text
stringlengths 0
600k
|
---|
236
THE AMERICAN
ENTOMOLOGIST.
eter of abdomen, when fresh, about 0.09; that of
the male narrowly fusiform—of the female cyl-
indrical. Alar expanse, 0.80. The primaries
cleft one-third of the distance from outer margin
to base. Secondaries trifid, first cleft extending
two-thirds from outer edge to base; second cleft
from margin to base. Color of primaries ashy-
buff, somewhat variable in shade, with a brown-
ish hue toward the tips. At the angle of the fis-
sure is a small, but distinct round, black, or fus-
cous spot.
Secondaries yellowish drab color, with a pecu-
liar silken lustre and texture. Cilia concolor-
ous with general surface. Under surfaces of
both primaries and secondaries lustrous ashy-
brown.
Thorax cream-white in some specimens, with
three faint longitudinal stripes of pale brown.
Face, back of head and neck pale brown, apex
cream-white. Palpi short and sub-cylindrical,
with an obscure notch near the tip—buff, with
outer border fuscous, especially at tips. Anten-
næ with very short pubescence, of a buff color,
faintly annulated with pale brown. Eyes vary-
ing from olive-green to dull black. Fore and
middle legs cream-white, with fuscous shadings
on under side. Tibiæ of fore legs thickened at
lower end. Hind legs cream-white, tibiæ cylin-
drical, first pair of spurs slightly unequal. Ab-
domen distinctly striped with fine, dull-brown,
longitudinal lines on cream-white ground.
This species breeds on the Iron weed
(Vernonia noveboracensis), It is double-
brooded ; the spring brood feeding on the
tender terminal leaves, while the autumn
brood feeds almost exclusively on the flow-
ers. The larva spins no web until ready
to change ; nor does it roll the leaves, or
bore into the flowers; but may be found
extended openly on the surface of the
leaves or flowers. The eggs are deposited
singly. ‘They are spherical, of a greenish
white color, and about 0.02 in diameter,
with a smooth, glossy surface.
THE MINOR AMBROSIA PLUME—(CMdemato-
phorus ambrosiae, n. sp.
Larva; Length, 0.35; diameter, 0.09. Form
depressed. Color pale greenish gray, with very
characteristic dark markings and lateral tufts of
long, white, silken hairs. Head small, light
hrown, corneons, retractile. Segment 1 with a
dilated, partially free, shield-like collar covering
top and projecting over the head. The orna-
mentation of this collar consists of five central
minute brown dots, with four still smaller black
ones on each side, from each of which proceeds
a short, curved bristle. The projecting edges
are fringed with soft, light hairs. Segments 2
and 3, gradually broadening backward, orna-
mented on dorsum with two oblong, pale-brown
spots on either side of a triangle of very minute
black dots, and having a larger black dot on
each outer side. Two short bristles arise from
each of the more conspicuous spots. Abdominal
segments, each with four, somewhat clevated,
brown spots, from which proceed single, short,
backward-curving bristles. Between the poste-
tior pair of brown spots are two smaller black
ones, cach of which forms the base of a very
short clubbed piliferous process, which turns
backward, resting flat npon the surface.
The stigmata are annulated with black, and
obliquely above and forward of each are two
small brown dots. The lateral tufts are below
the stigmata, and each is composed of from seven
to nine long hairs, which, under the lens, are re-
motely pectinate. A little above and back of
each of these tufts is a semicircle of fine, scale-
like bristles. The prolegs are very short. 3
Pupa: Length, 0.25. Swollen and blunt an-
teriorly. Color pale fulvous, with a roseate hue
on dorsum. Dorsal surface beset with tufts of
dingy hairs, with a lateral fringe of single
straight hairs, which serve to secure it more
firmly to the mat of silk upon which it rests.
Dorsum marked, near the head, with two large
dull-brown spots, and an indistinct longitudinal
stripe of same color on the abdomen., On either
side of the thorax is a small, velvety dark brown
dot.
Zmago « Length, 0.33; alar expanse, 0.55. Ground
color of primaries pale ochreous-cinereous, with
an irregular intermixture of fuscous scales. On
the costa of the outer third are two distinct dark-
brown longitudinal marks, with a less strictly
defined one at the angle of the fissure. Apex
darkly shaded, the dark brown color predomi-
nating in the cilia of the lower edge of the supe-
tior division. Secondaries lustrous cinereons,
with faint purplish reflections. Upper fissure
extending two-thirds from apex to base; lower
fissure from outer edge to base. Face, neck and
palpi tawny, the latter small, cylindrical. An-
tennz cinereous, obscurely ciliated with brown.
Eyes dull olive-brown. Thorax dingy cream-
white. Anterior and middle legs cinereous, with
fuscous shadings; tibiæ slightly enlarged at lower
ends, spurs prominent. Posterior legs cream
color, with brown spots at the juncture of the
spurs; tarsal joints also annulated with brown.
Spurs nearly equal, darker beneath. Abdomen
cylindrical, or slightly fusiform ; joints fringed at
posterior edges with elavate scales.
This pretty little species is rather rare
in the vicinity of St. Louis; but more
abundant further South.
It feeds on the Rag-weed (Ambrosia ar-
temistefolia), and I have only found it late
in the season.
I have distinguished it as the “ Minor
Ambrosia Plume,” because Zeller’s tugut-
natus—a somewhat larger, though very
similar species—feeds on the same plant.
THE COLEOPTEROUS PARASITES OF THE COM-
MON HICKORY (Carfa tomentosa).
BY JOHN L. LECONTE, M, D.*
During the past two years some hickory
trees on the country-seat of a friend, situ-
ated near Philadelphia, became diseased to
such an extent that they were cut down
* Read hefore the Entomological Club of the A. A, A. S.
THE AMERICAN
ENTOMOLOGIST. 237
and converted into fire-wood. Finding
them both in trunk and twig much perfor-
ated by the burrows of insects, he kindly
sent me some small bundles of twigs and
branches of inch diameter and less, which
[ placed in boxes, and occasionally moist-
ened.
Most of the Coleoptera mentioned in the
subjoined list were hatched from these
twigs, but I have added to those developed
in my library the names of some others
previously known to me as infesting the
same tree; these are marked with an as-
terisk.
The size of this list, numbering 24
species, several of which are rarely found
by collectors, and two of which are still
undescribed, indicates the large addition
to our knowledge of forest pests which
may be made by very simple means.
My object in publishing it is to excite
some interest among students to pursue this
easy method of adding to their collections,
and, at the same time, of furnishing inform-
ation which will soon be of use. I am also
not without hope that the Commission em-
ployed by the Government to devise means
for protecting the forestry of the country
may be induced to furnish to scientific
men not thus employed, specimens which
may lead to the identification of the tree
parasites, Such identification of species
is, of course, a pre-requisite for the devis-
ing of rational means for repressing the
injuries done by these insects.
I addressed the Club briefly on this sub-
ject last year, and I am glad that what |
then said has been supplemented by some
practical instructions from Mr. G., G.
Siewers,* Newport, Ky., indicating con-
venient methods of making these observa-
tions.
Though I have not yet received any lists
of species thus obtained from our forest
trees, and but few specimens for determina-
tion, I cannot believe that in a country so
eminently given to ‘practical’ pursuits, the
importance of this subject will continue to
remain unrecognized. I hope that by the
time the Commission on Forestry, ap-
* Canadian Entomologist, 1880, 138.
pended to the Department of Agriculture,
is ready to make a final report, some com-
petent person, albeit not receiving gov-
ernment recognition in an official capacity,
may be prepared voluntarily to furnish a
list of forest insect-pests.
Without such an appendix, any report
made by that Commission will be conspi-
cuously imperfect; the list should contain
the names of at least the most easily col-
lected and most destructive parasites of
each one of our valuable forest trees, with
the time of appearance, and the length of
period of evolution.
LIST oF SPECIES.
Lyctus striatus.*
Anthaxia viridifrons, April roth.
Agrilus egenus, April 21st.
, probably n. sp., April Sth.
Phyllobænus dislocatus.
