source
stringlengths 2
10.4k
| target
stringlengths 10
369
|
---|---|
È morto a 70 anni Philippe Daverio, storico dell’arte e noto conduttore televisivo di trasmissioni di divulgazione culturale. La morte di Daverio è stata annunciata all’ANSA dalla regista e direttrice del teatro Franco Parenti di Milano, Andree Ruth Shammah. Daverio era nato a Mulhouse, in Alsazia, Francia, il 17 ottobre 1949 da padre italiano e da madre francese, e aveva sia la cittadinanza italiana che quella francese. Da giovane si iscrisse alla facoltà di economia e commercio all’università Bocconi di Milano, ma non si laureò. La sua passione per l’arte lo portò ad aprire una galleria a Milano nel 1975, ospitando principalmente opere d’arte contemporanea. Divenne noto al grande pubblico nel 1999, quando partecipò al programma di Rai 3 Art’è. | È morto Philippe Daverio. È stato un noto storico dell'arte e conduttore di trasmissioni televisive molto popolari. |
L’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci di Fiumicino, a Roma, è stato chiuso fino alle 14 di giovedì 7 maggio a causa di un incendio che si è sviluppato verso le 00:15 nel Terminal 3, che è stato completamente evacuato. Secondo le prime notizie, alcune persone sono rimaste intossicate, ma non ci sono altri feriti. Dopo circa sette ore, i vigili del fuoco sono riusciti a spegnere l’incendio. Alcune migliaia di persone sono attualmente bloccate all’aeroporto. | L’incendio all’aeroporto di Fiumicino, le foto e il video. Si è sviluppato questa notte, non si conoscono ancora le cause: l'aeroporto è stato chiuso, i primi voli riprenderanno alle 12. |
Il giornale israeliano Haaretz ha raccontato in un lungo e dettagliato articolo la storia di quella che ha definito “la più grande bufala di Wikipedia”: e cioè l’esistenza all’interno del campo di concentramento di Varsavia (il Konzentrationslager Warschau) di un campo di sterminio dove sarebbero stati assassinati migliaia di polacchi (200 mila, si dice). Il luogo di questo campo, vicino alla stazione ferroviaria di Warszawa Zachodnia, è meta di pellegrinaggio e vi si tengono periodiche cerimonie di commemorazione. Il problema, scrive Haaretz, è che lì non è mai esistito alcun campo di sterminio e che non ci sono prove storiche dell’esistenza di camere a gas a Varsavia. E dunque? La complessa operazione che ha portato alla diffusione di queste false notizie, si dice nell’articolo, ha a che fare con la propaganda dell’estrema destra polacca, con la volontà di minimizzare l’Olocausto e di dare rilevanza al cosiddetto Polocausto. Al fatto cioè che anche i polacchi furono vittime del nazismo: tanto quanto gli ebrei. L’esistenza di una camera a gas a Varsavia e il numero delle persone che vi sarebbero morte sono informazioni che sono circolate per circa quindici anni nella pagina di Wikipedia in lingua inglese sul “campo di concentramento di Varsavia”. La pagina è stata poi tradotta in varie lingue, e frammenti di quelle informazioni sono finite in altre voci di Wikipedia su argomenti correlati, addirittura negli articoli principali dell’enciclopedia dedicati all’Olocausto dove, per anni, il Konzentrationslager Warschau è stato accostato a campi come Auschwitz. | La grande bufala di Wikipedia sul campo di sterminio a Varsavia. È sostenuta o citata in decine di pagine e viene diffusa da gruppi di estrema destra polacchi per minimizzare l'Olocausto. |
Il Tribunal de grande instance de Paris, l’Alta corte di Parigi, ha stabilito che i cittadini europei devono essere liberi di rivendere i videogiochi acquistati in formato digitale su Steam, così come possono fare per i classici titoli acquistati fisicamente nei negozi. Steam, di proprietà di Valve, è il più grande distributore online di videogiochi per computer e lavora sostanzialmente in regime di monopolio, non avendo concorrenti di dimensioni comparabili. La sentenza è stata emessa in seguito a una causa intentata dall’associazione dei consumatori UFC-Que Choisir. Steam aveva sostenuto di fornire un servizio in abbonamento, ma secondo i giudici di Parigi le cose funzionano diversamente, considerato che la piattaforma dà la possibilità di scaricare interamente un videogioco e mantenerlo tra i propri file. Le leggi dell’Unione Europea stabiliscono che tutti i beni, software compreso, possano essere rivenduti. La sentenza dice quindi che i clienti di Steam devono poter rivendere la loro singola copia del videogioco che hanno acquistato e ha dato tre mesi di tempo a Valve per mettersi in regola. La società ha annunciato di voler presentare ricorso in appello, quindi i tempi si allungheranno sensibilmente. | Steam deve consentire ai suoi utenti di rivendere i videogiochi, ha stabilito l’Alta corte di Parigi. |
Mercoledì gli Elio e le Storie Tese hanno partecipato all’ultima puntata delle Invasioni Barbariche, e dopo l’intervista hanno cantato e suonato – metà in playback e metà live – il loro nuovo singolo, Complesso del Primo Maggio. | Complesso del primo maggio, live. Anzi, un po' live e un po' in playback, cantata dagli Elio e le Storie Tese alle Invasioni Barbariche. |
Pornhub, uno dei siti di pornografia più visitati al mondo, ha detto di aver modificato in modo significativo le modalità con cui possono essere pubblicati e scaricati i contenuti sulla sua piattaforma, dopo che un articolo del New York Times ha accusato il sito di permettere la pubblicazione di video che mostrano abusi su minori e violenze sessuali. Martedì Pornhub ha annunciato che non accetterà più caricamenti da utenti non verificati: è un cambiamento importante per un sito che ha costruito il suo successo sui contenuti amatoriali. Da martedì possono caricare contenuti solo utenti come le case di produzione e i membri del “Model Program” della piattaforma. Pornhub ha detto che sta lavorando per il 2021 a un sistema di verifica dei contenuti per tutti gli utenti. | Pornhub ha limitato la pubblicazione dei contenuti dopo essere stato accusato di mostrare abusi su minori. |
Un corpo carbonizzato e mutilato è stato trovato nella sera di sabato in via Cascia dei Prati a Milano, dove era stata segnalata la presenza di un piccolo incendio. I vigili del fuoco hanno notato la presenza di un corpo senza testa, gambe e mani in un ripostiglio per i rifiuti. In seguito è intervenuta la polizia, che ha trovato anche una bombola di GPL inesplosa. L’identificazione del corpo è ancora in corso e del caso si sta occupando la magistratura. | Nella sera di sabato è stato trovato un corpo carbonizzato e mutilato a Milano. |
15.30 – In questo momento le borse europee sono tutte in rialzo: Parigi +1,16%, Francoforte +0,87%, Milano +1,72%. Lo spread tra i titoli italiani e quelli tedeschi, però, è ancora lievemente maggiore di quello di ieri, intorno a 450 punti base. I leader europei stanno lasciando il palazzo Giusto Lipsio, sede del Consiglio Europeo. Il liveblogging del Post per oggi finisce qui. 15.24 – Il punto della situazione, anche sulla base del documento conclusivo pubblicato dal Consiglio Europeo: – i leader dei paesi dell’Unione Europea si sono accordati su una modifica dei trattati europei che introduca l’obbligo per i paesi membri di raggiungere il pareggio di bilancio, con sanzioni per chi non lo rispetterà, e sull’introduzione anticipata del Meccanismo di Stabilità Europeo. Il MSE sostituirà gradualmente il precedente fondo di stabilità europeo, l’EFSF, e in totale la dotazione dei due strumenti finanziari sarà di 500 miliardi di euro; – il nuovo accordo entrerà in vigore in due fasi: per prima cosa gli stati dovranno comunicare la loro adesione ai nuovi accordi, e poi, intorno a marzo del prossimo anno, si arriverà alla firma dei nuovi trattati europei; – la Gran Bretagna è l’unico paese ad aver già dichiarato che rimarrà sicuramente fuori dall’accordo, mentre i capi di stato degli altri nove paesi che non hanno adottato l’euro, ma fanno parte dell’Unione Europea, si consulteranno prima con i parlamenti nazionali; – questa mattina la Croazia ha firmato il Trattato di Accesso nell’Unione Europea, un passo decisivo nel percorso che si concluderà con la piena appartenenza all’UE nel 2013. Herman Van Rompuy ha detto che i ministri degli esteri dell’UE decideranno il prossimo febbraio sulle richieste di adesione della Serbia e del Montenegro. | L’Europa divisa. Si è concluso il vertice del Consiglio Europeo a Bruxelles: a marzo sarà firmato un nuovo accordo tra i paesi dell'UE, e finora l'unico che ha detto no è il Regno Unito. |
Lo scontro di ieri tra Futuro e Libertà e PdL sul documento circolato in mattinata che attribuirebbe al cognato di Gianfranco Fini l’acquisto a prezzo di favore di una casa appartenuta ad Alleanza Nazionale non è solo un momento significativo delle tensioni politiche nazionali. È anche l’introduzione nella convivenza politica italiana dell’esplicita accusa al Presidente del Consiglio di avere fatto fabbricare documenti falsi per mettere nei guai il suo principale avversario politico, che si dà paradossalmente il caso sia anche formalmente un suo stretto alleato. Oggi quest’accusa è messa nero su bianco da molti giornali. Naturalmente dal Secolo, il cui direttore ha messo in fila una serie di domande sul “dossier Santa Lucia” anticipate ieri sera dal Post: | In Italia il premier fa produrre documenti falsi per inguaiare il suo alleato? le ipotesi sui giornali di oggi a proposito del "dossier Santa Lucia". |
L’Italia è stata declassata di due gradini dall’agenzia di rating Standard & Poor’s passando da A a BBB+ e collocandosi dunque nella fascia “medio bassa” della scala di giudizio dell’agenzia americana, allo stesso livello di Perù e Colombia. Il rating è il giudizio sulle capacità di pagare o meno i propri debiti. Un’agenzia di rating valuta la solvibilità, cioè attribuisce un giudizio sulla capacità di generare le risorse necessarie a far fronte agli impegni presi nei confronti dei creditori. Tale giudizio è sottoposto a revisione periodica. Il rating della tripla B, si legge sul sito di Standard & Poor’s, indica «un’adeguata capacità di rispettare gli impegni finanziari ma una certa suscettibilità alle condizioni economiche avverse e a mutamenti del quadro». Standard & Poor’s spiega che l’ambiente politico italiano è «migliorato» sotto il Governo Monti e che le riforme allo studio possono «favorire la competitività italiana». Tuttavia, «ci aspettiamo che ci sia un’opposizione alle attuali ambiziose riforme del governo e questo aumenta l’incertezza sull’outlook di crescita e quindi sui conti pubblici». L’Italia non è l’unico Paese colpito dal declassamento. | S&P ha declassato l’Italia. Il rating dell'Italia è stato abbassato di due gradini dall'agenzia Standard & Poor's passando da A a BBB+. |
Venerdì 25 novembre ci sarà uno sciopero dei trasporti che coinvolgerà sia i treni che i mezzi pubblici in tutta Italia: potrà quindi causare notevoli problemi. Lo sciopero riguarderà tra le altre cose tutto il trasporto ferroviario nazionale ma anche ATAC, la società che gestisce il trasporto pubblico a Roma. Avrà durate e modalità diverse, per treni e per trasporti pubblici, e ci saranno come sempre delle fasce garantite. Lo sciopero nazionale dei treni è stato proclamato dai sindacati CUB Trasporti, SGB Sindacato Generale di Base, USB Lavoro Privato Trasporti e il CAT Coordinamento Autorganizzato Trasporti. Allo sciopero potrà aderire il personale appartenente al Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Trenord e Ntv, la società che gestisce i treni Italo. Lo sciopero durerà da mezzanotte di giovedì 24 fino alle 21 di venerdì 25 novembre e potrà causare ritardi, variazioni o cancellazioni di treni regionali, suburbani e la lunga percorrenza. Trenitalia ha pubblicato sul suo sito una lista dei treni cancellati, tra cui anche alcuni treni la cui partenza era prevista per giovedì 24 novembre. Trenitalia specifica anche che le Frecce circoleranno regolarmente. Durante lo sciopero sono comunque previste due fasce di garanzia tra le ore 6 e le ore 9 di mattina e tra le ore 18 e le ore 21. Per quanto riguarda i treni di Trenord saranno coinvolti nello sciopero anche i collegamenti aeroportuali “Milano Cadorna/Milano Centrale – Malpensa Aeroporto” e “Malpensa Aeroporto – Bellinzona” per i quali sono previsti autobus sostitutivi. A Roma invece sarà garantito il collegamento fra Roma Termini e l’aeroporto di Fiumicino, con il treno “Leonardo Express” o con autobus sostitutivi. Anche Ntv ha pubblicato una lista dei treni Italo che circoleranno venerdì 25 novembre nonostante lo sciopero. | Venerdì 25 novembre c’è uno sciopero di treni e mezzi pubblici. Coinvolgerà treni e mezzi pubblici e ci saranno le solite fasce garantite: informazioni, orari e treni cancellati. |
Ostia è un quartiere enorme nel comune di Roma. Ha 230 mila abitanti e se fosse una città sarebbe la 14esima più grande d’Italia. Il Municipio X di Roma, in cui si trova la città di Ostia vera e propria, è un’area che comprende quartieri residenziali come Infernetto, Malafede, Dragona e Dragoncello, e aree turistiche come il Lido di Ostia, la “spiaggia di Roma”, che attrae ogni estate decine di migliaia di romani. La zona comprende anche aree disagiate, come Nuova Ostia, dove grandi palazzi di edilizia popolare si alternano a infrastrutture fatiscenti e piazze di spaccio. È qui, a Nuova Ostia, che martedì un giornalista del programma Nemo, di RaiDue, è stato picchiato mentre faceva alcune domande sui rapporti tra CasaPound (Roberto Spada, l’autore dell’aggressione è stato arrestato giovedì pomeriggio), che alle elezioni di domenica ha ottenuto uno storico risultato, e gli Spada, una famiglia che alcuni chiamano “clan” e i cui componenti sono stati più volte condannati per reati come estorsione e minacce con l’aggravante del metodo mafioso. | Chi sono gli Spada, a Ostia. L'aggressione a un giornalista sta facendo riparlare dell'enorme quartiere di Roma dove CasaPound prende molti voti e famiglie criminali controllano le zone più degradate. |
