source
stringlengths 2
10.4k
| target
stringlengths 10
369
|
---|---|
Dal 18 giugno al 3 luglio l’artista americano di origine bulgara Christo installerà il suo nuovo progetto, The Floating Piers, sul lago di Iseo, in Lombardia, dove creerà una passerella galleggiante lunga tre chilometri che permetterà di attraversare a piedi un tratto del lago. Il percorso collegherà Sulzano, un paese sulla sponda bresciana del lago d’Iseo (l’altra sponda del lago è in provincia di Bergamo) alle isole lacustri di Monte Isola – la più grande isola lacustre italiana – e di San Paolo. L’installazione sarà composta da pontili a pelo d’acqua larghi 16 metri e alti 50 centimetri, formati da 200.000 cubi in polietilene ad alta densità e coperti da 70 mila metri quadri di tessuto arancione. Christo è conosciuto soprattutto per le sue opere di land art e di “impacchettamenti”, a cui ha lavorato con la moglie Jeanne-Claude fino al giorno della sua morte, nel 2009 a 74 anni: i due si erano conosciuti a Parigi nel 1958, si erano sposati e sei anni dopo avevano deciso di trasferirsi a New York, dove negli anni Sessanta diventarono importanti esponenti della land art. Insieme impacchettarono un’intera scogliera e il Reichstag di Berlino; nel 2005 invece crearono The Gates a Central Park, formando un percorso di 37 chilometri con 7.503 portici di tessuto arancione. La loro opera Wrapped Coast, 95.600 metri quadrati di costa australiana avvolta in quadrati di tessuto, è tutt’ora la più grande del genere mai realizzata. I lavori di Christo e Jeanne-Claude, unendo l’urbanistica alla scultura, l’ingegneria alla performance artistica, intervengono sul paesaggio e lo modificano in modo provvisorio, principalmente imballando monumenti o stendendo lunghi teli in luoghi naturali. | Il prossimo progetto di Christo, sul lago d’Iseo. Sarà una pedana galleggiante che permetterà di attraversare un lago in Lombardia, dal 18 giugno. |
Domenica 12 ottobre, a solo un mese dalla nomina, Enrico Cavatorta si è dimesso da amministratore delegato di Luxottica, azienda italiana che è oggi il più grande produttore mondiale di lenti e occhiali – controlla tra gli altri i marchi Ray-Ban, Oakley e Persol – fondata e presieduta da Leonardo Del Vecchio, 79 anni. Del Vecchio è anche la persona che controlla la Delfin S.a.r.l., società titolare del 61,35 per cento del capitale sociale di Luxottica. Il giorno dopo l’annuncio delle dimissioni di Cavatorta, i titoli di Luxottica sono crollati in Borsa perdendo il 9,23 per cento (l’azione ha chiuso a 37,29 euro contro i 40,81 di venerdì 10 ottobre). Il gruppo ha quindi convocato d’urgenza un consiglio di amministrazione, che si è concluso nella tarda serata di ieri e in cui è stato deciso di trasferire temporaneamente tutte le deleghe allo stesso Del Vecchio. I problemi a Luxottica – spesso citata come azienda-modello per i suoi risultati industriali e la gestione dei lavoratori – sono cominciati ufficialmente lo scorso agosto, con le dimissioni – dopo dieci anni e per «obiettivi non condivisi» – dell’amministratore delegato Andrea Guerra. Le dimissioni di Guerra avevano aperto la strada a un cambiamento nella struttura aziendale: il primo settembre 2014 era stato annunciato che la gestione sarebbe stata assunta da due amministratori delegati, il primo responsabile dei mercati e il secondo responsabile dell’azienda e degli aspetti finanziari. Enrico Cavatorta era stato scelto per questo secondo ruolo, assumendo però temporaneamente – fino a nuova nomina dell’altro amministratore delegato – anche le funzioni del primo (al momento delle dimissioni era quindi di fatto l’unico amministratore delegato). | Il caso Luxottica. Il più grande produttore mondiale di occhiali è arrivato al terzo amministratore delegato in tre mesi e va molto male in Borsa: i giornali cercano di ricostruirne ragioni industriali e familiari. |
La cosiddetta superluna si è vista nei cieli di tutto il mondo nella notte tra domenica 3 e lunedì 4 dicembre. Si è parlato di superluna perché la Luna è apparsa un poco più grande di quanto non sia normalmente. Il fenomeno può ripetersi più volte in un anno (lo farà anche nella notte del primo gennaio e poi del 31 gennaio), e succede perché il momento in cui la Luna si trova più vicina alla Terra nella sua orbita ellittica (perigeo) coincide con la Luna piena. Quella di domenica notte è stata l’opportunità migliore per osservarla, come avrete visto passeggiando in giro ieri sera o affacciandovi alla finestra questa mattina. La differenza nelle dimensioni della Luna è comunque contenuta, e non è sempre facile da cogliere a occhio nudo: la mostrano meglio le centinaia di foto pubblicate dalle agenzie fotografiche e sui social network. Qui di seguito abbiamo raccolto alcune delle foto più belle scattate in tutto il mondo: i fotografi sono stati piuttosto sobri rispetto alle immagini dell’eclissi lunare, con la “superluna” che di volta in volta fa da sfondo a statue di Buddha, autostrade a Yangon, statue di ghiaccio in Cina, terrazze romane e cattedrali inglesi. Questo articolo non è più commentabile. Abbonati al Post per commentare le altre notizie. | La “superluna” nelle foto da tutto il mondo. L'avrete vista passeggiando ieri sera o affacciandovi alla finestra questa mattina: qui la trovate sulle autostrade di Yangon, tra le giostre di Tokyo e dietro il Campidoglio americano. |
Questa settimana esce Educazione siberiana, diretto da Gabriele Salvatores e tratto dall’omonimo romanzo di Nicolai Lilin, autore russo che scrive in lingua italiana: è la storia di Kolima e Gagarin, due giovani che vengono iniziati alla vita criminale e alle regole d’onore della comunità in cui vivono dall’anziano Kuzja e che col passare del tempo decidono di prendere strade diverse. Upside Down, del regista argentino Juan Diego Solanas, racconta una storia d’amore impossibile in chiave fantascientifica, quella tra Adam e Eden, due ragazzi che abitano in due pianeti che si trovano uno in posizione opposta all’altro e dove ogni contatto tra gli abitanti dei due pianeti paralleli è vietato. Tutti contro tutti è il primo film da regista dell’attore Rolando Ravello, che nel film interpreta Agostino, un padre di famiglia che dopo aver celebrato la prima comunione di suo figlio, di ritorno dalla chiesa scopre che il suo appartamento è stato occupato e la serratura sostituita. Escono poi Non aprite quella porta 3D, ennesimo sequel dell’omonimo film originale del 1974 diretto da Tobe Hooper e Non ci indurre in tentazione, primo lungometraggio del regista Nicola Santi Amantini. | I film della settimana. Il nuovo film di Gabriele Salvatores e una commedia su una casa occupata a Roma, tra gli altri: tutti i trailer. |
Logos Edizioni ha pubblicato La Torre Blanca, un graphic novel dell’illustratore e fumettista catalano Pablo Auladell: racconta la storia di un uomo che ritorna nel luogo di villeggiatura della sua adolescenza e cerca di ritrovare i momenti felici di allora, legati soprattutto alla ragazza più bella del gruppo che frequentava, di cui era innamorato. La storia è molto poetica e delicata, gli episodi ambientati nel presente sono in bianco e nero mentre quelli nel passato sono a colori, a rappresentare la gioia di un tempo perduto. Per La Torre Bianca, Auladell ha vinto il premio Premio Josep Toutain come Autore rivelazione al Saló del Còmic di Barcellona, nel 2006. Il libro è accompagnato da una serie di tavole di Auladell che sono poi confluite nella storia, e da una riflessione sulla Torre Blanca: | Un po’ di tavole di “La Torre Blanca”. Un fumetto lirico e delicato disegnato dal catalano Pablo Auladell, sulla nostalgia delle estati felici dell'adolescenza. |
Da venerdì 6 novembre entreranno in vigore le nuove misure restrittive decise dal governo con l’ultimo DPCM (il decreto del presidente del Consiglio che sarà in vigore fino al 3 dicembre) per cercare di contenere la nuova diffusione del coronavirus. Le restrizioni prevedono la divisione dell’Italia in tre aree, a seconda della gravità della situazione epidemiologica locale: una rossa, una arancione e una gialla, dalla più grave alla meno grave. Le limitazioni maggiori saranno in Calabria, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta, considerate “aree rosse”. Puglia e Sicilia sono state invece inserite in una fascia intermedia di rischio, la cosiddetta “area arancione”. Tutte le altre regioni sono considerate “aree gialle”, cioè zone del paese in cui il virus circola, ma in cui la situazione epidemiologica è considerata meno grave. | Cosa si può fare nelle regioni delle aree gialle. È la maggior parte delle regioni, dove la situazione della pandemia è considerata meno grave: una guida per capire cosa si può fare e cosa no. |
Steve Jobs non rinuncia a rispondere alle mail dei clienti Apple. TechCrunch riporta una risposta che il CEO avrebbe inviato a un cliente che aveva richiesto qualche informazione aggiuntiva sulle limitazioni imposte nell’App Store. Numerose applicazioni per l’iPhone vengono rifiutate perché ritenute non idonee per i loro contenuti. Jobs ha confermato le politiche finora adottate: Crediamo seriamente di avere una responsabilità morale nel tenere il porno fuori dall’iPhone. […] Chi vuole il porno può comprarsi uno smartphone Android. | Steve Jobs: tenere il porno fuori dall’iPhone è una responsabilità morale. Steve Jobs suggerisce di affidarsi a uno smartphone Android per il porno, con l'iPhone certe cose non si fanno. |
Un uomo di 23 anni è morto nella notte tra domenica 25 e lunedì 26 agosto a Borgo Ticino, in provincia di Novara, dopo essere stato accoltellato fuori da una discoteca. È successo in località Campagnola, fuori da un locale notturno. L’omicidio, scrive Ansa, è stato confessato in un post su Facebook da un altro 23enne, che ha raccontato di aver accoltellato il coetaneo durante una lite riguardante questioni sentimentali; poi è stato arrestato dai carabinieri. | Un 23enne è morto accoltellato fuori da un locale notturno in provincia di Novara. |
L’11 novembre Facebook ha avuto un problema tecnico che per qualche ora ha fatto uscire un avviso che comunicava la morte di circa due milioni di suoi utenti, compreso il suo fondatore Mark Zuckerberg. Come ha scritto The Verge, «Facebook sta mettendo fine a una delle più lunghe settimane della storia americana dicendo a tutti che sono morti». L’errore ha a che fare con un aggiornamento dei profili “commemorativi“, cioè quelli degli utenti che sono morti: esistono dal 2015 e servono per permettere a familiari o amici di un utente che è morto di gestire la loro pagina e di trasformarla in un account leggermente diverso e più simile a una bacheca commemorativa. | Facebook ha dato per morti due milioni di utenti. Per via di un guasto durante l'aggiornamento delle pagine "commemorative", quelle di utenti morti realmente: Facebook ha risolto e chiesto scusa. |
Il National Toxicology Program, un gruppo di lavoro delle autorità sanitarie statunitensi, ha pubblicato i risultati di un importante studio sulla possibile correlazione, nei topi e nei ratti, tra il cancro e certe radiazioni elettromagnetiche paragonabili a quelle prodotte in passato dai telefoni cellulari. I ricercatori hanno osservato, nei ratti maschi, una percentuale più alta del solito di tumori al cervello, al cuore e alla ghiandola surrenale: ma è un risultato che dev’essere compreso insieme al suo contesto. Negli anni sono state eseguite centinaia di ricerche scientifiche, su animali ed esseri umani, per verificare se le onde radio emesse dai cellulari possano essere nocive. Nella grandissima parte dei casi questi studi non hanno trovato un nesso causale tra l’esposizione ai telefonini e particolari malattie, come i tumori. Questo studio presenta invece qualche tipo di correlazione. John Bucher, uno degli scienziati del National Toxicology Program, ha detto: «Crediamo che la correlazione tra RFR [radiazioni a radiofrequenza] e i tumori sia reale, almeno nei ratti maschi». | Il nuovo e atteso studio su cellulari e tumori. È stato pubblicato dopo anni di ricerche e ha trovato delle correlazioni, ma bisogna avere davvero MOLTA cautela nel maneggiarne i risultati. |
Dal 20 febbraio fino al prossimo 13 aprile gli spazi di ZAC – Zisa Zona Arti Contemporanee – di Palermo ospitano la mostra Palermo panorama, che raccoglie oltre 400 fotografie realizzate dal 1995 al 2014 da Mauro D’Agati. D’Agati, fotografo palermitano, nella sua carriera ha collaborato con varie riviste italiane e internazionali e pubblicato diversi libri di fotografia: le foto in mostra raccontano dodici storie legate a Palermo, la città in cui è nato, che passano dalle spiagge di Termini Imerese alle facce del mercato della Vucciria, dai cantanti neomelodici che si esibiscono nelle piazze dei concerti estivi alla storia di Massimo e Gino, personaggi molto conosciuti del movimento gay siciliano, dalle taverne a scene di vita quotidiana. Questo articolo non è più commentabile. Abbonati al Post per commentare le altre notizie. | Vent’anni a Palermo. Le foto scattate tra il 1995 e il 2014 da Mauro D'Agati, esposte in una mostra fino al prossimo 13 aprile. |
Il Comune di Milano ha deciso di riaprire tutti i parchi e giardini pubblici della città a partire da lunedì 4 maggio, giorno in cui entrerà in vigore il decreto che regola le misure della “fase 2” per il contenimento del coronavirus. Sul suo profilo Facebook, l’assessore all’urbanistica e al verde Pierfrancesco Maran ha chiarito che non ci sarà distinzione tra aree verdi recintate e non, ma che i cittadini dovranno attenersi ad alcune regole. L’accesso ai parchi sarà vietato per le persone con sintomi compatibili con la COVID-19 — come insufficienza respiratoria e febbre — o che hanno l’obbligo di quarantena. Chi corre potrà farlo mantenendo due metri di distanza dalle altre persone, mentre per chi cammina o si siede sulle panchine la distanza obbligatoria sarà di un metro. Sarà vietato l’uso dei giochi nelle aree per bambini e degli attrezzi nelle aree sportive, e saranno in generale proibite tutte le attività ricreative o di gioco, le feste, i pic nic e tutti gli assembramenti. Maran ha aggiunto che da lunedì si potranno riprendere le attività negli orti e nei giardini condivisi, sempre rispettando il divieto di creare assembramenti. | Il Comune di Milano ha deciso che il 4 maggio riaprirà tutti i parchi, con alcune nuove regole. |
Un audio di oltre 11 minuti, pubblicato domenica da Domani e diffuso con ogni probabilità dalla Rai, spiega più chiaramente come si siano articolate le pressioni dei dirigenti della Rai e degli organizzatori del Concerto del Primo maggio di Roma sul cantante Fedez riguardo al contenuto di un discorso sul ddl Zan che poi ha letto sul palco, un caso che è stato al centro di grandi polemiche politiche fin da sabato sera. Fedez accusa di censura la Rai, che sta provando a difendersi sostenendo che non sia andata così. Nella telefonata, di cui Fedez aveva diffuso sui social una versione ampiamente tagliata e montata (che in alcuni passaggi ne modificava un po’ il tono), tre diverse persone chiedono al cantante di cambiare il suo intervento, giudicandolo inopportuno nel contesto del concerto e sostenendo che, al di là del merito, l’elenco di dichiarazioni omofobe di esponenti leghisti avrebbe dovuto prevedere la possibilità di controbattere degli interessati. | Com’è andata la telefonata tra Fedez e la Rai. L'audio integrale della conversazione del cantante con gli organizzatori del Concerto del Primo maggio spiega meglio come sono avvenute le pressioni. |