Chariessa pilosa, April 16th.
Sinoxylon basillare.
Heterachthes quadrimaculatus.
Phyton pallidum, May 2oth.
Molorchus bimaculatus.
Cyllene picta.*
Ncoclytus erythrocephalus.
Tillomorpha geminata.
Acanthoderes quadrigibbus.
Liopus cinereus, April 24th.
Ecyrus dasycerus, April 21st.
Saperda discoidea.
Oncideres cingulatus.
Dysphaga tenuipes* (fide Haldeman).
Tribolium, n. sp., March.
Læmosaceus plagiatus, April and August.
Xyleborus celsus.
Thysanoës fimbricornis, April and May.
Chramesus hicorix, April and May.
— -e
FOOD HABITS OF THE LONGICORN BEETLES
OR WOOD BORERS.
BY THE EDITOR.
Among the vast number of insects
injurious to our forests, shade and fruit
trees, none hold a more prominent posi-
tion than the Longhorns or Longicorns
(Cerambycide). The larvee or grubs of
these beetles bore into the wood of various
trees, shrubs and ligneous plants, some
species confining themselves to one species
of tree, while others take a wider range and
attack several, or work indiscriminately
in all the species of a genus.
|
Joseph Marie Albert "Joep" Lange (25 September 1954 – 17 July 2014) was a Dutch medical doctor and researcher. He mainly worked in HIV therapy. He served as the President of the International AIDS Society (IAS) from 2002 to 2004. He was also the Founding Chairman of PharmAccess Foundation until his death in 2014. The IAS has 16,000 members from 196 countries.
Lange was born in Nieuwenhagen, Limburg. He studied at the University of Amsterdam in Amsterdam.
Death
Lange, his wife and other IAS members were on board the Malaysia Airlines Flight 17 when it was shot down on 17 July 2014, killing all people on board. He was 59. The flight was meant to go from Amsterdam to Kuala Lumpur, Malaysia but was shot down near Hrabove, Ukraine. He and his wife were among the 193 Dutch citizens killed. He and the IAS members were planning to go to Melbourne, Australia for the 20th International AIDS Conference, starting on 19 July.
References
Other websites
International AIDS Society
PharmAccess Foundation
Joep Lange at The Body
1954 births
2014 deaths
Aviation deaths
Dutch academics
Dutch scientists
HIV/AIDS
Malaysia Airlines Flight 17
Medical researchers
Murder victims
Dutch physicians |
<p>I want to Send Email via gmail or yahoo host using PL_SQL, i searched in google and find SMT.Mail package but it did't work for me, Please any one can guide me how will i achieve this goal ?</p>
<pre><code>CREATE OR REPLACE PROCEDURE
send_mail (sender IN VARCHAR2,
recipient IN VARCHAR2,
message IN VARCHAR2,
nStatus OUT NUMBER)
IS
mailhost VARCHAR2(30) := 'smtp.gmail.com '; -- host mail addr
mail_conn utl_smtp.connection;
BEGIN
nStatus := 0;
mail_conn := utl_smtp.open_connection(mailhost, 25);
utl_smtp.helo(mail_conn, mailhost);
utl_smtp.mail(mail_conn, sender);
utl_smtp.rcpt(mail_conn, recipient);
utl_smtp.data(mail_conn, message);
utl_smtp.quit(mail_conn);
EXCEPTION
WHEN OTHERS THEN
nStatus := SQLCODE;
END send_mail;
</code></pre>
<p>when i test this procedure I get: <code>ORA-29278: SMTP transient error: 421 Service not available</code></p> |
Google
This is a digital copy of a book that was preserved for generations on library shelves before it was carefully scanned by Google as part of a project
to make the world's books discoverable online.
It has survived long enough for the copyright to expire and the book to enter the public domain. A public domain book is one that was never subject
to copyright or whose legal copyright term has expired. Whether a book is in the public domain may vary country to country. Public domain books
are our gateways to the past, representing a wealth of history, culture and knowledge that's often difficult to discover.
Marks, notations and other maiginalia present in the original volume will appear in this file - a reminder of this book's long journey from the
publisher to a library and finally to you.
Usage guidelines
Google is proud to partner with libraries to digitize public domain materials and make them widely accessible. Public domain books belong to the
public and we are merely their custodians. Nevertheless, this work is expensive, so in order to keep providing tliis resource, we liave taken steps to
prevent abuse by commercial parties, including placing technical restrictions on automated querying.
We also ask that you:
+ Make non-commercial use of the files We designed Google Book Search for use by individuals, and we request that you use these files for
personal, non-commercial purposes.
+ Refrain fivm automated querying Do not send automated queries of any sort to Google's system: If you are conducting research on machine
translation, optical character recognition or other areas where access to a large amount of text is helpful, please contact us. We encourage the
use of public domain materials for these purposes and may be able to help.
+ Maintain attributionTht GoogXt "watermark" you see on each file is essential for in forming people about this project and helping them find
additional materials through Google Book Search. Please do not remove it.
+ Keep it legal Whatever your use, remember that you are responsible for ensuring that what you are doing is legal. Do not assume that just
because we believe a book is in the public domain for users in the United States, that the work is also in the public domain for users in other
countries. Whether a book is still in copyright varies from country to country, and we can't offer guidance on whether any specific use of
any specific book is allowed. Please do not assume that a book's appearance in Google Book Search means it can be used in any manner
anywhere in the world. Copyright infringement liabili^ can be quite severe.
About Google Book Search
Google's mission is to organize the world's information and to make it universally accessible and useful. Google Book Search helps readers
discover the world's books while helping authors and publishers reach new audiences. You can search through the full text of this book on the web
at |http: //books .google .com/I
* . It
I
«
^
*
%•.
««
t
. • .
•
% •
f
BESKKIVELSE
0\ I ,R
•LOPHOaA^STER TYPIOUS,
FN Mi£RKVy£RDiri FORM AF DP. LAVKRC TIF0DDRDK KREBSDYR,
Ar
Dr. IICHAEL SARS,
PBOFESSOR VEO CHRISTIANIAS UMVRRSITET.
MED 3 LITUOGRAPHERKDE PLANCHER.
^y
UNIVERblTETaPEOGRAIii FOj-C AJJDRT RAhVAAR 1862.
CIUSTIANIA.
TKYCT BOS BBdroaXn it CHRinTIK.
1862.
1^^^-^^
/P^ . /z .
/^3
RESUME.
Ce m^inoire contient une description d^taiU^e d'an genre nonveau et remarquablo des Cru-
stacto qui paralt d'nn grand iftt^r^t ponr la classification de ces animaax.
Dans les points les plus importants de Torganisation le Lophogastre montre uno grande con-
formity avec les families des Euphausides et des Mysides, dont la place dans le syst^me a ^t^ jusqu'a
present donteuse, bien que les carcinologues les plus distingues (M. M. Edwards., Dana et plasieurs
autres) les rangent avec les Squilloldes et les Ampbionides dans nn ordre particnlier, ^Stomatopodu
Latr., Edw.^ (Anomobranchiata Dana). M. Edwards n*6tablit cet ordre que sur un caract^re ne-
gatif: ^L'absence des branchtes thoraciques logics dans les cavit^s int^rieures,^ et M. Dana jngc
aussi que par 1^ son ordre ^ Anomobranchiata** se distingue parfaitement des ^Eubranchiata"* (ordre
des D^capodes).