Il governo dell’Ecuador ha confermato di avere limitato l’accesso a Internet a Julian Assange, il fondatore e coordinatore del sito WikiLeaks, per avere interferito nelle elezioni presidenziali degli Stati Uniti con la pubblicazione di email e documenti riservati sul conto di Hillary Clinton. Assange dall’estate del 2012 vive nell’ambasciata dell’Ecuador a Londra, che gli ha offerto ospitalità e asilo in seguito a una richiesta di estradizione da parte della Svezia, che lo vuole interrogare circa episodi di presunte violenze sessuali nei confronti di due donne avvenuti nel 2010. Formalmente, Assange è libero di lasciare l’ambasciata quando vuole, ma nel farlo rinuncerebbe alla protezione del governo dell’Ecuador e potrebbe essere arrestato dalla polizia britannica e trasferito in Svezia. Negli ultimi mesi, Wikileaks ha iniziato la pubblicazione di decine di documenti ed email riservati sulle attività del Partito Democratico negli Stati Uniti, e la corrispondenza di John Podesta, uno dei consulenti della campagna elettorale di Clinton. Il governo dell’Ecuador ha diffuso martedì 18 ottobre un comunicato, con il quale ha spiegato di volere “rispettare il principio di non ingerenza negli affari interni di altri stati”, con la conseguente decisione di limitare l’accesso a Internet per Assange, proprio per avere pubblicato dati che interferiscono con la campagna elettorale per le presidenziali del prossimo 8 novembre. L’Ecuador ha comunque riconfermato la propria disponibilità per fornire diritto di asilo ad Assange presso la sua ambasciata britannica. Stando alle informazioni raccolte dal Guardian, le limitazioni a Internet sono state avviate nella sera di lunedì scorso, ma non è chiaro con quali modalità tecniche né su quali siti e servizi in particolare. | L’Ecuador ha limitato l’accesso a Internet di Julian Assange. Per avere interferito nelle elezioni presidenziali degli Stati Uniti con la diffusione di documenti ed email riservati di Hillary Clinton. |
L’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama sarà a Milano martedì 9 maggio, come relatore del Seeds&Chips, il summit sul cibo e l’innovazione organizzato dall’imprenditore Marco Gualtieri nel polo fieristico di Rho. I biglietti per partecipare all’evento sono esauriti: alla conferenza di Obama, che inizierà alle 14 e durerà 45 minuti, parteciperanno circa tremilacinquecento persone che hanno acquistato il biglietto “Vip Platinum”, che dà accesso alle quattro giornate di eventi al costo di 850 euro. Oltre alla conferenza, gli appuntamenti di Obama a Milano prevedono un incontro con il sindaco Giuseppe Sala, che gli consegnerà le chiavi della città, e una cena a Palazzo Clerici, in cui tra gli altri parteciperà anche Matteo Renzi. Per motivi di sicurezza, l’agenda precisa dei suoi spostamenti è tenuta segreta. | Cosa viene a fare Barack Obama a Milano. Martedì terrà una conferenza durante il summit sul cibo Seeds&Chips, e riceverà le chiavi della città dal sindaco Beppe Sala. |
Da alcuni giorni circolano online, e in televisione, tre video promozionali per “Aniene 2 – Molto rigore per nulla”, l’evento speciale di Corrado Guzzanti che andrà in onda giovedì 14 giugno su Sky Uno. Il programma, che è il seguito della puntata andata in onda l’anno scorso, racconterà le ultime cose accadute in Italia. Guzzanti proporrà i suoi classici come Don Pizzarro, Quelo e il Massone e alcuni nuovi personaggi. | Aniene 2, i tre nuovi spot. Il programma di Corrado Guzzanti torna in onda su Sky Uno per una serata evento il prossimo 14 giugno. |
Dallo scorso 26 settembre il Museo dell’Ara Pacis di Roma ospita una grande retrospettiva dedicata ad Henri Cartier-Bresson, a dieci anni esatti dalla sua morte. La mostra è a cura di Clément Chéroux, storico della fotografia e curatore presso il Centre Pompidou di Parigi: raccoglie oltre 500 opere tra fotografie, disegni, dipinti, film, stampe vintage d’epoca e oltre 100 documenti tra cui ritagli di giornali, riviste e libri manoscritti. Henri Cartier-Bresson è stato uno dei più grandi fotografi del Ventesimo secolo. È considerato un pioniere del foto-giornalismo (fu definito da molti “l’occhio del secolo”, per la quantità di eventi storici che ha documentato con le sue fotografie) e nel corso della sua lunga carriera ha attraversato tre grandi momenti che descrivono la sua opera: il primo, dal 1926 al 1935, fu segnato dalla vicinanza con i surrealisti e dai suoi primi grandi viaggi, tra Spagna, Italia, Germania, Polonia e Messico; il secondo, dal 1936 al 1946, dall’impegno politico, dal lavoro per la stampa comunista con Robert Capa, dall’esperienza del cinema con il film sulla Guerra civile spagnola e dall’attività durante la Seconda guerra mondiale (fotografo dell’esercito, prigioniero, fuggiasco, combattente della Resistenza) per documentare il ritorno dei prigionieri; infine il terzo periodo, dal 1947 al 1970, dalla creazione dell’agenzia fotografica Magnum Photos (una delle più importanti al mondo, fondata insieme a Robert Capa, David Seymour, George Rodger e William Vandivert), dagli ultimi grandi reportage e dalla riconsiderazione degli archivi fino alla morte, nel 2004. | Le fotografie di Henri Cartier-Bresson. In mostra al Museo dell’Ara Pacis di Roma fino al 25 gennaio 2015, per i dieci anni dalla morte del grande fotografo, considerato "l'occhio del secolo". |
Da un paio di giorni diversi giornali e siti italiani si stanno occupando di un servizio della trasmissione televisiva Le Iene, che va in onda su Italia 1, che ha spiegato un presunto sistema di accordi tra alcuni grandi società italiane di organizzazione di eventi e i siti che si occupano di secondary ticketing, e cioè che vendono biglietti per concerti ed eventi fuori dai circuiti di vendita ufficiali, a prezzi molto più alti. La questione del “bagarinaggio online” è molto discussa da diversi anni: capita sempre più spesso, in Italia e nel resto del mondo, che in occasione di concerti importanti i biglietti in vendita sui canali ufficiali – in Italia quasi sempre TicketOne – finiscano nel giro di pochi minuti. Poco dopo la chiusura delle vendite ufficiali, su alcuni siti – tipo SeatWave, Viagogo o TicketBis – si possono trovare molti biglietti per quei concerti, a prezzi anche 10 volte superiori a quello originale. L’ultimo episodio che ha fatto discutere dei siti di secondary ticketing è stata la vendita dei biglietti dei concerti dei Coldplay allo stadio San Siro di Milano, in programma per il prossimo luglio: non c’è però nessuna conferma che ci sia stato qualche tipo di operazione opaca nella gestione dei biglietti dei concerti dei Coldplay. | Finalmente si parla del “bagarinaggio online”. Un servizio delle “Iene” ha spiegato che alcuni organizzatori di eventi vendono parte dei biglietti dei concerti direttamente ai siti che li rivendono a prezzi altissimi. |
Primo Greganti è il nome che più ha colpito gli italiani meno giovani che hanno letto, giovedì 8 maggio, la notizia dell’arresto di alcuni importanti dirigenti ed ex politici per una vicenda di appalti legati all’esposizione mondiale prevista a Milano per il 2015 – “Expo” – che secondo la procura di Milano sono stati assegnati in maniera irregolare. Un gruppo di persone guidate da Antonio Rognoni – ex direttore generale di Infrastrutture Lombarde, una società di costruzioni di proprietà di Regione Lombardia – avrebbe secondo le accuse ottenuto informazioni riservate riguardo alcuni bandi di gara di Expo per poi passarle ad alcune società con cui era in contatto: fra gli altri, sono stati arrestati il manager di Expo Angelo Paris, l’ex senatore del PdL Luigi Grillo, l’ex deputato di Forza Italia Gianstefano Frigerio e Primo Greganti; che è lo stesso Primo Greganti che divenne famoso nei primi anni Novanta perché coinvolto nelle inchieste della procura di Milano contro la corruzione nei partiti negli anni Novanta, in quanto presunto destinatario di una grossa tangente a favore del Partito Comunista Italiano. Greganti, che all’epoca dei fatti contestati era collaboratore della segreteria nazionale del PCI, fu arrestato il 1° marzo del 1993 (il PCI era nel frattempo diventato PDS) su richiesta dell’allora magistrato Antonio Di Pietro. Fu accusato di aver ricevuto per conto del partito una tangente di 621 milioni di lire, fra il 1990 e il 1992, dal gruppo Ferruzzi, una nota società agroalimentare che anni prima aveva acquistato la maggioranza del gruppo Montedison: una importante società chimica italiana i cui rapporti illegali con partiti e amministrazioni furono tra le vicende principali delle inchieste cosiddette di “tangentopoli” condotte dalla procura di Milano. | Chi è Primo Greganti, arrestato di nuovo. Breve storia del "compagno G.", famoso per aver rappresentato il coinvolgimento del PCI nelle inchieste di "Tangentopoli" e per averlo negato insieme. |
L’artista e writer britannico Banksy ha pubblicato sul suo sito una foto che mostra una sua nuova opera realizzata a New York, dove per il mese di ottobre ha organizzato il suo progetto Better Out Than In con cui ha promesso di fare un graffito al giorno e realizzare altre iniziative. Il nuovo graffito è stato realizzato sulla serranda di un celebre locale di spogliarello, lo Hustler Club a Hell’s Kitchen (un quartiere di Manhattan che aveva una pessima reputazione fino a una ventina di anni fa ma che sta attraversando un periodo di rivalutazione immobiliare) ed è illustrato con due foto accompagnate da due brevi didascalie: “Aspettando invano…” “all’ingresso del locale”. | Il nuovo Banksy a Hell’s Kitchen, Manhattan – foto. Per il progetto Better Out Than In, sulla saracinesca di uno strip club. |
Ci sono due grandi categorie in cui inserire chi valeva la pena fotografare questa settimana: quelli alle sfilate di New York, e quelli al festival del cinema di Berlino (la Berlinale). Tra i primi ci sono Christy Turlington, Angela Sarafyan e Tiffany Trump, tra i secondi Roberto Saviano, Agnes Varda, Tilda Swinton e Charlotte Rampling. Per i fan di San Valentino invece ci sono Melania Trump che attacca un post-it a forma di cuore e l’ex presidente americano Jimmy Carter che bacia la moglie durante una partita di NBA. Poi Katy Perry che imita l’ormai famoso applauso di Nancy Pelosi, Silvio Berlusconi con Barbara D’Urso e Nicole Kidman con Meryl Streep. Le foto dei Grammy 2019 | Celebripost. Katy Perry, Roberto Saviano, Silvio Berlusconi, Charlotte Rampling e Vladimir Putin sulle piste da sci, tra quelli da fotografare in settimana. |
L’11 luglio del 1969 era un venerdì: la sera prima era stato avviato il conto alla rovescia per la missione che avrebbe dovuto portare per la prima volta degli uomini sulla Luna. C’era ancora un gran lavoro di preparazione alla partenza: quel giorno fu consegnato alla NASA il disco di silicio contenente i messaggi di pace da parte di 73 capi di stato che gli astronauti avrebbero dovuto lasciare sulla Luna (poi Buzz Aldrin rischiò di dimenticarsene e riportarlo indietro, Armstrong glielo ricordò mentre stava risalendo sul LEM). L’interesse per le cose dello Spazio sarebbe diventato enorme nei giorni successivi con il successo dell’allunaggio, ma era cresciuto per tutto il decennio che stava finendo insieme ai risultati delle successive missioni spaziali condotte sia dagli Stati Uniti che dall’Unione Sovietica e aveva prodotto ricadute di vario valore nella cultura e nei suoi prodotti, dal cinema all’architettura alla letteratura alla musica. L’anno prima era uscito 2001: Odissea nello Spazio, il film di Stanley Kubrick che sarebbe rimasto fino a oggi il più famoso e influente film sull’epoca spaziale della storia del cinema. | I 50 anni di “Space Oddity”. Questa settimana nel 1969 nacquero due cose che diventarono leggendarie: tutte e due c'entrano con lo Spazio, e una la stiamo ancora canticchiando. |
Tra scettici ed entusiasti, è in corso una discussione tra gli esperti di tecnologia sulla prospettiva di un mondo virtuale – o «un incubo distopico» – in cui faremo tutto Lo ha deciso una giudice della California, nell'ambito del processo tra Apple ed Epic Games | Il wifi libero in Italia, per punti. Sandro Gilioli sull'Espresso tira le fila della questione decreto Pisanu. |
Man mano che un numero sempre più alto di paesi adotta misure di quarantena per affrontare la pandemia da coronavirus, cresce il numero di persone che si trovano a fare i conti con gli effetti secondari e indiretti di questo regime di autosegregazione. Medici ed esperti avvertono che per gli individui particolarmente fragili questi rischi possono essere persino superiori a quelli causati dal contagio. Gli effetti psicologici che può avere l’isolamento e la mancanza di contatti sociali sono molto noti: rabbia, stress, ansia, depressione. Più a lungo dura l’isolamento e più dure sono le sue condizioni. Questi sintomi andrebbero considerati una reazione normale a una situazione eccezionale: insomma, non allarmatevi se il vostro partner o coinquilino ha un attacco di panico. In questo momento è una reazione che può accadere. | Anche la quarantena fa male alla salute. Solitudine, depressione, mancanza di esercizio fisico e i conflitti e le violenze che contribuisce a generare – o esasperare – possono essere pericolose quasi quanto la malattia. |
Il 6 aprile aprirà al Museo di storia naturale di Londra la mostra Animal Inside Out che espone i corpi di circa cento animali di diverse specie trattati con la tecnica della plastinazione, che permette di metterne in mostra la struttura anatomica. La plastinazione è una tecnica che consiste nel sostituire i liquidi di un corpo con polimeri di silicone (i polimeri sono catene di molecole): i tessuti vengono conservati intatti mantenendo inalterati i colori e arrestando la decomposizione. La tecnica è stata inventata e brevettata dall’anatomopatologo tedesco Gunther von Hagens tra il 1977 e il 1978. Per molti anni questo processo è stato utilizzato per conservare piccole porzioni di tessuto, ma successivamente von Hagens perfezionò la tecnica ottenendo un sistema utile per trattare intere parti del corpo umano e di altri animali. La prima mostra che esponeva corpi umani plastinati fu organizzata nel 1995 a Tokyo in Giappone. Si intitolava Body Worlds e da allora le esposizioni di corpi umani trattati, e messi nelle pose più disparate, sono state ospitate da più di cinquanta musei tra l’America del Nord, l’Asia e l’Europa. | Come sono fatti gli animali dentro. Le foto della mostra al Museo naturale di Londra con giraffe, struzzi e gorilla plastinati, cioè trattati con una tecnica che ne espone la struttura anatomica. |