Per Milano la metropolitana non è solo un mezzo di trasporto per spostarsi in città, ma anche una delle “icone” più utilizzate per rappresentare la vita milanese. Da oltre un secolo Milano è considerata in Italia la città della modernità e del dinamismo e la metropolitana è stata spesso percepita come il simbolo di queste caratteristiche. Anche per chi vive e lavora a Milano quotidianamente la metropolitana è uno degli elementi più rappresentativi della vita in città: gran parte della popolazione la utilizza tutti i giorni e più volte al giorno. Ed è vero più che per altre grandi città italiane, data la presenza di una metropolitana più capillare e quindi più usata. Rispetto alle altre città che ne hanno una (Roma, Napoli, Torino, Genova, Catania e Brescia), quella di Milano è la linea metropolitana sotterranea più estesa, con 101 chilometri e 113 stazioni. Roma, per esempio, pur avendo il doppio degli abitanti di Milano e un territorio comunale sette volte più grande, ha 60 chilometri e 74 stazioni. Inoltre il Comune ha adottato negli ultimi anni una politica di disincentivo dell’utilizzo di mezzi di trasporto privato (in particolare l’Area C del centro ad accesso limitato) che ha effettivamente ridotto di oltre il 35% il traffico dell’auto a Milano dal 2011 ad oggi: politica facilitata proprio dall’esistenza di una valida alternativa per spostarsi in città, la metropolitana. | Storie e geografie della Metropolitana di Milano. I tracciati, perché sono fatti così, gli incroci, il futuro, e perché non dovete usare la metro se volete andare ad Abbiategrasso. |
L’arresto di Carola Rackete, la comandante della Sea Watch 3, non è stato convalidato dal giudice per le indagini preliminari di Agrigento Alessandra Vella. Rackete era stata arrestata dopo aver violato gli ordini delle autorità italiane aver portato la Sea Watch 3 nel porto di Lampedusa sabato mattina, e per aver fatto sbarcare i 40 migranti che erano a bordo della nave da più di due settimane. Secondo le motivazioni della decisione pubblicate da Repubblica, il gip ha escluso il reato di resistenza e violenza a nave da guerra e ritenuto che il reato di resistenza a pubblico ufficiale non debba essere contestato a Rackete per via di una “scriminante”, cioè “l’adempimento di un dovere”: probabilmente quello di portare al sicuro il prima possibile i richiedenti asilo soccorsi in mare, come prevedono le norme del diritto marittimo. La procura aveva chiesto di convalidare l’arresto. | L’arresto di Carola Rackete non è stato convalidato. Il gip di Agrigento sostiene che la comandante della Sea Watch abbia agito per adempiere a un dovere, senza compiere un reato. |
Il discorso con cui Silvio Berlusconi ha detto, contrariamente a quanto aveva annunciato martedì sera, che il PdL avrebbe votato la fiducia al governo Letta. | Il discorso di Berlusconi in Senato – video. L'intervento con cui il capo del PdL ha smentito sé stesso e il PdL, annunciando la fiducia a Letta. |
L’uscita più attesa tra i film della settimana è sicuramente The Master. Il film, diretto da Paul Thomas Anderson, ha avuto un sacco di guai e battute d’arresto in fase di produzione e ha fatto parlare di sè come il film su Scientology, anche se è solo ispirato in via non ufficiale alla setta fondata da Ron Hubbard. Come ha precisato il regista, parla di un gruppo religioso con un nome diverso e una storia simile ma non sovrapponibile a quella di Scientology. (Che cos’è Scientology) | I film della settimana. Escono The Master, cioè il film ispirato a Scientology, il nuovo di Tornatore e quello in cui il cattivo è Werner Herzog: tutti i trailer. |
Il Wall Street Journal ha raccontato che qualche settimana fa il direttore della Cantina Matador di Washington, un locale in stile messicano, ha esposto un cartello: “VOGLIAMO IL VOSTRO LIME, portateci un sacco di lime e per soli 25 centesimi vi faremo un cocktail”. Venticinque centesimi di dollaro, cioè circa 15 centesimi di euro, sono un prezzo estremamente basso per un cocktail, che può costare anche più di dieci dollari. Il motivo di questa offerta è che da alcuni mesi il prezzo del lime, un agrume essenziale per fare alcuni cocktail come ad esempio il margarita, è quasi quintuplicato. E non soltanto a Washington. In quasi tutti gli Stati Uniti i cocktail a base di lime sono diventati quasi introvabili oppure i loro prezzi si sono moltiplicati. Il motivo è piuttosto semplice: in Messico, il paese da cui gli Stati Uniti importano quasi il 97 per cento del loro lime (circa mezzo milione di tonnellate l’anno), è in corso quella che il Wall Street Journal ha definito: “la grande carestia del lime”. | La grande carestia del lime in Messico. Per un insieme di piogge fuori stagione, malattie delle piante e attività dei cartelli della droga: negli Stati Uniti ha provocato un'impennata del costo dei margarita. |
La Sardegna dovrà abolire quattro delle sue otto province. Nell’apparentemente interminabile e ripetitivo dibattito sull’abolizione delle province, la giornata elettorale di lunedì ha mostrato finalmente un fatto nuovo: i sardi hanno votato per dimezzare le loro. Domenica si sono svolti infatti ben dieci referendum sui costi della politica e sulla riduzione della spesa pubblica nella regione. Il quorum, fissato a un terzo del corpo elettorale, è stato superato di pochi punti percentuali (35,5 per cento), ma sufficienti per dichiarare valida la consultazione. Il raggiungimento del quorum non era dato per scontato perché pochi partiti avevano preso posizioni ufficiali sul referendum e, secondo gli stessi promotori, c’erano state poche occasioni per informare gli elettori sui contenuti dei quesiti. In diversi casi i sì hanno superato il 90 per cento. I quesiti erano cinque di tipo abrogativo e cinque di tipo consultivo, promossi dal Movimento Referendario Sardo di cui fanno parte tra gli altri l’Italia dei Valori, La Base Sardegna e i Riformatori Sardi, legati a Mario Segni. L’approvazione dei referendum avrà importanti conseguenze per l’assetto organizzativo della Sardegna e, come raccontano sulla Nuova Sardegna, ci potrebbero essere diverse difficoltà nell’adeguare leggi e regolamenti ai principi sanciti con i quesiti referendari. | I sardi hanno abolito 4 province. E fosse per loro abolirebbero anche le altre quattro: ma per ora toccherà solo alle più recenti, con un percorso che sembra piuttosto complicato. |
Ci sono molti solidissimi argomenti per affermare che Meryl Streep, che oggi compie 70 anni, sia la migliore attrice vivente. E infatti lo fanno in molti: tanto che quando glielo dicono lei ci resta un po’ male, perché è un po’ «una maledizione», un peso troppo grande da portare. In ogni caso, è un fatto che Streep (il cui vero nome è Mary Louise) abbia avuto ruoli di ogni tipo – alcuni allegri e scanzonati, altri cupi e drammatici – e dagli anni Settanta a oggi abbia costruito una carriera strapiena di ottimi film: alcuni dei quali, peraltro, si possono considerare ottimi film soltanto per via della sua presenza. Oltre alla qualità, poi, quello che stupisce nella carriera di Streep è la quantità e la varietà. Non c’è un solo film di Streep; non c’è un solo regista che abbia tirato fuori il meglio di lei; non c’è un decennio in cui sia stata migliore che negli altri; non c’è un tipo di personaggio particolarmente suo, “alla Meryl Streep”. Ha fatto tutto, con tutti, per tanti anni, e sempre benissimo. Qualcuno dice anzi che questo sia quasi un problema: che Meryl Streep sia ormai un personaggio così grande da oscurare i personaggi interpretati dall’attrice Meryl Streep. Per qualcuno è invece un valore: comunque vada, Meryl Streep è sempre Meryl Streep. | Non ce ne sono, come Meryl Streep. Breve riepilogo della gigantesca carriera della più grande attrice vivente, che oggi compie 70 anni e «potrebbe interpretare un parchimetro e riempirlo di umanità e profondità». |
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump era consapevole dei rischi legati al coronavirus già dai primi mesi dell’anno, e ne ha volutamente minimizzato le conseguenze descrivendolo come una comune influenza. Non lo sappiamo attraverso una fuga di notizie, né sono accuse rivoltegli dai suoi avversari: lo ha detto lui stesso a Bob Woodward, famoso e rispettato giornalista del Washington Post che negli anni Settanta indagò sul caso Watergate insieme a Carl Bernstein. Il nuovo libro di Woodward si intitola Rage e non è ancora uscito, ma diversi giornali e tv ne hanno pubblicato alcuni passaggi notevoli, facendo ascoltare parti delle 18 interviste che Woodward ha fatto a Trump da dicembre 2019 a luglio 2020 e che contengono dichiarazioni sulla pandemia, sul razzismo e altre questioni ancora. Il 9 settembre, durante una conferenza stampa alla Casa Bianca, alla domanda dei giornalisti se avesse volutamente minimizzato i rischi della pandemia per ridurre il panico tra la popolazione, come raccontato da Woodward, Trump ha risposto così: «Beh, se dite “per ridurre il panico” allora forse è così. Il fatto è che sono un sostenitore di questo paese, amo questo paese, e non voglio che la popolazione sia spaventata. Non voglio creare panico, come dite». | Trump ha minimizzato le conseguenze del coronavirus pur sapendo quanto fosse letale. Non lo sappiamo attraverso una fuga di notizie, né sono accuse dei suoi avversari: lo ha detto lui stesso a Bob Woodward. |
Markus Klinko è un fotografo di moda svizzero molto conosciuto per aver fotografato personaggi famosi nel mondo del cinema e della musica – tra cui Beyoncé, Lady Gaga, Britney Spears, Kate Winslet, Will Smith e Naomi Campbell – e aver collaborato con riviste importanti, come Vogue, GQ, Vanity Fair, Harper’s Bazaar e Interview . Nel 2002 Klinko fotografò in due diverse occasioni David Bowie nel suo studio a Soho, a Londra: per la copertina del disco Heathen e per la rivista GQ, che lo aveva scelto come uomo dell’anno. Nelle fotografie per GQ Bowie appare con due lupi: in realtà Klinko si era servito di una controfigura e aveva poi aggiunto in post-produzione i lupi ai ritratti di Bowie. | David Bowie insieme ai lupi. In alcune delle tante fotografie che gli scattò nel 2002 il fotografo Markus Klinko, ora in mostra a Los Angeles. |
La Corte Costituzionale ha diffuso mercoledì 25 gennaio la sua attesa decisione sulla costituzionalità dell’Italicum, la legge elettorale voluta dal governo Renzi e in vigore alla Camera, di fatto riscrivendola e trasformandola in un proporzionale con premio di maggioranza (qui trovate il comunicato della Corte). Con la legge così emendata, quindi, la lista che riuscirà ad ottenere almeno il 40 per cento dei voti (il premio di maggioranza previsto dall’Italicum, che è stato mantenuto) otterrà 340 seggi alla Camera, cioè la maggioranza assoluta (la legge elettorale in vigore al Senato è invece il cosiddetto “Consultellum”, a cui si è arrivati sempre per degli interventi della Corte Costituzionale su leggi approvate dal parlamento). Nei prossimi giorni, in parte si è già cominciato, si riaprirà quindi il dibattito tra le forze politiche sulla legge elettorale, rimasto bloccato negli ultimi mesi in attesa della decisione della Corte, e sulla possibilità di andare a elezioni anticipate. Dall’esito delle trattative delle prossime settimane dipenderà anche il futuro del governo Gentiloni. Si può andare a votare subito? Sì, nella sentenza la Corte ha specificato che con le modifiche apportate la legge elettorale è «immediatamente applicabile». È comunque probabile che nelle prossime settimane ci saranno tentativi per “armonizzare” i sistemi di Camera e Senato, come hanno chiesto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, quello del Consiglio Paolo Gentiloni e quello del Senato Piero Grasso. Le modifiche più semplici da introdurre sono quelle per uniformare le soglie di sbarramento tra Camera e Senato, che al momento sono al 3 per cento alla Camera e all’8 per cento al Senato (3 per cento se una lista fa parte di una coalizione che ottiene almeno il 20 per cento dei voti in ciascuna regione). Un’altra modifica, più difficile da introdurre, sarebbe cambiare il metodo di assegnazione del premio di maggioranza. Attualmente, il premio che alla Camera assegna 340 seggi è destinato alla singola lista che ottiene il 40 per cento. In passato, diverse forze politiche hanno chiesto che il premio venisse invece assegnato alla coalizione, cioè a un raggruppamento di diverse liste o partiti. | Che succede ora? scenari politici possibili dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha riscritto l'Italicum, trasformandolo in una legge proporzionale con premio di maggioranza. |
Arriviamo da un’ottima estate per quanto riguarda le serie tv, soprattutto grazie a Stranger Things e The Night Of. Anche l’autunno è stato notevole, perché sono arrivate grosse serie come Westworld, Black Mirror, Young Pope, insieme ad altre meno conosciute ma bellissime, una su tutte Atlanta. Quest’inverno forse non sarà ricco come la stagione che l’ha preceduto: intanto però tornano serie popolari e apprezzate come The Affair, Homeland, Scandal e Billions, e ci sarà finalmente una nuova stagione anche di Sherlock. Tra le cose nuove, c’è una comedy che promette bene (The Mick) e due nuove serie di Netflix, una su un grande romanzo per ragazzi e un’altra che si aggiunge a quelle Marvel, che sono molto piaciute finora. Per alcune serie che dovrebbero uscire nei primi mesi del 2017 non c’è ancora una data: Girls è una di queste. Per altre che magari vi aspettavate a breve dovrete aspettare di più, perché per un motivo o per l’altro sono slittate: su tutte, Fargo e Broad City. Abbiamo raccolto le nuove serie tv che usciranno da qui ai primi due mesi del 2017, segnalando anche le nuove stagioni di serie che già conosciamo che debutteranno in questo periodo. | Le serie tv dell’inverno. Finalmente tornano questi due, ma arrivano anche le nuove stagioni di “Homeland” e “Scandal”, e il “Lemony Snicket” con Neil Patrick Harris. |
Stamattina una donna di 67 anni è stata uccisa nel parco di Villa Litta, a Milano, nel quartiere periferico di Affori. La donna era uscita di casa per portare fuori il suo cane. Alle 7.20 è stata ritrovata nei pressi di una panchina con un profondo taglio alla gola: è morta poco dopo, mentre veniva caricata su un’ambulanza. La polizia scientifica ha confermato che si è trattato di un omicidio. La donna era italiana e abitava in un palazzo poco distante. Su di lei non si hanno moltissime informazioni. Parlando col Corriere della Sera, un suo conoscente l’ha definita «una donna dalla vita limpida». | Stamattina una donna è stata uccisa nel parco di Villa Litta, a Milano. |
