source
stringlengths 2
10.4k
| target
stringlengths 10
369
|
---|---|
Oggi potrebbe sembrarci strano, ma in passato succedeva di frequente che si tagliassero le tele di quadri anche molto importanti, per i motivi più vari. Successe persino alla Ronda di notte di Rembrandt, che già all’epoca in cui fu dipinta – nel 1642 – era ritenuta una delle sue opere più importanti e rappresentative. Eppure, nonostante questo, gli olandesi non si fecero problemi a tagliarne ampie parti – da tutti e quattro i lati del dipinto – per farlo entrare in una sala del Consiglio di guerra del municipio di Amsterdam. Era il 1715. Da allora le parti tagliate andarono perdute e il grande quadro che oggi possiamo ammirare al Rijksmuseum di Amsterdam non è proprio come l’aveva pensato Rembrandt, o meglio non lo era fino a mercoledì scorso: adesso è stato completato un lungo lavoro di ricostruzione, fatto tra le altre cose anche con un’intelligenza artificiale, che permette ai visitatori di vederlo quasi come l’aveva dipinto Rembrandt prima che venisse tagliato. | La “Ronda di notte” di Rembrandt, ricomposta. Da secoli il celebre dipinto manca di alcune parti: un progetto del Rijksmuseum le ha riprodotte ed esposte vicino all'originale. |
La settimana scorsa il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato di aver rintracciato e confiscato quasi tutti i bitcoin che erano stati pagati come riscatto dall’azienda che gestisce l’oleodotto statunitense Colonial Pipeline agli hacker affiliati all’organizzazione DarkSide, che ne avevano interrotto le operazioni con un attacco informatico il 7 maggio. L’attacco aveva causato una carenza di carburante in tutta la costa orientale degli Stati Uniti e un conseguente aumento del suo prezzo per giorni. Dei 75 bitcoin pagati dalla società, allora equivalenti a 4,4 milioni di dollari e ora pari a circa 2,7 milioni di dollari, l’FBI ne ha recuperati 63,7, al momento scambiabili sul mercato per circa 2,3 milioni di dollari. La notizia ha avuto due effetti importanti. | I bitcoin sono davvero anonimi? garantiscono molta protezione ma non sono né anonimi né irrintracciabili, come ha mostrato una recente operazione dell'FBI. |
L’11 maggio è la festa della mamma, una festa mobile, che cade in genere la seconda domenica di maggio (qui abbiamo spiegato perché). La rivista New Yorker ha festeggiato le mamme raccogliendo 21 copertine che ha dedicato alla festa della mamma dal 1935 ad oggi. Tra i protagonisti ci sono ovviamente molte mamme, come quelle che giocano a carte nell’illustrazione di William Cotton del 1935, o la mamma lavoratrice dell’illustrazione di Art Spiegelman del 1998. In altre copertine i protagonisti sono invece i figli, come il neonato gigante nell’illustrazione di Anita Kunz del 2001. Se queste copertine vi sono piaciute e ne volete ancora, potete dare un’occhiata alle 45 illustrazioni, sempre del New Yorker, che avevamo raccolto per festeggiare l’inizio della primavera. Questo articolo non è più commentabile. Abbonati al Post per commentare le altre notizie. | La festa della mamma sul New Yorker. In 21 meravigliose copertine, realizzate da bravi e ammirati disegnatori e fumettisti (e figli) americani. |
Dal 15 aprile è attivo e disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate il “730 precompilato”, un particolare tipo di Modello 730 che permetterà a 20 milioni di italiani di scegliere una dichiarazione dei redditi semplificata grazie a un modello che è, per l’appunto, già compilato in ogni sua parte. Il Modello 730 “tradizionale” – che continuerà a esistere insieme a quello precompilato – esiste in Italia dal 1993 e quindi è stato usato per le dichiarazioni dei redditi dal 1992 in poi. Il 730, nella sua versione degli ultimi vent’anni e nella sua nuova versione semplificata, è stato pensato per lavoratori dipendenti e pensionati; le “persone fisiche” (per esempio i lavoratori autonomi) continueranno invece a usare il Modello Uni.Co, nome con cui è conosciuto il “modello di dichiarazione unificato compensativo”. Grazie al Modello 730 precompilato, introdotto da un decreto legislativo del giugno 2014 voluto dal governo Renzi, pensionati e dipendenti potranno, se lo vorranno, pagare le tasse del 2014 usando un modulo già compilato dall’Agenzia delle Entrate in tutte le sue voci, evitando così di doversi rivolgere a un commercialista o ai CAF (Centri di Assistenza Fiscale). | Come funziona il 730 precompilato. Da quest'anno lavoratori dipendenti e pensionati possono fare la dichiarazione dei redditi in un altro modo, più semplice: da ieri si può cominciare a dare un'occhiata. |
Questa settimana è uscita per la casa editrice Nuovi Mondi Autopsia della politica italiana, una raccolta di 38 infografiche dedicate ai costi della politica in Italia. Il volume, il primo della nuova collana Atlanti Civili, è curato dal giornalista Cristiano Lucchi, che si occupa di diritti, partecipazione e del rapporto tra democrazia e informazione, e dal graphic designer Gianni Sinni, esperto di comunicazione responsabile e blogger del Post. Le tavole illustrano in modo chiaro e diretto i privilegi ingiustificati e le spese eccessive relative alla classe politica italiana, i costi degli enti locali superflui e gli oneri dello Stato verso il Vaticano, e rendono particolarmente comprensibile il significato di dati, numeri, statistiche e percentuali. Le infografiche, come spiega Sinni nell’introduzione al volume, danno «forma e struttura alle informazioni», evidenziando «aspetti che collegano fra di loro dati diversi» e rendendo facilmente accessibile il significato di dati che richiederebbero numerose pagine di commento. | I costi della politica in 38 infografiche. Sono raccolte dal libro Autopsia della politica italiana, curato da Cristiano Lucchi e Gianni Sinni. |
Tra le persone che valeva la pena fotografare questa settimana ci sono diverse coppie di padri e figli celebri: il regista Alfonso Cuaron con suo figlio Jonas Cuaron durante un servizio fotografico a Londra, Jean-Paul Belmondo con suo figlio Paul Belmondo alla serata di apertura del Lumiere Festival a Lione, e, anche se fotografati in luoghi diversi, ci sono Johnny Depp e Lily Rose Depp, che ha partecipato all’inaugurazione della mostra “Chanel Mademoiselle Prive” a Londra. Il sindaco di Londra, nel frattempo, era in Giappone in visita ufficiale, e giovedì 15 ottobre ha partecipato a una partita di rugby per bambini a Tokyo, atterrando un bambino di 10 anni. Alla Casa Bianca, infine, c’è stato un evento durante il quale si sono esibiti la cantante cubana Omara Portuondo e i Buena Vista Social Club, davanti a dei divertiti Barack Obama e Joe Biden. Questo articolo non è più commentabile. Abbonati al Post per commentare le altre notizie. | Celebripost. Il sindaco di Londra che gioca a rugby con dei bambini, le risate di Obama e Joe Biden e Dario Argento, tra quelli che valeva la pena fotografare questa settimana. |
La paura è una delle più intense emozioni che la specie umana e molte altre specie animali possano provare. Difficile da controllare, questa emozione primaria è mossa principalmente dall’istinto di sopravvivenza e ci aiuta ad evitare le situazioni pericolose. Per anni i ricercatori hanno cercato di capire quale fosse la zona del nostro cervello che governa la paura e, negli anni Trenta, alcuni studiosi hanno scoperto che questa emozione era regolata dall’amigdala, una parte del cervello che si trova appena al di sopra del tronco cerebrale. Uno studio dimostrò che rimuovendo l’amigdala dall’encefalo di alcune scimmie era possibile rimuovere la paura dal loro comportamento. Le cavie furono messe a confronto con alcuni serpenti, animali che in genere inducono alla fuga i primati, e queste iniziarono a interagire con i rettili senza dimostrare alcun timore. | Non avere mai paura. Una malattia ha spento il centro della paura nel cervello di una donna, che ora vive senza timori. |
Venerdì 3 luglio l’indice principale della borsa di Shanghai (SSE Composite Index) è sceso del 5,77 per cento. Questo nuovo dato porta a una perdita complessiva di più del 10 per cento nell’ultima settimana e a una del 29 per cento dal 12 giugno a oggi. Questa caduta delle ultime tre settimane equivale a una perdita di più di 2mila miliardi, circa dieci volte il PIL della Grecia, per usare un termine di paragone molto discusso in questi giorni. Nel corso di questa settimana l’indice è cresciuto solo martedì. La condizione in cui si trova il mercato cinese sembra avere tutte le caratteristiche di una bolla finanziaria: i prezzi delle azioni sono cresciuti moltissimo, senza particolari ragioni collegate ai risultati delle aziende. La spiegazione più diffusa è che a un certo punto gli investitori devono avere pensato che i prezzi fossero troppo alti e hanno cominciato a vendere: ma in un mercato finanziario se molte persone si mettono a vendere, anche chi è abbastanza sicuro dei suoi investimenti preferisce vendere (è quella situazione che sui giornali viene descritta come “panico nelle borse”). | La borsa di Shanghai ha perso dieci volte il PIL della Grecia. Nelle ultime tre settimane il principale mercato azionario cinese ha perso quasi il 30 per cento, venerdì è stata un'altra brutta giornata. |
A Roma ci sono molti disagi e interruzioni ai mezzi pubblici a causa di un violento temporale iniziato nel tardo pomeriggio. Dalle 19:50 alcune fermate della metro A sono state chiuse, tra cui Vittorio, Manzoni, San Giovanni, Colli Albani, Termini e Ottaviano, altre tratte sono state interrotte e sostituite dagli autobus. Ci sono interruzioni anche alla rete dei tram, degli autobus e alla ferrovia regionale Roma-Lido. ATAC, l’azienda municipalizzata che gestisce il sistema dei trasporti a Roma, sta comunicando su Twitter le riaperture e riattivazioni man mano che avvengono, e le eventuali nuove chiusure. #info #atac – #maltempo AGGIORNAMENTO RETE METRO-Metro A: chiusa tratta Cornelia-Battistini – bus navetta. Chiuse stazioni Vittorio, Manzoni, San Giovanni, Colli Albani-metro B/B1 regolare-metro C: chiusa per lavori programmati, attive linee bus MC-MC3 #Roma | Alcune fermate della metro sono state chiuse a causa della pioggia a Roma. |
Sarà vero che d’estate si legge di più? O è solo un’idea che ci portiamo dietro da quando andavano a scuola e d’estate, appunto, leggevamo i libri assegnati da maestre e prof? L’estate che ci aspetta poi potrebbe essere un po’ diversa dal solito: dopo i mesi passati chiusi in casa forse abbiamo più voglia di fare movimento all’aperto che leggere. Al tempo stesso, in molti durante l’emergenza sanitaria dovuta al coronavirus dicevano di far fatica a leggere: forse quest’estate ricominceranno. Per loro o più precisamente per chi ha voglia di leggere qualcosa, ma non sa cosa, ed è in cerca di consigli, abbiamo rifatto una lista di libri letti e piaciuti ai redattori del Post. Ci sono romanzi, saggi e vie di mezzo. Alcuni sono usciti da poco, altri da anni, perché le liste che si trovano spesso su giornali e riviste e segnalano solo novità editoriali ci sembrano limitate. Se poi nessun libro vi ispira, potete dare un’occhiata a quelli che ci erano piaciuti l’anno scorso. | 18 libri piaciuti alla redazione del Post. Per chi è in cerca di consigli per scegliere cosa leggere quest'estate: ci sono romanzi, saggi e vie di mezzo, usciti da poco o tempo fa. |
Nel 2017 Amazon annunciò di voler produrre e mostrare sul suo servizio di streaming Prime Video una serie ambientata nel mondo del Signore degli Anelli creato da J.R.R. Tolkien. Da qualche giorno è arrivata la prima immagine della serie (che ancora non ha un titolo ufficiale) e si sa anche che il primo episodio sarà online il 2 settembre 2022. Nel cinema e in televisione, le lunghe attese sono spesso segno del fatto che qualcosa non ha funzionato in fase di produzione. In questo caso, i cinque anni tra l’annuncio e l’arrivo della serie sembrano essere stati dovuti sia alla pandemia, sia al fatto che con la serie – ambiziosa e quasi di certo destinata a diventare la più costosa di sempre – Amazon abbia scelto, potendoselo permettere, di fare le cose con calma, e con grande cura. | La serie sul “Signore degli Anelli” continua a farsi desiderare. Fu annunciata nel 2017 ma arriverà tra poco più di un anno: e a giudicare dai costi, Amazon ci punta tantissimo. |
The Other Side of the Wind è uno dei film incompiuti più famosi della storia: lo diresse – e iniziò anche a montarlo – Orson Welles, uno dei migliori registi di sempre (ma fu anche attore, sceneggiatore e produttore). Welles morì nel 1985 e da allora chi segue le cose del cinema è abituato a leggere e sentire spesso parlare di un possibile completamento di The Other Side of the Wind (l’altro lato del vento), senza che poi se ne faccia niente. Ora però Netflix ha detto di aver comprato i diritti per la distribuzione del film in tutto il mondo e il New York Times ha pubblicato le foto di alcuni produttori che, a Parigi, stavano prendendo le bobine del film per portarle a Los Angeles. A meno di imprevisti, questa volta dovrebbe quindi essere quella buona: ma ancora non si sa quanto abbia pagato Netflix, quando uscirà il film e nemmeno dove (probabilmente farà un giro al cinema prima di andare in streaming su Netflix, ma non c’è ancora quasi niente di certo). Come ha scritto Film Stage, da Parigi a Los Angeles sono state portate 1.083 bobine, che passeranno ora alla post-produzione: il film era già stato tutto girato, c’è solo (e non è che sia una cosa da poco) decidere cosa tenere e in che ordine mettere il tutto, cercando di farlo come l’avrebbe fatto Welles, uno dei più geniali personaggi della storia del cinema. Per provarci avranno a disposizione molte note lasciate da Welles e il contributo di Peter Bogdanovich: regista, attore di The Other Side of the Wind, amico di Welles e autore dell’intervista-dialogo con Welles, uno dei più noti e apprezzati libri sul cinema, da poco ripubblicato in Italia con il titolo Il cinema secondo Orson Welles. | Netflix metterà i soldi per finire un famoso film incompiuto di Orson Welles. Si chiama "The Other Side of the Wind", e negli ultimi 40 anni le bobine sono rimaste chiuse in una cassaforte di Parigi per una disputa legale. |