Dopo il voto degli iscritti del Movimento 5 Stelle e quello della Giunta per le immunità del Senato sull’autorizzazione a procedere nei confronti del ministro dell’Interno Matteo Salvini per il caso della nave Diciotti, il prossimo passaggio sarà il voto dell’intera aula del Senato. La data del voto non è ancora stata fissata, ma dovrà avvenire entro 30 giorni dal voto della Giunta e quindi non oltre il 24 marzo. L’esito del voto al momento sembra scontato: Lega e Movimento 5 Stelle hanno la maggioranza assoluta al Senato e voteranno a favore di Salvini; con loro, inoltre, dovrebbero votare anche i senatori di Forza Italia e di Fratelli d’Italia, che si sono già opposti all’autorizzazione a procedere nel voto in Giunta. Salvini è accusato di sequestro di persona a scopo di coazione, omissione di atti d’ufficio e arresto illegale. Le accuse sono legate al caso della nave della Guardia Costiera Diciotti, che lo scorso agosto Salvini costrinse a rimanere nel porto di Catania per cinque giorni senza far sbarcare nessuna delle 177 persone che si trovavano a bordo. Le persone erano migranti partiti dalla Libia che di fatto, trovandosi a bordo di una nave della Guardia costiera italiana in un porto italiano, si trovavano già in Italia al momento del presunto sequestro: tra loro c’erano anche donne, malati e minorenni. Salvini aveva impedito il loro sbarco fino a che altri paesi europei avevano assicurato che si sarebbero fatti carico della loro accoglienza. | Cosa succede ora con il voto su Salvini. Dopo il voto degli iscritti del M5S e della Giunta per le immunità, entro il 24 marzo dovrà votare anche il Senato: ma Salvini sembra ormai al sicuro. |
A bordo della nave Open Arms, gestita dall’omonima ong spagnola e attualmente al largo di Lampedusa, ci sono 107 migranti; a bordo della Ocean Viking, gestita da SOS Méditerranée e Medici senza Frontiere e attualmente tra Malta e Lampedusa, ci sono 356 migranti. In tutto sono 463 le persone sulle navi delle due ong, che dopo essere state soccorse in mare attendono da giorni il permesso di sbarcare in un porto sicuro. Domenica il governo spagnolo ha annunciato di voler mettere a disposizione il porto di Algeciras, in Andalusia, per permettere ai migranti a bordo della nave di Open Arms di sbarcare. Roberto Gatti, presidente di Open Arms, ha però fatto sapere che tra la posizione della nave e il porto ci sono sette giorni di navigazione, e che è impossibile effettuare la traversata viste le precarie condizioni delle persone a bordo. Il ministero degli Esteri spagnolo ha aggiunto che valuterà «la possibilità di agire davanti all’Unione Europea o alle istituzioni per i diritti umani e il diritto marittimo internazionale contro l’atteggiamento del governo italiano». | Ci sono ancora 463 migranti su Open Arms e Ocean Viking. 107 sulla prima nave, 356 sulla seconda, in entrambi i casi in mare da giorni in attesa di sbarcare: la Spagna si è offerta di accogliere quelli della Open Arms. |
Un gruppo di astronomi ha infine identificato la fonte di un fast radio burst (FRB, “lampo radio veloce”), rendendo molto più concreta la possibilità di risolvere un mistero sul quale si sono scervellati per anni i ricercatori e che aveva fatto ipotizzare – ai più arditi o speranzosi – che fosse stato originato dagli alieni. Il segnale radio proviene da una galassia distante da noi tre miliardi di anni luce e potrebbe essere la chiave per comprendere cause e funzionamento di queste improvvise emissioni di onde radio nel cosmo, che durano pochissimi secondi e che vengono captate dai giganteschi radiotelescopi terrestri. Dalla comprensione dei FRB dipende la nostra possibilità di capire meglio come funziona l’Universo, come si formò miliardi di anni fa e come si è successivamente evoluto. Gli esiti della scoperta, pubblicati da poco su Nature e Astrophysical Journal Letters, sono inoltre molto affascinanti: è un po’ come viaggiare nel tempo, considerato che si occupano di eventi durati pochissimi istanti, misurati e giunti fino a noi dopo un viaggio nel Cosmo di 3 miliardi di anni. Radiotelescopi Per comprendere l’importanza della scoperta è necessario fare qualche passo indietro. Fino a una decina di anni fa, gli astronomi non sapevano nemmeno che esistessero i fast radio burst. Il primo fu scoperto quasi per caso nel 2007, durante una revisione di alcuni dati forniti dal Parkes Observatory nel New South Wales in Australia. L’osservatorio ha come suo strumento principale un radiotelescopio con una parabola di 64 metri di diametro, con una gloriosa storia di oltre 50 anni alle spalle (ebbe per esempio un ruolo centrale per captare le trasmissioni tv in diretta dalla Luna quando ci fu l’allunaggio nel 1969). A differenza dei classici telescopi che osservano la luce visibile, un radiotelescopio rileva le onde radio emesse dai corpi celesti nell’Universo, consentendo quindi di spingersi molto più lontano nelle osservazioni rispetto a un normale telescopio con specchi e lenti. I radiotelescopi più potenti sono costituiti da una serie di antenne paraboliche, che lavorando insieme permettono di captare segnali a seconda del punto dell’Universo verso cui sono puntate. | La scoperta sugli strani segnali radio da una galassia lontana lontana. Dopo anni di osservazioni è stato identificato il luogo di origine a 3 miliardi di anni luce da noi, ma non ne conosciamo ancora la causa. |
L’orario che indicano gli orologi di tutto mondo dipende più o meno direttamente da un tempo standard stabilito ufficialmente nel 1961 e derivato dal cosiddetto “tempo medio di Greenwich” (Greenwich Mean Time, GMT). Il Tempo Coordinato Universale (UTC) si basa sulla media dei segnali che provengono dagli orologi atomici situati in circa 70 laboratori del mondo. Una curiosità: il Tempo Coordinato Universale è abbreviato UTC, un compromesso tra la sigla che deriverebbe dall’inglese Coordinated Universal Time e il francese Temps Universel Coordonné. Gli orologi atomici si basano sulle vibrazioni di atomi di cesio e hanno un’accuratezza nell’ordine dei miliardesimi di secondo. Il sistema ha un difetto, però: rispetto al tempo della rotazione terrestre, è troppo preciso. Il movimento della Terra su se stesso, infatti, ha delle piccole irregolarità che rendono il tempo di rotazione della Terra su se stessa leggermente variabile di giorno in giorno. | Il secondo intercalare. Ovvero perché si dovrebbe cambiare il sistema di misurazione del tempo, e se ne discuterà tra poco a Ginevra. |
Aggiornamento del 7 ottobre: I Coldplay suoneranno allo stadio San Siro di Milano anche martedì 4 luglio, oltre che lunedì 3 luglio come annunciato qualche giorno fa: la seconda data è stata aggiunta perché i biglietti per il 3 luglio sono finiti molto velocemente. I biglietti per martedì 4 luglio sono già disponibili, su Ticketone e su Livenation. *** | Le date italiane del tour estivo 2017 dei Coldplay. Saranno a Milano, allo stadio di San Siro, il 3 e il 4 luglio del prossimo anno: i biglietti sono già in vendita. |
L’attuale legislatura terminerà il prossimo marzo, ma è molto probabile che le camere vengano sciolte qualche settimana in anticipo. Per la data delle elezioni non si sa ancora niente di ufficiale ma si parla spesso delle prime settimane di marzo: il che significa che il Parlamento probabilmente terminerà i suoi lavori già nei primi giorni di gennaio. In altre parole, non resta molto tempo per approvare altre leggi. Eppure restano ancora parecchie cose da fare, almeno secondo le priorità dichiarate dai vari partiti: manovra finanziaria, ius soli, testamento biologico e vitalizi, per dirne alcune. Vediamo cosa rimane da approvare e quali sono le leggi che hanno più possibilità di farcela. La manovra La manovra finanziaria è una delle poche leggi che siamo sicuri che saranno approvate. È una legge fondamentale per permettere allo Stato di operare regolarmente, e con ogni probabilità sarà definitivamente approvata entro il 31 dicembre. Per quanto il grosso delle risorse che saranno spostate dalla legge sia già stato deciso, ci sono ancora possibilità di togliere o aggiungere qualcosa. Una delle proposte principali che potrebbero essere introdotte in questi giorni è contenuta in un emendamento presentato dal PD alla Camera e prevede di ridurre la durata massima dei contratti di lavoro a tempo determinato da 36 a 24 mesi. | Cosa resta da fare a questo Parlamento. Quali sono le leggi rimaste a metà strada e quali hanno più probabilità di essere approvate nei prossimi due mesi, dallo ius soli al conflitto d'interessi. |
Apple ha annunciato ieri che la Fair Labor Association (FLA), associazione non profit promossa da Bill Clinton nel 1999 per migliorare i controlli nelle fabbriche e assicurare un corretto rispetto delle norme e della sicurezza dei lavoratori, ha dato inizio a un programma di monitoraggio indipendente sulle condizioni degli operai delle sue aziende fornitrici, comprese la Foxconn a Shenzhen e Chengdu, in Cina. La collaborazione di Apple con la Fair Labor Association è cominciata a gennaio dopo i numerosi suicidi tra i dipendenti e gli operai di uno dei più importanti fornitori in Cina delle aziende di elettronica e di Apple, la Foxconn. La Foxconn Technology è un’azienda che produce iPhone, iPad, e altri componenti tecnologici per Apple, Dell e Nokia. Dall’inizio del 2010 almeno 13 operai alla Foxconn si erano uccisi gettandosi dalle finestre della fabbrica, tanto da spingere la dirigenza dell’azienda a installare delle reti protettive anti-suicidio. Altre 3 persone erano morte lo scorso anno e più di 70 erano rimaste ferite in esplosioni. Foxconn, come risposta alle pressioni esercitate da Apple e dai media, aveva più che raddoppiato nel 2010 i salari di alcuni lavoratori. Apple aveva invece fatto delle indagini, pubblicato dei rapporti e promesso azioni concrete. La storia è ritornata d’attualità dopo la pubblicazione di una lunga inchiesta sul New York Times, che ha documentato come fossero ancora in corso vessazioni e condizioni di lavoro particolarmente usuranti. | Apple fa ispezionare le fabbriche dei suoi fornitori. Un'associazione non profit ha iniziato un monitoraggio indipendente sulle condizioni di lavoro, a cominciare dalla Foxconn. |
Deutsche Bank, la più grande banca d’Europa da anni in grande difficoltà, ridurrà di un quinto la sua forza lavoro, riducendo soprattutto la sua presenza a New York e Londra, e riorganizzerà completamente le proprie attività. L’organico sarà ridotto complessivamente di 18.000 persone, tra cui un terzo dei manager, ma non è ancora chiaro dove: l’intenzione è abbandonare le attività più rischiose – come la compravendita di azioni – e concentrarsi sul sostegno alle imprese tedesche all’estero. I tentativi di una fusione con Commerzbank erano falliti mesi fa. La crisi di Deutsche Bank è cominciata nel 2008, quando la crisi finanziaria globale mise in difficoltà la banca mostrandone le fragilità dei conti e soprattutto facendo emergere scandali e irregolarità. Negli ultimi dieci anni, la banca ha ricevuto un totale di 17 miliardi di euro in multe. È difficile sopravvalutare l’importanza di Deutsche Bank per l’economia della Germania. Non è soltanto l’unica grande banca internazionale rimasta in Europa, in grado di sfidare sullo stesso piano i giganti di Wall Street. È anche il principale motore dell’economia tedesca, legata a tutte le più grandi e importanti industrie del paese, con un patrimonio pari a circa 1.500 miliardi di euro, cioè la metà del PIL annuale tedesco. | Deutsche Bank, la più grande banca d’Europa, ridurrà di un quinto la sua forza lavoro. |
Sulle pagine di cronaca dei giornali tornano ciclicamente notizie su casi di persone che esercitano abusivamente la professione di dentista. In alcuni casi sono persone che non hanno nessuna competenza nel campo dell’odontoiatria, mentre in altri sono odontotecnici che fingono con i pazienti di essere abilitati alla pratica medica. Soltanto l’odontoiatra, infatti, può mettere le mani in bocca al paziente, diciamo; gli odontotecnici invece si limitano a costruire le protesi dentarie: sono tecnici, non medici. Uno dei casi più recenti è stato scoperto a marzo a Napoli, dove un odontotecnico di 55 anni aveva uno studio in cui svolgeva la professione di dentista senza averne nessuna qualifica. La Guardia di Finanza ha accertato che l’uomo effettuava prestazioni che andavano da poche decine di euro per le visite più semplici a circa 2mila euro per le più complesse. | I dentisti abusivi in Italia. Se ne riparla ciclicamente, nonostante nuove leggi e sanzioni: alcuni si rivolgono a loro consapevolmente, per risparmiare, altri non se ne rendono conto. |
In una nuova lunga lettera indirizzata al direttore del Foglio e pubblicata stamattina (la precedente era d una settimana fa), il ministro Sandro Bondi critica l’invito di ieri da parte del giornale a sopire le tensioni e i litigi all’interno del PdL. Bondi spiega ancora che ormai una rottura è secondo lui consumata, e allora rottura sia. La mia opinione, perciò, non sulla base di un sentimentalismo politico bensì di un stringente ragionamento, è che le ragioni della spaccatura che si è manifestata nel corso dei lavori della Direzione siano più profonde di quelle di un legittimo dissenso nelle sedi del partito che nessuno potrebbe ragionevolmente non riconoscere. | Bondi ricorda a Giuliano Ferrara da che parte stare. "È curioso che lo ricordi proprio a lei": ma stavolta il direttore non risponde. |
Ancora oggi a Milano e in alcune città lombarde è previsto un blocco totale del traffico deciso perché negli ultimi giorni è stato superato il livello di inquinamento atmosferico previsto dalla legge. A Milano il blocco delle auto è in vigore da lunedì 28 e ha riguardato tutto il territorio comunale nella fascia oraria compresa tra le 10 e le 16 di ciascuna giornata, ma sono previste alcune eccezioni valide anche per oggi: sul sito del Comune di Milano ne sono segnalate 30. A Milano sono naturalmente in vigore le esenzioni più comuni, per esempio quelle sui mezzi pubblici, i veicoli appartenenti alle autorità o a persone che devono svolgere lavori di pubblica utilità e i taxi. Ci si potrà inoltre spostare in auto anche con i servizi di car sharing – come Enjoy e Car2go – o usando veicoli elettrici o ibridi; e potranno usare la loro auto in ogni caso le persone che devono ricevere terapie mediche “indispensabili” o procurarsi urgentemente delle medicine, oppure ancora i tecnici che si occupano di interventi di manutenzione urgente. Oltre a queste esenzioni, ce ne sono poi diverse altre, e riguardano: | Chi può circolare durante il blocco delle auto a Milano. Chi sta traslocando, sta andando in aeroporto o in stazione, per esempio: tutte le esenzioni previste. |
Il Leone d'oro è andato a “L'événement” di Audrey Diwan, mentre Paolo Sorrentino ha vinto il Gran premio della giuria È considerata la prima scrittrice, la prima storica e una delle prime femministe della storia: Google la celebra con un doodle | Ne è valsa la pena. Riccardo Luna dà otto risposte sulla campagna di Wired per il Nobel a Internet. |
