this is primarily a problem of hermeneutics, of understanding and interpretation. Secondly, the cross-lingual and cross- cultural study of concepts and discursive practices involves recourse to translation if we want to articulate in our own language what we have understood as happening in another lan- Theo Hermans is guage. We need to translate in order to study Professor of Dutch and translation across languages and cultures. Comparative Literature at University College […] London (UCL). Beyond Both issues are familiar territory for UCL he is involved in anthropologists and historians, and for com- the Translation paratists in a number of other disciplines. Research Summer School (TRSS) and with the International Association for Translation Both also carry an element of latent or overt and Intercultural Studies (IATIS). He also self-reflection on the terms on which and the edits the book series Translation Theories contexts in which the representation of other- Explored for St. Jerome Publishing. He has published on translation theory and history, ness is acted out. But while these problems and on Dutch and comparative literature. have been debated anxiously and extensively Monographs include The Structure of by ethnographers and historiographers, they Modernist Poetry (1982), Translation in Systems (1999) and The Conference of the have remained largely and surprisingly absent Tongues (2007). He has edited The from the study of translation. Manipulation of Literature: Studies in Literary The absence is not inevitable, as becomes Translation (1985), The Flemish Movement: A Documentary History (1992), Crosscultural clear when we recall some earlier attempts to Transgressions (2002), Translating Others create a methodology for the cross-cultural (2006) and A Literary History of the Low study and representation of concepts. In 1932, Countries (2009). His work has been for example, in his book Mencius on the Mind, translated into Arabic, Chinese, Dutch, German, Greek, Spanish, and Turkish. I.A. Richards developed what he called a “tech- In October 2006 he was awarded the nique of multiple definition” as a way of nego- honorary post of Adjunct Professor in the translation / inaugural issue / 2011 tiating alien meaning. Department of Translation at the Chinese University of Hong Kong. […] Twenty years after Mencius, in Speculative Instruments (1955), Richards reviewed his cross-cultural mapping tool in the essay Toward a Theory of Comprehending…. As regards the cross-cultural study of con- 44 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 45 Theo Hermans cepts, he observed, we compare things in certain respects, and we select those respects that will serve our purpose. […] Any similarity thus established between two entities is a function of the respects that were selected as the ground for comparison in the first place. Comprehending, as the per- ception and positing of similarities and differences, is continually thrown back on an exam- ination of the instrument which enables the similarities and differences to be established. […] This brings us to what Kwame Anthony Appiah has called “thick translation” (Appiah 2004). Appiah means by it the academic, heavily footnoted translation of texts from traditions alien to that of the translating language. I will not use the term in Appiah’s sense. Instead I will use it as a label for a self-critical form of cross-cultural translation stud- ies. The transposition seems appropriate if, as I suggested above, we take the study of trans- lation as consisting in translating concepts and practices of translation. Appiah grafted his term “thick translation” on Clifford Geertz’s characterization of the ethnographer’s work as “thick description.” This was a notion that Geertz introduced in the programmatic essay “Thick Description: Toward an Interpretive Theory of Culture” which introduced his collection The Interpretation of Cultures in 1973. […] Applying this line of thought to ethnographic work, Geertz notes several practical points. Firstly he insists on both the interpretive and constructivist nature of the ethnogra- phers descriptions (1973: 15-16). The point at issue for him is not whether the ethnogra- pher’s thick description presents an accurate account of a particular society…but whether it allows an appreciation both of what is similar and what is different, and in what ways, from what angles,—in what “respects,” as Richards might have said—things appear similar and different. Finally, thick description keeps the universalizing urge of theory in check. Preferring the microhistories of particular situations, it prides itself on the “delicacy of its distinctions, not on the sweep of its abstractions” (Geertz 1973: 25). As one commentator phrases it, thick description privileges the many over the one (Inglis 2000: 115). […] For all these reasons, “thick translation” seems to me a line worth pursuing if we want to study concepts and practices of translation across languages and cultures. As a form of translation studies, thick translation has the potential to bring about a double dislocation: of the foreign terms and concepts, which are probed by means of a methodology and vocab- ulary alien to them, and of the describer’s own terminology, which must be wrenched out of its familiar shape to accommodate both alterity and similarity. In other words, thick translation / inaugural issue / 2011 translation is a double-edged technique. It engages with very different ways of conceptual- izing translation, and it serves as a critique of current translation studies. (pp. 145-150) 45 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 46 Elsa Tamez Representation elsa taMez From: “Three Narratives in Dialogue: the Text, the Translators and the Readers”, presented at the conference “Translation, Identity and Heterogeneity”, organized by the Nida Institute and other institutions at the University of San Marcos, Peru, December 2007. o see cultures as narratives allows us to see the ‘other’ as an event impossible to cap- T ture in rigid or static concepts, univocal or one dimensional. This starting point for a reflection on translation in the context of pluriculturalism carries two conse- quences. On the one hand it challenges all pretension of absolute equivalency in translations, already refuted by the new translation theories. On the other hand, it re-dimensions the contribution of dynamic and functional equivalencies by radicalizing them. Now, speaking of dialogue, we need to bring together the elements we are working with, that is, the biblical text, the translator and the reader. In this light, the figures of body and narrative are important in relation to the translator and the reader, the same as the text, because in the end a narrative is also a text and a narrated text is a body. The semiotician Elsa Tamez is Emeritus Professor of the Latin Roland Barthes has said that in the circle of American Biblical Arab scholars they speak of the text as a body. University and If the body is text, then the translator and the Translation Consultant reader are also texts because they are bodies of the United Bible Societies. She was born made up of an infinity of interwoven tissues in Mexico. Prof. Tamez received her and textures; the text is interwoven; as bodies Doctor's Degree in Theology from the are weavings of flesh and texts are weavings of University of Lausanne, Switzerland. She received her Licentiate in Theology in 1979 linguistic signs, but all are narratives, bodies from the Latin American Biblical Seminary, and texts. and a Licentiate in Literature and Linguistics at the National University of Costa Rica in 1986. Among her most known This symbolic terminology is important publications in English are: The Bible of the because it breaks with fundamentalism, giv- Oppressed (1980), The Scandalous Message of ing life, specificity and spontaneity to the James (1989), The Amnesty of Grace (1993), and When the Horizons Close: Rereading three elements in the approach that we are Ecclesiastes (2000). Her latest publication is attempting to develop in this essay. Jesus and Courageous Women (2001) and Struggles of Power in Early Christianity Of these three narrative elements, that (2007). She has received several awards for her contribution to Contextual Biblical translation / inaugural issue / 2011 of the readers is the motor that starts up the Hermeneutics. dialogue in the translation process. The Bible is not translated just because, or in order to impose a particular kind of message. It is done in order to share a message that dignifies and empowers the person and it does so with a particular audience in mind that has requested said translation. This happens when that audience wishes to hear or read in its own mother tongue what it has heard or read in anoth- 46
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17561
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17561", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Vicente L. Rafael", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "War and conflict", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-18", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-18", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-18", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-18", "nbn": null, "pageNumber": "49-52", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Vicente L. Rafael", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2011", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "49", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "52", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "War and conflict", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17561/15442", "volume": "1" } ]
Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 49 War and conflict eMIly apteR From: The Translation Zone. A New Comparative Literature (2006) Princeton: Princeton University Press. Twenty Theses on Translation • Nothing is translatable. • Global translation is another name for comparative literature. • Humanist translatio is critical secularism. • The translation zone is a war zone. • Contrary to what U.S. military strategy would suggest, Arabic is translatable. • Translation is a petit métier, translators the literary proletariat. • Mixed tongues contest the imperium of global English. • Translation is an oedipal assault on the mother tongue. • Translation is the traumatic loss of native language. • Translation is plurilingual and postmedial expressionism. • Translation is Babel, a universal language that is universally unintelligible. • Translation is the language of planets and monsters. • Translation is a technology. • Translationese is the generic language of global markets. • Translation is a universal language of techne. • Translation is a feedback loop. • Translation can transpose nature into data. • Translation is the interface between language and genes. • Translation is the system-subject. • Everything is translatable. (pp. XI-XII) he urgent, political need for skilled translators became abundantly clear in the trag- T translation / inaugural issue / 2011 ic wake of 9/11, as institutions charged with protecting national security scram- bled to find linguistically proficient specialists to decode intercepts and docu- ments. Translation and global diplomacy seemed never to have been so mutually implicat- ed. As America’s monolingualism was publicly criticized as part of renewed calls for shared information, mutual understanding across cultural and religious divides, and multilateral cooperation, translation moved to the fore as an issue of major political and cultural signif- 49 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 50 Emily Apter War and conflict icance. No longer deemed a mere instrument of international relations, business, education, and culture, translation took on special relevance as a matter of war and peace. It is in this political situation that The Translation Zone: A New Comparative Literature took shape. The book aims to rethink translation studies—a field traditionally defined by problems of linguistic and textual fidelity to the original—in a broad theoreti- cal framework that emphasizes the role played by mistranslation in war, the influence Emily Apter teaches at New York University of language and literature wars on canon for- since 2002, after having mation and literary fields, the aesthetic sig- taught in French and nificance of experiments with nonstandard Comparative Literature at UCLA, Cornell language, and the status of the humanist tra- University, UC-Davis, dition of translatio studii in an area of techno- Penn and Williams College. At NYU she logical literacy. teaches in the departments of French, Structuring my lines of inquiry has English, and Comparative Literature, specializing in courses on French Critical been an awareness of the contradictory Theory, the History and Theory of process by which globally powerful languages Comparative Literature, the problem of such as English, Mandarin Chinese, Swahili, “Francophonie,” translation studies, French feminism, and nineteenth and twentieth Spanish, Arabic, French simultaneously century French literature. Recent essays reduce linguistic diversity and spawn new have focused on paradigms of forms of multilingual aesthetic practice. "oneworldedness," the problem of self- property and self-ownership, literary While it has become commonplace, for world-systems and the translatability of example, to bemoan the hegemony of global genres, and how to think about translation English as the lingua franca of technocracy, as a form of intellectual labor. Since 1998 there has been insufficient attention paid to she has edited the book series, Translation/Transnation for Princeton how other global languages are shifting the University Press. In progress: coediting with balance of power in the production of world Jacques Lezra and Michael Wood the culture. Chinese, for example, is now a major English edition of the Vocabulaire européen des philosophies: Dictionnaire des language of internet literacy and is taking on intraduisibles [Dictionary of Untranslatables: English as never before. A Philosophical Lexicon]. With Bruno An underlying promise of this book Bosteels she is editing a selection of Alain Badiou’ s literary writings. Work in has been that language wars, great and small, preparation also includes two books: shape the politics of translation in the “Politics small p:” Essays on the Society of spheres of media, literacy, literary markets, Calculation in Nineteenth Century France and electronic information transfer, and codes of Against World Literature: On Untranslatability in Comparative Literature. literariness. The field of translation studies has been accordingly expanded to include on the one hand, pragmatic, real world issues— intelligence-gathering in war, the embattlement of minority languages within official state translation / inaugural issue / 2011 cultures, controversies over ‘other Englishes’—and on the other, more conceptually abstract considerations such as the literary appropriation of pidgins and creoles, or multilingual experimentalism among historic avant-gardes, or translation across media. Translation studies has always had to confront the problem of whether it best serves the ends of perpetuating cultural memory or advancing its effacement. A good translation, 50 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 51 Vicente L. Rafael as Walter Benjamin famously argued, makes possible the afterlife of the original by jump- ing the line between the death of the source language and its futural transference to a tar- get. This death/life aporia leads to split discourses in the field of translation studies: while translation is deemed essential to the dissemination and preservation of textual inheritance, it is also understood to be an agent of language extinction. For translation, especially in a world dominated by the languages of powerful economies and big populations, condemns minority tongues to obsolescence, even as it fosters access to the cultural heritage of “small” literatures, or guarantees a wider sphere of reception to seIected, representative authors of minoritarian traditions. (pp. 3-4) vIcente l. Rafael From: “Translation, American English, and the National Insecurities of Empire” (2009) Social Text, 101, v. 27, no. 4, Winter. n a time of war, the task of the translator Vicente L. Rafael is I is invariably mired in a series of professor of history at intractable and irresolvable contradic- the University of Washington in Seattle. tions. It begins with the fact that translation Much of his work has itself is a highly volatile act. As the displace- focused on such topics ment, replacement, transfer and transforma- as comparative colonialism and nationalism, translation, tion of the original into another language, language and power, and the cultural translation is incapable of fixing meanings histories of analog and digital media across languages. Rather, as with the story of especially in the context of Southeast Asia, the Philippines, and the United States. Babel, it consists precisely in the proliferation His books include Contracting Colonialism: and confusion of possible meanings and there- Translation and Christian Conversion in fore in the impossibility of arriving at a single Tagalog Society Under Early Spanish Rule (1993); White Love and Other Events in Filipino one. For this reason, it repeatedly brings into Histories (2000), and The Promise of the crisis the locus of address, the interpretation Foreign: Nationalism and the Technics of of signs, the agency of mediation, and the Translation in the Spanish Philippines (2005). ethics of speech. Hence is it impossible for anyone to fully control much less recuperate its workings. The treachery and treason inher- ent in translation in a time of war are the insistent counterpoints to the pervasive wish for translation / inaugural issue / 2011 language to be fully transparent to meaning and fully compliant with the intentions of its speakers regardless of what side of the conflict they are on. Any attempt to reduce language into a sheer instrument of either the will to power or the will to resistance, thanks to trans- lation, will invariably fail. Undercutting attempts to impose domination or hegemony, trans- lation betrays both by promoting the circulation of what remains untranslatable. It would seem then that in the context of war, translation is at permanent war with itself. 51 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 52 Vicente L. Rafael War and conflict ranslation at war and as war: how do we understand this? If translation is like war, T is it possible that war is also like translation? It is possible I think if we consider that the time of war is like the movement of translation. There is a sense that both lead not to the privileging of order and meaning but to emergence of what I’ve referred to as the untranslatable. ‘Wartime’ spreads what Nietzsche called in the wake of the Franco-Prussian war, “an all consuming fever” that creates a crisis in historical thinking. So much of the way we think about history, certainly in the Westernized parts of our planet since the Enlightenment, is predicated on a notion of time as the succession of events leading towards increasingly more progressive ends. Wartime decimates that mode of thinking. Instead, it creates mass disorientation at odds with the temporal rhythms of progress and civilization. In this way, wartime is what Samuel Weber refers to as “pure movement.” It is a “whirlwind… that sweeps everything up in its path and yet goes nowhere. As a movement, the whirlwind of war marks time, as it were, inscribing it in a destructive circularity that is both centripetal and centrifugal, wrenching things and people out of their accustomed places, displacing them and with them, all [sense] of place as well. …Wartime thus wrecks havoc with tradi- tional conceptions of space and time and with the order they make possible.” It is precisely the disordering effect of war on our notions of space and time that brings it in association with translation that tends to scatter meaning, displace origins, and expose the radical undecidability of references, names and addressees. Put differently, translation in wartime intensifies the experience of untranslatability and thus defies the demands of any particular power to reorder a place and call forth the submission of its inhabitants. Just as civilizational time engenders the permanent possibility of wartime, the time that is out of joint and out of whack, so the time of translation is haunted by untranslatability, the fever- ish circulation of misrecognition and uncertainty from which we can find neither safety nor security, national or otherwise. translation / inaugural issue / 2011 52
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17562
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "I have real reservations about pushing translation studies in the direction of linguistic ecology even if this new direction offers potentially rich possibilities for interdisciplinary work between comparative literature and area studies. More worries are grounded in the concern that a translation studies overly indebted to linguistic ecology risks fetishizing heritage language as it devotes itself to curatorial salvage: exoticizing burrs, calques and idiomatic expressions as so many ornaments of linguistic local color, reinforcing linguistic cultural essentialism, and subjecting the natural flux and variation of dialect to a standard language model of grammatical fixity.", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17562", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Gayatri Chakravorty Spivak", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Politics", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-18", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-18", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-18", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-18", "nbn": null, "pageNumber": "53-55", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Gayatri Chakravorty Spivak", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2011", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "53", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "55", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Politics", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17562/15443", "volume": "1" } ]
Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 53 Politics eMIly apteR From: The Translation Zone. A New Comparative Literature (2006) Princeton: Princeton University Press. have real reservations about pushing translation studies in the direction of linguistic I ecology even if this new direction offers potentially rich possibilities for interdiscipli- nary work between comparative literature and area studies. More worries are ground- ed in the concern that a translation studies overly indebted to linguistic ecology risks fetishizing heritage language as it devotes itself to curatorial salvage: exoticizing burrs, calques and idiomatic expressions as so many ornaments of linguistic local color, reinforc- ing linguistic cultural essentialism, and subjecting the natural flux and variation of dialect to a standard language model of grammatical fixity. I am personally more inclined toward a critical model of language politics that would continue to emphasize aesthetic and theo- retical questions, while invigorating the investigation of linguistic nominalism, or what a language name really names when it refers to grammatical practices in linguistic territories. Language wars have also remained a central theme in my conceptualization of trans- lation zones. In fastening on the term ‘zone’ as a theoretical mainstay, the intention has been to imagine a broad intellectual topography that is neither the property of a single nation, nor an amorphous condition associated with postnationalism, but rather a zone of critical engagement that connects the ‘l’ and the ‘n’ of transLation and transNation. The common root ‘trans’ operates as a connecting port of translational transnationalism (a term I use to emphasize translation among small nations or minority language communities), as well as the point of debarkation to cultural caesura—a trans—ation—where transmission failure is marked. (p. 5) […] The zone, in my ascription, has designated sites that are ‘in-translation’, that is to say, belonging to no single, discrete language or single medium of communication. Broadly con- ceived in these terms, the translation zone applies to diasporic language communities, print and media public spheres, institutions of governmentality and language policy-making, the- translation / inaugural issue / 2011 aters of war, and literary theories with particular relevance to the history and future of com- parative literature. The translation zone defines the epistemological interstices of politics, poetics, logic, cybernetics, linguistics, genetics, media, and environment; its locomotion characterizes both psychic transference and the technology of information transfer. (p. 6) 53 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 54 Gayatri Chakravorty Spivak Politics gayatRI cHaKRavORty spIvaK From: Outside in the Teaching Machine (1993) London – New York: Routledge. Translation as reading ow does the translator attend to the Gayatri Chakravorty H specificity of the language she translates? There is a way in which the rhetorical nature of every language dis- Spivak is University Professor and founding member of the Institute for Comparative rupts its logical systematicity. If we emphasize Literature and Society at Columbia University. Her the logical at the expense of these rhetorical translation with critical introduction of interferences, we remain safe. “Safety” is the Jacques Derrida’ s De la grammatologie appropriate term here, because we are talking appeared in 1976. Among her books are In Other Worlds: Essays in Cultural Politics of risks, of violence to the translating medium. (1987; Routledge Classics 2002), Selected I felt that I was taking those risks when Subaltern Studies (ed., 1988), The Post- I recently translated some eighteenth-century Colonial Critic: Interviews, Strategies, Dialogues Bengali poetry. I quote a bit from my (1990), Outside in the Teaching Machine (1993; Routledge Classics 2003), Imaginary Maps “Translator’s Preface”: (translation with critical introduction of three stories by Mahasweta Devi, 1994), A Critique of I must overcome what I was taught in school: the Postcolonial Reason: Toward a History of the highest mark for the most accurate collection of Vanishing Present (1999), Old Women (translation with critical introduction of two synonyms, strung together in the most proximate stories by Mahasweta Devi, 1999), Imperatives syntax. I must resist both the solemnity of chaste to Re-Imagine the Planet / Imperative zur Victorian poetic prose and the forced simplicity Neuerfindung des Planeten (ed. Willi of “plain English”, that have imposed themselves Goetschel, 1999; 2d ed. forthcoming), Chotti as the norm ... Translation is the most intimate Munda and His Arrow (translation with critical introduction of a novel by Mahasweta Devi, act of reading. I surrender to the text when I 2002), Death of a Discipline (2003), Other Asias translate. These songs, sung day after day in fam- (2005), An Aesthetic Education in the Age of ily chorus before clear memory began, have a Globalization (forthcoming). Significant peculiar intimacy for me. Reading and surrender- articles: “Subaltern Studies: Deconstructing ing take on new meanings in such a case. The Historiography” (1985), “Can the Subaltern Speak?” (1988), “The Politics of Translation” translator earns permission to transgress from the (1992), “Moving Devi” (1999), “Righting trace of the other—before memory—in the clos- Wrong” (2003), “Ethics and Politics in Tagore, est places of the self. Coetzee, and Certain Scenes of Teaching” (2004), “Translating into English” (2005), translation / inaugural issue / 2011 “Rethinking Comparativism” (2010). Activist Yet language is not everything. It is only in rural education and feminist and ecological a vital clue to where the self loses its bound- social movements since 1986. aries. The ways in which rhetoric of figura- tion disrupt logic themselves point at the possibility of random contingency, beside lan- guage, around language. Such a dissemination cannot be under our control. Yet in transla- 54 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 55 Gayatri Chakravorty Spivak tion, where meaning hops into the spacy emptiness between two named historical lan- guages, we get perilously close to it. By juggling the disruptive rhetoricity that breaks the sur- face in not necessarily connected ways, we feel the selvedges of the language-textile give way, fray into frayages or facilitations. Although every act of reading or communication is a bit of this risky fraying which scrambles together somehow, our stake in agency keeps the fraying down to a minimum except in the communication and reading of and in love. (What is the place of “love” in the ethical? [...] Irigaray has struggled with this question.) The task of the translator is to facilitate this love between the original and its shadow, a love that permits fraying, holds the agency of the translator and the demands of her imagined or actual audi- ence at bay. The politics of translation from a non-European woman’s text too often sup- presses this possibility because the translator cannot engage with, or cares insufficiently for, the rhetoricity of the original. The simple possibility that something might not be meaningful is contained by the rhetorical system as the always possible menace of a space outside language. This is most eerily staged (and challenged) in the effort to communicate with other possible intelligent beings in space. (Absolute alterity or otherness is thus differed-deffered into an other self who resembles us, however minimally, and with whom we can communicate). But a more homely staging of it occurs across two earthly languages. The experience of contained alter- ity in an unknown language spoken in a different cultural milieu is uncanny. Let us now think that, in that other language, rhetoric may be disrupting logic in the matter of the production of an agent, and indicating the founding violence of the silence at work within rhetoric. Logic allows us to jump from word to word by means of clearly indi- cated connections. Rhetoric must work in the silence between and around words in order to see what works and how much. The jagged relationship between rhetoric and logic, con- dition and effect of knowing, is a relationship by which a world is made for the agent, so that the agent can act in an ethical way, a political way, a day-to-day way; so that the agent can be alive, in a human way, in the world. Unless one can at least construct a model of this for the other language, there is no real translation. (pp. 180-181) translation / inaugural issue / 2011 55
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17563
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17563", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Francis Jones", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Ideology", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-18", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-18", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-18", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-18", "nbn": null, "pageNumber": "56-58", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Francis Jones", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2011", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "56", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "58", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Ideology", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17563/15445", "volume": "1" } ]
Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 56 Ideology MaRtHa p. y. cHeung From: “Representation, Intervention and Mediation: A Translation Anthologist’s Reflections on the Complexities of Translating China” in Luo, Xuanmin & He, Yuanjian (eds.), Translating China (2009) Bristol: Multilingual Matters. he “need to think ideologically about translation research” is a call I made in anoth- T er paper (Cheung 2002). I would like to reiterate it here. To think ideologically about translation research does not mean that we treat everything as ideologically suspect. It does mean, however, that we accept ideological leanings/bias/convictions as an epistemological fact, as something that is built into our attempts to make sense of things. And this, I think, is one way of dealing with the problem of representation—both self-rep- resentation as well as representation of ‘the other’. As far as An Anthology of Chinese Discourse on Translation: From Ancient Times to the Revolution of 1911 is concerned, think- ing ideologically about translation research means admitting that the kind of understanding provided by this anthology for its English-speaking reader will be mediated by all who are involved in the preparation of the project, and above all, by my own theoretical and ideolog- ical orientations. These orientations can be summed up as at once a readiness to help—in a non-innocent manner—‘Western’ readers understand ‘Chinese’ thinking about translation in its context as well as a determination to engage with ‘Western’ thinking about translation on its own terms. These orientations are the result of my attempt to make full use of Hong Kong’s marginal position—marginal in relation to China as well as the West—which enables me to look East and also to look West rather than at or from a single direction. These orientations mark the limits, and perhaps also the excitement, of the kind of inter- vention I am trying to achieve through the compilation of this anthology. (pp. 13-14) translation / inaugural issue / 2011 56 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 57 Francis Jones fRancIs jOnes From: “‘Geldshark Ares god of War’: Ideology and Time in Literary Translation” (2006) in The Yearbook of English Studies, vol. 36, No. 1, Translation. iterary source texts, the translator’s raw materials, are often crucially time-marked. A L text may have aged so much that its language, the content and allusions of its text world, or even its genre strike the translator as markedly non-modern, thus creating an ‘external’ time-gap between source and target text (translation). Or the source writer may deliberately use language, content, or genre to allude to or site the text world in previous time, thus creating an ‘internal’ time-gap within the source text. Thus, when a translator reads the Watchman’s speech at the opening of Aeschylus’s Agamemnon, she or he knows Francis Jones teaches that, externally, the language is distinct from MA modules in translation studies and Modern Greek, long-distance communication research methods, and by signal-fires manned by watchmen was a supervise translation- feature of the pre-modern world, and a music, based PhD projects at dance, and recitative retelling of a well-known the University of Newcastle. His research focuses on poetry legend was a standard literary genre of the translation: especially translating processes time. She or he also knows that, internally, and strategies, and how translators work Aeschylus in the fifth century B.C. is telling a with others within a social-political context. He is particularly interested in translation story set eight or nine centuries earlier. within the South Slav region (ex- Time-marking, therefore, can be central Yugoslavia). He translates mainly poetry. to a source work’s textuality, which means He also edits translations, mainly in South Slav culture, politics, and philosophy. that translators must choose how to reflect He works largely from Dutch and Bosnian- this marking in the target work. Translators’ Croatian-Serbian, though he also translates choices can be seen as forming a spectrum from German, Hungarian, Russian, and from extreme archaization (ageing) to Caribbean creoles. He has about 15 published volumes of translated poetry, extreme modernization (updating). The most several of which have won prizes. common are: • ‘Time-matched archaization’: target language and text world are of a similar time to those of the source. For example, an English translation of a Dutch Renaissance poem might use lan- guage and imagery from Herbert and Donne. • ‘Superficial archaization’: retaining the past text world; linguistically, inserting occasional ‘past’ signals (such as verily) in an otherwise modern target idiom. translation / inaugural issue / 2011 • ‘Minimal modernization’: retaining the past text world; target language and often genre are broadly present-day, without being marked for specific year/decade. • ‘Violent modernization’: using linguistic signals and even text-world items that are specifical- ly marked as present-day. For example, James Holmes translates Charles d’Orléans’s fifteenth- century ‘amoureux nouveaulx’ (literally ‘new lovers’) as ‘rockers’, and ‘chevauchent’ (lit. ‘ride’) as ‘revving their engines’. 57 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 58 Francis Jones Ideology Such decisions prompt readers to construct representations of translated texts that are both temporal and cultural. Thus when Holmes translates ‘amoureux nouveaulx’ as ‘lusty yonge bacheleres’ (time-matched archaization), he sites the poem in a medieval love-poetry tradition familiar to target readers; and when he translates them as ‘rockers’, he signals its modern cultural relevance. Moreover, translation norms (that is, culture-specific conven- tions governing literary translation) prompt translators and readers to prefer certain repre- sentations and disprefer others. For recent English translations of older literary works, for example, minimal modernization is the most favoured strategy; archaization is largely dis- favoured, and violent modernization meets with a mixed reception. In other words, the main UK/US norm advocates concealing time-markings, rather than highlighting them by fore- grounding the historicity or present-day relevance of the translated literary text. This is only a convention, however: no discourse, even minimal modernization, can stand outside time. Some choices which translators make may be random and ungrounded. Others, how- ever, may be based on a socially shared system or systems of ideas, values, or beliefs. These we term, with no pejorative undertone, ‘ideologies of translation’. They may convey transla- tors’ attitudes towards the source text and writer, towards the source and target culture, towards their own role as mediators, and more besides. Moreover, literary communication via translation is affected not only by translators’ ideologies, but also by those of others in the writing, publishing, and reading process. And ideologies of translation can have wider cultural and even social effects: for example, in helping shape attitudes between countries. Investigating ideologies of translation, therefore, can give important insights into the nature of literary communication, as many studies attest. Time-marking in translation, how- ever, remains remarkably under-researched (a fact probably linked to the stigmatization of strategies that highlight it). Hence there has been little analysis of how ideology might influ- ence translators’ strategies for tackling time-marked literary works and readers’ opinions of the resulting target texts. (pp. 191-192) […] deologies, being socially shared systems, are created and maintained through discourse: I with ideologies of literary translation, for example, by making and performing, reading and hearing, promoting and discussing translated works. This discourse takes place within tighter or looser social networks, such as those involving source writer, translator, publisher, critics, and general readers. And as individuals and groups have multiple ideolo- gies, ideologies may stand in dominant, subservient, or transgressive relationships with one another. Ideologies informing the use and reception of translators’ time-reference strategies appear to fall into three types, closely interlinked though they may be: the socio-political, the intercultural, and the aestethic. (p. 193) translation / inaugural issue / 2011 58
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17565
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17565", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Robert J.C. Young", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Knowledge", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-18", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-18", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-18", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-18", "nbn": null, "pageNumber": "59-61", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Robert J.C. Young", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2011", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "59", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "61", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Knowledge", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17565/15446", "volume": "1" } ]
Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 59 Knowledge ROBeRt j. c. yOung “Some Questions about Translation and the Production of Knowledge”. he practice of translation has always been described in metaphorical terms, as T ‘fidelity’ or ‘license’, notably, and this tendency to describe it solely in terms of what it is not (to borrow Aristotle’s description of metaphor) means that as a result it is therefore always running away from itself, while its content remains unspecified. Perhaps this is why one of the fates of translation as a word is also to find itself incessantly being translated in turn by being used as a metaphor for something else—and never more so than now—perhaps because as a metaphor it remains in some sense an empty signifier. A whole range of changing human, institutional and cultural experiences are deemed to fall under the rubric of the translational. Translation, the activity of the transposition of one lan- Robert J.C. Young is guage into another, has itself been translated Julius Silver Professor of English and by cultural commentators into a modus Comparative Literature operandi of our times, reflecting on the one at New York University. hand the preference for dynamic rather than He was formerly static concepts or metaphors, and on the Professor of English and Critical Theory at Oxford University and other, though not entirely disassociated from a fellow of Wadham College. In different the first, the increasing cultural, economic, ways, his work has been primarily electronic, institutional and material interac- concerned with people and their cultures who exist or have existed on the margins tion of different sections within society and and peripheries of society, whether between different societies. In a globalizing nationally or globally. He has published world, translation seems to offer the most apt White Mythologies: Writing History and the West (Routledge, 1990, new edition 2004), metaphor for the ways in which practices are Colonial Desire: Hybridity in Culture, Theory being daily transformed in almost every area and Race (Routledge, 1995), Postcolonialism: of society, from academia to zoology. What, An Historical Introduction (Blackwell, 2001), however, is exactly being performed in such Postcolonialism: A Very Short Introduction (Oxford, 2003) and The Idea of English translation / inaugural issue / 2011 processes of translation? Ethnicity (Blackwell, 2008). He is the general editor of Interventions: International Journal The ‘translational turn’, if we may call it of Postcolonial Studies, and was also a founding editor of the Oxford Literary Review that, is occurring at the very moment when which he edited from 1977 to 1994. His work current work in translation studies has been has been translated into 20 languages. 59 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 60 Robert J. C. Young Knowledge focussing on the ways in which translation is not a neutral activity that transforms one text into another language in a transparent way, but always involves a form of power relations that directs the terms of the translation, which in turn affects its result, massages the mes- sage. Translation, it may be said, always takes place on someone’s terms, and the results are those which best conform to the terms that have been preset. Translation never involves a transparent or neutral act of substitution or negotiation; rather it produces a transforma- tion that may embody a whole range of philosophical, political and cultural agendas (whether conscious or unconscious) that translation helps to put into practice—and never more so than when translation is negotiating between significantly different cultures (whether between different times, between different strata within a particular society, or between different societies). Here translation begins to participate within the hidden, determining processes of a particular ideology. A good example is provided by Cliff Siskin and Bill Warner: at the beginning of Kant’s “An Answer to the Question, What Is Enlightenment?” (1784), Kant translates Horace’s two-word admonition, ‘sapere aude!’ (‘dare to understand!’ or ‘dare to gain wisdom!’) as ‘Habe Muth dich deines eigenen Verstandes zu bedienen!’--‘Have the courage to use your own understanding!’ With this single free or, strictly, mistranslation, Kant turns the pursuit of knowledge inside out, from gaining understanding of the world, to daring to use your own inner principles of under- standing, pointing knowledge henceforth in a thoroughly Kantian direction. Kant revolu- tionizes the modern subject by turning him or her inwards upon the self so that under- standing henceforth becomes its own object of knowledge. Does translation produce new knowledge or does it sometimes end up providing forms of false or bogus knowledge, trav- esties that, paradoxically, seem to work better? Kant’s creative (mis)translation effectively refracted the trajectory of the Enlightenment that he is discussing. The structure of translation, however, is not always simply a binary one, between two texts. In fact it always involves at least four dimensions—the translator, the source and tar- get texts, and the eventual reader. Translation is equally often inserted in a power field oper- ating according to a range of simultaneously incompatible demands and needs, between dif- ferent authorities, multiple languages, requiring production of a certain kind of knowledge that may be very different from that or those in the texts in other languages—or domain— that are being translated. In general terms, Enlightenment ideals of comprehensive or uni- versal forms of knowledge required them to be deployed on a level playing field in which they could make up part of a compatible system, and transparent translation was one means through which that universal economic system of knowledge exchange was sup- posed to be effected and produced. We could say that this was an early version of Jakobson’s radical equivalence in difference. Today we would add that the epistemological and cultur- translation / inaugural issue / 2011 al differences embedded in the forms of different languages means that translation always involves transformation, it is not a transparent and exact process. It offers a process of equivalence, but the equivalent is never fully equivalent. Translation theory focuses on this paradoxical moment when translation makes the different into the same, but a same which is at the same time different. Philosophically, this perception has produced a movement the other way, towards an emphasis on untranslatability. What does it mean that today we have 60 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 61 Robert J. C. Young moved the stress to the untranslatable? Knowledges, we now wish to say in a counter- Enlightenment move, are not necessarily constructed in a translatable way; so Jacques Derrida argued that philosophical ‘concepts [cannot] transcend idiomatic differences’, and this has produced continuing reverberating effects in the history of philosophy which until recently has been presented as a multilingual discipline unaffected by the linguistic differ- ence that forms its own medium. Exactly the same point can be made about Translation Studies itself. Following Derrida, recent commentators have stressed how such knowledge contains forms of resistance that emerge in moments of ‘untranslatability’. hat, then, in a world of translation are the effects of this particular twist of the W current translational turn? What are the conditions of the contemporary per- formance of translation? What forms of transformation or mistranslation are being produced under the rubric of ‘translation’, and which if any of them are providing sig- nificant examples of transformation, re-alignment, or resistance? Which forms of transla- tion in our current translational world have proved enabling, which disempowering? Does translation produce new knowledge or does it rather end up providing forms of distorted knowledge through ‘fuzzy translation’ that nevertheless manages to work as knowledge but which are as much determined by linguistic difference as by any mediator? What is the difference between translation and ‘mediation’? At what point does mediation encounter irremediable untranslatability, how does it deal with it when it does and what effects are produced? translation / inaugural issue / 2011 61
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17566
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17566", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Bella Brodzki", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Memory", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-18", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-18", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-18", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-18", "nbn": null, "pageNumber": "62-63", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Bella Brodzki", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2011", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "62", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "63", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Memory", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17566/15447", "volume": "1" } ]
Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 62 Memory Bella BROdzKI From: Can These Bones Live? Translation, Survival, and Cultural Memory (2007) Stanford: Stanford University Press. ranslation is an intercultural as well as a translingual phenomenon, a transcultural T as well as an interlingual process. It involves the transfer of a narrative or text from one signifying form to another, the transporting of texts from one historical con- text to another, and the tracking of the migration of meanings from one cultural space to another. Because translation is a movement never fully achieved, both trans, meaning ‘across’, and inter, meaning ‘between’, are crucial to an understanding of the breadth of the workings of translation. We are most accustomed to thinking of translation as an empirical linguis- tic maneuver, but excavating or unearthing burial sites or ruins in order to reconstruct traces of the physical and textual past in a new context is also a mode of translation, just as resurrecting a memory or interpreting a dream are acts of translation. In the process of being transferred from one realm or condition to another, the source event or idea is neces- sarily reconfigured; the result of translation is that the original, also inaccessible, is no longer an original per se; it is a pretext whose identity has been redefined. The significance of this point as an idea, and its implications for understanding the relationship between survival and cultural memory, will be reiterated throughout this study. Even if, hypothetically, it were possible to excavate a body, a text, a narrative, an image, or even a memory intact, the necessarily delayed, translated context of such an excavation would be transformed in the interval between the moment of production and the moment of its translation. As Benjamin states in the sixth of his eighteen Theses on the Philosophy of History, a testament written not long before his suicide in 1940 in Port Bou at the French- Spanish border, as he fled the Nazis: To articulate the past historically does not mean to recognize it “the way it actually was” (Ranke). It means to seize hold of a memory as it flashes up at a moment of danger. Historical materialism wish- es to retain that image of the past which unexpectedly appears to man singled out by history at a translation / inaugural issue / 2011 moment danger. The danger affects both the content of the tradition an its receivers. The same threat hangs over both: that of becoming a tool of the ruling classes. In every era the attempt must be made anew to wrest tradition away from a conformism that is about to overpower it. This is memory resurrected and reconstructed in the breach, rescued from the breach. Benjamin conceives of remembrance as a corrective flash of insight that emerges in times of 62 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 63 Bella Brodzki crisis, and in response to political and cultural persecution, to the threat of erasure of the voices of resistance, disruption, and heterogeneity by totalitarian regimes. Arguably, the idea that a seamless continuity of the past exists or should be desired could itself be taken as a sign of crisis (of conscience): a deliberate or enforced concealment or forgetting that requires redress. Recent accounts by forensic anthropologists who have retrieved, extricat- ed, identified, and reconstituted the corporeal evidence of mass slaughter, on behalf of those who mourn the victims and to promote social justice, explain how the reading of human remains can “give a voice to people silenced… to people suppressed in the most final way: murdered and put into clandestine graves.” But before bodily remains can be read, they claim an irrefutable form of evidence. Clyde Snow explains: “Bones…are often our last and best witnesses: they never lie, and they never forget.” I proceed, then, by linking translation to a concept of survival—“survival” as a cul- tural practice and symbolic action, and above all as a process that extends life, but one that also prolongs the meaning traces of death-in-life, life after death, and life after life. Both bod- ies and texts harbour the prospect of living on in their own remarkable ways. Echoing the haunting, unanswerable question about the possibility of resurrection in the biblical book of Ezekiel, my title Can These Bones Live? seeks to affirm survival’s ongoing poetic and politi- cal significance and rhetorical power. Despite its usual connotations, prophetic speech is not only annunciatory; it involves recovery, too, which is another kind of revelation. To cross the threshold from life to death and from death to afterlife is to be translated, to be in translation. Translation is the mode through which what is dead, disappeared, forgotten, buried, or sup- pressed overcomes its determined fate by being borne (and thus born anew) to other con- texts across time and space, as famously asserted by Salman Rushdie: “I, too, am a translat- ed man. I have been borne across. It is generally believed that something is always lost in translation; I cling to the notion…that something can also be gained.” (pp. 4-6) […] o, what really hangs in the balance? That translation is a function of every cognitive S and communicative operation, that every exchange (and non-exchange) has the transforming potential of a fateful encounter. We can postulate that one side or the other inevitably has the “wrong language,” but a connection can, and must, be made from the space of difference. Can we afford not to make the effort? (p. 9) translation / inaugural issue / 2011 63
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17568
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17568", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Maria Tymoczko", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Cultural translation", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-18", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-18", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-18", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-18", "nbn": null, "pageNumber": "64-71", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Maria Tymoczko", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2011", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "64", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "71", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Cultural translation", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17568/15449", "volume": "1" } ]
Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 64 Cultural translation gayatRI cHaKRavORty spIvaK From: “Translation as Culture” (2000) parallax, vol. 6, no. 1. Oviedo n every possible sense, translation is necessary but impossible. Melanie Klein, the I Viennese psychoanalyst whom the Bloomsbury Group killed with kindness, suggest- ed that the work of translation is an incessant shuttle that is a ‘life’. The human infant grabs on to some one thing and then things. This grabbing (begreifen) of an outside indis- tinguishable from an inside constitutes an inside, going back and forth and coding every- thing into a sign-system by the thing(s) grasped. One can call this crude coding a ‘transla- tion’. In this never-ending weaving, violence translates into conscience and vice versa. From birth to death this ‘natural’ machine, programming the mind perhaps as genetic instructions program the body (where does body stop and mind begin?), is partly metapsychological and therefore outside the grasp of the mind. Thus ‘nature’ passes and repasses into ‘culture’, in a work or shuttling site of violence (deprivation—evil—shocks the infant system-in-the- making more than satisfaction, some say Paradiso is the dullest of The Divine Comedy): the violent production of the precarious subject of reparation and responsibility. To plot this weave, the reader—in my estimation, Klein was more a reader than an analyst in the strict Freudian sense—, translating the incessant translating shuttle into that which is read, must have the most intimate knowledge of the rules of representation and permissible narratives which make up the substance of a culture, and must also become responsible and account- able to the writing/translating presupposed original. It is by way of Melanie Klein that I grasped a certain statement which comes to me from Australian Aboriginals. But before I go on to talk about it I want to say just a little bit more about Melanie Klein. translation / inaugural issue / 2011 The subject in the shuttling described by Klein is something that will have happened, not something that definitely happens; because, first, it is not under the control of the I that we think of as the subject and because, second, there is such a thing as a world out there, however discursive. In this understanding of translation in Melanie Klein, therefore, the word translation itself loses its literal sense, it becomes a catachresis, a term I use not for obscurity, but because I find it indispensable. 64 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 65 Gayatri Chakravorty Spivak Here is why I have to use the word catachresis. I was recently having a discussion with Dr. Aniruddha Das, a cell biologist. He is working on how cells recognize, how parasites recognize, what to attack in the body. I asked him why he used the word recognize, such a mindy word, a word that has to do with intellect and consciousness. Why use that word to describe something that goes on in the body, not really at all in the arena of what we rec- ognize as mind? Wouldn’t the word affinity do for these parasites ‘knowing’ what to attack? He explained to me that no, indeed, the word affinity would not do, and why it is that pre- cisely the word recognize had to be used. (I cannot reproduce the explanation but that does not matter for us at this moment.) He added that the words recognition, recognize lose their normal sense when used this way; there is no other word that can be used. Most peo- ple find this difficult to understand. And I started laughing. I said, yes, most people do find it difficult to understand, what you have just described is a catachrestic use of the word recognition. In other words, no other word will do, and yet it does not really give you the literal meaning in the history of the language, upon which a correct rather than catachrestic metaphoric use would be based. In the sense that I am deriving from Klein, translation does indeed lose its mooring in a literal meaning. Translation in this general sense is not under the control of the subject who is translating. Indeed the human subject is something that will have happened as this shuttling translation, from inside to outside, from violence to conscience: the production of the ethical subject. This originary translation thus wrenches the sense of the English word translation outside of its making. One look at the dictionary will tell you the word comes from a Latin past participle (of transferre = to transfer). It is a done deal, precisely not a future anterior, something that will have happened without our knowledge, particularly without our control, the subject coming into being. hen so-called ethnophilosophies describe the embedded ethico-cultural sub- W ject being formed prior to the terrain of rational decision making, they are dis- missed as fatalistic. But the insight, that the constitution of the subject in responsibility is a certain kind of translation, of a genealogical scripting, which is not under the control of the deliberative consciousness, is not something that just comes from Melanie Klein. What is interesting about Melanie Klein is that she does indeed want to touch responsibility-based ethical systems rather than just rights-based ethical systems and therefore she looks at the violent translation that constitutes the subject in responsibility. It is in this sense that the human infant, on the cusp of the natural and the cultural, is in translation, except the word translation loses its dictionary sense right there. Here, the body itself is a script—or perhaps one should say a ceaseless inscribing instrument. (pp. 13-14) translation / inaugural issue / 2011 65 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 66 Babli Moitra Saraf Cultural translation BaBlI MOItRa saRaf From: “Translation as Cultural Practice”. he introduction to the present issue agonizes about an “epistemological crisis” con- T fronting the discipline of translation studies, laments the impasse within and looks towards “startlingly new” ways of defining translation. We are given to under- stand that it articulates the anxiety of scholars and practitioners of the discipline in “single nation states and linguistic limits”. Babli Moitra Saraf is an It is difficult for us in India to appreciate Associate Professor in these anxieties and find ourselves in an intel- the Department of English, and the lectual cul-de-sac just yet with translation. Principal of There are 22 officially recognized languages, Indraprastha College SIL Ethnologue lists 415 living ones, and one for Women, University of Delhi. She has received her MPhil degree count puts the number of languages at 1652. in English and PhD in Sociology. However, languages are also dying with each Her doctoral thesis studies language generation resulting in epistemological losses. change in the advertising industry in India in the first phase of globalization (1984-94), The crisis of the humanities has hit language and the emergence of the Indian urban learning particularly hard. In a rapidly global- middle class identity. Her current work izing world large swathes of geographical and focuses on orality and performance in mental landscapes in India stay cocooned in a relation to Translation Studies. Her teaching interests include Modern Indian Literature time warp while others translate and are trans- in Translation, Classical Literature, lated, transformed and transmitted. In a Renaissance and Modern European Drama, nation of story-tellers, oral and written narra- Milton, The Bible, Cultural Studies, and Literary Theory. Babli Moitra Saraf has been tives are recovered by scholars, scribes and a scholar under the Indo-Italian Cultural performers to be translated. However, gaps Exchange Program. She has a Diploma have to be bridged between dialects and stan- in Spanish. She has translated the Bengali writer Mahasweta Devi’s works into Italian dard languages and languages which are spo- in collaboration with Maria Federica Oddera, ken but do not have a script. Then there is the entitled La Cattura (Theoria, 1996) and presence since ancient times of vigorous oral La Preda e altri Racconti (Einaudi, 2004). traditions as well as rigorous traditions of Her work Rajouri Remembered (2007), a translated memoir located in the states writing for dissemination of knowledge and of Jammu and Kashmir during the Partition these continue to be recuperated. of India, also engages with the problem The national educational agenda fac- of recuperating memory and negotiating translation / inaugural issue / 2011 the translator’s position as a participant tors in translation as a tool to open up the in the narrative. world of knowledge of a specialized kind to native vernacular speakers. With the formation of South Asian Association for Regional Cooperation (SAARC), translation is also on the regional agenda as countries grappling with languages and cultures of the region strive to promote mutual understanding and eco- 66 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 67 Babli Moitra Saraf nomic co-operation. With so many permutations and combinations of the communicative contexts, the potential of translation studies is far from exhausted. For the Indian sub-continent, the world has always been intercultural and cultural exchange has long been a mode of being. Five definitive moments can be identified for our purposes. The first is the translation of Buddhist texts and their travel right up to the Far East. The second is the encounter with Islam and the great cultural energy that encounter produced. The third is the colonial experience which culminated in the organization of the nation state along linguistic lines. The fourth, the post-independence era, which marked a spurt in regional translation activity, promoted by state patronage. The last is the contem- porary condition of globalization. Yet predating these identifiable epochs is a continuum stretching back into the era of maritime and overland activity of trade and commerce, a ‘globalization’ with its own set of markers. For a region of such linguistic diversity where since ancient times translation is axiomatic, a given of the great commercial and social net- works of trade routes, it seems an activity so innocuous and un-selfconscious that there is no reflection on it till we come to the translation activity undertaken with the advent of Buddhism and then in the encounter with the world of Islam, when we also see the oper- ation of translation as metaphor, as two world views come into contact. Different histori- cal epochs have thrown up their particular problematic. We in India are still negotiating these epochs in translation and translation studies. Ethnographic studies might just hold the key to opening new vistas and thinking about translation in new/different ways. My ongoing work with texts of pre-colonial Bengal (1204-1756), confronts the problem of reconciling the massive cultural knowledge in circulation with the fact of mass illiteracy. How does a text travel across linguistic bound- aries, cultural borders, geographical spaces in pre-literacy contexts? It leads me to think about translation as cultural practice. As a cultural practice translation needs to be viewed in the specific contexts of what people are doing with texts, how they are circulated, dis- seminated and received. My findings suggest that cultural articulation of the time, both erudite and folk, is oriented towards performance and mediated by an acute sense of an audience: through ritual, recitation, song, dance, puppets, paintings, and other modes of folk expression. Do performance and its dynamics in the social space, especially in pre-lit- eracy, pre-print mass cultures constitute and produce legitimate and viable texts as well as methodologies of translation? Further, may these methodologies constitute a paradigm shift from the Eurocentric modes of regarding translation within the parameters of source texts and target languages, in terms of the ‘original’ and its equivalent in the ‘translated’? Is it possible to redefine the notion of ‘original text’ in specific cultural milieus? Is there an ‘original text’? Can we retrieve translational strategies in oral cultures? May ‘adaptation’ for performance function as a translational strategy? translation / inaugural issue / 2011 he caste structure of society in India, the division into jatis and upajatis—largely T occupational groups and subgroups—and the nature of their encounter with texts, both oral and written, is fundamental to the understanding of translation as cultur- al practice. The existing social stratification has been crucial to the development of cultural 67 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 68 Maria Tymoczko Cultural translation practices which are more often linked to occupation and economic conditions, than to eru- dition and literacy, a situation in which impoverished and illiterate peoples may actually pro- duce the text by providing the supporting infrastructure and human resources to realize it in the performative. Canonical texts were meant to be performed, through recitation, song, dance, puppets and other modes of folk practices which clustered around caste occupations, particularly of the ‘nimnakoti’, or the lower castes. The Namasudras of Bengal produce the castes of Gope (writers), Sutradhar (storytellers), Gayans (singers), Bayen (Percussionists), the caste of Teli who cured leather and made musical instruments, Patua (painters and pic- torial storytellers), Nat (magicians/actors), practically constituting the production team of a performance. These occupations groups could be Hindus or Muslims, drawing upon the common heritage of the oral tradition and shared cultural codes. The occupational diversi- ty and division of labor, the presence of many jatis, and within them of religious groupings means that a text could find diverse articulations within its locale, as well as travel with itin- erant performing troupes across discrete linguistic and cultural regions. A text in pre-mod- ern Bengal therefore, may be thought of as translated and retranslated as many times as the number of performances, and edited/adapted for its audience and for the occasion on which it was performed. This permitted the text the cultural crossovers that translation allows and the former also reinvented itself in various languages. This process produced a dynamism within the act of translation which carried the text through the many linguistic and cultur- al regions that it traveled in this trajectory. And texts did travel, from the deserts of Arabia to the forests of Bengal and back. The arena of performance we find is actually an overlap, an encounter of the oral and the written text. It is also a space which produces a new text. I call this new text a translation. Would this notion of translation stand critical scrutiny and be accommodated in translation theory? (pp. 1-3) MaRIa tyMOczKO From: “Reconceptualizing Translation Theory” in Theo Hermans (ed.) Translating Others (2006) vol. 1, Manchester: St. Jerome Publishing. here are a number of things that should be done in translation studies to enlarge T and redefine the object of study (and its corollary, to reconfigure concepts about ways that a text and its translation are related), including examining the meanings translation / inaugural issue / 2011 of words for translation in non-Western contexts and looking at specific historical traditions associated with those variant conceptions of translation. In theorizing the data it is essential to view translation as a cluster concept, moving beyond attempts to define translation as a logical concept or a prototype concept, which have resulted in so many Eurocentric pro- nouncements about the field. Clearly, in order to understand the scope of the cluster con- cept called translation in English, translation studies scholars must be assiduous in seeking 68 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 69 Maria Tymoczko out more of the world’s words for translation, as well as investigating in detail the connota- tions, implications, translation practices and actual histories of translation associated with those terms. Only by engaging in such an investigative enterprise can translation scholars fully understand the objects of research in translation studies—encompassed in the Maria Tymoczko is large and complicated cluster concept of Professor in translation—and the types of family resem- Comparative Literature at the University of blances that bind these objects conceptually, Massachusetts. Her thus expanding translation theory in the fields are Translation process. Studies, Celtic medieval In broadening the definition of transla- literature and Irish Studies. Her critical studies The Irish “Ulysses” (University of tion and breaking the hold of Eurocentric California Press, 1994) and Translation in a stereotypes of translation, it may also be help- Postcolonial Context (St. Jerome Publishing, ful to consider forms and modes of cultural 1999) have both won prizes and commendations. Prof. Tymoczko has interface that are related to translation but dis- published widely on translation theory and tinct from it. Such forms include, for example, on translation as an engaged social postcolonial literature and related hybridized practice; her articles have appeared in forms of cultural production; work on these major collections of essays about translation and in many translation studies forms of translation studies has already been journals. She has edited several volumes productive for the field. Three additional including Born into a World at War (with modes of cultural interface to explore are illus- Nancy Blackmun, 2000), Translation and Power (with Edwin Gentzler, 2002), Language trated by the English words transference, repre- and Tradition in Ireland (with Colin Ireland, sentation and transculturation. 2003), Language and Identity in Twentieth- In transference or transmission, material Century Irish Culture (with Colin Ireland, 2003; special issue of Éire-Ireland), and is moved from one cultural context to anoth- Translation as Resistance (2006, special er, but the mode of transfer is not specified. It section in the Massachusetts Review). can range from physical transfer to symbolic Her most recent books are Enlarging transfer (such as happens in a bank transfer) Translation, Empowering Translators (St. Jerome Publishing, 2007), a major or transfer that involves a radical shift in reconceptualization of translation theory, medium (such as a television transmission). and the edited volume Translation, Thus, transference can result in cultural Resistance, Activism (University of Massachusetts Press, 2010). products that are either very close (even iden- tical) to the source substance or very different from the source material. In cultural transfer, then, there is no presupposition about either the process or product of the cultural transposition. By contrast, translation in a single cul- ture at a single point in time is usually governed by cultural prototype encompassing both product and process, notwithstanding the fact that such prototypes have varied widely translation / inaugural issue / 2011 through history, from close linguistic transfer to free adaptation, from fluency to radical abridgment, and so forth […]. Thinking about transference or transmission can remind translation studies scholars of how varied cultural mediation can be in process and prod- uct, helping to move their thinking beyond their own particular cultural presuppositions and stereotypes. 69 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 70 Maria Tymoczko Cultural translation Still another strand of translation is indicated by the word representation. […] [It] constructs an image, but implies as well the exhibition of that image. It involves clarity of knowledge and symbolic substitution. It has a serious import connected with social goals, including social change. Representation, therefore, presupposes both a perspective on what is represented and a purpose in the activity itself. In fact, since the decline of positivism, there has been a new awareness of the constructivist aspect of representation, of the fact that representation is not an ‘objective’ process. As a form of definition that involves substi- tution in the symbolic realm, representation creates images that have an ideological aspect. It is the power inherent in representation, the potential for speaking with authority on behalf of another, and the ability to make statements that have legal or political standing, as well as the inescapability of a perspective of purpose, that have led to the crisis of repre- sentation in the social sciences, most particularly in anthropology and ethnography, where the potential for manipulation and ethnocentrism in representations has been discussed and debated (see, for example, Clifford and Marcus 1986). Obviously translation is a major intercultural form of representation, and, as such, translations must be scrutinized for the various factors associated with representation, even when translation occurs internally to a plurilingual society. inally, translation can bee seen in the light of the process of transculturation, which F can be defined as “the transmission of cultural characteristics from one cultural group to another”. The term has come into English from Spanish, where it was first used to speak about the interchange of cultural characteristics between Europeans and the indigenous population in Latin America, and to describe the creolization and hybridization of most Latin American cultures. Transculturation goes far beyond the transfer of verbal materials and includes such things as the transfer of ideas about religion and government; the spread of artistic forms including music and the visual arts; the transfers having to do with material culture including clothing, food, housing, transportation, and so forth, not to mention more recent cultural domains such as the modern media. Thus, the popularity of Chinese food, reggae and US films around the world are all examples of transculturation. Transculturation has elements in common with intersemiotic translation, for it is not exclusively or even primarily a linguistic process. With respect to texts, transculturation is often a matter of transposing elements that constitute overcodings, such as the poetics, for- mal literary elements and genres of literary systems, as well as discourses, worldviews, and so forth. Obviously transculturation is an essential aspect of cultural interchange in cul- tures where more than one language and culture are in interface; indeed transculturation is operative in any postcolonial nation. One of the distinguishing aspects of transculturation, in contrast to either represen- translation / inaugural issue / 2011 tation or transmission, is that it entails the performance of specific forms or aspects of another culture. It is not sufficient that Chinese food be displayed nor defined nor described for transculturation to occur: the food must be eaten and enjoyed as well. At the same time, paradoxically, transculturation does not always involve representation; one can easily imagine a person receiving and incorporating into her life a cultural form with little 70 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 71 Maria Tymoczko or no sense that it originated in another cultural setting. That is, a cultural form can become completely naturalized in the receptor culture or transculturation can proceed in such a way as to obscure the point of origin of a specific cultural element. This aspect of easy interchange through transculturation is very common in places that bring together more than one cultural group; many things may be perceived as perfectly natural in a hybridized culture without people having a strong sense of their cultural point of origin. (pp. 26-29) translation / inaugural issue / 2011 71
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17569
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17569", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Suzanne Jill Levine", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "(World) Literature", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-18", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-18", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-18", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2023-02-22", "nbn": null, "pageNumber": "72-77", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Suzanne Jill Levine", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2011", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "72", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "77", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "(World) Literature", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17569/15450", "volume": "1" } ]
Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 72 (World) Literature susan Bassnett From: “When is a Translation Not a Translation?” in Susan Bassnett & André Lefevere, Constructing Cultures. Essays on Literary translation (1998) Clevedon – Philadelphia – Toronto – Sydney – Johannesburg: Multilingual Matters. nce we start to consider the way in which both the terminology of translation and O the idea of authentic ‘original’ that exits somewhere beyond the text in front of us are used by writers, then the question of when a translation is or is not taking place becomes increasingly difficult to answer. It is probably more helpful to think of trans- lation not so much as a category in its own right, but rather as a set of textual practices with which the writer and reader collude. This suggests that literary studies, and discourse analy- sis in particular, need to look again at translation, for the investigation of translation as a set of textual practices has not received much attention. This is doubtless because we have been far too obsessed with binary oppositions within the translation model and have been too concerned with defining and redefining the relationship between translation and original. Even where the model of dominant original and subservient translation has been chal- lenged, the idea of some kind of hegemonic original still remains—either in the source lan- guage or target language. It is time to free ourselves from the constraints that the term ‘translation’ has placed upon us and recognise that we have immense problems in pinning down a term that continues to elude us. For whether we acknowledge it or not, we have been colluding with alternative notions of translation all our lives. (p. 39) davId daMROscH From: “Death in Translation” in Sandra Bermann and Michael Wood (eds.) Nation, Language and the Ethics of Translation (2005) Princeton – Oxford: Princeton University Press. translation / inaugural issue / 2011 o understand the workings of world literature we need more of a phenomenology T than an ontology of the work of art: a work manifests differently abroad than it does at home. (p. 394) […] 72 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 73 David Damrosch It shouldn’t be necessary to treat a for- David Damrosch is eign work with an uncomprehending sympa- Professor of English and Comparative thy in order to appreciate its excellence. It Literature at Harvard does no service to works of world literature to University. A past set them loose in some deracinated space, president of the whether the “great conversation” of a 1950s- American Comparative Literature Association, David Damrosch has style academic humanism or the “closed self- written widely on comparative and world referential loop” of recent poststructuralist literature. His books include The Narrative metafiction. Aesthetically as well as ethically, Covenant: Transformations of Genre in the Growth of Biblical Literature (1987), We a pure universalism of either variety is finally Scholars: Changing the Culture of the reductive, missing the real complexity of a University (1995), What Is World Literature? work, just as much as would an opposite (2003), The Buried Book: The Loss and Rediscovery of the Great Epic of Gilgamesh insistence that a work can only be read effec- (2007), and How to Read World Literature tively in the original language, inextricably (2009). He is the founding general editor of linked at all points to its local context. An the six-volume Longman Anthology of World informed reading of a work of world litera- Literature (2004), and of the six-volume Longman Anthology of British Literature (4th ture should keep both aspects in play togeth- ed. 2010), editor of Teaching World Literature er, recognizing that it brings us elements of a (2009), co-editor of The Princeton time and place different from our own, and at Sourcebook in Comparative Literature (2009), and co-editor of a recent collection, Xin the same time recognizing that these ele- Fang Xiang: Bi Jiao Wen Xue Yu Shi Jie Wen ments change in force as the book gets farther Xue Du Ben [New Directions: A Reader of from home. Comparative and World Literature] (Beijing U. P., 2010). He is presently writing a book […] called Comparing the Literatures: What Every [W]hen we read a work of world liter- Comparatist Needs to Know. ature we have a great deal of freedom in deciding what use we will make of such contextual understanding. This freedom can most readily be seen when we are reading a work from a distant time as well as place. To take the case of Dante, for instance, it seems to me trivializing to treat the Divine Comedy as an essential secular work, though various modern commentators have chosen to focus on Dante as “poet of the secular world,” in Erich Auerbach’s phrase. Auerbach went so far as to claim that Dante’s realism overwhelmed his theology “and destroyed it in the very process or realizing it” (Mimesis, 202). We can dispute such a claim on both historical and aesthet- ic grounds, taking seriously the idea that the Divine Comedy may actually have been a suc- cessful Christian poem. Even so, appreciating Dante’s profound religious vision does not require us to convert to Catholicism, or to take a stand on issues of Florentine politics, though both of these responses are ones that Dante might well have desired. A work of world literature has its fullest life, and its greatest power, when we can read it with a kind translation / inaugural issue / 2011 of a detached engagement, informed but not confined by a knowledge of what the work would likely mean in its original time and place, even as we adapt it to our present context and purposes. (pp. 394-395) 73 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 74 David Damrosch (World) Literature davId daMROscH From: “How American is World Literature?” (2009) The Comparatist, 33. t would be well worth while to undertake a comparative study of world literature as it I is construed in differing locations around the globe. Such a study could help scholars everywhere to think directly about the relations (whether symbiotic or hegemonic; whether unusually close or unusually disjointed) between their national tradition and their presentation of the wider plenum of world literature. A fuller sense of the range of possibil- ity might keep scholars from falling unwittingly into nationalistic patterns in the construal of global literary relations, such as the Gallicentrism so prominent in Pascale Casanova’s otherwise wide-ranging République mondiale des lettres. Perhaps in time only a third of the essays in the Jadavpur Journal of Comparative Literature, instead of the two-thirds or more, would center on India’s authors and linguistic traditions. American comparatists, on the other hand, seem clearly to be at the opposite end of the range of continuity/discontinuity. For too long, we have accepted a high degree of uprooted- ness and the internal exile in relation to our home culture. This orientation may have had a certain logic for the émigrés who taught us or our teachers, but it makes less and less sense for our field today—even for foreign-born scholars, as can be seen in the cross-cultural work of such comparatist Americanists as Wai Chee Dimock and Djelal Kadir. There are encouraging signs of a budding rapprochement between Amarican and comparative literary studies, seen for instance in a valuable recent collection edited by Wai Chee Dimock and Lawrence Buell, Shades of the Planet: American Literature as World Literature (2007). It is symptomatic, though, that both editors are based in departments of English and American studies rather than com- parative literature. They and their contributors clearly see the benefits that can accrue to American studies by taking a comparative and global perspective; more departments of com- parative literature need to accept the converse realization, that a vital comparatism can best thrive in creative symbiosis with its home traditions as well as those of the wider world. A comparative study of different national approaches to world literature should also help us to do a better job construing the world’s literary traditions, whether to move beyond an overemphasis on a few literary great powers, as Werner Friederich urged, or to avoid pro- jecting liberal American multiculturalism outward, as Spivak fears that our courses (and pos- sibly some anthologies!) may do. Already in the early 1960s René Wellek commented, in a trenchant article on “American Literary Scholarship,” that “The selection of European writ- ers which have attracted the attention of modern critics in the United States is oddly nar- translation / inaugural issue / 2011 row and subject to the distortion of a very local and temporary perspective”. Such distortions can become endemic in any scholarly community that pays little attention to foreign tradi- tions, and this danger applies to patterns of construing world literature as much as individ- ual national traditions. The study of world literature in America has much to gain if it can become both more American and more wordly as well. (pp. 18-19) 74 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 75 Suzanne Jill Levine suzanne jIll levIne From: The Subversive Scribe: Translating Latin American Fiction (first edition: 1991; 2009) Champaign – London – Dublin: Dalkey Archive Press. n 1932, in Las versiones homéricas, an essay that could be translated as “Some version of I Homer,” Jorge Luis Borges questioned the privileged status of the original books we call the Odyssey and the Iliad. Which interpretation of the original is the “original”? he asked; only a Greek from the tenth century B.C. (according to Borges) might be able to tell us. Borges prefigured here Michel Foucault’s challenge to the concept of authorship: What is an author? How can we determine intentionality? The only real difference between original and Suzanne Jill Levine is a leading translator of translation—Borges playfully specified—is Latin American that the translator’s referent is a visible text literature, and against which the translation can be judged; Professor at the University of California the original escapes this sceptical scrutiny in Santa Barbara where because its referent is unspoken, perhaps for- she directs a translation studies doctoral gotten, and probably embarrassingly banal. program. Her scholarly and critical works This meditation of translation contains include her award-winning literary biography Manuel Puig and the Spider the subversive seed of Borges’s poetics of Woman (FSG and Faber & Faber, 2000) and “reading as writing,” which he articulated fur- her groundbreaking book on the poetics of ther in 1939 in his perverse parable “Pierre translation The Subversive Scribe: Translating Latin American Fiction (published Menard, Author of Don Quixote,” the piece in 1991 and reissued this year by Dalkey that George Steiner, in After Babel, considers Archive Press, along with her classic the summa of all translation theory. Here translations of novels by Manuel Puig). Aside from numerous volumes of Cervantes’s masterpiece becomes a tentative translations of Latin American fiction and web of propositions that change with each poetic works, she has regularly contributed new historical act of reading; each successive articles, reviews, essays, and translations of reading, rewriting, translating of a text enrich- prose and poetry to major anthologies and journals including the New Yorker. Her many es and ensures the original’s survival anew. honors include National Endowment for the Every work enters into a dialogue with other Arts and NEH fellowship and research texts, and with a context; texts are relation- grants, the first PEN USA West Prize for Literary Translation (1989), the PEN ships that of necessity evolve in other contexts. American Center Career Achievement award Borges has shown us how literary works (1996), and a Guggenheim Foundation already give us the theoretical models through fellowship. She has just completed a five translation / inaugural issue / 2011 volume project as general editor of the which we may interpret them: “Some Version works of Borges for Penguin Classics. of Homer” and “Pierre Menard” both prefig- ure reader-response and reception theories. These texts reveal not only the thin line between originals and their interpretations but the parallel and complementary nature of these inter- pretations. “Pierre Menard” in particular illuminates the related functions of translation, parody, and literary criticism. 75 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 76 Suzanne Jill Levine (World) Literature “Pierre Menard” is a stylized parody of the laborious bibliographic homage an obscure French provincial writer pays to his mentor Pierre Menard, an obscure French symbolist whose most fantastic project is his attempt to rewrite word-for-word, in the language of Cervantes, Don Quixote. Our vertigo upon reading this ficcion is infinite. To begin with, Don Quixote— often labeled the first modern novel—was born both as a parody (of the chivalresque novel) and a “translation”. The narrator suggests in an aside that the “original” is a found manuscript written by an Arab named Cide Hamete Benengeli (to wit, Sir Eggplant). That a French writer of the late nineteenth century would attempt to re-create (without plagiarizing) a seventeenth- century Spanish classic, and that an Argentine writer—Borges—would attempt to write Menard’s disciple’s homage, produces a mise en abîme. Menard’s faithful rendition of a sentence from the Quixote turns out as different as a parody, that is, an imitation with a critical differ- ence, because the same Spanish phrase becomes an affectation and takes on different, even opposite meanings, reinscribed in another linguistic and historical context. Borges’s Spanish “rendition” of a supposed French original (the invented disciple’s homage to the invented men- tor) is both a “translation” and a parody (about the parody/translation of a parody/translation) that makes us question the status of what appears to be an ever-elusive original. Indeed, where does the French end and the Spanish begin in this text? Here Borges conflates the modes of parody or satirical imitation and translation or imitation in another language, and also shows how they function as literary criticism with one important difference: Both translations and parodies attempt to repeat the discourse of the original; the critical essay uses another rhetoric. orges has proposed, essentially, a tentative status for the original as one of many pos- B sible versions. James Joyce, collaborative translator of the “Anna Livia Plurabelle” sec- tion of Finnegans Wake into Italian, was thinking along similar lines when he chose to call his original “work in progress”—which he continued to complete in the next stage— translation. Joyce “transelaborated” aspects of the original, which became more explicit in Italian. He took advantage of his relationship to what he experienced as the earthy musical- ity of the target language to invent a more slangy version, and different double, even triple puns. The poet laureate Robert Penn Warren once observed, Dante’s Inferno on his lap in the original Italian, that those outside of the language, like himself, could appreciate its musicality more than a native speaker—precisely because the outside reader would tend to focus more on (exotic) sound than sense. In a sacred vein Walter Benjamin privileges the original, radiating an infinity of ver- sions, over translation, one limited version among many, but he coincides with the profane Joyce in seeing the original “embodiment” as, in George Steiner’s words in Antigones, “an annunciation, however well wrought, of forms of being yet to come.” Steiner shows how Benjamin’s theory of “absolute translation and of the confluence of all secular tongues translation / inaugural issue / 2011 towards a mythical Ursprache, a primal source of perfect unison and facsimile” was inspired, in part, by Hölderlin’s journey to the source, seeking through his translations of Sophocles to bring forth “the ‘Oriental’ substratum and well-spring stifled in fifth century Greek art.” The bringing forth of a “substratum” is implied in the concept of subversion, in which translation betrays in the traditional traduttore, traditore sense but also because it makes evi- 76 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 77 Suzanne Jill Levine dent a version underneath that becomes explicit, a latent version implied in the original. In a sense this latent version is a subtext, a term borrowed from psychoanalytical theory, which Terry Eagleton has defined as A text running within a work, visible at certain “symptomatic” points of ambiguity, evasion or overem- phasis and which we as readers are able to “write” even if the novel itself does not. All literary texts contain one or more such sub-texts… which can be called the “unconscious” of the work. The work’s insights… deeply related to its blindness—that is does not say, and how it does not say it—may be as important as what it articulates; what seems absent, marginal or ambivalent about it may provide the central clue. Persuasive translations uncover subtexts, or underlying meanings, for, after all is said and done, translation’s first and final function is to relate meaning. (Sub)versions uthorized geniuses such as Borges, James Joyce, Ezra Pound, Samuel Beckett, and A Vladimir Nabokov command an authority, unlike most translators, to re-create, to “sub- vert” the original—particularly their own. They offer an ideal model, nonetheless, for what literary translations should be: creation. Having collaborated with such polyglots as Guillermo Cabrera Infante, Julio Cortázar, Carlos Fuentes, and Manuel Puig, I have been able to observe a symbiotic if not parasitic relationship between translation and original composition. Far from the traditional view of translators as servile, nameless scribes, the literary trans- lator can be considered a subversive scribe. Something is destroyed—the form of the origi- nal—but meaning is reproduced through another form. A translation in this light becomes a continuation of the original, which already always alters the reality it intends to re-create. But let’s take this argument beyond the cliché about what gets lost in translation— from reality to original, as well as from original to translation. The disruptive effect of books such as Tres tristes tigres and La traición de Rita Hayworth occurs through the violation of usage, through a resistance to language as useful or usual. Proper names become puns in Cabrera Infante’s books; the communicative function of spoken language is subverted when Puig and Cabrera Infante transform it, with all its grammatical violations, into writing. The translation of their “abuses”—a term Philip Lewis applies to creative translation—must also violate, and in doing so sustain, their comment about language, in ways that are not arbitrary but which make the reader aware of decisive linguistic or textual knots of signification. The translation of Cabrera Infante’s title La habana para un infante difunto into Infante’s Inferno translation / inaugural issue / 2011 offers a prime example of this both abusive and sustaining process. Cabrera Infante, Manuel Puig, Severo Sarduy-principal exemplars in this meditation on my work as a translator-see their originals already as translations of texts and traditions as well as of realities; each in his own way is a parodist, a creator-commentator. Dethroning language’s dominion over mean- ing, they have also in a sense dethroned the “author”. As collaborators or self-translators they are self-subverters. (pp. 4-8) 77
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17571
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17571", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Patricia Willson", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Transdisciplinarity", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-18", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-18", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-18", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-18", "nbn": null, "pageNumber": "78-83", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Patricia Willson", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2011", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "78", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "83", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Transdisciplinarity", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17571/15451", "volume": "1" } ]
Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 78 Transdisciplinarity susan Bassnett From: “The Translation Turn in Cultural Studies” in Susan Bassnett & André Lefevere, Constructing Cultures. Essays on Literary translation (1998) Clevedon – Philadelphia – Toronto – Sydney – Johannesburg: Multilingual Matters. oth translation studies and cultural studies have come of age. Both interdisciplines B have entered a new internationalist phase, and have been moving for some time away from their more overtly parochial and Eurocentric beginnings, towards a more sophisticated investigation of the relationship between the local and the global. Both are now vast wide-ranging fields, within which there is no consensus, but neither are there rad- ical disagreements that threaten fragmentation or destruction from within. There are now clearly several areas that would lend themselves fruitfully to greater cooperation between practitioners of both interdisciplines. • There needs to be more investigation of the acculturation process that takes place between cultures and the way in which different cultures construct their image of writers and texts. • There needs to be more comparative study of the ways in which texts become cultur- al capital across cultural boundaries. • There needs to be greater investigation of what Venuti has called ‘the ethnocentric violence of translation’ and much more research into the politics of translating. • There needs to be a pooling of resources to extend research into intercultural train- ing and the implications of such training in today’s world. It is not accidental that the genre of travel literature is providing such a rich field of exploration by both translation studies and cultural studies practitioners, for this is the genre in which individual strategies employed by writers deliberately to construct images of other cultures for consumption by readers can be most clearly seen. In pointing out that none of us are able to comprehend fully the entirety of the com- translation / inaugural issue / 2011 plex network of signs that constitutes culture, Raymond Williams effectively freed us from the old myth of the definitive version of anything. His thesis also offers a way forward that invites a collaborative approach, for if the totality is denied the individual, then a combina- tion of individuals with different areas of expertise and different interests must surely be advantageous. Both cultural studies and translation studies have tended to move in the direction of the collaborative approach, with the establishment of research teams and 78 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 79 Lourens J. de Vries groups, and with more international networks and increased communication. What we can see from both cultural studies and translation studies today is that the moment of the iso- lated academic sitting in an ivory tower is over, and indeed in these multifaceted interdisci- plines, isolation is counterproductive. Translation is, after all, dialogic in its very nature, involving as it does more than one voice. The study of translation, like the study of culture, needs a plurality of voices. And, similarly, the study of culture always involves an examina- tion of the processes of encoding and decoding that comprise translation. (pp. 138-139) lOuRens j. de vRIes From: “Runny icky material moved into liquid from the wind blowing on it: linguistics as translation”. inguistics and translation theory used to have a somewhat asymmetrical relation- L ship, with the latter graciously emphasizing that she needed linguistics (along with other partners, to be sure) but with only very few linguists acknowledging that they needed translation theory or translation studies. In fact, there was a time that translation theory, especially in the field of Bible translation, was dominated by linguistics, with trans- lation theory almost becoming an applied subfield of linguistics. The truth is that linguis- tics very badly needs translation studies as an autonomous, independent discipline, espe- cially when translation studies embraces a broader, transdisciplinary perspective that sees translation as an instantiation of more general cognitive and cultural processes of the cre- ation, communication and transformation of meaning, within and across cultures. There are many reasons why linguistics needs translation studies. Here are the most impor- tant. First, translation studies can save linguistics from the follies of extreme universalism and extreme relativism. Second, linguistic description of the languages of the world crucial- ly involves translation, and it is very dangerous for linguists to leave that translation aspect of their work untheorized. Translation studies is a discipline predicated on difference, as is translation itself. The very act of translating emphasizes differences between people. But emphasizing differences is not innocent. And disciplines predicated on difference such as translation studies and cultural anthropology may have an uneasy relationship with this focus on difference. Modern anthropologists sometimes deal with this uneasiness by downplaying Otherness translation / inaugural issue / 2011 and by refusing to portray the people they study as Exotic Others. They have a history of colonial anthropology to come to terms with, an anthropology that emphasized Otherness and a West that never would meet the East. Translators and students of translation are pulled into opposite directions. There is fear to lose Otherness in translation, a fear to tame and domesticate the Other Culture in translation and at the same time the fear to lose the audience, the awareness that transla- 79 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 80 Lourens J. de Vries Transdisciplinarity tors are ‘doomed’ to communicate with audiences in the terms of those audiences. Even translators committed to conveying the very Otherness of the source text and source cul- ture have to do so in terms of Otherness that the audience can relate to, that is the paradox of exotization. The most exoticizing translations of the Bible invariably turned out to be monuments to the Zeitgeist, the spirit, ideologies and mentality of their time and place. For example, the German translation of the Hebrew Bible by Buber and Rosenzweig tried very hard to capture the Hebrew Otherness in the translation but it is a monument to German Lourens J. de Vries is Neo-Romanticism of the late nineteenth and Professor at the early twentieth century, more specifically a University of monument to German Neo-Romantic Amsterdam. His main interests are the study understanding of Hebrew Otherness. of Papuan and Translators become acutely aware of Austronesian languages two things at the same time: of linguistic and in functional, typological, and cultural otherness and difference, of gaps and anthropological frameworks, history and theory of Bible translation in the broader divides on the one hand, and of continuities, context of translation studies, linguistic bridges and overlap on the other hand. This aspects of (Bible) translation processes, specific sensitivity to both gaps and bridges, skopos theory and effective communication in Bible translations, and Bible translations to cultural continuity and discontinuity, in languages of Asia and Oceania. His recent should be celebrated as the heart of transla- publications are The Korowai of Irian Jaya. tion studies because one of the central and Their Language in its Cultural Context (Oxford lasting contributions of translation studies to University Press, 1997), A Short Grammar of Inanwatan, an Endangered Language of the the humanities is to be an antidote to the dis- Bird’s Head of Papua, Indonesia (Australian torting impact of ideologies of both univer- National University Press, 2004), “Areal salism and relativism. When linguistics was pragmatics of New Guinea: Thematization, distribution and recapitulative linkage in in the iron grip of naïve universalism, with Papuan languages” in Journal of Pragmatics ‘universal grammar’ and with ‘universal mean- 38 (2006), “Translation Functions and ings’ (mostly English words in capitals), it Interculturality” in Translation and Interculturality: Africa and the West, vol. 16 was among students of translation that the (2008), and “From clause conjoining to awareness of the incommensurability prob- clause chaining in the Dumut languages of lem, of limits to translatability and of the New Guinea” in Studies in Language Series very real, deep differences between languages (Peter Lang, 2010). and cultures was kept alive. And when the ideological pendulum swings back to rela- tivism and towards denials of very real cross-linguistic and cross-cultural continuities, it is in the field of translation that the awareness of such continuities remains alive. Translation is core business for any linguist. This insight was never totally lost in lin- translation / inaugural issue / 2011 guistics (e.g. Grace 1981: 36: “Translation is a sine qua non in the analysis of a new lan- guage”). But few linguists see the core role of translation in their work, let alone that they use the insights from translation studies to illuminate this core element. When linguists are aware of the central place of the translational element in their work and when they theo- rize that translational aspect, the quality of their work dramatically increases, for example 80 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 81 Lourens J. de Vries in increased focus on the emic, language-specific and unique meanings of simple construc- tions such as adnominal genitives or coordinated nouns that look deceptively similar and ‘universal’ under the guise of English translation equivalents (see Reesink 2008 for the role of translation in linguistics in relation to Pike’s notion of emic/etics). (pp. 1-2) […] inguists are often incredibly unreflective and naïve in providing glosses and transla- L tions; they should learn from translation studies to critically reflect on the skopos of their translations and on what is lost and gained in translation. Many linguists would look at the situation that the Atsugewi utterance wanted to describe, for example rotten tomatoes blowing into a pond, and then translate according to that denotation, with something like ‘rotten tomatoes blew into the water’. There is a very real danger that con- structions are classified and understood by linguists in terms of the English translation equivalents, for example Papuan thematic constructions that were classified as relative or adverbial clauses because they were translated in English with adverbial and/or relative clauses (De Vries 2005; 2006). English, the language of international grammar writing, is an enemy linguists rarely recognize as such. Just like Latin in the past, English easily becomes a channel through which grammars of other languages are forced to flow when linguists do not pay attention to the insights of students of translation. Linguistics is a form of translation with a very specific scholarly skopos: to translate the categories and distinctions of the lexicons and the grammars of the languages of the world in an English-based metalanguage with strong traces of an earlier Latin-based lin- guistic metalanguage, with categories such as ablative, switch reference, noun phrase, inalienable, animate, direct object and with English lexical glosses such as ‘move’, ‘hit’ and ‘black’. The grammatical terms such as ‘relative clause’ and ‘first person’, the lexical glosses such as ‘hit’ and ‘move’ and the translations of the utterances of the object language (‘runny icky material’) are all part of 'linguish' in the context of grammar writing, that is English as a linguistic metalanguage. This translational process of object language categories into metalanguage categories can only be done properly when linguists are constantly aware of the need to force their English-based metalanguage away from the categories and distinc- tions of English as a natural language. This is turn can only be done when the English- based linguistic metalanguage is transformed and sharpened by the study of as many lan- guages as possible, languages with different lexical and grammatical categories such as Atsugewi or Spanish. When I was a young linguist my discipline had almost absorbed translation theory, now that I am no longer all that young I find myself arguing that linguistics would improve dramatically if it could look at itself from the perspective of a broadly defined field of trans- translation / inaugural issue / 2011 disciplinary translation studies. Had it embraced the lessons of translation studies on the deep differences between languages and cultures, it would have been spared the unfruitful episode of pointless universalism. Perhaps the most damaging aspect of the temporary dominance of linguistics in translation theory was the reduction of translation to a ‘purely’ linguistic process, a process of words, phrases and sentences only; for a while this reduction 81 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 82 Patricia Willson Transdisciplinarity hid the true nature of interlingual translation as a social and cultural process that can only be understood in wider cognitive contexts of the creation and transformation of meaning in and across cultural boundaries. (pp. 3-4) patRIcIa wIllsOn “Translation as a metaphor in scientific discourse”. his still incipient research aims at exploring the metaphoric uses of translation to T account for transformations concomitant with a certain degree of invariance in the field of science and technique. It aims as well at inquiring into the possible connec- tions between such uses and metaphors of translation already studied in philosophy, anthro- pology, sociology, among other disciplines. The field explored insofar is molecular Patricia Willson has a degree in biochemistry biology, an avant-garde domain in scientific and is Professor discourse in the sixties and seventies. In 1961, (Translation / biochemists François Jacob and Jacques Comparative Literature) at El Colegio de México. Monod proposed a model to explain deoxyri- Between 1998 and 2010, bonucleic acid (DNA) duplication and protein she was Lecturer in Argentine Literature at synthesis in the cell. They used the terms code, University of Buenos Aires; between 2004 transcription and translation, and called messen- and 2010, she chaired the Permanent Seminar of Translation Studies at Instituto ger RNA (mRNA) the chain of ribonucleic de Enseñanza Superior en Lenguas Vivas, acid required as an intermediate in such dupli- Buenos Aires. She is also a translator and cation. The terminology shows that translation has translated, among other authors, Roland Barthes, Paul Ricoeur, Jean-Paul is ‘the scene of striking metaphorics’ not only in Sartre, Gustave Flaubert, Richard Rorty, the field of social sciences. In 1970, in his Le H.P. Lovecraft, Mark Twain, and Mary hasard et la nécessité, Monod analyzed the Shelley. She is currently translating Darwin’ s On the Origin of Species. She has implications of the discovery in the history of published La Constelación del Sur. sciences, and claimed that “the fundamental Traducciones y traducciones en la literatura biologic invariant is DNA”, and that «the argentina del siglo XX (Siglo XXI Editores, process of translation by which DNA dupli- 2004), and was awarded in Madrid the Panhispanic Prize for Specialized cates» is «uni-directional», and is, in this sense, Translation (2005). She is counted among a “Cartesian” and not a “Hegelian” process. In a the founding members of IATIS (Seoul 2004). famous statement that completed Francis translation / inaugural issue / 2011 Crick’s “central dogma of molecular biology” and has been often refuted since then (In 1970, Howard Temin demonstrated that genetic information in retroviruses is stocked in RNA and transcripted into DNA; in other words, the duplication occurs the other way around, due to the existence of reverse transcriptase, and proceeding through a ‘back translation’.), Monod maintained that it is unconceivable that DNA duplication occurs backwards. 82 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 83 Patricia Willson ollowing the model by Jacob and Monod, some mechanisms of gene expression have F been referred to by molecular biologists as ‘translational control’, ‘translational regu- lation’, ‘translation inhibition’, ‘translation masking’ and so forth. However, since the target of this research is not science itself but the ideas suggested by scientific discourse, the corpus to examine is also composed by texts where these ideas are supported, contested or invested with different or vaster implications. For instance, in Hermès III. La traduction, the philosopher of science Michel Serres refers to Monod’s claims and gives them a wider frame: he affirms that science is the set of invariant messages in every optimal translation situation; when this maximum is not attained, we are in one of the other cultural fields. According to Serres, translation goes across the most diverging fields, hence the interest in studying trans- lating processes, not in abstract, but in the concrete transformations they operate. translation / inaugural issue / 2011 83
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17543
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "Today, translation scholarship and practice face a twofold situation. On the one hand translation studies is enjoying unprecedented success: translation has become a fecund and frequent metaphor for our contemporary intercultural world, and scholars from many disciplines, for instance, linguistics, comparative literature, cultural studies, anthropology, psychology, communication and social behavior, and global studies have begun investigating translational phenomena.", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17543", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Stefano Arduini", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Translation: a new paradigm", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-18", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-17", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-18", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-18", "nbn": null, "pageNumber": "8-17", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Stefano Arduini", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2011", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "8", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "17", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Translation: a new paradigm", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17543/15431", "volume": "1" } ]
Translation Inaugural Introduction:Layout 1 12/09/11 12.03 Pagina 8 Introduction Translation: a new paradigm T oday, translation scholarship and practice face a twofold situation. On the one hand translation studies is enjoying unprecedented success: translation has become a fe- cund and frequent metaphor for our contemporary intercultural world, and schol- ars from many disciplines, for instance, linguistics, comparative literature, cultural studies, anthropology, psychology, communication and social behavior, and global studies have begun investigating translational phenomena. On the other hand, many scholars in the field rec- ognize an epistemological crisis in the discipline of translation studies, noticing a repetition of theories and a plethora of stagnant approaches. This impasse derives largely from the field’s inability to renew the discipline and its unwillingness to develop approaches that are able to say something original or reflect the complex situations of migration and hybrid cul- tures and languages we live in today. Translation needs to redefine its role in a context of fragmented texts and languages in a world of crises within national identities and emerging transnational and translocal realities. The fertility of the metaphor of translation is worthy of study, and we probably will find out that it is not merely a metaphor. Since Salman Rushdie’s well-known statement “Having been borne across the world, we are translated men” (1991), translation has become a frequent concept to describe and even explain identity as it surfaces in travelling, migrating, diasporic, and border-crossing individuals and cultures. It has been so frequent that some even state we are experiencing a “translation turn” in the humanities. The anthropologist Talal Asad’s concept of “cultural translation” became central in the seminal Writing Cultures edited by James Clifford and George E. Marcus in 1986. Later Clifford developed this concept and imagined travels and even museums as translations (1997). Even though many scholars today are familiar with such a broad use of the concept of translation, they tend to keep them sep- arated from “real” translation. The step forward we want to make with and through this jour- nal is to consider Rushdie’s translated men and Asad and Clifford’s cultural translations as real acts of translation, as representations of how translations appear in our world. Beyond disciplinary boundaries: post-translation studies W ith this new journal the editors attempt to go beyond disciplinary borders, and specifically beyond the bounds of translation studies. We invite original thinking translation / inaugural issue / 2011 about what translation is today and where translation occurs. We welcome new concepts that speak about translation and hope to reshape translation discourse within these new terms and ideas. To achieve this goal, we must go beyond the traditional borders of the discipline, and even beyond interdisciplinary studies. We propose the inauguration of a trans- disciplinary research field with translation as an interpretive as well as operative tool. We imagine a sort of new era that could be termed post-translation studies, where translation is viewed as fundamentally transdisciplinary, mobile, and open ended. The “post” here recog- 8 Translation Inaugural Introduction:Layout 1 12/09/11 12.03 Pagina 9 Introduction nizes a fact and a conviction: new and enriching thinking on translation must take place out- side the traditional discipline of translation studies. The time is past when we can maintain the usual borders of translation studies, just as the time is past when in a more general way we can close the borders of certain disciplines and exclude translation discourse from entering their intellectual space. We are convinced that today—at least in the humanities but surely in principle for all academic fields—exchange and dynamic discourse are fundamental. Gay- atri Spivak’s discourse in Death of a Discipline (2003), dealing specifically with comparative literature, is emblematic of concerns within translation studies: We cannot not try to open up, from the inside, the colonialism of European national language-based Comparative Literature and the Cold War format of Area Studies, and infect history and anthropol- ogy with the ‘other’ as producer of knowledge. From the inside, acknowledging complicity. No accu- sations. No excuses. Rather, learning the protocol of those disciplines, turning them around, laboriously, not only by building institutional bridges but also by persistent curricular interventions. The most difficult thing here is to resist mere appropriation by the dominant. (2003: 10-11) The crisis of translation studies: a missing epistemology T he crisis of translation studies compares with other situations of crisis in many dis- ciplines, especially those in the humanities and social sciences: all have to do with fundamental questions of knowledge and meaning. The crisis or, let’s say, the death of translation studies as a discipline, leads us necessarily to transdisciplinarity. To speak of transdisciplinarity is not to propose that we create new relationships between closed disci- plines; rather, transdisciplinarity opens up closed disciplines and inquires into translational features that they have in common or toward translational moments that transcend them. Such a perspective implies that no single logic, no single tool, no single perspective by itself is sufficient to explain the world’s complexity, and that research cannot be inscribed in one discipline, with one defined object and method. Translation in this sense is a “nomadic con- cept”; it is born in transdisciplinarity and it lives in transdisciplinarity. Epistemologically this transdisciplinarity signals a change: it is not the disciplines that decide how to analyse their objects of research, but the objects themselves that ask for certain instruments, neither inside nor outside the academic boundaries of the disciplines, but “above” them. We are speaking of a different way of facing the great epistemological questions of what we know and how we know, and these questions model new transdisciplinary re- search. Such research cannot follow linear paths that conceive of structures as trees, but must rather walk along rhizomatic paths, in the sense given to it by Deleuze and Guattari: translation / inaugural issue / 2011 “unlike trees or their roots, the rhizome connects any point to any other point, and its traits are not necessarily linked to traits of the same nature; it brings into play very different regimes of signs, and even nonsign states. The rhizome is reducible neither to the one nor the multiple” [1980 (1987): 21]. In an epistemological sphere it becomes less important to distinguish and define clearly what translation is and what it is not, what stands inside the borders of translation and what 9 Translation Inaugural Introduction:Layout 1 12/09/11 12.03 Pagina 10 Introduction stands outside. Such distinctions and definitions belong to an older and widespread sense of limits that scholars register when they create categorical, but also hierarchical and di- chotomous divisions between self and other, true and false, original and translation, inside and outside, feminine and masculine, pretending that they are natural. From queer theory as well as from border studies, and in general from poststructuralist thinking, we have learned that these divisions are constructed and that many texts, identities and cultures move in between, on the edges and in the interstices, in transversal movements. In this sense we can also evoke other deleuzian conceptualisations, such as multiplicity, and even that of transpositions of multiple differences developed by Rosi Braidotti (2006), to promote the idea of a multiple transdisciplinary concept of translation. The evolution of translation studies I n order to create a common ground for our future dialogue, we sketch in the following paragraphs a brief history of what we consider the principal stages in the evolution of the discipline of translation studies (from the Seventies until today). In 1990 Susan Bassnett and André Lefevere stated that “the growth of translation studies as a separate dis- cipline is a success story of the 1980s.” We take this claim to mean that translation studies was at that time no longer in a subordinate position to linguistics or comparative literature. Still, when translation studies sought out its own autonomy, it relied heavily on the definition James S. Holmes had already given the discipline in the early Seventies. At that time Holmes moved translation studies away from prescriptivism towards empirical description of what happens when cultures translate each other’s texts. At the beginning of the Eighties, and still in this theoretical context, the Israeli scholars Itamar Even-Zohar and Gideon Toury introduced a perspective that saw translations as a part of a culture’s literary polysystem. Elsewhere, in the so-called “manipulation school,” scholars like Theo Hermans, André Lefe- vere and José Lambert defined all translations inevitably as manipulations of an original text. These scholars located the causes for such manipulations not only in the differences between the structures and segmentation of meaning within languages, but also in the struc- ture of cultures, for instance in a culture’s range of ideologies. Inevitably, then, the Nineties came to be characterized by a “cultural turn” that insisted on the intercultural nature of any translation, whereby ideology was a determining factor. Here scholars took some of the first interdisciplinary steps. This cultural turn defined the questions surrounding translation in new terms. As translation studies drew on and was in- translation / inaugural issue / 2011 spired by cultural studies and poststructuralism, it took into account questions of gender and postcolonialism and recognized the political value of translating. With this turn trans- lation studies struck out in international directions, reaching beyond Europe and influencing Asia (see the work of Z. Tan, M. Cheung), Canada (S. Simon), and North America (L. Venuti, E. Gentzler, M. Tymoczko). Postcolonial studies, on the other hand, started to ques- tion the Eurocentric perspectives of translation studies, turning its attention to alternative 10 Translation Inaugural Introduction:Layout 1 12/09/11 12.03 Pagina 11 Introduction directions that recognize how every translation implies a conflict between dominating and dominated cultures and languages. To summarize: the Eighties and Nineties were characterized by an eagerness to found a new and autonomous discipline. No doubt this effort has been successful and of funda- mental importance for the recognition of what translation is, and for its role in the develop- ment and transformation of language and culture. Still, and in terms of a conscious appreciation of the important role occupied by translators and translations both throughout history and today, there is still much work to be done. While we encourage the continuation of this very important work in translation studies, we also see that this concentration on the definition of translation as an autonomous discipline represents a problem, a problem for translation studies itself. It is the problem of epistemological roots, or rather the lack of epis- temological roots. Translation studies, having “collected” data and knowledge from other dis- ciplines, was so eager to stand on its own feet that it neglected to develop and explain its own overarching epistemology and to show how it knew what it claimed to know. In our view what was created as the discipline of translation studies was actually an illusion: it existed in a sort of epistemological naïvety. Pieces from other disciplines like linguistics and comparative literature were assembled without being really questioned. What was done was simply to open up pathways on a terrain already covered with well-travelled pathways, and with exactly the same epistemological map and guiding principles as those present in the disciplines from which the so-called founders borrowed. What should have been done, or what was lacking in our opinion, was an epistemological and paradigmatic shift. In this panorama we should nevertheless recognize and salute the important efforts made by translation studies as it introduced new and alternative paradigms. André Lefevere significantly proposed the category of ideology and introduced the concept of rewriting. Edwin Gentzler introduced at a critical moment the category of power. But inside the boundaries of translation studies these new concepts did not develop completely. It is our hope that the research of such scholars might find fertile ground and wide reception through the transdisciplinary perspective we are proposing. We are confident that the journal’s con- tributors will rethink and, hopefully, re-establish the epistemological foundations behind our conceptualization of translation. This re-establishing will, we think, necessarily follow because the material of our research is new, or better; its focus is both broader than and dif- ferent from the focus and material conceived by traditional translation studies. Setting a fresh course translation / inaugural issue / 2011 D espite an original focus and fresh material content, the object of our research, namely translation, remains the same. But it will appear differently. New objects called translation will emerge, letting the already existing ones take a different shape and value. It is similar to those moments when scholarship uses new words to speak about and describe a thing, allowing the thing itself to appear different and, in addition, al- lowing us to see things in a fresh light. 11 Translation Inaugural Introduction:Layout 1 12/09/11 12.03 Pagina 12 Introduction It is more and more difficult to define translation and to limit the situations in which translation occurs. Today many of us are familiar with the idea that translation is a transfor- mative process not only of texts produced in different languages and media, but one that af- fects cultures and individuals. While some express concern about an ill-defined and delimited concept, we are of the view that such an approach is a strength and that any premature and a priori definition of the limits and borders of translation prevents us from evolving new the- ories and changing our assumptions and directions. The tendency within the discipline of translation studies is to continue to operate with traditional definitions and conceptualizations of translation, and thus with the same epistemological paradigm, sometimes proposing ad- ditional definitions, but never new and alternative ones. We believe this tendency is reductive and unhelpful for thinking about translation and suggest that it is time to open up new and in some cases startlingly new uses of the concept of translation. By accepting new ideas, by moving the focus, and by revealing new objects, we believe it will be possible to develop and organize the necessary theoretical consequences, to more fully understand what translation entails, to pinpoint where translation occurs today, and to formulate a perspective able to deal with all these different translation situations. Jakobson and beyond: the hybrid nature of culture S ince we believe translation is a universal and characteristic aspect of our contemporary world we will have to go far beyond the tripartite model (intralingual, interlingual and intersemiotic translation) proposed by Roman Jakobson in 1959. His model had the advantage of considering translation also outside language and written texts, and as a transformative interpretive practice taking place between different semiotic systems. But even this approach is much too reductive. Today, translation has to be considered as a transformative representation of, in, and among cultures and individuals. Until recently translation has been studied almost exclu- sively as a transaction between cultures, where cultures have been identified within single nation states and linguistic limits. Only in the latest studies have scholars begun to consider the phenomenon of translation among other cultural identities that are situated inside, upon, or across the traditional delimitations of national and linguistic borders. These scholars have recognized the fragmented, hybrid nature of cultures and texts. The direction indicated by Edwin Gentzler, who states that “translations in the Amer- icas are less something that happens between separate and distinct cultures and more some- thing that is constitutive of these cultures” expresses the way forward (2008: 5). We think that translation is constitutive not only for American cultures, but for all cultures and culture translation / inaugural issue / 2011 as such. When we speak of cultures here, we also think about individuals, subjectivities and identities. And even in a broader sense, it is not only about widening the perspective, but seeing translation in new and different spaces. 12 Translation Inaugural Introduction:Layout 1 12/09/11 12.03 Pagina 13 Introduction Radically rethinking translation T his kind of radical rethinking of translation is what our new journal brings forward as its special contribution to research: translational processes are fundamental for the creation of culture(s) and identities, for the ongoing life of culture(s), and for the creation of social and economic values. As the Russian cultural semiotician Jury M. Lot- man puts it, translation is the necessary mechanism of cultural dynamics: For culture to exist as a mechanism organizing the collective personality with a common memory and a collective consciousness, there must be present a pair of semiotic systems with the consequent possibility of text translation. (2000: 34) We believe translation constitutes a fundamental condition for the existence and the transformation of cultures, and especially of cultural spheres where values, and in particular economic values, reside: as Chakrabarty persuasively asserts, “the problem of capitalist modernity cannot any longer be seen simply as a sociological transition […] but as a problem of translation, as well” (2000: 17). In effect, translation appears to us as the social relation from which the critique of communication and its corollary “culture” as the reigning ideology of Capital is most directly linked to a politics of life, or again, the politics in which life becomes invested by Capital. (Solomon 2007: 6) We also recognize that everything said so far should also be applied to the new, and still renewing, media environments in which translation occurs. Our use of the internet, so- cial media, and digital and screen tools produces consequences for translation that transform identities, power structures, theoretical models and day-to-day practices that constitute so- ciety. These transformations in all their radical implications deserve our profound investi- gation. From this point of view, the project called Open Translation appears particularly interesting, as it proposes “a new participatory ecology of translation emerging on the inter- net” questioning in this way “the proposition that discrete languages exist before the act of translation” (Neilson 2009). Within contemporary translation studies the traditional concept of translation is un- able to determine what translation actually is or identify all the different situations in which it occurs. Ironically, the larger, contemporary world of scholarship, outside the discipline of translation studies, understands translation in a much broader sense. As we indicate above, we do not dismiss the possibility that “real” translation and the metaphor of translation over- lap and mix. On the contrary, we wish to establish a dialogue with any area of research in which translation is, implicitly or explicitly, occupying a central conceptual position, or even a marginal one. The way, for instance, that Ulf Hannerz (1990, 1996) or Tullio Maranhão (2003) have conceptualized cultural translation in anthropology is illuminating for thinking translation / inaugural issue / 2011 about translation itself. In the same way, Sakai and Solomon’s (2006) way of thinking about translation in economic, ontological and political terms is equally illuminating. Translation in these uses of the concept has taken on additional meaning and given deeper meaning to the whole translation problem. 13 Translation Inaugural Introduction:Layout 1 12/09/11 12.03 Pagina 14 Introduction Translation matters in different fields of research O ther scholars, representing different fields of research, have written on translation in terms that have been new for studies on translation, and that we think should be given more credit than hitherto afforded. We are thinking of scholars such as Derrida and his concepts of monolingualism (1998) and hospitality (2000) as they bear on translation, and of Bhabha and his concept of cultural translation (1994). In recent years, due to the discipline’s stronger interdisciplinarity, many areas of human experience and representation connected to translation have begun to be explored. The dif- ferent aspects of translation connected to issues of postcolonialism are perhaps the most evident examples of positive exchange among the disciplines: through postcolonial perspec- tives, translation studies has been able to put aside a Eurocentric dominance that has on both a theoretical and practical level blinded research to important questions of cultures in contact. With a postcolonial perspective, research has been able to uncover the many varieties of inequality in cultural exchange. Back to epistemology T his epistemological potentiality of the concept of translation is an untapped re- source and seems central to us here. Both inside and outside translation studies scholars are today working on epistemologically relevant themes that clearly con- nect to translation: memory (B. Brodzki), space (S. Simon), conflict (E. Apter, M. Baker) and economics ( J. Solomon, S. Mezzadra). What is new in this work is that translation functions as an interpretive and operative instrument for deeper analysis and a more pro- found comprehension of these themes. By reconceptualizing these themes in and around the concept of translation, we believe new perspectives will emerge. Translation is poised to become a powerful epistemological instrument for reading and assessing the transformation and exchange of cultures and identities. As we see it, this new appreciation of translation compares favorably with the emergence of the concept of structure in the Seventies. We welcome this tendency because we are sure it is a way to study how translation is constitutive for cultures. We are witnessing nothing less than a sea-change in the world of translation. Translation is moving away from being simply a concept based in certain disciplines to being an epistemological principle applicable to the whole field of humanistic, social and natural sciences. If we follow this path, we will reshape the epistemological principles of the humanities and at the same time fashion a new instrument that also will permit us to reconsider trans- translation / inaugural issue / 2011 lation in all its properties and facets. Only in this sense do we see a future for reflection on translation. 14 Translation Inaugural Introduction:Layout 1 12/09/11 12.03 Pagina 15 Introduction New directions W hat kind of new directions will the journal follow? Without excluding any fruit- ful direction, we can already anticipate that it will seek to investigate the hybrid nature of languages, cultures, identities in our present deterritorialized world of difference and the ways in which space is continuously crossed, translated, and rede- fined through migration. It will be attuned to our globalized and localized world that is at one and the same time a common and divided world, structured around differential power relations and ideologies, where new media scenarios occupy an active role both reflecting and causing completely new conditions for representation and translation. War and conflict for their part will have the power to transform our world into a “translation zone” (Apter 2006), where economy and politics of course play the most powerful role in terms of value. The journal will also direct us to knowledge, especially to its acquisition and distribution, but also to the important channel called memory, which is responsible for the transmission and cultural translation of present cultural knowledge and litera- ture to future cultures and their encyclopedias of knowledge. As the journal develops into a natural and much needed space for a new kind of analysis of translation, this will always be characterized by its transdisciplinary approach. STEFANO ARDUINI and SIRI NERGAARD References Apter, Emily (2006) The Translation Zone. A New Comparative Literature. Princeton and Oxford: Princeton University Press. Asad, Talal (1986) “The Concept of Cultural Translation in British Anthropology” in James Clifford and George E. Marcus (eds.) Writing Culture. The Poetics and Politics of Ethnog- raphy. Berkeley and Los Angeles: University of California Press. Baker, Mona (2006) Translation and Conflict. London – New York: Routledge. Bassnett, Susan and André Lefevere (eds.) (1990) Translation, History and Culture. London – New York: Pinter Publishers. Bhabha, Homi (1994) The Location of Culture. London – New York: Routledge. Braidotti, Rosi (2006) Transpositions. On Nomadic Ethics. Cambridge, UK – Malden, Mass: Polity Press. translation / inaugural issue / 2011 15 Translation Inaugural Introduction:Layout 1 12/09/11 12.03 Pagina 16 Introduction Brodzki, Bella (2007) Can These Bones Live? Translation, Survival, and Cultural Memory. Stanford: Stanford University Press. Chakrabarty, Dipesh (2000) Provincializing Europe: Postcolonial Thought and Historical Dif- ference. Princeton: Princeton University Press. Clifford, James (1997) Routes. Travel and Translation in the Late Twentieth Century, Cam- bridge Mass: Harvard University Press. Clifford, James and George E. Marcus (eds.) (1986) Writing Culture. The Poetics and Politics of Ethnography. Berkeley and Los Angeles: University of California Press. Deleuze, Gilles and Fèlix Guattari [1980] (1987) A Thousand Plateaus. Capitalism and Schiz- ophrenia. Minneapolis – London: University of Minnesota Press. Derrida, Jacques (1998) Monolingualism of the Other; or, the Prosthesis of Origin. Stanford: Stanford University Press. — (2000) Of Hospitality. Anne Dufourmantelle Invites Jacques Derrida to Respond. Stanford: Stanford University Press. Gentzler, Edwin (2008) Translation and Identity in the Americas. New Directions in Transla- tion Theory. London – New York: Routledge. Hannerz, Ulf (1990) Cultural Complexity. Studies in the Social Organization of Meaning. New York: Columbia University Press. — (1996) Transnational Connections. Culture, People, Places. London – New York: Rout- ledge. Jakobson, Roman (1959) “On Linguistic Aspects of Translation.” In R. Brower (ed.) On Translation, Cambridge, MA: Harvard University Press. Lotman, Yuri M. (2000) Universe of the Mind: A Semiotic Theory of Culture, Bloomington and Indianapolis: Indiana University Press. Maranhão, Tullio and Bernhard Streck (eds.) (2003) Translation and Ethnography. The An- thropological Challenge of Intercultural Understanding. Tucson: University of Arizona Press. Mezzadra, Sandro (2008) La condizione postcoloniale. Storia e politica nel presente globale. Verona: Ombre corte. Neilson, Brett (2009) “Opening Translation.” Transeuropeennes. International Journal of Crit- translation / inaugural issue / 2011 ical Thought. November http://www.transeuropeennes.eu/en/articles/107/-Open- ing_translation Rushdie, Salman (1991) Imaginary Homelands. New York: Penguin. Sakai, Naoki and Jon Solomon (eds.) (2006) Translation, Biopolitics, Colonial Difference. (Traces), Hong Kong: Hong Kong University Press. 16 Translation Inaugural Introduction:Layout 1 12/09/11 12.03 Pagina 17 Introduction Simon, Sherry (2006) Translating Montreal. Episodes in the Life of a Divided City. Montreal – London – Itacha: McGill-Queen’s University Press. Solomon, Jon (2007) “Translation as a Critique of The West: Sakai, Agamben, and Liu” http://phen.nsysu.edu.tw/culturalskin/Translation%20as%20a%20Critique%20of%2 0The%20West%20_Chilhac_Solomon_.pdf Spivak, Gayatri Chakravorty (2003) Death of a Discipline. New York: Columbia University Press. translation / inaugural issue / 2011 17
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17548
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17548", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Siri Neergard", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "The journal: a presentation", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-18", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-18", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-18", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-18", "nbn": null, "pageNumber": "18", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Siri Neergard", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2011", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "18", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "18", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "The journal: a presentation", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17548/15434", "volume": "1" } ]
Translation Inaugural Introduction:Layout 1 12/09/11 12.03 Pagina 18 Introduction The journal: a presentation W e are honored to introduce the twenty-two prominent scholars who have ac- cepted to serve as members of translation’s advisory board, and are grateful to them for supporting our project. With this publication, we let the words of each of these scholars represent their initial positions. Their words, whether written explicitly for this journal or taken from their previously published work (notes and/or references of original publications are not included here), represent suggestions, directions, and even pro- grams for the journal’s future issues. While presenting each member of the advisory board with a short bio–bibliography, we have made rhizomatic collages of their texts, creating links and even unexpected and surprising connections between them, with a view to stimulating ideas for a new reflection on translation. These connections are organized according to a se- lection of key words that are representative of the vision of the journal; they are intended to function like guidelines for reading the texts and to invite reflection about translation. translation / inaugural issue / 2011 18
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17552
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17552", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Homi K. Bhabha", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Hybridity", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-18", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-18", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-18", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-18", "nbn": null, "pageNumber": "19-20", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Homi K. Bhabha", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2011", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "19", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "20", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Hybridity", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17552/15435", "volume": "1" } ]
Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 19 Hybridity HOMI K. BHaBHa From: The Location of Culture (1994) London – New York: Routledge. f hybridity is heresy, then to blaspheme is to dream. To dream not of the past or pres- I ent, nor the continuous present; it is not the nostalgic dream of tradition, nor the Utopian dream of modern progress; it is the dream of translation as ‘survival’ as Derrida translates the ‘time’ of Benjamin’s concept of the after-life of translation, as sur- vivre, the act of living on borderlines. Rushdie translates this into the migrant’s dream of Homi K. Bhabha is the survival: an initiatory interstices; an empow- Anne F. Rothenberg ering condition of hybridity; an emergence Professor of the that turns ‘return’ into reinscription or Humanities in the Department of English, redescription; an iteration that is not belated, Director of the but iconic and insurgent. For the migrant’s Mahindra Humanities survival depends, as Rushdie put it, on dis- Center, and Senior Advisor on the Humanities to the President and Provost covering ‘how newness enters the world’. The at Harvard University. He is the author focus is on making the linkages through the of numerous works exploring postcolonial unstable elements of literature and life—the theory, cultural change and power, and dangerous tryst with the ‘untranslatable’— cosmopolitanism, among other themes. His works include Nation and Narration rather than arriving at ready-made names. and The Location of Culture. He has two The ‘newness’ of migrant or minority forthcoming books titled A Global Measure discourse has to be discovered in medias res: a and The Right to Narrate. Bhabha most recently contributed essays to exhibition newness that is not part of the ‘progressivist’ catalogues on the work of Anish Kapoor, division between past and present, or the Raqib Shaw, and Shahzia Sikander archaic and the modern; nor is it a ‘newness’ and interviews with Akbar Padamsee and on the work of ORLAN. that can be contained in the mimesis of ‘orig- He serves as an advisor at key art inal and copy’. In both these cases, the image institutions, as well as on the Steering of the new iconic rather than enunciatory; in Committee of the Aga Khan Architectural translation / inaugural issue / 2011 both instances, temporal difference is repre- Prize. He is a Trustee of the UNESCO World Report on Cultural Diversity and the Chair sented as epistemological or mimetic dis- of the World Economic Forum’s Global tance from an original source. The newness Agenda Council on Human Rights. of cultural translation is akin to what Walter Educated at the University of Bombay and the University of Oxford, Bhabha was Benjamin describes as the ‘foreignness of lan- profiled by Newsweek as one of “100 guages’—that problem of representation Americans for the Next [21st] Century”. 19 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 20 Homi K. Bhabha Hybridity native to representation itself. If Paul de Man focused on the ‘metonymy’ of translation, I want to foreground the ‘foreignness’ of cultural translation. With the concept of ‘foreignness’ Benjamin comes closest to describing the performa- tivity of translation as the staging of cultural difference. The argument begins with the sug- gestion that though Brot and pain intend the same object, bread, their discursive and cul- tural modes of signification are in conflict with each other, striving to exclude each other. The complementary of language as communication must be understood as emerging from the constant state of contestation and flux caused by the differential of social and cultural sig- nification. This process of complementary as the agonistic supplement is the seed of the ‘untranslatable’—the foreign element in the midst of the performance of cultural transla- tion. And it is this seed that turns into the famous, overworked analogy in the Benjamin essay: unlike the original where fruit and skin form a certain unity, in the act of translation the content or subject matter is made disjunct, overwhelmed and alienated by the form of signification, like a royal robe with ample folds. Unlike Derrida and de Man, I am less interested in the metonymic fragmentation of the ‘original’. I am more engaged with the ‘foreign’ element that reveals the interstitial; insists in the textile superfluity of folds and wrinkles; and becomes the ‘unstable element of link- age’, the indeterminate temporality of the in-between, that has to be engaged in creating the conditions through which ‘newness comes into the world’. The foreign element ‘destroys the original’s structures of reference and sense communication as well not simply by negating it but by negotiating the disjunction in which successive cultural temporalities are ‘pre- served in the work of history and at the same time cancelled… The nourishing fruit of the historically understood contains time as a precious but tasteless seed. And through this dialectic of cultural negation-as-negotiation, this splitting of skin and fruit through the agency of foreignness, the purpose is, as Rudolf Pannwitz says, not ‘to turn Hindi, Greek, English into German [but] instead to turn German into Hindi, Greek, English’. Translation is the performative nature of cultural communication. It is language in actu (enunciation, positionality) rather than language in situ (énoncé, or propositionality). And the sign of translation continually tells, or ‘tolls’ the different times and spaces between cultural authority and its performative practices. The ‘time’ of translation consists in that movement of meaning, the principle and practice of a communication that, in the words of de Man ‘puts the original in motion to decanonise it, giving it the movement of fragmenta- tion, a wandering of errance, a kind of permanent exile’. (pp. 227-228) translation / inaugural issue / 2011 20
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17553
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17553", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Bella Brodzki", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Difference", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-18", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-18", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-18", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-18", "nbn": null, "pageNumber": "21-26", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Bella Brodzki", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2011", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "21", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "26", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Difference", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17553/15436", "volume": "1" } ]
Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 21 Difference KwaMe antHOny appIaH From: “Thick Translation” (2000)L. Venuti (ed.) The Translation Studies Reader, London – New York: Routledge. Previously published in Callaloo 16:4 (1993). tterances are the products of actions, which like all actions, are undertaken for U reasons. Understanding the reasons characteristic of other cultures and (as an instance of this) other times is part of what our teaching is about: this is especial- ly important because in the easy atmosphere of relativism—in the world of ‘that’s just your opinion’ that pervades the high schools that produce our students—one thing that can get entirely lost is the rich differences of human life in culture. One thing that needs to be Kwame Anthony Appiah challenged by our teaching is the confusion is a philosopher, cultural theorist, and of relativism and tolerance so scandalously novelist whose interests perpetuated by Allan Bloom, in his, the latest include political and in a long succession of American jeremiad. moral theory, the philosophy of language And that, of course, is a task for my sort of and mind, and African intellectual history. teaching—philosophical teaching—and it is He is currently the Laurance S. Rockefeller one I am happy to accept. But there is a role University Professor of Philosophy at the Princeton University. Appiah was raised here for literary teaching also, in challenging in Ashanti Region, Ghana, and educated this easy tolerance, which amounts not to a at Bryanston School and Clare College, celebration of human variousness but to a Cambridge, where he earned a PhD refusal to attend to how various other people in philosophy. Appiah is the author of several books including The Ethics of really are or were. A thick description of the Identity, Cosmopolitanism: Ethics in a World context of literary production, a translation of Strangers, Experiment in Ethics, and that draws on and creates that sort of under- The Honor Code: How Moral Revolutions Happen. Appiah has also written three standing, meets the need to challenge our- novels. selves and our students to go further, to undertake the harder project of a genuinely informed respect for others. Until we face up to difference, we cannot see what price tolerance is demanding of us. translation / inaugural issue / 2011 In the American academy, therefore, the translation of African texts seems to me to need to be directed at least by such purposes as these: the urge to continue the repudiation of racism (and, at the same time, through explorations of feminist issues and women’s writ- ing, of sexism); the need to extend the American imagination—an imagination that regu- lates much of the world system economically and politically—beyond the narrow scope of the United States; the desire to develop views of the world elsewhere that respect more 21 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 22 Rosemary Arrojo Difference deeply the autonomy of the Other, views that are not generated solely by the legitimate but local political needs of America’s multiple diasporas. To stress such purposes in translation is to argue that, from the standpoint of analy- sis of the current cultural situation—an analysis that is frankly political—certain purpos- es are productively served by the literary, the text-teaching, institutions of the academy. To offer our proverbs to American students is to invite them, by showing how sayings can be used within an oral culture to communicate in ways that are complex and subtle, to a deep- er respect for the people of pre-industrial societies. (pp. 427-428) ROseMaRy aRROjO From: “Translation and Impropriety: A Reading of Claude Bleton’s Les Nègres du Traducteur” (2006) Translation and Interpretation Studies, vol. I, No. 2, Fall. ranslation has been frequently associated with different forms of improprierty— T betrayal, infidelity, theft, indecency, seduction, invasion of property, etc.—that may be directly related to the translator’s necessarily close and often ambivalent relation- ship with the original and/or its author. In fact, translation entails a very close contact with somebody else’s text, not simply as “the most intimate act of reading” (Spivak 2004: 397), but also as a form of rewriting that claims to replace the original in another language and context. It is not surprising, then, that the ethical implications of this complex relationship have been one of the main concerns of Western translation theories, which, at least since Cicero, have focused on devising strategies to help translators behave properly. The apparently dangerous relationship that translation is perceived to establish between the original and the translated text, and between the author and the translator, has been asso- ciated, for instance, with the disappointments involved in parasitic, unreliable friendships. The Earl of Roscommon’s An Essay on Translated Verse, written in 1684, gives us an insightful illus- tration of the basic issues at stake in these relationships. According to Roscommon, the trans- lator, after becoming aware of his own preferences and inclinations, should find an author or a poet with whom he is compatible, and with whom he could establish a strong connection: “Examine how your humour is inclined,/ And which the ruling passion of your mind;/ Then seek a poet who your way does bend,/ And choose an author as you choose a friend” (Robinson 176). However, the pursuit of intimacy with the author and his original, which is translation / inaugural issue / 2011 supposedly part and parcel of the groundwork for successful translations, is also basically improper and, of course, highly risky for the author since the translator is told to insidiously take advantage of his closeness with the latter in order to take his place: “United by this sym- pathetic bond,/ You grow familiar, intimate, and fond;/ Your thoughts, your words, your styles, your souls agree,/ No longer his interpreter, but he” (176). Moreover, to the extent that in this plot both the translator and the author are represented as males while the text itself is 22 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 23 Rosemary Arrojo identified as a fickle young muse who must be both conquered and protected, the triangular relationship in which they find themselves is inextricably tinted with sexual overtones, suggest- ing that the translator is indeed a double-faced character, a traduttore-traditore who befriends the author in order to take possession of his precious text and muse. Most of the traditional statements about translation, whether found in formal theories or in the usual prejudices disseminated by what one might call common sense, will reveal that the translator’s activity often seems to be caught up in descriptions and conceptions that are gen- erally haunted by fears of betrayal and disrespect, which are compatible with an underlying anx- iety about the fact that texts are indeed always at risk of falling prey to spurious interpreta- Rosemary Arrojo is Professor tions. Therefore, one is tempted to speculate of Comparative that there might be a close connection between Literature the supposed danger of unreliable collabora- at Binghamton tions and the persistent ideal of translation as University. She joined the Department of an activity that should be performed ‘invisibly’. Comparative Literature in January of 2003 In other words, according to the idealized and directed the Translation Research and terms conceived by our patriarchal, essentialist Instruction Program until June of 2007. Before that, from 1984 to 2002, she taught tradition, translators are expected to do their English and Translation Studies at the State work without leaving any traces of their inter- University of Campinas (Brazil), and also ference, that is, without actually taking on an worked as a free-lance translator. Her main publications in Portuguese include the authorial role that might threaten the author’s following books: Oficina de Tradução: A position or the alleged integrity of the original. Teoria na Prática, first published in 1986 and currently in its 5th edition; O Signo Desconstruí do: Implicações para a Tradução, his deeply embedded distrust in the T activity that is expected to make it possible for meaning to safely travel between languages and cultures also emerges a Leitura e o Ensino (1992), as the editor and main contributor; and Tradução, Desconstrução e Psicanálise (1993). Her publications in English include chapters in several book collections, essays in all the in several works of fiction, which explore main journals specializing in translation some of the age-old prejudices associated studies, as well as book reviews. She is with translators, their task, and their rela- currently preparing two books on representations of translation in fiction, tionships with originals and authors. In these which will include pieces on Borges, Kafka, texts one can find representations of transla- Poe, Saramago, Guimarães Rosa, Calvino, tors in close connection with an array of Kosztolányi, among others. Samples of her work have been translated into German, ambivalent feelings triggered by the ethical Spanish, Catalan, Turkish, and Hungarian. dilemmas that constitute their craft. It has been my belief that the examination of these pieces by several authors from different tra- ditions will help us further understand the conflicts that seem to motivate, at least on some translation / inaugural issue / 2011 level, the ways in which Western culture tends to respond, perhaps even unconsciously, to the role of translators and their ‘dangerously’ intimate association with originals and their authors. In recent years I have examined stories and novels whose revealing plots have allowed me to reflect on the power struggles and the emotional investments that are usu- ally at stake both in the writing and in the reception of translations and originals, and which are not made quite so explicit in formal, theoretical statements. (pp. 92-94) 23 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 24 Homi K. Bhabha Difference HOMI K. BHaBHa From: “DissemiNation” in Homi K. Bhabha (ed.) Nation and Narration (1990) London – New York: Routledge. he signs of cultural difference cannot […] be unitary or individual forms of iden- T tity because their continual implication in other symbolic systems always leaves them ‘incomplete’ or open to cultural translation. (p. 313) In keeping with its subaltern, substitutive,—rather than synchronic—temporality, the subject of cultural difference is neither pluralistic nor relativistic. The frontiers of cul- tural difference are always belated or secondary in the sense that their hybridity is never simply a question of admixture of pre-given identities, or essences. Hybridity is the per- plexity of the living as it interrupts the representation of the fullness of life; it is an instance of iteration, in the minority discourse, of the time, of the arbitrary sign—‘the minus in the origin’—through which all forms of cultural meaning are open to translation because their enunciation resists totalization. (p. 314) […] Cultural difference emerges from the borderline moments of translation that Benjamin describes as the ‘foreignness’ of languages. Translation represents only an extreme instance of the figurative fate of writing that repeatedly generates a movement of equiva- lence between representation and reference but never gets beyond the equivocation of the sign. The ‘foreignness’ of language is the nucleus of untranslatable that goes beyond the transparency of subject matter. The transfer of meaning can never be total between differ- ential systems of meaning, or within them, for ‘the language of translation envelopes its content like a royal robe with ample folds. … [it] signifies a more exalted language than its own and thus remains unsuited to its content, overpowering an alien’. It is too often slip- page of the signification that is celebrated at the expense of this disturbing alienation, or powering of content. The erasure of content in the invisible but insistent structure of lin- guistic difference does not lead us to some general, formal acknowledgement of the func- tion of the sign. The ill fitting robe of a language alienates content in the sense that it deprives it of an immediate access to a stable or holistic reference ‘outside’ itself—in socie- ty. It suggests that social conditions are themselves being reinscribed or reconstituted in the very act of enunciation, revealing the instability of any division of meaning into an inside and outside. Content becomes the alien mise en scène that reveals the signifying structure of linguistic difference which is never seen for itself, but only glimpsed in the gap or the translation / inaugural issue / 2011 gapping of the garment. Benjamin’s argument can be elaborated for theory of cultural dif- ference it is only by engaging which what he calls the ‘purer linguistic air’—the anteriority of the sign—that the reality-effect of content can be overpowered which then makes all cultural languages ‘foreign’ to themselves. And it is from this foreign perspective that it becomes possible to inscribe the specific locality of cultural systems—their incommensu- 24 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 25 Bella Brodzki rable difference—and through that apprehension of difference to perform the act a cultur- al translation. In the act of translation the ‘given’ content becomes alien and estranged; and that, in its turn, leaves the language of translation Aufgabe, always confronted by its dou- ble, the untranslatable—alien and foreign. (pp. 314-315) Bella BROdzKI From: Can These Bones Live? Translation, Survival, and Cultural Memory (2007) Stanford: Stanford University Press. he principal concern of this book is not the comical underside of translation, but T rather its underlying gravity. It would be difficult to overstate the role of transla- tion in shaping history, culture, and memory. It is imperative, I believe, especially given the current international political climate, in which relations with the Other are so volatile, that concentrated interest and material resources be directed toward recognizing the crucial role of translation in culture, of translation as culture. This is more than an Bella Brodzki is academic matter. At the same time, however, Professor of Comparative Literature it is one thing to make rhetorical claims at Sarah Lawrence about the (over)determinacy of translation in College. She teaches our lives and in the lives of future genera- courses in tions, and another to show how and why autobiography; modern and contemporary fiction; literary and being more attentive to the fundamental, cultural theory; and translation studies though intricate and often elusive, workings and holds the Alice Stone Ilchman Chair of translation can crucially benefit inter- in Comparative Studies. Her articles and essays on the critical intersections with and preters of the humanities. My aim is the lat- impact of translation on other fields and ter, but I doubt whether the demonstration disciplines have appeared in a range of can be effective without the assertion. We are publications, most recently in the collection Translating Women edited by Luise von utterly dependent on translation, but that Flotow (2011). She is the coeditor of does not mean that we respect the enterprise Life/Lines: Theorizing Women's Autobiography or want to think too much about how it gets (1989) and author of Can These Bones Live?: done. It bears repeating, I believe, that there Translation, Survival, and Cultural Memory (2007).Her current project is coediting is translation because there are different lan- a special volume of Comparative Literature translation / inaugural issue / 2011 guages, and that this multilingualism is a gift, Studies entitled Trials of Trauma. rather than a necessary (or natural) evil best defended with reductive instrumentalism and resignation. Because translation is a shared commodity whose value is not equally distributed, its labor must be recognized to ensure both quality and fairness; it cannot be consigned only to bureaucrats, ‘experts’, or custodial others. 25 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 26 Bella Brodzki Difference As subjects in a multicultural, polyglot, transnationìal, and intertextual universe, all of us ‘live in translation’, but we also occupy that space differently, depending on our linguis- tic capital and the status of our language(s) in rapidly changing historical, political, and geographic contexts. We also occupy that space more or less self-consciously, and are more or less deluded by what passes as transparency in our communicative encounters around the globe. The specific asymmetric relations that currently incorporate translation into globalization (call it ‘linguistic outsourcing’) mean that non-native speakers of English are expected to fulfill most of the translating demands in the world. The refusal to translate that both literally and figuratively characterizes most Anglophones’ cultural comportment bespeaks a sense of power and privilege and has devastating consequences for everyone. As the study of foreign languages declines in the United States and English increasingly becomes the dominant global language, despite having fewer native speakers than Chinese, Hindi, and Spanish, we ignore the impact of unidirectional translation and mistranslation in international relations, mass tourism, science, and technology at incalculable cost. Although I do not address these concerns directly here, I conceive of this critical project as being wedded to them. We need to encourage, simultaneously, on two fronts, both the study of foreign languages and the study of translation, because—of course—they are not mutually exclusive, but mutually reinforcing. (pp. 11-12) translation / inaugural issue / 2011 26
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17554
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "To think of the modern city—Cairo, London, Istanbul, Lagos or Buenos Aires—is to experience a perpetual translating machine. Economical, cultural and historical forces are here locally configured and acquire form, substance and sense.These days much attention is given to how global flows become local realities in the multiple realisations of ‘globalisation’, but the archive that the city proposes actually represents an altogether deeper set of sedimentations.", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17554", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Iain Chambers", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Space", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-18", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-18", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-18", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-18", "nbn": null, "pageNumber": "27-29", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Iain Chambers", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2011", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "27", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "29", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Space", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17554/15437", "volume": "1" } ]
Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 27 Space IaIn cHaMBeRs From: “The translated city”. o think of the modern city—Cairo, London, Istanbul, Lagos or Buenos Aires—is T to experience a perpetual translating machine. Economical, cultural and historical forces are here locally configured and acquire form, substance and sense. These days much attention is given to how global flows become local realities in the multiple real- isations of ‘globalisation’, but the archive that Iain Chambers is the city proposes actually represents an alto- Professor of Cultural, gether deeper set of sedimentations. Cities as Postcolonial and the sites of cultural encounters—from fifth Mediterranean Studies at the Oriental century Athens with its Greeks, Persians and University in Naples. Egyptians, to present-day multi-cultured Los He is known for his Angeles—are precisely where the outside interdisciplinary and intercultural work on music, popular, and metropolitan cultures. world pushes into our interiors to propose More recently he has transmuted this line of immediate proximities. In this context, dif- research into a series of postcolonial ferences may also be accentuated: think of analyses of the formation of the modern the ghettoes and ethnic areas and communi- Mediterranean. He is author of Urban Rhythms: pop music and popular culture ties of many a modern Euro-American city. (1985), Popular Culture: The metropolitan Cultural and historical overspills, most experience (1986), Border dialogues: Journeys immediately registered in culinary, musical in postmodernity (1990), Migrancy, culture, identity (1994), Hendrix, hip hop e and cultural taste, do not automatically lead l'interruzione del pensiero (with Paul Gilroy) to physical convivalities and friendship. (1995), Culture after humanism (2001); and Nevertheless, even if we cling to familiar most recently, Mediterranean Crossings: The Politics of an Interrupted Modernity (2008). accents, the grammar of the city undergoes He is also editor with Lidia Curti of transformation. This occurs without our The Post-colonial question: Common skies, consent. We inevitably find ourselves speak- divided horizons (1996,) and the volume ing in the vicinity of other histories and cul- Esercizi di Potere. Gramsci, Said e il postcoloniale (2006). Several of these titles translation / inaugural issue / 2011 tures, in the vicinity of others who may refuse have been translated into various our terms of translation, who insist on opac- languages, including Italian, Spanish, ity and refuse to be represented in our rea- German, Japanese, and Turkish. He is presently preparing a work on music and son. As a translating and translated space, the postcolonial criticism, tentatively entitled language of the city is never merely a linguis- Mediterranean Blues, for publication in 2012. 27 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 28 Iain Chambers Space tic matter. For what is being ‘spoken’ in a mixture of asymmetrical powers is precisely the intricate accumulation of historical encounters established in the conjunctural syntax of a particular urban cultural formation. As the concentrated locality of such processes, and their augmented velocity, the city continually proposes the urgency of considering life, both ours, and that of others, in the transit proposed by translation. What precisely might all of this mean? Beyond the obvious threshold of translation inaugurated by the arrival of the other, the stranger, invariably called upon to transform his history and her culture into our language and understanding, there emerges the disquiet- ing insistence that we, too, are somehow being translated by complex processes occurring in the very city that we consider our own. The city becomes increasingly problematic, and we grow accustomed to walking on troubled ground. The foundations of our history and culture, of our lives and sense of belonging, are disturbed. The assurance of a domestic place is exposed to unauthorised questions, unplanned procedures, and unhomely prac- tices. We are literally transported elsewhere and are ourselves translated. For what is ren- dered explicit in translation is not merely the contingency of language and the manner in which it sustains our movement, but also a persistent interrogation. Seeded in ambiguity, uncertainty, mis-understanding, re-formulations, semantic contestation, and the uncon- trolled passage of language elsewhere, there emerges the insistence on an irreducible opac- ity. Not all will be revealed to our eyes and reason. This, of course, is the complex challenge of the postcolonial city. It is here, where the colonial ghosts who haunt the making of modernity are housed and accommodated, that we encounter the most acute site of trans- lation, deferred representations and opacity. The forces of translation can be traced in multiple forms and formations: in the phe- nomenology of everyday life, in musical, pictorial and literary aesthetics, in clothing and culi- nary practices, in debating questions of faith, in renewing the lexicon of philosophical and critical discourse… Among the many ways of thinking of such processes, processes that are intrinsic to the making of the modern city and the modernity it is presumed to represent, is that provoked by critical considerations of contemporary architecture and urban planning. rchitecture as the material and technical appropriation of ground, history and A memory proposes a problematic site of power and politics, of technics, technology and aesthetics. All of this is unconsciously secreted in the seemingly neutral grid lines of the survey, the plan and the project. If architecture provides us with a habitat, a home, it also contributes to the language in which ideas of home, belonging and domestic- ity, and the supposed opposites of the unhomily, the non-identical and the foreign, are con- ceived and received. This renders space both agonistic and partisan: no longer an empty, ‘neutral’ container, waiting to be filled by the abstract protocols of ‘progress’, but rather the translation / inaugural issue / 2011 site of a complex and troubled inheritance that questions all desires to render it transpar- ent to a conclusive logic. Architecture, even if it chooses to ignore it, is about the translation of this troubled inheritance. So, opening up the languages of building, urban planning and civic projection, seeding them with doubt, and criss-crossing their concerns with lives lived, living and yet to come, is to render the ‘laws’ of cultural codification vulnerable to what they 28 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 29 Iain Chambers seek to contain and control. Every act of representation is simultaneously an act of repres- sion. Every excluded trace becomes the site of a potential transformation, the point of departure for unsuspected meanings. For, despite the presumption of the explorer’s map and the architectural drawing board, space is never empty; it is has already been inhabited, nominated and produced by some body. Abstract coordinates are themselves the purified signals of altogether more tur- bulent and terrestrial transit. In this stark affirmation lies a profound challenge to an eye/I that has historically been accustomed to colonising a space considered ‘empty’ prior to its occupation by occidental ‘progress’. Against a grade zero of history inaugurated by the West, its languages, disciplines, technologies and political economy, it is ethically and aesthetically possible to pose the historical heterogeneity of what persistently precedes and exceeds such a singular and unilateral framing of time and space. In translating abstract coordinates into worldly concerns they become both multiple and mutable. In the situated realisation of sym- bolic artifacts—the ‘house’, the ‘square’, the ‘building’, the ‘street’—a complex historical prove- nance is pronounced in the shifting syntagms of an ultimately planetary frame. he interruption posed by the other and the elsewhere encourages the interrogation T released in a sidereal, oblique glance that cuts across the site and crumples the map with other times. Set free from the assumptions of disciplinary protocols secured in the institutional authority of architecture, civil engineering and public administration, the plan, the project, is here exposed to questions and queries that were previously silenced and unheard. The desire for the totalising translation of transparency, and hence control, is deterritorialised and reterritorialised by what insists and resists the architectural and administrative will (to power). All of this crosses and contaminates aesthetics with ethics. A closed, idealist and metaphysical imperative—the idea of ‘beauty’, the ‘order’ of reason, the ‘rationality’ of the plan, the stable ‘meaning’ of the discourse—is transferred into the turbulent, open-ended syntactical turmoil of a quotidian event. We are invited to look and think again; to touch and feel the experience of the everyday and the ordinary rendered extra-ordinary. In this transitory exposure (Heidegger’s aletheia or revealing), a breach in the predictable tissues of a cultural and critical discourse is temporarily achieved. Here the solution proposed is nei- ther permanent nor conclusive; it is precisely in ‘solution’, in the chemical and physical sense of the term: a liquid state in which diverse forces, languages and histories are suspended and culturally configured in the shifting currents of a worldly unfolding. This architecture, and aesthetics, shadows, occasionally spilling over, the borders of more permanent preten- sions. As a border discourse, this translating perspective proposes tactical interruptions of a hegemonic strategy seeking to realise its unilateral plan (often under the label of ‘progress’, translation / inaugural issue / 2011 ‘modernity’ and ‘democracy’). It is in the borders, in a social and historical ‘no man’s’ land where both civil rights, and frequently the very concept of the ‘human’, are suspended or yet to come, that it becomes necessary to elaborate another architecture of sense, another geometry of meaning: a poetics whose trajectory and potential translations literally leaves the political speechless. (pp. 1-3) 29
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17555
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17555", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Kwame Anthony Appiah", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Globalization", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-18", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-18", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-18", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-18", "nbn": null, "pageNumber": "30-33", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Kwame Anthony Appiah", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2011", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "30", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "33", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Globalization", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17555/15438", "volume": "1" } ]
Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 30 Globalization aRjun appaduRaI From: Modernity at Large (1996) Minneapolis – London: University of Minnesota Press. he central problem of today’s global interactions is the tension between cultural T homogenization and cultural heterogenization. (p. 32) […] For polities of smaller scale, there is always a fear of cultural absorption by polities of larger scale, especial- ly those that are nearby. One man’s imagined community is another man’s political prison. This scalar dynamic, which has wide- spread global manifestations, is also tied to the Arjun Appadurai is a relationship between nations and states, to contemporary social- which I shall return later. For the moment let cultural anthropologist focusing on modernity us note that the simplification of these many and globalization, based forces (and fears) of homogenization can also in New York. Appadurai be exploited by nation-states in relation to was born in Bombay, their own minorities, by posing global com- India in 1949 and educated in India before coming to the United States. He graduated moditization (or capitalism, or some other from St. Xavier's High School, Fort, Mumbai, such external enemy) as more real than the and earned his Intermediate Arts degree threat of its own hegemonic strategies. (p. 32) from Elphinstone College, Mumbai, before coming to the United States. He then […] received his B.A. from Brandeis University The new global cultural economy has in 1970. He was formerly a professor at the to be seen as a complex, overlapping, disjunc- University of Chicago where he received his M.A. (1973) and PhD (1976). After working tive order that cannot any longer be under- there, he spent a brief time at Yale before stood in terms of existing center-periphery going to the New School University. models (even those that might account for He currently is a faculty member of New multiple centers and peripheries). Nor is it York University's Media Culture and Communication department in the susceptible to simple models of push and pull Steinhardt School. Some of his most (in terms of migration theory), or of surplus- important works include Worship and es and deficits (as in traditional models of Conflict under Colonial Rule (1981), “Disjuncture and Difference in the Global translation / inaugural issue / 2011 balance of trade), or of consumers and pro- Cultural Economy” (1990) found in Modernity ducers (as in most neo-Marxist theories of at Large (1996), and Fear of Small Numbers development). (2006). Even the most complex and flexible theories of global development that have come out of the Marxist tradition (Amin 1980; Mandel 1978; Wallerstein 1974; Wolf 1982) are inadequately quirky and have failed to 30 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 31 Arjun Appadurai come to terms with what Scott Lash and John Urry called disorganized capitalism (1987). The complexity of the current global economy has to do with certain fundamen- tal disjunctures between economy, culture, and politics that we have only begun to theo- rize. (pp. 32-33) I propose that an elementary framework for exploring such disjunctures is to look at the relationship among five dimensions of global cultural flows that can be termed (a) ethnoscapes, (b) mediascapes, (c) technoscapes, (d) financescapes, and (e) ideoscapes. The suffix –scape allows us to point to the fluid, irregular shapes of these landscapes, shapes that char- acterize international capital as deeply as they do international clothing styles. These terms with the common suffix -scape also indicate that these are not objectively given relations that look the same from every angle of vision but, rather, that they are deeply perspectival constructs, inflected by the historical, linguistic, and political situatedness of different sorts of actors: nation-states, multinationals, diasporic communities, as well as subnational groupings and movements (whether religious, political, or economic), and even intimate face-to-face groups, such as villages, neighborhoods, and families. Indeed, the individual actor is the last locus of this perspectival set of landscapes, for these landscapes are eventu- ally navigated by agents who both experience and constitute larger formations, in part from their own sense of what these landscapes offer. These landscapes thus are the building blocks of what (extending Benedict Anderson) I would like to call imagined worlds, that is, the multiple worlds that are consti- tuted by the historically situated imaginations of persons and groups spread around the globe. An important fact of the world we live in today is that many persons on the globe live in such imagined worlds (and not just in imagined communities) and thus are able to contest and sometimes even subvert the imagined worlds of the official mind and of the entrepreneurial mentality that surround them. (p. 33) s a result of the differential diaspora of these [landscapes], the political narratives A that govern communication between elites and followers in different parts of the world involve problems of both a semantic and pragmatic nature: semantic to the extent that words (and their lexical equivalents) require careful translation from context to context in their global movements, and pragmatic to the extent that the use of these words by political actors and their audiences may be subject to very different sets of contextual conventions that mediate their translation into public politics. Such conventions are not only matters of the nature of political rhetoric: for example, what does the aging Chinese leadership mean when it refers to dangers of hooliganism? What does the South Korean leadership mean when it speaks of discipline as the key to democratic industrial growth? translation / inaugural issue / 2011 (p. 36) 31 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 32 Kwame Anthony Appiah Globalization KwaMe antHOny appIaH From: Cosmopolitanism. Ethics in a World of Strangers (2006) London: Penguin. o there are two strands that intertwine in the notion of cosmopolitanism. One is the S idea that we have obligations to others, obligations that stretch beyond those to whom we are already by the ties of kith and kin, or even the more formal ties of a shared citizenship. The other is that we take seriously the value not just of human life but of particular human lives, which means taking an interest in the practices and beliefs that lend them significance. People are different, the cosmopolitan knows, and there is much to learn from our differences. Because there are so many human possibilities worth exploring, we neither expect nor desire that every person of every society should converge on a single mode of life. Whatever our obligations are to others (or theirs to us) they often have the right to go their own way. As we’ll see, there will be times when these two ideals—univer- sal concern and respect for legitimate difference—clash. There’s a sense in which cos- mopolitanism is the name not of the solution but of the challenge. A citizen of the world: how far can we take that idea? Are you really supposed to abjure all local allegiances and partialities in the name of this vast abstraction, humanity? Some proponents of cosmopolitanism were pleased to think so; and they often made easy targets of ridicule. “Friend of men, and enemy of almost every man he had to do with,” Thomas Carlyle memorably said of the eighteenth-century physiocrat the Marquis de Mirabeau, who wrote the treatise L’Ami des hommes when he wasn’t too busy jailing his own son. “A lover of his kind, but a hater of his kindred”, Edmund Burke said of Jean- Jacques Rousseau, who handed each of the five children he fathered to an orphanage. Yet the impartialist version of the cosmopolitan creed has continued to hold a steely fascination. Virginia Woolf once exhorted “freedom from unreal loyalties”—to nation, sex, school, neighbourhood, and on and on. Leo Tolstoy, in the same spirit, inveighed against the ‘stupidity’ of patriotism. “To destroy war, destroy patriotism”, he wrote in an 1896 essay—a couple of decades before the tsar was swept away by a revolution in the name of the international working class. Some contemporary philosophers have similarly urged that the boundaries of nations are morally irrelevant—accidents of history with no rightful claim on our conscience. But if there are friends of cosmopolitanism who make me nervous, I am happy to be opposed to cosmopolitanism’s noisiest foes. Both Hitler and Stalin—who agreed about lit- tle else, save that murder was the first instrument of politics—launched regular invectives translation / inaugural issue / 2011 against “rootless cosmopolitans”; and while, for both, anti-cosmopolitanism was often just a euphemism for anti-Semitism, they were right to see cosmopolitanism as their enemy. For they both required a kind of loyalty to one portion of humanity—a nation, a class— that ruled out loyalty to all of humanity. And the one thought that cosmopolitans share is that no local loyalty can ever justify forgetting that each human being has responsibilities 32 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 33 Kwame Anthony Appiah to every other. Fortunately, we need take sides neither with the nationalist who abandons all foreigners nor with the hard-core cosmopolitan who regards her friends and fellow cit- izens with icy impartiality. The position worth defending might be called (in both senses) a partial cosmopolitanism. (pp. XIII-XIV) translation / inaugural issue / 2011 33
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17557
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17557", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Rosemary Arrojo", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Power", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-18", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-18", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-18", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-18", "nbn": null, "pageNumber": "34-35", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Rosemary Arrojo", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2011", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "34", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "35", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Power", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17557/15439", "volume": "1" } ]
Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 34 Power ROseMaRy aRROjO From: “Writing, Interpreting, and the Power Struggle for Control of Meaning: Scenes from Kafka, Borges, and Kosztolány” in Maria Tymoczko and Edwin Gentzler (ed.) Translation and Power (2002) Amherst: University of Massachusetts Press. f, as Nietzsche argues, any attempt at mastering a text, or the world as text, “involves a I fresh interpretation, an adaptation through which any previous ‘meaning’ and ‘purpose’ are necessarily obscured or even obliterated” (1969:12), the implicit relationship that is usually established between authors and interpreters is not exactly inspired by coopera- tion or collaboration, as common sense and the essentialist tradition would have it but, rather, is constituted by an underlying competition, by a struggle for the power to deter- mine that which will be (provisionally) accepted as true and definite within a certain con- text and under certain circumstances. As Kafka’s and Borges’s stories have shown us, in this textualized, human world, where immortal essences and absolute certainties are not to be found, the indisputable control over a text, its full completion, and the definite establish- ment of its limits cannot be simplistically determined nor merely related to its author once and for all. If one cannot clearly and forever separate the author from the interpreter, the text from its reading, or even one text from another, and if the will to power as authorial desire is that which moves both writers and readers in their attempts at constructing tex- tual mazes that could protect their meanings and, thus, also imprison and neutralize any potential intruder, is it ever possible for interpreters to be faithful to the authors or to the text they visit? Obviously, it is not by chance that this has always been the central issue and the main concern for all those interested in the mechanism of translation, an activity that provides a paradigmatic scenario for the underlying struggle for the control over meaning that consti- tutes both writing and interpretation as it involves the actual production of another text: the writing of the translator’s reading of someone else’s text in another language, time, and cultural environment. As it necessarily constitutes material evidence of translator’s passage through the original and as it offers documented proof of the differences brought about by translation / inaugural issue / 2011 such a passage, any translation is bound to be an exemplary site for the competitive nature of textual activity. In a tradition that generally views originals as the closed, fixed recepta- cle of their authors’ intentional meanings, the struggle for the power to determine the “truth” of a text is obviously decided in favor of those who are considered as the “rightful” owners of their texts’ meanings and who supposedly deserve unconditional respect from anyone who dares to enter their textual “property”. In such a tradition, translators are not 34 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 35 Rosemary Arrojo only denied the rights and privileges of authorship but also must endure a reputation for treachery and ineptitude while being urged to be as invisible and as humble as possible. (pp. 73-74) translation / inaugural issue / 2011 35
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17558
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17558", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Lawrence Venuti", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Media", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-18", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-18", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-18", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-18", "nbn": null, "pageNumber": "36-40", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Lawrence Venuti", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2011", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "36", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "40", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Media", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17558/15440", "volume": "1" } ]
Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 36 Media susan Bassnett From: Susan Bassnett and Esperança Bielsa, Translation in Global News (2009) London – New York: Routledge. he asymmetries of globalization and the current inequalities in the production of T knowledge and information are directly mirrored in translation, and this becomes visible when the directionality of global information flows starts to be questioned. Thus, some accounts of globalization have pointed to the number of book translations Susan Bassnett is a from English and into English as an indication scholar of comparative literature. She served of the power distribution in global informa- as pro-vice-chancellor tion flows, where those at the core do the at the University of transmission and those at the periphery mere- Warwick for ten years and taught in its Centre ly receive it. […] The global dominance of for Translation and Comparative Cultural English is expressed in the fact that, in 1981, Studies, which she founded in the 1980s. books originally written in English accounted She was educated in several European for 42 per cent of translations worldwide, countries, and began her academic career in Italy, lecturing in universities around the compared with 13.5 per cent from Russian world. Author of over twenty books, her and 11.4 per cent from French. At the same Translation Studies, which first appeared in time, British and American book production 1980, has remained in print ever since and has become an important international is characterized by a low number of transla- textbook in this field. Her Comparative tions: 2.4 per cent of books published in 1990 Literature (1993) has also become in Britain and 2.96 per cent in the United internationally renowned and has been translated into several languages. In 1996 States […] Global English dominance is she co-edited Constructing Cultures: Essays expressed, on the one hand, in the sheer vol- on Literary Translation with André Lefevere, ume of English-language information in cir- and together with Harish Trivedi she is the culation. Thus, for example, current statistics editor of Post-colonial Translation: Theory and Practice (1998). The Translator as Writer on languages on the internet reveal the large (2006) was coedited with Peter Bush. number of English-speaking users (about Her most recent book is Translation in translation / inaugural issue / 2011 one-third of the total), but also the even Global News (2008) written with Esperança Bielsa. In addition to her scholarly works, stronger predominance of English-language Bassnett writes poetry. internet content (which is estimated at over half of the total). On the other hand, translation, which makes it possible for people to have access to information in their own language, contributes to the global dominance of Anglo- American culture, as we have seen above for the case of book translations, which account for 36 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 37 Lawrence Venuti only the smallest part of the volume of translation, the bulk of which is in commercial trans- lation, politics and administration and in the mass media. Nevertheless, global or international English itself needs to be qualified and should be examined more carefully. […] International English, which in this sense can be viewed as a bad translation of itself, is a supraterritorial language that has lost its essential connection to a specific cultural context. It thus expresses in itself the fundamental abstractions derived from disembedding or the lift- ing out of social relations from their local contexts of interaction. […] Globalization has caused an exponential increase of translation. The global domi- nance of English has been accompanied by a growing demand for translation, as people’s own language continues to be the preferred language for access into informational goods. An area of significant growth in the translation industry in recent decades has been the activity of localization, through which global products are tailored to meet needs of specif- ic local markets (Cronin 2003, Pym 2004). In an informational economy characterized by instantaneous access to information worldwide, the objective of the localization industry becomes simultaneous availability in all the languages of the product’s target markets. Translation values and strategies in localization and elocalization (website localization) are not uniform but combine elements of domestication and foreignization to market products that have to appeal to their target buyers but, at the same time, often retain exoticizing con- nections to the language of technological innovation. Similarly, translation plays a central role in negotiating cultural difference and in shap- ing the dialects between homogeneity and diversity in the production of global news. […] [There are] present trends towards the homogenization of global news. However, these need to be examined alongside domesticating translation strategies aimed at a fluid com- munication with target readers and exotizicing devices through which the discourse of the other is staged in media (in, for example, English translations of Osama Bin Laden’s tapes or Saddam Hussein’s speeches). (pp. 28-31) lawRence venutI “Film Adaptation and Translation Theory: Equivalence and Ethics”. translation / inaugural issue / 2011 he shift in adaptation studies away from the discourse of fidelity toward a discourse T of intertextuality continues to raise conceptual problems. Is the emphasis on inter- textuality, to formulate one problem, just as essentialist as the concern with fidelity that it seeks to displace by devising film analyses and ideological critiques that assume among all audiences, regardless of their social diversity and historical moment, the same cultural lit- 37 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 38 Lawrence Venuti Media eracy and critical competence required to process the different sets of intertextual connec- tions at work in any film adaptation (namely, connections between the film and the adapted material as well as connections between that material and the context where it originated and between the film and its own originary context)? The most pressing problem, however, must be the necessity to reformulate a relation of correspondence between the film and the adapt- ed material that would justify calling a particular film an adaptation, that is to say, a film for which the processing of prior materials, including but in addition to a screenplay, is central to its signifying process. To treat a film as the second-order creation known as an adaptation (as distinct from such other second-order creations as a translation, a dramatic performance, a textual edition, or an anthology), its relation- ship to the prior material cannot be described Lawrence Venuti, Professor of English at simply as intertextual and analyzed as differ- Temple University, ential or interrogative. The film must also dis- works in early modern play a recognizable resemblance or similarity literature, British, to that material so as to share the title, name or American, and foreign poetic traditions, label by which it is designated. translation theory and history, and literary To conceptualize and supply this theo- translation. He is the author of The retical lack does not entail a return to the dis- Translator's Invisibility: A History of Translation (1995), and The Scandals of course of fidelity. In a previous study that Translation: Towards an Ethics of Difference drew on translation theory to give a more (1998). He is the editor of the anthology of nuanced account of the discourse of intertex- essays, Rethinking Translation: Discourse, Subjectivity, Ideology (1992), and of The tuality (“Adaptation, Translation, Critique,” Translation Studies Reader (2nd ed. 2004). Journal of Visual Culture 6/1 [2007]: 25-43), I He is a contributor to the Encyclopedia of constructed a hermeneutic model that treated Translation Studies (1998) and the Oxford as fundamentally interpretive the relation Guide to Literature in English Translation (2000). Recent articles and reviews have between second-order creations and the appeared in New York Times Book Review, materials they process. This relation should Performance Research, Translation and be seen as interpretive because it is contin- Literature, and Yale Journal of Criticism. In 1998, he edited a special issue of The gent, in the first instance, on the forms and Translator devoted to translation and practices which are deployed in the transla- minority. His translations from the Italian tion or adaptation and which differ in lan- include Restless Nights: Selected Stories of Dino Buzzati (1983), I.U. Tarchetti’s Fantastic guage or medium from those deployed in the Tales (1992), Juan Rodolfo Wilcock’s prior materials (the relation is also contingent collection of real and imaginary biographies, on different kinds of reception, on different The Temple of Iconoclasts (2000), Antonia cultural situations, and on different historical Pozzi’s Breath: Poems and Letters (2002), Italy: A Traveler’s Literary Companion (2003), moments). The key category that enables a and Melissa P.’s fictionalized memoir, 100 translation to inscribe an interpretation in the Strokes of the Brush before Bed (2004). translation / inaugural issue / 2011 source text is the interpretant, usually a complicated set of interpretants, which can be either formal or thematic. Formal interpre- tants include a concept of equivalence, such as a semantic correspondence based on diction- ary definitions, or discursive strategy, such as close adherence to the source text, or a concept of style, a lexicon and syntax linked to a specific genre. Thematic interpretants are codes. 38 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 39 Lawrence Venuti They include an interpretation of the source text that has been formulated independently in commentary, a discourse in the sense of a relatively coherent body of concepts, problems, and arguments, or an ensemble of values, beliefs, and representations affiliated with specific social groups. These thematic interpretants can be interrelated: an interpretation of the source text set forth in a work of literary criticism may be used to encode a translation with an ideolo- gy, establishing an institutional or political affiliation. Formal and thematic interpretants can also be mutually determining: a concept of equivalence may in a certain cultural situation be reserved for canonical texts, so that when used to render a marginalized text it inscribes a code of canonicity. Similarly, a style or genre can encode a discourse in a translation, while a discourse can lead the translator to cultivate a style or construct a genre when neither exist- ed in the source text. he hermeneutic model can not only be reformulated to analyze an intersemiotic T translation like a film adaptation, but it can be used to reformulate a relation of resemblance or similarity between the film and the adapted materials. In a film adaptation, formal interpretants include a relation of equivalence, such as a structural cor- respondence between narrative point of view or plot details, a particular style that distin- guishes the work of a director or studio, or a concept of genre that necessitates a distinctive treatment of the adapted materials, whether retention or revision, imitation or manipula- tion. Thematic interpretants may include an interpretation of the adapted materials artic- ulated in commentary, a morality or cultural taste shared by the filmmakers and used to appeal to a particular audience, or a political position that reflects the interests of a specif- ic social group. In a film adaptation, formal and thematic interpretants can be interrelated and mutually determining. An actor’s previous roles (an interfilmic connection) might add a layer of meaning to the characterization in an adaptation for the informed spectator. A film genre like noir or the musical might introduce an entire discourse when used to adapt a novel or play composed in a different genre. he hermeneutic model does not entail a return to the discourse of fidelity because T it does not assume that the source text or adapted materials contain an invariant which is reproduced or transferred in the translation or adaptation. On the con- trary, the assumption is that a second-order creation transforms what it processes, that the interpretation inscribed by the translation or adaptation varies the form and meaning of the source text or adapted materials by removing them from their originary context and recon- textualizing them in a different language and medium in a different cultural situation at a different historical moment. Relations of resemblance simultaneously disclose relations of difference and vice versa. The hermeneutic model also avoids the risk of essentialism in the translation / inaugural issue / 2011 discourse of intertextuality because no formulation of the interpretants that enable and constrain a second-order creation is possible without the application of critical interpre- tants, that is to say, the critic’s or analyst’s own set of interpretive categories. To isolate rela- tions of resemblance and difference between the translation or adaptation, on the one hand, and the source text or adapted materials, on the other, the critic must apply a critical 39 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 40 Lawrence Venuti Media methodology (a formal interpretant, such as the hermeneutic model) or an interpretation of the text or material (a thematic interpretant) so as to fix their form and meaning of the source text or adapted materials and thereby bring to light the interpretants in the transla- tion or adaptation. The promise of the hermeneutic model, then, is not only a more nuanced account of translational and adaptational practices but a greater theoretical self- consciousness on the part of the critic. The hermeneutic model complicates the issue of value in second-order creations. Every interpretation is fundamentally evaluative insofar as it rests on the implicit judgment that a text is worth interpreting, not only in commentary but through translation or adaptation. Interpretants, moreover, are always already implicated in the hierarchies of value that struc- ture the receiving culture at a particular historical moment, its centers and peripheries, its canons and margins. Yet because a translation or adaptation necessarily transforms the source text or adapted materials, at once detaching them from their originary context and recontex- tualizing them, neither can be evaluated merely through a comparison to that text or those materials without taking into account the cultural and social conditions of their interpreta- tion. The evaluation must be shifted to a different level that seems to me properly ethical: in inscribing an interpretation, a translation or adaptation can stake out an ethical position and thereby serve an ideological function in relation to competing interpretations. second-order creation, more specifically, might be evaluated according to its impact, A potential or real, on cultural institutions in the receiving situation, according to whether it challenges the styles, genres, and discourses that have gained institution- al authority, according to whether it stimulates innovative thinking, research, and writing. This ethics of translation or adaptation does not treat the bad as “the non-respect of the name of the Other” (Alain Badiou), the move made by such theorists as Henri Meschonnic and Antoine Berman who argued that translation can and ought to respect the differences of for- eign texts and cultures through discursive strategies designed to preserve and make manifest those differences. Rather, the bad in translation or adaptation “is much more the desire to name at any price” (Badiou), imposing cultural norms that seek to master cognitively and thereby deny the singularity that stands beyond them, the alternative set of interpretants that enable a different translation or adaptation, a different interpretation. Hence a translation or adaptation should not be faulted for exhibiting features that are commonly called unethical, such as wholesale manipulation of the source text or adapted materials. We should instead examine the cultural and social conditions of the translation or adaptation, considering whether its interpretants initiate an event, creating new values and knowledges by supplying a lack that they reveal in those that are currently dominant in the receiving culture. translation / inaugural issue / 2011 40
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17559
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "Translation studies in China is best understood in the context of the cultural politics of the time. Many debates about translation are in fact debates about the perennial problem of China’s cultural relationship with the world. In its most recent form, the debate is about whether the ‘influx’ of foreign translation theories and the wholesale acceptance of these theories has resulted in a loss of identity for Chinese translation studies.", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17559", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Elsa Tamez", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Representation", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-18", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-18", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-18", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-18", "nbn": null, "pageNumber": "41-46", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Elsa Tamez", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2011", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "41", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "46", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Representation", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17559/15441", "volume": "1" } ]
Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 41 Representation MaRtHa p. y. cHeung From: “The (un)importance of flagging Chineseness. Making sense of a recur- rent theme in contemporary Chinese discourses on translation” (2011) Translation Studies, vol. 4, Issue 1. ranslation studies in China is best understood in the context of the cultural politics T of the time. Many debates about translation are in fact debates about the perennial problem of China’s cultural relationship with the world. In its most recent form, the debate is about whether the ‘influx’ of foreign translation theories and the wholesale accept- ance of these theories has resulted in a loss of identity for Chinese translation studies. A Martha P.Y. Cheung is related question concerns the appropriateness Chair Professor in of asserting Chineseness in academic dis- Translation and courses on translation. (p. 1) Director of the Centre for Translation of Hong […] Kong Baptist University. On the Chinese mainland, the notion of She has translated Chineseness emerged in the theoretical con- many Chinese literary works into English, and has published on translation theory, sciousness of scholars in different branches of literary translation, and translation history. the humanities in the mid-1980s. That devel- Her most recent publications are opment, which I will analyse in the following An Anthology of Chinese Discourse on pages, was initially a reaction to the theories, Translation, Volume 1: From Earliest Times to the Buddhist Project (St. Jerome imported through translation, which became Publishing, 2006) and a Special Issue of so influential on the Mainland after the The Translator on “Chinese Discourses on Cultural Revolution (1966-1976) that they Translation: Positions and Perspectives” (2009). She is now preparing Volume 2 came to be regarded not only as a threat to the of the Anthology. Her main research indigenous modes of scholarship, but also as interests include discourse and reflecting a general loss of confidence in metadiscourse of translation, the relation between translation theory and the practice Chinese culture. The arrival of other cultural of translation, and the changing meanings goods—such as films, fast food items, fashion of the concept of “translation” in different and others—which became equally popular translation traditions. translation / inaugural issue / 2011 with the Chinese people was also seen by many as a violent intrusion driven by greed and by thinly veiled cultural imperialism. There was concern that unless the development was checked in time, Chinese culture would be abandoned or changed beyond recognition, all its unique features eroded. This ‘threat’ is generally believed to have come from ‘the West’, with ‘the West’ to be understood in this article as a construct and, in the words of Naoki Sakai, as a “cartograph- 41 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 42 Martha P. Y. Cheung Representation ic category” (Sakai 2005: 201) denoting “the geographic areas imagined to constitute the West—mainly Western Europe in the nineteenth century, with North America being added later in the twentieth century” (ibid.: 194). Sakai also stresses, rightly I think, that the notion of modernity as a historical development and the process of “developmental tele- ology” have (mis)led many into believing that the West has the right “to expand and radi- ate towards the peripheries of the world”, so that “the representation of the world became hierarchically organized into the West and the Rest, the modern and its others, the white and the coloured” (ibid.: 202). The West also came to be regarded as centres of power where theories and models are produced, disseminated to the peripheries, and consumed by local academics keen to be part of the global community. As a category, I think that ‘the West’ is as much of a gross generalization and biased discursive construction as ‘the Orient’. But since this article deals with the historical circumstances in which Chineseness became a discursive topic as a result of the perceived threat posed by theories from ‘the West’, it is necessary to retain the use of such a category whilst bearing in mind that there are “no neu- tral, uncontaminated terms or concepts”, only “compromised, historically encumbered tools” (Clifford 1997: 39). (p. 2) […] s the debate about Chineseness, which has taken a myriad of forms and has erupted I repeatedly in different cultural and intellectual domains in China since the mid-1980s, indicative of an obsessive compulsive disorder plaguing the Chinese? Is it a minor and purely local affair? What significance, if any, does it have for the international community of scholars? In the field of translation studies, that significance can be gleaned from the appear- ance of a number of publications in English thematizing translation in China or discourse on translation in China. The fact that these publications—edited or authored by Chinese scholars based in the PRC—all came out in the first decade of the twenty-first century is significant. It indicates that on the international translation studies scene, Chinese voices are making themselves heard in quick succession. Perhaps the West is beginning to take an interest in listening to what China, or for that matter, what the non-West, has to say, fol- lowing the initiatives taken by Western scholars themselves to learn from other translation traditions and guard against Eurocentric tendencies. With such an interest, and with the availability of primary material in translation, the West can, should it choose to make the effort, achieve a deeper and more thorough understanding of the Other, an understanding that is absolutely necessary if translation studies is to become “truly ‘international’” (Susam- Sarajeva 2002: 203). Certainly, understanding is a prerequisite for conducting what I have called explorations in a dialogic, fully collaborative mode, meaning a mode of discourse translation / inaugural issue / 2011 based not on the pattern of “one topic, separate narratives”, but on the exchange of views on equal terms. The debate about Chineseness also has significance for the international community of scholars. Voicelessness or speaking with a voice not one’s own is not peculiar to the Chinese, but is the common affliction of scholars in Asia, Africa and Latin America. This 42 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 43 Martha P. Y. Cheung being the case, the Chinese sense of culture in crisis assumes significance as an instance of the general sense of vulnerability and defencelessness that is tormenting the (intellectually and culturally) subjugated. The fact that this is the plight of the Third World intellectuals in general is a chastening reminder that although knowledge, ethnicity, identity and nation- alism should be separate and independent concepts, in reality they are often hopelessly entangled. We do not live in a post-nationalist world—not yet. he debate about Chineseness has implications, too, for the promotion of intercul- T tural dialogue in the new geopolitical settings of the twenty-first century. One of these settings will be ushered in by the rise of China as a major power and the rad- ical changes that are likely to follow in the power politics of the world. Bearing this in mind, I would argue that a productive debate about Chineseness will be an enabling condition for intercultural dialogue. As we have seen, that debate, though occasionally given to belliger- ent assertion of nationalistic sentiments, is equally accompanied by stern warnings against such sentiments and against academic sinocentrism. It is also characterized by discursive attempts to project interpretations and constructions of China via a range of media. The intensity of these activities suggests that Chineseness will continue to be a contested con- cept, and that the Chinese will be engaged in a continuous process of self-constitution and cultural self-translation. This is healthy. In the course of their history, the Chinese lived all too long in the mentality of a Middle Kingdom. For centuries they were used to imagining themselves as the centre of power, taming and domesticating their nomadic neighbours with their superior civilization and turning them into vassal states. No doubt, there were occasional periods when China lived in self-imposed isolation. It is also true that for much of the last two centuries, the Chinese were driven by the humiliation of national defeat into a pattern of behaviour typical of the cowed and wounded. Nonetheless, the Middle Kingdom still features prominently in the imagination of the Chinese. Unless China becomes fully aware that identity is not fixed but is an ongoing narrative with a plot criss- crossed with possibilities and an indeterminate end, it could easily get trapped in a victim- turned-aggressor complex and become a monolithic entity determined to dominate the world—through either a policy of aggression or cultural imperialism. Far from being con- ducive to intercultural dialogue, that would only lead to a clash of empires. The debate about Chineseness—whether philosophical or discursive in orientation, and whether onto- logical, epistemological, existential, hermeneutical, or political and ideological in empha- sis—will prevent China from hardening into such a monolithic entity. (pp. 13-14) translation / inaugural issue / 2011 43 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 44 Theo Hermans Representation tHeO HeRMans From: Conference of the Tongues (2007) Manchester: St. Jerome Publishing. The thick of it et us leave the examples for what they are and try to formulate the more general issue L at stake. I think it is at least twofold. First, there is the problem of grasping and gain- ing access to concepts and discursive practices, in our case those pertaining to trans- lation, in languages and cultures other than our own; this is primarily a problem of hermeneutics, of understanding and interpretation. Secondly, the cross-lingual and cross- cultural study of concepts and discursive practices involves recourse to translation if we want to articulate in our own language what we have understood as happening in another lan- Theo Hermans is guage. We need to translate in order to study Professor of Dutch and translation across languages and cultures. Comparative Literature at University College […] London (UCL). Beyond Both issues are familiar territory for UCL he is involved in anthropologists and historians, and for com- the Translation paratists in a number of other disciplines. Research Summer School (TRSS) and with the International Association for Translation Both also carry an element of latent or overt and Intercultural Studies (IATIS). He also self-reflection on the terms on which and the edits the book series Translation Theories contexts in which the representation of other- Explored for St. Jerome Publishing. He has published on translation theory and history, ness is acted out. But while these problems and on Dutch and comparative literature. have been debated anxiously and extensively Monographs include The Structure of by ethnographers and historiographers, they Modernist Poetry (1982), Translation in Systems (1999) and The Conference of the have remained largely and surprisingly absent Tongues (2007). He has edited The from the study of translation. Manipulation of Literature: Studies in Literary The absence is not inevitable, as becomes Translation (1985), The Flemish Movement: A Documentary History (1992), Crosscultural clear when we recall some earlier attempts to Transgressions (2002), Translating Others create a methodology for the cross-cultural (2006) and A Literary History of the Low study and representation of concepts. In 1932, Countries (2009). His work has been for example, in his book Mencius on the Mind, translated into Arabic, Chinese, Dutch, German, Greek, Spanish, and Turkish. I.A. Richards developed what he called a “tech- In October 2006 he was awarded the nique of multiple definition” as a way of nego- honorary post of Adjunct Professor in the translation / inaugural issue / 2011 tiating alien meaning. Department of Translation at the Chinese University of Hong Kong. […] Twenty years after Mencius, in Speculative Instruments (1955), Richards reviewed his cross-cultural mapping tool in the essay Toward a Theory of Comprehending…. As regards the cross-cultural study of con- 44 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 45 Theo Hermans cepts, he observed, we compare things in certain respects, and we select those respects that will serve our purpose. […] Any similarity thus established between two entities is a function of the respects that were selected as the ground for comparison in the first place. Comprehending, as the per- ception and positing of similarities and differences, is continually thrown back on an exam- ination of the instrument which enables the similarities and differences to be established. […] This brings us to what Kwame Anthony Appiah has called “thick translation” (Appiah 2004). Appiah means by it the academic, heavily footnoted translation of texts from traditions alien to that of the translating language. I will not use the term in Appiah’s sense. Instead I will use it as a label for a self-critical form of cross-cultural translation stud- ies. The transposition seems appropriate if, as I suggested above, we take the study of trans- lation as consisting in translating concepts and practices of translation. Appiah grafted his term “thick translation” on Clifford Geertz’s characterization of the ethnographer’s work as “thick description.” This was a notion that Geertz introduced in the programmatic essay “Thick Description: Toward an Interpretive Theory of Culture” which introduced his collection The Interpretation of Cultures in 1973. […] Applying this line of thought to ethnographic work, Geertz notes several practical points. Firstly he insists on both the interpretive and constructivist nature of the ethnogra- phers descriptions (1973: 15-16). The point at issue for him is not whether the ethnogra- pher’s thick description presents an accurate account of a particular society…but whether it allows an appreciation both of what is similar and what is different, and in what ways, from what angles,—in what “respects,” as Richards might have said—things appear similar and different. Finally, thick description keeps the universalizing urge of theory in check. Preferring the microhistories of particular situations, it prides itself on the “delicacy of its distinctions, not on the sweep of its abstractions” (Geertz 1973: 25). As one commentator phrases it, thick description privileges the many over the one (Inglis 2000: 115). […] For all these reasons, “thick translation” seems to me a line worth pursuing if we want to study concepts and practices of translation across languages and cultures. As a form of translation studies, thick translation has the potential to bring about a double dislocation: of the foreign terms and concepts, which are probed by means of a methodology and vocab- ulary alien to them, and of the describer’s own terminology, which must be wrenched out of its familiar shape to accommodate both alterity and similarity. In other words, thick translation / inaugural issue / 2011 translation is a double-edged technique. It engages with very different ways of conceptual- izing translation, and it serves as a critique of current translation studies. (pp. 145-150) 45 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 46 Elsa Tamez Representation elsa taMez From: “Three Narratives in Dialogue: the Text, the Translators and the Readers”, presented at the conference “Translation, Identity and Heterogeneity”, organized by the Nida Institute and other institutions at the University of San Marcos, Peru, December 2007. o see cultures as narratives allows us to see the ‘other’ as an event impossible to cap- T ture in rigid or static concepts, univocal or one dimensional. This starting point for a reflection on translation in the context of pluriculturalism carries two conse- quences. On the one hand it challenges all pretension of absolute equivalency in translations, already refuted by the new translation theories. On the other hand, it re-dimensions the contribution of dynamic and functional equivalencies by radicalizing them. Now, speaking of dialogue, we need to bring together the elements we are working with, that is, the biblical text, the translator and the reader. In this light, the figures of body and narrative are important in relation to the translator and the reader, the same as the text, because in the end a narrative is also a text and a narrated text is a body. The semiotician Elsa Tamez is Emeritus Professor of the Latin Roland Barthes has said that in the circle of American Biblical Arab scholars they speak of the text as a body. University and If the body is text, then the translator and the Translation Consultant reader are also texts because they are bodies of the United Bible Societies. She was born made up of an infinity of interwoven tissues in Mexico. Prof. Tamez received her and textures; the text is interwoven; as bodies Doctor's Degree in Theology from the are weavings of flesh and texts are weavings of University of Lausanne, Switzerland. She received her Licentiate in Theology in 1979 linguistic signs, but all are narratives, bodies from the Latin American Biblical Seminary, and texts. and a Licentiate in Literature and Linguistics at the National University of Costa Rica in 1986. Among her most known This symbolic terminology is important publications in English are: The Bible of the because it breaks with fundamentalism, giv- Oppressed (1980), The Scandalous Message of ing life, specificity and spontaneity to the James (1989), The Amnesty of Grace (1993), and When the Horizons Close: Rereading three elements in the approach that we are Ecclesiastes (2000). Her latest publication is attempting to develop in this essay. Jesus and Courageous Women (2001) and Struggles of Power in Early Christianity Of these three narrative elements, that (2007). She has received several awards for her contribution to Contextual Biblical translation / inaugural issue / 2011 of the readers is the motor that starts up the Hermeneutics. dialogue in the translation process. The Bible is not translated just because, or in order to impose a particular kind of message. It is done in order to share a message that dignifies and empowers the person and it does so with a particular audience in mind that has requested said translation. This happens when that audience wishes to hear or read in its own mother tongue what it has heard or read in anoth- 46
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17561
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17561", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Vicente L. Rafael", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "War and conflict", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-18", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-18", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-18", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-18", "nbn": null, "pageNumber": "49-52", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Vicente L. Rafael", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2011", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "49", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "52", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "War and conflict", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17561/15442", "volume": "1" } ]
Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 49 War and conflict eMIly apteR From: The Translation Zone. A New Comparative Literature (2006) Princeton: Princeton University Press. Twenty Theses on Translation • Nothing is translatable. • Global translation is another name for comparative literature. • Humanist translatio is critical secularism. • The translation zone is a war zone. • Contrary to what U.S. military strategy would suggest, Arabic is translatable. • Translation is a petit métier, translators the literary proletariat. • Mixed tongues contest the imperium of global English. • Translation is an oedipal assault on the mother tongue. • Translation is the traumatic loss of native language. • Translation is plurilingual and postmedial expressionism. • Translation is Babel, a universal language that is universally unintelligible. • Translation is the language of planets and monsters. • Translation is a technology. • Translationese is the generic language of global markets. • Translation is a universal language of techne. • Translation is a feedback loop. • Translation can transpose nature into data. • Translation is the interface between language and genes. • Translation is the system-subject. • Everything is translatable. (pp. XI-XII) he urgent, political need for skilled translators became abundantly clear in the trag- T translation / inaugural issue / 2011 ic wake of 9/11, as institutions charged with protecting national security scram- bled to find linguistically proficient specialists to decode intercepts and docu- ments. Translation and global diplomacy seemed never to have been so mutually implicat- ed. As America’s monolingualism was publicly criticized as part of renewed calls for shared information, mutual understanding across cultural and religious divides, and multilateral cooperation, translation moved to the fore as an issue of major political and cultural signif- 49 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 50 Emily Apter War and conflict icance. No longer deemed a mere instrument of international relations, business, education, and culture, translation took on special relevance as a matter of war and peace. It is in this political situation that The Translation Zone: A New Comparative Literature took shape. The book aims to rethink translation studies—a field traditionally defined by problems of linguistic and textual fidelity to the original—in a broad theoreti- cal framework that emphasizes the role played by mistranslation in war, the influence Emily Apter teaches at New York University of language and literature wars on canon for- since 2002, after having mation and literary fields, the aesthetic sig- taught in French and nificance of experiments with nonstandard Comparative Literature at UCLA, Cornell language, and the status of the humanist tra- University, UC-Davis, dition of translatio studii in an area of techno- Penn and Williams College. At NYU she logical literacy. teaches in the departments of French, Structuring my lines of inquiry has English, and Comparative Literature, specializing in courses on French Critical been an awareness of the contradictory Theory, the History and Theory of process by which globally powerful languages Comparative Literature, the problem of such as English, Mandarin Chinese, Swahili, “Francophonie,” translation studies, French feminism, and nineteenth and twentieth Spanish, Arabic, French simultaneously century French literature. Recent essays reduce linguistic diversity and spawn new have focused on paradigms of forms of multilingual aesthetic practice. "oneworldedness," the problem of self- property and self-ownership, literary While it has become commonplace, for world-systems and the translatability of example, to bemoan the hegemony of global genres, and how to think about translation English as the lingua franca of technocracy, as a form of intellectual labor. Since 1998 there has been insufficient attention paid to she has edited the book series, Translation/Transnation for Princeton how other global languages are shifting the University Press. In progress: coediting with balance of power in the production of world Jacques Lezra and Michael Wood the culture. Chinese, for example, is now a major English edition of the Vocabulaire européen des philosophies: Dictionnaire des language of internet literacy and is taking on intraduisibles [Dictionary of Untranslatables: English as never before. A Philosophical Lexicon]. With Bruno An underlying promise of this book Bosteels she is editing a selection of Alain Badiou’ s literary writings. Work in has been that language wars, great and small, preparation also includes two books: shape the politics of translation in the “Politics small p:” Essays on the Society of spheres of media, literacy, literary markets, Calculation in Nineteenth Century France and electronic information transfer, and codes of Against World Literature: On Untranslatability in Comparative Literature. literariness. The field of translation studies has been accordingly expanded to include on the one hand, pragmatic, real world issues— intelligence-gathering in war, the embattlement of minority languages within official state translation / inaugural issue / 2011 cultures, controversies over ‘other Englishes’—and on the other, more conceptually abstract considerations such as the literary appropriation of pidgins and creoles, or multilingual experimentalism among historic avant-gardes, or translation across media. Translation studies has always had to confront the problem of whether it best serves the ends of perpetuating cultural memory or advancing its effacement. A good translation, 50 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 51 Vicente L. Rafael as Walter Benjamin famously argued, makes possible the afterlife of the original by jump- ing the line between the death of the source language and its futural transference to a tar- get. This death/life aporia leads to split discourses in the field of translation studies: while translation is deemed essential to the dissemination and preservation of textual inheritance, it is also understood to be an agent of language extinction. For translation, especially in a world dominated by the languages of powerful economies and big populations, condemns minority tongues to obsolescence, even as it fosters access to the cultural heritage of “small” literatures, or guarantees a wider sphere of reception to seIected, representative authors of minoritarian traditions. (pp. 3-4) vIcente l. Rafael From: “Translation, American English, and the National Insecurities of Empire” (2009) Social Text, 101, v. 27, no. 4, Winter. n a time of war, the task of the translator Vicente L. Rafael is I is invariably mired in a series of professor of history at intractable and irresolvable contradic- the University of Washington in Seattle. tions. It begins with the fact that translation Much of his work has itself is a highly volatile act. As the displace- focused on such topics ment, replacement, transfer and transforma- as comparative colonialism and nationalism, translation, tion of the original into another language, language and power, and the cultural translation is incapable of fixing meanings histories of analog and digital media across languages. Rather, as with the story of especially in the context of Southeast Asia, the Philippines, and the United States. Babel, it consists precisely in the proliferation His books include Contracting Colonialism: and confusion of possible meanings and there- Translation and Christian Conversion in fore in the impossibility of arriving at a single Tagalog Society Under Early Spanish Rule (1993); White Love and Other Events in Filipino one. For this reason, it repeatedly brings into Histories (2000), and The Promise of the crisis the locus of address, the interpretation Foreign: Nationalism and the Technics of of signs, the agency of mediation, and the Translation in the Spanish Philippines (2005). ethics of speech. Hence is it impossible for anyone to fully control much less recuperate its workings. The treachery and treason inher- ent in translation in a time of war are the insistent counterpoints to the pervasive wish for translation / inaugural issue / 2011 language to be fully transparent to meaning and fully compliant with the intentions of its speakers regardless of what side of the conflict they are on. Any attempt to reduce language into a sheer instrument of either the will to power or the will to resistance, thanks to trans- lation, will invariably fail. Undercutting attempts to impose domination or hegemony, trans- lation betrays both by promoting the circulation of what remains untranslatable. It would seem then that in the context of war, translation is at permanent war with itself. 51 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 52 Vicente L. Rafael War and conflict ranslation at war and as war: how do we understand this? If translation is like war, T is it possible that war is also like translation? It is possible I think if we consider that the time of war is like the movement of translation. There is a sense that both lead not to the privileging of order and meaning but to emergence of what I’ve referred to as the untranslatable. ‘Wartime’ spreads what Nietzsche called in the wake of the Franco-Prussian war, “an all consuming fever” that creates a crisis in historical thinking. So much of the way we think about history, certainly in the Westernized parts of our planet since the Enlightenment, is predicated on a notion of time as the succession of events leading towards increasingly more progressive ends. Wartime decimates that mode of thinking. Instead, it creates mass disorientation at odds with the temporal rhythms of progress and civilization. In this way, wartime is what Samuel Weber refers to as “pure movement.” It is a “whirlwind… that sweeps everything up in its path and yet goes nowhere. As a movement, the whirlwind of war marks time, as it were, inscribing it in a destructive circularity that is both centripetal and centrifugal, wrenching things and people out of their accustomed places, displacing them and with them, all [sense] of place as well. …Wartime thus wrecks havoc with tradi- tional conceptions of space and time and with the order they make possible.” It is precisely the disordering effect of war on our notions of space and time that brings it in association with translation that tends to scatter meaning, displace origins, and expose the radical undecidability of references, names and addressees. Put differently, translation in wartime intensifies the experience of untranslatability and thus defies the demands of any particular power to reorder a place and call forth the submission of its inhabitants. Just as civilizational time engenders the permanent possibility of wartime, the time that is out of joint and out of whack, so the time of translation is haunted by untranslatability, the fever- ish circulation of misrecognition and uncertainty from which we can find neither safety nor security, national or otherwise. translation / inaugural issue / 2011 52
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17562
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "I have real reservations about pushing translation studies in the direction of linguistic ecology even if this new direction offers potentially rich possibilities for interdisciplinary work between comparative literature and area studies. More worries are grounded in the concern that a translation studies overly indebted to linguistic ecology risks fetishizing heritage language as it devotes itself to curatorial salvage: exoticizing burrs, calques and idiomatic expressions as so many ornaments of linguistic local color, reinforcing linguistic cultural essentialism, and subjecting the natural flux and variation of dialect to a standard language model of grammatical fixity.", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17562", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Gayatri Chakravorty Spivak", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Politics", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-18", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-18", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-18", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-18", "nbn": null, "pageNumber": "53-55", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Gayatri Chakravorty Spivak", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2011", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "53", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "55", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Politics", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17562/15443", "volume": "1" } ]
Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 53 Politics eMIly apteR From: The Translation Zone. A New Comparative Literature (2006) Princeton: Princeton University Press. have real reservations about pushing translation studies in the direction of linguistic I ecology even if this new direction offers potentially rich possibilities for interdiscipli- nary work between comparative literature and area studies. More worries are ground- ed in the concern that a translation studies overly indebted to linguistic ecology risks fetishizing heritage language as it devotes itself to curatorial salvage: exoticizing burrs, calques and idiomatic expressions as so many ornaments of linguistic local color, reinforc- ing linguistic cultural essentialism, and subjecting the natural flux and variation of dialect to a standard language model of grammatical fixity. I am personally more inclined toward a critical model of language politics that would continue to emphasize aesthetic and theo- retical questions, while invigorating the investigation of linguistic nominalism, or what a language name really names when it refers to grammatical practices in linguistic territories. Language wars have also remained a central theme in my conceptualization of trans- lation zones. In fastening on the term ‘zone’ as a theoretical mainstay, the intention has been to imagine a broad intellectual topography that is neither the property of a single nation, nor an amorphous condition associated with postnationalism, but rather a zone of critical engagement that connects the ‘l’ and the ‘n’ of transLation and transNation. The common root ‘trans’ operates as a connecting port of translational transnationalism (a term I use to emphasize translation among small nations or minority language communities), as well as the point of debarkation to cultural caesura—a trans—ation—where transmission failure is marked. (p. 5) […] The zone, in my ascription, has designated sites that are ‘in-translation’, that is to say, belonging to no single, discrete language or single medium of communication. Broadly con- ceived in these terms, the translation zone applies to diasporic language communities, print and media public spheres, institutions of governmentality and language policy-making, the- translation / inaugural issue / 2011 aters of war, and literary theories with particular relevance to the history and future of com- parative literature. The translation zone defines the epistemological interstices of politics, poetics, logic, cybernetics, linguistics, genetics, media, and environment; its locomotion characterizes both psychic transference and the technology of information transfer. (p. 6) 53 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 54 Gayatri Chakravorty Spivak Politics gayatRI cHaKRavORty spIvaK From: Outside in the Teaching Machine (1993) London – New York: Routledge. Translation as reading ow does the translator attend to the Gayatri Chakravorty H specificity of the language she translates? There is a way in which the rhetorical nature of every language dis- Spivak is University Professor and founding member of the Institute for Comparative rupts its logical systematicity. If we emphasize Literature and Society at Columbia University. Her the logical at the expense of these rhetorical translation with critical introduction of interferences, we remain safe. “Safety” is the Jacques Derrida’ s De la grammatologie appropriate term here, because we are talking appeared in 1976. Among her books are In Other Worlds: Essays in Cultural Politics of risks, of violence to the translating medium. (1987; Routledge Classics 2002), Selected I felt that I was taking those risks when Subaltern Studies (ed., 1988), The Post- I recently translated some eighteenth-century Colonial Critic: Interviews, Strategies, Dialogues Bengali poetry. I quote a bit from my (1990), Outside in the Teaching Machine (1993; Routledge Classics 2003), Imaginary Maps “Translator’s Preface”: (translation with critical introduction of three stories by Mahasweta Devi, 1994), A Critique of I must overcome what I was taught in school: the Postcolonial Reason: Toward a History of the highest mark for the most accurate collection of Vanishing Present (1999), Old Women (translation with critical introduction of two synonyms, strung together in the most proximate stories by Mahasweta Devi, 1999), Imperatives syntax. I must resist both the solemnity of chaste to Re-Imagine the Planet / Imperative zur Victorian poetic prose and the forced simplicity Neuerfindung des Planeten (ed. Willi of “plain English”, that have imposed themselves Goetschel, 1999; 2d ed. forthcoming), Chotti as the norm ... Translation is the most intimate Munda and His Arrow (translation with critical introduction of a novel by Mahasweta Devi, act of reading. I surrender to the text when I 2002), Death of a Discipline (2003), Other Asias translate. These songs, sung day after day in fam- (2005), An Aesthetic Education in the Age of ily chorus before clear memory began, have a Globalization (forthcoming). Significant peculiar intimacy for me. Reading and surrender- articles: “Subaltern Studies: Deconstructing ing take on new meanings in such a case. The Historiography” (1985), “Can the Subaltern Speak?” (1988), “The Politics of Translation” translator earns permission to transgress from the (1992), “Moving Devi” (1999), “Righting trace of the other—before memory—in the clos- Wrong” (2003), “Ethics and Politics in Tagore, est places of the self. Coetzee, and Certain Scenes of Teaching” (2004), “Translating into English” (2005), translation / inaugural issue / 2011 “Rethinking Comparativism” (2010). Activist Yet language is not everything. It is only in rural education and feminist and ecological a vital clue to where the self loses its bound- social movements since 1986. aries. The ways in which rhetoric of figura- tion disrupt logic themselves point at the possibility of random contingency, beside lan- guage, around language. Such a dissemination cannot be under our control. Yet in transla- 54 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 55 Gayatri Chakravorty Spivak tion, where meaning hops into the spacy emptiness between two named historical lan- guages, we get perilously close to it. By juggling the disruptive rhetoricity that breaks the sur- face in not necessarily connected ways, we feel the selvedges of the language-textile give way, fray into frayages or facilitations. Although every act of reading or communication is a bit of this risky fraying which scrambles together somehow, our stake in agency keeps the fraying down to a minimum except in the communication and reading of and in love. (What is the place of “love” in the ethical? [...] Irigaray has struggled with this question.) The task of the translator is to facilitate this love between the original and its shadow, a love that permits fraying, holds the agency of the translator and the demands of her imagined or actual audi- ence at bay. The politics of translation from a non-European woman’s text too often sup- presses this possibility because the translator cannot engage with, or cares insufficiently for, the rhetoricity of the original. The simple possibility that something might not be meaningful is contained by the rhetorical system as the always possible menace of a space outside language. This is most eerily staged (and challenged) in the effort to communicate with other possible intelligent beings in space. (Absolute alterity or otherness is thus differed-deffered into an other self who resembles us, however minimally, and with whom we can communicate). But a more homely staging of it occurs across two earthly languages. The experience of contained alter- ity in an unknown language spoken in a different cultural milieu is uncanny. Let us now think that, in that other language, rhetoric may be disrupting logic in the matter of the production of an agent, and indicating the founding violence of the silence at work within rhetoric. Logic allows us to jump from word to word by means of clearly indi- cated connections. Rhetoric must work in the silence between and around words in order to see what works and how much. The jagged relationship between rhetoric and logic, con- dition and effect of knowing, is a relationship by which a world is made for the agent, so that the agent can act in an ethical way, a political way, a day-to-day way; so that the agent can be alive, in a human way, in the world. Unless one can at least construct a model of this for the other language, there is no real translation. (pp. 180-181) translation / inaugural issue / 2011 55
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17563
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17563", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Francis Jones", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Ideology", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-18", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-18", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-18", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-18", "nbn": null, "pageNumber": "56-58", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Francis Jones", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2011", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "56", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "58", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Ideology", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17563/15445", "volume": "1" } ]
Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 56 Ideology MaRtHa p. y. cHeung From: “Representation, Intervention and Mediation: A Translation Anthologist’s Reflections on the Complexities of Translating China” in Luo, Xuanmin & He, Yuanjian (eds.), Translating China (2009) Bristol: Multilingual Matters. he “need to think ideologically about translation research” is a call I made in anoth- T er paper (Cheung 2002). I would like to reiterate it here. To think ideologically about translation research does not mean that we treat everything as ideologically suspect. It does mean, however, that we accept ideological leanings/bias/convictions as an epistemological fact, as something that is built into our attempts to make sense of things. And this, I think, is one way of dealing with the problem of representation—both self-rep- resentation as well as representation of ‘the other’. As far as An Anthology of Chinese Discourse on Translation: From Ancient Times to the Revolution of 1911 is concerned, think- ing ideologically about translation research means admitting that the kind of understanding provided by this anthology for its English-speaking reader will be mediated by all who are involved in the preparation of the project, and above all, by my own theoretical and ideolog- ical orientations. These orientations can be summed up as at once a readiness to help—in a non-innocent manner—‘Western’ readers understand ‘Chinese’ thinking about translation in its context as well as a determination to engage with ‘Western’ thinking about translation on its own terms. These orientations are the result of my attempt to make full use of Hong Kong’s marginal position—marginal in relation to China as well as the West—which enables me to look East and also to look West rather than at or from a single direction. These orientations mark the limits, and perhaps also the excitement, of the kind of inter- vention I am trying to achieve through the compilation of this anthology. (pp. 13-14) translation / inaugural issue / 2011 56 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 57 Francis Jones fRancIs jOnes From: “‘Geldshark Ares god of War’: Ideology and Time in Literary Translation” (2006) in The Yearbook of English Studies, vol. 36, No. 1, Translation. iterary source texts, the translator’s raw materials, are often crucially time-marked. A L text may have aged so much that its language, the content and allusions of its text world, or even its genre strike the translator as markedly non-modern, thus creating an ‘external’ time-gap between source and target text (translation). Or the source writer may deliberately use language, content, or genre to allude to or site the text world in previous time, thus creating an ‘internal’ time-gap within the source text. Thus, when a translator reads the Watchman’s speech at the opening of Aeschylus’s Agamemnon, she or he knows Francis Jones teaches that, externally, the language is distinct from MA modules in translation studies and Modern Greek, long-distance communication research methods, and by signal-fires manned by watchmen was a supervise translation- feature of the pre-modern world, and a music, based PhD projects at dance, and recitative retelling of a well-known the University of Newcastle. His research focuses on poetry legend was a standard literary genre of the translation: especially translating processes time. She or he also knows that, internally, and strategies, and how translators work Aeschylus in the fifth century B.C. is telling a with others within a social-political context. He is particularly interested in translation story set eight or nine centuries earlier. within the South Slav region (ex- Time-marking, therefore, can be central Yugoslavia). He translates mainly poetry. to a source work’s textuality, which means He also edits translations, mainly in South Slav culture, politics, and philosophy. that translators must choose how to reflect He works largely from Dutch and Bosnian- this marking in the target work. Translators’ Croatian-Serbian, though he also translates choices can be seen as forming a spectrum from German, Hungarian, Russian, and from extreme archaization (ageing) to Caribbean creoles. He has about 15 published volumes of translated poetry, extreme modernization (updating). The most several of which have won prizes. common are: • ‘Time-matched archaization’: target language and text world are of a similar time to those of the source. For example, an English translation of a Dutch Renaissance poem might use lan- guage and imagery from Herbert and Donne. • ‘Superficial archaization’: retaining the past text world; linguistically, inserting occasional ‘past’ signals (such as verily) in an otherwise modern target idiom. translation / inaugural issue / 2011 • ‘Minimal modernization’: retaining the past text world; target language and often genre are broadly present-day, without being marked for specific year/decade. • ‘Violent modernization’: using linguistic signals and even text-world items that are specifical- ly marked as present-day. For example, James Holmes translates Charles d’Orléans’s fifteenth- century ‘amoureux nouveaulx’ (literally ‘new lovers’) as ‘rockers’, and ‘chevauchent’ (lit. ‘ride’) as ‘revving their engines’. 57 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 58 Francis Jones Ideology Such decisions prompt readers to construct representations of translated texts that are both temporal and cultural. Thus when Holmes translates ‘amoureux nouveaulx’ as ‘lusty yonge bacheleres’ (time-matched archaization), he sites the poem in a medieval love-poetry tradition familiar to target readers; and when he translates them as ‘rockers’, he signals its modern cultural relevance. Moreover, translation norms (that is, culture-specific conven- tions governing literary translation) prompt translators and readers to prefer certain repre- sentations and disprefer others. For recent English translations of older literary works, for example, minimal modernization is the most favoured strategy; archaization is largely dis- favoured, and violent modernization meets with a mixed reception. In other words, the main UK/US norm advocates concealing time-markings, rather than highlighting them by fore- grounding the historicity or present-day relevance of the translated literary text. This is only a convention, however: no discourse, even minimal modernization, can stand outside time. Some choices which translators make may be random and ungrounded. Others, how- ever, may be based on a socially shared system or systems of ideas, values, or beliefs. These we term, with no pejorative undertone, ‘ideologies of translation’. They may convey transla- tors’ attitudes towards the source text and writer, towards the source and target culture, towards their own role as mediators, and more besides. Moreover, literary communication via translation is affected not only by translators’ ideologies, but also by those of others in the writing, publishing, and reading process. And ideologies of translation can have wider cultural and even social effects: for example, in helping shape attitudes between countries. Investigating ideologies of translation, therefore, can give important insights into the nature of literary communication, as many studies attest. Time-marking in translation, how- ever, remains remarkably under-researched (a fact probably linked to the stigmatization of strategies that highlight it). Hence there has been little analysis of how ideology might influ- ence translators’ strategies for tackling time-marked literary works and readers’ opinions of the resulting target texts. (pp. 191-192) […] deologies, being socially shared systems, are created and maintained through discourse: I with ideologies of literary translation, for example, by making and performing, reading and hearing, promoting and discussing translated works. This discourse takes place within tighter or looser social networks, such as those involving source writer, translator, publisher, critics, and general readers. And as individuals and groups have multiple ideolo- gies, ideologies may stand in dominant, subservient, or transgressive relationships with one another. Ideologies informing the use and reception of translators’ time-reference strategies appear to fall into three types, closely interlinked though they may be: the socio-political, the intercultural, and the aestethic. (p. 193) translation / inaugural issue / 2011 58
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17565
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17565", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Robert J.C. Young", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Knowledge", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-18", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-18", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-18", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-18", "nbn": null, "pageNumber": "59-61", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Robert J.C. Young", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2011", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "59", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "61", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Knowledge", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17565/15446", "volume": "1" } ]
Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 59 Knowledge ROBeRt j. c. yOung “Some Questions about Translation and the Production of Knowledge”. he practice of translation has always been described in metaphorical terms, as T ‘fidelity’ or ‘license’, notably, and this tendency to describe it solely in terms of what it is not (to borrow Aristotle’s description of metaphor) means that as a result it is therefore always running away from itself, while its content remains unspecified. Perhaps this is why one of the fates of translation as a word is also to find itself incessantly being translated in turn by being used as a metaphor for something else—and never more so than now—perhaps because as a metaphor it remains in some sense an empty signifier. A whole range of changing human, institutional and cultural experiences are deemed to fall under the rubric of the translational. Translation, the activity of the transposition of one lan- Robert J.C. Young is guage into another, has itself been translated Julius Silver Professor of English and by cultural commentators into a modus Comparative Literature operandi of our times, reflecting on the one at New York University. hand the preference for dynamic rather than He was formerly static concepts or metaphors, and on the Professor of English and Critical Theory at Oxford University and other, though not entirely disassociated from a fellow of Wadham College. In different the first, the increasing cultural, economic, ways, his work has been primarily electronic, institutional and material interac- concerned with people and their cultures who exist or have existed on the margins tion of different sections within society and and peripheries of society, whether between different societies. In a globalizing nationally or globally. He has published world, translation seems to offer the most apt White Mythologies: Writing History and the West (Routledge, 1990, new edition 2004), metaphor for the ways in which practices are Colonial Desire: Hybridity in Culture, Theory being daily transformed in almost every area and Race (Routledge, 1995), Postcolonialism: of society, from academia to zoology. What, An Historical Introduction (Blackwell, 2001), however, is exactly being performed in such Postcolonialism: A Very Short Introduction (Oxford, 2003) and The Idea of English translation / inaugural issue / 2011 processes of translation? Ethnicity (Blackwell, 2008). He is the general editor of Interventions: International Journal The ‘translational turn’, if we may call it of Postcolonial Studies, and was also a founding editor of the Oxford Literary Review that, is occurring at the very moment when which he edited from 1977 to 1994. His work current work in translation studies has been has been translated into 20 languages. 59 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 60 Robert J. C. Young Knowledge focussing on the ways in which translation is not a neutral activity that transforms one text into another language in a transparent way, but always involves a form of power relations that directs the terms of the translation, which in turn affects its result, massages the mes- sage. Translation, it may be said, always takes place on someone’s terms, and the results are those which best conform to the terms that have been preset. Translation never involves a transparent or neutral act of substitution or negotiation; rather it produces a transforma- tion that may embody a whole range of philosophical, political and cultural agendas (whether conscious or unconscious) that translation helps to put into practice—and never more so than when translation is negotiating between significantly different cultures (whether between different times, between different strata within a particular society, or between different societies). Here translation begins to participate within the hidden, determining processes of a particular ideology. A good example is provided by Cliff Siskin and Bill Warner: at the beginning of Kant’s “An Answer to the Question, What Is Enlightenment?” (1784), Kant translates Horace’s two-word admonition, ‘sapere aude!’ (‘dare to understand!’ or ‘dare to gain wisdom!’) as ‘Habe Muth dich deines eigenen Verstandes zu bedienen!’--‘Have the courage to use your own understanding!’ With this single free or, strictly, mistranslation, Kant turns the pursuit of knowledge inside out, from gaining understanding of the world, to daring to use your own inner principles of under- standing, pointing knowledge henceforth in a thoroughly Kantian direction. Kant revolu- tionizes the modern subject by turning him or her inwards upon the self so that under- standing henceforth becomes its own object of knowledge. Does translation produce new knowledge or does it sometimes end up providing forms of false or bogus knowledge, trav- esties that, paradoxically, seem to work better? Kant’s creative (mis)translation effectively refracted the trajectory of the Enlightenment that he is discussing. The structure of translation, however, is not always simply a binary one, between two texts. In fact it always involves at least four dimensions—the translator, the source and tar- get texts, and the eventual reader. Translation is equally often inserted in a power field oper- ating according to a range of simultaneously incompatible demands and needs, between dif- ferent authorities, multiple languages, requiring production of a certain kind of knowledge that may be very different from that or those in the texts in other languages—or domain— that are being translated. In general terms, Enlightenment ideals of comprehensive or uni- versal forms of knowledge required them to be deployed on a level playing field in which they could make up part of a compatible system, and transparent translation was one means through which that universal economic system of knowledge exchange was sup- posed to be effected and produced. We could say that this was an early version of Jakobson’s radical equivalence in difference. Today we would add that the epistemological and cultur- translation / inaugural issue / 2011 al differences embedded in the forms of different languages means that translation always involves transformation, it is not a transparent and exact process. It offers a process of equivalence, but the equivalent is never fully equivalent. Translation theory focuses on this paradoxical moment when translation makes the different into the same, but a same which is at the same time different. Philosophically, this perception has produced a movement the other way, towards an emphasis on untranslatability. What does it mean that today we have 60 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 61 Robert J. C. Young moved the stress to the untranslatable? Knowledges, we now wish to say in a counter- Enlightenment move, are not necessarily constructed in a translatable way; so Jacques Derrida argued that philosophical ‘concepts [cannot] transcend idiomatic differences’, and this has produced continuing reverberating effects in the history of philosophy which until recently has been presented as a multilingual discipline unaffected by the linguistic differ- ence that forms its own medium. Exactly the same point can be made about Translation Studies itself. Following Derrida, recent commentators have stressed how such knowledge contains forms of resistance that emerge in moments of ‘untranslatability’. hat, then, in a world of translation are the effects of this particular twist of the W current translational turn? What are the conditions of the contemporary per- formance of translation? What forms of transformation or mistranslation are being produced under the rubric of ‘translation’, and which if any of them are providing sig- nificant examples of transformation, re-alignment, or resistance? Which forms of transla- tion in our current translational world have proved enabling, which disempowering? Does translation produce new knowledge or does it rather end up providing forms of distorted knowledge through ‘fuzzy translation’ that nevertheless manages to work as knowledge but which are as much determined by linguistic difference as by any mediator? What is the difference between translation and ‘mediation’? At what point does mediation encounter irremediable untranslatability, how does it deal with it when it does and what effects are produced? translation / inaugural issue / 2011 61
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17566
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17566", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Bella Brodzki", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Memory", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-18", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-18", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-18", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-18", "nbn": null, "pageNumber": "62-63", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Bella Brodzki", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2011", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "62", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "63", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Memory", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17566/15447", "volume": "1" } ]
Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 62 Memory Bella BROdzKI From: Can These Bones Live? Translation, Survival, and Cultural Memory (2007) Stanford: Stanford University Press. ranslation is an intercultural as well as a translingual phenomenon, a transcultural T as well as an interlingual process. It involves the transfer of a narrative or text from one signifying form to another, the transporting of texts from one historical con- text to another, and the tracking of the migration of meanings from one cultural space to another. Because translation is a movement never fully achieved, both trans, meaning ‘across’, and inter, meaning ‘between’, are crucial to an understanding of the breadth of the workings of translation. We are most accustomed to thinking of translation as an empirical linguis- tic maneuver, but excavating or unearthing burial sites or ruins in order to reconstruct traces of the physical and textual past in a new context is also a mode of translation, just as resurrecting a memory or interpreting a dream are acts of translation. In the process of being transferred from one realm or condition to another, the source event or idea is neces- sarily reconfigured; the result of translation is that the original, also inaccessible, is no longer an original per se; it is a pretext whose identity has been redefined. The significance of this point as an idea, and its implications for understanding the relationship between survival and cultural memory, will be reiterated throughout this study. Even if, hypothetically, it were possible to excavate a body, a text, a narrative, an image, or even a memory intact, the necessarily delayed, translated context of such an excavation would be transformed in the interval between the moment of production and the moment of its translation. As Benjamin states in the sixth of his eighteen Theses on the Philosophy of History, a testament written not long before his suicide in 1940 in Port Bou at the French- Spanish border, as he fled the Nazis: To articulate the past historically does not mean to recognize it “the way it actually was” (Ranke). It means to seize hold of a memory as it flashes up at a moment of danger. Historical materialism wish- es to retain that image of the past which unexpectedly appears to man singled out by history at a translation / inaugural issue / 2011 moment danger. The danger affects both the content of the tradition an its receivers. The same threat hangs over both: that of becoming a tool of the ruling classes. In every era the attempt must be made anew to wrest tradition away from a conformism that is about to overpower it. This is memory resurrected and reconstructed in the breach, rescued from the breach. Benjamin conceives of remembrance as a corrective flash of insight that emerges in times of 62 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 63 Bella Brodzki crisis, and in response to political and cultural persecution, to the threat of erasure of the voices of resistance, disruption, and heterogeneity by totalitarian regimes. Arguably, the idea that a seamless continuity of the past exists or should be desired could itself be taken as a sign of crisis (of conscience): a deliberate or enforced concealment or forgetting that requires redress. Recent accounts by forensic anthropologists who have retrieved, extricat- ed, identified, and reconstituted the corporeal evidence of mass slaughter, on behalf of those who mourn the victims and to promote social justice, explain how the reading of human remains can “give a voice to people silenced… to people suppressed in the most final way: murdered and put into clandestine graves.” But before bodily remains can be read, they claim an irrefutable form of evidence. Clyde Snow explains: “Bones…are often our last and best witnesses: they never lie, and they never forget.” I proceed, then, by linking translation to a concept of survival—“survival” as a cul- tural practice and symbolic action, and above all as a process that extends life, but one that also prolongs the meaning traces of death-in-life, life after death, and life after life. Both bod- ies and texts harbour the prospect of living on in their own remarkable ways. Echoing the haunting, unanswerable question about the possibility of resurrection in the biblical book of Ezekiel, my title Can These Bones Live? seeks to affirm survival’s ongoing poetic and politi- cal significance and rhetorical power. Despite its usual connotations, prophetic speech is not only annunciatory; it involves recovery, too, which is another kind of revelation. To cross the threshold from life to death and from death to afterlife is to be translated, to be in translation. Translation is the mode through which what is dead, disappeared, forgotten, buried, or sup- pressed overcomes its determined fate by being borne (and thus born anew) to other con- texts across time and space, as famously asserted by Salman Rushdie: “I, too, am a translat- ed man. I have been borne across. It is generally believed that something is always lost in translation; I cling to the notion…that something can also be gained.” (pp. 4-6) […] o, what really hangs in the balance? That translation is a function of every cognitive S and communicative operation, that every exchange (and non-exchange) has the transforming potential of a fateful encounter. We can postulate that one side or the other inevitably has the “wrong language,” but a connection can, and must, be made from the space of difference. Can we afford not to make the effort? (p. 9) translation / inaugural issue / 2011 63
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17568
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17568", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Maria Tymoczko", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Cultural translation", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-18", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-18", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-18", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-18", "nbn": null, "pageNumber": "64-71", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Maria Tymoczko", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2011", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "64", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "71", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Cultural translation", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17568/15449", "volume": "1" } ]
Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 64 Cultural translation gayatRI cHaKRavORty spIvaK From: “Translation as Culture” (2000) parallax, vol. 6, no. 1. Oviedo n every possible sense, translation is necessary but impossible. Melanie Klein, the I Viennese psychoanalyst whom the Bloomsbury Group killed with kindness, suggest- ed that the work of translation is an incessant shuttle that is a ‘life’. The human infant grabs on to some one thing and then things. This grabbing (begreifen) of an outside indis- tinguishable from an inside constitutes an inside, going back and forth and coding every- thing into a sign-system by the thing(s) grasped. One can call this crude coding a ‘transla- tion’. In this never-ending weaving, violence translates into conscience and vice versa. From birth to death this ‘natural’ machine, programming the mind perhaps as genetic instructions program the body (where does body stop and mind begin?), is partly metapsychological and therefore outside the grasp of the mind. Thus ‘nature’ passes and repasses into ‘culture’, in a work or shuttling site of violence (deprivation—evil—shocks the infant system-in-the- making more than satisfaction, some say Paradiso is the dullest of The Divine Comedy): the violent production of the precarious subject of reparation and responsibility. To plot this weave, the reader—in my estimation, Klein was more a reader than an analyst in the strict Freudian sense—, translating the incessant translating shuttle into that which is read, must have the most intimate knowledge of the rules of representation and permissible narratives which make up the substance of a culture, and must also become responsible and account- able to the writing/translating presupposed original. It is by way of Melanie Klein that I grasped a certain statement which comes to me from Australian Aboriginals. But before I go on to talk about it I want to say just a little bit more about Melanie Klein. translation / inaugural issue / 2011 The subject in the shuttling described by Klein is something that will have happened, not something that definitely happens; because, first, it is not under the control of the I that we think of as the subject and because, second, there is such a thing as a world out there, however discursive. In this understanding of translation in Melanie Klein, therefore, the word translation itself loses its literal sense, it becomes a catachresis, a term I use not for obscurity, but because I find it indispensable. 64 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 65 Gayatri Chakravorty Spivak Here is why I have to use the word catachresis. I was recently having a discussion with Dr. Aniruddha Das, a cell biologist. He is working on how cells recognize, how parasites recognize, what to attack in the body. I asked him why he used the word recognize, such a mindy word, a word that has to do with intellect and consciousness. Why use that word to describe something that goes on in the body, not really at all in the arena of what we rec- ognize as mind? Wouldn’t the word affinity do for these parasites ‘knowing’ what to attack? He explained to me that no, indeed, the word affinity would not do, and why it is that pre- cisely the word recognize had to be used. (I cannot reproduce the explanation but that does not matter for us at this moment.) He added that the words recognition, recognize lose their normal sense when used this way; there is no other word that can be used. Most peo- ple find this difficult to understand. And I started laughing. I said, yes, most people do find it difficult to understand, what you have just described is a catachrestic use of the word recognition. In other words, no other word will do, and yet it does not really give you the literal meaning in the history of the language, upon which a correct rather than catachrestic metaphoric use would be based. In the sense that I am deriving from Klein, translation does indeed lose its mooring in a literal meaning. Translation in this general sense is not under the control of the subject who is translating. Indeed the human subject is something that will have happened as this shuttling translation, from inside to outside, from violence to conscience: the production of the ethical subject. This originary translation thus wrenches the sense of the English word translation outside of its making. One look at the dictionary will tell you the word comes from a Latin past participle (of transferre = to transfer). It is a done deal, precisely not a future anterior, something that will have happened without our knowledge, particularly without our control, the subject coming into being. hen so-called ethnophilosophies describe the embedded ethico-cultural sub- W ject being formed prior to the terrain of rational decision making, they are dis- missed as fatalistic. But the insight, that the constitution of the subject in responsibility is a certain kind of translation, of a genealogical scripting, which is not under the control of the deliberative consciousness, is not something that just comes from Melanie Klein. What is interesting about Melanie Klein is that she does indeed want to touch responsibility-based ethical systems rather than just rights-based ethical systems and therefore she looks at the violent translation that constitutes the subject in responsibility. It is in this sense that the human infant, on the cusp of the natural and the cultural, is in translation, except the word translation loses its dictionary sense right there. Here, the body itself is a script—or perhaps one should say a ceaseless inscribing instrument. (pp. 13-14) translation / inaugural issue / 2011 65 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 66 Babli Moitra Saraf Cultural translation BaBlI MOItRa saRaf From: “Translation as Cultural Practice”. he introduction to the present issue agonizes about an “epistemological crisis” con- T fronting the discipline of translation studies, laments the impasse within and looks towards “startlingly new” ways of defining translation. We are given to under- stand that it articulates the anxiety of scholars and practitioners of the discipline in “single nation states and linguistic limits”. Babli Moitra Saraf is an It is difficult for us in India to appreciate Associate Professor in these anxieties and find ourselves in an intel- the Department of English, and the lectual cul-de-sac just yet with translation. Principal of There are 22 officially recognized languages, Indraprastha College SIL Ethnologue lists 415 living ones, and one for Women, University of Delhi. She has received her MPhil degree count puts the number of languages at 1652. in English and PhD in Sociology. However, languages are also dying with each Her doctoral thesis studies language generation resulting in epistemological losses. change in the advertising industry in India in the first phase of globalization (1984-94), The crisis of the humanities has hit language and the emergence of the Indian urban learning particularly hard. In a rapidly global- middle class identity. Her current work izing world large swathes of geographical and focuses on orality and performance in mental landscapes in India stay cocooned in a relation to Translation Studies. Her teaching interests include Modern Indian Literature time warp while others translate and are trans- in Translation, Classical Literature, lated, transformed and transmitted. In a Renaissance and Modern European Drama, nation of story-tellers, oral and written narra- Milton, The Bible, Cultural Studies, and Literary Theory. Babli Moitra Saraf has been tives are recovered by scholars, scribes and a scholar under the Indo-Italian Cultural performers to be translated. However, gaps Exchange Program. She has a Diploma have to be bridged between dialects and stan- in Spanish. She has translated the Bengali writer Mahasweta Devi’s works into Italian dard languages and languages which are spo- in collaboration with Maria Federica Oddera, ken but do not have a script. Then there is the entitled La Cattura (Theoria, 1996) and presence since ancient times of vigorous oral La Preda e altri Racconti (Einaudi, 2004). traditions as well as rigorous traditions of Her work Rajouri Remembered (2007), a translated memoir located in the states writing for dissemination of knowledge and of Jammu and Kashmir during the Partition these continue to be recuperated. of India, also engages with the problem The national educational agenda fac- of recuperating memory and negotiating translation / inaugural issue / 2011 the translator’s position as a participant tors in translation as a tool to open up the in the narrative. world of knowledge of a specialized kind to native vernacular speakers. With the formation of South Asian Association for Regional Cooperation (SAARC), translation is also on the regional agenda as countries grappling with languages and cultures of the region strive to promote mutual understanding and eco- 66 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 67 Babli Moitra Saraf nomic co-operation. With so many permutations and combinations of the communicative contexts, the potential of translation studies is far from exhausted. For the Indian sub-continent, the world has always been intercultural and cultural exchange has long been a mode of being. Five definitive moments can be identified for our purposes. The first is the translation of Buddhist texts and their travel right up to the Far East. The second is the encounter with Islam and the great cultural energy that encounter produced. The third is the colonial experience which culminated in the organization of the nation state along linguistic lines. The fourth, the post-independence era, which marked a spurt in regional translation activity, promoted by state patronage. The last is the contem- porary condition of globalization. Yet predating these identifiable epochs is a continuum stretching back into the era of maritime and overland activity of trade and commerce, a ‘globalization’ with its own set of markers. For a region of such linguistic diversity where since ancient times translation is axiomatic, a given of the great commercial and social net- works of trade routes, it seems an activity so innocuous and un-selfconscious that there is no reflection on it till we come to the translation activity undertaken with the advent of Buddhism and then in the encounter with the world of Islam, when we also see the oper- ation of translation as metaphor, as two world views come into contact. Different histori- cal epochs have thrown up their particular problematic. We in India are still negotiating these epochs in translation and translation studies. Ethnographic studies might just hold the key to opening new vistas and thinking about translation in new/different ways. My ongoing work with texts of pre-colonial Bengal (1204-1756), confronts the problem of reconciling the massive cultural knowledge in circulation with the fact of mass illiteracy. How does a text travel across linguistic bound- aries, cultural borders, geographical spaces in pre-literacy contexts? It leads me to think about translation as cultural practice. As a cultural practice translation needs to be viewed in the specific contexts of what people are doing with texts, how they are circulated, dis- seminated and received. My findings suggest that cultural articulation of the time, both erudite and folk, is oriented towards performance and mediated by an acute sense of an audience: through ritual, recitation, song, dance, puppets, paintings, and other modes of folk expression. Do performance and its dynamics in the social space, especially in pre-lit- eracy, pre-print mass cultures constitute and produce legitimate and viable texts as well as methodologies of translation? Further, may these methodologies constitute a paradigm shift from the Eurocentric modes of regarding translation within the parameters of source texts and target languages, in terms of the ‘original’ and its equivalent in the ‘translated’? Is it possible to redefine the notion of ‘original text’ in specific cultural milieus? Is there an ‘original text’? Can we retrieve translational strategies in oral cultures? May ‘adaptation’ for performance function as a translational strategy? translation / inaugural issue / 2011 he caste structure of society in India, the division into jatis and upajatis—largely T occupational groups and subgroups—and the nature of their encounter with texts, both oral and written, is fundamental to the understanding of translation as cultur- al practice. The existing social stratification has been crucial to the development of cultural 67 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 68 Maria Tymoczko Cultural translation practices which are more often linked to occupation and economic conditions, than to eru- dition and literacy, a situation in which impoverished and illiterate peoples may actually pro- duce the text by providing the supporting infrastructure and human resources to realize it in the performative. Canonical texts were meant to be performed, through recitation, song, dance, puppets and other modes of folk practices which clustered around caste occupations, particularly of the ‘nimnakoti’, or the lower castes. The Namasudras of Bengal produce the castes of Gope (writers), Sutradhar (storytellers), Gayans (singers), Bayen (Percussionists), the caste of Teli who cured leather and made musical instruments, Patua (painters and pic- torial storytellers), Nat (magicians/actors), practically constituting the production team of a performance. These occupations groups could be Hindus or Muslims, drawing upon the common heritage of the oral tradition and shared cultural codes. The occupational diversi- ty and division of labor, the presence of many jatis, and within them of religious groupings means that a text could find diverse articulations within its locale, as well as travel with itin- erant performing troupes across discrete linguistic and cultural regions. A text in pre-mod- ern Bengal therefore, may be thought of as translated and retranslated as many times as the number of performances, and edited/adapted for its audience and for the occasion on which it was performed. This permitted the text the cultural crossovers that translation allows and the former also reinvented itself in various languages. This process produced a dynamism within the act of translation which carried the text through the many linguistic and cultur- al regions that it traveled in this trajectory. And texts did travel, from the deserts of Arabia to the forests of Bengal and back. The arena of performance we find is actually an overlap, an encounter of the oral and the written text. It is also a space which produces a new text. I call this new text a translation. Would this notion of translation stand critical scrutiny and be accommodated in translation theory? (pp. 1-3) MaRIa tyMOczKO From: “Reconceptualizing Translation Theory” in Theo Hermans (ed.) Translating Others (2006) vol. 1, Manchester: St. Jerome Publishing. here are a number of things that should be done in translation studies to enlarge T and redefine the object of study (and its corollary, to reconfigure concepts about ways that a text and its translation are related), including examining the meanings translation / inaugural issue / 2011 of words for translation in non-Western contexts and looking at specific historical traditions associated with those variant conceptions of translation. In theorizing the data it is essential to view translation as a cluster concept, moving beyond attempts to define translation as a logical concept or a prototype concept, which have resulted in so many Eurocentric pro- nouncements about the field. Clearly, in order to understand the scope of the cluster con- cept called translation in English, translation studies scholars must be assiduous in seeking 68 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 69 Maria Tymoczko out more of the world’s words for translation, as well as investigating in detail the connota- tions, implications, translation practices and actual histories of translation associated with those terms. Only by engaging in such an investigative enterprise can translation scholars fully understand the objects of research in translation studies—encompassed in the Maria Tymoczko is large and complicated cluster concept of Professor in translation—and the types of family resem- Comparative Literature at the University of blances that bind these objects conceptually, Massachusetts. Her thus expanding translation theory in the fields are Translation process. Studies, Celtic medieval In broadening the definition of transla- literature and Irish Studies. Her critical studies The Irish “Ulysses” (University of tion and breaking the hold of Eurocentric California Press, 1994) and Translation in a stereotypes of translation, it may also be help- Postcolonial Context (St. Jerome Publishing, ful to consider forms and modes of cultural 1999) have both won prizes and commendations. Prof. Tymoczko has interface that are related to translation but dis- published widely on translation theory and tinct from it. Such forms include, for example, on translation as an engaged social postcolonial literature and related hybridized practice; her articles have appeared in forms of cultural production; work on these major collections of essays about translation and in many translation studies forms of translation studies has already been journals. She has edited several volumes productive for the field. Three additional including Born into a World at War (with modes of cultural interface to explore are illus- Nancy Blackmun, 2000), Translation and Power (with Edwin Gentzler, 2002), Language trated by the English words transference, repre- and Tradition in Ireland (with Colin Ireland, sentation and transculturation. 2003), Language and Identity in Twentieth- In transference or transmission, material Century Irish Culture (with Colin Ireland, 2003; special issue of Éire-Ireland), and is moved from one cultural context to anoth- Translation as Resistance (2006, special er, but the mode of transfer is not specified. It section in the Massachusetts Review). can range from physical transfer to symbolic Her most recent books are Enlarging transfer (such as happens in a bank transfer) Translation, Empowering Translators (St. Jerome Publishing, 2007), a major or transfer that involves a radical shift in reconceptualization of translation theory, medium (such as a television transmission). and the edited volume Translation, Thus, transference can result in cultural Resistance, Activism (University of Massachusetts Press, 2010). products that are either very close (even iden- tical) to the source substance or very different from the source material. In cultural transfer, then, there is no presupposition about either the process or product of the cultural transposition. By contrast, translation in a single cul- ture at a single point in time is usually governed by cultural prototype encompassing both product and process, notwithstanding the fact that such prototypes have varied widely translation / inaugural issue / 2011 through history, from close linguistic transfer to free adaptation, from fluency to radical abridgment, and so forth […]. Thinking about transference or transmission can remind translation studies scholars of how varied cultural mediation can be in process and prod- uct, helping to move their thinking beyond their own particular cultural presuppositions and stereotypes. 69 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 70 Maria Tymoczko Cultural translation Still another strand of translation is indicated by the word representation. […] [It] constructs an image, but implies as well the exhibition of that image. It involves clarity of knowledge and symbolic substitution. It has a serious import connected with social goals, including social change. Representation, therefore, presupposes both a perspective on what is represented and a purpose in the activity itself. In fact, since the decline of positivism, there has been a new awareness of the constructivist aspect of representation, of the fact that representation is not an ‘objective’ process. As a form of definition that involves substi- tution in the symbolic realm, representation creates images that have an ideological aspect. It is the power inherent in representation, the potential for speaking with authority on behalf of another, and the ability to make statements that have legal or political standing, as well as the inescapability of a perspective of purpose, that have led to the crisis of repre- sentation in the social sciences, most particularly in anthropology and ethnography, where the potential for manipulation and ethnocentrism in representations has been discussed and debated (see, for example, Clifford and Marcus 1986). Obviously translation is a major intercultural form of representation, and, as such, translations must be scrutinized for the various factors associated with representation, even when translation occurs internally to a plurilingual society. inally, translation can bee seen in the light of the process of transculturation, which F can be defined as “the transmission of cultural characteristics from one cultural group to another”. The term has come into English from Spanish, where it was first used to speak about the interchange of cultural characteristics between Europeans and the indigenous population in Latin America, and to describe the creolization and hybridization of most Latin American cultures. Transculturation goes far beyond the transfer of verbal materials and includes such things as the transfer of ideas about religion and government; the spread of artistic forms including music and the visual arts; the transfers having to do with material culture including clothing, food, housing, transportation, and so forth, not to mention more recent cultural domains such as the modern media. Thus, the popularity of Chinese food, reggae and US films around the world are all examples of transculturation. Transculturation has elements in common with intersemiotic translation, for it is not exclusively or even primarily a linguistic process. With respect to texts, transculturation is often a matter of transposing elements that constitute overcodings, such as the poetics, for- mal literary elements and genres of literary systems, as well as discourses, worldviews, and so forth. Obviously transculturation is an essential aspect of cultural interchange in cul- tures where more than one language and culture are in interface; indeed transculturation is operative in any postcolonial nation. One of the distinguishing aspects of transculturation, in contrast to either represen- translation / inaugural issue / 2011 tation or transmission, is that it entails the performance of specific forms or aspects of another culture. It is not sufficient that Chinese food be displayed nor defined nor described for transculturation to occur: the food must be eaten and enjoyed as well. At the same time, paradoxically, transculturation does not always involve representation; one can easily imagine a person receiving and incorporating into her life a cultural form with little 70 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 71 Maria Tymoczko or no sense that it originated in another cultural setting. That is, a cultural form can become completely naturalized in the receptor culture or transculturation can proceed in such a way as to obscure the point of origin of a specific cultural element. This aspect of easy interchange through transculturation is very common in places that bring together more than one cultural group; many things may be perceived as perfectly natural in a hybridized culture without people having a strong sense of their cultural point of origin. (pp. 26-29) translation / inaugural issue / 2011 71
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17569
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17569", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Suzanne Jill Levine", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "(World) Literature", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-18", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-18", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-18", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2023-02-22", "nbn": null, "pageNumber": "72-77", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Suzanne Jill Levine", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2011", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "72", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "77", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "(World) Literature", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17569/15450", "volume": "1" } ]
Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 72 (World) Literature susan Bassnett From: “When is a Translation Not a Translation?” in Susan Bassnett & André Lefevere, Constructing Cultures. Essays on Literary translation (1998) Clevedon – Philadelphia – Toronto – Sydney – Johannesburg: Multilingual Matters. nce we start to consider the way in which both the terminology of translation and O the idea of authentic ‘original’ that exits somewhere beyond the text in front of us are used by writers, then the question of when a translation is or is not taking place becomes increasingly difficult to answer. It is probably more helpful to think of trans- lation not so much as a category in its own right, but rather as a set of textual practices with which the writer and reader collude. This suggests that literary studies, and discourse analy- sis in particular, need to look again at translation, for the investigation of translation as a set of textual practices has not received much attention. This is doubtless because we have been far too obsessed with binary oppositions within the translation model and have been too concerned with defining and redefining the relationship between translation and original. Even where the model of dominant original and subservient translation has been chal- lenged, the idea of some kind of hegemonic original still remains—either in the source lan- guage or target language. It is time to free ourselves from the constraints that the term ‘translation’ has placed upon us and recognise that we have immense problems in pinning down a term that continues to elude us. For whether we acknowledge it or not, we have been colluding with alternative notions of translation all our lives. (p. 39) davId daMROscH From: “Death in Translation” in Sandra Bermann and Michael Wood (eds.) Nation, Language and the Ethics of Translation (2005) Princeton – Oxford: Princeton University Press. translation / inaugural issue / 2011 o understand the workings of world literature we need more of a phenomenology T than an ontology of the work of art: a work manifests differently abroad than it does at home. (p. 394) […] 72 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 73 David Damrosch It shouldn’t be necessary to treat a for- David Damrosch is eign work with an uncomprehending sympa- Professor of English and Comparative thy in order to appreciate its excellence. It Literature at Harvard does no service to works of world literature to University. A past set them loose in some deracinated space, president of the whether the “great conversation” of a 1950s- American Comparative Literature Association, David Damrosch has style academic humanism or the “closed self- written widely on comparative and world referential loop” of recent poststructuralist literature. His books include The Narrative metafiction. Aesthetically as well as ethically, Covenant: Transformations of Genre in the Growth of Biblical Literature (1987), We a pure universalism of either variety is finally Scholars: Changing the Culture of the reductive, missing the real complexity of a University (1995), What Is World Literature? work, just as much as would an opposite (2003), The Buried Book: The Loss and Rediscovery of the Great Epic of Gilgamesh insistence that a work can only be read effec- (2007), and How to Read World Literature tively in the original language, inextricably (2009). He is the founding general editor of linked at all points to its local context. An the six-volume Longman Anthology of World informed reading of a work of world litera- Literature (2004), and of the six-volume Longman Anthology of British Literature (4th ture should keep both aspects in play togeth- ed. 2010), editor of Teaching World Literature er, recognizing that it brings us elements of a (2009), co-editor of The Princeton time and place different from our own, and at Sourcebook in Comparative Literature (2009), and co-editor of a recent collection, Xin the same time recognizing that these ele- Fang Xiang: Bi Jiao Wen Xue Yu Shi Jie Wen ments change in force as the book gets farther Xue Du Ben [New Directions: A Reader of from home. Comparative and World Literature] (Beijing U. P., 2010). He is presently writing a book […] called Comparing the Literatures: What Every [W]hen we read a work of world liter- Comparatist Needs to Know. ature we have a great deal of freedom in deciding what use we will make of such contextual understanding. This freedom can most readily be seen when we are reading a work from a distant time as well as place. To take the case of Dante, for instance, it seems to me trivializing to treat the Divine Comedy as an essential secular work, though various modern commentators have chosen to focus on Dante as “poet of the secular world,” in Erich Auerbach’s phrase. Auerbach went so far as to claim that Dante’s realism overwhelmed his theology “and destroyed it in the very process or realizing it” (Mimesis, 202). We can dispute such a claim on both historical and aesthet- ic grounds, taking seriously the idea that the Divine Comedy may actually have been a suc- cessful Christian poem. Even so, appreciating Dante’s profound religious vision does not require us to convert to Catholicism, or to take a stand on issues of Florentine politics, though both of these responses are ones that Dante might well have desired. A work of world literature has its fullest life, and its greatest power, when we can read it with a kind translation / inaugural issue / 2011 of a detached engagement, informed but not confined by a knowledge of what the work would likely mean in its original time and place, even as we adapt it to our present context and purposes. (pp. 394-395) 73 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 74 David Damrosch (World) Literature davId daMROscH From: “How American is World Literature?” (2009) The Comparatist, 33. t would be well worth while to undertake a comparative study of world literature as it I is construed in differing locations around the globe. Such a study could help scholars everywhere to think directly about the relations (whether symbiotic or hegemonic; whether unusually close or unusually disjointed) between their national tradition and their presentation of the wider plenum of world literature. A fuller sense of the range of possibil- ity might keep scholars from falling unwittingly into nationalistic patterns in the construal of global literary relations, such as the Gallicentrism so prominent in Pascale Casanova’s otherwise wide-ranging République mondiale des lettres. Perhaps in time only a third of the essays in the Jadavpur Journal of Comparative Literature, instead of the two-thirds or more, would center on India’s authors and linguistic traditions. American comparatists, on the other hand, seem clearly to be at the opposite end of the range of continuity/discontinuity. For too long, we have accepted a high degree of uprooted- ness and the internal exile in relation to our home culture. This orientation may have had a certain logic for the émigrés who taught us or our teachers, but it makes less and less sense for our field today—even for foreign-born scholars, as can be seen in the cross-cultural work of such comparatist Americanists as Wai Chee Dimock and Djelal Kadir. There are encouraging signs of a budding rapprochement between Amarican and comparative literary studies, seen for instance in a valuable recent collection edited by Wai Chee Dimock and Lawrence Buell, Shades of the Planet: American Literature as World Literature (2007). It is symptomatic, though, that both editors are based in departments of English and American studies rather than com- parative literature. They and their contributors clearly see the benefits that can accrue to American studies by taking a comparative and global perspective; more departments of com- parative literature need to accept the converse realization, that a vital comparatism can best thrive in creative symbiosis with its home traditions as well as those of the wider world. A comparative study of different national approaches to world literature should also help us to do a better job construing the world’s literary traditions, whether to move beyond an overemphasis on a few literary great powers, as Werner Friederich urged, or to avoid pro- jecting liberal American multiculturalism outward, as Spivak fears that our courses (and pos- sibly some anthologies!) may do. Already in the early 1960s René Wellek commented, in a trenchant article on “American Literary Scholarship,” that “The selection of European writ- ers which have attracted the attention of modern critics in the United States is oddly nar- translation / inaugural issue / 2011 row and subject to the distortion of a very local and temporary perspective”. Such distortions can become endemic in any scholarly community that pays little attention to foreign tradi- tions, and this danger applies to patterns of construing world literature as much as individ- ual national traditions. The study of world literature in America has much to gain if it can become both more American and more wordly as well. (pp. 18-19) 74 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 75 Suzanne Jill Levine suzanne jIll levIne From: The Subversive Scribe: Translating Latin American Fiction (first edition: 1991; 2009) Champaign – London – Dublin: Dalkey Archive Press. n 1932, in Las versiones homéricas, an essay that could be translated as “Some version of I Homer,” Jorge Luis Borges questioned the privileged status of the original books we call the Odyssey and the Iliad. Which interpretation of the original is the “original”? he asked; only a Greek from the tenth century B.C. (according to Borges) might be able to tell us. Borges prefigured here Michel Foucault’s challenge to the concept of authorship: What is an author? How can we determine intentionality? The only real difference between original and Suzanne Jill Levine is a leading translator of translation—Borges playfully specified—is Latin American that the translator’s referent is a visible text literature, and against which the translation can be judged; Professor at the University of California the original escapes this sceptical scrutiny in Santa Barbara where because its referent is unspoken, perhaps for- she directs a translation studies doctoral gotten, and probably embarrassingly banal. program. Her scholarly and critical works This meditation of translation contains include her award-winning literary biography Manuel Puig and the Spider the subversive seed of Borges’s poetics of Woman (FSG and Faber & Faber, 2000) and “reading as writing,” which he articulated fur- her groundbreaking book on the poetics of ther in 1939 in his perverse parable “Pierre translation The Subversive Scribe: Translating Latin American Fiction (published Menard, Author of Don Quixote,” the piece in 1991 and reissued this year by Dalkey that George Steiner, in After Babel, considers Archive Press, along with her classic the summa of all translation theory. Here translations of novels by Manuel Puig). Aside from numerous volumes of Cervantes’s masterpiece becomes a tentative translations of Latin American fiction and web of propositions that change with each poetic works, she has regularly contributed new historical act of reading; each successive articles, reviews, essays, and translations of reading, rewriting, translating of a text enrich- prose and poetry to major anthologies and journals including the New Yorker. Her many es and ensures the original’s survival anew. honors include National Endowment for the Every work enters into a dialogue with other Arts and NEH fellowship and research texts, and with a context; texts are relation- grants, the first PEN USA West Prize for Literary Translation (1989), the PEN ships that of necessity evolve in other contexts. American Center Career Achievement award Borges has shown us how literary works (1996), and a Guggenheim Foundation already give us the theoretical models through fellowship. She has just completed a five translation / inaugural issue / 2011 volume project as general editor of the which we may interpret them: “Some Version works of Borges for Penguin Classics. of Homer” and “Pierre Menard” both prefig- ure reader-response and reception theories. These texts reveal not only the thin line between originals and their interpretations but the parallel and complementary nature of these inter- pretations. “Pierre Menard” in particular illuminates the related functions of translation, parody, and literary criticism. 75 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 76 Suzanne Jill Levine (World) Literature “Pierre Menard” is a stylized parody of the laborious bibliographic homage an obscure French provincial writer pays to his mentor Pierre Menard, an obscure French symbolist whose most fantastic project is his attempt to rewrite word-for-word, in the language of Cervantes, Don Quixote. Our vertigo upon reading this ficcion is infinite. To begin with, Don Quixote— often labeled the first modern novel—was born both as a parody (of the chivalresque novel) and a “translation”. The narrator suggests in an aside that the “original” is a found manuscript written by an Arab named Cide Hamete Benengeli (to wit, Sir Eggplant). That a French writer of the late nineteenth century would attempt to re-create (without plagiarizing) a seventeenth- century Spanish classic, and that an Argentine writer—Borges—would attempt to write Menard’s disciple’s homage, produces a mise en abîme. Menard’s faithful rendition of a sentence from the Quixote turns out as different as a parody, that is, an imitation with a critical differ- ence, because the same Spanish phrase becomes an affectation and takes on different, even opposite meanings, reinscribed in another linguistic and historical context. Borges’s Spanish “rendition” of a supposed French original (the invented disciple’s homage to the invented men- tor) is both a “translation” and a parody (about the parody/translation of a parody/translation) that makes us question the status of what appears to be an ever-elusive original. Indeed, where does the French end and the Spanish begin in this text? Here Borges conflates the modes of parody or satirical imitation and translation or imitation in another language, and also shows how they function as literary criticism with one important difference: Both translations and parodies attempt to repeat the discourse of the original; the critical essay uses another rhetoric. orges has proposed, essentially, a tentative status for the original as one of many pos- B sible versions. James Joyce, collaborative translator of the “Anna Livia Plurabelle” sec- tion of Finnegans Wake into Italian, was thinking along similar lines when he chose to call his original “work in progress”—which he continued to complete in the next stage— translation. Joyce “transelaborated” aspects of the original, which became more explicit in Italian. He took advantage of his relationship to what he experienced as the earthy musical- ity of the target language to invent a more slangy version, and different double, even triple puns. The poet laureate Robert Penn Warren once observed, Dante’s Inferno on his lap in the original Italian, that those outside of the language, like himself, could appreciate its musicality more than a native speaker—precisely because the outside reader would tend to focus more on (exotic) sound than sense. In a sacred vein Walter Benjamin privileges the original, radiating an infinity of ver- sions, over translation, one limited version among many, but he coincides with the profane Joyce in seeing the original “embodiment” as, in George Steiner’s words in Antigones, “an annunciation, however well wrought, of forms of being yet to come.” Steiner shows how Benjamin’s theory of “absolute translation and of the confluence of all secular tongues translation / inaugural issue / 2011 towards a mythical Ursprache, a primal source of perfect unison and facsimile” was inspired, in part, by Hölderlin’s journey to the source, seeking through his translations of Sophocles to bring forth “the ‘Oriental’ substratum and well-spring stifled in fifth century Greek art.” The bringing forth of a “substratum” is implied in the concept of subversion, in which translation betrays in the traditional traduttore, traditore sense but also because it makes evi- 76 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 77 Suzanne Jill Levine dent a version underneath that becomes explicit, a latent version implied in the original. In a sense this latent version is a subtext, a term borrowed from psychoanalytical theory, which Terry Eagleton has defined as A text running within a work, visible at certain “symptomatic” points of ambiguity, evasion or overem- phasis and which we as readers are able to “write” even if the novel itself does not. All literary texts contain one or more such sub-texts… which can be called the “unconscious” of the work. The work’s insights… deeply related to its blindness—that is does not say, and how it does not say it—may be as important as what it articulates; what seems absent, marginal or ambivalent about it may provide the central clue. Persuasive translations uncover subtexts, or underlying meanings, for, after all is said and done, translation’s first and final function is to relate meaning. (Sub)versions uthorized geniuses such as Borges, James Joyce, Ezra Pound, Samuel Beckett, and A Vladimir Nabokov command an authority, unlike most translators, to re-create, to “sub- vert” the original—particularly their own. They offer an ideal model, nonetheless, for what literary translations should be: creation. Having collaborated with such polyglots as Guillermo Cabrera Infante, Julio Cortázar, Carlos Fuentes, and Manuel Puig, I have been able to observe a symbiotic if not parasitic relationship between translation and original composition. Far from the traditional view of translators as servile, nameless scribes, the literary trans- lator can be considered a subversive scribe. Something is destroyed—the form of the origi- nal—but meaning is reproduced through another form. A translation in this light becomes a continuation of the original, which already always alters the reality it intends to re-create. But let’s take this argument beyond the cliché about what gets lost in translation— from reality to original, as well as from original to translation. The disruptive effect of books such as Tres tristes tigres and La traición de Rita Hayworth occurs through the violation of usage, through a resistance to language as useful or usual. Proper names become puns in Cabrera Infante’s books; the communicative function of spoken language is subverted when Puig and Cabrera Infante transform it, with all its grammatical violations, into writing. The translation of their “abuses”—a term Philip Lewis applies to creative translation—must also violate, and in doing so sustain, their comment about language, in ways that are not arbitrary but which make the reader aware of decisive linguistic or textual knots of signification. The translation of Cabrera Infante’s title La habana para un infante difunto into Infante’s Inferno translation / inaugural issue / 2011 offers a prime example of this both abusive and sustaining process. Cabrera Infante, Manuel Puig, Severo Sarduy-principal exemplars in this meditation on my work as a translator-see their originals already as translations of texts and traditions as well as of realities; each in his own way is a parodist, a creator-commentator. Dethroning language’s dominion over mean- ing, they have also in a sense dethroned the “author”. As collaborators or self-translators they are self-subverters. (pp. 4-8) 77
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17571
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17571", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Patricia Willson", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Transdisciplinarity", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-18", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-18", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-18", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-18", "nbn": null, "pageNumber": "78-83", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Patricia Willson", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2011", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "78", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "83", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Transdisciplinarity", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17571/15451", "volume": "1" } ]
Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 78 Transdisciplinarity susan Bassnett From: “The Translation Turn in Cultural Studies” in Susan Bassnett & André Lefevere, Constructing Cultures. Essays on Literary translation (1998) Clevedon – Philadelphia – Toronto – Sydney – Johannesburg: Multilingual Matters. oth translation studies and cultural studies have come of age. Both interdisciplines B have entered a new internationalist phase, and have been moving for some time away from their more overtly parochial and Eurocentric beginnings, towards a more sophisticated investigation of the relationship between the local and the global. Both are now vast wide-ranging fields, within which there is no consensus, but neither are there rad- ical disagreements that threaten fragmentation or destruction from within. There are now clearly several areas that would lend themselves fruitfully to greater cooperation between practitioners of both interdisciplines. • There needs to be more investigation of the acculturation process that takes place between cultures and the way in which different cultures construct their image of writers and texts. • There needs to be more comparative study of the ways in which texts become cultur- al capital across cultural boundaries. • There needs to be greater investigation of what Venuti has called ‘the ethnocentric violence of translation’ and much more research into the politics of translating. • There needs to be a pooling of resources to extend research into intercultural train- ing and the implications of such training in today’s world. It is not accidental that the genre of travel literature is providing such a rich field of exploration by both translation studies and cultural studies practitioners, for this is the genre in which individual strategies employed by writers deliberately to construct images of other cultures for consumption by readers can be most clearly seen. In pointing out that none of us are able to comprehend fully the entirety of the com- translation / inaugural issue / 2011 plex network of signs that constitutes culture, Raymond Williams effectively freed us from the old myth of the definitive version of anything. His thesis also offers a way forward that invites a collaborative approach, for if the totality is denied the individual, then a combina- tion of individuals with different areas of expertise and different interests must surely be advantageous. Both cultural studies and translation studies have tended to move in the direction of the collaborative approach, with the establishment of research teams and 78 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 79 Lourens J. de Vries groups, and with more international networks and increased communication. What we can see from both cultural studies and translation studies today is that the moment of the iso- lated academic sitting in an ivory tower is over, and indeed in these multifaceted interdisci- plines, isolation is counterproductive. Translation is, after all, dialogic in its very nature, involving as it does more than one voice. The study of translation, like the study of culture, needs a plurality of voices. And, similarly, the study of culture always involves an examina- tion of the processes of encoding and decoding that comprise translation. (pp. 138-139) lOuRens j. de vRIes From: “Runny icky material moved into liquid from the wind blowing on it: linguistics as translation”. inguistics and translation theory used to have a somewhat asymmetrical relation- L ship, with the latter graciously emphasizing that she needed linguistics (along with other partners, to be sure) but with only very few linguists acknowledging that they needed translation theory or translation studies. In fact, there was a time that translation theory, especially in the field of Bible translation, was dominated by linguistics, with trans- lation theory almost becoming an applied subfield of linguistics. The truth is that linguis- tics very badly needs translation studies as an autonomous, independent discipline, espe- cially when translation studies embraces a broader, transdisciplinary perspective that sees translation as an instantiation of more general cognitive and cultural processes of the cre- ation, communication and transformation of meaning, within and across cultures. There are many reasons why linguistics needs translation studies. Here are the most impor- tant. First, translation studies can save linguistics from the follies of extreme universalism and extreme relativism. Second, linguistic description of the languages of the world crucial- ly involves translation, and it is very dangerous for linguists to leave that translation aspect of their work untheorized. Translation studies is a discipline predicated on difference, as is translation itself. The very act of translating emphasizes differences between people. But emphasizing differences is not innocent. And disciplines predicated on difference such as translation studies and cultural anthropology may have an uneasy relationship with this focus on difference. Modern anthropologists sometimes deal with this uneasiness by downplaying Otherness translation / inaugural issue / 2011 and by refusing to portray the people they study as Exotic Others. They have a history of colonial anthropology to come to terms with, an anthropology that emphasized Otherness and a West that never would meet the East. Translators and students of translation are pulled into opposite directions. There is fear to lose Otherness in translation, a fear to tame and domesticate the Other Culture in translation and at the same time the fear to lose the audience, the awareness that transla- 79 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 80 Lourens J. de Vries Transdisciplinarity tors are ‘doomed’ to communicate with audiences in the terms of those audiences. Even translators committed to conveying the very Otherness of the source text and source cul- ture have to do so in terms of Otherness that the audience can relate to, that is the paradox of exotization. The most exoticizing translations of the Bible invariably turned out to be monuments to the Zeitgeist, the spirit, ideologies and mentality of their time and place. For example, the German translation of the Hebrew Bible by Buber and Rosenzweig tried very hard to capture the Hebrew Otherness in the translation but it is a monument to German Lourens J. de Vries is Neo-Romanticism of the late nineteenth and Professor at the early twentieth century, more specifically a University of monument to German Neo-Romantic Amsterdam. His main interests are the study understanding of Hebrew Otherness. of Papuan and Translators become acutely aware of Austronesian languages two things at the same time: of linguistic and in functional, typological, and cultural otherness and difference, of gaps and anthropological frameworks, history and theory of Bible translation in the broader divides on the one hand, and of continuities, context of translation studies, linguistic bridges and overlap on the other hand. This aspects of (Bible) translation processes, specific sensitivity to both gaps and bridges, skopos theory and effective communication in Bible translations, and Bible translations to cultural continuity and discontinuity, in languages of Asia and Oceania. His recent should be celebrated as the heart of transla- publications are The Korowai of Irian Jaya. tion studies because one of the central and Their Language in its Cultural Context (Oxford lasting contributions of translation studies to University Press, 1997), A Short Grammar of Inanwatan, an Endangered Language of the the humanities is to be an antidote to the dis- Bird’s Head of Papua, Indonesia (Australian torting impact of ideologies of both univer- National University Press, 2004), “Areal salism and relativism. When linguistics was pragmatics of New Guinea: Thematization, distribution and recapitulative linkage in in the iron grip of naïve universalism, with Papuan languages” in Journal of Pragmatics ‘universal grammar’ and with ‘universal mean- 38 (2006), “Translation Functions and ings’ (mostly English words in capitals), it Interculturality” in Translation and Interculturality: Africa and the West, vol. 16 was among students of translation that the (2008), and “From clause conjoining to awareness of the incommensurability prob- clause chaining in the Dumut languages of lem, of limits to translatability and of the New Guinea” in Studies in Language Series very real, deep differences between languages (Peter Lang, 2010). and cultures was kept alive. And when the ideological pendulum swings back to rela- tivism and towards denials of very real cross-linguistic and cross-cultural continuities, it is in the field of translation that the awareness of such continuities remains alive. Translation is core business for any linguist. This insight was never totally lost in lin- translation / inaugural issue / 2011 guistics (e.g. Grace 1981: 36: “Translation is a sine qua non in the analysis of a new lan- guage”). But few linguists see the core role of translation in their work, let alone that they use the insights from translation studies to illuminate this core element. When linguists are aware of the central place of the translational element in their work and when they theo- rize that translational aspect, the quality of their work dramatically increases, for example 80 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 81 Lourens J. de Vries in increased focus on the emic, language-specific and unique meanings of simple construc- tions such as adnominal genitives or coordinated nouns that look deceptively similar and ‘universal’ under the guise of English translation equivalents (see Reesink 2008 for the role of translation in linguistics in relation to Pike’s notion of emic/etics). (pp. 1-2) […] inguists are often incredibly unreflective and naïve in providing glosses and transla- L tions; they should learn from translation studies to critically reflect on the skopos of their translations and on what is lost and gained in translation. Many linguists would look at the situation that the Atsugewi utterance wanted to describe, for example rotten tomatoes blowing into a pond, and then translate according to that denotation, with something like ‘rotten tomatoes blew into the water’. There is a very real danger that con- structions are classified and understood by linguists in terms of the English translation equivalents, for example Papuan thematic constructions that were classified as relative or adverbial clauses because they were translated in English with adverbial and/or relative clauses (De Vries 2005; 2006). English, the language of international grammar writing, is an enemy linguists rarely recognize as such. Just like Latin in the past, English easily becomes a channel through which grammars of other languages are forced to flow when linguists do not pay attention to the insights of students of translation. Linguistics is a form of translation with a very specific scholarly skopos: to translate the categories and distinctions of the lexicons and the grammars of the languages of the world in an English-based metalanguage with strong traces of an earlier Latin-based lin- guistic metalanguage, with categories such as ablative, switch reference, noun phrase, inalienable, animate, direct object and with English lexical glosses such as ‘move’, ‘hit’ and ‘black’. The grammatical terms such as ‘relative clause’ and ‘first person’, the lexical glosses such as ‘hit’ and ‘move’ and the translations of the utterances of the object language (‘runny icky material’) are all part of 'linguish' in the context of grammar writing, that is English as a linguistic metalanguage. This translational process of object language categories into metalanguage categories can only be done properly when linguists are constantly aware of the need to force their English-based metalanguage away from the categories and distinc- tions of English as a natural language. This is turn can only be done when the English- based linguistic metalanguage is transformed and sharpened by the study of as many lan- guages as possible, languages with different lexical and grammatical categories such as Atsugewi or Spanish. When I was a young linguist my discipline had almost absorbed translation theory, now that I am no longer all that young I find myself arguing that linguistics would improve dramatically if it could look at itself from the perspective of a broadly defined field of trans- translation / inaugural issue / 2011 disciplinary translation studies. Had it embraced the lessons of translation studies on the deep differences between languages and cultures, it would have been spared the unfruitful episode of pointless universalism. Perhaps the most damaging aspect of the temporary dominance of linguistics in translation theory was the reduction of translation to a ‘purely’ linguistic process, a process of words, phrases and sentences only; for a while this reduction 81 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 82 Patricia Willson Transdisciplinarity hid the true nature of interlingual translation as a social and cultural process that can only be understood in wider cognitive contexts of the creation and transformation of meaning in and across cultural boundaries. (pp. 3-4) patRIcIa wIllsOn “Translation as a metaphor in scientific discourse”. his still incipient research aims at exploring the metaphoric uses of translation to T account for transformations concomitant with a certain degree of invariance in the field of science and technique. It aims as well at inquiring into the possible connec- tions between such uses and metaphors of translation already studied in philosophy, anthro- pology, sociology, among other disciplines. The field explored insofar is molecular Patricia Willson has a degree in biochemistry biology, an avant-garde domain in scientific and is Professor discourse in the sixties and seventies. In 1961, (Translation / biochemists François Jacob and Jacques Comparative Literature) at El Colegio de México. Monod proposed a model to explain deoxyri- Between 1998 and 2010, bonucleic acid (DNA) duplication and protein she was Lecturer in Argentine Literature at synthesis in the cell. They used the terms code, University of Buenos Aires; between 2004 transcription and translation, and called messen- and 2010, she chaired the Permanent Seminar of Translation Studies at Instituto ger RNA (mRNA) the chain of ribonucleic de Enseñanza Superior en Lenguas Vivas, acid required as an intermediate in such dupli- Buenos Aires. She is also a translator and cation. The terminology shows that translation has translated, among other authors, Roland Barthes, Paul Ricoeur, Jean-Paul is ‘the scene of striking metaphorics’ not only in Sartre, Gustave Flaubert, Richard Rorty, the field of social sciences. In 1970, in his Le H.P. Lovecraft, Mark Twain, and Mary hasard et la nécessité, Monod analyzed the Shelley. She is currently translating Darwin’ s On the Origin of Species. She has implications of the discovery in the history of published La Constelación del Sur. sciences, and claimed that “the fundamental Traducciones y traducciones en la literatura biologic invariant is DNA”, and that «the argentina del siglo XX (Siglo XXI Editores, process of translation by which DNA dupli- 2004), and was awarded in Madrid the Panhispanic Prize for Specialized cates» is «uni-directional», and is, in this sense, Translation (2005). She is counted among a “Cartesian” and not a “Hegelian” process. In a the founding members of IATIS (Seoul 2004). famous statement that completed Francis translation / inaugural issue / 2011 Crick’s “central dogma of molecular biology” and has been often refuted since then (In 1970, Howard Temin demonstrated that genetic information in retroviruses is stocked in RNA and transcripted into DNA; in other words, the duplication occurs the other way around, due to the existence of reverse transcriptase, and proceeding through a ‘back translation’.), Monod maintained that it is unconceivable that DNA duplication occurs backwards. 82 Translation Inaugural 01.qxp:Layout 1 12/09/11 12.04 Pagina 83 Patricia Willson ollowing the model by Jacob and Monod, some mechanisms of gene expression have F been referred to by molecular biologists as ‘translational control’, ‘translational regu- lation’, ‘translation inhibition’, ‘translation masking’ and so forth. However, since the target of this research is not science itself but the ideas suggested by scientific discourse, the corpus to examine is also composed by texts where these ideas are supported, contested or invested with different or vaster implications. For instance, in Hermès III. La traduction, the philosopher of science Michel Serres refers to Monod’s claims and gives them a wider frame: he affirms that science is the set of invariant messages in every optimal translation situation; when this maximum is not attained, we are in one of the other cultural fields. According to Serres, translation goes across the most diverging fields, hence the interest in studying trans- lating processes, not in abstract, but in the concrete transformations they operate. translation / inaugural issue / 2011 83
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/15537
[ { "Alternative": "Translation: A commitment to transdisciplinary exploration", "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "This is translation's first regular issue. After an encouraging start with the inaugural issue chat was sent out to readers in numerous countries around the globe, and after significant positive feedback, we look forward to this challenge to create a fresh, lively, and ongoing dialogue with our readers and authors-in both the journal's paper and online versions.", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "15537", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Translation: A commitment to transdisciplinary exploration", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2021-05-24", "date": null, "dateSubmitted": "2021-05-06", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2021-05-24", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-01", "nbn": null, "pageNumber": "6-8", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": null, "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2012", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "6", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "8", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Translation: A commitment to transdisciplinary exploration", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/15537/192", "volume": "1" } ]
Translation: A commitment to transdisciplinary exploration T his is translation's first regular issue. After an encouraging start with the inaugural issue chat was sent out to readers in numerous countries around the globe, and af­ ter significant positive feedback, we look forward to this challenge to create a fresh, lively, and ongoing dialogue with our readers and authors-in both the journal's paper and online versions. The contents of this first issue are divided into four parts, the first of which pres­ ents the work of three young scholars-Antonia Carcelen-Estrada, Piotr Blumczynski, and Sergey Tyulenev. Carcelen-Estrada shows through the example of the translation of Don Quixote into the indigenous language Kichwa in Ecuador how translation can be part of a political and social project of resistance. The resulting translation, Tiyu Kijuti, is according to the author (she is one of the novel's two translators) a hybrid text, where 'hybridiry consciously attempts to depart from transculturation or mestizaje by making use of borrowings or appropriations local precisely to reveal their farcical performance of the native. The world of early modern imperial Spain is made obviously foreign by disguis­ ing it as native'. Blumczynski's article analyzes the translation of conversion narratives in Poland, demonstrating their broad relevance to the consideration of ideological and social aspects of translation at large. By comparing the translations of two English confessional texts published in the USA into Polish by the two different Polish religious communities, the dominant Catholic Church and the Evangelical community representing a very small minority, the author shows the complex and dynamic relationship between language, reli­ gion, and translation through a combined, multidimensional perspective. The third article in this first part, by Tyulenev, explores translation in comparison with conflict. The author claims that translation is a crossing phenomena and chat it 'should and can be theorized as more than just a verbum-centered crossing; only then will it be seen as an independent object, rather than a subsection of applied linguistics'. As a crossing phenomenon, transla­ tion is also a result of crossing, like other social crossing boundary phenomena, such as transgression and war. The author asks: "How is translation to be distinguished vis-a-vis other types of boundary crossing phenomena and other types of mediation?" The second part of this issue gathers together contributions from The Nida School's first Research Symposium char took place in New York City on September 14, 2011. E � E Gayarri Chakravorty Spivak and Anthony Pym were invited to give papers on the theme 5 Editorial 'Translation, Globalization, and Localization', and Sandra Bermann and Edwin Gentzler were challenged to respond. This thoughtful interchange resulted in an ex­ tremely interesting meeting, followed by lively debate. Here we present parts of what took place in NYC, through the edited transcript of Spivak's oral and written presentation, the summary of Pym's paper, and Gentzler's full response to both. On the Nida School's website (nsts.fusp.it) it will soon be possible to see videos of both the papers and interviews with some of the participants at the symposium. In the third part of issue one you will find articles of three members of the advisory board. Robert J. C. Young presents his rereading of Franz Fanon as cultural translation, both in the sense that the author's books have mainly been read and interpreted through translations, and in the sense chat Fanon's 'combat literature' both represents and enacts a total commitment to cultural translation as a strategy for subaltern empowerment. Young asks, 'If culture is itself a form of translation, and if both sides of a cultural translation constitute dynamic practices of struggle, how can we chink chem all together as a com­ mon process, or a particular kind of intervention?' Iain Chambers's Translating space is presented in its entirety, a portion of which appeared in the inaugural issue. In it, Cham­ bers considers cities as sites of cultural encounters, and as such, in perpetual translation. 'There is no one project, no single perspective chat is able to subordinate, discipline, edify, and translate space', Chambers maintains, because 'Space is re-articulated, transformed from a singular structure into a multilateral palimpsest that can be "written" up and over, again and again. Freed from their supposedly objective status, space and temporality are deviated from the unilateralism of "progress"; both are redistributed in a narrative yet to be cold.' The third part of this issue concludes with Babli Moitra Saraf's elaboration of a theme she previously set forth in translation's inaugural issue. 'The idea of translation as a linear operation needs to be interrogated', she states. 'Even the word "translation" muse be reviewed to consider chat interlingual translation may just be one of several translational practices. Its dominance in defining all aces of translation muse be examined and chal­ lenged'. With this document, Saraf challenges the perspectives on translation presented in the inaugural issue's introduction by Stefano Arduini and Siri Nergaard. I am hopeful chat her words are a start to a rich debate chat can be developed online: how and where can studies on translation meet when the 'translation question' is radically different in dif­ ferent parts of the world? The issue concludes with translation's interview with Susan Bassnett. What is print­ ed here is the transcript of our conversation in October 2011. Boch her and translation studies' main steps can be traced through her words, ending with important consider­ ations for the future: Which are the significant questions on translation today? Where does translation cake place? The video of the interview with Bassnett is already available online: http://translation.fusp.it/ interviews/ interview-w ich-susan-bassnett EE Let me welcome a new member of the editorial board, Babli Moitra Saraf. Passing from member of the advisory to the editorial board, she will more actively and directly enrich the journal by enlarging its geographical, linguistic, and cultural perspectives. Babli 6 Editorial succeeds Valerie Henitiuk, who has left the editorial board for other duties. We thank Valerie for her important contribution to the journal's initial steps. Welcome also to James Maxey, who is the journal's managing editor: without him neither the journal's paper ver­ sion nor the online journal would be possible. Some concluding remarks on the future issues: We will endeavor to include an in­ terview with a prominent person in different fields of research on translation in each issue. We believe in these personal encounters, and in their capacity to create through dialogue new ideas beyond disciplinary boundaries. Additional content is available to translation subscribers online, including reviews, news, debates, and comments. It is our hope that through the combination of these two forms of publication the journal will be both current and timely. The website offers quick availability, searchable content, and opportunities to interact while the paper version al­ lows for reflective and deep reading. Both formats shall always be transdisciplinary. E E
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17451
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "The world, as we know it, does not exist in an undivided state-the world is always a combination of marked and unmarked parts. Even if an observer attempts to observe the world in its entirety, the world will inevitably be divided into the observed and the observer. In other words, the world should be presented as ever-crossed, that is, containing a cross.", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17451", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Sergey Tyulenev", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Across the Cross: Translation, Transgression, War", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2021-05-25", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-01", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2021-05-24", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-04", "nbn": null, "pageNumber": "45-60", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Sergey Tyulenev", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2012", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "45", "institution": "Durham University", "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "60", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Across the Cross: Translation, Transgression, War", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17451/15361", "volume": "1" } ]
Across the Cross: Translation, Transgression, War 1 SER G EY TY U L E N EV Without a sigh he left to cross the brine, And traverse Paynim shores, and pass earth's central line. -Lord Byron, 'Childe Harold's Pilgrimage' ( I : XI) The Ever Divided World TI1e world is divided into marked and unmarked spaces. -Niklas Luhmann ( 1 998, 79) T he world, as we know it, does not exist in an undivided state-the world is al­ ways a combination of marked and unmarked parts. Even if an observer attempts to observe the world in its entirety, the world will inevitably be divided into the observed and the observer. In other words, the world should be presented as ever-crossed, that is, containing a cross. George Spencer Brown, the author of Laws of Form, defines cross as distinguishing between two sides of a cleft space (form), or between something and something else (1973, 1 , 6). Cross is a boundary between something that is indicated, and therefore marked, and all the rest-not indicated, not marked. Such cross- generating distinction lies at the basis of any observation understood at the highest degree of abstrac­ tion (not just optical), including observations in the cognitive and social realms (Spencer Brown 1973, v, xiii). Observation is understood as handling distinctions- differentiating between marked and unmarked phenomena. The boundary (cross), drawn as a result of distinguishing between the marked and unmarked and indicating the marked, separates a named value from all other values, ego from alter, and system (including social systems) from environment. There are different types of phenomena in the world understood as the space cleft by a cross into two sides. Some phenomena exist within one of che sides of the cleft space­ either inside or outside che cross; they do not cross che cross. Other phenomena, on the contrary, thrive on crossing the cross. In face, they exist because it is possible to cross cross- E E 1 I would like to express my gratefulness to Brenden Coetzee for his help in the preparation of this manuscript. 45 S e r g e y T y u le n e v es, and such crossing is their role in the world. One might say they live across the cross. The crossing phenomena (CPs) are responsible for the interaction between the marked and the unmarked sides. They make it possible to bring marked and unmarked items together, juxtapose chem, identify their convergences and divergences, and carry out all sorts of op­ erations of exchange between the internal and external sides of the cross. The Two Crosses of Translation T ranslation is one of such phenomena chat exist across the cross. In translation studies (T S), translation has been considered so far exclusively either on its own or in comparison with adjacent phenomena studied in the verbum-centered hu­ manities (among the most recent examples, see Merkle 2009). Even when translation is studied in combination with extra-verbal phenomena, the verbum-centrism still dominates the scholarly approach. For instance, in Baker (2006), it is verbum-centered translation chat is at the focus, it is translation in the context of conflict. H owever, it would also b e instruc­ tive to consider translation in compa rison with confli ct. One may wonder, on what basis? In what follows, I will suggest a basis. Moreover, I argue chat a broader conception of translation is long overdue and is in­ deed necessary, because a broader view would show translation in its natural social context, as a social phenomenon in connection with other similar social phenomena of a particular kind; this relationship so far has been outside the scope of consideration in TS. Besides, the narrower conception of translation predominant in TS is one of the reasons why TS still fails to draw a clear separating line (cross) between translation and the rest of the world. The connection of TS with its philological parents (literary studies and linguistics) is still stiflingly dominant among translation students, one of the main reasons, little doubt, be­ ing that the majority ofTS scholars come from verbum-centered educational backgrounds (notably, linguistics). As a resulr, no matter how hard TS tries to impress the scholarly world with its claim to be a full-fledged discipline, the umbilical cord is still there and still shows few signs of being severed. Until a clear-cut cross has been drawn between transla­ tion and non-translation, such a claim is not quite convincing for non-translation special­ ists. Indeed, such claims remind one of an adolescent's claim to be independent, while she or he is still under their parents' roof. The prevalent verbum-centered understanding of translation testifies to the absence of a clear cross between translation and other verbum­ centered phenomena, traditionally studied in linguistics and literary studies . Translation is a crossing phenomenon (CP), but it is also a resulr of crossing. Unless translation is clearly separated (crossed) from other ways of crossing the world, there is hard­ ly any possibility for it to rise to its claim as a scholarly discipline. Translation should and can be theorized as more than just a verbum-centered crossing; only then will it be seen as an independent object, rather than a subsection of applied linguistics. Yet, on the other hand, translation must have something chat separates it from other crossing phenomena. Only if E we find the exact position of the cross for translation, can we emancipate TS. W hen talking �� E about translation, one has, therefore, to see two crosses: ( 1 ) translation as a cross, as a CP, and (2) a cross between translation and all other (crossing or non-crossing) phenomena. 46 S e r g ey T y u l e n e v Cross is a convenient basis for categorization of translational phenomena. Translation is crossing of a particular type. In order to distinguish this particular type of crossing from any other crossing, it is, first, necessary to compare translation with other types of crossing. This is what I would like to undertake in the present paper. I will concentrate on social crossing phenomena (CPs), chat is, the phenomena chat ex­ ist across the crosses delineating boundaries of social systems. Translation will be compared with two other social CPs, which are also viewed as boundary phenomena-transgression and war. The goal is not to describe exhaustively either translation, or transgression, or war, but rather to juxtapose them in order to compare chem; at chat, the purport is to learn more about the first of the three. Therefore, when considering each ofthe three phenomena, I will keep turning from transgression and war to translation. In shore, in the present paper, I will attempt to draw a cross to separate translation as a cross from other social CPs-transgres­ sion and war, and thereby, hopefully, outline translation as a CP in a clearer way. Transgression and war were selected among many other CPs because there are available theoretical studies about them and also because they help to contextualize translation's social force or intensity, as well as put into perspective some other translation's social properties. Mediating Translation F irst, lee us consider translation itself. Sergey Tyulenev holds Translation is one of social mecha­ a PhD in linguistics and is a former lecturer in nisms enabling the social s ystem to translation and lexicography interact with the environment. Society can at the University of Moscow. be seen as a system, operationally closed In 2009 he completed a second PhD in translation from, yet i nteractionally open to the envi­ studies at the University of Ottawa. He has ronment; translation can be considered as been a postdoctoral fellow at the University the social s ystem's boundary phenomenon of Cambridge and at the University of the Free State I Bloemfontein, South Africa). His (Luhmann 1995, 197; Tyulenev 20 1 1). scholarly interests include the sociology of Translation is located on the boundaries of translation and the history of translation s ocial s ystems and subsystems. No social in Russia, in particular, the application interaction- be it non-verbal or verbal and, of Luhmann·s social systems theory to translation. He is the author of several in che latter case, both on the intra- or in­ monographs, the most recent one being terlingual levels-is possi ble without trans­ Applying Luhmann ta Translation Studies lation. Translation mediates between inter- 1201 1 ). He contributes regularly to journals and dictionaries and has published more acting parties; and it opens systems to their than twenty articles on translation theory, environments or closes i:hem by filtrating practice, and teaching methodology. His incoming and outgoing phenomena. personal website is www.tyulenev.org and his blog Translation Studies and Its Turns can Translation's mediation can be ex­ be found at www.translation.tyulenev.org. pressed by the formula A< > M < > B, where [email protected] A and B stand for interacting parties (e.g., a social system and its environment) and M is a mediator = translator; the arrows ' < ' and'> ' E E stand for interaction in both directions. Any interaction (or result thereof), which can be schematized with this formula, can be defined as translation. To distinguish between verbal 47 Sergey Tyulenev and extra-verbal translations, one has to introduce further criteria, yet there is no reason why predominantly studied verbal translation should be termed translation and extra-ver­ bal types of mediation should not. Including extra-verbal mediation into the category of translation is sometimes seen as a potential danger co che emancipated status of translation studies as a discipline. In fact, the opposite is true. Reluctance to include extra-verbal me­ diation is little less than bigotry of former linguists who feel uncomfortable in the open sea of interdisciplinaricy, but translation's natural habitat is there. We had better all overcome our hydrophobia and learn sailing or at least swimming. The relationship between verbal and extra-verbal translations is comparable to the difference between language and s emi­ otics, the latter including the former as its special case. Sooner or lacer, TS will inevitably come to the realization chat it has to deal with general principles of mediation, and therein lies its emancipation of literary studies and linguistics; also therein, the cross between TS and the rest of the world muse be drawn. Therefore, the time is ripe to study laws governing cranslacion-Proceus as a way of crossing the cross. There is only one place co draw a cross ofTS's emancipation; it is not between verbal and non-verbal mediation-the cross should be drawn along the line separating crossing the cross and all the rest. However, at this point, che question is bound co arise: How is translation to be distin­ guished vis-a-vis (1) other types of boundary crossing phenomena and (2) other types ofme­ diation? In the present paper, I will address the difference between translation and other types of boundary crossing aspect 1, while aspect 2 should be discussed separately elsewhere. A Cluster of Cross-Crossers T o be sure, translation is not the only social phenomenon chat exists across the cross. Therefore, in order to be better appreciated and properly distinguished from other boundary phenomena, CPs, translation should be compared with other CPs. There are a number of boundary phenomena that exist in modern society, e.g., trade, diplomacy, transgression, war, and all sorts of cultural interactions. All these CPs belong to different s ocial function(al) s ystems. Modern society in developed countries, i.e., politically and economically modernized countries, which participate in international and globalizing processes, can be described as function-based (Luhmann 1997; H abermas 1984, 153-197). Roughly, around che period of che Industrial Revolution, the basis ofintra- and inter-systemic interactions became funccion­ based. Previously, social interactions had been determined either by che relative autonomy and self-maintenance of social groups (tribe-like segmentation); or by the dynamics of the relationship between centre and periphery; or by the rank- and cla'ss-dominated logic. Differ­ ent types of social organization (segmentation; centre/ periphery; ranks) did not follow each other as if in single file. In some periods, some of chem coexisted, yet usually one of chem dominated. In modern society, interactions are predominantly determined by differences be­ tween subsystems having different social functions. Function subsystems are differentiated E E social operational systems, each of which specializes in handling a particular social problem � (Luhmann 1995, 299; Luhmann 2000, 138; Krause 1996, 34). Therefore, in modern society, we can distinguish between legal, military, educational, religious, and other subsystems. C 0 48 S e r g e y T y u l e n ev All function subsystems are independent from each other in the sense that their spe­ ·cialization makes it impossible for one ofthe subsystems to exercise full and unconditioned control over another/the others without being controlled by its own dependence on other subsystems for their 'services'. Contrary to widespread beliefs, even the political subsystem, which seems to be the most powerful and influential among the subsystems-a super­ subsyscem, one might say- cannot fully control che other subsystems . Policies can subdue the other subsystems for some time, as is the case in totalitarian states for example, yet this time inevitably runs out because the other subsystems exist according to their internal laws that cannot be determined from the outside. As a result, policies' supremacy gives way to economic laws (the economic order imposed b y totalitarianism collapses and new eco­ nomic patterns develop on the ashes of the overly centralized economy), to laws governing arts (underground art rebels against aesthetics foisted on it), etc. Function subsystems are operationally closed. Yet one subsystem may affect the behav­ iour of another, bur this happens only by way of irritations, which are external in relation to the internal operations of the subsystem. It is up to che subsystem whether to react to or ignore these outside irritations. Thus, being interaccionally open, subsystems are operationally closed and do not compromise their functional independence. Translation is an example of such function subsystem, being an interactionally open operational closure (Tyulenev 201 0). Not all boundary phenomena, however, constitute full-blown function subsystems; some may belong to other subsystems, sometimes to more than one. For instance, trade con­ tributes to the operations of the function subsystem of the economy; diplomacy facilitates functioning of the political subsystem on the international level or of other subsystems (cf. international cultural activities which involve arts); war is associated primarily with the mili­ tary subsystem bur also policies and the economy may be involved; espionage and intelligence services belong primarily to the subsystem ofpolicies, yet in the case ofeconomic spying their connection with the economy becomes predominant; cultural interactions are carried out primarily within the subsystem of art, yet in the case of what is termed 'soft power'. chat is, cultural diplomacy, culcural events fall under the jurisdiction of policies (Nye 2004). In order to decide which ofthe boundary phenomena constitute function subsystems and which do not, a closer look at che properties of function systems is needed. In the modern world, function subsystems become so independent ofrespective intrastate politi­ cal subsystems chat they go beyond geopolitical frontiers; the world merges into one global system, a world society (Luhmann 1990, 178). Internacional police (Interpol) is one such type of functional crossing of frontiers based on a particular type of systemic 'communica­ tive behaviour' (ibid.) in the modern global world society; Interpol belongs primarily to the legal function subsystem. Education is yet another function chat is exercised internationally. International news agencies are the internationally operating subsystem of mass media. All the above-listed boundary phenomena are, however, different from translation in chat they do not constitute subsystems; rather they are operations (among other possible operations) ofthis or that function subsystem. This can be shown if we apply five criteria in order to define function subsystems: function, efficacy, medium, code, and program (Krause 1 996, 37-38). To exist, all function subsystems have to have a specific social problem which E E the entire social system needs to cake care ofin order to ensure its smooth operation, whether for the sake of its internal communication or for the sake of its external interaction with the 49 S e r g e y T y u le n e v environment. The ability of a subsystem to tackle a particular problem on behalf of the entire system is efficacy of the subsystem. Thus, a problem that a system faces requires assigning the function of suggesting ways to handle this problem to a subsystem, which has the capac­ ity to produce a desired effect and thereby address the issue-in other words, to a subsystem that demonstrates the required efficacy. For instance, the legal subsystem regulates social life by suggesting discrimination of actions according to whether they comply with the existing laws; science supplies knowledge; religion meets spiritual needs; etc. Social-systemic codes are specific binary differences that allow ( sub) systems to differ­ entiate what is theirs and what is alien. Codes imply a cross-deft two-sided form with posi­ tive and negative values, or marked and unmarked spaces. Thus, for the economy, the code is payment/ non-payment; for religion, immanence/ transcendence; for science, truth/ false­ hood; etc. Interpol, international circulation of news by international news agencies, war, trade do not have any code of their own that would distinguish them as social subsystems. Interpol, for example, operates according to the code of the legal subsystem and observes the difference between the lawful and lawless, the legal and illegal; trade operates according to the code of the economy subsystem; war according to the code of the military subsystem. Translation, on the other hand, operates based on its own code, which cannot be reduced to any other function subsystem's code-mediated/non-mediated ( Tyulenev 20 10). While the code does not change within a subsystem, programs do. Programs are chro­ notopically sensitive. They thereby allow, 'assigning the correct code value' to different things under changing circumstances, according to the spirit of the age without forfeiting the sub­ system's operational identity (Luhmann 2000, 20 1 ) . Based on these five criteria, only transla­ tion, among the above-mentioned social crossing phenomena, can claim to be a subsystem. Transversal Transgression . . . (A]nd your children, which . . . had no knowledge between good and evil, they shall go in thither .. . -Deuteronomy 1 :39 (KJV) T ransgression is a special case of border crossing as compared to the above-men­ tioned boundary phenomena in that it is an operation, which may take place with­ in any function subsystem. Although meaning primarily transgression as represented by sexuality and its language, Michel Foucault sees this type of border crossing as a present-day replacement of another transgressive operation-profanation in religious discourse: 'Profanation in a world that no longer recognizes any positive meaning in the sacred-is this not more or less what we may call transgression?' ( 1 994, 702 ; see also p. 75). According to Foucault, in the modern world lacking objects which could be desecrated, transgression provides division, which E E 2 1l1e article A Preface to Transgression' was translated by Donald F. Bourchard and Sherry Simon and slightly amended by James Faubion. 50 Sergey Tyulenev allows affirmation o f conventionally limited phenomena. Transgression is, therefore, inti­ mately connected with the limit, 'rhar narrow zone of a line where it displays the flash of its passage' (73). Transgression crosses and re-crosses the line of the limit. The limit is not uncrossable and at the same rime it is not an illusion-the limiting line is a real division in and of the world: that it is inevitably divided and must be divided because otherwise no part of the world would be definable: '. . . we cannot make an indication without drawing a distinction' (Spencer Brown 1 973, 1 ) . Foucault compare's transgression to a flash of lighr­ ning'in the night which . . . gives a dense and black intensity to the night it denies' (Foucault 1 994, 74) . lmportanrly, Foucault theorizes transgression outside ethics, as neither ' bad' nor 'good; and defines the role of transgression as tracing'rhe flashing line that causes the limit to arise' (74 ). Transgression's function is 'simply an affirmation of division' and 'rhe resting of the limit' (74). 'The instantaneous play of the limit and of transgression' is thus cognitively indispensable, being 'the essential rest for a thought that centers on the 'o rigin' (75) . Bur what does the interplay of a limit and its transgression imply? Thanks to the fact of affirming division and demonstrating the limit by pointing to the limitlessness on the other side, the sides of the cross 'learn' something about each other and themselves. Transgression functions as a mechanism of breaking the circular internaliry of the sides of the divided world. In social-systemic terms, transgression is a way of overcoming the op­ erational closure of the transgressed system and a channel of the ( sub ) system's interactional openness to the other side of the crossed form. Such function of transgression, however, jeopardizes the integrity and the bliss of complacent ignorance of otherwise limited systems and may be seen as more or less seri­ ous crimes-and indeed they are seen as crimes, therefore Foucault has to emphasize that his consideration of transgression is beyond ethics ( 1 994, 74). In order to understand this aspect of rhe social role of transgression, it would be helpful to take into consideration what Emile Durkheim wrote about the social role of crime. He defined crime as normal ( 1 982, 32, 97- 107). Contrary to widely held beliefs which confuse the moral nature of crime and its social role, Durkheim considers crime from the sociological point of view not as pathology bur rather as normality, because crime is ( 1 ) universal, and (2) necessary, in that it plays an important social role. There is no society without crime (i.e., crime is univer­ sal); therefore, crime must be an indispensable component of the social. Crime ensures the evolution of society-of its morality and law (i.e., crime is necessary). Crime is 'an action which offends certain collective feelings which are especially strong and clear-cut' (Durk­ heim 1 982, 99). Crime breaks open the hermetic closure of the dominant social discourse by introducing something foreign. Yer crime supplies society with options for transforma­ tion and helps overcome rigidity and resentment towards change. Crime allows individual originality, which goes beyond moral principles of its age, and this is how crime participates in introducing new moral principles: Not only does [crime) imply chat the way co necessary changes remains open, but in certain cases it also directly prepares for these changes. [Hence, w)here crime exists, collective sentiments are nor only in the scare of plasticity necessary co assume a new form, bur sometimes it even contributes co E determining beforehand che shape they will cake on. Indeed, how often is it only an anticipation of E the morality co come, a progression cowards what will be! (Durkheim 1 982, 102) 51 S e r g e y T y u l e n ev Durkheim adduces an example of Socrates who was a criminal according to Athenian law, yet who, by his crime that was the independence of thought, prepared a way for a new Athenian morality and intellectual freedom. Recall that Foucault also vindicates transgression by putting it outside the realm of good and evil where it is seen as tantamount to demonism: Nothing is more alien to this experience than the demonic character who, true to his nature, 'denies everything'. Transgression opens onto a scintillating and constantly affirmed world, a world without shadow or twilight, without that serpentine 'no' that bites into fruits and lodges their contradictions at their core. It is the solar inversion of satanic denial. (1994, 75) Foucault himself was a prophet of the good land of transgression. Transgression lay at the core of his own method and scholarly mission: his own scholarly effort always negotiated between extremes, totalisations, centralizations, leveling his critique both against Marxism and against bourgeoisie, passing from level to level, crossing the thresholds, overcoming horizontal­ ity and verticality alike, preferring diagonal mobility, or, borrowing Felix Guattari's term, trans­ versality (Deleuze 1 986, 30, 32). Foucault was interested in creating'une theorie generale des productions' with Tanalyse des formations sociales' as its basic motivation and method (Fou­ cault 1969, 270; also Kremer-Marietti 1 974, 6). In other words, he was fascinated by tracing limits and boundaries in their malleability, when they were breaking, forming, and changing, rather than when they were already congealed; he was mesmerized by the abysses of ruptures rather than the plateaus of continuities. Being himself part of transversal transgression, Fou­ cault sought to unearth the fundamental function of transgression-affirmation in the divided world. Hence, transgression for him is neither negative nor positive and, mutatis mutandis, comparable to Durkheim's view of crime as an objectively necessary social phenomenon. This affirmation, as has been mentioned above, is inevitably related with continuous supply of the sides of a form with newness ( of learning more about the other sides and, therefore, about themselves). This newness introduces new elements, as does crime, according to Durkheim. Translation plays the same function in the evolution of social systems. Translation crosses the boundary thereby ( 1 ) affirming the limited inside of the cross against the un­ limited outside of the cross and (2) suggesting new ways of social evolution. Aspect ( 1 ) is at the basis of any translational act: translation always moves from one side of a cross into the other, from one (sub) system into another. Such trajectory of translation affirms one side against the other: a named value against all other values, the ego against the alter, and the system against the environment. Aspect (2) is not as self-evident. Social evolution can be seen as a three-stage process consisting of the stages of variation, selection, and stabilization. The social system has to compensate for the difference, which exists between itself and its environment. The envi­ ronment, which is always more complex than the system, sends signals to the system, or irritates the system, yet it is up to the system whether to accept or reject the signals. The signals suggest new elements or variations of phenomena already existing within the system or new phenomena. This is the stage of variation. Out of the suggested range of incoming E signals, the system selects some and rejects others. The stage of variation throws the system =� E out of its established order, yet upon the completion of the stage of selection, the system stabilizes its internal communication, which now includes new phenomena. 52 Sergey Tyulenev How does the system learn and make sense of the environment's signals? Translation as a boundary phenomenon plays a crucial role in this process. Translation enables the sys­ tem to see and understand che options on offer. Like transgression and crime, translation makes the system sensitive to the environment and keeps the system open to the possibility of evolution. First, translation provides options for rhe variation stage. A ll the options, sug­ gested by translation, boil down to a limited set. (1 ) Options may be borrowed exacrly as they exist in rhe environment, even without changing the source's code, as is the case in bor­ rowings of macaronic types of literary texts. Such ways of translating may be expressed as A= A. (2) Options may be changed in their form bur not in their content: A= A1 • This can be illustrated by trans literating translation when a foreign word is re- coded in the graphical form of the target language without any significant change in the content. (3) Equivalents may be found in the target system and they replace the incoming options: A=B. This is the most widely pracciced way of verbum-centered translation when words or phrases of the source language are replaced by target language 'equivalents'. (4) Mid- way between direct borrowing of what the environment offers and a replacement with something already exist­ ing in the system is when A is equalized with structures like'A 1 , (or) B'. Such is the case with glossing types of translation when both a borrowing from the environment and an equiva­ lent (or several equivalents) are provided. (5) Sometimes, phenomena of the environment and of the system are fused and hybrids result: A = A l / B. This can be exemplified by lexi­ ( cal hybrids, such as the English word oddments, where the Germanic root odd was joined with the Larin suffi x -ment. T his is how translation handles the incoming signals from the environment and passes chem on to the system for selection. Ac the stage of selection, translation's role is significancly more modest. The system decides which of the suggested options to accept and which should be rejected. Although translators may have a say in this process, they usually are asked for their opinion in an­ other capacity-as influential cultural or social figures, rather than as translators. When a particular option is accepted, translation's function is to conform to the re-negotiated social discourse. Ac this stage of stabilization, rranslacion adopts char of che above listed five options for each suggested phenomenon, which che system selected and adheres to char option, while, concurrencly, suggesting other ways of evolution by handling new signals coming from outside the system. As we see, fundamentally, translation plays rhe same part as transgression and crime do in crossing rhe established limit in order to affirm one side of rhe crossed form by com­ paring it with the other and suggesting new ways of social evolution. This closeness to transgression/ crime explains, among other things, why translation is often seen as unfaith­ fulness or a downright criminal activity (traduttore traditore). Yet the main difference as compared to transgression/ crime is that translation is not as consistencly radical as trans­ gression and crime are. We have seen that at the stage of stabilization in social evolution, translation conforms to, rather than breaks the established rules. Besides, transgression crosses 'incessantly' (Foucault 1 994, 73), while translation ~ crosses in order to bring a handful of options and then to adopt whichever option was ~ found acceptable by the home system. Occasionally, however, translation may be perceived as dangerous as transgression or even crime (cf, translators of the Bible into vernaculars in early modern Europe, such as William Tyndale or Marcin Luther). 53 S e r g ey T y u l e n e v Subduing War . . . [R]anged as infantry, And staring face to face, I shot at him as he at me . . . -Thomas Hardy, '1he Man He Killed' T ransgression is strong; crime is stronger still; bur war is by far the strongest of the boundary phenomena. War forces the system co become acutely, very often pain­ fully and tragically, sensitive co the environment (See Machiavelli 1965, 718). War is a locus not just of the system's contact, but rather the system's clash with the environment or, more precisely, with another system or other systems in the environment. Since rimes immemorial, war has shaped s ocieties, being at the same rime a product of social development. Fundamentally, war 'is a function of ambiguities in the state sys­ tem' caused by unequal distribution of resources and ensuing rivalry (Freedman 1994, 3). Social- systemically, wars may be seen as a result of che system's failure to curb conflicts, which, as we have seen in the cases of transgression 2nd crime, are necessary in order co en­ sure the system's flexibility and ability co evolve (GLU, 97). If the system manages to limit the effect of a conflict, the latter remains a transgression or crime. If however the scale of a conflict becomes unmanageable and the system fails to cope with it, warfare may result. The system ceases co exist as one unit and an internal (e.g., intrastate) war may break out. Interstate wars may be represented as either one complex system breaking into two or as two systems, originally in balanced interaction, yet at some point, the balance is disturbed and the systems' military forces cross the cross (frontier) and an interplay of offensives and defensives begins (Machiavelli 1975, vol. I, 381; Clausewitz 1832, VP). Allied systems may war against their common enemy/enemies; thus, two crosses are united (allied) under one common cross and che war is waged across this common cross with the enemy. 'If two or more scares combine against another, the result is still politically speaking a single war' (Clausewitz, in Freedman 1994, 212). The goal of war, thus, is to eliminate obstacles in either internal systemic communication or external intersyscemic interaction, whatever size or structural complexity these systems may assume, or increase che domain of the original communication and include a part of the environment (of the external side of the cross) to the system (co the internal side of the cross) (Machiavelli 1975, vol. I, 375). There is probably no better suiting discussion ofwar available than Carl von Clausewicz' magnum opus Vom Kriege ( On War). Although written (1806- 1830) and published (1832) roughly two centuries ago (Schossler 1991, 79-100) and all elements of warfare since then has drastically changed, 'no one, as yet, has written a book on the subject chat even remotely surpasses chat of Clausewicz' because his 'fundamental explanation and definition of war [ . . . ] has remained relevant' (Handel 1986, 2, 12; see also Freedman 1994, 7, 191-194). Therefore, I will draw my comparison of war with translation on Clausewicz' theory. �E E � 3 Hereinafter, in references to Clausewitz' On War, the Roman numeral stands for the number of the book cited; the Arabic for the section therein; and a letter, if any, after the Arabic numeral points to a subsection. 54 Sergey Tyu lenev Transgression is a s free a s lightning, bur not so is war. As seven cities 'warr'd for Homer dead' (Thomas Heywood, ' Heirarchie of the Blessed Angells'. 1635), so several subsystems lay claim to war. War is most commonly viewed as a purely military activ­ ity. Clausewitz, 'a true philosopher in uniform'. revolutionized the study of war-and his revolution is compared to Copernican revolution for its profundity and scale-in showing that politics provides the source and motivation of war; without politics, war turns into a senseless slaughter (Clausewitz 1 832, VIII, 6B; Handel 1 986, 7; Creveld 2000, 1 08, 1 1 2) . Other causes of warfare are known-notably, economic, religious, and ethnic; moreover, deeper motives are found (Stoessinger 2008; Machiavelli 1 975, vol. I, 378; Lebow 20 10). In social-systemic terms, these different combinations of military action with other social activities or psychological phenomena show strong intersystemic links, which develop be­ tween war and other phenomena, notably social subsystems. It is beyond my expertise and the purport of the present paper to discuss arguments as to which of the 'seven subsystems' has more legitimate rights to lay their claim to causing and motivating wars (see Lebow 20 1 0, 18). What is more important in light of comparing war and translation as two boundary phenomena is that both are volatile in their allegiances to social activities and (sub)systems, they easily form structural couplings with other social phenomena; at that, their structural couplings are stronger bonds than those of transgression which always contests and challenges the establishment, yet shuns any commitments. On the one hand, as Clausewitz put it, war has 'its own grammar: its own nature; on the other hand, its logic originates from parities ( 1 832, VIII, 6B: 'seine eigene Grammatik, aber nicht seine eigene Logik'). Moreover, this instrumental vision of war 'enabled Clausewitz to argue that war was morally neutral' (Creveld 2000, 1 1 2). Thus, war, like transgression, crime, and translation, which all, being neutral in themselves, exist beyond good and evil, is theorized as a neutral instrument of boundary crossing in the hands of politics. At the same time, politics is not a tyrant over war, for whatever political goal motivates warfare, the po­ litical will must be commensurate with the available military resources (Clausewitz 1832, I, 23). Clausewitz' contemporary, Baron deJornini, a military theorist who, like Clausewitz, found his material for analysis in Napoleonic warfare, viewed war as 'a great drama, [ . . . ] which cannot be reduced to mathematical calculations'. yet he also recognized that there was 'a small number of fundamental principles of war, which could not be deviated from without danger, and the application of which, on the contrary, has been in almost all times crowned with success' (cited in Freedman 1 994, 1 9 1 ) . In social-systemic terms, this state­ ment could be re-read as defining war as an operational closure which forms structural couplings with different phenomena of its environment. The same, mutatis mutandis, can be said about translation: on the one hand, transla­ tion operates according to its own 'grammar: that is, rules and principles of transformation of phenomena passing through it between the source and the target, yet the material for th'e transformation is supplied from outside translation. Without such outside provisions, neither war nor translation do not make sense, or, in Clausewitz own words, they become einsinn- und zweckloses Ding (a meaningless and purposeless thing, 1832, VIII, 6B). War and politics are described by Clausewitz as being interdependent; this is exactly how Luh­ E E mann understands the relationship between different function subsystems: politics perme­ ates ( durchziehen) military operations and exercises continuous influence on them, yet so 55 S e r g e y T y u l e n ev far as military force will allow (Clausewitz 1 832, I, 23). Such view of war supports the possibility of the social-systemic sovereignty of translation ( operational closure) and its existence in structural couplings with other social and psychological phenomena. In TS today, this equilibrium is infrequently upset and, as a result, translation's social syscemics is not recognized and translation is mistakenly seen to be ephemeral in the social space ( Wolf 2007, 1 14- 1 17). Clausewicz compares war with a duel on a larger scale ( einerweiterter Zweikampf, I, 2) . Thereby Clausewicz stresses che reciprocal nature (Wechselwirkung) of war ( 1 832, I, 3; 4; 5; 6; 8). Reciprocity is also an integral part of interpreting ( understood here as the oral form of translation). Yee the nature of war's reciprocity is, of course, quite different from chat of translation. First of all, war is a violent act aimed at subduing the opponent (Clausewitz 1 832, L 2) . Even when the aim is to avoid bloodshed as much as possible, the goal is victory and taking the high ground (see, for instance how such a goal is at rhe basis of Sun Tzu's principles of warfare which makes chem applicable to quire peaceful business transactions, as shown in Hawkins and Rajagopal 20054) . Translation is hardly ever as belligerent as war; even when it is faulty or biased, superficial and distorting, translation aims at enabling intersyscemic interaction. Yer another aspect, which is important for understanding such boundary phenomena as war and translation, is the balance of psychic and social phenomena. Clausewitz consid­ ers this aspect as a problem of friction. The problem boils down to the difference between an ideal warfare, an imaginary view ofabsolute war; vs. 'real war' -in other words, between the war, 'stripped of all practical considerations concerning time, place and intent; imagined, as it were,'srand[ing] up naked, so to speak' and the war as it is in the battlefield ( 1832, VIII, 2; I, 7; Creveld 2000, 1 09). The friction between the theory and practice of war is caused by a number of factors, yet what is pertinent for the present discussion, is the difference between the psychic and social dimensions of war. Troops are made up of individuals, each with his individual will, feelings, fears, etc. Yee for the success of a military operation, they all have to be united to act as one. 11ms, the difference between war in reality, complicated and confused, and war on paper is, among other things, the difference between individual psychic systems and a social unit of the entire army or any of its subdivisions. Arguably, a similar difference is observed in translation viewed as a sum total of all translational acts (in a particular place in a particular time) and each translation ace taken on its own. Clarity of what constitutes the psychology and sociology of translation has still nor been reached in present-day TS. Nor all translation students understand the difference and importance of viewing translation from the sociological perspective; many are strug­ gling with social-systemic approaches to the study of translation, such as Luhmann's theory of social systems. Yer, although there is no denying char each translator always has a cer­ tain degree of freedom of choice in his/her decisions, all translators are socialized human beings-they are produces of their upbringing and carriers of a particular social-systemic communication and, therefore, there is a fully legitimate ground for efforts to capture supra- E E See Creveld 2000, 1 14 - 1 15, on rhe difrerence between Oausewirz' vision of war and Chinese military 4 theory epitomized in Sun Tzu's treatise The Art of War. 56 S e r g e y T y u l e n ev psychic translational processes. Translation can be studied as a social phenomenon which means that it can be studied sociologically or, in Durkheim's terms, as a social fact, that is, a 'way of acting, whether fixed or not, capable of exerting over the individual an external con­ straint' (1 982, 59). Social fact is 'general over the whole of a given society whilst having an existence of its own, independent of its individual manifestations' (ibid., emphasis in original) . Translation's own existence, stripped of all individual manifestations, can well be studied. Translation manifests itself in a particular way in a particular chronotopic locus. It is this that allows us today to have translator education, according to the principle formulated by Machiavelli about warriors: 'Nature brings forth few valiant men; effort and training make plenty of them' (1965, 718) . Effort and training, or socialization of translational praxis, is what, among other things, turns translation from a psychological fact into a social fact. Conclusion A II three social phenomena, translation, transgression, and war, are boundary phe­ nomena. This is the basis, which allowed us to compare these otherwise quite different social activities. Although to cover all their similarities and differences would be 'mission impossible' for just one paper, I hope to have demonstrated the potential of such a systemic approach to translation when such comparisons can be made and, thanks to that, better understood. This also helps to draw a clearer distinction (cross) between translation and all other comparable social phenomena. Let us recapitulate and finalize the major findings of comparing translation with transgression and war. All the three cross the systemic cross and such crossing is the essence of their social functioning. Their fundamental source is social evolution and they are a product of social evolution (although war should be considered as an extreme and undesired case). Society needs to evolve and it does evolve. In the process of social development, established dis­ courses, norms, conventions, all of what makes a system a distinct social unit-all that is comprised in the term systemic communication-undergo transformations. What is the source of new options? It is the system's environment. Boundary phenomena are mecha­ nisms of how the system obtains new options from the environment. At that, all the boundary phenomena have different 'casks': translation directly sug­ gests new options; transgression probes the established boundary ; war aims at resolving problems of intrasystemic communication or intersysremic interaction. All the three cross boundaries (systemic boundaries, of which geographical-political state frontiers are only a special case!), thereby affirming the fact of the boundaries'. However, all the three analysed phenomena differ in the ratio of primary functions vs. secondary functions, or'by -products'. of crossing social-systemic boundaries. Translation is supposed primarily to facilitate the exchange of phenomena between interacting (sub)systems across boundaries. Naturally, such an exchange implies affirma­ tion of boundaries and, consequently, of sy stemic identities. Transgression, on the contrary, w primarily, affirms intrasystemic discourses (by challenging them and raking them to their E E limits). Transgression brings these intrasystemic discourses all the way to the point where they can be juxtaposed with the phenomena located beyond the boundary. Such juxtaposi- 57 Sergey Tyulenev tion necessarily generates a fresh appreciation of the juxtapos ed phenomena and, thereby, something new is brought into the system (new information about what is beyond the system's limit and how it is different from what is inside the system). However, the latter result of transgression is but a by-product of crossing the boundary, whereas in the case of translation, that was the primary objective. War also crosses the boundary, thereby affirming the existence of the boundary and opening the internal communication of the involved systems for one another's elements (e.g., soldiers of warring nations inevitably learn something new about people in the coun­ tries they pass), yet these two functions are only by-products of war as a boundary phe­ nomenon, the primary goal being an attempt to restore the integrity of the intrasystemic communication or intersystemic interaction or to enrich them (See Machiavelli 1975, vol. I, 375; vol. II, 101-102, note 6, 1). Such are governing principles of distinguishing between these boundary phenomena, all other of their differences and similarities are deductible from these principal ones. For example, all the three cross the systemic boundary, yet the intensity of crossing is different in all the three cases. In transgression, crossing is not more than a glance beyond the cross, at the other side, from the limited into the limitless. H ence, transgression's extremism is nothing to compare to the extremism of the boundary crossing as observed in war, yet it is stronger than the intensity of translation's boundary- crossing. Translation may be trans­ gressive ( when it couples with transgression and as.sumes some of its properties), yet the power of translation's transgression is perhaps the most modest among the three. Transla­ tion's main function is to provide new elements, and transgression may be called upon only in order to emphasize the importance of suggested options. Yet, rarely, translators go as far as to impose the translated options upon the system ( that is why we know those translators who were considered criminals for their translational audacity by name-they are excep­ tions that confirm the rule). On the contrary, the extremism of transgression is much stronger because transgres­ sion aims 'to release forces within language that will hurl us to the limits of our ordinary concepts and experiences and give us a (perhaps transforming) glimpse of radically new modes of thought' (Gutting 2005, 17; emphasis added). There is no guarantee, however, that transgression will bring us transformation-pe rhaps is an important word used by Gary Gutting here. After all, transgression's function is not so much to provide something from beyond, but to bring us to the beyond. But none of the two-translation or trans­ gression- can compare with war in the latter's intensity of crossing the boundary. War is a violent crossing aiming ar nothing less than subduing the other side of the cross (Machia­ velli 1965, 581, 653). But the constructive aspect of intersystemic boundary crossing is the strongest with translation. Finally, translation, as compared with transgression and war, acts as a mediator be­ tween the two interacting social units in chat it helps, even if only superficially, the interact­ ing social units to reach a better understanding of one another; whereas transgression and war act almost exclusively on behalf of the home system and do not mediate in the sense of E E facilitating the home system's better appreciation of the other side of the cross. S e r g e y T y u l e n ev References Baker, Mona. 2006. Translation and Conflict: A Narrative Account. London and New York: Routledge. Clausewitz, Carl van. 1 832. Vom Kriege. Berlin: Diirnmlers Verlag. http://www.clausewitz.com/readings/ VomKriegel832/TOC.htm. Creveld, Martin Van. 2000. The Art of War: War a11d Milita,·y TI?ought. London: Collins. Deleuze, Gilles. 1986. Foucault. Paris: Les Editions de Minuit. Durkheim, Emile. 1982. The Rules of Sociological Method. Translated by W.D. Halls. Edited by Steven Lukes. Houndsmills, Basingstoke, Hampshire: 1he Macmillan Press Ltd. Foucault, Michel. 1969. Larcheologie du savoir. Paris: Gallimard. 1994. Aesthetics, Method, and Epistemology. Vol. 2 of Essential Works of Foucault, 1 954- 1 984. Edited by James D. Faubion and Paul Rabinow. London: Penguin Books. Freedman, Lawrence (cd.). 1994. War. Oxford: Oxford University Press. GLU: Baraldi, Von Claudio, Giancarlo Corsi, and Elena Esposito. 1997. Glossa,· zu Nik/as Luhmanns Theorie sozialer Systeme. Frankfurt am Main: Suhrkamp. Gutting, Gary. 2005. Foucault. A Very Short Introduction. Oxford: Oxford University Press. Habermas,Jiirgen. 1984. Reason and the Rationalization of Society. Vol. 1 of The Theory of Communicative Action. Translated by 1homas McCarthy. Boston: Beacon Press. Handel, Michael I. (ed.). 1986. Clausewitz and Modern Strategy. London: Frank Cass. Hawkins, David E., and Shan Rajagopal. 2005. Sun Tzu and the Project Battleground: Creating Project Strategy from 'The Art of War' by Sun Tzu. Houndmills, Basingstoke, Hampshire: Palgrave Macmillan. Krause, Dedef. 1996. Luhmann-Lexikon: eine Einjuhrung in das Gesamtwerk von Nik/as Luhmann. Stuttgart: Enke. Kremer-Marietti, Angele. 1974. Foucault et l'archeologie du savoir. Paris: Seghers. Lebow, Richard Ned. 20 1 0. Why Nations Fight: Past and Future Motives for War. Cambridge: Cambridge Uni­ versity Press. Luhmann, Niklas. 1990. Essays on Self- Reference. New York: Columbia University Press. 1995. Social Systems. Translated by John Bednarz, Jr., with Dirk Baecker. Stanford: Stanford University Press. 1997. Die Gesellschaft der Gesellschaft. Frankfurt am Main: Suhrkamp. 1998. Observations on Modernity. Translated by William Whobrey. Stanford: Stanford University Press. 2000. Art as a Social System. Translated by Eva M. Knodt. Stanford, California: Stanford University Press. Machiavelli, Niccolo. 1 965. The Chief Works and Others. Translated by Allan Gilbert. Vol. Two. Durham, North Carolina: Duke University Press. 1975. The Discourses of Niccolo Machiavelli. Translated by Leslie J. Walker. London and Boston: Rout­ ledge & Kegan Paul. Merkle, Denise ( ed.). 2009. Comparative Literature and Literary Translation Studies: Points of Convergence and E Divergence. TTR (XXII): 2. E � Nye,Joseph S., Jr. 2004. Soft Power: The Means to Success in World Politics. New York: Public Affairs. 59 Sergey Tyulenev Schossler, Diecmar. 1991. Carl van Clausewitz. Hamburg: Rowohlc. Spencer Brown, George. 1 973. Laws of Form. Toronto / New York /and London: Bantam Books. Scoessinger, John G. 2008. Why Nations Go to War. Belmont, California: Thomson Wadsworth. Tyulenev, Sergey. 2010.'Is Translation an Aucopoietic System:" MonTI, (2): 345-37 1 . 20 1 1. Applying Luhmann to Translation Studies: Translation i n Society. New York and London: Roucledge. Wolf. Michaela. 2007. 'The Location of the ' Translation Field". ln Constructing a Sociology of Translation, edited by Michaela Wolf, and Alexandra Fukari, 1 09- 1 19. Amsterdam and Philadelphia: John Benjamins. E E � 60
