source
stringlengths 2
10.4k
| target
stringlengths 10
369
|
---|---|
La casa discografica Columbia Records ha annunciato che la cantante Adele si sottoporrà nelle prossime settimane “a un intervento chirurgico per curare i suoi problemi alle corde vocali”, afflitte da un’emorragia. Secondo i dottori, la cantante dovrebbe riacquistare pienamente la sua voce dopo l’operazione, ma “dovrà riposare fino alla fine dell’anno”. Cancellati, ovviamente, tutti gli impegni in programma nei prossimi mesi (16 date fra Nordamerica e Inghilterra). Già a inizio ottobre, Adele si era vista costretta ad annullare alcuni concerti negli Stati Uniti, quando la cantante aveva scritto un accorato post sul suo blog in cui si lamentava della sua voce, elencando una serie di problemi che l’hanno tormentata per tutto il 2011: a gennaio un’influenza, a maggio un abbassamento improvviso della voce mentre era su Skype (quando gli è stata diagnosticata l’emorragia alle corde vocali), a giugno una laringite e infine un’infezione alle vie respiratorie a settembre. Solo tre giorni fa Adele è riapparsa in pubblico dopo esser stata a letto per settimane a curare la sua voce. Il Sun l’ha fotografata davanti casa, avvolta in uno scialle tartan, con occhiali da sole e una busta di noccioline in mano. Adele ha fatto di tutto per evitare un intervento chirurgico. Il mese scorso aveva annunciato di aver smesso di fumare e bere per dare sollievo alla sua voce. Una cura che purtroppo si è rivelata inutile. Recentemente, Adele aveva anche dichiarato di subire continui problemi alla voce perché “parlo troppo”. | Adele smette di cantare, per un po’. Dovrà sottoporsi a un intervento chirurgico per risolvere i problemi alle corde vocali. |
È estate e fa caldo anche per gli animali, e nelle foto scattate recentemente negli zoo, nelle pianure e negli allevamenti di mezzo mondo si nota un certo affaticamento: come ad esempio in Barney, gorilla dello zoo di Miami che passa le sue giornate disteso all’ombra. Stanchezza che però non si rende visibile quando si tratta di accoppiarsi, come dimostrano due coccinelle fotografate sul cofano di un’automobile ad Amburgo, o di procurarsi del cibo, come nel caso degli aironi striati lungo le rive del fiume Han, che attraversa Seul. Questo articolo non è più commentabile. Abbonati al Post per commentare le altre notizie. | Weekly beasts. Fra le migliori foto di animali della settimana, ce n'è una che mostra le ciglia del bucorvo cafro dello zoo di Mosca (e com'è fatto un bucorvo cafro?). |
Un quadro di Roy Lichtenstein, Sleeping Girl, è stato venduto ieri all’asta di arte contemporanea di Sotheby’s a New York, per 44.882.550 dollari. Si tratta dell’opera fino ad oggi più costosa dell’artista pop newyorchese che in molti suoi dipinti si ispirava ai fumetti: è grande 91,5 centimetri per 91,5 ed era stata stimata fra i 30 e i 40 milioni di dollari. (Le opere d’arte più care al mondo) | 45 milioni di dollari per un Lichtenstein. Si intitola "Sleeping Girl" ed è stato venduto ieri all'asta a New York (ma è sempre la metà del Rothko di l'altroieri). |
Fra domenica 26 e lunedì 27 luglio circa trecento migranti ospitati in due centri in Sicilia hanno cercato di allontanarsi dalle rispettive strutture. I centri si trovano a Caltanissetta e Porto Empedocle, due delle città siciliane che nelle ultime settimane hanno accolto il maggior numero di migranti nell’ambito di un recente aumento dei flussi dal Nord Africa. Dal 20 luglio a oggi sono arrivati via mare in Italia più di 2.500 migranti, molti dei quali a Lampedusa. Sono numeri gestibili dalle autorità italiane, che però da tempo non registravano dati del genere: molti degli hotspot, cioè i centri di primissima accoglienza e identificazione, nel frattempo erano stati parzialmente smantellati. Le procedure di prima accoglienza, inoltre, sono rallentate e rese più complicate dai test per il coronavirus a cui sono sottoposti tutti i migranti che arrivano irregolarmente via mare. | Cosa succede coi migranti in Sicilia. Negli ultimi giorni ci sono stati diversi arrivi e due tentativi di fuga da centri temporanei di accoglienza: guardando i dati, non sembrano però esserci particolari pericoli. |
Dopo avere ricevuto il vaccino contro il coronavirus, molte persone hanno segnalato di avere avuto male al braccio per qualche ora o giorno a seconda dei casi. Il dolore si concentra solitamente intorno all’area dell’iniezione ed è uno degli eventi avversi più lievi e comuni di buona parte dei vaccini finora autorizzati. Non è nulla di preoccupante ed è un fenomeno che si verifica spesso, anche con altri tipi di vaccini: c’entra, manco a dirlo, il nostro sistema immunitario. Vaccino e sistema immunitario Quando le cellule immunitarie (ce ne sono di vari tipi e con numerose funzioni) incontrano un patogeno, come un virus o un batterio, imparano a tenerlo sotto controllo e ne serbano il ricordo, in modo da affrontarlo meglio e con prontezza nel caso di successivi contatti. Spesso durante il primo incontro ci ammaliamo, con tutti i rischi che ne conseguono, perché il sistema immunitario non ha ancora le conoscenze per difenderci correttamente. Un vaccino permette di fornire queste conoscenze al sistema immunitario senza che le debba apprendere affrontando la minaccia vera e propria, e con tutti i rischi che potrebbero derivarne. | Perché dopo il vaccino viene male al braccio. C'entra l'epica battaglia che avvia il nostro sistema immunitario appena si accorge dell'arrivo di una sostanza estranea. |
La Guardia di Finanza di Palermo ha eseguito 24 misure cautelari nei confronti di imprenditori e funzionari pubblici siciliani accusati a vario titolo di associazione a delinquere, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, corruzione, falso in atto pubblico, rivelazione di segreto d’ufficio, soppressione e occultamento di atti pubblici. Nei confronti delle persone coinvolte sono state disposte 4 custodie cautelari in carcere, 12 arresti domiciliari e 8 obblighi di dimora. Le indagini hanno ipotizzato l’esistenza di un’organizzazione criminale, ideata dai fratelli Giovanni e Francesco Di Liberto, finalizzata a ottenere in modo illecito finanziamenti pubblici concessi dalla Regione Siciliana, con la complicità di un ex funzionario dell’Ispettorato provinciale dell’Agricoltura (IPA) di Palermo, Filippo Cangialosi. Sono coinvolti nell’inchiesta anche Vincenzo Geluso, ex sindaco di San Cipirello, attualmente componente dell’Ufficio di gabinetto dell’assessore regionale all’Agricoltura, e Antonino Cosimo D’Amico, ex ispettore capo dell’IPA di Palermo e attualmente dirigente del Dipartimento agricoltura dell’assessorato regionale all’Agricoltura. | La Guardia di Finanza di Palermo ha eseguito 24 misure cautelari nei confronti di imprenditori e funzionari pubblici accusati di truffa e corruzione. |
Dal 26 aprile le regioni potranno tornare a essere zone gialle, con nuove condizioni rispetto a quelle precedenti: bar e ristoranti potranno restare aperti anche la sera se possono servire la cena all’aperto; i cinema, i teatri e le sale da concerto potranno riaprire, a capienza ridotta; potranno ricominciare le attività sportive all’aperto. Le nuove regole per le zone gialle, in parte già annunciate dal presidente del Consiglio Mario Draghi la scorsa settimana, sono state stabilite nel dettaglio durante il Consiglio dei ministri tenutosi mercoledì pomeriggio e saranno introdotte con un decreto che regolerà anche le nuove modalità di spostamento tra le regioni. Tra le novità non c’è la cancellazione del coprifuoco alle 22, che resterà in vigore in tutta Italia. Spostamenti tra regioni e certificati verdi Dal 26 aprile ci si potrà spostare liberamente tra regioni in zona gialla, ma anche tra regioni in zona rossa o arancione se si sarà muniti del cosiddetto “certificato verde”, quello che il presidente del Consiglio Mario Draghi aveva chiamato «pass» durante la conferenza stampa del 16 aprile. | Cosa riapre dal 26 aprile. Nelle nuove zone gialle bar e ristoranti potranno fare il servizio serale all'aperto e si potranno organizzare spettacoli e concerti. |
La NASA ha scelto le società statunitensi private SpaceX e Boeing per il trasporto degli astronauti verso la Stazione Spaziale Internazionale a partire dal 2017. La decisione è stata presa dopo quattro anni di competizione tra quattro aziende e, per la prima volta dal 2011 quando è stato chiuso il programma degli Shuttle, permetterà agli Stati Uniti di inviare persone nello spazio senza dovere dipendere dalla Russia e dai suoi sistemi di trasporto Soyuz. L’accordo rientra nei piani della NASA per ridurre i costi dei viaggi spaziali e per concentrare le proprie attività in altri ambiti di ricerca, sempre legati allo Spazio. 6,8 miliardi di dollari L’assegnazione dei contratti è in un certo senso un misto tra vecchio e nuovo. Boeing è infatti una delle società più grandi e importanti al mondo per quanto riguarda il volo: esiste dai primi del Novecento e costruisce aerei e sistemi per l’aviazione civile e per quella militare. SpaceX, invece, esiste da appena 12 anni ed è stata fondata dal miliardario Elon Musk, conosciuto soprattutto per essersi inventato il sistema di pagamenti online PayPal e l’auto elettrica di lusso Tesla. La società fu fondata proprio in vista dei piani della NASA di passare ai privati per la gestione dei trasporti spaziali: in una dozzina di anni ha ottenuto risultati molto importanti e sperimentato diverse tecnologie, compresi sistemi per rendere riutilizzabili i propri razzi. La sua capsula da trasporto Dragon viene già utilizzata per portare materiale in orbita sulla Stazione Spaziale Internazionale. | I voli spaziali privati scelti dalla NASA. SpaceX e Boeing hanno ottenuto contratti da 6,8 miliardi di dollari per portare gli astronauti in orbita dal 2017, riducendo la dipendenza degli Stati Uniti dalle Soyuz russe. |
These photos were taken between 1939 and 1944 by photographers working for the United States Farm Security Administration (FSA), an organization created within the New Deal to fight poverty in rural America. The FSA also aimed to inform American citizens about the problems of rural population in the US, «introducing America to Americans». FSA photographers travelled around the country to portray poor farmers and their families, miners, sharecroppers, cotton harvesters and the toughness of country life. They created 250,000 images, half of which are archived in the Library of Congress. The Library has published online 164,000 developed negatives plus 644 color images from 1600 negatives. The entire collection is available on Flickr. Many of these images were published on popular magazines and newspapers, some others were used as educational materials: in fact, they created the image of the Depression in the US. | 55 Great Old American Color Photographs. Amazing photos from 1935 to 1944, during the Great Depression. |
Oggi a Katowice, in Polonia, inizia la COP24, la Conferenza sul cambiamento climatico organizzata dalle Nazioni Unite per fare il punto sui problemi, le sfide e le possibili soluzioni per affrontare il riscaldamento globale. L’incontro è ritenuto cruciale per aggiornare e rendere più concreti gli impegni assunti da quasi tutti i paesi del mondo nel 2015, nel corso della conferenza di Parigi sul clima. I partecipanti si confronteranno soprattutto sulla necessità di tagliare molto più drasticamente le emissioni di anidride carbonica (CO2), il principale gas serra responsabile del riscaldamento globale e immesso in grandi quantità nell’atmosfera soprattutto con le attività umane. La COP24 inizia ufficialmente oggi, ma già domenica 2 dicembre si sono svolti incontri preliminari e riunioni, con l’obiettivo di accelerare alcune decisioni e rispondere alle ricorrenti critiche circa la lentezza degli incontri internazionali sul clima. Per stimolare ulteriormente i lavori delle delegazioni, quattro ex presidenti delle divisioni delle Nazioni Unite che si sono occupate di riscaldamento globale hanno diffuso un appello congiunto, nel quale invitano tutti i governanti ad affrontare tempestivamente e con decisioni più incisive il tema del cambiamento climatico, riducendo le emissioni dei loro paesi. | In Polonia inizia una nuova conferenza sul clima. La COP24 è l'incontro più importante sul cambiamento climatico dopo l'accordo di Parigi: parlano tutti di un senso di urgenza, ma servirà a qualcosa?. |
Akira Ifukube nacque oggi 107 anni fa, e Google lo celebra con un doodle, cioè un’immagine che sostituisce il classico logo del motore di ricerca nell’homepage. Ifukube è noto soprattutto per aver realizzato le colonne sonore di diversi film della serie Godzilla. Nacque nel 1914 a Kushiro, nella regione giapponese di Hokkaido: fin dall’infanzia studiò musica, in particolare violino e shamisen, uno strumento musicale tipico giapponese, ma poi si laureò in scienze forestali. Nel 1935 realizzò la la sua prima composizione per orchestra, Rapsodia in Giappone, e dopo un breve periodo in cui lavorò come forestale, decise di dedicarsi completamente alla musica. | Chi era Akira Ifukube. Era un compositore noto soprattutto per aver realizzato le colonne sonore di molti film della saga di Godzilla: oggi avrebbe compiuto 107 anni. |
Facebook ha acquisito tbh, un’applicazione per iPhone molto famosa tra gli adolescenti negli Stati Uniti e che serve per scambiarsi complimenti in forma anonima, attraverso sondaggi di vario tipo, con lo scopo di contrastare il fenomeno del bullismo online e i commenti negativi contro altre persone. L’app esiste dallo scorso agosto e ha già più di 5 milioni di iscritti, che finora si sono scambiati oltre 1 miliardo di messaggi. Secondo TechCrunch, l’acquisizione è costata circa 100 milioni di euro a Facebook, che ha già annunciato che tbh manterrà ampia autonomia, lasciando ai suoi ideatori il compito di continuare a svilupparla, con una modalità simile a quella seguita quando il social network acquisì WhatsApp e Instagram. | Facebook ha comprato tbh, l’app per scambiarsi complimenti. |
Il governo ha deciso di porre la questione di fiducia sul decreto milleproroghe che sarà votato domani alla Camera, cancellando in questo modo tutti gli emendamenti che erano stati presentati nelle ultime settimane. Il decreto permetterà quindi di iscrivere a scuola anche bambini non vaccinati, poiché l’emendamento che bloccava questa disposizione, presentato dalla maggioranza e sostenuto dal governo la scorsa settimana in quello che era stato interpretato come un cambio di linea politica, è stato cancellato. Se il decreto sarà approvato, quindi, chi non aveva potuto iscrivere i propri figli all’asilo o alla scuola dell’infanzia perché non li aveva vaccinati lo potrà fare senza rischiare conseguenze. Il milleproroghe avrà di fatto l’effetto di sospendere per un anno il decreto Lorenzin che introduceva l’obbligo vaccinale. | Il governo ha messo la fiducia sul milleproroghe. Eliminando così l'emendamento che reintroduceva l'obbligo vaccinale: ma la decisione è stata presa con una tempistica insolita, contestata dalle opposizioni. |