Primo Levi morì intorno alle 11.25 della mattina di sabato 11 aprile 1987. Aveva sessantasette anni. Lucia Morpurgo, sua moglie, era fuori per spese. Intorno alle 11 Iolanda Gasperi, la portinaia, salì al terzo piano come faceva tutti i giorni da dodici anni, e Primo Levi le aprì in maniche di camicia: «Il dottor Levi aveva sì l’aria stanca ma non più del solito. È stato gentile. Ha preso la posta, pochi giornali e dépliants pubblicitari, mi ha salutato con cordialità», disse a Giuseppe Josca del Corriere della sera. Una settimana prima Levi le aveva regalato, come faceva sempre, una copia del suo ultimo libro, I sommersi e i salvati, uscito nell’aprile dell’anno precedente, con la dedica: «Con amicizia e stima». Iolanda Gasperi rientrò nella portineria e pochi minuti dopo sentì un tonfo nella tromba delle scale: «C’era come un nodo di membra», riporta così la sua dichiarazione il Corriere. «Un pover’uomo giaceva schiacciato sul pavimento. Il sangue gli nascondeva la faccia. Ho guardato attorno e, Dio mio, quell’uomo l’ho subito riconosciuto, era il dottor Levi». La moglie rientrò in quel momento. Il figlio Renzo abitava nello stesso palazzo. Primo Levi era morto nella casa di corso Re Umberto 75, sette minuti a piedi dalla sede dell’Einaudi, il suo editore. Era la casa in cui era nato e in cui aveva vissuto per tutta la vita. La sua assenza più lunga era stata dal 1942 all’ottobre 1945, e la raccontò nei suoi libri: un anno a Milano in una fabbrica di medicinali, qualche mese da partigiano in Val d’Aosta, l’arresto il 13 dicembre 1943 e la deportazione nel campo di concentramento di Fossoli, vicino a Carpi, e poi ad Auschwitz, per undici mesi, infine altri nove sulla via del ritorno. In alcune interviste successive avrebbe definito il periodo di Auschwitz come l’unico «in technicolor» di una vita altrimenti in bianco e nero. La casa dove visse Primo Levi (Google Street) | Gli ultimi giorni di Primo Levi. Morì l'11 aprile di trent'anni fa, nella casa in cui era nato e in cui aveva vissuto per tutta la vita: aveva sessantasette anni. |
A Los Angeles il 28 febbraio c’è stata l’assegnazione degli Academy Awards, meglio conosciuti come Oscar. La serata è diventata un evento importante non solo per conoscere chi vincerà la statuetta, ma anche per scoprire quali saranno gli abiti scelti da attori e attrici sul red carpet, il tappeto rosso che precede l’ingresso degli ospiti al Dolby Theatre, dove si è svolta la cerimonia. La notte degli Oscar è uno degli eventi più visti al mondo. Nel 2015 la cerimonia è stata vista in diretta tv da circa 37,3 milioni di americani, su Facebook ne hanno parlato circa 21 milioni di persone, su Twitter ci sono stati 800 milioni di commenti. Un simile pubblico attira ovviamente anche gli interessi di stilisti e aziende di moda importanti, che cercano di vestire le attrici per far parlare di sé. Chanel, Dior, Armani, Versace, Marchesa e altri marchi dedicano parte della linea di haute couture, cioè di alta moda, a vestiti adatti al red carpet, mentre alcuni loro impiegati hanno il compito di mantenere i rapporti con le persone famose. | Come si sceglie l’abito da indossare agli Oscar. Le attrici si fanno aiutare dai cosiddetti stylist: Leslie Fremar è una delle più famose e racconta come ha lavorato con Julianne Moore e Charlize Theron. |
Nella notte tra mercoledì e giovedì sono stati sparati dei colpi di arma da fuoco contro una casa nella quale da qualche giorno sono ospitati dei migranti a Pietraperzia, in provincia di Enna. Non ci sono feriti, ma soltanto una finestra rotta, e non si sa chi abbia sparato. La casa è di proprietà della Diocesi di Piazza Armerina, e da quattro giorni ospita 20 migranti. (function(d,s,id){var js,fjs=d.getElementsByTagName(s)[0];if(d.getElementById(id))return;js=d.createElement(s);js.id=id;js.src='https://connect.facebook.net/en_US/sdk.js#xfbml=1&version=v2.12';fjs.parentNode.insertBefore(js,fjs);}(document,'script','facebook-jssdk')); | Qualcuno ha sparato contro una casa in cui sono ospitati dei migranti a Pietraperzia, in provincia di Enna. |
Una busta contenente una lettera minatoria e un proiettile è arrivata oggi al procuratore capo di Agrigento Luigi Patronaggio, di cui si è molto parlato nelle ultime settimane per la sua decisione di fare un sopralluogo sulla nave Diciotti della Marina militare, quando era attraccata al porto di Catania con più di cento migranti bloccati a bordo per decisione del governo, e poi di iscrivere nel registro degli indagati il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, per i reati di sequestro di persona, sequestro di persona a scopo di coazione, omissione di atti d’ufficio, arresto illegale e abuso d’ufficio. Salvini aveva reagito alle accuse con grande veemenza, definendo «vergognoso» che i pm lo indagassero, dicendo che «se vuole interrogarmi, o magari arrestarmi perché difendo i confini e la sicurezza del mio paese, lo aspetto a braccia aperte!» e che «questo ministro è stato eletto da voi, quindi vi ritengo amici e complici, altri non sono eletti da nessuno e non devono rispondere a nessuno. Non ci fermeranno». | Il procuratore capo di Agrigento, che sta indagando Matteo Salvini per il caso Diciotti, ha ricevuto una busta contenente un proiettile. |
PANTONE, l’azienda statunitense che nel tempo è diventata sinonimo di una delle classificazioni di colore più conosciute e importanti al mondo, ha eletto il colore che influenzerà lo sviluppo di prodotti in settori come la moda e il design durante il prossimo anno: il colore per il 2017 è il Greenery (codice 15-0343), che viene definito dall’azienda come “una fresca e frizzante sfumatura giallo-verde che evoca i primi giorni della primavera, quando il verde della natura si rinvigorisce e rinnova”. Secondo il direttore esecutivo del PANTONE Color Institute, Leatrice Eiseman, il colore del 2017 è stato scelto anche in contrapposizione a quelli del 2016. Lo scorso anno sono stati scelti due colori pastello, “Serenity” and “Rose Quartz”, che dovevano esprimere il bisogno di armonia in un mondo caotico. Quest’anno, invece, si è voluto scegliere un colore che guardasse al futuro: «Abbiamo di fronte un panorama politico e sociale complesso», ha detto Eiseman, «e le persone sentono il bisogno di rivitalizzarsi e rinnovarsi. Il Greenery simboleggia la connessione che cerchiamo con la natura e con gli altri, per non parlare di obiettivi ancora più grandi». | Il colore Pantone per il 2017. È il "Greenery", un verde chiaro che ricorda la primavera. |
Apple ha comunicato che rilascerà a breve un aggiornamento per gli iPhone X, per risolvere un problema molto segnalato negli ultimi giorni: gli schermi non funzionano bene quando sono esposti a un abbassamento improvviso della temperatura. Non è ancora chiaro se il malfunzionamento sia causato proprio dallo schermo o da un’anomalia di Face ID, il nuovo sistema di riconoscimento facciale che serve a sbloccare lo smartphone. Secondo le segnalazioni degli utenti, lo schermo di iPhone X smette di rispondere ai comandi – pur restando illuminato – quando si passa da un ambiente riscaldato a un ambiente con una temperatura vicina agli 0° C. Tutti gli smartphone funzionano comunque entro un certo intervallo di temperature, e in alcune condizioni posso subire gli sbalzi repentini tra caldo e freddo. Il problema con iPhone X – che è il più costoso smartphone prodotto da Apple, ed è stato presentato come “il futuro degli smartphone” – sembra comunque limitato: dovrebbe essere risolto con un semplice aggiornamento del software. | Apple rilascerà un aggiornamento per risolvere il problema degli schermi degli iPhone X, che non funzionano al freddo. |
Quest’anno il Black Friday, la giornata in cui molti negozi online propongono grossi sconti, sarà il 23 novembre: è sempre il quarto venerdì del mese, anche se ormai a da alcuni anni le promozioni iniziano anche prima. In molti si stanno già preparando per approfittare al meglio dell’occasione e provare ad acquistare delle cose che vorrebbero comprare da tempo al minor prezzo possibile. Per questo la redazione del Post ha messo insieme una prima lista dei principali siti di e-commerce italiani che aderiscono al Black Friday. Amazon In Italia Amazon è probabilmente il sito che più di tutti fa affari nel Black Friday. Le offerte cominceranno già lunedì 19 novembre e dureranno fino al 26, cioè il Cyber Monday, un’altra giornata di sconti tradizionalmente riservati ai prodotti tecnologici: gli sconti più grossi in ogni caso ci saranno il giorno del Black Friday. Tutte le offerte si potranno consultare su questa pagina. | Come prepararsi al Black Friday. Una lista dei principali siti che partecipano alla giornata di sconti e promozioni in arrivo tra meno di due settimane. |
Angelo Ciocca, candidato al Parlamento europeo della Lega Nord, ha pubblicato su Youtube un video nel quale alcuni uomini provenienti da vari paesi, inquadrati frontalmente, consigliano ai loro connazionali di non venire in Italia, spiegando che qui «le cose vanno male da anni» e che nel caso decidessero di farlo sarebbero «condannati alla fame». Gli uomini ripresi nel video non parlano in italiano e sotto di loro scorre un testo con la traduzione di ciò che dicono (non è stato possibile verificare la correttezza della traduzione). | Lo spot della Lega Nord con gli immigrati. Lo ha pubblicato un candidato al Parlamento europeo sul proprio account Youtube. |
Ieri pomeriggio un viadotto dell’autostrada A6 Torino-Savona è crollato a causa di una frana a circa un chilometro di distanza dal casello di Savona. Non ci sono feriti né dispersi: le auto che stavano passando in quel momento sono riuscite a fermarsi prima di precipitare, e gli automobilisti hanno avvertito in tempo le altre auto che stavano arrivando (fra cui un pullman). A crollare è stata una porzione di qualche decina di metri della carreggiata che porta in direzione di Torino: per precauzione, anche l’altro braccio della carreggiata è stato chiuso al traffico. Il gruppo SIAS, che gestisce l’A6, suggerisce a chi viaggia fra Liguria e Piemonte di utilizzare altre autostrade come la A10 (Genova – Ventimiglia), la A26 (Genova Voltri – Gravellona Toce) e la A21 (Torino Piacenza). Il Corriere della Sera ha scritto che nella zona «l’autostrada è vitale perché le provinciali nei dintorni sono quasi tutte chiuse o a corsie ridotte per frane e smottamenti», a causa del maltempo che interessa da giorni la Liguria. | Le foto del viadotto crollato sull’A6. Una frana ha fatto precipitare il pezzo di carreggiata in direzione di Torino, nei prossimi giorni si capirà quali sono le condizioni dell'altra. |
Da Los Angeles l’Italia si vede meglio. Michael E. Shin, 40 anni, insegna nel dipartimento di geografia della UCLA, da vent’anni studia la politica italiana. È un esperto di Lega Nord e «zona rossa» in particolare. Parla e scrive in un buon italiano e nel tempo libero gioca a golf. Di recente ha partecipato a Bologna al convegno organizzato dall’Itanes 1990 – 2010 La Lega. 20 anni dopo. Nel 2008 aveva curato il volume Berlusconi’s Italy. Qui si possono leggere i suoi papers. Perché il professor Shin si interessa alla politica italiana? « È una storia di molti viaggi, tante persone importanti e un po’ di fortuna», dice. Intanto in questi giorni la Lega ha incassato il federalismo demaniale e di recente si è parlato di un candidato sindaco leghista a Bologna. Il geografo californiano ci spiega come la vede. Quali sono i motivi del successo della Lega? Alle ultime regionali sono stati tre i fattori più importanti Innanzitutto, la Lega è l’unico partito che ha un programma e un messaggio chiaro e rilevante per gli italiani, per esempio sulla sicurezza e l’immigrazione. La Lega ha anche una leadership stabile e molto conosciuta da alcuni anni, si pensi al ruolo di Maroni. Qual è invece il messaggio della sinistra? Boh… Anzi, chi sono i leader della sinistra? Boh… Questo è il secondo punto, per cui la sinistra italiana ha perso, senza messaggi rilevanti e senza una vera leadership. Infine, i guai di Berlusconi. Personali e politici, per esempio la tensione nel Pdl con i finiani. Si è creata così una situazione per cui la Lega è un’opzione veramente legittima a destra. In questo senso, il successo della Lega in realtà viene da due storie: la storia della Lega, e un la storia della competizione, anzi, della mancanza di competizione. | “A Bologna i leghisti hanno già vinto”. Lo dice Michael Shin, geografo californiano che studia l'Italia. |
Nelle ultime 24 ore in Italia sono stati rilevati 5.193 casi positivi da coronavirus e 57 morti a causa della COVID-19. Attualmente i ricoverati sono 4.664 (48 in meno di ieri), di cui 547 nei reparti di terapia intensiva (1 La storia di uno dei delitti più noti e violenti degli anni Settanta, al centro del film tratto da “La scuola cattolica” di Edoardo Albinati | “Un nuovo governo”. Italo Bocchino chiede un nuovo governo composto da "Fini, Casini e Rutelli e i moderati del PD". |
È indetto per oggi, venerdì 20 novembre 2015, uno sciopero generale del pubblico impiego. Lo sciopero è stato organizzato dal sindacato USB (Unione Sindacale di Base). Sono coinvolti nello sciopero i dipendenti di enti pubblici non economici – quindi non i dipendenti di società con partecipazioni pubbliche, come le Poste – e quelli delle amministrazioni locali, sono però esclusi i dipendenti delle aziende di trasporto pubblico. Solo a Roma, la Roma TPL – seconda maggiore azienda per il trasporto pubblico della città, che si occupa delle linee periferiche – aderirà allo sciopero. I servizi di aziende come ATM (Milano), ATAC (Roma) o ANM (Napoli) sono garantiti. Qui un elenco delle linee di Roma TPL che verrano deviate o sospese | Lo sciopero generale del pubblico impiego di oggi, venerdì 20 novembre. È stato indetto per protestare contro la Legge di Stabilità, ci sono cortei a Milano, Roma e Napoli: le cose da sapere. |
Vodafone ha presentato un piano di ristrutturazione che potrebbe portare a 1.130 licenziamenti, il 15 per cento dei circa 7.000 dipendenti della società in Italia. Il piano è stato presentato ai sindacati, con cui Vodafone ha detto di voler avviare una trattativa: è probabile quindi che verranno trovate soluzioni per evitare un così alto numero di licenziamenti. Tra le ragioni del piano di ristrutturazione, scrivono i giornali, c’è la riduzione dei margini di guadagno di Vodafone a causa della crescente concorrenza sul mercato italiano delle telecomunicazioni. | Vodafone ha presentato un piano di ristrutturazione che potrebbe portare a 1.130 esuberi in Italia. |