Le trait le plus saillant dans Torganisation du Lophogastre est sans aucun doute la nature
des branchies. Or, celles-ci sont rameuses (fig. 16 r 5, ^g, SO, 31, 35, 37 ik / m, fig. 45 d e f,
^g, 46, 47 h c d^ ^g, 48 — 51). Les branchies de cette forme n*ont jusqu'^ present et^ d^couver-
tes que chez deux genres indubitables de Decapod es. Serge stes Edw. et Aristeus Duvernoy
dans lesquels toutefois chaque branchie ne forme qu'une seule masse, tandis que chez le Lopho-
gastre elle est divis^e en deux ou trois ramifications divergentes de manidre k ressembler aux bran-
chies post^rieures des Euphausides (Euphausia, ThysanopodaJ. Le grand ordre des D6capodes tout
entier, y compris le genre Aristeus, pr^sente g^n^ralement cette conformity que les branchies sont par-
tout renferm^es dans une cavity particulidre sous la carapace. D6j4 chez quelques genres des Macrou-
res (Alpheus, Hippolyte, Stenopus) ces organes sont cependant en partie non converts de la carapace,
laqueUe chez le genre Sergestes, d'aprds les observations de M. Kreyer, a les c6t^s trop has ponr
pouvoir les couvrir, et par cette raison ils „s*y pr^sentent 4 d^couvert au-dessus de la base des pat-
tes.^ Ainsi s'op^re un rapprochement successif k Torganisation des Euphausides, lesquels ont les
branchies pendant librement k la base des pattes thoraciques. Quant k ces organes le genre Lo-
phogastre se pr^ente comme une forme int6ressante de transition entre les D^capodes ordinaires et
la famille des Euphausides, la ramification sup^rieure (fig. 16 «, fig. 30, 31, 35 ^ fig. 45 /, fig.
46, 47 c) de ses branchies 6tant couverte par la carapace, pendant que la ramification inf^rieure
(fig. 16 r, fig. 30, 31, 35 A;, fig. 45 d, fig. 46, 47 b) et celle du milieu (fig. 35 m, fig. 45 e, fig.
46, 47 (2), ou elle existe, pendent librement dans Teau. H n'existe done pas, en co qui concerne
IT
les branchics, de difference bien distincte entre les Decapodes et les soi-disant Storaatopodcs oil
Anomobranchiata, et quant a ces derniers, ils ne peuvent en aucune fa9on ^tre distingues des De-
capodes, avec lesquels se trouvent d'aceord les autres points essentiels de leur organisation, et ib
peuvent encore moins former un ordre separ^, mais on ne doit les considerer que comme des for-
mes inferieures dc I'ordre des Decapodes, nommement du groupe des Macroures, auxquels
ils doivent se trouver r^unis dans une classification naturelle.
La position inferieure se confirme aussi, pour le Lophogastre, par le mode de generation
et do developpement Or, de la base des pattes tboraciques de la femelle sortent de grands feuil-
lets (fig. 43 a~ g^ fig. 37 — 39 ^% fig, 46 a) courbes en dedans, dont Tensemble forme une cavite
ou sac (fi^. 5 V v) sous le thorax pour Hncubation des oeufs. Cette organisation, differente de
celle des Decapodes ordinaires, qui portent leurs oeufs sous Tabdomen attaches aux pattes natatoires
de celui-ci, se presente aussi, comme on le sait, dans les Myside^^, chez lesquels (au moins chez le
genre Mjsis) ces feuillets sont seulement au nombre de deux paires, qui sortent des deux paires
de pattes thoraciques posterieures, tandis que chez le Lophogastre ils se trouvent ^ toutes les sept
paires de pattes thoraciques. Ce genre presente ainsi une conformity remarquable avec un grand
nombre d*£driopbthalmes, particulierement avec Tordre Amphipodes et encore plujs avec celui des
Isopodes; car chez ces demiers il se trouve en rdgle 5, plus rarement 6 paires de ces feuillets sous
le thorax,
Enfin, ce genre s'eloigne des Decapodes ordinaires et s'accorde avec le genre Mysis, en ce
que Tembryon du Lophogastre sort de Toeuf dans lin etat tres-imparfait, presente seulement un
faible d^veloppement de Tabdomen, une formation successive des segments du corps avec leurs ex-
tr^mites du devant en arri^re dans le mdme ordre oil ils se succddent dans la s^rie, et son corps
est courbe du c6t6 du dos — non de celui du ventre (fig. 57 — 66).
-<?S2s>
Lo|^hogaster typicus Sars.
£a fortrinlig Interease TaBkke de Dyreformer, aom i deres Organisatioiififorbolde firem^
bjde Characterer af tilsyneladende forakjellige Tjper og saaledes danne en Forbin*
delse eller Overgang, der viser, at de formeentlige AfVigeUer ikke ere Andet end Modi-
ficatiioner af een og samine Tjpus. Af denne BeakafFenhed er det med ovenstaaende
NavD betegnede Erebsdjr, af hvilket jeg allerede bar givet en kort forelebig Beekrirelae
i Forhandl. ved de Skand. Naturforskeres Mode i Chriatiania 1856 pag. 160— *169. G^en-
at4BLDden for neervaBrende Meddelelse er en mere udforlig Fre^iatilling at Djreta Bygping,
Kroppen (Big. 1, 2) ligner aamme af de langbalede Decapoder, navolig Bsekerne
(Caridea) eller^ da Bagkroppen ikke bar den fra beggeSider aammentrykte og eieodom-
melige puklede Form aom boa de tjpiake Former af diase (PalsBmoi), Hippolyte), men
er temmelig lige atrakt og nseaten cjlindriak, bellere Myaiderne, bvilke vort Dyr ogaaa
i Here andre Henaeender kommer naermere! Den er dog tjkkere eller mindre alaqk
end boa de aid^te. Dena Laengde fra Panderanden til Halena Ende var boa de atorate
iagttagne Individer 1— li'' eller 24-30"".
1. Rygslgoldct.
Bygskjoldet, hvia. L^ngde boa Hannen iadeboldeB iisMten ^ Oaaig, boa Hun-
nen ikke ibldt 2^ Gang i Totallffingden, er^ Ugeaom det den belo .evtrige Krop og dena
Yedhteng ombyUende Ohifinpantaer, af en temmiriig tynd, elaaiiak b0ielig, naeaten pecga-
mentagtig Beakaff^nhedv og gjennemaigtigt, nsaten farreleat; data Brede, aom er ligelig
nffiaten OTiesailt og omtrent lig med data at0irate Haide) aom falder omtrent i Midten af
dels Lmiigde, udgliav Udt oiindre md Bahrdelen ai: Leaogden. Det atreekker aig fatgelig
meget imigere med |iaa Bz^ateta Sid^ end boa Myaia. Begge dQta Siderande ligeaom
ogaaa den bageate Rand. ere M^, ikke faatvoicne til Eroppen. Det er forreaton temme-
lig jsevnt byeelvet, dog i deta forreate Trediedeel mindre con vest og noget nedad beldendie;
Fortil bar deit paa bvas Side ^ balykredafoirmet Indanit f|or 0inene; mellem diaae
fortaffittea det fortil i en kort^ men bred (omirent aom Skjoldetd biJve Brede), paa den
1
0ver8te Flade temmelig stserkt indhulet Pandedeel (Fig. 1) hris opad fremragende Side-
rande, hvilke danne det ommeldtelndsnit, hvselve sig oyerOinene, hvis Stilk de dsekke,
saa at kun 0ieeeblet kommer tilsyne udenfor dem, medens den forreste lige afskaarne
Rand (Panderanden), som ligger i Liiiie nied de fremsti*akte 0ines forreste Rand, er
besat nied 3 omtrent lige store, sylformig tilspidsede Tome, nemlig een paa hvert Side-
hj0rne (Pig. 3, 4, h fc), lige over 0iets forreste Ende, rettet fortil og noget opad, og den
tredie (ibid*, a) (der kan betragtes som et rudimenteert Pandehorn og hos et Par Individer af
Hunkj0n var lidt Isengere end hine 2, men hos de 0vrige af samme St0rrel8e) lige fremad-
strakt eller endog svagt nedadbaiet og streekkende sig midtimellem Baserneafde0verste
Antenner. Fremdeleles bar Rygskjoldets forreste Rand paa hver Side nedentil under
0iet 2 noget bred-trianguleere, flade Tome, af hvilke den 0ver8te (Fig. 3, 4, c) sidder
ved den nederste Ende af Indsnittet for 0iet eller ved den ydre ©ievinkel, og den ne-
derste, som er tilrundet i Enden, paa Hj0rnet, som dannes ved Foreningen af Skjoldets
forreste Rand med dets Siderand. Denne sidste, mere en Lap lignende Tom er bagtil
red en meget smal Spalte skilt fra Skjoldets egentlige Siderand, saa at der derved paa
denne fremkommer en tredie Tom eller Lletp af samme Form som hiin og liggende ganske
teet til den. Endelig udgaaer der fra den indre Flade af Skjoldets forreste nedre Hj0rne
en horizontal Tundagtig Plade (Fig. 3, 4, d) indadtil, hvor den rager' frit frem ind i
Brysthnlen; dens forreste Rand bserer 2 triangul*re flade Tome ligesom de forrige,
deti ene teet under den anden (den undOrste mere tilspidset, den 0Terste med en liden
rnndagtig Lamelle paa den indre Side), hvilke staae i Linie med eller lige under den
ved den ydre 0ievinkel siddende Torn, den 0verste mellem denne og detf fori-este Torn
paa Hj0rnet og indenfor begge, den riederste under og indenfor den didste. Fra den
nederste af disse Tome l0ber paa den ventrale- udhulede Flade af den ommeldte Plade
en smal og lav Kam skraat bagtil og lidt udad og forbinder sig her med Skjoldets Si-
derand et godt Stykke bag dennes anden eller bageste Torn. Pladen tjener til Insertion
for Muskier til Munddelene.