Il Movimento 5 Stelle ha comunicato che gli iscritti alla piattaforma “Rousseau” hanno votato a maggioranza affinché il partito neghi l’autorizzazione a procedere nei confronti del ministro dell’Interno Matteo Salvini per il caso della nave Diciotti. Salvini è accusato di sequestro di persona a scopo di coazione, omissione di atti d’ufficio e arresto illegale. In tutto hanno votato circa 52mila persone e i voti contrari all’autorizzazione a procedere sono stati il 59 per cento: i risultati del voto sono stati diffusi lunedì sera, dopo che per tutto il giorno la piattaforma per il voto aveva avuto problemi e rallentamenti. La votazioni sarebbero dovute durare dalle 10 alle 19, ma a causa di problemi tecnici l’inizio era stato posticipato alle 11 e il termine alle 21.30. | Gli iscritti al M5S hanno scelto di difendere Salvini. Il 59% degli li iscritti alla piattaforma "Rousseau" ha votato per non dare l'autorizzazione a procedere sul caso della nave Diciotti. |
Ieri c’è stato un importante passaggio nella travagliata situazione in cui si trova il centrosinistra a Napoli, dove tra pochi mesi si andrà a votare per eleggere il nuovo sindaco. Per capire bene dove siamo arrivati, però, è bene fare un breve riepilogo cominciando da dove eravamo partiti. Il prossimo 15 e 16 maggio si voterà, a Napoli così come in molte altre città italiane, per eleggere il Consiglio comunale e il sindaco. Il sindaco uscente è Rosa Russo Iervolino, che guida una maggioranza di centro sinistra: Iervolino, prima donna a ricoprire l’incarico di primo cittadino di Napoli, è stata eletta nel 2001 e riconfermata nel 2006, quindi non può ricandidarsi. Il candidato del centrodestra è stato scelto dai vertici dei partiti che compongono la coalizione e si chiama Gianni Lettieri, ha 54 anni ed è presidente dell’Unione degli industriali di Napoli. Il centrosinistra, invece, aveva deciso di scegliere il proprio candidato con le primarie. Le primarie si sono tenute lo scorso gennaio e vi hanno partecipato il PD, Sinistra e Libertà, i Verdi e i Socialisti: non l’Italia dei Valori, che ha voluto tenersi fuori per decidere successivamente se sostenere o no il candidato vincitore delle primarie. I principali sfidanti erano due: Umberto Ranieri e Andrea Cozzolino. Il primo, ex senatore ed ex sottosegretario, aveva vinto in tutti i collegi della città eccetto uno, quello di Secondigliano, nel quale Cozzolino, eurodeputato, aveva raccolto un numero enorme di voti – quasi quanto il numero degli elettori del PD alle ultime elezioni – tanto da fargli superare il vantaggio raccolto da Ranieri in tutti gli altri nove collegi della città. I sostenitori di Ranieri hanno lamentato la presenza di irregolarità, le denunce in tal senso si sono moltiplicate, alla fine Bersani ha mandato un commissario, ha chiesto ai due candidati di fare un passo indietro e ha sospeso l’esito delle primarie. | A che punto è il centrosinistra a Napoli. Ci sono due candidati in campo, e nessuno è uscito dalle primarie. |
Cani in borsa, maiali al guinzaglio e gatti sulle gambe sono alcuni degli animali domestici che valeva la pena fotografare in settimana, insieme ad animali selvatici, come questo gregge di pecore al pascolo tra le rocce, o questi scoiattoli chipmunk (conosciuti anche come tamia striato, vivono prevalentemente in Nord America) e altri esemplari che non si fanno intimidire dagli umani, anzi, li tengono anche per mano, come questo rinopiteco dorato che da un po’ di tempo frequenta un villaggio cinese, o questo procione che curiosa in giro su un campo di golf. Questo articolo non è più commentabile. Abbonati al Post per commentare le altre notizie. | Weekly Beasts. Procioni curiosi, scoiattoli nordamericani e maiali domestici, tra gli animali da fotografare in settimana. |
Secondo quello che dicono da anni i dirigenti del Movimento 5 Stelle, uno dei pilastri del futuro “reddito di cittadinanza” saranno i centri per l’impiego, gli uffici delle province che hanno lo scopo di aiutare le persone che cercano lavoro. Per ricevere il sussidio, infatti, sarà necessario – tra le altre cose – iscriversi a uno di questi centri. Chi riceverà il sussidio dovrà poi accettare una delle prime tre offerte di lavoro che riceverà attraverso il centro per l’impiego, a patto che provengano da un luogo relativamente vicino alla propria residenza (l’esatta distanza a cui sarà possibile rifiutarle non è ancora stata decisa). Nelle intenzioni degli autori della norma, questo sistema dovrebbe incentivare la ricerca di lavoro e spingere migliaia di giovani scoraggiati a cercare attivamente una nuova occupazione. In questo modo il sussidio avrebbe la doppia funzione di sostegno economico e di ponte verso il lavoro, un sistema sperimentato con successo in alcuni altri paesi europei (ma dove non viene chiamato “reddito di cittadinanza”, perché quella in realtà è un’altra cosa). Il problema è che la catena di trasmissione di questo meccanismo, i centri per l’impiego, in Italia sono pochi, sottofinanziati e inefficienti. Meno del 3 per cento delle persone che si rivolgono ai centri riesce a trovare un lavoro, mentre in alcuni casi ci sono voluti più di dieci anni per ricevere la prima offerta di lavoro. | I centri per l’impiego sono un disastro. Sono fondamentali in vista del "reddito di cittadinanza" ma soltanto il 3 per cento di chi li usa trova lavoro, alcuni restano in attesa per dieci anni: e l'Italia ci investe pochissimo. |
Sabato 21 maggio ci sarà la “Notte europea dei musei”. In tutta Italia i musei, i monumenti e le aree archeologiche statali rimarranno aperti per tre ore in più rispetto al solito, e si potranno visitare pagando il prezzo simbolico di 1 euro. Oltre all’apertura prolungata, gli istituti che aderiscono alla “Notte europea dei musei” hanno programmato alcune iniziative speciali: visite guidate, laboratori per famiglie e bambini, concerti e spettacoli di danza. L’elenco completo dei musei e dei siti aderenti si trova sul sito del ministero dei Beni culturali. “Cittadini e turisti potranno godere della bellezza del nostro patrimonio in una notte che unisce idealmente nel nome della cultura oltre trenta paesi europei”, ha detto il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini in un comunicato. Quella del 2016 è la dodicesima edizione della Notte dei musei: all’evento partecipano i musei e i siti archeologici di 30 paesi europei, sotto il patrocinio del Consiglio d’Europa, dell’Unesco e dell’Icom, l’organizzazione internazionale dei musei, fondata nel 1946 con l’impegno di preservare e assicurare la continuità del patrimonio culturale mondiale. | La notte dei musei, sabato 21 maggio. Il 21 maggio in tutta Italia si potranno visitare musei, monumenti e aree archeologiche statali fino a tarda sera, pagando solo un euro. |
Borat: Seguito di film cinema è disponibile su Amazon Prime Video da alcuni giorni, ed è diventato in fretta uno dei film più commentati degli ultimi tempi, anche perché tra i pochi a essere usciti di recente. Dal primo capitolo del “film cinema” – un tentativo di tradurre l’inglese stentato del protagonista – sono passati 14 anni, e quindi probabilmente hanno visto o vedranno il film anche ragazzi che allora nemmeno erano nati. Ma era stata una cosa, all’epoca: un finto documentario sui tratti più stupidi e disdicevoli della società americana, quando ancora se ne vedevano molti meno. Sacha Baron Cohen Borat è uno dei tanti personaggi di Sacha Baron Cohen, un attore e comico britannico di 49 anni, diventato famoso in tv all’inizio degli anni Duemila con il personaggio di Ali G, un appassionato di rap molto stupido con cui Cohen faceva qualcosa di simile a quello che avrebbe fatto con Borat: interviste surreali a personaggi famosi che non sapevano a cosa andavano incontro. Da Ali G Show andò in onda dal 2000 al 2004, incluse interviste a Donald Trump, Gore Vidal e Shaquille O’Neal, e assicurò a Cohen il suo primo film. | Piccola guida a Borat. Per chi non si ricorda il primo film sul celebre personaggio kazako di Sacha Baron Cohen, o addirittura non c'era ancora. |
Le prime facce note che valeva la pena fotografare questa settimana sono quelle di passaggio a Roma, dove è in corso la Mostra del cinema e si sono visti gli attori John Travolta, Frances McDormand e Bill Murray, tra gli altri, ma anche lo scrittore Bret Easton Ellis con il suo nuovo libro. Poi ci sono Justin Theroux che reinterpreta una scena – o LA scena – di Lilli e il Vagabondo, Mark Zuckerberg e Alexandria Ocasio-Cortez alla testimonianza davanti al Comitato per i servizi finanziari della Camera al Campidoglio, Erin Brockovich, quella vera, e il presidente del consiglio Giuseppe Conte che palleggia con lo stilista Brunello Cucinelli. Questo articolo non è più commentabile. Abbonati al Post per commentare le altre notizie. | Celebripost. Jane Fonda arrestata, Bret Easton Ellis, Salvini e Meloni abbracciati e un po' di quelli alla Festa del cinema di Roma, tra chi c'era da fotografare in settimana. |
Lucasz Herba, il cittadino polacco attualmente sotto processo alla Corte d’Assise di Milano per il presunto sequestro della modella inglese Chloe Ayling, avvenuto dall’11 al 17 luglio dell’anno scorso, ha cambiato la sua versione dei fatti sulla vicenda. Herba ha accusato Ayling di complicità nel rapimento: ha detto di non aver mai minacciato la modella fisicamente e psicologicamente, di averla attirata a Milano con un’offerta di servizio fotografico e con l’intento di rapirla, ma anche di averle proposto di inscenare il sequestro insieme. Nella prima versione dei fatti fornita da Herba durante le indagini, rapimento e sequestro erano stati compiuti per conto di «tre rumeni di Birmingham» che in cambio gli avrebbero dato dei soldi per pagarsi delle cure mediche. La storia dall’inizio, in breve Chloe Ayling ha 21 anni ed è una modella. Lo scorso 10 luglio era andata a Milano per partecipare a un servizio fotografico e il giorno successivo si era recata all’indirizzo che le era stato indicato, nella zona sud di Milano. La sera avrebbe dovuto prendere un aereo per tornare a Londra, ma non si era presentata in aeroporto e quindi il suo agente ne aveva denunciato la scomparsa. Nei giorni successivi l’agente aveva ricevuto alcune email in cui gli veniva chiesto un riscatto prima di 300mila dollari, poi di 50mila. | L’imputato per il rapimento della modella inglese a Milano ha cambiato versione. Ora Lucasz Herba dice che Chloe Ayling era d'accordo con lui e che rapimento e sequestro furono una messa in scena. |
Entro il prossimo 15 ottobre il governo dovrà presentare in Parlamento la legge di stabilità, la manovra di finanza pubblica che regola per tre anni la vita economica del paese. Stando a quanto ha detto fin qui il presidente del Consiglio, Enrico Letta, uno dei punti centrali della legge – che dovrà essere approvata entro il 31 dicembre – sarà la riduzione del cosiddetto cuneo fiscale. Che è una cosa che riguarda praticamente qualsiasi persona abbia un lavoro o assuma qualcuno. Cuneo fiscale Si definisce cuneo fiscale la somma delle imposte (dirette, indirette o sotto forma di contributi previdenziali) che pesano sul costo del lavoro, sia per quanto riguarda i datori di lavoro, sia per quanto riguarda i dipendenti (e i liberi professionisti). Detto ancora più semplice: il cuneo fiscale è la differenza tra quanto un dipendente costa all’azienda e quanto lo stesso dipendente incassa, netto, in busta paga. In Italia questa differenza è molto alta. | Che cos’è il “cuneo fiscale”. Riguarda chiunque abbia un lavoro o speri di trovarlo o voglia assumere qualcuno: Letta ha promesso di ridurlo con la legge di stabilità. |
Il film italiano A Ciambra, diretto da Jonas Carpignano e con protagonista un ragazzo rom di 14 anni, è stato escluso dalla lista dei nove finalisti candidati all’Oscar per il miglior film straniero. Era stato presentato al Festival di Cannes ed era uscito in alcuni cinema italiani il 31 agosto. Il film era stato scelto da una commissione dell’ANICA composta da giornalisti, produttori, distributori e addetti ai lavori per rappresentare l’Italia agli Oscar ma non ha passato la selezione dei membri dell’Academy (l’associazione che assegna gli Oscar), che hanno il compito di scegliere le cinque nomination finali. La cerimonia di premiazione degli Oscar sarà il 4 marzo a Los Angeles. L’anno scorso il film scelto per l’Italia era stato Fuocoammare, che poi non era entrato nella lista finale ma era tra i finalisti per il miglior documentario. | “A Ciambra” non è più tra i film candidati all’Oscar per il miglior film straniero. |
Per la prima volta nella sua storia, l’Antiviral Drugs Advisory Committee (AVAC) ha consigliato alle autorità sanitarie statunitensi di approvare il Truvada come farmaco per prevenire l’AIDS, e non solo come terapia per tenere sotto controllo la malattia come è stato impiegato fino a ora. L’AVAC è una commissione che fa parte della Food and Drug Administration (FDA), l’agenzia governativa che negli Stati Uniti si occupa della regolamentazione dei prodotti farmaceutici e alimentari. Il parere della commissione non è vincolante per la FDA, che darà il proprio parere a metà giugno, ma segna un importante passo avanti per i sistemi di prevenzione dell’AIDS. L’AVAC si è occupata del Truvada, un farmaco prodotto dalla società farmaceutica californiana Gilead Sciences, in seguito a una serie di studi che nel 2010 dimostrarono l’efficacia del medicinale nel ridurre il rischio di contrarre il virus dell’HIV, che provoca l’AIDS. Una ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica New England Journal of Medicine e condotta su centinaia di uomini omosessuali, dimostrò che il Truvada aveva ridotto del 44 per cento la probabilità di rimanere infettati dal virus rispetto al gruppo di controllo che assumeva un placebo. | Ci sono novità sul farmaco che riduce il rischio di contrarre l’AIDS. Una commissione di esperti ne ha consigliato l'adozione alle autorità statunitensi, che decideranno a giugno. |
Il New York Times è tornato ad affrontare la questione dell’anonimato online spiegando come il concetto stesso di anonimato sia ormai stato molto ridefinito dall’uso che facciamo ogni giorno della Rete, fino quasi a scomparire. La tesi di fondo è molto netta: un tempo Internet era visto come il luogo in cui l’anonimato prosperava, ora invece è diventato il luogo in cui muore. Le donne che frequentavano online l’ex senatore Anthony Weiner hanno imparato quanto in fretta gli utenti Internet siano in grado di rintracciare tutti i dettagli della vita privata di una persona. La stessa cosa è successa agli uomini che hanno dato fuoco alle macchine durante gli scontri di Vancouver, dopo la sconfitta dei Canucks nella finale della Stanley Cup, quando sono stati identificati perché taggati in una foto da dei loro conoscenti. L’intelligenza collettiva degli oltre due miliardi di utenti Internet, e le impronte digitali che così tante persone lasciano nei siti web, fa sì che sia sempre più facile collegare ogni foto, ogni video e ogni email alla sua fonte, che la fonte lo voglia o no. Questa intelligence rende la sfera pubblica più pubblica di sempre e a volte espone pubblicamente frammenti di vita molto privata. | L’anonimato online non è più quello di un tempo. Il New York Times riflette sulla facilità di identificazione offerta oggi dalla rete, e sostiene che non sia male. |