In questi giorni si continua a discutere molto della manovra finanziaria di agosto, che è stata varata dal governo sotto forma di decreto legge (il numero 138 del 2011) e che dovrà essere discussa e approvata dal Parlamento nelle prossime settimane. Il Servizio di Bilancio del Senato ha diffuso una “Nota di lettura” sul decreto legislativo: nelle 84 pagine del documento, i tecnici del Senato sollevano diverse perplessità sugli aspetti economici della manovra. Il testo del documento non sembra essere ancora disponibile online, ma le agenzie di stampa ne analizzano ampiamente il contenuto. Il Servizio del Bilancio è formato da tre uffici e fa parte dell’amministrazione del Senato. Raccoglie tutta la documentazione relativa a testi legislativi che intervengono sulle finanze dello stato e stende relazioni tecniche che ne verificano i contenuti e l’accuratezza. Il servizio supporta l’attività della commissione parlamentare del Senato che si occupa appunto del bilancio, ma le sue relazioni sono disponibili per tutti i parlamentari. | I tecnici del Senato smontano la manovra. Il Servizio di Bilancio ha pubblicato in una nota molti dubbi sulle stime del governo sugli effetti e l'efficacia dei rimedi contro la crisi. |
Nel 2011 Gene Hackman, che già da qualche anno aveva smesso di recitare, disse che non ricordava dove aveva messo i suoi due Oscar, che non era un tipo sentimentale e che a casa sua non c’erano «cose dei film» ma solo una vecchia locandina di Missione all’alba, un film di guerra uscito quando lui aveva otto anni. Raccontò anche che qualche tempo prima vicino a casa sua giravano un film e, giusto per fare due chiacchiere, si avvicinò a un giovane assistente alla regia e gli chiese se per caso avessero bisogno di una comparsa. Il giovane assistente gli rispose: «No, signore, mi spiace». Non aveva capito con chi stava parlando: uno dei più grandi e versatili attori degli ultimi decenni, che oggi compie novant’anni. Eugene Allen Hackman è nato il 30 gennaio 1930 a San Bernardino, in California, ma i primi anni li passò in Illinois. Quando aveva 13 anni, suo padre lasciò la moglie e i figli; lui crebbe quindi con la madre, che morì in un incendio quando lui aveva da poco compiuto 30 anni, probabilmente per essersi addormentata a letto con una sigaretta accesa. | Quando recitava Gene Hackman. Ha smesso da 15 anni ma l'ha fatto per più di 50, con grandi risultati; poi si è messo a fare il romanziere, e oggi ne compie 90. |
Boris è una serie televisiva italiana prodotta per tre stagioni tra il 2007 e il 2010, raccogliendo un discreto successo: una commedia grottesca che racconta le vicende del gruppo di attori, produttori, registi e scrittori che, a loro volta, stanno girando una sgangherata serie televisiva chiamata “Gli occhi del cuore”. Durante il dodicesimo episodio della terza stagione c’è questa particina di Paolo Sorrentino (che ieri ha vinto l’Oscar per il miglior film straniero) che arriva sul set della serie e alla fine viene convinto a girare, con un telefonino, una scena di “Medical dimension”, il progetto che, per un breve periodo, aveva sostituito “Gli occhi del cuore”. | La scena con Paolo Sorrentino nella serie Boris. Durante la terza serie della stagione, quando con un telefonino girò una scena degli "Medical Dimension". |
Nella notte tra martedì 7 e mercoledì 8 luglio i leader dei paesi che adottano l’euro riuniti a Bruxelles, in Belgio, hanno deciso di dare alla Grecia 48 ore per presentare le sue nuove proposte dopo l’esito del referendum di domenica scorsa, che ha respinto le proposte dei creditori internazionali per un nuovo piano di salvataggio della sua economia in profonda crisi da anni. La decisione è stata assunta dopo che per un giorno intero il governo greco non è stato in grado di presentare una propria proposta, mentre diversi leader europei mostravano irritazione per l’ulteriore tempo perso durante i nuovi negoziati. Salvo ulteriori ritardi, oggi il governo di Alexis Tsipras dovrebbe presentare una serie di proposte per ottenere un nuovo prestito internazionale, il terzo da quando la Grecia è in crisi, sfruttando i fondi del Meccanismo europeo di stabilità (MES): 60 miliardi di euro da spalmare su tre o quattro anni. In cambio del finanziamento, il governo greco dovrà impegnarsi ad attuare nuovi tagli alla spesa, riforme strutturali e nuove misure di austerità, per rimettere in sesto il suo sistema economico. Se i leader dell’eurozona accetteranno la nuova proposta, la Grecia potrà continuare a rimanere nell’area dell’euro; se non si troverà un accordo entro la settimana, i leader di tutti i paesi dell’Unione Europea (quindi anche quelli che non adottano l’euro) si riuniranno domenica 12 luglio per decretare probabilmente l’uscita del paese dall’euro e le misure da adottare per le conseguenze economiche di questa decisione in tutta l’Unione. | La Grecia ha pochi giorni. Il governo Tsipras ha 48 ore per fare una nuova proposta: poi o si trova un accordo, o domenica si discute l'uscita della Grecia dall'euro. |
La mattina di sabato 7 dicembre i ministri dei 159 paesi membri del WTO (l’Organizzazione mondiale del commercio) hanno raggiunto nell’isola di Bali, in Indonesia, il primo accordo complessivo di riforma del commercio mondiale nei quasi 20 anni di storia dell’organizzazione. Le regole dell’accordo, approvate all’unanimità, prevedono una serie di facilitazioni alla circolazione delle merci nel mondo e, secondo alcune stime, potrebbero portare nei prossimi anni a un aumento del valore del commercio mondiale fino a mille miliardi di dollari. Ma più ancora del contenuto, l’accordo è importante per quello che significa per il WTO e per il percorso complicato con cui si è arrivati a firmarlo. Quando i ministri si sono riuniti a Bali martedì 2 dicembre quasi nessuno credeva che la firma di un accordo sarebbe stata possibile. Il WTO promuove negoziati da ormai 12 anni senza riuscire a ottenere un accordo globale ed in molti, negli ultimi anni, hanno iniziato a dubitare dell’utilità dell’organizzazione (qui potete leggere il reportage di Marco Simoni da Bali sul suo blog). | Il primo accordo nella storia del WTO. Cioè l'organizzazione del commercio mondiale: è stato raggiunto oggi in Indonesia, dopo anni e anni di negoziati e quando ormai non ci credeva più nessuno. |
Sono stati diffusi i primi minuti di Heaven Adores You: è il primo documentario sul cantautore americano Elliot Smith alla cui produzione hanno contribuito i familiari del cantante, che hanno anche autorizzato l’uso della sua musica. Elliott Smith morì suicida a trentaquattro anni nel 2003, ed era ritenuto dalla critica anglosassone tra i più creativi giovani cantautori americani del suo periodo. Negli Stati Uniti era diventato famoso, soprattutto dopo la nomination all’Oscar per la sua canzone “Miss Misery”, nella colonna sonora del film “Will Hunting”. I primi minuti del documentario parlano appunto della sua nomination, che Smith aveva vissuto con molta preoccupazione. | Il documentario su Elliott Smith. Si chiama Heaven Adores You e contiene circa venti sue canzoni inedite: intanto, il trailer e i primi quattro minuti. |
Secondo un sondaggio di IPR Marketing, il ministro dell’Interno Marco Minniti è il secondo verso il quale gli italiani hanno più fiducia, dopo quello dei Trasporti Graziano Delrio. Minniti, storico dirigente del PD, si è fatto apprezzare, anche da opinionisti ed esponenti del centrodestra, soprattutto per il suo atteggiamento duro e deciso su temi come ordine pubblico e immigrazione. «Sicurezza non è una parola che deve essere lasciata alla destra», ha detto Minniti in un’intervista al Foglio. Per gli stessi motivi, però, Minniti è altrettanto criticato. La sinistra radicale, le ONG che si occupano di accoglienza dei migranti e molti esponenti del mondo cattolico accusano le sue politiche nei confronti dei migranti di essere poco umanitarie e poco efficaci, fatte soprattutto a beneficio dei giornali e dell’opinione pubblica. Proprio in questi giorni il Parlamento sta discutendo quello che fino a oggi è il più importante intervento del ministro su questo tema, il cosiddetto decreto “Minniti-Orlando”, scritto in collaborazione con il ministro della Giustizia e candidato alle primarie del PD Andrea Orlando. Dopo essere stato approvato dal governo lo scorso febbraio, il decreto è stato confermato la scorsa settimana con un voto di fiducia in Senato. Nei prossimi giorni il decreto dovrebbe essere confermato anche dalla Camera. | Le nuove regole per i migranti. Come cambia l'accoglienza con il nuovo ministro dell'Interno Minniti, che è allo stesso tempo molto apprezzato e molto criticato. |
Al fenomeno astronomico del solstizio di inverno – che segna l’inizio della stagione invernale e che quest’anno capita nella notte tra domenica 21 e lunedì 22 dicembre – è dedicato il doodle di Google di oggi. Nella pagina principale del motore di ricerca, al posto del classico logo, c’è un’animazione che celebra il solstizio di inverno: tre omini panciuti, nella parte delle vocali “o” ed “e”, aspettano di finire un pupazzo di neve che fa la parte della “g” di mezzo, con una pala a fare da “l”. Alla fine [SPOILER!] entra la “G” iniziale con una grossa borsa della spesa da cui tira fuori una carota per completare il pupazzo di neve, e chiudere l’animazione del doodle per il solstizio d’inverno. | Il solstizio d’inverno nel doodle natalizio di Google. Google ha dedicato una bella animazione, con pupazzo di neve d'ordinanza, all'evento astronomico che segna l'inizio della stagione invernale. |
Durante il South by Southwest (SXSW) – il festival di musica, cinema, arti e tecnologia organizzato ogni anno ad Austin (Texas) e finito ieri – molti eventi sono stati ripresi in diretta dagli spettatori con una nuova applicazione per smartphone che si chiama Meerkat e che funziona attraverso Twitter. Come molte delle cose che riguardano il SXSW, l’applicazione ha ricevuto molta attenzione ed è diventata in pochi giorni una delle più scaricate dall’App Store. Meerkat esiste da poche settimane, ma secondo diversi siti di tecnologia potrebbe diventare in breve tempo una delle applicazioni più importanti collegate a Twitter. Come funziona Meerkat si scarica gratuitamente dall’App Store sul proprio iPhone (è riconoscibile dalla sua icona col disegno di un suricato) e per utilizzarla basta avere un account Twitter, che serve come credenziale di accesso. Per iniziare una ripresa in diretta basta dare un titolo all’evento e avviare la trasmissione. Meerkat invia automaticamente un tweet dal proprio account, con il titolo dell’evento in corso e un link per seguirlo. Chi vuole assistere alla ripresa deve collegarsi sempre attraverso il suo account Twitter. Le immagini sono riprese tramite la fotocamera del proprio iPhone e viene mostrato un contatore con il numero di spettatori collegati. | Meerkat, l’app per i video in diretta. Come è fatta e come funziona l'applicazione per trasmettere in streaming tramite Twitter di cui si parla molto in questi giorni (e perché a Twitter non piace). |
Christo è un artista americano di origine bulgara: il suo nome completo è Christo Vladimirov Yavachev ed è conosciuto soprattutto per le sue opere di land art. “The Floating Piers” (il molo galleggiante) è la sua ultima installazione ed è sul lago d’Iseo, tra le province di Bergamo e Brescia, a circa 100 chilometri da Milano e 200 da Venezia: è composta da pontili a pelo d’acqua larghi 16 metri e alti 50 centimetri, formati da 200.000 cubi in polietilene ad alta densità e coperti da 70mila metri quadri di tessuto. Nella giornata di sabato la passerella è stata attraversata da migliaia di persone: soprattutto nel pomeriggio si sono formate delle code agli accessi alla passerella, perché la struttura può ospitare circa 10-12mila persone alla volta. Verso le 19 di sabato le persone che la stavano attraversando sono state evacuate perché era previsto un peggioramento delle condizioni meteo. Quando l’allerta è rientrata, la passerella è stata riaperta. “The Floating Piers” è considerato un evento internazionale ma capita in una zona di piccoli paesini non abituati al grande turismo di massa: motivo per cui è più utile del solito una guida su come fare una visita. Tutte le informazioni utili (come arrivarci in auto, in treno, in bus, dove inizia il percorso, eccetera) per chi volesse andarci sono qui. Attraversare la passerella è gratuito, e non bisogna prenotarsi. La si può percorrere in entrambi i sensi – non c’è un percorso prestabilito – 24 ore al giorno: a piedi, anche scalzi (lo consiglia l’artista), con cani, passeggini e carrozzine per disabili. Non è possibile salire in bici, con i roller o skateboard. Non si può correre, saltare e nemmeno tuffarsi in acqua. Non ci sono protezioni per evitare di cadere in acqua, ma ci sono addetti alla sicurezza e bagnini (con gommoni, moto d’acqua e ambulanze nelle vicinanze). All’inaugurazione dell’installazione erano presenti Maria Elena Boschi, ministro per i Rapporti con il Parlamento, il presidente della Lombardia Roberto Maroni, il sindaco di Bergamo Giorgio Gori e i sindaci dei principali comuni interessati dall’installazione. C’era anche Christo, un artista americano di origine bulgara. | Il lago d’Iseo e la passerella di Christo. La passerella galleggiate è stata inaugurata ieri e ci si potrà andare fino al 3 luglio: le foto del primo giorno e le cose da sapere sull'opera. |
Vivian Maier è oggi unanimemente considerata una delle esponenti più importanti della fotografia di strada del Novecento, benché i suoi lavori siano stati ignorati per decenni e poi scoperti, valutati e apprezzati soltanto in tempi recenti, dopo la sua morte. Maier nacque a New York nel 1926 e morì a Chicago nel 2009, a 83 anni, senza famiglia e dopo aver trascorso gran parte della sua vita praticamente da squattrinata. I notevoli guadagni ottenuti da alcuni collezionisti – che per poche centinaia di dollari si sono ritrovati proprietari di decine di migliaia di negativi di foto di Maier non sviluppate, e oggi valutate intorno ai 2 mila dollari a pezzo – hanno di recente avviato un interessante dibattito sulla controversa eredità di Maier, diventata nei mesi scorsi un caso giudiziario: se ne è approfonditamente occupato un articolo del New York Times. La causa legale è stata avviata nel giugno scorso a Chicago da David C. Deal, avvocato ed ex fotografo freelance che ha detto di essere rimasto affascinato dalla storia di Maier. Deal si è messo alla ricerca di un possibile erede di Maier dopo avere scoperto che persone senza alcun legame con lei erano entrate in possesso dei rullini delle sue foto non sviluppate e ne avevano tratto notevoli profitti. «Come fotografo e come avvocato, questa situazione mi ha dato fastidio, e quindi ho deciso di fare alcune ricerche», ha detto Deal. La persona a cui Deal fa principalmente riferimento è John Maloof, un agente immobiliare di Chicago che nel 2007 acquistò per meno di 400 dollari il contenuto di un box che per alcuni anni fu preso in affitto da Vivian Maier, e in cui Maloof ritrovò decine di migliaia di negativi di foto non sviluppate. La vasta popolarità dell’opera di Maier si deve prevalentemente a una grande mostra allestita a Parigi nel novembre del 2013, proprio grazie alla collezione di Maloof, che si è lungamente impegnato a promuovere il lavoro di Maier organizzando mostre ed eventi, e girando anche un documentario (Finding Vivian Maier). | Il patrimonio di Vivian Maier. Una causa legale dovrà chiarire chi sono gli eredi legittimi della fotografa statunitense morta nel 2009 e divenuta celebre soltanto in anni recenti. |