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/15587
[ { "Alternative": "Rewriting Memory: A Postcolonial Translation of Don Quixote into Kichwa ", "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "Before Spanish colonization, the northernmost part of the Tawant-insuyu or Inka Empire was known as the Chinchaysuyu, today Ecuador. Three million indigenous people currently speak Kichwa in Ecuador. Its speakers consider it a language of communication between human beings (runakuna), divinities (ayakuna/achillikkuna), animals (wiwakuna), the ancestors (apukkuna), and Nature (Pachamama). Thus, it serves as the language of initiation into Andean epistemology. Its delicate, melodious nature and the lack of words for insulcs make it ideally suited for diplomatic communication. Kichwa belongs to the IIB group in the Quechua linguistic family, and it is not the same language as the one spoken in Peru and Bolivia, chat is, Quechua I and Quechua IIA/IIC respectively (Torero 1964, 451).", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "15587", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Rewriting Memory: A Postcolonial Translation of Don Quixote into Kichwa ", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2021-05-24", "date": null, "dateSubmitted": "2021-05-18", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2021-05-24", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-01", "nbn": null, "pageNumber": "10-25", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Antonia Carcelen-Estrada ", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2012", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "10", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "25", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Rewriting Memory: A Postcolonial Translation of Don Quixote into Kichwa ", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/15587/15359", "volume": "1" } ]
Rewriting Memory: A Postcolonial Translation of Don Quixote into Kichwa ANTONIA CARCELEN-ESTRADA Introduction B efore Spanish colonization, the Antonia Carcelen-Estrada northernmost part of the Tawant­ is finishing her PhD in Comparative Literature insuyu or Inka Empire was known at the University of as the Chinchaysuyu, today Ecuador. Three Massachusetts Amherst million indigenous people currently speak [UMassl. where she is Kichwa in Ecuador. Its speakers consider it an instructor for Social Thought and Political Economy. Her a language of communication between hu­ latest publications are ·covert and Overt man beings (runakuna), divinities (ayakuna/ Ideologies in the Translation of the Wycliffe achillikkuna), animals (wiwakuna), the ances­ Bible into Huao Terero· in Translation, Resistance, Activism [2011 J; 'Latin American tors (apukkuna), and Nature (Pachamama). H istoriography in Emerging Capitalism· in Thus, it serves as the language of initiation Ethnicity from Various Angles and Through into Andean epistemology. Its delicate, melo­ Varied Lenses: Yesterday's Today in Latin America [2011); and ·Tierra, riqueza, dious nature and the lack of words for insulcs cuerpos, diferencia· in Actas de/ I Congreso make it ideally suited for diplomatic commu­ Internacional de Literatura Comparada nication. Kichwa belongs to the IIB group in [2011 I. Carcelen-Estrada is a translator the Quechua linguistic family, and it is not and interpreter for the Translation Center at UMass, a member of Runapacha, and the same language as the one spoken in Peru a collaborator for the Migrants· National and Bolivia, chat is, Quechua I and Quechua Bureau of Ecuador [SENAMI) in Barcelona. Her research interests include postcolonial IIA/IIC respectively (Torero 1964, 451). literature, colonial and contemporary Latin Some differences between Kichwa America, translation studies, philosophy, and Quechua are chat che former only has cultural studies, art history, anthropology, three vowels, corresponding to the proto- and oral literature. [email protected] Quechua, while the latter has five ( Adelaar and Muysken 2004, 197), Ic lacks glottal sounds and draws upon phonemes from pre­ Colombian languages such as the Karanki's "cs" or "z" or the use of a labial "f" (Adelaar and Muysken 2004, 392-394). Kichwa has four variants: Northern, Central, Southern, and Amazonian dialeccs.1 �E E 1 Among Ecuadorian Kichwa dialects, there is semantic variation, but rhe dialectic differentiation mostly hap­ � pens at rhe level of allomorphs and varying morpho-phonologic processes ( Adelaar and Muysken 2004, 242). 9 Antonia Carcelen-Estrada These dialects are the result ofthe. hybridization ofQuechua with Karanki and Span­ ish, a result of long-term word borrowing (Gomez Rendon 2005: 42; 2008: 176) and an adoption of certain structural elements such as demonstratives shuk and kay (Fauchois 1988; Gomez Rendon 2007). Through conquest, colonialism, and nation building, Spanish s eeders imposed their language on native populations. As in many postcolonial situations, Kichwa was the van­ quished language of barbarity, while the colonial language narrated the conquered territory in a civilizing prose. In his essay "El proceso de la liceratura" (1928), Peruvian indigenist2 Jose Carlos Mariategui claims that "lo unico casi que sobrevive de! Tawantinsuyoes el in­ dio. La civilizacion ha perecido. No ha perecido la raza" (2008, 289).3 Since indigenous literature is moscly oral, mestizo writers have composed the nation, narrating the Indian in Spanish in the many moments of indigenist literature, from the first indigenist novel in re­ publican cimes,Juan Leon Mera's Cumanda (1879), through the social realist vanguard fic­ tion, Huasipungo by Jorge lcaza (1934) to the first magical realist novel by Angel Felicisimo Rojas, El Exodo de Yangana (1949). Although socially committed, these works use one-dimensional, stereotypical char­ acterizations of what it means to be indigenous: a state of being at odds with culture and civilization. Their plots focus mainly on the conflict among Indians, mestizos, and white populations, leaving our indigenous self-representations and the complex, multi-layered rela­ tionship between natives and non-indigenous peoples in the past five hundred years. Already in 1892, Catalan philologist Antonio Rubio i Lluch wrote to the most renowned architect of the Ecuadorian nacion,Juan Leon Mera, warning him that he could not speak for the Indian race, especially not in Spanish, and that a true indigenous poetry could only be expressed in Kichwa (Rubio 1893, 591-593). Rubio i Lluch advocated for a revitalizing of Catalan, while Leon Mera merely cook Kichwa tropes to strengthen a Latin American Spanish. By translating Miguel de Cervantes's Don Quixote de la Mancha (1605/1615) into Kichwa, Ocavalo economist Lucia Rosero and I have attempted to provide (1) a fictional language in Kichwa; and (2) the linguistic tools for native writers to narrate themselves. The process of translation involves both a re-imagining of the nation and a rewriting of the language. We also hope to provide the first of a series of books in Kichwa chat can be used for bilingual education. Indeed, as a consequence ofthis project, we have already received an offer to translateJ. K. Rowling's Harry Potter and the Philosopher's Stone (1997) into Kichwa. No final arrangements have been made. In this paper, I study the historical connections between Spanish and Kichwa, evinc­ ing the imperial linguistic policies that led to the subjugation of the latter to the former. 2 The indigenisc movement was a vanguard pro-indian movement chat was particularly strong in the Andes and served as a nostalgic national rhetoric chat spoke for the folklorized Indians while claiming chat their civilization had been destroyed in the past. As a result, indigenists did not respect indigenous people as groups with a civilization of their own, but as people in need to be civilized and slowly assimilate in the mestizo nation. I use indigenist to refer to thinkers and writers from this movement and indigenous to refer to the cultural production emerging from the subaltern Kichwa. 3 The only remnant of the Tawantinsuyu is the Indian. Its civilization has perished. The race has not perished'. (Unless otherwise noted, all translations are mine.) 10 Antonia Carcelen-Estrada Through a historical overview o f this subjugation and its resistance, I show that the lin­ guistic and the social struggles of Kichwa people are interconnected. Thus, the people's liberation requires an expanded acceptance and use of the Kichwa language. I focus on the figure ofTransito Amaguafi.a, a Kichwa leader who spent a century-long life fighting for the valorization of her language and her culture, and for the incorporation of indigenous rights into the mestizo nation. After placing Kichwa in its historical context, I establish a dialogue between this language and Catalan, another language subjugated to Spanish through colo­ nialism and conquest. Catalan's revalorization began at the end of the nineteenth century; one of its first advocates corresponded with Ecuadorian intellectual Leon Mera discussing the issue of Kichwa. In Ecuador, however, Kichwa continued to be subdued, while Catalan began a steady and unprecedented renaissance. Then, I present a brief history of translation into Kichwa. Finally, following the Noucentisme Movement's strategies to revitalize Catalan, I propose a translation of Don Quixote into Kichwa as a possible seed for a linguistic and cultural movement of our own. The Linguistic Cross-Pollination between Spanish and Kichwa F rom 1492 until 1599, Spain slowly constituted itself as a nation through a process of imperialism at the time of the emergence of early modernity (Carcelen-Estrada 2011). From the Enlightenment on Western epistemology developed thanks to the emergence of its foundational sciences, namely history, geography, medicine, military development, and grammar. During the time of the Conquest, Kichwa, or Runa Shimi, was spoken as a language of cultural, ritual, and commercial exchange. Given its wide use, it is safe to conclude that this language had been introduced by the mindalaes or traders ( Gomez-Rendon 2008, 175), but was not imposed as a lingua franca by the Inka Empire ( Torero 2002, 93-105). Scholars know that Felipillo translated for Francisco Pizarro, and that he was a Guancavilca, evidence that Quechua was indeed spoken by people other than the Inka. It is possible that a bilingualism occurred, and that, over the centuries, Quechua creolized with local languages resulting in Kichwa, a language that today has about 70 per­ cent coincidence with modern Quechua (Sacha Rosero, personal communication), and 30 percent Spanish-derivate lexicon (Gomez Rendon 2005, 46). Inspired by Antonio de Nebrija's imperial views on grammar, the early colonial lin­ guistic policies adopted Quechua as an Andean lingua franca and Nahuad as the Me­ soamerican one (Oberem and Hartmann 1971; Leon-Portilla 2002; Rafael 1999). Al­ though the use of native languages as an evangelizing tool was not always the official policy ( Mannheim 1991, 64), scholars agree that Runa Shimi was spread through Catho­ lic missionaries for conversion purposes in the context of the Counter Reform ( Mignolo 2005, 15-22). Missionaries translated sacred texts and prepared grammars ( artes) and dictionaries (vocabularies), thus beginning the reduction of indigenous languages to a writ­ ten form ( Rafael 1993, 20). However, after the initial conquest consolidated into the form of a colony, this lingua franca was later supplanted by Spanish. The surviving indigenous E � E languages resisted the new linguistic imposition in the many corners of the conquered ter­ ritories, varying from Runa Shimi to Kiche to Tagalog to Vasque to Catalan. 11 Antonia Carcelen- Estrada As the colony strengthened, Runa Shimi increasingly acquired negative connotations becoming the Yanka Shimior, the 'useless' language, causing shame and rejection of the na­ tive language and culture. This continued to be the case after Ecuador became a republic. Runa Shimi was deeply repressed, except for a couple of punctual moments when presi­ dents, motivated by the rise of folkloristic studies and anthropology in Europe, compiled dictionaries and attempted Kichwa literacy programs.4 Bur the fact remained that Kichwa served as the language of the hacienda workers, as a vanquished language. In this regard, when thinking about the future of Kichwa as a language of knowledge, National Anthem writer Juan Leon Mera claimed that 'Las escuelas civilizan, y no veo la posibilidad de esta­ blecer escuelas en que se de la ensenanza en quichua. Contribuye, asimismo, a difundir la cultura el trato frecuentemente e intimo con genre ilustrada y la lectura de buenos libros, y esagente no habla quichuani hay en quichua libros buenos ni malos' (Leon Mera 1892, ix). 5 Indeed, bilingual education did not occur until the following century. During the twentieth century, indigenous people became better organized, and they slowly began to emerge as a social movement. In the 1920s, at the age of fourteen, one of its early leaders, Trinsito Amaguafla, began her work by forming peasant unions, organiz­ ing strikes, and mobilizing protests to the capital.6 'Mama Trinsito' founded the Federacion Ecuatoriana de Indios (FEI), initiated bilingual education, and incorporated the indigenous struggle to national politics through the Communist Party (Mino Grijalva 2009, 179; Rodas 2009, 43). After witnessing her father's torture and the miserable conditions under which her people lived, she took it upon herself to take revenge in the name of indigenous people, a revenge that was based on principles offriendship and love. Mama Trinsito remembers that, along with Dolores Cacuango and Luisa Gomez de la Torre, 'organizamos las escuelas para guaguas janchis en quichua y en espanol. Por eso me cogieron presa la primera vez. Para que no organice la escuela para los indios' ( Amaguafi. a in Mino Grij alva 2009, 96). 7 Trinsito spoke for the first time at a national level after she allied with President Jose Maria Velasco Ibarra during his second term (1944-1947). She addressed Congress with the following words: Yo he gricado en cascellano y luego en kichwa: que la ley sea justicia para codes, para blancos, para rices, para pobres. Que no pongan a un !ado al indio. Que sea igualico el trabajo para codos, que cengamos amiscad, que crabajemos carifi.osamence para vivir asi; comunisca es de la comunidad . . . No revoluci6n. (Amaguana in Mino Grijalva 2009, 180) 8 4 For example, in 1892 as che president of Ecuador, Luis Cordero Davila, wrote Diccionario Quichua­ Espaiiol, only published in 1904. He also wrote poetry in l(jchwa, for example, his famous poem " Rimini llakca" from 1875. 5 "Schools civilize, and I don't see the possibility of establishing schools with teachings in l(jchwa. Similarly, a frequent and intimate exchange with enlightened people and the reading of good books enables the dissemina­ tion of culture, and chat kind of people don't speak l(jcl1wa nor can l(jchwa have books, be it good or bad:' 6 Tr:insito is by no means the first to work for indigenous rights. Her mother was an activist as many women before her had done throughout the colony. I begin with her because she was the first co organize na­ tionally and around che issue of language and bilingual education. E 7 E " We organized the schools for children in l(jcl1wa and in Spanish. That's why chey took me prisoner the � first time. So chat I would not organize schools for Indians:· 8 "I have screamed in Spanish and then in Kichwa: chat the law may be the same for all, for whites, for 12 Antonia Carcelen- Estrada Mama Transito Amaguafia strove for a revalorizacion o fher culture through bilingual education in the frame of a larger goal, namely co preserve universal peace in an atmosphere of friendship and cooperation for j ustice among peoples. She was persecuted, tortured, imprisoned, isolated, and oscracized. The last time she was beaten while alone in her home on the Andean plateaus she was ninety-seven years old. She died four months short of her hundredth birthday. The next generation of indigenous leaders organized after the failure of the 1964 Agrar­ ian Reform. Some of its members began to study at the university, as was the case of linguist Luz Maria de la Torre Amaguafia, today a professor at U CLA. She remembers how difficulc it was co create a system ofwriting char departed from the alphabet systematized by the Summer Inscicure of Linguistics (SIL) linguists, recounting chat the SIL missionaries would say char 'K' was the letter of the devil, or chat mashi, a word today used as 'friend; had the communist connotation ofcomrade'.9 Bue most importantly, SIL linguists differentiated dialects from one community to the next, making it very difficulc to communicate among each ocher. 10 When the Indigenous Movement became the largest social movement in the conti­ nent in the 1990s, the policies of Kichwa writing and grammar had a decades-long history of rivalry between missionaries and native linguists (Hornberger 1 995, 199).11 In the con­ text of che' long night of the 500 years'. 1 2 and as a consequence of the massive mobilizations char paralyzed Ecuador for almost two months in 1990, the indigenous plight became vis­ ible continentally, motivating a positive revalorization of ancestral languages and cultures. Moreover, in 1992, Rigoberta Menchu won the Nobel Peace Prize and remains the only indigenous person to have done so.'Native' became increasingly fashionable and indigenous language use increased. In the context of Ecuador, the SIL was expelled from the country in 1 981 (Lara 2007, 1 86), leaving the linguistic authority to the native linguists. By the end of the 1990s, simultaneously fighting from linguistic and political fronts, the indigenous linguists finally had their unified Kichwa alphabet supported by official institutions . In particular, che D INEIB (National Board for Incercultural Bilingual Education), is now preparing and publishing didactic materials, dictionaries, and poetry books with the goal of spreading the use and learning of the Runa Shimi. The people using the language, however, continue to be confused by the various forms of writing. rich, for poor. That the Indian may not be put aside. 11,ac work may be the same for all, and may we have friend­ ship, work with affection co live like chis: communism is of che community. . . not revolution:· 9 Interview with Luz Maria de la Torre Amaguana, November 1, 2006, Northampton, MA. 1 ° For derailed information, see the Echnologue, where SIL classifies Kichwa in at lease nine variants. beep:/ /www.echnologue.com/ show_country.asp?name=ec " Peru does not yet have a unified Quechua. During che II Inter-American Indigenisc Congress in 1954 and again in 1985, linguists such as Nancy Hornberger have proposed systems of standardization, but the SIL has been instrumental in rejecting chem. In this sense, SIL prepares grammars, dictionaries, and books from the United States and opposes standardization (Hornberger 1995, 199). Nonetheless, Peru has a Qheswa Simi Hamut'ana Kuraq Suntur (Academia Mayor de la Lengua Quechua/Quechua Language High Academy), albeit one controlled by the SIL (Cerr6n-Palomino 1997, 63). �E 12 Zapacista Sub- commandant Marcos used this phrase to refer to the five hundred years of colonization E over indigenous populations in his speech on January 1, 1994, when taking over San Cristobal de !as Casas (in Estevez 2006). 13 Antonia Carcelen- Estrada Another linguist from the 1 970s generation, Ariruma Kowii, who received a BA in Political and S ocial S ciences from the Universidad Central de! Ecuador, today leads the ' Campana Nacional y Continental por la valoraci6n, uso y desarrollo de las culturas y len­ guas de! Abya-Yala'. 1 3 which provides the institutional frame for our translation of Don Quixote into Kichwa. Kowii, the coordinator of the Master's Degree Program on Indig­ enous Peoples at the Universidad Andina Simon Bolivar in Quito, Ecuador, has proved instrumental in achieving an institutional backing for today's unified Kichwa. H e is also one of the most recognized poets in the country. Oppressed Languages in Dialogue T he process of normalization and unification of Kichwa was not solely a Kichwa endeavor. It had, for example, the input of the Consorci de Normalizaci6 Lingiiistica de Catalunya (Catalan Institute of Linguistic Normalization), a wealthy institu­ tion that came into being as the result of the successful resistance of Catalan to Spanish. The Catalan resistance is best exemplified through the Noucentisme Movement, a bour­ geois cultural-political movement that began at the end of the nineteenth century (D'Ors 2000, 1 87). The first step was to create a newspaper, ' La Veu de Catalunya'. which ran from 1 899 to 1 936. Moreover, a large sector of the Catalan intellectual and political bourgeoisie started a political party called the L liga in 1 901 . The triumph of their conservative politics resulted in a rise of Catalan pride (Figuerola et al. 1 986, 1 3). One of the primary tools for their organization and success was the recovery and preservation of Catalan language. In 1 907, they published a dictionary (D' Ors 2000, 34). Noucentisme began to be labeled a movement after the death of writer Joan Maragall in 1 91 1 . In 1 91 8, Pompeu Fabra published a Catalan grammar, and a new generation of writ­ ers emerged, among themJosep Carner, Joan Fuster, and Eugeni D'Ors. The latter stopped writing in Catalan in 1 920 (Figuerola et al. 1 986, 1 1 ), but most continued relexifying and revalorizing the language. The main objective was to 'convert Catalan culture into a normal European culture, and it basically succeeded' (�mphasis added, my translation, 1 5). Fina Figuerola described this project as 'mitjas;ants la creaci6 d'un compleix sistema de signes linguistics i iconografics ( . . . ] establir pautes de comportament social tendents a possibili­ tar la viabilitat d'una acci6 reformista' (1 6): 14 'Filologs i lingiiistes, doncs, s'encarregarien de cisellar, codificar, estructurar i homogenei"tzar la llengua [ . . . ] B asta canviar el llenguatge per que can vii la realitat. I s'estableix una identitat magica entre l'un i l'a ltra, nous simbols, naves realitats' (emphasis added, 1 9). 15 13 "National and Continental Campaign for the valorization, use, and development of Abya-Yala's cul­ tures and languages." 14 'TI1rough the creation of a complex system of linguistic and iconographic signs [ . . . ] to establish guide­ lines of social behavior that would enable the viability of a reformist action'. 15 'Philologists and linguists, then, were in charge of compiling, codifying, structuring, and homogenising the language [ . . . ] In order to change realiry, it is enough to change the language. And a magical identity berween one and the other is established; new symbols, new realities'. 14 A n t o n i a Ca rce l e n - E strada The revitalization of the language also allowed for new social integration practices (Figuerola et al. 1986, 18), but with the Spanish Civil War, this language was confined to the domestic sphere. The Catalans, like the Kichwa, hold that 'en el origen de tots als grans pobles i tots les grans cultures hi trova la poesia, causa primordial del seu desvetllament, car no en va es l'eina indicada per a crear del no-res, per a enunciar el no dit' (ibid.).16 In the Kichwa tradition, poetry holds an important place given that the poets or Amautas were often at once philosophers and political leaders. Today, Kichwa people are writing poetry to develop their culture, an attempt to make it 'normal; in the national imagination of Ecuador. Ariruma Kowii is one Amauta who is both a laureate and politician, a cultural and a political leader. That is also the case of Auki Tituaii.a, the first indigenous candidate to have won town hall elections in Ecuador, whose policy aims at local autonomy. In 2002, his citizen- participation model received the ' Peace City' award by UNESCO, revealing the legacy that Transito Amaguaii.a left for the future Kichwa generations, a governance of friendship and peace. Thus, Kichwa is finally at the gateway to move from the domestic to the public spheres of Ecuadorian society. T here is another reason to use Noucentisme as a strategy for linguistic resistance to Spanish. As seen before, the first President of the Institute for Catalan Studies, Antonio Rubio i Lluch was corresponding with a foundational figure of the Ecuadorian Republic precisely about the role of Kichwa in the nation. Rubio i Lluch was the first to incorporate Catalan literature within the Spanish educational system in the nineteenth century. Thus, he believed in the capacity of the language to define and control ideas. Both Catalunya and Kichwa territories have suffered under five hundred years of Spanish imposition. Both languages have resisted and survived. Both peoples have worked from the site of language to rebuild a revalorized identity. But most importantly, both sites are connected by contem­ porary migration routes. In the first decades of the twentieth century, Catalans moved to Ecuador to escape from the persecution of anarchists. In 1925, Onofre Castells, one of these first wave Cata­ lan migrants, founded a soccer team in Guayaquil, Ecuador called 'Barcelona'. Catalan mi­ grants found in Guayaquil a port city where they could work in shipyard related activities as they had done back home. This first wave of Catalan migrants also organized unions in this city. Many organized workers were heartlessly massacred on November 15, 1922. After the Spanish Civil War, a second wave of migrants came trying to find a safe haven from Franco's persecution of Spanish minorities in the 1930s and 1940s. Moreover, the separatist politics of Guayaquil are highly influenced by the Catalan intellectuals and activists that migrated to Ecuador during this period of time. During the 1960s, as a consequence of development policies, peasants were victims of the rapid industrialization and urbanization of the country, which promoted large migrations from the agricultural countryside to the manufacturing city. Some Kichwa Otavalo went be­ yond the city, into the world. The first Kichwa to migrate travelled only with their passports 16 0 E At the origin of all great peoples and all great cultures, there is poetry, primordial cause of its develop­ E ment, because not in vain, it is the appropriate tool to create from the no-nothingness, to enunciate what is not � said'. This statement echoes the words previously quoted that Rubio i Lluch wrote to Leon Mera in 1892. 15 A n t o n i a C a rc e l e n - E s t r a d a and without a vis'a. They had never known that people required visas to travel. Upon arrival to U.S. customs, the migration officers denied them entry and deported them to the Canary Islands. After this first host site, they relocated in Barcelona, where they now have an associa­ tion (Runapacha), a store, and a coffee shop (Acoma). Some Kichwa residents in Barcelona have received training by the Consorci and have become language teachers, using Catalan strat­ egies of linguistic survival that have proved successful, including translation. Translating texts into Kichwa enables the recovery and dissemination of Runa Shimi in Ecuador from the sire of the Diaspora. Although Noucentisme was conservative, classicist, and anti-vanguard, the Kichwa linguistic activists took away some significant strategies, while differing greatly from the contemporary Catalan nationalism. Translation play ed a significant role in the development of Noucentisme, as can be seen from the translation of Shakespeare into Catalan. Artur Masriera translated Hamlet (1 898), Salvador Vilaregut translated Julius Caesar (1907), Cebrii de Montoliu translated Macbeth (1907), andJosep Carner translated A Midsumme r Night's Dream (1908). Anf6s Par translated King Lear (19 1 2) and Magi Morera i Galicia translated Corio/anus (1 9 1 5). The translations most performed and best-known in Catalan are the twenty -seven play s that Josep Mada de Sagarra began translating in 1941, making him 'the' Catalan translator of Shakespeare. In ' El Parony del Racolli: The Translation of Shakespeare into Catalan' (1998), Helena Buffery has written on the implications of translating Shakespeare for the development of Noucentisme (1998). She concluded that these translations aimed at expanding the Catalan literary possibilities, endowing the language with a cultural value. She conceives the various translations as an excess of representation that can be best ex­ plained in the metaphor of a mouse trap that unveils the anxiety about the origin and originality of the Catalan people. The translations of Don Quixote have proven similarly instrumental in the rebirth of Catalan.The most known translation of Don Quixote was done by Antoni Bulbena i Tussell (1891). It was entitled L:enginy6s cavallier Don Quixot de La Mancha. Other translations include those by Jaume Pujol (1836), Antes Magi Pers i Ramona (1847), Francese Pelag i Briz (1868), Galera Vidal i de Valenciano (1873), and Joan Rosello (1905).17 Bulbena's edi­ tion reinforced the standardized Fabrian alphabet of Catalan, eliminated most Castilian­ isms, changed some names to Catalan phonology, and omitted chapters (Figuerola 1 986, 1 84) . Thus, his translation remains the most successful in the Catalan context. It was re­ published in 1 930, and again in 2003, commemorating the four-hundredth anniversary of Cervantes's classic. The Catalan translations were intended to endow the language with an official stature, 18 and proved pivotal for the development of Noucentisme. Without these 17 ' La primera traducci6 de! Quixot al catala de que tenim constancia va ser datada entre 1836 i 1850, si be no va sortir a la llum fins al 1986, i es obra de! mallorqui Jaume Pujol, qui en un breu tractat gramatical, Observaciones sabre la ortografia mallorquina, va incloure la traducci6 de! capitol 1 2 de! primer llibrc de! Quixot corn un material didact' ( Bacardi and Estany 1999, 51).('1he first translation of Quixote into Catalan of which we have a record dates between 1836 and 1850, although it did not see the light until 1 986. It is the work of EE Mallorcan Jaume Pujol, who, in a brief grammar treatise, Observations on Mallorcan Spelling, included a transla­ � tion of chapter 12 of the first book of Quixote as didactic material'. ]. 18 This was the intention in the prologue of the first known translation into Catalan, by Jaume Pujol (ibid.). 16 Antonia Carcelen- Estrada translations o fDon Quixote, Catalan would have never gone from a n endangered language to the official language of the richest region in Spain. 19 TI1e translation ofDon Quixote into Kichwa comes in a context of its revalorization. The second generation Kichwa intellectuals residing in Barcelona are closely working with the Consorci to revive their endangered languages. In the fall of 201 0 and sponsored by the Ecuadorian National Secretary of Migration (SEN AMI), Runapacha began teaching Kichwa to their Diaspora and other interested students in Barcelona and Madrid, the main host cities to Kichwa migrants in Europe. Moreover, Runapacha's president, Sacha Rosero, was recently trained to recover ancestral languages in the Basque country, 20 another terri­ tory occupied by Spain, whose language also survived Spanish imposition. In the context of the 'Campana Nacional y Continental por la valoraci6n, uso y desarrollo de lasculturas y lenguas de! Abya-Yala; Runapacha is using new technologies to provide opportunities to use and learn Kichwa from any place in the world. TI1is organization is preparing a modern and simple grammar, an online trilingual dictionary (Kichwa-English-Spanish), a hundred quotidian conversations in an audio-visual format, a cultural website (otavalosonline.com), a language- based website (kichwa.net), and an online Kichwa campus to provide one- on­ one tutorials. The goal is to establish Kichwa in the official educational system, first in the Indigenous provinces such as Imbabura, and then in the entire Andean region. This educa­ tion requires texts . Like Noucentisme, translating Shakespeare and Don Quixote are central to the universalizing and officialization ofa language. In this sense, translating Don Quixo­ te is an entry point to be recognized as a legitimate language in the mainstream Spanish context. Translating Don Quixote is as important as translating Shakespeare or the Bible, completing the Eurocentric epistemological triad. It will ena,ble Kichwa cultural leaders to render their culture into the 'official' Ecuadorian culture. Kichwa and Translation I n 1920, Cris6logo Barron translated the New Testament into Quechua. In 1972, SIL missionaries localized the New Testament into Kichwa for Napo speakers. In 1978, Diosmanta Sumaj Willaycun a Runaspaj was translated by the United Bible Society of Peru. In 1986, the whole Bible was published in Bolivia by the Sociedad B1blica Boliviana (SBB). In Peru, the Bible was published again in Ayacucho in 1987. In Ecuador, the So­ ciedad Biblica de! Ecuador (SBE) published it in Kichwa in 1989. The following year, the Bible was published in Chimborazo and Canar. In 1 994, the SIL published another version in Otavalo, carried out among the Salasaca and published in 2007.2 1 19 To see the importance of this connection, the day of the book, which commemorated the death of Shakespeare and Cervantes on April 23, 16 1 6, is in Barcelona celebrated in conjunction with the Catalonian patron saint, Saint Jordi. 20 In June 20 1 1, Rosero received a graduate degree in 'Desarollo de las lenguas e identidades originarias' E at the University of Mondragon, Bilbao. E 21 For a list of Bible translation into any language, see www.findabible.net, an alliance of twenty-five international Bible agencies. 17 Antonia Carcelen- Estrada Th e Bible plays a great role in the Kichwa collective memory and in the graphicaliza­ cion process of an oral language into its written form. In terms of collective memory, in the sixteenth century, Priest Valverde gave the Bible co Acawallpa claiming chat it contained the word of God, co which, according co the legend, Acawallpa responded by holding the book co his ear and hearing nothing, thus throwing the imposter text to the ground. While his body was being dismembered and he was being put to death, his general and close friend, Kalikuchimak, yelled at the fire pit, ' PACHAKAMAK!' or the name of the great spirit, refusing to surrender co che apocryphal God crapped in the book, and recognizing his spirit as the legitimate one . Since the Renaissance, che Bible has always been che main entryway of an oral language into a written form. Therefore, by translating Don Quixote we also at­ tempt co provide an alcernacive avenue for written Kichwa, away from the Christian and into the secular realm. Th e first Kichwa grammar appeared in the sixteenth century in the context of the Conquest. In 1570, che first standardization of Kichwa as different from Quechua cook place in Quito (Obrerem and H artmann 1971, 676) . In 1582-1583, the Arte de la Lengua General was presented in the Third Council of Lima (Cerr6n-Palomino 1992, 1995; Go­ denzzi 1992; von Gleich 1994; and Gugenberger 1992). D iego de Torres Rubio compiled a Quechua grammar and dictionary char was first published in Seville in 1603. In 1616, he compiled an Aymara grammar, and in 1627 a Guarani equivalent (Winsor 1889, 279). Juan de Figueredo produced a vocabulario for the Chinchaysuyu (Ecuador today) and the best vocabulario was char of Diego Gonzalez H olguin published in 1586 and republished along with the grammar in 1607 (ibid.; Adelaar and Muysken 2004, 181). In che eighteenth century, the difference between Quechua and Kichwa had grown co che point char che 1725 catechism by Francisco Romero already used the impersonal -ri, and the subordination clause by using -kpi and -shpa as spoken today in Ecuadorian Kichwa. Thus, in 1 75 3, Nieto Polo's grammar clearly spoke of a Quechua from Quito as a separate language and char same year Jesuit Velasco published his Vocabulario de la lengua indica . In the nineteenth century, President Luis Cordero published his archaic grammar (1884) and his Vocabulario appeared in 1905. In contemporary times, Gary Parker (1963) and Alfredo Torero (1964) pioneered in Andean linguistics. Boch linguists compiled data of the different Quechua variants chat are spoken in five countries: E cuador, Colombia, Peru, Bolivia, and Argentina. Be­ sides che Andean linguistic references, Robert Cooper's Language Planning and Social Change (1989) illustrates how language is used for the political and ideological agendas of priests, politicians, military officials, and nationalists. According co Cooper, the lin­ guistic planning has four main areas: (a) graphicalization, (b) standardization, (c) mod­ ernization, and (d) renovation. In Kichwa, the graphicalization has finally achieved an official alphabet, which goes hand in hand with a continuing process of standardization. The translation of Don Quixote into Kichwa attempts to expand the Kichwa lexicon and to modernize its use as a language of intellectual and cultural exchange, moving it from the domestic to the public sphere. It also attempts co solidify the use of the new standard­ E E ized alphabet chat continues to confuse many Kichwa speakers. Moreover, it attempts to provide students with a literary text for bilingual education schools and to invite writers, or Amautas, co explore writing beyond the field of poetry. 18 Antonia Carcelen- Estrada Tiyu Kijuti, our Translation T ranslating a text from the Spanish Golden Age into a historically subjugated lan­ guage such as Kichwa could be taken to be an imperial endeavor. Linguistic, for­ eignizing, functional theories seem inadequate because they focus on the possibili­ ties of linguistic transfer, the position of the translator in the transferring process, and the function the new text will have within the target audience. Yet, none of these theories looks at the metaphysical and therefore meta-linguistic struggle that takes place when a colonial language meets a subaltern language, a struggle that moves the focus from the transfer of linguistic meaning into an exercise of translation as impeding such transfer, making visible the historical haunting that inhabits subaltern languages. I therefore suggest that Alberto Moreira's concept of translation as betrayal might be helpful in articulating our underlying strategy; our postcolonial translation attempts to reproduce the principles ofTrinsito Am­ aguafla, namely a multicultural nation with bilingual education can succeed only if based on a principle of friendship and cooperation for a common good. Building from Derrida's notion that, after postmodernism, the possibility of friend­ ship is the last radical opening or 'thought of rupture and irruption' ( 1997, 293), Moreiras proposes that radical difference can only be possible through the 'betrayal' of translation. For Moreiras, a 'fulfilled translation cancels the crossing at the cost of the structural conver­ sion of subaltern negation into colonial discourse' (200 1 , 22). Accordingly, radical critical thinking must resist all processes of commodification-colonialism and neocolonialism included. Thus, the 'betrayal' of translation mimics a process of survival that prevents the alien from subsuming and expropriating the subaltern, while leaving an 'untranslatable ex­ cess' that stands as 'the first and last condition of critical thinking' (Moreiras 200 1 , 23). With friendship in mind, our betrayal in translation stands for another step in the long process of formation of an inclusive democracy, or a Derridian democracy to come. This translation comes as a Derridian event, a 'moment of reappropriation of the very conditions of experience' (200 1, 104), an appropriation of the most famous text ever writ­ ten in the colonial language. This translation as appropriation must simultaneously-and precisely through its own process of translating-prevent an expropriation of the 'local' culture, namely the commodification of the subaltern Kichwa experience. The Kichwa ex­ perience must remain an untranslatable excess, a radical difference that when facing the nation, the Kichwa reader sees subalternity rather than recognition. Respecting this excess and this difference constitutes the friendship that Amaguafla theorized throughout the twentieth century. In The African Palimpsest: Indigenization of Language in the West African Europhone Novel ( 1 991), Chantal Zabus used the term 'relexification' to describe the phenomenon by which endangered languages in the African context borrow words from colonial lan­ guages in order to survive. On the other hand, 'nativization' describes, 'the writer's attempt at textualizing linguistic differentiation and at conveying African concepts, thought-patterns, ~ = and linguistic features through the ex-colonizers language' (Zabus 1991, 3 ) . This transla­ tion attempts to relexify the language by creating neologisms, recovering terms that have E �� E not being used for many centuries, or by nativizing in Zabus terms-or domesticating in C Venuti's terms-the borrowings from colonial Spanish. While we incorporate borrowings 0 19 A n t o n i a C a rc e l e n - E s t r a d a in our translation of Don Quixote, we also localize the text within a Kichwa cosmology or thought- pattern. Thus, at the moment of clioosing such borrowing or creating neologisms, we try to select the most localized correspondent while reinforcing the radical difference of the Kichwa people from their colonizers. A translation of a complex text such as Don Quixote, with all its intertextualities, cul­ turallyspecific references, and religious and political humor into a language chat is declared endangered by the UNESCO (Moseley 2010) cannot be carried out into 'pure Kichwa' and necessarily produces a hybrid text. Yet, this hybridicy consciously attempts to depart from transculcuration or mestizaje by making the use ofborrowings or appropriations local precise­ ly to reveal their farcical performance of the native. The world of early modern imperial Spain is made obviously foreign by disguising it as native. Our Tiyu Kij uti is then at once foreigniz­ ing and domesticating, relexified and nativized. It is, after all, a betrayal of translation. But what kind of hybrid text are we producing? To help better understand our posi­ tion, I suggest considering the postcolonial Achebe-Wa Thiong'o debate over the use of ancestral languages to write fiction might be helpful.22 Siding with Ngugi Wa Thiong'o, we have chosen to translate into Kichwa to provide a literary language chat could open the path to write fiction in the vernacular for and about the Kichwa people. T11is could move Kichwa literature beyond the lyrical and religious genres. As we have seen, however, Kichwa has been constantly repressed by Spanish, the c�lonial language, inevitably producing a text using what Paul Bandia identified as code-mixing in the African context (1996). While Bandia spoke of different languages used to recognize one group from another, thus creat­ ing a group identity through language, in postcolonial LatinAmerica, the language division is different. Although the setting of Don Quixote is domesticated, it necessarily remains foreign, unfamiliar to the Kichwa reader. Similarly, the characters are disguised in native clothing, but are engaged in activities such as war and fantasy reading char are completely foreign to the modern Kichwa. Like the Kichwa living in the margins of the nation, the Kichwa setting and characters are at the center, yet by being at the center, the reader feels a profound displacement, a radical misidentification with the characters. Yet, this absurd hybrid text produces an irony as rich as Cervantes's. The Kichwa reader can't stop laughing from the first line. This estranged feeling produced by travestying the most known character in modern fiction and then placing him in the Andes creates a sort of code- mixing within a single language. Kichwa readers identify their language of in­ timacy, yet identify it as foreign; they identify the intimate spaces of their chiriwrku, but see it invaded. Within a Kichwa on the making, Spanish does not appear as a distinct language. In fact, it does not appear at all. Yet, it is ever present in the form of a haunting. In Con­ tracting Colonialism (1993), Vicente Rafael described a process of remembering as haunt­ ing, living as embodying death people from the past, those who refuse to die and come into the narration of history as 'unreadable signs' (9-12). This translation, or may I say, the performance of a native Kijuti, expects to leave in the residues and excesses, an interlinear E E � 22 While Chinua Achebe opts to use English to reach a major audience, Ngugi wa Thiong'o decided to stick to the vernacular language to write for and about his people. 20 Antonia Carcelen- Estrada interference23 that reminds the group, i n this case the Kichwa, of their identity a s others to the nation, resisting linguistic domination. In terms of relexifi.cation and nativization, following Zabus's terminology, we created neologisms such as ayllukuna ( a repetition of family) for 'generation; hatun hatun ( really really big) for giant; umamuskuy ( dream-like images in rhe head) for 'fantasy; umayuyay (a reason in the head) for 'thought'. pukushka (blown away or very mature) for 'enchanted; wakl/ichina (receiving damage) for 'offense' or 'insult; and wakllichinata sumakyachina (turn damage into great wisdom) for 'undoing wrongs'. Other neologisms include 'insolent' (hap­ /la), 'arrogant' (apuskachak, pretending to be like a god), 'condition' (kawsan, a state of living), and strange (puchuy, different, a remainder) . We also revived words from the sixteenth cen­ tury that are no longer used, bur which could be understood in the context. For example, for the word defiance ( desafio ), we brought back a term that is no longer used, kakunamakiy ( to rub hands). While we create the new concepts, we record them in our online dictionary at www.kichwa.net. Besides creating words that narrate an unfamiliar reality, we tried to bring into the text a multiple temporaliry, where all the times of history are present in the history, a translation as haunting. For 'c rown' ( corona), we used the word for the Inka's headdress, maskapaycha. For empire we used the Inka word tawantinsuyu as in Trapisunta Tawantinsuyu (Trapi­ sonda Empire). For due/as y quebrantos, a typical dish of La Mancha with a connotation of violence (duel and suffering), we used yawarlukru, an Andean potato blood soup that also connotes the Barde ofYawarcocha ( 1487), where the Kayampis lost against the Inkas, and their blood tinted the lake with a bright red. When Cervantes fi. r st described Quijote, he used the phrase enjuto de rostro, or lean face, bony face. We translated this as nawi rumi, face of stone, with no meat, which, if the word order is reversed, one gets Ruminawi, which is the name of the general that led the resistance against the Spanish Conquistadors after Arahualpa had been killed. Moreover, we translated castle as pukara, an Inka type of for­ tress, and rubicund (reddish blonde) as pirakucha, a pre-Colombian transgender God that was associated with the conquistadors because of their whiteness, and a word still used to refer to the mestizos of the nation. In many other cases we selected words, whether neologisms or revived vocabulary, that made obvious the interlinear interference. 1he objective was to make visible the vio­ lence that enabled Spanish colonialism at the level of religion, education, and military force. In other words, these elements were culturally translated to render the haunting visible. For 'dagger' (adarga), we used the word for stick, while for 'sword' we created a neologism, kaspi­ makana, wooden weapons that are, of course, not used as such among the Kichwa people. For the 'priest'. we used tayta kura, instead of the keeper of the faith, iiiikamak, because the Spanish word for priest, cura, is often used. We left the word tayta to show that it is a fi.gure of respect. Yet, when transliterating his University, Siguenza, we chose Tiwintza, a place in the recent memory of indigenous and mestizo populations alike as symbol of our small victory in the grand scheme of our defeat against Peru, where half of the Ecuador- �E E 23 For interlinear translation and language as haunting, I am using Vicente Rafael's ideas presented at the 20 1 1 Nida School of Translation. 21 A n t o n i a C a rc e le n - E s t ra d a ian territory-all of it indigenous-was lost (wars in 1941, 1982, 1996). For Mahoma, or Mohammed, we decided to recognize his position as a prophet of God and not an impostor as Renaissance Christianity had done. Mukama Achillik transliterates the name and adds the capitalized word achillik as deity. When Quijote speaks of adventure, he usually means a violent encounter among knights or a fight against giants. Thus, for 'saga' or 'adventure; we used tinkuy, which is a form of public battle among music collectives during the Intiraymi, the summer solstice festival, the main celebration for Kichwa people today. Spanish colo­ nialism is revealed through the word choices we make. Finally, for names and places, we used a combination of transliterations and translation of words with a semantic content. In the case of transliteration, Feliciano de Silva became Pilisyanu di Si/pa; Aristotle, Aristutilis; Nicolas, Nikulas; Hercules, Irkulis; Anteon, A ntyun; Morgante, Murkanti; and Allende, Allinti. Among the translated names we have, for example, the Knight of the Ardent Sword, which became Rawranay Kaspikuchuna Kapak ( el caballero de la ardiente espada). We also combined translation or adaptation and transliteration, as in the case of Palmerin de lnglaterra (Inklatirramanta Palmirin), Amadis de Gaula (Kawlamanta Amadis), Bernardo del Carpio (Karpyumanta Pirnartu), Reinaldo de Montalban (Muntalpan­ manta Riynaltu), and Dulcinea del Toboso (Tupusumanta Mishkiku, mishki meaning sweet and rendered even sweeter with the diminutive ' ku' ). In all these cases of toponymy, we used the Kichwa postposition 'mama', similar to the German preposition 'von'. For Roncesvalles, we translated 'valley; and transliterated Ronces (Runsispampa) and for Roldan, the enchanted, we translated enchanted and transliterated the name (Pukushka Ruldan). In other cases, we used the Kichwa honorifics as in the case of Caballero del Febo (Kapak Pipu), don Galaor (Tayta Kalawr), and Cid Ruy Diaz (Tay ta Ruys Dyas). These honorifics or nobility tides were translated to honorifics in Kichwa of different levels of reverence that have resonance with lnka nobility. Tayta connotes more respect that Tiyu, and Kapak more than Tayta. For 'errant knight; we used Purina Kapak ( as in the walking gendeman). For 'maese' or 'master; we used ruranayuk (the one who can make). Conclusions I n conclusion, the postcolonial translation of Don Quixote de la Mancha into Kichwa is a project that is not only cultural and linguistic, but also political. Framed under an international campaign that has had echoes in the mainstream national media, translation participates in a movement that affects the perception that people have of the Kichwa language to the point that on October 12, 2011, 519 years after the arrival of Co­ lumbus, 49.2 percent of Ecuadorians responded that they considered it important for their children to learn Kichwa. 24 But these children need books. The success of our translation project is perhaps best demonstrated by the fact that also in October 2011, we received an offer to translate Harry Potter into Kichwa and another to localize computer software. �E E 24 hrrp://www.releamazonas.com/index.php?oprion=com_poll&id=92%3Aiconsidera-imporranre-que­ sus-hijos-aprendan-quichua, accessed on October 13, 201 1. 22 Antonia Carcelen- Estrada The exchange in the Kichwa language in our social-network pages is ongoing and attempts to build spaces exclusively for the use of the Kichwa language. Ours is another step in a political battle that seeks an inclusive democracy, a democracy to come. When we shared our first chapter with Kichwa readers, the response was ambiguous. On the one hand, they loved to read such a famous text in their language, and they laughed while reading it. On the other hand, readers still revealed their position as subject to the Western episteme and wanted to respect the names of the greats in history, such as Aristotle and Don Quixote. Yet, these names are translated into English, French, and other languages. Then, why should we not localize them into Kichwa? When UCLA professor Luz Maria de la Torre Amaguafi.a read the text, her eyes filled with tears, illustrating the significance of this particular moment in the long history of the Kichwa battle for cultural recognition and for a real and meaningful bilingual education. This Quixote translation is therefore an event. Besides providing a text for bilingual education and working as a subversive political event, this text also provides an invitation for Kichwa writers to explore different genres, and maybe, just maybe, culminate in a successful cultural movement, similar to the Nou­ centisme movement that resulted in a fully bilingual territory, where the Catalan language and culture are not only respected, but honored. Let's not forget that Kichwa and Cata­ lan have parallel histories of survival, and the points of dialogue are not new. Kichwa and Catalan were placed together, precisely at the birth of the Noucentisme movement, but most political leaders lacked the respect or the interest to promote the Kichwa language and culture, preferring to speak for the Indians. Catalans developed their own literature, while in Ecuador at best had a few moments of indigenist Literature. But it does not have to be this way. This 'betrayal' of translation attempts to disrupt the hegemony of Spanish, while refusing to commodify the Kichwa experience. Finally, this project has no budget or financing. To date, this project is supported solely by the effort of Lucia Rosero and myself to realize our dream of friendship, commu­ nity, equality, and democracy. We 'meet' weekly, connected by new technologies and aided by new media, creating a text, enlarging our dictionary, deciding on strategies for the linguistic community, updating ourselves on events on both sides of the Atlantic, and keeping our­ selves informed about the current state of affairs in Ecuador. We would, however, consider partnering with organizations or insitutions of a similar mindset willing to collaborate or help fund this project that could take up to a decade. References Adelaar, Willem and Pierer Muysken. 2004. The Language of the Andes. Boston: Cambridge University Press. Bandia, Paul. 1996. 'Code-Switching and Code-Mixing in African Creative Writing: Some Insights for Trans­ lation Studies·. TTR 9 ( 1): 1 39- 1 54. Bacardi, Montserral and Imma Esrany. 1999. ' La mania cervantica. Les traduccions del Quixot al catala (1836- 50,- 1 906)'. Quaderns. Revista de traducci6 3: 49-59. E Buffery, Helena. 1998. 'El Parany del Ratoli: The Translation of Shakespeare into Catalan'.Journal of Catalan E Studies. http://www.uoc.edu/jocs/ 1 / translation/ translation.html#0 23 A n t o n i a C a rc e le n - E st r a d a Carcelen-Estrada, Antonia. 20 1 1. ' Latin American Historiography in Emerging Capitalism: Afro-Indigenous Palimpsests at the Birth of Spanish Modernity'. In Ethnicity frorn Various Angles and Through Varied Lenses: Yesterday · s Today in Latin Arnerica, edited by Leon Zamosc and Christine Hunefeldr. New York: Sussex Academic Press. Cerron-Palomino, Rodolfo. 1992.'Diversidad y unificacion lexica en el mundo andino'. In El quechua en debate: ideologia, norrnalizaci6n y ensenanza, edited by J. C. Godenzzi, 205-235, Cuzco: Centro de Estudios Regionales Andinos ' Bartolome de !as Casas'. 1995. ' Tende'ncias actuales de la lingtiistica andina'. In Actas de fas segur1das jornadas de lingiiistica abori­ gen, edited by A. Fernandez Fernandez Garay and P. Viegas, 5 1 -77. Buenos Aires: UBA, Insriruto de Lingiiistica. 1997. ' Pasado y presente de! quechua'. Yachay Wasi 4: 49-64. Cooper, Robert. 1989. Language Planning and Social Change. Cambridge: Cambridge University Press. Cordero Davila, Luis. 1955. Diccionario Quichua-Espanol, Espanol-Quichua. Quito: Casa de la Cultura Ecu­ atoriana. Cornejo Polar, Antonio. 1980. 'El indigenismo y !as literaturas heterogeneas: Su doble estatuto socio-cultural'. In Revista de Critica Latinoarnericana. 7 (8): 2 1 . D'Ors, Carlos. 2000. E l Noucentisrne: presupuestos ideol6gicos, csteticos y artisticos. Madrid: Ediciones Catedra. Dedenbach-Salazar Saenz, S. 1993. Una grarnatica colonial de/ quichua de/ Ecuador. Arte de la lengua general de/ Cusco llarnada Quichua. Bonner Amerikanistische Srudien, BAS 20/ I nstitute of American Studies, University of St. Andrews. Derrida, Jacques. 1997. Politics of Friendship. Translated by George Collins. New York: Verso. Estevez, Carlos, dir. 2006. 'La larga noche de los 500 anos'. Television Espa11ola. http://www.dailymotion.com/ video/xzxql_la-larga-noche-de-los-500-anos_news. Fauchois, Anne. 1988. El quichua serrano frente a la cornunicaci6n rnoderna. Quito: Ediciones Abya Yala. Figuerola, Fina, er al., eds. 1986. El Noucentisrne: Selecci6 de textos literaris i critics. Barcelona: Columna Edi­ tions. Godenzzi,Juan Carlos. 1992.'El recurso lingiiistico del poder: coarradas ideologicas del castellano y el quechua'. In El quechua en debate: ideologia, norrnalizaci6n y ensenanza, edited by Julio Godenzzi, 5 1 -8 1 . Cuzco: Centro de Esrudios Regionales Andinos ' Bartolome de las Casas'. Gomez Rendon, Jorge. 2005. ' La media lengua de Imbabura'. In Encuentros y conj/ictos: bilingiiismo y contacto de lenguas en el rnundo andino, edited by Muysken et al., 39-57. Madrid: Vervuert Iberoamericana. 2007. 'Grammatical Borrowing in Imbabura Quichua (Ecuador)'. In Grammatical Borrowing in Cross­ Linguistic Perspective, edited by Matras, et al., 481-521. Berlin: Mounton de Gruyter. 2008. Typological and Social Constraints on Language Contact: Amerindian Languages in Contact with Spanish. Utrecht: Lot. Gugenberger, Eva. 1992. ' Problemas de codificacion del quechua en sucondicion de lengua dominada'. In El quechua en debate: ideologia, normalizaci6n y ensenanza, edited by Julio Godenzzi, 1 57- 1 77. Cuzco: Cen­ tro de Esrudios Regionales Andinos ' Bartolome de las Casas'. Hornberger, Nancy H. 1995. ' Five Vowels or Three: Linguistics and Politics in Quechua Language Planning in Peru'. In Power and Inequality in Language Education, edited J. W. Toolefson, 1 87-205. Cambridge: E E Cambridge University Press. � kaza, Jorge. ( 1934) 2008. Huasipungo. Quito: Coleccion Bicentenario, Minisrerio de Culrura. 24
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17449
[ { "Alternative": "Translational Contestation of Religious Concepts: A Case of Conversion Narratives", "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "This study brings together three areas: language, religion, and translation; consequently, it deals with interlocking linguistic, religious, and translational research questions. Broadly speaking, in the first area, it examines linguistic representations of a particular religious experience and linguistic markers of confessional affiliation. In che second area, it focuses on religious factors conducive to certain linguistic phenomena and translational practices.", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17449", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Piotr Blumczyriski ", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Translational Contestation of Religious Concepts: A Case of Conversion Narratives", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2021-05-25", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-01", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2021-05-24", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-01", "nbn": null, "pageNumber": "27-44", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Piotr Blumczyriski ", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2012", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "27", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "44", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Translational Contestation of Religious Concepts: A Case of Conversion Narratives", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17449/15360", "volume": "1" } ]
Translational Contestation of Religious Concepts: A Case of Conversion Narratives P I OT R B L U M C ZY N S K I Introduction T his study brings together three ar­ Piotr Blumczyriski is a eas: language, religion, and trans­ Lecturer in Translation at Queen·s University Belfast. lation; consequently, it deals with He holds an MA in English interlocking linguistic, religious, and transla­ and a PhD in linguistics. tional research questions. Broadly speaking, From 2006 to 2010 he was an Assistant Professor at the in the first area, it examines linguistic rep­ University of Wroctaw. His areas of interest resentations of a particular religious experi­ and research include ethnolinguistics ence and linguistic markers of confessional and cognitive semantics, ideological affiliation. In che second area, it focuses on and persuasive discourse, translation of religious texts, as well as translator and religious factors conducive to certain lin­ interpreter training. He is a member of the guistic phenomena and translational prac­ European Society for Translation Studies tices. In the third area, it explores the role of and serves on the Advisory Panel of the journal New Voices in Translation Studies. translation in the process of religious identi­ For over a decade, prior to his academic ty construction and contesration. Of course, career and then alongside it, he worked as considering che scope of this research and a free-lance translator and interpreter. [email protected] che corpus on which it draws, these claims muse be somewhat qualified and further contextualized. 'Language' shall hereafter be used predominantly (though not exclusively ) with reference co the semantic level; 'religion' shall mostly refer co the confessional distinctions between Roman Catholicism and Evangelical Protestantism; and 'translation' shall only consider the English- Polish interface. Despite these caveats, it is hoped char insights from this case study will have broad relevance co the consideration of ideological and social aspects of translation at large because the particular phenomena explored here are illustrative of tendencies found across various linguistic and confessional contexts. The corpus analyzed here includes two book-length autobiographical accounts of spiri­ tual progress ultimately involving a faith passage. Originally written in English, and published in the United States, che texts were subsequently translated into Polish and published in Po­ land. These four texts originated in four different communities positioned against one an­ other in terms of two parameters: language (S( ource) /T [argec]) and religion (E[vangelical]/ C[ atholic] ) . What the two source texts (S-E, S-C) have in common is the language and broad 27 P i o t r B l u m c z y r\ s k i cultural setting; what sets them apart is the ideological perspective involved in the direction and nature of the spiritual progress described. It is precisely this ideological or confessional perspective, however, char each of them shares with its translation, regardless of the linguistic and cultural differences which constitute in turn a shared background for the two target texts (T-E, T-C). This network of relationships can be represented thus: .. .. .. .. - -_-_.._..,:: .. .. .. - - - - .. - - - - .. - - - - - - - - - - .. - - .. - - - - - - - - .. ,- ,,i: .. ... - - - · · ·:-·• · · · · · •- .. � �=�:�!i� - -./-- - - - .- - - .- - - - - - -\- .-�:�:�= �i �- • Polish language - - · -"--,. • • T-E ' ,' T-C , ---.:.___Evan- �li ·. and culture .. - -f-, .. - .. .. ·c;;h� -,. - .. .. - ',,. .. ��l - - - -·� - - - .. - .. - .. - - - - - - - - - - - - - - - - .. - f � lic confessional : confessional -', - .. - English language, - - -:- - 5-E 5-C - Am erican culture - .. -\.......: -...... - ..- ..- .. - ;•':.. .. .. - - - - - - - - .. - - - - .. .. - .. .. - - - - - - - - - - .. - - .. ... - �'"..- ....--..--......-..-_-•• <-'- .. .. .. Figure 1 . Linguistic, culcural, and confessional dynamics of analyzed texts. This model sketches several lines of enquiry at the intersection of the three disciplines involved. (1) By focusing on the horizontal dimension (S-area; T- area) we might be able to determine the extent to which certain linguistic and conceptual patterns are shared within the respective languages and cultures, regardless of the confessional affiliation (from this perspective religion is viewed as a subcategory of culture). (2) By focusing on the vertical di­ mension (E-area; C-area) we might be able to reconstruct specific, conceptual, confessional frameworks shared across languages and cultures ( culture is viewed here as a subcategory of religion). (3) A combined, multidimensional perspective might help us to understand the complex and dynamic relationship between language, religion, and translation. In par­ ticular, such a perspective may provide insight into (a) the role of translation in pursuing ideological aims derived from religion across linguistic and cultural boundaries, and (b) the role of religious ideology in stimulating and shaping certain translational practices. As signaled above, the relationship between religion and culture is far from clear and its representation largely depends on one's research angle. For instance, in his book, Lan­ g uage, Mind, and Culture, Zolran Kovecses briefly defines culture as 'a large set of meanings shared by a group of people' (2006, 335). Yet this-provided a specific understanding of 'meanings' -may also serve as a general definition of religion or of a confessional tradition. Likewise, E. B. Taylor's anthropological definition of c ulture as, 'chat complex whole which includes knowledge, belief, art, morals, law, custom, and any other capabilities and habits acquired by man as a member of society' (Asad 1986/2009, 9) could be readily applied to an established religious system. Moreover, both religious culture and cultural religion are viable concepts, which demonstrate that the two spheres should rather be considered as overlapping, than as one engulfing the other. By exploring the linguistic and translational E aspects of both, this study may also further understanding of their interconnectedness. =� E The theoretical background for analyzing the linguistic data shall be provided by the cognitive paradigm, in particular by cognitive semantics as developed by Lakoff (1987) and 28 P i ot r B l u m c z y r\ s k i Kovecses (2006), complemented by critical linguistics specifically concerned with the point of view, as elaborated by Simpson ( 1 993). In line with chis approach, language will be viewed here, 'as representation, as a projection of positions and perspectives, as a way of communi­ cating attitudes and assumptions' (Simpson 1 993, 2). Such an understanding of language leads directly to the consideration of power relations both within and between social groups. Therefore, in discussing translational data, I will be drawing upon theoretical frameworks specific ally concerned with these phenomena; in particular, on narrative theory and its central notion of framing, recently introduced co translation studies by Baker (2006 and 201 0). Source Texts Ideological perspective and targeted readership T he two source texts analyzed here are Bartholomew F. Brewer's Pilgrimage from Rome (1 982), hereafter 'S-E; and Scott and Kimberly H ahn's Rome Sweet Home. OurJou rney to Catholicism (1 993), hereafter'S-C'. These cities alone reveal a com­ mon conceptual background but also a significant difference in perspective. In both in­ stances, the change in confessional affiliation and faith-based identity is conceptualized in terms of motion. Motion, of course, is a common conceptual metaphor of spiritual experi­ ence, found abundantly across a range of religious traditions. It is noteworthy, however, chat both rides have chosen the horizontal profiling of this motion, despite the strongly evaluative character of the vertical axis (purely spiritual improvement without a necessary external manifestation has often been conceptualized in terms of the upward movement, including rising, climbing [a mountain or a ladder] , ascending, elevation, etc.). As a result, the confessional and institutional aspects of the progress (rather than the spiritual ones) are foregrounded, especially against the common reference point, Rome. Boch tides rely on this meronymic representation of the Roman Catholic Church, viewed as either the source (S-E) or destination (S-C) in the shared S O U RC E - PAT H - GOAL schema. This distinction reveals a substantial difference between che two books-not just in their confessional alle­ giance but in che overall ideological perspective. The image-schema underlying the concept 'pilgrimage' foregrounds the destination (often metaphorically identified with purpose); by combining it instead with the source ('from Rome'), the ride of S-E violates the default salience of the structural elements of the schema, which results in a conceptual clash call­ ing for a non-standard (e.g., humorous or sarcastic) interpretation of the entire scenario, further reinforced by typographic means 1 • By contrast, the tide of S-C coherencly comple­ ments the image-schema activated by}ourney' with che destination ('co Catholicism'); this is congruent with the titular (and- because of che rhyming pattern-somewhat jocular) scenario of coming home, which also highlights the goal over the source. Summing up, the tide of each of these books, by foregrounding different elements of the scenario implicated �E E 1 The preposition 'from' on the cover and the title page of S-E is set in lowercase and a hand-written style font, while both PILGRIMAGE and ROME are set in uppercase, print-style font (see Figure 2). 29 P i o t r B l u m czyn s k i by the conceptual metaphor C H A N G E OF C O N F E S S I O N rs A PA SSAGE, announces a differ­ ent perspective of the respective narratives: S-E signals a backward-looking orientation and unspecified goal of the journey, whereas S- C is forward-looking, with an unspecified point of departure. Consequently, the two narratives become prototypes of an escape and homecoming, respectively. This perspective has clear implications for the function char may be attributed to each book as well as for their putative readership. Behind any published account of a cross- con­ fessional conversion is a strong ideological impulse and a definite, albeit not always explicit, evaluation of each of the faith communities involved. Even though the overall structure of these narratives (souRCE-PAT H -GOAL) may create an illusion chat the authors are guiding their readers through the same process of argumentation or experience that each of them had once found compelling, there is little doubt chat it is their current-and not previ­ ous- confessional affiliation chat defines the spectrum of their readership. Their narratives are organized chronologically bur cast in retrospective (the frequency of occurrence of the phrase ' little did I know' is quite striking, especially in S- C), which implicitly stresses their current confessional viewpoint. To their former faith communities the authors are often nothing less than apostates and traitors2; one may reasonably expect chat in chos e circles their testimony will be dismissed on ideological grounds as untrustworthy. This means that such narratives are in reality addressed to members of the destination faith community. Such a hypothesized profile of the target readership is immediately confirmed by even a casual glance at the books under analysis in terms of their paratexrual framing. S-E, adver­ tised on the front cover as, 'rhe true story of a Roman Catholic priest's search for truth; con­ tains several appendices, including, ' What the Church Doesn't Want You to Know About History' (Appendix A) and, ' Roman Catholic False Doctrine' (Appendix B). It also offers readers a glossary, providing explanations for terms such as breviary, cassock, confession, diocese, genuflection, Host, Mass, and sacrament. le is unlikely chat Catholic readers would either need the glossary or find the appendices particularly appealing (appalling, rather, considering their titles). S- C, on the other hand, features on the back cover several short recommendations from the Archbishops of New York and Philadelphia, the president of Franciscan University of Steubenville, and from the author of Evange lical Is Not Enough. The publisher's blurb praises the authors for, 'sharing. . . all about their conversion to the Catholic Church and the truth and splendor of the Catholic faith'. Similarly, it is unlikely that non-Catholic readers, particularly Evangelicals, would be either selected as strategic marketing targets or attracted by recommendations such as these. Interestingly, despite this very clear targeting of the audience, both books make nu­ merous attempts to uphold the illusion of engaging with their former faith communities, e.g., '0, how I wish that I could tell all my Catholic friends that . . . I would cry our to them that . . .' (S-E, 94); 'We also want to share this challenge with our non- Catholic broth­ ers and sisters in Christ' (S- C, 179). Considering the readership profile discussed above, however, it seems that when the authors appear to be making a case they are in fact trying E E Which they repeatedly emphasize in their narratives as evidence, on the one hand, of their own deter­ 2 mination in following their conscience, and, on the other hand, of the disingenuousness of their opponents. 30 P i o t r B l u mczyn s k i to convince those already convinced. I t becomes clear that the real function o f this type of pseudo-argumentative writing is to assert and foster the confessional identity of rhe group chat supports its publication (and, possibly, to provide arguments for use in proselytizing); a successful appeal to the former faith community co reconsider their doctrinal foundations would require a very different approach. This leads us to the problem of the linguistic rep­ resentation of confessional affiliation and the faith passage in particular. Semantics of capitalization I f we were to establish the confessional profile of each of the two source texts solely on the basis on their (para)linguistic properties, one of rhe most readily available sources of evidence would be the capitalization pattern. Sometimes there is no disagreement between S-E and S-C as regards the capitalization of expressions bearing confessional signifi­ cance. Regardless of differences in doctrinal positions both texts consistently capitalize terms such as Blessed Sacrament, Eucharist, God's Word, Host, Savior, Scripture and Virgin Mary, in accordance with American spelling conventions, assumed to be shared across the S-area, as prescribed in The Chicago Manual of Style (CMOS). Quite often, however, confessional sympathies and doctrinal differences transpire at the orthographic level. This is particularly evident in S-C, whose doctrinal perspective is manifested in its consistent uppercase spelling of:'Pope' (without distinction between use for the office and as a tide, contrary to CMOS 8.25); ' Rosary' (both the object and the prayer, contrary to CMOS 8. 1 1 0) ; as well as 'Catholic Tradition' (vs. 'Protestant tradition'; ' Reformed tradition'), 'Holy Communion' ( vs. 'Presbyte­ rian communion'), and 'Catholic Faith' (vs. 'reformed Protestant faith'). The pattern becomes especially noticeable when we compare some descriptions of religious experience before and after the authors' conversion to Catholicism, as in the following example: ( la) (before] . . . I had chances to live our my faith in new ways (S-C, 1 0) (lb) ( after] . . . wept with joy to see me come into the fullness of the Faith (S-C, 163) The same tendency is illustrated by che capitalization of the noun, 'church' whenever referring to the Roman Catholic Church, not only when part of the formal name ( contrary to CMOS 8.97) : (2a) . . .Jesus Christ and the Catholic Church which he founded (S-C, xiii) (26) . . . a book I now believe to be filled with misrepresentations and lies about the Church-enti- tled Roman Catholicism (S-C, 6) while using lowercase spelling with reference to other denominations (and not just particular congregations) : (2c) . . . his ministry in the Presbyterian church (S-C, 1 ) (2d) . . . a unified witness o f all Christian churches (S-C, 27) ~ = (2e) . . . char the trial could end in the Episcopal church (S-C, 5 1 ) �E (2f) . . . I found the various Orthodox churches to be hopelessly divided among themselves (S-C, E 61). e 31 Piotr Blum czyn s k i The prevalence and regu larity of this pattern hardly allow us to consider the difference berween'faith' and'Faich' or'church' and'Church' as merely referential. It is also definitely evaluat­ ive. From the cognitive perspective, such confessionally sensitive capitalization may be explained semantically in terms oficonicity ('more form, more meaning'). Throughout S-C, among many churches, the Church stands out-even at the level oforthographic representation. B y contrast, S-E relies on ideologically motivated capitalization to a much lesser ex­ tent and generally follows the rules set out in The Chicago Manual of Style. It refers con­ sistencly co the 'Catholic church' but also to the 'Adventist church; ' Lutheran church; and co 'God's true church'; it distinguishes between 'che pope' and 'Pope Gregory VII' as well as 'a mass' and 'che High Mass'. Some traces of its doctrinal emphases may be found in the regular capitalization of personal pronouns referring to G od, as well as of certain nouns (e.g., ' Heaven; ' Hell'). Yet this does not seem to highlight any confessional distinctions. Im­ portancly, it does not indicate its confessional position by paralinguistic means, which could be achieved through casting some traditionally Catholic terms in lowercase. Such a practice, indeed, could hardly be considered symmetrical to the capitalization of selected confession­ ally-significant terms as observed in S-C. Capitalization of a word conventionally spelt in lowercase indicates a special understanding ofits meaning or its scope ofreference. Deliber­ ate de-capitalization of conventionally uppercase words, on the other hand, usually entails challenging not only their status but also the convention itself. Unconventional capitaliza­ tion is usually considered defective in stylistic terms- unexpected de-capitalization more readily arouses suspicion of pushing an ideological agenda. Behind this asymmetry, there is a broadly shared psychological basis: granting an unexpected award typically requires less explanation than administering unexpected punishment. Essentially contested conceptualizations T he face chat some concepts are shared across a linguistic and cultural background does not preclude ideologically based semantic or referential differentiation. Doc­ trinal and confessional differences, as we have seen, may be signaled by paralingui­ stic means, e.g., through violation of certain orthographic conventions. More often than not, however, linguistic markers of these differences are not so obvious and the use of common terms by various confessional groups creates an impression ofshared conceptual background. In this section, while still focusing on the S-area, we will explore how, in spite of common terminology used to describe the faith passage, the evangelical and Catholic perspectives rely on conflicting conceptualizations, and how these are manifested linguistically. One of such seemingly shared concepts is chat ofconversion, appearing in both narra­ tives in various linguistic forms. While the Merriam-Webster'.s Dictionary, 18th edition, defines it broadly in the religious sense as 'an experience associated with the definite and decisive adoption of a religion; each ofthe two authors stresses a different element ofthat definition and redefines the concept in the course ofthe narrative, both lexically and grammatically: in particular through E E various configurations of transitivity. Since'the transitivity model provides one means of investi­ gating how a reader's or listener's perception ofthe meaning ofa text is pushed in a particular di­ mension and how the linguistic structure of the text effectively encodes a particular'world-view' 32 P i ot r Bl u m c z yr\ s k i (Simpson 1993, 104), lee us examine in detail how these seemingly subcle linguistic operations affect the understanding of conversion advocated by each one of the two narratives. In S-E, the early occurrences of this concept profile external agency and the institu­ tional aspect, either through the passive voice ('suppose a soul were converted to Catholi­ cism on his deathbed' (S-E, 38] ) or the transitive use, additionally highlighted by inverted commas ('. . . our possible attempt to'convert' him' [S-E, 83 ] ). However, as the description of the faith passage advances, there is a definite shift towards the intransitive use (' I was still. . . unconverted' [S-E, 88] ), culminated in the statement: 'There was nothing sensational, dra­ matic, or highly emotional about my conversion' (S-E, 93). This demonstrates how S-E at first engages with the latter element of the general definition ('adoption of a religion') and moves towards the former experiential aspect in order to contrast in an evaluative manner the institutional and the personal dimension of this concept. An opposite process is to be observed in the S-C: while initially highlighting the experiential aspect ('I experienced the. . . power of God's grace in conversion' (S-C, 5]). It subs equently starts to indicate the destination ('my conversion to the Catholic Faith' [S-C, 127] ;"when evangelical Protestants convert to the Catholic Church' [S-C, 165] ) and stress the ecclesiastical admission ('If I convert . . . it won't be until 1990' [S-C, 76] ; 'why I do not go ahead and convert' (S-C, 111] ). As a result, the redefined understanding of'conversion' in each of the two books becomes conceptually equivalent to either an inner personal experience (S-E) or a public and of­ ficial admission to an ecclesiastical body (S-C)3 . It is regularly referred to in accordance with the preferred conceptualization, i.e., either as 'experiencing salvation' (S-E, 87); 'being born again' (S-E, 119); 'receiving Christ as my Lord and Savior' (S-E, 93), or as 'becoming Catholic' (S-C, 83, 89, 116, etc.); 'being received into the Church' (S-C, 162, 175); Joining the Church' (S-C, 90, 108, 116, etc.). It is obvious that each of the authors is aware of the alcernative conceptualization and attempts to 'correct' it through their narrative4 . There are many other examples of ideologically inspired differences in concept_ualiza­ tion in spite of apparent terminological convergence. 'Joining the Church; used profusely and emphatically in S -C as equivalent to 'converting, in S -E is conceived as a completely separate-and relatively insignificant-ace of acquiring denominational affiliation ('I joined the church and was baptized by the pastor' (S-E, 88] ; note the lowercase in 'church'). Likewise, 'receiving Christ: depending on the concessional affiliation, is understood either in metaphorical terms as a salvific act of commitment (S-E) or in metonymic terms as referring to the sacrament of the Eucharist (S-C). At other times the difference is predomi- 3 It is noteworthy that Rafael (1987) while discussing 'conversion to Christianiry' in the context of Ta­ galog colonial society quite unsurprisingly understands it in terms of confessional admission rather than inner spiritual experience, which corresponds to che Catholic view of the concepr. 4 This is particularly evident in the Foreword to S-C, introducing the 'story of their life and their con­ version' (vii)-this sequence alone iconically indicates the ecclesiastical understanding of conversion (which happened relatively late in their life). Even though the Foreword then appears to apply this word in a broader sense, almost in line with the evangelical view ('The only story even more dramatic than conversion to Christ's E Church is the initial conversion to Christ himself; ibid.), this impression is quickly dispelled: 'Bue these two E dramas-becoming a Christian and becoming a Catholic-are cwo sreps in the same process and in che same direction' (vii). 33 Piolr Blu mczynski nantly axiological: while S-E is strongly in favor of' biblical Christianity' as authentic and bowing before no earthly authority, S- C is j ust as critical of'Bible Christians; considering them theologically misguided in their rejection ofthe ecclesiastical tradition. Most dramati­ cally, perhaps, the titular Rome is either viewed as a sinister center of spiritual enslavement (S-E) or a glorious home of the family of faith (S- C). Let us relate the above observations to the general research questions posed earlier in this paper. We have seen that key religious terms are shared across a linguistic and cultural community only in a very general sense corresponding to a typical, context-independent dictionary definition incapable of elucidating ideologically-based distinctions. Despite us­ i ng common vocabulary, the respective confessional circles rely on significantly different conceptualizations. In this way, certain religious categories seem to be prototypical ex­ amples of what W. B. Gallie (1956) calls 'ess entially contested concepts'5. This is how he explains the dynamics behind them: (E]ach party recognizes the face chat its own use of it is contested by chose of other parties, and chat each party muse have at lease some appreciation of the different criteria in che light of which the other parties claim co be applying the concept in question. More simply, co use an essentially conte­ sted concept means co use it against other uses and co recognize chat one's own use of it has co be maintained against these other uses. Still more simply, co use an essentially contested concept means co use it both aggressively and defensively. (Gallic 1 956: 174) This is precisely what we see happening in and between the two source texts dis­ cussed here-and rhe faith communities they represent-as they systematically contest certain religious concepts such as 'church' or 'conversion' through a variety of means. Cogni­ tive linguists confirm that within linguistic and cultural communities alternative conceptu­ alizations are 'extremely common' (Lakoff 1987, 306) and that 'people in every culture are likely to contest many of their categories' (Kovecses 2006, 60). As we raise this problem to the interlingual and intercultural plane, there emerge a number of interesting questions. To what extent do these ideologically sensitive conceptualizations reach across linguistic and cultural boundaries? W hat role does translation play in rhis conrestarion? H ow are power relations between languages, cultures, and religions manifested in translation? Target Texts I t is rime to broaden rhe scope of this discussion by introducing the two target texts, Pielgrzymka z Rzymu (1994, no translator named), hereinafrer'T-E; and W domu na­ jlepiej (2009, translated by Mira Majdan), hereafter 'T-C'. In terms of rhe model pro­ posed in Figure 1, they will be considered both along the vertical axis, i.e., with reference to 5 Bourdieu makes a very similar point when he writes about rhe language used wirh reference co arr: 'The majority of notions which artists and critics use to define themselves or their adversaries are indeed weapons E E and stakes in rhe srruggle. . . These combative concepts gradually become technical caregorems . . .' ( 1987, 206). � Kovecses (2006) discusses a number of linguistic implications of essentially contested concepts using 'arr' as an example. 34 P iotr B l u m c z y r\ s k i their respective source texts, as well as in the horizontal dimension of their shared linguistic and cultural setting. As before, we will proceed from the most noticeable features to the less transparent ones. Judging a book by its cover B aker points out that 'processes of (re) framing can draw on practically any linguistic or non-linguistic resource to set up an interpretive context for the reader. . . This may include exploiting paralinguistic devices such as . . . typography' as well as ' visual re­ sources such as color, image and layout' (Baker 20 10, 1 20) . Paying no heed to the proverbial warning, I will argue that judging a published text by its formal properties-which is often possible even without knowing the language-may be highly revealing in several respects, including its espoused translation philosophy and the desired framing of the narrative. At this level, the two translations are indeed very different, as shown in Figure 2. PlffiRIMAGE ROM E W DOMU �6�{1 /Tl'lll ROME NAJLEPIEJ , .:!Bk· : ,\�,II·�- (- �� � ¥, •. . ::· :1 ;: /f ". 5-E T-E 5-C T-C Fi gure 2. Front covers of analysed texts. Images reproduced by permission. Save the language of publication, T-E seeks to imitate its source text in all imagin­ able aspects. The design of S-E has been meticulously replicated, from the pictures, fonts and colors on the front cover; to the right margin alignment of the three editorial blurbs (translated from the English) on the back cover; to the photographs placed throughout the book; to the page layout (including page header and footnoting) . Going to such lengths to produce an iconic representation of the source text, especially before the era of electronic publishing, does reveal a lot about the publisher's views regarding the status of the source text and the role of translation. It is hardly surprising to note that while the author of the cover photo is credited, the translator is not named. This imitative strategy is of course ap­ plied to the title, rendered literally from the English. T-C, on the other hand, does not try to resemble its source text in visual terms. The cover has a completely different design: instead of the Vatican against sky-blue background E (as in S-C), it features a dark lighthouse against the setting sun, which in combination with E the title, W domu najlepiej ( the punch line of the Polish proverb 'wsz�dzie dobrze, ale w 35 P i o t r B l u m c zyri s k i domu najlepiej' [lit.'it is good every where but best at home']), renders a n image much more universal and sy mbolically 6 richer than the geographically bound ' Rome sweet home' of the English book. As a result, rather than explicitly announce a conversion story, the tide re­ frames the narrative as one of universally relevant, proverbial homecoming. This reframing is pursued throughout: T-C reproduces none of the photographs found throughout S-C; it replaces the recommendations and endorsements on the back cover with its own editorial blurb; the subtitle only appears on the fifth page (not on the cover) ; it uses a different set of fonts. Needless to say, the translator is acknowledged in the center of the tide page. These observations alone give grounds to predictions regarding the linguistic prop­ erties of the two translations, correlated with their confessional profile. In the evangelical tradition, the source text and author is the ultimate authority, which is to be followed very closely. There is no recognition of differences in readership or in cultural and religious set­ ting; the Polish reader is practically identified with the American reader. The Catholic tra­ dition, by contrast, takes the source book as a sort of raw material to be shaped and mold­ ed-or, to use the metaphor preferred by narrative theory, reframed-as the translator and publisher see fit in order to appeal to the target readership. There is virtually no obligation to reproduce the formal features of the source text or endorse all decisions of its author. Paralinguistic evidence T he above predictions are largely confirmed by paralinguistic data. Against the back­ ground of Polish spelling conventions (Polanski 2006) and in particular those gov­ erning religious terminology (Przybylska and Przyczyna 2004), some patterns in both target texts may be observed, indicative of their ideological stance-though not neces- , sarily in the confessional sphere. Interestingly, the tendencies noted above in the source texts (see 2.2) are reversed in their translations. The non-conventional and irregular capitalization pattern found throughout T-E (e.g., Kosciof Katolicki, kosciof katolicki ['Catholic church']; Bib­ lijny ['biblical']) does not seem to indicate confessional emphases but is the result of a transla­ tor following the source text closely and, consequently, the American spelling and typographic conventions, frequently colliding with Polish ones7• T-C, on the other hand, in comparison , with its source text-which made extensive use of ideologically sensitive capitalization, often contrary to general American conventions-thoroughly complies with Polish spelling prin­ ciples, using the traditional uppercase for Kofriof ('church'), whether Catholic or Presby terian (however rare such occurrences are-see 3.3), and not capitalizing words and expressions such as tradycja ('Tradition' in S-C) or pefnia wiary ('fullness of the Faith' in S-C). In both cases, these patterns are more indicative of the perception of the role of translation (especially its overall orientation towards either the source text or the target reader) and the power rela- 6 The lighthouse, because of its function in navigation, is of course a powerful and fairly universal symbol of safety (especially amongst the perils of [sea) travel), homecoming, etc. 7 1l1is includes the consistent use of opening inverted commas placed in the upper line ('), typical of English texts, even though Polish typographical principles strongly prescribe the lower line variant (..) . 36 P i o t r B l u m c z y ri s k i tions between the two cultures than of a particular confessional affiliation. Contested concepts in translation W e have demonstrated above (2.3) that in inter-confessional discourse some religious notions and terms become essentially contested concepts. In the shared linguistic and cultural context of the source texts, this contestation was achieved by paralinguistic means (e.g., capitalization, inverted commas), by gradual redefinition (sometimes leaving some grammatical traces, e.g., transitivity patterns), and by developing evaluative connotations. Let us now examine how thes e concepts are contested and reframed across linguistic and cultural boundaries, in and through translation. At the heart of both faith passages described in the source texts is 'conversion'. The first problem involved in discussing the contestation of this concept by the target texts is in itself conceptual because its Polish equivalent, nawr6cenie, is not separately accounted for in the consulted dictionaries (Dubisz 2006; Dunaj 1999; Szymczak 1 978) except in the verbal form, nawr6cic. Even though the nominal derivative nawr6cenie does occur in Polish religious discourse and is occasionally defined in specialist publications (e.g., Chmielewski 200 2), the lack of a separate nominal entry in Polish dictionaries seems to indicate a degree of conceptual- and not just terminological-incommensurability between both languages and cultures involved. As Wierzbicka convincingly argues, 'rhe concept of religious experi­ ence, so characteristic of the English-language literature on religion, is often treated by this literature as universal' (20 10, 71) while in fact it is strongly Anglocentric' (2010, 72). Cons equently, an experiential understanding of conversion, embraced by the evangelical perspective, is far less likely in Polish than it is in English. This is confirmed by the standard dictionary definition of the verb nawr6cic. In addition to the primary, spatial sense drawn from the word's etymology (the unprefixed verb wr6cic means 'ro return' )8, the transitive form is defined as 'ro persuade somebody co change their confession' (or, more generally, 'their views') and the reflexive form as 'ro change one's confession' (or'views') (Dubisz 2006). In contrast to the definition of the religious sense of'conversion' in English (see 2.3), the Polish word puts a definite emphasis on the confessional aspect, with no indication of any previous or accompanying spiritual experience. Such an understanding of nawr6cenie, of course, is congruent with the conceptualization of religious 'conversion' as predomin.andy denominational accession, promoted by S-C. Moreover, against the etymological back­ ground it may be argued that nawr6cenie prototypically consists of a return to what is one's true home, possibly after going astray-note the tides of both S- C and T- C !-not unlike in the parable of the Prodigal Son (Luke 1 5: 1 1 - 32). All this rips rhe conceptual scales of nawr6cenie in favor of the Catholic view and the translator of T-C takes full advantage of it. Sometimes, when 'conversion' could possibly E 8 The primary meaning of nawr6cii is divided into three sub-entries: ( l ) 'co cum cowards a previous place; � E co reappear'; (2) 'co direct someone or somebody or something co a previous position'; (3) 'co refer to what has been spoken of, thought of. etc'. (Dubisz 2006). ro ro 37 P i o t r B l u m c zy ri s k i be understood in the experiential and spiritual sense, T-C substitutes other concepts, e.g., poznanie ('knowing'); otherwise it not only translates 'conversion' as nawr6cenie but also quite regularly alternates it with zmiana wyznania ('change of confession') and przejscie na katolicyzm ('transfer to Catholicism')9. In fact, not only is 'conversion' in T-C given a clear direction and unmistakably confessional setting but also in several instances there is a re­ markable shift in agency : (3) . . . they came into the Church (S -C, 144; emphasis added)-zostali przyj�ci do Kosciola ('were received into the church') (T-C, 20 1 ; emphasis added) (4) . . . to become Catholic (S-C, 1 56; emphasis added)-zostac przyj�ta do Kosciol:a katolickiego ('to be received to the Catholic church') (T-C, 221; emphasis added). This change from the active to the passive voice creates a radically different construal of the scene, with the initiative and authority resting with the receiving church. Sometimes the shift is more subtle but no less suggestive: (5) . . . I decided to be received into the Church (S -C, 1 59)-zdecydowal:am si� prosic o przyj�cie do Kosciola katolickiego ('I decided to ask for being received to the Catholic church') (T-C, 221 ; emphasis added). In short, in its handling of the concept of'conversion'. T-C not only continues the con­ testation pursued by its source text bur also takes it to a new level of precision-though, as we have seen, it is partially aided by the semantic profile of the word nawr6cenie in Polish. This means chat the translator of T-E faces a more difficult task, and has to work, as it were, against the linguistic odds. Bound by the policy of closest possible adherence to the source text on all levels, he or she regularly translates all mentions of'conversion' by nawr6cenie, regardless of the contestation involved. This in several instances leads to forms and uses conceptually incongruent with the dictionary definition of nawr6cenie, as in the following example: (6) I was still. . . unconverted (S-E, 88) -nadal. . . nie byl:em nawr6cony ('still. . . I was not converted') (T-E, 1 16). The incongruence seems from the fact that changing one's confession is a singular and volitional act while the participial expression nie bye nawr6cony ('not to be converted') profiles both a stable state and external agency required to change it. As a result of this conceptual clash, the grammatical acceptability of this phrase is debatable, which creates an impression that T-E is forcing foreign (namely, English) morphosemantic patterns onto the Polish system. This in itself, of course, may be a method of engaging in conceptual contesta­ tion by invoking the witness of an authoritative source language and its conceptualization of the experience in question. Another important concept contested in translation is 'church'. In Polish the generic word kofriof-just like 'church' in English-is used in various confessional circles to desig­ nate (a) the body of believers, (b) a particular church community, or (c) a church building. E E 9 The latter expression is also offered in numerous instances throughout T-C as translation of 'to join the Catholic church' and 'to become Catholic'. 38 P i otr B l u m c z y n s k i Among some Protestant groups, however, it is customary co use the word zb6r ('congrega­ tion'), often self-referentially, in sense (b) and, by way of metonymy, (c). Zb6r, derived from the reflexive verb zbierac sir ('co gather'), profiles the non-hierarchical, i.e. congregacional organization of many Protestant churches-which has resulted in its exclusively Protes­ tant connotations-bur precisely because of this profile it clashes with the general, abstract sense (a). This distinction is applied effortlessly in T-E which correctly alternates between zb6r and kosciol when translacing'dmrch'. The translator ofT-C, however, is evidently unfa­ miliar with details of this differentiation and uses the term zb6r indiscriminately, enticed by its Protestant connotations, even when denominations are referred co in S-C ( e.g., 'main­ stream churches' is mistranslated as wiodqcych zbor6w ['leading congregations']). This only in part stems from ignorance; a more fundamental reason is revealed by a very sparing use of the word kosci6l in non-Catholic contexts throughout T-C. Indeed, it almost seems as if the designation Kosci6l prezbiterianski ('Presbyterian church') amounted co violating the semantic range of the word. 10 There is little doubt that the translator is here assuming the role of an ideological gatekeeper-co borrow Martha Cheung's evocative metaphor-who 'allows certain words, terms, phrases or expressions, as it were, get through the gate and keep out others' ( 1998: 266). This translational strategy is practically tantamount co the use of the adjective real in expressions such as 'a real man: 'real courage' or 'a real masterpiece' 1 1 ; as Bourdieu points out,'in all these examples, the word 'real' implicitly contrasts the case under consideration co all other cases in the same category, co which other speakers assign, al­ though unduly so ( that is, in a manner not 'really'justified) this same predicate' ( 1 987: 206). Consequently, kosci6l in T-C becomes a concept contested by linguistic means-much like in S-C by paralinguistic means (see 2.2)-and therefore chiefly reserved in referential terms co only one confessional community. At other times, conceptual contestation revealing confessional sympathies and doctrinal position may be introduced in translation where there was none in the source text. The name Mary in Polish has two variants: the archaic form Maryja ( three syllables, stress on the middle one) and the contemporary form Maria (two syllables, the first one stressed). Contrary co what one might expect, the difference between them is not stylistic but referential, with the former used exclusively of the Holy Virgin and only the latter used as a proper name. This is a prime example of how religion at times finds expression in the structures oflanguage. The Catholic doctrine insists on the linguistic recognition of the Virgin Mary's unique status; Protestants put her on a linguistically equal footing with all other Marys. Faced with this distinction, absent in English, the two translations make their doctrinal position-at least in terms of the Marian devotion-immediately clear, though at the expense of the credibility of the chronological unfolding of their narratives. 10 These reservations are reflected in popular dictionary definitions which typically assume the Catholic perspective as the cultural norm. For instance, Dubisz (2006) defines the collocation chodzic do kosciofa ('co go to church') as 'to be a [religiously) practicing person; to take part in the Holy Mass on a regular basis'. 1 1 Austin argues that, 'we should insist always on specifying with what 'real' is being concrasted-'not what' I shall have to show it is, in order to show it is'real': and then usually we find some specific, less fatal, word, appropriate to the particular case, to substitute for 'real' (1979, 88). 39 P i o t r B l u m c z y r\ s k i ( W hilst still a Roman Catholic priest, Brewer, i n the Polish translation, appears strangely irreverent toward Mary; H ahn, on the contrary, whilst still a Presbyterian minister, shows her rather unexpected reverence). Finally, certain concepts may be contested s omewhat unknowingly when one party fails to recognize what is of vital importance to the other party and effectively treads on its conceptual toes. This is apparently the case with the designation 'evangelical'. It is used profusely in S- C as a broad, non-confessional label for a fundamental branch of Prot­ estantism. T-C with remarkable consistency translates it as ewangelicki, which in Polish for historical reasons is exclusively reserved for the Lutheran church ( officially named KosciM Ewangelicko-Augsburski). The problem is further complicated by the fact that in the opinion of many fundamental Evangelicals in Poland, the Lutheran church is considered liberal and therefore not'evangelical' at all (in their understanding ofthe term, ofcourse­ here's yet another i nstance of an essentially contested concept). Instead, the preferred ad­ j ectives used by fundamentalists in s elf- descriptions are ewangeliczny ( which also recently has acquired s ome denominational connotations by appearing in official names of several churches and organizations) and ewangelikalny. By being grossly ignorant of the intricate dynamics of the Polish evangelical terminology, T-C confus es its readers by misrepre­ s enting the affiliation ofthe opposing faith community and effectively-though, perhaps, i nadvertently- challenges its identity. From the perspective of narrative theory, the translational phenomena discussed i n this s ection may b e viewed as cases o f framing b y labeling. Using a label 'pointing t o or identifying a key element or participant in the narrative; they s eek to provide 'an interpre­ tative frame that guides and constraints our response to the narrative in question' (Baker 2006, 122) . .In both accounts, conversion is clearly framed as progression from an inferior to a superior faith community. Conclusion H aving discussed some specific linguistic and translational phenomena at play in the four texts as well as in their contexts, let us now assume a broader perspective ofrelationships and tensions between the confessional and linguistic constituen­ cies emerging from the model proposed earlier (Figure 1). Though helpful in envisioning the general dynamics, this model may also suggest false symmetry and balance along both the horizontal and vertical axes. In reality, some balance only seems to hold across the S­ area, i.e., between the evangelical and Catholic communities in the United States, with both enjoying a strong identity but neither one dominating the other. This relative confessional equilibrium is reflected in a broad semantic and referential range of certain religious con­ cepts in English ( including 'church' and 'conversion') which are not tilted towards any par­ ticular confessional option within Christianity; rather, they are prone to contestation and negotiation in similar measure by all parties. As a result, each of the source texts examined �E E here is just as linguistically English, and just as culturally American as the other, notwith­ standing their respective confessional markers. The Polish religious context, in turn, is radically different, since the dominating posi- 40 P iot r B l u m c z y n s k i tion o f the Catholic Church is strongly reflected in the linguistic and cultural conventions. In this setting, the evangelical community, representing a very small minority, tends to view translation as a powerful tool of asserting and reinforcing its confessional identity. This is achieved through temporal and spatial framing which 'involves selecting a particular text and embedding it in a temporal and spatial context that accentuates the narrative it depicts and encourages us to establish links between it and current narratives that touch our lives' (Baker 2 006, 1 12). Through translation, of conversion narratives in particular, the minor­ ity group is able to build an identity link with a context in which its beliefs enjoy a strong and respectable position, effectively establishing itself, as it were, as a diplomatic post of a foreign empire. Such a perception has far-reaching consequences. It leads to a highly imita­ tive translation practice- since 'this type of embedding requires no further intervention in the text itself (Baker 2006, 1 12)-and, consequently, to elevating the status not only of the source text and author, but also of the source language and culture at the expense of the receiving community. When the two cultures and languages collide, preference is typically given to the foreign over the domestic, as illustrated by English conceptual models as well as linguistic and paralinguistic conventions repeatedly overriding Polish ones in T-E. One such clash is particularly dramatic. T-E, following closely its source text, uncritically repeats the historically absurd phrase ' Polish concentration camps' (T-E, 1 61 ) for which Western media are regularly taken to task by Polish diplomatic services! 111is strategy of identity reinforcement through translation is very costly in cultural terms and likely to result in an even stronger alienation of the minority group, which is often perceived by a majority of the target culture as willingly succumbing to, indeed, inviting, foreign imperialism. In societies dominated by one religious option, such a use of translation creates an inevitable tension between the religious and cultural aspects of the wider national identity. The same power dynamics are manifested in a markedly different character of the translation produced by and for a majority group. The dominant status of Catholicism in Poland and the resulting strong sense of religious and cultural identity are reflected in the authoritative and largely autonomous role of the translator (as well as editor and publisher) who does not feel the pressure to be bound by the linguistic and editorial properties of the source text. Instead, there is another kind of ideological pressure, often formalized through an official censorship process applying to Catholic publications (as is the case with T- C, bearing the imprimatur of the ecclesiastical authorities supervising the publisher), to pro­ mote a positive image of the faith community, which directly impacts the target text, either at the stage of translation or editorial adjustment. (For example, T-C rather conveniently omits the sentence, 'And it was the Catholics who could outdrink and outswear me before I became a Christian, so I knew how much help they needed' (S-C, 6]). The sense of the dominant position also finds expression in a rather ignorant-or arrogant, as the minor­ ity could argue-handling of certain concepts and distinctions vital for the marginalized group. In short, translating from a hegemonic position in the target culture contributes both to a further elevation of one's status and to a further marginalisation of one's oppo­ nents. This brings to mind the painfully realistic biblical principle: 'For whoever has will be given more, and they will have an abundance. Whoever does not have, even what they have E E will be taken from them' (Matthew 25:29, New International Version). Translation turns � out to be a powerful means of executing this principle. 41 P i o t r B l u m c z y r\ s k i Even though this study only examines two translations in detail, they are representa­ tive of a larger body of publications. H ere is yet another instance of asymmetry, for it is the minority group that has produced translations of a large number of conversion narratives 12• In view of its comparatively small overall publishing output, the decision to select these texts for translation reveals the importance attributed by Polish Evangelicals to apologetic writings upholding their religious identity. Polish Catholic publishers, on the other hand, have translated relatively little of foreign apologetic works-and the few translations have only been published very recently 1 3 • Considering the confessional distribution in Poland, the Catholic community historically did not need translation to preserve its sense of iden­ tity or spread its teaching, having no shortage of indigenous authors and writings. By con­ trast, the evangelical community in Poland historically has heavily relied on translation; until lately, books offered by evangelical publishers were almost exclusively translations. It hardly comes as a s urprise chat the linguistic, translational, and editorial tendencies identified above are correlated to some religious convictions held in the respective faith communities-in particular, to their doctrinal positions regarding the status of the Chris­ tian Scriptures. On the one hand, the fundamentalist evangelical insistence on the verbal inspiration of the Bible, and consequently on its inerrancy, naturally favors a very strong orientation toward the source text, a high view of the original author, and very low of the translator (often to the point of complete invisibility), as well as an imitative translation method. T he Catholic recognition of the vital role of the ecclesiastical tradition in doctrinal matters and especially in interpreting the Scripture, on the other hand, correlates with a far more flexible approach to the s ource text and a considerably greater degree of autonomy on the part of the translator-interpreter. Throughout this paper, I have sought to demonstrate chat an exploration into the dynamics of publication and translation of conversion narratives- which are a pseudo-per­ suasive (auto)biographical text-type centered around conceptual contestacion-requires a broad and inclusive research perspective. One must cake account of linguistic, cultural, re­ ligious, historical, social, and possibly a number of other factors-as well as the intricate and often entangled relationships between them. This inevitably leads to a reassessment of some traditional distinctions (for instance, between religion and culture or between the confessional and national identity), much in line with the idea of transdisciplinarity. Con­ sequently, this study may be thought of as offering an empirical case for a transdisciplinary approach to the study of translation. 12 For example: Richard Bennett and Martin Buckingham, Daleko od Rzymu ... blisko Boga, 1994 (origi­ nally published as Far From Rome Near to God); Esther Gulshan and Thelma Sangster, Rozdarta zasfona, 1995 (originally published as Torn veil); Rabi Maharaj, $mien: guru, no dare ( originally published as Death of a Guru); Stan Telchin, Zdradzony, 1985 ( originally published as Betrayed!); Louis Vogel, Moje swiadectwo, no dare ( origi­ nally published as Mein Zeugnis). E E 13 For example: Ronald A. Knox, Ukryty strumien, 2005 (originally published as The Hidden Stream); � Scott Halm, Przyczyny wiary: Jak rozumiec i wyjasniac wiar� katolickq ijak wyst�powac wjej obronie, 2009 ( origi­ nally published as Reasons to Believe: How to Understand, Explain, and Defend the Catholic Faith). 42 Piotr Blu mc z y n s k i Analyzed Texts Brewer, Bartholomew F. and Andrew F. Fuller 1982. Pilgrimage from Rome. Greenville: Bob Jones University Press Inc. [Cover photo by Rex G. Salmon] . 1993. Pielgrzyrnka z Rzyrnu. No translator named. Warszawa: Fundacja Chrzescijanskiej Kultury i Oswiaty [Cover photo by Rex G. Salmon]. Hahn, Scott and Kimberly Hahn. 1993. Rome Sweet Horne: Our Journey to Catholicism. San Francisco: Ignatius Press [Cover design by Riz Boncan Marsella]. 2009. W domu najlepiej. Translated by Mira Majdan. Warszawa: Wydawnictwo Ksi�zy Marian6w MIC (Cover design by Cezary Urbanski]. References Asad, Talal. [ 1986] 2010. 'The Concept of Cultural Translation'. In Critical Readings in Translation Studies, edited by Mona Baker, 1 -27. London and New York: Routledge. Austin, John L. 1979. Philosophical Papers. Oxford: Oxford University Press. Baker, Mona. 2006. Translation and Conflict. A Narrative Account. London and New York: Routledge. 2010. ' Reframing Conflict in Translation'. In Critical Readings in Translation Studies, edited by Mona Baker, 1 13- 129. London and New York: Routledge. Bourdieu, Pierre. 1987.'The Historical Genesis of a Pure Aesthetic'. The journal of Aesthetics and Art Criticism. 46: 201 - 210. Cheung, Martha P. Y. 1998. ' Translation and Power: A Hong Kong case study'. Perspectives, 6 (2): 259-274. Chmielewski, Marek, ed. 2002. Leksykon duchowosci katolickiej. Lublin-Krak6w: Wydawnictwo,,M:' TI1e Chicago Manual ofStyle Online. 16th edition. http:/ /www.chicagomanualofsryle.org/home.hrml. Dubisz, Scanishw, ed. 2006. Uniwersalny siownik Jrzyka polskiego PWN. Warszawa: Polskie Wydawnicrwo Naukowe. Dunaj, Boguslaw, ed. 1999. Sfownik wspMczesnego Jrzyka polskiego. Warszawa: Wilga. Gallie, W. B. 1956. 'Essentially contested concepts'. The Proceedings of the Aristotelian Society. 56: 167- 198. Kiivecses, Zolrin. 2006. Language, Mind, and Culture. Oxford: Oxford University Press. Lakoff. George. 1987. Women, Fire, and Dangerous Things: What Categories Reveal about the Mind. Chicago and London: University of Chicago Press. Merriam-Webster Dictionary. http://www.merriam-webster.com. Polanski, Edward, ed. 2006. Wielki sfownik ortograjiczny PWN. Warszawa: Wydawnicrwo Naukowe PWN. Przybylska, Renata and Wieslaw Przyczyna. 2004. Zasady pisowni sfownictwa religijnego. Tarn6w: Wydawnic- two BIBLOS. Rafael, Vicente L. 1987.'Confession, Conversion, and Reciprocity in Early Tagalog Colonial Society'. Comparative Studies in Society and History 29 (2): 320-339. E E Simpson, Paul. 1993. Language, Ideology and Point of View. London and New York: Routledge. ;;; 43 P i o t r B l u m c z y ri s k i Szymczak, Mieczyslaw, ed. 1978. Srownikj�zyka polskiego 3 vols. Warszawa: Polskie Wydawnictwo Naukowe. Wierzbicka, Anna. 2010. Experience, Evidence, And Sense. The Hidden Cultural Legacy of English. Oxford and New York: Oxford University Press. E E � 44
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17459
[ { "Alternative": "Introduction to ''Translation, Globalization, and Localization\"", "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "The intellectual context of the research symposium lies in the effort of modern translation studies to come to grips with a fundamental shift in our understanding of what constitutes translation and where translation locates itself in the vase range of human cognitionand behavior. Long gone are rhe rimes when translation amounted to a simple exchange of words and phrases across languages; long gone too is the always questionable perception that rranslarion limited itself co literary or technical works.", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17459", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Anthony Pym et al.", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Introduction to ''Translation, Globalization, and Localization\"", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "September 14, 2011 Research Symposium \"Translation, Globalization, and Localization\"", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2021-05-25", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-04", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2021-05-24", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-04", "nbn": null, "pageNumber": "61-62", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Anthony Pym et al.", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2012", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "61", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "62", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Introduction to ''Translation, Globalization, and Localization\"", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17459/15377", "volume": "1" } ]
September 14, 201 1 Research Symposium ''Translation, Globalization, and Localization" T he intellectual context of the research symposium lies in the effort of modern translation studies to come to grips with a fundamental shift in our understanding of what constitutes trans lation and where translation locates itself in the vase range of human cogni­ tion and behavior. Long gone are rhe rimes when trans la­ tion amounted to a simple exchange of words and phrases across languages; long gone too is the always questionable perception that rranslarion limited itselfco literary or tech­ nical works. Today, translation embraces a full range of cognitive, behavioral, and social activities, so much so in fact that scholars now speak of crans larion as a rrans-discipline, ris­ ing above all academic and professional fields, belonging co none, but incubating and activating rhe transfer of know!- Anchony Pym edge and culture in areas as diverse as memory and migration, in behaviors as different as hospitality and bordering, in media as complicated as film and the internet, and in performances as varied as drama and music. From rhe laresr research, translation emerges as a powerful opportunity and form of intellectual, interper­ sonal, and cultural mediation in the course of which val­ ues, beliefs, norms, insricurional identities and social move­ ments along with forms of authority and power find new expression and move in multiple directions across bound­ aries �f language and media, time and space. The Nida S chool of Translation Studies, a program of the New York City-based Nida Institute for Biblical Scholarship, invited Professor Anthony Pym (Tarragona) and University Professor Gayatri Chakravorty Spivak (Columbia) as principal lecturers in the first of a new se­ E E ries of research symposia designed to raise public aware­ Gayarri Chakravorry Spivak ness of this emerging and dramatic profile chat translation � 61 " T r a n s la t i o n , G l o b a l i z a t i o n , a n d L o c a l i z a t i o n " is beginning to enjoy in rhe academy and the professions. The symposium met on S eptember 1 4, 201 1 , in New York City, at the College Board Building. Anthony Pym, speak­ ing on "Enculruration;' raised a fundamental question in translation studies, namely, H ow does modernity move? Three case studies, each designed to lift up an aspect of modernity's global and local movement, centered on the work of noted linguist and translation scholar Eugene A. Nida (after whom the Institute and S chool are named), on the picaresque novel Hajj i Baba, and on recent develop­ ments in the translation policy of rhe Vatican. Gayatri Chakravorty Spivak, who lectured on "Gen­ der and Translation in the Global Utopia;• explored the double binds that inhabit the world of translation. She problematized clashing and contemporary notions of cul- Edwin Gentzler cure, calling them "a package of largely unacknowledged assumptions:' She challenged modern visions of utopia that want to create "level playing fields" and delivered a penetrating expose of them as false promises. On the topic of gender in translation and utopian thinking she positioned herself among those who understand that the "management of gender provides alibis for all kinds of activities:· Arching over all these double binds, Spivak asserted, is rhe hope chat we can check our arrogance and learn with humility to "cdebrate the possibility of meaning in a grounding medium char is meaning-less:• Professors Edwin Gentzler (UMass Amherst) and Sandra Bermann (Princeron) responded with detailed and thought-provoking proposals and counterproposals to the lectures of the two principals . Video records ofthe lectures, responses, and question and answer sessions will be available at nsts.fusp.ir. What follows is Spivak's revised version of both her written and oral lecture, a summary of Pym's lecture, and Gentzler's response to rhe two. Parts of Bermann's response will be included in translation's second issue, together with an in­ terview with both her and Spivak. The journal's website (rranslarion.fusp.it) will also publish interviews and select portions of rhe sessions. Sandra Bermann E E 62
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17498
[ { "Alternative": "Scattered Speculations on Translation Studies", "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "It is a great pleasure to be here. I like talking in the City. I live here. I am a New Yorker.Nobody is weird in New York. I am at home. It is here in my place of employment, a great university, chat I am engaged in the losing battle of real (as opposed to sellable) institutional change. Like Anthony Pym, I too am against boycott policies as a substitutefor activism. I have repeatedly taken a stand against boycott policies. I chink what we have to recognize is chat there is a double bind at work here. Like in most things, if you wane not to be a follower of boycott policies, nothing changes. Bue at the same time you haveto acknowledge chat the idea chat there are no national boundaries within scholarship is simply false.", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17498", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Gayatri Chakravorty Spivak", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Scattered Speculations on Translation Studies", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "September 14, 2011 Research Symposium \"Translation, Globalization, and Localization\"", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2021-05-24", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-14", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2021-05-24", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-14", "nbn": null, "pageNumber": "63-75", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Gayatri Chakravorty Spivak", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2012", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "63", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "75", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Scattered Speculations on Translation Studies", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17498/15401", "volume": "1" } ]
Scattered Speculations on Translation Studies G A Y AT R I C H A K RAVO R T Y S P I VA K What follows is the edited transcript of remarks made at the Translation Studies Research Symposium of the Nida School of Translation Studies in New York on September 1 4, 201 1 . I had a prepared speech for the occasion as well. The beginning of the speech is embedded towe1 rd the end of the remarks. I have taken the liberty of adding the rest of the speech at the end. I t is a great pleasure to be here. I like talking in the City. I live here. I am a New Yorker. Nobody is weird in New York. I am at home. It is here in my place of employment, a great university, chat I am engaged in the losing battle of real (as opposed to sellable) institutional change. Like Anthony Pym, I too am against boycott policies as a substitute for activism. I have repeatedly taken a stand against boycott policies. I chink what we have to recognize is chat there is a double bind at work here. Like in most things, if you wane not to be a follower of boycott policies, nothing changes. Bue at the same time you have to acknowledge chat the idea chat there are no national boundaries• within scholarship is simply false. The history of the difficulty with which scholars from the West Bank travel or some­ times do not travel to conferences is well known. I am a green card holder. My green card was stolen in Kosovo on che 20th of May, 2011. I am craveling now on a little stamp given to me by the H omeland Security Office. This little stamp is valid until June 12th, 2012. 1 This is not really something chat one can just ignore. When it is said chat boycott policies is the only policies for academics today I write internationally to say, 'Sorry, I can't be there'. Bue at che same time I chink it is necessary not co simply declare chat it does not put you in a minority of one. It puts you in a collectivity which ignores the double bind, transforms it into a binary opposition and goes either on this side or chat. We cannot simply say that boycotts are denying the freedom of scholars. That is to blame the victim. It is the usual way of breaking strikes: ' If nurses strike the patients are hurt. If teachers strike the students are hurt'. The real question- why is there a strike, or a boycocc?-is not asked. I gave a talk in Pees, Hungary, which called itself borderless. On the way, I lost my pass­ port for a few hours. Denmark couldn't give me anything. The Hungarian Consulate couldn't �E E � 1 I have now received a new green card. ·· T r a n s l a t i o n , G l o b a l i z a t i o n , a n d L o e a l i za t i o n ·· give me anything. The Indians couldn't give me anything because I hadn't the passport. I was reminded of Phil Ochs's fantastic song-'I Declare the War Is Over'-composed during the anti-Vietnam war movement. When he sang it the first rime, this Texas boy, Phil Ochs, said: I'm now going to sing a futuristic song. And many years later, when Derrida started talking of politics in the mode ofto come' I thought about that half-educated boy from Texas, Phil Ochs, that it was his way of saying 'to come'-ir's a futuristic song. Gayatri Chakr.worty Spivak is TI1 is, then, is how one copes U n iversity Professor and founding member of the I nstitute for with double binds. Even as you Comparative Literatu re and Society at say there are no borders; even as Columbia U n iversity. Her translation you say 'I declare the war is over; with critical i ntroduction of Jacques Derrida·s De la grammatologie appeared the declarative is only in the mode in 1 976. Among her books are of 'to come'. I would suggest rhar In Other Worlds: Essays in Cultural Politics I 1 987; within the working of translation Routledge C lassics 20021. Selected Subaltern Studies (ed., 1 988), The Post-Colonial Critic: Interviews, Strategies, studies this is something that we Dialogues ( 1 990]. Outside in the Teaching Machine ( 1 993; might keep in mind. We are nor in Routledge C lassics 20031. Imaginary Maps (translation fact on a level playing field, first of with critical i ntroduction of three stories by Mahasweta all. Secondly, we are working with Devi, 1 9941. A Critique of Postcolonial Reason: Toward a History of the Vanishing Present ( 1 999), Old Women translation studies as a discipline. (translation with critical i ntroduction of two stories by The first pages of Lawrence Venu­ Mahasweta Devi, 1 999]. Imperatives to Re-Imagine the ri's influential anthology tell us Planet I Imperative zur Neuerfindung des Plane/en (ed. Willi Goetschel, 1 999; 2d ed. forthcoming]. Chotti Munda that translation studies is now be­ and His Arrow (translation with critical i ntroduction of coming a discipline. That's where a novel by Ma hasweta Devi, 20021. Death of a Discipline critical scholars like me come in: (2003]. Other Asias (20051. An Aesthetic Education in the Age of Globalization (20 1 21 . Significant articles: on the question of disciplinariza­ "Subaltern Studies: Deconstructing Historiogra phy·· tion. ( 1 985]. ··can the Suba ltern Speak?"" ( 1 9881. "'The Politics I believe in disciplines. I of Tra nslation·· ( 1 992), ··Moving Devi" I 1 999]. ··Righting think disciplines construct you Wrong" (2003), ··Ethics and Politics i n Tagore, Coetzee, and Certain Scenes of Teaching·· (20041. '"Translating epistemologically. Your sustained into English·· (2005]. ··Reth inking Com parativism" disciplinary production shows (201 DI. Activist in rural education _a nd feminist and you how to construct an object ecological social m ovements since 1 986. Spivak serves on translation·s advisory board. for knowledge. I am nor, therefore, simply against disciplines although, of course, I attend to Foucaulr's spectacular warnings. And I rake the challenge of interdisciplinariry seriously. It's an easy word, but in fact it's hardly ever done successfully. The moment, however, you disciplinarize something, the laws that start to work are not the substantive laws of the action that is the content of the disci­ pline-but the abstract laws of disciplinarization, which are institutional and old. I was in Kosovo because I used to run a little group that looked into the disciplinariza­ tion of preservation. I dissolved it because the seductions of personal or group accomplish­ ment were too great. Disciplinarization is a problem. I am not really in translation studies, women's studies, cultural studies, postcolonial studies-those newish subdisciplines. I'm E not a translator. I happen to have translated stuff and written on translation when friends �� E have requested me to do so. I'm not really a player in translation studies. A philosopher only ever develops one idea. I'm not a philosopher, but if there is one Gaya t r i C h a r k ravorty S p i v a k idea that has alway s occupied me it's the idea o f the necessity o f vanguards. I n the beginning I unfortunately mentioned the other end of vanguardism ( the subaltern), and, unfortunate­ ly, since every upwardly mobile sector of a dominated group wanted to claim subalternity, I 've never been able to shake that one off. But in fact what I was thinking about when I was y ounger was supplementing the vanguard, although I did not quite know it. This has in fact been my main thing right from the start. Therefore what I am looking at is how the translation vanguard legitimizes its powerful position by reversal. I have earned the right to see how American theory operates, from the inside. I've lived here over fifty years, I've taught here fulltime for forty -seven y ears. Yet my passport and my active participation in the civil society of my citizenship make me try at least to speak from that other side as well. More or less three semesters worth of teaching work is done every year by me in India. I'm part of an eighty -six percent majority there that is often violent in deed and/ or spirit.2 It is therefore hard for me to be treated only as a minority other culture when the benevolent translators are speaking. Yet to be a native informant is also not a good idea. Just on May 19 (2012)-a detail I offer at the time of revision-, the moderator for my lecture in Croatia chastised me because I did not offer a socialist analy sis of why, in spite of many parliamentary left parties, there was so much illiteracy and poverty in India; since Croatians knew nothing about India! Once again, I was being asked to be a native informant! The occasion was called'Subversive Festival'. But the subversion was local to the Balkans-in Europe. In the early 80s I left my passport in London and entered JFK without papers. The immigration officer sent me to her boss, who immediately gave me a temporary green card. I poured myself a glass of whiskey and called my mother. I said, 'Ma, the entire crowd of passengers is still waiting out there and I got in first without papers'. I used a Bengali prov­ erb: 'Ma, the lord of thought provides for the one who expects it' ve khay chini takey jogay chintamoni): My mother, a philosophical and ecumenical Hindu, a plain living, high think­ ing intellectual, quoted Psalm 23 back at me: 'The Lord is my Shepherd, I shall not want'. She said, to be precise, shadaprobhu amar palok amar obhab hoibey na. Shadaprob hu is a word absent from old or modern Bengali except as a translation of 'Lord' in the King James Bible. Readers of this essay will know that in the Hebrew Bible there is a tradition of substituting adonai for Yahweh. Sitting here in Bangladesh, I can't consult with my usual source if I am to make the deadline. It is unlikely that the mission­ aries translating the Bible into Bengali were aware of this. Shoda is a Sanskrit origin prefix roughly meaning 'always'. I believe it is an attempt to catch the sense of'almighty'. And now the word recedes into a marked enclave as Christianity becomes a largely ignored minority religion in Bengal. In some parts of India, there is murderous violence against Christians. 2 In a rich field of documentation, see at least Tapan Basu, et al., Khaki Shorts and Saffron Flags: A Critique of The Hindu Right (New Delhi: Orient Longman, 1993); Parvis Ghassem-Fachandi, Pogrom in Gujarat: Hindu Nationalism and Anti-Muslim Violence in India (Princeton: Princeton University Press, 2012); Christophe Jaf­ frelot, Hindu Nationalism: A Reader (Princeton: Princeton University Press, 2007); Siddharth Varadarajan, Gu­ EE jarat: The Making of a Tragedy (New Delhi: Penguin Global, 2002). 65 ··Tra n s l a t i o n , Glob a l i z a t i o n , a n d Loc a l i z a t i o n ·· I believe West Bengal remains largely clear of this. I do not know what the equivalent of shodaprobhu would be in the other Indian languages. For my mother the word remained real and affectionately cumbersome, belonging to her childhood rather than her 1937 MA in Bengali literature. And, as I entered the US ahead of the line without papers, she said to me: shodaprobhu amar palok amar obhab hoibey na. My mother went the first few years to Christ Church School. The Indian Hindus were a tough nut to crack for the missionaries, especially the upper-caste Hindus, the collaborative Bengalis whom the East India Com­ pany encountered first when they became territorial. My parents were smart planners in putting us sisters in St. John's Diocesan Girls' High School. Diocesan made me, undoubtedly. It was not a convent school, where the teachers were mostly white nuns. We were not taught by upper-caste Hindus, upper-class Muslims. We were taught by Christian converts from the so-called low castes and aborigi­ nals, who were supposedly in India from before the arrival of the lndo-European speakers between five and eight thousand years ago. The church dealt well with these people, whom we caste- Hindus had treated like dogs. They were our teachers, and as such they were teaching upper-caste Hindus and upper-class Muslims. It was an altogether passionate kind of teaching. My role model was Miss Dass, a low caste surname, our principal. As the years go by, she becomes, more and more, my role model. I managed to forget all this in the first flush of PoCo in the 80s. I did write irrespon­ sibly about the Christianization of the Indians, not recognizing how complicated the situa­ tion was. I have just given you an example of how the caste-Hindus in my region have taken it in without really losing anything. I should also have thought of the pre-colonial 'Syrian' Christians in the South. It is like an invagination, the part becoming bigger than the whole. The situation determines which is which. Let me give you another example of the resources of my schooling. Because Miss Dass was much more interested in general ethics than in indoctrination (I chink), she used 'secu­ lar' prayers at morning assembly. One of them was 'Be Thou, oh Lord, above us co draw us up, beneath us co sustain us, before us to lead us, behind us to restrain us, round about us to protect us'. I was able last year to explain English conjunctions (in Bengali, of course) to one of che teachers in my rural schools through this prayer, surreptitiously adding a word for the Christians. This is not, strictly speaking, an example of gender and translation, the topic I had agreed to speak on. I include it to indicate a gendered exchange between what would now be called Dalit Christianity and a lapsed Brahmin girl, as also an act of subal­ tern translation. The vanguard must, of course, do its work of institutionalizing translation studies. The discipline must do its work. We are in a double bind with this necessary work. After all, something will have happened whatever you plan institutionally. That chat future will never be identical with what you're planning-and one hopes that it won't be identical with our limits-impels some of us to work seemingly against the grain. We're not against the grain. This is auto-critical from within. We are not to be seen in the binary opposition model. �E There are a few of us persistently to remind the vanguard that we cannot simply plan the E short haul with unassailable concepts. We' have to look toward a future remembering that the one who wins loses. We must continue co invoke the Braudelian texture of translation 66 G a y a t r i C h a r k ravorty S p i v a k events- events that not only escape the institutional performative in the nature of things, but must deliberately be excluded from the system, at best allowed in as politically correct anecdotal support. From here I began to read from my prepared pape r, ad-libbing freely. The paper title was 'Gender and Translation in the G lobal Utopia'. My sense of utopia comes from the root mean­ ing of the word-that it is a 'no place; a good place that we try to approximate, not achieve. The utopia proposed by globalization- and that's why I spoke critically about the borderless, nationless, stateless place where liberal humanists hang out- is a level playing.field. I think it is generally understood that this is afalse promise, especially since the impossibility inherent in all utopian thought is ignored by it; the world is run on the aim however to achieve it more or less disingenuously. I spoke recently to British students who had taken a stand against budget cuts-'Think locally, act locally; said I to them, 'that's all we can do. But you have to realize that the local is denned differently today. There is no difference between the local local and the glocal, and the global local and the local global and so on. Just act locally, but ask yourself again and again, ' Is this generalizable?' Who are you confronting? Remember you're talking about the British state when you say budget cuts. Who are you confronting? The state is in hock to a world trade denned in terms offinance capital. So, see ifyour demands are gener­ alizable following the vulgarized Spinozan model of singularity, always universalizable but never quite universal'. The students were distressed. And now they follow the Occupy Wall Streeters who have made an inchoate attempt to generalize, unable to make the opposite kinds of connections, with labor power in Wisconsin, for example, when developments beckon. There I spoke as member of a vanguard chat can only be placed within a binary opposition by chose who do not have ears developed by slow teaching to hear. The idea of cultural exchange and translation is also an ideological support for the false promise of globalization: a level playing fi.eld across which equal exchange can cake place. In order to make this false promise the sponsors of globalization emphasize that access to capital brings in and creates social productivity. Hence fundraising. They do not emphasize the fact chat such productivity muse be humanly mediated by decision-makers who are deeply trained in unconditional ethics. With the decline and fall in education in the humanities this group is extinct. I had written to the President of the University ofToronto when they were about to close the Comparative Literature department: 'Think of [ educa­ tion in the humanities] as epistemological and ethical healch care for che society at large'. In the absence of philosopher kings directing che global utopia, what is also and necessarily ignored is that for capital to work in a capitalise way there must be what used to be called prolecerianization and what today has been revised co subalcernization. I am just back from rural southern China. The one-room, one- teacher schools I know, where there was an ethical connection between the teachers and students, are being closed down as partially corporate-funded central schools are being established. Families are dis­ rupted. The number of students is significantly down. The rural teachers with whom I E E work there were openly talking about the death of socialism to me this time. Of course, we were speaking in my halting Chinese so they couldn't speak very complicatedly. But the 67 "Tra n s la t i o n . G lo b a l i z a t i o n . a n d Loca l i za t i o n " ethical impulse that can be nurtured with students who are in these primary schools with local teachers has been killed at the central schools, where all is speedy statisticalizable ra­ tional choice, value-adding that is globally recognized. Please remember that what used to be called proletarianization and has been revised to subalternization must work for capital to work in a capitalist way. In order to establish the same system of exchange all over the world the barriers between individual national economies and international capital have co be removed-the bottom line of globalization. This has an analogy with translation. We must look at what language we are translating into. I was recently at a European Cultural Congress in Wroclaw, Poland, where there were possibilities of translation into all kinds of languages, but of course not my mother tongue. It doesn't count. Only 270 million people speak it. That's not enough. It came into being from Sanskrit Creoles in the eleventh century. That's not enough. There's a great deal of lit­ erature there. That's not enough. It's my mother tongue. That's not enough. So think about how you decide. You cannot have all the languages of the world. Your principle has to be practical and political. And, what we, the in-house autocritical contrarians, say is impracti­ cal, in view of the future anterior. In order, then, to establish the same system of exchange all over the world- the bot­ tom line of globalization-the barriers between individual national economies and inter­ national capital have to be removed. When this happens states lose their individual and idiosyncratic constitutional particularities in history and become recoded as agents for managing the interests of global capital. This is also why translation flourishes within these nation states in different ways. In such a situation, when demand and supply begin to be­ come the organizing principles of running a state we come to realize that items such as clean water or H IV/AIDS research do not necessarily come up in terms of the demands of the global economy. These kinds of needs then begin to be supervised by a global collection of agencies that are separate from nation states. This group is often called the 'international civil s ociety; a more palliative description of what is also and still called non-governmental organizations s upported by the United Nations. Thus we can say that the structure of the utopianism of globalization brings forth restructured states aided by an international civil society and other instruments of world governance. In order to be realistic about this we should also speak of geopolitical interests and geomilicary interests, international criminal courts, where translation is necessary in rather a different protocol. But chat would take us too far afield for the moment. Let me now say s omething about today's Bible of humanism, the Universal Declara­ tion of Human Rights. The translation of that thing-it's been translated into many, many languages- is useless for chose who do not know the imperial languages. The way in which it is translated is inaccessible to the people whom the international civil society teaches self­ interest. They cannot understand a word of the document. What is actually happening is the creolization of English with which the copdown do- gooders are out of touch. Attend­ ing to creolization is a way of teaching on the ground translation which is different from what we teach at school where disciplinarization is obliged to follow the very tight rules of �E E disciplinarization as such in systems that go back, in most 'd emocratic' countries, to a post­ medieval European structure. It is well known that the management of gender provides alibis for all kinds of accivi- 68 Gaya t r i C h a r k ravorty S p i v a k ties-from military intervention to various kinds of platforms of action-where experience deeply embedded in cultural difference is translated into general equivalence. Often this happens because women are perceived to be a more malleable and fungible sector of soci­ ety-especially women below a certain income line. If in a global utopia, it is also imagined that sexual preference would be translated into the language of general affective equivalence, this exists on a separate plane. Already we can see that in order to establish the same system of exchange all over the globe, we are also obliged to establish the same system of gendering globally. How does translation enter here? To gather singularities into a system of equivalence is also called 'abstraction'. I have often argued that gender, or what many of us have been calling gender for the last forty years or so, is humankind's, or perhaps the most intelligent primates' first instrument of abstraction, as follows. Let us think of culture as a package of largely unacknowledged assumptions, loosely held by a loosely outlined group of people, mapping negotiations between the sacred and the profane, and the relationship between the sexes. To theorize in the abstract, as well as to translate, of course, we need a difference. However we philosophize sensible and intelligible, abstract and concrete etc., the first difference we perceive materially is sexual difference. It becomes our tool for abstraction, in many forms and shapes. On the level of the loosely held assumptions and presuppositions which English-speaking peoples have been calling 'culture' for two hundred years, change is incessant. But, as they change, these unwitting pre-suppositions become belief systems, organized suppositions. Rituals coalesce to match, support, and advance beliefs and suppositions. But these presuppositions also give us the wherewithal to change our world, to innovate and create. Most people believe, even ( or per­ haps particularly) when they are being cultural relativists, that creation and innovation is their own cultural secret, whereas 'others' are only determined by their cultures. This is the basis of translation theories in general. This habit is unavoidable and computed with the help of sexual difference sustained into 'gender'. But if we aspire to a global utopia, we must not only fight the habit of thinking creation and innovation are our own cultural secret, we must also shake the habit of thinking that our version of computing gender is the world's, and in face, must even ignore our own sense of gender unless we are specifically speaking of women and queers. Thought of as an instrument of abstraction, gender is in fact a position without iden­ tity (an insight coming to us via queer studies from David Halperin) (Halperin 1995, 62). Because, however it is sexualized in cultural practice, we can never think the abstracting instrumentality of gender fully. This broad discussion of gender in the general sense invites us to realize that gender is not just another word for women and that the (non-)place of the queer in the social division of labor is also contained within it. And yet, because gender, through the apparent immediacy to sexuality, is also thought to be the concrete as such ( with commonly shared problems by women), the international civil society finds it easiest to enter the supplement­ ing of globalization through gender. This is where translating becomes a word that loses its E E sense of transferring meanings or significations. A certain human-to-human unmediated affect-transfer is assumed as history is denied. 69 ·· T r a n s l a t i o n , G l o b a l i z a t i o n , a n d L o c a l i z a t i o n .. Yet it is possible chat gender(ing)-in-the-concrete is inaccessible to agential probing, mediated or unmediaced. I am assuming a distinction between agent (intention institutionally validated, most basically by che institution of reproductive heteronormativicy) and subject ( the mental world shored up by the metapsychological, beyond the grasp of mere reason). I should add chat I use 'mere reason' in Kane's sense, which I cannot elaborate here in the interest of time ( Kane [ 1793) 1996, 39-215). ( A rule of thumb: 'mere reason' is the version of reason that substitutes 'accountability' for responsibility; the connection with globalization and certain dominant translation theories are obvious.) Let me, then, repeat: it is possible that gender(ing)-in-the-concrete is inaccessible to agencial probing, mediated or unmediated, as follows. As I have argued elsewhere, the human infant grabs on to some one thing and then things (Spivak 1999, 17-30). This grabbing of an outside indistinguishable from an inside constitutes an inside, going back and forth and coding everything into a sign-system by the thing( s) grasped. One can certainly call this crude coding a 'translation'. but it is taking place ( if there is a place for such virtualicy) in infancy, between world and self ( chose two great Kancian 'as if ' -s), as part of the formation of a 'self '. In this never-ending weaving, vio­ lence translates into conscience and vice versa. From birch to death this 'natural' machine, programming the mind perhaps as genetic instructions program the body ( where does body stop and mind begin?) is partly metapsychological and therefore outside the grasp of the mind. In other words, where parental- sexual difference helps the infant constitute a world to self the self in, the work chat we are calling 'translating' is not even accessible to the infant's mind. So it is not much use for the kind of cultural interference chat NGO gender work engages in. For all of us 'nature' passes and re passes into 'culture'. in this work or shurrling site of violence: the violent production of the precarious subject of reparation and responsibility. To plot this weave, the worker, translating the incessant translating shuttle into that which is read, must have the most intimate knowledge of the rules of representa­ tion and permissible narratives which make up the substance of a culture, and must also become responsible and accountable to the writing/translating presupposed original. That is the space of language-learning, not the space of speedy gender-training in the interest of achieving utopia in globalization. This is why books such as Why Translation Studies Mat­ ters, published through the European Institute for Translation Studies, are of interest to me, and I hope my words resonate with their sense of mission ( Gile et al 2010). I have given above an account of how the 'self ' is formed, through sexual difference. Lee us move just a bit further in the infant's chronology and look at the infant acquiring language. There is a language we learn first, mixed with the pre-phenomenal, which stamps the metapsychological circuits of l ingual memory' ( Becker 1995, 12). The child invents a language, beginning by bestowing signification upon gendered parts of the parental bodies. The parents 'learn' this language. Because they speak a named language, the child's language gets inserted into the named language with a history before the child's birch, which will continue after its death. As the child begins to navigate this language it is beginning to ac­ EE cess the entire interior network of the language, all its possibility of articulations, for which � the best metaphor chat can be found is-especially in the age of compucers-'memory'. By comparison, 'cultural memory' is a crude concept of narrative re-memorization chat at- 70 Gayatri C h a rkravo rty S p iv a k tempts to privatize the historical record. Translation studies must imagine chat each language may be activated in this special way and make an effort co produce a simulacrum through the reflexivity of language as hab­ it. Walter Benjamin, like all male theorises, ignoring the play of gender in the constitution of language except through its use in the Adamic narrative, ignores therefore this aspect of the cask of the translator (Benjamin ( 1 923] 1 996, 253-63). Here we translate, not the content, but the very moves of languaging. We can provisionally locate this peculiar form of originary translation before translation on the way, finally, to institutionally recognizable translation, which often cakes refuge in the reduction co equivalence of a quantifiable sore. Mere reason. This is not to make an opposition between the natural spontaneity of che emergence of'my languaged place' and the artificial effortfulness of learning foreign languages. Rather is it to emphasize the metapsy chological and celecommunicacive nature of che subject's be­ ing encountered by the languaging of place. If we entertain the spontaneous/artificial op­ position, we will possibly value our own place over all others and thus defeat the ethical impulse so often ignored in competitive translation studies. Embracing another place as my creolized space may be a legitimation by reversal. We know now chat the hy brid is not an issue here. If, on the other hand, we recall the helplessness before history -our own and of the languaged place-in our acquisition of our first dwelling in language, we just may sense che challenge of producing a simulacrum, always recalling that this language too, depending on the subject's history, can inscribe lingual memory. In other words, a sense of metapsy ­ chological equivalence among languages, at the other end from quantification, rather than a comparison of historico-civilizational content alone. Etienne Balibar has suggested chat equivalence blurs difference, whereas equality requires chem (Balibar 20 10, 55-89). Pre­ cisely because civil �ar may be the allegoric name for an extreme form of untranslacabilicy, it is chat ' blurring' chat we need. There are two theories of literary translation: you add yourself to the original or, you efface yourself and let the text shine. I subscribe to the second. But I have said again and again chat translation is also the most intimate ace of reading. And to read is to pray co be haunted. A translator may be a ventriloquist, performing the contradiction, the counter­ resistance, which is at the heart of love. Does this promote cultural exchange? This for me is the site of a double bind, contradictory instructions coming at the same time: love the original/share the original; culture cannot/must be exchanged. How intimate is this 'intimate act of reading'? Long ago in Taiwan, my dear friend Ackbar Abbas had said that my take on reading was a 'critical intimacy' rather than a 'criti­ cal distance'. And now, another perceptive reader, Professor Deborah Madsen, has found in my idea of'suture (as translation)' a way into Derrida's sense that translation is an intimate embrace, an embrace chat is also something like a physical combat (Madsen forthcoming) . One prays t o b e haunted, Derrida asserts, because ' I cannot be in the other's place, in the head of the other'. In all reading, but more so in translation, we are dealing with ghosts, because'to translate is to lose che body. The most faithful translation is violent: one loses the body of the poem, which exists only in ( the 'original' language and once only ] ... translation is E E desired by the poet ... buc ... ; and here we enter the place of violence in love, 'love and violence'. And the language of the 'original; is itselfa bloody struggle with [ that very ] language, which 71 " T r a n s la t i o n , G l o b a l i z a t i o n , a n d L o c a l i z a t i o n " [it] deforms, transforms, which [it] assaults, and which [it] incises'. We have to inhabit the 'original' language against its own grain in order to translate ( Derrida 2005, 164-9). Following these thinkers, then, I come to the conclusion that the double bind of trans­ lation can best be welcomed in the world by teaching translation as an activism rather than merely a convenience. In other words, while the translated work will of course make material somewhat imperfectly accessible to the general reading public, we, in the academy, should primarily produce translators rather than translations. We can expand this anal­ ogy to the necessarily imperfect translations of the images of utopia. The translations, in a classroom, at the Center-are lovely byproducts. We produce critically annotated and introduced translations, fighting the publishers some. In other words, we have to have the courage of our convictions as we enter and continue in the translation trade. Our interna­ tional students' practical step of declaring a native language as 'foreign' cannot dictate our teaching of translating from or into a learned language. At the end of Benjamin's essay on 'The Task of the Translator: there is the mention of a meaning-less speech, 'pure speech; which makes translation possible. There is a famous scandal about the accepted English and French translation translating this as 'makes trans­ lation impossible'. In closing, I would like to invoke this intuition, which in Benjamin, to me unfortunately, cakes on the guise of the sacred. Bue this idea- that the possibility of the production of meaning is a system without meaning but with values that can be fi.lled with meaning-, is in today's informatics-which is rather far from the language of the Scripture. We will recall chat the distinction between meaning and value is already there in Saussure's Course in General Linguistics. 3 In this understanding, signification means to tum something into a sign-rather than co produce meaning-and make it possible for there to be meaning within established conven­ tions. This originary condition of possibility is what makes translation possible-that there can be meaning, not necessarily tied to singular systems. About sixty years ago, Jacques Lacan suggested that the unconscious is constituted like a conveyor belt, rolling out objects suscep­ tible to meaningfulness-for use in building the history of a subject, with imperfect reference to whatever one could call the real world ( Lacan 2007, 671-702). In these mysterious thickets the possibility of translation emerges, but only if, institutionally, the so-called foreign languages are taught with such care that, when the student is producing in it, s/he has forgotten the language which was rooted in the soul-roots which, Saussure, Lacan, information theory, and in his own way Benjamin, see as themselves produced, dare I say, as rhizomes without specifi.c ground? (Marx 1973, 147). It gives me pleasure to recall that Saussure was a student of Sanskrit who may have arrived at this sort of intuition through his reading of the fi.fth century B.C.E. Indian grammarian Bhartrihari's notion of sphota ( Matilal 1990). I have often said that globalization is like an island of signs in a sea of traces. A trace is not a sign. A sign-system promises meaning, a trace promises nothing, rather it simply 3 In this connection, Derrida also invokes the intuition of the transcendental but distances himself in the �E E end:'every poem says,'this is my body; .. and you know what comes next: passions, crucifixions, executions. Oth­ � ers would also say'-mark these words-'resurrections .. � For meaning and value, see Ferdinand de Saussure ( 1959, 1 1 1- 122). 72 G a y a t r i C h a r k ra v o r t y S p iv a k seems to suggest chat there was something here. I n this connection one inevitably chinks of the established patriarchal convention, still honored by most legal systems, char I, especially if I am recognizable as a man, am my father's sign and my mother's trace. W hat is impor­ tant for us within my argument is char, rather than theorize globalization as a general field of translation which in spite of all the empiricization of apparently impersonal mechanical translation, in fact privileges host or target, ceaselessly and indefinitely, we should learn to think chat the human subject in globalization is an island of languaging-unevenly under­ standing some languages and idioms with the 'first' language as monitor-within an entire field of traces, where 'understanding' follows no guarantee, bur where there is just a feeling that these words are meaningful, not just noise; an undoing of the barbaros. This may pro­ duce a new call for a different 'non-expressional' art, a different 's imulcaneous translation'. Global translating in the achievable utopia, on the other hand, ceaselessly transforms trace to sign, sign to data, undoing the placelessness of utopias. This arrogance is checked and situated, if we learn, with humility, to celebrate the possibility of meaning in a ground­ ing medium that is meaning-less. In the interview from which I have already quoted, given a few months before his death, Derrida puts it in a lovely, empirical way : 'there may be an allusion to a referent from [ the author's) life char is hidden or encrypted through numerous layers of hidden literary references . ... in a word, there will alway s be an excess chat is not of the order of meaning, char is not just another meaning'. If we claim a successful translation, a successful recoding into a general system of equivalence, we forget the ghostliness of ucopias, we betray gendering, our first instrument of translation. All attempts at fundraising are foiled by this, as Socrates knew. He could not 'dumb himself down' for the city fathers, the social engineers. The global contemporaneity that we now empirically supposedly have exists because the silicon chip allows us to travel on the web, and because other kinds of empirical travel are also possible. Actually this contemporaneity has always been a fact. Now that it is seem­ ingly empirically available to many, we have to change ourselves into chinking chat what­ ever is sy nchronic is modern. The different diachronies make it historically and politically uneven-this is the field within which translation must chink itself. All of rhe different diachronies make this sy nchrony a relief map. Within this difference, translation begins to work. We cannot just talk about others. We must persistently change ourselves. In 1 982 in Essex I had said char the conference' Europe and Its Others' should have as its title, ' Europe as an Other'. It was deemed inappropriate then. Thirty y ears went by, and then it was possible to give me a twenty -minute sloe on a panel called Alien Europe: Eu­ rope as an Other' in Wroclaw, Poland. What was the history char happened? Translation is deeply involved in this history and you have co thank the world. Bur y ou must listen co us when we, the in-house auto-critical contrarians, haltingly make our instructive mistakes. The practical short haul can be evaluated. Bur if one wants this not to be identical with the other side, then one does nor just put a plus in the place of the minus. What we say -impractical as it may sound, impossible as the tasks are-should be attended to so char you, the disciplinarians, know chat what y ou are doing has to be based E E on a grounding error: chat translation studies as a discipline is possible. You should inhabit char grounding error because if y ou don't-since everything is a double bind-you cannot 73 "Translation, Globalization, and Localization" begin. If you're living, you have to make that into a single bind so that you can make deci­ sions. But the difference between the real people ( the real activists, the real parents) and the unreal people is that the former know that the decision is going to have to be changed be­ cause it was too dependent on the circumstances given. Whereas the latter think that they were going to go forward but come instead to a moment of racism, as in the Millennium Goals: 'Hey we gave all these things to the African villagers and they don't know how to use them'. That unacknowledged racism then begins to fester until there's a situation worse rhan the one being originally corrected and human rights come to depend on enforcement. This is all very deeply connected with the impulse to translate. It's a good impulse to create Eu­ ropean institutions moving towards ' Europe's Others; and to create US institutions moving towards 'US's Others'. It's a fantastic thing and I certainly talk to deans and vice presidents in favor of these things. At rhe same rime, when you choose the others-we are talking now about the area studies disciplines that came in just after the Cold War because of national defense-there's also hierarchy. I am therefore not in translation studies, I teach reading, how to read in the most robust sense. And I repeat: translation is the most intimate act of reading. I remain a literalist, not because I think literalism is good, but because literalism is impossible. If you try to be literal, dynamic equivalence, which is a wonderful phrase, will come in anyway because no one is capable of being completely literal. Literalism between two languages is impossible and as I say, 'Translation begins with the violent act of killing the sound'. And yet, I'm a translator and root for translation. A postscript on proletarian and subaltern. The distinction was first made by Antonio Gramsci. As Frank Rosengarten, Gramsci's translator, pointed out in conversation, in the army, the definition of subaltern is 'chose who cake orders'. As soon as we look at this cat­ egory, rather than chose who are trashed within and by the logic of capital, we chink gender, we think the paperless, we think of those outside the system of equivalences, we chink of those with no social mobility who don't know that the welfare structures of the state are for the use of the citizen. I should tell you in closing that this final definition of the subaltern I wrote recencly for a second cousin, deeply involved in global capitalism, who happened to see a video where women workers gencly and with affection mocked me for my fixation on the subaltern. My cousin the capitalist didn't know what the word meant, as Lawrence Eagleburger, the 62nd US Secretary of State and Chairman of the Board of Trustees for the Forum for International Policy, did not, in 1 998, know what was meant by 'New Social Movements; just as they were being co-opted into 'the international civil society'.4 Let us not permit our sanctioned ignorance, our unacknowledged ignor-ings, keep translation quarantined within the confines of an erripiricized utopia. 4 The UN initiated the move in 1994, by opening an 'NGO Forum' for the first time at the International EE Conference on Population and Development. Eagleburger, when questioned about new social movements at a � conference on ' Does America Have A Democratic Mission' at the University of Virginia on March 19-21, 1998, turned to the moderator (who happened to be Fareed Zakaria)and asked what was meant by the phrase. 74 G a y a t r i C h a r k r a vorty S p i v a k References Balibar, Etienne. 2010. La proposition de /'egaliberte. Essais politiques 1 989-2009. Paris: Presses Universitaires de France. Basu, Tapan, et al. 1993. Khaki Shorts and Saffron Flags: A Critique of The Hindu Right. New Delhi: Orient Longman. Becker, Alcon. 1995. Beyond Translation: Essays Toward A Modern Philology. Ann Arbor: University of Michi­ gan Press. Benjamin, Walter. 1996. 'The Task of the Translacor; translated by Harry Zohn, in Selected Writings, edited by Marcus Bullock and Michael W. Jennings. Cambridge: Harvard University Press. Derrida, Jacques. 2005. Sovereignties in Question: The Poetics of Paul Celan, translated by Thomas Ducoir and Outi Pasanen. New York: Fordham University Press. Ghassem-Fachandi, Parvis. 2012. Pogrom in Gujarat: Hindu Nationalism and Anti-Muslim Violence in India, Princecon: Princeron University Press. Gile, Daniel, Gyde Hansen, and Nike K. Pokorn (eds.). 2010. Why Translation Studies Matters. Amsterdam: Benjamin. Halperin, David. 1995. Saint Foucault: Towards a Gay Hagiography. New York: Oxford University Press. Jaffrelor, Christophe. 2007. Hindu Nationalism: A Reader. Princecon: Princeton University Press. Kant, Immanuel. ( 1 793) 1996. 'Religion within rhe Boundaries of Mere Reason; translated by George di Gio­ vanni. In Religion and Rational Theology, edited by Allen W Wood and George di Giovanni. Cambridge: Cambridge University Press. Lacan,Jacques. 2007.'Subversion of the Subject and rhe Dialectics of Desire'. In Ecrits, translated by Bruce Fink. New York: WW Norton. Madsen, Deborah. Forthcoming. 'The Making of (Native) Americans: Suturing and Citizenship in the Scene of Education'. parallax. Marx, Karl. 1973. Surveys from Exile, translated by David Fernbach (translation modified here by author). New York: Vintage. Marilal, Bimal Krishna. 1 990. The Word and the World: India's Contribution to the Study of Language. Delhi and New York: Oxford University Press. Saussure, Ferdinand de. 1 959. Course in General Linguistics, translated by Wade Baskin. New York: Philosophical Library. Spivak, Gayatri Chakravorry. 1999. 'Translation as Culture'. In Translating Cultures, edited by Isabel Carrera Suarez, er al. Oviedo: Dangaroo Press. Varadarajan, Siddharrh. 2002. Gujarat: The Making of a Tragedy. New Delhi: Penguin Global. 75 �
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17501
[ { "Alternative": "Two sides of 'inculturation·: A double bind", "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "In this paper, I respond to the presentations by Anthony Pym and Gayatri Spivak delivered at the Nida Research Seminar held at the College Board in New York Ciry on September 14, 201 2. Pym's paper was tided 'On lnculcuration' and discussed the concept from the view of Pope John Paul II, in which he referred to 'inculcuration' as 'the incarnation of the Gospel in autonomous cultures' and 'the introduction of these culcures into the life of the Church' (1985, 1 1).", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17501", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Edwin Gentzler", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Two sides of 'inculturation·: A double bind", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "September 14, 2011 Research Symposium \"Translation, Globalization, and Localization\"", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2021-05-25", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-14", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2021-05-24", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-14", "nbn": null, "pageNumber": "79-89", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Edwin Gentzler", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2012", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "79", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "89", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Two sides of 'inculturation·: A double bind", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17501/15402", "volume": "1" } ]
Two sides of ·inculturation': A double bind EDWI N G E NTZ LER Response to Anthony Pym and Gayatri Spivak I n this paper, I respond to the presentations by Anthony Pym and Gayatri Spivak de­ livered at the Nida Research Seminar held at the College Board in New York Ciry on September 14, 201 2. Pym's paper was tided 'On lnculcuration' and discussed the concept from the view of Pope John Paul II, in which he referred to 'inculcuration' as 'the incarnation of the Gospel in autonomous cultures' and 'the introduction of these culcures into the life of the Church' (1985, 1 1). Pym complicated this conception of inculturation by tracing the complex translation history and cwentieth- century Persian reception of a popu1 ar nove1 Edwin Gentzler is Professor of Comparative Literature The Adventures of Hajji Baba of Ispahan, be- and the Director of the lieved to be written by James Morier and first Translation Center at the published in English in 1823. Spivak's paper University of Massachusetts Amherst. He has a PhD in 'Gender and Translation in the Global Uto- Comparative Literature pia' looked at contemporary scholarship on from Vanderbilt University and has taught globalization and utopia, which often invoke translation at universities in Holland, England, and the U SA. Before joining the faculty concepts of gender and translation to point at UMass, Gentzler was an administrator the way toward achieving economic and gen­ for the International Writing Program at der equality. Spivik then turned ro third world the University of Iowa. He is the author of women barely touched by the forces of global­ Translation and Identity in the Americas (2008) and Contemporary Translation Theories ( 1 99 3 ). ization, the subaltern still outside of systems which was updated and revised in 200 1 and of equivalence, and lascly infants as they first has been translated into Italian, Portuguese, experience language, before symbolic systems Bulgarian, Arabic, and Persian. Gentzler coedited (with Maria Tymoczko) the anthology become ingrained, to check the validity ofsuch Translation and Power (2002). His research utopian notions (see summaries provided). interests include translation theory, literary I work in cultural studies and translation, translation, and postcolonial theory. He serves as coeditor with Susan Bassnett of the so the focus upon concept of 'inculcuration; Topics in Translation Series for Multilingual while not literally invoking that specific term, Matters, is a member of the Advisory Board has been the central concern for this branch of of several journals, including Cadernos de the field since its inception in the early 1990s. Traduc;iio, Across, Metamorphoses, Journal E of Chinese Translation Studies, and The E Those who have taken rhe cultural turn in Massachusetts Review. Gentzler serves on � translation studies-Bassnett, Lefevere, Trive- translation·s editorial board. -;;; 79 ·· r r a n s l a t i o n , G l o b a l i z a t i o n , a n d L o c a l i z a t i o n ·· di, Simon, Cronin, and Venuti-have turned to cultural studies scholars-the Marxists, femi­ nists, deconstructionists, and postcolonial scholars-co supplement descriptive theories and ac­ cess tools to help not just describe translations, but also explain how and why translations gain inroads into various cultures. The goal is not to further categorize (no matter how large com­ puter memories/inventories grow), but rather to enter into the complex contradictions and am­ biguities of translation and to include all translational activities, no matter how minute, marginal, lesser-known, or different, including exceptions as well as the norms. This is why che advisory board to the newjournal translation has such a diverse array of scholars, including philosophers, historians, linguists, comparatists, semioticians, anthropologists, rheologists, liberation rheolo­ gists, and first and third world scholars. To be frank, translation studies, with its emphasis on empirical studies, scientific discourses, universal norms, and computer generated corpora, does not go far enough nor has it provided scholars with the array of tools necessary to investigate translations in this complex, postmodern, post-structural, or as Stefano Arduini and Siri Ner­ gaard phrase it in their introduction to the newjournal,'post-translation studies' age (2011, 8) . In his talk, I find that Anthony Pym is absolutely right in suggesting that the Nida Institute, as a maj or representative of Bible translation and the Protestant Church, has vested interests as they (re)enter the field of translation studies with its newj ournal transla­ tion at this time and place. I also suggest that Gayacri Spivak is absolutely right co play the gender and subaltern cards, showing how universalizing, globalizing discourses limit and marginalize alternative conceptions of both. Both scholars offer a productive critique of the field of translation studies. This response will be divided into two parts, each discussing the two sides of'incul­ turation': 1. A discussion of'inculturation' in the sense that Anthony Pym uses the term, one derived from the Catholic Church. The prefix 'in' in this case refers 'to enter into: 'to go in: as in 'introduce; 'induct; 'inform: 'inside'. Lee me call this the visible side, or empirically discern­ ible side of inculcuration. 2. A discussion of 'inculcuracion' in che opposite sense, in the dialectical sense that Gayatri Spivak might use_ the term. The prefix 'in' in this case refers to 'not: 'the opposite of; or 'a turning away from: as in 'insensitive; 'insubordinate: 'improper: or 'infamous'. I might call this the invisible side, or anti- empirical side of the term. The double bind of inculturation involves the problem that all translators face: all want their translations co inculturate, i.e., co be published, read, accepted, and gain inroads into any given culture; but simultaneously all translations leave out aspects, conform to certain prevailing worldviews, and cover-up certain details, leading to distortion and loss. In Spivak's talk, she referred co this double bind as the contradictory instructions experienced by every translator: culture must be/cannot be exchanged. Questionsfor A nthony Pym ea E I begin with a set of questions for Anthony Pym: Is inculturation in its positiviscic s ens e always associated with imperialism:' What about'Protestant' translation as protest against the Catholic Church translational policies:' Bo Edwin Gentzler Or Christian translation in the days of the Roman empire? Liberation rheologists in Latin America? What are the connections between the complex translation process of the novel Hajji B aba and the situation in North Africa today? Connections to the fall of the Berlin Wall in the late- 1 980s? The end of Apartheid in South Africa? You have set up Omid Azadibougar (2010) as a foil, especially his belief chat translat­ ing modernity is a threat to Persian culture. H ow prevalent is Azadibougar's view, and is this a representative case? You implicate Christian institutions as well as many translation studies scholars with chose colonizing and imperial forces behind the spread of modernity. Does dialogue imply collusion? Does collaboration suggest co- option? Response to A11thony Pym A fter his introductory example of the 1905 Persian translation of the novel The Adventures of Hajji Baba of Ispahan as it shifted from English into French and later Persian, with a variety of linguistic and social contortions, Anthony Pym asks the question of how does modernity move-raising pertinent questions about how the science, technology, and philosophy chat lie behind modernity are modified through translation. Is modernity translated by those industrialized powers in the north for imperi­ alistic/nationalistic reasons? Or is it desired by the non-industrialized south and imported for purposes of economic, s ocial, and political equality? Why have the Persians/Iranians turned to modernity? At what costs? These are certainly relevant questions, especially in light of the many changes in governments in Middle East and North African countries as he speaks. Both the Pym and Spivak papers strike me as much concerned with who writes the 'master' history and what happens to alternative histories. What happens to Arabic cul­ tures and laws? W hat happens to tribal cultures and systems of justice? What happens to indigenous religions? What happens to women? If the master history is written by white, heterosexual, Christian, male capitalists, who or what is excluded? W hat happens to alter-' native constructions of society/gender/race? Pym's answer to the questions of the movement of modern ideas and models is in­ complete and necessarily contradictory, invoking a combination of national interests and individual agency- efforts by individual authors/ editors/translators, a mingling of tears, armies stationed abroad, access to technology and the media. In the case of Hajji Baba, it was invoked by the London publishing house and its commercial/national interests as well as a former major in the British military stationed in Calcutta who acted as an editor. Pym uses the term 'inculturation' in a positivistic sense, as coined/adopted by Pope John Paul II in 1 985, to refer to how the Catholic Church envisions the service of transla­ tion to their mission, making religious inroads into a culture: in- culturation; in- carnation, in- gestation, in-stallation. The choice is a perfect topic for this research seminar and well represents the first wave of chose scholars who have taken the cultural turn: Which texts EE are s elected for translation and by whom? H ow are they translated? W hat forms of col­ laboration exist between publishers and translators? Between governments and publishers? 81 "Translation, Globalization, a n d Loca l i z a t i o n " How can a translator resist collusion? How do translated texts enter a new culture? Who buys them? Reads them? Reviews chem? How do we measure the success of a translation? What are the broader cultural repercussions? These questions Py m raises in his talk well reflect the cultural turn in the field during the past two decades. Of recent, translation studies has moved into the post-translation phase. Newer ques­ tions include: What are the cultural and institutional influences in a cultural beyond its re­ ception? W hat are the influences in non-linguistic and literary fields? In art? Architecture? What are the social, political, and religious ramifications? Scholars working in this area include Sherry Simon, who in Translating Montreal (2006) looks at the repercussions of translation in cities such as Montreal, on creative writing, art, architecture, even urban de­ sign. In her newest book Cities in Translation (20 1 1) , she does much the same for Calcutta, Trieste, and Barcelona. In Translation and G lobalization (2003), Michael Cronin discusses the impact of globalization on both majority and minority cultures. In Representing Others: Translation, Ethnography, and the Museum (2007), Kate Sturge discusses translation and ethnography and their influence on museums. In The Translator as Writer (2007), Susan Bassnett and Peter Bush focus upon the impact of translation on creative writing. Marxists and feminists have discovered translation, too, including Judith Buder, Ernesto Laclau, and Slavoj Zizek, who in Contingency, Hegemony, and Universality (2000) suggest that domi­ nate discourses need to be altered via translation in order to admit 'foreign' vocabulary into their lexicons (2000, 168). This new wave of scholarship adds new dimensions to translation studies, which is why we founded the journal translation. One of my goals is to look more at the pre-transla­ tion studies culture chat gives rise to translational activity, and the post-translation studies effects of the cultural environment on creative writing, art, architecture, policies, educa­ tion, and social behavior. W hat we are finding is that translation is more than a footnote in cultural evolution, but instead a major determining factor in cultural construction. My guess is that without a translational framework, there could be no American Revolution, no liberation movements in Latin America, no commw1ist revolutions in Southeast Asia, no fall of the Berlin Wall in Germany, no quiet revolution in Canada, no end of Apartheid in South Africa, and no Arab Spring. In Cities in Translation (20 1 2), Simon gives the allusion chat without the fertile translational culture in Trieste during the early twentieth century, there would be no Joy ce, without the dy namic multilingual pre-translation environment of Calcutta, no Tagore, without bilingual Prague, no Kafka. Which comes first, the revolution then che translation, or the translation, then the revolution? W hich is more powerful, the pen or the sword? Translation is viewed as the pre-condition, the environmental founda­ tion upon which all cultural constructions-creative writing, translation, art, architecture, streets, bridges, schools, and churches-are founded. I have argued in my work chat trans­ lation is not something that happens between languages, but is constitutive of chose very languages and cultures (Gentzler 2008, 5). The goal in this forum is to discuss the idea that translation is not a subdiscipline of linguistics or comparative literature or any individual language, nor is it a set discipline in EE and of itself, nor a communication problem in any given church or other institutional hier­ archy. Rather I suggest translation is the cultural condition underly ing all language, some­ thing ingrained in the psyche of individuals, constitutional of their very identities within a 82 Edwin Gentzler culture-a basis upon which their language, worldview, and gender derives. Yes, it has been appropriated and used by any number of institutions of power- churches, governments, universities, private presses-for specific ideological purposes. Cultural studies scholars are getting very good at describing such manipulations at work. The question remains as to how this process distorts, what has been left out, and what are the cultural repercussions of chose absences? Th us Gayatri Spivak's conception of gender in translation- gender and identity formed via a translational processes from infancy as one acquires language- concepts both with and still without cultural connotations-all suggest a process of translation chat might be closer to our conception of the new journal. Let me turn briefly to Spivak's pre­ sentation. Questions for Gayatri Spivak I continue with a set of questions for Gayatri Spivak: Speaking of utopias, I can see a leveling of the plain in terms of economics- equal pay for equal work, especially in light of multinational capitalism. But if gender is a social con­ struction, then I would guess chat gender is constructed differently than economic systems. What are the dangers of translating such differences into some sort of global definition of gender equivalence? The question of agency aris es-the probing, mediating processes of both gendering and translation. If gender is a no-place (u-topia), if access to the original in translation is impossible, then how can a feminist translator proceed and what 'liberties' are permitted? When you talk about the intimacy of translation or love in translation, you are mov­ ing from linguistic decoding and recoding to giving yourself over to other psychological, emotional, and spiritual connections and interconnections . Could you envision chinking about the translation of spiritual discourse as interrelated to your work? Benjamin's Juda­ ism? Nida's Christianity? Tagore's Buddhism? The question of history keeps arising-always historicize- undermining concep­ tions of utopias, gender, and translation. How does one go about unpacking chose layers of hidden, encrypted, erroneous terms and concepts embedded in constructions of gender, in translation histories? Would the methodology be Derridian/Marxisc/Foucauldian? What can be learned from the effort? Response to Gayatri Spivak I don't have much to say about utopia, but as a preface to this section, let me say chat as a graduate student in Berlin in the 1 980s, before the fall of the Wall, I did become in­ terested in a group of writers from Leipzig, Germany, who were all working in and around �E a series of seminars presented by Ernst Bloch, author of Das Prinzip Hojfnung (1 954- 59), E and one of the leading utopian Ease German intellectuals of the period. I translated a num­ ber of the writers who attended those lectures and were infused with the communist hopes 83 " T ra n s l a t i o n , G l o b a l i z a t i o n , a n d Loca l i z a t i o n " in the early years of the East German experiment. Writers I translated included Volker Braun, Sarah and Reiner Kirsch, Helga Novak, and Elke Erb. There was hope in chose days for building an ideal, non-capitalist state, with liberty and equality for workers and peasants, for women, children, students, and old folks. There was great skepticism at the time of all the industrial and technological 'advances' of the capitalist state. I assume chat when Spivak refers to Utopian studies, she is referring to a Marxist, economic equality, fair wages and rights for workers and both genders, especially when applied to global markets. East Germany led the way at the time in terms of women's rights-equal pay, equal job opportunity, equal education, free or very low-cost day-care-and many women thrived, becoming doctors, lawyers, scientists, and creative writers. But while Bloch's ideas, and the ideas of many from the Frankfurt School underlie much of my chinking about translation, in this contribution, I am less interested in such larger global generalizations, hopes, and aspirations, and I am more interested in micro ­ effects of translation in real world situations. I agree with Gayatri Spivak about Utopian studies' false promises. Yet the field of translation studies seems to have moved from the national to the global, and the generalizations about translation are getting broader and broader: Toury's 'universal' laws applied to non-European cultures, Venuti's theories about translation in the United States applied in China; German functional theories ap­ plied to South Africa; and gender theories in the West applied in Southeast Asia. I am more interested in micro-impact of translation in smaller geographical places and spaces: minorities within a nation; cities rather than nations; neighborhoods in cities, families in neighborhoods, and individuals within families. Thus, for example, Gayacri Spivak's translations of Mahasweta Devi and those stories about tribal groups and half- castes in the Bangla region of the Indian Northeast, as well as her open and intimate translation strategies interest me greatly. As concepts of gender are abstract, so too are translation theories, often overly general, positing reified concepts of language, culture, and even of gender. They often focus on quite obvious and overt messages and linguistic features, ignoring the minutia, covert meanings, and double entendres. Critics of course, are much worse, often characterizing such play of language as awkward translations, or worse, as errors or mistakes. The problem is that the receiving language discourse-be it literary or non-literary-has its norms, conventions, fluencies, and expectations. That which does not fir, called by Venuti the 'remainder; usu­ ally gets left out ( 1995, 216). Here I suggest the second meaning of'inculturation' might be useful: the prefix'in' in this case meaning'noc' or che'opposite of' as in'in-correcc'. 'in-cognito'. or 'in-coherent'. The lexical variation in the English prefix leads to terms such as 'ii-literate'. 'ii-legible'. 'im-perfect'. or 'im-proper'. Gayatri Spivak, perhaps more than any other scholar, has addressed the issues of such misfirings, precisely chose imperfect and improper transla­ tions. Two terms chat she employs (not uncoincidentally derived from comparative litera­ ture studies) to deal with such cases are 'catachresis' and 'metalepsis'. 'Cacachresis' is a Greek rhetorical term which literally translates to 'abuse'. In literary studies it has come to mean the misapplication of a word because of a misapprehension of EE its meaning, and is most often used in terms of a mixed metaphor. It also refers to the use � of an existing word when there is no name for chat word in the receiving language. Spivak uses the term in both senses, more often than not referring to political concepts such as na- 84 E dw i n G e n t z l e r tion, democracy, sovereignty, citizenship, or secularism, which are invariably terms coined in colonial periods by imperialistic powers and are catachrestic in that they are misapplied in postcolonial situations, especially when questions of national autonomy, national language, language policy, and citizenship are being negotiated (Spivak 1 993a, 1 3). In the reverse, for example, 'lo real ma ravilloso', translated into 'magic realism' in the North is a catachrestic term, a rewriting of a unique Latin American movement into Anglo- American English and its literary, social, and religious hidden imperialistic agendas (ibid.) . In Siting Translation (1992), Tejaswini Niranjana has pointed out how British translators of Indian texts, reduc­ ing Hindu religious terms in a catachrestic fashion to Christian concepts and terms. Spivak's translations of Mahasweta Devi (1995), an Indian woman in a new, 'de­ colonized nation' with many anxieties about the definitions of nation and citizen ship and about the rights being foisted upon her, who turned to creative writing and politi­ cal activism, well illustrate translation strategies that attempt to highlight exactly those cultural misfirings. The words with which we describe the problem are inadequate­ 'inculturation' in the Christian sens e-to Devi's described situation. And when we add layers of subalternity and gender inequality to the already colonial/postcolonial impro­ prieties, the case gets increasingly complicated, layered, and difficult to analyze. Indeed, Gayatri Spivak suggests that no terminology is adequate, that there are no models for representation, or, for that matter, tran slation (19936, 49). Even feminist terminology and concepts, as derived in the West, are inadequate. My point here is that the women Devi describes in her fiction are s ingula r women in specific situations. D efinitions of the glo bal or utopian do not apply. W hile Devi's characters' lives are touched by agents of glo ­ balization, including government men, business officials, landowners, and outside con­ tractors, their actions and reactions to such forces are highly unique. D evi's point, and I think Spivak's as well, is to illustrate how estranging the utopias of modernization and glo balization are in such particular instances of women's lives, how the terms of'science'. 'democracy; or'individual rights' as goals aspired to in Western utopian constructions, are misno mers, invasive in their own way. Th e 'c ure' is also a 'poison'. The 'solution' is already a 'dissolution'. Catachresis works well on the synchronic level to help describe misfirings across a lateral border. But how does one diachronically describe such misfiring historically? Here I have found Spivak's concepr 'metalepsis' useful (see Gentzler 2 008, 183- 4). 'Metalepsis' is a Greek rhetorical figure that refers to the substitution of one figure of speech for another, as in the translation of one metaphor for another, often with questionable accuracy. Cultural privileging of certain terms, concepts, modes of expression play a role. Western humanists invariably select and translate texts that conform to and support their worldview, vision, and forms, often utilizing tropes that continue to minimize the ideas and forms of expres­ sions of women, minorities, gays, or tribal groups. In Western civilization, these tropes have been built one upon over time to the point that certain beliefs have become universalized and globalized. When Spivak uses the term 'metalepsis; she often is pointing out that an 'effect' (often some sort of belief of a universally superior idea or being) is being substituted for a 'c ause' (often some sort of racial/gender/economic discrimination). In many cases the E E minority assimilates to the dominant culture or belief system and begins to accept, socially and mentally, the philosophical, literary, or religious explanation for the condition, thereby 85 ·· T r a n s l a t i o n . G l o b a l i z a t i o n . a n d L o c a l i z a t i o n ·· reifying the ideological construct and losing sight of the complex causes . Those who study the Spanish or British colonization of the Americas, or the European colonization of Asia and Africa, are well aware of such colonizing processes; nevertheless it becomes very dif­ ficult to unpack such historical processes at work. To do so, I suggest that the oppositional meaning ofinculturation' could be helpful-an undoing of the acculturative processes in order to reveal discriminatory translational practices at work. Here the historical work of the translation studies scholar might be analogous to that of the psychotherapist: the goal is to strip away those decades ofrepression, avoidance, assimilation, acceptance, and rationalization, thereby reversing rational and positivistic translational forms and meanings to better access those past formative moments in which early memoires and as­ sociations, insights and impressions became repressed. I have turned toJean Laplanche and have suggested that his use of concepts such as cle-translation' and clismantling' may help. In 'Psycho­ analysis, Time, and Translation' (1992), Laplanche writes,'In so far as the analytic method can be understood by the analogy with the process oftranslation, interpretation in terms ofthe past (infantile, archaic) is not a translation but a de-translation, a dismantling, a reversal oftranslation' (1 70). The goal is less an uncovering of the true or originary meaning of a source text; rather it is an historical attempt to reveal the metaleptical historical processes at work and allow openings in the gaps and silences for alternative viewpoints and modes of expression. In Gayatri Spivak's words today, the goal involves a reading of globalization that looks less at signs as unities and universals, and instead at the 'sea oftraces' that suggest that there once was something else there, excesses that have not been acculturated/ assimilated into a world ofmeaning. ~= EE � 86 Edwin Gentzler Conclusion I find it very important for translation studies to focus on both aspects of'inculcuration': its visible side in the sense chat the Catholic Church uses it, creating inroads into a cul­ ture; and its invisible side in the sense of'ill-culturacion' -looking at chat which does not fit and why -chat which gees left out in a translation. Translation studies scholars have done a pretty good job of analy zing chat which has been translated-the glass half full. Bue it has not done a very good job looking at what gees left out in translation-the glass half empty. My sense is that many translation studies scholars tend to over-focus on the former, thinking that that remainder is minimal. My sense is chat the remainder, thanks to investi­ gations on gender by scholars such as Gayatri Spivak, may be larger than we think. I am also very attracted to Gayatri Spivak's work on how the abstract concept of'gender' is constructed, and in which, I would argue, translation plays a role. At the end of her talk, her turn to the metapsychological processes by which a child gains access to language well il­ lustrates my point. As humans, from infancy on, begin to discover the world out there, a never ending process of weaving back and forth goes on in the mind. An increased focus on chat activity may not just better reveal how the self is gendered, but how many abstract concepts which colonize and discriminate are formed through chose very translational processes. In translation studies, such metapsychological processes and gender construction have best been investigated by Canadian feminist scholars such as Sherry Simon, Luise von Flotow, Barbara Godard, and Susanne de Locbiniere-Harwood. These scholars pick up on the ethics of translation as posited by Berman, Benjamin, Venuti, and others advocating difference in translation. You know them well. Today I would like to draw attention to Carolyn Shread's work (2007, 20 1 2), which is based on the insights of Bracha Ettinger, an Israeli artist, psycho­ analyst, and feminist theorise. Ettinger posits the concept of the 'matrix; a feminine Sy mbol based on prenatal mother-infant relations, as a supplement to the missing Symbol in Freud­ ian/Lacanian analysis. For Ettinger and Shread, the matrixial, mother-infant relations allow exchanges char precede and destabilize lacer phallic symbolic systems (Shread 2007, 219). The communication, exchanges, and translation process in the womb changes the space from an empty, passive receptacle to an active communicative space that is constantly reforming via translational processes. New categories emerge: not inculturating or rejecting, but being in a state of next to; being in the proximity of another without understanding; gaining trust, empathy, and love without a sign system; and communicating without ownership or possess­ ing (Ettinger 1994, 42). Rather than using a definition based on 'metaphor' or 'metonymy; Ettinger and Shread call this form of translation 'metramorphosis'. In this case 'metra' refers to 'mater' or 'mother' and 'morphosis' refers to 'Morpheus: the Greek god of sleep and dreams. I find it similar to a pre-ethical, pre-gender, pre-Sy mbolic order position that Gayacri Spivak articulates in her talk in this forum. In this model, translation is seen as generative-forming new entities and identities-rather than one of replacement or supplanting with an inferior version of a (white/male/ phallic) original. Translation is seen instead as a mutually trans­ forming process where the translation and the original meet creatively, recognizing and ac­ �E cepting a shared heritage, yet open to relations _of difference and multiple meanings. Joyce in E Trieste; Brossard in Montreal; Kafka in Prague. The space itself is a very intimate one, which � would also underscore Gay acri's call for the translator to facilitate love in translation, to bring 87 ·· T r a n s l a t i o n , G l o b a l i z a t i o n , a n d L o c a l i z a t 1 o n ·· about new relations with the other, and to allow rhe foreign to surface from the inside, chang­ ing nor only culture, bur the individual creating self (Spivak 1993c, 1 8 1 ). We might refer to these relations as proximity without possession, a focus on which might lead to a new produc­ tive pre- and post-translation studies phase for the field. References Arduini, Stefano, and Siri Nergaard. 20 1 1. ' Translation : A New Paradigm', translation, Inaugural issue, 8- 1 5. Azadibougar, Omid. 2010.'Translation Historiography in the Modern World: Modernization and Translation into Persian'. Target 22 (2) : 298-329. Bassnett, Susan, and Peter Bush (eds.). 2007. The Translator as Writer. London: Continuum. Bloch, Ernst. 1959. Das Prinzip Hojfnung, 2 vols. Frankfurt am Main: Suhrkamp. Bueler, Judith, Ernesto Laclau, and Slavoj Zizek. 2000. Contingency, Hegemony, and Universality. London: Verso. Cronin, Michael. 2003. Translation and Globalization. London and New York: Routledge. Devi, Mahasweta. 1995. Imaginary Maps: Three Stories. Translated Gayatri Chakravorcy Spivak. New York and London: Routledge. Ettinger, Bracha Lichtenberg. 1992. ' Man;x and Metramorphosis'. Difference: A Journal of Feminist Cultural Studies 4(3): 176-208. 1994. 'The Becoming Threshold of Matrixial Borderlines'. In Traveller's Tales: Narratives of Horne and Displacement, edited by George Robertson, Melinda Mash, et al., 38-62. London: Routledge. Gentzler, Edwin. 2008. Translation and Identity in the Americas: New Directions in Translation Theory. London and New York: Routledge. John Paul II. 1985. Slavorum Apostoli, Encyclical epistle, June 2, 1985. lmp://www.vatican.va/holy_father/ john_paul_ii/ encyclicals/ documen ts/hf_jp-ii_enc_l 9850602_slavorum-apostoli_en.html, accessed April 9, 20 12. Laplanche,Jean. 1992.'Psychoanalysis, Time, and Translation'. Translated by Martin Stanton. InJean Laplanche: Seduction, Translation, and Drive, edited by John Fletcher and Marcin Stanton. London: Institute of Contemporary Arcs, 1 6 1 - 177. Morier, James. ( 1 823) 2005. The Adventures of Hajji Baba of Ispahan. New York: Cosimo Classics. Niranjana, Tejaswini. 1992. Siting Translation: History, Post-Structuralism, and the Colonial Context. Berkeley: University of California Press. Pym, Anthony. 20 1 1 . 'On Inculcurarion'. Talk presented at the Nida Symposium, New York City, 14 Sept. 201 1 . See http:/ /usuaris.tinet.cat/apym/ on-line/interculcures/20 l l_inculcuration.pdf, accessed April 9, 20 1 2. Shread, Carolyn. 2007. 'Metamorphosis or Merramorphosis? Towards a Feminist Ethics of Dilference in Translation'. TTR 20(2): 2 1 3-242. 201 1 . 'On Becoming in Translation: Articulating Feminisms in the Translation of Marie Vieux-Chau­ vec's Les Rapaces'. In Luise von Flotow (ed.) Translating Women. Ottawa: University of Ottawa Press, 283-303. Shread, Carolyn. 2007. 'Metamorphosis or Metram'orphosis? Towards a Feminist Ethics of Difference in Translation'. TTR 20(2): 21 3-242. 88 E dw i n G e n t z l e r Simon, Sherry. 2006. Translating Montreal: Episodes i n the Life of a Divided City. Monrreal: McGill-Queens University Press. 201 2. Cities in Translation: Intersections of Language and Memory. Abingdon, Oxon, and New York: Roucledge. Spivak, Gayatri Chakravorty. 1993a.' In a Word: Interview'. In Outside in the Teaching Machine. New York and London: Routledge, 1 -23. 19936. 'More on Power/Knowledge'. In Outside in the Teaching Machine. New York and London: Rout­ ledge, 25-52. 1993c. 'The Politics of Translation'. In Outside in the Teaching Machine. New York and London: Rout­ ledge, 1 79-200. 20 1 1. 'Gender and Utopia in the Global Utopia'. Talk presented at the Nida Research Symposium, New York City, September 14, 201 1 . Srurge, Kate. 2007. Representing Others: Translation, Ethnography, and the Museum. Manchester: Sr. Jerome. Venuti, Lawrence. 1995. The Translator's Invisibility: A History of Translation. Abingdon, Oxon, and New York: Routledge. E E 89