A marzo inizia la primavera – quella astronomica il 20, quella meteorologica prima anche a giudicare dal tempo che fa in questi giorni – e quindi sarà tempo di cambi degli armadi: un’ottima occasione per provare ad ascoltare un audiolibro (o un podcast), se non lo avete mai fatto. Per chi ancora non ha cominciato e per chi invece ormai si è affezionato a questo tipo di intrattenimento ed è curioso delle novità, abbiamo messo insieme una lista degli audiolibri e dei podcast più interessanti che usciranno questo mese – le date di uscita potrebbero variare un po’ – su Storytel e Audible e non solo. Per chi vorrebbe provare Storytel, iscrivendosi da questo link c’è una prova gratuita di 30 giorni invece che 14. Chi invece è curioso di ascoltare un audiolibro, ma non vuole sottoscrivere l’ennesimo abbonamento, può ascoltarne qualcuno dall’archivio del programma di Radio Tre Ad Alta Voce, oppure ascoltare l’opera che sta trasmettendo in questo periodo: dal 25 febbraio l’attrice Monica Piseddu sta leggendo Il gioco dei regni di Clara Sereni, morta la scorsa estate. È un romanzo che racconta la storia delle donne della famiglia dell’autrice nel corso del Novecento, dalla Rivoluzione russa alle guerre mondiali, dalle leggi razziali ai campi di sterminio, dal fascismo all’Assemblea Costituente. | Novità da ascoltare, a marzo. Tra gli audiolibri che questo mese arriveranno su Storytel ci sono varie saghe familiari e "M" di Antonio Scurati; su Audible invece ci sarà "Storie della buonanotte per bambine ribelli 2". |
Sui giornali e nei discorsi dei politici si cita sempre più spesso il concetto di economia circolare, o circular economy in inglese, un modello economico che per essere più sostenibile cerca di utilizzare il più possibile i materiali di scarto. L’economia circolare è, ad esempio, una delle componenti principali del Green Deal europeo, il piano della Commissione Europea per rendere più sostenibili e meno dannosi per l’ambiente la produzione di energia e lo stile di vita dei cittadini europei. Molte aziende poi si stanno trasformando per adottare sempre di più modelli economici circolari. E c’è chi si propone quasi di superarla, parlando di multicircle economy: il gruppo Iren, una delle più importanti società multiservizi italiane, a settembre ha presentato un piano industriale quinquennale per diventare la multiservizi più sostenibile del paese. | Il gruppo Iren fa sul serio con l’economia circolare. A settembre ha presentato un piano da 3,7 miliardi di euro di investimenti per essere la multiservizi più sostenibile in Italia. |
Oggi, sabato 8 marzo, è la Giornata Internazionale della Donna, e un doodle di Google – comparso già a partire dalla giornata di ieri – ne celebra la ricorrenza. La prima festa della donna fu celebrata negli Stati Uniti nel febbraio 1909, su iniziativa del Partito socialista americano, che aveva invitato tutte le donne a partecipare a una manifestazione in favore del diritto di voto femminile. L’iniziativa del Woman’s Day fu ripetuta anche l’anno seguente, sempre per chiedere il diritto di voto e per manifestare alcune rivendicazioni sindacali, e nell’estate del 1910 la questione fu portata all’attenzione del VIII Congresso dell’Internazionale socialista, organizzato a Copenaghen. | La Giornata Internazionale della Donna e il doodle di Google. Stavolta è un video celebrativo, online già da ieri, ed è un'occasione per riprendere la storia e l'origine della festa della donna. |
Domenica è stata trasmessa una nuova canzone di David Bowie, intitolata “Sue (Or in a Season of Crime)”, sulla stazione radiofonica BBC Music 6: dura circa 7 minuti e mezzo ed è una delle due nuove canzoni contenute nel prossimo disco di Bowie, Nothing Has Changed, una grande raccolta delle sue canzoni più famose (messe in fila in tre dischi, in ordine cronologico inverso). “Sue” è stata prodotta insieme a Tony Visconti, storico collaboratore di Bowie, ed è suonata insieme alla Maria Schneider Orchestra di New York. La linea melodica della voce di Bowie, scrive Rolling Stone, ricorda vagamente il cantante statunitense Scott Walker (The Walker Brothers), di cui Bowie una volta disse: “È il mio mito da quando ero un bambino”. “Sarebbe inesatto dire che non ha una melodia, ma bisogna cercarla”, scrive il Guardian a proposito della canzone. | La nuova canzone di David Bowie. Si intitola "Sue (Or in a Season of Crime)” ed è tratta dal prossimo disco, una grande raccolta delle sue canzoni più famose. |
Apple e Samsung si sono messe d’accordo per chiudere il loro annoso confronto legale, al centro del quale c’era l’accusa per Samsung di avere copiato l’iPhone per produrre i suoi smartphone. La giudice Luci Koh che si occupava del caso ha annunciato di essere stata informata dalle due aziende sull’accordo, i cui termini rimangono riservati. Il confronto legale sui brevetti tra Apple e Samsung era iniziato nel 2011 e aveva portato a una vittoria in tribunale per Apple, con una sentenza che aveva imposto a Samsung il pagamento di 1 miliardo di dollari di danni. Erano seguiti diversi appelli e processi laterali, dovuti a cause presentate sia da Samsung sia da Apple, che si accusavano a vicenda di essersi copiate nei primi anni di progettazione e produzione degli smartphone. L’accordo arriva quindi dopo sette anni molto complicati e dispendiosi dal punto di vista legale, anche se non è chiaro perché sia stato stretto ora e non qualche anno fa. Il cambiamento di alcuni dirigenti soprattutto all’interno delle due aziende potrebbe avere contribuito alla nuova decisione. | Apple e Samsung hanno chiuso il loro annoso contenzioso legale sulla violazione dei brevetti degli iPhone. |
Nel mettere insieme la raccolta di persone che valeva la pena fotografare in settimana bisogna cominciare con i ringraziamenti ai Golden Globe – gli importanti premi americani di cinema e serie tv – e al festival di Sanremo – il principale festival televisivo della canzone italiana – che hanno riempito le agenzie di attori e cantanti come non se ne vedeva da un po’, in questi tempi di isolamento domestico e carenza di mondanità. A ringraziamenti conclusi si può procedere con l’elenco di alcune delle facce note che troverete qui: Elodie, Papa Francesco, Laura Dern, Hugh Jackman, Donald Trump Jr, 5o Cent, Michael Douglas e Catherine Zeta-Jones, in compagnia di Joe e Jill Biden, Rodrigo Duterte e Nicolas Sarkozy. Questo articolo non è più commentabile. Abbonati al Post per commentare le altre notizie. | Celebripost. Hugh Jackman, Jane Fonda, un po' di Sanremo e un po' di Golden Globe, tra quelli da fotografare in settimana. |
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha annunciato con un post su Facebook che prima della fine di questa settimana comunicherà i dettagli del programma con cui il governo vuole organizzare la progressiva attenuazione delle misure di isolamento decise per limitare la diffusione del coronavirus. Sui tempi della cosiddetta “fase 2”, quella che lo stesso Conte definisce di «convivenza con il virus», dice che «una previsione ragionevole è che lo applicheremo a partire dal prossimo 4 maggio». In questa fase non possiamo permetterci di agire affidandoci all’improvvisazione. Non possiamo abbandonare la linea della massima cautela, anche nella prospettiva della ripartenza. Non possiamo affidarci a decisioni estemporanee pur di assecondare una parte dell’opinione pubblica o di soddisfare le richieste di alcune categorie produttive, di singole aziende o di specifiche Regioni. L’allentamento delle misure deve avvenire sulla base di un piano ben strutturato e articolato. Dobbiamo riaprire sulla base di un programma che prenda in considerazione tutti i dettagli e incroci tutti i dati. Un programma serio, scientifico. Non possiamo permetterci di tralasciare nessun particolare, perché l’allentamento porta con sé il rischio concreto di un deciso innalzamento della curva dei contagi e dobbiamo essere preparati a contenere questa risalita ai minimi livelli, in modo che il rischio del contagio risulti “tollerabile” soprattutto in considerazione della recettività delle nostre strutture ospedaliere. | Conte annuncerà il piano delle riaperture «prima della fine della settimana». |
C’è una cosa che accomuna tre delle quattro canzoni più ascoltate su Spotify nel 2020: sono diventate virali su TikTok, il social network più popolare tra gli adolescenti che si basa sulla condivisione di brevi video. È il caso di “Yummy” di Justin Bieber, “The Box” di Roddy Ricch e “Roses” di Saint Jhn, in un remix del dj Imanbek. I video di TikTok sono infatti nella maggior parte dei casi accompagnati dalla musica, e mostrano quasi sempre ragazzi (ma anche adulti) che ballano su pochi secondi di una canzone, che viene solitamente reinterpretata migliaia e migliaia di volte. Oggi per un artista una canzone che diventa la base di un balletto virale su TikTok può voler dire decine di milioni di ascolti sui servizi di streaming, e contratti multi-milionari con le etichette discografiche più importanti. | Come TikTok sta influenzando la musica pop. Il social network più popolare tra gli adolescenti è diventato centrale nella promozione e nel successo delle canzoni, e il settore si sta adeguando. |
Jar’Edo Wens è un’entità divina venerata dagli aborigeni australiani: è il dio della “potenza fisica” e della “conoscenza terrena”. Il suo nome è comparso sui libri ed è stato scolpito sulle rocce. Il guaio è che il mese scorso la sua esistenza è stata infine smentita. Non esiste una divinità che si chiami Jar’Edo Wens, nel pantheon divino aborigeno australiano. Jar’Edo Wens è stato invece il frutto di uno scherzo: una bufala pubblicata su Wikipedia nove anni fa da un anonimo utente australiano. Durante il tempo trascorso fra la pubblicazione della voce e la scoperta della bufala da parte dei redattori di Wikipedia, il nome di Jar’Edo Wens è circolato altrove su Internet. Il fatto notevole è che Jar’Edo Wens ha battuto ogni record di longevità di una bufala su Wikipedia: è rimasto online nove anni, nove mesi e tre giorni. Chiedete a qualsiasi impallinato di Wikipedia e vi dirà che le bufale e le notizie false sono una conseguenza fisiologica del progetto: fin dal primo giorno in cui andò online nel 2001, vandali e gente interessata a far circolare cose false hanno dato il proprio meglio per fare danni. Ma negli scorsi anni il numero di bufale presenti su Wikipedia è sembrato aumentare: oppure sono le stesse bufale a essere diventate più visibili. Gli autori delle voci di Wikipedia hanno scoperto 33 voci false o parzialmente false a partire da gennaio del 2015, incluse alcune riguardo inesistenti gruppi musicali o partiti politici. Fra le 16 più notevoli bufale mai scoperte su Wikipedia, 15 sono state trovate negli scorsi sei mesi. Non ci sono calcoli adeguati, ovviamente, riguardo quante bufale circolino ancora indisturbate su Wikipedia. | Le bufale su Wikipedia. Una pagina su un inesistente dio aborigeno è rimasta online per nove anni, diventando la bufala più longeva dell'enciclopedia: come evitare che succedano cose del genere?. |
A fine ottobre hanno iniziato a girare su internet i risultati di un sondaggio in cui un utente aveva chiesto a 1.600 persone quanti buchi ci fossero secondo loro in certi oggetti. I risultati del sondaggio (in nessun modo verificabili) mostravano un certo accordo sul numero di buchi di una ciambella – uno – ma grosse diversità di opinioni su altri oggetti. In effetti, non è facile: quanti buchi ha una tazza? Quanti un elastico? Si può dire che un cucchiaio abbia un buco? E una circonferenza, o volendo la lettera “O”, ha comunque un buco, seppur bidimensionale? Oppure: quanti buchi ha una cannuccia? Uno (molto lungo) o due (uno per ogni estremità)? E se la risposta è “due”, allora perché non si può dire che anche la ciambella abbia due buchi, uno per ogni estremità? Someone surveyed 1,600 people about how many holes certain objects have. The answers are… perplexing. #dataviz | Quanti buchi ha una cannuccia? questo articolo contiene 10 punti di domanda e pochissime risposte. |
Vi ricordate il cucciolo di vombato dello zoo di Duisburg della settimana scorsa? Sembra già un po’ cresciuto, ed è sempre l’animale più puccioso della raccolta settimanale del Post. Questa volta era in compagnia di animali con sguardi che sembravano un po’ insofferenti verso gli umani che si occupano di loro: questo gatto e questo gufo, ad esempio. Poi cervi milu in panorami bellissimi, panda durante un’abbuffata, un airone che prova posizioni di corteggiamento e una tartaruga che prova a impressionare il principe Carlo. Questo articolo non è più commentabile. Abbonati al Post per commentare le altre notizie. | Weekly Beasts. Il cucciolo di vombato dello zoo di Duisburg, già un po' cresciuto, cinghialini accuditi da un cane e una scimmia assetata, tra le foto di animali più belle della settimana. |
Nel 2007 la Cina ha superato gli Stati Uniti diventando il primo paese al mondo per le esportazioni, e nel 2011 ha fatto la stessa cosa con la produzione industriale. Si prevede che nel 2030 circa succederà anche con il PIL, ma la vera sfida economica che opporrà Cina e Stati Uniti nei prossimi anni è un’altra: quella relativa alle aziende tecnologiche. Nel novembre del 2017, parlando della Cina durante un convegno internazionale sull’intelligenza artificiale (AI) a Washington, Eric Schmidt, ex presidente esecutivo di Alphabet, la holding che controlla Google, disse: «Entro il 2020 ci avranno raggiunti. Entro il 2025 saranno meglio di noi. Entro il 2030 domineranno l’industria dell’intelligenza artificiale». Non tutte le previsioni in ambito economico e tecnologico ci azzeccano, ma in questo caso non si tratta solo di una previsione: è proprio il governo cinese a essersi prefissato questo obiettivo. È una delle ragioni per cui il settore tecnologico cinese diventerà sempre più importante in tutto il mondo, cambiando ulteriormente l’economia che ci gira attorno. | Un giorno avremo tutti smartphone cinesi? o useremo solo intelligenze artificiali cinesi? Sono domande che ha senso porsi dato che la Cina ha l'obiettivo di dominare il settore delle aziende tecnologiche nel mondo. |