Nel primo lunedì di giugno ci saranno bel tel tempo e temperature alte soprattutto al Nord e al Centro, mentre al Sud il cielo sarà prevalentemente nuvoloso e le temperature ancora al di sotto delle medie stagionali. Al Nord ci sarà sole pieno per tutta la giornata quasi dappertutto: le sole eccezioni saranno le aree alpine e prealpine dove potrebbero esserci piogge di debole intensità. Al Centro la giornata inizierà con nuvole e rovesci sparsi su Lazio meridionale e Abruzzo: la situazione migliorerà gradualmente nel corso del pomeriggio. Sarà peggio al Sud dove ci saranno nuvole dense, piogge e temporali su gran parte delle regioni. Le previsioni per domani a Roma | Le previsioni meteo per lunedì 3 giugno. Dove pioverà e dove no, che alla fine è quello che importa più o meno a tutti. |
Feltrinelli ha pubblicato il libro Le lettere di John Cheever, che raccoglie la corrispondenza privata di uno degli scrittori americani più importanti del Novecento curata dal figlio Benjamin. Nell’intenzione di Cheever le lettere – tradotte nell’edizione italiana da Tommaso Pincio – non dovevano essere destinate alla conservazione, ma essere eliminate da parenti e amici dopo averle lette. Forse proprio per questo la sua scrittura in questi testi ha una leggerezza e una sincerità ancora maggiori di quelle che si trovano nelle pagine dei suoi diari, e attraverso le lettere si compone una specie di autobiografia involontaria dell’autore. Di seguito alcune lettere scritte da Cheever durante il soggiorno in Italia tra la fine del 1956 e l’autunno del 1957, introdotte dalle note del figlio Benjamin. | John Cheever, americano a Roma. Feltrinelli ha pubblicato le lettere del grande scrittore americano, tra cui quelle che scrisse in Italia negli anni Cinquanta. |
Settembre è un mese intenso per chi si occupa di moda: gli stilisti presentano le collezioni autunno-inverno nelle quattro città che a turno ospitano le cosiddette settimane della moda (in questi giorni c’è Milano, ma si parte con New York e poi, in quest’ordine, Londra, Milano e Parigi), i giornalisti e i critici le commentano e i buyer decidono quali pezzi comprare per venderli nelle catene e nei negozi. Le sfilate sono utilizzate dalle aziende per attirare l’attenzione sulle loro ultime creazioni, ma non sono state sempre gli eventi scenografici e mondani che conosciamo oggi. Il giornale online Fashionista ne ha ricostruito la storia: inizia nell’Ottocento, quando le aziende assumevano delle modelle perché passeggiassero vicino alle piste da corsa e si facessero notare dai fotografi, e prosegue con le signore dell’alta borghesia invitate negli atelier a prendere il tè, fino alle sfilate piene di celebrità in prima fila di questi giorni. Una sfilata di Christian Dior nel 1965. (Evening Standard/Getty Images) Gli esordi La storia delle sfilate di moda inizia in Europa tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento: gli stilisti assumevano delle ragazze per indossare i loro vestiti sulle passeggiate intorno alle piste da corsa, un espediente per essere notate e fotografate e finire sui giornali. Il passo successivo fu compiuto dagli stilisti di alta moda, che assunsero delle modelle (mannequins, in francese) per mostrare i loro abiti alla clientela d’élite: erano esibizioni private, informali, con le modelle che camminavano per la stanza mentre gli ospiti bevevano tè e mangiavano stuzzichini nell’atelier dello stilista. Queste sfilate diventarono sempre più frequenti e venivano organizzate anche ogni giorno per diverse settimane, durando fino a tre ore. | Breve storia delle sfilate. Prima di diventare gli eventi scenografici di oggi, erano passeggiate attorno alle piste da corsa o esclusivi appuntamenti in atelier con tè e stuzzichini. |
Un video nato da un’idea del giornalista Mimmo Lombezzi e prodotto dall'”Associazione per la tutela dei lavoratori over 40” è online da una decina di giorni: alcune persone raccontano le loro paure rispetto a trovarsi disoccupate a 50, 60 anni. Il tema esiste, in mezzo ai molti che riguardano i cambiamenti nel mondo del lavoro, e oggi il video è raccontato con commozione da Massimo Gramellini sulla prima pagina della Stampa. A volte sembra di combattere una guerra silenziosa, senza morti e feriti apparenti, ma dove cadono di continuo la dignità e il rispetto per se stessi. Del racconto di quei cinquantenni l’aspetto più terribile non è la sofferenza economica, che pure esiste. E’ la sofferenza morale. Quel sentirsi inutili, rifiutati, sconfitti. Mi piacerebbe abbracciarli a uno a uno e urlare loro «non permettete a nessuno di uccidere i vostri sogni», ma le mie sono solo parole increspate da un’emozione. Qui invece servono un progetto a lungo termine, una visione solidale, dei leader credibili. Serve un’idea forte di società. | «Non siamo scarti». Il video dei lavoratori sopra i 40 anni senza lavoro, di cui oggi parla Gramellini sulla Stampa. |
Nelle ultime 24 ore in Italia sono stati rilevati 3.190 casi positivi da coronavirus e 20 morti a causa della COVID-19. Attualmente i ricoverati sono 2.319 (135 in più di ieri), di cui 249 nei reparti di terapia intensiva (19 in più di ieri) e 2.070 negli altri reparti (116 in più di ieri). Sono stati analizzati 42.515 tamponi molecolari e 40.708 test rapidi antigenici. La percentuale di tamponi molecolari positivi è stata del 7,26 per cento, mentre quella dei test antigenici dello 0,25 per cento. Nella giornata di domenica i contagi registrati erano stati 5.321 e i morti 5. Le regioni che hanno registrato più casi nelle ultime 24 ore sono Emilia-Romagna (560), Veneto (460), Toscana (452), Lombardia (326), Lazio (292). !function(){"use strict";window.addEventListener("message",(function(e){if(void 0!==e.data["datawrapper-height"]){var t=document.querySelectorAll("iframe");for(var a in e.data["datawrapper-height"])for(var r=0;r | I dati sul coronavirus in Italia di oggi, lunedì 2 agosto. |
Aggiornamento: è stato nominato il nuovo direttore creativo di Balenciaga: si chiama Demna Gvasalia, è tedesco, ha 34 anni ed esperienza da Margiela e Louis Vuitton, ma anche un suo marchio, e sostituirà Alexander Wang a partire da oggi, mercoledì 7 ottobre. *** | Di chi si parla per Balenciaga. Il New York Times spiega le ipotesi che circolano sul successore di Alexander Wang, probabilmente un designer non famoso e con meno distrazioni. |
Oggi la rivista Empire ha reso noti i nomi degli attori che faranno parte del cast di “War horse”, il prossimo film di Steven Spielberg che uscirà nelle sale intorno ad agosto dell’anno prossimo: a tre anni dal quarto episodio di Indiana Jones, un successo commerciale che non è però piaciuto granché né ai fan dell’esploratore né ai due attori Harrison Ford e Shia LeBeouf. Il secondo ha pubblicamente espresso il suo disappunto per il film all’ultimo festival di Cannes. Emily Watson (nominata a due premi Oscar, uno per “Le onde del destino” di Von Trier, uno per “Hilary and Jackie”), Peter Mullan (anche regista del film “Magdalene”, che ha vinto il Leone d’oro a Venezia nel 2002), David Thewlis (apparso ultimamente nella saga di Harry Potter), Benedict Cumberbatch e David Kross (coprotagonista al fianco di Kate Winslet in “The reader”) saranno gli attori principali del film, scritto da Richard Curtis e Lee Hall — lo sceneggiatore di Billy Elliot — che hanno adattato l’omonimo libro per bambini dell’82 di Michael Morpurgo. Nel 2007, dal libro di Morpurgo è stato tratto uno spettacolo teatrale tuttora in scena negli Stati Uniti. | Il prossimo film di Steven Spielberg. Annunciato oggi il cast di "War horse", tratto dal libro per bambini di Michael Morpurgo, che sarà nei cinema tra un anno. |
“La grande bellezza” il film di Paolo Sorrentino candidato all’Oscar come miglior film straniero, dopo essere stato al centro di attenzioni e dibattiti in Italia per tutto l’anno passato, ha raccolto anche grandi apprezzamenti all’estero e in particolare negli Stati Uniti: il 2 marzo si saprà appunto se avrà vinto il premio Oscar come migliore film straniero. Questo, e la vittoria già ottenuta nella stessa categoria ai premi Golden Globes, ha riportato d’attualità il film, i suoi temi, i suoi personaggi, le sue scene spesso memorabili. Che sono raccolti in un libro pubblicato da Feltrinelli e intitolato “La grande bellezza – Diario del film“, che raccoglie moltissime fotografie di scena e di set del film fatte dal fotografo Gianni Fiorito, che nella sua carriera si è occupato molto di fotogiornalismo (soprattutto nell’area di Napoli) ma ha anche fatto il fotografo di scena di diversi film. La raccolta di foto è preceduta da un’introduzione di Paolo Sorrentino, dedicata a Roma e a un abbozzo di spiegazione di cosa sia, la grande bellezza del titolo. Ma ho il sospetto costante che tenere viva, a mo’ di chiacchiericcio salottiero, la pars destruens delle cose sia un’attività facilona e redditizia. Si rischia anche di passare per intellettuali inesorabili e spregiudicati. A me questo ruolo non è mai piaciuto. Ho sempre frequentato un piccolo, pudico pensiero: che a vedere il male dovunque si rischia di diventare davvero qualcosa che ha a che fare col male, o quantomeno di diventare, agli occhi di noi stessi, inospitali. Insomma, mi sono accanito giorno e notte a fare film non per puntare facilmente il dito contro ciò che non va, ma l’ho fatto per cercare la bellezza e il sentimento dappertutto. Anche nelle cose che, nell’opinione dominante, non vanno bene. | Le belle foto della Grande Bellezza. Sono tratte da un ricchissimo libro di foto di set e di scena del film di Paolo Sorrentino. |
Venerdì 8 agosto la compagnia aerea degli Emirati Arabi Uniti Etihad ha firmato l’accordo per acquistare il 49 per cento di Alitalia. La trattativa tra le due compagnia è andata avanti con molta difficoltà per molti mesi e una sua interruzione avrebbe potuto portare al fallimento di Alitalia, che si trova da diverso tempo in una nuova grave crisi (l’ultima di una lunga serie). Ecco cinque cose da sapere su questo accordo e sul perché è importante. 1. Quanto costa? Etihad investirà 560 milioni di euro per acquistare il 49 per cento di una nuova società (la cosiddetta “Nuova Alitalia”). Etihad ha promesso anche un altro investimento di 690 milioni tra il 2015 e il 2018 per migliorare la flotta e formare il personale. L’accordo tra le due compagnie dovrebbe portare a circa 2.200 esuberi, di cui una grossa parte saranno ricollocati in altre società del gruppo, mentre circa 900 dovrebbero essere licenziati (oggi Alitalia ha circa 14 mila dipendenti). Già nel 2008, in occasione della privatizzazione della compagnia, settemila dipendenti erano stati licenziati. Da allora la compagnia ha perso circa 1,5 miliardi, più o meno 25 milioni di euro al mese. | Come sarà la nuova Alitalia. Ieri Etihad ha firmato l'accordo per acquistare il 49 per cento di Alitalia: presto ci potrebbero essere cambiamenti molto importanti, sugli scali per esempio. |
La scorso 22 aprile, per celebrare l’Earth Day 2014, la NASA ha invitato persone da tutto il mondo a condividere sui social network – Facebook, Twitter e Instagram – un selfie con l’indicazione del luogo in cui la foto era stata scattata e l’hashtag #GlobalSelfie, che valesse come risposta alla domanda “In che parte della Terra ti trovi proprio ora?”. L’iniziativa ha coinvolto più di 50 mila persone da ogni continente e ha portato alla creazione di un grande mosaico interattivo della Terra – un’immagine da 3,2 gigapixel, navigabile – formato da 36.422 selfie, selezionati dalla Nasa. | I selfie della NASA per l’Earth Day. L'Agenzia spaziale statunitense ha prodotto un grande mosaico interattivo fatto da più di 30 mila selfie, inviati dagli utenti da tutto il mondo. |
Il ministero dell’Università non ha ancora pubblicato la graduatoria definitiva del concorso a cui lo scorso settembre avevano partecipato 24mila medici per frequentare i corsi di specializzazione, e quindi iniziare la prima esperienza lavorativa in ospedale. Se tutto fosse andato secondo i programmi, la data di inizio dei corsi sarebbe stata il 30 dicembre 2020. Ma gli esiti del concorso nazionale sono bloccati a causa di ricorsi al Consiglio di Stato, e dei ritardi che ne sono seguiti. C’è grande incertezza, insomma: migliaia di medici non sanno quando potranno iniziare la specializzazione nelle corsie degli ospedali. Quest’anno il ministero ha previsto 14.455 borse di specializzazione, oltre cinquemila in più rispetto alle 8.920 dell’anno scorso. | La storia dei ritardi della specializzazione di 14mila medici. Il concorso per gli specializzandi si è tenuto a settembre ed era già in ritardo: dopo ci sono stati ricorsi, rinvii e molta incertezza. |
Sono stati assegnati oggi i premi del 74º festival del cinema di Venezia, in una cerimonia condotta da Alessandro Borghi: il Leone d’oro per il miglior film, il premio più importante del festival, è andato a The Shape of Water di Guillermo del Toro. Kamel El Basha, che ha recitato in L’insulte, è stato premiato per la miglior interpretazione maschile e Charlotte Rampling (che ha recitato in Hannah) per la miglior interpretazione femminile. Charlie Plummer, attore di Lean on Pete, ha vinto il premio Marcello Mastroianni, per il miglior attore emergente. The Shape of Water è ambientato nel 1962 durante la Guerra Fredda: racconta di una donna delle pulizie, interpretata da Sally Hawkins, che scopre nel laboratorio governativo in cui lavora un esperimento su una primordiale creatura amazzonica. L’incontro porterà a un rapporto sessuale e sentimentale: come l’ha definito il regista, è una sorta di favola con un messaggio rivolto ai nostri tempi, «scegliere l’amore anziché la paura». | I vincitori del festival di Venezia. Il Leone d'oro è andato al film "The Shape of Water" di Guillermo del Toro, il premio per la miglior attrice l'ha vinto Charlotte Rampling. |
Durante una conferenza stampa organizzata in serata a Palazzo Chigi, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha annunciato che le nuove misure restrittive, ampiamente preannunciate nei giorni scorsi, entreranno in vigore venerdì e prevederanno la divisione dell’Italia in tre aree, a seconda della gravità della situazione epidemiologica locale: una rossa, una arancione e una gialla, dalla più grave alla meno grave. Conte ha detto che le nuove misure, contenute nel DPCM (decreto del presidente del Consiglio dei ministri) approvato martedì 3 novembre e pubblicato in serata sulla Gazzetta Ufficiale, saranno valide da venerdì 6 novembre, e non più dal 5, come era stato precedentemente annunciato, «per consentire a tutti di disporre del tempo utile per organizzare le proprie attività». Saranno valide fino al 3 dicembre. | Da venerdì l’Italia sarà divisa in tre fasce di rischio. Lo ha annunciato Conte spiegando le misure dell’ultimo Dpcm: le limitazioni maggiori saranno in Calabria, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta. |
Solluchero è una parola attraente come per natura: prima ancora che ci chiediamo cosa precisamente significhi, o ci preoccupiamo di utilizzarla bene, ci ha già sedotto con le sue sonorità dolci e avvolgenti. Intuiamo, appena la pronunciamo, o la ripetiamo fra noi e noi, che abbia in qualche modo il potere di solleticare la nostra vanità, di tenere alta la nostra autostima, di vigilare sul nostro amor proprio. Usata perlopiù in mandare in solluchero e andare (tutto) in solluchero, esprime tutto l’entusiasmo, la grande soddisfazione o il pieno godimento suscitati da un fatto accaduto, un complimento ricevuto, un sentimento positivo (o una qualsiasi altra forma di gratifica) manifestato nei nostri confronti. Solluchero è quasi sinonimo di estasi e di visibilio. Con quest’ultimo condivide ancora una cosa. Visibilio, nell’italiano odierno, si usa a sua volta quasi soltanto in un paio di espressioni fisse, una più diffusa (andare in visibilio) e l’altra meno (essere in visibilio). Perché possiamo senz’altro attribuire alla parola anche il significato di ‘grande quantità’, come quando diciamo un visibilio di cose o di persone, ma un orecchio attento o un occhio esperto avvertirebbe in quest’uso la presenza di un tono letterario. | Cosa vuol dire “solluchero”. Esprime l’entusiasmo, la grande soddisfazione e il godimento per qualcosa accaduto o per un complimento ricevuto: ma è una parola speciale e attraente per natura. |