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17502
[ { "Alternative": "Frantz Fanon and the enigma of cultural translation", "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "The writings of Frantz Fanon were very quickly subjected to a form of cultural translation, not only in some of the more esoteric interpretations of his work, which take it very far from his own historical concerns, but also more literally : for today, for the mostpart, he is read in translation. Sales of his books in English far outnumber those of his original texts in French.", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17502", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Robert J. R. Young", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Frantz Fanon and the enigma of cultural translation", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "September 14, 2011 Research Symposium \"Translation, Globalization, and Localization\"", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2021-05-25", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-14", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2021-05-24", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-14", "nbn": null, "pageNumber": "91-100", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Robert J. R. Young", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2012", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "91", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "100", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Frantz Fanon and the enigma of cultural translation", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17502/15403", "volume": "1" } ]
Frantz Fanon and the enigma of cultural translation R O B E RT J . C . Y O U N G T he writings of Frantz Fanon were very quickly subjected to a form of cultural translation, not only in some of the more esoteric interpretations of his work, which take it very far from his own histori­ cal concerns, but also more literally : for today, for the most part, he is read in translation. Sales of his books in English far outnumber those of his original texts in French. When the first English translation of Les damnes de la terre was published by Presence Africaine in Paris in 1 963, it was called simply The Damned ( Fanon 1 963; Figure 1 ) . When i t was published i n London two y ears later, it was renamed, and given the tide by which it is now known, The Wretched of the Earth ( Fanon 1 965; Figure 2). The following year, it was published in the USA, with the same ride, but now with a subtitle, which ran, 'A Negro Figure 1 Psychoanalyst's Study Of The Problems Of Racism & Co­ lonialism In The World Today' ( Fanon 1966; Figure 3). � .... This was, no doubt the origin of the misconception in English-speaking countries that Fanon was a psychoanalyse. . THE WRETCHED When the book was reissued two years later in 1 968 as an 'African-American mass market paperback; the subcicle was OF THE EARTH changed. Now it was The Handbook For The Black Revolu­ tion That Is Changing The Shape Of The World ( Fanon 1968; by i FRANTZ FANON Figure 4)-an oblique reference to the fact chat Fanon had become the favourite writer of the Black Panthers. Think of the reversal of agency chat the book, and its constituency, the wretched of the earth, achieved in five years: from The Damned to 'The Handbook For The Black Revolution That Is Changing The Shape Of The World'. As E it happens, this turnaround with respect to agency is the E � very reversal char Fanon himself proposes as a form of psy - Figure 2 R o b e rt J . C . Y o u n g chological self-translation chat was central to his life and writings. In my Postcolonialism: A Very Short Introduction (2003), I suggested chat: Fanon's two best-known books are themselves about translation, or more accurately, rerranslarion. In Black Skin, White Masks, he argues char the black man and woman have already been trans­ lated not only as colonial subjects in the regime of French im­ perialism, bur also internally, psychologically: their desires have been changed into another form, carried across into the desire for whiteness through a kind of metempsychosis. Their very desires have been transposed, though they have never, of course, actually become white. They have black skin, with a white mask. They have been made to see themselves as other, alienated from their own culture, language, land. Fanon's project is to under­ stand this so as to find a way to translate them back again. TI1is be­ Figure 3 gins with a refusal of translation, of black into the values of white. In Wretched of the Earth the task he sets himself is the gain­ ing of self-respect through revolutionary anti-colonial violence, where violence for the colonised native is a form of self-trans­ lation, the act, the grasping of agency (for Gandhi, in a similar way, it would be non-violence). As a doctor, Fanon was equally emphatic about the possibilities of auto translation through a dy­ namic, dialogic model of education, a pedagogy of the oppressed, so that the translated became themselves, translators, activist writers. The subjects, not objects, of history. With Fanon, transla­ tion becomes a synon_ym for performative, activist writing, which seeks to produce direct bodily effects on the reader-of which his own writing is one of the greatest examples. Fanon's 'combat literature' both represents and enacts a total commitment to cultural translation as a strategy for subaltern empowerment. This was achieved through a strong emphasis on speech as therapy. As director of psychiatric hospitaL Fanon considered speech as a therapy Figure 4 of primary therapeutic value. Language produced psychic health by translating the self. Having stressed the importance of translation for Farron I should now confess chat, as far as I am aware, Fanon himself never actually wrote about translation as a topic in itself. He only uses the word very occasionally, if at all. Farron was not someone who moved easily among languages. His letter to Richard Wright suggests chat he knew some English ( Wright 1973, 150). When in Algeria, he largely relied on interpreters to communicate with his Alge­ rian patients who knew no French. He seems to have made very little effort to learn Arabic, though his later writings interweave some Arabic words into his prose, rather in the way chat �E E his passionate French interleaves Martinican slang and enfolds the medicalised language of the body within its own distinctive verbal texture. If interlingual translation does not ap­ pear co have been an issue that particularly interested Fanon, intralingual translation, to use 92 R o b e rt J . C . Y o u n g the first of Roman Jakobson's famous three types of translacion-intralingual, interlingual, intersemiotic- (Jakobson 1 959) thus figures quite prominendy in the mode of his writing, beginning with the ways in which he inflects his own powerful prose through a range of dialects and discourses to produce intense somatic effects. In this practice, he was drawing on the example of Aime Cesaire in his poetry. Fanon himsel£ however, never theorized ex­ plicidy about the possibility of the local language offering a form of cultural resistance to the standard imperial language, notably the authority of the Academie Franc;:aise. When we move from language to the realm of culture, it seems chat Fanon was more actively preoccupied with translation, considered from this metaphorical point of view. Of course, translation can never stop turning to metaphors to express itself. In turn, it cannot stop itself being used itself as a metaphor for other kinds of translation, for example what we have now come to call cultural translation. Cultural translation is not an alternative term for Jakobson's third type of translation, intersemiotic translation, for it does not involve the translation of language into a different sign system, or even translations between sign systems. Jakobson always assumes that translation treats of relations of exact equivalence, as if translation was a kind of switch box, smoothly making equivalence between differ­ ences, rather like switching a light on or off It is hard to deploy a concept of translation without assuming some such kind of fixed equivalence, of persistent stability. Even if we abandon the notion of translating text A into text B, and think of translation as more performative-a process in which text B also reflects the experience of reading A in a for­ eign language, and bears, as Friedrich Schleiermacher suggests, the haunting marks of its foreignness-text A will always remain a text, that is, something fixed on the page, unless we factor in the ambiguities of the reading process, after which all texts become less stable than they look. Cultural translation, for its part, is always concerned with translations be­ tween words, categories, and practices that hover in the realm of the untranslatable and the incommensurable, bluntly juxtaposing the foreign against the foreign. Cultural translation is always concerned with the stuttering uncertainties that 'stick in the gullet; the trans­ lations chat occur between non- equivalences chat remain obstinately non- equivalent and thus mediate the creation of new forms. 1 'Cultural translation; however, is something of an oxymoron, or a set of non- equiva­ lents in itself. For it puts together two particularly problematic concepts: culture and trans­ lation. If we add the concept of the political, we have a morass of disputed subjects: culture, policies, and translation. Each term is so complex and widely debated, chat it leaves us wondering what a politics of cultural translation could ever be? One problem is chat the concept of cultural translation implicitly makes an analogy between texts and cultures. In the classical model, the translator transforms a text from one language to another, so chat the translated text ideally reads as if it were originally written in the second language. Texts standing on their own on the page give the appearance of stability and fixity: translate 'vino' into'wine' and you have one ofJakobson's equivalences, though even with a single word such as ' broc; ' bread; 'pain; 'pane'. as Walter Benjamin pointed out, the equivalence is not as exact = E E 1 Cf. Mukherjee, Ankhi. 2007. 'Stuck in the Gullet of the Signifier'. In Aesthetic Hysteria-The Great Neurosis in Victorian Melodrama and Contemporary Fiction, 1-24. London and New York: Routledge. � C 93 R o b e rt J . C . Y o u n g as it might seem-there is a whole panoply of cultural-historical baggage attached to the different roles that bread plays and has played in different societies (Benjamin 1996, 257). Move from the realm of a single word into the scale of the sentence, the paragraph, the chapter, or the canto, and any imagined fixity of the text becomes definitively undermined by the uncertainties of interpretation and the production of meaning. In a similar way, culture at first represents s omething that appears relatively stable. Think of French culture, and you think of objects and consumables-wine again, the baguette, the beret, the Eiffel Tower. Bur culture has less to do with objects than a common experience of a society in the present- even its past has to be continuously reproduced. Culture becomes a form of struggle, a process of making meaning, and in so doing destroying the old meanings of the past. Whereas texts primarily function as part of the production of meaning, a large part of culture involves the evanescence of meaning, its fading away into history. Forgetting, as Ernest Renan observed (Renan 1 990, 11), is an essential process for any nation. Fanon's contribution in his great essay, or two essays in fact, 'On National Culture; was to develop this idea (Fanon 1966, 1 65- 200). H e begins by criticizing the nationalist account of culture which always looks back to retrieve the past, trying to repopulate the living present with its faded ghosts. In doing so, he develops a critique of the assumptions of negritude. One assumption behind negritude was that the absence of a nation could be compensated for by the rediscovery of a culture. Sometimes this was figured as a national culture. Th at culture makes and produces the nation is the assumption behind all forms of nationalism: the nation becomes the expression, the soul, in Renan's formulation, of the common culture (Renan 1 990, 1 9). This was essentially the kind of view being expressed in Fanon's own time, for example, in Diop's essay on'Colonialism and Cultural Nationalism' of 1 955 (Diop 1955). But Fanon dismisses this, criticizing such accounts of culture as essen­ tially comprising the realm of the mortician and the pathologist. He suggests chat far from being a pre-existing culture that makes or defines che nation, it is the struggle for the nation that makes and defines its culture. 'The existence of a nation is not proved by culture, bur in the people's struggle against the forces of occupation' (Fanon 2004, 1 59). Culture becomes an expression of the dynamic process through which the nation is fighting for itself and creating itself in doing so, a sec of popular practices in the present rather than an academic retrieval of a past that has to be remembered and memorialized through the dead and the institutions devoted to chem. Ic is not enough co reunite with the people in a past where they no longer exist. We must rather re­ unite with chem in their recent counter move which will suddenly call everything into question; we muse focus on char zone of hidden fluctuation where the people can be found. (Fanon 2004, 163) With the new English translation of The Wretched of the Earth (Fanon 2004), whose greater accuracy also loses something, one loss is the evocative phrase in the old, which de­ scribes not a zone of hidden fluctuation but a'zone of occult instabilicy'(Fanon 1 966, 1 82). Although in face this phras e literally describes a muscle disability, a subluxation, or partial dislocation in the shoulder, Fanon employs these evocative words, which we could retrans­ E lace as 'chis place of unobservable disequilibrium, to describe the transformative process, the E struggling beneath the surface, of a national culture in formation as a part of the popular liberation struggle. 94 R o b e rt J . C . Y o u n g H e illustrates this dynamic model o f culture b y citing a long poem, Aube Africaine; by the Guinean poet Keira Fodeba, who was also the Director of che famous ' Les Bailees Africains'. It cells the story of an African village who sends its strongest man, Naman, co fight in the French army against the Germans in World War II. Naman survives the war, even of being a prisoner of war, but is 'machine-gunned by the police force at the very mo­ ment he comes back co che country of his birth' (Fanon 1966, 1 87; Fanon 2004, 1 67). The poem powerfully presents the double standards of colonial cultures, the subluxacion of local culture and its people, the hidden instabilities of the practices of colonial rule, and the repression of the independence movements after the war. What Fanon draws from the poem is the idea that national culture is in some sense not about culture at all: To fight for national culture first of all means Robert J.C. Young is Julius fighting for the liberation of the nation, the tan­ Silver Professor of E ng lish gible matrix from which culture can grow [ alter­ and Comparative Literature at New York Un iversity. He native translation: that material keystone which was formerly Professor of makes the building of a culture possible ( Fanon English and Critical Theory 1 966, 1 87)] . One cannot divorce the combat for at Oxford University and a culture from the people's struggle for liberation. fellow of Wadham College. In different ways, (Fanon 2004, 168) his work has been prima rily concerned with people and their cultures who exist or have Fanon's point is very clear: the popular existed on the margins and peripheries of society, whether nationally or globally. H e struggle is the national culture, the culture is h a s published White Mythologies: Writing the struggle. In a memorable phrase, Fanon History and the West [Routledge, 1 990, new calls this the 'terrible scone crusher, the fierce edition 2004). Colonial Desire: Hybridity in Culture, Theory and Race [ Routledge, 1 995). mixing machine' of popular revolution. This Postcolonialism: An Historical Introduction culture is like a building. Popular struggle [Blackwell, 2001 l, Postcolonialism: A Very starts by crushing old stones, then mixing the Short Introduction [Oxford, 2003) and The Idea mortar, in order co build the new culture of of English Ethnicity [Blackwell, 2008). He is the general editor of Interventions: International the revolution. In a comparable way, culture Journal of Postcolonial Studies, and was also is also part of a healing process that in rime a founding editor of the Oxford Literary Review will repair itself like che unstable, dislocated which he edited from 1 977 to 1 994. His work has been translated into 20 languages. Young shoulder from the dislocation brought about serves on translation's advisory board. by the violent intervention of colonialism­ [email protected] what Bourdieu calls 'deculmrarion' ( Bourdieu 1 958, 5). Does Fanon's description of a hidden instability and destrucrive-reconstrucrive struggle work for al.I ideas of cultural translation? In general, the notion of cultural transla­ tion seems co put any movement involved into the translation part, rather than the culture, which then becomes something more like a text, or the static culture of conventional cultural nationalism. Bue how do you translate a culture chat is itself already in the process of being formed as the continuous product of struggle, and how do you translate between cultures if they themselves already consist of two different forms of struggle? How can we articulate these three simultaneous dynamic, unstable processes? How can we turn these instabili­ ties into a political project beyond char of a coral destabilisation? If culture is itself a form E of translation, and if both sides of a cultural translation constitute dynamic practices of � E struggle, how can we chink chem all together as a common process, or a particular kind of 95 R o b e rt J . C . Y o u n g intervention? Fanon's term for this process i s not translation, but'mutation' (in French as well as in its English translation), or more often, 'radical mutation'. H e wrote a whole book about the process of radical cultural mutation, r:An cinq de la revolution A lgerienne, 'Year V of the Algerian Revolution; a tide which alludes to the history of the French Revolution, which is, perversely, translated into English as A Dying Colonialism (Fanon 2001, 1980). In the revolutionary year of 1968, Fanon's French publisher, Maspero, would seize the moment to retitle the French edition Sociologie d'une revolution. This is certainly an accurate description of the book, which Fanon had originally wanted to call Realite d'une nation (Macey 39 8), and in which he confronts and denounces French colonial sociologists' accounts of Algeria. It is very possible in fact, that Fanon had Pierre Bourdieu directly in mind, given the appearance of his book, I:Algerie, the year before, in a popular paperback edition, Que saisje? (Bourdieu 1958). Bourdieu writes: II ne fair pas de doure que l'Algerie, isolee de !'e nsemble maghrebin, ne consritue pas une unite cul­ rurelle veritable. . . . c'e sr en Algerie, en effer, que s'e sr exerce avec route sa force le choc entre la civilisa­ tion aurochrone et la civilisation europeenne, en sorte que !'unite d'objet est fonction de !'unite de la problematique. ( Bourdieu 1958, 5) Fanon's book was concerned to delineate an alternative sociology of Algerian revolu­ tionary society with a portrait ofa dynamic, changing society, very different from the hetero­ geneous traditional culture represented by the sociologists. Whatever the title by which it is known by, it remains the case that, aside from the opening essay, 'Algeria Unveiled; the book remains comparatively little read. When people do read it, they tend to discuss individual essays rather than the project of the book. Yet the book is remarkably cohesive. Indeed it is by far the most cohesive book that Fanon ever wrote, addressing a single issue, namely the intense cultural transformation brought about by the Algerian Revolution: 'we shall see in these pages what transformations the consciousness ofthe Algerian has undergone' (Fanon 1959, 10). Each chapter recounts a narrative of the transformation of a particular object, instrument, or practice, by the Revolution. 111ough the final chapter, on 'Algeria's European Minorities; which is the only part of the book chat corresponds to the English tide, A Dying Colonialism, may appear to cake a different tack, describing 'che fissures that, as they have grown, have been the harbingers ofAlgeria's new European society' (Fanon 19 80, 10), Fanon is showing the corresponding transformation in sympathetic Europeans to that of the rest of Algerian society. Nevertheless, the European transformation, which in many ways corre­ sponds to his own, is rather different to the story that Fanon tells in the rest of the book. I:An cinq charts the cultural dislocation of the war, the wounding' of the body of the Algerian people, for which the cure involves a willed transformation ofsocial attitudes and practices. Fanon presents this as a consistent move from tradition to modernity. In each chapter, on the veil, the radio, the family, and on medicine, Fanon tells a version of the same story. In the first instance, the French oppose traditional Algerian practices and attempt to initiate the Algerian people into more modern ways: in every case, this fails. 'The phe­ nomenon of resistance observed in the colonized must be related to an attitude of counter­ assimilation, of maintenance of a cultural, hence national, originality' (Fanon 19 80, 20). Yet what failed when proposed as a form of cultural improvement by the conqueror, only strengthening'the system of values by means of which the colonized person resists his 96 Robert J . C. Young innumerable offensives' (19), develops a very different life in the context of the dislocation ofthe war. The unveiling ofAlgerian women, as a strategy for bringing the Algerian people into French modernity, fails miserably and only produces a counter-reaction ofmore insis­ tent wearing ofthe ha"ik. Yet under the pressure of war, as shown in one ofthe most famous episodes of The B attle of Algiers, Algerian women unveil themselves and adopt European dress in order to evade French military control. 'The protective mantle of the Kasbah, the almost organic curtain of safety chat che Arab town weaves round the native, withdrew, and the Algerian woman, exposed, was sent forth into the conqueror's city' (Fanon 1980, 29). The chapter subsequently charts what Fanon calls 'the historic dynamism of the veil; a cat-and-mouse game by which Algerian women successively unveil and re-veil themselves in order to elude and evade the responses of the French. Underneath this narrative, how­ ever, there is little doubt chat Fanon sees the unveiling ofthe Arab woman as a progressive move in the formation ofa new Algerian society. His own essay follows a narrative in which he insistently returns to the figure of the Algerian woman and her relation to her body: We must come back co char young girl, unveiled only yesterday, who walks with sure seeps down the streets of the European city teeming with policemen, parachutists, militiamen. She no longer slinks along the walls as she tended co do before che Revolution . . . The shoulders of the unveiled Algerian woman are thrust back with easy freedom. She walks with graceful, measured stride, neither coo fast nor coo slow. Her legs are bare, not confined by che veil, given back co themselves, and her hips are free . . . The Algerian woman who walks stark naked into the European city relearns her body, re-establishes ic in a cocally revolutionary fashion. This new dialectic of the body and of the world is primary in che case of che [one] revolutionary woman. (Fanon 1980, 36-7) Fanon's point here is chat this radical transformation ofthe Algerian woman has been effected as part of the creation of the new Algerian revolutionary society: the transforma­ tion has come from within, rather than through French cultural oppression, and has been made its own. In each instance in the book, he cells a story of how a modern practice is rejected, then internalised and reproduced in a mutated form from within as part of the necessities of the Algerian revolution (radio, the French language, non-patriarchal family structures, and Western medicine). In each case, French modernity is rejected, but then translated into something else by the Algerian people and transformed into something chat is fully their own. This 'radical mutation' produces the new national culture chat conscicures the resource of the revolution. :'T he power of the Algerian Revolution resides in the radi­ cal mutation chat the Algerian has undergone' (Fanon 1980, 10). If the deculturation and acculturation of colonialism could be seen as a form of'foreignising translation: then the narrative of the radical mutation of Algerian s ociety into its own form of modernity chat Fanon tells could be seen as a form of domesticating cultural translation. I want to close by juxtaposing and comparing Fanon's account of cultural translation as 'radical mutation' to chose of the two most famous texts chat described and analysed forms of cultural translation before him. The first is Walter Benjamin's famous essay, 'Die Aufgabe des Obersetzers' ['The Task of the Translator'] (Benjamin 1996). In this essay, Benjamin cheerfully discounts all normative notions oftranslation, to suggest chat all texts contain within themselves, potentially, their own forms oftranslacabilicy, and it is this effect chat will continue in their afterlife, indeed so chat their translations constitute their afterlife, 97 R o b e rt J . C . Y o u n g their repetition-as-difference through translation which enables them to live on beyond their own particular moment. A text becomes a kind of reproduction machine, or more accurately reproductive body, constantly producing translation effects, reproducing itself anew in new languages and at new historical moments. If we chink of cultural translation according to Benjamin's dy namic historical model, we can think of it not as the transforma­ tion of one culture into another, or the intervention of one or more cultural agent into an­ other culture, but of cultural translation comprising the historical after effects of an original culture in the language and practices of the second. This would allow for something more like a postcolonial concept of cultural translation, which no longer conceives of translation on a spatial model of transformation, but as a historical repetition effect-in which the translating colonial culture re-emerges as different, decades, centuries lacer, to find itself translated by its colonised other. At this point, translation becomes an act of transformative reiteration, that which is recognizable but no longer the same, and which finds itself repeated in the language of the foreign, chat itself in a contrapuntal way becomes mediated at the same time by untranslac­ abilicy, and by the introduction of, or preservation of, foreignness. Again, it seems chat what is central to this account of translation is a mode of instability, fluctuation, and oscillation. W hat this means for cultural translation is chat it will always involve a two-way process­ whereby the cultural translation of the other will also transform the one who is performing the translation, translating both cultures out of themselves, into new modes of operation. So cultural translation as the form of migrant minoritizing culture will not only intervene and make-over-make strange-the culture in which such migrants find themselves, but in time it will also ricochet back to transform their originals (Bhabha 1 994). We can begin to chink this through in relation to the dy namics of contemporary global politics, which are being seized by movements chat resist the cultural transformations apparently being in­ flicted on chem by Western interests. No one would deny chat this in part happens accord­ ing to the most obvious procedures of global economic and military power. Bue at the same time, the dynamics of cultural translation suggests chat the very interventions chat are in the process of caking place to transform the First World are also operating, often in dislocated temporalicies, in the form of counterpoint, or transculturacion, of the Third. The second text is Fernando Ortiis Cuban Counterpoint: Tobacco and Sugar (1940) (Ortiz 1 995). Here the Cuban anthropologist introduced the concept of transcultura­ tion in antithesis to the dominant model of acculturation that was currently in use by the Chicago School, and which referred to the assumed transparent process of assimilation of American culture by incoming immigrants. In fact, apart from the cultural politics that it proposes, there was another reason why Ortiz was reluctant to use the term acculturation, for in Spanish the prefix a potentially reverses the sense of the word in English-so chat instead of describing the acquisition of culture, it evokes a loss of culture, thus secretly signaling the repressed other side of the Chicago School model. Ortiz primarily presents transculturation in terms of the successive waves of immigrants who became part of the dy namic processes of the material culture of Cuba-the tobacco and sugar industry -that, E E as Ortiz shows in his bea�tiful and haunting evocations, operate in a contrapuntal dialectic with respect to each other. The process he describes is one in which the new migrants af­ fected Cuban culture at the same time as they were drawn into the doubled dy namics of 98 R o b e rt J . C . Y o u n g Cuban material economics. This transformation of and by the operatives o n their arrival in Cuba is not hard to conceptualise. But in fact the book falls into two unequal halves. Unex­ pectedly, the longest story of Cuban transculcuration is taken up with the way that the gift of tobacco-which the friendly indigenous natives of Guanahani offered Columbus, in the very first moment of relations between Europe and America as he stepped onto American soil-created not just a new local social milieu of the soon-to-follow Spanish conquista­ dors, but also very rapidly transformed the whole social world of Europe, and as quickly, the Middle East and Africa, becoming a global cultural phenomenon-a process chat Fanon would call 'counter-acculturation' ( Fanon 1959, 41-2) [ In Algerian Unveiled]. The first and most effective form of consumer globalisation, which makes McDonald's look minimal in comparison, was che gift of cigars through which the indigenous Caribs transformed the social practices of the world more radically than any people have done before, or since. Gifts, as we know, are a two-way process, which involves a return. And a cigarette, as Oscar Wilde observed, is the perfect form of pleasure: it is exquisite, and it leaves you unsatisfied. Ortiz himself comments, very accurately, that there was something radical in the doubled nature of this particular gift: 'In the fabrication, the fire and spiraling smoke of a cigar there was always something revolutionary, a kind of protest against oppression, the consuming flame and the liberating flight into the blue of dreams'. (Ortiz 1995, 14) Cultural translation, likewise, involves a dialectical process in which the transforming processes move simultaneously in both directions: consuming the past so chat it can release spiraling dreams of flight into the futurity of liberation. References Benjamin, Walter. ( 1923) 1996. 'The Task of the Translator'. In Selected Works, edited by Marcus Bullock and Michael W jennings, vol. l , 253-63. Cambridge: Harvard University Press. Bhabha, Horni. 1994. The Location of Culture. London and New York: Routledge. Bourdieu, Pierre. 1958. Sociologie de l'.Algerie. Paris: Presses universitaires de France. Diop, Alioune. 1 955. 'Colonialisrne er narionalisme culrurels'. In Presence Africaine 4, 5 - 1 5. Fanon, Frantz. 1963. The Damned. Translated by Constance Farrington. Paris: Presence Africaine. 1965. The Wretched of the Earth. Translated by Constance Farrington. London: Mac Gibbon & Kee. 1966. The Wretched of the Earth: A Negro Psychoanalysts Study of the Problems of Racism & Colonialism in the World Today. Translated by Constance Farrington. New York: Grove Press. 1968. The Wretched of The Earth: The Handbook for The Black Revolution That Is Changing The Shape Of The World. Translated by Constance Farrington. New York: Grove Press. 1980. A Dying Colonialism, 1959. Translated by Haakon Chevalier. London: Writers and Readers Co­ operative. 2001 . L'An V de la revolution algerienne. Paris: La Decouverte. 2004. The Wretched of the Earth. Translated by Richard Philcox. New York: Grove Press. Jakobson, Roman. 1959. 'On Linguistic Aspects of Translation: In On Translation, edited by Reuben A. Brower, 232-9. Cambridge: Harvard Universiry Press. C Macey, David. 2002. Frantz Fanon: A Life. London: Picador. 0 99 R o b e rt J . C Y o u n g Ortiz, Fernando. (1941] 1995. Cuban Counterpoint: Tobacco and Sugar. Translated by Harriet de Onis. Durham, N.C.: Duke University Press. Renan, Joseph Ernest. ( 1882] 1990. 'What is a Nation?' Translated by Martin 1110m. In Nation and Narration, edited by Homi K. Bhabha, 8-22. London and New York: Routledge. Wright, Richard, 1973. Impressions and Perspectives, ed. David Ray and Robert M. Farnsworcl1 (Ann Arbor: Uni­ versity of M ichigan Press. Young. Robert. 2003. Postcolonialism: A Very Short Introduction. Oxford: Oxford University Press. E E � 100
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17514
[ { "Alternative": "The translated city", "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "To think of the modern city- Cairo, London, Istanbul, Lagos, or Buenos Aires-is to experience a perpetual translating machine. Economical, cultural, and historical forces are here locally configured and acquire form, substance, and sense. These days much attention is given to how global flows become local realities in the multiple realisations of 'globalisation; but the archive that the city proposes actually represents an altogether deeper set of sedimentations. Cities as the sites of cultural encounters-from fifth century Athens with its Greeks, Persians, and Egyptians, to present- day, multi-cultured Los Angelesare precisely where the outside world pushes into our interiors to propose immediate proximities.", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17514", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "lain Chambers", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "The translated city", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "September 14, 2011 Research Symposium \"Translation, Globalization, and Localization\"", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2021-05-25", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-17", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2021-05-24", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-17", "nbn": null, "pageNumber": "101-114", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "lain Chambers", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2012", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "101", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "114", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "The translated city", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17514/15407", "volume": "1" } ]
The Translated City I A I N C H A M B ERS Progress itself is nor something chat unfolds in a single line. Along with the natural weakening an idea suffers as it becomes diffuse, there is also the criss-crossing of inAuences from new sources of ideas. The innermost core of the life of every age, an inchoate, swelling mass, is poured into moulds forged by much earlier times. Every present period is simulraneously now and yet millennia old. This millipede moves on political, economic, cultural, biological and countless other legs, each of which has a different tempo and rhythm. One can see this as a unified picture and elaborate it in terms of a single cause by always keeping to a central perspective. . . bur one can also find satis­ faction in the exact opposite. There is no plan in this, no reason: fine. Does this really make it any uglier than if there were a plan? Robert Musil 'Mind and Experience: Notes for Readers Who Have Eluded the Decline of the West' ( 1921) T o think of the modern city- Cairo, London, Istanbul, Lagos, or Buenos Aires-is to experience a perpetual translating machine. Economical, cultural, and historical forces are here locally con­ lain Chambers is Professor of Cultural. Postcolonial and Mediterranean Studies at the Oriental University in Naples. He is known for his interdisciplinary and intercultural work on music, figured and acquire form, substance, and popular, and metropolitan cultures. More sense. These days much attention is given recently he has focused more closely on a to how global flo ws become local realities series of postcolonial analyses of the formation of the modern Mediterranean. He is author in the multiple realisations of 'globalisation; of Migrancy, Culture, Identity [ 1 9941, Culture but the archive that the city proposes actu­ after Humanism [200 1 ] ; and most recently, ally represents an altogether deeper set of Mediterranean Crossings: The Politics of an sedimentations. Cities as the sites of cul­ Interrupted Modernity [20081. He is also editor with Lidia Curti of The Post-colonial Question: tural encounters-from fifth century Athens Common Skies, Divided Horizons [ 1 996,] and with its Greeks, Persians, and Egyptians, to the volume Esercizi di Potere. Gramsci, Said e present- day, multi-cultured Los Angeles­ ii postcoloniale [20061. Several of these titles have been translated into various languages, are precisely where the outside world pushes including Italian, Spanish, German, Japanese E E into our interiors to propose immediate and Turkish. Chambers serves on translation's proximities. In this context, differences may advisory board. [email protected] � 101 l a i n C h a m bers also be accentuated: chink of the ghettoes, ethnic areas, and communities of many mod­ ern Euro-American cities. Cultural and historical overspills, most immediately registered in culinary, musical, and cultural caste, do not automatically lead to physical convivalities and friendship. Nevertheless, even if we cling co familiar accents, the grammar of the city undergoes transformation. This occurs without our consent. We inevitably find ourselves speaking in the vicinity of other histories and cultures, in the vicinity of others who may refuse our terms of translation, who insist on opacity, and who refuse to be represented in our reason. As a translating and translated space, the language of rhe city is never merely a linguistic matter. For what is being'spoken' in a mixture of asymmetrical powers is precisely the intricate accumulation of historical encounters established in the conjunctural syntax of a particular urban cultural formation. As the concentrated locality of such processes, and their augmented velocity, the city continually proposes the urgency of considering life, both ours, and chat of others, in the transit proposed by translation. What precisely might all of this mean? Beyond the obvious threshold of translation inaugurated by the arrival of the other, the stranger invariably called upon to transform his history and her culture into our language and understanding, there emerges the disquieting insistence chat we too, are somehow being translated by complex processes occurring in the very city char we consider our own. The city becomes increasing problematic, and we grow accustomed to walking on troubled ground. The foundations of our history and culture, of our lives and sense of belonging, are disturbed. The assurance of a domestic place is ex­ posed to unauthorised questions, unplanned procedures, and unhomely practices. We are literally transported elsewhere and are ourselves translated. For what is rendered explicit in translation is not merely the contingency of language and the manner in which it sus­ tains our movement, but also a persistent interrogation. Seeded in ambiguity, uncertainty, mis-understanding, re-formulations, semantic contestation, and the uncontrolled passage of language elsewhere, there emerges the insistence on an irreducible opacity. Nor all will be revealed to our eyes and reason. This, of course, is the complex challenge of the post­ colonial city. le is here, where the colonial ghosts who haunt the making of modernity are housed and accommodated, char we encounter the most acute sire of translation, deferred representations, and opacity. The forces of translation can be traced in multiple forms and formations: in the phe­ nomenology of everyday life; in musical, pictorial, and literary aesthetics; in clothing and culinary practices; in debating questions of faith; and in renewing the lexicon of philo­ sophical and critical discourse. Among the many ways of chinking of such processes, pro­ cesses char are intrinsic to the making of the modern city and the modernity it is presumed to represent, is char provoked by critical considerations of contemporary architecture and urban planning. Architecture, as the material and technical appropriation of ground, history, and memory proposes a problematic site of power and policies, of rechnics, technology, and aesthetics. All of this is unconsciously secreted in the seemingly neutral grid lines of the survey, the plan, and the project. If architecture provides us with a habitat, a home, it also E E contributes co rhe language in which ideas of home, belonging, and domesticity, and the supposed opposites of the unhomely, the non-identical, and the foreign, are conceived and received. This renders space both agoniscic and partisan: no longer an empty, 'neutral' con- 102 l a i n Chambers tainer, waiting to be filled by the abstract protocols of 'progress: but rather the site of a complex and troubled inheritance that questions all desires to render it transparent to a conclusive logic. Architecture, even if it chooses to ignore it, is about the translation of this troubled inheritance. So, opening up the languages of building, urban planning, and civic projection, seeding them with doubt, and crisscrossing their concerns with lives lived, living, and yet to come, is to render the 'laws' of cultural codification vulnerable to what they seek to contain and control. Every act of representation is simultaneously an act of repression. Every excluded trace becomes the site of a potential transformation, the point of departure for unsuspected meanings. For, despite the presumption of the explorer's map and the architectural drawing board, space is never empty. It is has already been inhabited, nominated, and produced by some body. Abstract coordinates are themselves the purified signals of an altogether more turbulent and terrestrial transit. In this stark affirmation lies a profound challenge to an eye/I that has historically been accustomed to colonising a space considered'empty' prior to its occupation by occidental 'progress'. Against a grade zero of history inaugurated by the West, its languages, disciplines, technologies, and political economy, it is ethically and aesthetically possible to pose the historical heterogeneity of what persistently precedes and exceeds such a singular and unilateral framing of time and space. In translating abstract coordinates into worldly concerns they become both multiple and mutable. In the situated realisation of symbolic artefacts-the ' house: the 'square: the 'building: the 'street'- a complex historical provenance is pronounced in the shifting syntagms of an ultimately planetary frame. The interruption posed by the other and the elsewhere encourages the interrogation released in a sidereal, oblique glance that cuts across the site and crumples the map with other times. Set free from the assumptions of disciplinary protocols secured in the institutional authority of architecture, civil engineering, and public administration, the plan, the project, is here exposed to questions and queries that were previously silenced and unheard. The desire for the toralising translation of transparency, and hence control, is de-territorialised and re­ territorialised by what insists and resists the architectural and administrative will ( to power). All of this crosses and contaminates aesthetics with ethics. A closed, idealist, and metaphysical imperative- the idea of 'beauty; the 'order' of reason, the 'rationality' of the plan, the stable 'meaning' of the discourse-is transferred into the turbulent, open-ended, syntactical turmoil of a quotidian event. We are invited to look and chink again; to touch and feel the experience of the everyday and the ordinary rendered extra-ordinary. In this transitory exposure (Heidegger's aletheia or revealing), a breach in the predictable tissues of a cultural and critical discourse is temporarily achieved. Here the solution proposed is nei­ ther permanent nor conclusive; it is precisely in 'solution'. in the chemical and physical sense of the term: a liquid state in which diverse forces, languages, and histories are suspended and culturally configured in the shifting currents of a worldly unfolding. This architecture and aesthetics shadows, occasionally spilling over the borders of more permanent preten­ sions. As a border discourse, this translating perspective proposes tactical interruptions of a hegemonic strategy seeking to realise its unilateral plan (often under the label of'progress: 'modernity'. and 'd emocracy'). It is in the borders, in a social and historical 'no-man's-land; E E �� where both civil rights, and frequently the very concept of the ' human'. are suspended or yet to come, that it becomes necessary to elaborate another architecture of s ense, another 103 l a i n C h a m bers geometry of meaning: a poetics whose trajectory and potential translations literally leave the political speechless. This suggests that there is no one project, no single perspective that is able to sub­ ordinate, discipline, edify, and translate space. The project, still dreaming of totalities and finitude, gives way to the critical passage that is always in elaboration. While the former is forever seeking home and the certitude of completing the plan, the journey, the latter is al­ ways underway beneath a sky too vast to possess. Here space, rather than passively received as an anonymous container, becomes a social and historical provocation. The space-time continuum is cutup and redistributed in a disturbing semiotics: signs drift into other ac­ counts, semantics are contaminated, deviated, and subverted; ignored details and debris betray a history yet to be told. Space is re-articulated, transformed from a singular structure into a multilateral palimpsest that can be 'written' up and over, again and again. Freed from their supposedly objective status, space and remporalicy are deviated from the unilateralism of'progress'; both are redistributed in a narrative yet to be cold. In this critical exposure, tradition-historical , c ultural, and architectural- becomes the site of translation and transit. H ere the tradition evoked is not the narrow history of occidental architecture, but rather one ch at is articulated in the disturbing and interroga­ tive tradition of dwelling on the earth beneath the sky, ultimately a de-possessed place char is never simply 'ours' co manage and define. H ere questions of freedom and action exist in proximity to the world, rather than in debt to the abstract humanism of occidental sub­ jectivism (and its metaphysical culmination in the objectivism of technological rationalism and the transparent translation of naked 'information'). This suggests a precise move away from architecture involved in the design of buildings to an architecture engaged in the care and construction of places. Ac this point, architects might come to be considered as media­ cors between the order, the discipline they embody, and the disorder or extra-disciplinary world they seek co house and accommodate. The knowing and omnipotent eye of che architect (this was the preferred metaphor for God adopted by both Isaac Newton and William Blake), together with the very prem­ ises of occidental humanism and its ocular hegemony, could perhaps h ere be replaced by the altogether more humble and immediate figure of the Disk Jockey. The DJ does not pretend to create from nothing, does not believe chat language commences with his or her presence, but rather listens to, and takes in hand, existing languages, seeking co extract from them a new rhythm, a diverse style, a more satisfying configuration. Beyond the geometry of space, exists an architecture, a manner of edifying and constructing places composed in the rhythms, sounds, and everyday practices chat exceeds the plan and the project. The city comes co be cut up, divided, and sounded out by the desires and needs of specific subjects. Subjects in space speak through diverse histories and languages and, more direccly, contest the auto-referential logic of abstract administration and architectural planning. In the space between buildings, it is possible co hear a dialogue between place and identity. H ere the dreamed symmetry of the project is continually subverted by the social, interrog­ ated by the punctuation of the everyday. H ere the object of the rationalist gaze, captured in �E E the eye of the architect and the urban planner, becomes a subject; a subject who responds in a language chat exceeds the logic of the project. Abstract bodies-citizens, people, and individuals- become precise and differentiated realities. We pass from the geometric vision 1 04 l a i n C h a m bers of space co its social dissemination and its historical articulation. We pass from mathemat­ ics co metamorphosis, from logic co language, from the grammar of the said to the transla­ tion of historical speech char constitutes both us and the world in which we are sustained. So, how co reply co a history char is neither homogeneous nor amenable co a unilateral will? Such a reply involve a distinctive and explicit shift in the intellectual foundations and language of architecture itself. Architecture has historically tended co identify ground in the instance of edification. Prior to chat moment, space is considered literally meaningless, unconstrucced, and thereby unrepresentable. What if architecture were to build without che security of this a priori char protects it from what its reason cannot contain? Ac this point, the abstract priority of geometry and design would come to be challenged by the historically and culturally invested ground upon which architecture, both physically and metaphysically, builds. Architecture would be sustained in acts of translation: fraught, even impossible, but necessary. The awareness that architecture embodies something that goes beyond its calculation, something char exceeds the more obvious techniques of projection, engineering, and plan­ ning, leads co the insistence chat architecture always occurs in a particular place, never an empty space. Architecture always builds on fractured, unstable ground. This is to intersect the arc of rational construction-the will to construct an edifice: the metaphysics of build­ ing and the building of metaphysics-with the intercession, and protection, of the very question of our differentiated being. There are forces within the languages of our becoming, building, and chinking chat interrupt, break through, and exceed the violent imposition of technical, 'scientific; 'rational; and unilateral solutions to chat ancient and most present of demands: the unfolding question of how co dwell. The contemporary critique and crisis of European architecture paradoxically stems not from its failure and the threat of extinction, bur precisely, as with so many other occidental practices, from its ubiquity; from the fact chat its grammar and reason has become universal. Yee if architecture is about the narration and nurturing of tradition, the material translation and transmission of time and space into place, then it can never simply assume an 'o rganic' re­ lationship co what emerges from the immediate site. Each and every culture is historically the result of a hybrid and transit formation, borrowing and modifying styles and solutions that have been imposed, imported, borrowed, bricolaged, adopted, and adapted . . . translated. The classical sense of the city is consistendy connected co the immediate history of a defined territory, the expression of an autochthonous culture. Nevertheless, in every city roots invariably turn out to be routes, historical and cultural passages chat crisscross urban space offering entry into, and exit from, the immediate procedures of the locality. Hence, the question becomes how co chink of both a city and its buildings as the crossroads be­ tween roots and routes; further, how co conceptualise a city constructed and constituted by mutable migratory Bows and diversified cultural traffic. In other words, how do we think of a city no longer in terms of an apparendy homogeneous historical-cultural text, but as a permeable site suspended in the challenge of translating and being translated through the accommodation of cultural and historical heterogeneity? �E It is no longer merely a question of extending existing urban and civic space to offer E hospitality to diverse, subaltern, and hidden histories. Rather it is we who are invited to reconsider and reconfigure our histories in reply co the interrogations char emerge in the 105 l a i n Chambers streets of'our' city, our 'home'. M y own history, culture, and sense o f the world are rendered vulnerable by such histories: histories that are clearly impossible to enframe in a unique point of view, or to translate into a transparent reason. The unique historical and geographical name-Sao Paolo, Vienna, Lagos, London­ of a specific urban space evokes multiple places that are sutured into a shared territory, pro­ ducing the diverse configurations that cultural, historical, and social bodies perform across their multiple planes. Within the ongoing cultural and historical hybridisation of cities that we increasingly speak of today, the same urban space and time comes to be re-signified, re-worked, and re-written under the impact of diverse prospects, needs, and desires. The same territory is rendered flexible-de-territorialised and re-territorialised-as it continu- ally migrates from one set of coordinates to another. � A location is always the site of cultural appropriation and historical transformation, the site of a particular manner and economy of building, dwelling, and thinking. What emerges in the specific contours of each and every place is the subject who introduces agonism into the agora, confuting the regulated transparency of the plan with the unsuspected translation and opacities of the unplanned event. This is not simply a response that is restricted to a precise sociocultural and historical site; for it simultaneously also represents a response to a wider series of questions that invest contemporary modernity. What is proposed is an unfolding engagement with what falls off the planning table and is generally excluded from the project, what is in time and yet is excluded from the temporalities of rationalism: a presence that threatens and challenges the authority of the planner. As Walter Benjamin has taught us, it is precisely from an examination of what the city casts aside, from its detritus and rubbish, that one discovers its innermost secrets and repressed logics. In the modern rationalisations of urban space and development, such unrecognised places are for the moment literally nowhere ( ou-topos) . To disrupt the plan with its refuse, with its repressed matter, brings us to confront the fundamental critical question: whether simply to synthesise and endorse an existing urban grammar, or to render it vulnerable to diverse horizons of sense that will modify, reconfigure, and perhaps even lead to abandon­ ment of the language such a grammar proposes? In this vein, Western, or First World, architecture and planning could come to be connected to the more agile abodes chat con­ stitute housing, haven, and recreation for the vast majority of the world's population, who have neither the means nor daily stability to permit occidental edifices. Architecture as the site of critical work is not only where buildings and cities are vi­ sualised, planned, and projected, it is also where it becomes possible to listen to what the architectural practice and profession tends to silence or repress in its political economy of ra­ tionalising and representing space. Can architecture respond to this other side? To those who do not fit into the abstract rigour of the plan? To those whose presence disturbs and contests its logics and rewrite the terms of accommodation according to another cultural design? To those who translate the city into unauthorised meanings? Perhaps architecture might respond to such conditions, which are intrinsically among the structural conditions of what was once occidental, but are now clearly a differentiated, planetary, modernity, less by seeking to 'solve' such 'problems' and more by seeking to present them. This, I would suggest, is what a critical understanding of the translated ( and translating) city ultimately exposes. 106 Translation-Transdiscipline? BABLI M O ITRA SARAF Part one T he note, ' Translation: a new para- digm; circulated by the editorial board of this journal as an intro­ duction to the inaugural issue has been profoundly thought-provoking. Along with Babli Moitra Saraf is an Associate Professor in the Department of English and the Principal of lndraprastha College for Women, University of Delhi. She has received her MPhil in the bird's-eye view of the terrain, it agonizes English and PhD in Sociology. Her current about an 'epistemological crisis' confronting work focuses on orality and performance in the discipline of translation studies, laments relation to translation studies. Her teaching the impasse within, and looks towards 'star­ interests include modern Indian literature in translation, classical literature, Renaissance clingly new' ways of defining translation. le and modern European drama, Milton, the candidly confesses to articulating the anxi­ Bible, cultural studies, and literary theory. ety of scholars and practitioners of the dis­ Prof. Saraf has been a scholar under the lndo-ltalian Cultural Exchange Program and cipline in 'single nation states and linguistic has translated the works of the Bengali writer limits'. This qualification is both timely and Mahasweta Devi into Italian in collaboration appropriate and may be among the factors with Maria Federica Oddera, including La Cattura I199 6) and La Preda e altri Racconti chat lie at the root of the crisis. One is there­ [20041. Her work Rajouri Remembered [200 7). fore, also tempted to add-and scholarship a translated memoir located in the state of which has been conditioned by the cu ltures oj Jammu and Kashmir during the Partition of teleology and linearity within Judea-Christian India engages with the problem of negotiating the translator's position as a participant in world-views. As praxis, the very definition of the narrative. Saraf serves on translation's translation has been cast in the monotheistic editorial board. [email protected] vocabulary of Source (Original) and Target (Derivative) and this has functioned as the normative, only way of defining translation, instead of being one way to define it. Thus, anxieties may also be linked to chose about 'authenticity' of the translation, with the Bible as the paradigmatic 'original text'. Hector Avalos, in his insightful and informative work, The End of Biblical Studies (2007), has dem­ onstrated how the Judeo-Christian notions of the Bible, both as an original text and its so-called equivalent in translations, are built upon fallacious notions and self perceptions which are exercises in concealment and erasures, undertaken with the end of manipulation E �� E for the retention and reproductions of power and control by insistence on the relevance of the Bible to our times. Even if we were to lay aside this indictment, the fact remains that 1 07 B a b l 1 M o , t ra S a r a i translation activity organized around the Bible ironically, is almost always extra- textual, and often layered with the motive of translating both ontology and epistemes of large sections of the world's peoples. Yet translation theory generated around this activity has precluded ways of considering the act of translation as a creative, transformative, or inter­ pretative act, along with the attendant trauma, anguish and violence, the internal turmoil and churnings that are associated with them. The print- centricity of translation within the critical canons oftranslation studies has led to translation being conceptualized as a linearized activity. This has remained the domi­ nant discourse of translation, its universal given and has been accepted as such. There has been little reflection in translation studies on how pre-literacy, pre-print cultural crossovers may have taken place, especially within geographical areas of great linguistic diversity. Nor has there been any real challenge to the centrality of the printed text in translation studies and its assumption of literacy as a prerequisite for the activity of translation, setting aside historical and empirical evidence of other modes of communication practiced for centuries across the globe. The worlds lying outside the Judea- Christian cultures no longer consent to be contained by a monotheistic framework. Cultural transactions there are heteroge­ neous, and worldviews disparate and non-normative. The notion of'original' in translation studies is inextricably linked to the idea of ownership and this creates particular problems in cultures of memory where ownership is indeterminate and texts are produced in their articulation. The text then belongs to the entire community and once articulated is set free by the owner to be reiterated across various media. Here the formation ofcultural memory is a function of multiple "free-Bowing" texts and not of a single text bound and contained by its covers. Formulating translation as a transdiscipline may liberate the discipline from its practitioners. The idea of translation as a linear operation needs to be interrogated. Even the word 'translation' must be reviewed to consider that interlingual translation may just be one of several translational practices. Its dominance in defining all aces of translation muse be examined and challenged. Eurocentric paradigms in translation studies have privileged the written text, till in an ironical reversal, the fixity of such written texts bas come to be questioned by its most perceptive intellectuals. The infancilizarion of both sound (speech) and gesture, primordial and persistent aces of communication, have been relegated co a primitive stage of develop­ ment within the dominant teleological narratives. Surrounded by preliterate cultural forms char have textured our lives, marvelling at the enormous circulation of cultural capital of unlettered masses, we from South Asia have to remind ourselves that literacy may not be che cultural universal for contemplation, reflection, and articulation. le is however not enough merely to state this. Co-opted as we are by chat dominant narrative, we have to begin to rethink ourselves- epistemologically, philosophically, and culturally. It is the text in cultural memory or the cultural narrative that undermines the notion of linearity for us. The inter­ text here becomes fundamental and forces us to acknowledge chat the validity of adaptation of oral narratives of indeterminate origin cannot be subject to notions of equivalence. In any case, it is difficult for us in South Asia to find ourselves in an intellectual cul­ EE de-sac just yet with translation. In India, there are 22 officially recognized languages, Ethno­ � logue: Languages of the World 2011 lists 43 8 living ones. The linguistic diversity and cultural geography make for a potent combination that impacts the process of creation and the 108 B a bl i M o i t r a S a r a f preservation of knowledge and its narration. H owever, languages are also dying with each generation resulting in epistemological losses. Asymmetrical education across generations and the primacy of the English language h ave resulted in a situation where in most language communities, the generation that speaks, reads, and writes the native language is rarely pro­ ficient in English and the generation chat is so, is lamentably ignorant of the former, often as a result of historical, social and economic, and educational compulsions. This is true of most of India's regions . It remains to be seen whether the Indian diaspora, under threat to its minority status h as preserved its mother tongue among its new generation. However, even if it were to be so, the dissemination of cultural knowledge across translation in print, requires a disciplinary rigour and academic interest which may not be available in chose who may h ave bridged the linguistic divide. The crisis of the humanities has hit language learning particularly hard. The advantage chat an education in English accords the average Indian has also increasingly privileged learning in the Science, Technology Engineering and Mathematics (STEM) courses and interest and engagement with languages and their literatures as such is rare. For it to be combined with translation or cultural studies is even rarer. Translation and translation studies comprise a special interest group often limited to academia and disciplines like social anthropology, history, and of course, literature. It is in this scenario chat we have to view and review these. The massive effort of translating scien­ tific texts that Europe undertook to disseminate scientific knowledge and education h as no parallel in India. English, like German and French elsewhere, h as been the key to all higher education in India, which translates into lucrative or reasonably remunerative careers, even within the country, now more than ever. The national educational agenda factors in transla­ tion as a tool to open up the world of knowledge of a specialized kind to native vernacular speakers. A National Translation Mission was recommended by the National Knowledge Commission (NKC) and was ambitiously designed to meet specific educational objectives. Universities with departments specializing in translation were invited to make the roadmap. The NKC also recommended and mapped the project to recuperate indigenous knowledge systems. Enormous potential remains to be tapped there, and translation's role will be piv­ otal in codifying these systems. Translation is also a political and economic compulsion today for India. With the formation of S outh Asian Association for Regional Cooperation (SAARC), translation is also on the regional agenda as countries grappling with languages and cultures of the region strive to promote cultural understanding and economic co- op­ eration. With so many permutations and combinations of the communicative contexts, the potential of translation studies is far from exhausted. Translation as we will s ee is a vigorous activity in the region. In a rapidly globalizing world, large swathes of geographical and mental landscapes in India stay cocooned in a time warp while others translate and are translated, transformed, and transmitted. In a nation/ region of storytellers, oral and written narratives are recovered by scholars, scribes, and per­ formers to be translated. H owever, gaps have to be bridged between dialects and standard languages, and those languages which are spoken but do not h ave a script. Then there is the presence, since ancient times, of vigorous oral traditions as well as rigorous traditions of writing for dissemination of knowledge and these continue to be recuperated and translated EE by native and foreign scholars. For the Indian subcontinent, the world has always been inter­ cultural and cultural exchange has long been a mode of being. Five definitive moments can 109 B a b l i M o itra Saraf b e identified for our purposes. The first i s the translation of Buddhist texts and their travel to the Far East. The second is the encounter with Islam and the great cultural energy that encounter produced. The third is the colonial experience, which culminated in the organiza­ tion of the nation state along linguistic lines. The fourth, in the post-independence era of nation-building which marked a spurt in regional translation activity, was promoted by state patronage. The latest in this trajectory is the contemporary conditions of globalisation in which the pragmatics of globalisation, translation, and interpretation hold the key to infor­ mation, economics, and commerce on a global scale. Predacing these identifiable epochs is a continuum stretching back into the era of maritime and overland activity of trade and com­ merce, a 'globalisation' with its own sec of markers. For a region of such linguistic diversity where since ancient times translation has been axiomatic, a given of the great commercial and social networks of trade routes and vast movements of populations, it seems an activity so innocuous and unselfconscious that there is no reflection on it till we come to the transla­ tion activity undertaken with the advent of Buddhism. In the encounter with the world of Islam, we also see the operation of translation as metaphor, as two world views come into contact. Different historical epochs have thrown up their particular problematic. Scholars of the region are still negotiating these epochs in translation and translation studies. In this, I would like to draw attention to two interesting projects around translation, which throw up methodologies whose analysis may produce fresh insights into the activity of translation. The first of these is a recent development in the attempt to bring in narratives from the margins into the mainstream. Here, the disempowered, even illiterate narratives are codi­ fied into translated texts and printed or performed for further dissemination by mediators, usually ethnographers and story tellers. This raises complex questions of motives and linguis­ tic negotiations, and also involves obvious issues of power and privilege. However, these texts importancly contribute to the inclusion of chose voices, silenced and unheard for centuries, in the narrative of che nation. The second one involves showcasing literature from diverse regions of India, for the non-English speaking world. The dearth of requisite linguistic competencies here can only be resolved through collaborative translation, wherein it is expected chat the move would be from the original source text direccly into the target language by native speak­ ers as translators working with language pairs. However, that rarely happens. Only texts chat have been translated into English are chosen for translation by publishing houses, as these are already accessible to publishers who would want to evaluate the translations in order to assess their marketability. The mediating role of the English language in determining the selection of texts for translation, and in the context of the methodologies that evolve around the task of translating from the original into che target language along with the political configurations that are generated in these linguistic/communicative contexts as translation events, would be an interesting area for translation studies to examine. Part two W hat people are doing with texts and why, should continue to be a central con­ cern in translation studies. In my ongoing research on translation in the cultural milieu of pre-colonial Bengal ( 1204-1756), I confront the problem of recon- 110 Babli Mo,tra Saraf ciling the massive cultural knowledge in circulation with the fact of mass illiteracy. Literacy is displaced as the cultural universal for creative and intellectual articulation and reflection by the primacy of the oral tradition. Yet the culture of orality does not presuppose either the absence of the written or the lack of a literate tradition. The strategies of dispersion of a text across orality and memory are not arbitrary but thought through, and actually enter the domain of the performative, in their emphasis on phonology rather than semantics, in their kinship with music and rhythm, and in their adaptability for visual display. They intersect with clearly defined audiences. Indeed, the arena ofperformance is an overlap, an encounter, of the oral and the written text. It is also the space that produces a new text. This new text is a translation. Both the medium and the entry of a text in different systems of signs, that is, in extra-textual communicative modes, are fundamental to the study of the ways in which both oral and written texts travel, how they are circulated, disseminated, received, reiterated, and reinvented. The absence of the notion of authorial control liberates the text, to be inter­ preted both medially and intersemiotically. Michael Cronin (2002) has demonstrated how interpretation is embedded in culture, location, and subjectivity and how translation studies as a discipline governed by Eurocentric principles of domination, national literatures, pure languages, the chirographic, the typographic, racial, and cultural subordination have under­ estimated the business ofinterpretation as a cultural practice. As a cultural practice, then, translation needs to be viewed in the specific contexts of what people are doing with texts. My findings in Bengal suggest that cultural articulation in pre- colonial times, both erudite and folk, is oriented towards performance and mediated by an acute sense of an audience: through ritual, recitation, song, dance, puppets, paintings, and other modes of folk expression. Performance and its dynamics in the social space, es­ pecially in pre-literacy, pre-print mass cultures constitute and produce legitimate and viable texts as well as methodologies of translation. Further, these methodologies constitute a paradigm shift from the Eurocentric modes of regarding translation within the param­ eters of source texts and target languages, in terms of the 'original' and its equivalent in the 'translated'. It is possible to redefine the notion of 'original text' in specific cultural milieus, though the larger question of whether there is one at all often remains unanswered. Can we retrieve translational strategies in oral cultures? May 'adaptation' for performance function as a translational strategy? Further explorations are required. The performative involves 'staging' the text even if not always as theatre. An episode from the Ramayana-like Rama's renunciation of his claim to the throne and readiness to be exiled for fourteen years, the insistence of Sita his wife and his brother L akshmana to accompany him, and the journey of the young trio into the forest-is not only the stuff of drama, cast into plaintive s ongs of parting, set to predetermined melodies suited to the mood of separation, but is transferred on to the canvas as a pictorial story, worked into the stilted movements of puppets to be performed by puppeteers by vocation, woven into the sarees that drape the women of Bengal, or into backdrops of stage settings as props to be carried around by the nautankis or travelling performers. It is possible to think of translation in the region of medieval Bengal both historically and synchronously. There is � the presence of languages such as Sanskrit, Prakrit, Bangla, Mythil, Oriya, Persian, Urdu, E E their creoles, and a host oflocal dialects, always an exasperating business for translators and language chauvinists. There is also translation within single language pairs, for instance, 111 B a b l i M o i t ra S a r a f Sanskrit and Bangla o r Persian and Bangla, a n erudite activity. Interestingly, we also find not just the linearity of textual transference but also the polyphony of intermedial transfer­ ence, interpretations, and intersemiotic transpositions, rewritings whose significance can be comprehended in the total communicative context, including those who are involved in the encoding of the message and choosing the medium. In pre-modern Bengal, we find the same text in different media and discourses. Seriation in these orally transmitted texts is manifest in the fact chat the same source text, often just the kernel of a story and not a written one at all-in fact probably not a written one more often than not-can be seen to underlie its various translations in a polyphonic rather than in a linearized schema. It is premature I think, to pronounce Jakobson's formulations (1971) as too reduc­ tive as the ' Translation: a new paradigm' discussed above does. Jakobson elaborated the process of translation through the concept of transposition, intralingual, interlingual, and intersemiotic. Eco (200 1) extended it to include the interpretative. These models provide entry points to study how translation operates as cultural practice in pre-literacy environ­ ments dominated by sound, speech, gesture, colour, and so on. Intersemiotic translation is complex to evaluate, and layered, because it involves not only interpretation of a text across a different sign sy stem but also its insertion into the tradition and material practices of the sign system it enters or that which appropriates it. This also invests it with a political dimension where we may see the play of the dynamics of power relations. Part three E thnographic studies might just hold the key to opening new vistas and chinking about translation in new/ different way s. In India, the caste structure of society, the division into jatis and upajatis, largely occupational groups and subgroups, and their encounter with texts, both oral and written, is fundamental to the understanding of translation as cultural practice. The existing social stratification has been crucial to the development of cultural practices char are linked to occupation and economic conditions, more often than erudition and literacy, a situation in which impoverished and illiterate peoples actually produce the text by providing the supporting infrastructure and human re­ sources to realize it in the performative. The material conditions within which the passage, interpretation, and reception of texts take place must be examined to arrive at translational strategies. In this regard, the communicative context is also important, because strict social sanctions apply to determine the texts which may be handled, by whom, for whom, and for what purpose. Built into the communicative context is thus an instinctive and cultural sense of an audience. Also built into it is the possibility of the disempowered to subvert the meanings of texts by interpreting them according to their location and worldviews. Even written texts are subjected to orality and its corollary, aurality. Who receives the text determines how it is to be uttered. It must be understood that there are dedicated social castes engaged in writing-centred activities and who occupy the top end of the caste hierarchy. This 'division of labour' enables two traditions of translation activity : one which deals with identified written texts and negotiates with a world of expanding borders with multiple languages and cultural texts. I call this, unexceptionally, the erudite tradition and 112 B a b l 1 M o i t ra Saraf the other, the folk or popular tradition, which is largely intralingual, extra-textual, and in­ cersemiocic. Canonical texts were meant to be performed, through recitation, song, dance, puppets, and other modes of folk practices which clustered around caste occupations, par­ ticularly of the 'nimnakoci; or the lower castes. The Namasudras, a lower caste of Bengal include the castes of Gape (writers), Sutradhar (storytellers), Gayans (singers), B ayen (per­ cussionists), the caste of Teli who cure leather and also make musical instruments, Patua (painters and pictorial storytellers), and Nat (magicians/actors), practically constituting the production team of a performance. These occupation groups may be H indus or Muslims and draw upon a common heritage of the oral tradition and shared cultural codes. The occupational diversity and division of labour, the presence of many jatis, and within chem of religious groupings means chat a text could fi.nd diverse articulations within its locale, as well as travel with itinerant performing troupes across discrete linguistic and cultural regions. A text in pre-modern Bengal therefore, may be thought of as translated and re­ translated as many times as the number of performances, and edited/adapted for its audi­ ence and for the occasion on which it was performed. This permitted che text the cultural crossovers chat translation allows, and it also reinvented itself in various languages. This process produced dynamism within the ace of translation chat carried the text through the many linguistic and cultural regions it travelled in this trajectory. And texts did travel, from the deserts of Arabia to the forests of Bengal and back. One keeps coming back to the question of the defi.n icion of translation. Can it be limited by the consideration only of the printed word, written texts, and the transaction between the two language systems employed? Oral traditions challenge this delimiting. Practice refutes this notion. Words and texts have always interplayed with music, dance, painting, pottery, textile, and so on, with an entire range of media in various modes to produce signifying systems, another language, resulting in transfer of texts. It seems chat the biggest challenge facing the discipline today is to fi.nd ways to reduce the gap between translation theory and practice. It is to place translation where it truly belongs, in the world of communication, of entertainment, ofknowledge and information, deployed for a variety of purposes, targeting specifi.c audiences . Translation studies as a discipline should be reck­ oning with chat and accounting for it. Works Utilised or Referenced Alper, Harvey P., ed. 1989. Understanding Mantras. Albany: State University of New York. Avalos, Hector. 2007. The End of Biblical Srudies. New York: Prometheus Books. Bandhyopadhyaya, Sekhara. 1997. Caste, Identity and Protest: The Namasudras of Bengal, 1872-1 947. London: Routledge/Curzon. Bassnett, Susan, and Andre Lefevere, eds. 1990. Translation, History and Culture. London: Pinter Publishers. Behl, Adirya. 2002. 'Premodern Negotiations: Translating between Persian and Hindavi'. In Translation, Text and Theory: The Paradigm of India, edited by Rukmini Bhaya Nair, 89-100. New Delhi: Sage Publications. �E E Bhattacharya, Tichi. 2005. The Sentinels of Culture: Class, Education and the Colonial Intellectual in Bengal (1848- � 85). New Delhi: Oxford University Press. 113 Babli M o itra Sa raf Biswas, A. K. 1996. "The Namasudras of Bengal". A paper presented at rhe XIX Indian Social Sciences Con­ gress, Allahabad, March 12- 14, 1996. Chakraborry, Barunkumar. 1977. Bang/a Lok Sahitya Charchaar Itihash. Kolkara: Pusrak Biponi. Chowdhury, Munir. 1960. (4th year: No.l . Monsoon, 1 367 B.E.) 'Grantho-Parichoy-Muslim Kabir Pad-Sahit­ ya'. In Sahitya Patrika, edited by Md. Abdul Hai, 157-271. Bangla Bibhag: Dhaka University. Cronin, Michael. 2002. 'The Empire Talks Back: Orality, Hereronomy and the Cultural Turn in Interpretation Studies". In Translation and Power, edited by Maria Tymoczko and Edwin Gentzler, 45-56. Amherst and Boston: University of Massachusetts Press. Eaton, Richard M. 1994. The Rise of Islam and the Bengal Frontier, 1204-1 760. New Delhi: Oxford University Press. Eco, Umberto. 2001. Experiences in Translation. Toronto: University ofToronro Press. Gentzler, Edwin. 1993. Contemporary Translation Theories. London: Routledge. Gilmartin, David, and Bruce B. Lawrence, eds. 2002. Beyond Turk and Hindu: Rethinking Religious Identities in Islamicate South Asia. New Delhi: India Research Press. Holdrege, Barbara A. 1996. Veda and Torah: Transcending the Textuality of Scripture. Albany: State University of New York. Jakobson, Roman. 1971. Selected Writings: Vol. 2, Word and Language, edited by Stephen Rudy, 260-266. TI1e Hague: Mouton. Kumar, Madanmohan. 1974. ( 1 38 1 B.E.) Bangiya Sahitya Parishader Itihash: Pratham Parbo. Kolkata: Bangiya Sahitya Parishar. Lefevere, Andre. 1992. Translating Literature: Practice and Theory in a Comparative. New York: Modern Language Association of America. Lewis, M. Paul, ed. 2009. Ethnologue: Languages of the World, 16th edition. Dal­ las: SIL International. Online version: http://www.erhnologue.com/ Lewis, M. Paul, ed. 2009. Ethnologue: Languages of the World, 16th edition. Dallas: SIL International. Online version: http:/ /www.ethnologue.com/ Lorman, Yuri M. 1990. Universe of the Mind: A Semiotic Theory of Culture. London: I. B. Tauris. McDaniel, June. 2004. Offering Flowers, Feeding Skulls: Popular Goddess Worship in West Bengal. New York: Oxford University Press .. Ong, Walter J. 1982. Orality and Literacy: The Technologizing of the Word. New York: Methuen & Co. Led. Petrilli, Susan, ed. 2003. Translation, Translation. Rodopi: Amsterdam. Pollock, Sheldon I., ed. 2003. Literary Cultures in History: Reconstructions from South Asia. New Delhi: Oxford University Press. Salomon, Carol. 1995. Baul Songs. Princeton: Princeton University Press. Sen, Dinesh Chandra. 1995. Prachin Bang/a Sahitye Mussalmaner Abodaan. Kolkata: Karuna Prahashani. Sen, Sukumar. 1940. Bang/a Sahityer Itihash: Prothom Khando Purbadho. Kolkara: Burdwan Sahitya Sabha. Sharif, Ahmed. 1962. (4th year: No. l. Monsoon: 1 369 B.E.) 'Muslim Kabir Pad-Sahitya'. In Sahitya Patrika, edited by Md. Abdul Hai, 1 17- 156. Bangla Bibhag: Dhaka University. Siddiqui, Ashraf. ed. 1979. Ekusher Shankolan '79. Bangla Academy: Dhaka University. E E � Sraal,J. Frirs. 1966. Ritual and Mantras: Rules without Meaning. Delhi: Motilal Banarsidass. 114 Babli Moitra Saraf Steiner, George. 1 992. After Babel: Aspects of Language a n d Translation. Oxford: Oxford University Press. Thapar, Romila. 2000. Cultural Pasts: Essays in Early Indian History. New Delhi: Oxford University Press. Torop, Peeter. 2003. ' Inrersemiosis and Inrersemiotic Translation: In Translation, Translation, edited by Susan Petrilli, 271 -282. Amsterdam: Rodopi. 2002. 'Translation as Translating as Culture'. Sign System Studies. 30 (2): 593-605. Accessed at http:// www.ut.ee/SOSE/sss/ volumes/ volume_30_2.htm . . Tymoczko, Maria, and Edwin Gentzler, eds. 2002. Translation and Power. Amherst and Boston: University of Massachusetts Press. Uddin, Sufia M. 2006. Constructing Bangladesh: Religion, Ethnicity and Language in an Islamic Nation. Chapel Hill: University of North Carolina Press. Venuti, Lawrence, ed. 2000. The Translation Studies Reader. London and New York: Routledge. E E ;;: e 0 e 115
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17516
[ { "Alternative": "Translation-Transdiscipline?", "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "The note, ' Translation: a new paradigm; circulated by the editorial board of this journal as an introduction to the inaugural issue has been profoundly thought-provoking. Along with the bird's-eye view of the terrain, it agonizes about an 'epistemological crisis' confrontingthe discipline of translation studies, laments the impasse within, and looks towards 'starclingly new' ways of defining translation. lecandidly confesses to articulating the anxiety of scholars and practitioners of the discipline in 'single nation states and linguisticlimits'.", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17516", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Babli Moitra Saraf", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Translation-Transdiscipline?", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "September 14, 2011 Research Symposium \"Translation, Globalization, and Localization\"", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2021-05-25", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-17", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2021-05-24", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-17", "nbn": null, "pageNumber": "107-115", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Babli Moitra Saraf", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2012", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "107", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "115", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Translation-Transdiscipline?", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17516/15408", "volume": "1" } ]
Translation-Transdiscipline? BABLI M O ITRA SARAF Part one T he note, ' Translation: a new para- digm; circulated by the editorial board of this journal as an intro­ duction to the inaugural issue has been profoundly thought-provoking. Along with Babli Moitra Saraf is an Associate Professor in the Department of English and the Principal of lndraprastha College for Women, University of Delhi. She has received her MPhil in the bird's-eye view of the terrain, it agonizes English and PhD in Sociology. Her current about an 'epistemological crisis' confronting work focuses on orality and performance in the discipline of translation studies, laments relation to translation studies. Her teaching the impasse within, and looks towards 'star­ interests include modern Indian literature in translation, classical literature, Renaissance clingly new' ways of defining translation. le and modern European drama, Milton, the candidly confesses to articulating the anxi­ Bible, cultural studies, and literary theory. ety of scholars and practitioners of the dis­ Prof. Saraf has been a scholar under the lndo-ltalian Cultural Exchange Program and cipline in 'single nation states and linguistic has translated the works of the Bengali writer limits'. This qualification is both timely and Mahasweta Devi into Italian in collaboration appropriate and may be among the factors with Maria Federica Oddera, including La Cattura I199 6) and La Preda e altri Racconti chat lie at the root of the crisis. One is there­ [20041. Her work Rajouri Remembered [200 7). fore, also tempted to add-and scholarship a translated memoir located in the state of which has been conditioned by the cu ltures oj Jammu and Kashmir during the Partition of teleology and linearity within Judea-Christian India engages with the problem of negotiating the translator's position as a participant in world-views. As praxis, the very definition of the narrative. Saraf serves on translation's translation has been cast in the monotheistic editorial board. [email protected] vocabulary of Source (Original) and Target (Derivative) and this has functioned as the normative, only way of defining translation, instead of being one way to define it. Thus, anxieties may also be linked to chose about 'authenticity' of the translation, with the Bible as the paradigmatic 'original text'. Hector Avalos, in his insightful and informative work, The End of Biblical Studies (2007), has dem­ onstrated how the Judeo-Christian notions of the Bible, both as an original text and its so-called equivalent in translations, are built upon fallacious notions and self perceptions which are exercises in concealment and erasures, undertaken with the end of manipulation E �� E for the retention and reproductions of power and control by insistence on the relevance of the Bible to our times. Even if we were to lay aside this indictment, the fact remains that 1 07 B a b l 1 M o , t ra S a r a i translation activity organized around the Bible ironically, is almost always extra- textual, and often layered with the motive of translating both ontology and epistemes of large sections of the world's peoples. Yet translation theory generated around this activity has precluded ways of considering the act of translation as a creative, transformative, or inter­ pretative act, along with the attendant trauma, anguish and violence, the internal turmoil and churnings that are associated with them. The print- centricity of translation within the critical canons oftranslation studies has led to translation being conceptualized as a linearized activity. This has remained the domi­ nant discourse of translation, its universal given and has been accepted as such. There has been little reflection in translation studies on how pre-literacy, pre-print cultural crossovers may have taken place, especially within geographical areas of great linguistic diversity. Nor has there been any real challenge to the centrality of the printed text in translation studies and its assumption of literacy as a prerequisite for the activity of translation, setting aside historical and empirical evidence of other modes of communication practiced for centuries across the globe. The worlds lying outside the Judea- Christian cultures no longer consent to be contained by a monotheistic framework. Cultural transactions there are heteroge­ neous, and worldviews disparate and non-normative. The notion of'original' in translation studies is inextricably linked to the idea of ownership and this creates particular problems in cultures of memory where ownership is indeterminate and texts are produced in their articulation. The text then belongs to the entire community and once articulated is set free by the owner to be reiterated across various media. Here the formation ofcultural memory is a function of multiple "free-Bowing" texts and not of a single text bound and contained by its covers. Formulating translation as a transdiscipline may liberate the discipline from its practitioners. The idea of translation as a linear operation needs to be interrogated. Even the word 'translation' must be reviewed to consider that interlingual translation may just be one of several translational practices. Its dominance in defining all aces of translation muse be examined and challenged. Eurocentric paradigms in translation studies have privileged the written text, till in an ironical reversal, the fixity of such written texts bas come to be questioned by its most perceptive intellectuals. The infancilizarion of both sound (speech) and gesture, primordial and persistent aces of communication, have been relegated co a primitive stage of develop­ ment within the dominant teleological narratives. Surrounded by preliterate cultural forms char have textured our lives, marvelling at the enormous circulation of cultural capital of unlettered masses, we from South Asia have to remind ourselves that literacy may not be che cultural universal for contemplation, reflection, and articulation. le is however not enough merely to state this. Co-opted as we are by chat dominant narrative, we have to begin to rethink ourselves- epistemologically, philosophically, and culturally. It is the text in cultural memory or the cultural narrative that undermines the notion of linearity for us. The inter­ text here becomes fundamental and forces us to acknowledge chat the validity of adaptation of oral narratives of indeterminate origin cannot be subject to notions of equivalence. In any case, it is difficult for us in South Asia to find ourselves in an intellectual cul­ EE de-sac just yet with translation. In India, there are 22 officially recognized languages, Ethno­ � logue: Languages of the World 2011 lists 43 8 living ones. The linguistic diversity and cultural geography make for a potent combination that impacts the process of creation and the 108 B a bl i M o i t r a S a r a f preservation of knowledge and its narration. H owever, languages are also dying with each generation resulting in epistemological losses. Asymmetrical education across generations and the primacy of the English language h ave resulted in a situation where in most language communities, the generation that speaks, reads, and writes the native language is rarely pro­ ficient in English and the generation chat is so, is lamentably ignorant of the former, often as a result of historical, social and economic, and educational compulsions. This is true of most of India's regions . It remains to be seen whether the Indian diaspora, under threat to its minority status h as preserved its mother tongue among its new generation. However, even if it were to be so, the dissemination of cultural knowledge across translation in print, requires a disciplinary rigour and academic interest which may not be available in chose who may h ave bridged the linguistic divide. The crisis of the humanities has hit language learning particularly hard. The advantage chat an education in English accords the average Indian has also increasingly privileged learning in the Science, Technology Engineering and Mathematics (STEM) courses and interest and engagement with languages and their literatures as such is rare. For it to be combined with translation or cultural studies is even rarer. Translation and translation studies comprise a special interest group often limited to academia and disciplines like social anthropology, history, and of course, literature. It is in this scenario chat we have to view and review these. The massive effort of translating scien­ tific texts that Europe undertook to disseminate scientific knowledge and education h as no parallel in India. English, like German and French elsewhere, h as been the key to all higher education in India, which translates into lucrative or reasonably remunerative careers, even within the country, now more than ever. The national educational agenda factors in transla­ tion as a tool to open up the world of knowledge of a specialized kind to native vernacular speakers. A National Translation Mission was recommended by the National Knowledge Commission (NKC) and was ambitiously designed to meet specific educational objectives. Universities with departments specializing in translation were invited to make the roadmap. The NKC also recommended and mapped the project to recuperate indigenous knowledge systems. Enormous potential remains to be tapped there, and translation's role will be piv­ otal in codifying these systems. Translation is also a political and economic compulsion today for India. With the formation of S outh Asian Association for Regional Cooperation (SAARC), translation is also on the regional agenda as countries grappling with languages and cultures of the region strive to promote cultural understanding and economic co- op­ eration. With so many permutations and combinations of the communicative contexts, the potential of translation studies is far from exhausted. Translation as we will s ee is a vigorous activity in the region. In a rapidly globalizing world, large swathes of geographical and mental landscapes in India stay cocooned in a time warp while others translate and are translated, transformed, and transmitted. In a nation/ region of storytellers, oral and written narratives are recovered by scholars, scribes, and per­ formers to be translated. H owever, gaps have to be bridged between dialects and standard languages, and those languages which are spoken but do not h ave a script. Then there is the presence, since ancient times, of vigorous oral traditions as well as rigorous traditions of writing for dissemination of knowledge and these continue to be recuperated and translated EE by native and foreign scholars. For the Indian subcontinent, the world has always been inter­ cultural and cultural exchange has long been a mode of being. Five definitive moments can 109 B a b l i M o itra Saraf b e identified for our purposes. The first i s the translation of Buddhist texts and their travel to the Far East. The second is the encounter with Islam and the great cultural energy that encounter produced. The third is the colonial experience, which culminated in the organiza­ tion of the nation state along linguistic lines. The fourth, in the post-independence era of nation-building which marked a spurt in regional translation activity, was promoted by state patronage. The latest in this trajectory is the contemporary conditions of globalisation in which the pragmatics of globalisation, translation, and interpretation hold the key to infor­ mation, economics, and commerce on a global scale. Predacing these identifiable epochs is a continuum stretching back into the era of maritime and overland activity of trade and com­ merce, a 'globalisation' with its own sec of markers. For a region of such linguistic diversity where since ancient times translation has been axiomatic, a given of the great commercial and social networks of trade routes and vast movements of populations, it seems an activity so innocuous and unselfconscious that there is no reflection on it till we come to the transla­ tion activity undertaken with the advent of Buddhism. In the encounter with the world of Islam, we also see the operation of translation as metaphor, as two world views come into contact. Different historical epochs have thrown up their particular problematic. Scholars of the region are still negotiating these epochs in translation and translation studies. In this, I would like to draw attention to two interesting projects around translation, which throw up methodologies whose analysis may produce fresh insights into the activity of translation. The first of these is a recent development in the attempt to bring in narratives from the margins into the mainstream. Here, the disempowered, even illiterate narratives are codi­ fied into translated texts and printed or performed for further dissemination by mediators, usually ethnographers and story tellers. This raises complex questions of motives and linguis­ tic negotiations, and also involves obvious issues of power and privilege. However, these texts importancly contribute to the inclusion of chose voices, silenced and unheard for centuries, in the narrative of che nation. The second one involves showcasing literature from diverse regions of India, for the non-English speaking world. The dearth of requisite linguistic competencies here can only be resolved through collaborative translation, wherein it is expected chat the move would be from the original source text direccly into the target language by native speak­ ers as translators working with language pairs. However, that rarely happens. Only texts chat have been translated into English are chosen for translation by publishing houses, as these are already accessible to publishers who would want to evaluate the translations in order to assess their marketability. The mediating role of the English language in determining the selection of texts for translation, and in the context of the methodologies that evolve around the task of translating from the original into che target language along with the political configurations that are generated in these linguistic/communicative contexts as translation events, would be an interesting area for translation studies to examine. Part two W hat people are doing with texts and why, should continue to be a central con­ cern in translation studies. In my ongoing research on translation in the cultural milieu of pre-colonial Bengal ( 1204-1756), I confront the problem of recon- 110 Babli Mo,tra Saraf ciling the massive cultural knowledge in circulation with the fact of mass illiteracy. Literacy is displaced as the cultural universal for creative and intellectual articulation and reflection by the primacy of the oral tradition. Yet the culture of orality does not presuppose either the absence of the written or the lack of a literate tradition. The strategies of dispersion of a text across orality and memory are not arbitrary but thought through, and actually enter the domain of the performative, in their emphasis on phonology rather than semantics, in their kinship with music and rhythm, and in their adaptability for visual display. They intersect with clearly defined audiences. Indeed, the arena ofperformance is an overlap, an encounter, of the oral and the written text. It is also the space that produces a new text. This new text is a translation. Both the medium and the entry of a text in different systems of signs, that is, in extra-textual communicative modes, are fundamental to the study of the ways in which both oral and written texts travel, how they are circulated, disseminated, received, reiterated, and reinvented. The absence of the notion of authorial control liberates the text, to be inter­ preted both medially and intersemiotically. Michael Cronin (2002) has demonstrated how interpretation is embedded in culture, location, and subjectivity and how translation studies as a discipline governed by Eurocentric principles of domination, national literatures, pure languages, the chirographic, the typographic, racial, and cultural subordination have under­ estimated the business ofinterpretation as a cultural practice. As a cultural practice, then, translation needs to be viewed in the specific contexts of what people are doing with texts. My findings in Bengal suggest that cultural articulation in pre- colonial times, both erudite and folk, is oriented towards performance and mediated by an acute sense of an audience: through ritual, recitation, song, dance, puppets, paintings, and other modes of folk expression. Performance and its dynamics in the social space, es­ pecially in pre-literacy, pre-print mass cultures constitute and produce legitimate and viable texts as well as methodologies of translation. Further, these methodologies constitute a paradigm shift from the Eurocentric modes of regarding translation within the param­ eters of source texts and target languages, in terms of the 'original' and its equivalent in the 'translated'. It is possible to redefine the notion of 'original text' in specific cultural milieus, though the larger question of whether there is one at all often remains unanswered. Can we retrieve translational strategies in oral cultures? May 'adaptation' for performance function as a translational strategy? Further explorations are required. The performative involves 'staging' the text even if not always as theatre. An episode from the Ramayana-like Rama's renunciation of his claim to the throne and readiness to be exiled for fourteen years, the insistence of Sita his wife and his brother L akshmana to accompany him, and the journey of the young trio into the forest-is not only the stuff of drama, cast into plaintive s ongs of parting, set to predetermined melodies suited to the mood of separation, but is transferred on to the canvas as a pictorial story, worked into the stilted movements of puppets to be performed by puppeteers by vocation, woven into the sarees that drape the women of Bengal, or into backdrops of stage settings as props to be carried around by the nautankis or travelling performers. It is possible to think of translation in the region of medieval Bengal both historically and synchronously. There is � the presence of languages such as Sanskrit, Prakrit, Bangla, Mythil, Oriya, Persian, Urdu, E E their creoles, and a host oflocal dialects, always an exasperating business for translators and language chauvinists. There is also translation within single language pairs, for instance, 111 B a b l i M o i t ra S a r a f Sanskrit and Bangla o r Persian and Bangla, a n erudite activity. Interestingly, we also find not just the linearity of textual transference but also the polyphony of intermedial transfer­ ence, interpretations, and intersemiotic transpositions, rewritings whose significance can be comprehended in the total communicative context, including those who are involved in the encoding of the message and choosing the medium. In pre-modern Bengal, we find the same text in different media and discourses. Seriation in these orally transmitted texts is manifest in the fact chat the same source text, often just the kernel of a story and not a written one at all-in fact probably not a written one more often than not-can be seen to underlie its various translations in a polyphonic rather than in a linearized schema. It is premature I think, to pronounce Jakobson's formulations (1971) as too reduc­ tive as the ' Translation: a new paradigm' discussed above does. Jakobson elaborated the process of translation through the concept of transposition, intralingual, interlingual, and intersemiotic. Eco (200 1) extended it to include the interpretative. These models provide entry points to study how translation operates as cultural practice in pre-literacy environ­ ments dominated by sound, speech, gesture, colour, and so on. Intersemiotic translation is complex to evaluate, and layered, because it involves not only interpretation of a text across a different sign sy stem but also its insertion into the tradition and material practices of the sign system it enters or that which appropriates it. This also invests it with a political dimension where we may see the play of the dynamics of power relations. Part three E thnographic studies might just hold the key to opening new vistas and chinking about translation in new/ different way s. In India, the caste structure of society, the division into jatis and upajatis, largely occupational groups and subgroups, and their encounter with texts, both oral and written, is fundamental to the understanding of translation as cultural practice. The existing social stratification has been crucial to the development of cultural practices char are linked to occupation and economic conditions, more often than erudition and literacy, a situation in which impoverished and illiterate peoples actually produce the text by providing the supporting infrastructure and human re­ sources to realize it in the performative. The material conditions within which the passage, interpretation, and reception of texts take place must be examined to arrive at translational strategies. In this regard, the communicative context is also important, because strict social sanctions apply to determine the texts which may be handled, by whom, for whom, and for what purpose. Built into the communicative context is thus an instinctive and cultural sense of an audience. Also built into it is the possibility of the disempowered to subvert the meanings of texts by interpreting them according to their location and worldviews. Even written texts are subjected to orality and its corollary, aurality. Who receives the text determines how it is to be uttered. It must be understood that there are dedicated social castes engaged in writing-centred activities and who occupy the top end of the caste hierarchy. This 'division of labour' enables two traditions of translation activity : one which deals with identified written texts and negotiates with a world of expanding borders with multiple languages and cultural texts. I call this, unexceptionally, the erudite tradition and 112 B a b l 1 M o i t ra Saraf the other, the folk or popular tradition, which is largely intralingual, extra-textual, and in­ cersemiocic. Canonical texts were meant to be performed, through recitation, song, dance, puppets, and other modes of folk practices which clustered around caste occupations, par­ ticularly of the 'nimnakoci; or the lower castes. The Namasudras, a lower caste of Bengal include the castes of Gape (writers), Sutradhar (storytellers), Gayans (singers), B ayen (per­ cussionists), the caste of Teli who cure leather and also make musical instruments, Patua (painters and pictorial storytellers), and Nat (magicians/actors), practically constituting the production team of a performance. These occupation groups may be H indus or Muslims and draw upon a common heritage of the oral tradition and shared cultural codes. The occupational diversity and division of labour, the presence of many jatis, and within chem of religious groupings means chat a text could fi.nd diverse articulations within its locale, as well as travel with itinerant performing troupes across discrete linguistic and cultural regions. A text in pre-modern Bengal therefore, may be thought of as translated and re­ translated as many times as the number of performances, and edited/adapted for its audi­ ence and for the occasion on which it was performed. This permitted che text the cultural crossovers chat translation allows, and it also reinvented itself in various languages. This process produced dynamism within the ace of translation chat carried the text through the many linguistic and cultural regions it travelled in this trajectory. And texts did travel, from the deserts of Arabia to the forests of Bengal and back. One keeps coming back to the question of the defi.n icion of translation. Can it be limited by the consideration only of the printed word, written texts, and the transaction between the two language systems employed? Oral traditions challenge this delimiting. Practice refutes this notion. Words and texts have always interplayed with music, dance, painting, pottery, textile, and so on, with an entire range of media in various modes to produce signifying systems, another language, resulting in transfer of texts. It seems chat the biggest challenge facing the discipline today is to fi.nd ways to reduce the gap between translation theory and practice. It is to place translation where it truly belongs, in the world of communication, of entertainment, ofknowledge and information, deployed for a variety of purposes, targeting specifi.c audiences . Translation studies as a discipline should be reck­ oning with chat and accounting for it. Works Utilised or Referenced Alper, Harvey P., ed. 1989. Understanding Mantras. Albany: State University of New York. Avalos, Hector. 2007. The End of Biblical Srudies. New York: Prometheus Books. Bandhyopadhyaya, Sekhara. 1997. Caste, Identity and Protest: The Namasudras of Bengal, 1872-1 947. London: Routledge/Curzon. Bassnett, Susan, and Andre Lefevere, eds. 1990. Translation, History and Culture. London: Pinter Publishers. Behl, Adirya. 2002. 'Premodern Negotiations: Translating between Persian and Hindavi'. In Translation, Text and Theory: The Paradigm of India, edited by Rukmini Bhaya Nair, 89-100. New Delhi: Sage Publications. �E E Bhattacharya, Tichi. 2005. The Sentinels of Culture: Class, Education and the Colonial Intellectual in Bengal (1848- � 85). New Delhi: Oxford University Press. 113 Babli M o itra Sa raf Biswas, A. K. 1996. "The Namasudras of Bengal". A paper presented at rhe XIX Indian Social Sciences Con­ gress, Allahabad, March 12- 14, 1996. Chakraborry, Barunkumar. 1977. Bang/a Lok Sahitya Charchaar Itihash. Kolkara: Pusrak Biponi. Chowdhury, Munir. 1960. (4th year: No.l . Monsoon, 1 367 B.E.) 'Grantho-Parichoy-Muslim Kabir Pad-Sahit­ ya'. In Sahitya Patrika, edited by Md. Abdul Hai, 157-271. Bangla Bibhag: Dhaka University. Cronin, Michael. 2002. 'The Empire Talks Back: Orality, Hereronomy and the Cultural Turn in Interpretation Studies". In Translation and Power, edited by Maria Tymoczko and Edwin Gentzler, 45-56. Amherst and Boston: University of Massachusetts Press. Eaton, Richard M. 1994. The Rise of Islam and the Bengal Frontier, 1204-1 760. New Delhi: Oxford University Press. Eco, Umberto. 2001. Experiences in Translation. Toronto: University ofToronro Press. Gentzler, Edwin. 1993. Contemporary Translation Theories. London: Routledge. Gilmartin, David, and Bruce B. Lawrence, eds. 2002. Beyond Turk and Hindu: Rethinking Religious Identities in Islamicate South Asia. New Delhi: India Research Press. Holdrege, Barbara A. 1996. Veda and Torah: Transcending the Textuality of Scripture. Albany: State University of New York. Jakobson, Roman. 1971. Selected Writings: Vol. 2, Word and Language, edited by Stephen Rudy, 260-266. TI1e Hague: Mouton. Kumar, Madanmohan. 1974. ( 1 38 1 B.E.) Bangiya Sahitya Parishader Itihash: Pratham Parbo. Kolkata: Bangiya Sahitya Parishar. Lefevere, Andre. 1992. Translating Literature: Practice and Theory in a Comparative. New York: Modern Language Association of America. Lewis, M. Paul, ed. 2009. Ethnologue: Languages of the World, 16th edition. Dal­ las: SIL International. Online version: http://www.erhnologue.com/ Lewis, M. Paul, ed. 2009. Ethnologue: Languages of the World, 16th edition. Dallas: SIL International. Online version: http:/ /www.ethnologue.com/ Lorman, Yuri M. 1990. Universe of the Mind: A Semiotic Theory of Culture. London: I. B. Tauris. McDaniel, June. 2004. Offering Flowers, Feeding Skulls: Popular Goddess Worship in West Bengal. New York: Oxford University Press .. Ong, Walter J. 1982. Orality and Literacy: The Technologizing of the Word. New York: Methuen & Co. Led. Petrilli, Susan, ed. 2003. Translation, Translation. Rodopi: Amsterdam. Pollock, Sheldon I., ed. 2003. Literary Cultures in History: Reconstructions from South Asia. New Delhi: Oxford University Press. Salomon, Carol. 1995. Baul Songs. Princeton: Princeton University Press. Sen, Dinesh Chandra. 1995. Prachin Bang/a Sahitye Mussalmaner Abodaan. Kolkata: Karuna Prahashani. Sen, Sukumar. 1940. Bang/a Sahityer Itihash: Prothom Khando Purbadho. Kolkara: Burdwan Sahitya Sabha. Sharif, Ahmed. 1962. (4th year: No. l. Monsoon: 1 369 B.E.) 'Muslim Kabir Pad-Sahitya'. In Sahitya Patrika, edited by Md. Abdul Hai, 1 17- 156. Bangla Bibhag: Dhaka University. Siddiqui, Ashraf. ed. 1979. Ekusher Shankolan '79. Bangla Academy: Dhaka University. E E � Sraal,J. Frirs. 1966. Ritual and Mantras: Rules without Meaning. Delhi: Motilal Banarsidass. 114 Babli Moitra Saraf Steiner, George. 1 992. After Babel: Aspects of Language a n d Translation. Oxford: Oxford University Press. Thapar, Romila. 2000. Cultural Pasts: Essays in Early Indian History. New Delhi: Oxford University Press. Torop, Peeter. 2003. ' Inrersemiosis and Inrersemiotic Translation: In Translation, Translation, edited by Susan Petrilli, 271 -282. Amsterdam: Rodopi. 2002. 'Translation as Translating as Culture'. Sign System Studies. 30 (2): 593-605. Accessed at http:// www.ut.ee/SOSE/sss/ volumes/ volume_30_2.htm . . Tymoczko, Maria, and Edwin Gentzler, eds. 2002. Translation and Power. Amherst and Boston: University of Massachusetts Press. Uddin, Sufia M. 2006. Constructing Bangladesh: Religion, Ethnicity and Language in an Islamic Nation. Chapel Hill: University of North Carolina Press. Venuti, Lawrence, ed. 2000. The Translation Studies Reader. London and New York: Routledge. E E ;;: e 0 e 115
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17518
[ { "Alternative": "translation speaks to Susan Bassnett", "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "translation editor Siri Nergaard met with translation studies pioneer Susan Bassnett in Bologna (Italy) on one of che scholar's frequent travels to the country where she studied and starred her career as a scholar of comparative literature. During this conversation Bassnerc cells about her life in and around translation, speaks of the origins of her many publications (including the ground-breaking Translation Studies, fi.rsc published in 1980 and now going into its 4th edition), and reflects on the close professional friendships fromaround the world chat she has forged in pursuit of her cransdisciplinary studies. Together, the scholar and editor explore the very nature of translation and speculate about where study of translation is heading. 'Change comes from che margins'. Bassnecc reminds us. Bassnetc has implemented and witnessed many changes in her long. diverse, and still thriving career. Her history is in many ways chehistory of translation studies. The following is a transcript of the oral interview.", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17518", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Susan Bassnett", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "translation speaks to Susan Bassnett", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "September 14, 2011 Research Symposium \"Translation, Globalization, and Localization\"", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2021-05-25", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-17", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2021-05-24", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-17", "nbn": null, "pageNumber": "117-130", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Susan Bassnett", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2012", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "117", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "130", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "translation speaks to Susan Bassnett", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17518/15409", "volume": "1" } ]
translation speaks to Susan Bassnett Susan Bassnett is a scholar of comparative literature. She served as pro­ vice-chancellor at the University of Warwick for ten years and taught i n its Centre for Translation and Comparative Cultura l Studies, which she founded i n the 1 980s. She was educated in several European countries, and began her academic career i n Italy, lecturing i n universities around the world. Author of over twenty books, her Translation Studies, which first appeared in 1 980, has remained i n print ever since and has become an i m portant international textbook in this field. Her Comparative Literature 1 1 993] has a lso become internationally renowned and has been translated into several languages. I n 1 996 she co-edited Constructing Cultures: Essays on Literary Translation with Andre Lefevere, and together with Harish Trivedi she is the editor of Post-colonial Translation: Theory and Practice I 1 9981. The Translator as Writer 12006] was coedited with Peter Bush and Translation in Global News 12009] was written with Esperan�a Bielsa. Her most recent book is Reflections on Translation 1201 1 ] and her book on Translation i n the Routledge N ew Critical Series will appear i n 20 1 2. I n addition to her scholarly works, Bassnett is known for her poetry and journalism. Bassnett serves on translation·s advisory board. [email protected] translation editor Siri Nergaard met with translation studies pioneer Susan Bassnett in Bologna (Italy) on one of che scholar's frequent travels to the country where she studied and starred her career as a scholar of comparative literature. During this conversation Bassnerc cells about her life in and around translation, speaks of the origins of her many publications (including the ground-breaking Translation Studies, fi.rsc published in 1980 and now going into its 4th edition), and reflects on the close professional friendships from around the world chat she has forged in pursuit of her cransdisciplinary studies. Together, the schol­ ar and editor explore the very nature of translation and speculate about where study of translation is heading. 'Change comes from che margins'. Bassnecc reminds us. Bassnetc has implemented and witnessed many changes in her long. diverse, and still thriving career. Her history is in many ways che history of translation studies. The following is a transcript of the oral interview. Early Life Experiences, First Publications NERGAARD: Susan, in 1980, it's a long time ago now, you published your fi.rst book Transla­ tion Studies. Why did you write it? Why did you want to write on translation? Why did translation become so central in your writing, in your thinking, in your life? BASS N E T T : Well che answer to chat, Siri, is chat fro m being a very small child I always had E more than o ne language in my head and chat's from when I was a little girl, when � E I began to speak. I was born in England and then we moved to Denmark and so I 117 I n t e rview learned Danish and had English and Danish as a very little girl. Then we moved to Portugal and the Danish got sort of pushed back a bit and the Portuguese came in. And then I moved to Italy and in Italy I began to go to 'Scuola Media' and then I began to learn languages formally and at that point I sort of had the Danish as one lay er and then the Portuguese, then the Italian and then I added Latin and French and the other lan­ guages and I think what y ou learn very, very early on when you work in more than one language is chat y ou can say and do things differently in different languages. You learn chat there are things, for example chat y ou can't talk about or chat come more easily in one language or in another, y ou become aware. For example I know chat sometimes I dream in different languages, and I know I do because I can remember phrases and I can remember things. So the point chat I'm trying to make is there had alway s been in my head a kind of multilingual activity and when I was a y oung lecturer after I finished my first degree I got a job in Rome working with Agostino Lombardo. He was absolutely wonderful and he gave me some translation work and one of the very first things I did was a book by Giulio Carlo Argan (who lacer became mayor of Rome) on the Renaissance city. And so my very first real publication was a transla­ tion and I did a lot of translations, I did creative writing but it wasn't until I met up with Andre Lefevere, Icamar Even-Zohar, Jose Lambert-a whole group of people all interested in thinking theoretically about cranslarion-rhar it ever really entered my mind that I could view this as somehow academic because my university degrees had been in English and Italian literature, mainly medieval, and so I didn't really -well I wasn't intending to be a translation specialist, translation was something I did. And then meeting this group. . . I chink for me chat was a real revelation, and we met at a conference in Norwich in 1975 and everybody was protesting about the state of com­ parative literature and what was seen as a very sort of overly formalist approach and we just met up and we had a few drinks together and we got together. And then there was a conference organized the following year in Leuven in Belgium and then all of sudden I found that I was talking to people about translation and I was having to theorize my life, if you like. I was having to chink about the languages chat had been in my head and how I might in a sense map the academic studies that I had done in literature and language because I did philology as well as linguistics. How could I map that onto my life experience? And then by one of those really, I suppose, happy coincidences, in 1 977, just around this time, Terence Hawkes, the great English, well I should say Welsh, Shakespear­ E �� E ian scholar, he founded a series of books for Routledge called 'New Accents' and the idea was chat chis would be a whole series of books chat would introduce to students 118 I n t e rv i e w and general readers all the new thinking in literary studies. So Terry's own book was called Structuralism and Semiotics; there was to be something on deconstruction and something on gender studies- basically if you remember, I mean you probably don't, you're too young, bur what was happening then is char there were so many new theo­ ries coming in-Derrida was writing, there were things happening all over the place and I wrote co Terry and said, ' would you be interested in a book on translation?' and he was deeply skeprical at first. And he said, you know, 'why, why translation?' though funnily enough I saw him again this summer. He's in his eighties now and we remi­ nisced about this and he told me his version, which was chat after meeting me, (we met on a station in a cafe) he took it to Routledge and the Routledge editor Janice Price said, 'you really want to do a book on translation? Will it work? What relevance does translation have to D econstruction and all these other theories?' And Terry said, ' well she's convinced me and we' ll give it a go: Absolutely incredibly, it has now been through three editions. I'm writing the fourth edition now which will come out next year and that means that from 1980 it has never been out of print. It's been trans- lated, I've forgotten, into how many languages. I chink it's something like fifteen languages and it sells probably more copies now than when it came our. So chat's the story. It's the story of my life and convincing Terry H awkes and having the book in chat series at chat moment, see it's all about timing. NERGAARD: It's the story of your life, bur it's also the story of translation studies because it's really a milestone. It was the first book that really tried to say what is translation studies, with the tide. What is translation studies, you go into with-through different chapters- what is history? what is literature translation? what is drama translation? So we really. . . it's really rhe first book that is trying co show what this discipline, in its early years, what was it going to be, really. BASSNETT: I think that's right, but chat's because of the purpose of that series. The series was to write very easily accessible books for students and young academics and so what I had to do was, in a sense to translate complex linguistic theories and other the­ ories into a text that would be readable. And I thin k that's why the book has done so well- because I do remember at the time, with my very dear friend Andre Lefevere, Andre said to me, 'you know there's a lot of people who feel char the work char you do and the work that I do is dumbing down because we're writing in a way chat is very ac­ cessible'. Mieke Bal, the narratologist, wrote to me and she said, 'you've written a book of theory that reads like a novel'. And I thought chat's what I wanted to do. I wanted to make it accessible because to me if theories are too abstract and inaccessible, then E E first of all, very few people can access them, bur secondly and I think probably more important, a group of people end up talking to themselves. 119 I n t e rv i e w NERGAARD: Yes. BASS NETT: And I didn't want to talk to myself. I wanted to talk to a lot of people. NERGAARD: And that's I'm sure the reason also why the book is still selling- because now you can really choos e among hundreds of books on translation, but your book is still selling because it's accessible too. And accessible is not for dummies, it's not simplify­ ing; it's telling something important, but with words that are comprehensible and accessible to students and scholars too. BASS NETT: T hat's what I try to do. I mean, all my work is trying to make things accessible. I don't believe in using an esoteric language and I don't believe in writing in such a way that only a very small number of people can actually access it. I think, and in a sense, I suppose you could almost say that Translation Studies, the book, is a kind of translation. It's a translation of a vast mass of literary, linguistic theory, semiotic theory as well into a very accessible language. The close collaboration with Andre Lefevere NERGAARD: Definitely yes, so it's very, very important. You were mentioning Andre Lefe­ vere and if we follow your story one of the next books was the one you edited together with him, Translation, History and Culture that came out in 1990, ten years after the first one. It's a completely different book because it's also an anthology and I think it was one of the first books that introduced other concepts, central concepts in literary/ cultural theory at the moment. It's one of the first books that mentioned gender in connection with translation, one of the first books that, or maybe the first book, chat mentioned pose- colonialism and translation, media and translation, s o many central concepts char now have been developed in this huge discipline-so it was a milestone in another way. I would like you to tell me about the book and also about your close collaboration and friendship with Andre Lefevere. BASS NETT: Right, well Andre and I and just hit it off personally, we got on very, very well. I got on well with the whole group, withJose Lambert, with Gideon Toury, we all got on. But Andre and I had a kind of, I don't know, I chink we shared a sense of humor and we got on very, very well, and Andre had left Belgium and gone to che Scares. And then we organized a conference in 1988 in Warwick, Andre was helping me and also it was organized with my colleague David Wood, who was in philosophy there at Warwick. And it was a crazy idea. It was a conference we called, 'Writing the Future'. I can't remember but I chink we had well over 250 papers, it was enormous. We had people from all over the world. It was really David with his ideas about philosophy and me with translation and comparative literature and narratology and when we first advertised this we began to get people who wanted to give papers coming from theo­ E E �� logical departments, from anthropology, from literary studies and so chat was really, really interesting. And I chink a number of publications came out of the writing- 120 I n t e rv i e w which y ou know, in the English speaking world you don't do conference proceed­ ings, so there wasn't a conference proceedings-but what Andre and I then thought was we had a number of very interesting papers on translation. And so we thought maybe we could make a book. And we called it Translation History Culture because it seemed to us ( and I know this book has been generally heralded as bringing about the cultural turn in translation) that translation was demonstrably about language, but about much more than language: language in context, cultural issues. I remember one of the papers in that volume chat I was particularly pleased to have was by a very good friend, who sadly now has died, Vladimir Macura from the Czech Academy of Sciences and what Vladimir was looking at was nationalism and translation in the nineteenth century in the Czech context. Well, he was writing just about the Czech context, but I think out of that essay came enormous possibilities for thinking about translation and the emerging nation state. I think in many way s that was a pioneering essay. And there were a number of other essay s in chat book that we liked enormously. We could have published a lot more, but we actually focused on those and, as you say, it did introduce questions of gender, nationalism, the beginnings of post-colonialism. It brought about a whole number of different avenues that were then followed. The 1990s. Impact of Global Changes and Centrality of Translation NERGAARD: In 1990 we can say may be that the discipline has been established. BASSNETT: I think, I don't even know if I would call translation studies a discipline. I think in this I'm still ambiguous, but certainly translation studies had begun to be noticed. I think by the 1 990s there were journals beginning. Andre and I edited a series of books for Routledge and then afterwards we took the series to Multilingual Matters. I chink you know chere were people talking about TI1eo Hermans's book on the manipulation of literature, which came from another conference; it had come out in '85 so people were talking about the cultural turn, the manipulation school. There was a lot more interest in translation in comparative literature circles, so things had · started to happen really. And also journals were being published, there were quite a lot more conferences and I began to see a rising number of students interested in study­ ing translation and I think that's another point. Bue I also have a theory as to why that happened in the 1 990s which has nothing to do with books. NERGAARD: So what does it have to do with? BASSNETT: It has to do with major world political events. It has to do with the collapse of the Berlin Wall in 1 989, the opening up of China to the West and the end of apartheid in South Africa because chose are three huge changes-they were three constraints. In the 1 980s y ou had an apartheid regime, which not only had an impact �E in South Africa, but, of course, the whole continent of Africa. China was pretty well E closed, certainly in terms of regular traffic of students moving; and of course, Eastern Europe was closed. And then all of a sudden by 1995 you've got this huge opening 121 I n t e rv i e w and at this point y ou've got millions, literally millions more people moving. They 're moving for economic reasons, they 're moving for pleasure, they 're moving for discov­ ery, and so you've got this enormous, enormous change in the world. You can see it in every airport. One of the things I remember is sitting two or three years ago with friends in Copenhagen in the sunshine in a bar and next to me were two y oung Chi­ nese men, who were meeting someone from Italy, and at another cable is an Australian who's talking to a Russian. All of a sudden you have this extraordinary cultural inter­ change and chat means chat people are bringing languages. They 're bringing cultural expectations in totally new ways and so I chink chat has had a big, big impact on why people have come to see translation as important. Translation and Post-colonialism NERGAARD: Yes, I see, and then y ou don't only speak about Europe, but about the world. The world has changed. And then we have new encounters between translation stud­ ies and pose-colonial studies and you are part of chat game too, since y ou in '99 pub­ lished the book on Post-colonial Translation together with Harish Trivedi. BASSNETT: Yes, because, you see, chat also interested me and I was very, very lucky really. I went to China in 1 988 for the first time and I was in Beijing and I was in Northern Chi­ na and at chat point people from the West were so rare in the outlying areas. I remember when I was up Sheny ang, children would come up and touch me in parks because they hadn't seen a blonde woman before because China was still so closed. And also in the 1 980s (I mentioned Vladimir Macura earlier, I could mention a number of other Czech friends and so on), I had begun to meet people and so I had gone to Eastern Europe, also because some of the very early excellent work in translation studies. There were Anton Popovic andJiri Levy, Czech and Slovak writers. So I had actually had a fellow­ ship at one point from the British Academy to go to Prague; and many of my colleagues in literary studies in the UK were not interested in going to remote areas of China or to Eastern Europe. They wanted to go to Princeton or whatever, so I was going East and they were going West and then after 1 989 all of the sudden the world changed. And a whole load of the people chat I had known suddenly became professors, heads of de­ partment, and were organizing things in che Ease and I remember writing an article for, I chink it was the Journal of Women's Studies, which was called'How I Became an Expert on Eastern European Women Overnight' because it was just from all those years of talking to people. And also I had some Czech as well. So in order co talk to people sud­ denly meant that again the world had changed and I was kind of involved in it. And so I was very interested to see what happened, certainly in China, there was this huge-as they moved more towards opening to the West-a huge translation boom which is still going on. And then partly because I was so interested in that part of the world, I traveled � E E for the British counsel in Bulgaria, in Turkey, in Uzbekistan, in Kazakhstan, you know in a number of remote places in the early 90s. And then I had this wonderful invitation co go to India and to chair a project on translating South Indian languages, which was 122 I n t e rv i e w called'The Oak and the Banyan Tree'. And out o f this, o f course, I then began to learn so much more about, well about South India and about Indian languages generally in che role of translation. And I'd known Harish Trivedi since 1 985 when I'd invited him to Warwick and he came. He was in Birmingham with his wife, she was doing a PhD and we just met. And so then it seemed very logical chat we would put together our shared interest by then with what was happening outside Europe and look at pose-colonialism in translation so chat was another book, Post-colonial Translation, chat just grew organi­ cally like Translation, History and Culture had. I chink all my books have developed, I'd say organically, very logically from what I happened co be doing at chat particular mo­ ment in time and che collaborations have been very logical collaborations. I mean Andre and I wrote a book together chat came out in 1 998, Constructing Cultures and chat again was a very, very logical collaboration so all the collaborations have been entirely, yes, in keeping with what I happened co be interested in. Translation are Constructing Cultures NERGAARD: Could you cell us about chat new collaborative effort with Andre Lefevere, a book entirely written by you two together. BASSNETT: We had done a lecture tour of Finland together, and were planning more for the future. We realized chat we were working on parallel tracks, as it were, with similar, yet slightly different interests, so we conceived the idea of writing a book consisting of es­ says on particular areas of individual research. I had written a book called Comparative Literature in 1993 chat argued provocatively chat comparative literature should be seen as a branch of translation studies, rather than as an over-arching discipline, and Andre had written his book Translation, Rewriting and the Manipulation of Literary Fame chat came our in 1 992, arguing chat all translation was rewriting, so we thought a joint book would enable us to pool our efforts and argue even more strongly for the importance of translation. Andre finished his four essays first-I had been delayed by the arrival of my third daughter, Rosanna-bur then shockingly he died. I did not find the energy co fin­ ish the book for a good two years after his death, because I had co edit his work as well as my own and it was very painful. Bue I think he would have been pleased with the book Constructing Cultures ( 1 996), and that too has been translated into several languages. NERGAARD: It seems to me that again, your work and your publications are very parallel to what happened to translation studies. You must be very good in timing, or by ac­ cident, or maybe because you opened up doors and then other scholars followed that path. You were working with people in the right moment, creating innovative work in translation studies. Your later book-also collaborative-with Esperans:a Bielsa on Translation in G lobal News is representing something new : you are going out of the context of literary translation and start co investigate other areas where 'real' transla­ E E tion is going on. . . . It's going on because we travel, because the world has changed; bur in the media that's really where translation is caking place, where they are discussing 123 I n terview politics and the change in our world, not only literature. That was all a new important step for translation studies. The responsibility of an academic BASSNETT: I chink, if I can take you up on two things there: one is, I believe very, very strongly that as an academic it has been my responsibility and duty to help younger scholars and also if you like, to talent-spot. So when Andre and I were edit­ ing our series for Routledge we were looking all the time. You know Sherry Simon's book on gender and translation was because we met Sherry Simon and we thought, 'Oh, my goodness this woman is terrine'. I mean you look at what she's writing now and you can see how over twenty years that's developed. Michael Cronin was another one. I was sent a manuscript many years ago by Cork University Press to assess and I read this and I thought, 'gosh, here's a really, really bright mind: Also there was Edwin Gentzler, I came into contact with such people, and because of the advantage of edit­ ing a series of books or organizing conferences or whatever, I was then able to invite chem to do things and I think that is also important, that you have a bit of faith in people. And the collaboration with E speran<;:a was again, that was a book chat came out of an award from the Arts and H umanities Research Council, which basically employed Esperan<;:a for three years; she was the research fellow on chat and she was a sociologist. A marvelous young Catalan scholar who'd also done a lot of work on Latin American media and so that was how that book came about, but again I think it's a timely book and I'm interested that the Arabic and Chines e editions are sup­ posed to come out any time now. I haven't seen them yet, but the contracts have been signed and there's a lot more people now working in this because this is an important area. Again if you go back twenty years I've talked about the political side of things, but you could also say, you know, in 1 98 9 when the Berlin Wall came down we didn't have the internet. Now, we've gone not only to the internet but we've gone to 24-hour breaking news and so one of the questions I chink which is hugely important now is: we've always had this issue about whether you trust translators (because in one sense you have to trust them because you don't know the other language, you've got to trust the person translating for you), but with the news this is terribly im­ portant. So what the project, what Esperan<;:a and I started to do was to look at how the news arrives to us. If you chink of what's been happening in Libya lately, how does the information from some of chose very isolated places arrive on our television screen and in our newspapers? And, of course, the answer is chat it goes through the most in­ credibly complicated processes of interlingual transfer from one language to another, _but not only interlingual transfer, but very complex processes of editing, reshaping (what we would call manipulation). And so, by the time you get your quotation from someone who has been there, for example who saw Quaddafi. shot, my goodness it's gone through so many transformations! And so the question oftrust and authenticity and veracity, thinking of H abermas and the whole veracity debate, that becomes very, 124 I n t erview very important and I chink chat will grow in importance because not only do we have so much happening interlingually now, but we're having it done at such a fast pace chat the possibility of checking, double-checking, verifying is not there . . . as it was even a few years ago, and so that's important. What is an original? NERGAARD: What you say about the internet, it is so challenging also because, what is the text? What are you translating from? And the ordinary idea we have from chat language to the other language, source language and target language, we can't, they are not sufficient any more and we have to have other concepts, other ways of chinking about how translation is taking place. BASSNETT: I chink this is right. I chink to me the most interesting thing happening in translation now is that in one sense we are looking-when I say 'we' I think some of the most interesting work in the field is enlarging the boundaries of translation and almost deconstructing the notion of translation itself. What is, for example, an original? With my students I've looked many times at-you know if you look at mass international marketing of products, you have so many things that you can buy in twenty different countries. And when you open the packet the instructions they're in twenty different languages-those are not translations. there is no original here. What there is is a brand product that is then being written for different markets. So the question then is: is there such a thing as an original? And I chink, I'm very, very interested in the work, I mean Edwin Gentzler now is working on what he sees as a whole (I don't even know if you can call it chat) genre of literature which involves translation: books about translation, books written by people who see themselves as translated. Is interlingual-well not just interlingual-but is interculmral movement a form of translation? Who, you know Jhumpa Lahiri or what is she? Is she an Indian American, an American you know she has very strong views about who she is, but I chink chat this is an increasingly fascinating problem for a very, very mixed world with more and more people who are speaking a number of languages and shifting in and out between cultures. And I chink the old notion of a fixed and rigid original and a translation, this binary opposition, is really something chat we, OK if we're translating-what can I think of, if we're translating legal documents or poems or whatever-clearly there is a text and you need to bring it into another language. But at the same time within translation studies we do need to be thinking much more broadly about what we understand by translation and whether or not a transla­ tion always has to have an original, which I think is now a contentious question. NERGAARD: I agree. BAsSNETT : Oh, good. E E NERGAARD: I agree also because we have founded this new journal which is called translation 125 I n t e rv i e w and the reason why w e call i t 'translation' i s chat w e would like to open u p a cransdisci­ plinary dialogue and discussion and debate about what translation is and the only thing we have in common in all the different approaches and disciplines and thoughts and views is the concept, translation. It can be very, very wide and we have to discuss it and we have to cake into the reflection on translation all these different concepts even with­ out the original chat is really the foundation of the real translation problem. Bue maybe today we have to discuss and problemacize this because we also live in such translational conditions. We are all continuously translating our self and maybe not even from one language to another, but the condition is translational, but where from and where to is not really clear any more, neither in our subjectivity nor in our cultures. BASS NETT: I chink chat's right. Years ago I used to do an exercise (because I 've caught cre­ ative writing for many years and I used co do a thing with my creative writing groups) where I would ask chem to produce three versions of the same story and the story was always an imaginary story. I would say to chem, OK here we go, you've lose your job. You know why you've lost your job, there might be dark reasons or whatever, but you've lost your job and now you have to write three letters. You write to your mother, you don't really want to cell your mother chat you've lost your job so you've got to write this ambiguous letter. You've also got to write a letter of application for another job and you don't know how much chat other person might know. And then you write to a friend and cell chem the truth. Now I saw all chose forms of writing, in a way, as translations because they're all translations of the same, if you like, scenario, and you could argue chat there is an original. The original is the particular position chat che person holds. Bue you see, I chink also you could move on from chat and you could say that biography, autobiography, life writing, memory studies, trauma studies, all of these fields that have grown and grown and grown in the last few years are all in a way connected with translating. They're all translating experiences, they're all translating text. I chink memory studies . . . ! chink the possible link between memory studies and translation studies is an absolutely fascinating one. Translation as Memory NERGAARD: Because translation is always a kind of memory of something. BASS NETT: Absolutely. And then so much of when you read the vase literature on transla­ tion is about what is being lost. I'm particularly interested in seeing how memory studies and translation studies move together increasingly. There is a new Journal of Memory Studies chat's been founded I chink about two, three years ago and I just find this absolutely fascinating. The two may be coming possibly from different interdis­ ciplinary positions, but they they're meeting. Then something else I've written about in che past is translation and travel writing. When you go on a journey and you write about your travel, the travel narrative is another form of translation so I chink we have to really, really open the concept of what we understand by translation. 126 I nterview I particularly like the marvelous definition of translation as an intersecting category which Bella Brodzki promotes in her book, that we need to think about transla­ tion as we have come to think about gender, as a category, as something without which basically we can't engage in textual analysis. Translation studies, the disad­ vantage oftranslation studies' as a term is that 1-1 mean I've said this and I would say it again unashamedly- too many people have decided to define themselves as translation studies experts and boxed themselves in. I think when you try to establish a new field and you start writing to one another and speaking to one another, there is a real danger that you don't open out. I think translation studies as a field has not reached out nearly as far as it should have done and I think that's perhaps why some of the best work in translation at the moment is being done by people who don't call themselves translation studies specialists at all. But I'm not worried about how I'm labeled and I never have. I wrote Translation Studies, I'm at present preparing the next edition, the fourth edition, but I just, I think I see myself as someone who's basically concerned with what I suppose you would describe as intercultural communication through translation, through literature and whatever. But I do think there is some­ thing of a problem in terms of terminology and that has to do with the disciplinary bases within institutions that want to label: this is 'translation; that is 'comparative lit­ erature'. I'm very happy with' world literature: it's a goo d loose category, but somebody will come along in a little while and say that's too restrictive as well. NERGAARD: Yes, maybe that's why, how things are going on, but I think. . . I was saying 'discipline' and I think we need to speak about discipline because of all these people that have done so much to create the discipline. BAsSNETT: Oh, yes. The Future of Translation Studies NERGAARD: So and it has been defined and it has been identified as a discipline. You can see it positively or negatively, but now it's . . . I think we need to make a step further. Maybe it was important to call it discipline and identify with the discipline to really start to fly, but now that we are flying maybe we don't need it any more and it's too restrictive. BASSNETT: Yes, I think possibly to give it respectability, to make it respectable, so now translation studies is respectable. But and I can't emphasize this too strongly, trans­ lation studies from the beginning was a contestatory field; it was Even-Zohar, Lefevere, myself, all of us, we were protesting against what we saw as restrictions and so my concern is, 'what happens if you want to call it a discipline, what happens when a discipline becomes very respectable?' It has to be challenged by someone because change never comes from the establishment. Change comes from the margins. E E From people saying we're not happy with that and so what I'd like to see is a whole load of people saying we're not happy with translation studies at the moment-it's got 127 I n t e rv i e w too conservative, it's too narrow in focus. Let's do something else. NERGAARD: We are trying with our journal; time will show and we are calling this project Post-Translation Studies. Do you think it could work? BASSNETT: Well, we've had feminism and post-feminism and we had structuralism and post-structuralism. Post-translation studies, I mean part of the problem with 'post­ translation studies' is that translation is still at the center of things. I know we have talked with various people about, ' Is there another way of getting beyond the very word translation?' and one of the things that comes out in the book that Esperan�a Bielsa and I did is how few of the people doing what we would call translation in news call themselves translators. They call themselves international j ournalists and I have a student at the moment who is doing a super PhD on advertising in particular in the automobile industry in England and Italy. And again when she looks at ad­ vertising agencies they don't want to call themselves translators so there is a kind of difficulty around the very notion of the word 'translation'. So maybe 'post-translation' is suffi ciently provocative for now, but I don't think it's going to be- I can't imagine a discipline of post-translation studies. NERGAARD: No, of course. That's not the idea of course, but I think maybe in some areas the concept of or the word 'translation' doesn't work any more, but when you go into other disciplines, especially in this historical period you see chat the word 'translation' is used more or less as metaphor. It's very strong, it's a very useful concept to speak about today, what is happening today: about borders, about this new globalized, frag­ mentated world. It's a very powerful metaphor. BASSNETT: Very much so and I mean so far that a number of people, I chink, in a recent issue of the journal Translation Studies, I chink Doris Bachmann-Medic, who was editing chat issue has talked about a translational turn in literary studies and I chink that's actually quite an interesting idea, s o you are quite right. Translation has been used as a metaphor. NERGAARD: No, I agree, I agree. No, the concept, not translation studies. BASSNETT: The concept, the translation concept absolutely and that has to do with, as I said, with what I see as not just epistemological shifts, but also actual socio-political shifts, though epistemological shifts obviously come as a result ofthose other changes, so yes. The recently published book, R�ections on Translation NERGAARD: Thank you. You have written a new book, it came out this year. ~ = BASSNETT: InJune. 2011, yes. E E NERGAARD: Reflections on Translation. It's a book with thirty-nine essays, I chink, and they have been publish ed. . . 128 I n t e rv i ew BASS N ETT: Pieces ofjournalism yes, over ten y ears, yes. NERGAARD: Could you select may be one of them and read something for us, or do y ou want to say something about this book first? BASSNETT: Yes, the book came about because, as I said, I had been writing these columns for two journals, for two professional journals-one The Linguist, which is the Institute of Linguists' monthly publication, and the other, The Institute of Translators and Interpreters Bulletin-and it's absolutely liberating because I've been allowed to write about any thing that I wanted to. So I could write about translating menus, I could write about the debate between theory and practice, I could write personal things, or about translating theater, so I've been able to write about all sorts of things, bur the one little bit that I think I would like to read is about a topic that is very dear to my heart. I think it is a very important topic and it is about something I was talking about earlier: the need for us to trust translators and the immense danger involved in translation. And this essay was triggered by the incredibly brutal murder of some translators and inter­ preters in Afghanistan by the Taliban. They had their tongues cut out and were murdered and it struck me think­ ing how many times through the ages people have been burned to death and executed because of translation, and so it's a topic I keep coming back to again and again and if I can just read two lit­ tle tiny bits from this. And one is this: Language is powerful. There is an old English saying which goes, 'Sticks and scones may break my bones, bur words will never hurt me.' This is simply nonsense. Words can wound more sharply than knives and as can be seen by the death threats issued co translators through the ages, translation whether of a written text or an oral interpretation can be punishable by death in some context. ( . . . ] We have always needed translators and interpreters, especially in times of conflict and international antagonisms. Wars are fought with weapons, but peace treaties are made with words, and without men and women who seek co diffuse tensions and misunderstandings by bringing the enlightenment of mutual comprehension co the cable the shaping of such treaties would be impossible. TI1e brutal murder of the Afghan interpreters serves co show us all how vital interlingual communication is if we want co create a better world, and how badly we all need brave people capable of facilitating chat communication. The risks they cake is huge, because they are dealing not only with the hostilities of a particular conflict, bur with deep-seared psychological fears of Otherness, fears chat stem from the terrible power of a language char is unknown co us, outside of us and belonging co other people who may be our enemies. Translators and interpreters who have the courage co face down chose fears in their day-co-day work deserve our respect and admiration. (" Dangerous Translations·; 22-23.) And that for me is really why translation matters. �E E � NERGAARD: Thank you. 129 I n t erview Works Discussed in This Interview Bassnett, Susan. ( 1980) 2002. Translation Studies, 3rd edition. London and New York: Routledge. 1993. Comparative Literature: A Critical Introduction. Oxford: Blackwell Publishers. 201 1 . Reflections on Translatior1. Bristol, UK, and Tonawanda, NY: Multilingual Matters. Bassnett, Susan, and Andre Lefevere. 1 990. Translation, History and Culture. London and New York: Pinter Publishers. 1996. Constructing Cultures: Essays on Literary Translation. Bristol, UK: Multilingual Matters. Bassnerr, Susan, and Harish Trivedi, eds. 1999. Post-colonial Translation: Theory and Practice. Abington, Oxon, and New York: Routledge. Bielsa, Esperan�a, and Susan Bassnerr. 2009. Translation in Global News. Abington, Oxon, and New York: Routledge. Brodzki, Bella. 2007. Can These Bones Live' Translation, Survival, and Cultural Memory. Stanford: Stanford University Press. Cronin, Michael. 2003. Translation and Globalization. Abington, Oxon, and New York: Routledge. Hawkes, Terrence. 1977. Structuralism and Semiotics. Berkeley: University of California Press. Hermans, Theo, ed. 1985. The Manipulation of Literature: Studies in Literary Translation. London and Sydney: Croom Helm. Lefevere, Andre. 1992. Translation, Rewriting and the Manipulation of Literary Fame. London and New York: Routledge. Simon, Sherry. 1996. Gender in Translation. London and New York: Routledge. E �� E 130
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/15537
[ { "Alternative": "Translation: A commitment to transdisciplinary exploration", "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "This is translation's first regular issue. After an encouraging start with the inaugural issue chat was sent out to readers in numerous countries around the globe, and after significant positive feedback, we look forward to this challenge to create a fresh, lively, and ongoing dialogue with our readers and authors-in both the journal's paper and online versions.", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "15537", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Translation: A commitment to transdisciplinary exploration", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2021-05-24", "date": null, "dateSubmitted": "2021-05-06", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2021-05-24", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-01", "nbn": null, "pageNumber": "6-8", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": null, "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2012", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "6", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "8", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Translation: A commitment to transdisciplinary exploration", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/15537/192", "volume": "1" } ]
Translation: A commitment to transdisciplinary exploration T his is translation's first regular issue. After an encouraging start with the inaugural issue chat was sent out to readers in numerous countries around the globe, and af­ ter significant positive feedback, we look forward to this challenge to create a fresh, lively, and ongoing dialogue with our readers and authors-in both the journal's paper and online versions. The contents of this first issue are divided into four parts, the first of which pres­ ents the work of three young scholars-Antonia Carcelen-Estrada, Piotr Blumczynski, and Sergey Tyulenev. Carcelen-Estrada shows through the example of the translation of Don Quixote into the indigenous language Kichwa in Ecuador how translation can be part of a political and social project of resistance. The resulting translation, Tiyu Kijuti, is according to the author (she is one of the novel's two translators) a hybrid text, where 'hybridiry consciously attempts to depart from transculturation or mestizaje by making use of borrowings or appropriations local precisely to reveal their farcical performance of the native. The world of early modern imperial Spain is made obviously foreign by disguis­ ing it as native'. Blumczynski's article analyzes the translation of conversion narratives in Poland, demonstrating their broad relevance to the consideration of ideological and social aspects of translation at large. By comparing the translations of two English confessional texts published in the USA into Polish by the two different Polish religious communities, the dominant Catholic Church and the Evangelical community representing a very small minority, the author shows the complex and dynamic relationship between language, reli­ gion, and translation through a combined, multidimensional perspective. The third article in this first part, by Tyulenev, explores translation in comparison with conflict. The author claims that translation is a crossing phenomena and chat it 'should and can be theorized as more than just a verbum-centered crossing; only then will it be seen as an independent object, rather than a subsection of applied linguistics'. As a crossing phenomenon, transla­ tion is also a result of crossing, like other social crossing boundary phenomena, such as transgression and war. The author asks: "How is translation to be distinguished vis-a-vis other types of boundary crossing phenomena and other types of mediation?" The second part of this issue gathers together contributions from The Nida School's first Research Symposium char took place in New York City on September 14, 2011. E � E Gayarri Chakravorty Spivak and Anthony Pym were invited to give papers on the theme 5 Editorial 'Translation, Globalization, and Localization', and Sandra Bermann and Edwin Gentzler were challenged to respond. This thoughtful interchange resulted in an ex­ tremely interesting meeting, followed by lively debate. Here we present parts of what took place in NYC, through the edited transcript of Spivak's oral and written presentation, the summary of Pym's paper, and Gentzler's full response to both. On the Nida School's website (nsts.fusp.it) it will soon be possible to see videos of both the papers and interviews with some of the participants at the symposium. In the third part of issue one you will find articles of three members of the advisory board. Robert J. C. Young presents his rereading of Franz Fanon as cultural translation, both in the sense that the author's books have mainly been read and interpreted through translations, and in the sense chat Fanon's 'combat literature' both represents and enacts a total commitment to cultural translation as a strategy for subaltern empowerment. Young asks, 'If culture is itself a form of translation, and if both sides of a cultural translation constitute dynamic practices of struggle, how can we chink chem all together as a com­ mon process, or a particular kind of intervention?' Iain Chambers's Translating space is presented in its entirety, a portion of which appeared in the inaugural issue. In it, Cham­ bers considers cities as sites of cultural encounters, and as such, in perpetual translation. 'There is no one project, no single perspective chat is able to subordinate, discipline, edify, and translate space', Chambers maintains, because 'Space is re-articulated, transformed from a singular structure into a multilateral palimpsest that can be "written" up and over, again and again. Freed from their supposedly objective status, space and temporality are deviated from the unilateralism of "progress"; both are redistributed in a narrative yet to be cold.' The third part of this issue concludes with Babli Moitra Saraf's elaboration of a theme she previously set forth in translation's inaugural issue. 'The idea of translation as a linear operation needs to be interrogated', she states. 'Even the word "translation" muse be reviewed to consider chat interlingual translation may just be one of several translational practices. Its dominance in defining all aces of translation muse be examined and chal­ lenged'. With this document, Saraf challenges the perspectives on translation presented in the inaugural issue's introduction by Stefano Arduini and Siri Nergaard. I am hopeful chat her words are a start to a rich debate chat can be developed online: how and where can studies on translation meet when the 'translation question' is radically different in dif­ ferent parts of the world? The issue concludes with translation's interview with Susan Bassnett. What is print­ ed here is the transcript of our conversation in October 2011. Boch her and translation studies' main steps can be traced through her words, ending with important consider­ ations for the future: Which are the significant questions on translation today? Where does translation cake place? The video of the interview with Bassnett is already available online: http://translation.fusp.it/ interviews/ interview-w ich-susan-bassnett EE Let me welcome a new member of the editorial board, Babli Moitra Saraf. Passing from member of the advisory to the editorial board, she will more actively and directly enrich the journal by enlarging its geographical, linguistic, and cultural perspectives. Babli 6 Editorial succeeds Valerie Henitiuk, who has left the editorial board for other duties. We thank Valerie for her important contribution to the journal's initial steps. Welcome also to James Maxey, who is the journal's managing editor: without him neither the journal's paper ver­ sion nor the online journal would be possible. Some concluding remarks on the future issues: We will endeavor to include an in­ terview with a prominent person in different fields of research on translation in each issue. We believe in these personal encounters, and in their capacity to create through dialogue new ideas beyond disciplinary boundaries. Additional content is available to translation subscribers online, including reviews, news, debates, and comments. It is our hope that through the combination of these two forms of publication the journal will be both current and timely. The website offers quick availability, searchable content, and opportunities to interact while the paper version al­ lows for reflective and deep reading. Both formats shall always be transdisciplinary. E E
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17451
[ { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "The world, as we know it, does not exist in an undivided state-the world is always a combination of marked and unmarked parts. Even if an observer attempts to observe the world in its entirety, the world will inevitably be divided into the observed and the observer. In other words, the world should be presented as ever-crossed, that is, containing a cross.", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17451", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Sergey Tyulenev", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Across the Cross: Translation, Transgression, War", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2021-05-25", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-01", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2021-05-24", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-04", "nbn": null, "pageNumber": "45-60", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Sergey Tyulenev", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2012", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "45", "institution": "Durham University", "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "60", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Across the Cross: Translation, Transgression, War", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17451/15361", "volume": "1" } ]