Nei giorni scorsi sono apparsi sui muri della metropolitana di Londra diversi cartelloni pubblicitari della Protein World, una società che produce alimenti per sportivi, che mostrano una donna in bikini e la scritta «Il tuo corpo è pronto per la spiaggia?». La campagna è stata molto criticata perché a detta di molti contiene un messaggio sessista e fa “body shaming”, cioè vuole far vergognare di sé chi ha un corpo che non risponde agli stessi criteri della pubblicità imponendo un’immagine di “corpo perfetto” distante dalla realtà. Una petizione su Change.org per chiedere a Protein World di rimuovere i cartelloni ha ottenuto finora più di 44mila firme. Diverse persone hanno vandalizzato i cartelloni modificando lo slogan o aggiungendo alcune frasi di risposta, oppure si sono fotografate davanti ai manifesti in atteggiamenti di protesta. Protein World ha fatto sapere di non avere intenzione di interrompere la campagna e anzi ha risposto prendendo in giro le persone che l’hanno criticata. Ad alcuni cartelloni pubblicitari sono state aggiunte scritte come «andate a fare in culo», «piantatela di incoraggiare le donne a fare la fame per dimagrire», o ancora «sì, chiunque è pronto per andare in spiaggia». La frase «Are you beach body ready?» è stata poi storpiata in «Your body is not a commodity» (“il corpo non è un prodotto”), «Each body is ready» (“qualsiasi corpo è pronto”) e così via. Su Twitter l’account ufficiale di Protein World ha risposto a una ragazza che li ha criticati scrivendole «Cresci» e allegando diverse copertine di riviste di moda e salute. | La criticata pubblicità inglese sulla “prova costume”. Questi manifesti sono apparsi nella metropolitana di Londra e da giorni vengono riscritti e criticati sui social network. |
Il dirigente del ministero dei Trasporti Bruno Santoro si è dimesso dalla commissione ispettiva sul crollo del ponte Morandi dopo essere finito fra gli indagati della procura di Genova in relazione al crollo del ponte. Lo ha annunciato con una nota il ministero dei Trasporti. Nei giorni scorsi il nome di Santoro era comparso sia fra gli indagati dell’inchiesta sia fra i componenti della commissione in potenziale conflitto di interessi, visto che in passato aveva collaborato con Autostrade. Santoro è il terzo membro a lasciare la commissione dopo Antonio Brencich e l’ex presidente Roberto Ferrazza: entrambi facevano parte di una commissione tecnica che si era occupata della ristrutturazione del ponte. | Un dirigente del ministero dei Trasporti si è dimesso dalla commissione ispettiva sul crollo del ponte Morandi dopo essere finito fra gli indagati della procura di Genova. |
Matteo Renzi, sindaco di Firenze e candidato sconfitto alle primarie del centrosinistra, ha inviato oggi un lungo testo agli iscritti della sua newsletter, in risposta alle molte allusioni retroscenistiche che circolano sul suo conto da giorni (l’ultima oggi, sul Corriere della Sera). Torno alla newsletter dopo qualche settimana. E mi scuso del prolungato silenzio. Non volevo invadere la vostra casella di posta elettronica come fanno tutti in campagna elettorale: il nostro filo diretto va avanti in molti casi da anni, non è uno spot per prendere due voti. E dopo – alla luce dei risultati – ho cercato con cura di non finire nel tritacarne delle dichiarazioni e dei pastoni studiati con cura dagli addetti ai lavori. | Come la vede Renzi. Il sindaco di Firenze ha scritto un lungo testo per rispondere a giorni di allusioni e retroscena sul suo conto, e commentare il risultato delle elezioni. |
Per la prima volta dall’inizio dell’emergenza dovuta al coronavirus, giovedì sera la Protezione Civile ha diffuso i dati sulle persone sottoposte al tampone in Italia e nelle varie regioni. Finora, nel suo quotidiano bollettino, la Protezione Civile aveva condiviso soltanto il dato sui tamponi elaborati nelle varie regioni: ma si sa da tempo che quel numero non equivale a quello delle singole persone testate. Nel conteggio dei tamponi, infatti, sono inclusi anche quelli “di controllo” sulle persone in via di guarigione, e quelli “doppi” fatti per confermare risultati incerti (certi test infatti possono risultare “debolmente positivi”, richiedendo perciò un secondo tampone di accertamento). !function(){"use strict";window.addEventListener("message",function(a){if(void 0!==a.data["datawrapper-height"])for(var e in a.data["datawrapper-height"]){var t=document.getElementById("datawrapper-chart-"+e)||document.querySelector("iframe[src*='"+e+"']");t&&(t.style.height=a.data["datawrapper-height"][e]+"px")}})}(); | Ci sono dei nuovi dati sulle persone testate in Italia. Per la prima volta la Protezione Civile ha comunicato separatamente il numero di tamponi e quello delle persone a cui sono stati fatti, per ciascuna regione. |
Tra le migliori foto di animali di questa settimana ce n’è una che ritrae una dozzina di pappagalli appollaiati su un’antenna parabolica a Caracas, in Venezuela (dove tra l’altro in questi giorni debutta un balletto dedicato all’ex presidente Hugo Chavez). Se siete sensibili fareste meglio ad evitare il primo piano ravvicinato di un ragno e dei suoi cheliceri, con cui inietta il veleno nelle sue prede. Per stare più leggeri ci sono un paio di belle foto di foche e di scimmie. Cambiando decisamente genere, c’è una foto di decine e decine di bufali, in attesa di essere macellati durante un rituale particolarmente cruento in onore del dio Gadhimai, a Kathmandu, in Nepal. Questo articolo non è più commentabile. Abbonati al Post per commentare le altre notizie. | Weekly beasts. Pappagalli appoggiati su un antenna di Caracas, bufali destinati a un antico rituale nepalese e tacchini selvatici, nelle migliori foto di animali della settimana. |
È emersa una relazione medica risalente al 30 ottobre 2009 che sarebbe stata realizzata prima dell’autopsia di Stefano Cucchi, il ragazzo romano trovato morto il 22 ottobre del 2009 in una stanza dell’ospedale Sandro Pertini di Roma, dopo essere stato arrestato e picchiato. Nella relazione, scrive Repubblica, «veniva evidenziato che la levisività delle ferite non consentiva di accertare le cause del decesso» ed è emersa durante il processo bis in corte d’assise per la morte di Cucchi. Finora era stata tenuta segreta, ma secondo i magistrati dell’accusa il Comando provinciale dei carabinieri di Roma ne era a conoscenza. Il processo bis riguarda cinque carabinieri, compresi i tre che arrestarono Cucchi, accusati di aver coperto la verità, depistato le indagini e aver fatto sparire ogni riferimento alle reali condizioni di Stefano Cucchi la notte in cui, dopo l’arresto, fu picchiato e poi trasferito dalla caserma di Tor Sapienza. Durante le indagini sono stati coinvolti anche diversi altri ufficiali. L’insabbiamento delle prove sulla morte di Cucchi avrebbe coinvolto l’intera catena di comando dell’Arma dei carabinieri di Roma | È emersa una relazione medica precedente all’autopsia di Stefano Cucchi che l’arma dei carabinieri aveva tenuto segreta fino ad adesso. |
È andato a partire dal 29 marzo sul canale americano HBO Going Clear: Scientology and the Prison of Belief, un documentario del regista americano Alex Gibney su Scientology, culto religioso fondato nel 1954 dallo scrittore di fantascienza Lafayette Ronald Hubbard e spesso accusato di essere una setta. Il film uscirà nei cinema italiani il 25 giugno ed è ispirato al libro del 2013 Going Clear: Scientology, Hollywood, and the Prison of Belief, dello scrittore e giornalista del New Yorker Lawrence Wright. Going Clear racconta la storia della nascita di Scientology e cosa è diventata di recente, e contiene diverse interviste a ex importanti membri del culto (fra cui l’ex capo dell’ufficio stampa). Il documentario è molto critico sulla pretesa di Scientology di essere riconosciuta come religione, sui metodi utilizzati per difendersi dai suoi critici e sugli abusi fisici e psicologici compiuti al proprio interno da parte degli stessi membri. Scientology da tempo sta cercando di rispondere alle critiche contenute in Going Clear e ha dedicato al film un’intera pagina del sito del proprio magazine Freedom. Il film è stato comunque apprezzato dai critici. Going Clear è il 23esimo documentario diretto da Gibney, che ha 61 anni e nel 2007 ha vinto il premio Oscar per il miglior documentario con Taxi to the Dark Side. | Cosa si dice su “Going Clear”, il nuovo documentario su Scientology. È basato sul libro di un giornalista del New Yorker e contiene diverse testimonianze di ex membri del controverso culto religioso: in Italia uscirà il 25 giugno. |
Sabato 4 aprile si è verificata un’eclissi lunare totale, la prima delle due eclissi lunari previste per il 2015. Il fenomeno è stato visibile nell’area dell’Oceano Pacifico, nel Nord America, in Australia, nell’Asia Orientale e in Nuova Zelanda. L’eclissi di oggi è durata 4 minuti e 43 secondi ed è stata l’eclissi lunare totale più breve da quasi 500 anni a questa parte: un’eclissi più breve di quella di oggi si era verificata per l’ultima volta il 17 ottobre 1529 (durò 1 minuto e 42 secondi). Un’eclissi lunare totale si verifica quando la Luna attraversa per intero l’ombra generata dalla Terra, la quale blocca quasi interamente il passaggio dei raggi del sole. Da brillante, la Luna diventa via via meno luminosa e successivamente si colora di rosso-marrone. Durante un’eclissi, la Luna non smette completamente di ricevere la luce perché questa viene deviata dalla rifrazione dell’atmosfera terrestre e raggiunge ugualmente la superficie della Luna: per questo motivo la Luna non scompare mai del tutto (è lo stesso principio che rende “rossi” i tramonti: più la luce del sole arriva filtrata dall’atmosfera e più la percepiamo come rossa). La prossima eclissi lunare si verificherà il 28 settembre 2015, e sarà anch’essa totale. | Le foto dell’eclissi lunare totale. È stata visibile in Australia, nel Pacifico e nel Nord America, ed è stata la più breve da quasi cinquecento anni a questa parte. |
Venerdì l’account Twitter della missione Mediterranea ha annunciato il dissequestro della nave Mare Jonio da parte della procura di Agrigento, in Sicilia, e ha aggiunto che presto la nave tornerà in mare. ? #MareJonio dissequestrata | La procura di Agrigento ha disposto il dissequestro della nave Mare Jonio, della missione Mediterranea. |
Il 29 giugno aprirà al pubblico Bay South, il più vasto dei tre giardini dei Gardens by the Bay, il parco botanico vasto 101 ettari della baia di Singapore. L’idea di un enorme parco lungomare venne annunciata dal governo di Singapore nel 2005, e nel 2006 venne bandito il concorso a cui parteciparono 70 progetti da 170 studi di 24 paesi diversi. Hanno vinto due studi britannici, Grant Associates e Gustafson Porter, che hanno realizzato il progetto rispettivamente per i giardini di Bay South e Bay East. I giardini sono stati aperti in fasi diverse: Bay East e ha aperto nel novembre 2011 mentre Bay South è in fase di costruzione e aprirà il 29 giugno. Bay Central verrà realizzato per ultimo. Bay South è il più grande dei tre giardini: si estende per 54 ettari e ospita piante tropicali, in particolare le orchidee, che sono il fiore nazionale di Singapore. Il parco comprende anche due serre: la più grande, Flower Dome, si estende per 1,2 ettari e replica il clima mediterraneo e delle regioni tropicali semi-aride; Cloud Forest è vasta 0,8 ettari e riproduce i climi delle montagne tropicali tra i mille e tremila metri sul livello del mare. Una particolarità del parco sono i Supertree, 18 strutture a forma di albero alte tra i 25 e i 50 metri e realizzate con materiale eco-sostenibile. I giardini verticali sono ricoperti da 160 mila piante tropicali, pannelli solari per fornire elettricità al parco e serbatoi per raccogliere l’acqua piovana, impiegata per le fontane e l’irrigazione dei giardini. | I giardini lungomare di Singapore. Apriranno il 29 giugno e fanno parte di un parco botanico di 101 ettari: le foto. |
Date un’occhiata agli scaffali dei medicinali contro l’influenza e il raffreddore, in farmacia, e incapperete in un sacco di prodotti che sostengono di aumentare le vostre capacità immunitarie in “modo naturale”. Le ricerche su questi tipi di prodotti dimostrano che si tratta solo di placebo piuttosto costosi. Tuttavia molte persone continuano a essere convinte che quelle pozioni possano mantenerle sane. Milioni di persone si fanno prendere dal marketing di questi prodotti, solo all’apparenza amichevole ma in realtà cinico, e spendono felici i loro soldi per cose non troppo distanti dal leggendario “olio di serpente”. Per tutti voi che ci credete, e per voi scettici alla ricerca di nuovi argomenti, prendete in considerazione questa cosa: aumentare le proprie difese immunitarie è in realtà una pessima idea. Anche se questi prodotti mantenessero sul serio le loro promesse, non dovreste comunque usarli. Siamo dotati di due tipi di immunità complementari: una innata e una acquisita. Quella innata è la capacità del nostro organismo di reagire a un tipo sconosciuto di infezione. È un sistema veloce, ampio e incredibilmente poco specializzato. Quando si attiva porta a effetti che conoscete bene: febbre, tosse, naso chiuso, dolori alle ossa. In breve: a un’infiammazione. E già qui capirete bene perché non abbia senso “potenziare” questa parte del sistema immunitario. | Potenziare il sistema immunitario è una pessima idea. I prodotti "naturali" che promettono di farlo non funzionano (e per fortuna: se funzionassero sarebbe un guaio). |
Oggi in Senato è proseguita la discussione parlamentare sulla conversione in legge della manovra economica, approvata dalla Camera la settimana scorsa. Il Post ha avuto durante la seduta un inviato sul posto, Makkox, che ha raccontato con le sue vigne che cosa è successo con aggiornamenti in diretta. 12.50 | Makkox in Senato. Il dibattito sulla manovra raccontato con le vignette dell'inviato del Post. |
Stadia, il nuovo servizio per i videogiochi in streaming di Google, sarà disponibile a partire dal prossimo novembre. Il sistema consente di giocare a videogiochi che solitamente richiedono una console, o un computer molto potente, attraverso Internet: le elaborazioni sono eseguite a distanza sui server di Google, che ricevono i comandi dal proprio controller di gioco collegato alla rete. Anche altre aziende, come Sony per la sua PlayStation, stanno lavorando a soluzioni simili, ma Stadia sembra essere al momento il servizio più promettente, soprattutto perché può contare sui numerosi centri dati di Google in giro per il mondo. Google ha anche fornito qualche dettaglio in più sui suoi piani di abbonamento. Ci sarà una versione gratuita di Stadia, con la possibilità di giocare con una definizione fino a 1080p e con suono stereo, e una versione Pro con risoluzione fino a 4K e audio 5.1 sorround. La versione a pagamento, che costerà circa 10 euro al mese, avrà alcuni giochi compresi e la possibilità di accedere alle anteprime. Per giocare saranno necessari un controller Stadia e un Chromecast da collegare al televisore: il pacchetto per iniziare a giocare è già disponibile sullo store di Google, la consegna avverrà a partire dal prossimo novembre. | Stadia, il servizio per i videogiochi in streaming di Google, sarà disponibile da novembre. |