Emilio Del Bono, sindaco di Brescia, ha firmato ieri un’ordinanza in base alla quale, sia ieri che oggi, i locali di piazzale Arnaldo, una nota piazza cittadina, devono chiudere alle 21.30. La stessa cosa vale anche per le vie limitrofe. La decisione è arrivata dopo che venerdì erano state diffuse alcune immagini che sembravano mostrare moltissime persone in piazza, in particolare nelle ore serali e notturne. La provincia di Brescia è tra le più colpite, in tutta Italia, dall’epidemia di coronavirus. – Leggi anche: Perché parliamo di movida | A Brescia i locali del centro devono chiudere alle 21.30. |
Il musicista David Byrne ha denunciato il governatore della Florida, Charlie Crist, chiedendogli un milione di dollari per aver usato una sua canzone in uno spot elettorale. Il pezzo è Road to nowhere, scritto nell’85 da Byrne quando era ancora frontman dei Talking Heads, ed è stato usato qualche mese fa da Crist in una pubblicità contro Marco Rubio, suo allora rivale nella corsa alle primarie repubblicane per il senato. Crist è poi uscito dal partito repubblicano per correre come indipendente. Byrne ha detto a Billboard — storica rivista musicale americana — di essere stato avvertito dello spot da un amico, e di esserne rimasto molto infastidito. Il cantante ha poi chiamato la Warner, la sua casa discografica, che a sua volta ha contattato lo staff di Crist che ha poi rimosso il video. Ma, a quanto pare, a Byrne non è bastato: lo spot era già andato in onda, era già stato su YouTube, e qualcuno aveva già probabilmente associato i Talking Heads e David Byrne al governatore Crist, credendo che il cantante avesse dato il permesso all’utilizzo. | David Byrne denuncia il governatore della Florida. Ha usato senza permesso una canzone dei Talking Heads in uno spot elettorale. |
Delle grandi capitali europee, Berlino è l’unica a non avere avere una Settimana della moda rilevante – cioè il momento in cui stilisti e aziende fanno sfilare le loro collezioni – e marchi di abbigliamento di lusso a livello internazionale. I pochi che ci sono sfilano hanno successo soprattutto all’estero, come Hugo Boss a New York e Jil Sander a Milano, mentre lo stilista tedesco più geniale di tutti, Karl Lagerfeld, era stato praticamente adottato dalla Francia con Chanel. Tra le poche eccezioni c’è l’italiano Stefano Pilati, ex direttore creativo di Yves Saint Laurent, che si è trasferito a Berlino e nel 2017 ci ha fondato il suo marchio, Random Identities. La Germania non è nota per il gusto nel vestire, anzi, l’espressione moda tedesca vi farà forse venire in mente un paio di calzini infilati nei sandali. Meno di cent’anni fa però Berlino era una delle capitali della moda di lusso in Europa, e negli anni tra la Prima e la Seconda guerra mondiale teneva testa a Parigi e a Londra per qualità di tessuti, raffinatezza sartoriale e bellezza. Era però un’industria gestita soprattutto da famiglie ebree, e per questo venne spazzata via dai nazisti: marche un tempo desiderate e indossate dai berlinesi eleganti, come mostrano i giornali del tempo, sono ora sconosciute a tutti. Vanessa Friedman, la giornalista di moda del New York Times, ha raccontato quella storia perduta e il tentativo di farla rinascere nei nostri giorni. | La dimenticata moda di lusso di Berlino. Faceva concorrenza a Londra e Parigi ma era gestita da famiglie ebraiche e fu distrutta dal nazismo: ora qualcosa sta tornando. |
Oggi, venerdì 6 luglio, è in corso uno sciopero di Trenord, l’azienda che gestisce il trasporto ferroviario regionale della Lombardia. Indetto dalle sigle sindacali Or.SA Ferrovie e CUB Trasporti, lo sciopero di Trenord avrà una durata complessiva di 8 ore, pertanto non sono previste fasce orarie di garanzia (che per scioperi più lunghi vanno dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21). Il Corriere della Sera scrive che dalle 9 di stamattina è stato cancellato un terzo delle corse programmate. | È in corso uno sciopero dei treni di Trenord. Si protesta contro il cattivo stato dei treni, tra le altre cose: dura otto ore, non sono previste fasce orarie di garanzia. |
Arianna Fontana sarà la portabandiera dell’Italia nella cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali, in programma oggi dalle 12 alle 14 (ora italiana). Fontana ha 27 anni, è originaria di Sondrio ed è una delle pattinatrici più forti al mondo nella disciplina dello short track. Nella sua carriera ha vinto decine di medaglie, fra cui quattro bronzi e un argento nelle tre Olimpiadi invernali a cui ha partecipato finora. A Torino 2006 divenne l’atleta italiana più giovane a salire sul podio nei Giochi invernali ad appena 15 anni e 314 giorni. A Pyeongchang la vedremo nei 500, 1.000 e 1.500 metri: è tra le grandi favorite nei 500 e nei 1.500. ?? — Gli italiani più attesi a Pyeongchang | Chi è Arianna Fontana, la portabandiera italiana alle Olimpiadi invernali. Ha 27 anni ed è una delle atlete più forti al mondo nella sua disciplina, il pattinaggio short track. |
Il commissario straordinario per la gestione dell’emergenza coronavirus, Francesco Paolo Figliuolo, ha annunciato che da lunedì 10 maggio apriranno le prenotazioni per la vaccinazione contro il coronavirus delle persone che hanno dai 50 anni in su, ovvero quelle nate fino al 1971. In Sicilia le prenotazioni per questa fascia d’età sono state aperte oggi e le prime dosi agli over 50 saranno somministrate a partire da giovedì 13. Per il momento il ministero della Salute ha stabilito che in Italia l’uso dei vaccini contro il coronavirus di AstraZeneca e Johnson & Johnson è consigliato di preferenza alle persone con più di 60 anni di età, per le quali sono stati riscontrati minori rischi – già estremamente bassi – di soffrire di eventuali problemi circolatori (trombosi). | Da lunedì 10 maggio apriranno le prenotazioni per la vaccinazione contro il coronavirus alle persone dai 50 anni in su. |
Tra gli animali che valeva la pena fotografare questa settimana, complici le festività natalizie, parecchi sono impegnati a mangiare. Al Taronga Zoo di Sydney, ad esempio, gli animali hanno ricevuto cibo speciale e dolcetti, e per l’occasione una foca addenta un granchio. Un piccolo di scimmia urlatrice mangia in uno zoo colombiano e uno stormo di piccioni a Nuova Delhi. Tra chi fatica, invece, c’è un cavallo accaldato in Inghilterra su cui il freddo disegna nuvole di vapore. Questo articolo non è più commentabile. Abbonati al Post per commentare le altre notizie. | Scorpacciate natalizie. Il cibo natalizio in uno zoo australiano, gli occhi del gufo e un cavallo accaldato, tra le foto di animali della settimana. |
La multinazionale statunitense 3M – quella che detiene il brevetto di scotch e post-it – ha annunciato un taglio di 2 mila posti di lavoro e una ristrutturazione della sua organizzazione. La decisione è stata presa dopo un calo delle vendite dei materiali usati per costruire auto in Cina e di componenti elettronici in Giappone. Giovedì le azioni del gruppo sono scese del 13 per cento e i guadagni al netto delle tasse nel primo trimestre del 2019 sono scesi del 5 per cento, a 7,86 miliardi di dollari (circa 7 miliardi di euro). «Questo primo trimestre è stato un inizio deludente dell’anno» ha detto al Wall Street Journal l’amministratore delegato di 3M, Mike Roman. Le vendite di auto in Cina sono calate in modo costante negli ultimi nove mesi e a marzo hanno registrato l’11 per cento in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Anche la produzione di smartphone in Cina ha rallentato. | La multinazionale statunitense 3M ha annunciato un taglio di 2 mila posti di lavoro. |
Da “Playlist, la musica è cambiata”, di Luca Sofri. Donna Summer (1948, Boston, Massachusetts) Quando diventò “la regina della disco” si era già data da fare con generi più canonici. Era di Boston ma venne in Europa, dove finì nelle braccia di Giorgio Moroder da Ortisei, lo stregone pazzo della discomusic. Ansimò e sospirò parecchio, e divenne un mito. C’erano lei e Barry White: lei era più carina, però. | Sei canzoni di Donna Summer. Incontrò Giorgio Moroder, ansimò e sospirò parecchio, e divenne un mito. |
Sono state annunciate le foto finaliste del Wildlife Photographer of the Year, uno dei concorsi di fotografia naturalistica più importanti al mondo. Il concorso è organizzato dal Natural History Museum di Londra ed è arrivato quest’anno alla sua 53esima edizione: i vincitori saranno annunciati il 17 ottobre e le foto saranno poi esposte in una mostra al Natural History Museum a partire dal 20 ottobre. Le foto sono state selezionate tra 50mila immagini scattate da fotografi professionisti e non professionisti, provenienti da 92 paesi diversi: tra i finalisti ci sono volpi affamate, orsi giocosi, cavallucci marini che trasportano cotton fioc e angeli di mare in accoppiamento. | I finalisti del Wildlife Photographer of the Year. Cavallucci marini con cotton fioc e angeli di mare in accoppiamento, tra le foto selezionate per l'importante concorso di fotografia naturalistica del Natural History Museum di Londra. |
Questa potrebbe sembrare una notizia di sei mesi fa. A marzo, infatti, Gianfranco Micciché disse che “non fare il Partito del Sud sarebbe criminale” e che per crearlo era disposto a “uscire dal PdL”. Erano altri tempi, però, e li abbiamo descritti a lungo qui: il terzo governo Lombardo raccoglieva l’appoggio esterno del PD e Micciché voleva costituire questo nuovo partito proprio con Lombardo. Oggi le cose sono cambiate. Il Partito del Sud non è nato, Lombardo è sul punto di annunciare il suo quarto governo, del quale Micciché e il suo PdL Sicilia non dovrebbero far parte. Questo però non implica un ricongiungimento dell’ala dissidente del PdL siciliano con quella più istituzionale che fa riferimento a Schifani e Alfano: e Micciché oggi sul Corriere della Sera annuncia il suo abbandono del PdL per fondare – da solo, a questo punto – il “Partito del Popolo Siciliano”. Dice di poter contare su “sei deputati regionali sicuri” che “stanno per diventare di più” e che alle prossime elezioni potrà prendere il 20 per cento, “metà dell’elettorato PdL, che era al 40”. | Micciché fonda il “Partito del popolo siciliano”. Il leader del "PdL Sicilia" conferma il divorzio da Lombardo e accusa La Russa in un'intervista colorita al Corriere della Sera. |
Malgrado fossimo ancora ad agosto, il Post ha avuto quote straordinarie di lettori questa settimana (intorno all’85% più dell’anno scorso, per dire), il che alimenta alcune diverse ipotesi: che siamo tornati già tutti dalle vacanze – ma a giudicare dai parcheggi liberi a Milano non avremmo detto -, che non ci siamo andati proprio, o che ormai stiamo in vacanza connessi quanto in città (di più, dice qualcuno). L’ulteriore ipotesi è autocompiaciuta quindi non la aggiungiamo. Insomma, è stato un agosto poco estivo non solo per via delle temperature. Queste sono le cose che sono state più lette e viste nell’ultima settimana (“lette”, non lo sai mai). – IS, ISIS o ISIL: come lo vogliamo chiamare? Non è il problema più grave con il movimento islamista, ma genera da settimane molte confusioni: ora c’è un’altra proposta ancora | Sunday Post. Le cose più lette sul Post questa settimana, per chi era distratto o per quei pochi che hanno staccato in vacanza (pazzi!). |
Twitter ha aggiornato la sua funzione “Connetti” sulle applicazioni per iOS e Android, semplificando il sistema per scoprire e seguire nuovi profili sul social network, ritenuto macchinoso e poco intuitivo dalla maggior parte degli utenti. Toccando l’icona in alto a sinistra sullo schermo, quella con un omino azzurro stilizzato, si accede alla nuova sezione dove sono visibili i profili di tendenza del momento, e un elenco di altri consigliati da Twitter sulla base degli account che già si seguono, dei contenuti dei propri tweet e dei retweet effettuati. La nuova scheda “Connetti” mostra anche in evidenza l’opzione “Trova amici”, che serve per sincronizzare la rubrica dello smartphone con Twitter, in modo da trovare più facilmente amici, parenti e conoscenti già iscritti al social network. Questa funzione esisteva già da tempo, ma era meno in evidenza e non era utilizzata molto dagli utenti. | Twitter ha un nuovo modo per scoprire i profili. La sua sezione "Connetti" è stata aggiornata e semplificata, con funzioni più chiare per trovare e seguire nuovi account. |
C’è un satellite grande quanto un autobus, in orbita sopra le nostre teste, che entro fine settimana si schianterà contro l’atmosfera terrestre. Non c’è però da preoccuparsi più di tanto: l’impatto lo farà disintegrare in migliaia di piccoli pezzi che bruceranno e si polverizzeranno in quota. Secondo gli esperti della NASA alcuni frammenti potrebbero anche raggiungere il suolo, ma la loro caduta non dovrebbe creare particolari problemi. Il satellite che sta per finire la sua carriera nello spazio orbitale è l’Upper Atmosphere Research Satellite (UARS), un sistema di osservazione per lo studio dell’atmosfera terrestre e in particolare dello strato di ozono. Fu portato lassù e collocato nella sua orbita dallo Space Shuttle Discovery nel 1991 nel corso della missione STS-48. Costato 750 milioni di dollari, UARS era stato progettato per durare solamente tre anni, ma la sua missione fu ampiamente estesa dalla NASA portandola a durare 14 anni e 91 giorni. Alla fine del 2005 l’agenzia spaziale decise di pensionarlo perché diventato obsoleto. I piccoli razzi propulsori del satellite furono azionati per un’ultima volta per sistemarlo in un’orbita che lo avrebbe fatto lentamente avvicinare alla Terra. | Un satellite si schianterà sulla Terra. Si chiama UARS, è grande quanto un autobus e arriverà entro la fine della settimana, ma la NASA dice che non c'è niente da temere. |
L’azienda torinese Deltatre, specializzata nello sviluppo di tecnologie informatiche per l’intrattenimento sportivo, ha comprato la compagnia inglese Massive Interactive per circa 112 milioni di euro. Massive Interactive fornisce tecnologie video per la comunicazione a diversi importanti emittenti e produttori televisivi, tra cui BBC e Sony Pictures. Ora diventerà una divisione di Deltatre, che con l’acquisto punta a creare una piattaforma streaming di contenuti sportivi che farà concorrenza a quelle di Disney ed Endeavor. Deltatre arriverà inoltre ad avere un migliaio di dipendenti in diciotto sedi in tutto il mondo. L’acquisizione dovrebbe essere annunciata giovedì. | L’azienda informatica italiana Deltatre ha comprato Massive Interactive per 112 milioni di euro. |