Across the Cross: Translation, Transgression, War 1 SER G EY TY U L E N EV Without a sigh he left to cross the brine, And traverse Paynim shores, and pass earth's central line. -Lord Byron, 'Childe Harold's Pilgrimage' ( I : XI) The Ever Divided World TI1e world is divided into marked and unmarked spaces. -Niklas Luhmann ( 1 998, 79) T he world, as we know it, does not exist in an undivided state-the world is al­ ways a combination of marked and unmarked parts. Even if an observer attempts to observe the world in its entirety, the world will inevitably be divided into the observed and the observer. In other words, the world should be presented as ever-crossed, that is, containing a cross. George Spencer Brown, the author of Laws of Form, defines cross as distinguishing between two sides of a cleft space (form), or between something and something else (1973, 1 , 6). Cross is a boundary between something that is indicated, and therefore marked, and all the rest-not indicated, not marked. Such cross- generating distinction lies at the basis of any observation understood at the highest degree of abstrac­ tion (not just optical), including observations in the cognitive and social realms (Spencer Brown 1973, v, xiii). Observation is understood as handling distinctions- differentiating between marked and unmarked phenomena. The boundary (cross), drawn as a result of distinguishing between the marked and unmarked and indicating the marked, separates a named value from all other values, ego from alter, and system (including social systems) from environment. There are different types of phenomena in the world understood as the space cleft by a cross into two sides. Some phenomena exist within one of che sides of the cleft space­ either inside or outside che cross; they do not cross che cross. Other phenomena, on the contrary, thrive on crossing the cross. In face, they exist because it is possible to cross cross- E E 1 I would like to express my gratefulness to Brenden Coetzee for his help in the preparation of this manuscript. 45 S e r g e y T y u le n e v es, and such crossing is their role in the world. One might say they live across the cross. The crossing phenomena (CPs) are responsible for the interaction between the marked and the unmarked sides. They make it possible to bring marked and unmarked items together, juxtapose chem, identify their convergences and divergences, and carry out all sorts of op­ erations of exchange between the internal and external sides of the cross. The Two Crosses of Translation T ranslation is one of such phenomena chat exist across the cross. In translation studies (T S), translation has been considered so far exclusively either on its own or in comparison with adjacent phenomena studied in the verbum-centered hu­ manities (among the most recent examples, see Merkle 2009). Even when translation is studied in combination with extra-verbal phenomena, the verbum-centrism still dominates the scholarly approach. For instance, in Baker (2006), it is verbum-centered translation chat is at the focus, it is translation in the context of conflict. H owever, it would also b e instruc­ tive to consider translation in compa rison with confli ct. One may wonder, on what basis? In what follows, I will suggest a basis. Moreover, I argue chat a broader conception of translation is long overdue and is in­ deed necessary, because a broader view would show translation in its natural social context, as a social phenomenon in connection with other similar social phenomena of a particular kind; this relationship so far has been outside the scope of consideration in TS. Besides, the narrower conception of translation predominant in TS is one of the reasons why TS still fails to draw a clear separating line (cross) between translation and the rest of the world. The connection of TS with its philological parents (literary studies and linguistics) is still stiflingly dominant among translation students, one of the main reasons, little doubt, be­ ing that the majority ofTS scholars come from verbum-centered educational backgrounds (notably, linguistics). As a resulr, no matter how hard TS tries to impress the scholarly world with its claim to be a full-fledged discipline, the umbilical cord is still there and still shows few signs of being severed. Until a clear-cut cross has been drawn between transla­ tion and non-translation, such a claim is not quite convincing for non-translation special­ ists. Indeed, such claims remind one of an adolescent's claim to be independent, while she or he is still under their parents' roof. The prevalent verbum-centered understanding of translation testifies to the absence of a clear cross between translation and other verbum­ centered phenomena, traditionally studied in linguistics and literary studies . Translation is a crossing phenomenon (CP), but it is also a resulr of crossing. Unless translation is clearly separated (crossed) from other ways of crossing the world, there is hard­ ly any possibility for it to rise to its claim as a scholarly discipline. Translation should and can be theorized as more than just a verbum-centered crossing; only then will it be seen as an independent object, rather than a subsection of applied linguistics. Yet, on the other hand, translation must have something chat separates it from other crossing phenomena. Only if E we find the exact position of the cross for translation, can we emancipate TS. W hen talking �� E about translation, one has, therefore, to see two crosses: ( 1 ) translation as a cross, as a CP, and (2) a cross between translation and all other (crossing or non-crossing) phenomena. 46 S e r g ey T y u l e n e v Cross is a convenient basis for categorization of translational phenomena. Translation is crossing of a particular type. In order to distinguish this particular type of crossing from any other crossing, it is, first, necessary to compare translation with other types of crossing. This is what I would like to undertake in the present paper. I will concentrate on social crossing phenomena (CPs), chat is, the phenomena chat ex­ ist across the crosses delineating boundaries of social systems. Translation will be compared with two other social CPs, which are also viewed as boundary phenomena-transgression and war. The goal is not to describe exhaustively either translation, or transgression, or war, but rather to juxtapose them in order to compare chem; at chat, the purport is to learn more about the first of the three. Therefore, when considering each ofthe three phenomena, I will keep turning from transgression and war to translation. In shore, in the present paper, I will attempt to draw a cross to separate translation as a cross from other social CPs-transgres­ sion and war, and thereby, hopefully, outline translation as a CP in a clearer way. Transgression and war were selected among many other CPs because there are available theoretical studies about them and also because they help to contextualize translation's social force or intensity, as well as put into perspective some other translation's social properties. Mediating Translation F irst, lee us consider translation itself. Sergey Tyulenev holds Translation is one of social mecha­ a PhD in linguistics and is a former lecturer in nisms enabling the social s ystem to translation and lexicography interact with the environment. Society can at the University of Moscow. be seen as a system, operationally closed In 2009 he completed a second PhD in translation from, yet i nteractionally open to the envi­ studies at the University of Ottawa. He has ronment; translation can be considered as been a postdoctoral fellow at the University the social s ystem's boundary phenomenon of Cambridge and at the University of the Free State I Bloemfontein, South Africa). His (Luhmann 1995, 197; Tyulenev 20 1 1). scholarly interests include the sociology of Translation is located on the boundaries of translation and the history of translation s ocial s ystems and subsystems. No social in Russia, in particular, the application interaction- be it non-verbal or verbal and, of Luhmann·s social systems theory to translation. He is the author of several in che latter case, both on the intra- or in­ monographs, the most recent one being terlingual levels-is possi ble without trans­ Applying Luhmann ta Translation Studies lation. Translation mediates between inter- 1201 1 ). He contributes regularly to journals and dictionaries and has published more acting parties; and it opens systems to their than twenty articles on translation theory, environments or closes i:hem by filtrating practice, and teaching methodology. His incoming and outgoing phenomena. personal website is www.tyulenev.org and his blog Translation Studies and Its Turns can Translation's mediation can be ex­ be found at www.translation.tyulenev.org. pressed by the formula A< > M < > B, where [email protected] A and B stand for interacting parties (e.g., a social system and its environment) and M is a mediator = translator; the arrows ' < ' and'> ' E E stand for interaction in both directions. Any interaction (or result thereof), which can be schematized with this formula, can be defined as translation. To distinguish between verbal 47 Sergey Tyulenev and extra-verbal translations, one has to introduce further criteria, yet there is no reason why predominantly studied verbal translation should be termed translation and extra-ver­ bal types of mediation should not. Including extra-verbal mediation into the category of translation is sometimes seen as a potential danger co che emancipated status of translation studies as a discipline. In fact, the opposite is true. Reluctance to include extra-verbal me­ diation is little less than bigotry of former linguists who feel uncomfortable in the open sea of interdisciplinaricy, but translation's natural habitat is there. We had better all overcome our hydrophobia and learn sailing or at least swimming. The relationship between verbal and extra-verbal translations is comparable to the difference between language and s emi­ otics, the latter including the former as its special case. Sooner or lacer, TS will inevitably come to the realization chat it has to deal with general principles of mediation, and therein lies its emancipation of literary studies and linguistics; also therein, the cross between TS and the rest of the world muse be drawn. Therefore, the time is ripe to study laws governing cranslacion-Proceus as a way of crossing the cross. There is only one place co draw a cross ofTS's emancipation; it is not between verbal and non-verbal mediation-the cross should be drawn along the line separating crossing the cross and all the rest. However, at this point, che question is bound co arise: How is translation to be distin­ guished vis-a-vis (1) other types of boundary crossing phenomena and (2) other types ofme­ diation? In the present paper, I will address the difference between translation and other types of boundary crossing aspect 1, while aspect 2 should be discussed separately elsewhere. A Cluster of Cross-Crossers T o be sure, translation is not the only social phenomenon chat exists across the cross. Therefore, in order to be better appreciated and properly distinguished from other boundary phenomena, CPs, translation should be compared with other CPs. There are a number of boundary phenomena that exist in modern society, e.g., trade, diplomacy, transgression, war, and all sorts of cultural interactions. All these CPs belong to different s ocial function(al) s ystems. Modern society in developed countries, i.e., politically and economically modernized countries, which participate in international and globalizing processes, can be described as function-based (Luhmann 1997; H abermas 1984, 153-197). Roughly, around che period of che Industrial Revolution, the basis ofintra- and inter-systemic interactions became funccion­ based. Previously, social interactions had been determined either by che relative autonomy and self-maintenance of social groups (tribe-like segmentation); or by the dynamics of the relationship between centre and periphery; or by the rank- and cla'ss-dominated logic. Differ­ ent types of social organization (segmentation; centre/ periphery; ranks) did not follow each other as if in single file. In some periods, some of chem coexisted, yet usually one of chem dominated. In modern society, interactions are predominantly determined by differences be­ tween subsystems having different social functions. Function subsystems are differentiated E E social operational systems, each of which specializes in handling a particular social problem � (Luhmann 1995, 299; Luhmann 2000, 138; Krause 1996, 34). Therefore, in modern society, we can distinguish between legal, military, educational, religious, and other subsystems. C 0 48 S e r g e y T y u l e n ev All function subsystems are independent from each other in the sense that their spe­ ·cialization makes it impossible for one ofthe subsystems to exercise full and unconditioned control over another/the others without being controlled by its own dependence on other subsystems for their 'services'. Contrary to widespread beliefs, even the political subsystem, which seems to be the most powerful and influential among the subsystems-a super­ subsyscem, one might say- cannot fully control che other subsystems . Policies can subdue the other subsystems for some time, as is the case in totalitarian states for example, yet this time inevitably runs out because the other subsystems exist according to their internal laws that cannot be determined from the outside. As a result, policies' supremacy gives way to economic laws (the economic order imposed b y totalitarianism collapses and new eco­ nomic patterns develop on the ashes of the overly centralized economy), to laws governing arts (underground art rebels against aesthetics foisted on it), etc. Function subsystems are operationally closed. Yet one subsystem may affect the behav­ iour of another, bur this happens only by way of irritations, which are external in relation to the internal operations of the subsystem. It is up to che subsystem whether to react to or ignore these outside irritations. Thus, being interaccionally open, subsystems are operationally closed and do not compromise their functional independence. Translation is an example of such function subsystem, being an interactionally open operational closure (Tyulenev 201 0). Not all boundary phenomena, however, constitute full-blown function subsystems; some may belong to other subsystems, sometimes to more than one. For instance, trade con­ tributes to the operations of the function subsystem of the economy; diplomacy facilitates functioning of the political subsystem on the international level or of other subsystems (cf. international cultural activities which involve arts); war is associated primarily with the mili­ tary subsystem bur also policies and the economy may be involved; espionage and intelligence services belong primarily to the subsystem ofpolicies, yet in the case ofeconomic spying their connection with the economy becomes predominant; cultural interactions are carried out primarily within the subsystem of art, yet in the case of what is termed 'soft power'. chat is, cultural diplomacy, culcural events fall under the jurisdiction of policies (Nye 2004). In order to decide which ofthe boundary phenomena constitute function subsystems and which do not, a closer look at che properties of function systems is needed. In the modern world, function subsystems become so independent ofrespective intrastate politi­ cal subsystems chat they go beyond geopolitical frontiers; the world merges into one global system, a world society (Luhmann 1990, 178). Internacional police (Interpol) is one such type of functional crossing of frontiers based on a particular type of systemic 'communica­ tive behaviour' (ibid.) in the modern global world society; Interpol belongs primarily to the legal function subsystem. Education is yet another function chat is exercised internationally. International news agencies are the internationally operating subsystem of mass media. All the above-listed boundary phenomena are, however, different from translation in chat they do not constitute subsystems; rather they are operations (among other possible operations) ofthis or that function subsystem. This can be shown if we apply five criteria in order to define function subsystems: function, efficacy, medium, code, and program (Krause 1 996, 37-38). To exist, all function subsystems have to have a specific social problem which E E the entire social system needs to cake care ofin order to ensure its smooth operation, whether for the sake of its internal communication or for the sake of its external interaction with the 49 S e r g e y T y u le n e v environment. The ability of a subsystem to tackle a particular problem on behalf of the entire system is efficacy of the subsystem. Thus, a problem that a system faces requires assigning the function of suggesting ways to handle this problem to a subsystem, which has the capac­ ity to produce a desired effect and thereby address the issue-in other words, to a subsystem that demonstrates the required efficacy. For instance, the legal subsystem regulates social life by suggesting discrimination of actions according to whether they comply with the existing laws; science supplies knowledge; religion meets spiritual needs; etc. Social-systemic codes are specific binary differences that allow ( sub) systems to differ­ entiate what is theirs and what is alien. Codes imply a cross-deft two-sided form with posi­ tive and negative values, or marked and unmarked spaces. Thus, for the economy, the code is payment/ non-payment; for religion, immanence/ transcendence; for science, truth/ false­ hood; etc. Interpol, international circulation of news by international news agencies, war, trade do not have any code of their own that would distinguish them as social subsystems. Interpol, for example, operates according to the code of the legal subsystem and observes the difference between the lawful and lawless, the legal and illegal; trade operates according to the code of the economy subsystem; war according to the code of the military subsystem. Translation, on the other hand, operates based on its own code, which cannot be reduced to any other function subsystem's code-mediated/non-mediated ( Tyulenev 20 10). While the code does not change within a subsystem, programs do. Programs are chro­ notopically sensitive. They thereby allow, 'assigning the correct code value' to different things under changing circumstances, according to the spirit of the age without forfeiting the sub­ system's operational identity (Luhmann 2000, 20 1 ) . Based on these five criteria, only transla­ tion, among the above-mentioned social crossing phenomena, can claim to be a subsystem. Transversal Transgression . . . (A]nd your children, which . . . had no knowledge between good and evil, they shall go in thither .. . -Deuteronomy 1 :39 (KJV) T ransgression is a special case of border crossing as compared to the above-men­ tioned boundary phenomena in that it is an operation, which may take place with­ in any function subsystem. Although meaning primarily transgression as represented by sexuality and its language, Michel Foucault sees this type of border crossing as a present-day replacement of another transgressive operation-profanation in religious discourse: 'Profanation in a world that no longer recognizes any positive meaning in the sacred-is this not more or less what we may call transgression?' ( 1 994, 702 ; see also p. 75). According to Foucault, in the modern world lacking objects which could be desecrated, transgression provides division, which E E 2 1l1e article A Preface to Transgression' was translated by Donald F. Bourchard and Sherry Simon and slightly amended by James Faubion. 50 Sergey Tyulenev allows affirmation o f conventionally limited phenomena. Transgression is, therefore, inti­ mately connected with the limit, 'rhar narrow zone of a line where it displays the flash of its passage' (73). Transgression crosses and re-crosses the line of the limit. The limit is not uncrossable and at the same rime it is not an illusion-the limiting line is a real division in and of the world: that it is inevitably divided and must be divided because otherwise no part of the world would be definable: '. . . we cannot make an indication without drawing a distinction' (Spencer Brown 1 973, 1 ) . Foucault compare's transgression to a flash of lighr­ ning'in the night which . . . gives a dense and black intensity to the night it denies' (Foucault 1 994, 74) . lmportanrly, Foucault theorizes transgression outside ethics, as neither ' bad' nor 'good; and defines the role of transgression as tracing'rhe flashing line that causes the limit to arise' (74 ). Transgression's function is 'simply an affirmation of division' and 'rhe resting of the limit' (74). 'The instantaneous play of the limit and of transgression' is thus cognitively indispensable, being 'the essential rest for a thought that centers on the 'o rigin' (75) . Bur what does the interplay of a limit and its transgression imply? Thanks to the fact of affirming division and demonstrating the limit by pointing to the limitlessness on the other side, the sides of the cross 'learn' something about each other and themselves. Transgression functions as a mechanism of breaking the circular internaliry of the sides of the divided world. In social-systemic terms, transgression is a way of overcoming the op­ erational closure of the transgressed system and a channel of the ( sub ) system's interactional openness to the other side of the crossed form. Such function of transgression, however, jeopardizes the integrity and the bliss of complacent ignorance of otherwise limited systems and may be seen as more or less seri­ ous crimes-and indeed they are seen as crimes, therefore Foucault has to emphasize that his consideration of transgression is beyond ethics ( 1 994, 74). In order to understand this aspect of rhe social role of transgression, it would be helpful to take into consideration what Emile Durkheim wrote about the social role of crime. He defined crime as normal ( 1 982, 32, 97- 107). Contrary to widely held beliefs which confuse the moral nature of crime and its social role, Durkheim considers crime from the sociological point of view not as pathology bur rather as normality, because crime is ( 1 ) universal, and (2) necessary, in that it plays an important social role. There is no society without crime (i.e., crime is univer­ sal); therefore, crime must be an indispensable component of the social. Crime ensures the evolution of society-of its morality and law (i.e., crime is necessary). Crime is 'an action which offends certain collective feelings which are especially strong and clear-cut' (Durk­ heim 1 982, 99). Crime breaks open the hermetic closure of the dominant social discourse by introducing something foreign. Yer crime supplies society with options for transforma­ tion and helps overcome rigidity and resentment towards change. Crime allows individual originality, which goes beyond moral principles of its age, and this is how crime participates in introducing new moral principles: Not only does [crime) imply chat the way co necessary changes remains open, but in certain cases it also directly prepares for these changes. [Hence, w)here crime exists, collective sentiments are nor only in the scare of plasticity necessary co assume a new form, bur sometimes it even contributes co E determining beforehand che shape they will cake on. Indeed, how often is it only an anticipation of E the morality co come, a progression cowards what will be! (Durkheim 1 982, 102) 51 S e r g e y T y u l e n ev Durkheim adduces an example of Socrates who was a criminal according to Athenian law, yet who, by his crime that was the independence of thought, prepared a way for a new Athenian morality and intellectual freedom. Recall that Foucault also vindicates transgression by putting it outside the realm of good and evil where it is seen as tantamount to demonism: Nothing is more alien to this experience than the demonic character who, true to his nature, 'denies everything'. Transgression opens onto a scintillating and constantly affirmed world, a world without shadow or twilight, without that serpentine 'no' that bites into fruits and lodges their contradictions at their core. It is the solar inversion of satanic denial. (1994, 75) Foucault himself was a prophet of the good land of transgression. Transgression lay at the core of his own method and scholarly mission: his own scholarly effort always negotiated between extremes, totalisations, centralizations, leveling his critique both against Marxism and against bourgeoisie, passing from level to level, crossing the thresholds, overcoming horizontal­ ity and verticality alike, preferring diagonal mobility, or, borrowing Felix Guattari's term, trans­ versality (Deleuze 1 986, 30, 32). Foucault was interested in creating'une theorie generale des productions' with Tanalyse des formations sociales' as its basic motivation and method (Fou­ cault 1969, 270; also Kremer-Marietti 1 974, 6). In other words, he was fascinated by tracing limits and boundaries in their malleability, when they were breaking, forming, and changing, rather than when they were already congealed; he was mesmerized by the abysses of ruptures rather than the plateaus of continuities. Being himself part of transversal transgression, Fou­ cault sought to unearth the fundamental function of transgression-affirmation in the divided world. Hence, transgression for him is neither negative nor positive and, mutatis mutandis, comparable to Durkheim's view of crime as an objectively necessary social phenomenon. This affirmation, as has been mentioned above, is inevitably related with continuous supply of the sides of a form with newness ( of learning more about the other sides and, therefore, about themselves). This newness introduces new elements, as does crime, according to Durkheim. Translation plays the same function in the evolution of social systems. Translation crosses the boundary thereby ( 1 ) affirming the limited inside of the cross against the un­ limited outside of the cross and (2) suggesting new ways of social evolution. Aspect ( 1 ) is at the basis of any translational act: translation always moves from one side of a cross into the other, from one (sub) system into another. Such trajectory of translation affirms one side against the other: a named value against all other values, the ego against the alter, and the system against the environment. Aspect (2) is not as self-evident. Social evolution can be seen as a three-stage process consisting of the stages of variation, selection, and stabilization. The social system has to compensate for the difference, which exists between itself and its environment. The envi­ ronment, which is always more complex than the system, sends signals to the system, or irritates the system, yet it is up to the system whether to accept or reject the signals. The signals suggest new elements or variations of phenomena already existing within the system or new phenomena. This is the stage of variation. Out of the suggested range of incoming E signals, the system selects some and rejects others. The stage of variation throws the system =� E out of its established order, yet upon the completion of the stage of selection, the system stabilizes its internal communication, which now includes new phenomena. 52 Sergey Tyulenev How does the system learn and make sense of the environment's signals? Translation as a boundary phenomenon plays a crucial role in this process. Translation enables the sys­ tem to see and understand che options on offer. Like transgression and crime, translation makes the system sensitive to the environment and keeps the system open to the possibility of evolution. First, translation provides options for rhe variation stage. A ll the options, sug­ gested by translation, boil down to a limited set. (1 ) Options may be borrowed exacrly as they exist in rhe environment, even without changing the source's code, as is the case in bor­ rowings of macaronic types of literary texts. Such ways of translating may be expressed as A= A. (2) Options may be changed in their form bur not in their content: A= A1 • This can be illustrated by trans literating translation when a foreign word is re- coded in the graphical form of the target language without any significant change in the content. (3) Equivalents may be found in the target system and they replace the incoming options: A=B. This is the most widely pracciced way of verbum-centered translation when words or phrases of the source language are replaced by target language 'equivalents'. (4) Mid- way between direct borrowing of what the environment offers and a replacement with something already exist­ ing in the system is when A is equalized with structures like'A 1 , (or) B'. Such is the case with glossing types of translation when both a borrowing from the environment and an equiva­ lent (or several equivalents) are provided. (5) Sometimes, phenomena of the environment and of the system are fused and hybrids result: A = A l / B. This can be exemplified by lexi­ ( cal hybrids, such as the English word oddments, where the Germanic root odd was joined with the Larin suffi x -ment. T his is how translation handles the incoming signals from the environment and passes chem on to the system for selection. Ac the stage of selection, translation's role is significancly more modest. The system decides which of the suggested options to accept and which should be rejected. Although translators may have a say in this process, they usually are asked for their opinion in an­ other capacity-as influential cultural or social figures, rather than as translators. When a particular option is accepted, translation's function is to conform to the re-negotiated social discourse. Ac this stage of stabilization, rranslacion adopts char of che above listed five options for each suggested phenomenon, which che system selected and adheres to char option, while, concurrencly, suggesting other ways of evolution by handling new signals coming from outside the system. As we see, fundamentally, translation plays rhe same part as transgression and crime do in crossing rhe established limit in order to affirm one side of rhe crossed form by com­ paring it with the other and suggesting new ways of social evolution. This closeness to transgression/ crime explains, among other things, why translation is often seen as unfaith­ fulness or a downright criminal activity (traduttore traditore). Yet the main difference as compared to transgression/ crime is that translation is not as consistencly radical as trans­ gression and crime are. We have seen that at the stage of stabilization in social evolution, translation conforms to, rather than breaks the established rules. Besides, transgression crosses 'incessantly' (Foucault 1 994, 73), while translation ~ crosses in order to bring a handful of options and then to adopt whichever option was ~ found acceptable by the home system. Occasionally, however, translation may be perceived as dangerous as transgression or even crime (cf, translators of the Bible into vernaculars in early modern Europe, such as William Tyndale or Marcin Luther). 53 S e r g ey T y u l e n e v Subduing War . . . [R]anged as infantry, And staring face to face, I shot at him as he at me . . . -Thomas Hardy, '1he Man He Killed' T ransgression is strong; crime is stronger still; bur war is by far the strongest of the boundary phenomena. War forces the system co become acutely, very often pain­ fully and tragically, sensitive co the environment (See Machiavelli 1965, 718). War is a locus not just of the system's contact, but rather the system's clash with the environment or, more precisely, with another system or other systems in the environment. Since rimes immemorial, war has shaped s ocieties, being at the same rime a product of social development. Fundamentally, war 'is a function of ambiguities in the state sys­ tem' caused by unequal distribution of resources and ensuing rivalry (Freedman 1994, 3). Social- systemically, wars may be seen as a result of che system's failure to curb conflicts, which, as we have seen in the cases of transgression 2nd crime, are necessary in order co en­ sure the system's flexibility and ability co evolve (GLU, 97). If the system manages to limit the effect of a conflict, the latter remains a transgression or crime. If however the scale of a conflict becomes unmanageable and the system fails to cope with it, warfare may result. The system ceases co exist as one unit and an internal (e.g., intrastate) war may break out. Interstate wars may be represented as either one complex system breaking into two or as two systems, originally in balanced interaction, yet at some point, the balance is disturbed and the systems' military forces cross the cross (frontier) and an interplay of offensives and defensives begins (Machiavelli 1975, vol. I, 381; Clausewitz 1832, VP). Allied systems may war against their common enemy/enemies; thus, two crosses are united (allied) under one common cross and che war is waged across this common cross with the enemy. 'If two or more scares combine against another, the result is still politically speaking a single war' (Clausewitz, in Freedman 1994, 212). The goal of war, thus, is to eliminate obstacles in either internal systemic communication or external intersyscemic interaction, whatever size or structural complexity these systems may assume, or increase che domain of the original communication and include a part of the environment (of the external side of the cross) to the system (co the internal side of the cross) (Machiavelli 1975, vol. I, 375). There is probably no better suiting discussion ofwar available than Carl von Clausewicz' magnum opus Vom Kriege ( On War). Although written (1806- 1830) and published (1832) roughly two centuries ago (Schossler 1991, 79-100) and all elements of warfare since then has drastically changed, 'no one, as yet, has written a book on the subject chat even remotely surpasses chat of Clausewicz' because his 'fundamental explanation and definition of war [ . . . ] has remained relevant' (Handel 1986, 2, 12; see also Freedman 1994, 7, 191-194). Therefore, I will draw my comparison of war with translation on Clausewicz' theory. �E E � 3 Hereinafter, in references to Clausewitz' On War, the Roman numeral stands for the number of the book cited; the Arabic for the section therein; and a letter, if any, after the Arabic numeral points to a subsection. 54 Sergey Tyu lenev Transgression is a s free a s lightning, bur not so is war. As seven cities 'warr'd for Homer dead' (Thomas Heywood, ' Heirarchie of the Blessed Angells'. 1635), so several subsystems lay claim to war. War is most commonly viewed as a purely military activ­ ity. Clausewitz, 'a true philosopher in uniform'. revolutionized the study of war-and his revolution is compared to Copernican revolution for its profundity and scale-in showing that politics provides the source and motivation of war; without politics, war turns into a senseless slaughter (Clausewitz 1 832, VIII, 6B; Handel 1 986, 7; Creveld 2000, 1 08, 1 1 2) . Other causes of warfare are known-notably, economic, religious, and ethnic; moreover, deeper motives are found (Stoessinger 2008; Machiavelli 1 975, vol. I, 378; Lebow 20 10). In social-systemic terms, these different combinations of military action with other social activities or psychological phenomena show strong intersystemic links, which develop be­ tween war and other phenomena, notably social subsystems. It is beyond my expertise and the purport of the present paper to discuss arguments as to which of the 'seven subsystems' has more legitimate rights to lay their claim to causing and motivating wars (see Lebow 20 1 0, 18). What is more important in light of comparing war and translation as two boundary phenomena is that both are volatile in their allegiances to social activities and (sub)systems, they easily form structural couplings with other social phenomena; at that, their structural couplings are stronger bonds than those of transgression which always contests and challenges the establishment, yet shuns any commitments. On the one hand, as Clausewitz put it, war has 'its own grammar: its own nature; on the other hand, its logic originates from parities ( 1 832, VIII, 6B: 'seine eigene Grammatik, aber nicht seine eigene Logik'). Moreover, this instrumental vision of war 'enabled Clausewitz to argue that war was morally neutral' (Creveld 2000, 1 1 2). Thus, war, like transgression, crime, and translation, which all, being neutral in themselves, exist beyond good and evil, is theorized as a neutral instrument of boundary crossing in the hands of politics. At the same time, politics is not a tyrant over war, for whatever political goal motivates warfare, the po­ litical will must be commensurate with the available military resources (Clausewitz 1832, I, 23). Clausewitz' contemporary, Baron deJornini, a military theorist who, like Clausewitz, found his material for analysis in Napoleonic warfare, viewed war as 'a great drama, [ . . . ] which cannot be reduced to mathematical calculations'. yet he also recognized that there was 'a small number of fundamental principles of war, which could not be deviated from without danger, and the application of which, on the contrary, has been in almost all times crowned with success' (cited in Freedman 1 994, 1 9 1 ) . In social-systemic terms, this state­ ment could be re-read as defining war as an operational closure which forms structural couplings with different phenomena of its environment. The same, mutatis mutandis, can be said about translation: on the one hand, transla­ tion operates according to its own 'grammar: that is, rules and principles of transformation of phenomena passing through it between the source and the target, yet the material for th'e transformation is supplied from outside translation. Without such outside provisions, neither war nor translation do not make sense, or, in Clausewitz own words, they become einsinn- und zweckloses Ding (a meaningless and purposeless thing, 1832, VIII, 6B). War and politics are described by Clausewitz as being interdependent; this is exactly how Luh­ E E mann understands the relationship between different function subsystems: politics perme­ ates ( durchziehen) military operations and exercises continuous influence on them, yet so 55 S e r g e y T y u l e n ev far as military force will allow (Clausewitz 1 832, I, 23). Such view of war supports the possibility of the social-systemic sovereignty of translation ( operational closure) and its existence in structural couplings with other social and psychological phenomena. In TS today, this equilibrium is infrequently upset and, as a result, translation's social syscemics is not recognized and translation is mistakenly seen to be ephemeral in the social space ( Wolf 2007, 1 14- 1 17). Clausewicz compares war with a duel on a larger scale ( einerweiterter Zweikampf, I, 2) . Thereby Clausewicz stresses che reciprocal nature (Wechselwirkung) of war ( 1 832, I, 3; 4; 5; 6; 8). Reciprocity is also an integral part of interpreting ( understood here as the oral form of translation). Yee the nature of war's reciprocity is, of course, quite different from chat of translation. First of all, war is a violent act aimed at subduing the opponent (Clausewitz 1 832, L 2) . Even when the aim is to avoid bloodshed as much as possible, the goal is victory and taking the high ground (see, for instance how such a goal is at rhe basis of Sun Tzu's principles of warfare which makes chem applicable to quire peaceful business transactions, as shown in Hawkins and Rajagopal 20054) . Translation is hardly ever as belligerent as war; even when it is faulty or biased, superficial and distorting, translation aims at enabling intersyscemic interaction. Yer another aspect, which is important for understanding such boundary phenomena as war and translation, is the balance of psychic and social phenomena. Clausewitz consid­ ers this aspect as a problem of friction. The problem boils down to the difference between an ideal warfare, an imaginary view ofabsolute war; vs. 'real war' -in other words, between the war, 'stripped of all practical considerations concerning time, place and intent; imagined, as it were,'srand[ing] up naked, so to speak' and the war as it is in the battlefield ( 1832, VIII, 2; I, 7; Creveld 2000, 1 09). The friction between the theory and practice of war is caused by a number of factors, yet what is pertinent for the present discussion, is the difference between the psychic and social dimensions of war. Troops are made up of individuals, each with his individual will, feelings, fears, etc. Yee for the success of a military operation, they all have to be united to act as one. 11ms, the difference between war in reality, complicated and confused, and war on paper is, among other things, the difference between individual psychic systems and a social unit of the entire army or any of its subdivisions. Arguably, a similar difference is observed in translation viewed as a sum total of all translational acts (in a particular place in a particular time) and each translation ace taken on its own. Clarity of what constitutes the psychology and sociology of translation has still nor been reached in present-day TS. Nor all translation students understand the difference and importance of viewing translation from the sociological perspective; many are strug­ gling with social-systemic approaches to the study of translation, such as Luhmann's theory of social systems. Yer, although there is no denying char each translator always has a cer­ tain degree of freedom of choice in his/her decisions, all translators are socialized human beings-they are produces of their upbringing and carriers of a particular social-systemic communication and, therefore, there is a fully legitimate ground for efforts to capture supra- E E See Creveld 2000, 1 14 - 1 15, on rhe difrerence between Oausewirz' vision of war and Chinese military 4 theory epitomized in Sun Tzu's treatise The Art of War. 56 S e r g e y T y u l e n ev psychic translational processes. Translation can be studied as a social phenomenon which means that it can be studied sociologically or, in Durkheim's terms, as a social fact, that is, a 'way of acting, whether fixed or not, capable of exerting over the individual an external con­ straint' (1 982, 59). Social fact is 'general over the whole of a given society whilst having an existence of its own, independent of its individual manifestations' (ibid., emphasis in original) . Translation's own existence, stripped of all individual manifestations, can well be studied. Translation manifests itself in a particular way in a particular chronotopic locus. It is this that allows us today to have translator education, according to the principle formulated by Machiavelli about warriors: 'Nature brings forth few valiant men; effort and training make plenty of them' (1965, 718) . Effort and training, or socialization of translational praxis, is what, among other things, turns translation from a psychological fact into a social fact. Conclusion A II three social phenomena, translation, transgression, and war, are boundary phe­ nomena. This is the basis, which allowed us to compare these otherwise quite different social activities. Although to cover all their similarities and differences would be 'mission impossible' for just one paper, I hope to have demonstrated the potential of such a systemic approach to translation when such comparisons can be made and, thanks to that, better understood. This also helps to draw a clearer distinction (cross) between translation and all other comparable social phenomena. Let us recapitulate and finalize the major findings of comparing translation with transgression and war. All the three cross the systemic cross and such crossing is the essence of their social functioning. Their fundamental source is social evolution and they are a product of social evolution (although war should be considered as an extreme and undesired case). Society needs to evolve and it does evolve. In the process of social development, established dis­ courses, norms, conventions, all of what makes a system a distinct social unit-all that is comprised in the term systemic communication-undergo transformations. What is the source of new options? It is the system's environment. Boundary phenomena are mecha­ nisms of how the system obtains new options from the environment. At that, all the boundary phenomena have different 'casks': translation directly sug­ gests new options; transgression probes the established boundary ; war aims at resolving problems of intrasystemic communication or intersysremic interaction. All the three cross boundaries (systemic boundaries, of which geographical-political state frontiers are only a special case!), thereby affirming the fact of the boundaries'. However, all the three analysed phenomena differ in the ratio of primary functions vs. secondary functions, or'by -products'. of crossing social-systemic boundaries. Translation is supposed primarily to facilitate the exchange of phenomena between interacting (sub)systems across boundaries. Naturally, such an exchange implies affirma­ tion of boundaries and, consequently, of sy stemic identities. Transgression, on the contrary, w primarily, affirms intrasystemic discourses (by challenging them and raking them to their E E limits). Transgression brings these intrasystemic discourses all the way to the point where they can be juxtaposed with the phenomena located beyond the boundary. Such juxtaposi- 57 Sergey Tyulenev tion necessarily generates a fresh appreciation of the juxtapos ed phenomena and, thereby, something new is brought into the system (new information about what is beyond the system's limit and how it is different from what is inside the system). However, the latter result of transgression is but a by-product of crossing the boundary, whereas in the case of translation, that was the primary objective. War also crosses the boundary, thereby affirming the existence of the boundary and opening the internal communication of the involved systems for one another's elements (e.g., soldiers of warring nations inevitably learn something new about people in the coun­ tries they pass), yet these two functions are only by-products of war as a boundary phe­ nomenon, the primary goal being an attempt to restore the integrity of the intrasystemic communication or intersystemic interaction or to enrich them (See Machiavelli 1975, vol. I, 375; vol. II, 101-102, note 6, 1). Such are governing principles of distinguishing between these boundary phenomena, all other of their differences and similarities are deductible from these principal ones. For example, all the three cross the systemic boundary, yet the intensity of crossing is different in all the three cases. In transgression, crossing is not more than a glance beyond the cross, at the other side, from the limited into the limitless. H ence, transgression's extremism is nothing to compare to the extremism of the boundary crossing as observed in war, yet it is stronger than the intensity of translation's boundary- crossing. Translation may be trans­ gressive ( when it couples with transgression and as.sumes some of its properties), yet the power of translation's transgression is perhaps the most modest among the three. Transla­ tion's main function is to provide new elements, and transgression may be called upon only in order to emphasize the importance of suggested options. Yet, rarely, translators go as far as to impose the translated options upon the system ( that is why we know those translators who were considered criminals for their translational audacity by name-they are excep­ tions that confirm the rule). On the contrary, the extremism of transgression is much stronger because transgres­ sion aims 'to release forces within language that will hurl us to the limits of our ordinary concepts and experiences and give us a (perhaps transforming) glimpse of radically new modes of thought' (Gutting 2005, 17; emphasis added). There is no guarantee, however, that transgression will bring us transformation-pe rhaps is an important word used by Gary Gutting here. After all, transgression's function is not so much to provide something from beyond, but to bring us to the beyond. But none of the two-translation or trans­ gression- can compare with war in the latter's intensity of crossing the boundary. War is a violent crossing aiming ar nothing less than subduing the other side of the cross (Machia­ velli 1965, 581, 653). But the constructive aspect of intersystemic boundary crossing is the strongest with translation. Finally, translation, as compared with transgression and war, acts as a mediator be­ tween the two interacting social units in chat it helps, even if only superficially, the interact­ ing social units to reach a better understanding of one another; whereas transgression and war act almost exclusively on behalf of the home system and do not mediate in the sense of E E facilitating the home system's better appreciation of the other side of the cross. S e r g e y T y u l e n ev References Baker, Mona. 2006. Translation and Conflict: A Narrative Account. London and New York: Routledge. Clausewitz, Carl van. 1 832. Vom Kriege. Berlin: Diirnmlers Verlag. http://www.clausewitz.com/readings/ VomKriegel832/TOC.htm. Creveld, Martin Van. 2000. The Art of War: War a11d Milita,·y TI?ought. London: Collins. Deleuze, Gilles. 1986. Foucault. Paris: Les Editions de Minuit. Durkheim, Emile. 1982. The Rules of Sociological Method. Translated by W.D. Halls. Edited by Steven Lukes. Houndsmills, Basingstoke, Hampshire: 1he Macmillan Press Ltd. Foucault, Michel. 1969. Larcheologie du savoir. Paris: Gallimard. 1994. Aesthetics, Method, and Epistemology. Vol. 2 of Essential Works of Foucault, 1 954- 1 984. Edited by James D. Faubion and Paul Rabinow. London: Penguin Books. Freedman, Lawrence (cd.). 1994. War. Oxford: Oxford University Press. GLU: Baraldi, Von Claudio, Giancarlo Corsi, and Elena Esposito. 1997. Glossa,· zu Nik/as Luhmanns Theorie sozialer Systeme. Frankfurt am Main: Suhrkamp. Gutting, Gary. 2005. Foucault. A Very Short Introduction. Oxford: Oxford University Press. Habermas,Jiirgen. 1984. Reason and the Rationalization of Society. Vol. 1 of The Theory of Communicative Action. Translated by 1homas McCarthy. Boston: Beacon Press. Handel, Michael I. (ed.). 1986. Clausewitz and Modern Strategy. London: Frank Cass. Hawkins, David E., and Shan Rajagopal. 2005. Sun Tzu and the Project Battleground: Creating Project Strategy from 'The Art of War' by Sun Tzu. Houndmills, Basingstoke, Hampshire: Palgrave Macmillan. Krause, Dedef. 1996. Luhmann-Lexikon: eine Einjuhrung in das Gesamtwerk von Nik/as Luhmann. Stuttgart: Enke. Kremer-Marietti, Angele. 1974. Foucault et l'archeologie du savoir. Paris: Seghers. Lebow, Richard Ned. 20 1 0. Why Nations Fight: Past and Future Motives for War. Cambridge: Cambridge Uni­ versity Press. Luhmann, Niklas. 1990. Essays on Self- Reference. New York: Columbia University Press. 1995. Social Systems. Translated by John Bednarz, Jr., with Dirk Baecker. Stanford: Stanford University Press. 1997. Die Gesellschaft der Gesellschaft. Frankfurt am Main: Suhrkamp. 1998. Observations on Modernity. Translated by William Whobrey. Stanford: Stanford University Press. 2000. Art as a Social System. Translated by Eva M. Knodt. Stanford, California: Stanford University Press. Machiavelli, Niccolo. 1 965. The Chief Works and Others. Translated by Allan Gilbert. Vol. Two. Durham, North Carolina: Duke University Press. 1975. The Discourses of Niccolo Machiavelli. Translated by Leslie J. Walker. London and Boston: Rout­ ledge & Kegan Paul. Merkle, Denise ( ed.). 2009. Comparative Literature and Literary Translation Studies: Points of Convergence and E Divergence. TTR (XXII): 2. E � Nye,Joseph S., Jr. 2004. Soft Power: The Means to Success in World Politics. New York: Public Affairs. 59 Sergey Tyulenev Schossler, Diecmar. 1991. Carl van Clausewitz. Hamburg: Rowohlc. Spencer Brown, George. 1 973. Laws of Form. Toronto / New York /and London: Bantam Books. Scoessinger, John G. 2008. Why Nations Go to War. Belmont, California: Thomson Wadsworth. Tyulenev, Sergey. 2010.'Is Translation an Aucopoietic System:" MonTI, (2): 345-37 1 . 20 1 1. Applying Luhmann to Translation Studies: Translation i n Society. New York and London: Roucledge. Wolf. Michaela. 2007. 'The Location of the ' Translation Field". ln Constructing a Sociology of Translation, edited by Michaela Wolf, and Alexandra Fukari, 1 09- 1 19. Amsterdam and Philadelphia: John Benjamins. E E � 60
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/15587
[ { "Alternative": "Rewriting Memory: A Postcolonial Translation of Don Quixote into Kichwa ", "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "Before Spanish colonization, the northernmost part of the Tawant-insuyu or Inka Empire was known as the Chinchaysuyu, today Ecuador. Three million indigenous people currently speak Kichwa in Ecuador. Its speakers consider it a language of communication between human beings (runakuna), divinities (ayakuna/achillikkuna), animals (wiwakuna), the ancestors (apukkuna), and Nature (Pachamama). Thus, it serves as the language of initiation into Andean epistemology. Its delicate, melodious nature and the lack of words for insulcs make it ideally suited for diplomatic communication. Kichwa belongs to the IIB group in the Quechua linguistic family, and it is not the same language as the one spoken in Peru and Bolivia, chat is, Quechua I and Quechua IIA/IIC respectively (Torero 1964, 451).", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "15587", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Rewriting Memory: A Postcolonial Translation of Don Quixote into Kichwa ", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2021-05-24", "date": null, "dateSubmitted": "2021-05-18", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2021-05-24", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-01", "nbn": null, "pageNumber": "10-25", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Antonia Carcelen-Estrada ", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2012", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "10", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "25", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Rewriting Memory: A Postcolonial Translation of Don Quixote into Kichwa ", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/15587/15359", "volume": "1" } ]
Rewriting Memory: A Postcolonial Translation of Don Quixote into Kichwa ANTONIA CARCELEN-ESTRADA Introduction B efore Spanish colonization, the Antonia Carcelen-Estrada northernmost part of the Tawant­ is finishing her PhD in Comparative Literature insuyu or Inka Empire was known at the University of as the Chinchaysuyu, today Ecuador. Three Massachusetts Amherst million indigenous people currently speak [UMassl. where she is Kichwa in Ecuador. Its speakers consider it an instructor for Social Thought and Political Economy. Her a language of communication between hu­ latest publications are ·covert and Overt man beings (runakuna), divinities (ayakuna/ Ideologies in the Translation of the Wycliffe achillikkuna), animals (wiwakuna), the ances­ Bible into Huao Terero· in Translation, Resistance, Activism [2011 J; 'Latin American tors (apukkuna), and Nature (Pachamama). H istoriography in Emerging Capitalism· in Thus, it serves as the language of initiation Ethnicity from Various Angles and Through into Andean epistemology. Its delicate, melo­ Varied Lenses: Yesterday's Today in Latin America [2011); and ·Tierra, riqueza, dious nature and the lack of words for insulcs cuerpos, diferencia· in Actas de/ I Congreso make it ideally suited for diplomatic commu­ Internacional de Literatura Comparada nication. Kichwa belongs to the IIB group in [2011 I. Carcelen-Estrada is a translator the Quechua linguistic family, and it is not and interpreter for the Translation Center at UMass, a member of Runapacha, and the same language as the one spoken in Peru a collaborator for the Migrants· National and Bolivia, chat is, Quechua I and Quechua Bureau of Ecuador [SENAMI) in Barcelona. Her research interests include postcolonial IIA/IIC respectively (Torero 1964, 451). literature, colonial and contemporary Latin Some differences between Kichwa America, translation studies, philosophy, and Quechua are chat che former only has cultural studies, art history, anthropology, three vowels, corresponding to the proto- and oral literature. [email protected] Quechua, while the latter has five ( Adelaar and Muysken 2004, 197), Ic lacks glottal sounds and draws upon phonemes from pre­ Colombian languages such as the Karanki's "cs" or "z" or the use of a labial "f" (Adelaar and Muysken 2004, 392-394). Kichwa has four variants: Northern, Central, Southern, and Amazonian dialeccs.1 �E E 1 Among Ecuadorian Kichwa dialects, there is semantic variation, but rhe dialectic differentiation mostly hap­ � pens at rhe level of allomorphs and varying morpho-phonologic processes ( Adelaar and Muysken 2004, 242). 9 Antonia Carcelen-Estrada These dialects are the result ofthe. hybridization ofQuechua with Karanki and Span­ ish, a result of long-term word borrowing (Gomez Rendon 2005: 42; 2008: 176) and an adoption of certain structural elements such as demonstratives shuk and kay (Fauchois 1988; Gomez Rendon 2007). Through conquest, colonialism, and nation building, Spanish s eeders imposed their language on native populations. As in many postcolonial situations, Kichwa was the van­ quished language of barbarity, while the colonial language narrated the conquered territory in a civilizing prose. In his essay "El proceso de la liceratura" (1928), Peruvian indigenist2 Jose Carlos Mariategui claims that "lo unico casi que sobrevive de! Tawantinsuyoes el in­ dio. La civilizacion ha perecido. No ha perecido la raza" (2008, 289).3 Since indigenous literature is moscly oral, mestizo writers have composed the nation, narrating the Indian in Spanish in the many moments of indigenist literature, from the first indigenist novel in re­ publican cimes,Juan Leon Mera's Cumanda (1879), through the social realist vanguard fic­ tion, Huasipungo by Jorge lcaza (1934) to the first magical realist novel by Angel Felicisimo Rojas, El Exodo de Yangana (1949). Although socially committed, these works use one-dimensional, stereotypical char­ acterizations of what it means to be indigenous: a state of being at odds with culture and civilization. Their plots focus mainly on the conflict among Indians, mestizos, and white populations, leaving our indigenous self-representations and the complex, multi-layered rela­ tionship between natives and non-indigenous peoples in the past five hundred years. Already in 1892, Catalan philologist Antonio Rubio i Lluch wrote to the most renowned architect of the Ecuadorian nacion,Juan Leon Mera, warning him that he could not speak for the Indian race, especially not in Spanish, and that a true indigenous poetry could only be expressed in Kichwa (Rubio 1893, 591-593). Rubio i Lluch advocated for a revitalizing of Catalan, while Leon Mera merely cook Kichwa tropes to strengthen a Latin American Spanish. By translating Miguel de Cervantes's Don Quixote de la Mancha (1605/1615) into Kichwa, Ocavalo economist Lucia Rosero and I have attempted to provide (1) a fictional language in Kichwa; and (2) the linguistic tools for native writers to narrate themselves. The process of translation involves both a re-imagining of the nation and a rewriting of the language. We also hope to provide the first of a series of books in Kichwa chat can be used for bilingual education. Indeed, as a consequence ofthis project, we have already received an offer to translateJ. K. Rowling's Harry Potter and the Philosopher's Stone (1997) into Kichwa. No final arrangements have been made. In this paper, I study the historical connections between Spanish and Kichwa, evinc­ ing the imperial linguistic policies that led to the subjugation of the latter to the former. 2 The indigenisc movement was a vanguard pro-indian movement chat was particularly strong in the Andes and served as a nostalgic national rhetoric chat spoke for the folklorized Indians while claiming chat their civilization had been destroyed in the past. As a result, indigenists did not respect indigenous people as groups with a civilization of their own, but as people in need to be civilized and slowly assimilate in the mestizo nation. I use indigenist to refer to thinkers and writers from this movement and indigenous to refer to the cultural production emerging from the subaltern Kichwa. 3 The only remnant of the Tawantinsuyu is the Indian. Its civilization has perished. The race has not perished'. (Unless otherwise noted, all translations are mine.) 10 Antonia Carcelen-Estrada Through a historical overview o f this subjugation and its resistance, I show that the lin­ guistic and the social struggles of Kichwa people are interconnected. Thus, the people's liberation requires an expanded acceptance and use of the Kichwa language. I focus on the figure ofTransito Amaguafi.a, a Kichwa leader who spent a century-long life fighting for the valorization of her language and her culture, and for the incorporation of indigenous rights into the mestizo nation. After placing Kichwa in its historical context, I establish a dialogue between this language and Catalan, another language subjugated to Spanish through colo­ nialism and conquest. Catalan's revalorization began at the end of the nineteenth century; one of its first advocates corresponded with Ecuadorian intellectual Leon Mera discussing the issue of Kichwa. In Ecuador, however, Kichwa continued to be subdued, while Catalan began a steady and unprecedented renaissance. Then, I present a brief history of translation into Kichwa. Finally, following the Noucentisme Movement's strategies to revitalize Catalan, I propose a translation of Don Quixote into Kichwa as a possible seed for a linguistic and cultural movement of our own. The Linguistic Cross-Pollination between Spanish and Kichwa F rom 1492 until 1599, Spain slowly constituted itself as a nation through a process of imperialism at the time of the emergence of early modernity (Carcelen-Estrada 2011). From the Enlightenment on Western epistemology developed thanks to the emergence of its foundational sciences, namely history, geography, medicine, military development, and grammar. During the time of the Conquest, Kichwa, or Runa Shimi, was spoken as a language of cultural, ritual, and commercial exchange. Given its wide use, it is safe to conclude that this language had been introduced by the mindalaes or traders ( Gomez-Rendon 2008, 175), but was not imposed as a lingua franca by the Inka Empire ( Torero 2002, 93-105). Scholars know that Felipillo translated for Francisco Pizarro, and that he was a Guancavilca, evidence that Quechua was indeed spoken by people other than the Inka. It is possible that a bilingualism occurred, and that, over the centuries, Quechua creolized with local languages resulting in Kichwa, a language that today has about 70 per­ cent coincidence with modern Quechua (Sacha Rosero, personal communication), and 30 percent Spanish-derivate lexicon (Gomez Rendon 2005, 46). Inspired by Antonio de Nebrija's imperial views on grammar, the early colonial lin­ guistic policies adopted Quechua as an Andean lingua franca and Nahuad as the Me­ soamerican one (Oberem and Hartmann 1971; Leon-Portilla 2002; Rafael 1999). Al­ though the use of native languages as an evangelizing tool was not always the official policy ( Mannheim 1991, 64), scholars agree that Runa Shimi was spread through Catho­ lic missionaries for conversion purposes in the context of the Counter Reform ( Mignolo 2005, 15-22). Missionaries translated sacred texts and prepared grammars ( artes) and dictionaries (vocabularies), thus beginning the reduction of indigenous languages to a writ­ ten form ( Rafael 1993, 20). However, after the initial conquest consolidated into the form of a colony, this lingua franca was later supplanted by Spanish. The surviving indigenous E � E languages resisted the new linguistic imposition in the many corners of the conquered ter­ ritories, varying from Runa Shimi to Kiche to Tagalog to Vasque to Catalan. 11 Antonia Carcelen- Estrada As the colony strengthened, Runa Shimi increasingly acquired negative connotations becoming the Yanka Shimior, the 'useless' language, causing shame and rejection of the na­ tive language and culture. This continued to be the case after Ecuador became a republic. Runa Shimi was deeply repressed, except for a couple of punctual moments when presi­ dents, motivated by the rise of folkloristic studies and anthropology in Europe, compiled dictionaries and attempted Kichwa literacy programs.4 Bur the fact remained that Kichwa served as the language of the hacienda workers, as a vanquished language. In this regard, when thinking about the future of Kichwa as a language of knowledge, National Anthem writer Juan Leon Mera claimed that 'Las escuelas civilizan, y no veo la posibilidad de esta­ blecer escuelas en que se de la ensenanza en quichua. Contribuye, asimismo, a difundir la cultura el trato frecuentemente e intimo con genre ilustrada y la lectura de buenos libros, y esagente no habla quichuani hay en quichua libros buenos ni malos' (Leon Mera 1892, ix). 5 Indeed, bilingual education did not occur until the following century. During the twentieth century, indigenous people became better organized, and they slowly began to emerge as a social movement. In the 1920s, at the age of fourteen, one of its early leaders, Trinsito Amaguafla, began her work by forming peasant unions, organiz­ ing strikes, and mobilizing protests to the capital.6 'Mama Trinsito' founded the Federacion Ecuatoriana de Indios (FEI), initiated bilingual education, and incorporated the indigenous struggle to national politics through the Communist Party (Mino Grijalva 2009, 179; Rodas 2009, 43). After witnessing her father's torture and the miserable conditions under which her people lived, she took it upon herself to take revenge in the name of indigenous people, a revenge that was based on principles offriendship and love. Mama Trinsito remembers that, along with Dolores Cacuango and Luisa Gomez de la Torre, 'organizamos las escuelas para guaguas janchis en quichua y en espanol. Por eso me cogieron presa la primera vez. Para que no organice la escuela para los indios' ( Amaguafi. a in Mino Grij alva 2009, 96). 7 Trinsito spoke for the first time at a national level after she allied with President Jose Maria Velasco Ibarra during his second term (1944-1947). She addressed Congress with the following words: Yo he gricado en cascellano y luego en kichwa: que la ley sea justicia para codes, para blancos, para rices, para pobres. Que no pongan a un !ado al indio. Que sea igualico el trabajo para codos, que cengamos amiscad, que crabajemos carifi.osamence para vivir asi; comunisca es de la comunidad . . . No revoluci6n. (Amaguana in Mino Grijalva 2009, 180) 8 4 For example, in 1892 as che president of Ecuador, Luis Cordero Davila, wrote Diccionario Quichua­ Espaiiol, only published in 1904. He also wrote poetry in l(jchwa, for example, his famous poem " Rimini llakca" from 1875. 5 "Schools civilize, and I don't see the possibility of establishing schools with teachings in l(jchwa. Similarly, a frequent and intimate exchange with enlightened people and the reading of good books enables the dissemina­ tion of culture, and chat kind of people don't speak l(jcl1wa nor can l(jchwa have books, be it good or bad:' 6 Tr:insito is by no means the first to work for indigenous rights. Her mother was an activist as many women before her had done throughout the colony. I begin with her because she was the first co organize na­ tionally and around che issue of language and bilingual education. E 7 E " We organized the schools for children in l(jcl1wa and in Spanish. That's why chey took me prisoner the � first time. So chat I would not organize schools for Indians:· 8 "I have screamed in Spanish and then in Kichwa: chat the law may be the same for all, for whites, for 12 Antonia Carcelen- Estrada Mama Transito Amaguafia strove for a revalorizacion o fher culture through bilingual education in the frame of a larger goal, namely co preserve universal peace in an atmosphere of friendship and cooperation for j ustice among peoples. She was persecuted, tortured, imprisoned, isolated, and oscracized. The last time she was beaten while alone in her home on the Andean plateaus she was ninety-seven years old. She died four months short of her hundredth birthday. The next generation of indigenous leaders organized after the failure of the 1964 Agrar­ ian Reform. Some of its members began to study at the university, as was the case of linguist Luz Maria de la Torre Amaguafia, today a professor at U CLA. She remembers how difficulc it was co create a system ofwriting char departed from the alphabet systematized by the Summer Inscicure of Linguistics (SIL) linguists, recounting chat the SIL missionaries would say char 'K' was the letter of the devil, or chat mashi, a word today used as 'friend; had the communist connotation ofcomrade'.9 Bue most importantly, SIL linguists differentiated dialects from one community to the next, making it very difficulc to communicate among each ocher. 10 When the Indigenous Movement became the largest social movement in the conti­ nent in the 1990s, the policies of Kichwa writing and grammar had a decades-long history of rivalry between missionaries and native linguists (Hornberger 1 995, 199).11 In the con­ text of che' long night of the 500 years'. 1 2 and as a consequence of the massive mobilizations char paralyzed Ecuador for almost two months in 1990, the indigenous plight became vis­ ible continentally, motivating a positive revalorization of ancestral languages and cultures. Moreover, in 1992, Rigoberta Menchu won the Nobel Peace Prize and remains the only indigenous person to have done so.'Native' became increasingly fashionable and indigenous language use increased. In the context of Ecuador, the SIL was expelled from the country in 1 981 (Lara 2007, 1 86), leaving the linguistic authority to the native linguists. By the end of the 1990s, simultaneously fighting from linguistic and political fronts, the indigenous linguists finally had their unified Kichwa alphabet supported by official institutions . In particular, che D INEIB (National Board for Incercultural Bilingual Education), is now preparing and publishing didactic materials, dictionaries, and poetry books with the goal of spreading the use and learning of the Runa Shimi. The people using the language, however, continue to be confused by the various forms of writing. rich, for poor. That the Indian may not be put aside. 11,ac work may be the same for all, and may we have friend­ ship, work with affection co live like chis: communism is of che community. . . not revolution:· 9 Interview with Luz Maria de la Torre Amaguana, November 1, 2006, Northampton, MA. 1 ° For derailed information, see the Echnologue, where SIL classifies Kichwa in at lease nine variants. beep:/ /www.echnologue.com/ show_country.asp?name=ec " Peru does not yet have a unified Quechua. During che II Inter-American Indigenisc Congress in 1954 and again in 1985, linguists such as Nancy Hornberger have proposed systems of standardization, but the SIL has been instrumental in rejecting chem. In this sense, SIL prepares grammars, dictionaries, and books from the United States and opposes standardization (Hornberger 1995, 199). Nonetheless, Peru has a Qheswa Simi Hamut'ana Kuraq Suntur (Academia Mayor de la Lengua Quechua/Quechua Language High Academy), albeit one controlled by the SIL (Cerr6n-Palomino 1997, 63). �E 12 Zapacista Sub- commandant Marcos used this phrase to refer to the five hundred years of colonization E over indigenous populations in his speech on January 1, 1994, when taking over San Cristobal de !as Casas (in Estevez 2006). 13 Antonia Carcelen- Estrada Another linguist from the 1 970s generation, Ariruma Kowii, who received a BA in Political and S ocial S ciences from the Universidad Central de! Ecuador, today leads the ' Campana Nacional y Continental por la valoraci6n, uso y desarrollo de las culturas y len­ guas de! Abya-Yala'. 1 3 which provides the institutional frame for our translation of Don Quixote into Kichwa. Kowii, the coordinator of the Master's Degree Program on Indig­ enous Peoples at the Universidad Andina Simon Bolivar in Quito, Ecuador, has proved instrumental in achieving an institutional backing for today's unified Kichwa. H e is also one of the most recognized poets in the country. Oppressed Languages in Dialogue T he process of normalization and unification of Kichwa was not solely a Kichwa endeavor. It had, for example, the input of the Consorci de Normalizaci6 Lingiiistica de Catalunya (Catalan Institute of Linguistic Normalization), a wealthy institu­ tion that came into being as the result of the successful resistance of Catalan to Spanish. The Catalan resistance is best exemplified through the Noucentisme Movement, a bour­ geois cultural-political movement that began at the end of the nineteenth century (D'Ors 2000, 1 87). The first step was to create a newspaper, ' La Veu de Catalunya'. which ran from 1 899 to 1 936. Moreover, a large sector of the Catalan intellectual and political bourgeoisie started a political party called the L liga in 1 901 . The triumph of their conservative politics resulted in a rise of Catalan pride (Figuerola et al. 1 986, 1 3). One of the primary tools for their organization and success was the recovery and preservation of Catalan language. In 1 907, they published a dictionary (D' Ors 2000, 34). Noucentisme began to be labeled a movement after the death of writer Joan Maragall in 1 91 1 . In 1 91 8, Pompeu Fabra published a Catalan grammar, and a new generation of writ­ ers emerged, among themJosep Carner, Joan Fuster, and Eugeni D'Ors. The latter stopped writing in Catalan in 1 920 (Figuerola et al. 1 986, 1 1 ), but most continued relexifying and revalorizing the language. The main objective was to 'convert Catalan culture into a normal European culture, and it basically succeeded' (�mphasis added, my translation, 1 5). Fina Figuerola described this project as 'mitjas;ants la creaci6 d'un compleix sistema de signes linguistics i iconografics ( . . . ] establir pautes de comportament social tendents a possibili­ tar la viabilitat d'una acci6 reformista' (1 6): 14 'Filologs i lingiiistes, doncs, s'encarregarien de cisellar, codificar, estructurar i homogenei"tzar la llengua [ . . . ] B asta canviar el llenguatge per que can vii la realitat. I s'estableix una identitat magica entre l'un i l'a ltra, nous simbols, naves realitats' (emphasis added, 1 9). 15 13 "National and Continental Campaign for the valorization, use, and development of Abya-Yala's cul­ tures and languages." 14 'TI1rough the creation of a complex system of linguistic and iconographic signs [ . . . ] to establish guide­ lines of social behavior that would enable the viability of a reformist action'. 15 'Philologists and linguists, then, were in charge of compiling, codifying, structuring, and homogenising the language [ . . . ] In order to change realiry, it is enough to change the language. And a magical identity berween one and the other is established; new symbols, new realities'. 14 A n t o n i a Ca rce l e n - E strada The revitalization of the language also allowed for new social integration practices (Figuerola et al. 1986, 18), but with the Spanish Civil War, this language was confined to the domestic sphere. The Catalans, like the Kichwa, hold that 'en el origen de tots als grans pobles i tots les grans cultures hi trova la poesia, causa primordial del seu desvetllament, car no en va es l'eina indicada per a crear del no-res, per a enunciar el no dit' (ibid.).16 In the Kichwa tradition, poetry holds an important place given that the poets or Amautas were often at once philosophers and political leaders. Today, Kichwa people are writing poetry to develop their culture, an attempt to make it 'normal; in the national imagination of Ecuador. Ariruma Kowii is one Amauta who is both a laureate and politician, a cultural and a political leader. That is also the case of Auki Tituaii.a, the first indigenous candidate to have won town hall elections in Ecuador, whose policy aims at local autonomy. In 2002, his citizen- participation model received the ' Peace City' award by UNESCO, revealing the legacy that Transito Amaguaii.a left for the future Kichwa generations, a governance of friendship and peace. Thus, Kichwa is finally at the gateway to move from the domestic to the public spheres of Ecuadorian society. T here is another reason to use Noucentisme as a strategy for linguistic resistance to Spanish. As seen before, the first President of the Institute for Catalan Studies, Antonio Rubio i Lluch was corresponding with a foundational figure of the Ecuadorian Republic precisely about the role of Kichwa in the nation. Rubio i Lluch was the first to incorporate Catalan literature within the Spanish educational system in the nineteenth century. Thus, he believed in the capacity of the language to define and control ideas. Both Catalunya and Kichwa territories have suffered under five hundred years of Spanish imposition. Both languages have resisted and survived. Both peoples have worked from the site of language to rebuild a revalorized identity. But most importantly, both sites are connected by contem­ porary migration routes. In the first decades of the twentieth century, Catalans moved to Ecuador to escape from the persecution of anarchists. In 1925, Onofre Castells, one of these first wave Cata­ lan migrants, founded a soccer team in Guayaquil, Ecuador called 'Barcelona'. Catalan mi­ grants found in Guayaquil a port city where they could work in shipyard related activities as they had done back home. This first wave of Catalan migrants also organized unions in this city. Many organized workers were heartlessly massacred on November 15, 1922. After the Spanish Civil War, a second wave of migrants came trying to find a safe haven from Franco's persecution of Spanish minorities in the 1930s and 1940s. Moreover, the separatist politics of Guayaquil are highly influenced by the Catalan intellectuals and activists that migrated to Ecuador during this period of time. During the 1960s, as a consequence of development policies, peasants were victims of the rapid industrialization and urbanization of the country, which promoted large migrations from the agricultural countryside to the manufacturing city. Some Kichwa Otavalo went be­ yond the city, into the world. The first Kichwa to migrate travelled only with their passports 16 0 E At the origin of all great peoples and all great cultures, there is poetry, primordial cause of its develop­ E ment, because not in vain, it is the appropriate tool to create from the no-nothingness, to enunciate what is not � said'. This statement echoes the words previously quoted that Rubio i Lluch wrote to Leon Mera in 1892. 15 A n t o n i a C a rc e l e n - E s t r a d a and without a vis'a. They had never known that people required visas to travel. Upon arrival to U.S. customs, the migration officers denied them entry and deported them to the Canary Islands. After this first host site, they relocated in Barcelona, where they now have an associa­ tion (Runapacha), a store, and a coffee shop (Acoma). Some Kichwa residents in Barcelona have received training by the Consorci and have become language teachers, using Catalan strat­ egies of linguistic survival that have proved successful, including translation. Translating texts into Kichwa enables the recovery and dissemination of Runa Shimi in Ecuador from the sire of the Diaspora. Although Noucentisme was conservative, classicist, and anti-vanguard, the Kichwa linguistic activists took away some significant strategies, while differing greatly from the contemporary Catalan nationalism. Translation play ed a significant role in the development of Noucentisme, as can be seen from the translation of Shakespeare into Catalan. Artur Masriera translated Hamlet (1 898), Salvador Vilaregut translated Julius Caesar (1907), Cebrii de Montoliu translated Macbeth (1907), andJosep Carner translated A Midsumme r Night's Dream (1908). Anf6s Par translated King Lear (19 1 2) and Magi Morera i Galicia translated Corio/anus (1 9 1 5). The translations most performed and best-known in Catalan are the twenty -seven play s that Josep Mada de Sagarra began translating in 1941, making him 'the' Catalan translator of Shakespeare. In ' El Parony del Racolli: The Translation of Shakespeare into Catalan' (1998), Helena Buffery has written on the implications of translating Shakespeare for the development of Noucentisme (1998). She concluded that these translations aimed at expanding the Catalan literary possibilities, endowing the language with a cultural value. She conceives the various translations as an excess of representation that can be best ex­ plained in the metaphor of a mouse trap that unveils the anxiety about the origin and originality of the Catalan people. The translations of Don Quixote have proven similarly instrumental in the rebirth of Catalan.The most known translation of Don Quixote was done by Antoni Bulbena i Tussell (1891). It was entitled L:enginy6s cavallier Don Quixot de La Mancha. Other translations include those by Jaume Pujol (1836), Antes Magi Pers i Ramona (1847), Francese Pelag i Briz (1868), Galera Vidal i de Valenciano (1873), and Joan Rosello (1905).17 Bulbena's edi­ tion reinforced the standardized Fabrian alphabet of Catalan, eliminated most Castilian­ isms, changed some names to Catalan phonology, and omitted chapters (Figuerola 1 986, 1 84) . Thus, his translation remains the most successful in the Catalan context. It was re­ published in 1 930, and again in 2003, commemorating the four-hundredth anniversary of Cervantes's classic. The Catalan translations were intended to endow the language with an official stature, 18 and proved pivotal for the development of Noucentisme. Without these 17 ' La primera traducci6 de! Quixot al catala de que tenim constancia va ser datada entre 1836 i 1850, si be no va sortir a la llum fins al 1986, i es obra de! mallorqui Jaume Pujol, qui en un breu tractat gramatical, Observaciones sabre la ortografia mallorquina, va incloure la traducci6 de! capitol 1 2 de! primer llibrc de! Quixot corn un material didact' ( Bacardi and Estany 1999, 51).('1he first translation of Quixote into Catalan of which we have a record dates between 1836 and 1850, although it did not see the light until 1 986. It is the work of EE Mallorcan Jaume Pujol, who, in a brief grammar treatise, Observations on Mallorcan Spelling, included a transla­ � tion of chapter 12 of the first book of Quixote as didactic material'. ]. 18 This was the intention in the prologue of the first known translation into Catalan, by Jaume Pujol (ibid.). 16 Antonia Carcelen- Estrada translations o fDon Quixote, Catalan would have never gone from a n endangered language to the official language of the richest region in Spain. 19 TI1e translation ofDon Quixote into Kichwa comes in a context of its revalorization. The second generation Kichwa intellectuals residing in Barcelona are closely working with the Consorci to revive their endangered languages. In the fall of 201 0 and sponsored by the Ecuadorian National Secretary of Migration (SEN AMI), Runapacha began teaching Kichwa to their Diaspora and other interested students in Barcelona and Madrid, the main host cities to Kichwa migrants in Europe. Moreover, Runapacha's president, Sacha Rosero, was recently trained to recover ancestral languages in the Basque country, 20 another terri­ tory occupied by Spain, whose language also survived Spanish imposition. In the context of the 'Campana Nacional y Continental por la valoraci6n, uso y desarrollo de lasculturas y lenguas de! Abya-Yala; Runapacha is using new technologies to provide opportunities to use and learn Kichwa from any place in the world. TI1is organization is preparing a modern and simple grammar, an online trilingual dictionary (Kichwa-English-Spanish), a hundred quotidian conversations in an audio-visual format, a cultural website (otavalosonline.com), a language- based website (kichwa.net), and an online Kichwa campus to provide one- on­ one tutorials. The goal is to establish Kichwa in the official educational system, first in the Indigenous provinces such as Imbabura, and then in the entire Andean region. This educa­ tion requires texts . Like Noucentisme, translating Shakespeare and Don Quixote are central to the universalizing and officialization ofa language. In this sense, translating Don Quixo­ te is an entry point to be recognized as a legitimate language in the mainstream Spanish context. Translating Don Quixote is as important as translating Shakespeare or the Bible, completing the Eurocentric epistemological triad. It will ena,ble Kichwa cultural leaders to render their culture into the 'official' Ecuadorian culture. Kichwa and Translation I n 1920, Cris6logo Barron translated the New Testament into Quechua. In 1972, SIL missionaries localized the New Testament into Kichwa for Napo speakers. In 1978, Diosmanta Sumaj Willaycun a Runaspaj was translated by the United Bible Society of Peru. In 1986, the whole Bible was published in Bolivia by the Sociedad B1blica Boliviana (SBB). In Peru, the Bible was published again in Ayacucho in 1987. In Ecuador, the So­ ciedad Biblica de! Ecuador (SBE) published it in Kichwa in 1989. The following year, the Bible was published in Chimborazo and Canar. In 1 994, the SIL published another version in Otavalo, carried out among the Salasaca and published in 2007.2 1 19 To see the importance of this connection, the day of the book, which commemorated the death of Shakespeare and Cervantes on April 23, 16 1 6, is in Barcelona celebrated in conjunction with the Catalonian patron saint, Saint Jordi. 20 In June 20 1 1, Rosero received a graduate degree in 'Desarollo de las lenguas e identidades originarias' E at the University of Mondragon, Bilbao. E 21 For a list of Bible translation into any language, see www.findabible.net, an alliance of twenty-five international Bible agencies. 17 Antonia Carcelen- Estrada Th e Bible plays a great role in the Kichwa collective memory and in the graphicaliza­ cion process of an oral language into its written form. In terms of collective memory, in the sixteenth century, Priest Valverde gave the Bible co Acawallpa claiming chat it contained the word of God, co which, according co the legend, Acawallpa responded by holding the book co his ear and hearing nothing, thus throwing the imposter text to the ground. While his body was being dismembered and he was being put to death, his general and close friend, Kalikuchimak, yelled at the fire pit, ' PACHAKAMAK!' or the name of the great spirit, refusing to surrender co che apocryphal God crapped in the book, and recognizing his spirit as the legitimate one . Since the Renaissance, che Bible has always been che main entryway of an oral language into a written form. Therefore, by translating Don Quixote we also at­ tempt co provide an alcernacive avenue for written Kichwa, away from the Christian and into the secular realm. Th e first Kichwa grammar appeared in the sixteenth century in the context of the Conquest. In 1570, che first standardization of Kichwa as different from Quechua cook place in Quito (Obrerem and H artmann 1971, 676) . In 1582-1583, the Arte de la Lengua General was presented in the Third Council of Lima (Cerr6n-Palomino 1992, 1995; Go­ denzzi 1992; von Gleich 1994; and Gugenberger 1992). D iego de Torres Rubio compiled a Quechua grammar and dictionary char was first published in Seville in 1603. In 1616, he compiled an Aymara grammar, and in 1627 a Guarani equivalent (Winsor 1889, 279). Juan de Figueredo produced a vocabulario for the Chinchaysuyu (Ecuador today) and the best vocabulario was char of Diego Gonzalez H olguin published in 1586 and republished along with the grammar in 1607 (ibid.; Adelaar and Muysken 2004, 181). In che eighteenth century, the difference between Quechua and Kichwa had grown co che point char che 1725 catechism by Francisco Romero already used the impersonal -ri, and the subordination clause by using -kpi and -shpa as spoken today in Ecuadorian Kichwa. Thus, in 1 75 3, Nieto Polo's grammar clearly spoke of a Quechua from Quito as a separate language and char same year Jesuit Velasco published his Vocabulario de la lengua indica . In the nineteenth century, President Luis Cordero published his archaic grammar (1884) and his Vocabulario appeared in 1905. In contemporary times, Gary Parker (1963) and Alfredo Torero (1964) pioneered in Andean linguistics. Boch linguists compiled data of the different Quechua variants chat are spoken in five countries: E cuador, Colombia, Peru, Bolivia, and Argentina. Be­ sides che Andean linguistic references, Robert Cooper's Language Planning and Social Change (1989) illustrates how language is used for the political and ideological agendas of priests, politicians, military officials, and nationalists. According co Cooper, the lin­ guistic planning has four main areas: (a) graphicalization, (b) standardization, (c) mod­ ernization, and (d) renovation. In Kichwa, the graphicalization has finally achieved an official alphabet, which goes hand in hand with a continuing process of standardization. The translation of Don Quixote into Kichwa attempts to expand the Kichwa lexicon and to modernize its use as a language of intellectual and cultural exchange, moving it from the domestic to the public sphere. It also attempts co solidify the use of the new standard­ E E ized alphabet chat continues to confuse many Kichwa speakers. Moreover, it attempts to provide students with a literary text for bilingual education schools and to invite writers, or Amautas, co explore writing beyond the field of poetry. 18 Antonia Carcelen- Estrada Tiyu Kijuti, our Translation T ranslating a text from the Spanish Golden Age into a historically subjugated lan­ guage such as Kichwa could be taken to be an imperial endeavor. Linguistic, for­ eignizing, functional theories seem inadequate because they focus on the possibili­ ties of linguistic transfer, the position of the translator in the transferring process, and the function the new text will have within the target audience. Yet, none of these theories looks at the metaphysical and therefore meta-linguistic struggle that takes place when a colonial language meets a subaltern language, a struggle that moves the focus from the transfer of linguistic meaning into an exercise of translation as impeding such transfer, making visible the historical haunting that inhabits subaltern languages. I therefore suggest that Alberto Moreira's concept of translation as betrayal might be helpful in articulating our underlying strategy; our postcolonial translation attempts to reproduce the principles ofTrinsito Am­ aguafla, namely a multicultural nation with bilingual education can succeed only if based on a principle of friendship and cooperation for a common good. Building from Derrida's notion that, after postmodernism, the possibility of friend­ ship is the last radical opening or 'thought of rupture and irruption' ( 1997, 293), Moreiras proposes that radical difference can only be possible through the 'betrayal' of translation. For Moreiras, a 'fulfilled translation cancels the crossing at the cost of the structural conver­ sion of subaltern negation into colonial discourse' (200 1 , 22). Accordingly, radical critical thinking must resist all processes of commodification-colonialism and neocolonialism included. Thus, the 'betrayal' of translation mimics a process of survival that prevents the alien from subsuming and expropriating the subaltern, while leaving an 'untranslatable ex­ cess' that stands as 'the first and last condition of critical thinking' (Moreiras 200 1 , 23). With friendship in mind, our betrayal in translation stands for another step in the long process of formation of an inclusive democracy, or a Derridian democracy to come. This translation comes as a Derridian event, a 'moment of reappropriation of the very conditions of experience' (200 1, 104), an appropriation of the most famous text ever writ­ ten in the colonial language. This translation as appropriation must simultaneously-and precisely through its own process of translating-prevent an expropriation of the 'local' culture, namely the commodification of the subaltern Kichwa experience. The Kichwa ex­ perience must remain an untranslatable excess, a radical difference that when facing the nation, the Kichwa reader sees subalternity rather than recognition. Respecting this excess and this difference constitutes the friendship that Amaguafla theorized throughout the twentieth century. In The African Palimpsest: Indigenization of Language in the West African Europhone Novel ( 1 991), Chantal Zabus used the term 'relexification' to describe the phenomenon by which endangered languages in the African context borrow words from colonial lan­ guages in order to survive. On the other hand, 'nativization' describes, 'the writer's attempt at textualizing linguistic differentiation and at conveying African concepts, thought-patterns, ~ = and linguistic features through the ex-colonizers language' (Zabus 1991, 3 ) . This transla­ tion attempts to relexify the language by creating neologisms, recovering terms that have E �� E not being used for many centuries, or by nativizing in Zabus terms-or domesticating in C Venuti's terms-the borrowings from colonial Spanish. While we incorporate borrowings 0 19 A n t o n i a C a rc e l e n - E s t r a d a in our translation of Don Quixote, we also localize the text within a Kichwa cosmology or thought- pattern. Thus, at the moment of clioosing such borrowing or creating neologisms, we try to select the most localized correspondent while reinforcing the radical difference of the Kichwa people from their colonizers. A translation of a complex text such as Don Quixote, with all its intertextualities, cul­ turallyspecific references, and religious and political humor into a language chat is declared endangered by the UNESCO (Moseley 2010) cannot be carried out into 'pure Kichwa' and necessarily produces a hybrid text. Yet, this hybridicy consciously attempts to depart from transculcuration or mestizaje by making the use ofborrowings or appropriations local precise­ ly to reveal their farcical performance of the native. The world of early modern imperial Spain is made obviously foreign by disguising it as native. Our Tiyu Kij uti is then at once foreigniz­ ing and domesticating, relexified and nativized. It is, after all, a betrayal of translation. But what kind of hybrid text are we producing? To help better understand our posi­ tion, I suggest considering the postcolonial Achebe-Wa Thiong'o debate over the use of ancestral languages to write fiction might be helpful.22 Siding with Ngugi Wa Thiong'o, we have chosen to translate into Kichwa to provide a literary language chat could open the path to write fiction in the vernacular for and about the Kichwa people. T11is could move Kichwa literature beyond the lyrical and religious genres. As we have seen, however, Kichwa has been constantly repressed by Spanish, the c�lonial language, inevitably producing a text using what Paul Bandia identified as code-mixing in the African context (1996). While Bandia spoke of different languages used to recognize one group from another, thus creat­ ing a group identity through language, in postcolonial LatinAmerica, the language division is different. Although the setting of Don Quixote is domesticated, it necessarily remains foreign, unfamiliar to the Kichwa reader. Similarly, the characters are disguised in native clothing, but are engaged in activities such as war and fantasy reading char are completely foreign to the modern Kichwa. Like the Kichwa living in the margins of the nation, the Kichwa setting and characters are at the center, yet by being at the center, the reader feels a profound displacement, a radical misidentification with the characters. Yet, this absurd hybrid text produces an irony as rich as Cervantes's. The Kichwa reader can't stop laughing from the first line. This estranged feeling produced by travestying the most known character in modern fiction and then placing him in the Andes creates a sort of code- mixing within a single language. Kichwa readers identify their language of in­ timacy, yet identify it as foreign; they identify the intimate spaces of their chiriwrku, but see it invaded. Within a Kichwa on the making, Spanish does not appear as a distinct language. In fact, it does not appear at all. Yet, it is ever present in the form of a haunting. In Con­ tracting Colonialism (1993), Vicente Rafael described a process of remembering as haunt­ ing, living as embodying death people from the past, those who refuse to die and come into the narration of history as 'unreadable signs' (9-12). This translation, or may I say, the performance of a native Kijuti, expects to leave in the residues and excesses, an interlinear E E � 22 While Chinua Achebe opts to use English to reach a major audience, Ngugi wa Thiong'o decided to stick to the vernacular language to write for and about his people. 20 Antonia Carcelen- Estrada interference23 that reminds the group, i n this case the Kichwa, of their identity a s others to the nation, resisting linguistic domination. In terms of relexifi.cation and nativization, following Zabus's terminology, we created neologisms such as ayllukuna ( a repetition of family) for 'generation; hatun hatun ( really really big) for giant; umamuskuy ( dream-like images in rhe head) for 'fantasy; umayuyay (a reason in the head) for 'thought'. pukushka (blown away or very mature) for 'enchanted; wakl/ichina (receiving damage) for 'offense' or 'insult; and wakllichinata sumakyachina (turn damage into great wisdom) for 'undoing wrongs'. Other neologisms include 'insolent' (hap­ /la), 'arrogant' (apuskachak, pretending to be like a god), 'condition' (kawsan, a state of living), and strange (puchuy, different, a remainder) . We also revived words from the sixteenth cen­ tury that are no longer used, bur which could be understood in the context. For example, for the word defiance ( desafio ), we brought back a term that is no longer used, kakunamakiy ( to rub hands). While we create the new concepts, we record them in our online dictionary at www.kichwa.net. Besides creating words that narrate an unfamiliar reality, we tried to bring into the text a multiple temporaliry, where all the times of history are present in the history, a translation as haunting. For 'c rown' ( corona), we used the word for the Inka's headdress, maskapaycha. For empire we used the Inka word tawantinsuyu as in Trapisunta Tawantinsuyu (Trapi­ sonda Empire). For due/as y quebrantos, a typical dish of La Mancha with a connotation of violence (duel and suffering), we used yawarlukru, an Andean potato blood soup that also connotes the Barde ofYawarcocha ( 1487), where the Kayampis lost against the Inkas, and their blood tinted the lake with a bright red. When Cervantes fi. r st described Quijote, he used the phrase enjuto de rostro, or lean face, bony face. We translated this as nawi rumi, face of stone, with no meat, which, if the word order is reversed, one gets Ruminawi, which is the name of the general that led the resistance against the Spanish Conquistadors after Arahualpa had been killed. Moreover, we translated castle as pukara, an Inka type of for­ tress, and rubicund (reddish blonde) as pirakucha, a pre-Colombian transgender God that was associated with the conquistadors because of their whiteness, and a word still used to refer to the mestizos of the nation. In many other cases we selected words, whether neologisms or revived vocabulary, that made obvious the interlinear interference. 1he objective was to make visible the vio­ lence that enabled Spanish colonialism at the level of religion, education, and military force. In other words, these elements were culturally translated to render the haunting visible. For 'dagger' (adarga), we used the word for stick, while for 'sword' we created a neologism, kaspi­ makana, wooden weapons that are, of course, not used as such among the Kichwa people. For the 'priest'. we used tayta kura, instead of the keeper of the faith, iiiikamak, because the Spanish word for priest, cura, is often used. We left the word tayta to show that it is a fi.gure of respect. Yet, when transliterating his University, Siguenza, we chose Tiwintza, a place in the recent memory of indigenous and mestizo populations alike as symbol of our small victory in the grand scheme of our defeat against Peru, where half of the Ecuador- �E E 23 For interlinear translation and language as haunting, I am using Vicente Rafael's ideas presented at the 20 1 1 Nida School of Translation. 21 A n t o n i a C a rc e le n - E s t ra d a ian territory-all of it indigenous-was lost (wars in 1941, 1982, 1996). For Mahoma, or Mohammed, we decided to recognize his position as a prophet of God and not an impostor as Renaissance Christianity had done. Mukama Achillik transliterates the name and adds the capitalized word achillik as deity. When Quijote speaks of adventure, he usually means a violent encounter among knights or a fight against giants. Thus, for 'saga' or 'adventure; we used tinkuy, which is a form of public battle among music collectives during the Intiraymi, the summer solstice festival, the main celebration for Kichwa people today. Spanish colo­ nialism is revealed through the word choices we make. Finally, for names and places, we used a combination of transliterations and translation of words with a semantic content. In the case of transliteration, Feliciano de Silva became Pilisyanu di Si/pa; Aristotle, Aristutilis; Nicolas, Nikulas; Hercules, Irkulis; Anteon, A ntyun; Morgante, Murkanti; and Allende, Allinti. Among the translated names we have, for example, the Knight of the Ardent Sword, which became Rawranay Kaspikuchuna Kapak ( el caballero de la ardiente espada). We also combined translation or adaptation and transliteration, as in the case of Palmerin de lnglaterra (Inklatirramanta Palmirin), Amadis de Gaula (Kawlamanta Amadis), Bernardo del Carpio (Karpyumanta Pirnartu), Reinaldo de Montalban (Muntalpan­ manta Riynaltu), and Dulcinea del Toboso (Tupusumanta Mishkiku, mishki meaning sweet and rendered even sweeter with the diminutive ' ku' ). In all these cases of toponymy, we used the Kichwa postposition 'mama', similar to the German preposition 'von'. For Roncesvalles, we translated 'valley; and transliterated Ronces (Runsispampa) and for Roldan, the enchanted, we translated enchanted and transliterated the name (Pukushka Ruldan). In other cases, we used the Kichwa honorifics as in the case of Caballero del Febo (Kapak Pipu), don Galaor (Tayta Kalawr), and Cid Ruy Diaz (Tay ta Ruys Dyas). These honorifics or nobility tides were translated to honorifics in Kichwa of different levels of reverence that have resonance with lnka nobility. Tayta connotes more respect that Tiyu, and Kapak more than Tayta. For 'errant knight; we used Purina Kapak ( as in the walking gendeman). For 'maese' or 'master; we used ruranayuk (the one who can make). Conclusions I n conclusion, the postcolonial translation of Don Quixote de la Mancha into Kichwa is a project that is not only cultural and linguistic, but also political. Framed under an international campaign that has had echoes in the mainstream national media, translation participates in a movement that affects the perception that people have of the Kichwa language to the point that on October 12, 2011, 519 years after the arrival of Co­ lumbus, 49.2 percent of Ecuadorians responded that they considered it important for their children to learn Kichwa. 24 But these children need books. The success of our translation project is perhaps best demonstrated by the fact that also in October 2011, we received an offer to translate Harry Potter into Kichwa and another to localize computer software. �E E 24 hrrp://www.releamazonas.com/index.php?oprion=com_poll&id=92%3Aiconsidera-imporranre-que­ sus-hijos-aprendan-quichua, accessed on October 13, 201 1. 22 Antonia Carcelen- Estrada The exchange in the Kichwa language in our social-network pages is ongoing and attempts to build spaces exclusively for the use of the Kichwa language. Ours is another step in a political battle that seeks an inclusive democracy, a democracy to come. When we shared our first chapter with Kichwa readers, the response was ambiguous. On the one hand, they loved to read such a famous text in their language, and they laughed while reading it. On the other hand, readers still revealed their position as subject to the Western episteme and wanted to respect the names of the greats in history, such as Aristotle and Don Quixote. Yet, these names are translated into English, French, and other languages. Then, why should we not localize them into Kichwa? When UCLA professor Luz Maria de la Torre Amaguafi.a read the text, her eyes filled with tears, illustrating the significance of this particular moment in the long history of the Kichwa battle for cultural recognition and for a real and meaningful bilingual education. This Quixote translation is therefore an event. Besides providing a text for bilingual education and working as a subversive political event, this text also provides an invitation for Kichwa writers to explore different genres, and maybe, just maybe, culminate in a successful cultural movement, similar to the Nou­ centisme movement that resulted in a fully bilingual territory, where the Catalan language and culture are not only respected, but honored. Let's not forget that Kichwa and Cata­ lan have parallel histories of survival, and the points of dialogue are not new. Kichwa and Catalan were placed together, precisely at the birth of the Noucentisme movement, but most political leaders lacked the respect or the interest to promote the Kichwa language and culture, preferring to speak for the Indians. Catalans developed their own literature, while in Ecuador at best had a few moments of indigenist Literature. But it does not have to be this way. This 'betrayal' of translation attempts to disrupt the hegemony of Spanish, while refusing to commodify the Kichwa experience. Finally, this project has no budget or financing. To date, this project is supported solely by the effort of Lucia Rosero and myself to realize our dream of friendship, commu­ nity, equality, and democracy. We 'meet' weekly, connected by new technologies and aided by new media, creating a text, enlarging our dictionary, deciding on strategies for the linguistic community, updating ourselves on events on both sides of the Atlantic, and keeping our­ selves informed about the current state of affairs in Ecuador. We would, however, consider partnering with organizations or insitutions of a similar mindset willing to collaborate or help fund this project that could take up to a decade. References Adelaar, Willem and Pierer Muysken. 2004. The Language of the Andes. Boston: Cambridge University Press. Bandia, Paul. 1996. 'Code-Switching and Code-Mixing in African Creative Writing: Some Insights for Trans­ lation Studies·. TTR 9 ( 1): 1 39- 1 54. Bacardi, Montserral and Imma Esrany. 1999. ' La mania cervantica. Les traduccions del Quixot al catala (1836- 50,- 1 906)'. Quaderns. Revista de traducci6 3: 49-59. E Buffery, Helena. 1998. 'El Parany del Ratoli: The Translation of Shakespeare into Catalan'.Journal of Catalan E Studies. http://www.uoc.edu/jocs/ 1 / translation/ translation.html#0 23 A n t o n i a C a rc e le n - E st r a d a Carcelen-Estrada, Antonia. 20 1 1. ' Latin American Historiography in Emerging Capitalism: Afro-Indigenous Palimpsests at the Birth of Spanish Modernity'. In Ethnicity frorn Various Angles and Through Varied Lenses: Yesterday · s Today in Latin Arnerica, edited by Leon Zamosc and Christine Hunefeldr. New York: Sussex Academic Press. Cerron-Palomino, Rodolfo. 1992.'Diversidad y unificacion lexica en el mundo andino'. In El quechua en debate: ideologia, norrnalizaci6n y ensenanza, edited by J. C. Godenzzi, 205-235, Cuzco: Centro de Estudios Regionales Andinos ' Bartolome de !as Casas'. 1995. ' Tende'ncias actuales de la lingtiistica andina'. In Actas de fas segur1das jornadas de lingiiistica abori­ gen, edited by A. Fernandez Fernandez Garay and P. Viegas, 5 1 -77. Buenos Aires: UBA, Insriruto de Lingiiistica. 1997. ' Pasado y presente de! quechua'. Yachay Wasi 4: 49-64. Cooper, Robert. 1989. Language Planning and Social Change. Cambridge: Cambridge University Press. Cordero Davila, Luis. 1955. Diccionario Quichua-Espanol, Espanol-Quichua. Quito: Casa de la Cultura Ecu­ atoriana. Cornejo Polar, Antonio. 1980. 'El indigenismo y !as literaturas heterogeneas: Su doble estatuto socio-cultural'. In Revista de Critica Latinoarnericana. 7 (8): 2 1 . D'Ors, Carlos. 2000. E l Noucentisrne: presupuestos ideol6gicos, csteticos y artisticos. Madrid: Ediciones Catedra. Dedenbach-Salazar Saenz, S. 1993. Una grarnatica colonial de/ quichua de/ Ecuador. Arte de la lengua general de/ Cusco llarnada Quichua. Bonner Amerikanistische Srudien, BAS 20/ I nstitute of American Studies, University of St. Andrews. Derrida, Jacques. 1997. Politics of Friendship. Translated by George Collins. New York: Verso. Estevez, Carlos, dir. 2006. 'La larga noche de los 500 anos'. Television Espa11ola. http://www.dailymotion.com/ video/xzxql_la-larga-noche-de-los-500-anos_news. Fauchois, Anne. 1988. El quichua serrano frente a la cornunicaci6n rnoderna. Quito: Ediciones Abya Yala. Figuerola, Fina, er al., eds. 1986. El Noucentisrne: Selecci6 de textos literaris i critics. Barcelona: Columna Edi­ tions. Godenzzi,Juan Carlos. 1992.'El recurso lingiiistico del poder: coarradas ideologicas del castellano y el quechua'. In El quechua en debate: ideologia, norrnalizaci6n y ensenanza, edited by Julio Godenzzi, 5 1 -8 1 . Cuzco: Centro de Esrudios Regionales Andinos ' Bartolome de las Casas'. Gomez Rendon, Jorge. 2005. ' La media lengua de Imbabura'. In Encuentros y conj/ictos: bilingiiismo y contacto de lenguas en el rnundo andino, edited by Muysken et al., 39-57. Madrid: Vervuert Iberoamericana. 2007. 'Grammatical Borrowing in Imbabura Quichua (Ecuador)'. In Grammatical Borrowing in Cross­ Linguistic Perspective, edited by Matras, et al., 481-521. Berlin: Mounton de Gruyter. 2008. Typological and Social Constraints on Language Contact: Amerindian Languages in Contact with Spanish. Utrecht: Lot. Gugenberger, Eva. 1992. ' Problemas de codificacion del quechua en sucondicion de lengua dominada'. In El quechua en debate: ideologia, normalizaci6n y ensenanza, edited by Julio Godenzzi, 1 57- 1 77. Cuzco: Cen­ tro de Esrudios Regionales Andinos ' Bartolome de las Casas'. Hornberger, Nancy H. 1995. ' Five Vowels or Three: Linguistics and Politics in Quechua Language Planning in Peru'. In Power and Inequality in Language Education, edited J. W. Toolefson, 1 87-205. Cambridge: E E Cambridge University Press. � kaza, Jorge. ( 1934) 2008. Huasipungo. Quito: Coleccion Bicentenario, Minisrerio de Culrura. 24
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17449
[ { "Alternative": "Translational Contestation of Religious Concepts: A Case of Conversion Narratives", "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "This study brings together three areas: language, religion, and translation; consequently, it deals with interlocking linguistic, religious, and translational research questions. Broadly speaking, in the first area, it examines linguistic representations of a particular religious experience and linguistic markers of confessional affiliation. In che second area, it focuses on religious factors conducive to certain linguistic phenomena and translational practices.", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17449", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Piotr Blumczyriski ", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Translational Contestation of Religious Concepts: A Case of Conversion Narratives", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2021-05-25", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-01", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2021-05-24", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-01", "nbn": null, "pageNumber": "27-44", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Piotr Blumczyriski ", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2012", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "27", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "44", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Translational Contestation of Religious Concepts: A Case of Conversion Narratives", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17449/15360", "volume": "1" } ]
Translational Contestation of Religious Concepts: A Case of Conversion Narratives P I OT R B L U M C ZY N S K I Introduction T his study brings together three ar­ Piotr Blumczyriski is a eas: language, religion, and trans­ Lecturer in Translation at Queen·s University Belfast. lation; consequently, it deals with He holds an MA in English interlocking linguistic, religious, and transla­ and a PhD in linguistics. tional research questions. Broadly speaking, From 2006 to 2010 he was an Assistant Professor at the in the first area, it examines linguistic rep­ University of Wroctaw. His areas of interest resentations of a particular religious experi­ and research include ethnolinguistics ence and linguistic markers of confessional and cognitive semantics, ideological affiliation. In che second area, it focuses on and persuasive discourse, translation of religious texts, as well as translator and religious factors conducive to certain lin­ interpreter training. He is a member of the guistic phenomena and translational prac­ European Society for Translation Studies tices. In the third area, it explores the role of and serves on the Advisory Panel of the journal New Voices in Translation Studies. translation in the process of religious identi­ For over a decade, prior to his academic ty construction and contesration. Of course, career and then alongside it, he worked as considering che scope of this research and a free-lance translator and interpreter. [email protected] che corpus on which it draws, these claims muse be somewhat qualified and further contextualized. 'Language' shall hereafter be used predominantly (though not exclusively ) with reference co the semantic level; 'religion' shall mostly refer co the confessional distinctions between Roman Catholicism and Evangelical Protestantism; and 'translation' shall only consider the English- Polish interface. Despite these caveats, it is hoped char insights from this case study will have broad relevance co the consideration of ideological and social aspects of translation at large because the particular phenomena explored here are illustrative of tendencies found across various linguistic and confessional contexts. The corpus analyzed here includes two book-length autobiographical accounts of spiri­ tual progress ultimately involving a faith passage. Originally written in English, and published in the United States, che texts were subsequently translated into Polish and published in Po­ land. These four texts originated in four different communities positioned against one an­ other in terms of two parameters: language (S( ource) /T [argec]) and religion (E[vangelical]/ C[ atholic] ) . What the two source texts (S-E, S-C) have in common is the language and broad 27 P i o t r B l u m c z y r\ s k i cultural setting; what sets them apart is the ideological perspective involved in the direction and nature of the spiritual progress described. It is precisely this ideological or confessional perspective, however, char each of them shares with its translation, regardless of the linguistic and cultural differences which constitute in turn a shared background for the two target texts (T-E, T-C). This network of relationships can be represented thus: .. .. .. .. - -_-_.._..,:: .. .. .. - - - - .. - - - - .. - - - - - - - - - - .. - - .. - - - - - - - - .. ,- ,,i: .. ... - - - · · ·:-·• · · · · · •- .. � �=�:�!i� - -./-- - - - .- - - .- - - - - - -\- .-�:�:�= �i �- • Polish language - - · -"--,. • • T-E ' ,' T-C , ---.:.___Evan- �li ·. and culture .. - -f-, .. - .. .. ·c;;h� -,. - .. .. - ',,. .. ��l - - - -·� - - - .. - .. - .. - - - - - - - - - - - - - - - - .. - f � lic confessional : confessional -', - .. - English language, - - -:- - 5-E 5-C - Am erican culture - .. -\.......: -...... - ..- ..- .. - ;•':.. .. .. - - - - - - - - .. - - - - .. .. - .. .. - - - - - - - - - - .. - - .. ... - �'"..- ....--..--......-..-_-•• <-'- .. .. .. Figure 1 . Linguistic, culcural, and confessional dynamics of analyzed texts. This model sketches several lines of enquiry at the intersection of the three disciplines involved. (1) By focusing on the horizontal dimension (S-area; T- area) we might be able to determine the extent to which certain linguistic and conceptual patterns are shared within the respective languages and cultures, regardless of the confessional affiliation (from this perspective religion is viewed as a subcategory of culture). (2) By focusing on the vertical di­ mension (E-area; C-area) we might be able to reconstruct specific, conceptual, confessional frameworks shared across languages and cultures ( culture is viewed here as a subcategory of religion). (3) A combined, multidimensional perspective might help us to understand the complex and dynamic relationship between language, religion, and translation. In par­ ticular, such a perspective may provide insight into (a) the role of translation in pursuing ideological aims derived from religion across linguistic and cultural boundaries, and (b) the role of religious ideology in stimulating and shaping certain translational practices. As signaled above, the relationship between religion and culture is far from clear and its representation largely depends on one's research angle. For instance, in his book, Lan­ g uage, Mind, and Culture, Zolran Kovecses briefly defines culture as 'a large set of meanings shared by a group of people' (2006, 335). Yet this-provided a specific understanding of 'meanings' -may also serve as a general definition of religion or of a confessional tradition. Likewise, E. B. Taylor's anthropological definition of c ulture as, 'chat complex whole which includes knowledge, belief, art, morals, law, custom, and any other capabilities and habits acquired by man as a member of society' (Asad 1986/2009, 9) could be readily applied to an established religious system. Moreover, both religious culture and cultural religion are viable concepts, which demonstrate that the two spheres should rather be considered as overlapping, than as one engulfing the other. By exploring the linguistic and translational E aspects of both, this study may also further understanding of their interconnectedness. =� E The theoretical background for analyzing the linguistic data shall be provided by the cognitive paradigm, in particular by cognitive semantics as developed by Lakoff (1987) and 28 P i ot r B l u m c z y r\ s k i Kovecses (2006), complemented by critical linguistics specifically concerned with the point of view, as elaborated by Simpson ( 1 993). In line with chis approach, language will be viewed here, 'as representation, as a projection of positions and perspectives, as a way of communi­ cating attitudes and assumptions' (Simpson 1 993, 2). Such an understanding of language leads directly to the consideration of power relations both within and between social groups. Therefore, in discussing translational data, I will be drawing upon theoretical frameworks specific ally concerned with these phenomena; in particular, on narrative theory and its central notion of framing, recently introduced co translation studies by Baker (2006 and 201 0). Source Texts Ideological perspective and targeted readership T he two source texts analyzed here are Bartholomew F. Brewer's Pilgrimage from Rome (1 982), hereafter 'S-E; and Scott and Kimberly H ahn's Rome Sweet Home. OurJou rney to Catholicism (1 993), hereafter'S-C'. These cities alone reveal a com­ mon conceptual background but also a significant difference in perspective. In both in­ stances, the change in confessional affiliation and faith-based identity is conceptualized in terms of motion. Motion, of course, is a common conceptual metaphor of spiritual experi­ ence, found abundantly across a range of religious traditions. It is noteworthy, however, chat both rides have chosen the horizontal profiling of this motion, despite the strongly evaluative character of the vertical axis (purely spiritual improvement without a necessary external manifestation has often been conceptualized in terms of the upward movement, including rising, climbing [a mountain or a ladder] , ascending, elevation, etc.). As a result, the confessional and institutional aspects of the progress (rather than the spiritual ones) are foregrounded, especially against the common reference point, Rome. Boch tides rely on this meronymic representation of the Roman Catholic Church, viewed as either the source (S-E) or destination (S-C) in the shared S O U RC E - PAT H - GOAL schema. This distinction reveals a substantial difference between che two books-not just in their confessional alle­ giance but in che overall ideological perspective. The image-schema underlying the concept 'pilgrimage' foregrounds the destination (often metaphorically identified with purpose); by combining it instead with the source ('from Rome'), the ride of S-E violates the default salience of the structural elements of the schema, which results in a conceptual clash call­ ing for a non-standard (e.g., humorous or sarcastic) interpretation of the entire scenario, further reinforced by typographic means 1 • By contrast, the tide of S-C coherencly comple­ ments the image-schema activated by}ourney' with che destination ('co Catholicism'); this is congruent with the titular (and- because of che rhyming pattern-somewhat jocular) scenario of coming home, which also highlights the goal over the source. Summing up, the tide of each of these books, by foregrounding different elements of the scenario implicated �E E 1 The preposition 'from' on the cover and the title page of S-E is set in lowercase and a hand-written style font, while both PILGRIMAGE and ROME are set in uppercase, print-style font (see Figure 2). 29 P i o t r B l u m czyn s k i by the conceptual metaphor C H A N G E OF C O N F E S S I O N rs A PA SSAGE, announces a differ­ ent perspective of the respective narratives: S-E signals a backward-looking orientation and unspecified goal of the journey, whereas S- C is forward-looking, with an unspecified point of departure. Consequently, the two narratives become prototypes of an escape and homecoming, respectively. This perspective has clear implications for the function char may be attributed to each book as well as for their putative readership. Behind any published account of a cross- con­ fessional conversion is a strong ideological impulse and a definite, albeit not always explicit, evaluation of each of the faith communities involved. Even though the overall structure of these narratives (souRCE-PAT H -GOAL) may create an illusion chat the authors are guiding their readers through the same process of argumentation or experience that each of them had once found compelling, there is little doubt chat it is their current-and not previ­ ous- confessional affiliation chat defines the spectrum of their readership. Their narratives are organized chronologically bur cast in retrospective (the frequency of occurrence of the phrase ' little did I know' is quite striking, especially in S- C), which implicitly stresses their current confessional viewpoint. To their former faith communities the authors are often nothing less than apostates and traitors2; one may reasonably expect chat in chos e circles their testimony will be dismissed on ideological grounds as untrustworthy. This means that such narratives are in reality addressed to members of the destination faith community. Such a hypothesized profile of the target readership is immediately confirmed by even a casual glance at the books under analysis in terms of their paratexrual framing. S-E, adver­ tised on the front cover as, 'rhe true story of a Roman Catholic priest's search for truth; con­ tains several appendices, including, ' What the Church Doesn't Want You to Know About History' (Appendix A) and, ' Roman Catholic False Doctrine' (Appendix B). It also offers readers a glossary, providing explanations for terms such as breviary, cassock, confession, diocese, genuflection, Host, Mass, and sacrament. le is unlikely chat Catholic readers would either need the glossary or find the appendices particularly appealing (appalling, rather, considering their titles). S- C, on the other hand, features on the back cover several short recommendations from the Archbishops of New York and Philadelphia, the president of Franciscan University of Steubenville, and from the author of Evange lical Is Not Enough. The publisher's blurb praises the authors for, 'sharing. . . all about their conversion to the Catholic Church and the truth and splendor of the Catholic faith'. Similarly, it is unlikely that non-Catholic readers, particularly Evangelicals, would be either selected as strategic marketing targets or attracted by recommendations such as these. Interestingly, despite this very clear targeting of the audience, both books make nu­ merous attempts to uphold the illusion of engaging with their former faith communities, e.g., '0, how I wish that I could tell all my Catholic friends that . . . I would cry our to them that . . .' (S-E, 94); 'We also want to share this challenge with our non- Catholic broth­ ers and sisters in Christ' (S- C, 179). Considering the readership profile discussed above, however, it seems that when the authors appear to be making a case they are in fact trying E E Which they repeatedly emphasize in their narratives as evidence, on the one hand, of their own deter­ 2 mination in following their conscience, and, on the other hand, of the disingenuousness of their opponents. 30 P i o t r B l u mczyn s k i to convince those already convinced. I t becomes clear that the real function o f this type of pseudo-argumentative writing is to assert and foster the confessional identity of rhe group chat supports its publication (and, possibly, to provide arguments for use in proselytizing); a successful appeal to the former faith community co reconsider their doctrinal foundations would require a very different approach. This leads us to the problem of the linguistic rep­ resentation of confessional affiliation and the faith passage in particular. Semantics of capitalization I f we were to establish the confessional profile of each of the two source texts solely on the basis on their (para)linguistic properties, one of rhe most readily available sources of evidence would be the capitalization pattern. Sometimes there is no disagreement between S-E and S-C as regards the capitalization of expressions bearing confessional signifi­ cance. Regardless of differences in doctrinal positions both texts consistently capitalize terms such as Blessed Sacrament, Eucharist, God's Word, Host, Savior, Scripture and Virgin Mary, in accordance with American spelling conventions, assumed to be shared across the S-area, as prescribed in The Chicago Manual of Style (CMOS). Quite often, however, confessional sympathies and doctrinal differences transpire at the orthographic level. This is particularly evident in S-C, whose doctrinal perspective is manifested in its consistent uppercase spelling of:'Pope' (without distinction between use for the office and as a tide, contrary to CMOS 8.25); ' Rosary' (both the object and the prayer, contrary to CMOS 8. 1 1 0) ; as well as 'Catholic Tradition' (vs. 'Protestant tradition'; ' Reformed tradition'), 'Holy Communion' ( vs. 'Presbyte­ rian communion'), and 'Catholic Faith' (vs. 'reformed Protestant faith'). The pattern becomes especially noticeable when we compare some descriptions of religious experience before and after the authors' conversion to Catholicism, as in the following example: ( la) (before] . . . I had chances to live our my faith in new ways (S-C, 1 0) (lb) ( after] . . . wept with joy to see me come into the fullness of the Faith (S-C, 163) The same tendency is illustrated by che capitalization of the noun, 'church' whenever referring to the Roman Catholic Church, not only when part of the formal name ( contrary to CMOS 8.97) : (2a) . . .Jesus Christ and the Catholic Church which he founded (S-C, xiii) (26) . . . a book I now believe to be filled with misrepresentations and lies about the Church-enti- tled Roman Catholicism (S-C, 6) while using lowercase spelling with reference to other denominations (and not just particular congregations) : (2c) . . . his ministry in the Presbyterian church (S-C, 1 ) (2d) . . . a unified witness o f all Christian churches (S-C, 27) ~ = (2e) . . . char the trial could end in the Episcopal church (S-C, 5 1 ) �E (2f) . . . I found the various Orthodox churches to be hopelessly divided among themselves (S-C, E 61). e 31 Piotr Blum czyn s k i The prevalence and regu larity of this pattern hardly allow us to consider the difference berween'faith' and'Faich' or'church' and'Church' as merely referential. It is also definitely evaluat­ ive. From the cognitive perspective, such confessionally sensitive capitalization may be explained semantically in terms oficonicity ('more form, more meaning'). Throughout S-C, among many churches, the Church stands out-even at the level oforthographic representation. B y contrast, S-E relies on ideologically motivated capitalization to a much lesser ex­ tent and generally follows the rules set out in The Chicago Manual of Style. It refers con­ sistencly co the 'Catholic church' but also to the 'Adventist church; ' Lutheran church; and co 'God's true church'; it distinguishes between 'che pope' and 'Pope Gregory VII' as well as 'a mass' and 'che High Mass'. Some traces of its doctrinal emphases may be found in the regular capitalization of personal pronouns referring to G od, as well as of certain nouns (e.g., ' Heaven; ' Hell'). Yet this does not seem to highlight any confessional distinctions. Im­ portancly, it does not indicate its confessional position by paralinguistic means, which could be achieved through casting some traditionally Catholic terms in lowercase. Such a practice, indeed, could hardly be considered symmetrical to the capitalization of selected confession­ ally-significant terms as observed in S-C. Capitalization of a word conventionally spelt in lowercase indicates a special understanding ofits meaning or its scope ofreference. Deliber­ ate de-capitalization of conventionally uppercase words, on the other hand, usually entails challenging not only their status but also the convention itself. Unconventional capitaliza­ tion is usually considered defective in stylistic terms- unexpected de-capitalization more readily arouses suspicion of pushing an ideological agenda. Behind this asymmetry, there is a broadly shared psychological basis: granting an unexpected award typically requires less explanation than administering unexpected punishment. Essentially contested conceptualizations T he face chat some concepts are shared across a linguistic and cultural background does not preclude ideologically based semantic or referential differentiation. Doc­ trinal and confessional differences, as we have seen, may be signaled by paralingui­ stic means, e.g., through violation of certain orthographic conventions. More often than not, however, linguistic markers of these differences are not so obvious and the use of common terms by various confessional groups creates an impression ofshared conceptual background. In this section, while still focusing on the S-area, we will explore how, in spite of common terminology used to describe the faith passage, the evangelical and Catholic perspectives rely on conflicting conceptualizations, and how these are manifested linguistically. One of such seemingly shared concepts is chat ofconversion, appearing in both narra­ tives in various linguistic forms. While the Merriam-Webster'.s Dictionary, 18th edition, defines it broadly in the religious sense as 'an experience associated with the definite and decisive adoption of a religion; each ofthe two authors stresses a different element ofthat definition and redefines the concept in the course ofthe narrative, both lexically and grammatically: in particular through E E various configurations of transitivity. Since'the transitivity model provides one means of investi­ gating how a reader's or listener's perception ofthe meaning ofa text is pushed in a particular di­ mension and how the linguistic structure of the text effectively encodes a particular'world-view' 32 P i ot r Bl u m c z yr\ s k i (Simpson 1993, 104), lee us examine in detail how these seemingly subcle linguistic operations affect the understanding of conversion advocated by each one of the two narratives. In S-E, the early occurrences of this concept profile external agency and the institu­ tional aspect, either through the passive voice ('suppose a soul were converted to Catholi­ cism on his deathbed' (S-E, 38] ) or the transitive use, additionally highlighted by inverted commas ('. . . our possible attempt to'convert' him' [S-E, 83 ] ). However, as the description of the faith passage advances, there is a definite shift towards the intransitive use (' I was still. . . unconverted' [S-E, 88] ), culminated in the statement: 'There was nothing sensational, dra­ matic, or highly emotional about my conversion' (S-E, 93). This demonstrates how S-E at first engages with the latter element of the general definition ('adoption of a religion') and moves towards the former experiential aspect in order to contrast in an evaluative manner the institutional and the personal dimension of this concept. An opposite process is to be observed in the S-C: while initially highlighting the experiential aspect ('I experienced the. . . power of God's grace in conversion' (S-C, 5]). It subs equently starts to indicate the destination ('my conversion to the Catholic Faith' [S-C, 127] ;"when evangelical Protestants convert to the Catholic Church' [S-C, 165] ) and stress the ecclesiastical admission ('If I convert . . . it won't be until 1990' [S-C, 76] ; 'why I do not go ahead and convert' (S-C, 111] ). As a result, the redefined understanding of'conversion' in each of the two books becomes conceptually equivalent to either an inner personal experience (S-E) or a public and of­ ficial admission to an ecclesiastical body (S-C)3 . It is regularly referred to in accordance with the preferred conceptualization, i.e., either as 'experiencing salvation' (S-E, 87); 'being born again' (S-E, 119); 'receiving Christ as my Lord and Savior' (S-E, 93), or as 'becoming Catholic' (S-C, 83, 89, 116, etc.); 'being received into the Church' (S-C, 162, 175); Joining the Church' (S-C, 90, 108, 116, etc.). It is obvious that each of the authors is aware of the alcernative conceptualization and attempts to 'correct' it through their narrative4 . There are many other examples of ideologically inspired differences in concept_ualiza­ tion in spite of apparent terminological convergence. 'Joining the Church; used profusely and emphatically in S -C as equivalent to 'converting, in S -E is conceived as a completely separate-and relatively insignificant-ace of acquiring denominational affiliation ('I joined the church and was baptized by the pastor' (S-E, 88] ; note the lowercase in 'church'). Likewise, 'receiving Christ: depending on the concessional affiliation, is understood either in metaphorical terms as a salvific act of commitment (S-E) or in metonymic terms as referring to the sacrament of the Eucharist (S-C). At other times the difference is predomi- 3 It is noteworthy that Rafael (1987) while discussing 'conversion to Christianiry' in the context of Ta­ galog colonial society quite unsurprisingly understands it in terms of confessional admission rather than inner spiritual experience, which corresponds to che Catholic view of the concepr. 4 This is particularly evident in the Foreword to S-C, introducing the 'story of their life and their con­ version' (vii)-this sequence alone iconically indicates the ecclesiastical understanding of conversion (which happened relatively late in their life). Even though the Foreword then appears to apply this word in a broader sense, almost in line with the evangelical view ('The only story even more dramatic than conversion to Christ's E Church is the initial conversion to Christ himself; ibid.), this impression is quickly dispelled: 'Bue these two E dramas-becoming a Christian and becoming a Catholic-are cwo sreps in the same process and in che same direction' (vii). 33 Piolr Blu mczynski nantly axiological: while S-E is strongly in favor of' biblical Christianity' as authentic and bowing before no earthly authority, S- C is j ust as critical of'Bible Christians; considering them theologically misguided in their rejection ofthe ecclesiastical tradition. Most dramati­ cally, perhaps, the titular Rome is either viewed as a sinister center of spiritual enslavement (S-E) or a glorious home of the family of faith (S- C). Let us relate the above observations to the general research questions posed earlier in this paper. We have seen that key religious terms are shared across a linguistic and cultural community only in a very general sense corresponding to a typical, context-independent dictionary definition incapable of elucidating ideologically-based distinctions. Despite us­ i ng common vocabulary, the respective confessional circles rely on significantly different conceptualizations. In this way, certain religious categories seem to be prototypical ex­ amples of what W. B. Gallie (1956) calls 'ess entially contested concepts'5. This is how he explains the dynamics behind them: (E]ach party recognizes the face chat its own use of it is contested by chose of other parties, and chat each party muse have at lease some appreciation of the different criteria in che light of which the other parties claim co be applying the concept in question. More simply, co use an essentially conte­ sted concept means co use it against other uses and co recognize chat one's own use of it has co be maintained against these other uses. Still more simply, co use an essentially contested concept means co use it both aggressively and defensively. (Gallic 1 956: 174) This is precisely what we see happening in and between the two source texts dis­ cussed here-and rhe faith communities they represent-as they systematically contest certain religious concepts such as 'church' or 'conversion' through a variety of means. Cogni­ tive linguists confirm that within linguistic and cultural communities alternative conceptu­ alizations are 'extremely common' (Lakoff 1987, 306) and that 'people in every culture are likely to contest many of their categories' (Kovecses 2006, 60). As we raise this problem to the interlingual and intercultural plane, there emerge a number of interesting questions. To what extent do these ideologically sensitive conceptualizations reach across linguistic and cultural boundaries? W hat role does translation play in rhis conrestarion? H ow are power relations between languages, cultures, and religions manifested in translation? Target Texts I t is rime to broaden rhe scope of this discussion by introducing the two target texts, Pielgrzymka z Rzymu (1994, no translator named), hereinafrer'T-E; and W domu na­ jlepiej (2009, translated by Mira Majdan), hereafter 'T-C'. In terms of rhe model pro­ posed in Figure 1, they will be considered both along the vertical axis, i.e., with reference to 5 Bourdieu makes a very similar point when he writes about rhe language used wirh reference co arr: 'The majority of notions which artists and critics use to define themselves or their adversaries are indeed weapons E E and stakes in rhe srruggle. . . These combative concepts gradually become technical caregorems . . .' ( 1987, 206). � Kovecses (2006) discusses a number of linguistic implications of essentially contested concepts using 'arr' as an example. 34 P iotr B l u m c z y r\ s k i their respective source texts, as well as in the horizontal dimension of their shared linguistic and cultural setting. As before, we will proceed from the most noticeable features to the less transparent ones. Judging a book by its cover B aker points out that 'processes of (re) framing can draw on practically any linguistic or non-linguistic resource to set up an interpretive context for the reader. . . This may include exploiting paralinguistic devices such as . . . typography' as well as ' visual re­ sources such as color, image and layout' (Baker 20 10, 1 20) . Paying no heed to the proverbial warning, I will argue that judging a published text by its formal properties-which is often possible even without knowing the language-may be highly revealing in several respects, including its espoused translation philosophy and the desired framing of the narrative. At this level, the two translations are indeed very different, as shown in Figure 2. PlffiRIMAGE ROM E W DOMU �6�{1 /Tl'lll ROME NAJLEPIEJ , .:!Bk· : ,\�,II·�- (- �� � ¥, •. . ::· :1 ;: /f ". 5-E T-E 5-C T-C Fi gure 2. Front covers of analysed texts. Images reproduced by permission. Save the language of publication, T-E seeks to imitate its source text in all imagin­ able aspects. The design of S-E has been meticulously replicated, from the pictures, fonts and colors on the front cover; to the right margin alignment of the three editorial blurbs (translated from the English) on the back cover; to the photographs placed throughout the book; to the page layout (including page header and footnoting) . Going to such lengths to produce an iconic representation of the source text, especially before the era of electronic publishing, does reveal a lot about the publisher's views regarding the status of the source text and the role of translation. It is hardly surprising to note that while the author of the cover photo is credited, the translator is not named. This imitative strategy is of course ap­ plied to the title, rendered literally from the English. T-C, on the other hand, does not try to resemble its source text in visual terms. The cover has a completely different design: instead of the Vatican against sky-blue background E (as in S-C), it features a dark lighthouse against the setting sun, which in combination with E the title, W domu najlepiej ( the punch line of the Polish proverb 'wsz�dzie dobrze, ale w 35 P i o t r B l u m c zyri s k i domu najlepiej' [lit.'it is good every where but best at home']), renders a n image much more universal and sy mbolically 6 richer than the geographically bound ' Rome sweet home' of the English book. As a result, rather than explicitly announce a conversion story, the tide re­ frames the narrative as one of universally relevant, proverbial homecoming. This reframing is pursued throughout: T-C reproduces none of the photographs found throughout S-C; it replaces the recommendations and endorsements on the back cover with its own editorial blurb; the subtitle only appears on the fifth page (not on the cover) ; it uses a different set of fonts. Needless to say, the translator is acknowledged in the center of the tide page. These observations alone give grounds to predictions regarding the linguistic prop­ erties of the two translations, correlated with their confessional profile. In the evangelical tradition, the source text and author is the ultimate authority, which is to be followed very closely. There is no recognition of differences in readership or in cultural and religious set­ ting; the Polish reader is practically identified with the American reader. The Catholic tra­ dition, by contrast, takes the source book as a sort of raw material to be shaped and mold­ ed-or, to use the metaphor preferred by narrative theory, reframed-as the translator and publisher see fit in order to appeal to the target readership. There is virtually no obligation to reproduce the formal features of the source text or endorse all decisions of its author. Paralinguistic evidence T he above predictions are largely confirmed by paralinguistic data. Against the back­ ground of Polish spelling conventions (Polanski 2006) and in particular those gov­ erning religious terminology (Przybylska and Przyczyna 2004), some patterns in both target texts may be observed, indicative of their ideological stance-though not neces- , sarily in the confessional sphere. Interestingly, the tendencies noted above in the source texts (see 2.2) are reversed in their translations. The non-conventional and irregular capitalization pattern found throughout T-E (e.g., Kosciof Katolicki, kosciof katolicki ['Catholic church']; Bib­ lijny ['biblical']) does not seem to indicate confessional emphases but is the result of a transla­ tor following the source text closely and, consequently, the American spelling and typographic conventions, frequently colliding with Polish ones7• T-C, on the other hand, in comparison , with its source text-which made extensive use of ideologically sensitive capitalization, often contrary to general American conventions-thoroughly complies with Polish spelling prin­ ciples, using the traditional uppercase for Kofriof ('church'), whether Catholic or Presby terian (however rare such occurrences are-see 3.3), and not capitalizing words and expressions such as tradycja ('Tradition' in S-C) or pefnia wiary ('fullness of the Faith' in S-C). In both cases, these patterns are more indicative of the perception of the role of translation (especially its overall orientation towards either the source text or the target reader) and the power rela- 6 The lighthouse, because of its function in navigation, is of course a powerful and fairly universal symbol of safety (especially amongst the perils of [sea) travel), homecoming, etc. 7 1l1is includes the consistent use of opening inverted commas placed in the upper line ('), typical of English texts, even though Polish typographical principles strongly prescribe the lower line variant (..) . 36 P i o t r B l u m c z y ri s k i tions between the two cultures than of a particular confessional affiliation. Contested concepts in translation W e have demonstrated above (2.3) that in inter-confessional discourse some religious notions and terms become essentially contested concepts. In the shared linguistic and cultural context of the source texts, this contestation was achieved by paralinguistic means (e.g., capitalization, inverted commas), by gradual redefinition (sometimes leaving some grammatical traces, e.g., transitivity patterns), and by developing evaluative connotations. Let us now examine how thes e concepts are contested and reframed across linguistic and cultural boundaries, in and through translation. At the heart of both faith passages described in the source texts is 'conversion'. The first problem involved in discussing the contestation of this concept by the target texts is in itself conceptual because its Polish equivalent, nawr6cenie, is not separately accounted for in the consulted dictionaries (Dubisz 2006; Dunaj 1999; Szymczak 1 978) except in the verbal form, nawr6cic. Even though the nominal derivative nawr6cenie does occur in Polish religious discourse and is occasionally defined in specialist publications (e.g., Chmielewski 200 2), the lack of a separate nominal entry in Polish dictionaries seems to indicate a degree of conceptual- and not just terminological-incommensurability between both languages and cultures involved. As Wierzbicka convincingly argues, 'rhe concept of religious experi­ ence, so characteristic of the English-language literature on religion, is often treated by this literature as universal' (20 10, 71) while in fact it is strongly Anglocentric' (2010, 72). Cons equently, an experiential understanding of conversion, embraced by the evangelical perspective, is far less likely in Polish than it is in English. This is confirmed by the standard dictionary definition of the verb nawr6cic. In addition to the primary, spatial sense drawn from the word's etymology (the unprefixed verb wr6cic means 'ro return' )8, the transitive form is defined as 'ro persuade somebody co change their confession' (or, more generally, 'their views') and the reflexive form as 'ro change one's confession' (or'views') (Dubisz 2006). In contrast to the definition of the religious sense of'conversion' in English (see 2.3), the Polish word puts a definite emphasis on the confessional aspect, with no indication of any previous or accompanying spiritual experience. Such an understanding of nawr6cenie, of course, is congruent with the conceptualization of religious 'conversion' as predomin.andy denominational accession, promoted by S-C. Moreover, against the etymological back­ ground it may be argued that nawr6cenie prototypically consists of a return to what is one's true home, possibly after going astray-note the tides of both S- C and T- C !-not unlike in the parable of the Prodigal Son (Luke 1 5: 1 1 - 32). All this rips rhe conceptual scales of nawr6cenie in favor of the Catholic view and the translator of T-C takes full advantage of it. Sometimes, when 'conversion' could possibly E 8 The primary meaning of nawr6cii is divided into three sub-entries: ( l ) 'co cum cowards a previous place; � E co reappear'; (2) 'co direct someone or somebody or something co a previous position'; (3) 'co refer to what has been spoken of, thought of. etc'. (Dubisz 2006). ro ro 37 P i o t r B l u m c zy ri s k i be understood in the experiential and spiritual sense, T-C substitutes other concepts, e.g., poznanie ('knowing'); otherwise it not only translates 'conversion' as nawr6cenie but also quite regularly alternates it with zmiana wyznania ('change of confession') and przejscie na katolicyzm ('transfer to Catholicism')9. In fact, not only is 'conversion' in T-C given a clear direction and unmistakably confessional setting but also in several instances there is a re­ markable shift in agency : (3) . . . they came into the Church (S -C, 144; emphasis added)-zostali przyj�ci do Kosciola ('were received into the church') (T-C, 20 1 ; emphasis added) (4) . . . to become Catholic (S-C, 1 56; emphasis added)-zostac przyj�ta do Kosciol:a katolickiego ('to be received to the Catholic church') (T-C, 221; emphasis added). This change from the active to the passive voice creates a radically different construal of the scene, with the initiative and authority resting with the receiving church. Sometimes the shift is more subtle but no less suggestive: (5) . . . I decided to be received into the Church (S -C, 1 59)-zdecydowal:am si� prosic o przyj�cie do Kosciola katolickiego ('I decided to ask for being received to the Catholic church') (T-C, 221 ; emphasis added). In short, in its handling of the concept of'conversion'. T-C not only continues the con­ testation pursued by its source text bur also takes it to a new level of precision-though, as we have seen, it is partially aided by the semantic profile of the word nawr6cenie in Polish. This means chat the translator of T-E faces a more difficult task, and has to work, as it were, against the linguistic odds. Bound by the policy of closest possible adherence to the source text on all levels, he or she regularly translates all mentions of'conversion' by nawr6cenie, regardless of the contestation involved. This in several instances leads to forms and uses conceptually incongruent with the dictionary definition of nawr6cenie, as in the following example: (6) I was still. . . unconverted (S-E, 88) -nadal. . . nie byl:em nawr6cony ('still. . . I was not converted') (T-E, 1 16). The incongruence seems from the fact that changing one's confession is a singular and volitional act while the participial expression nie bye nawr6cony ('not to be converted') profiles both a stable state and external agency required to change it. As a result of this conceptual clash, the grammatical acceptability of this phrase is debatable, which creates an impression that T-E is forcing foreign (namely, English) morphosemantic patterns onto the Polish system. This in itself, of course, may be a method of engaging in conceptual contesta­ tion by invoking the witness of an authoritative source language and its conceptualization of the experience in question. Another important concept contested in translation is 'church'. In Polish the generic word kofriof-just like 'church' in English-is used in various confessional circles to desig­ nate (a) the body of believers, (b) a particular church community, or (c) a church building. E E 9 The latter expression is also offered in numerous instances throughout T-C as translation of 'to join the Catholic church' and 'to become Catholic'. 38 P i otr B l u m c z y n s k i Among some Protestant groups, however, it is customary co use the word zb6r ('congrega­ tion'), often self-referentially, in sense (b) and, by way of metonymy, (c). Zb6r, derived from the reflexive verb zbierac sir ('co gather'), profiles the non-hierarchical, i.e. congregacional organization of many Protestant churches-which has resulted in its exclusively Protes­ tant connotations-bur precisely because of this profile it clashes with the general, abstract sense (a). This distinction is applied effortlessly in T-E which correctly alternates between zb6r and kosciol when translacing'dmrch'. The translator ofT-C, however, is evidently unfa­ miliar with details of this differentiation and uses the term zb6r indiscriminately, enticed by its Protestant connotations, even when denominations are referred co in S-C ( e.g., 'main­ stream churches' is mistranslated as wiodqcych zbor6w ['leading congregations']). This only in part stems from ignorance; a more fundamental reason is revealed by a very sparing use of the word kosci6l in non-Catholic contexts throughout T-C. Indeed, it almost seems as if the designation Kosci6l prezbiterianski ('Presbyterian church') amounted co violating the semantic range of the word. 10 There is little doubt that the translator is here assuming the role of an ideological gatekeeper-co borrow Martha Cheung's evocative metaphor-who 'allows certain words, terms, phrases or expressions, as it were, get through the gate and keep out others' ( 1998: 266). This translational strategy is practically tantamount co the use of the adjective real in expressions such as 'a real man: 'real courage' or 'a real masterpiece' 1 1 ; as Bourdieu points out,'in all these examples, the word 'real' implicitly contrasts the case under consideration co all other cases in the same category, co which other speakers assign, al­ though unduly so ( that is, in a manner not 'really'justified) this same predicate' ( 1 987: 206). Consequently, kosci6l in T-C becomes a concept contested by linguistic means-much like in S-C by paralinguistic means (see 2.2)-and therefore chiefly reserved in referential terms co only one confessional community. At other times, conceptual contestation revealing confessional sympathies and doctrinal position may be introduced in translation where there was none in the source text. The name Mary in Polish has two variants: the archaic form Maryja ( three syllables, stress on the middle one) and the contemporary form Maria (two syllables, the first one stressed). Contrary co what one might expect, the difference between them is not stylistic but referential, with the former used exclusively of the Holy Virgin and only the latter used as a proper name. This is a prime example of how religion at times finds expression in the structures oflanguage. The Catholic doctrine insists on the linguistic recognition of the Virgin Mary's unique status; Protestants put her on a linguistically equal footing with all other Marys. Faced with this distinction, absent in English, the two translations make their doctrinal position-at least in terms of the Marian devotion-immediately clear, though at the expense of the credibility of the chronological unfolding of their narratives. 10 These reservations are reflected in popular dictionary definitions which typically assume the Catholic perspective as the cultural norm. For instance, Dubisz (2006) defines the collocation chodzic do kosciofa ('co go to church') as 'to be a [religiously) practicing person; to take part in the Holy Mass on a regular basis'. 1 1 Austin argues that, 'we should insist always on specifying with what 'real' is being concrasted-'not what' I shall have to show it is, in order to show it is'real': and then usually we find some specific, less fatal, word, appropriate to the particular case, to substitute for 'real' (1979, 88). 39 P i o t r B l u m c z y r\ s k i ( W hilst still a Roman Catholic priest, Brewer, i n the Polish translation, appears strangely irreverent toward Mary; H ahn, on the contrary, whilst still a Presbyterian minister, shows her rather unexpected reverence). Finally, certain concepts may be contested s omewhat unknowingly when one party fails to recognize what is of vital importance to the other party and effectively treads on its conceptual toes. This is apparently the case with the designation 'evangelical'. It is used profusely in S- C as a broad, non-confessional label for a fundamental branch of Prot­ estantism. T-C with remarkable consistency translates it as ewangelicki, which in Polish for historical reasons is exclusively reserved for the Lutheran church ( officially named KosciM Ewangelicko-Augsburski). The problem is further complicated by the fact that in the opinion of many fundamental Evangelicals in Poland, the Lutheran church is considered liberal and therefore not'evangelical' at all (in their understanding ofthe term, ofcourse­ here's yet another i nstance of an essentially contested concept). Instead, the preferred ad­ j ectives used by fundamentalists in s elf- descriptions are ewangeliczny ( which also recently has acquired s ome denominational connotations by appearing in official names of several churches and organizations) and ewangelikalny. By being grossly ignorant of the intricate dynamics of the Polish evangelical terminology, T-C confus es its readers by misrepre­ s enting the affiliation ofthe opposing faith community and effectively-though, perhaps, i nadvertently- challenges its identity. From the perspective of narrative theory, the translational phenomena discussed i n this s ection may b e viewed as cases o f framing b y labeling. Using a label 'pointing t o or identifying a key element or participant in the narrative; they s eek to provide 'an interpre­ tative frame that guides and constraints our response to the narrative in question' (Baker 2006, 122) . .In both accounts, conversion is clearly framed as progression from an inferior to a superior faith community. Conclusion H aving discussed some specific linguistic and translational phenomena at play in the four texts as well as in their contexts, let us now assume a broader perspective ofrelationships and tensions between the confessional and linguistic constituen­ cies emerging from the model proposed earlier (Figure 1). Though helpful in envisioning the general dynamics, this model may also suggest false symmetry and balance along both the horizontal and vertical axes. In reality, some balance only seems to hold across the S­ area, i.e., between the evangelical and Catholic communities in the United States, with both enjoying a strong identity but neither one dominating the other. This relative confessional equilibrium is reflected in a broad semantic and referential range of certain religious con­ cepts in English ( including 'church' and 'conversion') which are not tilted towards any par­ ticular confessional option within Christianity; rather, they are prone to contestation and negotiation in similar measure by all parties. As a result, each of the source texts examined �E E here is just as linguistically English, and just as culturally American as the other, notwith­ standing their respective confessional markers. The Polish religious context, in turn, is radically different, since the dominating posi- 40 P iot r B l u m c z y n s k i tion o f the Catholic Church is strongly reflected in the linguistic and cultural conventions. In this setting, the evangelical community, representing a very small minority, tends to view translation as a powerful tool of asserting and reinforcing its confessional identity. This is achieved through temporal and spatial framing which 'involves selecting a particular text and embedding it in a temporal and spatial context that accentuates the narrative it depicts and encourages us to establish links between it and current narratives that touch our lives' (Baker 2 006, 1 12). Through translation, of conversion narratives in particular, the minor­ ity group is able to build an identity link with a context in which its beliefs enjoy a strong and respectable position, effectively establishing itself, as it were, as a diplomatic post of a foreign empire. Such a perception has far-reaching consequences. It leads to a highly imita­ tive translation practice- since 'this type of embedding requires no further intervention in the text itself (Baker 2006, 1 12)-and, consequently, to elevating the status not only of the source text and author, but also of the source language and culture at the expense of the receiving community. When the two cultures and languages collide, preference is typically given to the foreign over the domestic, as illustrated by English conceptual models as well as linguistic and paralinguistic conventions repeatedly overriding Polish ones in T-E. One such clash is particularly dramatic. T-E, following closely its source text, uncritically repeats the historically absurd phrase ' Polish concentration camps' (T-E, 1 61 ) for which Western media are regularly taken to task by Polish diplomatic services! 111is strategy of identity reinforcement through translation is very costly in cultural terms and likely to result in an even stronger alienation of the minority group, which is often perceived by a majority of the target culture as willingly succumbing to, indeed, inviting, foreign imperialism. In societies dominated by one religious option, such a use of translation creates an inevitable tension between the religious and cultural aspects of the wider national identity. The same power dynamics are manifested in a markedly different character of the translation produced by and for a majority group. The dominant status of Catholicism in Poland and the resulting strong sense of religious and cultural identity are reflected in the authoritative and largely autonomous role of the translator (as well as editor and publisher) who does not feel the pressure to be bound by the linguistic and editorial properties of the source text. Instead, there is another kind of ideological pressure, often formalized through an official censorship process applying to Catholic publications (as is the case with T- C, bearing the imprimatur of the ecclesiastical authorities supervising the publisher), to pro­ mote a positive image of the faith community, which directly impacts the target text, either at the stage of translation or editorial adjustment. (For example, T-C rather conveniently omits the sentence, 'And it was the Catholics who could outdrink and outswear me before I became a Christian, so I knew how much help they needed' (S-C, 6]). The sense of the dominant position also finds expression in a rather ignorant-or arrogant, as the minor­ ity could argue-handling of certain concepts and distinctions vital for the marginalized group. In short, translating from a hegemonic position in the target culture contributes both to a further elevation of one's status and to a further marginalisation of one's oppo­ nents. This brings to mind the painfully realistic biblical principle: 'For whoever has will be given more, and they will have an abundance. Whoever does not have, even what they have E E will be taken from them' (Matthew 25:29, New International Version). Translation turns � out to be a powerful means of executing this principle. 41 P i o t r B l u m c z y r\ s k i Even though this study only examines two translations in detail, they are representa­ tive of a larger body of publications. H ere is yet another instance of asymmetry, for it is the minority group that has produced translations of a large number of conversion narratives 12• In view of its comparatively small overall publishing output, the decision to select these texts for translation reveals the importance attributed by Polish Evangelicals to apologetic writings upholding their religious identity. Polish Catholic publishers, on the other hand, have translated relatively little of foreign apologetic works-and the few translations have only been published very recently 1 3 • Considering the confessional distribution in Poland, the Catholic community historically did not need translation to preserve its sense of iden­ tity or spread its teaching, having no shortage of indigenous authors and writings. By con­ trast, the evangelical community in Poland historically has heavily relied on translation; until lately, books offered by evangelical publishers were almost exclusively translations. It hardly comes as a s urprise chat the linguistic, translational, and editorial tendencies identified above are correlated to some religious convictions held in the respective faith communities-in particular, to their doctrinal positions regarding the status of the Chris­ tian Scriptures. On the one hand, the fundamentalist evangelical insistence on the verbal inspiration of the Bible, and consequently on its inerrancy, naturally favors a very strong orientation toward the source text, a high view of the original author, and very low of the translator (often to the point of complete invisibility), as well as an imitative translation method. T he Catholic recognition of the vital role of the ecclesiastical tradition in doctrinal matters and especially in interpreting the Scripture, on the other hand, correlates with a far more flexible approach to the s ource text and a considerably greater degree of autonomy on the part of the translator-interpreter. Throughout this paper, I have sought to demonstrate chat an exploration into the dynamics of publication and translation of conversion narratives- which are a pseudo-per­ suasive (auto)biographical text-type centered around conceptual contestacion-requires a broad and inclusive research perspective. One must cake account of linguistic, cultural, re­ ligious, historical, social, and possibly a number of other factors-as well as the intricate and often entangled relationships between them. This inevitably leads to a reassessment of some traditional distinctions (for instance, between religion and culture or between the confessional and national identity), much in line with the idea of transdisciplinarity. Con­ sequently, this study may be thought of as offering an empirical case for a transdisciplinary approach to the study of translation. 12 For example: Richard Bennett and Martin Buckingham, Daleko od Rzymu ... blisko Boga, 1994 (origi­ nally published as Far From Rome Near to God); Esther Gulshan and Thelma Sangster, Rozdarta zasfona, 1995 (originally published as Torn veil); Rabi Maharaj, $mien: guru, no dare ( originally published as Death of a Guru); Stan Telchin, Zdradzony, 1985 ( originally published as Betrayed!); Louis Vogel, Moje swiadectwo, no dare ( origi­ nally published as Mein Zeugnis). E E 13 For example: Ronald A. Knox, Ukryty strumien, 2005 (originally published as The Hidden Stream); � Scott Halm, Przyczyny wiary: Jak rozumiec i wyjasniac wiar� katolickq ijak wyst�powac wjej obronie, 2009 ( origi­ nally published as Reasons to Believe: How to Understand, Explain, and Defend the Catholic Faith). 42 Piotr Blu mc z y n s k i Analyzed Texts Brewer, Bartholomew F. and Andrew F. Fuller 1982. Pilgrimage from Rome. Greenville: Bob Jones University Press Inc. [Cover photo by Rex G. Salmon] . 1993. Pielgrzyrnka z Rzyrnu. No translator named. Warszawa: Fundacja Chrzescijanskiej Kultury i Oswiaty [Cover photo by Rex G. Salmon]. Hahn, Scott and Kimberly Hahn. 1993. Rome Sweet Horne: Our Journey to Catholicism. San Francisco: Ignatius Press [Cover design by Riz Boncan Marsella]. 2009. W domu najlepiej. Translated by Mira Majdan. Warszawa: Wydawnictwo Ksi�zy Marian6w MIC (Cover design by Cezary Urbanski]. References Asad, Talal. [ 1986] 2010. 'The Concept of Cultural Translation'. In Critical Readings in Translation Studies, edited by Mona Baker, 1 -27. London and New York: Routledge. Austin, John L. 1979. Philosophical Papers. Oxford: Oxford University Press. Baker, Mona. 2006. Translation and Conflict. A Narrative Account. London and New York: Routledge. 2010. ' Reframing Conflict in Translation'. In Critical Readings in Translation Studies, edited by Mona Baker, 1 13- 129. London and New York: Routledge. Bourdieu, Pierre. 1987.'The Historical Genesis of a Pure Aesthetic'. The journal of Aesthetics and Art Criticism. 46: 201 - 210. Cheung, Martha P. Y. 1998. ' Translation and Power: A Hong Kong case study'. Perspectives, 6 (2): 259-274. Chmielewski, Marek, ed. 2002. Leksykon duchowosci katolickiej. Lublin-Krak6w: Wydawnictwo,,M:' TI1e Chicago Manual ofStyle Online. 16th edition. http:/ /www.chicagomanualofsryle.org/home.hrml. Dubisz, Scanishw, ed. 2006. Uniwersalny siownik Jrzyka polskiego PWN. Warszawa: Polskie Wydawnicrwo Naukowe. Dunaj, Boguslaw, ed. 1999. Sfownik wspMczesnego Jrzyka polskiego. Warszawa: Wilga. Gallie, W. B. 1956. 'Essentially contested concepts'. The Proceedings of the Aristotelian Society. 56: 167- 198. Kiivecses, Zolrin. 2006. Language, Mind, and Culture. Oxford: Oxford University Press. Lakoff. George. 1987. Women, Fire, and Dangerous Things: What Categories Reveal about the Mind. Chicago and London: University of Chicago Press. Merriam-Webster Dictionary. http://www.merriam-webster.com. Polanski, Edward, ed. 2006. Wielki sfownik ortograjiczny PWN. Warszawa: Wydawnicrwo Naukowe PWN. Przybylska, Renata and Wieslaw Przyczyna. 2004. Zasady pisowni sfownictwa religijnego. Tarn6w: Wydawnic- two BIBLOS. Rafael, Vicente L. 1987.'Confession, Conversion, and Reciprocity in Early Tagalog Colonial Society'. Comparative Studies in Society and History 29 (2): 320-339. E E Simpson, Paul. 1993. Language, Ideology and Point of View. London and New York: Routledge. ;;; 43 P i o t r B l u m c z y ri s k i Szymczak, Mieczyslaw, ed. 1978. Srownikj�zyka polskiego 3 vols. Warszawa: Polskie Wydawnictwo Naukowe. Wierzbicka, Anna. 2010. Experience, Evidence, And Sense. The Hidden Cultural Legacy of English. Oxford and New York: Oxford University Press. E E � 44
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17459
[ { "Alternative": "Introduction to ''Translation, Globalization, and Localization\"", "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "The intellectual context of the research symposium lies in the effort of modern translation studies to come to grips with a fundamental shift in our understanding of what constitutes translation and where translation locates itself in the vase range of human cognitionand behavior. Long gone are rhe rimes when translation amounted to a simple exchange of words and phrases across languages; long gone too is the always questionable perception that rranslarion limited itself co literary or technical works.", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17459", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Anthony Pym et al.", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Introduction to ''Translation, Globalization, and Localization\"", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "September 14, 2011 Research Symposium \"Translation, Globalization, and Localization\"", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2021-05-25", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-04", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2021-05-24", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-04", "nbn": null, "pageNumber": "61-62", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Anthony Pym et al.", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2012", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "61", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "62", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Introduction to ''Translation, Globalization, and Localization\"", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17459/15377", "volume": "1" } ]
September 14, 201 1 Research Symposium ''Translation, Globalization, and Localization" T he intellectual context of the research symposium lies in the effort of modern translation studies to come to grips with a fundamental shift in our understanding of what constitutes trans lation and where translation locates itself in the vase range of human cogni­ tion and behavior. Long gone are rhe rimes when trans la­ tion amounted to a simple exchange of words and phrases across languages; long gone too is the always questionable perception that rranslarion limited itselfco literary or tech­ nical works. Today, translation embraces a full range of cognitive, behavioral, and social activities, so much so in fact that scholars now speak of crans larion as a rrans-discipline, ris­ ing above all academic and professional fields, belonging co none, but incubating and activating rhe transfer of know!- Anchony Pym edge and culture in areas as diverse as memory and migration, in behaviors as different as hospitality and bordering, in media as complicated as film and the internet, and in performances as varied as drama and music. From rhe laresr research, translation emerges as a powerful opportunity and form of intellectual, interper­ sonal, and cultural mediation in the course of which val­ ues, beliefs, norms, insricurional identities and social move­ ments along with forms of authority and power find new expression and move in multiple directions across bound­ aries �f language and media, time and space. The Nida S chool of Translation Studies, a program of the New York City-based Nida Institute for Biblical Scholarship, invited Professor Anthony Pym (Tarragona) and University Professor Gayatri Chakravorty Spivak (Columbia) as principal lecturers in the first of a new se­ E E ries of research symposia designed to raise public aware­ Gayarri Chakravorry Spivak ness of this emerging and dramatic profile chat translation � 61 " T r a n s la t i o n , G l o b a l i z a t i o n , a n d L o c a l i z a t i o n " is beginning to enjoy in rhe academy and the professions. The symposium met on S eptember 1 4, 201 1 , in New York City, at the College Board Building. Anthony Pym, speak­ ing on "Enculruration;' raised a fundamental question in translation studies, namely, H ow does modernity move? Three case studies, each designed to lift up an aspect of modernity's global and local movement, centered on the work of noted linguist and translation scholar Eugene A. Nida (after whom the Institute and S chool are named), on the picaresque novel Hajj i Baba, and on recent develop­ ments in the translation policy of rhe Vatican. Gayatri Chakravorty Spivak, who lectured on "Gen­ der and Translation in the Global Utopia;• explored the double binds that inhabit the world of translation. She problematized clashing and contemporary notions of cul- Edwin Gentzler cure, calling them "a package of largely unacknowledged assumptions:' She challenged modern visions of utopia that want to create "level playing fields" and delivered a penetrating expose of them as false promises. On the topic of gender in translation and utopian thinking she positioned herself among those who understand that the "management of gender provides alibis for all kinds of activities:· Arching over all these double binds, Spivak asserted, is rhe hope chat we can check our arrogance and learn with humility to "cdebrate the possibility of meaning in a grounding medium char is meaning-less:• Professors Edwin Gentzler (UMass Amherst) and Sandra Bermann (Princeron) responded with detailed and thought-provoking proposals and counterproposals to the lectures of the two principals . Video records ofthe lectures, responses, and question and answer sessions will be available at nsts.fusp.ir. What follows is Spivak's revised version of both her written and oral lecture, a summary of Pym's lecture, and Gentzler's response to rhe two. Parts of Bermann's response will be included in translation's second issue, together with an in­ terview with both her and Spivak. The journal's website (rranslarion.fusp.it) will also publish interviews and select portions of rhe sessions. Sandra Bermann E E 62
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17498
[ { "Alternative": "Scattered Speculations on Translation Studies", "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "It is a great pleasure to be here. I like talking in the City. I live here. I am a New Yorker.Nobody is weird in New York. I am at home. It is here in my place of employment, a great university, chat I am engaged in the losing battle of real (as opposed to sellable) institutional change. Like Anthony Pym, I too am against boycott policies as a substitutefor activism. I have repeatedly taken a stand against boycott policies. I chink what we have to recognize is chat there is a double bind at work here. Like in most things, if you wane not to be a follower of boycott policies, nothing changes. Bue at the same time you haveto acknowledge chat the idea chat there are no national boundaries within scholarship is simply false.", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17498", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Gayatri Chakravorty Spivak", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Scattered Speculations on Translation Studies", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "September 14, 2011 Research Symposium \"Translation, Globalization, and Localization\"", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2021-05-24", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-14", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2021-05-24", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-14", "nbn": null, "pageNumber": "63-75", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Gayatri Chakravorty Spivak", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2012", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "63", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "75", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Scattered Speculations on Translation Studies", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17498/15401", "volume": "1" } ]
Scattered Speculations on Translation Studies G A Y AT R I C H A K RAVO R T Y S P I VA K What follows is the edited transcript of remarks made at the Translation Studies Research Symposium of the Nida School of Translation Studies in New York on September 1 4, 201 1 . I had a prepared speech for the occasion as well. The beginning of the speech is embedded towe1 rd the end of the remarks. I have taken the liberty of adding the rest of the speech at the end. I t is a great pleasure to be here. I like talking in the City. I live here. I am a New Yorker. Nobody is weird in New York. I am at home. It is here in my place of employment, a great university, chat I am engaged in the losing battle of real (as opposed to sellable) institutional change. Like Anthony Pym, I too am against boycott policies as a substitute for activism. I have repeatedly taken a stand against boycott policies. I chink what we have to recognize is chat there is a double bind at work here. Like in most things, if you wane not to be a follower of boycott policies, nothing changes. Bue at the same time you have to acknowledge chat the idea chat there are no national boundaries• within scholarship is simply false. The history of the difficulty with which scholars from the West Bank travel or some­ times do not travel to conferences is well known. I am a green card holder. My green card was stolen in Kosovo on che 20th of May, 2011. I am craveling now on a little stamp given to me by the H omeland Security Office. This little stamp is valid until June 12th, 2012. 1 This is not really something chat one can just ignore. When it is said chat boycott policies is the only policies for academics today I write internationally to say, 'Sorry, I can't be there'. Bue at che same time I chink it is necessary not co simply declare chat it does not put you in a minority of one. It puts you in a collectivity which ignores the double bind, transforms it into a binary opposition and goes either on this side or chat. We cannot simply say that boycotts are denying the freedom of scholars. That is to blame the victim. It is the usual way of breaking strikes: ' If nurses strike the patients are hurt. If teachers strike the students are hurt'. The real question- why is there a strike, or a boycocc?-is not asked. I gave a talk in Pees, Hungary, which called itself borderless. On the way, I lost my pass­ port for a few hours. Denmark couldn't give me anything. The Hungarian Consulate couldn't �E E � 1 I have now received a new green card. ·· T r a n s l a t i o n , G l o b a l i z a t i o n , a n d L o e a l i za t i o n ·· give me anything. The Indians couldn't give me anything because I hadn't the passport. I was reminded of Phil Ochs's fantastic song-'I Declare the War Is Over'-composed during the anti-Vietnam war movement. When he sang it the first rime, this Texas boy, Phil Ochs, said: I'm now going to sing a futuristic song. And many years later, when Derrida started talking of politics in the mode ofto come' I thought about that half-educated boy from Texas, Phil Ochs, that it was his way of saying 'to come'-ir's a futuristic song. Gayatri Chakr.worty Spivak is TI1 is, then, is how one copes U n iversity Professor and founding member of the I nstitute for with double binds. Even as you Comparative Literatu re and Society at say there are no borders; even as Columbia U n iversity. Her translation you say 'I declare the war is over; with critical i ntroduction of Jacques Derrida·s De la grammatologie appeared the declarative is only in the mode in 1 976. Among her books are of 'to come'. I would suggest rhar In Other Worlds: Essays in Cultural Politics I 1 987; within the working of translation Routledge C lassics 20021. Selected Subaltern Studies (ed., 1 988), The Post-Colonial Critic: Interviews, Strategies, studies this is something that we Dialogues ( 1 990]. Outside in the Teaching Machine ( 1 993; might keep in mind. We are nor in Routledge C lassics 20031. Imaginary Maps (translation fact on a level playing field, first of with critical i ntroduction of three stories by Mahasweta all. Secondly, we are working with Devi, 1 9941. A Critique of Postcolonial Reason: Toward a History of the Vanishing Present ( 1 999), Old Women translation studies as a discipline. (translation with critical i ntroduction of two stories by The first pages of Lawrence Venu­ Mahasweta Devi, 1 999]. Imperatives to Re-Imagine the ri's influential anthology tell us Planet I Imperative zur Neuerfindung des Plane/en (ed. Willi Goetschel, 1 999; 2d ed. forthcoming]. Chotti Munda that translation studies is now be­ and His Arrow (translation with critical i ntroduction of coming a discipline. That's where a novel by Ma hasweta Devi, 20021. Death of a Discipline critical scholars like me come in: (2003]. Other Asias (20051. An Aesthetic Education in the Age of Globalization (20 1 21 . Significant articles: on the question of disciplinariza­ "Subaltern Studies: Deconstructing Historiogra phy·· tion. ( 1 985]. ··can the Suba ltern Speak?"" ( 1 9881. "'The Politics I believe in disciplines. I of Tra nslation·· ( 1 992), ··Moving Devi" I 1 999]. ··Righting think disciplines construct you Wrong" (2003), ··Ethics and Politics i n Tagore, Coetzee, and Certain Scenes of Teaching·· (20041. '"Translating epistemologically. Your sustained into English·· (2005]. ··Reth inking Com parativism" disciplinary production shows (201 DI. Activist in rural education _a nd feminist and you how to construct an object ecological social m ovements since 1 986. Spivak serves on translation·s advisory board. for knowledge. I am nor, therefore, simply against disciplines although, of course, I attend to Foucaulr's spectacular warnings. And I rake the challenge of interdisciplinariry seriously. It's an easy word, but in fact it's hardly ever done successfully. The moment, however, you disciplinarize something, the laws that start to work are not the substantive laws of the action that is the content of the disci­ pline-but the abstract laws of disciplinarization, which are institutional and old. I was in Kosovo because I used to run a little group that looked into the disciplinariza­ tion of preservation. I dissolved it because the seductions of personal or group accomplish­ ment were too great. Disciplinarization is a problem. I am not really in translation studies, women's studies, cultural studies, postcolonial studies-those newish subdisciplines. I'm E not a translator. I happen to have translated stuff and written on translation when friends �� E have requested me to do so. I'm not really a player in translation studies. A philosopher only ever develops one idea. I'm not a philosopher, but if there is one Gaya t r i C h a r k ravorty S p i v a k idea that has alway s occupied me it's the idea o f the necessity o f vanguards. I n the beginning I unfortunately mentioned the other end of vanguardism ( the subaltern), and, unfortunate­ ly, since every upwardly mobile sector of a dominated group wanted to claim subalternity, I 've never been able to shake that one off. But in fact what I was thinking about when I was y ounger was supplementing the vanguard, although I did not quite know it. This has in fact been my main thing right from the start. Therefore what I am looking at is how the translation vanguard legitimizes its powerful position by reversal. I have earned the right to see how American theory operates, from the inside. I've lived here over fifty years, I've taught here fulltime for forty -seven y ears. Yet my passport and my active participation in the civil society of my citizenship make me try at least to speak from that other side as well. More or less three semesters worth of teaching work is done every year by me in India. I'm part of an eighty -six percent majority there that is often violent in deed and/ or spirit.2 It is therefore hard for me to be treated only as a minority other culture when the benevolent translators are speaking. Yet to be a native informant is also not a good idea. Just on May 19 (2012)-a detail I offer at the time of revision-, the moderator for my lecture in Croatia chastised me because I did not offer a socialist analy sis of why, in spite of many parliamentary left parties, there was so much illiteracy and poverty in India; since Croatians knew nothing about India! Once again, I was being asked to be a native informant! The occasion was called'Subversive Festival'. But the subversion was local to the Balkans-in Europe. In the early 80s I left my passport in London and entered JFK without papers. The immigration officer sent me to her boss, who immediately gave me a temporary green card. I poured myself a glass of whiskey and called my mother. I said, 'Ma, the entire crowd of passengers is still waiting out there and I got in first without papers'. I used a Bengali prov­ erb: 'Ma, the lord of thought provides for the one who expects it' ve khay chini takey jogay chintamoni): My mother, a philosophical and ecumenical Hindu, a plain living, high think­ ing intellectual, quoted Psalm 23 back at me: 'The Lord is my Shepherd, I shall not want'. She said, to be precise, shadaprobhu amar palok amar obhab hoibey na. Shadaprob hu is a word absent from old or modern Bengali except as a translation of 'Lord' in the King James Bible. Readers of this essay will know that in the Hebrew Bible there is a tradition of substituting adonai for Yahweh. Sitting here in Bangladesh, I can't consult with my usual source if I am to make the deadline. It is unlikely that the mission­ aries translating the Bible into Bengali were aware of this. Shoda is a Sanskrit origin prefix roughly meaning 'always'. I believe it is an attempt to catch the sense of'almighty'. And now the word recedes into a marked enclave as Christianity becomes a largely ignored minority religion in Bengal. In some parts of India, there is murderous violence against Christians. 2 In a rich field of documentation, see at least Tapan Basu, et al., Khaki Shorts and Saffron Flags: A Critique of The Hindu Right (New Delhi: Orient Longman, 1993); Parvis Ghassem-Fachandi, Pogrom in Gujarat: Hindu Nationalism and Anti-Muslim Violence in India (Princeton: Princeton University Press, 2012); Christophe Jaf­ frelot, Hindu Nationalism: A Reader (Princeton: Princeton University Press, 2007); Siddharth Varadarajan, Gu­ EE jarat: The Making of a Tragedy (New Delhi: Penguin Global, 2002). 65 ··Tra n s l a t i o n , Glob a l i z a t i o n , a n d Loc a l i z a t i o n ·· I believe West Bengal remains largely clear of this. I do not know what the equivalent of shodaprobhu would be in the other Indian languages. For my mother the word remained real and affectionately cumbersome, belonging to her childhood rather than her 1937 MA in Bengali literature. And, as I entered the US ahead of the line without papers, she said to me: shodaprobhu amar palok amar obhab hoibey na. My mother went the first few years to Christ Church School. The Indian Hindus were a tough nut to crack for the missionaries, especially the upper-caste Hindus, the collaborative Bengalis whom the East India Com­ pany encountered first when they became territorial. My parents were smart planners in putting us sisters in St. John's Diocesan Girls' High School. Diocesan made me, undoubtedly. It was not a convent school, where the teachers were mostly white nuns. We were not taught by upper-caste Hindus, upper-class Muslims. We were taught by Christian converts from the so-called low castes and aborigi­ nals, who were supposedly in India from before the arrival of the lndo-European speakers between five and eight thousand years ago. The church dealt well with these people, whom we caste- Hindus had treated like dogs. They were our teachers, and as such they were teaching upper-caste Hindus and upper-class Muslims. It was an altogether passionate kind of teaching. My role model was Miss Dass, a low caste surname, our principal. As the years go by, she becomes, more and more, my role model. I managed to forget all this in the first flush of PoCo in the 80s. I did write irrespon­ sibly about the Christianization of the Indians, not recognizing how complicated the situa­ tion was. I have just given you an example of how the caste-Hindus in my region have taken it in without really losing anything. I should also have thought of the pre-colonial 'Syrian' Christians in the South. It is like an invagination, the part becoming bigger than the whole. The situation determines which is which. Let me give you another example of the resources of my schooling. Because Miss Dass was much more interested in general ethics than in indoctrination (I chink), she used 'secu­ lar' prayers at morning assembly. One of them was 'Be Thou, oh Lord, above us co draw us up, beneath us co sustain us, before us to lead us, behind us to restrain us, round about us to protect us'. I was able last year to explain English conjunctions (in Bengali, of course) to one of che teachers in my rural schools through this prayer, surreptitiously adding a word for the Christians. This is not, strictly speaking, an example of gender and translation, the topic I had agreed to speak on. I include it to indicate a gendered exchange between what would now be called Dalit Christianity and a lapsed Brahmin girl, as also an act of subal­ tern translation. The vanguard must, of course, do its work of institutionalizing translation studies. The discipline must do its work. We are in a double bind with this necessary work. After all, something will have happened whatever you plan institutionally. That chat future will never be identical with what you're planning-and one hopes that it won't be identical with our limits-impels some of us to work seemingly against the grain. We're not against the grain. This is auto-critical from within. We are not to be seen in the binary opposition model. �E There are a few of us persistently to remind the vanguard that we cannot simply plan the E short haul with unassailable concepts. We' have to look toward a future remembering that the one who wins loses. We must continue co invoke the Braudelian texture of translation 66 G a y a t r i C h a r k ravorty S p i v a k events- events that not only escape the institutional performative in the nature of things, but must deliberately be excluded from the system, at best allowed in as politically correct anecdotal support. From here I began to read from my prepared pape r, ad-libbing freely. The paper title was 'Gender and Translation in the G lobal Utopia'. My sense of utopia comes from the root mean­ ing of the word-that it is a 'no place; a good place that we try to approximate, not achieve. The utopia proposed by globalization- and that's why I spoke critically about the borderless, nationless, stateless place where liberal humanists hang out- is a level playing.field. I think it is generally understood that this is afalse promise, especially since the impossibility inherent in all utopian thought is ignored by it; the world is run on the aim however to achieve it more or less disingenuously. I spoke recently to British students who had taken a stand against budget cuts-'Think locally, act locally; said I to them, 'that's all we can do. But you have to realize that the local is denned differently today. There is no difference between the local local and the glocal, and the global local and the local global and so on. Just act locally, but ask yourself again and again, ' Is this generalizable?' Who are you confronting? Remember you're talking about the British state when you say budget cuts. Who are you confronting? The state is in hock to a world trade denned in terms offinance capital. So, see ifyour demands are gener­ alizable following the vulgarized Spinozan model of singularity, always universalizable but never quite universal'. The students were distressed. And now they follow the Occupy Wall Streeters who have made an inchoate attempt to generalize, unable to make the opposite kinds of connections, with labor power in Wisconsin, for example, when developments beckon. There I spoke as member of a vanguard chat can only be placed within a binary opposition by chose who do not have ears developed by slow teaching to hear. The idea of cultural exchange and translation is also an ideological support for the false promise of globalization: a level playing fi.eld across which equal exchange can cake place. In order to make this false promise the sponsors of globalization emphasize that access to capital brings in and creates social productivity. Hence fundraising. They do not emphasize the fact chat such productivity muse be humanly mediated by decision-makers who are deeply trained in unconditional ethics. With the decline and fall in education in the humanities this group is extinct. I had written to the President of the University ofToronto when they were about to close the Comparative Literature department: 'Think of [ educa­ tion in the humanities] as epistemological and ethical healch care for che society at large'. In the absence of philosopher kings directing che global utopia, what is also and necessarily ignored is that for capital to work in a capitalise way there must be what used to be called prolecerianization and what today has been revised co subalcernization. I am just back from rural southern China. The one-room, one- teacher schools I know, where there was an ethical connection between the teachers and students, are being closed down as partially corporate-funded central schools are being established. Families are dis­ rupted. The number of students is significantly down. The rural teachers with whom I E E work there were openly talking about the death of socialism to me this time. Of course, we were speaking in my halting Chinese so they couldn't speak very complicatedly. But the 67 "Tra n s la t i o n . G lo b a l i z a t i o n . a n d Loca l i za t i o n " ethical impulse that can be nurtured with students who are in these primary schools with local teachers has been killed at the central schools, where all is speedy statisticalizable ra­ tional choice, value-adding that is globally recognized. Please remember that what used to be called proletarianization and has been revised to subalternization must work for capital to work in a capitalist way. In order to establish the same system of exchange all over the world the barriers between individual national economies and international capital have co be removed-the bottom line of globalization. This has an analogy with translation. We must look at what language we are translating into. I was recently at a European Cultural Congress in Wroclaw, Poland, where there were possibilities of translation into all kinds of languages, but of course not my mother tongue. It doesn't count. Only 270 million people speak it. That's not enough. It came into being from Sanskrit Creoles in the eleventh century. That's not enough. There's a great deal of lit­ erature there. That's not enough. It's my mother tongue. That's not enough. So think about how you decide. You cannot have all the languages of the world. Your principle has to be practical and political. And, what we, the in-house autocritical contrarians, say is impracti­ cal, in view of the future anterior. In order, then, to establish the same system of exchange all over the world- the bot­ tom line of globalization-the barriers between individual national economies and inter­ national capital have to be removed. When this happens states lose their individual and idiosyncratic constitutional particularities in history and become recoded as agents for managing the interests of global capital. This is also why translation flourishes within these nation states in different ways. In such a situation, when demand and supply begin to be­ come the organizing principles of running a state we come to realize that items such as clean water or H IV/AIDS research do not necessarily come up in terms of the demands of the global economy. These kinds of needs then begin to be supervised by a global collection of agencies that are separate from nation states. This group is often called the 'international civil s ociety; a more palliative description of what is also and still called non-governmental organizations s upported by the United Nations. Thus we can say that the structure of the utopianism of globalization brings forth restructured states aided by an international civil society and other instruments of world governance. In order to be realistic about this we should also speak of geopolitical interests and geomilicary interests, international criminal courts, where translation is necessary in rather a different protocol. But chat would take us too far afield for the moment. Let me now say s omething about today's Bible of humanism, the Universal Declara­ tion of Human Rights. The translation of that thing-it's been translated into many, many languages- is useless for chose who do not know the imperial languages. The way in which it is translated is inaccessible to the people whom the international civil society teaches self­ interest. They cannot understand a word of the document. What is actually happening is the creolization of English with which the copdown do- gooders are out of touch. Attend­ ing to creolization is a way of teaching on the ground translation which is different from what we teach at school where disciplinarization is obliged to follow the very tight rules of �E E disciplinarization as such in systems that go back, in most 'd emocratic' countries, to a post­ medieval European structure. It is well known that the management of gender provides alibis for all kinds of accivi- 68 Gaya t r i C h a r k ravorty S p i v a k ties-from military intervention to various kinds of platforms of action-where experience deeply embedded in cultural difference is translated into general equivalence. Often this happens because women are perceived to be a more malleable and fungible sector of soci­ ety-especially women below a certain income line. If in a global utopia, it is also imagined that sexual preference would be translated into the language of general affective equivalence, this exists on a separate plane. Already we can see that in order to establish the same system of exchange all over the globe, we are also obliged to establish the same system of gendering globally. How does translation enter here? To gather singularities into a system of equivalence is also called 'abstraction'. I have often argued that gender, or what many of us have been calling gender for the last forty years or so, is humankind's, or perhaps the most intelligent primates' first instrument of abstraction, as follows. Let us think of culture as a package of largely unacknowledged assumptions, loosely held by a loosely outlined group of people, mapping negotiations between the sacred and the profane, and the relationship between the sexes. To theorize in the abstract, as well as to translate, of course, we need a difference. However we philosophize sensible and intelligible, abstract and concrete etc., the first difference we perceive materially is sexual difference. It becomes our tool for abstraction, in many forms and shapes. On the level of the loosely held assumptions and presuppositions which English-speaking peoples have been calling 'culture' for two hundred years, change is incessant. But, as they change, these unwitting pre-suppositions become belief systems, organized suppositions. Rituals coalesce to match, support, and advance beliefs and suppositions. But these presuppositions also give us the wherewithal to change our world, to innovate and create. Most people believe, even ( or per­ haps particularly) when they are being cultural relativists, that creation and innovation is their own cultural secret, whereas 'others' are only determined by their cultures. This is the basis of translation theories in general. This habit is unavoidable and computed with the help of sexual difference sustained into 'gender'. But if we aspire to a global utopia, we must not only fight the habit of thinking creation and innovation are our own cultural secret, we must also shake the habit of thinking that our version of computing gender is the world's, and in face, must even ignore our own sense of gender unless we are specifically speaking of women and queers. Thought of as an instrument of abstraction, gender is in fact a position without iden­ tity (an insight coming to us via queer studies from David Halperin) (Halperin 1995, 62). Because, however it is sexualized in cultural practice, we can never think the abstracting instrumentality of gender fully. This broad discussion of gender in the general sense invites us to realize that gender is not just another word for women and that the (non-)place of the queer in the social division of labor is also contained within it. And yet, because gender, through the apparent immediacy to sexuality, is also thought to be the concrete as such ( with commonly shared problems by women), the international civil society finds it easiest to enter the supplement­ ing of globalization through gender. This is where translating becomes a word that loses its E E sense of transferring meanings or significations. A certain human-to-human unmediated affect-transfer is assumed as history is denied. 69 ·· T r a n s l a t i o n , G l o b a l i z a t i o n , a n d L o c a l i z a t i o n .. Yet it is possible chat gender(ing)-in-the-concrete is inaccessible to agential probing, mediated or unmediaced. I am assuming a distinction between agent (intention institutionally validated, most basically by che institution of reproductive heteronormativicy) and subject ( the mental world shored up by the metapsychological, beyond the grasp of mere reason). I should add chat I use 'mere reason' in Kane's sense, which I cannot elaborate here in the interest of time ( Kane [ 1793) 1996, 39-215). ( A rule of thumb: 'mere reason' is the version of reason that substitutes 'accountability' for responsibility; the connection with globalization and certain dominant translation theories are obvious.) Let me, then, repeat: it is possible that gender(ing)-in-the-concrete is inaccessible to agencial probing, mediated or unmediated, as follows. As I have argued elsewhere, the human infant grabs on to some one thing and then things (Spivak 1999, 17-30). This grabbing of an outside indistinguishable from an inside constitutes an inside, going back and forth and coding everything into a sign-system by the thing( s) grasped. One can certainly call this crude coding a 'translation'. but it is taking place ( if there is a place for such virtualicy) in infancy, between world and self ( chose two great Kancian 'as if ' -s), as part of the formation of a 'self '. In this never-ending weaving, vio­ lence translates into conscience and vice versa. From birch to death this 'natural' machine, programming the mind perhaps as genetic instructions program the body ( where does body stop and mind begin?) is partly metapsychological and therefore outside the grasp of the mind. In other words, where parental- sexual difference helps the infant constitute a world to self the self in, the work chat we are calling 'translating' is not even accessible to the infant's mind. So it is not much use for the kind of cultural interference chat NGO gender work engages in. For all of us 'nature' passes and re passes into 'culture'. in this work or shurrling site of violence: the violent production of the precarious subject of reparation and responsibility. To plot this weave, the worker, translating the incessant translating shuttle into that which is read, must have the most intimate knowledge of the rules of representa­ tion and permissible narratives which make up the substance of a culture, and must also become responsible and accountable to the writing/translating presupposed original. That is the space of language-learning, not the space of speedy gender-training in the interest of achieving utopia in globalization. This is why books such as Why Translation Studies Mat­ ters, published through the European Institute for Translation Studies, are of interest to me, and I hope my words resonate with their sense of mission ( Gile et al 2010). I have given above an account of how the 'self ' is formed, through sexual difference. Lee us move just a bit further in the infant's chronology and look at the infant acquiring language. There is a language we learn first, mixed with the pre-phenomenal, which stamps the metapsychological circuits of l ingual memory' ( Becker 1995, 12). The child invents a language, beginning by bestowing signification upon gendered parts of the parental bodies. The parents 'learn' this language. Because they speak a named language, the child's language gets inserted into the named language with a history before the child's birch, which will continue after its death. As the child begins to navigate this language it is beginning to ac­ EE cess the entire interior network of the language, all its possibility of articulations, for which � the best metaphor chat can be found is-especially in the age of compucers-'memory'. By comparison, 'cultural memory' is a crude concept of narrative re-memorization chat at- 70 Gayatri C h a rkravo rty S p iv a k tempts to privatize the historical record. Translation studies must imagine chat each language may be activated in this special way and make an effort co produce a simulacrum through the reflexivity of language as hab­ it. Walter Benjamin, like all male theorises, ignoring the play of gender in the constitution of language except through its use in the Adamic narrative, ignores therefore this aspect of the cask of the translator (Benjamin ( 1 923] 1 996, 253-63). Here we translate, not the content, but the very moves of languaging. We can provisionally locate this peculiar form of originary translation before translation on the way, finally, to institutionally recognizable translation, which often cakes refuge in the reduction co equivalence of a quantifiable sore. Mere reason. This is not to make an opposition between the natural spontaneity of che emergence of'my languaged place' and the artificial effortfulness of learning foreign languages. Rather is it to emphasize the metapsy chological and celecommunicacive nature of che subject's be­ ing encountered by the languaging of place. If we entertain the spontaneous/artificial op­ position, we will possibly value our own place over all others and thus defeat the ethical impulse so often ignored in competitive translation studies. Embracing another place as my creolized space may be a legitimation by reversal. We know now chat the hy brid is not an issue here. If, on the other hand, we recall the helplessness before history -our own and of the languaged place-in our acquisition of our first dwelling in language, we just may sense che challenge of producing a simulacrum, always recalling that this language too, depending on the subject's history, can inscribe lingual memory. In other words, a sense of metapsy ­ chological equivalence among languages, at the other end from quantification, rather than a comparison of historico-civilizational content alone. Etienne Balibar has suggested chat equivalence blurs difference, whereas equality requires chem (Balibar 20 10, 55-89). Pre­ cisely because civil �ar may be the allegoric name for an extreme form of untranslacabilicy, it is chat ' blurring' chat we need. There are two theories of literary translation: you add yourself to the original or, you efface yourself and let the text shine. I subscribe to the second. But I have said again and again chat translation is also the most intimate ace of reading. And to read is to pray co be haunted. A translator may be a ventriloquist, performing the contradiction, the counter­ resistance, which is at the heart of love. Does this promote cultural exchange? This for me is the site of a double bind, contradictory instructions coming at the same time: love the original/share the original; culture cannot/must be exchanged. How intimate is this 'intimate act of reading'? Long ago in Taiwan, my dear friend Ackbar Abbas had said that my take on reading was a 'critical intimacy' rather than a 'criti­ cal distance'. And now, another perceptive reader, Professor Deborah Madsen, has found in my idea of'suture (as translation)' a way into Derrida's sense that translation is an intimate embrace, an embrace chat is also something like a physical combat (Madsen forthcoming) . One prays t o b e haunted, Derrida asserts, because ' I cannot be in the other's place, in the head of the other'. In all reading, but more so in translation, we are dealing with ghosts, because'to translate is to lose che body. The most faithful translation is violent: one loses the body of the poem, which exists only in ( the 'original' language and once only ] ... translation is E E desired by the poet ... buc ... ; and here we enter the place of violence in love, 'love and violence'. And the language of the 'original; is itselfa bloody struggle with [ that very ] language, which 71 " T r a n s la t i o n , G l o b a l i z a t i o n , a n d L o c a l i z a t i o n " [it] deforms, transforms, which [it] assaults, and which [it] incises'. We have to inhabit the 'original' language against its own grain in order to translate ( Derrida 2005, 164-9). Following these thinkers, then, I come to the conclusion that the double bind of trans­ lation can best be welcomed in the world by teaching translation as an activism rather than merely a convenience. In other words, while the translated work will of course make material somewhat imperfectly accessible to the general reading public, we, in the academy, should primarily produce translators rather than translations. We can expand this anal­ ogy to the necessarily imperfect translations of the images of utopia. The translations, in a classroom, at the Center-are lovely byproducts. We produce critically annotated and introduced translations, fighting the publishers some. In other words, we have to have the courage of our convictions as we enter and continue in the translation trade. Our interna­ tional students' practical step of declaring a native language as 'foreign' cannot dictate our teaching of translating from or into a learned language. At the end of Benjamin's essay on 'The Task of the Translator: there is the mention of a meaning-less speech, 'pure speech; which makes translation possible. There is a famous scandal about the accepted English and French translation translating this as 'makes trans­ lation impossible'. In closing, I would like to invoke this intuition, which in Benjamin, to me unfortunately, cakes on the guise of the sacred. Bue this idea- that the possibility of the production of meaning is a system without meaning but with values that can be fi.lled with meaning-, is in today's informatics-which is rather far from the language of the Scripture. We will recall chat the distinction between meaning and value is already there in Saussure's Course in General Linguistics. 3 In this understanding, signification means to tum something into a sign-rather than co produce meaning-and make it possible for there to be meaning within established conven­ tions. This originary condition of possibility is what makes translation possible-that there can be meaning, not necessarily tied to singular systems. About sixty years ago, Jacques Lacan suggested that the unconscious is constituted like a conveyor belt, rolling out objects suscep­ tible to meaningfulness-for use in building the history of a subject, with imperfect reference to whatever one could call the real world ( Lacan 2007, 671-702). In these mysterious thickets the possibility of translation emerges, but only if, institutionally, the so-called foreign languages are taught with such care that, when the student is producing in it, s/he has forgotten the language which was rooted in the soul-roots which, Saussure, Lacan, information theory, and in his own way Benjamin, see as themselves produced, dare I say, as rhizomes without specifi.c ground? (Marx 1973, 147). It gives me pleasure to recall that Saussure was a student of Sanskrit who may have arrived at this sort of intuition through his reading of the fi.fth century B.C.E. Indian grammarian Bhartrihari's notion of sphota ( Matilal 1990). I have often said that globalization is like an island of signs in a sea of traces. A trace is not a sign. A sign-system promises meaning, a trace promises nothing, rather it simply 3 In this connection, Derrida also invokes the intuition of the transcendental but distances himself in the �E E end:'every poem says,'this is my body; .. and you know what comes next: passions, crucifixions, executions. Oth­ � ers would also say'-mark these words-'resurrections .. � For meaning and value, see Ferdinand de Saussure ( 1959, 1 1 1- 122). 72 G a y a t r i C h a r k ra v o r t y S p iv a k seems to suggest chat there was something here. I n this connection one inevitably chinks of the established patriarchal convention, still honored by most legal systems, char I, especially if I am recognizable as a man, am my father's sign and my mother's trace. W hat is impor­ tant for us within my argument is char, rather than theorize globalization as a general field of translation which in spite of all the empiricization of apparently impersonal mechanical translation, in fact privileges host or target, ceaselessly and indefinitely, we should learn to think chat the human subject in globalization is an island of languaging-unevenly under­ standing some languages and idioms with the 'first' language as monitor-within an entire field of traces, where 'understanding' follows no guarantee, bur where there is just a feeling that these words are meaningful, not just noise; an undoing of the barbaros. This may pro­ duce a new call for a different 'non-expressional' art, a different 's imulcaneous translation'. Global translating in the achievable utopia, on the other hand, ceaselessly transforms trace to sign, sign to data, undoing the placelessness of utopias. This arrogance is checked and situated, if we learn, with humility, to celebrate the possibility of meaning in a ground­ ing medium that is meaning-less. In the interview from which I have already quoted, given a few months before his death, Derrida puts it in a lovely, empirical way : 'there may be an allusion to a referent from [ the author's) life char is hidden or encrypted through numerous layers of hidden literary references . ... in a word, there will alway s be an excess chat is not of the order of meaning, char is not just another meaning'. If we claim a successful translation, a successful recoding into a general system of equivalence, we forget the ghostliness of ucopias, we betray gendering, our first instrument of translation. All attempts at fundraising are foiled by this, as Socrates knew. He could not 'dumb himself down' for the city fathers, the social engineers. The global contemporaneity that we now empirically supposedly have exists because the silicon chip allows us to travel on the web, and because other kinds of empirical travel are also possible. Actually this contemporaneity has always been a fact. Now that it is seem­ ingly empirically available to many, we have to change ourselves into chinking chat what­ ever is sy nchronic is modern. The different diachronies make it historically and politically uneven-this is the field within which translation must chink itself. All of rhe different diachronies make this sy nchrony a relief map. Within this difference, translation begins to work. We cannot just talk about others. We must persistently change ourselves. In 1 982 in Essex I had said char the conference' Europe and Its Others' should have as its title, ' Europe as an Other'. It was deemed inappropriate then. Thirty y ears went by, and then it was possible to give me a twenty -minute sloe on a panel called Alien Europe: Eu­ rope as an Other' in Wroclaw, Poland. What was the history char happened? Translation is deeply involved in this history and you have co thank the world. Bur y ou must listen co us when we, the in-house auto-critical contrarians, haltingly make our instructive mistakes. The practical short haul can be evaluated. Bur if one wants this not to be identical with the other side, then one does nor just put a plus in the place of the minus. What we say -impractical as it may sound, impossible as the tasks are-should be attended to so char you, the disciplinarians, know chat what y ou are doing has to be based E E on a grounding error: chat translation studies as a discipline is possible. You should inhabit char grounding error because if y ou don't-since everything is a double bind-you cannot 73 "Translation, Globalization, and Localization" begin. If you're living, you have to make that into a single bind so that you can make deci­ sions. But the difference between the real people ( the real activists, the real parents) and the unreal people is that the former know that the decision is going to have to be changed be­ cause it was too dependent on the circumstances given. Whereas the latter think that they were going to go forward but come instead to a moment of racism, as in the Millennium Goals: 'Hey we gave all these things to the African villagers and they don't know how to use them'. That unacknowledged racism then begins to fester until there's a situation worse rhan the one being originally corrected and human rights come to depend on enforcement. This is all very deeply connected with the impulse to translate. It's a good impulse to create Eu­ ropean institutions moving towards ' Europe's Others; and to create US institutions moving towards 'US's Others'. It's a fantastic thing and I certainly talk to deans and vice presidents in favor of these things. At rhe same rime, when you choose the others-we are talking now about the area studies disciplines that came in just after the Cold War because of national defense-there's also hierarchy. I am therefore not in translation studies, I teach reading, how to read in the most robust sense. And I repeat: translation is the most intimate act of reading. I remain a literalist, not because I think literalism is good, but because literalism is impossible. If you try to be literal, dynamic equivalence, which is a wonderful phrase, will come in anyway because no one is capable of being completely literal. Literalism between two languages is impossible and as I say, 'Translation begins with the violent act of killing the sound'. And yet, I'm a translator and root for translation. A postscript on proletarian and subaltern. The distinction was first made by Antonio Gramsci. As Frank Rosengarten, Gramsci's translator, pointed out in conversation, in the army, the definition of subaltern is 'chose who cake orders'. As soon as we look at this cat­ egory, rather than chose who are trashed within and by the logic of capital, we chink gender, we think the paperless, we think of those outside the system of equivalences, we chink of those with no social mobility who don't know that the welfare structures of the state are for the use of the citizen. I should tell you in closing that this final definition of the subaltern I wrote recencly for a second cousin, deeply involved in global capitalism, who happened to see a video where women workers gencly and with affection mocked me for my fixation on the subaltern. My cousin the capitalist didn't know what the word meant, as Lawrence Eagleburger, the 62nd US Secretary of State and Chairman of the Board of Trustees for the Forum for International Policy, did not, in 1 998, know what was meant by 'New Social Movements; just as they were being co-opted into 'the international civil society'.4 Let us not permit our sanctioned ignorance, our unacknowledged ignor-ings, keep translation quarantined within the confines of an erripiricized utopia. 4 The UN initiated the move in 1994, by opening an 'NGO Forum' for the first time at the International EE Conference on Population and Development. Eagleburger, when questioned about new social movements at a � conference on ' Does America Have A Democratic Mission' at the University of Virginia on March 19-21, 1998, turned to the moderator (who happened to be Fareed Zakaria)and asked what was meant by the phrase. 74 G a y a t r i C h a r k r a vorty S p i v a k References Balibar, Etienne. 2010. La proposition de /'egaliberte. Essais politiques 1 989-2009. Paris: Presses Universitaires de France. Basu, Tapan, et al. 1993. Khaki Shorts and Saffron Flags: A Critique of The Hindu Right. New Delhi: Orient Longman. Becker, Alcon. 1995. Beyond Translation: Essays Toward A Modern Philology. Ann Arbor: University of Michi­ gan Press. Benjamin, Walter. 1996. 'The Task of the Translacor; translated by Harry Zohn, in Selected Writings, edited by Marcus Bullock and Michael W. Jennings. Cambridge: Harvard University Press. Derrida, Jacques. 2005. Sovereignties in Question: The Poetics of Paul Celan, translated by Thomas Ducoir and Outi Pasanen. New York: Fordham University Press. Ghassem-Fachandi, Parvis. 2012. Pogrom in Gujarat: Hindu Nationalism and Anti-Muslim Violence in India, Princecon: Princeron University Press. Gile, Daniel, Gyde Hansen, and Nike K. Pokorn (eds.). 2010. Why Translation Studies Matters. Amsterdam: Benjamin. Halperin, David. 1995. Saint Foucault: Towards a Gay Hagiography. New York: Oxford University Press. Jaffrelor, Christophe. 2007. Hindu Nationalism: A Reader. Princecon: Princeton University Press. Kant, Immanuel. ( 1 793) 1996. 'Religion within rhe Boundaries of Mere Reason; translated by George di Gio­ vanni. In Religion and Rational Theology, edited by Allen W Wood and George di Giovanni. Cambridge: Cambridge University Press. Lacan,Jacques. 2007.'Subversion of the Subject and rhe Dialectics of Desire'. In Ecrits, translated by Bruce Fink. New York: WW Norton. Madsen, Deborah. Forthcoming. 'The Making of (Native) Americans: Suturing and Citizenship in the Scene of Education'. parallax. Marx, Karl. 1973. Surveys from Exile, translated by David Fernbach (translation modified here by author). New York: Vintage. Marilal, Bimal Krishna. 1 990. The Word and the World: India's Contribution to the Study of Language. Delhi and New York: Oxford University Press. Saussure, Ferdinand de. 1 959. Course in General Linguistics, translated by Wade Baskin. New York: Philosophical Library. Spivak, Gayatri Chakravorry. 1999. 'Translation as Culture'. In Translating Cultures, edited by Isabel Carrera Suarez, er al. Oviedo: Dangaroo Press. Varadarajan, Siddharrh. 2002. Gujarat: The Making of a Tragedy. New Delhi: Penguin Global. 75 �
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17501
[ { "Alternative": "Two sides of 'inculturation·: A double bind", "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "In this paper, I respond to the presentations by Anthony Pym and Gayatri Spivak delivered at the Nida Research Seminar held at the College Board in New York Ciry on September 14, 201 2. Pym's paper was tided 'On lnculcuration' and discussed the concept from the view of Pope John Paul II, in which he referred to 'inculcuration' as 'the incarnation of the Gospel in autonomous cultures' and 'the introduction of these culcures into the life of the Church' (1985, 1 1).", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17501", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Edwin Gentzler", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Two sides of 'inculturation·: A double bind", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "September 14, 2011 Research Symposium \"Translation, Globalization, and Localization\"", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2021-05-25", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-14", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2021-05-24", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-14", "nbn": null, "pageNumber": "79-89", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Edwin Gentzler", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2012", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "79", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "89", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Two sides of 'inculturation·: A double bind", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17501/15402", "volume": "1" } ]