Begge Rygslgoldet» Siderande ere lige, kun bagest nogel b0iede opad imod Ryg-
gen. Den bageste Rand er ganske ualmindelig dybt og buefoi^ig indskaaren (Indskjserin-
gen danner en nbgei mere end halvkredaformet Biie), saa «t derved de to bi^ste Bryst.
ringe (Fig. 1, 2, n, d), hvilke het ere tydeligt afgriendsede ved Tvrorftirrir ligesom Ab-
dominalringene, kun at de ere meget kortere end <HMe, lades iddeles blottede eller
ubedwkkede paa Ryggeh. Ved denfne Indiskjairkig bliver saaledes Skjoldet bagtil paa
hver Side adtrukket i en stor vingeformet^ med en spids ToHi endendc Lap, som staaer
noget udrfra Kroppen og nftaer et ko?t Stykke ud over pto den fersle Abdominalring.
Om Betydningen af dette Forhold skal siBnere tales. — •
Rygskjoldets^ Overflade er paa Siderne glat, men paa det^ midterste Deel noget ujaevn
og knudret; Den mellem 0irtene beliggende Deel, Pandedeten, er, iom allerede far bemserket^
I
Indhaiei; fra hverafdens oTerOinene hveslvede Siderande streekker sig en ophaiet, skarp,
5 vagi orenuleret Kam et kort Stykke (omtrent 8aa langt som Oieeablete Diameter) bagud, og
tsdi bag deone Bidder en temmeUg stor conisk, mere eller mindre tilspidaet Tom, hvis Spids er
beiet lidi fonid. {lerfra indtages Rygskjoldets Hidte i stersteDelenafdetfiLsengde af en
svag Fare af Lyreform, red hvis iirende laterale Indbugtninger Ryggen afdeles . i en
forreate Region (srarende'til den af Desmarest aaakaldie gasiriske), som omfbtler den
hele forreste Deel af Sfcjoldet (med Undtageke af Pandedelen) (^ stiger ned paa deto
Sider for at tabe sig henimod deta forreste nederate Hjorne, og i en midlerste Region
(svarende til Deamareat's genitale og cordiale) aom indsluttea af Furena bageate Halv-
ded og omfatter den midterste Tredieded. Fra Mid ten af ITurens bageate Ende leber
en liniedannet KJ0I i Uge Retning hen til Bkjoklets bageate Rand. Den lyredannede
Fore aelv er glat, men laoga dens ydre Sider aaavelaom i de tvende af den indealuttede
Regioner^ iaanr den bageate, aom er mere conrex eller hradyet end den forreate, findea
tabrige, meget amaa, ronde, convexe Knuder.
2« V\mm.
0inene (Fig. 6) ere store, ataerkt divergerende eller neeaten atillede modaatteog
temmeiig beakraenkede i derea Bevaegelaer ved den fremtraBdende brede Pandedeel af
Rygakjoldet. De ere af Form kelledannede eller meget udvidede og brede imod derea
Ende. Qiekugleo, hria Facetter (Fig. 7) ere yderat talrige og aexkantede og Kryatal-
keglerne (Fig. 7*) af asBdvanlig Form, er noget kortere end Stilken, aom indadtil efter-
baanden afamalnea betydeligt; dena Brede er omtrent ^ aterre endLaangden. Denaindre
Rand bar paa Rygfladen en liden Indbugtning, hrorved den her faaer en nyredannet
Form. 0ieatilkene daakkea, aom allerede ovenfor anfert, ganake af Rygakjoldeta frem-
traedende brede Pandedeel, aaa at kun 0iekuglen rager frem udenfor aamme.
3. De inderste Anienner.
De inderate Antenner (Fig. 1, 2, a 6 c, Fig. 8—11), aom ere inaererede lige
under 0inene naer ved Midtlinien, dannea af et Skaft og 2 Sveber.
Skaftet er meget kort (det er knn lidet Icangere end 0inene eller omtrent 5
Gange kortere end Rygakjoldet og naaer ikke ganake til Enden af de yderate Antenners
bladdannede Yedbsang), tykt, naeaten kelledannet, og bestaaer af 3 Led (Fig. 8. 9, a 6 c),
det f0rate noget aammentrykt ovenflra nedad, de 2 aidate mere cylindriske. Ferste og
tredie Led ere nasaten aaa lange aom brede og andet Led af aamme Brede aom ferate,
men betydeligt kortere, iasBr paa den doraale Side, hvor det nseaten er ringformigt ; tredie
Led er paa den doraale Side lidt laengere end ferate, paa den ventrale kortere, i9malei*e
1*
/
ved Basis og bredere i Enden, som er skraat afskaaren indenfra udad. Kim det
sidste Led rager frem foran Rygskjoldets Panderand, de 2 fersie ere s^ulte deruoder.
Overfladen af alle 3 Led er temmelig tj^sevn : det farste er uden Torne, det andel paa
den dorsale Side vsebnet med 2 cjlindrisk-coniske Tome, den ene npgel; . leengere red
den ydre Rand, den anden kortere omtrent yed Midien, begge ere paa deres Bpids. be-
satte zoed 2—3 fine Fjeerbarster^ hvilke paa den kortere Tom ere sterre^ end paa den
kengere; der er ogsaa paa den indre Side af dette og paa begge Sider af fS^rste Led
nogle fine £^8&rb0rster. Tredie Led bar paa den forreete dorsale, ekraat i Retningen
indenfra udad og bagtil afskaarne Rand 2 kor(e og temmelig tykke oomske Tome; det
forreste ydre Hjeme, fra hvis indre Bide den jdre tykkere Svabe udspringer, er tuber-
kelagtig tilrundet; det forreste indre Sy^rae (Fig. 6, c% Indenfor og ovenover hrilket
den indre tyndere Sv0be udspringer, er ovenfra nedad fladtrykt, fremspringende foran
Randen, tilrundet eller ligeaom en bred tungedannet, horizontalt stilletLap og dets indre
Rand besat med en Rad af smaa, teetsiddende, trekantede, skraat fortil og udad rettede
Tasnder (Fig 8*), hvilke efberhaandea blive mindre imod den forreste Rand, paa hris
Midte der sidder en enkelt, lang, fortil rettet, simpel Haarberst^.