Di solito le pubblicità – in tv o su internet – danno fastidio: se possibile le si evita. Soprattutto su YouTube, dove dopo pochi secondi è possibile saltarle e andare direttamente al video che si vuole guardare. Ci sono però pubblicità fatte così bene da riuscire a far dimenticare a gran parte di chi è su YouTube che era andato su YouTube per vedere un video, non la pubblicità che lo precede. In occasione dei Cannes Lions, il festival internazionale della creatività, Google – che controlla YouTube – ha fatto la lista delle 10 pubblicità più viste al mondo tra marzo 2015 e aprile 2016: «È determinata sulla base dei segnali di gradimento più significativi espressi dagli utenti su YouTube, tra cui il numero di visualizzazioni di ciascuna pubblicità, il tempo di visualizzazione e il rapporto tra visualizzazioni organiche e visualizzazioni a pagamento». Tra le pubblicità in classifica ci sono Lionel Messi, i Pokémon, i Minions, degli orsi che parlano, due giovani Jedi e un Puppymonkeybaby: o vi farà ridere o diventerà il protagonista dei vostri peggiori incubi. 10. I Pokémon per il Super Bowl È una pubblicità fatta per celebrare i 20 anni dei Pokémon e il tema è «I can do that», ce la posso fare. Dura poco più di un minuto e alla fine si vedono alcuni dei più famosi Pokémon, e ovviamente c’è anche Pikachu. | 10 pubblicità di YouTube che vale la pena vedere. Almeno in base ai gusti della maggioranza: sono quelle più viste da marzo 2015 ad aprile 2016, e ce ne sono di davvero strane. |
Fino al 14 novembre la galleria Blain|Southern di Berlino ospita la mostra Time Capsules. By the side of the road, che raccoglie decine di foto, tra cui alcune recenti, scattate dal regista tedesco Wim Wenders tra gli Stati Uniti e la Germania. Il titolo, Time Capsules, allude al rapporto tra memoria e fotografia, per evidenziare la capacità della fotografia di catturare e conservare il passato. La mostra promuove un dialogo tra Stati Uniti e Germania, i due paesi in cui Wenders ha trascorso lunghi periodi di tempo: “Penso di aver avuto gli occhi spalancati sull’America, e il “paesaggio americano” mi è sembrato estremamente interessante, sia come fotografo che come regista”, ha spiegato Wenders. “Forse la mia assenza di 15 anni dalla Germania mi ha permesso di vedere anche questi luoghi con gli stessi occhi spalancati. In questi paesaggi, sia quello tedesco che quello americano, sto ancora cercando le tracce della civiltà, della storia e delle persone”. Questo articolo non è più commentabile. Abbonati al Post per commentare le altre notizie. | Le fotografie di Wim Wenders in mostra a Berlino. Scattate tra gli Stati Uniti e la Germania, esposte alla galleria Blain|Southern fino al 14 novembre. |
La biblioteca presidenziale di Boston intitolata a John Fitzgerald Kennedy ha acquisito 15 lettere che Ernest Hemingway inviò all’amico veneziano Gianfranco Ivancich tra il 1953 e il 1961. I due si conobbero a Venezia nel 1949 e divennero buoni amici, continuando a scriversi per diversi anni. Hemingway era anche legato alla sorella di Gianfranco, Adriana Ivancich, che fu per qualche tempo la sua musa. Le lettere, di cui 12 non sono mai state pubblicate, sono scritte a mano o a macchina e per ora sono a disposizione degli studenti. Il 1 aprile saranno esposte al pubblico insieme ad altre 23 che fanno già parte della collezione del museo, in occasione dell’assegnazione del premio annuale del PEN Club intitolato a Ernest Hemingway. | 15 lettere di Ernest Hemingway. Hemingway le mandò a un amico veneziano, ora le ha acquisite la Fondazione John F. Kennedy che le aggiungerà alla sua collezione. |
Tutte le persone di etnia rom presenti nella struttura d’accoglienza di Torre Maura, nella periferia est di Roma, sono state trasferite in altri centri di accoglienza. Della struttura si parla molto da martedì 2 aprile, quando c’erano state violente proteste, sostenute dall’estrema destra, contro l’arrivo nella struttura di accoglienza di Torre Maura di circa 60 persone di etnia rom. Dopo un incontro tra una delegazione di residenti e militanti e il capo di Gabinetto della sindaca Raggi, Stefano Castiglione, era stato deciso che le persone di etnia rom sarebbero state spostate «entro sette giorni» in altre strutture per persone fragili. | Tutte le persone rom di Torre Maura sono state trasferite in altre strutture d’accoglienza. |
È previsto uno sciopero nel trasporto aereo per domani, martedì 21 aprile, dalle 13 alle 17. Lo sciopero coinvolgeva principalmente i lavoratori che si occupano di assistenza a terra, in particolare sul sito dell’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) si leggeva che avrebbero scioperato: – Il personale Soc. ENAV spa – Il personale aziende che svolgono attività di handlers in tutti gli aeroporti italiani – Il personale compagnie aeree straniere in Italia aderenti a FAIRO e non | Lo sciopero negli aeroporti di domani, martedì 21 aprile: gli aggiornamenti. Il servizio del personale a terra non è garantito dalle 13 alle 17: l'elenco dei voli garantiti e tutto quello che c'è da sapere. |
Il leader della Lega Matteo Salvini ha avuto un leggero malore mentre si stava dirigendo a Trieste per assistere ai funerali dei carabinieri Pierluigi Rotta e Matteo Demenego, uccisi nella sparatoria di venerdì 4 ottobre. Dopo l’atterraggio all’aeroporto di Trieste, Salvini è stato portato all’ospedale San Polo di Monfalcone (Gorizia) a causa di una colica renale, ed è stato sottoposto ad alcuni accertamenti e dimesso poco dopo. Salvini ha scritto su Twitter di stare bene e di non aver potuto partecipare ai funerali dei carabinieri a causa del malore. Questo inconveniente mi ha però impedito di partecipare a Trieste ai funerali di Pierluigi e Matteo. Ci tenevo e sono molto dispiaciuto: a questi eroi ancora il mio pensiero e la mia preghiera. | Matteo Salvini ha avuto un leggero malore ed è stato portato in ospedale a Monfalcone per accertamenti. |
Zayn Malik ha lasciato la boy band degli One Direction, costringendo i ragazzini di tutto il mondo a elaborare il lutto. Il gruppo continuerà ad esistere con gli altri quattro membri, ma credeteci o no, con l’addio di Malik gli One Direction hanno perso molto di più del suo mento ben scolpito. In una boyband i cantanti devono mescolare le loro voci in un unico suono armonico ed è spesso difficile individuare con chiarezza il contributo musicale di ciascuno di loro. Ma in questo caso gli assolo di Malik rendono il riconoscimento molto più semplice. In concerto, il tenore degli One Direction spesso si dedicava a elaborati ritornelli soul. Le sue note alte sembrano restare sospese, come in questo delicato assolo, intorno al minuto 2:58 di “You and I”. | Come saranno gli One Direction senza Zayn Malik. Zayn Malik era quello degli assoli vocali più belli e dell'immagine da duro: due cose che alla band facevano molto comodo. |
Will Coldwell, giornalista del Guardian, ha scritto una breve guida ai parchi e alle attrazioni “fai-da-te” più belle al mondo: per attrazioni “fai-da-te” si intendono quelle costruite da singole persone o piccoli gruppi per passione e non da enti o istituzioni. C’è chi ha voluto costruire un castello di corallo per superare una delusione d’amore e chi invece si è dedicato alla costruzione di un labirinto; in Olanda un ragazzo ha sognato un’alluvione e la mattina dopo ha deciso di costruire un’arca, della stessa misura di quella di Noè. Uno è in Italia, vicino a Treviso. Questo articolo non è più commentabile. Abbonati al Post per commentare le altre notizie. | 10 parchi strani in tutto il mondo. Li ha scelti il Guardian, hanno una storia particolare alle spalle e sono "fai-da-te": uno è vicino a Treviso. |
Matteo Renzi, segretario del PD e presidente del Consiglio, ha spiegato alla direzione del PD l’accordo trovato durante un incontro di mercoledì pomeriggio con Forza Italia riguardo le riforme istituzionali. PD e Forza Italia avevano già stretto il 18 gennaio un accordo sul superamento del Titolo V della Costituzione, l’abolizione del bicameralismo perfetto e soprattutto la riforma della legge elettorale, un tema oggetto dal 2006 di lunghissime e infruttuose discussioni. (La direzione del PD in streaming) | La nuova nuova legge elettorale. Matteo Renzi ha presentato alla direzione del PD le modifiche su cui ha trovato un accordo con Forza Italia: si alza la soglia per il premio di maggioranza e arrivano le preferenze. |
Durante la campagna elettorale delle elezioni regionali in Emilia-Romagna si è parlato moltissimo di Bibbiano, una piccola cittadina in provincia di Reggio Emilia a lungo al centro delle attenzioni dei giornali per via di un’indagine della magistratura su un caso di presunte irregolarità e abusi nella gestione degli affidi di minori da parte di alcune cooperative locali. Il centrodestra e la Lega avevano usato il caso per attaccare il Partito Democratico, che governa il paese praticamente da sempre e il cui sindaco era stato coinvolto nell’inchiesta (peraltro per una vicenda laterale che non riguarda gli affidi). Nonostante tutta questa attenzione, a Bibbiano il presidente uscente Stefano Bonaccini, del centrosinistra, ha ottenuto il 56,7 per cento dei voti, staccando di circa venti punti la candidata del centrodestra, Lucia Borgonzoni. (dati e grafici del ministero dell’Interno) | Chi ha vinto poi a Bibbiano. È andata molto male per il centrodestra e Matteo Salvini, che avevano cercato di sfruttare l'inchiesta sugli affidi dei minori. |
La East Coast degli Stati Uniti si sta preparando per Irene, il primo uragano della stagione. La perturbazione si sta avvicinando alla costa e il suo avanzare potrebbe interessare circa 65 milioni di persone, dalla Carolina del Sud al New England. L’uragano è al momento di Categoria 3, ma secondo i meteorologi potrebbe aumentare di intensità raggiungendo Categoria 4 (la più alta nella scala Saffir-Simpson è la 5) nelle prossime ore, rafforzandosi durante il passaggio sulle acque più calde a nord delle Bahamas. Numerose contee tra Maryland, New Jersey, Virginia e Carolina del Nord hanno emesso le prime ordinanze di evacuazione per le aree che potrebbero essere interessate dall’uragano. In Florida ci sono state alcune avvisaglie del passaggio al largo della perturbazione con venti e forti moti ondosi, che hanno causato il ferimento di otto persone, che non sono comunque in pericolo di vita. Dalle parti di Palm Beach i venti hanno raggiunto gli 83 chilometri orari e le autorità hanno invitato residenti e turisti a tenersi alla larga dall’Oceano. | La East Coast si prepara all’uragano. Arriva l'uragano Irene, il primo della stagione negli Stati Uniti, e tra le altre cose minaccia New York: Bloomberg ha avviato un piano per «prepararsi al peggio». |
Tra il grave rallentamento dell’economia e gli scandali sulla corruzione, in Cile non c’è stato molto da festeggiare ultimamente. Per questo motivo, quando il Cile ha annunciato che la Cina era diventato il più grande importatore di vini pregiati cileni, la notizia è stata accolta positivamente. Di recente il dipartimento dell’Agricoltura cileno ha reso noto che l’anno scorso il Cile ha venduto vini pregiati in bottiglia alla Cina per 163 milioni di dollari, superando le vendite nel Regno Unito e negli Stati Uniti. La cifra potrebbe non sembrare esorbitante: in effetti è solo una minima parte dei 258 miliardi di dollari stimati per la vendita di vino a livello mondiale. Ma per il Cile – uno dei cosiddetti paesi produttori di vino del Nuovo Mondo, che sta cercando di ritagliarsi un posto nel mercato globale – è una cifra molto importante: ed è anche una lezione per gli altri paesi dell’America Latina, ancora bloccati sul mercato delle materie prime guidato dalla Cina. La vertiginosa crescita industriale della Cina degli ultimi dieci anni ha spinto la produzione nel continente americano, e i paesi ricchi di materie prime hanno esportato sul mercato cinese grandi quantità di minerali ferrosi, carne bovina, soia e petrolio. Il boom delle materie prime è però finito e i prezzi del rame – la principale fonte di esportazione del Cile – hanno toccato il minimo da sei anni a questa parte. Oggi la maggior parte dei produttori dall’America Latina sono fermi e sperano di risalire la filiera. È qui che gli ambiziosi produttori di vino del Nuovo Mondo – come Australia, Sudafrica e Cile – hanno intravisto un’opportunità. | Il successo dei vini cileni in Cina. Il Cile è diventato il quarto esportatore di vino in Cina: è merito dei prezzi competitivi delle etichette cilene ma anche del libero mercato. |
Michele Giovine, consigliere regionale e leader di una lista Pensionati che sostiene la giunta di Roberto Cota, è stato condannato in primo grado a due anni e otto mesi di detenzione, all’interdizione dai pubblici uffici per due anni e alla sospensione dei diritti elettorali per cinque anni. Insieme a lui è stato condannato anche il padre, Carlo Giovine. Delle 19 firme raccolte per presentare la candidatura della loro lista alle ultime elezioni regionali in Piemonte, 17 sarebbero state riconosciute come false. Michele Giovine è recidivo, come ricorda la Stampa. Nel 2005 era candidato nella lista “Consumatori per Ghigo”, l’80% delle firme risultarono false, ma la depenalizzazione del reato e il ritardo dell’inizio del processo, che portò alla prescrizione, gli consentirono di continuare a sedere a Palazzo Lascaris, anche quando la Corte Costituzionale rielevò al rango di “delitto” il suo comportamento. Generalizzato, secondo la difesa. Stessa storia a Porte, nel pinerolese, dove per le firme false gli fu comminata una multa. | Le condanne per le firme false in Piemonte. Michele Giovine, leader della lista dei Pensionati, è stato riconosciuto colpevole in primo grado di aver falsificato 17 firme su 19. |
La scorsa settimana Kentucky Fried Chicken, il più famoso fast food di pollo al mondo, ha sperimentato la vendita di alette di pollo e nuggets fatti di “carne impossibile”, di origine vegetale ma con ha un sapore molto simile all’originale: sono stati venduti tutti in cinque ore. Burger King ha fatto anche di più e prossimamente venderà in tutti gli Stati Uniti, anche se per un periodo limitato, gli Impossible Whopper, hamburger a base vegetale che ricordano moltissimo il sapore e la consistenza della carne di manzo grigliata. Nel frattempo, anche in Italia, i prodotti a base vegetale sostitutivi dei latticini si vendono sempre più, dallo yogurt di soia al latte di riso. La scelta è legata a motivi salutistici e ambientalisti, spesso non diversi da quelli che hanno spinto alcune persone a eliminare del tutto i prodotti di origine animale dalla loro dieta. E allora perché, se le loro idee sono così condivise, i vegani sono così malvisti e derisi? Se l’è chiesto il giornalista Farhad Manjoo sul New York Times, invitando a smetterla una buona volta di prendere in giro i vegani. «Non sono un vegano. Sono a malapena e con scarso successo un vegetariano/pescatariano [cioè chi mangia pesce, n.d.r.]. Cerco di evitare la carne ma per ragioni di convenienza e imbarazzante edonismo la mangio ancora qualche volta ogni mese, soprattutto pesce. Il mio obiettivo non è cambiare il modo in cui mangi, bevi, ti vesti o ragioni sull’eticità di mangiare il pollo fritto. Da onnivoro e da persona che si preoccupa per il futuro del pianeta, ti chiedo di fare una cosa molto più semplice: cambiare il modo in cui pensi ai vegani». | Bisogna smetterla di prendere in giro i vegani. Perché hanno ragione – alla fine della fiera – e il minimo che si possa fare è rispettarli, scrive una volta per tutte il New York Times. |