In più occasioni negli ultimi mesi si è parlato di una “seconda ondata” della pandemia da coronavirus, che sarebbe dovuta avvenire in seguito all’attenuazione delle restrizioni per rallentare il contagio o si potrebbe verificare con la fine dell’estate e l’arrivo della stagione fredda. Il confronto tra gli esperti su una ripresa significativa dei contagi è avvenuto soprattutto in Europa, dove in quasi tutti i paesi si sta assistendo a un aumento più contenuto dei nuovi casi positivi rispetto ai periodi di emergenza sanitaria di fine inverno e inizio primavera, ma con preoccupazioni per quanto potrebbe avvenire con il ritorno del freddo. Le ipotesi circolate in questi mesi sono molte e basate sia sugli attuali andamenti dell’epidemia sia su come andarono le cose in passato con altre epidemie su grande scala, ma a oggi non ci sono comunque elementi certi per sostenere che in autunno avremo una “seconda ondata”, o che questa possa rivelarsi ancora più grave di quanto hanno sperimentato numerosi paesi dall’inizio dell’anno. Se poi il caldo fosse di per sé decisivo nel determinare l’andamento dell’epidemia, non si spiegherebbe quello che sta accadendo negli Stati Uniti (e soprattutto negli stati più caldi, come Texas, Arizona, Florida e California). | Arriverà una “seconda ondata”? da mesi si parla del rischio di un nuovo aumento dei contagi da coronavirus alla fine dell'estate, ma ne sappiamo ancora poco e gli esperti invitano a non parlare di "ondate". |
Tra le foto di animali arrivate questa settimana ci sono diversi neonati in cattività e uccelli testimoni di grandi eventi internazionali. Diverse bestie sono in stretti rapporti con gli umani – amichevoli o meno: e non si vedono i due liocorni, ma l’unicorno sì. .single-post-new article figure.split-gal-el .photo-container .arrow::after{content:' FOTO'} #gallery-5{margin:auto}#gallery-5 .gallery-item{float:left;margin-top:10px;text-align:center;width:20%}#gallery-5
img{border:2px
solid #cfcfcf}#gallery-5 .gallery-caption{margin-left:0} | Weekly beasts. Nascono cuccioli negli zoo, e inizia una brutta stagione per i tori in Spagna e Francia. |
Alle 14 di lunedì il governo Renzi affronterà il suo primo passaggio parlamentare, chiedendo la fiducia in Senato dopo il giuramento dei ministri avvenuto sabato 22 febbraio al Quirinale alla presenza del presidente Napolitano. Seguiranno gli interventi dei senatori, poi una replica di Renzi, poi le dichiarazioni di voto dei capigruppo. Il voto, che avverrà per chiamata nominale, dovrebbe iniziare intorno alle 20.30 e concludersi tra le 21 e le 22. – Il liveblog del Post sui lavori in Senato | Il discorso di Renzi in Senato – diretta. Il primo discorso in Parlamento del nuovo presidente del Consiglio, in streaming. |
Le Canzoni è la newsletter quotidiana che ricevono gli abbonati del Post, scritta e confezionata da Luca Sofri (peraltro direttore del Post): e che parla, imprevedibilmente, di canzoni. Una per ogni sera, pubblicata qui sul Post l’indomani, ci si iscrive qui. A modo loro i Daft Punk hanno annunciato che si sciolgono: ne avevamo parlato qui. C'è un nuovo podcast in cui chiacchierano insieme Bruce Springsteen e Barack Obama. Questa pagina fa parte dei contenuti visibili agli abbonati del Post. Se lo sei puoi accedere, se non lo sei puoi esserlo. | Una canzone dei Roxy Music. Qualcosa è finito e si sgretola, che sia un amore o un continente. |
Giovedì 16 maggio, come ogni cinque anni in questo periodo, è iniziato il censimento delle pulcinelle di mare (o fratercule), che ogni estate migrano verso le Isole Farne per riprodursi. Le Farne sono un arcipelago di piccole isole nel tratto di costa inglese fra Newcastle e Edimburgo, e le fratercule volano qui per la grande quantità di cibo disponibile e la quasi totale assenza di predatori. Il censimento è un’occasione molto attesa dagli abitanti del luogo, poichè di norma questi uccelli sono molto timidi. Nelle foto si vedono anche alcuni ranger mentre tirano fuori le fratercule dalle tane per contarle; questi uccelli scavano infatti delle gallerie lunghe fino a due metri dove poi depongono le uova. L’ultimo censimento del 2008 ha registrato 36.500 coppie di fratercule, ma i ranger stimano che il loro numero potrebbe essere diminuito a causa dell’inverno molto rigido di quest’anno. Questo articolo non è più commentabile. Abbonati al Post per commentare le altre notizie. | Il censimento delle fratercule. Ogni estate volano sulle Isole Farne per riprodursi, ed è una delle poche occasioni per vederli (sono meravigliosi ma molto timidi). |
Questa mattina il presidente della provincia di Taranto Giovanni Florido, del Partito Democratico, è stato arrestato dai militari della Guardia di Finanza insieme ad altre tre persone. L’inchiesta in cui sono coinvolti riguarda la discarica “Mater Gratiae” che si trova in una cava all’interno dell’ILVA, e nella quale vengono smaltiti i rifiuti e le polveri dello stabilimento. Gli arrestati sono, oltre a Florido, l’ex assessore all’Ambiente Michele Conserva e l’ex segretario della Provincia di Taranto, Vincenzo Specchia, per il quale sono stati disposti i domiciliari. Tra i destinatari dei provvedimenti di custodia cautelare anche Girolamo Archinà, ex responsabile delle relazioni istituzionali del colosso siderurgico che avrebbe lavorato per agevolare l’attività della grande fabbrica accusata di disastro ambientale. Ad Archinà l’ordinanza è stata notificata in carcere, l’ex dirigente Ilva è detenuto dal 26 novembre. | Il presidente della provincia di Taranto è stato arrestato. Giovanni Florido del PD è accusato di concussione in un'inchiesta legata all'ILVA. |
Cioè dei costosi posti in aereo spesso usati dai professionisti, che dopo la pandemia potrebbero viaggiare sempre meno Tradizionalmente impersonali e poco confortevoli, le preoccupazioni portate dalla pandemia stanno spingendo a riprogettarne gli spazi per renderli più accoglienti | Ci sono banchieri buoni? giancarlo Galli, saggista ed economista dice che Profumo non lo è: Bazoli, forse. |
Domenica 18 maggio, per il quinto giorno di concorso al festival del cinema di Cannes, sono stati presentati due film. Il primo è “The Homesman”, un western diretto e interpretato da Tommy Lee Jones con Hilary Swank, Grace Gummer e Miranda Otto, sulla storia di una pioniera del Nebraska e di un vagabondo che intraprendono un viaggio insieme per salvare tre donne. Il secondo film in gara era l’italiano “Le Meraviglie“, diretto da Alice Rohrwacher, con Maria Alexandra Lungu (12 anni), Alba Rohrwacher, Sam Louwyck e Monica Bellucci. Il film, ambientato in Umbria, racconta la storia di Gelsomina, che vive con i genitori e le tre sorelline in una fattoria dove si produce miele. Per la sezione Un Certain Regard sono stati presentati “Turist” di Ruben Östlund, “Hermosa Juventud” di Jaime Rosales e “Jauja” di Lisandro Alonsa, con Viggo Mortensen. | Cannes, il quinto giorno. I Mercenari che arrivano al photocall in carro armato, ma anche Tommy Lee Jones, Hilary Swank, Robert Pattinson e Monica Bellucci. |
L’approvazione negli Stati Uniti dell’Aduhelm (aducanumab), un farmaco che dovrebbe rallentare gli effetti del morbo di Alzheimer, sta facendo discutere medici e ricercatori non solo per i dubbi sulla sua efficacia, ma anche per il modo in cui è stato approvato. Secondo Biogen, l’azienda farmaceutica che lo produce, potrà migliorare la vita a milioni di persone che hanno ricevuto una diagnosi precoce di Alzheimer, e che sono quindi a rischio di perdere progressivamente la memoria, la capacità di riconoscere i propri cari e di capire dove si trovano. Secondo i più critici difficilmente migliorerà le cose e offrirà evidenti benefici. I farmaci attualmente disponibili cercano di trattare i sintomi dell’Alzheimer, ma non riescono a fare molto contro la malattia, soprattutto nelle sue forme più avanzate. L’Aduhelm è stato sviluppato seguendo un approccio diverso: agire contro la causa della malattia in modo che questa progredisca più lentamente. Per farlo, il principio attivo interviene sulla betamiloide, una proteina che causa un accumulo di placche nei neuroni rendendoli via via meno reattivi e funzionali. Da tempo i ricercatori ritengono che questa proteina sia una, se non la principale, causa dell’Alzheimer, anche se tenerla sotto controllo è difficile e ci sono dubbi sul suo ruolo nella malattia. | Il nuovo discusso farmaco contro l’Alzheimer. L'Aduhelm è stato approvato da poco negli Stati Uniti: secondo l'azienda che lo produce potrebbe migliorare la vita a milioni di malati, ma ci sono forti dubbi sulla sua efficacia. |
Il punto della situazione: Tremonti è arrivato da poco al Senato per presentare il maxiemendamento della legge di stabilità, di cui nessuno conosce ancora il contenuto. Il Senato lo voterà venerdì mattina, mentre alla Camera dovrebbe arrivare sabato. Il voto finale è previsto per il pomeriggio, dopo di che, secondo quanto annunciato da Berlusconi e chiarito anche oggi dal presidente della Repubblica con un comunicato, il presidente del Consiglio rassegnerà le dimissioni e si aprirà la fase delle consultazioni. Che cosa succederà poi, non è chiaro: sia all’interno della maggioranza che all’interno dell’opposizione ci sono posizioni diverse sulle varie opzioni (governo tecnico, governo di transizione con maggioranze allargate, elezioni il prima possibile). Intanto, la giornata di oggi è stata molto negativa per i mercati europei e per l’Italia in particolare: la borsa di Milano ha chiuso perdendo il 3,78 per cento. A fine giornata lo spread rispetto ai titoli di stato tedeschi era di 552 punti base, ma durante la giornata aveva raggiunto un massimo di 576 punti. Poco dopo le 19 è arrivata una notizia inaspettata: il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha nominato senatore a vita l’economista Mario Monti, 68 anni. 18.45 – L’ANSA scrive che il voto finale sulla legge di stabilità sarà sabato pomeriggio. | Il giorno dopo. Il voto finale sulla legge di stabilità sarà sabato. Napolitano: "Non esiste incertezza sulle dimissioni di Berlusconi". |
A inizio settimana Twitter ha annunciato di avere acquisito ZipDial, un’azienda indiana di Bangalore che offre servizi ad altre società per farsi pubblicità, e contemporaneamente offrire servizi di vario tipo sulle reti cellulari. L’acquisizione è stata discussa da molti analisti, perché all’apparenza le attività di cui si occupa ZipDial non hanno molto a che fare con le cose che fa Twitter. I suoi servizi sono però molto popolari in India, dove sono usati da centinaia di milioni di persone, e aiutano a capire meglio come funzionano i mercati dove in pochi possono permettersi l’utilizzo di abbonamenti per navigare su Internet tramite rete cellulare. In India gli abbonamenti con minuti illimitati di chiamate e piani per navigare tramite rete cellulare sono piuttosto costosi: di conseguenza, la maggior parte delle persone che possiede un cellulare preferisce usare le schede prepagate pagando per ciò che effettivamente consuma, senza piani forfettari. Per risparmiare ulteriore denaro sulle chiamate e gli SMS, tra gli indiani sono ancora molto in voga gli “squilli”, pratica che era molto utilizzata anche dalle nostre parti quando si diffusero i primi telefoni cellulari. Il sistema consiste nel chiamare qualcuno, fargli squillare una volta il cellulare e riattaccare: viene usato per comunicare la conferma di avere ricevuto un SMS, o per dire che si è arrivati da qualche parte, o semplicemente che si stava pensando a quella persona. | Il mercato degli squilli in India. Twitter ha comprato ZipDial, un'azienda di Bangalore che ha costruito un grande business intorno a un'intricata pratica telefonica. |
È cominciata oggi la 71esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Le proiezioni sono divise in diverse sezioni: Venezia 71 (quella dei film in concorso per il Leone d’oro), la sezione Orizzonti (dedicata ai nuovi autori e alle produzioni più sperimentali), quella dei film fuori concorso ma presentati in anteprima al Festival. Ci sono poi le sezioni autonome e parallele: la “Settimana Internazionale della Critica” e le “Giornate degli Autori”. L’edizione di quest’anno è diretta – come l’anno scorso – dal critico cinematografico Alberto Barbera, mentre sarà l’attrice italiana Luisa Ranieri a presentare la cerimonia di inaugurazione. | Le foto del primo giorno di Venezia. Nel senso della Mostra del Cinema: Emma Stone, Michael Keaton, Jude Law e le altre immagini dei primi arrivati al Lido. |
Nell’estate del 2015 l’archeologa americana Sarah Parcak ha scoperto le tracce di quello che potrebbe essere il secondo insediamento vichingo mai ritrovato in Nord America. Parcak è una delle più famose archeologhe americane: nel 2015 ha vinto il primo premio per la migliore conferenza TED ed è stata ospitata al Late Show di Stephen Colbert. Nei giorni scorsi si è riparlato degli scavi di Parcak – situati a Point Rosee, nell’isola canadese di Terranova – perché saranno oggetto di una nuova puntata di NOVA, un’apprezzata miniserie di divulgazione scientifica trasmessa dalla PBS, la televisione pubblica americana. La scoperta di Parcak è stata molto discussa nel corso degli ultimi mesi per due motivi. Primo: della presenza di insediamenti vichinghi in Nord America si aveva la certezza dagli anni Sessanta, da quando cioè fu scoperta una prima colonia vichinga a Terranova, in Canada (molto più a nord dell’insediamento scoperto da Parcak). Da allora non è più stato identificato con sicurezza alcun altro insediamento. Secondo: Parcak pratica un tipo di archeologia ancora sperimentale che si basa sull’analisi di foto aeree e satellitari, alla ricerca di eventuali stranezze e irregolarità del terreno. Parcak ha spiegato in sintesi in cosa consiste il suo metodo in un’apprezzata TED Talk di tre anni fa. | Forse hanno trovato un nuovo insediamento vichingo in Canada. Sarebbe il secondo in assoluto ad essere scoperto in Nord America: è stato individuato usando una tecnica molto particolare. |