Fra Skaftets Ende udgaae 2 traaddannede, mangeleddede Sveber (Leddene ere
kuB svagt markerede), hvilke ikkeere cylindriske, men temmelig stserktAadtrykte. Den
ydre Syebe (Fig. 1, 2, 6, Fig. 8, e) er meg^ stserk og meget lang, idet den nsssten
er ^ leengeire end Eroppens Totaltengde, den indre (Fig. 1, 2, c, Fig. 8, d) derimod
tynd og kort, omtrent 3—4 Grange tjmdere og 6—7 Grange kortere end den ydre eller
lidt mere end ^ af Rygskjoldets Lssngde. Begge ere langs ad deres indre Side besatte
med temmelig korte og fine, tilspidsede, simple Haarbtfrster, hvilke paa den indre Svebe
(Fig. 11) ere sparaommere og Itengere fra hUianden staaende, dog flere paa hvert Led
(Leddene ere omtrent lige.lange som brede), paa den ydre Svebe (Fig.. 10) derimod
meget talrige, teetsiddende, knippeviis forenede paa smaa mndagtige Knuder, af hvilke
der syntes at vsBre 2 paa hvert af de her meget korte (betydeligt bredere end lange)
Led ; paa hver af disse Enuder bemeerkedes mellem de 3—4 nysneevnte tynde desuden
1 eller 2 Barster, aom vare omtrent 3 Gange bredere end hine og ikke tilspidsede i
Endes, som kun er ubetydeligt smalere og but tilrundet.
En Forskjel mellem begge Ejen er udtrykt i Skaftets sidste Led, hvilket hosHui^
nen er.lidt (^^ — ^) smalere end 0iekuglens TvsQrdiameter, hos Hanaen derimod ligesaa
bredt som denne. Det conisk-^tilspidsede Vedfaseng, som hos Hannen af Myflia findes
paa det sidste Led af de inderste Antenners Skaft og som hos nogle Arter (Thompson,
Zoological Researches Tab. 1 fig.* 5) er besat med lange Berster og ligner en Eost, hos
andre (Ereyer, Gaimards Voyage en Soandinavie, Crust. Tab. 8 fig. .2 c') glat, mangier
hos begge Ejim af Lophogaster.
s
4. De yderste Aritenner.
De yderste An tenner (Fig. 1, 2, d e, Fig. 12—15) ere insererede under de
inderste og lidt Isngere tilbage. De bestaae af den egentlige Antenne og dennes blad-
danuede Vedhnng, og den f0rste igjen af Bkaft og Svobe.
Skaftet, som omtrent er af lige Leengde med samme af de inderste Antenner,
naaer frem til lidt over Halvdelen af det bladdannede Vedhsengs Lsengde (altsaa ikke
fuldt saa langt 8om Skaftet af de inderate Antenner) og bestaaer af 4 Led (Fig. 13—15,
a — d), Det f0rste af disse, som paa dets ydre dorsale Ende bcerer det bladdannede
VedhsBBg, er meget bredere end de felgende, lidet IsBngere end bredt eller af en uregeU
nittSBig fiirkantet Form, og bar nedenunder paa Enderanden en kort spids Torn og paa
Midten af den dorsale Flade, bag Insertionen af det bladdannede Vedheeng, en steerkt
fr& Sideme sammentrykt, lungeformig, fremadrettet Kam (Fig. 12, 14, 15, aO- De 3
sidste Led ere smale, cjlindriake, neppe halvt saa brede som farste eller omtrent som
de tilsvarende paa de inderste Antenner. Andet Led, som udgaaer ira den indre og
nedre Ende af f^rste Led, er meget kort og poa den dorsale Ende vsebnet med en meget
lidenTorn, tredieLed er ligeledes meget kort; QerdeLed derimod omtrent saa langt som
ferste eller dobbelt saa langt som andet og tredie tilsammentagne og er paa den dorsale
Ende noget indadtil vaabnet med en tenimelig stsevk, fremadrettet, tilspidset Torn samt
nogle fine Fjeerb0rster.
Det bladdannede Vedheeng Fig. 1, 2, 12-14, e), som snart er rettet fremad
snart til Siden ud fra Eroppen og rager med lidt mindre end dets forreste Halvdeel ud
over Enden af Skaftet, er ualmindelig bredt (dets Brede udgjer noget mere end } af
dets Lcengde) og af en eiendommelig Form (meget ulig samme afMysis), nemlig omtrenf
som Halvdelen af et omvendt, tteget bredt, efter Laengden klevet fiQerte, hvis indad-
v^idte Siderand er meget sterkt buet (dannende omtrent en Halvcirkel) og besat med
en iiet Rad af lange f^eBrb0rster, medens den ydre, noget nsBr lige eller kun svagt con-
vexe Siderand er vsabnet med en Rad af 8—9 brede, triangulsere, ganske lidt krumine
og fortil rettede Tsender, hvilke ved den firie, tilspidsede Ende af Vedhsanget ere sterst
og bagtil efterhaanden blive mindre, idet de ved den bageste Trediedeel af Randen for-
svinde. Langs ad den dorsale Flade strsekker sig en ikke meget ophaiet, tilrundet,
smal Kam nsBrmere ved den ydre end indre Siderand fra Basis af og ligetil Spidsen.
Forresten er Vedhesnget i dets indre Deel tyndere og bl0dere, i den ydre derimod tyk*
kere og haardere, mere hornagtig, styrket og forty kket ved den dorsale Kam.
Fra den ydre Ende af Skaftets sidste Led udgaaer en enkelt, fladtrykt, mangeled-
det Sv0be (Fig. 1, 2, d, Fig.* 12—16, f) som omtrent er halvt saa bred og noget mere
end halvt saa lang som de inderste Antenners ydre Svabe (den naaer tilbageb0iet til
I
Midten af sjette Abdominalring) og hvis indre Rand er besat med temmelig korfce og
fine simple Haarberster, flere paa hvert Led, hvilke sidste omtrent ere lige saa lange
8om brede. — Hos Slaegten Mysis, med hvilken vort Dyr i mange Henseender bar megen
Lighed, er de yderste Antenners Svebe meget Isengere end de inderste Antenners ydre
Sv0be, medens det Omvendte finder Sted hos Lophogaster,
5. MunddeleDe.
Munden ligger naer ved de yderste Antenners Basis. Af de den omgivende Dele
ligger forrest Overleeben (Fig. 16, g^ Pig. 17, 18, c). Den er stor, stserkt opsvulmet
og frenaragende. Seet fra den ventrale ellef frie Flade (Fig. 17, e) bar den en trian-
gular Form, som er lidt Isengere end bred; dens forreste Deel er noget sammentrjkt
fraSideme og tilspidset i Enden, som er frit fremragende, de bageste Hjemer tilrundede.
Betragtet fra Siden (Fig. 18, e) viser den sig at vsere temmelig hoi (omtrent halvt saa
h0i som bred) og fortil paa en Haade tvekleftet, idet der nemlig paa den dorsale Flade
ovenover Endespidsen findes en bred conisk Fremragning, som dog er kcMrtere endhiin.
Blandt de vor Lophogaster nserstaaende Dyr ligner den saaledes mere samme Organ hos
Thysanopoda end hos Mysis.
Umiddelbart bag OverlsBben ligge Mandiblerne (Fig. 17, 18, a, Fig. 22—24),
siillede, som ssBdvanligt, i skraa Ty»rretning. De ere af langstrakt Form, kan s^agt
b0iede, convexe paa den ventrale, indhulede paa den' dorsale Side; deres ydre ellerba-
geste Halvdeel, som er but tilrundet i Enden, er mere tynd eller nsesten hudagtig, og
kun den inderste eller forreste Deel haard og homagtig. Den sidstes Ende (Kronen)
♦ _
danner en stserk, bred, paa den ventrale Flade convex, paa den dorsale indhulet Plade^
som efter Midten bar en svag bred Fold i Tveerretning. Den skraat forfra bagtil og
noget udad afskaartie Enderand af denne Plade er besatl med endeel triangulssre butte
Tsender, af hvilke 4 af lige Sterrelse ved det forreste Hj0me danne en TvsBrrad (Fig.
22—24, a a), og 4—5 af mere ulige Storrelse samt noget bredere danne en Lsengderad
(ibid. 6 6) langs den indre Rand ; det conisk-tilrundede bageste Hj0me (ibid, c) er besat
med tsBtstaaende, meget fine og korte, simple, stive Borster. Ved den ydre Basis af
Pladen eller paa den indre Ende af Mandibelens blodere Deel er der paa den dorsale
Flade^n temmelig stor tiltrykt conisk-tilrundet Tuberkel (Fig. 24, d). Der findes deri-
mod ikke Spor af nogen Forlaengelse eller lateral Gren af Mandibden indadtil saaledes
som det er Tilfeeldet hos Slsegterne Thysanopoda og Mysis.