Marco Baldini, conduttore radiofonico da molti anni e famoso soprattutto per le collaborazioni con il suo collega Fiorello, ha diffuso martedì un annuncio per spiegare l’interruzione del suo lavoro con Fiorello, a causa di impedimenti non specificati ma che in molti hanno messo in relazione con un antico problema di Baldini col gioco d’azzardo. Il Corriere della Sera lo racconta con un articolo di Maria Volpe. Marco Baldini «lascia» Rosario Fiorello. I fan della coppia forse qualcosa avevano intuito. Tanti i tweet nell’ultimo periodo: «Fiore, perché non c’è più Marco al tuo fianco?». E Fiore che tergiversava. Nell’ultimo mese e mezzo le «comparsate» radiofoniche di Baldini, al fianco dello showman, erano sempre più rare. Una puntata, un lungo silenzio. Un’altra puntata, una sparizione. Qualche volta all’Edicola, di primo mattino. Poi più nulla. Ieri sera l’annuncio di Marco Baldini, classe 1959, fiorentino doc, conduttore radiofonico ma soprattutto spalla (però, spalla è riduttivo) di Fiorello: «Siccome non sono più in grado di garantire un buon livello di professionalità, preferisco non danneggiare “Fuoriprogramma” e lasciare la trasmissione con Fiorello su Radio1». Questa la dichiarazione rilasciata all’agenzia Ansa. Una dichiarazione piuttosto sibillina anche se nell’ambiente tutti conoscono la «malattia» di Baldini: il gioco d’azzardo. Una vita passata a perdere soldi coi cavalli, il Lotto, le carte. E a cercare di restituirli. Amicizie naufragate, amori finiti. Baldini ha lasciato la moglie pur «amandola profondamente» e pur riconoscendo che era la donna della sua vita. | Come mai Baldini ha lasciato Fiorello. Per guai vecchi e conosciuti col gioco d'azzardo, ipotizzano in molti: ieri aveva annunciato di aver lasciato il programma su Radio1. |
Un anno fa la nave da crociera Costa Concordia affondò dopo aver urtato alcuni scogli a largo dell’Isola del Giglio, in Toscana. Morirono 32 persone e due dei corpi non vennero mai ritrovati. A un anno di distanza riassumiamo per punti la storia del più grande affondamento di una nave passeggeri della storia. 1. La nave La Costa Concordia era una nave da crociera costruita da Fincantieri a Sestri Ponente per conto di Costa Crociere, una società di proprietà della statunitense Carnival Corporation. Venne varata il 2 settembre 2005 e compì la sua crociera inaugurale il 9 luglio 2006. La Concordia era lunga 290 metri e larga 35. Aveva 13 ponti, 1.100 persone di equipaggio e la capacità di ospitare fino a 3.780 passeggeri. Il giorno del varo, la bottiglia che viene tradizionalmente lanciata contro lo scafo non si ruppe, un segno di sventura per la tradizione marinara. | Costa Concordia, un anno dopo. Le ultime foto, i video e tutto quello che c'è da sapere sulla più grande nave passeggeri di sempre ad affondare, in 10 punti. |
Churchill è una piccola città con poco più di 800 abitanti lungo la costa occidentale della Baia di Hudson, la grande insenatura dell’oceano Atlantico nel nord-est del Canada. Nella zona vive uno dei più grandi gruppi di orsi polari di tutto il pianeta. Ogni anno questi animali esplorano l’area in cerca di cibo, compiendo lunghe camminate di centinaia di chilometri, spesso in solitaria e senza incrociare altri loro simili per giorni. Etologi e organizzazioni per la loro tutela li seguono, per tenere traccia dei loro spostamenti e verificare lo stato di conservazione della specie. Insieme a Frontiers North, un’organizzazione che si occupa dello studio e della promozione delle risorse naturalistiche della zona di Churchill, Google ha realizzato una serie di immagini panoramiche dei luoghi in cui vivono e si spostano gli orsi polari, inserendole successivamente nel proprio servizio Street View, quello nato per vedere immagini a livello stradale a 360 gradi. Le fotocamere speciali di Google sono state montate su uno dei “Tundra Buggy”, i camioncini con gomme molto alte usate da Frontiers North per spostarsi facilmente tra le nevi e i ghiacci in tutte le stagioni dell’anno. I camioncini sono completamente bianchi e si mimetizzano bene, consentendo di avvicinare gli orsi polari e di osservarli senza spaventarli e causare loro inutili stress. | Gli orsi polari su Google Street View. Le magnifiche foto scattate lungo le coste della Baia di Hudson in Canada, dove vive uno dei più grandi gruppi di orsi polari al mondo (minacciati dal riscaldamento globale). |
Martedì pomeriggio il consiglio regionale della Lombardia ha eletto il presidente della commissione d’inchiesta sulla gestione regionale dell’epidemia da coronavirus. La commissione era stata chiesta dall’opposizione, composta dal Partito Democratico e dal Movimento 5 Stelle. Secondo lo statuto regionale il presidente di una commissione d’inchiesta del genere viene indicato dalla minoranza – visto che dovrebbe indagare sulla maggioranza – ma a sorpresa è stata eletta Patrizia Baffi, l’unica consigliera lombarda del partito di Matteo Renzi, Italia Viva, con i voti di quasi tutta la maggioranza di centrodestra composta da Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia. L’elezione di Baffi è stata molto criticata sia dal PD sia dal M5S, e giudicata sia una forzatura istituzionale sia un tentativo di depotenziare la nuova commissione da parte della maggioranza, che di fatto ha scelto chi dovrebbe indagare su come la giunta che esprime abbia gestito l’emergenza. «Si sono scelti un presidente che gli fa comodo, punto», ha spiegato al Post Jacopo Scandella, consigliere del PD e uno dei nomi circolati per la nomina a presidente della commissione. | Il caso Patrizia Baffi, spiegato. La presidente della commissione d'inchiesta sulla gestione dell'epidemia in Lombardia fa parte di Italia Viva ma è stata eletta solo coi voti del centrodestra, fra grandi polemiche. |
Caitlin Doughty, una ventinovenne americana imprenditrice di pompe funebri, ha raccontato che una volta un ragazzo di circa vent’anni, invece che andare di persona a riconoscere e identificare il cadavere della madre, chiese che gli venisse inviata una foto sul telefonino: prima di farlo, l’impresa di pompe funebri gli inviò un’autorizzazione da firmare in cui il ragazzo accettava il “disagio emotivo” che la foto avrebbe potuto procurargli. A partire da questo episodio, raccontato direttamente da Doughty, un articolo del New York Times si è dedicato al tema della morte al tempo di Internet, chiedendosi se e come le manifestazioni private di dolore e di cordoglio legate alla perdita di una persona cara siano state condizionate dalla rapida diffusione dei social network e delle nuove tecnologie. «Le norme sociali riguardo il lutto ai tempi di Internet sono evidentemente in evoluzione», scrive il New York Times, «ma i Millennials [cioè i nati tra la metà degli anni Ottanta e i primi anni Duemila] hanno iniziato a proiettare la loro sensibilità intorno a rituali e discussioni riguardo la morte». Quindi capita sempre più frequentemente di assistere all’accostamento di un sentimento già piuttosto problematico come il cordoglio a fenomeni come i blog, i filmati su YouTube e le foto su Instagram, «a volte anche con risultati effettivamente stridenti.» | Il lutto ai tempi di Internet. Il New York Times racconta diverse iniziative per la condivisione delle esperienze più drammatiche, chiedendosi come la rete e i social network cambino il modo di rapportarsi con la morte. |
Una scena che mostra alcuni esseri umani con fattezze animali (teriomorfismo), trovata in una grotta in Indonesia, potrebbe essere la più antica rappresentazione di fantasia mai scoperta e realizzata oltre 43.900 anni fa. I dettagli del nuovo ritrovamento sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Nature e stanno facendo molto discutere i paleoantropologi, perché potrebbe portare a una revisione delle ipotesi formulate finora sul modo in cui gli esseri umani si diffusero attraverso il nostro pianeta decine di migliaia di anni fa. Tutto cominciò nel dicembre di un paio di anni fa, quando l’archeologo e speleologo indonesiano Pak Hamrullah notò un’apertura verso una caverna inesplorata a Sulawesi, una delle isole più grandi dell’Indonesia. Si avventurò al suo interno e con sua grande sorpresa notò la presenza di alcune pitture su una parete di roccia. Osservandola meglio, si accorse che mostrava un’intera scena e inizialmente pensò che potesse trattarsi della rappresentazione di una battuta di caccia. Gli esseri umani mostrati avevano però caratteristiche di animali, come becchi e code, forse a simboleggiare alcune divinità o esseri soprannaturali immaginati da chi aveva dipinto la parete decine di migliaia di anni fa. | Forse la storia più vecchia del mondo. In una caverna in Indonesia sono state trovate pitture rupestri che mostrano animali ed elementi di fantasia, secondo i ricercatori hanno 44mila anni. |
L’astronauta italiano Paolo Nespoli è tornato oggi sulla Terra, dopo avere trascorso 139 giorni sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), in orbita intorno al nostro pianeta. Insieme con l’astronauta statunitense Randy Bresnik e il cosmonauta russo Sergey Ryazanskiy, Nespoli è atterrato nella steppa del Kazakistan a bordo della capsula Soyuz MS-05, dell’agenzia spaziale russa Roscosmos. Il viaggio dalla ISS al Kazakistan è durato tre ore e ha compreso un turbolento passaggio nell’atmosfera terrestre prima dell’apertura del grande paracadute della Soyuz che ha rallentato la sua corsa, fino all’atterraggio alle 9:38 di questa mattina. Paolo Nespoli ha 60 anni ed è entrato nell’esercito italiano nel 1977, dove è diventato sottoufficiale e ha lavorato come istruttore di paracadutismo presso la Scuola Militare di Paracadutismo di Pisa. Ha poi prestato servizio nei primi anni Ottanta a Beirut, in Libano, con il contingente italiano della Forza multinazionale di pace. Tornato in Italia e diventato ufficiale, Nespoli ha iniziato a maturare interessi per l’aviazione e in seguito per l’ingegneria spaziale. | Paolo Nespoli è tornato sulla Terra. L'astronauta italiano è atterrato questa mattina nella steppa del Kazakistan, dopo avere vissuto per 139 giorni in orbita sulla Stazione Spaziale Internazionale. |
Ultimamente si è tornato a parlare della trilogia di Mad Max, scritta, diretta e prodotta da George Miller tra gli anni Settanta e Ottanta, dopo la diffusione del trailer del quarto film della serie, Mad Max: Fury Road, che uscirà negli Stati Uniti nel maggio 2015. Tutti i film sono ambientati in Australia, in un futuro distopico dove, in seguito a una serie di proteste e ribellioni, gran parte del paese è controllato da bande di criminali che girano con strani e arrabattati veicoli. Max Rockatansky, il protagonista della trilogia interpretato da Mel Gibson, è invece un agente della polizia australiana che deve mantenere l’ordine sulle strade del paese. La trilogia ha avuto da subito un grande seguito di fan e appassionati, a cui contribuirono per la storia, la figura di Max Rockatansky, la leggendaria V8 Interceptor – cioè l’auto guidata da Max – e anche l’affascinante deserto distopico dell’ambientazione. In particolare, il secondo film della serie, Interceptor – Il guerriero della strada, venne filmato a Broken Hill, la più antica città di minatori tuttora abitata, e fondata nel 1883. È circondata da un ambiente semidesertico e la principale città più vicina è Adelaide, a oltre 500 chilometri di distanza a sud-ovest. A 25 chilometri a nord di Broken Hill si trova Silverton, una città di circa 90 abitanti che ruota attorno a un pub, che compare in Mad Max come il Silverton Hotel. Le strade del centro hanno i nomi tratti da minerali, come ossido, cloruro e cobalto. Sia a Broken Hill che a Silverton sono stati girati numerosi film – circa un centinaio – anche se Interceptor – Il guerriero della strada è decisamente il più famoso. | I luoghi di Mad Max. Le foto del deserto e delle città di minatori dov'è ambientata una delle storie distopiche più famose del cinema. |
Capita spesso di vedere stormi di storni in cielo: un po’ meno spesso di fotografarli mentre volano verso un arcobaleno, o almeno così sembra in una delle fotografie di animali migliori della settimana. Poi ci sono un granchio delle nevi che è stato venduto per circa 40 mila euro, e finirà nei piatti di un ristorante costoso nel quartiere Ginza di Tokyo; un cinghiale già stufo dei turisti alla riserva di Pobitora, in India, che ha riaperto dopo un periodo di chiusura per la stagione dei monsoni; un cane in uno zaino, una rana del lago Titicaca e un capriolo salvato in mare a circa 8 chilometri dalla costa di Harrington, nel Maine, da una barca di pescatori di astici. Ma questa è anche l’occasione per mostrare i primi animali nella neve, con una volpe e un uccello in Cina. Questo articolo non è più commentabile. Abbonati al Post per commentare le altre notizie. | Weekly Beasts. I primi animali nella neve e un granchio da 40mila euro, tra gli animali più fotogenici della settimana. |
Il decreto sicurezza è stato approvato in via definitiva alla Camera con 396 sì e 99 no. Dopo il voto, i deputati della Lega hanno applaudito. Il decreto è stato votato dalla maggioranza, da Fratelli d’Italia e da Forza Italia. Il testo era già stato approvato al Senato e dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale diventerà legge. Il provvedimento – fortemente voluto dal ministro dell’Interno Matteo Salvini – restringe le possibilità di accoglienza delle persone migranti e introduce una serie di nuove norme sulla sicurezza. Il decreto sicurezza è stato definitivamente approvato alla Camera dei Deputati. Un altro pezzo del contratto di governo è stato realizzato. Abbiamo assunto precisi impegni di fronte agli italiani e continueremo a rispettarli. Proseguiamo così. | Il decreto sicurezza è stato approvato in via definitiva alla Camera con 396 sì e 99 no. |
Durante una riunione che si è tenuta sabato a Venezia, i ministri delle Finanze dei paesi del G20 – gruppo che riunisce alcuni degli stati più ricchi del mondo e che rappresenta più dell’80 per cento del PIL mondiale – hanno approvato l’accordo trovato qualche giorno fa presso l’OCSE per imporre un livello minimo di tassazione del 15 per cento alle grandi multinazionali. L’accordo, che potrebbe generare 150 miliardi di dollari di gettito fiscale all’anno a livello mondiale e ridurre le pratiche di elusione fiscale delle grandi multinazionali, è stato definito come «storico» dal ministro delle Finanze tedesco Olaf Scholz e dal commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni, mentre Janet Yellen, segretaria al Tesoro degli Stati Uniti, ha detto che «c’è ancora molto lavoro da fare». L’applicazione dell’accordo potrebbe trovare infatti notevoli difficoltà sia al Congresso americano sia all’interno dell’Unione Europea. | I ministri delle Finanze del G20 a Venezia hanno approvato l’accordo globale sulla tassazione delle multinazionali. |