Pornhub, il più famoso portale di video porno del mondo, ha diffuso un’analisi molto dettagliata sul comportamento dei suoi utenti nel 2018 e sull’andamento delle ricerche: quali attrici e quali attori sono stati più popolari, quali chiavi di ricerca hanno usato di più gli utenti, come sono cambiati i loro gusti nei vari paesi e moltri altri dati curiosi e inaspettati. Innanzitutto un po’ di dati generali: nel corso degli ultimi 12 mesi Pornhub ha totalizzato 33,5 miliardi di visite – 5 miliardi in più rispetto al 2017 – per una media di 92 milioni di visitatori al giorno (le popolazioni di Canada, Polonia e Australia messe insieme). In tutto sono stati effettuati 30,3 miliardi di ricerche, 962 per secondo. Ogni singolo minuto del 2018 sono stati caricati su Pornhub 12 nuovi video, 2 ore di contenuti, sono stati trasferiti 7708 gigabytes di dati, sono stati visti più 200mila video porno, per un totale di più di 1omila ore di filmati, e fatte quasi 60mila ricerche. | Come è andato il 2018 su Pornhub. Le parole più cercate, i gusti degli utenti nei diversi paesi e gli attori e le attrici più popolari: un po' di dati messi insieme dal più famoso sito di video porno al mondo. |
Tra pochi giorni l'equipaggio di Inspiration4 raggiungerà lo Spazio su una capsula di SpaceX, e girerà intorno alla Terra Domande e risposte per chi ha dubbi su cosa sia sicuro tornare a fare e cosa sia ancora sconsigliato, in questa fase della pandemia | Il video di un piccolo di elefante salvato da una buca in Kenya. BBC ha pubblicato sul suo sito il video del recupero di un piccolo di elefante, di circa otto mesi, da una buca d’acqua in cui era caduto in una riserva del Kenya. L’episodio è avvenuto venerdì 12 ottobre. Il salvataggio. |
I partiti italiani hanno presentato le liste e i candidati per le elezioni europee, in programma il 26 maggio. Serviranno a rinnovare i seggi italiani del Parlamento Europeo e a influenzare la composizione della prossima Commissione Europea, e si terranno più o meno in contemporanea con quelle negli altri 27 stati dell’Unione. L’Italia eleggerà 73 europarlamentari (76 nella remota eventualità che il Regno Unito esca dall’Unione prima delle elezioni). Ogni partito ha una lista di candidati diversa per ciascuna delle cinque circoscrizioni in cui è diviso il territorio italiano. La legge elettorale italiana per le elezioni europee prevede un sistema proporzionale puro. Il calcolo è fatto su base nazionale, e soltanto in un secondo momento applicato alla circoscrizione: di conseguenza, il partito che otterrà più o meno il dieci per cento dei voti a livello nazionale otterrà più o meno il dieci per cento dei seggi in ognuna delle cinque circoscrizioni. La soglia di sbarramento per ottenere almeno un seggio è fissata al 4 per cento su base nazionale. | I candidati italiani alle elezioni europee. Quelli dei principali partiti, messi in ordine circoscrizione per circoscrizione. |
Sopra le grandi guglie, alle otto e mezzo di sera, si nota un cielo limpidissimo, via via paglierino, identico ad altri che hanno chiuso le ultime giornate di campagna elettorale. Zoomando sulla facciata e il secondo basamento, ecco la statua di Davide che stringe in pugno la testa di Golia. Al di là di un cielo così tenero, ci sono giornate cariche di presagio, in cui si affollano i cosiddetti segni del destino. Il giorno del concerto pro Letizia Moratti in Piazza Duomo, giovedì 26 maggio, è uno di quei giorni. Intorno alla piazza sono state montate delle tende, bianche e blu. Mi avvicino a piccoli passi, seguendo un gruppo di piccioni. Ogni tenda è piantonata da statuari maschi alfa di origine africana. Come sulle porte d’ingresso dei negozi Zara. Portano una giacca nera, una cravatta nera, un minuscolo auricolare, e stazionano a pochi centimetri dai volontari Pdl. Qual è, mi chiedo, lo scopo di schierare questa security di colore? Di chi hanno paura? È una declinazione, di tipo ornamentale, dell’ossessione sicurezza? Dentro le tende, scopro che vengono distribuite birra chiara e focaccia genovese. Mi metto in fila, insieme agli ambulanti bengalesi, ai turisti, agli adolescenti di Rozzano e Calvairate accorsi oggi per Gigi D’Alessio. Poi, con birra e focaccia, prendo a deambulare per la piazza e il sagrato, tra palloncini Pdl, chiacchiere sentimentali di señoritas sudamericane, fino a quando mi viene il dubbio di avere tra le mani un goffo prodotto di marketing elettorale, finalizzato alla stimolazione degli istinti primari: il pane, la fame. Come ai tempi antichi di Achille Lauro. Trovo un cestino e mi libero della mia quota di aperitivo gratis. Se avessero distribuito dei dolci, dei muffin, l’introiezione del cibo avrebbe potuto favorire un legame associativo tra Letizia Moratti e la dolcezza, penso. Ma perchè la focaccia genovese? Che cosa rappresenta? Come ‘zingaropoli’, le stanze del buco, le accuse di furto d’auto e di simpatie con Prima Linea a Giuliano Pisapia, anche la focaccia genovese galleggia nello scarico di una campagna elettorale folle, sconcertante sotto il profilo dell’allestimento, della comunicazione, oltre che per i toni, la contraddittorietà psicotica e l’aggressività espresse. | La sera che il PdL ha perso Milano. No, non è stato lunedì: giovedì, in piazza del Duomo, come ricostruisce l'inviato del Post. |
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha nominato Jerome H. Powell nuovo presidente della Federal Reserve, la banca centrale statunitense. Powell, che faceva parte del consiglio di amministrazione della Federal Reserve dal 2012 e che tra il 1992 e il 1993 era stato sottosegretario al Dipartimento del Tesoro, è stato scelto da Trump in sostituzione di Janet L. Yellen, che non è stata confermata per un secondo mandato: i precedenti tre capi della banca centrale erano invece stati rinnovati per un secondo mandato, sempre da un presidente di un partito diverso da quello che li aveva nominati. Powell, un finanziatore del Partito Repubblicano, è considerato un uomo pragmatico, ma secondo molti osservatori non ha la preparazione economica dei suoi predecessori. Negli ultimi anni ha collaborato con Yellen, il cui mandato a capo della Fed era stato generalmente apprezzato. Ci si aspetta che Powell, a cui sono attribuite posizioni politiche di centro, prosegua le politiche di Yellen, in un periodo di graduale crescita dell’economia statunitense. | Donald Trump ha nominato Jerome H. Powell nuovo presidente della Federal Reserve. |
Filippo Ceccarelli è un giornalista esperto di politica che negli anni ha messo insieme un archivio cartaceo sui politici italiani che occupa 334 raccoglitori e 1500 cartelle, l’equivalente di una torre di 45 metri, e che è stato trasferito alla Biblioteca della Camera dei Deputati con un tir. Nel suo ultimo libro, intitolato Invano. Il potere in Italia da De Gasperi a questi qua e pubblicato da Feltrinelli, ha raccontato 70 anni di politica italiana prendendo spunto da questi ritagli per creare una lunga catena (970 pagine) di dettagli significativi. Pubblichiamo un estratto dalle ultime pagine del saggio: parla dei «questi qua» del sottotitolo e cioè di Matteo Renzi, Matteo Salvini e Luigi Di Maio. Domenica 11 novembre alle 18 Filippo Ceccarelli presenterà Invano a Pescara in occasione del FLA, il Festival di Libri e Altre Cose. Con lui ci sarà il giornalista del Post Davide Maria De Luca; l’incontro sarà al Circolo Aternino. | Come sono “questi qua”. Cioè Matteo Renzi, Matteo Salvini e Luigi Di Maio secondo il cronista parlamentare Filippo Ceccarelli, che in "Invano" ha raccontato i protagonisti della politica italiana da De Gasperi a oggi. |
Dopo mesi di anticipazioni sui giornali, oggi Facebook ha infine annunciato ufficialmente Libra, la valuta digitale (criptovaluta) a cui sta lavorando con un consorzio di altre aziende per offrire nuovi servizi di pagamento online e non solo. Libra non sarà controllata direttamente da Facebook, ma da una associazione, mentre il social network cercherà di guadagnare dall’iniziativa tramite un suo sistema di pagamento basato sulla criptovaluta e che si chiamerà Calibra, a partire dal prossimo anno. Libra Il progetto prevede la realizzazione di una valuta molto stabile e non sottoposta alle speculazioni come nel caso dei Bitcoin (se vi mancano dei pezzi, qui trovate una breve guida per farvi un’idea su come funzionano le criptovalute). | Facebook vuole fare la banca. Ha presentato la sua nuova criptovaluta Libra e il portafoglio digitale Calibra, per tenerci sopra il denaro e spenderlo in tutto il mondo attraverso le sue app. |
Bruce Springsteen si è esibito ieri sera al concerto che commemorava il primo anniversario degli attacchi a Oslo e sull’isola di Utøya per opera di Anders Brevik, in cui il 22 luglio 2011 morirono 77 persone. Il concerto, che ha raccolto circa 60.000 persone sulla piazza del municipio di Oslo, chiudeva la giornata di celebrazioni organizzate per l’anniversario. Springsteen, che era a Oslo per una tappa del suo tour Wrecking Ball, è salito sul palco insieme a Steve Van Zandt (Little Steven), e ha suonato una versione acustica di “We Shall Overcome”, preceduta da poche parole. | Bruce Springsteen a Oslo. Ieri ha cantato "We shall overcome" al concerto di commemorazione per le 77 persone uccise un anno fa Oslo e Utøya (video). |
Questa mattina Matteo Renzi, senatore ed ex segretario del PD, ha fatto un lungo intervento all’Assemblea nazionale del partito, organizzata per eleggere un nuovo segretario e per stabilire la data del congresso che porterà alle prossime primarie. Renzi, che si è dimesso dalla guida del partito dopo il deludente risultato del Partito Democratico alle politiche di marzo, è stato il primo a parlare e ha fatto una specie di analisi della sconfitta. «Mi assumerò tutte le responsabilità. Ma non sono l’unico responsabile», ha detto all’inizio del suo intervento, in cui ha elencato i dieci motivi per cui secondo lui il PD ha perso le politiche del 4 marzo e le amministrative di giugno. Tra le altre cose ha anche ripreso una parola molto usata ai tempi della sua ascesa nel PD e nel governo italiano, dicendo: Abbiamo perso perché abbiamo rottamato troppo poco. | L’analisi della sconfitta di Matteo Renzi. In un discorso all'assemblea nazionale del PD ha fatto una parziale autocritica e poi ha dato la colpa ai giornali, alla minoranza interna e alle fake news. |
Le Canzoni è la newsletter quotidiana che ricevono gli abbonati del Post, scritta e confezionata da Luca Sofri (peraltro direttore del Post): e che parla, imprevedibilmente, di canzoni. Una per ogni sera. La prima newsletter, inviata il 15 ottobre scorso, è online per tutti qui. Per ricevere le successive gli abbonati devono indicarlo nella propria pagina account. Qui c’è scritto cosa ne pensa chi la riceve: online sul Post c’è ogni giorno la parte centrale della newsletter, quella – dicevamo – sulla canzone. Questa pagina fa parte dei contenuti visibili agli abbonati del Post. Se lo sei puoi accedere, se non lo sei puoi esserlo. | Una canzone degli Airportman e Tommaso Cerasuolo. "Cosa c'è che non va? Niente": una cover faticosa da trovare. |
Uno studio realizzato nel Regno Unito ha concluso che le sigarette elettroniche sono più efficaci dei sistemi tradizionalmente utilizzati per smettere di fumare, come cerotti e gomme da masticare alla nicotina. La ricerca è una delle più rigorose e ad ampio spettro realizzate finora, dicono i ricercatori, e offre nuovi elementi al dibattito in corso ormai da anni sull’utilità e l’eventuale pericolosità delle sigarette elettroniche. Il tema è discusso ormai da anni, con ricerche che nel corso del tempo hanno portato a risultati opposti e difficili da interpretare. Il nuovo studio è stato finanziato dal centro per la ricerca sul cancro del sistema sanitario nazionale britannico, seguendo per un anno 886 persone che volevano smettere di fumare. A ciascuna di loro, in modo casuale, è stato assegnato l’utilizzo delle sigarette elettroniche o di sistemi più tradizionali a base di nicotina. Ai volontari di entrambi i gruppi è stato inoltre richiesto di partecipare ad almeno quattro incontri settimanali per verificare i loro progressi e affrontare le difficoltà, anche dal punto di vista psicologico. | Le sigarette elettroniche sono efficaci per smettere di fumare, dice una nuova ricerca. Funzionano meglio dei sistemi tradizionali, come gomme da masticare e cerotti a base di nicotina, ma vanno comunque usate con qualche precauzione. |
Un gruppo di ricercatori del CERN – il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle con sede a Ginevra, in Svizzera – ha confermato l’esistenza del pentaquark, una particella subatomica composta da un gruppo di cinque quark finora solo teorizzata e mai osservata negli esperimenti pratici. La scoperta è stata resa possibile grazie ai test eseguiti presso il Large Hadron Collider (LHC), l’enorme acceleratore di particelle tornato in funzione a inizio giugno dopo un lungo periodo di manutenzione. Lo studio dei pentaquark permetterà di comprendere meglio le caratteristiche della materia, cioè di tutto ciò che costituisce ciò che siamo e che abbiamo intorno. Nel 1964 il fisico statunitense Murray Gell-Mann diede un fondamentale contributo allo studio della materia quando ipotizzò che una particolare categoria di particelle subatomiche chiamate barioni – che comprendono i neutroni e i protoni, tra i costituenti dell’atomo – fossero formate da tre quark, mentre i mesoni da un quark e un antiquark (semplificando, i quark sono fermioni elementari, i mattoncini che servono per costruire i protoni e i neutroni). Basò la sua teoria su una serie di equazioni piuttosto complesse, che gli valsero il premio Nobel per la fisica nel 1969. Il modello di Gell-Mann comprendeva anche l’esistenza di altre particelle, come appunto i pentaquark formati da quattro quark e da un antiquark: sono barioni esotici, che non seguono cioè le regole dei barioni classici e per questo le loro caratteristiche, e il loro ruolo nella fisica delle particelle, è ancora molto dibattuto. | I pentaquark esistono, dice il CERN. Il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle ha confermato l’esistenza – finora solo teorizzata – di un gruppo di cosine piccolissimissime. |