Pal pen (Fig. 16, ft. Fig. 17, 18, b c rf), som er fcestet til den forreste Flade
af Mandibelen noget indenfor eller foran dens Midte og rettet forud, er stffirkt udviklet,
ikke langtfra dobbelt saa lang som Mandibelen (idet den med sin Spids naesten naaer
til Enden af de inderste Antenners Skaft), tynd, og bestaaende af 3 cylindriske Led.
7
Ferste Led (Fig. 17, 18, b) er kort, ikke synderligt laengere end bredt og dets Ende
skraat afskaaren udenfra indad, andet Led (ibid. c> 4 — 5 Oange Isengere, men ikke bre-
dere end ferste, og besat med talrige B^8Brb0rflter ; tredie Led (ibid, d, Fig. 19, d)
er omtrent } af andet Leds Lsengde, men kun halvt saa tykt, med smalere, but til-
riindet Ende, og langs den indre ventrale 8ide vaebnet med 7—9 med smaa Teander be-
saUeSaugberster, af hvilke den paa Spidsen siddende er Ifiengere end de evrige, samt
en Lcengderad af talrige, tssteammen staaende Torne (Fig. 19, e) af en eiendommelig
Beskaflfenhed, paa den ydre ventrale Side derimod med en lignende Leengderad af talrige
smaa Berster. Tornene (Fig. 20, a a) ere, med UndtageLse af de ved begge Ender af
Rfiekken staaende, hvilke ere mindre, alle omtrent af lige Sterrelse, ikke fuldt saa lange
som Leddets Brede^ syldannede, lige, spidse, og omhyllede a| et tykt, vandklart, cy«
lindriskt OvertrsBk ligesom en Skede (ibid, b b), der ogsaa omgiver Tomenes Ende og
ved 8t«erk Forsterrelse viser overordenOig fine Tvserstriber i Randen ligesom om det var
sammensat af latter Smaahaar. Disse Torne danne saaledes en Art fiin Siiv, som uderi*
tvivl bar sin Betydning ved Optagelsen afDyretsNaeringsmidler. De paa den ydre ven-
trale Side staaende Berster (Fig. 19, /*, Fig. 21, a a, 21*) ere nsesten af Tomenes Lsengde
og Tykkelse, men blode og beiede i 1 eller 2 Bagter indad, glatte eller maaskee, som
det undertiden forekom mig, beaatte med overordentlig fine Smaahaar.
UnderlsBben (Fig. 25, 26) er en langs efterMidten tvekloftet Plade, hvis tvende
fremadrettede Grene divergere og paa deres Ende, som er afskaaren med tilrundede
Hjerner, baade er betydeligt bredere og tykkere end ved deres Basis. Enderanden af
disse Grene er paa dens indre Halvdeel test besat med talrige, meget korte og fine
Haarborster (Fig. 25*), og lignende, men mindre tSBt siddende, findes langs deres indre
Rand. Underlssben ligner saaledes meget mere samme af Thysanopoda end af Mysis
(Thompson 1. c Tab. 2 fig. 8j Kr0ycr 1. c. Tab. 9 fig. 1 f.).
Farske Par Maxiller (Fig. 27) ere kan lidet sterre end Underlaeben. De ere
tvelappede eller bsere paa et kort, tykt, aflangt Rodstykke (ibid, a) 2 bladagtige, ind-
adrettede Lappe, af hvilke den bageste (ibid, b), som vel maa antages for den egentlige
KjsBvedeel, er rundagtig og paa dens brede Enderand besat med endeel maadelig lange
Fjcer- eller Saugb0rster (Fig. 27*) og mellem disse talrige overmaade smaa og fine Haar-
berster; den forreste Lap (Fig. 27 c), som synes at forestUle Palpen, er omtrent af lige
Lssngde med den bageste, men noget smalere, jaevnbred overalt, svagt beiet indad, og
dens lige afskaame Ende besat med 13 meget stcerke, syldannede, ganske lidt beiede,
glatte Tome (Fig. 27**) (et Antal, som var constant hos alle de under60gte Individer
af begge Kj0n). En til Sv0ben svarende Deel fattes, hvorved dette Maxillarpar afviger
baade fra Thysanapoda og Mysis.
Andet Maxillepar (Fig. 28) er kun lidet st0rre end f0rste Par. Det bestaaer
af et kort, bredt, noget sammentrykt, glat Rodstykke (ibid, a) som paa dets Endebeerer
iO
Alle Fedder ere syvledd^de*. Ferste Led (Hofteledd€lt) er meget korfc, andet
Led temmelig langt (Isengst paa andet og tredie Fodpar) 6g &rtillet paatvsBrs mod Fodens
Hovedretning) da det nemlig er rettet nedad og tillige bi^iet iioget tidad, medens de tre
felgende, af hvillce det tredie er kort, (jerde og femte latige, gjerae ere Btrakte fortil
og -saaledes danne en Vinkel, dcedvanlig en btamp, med andet Led ; sjette Led er lige-
ledes langt og mere eller mindre nedadboiet, dannende en ' ret eller stump Vinkiel med
femte; syvende Led endelig er mere eUer mindre langt og beiet tilbage, idet det ssed-
vanlig danner en omt^nt ret Vinkel med sjette. Alle Led, isier dog def 5 didst^, ere
temmelig stCBrkt sammenirykte ttB, begge Sider og smale, fferde saedvaDlfg noget bre-
dereendde e^rige; syvende Led ender hos tarste Fodpair stampt iilnxndet uden Tom eller
Elo, hos alle de 0yrige Fodpar er det derimod tilspid»et i Enden, som lobei* udien Klo*.
Palpen^ som udgaa^r fi*a den erre indre Ende af andet Led, altsaa dorsalt, er
rettet fortil og nndertiden lidt opad, og adg]6r ft« ^ til | af Fodens Leengde.^ Den be-
staa^ af en cylindrisk, tykkere Grunddeel og en Isengere,' efterhaanden afsmalriende
Endedeel, som er afdeelt i et forekjelligt Antal Led, af faviike de yderste ere meget
kbrie. Palpen agerer som en Aare tinder Svemningen.
Saaineget om Faddeme i Almindelighed; De enkelte Fodpar vise efterfelgetide
Modificationer i Leddenes Form og Dimensloner samt i' B0rstd)eklffidnfingen :
F0rste Fodpar (andet Par KjeBvef0dder, Fig. 30.) Tredie Led (c) er i Enden
skraat afskaaret ovenfra nedad og indad, Qerde (d) qaasten dobbeltsaa langt som tredie,
femte (e) endeel (omtrent |) Isengere end Qerde og lidt smalere (Qerde Led er nemlig
lidt bredere end allede isvrige), sgeitte Led (p omtrent af lige Lsengde thed femte og
noget smalere, dyvende (^, Fig. 80*) endelig neppe haht saa langt som 'sijette, men om-
trent af sammeErede og af langstrakt^elUptisk Form med stnmpt tilrundet Ende. Andet
Led har endeel Fjserberster med faa og langt fra hrerandre siddende SmaafjsBr, tredie
et Par saadanne samt nogle Bangbcrrster ; de 4 sidste Led ere besatte langs' ad deres
nederste Band med lange Stfugb0rster, paa den yderste Halvdeelaf femte og paa hele sjette
Led desuden med talrige tsBtsiddende kortere saadanne; sjette Led har ogsaa ved Enden
af den 0^ste Rand en Dusk af leengere Sangberster, og sjrvende Led har latter saa-
danne, hvilke ^ere Isengst og talrigst paa dets Ende, hvor de ogsaa ere noget krumbei-
ede i deres yderste Deel.'