Nelle ultime 24 ore in Italia sono stati rilevati 2.557 casi positivi da coronavirus e 73 morti a causa della COVID-19. Attualmente i ricoverati sono 6.324 (285 in meno di ieri), di cui 836 nei reparti di terapia intensiva (56 in meno di ieri) e 5.488 negli altri reparti (229 in meno di ieri). Sono stati analizzati 103.912 tamponi molecolari e 117.027 test rapidi antigenici. La percentuale di tamponi molecolari positivi è stata del 2,2 per cento, mentre quella dei test antigenici dello 0,2 per cento. Nella giornata di giovedì i contagi registrati erano stati 1.967 e i morti 59. Le regioni che hanno registrato più casi nelle ultime 24 ore sono Lombardia (417), Sicilia (337), Campania (300), Lazio (197) e Puglia (196). | I dati sul coronavirus in Italia di oggi, venerdì 4 giugno. |
Una scuderia di Formula Uno, diverse squadre di calcio, 456 atleti in un centinaio di sport diversi, dallo snowboard al motocross, dal beach volley all’hockey; poi un canale televisivo, diverse riviste sportive e non, una compagnia telefonica: ogni anno Red Bull spende mezzo miliardo di dollari nello sport. Con un’investimento economico inferiore solo rispetto a quelli di Nike, Adidas e Coca Cola, la società austriaca è quella che più di ogni altra negli ultimi vent’anni si è impegnata a entrare nel mondo dello sport, per modificarlo e innovarlo. Una strategia di marketing che va ben oltre la semplice sponsorizzazione, scrive lo Spiegel. La recente vittoria di Sebastian Vettel per la Red Bull Racing nel campionato di Formula Uno è solo l’ultimo e più grande successo sportivo (e, di conseguenza, di immagine) dell’azienda che produce l’omonima bevanda energetica. La politica della società, dettata dal suo fondatore Dietrich Mateschitz, è sempre la stessa: non limitarsi a finanziare una squadra o un atleta appiccicando adesivi su automobili, snowboard e visiere di cappellini, ma entrare prepotentemente nelle discipline sportive, acquistando direttamente i team e curando in prima persona la carriera dei propri campioni. Quando Red Bull compra un team lo rinomina col proprio nome e sostituisce tutta la dirigenza nominandone una nuova. Sceglie su quale atleta puntare e su quale no, selezionandoli sia in base alle qualità sportive che all’immagine, puntando al ringiovanimento. | L’impero della Red Bull. Lo Spiegel spiega come l'azienda produttrice di bevande energetiche sta cambiando lo sport. |
Il presidente della Valle d’Aosta Antonio Fosson è indagato per scambio elettorale politico-mafioso nell’ambito di un’inchiesta condotta dalla direzione distrettuale antimafia di Torino sul ruolo avuto dalla ‘ndrangheta nelle elezioni regionali 2018. Oltre a Fosson sono indagati anche l’assessore regionale ed ex presidente della regione Laurent Viérin, l’assessore Stefano Borrello e il consigliere regionale Luca Bianchi. La notizia dell’inchiesta è emersa durante l’udienza preliminare presso il tribunale di Torino di un procedimento nato in seguito a un’altra inchiesta sulle infiltrazioni della ‘ndrangheta in Valle d’Aosta. Secondo il pubblico ministero Valerio Longi «il sodalizio mafioso di matrice ‘ndranghetista capeggiato dai fratelli Marco e Roberto Di Donato è riuscito a influenzare le elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale della Valle d’Aosta del 20 maggio 2018. Infatti è riuscito a condizionare le scelte elettorali di una parte degli elettori al fine di soddisfare gli interessi o le esigenze del sodalizio». | Il presidente della Valle d’Aosta Antonio Fosson è indagato per voto di scambio. |
È stato indetto uno sciopero nazionale del settore handling degli aeroporti per giovedì 8 ottobre 2015. Lo sciopero coinvolge soltanto il personale di terra che si occupa della gestione dei passeggeri e dell’aeroporto in generale, e durerà quattro ore: dalle 13.00 alle 17.00. Le sigle sindacali che organizzano lo sciopero sono quattro: Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugl-Trasporto Aereo. Nel comunicato diffuso dai quattro sindacati c’è scritto che la ragione dello sciopero riguarda la stipulazione di un nuovo contratto nazionale per il personale di terra del settore handling, scaduto 4 anni fa. Secondo i sindacati c’è un’intesa di massima sulla stipulazione ma ci sono alcuni punti sui quali non c’è accordo. Uno è la modalità del passaggio del monte ore da 37,5 a 38,5: secondo i sindacati la richiesta di «trasformare l’ora in giornate e di eliminare le ex festività soppresse è inaccettabile». L’altro punto in questione è quello degli aumenti: si legge che è «inaccettabile immaginare aumenti economici generati soltanto da aumenti di produttività e quindi autofinanziati». | C’è uno sciopero negli aeroporti giovedì 8 ottobre: le cose da sapere. Lo sciopero riguarderà il personale di terra e durerà 4 ore: tutte le informazioni utili. |
Su tutti gli stemmi e le targhe automobilistiche della provincia canadese del Québec è ben visibile una frase, Je me souviens: “Io mi ricordo” è infatti il motto ufficiale del Québec, che spiega e racconta molto bene questa parte di mondo, dove la cultura francofona convive – problematicamente – con quella anglofona del resto del Canada e dei vicini Stati Uniti. Montréal è l’esempio perfetto della convivenza di questi due mondi: a Montréal si parla francese con uno strano accento, ma tutti conoscono anche l’inglese; il centro storico con le numerose chiese e i monumenti potrebbe sembrare quello di una città europea, così come la sua joie de vivre e il suo spirito culturale (ogni anno ospita decine di festival, tra cui uno molto importante di jazz, ed è, tra le tante cose, la sede mondiale del Cirque du Soleil). E invece il suo skyline, gli oltre trenta chilometri quadrati di città sotterranea, le importanti attività finanziarie sono tipici delle grandi città nordamericane. | Com’era Montréal. 40 bellissime fotografie dall'Archives de la Ville de Montréal, l'archivio storico della città del Québec. |
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha multato Eni per 5 milioni di euro, per alcune pubblicità ritenute ingannevoli riguardanti il carburante Eni Diesel+. L’AGCM – anche nota come “antitrust” – ha spiegato che i messaggi pubblicitari ingannevoli hanno riguardato sia «l’affermazione del positivo impatto ambientale connesso al suo utilizzo, che le asserite caratteristiche di tale carburante in termini di risparmio dei consumi e di riduzioni delle emissioni gassose». L’AGCM ha precisato che nel corso del procedimento che ha portato alla multa «la società ENI ha avviato l’interruzione della suddetta campagna stampa e si è impegnata a non utilizzare più, con riferimento a carburanti per autotrazione, la parola “green”». Sempre l’AGCM ha aggiunto: | L’Antitrust ha multato Eni per 5 milioni di euro perché faceva pubblicità ingannevole. |
La Factory Records è stata probabilmente la più importante casa discografica indipendente inglese tra il 1978 e il 1992. Fu fondata a Manchester e produsse gruppi musicali di grande impatto nella storia della musica ma in più inaugurò un modo di concepire la produzione musicale legato intensamente alla comunicazione e a un’immagine grafica complessiva: più che una semplice casa discografica fu quello che oggi definiremmo un “brand” (e un produttore di “contenuti”), un simbolo riconoscibile sonoramente ma anche visivamente, grazie alle copertine e ai manifesti realizzati prima dal grafico Peter Saville e poi da tanti altri artisti. A 35 anni dall’uscita del primo disco della Factory abbiamo scelto le 100 copertine più belle del suo famoso catalogo, che insieme alla qualità delle sue produzioni musicali restano tra le cose più memorabili del suo successo. | L’immagine della Factory Records. 100 copertine della storica casa discografica indipendente inglese, che 35 anni fa cominciò a diffondere la sua comunicazione innovativa. |
Il solstizio d’estate cade oggi, venerdì 21 giugno, e segna l’inizio del periodo estivo nel nostro emisfero, quello settentrionale. Per ricordare e festeggiare il momento del passaggio alla nuova stagione, Google ha dedicato il proprio doodle al solstizio d’estate: al posto del suo classico logo, c’è una piccola animazione con cinque omini a mollo, che tra cuffie da bagno, palla e boccaglio ricordano la forma di alcune delle lettere della parola “Google”. Estate e inverno iniziano nel giorno del solstizio, nel quale le ore di luce sono al loro massimo o al loro minimo. L’equinozio, invece, determina l’inizio dell’autunno e della primavera, e in questo caso il giorno e la notte hanno la stessa durata (poi non è precisamente così per una serie di variabili). Equinozi e solstizi sono tra gli eventi astronomici più semplici da notare sulla Terra, e probabilmente anche per questo motivo sono entrati nella tradizione di moltissime culture, dove sono utilizzati per determinare, un poco a spanne, il cambiamento delle stagioni. | Solstizio d’estate. Da qualche ora è iniziata la stagione estiva, c'entrano il Sole che si muove anche se sta fermo e la durata del giorno e della notte. |
La Commissione Europea ha presentato oggi il suo piano per creare una tassa europea sui guadagni delle grande aziende di internet, soprattutto Google, Amazon, Facebook e Apple (a volte indicate con l’acronimo GAFA). La nuova imposta – qui potete leggerne i dettagli – prevede un’aliquota del 3 per cento da pagare sul fatturato, che dovrebbe generare 5 miliardi di euro di entrate aggiuntive. Il commissario agli Affari economici Pierre Moscovici ha detto che «l’attuale vuoto legislativo ha creato un buco nelle entrate fiscale degli stati membri dell’Unione», a cui la nuova imposta vuole rimediare. L’annuncio della Commissione arriva in un momento delicato in particolare per Facebook, criticata e sotto indagine per il caso Cambridge Analytica, e per le grandi società del settore digitale in generale, accusate di essere riuscite a pagare sempre meno tasse nel corso dell’ultimo decennio. Politici ed esperti sostengono da tempo che l’elusione fiscale, specialmente quella delle grandi società digitali, sia un problema da risolvere. Secondo uno studio del Parlamento europeo, queste società eludono ogni anno al fisco europeo circa 70 miliardi di euro. La Commissione europea ha stimato che le grandi società del digitale paghino in media il 9,5 per cento di tasse sui loro profitti, contro una media del 23,3 per cento pagata dalle altre società. | L’Europa si muove sulla “web tax”. La Commissione ha presentato un piano per obbligare le grandi società di Internet a pagare le tasse dove realizzano i profitti. |
Martedì 20 dicembre il governo italiano ha inviato alla Commissione europea, l’organo esecutivo dell’UE, un decreto che introduce l’obbligo per i produttori di pasta secca di indicare il paese di provenienza del grano sull’etichetta, perché venga esaminato. Il decreto è stato preparato dal ministero delle Politiche agricole e forestali, guidato da Maurizio Martina, e da quello dello Sviluppo economico, presieduto da Carlo Calenda, ma ha incontrato l’opposizione di Barilla, il più grande produttore di pasta in Italia. Secondo il decreto, che deve ancora essere approvato dalla Commissione europea, le confezioni di pasta secca prodotte in Italia devono riportare bene in vista l’indicazione del paese in cui è stato coltivato il grano e di quello in cui è stato macinato. Nel caso in cui il grano sia stato coltivato o macinato in più paesi, sull’etichetta dovrà essere segnalato “Paesi UE”, “Paesi non UE” o “Paesi UE e non UE”. Se invece il grano è stato coltivato almeno per il 50 per cento in un solo paese, i produttori dovranno scrivere: “Italia e altri Paesi UE e/o non UE” (nel caso in cui il paese in questione sia l’Italia). Il ministero delle Politiche agricole dice che il decreto serve a tutelare i consumatori, e il ministro Martina ha spiegato: «Puntiamo a dare massima trasparenza delle informazioni al consumatore, tutelare i produttori e rafforzare i rapporti di una filiera strategica per il Made in Italy agroalimentare. Con questo provvedimento l’Italia vuole sperimentare per prima un nuovo sistema di etichettatura che valorizzi le nostre produzioni di grano e pasta, come abbiamo fatto con quelle lattiero casearie». Pochi giorni fa è stato infatti approvato un decreto che obbliga i produttori di formaggi e latticini a indicare sulle confezioni la provenienza del latte. | Barilla e l’etichetta della pasta. Il governo vuole obbligare i produttori a indicare sulle confezioni la provenienza del grano, ma c'è chi protesta. |
Sabato 24 luglio la scrittrice francese Nathalie Léger sarà al Festival Letterature di Roma, a cui scrittori e poeti partecipano leggendo un loro testo inedito. Il tema dell’edizione di quest’anno, la ventesima, è “Leggere il mondo” e per l’occasione Léger ha scritto una riflessione su cosa succede quando si legge narrativa, ma anche quando se ne scrive. È anche una metafora su come sono nati i suoi libri, brevi biografie mescolate a fatti autobiografici e parti saggistiche. Due sono stati pubblicati in italiano: Suite per Barbara Loden e L’abito bianco, che è dedicato a Pippa Bacca, l’artista italiana assassinata in Turchia durante una performance in cui viaggiava in autostop vestita da sposa. Pubblichiamo l’inedito che Léger leggerà a Roma, nella traduzione di Tiziana Lo Porto. Le serate del festival si potranno seguire anche in streaming – oltre che in presenza allo Stadio Palatino, previa prenotazione. | «Tutta la letteratura è geroglifica». Cosa ci succede quando leggiamo romanzi, secondo la scrittrice francese Nathalie Léger. |
Sabato 11 giugno Paolo Griseri ha raccontato su Repubblica le storie di alcuni ballottaggi alle elezioni amministrative in cui il candidato dato per favorito o più votato al primo turno ha subito invece una sconfitta clamorosa. I ballottaggi esistono dal 1993 quando in Italia fu approvata la legge che stabilì l’elezione diretta del sindaco. Scegliendo, come spesso accade, una metafora calcistica Griseri parla di “remontada” e cioè del “mito dello sconfitto al primo turno che smentisce tutte le previsioni” cercando di capirne regole, costanti e categorie (quella del “tradimento” o la “sindrome del pescecane”, ad esempio): La remontada, il mito dello sconfitto al primo turno che smentisce tutte le previsioni. Il candidato che lascia di sasso i più raffinati analisti politici e conquista l’inattesa vittoria per la disperazione del favorito della vigilia. Ogni ballottaggio, naturalmente, fa storia a sé. Ma nel corso del tempo anche i ballottaggi sono cambiati. «Nello scontro a due — osserva Lorenzo Pregliasco, cofondatore di Youtrend — contano sempre meno le indicazioni di partito». Infatti negli ultimi anni l’apparentamento ha perso appeal. Con la trasformazione dei partiti in gruppi di opinione non sempre uniti al loro interno, l’indicazione di un leader per il candidato di un’altra formazione politica ottiene sempre meno seguito. | Storie di incredibili rimonte ai ballottaggi. Le ha raccontate Paolo Griseri su Repubblica, cercando di capirne regole, costanti e categorie. |