La raccolta di persone della settimana che valeva la pena fotografare è piena di coppie più o meno felici: ci sono le due candidate alla presidenza brasiliana Dilma Rousseff – con un’espressione lievemente indispettita – e Marina Silva; Papa Francesco e Papa emerito Benedetto XVI; Jane Fonda e Lily Tomlin; e il primo ministro britannico David Cameron con il suo doppio – cioè la sua immagine trasmessa in una tv vicina. Poi ci sono un giocatore di basket molto alto – Jonas Valanciunas – e un fotografo piuttosto basso, costretto a salire su una pedana per scattagli una foto; Aretha Franklin, Sam Waterston, la tennista cinese Li Na alle celebrazioni per il suo ritiro dal gioco, Richard Schiff (cioè Toby Ziegler di West Wing) che recita con Lindsay Lohan, e il fumettista Quino seduto su una panchina insieme a Mafalda, Manolito e Susanita, i personaggi che ha inventato 50 anni fa. Questo articolo non è più commentabile. Abbonati al Post per commentare le altre notizie. | Celebripost. Il fumettista Quino con Mafalda, Idris Elba che parla dell'ebola, oltre a Michael Caine, Diane Keaton e Sam Waterston, tra chi valeva la pena fotografare questa settimana. |
Dopo che l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha annunciato che i primi test eseguiti sui vaccini antinfluenzali FLUAD della Novartis dall’Istituto Superiore di Sanità hanno dato esiti “completamente negativi”, Bruno Vespa si è fatto vaccinare durante la puntata di Porta a Porta di lunedì 1 dicembre. Insieme a lui si sono sottoposti alla vaccinazione anche Luca Pani, direttore generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco, Walter Ricciardi, commissario dell’ISS, e Giacomo Milillo, segretario della federazione dei medici di famiglia FIMMG. | Il video di Bruno Vespa che si fa vaccinare in tv. Insieme al direttore generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco, dopo che i primi test sui vaccini antinfluenzali sospesi sono risultati negativi. |
Filippo Nogarin, il sindaco di Livorno eletto col Movimento 5 Stelle nel 2014, ha annunciato con un post su Facebook di aver ricevuto dalla Procura di Livorno un avviso di garanzia legato all’inchiesta su AAMPS, l’azienda locale che si occupa dei rifiuti. Poche settimane fa la Procura aveva inviato un avviso di garanzia a Gianni Lemmetti, assessore al Bilancio della giunta: Nogarin aveva detto di aspettarsi anche lui un avviso di garanzia entro pochi giorni. Su Facebook, Nogarin ha scritto di non sapere quali sono le “contestazioni” che gli sono state rivolte, anche se non è chiaro cosa intenda: negli avvisi di garanzia sono per legge presenti le “norme di legge che si assumono violate” e la data e il luogo dove si ritiene sia stato commesso il fatto. Nogarin ha detto che per il momento non intende dimettersi, ma che lo farà se «durante le indagini preliminari dovesse emergere una condotta contraria ai principi del Movimento 5 Stelle». | Perché il sindaco di Livorno è indagato. Filippo Nogarin del M5S ha ricevuto un avviso di garanzia per un'inchiesta sull'azienda dei rifiuti livornese, ma per ora non si dimette. |
Aggiornamento, 18 dicembre Umberto Ambrosoli ha annunciato con un messaggio su Twitter che in settimana si congederà dal consiglio di amministrazione di RCS, del quale fa parte come consigliere indipendente dallo scorso maggio. Domenica Umberto Ambrosoli è diventato il candidato ufficiale del centrosinistra alla carica di presidente della Lombardia, dopo aver vinto le primarie del “Patto Civico per la Lombardia”. Ambrosoli ha ottenuto il 57,64 per cento dei voti, battendo i suoi sfidanti Andrea Di Stefano (che ha ottenuto il 23,25 per cento dei voti) e Alessandra Kustermann (che ha ottenuto il 19,11 per cento). | Chi è Umberto Ambrosoli. Le cose fondamentali da sapere sul candidato del centrosinistra alla presidenza della Lombardia, che sabato ha vinto le primarie. |
Jamil, un rinoceronte indiano di quattro settimane, ha fatto stamattina la sua prima “apparizione pubblica” allo Whipsnade Zoo di Dunstable, nella contea del Bedfordshire in Inghilterra, in compagnia di sua madre Behan. Jamil pesava alla nascita 59 chili. Il rinoceronte indiano si differenzia dai rinoceronti africani per via delle voluminose pliche cutanee, che gli danno un aspetto corazzato e preistorico. Questo articolo non è più commentabile. Abbonati al Post per commentare le altre notizie. | Un rinoceronte di quattro settimane. Le foto di Jamil, piccolo rinoceronte indiano dello zoo di Dunstable, in Inghilterra. |
Come ogni anno durante le feste natalizie le compagnie telefoniche propongono offerte e promozioni che includono, a seconda dell’operatore, minuti, sms o traffico Internet in regalo. Si tratta sia di offerte pensate per chi è già cliente, sia di promozioni per invogliare nuovi clienti a cambiare gestore. In tutti i casi le offerte hanno una validità di tempo limitata e vanno attivate entro la fine delle feste. Qui abbiamo raccolto tutto quello che le compagnie telefoniche italiana propongono per queste feste: Per Natale Tim propone delle promozioni che possono essere attivate una sola volta durante le feste e che danno diritto a dei regali immediati: Cinema 2×1 Natale, Regalo 1 GB e Regalo Minuti Illimitati | Le promozioni di Tim, Vodafone, Wind e Tre per Natale. Tutte le promozioni delle compagnie telefoniche attivabili durante le feste, in un unico articolo. |
Negli ultimi giorni si è parlato della questione dei cosiddetti “affitti d’oro”: il Movimento 5 Stelle la considera uno degli esempi più evidenti degli sprechi dello Stato e recentemente anche Matteo Renzi, ospite di Fabio Fazio a “Che tempo che fa”, ha detto di essere d’accordo con questa posizione del M5S. Gli “affitti d’oro” sono i contratti di locazione stipulati alla fine degli anni Novanta dalla Camera per gli edifici che ospitano gli uffici dei deputati. I palazzi in questione sono tre, chiamati “palazzi Marini”, nel centro di Roma. In origine la Camera ne affittava anche un quarto, che però lasciò nel 2011. La Camera affitta i tre edifici dalla “Milano 90 srl”, una società immobiliare gestita dall’imprenditore Sergio Scarpellini, con un contratto che prevede che sia la società locataria a fornire tutti i servizi (manutenzione, personale, mensa, pulizie). Il contratto ha la durata di 9 anni, rinnovabile ad altri 9, senza possibilità di recesso, per una spesa complessiva per i tre palazzi di oltre 20 milioni di euro l’anno. Secondo Sergio Rizzo, giornalista del Corriere della Sera, la Camera avrebbe speso quindi 444 milioni in 18 anni. A fronte di questa cifra, secondo molti sarebbe stato più conveniente acquistare degli immobili o almeno firmare il contratto dopo aver indetto una gara pubblica, cosa che non avvenne nel 1997. In passato già i Radicali avevano criticato le caratteristiche del contratto di affitto dei palazzi Marini. | Che cosa sono gli “affitti d’oro”. Si parla molto dei costi per gli uffici dei deputati, problema che dovrebbe essere risolto una volta per tutte dal nuovo decreto "Milleproroghe". |
Axios Italia, la società che fornisce il sistema che gestisce i registri elettronici a circa il 40 per cento delle scuole italiane, ha detto di aver subito un attacco informatico. A causa dell’attacco molte scuole oggi non possono accedere al registro elettronico. Axios Italia ha quindi invitato i docenti e il personale scolastico a utilizzare un registro di emergenza come mostrato in questo tutorial: Il registro elettronico, al cui utilizzo le scuole non sono obbligate, è una piattaforma che permette al docente di inserire online i dati sull’andamento scolastico dei propri alunni, tra cui presenze, note, voti, compiti e pagelle. L’attacco è avvenuto proprio mentre oggi in tutta Italia sono ricominciate le lezioni in presenza fino alla prima media. | Diversi registri elettronici scolastici sono bloccati a causa di un attacco informatico. A essere colpita è stata Axios Italia, la società che fornisce il sistema a circa il 40 per cento delle scuole italiane. |
Stanley Cohen, biochimico statunitense premio Nobel per la medicina nel 1986 con Rita Levi-Montalcini, è morto a Nashville il 5 febbraio scorso: aveva 97 anni. Allievo di Levi-Montalcini, negli anni Cinquanta contribuì all’identificazione del fattore di crescita nervoso, una proteina con un ruolo centrale nello sviluppo del sistema nervoso nei vertebrati. Prima della sua scoperta, i neurobiologi non avevano conoscenze precise sui meccanismi che portano gli organi e gli altri tessuti di un organismo a essere innervati. Grazie al lavoro di Levi-Montalcini e Cohen, fu possibile comprendere i processi che indirizzano e regolano la crescita degli assoni, le strutture attraverso le quali sono trasmessi i segnali nervosi. A distanza di quasi 70 anni, la loro scoperta è ancora oggi al centro di numerose ricerche per trovare cure ad alcune gravi malattie, come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e la malattia di Alzheimer. | È morto il biochimico Stanley Cohen, premio Nobel per la medicina con Rita Levi-Montalcini nel 1986. |
Lo scorso 11 dicembre, la web tv Moldytoaster ha annunciato di aver pubblicato su YouTube il video più lungo mai caricato nella storia del sito per condividere i filmati. Per vederlo tutto sono necessari 24 giorni, 20 ore, 31 minuti e 21 secondi ed è estremamente monotono: mostra sostanzialmente una immagine, una gradazione dal bianco al nero, che viene riprodotta prima da un verso e poi dall’altro senza alcun audio di sottofondo. In questo modo il video occupa relativamente poco spazio per poter essere caricato su YouTube e per essere al tempo stesso così lungo. Altri utenti avevano in precedenza caricato filmati dalla lunga durata e non è escluso che nelle ultime settimane ne sia stato pubblicato uno nuovo, ancora più lungo di quello di Moldytoaster. In casi come questo, il contenuto del video diventa del tutto secondario e ciò che conta è solamente la sua durata e la consapevolezza che molto difficilmente qualcuno passerà decine di ore a guardare uno schermo con la ripetizione delle stesse immagini, accompagnate dagli stessi suoni. | 10 video iperlunghi su YouTube. Da Darth Vader che respira per 10 ore alle sparatorie contro Justin Bieber, passando per tre ore di caminetto in HD (e quanto dura il video più lungo?). |
Ercole Incalza, ex dirigente del ministero delle Infrastrutture e Trasporti (prima era dei Lavori Pubblici), è stato prosciolto dal giudice dell’udienza preliminare di Firenze Alessandro Moneti dalle accuse di un’inchiesta relativa alla TAV di Firenze: l’inchiesta è legata a un’indagine partita dalla procura di Firenze nel gennaio 2013 e non coincide (nonostante sui giornali e siti che hanno dato la notizia non sia molto chiaro) con un’indagine più famosa del 2015 per cui Incalza, insieme ad altre tre persone, venne arrestato. Le due cose sono comunque collegate. Quella di ieri è la quindicesima volta che Incalza viene assolto o prosciolto in altrettanti procedimenti giudiziari che hanno sempre avuto a che fare con cantieri di grandi opere e alta velocità: in diversi casi i reati di cui era accusato erano caduti in prescrizione. Ettore Incalza venne nominato nel 2001 capo della segreteria tecnica di Pietro Lunardi nel secondo governo Berlusconi, e poi è rimasto al ministero delle Infrastrutture per quattordici anni durante sette diversi governi e cinque ministri. Con il ministro Altero Matteoli venne promosso “capo della struttura tecnica di missione” (responsabile, cioè, della programmazione del ministero stesso), confermato da Corrado Passera (governo Monti) e Maurizio Lupi (governo Letta e governo Renzi). | Per cosa è stato prosciolto Ercole Incalza. Il dirigente del Ministero delle Infrastrutture arrestato l'anno scorso per un'inchiesta sulla corruzione negli appalti è uscito da un precedente processo. |
Nei giorni degli scandali che coinvolgono la Lega Nord, Paolo Rumiz si è seduto ad un tavolo con alcuni di quegli uomini che il 9 maggio di quindici anni fa, in nome dell’autonomia del Veneto, assaltarono il campanile di San Marco per innalzare la bandiera con il leone di Venezia. E con loro “ragiona” di quei giorni, della Lega Nord, di Umberto Bossi: di quel sistema di “occupazione del potere” che “fa rimpiangere la vecchia DC”. Una strada di pioppi nel buio, oltre le magnifiche mura guelfe di Montagnana. Lontano, le luci dei Colli Euganei e, più oltre, il grande nulla della Bassa padovana e del Polesine verso la foce dei fiumi del Nord, là dove Brenta, Adige e Po creano un immenso spazio franco che non è acqua né terra né Veneto né Emilia. | I Serenissimi, 15 anni dopo. Paolo Rumiz su Repubblica racconta il suo incontro con quegli uomini che, in nome dell'autonomia del Veneto, scalarono il campanile di San Marco a Venezia. |
Secondo i dati ufficiali dell’agenzia delle entrate regionale, negli ultimi due anni il Canton Zurigo, in Svizzera, ha perso più della metà dei suoi milionari stranieri residenti. Fino all’inizio del 2009, nell’area vivevano 201 milionari stranieri che beneficiavano di notevoli sgravi fiscali. Poi, però, dopo il cambio delle leggi fiscali del cantone, negli ultimi due anni 97 dei 201 milionari stranieri residenti nel Canton Zurigo hanno preferito trasferirsi in luoghi con imposte più basse. Tra questi c’è anche Phil Collins, che ora vive a Féchy, nel Canton Vaud, al confine con la Francia. La partenza dei 97 milionari negli ultimi due anni ha comportato per il governo del Canton Zurigo una perdita di circa 12,2 milioni di franchi svizzeri (10 milioni di euro circa) in entrate fiscali. Tuttavia, secondo il Canton Zurigo, queste perdite sono state ampiamente compensate dagli introiti ricevuti dai milionari rimasti, che ora pagano più tasse rispetto al passato. Nel 2009, infatti, i residenti del Canton Zurigo con diritto di voto hanno deciso di abolire in una consultazione popolare la normativa fiscale del cosiddetto forfait che dagli anni Trenta autorizzava il semplice versamento d’una tassa fissa, una sorta di flat tax, da parte dei contribuenti stranieri facoltosi residenti nel Cantone. In base a questa norma forfettaria, abrogata ora a Zurigo ma ancora in vigore nel resto della Svizzera (ma non nel Canton Sciaffusa), i milionari stranieri residenti, se non svolgono alcuna attività lucrativa, devono pagare solo il cosiddetto “dispendio”, detta anche imposizione forfettaria. | I milionari che scappano da Zurigo. Negli ultimi due anni, metà dei supericchi stranieri (tra cui Phil Collins) ha abbandonato il cantone per colpa delle tasse più alte. |