Il procuratore di Torino Armando Spataro ha redarguito il ministro dell’Interno Matteo Salvini per aver diffuso pubblicamente notizie false su un’operazione di polizia ancora in corso, rischiando così di danneggiare le indagini. «Ci si augura che, per il futuro, il Ministro dell’Interno eviti comunicazioni simili», ha scritto Spataro in un comunicato pubblicato martedì mattina: «O voglia quanto meno informarsi sulla relativa tempistica al fine di evitare rischi di danni alle indagini in corso, così rispettando le prerogative dei titolari dell’azione penale in ordine alla diffusione delle relative notizie». Il tweet con cui Salvini aveva annunciato una serie di operazioni di polizia, non collegate le une con le altre, risale a martedì mattina, pochi minuti prima delle nove, quando il ministro ha scritto sul suo profilo: «A Torino altri 15 mafiosi nigeriani sono stati fermati dalla Polizia», come spesso fa per pubblicizzare operazioni di polizia finite con successo. | Salvini ha combinato un guaio con un tweet. Secondo il procuratore di Torino Armando Spataro, il ministro dell'Interno ha celebrato un'operazione di polizia che era ancora in corso, danneggiando le indagini e diffondendo notizie false. |
Nell’edizione di Pagina99 di sabato 9 gennaio Mattia Salvi ha fatto il punto sulla costruzione della cosiddetta Galleria di base del San Gottardo, un tunnel ferroviario per l’alta velocità attualmente in costruzione nel sud della Svizzera che quando sarà completato sarà il più lungo tunnel ferroviario al mondo: coprirà 57 chilometri collegando le città di Erstfeld e Bodio. Dopo circa 20 anni dall’inizio dei lavori, spiega Pagina99, la realizzazione del tunnel sta per concludersi: entrerà in funzione l’11 dicembre 2016. Il tunnel è stato realizzato dalla Svizzera nell’ambito dello sviluppo del corridoio Alpi–Reno – chiamato anche Genova-Rotterdam – uno dei nove corridoi individuati dalla Commissione Europea per lo sviluppo dei trasporto europeo. Il corridoio mira a collegare in maniera efficace – e quindi su rotaia, fondamentalmente – i due porti di Genova e Rotterdam, di modo da far risparmiare alle aziende private i soldi che adesso spendono per trasportare i prodotti su gomma, e per velocizzare il trasporto di passeggeri (qui c’è l’ultimo piano di lavoro per lo sviluppo del corridoio, di maggio 2015). Secondo il piano di lavoro dello sviluppo della linea, attualmente ogni anno nel corridoio Alpi–Reno passa già un miliardo di tonnellate di merci. | Sta per aprire il tunnel ferroviario più lungo del mondo. È quello ad alta velocità del San Gottardo, ha spiegato Mattia Salvi su Pagina99, che verrà inaugurato a giugno e sarà lungo 57 chilometri. |
Da alcuni giorni sta girando su Whatsapp e su alcuni siti di news poco raccomandabili l’invito a firmare un’oscura richiesta per indire un «referendum di iniziativa popolare sulla legittima difesa della casa e dei beni». Il messaggio parla della possibilità di firmare la richiesta nell'”ufficio segreteria” o all'”anagrafe” del proprio comune. Naturalmente non esiste nessuna richiesta per indire un referendum del genere: in Italia esistono solo due tipi di referendum, e cioè quello abrogativo – usato appunto per abolire una legge – e quello costituzionale, per confermare le nuove leggi che riguardano la Costituzione. Non si può introdurre una legge con un referendum, insomma. È possibile che si sia creata un po’ di confusione per via del fatto che in questi giorni l’Italia dei Valori – il partito fondato dall’ex magistrato Antonio Di Pietro, sparito da anni dalla politica italiana – sta raccogliendo le firme per presentare una legge di iniziativa popolare per modificare parzialmente le leggi riguardo la legittima difesa («per punire più severamente la violazione del domicilio col raddoppio delle pene e per accrescere la possibilità di difesa legittima», spiega l’IDV). La legge 352 del 1970 prevede che per essere considerate valide, le leggi di iniziativa popolare debbano essere sottoscritte da 50mila persone con diritto di voto: la proposta viene quindi valutata dal Parlamento, che ovviamente non è obbligato ad approvarla. La Stampa scrive che «dal 1979 a oggi sono state presentate circa 260 proposte di legge di iniziativa popolare e solamente 3 sono diventate legge». Mercoledì 20 aprile l’Italia dei Valori ha fatto sapere di aver raccolto più di 200mila firme a sostegno della sua legge di iniziativa popolare, anche se non c’è modo di verificare la cifra esatta. | No, non ci sarà un referendum sulla legittima difesa. Quello che dicono alcuni siti di news poco seri non è vero: si è creata confusione per una legge d'iniziativa popolare dell'Idv. |
La metropolitana M2 di Milano (la verde) chiuderà per un breve tratto per tutto il mese di agosto, dal 1° al 31: verrà sospesa la circolazione nel tratto che va da Loreto a Udine, quindi i treni non fermeranno nelle due fermate comprese in questo tratto, Piola e Lambrate. ATM, l’azienda dei trasporti di Milano, ha comunicato che la sospensione è dovuta a lavori per mantenere l’impermeabilizzazione della galleria. Sul resto della linea la circolazione si svolgerà regolarmente, con qualche eccezione: nelle ore di punta mattutine e serali i treni in arrivo da Cologno Nord fermeranno a Cascina Gobba, mentre alcuni treni in arrivo da Abbiategrasso e da Assago fermeranno a Centrale. Pertanto, ATM consiglia di fare attenzione alla destinazione dei treni. Sono stati organizzati due servizi sostitutivi per il periodo di chiusura: un autobus che farà le fermate chiuse della metro, fino a Udine, e un altro che collegherà direttamente Loreto con Cascina Gobba. ATM suggerisce poi una serie di autobus ordinari utilizzabili tra Loreto e Udine: 39, 53, 55, 56, 75, 81 e le circolari 90/91. | Dal 1° al 31 agosto chiuderà per lavori il tratto tra Loreto e Udine della metropolitana M2 di Milano. |
Ci sono alcune auto che non sono mai state ritirate dal mercato dopo la loro uscita, principalmente a causa del loro successo commerciale che spinge le aziende automobilistiche a ridisegnarle di anno in anno, per mantenere costanti le vendite: è il caso della Volkswagen Golf, una delle auto più vendute della storia, che è stata prodotta in otto serie diverse, ininterrottamente dal 1974. Oppure è il caso di altre classiche come la Opel Astra, la Renault Clio, il Land Rover Discovery e l’Audi A4, solo per citarne alcune. Tra le auto italiane ce n’è una che fa parte di questo gruppo, che è stata cambiata molto nella forma e ridisegnata diverse volte, continuando però ad avere sempre un grande successo: la Fiat Panda, presentata ufficialmente a febbraio di quarant’anni fa. La Panda è sul mercato ininterrottamente dal 1980 ed è arrivata alla sua terza generazione, ma la storia del suo successo inizia negli anni Settanta, quando fu concepito il progetto di una nuova piccola utilitaria. | La Fiat Panda ha quarant’anni. A febbraio del 1980 fu presentata un'auto spartana e «fatta in economia» che avrebbe avuto – e che ha ancora – un enorme successo. |
Negli ultimi giorni alcuni blog di tecnologia hanno ripreso e commentato due video che immaginano il futuro della telefonia mobile e che sarebbero stati girati dalla società canadese RIM, che produce gli smartphone BlackBerry. I video sono stati caricati su Youtube da un utente, “hateman20”, che li definisce leaked, ovvero resi pubblici all’insaputa della società o non in modo ufficiale. Sia Gizmodo che CNET hanno ripreso la notizia, senza dubitare della loro autenticità. Secondo Gizmodo il video è stato caricato su Internet da una fonte interna all’azienda. | I cellulari del futuro secondo RIM (forse). Sono apparsi online due video avveniristici e molto criticati che sarebbero stati prodotti dalla società dei BlackBerry. |
L’edizione di oggi di Repubblica ha pubblicato in prima pagina una lettera del presidente del Consiglio Matteo Renzi in risposta a un breve editoriale non firmato apparso sul giornale di ieri. L’editoriale chiedeva «che idea ha della sinistra il segretario PD che la guida» e accusava Renzi di aver mortificato il sindacato e «una storia legata alla conquista e alla difesa di diritti che tutelano i più deboli» nel nome di una battaglia politica sulla nuova riforma del mercato del lavoro (il dibattito fra minoranza di sinistra del PD e governo sulla riforma del mercato del lavoro va avanti da diverso tempo). L’editoriale di ieri riprende nei toni e nel merito un editoriale più lungo e firmato da Ezio Mauro, il direttore di Repubblica, pubblicato il 5 novembre 2014. Nella lettera di oggi, Renzi dice di aver «sempre rivendicato con fierezza e orgoglio l’appartenenza del Partito Democratico alla sinistra, alla sua storia, la sua identità plurale, le sue culture e le sue radici» e che però un passato così glorioso è necessario «rivitalizzarlo ogni giorno cambiando, trovando soluzioni concrete ed efficaci a problemi che si trasformano». Per stare concretamente dalla parte dei più deboli, dice Renzi, è necessario per esempio estendere un certo tipo di tutele ai lavoratori senza contratti a tempo indeterminato e alle donne che hanno una gravidanza. | L’idea di sinistra di Matteo Renzi. È rispettosa delle «culture e radici» ma per risolvere i problemi di oggi qualcosa deve cambiare: l'ha spiegata il presidente del Consiglio in una lettera a Repubblica. |
Così alla fine ha vinto il film tailandese del quale molto si era riso a tutti i livelli e che almeno metà della stampa italiana (che oggi scrive) non ha visto per intero o non ha visto per niente. Zio Boonme che ricorda le sue vite passate di Apichatpong Weerasethakul è stato sfottuto per tutto il periodo del festival dalla stampa specializzata e dagli accreditati che l’hanno e non l’hanno visto. Il tailandese è infatti noto per fare un cinema non facile e non sempre concreto, cioè che al racconto dilatato (molto dilatato!) di storie che non seguono un filo logico, come lo possiamo intendere in occidente, non fa poi corrispondere suggestioni efficaci. Insomma non è Lynch, che non capisci nulla ma ti piace, qui non capisci nulla e ti addormenti. | Diario da Cannes: capitolo finale. Al Festival vince il film tailandese, ma i giornalisti erano scappati dalla proiezione. |
Il 7 giugno George Clooney ha ricevuto a Los Angeles l’AFI Life Achievement Award, un importante premio annuale che l’American Film Institute consegna a una personalità del cinema o della televisione che abbia significativamente contribuito all’arricchimento della cultura americana. La cerimonia di consegna si è tenuta al Dolby Theatre, noto teatro che ospita la notte degli Oscar. C’erano, tra gli altri, la moglie di Clooney, Amal, Bill Murray, Jennifer Aniston, Miley Cyrus, Jimmy Kimmel e Diane Keaton, che vinse il premio un anno fa. Clooney ha 57 anni e nella sua carriera è stato nominato all’Oscar in quanto attore, regista, sceneggiatore e produttore. L’ha vinto in due occasioni: come Miglior attore non protagonista di Syriana, e come produttore di Argo, che fu premiato come Miglior film. | Erano in tantissimi, alla consegna del premio alla carriera a George Clooney. Le foto della cerimonia organizzata dall’American Film Institute, con Bill Murray, Miley Cyrus e Diane Keaton, tra gli altri. |
Il festival di Glastonbury, il più importante festival musicale europeo, che si tiene ogni anno a giugno in Inghilterra, ha annunciato i nomi degli artisti che suoneranno all’edizione di quest’anno. Alcuni si conoscevano già, come i tre headliner di questa edizione: i Radiohead, i Foo Fighters ed Ed Sheeran. Tra i nomi diffusi oggi ci sono Katy Perry, Lorde, Solange Knowles, gli XX, i National, i Run the Jewels, Anderson .Paak, gli Chic, i Major Lazer, i Biffy Clyro, Thundercat, Sampha, Angel Olsen, i Future Islands, i Moderat, e un sacco di altra gente famosa. Ogni anno i biglietti del Glastonbury vengono venduti mesi prima che la lineup sia annunciata: per quest’anno ce n’erano a disposizione 135mila circa. Qualche mese fa gli organizzatori hanno fatto sapere che nel 2018 il festival si prenderà un anno di pausa, e forse nel 2019 si sposterà dalla Worthy Farm, il posto dove si svolge adesso. | Chi suonerà al festival di Glastonbury 2017. Oltre ai tre headliner – Radiohead, Ed Sheeran e Foo Fighters – ci sono come al solito decine di artisti famosissimi, da Katy Perry a Solange ai National. |
Il 2 marzo 1999, morì a 60 anni Dusty Springfield, una delle cantanti britanniche più famose di sempre. Qui una selezione di otto sue canzoni scelte dal peraltro direttore del Post nel suo libro “Playlist“. Dusty Springfield (1939,West Hampstead, Inghilterra – 1999, Henley on Thames, Inghilterra) Bianca, inglese, di notevoli pettinature, prese una sbornia soul dopo un viaggio a Nashville e diventò una delle cantanti più popolari del mondo negli anni Sessanta: l’Inghilterra di Mary Quant, aveva Dusty Springfield come colonna sonora. Una volta, in Sudafrica, non ne volle sapere di cantare per una platea di soli bianchi. In Inghilterra mise su un suo show televisivo da cui passò persino Jimi Hendrix. Poi passò di moda, passò un periodaccio, ma ritornò alla grande con tutti i suoi tempi, fino a cantare con i Pet Shop Boys. | Otto belle canzoni di Dusty Springfield. Scelte dal peraltro direttore del Post, nel suo libro "Playlist": oggi sono quindici anni dalla sua morte. |
Oggi, mercoledì 7 aprile, riaprono molte scuole in tutta Italia in base al decreto legge approvato dal governo lo scorso primo aprile. La riapertura delle scuole in presenza varia però a seconda del colore delle regioni, ovvero della fascia di rischio epidemiologico. Le scuole riaprono per le lezioni in presenza fino alla prima media in tutta Italia, sia nelle regioni in zona rossa che in quelle in zona arancione (fino al 30 aprile le zone gialle verranno considerate zone arancioni): tornano quindi in classe tutti gli alunni di asili, scuole elementari e prima media. | Quali scuole riaprono oggi. Le lezioni ricominciano in presenza fino alla prima media in tutta Italia, mentre dalla seconda media in poi le regole cambiano a seconda del colore delle regioni. |
Ci sono cose da maschi che le femmine non possono fare e ci sono cose da femmine che è vergognoso che i maschi facciano. Tra queste, indossare qualcosa di rosa. Quello dei colori attribuiti in modo automatico a bambini e bambine è uno degli stereotipi più radicati e scontati legati alla differenza di genere, e questo stereotipo ha una storia e un’evoluzione, come racconta l’Atlantic in un articolo di qualche mese fa (riprendendo un libro della storica Jo B. Paoletti dell’Università del Maryland, intitolato “Pink and Blue: Telling the Boys from the Girls in America”). La prima cosa da sapere è che l’associazione tra il rosa e il femminino avviene solo in tempi relativamente recenti e per una scelta arbitraria. Per secoli, infatti, il colore rosa rimase asessuato. Nel Diciottesimo secolo era perfettamente normale per un uomo indossare un abito di seta rosa con ricami floreali. I bambini e le bambine fino ai 6 anni, inoltre, erano vestiti e vestite con abiti lunghi di colore bianco senza sostanziali differenze tra maschi e femmine, se non qualche piccolo particolare come per esempio la posizione dei bottoni. La scelta del bianco era soprattutto di natura pratica: gli abiti bianchi e i pannolini bianchi di stoffa erano infatti più semplici da lavare e candeggiare. Più che basata sul sesso, la distinzione degli indumenti avveniva per età: differenziava semplicemente i più piccoli dai più grandi. | Breve storia del colore rosa. E di come per secoli restò asessuato, prima di diventare uno degli stereotipi più conosciuti e diffusi legati alle donne. |