^^ Jeg regner her, ligesom h68 Th7tono|M>da, hf is Bvystfiidder saMieget ligne tort liM beskreme D^tb, 7 Led,
idet jeg holder den kort-^ylindriske FjremrmgniDg, som hmetr Cyellen pg hoi Hunnen lilligt AggepMen^
for Grund- eller Hofteleddet, hvilket hos Thysanopoda (hvis Bxystfiodder almi^delig angiTea kan flit beflidde
6 Led,) endnu tydeligere viser sig som et selvstsendigt Led ved ogsaa at vsere besat med B0r8ter, der
ligne samme paa de evrige Led Palpen ndgaaer saaledes hos begge disse Slsegter ikke fra Gmndleddet,
men fra andet Led.
^ Hos SlsBgten Mjrsis, som har 6 Par Brystfedder, have disse et stOrrre Antal af "Led, idbt nssstsidste Led
er ringet eller deelt i 5^T secmkleere Led. ' ' '
lere og kortere end Kjoetvedelen, og ikke leddet; dens Rande ere beaatte med en Rad
lange Fjcerberster, fleet (16— 18) paa den ydre Rand (13^14 paa den indre).
Sveben (ibid. •) er ligeledes bladagtig, ncBsten membranes, bred lancet- eller svagt
segldanuet,' idet den er ganske lidt boiet, med ConFexiteten udadvendt. Den er med
sin forreste Ende beyaegelig indleddet paa Orundleddet ved en meget smal og kort Stilk
eller Hals, saa at der der^ed mellem hiint Led ogSrobens brede Basis dannes paahver
Side et Indsnit, som paa den indre Side er meget dybt og trangt. levrigt er Sreben
glat^'Uden Berster eller Tome, kan hist og her besai med mikroskopiske, rundagtige,
lidet oph0iede Granula. Dens Sterrelse er ualmindelig betjdelig, idet dens Lssngde
omtrent er Jig med eller ubetydeligt starre end Kjeredelen, og dens Brede ved Basis
som Lffingden af Ejsevedelens Grundled.
Det er af Kjeevedeleos beiede Form og dens stCBrke Berstebessstning indlysende,
at fersfte Par Kjeeyefedder endnu henhere til Munddelene og staae i Emseringens, ikke i
Locomotionens Tjeneste. Hos Sliegten Mysis have de en meget mindre Svebe og en
steerkere udviklet mangeleddet Palpe, som ganske ligner samme paa de felgende 2 Par
Kjsevefedder og de 5 Par Brystfedder; hos Thysanopoda ere de indtraadte i Locomotib-
nens Tjeneste og derfor fuldkomment foddannede og, ligesom de 2 folgende Par Kjseve-
fadder, ikke til at adskille fra de egentlige Brystftodder.
6. BryslFficlderne.
Lopbogaster besidder 7 Par Brystfedder, idet nemlig til de 5 Par rirkelige
Fadder endnu komme andet og tredie Par Kjievefedder, hrilke, oprindelig
Ernferingsorganer, ber ere fuldstsandigt omdannede til Fodder og staae i Locomotionens
Tjeneste. Disse 2 Par ere derfor som Felge af deres nye Function stffirkt forlsengede,
beuTed 3 Oange Isengere og noget smalere end ferste ParKjsFefedder; de have samme
spsBde Form og Bygning som de 5 felgende virkelige Fodpar og mangle ligesom
disse Svebe.
Alle 7 Fodpar ere sammentrykte fra Sideme, tset besatte med la%e Berster
isffir langs ad deres uoderste Rand, og tveklaftede eller forsynede med en lang, i dens
ydre Deel med lange FjsBrberster besat Palpe. De vise sig, efter denne Bygning, ty-
deligt at viere Svemmefadder, skjendt de, da de alle, med Undtagelse af ferste Par,
ende med en Klo, vel ogsaa tillige kunne tjene som Gangfedder.
De midterste, eller fjerde og femte Par, ere de Isengste (omtrent 9"" lange), sjette
Par ubetydeligt kortere end femte og syvende lidt kortere end sjette, men alle fire om-
trent af samme Brede ; hvorimod de tre farste Par hurtigere aftage bagfra fortil saavel
i Lsengde som Brede, saa at ferste Par, det mindste af alle, kun udgjer mellem ^ og f
af Qerde eller femte Fodpars Lsengde og forholdsviis af Breden.
It
CB ^ I a^lJ-M-M_l-
eede Ende tidgaaende i en steerk, lidet boiet Torn, som er langt kortere end hos tredie
Fodpar. — Med Hensyn til BevflBbningen, da bar Qerde Led ikke talrige; i Tvierrader
af 5—6 staaende Saiigborster paa den nedre Side, nogie faa paa den evre, femte Led
ialrigere saadanne paa den nedre og ikke faa paa den evre Side; sjetie og dyven^e ere
besatte med lange Saugberster, som danne en temmelig teet Rad (omtrent 18 i Tallet)
langs den 0vre, men kiin faa (3) paa den nedre Rand af syviende Led, tivilkefc, ligesom
tredie Fodpar, mangier egentlige Torne.
Palpen, hvis Spids naaer lidet udover Alidten af Fodena femte Led, bar en kor*
tere Gruuddeel end hos de foregaaende Fodpar. Endedelen er 14Ieddet; dens farste
Led er ikke saa langt som hos de tre ferste Fodpar (det er niindre end | afEndedelens
Lffingde), det viser 2 mere tydeHge Tvasrfurer, og endelig optreede her som Antydning'
til en videre Leddedeling Fjserborster (10 i Tallet faiig$ den nedre, 5—6 paa den 0vre
Rand), hvilke ere lange og besatte med temmeiig lange (cstsiddende Smaafjier ganske
som hos de felgende 13 Led, der forholde sig som hos de foregaaende Fodpar, idet de
inderste ere mere end dobbelt saa brede som lange, men de leengere udad siddende
efterhaanden aftage i Brede og omsider blive leengere end brede.
Femte Fodpars (Fig. 34) fjerde Led er omtrent saa bredt som hos Qerde P6.r,
men n6get Icengere, omtrejit 4 Gange saa langt som tredie Led; femte lied er derimod
meget kort, kun halvt saa lemgt som Qerde og endeel smalere; sjetteLed er ikkd langt^-
fra dobbelt saa langt som femte og noget smalere; syvende Led (Kloen, Fig. 34 «) er
omtrent | kortere og smalere end sjette, og dets tilspidsede Ende gaaef ud i en staerk,
lidt b0iet Torn, bag hvilken paa den> nedre Rand sidde 4 mindre stcerke, men temmelig
lange Torne, af hvilke de yderste ere lidt beiede og ikke vise n(>gen Saugtagger, som
derimod ere bemserkelige paa de inderste. — B0rstebevsebningen ligner usBSteii ^ ganske
samuie hos forrige Fodpar, med Undtagelse af sidste Led, som kun bar gansk^e' Aia (3
paa hver af de tvende Rande) og korte, fine, yderst svagt saugtagged« B0r8ter, og
fjerde Led, som paa den nedre Side bar Saugb0rster ligesom hos forrige Fodpar, men
paa den 0Tre Side endeel FjsBrb0rster.
Palpen, som naaer lidet udover Enden af Fodens f0rsle Led, for holder sig ganske
som hos fjerde Fodpar.
Sjette Fodpar (Fig. 85) ligtier nnesten ganske femte. Fjerde Led er tioget kor-
tere (omtrent 3 Gange saa langt som tredie), femte Led hatvt saa langt s(om tjerde,
sjette Led ^ Gang Isengere end femte, og syvende Led kun ubetydeligt kortere end
sjette. Berstebevsebningen er neesten ganske den samme. Fjerde Led bar ligeledes
endeel FjfiBrb0r8ter langs den 0vre Side, og desuden her 2 temmelig stserke syldannede
Torne, ligesom der iindes en enkelt saadan ved Bndeu af femte og 2 paa den '0vre
Side af sjette Led. Syvende Led (Fig. 35*) ligner samme af: femte Fodpat-^ men har
kun 2 Tome paa den nedre Rand og nogle faa fine korte SaugbMrster (6 paa* deu nbdrer,
5 paa den evre Side). — Palpen naaer fned sin Spids til Midten af Fodens sjette Led.