Two sides of ·inculturation': A double bind EDWI N G E NTZ LER Response to Anthony Pym and Gayatri Spivak I n this paper, I respond to the presentations by Anthony Pym and Gayatri Spivak de­ livered at the Nida Research Seminar held at the College Board in New York Ciry on September 14, 201 2. Pym's paper was tided 'On lnculcuration' and discussed the concept from the view of Pope John Paul II, in which he referred to 'inculcuration' as 'the incarnation of the Gospel in autonomous cultures' and 'the introduction of these culcures into the life of the Church' (1985, 1 1). Pym complicated this conception of inculturation by tracing the complex translation history and cwentieth- century Persian reception of a popu1 ar nove1 Edwin Gentzler is Professor of Comparative Literature The Adventures of Hajji Baba of Ispahan, be- and the Director of the lieved to be written by James Morier and first Translation Center at the published in English in 1823. Spivak's paper University of Massachusetts Amherst. He has a PhD in 'Gender and Translation in the Global Uto- Comparative Literature pia' looked at contemporary scholarship on from Vanderbilt University and has taught globalization and utopia, which often invoke translation at universities in Holland, England, and the U SA. Before joining the faculty concepts of gender and translation to point at UMass, Gentzler was an administrator the way toward achieving economic and gen­ for the International Writing Program at der equality. Spivik then turned ro third world the University of Iowa. He is the author of women barely touched by the forces of global­ Translation and Identity in the Americas (2008) and Contemporary Translation Theories ( 1 99 3 ). ization, the subaltern still outside of systems which was updated and revised in 200 1 and of equivalence, and lascly infants as they first has been translated into Italian, Portuguese, experience language, before symbolic systems Bulgarian, Arabic, and Persian. Gentzler coedited (with Maria Tymoczko) the anthology become ingrained, to check the validity ofsuch Translation and Power (2002). His research utopian notions (see summaries provided). interests include translation theory, literary I work in cultural studies and translation, translation, and postcolonial theory. He serves as coeditor with Susan Bassnett of the so the focus upon concept of 'inculcuration; Topics in Translation Series for Multilingual while not literally invoking that specific term, Matters, is a member of the Advisory Board has been the central concern for this branch of of several journals, including Cadernos de the field since its inception in the early 1990s. Traduc;iio, Across, Metamorphoses, Journal E of Chinese Translation Studies, and The E Those who have taken rhe cultural turn in Massachusetts Review. Gentzler serves on � translation studies-Bassnett, Lefevere, Trive- translation·s editorial board. -;;; 79 ·· r r a n s l a t i o n , G l o b a l i z a t i o n , a n d L o c a l i z a t i o n ·· di, Simon, Cronin, and Venuti-have turned to cultural studies scholars-the Marxists, femi­ nists, deconstructionists, and postcolonial scholars-co supplement descriptive theories and ac­ cess tools to help not just describe translations, but also explain how and why translations gain inroads into various cultures. The goal is not to further categorize (no matter how large com­ puter memories/inventories grow), but rather to enter into the complex contradictions and am­ biguities of translation and to include all translational activities, no matter how minute, marginal, lesser-known, or different, including exceptions as well as the norms. This is why che advisory board to the newjournal translation has such a diverse array of scholars, including philosophers, historians, linguists, comparatists, semioticians, anthropologists, rheologists, liberation rheolo­ gists, and first and third world scholars. To be frank, translation studies, with its emphasis on empirical studies, scientific discourses, universal norms, and computer generated corpora, does not go far enough nor has it provided scholars with the array of tools necessary to investigate translations in this complex, postmodern, post-structural, or as Stefano Arduini and Siri Ner­ gaard phrase it in their introduction to the newjournal,'post-translation studies' age (2011, 8) . In his talk, I find that Anthony Pym is absolutely right in suggesting that the Nida Institute, as a maj or representative of Bible translation and the Protestant Church, has vested interests as they (re)enter the field of translation studies with its newj ournal transla­ tion at this time and place. I also suggest that Gayacri Spivak is absolutely right co play the gender and subaltern cards, showing how universalizing, globalizing discourses limit and marginalize alternative conceptions of both. Both scholars offer a productive critique of the field of translation studies. This response will be divided into two parts, each discussing the two sides of'incul­ turation': 1. A discussion of'inculturation' in the sense that Anthony Pym uses the term, one derived from the Catholic Church. The prefix 'in' in this case refers 'to enter into: 'to go in: as in 'introduce; 'induct; 'inform: 'inside'. Lee me call this the visible side, or empirically discern­ ible side of inculcuration. 2. A discussion of 'inculcuracion' in che opposite sense, in the dialectical sense that Gayatri Spivak might use_ the term. The prefix 'in' in this case refers to 'not: 'the opposite of; or 'a turning away from: as in 'insensitive; 'insubordinate: 'improper: or 'infamous'. I might call this the invisible side, or anti- empirical side of the term. The double bind of inculturation involves the problem that all translators face: all want their translations co inculturate, i.e., co be published, read, accepted, and gain inroads into any given culture; but simultaneously all translations leave out aspects, conform to certain prevailing worldviews, and cover-up certain details, leading to distortion and loss. In Spivak's talk, she referred co this double bind as the contradictory instructions experienced by every translator: culture must be/cannot be exchanged. Questionsfor A nthony Pym ea E I begin with a set of questions for Anthony Pym: Is inculturation in its positiviscic s ens e always associated with imperialism:' What about'Protestant' translation as protest against the Catholic Church translational policies:' Bo Edwin Gentzler Or Christian translation in the days of the Roman empire? Liberation rheologists in Latin America? What are the connections between the complex translation process of the novel Hajji B aba and the situation in North Africa today? Connections to the fall of the Berlin Wall in the late- 1 980s? The end of Apartheid in South Africa? You have set up Omid Azadibougar (2010) as a foil, especially his belief chat translat­ ing modernity is a threat to Persian culture. H ow prevalent is Azadibougar's view, and is this a representative case? You implicate Christian institutions as well as many translation studies scholars with chose colonizing and imperial forces behind the spread of modernity. Does dialogue imply collusion? Does collaboration suggest co- option? Response to A11thony Pym A fter his introductory example of the 1905 Persian translation of the novel The Adventures of Hajji Baba of Ispahan as it shifted from English into French and later Persian, with a variety of linguistic and social contortions, Anthony Pym asks the question of how does modernity move-raising pertinent questions about how the science, technology, and philosophy chat lie behind modernity are modified through translation. Is modernity translated by those industrialized powers in the north for imperi­ alistic/nationalistic reasons? Or is it desired by the non-industrialized south and imported for purposes of economic, s ocial, and political equality? Why have the Persians/Iranians turned to modernity? At what costs? These are certainly relevant questions, especially in light of the many changes in governments in Middle East and North African countries as he speaks. Both the Pym and Spivak papers strike me as much concerned with who writes the 'master' history and what happens to alternative histories. What happens to Arabic cul­ tures and laws? W hat happens to tribal cultures and systems of justice? What happens to indigenous religions? What happens to women? If the master history is written by white, heterosexual, Christian, male capitalists, who or what is excluded? W hat happens to alter-' native constructions of society/gender/race? Pym's answer to the questions of the movement of modern ideas and models is in­ complete and necessarily contradictory, invoking a combination of national interests and individual agency- efforts by individual authors/ editors/translators, a mingling of tears, armies stationed abroad, access to technology and the media. In the case of Hajji Baba, it was invoked by the London publishing house and its commercial/national interests as well as a former major in the British military stationed in Calcutta who acted as an editor. Pym uses the term 'inculturation' in a positivistic sense, as coined/adopted by Pope John Paul II in 1 985, to refer to how the Catholic Church envisions the service of transla­ tion to their mission, making religious inroads into a culture: in- culturation; in- carnation, in- gestation, in-stallation. The choice is a perfect topic for this research seminar and well represents the first wave of chose scholars who have taken the cultural turn: Which texts EE are s elected for translation and by whom? H ow are they translated? W hat forms of col­ laboration exist between publishers and translators? Between governments and publishers? 81 "Translation, Globalization, a n d Loca l i z a t i o n " How can a translator resist collusion? How do translated texts enter a new culture? Who buys them? Reads them? Reviews chem? How do we measure the success of a translation? What are the broader cultural repercussions? These questions Py m raises in his talk well reflect the cultural turn in the field during the past two decades. Of recent, translation studies has moved into the post-translation phase. Newer ques­ tions include: What are the cultural and institutional influences in a cultural beyond its re­ ception? W hat are the influences in non-linguistic and literary fields? In art? Architecture? What are the social, political, and religious ramifications? Scholars working in this area include Sherry Simon, who in Translating Montreal (2006) looks at the repercussions of translation in cities such as Montreal, on creative writing, art, architecture, even urban de­ sign. In her newest book Cities in Translation (20 1 1) , she does much the same for Calcutta, Trieste, and Barcelona. In Translation and G lobalization (2003), Michael Cronin discusses the impact of globalization on both majority and minority cultures. In Representing Others: Translation, Ethnography, and the Museum (2007), Kate Sturge discusses translation and ethnography and their influence on museums. In The Translator as Writer (2007), Susan Bassnett and Peter Bush focus upon the impact of translation on creative writing. Marxists and feminists have discovered translation, too, including Judith Buder, Ernesto Laclau, and Slavoj Zizek, who in Contingency, Hegemony, and Universality (2000) suggest that domi­ nate discourses need to be altered via translation in order to admit 'foreign' vocabulary into their lexicons (2000, 168). This new wave of scholarship adds new dimensions to translation studies, which is why we founded the journal translation. One of my goals is to look more at the pre-transla­ tion studies culture chat gives rise to translational activity, and the post-translation studies effects of the cultural environment on creative writing, art, architecture, policies, educa­ tion, and social behavior. W hat we are finding is that translation is more than a footnote in cultural evolution, but instead a major determining factor in cultural construction. My guess is that without a translational framework, there could be no American Revolution, no liberation movements in Latin America, no commw1ist revolutions in Southeast Asia, no fall of the Berlin Wall in Germany, no quiet revolution in Canada, no end of Apartheid in South Africa, and no Arab Spring. In Cities in Translation (20 1 2), Simon gives the allusion chat without the fertile translational culture in Trieste during the early twentieth century, there would be no Joy ce, without the dy namic multilingual pre-translation environment of Calcutta, no Tagore, without bilingual Prague, no Kafka. Which comes first, the revolution then che translation, or the translation, then the revolution? W hich is more powerful, the pen or the sword? Translation is viewed as the pre-condition, the environmental founda­ tion upon which all cultural constructions-creative writing, translation, art, architecture, streets, bridges, schools, and churches-are founded. I have argued in my work chat trans­ lation is not something that happens between languages, but is constitutive of chose very languages and cultures (Gentzler 2008, 5). The goal in this forum is to discuss the idea that translation is not a subdiscipline of linguistics or comparative literature or any individual language, nor is it a set discipline in EE and of itself, nor a communication problem in any given church or other institutional hier­ archy. Rather I suggest translation is the cultural condition underly ing all language, some­ thing ingrained in the psyche of individuals, constitutional of their very identities within a 82 Edwin Gentzler culture-a basis upon which their language, worldview, and gender derives. Yes, it has been appropriated and used by any number of institutions of power- churches, governments, universities, private presses-for specific ideological purposes. Cultural studies scholars are getting very good at describing such manipulations at work. The question remains as to how this process distorts, what has been left out, and what are the cultural repercussions of chose absences? Th us Gayatri Spivak's conception of gender in translation- gender and identity formed via a translational processes from infancy as one acquires language- concepts both with and still without cultural connotations-all suggest a process of translation chat might be closer to our conception of the new journal. Let me turn briefly to Spivak's pre­ sentation. Questions for Gayatri Spivak I continue with a set of questions for Gayatri Spivak: Speaking of utopias, I can see a leveling of the plain in terms of economics- equal pay for equal work, especially in light of multinational capitalism. But if gender is a social con­ struction, then I would guess chat gender is constructed differently than economic systems. What are the dangers of translating such differences into some sort of global definition of gender equivalence? The question of agency aris es-the probing, mediating processes of both gendering and translation. If gender is a no-place (u-topia), if access to the original in translation is impossible, then how can a feminist translator proceed and what 'liberties' are permitted? When you talk about the intimacy of translation or love in translation, you are mov­ ing from linguistic decoding and recoding to giving yourself over to other psychological, emotional, and spiritual connections and interconnections . Could you envision chinking about the translation of spiritual discourse as interrelated to your work? Benjamin's Juda­ ism? Nida's Christianity? Tagore's Buddhism? The question of history keeps arising-always historicize- undermining concep­ tions of utopias, gender, and translation. How does one go about unpacking chose layers of hidden, encrypted, erroneous terms and concepts embedded in constructions of gender, in translation histories? Would the methodology be Derridian/Marxisc/Foucauldian? What can be learned from the effort? Response to Gayatri Spivak I don't have much to say about utopia, but as a preface to this section, let me say chat as a graduate student in Berlin in the 1 980s, before the fall of the Wall, I did become in­ terested in a group of writers from Leipzig, Germany, who were all working in and around �E a series of seminars presented by Ernst Bloch, author of Das Prinzip Hojfnung (1 954- 59), E and one of the leading utopian Ease German intellectuals of the period. I translated a num­ ber of the writers who attended those lectures and were infused with the communist hopes 83 " T ra n s l a t i o n , G l o b a l i z a t i o n , a n d Loca l i z a t i o n " in the early years of the East German experiment. Writers I translated included Volker Braun, Sarah and Reiner Kirsch, Helga Novak, and Elke Erb. There was hope in chose days for building an ideal, non-capitalist state, with liberty and equality for workers and peasants, for women, children, students, and old folks. There was great skepticism at the time of all the industrial and technological 'advances' of the capitalist state. I assume chat when Spivak refers to Utopian studies, she is referring to a Marxist, economic equality, fair wages and rights for workers and both genders, especially when applied to global markets. East Germany led the way at the time in terms of women's rights-equal pay, equal job opportunity, equal education, free or very low-cost day-care-and many women thrived, becoming doctors, lawyers, scientists, and creative writers. But while Bloch's ideas, and the ideas of many from the Frankfurt School underlie much of my chinking about translation, in this contribution, I am less interested in such larger global generalizations, hopes, and aspirations, and I am more interested in micro ­ effects of translation in real world situations. I agree with Gayatri Spivak about Utopian studies' false promises. Yet the field of translation studies seems to have moved from the national to the global, and the generalizations about translation are getting broader and broader: Toury's 'universal' laws applied to non-European cultures, Venuti's theories about translation in the United States applied in China; German functional theories ap­ plied to South Africa; and gender theories in the West applied in Southeast Asia. I am more interested in micro-impact of translation in smaller geographical places and spaces: minorities within a nation; cities rather than nations; neighborhoods in cities, families in neighborhoods, and individuals within families. Thus, for example, Gayacri Spivak's translations of Mahasweta Devi and those stories about tribal groups and half- castes in the Bangla region of the Indian Northeast, as well as her open and intimate translation strategies interest me greatly. As concepts of gender are abstract, so too are translation theories, often overly general, positing reified concepts of language, culture, and even of gender. They often focus on quite obvious and overt messages and linguistic features, ignoring the minutia, covert meanings, and double entendres. Critics of course, are much worse, often characterizing such play of language as awkward translations, or worse, as errors or mistakes. The problem is that the receiving language discourse-be it literary or non-literary-has its norms, conventions, fluencies, and expectations. That which does not fir, called by Venuti the 'remainder; usu­ ally gets left out ( 1995, 216). Here I suggest the second meaning of'inculturation' might be useful: the prefix'in' in this case meaning'noc' or che'opposite of' as in'in-correcc'. 'in-cognito'. or 'in-coherent'. The lexical variation in the English prefix leads to terms such as 'ii-literate'. 'ii-legible'. 'im-perfect'. or 'im-proper'. Gayatri Spivak, perhaps more than any other scholar, has addressed the issues of such misfirings, precisely chose imperfect and improper transla­ tions. Two terms chat she employs (not uncoincidentally derived from comparative litera­ ture studies) to deal with such cases are 'catachresis' and 'metalepsis'. 'Cacachresis' is a Greek rhetorical term which literally translates to 'abuse'. In literary studies it has come to mean the misapplication of a word because of a misapprehension of EE its meaning, and is most often used in terms of a mixed metaphor. It also refers to the use � of an existing word when there is no name for chat word in the receiving language. Spivak uses the term in both senses, more often than not referring to political concepts such as na- 84 E dw i n G e n t z l e r tion, democracy, sovereignty, citizenship, or secularism, which are invariably terms coined in colonial periods by imperialistic powers and are catachrestic in that they are misapplied in postcolonial situations, especially when questions of national autonomy, national language, language policy, and citizenship are being negotiated (Spivak 1 993a, 1 3). In the reverse, for example, 'lo real ma ravilloso', translated into 'magic realism' in the North is a catachrestic term, a rewriting of a unique Latin American movement into Anglo- American English and its literary, social, and religious hidden imperialistic agendas (ibid.) . In Siting Translation (1992), Tejaswini Niranjana has pointed out how British translators of Indian texts, reduc­ ing Hindu religious terms in a catachrestic fashion to Christian concepts and terms. Spivak's translations of Mahasweta Devi (1995), an Indian woman in a new, 'de­ colonized nation' with many anxieties about the definitions of nation and citizen ship and about the rights being foisted upon her, who turned to creative writing and politi­ cal activism, well illustrate translation strategies that attempt to highlight exactly those cultural misfirings. The words with which we describe the problem are inadequate­ 'inculturation' in the Christian sens e-to Devi's described situation. And when we add layers of subalternity and gender inequality to the already colonial/postcolonial impro­ prieties, the case gets increasingly complicated, layered, and difficult to analyze. Indeed, Gayatri Spivak suggests that no terminology is adequate, that there are no models for representation, or, for that matter, tran slation (19936, 49). Even feminist terminology and concepts, as derived in the West, are inadequate. My point here is that the women Devi describes in her fiction are s ingula r women in specific situations. D efinitions of the glo bal or utopian do not apply. W hile Devi's characters' lives are touched by agents of glo ­ balization, including government men, business officials, landowners, and outside con­ tractors, their actions and reactions to such forces are highly unique. D evi's point, and I think Spivak's as well, is to illustrate how estranging the utopias of modernization and glo balization are in such particular instances of women's lives, how the terms of'science'. 'democracy; or'individual rights' as goals aspired to in Western utopian constructions, are misno mers, invasive in their own way. Th e 'c ure' is also a 'poison'. The 'solution' is already a 'dissolution'. Catachresis works well on the synchronic level to help describe misfirings across a lateral border. But how does one diachronically describe such misfiring historically? Here I have found Spivak's concepr 'metalepsis' useful (see Gentzler 2 008, 183- 4). 'Metalepsis' is a Greek rhetorical figure that refers to the substitution of one figure of speech for another, as in the translation of one metaphor for another, often with questionable accuracy. Cultural privileging of certain terms, concepts, modes of expression play a role. Western humanists invariably select and translate texts that conform to and support their worldview, vision, and forms, often utilizing tropes that continue to minimize the ideas and forms of expres­ sions of women, minorities, gays, or tribal groups. In Western civilization, these tropes have been built one upon over time to the point that certain beliefs have become universalized and globalized. When Spivak uses the term 'metalepsis; she often is pointing out that an 'effect' (often some sort of belief of a universally superior idea or being) is being substituted for a 'c ause' (often some sort of racial/gender/economic discrimination). In many cases the E E minority assimilates to the dominant culture or belief system and begins to accept, socially and mentally, the philosophical, literary, or religious explanation for the condition, thereby 85 ·· T r a n s l a t i o n . G l o b a l i z a t i o n . a n d L o c a l i z a t i o n ·· reifying the ideological construct and losing sight of the complex causes . Those who study the Spanish or British colonization of the Americas, or the European colonization of Asia and Africa, are well aware of such colonizing processes; nevertheless it becomes very dif­ ficult to unpack such historical processes at work. To do so, I suggest that the oppositional meaning ofinculturation' could be helpful-an undoing of the acculturative processes in order to reveal discriminatory translational practices at work. Here the historical work of the translation studies scholar might be analogous to that of the psychotherapist: the goal is to strip away those decades ofrepression, avoidance, assimilation, acceptance, and rationalization, thereby reversing rational and positivistic translational forms and meanings to better access those past formative moments in which early memoires and as­ sociations, insights and impressions became repressed. I have turned toJean Laplanche and have suggested that his use of concepts such as cle-translation' and clismantling' may help. In 'Psycho­ analysis, Time, and Translation' (1992), Laplanche writes,'In so far as the analytic method can be understood by the analogy with the process oftranslation, interpretation in terms ofthe past (infantile, archaic) is not a translation but a de-translation, a dismantling, a reversal oftranslation' (1 70). The goal is less an uncovering of the true or originary meaning of a source text; rather it is an historical attempt to reveal the metaleptical historical processes at work and allow openings in the gaps and silences for alternative viewpoints and modes of expression. In Gayatri Spivak's words today, the goal involves a reading of globalization that looks less at signs as unities and universals, and instead at the 'sea oftraces' that suggest that there once was something else there, excesses that have not been acculturated/ assimilated into a world ofmeaning. ~= EE � 86 Edwin Gentzler Conclusion I find it very important for translation studies to focus on both aspects of'inculcuration': its visible side in the sense chat the Catholic Church uses it, creating inroads into a cul­ ture; and its invisible side in the sense of'ill-culturacion' -looking at chat which does not fit and why -chat which gees left out in a translation. Translation studies scholars have done a pretty good job of analy zing chat which has been translated-the glass half full. Bue it has not done a very good job looking at what gees left out in translation-the glass half empty. My sense is that many translation studies scholars tend to over-focus on the former, thinking that that remainder is minimal. My sense is chat the remainder, thanks to investi­ gations on gender by scholars such as Gayatri Spivak, may be larger than we think. I am also very attracted to Gayatri Spivak's work on how the abstract concept of'gender' is constructed, and in which, I would argue, translation plays a role. At the end of her talk, her turn to the metapsychological processes by which a child gains access to language well il­ lustrates my point. As humans, from infancy on, begin to discover the world out there, a never ending process of weaving back and forth goes on in the mind. An increased focus on chat activity may not just better reveal how the self is gendered, but how many abstract concepts which colonize and discriminate are formed through chose very translational processes. In translation studies, such metapsychological processes and gender construction have best been investigated by Canadian feminist scholars such as Sherry Simon, Luise von Flotow, Barbara Godard, and Susanne de Locbiniere-Harwood. These scholars pick up on the ethics of translation as posited by Berman, Benjamin, Venuti, and others advocating difference in translation. You know them well. Today I would like to draw attention to Carolyn Shread's work (2007, 20 1 2), which is based on the insights of Bracha Ettinger, an Israeli artist, psycho­ analyst, and feminist theorise. Ettinger posits the concept of the 'matrix; a feminine Sy mbol based on prenatal mother-infant relations, as a supplement to the missing Symbol in Freud­ ian/Lacanian analysis. For Ettinger and Shread, the matrixial, mother-infant relations allow exchanges char precede and destabilize lacer phallic symbolic systems (Shread 2007, 219). The communication, exchanges, and translation process in the womb changes the space from an empty, passive receptacle to an active communicative space that is constantly reforming via translational processes. New categories emerge: not inculturating or rejecting, but being in a state of next to; being in the proximity of another without understanding; gaining trust, empathy, and love without a sign system; and communicating without ownership or possess­ ing (Ettinger 1994, 42). Rather than using a definition based on 'metaphor' or 'metonymy; Ettinger and Shread call this form of translation 'metramorphosis'. In this case 'metra' refers to 'mater' or 'mother' and 'morphosis' refers to 'Morpheus: the Greek god of sleep and dreams. I find it similar to a pre-ethical, pre-gender, pre-Sy mbolic order position that Gayacri Spivak articulates in her talk in this forum. In this model, translation is seen as generative-forming new entities and identities-rather than one of replacement or supplanting with an inferior version of a (white/male/ phallic) original. Translation is seen instead as a mutually trans­ forming process where the translation and the original meet creatively, recognizing and ac­ �E cepting a shared heritage, yet open to relations _of difference and multiple meanings. Joyce in E Trieste; Brossard in Montreal; Kafka in Prague. The space itself is a very intimate one, which � would also underscore Gay acri's call for the translator to facilitate love in translation, to bring 87 ·· T r a n s l a t i o n , G l o b a l i z a t i o n , a n d L o c a l i z a t 1 o n ·· about new relations with the other, and to allow rhe foreign to surface from the inside, chang­ ing nor only culture, bur the individual creating self (Spivak 1993c, 1 8 1 ). We might refer to these relations as proximity without possession, a focus on which might lead to a new produc­ tive pre- and post-translation studies phase for the field. References Arduini, Stefano, and Siri Nergaard. 20 1 1. ' Translation : A New Paradigm', translation, Inaugural issue, 8- 1 5. Azadibougar, Omid. 2010.'Translation Historiography in the Modern World: Modernization and Translation into Persian'. Target 22 (2) : 298-329. Bassnett, Susan, and Peter Bush (eds.). 2007. The Translator as Writer. London: Continuum. Bloch, Ernst. 1959. Das Prinzip Hojfnung, 2 vols. Frankfurt am Main: Suhrkamp. Bueler, Judith, Ernesto Laclau, and Slavoj Zizek. 2000. Contingency, Hegemony, and Universality. London: Verso. Cronin, Michael. 2003. Translation and Globalization. London and New York: Routledge. Devi, Mahasweta. 1995. Imaginary Maps: Three Stories. Translated Gayatri Chakravorcy Spivak. New York and London: Routledge. Ettinger, Bracha Lichtenberg. 1992. ' Man;x and Metramorphosis'. Difference: A Journal of Feminist Cultural Studies 4(3): 176-208. 1994. 'The Becoming Threshold of Matrixial Borderlines'. In Traveller's Tales: Narratives of Horne and Displacement, edited by George Robertson, Melinda Mash, et al., 38-62. London: Routledge. Gentzler, Edwin. 2008. Translation and Identity in the Americas: New Directions in Translation Theory. London and New York: Routledge. John Paul II. 1985. Slavorum Apostoli, Encyclical epistle, June 2, 1985. lmp://www.vatican.va/holy_father/ john_paul_ii/ encyclicals/ documen ts/hf_jp-ii_enc_l 9850602_slavorum-apostoli_en.html, accessed April 9, 20 12. Laplanche,Jean. 1992.'Psychoanalysis, Time, and Translation'. Translated by Martin Stanton. InJean Laplanche: Seduction, Translation, and Drive, edited by John Fletcher and Marcin Stanton. London: Institute of Contemporary Arcs, 1 6 1 - 177. Morier, James. ( 1 823) 2005. The Adventures of Hajji Baba of Ispahan. New York: Cosimo Classics. Niranjana, Tejaswini. 1992. Siting Translation: History, Post-Structuralism, and the Colonial Context. Berkeley: University of California Press. Pym, Anthony. 20 1 1 . 'On Inculcurarion'. Talk presented at the Nida Symposium, New York City, 14 Sept. 201 1 . See http:/ /usuaris.tinet.cat/apym/ on-line/interculcures/20 l l_inculcuration.pdf, accessed April 9, 20 1 2. Shread, Carolyn. 2007. 'Metamorphosis or Merramorphosis? Towards a Feminist Ethics of Dilference in Translation'. TTR 20(2): 2 1 3-242. 201 1 . 'On Becoming in Translation: Articulating Feminisms in the Translation of Marie Vieux-Chau­ vec's Les Rapaces'. In Luise von Flotow (ed.) Translating Women. Ottawa: University of Ottawa Press, 283-303. Shread, Carolyn. 2007. 'Metamorphosis or Metram'orphosis? Towards a Feminist Ethics of Difference in Translation'. TTR 20(2): 21 3-242. 88 E dw i n G e n t z l e r Simon, Sherry. 2006. Translating Montreal: Episodes i n the Life of a Divided City. Monrreal: McGill-Queens University Press. 201 2. Cities in Translation: Intersections of Language and Memory. Abingdon, Oxon, and New York: Roucledge. Spivak, Gayatri Chakravorty. 1993a.' In a Word: Interview'. In Outside in the Teaching Machine. New York and London: Routledge, 1 -23. 19936. 'More on Power/Knowledge'. In Outside in the Teaching Machine. New York and London: Rout­ ledge, 25-52. 1993c. 'The Politics of Translation'. In Outside in the Teaching Machine. New York and London: Rout­ ledge, 1 79-200. 20 1 1. 'Gender and Utopia in the Global Utopia'. Talk presented at the Nida Research Symposium, New York City, September 14, 201 1 . Srurge, Kate. 2007. Representing Others: Translation, Ethnography, and the Museum. Manchester: Sr. Jerome. Venuti, Lawrence. 1995. The Translator's Invisibility: A History of Translation. Abingdon, Oxon, and New York: Routledge. E E 89
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17502
[ { "Alternative": "Frantz Fanon and the enigma of cultural translation", "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "The writings of Frantz Fanon were very quickly subjected to a form of cultural translation, not only in some of the more esoteric interpretations of his work, which take it very far from his own historical concerns, but also more literally : for today, for the mostpart, he is read in translation. Sales of his books in English far outnumber those of his original texts in French.", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17502", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Robert J. R. Young", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Frantz Fanon and the enigma of cultural translation", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "September 14, 2011 Research Symposium \"Translation, Globalization, and Localization\"", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2021-05-25", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-14", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2021-05-24", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-14", "nbn": null, "pageNumber": "91-100", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Robert J. R. Young", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2012", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "91", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "100", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Frantz Fanon and the enigma of cultural translation", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17502/15403", "volume": "1" } ]
Frantz Fanon and the enigma of cultural translation R O B E RT J . C . Y O U N G T he writings of Frantz Fanon were very quickly subjected to a form of cultural translation, not only in some of the more esoteric interpretations of his work, which take it very far from his own histori­ cal concerns, but also more literally : for today, for the most part, he is read in translation. Sales of his books in English far outnumber those of his original texts in French. When the first English translation of Les damnes de la terre was published by Presence Africaine in Paris in 1 963, it was called simply The Damned ( Fanon 1 963; Figure 1 ) . When i t was published i n London two y ears later, it was renamed, and given the tide by which it is now known, The Wretched of the Earth ( Fanon 1 965; Figure 2). The following year, it was published in the USA, with the same ride, but now with a subtitle, which ran, 'A Negro Figure 1 Psychoanalyst's Study Of The Problems Of Racism & Co­ lonialism In The World Today' ( Fanon 1966; Figure 3). � .... This was, no doubt the origin of the misconception in English-speaking countries that Fanon was a psychoanalyse. . THE WRETCHED When the book was reissued two years later in 1 968 as an 'African-American mass market paperback; the subcicle was OF THE EARTH changed. Now it was The Handbook For The Black Revolu­ tion That Is Changing The Shape Of The World ( Fanon 1968; by i FRANTZ FANON Figure 4)-an oblique reference to the fact chat Fanon had become the favourite writer of the Black Panthers. Think of the reversal of agency chat the book, and its constituency, the wretched of the earth, achieved in five years: from The Damned to 'The Handbook For The Black Revolution That Is Changing The Shape Of The World'. As E it happens, this turnaround with respect to agency is the E � very reversal char Fanon himself proposes as a form of psy - Figure 2 R o b e rt J . C . Y o u n g chological self-translation chat was central to his life and writings. In my Postcolonialism: A Very Short Introduction (2003), I suggested chat: Fanon's two best-known books are themselves about translation, or more accurately, rerranslarion. In Black Skin, White Masks, he argues char the black man and woman have already been trans­ lated not only as colonial subjects in the regime of French im­ perialism, bur also internally, psychologically: their desires have been changed into another form, carried across into the desire for whiteness through a kind of metempsychosis. Their very desires have been transposed, though they have never, of course, actually become white. They have black skin, with a white mask. They have been made to see themselves as other, alienated from their own culture, language, land. Fanon's project is to under­ stand this so as to find a way to translate them back again. TI1is be­ Figure 3 gins with a refusal of translation, of black into the values of white. In Wretched of the Earth the task he sets himself is the gain­ ing of self-respect through revolutionary anti-colonial violence, where violence for the colonised native is a form of self-trans­ lation, the act, the grasping of agency (for Gandhi, in a similar way, it would be non-violence). As a doctor, Fanon was equally emphatic about the possibilities of auto translation through a dy­ namic, dialogic model of education, a pedagogy of the oppressed, so that the translated became themselves, translators, activist writers. The subjects, not objects, of history. With Fanon, transla­ tion becomes a synon_ym for performative, activist writing, which seeks to produce direct bodily effects on the reader-of which his own writing is one of the greatest examples. Fanon's 'combat literature' both represents and enacts a total commitment to cultural translation as a strategy for subaltern empowerment. This was achieved through a strong emphasis on speech as therapy. As director of psychiatric hospitaL Fanon considered speech as a therapy Figure 4 of primary therapeutic value. Language produced psychic health by translating the self. Having stressed the importance of translation for Farron I should now confess chat, as far as I am aware, Fanon himself never actually wrote about translation as a topic in itself. He only uses the word very occasionally, if at all. Farron was not someone who moved easily among languages. His letter to Richard Wright suggests chat he knew some English ( Wright 1973, 150). When in Algeria, he largely relied on interpreters to communicate with his Alge­ rian patients who knew no French. He seems to have made very little effort to learn Arabic, though his later writings interweave some Arabic words into his prose, rather in the way chat �E E his passionate French interleaves Martinican slang and enfolds the medicalised language of the body within its own distinctive verbal texture. If interlingual translation does not ap­ pear co have been an issue that particularly interested Fanon, intralingual translation, to use 92 R o b e rt J . C . Y o u n g the first of Roman Jakobson's famous three types of translacion-intralingual, interlingual, intersemiotic- (Jakobson 1 959) thus figures quite prominendy in the mode of his writing, beginning with the ways in which he inflects his own powerful prose through a range of dialects and discourses to produce intense somatic effects. In this practice, he was drawing on the example of Aime Cesaire in his poetry. Fanon himsel£ however, never theorized ex­ plicidy about the possibility of the local language offering a form of cultural resistance to the standard imperial language, notably the authority of the Academie Franc;:aise. When we move from language to the realm of culture, it seems chat Fanon was more actively preoccupied with translation, considered from this metaphorical point of view. Of course, translation can never stop turning to metaphors to express itself. In turn, it cannot stop itself being used itself as a metaphor for other kinds of translation, for example what we have now come to call cultural translation. Cultural translation is not an alternative term for Jakobson's third type of translation, intersemiotic translation, for it does not involve the translation of language into a different sign system, or even translations between sign systems. Jakobson always assumes that translation treats of relations of exact equivalence, as if translation was a kind of switch box, smoothly making equivalence between differ­ ences, rather like switching a light on or off It is hard to deploy a concept of translation without assuming some such kind of fixed equivalence, of persistent stability. Even if we abandon the notion of translating text A into text B, and think of translation as more performative-a process in which text B also reflects the experience of reading A in a for­ eign language, and bears, as Friedrich Schleiermacher suggests, the haunting marks of its foreignness-text A will always remain a text, that is, something fixed on the page, unless we factor in the ambiguities of the reading process, after which all texts become less stable than they look. Cultural translation, for its part, is always concerned with translations be­ tween words, categories, and practices that hover in the realm of the untranslatable and the incommensurable, bluntly juxtaposing the foreign against the foreign. Cultural translation is always concerned with the stuttering uncertainties that 'stick in the gullet; the trans­ lations chat occur between non- equivalences chat remain obstinately non- equivalent and thus mediate the creation of new forms. 1 'Cultural translation; however, is something of an oxymoron, or a set of non- equiva­ lents in itself. For it puts together two particularly problematic concepts: culture and trans­ lation. If we add the concept of the political, we have a morass of disputed subjects: culture, policies, and translation. Each term is so complex and widely debated, chat it leaves us wondering what a politics of cultural translation could ever be? One problem is chat the concept of cultural translation implicitly makes an analogy between texts and cultures. In the classical model, the translator transforms a text from one language to another, so chat the translated text ideally reads as if it were originally written in the second language. Texts standing on their own on the page give the appearance of stability and fixity: translate 'vino' into'wine' and you have one ofJakobson's equivalences, though even with a single word such as ' broc; ' bread; 'pain; 'pane'. as Walter Benjamin pointed out, the equivalence is not as exact = E E 1 Cf. Mukherjee, Ankhi. 2007. 'Stuck in the Gullet of the Signifier'. In Aesthetic Hysteria-The Great Neurosis in Victorian Melodrama and Contemporary Fiction, 1-24. London and New York: Routledge. � C 93 R o b e rt J . C . Y o u n g as it might seem-there is a whole panoply of cultural-historical baggage attached to the different roles that bread plays and has played in different societies (Benjamin 1996, 257). Move from the realm of a single word into the scale of the sentence, the paragraph, the chapter, or the canto, and any imagined fixity of the text becomes definitively undermined by the uncertainties of interpretation and the production of meaning. In a similar way, culture at first represents s omething that appears relatively stable. Think of French culture, and you think of objects and consumables-wine again, the baguette, the beret, the Eiffel Tower. Bur culture has less to do with objects than a common experience of a society in the present- even its past has to be continuously reproduced. Culture becomes a form of struggle, a process of making meaning, and in so doing destroying the old meanings of the past. Whereas texts primarily function as part of the production of meaning, a large part of culture involves the evanescence of meaning, its fading away into history. Forgetting, as Ernest Renan observed (Renan 1 990, 11), is an essential process for any nation. Fanon's contribution in his great essay, or two essays in fact, 'On National Culture; was to develop this idea (Fanon 1966, 1 65- 200). H e begins by criticizing the nationalist account of culture which always looks back to retrieve the past, trying to repopulate the living present with its faded ghosts. In doing so, he develops a critique of the assumptions of negritude. One assumption behind negritude was that the absence of a nation could be compensated for by the rediscovery of a culture. Sometimes this was figured as a national culture. Th at culture makes and produces the nation is the assumption behind all forms of nationalism: the nation becomes the expression, the soul, in Renan's formulation, of the common culture (Renan 1 990, 1 9). This was essentially the kind of view being expressed in Fanon's own time, for example, in Diop's essay on'Colonialism and Cultural Nationalism' of 1 955 (Diop 1955). But Fanon dismisses this, criticizing such accounts of culture as essen­ tially comprising the realm of the mortician and the pathologist. He suggests chat far from being a pre-existing culture that makes or defines che nation, it is the struggle for the nation that makes and defines its culture. 'The existence of a nation is not proved by culture, bur in the people's struggle against the forces of occupation' (Fanon 2004, 1 59). Culture becomes an expression of the dynamic process through which the nation is fighting for itself and creating itself in doing so, a sec of popular practices in the present rather than an academic retrieval of a past that has to be remembered and memorialized through the dead and the institutions devoted to chem. Ic is not enough co reunite with the people in a past where they no longer exist. We must rather re­ unite with chem in their recent counter move which will suddenly call everything into question; we muse focus on char zone of hidden fluctuation where the people can be found. (Fanon 2004, 163) With the new English translation of The Wretched of the Earth (Fanon 2004), whose greater accuracy also loses something, one loss is the evocative phrase in the old, which de­ scribes not a zone of hidden fluctuation but a'zone of occult instabilicy'(Fanon 1 966, 1 82). Although in face this phras e literally describes a muscle disability, a subluxation, or partial dislocation in the shoulder, Fanon employs these evocative words, which we could retrans­ E lace as 'chis place of unobservable disequilibrium, to describe the transformative process, the E struggling beneath the surface, of a national culture in formation as a part of the popular liberation struggle. 94 R o b e rt J . C . Y o u n g H e illustrates this dynamic model o f culture b y citing a long poem, Aube Africaine; by the Guinean poet Keira Fodeba, who was also the Director of che famous ' Les Bailees Africains'. It cells the story of an African village who sends its strongest man, Naman, co fight in the French army against the Germans in World War II. Naman survives the war, even of being a prisoner of war, but is 'machine-gunned by the police force at the very mo­ ment he comes back co che country of his birth' (Fanon 1966, 1 87; Fanon 2004, 1 67). The poem powerfully presents the double standards of colonial cultures, the subluxacion of local culture and its people, the hidden instabilities of the practices of colonial rule, and the repression of the independence movements after the war. What Fanon draws from the poem is the idea that national culture is in some sense not about culture at all: To fight for national culture first of all means Robert J.C. Young is Julius fighting for the liberation of the nation, the tan­ Silver Professor of E ng lish gible matrix from which culture can grow [ alter­ and Comparative Literature at New York Un iversity. He native translation: that material keystone which was formerly Professor of makes the building of a culture possible ( Fanon English and Critical Theory 1 966, 1 87)] . One cannot divorce the combat for at Oxford University and a culture from the people's struggle for liberation. fellow of Wadham College. In different ways, (Fanon 2004, 168) his work has been prima rily concerned with people and their cultures who exist or have Fanon's point is very clear: the popular existed on the margins and peripheries of society, whether nationally or globally. H e struggle is the national culture, the culture is h a s published White Mythologies: Writing the struggle. In a memorable phrase, Fanon History and the West [Routledge, 1 990, new calls this the 'terrible scone crusher, the fierce edition 2004). Colonial Desire: Hybridity in Culture, Theory and Race [ Routledge, 1 995). mixing machine' of popular revolution. This Postcolonialism: An Historical Introduction culture is like a building. Popular struggle [Blackwell, 2001 l, Postcolonialism: A Very starts by crushing old stones, then mixing the Short Introduction [Oxford, 2003) and The Idea mortar, in order co build the new culture of of English Ethnicity [Blackwell, 2008). He is the general editor of Interventions: International the revolution. In a comparable way, culture Journal of Postcolonial Studies, and was also is also part of a healing process that in rime a founding editor of the Oxford Literary Review will repair itself like che unstable, dislocated which he edited from 1 977 to 1 994. His work has been translated into 20 languages. Young shoulder from the dislocation brought about serves on translation's advisory board. by the violent intervention of colonialism­ [email protected] what Bourdieu calls 'deculmrarion' ( Bourdieu 1 958, 5). Does Fanon's description of a hidden instability and destrucrive-reconstrucrive struggle work for al.I ideas of cultural translation? In general, the notion of cultural transla­ tion seems co put any movement involved into the translation part, rather than the culture, which then becomes something more like a text, or the static culture of conventional cultural nationalism. Bue how do you translate a culture chat is itself already in the process of being formed as the continuous product of struggle, and how do you translate between cultures if they themselves already consist of two different forms of struggle? How can we articulate these three simultaneous dynamic, unstable processes? How can we turn these instabili­ ties into a political project beyond char of a coral destabilisation? If culture is itself a form E of translation, and if both sides of a cultural translation constitute dynamic practices of � E struggle, how can we chink chem all together as a common process, or a particular kind of 95 R o b e rt J . C . Y o u n g intervention? Fanon's term for this process i s not translation, but'mutation' (in French as well as in its English translation), or more often, 'radical mutation'. H e wrote a whole book about the process of radical cultural mutation, r:An cinq de la revolution A lgerienne, 'Year V of the Algerian Revolution; a tide which alludes to the history of the French Revolution, which is, perversely, translated into English as A Dying Colonialism (Fanon 2001, 1980). In the revolutionary year of 1968, Fanon's French publisher, Maspero, would seize the moment to retitle the French edition Sociologie d'une revolution. This is certainly an accurate description of the book, which Fanon had originally wanted to call Realite d'une nation (Macey 39 8), and in which he confronts and denounces French colonial sociologists' accounts of Algeria. It is very possible in fact, that Fanon had Pierre Bourdieu directly in mind, given the appearance of his book, I:Algerie, the year before, in a popular paperback edition, Que saisje? (Bourdieu 1958). Bourdieu writes: II ne fair pas de doure que l'Algerie, isolee de !'e nsemble maghrebin, ne consritue pas une unite cul­ rurelle veritable. . . . c'e sr en Algerie, en effer, que s'e sr exerce avec route sa force le choc entre la civilisa­ tion aurochrone et la civilisation europeenne, en sorte que !'unite d'objet est fonction de !'unite de la problematique. ( Bourdieu 1958, 5) Fanon's book was concerned to delineate an alternative sociology of Algerian revolu­ tionary society with a portrait ofa dynamic, changing society, very different from the hetero­ geneous traditional culture represented by the sociologists. Whatever the title by which it is known by, it remains the case that, aside from the opening essay, 'Algeria Unveiled; the book remains comparatively little read. When people do read it, they tend to discuss individual essays rather than the project of the book. Yet the book is remarkably cohesive. Indeed it is by far the most cohesive book that Fanon ever wrote, addressing a single issue, namely the intense cultural transformation brought about by the Algerian Revolution: 'we shall see in these pages what transformations the consciousness ofthe Algerian has undergone' (Fanon 1959, 10). Each chapter recounts a narrative of the transformation of a particular object, instrument, or practice, by the Revolution. 111ough the final chapter, on 'Algeria's European Minorities; which is the only part of the book chat corresponds to the English tide, A Dying Colonialism, may appear to cake a different tack, describing 'che fissures that, as they have grown, have been the harbingers ofAlgeria's new European society' (Fanon 19 80, 10), Fanon is showing the corresponding transformation in sympathetic Europeans to that of the rest of Algerian society. Nevertheless, the European transformation, which in many ways corre­ sponds to his own, is rather different to the story that Fanon tells in the rest of the book. I:An cinq charts the cultural dislocation of the war, the wounding' of the body of the Algerian people, for which the cure involves a willed transformation ofsocial attitudes and practices. Fanon presents this as a consistent move from tradition to modernity. In each chapter, on the veil, the radio, the family, and on medicine, Fanon tells a version of the same story. In the first instance, the French oppose traditional Algerian practices and attempt to initiate the Algerian people into more modern ways: in every case, this fails. 'The phe­ nomenon of resistance observed in the colonized must be related to an attitude of counter­ assimilation, of maintenance of a cultural, hence national, originality' (Fanon 19 80, 20). Yet what failed when proposed as a form of cultural improvement by the conqueror, only strengthening'the system of values by means of which the colonized person resists his 96 Robert J . C. Young innumerable offensives' (19), develops a very different life in the context of the dislocation ofthe war. The unveiling ofAlgerian women, as a strategy for bringing the Algerian people into French modernity, fails miserably and only produces a counter-reaction ofmore insis­ tent wearing ofthe ha"ik. Yet under the pressure of war, as shown in one ofthe most famous episodes of The B attle of Algiers, Algerian women unveil themselves and adopt European dress in order to evade French military control. 'The protective mantle of the Kasbah, the almost organic curtain of safety chat che Arab town weaves round the native, withdrew, and the Algerian woman, exposed, was sent forth into the conqueror's city' (Fanon 1980, 29). The chapter subsequently charts what Fanon calls 'the historic dynamism of the veil; a cat-and-mouse game by which Algerian women successively unveil and re-veil themselves in order to elude and evade the responses of the French. Underneath this narrative, how­ ever, there is little doubt chat Fanon sees the unveiling ofthe Arab woman as a progressive move in the formation ofa new Algerian society. His own essay follows a narrative in which he insistently returns to the figure of the Algerian woman and her relation to her body: We must come back co char young girl, unveiled only yesterday, who walks with sure seeps down the streets of the European city teeming with policemen, parachutists, militiamen. She no longer slinks along the walls as she tended co do before che Revolution . . . The shoulders of the unveiled Algerian woman are thrust back with easy freedom. She walks with graceful, measured stride, neither coo fast nor coo slow. Her legs are bare, not confined by che veil, given back co themselves, and her hips are free . . . The Algerian woman who walks stark naked into the European city relearns her body, re-establishes ic in a cocally revolutionary fashion. This new dialectic of the body and of the world is primary in che case of che [one] revolutionary woman. (Fanon 1980, 36-7) Fanon's point here is chat this radical transformation ofthe Algerian woman has been effected as part of the creation of the new Algerian revolutionary society: the transforma­ tion has come from within, rather than through French cultural oppression, and has been made its own. In each instance in the book, he cells a story of how a modern practice is rejected, then internalised and reproduced in a mutated form from within as part of the necessities of the Algerian revolution (radio, the French language, non-patriarchal family structures, and Western medicine). In each case, French modernity is rejected, but then translated into something else by the Algerian people and transformed into something chat is fully their own. This 'radical mutation' produces the new national culture chat conscicures the resource of the revolution. :'T he power of the Algerian Revolution resides in the radi­ cal mutation chat the Algerian has undergone' (Fanon 1980, 10). If the deculturation and acculturation of colonialism could be seen as a form of'foreignising translation: then the narrative of the radical mutation of Algerian s ociety into its own form of modernity chat Fanon tells could be seen as a form of domesticating cultural translation. I want to close by juxtaposing and comparing Fanon's account of cultural translation as 'radical mutation' to chose of the two most famous texts chat described and analysed forms of cultural translation before him. The first is Walter Benjamin's famous essay, 'Die Aufgabe des Obersetzers' ['The Task of the Translator'] (Benjamin 1996). In this essay, Benjamin cheerfully discounts all normative notions oftranslation, to suggest chat all texts contain within themselves, potentially, their own forms oftranslacabilicy, and it is this effect chat will continue in their afterlife, indeed so chat their translations constitute their afterlife, 97 R o b e rt J . C . Y o u n g their repetition-as-difference through translation which enables them to live on beyond their own particular moment. A text becomes a kind of reproduction machine, or more accurately reproductive body, constantly producing translation effects, reproducing itself anew in new languages and at new historical moments. If we chink of cultural translation according to Benjamin's dy namic historical model, we can think of it not as the transforma­ tion of one culture into another, or the intervention of one or more cultural agent into an­ other culture, but of cultural translation comprising the historical after effects of an original culture in the language and practices of the second. This would allow for something more like a postcolonial concept of cultural translation, which no longer conceives of translation on a spatial model of transformation, but as a historical repetition effect-in which the translating colonial culture re-emerges as different, decades, centuries lacer, to find itself translated by its colonised other. At this point, translation becomes an act of transformative reiteration, that which is recognizable but no longer the same, and which finds itself repeated in the language of the foreign, chat itself in a contrapuntal way becomes mediated at the same time by untranslac­ abilicy, and by the introduction of, or preservation of, foreignness. Again, it seems chat what is central to this account of translation is a mode of instability, fluctuation, and oscillation. W hat this means for cultural translation is chat it will always involve a two-way process­ whereby the cultural translation of the other will also transform the one who is performing the translation, translating both cultures out of themselves, into new modes of operation. So cultural translation as the form of migrant minoritizing culture will not only intervene and make-over-make strange-the culture in which such migrants find themselves, but in time it will also ricochet back to transform their originals (Bhabha 1 994). We can begin to chink this through in relation to the dy namics of contemporary global politics, which are being seized by movements chat resist the cultural transformations apparently being in­ flicted on chem by Western interests. No one would deny chat this in part happens accord­ ing to the most obvious procedures of global economic and military power. Bue at the same time, the dynamics of cultural translation suggests chat the very interventions chat are in the process of caking place to transform the First World are also operating, often in dislocated temporalicies, in the form of counterpoint, or transculturacion, of the Third. The second text is Fernando Ortiis Cuban Counterpoint: Tobacco and Sugar (1940) (Ortiz 1 995). Here the Cuban anthropologist introduced the concept of transcultura­ tion in antithesis to the dominant model of acculturation that was currently in use by the Chicago School, and which referred to the assumed transparent process of assimilation of American culture by incoming immigrants. In fact, apart from the cultural politics that it proposes, there was another reason why Ortiz was reluctant to use the term acculturation, for in Spanish the prefix a potentially reverses the sense of the word in English-so chat instead of describing the acquisition of culture, it evokes a loss of culture, thus secretly signaling the repressed other side of the Chicago School model. Ortiz primarily presents transculturation in terms of the successive waves of immigrants who became part of the dy namic processes of the material culture of Cuba-the tobacco and sugar industry -that, E E as Ortiz shows in his bea�tiful and haunting evocations, operate in a contrapuntal dialectic with respect to each other. The process he describes is one in which the new migrants af­ fected Cuban culture at the same time as they were drawn into the doubled dy namics of 98 R o b e rt J . C . Y o u n g Cuban material economics. This transformation of and by the operatives o n their arrival in Cuba is not hard to conceptualise. But in fact the book falls into two unequal halves. Unex­ pectedly, the longest story of Cuban transculcuration is taken up with the way that the gift of tobacco-which the friendly indigenous natives of Guanahani offered Columbus, in the very first moment of relations between Europe and America as he stepped onto American soil-created not just a new local social milieu of the soon-to-follow Spanish conquista­ dors, but also very rapidly transformed the whole social world of Europe, and as quickly, the Middle East and Africa, becoming a global cultural phenomenon-a process chat Fanon would call 'counter-acculturation' ( Fanon 1959, 41-2) [ In Algerian Unveiled]. The first and most effective form of consumer globalisation, which makes McDonald's look minimal in comparison, was che gift of cigars through which the indigenous Caribs transformed the social practices of the world more radically than any people have done before, or since. Gifts, as we know, are a two-way process, which involves a return. And a cigarette, as Oscar Wilde observed, is the perfect form of pleasure: it is exquisite, and it leaves you unsatisfied. Ortiz himself comments, very accurately, that there was something radical in the doubled nature of this particular gift: 'In the fabrication, the fire and spiraling smoke of a cigar there was always something revolutionary, a kind of protest against oppression, the consuming flame and the liberating flight into the blue of dreams'. (Ortiz 1995, 14) Cultural translation, likewise, involves a dialectical process in which the transforming processes move simultaneously in both directions: consuming the past so chat it can release spiraling dreams of flight into the futurity of liberation. References Benjamin, Walter. ( 1923) 1996. 'The Task of the Translator'. In Selected Works, edited by Marcus Bullock and Michael W jennings, vol. l , 253-63. Cambridge: Harvard University Press. Bhabha, Horni. 1994. The Location of Culture. London and New York: Routledge. Bourdieu, Pierre. 1958. Sociologie de l'.Algerie. Paris: Presses universitaires de France. Diop, Alioune. 1 955. 'Colonialisrne er narionalisme culrurels'. In Presence Africaine 4, 5 - 1 5. Fanon, Frantz. 1963. The Damned. Translated by Constance Farrington. Paris: Presence Africaine. 1965. The Wretched of the Earth. Translated by Constance Farrington. London: Mac Gibbon & Kee. 1966. The Wretched of the Earth: A Negro Psychoanalysts Study of the Problems of Racism & Colonialism in the World Today. Translated by Constance Farrington. New York: Grove Press. 1968. The Wretched of The Earth: The Handbook for The Black Revolution That Is Changing The Shape Of The World. Translated by Constance Farrington. New York: Grove Press. 1980. A Dying Colonialism, 1959. Translated by Haakon Chevalier. London: Writers and Readers Co­ operative. 2001 . L'An V de la revolution algerienne. Paris: La Decouverte. 2004. The Wretched of the Earth. Translated by Richard Philcox. New York: Grove Press. Jakobson, Roman. 1959. 'On Linguistic Aspects of Translation: In On Translation, edited by Reuben A. Brower, 232-9. Cambridge: Harvard Universiry Press. C Macey, David. 2002. Frantz Fanon: A Life. London: Picador. 0 99 R o b e rt J . C Y o u n g Ortiz, Fernando. (1941] 1995. Cuban Counterpoint: Tobacco and Sugar. Translated by Harriet de Onis. Durham, N.C.: Duke University Press. Renan, Joseph Ernest. ( 1882] 1990. 'What is a Nation?' Translated by Martin 1110m. In Nation and Narration, edited by Homi K. Bhabha, 8-22. London and New York: Routledge. Wright, Richard, 1973. Impressions and Perspectives, ed. David Ray and Robert M. Farnsworcl1 (Ann Arbor: Uni­ versity of M ichigan Press. Young. Robert. 2003. Postcolonialism: A Very Short Introduction. Oxford: Oxford University Press. E E � 100
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17514
[ { "Alternative": "The translated city", "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "To think of the modern city- Cairo, London, Istanbul, Lagos, or Buenos Aires-is to experience a perpetual translating machine. Economical, cultural, and historical forces are here locally configured and acquire form, substance, and sense. These days much attention is given to how global flows become local realities in the multiple realisations of 'globalisation; but the archive that the city proposes actually represents an altogether deeper set of sedimentations. Cities as the sites of cultural encounters-from fifth century Athens with its Greeks, Persians, and Egyptians, to present- day, multi-cultured Los Angelesare precisely where the outside world pushes into our interiors to propose immediate proximities.", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17514", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "lain Chambers", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "The translated city", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "September 14, 2011 Research Symposium \"Translation, Globalization, and Localization\"", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2021-05-25", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-17", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2021-05-24", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-17", "nbn": null, "pageNumber": "101-114", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "lain Chambers", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2012", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "101", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "114", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "The translated city", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17514/15407", "volume": "1" } ]
The Translated City I A I N C H A M B ERS Progress itself is nor something chat unfolds in a single line. Along with the natural weakening an idea suffers as it becomes diffuse, there is also the criss-crossing of inAuences from new sources of ideas. The innermost core of the life of every age, an inchoate, swelling mass, is poured into moulds forged by much earlier times. Every present period is simulraneously now and yet millennia old. This millipede moves on political, economic, cultural, biological and countless other legs, each of which has a different tempo and rhythm. One can see this as a unified picture and elaborate it in terms of a single cause by always keeping to a central perspective. . . bur one can also find satis­ faction in the exact opposite. There is no plan in this, no reason: fine. Does this really make it any uglier than if there were a plan? Robert Musil 'Mind and Experience: Notes for Readers Who Have Eluded the Decline of the West' ( 1921) T o think of the modern city- Cairo, London, Istanbul, Lagos, or Buenos Aires-is to experience a perpetual translating machine. Economical, cultural, and historical forces are here locally con­ lain Chambers is Professor of Cultural. Postcolonial and Mediterranean Studies at the Oriental University in Naples. He is known for his interdisciplinary and intercultural work on music, figured and acquire form, substance, and popular, and metropolitan cultures. More sense. These days much attention is given recently he has focused more closely on a to how global flo ws become local realities series of postcolonial analyses of the formation of the modern Mediterranean. He is author in the multiple realisations of 'globalisation; of Migrancy, Culture, Identity [ 1 9941, Culture but the archive that the city proposes actu­ after Humanism [200 1 ] ; and most recently, ally represents an altogether deeper set of Mediterranean Crossings: The Politics of an sedimentations. Cities as the sites of cul­ Interrupted Modernity [20081. He is also editor with Lidia Curti of The Post-colonial Question: tural encounters-from fifth century Athens Common Skies, Divided Horizons [ 1 996,] and with its Greeks, Persians, and Egyptians, to the volume Esercizi di Potere. Gramsci, Said e present- day, multi-cultured Los Angeles­ ii postcoloniale [20061. Several of these titles have been translated into various languages, are precisely where the outside world pushes including Italian, Spanish, German, Japanese E E into our interiors to propose immediate and Turkish. Chambers serves on translation's proximities. In this context, differences may advisory board. [email protected] � 101 l a i n C h a m bers also be accentuated: chink of the ghettoes, ethnic areas, and communities of many mod­ ern Euro-American cities. Cultural and historical overspills, most immediately registered in culinary, musical, and cultural caste, do not automatically lead to physical convivalities and friendship. Nevertheless, even if we cling co familiar accents, the grammar of the city undergoes transformation. This occurs without our consent. We inevitably find ourselves speaking in the vicinity of other histories and cultures, in the vicinity of others who may refuse our terms of translation, who insist on opacity, and who refuse to be represented in our reason. As a translating and translated space, the language of rhe city is never merely a linguistic matter. For what is being'spoken' in a mixture of asymmetrical powers is precisely the intricate accumulation of historical encounters established in the conjunctural syntax of a particular urban cultural formation. As the concentrated locality of such processes, and their augmented velocity, the city continually proposes the urgency of considering life, both ours, and chat of others, in the transit proposed by translation. What precisely might all of this mean? Beyond the obvious threshold of translation inaugurated by the arrival of the other, the stranger invariably called upon to transform his history and her culture into our language and understanding, there emerges the disquieting insistence chat we too, are somehow being translated by complex processes occurring in the very city char we consider our own. The city becomes increasing problematic, and we grow accustomed to walking on troubled ground. The foundations of our history and culture, of our lives and sense of belonging, are disturbed. The assurance of a domestic place is ex­ posed to unauthorised questions, unplanned procedures, and unhomely practices. We are literally transported elsewhere and are ourselves translated. For what is rendered explicit in translation is not merely the contingency of language and the manner in which it sus­ tains our movement, but also a persistent interrogation. Seeded in ambiguity, uncertainty, mis-understanding, re-formulations, semantic contestation, and the uncontrolled passage of language elsewhere, there emerges the insistence on an irreducible opacity. Nor all will be revealed to our eyes and reason. This, of course, is the complex challenge of the post­ colonial city. le is here, where the colonial ghosts who haunt the making of modernity are housed and accommodated, char we encounter the most acute sire of translation, deferred representations, and opacity. The forces of translation can be traced in multiple forms and formations: in the phe­ nomenology of everyday life; in musical, pictorial, and literary aesthetics; in clothing and culinary practices; in debating questions of faith; and in renewing the lexicon of philo­ sophical and critical discourse. Among the many ways of chinking of such processes, pro­ cesses char are intrinsic to the making of the modern city and the modernity it is presumed to represent, is char provoked by critical considerations of contemporary architecture and urban planning. Architecture, as the material and technical appropriation of ground, history, and memory proposes a problematic site of power and policies, of rechnics, technology, and aesthetics. All of this is unconsciously secreted in the seemingly neutral grid lines of the survey, the plan, and the project. If architecture provides us with a habitat, a home, it also E E contributes co rhe language in which ideas of home, belonging, and domesticity, and the supposed opposites of the unhomely, the non-identical, and the foreign, are conceived and received. This renders space both agoniscic and partisan: no longer an empty, 'neutral' con- 102 l a i n Chambers tainer, waiting to be filled by the abstract protocols of 'progress: but rather the site of a complex and troubled inheritance that questions all desires to render it transparent to a conclusive logic. Architecture, even if it chooses to ignore it, is about the translation of this troubled inheritance. So, opening up the languages of building, urban planning, and civic projection, seeding them with doubt, and crisscrossing their concerns with lives lived, living, and yet to come, is to render the 'laws' of cultural codification vulnerable to what they seek to contain and control. Every act of representation is simultaneously an act of repression. Every excluded trace becomes the site of a potential transformation, the point of departure for unsuspected meanings. For, despite the presumption of the explorer's map and the architectural drawing board, space is never empty. It is has already been inhabited, nominated, and produced by some body. Abstract coordinates are themselves the purified signals of an altogether more turbulent and terrestrial transit. In this stark affirmation lies a profound challenge to an eye/I that has historically been accustomed to colonising a space considered'empty' prior to its occupation by occidental 'progress'. Against a grade zero of history inaugurated by the West, its languages, disciplines, technologies, and political economy, it is ethically and aesthetically possible to pose the historical heterogeneity of what persistently precedes and exceeds such a singular and unilateral framing of time and space. In translating abstract coordinates into worldly concerns they become both multiple and mutable. In the situated realisation of symbolic artefacts-the ' house: the 'square: the 'building: the 'street'- a complex historical provenance is pronounced in the shifting syntagms of an ultimately planetary frame. The interruption posed by the other and the elsewhere encourages the interrogation released in a sidereal, oblique glance that cuts across the site and crumples the map with other times. Set free from the assumptions of disciplinary protocols secured in the institutional authority of architecture, civil engineering, and public administration, the plan, the project, is here exposed to questions and queries that were previously silenced and unheard. The desire for the toralising translation of transparency, and hence control, is de-territorialised and re­ territorialised by what insists and resists the architectural and administrative will ( to power). All of this crosses and contaminates aesthetics with ethics. A closed, idealist, and metaphysical imperative- the idea of 'beauty; the 'order' of reason, the 'rationality' of the plan, the stable 'meaning' of the discourse-is transferred into the turbulent, open-ended, syntactical turmoil of a quotidian event. We are invited to look and chink again; to touch and feel the experience of the everyday and the ordinary rendered extra-ordinary. In this transitory exposure (Heidegger's aletheia or revealing), a breach in the predictable tissues of a cultural and critical discourse is temporarily achieved. Here the solution proposed is nei­ ther permanent nor conclusive; it is precisely in 'solution'. in the chemical and physical sense of the term: a liquid state in which diverse forces, languages, and histories are suspended and culturally configured in the shifting currents of a worldly unfolding. This architecture and aesthetics shadows, occasionally spilling over the borders of more permanent preten­ sions. As a border discourse, this translating perspective proposes tactical interruptions of a hegemonic strategy seeking to realise its unilateral plan (often under the label of'progress: 'modernity'. and 'd emocracy'). It is in the borders, in a social and historical 'no-man's-land; E E �� where both civil rights, and frequently the very concept of the ' human'. are suspended or yet to come, that it becomes necessary to elaborate another architecture of s ense, another 103 l a i n C h a m bers geometry of meaning: a poetics whose trajectory and potential translations literally leave the political speechless. This suggests that there is no one project, no single perspective that is able to sub­ ordinate, discipline, edify, and translate space. The project, still dreaming of totalities and finitude, gives way to the critical passage that is always in elaboration. While the former is forever seeking home and the certitude of completing the plan, the journey, the latter is al­ ways underway beneath a sky too vast to possess. Here space, rather than passively received as an anonymous container, becomes a social and historical provocation. The space-time continuum is cutup and redistributed in a disturbing semiotics: signs drift into other ac­ counts, semantics are contaminated, deviated, and subverted; ignored details and debris betray a history yet to be told. Space is re-articulated, transformed from a singular structure into a multilateral palimpsest that can be 'written' up and over, again and again. Freed from their supposedly objective status, space and remporalicy are deviated from the unilateralism of'progress'; both are redistributed in a narrative yet to be cold. In this critical exposure, tradition-historical , c ultural, and architectural- becomes the site of translation and transit. H ere the tradition evoked is not the narrow history of occidental architecture, but rather one ch at is articulated in the disturbing and interroga­ tive tradition of dwelling on the earth beneath the sky, ultimately a de-possessed place char is never simply 'ours' co manage and define. H ere questions of freedom and action exist in proximity to the world, rather than in debt to the abstract humanism of occidental sub­ jectivism (and its metaphysical culmination in the objectivism of technological rationalism and the transparent translation of naked 'information'). This suggests a precise move away from architecture involved in the design of buildings to an architecture engaged in the care and construction of places. Ac this point, architects might come to be considered as media­ cors between the order, the discipline they embody, and the disorder or extra-disciplinary world they seek co house and accommodate. The knowing and omnipotent eye of che architect (this was the preferred metaphor for God adopted by both Isaac Newton and William Blake), together with the very prem­ ises of occidental humanism and its ocular hegemony, could perhaps h ere be replaced by the altogether more humble and immediate figure of the Disk Jockey. The DJ does not pretend to create from nothing, does not believe chat language commences with his or her presence, but rather listens to, and takes in hand, existing languages, seeking co extract from them a new rhythm, a diverse style, a more satisfying configuration. Beyond the geometry of space, exists an architecture, a manner of edifying and constructing places composed in the rhythms, sounds, and everyday practices chat exceeds the plan and the project. The city comes co be cut up, divided, and sounded out by the desires and needs of specific subjects. Subjects in space speak through diverse histories and languages and, more direccly, contest the auto-referential logic of abstract administration and architectural planning. In the space between buildings, it is possible co hear a dialogue between place and identity. H ere the dreamed symmetry of the project is continually subverted by the social, interrog­ ated by the punctuation of the everyday. H ere the object of the rationalist gaze, captured in �E E the eye of the architect and the urban planner, becomes a subject; a subject who responds in a language chat exceeds the logic of the project. Abstract bodies-citizens, people, and individuals- become precise and differentiated realities. We pass from the geometric vision 1 04 l a i n C h a m bers of space co its social dissemination and its historical articulation. We pass from mathemat­ ics co metamorphosis, from logic co language, from the grammar of the said to the transla­ tion of historical speech char constitutes both us and the world in which we are sustained. So, how co reply co a history char is neither homogeneous nor amenable co a unilateral will? Such a reply involve a distinctive and explicit shift in the intellectual foundations and language of architecture itself. Architecture has historically tended co identify ground in the instance of edification. Prior to chat moment, space is considered literally meaningless, unconstrucced, and thereby unrepresentable. What if architecture were to build without che security of this a priori char protects it from what its reason cannot contain? Ac this point, the abstract priority of geometry and design would come to be challenged by the historically and culturally invested ground upon which architecture, both physically and metaphysically, builds. Architecture would be sustained in acts of translation: fraught, even impossible, but necessary. The awareness that architecture embodies something that goes beyond its calculation, something char exceeds the more obvious techniques of projection, engineering, and plan­ ning, leads co the insistence chat architecture always occurs in a particular place, never an empty space. Architecture always builds on fractured, unstable ground. This is to intersect the arc of rational construction-the will to construct an edifice: the metaphysics of build­ ing and the building of metaphysics-with the intercession, and protection, of the very question of our differentiated being. There are forces within the languages of our becoming, building, and chinking chat interrupt, break through, and exceed the violent imposition of technical, 'scientific; 'rational; and unilateral solutions to chat ancient and most present of demands: the unfolding question of how co dwell. The contemporary critique and crisis of European architecture paradoxically stems not from its failure and the threat of extinction, bur precisely, as with so many other occidental practices, from its ubiquity; from the fact chat its grammar and reason has become universal. Yee if architecture is about the narration and nurturing of tradition, the material translation and transmission of time and space into place, then it can never simply assume an 'o rganic' re­ lationship co what emerges from the immediate site. Each and every culture is historically the result of a hybrid and transit formation, borrowing and modifying styles and solutions that have been imposed, imported, borrowed, bricolaged, adopted, and adapted . . . translated. The classical sense of the city is consistendy connected co the immediate history of a defined territory, the expression of an autochthonous culture. Nevertheless, in every city roots invariably turn out to be routes, historical and cultural passages chat crisscross urban space offering entry into, and exit from, the immediate procedures of the locality. Hence, the question becomes how co chink of both a city and its buildings as the crossroads be­ tween roots and routes; further, how co conceptualise a city constructed and constituted by mutable migratory Bows and diversified cultural traffic. In other words, how do we think of a city no longer in terms of an apparendy homogeneous historical-cultural text, but as a permeable site suspended in the challenge of translating and being translated through the accommodation of cultural and historical heterogeneity? �E It is no longer merely a question of extending existing urban and civic space to offer E hospitality to diverse, subaltern, and hidden histories. Rather it is we who are invited to reconsider and reconfigure our histories in reply co the interrogations char emerge in the 105 l a i n Chambers streets of'our' city, our 'home'. M y own history, culture, and sense o f the world are rendered vulnerable by such histories: histories that are clearly impossible to enframe in a unique point of view, or to translate into a transparent reason. The unique historical and geographical name-Sao Paolo, Vienna, Lagos, London­ of a specific urban space evokes multiple places that are sutured into a shared territory, pro­ ducing the diverse configurations that cultural, historical, and social bodies perform across their multiple planes. Within the ongoing cultural and historical hybridisation of cities that we increasingly speak of today, the same urban space and time comes to be re-signified, re-worked, and re-written under the impact of diverse prospects, needs, and desires. The same territory is rendered flexible-de-territorialised and re-territorialised-as it continu- ally migrates from one set of coordinates to another. � A location is always the site of cultural appropriation and historical transformation, the site of a particular manner and economy of building, dwelling, and thinking. What emerges in the specific contours of each and every place is the subject who introduces agonism into the agora, confuting the regulated transparency of the plan with the unsuspected translation and opacities of the unplanned event. This is not simply a response that is restricted to a precise sociocultural and historical site; for it simultaneously also represents a response to a wider series of questions that invest contemporary modernity. What is proposed is an unfolding engagement with what falls off the planning table and is generally excluded from the project, what is in time and yet is excluded from the temporalities of rationalism: a presence that threatens and challenges the authority of the planner. As Walter Benjamin has taught us, it is precisely from an examination of what the city casts aside, from its detritus and rubbish, that one discovers its innermost secrets and repressed logics. In the modern rationalisations of urban space and development, such unrecognised places are for the moment literally nowhere ( ou-topos) . To disrupt the plan with its refuse, with its repressed matter, brings us to confront the fundamental critical question: whether simply to synthesise and endorse an existing urban grammar, or to render it vulnerable to diverse horizons of sense that will modify, reconfigure, and perhaps even lead to abandon­ ment of the language such a grammar proposes? In this vein, Western, or First World, architecture and planning could come to be connected to the more agile abodes chat con­ stitute housing, haven, and recreation for the vast majority of the world's population, who have neither the means nor daily stability to permit occidental edifices. Architecture as the site of critical work is not only where buildings and cities are vi­ sualised, planned, and projected, it is also where it becomes possible to listen to what the architectural practice and profession tends to silence or repress in its political economy of ra­ tionalising and representing space. Can architecture respond to this other side? To those who do not fit into the abstract rigour of the plan? To those whose presence disturbs and contests its logics and rewrite the terms of accommodation according to another cultural design? To those who translate the city into unauthorised meanings? Perhaps architecture might respond to such conditions, which are intrinsically among the structural conditions of what was once occidental, but are now clearly a differentiated, planetary, modernity, less by seeking to 'solve' such 'problems' and more by seeking to present them. This, I would suggest, is what a critical understanding of the translated ( and translating) city ultimately exposes. 106 Translation-Transdiscipline? BABLI M O ITRA SARAF Part one T he note, ' Translation: a new para- digm; circulated by the editorial board of this journal as an intro­ duction to the inaugural issue has been profoundly thought-provoking. Along with Babli Moitra Saraf is an Associate Professor in the Department of English and the Principal of lndraprastha College for Women, University of Delhi. She has received her MPhil in the bird's-eye view of the terrain, it agonizes English and PhD in Sociology. Her current about an 'epistemological crisis' confronting work focuses on orality and performance in the discipline of translation studies, laments relation to translation studies. Her teaching the impasse within, and looks towards 'star­ interests include modern Indian literature in translation, classical literature, Renaissance clingly new' ways of defining translation. le and modern European drama, Milton, the candidly confesses to articulating the anxi­ Bible, cultural studies, and literary theory. ety of scholars and practitioners of the dis­ Prof. Saraf has been a scholar under the lndo-ltalian Cultural Exchange Program and cipline in 'single nation states and linguistic has translated the works of the Bengali writer limits'. This qualification is both timely and Mahasweta Devi into Italian in collaboration appropriate and may be among the factors with Maria Federica Oddera, including La Cattura I199 6) and La Preda e altri Racconti chat lie at the root of the crisis. One is there­ [20041. Her work Rajouri Remembered [200 7). fore, also tempted to add-and scholarship a translated memoir located in the state of which has been conditioned by the cu ltures oj Jammu and Kashmir during the Partition of teleology and linearity within Judea-Christian India engages with the problem of negotiating the translator's position as a participant in world-views. As praxis, the very definition of the narrative. Saraf serves on translation's translation has been cast in the monotheistic editorial board. [email protected] vocabulary of Source (Original) and Target (Derivative) and this has functioned as the normative, only way of defining translation, instead of being one way to define it. Thus, anxieties may also be linked to chose about 'authenticity' of the translation, with the Bible as the paradigmatic 'original text'. Hector Avalos, in his insightful and informative work, The End of Biblical Studies (2007), has dem­ onstrated how the Judeo-Christian notions of the Bible, both as an original text and its so-called equivalent in translations, are built upon fallacious notions and self perceptions which are exercises in concealment and erasures, undertaken with the end of manipulation E �� E for the retention and reproductions of power and control by insistence on the relevance of the Bible to our times. Even if we were to lay aside this indictment, the fact remains that 1 07 B a b l 1 M o , t ra S a r a i translation activity organized around the Bible ironically, is almost always extra- textual, and often layered with the motive of translating both ontology and epistemes of large sections of the world's peoples. Yet translation theory generated around this activity has precluded ways of considering the act of translation as a creative, transformative, or inter­ pretative act, along with the attendant trauma, anguish and violence, the internal turmoil and churnings that are associated with them. The print- centricity of translation within the critical canons oftranslation studies has led to translation being conceptualized as a linearized activity. This has remained the domi­ nant discourse of translation, its universal given and has been accepted as such. There has been little reflection in translation studies on how pre-literacy, pre-print cultural crossovers may have taken place, especially within geographical areas of great linguistic diversity. Nor has there been any real challenge to the centrality of the printed text in translation studies and its assumption of literacy as a prerequisite for the activity of translation, setting aside historical and empirical evidence of other modes of communication practiced for centuries across the globe. The worlds lying outside the Judea- Christian cultures no longer consent to be contained by a monotheistic framework. Cultural transactions there are heteroge­ neous, and worldviews disparate and non-normative. The notion of'original' in translation studies is inextricably linked to the idea of ownership and this creates particular problems in cultures of memory where ownership is indeterminate and texts are produced in their articulation. The text then belongs to the entire community and once articulated is set free by the owner to be reiterated across various media. Here the formation ofcultural memory is a function of multiple "free-Bowing" texts and not of a single text bound and contained by its covers. Formulating translation as a transdiscipline may liberate the discipline from its practitioners. The idea of translation as a linear operation needs to be interrogated. Even the word 'translation' must be reviewed to consider that interlingual translation may just be one of several translational practices. Its dominance in defining all aces of translation muse be examined and challenged. Eurocentric paradigms in translation studies have privileged the written text, till in an ironical reversal, the fixity of such written texts bas come to be questioned by its most perceptive intellectuals. The infancilizarion of both sound (speech) and gesture, primordial and persistent aces of communication, have been relegated co a primitive stage of develop­ ment within the dominant teleological narratives. Surrounded by preliterate cultural forms char have textured our lives, marvelling at the enormous circulation of cultural capital of unlettered masses, we from South Asia have to remind ourselves that literacy may not be che cultural universal for contemplation, reflection, and articulation. le is however not enough merely to state this. Co-opted as we are by chat dominant narrative, we have to begin to rethink ourselves- epistemologically, philosophically, and culturally. It is the text in cultural memory or the cultural narrative that undermines the notion of linearity for us. The inter­ text here becomes fundamental and forces us to acknowledge chat the validity of adaptation of oral narratives of indeterminate origin cannot be subject to notions of equivalence. In any case, it is difficult for us in South Asia to find ourselves in an intellectual cul­ EE de-sac just yet with translation. In India, there are 22 officially recognized languages, Ethno­ � logue: Languages of the World 2011 lists 43 8 living ones. The linguistic diversity and cultural geography make for a potent combination that impacts the process of creation and the 108 B a bl i M o i t r a S a r a f preservation of knowledge and its narration. H owever, languages are also dying with each generation resulting in epistemological losses. Asymmetrical education across generations and the primacy of the English language h ave resulted in a situation where in most language communities, the generation that speaks, reads, and writes the native language is rarely pro­ ficient in English and the generation chat is so, is lamentably ignorant of the former, often as a result of historical, social and economic, and educational compulsions. This is true of most of India's regions . It remains to be seen whether the Indian diaspora, under threat to its minority status h as preserved its mother tongue among its new generation. However, even if it were to be so, the dissemination of cultural knowledge across translation in print, requires a disciplinary rigour and academic interest which may not be available in chose who may h ave bridged the linguistic divide. The crisis of the humanities has hit language learning particularly hard. The advantage chat an education in English accords the average Indian has also increasingly privileged learning in the Science, Technology Engineering and Mathematics (STEM) courses and interest and engagement with languages and their literatures as such is rare. For it to be combined with translation or cultural studies is even rarer. Translation and translation studies comprise a special interest group often limited to academia and disciplines like social anthropology, history, and of course, literature. It is in this scenario chat we have to view and review these. The massive effort of translating scien­ tific texts that Europe undertook to disseminate scientific knowledge and education h as no parallel in India. English, like German and French elsewhere, h as been the key to all higher education in India, which translates into lucrative or reasonably remunerative careers, even within the country, now more than ever. The national educational agenda factors in transla­ tion as a tool to open up the world of knowledge of a specialized kind to native vernacular speakers. A National Translation Mission was recommended by the National Knowledge Commission (NKC) and was ambitiously designed to meet specific educational objectives. Universities with departments specializing in translation were invited to make the roadmap. The NKC also recommended and mapped the project to recuperate indigenous knowledge systems. Enormous potential remains to be tapped there, and translation's role will be piv­ otal in codifying these systems. Translation is also a political and economic compulsion today for India. With the formation of S outh Asian Association for Regional Cooperation (SAARC), translation is also on the regional agenda as countries grappling with languages and cultures of the region strive to promote cultural understanding and economic co- op­ eration. With so many permutations and combinations of the communicative contexts, the potential of translation studies is far from exhausted. Translation as we will s ee is a vigorous activity in the region. In a rapidly globalizing world, large swathes of geographical and mental landscapes in India stay cocooned in a time warp while others translate and are translated, transformed, and transmitted. In a nation/ region of storytellers, oral and written narratives are recovered by scholars, scribes, and per­ formers to be translated. H owever, gaps have to be bridged between dialects and standard languages, and those languages which are spoken but do not h ave a script. Then there is the presence, since ancient times, of vigorous oral traditions as well as rigorous traditions of writing for dissemination of knowledge and these continue to be recuperated and translated EE by native and foreign scholars. For the Indian subcontinent, the world has always been inter­ cultural and cultural exchange has long been a mode of being. Five definitive moments can 109 B a b l i M o itra Saraf b e identified for our purposes. The first i s the translation of Buddhist texts and their travel to the Far East. The second is the encounter with Islam and the great cultural energy that encounter produced. The third is the colonial experience, which culminated in the organiza­ tion of the nation state along linguistic lines. The fourth, in the post-independence era of nation-building which marked a spurt in regional translation activity, was promoted by state patronage. The latest in this trajectory is the contemporary conditions of globalisation in which the pragmatics of globalisation, translation, and interpretation hold the key to infor­ mation, economics, and commerce on a global scale. Predacing these identifiable epochs is a continuum stretching back into the era of maritime and overland activity of trade and com­ merce, a 'globalisation' with its own sec of markers. For a region of such linguistic diversity where since ancient times translation has been axiomatic, a given of the great commercial and social networks of trade routes and vast movements of populations, it seems an activity so innocuous and unselfconscious that there is no reflection on it till we come to the transla­ tion activity undertaken with the advent of Buddhism. In the encounter with the world of Islam, we also see the operation of translation as metaphor, as two world views come into contact. Different historical epochs have thrown up their particular problematic. Scholars of the region are still negotiating these epochs in translation and translation studies. In this, I would like to draw attention to two interesting projects around translation, which throw up methodologies whose analysis may produce fresh insights into the activity of translation. The first of these is a recent development in the attempt to bring in narratives from the margins into the mainstream. Here, the disempowered, even illiterate narratives are codi­ fied into translated texts and printed or performed for further dissemination by mediators, usually ethnographers and story tellers. This raises complex questions of motives and linguis­ tic negotiations, and also involves obvious issues of power and privilege. However, these texts importancly contribute to the inclusion of chose voices, silenced and unheard for centuries, in the narrative of che nation. The second one involves showcasing literature from diverse regions of India, for the non-English speaking world. The dearth of requisite linguistic competencies here can only be resolved through collaborative translation, wherein it is expected chat the move would be from the original source text direccly into the target language by native speak­ ers as translators working with language pairs. However, that rarely happens. Only texts chat have been translated into English are chosen for translation by publishing houses, as these are already accessible to publishers who would want to evaluate the translations in order to assess their marketability. The mediating role of the English language in determining the selection of texts for translation, and in the context of the methodologies that evolve around the task of translating from the original into che target language along with the political configurations that are generated in these linguistic/communicative contexts as translation events, would be an interesting area for translation studies to examine. Part two W hat people are doing with texts and why, should continue to be a central con­ cern in translation studies. In my ongoing research on translation in the cultural milieu of pre-colonial Bengal ( 1204-1756), I confront the problem of recon- 110 Babli Mo,tra Saraf ciling the massive cultural knowledge in circulation with the fact of mass illiteracy. Literacy is displaced as the cultural universal for creative and intellectual articulation and reflection by the primacy of the oral tradition. Yet the culture of orality does not presuppose either the absence of the written or the lack of a literate tradition. The strategies of dispersion of a text across orality and memory are not arbitrary but thought through, and actually enter the domain of the performative, in their emphasis on phonology rather than semantics, in their kinship with music and rhythm, and in their adaptability for visual display. They intersect with clearly defined audiences. Indeed, the arena ofperformance is an overlap, an encounter, of the oral and the written text. It is also the space that produces a new text. This new text is a translation. Both the medium and the entry of a text in different systems of signs, that is, in extra-textual communicative modes, are fundamental to the study of the ways in which both oral and written texts travel, how they are circulated, disseminated, received, reiterated, and reinvented. The absence of the notion of authorial control liberates the text, to be inter­ preted both medially and intersemiotically. Michael Cronin (2002) has demonstrated how interpretation is embedded in culture, location, and subjectivity and how translation studies as a discipline governed by Eurocentric principles of domination, national literatures, pure languages, the chirographic, the typographic, racial, and cultural subordination have under­ estimated the business ofinterpretation as a cultural practice. As a cultural practice, then, translation needs to be viewed in the specific contexts of what people are doing with texts. My findings in Bengal suggest that cultural articulation in pre- colonial times, both erudite and folk, is oriented towards performance and mediated by an acute sense of an audience: through ritual, recitation, song, dance, puppets, paintings, and other modes of folk expression. Performance and its dynamics in the social space, es­ pecially in pre-literacy, pre-print mass cultures constitute and produce legitimate and viable texts as well as methodologies of translation. Further, these methodologies constitute a paradigm shift from the Eurocentric modes of regarding translation within the param­ eters of source texts and target languages, in terms of the 'original' and its equivalent in the 'translated'. It is possible to redefine the notion of 'original text' in specific cultural milieus, though the larger question of whether there is one at all often remains unanswered. Can we retrieve translational strategies in oral cultures? May 'adaptation' for performance function as a translational strategy? Further explorations are required. The performative involves 'staging' the text even if not always as theatre. An episode from the Ramayana-like Rama's renunciation of his claim to the throne and readiness to be exiled for fourteen years, the insistence of Sita his wife and his brother L akshmana to accompany him, and the journey of the young trio into the forest-is not only the stuff of drama, cast into plaintive s ongs of parting, set to predetermined melodies suited to the mood of separation, but is transferred on to the canvas as a pictorial story, worked into the stilted movements of puppets to be performed by puppeteers by vocation, woven into the sarees that drape the women of Bengal, or into backdrops of stage settings as props to be carried around by the nautankis or travelling performers. It is possible to think of translation in the region of medieval Bengal both historically and synchronously. There is � the presence of languages such as Sanskrit, Prakrit, Bangla, Mythil, Oriya, Persian, Urdu, E E their creoles, and a host oflocal dialects, always an exasperating business for translators and language chauvinists. There is also translation within single language pairs, for instance, 111 B a b l i M o i t ra S a r a f Sanskrit and Bangla o r Persian and Bangla, a n erudite activity. Interestingly, we also find not just the linearity of textual transference but also the polyphony of intermedial transfer­ ence, interpretations, and intersemiotic transpositions, rewritings whose significance can be comprehended in the total communicative context, including those who are involved in the encoding of the message and choosing the medium. In pre-modern Bengal, we find the same text in different media and discourses. Seriation in these orally transmitted texts is manifest in the fact chat the same source text, often just the kernel of a story and not a written one at all-in fact probably not a written one more often than not-can be seen to underlie its various translations in a polyphonic rather than in a linearized schema. It is premature I think, to pronounce Jakobson's formulations (1971) as too reduc­ tive as the ' Translation: a new paradigm' discussed above does. Jakobson elaborated the process of translation through the concept of transposition, intralingual, interlingual, and intersemiotic. Eco (200 1) extended it to include the interpretative. These models provide entry points to study how translation operates as cultural practice in pre-literacy environ­ ments dominated by sound, speech, gesture, colour, and so on. Intersemiotic translation is complex to evaluate, and layered, because it involves not only interpretation of a text across a different sign sy stem but also its insertion into the tradition and material practices of the sign system it enters or that which appropriates it. This also invests it with a political dimension where we may see the play of the dynamics of power relations. Part three E thnographic studies might just hold the key to opening new vistas and chinking about translation in new/ different way s. In India, the caste structure of society, the division into jatis and upajatis, largely occupational groups and subgroups, and their encounter with texts, both oral and written, is fundamental to the understanding of translation as cultural practice. The existing social stratification has been crucial to the development of cultural practices char are linked to occupation and economic conditions, more often than erudition and literacy, a situation in which impoverished and illiterate peoples actually produce the text by providing the supporting infrastructure and human re­ sources to realize it in the performative. The material conditions within which the passage, interpretation, and reception of texts take place must be examined to arrive at translational strategies. In this regard, the communicative context is also important, because strict social sanctions apply to determine the texts which may be handled, by whom, for whom, and for what purpose. Built into the communicative context is thus an instinctive and cultural sense of an audience. Also built into it is the possibility of the disempowered to subvert the meanings of texts by interpreting them according to their location and worldviews. Even written texts are subjected to orality and its corollary, aurality. Who receives the text determines how it is to be uttered. It must be understood that there are dedicated social castes engaged in writing-centred activities and who occupy the top end of the caste hierarchy. This 'division of labour' enables two traditions of translation activity : one which deals with identified written texts and negotiates with a world of expanding borders with multiple languages and cultural texts. I call this, unexceptionally, the erudite tradition and 112 B a b l 1 M o i t ra Saraf the other, the folk or popular tradition, which is largely intralingual, extra-textual, and in­ cersemiocic. Canonical texts were meant to be performed, through recitation, song, dance, puppets, and other modes of folk practices which clustered around caste occupations, par­ ticularly of the 'nimnakoci; or the lower castes. The Namasudras, a lower caste of Bengal include the castes of Gape (writers), Sutradhar (storytellers), Gayans (singers), B ayen (per­ cussionists), the caste of Teli who cure leather and also make musical instruments, Patua (painters and pictorial storytellers), and Nat (magicians/actors), practically constituting the production team of a performance. These occupation groups may be H indus or Muslims and draw upon a common heritage of the oral tradition and shared cultural codes. The occupational diversity and division of labour, the presence of many jatis, and within chem of religious groupings means chat a text could fi.nd diverse articulations within its locale, as well as travel with itinerant performing troupes across discrete linguistic and cultural regions. A text in pre-modern Bengal therefore, may be thought of as translated and re­ translated as many times as the number of performances, and edited/adapted for its audi­ ence and for the occasion on which it was performed. This permitted che text the cultural crossovers chat translation allows, and it also reinvented itself in various languages. This process produced dynamism within the ace of translation chat carried the text through the many linguistic and cultural regions it travelled in this trajectory. And texts did travel, from the deserts of Arabia to the forests of Bengal and back. One keeps coming back to the question of the defi.n icion of translation. Can it be limited by the consideration only of the printed word, written texts, and the transaction between the two language systems employed? Oral traditions challenge this delimiting. Practice refutes this notion. Words and texts have always interplayed with music, dance, painting, pottery, textile, and so on, with an entire range of media in various modes to produce signifying systems, another language, resulting in transfer of texts. It seems chat the biggest challenge facing the discipline today is to fi.nd ways to reduce the gap between translation theory and practice. It is to place translation where it truly belongs, in the world of communication, of entertainment, ofknowledge and information, deployed for a variety of purposes, targeting specifi.c audiences . Translation studies as a discipline should be reck­ oning with chat and accounting for it. Works Utilised or Referenced Alper, Harvey P., ed. 1989. Understanding Mantras. Albany: State University of New York. Avalos, Hector. 2007. The End of Biblical Srudies. New York: Prometheus Books. Bandhyopadhyaya, Sekhara. 1997. Caste, Identity and Protest: The Namasudras of Bengal, 1872-1 947. London: Routledge/Curzon. Bassnett, Susan, and Andre Lefevere, eds. 1990. Translation, History and Culture. London: Pinter Publishers. Behl, Adirya. 2002. 'Premodern Negotiations: Translating between Persian and Hindavi'. In Translation, Text and Theory: The Paradigm of India, edited by Rukmini Bhaya Nair, 89-100. New Delhi: Sage Publications. �E E Bhattacharya, Tichi. 2005. The Sentinels of Culture: Class, Education and the Colonial Intellectual in Bengal (1848- � 85). New Delhi: Oxford University Press. 113 Babli M o itra Sa raf Biswas, A. K. 1996. "The Namasudras of Bengal". A paper presented at rhe XIX Indian Social Sciences Con­ gress, Allahabad, March 12- 14, 1996. Chakraborry, Barunkumar. 1977. Bang/a Lok Sahitya Charchaar Itihash. Kolkara: Pusrak Biponi. Chowdhury, Munir. 1960. (4th year: No.l . Monsoon, 1 367 B.E.) 'Grantho-Parichoy-Muslim Kabir Pad-Sahit­ ya'. In Sahitya Patrika, edited by Md. Abdul Hai, 157-271. Bangla Bibhag: Dhaka University. Cronin, Michael. 2002. 'The Empire Talks Back: Orality, Hereronomy and the Cultural Turn in Interpretation Studies". In Translation and Power, edited by Maria Tymoczko and Edwin Gentzler, 45-56. Amherst and Boston: University of Massachusetts Press. Eaton, Richard M. 1994. The Rise of Islam and the Bengal Frontier, 1204-1 760. New Delhi: Oxford University Press. Eco, Umberto. 2001. Experiences in Translation. Toronto: University ofToronro Press. Gentzler, Edwin. 1993. Contemporary Translation Theories. London: Routledge. Gilmartin, David, and Bruce B. Lawrence, eds. 2002. Beyond Turk and Hindu: Rethinking Religious Identities in Islamicate South Asia. New Delhi: India Research Press. Holdrege, Barbara A. 1996. Veda and Torah: Transcending the Textuality of Scripture. Albany: State University of New York. Jakobson, Roman. 1971. Selected Writings: Vol. 2, Word and Language, edited by Stephen Rudy, 260-266. TI1e Hague: Mouton. Kumar, Madanmohan. 1974. ( 1 38 1 B.E.) Bangiya Sahitya Parishader Itihash: Pratham Parbo. Kolkata: Bangiya Sahitya Parishar. Lefevere, Andre. 1992. Translating Literature: Practice and Theory in a Comparative. New York: Modern Language Association of America. Lewis, M. Paul, ed. 2009. Ethnologue: Languages of the World, 16th edition. Dal­ las: SIL International. Online version: http://www.erhnologue.com/ Lewis, M. Paul, ed. 2009. Ethnologue: Languages of the World, 16th edition. Dallas: SIL International. Online version: http:/ /www.ethnologue.com/ Lorman, Yuri M. 1990. Universe of the Mind: A Semiotic Theory of Culture. London: I. B. Tauris. McDaniel, June. 2004. Offering Flowers, Feeding Skulls: Popular Goddess Worship in West Bengal. New York: Oxford University Press .. Ong, Walter J. 1982. Orality and Literacy: The Technologizing of the Word. New York: Methuen & Co. Led. Petrilli, Susan, ed. 2003. Translation, Translation. Rodopi: Amsterdam. Pollock, Sheldon I., ed. 2003. Literary Cultures in History: Reconstructions from South Asia. New Delhi: Oxford University Press. Salomon, Carol. 1995. Baul Songs. Princeton: Princeton University Press. Sen, Dinesh Chandra. 1995. Prachin Bang/a Sahitye Mussalmaner Abodaan. Kolkata: Karuna Prahashani. Sen, Sukumar. 1940. Bang/a Sahityer Itihash: Prothom Khando Purbadho. Kolkara: Burdwan Sahitya Sabha. Sharif, Ahmed. 1962. (4th year: No. l. Monsoon: 1 369 B.E.) 'Muslim Kabir Pad-Sahitya'. In Sahitya Patrika, edited by Md. Abdul Hai, 1 17- 156. Bangla Bibhag: Dhaka University. Siddiqui, Ashraf. ed. 1979. Ekusher Shankolan '79. Bangla Academy: Dhaka University. E E � Sraal,J. Frirs. 1966. Ritual and Mantras: Rules without Meaning. Delhi: Motilal Banarsidass. 114 Babli Moitra Saraf Steiner, George. 1 992. After Babel: Aspects of Language a n d Translation. Oxford: Oxford University Press. Thapar, Romila. 2000. Cultural Pasts: Essays in Early Indian History. New Delhi: Oxford University Press. Torop, Peeter. 2003. ' Inrersemiosis and Inrersemiotic Translation: In Translation, Translation, edited by Susan Petrilli, 271 -282. Amsterdam: Rodopi. 2002. 'Translation as Translating as Culture'. Sign System Studies. 30 (2): 593-605. Accessed at http:// www.ut.ee/SOSE/sss/ volumes/ volume_30_2.htm . . Tymoczko, Maria, and Edwin Gentzler, eds. 2002. Translation and Power. Amherst and Boston: University of Massachusetts Press. Uddin, Sufia M. 2006. Constructing Bangladesh: Religion, Ethnicity and Language in an Islamic Nation. Chapel Hill: University of North Carolina Press. Venuti, Lawrence, ed. 2000. The Translation Studies Reader. London and New York: Routledge. E E ;;: e 0 e 115
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17516
[ { "Alternative": "Translation-Transdiscipline?", "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "The note, ' Translation: a new paradigm; circulated by the editorial board of this journal as an introduction to the inaugural issue has been profoundly thought-provoking. Along with the bird's-eye view of the terrain, it agonizes about an 'epistemological crisis' confrontingthe discipline of translation studies, laments the impasse within, and looks towards 'starclingly new' ways of defining translation. lecandidly confesses to articulating the anxiety of scholars and practitioners of the discipline in 'single nation states and linguisticlimits'.", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17516", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Babli Moitra Saraf", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Translation-Transdiscipline?", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "September 14, 2011 Research Symposium \"Translation, Globalization, and Localization\"", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2021-05-25", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-17", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2021-05-24", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-17", "nbn": null, "pageNumber": "107-115", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Babli Moitra Saraf", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2012", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "107", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "115", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Translation-Transdiscipline?", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17516/15408", "volume": "1" } ]
Translation-Transdiscipline? BABLI M O ITRA SARAF Part one T he note, ' Translation: a new para- digm; circulated by the editorial board of this journal as an intro­ duction to the inaugural issue has been profoundly thought-provoking. Along with Babli Moitra Saraf is an Associate Professor in the Department of English and the Principal of lndraprastha College for Women, University of Delhi. She has received her MPhil in the bird's-eye view of the terrain, it agonizes English and PhD in Sociology. Her current about an 'epistemological crisis' confronting work focuses on orality and performance in the discipline of translation studies, laments relation to translation studies. Her teaching the impasse within, and looks towards 'star­ interests include modern Indian literature in translation, classical literature, Renaissance clingly new' ways of defining translation. le and modern European drama, Milton, the candidly confesses to articulating the anxi­ Bible, cultural studies, and literary theory. ety of scholars and practitioners of the dis­ Prof. Saraf has been a scholar under the lndo-ltalian Cultural Exchange Program and cipline in 'single nation states and linguistic has translated the works of the Bengali writer limits'. This qualification is both timely and Mahasweta Devi into Italian in collaboration appropriate and may be among the factors with Maria Federica Oddera, including La Cattura I199 6) and La Preda e altri Racconti chat lie at the root of the crisis. One is there­ [20041. Her work Rajouri Remembered [200 7). fore, also tempted to add-and scholarship a translated memoir located in the state of which has been conditioned by the cu ltures oj Jammu and Kashmir during the Partition of teleology and linearity within Judea-Christian India engages with the problem of negotiating the translator's position as a participant in world-views. As praxis, the very definition of the narrative. Saraf serves on translation's translation has been cast in the monotheistic editorial board. [email protected] vocabulary of Source (Original) and Target (Derivative) and this has functioned as the normative, only way of defining translation, instead of being one way to define it. Thus, anxieties may also be linked to chose about 'authenticity' of the translation, with the Bible as the paradigmatic 'original text'. Hector Avalos, in his insightful and informative work, The End of Biblical Studies (2007), has dem­ onstrated how the Judeo-Christian notions of the Bible, both as an original text and its so-called equivalent in translations, are built upon fallacious notions and self perceptions which are exercises in concealment and erasures, undertaken with the end of manipulation E �� E for the retention and reproductions of power and control by insistence on the relevance of the Bible to our times. Even if we were to lay aside this indictment, the fact remains that 1 07 B a b l 1 M o , t ra S a r a i translation activity organized around the Bible ironically, is almost always extra- textual, and often layered with the motive of translating both ontology and epistemes of large sections of the world's peoples. Yet translation theory generated around this activity has precluded ways of considering the act of translation as a creative, transformative, or inter­ pretative act, along with the attendant trauma, anguish and violence, the internal turmoil and churnings that are associated with them. The print- centricity of translation within the critical canons oftranslation studies has led to translation being conceptualized as a linearized activity. This has remained the domi­ nant discourse of translation, its universal given and has been accepted as such. There has been little reflection in translation studies on how pre-literacy, pre-print cultural crossovers may have taken place, especially within geographical areas of great linguistic diversity. Nor has there been any real challenge to the centrality of the printed text in translation studies and its assumption of literacy as a prerequisite for the activity of translation, setting aside historical and empirical evidence of other modes of communication practiced for centuries across the globe. The worlds lying outside the Judea- Christian cultures no longer consent to be contained by a monotheistic framework. Cultural transactions there are heteroge­ neous, and worldviews disparate and non-normative. The notion of'original' in translation studies is inextricably linked to the idea of ownership and this creates particular problems in cultures of memory where ownership is indeterminate and texts are produced in their articulation. The text then belongs to the entire community and once articulated is set free by the owner to be reiterated across various media. Here the formation ofcultural memory is a function of multiple "free-Bowing" texts and not of a single text bound and contained by its covers. Formulating translation as a transdiscipline may liberate the discipline from its practitioners. The idea of translation as a linear operation needs to be interrogated. Even the word 'translation' must be reviewed to consider that interlingual translation may just be one of several translational practices. Its dominance in defining all aces of translation muse be examined and challenged. Eurocentric paradigms in translation studies have privileged the written text, till in an ironical reversal, the fixity of such written texts bas come to be questioned by its most perceptive intellectuals. The infancilizarion of both sound (speech) and gesture, primordial and persistent aces of communication, have been relegated co a primitive stage of develop­ ment within the dominant teleological narratives. Surrounded by preliterate cultural forms char have textured our lives, marvelling at the enormous circulation of cultural capital of unlettered masses, we from South Asia have to remind ourselves that literacy may not be che cultural universal for contemplation, reflection, and articulation. le is however not enough merely to state this. Co-opted as we are by chat dominant narrative, we have to begin to rethink ourselves- epistemologically, philosophically, and culturally. It is the text in cultural memory or the cultural narrative that undermines the notion of linearity for us. The inter­ text here becomes fundamental and forces us to acknowledge chat the validity of adaptation of oral narratives of indeterminate origin cannot be subject to notions of equivalence. In any case, it is difficult for us in South Asia to find ourselves in an intellectual cul­ EE de-sac just yet with translation. In India, there are 22 officially recognized languages, Ethno­ � logue: Languages of the World 2011 lists 43 8 living ones. The linguistic diversity and cultural geography make for a potent combination that impacts the process of creation and the 108 B a bl i M o i t r a S a r a f preservation of knowledge and its narration. H owever, languages are also dying with each generation resulting in epistemological losses. Asymmetrical education across generations and the primacy of the English language h ave resulted in a situation where in most language communities, the generation that speaks, reads, and writes the native language is rarely pro­ ficient in English and the generation chat is so, is lamentably ignorant of the former, often as a result of historical, social and economic, and educational compulsions. This is true of most of India's regions . It remains to be seen whether the Indian diaspora, under threat to its minority status h as preserved its mother tongue among its new generation. However, even if it were to be so, the dissemination of cultural knowledge across translation in print, requires a disciplinary rigour and academic interest which may not be available in chose who may h ave bridged the linguistic divide. The crisis of the humanities has hit language learning particularly hard. The advantage chat an education in English accords the average Indian has also increasingly privileged learning in the Science, Technology Engineering and Mathematics (STEM) courses and interest and engagement with languages and their literatures as such is rare. For it to be combined with translation or cultural studies is even rarer. Translation and translation studies comprise a special interest group often limited to academia and disciplines like social anthropology, history, and of course, literature. It is in this scenario chat we have to view and review these. The massive effort of translating scien­ tific texts that Europe undertook to disseminate scientific knowledge and education h as no parallel in India. English, like German and French elsewhere, h as been the key to all higher education in India, which translates into lucrative or reasonably remunerative careers, even within the country, now more than ever. The national educational agenda factors in transla­ tion as a tool to open up the world of knowledge of a specialized kind to native vernacular speakers. A National Translation Mission was recommended by the National Knowledge Commission (NKC) and was ambitiously designed to meet specific educational objectives. Universities with departments specializing in translation were invited to make the roadmap. The NKC also recommended and mapped the project to recuperate indigenous knowledge systems. Enormous potential remains to be tapped there, and translation's role will be piv­ otal in codifying these systems. Translation is also a political and economic compulsion today for India. With the formation of S outh Asian Association for Regional Cooperation (SAARC), translation is also on the regional agenda as countries grappling with languages and cultures of the region strive to promote cultural understanding and economic co- op­ eration. With so many permutations and combinations of the communicative contexts, the potential of translation studies is far from exhausted. Translation as we will s ee is a vigorous activity in the region. In a rapidly globalizing world, large swathes of geographical and mental landscapes in India stay cocooned in a time warp while others translate and are translated, transformed, and transmitted. In a nation/ region of storytellers, oral and written narratives are recovered by scholars, scribes, and per­ formers to be translated. H owever, gaps have to be bridged between dialects and standard languages, and those languages which are spoken but do not h ave a script. Then there is the presence, since ancient times, of vigorous oral traditions as well as rigorous traditions of writing for dissemination of knowledge and these continue to be recuperated and translated EE by native and foreign scholars. For the Indian subcontinent, the world has always been inter­ cultural and cultural exchange has long been a mode of being. Five definitive moments can 109 B a b l i M o itra Saraf b e identified for our purposes. The first i s the translation of Buddhist texts and their travel to the Far East. The second is the encounter with Islam and the great cultural energy that encounter produced. The third is the colonial experience, which culminated in the organiza­ tion of the nation state along linguistic lines. The fourth, in the post-independence era of nation-building which marked a spurt in regional translation activity, was promoted by state patronage. The latest in this trajectory is the contemporary conditions of globalisation in which the pragmatics of globalisation, translation, and interpretation hold the key to infor­ mation, economics, and commerce on a global scale. Predacing these identifiable epochs is a continuum stretching back into the era of maritime and overland activity of trade and com­ merce, a 'globalisation' with its own sec of markers. For a region of such linguistic diversity where since ancient times translation has been axiomatic, a given of the great commercial and social networks of trade routes and vast movements of populations, it seems an activity so innocuous and unselfconscious that there is no reflection on it till we come to the transla­ tion activity undertaken with the advent of Buddhism. In the encounter with the world of Islam, we also see the operation of translation as metaphor, as two world views come into contact. Different historical epochs have thrown up their particular problematic. Scholars of the region are still negotiating these epochs in translation and translation studies. In this, I would like to draw attention to two interesting projects around translation, which throw up methodologies whose analysis may produce fresh insights into the activity of translation. The first of these is a recent development in the attempt to bring in narratives from the margins into the mainstream. Here, the disempowered, even illiterate narratives are codi­ fied into translated texts and printed or performed for further dissemination by mediators, usually ethnographers and story tellers. This raises complex questions of motives and linguis­ tic negotiations, and also involves obvious issues of power and privilege. However, these texts importancly contribute to the inclusion of chose voices, silenced and unheard for centuries, in the narrative of che nation. The second one involves showcasing literature from diverse regions of India, for the non-English speaking world. The dearth of requisite linguistic competencies here can only be resolved through collaborative translation, wherein it is expected chat the move would be from the original source text direccly into the target language by native speak­ ers as translators working with language pairs. However, that rarely happens. Only texts chat have been translated into English are chosen for translation by publishing houses, as these are already accessible to publishers who would want to evaluate the translations in order to assess their marketability. The mediating role of the English language in determining the selection of texts for translation, and in the context of the methodologies that evolve around the task of translating from the original into che target language along with the political configurations that are generated in these linguistic/communicative contexts as translation events, would be an interesting area for translation studies to examine. Part two W hat people are doing with texts and why, should continue to be a central con­ cern in translation studies. In my ongoing research on translation in the cultural milieu of pre-colonial Bengal ( 1204-1756), I confront the problem of recon- 110 Babli Mo,tra Saraf ciling the massive cultural knowledge in circulation with the fact of mass illiteracy. Literacy is displaced as the cultural universal for creative and intellectual articulation and reflection by the primacy of the oral tradition. Yet the culture of orality does not presuppose either the absence of the written or the lack of a literate tradition. The strategies of dispersion of a text across orality and memory are not arbitrary but thought through, and actually enter the domain of the performative, in their emphasis on phonology rather than semantics, in their kinship with music and rhythm, and in their adaptability for visual display. They intersect with clearly defined audiences. Indeed, the arena ofperformance is an overlap, an encounter, of the oral and the written text. It is also the space that produces a new text. This new text is a translation. Both the medium and the entry of a text in different systems of signs, that is, in extra-textual communicative modes, are fundamental to the study of the ways in which both oral and written texts travel, how they are circulated, disseminated, received, reiterated, and reinvented. The absence of the notion of authorial control liberates the text, to be inter­ preted both medially and intersemiotically. Michael Cronin (2002) has demonstrated how interpretation is embedded in culture, location, and subjectivity and how translation studies as a discipline governed by Eurocentric principles of domination, national literatures, pure languages, the chirographic, the typographic, racial, and cultural subordination have under­ estimated the business ofinterpretation as a cultural practice. As a cultural practice, then, translation needs to be viewed in the specific contexts of what people are doing with texts. My findings in Bengal suggest that cultural articulation in pre- colonial times, both erudite and folk, is oriented towards performance and mediated by an acute sense of an audience: through ritual, recitation, song, dance, puppets, paintings, and other modes of folk expression. Performance and its dynamics in the social space, es­ pecially in pre-literacy, pre-print mass cultures constitute and produce legitimate and viable texts as well as methodologies of translation. Further, these methodologies constitute a paradigm shift from the Eurocentric modes of regarding translation within the param­ eters of source texts and target languages, in terms of the 'original' and its equivalent in the 'translated'. It is possible to redefine the notion of 'original text' in specific cultural milieus, though the larger question of whether there is one at all often remains unanswered. Can we retrieve translational strategies in oral cultures? May 'adaptation' for performance function as a translational strategy? Further explorations are required. The performative involves 'staging' the text even if not always as theatre. An episode from the Ramayana-like Rama's renunciation of his claim to the throne and readiness to be exiled for fourteen years, the insistence of Sita his wife and his brother L akshmana to accompany him, and the journey of the young trio into the forest-is not only the stuff of drama, cast into plaintive s ongs of parting, set to predetermined melodies suited to the mood of separation, but is transferred on to the canvas as a pictorial story, worked into the stilted movements of puppets to be performed by puppeteers by vocation, woven into the sarees that drape the women of Bengal, or into backdrops of stage settings as props to be carried around by the nautankis or travelling performers. It is possible to think of translation in the region of medieval Bengal both historically and synchronously. There is � the presence of languages such as Sanskrit, Prakrit, Bangla, Mythil, Oriya, Persian, Urdu, E E their creoles, and a host oflocal dialects, always an exasperating business for translators and language chauvinists. There is also translation within single language pairs, for instance, 111 B a b l i M o i t ra S a r a f Sanskrit and Bangla o r Persian and Bangla, a n erudite activity. Interestingly, we also find not just the linearity of textual transference but also the polyphony of intermedial transfer­ ence, interpretations, and intersemiotic transpositions, rewritings whose significance can be comprehended in the total communicative context, including those who are involved in the encoding of the message and choosing the medium. In pre-modern Bengal, we find the same text in different media and discourses. Seriation in these orally transmitted texts is manifest in the fact chat the same source text, often just the kernel of a story and not a written one at all-in fact probably not a written one more often than not-can be seen to underlie its various translations in a polyphonic rather than in a linearized schema. It is premature I think, to pronounce Jakobson's formulations (1971) as too reduc­ tive as the ' Translation: a new paradigm' discussed above does. Jakobson elaborated the process of translation through the concept of transposition, intralingual, interlingual, and intersemiotic. Eco (200 1) extended it to include the interpretative. These models provide entry points to study how translation operates as cultural practice in pre-literacy environ­ ments dominated by sound, speech, gesture, colour, and so on. Intersemiotic translation is complex to evaluate, and layered, because it involves not only interpretation of a text across a different sign sy stem but also its insertion into the tradition and material practices of the sign system it enters or that which appropriates it. This also invests it with a political dimension where we may see the play of the dynamics of power relations. Part three E thnographic studies might just hold the key to opening new vistas and chinking about translation in new/ different way s. In India, the caste structure of society, the division into jatis and upajatis, largely occupational groups and subgroups, and their encounter with texts, both oral and written, is fundamental to the understanding of translation as cultural practice. The existing social stratification has been crucial to the development of cultural practices char are linked to occupation and economic conditions, more often than erudition and literacy, a situation in which impoverished and illiterate peoples actually produce the text by providing the supporting infrastructure and human re­ sources to realize it in the performative. The material conditions within which the passage, interpretation, and reception of texts take place must be examined to arrive at translational strategies. In this regard, the communicative context is also important, because strict social sanctions apply to determine the texts which may be handled, by whom, for whom, and for what purpose. Built into the communicative context is thus an instinctive and cultural sense of an audience. Also built into it is the possibility of the disempowered to subvert the meanings of texts by interpreting them according to their location and worldviews. Even written texts are subjected to orality and its corollary, aurality. Who receives the text determines how it is to be uttered. It must be understood that there are dedicated social castes engaged in writing-centred activities and who occupy the top end of the caste hierarchy. This 'division of labour' enables two traditions of translation activity : one which deals with identified written texts and negotiates with a world of expanding borders with multiple languages and cultural texts. I call this, unexceptionally, the erudite tradition and 112 B a b l 1 M o i t ra Saraf the other, the folk or popular tradition, which is largely intralingual, extra-textual, and in­ cersemiocic. Canonical texts were meant to be performed, through recitation, song, dance, puppets, and other modes of folk practices which clustered around caste occupations, par­ ticularly of the 'nimnakoci; or the lower castes. The Namasudras, a lower caste of Bengal include the castes of Gape (writers), Sutradhar (storytellers), Gayans (singers), B ayen (per­ cussionists), the caste of Teli who cure leather and also make musical instruments, Patua (painters and pictorial storytellers), and Nat (magicians/actors), practically constituting the production team of a performance. These occupation groups may be H indus or Muslims and draw upon a common heritage of the oral tradition and shared cultural codes. The occupational diversity and division of labour, the presence of many jatis, and within chem of religious groupings means chat a text could fi.nd diverse articulations within its locale, as well as travel with itinerant performing troupes across discrete linguistic and cultural regions. A text in pre-modern Bengal therefore, may be thought of as translated and re­ translated as many times as the number of performances, and edited/adapted for its audi­ ence and for the occasion on which it was performed. This permitted che text the cultural crossovers chat translation allows, and it also reinvented itself in various languages. This process produced dynamism within the ace of translation chat carried the text through the many linguistic and cultural regions it travelled in this trajectory. And texts did travel, from the deserts of Arabia to the forests of Bengal and back. One keeps coming back to the question of the defi.n icion of translation. Can it be limited by the consideration only of the printed word, written texts, and the transaction between the two language systems employed? Oral traditions challenge this delimiting. Practice refutes this notion. Words and texts have always interplayed with music, dance, painting, pottery, textile, and so on, with an entire range of media in various modes to produce signifying systems, another language, resulting in transfer of texts. It seems chat the biggest challenge facing the discipline today is to fi.nd ways to reduce the gap between translation theory and practice. It is to place translation where it truly belongs, in the world of communication, of entertainment, ofknowledge and information, deployed for a variety of purposes, targeting specifi.c audiences . Translation studies as a discipline should be reck­ oning with chat and accounting for it. Works Utilised or Referenced Alper, Harvey P., ed. 1989. Understanding Mantras. Albany: State University of New York. Avalos, Hector. 2007. The End of Biblical Srudies. New York: Prometheus Books. Bandhyopadhyaya, Sekhara. 1997. Caste, Identity and Protest: The Namasudras of Bengal, 1872-1 947. London: Routledge/Curzon. Bassnett, Susan, and Andre Lefevere, eds. 1990. Translation, History and Culture. London: Pinter Publishers. Behl, Adirya. 2002. 'Premodern Negotiations: Translating between Persian and Hindavi'. In Translation, Text and Theory: The Paradigm of India, edited by Rukmini Bhaya Nair, 89-100. New Delhi: Sage Publications. �E E Bhattacharya, Tichi. 2005. The Sentinels of Culture: Class, Education and the Colonial Intellectual in Bengal (1848- � 85). New Delhi: Oxford University Press. 113 Babli M o itra Sa raf Biswas, A. K. 1996. "The Namasudras of Bengal". A paper presented at rhe XIX Indian Social Sciences Con­ gress, Allahabad, March 12- 14, 1996. Chakraborry, Barunkumar. 1977. Bang/a Lok Sahitya Charchaar Itihash. Kolkara: Pusrak Biponi. Chowdhury, Munir. 1960. (4th year: No.l . Monsoon, 1 367 B.E.) 'Grantho-Parichoy-Muslim Kabir Pad-Sahit­ ya'. In Sahitya Patrika, edited by Md. Abdul Hai, 157-271. Bangla Bibhag: Dhaka University. Cronin, Michael. 2002. 'The Empire Talks Back: Orality, Hereronomy and the Cultural Turn in Interpretation Studies". In Translation and Power, edited by Maria Tymoczko and Edwin Gentzler, 45-56. Amherst and Boston: University of Massachusetts Press. Eaton, Richard M. 1994. The Rise of Islam and the Bengal Frontier, 1204-1 760. New Delhi: Oxford University Press. Eco, Umberto. 2001. Experiences in Translation. Toronto: University ofToronro Press. Gentzler, Edwin. 1993. Contemporary Translation Theories. London: Routledge. Gilmartin, David, and Bruce B. Lawrence, eds. 2002. Beyond Turk and Hindu: Rethinking Religious Identities in Islamicate South Asia. New Delhi: India Research Press. Holdrege, Barbara A. 1996. Veda and Torah: Transcending the Textuality of Scripture. Albany: State University of New York. Jakobson, Roman. 1971. Selected Writings: Vol. 2, Word and Language, edited by Stephen Rudy, 260-266. TI1e Hague: Mouton. Kumar, Madanmohan. 1974. ( 1 38 1 B.E.) Bangiya Sahitya Parishader Itihash: Pratham Parbo. Kolkata: Bangiya Sahitya Parishar. Lefevere, Andre. 1992. Translating Literature: Practice and Theory in a Comparative. New York: Modern Language Association of America. Lewis, M. Paul, ed. 2009. Ethnologue: Languages of the World, 16th edition. Dal­ las: SIL International. Online version: http://www.erhnologue.com/ Lewis, M. Paul, ed. 2009. Ethnologue: Languages of the World, 16th edition. Dallas: SIL International. Online version: http:/ /www.ethnologue.com/ Lorman, Yuri M. 1990. Universe of the Mind: A Semiotic Theory of Culture. London: I. B. Tauris. McDaniel, June. 2004. Offering Flowers, Feeding Skulls: Popular Goddess Worship in West Bengal. New York: Oxford University Press .. Ong, Walter J. 1982. Orality and Literacy: The Technologizing of the Word. New York: Methuen & Co. Led. Petrilli, Susan, ed. 2003. Translation, Translation. Rodopi: Amsterdam. Pollock, Sheldon I., ed. 2003. Literary Cultures in History: Reconstructions from South Asia. New Delhi: Oxford University Press. Salomon, Carol. 1995. Baul Songs. Princeton: Princeton University Press. Sen, Dinesh Chandra. 1995. Prachin Bang/a Sahitye Mussalmaner Abodaan. Kolkata: Karuna Prahashani. Sen, Sukumar. 1940. Bang/a Sahityer Itihash: Prothom Khando Purbadho. Kolkara: Burdwan Sahitya Sabha. Sharif, Ahmed. 1962. (4th year: No. l. Monsoon: 1 369 B.E.) 'Muslim Kabir Pad-Sahitya'. In Sahitya Patrika, edited by Md. Abdul Hai, 1 17- 156. Bangla Bibhag: Dhaka University. Siddiqui, Ashraf. ed. 1979. Ekusher Shankolan '79. Bangla Academy: Dhaka University. E E � Sraal,J. Frirs. 1966. Ritual and Mantras: Rules without Meaning. Delhi: Motilal Banarsidass. 114 Babli Moitra Saraf Steiner, George. 1 992. After Babel: Aspects of Language a n d Translation. Oxford: Oxford University Press. Thapar, Romila. 2000. Cultural Pasts: Essays in Early Indian History. New Delhi: Oxford University Press. Torop, Peeter. 2003. ' Inrersemiosis and Inrersemiotic Translation: In Translation, Translation, edited by Susan Petrilli, 271 -282. Amsterdam: Rodopi. 2002. 'Translation as Translating as Culture'. Sign System Studies. 30 (2): 593-605. Accessed at http:// www.ut.ee/SOSE/sss/ volumes/ volume_30_2.htm . . Tymoczko, Maria, and Edwin Gentzler, eds. 2002. Translation and Power. Amherst and Boston: University of Massachusetts Press. Uddin, Sufia M. 2006. Constructing Bangladesh: Religion, Ethnicity and Language in an Islamic Nation. Chapel Hill: University of North Carolina Press. Venuti, Lawrence, ed. 2000. The Translation Studies Reader. London and New York: Routledge. E E ;;: e 0 e 115
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17518
[ { "Alternative": "translation speaks to Susan Bassnett", "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "translation editor Siri Nergaard met with translation studies pioneer Susan Bassnett in Bologna (Italy) on one of che scholar's frequent travels to the country where she studied and starred her career as a scholar of comparative literature. During this conversation Bassnerc cells about her life in and around translation, speaks of the origins of her many publications (including the ground-breaking Translation Studies, fi.rsc published in 1980 and now going into its 4th edition), and reflects on the close professional friendships fromaround the world chat she has forged in pursuit of her cransdisciplinary studies. Together, the scholar and editor explore the very nature of translation and speculate about where study of translation is heading. 'Change comes from che margins'. Bassnecc reminds us. Bassnetc has implemented and witnessed many changes in her long. diverse, and still thriving career. Her history is in many ways chehistory of translation studies. The following is a transcript of the oral interview.", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17518", "Issue": "01", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Susan Bassnett", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "translation speaks to Susan Bassnett", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "1", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "September 14, 2011 Research Symposium \"Translation, Globalization, and Localization\"", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2021-05-25", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-17", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2021-05-24", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-17", "nbn": null, "pageNumber": "117-130", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Susan Bassnett", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2012", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "117", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "01", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "130", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "translation speaks to Susan Bassnett", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17518/15409", "volume": "1" } ]
translation speaks to Susan Bassnett Susan Bassnett is a scholar of comparative literature. She served as pro­ vice-chancellor at the University of Warwick for ten years and taught i n its Centre for Translation and Comparative Cultura l Studies, which she founded i n the 1 980s. She was educated in several European countries, and began her academic career i n Italy, lecturing i n universities around the world. Author of over twenty books, her Translation Studies, which first appeared in 1 980, has remained i n print ever since and has become an i m portant international textbook in this field. Her Comparative Literature 1 1 993] has a lso become internationally renowned and has been translated into several languages. I n 1 996 she co-edited Constructing Cultures: Essays on Literary Translation with Andre Lefevere, and together with Harish Trivedi she is the editor of Post-colonial Translation: Theory and Practice I 1 9981. The Translator as Writer 12006] was coedited with Peter Bush and Translation in Global News 12009] was written with Esperan�a Bielsa. Her most recent book is Reflections on Translation 1201 1 ] and her book on Translation i n the Routledge N ew Critical Series will appear i n 20 1 2. I n addition to her scholarly works, Bassnett is known for her poetry and journalism. Bassnett serves on translation·s advisory board. [email protected] translation editor Siri Nergaard met with translation studies pioneer Susan Bassnett in Bologna (Italy) on one of che scholar's frequent travels to the country where she studied and starred her career as a scholar of comparative literature. During this conversation Bassnerc cells about her life in and around translation, speaks of the origins of her many publications (including the ground-breaking Translation Studies, fi.rsc published in 1980 and now going into its 4th edition), and reflects on the close professional friendships from around the world chat she has forged in pursuit of her cransdisciplinary studies. Together, the schol­ ar and editor explore the very nature of translation and speculate about where study of translation is heading. 'Change comes from che margins'. Bassnecc reminds us. Bassnetc has implemented and witnessed many changes in her long. diverse, and still thriving career. Her history is in many ways che history of translation studies. The following is a transcript of the oral interview. Early Life Experiences, First Publications NERGAARD: Susan, in 1980, it's a long time ago now, you published your fi.rst book Transla­ tion Studies. Why did you write it? Why did you want to write on translation? Why did translation become so central in your writing, in your thinking, in your life? BASS N E T T : Well che answer to chat, Siri, is chat fro m being a very small child I always had E more than o ne language in my head and chat's from when I was a little girl, when � E I began to speak. I was born in England and then we moved to Denmark and so I 117 I n t e rview learned Danish and had English and Danish as a very little girl. Then we moved to Portugal and the Danish got sort of pushed back a bit and the Portuguese came in. And then I moved to Italy and in Italy I began to go to 'Scuola Media' and then I began to learn languages formally and at that point I sort of had the Danish as one lay er and then the Portuguese, then the Italian and then I added Latin and French and the other lan­ guages and I think what y ou learn very, very early on when you work in more than one language is chat y ou can say and do things differently in different languages. You learn chat there are things, for example chat y ou can't talk about or chat come more easily in one language or in another, y ou become aware. For example I know chat sometimes I dream in different languages, and I know I do because I can remember phrases and I can remember things. So the point chat I'm trying to make is there had alway s been in my head a kind of multilingual activity and when I was a y oung lecturer after I finished my first degree I got a job in Rome working with Agostino Lombardo. He was absolutely wonderful and he gave me some translation work and one of the very first things I did was a book by Giulio Carlo Argan (who lacer became mayor of Rome) on the Renaissance city. And so my very first real publication was a transla­ tion and I did a lot of translations, I did creative writing but it wasn't until I met up with Andre Lefevere, Icamar Even-Zohar, Jose Lambert-a whole group of people all interested in thinking theoretically about cranslarion-rhar it ever really entered my mind that I could view this as somehow academic because my university degrees had been in English and Italian literature, mainly medieval, and so I didn't really -well I wasn't intending to be a translation specialist, translation was something I did. And then meeting this group. . . I chink for me chat was a real revelation, and we met at a conference in Norwich in 1975 and everybody was protesting about the state of com­ parative literature and what was seen as a very sort of overly formalist approach and we just met up and we had a few drinks together and we got together. And then there was a conference organized the following year in Leuven in Belgium and then all of sudden I found that I was talking to people about translation and I was having to theorize my life, if you like. I was having to chink about the languages chat had been in my head and how I might in a sense map the academic studies that I had done in literature and language because I did philology as well as linguistics. How could I map that onto my life experience? And then by one of those really, I suppose, happy coincidences, in 1 977, just around this time, Terence Hawkes, the great English, well I should say Welsh, Shakespear­ E �� E ian scholar, he founded a series of books for Routledge called 'New Accents' and the idea was chat chis would be a whole series of books chat would introduce to students 118 I n t e rv i e w and general readers all the new thinking in literary studies. So Terry's own book was called Structuralism and Semiotics; there was to be something on deconstruction and something on gender studies- basically if you remember, I mean you probably don't, you're too young, bur what was happening then is char there were so many new theo­ ries coming in-Derrida was writing, there were things happening all over the place and I wrote co Terry and said, ' would you be interested in a book on translation?' and he was deeply skeprical at first. And he said, you know, 'why, why translation?' though funnily enough I saw him again this summer. He's in his eighties now and we remi­ nisced about this and he told me his version, which was chat after meeting me, (we met on a station in a cafe) he took it to Routledge and the Routledge editor Janice Price said, 'you really want to do a book on translation? Will it work? What relevance does translation have to D econstruction and all these other theories?' And Terry said, ' well she's convinced me and we' ll give it a go: Absolutely incredibly, it has now been through three editions. I'm writing the fourth edition now which will come out next year and that means that from 1980 it has never been out of print. It's been trans- lated, I've forgotten, into how many languages. I chink it's something like fifteen languages and it sells probably more copies now than when it came our. So chat's the story. It's the story of my life and convincing Terry H awkes and having the book in chat series at chat moment, see it's all about timing. NERGAARD: It's the story of your life, bur it's also the story of translation studies because it's really a milestone. It was the first book that really tried to say what is translation studies, with the tide. What is translation studies, you go into with-through different chapters- what is history? what is literature translation? what is drama translation? So we really. . . it's really rhe first book that is trying co show what this discipline, in its early years, what was it going to be, really. BASSNETT: I think that's right, but chat's because of the purpose of that series. The series was to write very easily accessible books for students and young academics and so what I had to do was, in a sense to translate complex linguistic theories and other the­ ories into a text that would be readable. And I thin k that's why the book has done so well- because I do remember at the time, with my very dear friend Andre Lefevere, Andre said to me, 'you know there's a lot of people who feel char the work char you do and the work that I do is dumbing down because we're writing in a way chat is very ac­ cessible'. Mieke Bal, the narratologist, wrote to me and she said, 'you've written a book of theory that reads like a novel'. And I thought chat's what I wanted to do. I wanted to make it accessible because to me if theories are too abstract and inaccessible, then E E first of all, very few people can access them, bur secondly and I think probably more important, a group of people end up talking to themselves. 119 I n t e rv i e w NERGAARD: Yes. BASS NETT: And I didn't want to talk to myself. I wanted to talk to a lot of people. NERGAARD: And that's I'm sure the reason also why the book is still selling- because now you can really choos e among hundreds of books on translation, but your book is still selling because it's accessible too. And accessible is not for dummies, it's not simplify­ ing; it's telling something important, but with words that are comprehensible and accessible to students and scholars too. BASS NETT: T hat's what I try to do. I mean, all my work is trying to make things accessible. I don't believe in using an esoteric language and I don't believe in writing in such a way that only a very small number of people can actually access it. I think, and in a sense, I suppose you could almost say that Translation Studies, the book, is a kind of translation. It's a translation of a vast mass of literary, linguistic theory, semiotic theory as well into a very accessible language. The close collaboration with Andre Lefevere NERGAARD: Definitely yes, so it's very, very important. You were mentioning Andre Lefe­ vere and if we follow your story one of the next books was the one you edited together with him, Translation, History and Culture that came out in 1990, ten years after the first one. It's a completely different book because it's also an anthology and I think it was one of the first books that introduced other concepts, central concepts in literary/ cultural theory at the moment. It's one of the first books that mentioned gender in connection with translation, one of the first books that, or maybe the first book, chat mentioned pose- colonialism and translation, media and translation, s o many central concepts char now have been developed in this huge discipline-so it was a milestone in another way. I would like you to tell me about the book and also about your close collaboration and friendship with Andre Lefevere. BASS NETT: Right, well Andre and I and just hit it off personally, we got on very, very well. I got on well with the whole group, withJose Lambert, with Gideon Toury, we all got on. But Andre and I had a kind of, I don't know, I chink we shared a sense of humor and we got on very, very well, and Andre had left Belgium and gone to che Scares. And then we organized a conference in 1988 in Warwick, Andre was helping me and also it was organized with my colleague David Wood, who was in philosophy there at Warwick. And it was a crazy idea. It was a conference we called, 'Writing the Future'. I can't remember but I chink we had well over 250 papers, it was enormous. We had people from all over the world. It was really David with his ideas about philosophy and me with translation and comparative literature and narratology and when we first advertised this we began to get people who wanted to give papers coming from theo­ E E �� logical departments, from anthropology, from literary studies and so chat was really, really interesting. And I chink a number of publications came out of the writing- 120 I n t e rv i e w which y ou know, in the English speaking world you don't do conference proceed­ ings, so there wasn't a conference proceedings-but what Andre and I then thought was we had a number of very interesting papers on translation. And so we thought maybe we could make a book. And we called it Translation History Culture because it seemed to us ( and I know this book has been generally heralded as bringing about the cultural turn in translation) that translation was demonstrably about language, but about much more than language: language in context, cultural issues. I remember one of the papers in that volume chat I was particularly pleased to have was by a very good friend, who sadly now has died, Vladimir Macura from the Czech Academy of Sciences and what Vladimir was looking at was nationalism and translation in the nineteenth century in the Czech context. Well, he was writing just about the Czech context, but I think out of that essay came enormous possibilities for thinking about translation and the emerging nation state. I think in many way s that was a pioneering essay. And there were a number of other essay s in chat book that we liked enormously. We could have published a lot more, but we actually focused on those and, as you say, it did introduce questions of gender, nationalism, the beginnings of post-colonialism. It brought about a whole number of different avenues that were then followed. The 1990s. Impact of Global Changes and Centrality of Translation NERGAARD: In 1990 we can say may be that the discipline has been established. BASSNETT: I think, I don't even know if I would call translation studies a discipline. I think in this I'm still ambiguous, but certainly translation studies had begun to be noticed. I think by the 1 990s there were journals beginning. Andre and I edited a series of books for Routledge and then afterwards we took the series to Multilingual Matters. I chink you know chere were people talking about TI1eo Hermans's book on the manipulation of literature, which came from another conference; it had come out in '85 so people were talking about the cultural turn, the manipulation school. There was a lot more interest in translation in comparative literature circles, so things had · started to happen really. And also journals were being published, there were quite a lot more conferences and I began to see a rising number of students interested in study­ ing translation and I think that's another point. Bue I also have a theory as to why that happened in the 1 990s which has nothing to do with books. NERGAARD: So what does it have to do with? BASSNETT: It has to do with major world political events. It has to do with the collapse of the Berlin Wall in 1 989, the opening up of China to the West and the end of apartheid in South Africa because chose are three huge changes-they were three constraints. In the 1 980s y ou had an apartheid regime, which not only had an impact �E in South Africa, but, of course, the whole continent of Africa. China was pretty well E closed, certainly in terms of regular traffic of students moving; and of course, Eastern Europe was closed. And then all of a sudden by 1995 you've got this huge opening 121 I n t e rv i e w and at this point y ou've got millions, literally millions more people moving. They 're moving for economic reasons, they 're moving for pleasure, they 're moving for discov­ ery, and so you've got this enormous, enormous change in the world. You can see it in every airport. One of the things I remember is sitting two or three years ago with friends in Copenhagen in the sunshine in a bar and next to me were two y oung Chi­ nese men, who were meeting someone from Italy, and at another cable is an Australian who's talking to a Russian. All of a sudden you have this extraordinary cultural inter­ change and chat means chat people are bringing languages. They 're bringing cultural expectations in totally new ways and so I chink chat has had a big, big impact on why people have come to see translation as important. Translation and Post-colonialism NERGAARD: Yes, I see, and then y ou don't only speak about Europe, but about the world. The world has changed. And then we have new encounters between translation stud­ ies and pose-colonial studies and you are part of chat game too, since y ou in '99 pub­ lished the book on Post-colonial Translation together with Harish Trivedi. BASSNETT: Yes, because, you see, chat also interested me and I was very, very lucky really. I went to China in 1 988 for the first time and I was in Beijing and I was in Northern Chi­ na and at chat point people from the West were so rare in the outlying areas. I remember when I was up Sheny ang, children would come up and touch me in parks because they hadn't seen a blonde woman before because China was still so closed. And also in the 1 980s (I mentioned Vladimir Macura earlier, I could mention a number of other Czech friends and so on), I had begun to meet people and so I had gone to Eastern Europe, also because some of the very early excellent work in translation studies. There were Anton Popovic andJiri Levy, Czech and Slovak writers. So I had actually had a fellow­ ship at one point from the British Academy to go to Prague; and many of my colleagues in literary studies in the UK were not interested in going to remote areas of China or to Eastern Europe. They wanted to go to Princeton or whatever, so I was going East and they were going West and then after 1 989 all of the sudden the world changed. And a whole load of the people chat I had known suddenly became professors, heads of de­ partment, and were organizing things in che Ease and I remember writing an article for, I chink it was the Journal of Women's Studies, which was called'How I Became an Expert on Eastern European Women Overnight' because it was just from all those years of talking to people. And also I had some Czech as well. So in order co talk to people sud­ denly meant that again the world had changed and I was kind of involved in it. And so I was very interested to see what happened, certainly in China, there was this huge-as they moved more towards opening to the West-a huge translation boom which is still going on. And then partly because I was so interested in that part of the world, I traveled � E E for the British counsel in Bulgaria, in Turkey, in Uzbekistan, in Kazakhstan, you know in a number of remote places in the early 90s. And then I had this wonderful invitation co go to India and to chair a project on translating South Indian languages, which was 122 I n t e rv i e w called'The Oak and the Banyan Tree'. And out o f this, o f course, I then began to learn so much more about, well about South India and about Indian languages generally in che role of translation. And I'd known Harish Trivedi since 1 985 when I'd invited him to Warwick and he came. He was in Birmingham with his wife, she was doing a PhD and we just met. And so then it seemed very logical chat we would put together our shared interest by then with what was happening outside Europe and look at pose-colonialism in translation so chat was another book, Post-colonial Translation, chat just grew organi­ cally like Translation, History and Culture had. I chink all my books have developed, I'd say organically, very logically from what I happened co be doing at chat particular mo­ ment in time and che collaborations have been very logical collaborations. I mean Andre and I wrote a book together chat came out in 1 998, Constructing Cultures and chat again was a very, very logical collaboration so all the collaborations have been entirely, yes, in keeping with what I happened co be interested in. Translation are Constructing Cultures NERGAARD: Could you cell us about chat new collaborative effort with Andre Lefevere, a book entirely written by you two together. BASSNETT: We had done a lecture tour of Finland together, and were planning more for the future. We realized chat we were working on parallel tracks, as it were, with similar, yet slightly different interests, so we conceived the idea of writing a book consisting of es­ says on particular areas of individual research. I had written a book called Comparative Literature in 1993 chat argued provocatively chat comparative literature should be seen as a branch of translation studies, rather than as an over-arching discipline, and Andre had written his book Translation, Rewriting and the Manipulation of Literary Fame chat came our in 1 992, arguing chat all translation was rewriting, so we thought a joint book would enable us to pool our efforts and argue even more strongly for the importance of translation. Andre finished his four essays first-I had been delayed by the arrival of my third daughter, Rosanna-bur then shockingly he died. I did not find the energy co fin­ ish the book for a good two years after his death, because I had co edit his work as well as my own and it was very painful. Bue I think he would have been pleased with the book Constructing Cultures ( 1 996), and that too has been translated into several languages. NERGAARD: It seems to me that again, your work and your publications are very parallel to what happened to translation studies. You must be very good in timing, or by ac­ cident, or maybe because you opened up doors and then other scholars followed that path. You were working with people in the right moment, creating innovative work in translation studies. Your later book-also collaborative-with Esperans:a Bielsa on Translation in G lobal News is representing something new : you are going out of the context of literary translation and start co investigate other areas where 'real' transla­ E E tion is going on. . . . It's going on because we travel, because the world has changed; bur in the media that's really where translation is caking place, where they are discussing 123 I n terview politics and the change in our world, not only literature. That was all a new important step for translation studies. The responsibility of an academic BASSNETT: I chink, if I can take you up on two things there: one is, I believe very, very strongly that as an academic it has been my responsibility and duty to help younger scholars and also if you like, to talent-spot. So when Andre and I were edit­ ing our series for Routledge we were looking all the time. You know Sherry Simon's book on gender and translation was because we met Sherry Simon and we thought, 'Oh, my goodness this woman is terrine'. I mean you look at what she's writing now and you can see how over twenty years that's developed. Michael Cronin was another one. I was sent a manuscript many years ago by Cork University Press to assess and I read this and I thought, 'gosh, here's a really, really bright mind: Also there was Edwin Gentzler, I came into contact with such people, and because of the advantage of edit­ ing a series of books or organizing conferences or whatever, I was then able to invite chem to do things and I think that is also important, that you have a bit of faith in people. And the collaboration with E speran<;:a was again, that was a book chat came out of an award from the Arts and H umanities Research Council, which basically employed Esperan<;:a for three years; she was the research fellow on chat and she was a sociologist. A marvelous young Catalan scholar who'd also done a lot of work on Latin American media and so that was how that book came about, but again I think it's a timely book and I'm interested that the Arabic and Chines e editions are sup­ posed to come out any time now. I haven't seen them yet, but the contracts have been signed and there's a lot more people now working in this because this is an important area. Again if you go back twenty years I've talked about the political side of things, but you could also say, you know, in 1 98 9 when the Berlin Wall came down we didn't have the internet. Now, we've gone not only to the internet but we've gone to 24-hour breaking news and so one of the questions I chink which is hugely important now is: we've always had this issue about whether you trust translators (because in one sense you have to trust them because you don't know the other language, you've got to trust the person translating for you), but with the news this is terribly im­ portant. So what the project, what Esperan<;:a and I started to do was to look at how the news arrives to us. If you chink of what's been happening in Libya lately, how does the information from some of chose very isolated places arrive on our television screen and in our newspapers? And, of course, the answer is chat it goes through the most in­ credibly complicated processes of interlingual transfer from one language to another, _but not only interlingual transfer, but very complex processes of editing, reshaping (what we would call manipulation). And so, by the time you get your quotation from someone who has been there, for example who saw Quaddafi. shot, my goodness it's gone through so many transformations! And so the question oftrust and authenticity and veracity, thinking of H abermas and the whole veracity debate, that becomes very, 124 I n t erview very important and I chink chat will grow in importance because not only do we have so much happening interlingually now, but we're having it done at such a fast pace chat the possibility of checking, double-checking, verifying is not there . . . as it was even a few years ago, and so that's important. What is an original? NERGAARD: What you say about the internet, it is so challenging also because, what is the text? What are you translating from? And the ordinary idea we have from chat language to the other language, source language and target language, we can't, they are not sufficient any more and we have to have other concepts, other ways of chinking about how translation is taking place. BASSNETT: I chink this is right. I chink to me the most interesting thing happening in translation now is that in one sense we are looking-when I say 'we' I think some of the most interesting work in the field is enlarging the boundaries of translation and almost deconstructing the notion of translation itself. What is, for example, an original? With my students I've looked many times at-you know if you look at mass international marketing of products, you have so many things that you can buy in twenty different countries. And when you open the packet the instructions they're in twenty different languages-those are not translations. there is no original here. What there is is a brand product that is then being written for different markets. So the question then is: is there such a thing as an original? And I chink, I'm very, very interested in the work, I mean Edwin Gentzler now is working on what he sees as a whole (I don't even know if you can call it chat) genre of literature which involves translation: books about translation, books written by people who see themselves as translated. Is interlingual-well not just interlingual-but is interculmral movement a form of translation? Who, you know Jhumpa Lahiri or what is she? Is she an Indian American, an American you know she has very strong views about who she is, but I chink chat this is an increasingly fascinating problem for a very, very mixed world with more and more people who are speaking a number of languages and shifting in and out between cultures. And I chink the old notion of a fixed and rigid original and a translation, this binary opposition, is really something chat we, OK if we're translating-what can I think of, if we're translating legal documents or poems or whatever-clearly there is a text and you need to bring it into another language. But at the same time within translation studies we do need to be thinking much more broadly about what we understand by translation and whether or not a transla­ tion always has to have an original, which I think is now a contentious question. NERGAARD: I agree. BAsSNETT : Oh, good. E E NERGAARD: I agree also because we have founded this new journal which is called translation 125 I n t e rv i e w and the reason why w e call i t 'translation' i s chat w e would like to open u p a cransdisci­ plinary dialogue and discussion and debate about what translation is and the only thing we have in common in all the different approaches and disciplines and thoughts and views is the concept, translation. It can be very, very wide and we have to discuss it and we have to cake into the reflection on translation all these different concepts even with­ out the original chat is really the foundation of the real translation problem. Bue maybe today we have to discuss and problemacize this because we also live in such translational conditions. We are all continuously translating our self and maybe not even from one language to another, but the condition is translational, but where from and where to is not really clear any more, neither in our subjectivity nor in our cultures. BASS NETT: I chink chat's right. Years ago I used to do an exercise (because I 've caught cre­ ative writing for many years and I used co do a thing with my creative writing groups) where I would ask chem to produce three versions of the same story and the story was always an imaginary story. I would say to chem, OK here we go, you've lose your job. You know why you've lost your job, there might be dark reasons or whatever, but you've lost your job and now you have to write three letters. You write to your mother, you don't really want to cell your mother chat you've lost your job so you've got to write this ambiguous letter. You've also got to write a letter of application for another job and you don't know how much chat other person might know. And then you write to a friend and cell chem the truth. Now I saw all chose forms of writing, in a way, as translations because they're all translations of the same, if you like, scenario, and you could argue chat there is an original. The original is the particular position chat che person holds. Bue you see, I chink also you could move on from chat and you could say that biography, autobiography, life writing, memory studies, trauma studies, all of these fields that have grown and grown and grown in the last few years are all in a way connected with translating. They're all translating experiences, they're all translating text. I chink memory studies . . . ! chink the possible link between memory studies and translation studies is an absolutely fascinating one. Translation as Memory NERGAARD: Because translation is always a kind of memory of something. BASS NETT: Absolutely. And then so much of when you read the vase literature on transla­ tion is about what is being lost. I'm particularly interested in seeing how memory studies and translation studies move together increasingly. There is a new Journal of Memory Studies chat's been founded I chink about two, three years ago and I just find this absolutely fascinating. The two may be coming possibly from different interdis­ ciplinary positions, but they they're meeting. Then something else I've written about in che past is translation and travel writing. When you go on a journey and you write about your travel, the travel narrative is another form of translation so I chink we have to really, really open the concept of what we understand by translation. 126 I nterview I particularly like the marvelous definition of translation as an intersecting category which Bella Brodzki promotes in her book, that we need to think about transla­ tion as we have come to think about gender, as a category, as something without which basically we can't engage in textual analysis. Translation studies, the disad­ vantage oftranslation studies' as a term is that 1-1 mean I've said this and I would say it again unashamedly- too many people have decided to define themselves as translation studies experts and boxed themselves in. I think when you try to establish a new field and you start writing to one another and speaking to one another, there is a real danger that you don't open out. I think translation studies as a field has not reached out nearly as far as it should have done and I think that's perhaps why some of the best work in translation at the moment is being done by people who don't call themselves translation studies specialists at all. But I'm not worried about how I'm labeled and I never have. I wrote Translation Studies, I'm at present preparing the next edition, the fourth edition, but I just, I think I see myself as someone who's basically concerned with what I suppose you would describe as intercultural communication through translation, through literature and whatever. But I do think there is some­ thing of a problem in terms of terminology and that has to do with the disciplinary bases within institutions that want to label: this is 'translation; that is 'comparative lit­ erature'. I'm very happy with' world literature: it's a goo d loose category, but somebody will come along in a little while and say that's too restrictive as well. NERGAARD: Yes, maybe that's why, how things are going on, but I think. . . I was saying 'discipline' and I think we need to speak about discipline because of all these people that have done so much to create the discipline. BAsSNETT: Oh, yes. The Future of Translation Studies NERGAARD: So and it has been defined and it has been identified as a discipline. You can see it positively or negatively, but now it's . . . I think we need to make a step further. Maybe it was important to call it discipline and identify with the discipline to really start to fly, but now that we are flying maybe we don't need it any more and it's too restrictive. BASSNETT: Yes, I think possibly to give it respectability, to make it respectable, so now translation studies is respectable. But and I can't emphasize this too strongly, trans­ lation studies from the beginning was a contestatory field; it was Even-Zohar, Lefevere, myself, all of us, we were protesting against what we saw as restrictions and so my concern is, 'what happens if you want to call it a discipline, what happens when a discipline becomes very respectable?' It has to be challenged by someone because change never comes from the establishment. Change comes from the margins. E E From people saying we're not happy with that and so what I'd like to see is a whole load of people saying we're not happy with translation studies at the moment-it's got 127 I n t e rv i e w too conservative, it's too narrow in focus. Let's do something else. NERGAARD: We are trying with our journal; time will show and we are calling this project Post-Translation Studies. Do you think it could work? BASSNETT: Well, we've had feminism and post-feminism and we had structuralism and post-structuralism. Post-translation studies, I mean part of the problem with 'post­ translation studies' is that translation is still at the center of things. I know we have talked with various people about, ' Is there another way of getting beyond the very word translation?' and one of the things that comes out in the book that Esperan�a Bielsa and I did is how few of the people doing what we would call translation in news call themselves translators. They call themselves international j ournalists and I have a student at the moment who is doing a super PhD on advertising in particular in the automobile industry in England and Italy. And again when she looks at ad­ vertising agencies they don't want to call themselves translators so there is a kind of difficulty around the very notion of the word 'translation'. So maybe 'post-translation' is suffi ciently provocative for now, but I don't think it's going to be- I can't imagine a discipline of post-translation studies. NERGAARD: No, of course. That's not the idea of course, but I think maybe in some areas the concept of or the word 'translation' doesn't work any more, but when you go into other disciplines, especially in this historical period you see chat the word 'translation' is used more or less as metaphor. It's very strong, it's a very useful concept to speak about today, what is happening today: about borders, about this new globalized, frag­ mentated world. It's a very powerful metaphor. BASSNETT: Very much so and I mean so far that a number of people, I chink, in a recent issue of the journal Translation Studies, I chink Doris Bachmann-Medic, who was editing chat issue has talked about a translational turn in literary studies and I chink that's actually quite an interesting idea, s o you are quite right. Translation has been used as a metaphor. NERGAARD: No, I agree, I agree. No, the concept, not translation studies. BASSNETT: The concept, the translation concept absolutely and that has to do with, as I said, with what I see as not just epistemological shifts, but also actual socio-political shifts, though epistemological shifts obviously come as a result ofthose other changes, so yes. The recently published book, R�ections on Translation NERGAARD: Thank you. You have written a new book, it came out this year. ~ = BASSNETT: InJune. 2011, yes. E E NERGAARD: Reflections on Translation. It's a book with thirty-nine essays, I chink, and they have been publish ed. . . 128 I n t e rv i ew BASS N ETT: Pieces ofjournalism yes, over ten y ears, yes. NERGAARD: Could you select may be one of them and read something for us, or do y ou want to say something about this book first? BASSNETT: Yes, the book came about because, as I said, I had been writing these columns for two journals, for two professional journals-one The Linguist, which is the Institute of Linguists' monthly publication, and the other, The Institute of Translators and Interpreters Bulletin-and it's absolutely liberating because I've been allowed to write about any thing that I wanted to. So I could write about translating menus, I could write about the debate between theory and practice, I could write personal things, or about translating theater, so I've been able to write about all sorts of things, bur the one little bit that I think I would like to read is about a topic that is very dear to my heart. I think it is a very important topic and it is about something I was talking about earlier: the need for us to trust translators and the immense danger involved in translation. And this essay was triggered by the incredibly brutal murder of some translators and inter­ preters in Afghanistan by the Taliban. They had their tongues cut out and were murdered and it struck me think­ ing how many times through the ages people have been burned to death and executed because of translation, and so it's a topic I keep coming back to again and again and if I can just read two lit­ tle tiny bits from this. And one is this: Language is powerful. There is an old English saying which goes, 'Sticks and scones may break my bones, bur words will never hurt me.' This is simply nonsense. Words can wound more sharply than knives and as can be seen by the death threats issued co translators through the ages, translation whether of a written text or an oral interpretation can be punishable by death in some context. ( . . . ] We have always needed translators and interpreters, especially in times of conflict and international antagonisms. Wars are fought with weapons, but peace treaties are made with words, and without men and women who seek co diffuse tensions and misunderstandings by bringing the enlightenment of mutual comprehension co the cable the shaping of such treaties would be impossible. TI1e brutal murder of the Afghan interpreters serves co show us all how vital interlingual communication is if we want co create a better world, and how badly we all need brave people capable of facilitating chat communication. The risks they cake is huge, because they are dealing not only with the hostilities of a particular conflict, bur with deep-seared psychological fears of Otherness, fears chat stem from the terrible power of a language char is unknown co us, outside of us and belonging co other people who may be our enemies. Translators and interpreters who have the courage co face down chose fears in their day-co-day work deserve our respect and admiration. (" Dangerous Translations·; 22-23.) And that for me is really why translation matters. �E E � NERGAARD: Thank you. 129 I n t erview Works Discussed in This Interview Bassnett, Susan. ( 1980) 2002. Translation Studies, 3rd edition. London and New York: Routledge. 1993. Comparative Literature: A Critical Introduction. Oxford: Blackwell Publishers. 201 1 . Reflections on Translatior1. Bristol, UK, and Tonawanda, NY: Multilingual Matters. Bassnett, Susan, and Andre Lefevere. 1 990. Translation, History and Culture. London and New York: Pinter Publishers. 1996. Constructing Cultures: Essays on Literary Translation. Bristol, UK: Multilingual Matters. Bassnerr, Susan, and Harish Trivedi, eds. 1999. Post-colonial Translation: Theory and Practice. Abington, Oxon, and New York: Routledge. Bielsa, Esperan�a, and Susan Bassnerr. 2009. Translation in Global News. Abington, Oxon, and New York: Routledge. Brodzki, Bella. 2007. Can These Bones Live' Translation, Survival, and Cultural Memory. Stanford: Stanford University Press. Cronin, Michael. 2003. Translation and Globalization. Abington, Oxon, and New York: Routledge. Hawkes, Terrence. 1977. Structuralism and Semiotics. Berkeley: University of California Press. Hermans, Theo, ed. 1985. The Manipulation of Literature: Studies in Literary Translation. London and Sydney: Croom Helm. Lefevere, Andre. 1992. Translation, Rewriting and the Manipulation of Literary Fame. London and New York: Routledge. Simon, Sherry. 1996. Gender in Translation. London and New York: Routledge. E �� E 130
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17520
[ { "Alternative": "Introduction", "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "I think of translation as a young plant that is still growing and taking shape, with short roots and some small flowers already blooming. Being young gives us a certain freedom: the journal's future is not yet fixed; many decisions are yet to be taken; and we are not limited by traditions, conventions, or expectations. This issue therefore represents new elements not present in the earlier editions, differences I discuss at the end of this introduction.", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17520", "Issue": "spring", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Siri Nergaard", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Introduction", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "2", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-17", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-17", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-16", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-17", "nbn": null, "pageNumber": "7-14", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Siri Nergaard", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2013", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "7", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "spring", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "14", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Introduction", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17520/15410", "volume": "2" } ]
Translation: A commitment to transdisciplinary exploration T his is translation's first regular issue. After an encouraging start with the inaugural issue chat was sent out to readers in numerous countries around the globe, and af­ ter significant positive feedback, we look forward to this challenge to create a fresh, lively, and ongoing dialogue with our readers and authors-in both the journal's paper and online versions. The contents of this first issue are divided into four parts, the first of which pres­ ents the work of three young scholars-Antonia Carcelen-Estrada, Piotr Blumczynski, and Sergey Tyulenev. Carcelen-Estrada shows through the example of the translation of Don Quixote into the indigenous language Kichwa in Ecuador how translation can be part of a political and social project of resistance. The resulting translation, Tiyu Kijuti, is according to the author (she is one of the novel's two translators) a hybrid text, where 'hybridiry consciously attempts to depart from transculturation or mestizaje by making use of borrowings or appropriations local precisely to reveal their farcical performance of the native. The world of early modern imperial Spain is made obviously foreign by disguis­ ing it as native'. Blumczynski's article analyzes the translation of conversion narratives in Poland, demonstrating their broad relevance to the consideration of ideological and social aspects of translation at large. By comparing the translations of two English confessional texts published in the USA into Polish by the two different Polish religious communities, the dominant Catholic Church and the Evangelical community representing a very small minority, the author shows the complex and dynamic relationship between language, reli­ gion, and translation through a combined, multidimensional perspective. The third article in this first part, by Tyulenev, explores translation in comparison with conflict. The author claims that translation is a crossing phenomena and chat it 'should and can be theorized as more than just a verbum-centered crossing; only then will it be seen as an independent object, rather than a subsection of applied linguistics'. As a crossing phenomenon, transla­ tion is also a result of crossing, like other social crossing boundary phenomena, such as transgression and war. The author asks: "How is translation to be distinguished vis-a-vis other types of boundary crossing phenomena and other types of mediation?" The second part of this issue gathers together contributions from The Nida School's first Research Symposium char took place in New York City on September 14, 2011. E � E Gayarri Chakravorty Spivak and Anthony Pym were invited to give papers on the theme 5 Editorial 'Translation, Globalization, and Localization', and Sandra Bermann and Edwin Gentzler were challenged to respond. This thoughtful interchange resulted in an ex­ tremely interesting meeting, followed by lively debate. Here we present parts of what took place in NYC, through the edited transcript of Spivak's oral and written presentation, the summary of Pym's paper, and Gentzler's full response to both. On the Nida School's website (nsts.fusp.it) it will soon be possible to see videos of both the papers and interviews with some of the participants at the symposium. In the third part of issue one you will find articles of three members of the advisory board. Robert J. C. Young presents his rereading of Franz Fanon as cultural translation, both in the sense that the author's books have mainly been read and interpreted through translations, and in the sense chat Fanon's 'combat literature' both represents and enacts a total commitment to cultural translation as a strategy for subaltern empowerment. Young asks, 'If culture is itself a form of translation, and if both sides of a cultural translation constitute dynamic practices of struggle, how can we chink chem all together as a com­ mon process, or a particular kind of intervention?' Iain Chambers's Translating space is presented in its entirety, a portion of which appeared in the inaugural issue. In it, Cham­ bers considers cities as sites of cultural encounters, and as such, in perpetual translation. 'There is no one project, no single perspective chat is able to subordinate, discipline, edify, and translate space', Chambers maintains, because 'Space is re-articulated, transformed from a singular structure into a multilateral palimpsest that can be "written" up and over, again and again. Freed from their supposedly objective status, space and temporality are deviated from the unilateralism of "progress"; both are redistributed in a narrative yet to be cold.' The third part of this issue concludes with Babli Moitra Saraf's elaboration of a theme she previously set forth in translation's inaugural issue. 'The idea of translation as a linear operation needs to be interrogated', she states. 'Even the word "translation" muse be reviewed to consider chat interlingual translation may just be one of several translational practices. Its dominance in defining all aces of translation muse be examined and chal­ lenged'. With this document, Saraf challenges the perspectives on translation presented in the inaugural issue's introduction by Stefano Arduini and Siri Nergaard. I am hopeful chat her words are a start to a rich debate chat can be developed online: how and where can studies on translation meet when the 'translation question' is radically different in dif­ ferent parts of the world? The issue concludes with translation's interview with Susan Bassnett. What is print­ ed here is the transcript of our conversation in October 2011. Boch her and translation studies' main steps can be traced through her words, ending with important consider­ ations for the future: Which are the significant questions on translation today? Where does translation cake place? The video of the interview with Bassnett is already available online: http://translation.fusp.it/ interviews/ interview-w ich-susan-bassnett EE Let me welcome a new member of the editorial board, Babli Moitra Saraf. Passing from member of the advisory to the editorial board, she will more actively and directly enrich the journal by enlarging its geographical, linguistic, and cultural perspectives. Babli 6 Editorial succeeds Valerie Henitiuk, who has left the editorial board for other duties. We thank Valerie for her important contribution to the journal's initial steps. Welcome also to James Maxey, who is the journal's managing editor: without him neither the journal's paper ver­ sion nor the online journal would be possible. Some concluding remarks on the future issues: We will endeavor to include an in­ terview with a prominent person in different fields of research on translation in each issue. We believe in these personal encounters, and in their capacity to create through dialogue new ideas beyond disciplinary boundaries. Additional content is available to translation subscribers online, including reviews, news, debates, and comments. It is our hope that through the combination of these two forms of publication the journal will be both current and timely. The website offers quick availability, searchable content, and opportunities to interact while the paper version al­ lows for reflective and deep reading. Both formats shall always be transdisciplinary. E E
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17522
[ { "Alternative": "Transnationality in Translation", "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "At the outset, let me note the increasing significance of the problematic of \"bordering\" in knowledge production today. 2 This problematic must be marked specifically as one not of \"border\" but of \"bordering\" because what is at issue is a great deal more than the old problem of boundary, discrimination, and classification. At the same time that it recognizes the presence of borders, discriminatory regimes, and the paradigms of classification, this problematic sheds light on the processes of drawing a border, of instituting the terms of distinction in discrimination, and of inscribing a continuous space of the social against which a divide isintroduced. The analytic of bordering requires us to examine simultaneously both the presence of border and its drawing or inscription.", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17522", "Issue": "spring", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Naoki Sakai", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Transnationality in Translation", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "2", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-17", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-17", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-16", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-17", "nbn": null, "pageNumber": "15-31", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Naoki Sakai", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2013", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "15", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "spring", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "31", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Transnationality in Translation", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17522/15411", "volume": "2" } ]