L’isola di Henderson, nel mezzo dell’oceano Pacifico meridionale, è uno dei posti più remoti della Terra: è disabitata, eppure è il posto con la più alta densità di rifiuti di plastica registrata. L’immondizia ha invaso le sue spiagge dopo essere stata spostata per migliaia di chilometri dalle correnti oceaniche, generate soprattutto dal “vortice del Pacifico meridionale”, una sorta di grande nastro trasportatore naturale dei rifiuti generati dall’attività umana. I ricercatori stimano che sulle coste di Henderson arrivino quotidianamente circa 3.500 frammenti e detriti di plastica, facendo aumentare di continuo la quantità di inquinamento sulla piccola isola, che ha una superficie di circa 36 chilometri quadrati. In uno studio pubblicato sulla rivista scientifica PNAS, un gruppo di ricercatori guidato da Jennifer L. Lavers dell’Università della Tasmania (Australia) scrive che sull’isola di Henderson si sono ormai accumulati almeno 38 milioni di pezzi di plastica di piccole e medie dimensioni, a un ritmo “veramente allarmante”. I rifiuti che arrivano sulle coste sono di ogni tipo: reti da pesca rotte, galleggianti, bottiglie e teli di plastica. Due terzi dei rifiuti non sono visibili, perché sono coperti da uno strato di 10 centimetri di sabbia, trasportata e ammassata dalle maree. I ricercatori spiegano che il livello di inquinamento non può essere valutato semplicemente osservando le coste dell’isola, perché molto materiale inquinante ha dimensioni inferiori ai 2 millimetri e, con il tempo, ha contaminato le spiagge in profondità. | Un’isola disabitata in mezzo al Pacifico è la più inquinata del mondo. Le correnti oceaniche hanno portato oltre 18 tonnellate di rifiuti lungo la costa di Henderson, un tempo considerata un "paradiso naturale" dall'UNESCO. |
Il 20 febbraio la sindaca di Roma Virginia Raggi ha annunciato la riapertura della Sala degli Orazi e Curiazi dei Musei Capitolini, dopo i lavori di restauro avviati il 9 maggio del 2016. Il recupero è stato finanziato da Alisher Usmanov, un magnate russo-uzbeko, grazie a un accordo concluso con lui dall’ex sindaco di Roma Ignazio Marino. Lo scontrino di una cena istituzionale tra Marino e Usmanov pagata con la carta di credito del comune fu tra quelli usati dalle opposizioni di allora, compreso il Movimento 5 Stelle, come “prova” dei presunti sprechi e illeciti dell’amministrazione Marino. Nell’ottobre del 2016 Marino venne però assolto dall’accusa di peculato, truffa e falso nell’ambito del processo sul caso degli scontrini. Durante la cerimonia di riapertura della Sala Orazi e Curiazi, Raggi non ha invitato Marino né lo ha menzionato nei ringraziamenti, intestandosi il merito dell’intervento. L’inizio della storia Il Palazzo dei Conservatori, sede storia dei Musei Capitolini, si trova in Piazza del Campidoglio e deve il suo nome al fatto di essere stato la sede della magistratura elettiva cittadina, i Conservatori appunto, che insieme al Senatore amministrava Roma a partire dall’alto Medioevo. Al cosiddetto piano nobile si trova il cosiddetto “Appartamento dei Conservatori”, composto da 9 sale e l’aula grande – dove si riuniva il consiglio pubblico – è detta degli Orazi e Curiazi dal soggetto di uno degli affreschi. L’incarico di decorare la sala fu affidato nel 1595 a Giuseppe Cesari, detto il Cavalier d’Arpino, esponente del manierismo romano. Il ciclo racconta alcuni episodi della storia delle origini di Roma narrati dallo storico Tito Livio. | Virginia Raggi si è presa un merito non suo. Una sala dei Musei Capitolini è stata restaurata grazie a un accordo trovato da Ignazio Marino con un mecenate, ma l'ex sindaco è stato ignorato (ed era stato criticato proprio per quell'accordo). |
Google ha da poco diffuso Password Checkup, una nuova estensione per il suo browser Chrome che serve per controllare automaticamente la sicurezza dei propri account, verificando se le loro password siano ancora sicure o se siano state violate. Il sistema confronta le proprie credenziali di accesso con una raccolta di oltre 4 miliardi di nomi utente e password, noti per essere stati violati negli ultimi anni e compresi nelle liste che periodicamente vengono diffuse da hacker o esperti di sicurezza. La violazione delle password è un fenomeno sempre più ricorrente e può mettere a rischio la sicurezza dei propri account e dei dati che contengono. Il problema è che non è sempre possibile rendersi conto se siano state diffuse informazioni sulle proprie password, che potrebbero essere sfruttate da utenti malintenzionati. | Google ha fatto un’estensione per Chrome che controlla se le nostre password sono ancora sicure. Password Checkup verifica che gli account non siano stati violati e suggerisce di cambiare password se nota qualcosa di strano. |
L’ex presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni è stato condannato a 7 anni e mezzo di carcere per corruzione nel processo di appello per la storia dei fondi neri della Fondazione Maugeri e dell’ospedale San Raffaele di Milano. In primo grado, nel 2016, Formigoni era stato condannato a 6 anni di carcere. La condanna di appello ha confermato anche l’interdizione perpetua dai pubblici uffici già decisa in primo grado. Secondo l’accusa, tra il 1997 e il 2011 – quando Formigoni era presidente della Regione Lombardia – 61 milioni di euro di fondi della Fondazione Maugeri e del San Raffaele erano stati sottratti illecitamente e usati per pagare tangenti in cambio di favori e rimborsi ai due enti. Formigoni, tra le altre cose, era accusato di aver ricevuto vacanze gratis e l’uso di un lussuoso yacht in cambio di decisioni favorevoli e rimborsi non dovuti per circa 300 milioni di euro. Sono stati condannati anche l’ex direttore amministrativo della Fondazione Maugeri Costantino Passerino (7 anni e 7 mesi) e l’imprenditore Carlo Farina (3 anni e 4 mesi). Pierangelo Daccò e Antonio Simone, accusati di aver gestito i conti correnti dove venivano versati i fondi sottratti dal San Raffaele e dalla Maugeri, avevano patteggiato prima della fine del processo. | Formigoni è stato condannato a 7 anni e mezzo di carcere in appello. L'ex presidente della regione Lombardia era accusato di corruzione nel processo sul San Raffaele e la clinica Maugeri: la pena è stata aumentata rispetto al primo grado. |
Lo slogan “Es braust unser Panzer” – “il nostro carro armato sta ruggendo”, verso di un canto nazista – è stato inciso da qualcuno sulla porta di un bagno nel piano dell’aula della Camera dei Deputati. L’agenzia di stampa AGI ha scritto che “l’amministrazione di Montecitorio, appresa la notizia e dopo i necessari rilievi, ha immediatamente predisposto la rimozione della scritta”. | Qualcuno ha inciso un motto nazista nei bagni della Camera dei Deputati. |
Mercoledì il governo cantonale del Ticino ha autorizzato il versamento all’Italia della percentuale del gettito fiscale proveniente dalle imposte pagate in Svizzera dai lavoratori frontalieri italiani, come previsto dall’accordo italo-elvetico del 1974. Dal totale di 84 milioni di franchi svizzeri previsti, il governo ticinese ha però deciso di trattenerne 3,8 (l’equivalente di circa 3,4 milioni di euro) come misura preventiva per la situazione debitoria del comune di Campione d’Italia nei confronti degli enti pubblici e privati ticinesi: l’ultimo guaio causato dal declino e dal fallimento del casinò di Campione. Il governo cantonale ticinese ha specificato di aver deciso di trattenere i 3,8 milioni di franchi dal pagamento dopo aver “considerato la mancanza di informazioni e garanzie chiare dal parte del governo italiano, malgrado l’impegno espresso di onorare il dovuto”. Il cantone ha detto di essere disposto a completare il versamento con i milioni mancanti “quando le autorità italiane competenti avranno versato l’integralità della somma dovuta”. | Ci sono nuovi guai per Campione d’Italia. Il comune deve oltre 3 milioni di euro agli enti svizzeri e in assenza di risposte dall'Italia il governo ticinese li ha trattenuti dalle imposte pagate dai lavoratori frontalieri. |
Il 25 novembre di quarant’anni fa lo scrittore giapponese Yukio Mishima prese in ostaggio il generale al comando dell’esercito nazionale di autodifesa nel suo quartier generale, e dopo aver inutilmente arringato dal balcone dell’ufficio di quest’ultimo alcune centinaia di militari con la speranza di sollevare un colpo di stato favorevole all’Imperatore giapponese e far cadere la costituzione imposta dagli americani nel 1947, si tolse la vita con il Seppuku, il suicidio rituale in cui venne assistito da due dei suoi quattro più fedeli compagni. | La via del samurai. Quarant'anni fa si uccise spettacolarmente lo scrittore giapponese Yukio Mishima. |
La difesa di Silvio Berlusconi ha inviato dei verbali alla Giunta delle autorizzazioni della Camera, che deve decidere se concedere o meno la perquisizione negli uffici di Giuseppe Spinelli chiesta dai pm di Milano. I verbali contengono le dichiarazioni di ventinove persone che scagionano Berlusconi non solo dalle accuse di concussione e prostituzione minorile, formulate dalla procura, ma anche dalla tesi per cui le donne che ospitava ad Arcore fossero delle prostitute. La competenza sul reato di concussione Secondo la procura di Milano, il reato di concussione si concretizza nel momento in cui Ruby viene abusivamente rilasciata dalla Questura, che non l’ha ancora identificata, a causa di un intervento compiuto da Berlusconi nelle sue qualità – ma non nelle sue funzioni – di presidente del Consiglio. La difesa di Berlusconi sostiene invece che la concussione non si è consumata a Milano bensì a Sesto San Giovanni, cioè dov’era il capo di gabinetto della Questura di Milano quando riceveva le telefonate di Berlusconi. Inoltre, Berlusconi avrebbe agito “nelle sue funzioni di presidente del Consiglio dei ministri”, rendendo quindi necessario l’intervento del Tribunale dei ministri. La difesa cita la decisione del tribunale di Trani, che indagando sulle presunte pressioni di Berlusconi sull’AGCOM aveva inviato la pratica al tribunale dei ministri. In quel caso, però, le pressioni sull’AGCOM avevano certamente a che fare con le funzioni del presidente del Consiglio, dato che nomina personalmente alcuni membri dell’autorità. | La memoria difensiva di Berlusconi. Cosa c'è nelle carte consegnate dagli avvocati del premier alla Giunta delle autorizzazioni della Camera. |
Marino Andolina, il vicepresidente di Stamina Foundation, è stato indicato da un’ordinanza del tribunale di Pesaro come commissario agli Spedali Civili di Brescia, allo scopo di trovare più facilmente medici disposti a proseguire le infusioni del controverso trattamento Stamina a un bambino di 3 anni e mezzo. Gli Spedali Civili di Brescia sono un’azienda sanitaria pubblica. La decisione dei giudici sta facendo molto discutere perché di fatto attribuisce poteri e capacità di controllo a uno dei più convinti sostenitori di Stamina, dopo l’ideatore del trattamento Davide Vannoni. Andolina si è già messo al lavoro nell’ospedale di Brescia, dove negli anni scorsi erano state organizzate le strutture per la produzione dei preparati per le infusioni da parte di Stamina Foundation. Ordinanza Inizialmente il tribunale di Pesaro aveva emesso un’ordinanza per fare in modo che un bambino con una grave malattia degenerativa del sistema nervoso, la malattia di Krabbe, potesse riprendere le infusioni con il preparato a Brescia. La decisione era simile a quella di diversi altri magistrati, che negli ultimi mesi si erano pronunciati a favore del proseguimento del trattamento per altri pazienti, nonostante le durissime critiche da parte della comunità scientifica e alcune prove sulla possibile dannosità dei preparati per i pazienti. Nonostante le ordinanze, nessun medico aveva comunque praticato nuove infusioni, in seguito alla decisione degli Spedali Civili di non collaborare più con Stamina. | Un altro guaio dei giudici con Stamina. Il tribunale di Pesaro ha nominato Marino Andolina – vicepresidente di Stamina, indagato – commissario agli Spedali Civili di Brescia, per proseguire il controverso trattamento. |
Le accuse di brogli nelle primarie del Partito Democratico a Napoli vinte da Andrea Cozzolino si fanno sempre più circostanziate. Ieri sera li aveva evocati anche Walter Veltroni durante Otto e mezzo, e oggi Repubblica.it ha messo online un servizio di Beniamino Daniele che raccoglie la denuncia del segretario provinciale del PD napoletano, Nicola Tremante. | Le denunce dei brogli nelle primarie a Napoli. Immagini, numeri e nomi nelle accuse del segretario provinciale del PD. |
Sabato 29 e domenica 30 dicembre si vota per le primarie dei parlamentari del Partito Democratico, in vista delle elezioni politiche che si dovrebbero tenere nei primi mesi del 2013. Il regolamento è stato pubblicato ieri, dopo la riunione della direzione del partito che si è tenuta a Roma lunedì 17 dicembre. Il PD ha scelto di fare le primarie, anche se i tempi sono stretti, in seguito alla mancata approvazione di una nuova legge elettorale che consenta agli elettori di scegliere direttamente i candidati. Il regolamento pubblicato ieri dovrebbe essere definitivo ma come hanno insegnato le recenti primarie per eleggere il capo della coalizione di centrosinistra, ci potrebbero essere modifiche e nuove delibere con aggiustamenti. Quando si vota Si vota sabato 29 dicembre o domenica 30 dicembre, a seconda delle regioni e delle decisioni che saranno assunte da ognuna di queste entro il 21 dicembre. Nel giorno delle primarie si vota dalle 8 alle 21 nei seggi messi a disposizione dal PD, che saranno collocati nei circoli del partito. | Guida alle primarie parlamentari PD. Come, dove, quando, perché si vota e chi può essere eletto, spiegato per bene. |
Qualche anno fa, mia madre soffrì di un terribile mal d’orecchio. Il dolore era insopportabile e non se ne andava: ebbe per una settimana un ronzio in testa che la debilitava. Alla fine – mi ha ricordato qualche giorno fa – decise di andare da un medico, che le inserì delicatamente un otoscopio nell’orecchio. Dopo qualche secondo, il medico estrasse lo strumento e guardò negli occhi mia madre. «Usa i cotton fioc nelle orecchie?», le chiese con un tono di disapprovazione. Come molte altre persone, mia mamma usava i cotton fioc per pulire le orecchie. Così facendo, tuttavia, interferiva con un processo naturale. L’orecchio le faceva male perché aveva un’infezione, e con buona probabilità usare frequentemente i cotton fioc aveva contribuito a causarla. «Mi prometta una cosa», le disse il medico, «Non metterà mai più un cotton fioc nelle orecchie». I cotton fioc sono uno degli oggetti più misteriosi in vendita nel mondo. Molti prodotti sono ampiamente usati dai consumatori in modo diverso rispetto alla loro funzione principale: libri per bilanciare i tavoli, giornali per alimentare il fuoco, il detersivo per i piatti per rimuovere le macchie e tavolini per appoggiare le gambe. Il caso dei cotton fioc, però, è diverso. Sono uno dei pochi prodotti comuni – se non l’unico – il cui utilizzo principale è esattamente quello sconsigliato in modo esplicito dai produttori. | Non sapete usare i cotton fioc. Usarli per pulirci le orecchie è sbagliato e dannoso: è scritto da tutte le parti ma continuiamo comunque a farlo. |