Nelle prime ore successive all’omicidio del carabiniere Mario Cerciello Rega, avvenuto venerdì mattina nel centro di Roma, si era diffusa la notizia che i sospettati fossero due persone definite dai giornali come «nordafricani» o «magrebini». La notizia è stata poi smentita dai fatti: nel corso della giornata sono stati arrestati due ragazzi statunitensi, uno dei quali – secondo tutti i giornali – avrebbe confessato di avere accoltellato Rega per una storia di spaccio di una piccola quantità di droga. La notizia del coinvolgimento di due «nordafricani» è comunque circolata parecchio prima di essere smentita, ed è stata ripresa soprattutto da ambienti di estrema destra molto contrari all’immigrazione e all’integrazione degli stranieri: fra gli altri è stata condivisa dal ministro dell’Interno Matteo Salvini e dalla leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni (l’ex presidente del Consiglio Paolo Gentiloni aveva citato la notizia in un tweet, con altri toni, e l’ha poi cancellato ammettendolo un “errore”). Eppure non è chiarissimo chi l’abbia data per primo e come abbia fatto a diffondersi, tanto da essere ripresa da tutti i principali giornali nazionali. | La notizia falsa sui «nordafricani» coinvolti nell’omicidio del carabiniere a Roma. Si è diffusa tramite i giornali online e alcuni siti di news di polizia, poi è stata ripresa da vari politici, tra cui Matteo Salvini e Giorgia Meloni. |
Google ha creato Gboard, una tastiera per iPhone che può essere usata per cercare cose su Internet direttamente al suo interno, senza dovere aprire il browser. La nuova tastiera di Google ha un vistoso tasto con la “G” colorata del logo del motore di ricerca, toccandola la casella in cui si inserisce il testo si trasforma in quella per fare le ricerche online. I risultati mostrati nella tastiera possono essere trasferiti direttamente all’interno del testo che si sta scrivendo, siano note, email, messaggi su WhatsApp e altro ancora. | Google ha fatto una tastiera per iPhone. Si chiama Gboard e serve per cercare le cose direttamente al suo interno, comprese le GIF animate e gli emoji. |
A Seattle, nello stato di Washington (Stati Uniti), Amazon ha inaugurato Spheres, una costruzione per ospitare un grande giardino botanico nei pressi della sua sede principale. Progettazione e costruzione delle tre grandi sfere hanno richiesto 7 anni di lavoro. Le tre serre, che comunicano tra loro, ospitano 40mila diverse piante da 30 paesi in giro per il mondo. Le Spheres sono pensate soprattutto per i dipendenti dell’azienda, che potranno organizzare incontri e riunioni all’interno del giardino botanico, invece di restarsene sempre alla scrivania. Le piante sono collocate non solo al suolo, ma anche a diverse altezze lungo le pareti vetrate. Le Spheres sono realizzate in acciaio e vetro e possono ospitare fino a 800 persone. Quella centrale, la più grande, è alta circa 27 metri e ha un diametro di quasi 40 metri. Funziona come una grande serra, con una temperatura intorno ai 22 °C e un tasso di umidità al 60 per cento. In alcuni ambienti delle sfere le temperature sono diverse, per consentire alle piante provenienti da varie aree climatiche di sopravvivere e crescere. Un sistema interno di ventilazione imita inoltre una leggera brezza, per rendere più piacevole l’esperienza per i visitatori, ma anche per offrire il giusto scambio d’aria tra i vari ambienti. Le tre sfere sono coperte da segnale WiFi e ci sono salette che possono essere utilizzate per le riunioni. Il progetto è stato realizzato dallo studio di architetti NBBJ. | Amazon ha costruito tre sfere giganti a Seattle. Ospitano migliaia di piante e riproducono diverse aree climatiche: potranno essere usate dai dipendenti per rilassarsi o fare riunioni nel verde. |
Una delle cose più famose e caratteristiche del paesaggio cittadino di Milano sono i tram, con le loro rotaie e i loro fili. La prima linea fu la Milano-Monza, che aveva il capolinea fuori da Porta Venezia ed era stata inaugurata nel 1876; l’anno dopo arrivò la Milano-Saronno, con capolinea all’Arco della Pace. In entrambi i casi si trattava di mezzi a trazione animale, così come quelli che vennero utilizzati per le prime tranvie urbane, inaugurate nel 1881 in occasione dell’Esposizione Nazionale. Il capolinea allora era Piazza Duomo e le linee avevano un andamento radiale che dalla piazza si allargava fino a raggiungere le porte cittadine. La trazione animale venne parzialmente sostituita con quella a vapore, fino a che la società Edison non presentò nel 1892 un progetto di elettrificazione della linea urbana, che venne prima sperimentata da Piazza Duomo a Corso Sempione e poi estesa a tutta la rete nel 1901. Le vetture negli anni sono state sostituite e ammodernate; si contano oggi undici modelli che si sono succeduti negli anni. In città circolano tuttora 150 vetture della serie 1500, anche note come “Ventotto”, che furono costruite tra il 1928 e il 1932 ed ebbero molto successo anche fuori dalla città: nel 1983 venne organizzata dalla camera di commercio di San Francisco un’esposizione di vetture provenienti da tutto il mondo. Il tram milanese fu particolarmente apprezzato e da quel momento iniziò l’esportazione delle vetture che ancora oggi circolano sulla linea Castro-Fisherman’s Wharf di San Francisco. | La bellezza dei tram di Milano. Fotografie di una delle componenti più caratteristiche del paesaggio cittadino milanese. |
Il regista statunitense Oliver Stone ha diretto un breve filmato pubblicitario per i Mondiali di calcio brasiliani del 2014. Lo spot è stato trasmesso dal canale brasiliano DirecTV, lo stesso che trasmetterà le partite del Mondiale in Brasile. Alle riprese hanno partecipato tre calciatori molto famosi, Agüero, David Luiz e Falcao. Il video è stato girato a Barcellona, con un team tecnico di 140 persone, 50 attori e più di 800 comparse. | Lo spot di Oliver Stone per i mondiali di calcio – video. È stato girato per la televisione brasiliana DirecTV. |
Nella puntata della trasmissione di Rai 3 Report di lunedì è andato in onda un servizio che accusa un’azienda di abbigliamento di proprietà del cognato del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana di aver ottenuto senza appalto una commessa da circa mezzo milione di euro per una fornitura di camici. Secondo i documenti citati da Report, la fornitura è poi stata trasformata in una donazione, ma soltanto dopo che la trasmissione aveva iniziato a indagare sulla vicenda. La procura di Milano ha aperto un’indagine sulla vicenda, senza indagati né ipotesi di reato. La storia era uscita inizialmente sul Fatto Quotidiano di domenica, e coinvolge Andrea Dini, imprenditore di Varese proprietario di Dama S.p.A., società che produce il marchio di abbigliamento Paul & Shark. Per il 10 per cento, la società è partecipata dalla sorella Roberta Dini, moglie di Fontana. Il 16 aprile, nel pieno dell’emergenza coronavirus, la centrale acquisti della Lombardia Aria assegnò a Dama S.p.A. la fornitura per i camici e altri materiali di dispositivi di protezione, per un totale di 82mila pezzi e un valore di 513mila euro. | La storia dei camici forniti alla Lombardia dall’azienda del cognato di Fontana. Report ha scoperto una fattura da mezzo milione di euro trasformata poi in una donazione in circostanze un po' dubbie. |
Il libro Milkman della scrittrice nordirlandese Anna Burns ha vinto il Man Booker Prize, il più importante premio letterario britannico, assegnato ogni anno dal 1969 al miglior romanzo pubblicato in Regno Unito durante l’anno, che dev’essere stato scritto originariamente in inglese. È la prima volta che viene assegnato a una scrittrice o uno scrittore dell’Irlanda del Nord. La giuria, composta da 5 giudici scelti tra scrittori, professori e critici letterari, lo ha scelto dopo aver selezionato sei romanzi finalisti tra 170 proposte. La cerimonia di consegna si è tenuta martedì sera a Londra; Burns riceverà anche un premio in denaro di 50 mila sterline, l’equivalente di 57 mila euro. Il libro sarà tradotto in Italia da Keller Editore. Milkman è il quarto libro di Burns, nata a Belfast nel 1962. È un romanzo di formazione ambientato nell’Irlanda del Nord degli anni Settanta al tempo dei “Troubles”, i 30 anni di violenze tra gli unionisti, protestanti e favorevoli alla permanenza del Paese nel Regno Unito, e i repubblicani, cattolici e favorevoli invece all’unificazione delle due Irlande. La storia è raccontata in prima persona da una ragazza di 18 anni che inizia una relazione con un uomo sposato, Milkman, legato ai gruppi paramilitari. La giuria ha sottolineato la «voce peculiare e credibile della divertente, resiliente, furba e schietta protagonista, che narra la storia in prima persona». Secondo il presidente di giuria Kwame Anthony Appiah, «nessuno di noi ha mai letto una cosa simile»; ha aggiunto che «una delle cose più belle di Milkman è la consistenza del linguaggio» e che è «una storia di brutalità, aggressione sessuale e resistenza raccontata con caustico umorismo». Prima di Milkman Burns aveva scritto No Bones, uscito nel 2001 e seguito sei anni dopo da Little Constructions e poi da Mostly Hero, nel 2014. | “Milkman” di Anna Burns ha vinto il Man Booker Prize. |
La cerimonia si vede in diretta su Sky Cinema, su E! e in streaming qui. Su questa pagina, invece, la Social TV. 05.38. Ricapitolando. Quattro Oscar per il Discorso del Re, tre per Inception e The Social Network, due per Alice in Wonderland. Ha stravinto il Discorso del Re, che oltre al premio per il miglior film prende anche la miglior regia e il miglior attore, con Colin Firth. Natalie Portman ha vinto il premio Oscar come miglior attrice. Buonanotte, anzi, buongiorno. | Gli Oscar col Post. Il liveblogging della cerimonia di premiazione. |
Il panda marrone è una rara sottospecie di panda gigante di cui un unico esemplare, Qi Zai, vive in cattività in un parco cinese nello Shaanxi: ha la pelliccia marrone e bianca, invece che nera e bianca, ed è un po’ più piccolo degli altri panda. È un buon aneddoto con cui iniziare l’elenco degli animali da fotografare negli ultimi giorni, che continua con due capretti in una mangiatoia, un leopardo della Cina settentrionale, una mucca in mezzo alla strada, un airone azzurro maggiore e una tartaruga con le rotelle. Questo articolo non è più commentabile. Abbonati al Post per commentare le altre notizie. | Weekly Beasts. Un panda marrone, una tartaruga con le ruote e cigni sgraziati, nella raccolta degli animali da fotografare in settimana. |
Gabriele Centazzo, imprenditore friulano di Pordenone e presidente dell’azienda Valcucine, ha comprato tre pagine sul Corriere della Sera e su Repubblica di oggi per pubblicare un lunghissimo testo dal titolo “Per un nuovo Rinascimento italiano”. Il testo fa una serie di considerazioni sull’Italia e proposte per “risollevare le sorti dell’economia e della cultura”, la maggior parte di queste riferite alle piccole e medie imprese ma in generale molto eterogenee (si va da un nuovo modello di auto consigliato a Marchionne a come rendere gli edifici anti-sismici). – L’elenco delle pagine a pagamento sul Corriere | Le tre pagine comprate da Gabriele Centazzo su Corriere e Repubblica. Un imprenditore friulano ha scritto un lunghissimo manifesto "per un nuovo Rinascimento italiano". |
Oggi è la Festa della Repubblica: cioè l’anniversario di quando, nel 1946, 24 milioni di italiani furono chiamati a votare per scegliere la forma di governo dell’Italia dopo la fine del fascismo, repubblica o monarchia. Anche se il 2 giugno viene celebrato come una festa nazionale, 74 anni fa il clima era tutt’altro che festoso. L’Italia era appena uscita dalla Seconda guerra mondiale e il voto si svolse tra le macerie dei bombardamenti alleati e quelle delle demolizioni dei nazisti in ritirata, con centinaia di migliaia di italiani ancora sparsi per i campi di prigionia in tutto il mondo, intere province sotto governo militare straniero e un clima che sembrava vicino a quello di una guerra civile. Alla fine gli italiani scelsero la Repubblica, con 12.718.641 voti contro i 10.718.502 della Monarchia. Ci sono state delle eccezioni in cui il 2 giugno non è stata celebrata la Festa della Repubblica, che esiste dal 1948. Per molti anni, e per ragioni economiche, fu resa una “festa mobile”, e fatta ricorrere la prima domenica di giugno: lo si decise nel 1977 a causa della crisi economica, per non perdere un giorno lavorativo. Nell’anno precedente, il 1976, la parata militare era stata annullata a causa del terremoto del Friuli Venezia Giulia. Nel 2000 il secondo governo Amato, su iniziativa del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, ristabilì la data del 2 giugno, insieme alle celebrazioni ufficiali. | Perché oggi è la Festa della Repubblica. Perché oggi fu decisa come forma di governo nel referendum istituzionale che seguì la Seconda guerra mondiale, 74 anni fa. |
Quando si parla di politica americana una delle cose più difficili da capire per chi vive in Italia e in Europa è il continuo dibattito sul sistema sanitario pubblico, che negli Stati Uniti è quasi inesistente: per potersi pagare le spese mediche le persone sono costrette a stipulare una polizza assicurativa privata. È una cosa impensabile per chi è abituato a ricevere cure gratis dallo stato. Eppure, avere a disposizione un Servizio sanitario nazionale (SSN) non è così comune come si potrebbe credere. Anche in Italia non c’è da tantissimo tempo: la legge per istituirlo fu approvata appena 40 anni fa, il 23 dicembre 1978, e ci vollero molti altri anni perché diventasse quello che conosciamo (con tutte le sue storture, su cui medici e politici discutono fin dall’inizio). La storia del Servizio sanitario nazionale L’articolo 32 della Costituzione, entrata in vigore il primo gennaio 1948, dice: | La sanità per come la conosciamo c’è da meno di 40 anni. Il Servizio sanitario nazionale fu istituito con una legge del 23 dicembre 1978, ma ci volle tempo perché fosse messo in piedi (e ancora oggi ha diversi problemi). |
Howard D. Schultz, presidente e CEO della famosa catena di caffetterie Starbucks, ha annunciato che l’azienda all’inizio del 2017 aprirà il suo primo bar in Italia, in centro a Milano. Da anni si parla di un’imminente apertura italiana di Starbucks, ma solo oggi è ufficiale: il gruppo Percassi, il cui proprietario è Antonio Percassi, imprenditore bergamasco e tra le altre cose presidente dell’Atalanta, si occuperà dell’arrivo di Starbucks in Italia. Non è ancora nota la posizione esatta in cui aprirà la prima caffetteria. Starbucks Coffee Company ha annunciato oggi una partnership per l’apertura del primo negozio di Starbucks in Italia. Il gruppo Percassi, confermato come licenziatario in Italia, sarà proprietario e gestirà il negozio Starbucks, che verrà aperto a Milano nei primi mesi del 2017. | Ora è ufficiale: Starbucks arriva in Italia. Dopo anni di voci ora è sicuro: nel 2017 la grande catena di caffetterie americana aprirà un negozio in centro a Milano. |