TRANSNATI ONALI TY IN TRANSLATI ON1 Naoki Sakai At the outset, let me note the increasing significance of the problematic of "bordering" in knowledge production today. 2 This problematic must be marked specifically as one not of "border" but of "bordering" because what is at issue is a great deal more than the old problem of boundary, discrimination, and classification. At the same time that it recognizes the presence of borders, discriminatory regimes, and the paradigms of classification, this problematic sheds light on the processes of drawing a border, of instituting the terms of distinction in discrimination, and of inscribing a continuous space of the social against which a divide is introduced. The analytic of bordering requires us to examine simultane­ ously both the presence of border and its drawing or inscription. Indeed, it is in order to elucidate the differentiation of transnation­ ality from nationality that I want to draw attention to the problematic of bordering. Most important, I want to reverse the order of apprehension in which transnationality is comprehended on the basis of nationality, on the presumption that nationality is primary and transnationality is somewhat secondary or derivative. The transnational is apprehended as something that one creates by adding the prefix trans- to national­ ity. Unfortunately the word transnational retains a morphology that the trans+national obtains only after national is modified, which implies that transnational is subsumptive to the national, thereby giving the misleading postulation that the national is more fundamental or foun­ dational than the transnational. Consequently, the transnational is assumed to some degree to be derivative of the national. This widely l . This article is built upon my previous articles and repeats some of their dis­ cussions; see Sakai 2009, 20 1 0, 2012. 2. I learned the term "bordering" from Mezzadra and Neilson 2008. 15 accepted pattern of reasoning derives from our mental habit according to which the adjectival transnational is attributed to an incident or situ­ ation uncontainable within one nationality. For example, when some individual or people moves across the outer limits of one national ter­ ritory into another, such a movement is called transnational. Likewise, a company incorporated in multiple national territories and managing projects mobilizing its employees of different nationalities living in dif­ ferent countries at the same time is called a transnational corporation. What I want to highlight, first of all, is the implicit presumption under­ lying the concept of nationality: that nationality cannot make sense unless it is postulated against the horizon of internationality. MODERNITY AND I NTERNAT I ONALITY We must keep in mind that nationality does not make sense unless it is viewed in conjunction with internationality, and transnationality must not be confused with internationality. In order to assert the priority of transnationality to nationality, therefore, our first move is to delineate the semantics of transnationality as distinct from that of internationality. One of the distinguishing characteristics of the modern world can be found in its internationality; the modernity of the modern world has manifested itself in the formation of the international world. Today transnationality is generally understood within the schema of the inter­ national world. By "schema;' I mean a certain image or figure against the background of which our sense of nationality is apprehended. However, it is important to note that, in some regions, such as East Asia, the inter­ national world did not prevail until the late nineteenth century. In this part of the globe the international world was entirely new, and it took more than a century before East Asian states gave up the old tribute system and yielded to the new inter-state diplomacy dictated by inter­ national law. In this regard, there the international world was a mark of colonial modernity. And it is in the very process of introducing the international world that the binary of the West and the Rest began to serve as the framework within which the colonial hierarchy of the globe was represented. 3 Of course, the international world is not exclusively a phenomenon of the twentieth century. Dividing the world into two contrasting areas, 3. The idiom "the West and the Rest" has been used by a number of historians of modern colonialism. Arguably the most important is Hall 1 996. 16 the West and the Rest, has been an institutional_ized practice widely accepted in academia for a few centuries. 4 This dichotomy may be traced as far back as the seventeenth century, when the system of international laws was inaugurated with the Treaty of Westphalia in 1648. 1his peace treaty, subsequent to the Thirty Years' War, established the division of the two geopolitical areas. The first of these two areas would subsequently be called "the international world;' in which four principles were to be observed: ( l ) the sovereignty of the national state and its self-determina­ tion; (2) the legal equality among national states; (3) the reign of interna­ tional laws among the states; and (4) the nonintervention of one state in the domestic affairs of another. The second of these areas was a geopoliti­ cal area excluded from the first, in which these four principles, including the reign of international laws, had no binding force. The first area would later be called the West, while the second area would be excluded from the international world and became literally "the rest of the world;' with its states and inhabitants subject to colonial violence. The beginning of modernization in Japan is usually depicted as her "opening to the West" when Commodore Matthew Perry command­ ing the United States naval fleet forced the Tokugawa shogun to sign the Convention of Kanagwa in 1 854. It marks Japan's entry into the international world. It goes withou·t saying that Japan's colonization of Korea half a century later, for instance, was accomplished following the protocols of the international world. Many parts of the globe were also colonized according to the schema of the international world. By the beginning of the twentieth century, the majority of the second area was transformed into colonies belonging to a few superpowers. However, this pseudo-geographic designation of the West-it is pseudo-geographic because, in the final analysis, the West is not a geographical determi­ nant-gained currency toward the end of the nineteenth century when the international world had to expand to cover the entire surface of the earth as a result of three developments: ( I ) colonial .competition among the imperialist states; (2) the emergence of Japan and the United States as modern imperial powers; and, most important, (3), the increasingly widespread anticolonial struggles for national self-determination. In this historical determination of the West, its distinction from the rest of the world derived from the legacy of colonialisms. In order for a colony to gain independence, the colonized had to establish their own national sovereignty and gain recognition from 4. See Solomon and Sakai 2006, 1 -38. 17 other sovereignties. In other words, the process of decolonization for a colonized nation meant entering the rank of the nation-states in the international world. As the number of nations being recongized in the international world increased, the presumptions of nationality and internationality were accepted as if these had been naturally given. As the schematic nature of the international world was somewhat forgot­ ten, both nationality and internationality were naturalized, as though the institutions marking the border of the national community-national territory, national language, national culture, and so forth-had been genetically inherited. It is at this juncture that the concept of transnationality must be invigorated. It must be rejuvenated in order to undermine the apparent naturalness of nationality and internationality and to disclose the very historicity of our presumptions about nationality, national community, national language, national culture, and ethnicity that are more often than not associated with "the feeling of nationality:' Here the classical notion of nationality in British Liberalism is of decisive importance in order to historicize the schema of the international world. According to John Stuart Mill, nationality means: a portion of mankind are united among themselves by common sym ­ pathies which do not exist between them and any others-which make them co-operate with each other more willingly than with other people, desire to be under the same government, and desire that it should be government by themselves or a portion of themselves exclu­ sively. This feeling of nationality may have been generated by various causes. Sometimes it is the effect of identity of race and descent. Com­ munity of language, and community of religion greatly contribute to it. Geographical limits are one of its causes. But the strongest of all is identity of political antecedents; the possession of a national h is­ tory, and consequent community of recollections; collective pride and humiliation, pleasure and regret, connected with the same incidents in the past. (Mill 1 9 72, 39 1 ) In East Asia, it was arguably Fukuzawa Yukichi (1835- 1 90 1 ) who first introduced the British discussion on the nation and nationalism systematically and wholeheartedly. Today he is remembered as one of the leading enlightenment intellectuals who advocated for the creation of the modern nation in Japan and translated the English term national­ ity into kokutai (national body) in the 1870s, the early Meiji period. Later kokutai was used as a fetish to express the sovereignty of the Japanese emperor. The word nationality or national body had acquired almost a 18 sacrosanctity and proscriptiveness in the Japanese Empire in the early twentieth century. In his Outline of a Theory of Civilization ( 1973), how­ ever, Fukuzawa included Mill's explications of nationality and the feel­ ing of nationality (kokutai no j6) almost verbatim in his exposition of kokutai. For Fukuzawa, the project of creating the feeling of national­ ity among the inhabitants of the Japanese archipelago was an absolutely indispensable part of the construction of a nation-state. First of all, what had to be acknowledged in what used to be under the reign of the feudal government was the absence of the feeling of nationality among the masses inhabiting the islands of Japan; there was no nation of Japan, no Japanese as a nation. Therefore, the task of creating an unprecedented type of community called "nation" had to be found in the manufacture of the feeling of nationality. Without being recognized as a sovereign state in the international world, however, people living in the Japanese archipelago would never constitute themselves as a nation or enter the modern international world. For Fukuzawa, the modernization of Japan, therefore, meant the creation of the institutional conditions for the feeling of nationality, without which people would never form a national community; neither as individuals nor as a collectivity would the Japanese be able to become independent without the feeling of nationality. As soon as the term nationality was introduced in East Asia, it served to distinguish those who were capable of independence from those others who were doomed to colonization. Fukuzawa firmly believed that, unless the legacies of Confucianism were removed, soci­ ety could not be reorganized to transform itself into such a modern community-namely, a national community-so that the feeling of nationality would prevail. As we know this was not particular to Japan, this conviction toward modernization was repeated by other national­ ist intellectuals such as Lu Xun in China and Yi Kwansu in Korea. The urge to modernize and turn their countries into nation-states propelled many nationalist intellectuals in East Asia to engage in struggles against Confucianism and other feudalistic remnants in their own societies. In East Asia as elsewhere, the problem of nationality was closely affiliated with concerns about colonial modernity. In the late nineteenth and early twentieth centuries, nationalist intellectuals believed, almost without exception in East Asia and else­ where in the Rest, that the introduction of nationality was an abso­ lutely necessary condition without which peoples in the rest of the modern international world could not deal with colonial modernity. They understood that only by turning local masses into a people with 19 nationality could they incite them to refuse to accept their predicament of colonial subjugation and humiliation. It was, of course, imperative to institute the systems of industrial capitalism in their own countries and to educate the population so as to make it capable of scientific rationality. The fate of the nation could not be divorced from the proj ­ ect of modernization. Modernization necessitated the introduction of industrial production facilities, national education, a system of national transportation, a national currency regulated by the national bank, a modern military built up with national conscription, and a spirit of scientific rationality guiding modern technology and produc­ tion into a society. Still, any of these institutions necessary for nation­ building would be empty and useless if not accompanied by the feeling of nationality that bound people together as a nation as a community of shared destiny. Nationalist intellectuals firmly believed that people under colonial domination would never be able to deal with the actu­ ality of colonial modernity unless they formed a political community called "nation;' a new political camaraderie shaped after the pattern of "fraternity" independent of the previous familial, kin, or tribal affilia­ tions. They were convinced that, unless the indigenous population first formed a nation, they would never be able to liberate themselves from the shackles of colonial subjugation. Of course, the problematic that guides my inquiry here is quite different from this nationalist concern. Rather, it is committed to the problem of how to emancipate our imagination from the international regime of the nation-state, not through negation of the nation-state itself but by problematizing the methodological nationalisms permeat­ ing knowledge production in the humanities, particularly in area stud­ ies, so as to project an alternative image of the transnational community. Suspending nationalist conviction, I refuse to view nationality as some­ thing given; instead, I reverse the order of priority while never reject­ ing our struggle with colonial modernity. Simply put, my starting point is that nationality is a restricted derivative of transnationality, and my guiding question is how the transnational, the foundational modality of sociality, is delimited, regulated, and restricted by the rules of the international world. It is in this context that I have to confront the issue of bordering. B ORDERING AND TRANSLAT I ON In order to problematize the priority of nationality and the interna­ tional world, we must first problematize the figure-image, trope, or 20 schema-of the border. It goes without saying that the border cannot exist naturally; physical markers such as a river, a mountain range'. a wall, or even a line on the ground become a border only when made to represent a certain pattern of social action. In this respect, a border is always constructed by humans and assumes human sociality. Only when people react to one another does a border come into being. Even if a border separates, discriminates, or distances one group from another, people must be in some social relation for a border to serve as a marker or representation of separation, discrimination, or distance. A border is a trope that serves to represent primordial sociality. There­ fore, a border is posterior to social relations, which may wel l include the act of exclusion, discrimination, or rejection. At the beginning, there is an act of "bordering." Only where people agree to "border" can we talk about a border as an institution. Thus, "bordering" always precedes the border. Prior to bordering, it is impossible to conceptualize the national border. Thus, the national territory is indeterminate prior to border­ ing. Similarly, it is impossible to determine a national language prior to bordering. So what corresponds to this "bordering" as far as language is con­ cerned? Of course, it is translation. What I want to put forth here is that, at the level of schematism, translation comes prior to the determina­ tion of language unities that translation is usually understood to bridge. Before the postulation of a national or ethnic language, there is transla­ tion, just as there is transnationality before nationality. At this stage I do not know whether a focus on bordering has gath­ ered momentum across different disciplines, but a bordering turn must be accompanied theoretically by a translational turn: bordering and translation are both problematics projected by the same theoretical per­ spective. Just as bordering is not solely about the demarcation of land, translation 'is not merely about language. In this article I pursue a preliminary investigation about the discus­ sion of translation beyond the conventional domain of the linguistic. Yet the first issue that must be tackled is how to comprehend language from the viewpoint of translation, or how to reverse the conventional comprehension of translation that depends on the trope of translation as bridging or transferring between two separate languages. However, please allow me to remind you that mine is a discursive analysis beyond the domain of the linguistic. Accordingly, it involves the questions of figuration, schematism, mapping, cartographic representation, and the institution of strategic positions. In the conventional understanding 21 of translation-elsewhere I characterized it as the schematism of co­ figuration (Sakai 1 997, 1 - 1 7, 4 1 - 7 1 )-the separation of two languages or the border between them is already presupposed. This view of trans­ lation always presumes the unity of one language and that of another because their separation is taken for granted or already as given; it is never understood to be something drawn or inscribed. In other words, the conventional view of translation does not-know bordering. In this order of reasoning regulated by the tropic of translation I find one of the delimitations imposed by the presumptions of national­ ity and the international world. Nationality must be postulated prior to the process of the transnational transaction precisely because it cannot be conceptualized otherwise, just as national language must be assumed to exist prior to the process of translation because translation is pre­ ordained to be represented as bridging the gap between two separate languages. For this reason, the international world cannot but be prede­ termined as the juxtaposition of distinct nationalities that are external to one another. The economy of the international world thus excludes the potentiality of "heterolingual address" from the outset (Sakai 1 997, 1 - 1 7) . Translation almost always involves a different language or at least a difference in or of language, but what difference or differentiation is at issue? How does it demand that we broaden our comprehension of translation? Froni the outset, we must guard against the static view of translation in which difference is substantialized; we should not yield to the reification of translation that denies it its potentiality to deter­ ritorialize. Therefore, it is important to introduce the difference in and of language so that we can comprehend translation not in terms of the communication model of equivalence and exchange but as a form of political labor to create continuity at the elusive point of discontinuity in the social. One may presume that it is possible to distinguish the type of translation according to the type of difference in or of the language to which translation is a response. To follow Roman Jakobson's ( 1 97 1 , 26 1 ) famous typology of translation, one may refer both to a project of over­ coming incommensurability as a type of translation (interlingual trans­ lation) from one natural language to another and to an act of retelling or interpreting from one style or genre to another in the same language (intralingual translation) as instances of translation. Furthermore, one may cite an act of mapping from one semiotic system to another as a distinctive type of translation (intersemiotic translation). In this typol­ ogy, however, the unity of a language must be unproblematically pre- 22 supposed. Were it not for this supposition, it would be hard to discuss a different language, different from the original language, in interlingual translation that takes place between languages external to one another. Neither would it be possible to designate the inside of a language or to refer to a language as the same in intralingual translation. Thus, we are forced to return to the question, What difference? At this point my inquiry moves from the question of what is dif­ ferent in or of language to another question: What is different from the language? This is to say, we must entertain the question of what lan­ guage is, how the linguistic differs from the extralinguistic, and how the domain of the linguistic is constituted. In the scope of difference in and oflanguage, however, we are still caught in the mode ofquestioning where the unity ofa language is assumed. By difference, then, do we still understand that one term in particularity is distinguished from another against the background of the same generality, just as a white horse is different from a black horse among horses in general? Do we have to understand difference necessarily as a specific difference? Can the sort of difference at stake in translation be appropriately discussed in terms of the species and genus of classical logic? The world accommodates one humanity but a plurality of lan­ guages. It is generally upheld that, precisely because of this plurality, we are never able to evade translation. Our conception of translation is almost always premised on a specific way to conceive of the plural­ ity of languages. Not surprisingly, we are often obliged to resort to the story of Babel when we try to think through the issues of the unity of humanity but the necessity of translation. But we must not forget that the ancient story of the tower of Babel is most often appropriated into the schema of the international world. Can we assume that this unity in plurality must be figured out only within the schema of the international world transhistorically? Can we conceive of discourses iri which the thought of language is not captured in the formula of "many in one international world"? Are we able to conceive of language in an alternative way? How do we recognize the identity of each language? That is, how do we justify presuming that languages can be categorized in terms of one and many? Is language a countable, like an apple or an orange and unlike water? Is it not possible to think of language, for example, in terms of those grammars in which the distinction of the singular and the plural is irrelevant? What I am calling into question is the unity of language, a certain positivity of discourse or historical a priori in terms of whh:h we understand what is at issue whenever a different language or difference 23 in language is at stake. How do we allow ourselves to tell one language from another, to represent language as a unity? My answer to this question posed some twenty years ago is that the unity of language is like Kant's regulative idea (Sakai 1992, 326). It orga­ nizes knowledge but is not empirically verifiable. The regulative idea does not concern itself with the possibility of experience; it is no more than a rule by which a search in the series of empirical data is prescribed. It guarantees not empirically verifiable truth but, on the contrary, "for­ bidding [the search for truth] to bring it to a close by treating anything at which it may arrive as absolutely unconditioned" (Kant 1929, 450). Therefore, the regulative idea gives only an object in idea; it only means "a schema for which no object, not even a hypothetical one, is directly given" ( 1929, 550, emphasis added). The unity of language cannot be given in experience because it is nothing but a regulative idea, enabling us to comprehend related data about languages "in an indirect manner, namely in their systematic unity, by means of their relation to this idea" ( 1929, 550). It is not possible to know whether a particular language as a unity exists or not, but by subscribing to the idea of the unity of language, we can organize knowledge about languages in a modern, sys­ tematic, and scientific manner. To the extent that the unity of national language ultimately serves as a schema for nationality and offers a sense of national integration, the idea of the unity of language opens up a discourse to discuss not only the naturalized origin of an ethnic community but also the entire imagi­ nary associated with national language and culture. A language may be pure, authentic, hybridized, polluted, or corrupt, yet regardless of a par­ ticular assessment of it, the very possibility of praising, authenticating, complaining about, or deploring it is offered by the unity of that lan­ guage as a regulative idea. However, the institution of the nation-state is, we all know, a relatively recent invention facilitated by the formation of modern international law. Thus we are led to suspect that the idea of the unity of language as the schema for ethnic and national communality must also be a recent invention. How should we understand the formula of many in one, the plu­ rality of languages in one humanity, when the unity of language has to be understood as a regulative idea or schema for an object in idea? For Kant, a regulative idea is explicated with regard to the production of scientific knowledge; it ensures that the empirical inquiry of some sci­ entific discipline will never reach any absolute truth and therefore is endless. Every scientific truth changes as more empirical data accumu­ late. Kant also qualifies the regulative idea as a schema, that is, an image, 24 design, outline, or figure not exclusively in the order of idea but also in the order of the sensory. From the postulate that the unity of national language is a regulative idea, it follows that this unity of national language enables us to organize various empirical data in a systematic manner so that we can continue to seek knowledge about the language. At the same time, it offers not an object in experience but rather an objective in praxis toward which we aspire to regulate our uses of language. The principle is not only epis­ temic but also strategic. Hence it works in double registers: on the one hand, it determines epistemologically what is included or excluded in the database of a language, what is linguistic or extralinguistic, and what is proper to a particular language or not ; on the other hand, it indicates and projects what we must seek as our proper language, what we must avoid as heterogeneous to our language and reject as improper for it. The unity of a national language as a schema guides us in what is just or wrong for our language, what is in accord or discord with the propriety of the language. Of course, translation is a term with much broader connotations than the operation of t ransferring meaning from one national or ethnic language into another, but in this context I am specifically concerned with the delimitation of t ranslation according to the regime of transla­ tion by which the idea of the national language is put into practice. I suggest that the representation of translation in terms of this regime of translation serves as a schema of co-figuration: only when t ranslation is represented by the schematism of co-figuration does the putative unity of a national language as a regulative idea ensue. This schema allows us to imagine or represent what goes on in translation, to give to ourselves an image or representation of translation. Once imagined, translation is no longer a movement in potentiality. Its image or representation always contains two figures, which are necessarily accompanied by a spatial division in terms of border. Insofar as not the act of representa­ tion but the representation or image of t ranslation is concerned, we are already implicated in the tropes and images of translation. As long as we represent t ranslation to ourselves, it is not possible to evade the tropics of translation. Primarily border is a matter of tropics as far as transla­ tion is concerned because the unity of a national or ethnic language as a schema is already accompanied by another schema for the unity of a different language; the unity of a language is possible only in the ele­ ment of many in one, and in order for there to be many, one unity must be distinguishable from another. In the representation of translation, therefore, one language must be clearly and visibly distinguished from 25 another. The unity of a language requires the postulation of border in the tropics of translation. DISCONTINUITY IN T H E SOCIAL Translation takes various processes and forms, insofar as it is a political labor to overcome points of incommensurability in the social. It need not be confined to the specific regime of translation; it may well lie out­ side the modern regime of translation. The modern is marked by the introduction of the schema of co­ figuration, without which it is difficult to imagine a nation or ethnicity as a homogeneous sphere. As Antoine Berman ( 1 984) taught us about the intellectual history of translation and Romanticism in Germany, the economy of the foreign, that is, how the foreign must be allocated in the production of the domestic language, has played the decisive role in the poietic-and poetic-identification of the national language. With­ out exception, the formation of a modern national language involves institutionalizations of translation according to the regime oftranslation. Most conspicuously manifest in eighteenth-century movements such as Romanticism in western Europe and Kokugaku (National Stud­ ies) in Japan, intellectual and literary maneuvers to invent a national language mythically and poetically were closely associated with a spiri­ tual construction of new identity, in terms of which national sovereignty was later naturalized. As Michael Hardt and Antonio Negri argue, the nation makes "the relation of sovereignty into a thing (often by natural­ izing it) and thus weed[s] out every residue of social antagonism. The nation is a kind of ideological shortcut that attempts to free the concepts of sovereignty and modernity from the antagonism and crisis which define them" ( Hardt and Negri 2000, 95). This foundation for the legiti­ mation of national and popular sovereignty was proffered as a "natural" language specific to the people, which ordinary people supposedly spoke in everyday life. This historical development is generally referred to by literary historians as the emergence of the vernacular. The emphasis on ordinary and colloquial languages went with the reconception of trans­ lation and the schematism of co-figuration. Returning to the question of the relation between translation and discontinuity, I will explore how our commonsensical notion of translation is delimited by the schematism of the world ( i.e., our rep­ resentation of the world according to the schema of co-figuration) and conversely how the modern figure of the world as international ( i.e., the world consisting of the basic units of the nations) is prescribed by 26 our representation of translation as a communicative and international transfer of a message between a pair of ethnolinguistic unities. The measure by which we are able to assess a language as a unity­ again, I am not talking about phonetic systems, morphological units, or syntactic rules of a language but rather about the whole of a language as langue-is given to us only at the locale where the limit of a language is marked, at the border where we come across a nonsense that forces us to do something in order to make sense of it. This occasion of making sense from nonsense, of doing something socially-acting toward foreigners, soliciting their response, seeking their confirmation, and so forth-is generally called translation, provided that we suspend the conventional distinction between translation and interpretation. The unity of a lan­ guage is represented always in relation to another unity; it is never given in and of itself but in relation to an other. One can hardly evade dia­ logic duality when determining the unity of a language; language as a unity almost always conjures up the co-presence of another language, precisely because trans.Jation is not only a border crossing but also and preliminarily an act of drawing a border, of bordering. Hence I have to introduce the schematism of co-figuration in analyzing how translation is represented. If the foreign is unambiguously incomprehensible, unknow­ able, and unfamiliar, it is impossible to talk about translation, because translation simply cannot be done. If, on the other hand, the foreign is comprehensible, knowable, and familiar, it is unnecessary to call for trans_lation. Thus, the status of the foreign in translation must always be ambiguous. It is alien, but it is already in transition to something familiar. The foreign is simultaneously incomprehensible and compre­ hensible, unknowable and knowable, and unfamiliar and familiar. This foundational ambiguity of translation derives from the ambiguity of the positionality generally indexed by the peculiar presence of the transla­ tor; she is summoned only when two kinds of audiences are postulated with regard to the source text: one for whom the text is comprehensible, at least to some degree, and the other for whom it is incomprehensible. The translator's work lies in dealing with the difference between the two. It is only insofar as comprehensibility is clearly and unambiguously distinct from incomprehensibility that the translator can be discerned from the nontranslator without ambiguity in the conceptual economy of this determination of the foreign and the proper. It is important to note that the language in this instance is figura­ tive: it need not refer to any natural language of an ethnic or national community such as German or Tagalog, since it is equally possible to ------------- 2 7 have two kinds of audiences when the source text is a heavily technical document or an avant-garde literary piece. Language may refer to a set of vocabulary and expressions associated with a professional field or dis­ cipline, such as legal language; it may imply the style of graphic inscrip­ tion or an unusual perceptual setting in which an artwork is installed. One may argue that these are examples of intralingual and intersemiotic t ranslation, respectively, but they can be postulated only when they are in contradistinction to t ranslation proper. The propriety of t ranslation presupposes the unity of a language; it is impossible unless one unity of language is posited as external to another, as if, already, languages were considered as countable, like apples. These figurative uses of t ranslation illust rate how difficult it is to construe the locale of t ranslation as a link­ ing or bridging of two languages, two spatially marked domains. Here I want to stress again that t ranslation is not only a border crossing but also and preliminarily an act of drawing a border, of bordering. Considering the positionality of the t ranslator, we can now approach the problematic of subjectivity. The internal split in the t ranslator, which reflects the split between the translator and the addresser or between the t ranslator and the addressee, and furthermore the actualizing split in the addresser and the addressee, 5 demonstrates the way in which the subject constitutes itself. This internal split in the translator is homolo­ gous to the fractured I, the temporality of "I speak;' which necessarily introduces an irreparable distance between the speaking I and the I that is signified, between the subject of the enunciation and the subject of the enunciated. Yet in t ranslation the ambiguity in the personality of the translator marks the instability of the we as the subject rather than the I; this suggests a different attitude of address, which I have called "heterolingual address" ( Sakai 1 997, 1 - 1 7) and in which one addresses oneself as a foreigner to another foreigner. Heterolingual address is an 5. The split cannot be limited to the cases of translation, for, as Briankle Chang suggests, the putative unities of the addresser and the addressee can hardly be sus­ tained because the addresser himself is split and multiplies, as figuratively illus­ trated by the Plato-Socrates doublet in Derrida's "Envois" (Derrida 1 987, 1-256). As to communication in general, Chang argues, "Because both delivery and signing are haunted by the same structural threat of the message's nonarrival or adestina­ tion, the paradox of the signature also invades communication. Communication occurs only insofar as the delivery of the message may fail; that is, communication takes place only to the extent that there is a separation between the sender and receiver, and this separation, this distance, this spacing, creates the possibility for the message not to arrive" (Chang 1996, 2 1 6). 28 event, because translation never takes place in a smooth space; it is an address in discontinuity. Rejected in monolingual address is the social character of transla­ tion, of an act performed at the locale of social transformation where new power relations are produced. Thus the study of translation will provide us with insights into how cartography and the schematism of co-figuration contribute to our critical analysis of social relations, pre­ mised not only on nationality and ethnicity but also on the differential­ ist identification of race, or the colonial difference and discriminatory constitution of the West. Of course I cannot present an exhaustive account of how transna­ tionality is prior to nationality, but I hope I have suggested one directive among many of analysis in which to emancipate our imagination from the regime of the nation-state by problematizing the methodological nationalism that permeates knowledge production in the humanities, particularly in area studies, and thereby projecting an alternative image of the transnational community. By focusing on the tropics of trans­ lation, I refuse to view nationality as something given and to seek in nationality the sole exit from colonial subjugation. Instead, I choose to reverse the order of priority between the transnational and the national. Simply put, my starting point is that nationality is a restricted deriva­ tive of transnationality, and my guiding question is how the transna­ tional, the foundational modality of sociality, is delimited, regulated, and restricted by the rules of the international world. It is in this context that I want to situate the issue of bordering as one of translation. R E F E R ENCES Berman, Antoine. 1 984. Lepreuve de letranger: Culture et traduction dans l'Allemagne romantique. Paris: Gallimard. Chang, Briankle G. 1996. Deconstructing Communication: Representa­ tion, Subject, and Economies of Exchange. Minneapolis: University of Min nesota Press. Derrida, Jacques. 1 987. The Post Card: From Socrates to Freud and Beyond. Translated by Alan Bass. Chicago: University of Chicago Press. Fukuzawa, Yukichi. 1973. An Outline of a Theory of Civilization. Trans­ lated by David Dilworth and G. Cameron Hurst. Tokyo: Sophia University Press. 29 Hall, Stuart. 1996. The West and the Rest: Discourse and Power. Pages 1 84-228 in Modernity: A n Introduction to Modern Societies. Edited by Stuart Hall, David Held, Don Hubert, and Kenneth Thompson. London: Wiley-Blackwell. Hardt, Michael, and Antonio Negri. 2000. Empire. Cambridge: Harvard University Press. Jakobson, Roman. 197 1. Vol. 2 of Selected Writings. The Hague: Mouton. Kant, Immanuel. 1929. Critique of Pure Reason. Translated by Norman Kemp Smith. New York: St. Martin's. Mezzadra, Sandro, and Brett Neilson. 2008. Border as Method; or, The Multiplication of Labor. Paper presented at the conference Italian as Second Language-Citizenship, Language, and Translation, Rimini, Italy, 4 February 2008. Mill, John Stuart. 1972. Utilitarianism; On Liberty; Considerations on Representative Government. London: Dent. Sak�i, Naoki. 1992. Voices of the Past: The Status of Language in Eigh­ teenth-Century Japanese Discourse. Ithaca, N.Y.: Cornell University Press. --. 1 997. Translation and Subjectivity: On 'Japan' and Cultural Nationalism. Minneapolis: University of Minnesota Press. --. 2009. How Do We Count a Language? Translation and Disconti­ nuity. Translation Studies 2:7 1 -88. --. 20 1 0. Translation and the Figure of Border: Toward the Appre­ hension ofTranslation as a Social Action. Profession 20 10:25-34. --. 20 1 2. Heterolingual Address and Transnationality : Translation and Bordering. Pages 343-58 in Worldwide: A rchipels de la mondia­ lisation. Archipielagos de la globalizaci6n. Edited by Ottmar Ette and Gesine Mi.iller. Madrid: Iberoamerica; Frankfurt am Main: Vervuet. Solomon, Jon, and Naoki Sakai. 2006. Introduction: Addressing the Multitude of Foreigners, Echoing Foucault. Pages 1 -38 in Trans­ lation, Biopolitics, Colonial Difference. Edited by Jon Solomon and Naoki Sakai. Traces 4. Hong Kong: Hong Kong University Press. Naoki Sakai is Goldwin Smith Professor of Asian Studies and teaches Comparative Literature, Asian Studies, and History at Cor­ nell University. He has published in the fields of comparative litera­ ture, intellectual history, translation studies, the studies of racism and nationalism, and the histories of textuality. His publications include: Translation and Subjectivity; Voices of the Past; The Still­ birth of the Japanese as a Language and as an Ethnos; and Hope and 30 ------------- the Constitution. He has edited and co-edited a number of volumes, including Trans-Paci.fie Imagination (20 1 2); Translation, Biopolitics, Colonial Difference (2006); and Decon­ structing Nationality ( 1 996). He served as the founding editor for the project of Traces, a multilingual book series in five languages: Korean, Chinese, English, Spanish, and Japanese (German will be added in 201 3 ). Email: naoki.sakai@cor­ nell.edu. ------------- 3 1
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17523
[ { "Alternative": "Justice in Translation: From the Material to the Cultural", "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "Translating is sometimes analogized to a bridge-building undertaking in which linguistic and cultural disparities among communities are,as it were, reconnected in the post-Babel dispersal of human tongues. Translation creates connectedness, undoubtedly, yet as Michael Cronin has pointed out, \"connectedness has as a necessary prerequisite the identification and maintenance of separateness\"\r\n&nbsp;", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17523", "Issue": "spring", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Loc Pham", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Justice in Translation: From the Material to the Cultural", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "2", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-17", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-17", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-16", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-17", "nbn": null, "pageNumber": "33-52", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Loc Pham", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2013", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "33", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "spring", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "52", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Justice in Translation: From the Material to the Cultural", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17523/15413", "volume": "2" } ]
JUST I CE I N TRA N SLAT I ON : FROM THE M ATERIAL TO THE CULTUR A L Loe Pham Translating is sometimes analogized to a bridge-building undertaking in which linguistic and cultural disparities among communities are, as it were, reconnected in the post- Babel dispersal of human tongues. Translation creates connectedness, undoubtedly, yet as Michael Cronin has pointed out, "connectedness has as a necessary prerequisite the identification and maintenance of separateness" (2006, 12 1). Diversity lies at the heart of Cronin's insight of the separateness that is fundamen- ,· ta! to translation, and he advocates the teaching of diverse languages. As diversity excites imagination, it also troubles communication. Much of the scholarship in translation studies has focused on the mediation of diversity and the trouble it has produced. The idea of bridging implies some sort of cross-cultural and cross-linguistic understanding. Maria Tymoczko notes that "the center of a translator's agency lies in the power to adjudicate difficulties caused by disparities and asymmetries in cultural understandings and cultural presuppositions" (2007, 23 1). In this light, she asserts that a cultural translator must assume the task of "inducing an audience to be willing to learn, to receive difference, to experience newness" (2007, 232). However, as Gayatri Spivak has sug­ gested in her seminal essay "Can the Subaltern Speak ?" ( 1988), in cases of cultural encounters marked by asymmetrical power relations, learn­ ing requires the anterior systematic unlearning of one's privilege and knowledge. Central to Spivak's notion of unlearning is the deconstruc­ tive questioning of the very discourse from within which one learns "to speak to (rather than listen to or speak for)" others ( 1988, 395). And although Spivak only deals here with the unlearning that is fundamen­ tal to the learning to speak to "the historically muted subject of the 33 subaltern woman" ( 1 988, 395), I contend that unlearning is central to any task of translation. Unlearning as I use it in this essay involves the necessary question­ ing of fundamental concepts in translation, including the definition of translation itself and the cultural assumptions surrounding the process of translation. Without this unlearning, as I will show, the bridge of translation could turn out to be a channel of cultural violence rather than cultural mediation. If cultural translation inevitably involves the task of cultivating the will to learn in the audience as Tymoczko has stip­ ulated, and if learning must be preceded by unlearning, then it becomes clear that translation is much more complex than the ideal of bridging seems to suggest. In this article I take up this line of thinking about translation as bridging and explicate the complexity of bridging itself by bringing in the notion of justice and the Spivakian task of unlearning as the foun­ dation of justice. I argue that, in a multicultural context, justice is a matter of translation, and as such translation should be understood as part and parcel of the doing of justice. A view of translation as a gate­ way to an enlarged cultural horizon proves inadequate if justice is the ultimate goal of translation. Also, the emphasis on the translator as an agent who induces an audience to a world of otherness may in some cases pose injustice to more " resistant" groups for whom an enlarged horizon invariably involves the abandonment of fundamental aspects of their culture. The fact of the matter is that bridging is not always the end of cultural encounters. Reaching out to another culture, in today's world of multiculturalism, often carries with it a certain social and polit­ ical agenda. A bridge is not constructed merely to provoke a roman­ tic sense of connection and mutual understanding but itself functions as a passageway that channels the flow of ideas and materials across communities. As soon as a bridge is constructed, communities at both ends invariably undergo transformations triggered by the flows that ensue. The view of translation as a bridge-building exercise, therefore, should not stop at extolling it as a symbol of connection, a universally accepted form of mediation, but as a real channel of cultural and mate­ rial exchanges that affect lives in significant ways. In this light, the translator does not emerge merely as a cultural mediator channeling cross-cultural understanding but as an active par­ ticipant in cultural and material justice. The unlearning that constitutes the necessary foundation of the translational bridge-building exercise is the questioning of the presence of the bridge itself, what it does to the communities that it connects, and from what cultural position it is built. 34 Translation should not be done simply because we want to understand and do justice to the other, yet without hindsight of the cultural conse­ quences that ensue from this effort at understanding and doing justice. What follows is an account of a case of failed translation in which the translator views herself merely as a bridging agent who has the ambition of understanding the other without the necessary unlearn­ ing of her knowledge. As is well known, translation does not take place in a vacuum but in a continuum (Bassnett and Trivedi 1 999, 3), and from this case of failed translation I also bring forth the social fabric that anticipates such a failure. In other words, I attempt to show that in many cases translation lies at the heart of justice, especially when justice is to be done across linguistic and cultural borders and when justice in the contemporary world takes heterogeneous forms that require some sort of translation among themselves. To do all this, I recount a story told by Bharati Mukherjee, "The . Management of Grief " ( 1 988). The story revolves around an effort by a social worker to connect with a group of Indian Canadian citizens whose loved ones were killed in a terrorist bombing of an aircraft. The white Canadian social worker wants to use Mrs. Bhave, whose husband and sons were among the victims, as a mediating agent to help her connect with this Indian Canadian community to provide them with access to the government relief effort. As the story unfolds, it becomes clear that, despite the linguistic and cultural mediation provided by Mrs. Bhave, the social worker fails to understand what it really takes for the community to understand and accept the government's outreach­ ing effort and provision of material relief. The story ends with a sense of cultural disconnection whereby the social worker takes for granted the provision of material justice as something universally accepted. She fails to understand the cultural nuances underpinning the Indian Canadian resistance to her outreaching effort. She fails to unlearn the mainstream privileging of material provision over cultural recognition. The story, as I will show, demonstrates the failure of cultural translation as mere linguistic bridging whereby material justice is assumed to be universally valuable. FORMS OF JUST I CE The literature on justice has undergone significant transformation as poststructuralism and cultural politics spread across the humanities and social sciences. In her most recent book, Scales of Justice: Reimagining Political Space in a Globalizing World (2009), Nancy Fraser revises the 35 dual model of economic redistribution and cultural recognition that she developed some ten years earlier in Justice Interruptus ( 1 9976 ). Accord­ ingly, the new model not only includes economic and cultural aspects of j ustice but also recognizes representation as an important dimension of justice in a world where economic, cultural, and political processes no longer work in a Keynesian-Westphalian frame. In Fraser's view, both the substance and the framing of justice have been transformed radically. In terms of substance, there has been a radi­ cal heterogeneity of j ustice discourse in which claims of justice are no longer exclusively concerned with socioeconomic redistribution. There have arisen new demands for cultural recognition from marginalized ethnic groups and homosexuals as well as feminist claims for gender justice. Fraser solves the problematic of substance in the condition of diverse justice idioms by proposing a dual model that recognizes both socioeconomic and cultural claims as legitimate claims of justice. Although her tone in Justice Interruptus seems to lean toward reclaiming the prominence of redistribution, and with it the discipline of Marxist political economy itself, in the face of the rising cultural politics Fraser emphasizes times and again that these components of justice are irre­ ducible to one another (Fraser 1 997a; Fraser and Honneth 2003). In Scales ofJustice Fraser acknowledges that her dual model is inad­ equate in accounting for the increasingly deterritorialized operations of justice. Instances of injustice in the contemporary world of economic and ecological interdependence can hardly be handled within the bor­ ders of the nation-state, what Fraser refers to as the Westphalian frame. In this light, she suggests reframing the subjects of j ustice by introduc­ ing a third dimension: representation. While redistribution and recogni­ tion addresses the substance, the "what" of j ustice, representation deals with the subjects, the "who" of j ustice. According to Fraser, the notion of representation pertains to the political dimension of j ustice, apart from the economic and the cultural dimensions, and serves two purposes. First; it sheds further light on internal injustice, that is, injustice within bounded political communities such as the nation-state, in which subjects already counted as legitimate members are deprived of parity of participation as peers in social interaction. This impairment of partici­ pation is not caused by an economic structure that effects maldistribu­ tion or by a cultural order that casts certain subjects, such as gay and lesbians, as abjects, thus effecting misrecognition. Rather, it is rooted in the political constitution of society itself, and thus the two-dimensional model of redistribution and recognition fails to account for instances of this "ordinary-political injustice." 36 The second purpose of the notion of representation is to account for the "who" outside of the Westphalian frame of the territorial state. In the post-Cold War era, with the rise of transnational economic and cultural forces, the subjects of justice can no longer be assumed to be the national citizenry. Globalization has rendered the life of citizens vulnerable to social and economic processes beyond their own national borders. A decision in one territorial state can impact millions of lives outside of its immediate borders. For example, a recent approval by the Chinese government of the construction of a nuclear power plant some sixty kilometers from the northern border of Vietnam has sparked both diplomatic tension and public concern in Vietnam. According to some estimates, radiation could reach Hanoi within ten hours fol­ lowing a breakdown of the plant. A Vietnamese official contends that "China has to follow international safety regulations, not act on its own" (Duan, Long, and Lan 20 1 0). While the scenario of a nuclear leak is still a matter of probability, life in the reality of a globalized world is impinged upon on a daily basis by the operations of multinational corporations, supranational financial investors, international organiza­ tions, and so on. The language of justice, therefore, can no longer be couched in the once self-evident framework of the territorial state. Fraser calls the injustice pertaining to this question of the "who" beyond the boundar­ ies of political communities misframing. In light of these two functions of the notion of representation related to injustices of ordinary-political misrepresentation and misframing, Fraser has enlarged her theory of justice to include the political dimension, which she makes clear to be always inherent in claims of redistribution and recognition. In this three-dimensional model,' practices of maldistribution and misrecogni­ tion constitute the first-order injustices, while misframing belongs to a meta-level of injustices. The most interesting moment in Fraser's theory is when she tackles the politics of framing as a meta-level of justice, which she defines as comprising "efforts to establish and consolidate, to contest and revise, the authoritative divisions of the political space" as it pertains to the determination of the subjects of justice as well as the frame of that deter­ mination itself (2009, 22). On this account of the politics of framing, Fraser proposes two forms in which social movements seek to redress the injustice of misframing: the affi rmative claims and the transforma­ tive claims. "The affirmative politics of framing;' Fraser tells us, "con­ tests the boundaries of existing frames while accepting the Westpha­ lian grammar of frame-setting" (2009, 22). In other words, this politics 37 aims to redraw the boundaries of who count as subjects of justice with­ out overthrowing the nation-state as a basic category in which to pose and resolve problems of framing injustices. By contrast, transforma­ tive movements seek to destroy the state-territoriai principle itself on grounds that "forces that perpetrate injustice belong not to:• and here Fraser borrows Manuel Castells's terminology, " 'the space of places; but to the 'space of flows' " (2009, 2 3 ). In this way, transformative politics directly questions the process of frame-setting itself and thus renders it more di�logical and democratic. With the opening of frame-setting to contention and negotiation through transformative movements, Fraser surmises that "what could once be called the 'theory of social justice' now appears as the 'theory of democratic justice' " (2009, 28). In what follows I would like to connect Fraser's theory of justice to the problematic of translation, which I see as constitutive of both levels of justice: the first-order justice of redistribution and recognition and the meta-level of the politics of framing. The role of translation in the first-order justice can be seen in Bharati Mukherjee's short story "The Management of Grief' I highlight the translation of the material into the cultural as an indispensable component of justice, especially when the operation of justice has to tread on the borders between cultures. In a sense, the story also poses the problem of ordinary-political injus­ tices where the parity of participation in the social life of the legitimate subjects of justice within the same political community is impaired through nontranslation. In the case of "The Management of Grief;' the Indian Canadian relatives of the victims, under the coverage of the so­ called multiculturalism, are construed as legitimate subjects of justice within the borders of Canada. Yet far from being homogenous, the mul-. tilingual and multicultural territorial state is invariably split between mainstream and ethnic cultures, and translation thus plays a key role in providing the condition for the flow of justice across ethnic differ­ ences. Translation constitutes the very means whereby ethnic subjects of justice speak and are spoken to. In this way, the political dimension of justice, which is representation in Fraser's model, intertwines with the problematic of translation. FROM THE MATERIAL TO T H E CULTURAL: TRANSLATION AND THE FAI LU RE OF JUSTICE The intersection between cultural and material realms in which transla­ tion figures as a mediator is best reflected in Bharati Mukherjee's "The Management of Grief;' printed in her collection The Middleman and 38 Other Stories ( 1988). The story is based on the 1 985 terrorist bomb­ ing of an Air India jet carrying over three hundred passengers, most of whom were Canadian citizens of Indian birth. The aircraft, en route from Toronto to Bombay, exploded in midair while crossing Ireland and crashed into the Atlantic Ocean, becoming the worst mass kill­ ing in modern Canadian history. " The Management of Grief" revolves around the aftermath of the incident as experienced by the narrator, an Indian Canadian woman, Mrs. Bhave, whose husband and two sons were among the victims of the tragic flight. The opening of the story takes place in her home, now crowded with men and women from the Indo-Canada Society, many of whom she does not even know. They are busying themselves with minor chores around the house, including lis­ tening to the news for more information about the _incident. They all try not to disturb the bereaved mother and wife with their presence, and their effort to reach out to her is always taken with care and prudence. The first few sentences of the story are brief, yet they do more than set up the mood and context of the story. Within the space of a few lines, Mukherjee subtly uncovers the condition of liminality and uncertainty endured by Indian immigrants, especially during the vulnerable times of grief and the _rationally prescribed management of it. A woman I don't know is boiling tea the Indian way in my kitchen. There are a lot of women I don't know in my kitchen, whispering, and moving tactfully. They open doors, rummage through the pantry, and try not to ask me where things are kept. ( 1 988, 1 79) A sense of ethnic bonding is here mixed, paradoxically, with alienation. " Boiling tea the Indian way" invokes identity, while the uncertainty over the subject doing the boiling in the intimate place of the kitchen splits the identitarian bonding at the personal level. The kitchen, the familiar and intimate place of Indian women, is now occupied by busy "_women I don't know;' and the repetition of "my kitchen" within the space of two short sentences echoes almost as a cry reclaiming what is most personal and intimate of the grieving subject. The strangers come on grounds of ethnic identity to soothe the woman's grieving, and although grieving is cultural or even "furnishes a sense of political community of a complex order" (Butler 2004, 22), it is reflected here rather as a private space tres­ passed and impinged upon in the name of ethnic identity. Butler's vision of a political community enlightened to a sense of fundamental dependency through our socially constituted and exposed1 bodies is enunciated from the perspective of the mourning subject who 39 has the power to wage war and inflict violence upon others, namely, the United States after 9/ 1 1. In her criticism of the aggressive poli­ cies of the U.S. post-9/ 1 1, Butler calls for a deeper understanding of the task of mourning, and in so doing she has uprooted grief from the private realm and implanted it in the political. Grief in Butler's view is understood as containing "the possibility of apprehending a mode of dispossession that is fundamental to who I am" (Butler 2004, 28), and therefore, being mindful of it enlightens us to a necessary recognition of our bodies as fundamentally exposed and vulnerable to the touch of others. "Mindfulness of this vulnerability can become the basis of claims for non-military political solutions, just as denial of this vulnerability through a fantasy of mastery (an institutionalized fantasy of mastery) can fuel the instruments of war" (2004, 29). The subject of grief in But­ ler's criticism is one who has the power to act in retaliation, and in that light Butler summons grief and mourning back into self-recognition as a means to prevent violence. However, for an immigrant subject, the grieving Indian Canadian mother and wife, mourning is deeply privatizing, and even a prudent touch of ethnic bonding could be damaging. The bereaved ethnic woman seems to be torn between the cultural appropriation of the per­ sonal and an inner demand to fully experience the emotional dimension of grief. The first passage of the story has introduced the first level of the tension in one's experience in times of vulnerability and mourning, the tension between the cultural and the personal. As the story unfolds, Mrs. Bhave's experience of loss is caught at another level, the tension between the cultural and the material, which is laid bare within the very next passage of the story: Dr. Sharma, the treasurer of the Indo-Canada Society, pulls me into the hallway. He wants to know if I am worried about money. His wife, who has just come up from the basement with a tray of empty cups and glasses, scolds him. "Don't bother Mrs. Bhave with mundane details." (Mukherjee 1988, 1 79) As a treasurer, Dr. Sharma's concern about Mrs. Bhave's financial condi­ tion is quite reasonable, while as a woman who cares (or is supposed to care?) about the emotional trauma that Mrs. Bhave is suffering, Mrs. Sharma condemns that question of money as mundane and irrelevant in times of grief. Not to mention the gender divide along the line of material and emotional concerns, there seems to be an irreconcilable tension between material needs, or rather, the mentioning of needs, and 40 emotional life. Later on in the story we learn that this emotional dimen­ sion is impinged upon in many ways and transformed into a site of social and cultural determinations, especially when the Canadian gov­ ernment comes into play in an outreaching effort to heal, materially, the wounds suffered by the hundreds in the Indian community. First of all, medical attention is given to tame a possible outburst of emotion, and in this regard Or. Sharma once again appears to be on duty: The phone rings and rings. Dr. Shanna's taken charge. "We're with her:' he keeps saying. "Yes, yes, the doctor has given calming pills. Yes, yes, pills are having necessary effect." I wonder if pills alone explain this calm. Not peace, just a deadening quiet. I was always controlled, but never repressed. Sound can reach me, but my body is tensed, ready to scream. I hear their voices all around me. I hear my boys and Vikram cry, "Mommy, Shaila!" and the screams insulate me, like headphones. ( 1 988, 1 80) Medical care seems to be given at the most superficial level. The personal emotion, the private struggle over the tragic loss, is occluded from the d iscursive network of grief management. Care is extended to her home, yet i t hurts just as much as it heals. Dr. Sharma reports Mrs. Bhave's condition on the phone to someone unknown to her, and she does not even seem to care, for it would make no difference now that her physi­ cal condition and her private grief have been subsumed in the social and cultural network of care. Mrs. Bhave's "deadening quiet" is trans­ lated into a kind of "peace:' the expected material effect of the calming pills. Controlled emotion is materialized into a bodily sign of calmness, which serves as a necessary condition for Mrs. Bhave to be picked out from among the bereaved to serve as mediator between the government and the affected community. Judith Templeton, the appointee of the provincial government, comes to Mrs. Bhave's house in a "multicultural" initiative to provide assistance to the afflicted families. Her self- introduction is plaintively sincere, and her statement of the purpose of her visit is full of confusion and anxiety, yet in a sense precise and direct : "I have no experience," she admits. "That is, I have an MSW and I've worked in liaison with accident victims, but I mean I have no experi­ ence with a tragedy of this scale - " "Who could?" I ask. " - and with the complications of culture, language, and customs. Someone mentioned that Mrs. Bhave is the pillar-because you've taken it more calmly." 41 At this, perhaps, I frown, for she reaches forward, almost to take my hand. "I hope you understand my meaning, Mrs. Bhave. There are hundreds of people in Metro directly affected, like you, and some of them speak no English. There are some widows who've never handled money or gone on a bus, and there are old parents who still haven't eaten or gone outside their bedrooms. Some houses and apartments have been looted. Some wives are still hysterical. Some husbands are in shock and profound depression. We want to help, but our hands are tied in so many ways. We have to distribute money to some people, and there are legal documents-these things can be done. We have interpreters, but we don't always have the human touch, or maybe the right human touch. We don't want to make m istakes, Mrs. Bhave, and that's why we'd like to ask you to help us:' ( 1988, 1 83) The social worker makes it quite clear that the confusion of language, culture, and customs poses a hindrance to distributive services, and Mrs. Bhave can help clear the issue because of her calmness and acquain­ tance with the locals. Money comes with legal documents that need to be signed by the beneficiaries, which Judith Templeton is well aware could not be done with interpreting alone but requires "the right human touch:' W hat is here conceived of as the right human touch is precisely translation in its fullest linguistic, cultural, and psychological sense and not merely interpreting. Interpreting may help clear linguistic problems of the legal documents, but it alone cannot create a cultural channel for distributive services to be intelligible within the culture and customs of the receiving community. Distributive justice here figures as an origi­ nal text unfamiliar and unintelligible to the target language and culture, which thus requires a process of target-oriented translation whereby it is rendered comprehensible within the local framework. Templeton, how­ ever, seems to conceive of the task the other way round: to get people "who've never handled money or gone on a bus" to sign some legal documents, that is, to bring the locals out of their cultural realm into the material realm she is bringing in. Government money, the material justice itself, is taken for granted as a value readily comprehensible and acceptable within the local cultural norms. In the end, Templeton fails in her effort to reach out despite Mrs. Bhave's liaison. An old couple refuses to sign the document because "it's a parent's duty to hope" for the return of the beloved whose death has never been confirmed in any way. Signing the documents of justice means giving up this parental hope and therefore is against their moral and customs. W hat is even more troubling is the fact that the couple is Sikh, who Mrs. Bhave knows would not listen to a Hindu like her. The ------------- 4 2 choice of a mediator by way of the material sign of calmness once again shows a complete insensitivity to cultural nuances and contentions. Judith Templeton is vexed by the locals' resistance to her services, and she complains somewhat angrily to Mrs. Bhave: "You see what I'm up against? . . . their stubbornness and ignorance are driving me crazy. They think signing a paper is signing their sons' death warrants, don't they?" ( 1988, 195). Templeton's initial awareness of the complex cultural issue and the need for "the right human touch" vanishes as she approaches the community, leaving in her mind only the material problematic, a failure of translation, of the fundamental unlearning task. The problematic at hand is, I argue, the translation of distributive justice into local language and culture, a translation of the material into the cultural, if the material is to be accepted as justice. 1 "The Management of Grief " is in many ways a story about the inter­ face between the material and the cultural and a certain kind of untrans­ latability between the two realms. We have seen how Mrs. Bhave's per­ sonal grief is translated into a material sign of calmness, presenting her as a "pillar" among the bereaved. That translation hurts because her inner voice and feelings can never be heard and felt once unilaterally translated into the visible field of the material. In her role as a media­ tor, Mrs. Bhave witnesses a form of violent translation from the cultural into the material, which leaves her getting out of Templeton's car in the I . In some cases the lack of this sort of cultural translation of justice constitutes a deprivation of justice itself, rather than merely a refusal to accept justice, as in the case of the old couple in "The Management of Grief' In The Sorrow and the Terror: T11e Haunting Legacy of the Air India Tragedy ( I 987), Clark Blaise and Bharati Mukherjee records accounts of several parties involved in the tragedy, including the bereaved themselves. Mr. Swaminathan, a bereaved husband and father, sends his grievance to a law firm, co'ntending that the legal differentiation of the death of an adult and the death of a child in determining compensation is against "the Indian way of life:• According to him, a parent can be a dependent just as a child is. Bringing up a child means investing in the child's future and also the parent's future, a kind of contract implicated in Indian cultural and moral values and uniformly carried out in Indian society. Loss of a child, therefore, would impinge on the par­ ent's future. More important, as Mr. Swaminathan points out, this "unique system of insurance;• though unwritten, is honored in Indian courts. The Western category of "dependent;• if untranslated, thus denies Indian parents of pecuniary compen­ sation that they would otherwise be entitled to in their home country ( Blaise and Mukherjee 1 987, 1 0 1 -3). This is a point I wholeheartedly identify with, because just as in India the Vietnamese elderly are not taken care of by the social network of nursing homes and social security benefits but live within the embracement and care of their children. 43 middle of their way home. The encounter between the two realms as represented in the story poses an agonistic relationship that cannot be mediated, it seems, once and for all. From the medical management of grief and the identification of dead bodies to (distributive services, all material determinations at one point or another impinge upon the deli­ cate cultural fabric of the ethnic community. Bharati Mukherjee seems to hint at a missing process of translation whereby the material is rema­ terialized in a cross-cultural context. Judith Butler has made clear that for materiality to be conceived as such, it must go through a process of materialization that "takes place (or fails to take place) through certain highly regulatory prac­ tices" (1993, l ). Distributive justice as posed in "The Management of Grief " has been solidly materialized, yet its materialization is governed by norms and institutions that are culturally and politically bound and thus fail beyond their boundaries. The task of translation here involves more than the linguistic interpreting of legal documents or the use of local mediators as an extra force, but the necessary transforming of those documents and the money itself into the culture of the benefi­ ciaries. Using calmness, the material effect of calming pills, as the first premise for her outreaching effort, Judith Templeton shows throughout her approach to the Indian Canadian community another faulty prem­ ise that takes untranslated material justice as the foundation of multi­ culturalism. Her commitment that "we don't want to make mistakes" becomes ironic, and Mrs. Bhave's response, "more mistakes, you mean;' implicates more than a bitter reference to the faulty police procedures that led to the catastrophic bombing. Interpreters and local mediators are provided, yet the Indian com­ munity is denied the very work of translation in the operation of jus­ tice. This nontranslation is probably implicated in the larger political context of this "houseless" tragedy, as Mukherjee calls it. It is houseless because neither the Indian nor the Canadian governments, despite their grief, named the bombing as its own tragedy. Instead, the two govern­ ments cross-referred to it as "their" rather than "our" tragedy ( Blaise and Mukherjee 1987, 174). The interface between the cultural and material realms appears to be a troubling one, especially if no adequate translation is done. It is hard, however, to determine once and for all the definite configurations of what constitutes adequate translation, with a fixed set of strategies and techniques that apply in every context. But at a more macro level, we can at least talk of justice here as a balanced flow of translation between the two realms. Bharati Mukherjee's "The Management of Grief " has 44 ------------- shown us that the hegemonic translation of the cultural into the mate­ rial and the lack of rematerialization may constitute a form of injus­ tice in the very process of justice. Materiality is not a universal and a priori category that transcends cultural specificities. They are invariably imbricated within frames that vary in size and shape across cultures. Rematerialization, or the translation of the material into the cultural, points at the necessary reworking of the material so it can be accepted beyond its original context of materialization. Positing a translation of the material into cultural, however, does not presuppose a distinction between the material and the cultural as ontologically separate spheres of life. In her essay "Merely Cultural" ( 1 99 7), Judith Butler has convinc­ ingly shown that material life is inextricably linked to cultural life, and the separation of the two reflects a certain amnesia of the works of Marx himself. It is precisely because of its grounding in cultural relations that the material can be rematerialized or translated into another fabric of cultural relations. There is no lack of translation in "The Management of Grief;' since "we have interpreters;' as Judith Templeton confirms. W hat is needed is "the right human touch;' and it is unfortunate that, instead of an ethi­ cal recognition of the limited self and an ethical response to the other, the human touch is only configured as the use of mediation (through Mrs. Bhave) to pave the way for the assertion of the self. Nontransla­ tion as injustice here can only be perceived at the level of the cultural frameworks in which justice is done, since it is covered up at the lin­ guistic l evel with the provision of translators and at the material level with mediation. Although "the right human touch" is not fully realized in "The Management of Grief;' it does complicate the problematic of translation beyond the sheer provision of translators/interpreters and local mediation. W hen material justice is taken at face value and even universalized as readily accepted in all cultures, the cultural tra nslation of the material itself is often ignored and repressed. I ndeed, there is a tendency to posit materiality as a precultural foundation, and material relations become the rationale behind anything cultural. The category of sex in the B eau­ voirean sense, for example, reflects one such recourse to the materiality of the body as the precultural foundation of gender, and Judith Butler ( 1 993) has reminded that materiality is invariably bounded with the cul­ tural in such a way that the distinction between sex and gender is but a grammatical fiction. In social life, the distribution of material resources seems to underpin cultural activities. Michael Cronin points out t hat "awareness of the primacy of communicative competence as a means 45 of economic integration and social survival is the rationale behind the organization of language classes for immigrants and the stress on the acquisition of the dominant language as the key to successful integra­ tion;' leading to the condition of what he calls translational assimilation (2006, 52). The material is often taken for granted as transcendent of cultural particularities and does not require translation. "Translational accommodation;' to use Cronin's terminology again, from the vantage point of the dominant culture, is yet to be accomplished, as seen in "The Management of Grief." FROM T H E CULTURAL TO T H E M ATERIAL: CASES OF INJUSTICES I N TRANSLATION What emerges from my discussion of justice above is a perceptible rela­ tion of translation between the different components of justice within the same territorial state. Outside of the territorial state, translation fig­ ures even more prominently as an underpinning force that relates the cultural and the material spheres of justice. Eric Cheyfitz has brilliantly shown how the translation of Native American land into the European concepts such as property, possession, ownership, and title serves as the "prime mode of expropriation that the colonists used in their 'legal' dealings with the Indians" ( 1 997, 48 ) . With the conviction that "from its beginnings the imperialist mission is, in short, one of translation: the translation of the 'other' into the terms of empire" ( 1 997, 1 1 2), Chey­ fitz exposes the process of dispossession whereby "Native American land was translated (the term is used in English common law to refer to transfers of real estate) into the European identity of property" ( 1 997, 43, emphasis original). Here Cheyfitz explores social and cultural dispari­ ties between the European and Native American conceptions of land and place and the colonizer's manipulation of the material through cul­ tural translation, or, to be more exact, the programmed occlusion of a balanced cultural translation in which the terms of the "other" are hon­ ored. The violent hegemonic translation of the Native American land into the European terms of property corresponds here to the injustice of misrecognition. This misrecognition consists of the colonizer's refusal to recognize the Native American terms and conceptions of their land, which paves the way for the translation of those terms into European ones, invigorating the imperialist material appropriation. Thus, just as in the case of the Indian Canadians in "The Management of Grief;' the native cultural terms are completely translated into the material. There is, of course, a difference in the two cases: the Indian Canadians are ------------- 46 meant to be receiving material j ustice, whereas the Native Americans are dispossessed of their land. The exploitative translation of indigenous cultural values into the material realm of the colonizer is abundant in the history of colonialism and imperialism. History has shown that imperialist translation does not j ust take place in the colonizer's "legal" dealings with the natives. It pervades all aspects of native life and irremediably transforms the native environment and traditions. The destruction of the bison in North America in the late nineteenth century is an example of the imperial­ ist translation from the cultural to the material. Although it is true that the bison population provided a vital source of food for Native Ameri­ cans, in the native consciousness and cultures the roaming bison herds did not just represent a material resource for human exploitation. The human-bison relationship in the native memory extended back to cre­ ation itself (Zontek 2007), and the hunting of this animal was not merely an act of killing and consuming, since the people perceived the animal not as inhabiting an objectified material world but as cohabiting with themselves within the same realm. Writings in different genres such as John Neihardt's Black Elk Speaks ( 1 979), James Welch's Fools Crow ( 1 986), and Mary Brave Bird's Lakota Woman ( 1 99 1 ) have all revealed to us what American imperialists of the nineteenth century either refused to see or reluctantly saw with a desire to totally destroy the other: the native hunting of the bison was a deep-rooted tradition of Native Amer­ ican cultures that not only reflected a native means of subsistence but also embodied a whole way of life with deep cultural nuances. In Black Elk Speaks, for example, we see how hunting was performed as an initiation into manhood for Black Elk and Standing Bear and also as an activity embedded in the network of interpersonal relationships organic in the structure of native societies. In the mind of the Euro­ American hunters, however, bison were merely objectifiable animals that provided them with basic material for consumption. The American government itself advocated slaughtering the bison population through legal and military means. Directives such as "Kill every buffalo you can. Every buffalo dead is an Indian gone" (cited in Zontek 2007, 25) would not invoke any feelings of abhorrence among the majority of Euro­ Americans; instead, it was received as the natural progress of history. Cultural misrecognition, configured as the wholesale translation of the cultural into the material as I have elaborated thus far, underpins the material destruction of the indigenous livable worlds and the disintegra­ tion of their cultures. To probe into the problematic of justice in relation to translation, therefore, necessarily means to instigate the reverse flow 47 of cultural translation that has been historically repressed. The problem has been provoked powerfully by Cheyfitz in The Poetics of Imperialism, and his question continues to invite inquiry: "Can one translate the idea of place as property into an idea of place the terms of which the West has never granted legitimacy ?" (Cheyfitz 1997, 58, emphasis original). 2 In my discussion of the relationship between the two dimensions of justice above, I have treated the material as encompassing economic relations. A close reading of Fraser's redistribution/recognition frame­ work, however, reveals that the economic and the material do not inhabit the same sphere, and Fraser herself has made clear the necessary distinction between the economic and the material in her debate with Judith Butler (Fraser 1997a; see also Butler 1997). Nevertheless, the way Fraser situates her theory within what she refers to as the postsocialist scenario gives the impression that the notion of economic redistribu­ tion, in contrast to the increasingly prominent politics of cultural rec­ ognition, is synonymous with the material. Both Axel Honneth (Fraser and Honneth 2003) and Butler ( 1997) tend to understand the economic in Fraser's theory in this way. Fraser herself would not object to the fact that injustices of misrecognition could be just as material as injustices of maldistribution. What I have discussed thus far illuminates precisely this overflow between the material and the cultural without touching upon the economic. In regard to economic relations, a significant body of research in translation studies has been focused on the role of trans­ lation in the (re)organization of economic structures and the negotia­ tion of economic power and interests. As the structuring of economies changes from a local scale to regional and international scales, the man­ ners in which translation is done and perceived and the way it functions in society also fundamentally alter. In this respect, Michael Cronin's Translation and Globalization (2003) offers an exciting account of how the transformed economic factors, including the use of riew information technologies, new networks of communication, and the global organi­ zation and management of capital, labor, raw materials, information, markets, and so on, have had a fundamental impact on the practice and theorization of translation. Although many of Cronin's claims about the 2. Another profound example of this imperialist translation can be found in Clayton W. Dumont Jr:s The Promise of Poststructuralist Sociology: Marginalized Peoples and the Problem of Knowledge (2008). In a chapter on the Native American Graves Protection and Repatriation Act of 1 990, Dumont offers a deeply engaged account of the struggle against the holding of the remains of deceased Native Amer­ icans by museums and universities for "scientific data" ( Dumont 2008, I 08-48). 48 changed nature of translation in the age of globalization are too gen­ eral and tend to apply in any case of cultural production , thus failing to account for the specific impacts of globalization on translation, they provoke more thinking and unsettle any stubborn clinging to traditional ways of thinking about translation. But translation is not just a passive act ivity perpetually influenced by globalization. Translation appears as an active force underpinning economic operations. In this sense, translation has been proven by scholars as an agent in the establishment of economic relations and transactions, or even in the mediation of economic orders. Translating Slavery: Gender and Race in French Womens Writing, 1 783- 1 823 ( 1 994), a volume edited by Doris Y. Kadish and Frarn;:oise Massardier-Kenney, explores translation as an ideologically driven process with norms and strategies that are fluid enough to articulate political agendas that either efface or reinforce the abolitionist cause embedded i n some French women's writing. The book, however, is a little disappoi nting in the sense that the authors, while dealing with writings that speak to the eco­ nomic and political order of their times, often draw conclusions that are limited to emphasizing translation as a process of ideology. It seems that the volume refrains from making claims about the effects of transla­ tion on the economic and political order of slavery that the writers and translators under discussion engage so vehemently in their works. By abandoni ng the themes of slavery and returning to translation studies i n its conclusions, the volume has in a way failed its own title, which appears to promise so much. The reluctance to delve into issues beyond translation studies itself that we see in Translating Slavery could be attributed to the nascent phase of the cultural turn in the field in t he early 1990s, when the book was published. At the time, ideological aspects of translat ion were not yet a prominent object of study, and research was still con fined i n the methods of contrastive linguistic studies, hence the authors' emphasis on the ideological underpinni ngs of translation. As the cultural turn has taken deep roots in translation studies and has swept across the humanities in general, there emerges a body of research that makes resolute claims about the role of translation in constructi ng economic, cultural, and political order. Sabine Fenton and Paul Moon, in thei r essay "The Translation of the Treaty of Waitangi: A Case of D isempow­ erment," have forthrightly stated t hat, "alt hough the treaty had seem­ i ngly brought together two distinct cultural groups in an act of enl ight­ ened respect for and trust of each other, ironically, the translation to a large extent has managed to destroy both and has become the cause of 49 much confusion and bitterness" (2002, 25). For these authors, transla­ tion plays a primary role in the "imposition and reproduction of power structures" that obliterate the sovereignty of a nation and annex it to the British Crown. Interestingly enough, Fenton and Moon show how translation functions in the case of the Waitangi Treaty as a secret code to override English humanitarianism, which was at its height in British politics in the nineteenth century. The abolition of slave trade and the establishment of numerous political and religious groups, such as the Church Missionary Society, the Aborigines Protection Society, and the Society for the Civilisation of Africa, were in part the direct result of humanitarian aspirations. Fenton and Moon also point out that "the new humanitarian imperative found its highest expression in the estab­ lishment of the 183 7 House of Commons Select Committee on Aborigi­ nes to consider the best ways of improving the conditions of the natives in the colonies of the British Empire" (2002, 28). In a sense, humani­ tarianism inspired a revision of the frame of justice, and natives became legitimate subjects to enjoy Empire's distributive justices. Within this new framework of heightened humanitarian senti­ ments, Captain William Hobson, assigned by the British government to negotiate with the Maori the transfer of their sovereignty to the Brit­ ish Crown, found himself in the middle of a contradiction. On the one hand, he was to achieve the transfer of sovereignty; on the other hand, all transactions were to be, as instructed by the Colonial Secretary Lord Normanby, "conducted on the principles of sincerity, justice, and good faith" (cited in Fenton and Moon 2002, 29). As if magic, the translation of the treaty from English to Maori language, done by Anglican mis­ sionary Henry Williams, helped achieve the double task, of course, not without hindsight. Fenton and Moon observe that "the convoluted and technical English text is recast in simple Maori, with glaring omissions. Certain crucial terms were not translated into the closest natural Maori equivalents" (2002, 33). They conclude that " Williams was a product of his time, his religion, and the prevailing ideology. His translation reflected all three" (2002, 4 1 ). I read the translation and signing of the Treaty of Waitangi as a complication of the injustice of misframing in Fraser's new model. New humanitarian sentiments permeated politics and unsettled the framing of justice within colonial rule, effecting a discursive inclusion of colo­ nized subjects as legitimate subjects of justice. Yet the reframing here was not obtained in actuality due to a certain way of translation. Empire expands its border to account for new subjects of justice, and simulta­ neously it surreptitiously withholds justice through translation. Just as 50 in the case of redistribution and recognition, where translation must be called upon to mediate between the material and cultural spheres, I suggest that in the framing dimension of justice, with its necessary extension beyond the border of the nation-state, translation also plays a primary role and that without insight into the insidious working of translation, justice could hardly be achieved. REFERENCES Bassnett, Susan, and Harish Trivedi. 1999. Introduction: Of Colonies, Cannibals and Vernaculars. Pages 1-18 in Post-colonial Translation: Theory and Practice. Edited by Susan Bassnett and Harish Trivedi. London: Routledge. Blaise, Clark, and Bharati Mukherjee. 1987. The Sorrow and the Terror: The Haunting Legacy of the Air India Tragedy. Markham, Ont.: Viking. Brave Bird, Mary. 1 991. Lakota Woman. New York: Grove Weidenfeld. Butler, Judith. 1993. Bodies That Matter: On the Discursive Limits of Sex. New York: Routledge. -- . 1997. Merely Cultural. Social Text 52/53:265-77. --. 2004. Precarious Life: The Powers of Mourning and Violence. London: Verso. Cheyfitz, Eric. 1997. The Poetics of Imperialism: Translation and Colo­ nialism from The Tempest to Tarzan. Exp. ed. Philadelphia: Univer­ sity of Pennsylvania Press. Cronin, Michael. 2003. Translation and Globalization. London: Rout­ ledge. --. 2006. Translation and Identity. London: Routledge. Duan, Quang, Kap Long, and Moc Lan. 2010. Vietnam Braces for Chi­ nese Nuclear Plant. Thanh Nien News.corn, 23 July 201 0. Online: http://www.thanhniennews. com/201O/Pages/2010072_3 145515 I .aspx. Dumont, Clayton W., Jr. 2008. The Promise of Poststructuralist Sociology: Marginalized Peoples and the Problem of Knowledge. Albany: State University of New York Press. Fenton, Sabine, and Paul Moon. 2002. The Translation of the Treaty of Waitangi: A Case of Disempowerment. Pages 25-44 in Transla­ tion and Power. Edited by Maria Tymoczko and Edwin Gentzler. Amherst: University of Massachusetts Press. Fraser, Nancy. 1997a. Heterosexism, Misrecognition, and Capitalism: A Response to Judith Butler. Social Text 52/53:279-89. ------------- 51 --. 1997b. Justice Interruptus: Critical Reflections on the "Postsocial­ ist'' Condition. New York: Routledge. --. 2009. Scales of Justice: Reimagining Political Space in a Global­ izing World. New York: Columbia University Press. Fraser, Nancy, and Axel Honneth. 2003. Redistribution or Recognition? A Political-Philosophical Exchange. London : Verso. Kadish, Doris Y., and Frarn;:oise Massardier- Kenney. 1994. Translating Slavery: Gender and Race in French Womens Writing, 1 783-1 823. Kent, Ohio: Kent State University Press. Mukherjee, Bharati. 1988. The Management of Grief. Pages 177-97 in idem, The Middleman and Other Stories. New York: Grove. Neihardt, John G. 1979. Black Elk Speaks: Being the Life Story of a Holy Man of the Oglala Sioux. Lincoln: University of Nebraska Press. Spivak, Gayatri. 1988. Can the Subaltern Speak? Pages 280-3 1 1 in Marxism and the Interpretation of Culture. Edited by Cary Nelson and Lawrence Grossberg. Urbana: University of Illinois Press. Tymoczko, Maria. 2007. Enlarging Translation, Empowering Translators. Manchester, U.K.: St. Jerome. Welch, James. 1986. Fools Crow. New York: Viking. Zontek, Ken. 2007. Buffalo Nation: American Indian Efforts to Restore the Bison. Lincoln: University of Nebraska Press. Loe Quoc Pham currently serves as Dean of the Faculty of Lan­ guages and Cultural Studies at Hoa Sen University in Ho Chi Minh City, Vietnam. Dr. Pham earned his PhD in Comparative Literature at the Uni­ versity of Massachusetts Amherst in 20 1 1. His research interests include translation studies, gender, postcolonial studies, and issues in the Vietnamese representation of wars. He has taught Comparative Litera­ ture courses both in the United States and in Vietnam. His most recent article, "West­ ern Others (and 'Other' Westerns): Translat­ ing 'Brokeback Mountain' into Vietnamese Culture;' appeared in a 20 1 1 volume entitled Re-engendering Translation: Transcultural Practice, Gender/Sexual­ ity and the Politics of Alterity, edited by Christopher Larkosh and published by St. Jerome. Email: [email protected]. 52
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17524
[ { "Alternative": "Translation Industry in the Light of Complexity Science: A Case of Iranian Context", "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "In line with the fact that multidiscipiinary studies as a whole have gained momentum these days, it seems that translation studies as a relatively young discipline has recently tried to embrace new findings from other disciplines to enrich and deepen itself. For instance, researchers in translation studies have successfully applied ideas from sociology, field theory (Bourdieu and Wacquant 1 992), actor-network theory (Latour 2005), applied mathematics, and game theory (von Neumann and Morgenstern 1 944; Myerson 1 997) to translation studies.&nbsp;", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17524", "Issue": "spring", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Nasrin Ashrafi", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Translation Industry in the Light of Complexity Science: A Case of Iranian Context", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "2", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-17", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-17", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-16", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-17", "nbn": null, "pageNumber": "73-58", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Nasrin Ashrafi", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2013", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "73", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "spring", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "58", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Translation Industry in the Light of Complexity Science: A Case of Iranian Context", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17524/15414", "volume": "2" } ]
TRANSL ATION IND USTRY IN T H E LIG H T OF COMPLEX IT Y S C I ENC E : A C A S E O F IRANIA N CONTE X T Reza Pishghadam a n d Nasrin Ashrafi l . I NT R O D U C T I O N In line with the fact that multidiscipiinary studies as a whole have gained momentum these days, it seems that translation studies as a rela­ tively young discipline has recently tried to embrace new findings from other disciplines to enrich and deepen itself. For instance, researchers in translation studies have successfully applied ideas from sociology, field theory (Bourdieu and Wacquant 1 992), actor-network theory (Latour 2005), applied mathematics, and game theory (von Neumann and Mor­ genstern 1 944; Myerson 1 997) to translation studies. One of the new theories in physics that might help us to broaden and advance our understanding in sociological aspects of translation studies is chaos/complexity theory. Complexity theory is not a single coherent body of thought but embraces a range of different traditions and approaches. Complexity science or complex system theory origi­ nated from math semantics, economics, and biology (Schroeder 199 1 ). This new theory, inspired by Prigogine and Stengers (1984) and Poin­ care's (1854- 1 9 1 2) ideas, has refuted the main tenets of Newtonian mechanics, which is based on absolutism, linearity, and predictability, and focused instead on relativity, nonlinearity, unpredictability, feed­ back sensitivity, and co-evolution. It encompasses many different dis­ ciplines, models, and perspectives, including complexity theory, catas­ trophe theory, dissipative structure, chaos theory, fractal theory, and self-organized criticality. Therefore, Lissack and Letiche (2002) pointed out that the research of complex systems is not a science but a collection 53 of concepts, interpretations, and analytical tools. Morel and Ramanujam (1999) also believed that complex system theory does not yet fulfill the many requirements of a "theory" per se. Rather than a unified theory, it is more of a perspective of research. Therefore, it might be more suitable to call it the "complexity science perspective" (Tsai and Lai 2010) . This new theory has been successfully applied to different fields of study, such as philosophy (Cilliers 2005), psychology (Spivey 2007), lin­ guistics (Meara 2004), cultural studies (Appadurai 1990), first-language acquisition, and second-language learning theories ( Larsen-Freeman and Cameron 2008) . Due to the nature of translation, which acts like a system, it seems that the application of this nonreductionist and post­ positivist approach in translation studies may open new horizons for research, shedding more light on the process o'r translation. Therefore, this study seeks to apply the major principles of chaos/ complexity theory to translation studies. The complexity science per­ spective has been widely applied in the field of social sciences. There­ fore, the present research will attempt to find the common core concepts of various theories by evaluating complexity science and deducing the strategic implications of conceptualizing translation production net­ work as a dynamic complex system. Our study is divided into three main parts. The first part explores the key properties of chaotic complex systems. The second makes a theo­ retical and metaphorical analogy in the conceptualization of translation studies in the light of complexity framework. The last part of this study is devoted to concluding remarks and general discussion. We hope this article brings fresh insights to the sociology of translation, becoming the starting point for future studies. 2 . C HAOS/COMPLEXITY THEORY There has been a radical shift from static and deterministic theories to more dynamic ones in various fields, from mathematics, physics, and economics to humanistic subjects. Modern physics, employing chaos/ complexity theory, aims to show how simple interactions result in the emergence of a complex system and how such a system interacts with its environment. This theory reveals that not all phenomena are orderly, reducible, predictable, and determined. It examines the fre­ quently occurring unpredictable behavior displayed by nonlinear sys­ tems (Prigogine and Stengers 1984). According to Larsen-Freeman and Cameron (2008) , this theory is characterized by six key features: open­ ness and dynamism, complexity, adaptability and feedback sensitivity, 54 ------------- self-organization and emergence, nonlinearity and unpredictability, and strange attractors, all of which are briefly discussed below. 2. 1 . OPENNESS AND DYNAMISM In contrast to closed systems, in which there is no interaction between the environment and the system, in open systems there exists energy interaction between the system and the surrounding environment. This interaction induces ongoing change, making the system dynamic. In open systems, the major features of closed systems, which are static, fixed, and "being;' are replaced with dynamic, flexible, and becoming features. A concrete example of the open dynamic system is language: English, for example, is open to all sorts of influences; it changes con­ stantly yet somehow maintains an identity as the same language (Larsen­ Freeman and Cameron 2008). 2.2. COMPLEXITY Complexity comes from the diversity and heterogeneity of multiple interconnected elements shaping a complex system in which its evolu­ tion is very sensitive to initial conditions or to small perturbations, one in which there is large number of independent interacting components, or one in which there are multiple pathways by which the system can evolve (Whitesides and Ismagilov 1 999). Complex systems are con­ stantly in the process of evolving and unfolding (Arthur, Durlauf, and Lane 1 997). Taking an ecosystem of a forest as a complex system, the component agents in this system are animals, birds, insects, and people, while component elements would include trees, winds, rainfall, sun­ shine, soil, river, and air. The complexity of this complex system arises from heterogeneous components being interdependent and in constant interaction with each other. One important feature of complex systems is that the whole tran­ scends the sum of its parts. One good example can be water: water is composed of hydrogen and oxygen. Adding hydrogen and oxygen sepa­ rately to fire can sustain and build fire; mixing them, however, to create water and then adding that water to fire extinguishes the fire. 2.3. ADAPTA BILITY AND FEEDBACK SENSITIVITY Feedback is defined as a circular process of influence where action and actor affect each other. A complex system is feedback sensitive, mean- SS ing that, during the mutual interactions between the agents, feedback­ whether negative or positive, internal or external-can play a pivotal role in the agents' subsequent actions and ultimately in the whole system. Considering the received feedback, the system adapts itselfaccordingly to the new situation to ensure its survival. In other words, a complex adap­ tive system is flexible enough to maintain its stability through continuous adaptation. For example, in first-language acquisition, feedback can cause change in U-shaped learning: children while acquiring a first language go through different stages oflearning the verb go. After learning the word go and the usual rule for the past tense form of the verbs (add -ed), they fre­ quently form the false past-tense form "goed:' At this stage, positive and negative feedback plays a significant role. Negative feedback in the form ofcorrection by parents and positive feedback for producing "went" cause change, leading children to use the proper past-tense form of the verb. 2.4. SELF-ORGANI ZATION AND EMERGENCE Actors within a complex system self-organize themselves; that is, they form new structures and connections, networks, and systems to meet their needs. Self-organization can happen because the system can adapt in response to changes. Sometimes self-organization leads to new phe­ nomena on a different scale in a process called "emergence:' More gener­ ally it refers to how behavior at a larger scale of the system arises from the detailed structure, behavior, and relationships at a finer scale (Larsen­ Freeman and Cameron 2008). " The full, or ultimate, positive exploitation of emergence is self-organization; a system aligns itself to a problem and is self-sustaining, even when the environment changes" (Miiller-Schloer and Sick 2008, 86). Thus, the term self-organization refers to a specific form of emergence. One of the concrete examples of emergence through self-organization in a complex system can be a social structure emerging from and influencing individual agency and action. The relation between "habitus" and "practice" in Bourdieu's works would be a good example. Habitus, as people's "mental structures through which they apprehend the social world ... [are] essentially the product of the internalization of the structures of that social world" (Bourdieu 1989, 18), but those social structures are also emergent from action in the social world. 2.5. NONLINEARITY AND UNPREDICTA B ILITY While predictability and linearity are the main properties of Newtonian determinism, chaos/complexity theory rooted in relativism challenges 56 this deterministic approach by highlight ing nonlinear and unpredict­ able phenomena. Dynamic complex systems are unpredictable. Sensi­ tivity to initial conditions is the main reason for the unpredictability of complex systems. One of the well-known instances exemplifying unpredictability and nonlinearity is Lorenz's "butterfly e ffect" ( Gleick 1 987). Lorenz postulated that weather systems are highly sensitive to tiny changes: even the flapping of a butterfly's wings may delay or change the direction of a tornado in one area of the world. This large effect a rising from a tiny change ( butterfly's flying) in initial condi­ tion of a complex system ( e.g., a weather system) is referred to as the "butterfly effect." As Lorenz postulated, unless one can account for all the small changes that have an impact on a system, the prediction of the behavior of any chaotic complex system is impossible. In addition to pointing out the lack of proportionality between cause and effect, nonlinearity suggests that there is no exact cause for a particular phe­ nomenon. 2.6. STR A NG E ATT RACTORS Attractors act as "magnetic" forces that draw complex adaptive systems toward given trajectories ( Pascale, Millemann, and Gioja 2000; Wheat­ l ey 1 994, cited in G ilstrap 2005), which can be considered as a focus of energies in the system. The attractors are called "strange" to distinguish them from stable attractors, states to which the system reliably returns if disturbed. A strange attractor requires high energy and informa­ tion consumption, serving as a seemingly magnetic force ( Stacey 200 3 ; W heatley 1 994) that provides structure and coherence. Attractors can produce order in a dynamic system, making it coher­ ent by constraining the system into a small region of its state. In other words, systems tend to move toward attractors. For instance, in a "stable real-world system, long-term behaviors can be seen as attractors in the state space of that system" ( Norton 1 995, 56). A chaotic or strange attrac­ tor is a state of a system in which the system's behavior becomes quite wild and unstable, as even minute changes in conditions can cause it to move from one state to another, as in the previously described example of "butterfly effect." Generally speaking, chaos/ complexity theory is the study of systems that include large numbers of components constantly interacting. In a chaotic complex system, a very small change can have a large impact (nonlinearity and unpredictability) on the system's t raj ectory (attrac­ tors), and during this changing condition all the components influence 57 (feedback) each other (self-organization), leading ultimately to the rise of emergent behavior. 3. C H AOS/COMPLEXITY IN TRA NSLAT I O N Looking at translation through the lens of chaos/complexity theory, we may observe some interesting shared grounds at the micro and macro levels. At the micro level, the process of translation involving the trans­ lator's own sociocognitive system, including the translator's culture and system of values, beliefs, and so on (Hatim and Munday 2004), might be regarded as a complex system. At the macro level, the translation industry involving various elements either human (publisher, transla­ tor, reader) or nonhuman (electronic tools, dictionaries, sociocultural features of literary system) can be conceptualized as a complex dynamic system. In what follows we try to apply chaos/complexity theory to the sociology of translation by discussing each of the features of the theory (as discussed above) in relation to different aspects of translation pro­ duction in Iran. 3. 1 . OPENNESS, DYNAMISM, A N D COMPLEXITY Translation is not a closed, static system unaffected by its environment; it is the product of different factors, including editorial board mem­ bers, publishers, sponsoring organizations, translators, readers, and even nonhuman participants, such as translational technological tools and other phenomena related to sociocultural or even political dis­ course termed ideologems: "the smallest intelligible units of the essen­ tially antagonistic collective discourses of social classes" (Jameson 198 1 , 76). Translation is not done in isolation; these elements affect the whole translation production process: the text selection, the seek­ ing for suitable translators, and the translation strategies employed by translators. In fact, the process of translation as a "dialogic event" (Bakhtin 1 994) is an open process in which author, translator, text, and even sociocultural factors in both languages have an open-ended dialogue in the process and, ultimately, the product of translation. In fact, translation is a complex message in which several voices and per­ spectives intermingle. At a sociological level, the process of translation production is a complex network of inter- and intrarelations (system) in which we can claim the whole exceeds the sum of its parts. That is, translators, read­ ers, publishers, and technological tools work synergistically to produce 58 a translation product. Latour's Actor-Network Theory ( 1 987), which has been applied to translation studies (Abdallah 2005; Buzelin 2005) provides a theoretical framework to examine how a network of rela­ tionships links different factors, producing a project. Various agents (e.g., translators, publishers, and patronage), along with different social powers, interact with each other to develop _the network. As Jones points out, " [w]ho holds more or less power within the network is less impor­ tant than whether the network forms and performs efficiently and effec­ tively" (2009, 320). Complexity theory (Cilliers 1 998; Byrne 2005) is sometimes also referred to as dynamic systems theory (Haggis 2008; Valsiner 1 998). Besides the systematicity of translation production, another important feature of translational network is its dynamic complexity, which arises in situations where cause and effect are subtle and where the effects over time of interventions are not obvious or when the same action has dif­ ferent effects in the short and long run; in all these instances there is dynamic complexity (Senge 1 990). The dynamic complexity of a transla­ tion system lies in two distinct levels of analysis: the dynamic complex­ ity resulting from a multitude of interactions between various elements (human or nonhuman) and the dynamic complexity of the emergent behavior of the system that is a translation product. 3.2. FEEDBACK SENSITIVITY, SELF-ORG ANI ZATION, AND ADAPTATION The ontology of complexity thinking insists on a dynamic system's feed­ back sensitivity. As Stacey puts it, "positive feedback loops are funda­ mental properties of organizational life" ( 1 992, 480). In a translational network, a translator can receive feedback, whether positive or negative, from different sources. Translation, as Wolf states (2002), is the result of cultural, political, and other habits of the social agents who participate in translation and of the various forms of capital involved. As already mentioned, through feedback mechanisms involving positive or corrective (negative) reactions, new differentiated forms of behavior and systems emerge from the existing forms. Thus Hermans (2007) considers translation as a social system that may produce emer­ gent phenomena. Regarding feedback sensitivity, we can allude to the cognitive notion of collaborative decision making (Robinson 1 997). In the same vein, Weick ( 1 979) proposed a cognitive cycle for translation process, which is act-response-adjustment, in which the feedback from people on whom one's action as a translator has an impact causes a shift (adjust- 59 ment) in one's action (the translation product). In fact, at the sociologi­ cal level, this cognitive cycle may change to a sociological one as event­ feedback-repercussions. Self-organization as one of the key features of dynamic complex systems is the one that Luhmann ( 1995) called autopoiesis for social sys­ tems. Due to their openness, chaotic complex systems are in constant contact with their environment; however, this contact is regulated by the self-organizing system. It is the system that determines when, what, and through what channels matter is exchanged with the environment. Obviously, one cannot deny the role of external forces, but the point is that, despite these influences, it is the system that determines what should emerge. 3.3. NON L I N E A R I T Y A N D UNPREDICTA B I LI T Y Another aspect of complexity discourse worth examining in greater detail is the argument that the translational network as a complex phe­ nomenon is intrinsically nonlinear and unpredictable in nature. Com­ plexity science articulates a notion of causality that is multifactorial. It is impossible to talk about isolating key factors, because all of the fac­ tors work together, with no one factor being more important than any other. The causality implied by complexity theory is decentered, in the sense that in a dynamic system we cannot attribute a certain effect to a particular cause. Causation is too multidimensional, too fast, and in one sense too unpredictable to be a viable focus of attention (Haggis 2008). In the field of translation, Chesterman (2007) postulated the causal models that aim to show cause-and-effect relations. He also maintains that translations are seen as caused or influenced by various conditions, such as quality judgments by clients or readers. Chesterman (2007) maintains three types of effects produced by translation. These effects ultimately impact the whole system of transla­ tion production. The first type of effect is labeled reaction, which is cog­ nitive. When the effect moves beyond the cognitive sphere and becomes observable in different works such as criticisms and book reviews, it acts as feedback, affecting the public image of profession; Chesterman calls this second type response. The third type of effect is the one that shows the nonlinearity and unpredictability of the chain of effects in a translation network. Chesterman describes it as translation repercus­ sions. The canonization of literary work, changes in the evolution of target language, and changes in norms and practices are examples of translation repercussions. ------------- 60 As mentioned in the butterfly effect metaphor, one of the impor­ tant features of chaotic systems closely related to unpredictability is the disproportionality between causes and effects, such that "causation can indeed flow from contingent minor events to hugely powerful general processes" ( Urry 2003, 7). In so far as this is a coherent notion, it sug­ gests that small, apparently accidental or insignificant causes can have a major influence on the development of a system ( Kemp 2009). From the pragmatic point of view, translating is a decision process ( Levy 1967 /2000). Generally, the process of decision making is not a new concept in translation studies. Levy, inspired by and based on game theory ( von Neumann and Morgenstern 1944; Myerson 1 997), con­ siders the process of translation as a "decision making process" ( Levy 1 967/2000). In a translational field, dynamic interactions and networks between publishers, translators, authors, critiques, and readers are influ­ ential in the decision-making process ( Levy 1967/2000) and thus also in the final product. According to this view, at the micro level, transla­ tional "choices" are not linear and sequential but context-bound. Conse­ quently, they are complex and unpredictable because they are motivated by dynamic factors, among which are aesthetics, cognition, knowledge, commission, and textual pragmatics. These factors are mainly subjec­ tive, depending on the translator's idiosyncrasies. Taking Peirce's prag­ matic view ( 1 903 ), during the problem-solving process the translator applies rules and theories (deduction), uses different lexical and gram­ matical sources (induction), and, finally, chooses the solution intuitively (abduction; Robinson 1 997). Wi_t h the application of Peirce's viewpoint in translation, when the translator reaches the solution it is not predict­ able even for himself. This solution comes abductively; it is "a mixture of conviction and doubt" ( Robinson 1 997, 260). 3.4. STRA N G E ATTRACTORS Strange attractors act as magnetic forces with a kind of unifying role that draw complex adaptive systems toward given trajectories ( Wheat­ ley 1994; Pascale, Millemann, and Gioja 2000, cited in Gilstrap 2005). At the micro level, in the translation process strange attractors can be metaphorically manifested in the domestication strategy employed by the translator. Although domestication is rejected by a number of trans­ lation scholars (Venuti 1995; Berman 1 985/2000; Benjamin 1 969/2000), it still has proponents who believe in the supremacy of meaning trans­ ference ( Nida and Taber 1969; Jakobson 2000). When a translator tries to transfer the source message to the target reader, due to linguistic and 61 metalinguistic differences between the source language and the target language, on the one hand, and the source culture and target culture, on the other hand, the translator inevitably adapts himself or herself to the target language and its literary system, but simultaneously the translator is affected by his or her own schema. At the macro level, Murphy ( 1 996, 97) and Stroh ( 1 998, 25) sug­ gest that organizational ethics, culture, values, and communication are strange attractors that form the deep structure of any chaotic system and set the boundaries for the system's activities and transformations ( Leon­ ard 2005). Within the field of translation, strange attractors are at work in shared vision or, as Chesterman and Arrojo (2000) call it, "shared ground" among translators, translation scholars, publishers, and readers. Shared vision as a strange attractor metaphor is something that emerges from involving agents within the system; it cannot be determined by leaders and their exercise of power (Fullan 200 1 , cited in Gilstrap 2005; Pascale, Millemann, and Gioja 2000; Stacey 1 992; Morgan 1 99 7 ). 4. COMPLEXITY SCIENCE A N D A SYSTE M I C APPROACH The plurality of agents and elements found in a translation network necessitates a systerpic-based approach as a basis to take a more holistic look at the process of translation manufacture. Despite the major draw­ backs associated with the deterministic aspects of systemic models in translation studies mentioned by different scholars (see Lefevere 1 992; Pym 1 998, 200 1 ), the growing significance of translation in interna­ tional communication systems and its critical value in shaping national identities calls for "a proper sociological analysis which embraces the whole set of social relations within which translations are produced and circulated" ( Heilbron and Sapiro 2007, 94). Despite the wide applica­ tion of social systems theory to the translational field, it is time to go beyond mere words and concepts. There is a general consensus among translation scholars that translation either as an action (product) or as an event (the sociological aspect of producing a translation product) is a complex phenomenon (Chesterman 2008; Hermans 200 7 ). We need an analytical tool not only to describe the complex interrelations but also to propose a research framework that focuses on the dynamism of inter­ and intrarelations, a tool that presents preferred ways of thinking about the organization of the world and at the same time fosters reflection and thoughtfulness ( Kuhn 2008). It is not our aim here to present a thorough analysis of systemic changes in the process of translation production at the global level. 62 The structure of the translation industry and translational networks is not the same all over the world; therefore, in order to develop a more precise look at the process of translation production, we should avoid generalizations. Agorni's (2007) proposed solution for avoiding such a generalization is "localism;' that is, focusing on the local contingent conditions of each particular case. Localism had been introduced to translation studies through Tymoczko's work (1999) in the postcolonial context of translation. She believed that inoving beyond gross general­ izations toward sufficient specificity was necessary for future advance­ ment in translation studies. It is at the local level that cultural, politi­ cal, and social discrepancies between different translational systems all over the world are articulated, negotiated, contested, and defended (Tymoczko 1999). Agorni explains that the aim of localism is to reduce the distance between the descriptive and explanatory approaches. Furthermore, "taking account of the complexity of dynamics of translation that pres­ ent themselves in specific contexts" (2007, 126) is of prime importance in the sociological analysis of the translation industry. In this article we look at Iran's translational network through the lens of chaos/complexity science. It is worth mentioning that complex­ ity thinking is a qualitative research methodology that focuses on the interactions within an open dynamic system. Rather than looking from the outside, the researcher looks from the inside at what is conceptual­ ized as a dynamically interacting system of multiple elements (Haggis 2008) . The translational network needs to be treated as a dynamic entity. By focusing on interactions rather than static categories, com­ plexity theory also makes it possible to consider different aspects of the translation process. Therefore, in the following section we attempt to look at the translational system as a chaotic complex system from a localized view. To this end, Iran's translational network is analyzed from this new perspective. 4. 1 . IRAN'S TRANSLATION INDUSTRY AS A CHAOTIC COM PLEX SYSTEM Iran's publication rules are different from those of Western countries, since all of the publishing houses are under the supervision of the Min­ istry of Culture and Islamic Guidance. The process of getting a pub­ lication license is quite complicated. The Iranian translation network is not an autopoiesis (self-organizing) system; it is governed and con­ trolled by external forces. As discussed earlier, a self-organizing system is not governed by top-down rules, so in Iran the translation network ------------- 63 is not a self-organized system. Authors (or translators) and publishers must negotiate the preview process of the Book Council of the Ministry. The choice of foreign works for translation in Iran is greatly affected by the dominant narrative (usually the political tendency). No book, whether it is original or a translation, is allowed to be published without first obtaining the approval of this governmental authority. The study of translated literature in Iran reveals that there are determining forces at play serving to remove traces of foreign, postcolonial, ideological, or cultural issues _from the dominant narrative of the day. In fact, censorship for localization is one of the Ministry of Cul­ ture and Islamic Guidance's most important responsibilities. It appears on the surface that translators in Iran are free to choose any topic for translation and submit it to the authorities for publication approval. There is no clear agenda for the selection of the materials for transla­ tion; however, there are hidden and unwritten rules for translators to follow. In fact, the authorities control and curb translators by censoring some parts of their work or rejecting their work altogether if they do not meet the prescribed criteria. As Haddadian Moghaddam (20 1 2) has shown, some Iranian translators must censor some parts of their work to receive permission for publication. He claims that, in order to get their works published, Iranian translators employ multiple strategies, such as meticulous selection of titles and being more adaptive to the situation. As a result, this act of censorship may make translators either self-censor themselves or quit translation and become deactivated for some time. Taking a local look at the macro structure of the different roles and players in the process of Iranian translation production, espe­ cially literary translation, it seems that translation studies is concerned with the politics and the politicization of translation. The Ministry is responsible for setting rules and regulations (attractors) that work as "magnetic powers" that dictate publication moves. These rules and regulations are in accordance with the cultural preferences of the dom­ inant policy. However, in Iran's literary system, governmental publish­ ers act as centripetal forces in the sense that their publications move toward the centers and dominant narratives; the private publishers that are more effective than their governmental counterparts sometimes act as center-fleeing, or centrifugal, forces. The dynamism of opposi­ tion between these forces creates a competitive ground in the national literary domain. If we analyze the system in terms of dynamic processes and emer­ gent phenomena, whether it is the translation of texts or the impact of 64 Dominant Ideology (political power) ..c u ('<) ....c.. 0 C Publishers ) Emergent Behavior Translation Product C � 0 iiiiii Q ' c.. � Translators Readers Figure l . Iran's hierarchical translational network. 65 the translations, formal organizational hierarchy provides a starting point for identifying levels within the core translational system: publish­ ers, editors, translators, readers, patronage, critics, and so on. As figure 1 exhibits, Iran's translational network is not an autono­ mous and independent system; it suffers from instability in the general trend of the national literary system. This instability comes from dra­ matic change of the dominant ideology, that is, political orientations. Tyulenev's third paradigm, the "(y) paradigm;' viewed translation as an "autopoietic closure" (Tyulenev 2009, 1 55). According to his sociocriti­ cal (y) approach, one of the critical aspects of the sociology of transla­ tion is the role of power relations in the process of translation from the very first step: the selection of works. The choice of the foreign works for translation, the changes, displacements, and censorship that the origi­ nal texts undergo in the process of translation may form the emergent product of the system. In this system publishers have some constraints in terms of text selection. Inevitably they impose these constraints on their translators. In Iran's translational network, the power relations are intertwined with political orientations. The governmental macro policy affects the ide­ ological subsystem and ultimately the entire national literary system. Considering the hierarchical nature of Iran's translational network depicted i n figure 1 , all the i nvolved actants (Latuor's term) are at the service of the dominant ideology, which is not necessarily the same as common sociocultural norms but is more associated with social and political orientations. As already stated, the translation process is an open process in which the translator's own voice and idiosyncrasies intermingle with that of the publisher and reader. In a one-directional view, the Ministry of Cul­ ture dictates its preferences to publishers, publishers do the same with translators, and translators impose the final product on readers. This hierarchy follows a top-down approach (all the directions come from the top) in which authority bodies make decisions, providing guide­ lines for the whole system. Top-down network design is a traditional management style in which power is centralized in the hands of state policy makers. Complexity thinking prefers a participative bottom-up approach to an authoritative top-down approach. This preference lies in the fact that collaboration becomes much more efficient because team members within this approach work together more productively. In accord with chaos/complexity theory, order emerges from the self­ organizing, bottom-up activity of a decentralized mixture of organisms (Bundy 2007). As Morrison maintains, 66 complexity theory can be, and has been, used prospectively, to pre­ scribe actions and situations that promote change and development, e.g. one can promote the climate or conditions for emergence­ through-self-organization by fostering creativity, openness, diversity, networking, relationships, order without control, co-evolution, feed­ back, bottom-up developments and distributed power. ( Morrison 2006 , 7) Complex systems are in disequilibrium and have the potential to evolve. A translational network (or system) must be far from stability and equilibrium in order to break away from the restrictions of exist­ ing structures and to settle a new ordered structure. From a dissipative structure perspective, an open dynamic system must be far from equi­ librium in order to receive negative entropy from its surrounding and achieve self-organization and evaluation (Prigogine and Stengers 1 984). This disequilibrium can cause chaos and disorder among involved agents and lead to a higher degree of freedom. The challenge of pro­ government publishers (as centripetal forces) and independent publish­ ers (as centrifugal forces) is very beneficial to Iran's translation industry. It is a good challenge, provided that the external control and imposing power are diminished. Iran's publishing field in general and translation system in particular are under the direct control of the political power. The government is supportive of writers who support their ideology and provides monetary grants and better distribution facilities for them. Under these circumstances, the system leads to equilibrium because external control supports only pro-government publishers so that they can compete with independent publishers, which are mqre influential in Iran's literary field than their pro-governmental counterparts. Taking up Even-Zohar's ( 1 990) terminology, the institution as an extra-literary power affects the repertoire, and the market provides the consumer with an institutionally regulated repertoire (it can be a spe­ cific idea) in this top-down approach. Given the dynamic complexity of the process of translation production, this one-dimensional scheme seems na'ive. In the Iranian translational network, the selection of novels for translation has in general been made by translators themselves, so the determining role of internal agents is undeniable. Moreover, the Iranian readership is very intelligent. It has been shown that, when the famous independent publishers are under pres­ sure and face harsh restrictions, readers do not welcome or appreci­ ate the products imposed on them. In fact, publishers and institutions cannot make decisions without taking consumer tastes into consider- 67 ation. In the same vein, readers provide the translators with constructive and encouraging feedback (feedback sensitivity): publish more similar works or perish. Interestingly, some Iranian translators in the introduc­ tion section of the new editions of their works have alluded to the feed­ back the readers have provided them to improve the quality of their works in the upcoming editions/versions. For instance, the translator of Pride and Prejudice in his fourth edition of the translation added a short note to his introduction: "Now that the book has been reprinted due to readership's wide warm reception, it is necessary to thank all those who have enhanced the [quality ] of the translation with their reminders, expressing opinions, encouragement, and denials directly or indirectly" (cited in Haddadian Moghaddam 20 12, 171). According to chaos/complexity theory, the essence of chaotic complex systems lies in viewing them not in a hierarchical order but in a more horizontal, "chaotic way;' where the individuals driven by simple rules are the bas.is of these chaotic complex systems. Complexity theory's frame of thought rejects the hierarchical organizations; instead, this system prefers the co-evolutionary framework of system dynamics. Relying on the basics of chaos/complexity theory, the scheme (see fig. I ) should change into the model shown in figure 2. In this newly proposed model, the complex adaptive system of the translation industry encompasses various elements, such as publishers, translators, readers, critics, ethics, and values, as well as other related actants, such as economic, cultural, and political elements. The double arrnws in the figure indicate the interaction between involving ele­ ments and the role of feedback regulation. Chaos theory explores how small disturbances multiply over time because of nonlinear relation­ ships and feedback effects. As depicted in figure 2, low reception from readers affects the whole system. When the translator and publisher receive this negative feedback from readers, they try to avoid the loss of a considerable amount of time and money by adapting themselves to readers' tastes. The ultimate product of this mutual feedback is the emergent behavior of the whole system. Translations are not just the consequences of the causal discourse of translation; they also act as causes that produce effects. Complexity therefore suggests a shift from the habitual preoccupation with causes to a focus on effects ( Byrne 2005). The translational behavior in figure 2 is not merely the trans­ lated literature but all the effects of translations on the literary system and ultimately on society. 68 'Tl OQ. Changing Changing r:: Environment Environment - ..... (1) !'0 � Complex Adaptive Behavior ..... ::s $),) v,' ...,. ..... ::s . z $),) V"l "O 0 (1) §:" ....<. (1Q V"l ;:;: 5· -::s $),) ::s < (1) (1) $),) 'Tl 'Tl (1) (1) (1) (1) ?0 (1) 0.. u 0.. u °' $),) ..... (") $),) (") :,:;-- :;,," :,:;-- \0 u $),) V"l (1) 0... Emergent 0 Behavior ::s (") :, :,, --- 0 V"l (") Changing I Changing 0 Environment Environment 3 "2.. �- (1) '< ...,. :, (1) 0 I Translational Behavior ..... ':< 4.2. TH E TRA NSLATOR'S MINDSET I N IRAN'S CULTURE According to Vygotsky ( 1 978), society can shape people's cognition and mindset. People in different cultures act according to the norms of their own culture (attractor) such that after some time their behav­ ior is shaped by the habitus they have already formed (Bourdieu 1 989). Undoubtedly, chaotic systems emerge in places where the necessary infrastructure is well-prepared. This means that culture, as an overarch­ ing system, can let systems become open or closed. For instance, in a culture in which people have zero or. low tolerance for uncertainty, sys­ tems become monologic, static, and closed. As already indicated, ambiguities and uncertainties are indispens­ able elements of chaotic systems, implying that any system that is chaotic must have the mechanism to deal with these elements. Considering the Iranian culture in which people cannot stand complexity and ambiguity (Hofstede 1 980), it is fair to say that Iranian translators unconsciously transfer these features to their translation, striving hard to find the exact and absolute translation. As Haddadian Moghaddam (2012) has noted, Iranian literary translators generally favor literal translation to avoid any likely misunderstanding, hoping to produce perfect and exact transla­ tions. Since translators in this culture seek the exact meaning of a text, they may easily become bored and demotivated when any obstacle in deciphering meaning arises. In the same vein, this type of culture leads to linear thinking, which affects the way Iranian translators deal with the craft of translation at the text level. It seems that generally Iranian translators work through the text in a linear manner from the beginning to the end. This type of trans­ lation may impede the full interpretation of a text, distorting the mes­ sage that is to be conveyed. It implies that Iranian translators may avoid the nonlinear strategies (e.g., sporadic translation of a text) of translation that are sometimes more effective, creative, and illuminating. Moreover, since the publication process in Iran is so lengthy and burdensome, involving a great deal of prescriptions and proscriptions, translators who want to be paid must translate in a way that is more accessible and adaptive to meet the required standards; hence at the tex­ tual level their agency is constrained (Haddadian Moghaddam 20 1 2). In the end, it should be emphasized that open systems cannot be dynamic and effective under all circumstances. For instance, in a country such as Iran with a collective culture and an educational system still in the modern era, open and interactive systems might not work effectively. In this type of context, centralization, transmission, and behaviorism are 70 ------------- prevalent from the primary years of education through the tertiary level, with students accustomed to didactic teaching and learning. The modern educational system of Iran seeks uniformity to find the best ideas and ideals (Pishghadam and Mirzaee 2008). The prevalent dominance of absolutism in Iranian culture impedes interaction and dialogue between various agents and elements. In such a closed, centripetal, and collective context, translators do not see themselves as individual entities; they feel themselves to be members of a larger group who should be faithful to the upper-level power. It seems that, since the required infrastructure is not ready, even if the system becomes open for translators, they may not be able to adapt themselves easily with the interactive, dynamic, and autonomous nature of the system. Thus in this kind of system culture should change toward being more individual and interactive to get full use of chaos/complex­ ity principles. 5 . CONCLUSION There is a general consensus among scholars that translation either as an action (product) or an event (the sociological aspect of produc­ ing a translation product) is a complex phenomenon (Hermans 2007; Chesterman 2008). We need an analytical tool not only to describe the complex interrelations but also to propose a research framework that focuses on the dynamism of inter- and intrarelations (Kuhn 2008). Utilizing chaos/complexity theory as an analytical tool, this study takes a new look at the process of translation. Despite the limitations of a systemic approach, the plurality of involving elements, on the one hand, and the growing significance of translation phenomena, on the other, may call for a more holistic analytical framework. We seek to begin to define possible agendas for further research toward such a framework. In this study Iran's translational network is conceptualized as a cha­ otic complex system in which the authorities in charge play the policy­ making role. Regarding the large amount of literary translation pub­ lication (nearly 60 percent of all publication), literary translation is of paramount importance for Iran's publishing field. The translation indus­ try as a complex system includes a large number of components that need an attractor to play a pattern-making role for subsequent actions. A competitive top-down approach in the translational system is no longer at work; it should be substituted by a participative bottom-up approach. In the past, political policy makers dictated some rules and regula­ tions on publishers and translators, but nowadays readers' preferences 71 influence higher agents such as publishers. In fact, if we look at transla­ tion through a lens of chaos/complexity theory, the role of the translator is more emphasized than in the previous systemic-like theories such as translatorial action (Holz-Manttari 1 984). This study provides us with some implications. First, according to chaos/complexity theory, researchers and theorizers in translation stud­ ies should avoid either/or notions, focusing more on complementa­ rities. This means that we cannot find the "best" type of translation; in fact, translation is something relative that is context-bound, changing from time to time and place to place. Therefore, translators are expected to be bias-free, allowing more room for criticism of their own works. Second, it should be emphasized that translation is not just the prod­ uct of a translator; it is a teamwork in which many people cooperate to achieve the final result. Third, according to chaos/complexity theory, translation is a dynamic system in which the translator self-organizes h imself or herself. Translation should not be considered a static entity that cannot be changed to a better one. Fourth, based on the findings of chaos/complexity theory, we can claim that the process of translation moves from disorder to order, meaning that, while translating a work, order is not something to be imposed; it emerges in the course of time. The translational system is not only a subsystem but also what Hermans (2007) called a self-referential (self-organizing) system. The powers at the top of the hierarchy of a literary system should respect the self-orga­ nizing dynamic system of translation and not restrict the scope of this communicative event with some counterstrategies, such as censorship. When we examine the case of Iran's translational system, we come to this point that, despite all the privileges of open systems, the essential prerequisite should be fulfilled before this transformation. In the end, it should be mentioned that, since this is the first attempt to apply chaos/complexity theory to the field of translation, we hope that other researchers employing this new theory can provide a good ground for further research in this area. REFERENCES Abdallah, Kristiina. 2005. Actor-Network Theory as a Tool in Defining Translation Quality. Paper presented at the Translating and Inter­ preting as a Social Practice conference, University of Graz, Austria. Agorni, Mirella. 2007. Locating Systems and Individuals in Translation Studies. Pages 1 23-34 in Constructing a Sociology of Translation. 72 Edited by Michaela Wolf and Alexandra Fukari. Amsterdam : Ben­ jamins. Appadurai, Arjun. 1 990. Disjuncture and Difference in the Global Cul­ ture Economy. Theory, Culture, and Society 7:295-3 1 0. Arthur, W Brian, Steven N. Durlauf, and David A. Lane, eds. 1 997. The Economy as an Evolving Complex System II. Reading, Mass.: Addi- son-Wesley, Advanced Book Program. Bakhtin, Mikhail Mikhailovich. 1 994. The Dialogic Imagination: Four Essays by M. M Bakhtin. Edited by M. Holquist. Translated by C. E. Holquist. Austin: University of Texas Press. Benjamin, Walter. 1 969/2000. The Task of the Translator. Translated by H . Zohn. Pages 69-82 in Illuminations: Essays and Reflections. New York: Harcourt, Brace & World. Repr. in Venuti 2000, 1 5-25. Berman, Anthony. 1 985/2000. La traduction comme epreuve de l'e tranger. Texte 4:67-8 1 . Translated by L. Venuti as "Translation and the Trials of the Foreign" in Venuti 2000, 284-97. Bourdieu, Pierre. 1 989. Social Space and Symbolic Power. Sociological Theory 7: 1 4-25. Bourdieu, Pierre, and Loic J. D. Wacquant . 1 992. An Invitation to Reflex­ ive Sociology. Cambridge: Polity Press. Bundy, Wayne M. 2007. Out of Chaos: Evolution ji·om the Big Bang to Human Intellect. Boca Raton, Fla.: Universal Publishers. Buzelin, Helene. 2005. Unexpected Allies: How Latour's Network Theory Could Complement Bourdieusian Analyses in Translation Studies. The Translator 11: 1 93-2 1 8. Byrne, David. 2005. Complexity, Configurations and Cases. Theory, Cul­ ture and Society 22.5:95- 1 1 1 . Chesterman, Andrew. 2007. Bridge Concepts in Translation Sociology. Pages 1 7 1 -83 in Constructing a Sociology of Translation. Edited by Michaela Wolf and Alexandra Fukari. Amsterdam: Benjamins. -- . 2008. Translation Data Problems. Pages 1 7-26 in C 111060Bb10 K c110By: Festschrift in Honour of Professor Arto Mustajoki on the Occa­ sion of His Sixtieth Birthday. Edited by Jouko Lindstedt. Slavica Hel­ singiensia 35. Helsinki: University of Helsinki. Chesterman, Andrew, and Rosmary Arrojo. 2000. Shared Ground in Translation Studies. Target 1 2: I 5 1 -60. Cilliers, Paul. 1 998. Complexity and Postmodernism: Understanding Complex Systems. London: Routledge. -- . 2005. Complexity, Destruction and Relativism. Theory, Culture and Society 22.5:255-67. 73 Even-Zahar, Itamar. 1990. Polysystem Studies. Poetics Today 1 1. 1. Durham, N.C.: Duke University Press. Pullan, Michael. 2001. Leading in a Culture of Change. San Francisco: Jossey-Bass. Gabbai, Jonathan M. E., Hujun Yin, W. A. Wright, and Nigel M. Allin­ son. 2005. Self-Organization, Emergence and Multi-Agent Systems. Pages 1858-63 in vol. 3 of Proceedings of 2005 International Confer­ ence on Neural Networks and Brain: Oct. 13-15, 2005, Beijing, China. Edited by Mingsheng Zhao and Zhongzhi Shi. Berlin: Springer. Gilstrap, Donald L. 2005. Strange Attractors and Human Interaction: Leading Complex Organizations through the Use of Metaphors. Complicity: An International Journal of Complexity and Education 2:55-69. Gleick, James. 1987. Chaos: Making a New Science. London: Cardinal. Haddadian Moghaddam, Esmaeil. 20 12. Agency in the Translation and Production of Novels from English in Modern Era. PhD diss. Rovira I Vrigil University. Haggis, Tamsin. 2008. Knowledge Must Be Contextual: Some Possible Implications of Complexity and Dynamic Systems Theories for Educational Research. Pages 150-68 in Complexity Theory and the Philosophy of Education. Edited by Mark Mason. Chichester, U.K.: W iley-Blackwell. Heilbron, Johan, and Gisele Sapiro. 2007. Outline for a Sociology of Translation: Current Issues and Future Prospects. Pages 94- 107 in Constructing a Sociology of Translation. Edited by Michaela Wolf and Alexandra Fukari. Amsterdam: Benjamins. Hermans, Theo. 2007. Translation, Irritation and Resonance. Pages 57-75 in Constructing a Sociology of Translation. Edited by Michaela Wolf and Alexandra Fukari. Amsterdam: Benjamins. Hofstede, Geert H. 1980. Culture's Consequences: International Differ­ ences in Work-Related Values. Beverly, Calif.: Sage. Holz-Manttari, Justa. 1984. Translatorisches handeln:· Theorie und Meth­ ode. Helsinki: Suomalainen Tiedakatemia. Jakobson, Roman. 1959/2000. On Linguistic Aspects of Translation. Pages 232-39 in On Translation. Edited by R. Brower. Cambridge: Harvard University Press. Repr. in Venuti 2000, 1 13- 18. Jameson, Fredric. 198 1. The Political Unconscious: Narrative as a Socially Symbolic Act. Ithaca, N.Y.: Cornell University Press. Jones, Francis. 2009. Embassy Networks: Translating Post-war Bosnian Poetry into English. Pages 301-25 in Agents of Translation. Edited by John Milton and Paul Bandia. Amsterdam: Benjamins. ------------- 74 Kemp, Stephen. 2009. Unpredictability and Nonlinearity in Complexity Theory: A Critical Appraisal. E:CO 1 1. 1: 84-93. Kuhn, L. 2008. Complexity and Educational Research: A Critical Reflec­ tion. Pages 169-80 in Complexity Theory and the Philosophy of Edu­ cation. Edited by Mark Mason. Chichester, U.K.: Wiley-Blackwell. Larsen-Freeman, Diane, and Lynne Cameron. 2008. Complex Systems and Applied Linguistics. Oxford: Oxford University Press. Latour, Bruno. 1987. Science in Action: How to Follow Scientists and Engineers through Society. Cambridge: Harvard University Press. --. 2005. Reassembling the Social: An Introduction .to Actor-Network­ Theory. Oxford: Oxford University Press. Lefevere, Andre. 1992. Translation, Rewritfng and the Manipulation of Literary Fame. London: Routledge. Leonard, Anne. 2005. Communication Affirmative Action during Transformational Change: A South African Case Study Perspective. Master's thesis, University of Pretoria, South Africa. Levy, David L. 2000. Applications and Limitations of Complexity Theory in Organization Theory and Strategy. Pages 67-87 in Handbook of Strategic Management. Edited by Jack Rabin, Gerald J. Miller, and W. Bartley Hildreth. 2nd ed. New York: Dekker. Levy, Jiri. 1967/2000. Translation as a Decision Process. Pages 148-59 in Venuti 2000. Lissack, Michael R., and Hugo Letiche. 2002. Complexity, Emergence, Resilience, and Coherence: Gaining Perspective on Organizations and Their Study. Emergence 4.3:72-94. Luhmann, Niklas. 1995. Social Systems. Translated by John Bednarz Jr., with Dirk Baecker. Stanford, Calif.: Stanford University Press. Meara, Paul. 2004. Modeling Vocabulary Loss. Applied Linguistics 2.2: 137-55. Morel, Benoit, and Rangaraj Ramanujam. 1999. Through the Looking Glass of Complexity: The Dynamics of Organizations as Adaptive and Evolving Systems. Organization Science 10:278-93. Morgan, Gareth. 1997. Images of Organization. Thousand Oaks, Calif.: Sage. Morrison, Keith. 2006. Complexity Theory and Education. Paper pre­ sented at the APERA Conference, 28-30 November 2006, Hong Kong. Miiller-Schloer, Christian, and Bernhard Sick. 2008. Controlled Emer­ gence and Self-Organization. Pages 8 1 - 103 in Organic Computing. Edited by Rolf Wurtz. Berlin: Springer. 75 ------------- Murphy, Priscilla. 1996. Chaos Theory as a Model for Managing Issues and Crises. Public Relations Review 22.2:95- 1 13. Myerson, Roger B. 1997. Game Theory: Analysis of Conflict. Cambridge: Harvard University Press. Neumann, John von, and Oskar Morgenstern. 1944. Theory of Games and Economic Behavior. Princeton: Princeton University Press. Nida, Eugene A., and Charles R. Taber. 1969. The Theory and Practice of Translation. Helps for Translators 8. Leiden: Brill. Norton, Alec. 1995. Dynamics: An Introduction. Pages 45-68 in Mind as Motion: Explorations in the Dynamics of Cognition. Edited by Robert F. Port and Timothy Van Gelder. Cambridge: MIT Press. Pascale, Richard T., Mark Millemann, and Linda Gioja. 2000. Surfing the Edge of Chaos: The Laws of Nature and the New Laws of Business. New York: Crown Business. Peirce, Charles Sanders. 1903. Pragmatism-The Logic of Abduction. Paragraphs 195-205 in vol. 5 of The Collected Papers. Edited by Charles Hartshorne and Paul Weiss. 8 vols. Cambridge: Harvard University Press, 1960- 1966. Pishghadam, Reza, and Azizullah Mirzaee. 2008. English Language Teaching il'l Postmodern Era. Journal of Teaching English Language and Literature 2:89-109. Prigogine, Ilya, and Isabelle Stengers. 1 984. Order out of Chaos: Man's New Dialogue with Nature. New York: Bantam. Pym, Anthony. 1998. Method in Translation History. Manchester, U.K.: St. Jerome. --, ed. 2001. The Return to Ethics. The Translator 7.2. Manchester, U.K.: St. Jerome. Robinson, Douglas. 1997. Becoming a Translator: An Accelerated Course. London: Routledge. Schroeder, Manfred R. 199 1. Fractals, Chaos, Power Laws: Minutes from an In.finite Paradise. New York: Freeman. Senge, Peter M. 1990. The Fifth Discipline: The Art and Practice of the Learning Organization. New York: Doubleday. Spivey, Michael. 2007. The Continuity of Mind. Oxford: Oxford Univer­ sity Press. Stacey, Ralph D. 1992. Managing the Unknowable: Strategic Boundaries between Order and Chaos in Organizations. San Francisco: Jossey­ Bass. - - . 2003. Complexity and Group Processes: A Radically Social Under­ standing of Individuals. New York: Brunner-Routledge. 76 ------------- Stroh, Ursula. l 998. Communication Management in a Millenn ium of Chaos and Change. Communicare l 7.2: 1 6-4 1 . Tsai, Wen-Chun, and Yu-Chi ng, Lai. 20 I 0. Strategic I mplications from Complexity Science Perspective. The Journal of Global Business Management 6.2. Tymoczko, Maria. l 999. Translation in a Poslcolonial Context: Early Irish Literature in English -Translation. Manchester: St. Jerome. Tyulenev, Sergey. 2009. Why (Not) Luhmann? On the Applicability of Social Systems Theory to Translation Studies. Translation Studies 2.2:147-62. Urry, John. 2003. Global Complexity. Cambridge: Polity. Valsiner, Jaan. 1 998. The Guided Mind: A Sociogenetic Approach to Per­ sonality. Cambridge: Harvard University Press. Venuti, Lawrence. 1995 The Translator's Invisibility: A History of Transla­ tion. London: Routledge. -- , ed. 2000. The Translation Studies Reader. London: Routledge. Vygotsky, L. S. l 978. Mind in Society: The Development of Higher Psycho­ logical Processes. Cambridge: Harvard University Press. Weick, Karl E. 1 979. The Social Psychology of Organizing. Reading, Mass.: Addison - Wesley. Wheatley, Margaret J. 1 99 4. Leadership and the New Science: Learning about Organization from an Orderly Universe. San Francisco: Ber­ rett-Koehler. Whitesides, George M., and Rustem F. lsmagilov. 1 999. Complexity in Chemistry. Science 284:89-92. Wolf, Michaela. 2002. Translation Activity between Culture, Society and the Individual: Towards a Sociology of Translation. CTIS Occasional Papers 2:33-43. Reza Pishghadam has a PhD in Teaching English as a Foreign Language (TEFL). He is currently on the English faculty of Ferdowsi University of Mashhad, I ran. He is now associate professor of TEFL and teaches socio-psychological aspects of language education. Over the last five years, he has published more than 1 20 articles and books in different domains of English-language education and has participated in more than twenty national 77 and international conferences. In 2007 he was selected to become a member of the National Association of Elites of Iran. In 20 1 0, he was classified as the distinguished researcher in humanities in Iran. Email: [email protected]. 1 Nasrin Ashrafi is an MA graduate in Trans­ lation Studies from Ferdowsi University of Mashhad, Iran. She has written ,a variety of articles on different domains of translation studies. Her research interests are sociology of translation, psychology of translation, and academic translation training. Email: N_ [email protected]. 78
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17525
[ { "Alternative": "The Bible in the Bush: The First \"Literate\" Batswana Bible Readers", "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "In this article I begin with Laura Bohannan's 1966 celebrated essay \"Shakespeare in the Bush;' which is where I derive the title \"The Bible in the Bush.\" I then discuss some of the first written responses of Batswana to Robert Moffat's translation of the Setswana Bible of 1857. The third and final part of the article looks at some implications for biblical translations in the context of globalization and localization.", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17525", "Issue": "spring", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Musa W. Dube", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "The Bible in the Bush: The First \"Literate\" Batswana Bible Readers", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "2", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-17", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-17", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-16", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-17", "nbn": null, "pageNumber": "80-113", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Musa W. Dube", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2013", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "80", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "spring", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "113", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "The Bible in the Bush: The First \"Literate\" Batswana Bible Readers", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17525/15415", "volume": "2" } ]
THE B IBLE IN THE BUSH: THE FIRST " LITERATE" BATSWANA B IBLE READERS 1 Musa W Dube2 You should know that when we read our Bible we change the letters with our mouths. - Sebotseng Loatile, 1 890 letter to the editor of Mahoko a Becuana INTRODUCTION: A STORYTELLER MEETS STORYTELLERS! In this article I begin with Laura Bohannan's 1966 celebrated essay "Shakespeare in the Bush;' which is where I derive the title "The Bible in the Bush." I then discuss some of the first written responses of Batswana to Robert Moffat's translation of the Setswana Bible of 1857. The third and final part of the article looks at some implications for biblical t rans­ lations in the context of globalization and localization. First Bohannan's tale of 1966-a story about telling a story to and with other storytellers. "Not yesterday, not yesterday, but long ago, a thing occurred!" began Bohannan as she told the story of Hamlet among an African ethnic group of the Tiv in Nigeria, appropriating their way of telling a story. In the telling of it, European kings soon became chiefs, swords became machetes, ghosts became omens, and devils became witches. I. In this article "Botswana" refers to the country; "Batswana" refers to the people of Botswana; and "Setswana" refers to the language and culture of Botswana. "Motswana" is the singular of "Batswana:' The colonial spellings were different: "Bechuana" for "Botswana" and "Sechuana" for "Setswana:' 2. This article is written to celebrate Eugene Nida, for his lifelong commitment to exploring theories of biblical translation. 79 But Bohannan was not prepared for the plot and motivation also to change as the Tiv actively grafted the story into their cultural world­ view and made it a good story for themselves, for she initially thought that, "although some details of custom might have to be explained and difficulties of translations might produce changes ... , Hamlet had only one possible interpretation, and that one is universally obvious" ( 1966, 28-29). So she thought, until she met the T iv in Nigeria. Hamlet, a Shakespearian tragedy, is about Prince Hamlet, whose father had died. The king's young brother, King Claudius, ascended to the throne and married his w idow, Gertrude, w ithin a month of the king's death. Hamlet, suspecting that his father had not died a natu­ ral death and unhappy that his mother married a possible murderer of his father so soon, went about investigating the death of his father. Hamlet also fell in love w ith Ophelia, a woman he could not marry because she was from a lower class. Hamlet, possibly stressed out, started behaving strangely, like a mad person. Having satisfied him­ self that King Claudius was the culprit, Hamlet made a plan to kill him. Unfortunately, he killed someone else, Polonius, the father of the woman he loved, Ophelia. King Claudius s�ized this moment to send Hamlet to a faraway land with two escorts and letters instructing the hosting king to murder Hamlet. But Hamlet changed the contents of the letter, and the two escorts were killed instead, while he headed back home. Meanwhile Ophelia, who heard about her father's death at the hands of a man she loved, went mad and drowned herself. On the day of her burial, her elder brother Laertes, who had being living in Paris, jumped into the grave to see her just once more; Hamlet, who had also returned, likewise jumped into the grave, and the two men began to fight. King Claudius, who w ished Hamlet dead so he could maintain his throne, set up a duel, but he also prepared a glass of poison beer, just in case Hamlet 'won the duel. Hamlet and Laertes' fight is a deadly sequel, for both are critically injured. Seeing her son dying, the queen mistakenly drank the glass of poisoned beer. This moved Hamlet to leap out and kill King Claudius, even as he himself was dying. All four died at this moment. It is this story that Laura Bohannan, an American anthropologist from Oxford who was on her second field trip to the T iv to observe some of their rare ceremonies, decided to tell. She had mistakenly chosen an inappropriate time for fieldwork. She arrived when the swamps were rising, which hindered communication and interaction between differ­ ent homesteads. Until the swamps dropped so that plowing could begin, the T iv, hosting Bohannan, amused themselves with drinking beer, 80 telling stories, singing, and dancing. No ceremonies were performed because the swamps cut communication between various homesteads. So it was that Bohannan found herself with plenty of time on her hands and very little to do save to read a copy of Hamlet that had been given to her following an argument with a friend, who held that Ameri­ cans tend to misunderstand Shakespeare, "a very English poet;' for they "easily misinterpret the universal by misunderstanding the par­ ticular" (1966, 28). Bohannan protested this perspective, holding that "human nature is pretty much the same the whole world over, at least the general plot and motivation of the greater tragedies would always be clear-everywhere-although some details of custom might have to be explained and difficulties of translation might produce other slight changes." To end an argument they could not conclude, the friend gave Bohannan a copy of Hamlet "to study in the African bush," hoping that it would lift her mind "above its primitive surroundings" and that with prolonged meditation she might "achieve the grace of correct interpre­ tation;' namely, the English one (28). The more Bohannan read Hamlet, the more she became convinced that " Hamlet had only one possible interpretation, and that one is universally obvious" (29). It happened that one morning the Tiv invited Bohannan to tell them a story. She was quite reluctant to do so, for, as she said, she was not a storyteller; besides, " [ s] torytelling is a skilled art among them, their standards are high, and the audiences critical-and vocal .in their criti­ cism" ( 29). But thinking to herself that "here was my chance to prove Hamlet universally intelligible" (29), Bohannan allowed herself to be persuaded. So she began in their own style of telling a story, "Not yester­ day, not yesterday, but long ago, a thing occurred. One night three men were keeping watch outside the homestead of the great chief, when sud­ denly they saw the former chief approach them" (29). Disruption. They ask. "Why was he no longer their chief? " (29). Altogether, I counted up to nineteen questions they posed to Bohannan, besides commentary, suggestions, and co-telling. "He was dead;' Bohannan explained (29). Dead ? Dead people do not walk, according to the Tiv beliefs. So one of the elders made a point of correction: "Of course, it wasn't the dead chief. It was an omen sent by a witch. Go on" (29). Quite shaken by the eider's self-assured explanation, Bohannan continued, "One of these three was a man who knew things" (29). This was the closest translation that she could find for "scholar;' but it also meant "witch" among the Tiv. When she explained that the scholar associated the appearance of the dead chief with Hamlet, his son, the elders disapproved: such omens were issues to be handled by 81 chiefs and elders, not youngsters. They were of the opinion that at the most Hamlet should have consulted a specialized diviner to clarify for him about the death of his father and then approached elders thereafter for them to handle the case for him. They began to debate among them­ selves and to provide reasons why Hamlet did not follow this path. They concluded that the diviner would have been afraid to divulge informa­ tion about the most powerful man in the land, King Claudius. This became the trend of their listening. They questioned, objected, com­ mented, and provided explanations for the events that motivated the plot, quite freely placing the story within their cultural worldviews and then urging Bohannan to continue with the story. So it was when Bohannan explained that the widow of the late king had married the young brother of the king soon thereafter, a month after the death of her husband, they approvingly said, "He did well;' pointing out that it is consistent with their culture, thereby knocking off a key issue in the plot of the story Hamlet (29). The major question they had was whether the late king and the current one were sons of the same mother, a question that Bohannan could not answer but one that they held to be pivotal to the plot of the story. Given their positive perspective about the levirate marriage, Bohannan found herself skipping Hamlet's soliloquy of disgust at his mother's marriage. This would apply to several issues: they disapproved the kings' monogamy and taxes, insisting that a king must marry many wives and have many children so he is able to grow food and to entertain his guests without relaying on taxes; they dismissed the cultural norms that debarred Prince Hamlet from marry­ ing Ophelia, pointing out that as a mistress to the king, her father would be lauded with many gifts more than a normal husband could pay bride price; they said Hamlet's madness and Ophelia's drowning was the work of witches or being exposed to creatures of the forest. Yet for them, one could only be bewitched by a male relative. King Claudius thus became the first suspect for causing Hamlet's madness. Similarly, Laertes, the only male relative of Ophelia, became the suspect in his sister's madness and death. Commenting from the perspective of hunters, they said that Polonius's accidental death was a result of an inexperienced fool: Why did the man not shout "It is me!" to identify himself (32)? Bohannan's explanation that Hamlet, who was scolding his mother, already had an intention to kill King Claudius sent shocking shudders to the Tiv. This was ethically unacceptable, for "a man should never scold his mother;' and "for a man to raise his hand against his father's brother and one who has become his father" was unacceptable by all standards to the Tiv (3 1 - 32). There was deadlock about Hamlet's unacceptable behavior toward ------------- 82 his parents, but one elder unruffled the quandary by pointing out: "if his father's brother had indeed been wicked enough to bewitch and make him mad . . . it would be his fault that Hamlet, being mad, no longer had any sense and thus was ready to kill his father's brother" (32). Bohannan notes that at this explanation, " There was a murmur ofapplause. Hamlet was again a good story to them, but it no longer seemed quite the same story to me" (32, emphasis added). In the process of this major retelling of Hamlet, Bohannan became quiet upset by the Tiv for taking the story from her and telling it in their own way. The point of whether the ghost was an omen or not, whether a ghost or omen can talk, walk, or cast a shadow, was an intense moment of debate between the Tiv and Bohannan. One old man pulled a Kola nut from his pocket, bit it, and gave it to her, thus making peace with Bohannan and asserting that it was not a fight but rather the art of storytelling. The listeners in most African cultures are not passive listeners. They participate, urging the storyteller to go on and provid­ ing commentary; indeed, in some African cultures the listeners are so active that they can take the story from the storyteller and tell it to another direction. The storytelling space, therefore, becomes a writerly moment, a moment of public production of new stories through old stories and with various other storytellers. The storyteller does not have the last word, nor does one story exist to the exclusion of others. Rather, a storytelling moment is a space of production of new stories within the existing field of other stories (Donaldson 1992, 139). It becomes a moment of networking of stories. Accordingly, the Tiv conclusion was an invitation for more foreign stories to be told: "You must tell us some more stories of your country. We, who are elders, will instruct you in their true meaning, so that when you return to your land your elders will see that you have not been sit­ ting in the bush, but among those who know things and who have taught you wisdom" (Bohannan 1966, 33). Two ironies are noted concerning their concluding statement. First, we note that, like Bohannan, they were convinced that theirs was the "true meaning;' just as Bohannan's friend held that the true meaning was in Shakespeare's English culture. Second, Bohannan's report of this event was published as "Shakespeare in the Bush;' although the Tiv said that she was "not sitting in the bush" but rather among those who knew things and had taught her wisdom (33). Their knowledge and wisdom, informed by their worldview and value system, led them to conclude that Bohannan concurred with them, but it was through a different plot and assumptions. Her assumption that there would be one meaning of Shakespeare, one evident to all human beings, ------------- 8 3 was thus disapproved by her fieldwork data. The Tiv, however, were care­ ful to point out that they were not just hearing and asserting their own culture but equally conscious that Bohannan presented them with a dif­ ferent story. Thus one old man reassured her, "You tell the story well, and we are listening. . . . we believe you when you say your marriage customs are different, or your clothes and weapons. But people are the same every­ where; therefore, there are always witches and it is we, the elders, who know how witches work. We told you it was the great chief who wished to kill Hamlet, and now your own words have proved us right" (32). MY RESPONSE AND IMPLICATIONS FOR TRANSLAT I ONS There is much more that can be said about Bohannan's narrative from various perspectives than I have been able to summarize. Like Bohan­ nan, who had crossed many boundaries to reach the Tiv and found herself hedged by the swampy season, "the number of borders being crossed in one translation are always multiple" (Gentzler 200 1 , 203), as "Shakespeare in the Bush" amply demonstrates. Maria Tymoczko holds that [t]he case of Hamlet in West Africa . . . illustrates resistance to transla­ tion and transfer of concepts ("ghost") , values ("chastity of Ophelia"), customs (the European period of mourning), motivations (Hamlet's madness), material culture (swords for machetes) and plot sequence, as well as rhetorical and linguistic structures. The awareness of such resistance to the uptake and translation of oral material, as well as better understanding of the actual working dynamic between passive and active bearers of traditional cultures, has led to re-evaluations of the process of survival, transmission and translation of oral literature. (1990, 49) Tymoczko further underlines that research in translation in the past two decades indicates that "translation is a form of literary refraction: translated texts are processed texts, texts that are manipulated between literary interfacings, illuminating the sociological, ideological and liter­ ary constants at work behind the manipulations involved in translation" ( 1 990, 46). Nonetheless, Tymoczko admits that, "despite the historical documentation and theoretical build up for more than a decade now, th� idea that translation involves manipulation-ideological and poetic pro­ cessing-remains shocking to traditionalists, students and teachers alike, who persist in the belief in a value-free translation process" ( 1 990, 46). 84 When I fi rst read "Shakespeare in the Bush;' I was highly impressed by the Tiv community. They were an empowered audience who lis­ tened critically, questioning, commenting, making suggestions, thereby rewriting the story within their own cultural worldview. While initially Bohannan thought her task was merely to find some "equivalent" words, such as using "great chief " for "king" or "machete" for "swords," the task involved much more. As t ranslation studies have underlined, the trans­ lation of any work is not just a matter of formal, dynamic, or functional equivalents of words, phrases, sentences, meaning, or effect. Rather, t ranslation work or processes involve "the translation of cultures;' fully informed by the agendas of the patrons, publishers, and purposes they serve. As amply demonstrated by "Shakespeare in the Bush;' t ransla­ tion studies "no longer defines translation as an activity that takes place between two languages, but views it as an interaction between cultures" (Gentzler 2001, 190). The Tiv had asked for Bohan nan's story and threat­ ened not to tell her any of their stories un less she told them stories from her culture. For them, it was an exchange of stories within their space, within their stories, and within their own culture. 1l1e Tiv acknowl­ edged Bohannan's language limitation, saying, "you must explain what we do not understand, as we do when we tell you our stories" (Bohan­ nan 1966, 29). As an anthropologist, Bohan nan was a story collector. She had not forgotten that as an anthropologist she came to collect pri­ marily the African stories for a European audience. 1l1us the moment the Tiv explained that madness is caused by witchcraft and creatures in the forest, Bohannan said, "I stopped being a storyteller and took out my notebook and demanded to be told more about these two causes of madness. Even while they spoke;' she says, "l jotted down notes, I t ried to calculate the effect of this new factor on the plot" (1966, 3 I ). It was quite intriguing to me as an African that Bohannan reached a point where, while her audience was enjoying the story, to her it was no longer the same story. At this point I said, "Laura Bohannan, welcome to the world!" For us Africans who come from largely oral communi­ ties yet in a historical context where the fi rst written stories-whether they are cultures, history, religion, language-were written by Western­ ers, especially during colonial times, it has been excruciatingly painful to read the anthropological record, the travelers story, the missionary record: for the most part, one cannot recognize herself. It is a different story, precisely because it is an African story that is grafted into and interpreted within a Western culture. Unfortunately, the colonial con­ text, which entailed the collection of the stories of the Other, who is dif­ ferent, was a time when the Other was already despised. Consequently, 85 the refraction of our stories was informed not only by Western cultures but by racism and Eurocentrism. Similarly, when I first read "Shakespeare in the Bush" I also won­ dered what kind of Bible translations we would have if our transla­ tors and communities were culturally empowered citizens involved in intra- and intercultural activity where there is more interactive inter­ course between the source and the target text, not in the missionary style, where the target culture is supposedly always submissively under, receiving male sperm from the source text-the biblical/Westernized cultures-but rather in a more interesting love-making where wrestling turns everyone up, down, sideways, and all angles. What kind of Bible translations would we have? Further, do we desire this type of translation, or do we build a hedge of theories, intuitions, policies, practices, ideologies, agendas, experts, publications, and cultures that often mute the targeted com­ munities as subjugated "recipient cultures"? "Shakespeare in the Bush" posits a model of translation as a public hearing. It posits a model that calls us to regard targeted communities and their cultures just as sacred as the stories we bring from other cultures. It posits a model where recipient/targeted communities are not the subjugated Other. Reading this story, I became quiet interested in those historical moments when culturally empowered communities first heard the Bible and the trans­ lations they embarked upon to bring the story home and how such translational spaces were negotiated-if, in fact, we can exegete them from missionary narratives. This, of course, leads me to the second part of my paper: the response of the first "literate" Batswana readers to the Setswana Bible translation. I place the word "literate" in quotes to mark the fact that there is literacy in all cultures outside the West­ ernized school system. THE F IRST BATSWANA B IBLE READERS In this section I seek to tell the story of the translated Setswana Bible and how the Batswana received the biblical story from the earliest translation presented to them. The translation was in stages, stretch­ ing from 1 830, when the translation of the Gospel of Luke was com­ pleted, to 1 840, when the New Testament translation was completed, to 1 857, when the complete Bible was first printed in Kuruman, located in present-day South Africa. Since translation studies urges us to study the translators and their time, context, agenda, i deology, and patrons, a brief background of our Bible translator is in order. 86 The Scottish missionary Robert Moffat, who started his work in southern Africa in 1 8 1 7, is credited with translating the first Setswana Bible. Moffat's academic records indicate that he was a gardener who later trained as a farmer. He joined the London Missionary Society in 1 8 1 6 and arrived in South Africa in 1 8 1 7 to start his job (Doke 1 958, 85). Obviously, Moffat's training was close ,to nothing-a year or less. As Clement Doke points out, "Moffat had never trained as a linguist" (nor as a biblical scholar, I must add), and "he came up against intrica­ cies of Tswana" ( 1 958, 85). In addition, Moffat carried out his work and translation during the height of modern colonialisn:i,, fully immersed in its thinking and attitudes toward the colonized. How did the Batswana respond to the translation? To explore the latter, I will largely read the letters Batswana wrote to the editor of Mahoko a Becwana, a newspaper that was published by the London Missionary Society ( LMS) from Kuruman, between 1 883 and 1 896. A number of "literate" Batswana wrote letters on various subjects, which gives us a window into how they responded to Setswana Bible transla­ tion. These letters were recently collected and made available in Words ofBatswana: Letters to Mahoko a Becwana 1 883-1 896 (Mgadla and Volz 2006). I will focus on those letters dealing with correct ways of writ­ ing Setswana, since the first written Setswana was associated with Bible translation. Perhaps the reader is wondering how and why Hamlet is comparable to the Setswana Bible. Just as Hamlet was a work of "a very English poet;' the Setswana Bible was the work of a Scottish man who was grafted in his worldview, which at that time was that of the British Empire. Would the Batswana readers demonstrate efforts to reclaim the Setswana culture as the Tiv of Nigeria did? The analysis of their letters will greatly assist us in answering this question. In reading these letters, I seek to identify ways employed by the earliest Batswana Bible readers to resist colonizing translations. I must admit that comparing the Tiv with Batswana literate writ­ ers may be unfair on several levels. First, the Tiv had an opportunity to comment and rewrite the story of Hamlet prior to its written trans­ lation. The Batswana writers were only commenting on a completed translation, and we have no substantive knowledge of their engagement with the biblical story during the process of translation, since Robert Moffat does not provide a detailed description of if. Second, unlike the Tiv, whom Bohannan characterizes as "pagans . . . who had no belief in individual afterlife" (32), most of the Batswana writers were converted Christians who had already undergone training in mission schools. Third, while the Tiv were apparently oral, these Batswana were literate, 87 since they could write letters. Fourth, their letters, written between 1883 and 1 896, were drafted almost four decades after Moffat's New Testa­ ment appeared in 1840. However, since the LMS newspaper's publica­ tion of these letters was the first of its kind among Batswana speakers, we could say that this was the first written response to the translated version that was addressed to the missionaries and the writers' fellow Batswana. Remarkably, forty years after the publication of the New Tes­ tament, the debate was still hot! We may well say that these Batswana writers had been waiting to exhale! Although I have not had access to Batswana's first oral hearing and response to the biblical story, I have read Moffat's 642-page volume on Missionary Labours and Scenes in Southern Africa, a volume he pub­ lished in 1842 in London, two years after he published the Setswana New Testament translation. The volume amply indicates that in the first decades Batswana resisted the biblical story, displaying significant indifference that was frustrating to missionaries. Moffat thus observed that, "although they received much instruction, they appeared never for a moment to have reflected upon it, nor to retain traces of it in their memories, which are generally very tenacious" ( 1842, 244). To illustrate the point, he cites two examples: one from a friend and one from an adversary. Moffat describes his friend Munameets as a very supportive and intelligent Motswana man who always traveled with Moffat. Just before his death, however, Motswana rhetorically pleaded an incapacity to understand Moffat's teaching due to age, deferring such a task to the future generations. Munameets said, "Perhaps you may be able to make children remember your mekhua (customs)" ( 1 842, 246). The second case involved the speech of a rainmaker that received great applause, leading Moffat to remark that "the poor missionary's arguments, drawn from the source of Divine truth, were thrown into the shade" (247). Moffat narrates that, "when we attempted to convince them of their state as sinners, they would boldly affirm with full belief in their innate rectitude that there was not a sinner in the tribe" (254). 3 So Moffat laments that, "O, when shall the day-star arise on their hearts? We preach, we converse, we catechise, we pray, but without the least appar­ ent success" (285). 4 3. See Carroll 1 996, where he discusses a case of one missionary's attempt to deal with lack of guilt among his targeted audience in Latin America by making a translation that said that the particular group "killed Jesus:' 4. See Comarotf and Comaroff 1 99 1 , where they show that in fact Batswana 88 These are largely reported accounts in Moffat's book, but I have not yet encountered intense engagement concerning a particular biblical story, including dialogue, comparable to Bohannan's Tiv. 5 TI1e letters to the editors, which began to appear in 1 883, the year that Moffat died, discussed his Bible translation, focusing on the orthography, the various dialects of Setswana, the correct way of writing Setswana, and various Christian teachings that clashed with Setswana culture. They thus serve as my source for now. SETSWA N A B I BLE TRA NSLAT I O N : "WH OSE INTE RESTS ARE SERV E D ?" Given Moffat's accounts of Batswana's disinterest and indifference toward biblical teaching, it is obvious that they hardly asked for the translation. W hat was the purpose of this translation, when the commu­ nity was quite indifferent? Who commissioned it, and who was served by it? We can hardly place it in the hands and agenda of Batswana. As Part Mgadla and Stephen Volz point out: Most African-language publications in the nineteenth century were produced by European missionaries as part of a larger project to m ake the Bible and other Christian teachings more widely available to potential converts. This process began in southern Africa in the 1 820s and 1 830s with the publication of biblical excerpts, catechisms and other materials in Setswana, Sesotho, and lsxhosa. The first com­ plete vernacular bible was in Setswana, published in 1 857 by the LMS. (2006, xix) The agenda behind the Bible translation lay outside Batswana's inter­ est. It follows that it did not necessarily serve their interest or agenda. Obviously, Robert Moffat's Setswana was not perfect when he under­ took the translation, and I have yet to discover literature that describes the indigenous people who helped him with the task. In his voluminous Missionary Labours and Scenes in Southern Africa, which I as a native of that region can only describe as a "text of terror:' Moffat speaks very disparagingly and bitterly of his ·i nterpreter for his poor translations, to a point where Moffat holds that: were very resistant to Christian conversion until a time when they realized that they had lost autonomy to the ever-encroaching forces of colonialism. 5. Some Bantus' response to the biblical text was to regard it as "an instrument of divination" (Comaroff and Comaroff I 99 1 , 228). 89 A missionary who commences giving direct instruction to the natives, though far from being competent in the language, is proceeding on a safer ground than if he were employing an interpreter, who is not pro­ ficient in both languages, and who has not a tolerable understanding of the doctrines of the Gospel. Trusting to an ignorant and unquali­ fied interpreter, is attended with consequences, not only ludicrous, but dangerous to the very objects which lie nearest the missionary's heart. . . . The i nterpreter, who cannot himself read, and who understands very partially what he is translating, if he is not a very humble one, will as I have often heard, introduce a cart-wheel, or an ox-tail into some passage of simple sublimity of Holy Writ, j ust because some word in the sentence had a similar sound. Thus the passage, "The salvation of the souls is a great and important subject;''. The salvation of the soul is a very great sack, must sound strange indeed. ( 1 842, 294) But by criticizing the translator for translating "great and important subject" as "kgetsi e kgolo;' or a "great sack;' Moffat demonstrates that he was quite unqualified to criticize his interpreter, for the latter was correct. An important issue, a court case or task, is referred to as kgetsi among Batswana to denote its importance and gravity. The interpreter was spot on to refer to the salvation of the soul as "a very great sack:' Of his own ignorance, as one who also could not speak both languages fluently and who was equally vulnerable to translation blunders, Moffat is apparently self-forgiving and tolerant, arguing that a gross mistransla­ tion is forgiven on the basis of good character! He writes, "The natives will smile, and make allowances for the blundering speeches of the mis­ sionary; and though some may convey the very opposite meaning to that which he intends, they know from his general character what it should be, and ascribe the blunder to his ignorance of the language" (1842, 294). It is not only Moffat's translator who falls under the mercy of Moffat's eye; the whole of Batswana/southern Africa are held to be ignorant and godless. There is, however, hope under the able hand of a gardner-farmer to cultivate their arid souls into the fertile fields of salvation. "Satan;' Moffat says, is obviously the author of polytheism of other nations, he has employed his agency with fatal success in erasing every vestige of religious impression from the mind of Bechuanas, Hottentots, and Bushmen; leaving them without a single ray to guide them from the dark and dreary futurity, or a single l ink to unite them with the skies. Thus the m issionary could make no appeals to legends, or to altars, or to an unknown God, or to ideas kindred to those he wished- to impart. . . . 90 Their religious system, like those streams in the wilderness which lose themselves in the sand, had entirely disappeared; and it devolved on the missionaries to prepare for the gracious distribution of the waters of salvation in that desert soil, sowing the seed of the word, breathing many a prayer, and shedding many a tear, till the Spirit of God should cause it to vegetate, and yield the fruits of righteousness. ( 1 942, 244) In service to this major agricultural project of cultivating arid desert soils into life, Moffat had produced a Setswana Bible translation before he grasped the language. First he had to do the orthography. Five to six decades later, different mission centers used his Bible to develop better Setswana, even within the LMS; hymns and other books appeared with an improved Setswana orthography. Thus by 1 883 there were varieties of written Setswana, Robert Moffat's Bible translation being the crudest of all. The rising numbers of educated Batswana became dissatisfied with Moffat's translation, as _attested by their letters to the editor of Mahoko a Becwana. The debate became heated as soon as the newspaper was launched with regard to the correct way of writing and pronouncing Setswana. Many Batswana writers insisted that Robert Moffat's earliest translation clearly indicated that he did not understand the language. They preferred the latest forms of writing and pronouncing Setswana (Mgadla and Volz 2006, 7-42). Since better ways of writing Setswana had been developed over the years, most Batswana readers also insisted that the latter should be adopted as the standard for the newspaper. At the center of the debate were the letter d, which was translated with l or r; the consonant w, which was written as oe; and the letter t, which in some words needed to appear with l (tl), in some words with h (th), and in others with lh ( tlh) together. Leaving /, h, or lh out of the letter t when they need to be included creates different meanings than the intended. A good case in point is the verb "created" in Genesis 1 : 1 . When h was left out of tl, the verb was written as tlola (jump?) instead of tlhola ( create). The Moffat Bible thus read "in the beginning God jumped the heavens and the earth;' instead of "in the beginning God created the heavens and the earth" (Mgadla and Volz 2006, 29). Another debate centered around the vowels o and e, whether they should be written plainly or with an accent and a macron, respectively (i.e., e and 6). In each case, using or not using the letter d, w, or the accented/marked e and o changed the pronunciation of the Setswana word; in some cases, meaning was changed as well, as elaborated above. 91 In his letter to the editor, Gomotsegang Magonaring ( December 1889) underlined that, even though there are a number of Setswana dialects, "the letters d, o, e and w are the ones with which the language of Setswana is spoken, throughout the entire language of Setswana" (Mgadla and Volz 2006, 31 ). Another letter dated December 1889, written by Sekaelo Piti, captures and illustrates the general concern: we have complained much about our language in the books, because they have not been representing true Setswana but rather Setswana and English-an English Setswana-that is read as only a reminder of the real thing. 6 For example, "go diha" [to make] has been writ­ ten as "go riha''. "didimala" [be quiet] as "ririmala" or "lilimala", also "Modimo" [God] as "Morimo;' and "/egodimo" [heaven] as " legorimo''. But when we saw hymn books in the year 1 883, we were very happy because a missionary had arrived who speaks the language of our mothers and who speaks proper Setswana. He says, " Yesu kwana ea Modimo" [Jesus lamb of God] and not " Yesu koana" or "kuana". This missionary also printed a spelling book in the year 1 885. He is the one who knows the true language of Setswana. (Mgadla and Volz 2006, 3 1 ) These concerns were quite legitimate, for in some cases the changing or leaving out of one letter dramatically changed the meaning ofverses. For example, changing the w in kwana to a u created verses that, instead of reading "Jesus, the lamb [kwana] of God" or "behold the lamb of God;' actually read "Jesus, the hat [ kuana] of God" or "behold the hat of God:' If go diha is used for the verb "to make;' it would easily be heard and understood as "to drop something down" instead of making or creating. Going back to Genesis 1:1, suppose the translation chose the missionary word for "to make" (that is, used go diha) for "to create"; the Setswana translation could read, "In the beginning, when God dropped [diha] the earth and the heavens;' instead of make (dira). In other cases the trans­ lation created meaningless new words, such as ririmala for didimala (be 6. This writer was spot on, for indeed when Moffat discussed how he designed the written Setswana it is clear that he based it on Western languages and sounds. Giving guidance of how to pronounce Setswana, he says, "Ch [is) represented in Bechuana books by the Italian c, is sounded like eh in chance . . . tl, like the Welsh ll, preceded by a t; ng, which is represented in the written language by the Spanish fl: has the ringing sound ofng in sing. This outline will enable anyone to read the Sech­ uana language with tolerable correctness" (Moffat 1 842, 226). He goes on to dis­ cuss how the word Botswana was spelled differently among the Dutch or English, depending on whether they found an equivalent sound or not in their languages. 92 quiet). The new word, ririmala, could possibly be read as referring to a hairy stomach, if it signifies anything at all. In the same letter to the editor mentioned above, Gomotsegang Magonaring ( December 1889) provides a number of examples to illus­ trate how replacing the consonant d with r creates new unintended meanings. For example, exchanging an r for the d in the word for "thundering" or "sounding" (duma) produces the word ruma, which means "to devour." W ith the d replaced with r in the verb due/a ( to pay), one reads rue/a, which means "to keep, domesticate, or possess something for someone" ( Mgadla and Volz 2009, 3 1 ). One can imagine that, if a verse said that Jesus paid (due/a) for our sins, it would now be read to mean that he kept (rue/a) our sins. Similarly, the word dumela, which is used in Setswana for "greeting;' meaning "let us agree" or "peace among us;' written with an r instead of d would read rumela, which means "send"! Second, Batswana were unhappy because, through translation and the written books ( hymns, spelling books, dictionaries, Bible), their language was now infused with English and was now an Eng­ lish version of Setswana. Piti called it "an English Setswana . . . that is read only as a reminder of the real thing" ( Mgadla and Volz 2006, 36). As Banani Diphafe would state in his letter of January 1 890, "I see us becoming confused, only parallel to the language and speaking it like a white person who is just learning Setswana. He says 'Modimo' [God] as 'Morimo', and 'di/o' [things] as 'li/o'. Speaking with a 'd ' sounds right but '/ ' is ridiculous" (2006, 35). In Setswana only little children still learn­ ing to speak are expected to be unable to pronounce words and say things such as "/i/o" instead of "di/o. " The Moffat translation thus intro­ duced changes that made readers sound like stuttering and stammering little babies still learning how to talk. The translation had infantilized them. Hence each time they had to read the Bible they had to put on the persona of infants. Age among Batswana is traditionally an important social marker, far above gender, in fact. Failing to recognize an elderly person and treating him or her as a child is regarded as great disrespect and an insult. Naturally, then, Batswana readers were upset by their Bible-reading experience. In a letter dated June 6, 1 883, the missionary editor ( Alfred Gould), though patronizing, acknowledged that, indeed, the issue of the cor­ rect way of writing and pronouncing Setswana needed to be attended ( Mgadla and Volz 2006, 15- 1 6). He then promised to include the issue for consideration by the general missionary council. 'TI1is he did, although not until three years later. On his return, he reported that the 93 missionary council had voted to return to the most "original" written Setswana, one that was consistent with the earliest Bible translation of Robert Moffat, and to suppress the newer ways of writing, which were more appreciated by Batswana. This meant the retention of the most corrupted written Setswana. The report on the response of missionaries, dated September 2, 1 889, is worth quoting at length: In March this year, missionaries of the LMS who teach in the language of Setswana gathered at Kuruman. As they met, they took up the issue of the letters that are used for printing and writing. Many missionar­ ies of other missions oppose some of the letters with which they have been writing. They reject them because they have never liked them. They reject _the letter d and they reject the letter w. These missionar­ ies like the old way of printing, the one that is still used today for the Bible and the Testament. They also argue that the old printing is known by many more people. So, these things were discussed, and it was agreed that those letters should not be changed, and that writ­ ing and printing should be done only with the old letters. Now w has been dropped so that it will be written "banoe'' [others] not "banwe''. and it will be written "rumela" [greet] not as "dumela''. and "Morimo" [God] not "Modimo''. and "lilo tse di thata" [difficult things] not ''dilo tse di thata". It was agreed that e and 6 should be changed and instead put as plain e and plain o. Some letters will for the time being still be published as they are. The letter "h" will be used to differentiate "tlala" [hunger] from "tlhala" [divorce] . (Mgadla and Volz 2006, 27) The report indicates that one little but significant victory was won: the inclusion of h in the syllable tl. At last Genesis 1:1 could be read as, "In the beginning God created [ tlhola] the heavens and the earth;' instead of as, "In the beginning God jumped [ tlola] the heavens and the earth:' Indeed, Alfred Wookey's 1 908 revised version of the Setswana Bible did just that. The report from the missionary council meeting, however, had more bad news than good. The overall concerns with other central consonants and vowels such as d, I, w, o, and e were rejected. The reasons given are quite telling and patronizing, to say the least. The views and feelings of the missionaries were all that mattered. It was what they liked that would stand. The prevailing or current and better ways of writing, appreciated by Batswana speakers, were to be reversed. The protests of Batswana about their distorted, meaningless language, which was now reduced to "an English Setswana . . . that is read only as a reminder of the real thing" (Mgadla and Volz 2006, 29), did not matter, "for these missionaries like 94 the old way of printing" (2006, 27). The report goes on to say, "So, these things were discussed, and it was agreed that those letters should not be changed, and that writing and printing should be done only with the old letters;' that is, the Robert Moffat Setswana Bible translation. The mis­ sionaries preferred the English Setswana and insisted that it should be the standard way of writing. Their response enables us to answer better the question about the agenda of the translation. DECOLO N I Z I NG T H E ENGLISH -SETSWANA: SUBVERSIVE WAYS OF READING Following this report, the letters to the editor revealed that many Batswana objected to this decision, and some pleaded for the decision to be reconsidered, to no avail. They were, in fact, protesting something that had already been concluded, a nonnegotiable issue-until such time that it pleased the missionaries to reverse it. Shot down, forced to write and read Setswana according to the stuttering tongue of a child, forced to read and write in English-Setswana, the Batswana were nonetheless not helpless. In fact, they had already developed reading strategies that circumvented the imposed discourse of the "English­ Setswana." They had hoped it could be corrected, but now they had been informed that what would be maintained as the standard way of writing the Setswana language was what the missionaries liked. Consequently, the Batswana readers fell back to their strategies of reading as resisting readers. Dikokwane Gaboutlwelwe, who wrote in response to the report using the example of Genesis 1, illustrates the point: "I see the old writ­ ten Setswana in the Bible, as we read in Genesis, chapter one. There we find it written like this: 'Morimo o lo ua tlola magorimo le lehatsi ma tsimologong.' . . . but when we read it aloud we say, 'Modimo o lo wa tlhola magodimo le lehatshe ma tshimologong' " (Mgadla and Volz 2006, 29). Gaboutlwelwe says that their reading strategy overlooked the colo­ nial missionaries' constructed English-Setswana language. Instead, they read the Moffat Bible from their oral base, putting back all the excluded consonants d, h, w and ignoring the new creations of r, l, ua-which infantilize readers, create confusion or meaningless words, and induce wrong meanings. So, in fact, even if the verse said "In the beginning God jumped [ tlola] the heavens and the earth;' they read it as "In the beginning God created [tlhola] the heavens and the earth." ( I have to say there was more that was problematic in the translation than the create/ jump debate. While I do not know how to name it, I think it is best noted that what we have here was "setswana-english//English-Setswana.) 95 This reading strategy is further confirmed by Sebotseng Loatile's response to the missionary report: I am very happy to receive the newspaper and to hear the words that I have been hearing. I hear news about other nations and the word of God. But about the letters that have been taken out, I am very concerned. I assumed that our Bible was printed as it is because the missionaries had not quite grasped our language. But now they under­ stand our language and they speak it very well. So I am surprised they are removing core letters [d, w, o, and e] . Here everyone who reads books is not happy about the removal of the letters that have been removed. You should know that when we read our Bible we change the letters with our mouths. (Mgadla and Volz 2006, 33, emphasis added) This strategy of reading from the base of the oral tradition is quite significant. What is in the oral base is the whole culture, another canon embodied by the community. The refusal to change what was overtly wrong helped Batswana readers to openly assert their oral tradition and understanding as the main reference point than to take the English­ Setswana Bible as the final authority about their culture. This was cru­ cial because the English-Setswana translation of the Bible involved more than just the replacement of key consonants and vowels with newly cre­ ated (Ii ri) ones. It also included changing the Batswana spiritual world from sacred to evil in order to supplant it with Christianity. An excel­ lent example was the translation of badimo as "demons" (Dube 1 999). I renarrate my encounter with this translation in order to illustrate how the Batswana ways of reading from the Setswana oral tradition base sub­ verted the colonial discourse of darkness and heathens. RECLA I MI N G BADIMO AS SACRED FIG URES: BATSWANA READING STRATEGIES In 1 995 I carried out fieldwork research, seeking to read Matthew 1 5:21 -28 with Batswana women. In the process, I discovered something else: "demons" had been translated as "ancestors" in the Alfred Wookey revised Setswana Bible of 1 908. I did not have access to Robert Mof­ fatt's original Bible of 1 857 to verify where this use of "ancestors" for "demons" originated. Where in Matthew 1 5:21 the woman says, "My daughter is severely possessed by demons:' in the Setswana transla­ tion she says, "My daughter is severely possessed by badimo/ancestors." Where Jesus cast out demons in the original, he cast out badimo/ances­ tors in the translation. I was so shocked by this translation that I pored 96 over all the other New Testament passages where Jesus cast out demons to verify my stunning discovery. Yes, I discovered a very sad story: the word "demons" had been translated "ancestors" in the Setswana Bible. It was unbelievable. Almost desperately, I turned to Mark 5 , where Jesus cast out the Legion demon that possessed and maddened a man. I found out that in the 1 908 Setswana Bible Jesus cast out the legion of badimo!ancestors, who ran into the lake and were buried beneath its waves. It was a textual burial of badimo/ancestors. I was trembling, shocked that Batswana who first read the so-called word of God were made to discover that what they venerated as sacred figures were, in fact, just demons. Ancestors-the extended memory of the families with their departed members-could not be reduced to demons without reducing everyone to the same. What a perfect way of proving that Batswana were helpless heathens lost in the darkness. For more than 1 5 0 years Batswana Bible readers consumed this colonial bomb, planted to explode their cultures away, and they could not read Greek for themselves to find out if this was representative or the closest "equivalent" term. I was deeply shaken. But that was before I discovered that the first Batswana readers had long known to read the Bible from their oral cultural base rather than from the missionaries' perspective of heathens in the darkness. As expressed by Gaboutlwelwe and Loatile: "You should know that when we read our Bible we change the letters with our mouths." But how would they reinstate the demon­ ized badimo/ancestors? Again, this was a separate but pleasant surprise and discover y. In the process of reading the Bible with nonacademic women who were church leaders in African Independent Churches, I found out that they read/use the Bible as a divination set. Now, divination among Batswana involves consulting badimo about all situations of concern for the living and finding useable solutions. It involves recognizing badimo!ances­ tors as mediators between the living, the dead, and God. So, far from badimo functioning as demons in the service of negative power, in the Batswana ways of reading badimo together with Jesus were divine forces of positive power. I could not have imagined this U-turn. This strategy of resistance depends on reading the Bible with and through Batswana oral cultures. It depends on using the authority of African traditions rather than giving the English-Setswana Bible the final word. It is a strategy of the Tiv, taking a story that conflicted with their values and retelling it such that to them it was "a good story again;' although to Bohannan "it no longer seemed quite the same story:' In these pro­ cesses we are in touch with the forces of globalization and localization 97 (the Tiv and Batswana readers) appropriating the new texts according to their cultures, texts that were being globalized by agents of globaliza­ tion (Bohannan and Moffat). TH E B I B LE I N T H E BUSH : GLOBALIZATION, LOCAL I Z ATION, AND B IBLiCAL TRA NSLATION I must conclude by touching briefly on translation in globalization and localization contexts. In fact, when we speak of globalization, we hark back to modern colonialism, which has given us the current form of globalization. Both Moffat and Bohannan are important cultural trans­ lators during this spinning of time, cultures, and spaces into Western images. In her article "Globalisation and Translation: Theoretical Approach;' Esperanc;:a Bielsa argues that, although the digital lan­ guage is purported to be the universal language of globalization, there can in fact be no globalization without translation, for "the activity of localisation, through which a product is tailored to meet the needs of a specific local market;' involves translation (2005, 1 42). She thus proposes that translation is a "key infrastructure for global communi­ cation and can also be conceived as an analytic borderland where the global and the local are articulated" (2005, 139). The current form of globalization is often defined in terms of the compression of time and space and the speed with which goods, ideas, and services move across the globe (Krishna 2009, 2). The major instrument of the current glo­ balization is information technology: the computer and the Internet. Hence today's Bible translators celebrate that they no longer need to carry bulky manuscripts across real distance and that one can have access to various translation resources from a particular office, lead­ ing to faster and cheaper production. Nonetheless, it is important not to eschew the inherent inequalities or the history of globalization. As Cheryl Kirk-Duggan points out, "Globalization emerged with voyages of discovery, land theft via manifest destiny, imperial hubris,_freeboot­ ing conquest, and colonialism" (20 10, 476). The question we must ask is whether globalization implies the disappearance of differences or equality. Studies indicate that with globalization there is more local­ ization: communities are more likely to hold on to their cultures for fear of being washed off by the dominant cultures and languages of the globalizing structures. Thus if we agree that much of translation is not just " interlinguistic process but more . . . an intracultural activity" ( Gentzler 200 1, 1 94), then we are more challenged "to study cultural interactions" in the context of globalization. As Edwin Gentzler holds, 98 "the most obvious, comprehensive data for studying cultural interac­ tions are the translated documents themselves" (200 1, 194). In the biblical area, we have a mighty archive of "translated docu­ ments:' for, as Philip Noss writes, "No other book has been translated over such a long period of time, portions of no other literary work have b een rendered into many languages, and no other document is today the object of such intense translation activity as the Bible" (2007, 1). By studying the first literate Batswana readers' response to the Moffat trans­ lation, we observed cultural interaction between the globalizing agents and resistance on the localization sites. To digress a little, as a biblical scholar I think we have underutilized this major archive, since most of the time translation is not part of our biblical and religion departments, save for the exercises of those learning Greek, Hebrew, Syriac, French, German, and Spanish. It is good that there are independent schools of translation, but how did Bible translation as an area of study become so marginal from the academic studies of the Bible, given the record that Noss highlights? How did the theories of translation in the past six decades become propounded largely among linguists, with a marginal participation of biblical scholars? Although we may be touching here on the power, patronage, agenda, and ideology of translation houses and their structures (Yorke 20 12, 159-7 1), I still cannot explain why aca­ demic departments of the Bible and religion do not have full-fledged programs on translation. In the light of what Noss tells us, it is a major academic gap in most academic departments and schools of religion. In a recent article I have argued for a curriculum shift in biblical studies in favor of studying the language of the first translated Bible in one's par­ ticular region (Dube 20 12, 1 1- 15). That is, instead of Two Thirds World biblical students being required to learn two more European languages on top of Greek and Hebrew, as is the standard requirement, they should rather learn and pass a language that was used to translate the first Bible translation in their region. Acknowledging that biblical translation is a cross-cultural exchange within the context of globalization brings with it responsibility. It obli­ gates us to ask how biblical translation has been part of the globalization process and what its undesirable aspects have been. Irina Shchukina argues that "globalization is the appropriate culmination of the pro­ cesses that began two thousand years ago with the spread of Christian­ ity" (20 10, 139). According to Bassnett and Trivedi, " Translations are always embedded in cultural and political systems and in history" ( 1999, 4). They underline that "translations are never produced . . . untainted by power, time, or even the vagaries of culture. Rather, translations are ------------- 99 made to respond to the demands of a culture and of various groups within that culture. . . . A culture, then, assigns different functions to translations of different texts;' and that "function of translation has very little to do with the transfer of information which is so often claimed to be its one and only raison d'etre" (Bassnett and Lefevere 1 990, 7-8). By evoking globalization and localization in the translations of the Bible, the 2012 Nida School of Translation Studies has accepted the respon­ sibility of tracing the biblical translation function within "cultural and political systems and in history:' If we go with Bassnett and Trivedi's proposition, then we need to ask: How are biblical translations embed­ ded in the cultural and political systems and history that lead us to the current form of globalization? How are biblical translations tainted by power relations, time, and the vagaries of culture that have brought us to the current globalization? How did the culture that brings us to the cur­ rent form of globalization inform the functions of biblical translation in history and until now? Further, if we consider that the current form of globalization is the culmination of the modern colonial history and modernization of the past two centuries, then it is quite significant that the last two hundred years were also two hundred years of the most intense and Western­ dominated Bible translations. Gille Gravelle holds that this "200-year period of largely Western and cross-cultural Bible translation . . . is quickly coming to an end" (20 i 0, 13). Given this historical background, Gravelle underlines that it is necessary to review these translations and that we should review in terms of "1) what the goal of Western mis­ sion was, 2) how that goal influenced translation practice, and 3) how translation practice may have been influenced by advances in linguistic theory" (2010, 13). Bassnett and Trevidi place translation theory within this colonial history and ideology-as a metaphor for colonization. They hold that "Europe was regarded as the great Original, the starting point, and the colonies were therefore copies, or 'translation' of Europe, which they were supposed to duplicate. Moreover, being copies, transla­ tions were evaluated as less than originals" ( 1999, 4). It follows that Bible translation should review its theories and practice in terms of the his­ tory that brought us to the current form of globalization, paying atten­ tion that inequalities and cultural wars will intensify rather than get diminished. It also means training translators, translation consultants, and communities to become self-conscious of their identity and jour­ neys in history. and how it informs their current translation practices. Bohannan's story highlights that all readers will translate narra­ tives according to their worldviews. I believe this is perhaps the reason - ------------ 1 00 --------- - - -- why biblical translation currently emphasizes the importance of involv­ ing mother-tongue translators-one can only hope that such mother­ tongue translators are not already-muted subjects who are unable to assert their own cultural dignity. One can only hope and pray for Tiv­ type communities who make their cultures central to the translation of the text, particularly in light of modern colonial influence in worldwide biblical translation. I want to believe that Bible translation has been on the road for so long. Like Bohannan, the traveling anthropologist, Bible translation and translators have long crossed many boundaries, and they are already perched among elders who seek to hear more sto­ ries told according to their own terms, even if the story may no longer seem quite the same story to its bearers. Such decolonizing community rewritings are long overdue. REFERENCES Bassnett, Susan, and Andre Lefevere, eds. 1 990. Translation, History and Culture. London: Cassell. Bassnett, Susan, and Harish Trivedi, eds. 1 999. Postcolonial Translation: Theory and Practice. New York: Routledge. Bielsa, Esperarn;:a. 2005. Globalisation and Translation: A Theoretical Approach. Language and Intercultural Communication 5: 1 31-44. Bohannan, Laura. 1966. Shakespeare in the Bush: An American Anthro­ pologist Set Out to Study the Tiv of West Africa and Was Taught the True Meaning of Hamlet. Natural History 7 5. 7 :28-33. Brenner, Athalya, and Jan Willem van Henten, eds. 2002. Bible Transla­ tion on the Threshold of the Twenty-First Century: Authority, Recep­ tion, Culture, and Religion. Journal for the Study of the Old Testa­ ment Supplement Series 353; The Bible in the Twenty- First Century 1. London: Sheffield Academic P ress. Carroll, Robert P. 1996. Cultural Encroachment and Bible Translation: Observations on Elements of Violence, Race, and Class in the Pro­ ductio;1 of Bibles in Translatio1i. Semeia 76:39-54. Comaroff, Jean, and John Comaroff. 1991. Of Revelation and Revolution: Christianity, Colonialism and Consciousness in South Africa. Vol. 1. Chicago: University of Chicago Press. Doke, Clement. 1958. Scripture Translation into Bantu Languages. Afri­ can Studies 1 7:84-99. Donaldson, Laura E. 1992. Decolonizing Feminisms: Race, Gender, and Empire Building. Chapel Hill: University of North Carolina Press. --- - - - -- - --- 1 01 ---- - - - ----- Dube, Musa W. 1999. Consuming a Colonial Cultural Bomb: Translat­ ing Badimo into " Demons" in the Setswana Bible. Journal for the Study of the New Testament 73:33-59. --. 20 12. "The Scramble for Africa as the Biblical Scramble for Africa: Postcolonial Perspectives." Pages 1-28 in Postcolonial Perspectives in African Biblical Interpretations. Edited by Musa W. Dube, Andrew M. Mbuvi, and Dora R. Mbuwayesango. Atlanta: Society of Biblical Literature. Gentzler, Edwin. 2001. Contemporary Translation Theories. 2nd ed. Topics in Translation 2 1. Clevedon, Eng.: Multilingual Matters. Gravelle, Gilles. 20 10. Bible Translation in Historical Context: The Changing Role of Cross-Cultural Workers. International Journal of Frontier Missiology 27:1-20. Kirk-Duggan, Cheryl. 20 10. Globalization and Narrative. Pages 474-93 in The Oxford Handbook of Feminist Theology. Edited by Mary McClintock Fulkerson and Sheila Briggs. Oxford: Oxford Univer­ sity Press. Krishna, Sankaran. 2009. Globalization and Postcolonialism: Hegemony and Resistance in the Twenty-First Century. Lanham, Md.: Rowman & Littlefield. Mgadla, Part Themba, and Stephen C. Volz, trans. and eds. 2006. Words ofBatswana: Letters to Mahoko a Becwana 1 883- 1 896. Cape Town: Van Riesbeck Society. Moffat, Robert. 1842. Missionary Labours and Scenes in Southern Africa. London: Snow. Noss, Phillip A., ed. 2007: A History of Bible Translation. History of Bible Translation 1. Rome: Edizioni di storia e letteratura. Shchukina, Irina. 20 10. The National Image of the World in an Objec­ tive Process of Globalization. Interdisciplinary Description of Com­ plex Systems 8: 138-47. Smith, Abraham. 1 996. The Productive Role of English Bible Transla­ tors. Semeia 76:69-80. Tymoczko, Maria. 1990. Translation in Oral Tradition as a Touchstone for Translation Theory and Practice. Pages 46-55 in Bassnett and Lefevere 1 990. Yorke, Gosnell L. 0. R. 20 12. Bible Translation in Africa: An Afrocen­ tric Interrogation of the Task." Pages 157-70 in Postcolonial Perspec­ tives in African Biblical Interpretations. Edited by Musa W. Dube, Andrew M. Mbuvi, and Dora R. Mbuwayesango. Atlanta: Society of Biblical Literature. ------------- 102 ------------- Musa W. Dube, a Humboldtian awardee, is a biblical scholar based at the University of Botswana. Her research interests include gender, postcolonialism, translation, and HIV/ AIDS -------­ studies. She is the author of Postcolonial Feminist Interpretation of the Bible (2000) and The HIV&AIDS Bible: Selected Essays (2008). She is also an editor of several vol­ umes, including Postcolonial Perspectives in African Biblical Interpretations (20 12), Grant Me Justice: HIV/AIDS and Gender Readings of the Bible (2004), Other Ways of Reading: African Women and the Bible (200 1), and The Bible in Africa: Transactions, Trajectories and Trends (2000). She was the Nida Profes­ sor of the Nida School of Translation in 20 12. Email: dubemw@ mopipi.ub.bw. ------------- 103 -------------