L’ex presidente della Lombardia Roberto Maroni è stato condannato a un anno di reclusione per aver fatto assumere una sua ex collaboratrice a Eupolis, una società controllata dalla regione che si occupa di formazione. La condanna, in primo grado, è stata decisa dalla quarta sezione del tribunale di Milano, che ha invece assolto Maroni dall’accusa di aver commesso un reato chiedendo che la società Expo 2015 pagasse un viaggio in Giappone a un’altra sua collaboratrice. Insieme a Maroni, per il primo capo di imputazione, sono stati condannati anche Andrea Gibelli, allora segretario generale della regione (10 mesi e 20 giorni) e l’ex capo della segreteria di Maroni Giacomo Ciriello (1 anno). Altri due imputati, cioè l’ex collaboratrice al centro della vicenda Mara Carluccio e l’ex direttore generale di Eupolis Alberto Brugnoli, avevano patteggiato rispettivamente le pene di 6 e 8 mesi. Oggi Maroni è membro del consiglio d’amministrazione della Triennale di Milano. | Roberto Maroni, ex presidente della Lombardia, è stato condannato a un anno per aver fatto assumere una sua ex collaboratrice in una società controllata dalla regione. |
Oggi è entrato in vigore l’obbligo di montare sulle auto che trasportano dei bambini fino a 4 anni di età un dispositivo anti-abbandono. Questi dispositivi, che possono essere integrati all’interno dei seggiolini per auto, nelle automobili stesse oppure indipendenti e acquistabili a parte, servono per evitare che i bambini possano essere accidentalmente dimenticati in auto. Ieri il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha annunciato che per ridurre la spesa per l’acquisto di seggiolini anti-abbandono o di dispositivi a parte per le famiglie, è stato istituito un fondo apposito nel Decreto Fiscale: il contributo economico sarà di 30 euro per ogni sistema anti-abbandono acquistato. Nei prossimi giorni verrà approvato un decreto per stabilire le modalità per ottenere il contributo. Nel regolamento di attuazione dell’obbligo sono spiegate le caratteristiche che i dispositivi anti-abbandono devono avere per essere validi. Tra queste, devono «essere in grado di attivarsi automaticamente a ogni utilizzo, senza ulteriori azioni da parte del conducente», «dare un segnale di conferma al conducente nel momento dell’avvenuta attivazione» ed «essere in grado di attirare l’attenzione del conducente tempestivamente attraverso appositi segnali visivi e acustici o visivi e aptici, percepibili all’interno o all’esterno del veicolo». | È entrato in vigore l’obbligo dei sistemi anti-abbandono per i bambini con meno di 4 anni. |
Esiste un animale che ha un ano mobile: compare sulla sua superficie esterna, in qualsiasi punto, solo quando deve espellere sostanze di scarto. Lo ha scoperto il biologo marino Sidney Tamm, ricercatore al Marine Biological Laboratory di Woods Hole, in Massachusetts. L’animale in questione viene chiamato “noce di mare” (il nome scientifico è Mnemiopsis leidyi): è un piccolo animale marino trasparente. Sui giornali solitamente se ne parla solo quando si diffonde come specie invasiva in ambienti lontani da quelli di cui è originario, lungo le coste dell’oceano Atlantico occidentale: lo ha fatto negli anni Ottanta nel mar Nero, negli anni Novanta nel mar Caspio e più di recente nell’Adriatico. I Mnemiopsis arrivano a una lunghezza massima di 12 centimetri per una larghezza di 2 e mezzo. Hanno dei tentacoli, non urticanti. A prima vista fanno pensare alle meduse, ma in realtà sono molto diversi: fanno parte del phylum degli ctenofori, mentre le meduse di quello degli cnidari, o celenterati. Per chi non ricorda bene le lezioni di biologia sulla classificazione degli esseri viventi di Linneo: sono per esempio diversi phyla (il plurale è in -a perché è una parola latina) gli artropodi, di cui fanno parte insetti e crostacei, i molluschi e i cordati, di cui fanno parte tutti i vertebrati, persone comprese. | C’è un animale che ha l’ano mobile. È la noce di mare, un piccolo animale marino trasparente, a prima vista simile a una medusa: può defecare da qualunque punto della sua superficie, quando ne ha bisogno. |
In Tre manifesti a Ebbing, Missouri, film candidato al prossimo premio Oscar per il miglior film, la protagonista affitta tre grandi cartelloni rossi su una strada per far sì che la polizia si occupi dello stupro-omicidio di sua figlia. Sui tre cartelloni la donna, interpretata da Frances McDormand, fa scrivere: «Stuprata mentre moriva», «E ancora niente arresti», «Come è possibile, sceriffo Willoughby?». Negli ultimi giorni alcuni gruppi di attivisti hanno imitato questa modalità di protesta in tre città diverse, tra cui una in Florida, per via della strage nella scuola di Parkland in cui sono morte 17 persone. La prima città è stata Bristol, nel Regno Unito, dove la protesta era rivolta al governo della prima ministra Theresa May per le sue politiche sul sistema sanitario nazionale (NHS). All’inizio di febbraio il gruppo di artisti People’s Republic of Stokes Croft, d’accordo con l’organizzazione attivista Protect Our NHS, ha dipinto su un muro tre cartelloni simili a quelli di Ebbing con le scritte: «Our NHS is dying», «And still no more funding», «How come, Mrs May?», cioè «Il nostro sistema sanitario nazionale sta morendo», «E ancora non gli arrivano fondi», «Com’è possibile, signora May?». | I “tre manifesti di Ebbing” sono arrivati anche altrove. La scenografica forma di protesta del film candidato agli Oscar è stata riproposta anche in Regno Unito e in Florida. |
Sigmund Freud, il celebre neurologo ritenuto il fondatore della psicoanalisi, che oggi è uno dei settori più importanti della psicologia, era nato il 6 maggio di 160 anni fa a Freiberg, città che all’epoca era parte l’Impero austriaco e che oggi è nella Repubblica Ceca. Nel corso della sua lunga carriera, Freud elaborò la sua teoria filosofica e scientifica secondo cui i processi psichici inconsci influenzano in modo determinante il pensiero, il comportamento e le interazioni tra le persone. Le sue teorie sul legame tra inconscio e strutture fisiche della mente e più in generale dell’organismo hanno trovato parziali conferme, decenni dopo, nella neurologia e nella psichiatria. Freud è quindi considerato uno degli scienziati più importanti vissuti tra l’Ottocento e il Novecento, anche se negli anni i detrattori hanno messo in dubbio le sue teorie, dibattute ancora oggi soprattutto per quanto riguarda l’effettiva efficacia della psicoanalisi nel trattamento dei pazienti. I primi anni della carriera di Freud Sigismund Schlomo Freud nacque il 6 maggio del 1856 in una famiglia di origini ebraiche. Il padre, che era un commerciante di lana, si trasferì pochi anni dopo a Vienna, dove Freud proseguì i propri studi, seppure con qualche difficoltà legata all’antisemitismo in città, e nel 1877 decise di abbreviare il proprio nome in Sigmund. Nel marzo del 1881 Freud si laureò in medicina e iniziò a lavorare come ricercatore, occupandosi di neuro-istologia, ma dopo qualche anno abbandonò perché frustrato dai lenti progressi ottenuti nel campo della ricerca e si dedicò alla cura diretta dei pazienti, occupandosi delle persone con problemi neurologici presso l’Ospedale Generale di Vienna. Sperimentò su se stesso la cocaina, ancora poco conosciuta, e si convinse che avesse pochi effetti collaterali, tanto da utilizzarla in alternativa alla morfina. I suoi studi sulla sostanza furono messi in discussione, soprattutto quando si evidenziò il problema della dipendenza da cocaina, più marcata di quella da morfina, a seguito dei quali Freud accantonò i suoi esperimenti. | Come Sigmund Freud creò la psicanalisi. Lui, era nato oggi centosessant'anni fa: e introdusse nuovi modi di pensare e nuovi modi di studiare quello che pensiamo. |
Sabato sera il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha annunciato che il governo ha stanziato nuovi fondi per aiutare le persone che si trovano in maggior difficoltà a causa delle restrizioni imposte per l’epidemia da coronavirus. Tramite un anticipo del fondo di solidarietà comunale, il governo metterà a disposizione dei comuni italiani 4,3 miliardi di euro da usare per aiutare i cittadini nell’acquisto di prodotti alimentari e di prima necessità. Inoltre, ha spiegato Conte, il governo ha messo a disposizione dei comuni altri 400 milioni di euro, da usare già dai primi giorni della settimana prossima per dare alle persone in maggior difficoltà dei buoni da usare per fare la spesa. | Il governo ha stanziato nuovi fondi per aiutare durante la crisi. 4,7 miliardi di euro in tutto, da distribuire tra i comuni italiani per aiutare le persone che sono in maggior difficoltà in queste settimane. |
Da domenica 6 dicembre otto regioni e una provincia autonoma cambieranno colore grazie al miglioramento della situazione legata all’epidemia da coronavirus. Campania, provincia autonoma di Bolzano, Valle d’Aosta e Toscana passeranno dall’area rossa a quella arancione e si aggiungeranno a Basilicata, Calabria, Lombardia e Piemonte. Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Puglia e Umbria passeranno dall’area arancione a quella gialla, insieme a Lazio, Liguria, Molise, provincia autonoma di Trento, Sardegna, Sicilia e Veneto. L’unica regione a rimanere nell’area rossa sarà l’Abruzzo. !function(){"use strict";window.addEventListener("message",(function(a){if(void 0!==a.data["datawrapper-height"])for(var e in a.data["datawrapper-height"]){var t=document.getElementById("datawrapper-chart-"+e)||document.querySelector("iframe[src*='"+e+"']");t&&(t.style.height=a.data["datawrapper-height"][e]+"px")}}))}(); | Un ripasso su cosa si può fare nelle regioni rosse, arancioni e gialle. Serve a chi abita nelle otto regioni e nella provincia autonoma che domenica cambieranno colore, con nuove regole da seguire. |
Fino al 7 luglio 2015 il Castello Carlo V di Lecce ospita la mostra La Bellezza fa 40. I 40 migliori artisti italiani under 40, che raccoglie le opere di alcuni degli artisti e delle artiste che negli ultimi anni stanno facendo più parlare di loro in Italia e all’estero attraverso le discipline più varie: pittura, grafica, illustrazione, street art. «La mostra è una fotografia di gruppo di quaranta artisti italiani presi in quell’attimo di passaggio tra l’essere un outsider e un artista riconosciuto. In quell’attimo di passaggio, che per alcuni dura il tempo di una mostra per altri dura anni e dubbi e ripensamenti, sta tutta la Bellezza che la mostra vuole raccontare». Tra gli artisti esposti ci sono Alessandro Baronciani, Ericailcane, Alice Pasquini, Olimpia Zagnoli, No Curves e Bomboland. L’esposizione ha il patrocinio del Comune di Lecce ed è organizzata da Better Days; la selezione dei 40 artisti è stata curata da Stefano Fiz Bottura, art director di Better Days, curatore di mostre, gallerista e collezionista. Gli artisti selezionati sono, in ordine alfabetico: 108, 2501, Alessandro Baronciani, Alessandro Ripane, Alice Pasquini, Andreco, Anna Deflorian, Basik, Bomboland, Br1, Carlo Alberto Rastelli, Cheko’s Art, CT, Dario Molinaro, Dem, Ericailcane, Ester Grossi, Giò Pistone, Giuliano Sale, Luca Barcellona, Luca Font, Luca Zamoc, Magda Guidi, Marco Mazzoni, Marino Neri, Marta Sesana, Martina Merlini, Moneyless, MP5, Mr. Wany, Nicolò Pellizzon, Nocurves, Olimpia Zagnoli, Ozmo, Roberta Maddalena, Silvia Argiolas, Stencil Noire, Thomas Raimondi, Virginia Mori, Vitomanoloroma. | I 40 migliori artisti italiani under 40, in mostra. Al Castello Carlo V di Lecce, fino al 7 luglio 2015, per "La Bellezza fa 40". |
Da qualche settimana, complice la discussione sulla pesante finanziaria promossa dal governo, si è tornati a parlare del taglio agli stipendi dei parlamentari. La manovra, infatti, stabilisce che le retribuzioni vadano ridotte del 10 per cento, ma lascia alla camera e al senato il compito di rendere la misura operativa. E di questo si sta discutendo: il 10 per cento di cosa? Alcuni parlamentari pensano che il 10 per cento vada calcolato soltanto sull’indennità: in questo caso la cifra tagliata si aggirerebbe intorno ai cinquecento euro al mese. Altri pensano che il 10 per cento vada applicato all’intera retribuzione, compresi i rimborsi e la diaria, arrivando quindi a circa due mila euro al mese. In ogni caso, nessuna traccia della cosiddetta “diaria a punti”, il sistema che era stato proposto alla fine di maggio da entrambe le camere per far sì che una parte dello stipendio dei parlamentari potesse variare proporzionalmente in relazione alle effettive presenze in aula. Repubblica racconta di come durante la giornata di ieri a un certo punto il taglio alla sola indennità sembrava cosa fatta. | I parlamentari non si mettono d’accordo sui tagli ai loro stipendi. La manovra impone di ridurli del 10 per cento: ma dell'intera retribuzione o solo dell'indennità? La differenza c'è. |
Tra i compiti del ministro dell’Interno italiano c’è anche partecipare alle riunioni del Consiglio dell’Unione Europea e in particolare del consiglio Giustizia e Affari Interni (GAI). Eppure il ministro Matteo Salvini non vi partecipa quasi mai, preferendo fare campagna elettorale o andare a trasmissioni televisive. A queste riunioni sono convocati e partecipano tutti i ministri dell’Interno dell’Unione Europea: sono uno dei centri decisionali più importanti dell’Unione. Il Consiglio, infatti, insieme al Parlamento, ha il potere di approvare leggi e funziona come la seconda camera di un parlamento bicamerale. Nel Consiglio GAI i temi discussi sono in genere la lotta alla criminalità organizzata, al terrorismo e all’immigrazione clandestina: argomenti che dovrebbero interessare molto il ministro Matteo Salvini. | A Salvini non piace andare in Europa. Ha saltato sei delle sette riunioni internazionali in cui si discuteva soprattutto di immigrazione e rimpatri, preferendo la campagna elettorale e la tv. |
Le notti tra domenica 11 e lunedì 12 agosto e quella successiva saranno le migliori di quest’anno per osservare le stelle cadenti. Il picco sarà raggiunto questa notte, quando chi si trova in un luogo adatto potrebbe riuscire a vedere tra le 100 e le 150 stelle cadenti all’ora. La luna crescente tramonterà alle 22.14, il che permetterà di osservare il fenomeno molto meglio. Le stelle cadenti – ovviamente – non sono stelle: si tratta dei detriti lasciati dal passaggio di una cometa, cioè uno sciame meteorico. Questo gruppo di detriti viene chiamato Perseidi e attraversa l’orbita terrestre durante il periodo estivo, portando nelle ore di maggiore attività a circa cento scie luminose osservabili ogni ora a occhio nudo dalla Terra. | Le notti delle stelle cadenti. Questa sera se ne potrebbero vedere molte più del solito (c'entra la Luna). |
Chanel ha presentato al Grand Palais di Parigi la collezione di haute couture, cioè di alta moda, per la primavera/estate 2019. Il direttore creativo Karl Lagerfeld non è apparso alla fine della sfilata come di consueto perché, ha fatto sapere Chanel, si sentiva «stanco»: si è fatto sostituire da Virginie Viard, direttrice dello studio, suo braccio destro e considerata la persona che prenderà probabilmente il suo posto. La collezione era ispirata al XVII secolo, tra piume, colori pastello, acconciature di capelli verticali e gonne a coda di pesce – cioè strette fino al ginocchio dove si allargano – nel classico tweed di Chanel, con la modella Kaia Gerber, figlia di Cindy Crawford, trasformata in una Maria Antonietta contemporanea. Come al solito l’ambientazione è stata spettacolare: stavolta le modelle hanno sfilato sullo sfondo di una via mediterranea ricostruita, tra palme e una piscina in contrasto con il clima ventoso e freddo di Parigi. | L’alta moda di Chanel, senza Lagerfeld. Il direttore creativo ha disegnato la collezione ma non è apparso alla sfilata e ha chiesto al suo braccio destro Virginie Viard di farlo al suo posto. |