La versione italiana dell’enciclopedia online Wikipedia è tornata ad essere visibile dopo che per due giorni era stata oscurata a causa di una protesta contro una serie di regole sul copyright a cui sta lavorando l’Unione Europea. Wikipedia è tornata accessibile più o meno negli stessi minuti in cui le nuove regole sono state respinte da un voto della plenaria del Parlamento Europeo, attualmente in corso a Strasburgo. Il Parlamento Europeo ha bocciato la direttiva sul copyright | Hanno riaperto Wikipedia. Era rimasta oscurata per due giorni per protesta contro alcune regole sul copyright respinte oggi dal Parlamento Europeo. |
Il crollo del ponte Morandi a Genova è uno degli incidenti più gravi avvenuti in Italia negli ultimi anni. Almeno 38 persone sono morte, mentre altre 16 sono ferite: ma ci sono molti dispersi – potrebbero essere più di dieci – e i soccorritori li stanno ancora cercando. Ecco, in breve, quello che c’è da sapere sul disastro. Il crollo Martedì 14 agosto, poco prima di mezzogiorno, uno dei tre piloni che sostenevano il ponte Morandi, a Genova, è crollato, trascinando con sé un tratto di strada lungo circa 200 metri. Il ponte è crollato sul torrente Polcevera, su alcuni binari ferroviari e sopra alcuni capannoni che in quel momento erano deserti. Almeno trenta veicoli – tra macchine e camion – si trovavano sul tratto crollato al momento del disastro. | Il crollo del ponte Morandi, per punti. Le cose essenziali da sapere sul disastro di Genova che ha causato almeno 38 morti. |
Negli Stati Uniti Microsoft ha messo in vendita nel suo store online tazze, cappellini e magliette contro Google e il suo browser Chrome. L’iniziativa fa parte della campagna pubblicitaria “Don’t Get Scroogled” avviata alcuni mesi fa da Microsoft con l’obiettivo di rilanciare l’utilizzo dei suoi prodotti online, che subiscono molto la concorrenza di Google. Microsoft sostiene di utilizzare in modo più limitato e trasparente le informazioni personali dei propri utenti rispetto a Google. Tra i prodotti in vendita ci sono una tazza con il logo del browser Chrome e la frase “Mantenete la calma mentre rubiamo i vostri dati”, che riprende quindi il famoso poster “Keep Calm and Carry On”. Le magliette hanno altri slogan come “Entra nella nostra rete” con un ragno fatto con il logo di Chrome e “Ti sto guardando” con il browser con le sembianze di una spia. | Le magliette di Microsoft contro Google. E tazze e cappellini, che accusano la concorrenza di rubare i dati dei suoi utenti. |
Questa settimana esce Il sospetto, del regista danese Thomas Vinterberg, vincitore del Premio della Giuria al Festival di Cannes nel 1998 con Festen. Il film racconta la storia di Lucas, un quarantenne che viene accusato di pedofilia scatenando l’isteria collettiva nella piccola cittadina danese in cui vive. Dracula 3D, invece, è la nuova trasposizione cinematografica del famoso romanzo di Bram Stoker diretta da Dario Argento. Si tratta di uno dei primi film horror italiani interamente girato con la tecnica del 3D. Jonathan Harker si reca in Transilvania per concludere un affare con il conte Vlad, che altri non è che Dracula, un vampiro vissuto secoli prima che ha giurato vendetta contro Dio per la morte della sua amata. Esce poi E la chiamano estate di Paolo Franchi, presentato in concorso all’ultimo Festival Internazionale del Film di Roma, dove ha vinto il premio per il migliore regista e quello per la migliore attrice a Isabella Ferrari. Il film racconta la storia di un amore trasgressivo tra due quarantenni, Dino e Anna. Il peggior Natale della mia vita di Alessandro Genovesi è il sequel de La peggior settimana della mia vita dello scorso anno e racconta le movimentate vacanze natalizie di una coppia in attesa del primo figlio e dei loro amici. | I film della settimana. Il nuovo di Dario Argento in 3D, il primo film di Natale dell'anno, l'ennesimo Paranormal Activity, tra gli altri: tutti i trailer. |
Con la fine di novembre, per Amazon è iniziato il periodo più impegnativo dell’anno: quello in cui deve effettuare milioni di consegne dei prodotti acquistati dai suoi clienti per Natale. Nel complesso l’azienda – che è il più grande venditore online di qualsiasi cosa, dagli spazzolini da denti alle macchine industriali per fare i biscotti passando per i Kindle – ha annunciato che assumerà circa 80mila lavoratori stagionali per velocizzare lo smistamento e la preparazione degli ordini nei suoi magazzini. Molto del lavoro, soprattutto negli Stati Uniti, sarà svolto però in modo semiautomatico sfruttando una serie di 15mila robot. Il nuovo sistema è basato sulle tecnologie sviluppate da Kiva Systems, una società che Amazon ha acquisito nel 2012 spendendo 775 milioni di dollari. Sul pavimento dei magazzini si muovono centinaia di robot-facchini, il cui compito è sollevare e consegnare degli scaffali alti e stretti sui quali sono conservati i prodotti, che vengono poi selezionati manualmente dagli operatori per impacchettarli e spedire l’ordine. Ogni robot si muove autonomamente, sa quando dare la precedenza agli altri suoi colleghi e sa dove si trova grazie a una serie di codici posti sul pavimento del magazzino. | I robot di Amazon. Un video mostra i 15.000 cosi che trasportano ogni giorno milioni di prodotti per preparare gli ordini effettuati online. |
È finito lo sciopero del più grande magazzino di libri italiano, la cosiddetta “Città dei libri” di Stradella, in provincia di Pavia, che per sei giorni ha impedito a gran parte delle librerie d’Italia di ricevere nuovi libri. Nella notte tra giovedì e venerdì è stato raggiunto un accordo tra CEVA Logistics, l’azienda internazionale che gestisce il magazzino, e il consorzio GSL, per cui lavorano gli operai impiegati nel magazzino. L’accordo riguarda il riconoscimento dei livelli di inquadramento (che erano bloccati da tempo) e delle malattie gravi, oltre alla riconferma dei posti di lavoro precari. Qui sono spiegate le ragioni dello sciopero e le conseguenze che ha avuto per librerie ed editori. | È finito lo sciopero del più grande magazzino di libri italiano. |
Chiunque abbia letto la biografia di John McEnroe, tennista statunitense tra i più forti di sempre, conosce la sua passione per la musica e il suo desiderio di diventare una rock star. Dopo essersi ritirato dal tennis professionistico McEnroe imparò a suonare con l’aiuto di Eric Clapton e Eddie Van Halen e formò un gruppo – la Johnny Smyth Band – in cui cantava e suonava la chitarra. Si esibì anche dal vivo per circa due anni ma non ebbe molta fortuna e lasciò perdere prima di pubblicare il suo primo disco, che era quasi pronto. Ogni tanto però McEnroe continua a suonare dal vivo, come ha fatto lo scorso sabato in un bar di Amagansett, nello stato di New York: ha cantato e suonato Territorial Pissings dei Nirvana insieme alla figlia Ava e la moglie Patty Smith, musicista del gruppo Scandal. Questo articolo non è più commentabile. Abbonati al Post per commentare le altre notizie. | Il video di John McEnroe che canta i Nirvana. Il video del tennista statunitense – molto appassionato di musica rock – che suona e canta "Territorial Pissings". |
Moira Orfei, famosissima circense e attrice italiana, è morta domenica 15 novembre a Brescia: aveva 83 anni. Moira Orfei, nome d’arte di Miriam Orfei, era figlia di circensi ed era diventata famosa – oltre che per i molti film in cui ha recitato – per via del Circo Orfei, che aveva guidato insieme al marito Walter Nones, conosciuto in Kuwait nel 1959. Questa sera il Circo Orfei si esibirà a Brescia, e nei prossimi giorni sarà a Milano: le date non sono state annullate, scrive Il Messaggero. Orfei è stata la più importante artista di circo italiana: si fece conoscere negli anni Sessanta e dagli anni Settanta i suoi spettacoli hanno iniziato a fare tournée anche all’estero. Divenne famosa la tournée in Iran nel 1977, quando il circo di Orfei rimase bloccato nel paese con 100 artisti e 50 animali. Per far tornare in Italia artisti e animali dovette intervenire l’allora ministro degli Esteri italiano. Nel 1987 il circo guidato da Orfei vinse il Clown d’Oro al Festival Internazionale del Circo di Montecarlo. | È morta Moira Orfei, aveva 83 anni. La famosa artista circense italiana era conosciuta per il Circo Orfei, per i suoi film e per la sua immagine particolarmente riconoscibile. |
Il 26 novembre scorso è morto a 89 anni il grande fotografo statunitense Saul Leiter. Era nato nel 1923 a Pittsburgh: figlio di un importante rabbino ed avviato allo studio del Talmud, decise di trasferirsi a New York per dedicarsi invece all’arte. Negli anni 40 scattò immagini in bianco e nero di personaggi e situazioni che incontrava per le strade della città cominciando poi a lavorare con diversi importanti autori, da Robert Frank a Diane Arbus, diventando parte di quella che è definita come la scuola di New York. Nel 1953 Leiter fu invitato ad esporre alcune fotografie in bianco e nero nella mostra Always the Young Strangers curata dal fotografo e allora direttore Edward Steichen al Museo d’Arte Moderna di New York e nel 1957, sempre al MoMa alla conferenza “Experimental Photography in Color” che lo riconobbe ufficialmente come autore “a colori”. | Le fotografie di Saul Leiter. È morto la settimana scorsa un grandissimo raccontatore di New York e tra i primi sperimentatori del colore quando il bianco e nero era la norma. |
Il raddrizzamento della Costa Concordia è stato dichiarato compiuto intorno alle 4 del mattino del 17 settembre, dopo un’operazione durata circa 19 ore nel tratto di mare dell’Isola del Giglio dove la nave naufragò il 13 gennaio 2012. I tecnici hanno fatto ruotare molto lentamente il relitto per evitare altri danni. I movimenti della Costa Concordia sono stati quasi impercettibili, fino alla fase finale. I video mostrano efficacemente il raddrizzamento della nave con tempi accelerati, da diverse prospettive. | Costa Concordia, il raddrizzamento in time-lapse. I video delle 19 ore di lavori intorno al relitto, concentrato in pochi minuti per vedere la nave che recupera il suo assetto verticale. |
Il transito di Mercurio è iniziato oggi pomeriggio alle 13:35 e proseguirà fino al tramonto, nuvole e brutto tempo permettendo. Il fenomeno astronomico è tra i più attesi degli ultimi anni, perché consente di osservare il pianeta mentre attraversa il disco solare, passando davanti al Sole rispetto al nostro punto di osservazione sulla Terra. Non accadeva da più di tre anni e non accadrà nuovamente fino al 2032. Mercurio appare come un minuscolo puntino sul disco solare e sono necessari almeno un binocolo e molte precauzioni per la vista (col Sole non si scherza) per osservarlo. Mercurio Mercurio è un pianeta roccioso come la Terra, ma non è molto consigliabile trasferirsi da quelle parti: la sua vicinanza al Sole lo rende decisamente inospitale. La temperatura sulla superficie di Mercurio varia, a seconda dei periodi e delle zone, tra i 430 °C e i -180 °C. Ai poli, ha zone costantemente in ombra, dove sono presenti ammassi di ghiaccio, mentre buona parte del resto della sua superficie è arrostita dai raggi solari. Sul pianeta ci sono crateri e diverse cicatrici, che ci dicono che su Mercurio ci furono terremoti ed eruzioni vulcaniche, un po’ come dalle nostra parti. | Il transito di Mercurio e come vederlo. Il pianeta più piccolo del sistema solare sta passando davanti al Sole: per osservarlo procuratevi un binocolo o un telescopio, e occhio alla vista. |
Oggi a Roma il presidente del Consiglio Mario Monti ha incontrato il cancelliere tedesco Angela Merkel, il presidente francese François Hollande e il primo ministro spagnolo Mariano Rajoy. Per circa due ore i quattro leader hanno discusso diversi temi in vista della riunione del Consiglio europeo prevista per il 28 e 29 giugno a Bruxelles. Al termine dell’incontro hanno tenuto una breve conferenza stampa. Piano di investimenti Il dato più concreto sul quale Mario Monti, Angela Merkel, François Hollande e Mariano Rajoy sembrano aver trovato un’intesa è un piano di investimenti per la crescita che dovrebbe utilizzare 130 miliardi di euro, ossia l’1 per cento del Pil europeo: «Il primo obiettivo su cui concordiamo è il rilancio della crescita e degli investimenti per la creazione di più posti di lavoro in Europa», ha detto il presidente del Consiglio italiano. | Che cosa si sono detti Monti, Merkel, Hollande e Rajoy. I quattro leader, in vista del prossimo Consiglio europeo, hanno parlato di crescita, Tobin Tax, eurobond e unione. |
Il sito francese Dronestagram, sul quale gli utenti possono condividere le proprie foto aeree scattate con i droni per uso commerciale, ha pubblicato le foto che hanno vinto il terzo International Drone Photography Contest, un concorso a premi organizzato con National Geographic. Il concorso era diviso in tre categorie: viaggi, sport e avventura, natura. Il vincitore del primo premio per la categoria “viaggi” è un italiano: si chiama Francesco Cattuto, e ha fotografato la basilica di San Francesco ad Assisi che sbuca da sopra le nuvole. La foto che ha vinto la categoria sportiva invece è stata scattata a Moab, nello Utah, a un arrampicatore dentro una lunghissima fessura su una parete verticale. La foto che ha vinto nella categoria dedicata alla natura, invece, è stata scattata da un danese, che ha fotografato una foresta innevata vicino a Naestved. Questo articolo non è più commentabile. Abbonati al Post per commentare le altre notizie. | Le foto più belle fatte con i droni quest’anno. Le ha scelte il sito Dronestagram con National Geographic: la foto vincitrice l'ha scattata un italiano. |
Sabato 5 settembre il compositore statunitense Robert Ziegler ha pubblicato dal suo account Twitter tre foto che mostrano alcuni componenti della band inglese dei Radiohead, in uno studio di registrazione (Air Studios, a Londra). Le foto mostrano Thom Yorke, Jonny Greenwood ed Ed O’Brien dei Radiohead, il produttore Nigel Godrich, e un’orchestra che sta registrando. Robert Ziegler ha collaborato con i Radiohead per il loro ultimo disco, The King of Limbs del 2011, e secondo diversi esperti di musica queste foto potrebbero essere un’indicazione del fatto che i Radiohead stiano registrando il loro nuovo disco, di cui Greenwood aveva annunciato in effetti la registrazione a settembre: la band è stata tra le più importanti e innovative negli anni Novanta e continua a essere seguita tantissimo in tutto il mondo per i suoi dischi sempre molto creativi e sperimentali. Le foto sono state cancellate poche ore dopo la pubblicazione, ma a quel punto erano già state riprese da diversi giornali online di musica. (Robert Ziegler) | Le foto dei Radiohead in studio. Sono state pubblicate (e poi cancellate) dall'account Twitter del compositore Robert Ziegler e confermano che la band sta registrando un nuovo disco. |