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17526
[ { "Alternative": "Smuggled Words: Textual Migration and Subversive Assimilation in the Translations of Isaac Bashevis Singer", "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "A well-known rumor, never confirmed nor dispelled, surrounds the translation of Shakespeare into Yiddish. There is said to have existed a Yiddish translation of King Lear that proclaimed on its title page \"fartaytsht un farbesert\" (\"translated and improved\"). Regardless of the rumor's dubious grounding in fact, it stands as both a testament to the stubborn pride with which Yiddish readers and writers viewed their literature (insofar as it could easily not only accommodate but improve upon the great Western classics) and a jibe at the stereotypical insular, unworldly Jew who might believe such a claim (indeed, the assertion that one could \"improve\" Shakespeare would have been dismissed as a quixotic delusion in most literary traditions).", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17526", "Issue": "spring", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Christine Gutman", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Smuggled Words: Textual Migration and Subversive Assimilation in the Translations of Isaac Bashevis Singer", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "2", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-17", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-17", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-16", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-17", "nbn": null, "pageNumber": "105-131", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Christine Gutman", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2013", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "105", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "spring", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "131", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Smuggled Words: Textual Migration and Subversive Assimilation in the Translations of Isaac Bashevis Singer", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17526/15417", "volume": "2" } ]
SMUGGLED WORDS: TEXTUAL M I G RAT I ON AND SUBVERSIVE ASSI MI LAT I ON I N T H E TRANSLATIONS OF ISAAC BAS H E V I S SINGER Christine Gutman The Yiddish mentality is not haughty. It does not take victory for granted. It does not demand and command but it muddles through, sneaks by, smuggles itself amidst the powers of destruction, knowing somewhere that God's plan for Creation is still at the very beginning. - Isaac Bashevis Singer, Stockholm, 1 978 1 . INTRODUCTION '• A well-known r umor, never confirmed nor dispelled, surrounds the translation of Shakespeare into Yiddish. There is said to have existed a Yiddish translation of King Lear that proclaimed on its title page "far­ taytsht un farbesert" ("translated and improved"). Regardless of the rumor's dubious grounding in fact, it stands as both a testament to the stubborn pride with which Yiddish readers and writers viewed their lit­ erature (insofar as it could easily not only accommodate but improve upon t he great Western classics) and a jibe at the stereotypical insular, unworldly Jew who might believe such a claim (indeed, the assertion that one could "improve" Shakespeare would have been dismissed as a quixotic delusion in most literary traditions). Nevertheless, starting in the late nineteenth century the Yiddish publishing industry began appropriating large quantities of foreign lit­ erature. Major publishing houses were established in Warsaw, Vilna, and New York, and by 19 17 there were eleven Yiddish-language dailies in the United States alone, which introduced their readers to serialized works of Zola and Maupassant alongside those of Sholem Aleichem, Sholem Asch, and Avrom Reisen (Michels 2000, 5 1 ). But given the ------------- 1 05 ------------ - amount of literature being produced in Yiddish within the United States and the propensity of the Yiddish press for translating classic works into Yiddish, it is striking that, as of 2004, less than 1 percent of Yiddish literature had been translated into other languages (Lansky 2004, 298). Of these translated writers, no one has gained more international attention than Isaac Bashevis Singer, the Polish immigrant to Manhat­ tan's Upper West Side whose short stories and novels, once translated into English, earned him enormous popularity and, in 1978, a Nobel Prize in Literature. Alongside fellow Nobelist and bilingual writer Samuel Beckett, Singer enjoys a somewhat unprecedented double role in world literature: his works occupy a place in both the Yiddish and American canons; 1 his writing has arguably been more influential to English-language Jewish-American writers than to Yiddish writers. In fact, he was generally viewed by the latter as inferior to his older brother, Israel Joseph Singer, whose 1936 epic novel Di brider ashkenazi ( The Brothers Ashkenazi) established him as a promising master of Yiddish prose, even drawing comparisons to Tolstoy (Newberger Goldstein 20 10, vii-xi). But the elder Singer died in 1944, and within a year his brother published the work that would make of him an international celebrity : the short story "Gimp! tarn. " . This article will explore Isaac Bashevis Singer's /Yitskhok Bashevis's subversive use of translation as a means of navigating, on the one hand, his hybrid identity (the Polish-Jewish intellectual and son of a Hasidic rabbi who became a Nobel Prize-winning American writer) and, on the other, the complexities of translating out of a hybrid language. Using Singer as a case study, I will highlight the need for a broader reevalua­ tion of the relationship between Yiddish and translation: one that moves toward a perception of translation rooted in decentering, empower­ ment, and enlargement (what Antoine Berman has called "eccentric" translation) rather than grim fatalism ( 1992, 180). The mechanisms behind Yiddish hybridity-in particular its so-called " /ehavdl loshn;' or "differentiating language"-mirror the process of translation and therefore should be regarded not as a hindrance but as a useful means l . For proof that the American canon has claimed Singer, see the anthology Collected Stories: Gimpel the Fool to the Letter Writer (Singer 2004). Its publisher, The Library of America, boasts on its website (www.loa.org) of "publishing, and keeping in print, authoritative editions of America's best and most significant writ­ ing:• The New York Times Book Review has dubbed it "the 'quasi-official national canon' of American literature:• ------------- 10 6 ------------- of conceptualizing the translation of Yiddish as a generative, dialogical process as opposed to a destructive, dialectical process. In order to ( 1 ) evaluate the ethics of Singer's translation methodol­ ogy (and, indeed, Saul Bellow's, whose translation of "Gimp! tarn" pro­ pelled Singer into mainstream American recognition) and (2) delineate a more ethical, decentering approach to translating out of Yiddish in general, I suggest that we look beyond critiques of Singer's supposed assimilationism and recognize Singer as the hybrid writer he was­ one whose texts were inevitably inflected as much by his experience of immigration and exile in America as by his formative years in Poland. 2. SITUATI N G S I NGER The literary prestige associated with the Singer family name, combined with the attention of key Jewish-American intellectuals, propelled Singer further toward transcanonical success than those fellow immigrant Yiddish writers (modernist poets Mani Leib and Yankev Glatshteyn, for example) whose works, although highly influential within Yiddish literary circles, were perhaps perceived as too esoteric or avant-garde for translation and mainstream publication in English. Conversely, one must wonder if popular Yiddish writers such as Moyshe Nadir,2 whose writings, unlike Singer's early works, liberated Yiddish from· an East­ ern European context to articulate instead the immigrant experience in America, posed a threat to a nebulous-indeed, mythical-"all-Ameri­ can" target readership precisely because the very alterity of such narra­ tives brought about an unsettling defamiliarization of domestic terri­ tory. (Singer himself, as I will later discuss, worried along similar lines that writing about America in Yiddish constituted an impossible deter­ ritorialization of the language. Perhaps this viewpoint explains the writ­ erly aphasia Singer experienced during his first five years in the United States [Epstein 1 99 1 ] .) Regardless of the reasons for his peers' inability to attain his level of success in translation, American-Yiddish writers viewed Singer with skepticism, 3 an undeniable degree of jealousy (vividly captured 2. Moyshe Nadir ( 1 885- 1 943) went largely untranslated until 2006, according to the Index Translationum (http://www.unesco.org/xtrans/bsform.aspx). 3. Glatshteyn criticizes the "Jewish fai;:ade" and "distasteful blend of super­ stition and shoddy mysticism" that define Singer's work, which, he claims, "reads better in English than in the original Yiddish" ( 1 986, 1 45). Invoking an essentialistic "humaneness" common to Yiddish literary works, Glatshteyn denounces the lust ------------- 1 07 ------------- in Cynthia Ozick's short story "Envy ; or, Yiddish in America" [ 1983 ]), and perhaps even, like Ozick's poet protagonist, the underlying fear that Singer would "save" himself through translation while consign­ ing the rest of the Yiddish language and its literature to oblivion. For Singer, translation was indeed a quest for survival: his own as a writer as well as that of his work. Whether or not concerns over the uncer­ tain future of the Yiddish language also played into Singer's decision to selectively self-translate, the fear that within a generation Yiddish might only survive through translation undeniably loomed over both his work and the criticism he received from fellow Yiddish writers. Over a period spanning five decades, Singer's novels, short stories, reviews, articles, and literary criticism were published in the New York­ based Yiddish-language newspaper Forverts under various names: Bashevis (the possessive of his mother's name and the name by which he was known to his Yiddish fiction readers), I. B. Singer (the name that appeared on his translations and English-language publications), Varshavski, and D. Segal (two pseudonyms he claimed to use only when writing for a deadline and that he abandoned once he had "cleaned . . . up" the piece in question; Saltzman 2002, xi-xii; Singer in Miller 1985, 4 1). Singer's arsenal of pseudonyms allowed him to cultivate multiple identities according to the language in which he was writing and, per­ haps more importantly, the quality of his work. This latter distinction is inextricably connected to his linguistic identity, since for Singer "clean­ ing up" was often carried out not by editing but by translating, a form of "collaborative" self-translation. Translation offered him an opportunity to improve his Yiddish texts, which were often written in haste for a Forverts deadline. So for Singer, fartaytsht and farbesert were one and the same. Eventually this process of editing through translation led to the apparent displacement, indeed replacement, of the original by the trans­ lation. The difficulty of even proving the existence of Singer's original texts is startling. Even though the translated works of I. B. Singer have appeared in multiple hefty English and French anthologies, to this day only four small volumes (all long out of print) containing original works by Yitskhok Bashevis have been published in book form; the rest are stored on unindexed microfilm in the New York Public Library, making them almost impossible to retrieve (Saltzman 2002, xi). According to and violence in Singer's writing, which "places his so-called heroes on the same level with the heroes in non-Jewish literature" ( 1 986, 1 45). ------------- 108 ------------- Singer bibliographer Roberta Saltzman, between 1 960 and 1 99 1 Singer, the most famous name in contemporary Yiddish literature, produced "fifty-five short stories, eleven novellas, and eleven novels that have yet to be translated into English" and that exist only on microfilm and as manuscripts (2002, x.i). Yet at least one of Singer's works that appeared in English has left the existence of its Yiddish original shrouded in mystery. "Moon and Madness;' a short story that appeared in the New Yorker in 1 980 and was subsequently published in an anthology of Singer's stories without a translation credit, raises questions about the extent to which Singer's practice of self- translation into English eventually became one of writ­ ing in English. Anita Norich has invoked the dialectical tension inherent to trans­ lating out of Yiddish: it promises at once survival and obliteration, since, in the case of what Jeffrey Shandler has referred to as a "postvernacu­ lar" language, the translational afterlife threatens to supplant both the tex_t that it extends and the language itself (Norich 1 995, forthcoming; Shandler 2006). I n short, translation has been perceived as something of a pharmakon to t he Yiddish language; it is a selective lifeline that deter­ mines, for better or worse, the shape of Yiddish postvernacularity, dic­ tates how Ashkenazi Jewish culture will be remembered-two decidedly pessimistic implications that posit Yiddish as a moribund or at the very least decidedly rare l anguage-even as it also, and most crucially, prom­ ises a potential renewal of the language. Norich, embracing the latter possibility, proposes that the relationship between Yiddish and trans­ lation need not be antagonistic; the obliteration/generation paradox, which she frames in terms of collabora tion (translation as obliteration) and resistance (translation as survival, furthering), suggests that the very translation of Yiddish texts is in effect "an act of resistance to histor y " insofar as any kind of engagement with Yiddish after the Holocaust nec­ essarily represents "a defiant gesture aimed at preserving the traces of a culture t hat has undergone startling and dreadful transformations in the past century " (forthcoming, 209). 4 While Singer's critics slamm ed his translations-and increasingly his work in general-as overly assimilative ( and thus obliterative), Singer's translations in fact subversively complicated the relationship between original and translation and in that respect resisted the very 4. I am grateful to Anita Norich for sharing with me a chapter from her forth ­ coming book, Writing in Tongues: Yiddish Translation in the Twentieth Century. ------------- 1 09 --- - -------- notion of translation as salvation. It is too simplistic to think of Singer's translation process as one of improvement: often the texts have been extensively reworked, resulting in an entirely distinct plot that in some way contradicts, indeed negates, the original, for example, by rendering irony earnest and heymish (Yiddish for cozy and familiar)-or at least cloaking irony in the folksy tropes of the Jewish shtetl tale so that an American audience, nostalgic for a mythical past, cannot recognize it. Many of the omissions and alterations in translations of Singer's work arise from the sheer complexity of the Yiddish language-elements that make translation particularly challenging, including its rootedness in pre-World War II Eastern European Jewish culture, its unique differ­ entiative tendencies (most often distinguishing between what is Jewish and what is not), and its dizzying semantic range (a result of the Ash­ kenazi Jews' contact with several languages and cultures over the past thousand years). Therein lies the rub: fatalist Yiddish writers and critics (Singer himself, ironically, among them) brand Yiddish an inherently untranslatable language, failing to see that the elements of its complexity are precisely what make it ripe for translation (Singer 1989, 7). 3 . TH E STAKES OF TRANSLATION Yiddish, I call on you to . choose! Yiddish! Choose death or death. Which is to say, death through forgetting or death through transla­ tion. Who will redeem you? What act of salvation will restore you? All you can hope for, you tattered, you withered, is translation in America! - the fictional untranslated Yiddish poet Hershel Edelshtein, in Cy�thia Ozick's "Envy; or, Yiddish in America" ( 1 983, 74) The wariness with which contemporary Yiddish writers have regarded translation is the product of several factors. The Holocaust, to speak euphemistically, suddenly and drastically reduced the world's Yiddish­ speaking population; indeed, since Yiddish was the first or second lan­ guage of a majority of the six million Jews killed in the Holocaust, it was indelibly bound to memories of atrocities against Jews. The establish­ ment of the State of Israel just a few years later definitively squelched what remained of Yiddish in Erets Yisroel: the institution of Hebrew as the official language of Israel only served to underscore the percep­ tion of Yiddish as a stateless, diasporic language, one considered at best the "vulgar" Jewish tongue and at worst a corruption of German (Norich 1995, 209). Persecution at the hands of hostile pre-State Hebra­ ists was later channeled into government policies that for over four ------------- 110 ------------- decades essentially refused to recognize the presence of Yiddish within its borders (Shandler 2 006 , 9- 1 0). In the Soviet Union, which, under Stalin, had initially supported measures to foster Yiddish publishing, Yiddish was subject to increasing hostility as the Second World War approached, culminating in the murder of fifteen Yiddish-speaking Soviet-Jewish intellectuals on August 1 2 , 1 95 2 . Finally, the use of Yid­ dish was in decline in America well before the war, largely as a result of the desire among Eastern European Jewish immigrants to assimilate. Sons and daughters of immigrants were encouraged to speak only in English-even to parents who themselves barely spoke it-or else were made to view Yiddish as a shameful language only to be spoken in the privacy of the home. In an environment where Yiddish was the object of both violent and passive suppression, translation became vital to the survival of its literature. Singer was keenly aware of this urgency, and it likely played into his decision to "self-translate" -more specifically, the fear that if he did not do it, there would soon be no one left to translate for him. Yet paradoxically, for Singer translation was not an attempt to meticulously reproduce his work for posterity in another language; it was, rather, the creation of a new but complementary work. It kept the secrets of the original encoded in the Yiddish but offered a narrative that (generally, but not always) owed its existence to the Yiddish. Here I quote Norich at length on the relationship between Singer's translations and originals: Neither a view of Singer's English stories as secondary and derivative versions of Bashevis's Yiddish, nor a view of them as edited improve­ ments on novels that are often exceedingly repetitive and meandering seems apt. Rather, the Yiddish and English texts comment on one another, the latter reworking and sometimes completing the ideational and imaginative work of the former. The English clarifies the Yiddish but for a growing audience it also replaces the Yiddish as the definitive text. This is typical of the history of Yiddish literature in America, but Singer is remarkable among Yiddish writers in the extent to which he contributes to and validates this usurpation of Yiddish by English even as he suggests a different model. ( 1 995, 2 14) Singer's goal in translation was not transparency; indeed, even though his translations arguably made his work more accessible to the English­ speaking American reader (and the often-censorious methods by which he facilitated this accessibility will be discussed later on), they simulta­ neously shielded the content of the original from view. Singer harbored a lifelong fascination with Kabbalah and in a way treated his original ------------- I l l ------------- Yiddish stories as kabbalistic, sacred texts. In altering them in trans­ lation, it might be argued t hat he was in fact "respecting the intimate secrets" of Yiddish culture they carried ( Noiville 2006, 1 0 1 ). Indeed, if the Yiddish was, as Irving Saposnik suggests, the Torah, the English was "almost a Talmud to the primary text" (2001, 6). Still, Singer's translations may have produced a very different effect. Norich's quote raises some questions. First of all, are non-Yid­ dish-speaking readers aware of Singer's subversive use of translation as a means of simultaneously opening up and closing off Yiddishkeit to external scrutiny? Was Singer successful in preserving Yiddish if his English-language readers believed they were reading "the definitive text"? Moreover, was Singer conscious of the "usurpation of Yiddish by English" that his translations allegedly brought about? While we cannot speculate about Singer's intentions ( which he kept as tightly concealed as his original texts), one important effect of his t ranslations must be considered: somewhere between writing and translating Singer upset the t raditional binary roles of original and derivative, yielding instead a fluid relation based on interdependency. The usual linear temporal relation between original (first) and t ranslation (second) is brought into question when Singer's original becomes, in a way, a product of its t rans­ lation (and most apparently when the original is the t ranslation). How can we hear, to quote Benjamin, "the echo of the original" i- n a text that precedes the original, alters it beyond recognition, or threatens to con­ ceal its very existence (1969, 76)? Here a consideration of Singer's fellow self-translator and linguistic exile Samuel Beckett might prove enlightening. In delineating the com­ plex relationship between Beckett's original texts and t heir often vastly divergent self- translations, Brian T. Fitch suggests that, in the case of a self-t ranslator/rewriter, each text merges with its t ranslation to form a single work, informed by the cross-fertilization of the "two different fictive worlds" merged within it, thanks to additions, subtractions, and alterations in t ranslation. The gaps produced by asymmetries between the complementary texts constitute what Fitch refers to as a "recalcitrant remainder": the residue formed by the totality of divergences, gains, and losses i n translation (1987, 32). Far from being debris left in the wake of a violently distortive translation, however, this remainder should be viewed as a crucial translational gain: it enables the refiguration of both t ranslation and original as contir1gent, incomplete texts until the moment they are placed in dialogical contact. If t ranslation does indeed intend "language as a whole" (that is, look beyond the context of a single literary work in order to encompass the totality of a language), the inter- ---- - ------- 112 ---------- --� text of original and translation ( Yiddish and English , respectively) places Yiddish in a position of power vis-a-vis English : the act of translation is one of mutual influence and growth, but particularly as it enables Yid­ dish to enrich English-an idea that, in Benjamin's words, evokes the procreative potential of translation ("birth pangs") realized in the target language, thus figuring the source language as a virile source of interlin­ guistic regeneration ( Benjamin 1 969, 76 and 7 3). Seidman draws an insightful comparison between Singer's decep­ tively opaque translations and the English translations of yet another Nobelist, Bengali poet Rabindranath Tagore, which yields the conclu­ sion that viewing Yiddish literature and translation through the lens of postcolonial theory might be instructive (2006, 253). Beyond the dis­ tinctions t hat Seidman draws between the two writers (the most cru­ cial being that Tagore's Bengali readership was not, like Singer's Yiddish readership, in imminent danger of extinction) , the comparison yields fascinating parallels. Tagore's translations were not entirely reflective of his body of work: he selectively adapted his most mystical poetry to fit into an Edwardian style. W hether he found such stylistic assimilation appealingly Western or whether, as Kishore has suggested, he viewed Edwardian stylistic mimicry as necessary to achieving success in the literature of the colonizer, Tagore constructed an image of himself as a visionary Eastern mystic who speaks in the familiar words of Keats. Much like Tagore's, Singer's initial translations were of those texts we might consider his most "Orientalizing": narratives that exoticized and often eroticized shtetl life, even as characters were generally endearing. His English-language American readers were charmed by such friendly defamiliarization, and Singer happily gave the illusion of indulging their curiosities, when in fact the inherent mysticism of his texts was toned down significantly in translation: obscure talmudic references were sup­ pressed as more universal Jewish cliches were played up. Singer's brand of Orientalism was in large part a result of his belief upon arriving in the United States that "Yiddish literature is a product of the ghetto . . . and it can never leave the ghetto" ( Singer 1 989, I O). In other words, since Yiddish as a language had such strong cultural and geographic ties to Eastern Europe (in spite of its status as the language of the Jewish diaspora), it did not have the capacity to express West­ ern modernity. 5 On top of that, Singer implied that even his Yiddish- 5. Th i s is a rather perplexing statement, and Singer would later moderate h i s opinion. Norich has rightly suggested that Yiddish has long been a n international cosmopolitan language ( I 995, 209). Indeed, enclaves of Yiddish-speaking Ashkenazi --------- - - - -- 1 1 3 ------------ - language readers approached his texts with the expectation that they would be transported "back" to the shtetl: "The reader of Yiddish, inso­ far as he still exists, turns to Yiddish books mainly for their Jewish con­ tent, not for their ill-conceived and pathetically rendered 'worldliness' " (Singer 1 989, 11) . With those words Singer peremptorily, if temporarily, relegated his writing to a historical Eastern European context. W here Singer suppressed, Tagore expanded; his use of Edwardian verse reconfigured language as a vehicle for transmitting the hetero­ geneity of his own culture and thus enabled him to expand in English his already hybrid subject position to include the colonial dimension. Although Tagore's translations have, like Singer's, been harshly criticized for their assimilative tactics (Sengupta 1990), their syncretic fusion of elements of Hinduism, (Sufi) Islam, and British colonialism car­ ries an important affirmation of hybridity (Kishore 201 3). (Although, again, when it came to choosing which texts to translate, Tagore, like Singer, privileged his most mystical texts to the neglect of his "rational, humourous, patriotic [or] satirical" texts, which neither conformed to the visionary mysticism the British reader expected of an Eastern poet nor did much to endear him to the colonizer [Sen 201 3 ] .) For Singer, however, it was not so much a question of stylistic adaptation as it was ideological change: as I will discuss, the domestication carried out by Singer entails a simplification of Ashkenazic cultural hybridity (per­ petual contact between Jews and Christians, Y iddish and Polish, sacred and profane-all of which inflect Singer's Yiddish texts). Accordingly, if Tagore used an altered and distinctly British register as a means of maintaining-even further complicating-cultural complexity, Singer omitted and simplified alterities in translation. W hereas Tagore's poetry soon fell prey to stylistic archaism, Singer was keenly aware of his aging readership and adapted accordingly. As much as Singer was moved to translate by the plight of his language and the possibility of "improvement" that translation afforded him, he was also-an astute businessman, and his overarching motivation, some have contended, was opportunism (Saposnik 2001, 4). Saposnik cynically attributes Singer's sudden success among intellectuals to his calculating entrepreneurial mind: "Much like his most famous character Gimpel, he was shrewder than he pretended to be, far more the wily peasant than the impish old man. . . . Bashevis often read his American audience better Jews have thrived in cities as diverse as Berlin, Mexico City, Buenos Aires, Melbourne, and Johannesburg. ------------- 1 14 ------------- than they read him, and proceeded to give them what they wanted, all the time concealing both his literary and literal Y iddish originals" (2001, 4). However, Saposnik overlooks the fact that Singer's strategy of con­ cealment and the eventual relocation of his stories from the shtetl to modern America were symptoms of a larger dilemma: what Singer has termed the "inherently untranslatable" nature of Y iddish (Singer 1 989, 7). On the one hand, modern English lacked the extensive and layered semantic range necessary to adequately convey Eastern European Jewish culture, which initially caused Singer to criticize Yiddish as a language stuck in time and place. Ironically, though, Singer eventually remedied the problem by forcing Y iddish into the very context he claimed did not support it: starting around 1 960, he began writing stories set in New York in Y iddish (Rosk.ies 1995, 304). Perhaps that way he was assured that what was expressed in Yiddish could easily be replicated in English; indeed, in the case of many of his later works, accusations of blatant rewriting and suppression no longer hold. 6 This makes one question the extent to which Singer had taken to writing the original with the English translation already in mind. While complicating the ontological status of original and translation, was Singer's practice of "preemptive" transla­ tion a form of self-censorship? Regardless of his motivations, the fact remains that Singer shifted his writing toward a new target audience: the New York intelligentsia who were first introduced to him through the appearance of Saul Bel­ low's translation of "Gimp! tarn" ("Gimpel the Fool"),7 which appeared in the prestigious Partisan Review in 1952. Singer's newer plotlines tore Y iddish away from its roots in Eastern Europe and replanted it in the streets of New York: the adventures of the shtetl schlemiel were replaced by the semi-autobiographical adventures of the successful Y iddish writer living in the big city, and the publications in which they appeared followed suit; many of them migrated from Forverts to The New Yorker, Esquire, and Playboy in translation. If Singer's later stories were indeed written with a view to English translation, their content ( or more precisely their lack) offers fascinat- 6. David Roskies suggests rather dramatically that these texts "lose little in translation because there is nothing much to lose": neither on a stylistic level nor, more importantly, on an ideological level insofar as the complexities of Yiddish as a hybrid, stateless, and Jewish language-all of which are so integral to the Eastern European context of Singer's earlier work-are conspicuously absent (I 995, 304). 7. Bellow's translation remains the only published English translation of the story. ------------- 115 ------------- ing insight into what Singer viewed as untranslatable. The absence of the once-ubiquitous talmudic and anti-Christian references that were such an integral part of shtetl banter in his older works points to the fact that Singer had begun suppressing the distinctly Jewish component of Yiddish in favor of a more secular, even ecumenical, language. These changes could be attributed in part to Singer's failure to find an equiva­ lent in English for the complex system of differentiation that is so inte­ gral to Yiddish. 4. SEPA RATION AND D I F FERENTIATION: LEHAVDL LOSHN In her discussion of Singer's early story "Zeydlus der ershter;' the tale of a Jew who converts to Christianity after being told by the devil ( der yeytser-hore) that he could one day become pope, Seidman speaks of Singer's "comedy of hybridity, an allegory for the mutual implication of language and identity" (2006, 27 1). The very irony of the story is t hat Yiddish is so inextricably linked to Judaism that any Christian who spoke it would be effectively expressing his or her Christianity in Jewish terms-so the conversion remains incomplete until Yiddish is relin­ quished. Singer's implicit conflation of language and religion-and, by association, identity-is a powerful comment on the role of Yiddish in the lives of its native speakers. It w as long l abeled "the Jewish vernacu­ lar" (affectionately, mame-loshn, or mother tongue)-the language that expressed the things of everyday life in a way the holy tongue, Hebrew, could not and should not. Such a view is reductive, however, since Yid­ dish is by its very name a Jewish language. 8 Since the Ashkenazim were a diasporic people, their language is a product of contact with a number of cultures and languages across Europe. Yiddish combines elements of Middle High German (whence its syntax and a majority of its vocabulary), Hebrew and Aramaic (the loshn koydesh, or "holy tongue;' component, although loshn koydesh borrow­ ings are not limited to religious terminology), Slavic languages (a result of the Jews' movement from the Rhineland into Eastern Europe starting in the thirteenth century), and, finally, a small number of words derived from French, Italian, and Latin (a reflection of the Ashkenazi Jewish community's origins in France and Italy). 9 As a result of the intermix- 8. Native speakers of Yiddish will often produce the English sentence "I speak Jewish;' carrying over into English Yiddish's lack of differentiation between lan­ guage and religion. 9. For a more detailed explanation of the makeup of Yiddish, see Harshav 1 990. - ------------ 1 16 ------------- ing of languages and, more importantly, of the language of the secular and the divine, Yiddish has developed what the linguist Max Weinreich refers to as an internal lehavdl loshn, a "differentiating language." 1 0 It is not a question of register per se, because even an uneducated Jew could be well-versed in the Torah, 1 1 and again, the loshn koydesh component of Yiddish includes many words expressing everyday secular concepts; if anything, the lehavdl loshn creates a possibility for nuance that is not possible in English. For example, for the English word "question;' Yid­ dish has frage (a straightforward question), shayle (a question demand­ ing interpretation, often reserved for talmudic dilemmas), and kashe (a question provoking discussion), the first term coming from German, the second from Hebrew, the third from Aramaic. The bifurcation of the sacred and the profane, and the domestication of Christian terms (per­ haps most transgressively, the use of the diminutive yoyzl-a term I will , revisit shortly-to refer to Jesus) function as a means of identity affirma­ tion that can be traced back to Eastern Europe, where for centuries Jews lived in close proximity to non-Jews. Roskies suggests that lehavdl loshn, " [m] ore than a motley of ethnic slurs [terms such as 'gay' and 'shikse: which convey varying shades of contempt or mockery when used in English], of the kind that Philip Roth and other American satirists came to exploit . . . is a linguistic structure that serves to insulate the Jews even as they live and work among the Christians" ( 1 995, 286). Lehavdl loshn played a central role in Singer's early writing, and per­ haps that is why translating Singer's earliest works required so much alteration. "Zeydlus der ershter" provides a prime example of how the nature of a language can function as an important plot device. The prob­ lem is, what happens when that plot device is t ranslated out of the text? This was the dilemma Saul Bellow faced when he agreed to translate "Gimp! tarn." I 0. Since the word lehavdl is notoriously difficult to define in English, I cite Seidman's t horough explanation: " [ Lehavdl loshn is] the 'di fferentiating language' that distinguishes between what is Jewish and what is not. This semantic field is u ntranslatable in part because English lacks the capacity to mark these distinc­ tions-the interjection '/ehavdl,' a verbal marker used to distinguish between a Jewish and non -Jewish phenomenon mentioned in uncomfortably or misleadingly close proximity, should serve as a sufficient example" (2006, 253-54). 1 1 . Sholem Aleichem's Tevye stands as one example of a shtetl Jew in Tsarist Russia who is well-versed in the Jewish scriptures, even as he constantly misquotes them for comic effect. ----- - - ------ 1 I 7 ---------- ---- 1 5. WHAT S I N A NAME? TH E G I M PEL CONTROVERSY In 1952 Bellow, at the time an up-and-coming novelist, was approached by Eliezer Greenberg and Irving Howe to translate Singer's short story "Gimpl tarn:• the tale of a seemingly gullible baker who repeatedly allows himself be taken in by his fellow townspeople, for the forthcom­ ing anthology A Treasury of Yiddish Stories. Bellow agreed on the con­ dition that Greenberg dictate the text to him, which would enable him to translate simultaneously. Appearing first in the Partisan Review that same year, "Gimpel the Fool" was an immediate success: suddenly the name Isaac Bashevis Singer was on the lips of critics, publishers, and non-Yiddish-speaking readers. This was not, incidentally, the first time Singer had been translated into English. Two years prior, A. H. Gross's English translation of the novel Di fa'milye mushkat was published to little fanfare. But the publication of Bellow's "Gimpel" in Greenberg's anthology coincided with the publication of Bellow's defining work, The Adventures of Augie March, and gained him as much (if not more) atten­ tion as Singer. In his translation Bellow carefully retains the idiomatic character of the original "Gimpl;' reproducing common Yiddish turns of phrase that ring exotic but charming to the American reader (Singer's "Az ikh hob derlangt a patsh hot men gezen kroke" [ l ] reads in Bellow's translation: "If I slapped someone he'd see all the way to Cracow" [3]; "Nu-nu, hot men mir gemakht a katsn-muzik mit a pekl" [2] yields the disconcerting "Well, what a cat music went up!" [ 1953, 41). The effect ofsuch idiomatic calquing is humorous (and in some cases not where Singer would have intended) but also distancing; the reader constantly hears vestiges of the Yiddish in the translation. However, if Bellow aimed for a foreignizing translation, he failed in one crucial way : he suppressed all of what are ostensibly anti-Christian references in the text-and there are a few. 1 2 Much ofthe supposed anti-Christian rhetoric in the text is in fact an example of the lehavdl loshn, quite literally in the sense that it is used to assert Jewish identity by contrasting it with Christianity. It is not meant to be malicious but is, rather, a reflection of the way Eastern European Jews actually spoke-especially given that shtetls were, contrary to the 1 2 . But the responsibility must not be pinned on Bellow alone; Bellow claimed that Greenberg had omitted one particularly inflammatory line from his recitation, though subsequently "neither Singer nor Bellow had it reinstated in subsequent printings of the English text" (Wirth -Nesher 2008, 1 05). ------------- 1 1 8 ------------- myth propagated by literature and more recently film, 13 often home to intermingling Jewish and Christian communities. If Jews were known both among themselves and among Christians as skeptics-defined by what they did not believe in-then it makes sense that this kind of vaguely mocking rhetoric would figure prominently in their conversa­ tions. But for Greenberg and Bellow, to have included such talk would have undermined the kind of heymish Orientalism they felt would please readers. That said, the omissions were likely motivated by more than a simple appeal to reader satisfaction. One cannot overlook the fact that in 1952 the Holocaust was still fresh in Jews' minds: the omissions may have been motivated, more than anything else, by the underlying fear that depicting Jews as "Gentile-haters" would fuel anti-Semitism. Paradoxically, by opening up Singer's text to a non-Jewish reader­ ship, Bellow was simultaneously barring access. The primary problem with Bellow's translation is that some of his most blatant omissions actu­ ally mislead the reader. For example, when in the Yiddish text Gimp! first lays eyes on his future wife, Elke, he remarks that "zi hot gehat tsvey tsepelekh, vi, lehavdl, a shikse, fardreyt in beyde zaytn in krentslekh," a common hairstyle for Eastern European Christians of the time ( 1953, 3); Bellow gives: "She had her hair put up in braids and pinned across her head" (5). The purpose of the passage is to establish that Elke is abnormal, revolting, and possibly not to be trusted-all of which is succinctly conveyed in the original by the words "vi lehavdl, a shikse" ["like, forgive the comparison, a non-Jewish girl"]. Since Bellow omits the comparison, he adds that Gimpel, upon seeing Elka, is stifled by "the reek of it all'' (5) to establish that what Gimpel is seeing displeases him, but the translation provides no explanation as to why. Similar references to goyim or skepticism about Jesus' resurrection 14 are either omitted entirely or altered to lose their anti-Christian overtones. 1 3 . See, for example, how the 1971 film Fiddler on the Roof reconfigures the shtetl of Sholem Aleichem's stories to segregate Christians and Jews, thus heighten­ ing bilateral antagonism. The film also stands as a paradigm of what I will refer to as the heymish Orientalism of Yiddish texts in translation. 1 4. The phrase "nisht-geshtoygn, nisht-gefloygn" appears twice in the origi­ nal. Literally it means something akin to "didn't rise, didn't fly;' expressing skepti­ cism about the resurrection. At the beginning of the story the townspeople try to fool Gimpel into believing that his parents have risen from the grave, to which he responds: "[K] hob gants gut gevust, az s'iz nisht-geshtoygn, nisht-gefloygn" (2). Bellow gives: "I knew very well that nothing of the sort had happened" ( 1 953, 4). Here he accurately conveys the idea that Gimpel is not fooled, but the weight of Jewish skepticism toward Christianity is lost. �------------ 1 19 ------------- One final and crucial omission in Bellow's t ranslation bears noting. W hen Elke tries to convince Gimp! that the child she gave birth to seventeen weeks after their wedding is indeed his, Gimp!, after initial skepticism, says, "Un tsurikgeshmuest, ver veyst? Ot zogt men dokh az s'yoyzl hot in gantsn keyn tatn nisht gehat" (1953, 6). Bellow translates the fi rst sentence " But then, who really knows how such things are?" (7) but omits the second (literally: " People say that little Jesus didn't have a father"), which is perhaps one of the most important-and most inflam­ matory-sentences in the story, for in it Gimp! essentially produces a line of Christian doctrine in Yiddish. W hat is more surprising is that he does not refute it; rather, he seems passively to accept it. The sentence is the last of the paragraph-his last pronouncement on the question of his paternity-and as such it brings his vacillation between skepticism and acceptance of his wife's story to an abrupt, unexpected conclusion. Since Gimp! comes to trust his deceitful wife only once he has seen in his situation an analogy of the Immaculate Conception, his gullibility is explicitly equated with Christian belief. In fact, scholars have long fought over the significance of Gimpl's "Christian" innocence: Is Singer using Gimp! as a vehicle to mock Christianity, or is he in fact mocking the stereotype of the skeptical Jew by allowing a marginalized Jew with vaguely Christian beliefs to t riumph in the end through his realization that, although the world is made oflies, even lies hold a degree oftruth? 1 5 Regardless o f how one chooses t o interpret the sentence, one o f its bilateral transgressions lies not in the Christian doctrine to which it alludes but rather in Singer's use of the word yoyzl, a diminutive form of yeshu (Jesus). Use of the diminutive form is common in Yiddish and can convey affection or disdain. Norich suggests that the t raditional use of the diminutive in Yiddish when referring to Jesus, preceded by the definite article "dos" (which functions deictically to establish distance: "that little Jesus"), provides "a way of containing the danger posed by the figure of Jesus" (201 3). In Singer's text it functions to highlight the subversion of both Yiddish and Christianity inherent in the term: he has used a Jewish language to appropriate a Christian term-indeed, the divine symbol of Christianity-and refashioned that term within the constraints of the language to become Jewish (even specifically Yiddish). Bellow's translation, however, will later erase Singer's domestication of the Christian referent by suppressing it, reframing the story for a non- 1 5. Seidman explores these and various other interpretations of the story in her chapter on Bellow's translation (2006, 255-63). --------- ---- 12 0 ------------- Jewish target reader. But the translation does more than just omit pos­ sibly offensive terms; it goes so far as to neutralize and in some cases actively "Christianize" Jewish references, resulting in a text that sounds more generically ecumenical than Jewish. The shames (the assistant to the rabbi) thus becomes first the "sexton" ( 1 953, 6) and later the "beadle" (8), and the tare shtibl (the ablution chamber) loses its religious conno­ tation as the almost humorous "little corpse- washing hut" (5). But for scholars of Yiddish, the most controversial part of Bellow's translation has nothing to do with his censorship of perceived anti­ Christian rhetoric; it is the very title of the story itself, "Gimpel the Fool:' As many before me have pointed out,Joo/ is an inaccurate translation of the Hebrew-derived tarn. The term has roots both in the Passover Hag­ gadah and in Jewish folklore (two sources with which Singer's Yiddish readers would undoubtedly be familiar): the third son in the Passover story is referred to as tarn, simple but laudably pious. 1 6 The term later appears in Rabbi Nachman of Bratslav's eighteenth-century parable "The W iseman and the Simpleton" about two men who are summoned by the king. The simpleton goes unquestioningly and is rewarded, while the wise man stops to ponder why the king would call upon a common man such as himself. This leads him to deny the very existence of the king, so he never collects his reward. Tam here has a positive connotation: it is associated with unyielding piety and innocence (ironically the same quality that links Gimp! to Christianity), even perfection. Whether we understand Singer's use of the term as his earnest praise of simplicity or as an ironic jab at bygone unenlightened shtetl Jews, both are impossible readings in Bellow's translation : the nuances and rich historico-religious resonances of the term are lost in the word foo/. 1 7 1 6. The term also appears i n the Bible: Job declares to God that h e i s tarn (inno­ cent, blameless) and undeserving of punishment ( Habel 1 985, 1 93). 1 7. The most obvious indication that Singer d id not equate tarn with "fool" comes in the open i ng li nes of the original Yiddish: "Jkh bin gimp! tam. lkh halt mikh nisht far keyn nar" ( I ). G imp! introduces hi mself as "Gimp! tarn" (essentially "Simple Gimpel") but adds that he does not consider himself to be a "fool" ( the German-derived nar). In using the two di fferent terms, Gimp! is acknowledging that he is simple (pious, perfect, blameless)-he will ingly lets hi mself be taken in by others-but not that he is foolish, for a fool would not willi11gly, knowingly be deceived. Bellow gives: "J am Gimpel the Fool. I don't think myself a fool" ( 1 953, 3). Without the distinction between lam and nar, Bellow's Gimpel becomes at best a decidedly less-complex character, a hackneyed sketch of what Paul Kresh calls the "quintessential Jew" and at worst a character whose self-perception is at odds with h is actions (quoted in Seidman 2006, 260). -------------- 1 2 1 -------------- Bellow's failure to distinguish between two concepts that are in Singer's original designated by two vastly different terms ( one derived from loshn koydesh and the other from German, it bears noting) reveals the obstacles to translation posed by Y iddish's lehavdl loshn. A term with positive-and uniquely Jewish-religious associations harkening back to the Bible and Jewish folklore is expressed in English by a word that, according to the Oxford English Dictionary, refers to " [o]ne deficient in judgement or sense, one who acts or behaves stupidly, a silly person, a simpleton:' So far a term that conveys nothing of the innocent piety of tarn. Most telling, however, is the parenthesis following the definition: "(In Biblical use applied to vicious or impious persons.):' The term fool, carrying its own set of biblical associations, is thus the exact opposite of the term it is used to translate. Here the lehavdl loshn does more than reveal linguistic asymmetries; it underscores the unique conceptual plane on which Yiddish operates and the consequent limits to transla­ tion that it entails. Was Bellow, who spoke fluent Yiddish and was raised in a devout Jewish household, aware of the multiple positive connota­ tions of the word tarn? Most likely. Was his choice of "fool" then a purely aesthetic one-a means of avoiding, as Norich suggests, the tempting but facile rhyme of "Simple Gimpel"-or was it the result of a decision that, since tarn cannot be conveyed in all its complexity in English, it must not be conveyed at all ( I 995, 2 I 3)? In many ways Bellow's translation of "Gimp! tarn" reveals that the practice of protectively burying the Yiddish text under its translation had begun even before Singer forcibly intervened as "collaborator" in all of his translations. If Bellow's distortive translation made of the translator an author by imbuing him with the power to censor or alter problematic passages, Singer was determined to regain control over his texts through similarly distortive means. As co-translator of his works, he would assure that no one could challenge his claim to authorship­ by rewriting his own texts in translation. The result was an apparent bifurcation in Singer's identity: his simultaneous presence, thanks to his translations, in both the American and the Yiddish canons. As I have discussed, Singer was certainly not the first writer to use translation as a means of straddling literary traditions: Beckett's dual­ canonical status (a product of his decision to write and self-translate between French and English), like Singer's, presented a challenge to library classification systems, which generally "base their divisions on the principle of linguistic nationalism" (Chamberlain 1 987, 17). The Library of Congress divides Beckett's works among the English and French sections-a classification that dissociates him completely from ------------- 1 22 ------------- his Irish national identity ( 1987, 17). The inevitably awkward attempts to circumvent ontological problems posed by the multilingual author result in the fragmentation of both the works and the writer: divvied up between national literatures, contingent texts sit in exile from one another on the shelves, enlarging the gap between original and transla­ tion that Fitch argues should be bridged in order to allow for the dialogi­ cal unity of both texts. This separation, an echo of the Yiddish utterance lehavdl, had particularly significant implications for Singer, whose posi­ tion as a writer o( Yiddish.:_a diasporic and postvernacular language­ meant that, while his translations opened the way for his acceptance as a Jewish-American writer (and those translations were categorized accordingly on the shelves), there was no place for his Yiddish originals. His texts seemed destined for exile and eventual oblivion. 6. SINGER AS SELF-TRA NSLATOR After the publication of the translation "Gimpel the Fool;' Singer abruptly cut off all contact with Bellow. He even went so far as explicitly to prohibit Bellow from translating any of his other works. When the two met years later, Bellow asked Singer why he had reacted so violently to his translation. Singer's cryptic response was, " They'll say it's you, not me" (Noiville 2006, 93). Singer harbored fears that Bellow's fame and talent would overshadow his own, that the translator would displace the author in much the same way that Y iddish texts-including his own, ironically at his behest-once devoid of a readership, could potentially be replaced by "definitive" English translations. Before Bellow came along Singer had worked directly with A. H. Gross on the English translation of Di Jami/ye mushkat and made sig­ nificant changes in English, removing entire chapters while adding a chapter to the end of the novel. 1 8 For Singer it was not enough to awk­ wardly reproduce the idiomatic character of his stories in English, as Bellow had done to great success. To do so was to perpetuate the per- 1 8. In response to the suggestion that 50 percent of the original text is lost in translation (an arbitrary number to be sure), Singer told an interviewer, "That's why I try to write one hundred and fifty percent" (quoted in Landis I 989, 2). This is not far from the truth. During the translation process, according to Henri Levi, Singer "pared h is texts to the bone, keeping only the indispensable elements of the set­ ting and the details essential to the story line. The rest-the Hebrew, the Aramaic, the inbred allusions, the anti-Christian quips-all these were written off as losses" (Noiville 2006, 95). ------------- 1 23 ------------- ception of Yiddish literature as "folksy;' to relegate it to the shtetl (some­ thing Singer himself had championed during the early part of his career and something he realized was becoming less and less relevant-not to mention increasingly difficult the further removed both geographi­ cally and temporally he found himself from life in Poland). By the time Bellow's "Gimpel" appeared, Singer had been in America for close to twenty years and was more at home at the Garden Cafeteria convers­ ing with members of the Jewish intelligentsia than reminiscing with aging immigrants about his adolescence in the Polish shtetl of Bilgoraj. Having come to terms with the fact that he was an American writing for Americans (Yiddish speakers and otherwise) in America, he devel­ oped the following outlook: "It happens often with me, working on the translation and working on the book itself go together, because when it's being translated I see some of the defects and I work on them-so in a way the English translation is sometimes almost a second original" (quoted in Saposnik 200 1 , 1 1 ). Source and target texts then stand in a symbiotic relationship: the original is altered through the very process that engenders the translation, so that consequently original and trans­ lation are mutually derivative. By the time he set out to translate several of his works following Bel­ low's "Gimpel;' Singer was already a seasoned translator, having trans­ lated works by Thomas Mann, including Der Zauberberg, into Yiddish and collaborated on the translation of Di Jami/ye mushkat ( Garrin 1 986, 50). His post-Bellow translation process consisted in hiring a group of mostly women, often recruited from the ranks of his admirers, to serve essentially as his transcribers insofar as Singer himself would dictate to them in English (Noiville 2006, 1 05). In fact, many of his credited "translators" did not even speak Yiddish; they were merely polishers, editing his dictation to flow more naturally in English (Noiville 2006, 1 06). In this way Singer exerted complete control over the translation process, and the attribution of his later translations reflect this: fifteen of forty-two credited translations appearing in the 1 982 Singer anthology bear the note, "Translated by the author and _ _ _." 1 9 One effect of this approach to translation, whether intended or not, was Singer's com­ plete freedom to alter the original text by suppressing or modifying per­ ceived anti-Christian or obscure Jewish references without protest from 1 9 Not including Bellow's "Gimpel the Fool;' of the remaining translations, seventeen are attributed to various collaborators; eight are attributed to Singer's nephew, Joseph Singer; one to Singer's wife, Alma Singer, and a collaborator; and five lack attribution entirely. ------------- 1 24 ------------- his translators. In many ways, Singer had assumed the role of Greenberg to his transcribers' Bellow-a role that led him to suppress just as many, if not more, potentially problematic passages than his predecessor. Around this time Singer mandated that all future non-English translations of his work be done from the English text (Noiville 2006, 99). English really did then displace the Yiddish to become the "defini­ tive text"; indeed, English was the source text for his French, Italian, German, Spanish, even Korean and Japanese readers. 20 This resulted in the existence of two supposedly "identical" but actually ideologi­ cally opposed texts. Henri Levi attributes this split to the disconnect produced by the Christianization of Singer's translations-this time by Singer himself: David Roskies has shown that a shnur patsherkes, m eaning literally (and not without mockery) "Pater cord;' becomes "rosary"; the word galekh, a rude term for a Christian priest ("the closely cropped one"), is changed to "sacristan"; "house of i mpurity" expresses an external, hostile point of view; "rosary" and "sacristan" are Christian words that Polish Jewish readers may not h ave understood. (quoted in Noiville 2006, 95) As unhappy as he was with Bellow's translation of "Gimp I tarn, " Singer practiced the same censorship and ecumenicalization as Bellow. But ironically, by neutralizing, if not outright Christianizing, Jewish or anti­ Christian references Singer had shifted his work onto an entirely differ­ ent semantic plane, one that was incompatible with the original Yid­ dish, resulting in t ranslations that were in some ways impenetrable to his original readers, not necessarily linguistically (most Yiddish speak­ ers in America at the time were proficient in English) but ideologically. The decision to circumvent instead of confronting the challenge of translating lehavdl loshn is fraught with implications. By Christianizing their English translations Bellow (and G reenberg) and Singer appear to implicitly accept the terms of Singer's "Zeydlus": Yiddish is so inextri­ cably linked to Judaism that the relinquishment (translation) of Yiddish necessarily constitutes a conversion-yet one that can never be com­ plete so long as traces of Yiddish cultural sensibility remain. 20. As a result, we have "Gimpel l'idiota" in Italian, "Gimpel, el tonto" in Span­ ish, "Gimpel der Narr" in German, "Gimpel !'i mbecile" in French (updated to the more appropriate "Gimpel le naff" i n a 1 993 retranslat ion ) . In fact, nearly all trans­ lations of Singer's works are l isted in UNESCO's Index Translationum as being translated from English with a note indicating that the original was i n Yiddish. -------------- 1 25 - - - ---------- Further complicating the status of Yiddish in translation is Singer's designation of his English translations as the source texts for transla­ tions into other languages, perhaps because the English translations, which he himself oversaw, served as a safely ecumenicalized mediation of the Yiddish, thereby promising that no translations into any other language would have to grapple with the complications of lehavdl loshn. 2 1 More than the vehicular language through which Singer's works entered the world stage, English was the intermediary that simultaneously hid the Yiddish and enabled it to be more easily transmitted into languages lacking its system of differentiation. Perhaps it was by rendering the two texts partially opaque outside of their intended readership that he was able to keep his two authorial identities (Yitskhok Bashevis and I. B. Singer) separate. Both the dual identity that Singer had constructed for himself and the complex rela­ tionship between his originals and translations provide, then, an instan­ tiation of the process of differentiation inherent in the word lehavdl. The question is, does this form of identity differentiation contribute to the obliteration of source text/language/culture? Singer's incorporation of the differentiating tendencies of Yiddish in his translation method­ ology enacts a compelling conflation of self and text: that the insular, oppositionally defining elements of Eastern European Jewish discourse are manifested in Singer's approach to translation as a means of main­ taining those very aspects of his identity amidst the intercultural fluxes of immigration (against, of course, the broader backdrop of the Jewish diaspora) and generational change indicates a poignant resistance to the very assimilation of which Singer has been accused. Singer's influence on American writers ( Jewish and non-Jewish) signals a fluidity between texts and between self and text that points to contiguity, not separation: Singer's creative approach to translation, though ostensibly assimilative, enriched twentieth-century American literature with innovative magi­ cal realism and fantasy, which would soon be appropriated by English­ language Jewish-American writers such as Cynthia Ozick and Bernard Malamud. Unlike Singer, however, the next generation of Jewish-Amer­ ican writers chose to embrace, instead of suppress, the Jewishness of 2 1 . Here I do not place Hebrew alongside Yiddish because, although several of Singer's works were translated into Hebrew from the original Yiddish, the majority were translated from English. Perhaps this offers evidence that even Hebrew, the sacred Jewish tongue from which a substantial amount of Yiddish is derived, does not possess Yiddish's lehavdl loshn capabilities and thus is more easily translated from English. ------------- 126 ------------- their texts in all its complexity, entering into dialogue with Singer's work by writing the contemporary Jewish-American experience in English: echoing the pioneering Jewish-American writer Henry Roth, phrases in the works of Ozick, Malamud, and Roth are dotted with Yiddish words (including the same mildly derisive terms referring to non-Jews that Singer, and Bellow and Greenberg before him, carefully omitted in translation) and Jewish references left untranslated and unexplained; English is altered to reflect Yiddish syntax and idiom, while the con­ tei1t reflects the struggles of American-born Jews navigating life amidst the fresh collective memory of the Holocaust with a familiar mixture of pathos and humor common to Singer's works. If Singer's translational practices coupled with the disappearance of a Yiddish readership threatened the destruction of a literature, those writers who followed him promised its redemption-even as they rede­ fined it, allowing for American readers to discover Singer anew through the clarifying mediation of a newly solidified, self-reflexive corpus of Jewish-American literature. The barrier between original and transla­ tion, deceptively reified in the term lehavdl, has thus proven porous, artificial. Not only has the unique fictive world of Singer's translations laid the groundwork for Ozick's and Malamud's magical realism ( even as it has also stood as a stylistic paradigm in opposition to which Jewish writers initially preoccupied with existential realism-Philip Roth and, ironically, Bellow among them-have defined themselves); the intertext that exists between Singer's Yiddish writings and the innovative works of subsequent Jewish-American writers offers a fruitful dialogue-as well as the possibility of reconsidering Singer's work within the canon to which it has been definitively, if problematically, assigned. 7. CONCLUSI O N The aim of this article has been to explore ( 1) the implications of Isaac Bashevis Singer's construction of a dual authorial identity through translation (a process initiated by Saul Bellow in his translation of "Gimp! tarn" and later reclaimed by Singer himself), and (2) to provide a framework for reconceptualizing Yiddish translation more broadly. The split between (the works of) Yitskhok Bashevis and (the works of) I. B. Singer poses the question: How does one translate oneself out of Yiddish and into a language lacking its complex system of differentia­ tion? For Singer, the answer was to assimilate subversively. Indeed, as Singer's career progressed he appeared to write increasingly with a view to translation, but that is only half the story. As Saltzman has pointed ------------- 1 27 ------------- out, Singer continued to write prolifically in Yiddish from 1960 on, though only a small portion of that writing has been translated into English (2002, xi). The rest, confined to manuscripts and an uncata­ logued mass of microfilm, stands as a reminder that, even though Singer had cultivated a somewhat domesticated image of himself for his English-language American readers, he never abandoned his Y id­ dish readership nor his identity as a Y iddish writer. As strongly as he believed that Yiddish would soon die out, he continued to write in Yid­ dish stories he never intended to translate. It is the task of future trans­ lators first to locate these texts and then to translate them in a way that neither censors the cultural and religious beliefs that inform them nor leaves them intact and unexplained so that they remain impenetrable to the non-Yiddish reader-in short, to break through the unique bar­ riers to translation posed by a hybridized source language (one that is, moreover, charged with the spatio-temporally distant reference points of pre-World War I I Eastern European Jewish life). Berman calls on translators to confront the epreuve (trial, experi­ ence) of translation with a commitment to decentering, to a shunning of opaque ethnocentric translational practices: " [ W ] e must struggle relent­ lessly against our fundamental reductionism, but also remain open to that which, in all translation, remains mysterious and unmasterable, properly speaking in-visible" ( 1992, 180). It is precisely the "mysteri­ ous and unmasterable" content, the kabbalistic "secrets" permeating Singer's Yiddish writing and Yiddish literature more broadly, that must be embraced, not suppressed, in translation. With these complexities in mind, I would suggest that any attempt to articulate a comprehensive and ethical theory of Yiddish translation might do well to consider the centrality of the term lehavdl within Yiddish discourse as an analogy for translation out of Y iddish: as a linguistic device, the term unites and separates at once, establishes both proximity and difference, trans­ lates between the sacred and the profane; in its contradictory function, lehavdl differentiation reifies the process of translation, which similarly creates difference-based contingency between two texts. Finally, it is time to work toward an understanding ofthe relationship between Singer's Yiddish texts and their translations as dialogical-not dialectical. Indeed, perhaps resituating Singer's Yiddish works amidst the works of his many as-yet-untranslated peers will allow us to better appreciate his unique hybrid status as a writer, his role in the forma­ tion and bridging of two canons. Acknowledging those Y iddish writers whose works shape and respond to Singer's own (including those peers who, like Glatshteyn, problematically branded him as unrepresentative ------------- 128 ------------- of Yiddish literature) can lead us toward a methodology of translation that enables a more complete representation of Yiddish literature, while respecting its internal diversity and cultural particularities. Engagement with Yiddish writers on (and in) their own terms is becoming increas­ ingly possible thanks to the growing presence of Yiddish at universi­ ties worldwide 22 and the outreach of youth-oriented Yiddish organiza­ tions such as Yugntruf (Shandler 2006, 2). As the twenty-first century witnesses a resurgence of interest in Yiddish language and culture that extends well beyond the bounds of the kitschy, commercialized postver­ nacularity to which Yiddish long seemed destined, it is quite possible that we will yet encounter Yitskhok Bashevis and his peers in the lan­ guage of Shakespeare. REFERENCES Benjamin, Walter. 1969. "The Task of the Translator:' Pages 69-82 in Illuminations. Edited by Hannah Arendt. Translated by Harry Zohn. New York: Schocken Books. Berman, Antoine. 1992. The Experience of the Foreign: Culture and Translation in Romantic Germany. Translated by S. Heyvaert. New York: State University of New York Press. Chamberlain, Lori. 1987. "The Same Old Stories": Beckett's Poetics of Translation. Pages 17-24 in Beckett Translating/Translating Beck­ ett. Edited by Alan Warren Friedman, Charles Rossman, and Dina Sherzer. University Park: Pennsylvania State University Press. Epstein, Joseph. 1991. Our Debt to I. B. Singer. Commentary 92.5:3 1-37. Fitch, Brian T. 1987. The Relationship between Compagnie and Com­ pany: One Work, Two Texts, Two Fictive Universes. Pages 25-35 in Beckett Translating/Translating Beckett. Edited by Alan Warren Friedman, Charles Rossman, and Dina Sherzer. University Park: Pennsylvania State University Press. Garrin, Stephen H. I 986. Isaac Bashevis Singer as Translator: "Appren­ ticing in the Kitchen of Literature." Pages 50-58 in Recovering the Canon: Essays on Isaac Bashevis Singer. Edited by David Neal Miller. Studies in Judaism in Modern Times 8. Leiden: Brill. 22. Jeffrey Shandler estimates that , as of 2006, some two hundred doctoral dis­ sertations and master's theses involving Yiddish were written in North American universities alone-about half of them since 1 990 (and only two prior to World War I I ) (2006, 2). ------------- 129 ------------- Glatshteyn, Yankev. 1 986. Singer's Literary Reputation. Pages 145-48 in Recovering the Canon: Essays on Isaac Bashevis Singer. Edited by David Neal Miller. Studies in Judaism in Modern Times 8. Leiden: Brill. Habel, Norman C. 1 985. The Book ofJob: A Commentary. Old Testament Library. Philadelphia: Westminster. Harshav, Benjamin. 1 990. The Meaning of Yiddish. Stanford, Calif.: Stan­ ford University Press. Kishore, Usha. 2013. The Auto-translations of Rabindranath. Muse India 47. Online: http://www.museindia.com/focuscontent.asp?issid=33 &id=2143. Landis, Joseph C. 1989. A Fein Romance and the Travails of Yiddish Translation. Yiddish-Modern Jewish Studies 16.3-4:1-8. Lansky, Aaron. 2004. Outwitting History: The Amazing Adventures of a Man Who Rescued a Million Yiddish Books. Chapel Hill, N.C.: Algonquin Books of Chapel Hill. Michels, Tony. 2000. "Speaking to Moyshe": The Early Socialist Yiddish Press and Its Readers. Jewish History 14:51-82. Miller, David Neal. 1985. Fear or Fidion: Narrative Strategies in the Works of Isaac"Bashevis Singer. Albany: State University of New York Press. Newberger Goldstein, Rebecca. 2 0 1 0 . Pages vii-xix in Israel Joshua Singer, The Brothers Ashkenazi. New York: Other Press. Noiville, Florence. 2006. Isaac B. Singer: A Life. Translated by Catherine Temerson. New York: Farrar, Straus & Giroux. Norich, Anita. 1995. Isaac Bashevis Singer in America: The Translation Problem. Judaism 44:208- 1 8. --. Forthcoming. Remembering Jews: Translating Yiddish after the Holocaust. In idem, Writing in Tongues: Translating Yiddish in the Twentieth Century. Seattle: University of Washington Press. Ozick, Cynthia. 1983. Envy; or, Yiddish in America. Pages 39-100 in idem, The Pagan Rabbi and Other Stories. New York: Dutton. Roskies, David. 1995. A Bridge oflonging: The lost Art of Yiddish Story­ telling. Cambridge: Harvard University Press. Saltzman, Roberta. 2002. Isaac Bashevis Singer: A Bibliography of His Works in Yiddish and English, 1 960- 1 991. Scarecrow Author Bibli­ ographies. Lanham, Md.: Scarecrow. Saposnik, Irving. 200 1 . A Canticle for Isaac: A Kaddish for Bashevis. Pages 3-12 in The Hidden Isaac Bashevis Singer. Edited by Seth L. Wolitz. Austin: University of Texas Pre�s. ------------- 13 0 ------------- Seidman, Naomi. 2006. Faithful Renderings: Jewish-Christian Difference and the Politics of Translation. Chicago: University of Chicago Press. Sen, Anindya. 20 13. Tagore's Self-Translations:' Muse India 47. Online: http://www.museindia.com/focuscontent.asp ?issid=33&id=2 l 40. Sengupta, Mahasweta. 1990. Translation, Colonialism and Poetics: Rabindranath Tagore in Two Worlds. Pages 56-63 in Translation, History and Culture. Edited by Susan Bassnett and Andre Lefevere. London: Pinter. Shandler, Jeffrey. 2006. Adventures in Yiddish/and: Postvernacular Lan­ guage and Culture. Berkeley: University of California Press. Singer, Isaac Bashevis. 1982. Gimpel the Fool: And Other Stories. New York: Farrar, Straus & Giroux. --. 1978. Nobel Lecture. Online: http:/ /www.nobelprize.org/nobel_ prizes/literature/laureates/ 1978/singer-lecture.html. --. 1989. The Problems of Yiddish Prose in America. Translated by Robert H. Wolf. Prooftexts 9:5- 12. --. 2004. Collected Stories: Gimpel the Fool to the Letter Writer. Edited by Ilan Stavans. New York: Library Classics of the United States. -- . Gimp! tarn. 1945. Mendele. Accessed on April 28, 20 13. Online: https:/ /docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVm Y XV sdGRvb W FpbnxtZW5kZW xlZGVydmF5bGlrfGd4OjZkNGRjMT RlY T FiNjg5ODg. Wirth-Nesher, Hana. 2008. Call It English: The Languages of Jewish American Literature. Princeton: Princeton University Press. Christine G�tman is a fourth-year doctoral student and teaching associate in the Comparative Literature program at the University of Massachusetts Amherst. Christine's inter­ ests in translation studies center on the func­ tion of metaphor in European discourse on translation since the early-modern period, as well as inquiry into the historical implica­ tions of interfaith translation. She has also presented papers and developed and taught syllabi on the topic of urban space and sub­ jectivity in literature from the nineteenth century to the present. Email: christine [email protected]. ------------- 13 1 -------------
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17528
[ { "Alternative": "A Metonymic Translation: Bertolt Brecht's The Caucasian Chalk Circle", "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "The Caucasian Chalk Circle is one of the most important works of the German playwright Bertolt Brecht ( 1 898-1956). It is also one of the most widely performed modern plays in the West. However, this critically acclaimed play is not purely Brecht's \"originality\" but is indebted to an ancient Chinese play, Li Xingdao's Hui Lan&nbsp; (The Story of the Circle of Chalk). ' Brecht acknowledged his adaptation in the prologue of The Caucasian Chalk Circle in the voice of the singer: \"It is called 'The Chalk Circle' and comes from the Chinese. But we'll do it, of course, in a changed version\" ( Brecht 1983, 1 26).", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17528", "Issue": "spring", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Xiaoqing Liu", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "A Metonymic Translation: Bertolt Brecht's The Caucasian Chalk Circle", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "2", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-17", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-17", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-16", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-17", "nbn": null, "pageNumber": "133-158", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Xiaoqing Liu", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2013", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "133", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "spring", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "158", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "A Metonymic Translation: Bertolt Brecht's The Caucasian Chalk Circle", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17528/15418", "volume": "2" } ]
A METONYMIC TRANSLATION: BERTOLT BRECHT's THE CAUCASIA N CHA LK CIR CLE Liu Xiaoqing The Caucasian Chalk Circle is one of the most important works of the German playwright Bertolt Brecht ( 1 898-1956). It is also one of the most widely performed modern plays in the West. However, this critically acclaimed play is not purely Brecht's "originality" but is indebted to an ancient Chinese play, Li Xingdao's Hui Lan Ji 8( li hti ( The Story of the Circle of Chalk). ' Brecht acknowledged his adaptation in the prologue of The Caucasian Chalk Circle in the voice of the singer: "It is called 'The Chalk Circle' and comes from the Chinese. But we'll do it, of course, in a changed version" ( Brecht 1983, 1 26). The "changed version" Brecht made was for the Broadway. stage during his exile in . America. Inevita­ bly, he also took i nfluences from American culture and society. Thus, in the creation of the play Brecht had two systems, Chinese and American, as his source and target systems to respond to. In addition, Brecht was not a native speaker in either of the systems; rather, he approached both primarily in German. Therefore, in both the actual and metaphorical senses, Brecht acted as a t ranslator in h is writing of The Caucasian Chalk Circle. Writing was his way of translating. I . To Westerners, the story of two mothers claiming one child is a well-known biblical story that showcases King Solomon's wisdom; therefore, critics generally think Brecht takes influence from both the biblical story and the Chinese source for his creation of The Caucasian Chalk Circle. However, Brecht only acknowledged the Chinese source; in addition, there is no clear evidence showing that Li Xingdao had known or was influenced by the biblical story for the writing of his play. Hence, in this article I focus on the relat ionship between Brecht's The Caucasian Chalk Circle and Li Xingdao's Hui Lan Ji. ------ - ----- 1 33 ------------ - - -- I propose that, in his writing as translation, Brecht adopted a met­ onymic translation strategy. Following Roman Jakobson's two devices, metaphor and metonym, in the study of .t he arrangement of language, Maria Tymoczko propounds that the two modes correspond to the two approaches in translation. Metaphorical translation, which treats "trans­ lation as a process of substitution and selection;' has been favored by t ranslation theorists, whereas "the metonymic processes of combina­ tion, connection, and contexture in t ranslation are not able to be cap­ tured with theoretical language restricted to the structuralist binaries" (Tymoczko 1999, 284). However, what has been neglected is actually an important facet of translation, as Tymoczko explicates: Such metonymies are to be found in the way that translation is always a partial process, whereby some but not all of the source texts is transposed, and in the way that translations represent source texts by highlighting specific segments or parts, or by allowing specific attri­ butes of the source texts to dominate and, hence, to represent the entirety of the work. Metonymy operates also . . . in the way that trans­ lations, as elements of the receiving literature system, metonymically encode features of the receiving cultures. ( 1999, 282) Tymoczko thinks that this feature of metonymy is present in all rewrit­ ings and retellings (1999, 42). Tymoczko's theory of metonymic translation is a useful device for reading Brecht's The Caucasian Chalk Circle because Brecht adopted ele­ ments from both the source ( Chinese) and target (American) systems and rpade them into his own. Brecht's creativity was not diminished by his borrowing. Rather, he made his careful and thoughtful selection, in which he highlighted certain elements and rejected others, to serve his purpose of creating a work of his own. In this way, we can see how Brecht turned re-creation into creation. RELAT I ON S H I P WITH T H E S OURCE Brecht rewrote Li Xingdao's story. The connection between Brecht's The Caucasian Chalk Circle and Li Xingdao's Hui Lan Ji is distinct. Brecht keeps Li's core story: in the case of a lawsuit involving two women claiming one boy as their son, the j udge uses a chalk circle as the device to determine the t rue mother and rules that the boy goes to the mother who truly loves him. In addition, Brecht preserves specific details of Li's writing and distinctive features of Yuan drama (y uan zaju), the genre to ------------- 1 34 ------------- which Li's play belongs. At the same time, Brecht deliberately departs from Li's play with his characteristic changes, promfoently reflected in his new interpretation of the relationships between mother and mother­ hood and between law and justice. REWRITING OF REWRITINGS In keeping with Tymoczko's proposal that the rewriting of a story evokes metonymically all the previous rewritings of the tale, Brecht's rewrit­ ing also bears a relationship with all rewritings of Li Xingdao's story. The "original;' Li Xingdao's Hui Lan Ji, was produced in Chinese during China's Yuan dynasty in the fourteenth century. The heroine, Haitang, a gentle and beautiful girl from a good family, is sold into a house of prostitution after her father dies. A businessman, Lord Ma, sees her and marries her as his second wife. Haitang bears Lord Ma a son, the only child in the family. Meanwhile, his first wife has a secret lover and has long schemed to obtain Lord Ma's wealth. After she poisons Lord Ma to death, the first wife accuses Haitang of the murder and then snatches away Haitang's child. Haitang is arrested and found guilty by a corrupt judge and the first wife's lover, who works as a clerk at the court. Fortu­ nately, a well-known and impartial judge named Bao Zheng looks into the case and conducts a second trial. He orders a lime circle drawn on the floor and the child placed in the middle of the circle. The two alleged mothers are asked to stand on each side of the child to pull in opposite directions, with the one who pulls the child out of the circle to her to be declared the real mother. The first wife pulls as hard as she can, whereas Haitang remains motionless. When the judge asks them to try a second time, Haitang again does not move. W hen the judge asks why she does not pull, Haitang states that she cannot bear to hurt her own child. She then relates the whole story. The wise judge finds Haitang innocent and also the true mother to the child. Absolved of the crimes, Haitang returns home to live with her brother and her child. The Chinese play first became known to the Western world in a French translation by Stanislas Julien, published in London in 1832. Julien substituted "chalk" for the original "lime" and abridged several passages related to the first wife and her lover. Wollheim da Fonseca translated Julien's version into German in 1 876 (Tatlow 1 977, 293). A German poet and translator, Alfred Henshke, under the pseudonym Klabund, adapted the play into German based on Julien's translation (Williams 1954, 5- 1 0). One of the liberties Klabund took with the play is that he inserted a love theme whereby Haitang and a prince named ------------- 1 35 ------------- Pao are in love before she marries Lord Ma. In fact, the boy is Prince Pao's rather than Lord Ma's. When Prince Pao becomes emperor, he himself conducts a trial in which he finds Haitang innocent and marries her with their son. Reinhardt staged Klabund's play in 1 925, and it was a popular success. In addition, a few other playwrights also made German adaptations, of which some assume Brecht might have seen one or two (Tatlow 1 977, 293-94). Brecht had seen Klabund's play while living in Germany, and he also read the original Chinese play in translation while exiled at the end of the 1 930s ( cited in Berg-Pan 1 975, 2 1 9). In 1 940 Brecht wrote a short story titled Der Augsburger kreidekreis (The Augsburg Chalk Circle). In this version of the story, the cause of the conflict between the true and false mothers is the religious division between Protestants and Catho­ lics. Brecht omits the imperial intervention and makes the first wife the biological mother who has abandoned the child. The heroine is a ser­ vant girl who rescues the child and becomes the "real" mother. In 1 944 Brecht worked the story into a play, Der Kaukasische Kreidekreis ( The Caucasian Chalk Circle), moving the events to medieval Georgia and adding a prologue set in Soviet Georgia. It is this version that is widely performed today. In the prologue to The Caucasian Chalk Circle, two peasant groups, the goat-raisers and the fruit-growers, dispute the own ership of a valley in Soviet Georgia. The land initially belongs to the goat-raising people. After some arguments, it is decided that the land should go to the fruit­ growing party because it will benefit the greatest number of people. As the farmers celebrate their agreement, a singer introduces the main play with a song. This inner play begins with an insurrection during which the tyrannical governor and his wife quickly flee and desert their baby son. A young maid, Grusha, not only saves but goes to great trouble in taking care of the child. Later, when the governor and his wife come back, the wife demands that the child be returned to her for the pur­ pose of inheriting the governor's property. The two women, both claim­ ing the child, confront each other in court. The judge, Azdak, uses the chalk circle in the same way as in Li's Chinese play to determine the true mot?er. 2 With the child placed in the middle of the chalk circle, the two 2. Chinese scholars Zhu Bingsun, Tao Wei, Qiu Delai, and Zeng Xin and Sri Lankan scholar E. F. C. Ludowy all have discussed the theme of the two mothers claiming one child in Li Xingdao's and Brecht's plays. They connect the story to three major religions, Buddhism, Christianity, and Islam. Furthermore, Tong Jin­ ghua traces Li Xingdao's play to two Tibetan stories. A Japanese scholar, Nakata ------------- 1 3 6 ------------- women are asked to pull the child in their direction. Twice the gover­ nor's wife pulls hard while Grusha does not move for fear of hurting the child. The judge then rules that the child goes to Grusha. The resulting happy ending mirrors the ending of Li's story. ADOPTION Apart from the obvious similarities between the core stories, there are other notable similarities shared by Li's and Brecht's plays. Antony Tat low is one of the scholars who has made in-depth comparisons between the two works. According to Tatlow, "the structure of the plot of Der Kauka­ sische Kreidekreis stands in a precise relationship to the Chinese model" (1977, 29 1 ). He also thinks that the realistic style is distinctive in the two playwrights' t reatment of the well-known story, commenting that " [b ] oth Brecht and Li assume that human behavior is largely determined by economic conditions and influenced by social position . . . . both the Chinese and the German dramatists observe the practical realities of life" ( 1977, 298). The realism shared by Li and Brecht differentiates them both from Klabund's romanticism and the biblical King Solomon's uni­ versal wisdom. Thus, contrary to the "idealizations, fairy-tale creations" in Klabund's character depiction, both Li and Brecht portray Haitang and Grusha realistically ( Tatlow 1 97 7 , 298). Tatlow also sees that the two judges of Li's play-good and bad-converge in Azdak. Further­ more, Tatlow lipes up Azdak with the bandit-hero of Chinese outlaw literature and plays in general and with j udge Bao in particular. Accord­ ing to Tatlow, although Azdak does not take after Bao in Li's play, he follows Bao's other judgments in other Yuan court plays in which Bao defies high officialdom or even the emperor to give justice to common people. Thus Tatlow connects Brecht's concept of justice to the genre of Yuan drama, one of whose themes is to critique social injustice and other social problems in many of its plays. Tatlow also observes specific details shared by the two plays: both stories are set in the past; in both of them the son is five years old at the time of the trial (he is only three months old in Kabund's version); the relationship between Grusha and her brother resembles the one between Haitang and her brother; and the child goes to the disadvantaged in the end. Further, both Li and Brecht distinctively used vulgar languages in Wakaba, thinks that Li Xingdao's work influenced a similar play in Japan. See Ceng 2007; Qu 2002; and Nakata 200 1 . ------------- 137 ------------- the dialogues of their characters. These and other similarities show that Brecht transposed aspects of Li's play into his writing. Tatlow and other scholars also reveal Brecht's indebtedness to the Chinese poetics of Yuan drama. The narrative style of The Caucasian Chalk Circle follows closely the pattern of Chinese Yuan drama. Gener­ ally speaking, Yuan drama is composed of four episodic acts, with the exception that a few plays are made up of five acts and that the acts of a few plays develop with the plot (Shih 1 976, 43). Although Brecht's play is made up of five rather than four acts, its structure is much closer to that of the Chinese drama than his other plays. Also, the five acts of his play are episodic rather than sequential. Thus, John Fuegi comments that Brecht's narrative style comprises "non-naturalistic or 'presenta­ tional' devices of traditional Chinese dramaturgy, which is both con­ densed and explicit" ( 1972, 146). Wenwei Du thinks that the singer, who functions as a narrator _in the play, solely accomplishes "all the narrative devices of the traditional Chinese theatre-such as the characters' self­ introduction in stylized recitation or chanting, their narration of the plot's development, and their expression of feelings or thoughts in lyric singing" ( 1 995, 316). Furthermore, Du also ascribes the origin of the prologue, which causes contention among Western critics for its unusu­ alness and incongruity with the main play, to Chinese xiezi (wedge), which appeared not only in Li's original play but also was frequently used in Yuan drama, functioning to introduce the whole play (1995, 317). Thus, the "exoticism" of the narrative style of The Caucasian Chalk Circle can be traced to the Chinese poetics of Yuan drama. On stage, Brecht conscientiously adopted the performative devices of Yuan drama. It is said that pantomime, "a trademark of the Chi­ nese acting style;' fascinated Brecht in that it expresses the idea of the Chinese performer's "awareness of being watched" (Du 1995, 317; see also Willett 1964, 91-92). In the scenes when Gnisha and the singer appear together on the stage, Brecht has his heroine adopt pantomime to act out what the singer sings in lyrics. Later, when he staged the play in 1 954 in Berlin, he had one actor play two roles, the singer and the judge Azdak, with the use of pantomime. The practice not only fol­ lows the performing traditions in the Chinese Yuan and Ming periods but also illustrates Brecht's deft use of pantomime (Du 1 995, 317). In a rehearsal in 1955 in Leipzig, Brecht again used pantomime to help solve the problem of not having enough actors to play all the characters. If the characters were masked, he gave them Chinese faces; moreover, he insisted that the masks follow the Chinese method of being painted on the actors' faces rather than being worn (Berg-Pan 1 975, 225). Attracted ------------- 138 ------------- by the music played by the Chinese musical instrument, gong, in Chi­ nese operas, Brecht commissioned his composer to create "Gongspiel" to imitate the sound (Berg-Pan 1 975, 225). Brecht's stage design espe­ cially pays homage to the Chinese origin. According to Karl von Appen, stage designer for many of Brecht's performances staged by the Berlin Ensemble, Brecht was very particular about his stage setting. He ensured that the stage backdrop for The Caucasian Chalk Circle was done in the particular Chinese manner, which is on a silk screen painted with a Chi­ nese aesthetic style. Brecht even went to the point that he "insisted on helping his stage designer to buy the appropriate type of silk" (Berg-Pan 1 975, 226). In this way Brecht made his play thoughtfully respond to his source, Li's play and Yuan drama. ADAPTATION However, just as he purposefully chose to retain some aspects of the source, Brecht also deliberately left others out or substantially changed them. For instance, he moved the setting from Li's Yuan dynasty of China to medieval Georgia (and Soviet Union in the prologue). He especially gave prominence to the social background, which was rarely touched upon in Li's play and had little impact on the story, by cast­ ing the scene in a warring time that hinted of his own time. Essentially, by rewriting Li's story Brecht redefined the meaning of law and justice. Brecht first complicated Li's easy logic that a biological mother is nec­ essarily a good and true mother whereas a woman who claims a child who is not hers is dishonest in the first place and eventually proves to be a morally vicious person. Instead, Brecht showed that the biological mother does not necessarily manifest true motherhood and vice versa. In similar fashion, Brecht confounded the unification of law and justice. By depicting a judge who is both good and bad in a certain sense and who rules against the law but does justice to the people, Brecht ques­ tions Li's clear-cut demarcation that a bad judge corrupts law and justice and a good judge upholds it. MOTHER/MOTH ERHOOD Brecht kept the pattern of two mothers, one good and the other bad, struggling for one boy but made substantial changes. Following Li's striking contrast between the two "mothers;• good and bad and virtuous and evil in their own characters, Brecht also opposed the two women characters in their morality. Like the first wife in Li's play, the governor's ------------- 1 39 ------------- wife in Brecht's piay is an evil character. Also similar to the situation with Lord Ma's first wife, inheritance is the key issue for the governor's wife to fight for the child (Tatlow 1977, 295). However, Brecht reversed the bad character's relationship with the child: in Li's play the bad woman is also the false mother, whereas in Brecht's play the bad woman is the real mother. More important, Brecht portrayed his heroine in a different way from what Li did in his play. _Brecht provided no background informa­ tion about Grusha, except her identification as a i:naid of the governor's wife. He rarely touched on Grusha's physical features, focusing instead on her character after she adopts the governor's son. In order to raise the child, she is forced to overcome all kinds of difficulties, including jeop­ ardizing her safety and happiness. In a word, Grusha sacrifices herself entirely for the sake of the child. In this way Brecht disrupts Li's clear-cut relationship between mother and motherhood. In Li's case, Haitang is the biological mother who manifests true motherhood, whereas the first wife is the false mother without any maternal virtues. In Brecht's rewriting, the good and virtuous woman, Grusha, is not the biological mother of the child, in contrast to the governor's wife, who is bad and vicious but is the bio­ logical mother. However, the "false" mother, Grusha, manifests true motherhood, while the "true" mother, the governor's wife, shows no maternal love at all to her son, instead using him in her interest. The disparity between Haitang and Grusha highlights Brecht's differentia­ tion and complication between mother and motherhood. Also, while both Haitang and Grusha manifest true motherhood, it is worth noting their differentiation. Motherliness comes to Haitang naturally, whereas it comes to Grusha socially-which is more admi­ rable as a result of circumstances. Furthermore, the condition of raising the child is much more difficult and dangerous for Grusha than it is in Haitang's safe and comfortable environment. In Haitang's case, except for the time when she fights to win her child back, she enjoys the wealth and love that Lord Ma provides to bring up her child easily. However, what Grusha does is unusual because she jeopardizes her safety, love, happiness, and even life for the child with whom she has no genetic relationship and of whom she voluntarily takes care. This is the point Brecht makes in his rewriting of Haitang into Grusha. By separating motherliness from its integration with biological motherhood in Hai­ tang and making it independent in Grusha, he gives prominence to fostering, nurturing motherliness as the essential quality of a mother. This change points directly to Brecht's central concern in The Caucasian Chalk Circle: law and justice. ------------- 1 40 ------------- LAW AND JUSTICE Law and justice are unified in Li's play. When the law is followed, jus­ tice prevails; when the law is neglected or breached, injustice dominates. The first judge in Li's play does not abide by the law. In fact, he knows nothing about law but seeks money all the time. Consequently, injustice runs rampant during his rule. By contrast, the second judge, the famous Bao Zheng, follows the law strictly. Also in contrast to the first judge, Bao Zheng is a man of integrity. He never accepts bribes but dedicates himself to the service of the state and the public. The combination of the two-strict adherence to law and noble character-makes him an ideal judge. In fact, this character in the play follows its prototype, Bao Zheng (999-1062), a historical figure in Chinese history who is well known as the symbol of justice both in reality and in Chinese plays. It is easy to see that Li links morality with the positive relationship of law and justice. In his thinking, "good" and "bad" refer not only to judges' competency but also to their moral character. In fact, Li makes it obvious that honesty and impartiality are prerequisites for a just result. Overriding this idea of justice is the thought that, alongside good judges, the state can absorb some bad judges because in the end the just judges will redress any wrongs. It is interesting to note that there is little involvement of natural law in Li's play. It is more a competition between a good person (or judge) and a bad person (or judge). Fairness and jus­ tice come with the person, not by natural right. Brecht deliberately subverts Li's clear-cut images of judges as well as his positive connection among law, justice, and morality. His judge, Azdak, is a mixture of Li's first and second judges. Azdak is both good and bad. Morally, he is a disputable figure. Like Robin Hood, he takes from the rich to give to the poor. At the same time, he is also "a thief, a timeserver, and a coward" (Gray 1 962, 1 53 ) . He steals rabbits and is chased by the police. He hates the grand duke but is also protected by him. Upon hearing the news that the former governor is coming back, Azdak displays great fear. Also like Li's first judge, who openly acknowl­ edges his love for money, Azdak seeks bribes publicly. Nevertheless, in contrast to Li's first judge's blatant ignorance of law and the second judge's devotion to law, Azdak takes an eclectic attitude. He knows the law well; however, he does not want to be bound by it. In fact, he shows contempt for the form of law; his only use of the law book is to sit on it. The judgments Azdak makes are unconventional and even odd. Generally speaking, he does not follow the law but breaks it. However, Azdak does this not out of his ignorance of law or merely for his personal ------------ - 1 4 1 ------------- gain or enjoyment (although he does receive some money from it), but to grant fundamental justice to the poor. In the play Brecht lets an out­ sider, the singer, praise Azdak for what he does: And he broke the rules to save them. Broken law like bread he gave them, Brought them to shore upon his crooked back. At long last the poor and lowly Had someone who was not too holy To be bribed by empty hands: Azdak. For two years it was his pleasure To give the beasts of prey short measure: He became a wolf to fight the pack. From All Hallows to All Hallows On his chair beside the gallows Dispensing justice in his fashion sat Azdak. (Brecht 1983, 2 1 1- 12) By endorsing Azdak's practice, Brecht a ctually questions whether legality brings about justice. His two stories, happening in modern and ancient Georgia, respectively, explain his t hought well. In each ·o f them-one is about land and the other is about a child-the unlawful party wins over the lawful one. Rather than injustice, they both pro­ duce justice. In the former, justice benefits the majority of the people; in the latter, it lets the child go to t he mother who has true mother­ liness. Nevertheless, Brecht does not mean that law and justice have to be contradictory and that justice always goes against law. Rather, through t he play he makes his point, " [t]hat what there is shall go to those who are good for it, / Children to the motherly, that they pros­ per, / Carts to good drivers, that they be driven well, / The valley to the waterers, that it yield fruit" ( Brecht 1983, 233). This, to a great extent, represents Brecht's social ideal. He rewrites Haitang into Grusha and Li's two judges into Azdak to illustrate how this social justice can be achieved in an unusual way. In other words, Brecht is not content with bringing justice to a single case: a boy returning to his mother; rather, what he cares about is to bring the whole of society to its most reason­ able and productive order, which benefits t he majority of its people. W ith this new storyline and new moral, Brecht re-creates Li's story into his own. ----�-------- 142 ------------- RELATI ONS H I P WITH THE TARGET SYSTEM In his rewriting theory, Andre Lefevere ( 1 992) holds that writers and rewriters either conform to or fight with their target systems, owing to the tension between the poetics and the ideology of writers and rewrit­ ers and those of their target systems. However, I propose that the rela­ tionship between writers and rewriters and their target systems is not a clear-cut either/or but an interaction between the two. That is, in writing and rewriting, writers and rewriters can both assimilate to and challenge their target systems, with one outweighing the other. This is the case with Brecht's creation of The Caucasian Chalk Circle. Brecht wrote explicitly in one diary entry that the structure of The Cau­ casian Chalk Circle was "conditioned in part by a revulsion against the commercialized dramaturgy of Broadway. At the same time it incor­ porates certain elements of the old American theatre which excelled in burlesque and shows" ( cited in Lyon 1 999, 239). The diary reveals Brecht's accommodation to and.resistance against the American system. Brecht's interest in American performing arts and his eagerness to be recognized by it can be attested by his goal of "conquering Broadway" between 1 943 and 1 944. To this end, he willingly absorbed its theatrical influences and made concessions to its political and financial pressures. While this adaptation represents one side of his relationship with the American system, the other side, his resistance, prevails over the adapta­ tion and plays a dominating role. ASSI MILATION Brecht's assimilation to American culture and society, American movies and theater in particular, is a mixture of choice and pressure. On the one hand, he was attracted to American movies and theater and was will­ ing to adopt them in his plays; on the other hand, because Brecht was an exile in America, the social milieu, the patron, and the audience all exerted pressure and forced him to make concessions. Brecht was fascinated by American movies. Hanns Eisler recalls that during Brecht's first trip to America in the 1 930s he and Brecht went to watch gangster movies regularly and jokingly called their excursion "social studies" (Weber 1 997, 344). In addition, Brecht also collected books and newspaper clippings on American movies. During his seven years of exile in America, Brecht was said to go to Hollywood movies once or twice a week, in addition to seeing plays and shows. As a result, American performing arts not only affected Brecht's concept ------------- 143 ------------- of theater but also were directly adopted into his creation of The Cau­ casian Chalk Circle. Carl Weber, Brecht's former assistant, studies the impact of Ameri­ can theatrical performance on Brecht. He thinks vaudeville and its off­ spring, musical comedy, are the "elements of the older American theatre that excelled in burlesque and show;' which Brecht acknowledged in the production of The Caucasian Chalk Circle in Berlin in 1954 (cited by Weber 1990, 59). Weber also cites Kenneth Tynan, who proposes that Brecht "used the zany exaggeration of facial staging and acting devices to demonstrate socially relevant behavior" (Weber 1990, 59). Tynan especially believes that the wedding scene in act 3 of The Caucasian Chalk Circle showcases Brecht's appropriation of the American vaude­ ville tradition. Weber also recalls that Brecht referred to the Marx Broth­ ers' stateroom scene in A Night at the Opera as the model for the staging of the wedding scene. In the Ludovica scene in act 4, Weber thinks the actress who played the seductive innkeeper's daughter walked in a way imitating Mae West, and the actor who played the soldier Blockhead was instructed to display an expression resembling Buster Keaton. In addition, Weber remarks that Brecht employed musical theater pro­ cessions, pantomimes, and visual ideas that "showed the influence of Broadway techniques" (Weber 1990, 63). All this evidence shows that American performance tradition had a direct impact on The Caucasian Chalk Circle. Based on his teaching and research, James Lyon provides a detailed study of American movie components in The Caucasian Chalk Circle. Lyon believes that the underdog image of Azdak, who is believed to be the only Robin Hood figure in Brecht's plays, fits very well with the American movies of the time. He explains that "his [Azdak's] antics, both before and after being made judge, not to say his manner of speech, are much like those of Groucho Marx, whose films Brecht also knew" (Lyon 1999, 24 1). Similarly, unlike the heroines in Brecht's other plays, Grusha goes through development in her character. Lyon's American students find that this characteristic of Grusha is common with Ameri­ can conventional dramas. According to one of Lyon's students, the scene where Grusha's husband sits in the bathtub also recalls the similar scenes of Holl ywood westerns. Acknowledged by Brecht himself, the suspenseful plots in this play and others are influenced by Chaplin. The neat and happy ending of The Caucasian Chalk Circle is exceptional for Brecht, since all his other plays have open or ambiguous endings. Lyon attributes this to B�echt's knowledge that an American audience would · like upbeat entertainment right after World War II. According to Lyon ------------- 144 -------- ----- and his American students, other features, such as flashback, action scenarios, and the love scenes between Grusha and Simon, are unusual in Brecht's oeuvre of plays but are close to Hollywood prototypes. The detailed analysis of Weber and Lyon tells convincingly that Brecht con­ scientiously adopted American artistic elements into his writing of The Caucasian Chalk Circle. While actively adopting American performing poetics, Brecht also complied himself to American society for political and financial rea­ sons. As an exile fleeing from Nazi Germany, Brecht found in America a temporarily stable place to live and write after his changing "countries more often than his shoes" (cited in Fuegi 1 987, 86). However, Brecht's relationship with America turned out to be not as an "exile in para­ dise;' as he had expected (Clurman l 958, 228). First, America's long- held isolationism aggravated its fear of immigrants and emigres, who • were already vulnerable to social oppression. Second, the antipathy to communism, which started to gather momentum in the late l 930s, set the foreign-born artists based in Hollywood as targets of suspicion. As an "enemy alien;' Brecht, along with other German immigrants, was subject to "close surveillance by the FBI, a ten o'c lock curfew during the early years of the war . . . and spot check" in his early years of exile (Cook l 982, 72). Brecht's belief in Marxism and his association with the Soviet Union made his situation even worse. The climax came when he was called before the House Committee on Un- American Activities in 1947, where he was interrogated for his affiliation with the Commu- nist Party, his relationship with Hollywood, the political ideology of his works, and so on. Although Brecht was never charged with any crimes in America, his insecure situation made him sensitive and even alert to his social surroundings. Brecht's change of the prologue of The Caucasian Chalk Circle can be seen as an instance of his response to the political situation at the time. The Soviet Union and America were allies when the play was written, so the background of the prologue, the Soviet Union and land settle­ ment resolved with the "idealistic Marxist principles;' did not provoke unpleasant feelings (Lyon 1 999, 240). However, with the outbreak of the Cold War, the allies turned into enemies. Brecht then "instructed Eric Bentley to omit the entire scene from the 1 948 printed version, as well as from the world premiere production at Carleton College that same year" (Lyon 1 990, 240). Clearly, the ideological situation affected Bre­ cht's dramatic decision. Most of all, financial restrictions made survival the issue of para­ mount importance in Brecht's life. The poem "Hollywood," written --------- -- - 1 45 ------------- during this time period, best illustrates his situation: "Every day, to earn my daily bread / I go to the market where lies are bought / Hopefully / I take up my place among the sellers" (Brecht 1976, 382). Although the poem refers particularly to Brecht's experience in film-making, it can be applied to his life in general during his exile in America, includ­ ing his writing of The Caucasian Chalk Circle. In fact, there is no deny­ ing that financial reasons account for part of the motivation for Brecht to write The Caucasian Chalk Circle. Contracted with Broadway before the play was written, Brecht received $800 in advance royalty payments (Hayman 1984, 8 1; Lyon 1980, 124). The payment and contract made Brecht obliged to his patron as well as to the American audience. All these constraints were clearly felt in the creation of The Cauca­ sian Chalk Circle. In a diary entry written during this time, Brecht com­ plained about the tension between "art" and "contract" (Lyon 1999, 239). Lyon interprets Brecht's uncommon use of the word "art" as his "desire to follow his own instinct as a playwright" and the "contract" as his wish to win over the Broadway audience ( 1999, 239). While taking American theatrical elements willingly and the hostile treatment as a German exile reluctantly, Brecht did not resign himself to his target system in his cre­ ation. Rather, he resisted it with his own poetics and ideology. RESISTANCE Brecht's resistance against the American system came from two direc­ tions: the revolt against American politics and ideology, particularly those in the show industry, and the assertion of his own ideology and poetics. These two forces converged in Brecht's writing and rewriting; together they brought out the epic theater and Marxism, Brecht's hall­ mark, against the Broadway poetics and anti-Communism prevalent in America at the time. F irst of all, Brecht distanced himself from American life, except for his professional involvement with Broadway and Hollywood. Martin Esslin makes a perceptive observation in this regard: "while he [ Brecht] admired the productive achievements of the United States, he had no contact with his cultural climate; distrusted its politics, wrongly believing that after the war the U.S.A. would inevitably relapse into isolationism; and disliked its cooking" (Esslin 1984, 65). As a result, after Brecht came to the United States, "the American scene, which had dominated his early works, disappeared from his writing" ( 1984, 65). In fact, Brecht's indifference to American culture is reflected in his shunning not only American scenes and subject matters in his plays ------------- 146 ------------- but also American poetics as a man of letters. Frederic Ewen regards this as a limitation of Brecht and impugns him for it: That he [ Brecht ] did not in the course of his six years' stay deepen his knowledge of the profounder currents of American thought, and of the maj or literary figures of the past and the present century, and that he remained almost wholly indifferent to the literary upsurge of the twenties and the thirties, many of whose representatives were even then in Hollywood or nearby, reflects the limitation of his mind. That mind, otherwise so alert and so given to ready assimilation, would undoubtedly itself have been deepened by a more positive contact with such movements. He never really discovered Hemingway, Dos Passos, Dreiser, Farrell, Steinbeck, Lillian Hellman; nor for that matter any of the poets of that era. (Ewen 1 96 7, 384 ) However, I find that what Ewen considers a fault is actually Brecht's fight. It shows both his character and his attitude toward the target system. Being "at bottom essentially a dissident" and considering himself the "Einstein of the new stage form:' Brecht always tried hard to create in his own way rather than being influenced ( cited in Lyon 1 980, 8, 32). His relationship with his patrons is illustrative in this regard. Although The Caucasian Chalk Circle was the only play that Brecht contracted with Broadway, Brecht broke up with both of his patrons, Broadway and Luise Rainer, the Australian-born Hollywood actress who initiated the project and secured the contract for him. To Rainer, his immediate patron, for whom Brecht intended to write the play, Brecht did not particularly accommodate himself. Shortly after the writ­ ing started, the two of them began to clash. On the one hand, Rainer simply found Brecht hard to get along with; on the other, once Brecht started writing, he no longer kept his verbal promise to write the hero­ ine for Rainer but followed his own pursuit. By the time he finished the first draft of the play in June 1 944, their relationship had become so strained that Rainer withdrew from the play. The end of the cooperation thus completely released Brecht from the obligation to write for Rainer. Brecht took an equally uncompromising attitude with his profes­ sional patrons in Hollywood and on Broadway, from whom Brecht earned his bread, as Lyon depicts: Nor did Brecht have a reputation for doing things on anyone's terms but his own. If he had asked Reyber about the conventions of Holly­ wood film writing, chances are he would have ignored them anyway. Convinced of his own superiority as a writer, he wanted to change public taste, not pander to it. ( Lyon 1 980, 50-51 ) ------------- 1 47 ------------- The same was true of his attitude toward Broadway. Although Brecht's own response to the detraction that he had not compromised enough was that he felt exactly the opposite, John Fuegi shares Lyon's opinion on Brecht's insubordination (Fuegi 1 987, 90-9 1 ). In fact, Lyon believes that "from 1 936 till the end of his American exile [ Brecht] appeared to be uncompromising in his view;' and that that was the reason that caused his failure on the American stage ( Lyon 1 980, 1 3). I believe that Brecht did compromise, yet not only was his compro­ mise insubstantial, but he also gradually backed away from his initial compromise and returned to his principles. The transformation of the character Grusha is a case in point. Katja, the early version of Grusha, was originally modeled on Luise Rainer. However, ten days after Brecht sent Rainer the first draft, he began to envision his heroine differently: "She should be artless, look like Brueghel's Dulle Griet, a beast of burden. She should be stubborn instead of rebellious, placid instead of good, dogged instead of incor­ ruptible, etc., etc." (cited in Hayman 1 984, 8 1 ). Following his own liking, Brecht started to modify the character until he finally recast her into a new figure by the time Rainer relinquished the role. According to Lyon, the original Katja was much nicer and better suited to the American audience, while Grusha was "less saccharine and more obtuse, a charac­ ter that bore the stamp of the retarded development of her class" ( Lyon 1 980, 1 27}. In fact, Brecht made his character so unappealing to the audience that he even used the word "sucker" to describe her. Brecht thus defied the stereotype of the heroines on the Broadway stage and portrayed a character as what he intended her to be. The contract for The Caucasian Chalk Circle did not bind Brecht. Although it restricted him in the beginning, he managed to break away from it and wrote on his own terms. BRECHT's POETICS AND I DEOLOGY Generally speaking, epic theater and Marxism, as Brecht's trademark in poetics and ideology, pervade his creation. In The Caucasian Chalk Circle, Brecht writes with distinctive features of them not only to resist the target system but also to rewrite Li's play to transform it into his own. In terms of rewriting and translation, Brecht asserted his subjectiv­ ity and creativity by flaunting his poetics and ideology. In dramaturgy, the epic theater and the V-effect are generally acknowledged as the most representative features of Brecht. In contrast to the Aristotelian dramatic tradition, epic theater is characterized by ------------- 1 48 ------------- its dynamic depiction, its resort to the reason rather than the feelings of the audience, and the goal of education over entertainment. Brecht employed these features in almost all his plays. In The Caucasian Chalk Circle, the epic theater can best be seen in its difference from Li's play. In Li's play, Li restores justice and peace to the world by letting the wrong be redressed. In other words, with the injustice removed, the world remains as it is. However, Brecht creates justice by disrupting the old order. As illustrated by his two cases, the world changes for the better by turning the old standard upside down. This difference between Li's "static" and Brecht's "dynamic" depiction of the world parallels Bre­ cht's contrast between Aristotelian drama and epic theater. The principle of appealing to the reason rather than the feelings of the audience can be best seen by Brecht's "awarding" the child to the adoptive mother rather than the biological mother. It is one of the big­ gest alterations Brecht makes with Li's play. Within this revision Brecht radically changes the class and character of the heroines. From Li's beau­ tiful and weak middle-class woman who is at the mercy of fate, Brecht changes his heroine into a maid who is strong and takes control of her own fate. Li portrays Haitang as a sympathetic character. Her beauty and kindness make her likeable. She does not do anything particular to demonstrate her qualities but performs her duties devotedly. Moreover, she is victimized: in the beginning she is sold into prostitution because of her family situation, and later her child is taken from her by the evil first wife. In both situations she has no power over what happens to her. Haitang appeals to the emotion of the audience. The more she suffers, the more people feel sympathy for her. By contrast, Brecht depicts his heroine as a strong woman who elicits admiration rather than sympathy. He deliberately omits the physical features of Grusha to diminish any chance for the audience to be attracted to her because of her beauty. Fur­ thermore, he complicates the relationship between mother and moth­ erhood, posing for the audience a choice between blood relationship and moral character. In this way he achieves his purpose of asking the audience to use their powers of thought rather than their emotions to watch his play. The third characteristic of epic theater, that the play is to educate more than entertain the audience, is closely related to the second princi­ ple: reason over emotion. By letting the child go to the adoptive mother, Brecht reverses both the Chinese original play and social conventions to drive his point home that a true mother is determined by her motherly characteristics rather than the blood relationship. Moreover, because the gist of his rewriting is not the triumph of the true mother but the ------------- 1 4 9 - ------------ justice of society, he especially challenges his audience with the contro­ versial character and ruling of the judge and exposes the audience to a new perspective on law and justice. A morally blemished judge does not necessarily make a bad judge. Similarly, following the law does not always bring justice, and breaching the law does not necessarily cause injustice. With the example of the two circumstances, the modern-day Soviet Union and medieval Georgia, Brecht confronts the conventional view of law and justice and puts forward his point that justice lies wher­ ever it best serves the needs of the people. Brecht's theoretical technique of Verfremdungseffekt, generally con­ sidered the core of Brecht's epic theater, is also prominent in the play. 3 As critics generally agree, the singer in The Caucasian Chalk Circle is one of the most noticeable symbols of the V-effect. Although the idea is believed to be inspired by the Chinese performing arts, Brecht's singer does not have a counterpart in Li's play. In The Caucasian Chalk Circle, �the singer does not belong to any group on the stage, nor does he have an actual role in the plot. Rather, standing between the audience and the actors, he provides what cannot be performed by the actors or to make comments on the story throughout the play. This includes intro­ ducing the background and the progress of the story and giving voice to and externalizing the inner thoughts of the characters. In keeping with Brecht's own theory, this role breaks the illusion that what is on the stage is reality. The appearance of the singer constantly reminds the audience that they are watching a play. For instance, before Simon and Grusha enter the stage, the singer introduces them with the five-line song, "The city is still. I Pigeons strut in the church square. I A soldier of the Palace Guard / Is joking with a kitchen maid / As she comes up from the river with a bundle" ( Brecht 1 983, 1 3 1 ) . In traditional theater 3. The term is shortened by Fredric Jameson as V-effect and translated as defa­ miliarization effect, alienation effect, estrangement effect, or distancing effect. Its roots can be traced to Russian formalism, to Viktor Shklovsky's "priem ostranen­ niya" (the device of making strange), but it takes its inspiration from Chinese drama performance. According to Brecht, the Chinese play has the distinct V-effect in that "the artist never acts as if there were a fourth wall besides the three surrounding him. He expresses his awareness of being watched . . . . The audience can no longer have the illusion of being the unseen spectator at an event which is really taking place" (Willett 1 964, 9 1 -92). However, the effect does not limit the actors and audi­ ence. Brecht thinks that it is achieved "also by the music (choruses, songs) and the setting (placards, film, etc.). It was principally designed to historicize the incidents portrayed" (Willett 1 964, 92). Precisely because it tends to distance itself from the audience, the V-effect is regarded as controversial by some critic�. -------------- 1 50 -------------- these lines, serving as stage instructions, are unseen by the audience. However, Brecht has the singer sing the lines to the audience to make them aware of the stage and to direct them to the play. At other places the singer supplies what cannot be performed, for instance, the inner thinking of a character, even the baby, who cannot speak. The singer also makes comments on behalf of the author or the audience. Thus, in the whole play the singer plays the role of the "trouble-maker:' He breaks the integrity of the play and constantly brings the audience back to their reality from the "reality" created by the play. In this way Brecht forces his audience to take a detached view of the play. Ideologically, against the currents of Broadway as well as American society, Brecht made his long-held belief in Marxism and antifascism evident in his writing. Although Lyon suggests that the background of the Soviet Union in the prologue can be a sign that Brecht appealed to his American audience because the Soviet Union entered World War I I a s America's ally a t the time of his writing, I argue that i t derives more from its association with Stalin than from the U.S.-Soviet friendship. Despite the fact that Brecht was not officially a Communist Party member and had conflicts with the orthodox Marxism doctrines, he was, or at least he considered himself, a veteran Marxist. From the mid­ l 920s, when he was exposed to and became interested in Marxism, until his death in 1956, Brecht's most important political thought was Marx- · ism. As a strong opponent of bourgeois society, Brecht believed that Marxism provided "a new [and] critical science of bourgeois society" and at the same time "a practical theory" for the proletarian revolution to overthrow it (Kellner 1997, 284). Antifascism does not stand separate from Marxism in Brecht's political thought. Rather, he saw the two com­ bined in that the Nazi group, representing the interests of industrialists and the bourgeoisie, stood opposed to the working class and exploited the people. Therefore, in his writing during his exile, the two political thoughts are usually fused. Although The Caucasian Chalk Circle is not a noted antifascist or Marxist work, it necessarily bears marks of Marxism and anti-Nazism. On the one hand, the war-torn setting in medieyal Georgia and the two authoritarian rulers easily remind readers of Germany under Hit­ ler's control, the land from which Brecht fled for his exile; on the other hand, the class division and struggle in the play is the biggest signifier of Marxist thought. The two major characters-Grusha and Azdak-both come from the proletarian class, and their opposites-the governor's wife, the grand duke, doctors, and landlords-all belong to the bour­ geoisie. The two classes form a distinct contrast. W hile the bourgeoisie ------------- 1 51 ------------- are lazy, hypocritical, greedy, and lifeless, the working class, represented by Grusha and Azdak, are full of life and love. The latter group may not be perfectly "good;' but they are much better people than their bour­ geois counterparts. Grusha is kind, loving, and altruistic, in contrast to the cold, cruel, and _selfish governor's wife. Azdak is happy-go-lucky and above-board compared to his cunning and hypocritical bourgeois customers. The class division forms the basic contradiction of The Cau­ casian Chalk Circle and reaches its climax in the dispute over the child in court. Motivated by this ideological message, Brecht changes the core plot-two women claiming one child-into a class struggle. Darko Suvin expresses similar thinking when he states, " The tug-of-war between the biological upper-class mother and the plebeian 'social mother' over the Noble Child is an exemplum, standing for a decision which social orien­ tation shall prevail as the parent of posterity, future ages" (Suvin 1989, 165). In this view, the center of the struggle, the child, represents not only a child but also the future of society. To the governor's wife and her group, the child is closely related to the property they want to repos­ sess and is thus a tool to reproduce their bourgeois life. The immediate benefit of having the child back is to inherit the wealth of the governor. In the long run, it confirms their social status and interests and conse­ quently continues their bourgeois rule. By contrast, Grusha wants to have the child not out of material consideration but out of love. Yet, with the symbolic meaning of the child, her claim for him is not only for the good of the child but also a claim for her class. By taking the child from the governor's wife, she annuls the latter's chance of inheriting the wealth and the continuation of the bourgeois life of their group. In this sense, Grusha's act is revolutionary. Her victory represents the victory of the working class for her time and the future. CONCLUSI ON The perspective of translation and rewriting, especially Tymoczko's met­ onymic translation approach, allows us to take a better look at the inter­ relationship between creative writing and translation in Brecht's case. Brecht was both a writer and a translator. The two roles are interrelated. Writing and rewriting were his way of translating, and vic.e versa. In this writing/translation, he challenged traditional translation concepts of "equivalence" and "faithfulness" by forming a dynamic relationship with the source and target systems. He transposed and transformed, portions of both systems to construct his own. In other words, by performing ------------- 15 2 ------------- metonymic translation strategy, Brecht creatively turned t ranslation into his creation. The Caucasian Chalk Circle is not the only work among Brecht's oeuvre that manifests features of translation. Good Woman of Szech­ uan, Saint Joan of the Stockyards, and others all attest to his talent as a rewriter and a translator. Brecht's unique way of writing provokes much controversy among critics: while some accuse him of being a "plagiarist ;' others validate it as his characteristic. Brecht's major critic and t ranslator, Eric Bentley, thinks that " [ c]ritics . . . fail to note how Brecht made his borrowings his own" (Bentley 2008, 358). In a similar vein, Fredric Jameson takes plagiarism as Brecht's "mode of produc­ tion:' He explicates: Yet in the sense in which it has been affirmed that every thing in Brecht is plagiarism in one way or another-whether from past or present, from other people or the classics-the Grundgestus also suggests the uniqueness of some Brechtian "mode of production" in which there is always a preexisting raw material that requires a reworking based on an interpretation. (Jameson 1 998, I 05) While regarding Brecht's characteristic way of writing as a way of trans­ lating in general, I think the distinction of The Caucasian Chalk Circle is its close relationship with both the source and target systems. From Walter Benjamin's point of view, we can see that Brecht's work gives Li Xingdao's Chinese s�urce an "afterlife". By partially t ranslating Li's play and the Chinese classical drama, Brecht made the famous story of two mothers claiming one child as well as Chinese poetics l ive on in modern Western society. Yet more prominently, as translated literature, under­ stood from the perspective of descriptive translation studies, Brecht's work became part of the target system-American culture and society­ and impacted the l;tter. 4 Although it took decades for Brecht to achieve belated success with The Caucasian Chalk Circle in America, in the long run it fulfills Bre­ cht's aim to "conquer" its target system. The play script, which Brecht wrote initially for Broadway, was not staged as it was expected. When it was finally performed by Carleton College ( Northfield, Minnesota) in 4. Gideon Toury in his Descriptive Translation Studies and Beyond writes explicitly that "translations are facts of target cultures; on occasion facts of a special status, sometimes even constituting identifiable (sub)system of their own, but of the target culture in any event" (20 1 2, 29). -------------- 1 53 -------------- 1 948, it attracted only a small audience on account of being "too left­ wing, too risque, too avant-garde, and in some instances, simply to·o boring" (Connelly 1 997, 97). Unsurprisingly, the "epic theater" suffered immediate rejection due to its failure to compromise itself for the target audience. However, today The Caucasian Chalk Circle is one of Brecht's most staged plays in the United States. The epic theater has become one of his important legacies and is widely discussed and cited in American art. Brecht produced deep and far-reaching influence on the American theater, as Carl Weber comments: Even during the slump of the 1 980s, however, Brecht maintained his position as one of the four most frequently produced playwrights in translation, in company with Moliere, Ibsen, and Chekhov. He also is the only German dramatist who has gained a permanent position in the American professional repertoire. Neither the German classics Lessing, Goethe, Schiller, Kleist, Buchner, nor any of their successors have achieved a comparable status. (Weber 1 997, 349) The playwrights Brecht influenced include Tony Kushner, Robert Schenkkan, George C. Wolfe, Anna Deavere Smith, and others (Weber 1 997, 353). Visual artists such as Andy Warhol, Dan Graam, Hans Haache, and Martha Rosier have referred to Brecht or his epic theater in their writings. Famous writers and critics such as Roland Barthes, Michael Fried, Clement Greenberg, Herbert Marcuse, and others paid much attention to his poetry and theater as well (Glahn 2006, 29). Eva Goldbeck analyzed Lehrstiick in detail, and Mordecai Gorelik dis­ cussed the "epic theater" at length in his influential 1 940 book New Theatres for Old (Glahn 2006, 30). Among others, Rainer Fassbinder is a notable filmmaker whose direction followed Brecht's device of the "alienation effect:' All these examples show the impact of Brecht on American culture. Brecht's Marxist beliefs did not present an obstacle to his American audience either; audiences not only accepted it but took it as his hall­ mark. It turned out that it benefited him rather than damaged him. In his book Brecht in Exile, Bruce Cook notes: In America, especially during the sixties and early seventies, when Brecht was fi r mly established here, an enthusiasm for his work became a kind of badge of radicalism, a sign that you favored free speech, opposed the war in Vietnam and the Nixon administration. He was at least part of the package-and at the most, to some, a touchstone of radical authenticity. (Cook 1 982, 2 1 7) ------------- 1 54 ------------- Thus, instead of being converted or ignored, Brecht was recognized and remembered by the American people for his distinctive difference. Also, with his play Brecht throws in a new perspective in the rela­ tionship between law and justice. Adapting Li Xingdao's play provides Brecht a per fect device to illustrate his views on law and justice. Fol­ lowing the same device of the chalk circle, Brecht exemplifies with his play that diversion/digression from the law rather t han adherence to it produces justice. But to Brecht the reason that diversion is made is the key. W hen corrupt judges ruin the law and justice, one mus·t hope, as in the Chinese play, that fair-minded judges like Bao Zheng will overrule them. However, we see Brecht's view emerge in his adaptation of the play that Bao Zheng is not necessarily ideal. With the compli­ cated relationship between law and justice, Brecht deliberately designs the "evil" character, Azdak, to achieve justice by distorting law in an unjust society. There is no doubt that Brecht's idea on law and justice is uncon­ ventional. It does not fit the American circumstance during his time of exile. As Michael Freeman points out, Brecht was in some ways ahead of his time. There is no way that in the United States (or for that matter in Britain or Germany) a court would h ave cemented a fostering relationship over one based on a blood tie. There is still a reluctance to do so. Even today, we attach such an i mportance to the genetic that we see as "real" relationships where the links are tenuous, and as a result, put parentage over parenting. (Free­ man 1 999, 208-9) Nevertheless, in The Caucasian Chalk Circle the split between law and justice does not suffer any changes in performance on the American stage; instead, these changes become its feature and are welcomed. In fact, the fictional legal case established by Brecht-the child goes to his adoptive mother rather than his biological mother-becomes a source for study by Professor Martha in her course on family law at Harvard Law School (Lyon 1999, 245). As literature extends reality, Brecht's The Caucasian Chalk Circle adds a new dimension to our understanding of law and justice and other social and political issues. More important, it achieves Brecht's goal in his life and career: to change the world by changing people. Today, with its wide performance and popularity in America and other countries, The Caucasian Chalk Circle makes a dif­ ference to the world. ------------- 155 ------------- REFERENCES Benjamin, Walter. 1 992. The Task of the Translator. Pages 7 1 -82 in The­ ories of Translation: An Anthology of Essays from Dryden to Derrida. Edited by Rainer Schulte and John Biguenet. Chicago: University of Chicago Press. Bentley, Eric. 2008. Bentley on Brecht. 3rd ed. Evanston, Ill.: Northwest­ ern University Press. Berg-Pan, Renata. 1 975. Mixing Old and New Wisdom: The "Chinese" Source of Brecht's Kaukasischer Kreidekreis and Other Works. The German Quarterly 48:204-28. Brecht, Bertolt. 1 976. Poems 1 91 3-1 956. Edited by John Willett and Ralph Manheim. New York: Methuen. --. 1 983. Two Plays by Bertolt Brecht. Translated by Eric Bentley. New York: New American Library. Ceng, Xin. 1� ffi . 2007. � ®X1t 10Jii � 81 " tk li " - �:#�:,t,: (( t}( [i ic J xt � l!J X1t 1¥.J�st (The "Chalk Circle" in the Cultural Commu­ nication between China and the West: The Reception of the Chi­ nese Culture in the English Translation of The Story of the Chalk Circle). Journal of Shanghai Normal University (Social Science Edi­ tion) 34.4: 1 03-6. Clurman, Harold. 1 958. Lies Like Truth: Theatre Reviews and Essays. New York: Grove. Connelly, Stacey. 1 997. Brecht's Out-of-Town Tryout: The World Pre­ miere of The Caucasian Chalk Circle. Theatre History Studies 1 7:93- 1 1 9. Cook, Bruce. 1 982. Brecht in Exile. New York: Holt, Rinehart & Winston. Du, Wenwei. 1 99 5 . The Chalk Circle Comes Full Circle: From Yuan Drama through the Western Stage to Peking Opera. Asian Theatre Journal 1 2:307-25. Esslin, Martin. 1 984. Brecht: A Choice of Evils. London: Methuen London. Ewen, Frederic. 1 967. Bertolt Brecht: His Life, His Art, His Times. New York: Citadel Press. Freeman, Michael. 1 999. Truth and Justice in Bertolt Brecht. Cardozo Studies in Law and Literature 1 1: 1 97-2 1 4. Fuegi, John. 1 972. The Essential Brecht. Los Angeles: Hennessy & Ingalls. --. 1 987. Bertolt Brecht: Chaos, according to Plan. Cambridge: Cam­ bridge University Press. ------------- 1 5 6 ------------- Gary, Ronald. 1962. On Brecht's The Caucasian Chalk Circle. Pages 15 1-56 in Brecht: A Collection of Critical Essays. Edited by Peter Demetz. Englewood Cliffs, N.J.: Prentice-Hall. Glahn, Philip. 2006. The "Brecht Effect": Politics and American Postwar Art. Afterimage 34.3:29-32. Hayman, Ronald. 1984. Bertolt Brecht: The Plays. Totowa, N.J.: Barnes & Noble. Jameson, Fredric. 1998. Brecht and Method. London: Verso. Kellner, Douglas. 1997. Brecht's Marxist Aesthetic. Pages 28 1-95 in A Bertolt Brecht Reference Companion. Edited by Siegfried Mews. Westport, Ct.: Greenwood. Lefevere, Andre. 1992. Translation, Rewriting, and the Manipulation of Literary Frame. London: Routledge. Li, Xingdao. 1954. The Story of the Circle of Chalk: A Drama from the Old Chinese. Translated by Frances Hume. London: Rodale. Lyon, James K. 1980. Bertolt Brecht in America. Princeton : Princeton University Press. --. 1999. Elements of American Theatre and Film in Brecht's Cauca­ sian Chalk Circle. Modern Drama 42:238-46. Nakata, Wakaba. i:p 0J gij; 11t. 2001. 8 * " A 1:xJ i1& $ " (( 'iµ foJ ".:t-l±J: � m · 1# :L $ )) � J"L ilB (( � li h c » ( A Japanese Dagang Story, Trying the Biological Mother and the Step Mother and the Yuan Play Hui Lan Ji). '.9� ffil ;£ � iW·�Q Foreign Literature Review 2: 136-43. Qu, Delai. all 1/5 %. 2002. * r JL; tj�Jiillj (( � lih c )) (:!{] ;;,K 1)JJ! f0J M!& (On the Issue of the Origin of the Yuan Play Hui Lan Ji). tt ii � :E:ll f!ff7E H:,. -=j::5 Journal of A ncient Books Collation and Studies 3: 16- 19. Shih, Chung-Wen. 1976. The Golden Age of Chinese Drama: Yuan Tsa­ Chu. Princeton: Princeton University Press. Suvin, Darko. 1989. Brecht's Caucasian Chalk Circle and Marxist Figur­ alism: Open Dramaturgy as Open History. Pages 162 -75 in Critical Essays on Bertolt Brecht. Edited by Siegfried Mews. Boston: G. K. Hall. Tatlow, Antony. 1977. The Mask of Evil: Brecht's Response to the Poetry, Theatre and Thought of China and Japan. Las Vegas: Peter Lang. Toury, Gideon. 20 1 2. Descriptive Translation Studies-and Beyond. 2nd ed. Amsterdam: Benjamins. Tymoczko, Maria. 1999. Translation in a Postcolonial Context: Early Irish Literature in English Translation. Manchester: St. Jerome. Weber, Carl. 1990. Vaudeville's Children and Brecht: The Impact of }\merican Performance Traditions on Brecht's Theory and Practice. Pages 55-71 in Essays on Brecht. Edited by Marc Silberman. The ------------- 157 ------------- Brecht Yearbook 1 5. College Park: Maryland: University of Mary­ land at College Park. --. 1997. Brecht and the American Theatre. Pages 339-55 in A Ber­ tolt Brecht Reference Companion. Edited by Siegfried Mews. West­ port, Ct.: Greenwood. Willett, John, ed. and trans. 1964. Brecht on Theatre: The Development of an Aesthetic. New York: Hill & Wang. Williams, G wyn. 19 5 4. Preface. Pages 5-10 In Li Xingdao, The Story of the Circle of Chalk: A Drama from the Old Chinese. Translated by Frances Hume. London: Rodale. Xiaoqing Liu is an assistant professor of Chinese at Butler Univer­ sity, Indiana, U.S. She earned her MA in translation studies at the University of Massachusetts, Amherst, and PhD in comparative lit- erature at the University of South Carolina. Her areas of interests are comparative litera­ ture, modern Chinese literature, translation studies, and gender studies. Her most recent publications include " From Larva to Butter­ fly: Sophia in Ding Ling's Miss Sophia's Diary and Coco in Wei Hui's Shanghai Baby;' in Asian Journal of Women's Studies (20 1 1 ), and "On the Dimension of Narrative: Zhang Ail­ ing's Self-Translation of Her Novel, Spring­ Sprout Song:' in Translation Quarterly (forth­ coming). Email: [email protected]. ------------- 1 5 8 -------------
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17529
[ { "Alternative": "Interview: translation speaks to Gayatri Chakravorty Spivak", "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "Translation editor Siri Nergaard and editorial board member Edwin Gentzler met with Gayatri Chakravorty Spivak for an informal conversation during the 201 1 Research Symposium organized by the Nida School of Translatio in Studies in New York City (September 14). As one of the symposium's two principal lecturers, Spivak gave the speech \"Gender and Translation in the Global Utopia,\" a transcribed version of which was published in issue 1 of translation under the title \"Scattered Speculations on Translation Studies.\"", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17529", "Issue": "spring", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Gayatri Chakravorty Spivak", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Interview: translation speaks to Gayatri Chakravorty Spivak", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "2", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-17", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-17", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-16", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-17", "nbn": null, "pageNumber": "159-168", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Gayatri Chakravorty Spivak", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2013", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "159", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "spring", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "168", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Interview: translation speaks to Gayatri Chakravorty Spivak", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17529/15419", "volume": "2" } ]
INTERVI EW translation speaks to Gayatri Chakravorty Spivak translation editor Siri Nergaard and editorial board member Edwin Gentzler met with Gayatri Chakravorty Spivak for an informal conversa­ tion during the 201 1 Research Symposium organized by the Nida School of Translation Studies in New York City (September 1 4). As one of the symposium's two principal lecturers, Spivak gave the speech "Gender and Translation in the Global Utopia," a transcribed version of which was pub­ lished in issue 1 of translation under the title "Scattered Speculations on Translation Studies." During the conversation that follows, Spivak explains how she under­ stands translation: she calls herself a "literalist" and explains that her for­ mula is "very careful literalism." She discusses the connections between creolization and translation as a question of class mobility. On a more personal note, Spivak talks about how she lives her life under two different teaching situations, one in the United States and the other in India, sug­ gesting that both the children of the superpower as well as the subaltern who accept wretchedness as normality "need to have their desires rear­ ranged" and understand the importance of the right to intellectual Labor, in two different ways. We also hear the stories behind Spivak's own work as translator ofJacques Derrida, Mahasweta Devi, and, more recently, A ime Cesaire's Season in the Congo. Finally, and very interestingly, Spivak explains how "translation is the most intimate act of reading": "something that one should not really call an 'I' is writing," and "taking the responsibil­ ity for the writing of the text," a sustained prayer to be haunted. NERGAARD: We are excited about your presentation today at the Nida Research Symposium. In your opinion, where is translation taking place, and what is translation today? ------------- 159 ------------- In addition to this, I would like you to tell why you started to ask yourself questions about translation. I guess your experiences both as a translator of several texts and your living in a continuous process of translation must be parts of the explanation. SPIVAK: I think when one uses the word translation, then one is looking in English-because you know in the major North Indian lan­ guages, you have the Sanskrit-origin word, which is anuvaada, which is "following-speech;' or you have tarjama, which is from the Arabic Parsi meaning "translation;' but also suggesting "biography" and "memoir;' a big source of loans for us-so to an extent before I even start talk­ ing about translation, I would want to undertake the impossible project of translating the word "translation" in all the languages of the world, going beyond its "latinitY:' We all know translation is transference, and we all know the Italian proverb about the translator as a traitor. But these are all "latinate" words, right? Do we know what happens to the concept when it begins to inhabit other words, other lingual memories? Therefore, when I talk about translation, I'm talking about an English word as a teacher of English because I love English. English is a supple language, and I'm talking about what is done at universities or what is done in tertiary systems of education; I think that translation should be done very well. I'm a literalist. I follow Aristotle in a very vulgar way, and Aristotle is teaching his creative writing class, Poetics, where he's talking not theory, but he's talking to people who are going to write trag­ edies to win competitions. W hat does he say? He says, "Be very careful, very good with mimesis and if poiesis happens it will come by tyche, "by chance." That is my formula here: very careful literalism. Because I'm a human being, I can't be perfectly literal, but also on the positive side if l really hit it, tyche will bring something beyond literalism. So that's where I am with translation. I believe you wanted me­ and I'm sorry my answer is so long because I didn't want to answer the implicit question-you wanted me to talk about creolization. That is not just something happening today because of diasporics; that is some­ thing that has happened forever. That is a phenomenon that has noth­ ing to do with translation studies as a discipline, nothing. Forever the servant has learned the master's tongue, not well, but well enough so that the master can understand and communicate. This oddly occurs in exogamy in which the wife learns the in-laws' tongue. In Vienna, I gave a talk where I talked about the wife in exogamy as the original dia­ sporic. It's not theorized. The Victorians brought in love. The artificiality of courtly love has nothing to do with this. It let us conveniently forget ------------- 1 60 ------------- female exogamy as the originary diaspora. Broaden this, and creoliza­ tion can be seen as the source of all the grammatized languages of the world. It's happening all the time, and you should think of that very much more as a model in practice. For example, I live in Washington Heights. I go into a grocery store, and I creolize Spanish because other­ wise the grocer can't talk to me. You know I have more power than he, but in that situation I'm a buyer, a customer; he's the server. If I don't realize the only language he speaks, I don't get served. That's something that's been happening all the time; that's not something that's happening just today. I just offered it because people seem completely blind to it as they talk about translation. NERGAARD: And this reveals maybe the connection between the relation that has always existed between creolization and translation. SPIVAK: It can be: class mobility. At the beginning of this process, when Dante chooses the curial creole, he chooses the aristocrats speak­ ing in court out of all the creoles. That's like access to translation; it was written in Latin in De vulgari eloquentia. But it's confined to class, and to an extent the women become honorary males, as it were. My sister is married to a Hindi speaker; our language is Bengali. My sister has a chemistry doctorate; she's just been nominated by the government of India in the spreading of science as the head of the advisory commit­ tee on gender and communication, and she's an extremely successful person. But she had to learn t h e language of her husband like a native. I love my brother-in-law, but his Bengali is not that good. This is an imperfect example, because Hindi is also the national language. It's a question of class mobility, and what connection is there? The same con­ nection as Dante told us in the thirteenth century: one is between gram­ matized languages, and the other is a survival technique. That's how I connect them. GENTZLER: In your talk earlier today you mentioned that you were a New Yorker, and we're here in New York today. New York is won­ derfully diverse, multilingual, multicultural, and multireligious, very dynamic. We're here on the tenth anniversary of 9/ l l . It strikes me as if the whole world is watching how New Yorkers move on, commemorate, and regenerate. You're also from Kolkata, which is also a wonderfully diverse multilingual, international city, with great filmmakers, dynamic political parties, and great diversity. How does the multilingual transla- -------- ----- 1 6 1 ------------- tion environment of these cities contribute to or underscore or impact your scholarly thinking about translation? SPIVA K: What happens is that my experience in the village schools teaches me how not to generalize when I'm at a place like this because my cultural difference from the landless illiterate "schedule" castes and tribes in my home state is greater than my cultural difference from you. They are Indians, so I have an affect that that's what informs me. This symposium started not because I wanted to do anything but because I was asked. I always wait for someone else to ask me. In the subaltern teacher-training endeavor also I was asked by a local activist, in 1986. I'm self-subsidized; I'm not corporately funded. In the beginning I told my students in Pittsburgh and Columbia, "I love you, you're my stu­ dents, but I need a dollar salary in order to carry out this big challenge: supplementing vanguardism, my greatest intellectual challenge. My mind is not on teaching you. And, because I'm the child of plain-living, high-thinking bourgeois parents, precisely because I don't want to work for you any more I feel that I have to work very well for you so that you will get your money's worth and pay good attention to what I'm saying." But then as the years passed I realized that at two ends of the spectrum I was doing pretty much the same thing because the children of the super­ power need to have their desires rearranged:-understand the right to intellectual labor-just as much as subalterns who accept wretchedness as normality also need to have their desires rearranged-and learn to practice intellectual labor after millennia of prohibition. I'm not doing good to anyone, I mean these people are not in any problematic situa­ tion; I'm teaching at both ends. Therefore, I think that's what makes me tick, and I don' t really see it as translating. I am with the language here, I don't just mean English, but the language of detrivializing the humani­ ties here, and I'm with the poetry of the decimal system there because there's no science stream in the local high schools so the rural students can't get into the mainstream. So they're two different idioms-bottom and top-that I have tried to internalize in my own way and not really succeeded. I've not succeeded at this end-I've been kicked upstairs, and I've not succeeded at that end because it's very hard to know what a subject is like after a millennium of cognitive damage. It's not a real answer to your question. You had wanted a more ethnocultural answer, but for that you' ll have to wait for my friend, Homi Bhabha. NERGAARD: Even ifwe say that the grounding problem of how words get their meaning suggests the necessary impossibility of translation, is ------------- 1 62 ------------- it still important to translate as a political act, as you have translated Mahasweta Devi? You introduce, you explain, and you accompany the translations with explanations. Is that a politically important act to do? SPIVAK: I think it's losing its importance as the translators are talk­ ing more and more about how important they are. Herbert Marcuse and Robert Paul Wolff's idea of repressive tolerance, Raymond Williams's idea of the oppositional being turned into alternative (as an adjective)­ that's what's happening with the powerful languages translating a lot of stuff I think translation is inevitable, and I think as far as what I did, no, I would not say these are political gestures. The only thing that was somewhat teacherly, not really political, was that I wanted not just to supply quick ways of learning culture, because culture can't be learned. And since very often writers are obliquely related to their so-called cul­ ture of origin, I gave a few notes. But in India this editor or reviewer for .Jndia Today, the Indian Time Magazine, right, says, "The translation is excellent except for Gayatri Spivak's sermonizing." See, so you think it's a political act, but the Indian upper-class thinks, the nonresident Indian "should keep quiet." So therefore, no, it wasn't a political act; it was just that I wanted these texts to be treated as texts for study rather than a quick way of learning culture without reading the history books. You· know what I mean? So, no, I don't think they were political in any broad sense. They were narcissistic. When I first read Derrida, I didn't know who Derrida was. I ordered his books in 1 967; I was twenty-five years old. I ordered De la grammatologie out of a catalog; I read it. I thought, "My God, this is a fantastic book:' And I thought: this guy is an unknown guy, I am a very young assistant professor at the University of Iowa, and I'll destroy myself if I write a book on this guy. I'd heard the University of Massachusetts Press was doing translation, so let me trans­ late. I thought I was being so practical. Also, my chair said, "What are you doing? You wrote a nice dissertation on Yeats. Why are you going off in the direction of this peculiar book?" He also didn't know. So I wrote a query letter that was so innocent that the University of Massachusetts Press said yes. So that is hardly a political act, number one. I said I won't translate unless I can write a monograph-sized introduction. When this scandal became known, J. Hillis Miller sold the contract to the Johns Hopkins Press without my knowledge. GENTZLER: The introduction is brilliant. -------------, 16 3 ------------- SPIVAK: It's now being translated into French as a separate docu- ment and twice into Chinese, once straight and once as Cliff's Notes. GENTZLER: Brilliant, brilliant. SPIVAK: I think that's so funny. GENTZLER: I learned more about Freud from your introduction to Of Grammatology than in any of my German courses. SPIVAK: How wonderful-you know what Paul de Man said. He had been my dissertation adviser. So I wrote the introduction, and I sent it to him, and he said to me, "Gayatri, this is three books. Why are you putting it into an introduction?" And I said, "Well, because it is my introduction:' But then with Mahasweta Devi, I started translating her because, in 1 98 1 Yale French Studies and Critical Inquiry had both asked me to contribute pieces: Yale French Studies on French feminism and Critical Inquiry on deconstruction. And I was an idiot; you know this is completely narcissistic stuff. I was thirty-nine or something, and like a fool, instead of stepping into the European enclosure, I said, "How can this be?" So for the sake of my "identitY:' I started translating Mahasweta Devi. Do you call this politics? Then the years passed by, and I began to discover her feudality. So with Chotti Munda and His Arrow, I put an end to it. This is just part of my life story. It's not seriously political; I think politics is more complicated. In the political you influence the policy makers, the decision makers. You think anybody cares? GENTZLER: May I ask a follow-up? You just finished translating Aime Cesaire's Season in the Congo, and there you have no introduc­ tion. Have your thoughts about the presentation of a translation as a book changed after the Devi experience, or is this a different publisher, a different editorial policy, or a different audience for your book? SPIVAK: You didn't hit the one word that I wanted-a different author, a different author: Aime Cesaire. I don't have to go forward to introduce him. GENTZLER: This is true. SPIVAK: I mean he himself was so tremendously active within and beyond Negritude, then his own political work in the Antilles, and ------------- 1 64 ------------- then all the wonderful writing on him. I didn't feel that I had to edu­ cate anyone in anything. I do have a short paragraph called "Words from the Translator." For me, that part had to be said because it was the dream of United Africa after Pan-Africanism, just after decolonization and Nkrumah's dream and Lumumba's dream-these were taken up by the others from within French-language imperialism because Aime Cesaire, you see this nation-state business-postimperialism rather than postcolonialism-was not focused on his own nation-state. Aime Cesaire tried to imagine the Congo in a way that Patrice Lumumba would see, and he also made it clear that it wasn't just the CIA or the U N withdrawing that killed Lumumba, but those Katangans within the Congo, with their minerals, etc., who wanted to go with general capital­ ism. Lumumba himself said he was against "tribalism." Capital has no country. I do have a sentence there where I talk about how one should look at that dream within which Nehru placed his India. But the dream failed. W hen I said this I forgot the double bind. I who always thinks about double binds forgot it because it was my own problem. I was born before Independence, and the disappointment of decolonization didn't . leave my generation because we had hoped with the enthusiasm of ado­ lescence. My colleague Bachir Diagne reminded me of the double bind and the perennial mode of "to come." I gave the task of the introducer to Bachir Diagne. So there is an introduction, but it is written by Bachir Diagne, who's from Senegal. GENTZLER: Lumumba is a great hero of mine, but I am also from that generation. I was shocked to learn-I teach a course on the Viet­ nam War, and I mention Lumumba as part of one of my talks on the United States' paranoia against liberation movements around the world, and none of my students knew who Lumumba was. I was just shocked. We have to reteach a new generation the international politics of the period. So your new translation is very well timed. It may extend the parameters of my teaching and maybe others as well. SPIVAK: Please include the "Words from the Translator" because there I really write as a person of that generation. GENTZLER : It's very political [ laughter]. SPIVAK: That is political. I sense you have another question. GENTZLE R: I am thinking about a love in translation question. ------------- 1 65 - - - - --------- SPIVA K: I want to see how you pose it. GENTZLER : How I pose it? SPIVA K: Pose was a very big question, a big word when I was at the University of Iowa, and we used to laugh because one of our co-teachers was always posing questions. So I want to see how you pose it. GENTZLER: I guess, hmmm, how do I phrase it . . . You say that trans­ lation is the most intimate act of reading. I think I agree. Sometimes my students say that they learn more about a text in my translation class than they did reading it in any Spanish or French literature class. You suggest that the translator has to surrender to the text, making choices more erotic than ethical. This strikes me as-I see this sort of Schleiermache­ rian ethics-the domesticating versus foreignizing binary so prevalent in translation circles; I see that as limiting a translator to fairly rational choices. I see your intimate act of translation as more of an individual choice, more of a visual choice, or more of a personal choice. Could you talk a little bit about this third avenue, this third way of translation? SPIVA K: I see. You are right, and I agree with you, that it would be an irrational decision. What I am doing is I am describing. I -am not giving a method. I am saying that translation is the most intimate act of reading, whatever you choose to do. Even as a bad translator, that is about as intimate that you can get. Haven' t you met people who cannot really get close to you, which is their misfortune. For me it would also be correct to say that reading is also the most intimate act of translation. It wouldn' t be a chiasmus. There would always be a difference. Yet they are a pair of dissimilar similars. And for some people, the intending subject always slips in, their misfortune; they can't give it up to the text. The interesting difference between this whole translation business, how good it is, etc. and the dismissal of reading-oh, get your Kindle, etc. is a global cultural lesson. We read when we were young, since there was no Xerox machine, no nothing, and it was always borrowing and going to lending libraries, national libraries. Karl Marx, in his Economic and Philosophic Manuscripts of 1 844, copied pages and pages and pages. That way of reading is gone. That's okay. I am not saying bring it back. W hen the desire to translate grabs you, it is an unexpected thing that you wel­ come. You begin to feel, and the trouble is, this is so without guarantees, so without the ability to test, that people will claim it. It's too bad. People will always claim that they are doing this. You cannot do anything about ------------- 1 66 ------------- it. But you begin to feel that you are writing the text. This happened to me with Melanie Klein. I really began to feel as if-not that it was me­ but it was that the text was being written in the reading. It is not at all an identity-Melanie K lein/Gayatri Spivak-that kind of thing. I invite my students to think when I am teaching Marx, which I do, a thousand pages of Marx with the translation-it's not Marxism-I invite them at least to imagine, to take it out of history, as it were, and to imagine that there was a day when this stuff was not there. It's actually a contingent piece of writing. I mean, of course, being what I am, the historical must be considered, but there again, I very much, I have this sense, and with Aime Cesaire, in that one scene where Lumumba is dying and there is the blood coming up and in that foam he sees outside of himself into dawning Africa, right, the rosiness. That particular scene, which is of course incorrect because that is not how he died, but it is a play. I must have, but it is not living that scene, because that would be this kind of narcissism that one works against, but I felt again and again that I, that something that one should not really call an "I;' is writing. That's the intimacy that I am talking about. Taking the responsibility for the writ­ ing of the text. This can't be given as a method, nor as a choice. Even if you teach it, you should not give it as a prescription that I am giving. I just wrote a little piece on loss for Seagull Books, who brought out the Aime Cesaire t ranslation, for their catalogue, and the biggest thing about humanities teaching when it really is humanities teaching is that you are teaching people to play something, to philosophize if philoso­ phy, and to read if literature. You do history of this and history of that and other things, but they are only other models. The main thing that you are teaching is to play something: one's self as an instrument. And there are some who surprise you as being the ones who can be taught to play to lose. Because that is how one teaches. Playing to lose. Because qui gagne perd. This is like an abyss. Because if who wins loses, then is winning losing, losing winning, losing one's desire to win and all of that stuff, is playing to lose winning? This doesn't end. It is something that you kind of give in to, right? Rather than think about incessantly. So for them, the philosophers of the future, we who are j ust servants of our students, earning a living teaching, we live in that hope and this intimate act of reading, which is really a prayer to be haunted by the spirit of the writing, not the person. How can I describe it? I am a complete atheist; I am a complete nonbeliever in the soul, but this is about as close to this effect of grace that one can get to. It is the intuition of the t ranscenden­ tal, which, unless you have it, you cannot mourn and you cannot judge, ------------- 1 6 7 ------------- and that is what is caught by this definition of intimacy. It's not a defini­ tion; it is a description. NERGAARD AND GENTZLER: Thank you very much. Gayatri Chakravorty Spivak, University Professor at Columbia, has recently been awarded the Kyoto Prize for Thought and Ethics (20 1 2) . Her most recent publication is An Aesthetic Education in an Era of Globaliza­ tion ( Harvard University Press, 201 2). She is a translator of the works of Derrida and Mahasweta Devi and is the author of Death of a Discipline (2003), Other Asias (2008), and A Critique of Postcolonial Reason ( 1 999). She founded The Pares Chandra and Sivani Chakravorty Memorial Project for Rural Education in 1 997, to train teachers among the landless illiterate and to return to modern indigenous agriculture, in a rural district of West Bengal, India, continuing work that she had started doing in 1 986. She is at work on a book on W E. B Du Bois. Email: gcspiv@ gm ail.corn. ------------- 168 -------------
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17530
[ { "Alternative": "Call for Papers", "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "The issue will explore the different processes of translation that occur in the continuous negotiation of and in spaces and places.The initial idea is that all translation takes place in spaces and is both conditioned by space and able to promote or provoke changes inthe perception and the use of spaces.", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17530", "Issue": "spring", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Federico Montanari", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Call for Papers", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "2", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-17", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-17", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-16", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-17", "nbn": null, "pageNumber": "169-172", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Federico Montanari", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2013", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "169", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "spring", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "172", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Call for Papers", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17530/15421", "volume": "2" } ]
CALL F O R PA PERS SPEC I AL ISSUE: SPACES AND PLACES O F TRANSLATION Guest editors: Sherry Simon (Concordia University, Montreal, Canada) and Federico Montanari (University of Bologna, Italy) Publication: 20 I 5 The issue will explore the different processes of translation that occur in the continuous negotiation of and in spaces and places. The initial idea is that all translation takes place in spaces and is both conditioned by space and able to promote or provoke changes in the perception and the use of spaces. The main attention will focus on places in space, mainly physical, architectonic places such as squares, official buildings, places devoted to religious cult, museums, schools, and the like, but also specific translation zones defined by a relentless to­ and-fro of language, by an acute consciousness of translational relation­ ships, and by the kinds of informal translation practices characteristic of multilingual urban areas, banlieues and slums, infra- and inter-urban boundaries, scenarios of social conflict and change. It is also impossible to ignore virtual spaces, as they today increasingly define the reality of all living spaces as transactional and plural. A particularly intense locus of translation are borders, refugee camps, sites where refugees and immigrants arrive, as well as passage­ ways, crossing points, and mediation places in postconflict situations (see, e.g., examples from postconflict countries of the former Yugoslavia such as Bosnia and Kosovo), and sites of conviviality that are staked out in hostile cities, sites such as railway stations where migrants gather. In the recent past we have seen different examples on how spaces and places are vulnerable to natural disasters (tsunami, Katrina, Sandy, ------------- 1 6 9 ------------- earthquakes in Italy). These improvised catastrophes causes traumas arid force people to reinterpret their lives and their spaces. We will consider the following main areas of investigation: 1. Physical spaces and their traversing Emblematic city spaces with historical resonance as sites of translation, rewriting, negotiation of shared meanings and memories. Practices of mapping that account for translation zones and language flows. What kind of maps can reveal successive overlays, expungings, and interactions of languages, and how can maps take account of virtual spaces? 2. Places of worship - The transformation of cities where places of different worship cohabit. 3. Spaces and places of migration 4. Spaces and places of conflict · Postwar places (e.g., Kosovo). Social conflicts in urban areas (banlieues, slums). Natural catastrophes (Katrina, Sandy, earthquake). DuE DATES _ Abstracts (ea. 300 words) or drafts can be sent to: • Sherry Simon: [email protected] • Federico Montanari (federico.mont@gmail .corn). When submitting, please consider the possibility of including videos and photos; in general we encourage submissions that consider other forms of expression than the written language. • Deadline for submitting abstracts is September 30, 201 3. • Deadline for submitting completed articles is December 3 1 , 20 14. For additional information, email Cristina Demaria at cristina.demaria2 @unibo.it. ------------- 1 70 ------------- THE JOURNA L translation is a new international peer-reviewed journal published twice a year. The journal, a collaborative initiative of the Nida School ofTrans­ .lation Studies and leading translation studies scholars from around the world, takes as its main mission the collection and representation of the ways translation is a fundamental elemt:nt of cultures' transformation in the contemporary world. Our ambition is to create a new forum for the discussion of translation by offering an open space for debate and reflec­ tion on post-translation studies. translation moves beyond disciplinary boundaries toward transdisciplinary discourses on the translational nature of societies, which are increasingly hybrid, diasporic, border­ crossing, intercultural, multilingual, and global. Translation studies is enjoying unprecedented success: translation has become a fecund and frequent metaphor for our contemporary intercultural world, and scholars from many disciplines-including linguistics, comparative literature, cultural studies, anthropology, psy­ chology, communication and social behavior, and global studies-have begun investigating translational phenomena. The journal starts from the assumptions that translational processes are fundamental to the creation of individual and social histories and to the formation of subjective and collective identities-that is, to the dynamic transmission and preservation of culture(s). From here the journal invites reflection and exchange on translation's role in memory­ making through the representing, performing, and recounting of per­ sonal and collective experiences of linguistic and cultural, psychic and physical displacement, transfer, and loss. ------------- 1 7 1 ------------- www.translation.fusp.it translation is published both as print and electronically, with the two versions conceived together, in constant dialogue, stimulating reflection, discussion, and debate in an open intersemiotic space where all forms and channels of communication are welcome. The journal's online version is not simply a copy of the paper ver­ sion but much more. There you find reviews, video interviews, shorter articles, debates, and news. Whereas the paper version is English only, we desire to open up opportunities for articles beyond English with the online version. With this translingual aspiration, we wish to create a space for continuous translations, language encounters, and hybridity. SUBMISSIONS We accept article proposals for both the journal's paper version and website. We welcome articles of various length and format in both media (paper and web). Texts that consider other forms of expression than the written language-multimodal texts-are also welcome. To submit articles, go to http://translation.fusp.it/article-proposals. SUBSCRI PTIONS Subscriptions can be purchased for two issues in one calendar year. Once the subscription has been confirmed, the most recent issue in the current calendar year will be shipped to your address; the next issue, when published, will be sent to you when ready. The subscription access will be granted to both online PDF downloadable versions and extra contents such as the right to post comments on the biog. To subscribe either as an individual or an institution, go to http:// translation.fusp.it/subscriptions. ------------- 1 72 --- ---------- Musa Dube For us Africans who come from largely oral communities yet in a historical context where the first written stories-whether they are cul­ tures, history, religion, language-were written by Westerners, espe­ cially during colonial times, it has been excruciatingly painful to read the anthropological record, the travelers story, the missionary record: for the most part, one cannot recognize herself. It is a different story, precisely because it is an African story that is grafted into and inter­ preted within a Western culture. Unfortunately, the colonial context, which entailed the collection of the stories of the Other, who is differ­ ent, was a time when the Other was already despised. Consequently the refraction of our stories was informed not only by Western cultures but by racism and Eurocentricism. Gayatri Chakravorty Spivak I am saying that translation is the most intimate act of reading, whatever you choose to do. Even as a bad translator, that is about as intimate that you can get. . . . When the desire to translate grabs you, it is an unexpected thing that you welcome. You begin to feel, and the trouble is, this is so without guarantees, so without the ability to test, that people will claim it. It's too bad. People will always claim that they are doing this. You cannot do anything about it. But you begin to feel that you are writing the text. Loe Pham Yet far from being homogenous, the multilingual and multicul­ tural territorial state is invariably split between mainstream and ethnic cultures, and translation thus plays a key role in providing the condi­ tion for the flow ofjustice across ethnic differences. Translation consti­ tutes the very means whereby ethnic subjects of justice speak and are spoken to. In this way, the political dimension of justice . . . intertwines with the problematic of translation. The problematic at hand is, I argue, the translation of distributive justice into local language and culture, a translation of the material into the cultural, if the material is to be accepted as justice.
Unimi Open Journals
translation
https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/view/17520
[ { "Alternative": "Introduction", "Coverage": null, "DOI": null, "Description": "I think of translation as a young plant that is still growing and taking shape, with short roots and some small flowers already blooming. Being young gives us a certain freedom: the journal's future is not yet fixed; many decisions are yet to be taken; and we are not limited by traditions, conventions, or expectations. This issue therefore represents new elements not present in the earlier editions, differences I discuss at the end of this introduction.", "Format": "application/pdf", "ISSN": "2240-0451", "Identifier": "17520", "Issue": "spring", "Language": "en", "NBN": null, "PersonalName": "Siri Nergaard", "Rights": "https://creativecommons.org/licenses/by/4.0", "Source": "translation. a transdisciplinary journal", "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": "Introduction", "Type": "Text.Serial.Journal", "URI": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation", "Volume": "2", "abbrev": null, "abstract": null, "articleType": "Articles", "author": null, "authors": null, "available": null, "created": "2022-03-17", "date": null, "dateSubmitted": "2022-03-17", "doi": null, "firstpage": null, "institution": null, "issn": null, "issue": null, "issued": "2022-03-16", "keywords": null, "language": null, "lastpage": null, "modified": "2022-03-17", "nbn": null, "pageNumber": "7-14", "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": null, "url": null, "volume": null }, { "Alternative": null, "Coverage": null, "DOI": null, "Description": null, "Format": null, "ISSN": null, "Identifier": null, "Issue": null, "Language": null, "NBN": null, "PersonalName": null, "Rights": null, "Source": null, "Sponsor": null, "Subject": null, "Title": null, "Type": null, "URI": null, "Volume": null, "abbrev": "ttj", "abstract": null, "articleType": null, "author": "Siri Nergaard", "authors": null, "available": null, "created": null, "date": "2013", "dateSubmitted": null, "doi": null, "firstpage": "7", "institution": null, "issn": "2240-0451", "issue": "spring", "issued": null, "keywords": null, "language": "en", "lastpage": "14", "modified": null, "nbn": null, "pageNumber": null, "readable": null, "reference": null, "spatial": null, "temporal": null, "title": "Introduction", "url": "https://riviste.unimi.it/index.php/translation/article/download/17520/15410", "volume": "2" } ]
Translation: A commitment to transdisciplinary exploration T his is translation's first regular issue. After an encouraging start with the inaugural issue chat was sent out to readers in numerous countries around the globe, and af­ ter significant positive feedback, we look forward to this challenge to create a fresh, lively, and ongoing dialogue with our readers and authors-in both the journal's paper and online versions. The contents of this first issue are divided into four parts, the first of which pres­ ents the work of three young scholars-Antonia Carcelen-Estrada, Piotr Blumczynski, and Sergey Tyulenev. Carcelen-Estrada shows through the example of the translation of Don Quixote into the indigenous language Kichwa in Ecuador how translation can be part of a political and social project of resistance. The resulting translation, Tiyu Kijuti, is according to the author (she is one of the novel's two translators) a hybrid text, where 'hybridiry consciously attempts to depart from transculturation or mestizaje by making use of borrowings or appropriations local precisely to reveal their farcical performance of the native. The world of early modern imperial Spain is made obviously foreign by disguis­ ing it as native'. Blumczynski's article analyzes the translation of conversion narratives in Poland, demonstrating their broad relevance to the consideration of ideological and social aspects of translation at large. By comparing the translations of two English confessional texts published in the USA into Polish by the two different Polish religious communities, the dominant Catholic Church and the Evangelical community representing a very small minority, the author shows the complex and dynamic relationship between language, reli­ gion, and translation through a combined, multidimensional perspective. The third article in this first part, by Tyulenev, explores translation in comparison with conflict. The author claims that translation is a crossing phenomena and chat it 'should and can be theorized as more than just a verbum-centered crossing; only then will it be seen as an independent object, rather than a subsection of applied linguistics'. As a crossing phenomenon, transla­ tion is also a result of crossing, like other social crossing boundary phenomena, such as transgression and war. The author asks: "How is translation to be distinguished vis-a-vis other types of boundary crossing phenomena and other types of mediation?" The second part of this issue gathers together contributions from The Nida School's first Research Symposium char took place in New York City on September 14, 2011. E � E Gayarri Chakravorty Spivak and Anthony Pym were invited to give papers on the theme 5 Editorial 'Translation, Globalization, and Localization', and Sandra Bermann and Edwin Gentzler were challenged to respond. This thoughtful interchange resulted in an ex­ tremely interesting meeting, followed by lively debate. Here we present parts of what took place in NYC, through the edited transcript of Spivak's oral and written presentation, the summary of Pym's paper, and Gentzler's full response to both. On the Nida School's website (nsts.fusp.it) it will soon be possible to see videos of both the papers and interviews with some of the participants at the symposium. In the third part of issue one you will find articles of three members of the advisory board. Robert J. C. Young presents his rereading of Franz Fanon as cultural translation, both in the sense that the author's books have mainly been read and interpreted through translations, and in the sense chat Fanon's 'combat literature' both represents and enacts a total commitment to cultural translation as a strategy for subaltern empowerment. Young asks, 'If culture is itself a form of translation, and if both sides of a cultural translation constitute dynamic practices of struggle, how can we chink chem all together as a com­ mon process, or a particular kind of intervention?' Iain Chambers's Translating space is presented in its entirety, a portion of which appeared in the inaugural issue. In it, Cham­ bers considers cities as sites of cultural encounters, and as such, in perpetual translation. 'There is no one project, no single perspective chat is able to subordinate, discipline, edify, and translate space', Chambers maintains, because 'Space is re-articulated, transformed from a singular structure into a multilateral palimpsest that can be "written" up and over, again and again. Freed from their supposedly objective status, space and temporality are deviated from the unilateralism of "progress"; both are redistributed in a narrative yet to be cold.' The third part of this issue concludes with Babli Moitra Saraf's elaboration of a theme she previously set forth in translation's inaugural issue. 'The idea of translation as a linear operation needs to be interrogated', she states. 'Even the word "translation" muse be reviewed to consider chat interlingual translation may just be one of several translational practices. Its dominance in defining all aces of translation muse be examined and chal­ lenged'. With this document, Saraf challenges the perspectives on translation presented in the inaugural issue's introduction by Stefano Arduini and Siri Nergaard. I am hopeful chat her words are a start to a rich debate chat can be developed online: how and where can studies on translation meet when the 'translation question' is radically different in dif­ ferent parts of the world? The issue concludes with translation's interview with Susan Bassnett. What is print­ ed here is the transcript of our conversation in October 2011. Boch her and translation studies' main steps can be traced through her words, ending with important consider­ ations for the future: Which are the significant questions on translation today? Where does translation cake place? The video of the interview with Bassnett is already available online: http://translation.fusp.it/ interviews/ interview-w ich-susan-bassnett EE Let me welcome a new member of the editorial board, Babli Moitra Saraf. Passing from member of the advisory to the editorial board, she will more actively and directly enrich the journal by enlarging its geographical, linguistic, and cultural perspectives. Babli 6 Editorial succeeds Valerie Henitiuk, who has left the editorial board for other duties. We thank Valerie for her important contribution to the journal's initial steps. Welcome also to James Maxey, who is the journal's managing editor: without him neither the journal's paper ver­ sion nor the online journal would be possible. Some concluding remarks on the future issues: We will endeavor to include an in­ terview with a prominent person in different fields of research on translation in each issue. We believe in these personal encounters, and in their capacity to create through dialogue new ideas beyond disciplinary boundaries. Additional content is available to translation subscribers online, including reviews, news, debates, and comments. It is our hope that through the combination of these two forms of publication the journal will be both current and timely. The website offers quick availability, searchable content, and opportunities to interact while the paper version al­ lows for reflective and deep reading. Both formats shall always be transdisciplinary. E E
Unimi Open Journals