Il ministero dello Sviluppo Economico ha trovato un accordo per evitare temporaneamente i licenziamenti nella filiale italiana di Embraco, l’azienda del gruppo Whirlpool che a gennaio aveva deciso di licenziare 500 persone nel suo stabilimento a Riva di Chieri (Torino). Il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda ha scritto su Twitter che Embraco ha “congelato” i licenziamenti per tutto il 2018 e che pagherà lo stipendio intero ai lavoratori dello stabilimento di Riva di Chieri. Il gruppo Whirlpool si è anche impegnato a reindustrializzare lo stesso stabilimento, cosa che allontana la sua eventuale chiusura. – leggi anche: il caso Embraco, spiegato | Il ministero dello Sviluppo Economico ha trovato un accordo per “congelare” i licenziamenti nella filiale italiana di Embraco. |
Il 28 aprile del 2012 iniziava a viaggiare il treno Italo, della società Nuovo Trasporto Viaggiatori (NTV): era la prima volta in Europa che una linea ferroviaria ad alta velocità veniva percorsa da un convoglio privato. Cinque anni dopo, NTV è la prima società ferroviaria privata in Europa in termini di passeggeri: ha attraversato un difficile periodo di crisi, anche a causa di una concorrenza non sempre leale da parte di Trenitalia, ha rischiato il fallimento e si è risollevata – ironicamente – anche grazie agli aiuti indiretti dello stesso Stato che possiede Trenitalia. Secondo i suoi amministratori, il bilancio 2016 di NTV sarà chiuso per la prima volta con un guadagno significativo. NTV è stata la seconda società ferroviaria privata a operare in Italia: la prima fu Arenaways, che operò alcuni treni locali nel nord Italia tra 2010 e 2011. Nacque nel 2006 da un’iniziativa degli imprenditori Luca Cordero di Montezemolo, Diego Della Valle, Gianni Punzo e Giuseppe Sciarrone, l’unico nel gruppo con esperienza di trasporti ferroviari. Due anni dopo nella società entrarono anche Banca Intesa Sanpaolo e SNCF, l’operatore pubblico dei treni francesi: quest’ultima scelta causò molte polemiche, visto che il sistema francese è ancora chiuso all’ingresso di privati e di operatori stranieri. All’epoca, invece, l’Italia era uno dei paesi all’avanguardia nelle liberalizzazioni del settore ferroviario e aveva rapidamente recepito nella propria legislatura le direttive europee che dai primi anni Duemila imponevano a tutti paesi dell’UE la separazione del gestore della rete ferroviaria da quello dei treni, e l’apertura all’ingresso di operatori privati. | Come va Italo? il primo e unico treno privato ad alta velocità in Europa ha passato un periodo difficile, ma quest'anno per la prima volta chiuderà un bilancio in attivo. |
Aggiornamento delle 3,00: il Presidente del Consiglio Conte ha annunciato – in una conferenza stampa alle due di notte passate – le nuove misure che saranno introdotte già da domenica con un decreto del governo. Le trovate spiegate qui. ***** | Il governo ha deciso nuove restrizioni per il coronavirus. Dopo una successione di anticipazioni rivelatesi incomplete o non corrette, nella notte Conte ha annunciato le nuove misure. |
Lavoro, amici, parenti, promozioni. Tutti ti inviano decine di email ogni giorno e districarsi nella casella di posta per trovare i messaggi giusti a volte diventa difficoltoso. Filtri e caselle di posta personalizzati possono risolvere il problema, ma devono essere impostati e non sempre sono così facili da usare. Quelli di Google hanno così pensato a una nuova soluzione per Gmail: la posta prioritaria e, no, costosi francobolli e postini non c’entrano nulla. “Posta prioritaria” funziona per la versione browser di Gmail e seleziona automaticamente i messaggi più importanti, mettendoli in maggiore evidenza nella casella della posta in entrata. In pratica, la normale sezione “Posta in arrivo” può essere visualizzata in un nuovo modo, con una suddivisione in tre parti distinte: “Importanti e da leggere”, “Speciali” e “Tutto il resto”. Nella prima si trovano i messaggi con maggiore importanza, nella seconda le email che decidi di contrassegnare per utilizzarle in seguito senza perderle di vista (con una logica simile a quella dei preferiti per le pagine web), mentre “Tutto il resto” è per tutti gli altri messaggi con priorità più bassa. | Posta prioritaria per Gmail. Una nuova funzione filtra automaticamente le email in arrivo, distinguendo quelle più importanti da tutto il resto. |
Nella notte tra domenica e lunedì, Wikileaks ha pubblicato su Twitter un link per scaricare Fire and Fury: Inside the Trump White House, il libro scritto da Michael Wolff di cui si è discusso molto nelle ultime settimane. Il file è un PDF, contiene la versione integrale del libro ed è stato messo a disposizione di tutti tramite il servizio cloud Google Drive. L’iniziativa viola le leggi sulla tutela del diritto d’autore, ma non è chiaro se ci saranno conseguenze per Wikileaks. Il link è disponibile ormai da diverse ore e non è ancora stato rimosso. La diffusione online del libro, molto anticipato dai media statunitensi nei giorni scorsi, potrebbe incidere sulle vendite avviate un paio di giorni fa. | Wikileaks ha twittato un link per scaricare la versione integrale di “Fire and Fury”, il discusso libro su Trump. |
Nel film Il Dormiglione di Woody Allen, il protagonista Miles Monroe (interpretato dallo stesso Allen), viene congelato e risvegliato dopo 200 anni. I dottori che lo esaminano nel Ventiduesimo secolo sono affascinati dalle sue superstizioni sulla dieta e sulla salute: Dr. Melik: Questa mattina ha chiesto per colazione qualcosa chiamato “germi di grano”, “miele organico” e “latte di tigre”. Dr. Aragon: [ridacchiando] Oh si. Queste erano le sostanze che qualche anno fa si credeva possedessero proprietà salutistiche. Dr. Melik: Intende dire che non c’erano grassi saturi? Bistecche? Torte? Cioccolata calda? Dr. Aragon: Questi erano i cibi che credevamo insalubri… esattamente l’opposto di quello che oggi sappiamo essere vero. Dr. Melik: Incredibile. | Quale è il segreto per vivere a lungo e felici? tanto per cominciare: non ascoltare i consigli degli studi scientifici che spiegano come vivere felici e a lungo. |
La World Photography Organisation ha annunciato oggi i vincitori delle categorie Open, Giovani e 3D dei Sony World Photography Awards 2013. Giudicati sulla base di una sola fotografia amatoriale, i vincitori della categoria Open sono stati selezionati fra quasi 55.000 candidati. Secondo il presidente della giuria, Damien Demolder, redattore della rivista britannica Amateur Photographer | Sony World Photography Awards, i vincitori. Sono state annunciate le fotografie - scelte tra 55.000 - che hanno vinto nelle categorie Open, Giovani e 3D. |
Il presidente del Consiglio Mario Monti è intervenuto oggi, 14 dicembre, in Senato con una informativa sulle decisioni assunte dai leader dell’Europa nell’ultimo Consiglio Europeo. In aula alcuni senatori della Lega Nord lo hanno contestato duramente, interrompendolo. Il presidente Renato Schifani è intervenuto e ha minacciato di sospendere la seduta. Gli animi si sono calmati, ma qualche minuto dopo i leghisti hanno ripreso a far casino con urla e cartelli, costringendo Schifani a interrompere la seduta per qualche minuto. È poi seguito il dibattito sulle comunicazioni di Monti. Flash RequiredFlash is required to view this media.Download Here. | La Lega contro Monti in Senato. Il presidente del Consiglio stava illustrando le decisioni prese all'ultimo Consiglio europeo, quando è stato interrotto con urla e cartelli. |
Con 329 voti favorevoli, 220 contrari e 4 astenuti, la Camera ha approvato la questione di fiducia sul decreto milleproroghe (Cos’è un decreto milleproroghe?). In questo modo sono stati cancellati tutti gli emendamenti che erano stati presentati nelle ultime settimane di discussione parlamentare. Favorevoli 329, contrari 220, astenuti 4. La Camera approva la questione di #fiducia sul decreto per la proroga di termini previsti da disposizioni legislative. #Milleproroghe #OpenCamera | La Camera ha approvato la questione di fiducia sul decreto milleproroghe. |
Il telefono squilla nel momento più impensabile della giornata e: «Pronto? Salve, le interessa cambiare operatore telefonico? Le offriamo chiamate verso tutti senza scatto alla risposta e Internet a banda larghissima, solo per…». Declini cortesemente l’offerta dicendo che non ti interessa, senti l’interlocutore che digita qualcosa su una tastiera e intanto riagganci la cornetta. Ma è solo questione di tempo: qualcuno prima o poi richiamerà per offrirti un abbonamento alla TV satellitare, un set di pentole o un weekend a Poggibonsi in cambio della tua anima. Il telemarketing è una piaga che affligge buona parte dei possessori di un numero di telefono e sfuggire alle chiamate promozionali non è sempre facile. Le società che fanno promozione si muovono spesso sul confine della legalità, cercando di districarsi tra le norme spesso in contrasto tra loro che regolamentano il telemarketing. E la situazione per i malcapitati utenti non sembra migliorare più di tanto con la recente approvazione da parte del Consiglio dei ministri di un nuovo regolamento sulla pubblicità telefonica indesiderata. In realtà una legge in merito esiste dallo scorso anno, ma fino a ora il governo non aveva ancora prodotto le istruzioni per applicare le norme contenute nel decreto 135/2009. | Sfuggire al telemarketing non si può. Introdotto un nuovo registro per sottrarre il proprio numero alle chiamate pubblicitarie: ma solo ad alcune e tra molte diffidenze. |
Stanno per arrivare i saldi invernali, nonostante da qualche anno molte persone approfittino degli sconti disponibili prima di Natale, quelli del cosiddetto Black Friday. I saldi cominceranno tra il 4 e il 5 gennaio in quasi tutte le regioni italiane; a variare da una regione all’altra saranno le date di fine saldi. In gran parte d’Italia comunque finiranno tra fine febbraio e inizio marzo. Abruzzo: 4 gennaio – 4 marzo Basilicata: 5 gennaio – 1 marzo Calabria: 4 gennaio – 3 marzo Campania: 4 gennaio – 3 marzo Emilia-Romagna: 5 gennaio – 5 marzo Friuli Venezia Giulia: 4 gennaio – 31 marzo Lazio: 4 gennaio – 15 febbraio Liguria: 4 gennaio – 17 febbraio Lombardia: 4 gennaio – 5 marzo Marche: 4 gennaio – 1 marzo Molise: 5 gennaio – 5 marzo Piemonte: 4 gennaio – 29 febbraio Puglia: 5 gennaio – 28 febbraio Sardegna: 4 gennaio – 4 marzo Sicilia: 2 gennaio – 15 marzo Toscana: 4 gennaio – 3 marzo Umbria: 5 gennaio – 4 marzo Valle D’Aosta: 5 gennaio – 31 marzo Veneto: 4 gennaio – 28 febbraio Trentino-Alto Adige: 4 gennaio – 15 febbraio (per i comuni nelle zone di Bolzano, Oltradige e Bassa Atesina, Merano e Burgraviato, Valle Isarco e Alta Valle Isarco, Val Pusteria e Val Venosta); 15 febbraio – 14 marzo (per i comuni di Tires, Castelrotto, Renon Ortisei, Santa Cristina, Selva Gardena, Renon, Marebbe, San Martino in Badia, La Valle, Badia, Corvara, Stelvio, Maso Corto, Resia, San Valentino alla Muta). | I saldi invernali iniziano tra il 4 e il 5 gennaio. In quasi tutte le regioni italiane: a cambiare dall'una all'altra è la data in cui finiscono. |
In Francia un libricino di 96 pagine è diventato un piccolo caso editoriale dopo che un funzionario del ministero delle Pari opportunità francese ha minacciato i suoi editori di denunciarli per incitamento all’odio sulla base del genere se non ne avessero ritirato le copie. Il libro si intitola Moi les hommes, je les déteste, cioè “Li odio gli uomini, io”, ed è un pamphlet che invita le donne a considerare la rabbia contro gli uomini come una cosa giusta, se non addirittura doverosa, nella nostra società. Il 19 agosto era stato pubblicato con una tiratura di 450 copie: in due settimane, grazie all’attenzione mediatica legata alla minaccia del funzionario, ne sono state vendute 2.500, che di questi tempi per un libro non sono poche. Non sono poche specialmente se si considera che l’autrice del libro non è famosa e che il suo editore è una minuscola casa editrice che non è nemmeno un’azienda, ma un’associazione senza scopo di lucro, che non potendo distribuire e vendere più copie di quante abbia fatto finora ha rinunciato a occuparsene: gli ordini sul suo sito sono chiusi e prossimamente il libro uscirà in una nuova edizione per un editore più grande e attrezzato. | Indispettire un burocrate è un buon modo per vendere libri. In Francia è un successo il pamphlet femminista intitolato "Li odio gli uomini, io", diventato un caso anche grazie alle critiche di un funzionario del ministero delle Pari opportunità. |
«Le varianti nascono come reazione al vaccino» è una bufala che circola molto tra i “no vax” Diversi militanti dell'organizzazione neofascista si sono presentati appoggiando il candidato del centrodestra, perlopiù con la Lega | Movimento 5 Stelle, sezione adulti. Massimo Gramellini sulla utile polemica tra Beppe Grillo e il militante Enrico Strabotti Bon. |
Nella notte tra domenica 29 e lunedì 30 dicembre si è intensificata l’attività vulcanica dell’Etna, in Sicilia, soprattutto nel Nuovo Cratere di sud-est. Ci sono state diverse esplosioni e si è sviluppata una nuvola di cenere, non molto densa, trasportata dal vento a diversi chilometri di distanza verso nord-est. Per ora i disagi sono contenuti e l’aeroporto di Catania continua a essere operativo. Una colata di lava sul vulcano è alimentata da una bocca che si è aperta sul fianco orientale del Nuovo Cratere, un’altra è attiva nella parte nordorientale del cratere. Questo articolo non è più commentabile. Abbonati al Post per commentare le altre notizie. | 8 gran foto dell’eruzione dell’Etna. L'attività vulcanica prosegue con nuove colate e una nuvola di fumo. |
È morto l’imprenditore Peppino Franchini, noto per essere stato il fondatore negli anni Settanta della dittà Supermercati Brianzoli. Franchini, che aveva 74 anni, è stato trovato morto nella sua auto parcheggiata al terminal 2 dell’aeroporto di Malpensa. Sua moglie ne aveva denunciato giovedì la scomparsa. Le cause della morte di Franchini non sono ancora note. Sulla sua carriera da imprenditore, riassume il Giorno: Franchini è uno dei grandi nomi dell’imprenditoria brianzola. Una famiglia che ha sempre avuto fiuto per il commercio. Tutto era iniziato con il nonno Felice, che dall’apertura di un mattatoio a Lentate sul Seveso e di tre macellerie era riuscito a gettare le solide basi per la costruzione di un impero. I passi successivi erano stati compiuti dai figli Oreste e Vittorio che, un passo avanti rispetto agli altri imprenditori, avevano dato vita al primo supermercato self service. Poi il passaggio di consegne alla nuova generazione: Peppino, Angelo e Gianfelice. Con loro nascono i Supermercati Brianzoli: dai quattro punti vendita del 1974 arriveranno fino a una sessantina, coprendo gran parte del nord Italia ma anche sconfinando nella difficile Emilia Romagna. Il passo successivo sarà quello di dare vita, anche in questo caso tra i primi, considerando l’imprenditoria di famiglia, ad aprire tre centri commerciali. | È morto l’imprenditore Peppino Franchini, aveva 74 anni. |