Le tracce dei temi della maturità di quest’anno sono su Umberto Eco, l’esplorazione dello Spazio, il suffragio universale per le donne nel 1946 e il concetto di confine, tra i vari proposti dal ministero dell’Istruzione. Oggi è iniziata la maturità 2016 con il tema, la prima prova scritta dell’esame di stato. Riguarda 503.452 studenti: gli ammessi all’esame sono il 96 per cento dei frequentanti delle classi quinte superiori, uno 0,4 per cento in più dello scorso anno. Gli studenti hanno scelto tra diverse tipologie di temi: analisi del testo, ambito artistico letterario, ambito scientifico, ambito socio-economico, ambito storico-politico, tema di carattere storico e tema di attualità. Il tema su Eco era stato dato come molto probabile nei giorni scorsi da diversi osservatori, così come quello sui 70 anni di voto alle donne. | Tutte le tracce dei temi della maturità. Umberto Eco, il voto alle donne nel 1946, l'esplorazione dello Spazio, il concetto di confine e il rapporto padre figlio sono tra le tracce della prima prova. |
La procura di Roma ha iscritto nel registro degli indagati il carabiniere sospettato di avere scattato la foto di Christian Gabriel Natale-Hjort ammanettato e bendato in una caserma di Roma. Il reato contestato sarebbe rivelazione segreto d’ufficio. La procura aveva già iscritto nel registro degli indagati il carabiniere che aveva bendato Natale-Hjort e, scrive Repubblica, sta indagando per accertare chi sia stato a diffondere la foto sulle chat di WhatsApp. Natale-Hjort è il 19enne statunitense accusato di concorso in omicidio per la morte del vicebrigadiere dei carabinieri Mario Cerciello Rega, ucciso nella notte fra giovedì 25 e venerdì 26 luglio nel centro di Roma durante un’operazione in borghese. La foto era finita sui giornali lo scorso 28 luglio: mostrava un evidente abuso di potere e un’altrettanta evidente violazione dei diritti delle persone sottoposte a misure cautelari. | C’è un secondo carabiniere indagato per la foto di Natale-Hjorth bendato e ammanettato in una caserma di Roma. |
La famosa società di e-commerce Amazon è considerata una delle aziende più di successo al mondo: impiega circa 150mila persone, meno di un mese fa è stata valutata 250 miliardi di dollari, ha milioni di soddisfatti clienti e attualmente sta costruendo a Seattle un’enorme struttura sferica che nel 2018 ospiterà circa 50mila dipendenti; Jeff Bezos, il suo fondatore e CEO, è ritenuto da Forbes la quinta persona più ricca al mondo. Secondo una lunga inchiesta pubblicata sul New York Times – che ha detto di aver sentito più di 100 persone che lavorano o hanno lavorato per Amazon – la sua divisione amministrativa è però un posto di lavoro sgradevole e brutalmente competitivo. Da anni le dinamiche di lavoro molto competitive delle grandi aziende statunitensi in generale, e di Amazon in particolare, sono considerate controverse, e di tanto in tanto emergono isolate storie di condizioni di lavoro durissime, e il genere giornalistico “inchiesta contro Amazon” è stato molto frequentato: nel 2013, per esempio, si discusse molto un articolo di una giornalista del Guardian che aveva trascorso una settimana a lavorare in un magazzino di Amazon in Regno Unito. L’inchiesta pubblicata dal New York Times, però, è la più estesa e autorevole mai circolata finora su episodi che riguardino la dirigenza e il personale amministrativo. | Amazon è un brutto posto in cui lavorare? un articolo del New York Times ha messo insieme una serie di inquietanti testimonianze, il fondatore Jeff Bezos ha protestato che lui per primo non lavorerebbe in un'azienda così. |
Oggi, per la Giornata internazionale della donna (spesso nota come Festa della donna), Snapchat ha aggiunto alcuni filtri speciali a quelli già a disposizione dei suoi utenti. Snapchat, il social network e l’applicazione di messaggistica molto popolare soprattutto tra gli adolescenti, è infatti famosa per i filtri che permettono di aggiungere oggetti ed effetti alle proprie foto. Il nome inglese di questi filtri (con dietro una tecnologia molto complessa) è “Lenses”: i filtri speciali per la Festa della donna dell’8 marzo saranno attivi per tutto il giorno e celebrano tre donne famose: Marie Curie (che vinse un Nobel per la fisica e uno per la chimica), l’artista messicana Frida Kahlo e Rosa Parks, la donna nera che nel 1955 si rifiutò di cedere il suo posto a una donna bianca su un autobus a Montgomery, in Alabama. Se doveste avere ancora dubbi su come si usano i filtri di Snapchat, è spiegato qui. Il filtro dedicato a Kahlo aggiunge alcune cose caratteristiche del suo aspetto (compresi i fiori sulla testa). Sono stati sviluppati con la Frida Kahlo Corporation (che gestisce l’utilizzo dell’immagine dell’artista, morta nel 1954): l’associazione ha commentato la cosa dicendo che «nell’epoca dei selfie, Frida è considerata la prima artista dei selfie, che attraverso i suoi autoritratti raccontò una storia d’amore, di vita, di forza e di passione». Snapchat ha anche collaborato con il Rosa and Raymond Parks Institute for Self Development (fondato da Parks nel 1987): il filtro dedicato a Parks è tra le altre cose accompagnato da una sua citazione, in inglese anche nella versione italiana: «You must never be fearful about what you are doing when it is right» (“non devi mai avere paura di quello che stai facendo se quello che stai facendo è giusto”). Le stesse parole si vedono anche se si esce dalla modalità selfie e si usa l’altra fotocamera. | I filtri di Snapchat per la Giornata internazionale della donna. Sono dedicati a Marie Curie, Frida Kahlo e Rosa Parks. |
Quattro dei quindici premi dei British Fashion Awards – i più importanti premi della moda del Regno Unito, consegnati lunedì sera alla Royal Albert Hall di Londra – sono andati a stilisti e aziende italiane: Pierpaolo Piccioli, direttore artistico di Valentino, è stato scelto come stilista dell’anno; Miuccia Prada ha ricevuto il premio alla carriera; Gucci quello per il marchio dell’anno, ritirato dal direttore creativo Alessandro Michele, mentre il suo amministratore delegato Marco Bizzarri è stato scelto come miglior uomo d’affari per il terzo anno di seguito. Il premio per i migliori accessori è andato a Demna Gvasalia, direttore creativo di Balenciaga; quello come modella dell’anno a Kaia Gerber (la figlia di Cindy Crawford); quello per lo streetwear di lusso al marchio Off White di Virgil Abloh; quello per la moda maschile a Craig Green e quello per la moda femminile a Clare Waight Keller, direttrice artistica di Givenchy. Waight Keller forse la ricorderete: è la stilista che ha disegnato l’abito di nozze di Meghan Markle, ora Duchessa del Sussex: ed è stata Markle a consegnarle il premio, indossando un suo fasciante abito nero che metteva in rilievo il pancione (Markle è incinta del suo primo figlio con il principe Harry). | La moda italiana, premiata ai British Fashion Awards. I più importanti premi britannici della moda sono andati a Pierpaolo Piccioli, Gucci e Miuccia Prada. |
Il progetto articolato in un documento del Partito Democratico presentato all’assemblea di questi giorni che mira ad abbassare l’età del pensionamento dei professori universitari a 65 anni, ha incontrato finora molti consensi e due ordini di obiezioni. Il primo è che “non basti a risolvere i problemi dell’università”, e questa è un’obiezione che viene sistematicamente mossa dai critici di qualunque cosa, tanto che questo tipo di atteggiamento ha fatto coniare il termine di “benaltrismo”: “ben altri sarebbero i problemi da risolvere…” si dice, e intanto non se ne risolve mai nessuno. Il secondo ordine di dubbi riguarda il rischio di allontanare dall’università persone che all’insegnamento, alla ricerca e alla cultura hanno ancora molto da dare, costringendole su un evocata poltrona di casa dimenticate dal mondo della scienza. Ma Marco Simoni, che insegna alla London School of Economics, spiega che lo scenario da immaginare è invece un altro, già attuale in Gran Bretagna. | Baroni in pensione a 65 anni: a Londra si fa già. Marco Simoni spiega come le obiezioni al progetto università del PD siano inconsistenti e pretestuose. |
Settimana di analisi politiche del voto delle amministrative in Italia, di colloqui frenetici per formare un governo in Grecia e di discussioni sportive: molto commentato, e c’era da aspettarselo, il tema della terza stella da cucire o no sulla maglia della Juventus, dopo la vittoria dello scudetto. Per mettervi in pari, qui ci sono le tredici cose più lette questa settimana sul Post. – Le foto di Horst Faas È morto il 10 maggio a 79 anni un leggendario fotografo di guerra, vincitore di due premi Pulitzer e autore di immagini bellissime e terribili. | Sunday Post. Le tredici cose più lette sul Post di questa settimana: il Movimento 5 Stelle, Marlene Dietrich e perché la regina Elisabetta ha preso in ostaggio un parlamentare. |
Il regista sudcoreano Kim Ki-duk è morto venerdì in Lettonia per complicazioni legate alla COVID-19, la malattia causata dal coronavirus. Kim Ki-duk aveva 59 anni ed era famoso per Primavera, estate, autunno, inverno… e ancora primavera (2003), per Ferro 3 – La casa vuota (2003) con cui vinse il Leone d’argento alla Mostra del cinema di Venezia, per il documentario Arirang (2011), che ottenne il premio della sezione “Un Certain Regard” al festival di Cannes, per Pietà, Leone d’oro nel 2012 e infine per il documentario Moebius. La notizia della sua morte è stata data inizialmente dal sito lettone Delfi.lt e poi confermata dalla famiglia di Kim ai giornali sudcoreani. Secondo le prime informazioni, Kim si trovava in Lettonia da alcune settimane e di recente era stato ricoverato in ospedale. | È morto il regista sudcoreano Kim Ki-duk, aveva 59 anni. |
In un lungo articolo sul mensile IL Claudio Giunta descrive la rinnovata attualità di un vecchio tema di riflessione tra le persone attente all’uso della lingua in Italia: quello che nelle sue sfumature varie è stato a volte definito della “lingua di plastica”, ovvero di un’artificiosità della lingua scritta e parlata alla ricerca di formule precostituite o meno immediate, per dar loro un ingenuo senso di maggiore ricercatezza. La responsabilità, che è stata a lungo della televisione, è ormai ereditata dalla scrittura in generale dei giornali e dei media (e del cinema tradotto), e infine dalle persone stesse, che hanno fatto propri questi modi di parlare. Giunta aggiunge alle riflessioni uno spunto sull’inclinazione del giornalismo contemporaneo a generare emozioni nel lettore piuttosto che a raccontare fatti. L’antilingua descritta da Calvino è la lingua satura di formule burocratiche, la lingua nemica della chiarezza e della concretezza, la lingua che preferisce il verbo recarsi al verbo andare, la perifrasi prodotti vinicoli al sostantivo fiaschi, perché andare e fiaschi vengono sentiti come troppo vicini al parlato, troppo banali, troppo semplici, e chi non ha un buon controllo del linguaggio scambia spesso la semplicità per sciatteria, mancanza di eleganza: mentre una scrittura semplice è sempre raccomandabile, soprattutto quando si compilano atti ufficiali come una denuncia, o quando si scrive una legge. Osservato da questo punto di vista, il problema dell’antilingua è molto più serio di quanto il tono scherzoso di queste righe lascerebbe immaginare perché, come osserva più avanti Calvino, questa lingua artificiale, fasulla, è il sintomo di un rapporto sbagliato non solo con il linguaggio ma con la vita. Chi parla o scrive in questo modo vuole darsi un’aria di importanza, vuol essere più di quel che è realmente, vuole mettersi su un piano diverso e più alto dei suoi interlocutori: loro, poveretti, dicono andare, trovare, cena, mentre noi che sappiamo stare al mondo diciamo recarsi, incorrere nel rinvenimento, pasto pomeridiano. Il problema, insomma, non è solo linguistico ma è etico, è civile, perché adoperato a questo modo il linguaggio non serve, come dovrebbe, a comunicare, a farsi capire, ma al contrario a tenere a distanza, a mettere una barriera tra sé e gli altri anche là dove, come nel rapporto tra l’autorità e i cittadini, ogni barriera dovrebbe essere tolta. | La lingua di pattumiera. Su IL anche Claudio Giunta interviene sul modo di scrivere artefatto ed emotivo dei mass media, che ci peggiora tutti. |
Nelle ultime 24 ore in Italia sono stati comunicati dal ministero della Salute 289 nuovi casi di contagio da coronavirus, per un totale di 246.776. I morti totali registrati sono 35.129, 6 in più rispetto a ieri. Le persone attualmente ricoverate per la COVID-19 nei reparti di terapia intensiva sono 38 (due in meno di ieri) e quelle in altri reparti sono 731 (18 in meno di ieri). Le persone testate nelle ultime 24 ore sono state 30.875, per un totale di quasi quattro milioni. La Lombardia anche oggi è la regione con il maggior numero di nuovi positivi nelle ultime 24 ore, 46. In Veneto ne sono stati accertati 42 , seguono Lazio (34) e Emilia-Romagna (28). Le regioni in cui non sono stati registrati nuovi positivi sono solo due: Umbria e Basilicata, mentre le province con più casi oggi sono Roma (32), Milano (16), Bologna e Venezia (13), Brescia, Firenze e Genova (12), Pesaro Urbino e Napoli (11). | Le notizie di mercoledì sul coronavirus in Italia. Sono stati registrati 289 nuovi casi positivi e 6 morti. I ricoverati in terapia intensiva scendono a 38. |
Nobuaki Mizumoto è un ricercatore presso l’Arizona University (Stati Uniti), si occupa di biofisica e di ecologia evolutiva, e da qualche anno cerca di risolvere il mistero di un fossile risalente a 50 milioni di anni fa. Il fossile è formato da 259 pesciolini che sembrano nuotare in gruppo verso la stessa direzione, ma ricostruire i loro ultimi istanti si sta rivelando un’impresa piuttosto ardua, per quanto affascinante. Mizumoto scoprì per caso il fossile nel 2016, mentre stava visitando il museo di storia naturale di Katsuyama, la sua città di origine in Giappone. Tra i vari fossili di dinosauri, notò in una posizione defilata un reperto molto ben conservato con un banco di pesciolini, conservati nel minimo dettaglio: occhi, pinne e il resto. Apparivano quasi tutti orientati dalla stessa parte, come se fossero stati fotografati 50 milioni di anni fa, prima di finire per sempre fossilizzati. | Un fossile misterioso e bellissimo. È quello di un banco di 259 pesciolini vissuti 50 milioni di anni fa e perfettamente conservati, sui quali ci sono molte ipotesi e poche certezze. |
Subsets and Splits
No saved queries yet
Save your SQL queries to embed, download, and access them later. Queries will appear here once saved.