Martedì 5 novembre il ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni, durante la conferenza stampa conclusiva di una visita di due giorni a Londra, ha detto che ci sono delle difficoltà nel trovare i soldi per l’abolizione della seconda rata dell’IMU. «Il reperimento delle risorse non è una cosa facile, si tratta di trovare il consenso politico e naturalmente con il passare del tempo le opzioni si riducono». Il problema esiste perché lo scorso 28 agosto il governo Letta aveva annunciato l’abolizione della tassa chiamata IMU sulla prima casa a partire dal 2014, rassicurando però che nel frattempo «l’IMU sulle abitazioni principali per quanto riguarda il 2013 non verrà pagata». Il governo veniva incontro alle richieste del centrodestra, con una serie di coperture finanziarie piuttosto complesse per trovare i 2,4 miliardi necessari a non far pagare la prima rata (dovuta inizialmente a giugno e poi rimandata). Il governo annunciò che le misure per abolire la seconda rata, che ha un gettito previsto più o meno equivalente, sarebbero state annunciate al momento della presentazione della legge finanziaria per il 2014: «Nel decreto legge che accompagnerà – il 15 di ottobre – la legge di stabilità saranno indicate le coperture della eliminazione della seconda rata», disse Enrico Letta durante la conferenza stampa del 28 agosto. «Avverrà il 15 di ottobre perché alcune di queste coperture si svilupperanno le prossime settimane», aggiunse di fianco al ministro dell’Economia Saccomanni. | Sta arrivando un nuovo guaio IMU? entro il 16 dicembre bisogna trovare i soldi per evitare la seconda rata, l'ipotesi al momento più accreditata è una specie di acrobatico trucchetto. |
È stata diffusa la lineup del festival Coachella 2018, uno dei più importanti e famosi del mondo, che si tiene ogni anno a Indio, in California, in due weekend consecutivi di aprile (in cui si svolgono gli stessi concerti). Quest’anno gli headliner sono The Weeknd, Beyoncé (che doveva esibirsi l’anno scorso, ma che aveva dovuto rinunciare per via della gravidanza ed era stata sostituita da Lady Gaga) e Eminem. Tra gli altri artisti che canteranno al festival ci sono SZA, St. Vincent, i War on Drugs, Vince Staples, le Haim, Tyler, the Creator, David Byrne, gli alt-J, Post Malone, i Fleet Foxes, i Chromeo, gli Chic con Nile Rodgers, Angel Olsen, gli Odesza, i Portugal. the Man, i Migos, i Perfect Circle, Cardi B, King Krule, Kamasi Washington, pic.twitter.com/ivjHgj9uae | La lineup del Coachella 2018. Gli headliner delle tre serate saranno The Weeknd, Beyoncé ed Eminem, e insieme a loro ci sarà un sacco di altra gente famosa. |
Il “Bridge School Benefit” è un concerto di beneficenza che si tiene ogni anno a Mountain View, in California, allo Shoreline Amphitheatre, ed è un evento diventato molto famoso perché dell’organizzazione si occupa il cantautore canadese Neil Young, uno dei musicisti più importanti della storia del rock. Il ricavato del concerto è destinato alle attività della Bridge School, una scuola con sede a Hillsborough, in California, dedicata a bambini con gravi disabilità fisiche o difficoltà nell’espressione linguistica. La Bridge School, che legalmente è un’organizzazione non governativa, è stata fondata nel 1986 dalla moglie di Young, Pegi, che aveva cercato senza trovarla una scuola che fosse in grado di seguire e assistere il figlio Ben, nato con una forma di paralisi cerebrale. Il primo concerto si è tenuto nel 1986 per sostenere l’apertura della scuola. Da allora, ad eccezione del 1987, si è tenuto ogni anno, con la partecipazione di cantanti e band di grande fama. L’edizione di quest’anno è stata pubblicata integralmente online su YouTube. Hanno partecipato, tra gli altri, Arcade Fire, Queens of the Stone Age, My Morning Jacket, Elvis Costello, Jenny Lewis. In più c’è stata una reunion di Crosby Stills Nash & Young, ovvero il quartetto di cantautori con cui Neil Young divenne celebre negli anni Settanta. Young ha anche suonato insieme agli Arcade Fire che hanno presentato un inedito intitolato “I Dreamed a Neil Young Song” (Ho sognato una canzone di Neil Young). Win Butler, leader della band, sostiene di aver sognato di notte l’intera canzone (la potete ascoltare al punto 6:06:50 circa del video). Il concerto degli Arcade Fire comincia al minuto 5:40:00 circa, quello dei My Morning Jacket al minuto 4:50:00, i Queens of the Stone Age al minuto 6:40:00 e Crosby Stills Nash & Young al minuto 7:46:00 | Tutto il Bridge School Benefit 2013. Il video del concertone di beneficenza che Neil Young organizza ogni anno a Mountain View, con Arcade Fire, Queens of the Stone Age, My Morning Jacket e Elvis Costello. |
Silvia Romano, la cooperante italiana liberata due giorni fa dopo un anno e mezzo di prigionia fra Kenya e Somalia, è atterrata poco fa all’aeroporto di Ciampino, a Roma. Romano è stata riportata in Italia con un aereo a disposizione dei servizi di intelligence italiani. Al suo arrivo Romano indossava una mantella verde sotto la quale si intravedeva un vestito lungo e colorato. Ha sorriso ai fotografi ed è sembrata in buone condizioni di salute. Dopo avere abbracciato i suoi familiari e parlato col presidente del Consiglio Giuseppe Conte, ha detto: «Sto bene, fisicamente e mentalmente. Ora voglio solo passare tanto tempo con la mia famiglia. Sono felicissima, dopo tanto tempo, di essere tornata». Dopo l’arrivo in aeroporto, Romano è stata portata in una caserma dei carabinieri per essere interrogata dal pubblico ministero che sta seguendo il suo caso, Sergio Colaiocco. Secondo Repubblica già stasera tornerà a Milano, la città dove abitava prima del rapimento. | Silvia Romano è tornata in Italia. È atterrata a Roma oggi pomeriggio: ha detto che sta bene, «fisicamente e mentalmente». |
La carta più sottile al mondo si chiama tengujo ed è prodotta dall’azienda Hidaka Washi in una fabbrica nella provincia giapponese di Kochi, circa 650 chilometri a sud di Tokyo. La versione più sottile e leggera di tengujo, racconta il New York Times, è spessa quanto una singola fibra dell’albero di gelso, da cui si ricava: 0,02 millimetri, meno della pelle umana. Finora nessuna industria al mondo è riuscita a riprodurla. | A cosa serve la carta più sottile al mondo. Si chiama tengujo, è spessa 0,02 millimetri e si produce solo in una fabbrica in Giappone. |
Lunedì sera la trasmissione di RaiTre Report ha dedicato un lungo servizio ai vaccini contro il papilloma virus (HPV), mettendo in dubbio la loro sicurezza e accusando le istituzioni di non vigilare a sufficienza sulla loro somministrazione. Durante e dopo la messa in onda, la puntata ha ricevuto numerose critiche per il modo in cui è stata condotta l’inchiesta. Tra i più critici c’è stato il professor Roberto Burioni, uno dei più importanti esperti di vaccini in Italia, che ha accusato Report di avere diffuso “paura raccontando bugie”. Nel presentare il servizio, il conduttore della trasmissione, Sigfrido Ranucci, ha comunque precisato che Report non è contro i vaccini e che il tema è legato soprattutto alla trasparenza sul sistema delle vaccinazioni contro l’HPV. HPV e vaccinazione I vaccini contro l’HPV sono stati introdotti poco più di 10 anni fa, e nei paesi in cui sono stati somministrati su ampia scala (come in Italia) hanno permesso di ottenere ottimi risultati con una consistente riduzione del numero di nuove infezioni. Il papilloma virus è piuttosto comune, si trasmette per via sessuale e nella maggior parte dei casi non è pericoloso; in alcune circostanze, però, può portare allo sviluppo di tumori, in particolare al collo dell’utero, se causa infezioni che diventano croniche o trascurate. Uno studio scientifico pubblicato sulla rivista Clinical Infectious Diseases, basato su 58 diverse ricerche, ha concluso che le infezioni dai ceppi di HPV che possono causare tumori sono diminuite quasi del 90 per cento nelle giovani donne vaccinate. Nella comunità scientifica un risultato di questo tipo è considerato un successo, perché di fatto quelli per l’HPV sono i primi veri vaccini contro alcune forme di tumore. | Report e i vaccini contro il papilloma virus. La puntata sui presunti problemi di sicurezza di uno dei vaccini più promettenti degli ultimi anni ha ricevuto molte critiche. |
L’arresto del sindaco di Ischia Giuseppe “Giosi” Ferrandino (del Partito Democratico) il 30 marzo con l’accusa di corruzione a seguito di un’indagine del del procuratore aggiunto Alfonso D’avino e dei sostituti procuratori Woodcock, Carrano e Loreto è stato, come spesso capita, accompagnato dalla diffusione attraverso i principali giornali italiani di intercettazioni relative a quell’inchiesta. Intercettazioni in cui da altri viene fatto il nome di Massimo D’Alema – ex dirigente del PCI, del PDS e dei DS ed ex presidente del Consiglio – che, oltre a non essere una delle persone intercettate, non è indagato per nessun reato. Nelle intercettazioni il sindaco di Ischia – che D’Alema afferma di aver conosciuto nel 2014, «quindi quando il presunto reato era eventualmente già stato consumato» – parla di D’Alema come di un politico da ingraziarsi comprando il vino che la sua famiglia produce in Puglia e acquistando numerose copie del libro Non solo euro, scritto da D’Alema per la fondazione di cui è presidente, Italianieuropei (si parla di 500 libri e 2000 bottiglie di vino). D’Alema già ieri su Repubblica aveva definito scandalosa la diffusione delle intercettazioni che lo riguardano, dicendo che «La giustizia ha il compito di individuare i reati, non deve avere come fine lo sputtanamento delle persone». D’Alema, intervistato oggi dal Corriere della Sera, si definisce «garantista ma anche legalitario» e analizza di nuovo la situazione, parlando del «sospetto che ci sia un motivo, per così dire, extra-processuale» dietro la scelta di utilizzare contro di lui «intercettazioni fra terze persone, senza valore probatorio» nei suoi confronti. | Cosa dice D’Alema (del vino e del resto). L'intervista sul Corriere della Sera sulle accuse diffuse dai magistrati napoletani senza accusare. |
Nelle ultime 24 ore in Italia sono stati rilevati 907 casi positivi da coronavirus e 36 morti a causa della COVID-19. Attualmente i ricoverati sono 4.001 (106 in meno di ieri), di cui 536 nei reparti di terapia intensiva (29 in meno di ieri) e 3.465 negli altri reparti (77 in meno di ieri). Sono stati analizzati 44.492 tamponi molecolari e 35.032 test rapidi antigenici. La percentuale di tamponi molecolari positivi è stata del 2,0 per cento, mentre quella dei test antigenici dello 0,1 per cento. Nella giornata di domenica i contagi registrati erano stati 1.390 e i morti 26. Le regioni che hanno registrato più casi nelle ultime 24 ore sono Sicilia (163), Emilia-Romagna (137), Lazio (111), Lombardia (102) e Piemonte (87). | I dati sul coronavirus in Italia di oggi, lunedì 14 giugno. |
Le patatine fritte sono una delle cose per cui il Belgio è famoso nel mondo, anche se ultimamente il paese ha fatto parlare di sé principalmente per la lunga crisi istituzionale che lo ha fatto rimanere senza un governo per oltre 450 giorni. Il consumo annuale procapite di frites in Belgio è superiore di quasi un terzo rispetto a quello negli Stati Uniti e i suoi abitanti rivendicano con orgoglio la selezione della migliore qualità di patata da friggere: la bintje. La bintje fu coltivata per la prima volta circa un secolo fa, divenne molto diffusa nel paese, grazie alle caratteristiche del suolo e al clima umido, e fu una delle risorse più importanti per sfamare la popolazione nei difficili anni delle due guerre mondiali. Secondo una credenza molto diffusa in Belgio, durante il primo conflitto mondiale un soldato americano arrivato nel paese assaggiò le patatine fritte, chiamandole “french fries” perché all’epoca il francese era la lingua ufficiale dell’esercito belga. Il modo di dire si diffuse rapidamente e le patate fritte del Belgio divennero “francesi”. Nel 1940, durante la Seconda guerra mondiale, Hitler cercò di bandire le patate fritte dal paese dopo averlo invaso, perché erano la principale fonte di cibo per la popolazione. | La crisi delle patatine belghe. I produttori stanno abbandonando la patata "bintje", quella che ha reso celebre il Belgio nell'ultimo secolo per le sue patatine fritte. |
La procura di Milano ha disposto la perquisizione delle sedi della Lega Nord di Torino e Milano, nell’ambito di un’indagine su un presunto giro di tangenti al partito riguardo le quote latte. Le perquisizioni, avvenute ieri sera, sono state effettuate solo “parzialmente” perché Roberto Maroni, Umberto Bossi, Roberto Cota e Roberto Calderoli, che erano presenti, hanno fatto valere l’immunità parlamentare relativamente a parte degli uffici. Le misure restrittive della libertà personale, come è il caso delle perquisizioni, nel caso dei parlamentari devono essere autorizzate dal Parlamento. La Guardia di Finanza di Milano, su ordine del pm Maurizio Ascione, ha perquisito fino a tarda sera le sedi di Milano e Torino della Lega Nord nell’ambito dell’inchiesta per bancarotta e corruzione con al centro presunte irregolarità sulle quote latte. | Perquisite due sedi della Lega. La Finanza ha perquisito le sedi di Milano e Torino ma solo "parzialmente", perché Maroni, Bossi e Calderoli hanno fatto valere l'immunità parlamentare. |
Dal Giornale della Musica: Scompare a 91 anni uno dei maestri del piano jazz: Hank Jones, nella sua lunga carriera, è stato al fianco di musicisti come Benny Goodman, Ella Fitzgerald, Charlie Parker, Miles Davis e John Coltrane. Jones nasce nel 1918 nel Mississippi, dopo i fratelli Thad e Elvin, destinati anch’essi a una grande carriera nel jazz. Negli anni Quaranta si trasferisce a New York, dove entra in contatto con il bebop, registrando e suonando, tra gli altri, insieme a Charlie Parker. Nei decenni seguenti collabora con i maggiori musicisti, da Benny Goodman a Lester Young, Cannonball Adderley, Wes Montgomery, ed è pianista residente per l’etichetta Savoy. La sua carriera continua fino a tempi recenti: tra le sue ultime incisioni, quelle con Joe Lovano e Diana Krall. | È morto Hank Jones, pianista per tutte le stagioni. Era uno dei più grandi pianisti jazz e aveva suonato con quasi tutti. I video migliori. |