Il ministro della Cultura Alberto Bonisoli, scelto dal Movimento 5 Stelle, ha annunciato che dalla fine dell’estate sarà sospesa #Domenicalmuseo, l’iniziativa che permetteva di entrare gratuitamente in tutti i musei gestiti dal ministero la prima domenica di ogni mese. «Le domeniche gratis andavano bene come lancio pubblicitario – ha detto Bonisoli, ex direttore della NABA, la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, con una lunga carriera da manager nel mondo dell’arte – ma se continuiamo così, a mio avviso andiamo in una direzione che non piace a nessuno. Per l’estate non cambia nulla, ma poi le cose cambieranno». L’iniziativa #Domenicalmuseo era stata lanciata nel 2014 dal ministro della Cultura Dario Franceschini e ha attirato un totale di 12 milioni di visitatori, 3,5 soltanto nel 2017, secondo i dati diffusi lo scorso febbraio. Il ministro Bonisoli ha detto che intende lasciare ai direttori dei musei la libertà di scegliere qualche giorno ad entrata gratuita: «Lascerò maggiore libertà ai direttori, se vogliono mettere una domenica gratuita non c’è niente di male, ma quando obbligo a farla non va bene». | Il ministro della Cultura Alberto Bonisoli ha annunciato che dalla fine dell’estate saranno sospese le domeniche gratis ai musei. |
L’ufficio dello sceriffo della contea di Marin, in California, ha diffuso un breve comunicato contenente i risultati dell’autopsia eseguita sul corpo di Robin Williams, 63enne attore americano morto l’11 agosto nella propria casa di Tiburon, California. Il medico legale ha scritto che poco prima della morte, Williams non aveva assunto «alcool o droghe proibite» e che alcune medicine erano presenti nel suo corpo «in quantità riconducibili alla sua terapia» (Williams soffriva da tempo di depressione). L’autopsia ha confermato che Williams è morto per soffocamento. Agence France-Presse, che ha ottenuto il documento completo dell’autopsia, ha scritto che poco prima di morire Williams era diventato molto più paranoico: ha aggiunto anche che in precedenza non aveva mai avuto tendenza suicide, e che accanto al corpo non era presente alcuna nota scritta. Da anni Williams stesso aveva reso noti i suoi problemi con la dipendenza da droghe e alcool. Recentemente era tornato in un centro di riabilitazione per “perfezionare” la sua sobrietà. Nel novembre 2013 gli era stato diagnosticato il morbo di Parkinson, a uno stadio iniziale. | I risultati dell’autopsia su Robin Williams. Il medico legale ha scritto che l'attore americano non aveva assunto «alcool e droghe proibite» prima di morire, ma negli ultimi tempi era diventato molto paranoico. |
Le previsioni meteo per domani dicono che un po’ in tutta Italia le temperature minime inizieranno ad abbassarsi: se ancora non avevate tirato fuori dall’armadio sciarpa e cappello di lana, forse questo è il momento giusto. Al Nord Italia ci potranno essere precipitazioni sui rilievi alpini, così come nell’Emilia-Romagna centro-orientale e sul Triveneto. Potrebbero inoltre esserci nevicate oltre i 700 metri. Al Centro potranno esserci precipitazioni lungo la dorsale appenninica, soprattutto in Marche e Abruzzo, che saranno a carattere nevoso al di sopra dei 1200 metri. Il tempo sarà, invece, parzialmente nuvoloso in Sardegna. | Le previsioni del tempo per domenica 26 novembre. Dove pioverà e dove no, insomma: che poi è l’unica cosa che interessa davvero a tutti. |
Kanye West è conosciuto soprattutto per la sua musica, per essere il marito di Kim Kardashian e per le sue uscite spesso immodeste, come quando si è paragonato a Gesù e a Steve Jobs o più recentemente ha detto di volersi candidare alla presidenza degli Stati Uniti in occasione degli MTV Music Video Awards. In pochi però sanno che West da qualche anno si è avvicinato in modo molto determinato al business della moda. Lo scorso 16 settembre durante la settimana della moda di New York Kanye West ha presentato una collezione disegnata per Yeezy, la linea di abbigliamento che ha creato in collaborazione con Adidas Originals. Se la sfilata di Riccardo Tisci per Givenchy è stata considerata la più importante della settimana della moda newyorchese, quella di West è stata sicuramente la più chiacchierata. A seguire il défilé c’erano molti personaggi noti: la moglie di Kanye West, Kim Kardashian, lo stilista Riccardo Tisci, la cantante Lorde, Kourtney e Khloe Kardashian, e Kendall Jenner (tutte di famiglia). Kylie Jenner, sorella di Kim, ha invece sfilato assieme ad altre modelle (alcune professioniste e altre amatoriali) nella performance realizzata dall’artista Vanessa Beecroft, che aveva seguito la presentazione anche della prima collezione di Yeezy lanciata lo scorso febbraio. | Kanye West, stilista. Cosa dicono gli addetti ai lavori dei suoi ripetuti tentativi di diventare per la moda quello che già è per la musica. |
I ricercatori e i tecnici della più grande centrale geotermica dell’Islanda hanno dimostrato per la prima volta che l’anidride carbonica (CO2) pompata nel sottosuolo si può pietrificare, tramite un processo chimico, molto più velocemente di quanto era stato ipotizzato in precedenza. Con questa tecnica, almeno in linea teorica, si potrebbero sottrarre dall’atmosfera grandi quantità di CO2 prodotte dall’attività umana, riducendo i suoi effetti che portano al riscaldamento globale. I risultati della ricerca condotta in Islanda sono stati pubblicati da poco sulla rivista scientifica Science, e stanno suscitando molto interesse e qualche scetticismo. CO2 sottoterra La CO2 è uno dei principali gas serra presenti nell’atmosfera terrestre: vulcani e animali – noi compresi – sono una fonte di anidride carbonica, cui si aggiunge l’enorme quantità prodotta nei processi di combustione di petrolio e carbone. Semplificando molto: insieme agli altri gas serra, la CO2 presente nell’atmosfera impedisce alla Terra di disperdere parte del calore proveniente dal Sole, con un conseguente aumento delle temperature e il cosiddetto “riscaldamento globale”. Per questo motivo da decenni l’ONU e le principali organizzazioni scientifiche internazionali chiedono ai governi, di tutto il mondo, di mettersi d’accordo per attuare politiche che riducano la produzione di CO2, passando dall’utilizzo dei combustibili fossili per la produzione dell’energia alle fonti rinnovabili, che comportano una produzione minore (in alcuni casi quasi pari a zero) di anidride carbonica. | Sotterrare l’anidride carbonica può essere una soluzione? in Islanda hanno trovato il modo di iniettarla nel sottosuolo e trasformarla in pochi mesi in minerali per contrastare il riscaldamento globale. |
Dal gennaio 2015 (dal 2016 in Italia) si può guardare su Netflix Friends, una delle serie tv più popolari e amate degli anni Novanta. Da allora la serie ha conosciuto un nuovo seguito, è stata rivista da molti vecchi appassionati e da nuove generazioni che non la conoscevano; i diritti dovevano scadere nel 2018 ma Netflix, dopo un po’ di proteste, è riuscita a estenderli per tutto il 2019. Le ragioni sono fondamentalmente due: è ancora divertente, nonostante siano passati 25 anni dalla prima puntata, e soddisfa la richiesta di revival degli anni Novanta, che negli ultimi tempi sono tornati di moda. Quest’ultimo aspetto ha trasformato la serie tv in una cosa che non era mai stata: un modello a cui ispirarsi nell’arredamento e nei vestiti. Il Guardian racconta in particolare il successo di Monica Geller, il personaggio interpretato da Courteney Cox, amica e ospite dell’altra protagonista, Rachel Green, interpretata da Jennifer Aniston: una mora e l’altra bionda, una autosufficiente e spigolosa e l’altra sexy e imbranata, avevano diviso i fan generando una rivalità tra quelli dell’una e dell’altra. Ora Monica sembra averla vinta, perlomeno in fatto di camicie e fermagli tra i capelli. | Monica di “Friends”, icona di stile. Grazie a Netflix e al ritorno degli anni Novanta, sta cambiando il giudizio sulle protagoniste di una delle più famose serie tv di sempre. |
Le Canzoni è la newsletter quotidiana che ricevono gli abbonati del Post, scritta e confezionata da Luca Sofri (peraltro direttore del Post): e che parla, imprevedibilmente, di canzoni. Una per ogni sera. La prima newsletter, inviata il 15 ottobre scorso, è online per tutti qui. Per ricevere le successive gli abbonati devono indicarlo nella propria pagina account. Qui c’è scritto cosa ne pensa chi la riceve: online sul Post c’è ogni giorno la parte centrale della newsletter, quella – dicevamo – sulla canzone. Questa pagina fa parte dei contenuti visibili agli abbonati del Post. Se lo sei puoi accedere, se non lo sei puoi esserlo. | Una canzone di David Crosby. Lei è andata via e lui guarda fuori da questa finestra e dipinge le cose che vede - parecchie - intorno al ritratto di lei. |
MasterClass è una società californiana che esiste dal 2013 e offre corsi online a pagamento: ma è probabile che l’abbiate sentita nominare, perché le pubblicità dei loro corsi sono praticamente onnipresenti sui social network. I docenti sono 35 e tra loro ci sono Serena Williams che insegna tennis, Marc Jacobs che insegna design della moda, Garry Kasparov che insegna scacchi, James Patterson che insegna scrittura, Gordon Ramsay che insegna cucina e Martin Scorsese che insegna cinema. Non era mai esistito qualcosa di simile, che raccogliesse in un solo posto centinaia di ore di lezione tenute da persone che sono oggettivamente riconosciute tra le più capaci al mondo a fare quello che fanno. I due fondatori «I corsi online fatti dalle migliori menti del mondo»: così descrive l’azienda David Rogier, uno dei due co-fondatori e attuale CEO. Ha 35 anni, è cresciuto a Los Angeles ed è uno di quei californiani che «ha messo in piedi un motore di ricerca prima ancora di saper guidare una macchina». Dopo aver sviluppato e venduto il suo motore di ricerca, Rogier ha studiato a Stanford e ha lavorato per la grande catena di supermercati Tesco quando provò a espandersi dal Regno Unito agli Stati Uniti. Ha detto che la sua domenica ideale la passerebbe guardando vecchi episodi di The West Wing e quando parla di MasterClass dice cose come «l’istruzione è l’unica cosa che nessuno potrà mai toglierti». | «I corsi online fatti dalle migliori menti al mondo». Come funziona MasterClass, la società di corsi online tenuti da grandi personaggi – ma forse "corsi" è la parola sbagliata – le cui pubblicità hanno invaso i social network. |
Al Comic-Con di San Diego, una delle più importanti fiere annuali di fumetti, film e serie tv, è stato diffuso il secondo trailer del film Batman v Superman: Dawn of Justice (il primo si può vedere qui). Il film è uno dei più attesi di tutto il 2016: è diretto da Zack Snyder – quello di 300 e Watchmen, tra le altre cose – e ha nel cast Ben Affleck nel ruolo di Bruce Wayne/Batman e Henry Cavill in quello di Clark Kent/Superman. Tra gli altri protagonisti ci sono Amy Adams, Jesse Eisenberg, Diane Lane, Laurence Fishburne e Jeremy Iron. Il film sarà nei cinema il 25 marzo 2016. Il trailer in lingua originale: | Il nuovo trailer di “Batman v Superman: Dawn of Justice”. È stato diffuso al Comic-Con e mostra quattro minuti di uno dei film più attesi del 2016. |
La Commissione Europea ha multato le banche Barclays, Royal Bank of Scotland (RBS), Citigroup, JPMorgan e MUFG Bank per un totale di 1,07 miliardi di euro per aver partecipato a due cartelli sul mercato delle transazioni in valuta estera, in operazioni che riguardavano 11 valute: euro, sterlina, yen, franco svizzero, dollari statunitensi, canadesi, neozelandesi e australiani, e corone danesi, svedesi e norvegesi. La multa è il frutto di due decisioni della Commissione Europea: la prima, sul cosiddetto cartello “Forex – Three Way Banana Split”, impone una multa di 811 milioni e 197 mila euro a Barclays, RBS, Citigroup e JPMorgan; la seconda, sul cosiddetto cartello “Forex-Essex Express”, impone una multa di 257 milioni e 682 mila euro a Barclays, RBS e MUFG Bank. In entrambe le decisioni è coinvolta anche UBS, che però non è stata multata in quanto ha rivelato l’esistenza dei cartelli alla Commissione Europea. | La Commissione Europea ha multato Barclays, Royal Bank of Scotland, Citigroup, JPMorgan e MUFG per aver fatto cartello nel mercato valutario. |
Sono quasi 1.500 le persone sfollate e più di 20mila gli ettari di terreno bruciati dai gravi incendi che nel fine settimana sono divampati nella provincia di Oristano, nella Sardegna centro-occidentale. Gli incendi hanno distrutto boschi, oliveti, campi coltivati, aziende e case, e i vigili del fuoco sono al lavoro da ormai due giorni per cercare di spegnere le fiamme. Gli incendi erano iniziati tra venerdì sera e sabato mattina in una zona boscosa del massiccio del Montiferru. Il vento e le alte temperature avevano alimentato le fiamme, che nella giornata di sabato avevano raggiunto i centri abitati di Santu Lussurgiu e di Cuglieri, e successivamente quello di Sennariolo. | I gravi incendi in Sardegna. Nella provincia di Oristano quasi 1.500 persone hanno dovuto lasciare le proprie case e più di 20mila ettari di terreno sono bruciati. |
L’imprenditore e ingegnere 40enne Alberto Giovanni Gerli è stato per un paio di giorni uno dei dodici componenti del nuovo comitato tecnico scientifico, l’organo che consiglia il governo sulle strategie da adottare contro la pandemia da coronavirus. Dopo le estese accuse e polemiche seguite alla sua nomina, giudicata perlopiù inspiegabile vista l’assenza di apparenti qualifiche e meriti scientifici e accademici, si è dimesso giovedì pomeriggio spiegando di voler evitare ai membri del comitato «inutili ostacoli e distrazioni rispetto alle importanti e difficili decisioni che sono chiamati a prendere in un momento tanto delicato per il Paese», secondo una dichiarazione data al Corriere della Sera. Gerli, che contestualmente alla nomina era stato indicato come appartenente al «mondo statistico e matematico-previsionale», da un anno si occupa in modo amatoriale di numeri legati all’epidemia, avendo cominciato dichiaratamente per noia, ma finora molte delle sue previsioni si sono rivelate clamorosamente errate. Le dinamiche e le origini della sua nomina non erano chiare, e la maggior parte delle fonti sentite dal Post – negli ambienti, partiti e istituzioni che sono stati citati come possibili sponsor di Gerli – hanno detto di non avere idea di chi sia e di come fosse finito lì. | La strana nomina di Alberto Gerli nel comitato tecnico scientifico. Un imprenditore senza evidenti qualifiche era stato scelto per consigliare il governo sull'epidemia, ma si è dimesso quasi subito. |