Il 9 marzo è cominciata la venticinquesima edizione del South By Southwest (SXSW), uno dei più famosi e apprezzati festival di musica, cinema, tecnologia e cultura del mondo che si tiene ogni anno a Austin, la capitale del Texas. Il festival finirà oggi, dopo quasi dieci giorni di concerti, conferenze e proiezioni speciali. Tra i film che sono stati presentati ci sono: Isle of Dogs di Wes Anderson, che è stato presentato da Bill Murray e dagli altri attori che hanno fatto il doppiaggio del film; A Quiet Place – Un posto tranquillo di John Krasinski, un horror ambientato in un futuro in cui gli alieni hanno invaso la terra e una famiglia di esseri umani vive isolata usando solo la lingua dei segni per non farsi scoprire; e Ready Player One, il nuovo film di Steven Spielberg, tratto dall’omonimo romanzo di fantascienza. Tra gli altri ospiti c’è stato anche Sadiq Khan, il sindaco di Londra, che ha tenuto una conferenza sui social network e ha letto sei dei tweet offensivi che gli sono stati scritti, non per presentarsi come una vittima o chiedere empatia, ma per far riflettere sul bullismo subito da molte persone giovani che appartengono a una minoranza etnica, e in particolare dalle donne, sui social network. | Le più belle foto dal South by Southwest. Uno dei migliori festival americani di cinema, musica e tecnologia si conclude oggi: sono passati da lì Bill Murray, Steven Spielberg e il sindaco di Londra Sadiq Khan, tra gli altri. |
La nave Sea Watch 3, che batte bandiera olandese e appartiene alla ong tedesca Sea Watch, ha fatto sbarcare a Lampedusa, in Italia, 18 persone che aveva salvato mercoledì al largo della Libia: sono due neonati e cinque bambini piccoli con i loro genitori, sette donne e tre uomini, insieme a una donna ferita. Le altre 47 persone salvate dalla Sea Watch 3 – tra cui un uomo disabile e una donna incinta – restano sulla nave, che non ha ancora avuto l’autorizzazione ad attraccare: come è spesso accaduto in questi mesi, la sua situazione è diventata un caso politico, col ministro dell’Interno Matteo Salvini che si oppone allo sbarco – senza strumenti per farlo – parlando di «porti chiusi», quando è chiaro a tutti gli osservatori che non può che finire come negli ultimi casi, cioè con la nave che sbarca in Italia. La nave si trova a 15 miglia da Lampedusa. La Sea Watch 3 ha detto di aver recuperato i migranti a circa 60 chilometri dalle coste libiche, e che una motovedetta libica le aveva intimato di allontanarsi dalla costa libica (anche se difficilmente la ong avrebbe consegnato i migranti alla cosiddetta e controversa Guardia Costiera libica, più volte accusata di violenze e brutalità nei confronti delle persone che prende in custodia e che spesso si limita a riaccompagnare nei campi di detenzione gestiti dai trafficanti). Sea Watch ha descritto le persone che ha soccorso come esauste e disidratate. | Le famiglie sono scese dalla Sea Watch 3, ma 47 persone restano al largo. I bambini, i genitori e una donna ferita sono sbarcati a Lampedusa, mentre sugli altri il governo sta ancora litigando. |
Negli ultimi giorni ci sono state delle polemiche dopo l’inizio dell’esame nelle Commissioni parlamentari di uno schema di decreto legislativo che cambia alcuni aspetti del rapporto tra banche e sottoscrittori di mutui. La questione è che in sostanza, se la legge dovesse essere approvata, dopo sette rate di mutuo pagate in ritardo, le banche potrebbero in alcuni casi tornare in possesso dell’immobile senza l’obbligo di rivolgersi a un giudice. Il Fatto Quotidiano, il Movimento 5 Stelle e Fratelli d’Italia hanno parlato di “regalo alle banche” e di “strada spianata per i pignoramenti di case”. Cosa cambia? Oggi, se un debitore non paga le rate del mutuo, l’unica possibilità che ha la banca di rientrare in possesso del suo credito è quella di rivolgersi a un giudice e attivare una procedura che dura diversi anni e che porta al pignoramento del bene e alla sua messa all’asta da parte del tribunale. Attualmente, la legge vieta esplicitamente la possibilità per la banca di rientrare direttamente in possesso dell’immobile senza prima passare dal giudizio di un magistrato. | La nuova legge sui “pignoramenti facili”. Se ne sente molto parlare in questi giorni e c'è chi dice che sia un "regalo alle banche": lo è, con delle spiegazioni. |
Il trentenne di Los Angeles Spencer Elden, che quando aveva pochi mesi comparve sulla copertina del celebre disco Nevermind dei Nirvana, ha fatto causa agli ex componenti della band e alle persone coinvolte nella realizzazione dell’album sostenendo di essere stato sfruttato. Anche se aveva accettato di ricreare la posa della copertina in diverse occasioni per celebrare vari anniversari del disco, in passato Elden aveva detto che il fatto di essere diventato famoso per quella foto lo aveva fatto sentire spesso a disagio: adesso i suoi avvocati sostengono che la copertina per come è stata pensata possa essere considerata un contenuto pedopornografico. Elden nacque nel febbraio del 1991, pochi mesi prima dell’uscita di Nevermind, che fu pubblicato nel settembre successivo dalla Geffen Records e diventò l’album più famoso della band di Kurt Cobain, morto suicida nel 1994. Nella copertina del disco Elden è un bambino che nuota in una piscina verso una banconota appesa a un amo ed è completamente nudo, coi genitali visibili. | La causa per l’immagine sulla copertina di “Nevermind” dei Nirvana. L'ha avviata il protagonista di quella foto, che oggi ha 30 anni e che allora era il bambino che nuotava dentro la piscina. |
Il vaccino contro l’HPV, o Human Papilloma Virus, è stato introdotto dieci anni fa e nei paesi in cui è stato distribuito ha ottenuto ottimi risultati nella riduzione del numero di nuove infezioni. Il papilloma virus è un virus molto comune che si trasmette per via sessuale: nella maggior parte dei casi non è pericoloso, ma alcuni dei suoi ceppi possono portare allo sviluppo di tumori, in particolare al collo dell’utero, se le infezioni non vengono curate. Secondo un articolo scientifico pubblicato sulla rivista Clinical Infectious Diseases in cui sono stati confrontati i risultati di 58 diversi studi, le infezioni da ceppi di HPV che causano il tumore al collo dell’utero sono diminuite quasi del 90 per cento nelle giovani donne che sono state vaccinate in questi anni. In particolare in Australia, dove si sono ottenuti i risultati migliori stando alla letteratura scientifica disponibile, le infezioni nelle donne con età compresa tra 18 e 24 anni sottoposte a tre cicli di vaccino sono calate dell’86 per cento. Il vaccino è usato in 129 paesi, 64 dei quali propongono la vaccinazione per tutte le bambine, ma solo il 6,2 per cento di tutte le bambine che hanno compiuto 15 anni nel 2014 è stato vaccinato. Secondo lo scienziato che ha guidato la squadra di ricerca che lo ha realizzato, l’australiano Ian Frazer, in 40 anni potrebbe comunque portare alla fine dei tumori legati all’HPV, anche perché è un virus solo umano e dunque potenzialmente eliminabile con le vaccinazioni come accaduto con altri virus, per esempio il vaiolo. | Dieci anni di vaccini contro il papilloma virus. I nuovi casi di infezioni che possono portare allo sviluppo del tumore al collo dell'utero si sono ridotti fino al 90 per cento. |
Nella mattinata di mercoledì il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha affidato alla presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati un “mandato esplorativo” per cercare una maggioranza parlamentare in grado di dare la fiducia a un nuovo governo. Non si tratta di un vero incarico di formazione del governo: Casellati avrà il compito di sostituirsi al presidente della Repubblica nello svolgere le consultazioni e i negoziati tra le forze politiche, e dovrà riferire i risultati entro venerdì. È la seconda donna nella storia della Repubblica a ricevere un mandato esplorativo: la prima fu l’allora presidente della Camera Nilde Iotti, nel 1987. Casellati era stata eletta presidente del Senato il 24 marzo scorso grazie a un accordo tra la coalizione di centrodestra e il Movimento 5 Stelle, che aveva portato anche all’elezione di Roberto Fico a presidente della Camera. L’accordo sui nomi era stato raggiunto quando Silvio Berlusconi e Forza Italia avevano accettato di rinunciare al loro candidato iniziale, Paolo Romani, che il Movimento 5 Stelle non voleva votare. Nonostante quell’intesa, fin qui centrodestra e Movimento 5 Stelle non sono riusciti a mettersi d’accordo anche per formare un governo. | Chi è Maria Elisabetta Alberti Casellati. La prima donna presidente del Senato ha 71 anni ed è in Forza Italia dalla nascita del partito: le è stato affidato un "mandato esplorativo". |
A un certo punto forse ognuno di noi potrà scrivere un pezzo del genere mettendoci i suoi, di aneddoti sugli intrecci tra Silvio Berlusconi e la propria vita. Quello di Massimo Gramellini, oggi sulla Stampa, è particolarmente leggero, istruttivo e divertente. Forse solo adesso che sta, oh molto lentamente!, evaporando nell’album dei ricordi, comincio a rendermi conto con un certo spavento che ho trascorso metà della mia vita a occuparmi di B. Anche molti di voi, lo so. Per quanto un po’ meno di me, che come cronista l’ho avuto accanto fin dal primo giorno di lavoro. Quando il mio vicino di scrivania al «Giorno» mi mostrò una fotografia del neo-presidente del Milan fra Baresi e Maldini. «Tempo sei mesi e al loro posto ci saranno due carabinieri!» mi vaticinò, quel comunista. La prima di tante previsioni sbagliate. | La mia vita con Berlusconi. Gli aneddoti da cronista di Massimo Gramellini, dal discorso improvvisato col Papa al conflitto di interessi discusso su una spiaggia esotica. |
Il 12 giugno del 2005 Steve Jobs, all’epoca amministratore delegato di Apple e Pixar, diede un discorso ai laureandi dell’università di Stanford, il cosiddetto “commencement speech”, che le università americane affidano tradizionalmente a personalità di grande rilievo. Il discorso di Jobs a Stanford dura appena 15 minuti, negli anni è diventato popolarissimo e stracitato. Il video è sottotitolato in italiano. Il testo integrale del discorso si può leggere qui in inglese e qui in italiano. | «Stay hungry, stay foolish». Il video del leggendario discorso di Steve Jobs a Stanford nel 2005, sottotitolato in italiano. |
La biblioteca Dag Hammarskjöld si trova nella sede delle Nazioni Unite a New York, è intitolata al secondo segretario generale dell’ONU, raccoglie i documenti e le pubblicazioni dell’organizzazione e altro materiale su argomenti di suo interesse, ed è a disposizione degli impiegati dell’ONU e dei delegati delle nazioni che vi fanno parte. La scorsa settimana la biblioteca ha fatto sapere su Twitter qual è stato il suo libro più richiesto del 2015: si tratta di Immunity of Heads of State and State Officials for International Crimes, la tesi di dottorato scritta dalla studiosa Ramona Pedretti per l’Università di Lucerna, in Svizzera. Il libro, pubblicato nel 2014, è il compendio più approfondito sul tema dell’immunità di capi di stato e di governo a livello internazionale, e spiega come funziona la legge internazionale quando un tribunale cerca di incriminare un capo di stato straniero. What was our most popular book of 2015? Find it in our library catalogue! https://t.co/hmfeCmGKCj (UN only) pic.twitter.com/niGXUxHtGt | Il libro più consultato nella biblioteca dell’ONU nel 2015. Parla dell'immunità di capi di stato e di governo davanti alla legge internazionale, e la cosa non dovrebbe stupirci. |
La casa di produzione e distribuzione cinematografica NBCUniversal ha annunciato lunedì che renderà disponibili anche on-demand alcuni suoi film attualmente nei cinema, a causa delle restrizioni per l’epidemia da coronavirus (SARS-CoV-2) che hanno portato alla chiusura dei cinema in molti paesi del mondo. I primi film a essere disponibili online saranno tre titoli attualmente in programmazione nelle sale statunitensi: The Hunt, Emma e L’uomo invisibile, la cui uscita in Italia – prevista per il 5 marzo – è stata rimandata a causa dell’aumento dei contagi da coronavirus. Per il momento non è ancora chiaro in quali paesi europei saranno disponibili i film, né in che modo saranno resi disponibili. Universal ha fatto sapere che il “prezzo consigliato” del noleggio dei film sarà di 19,99 dollari (circa 18 euro) per il mercato statunitense e che il noleggio del film durerà 48 ore. Per i mercati stranieri, compreso quello europeo, il prezzo dovrebbe essere equivalente. | La casa di produzione cinematografica NBCUniversal renderà disponibili online alcuni suoi film attualmente nei cinema. |
Un’operazione di polizia e carabinieri senza precedenti nel recente passato ha portato questa mattina a oltre trecento arresti, nell’ambito di un’inchiesta sulla ‘ndrangheta. L’operazione ha visto impegnati tremila uomini delle forze dell’ordine: la maggior parte degli arresti sono stati eseguiti in Calabria e in Lombardia. Inoltre sono stati posti sotto sequestro beni mobili e immobili per un valore di decine di milioni di euro. L’operazione ha colpito le più importanti famiglie della ‘ndrangheta delle province di Reggio Calabria, Vibo Valentia e Crotone. Molte di queste, secondo gli inquirenti, sono state praticamente smantellate dall’operazione odierna: tra queste i Commisso di Siderno, i Pelle di San Luca, gli Acquino-Coluccio ed i Mazzaferro di Gioiosa Ionica, i Pesce-Bellocco e gli Oppedisano di Rosarno, gli Alvaro di Sinopoli, i Longo di Polistena, gli Iamonte di Melito Porto Salvo. Come funziona la ‘ndrangheta Questa operazione è molto importante non solo per le sue dimensioni ma anche perché svela la struttura della criminalità organizzata calabrese: la sua gerarchia, il suo funzionamento. Per anni infatti si è pensato che le organizzazioni criminali calabresi fossero diverse da quelle siciliane, caratterizzate da una catena di comando ben definita: dietro la difficoltà di ricostruire un tale schema per la ‘ndrangheta – organizzazione dai contorni ben più ignoti e misteriosi, rispetto alla mafia – si pensava ci fosse una struttura orizzontale e frammentata, poco gerarchica. L’operazione che ha condotto agli arresti di oggi mostra un quadro del tutto differente, spiega Repubblica. | La spallata alla ‘ndrangheta. Cosa ci dicono gli arresti di oggi della criminalità organizzata calabrese e della sua influenza nella politica lombarda. |
Sono stati soccorsi due escursionisti che risultavano dispersi da ieri sul monte Cusna, in Emilia-Romagna, dopo che avevano lanciato l’allarme perché sorpresi da una tempesta con forti raffiche di vento, neve, pioggia e nebbia. Uno dei due, un uomo di 69 anni, è stato trovato in stato di incoscienza ed è stato trasportato d’urgenza all’ospedale maggiore di Parma; l’altro, di 76 anni, era in stato di ipotermia ed è stato trasportato all’ospedale di Castelnovo ne’ Monti, in provincia di Reggio Emilia. I due sono stati individuati questa mattina intorno alle 7.30 alle pendici del monte Cusna da un elicottero dell’Aeronautica Militare di Cervia con a bordo un tecnico del soccorso alpino. | Sono stati soccorsi due escursionisti che da ieri erano dispersi sul monte Cusna, in Emilia-Romagna. |
Subsets and Splits
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.