L’equinozio d’autunno, ovvero il momento in cui comincia l’autunno e finisce l’estate, è anche quello in cui il giorno e la notte hanno la stessa durata; e quest’anno cade oggi, il 23 settembre, almeno per noi che abitiamo nell’emisfero boreale. L’equinozio è un istante, non un giorno, e avviene quando il Sole si trova allo zenit dell’equatore della Terra, vale a dire esattamente sopra la testa di un osservatore che si trovi sulla linea dell’equatore. Quest’anno si è verificato alle 10,21 del mattino in Italia. In sintesi l’equinozio d’autunno determina la fine dell’estate e l’inizio della stagione autunnale: e le stagioni non cambiano sempre il 21 del mese ogni tre mesi, come spesso siamo abituati a pensare. Che cos’è esattamente l’equinozio d’autunno Dall’inizio: come per tutte le altre stagioni, anche l’inizio dell’autunno è scandito da un evento astronomico ben preciso. Ogni anno ci sono due equinozi e due solstizi, che si alternano tra loro: autunno e primavera iniziano nel giorno dell’equinozio, quando cioè la durata del dì e della notte è uguale (poi, certo, ci sono in ballo altre variabili), il nome equinozio vuol dire proprio “notte uguale”; estate e inverno, invece, iniziano nel giorno del solstizio, nel quale le ore di luce in un dì sono al loro massimo (estate) o al loro minimo (inverno). In realtà l’equinozio d’autunno non avviene proprio oggi in tutte le località dell’emisfero boreale: a causa di un fenomeno che si chiama “rifrazione atmosferica” la luce del sole è curvata dall’atmosfera e ci permette di vedere il sole qualche minuto prima che sorga. Questo vuol dire che in realtà oggi in Italia il dì sarà ancora un po’ più lungo della notte per qualche minuto: la vera uguaglianza tra dì e notte verrà probabilmente raggiunta tra il 25 e il 28 settembre. Per chi vive al Polo Sud, oggi è il primo giorno di luce in sei mesi e corrisponde al primo giorno di Primavera. Per chi vive al Polo Nord è il primo giorno senza luce solare, che tornerà dopo sei mesi. Se intanto volete entrare in clima autunnale, queste fotografie possono aiutarvi: d’altra parte l’autunno è la stagione più fotogenica di tutte. | Equinozio d’autunno, perché è oggi. La notizia più importante, comunque, è che è finita l'estate. |
Le Canzoni è la newsletter quotidiana che ricevono gli abbonati del Post, scritta e confezionata da Luca Sofri (peraltro direttore del Post): e che parla, imprevedibilmente, di canzoni. Una per ogni sera. La prima newsletter, inviata il 15 ottobre scorso, è online per tutti qui. Per ricevere le successive gli abbonati devono indicarlo nella propria pagina account. Qui c’è scritto cosa ne pensa chi la riceve: qui sotto, online sul Post, c’è ogni giorno la parte centrale della newsletter, quella – dicevamo – sulla canzone. Questa pagina fa parte dei contenuti visibili agli abbonati del Post. Se lo sei puoi accedere, se non lo sei puoi esserlo. | Una canzone di Sarah Bettens. Dichiarazioni d'amore coi piedi per terra, e vite che non sono solo la musica. |
New York è una città piuttosto sicura, oggi: oltre a essere probabilmente la città più famosa e riconoscibile del mondo, e attirare milioni di turisti ogni anno, ha anche uno dei tassi di criminalità più bassi tra le grandi città statunitensi, e non se la cava male neanche se messa a confronto con le altre città fuori dagli Stati Uniti. L’Economist, nel suo rapporto sulla sicurezza nelle città del 2017, l’ha messa al 21esimo posto, sopra a Parigi, Roma, Milano, Atene e Shanghai. Nel 2015 figurò addirittura tra le prime 10 città più sicure, sempre secondo l’Economist, ma New York ha questa caratteristica da pochi anni. Nel 1991 ci fu il maggior numero di omicidi della storia di New York, 2.245 in un anno: il culmine di un decennio – gli anni Ottanta – in cui New York attraversò un momento molto difficile dal punto di vista dell’ordine pubblico. È in questa New York che si svolse la vicenda dei cosiddetti “Central Park Five”, un caso di cronaca molto famoso negli Stati Uniti di cui si è tornato a parlare grazie a When They See Us, una miniserie di Netflix che ha suscitato molte reazioni e che ha avuto delle conseguenze anche tra gli stessi protagonisti della storia. | La vera storia dei “Central Park Five”. Un clamoroso errore giudiziario, famosissimo negli Stati Uniti, di cui si è tornati a parlare grazie a una serie di Netflix. |
Nest Hub, il nuovo assistente per la casa con schermo di Google, da oggi è disponibile anche in Italia, a circa otto mesi dalla sua messa in vendita negli Stati Uniti e a un anno dall’arrivo dei primi dispositivi domestici di Google sul mercato italiano. È il primo a essere venduto con il marchio Nest, società famosa per i suoi termostati “intelligenti” acquistata da Google nel 2014 per 3,2 miliardi di dollari, e ora impiegata come marchio unico per comprendere tutti i prodotti per la casa realizzati dall’azienda. A differenza di Google Home e Google Home Mini, il nuovo Nest Hub ha uno schermo: aumenta quindi le possibilità di interazione con i servizi offerti da Google e l’utilizzo degli altri contenuti online. È da 7 pollici ed è sostenuto da un supporto rivestito da tessuto, con la stessa trama già impiegata per Home Mini e per la base di Home. Esteticamente Nest Hub ricorda una cornice digitale per vedere le fotografie – funzione che inoltre può assolvere – ma è animato dall’Assistente Google per ottenere informazioni e controllare i dispositivi connessi al WiFi di casa (lampadine, Chromecast, termostati e videocamere di sicurezza). | Nest Hub arriva in Italia. Cosa fa e come funziona il nuovo dispositivo per la casa di Google, che fa anche da cornice digitale e cassa per la musica. |
Durante una conferenza stampa organizzata in serata a Palazzo Chigi, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha annunciato che le nuove misure restrittive, ampiamente preannunciate nei giorni scorsi, entreranno in vigore venerdì e prevederanno la divisione dell’Italia in tre aree, a seconda della gravità della situazione epidemiologica locale: una rossa, una arancione e una gialla, dalla più grave alla meno grave. Conte ha detto che le nuove misure, contenute nel DPCM (decreto del presidente del Consiglio dei ministri) approvato martedì 3 novembre e pubblicato in serata sulla Gazzetta Ufficiale, saranno valide da venerdì 6 novembre, e non più dal 5, come era stato precedentemente annunciato, «per consentire a tutti di disporre del tempo utile per organizzare le proprie attività». Saranno valide fino al 3 dicembre. | Da venerdì l’Italia sarà divisa in tre fasce di rischio. Lo ha annunciato Conte spiegando le misure dell’ultimo Dpcm: le limitazioni maggiori saranno in Calabria, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta. |
Sono rientrati all’aeroporto di Fiumicino, a Roma, i 40 italiani che erano arrivati lunedì mattina a Port Louis, la capitale di Mauritius, insieme ad altri 212 passeggeri su un volo Alitalia. Gli italiani a bordo – solo quelli che provenivano da Veneto e Lombardia – erano stati bloccati sull’aereo per ordine delle autorità per il timore che potessero avere contratto il coronavirus (SARS-CoV-2), nonostante non mostrassero sintomi influenzali. Dopo ore gli erano state offerte due opzioni: o scendere e restare per due settimane in quarantena in un ospedale di Mauritius, o tornare in Italia. Tutti hanno scelto di tornare. Tornati a Fiumicino nella notte, sono stati ospitati in due hotel per riposarsi e questa mattina partiranno per Milano. Alcuni hanno detto che chiederanno un risarcimento, lamentandosi che le loro condizioni di salute non erano state controllate all’aeroporto di Malpensa, da dove erano partiti. | I 40 italiani bloccati su un aereo a Mauritius per il timore che avessero il coronavirus sono rientrati in Italia. |
Giovedì uscirà in Italia It, il film tratto dal libro di Stephen King con un mostro capace di assumere varie forme, e che spesso ha quella di un clown. Come successo altre volte, il film è già uscito ovunque tranne che in Italia. Il lato positivo è che sappiamo già che è piaciuto a tanti e che ha incassato più di 600 milioni di dollari: che sono tanti per qualsiasi film, soprattutto per un horror che si stima sia costato un po’ più di 30 milioni di dollari. It è uno degli horror dai migliori incassi di sempre (nessun horror era andato meglio nel suo primo weekend) e ha aiutato l’industria di Hollywood a tirare un po’ su i suoi numeri, dopo che l’estate era andata malino. Anna Smith del Guardian ha scritto che It è la migliore e più recente prova di una cosa che si capiva da mesi: è iniziata una «nuova età d’oro dei film che fanno paura». Parliamo di “film che fanno paura” e non semplicemente di horror perché – ci arriviamo tra un po’ – in questi mesi sono usciti film molto diversi tra loro che si possono far ricadere sotto quest’ombrello. Alcuni sono horror-horror; altri sono horror strani. In quasi tutti i casi si tratta di film che appartengono a quello che, in un altro articolo del Guardian, Steve Rose ha definito «il genere più redditizio dell’industria del cinema». Anche se in certi casi tocca mettere qualche effetto speciale, infatti, i film horror costano poco, non hanno quasi mai attori famosi (e costosi) e riescono spesso a incassare molto. In certi casi, poi, costano proprio pochissimo e incassano proprio tantissimo, come successo ai film della serie Paranormal Activity. | È un gran momento per i film horror. E giovedì esce in Italia "It", che è andato fortissimo all'estero, è piaciuto ai critici e ha fatto riparlare del futuro di questo genere. |
Sarà inaugurata oggi al Jeu de Paume di Parigi una retrospettiva dal titolo Robert Adams: l’endroit où nous vivons – Robert Adams: il luogo in cui viviamo – che raccoglie alcune delle opere più significative di Robert Adams, considerato uno dei più importanti fotografi ad aver raccontato l’ovest degli Stati Uniti e la relazione tra uomo, natura e paesaggio. Da sempre fotografare quella parte degli Stati Uniti è significato celebrare la grandiosità del paesaggio e del territorio, lontano, incontaminato, non sempre amichevole: le fotografie di Timothy O’Sullivan e William Henry Jackson, di grande formato, mostravano ampie vallate, boschi, canyon, ferrovie e la conquista attraverso la costruzione di grandi opere pubbliche. Robert Adams ha iniziato a fotografare all’inizio degli anni Sessanta e nel 1974 un suo libro – The New West – ribaltò questo mito, per raccontare con schiettezza un paesaggio quotidiano fatto, in realtà, di aree abbandonate, strade, incroci, periferie. Nel 1975, insieme ad altri grandi della fotografia di paesaggio dell’epoca – i coniugi Becher, Lewis Baltz, Stephen Shore, Nicholas Nixon, Joe Deal, Frank Gohlke, John Scott e Henry Wessel – fece parte della mostra The New Topographics. Photographs of a man-altered landscape. Per la prima volta un gruppo di fotografi analizzò e mostrò quei luoghi con spirito critico, fuori dai luoghi comuni: la documentazione diventò un modo per raccontare l’intervento umano sul territorio e per mostrare attraverso la fotografia paesaggi marginali e caos. | 20 fotografie di Robert Adams. L'ovest degli Stati Uniti raccontato con lucidità e disincanto da uno dei maggiori esponenti della fotografia di paesaggio. |
Dopo aver introdotto Google Instant lo scorso 8 settembre, il nuovo sistema che aggiorna automaticamente la pagina dei risultati man mano che si inseriscono le chiavi di ricerca, gli sviluppatori di Google si sono messi al lavoro per sperimentare una nuova funzionalità che offre le anteprime dei siti web direttamente all’interno del motore di ricerca. Il nuovo sistema non è stato ancora presentato ufficialmente, ma numerosi utenti hanno segnalato di averlo già sperimentato nel corso degli ultimi giorni. Google in genere prova le nuove funzionalità su un numero ristretto di utenti per testarle prima di estendere il servizio a tutti. Patrick Altoft, un esperto di SEO (Search Engine Optimization) britannico, ha notato la nuova funzionalità e l’ha segnalata sul proprio blog pubblicando alcune schermate della nuova pagina dei risultati. In pratica, quando fai scorrere il cursore del mouse su uno dei link forniti da Google in risposta a una tua ricerca, intorno al link compare una cornice azzurra, mentre sulla destra dello schermo appare un’anteprima della pagina web relativa al collegamento offerto dal motore di ricerca. | Google sperimenta le anteprime nelle pagine dei risultati. La nuova funzionalità offre un'anteprima a comparsa delle pagine trovate dal motore di ricerca. |
Tra il 15 e il 20 aprile i circa diecimila membri dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, l’associazione che assegna gli Oscar, hanno espresso il loro voto nelle 23 categorie che verranno premiate nella notte italiana tra il 25 e il 26 aprile. E che, ancora più che in passato, per buona parte riguardano film che in Italia ancora devono uscire. Ma gli Oscar sono sempre gli Oscar e, soprattutto negli Stati Uniti, si continuano a dedicare particolari attenzioni all’evento e ai tentativi di prevedere i suoi vincitori (cosa che interessa molto anche a chi ci scommette). Prevedere i gusti dei membri dell’Academy è difficile, però negli ultimi anni questo tipo di esercizio da parte di giornali e siti specializzati si è affinato, basandosi soprattutto su analisi e considerazioni relative a tutti i premi cinematografici che precedono gli Oscar. In particolare quelli assegnati dai vari “sindacati” di addetti ai lavori (attori, registi, produttori e così via) che, in molti casi, sono poi anche membri dell’Academy. Per fare previsioni sugli Oscar si uniscono poi considerazioni sul passato recente (per provare a interpretare i gusti dei votanti, perché i film cambiano ogni anno ma loro no) e analisi di altro tipo che hanno a che fare con i film, i loro contenuti, le persone che ci hanno lavorato e il modo in cui è stata condotta la campagna promozionale per far sì che venissero candidati e magari anche premiati. | And the Oscar forse goes to. Le previsioni su chi potrebbe vincere i premi più importanti del cinema americano, a leggere in giro. |
Quello che è interessante dell’escalation nell’uso di Twitter da parte dello staff di Letizia Moratti, sindaco di Milano in cerca di una rimonta dopo la sconfitta al primo turno da parte di Giuliano Pisapa, è quanto siano tradizionali i messaggi, e quanto semplici i meccanismi demagogici: come se i destinatari del mezzo fossero gli stessi delle passeggiate ai mercati rionali o alle serate del liscio. Che magari è vero, e hanno ragione loro (noi pensiamo sia vero per Facebook, non ancora per Twitter). Ma il flusso dei tweet della signora sindaco è istruttivo per capire come chi la consiglia pensi di rimontare ai ballottaggi, con totale sprezzo dell’ironia, e l’ingenua presunzione di stare parlando a una via di mezzo tra elettori sicuri e bambini di quattro anni: fino da quella ispirata dichiarazione di venerdì. «Vi ho sempre seguiti tutti. Solo non su Twitter» | Come Letizia Moratti pensa di rimontare, su Twitter. Nell'offensiva online del sindaco di Milano una curiosa saldatura tra nuovi mezzi e vecchi messaggi. |
Ieri sera è andata in onda la ventesima e ultima puntata del “Candidato”, la serie tv con Filippo Timi, diretta da Ludovico Bessegato (regista e ideatore di Kubrick – Una Storia Porno). Nella serie, Timi interpreta Piero Zucca, un ex-postino che vince un po’ per caso le primarie di un grande partito e si trova ad essere candidato premier in campagna elettorale, affiancato da uno staff di esperti della comunicazione. L’ultimo episodio spiega come si diventa presidente del Consiglio anche avendo preso lo 0 per cento alle elezioni. | L’ultima puntata del “Candidato”: come diventare presidente. Si può diventare presidente del Consiglio avendo preso lo 0 per cento alle elezioni?. |
Si è svolta sabato al Palasharp di Milano una manifestazione indetta dall’associazione Libertà e Giustizia per chiedere le dimissioni di Silvio Berlusconi e del suo governo, a cui ha partecipato una folla numerosissima e diversi esponenti noti della contestazione nei confronti del PresdelCons, soprattutto tra i collaboratori e simpatizzanti del quotidiano Repubblica. Questo articolo non è più commentabile. Abbonati al Post per commentare le altre notizie. | Facce da Palasharp. Chi c'era sabato sul palco e nelle prime file della manifestazione contro Berlusconi di Libertà e Giustizia. |
Subsets and Splits
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.