La seconda stagione di Westworld, la serie tv di HBO sul parco divertimenti a tema western popolato da robot iperrealistici, non uscirà fino al 2018: più di un anno dopo la messa in onda della prima stagione, che ha ottenuto un successo di pubblico e critica come poche altre serie negli ultimi anni. Westworld, soprattutto, è stata una di quelle serie di cui si parla dopo ogni episodio per i suoi molti misteri e colpi di scena: un po’ come succede con Game of Thrones, o come succedeva con Lost. Per riempire i molti mesi di attesa, HBO ha messo un indizio piuttosto importante in un sito speciale dedicato alla serie, Discover Westworld. Quando si entra nel sito appare come un messaggio di errore, che molti utenti di Reddit hanno analizzato in cerca di indizi. Dall’Italia si viene reindirizzati alla pagina di Sky Atlantic, quindi per vederlo bisogna schiacciare molto velocemente sulla “X“ del browser, per interrompere il caricamento della pagina e evitare il redirect. Se non ci riuscite, vi basta questa gif. | HBO sta nascondendo indizi sulla seconda stagione di “Westworld” su internet. Un misterioso messaggio d'errore sul sito ufficiale è secondo qualcuno una conferma che tornerà un personaggio della prima stagione. |
Il 13 settembre del 1814, esattamente 200 anni fa, il poeta e avvocato americano Francis Scott Key si trovava a bordo di una nave della marina militare inglese per negoziare uno scambio di prigionieri: da poco più di un paio d’anni Regno Unito e Stati Uniti si trovavano in guerra. La nave su cui si trovava Key faceva parte di una piccola flotta con cui gli inglesi avevano intenzione di occupare il porto di Baltimora, negli Stati Uniti. Per tutto il giorno e per gran parte della notte, Key osservò il bombardamento con cui le navi inglesi cercarono di costringere alla resa Fort McHenry, una delle fortezze che proteggevano l’ingresso al porto della città. Key rimase sveglio tutta la notte tra i lampi dei cannoni, lo schianto dei proiettili contro la fortezza e le scie infuocate dei razzi Congreve lanciati dalle navi inglesi contro la fortezza. Nonostante il violento bombardamento, quando sorse l’alba sulle mura di Fort McHenry sventolava ancora la bandiera americana: un chiaro segno che i difensori non aveva intenzione di arrendersi. Gli inglesi si ritirarono e Key scrisse di getto un breve poemetto patriottico su quella bandiera che aveva visto sventolare. Lo fece mettere in musica dal fratello e la canzone che ne uscì divenne presto una delle più amate canzoni patriottiche del paese. Più di cento anni dopo quella canzone, “Star-spangled Banner”, (“La bandiera adorna di stelle”) è diventata l’inno ufficiale degli Stati Uniti d’America, mentre la protagonista della canzone, la bandiera che sventolava la mattina del 14 settembre dagli spalti di Fort McHenry (o quello che ne rimane), è ancora custodita in un museo di Washington. | Come nacque l’inno americano, 200 anni fa. Ha a che fare con una vecchia bandiera ridotta piuttosto male, una guerra più o meno dimenticata e Napoleone Bonaparte. |
Il videogioco Cyberpunk 2077, uscito pochi giorni fa dopo molta attesta, è stato ritirato dal PlayStation Store, il negozio virtuale della console di Sony, dopo le molte critiche ricevute per i grossi problemi e difetti riscontrati dagli utenti. Sony ha detto che chiunque abbia già comprato il gioco e voglia un rimborso potrà richiederlo sul sito di PlayStation. SIE strives to ensure a high level of customer satisfaction, and we will begin to offer a full refund for all gamers who have purchased Cyberpunk 2077 via PlayStation Store and want a refund. Please visit the following link to initiate the refund: https://t.co/DEZlC0LmUG. | “Cyberpunk 2077” è stato rimosso dal PlayStation Store. Dopo i difetti riscontrati e le critiche ricevute, Sony ha deciso di ritirare il gioco e rimborsare chi lo aveva comprato. |
Lunedì il New York Times ha dedicato un articolo all’influenza politica che la Russia sta estendendo in Italia. L’alleato principale della Russia in Italia, scrive il New York Times, è il Movimento 5 Stelle, che è passato dal «condannare le violazioni dei diritti umani di Putin» a «esaltare la sua leadership»: ma ci sono anche altri partiti, per esempio la Lega Nord, che negli ultimi mesi si sono avvicinati sempre di più al governo russo e difendono di frequente le sue azioni e posizioni. Secondo il New York Times, uno dei motivi principali della crescita dell’influenza russa in Italia è il cattivo stato delle relazioni tra l’Italia e gli Stati Uniti. Trump non sembra aver intenzione di aiutare l’Italia in questioni che il nostro paese considera molto importanti, come la situazione in Libia: e insiste perché l’Italia aumenti le spese militari in base agli impegni presi con la NATO (la famosa questione del “2 per cento”), una scelta che sarebbe impopolare per qualsiasi governo. Quando minaccia la Germania per le sue eccessive esportazioni, poi, Trump minaccia implicitamente anche l’Italia, che con gli Stati Uniti ha una bilancia commerciale positiva per diversi miliardi: cioè esporta beni negli Stati Uniti più di quanti ne importi dagli Stati Uniti. Inoltre l’ambasciata americana in Italia è da mesi senza ambasciatore, un segno evidente di quanto poco prioritaria Trump ritenga l’Italia, scrive il New York Times. | L’influenza russa in Italia sta crescendo? lo scrive il New York Times, secondo cui la Russia sta occupando il vuoto politico lasciato dagli Stati Uniti, anche grazie a partiti come il Movimento 5 Stelle e la Lega Nord. |
Questa settimana alcune delle foto di animali più belle mostrano scene inaspettate o straordinarie: un grande squalo bianco che si fa avvistare nel mare delle Baleari (era da quasi 40 anni che non capitava), un cane con lo smalto vincitore di un premio di bruttezza e una bambina piuttosto piccola che tiene in mando un serpente piuttosto grosso. Tra le altre foto animalesche della selezione settimanale del Post ci sono poi madri che si occupano dei cuccioli, zuffe e politici. Questo articolo non è più commentabile. Abbonati al Post per commentare le altre notizie. | Weekly Beasts. Un cane premiato per la sua bruttezza, zuffe tra galli e grandi squali bianchi, tra le migliori foto di animali della settimana. |
La Commissione Europea ha adottato una serie di nuove regole per rendere più semplice la riparazione degli elettrodomestici: dovrebbe consentire di estenderne la durata e di ridurre gli sprechi dovuti alla loro sostituzione in caso di rottura. Le nuove norme si applicano a lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, televisori e diversi altri dispositivi. A partire dal 2021, infatti, i loro produttori avranno l’obbligo di rendere disponibili le parti di ricambio fino a dieci anni dal momento della messa in vendita dei prodotti. Si stima che circa la metà delle emissioni di gas serra derivanti da un elettrodomestico sia dovuta al suo processo di produzione, e la restante metà dal suo utilizzo in un ciclo di vita. Soprattutto in Occidente la durata degli elettrodomestici si è sensibilmente ridotta, con un aumento delle sostituzioni che avvengono spesso alla prima rottura di qualche componente. Davanti alla prospettiva di spendere molto per una riparazione e di attendere settimane per l’arrivo di un ricambio, i proprietari degli elettrodomestici rotti spesso lasciano perdere e ne acquistano di nuovi (complici i prezzi relativamente bassi dei nuovi modelli). Quelli vecchi vengono spesso riciclati, ma il loro impatto ambientale resta alto, considerato il ridotto numero di anni in cui sono stati utilizzati. | Nell’Unione Europea sarà più facile riparare gli elettrodomestici. I produttori dovranno rendere disponibili i ricambi fino a 10 anni, e consegnarli rapidamente: lo scopo è ridurre sprechi e sostituzioni premature. |
Le elezioni regionali in Sicilia si terranno il prossimo 28 ottobre, molto prima delle elezioni politiche del 2013 e in anticipo sulla scadenza naturale dell’attuale legislatura, prevista ad aprile dell’anno prossimo. Per chi si fosse perso qualche puntata, in Sicilia si vota in anticipo dopo le dimissioni del 31 luglio scorso di Raffaele Lombardo, fondatore ed ex leader del partito autonomista e di centro-destra Movimento per le Autonomie (MpA), presidente della provincia di Catania dal 2003 al 2008, parlamentare europeo dal 1999 al 2008, eletto presidente della regione Sicilia nel 2009 e indagato dal 2010 per concorso esterno in associazione mafiosa. Lombardo ha dichiarato di essersi dimesso non solo per affrontare meglio le sue complesse vicende giudiziarie, ma anche per evitare che il voto regionale si tenesse in contemporanea con quello nazionale. A soli due mesi delle elezioni, non è ancora chiaro il quadro dei candidati né di chi sosterrà chi. Il centrodestra La coalizione di centrodestra in questo momento ruota attorno a Grande Sud, federazione nata dall’unione di Forza del Sud, Noi Sud – Libertà e autonomia e Io Sud. Il leader della federazione è Gianfranco Miccichè, ex Forza Italia, che dopo aver ritirato la sua candidatura a presidente della regione ha candidato Nello Musumeci, leader siciliano della Destra di Francesco Storace ed ex presidente della provincia di Catania. Per quanto usi cautela nelle sue dichiarazioni, anche il Movimento per l’Autonomia di Lombardo – che ora si chiama “Partito dei Siciliani” – ha dato il proprio sostegno alla candidatura di Musumeci, ricomponendo il fronte “autonomista” che era già stato alleato durante la precedente legislatura. | Il gran casino delle elezioni in Sicilia. Almeno tre candidati, alleanze litigiose, una legge elettorale impegnativa, molto ancora in ballo: punto della situazione sul voto del 28 ottobre. |
A poco più di due mesi dal naufragio del barcone vicino all’isola di Lampedusa in cui sono morte 366 persone, per la maggior parte provenienti dall’Eritrea, BBC ha intervistato il fratello di una delle vittime. L’uomo ha raccontato quanto sia complicata la faccenda della sepoltura, della ricerca e del riconoscimento dei corpi, denunciata in Italia anche dal “Comitato 3 febbraio” nato nei giorni successivi all’affondamento. Le notizie sulla fine che hanno fatto quei corpi non sono semplici da reperire e la situazione appare molto confusa. Quel che appare è che le vittime del naufragio a cui era stato promesso un funerale di Stato sono state invece seppellite in maniera anonima – visto che in molti casi non se ne conosce l’identità – e senza una cerimonia in diversi cimiteri della Sicilia. I funerali sono stati celebrati di fatto senza i morti, una parte dei quali era già stata seppellita anonimamente e senza cerimonie, mentre un’altra parte era ancora in mare. Ottantacinque corpi si trovano ad Agrigento, nel cimitero di Piano Gatta, otto a Canicattì, altri otto a Caltanissetta, venticinque a Mazzarino, due a Favara, due a Valledolmo, in provincia di Palermo. Gli altri sono sono stati trasportati su camion nei cimiteri degli altri comuni che hanno dato la loro disponibilità. | Dove sono i morti di Lampedusa. I funerali sono stati celebrati senza i morti, sepolti anonimamente in giro per la Sicilia; i test del DNA sono a carico dei parenti che, se riescono a venire in Italia, non sanno dove trovarli. |
Il reddito di inclusione (REI) è una forma di sostegno al reddito dei cittadini meno ricchi: è stato approvato ad agosto dal Consiglio dei ministri e sarà in vigore dal primo gennaio 2018. Da ieri, venerdì primo dicembre, si possono iniziare a presentare ai Comuni le domande per ottenerlo. Abbiamo messo insieme le cose da sapere su cos’è, come funziona e cosa si deve fare per chiederlo. Il sito del ministero del Lavoro lo definisce «programma di inserimento sociale e lavorativo che punta alla riconquista dell’autonomia delle famiglie più vulnerabili». Oltre a offrire soldi, prevede anche progetti personalizzati per corsi di formazione e aiuto nella ricerca di un lavoro. È stato stimato che il REI riguarderà circa 500mila famiglie, per un totale di circa 1,8 milioni di persone. Allo stato costerà circa 2 miliardi di euro. Entrerò a pieno regime nel luglio 2018 (ma, di nuovo, la prima fase inizierà a gennaio) e andrà a sostituire quello che ora sono il SIA – Sostegno all’Inclusione attiva – e l’assegno di disoccupazione. | Ora si può fare richiesta per il reddito di inclusione. È una delle misure previste dal governo per le fasce più povere: quali sono i parametri per poterlo ottenere e dove va presentata la richiesta. |
15.35 – Enrico Letta rivendica il biglietto su Facebook. Certo che il biglietto e’ mio. E mi pare la dimostrazione che in privato diciamo le stesse cose che in pubblico. Sostegno pieno, soddisfazione per il miracolo e suggerimenti per la composizione di una squadra di tecnici che funzioni bene con il Parlamento, visto che la convivenza durera’ per un buon anno e mezzo | Abbiamo un governo. La Camera vota la fiducia, solo la Lega vota contro: intanto Giuliano Ferrara attacca i berlusconiani che avrebbero "impedito" a Berlusconi di parlare. |
Nella notte tra martedì e mercoledì Disney ha concluso l’accordo per acquisire la multinazionale dello spettacolo 21st Century Fox per 71 miliardi di dollari, cioè più di 62 miliardi di euro. 21st Century Fox, che era di proprietà di Rupert Murdoch, è la casa di produzione che tiene insieme gli studi televisivi e cinematografici di Fox, i canali FX e National Geographic, e la televisione indiana Star India, tra le altre cose. I canali di notizie e sport di Fox, cioè Fox News e Fox Sports, non sono stati venduti insieme a 21st Century Fox: insieme rientrano in una nuova società, Fox Corporation. Con l’acquisizione Disney ha raddoppiato le proprie quote del servizio di streaming Hulu: ora ne controlla il 60 per cento ed è l’azionista di maggioranza. | Disney ha comprato 21st Century Fox. |
Subsets and Splits
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.