D6ns Endedeel er 161eddet eller, da det* indevate lange Led ved 2 staerkere Tvierfiirer
er l^ydeKg afdeelt i 3 niiodre I^ed, der paa begge Sider ere besatte med lange Fjeer-
berster, maaskee rettere ISleddet.
Syvende Fodpars (Fig. 36) ijerde Led er cndnu kortere (ikke meget mere
end dobbelt saa laiigt soeb tredie), femte Led ubetydeligt kortere end Qerde, sjette Led
noget (nseslen ^) laengere end femte, eg syvende Led (ITig. 36*) omtrent af Hge Laengde
med sjette og besat langs b^gge Rande med temmelig korte og fine Berster, der isser
ere lalrige paa den 0Tre Rand, samt med 2 smaa Tome paa den nedre Rand.
Palpen (Fig. 36^) naaer med sin Spids kun til Midten af Fodens f^mte Led.
Dens Endedeel, som ikke er meget mere end dobbelt saa lang sora Orunddelen, er
Oleddet; den nedre Rand af det inderste lange Led, som her kun viser 1 utydclig Tyser-
fure ved dets yderste Trediedeel^ er besat med en Rad af 7 lange Fjterbarster, hvilke
fattes paa den* evre Rand, som derimod er iidmsQrket fra samme af alle de foregaaende
Fodpar ved Tilstedevsrelsen af 3 tcetsemmen neer ved Basis af Leddet siddende Tome
(Fi^. 36^* a a). Af disse Torne, hvilke forekom mig at vaere bevsegelige, (i det mindste havde
de hos forskjellige Individer hyppig en forskjellig Retning) og maaskee spllle en Rolle ved
Copuiatk)nen som Klammerredskaber. ere de to iuderste steerke og lauge (omtent som
Breden af Leddel, hvorpaa de sidde), den tredie neppo halvt sea lang som hine/ og alle
3 ere syldaimede, noget krumt tilbageb^iede, nied but tilrundet Spids. En endnu meget
mlndre lignende Torn beiufiBrkes ogsaa nmr ved Leddets Ende eller ved den dervse-
rende utydelige Tvaerfare.
Bos et enkelt Individ bestod Palpens Endedeel af 10 Led (det inderste lange
og 9 korte.)
7. Brystskjoldcl.
Det smale liniedannede Brystskjold er hos Hannen pna Midtlinien mellcm Fod-
derne af hvert Par, med Undtageise af det sidste ' (syvende), vrebnet med en conisk-
tilspidset eller syldanuet, Hge, nedadrettet Torn, (Fig. 45, c) som er mindst mellcm. Fed-
derive af ferste Par og efterhaaudcn st0rre jo I^engere bagtil. Disse Torne fattes hos Hunnen,
hvis Bryatflade (Fig. 47, a a) derimod er besat med endeel meget fine pg lange Haarberster,
hvilke paa en Maade danne Knipper, idet de udgaae fra 2 eller 4 i regelmsssig Af-
stand fra h.verandre i Tvserrctning mellem F0dderne af hvert Par stillede, meget svagt
convexe rundagtige Opheininger, paa hver. af hvilke der sidder 10—12 eller fierre af
disse B^i'stei*, . dec divergere straaleformig. Mellem tredie Fodpar bema^rkedes kun 2
saadanne Bai^steknipper, mellem Qerde, femte og sjette var der 4.
M
8. Gijellerne.
Bry6fcf0dderne fef de 6 forste Par baere hver en Gjelle (Fig. 16, r«>, hvilken faltefi
paa sidste (syvende) Par (ibid, q), Denne Gjelle er festet ndvendig og bagtil paa Fod-
dernes f0rste Led (Hofteleddet). Den er sterst paa de midterste eller Qerde og fbmte
Fodpar, lidt mindre paa sjetfce, og efterhaanden mindre pAa ti'edie, andet og f0r8tePar,
boa hvilket sidste den kun er lidet over halvt saa stor som paa de midterste Par* Den
er ziirlig forgrenet, bestaaende af 2 divergerende Hovedgrene, af hvilke den ererste eller
ydre (Fig. 16, *, Fig. 44 c, gr, i) ligger indenfor Rygskjoldet, hvoraf den ganske bedjoekkes
og gjennem hvilket den tydelig skinner igjennem, og den n^derste eller indre (Fig. 16. r,
Big. 44. /; A, A), som hos Eannen er lidt mere etid ^ Gang sterre end hlin, strsskker
sig nedad og indad paa Dyrets Bugside, flotterende frit mellem Feddeme af hreti Pai<,
og naaer (hos Hunnen er den meget kortere) ligetil Bugens Midtlibie, hvor den med
sin Spids mgder den tilsvarende Gren fra den andenSide efKroppen (Fig. 16). Begge
Grene have Form af et Qceret Blad, som er langstrakt-ovalt og noget aftmalnet imod
Enden, hvilken paa den 0verst^ Green er tilrundet, paa den nederste mere tilspidset,
og begge ere dobbelt flnnede ligesom de afBotanikerne med dette Navn befegnede Blade
(folia bipinnataj. De bestaae nemlig (Fig. 51) af en cyKndrisk, red Basis (ft) meget tyk og
imod deh frie Ende (6) efterhaanden afsmalnende, noget baiet (hos den nederste Gren lidt
8 formig b0iet) Stamme eller Hovedaare, som paa hvei* Sidie ei" besat med'^n LsBngde-
rsskke af parallele, omtrent retvinklet fra Stammen iidgaaemde og med samme fra den
anden Side altemerende secundsere Grene eller Sideaarer af samme Form ^om Stammen,
men smalere, . hvilke ikke ere ganske lige, men fra begge Sider buefof mig b0iede noget
imod hinanden, paa den 0verste Green ndad, paa den nederstt opad. Disse seoundasre
Grene, som imod Stammens Ende efterhaanden blive mindre, ligesom de ogsaa ved dens
Basis hyppig ere kortere end ved dens Midte, ere langs begge deres Sider besatte med
en Had af talrige, med samme paa den modsatte Side alternerende Smaablade af rund*
agtig eller oval Form, hvilke staae teet sammen og lige ud fra Grenen, altsaa parallele,
idet deres Plan krydser samme af Grenen^ og alle ere af omtrent lige St0n*blse medUnd-
tagelse Af de yderste ved Spidsen, der ere mindre. Det Hele ligner saal^des skuffende
Gjellen af Molluskslsegten Doris.
fiegge Hovedgrene vende deres ydre eller frie smalere Ende nedad mod Dyrets
Bugside, den 0verste lige nedad, den nederste, som allerede anf0rt, indad iifiod Ba-
gens Midtlinie.
Ved n0iere Opmaerksomhed bemcerkes paa de 4 sidste Par gj^llebsBrende F0dder
mellem Baseme af de beskrevne 2 Hovedgrene endnu en tredie (S'Jg. 85, m, Pig. 45, e)
mindre og nedadvendt af samme Form som hine og, ligesom den nederste af dem, ikke
dffikket af Rygskjold^et. Paa de to forste Fpdpar (Pig. 30, 81) er den lidet ellet slet
ikke bemserkelig, idet den her kun antydes ved 3—4 enkelte, fra den 0verste Hoved-
IS
grens Basis udgaaende, med Smftablade besatle secnndeere Grene (Fig. 46, ci)? d^^ ^^
noget Isngere end de andre nffirmedt red staaende; feret paa tredie og fjerde Fodpar
bliver den mere MlTBteendig, idet den feaer en ^en Stamme, som paa be^e Sider er
beaat med Orene, der bflere Gjelleblade, ligesom de 2 andre Horedgrene.
Paa de sMrete Gjeller lalfte jeg i den /freorsie Hovedgreen paa hver Side 10—12
secundaare Grene, i den mdleroste 6-8, og i den nederste 14—16; paa de sterste secun-
dasre Grene taltes paa hver Side omtrent 20 Gjelleblade.
Ho8 Hunnen forholde Gjelleme paa de to fprste Fodpar (Fig. 46, tS) sig ganake
som ovenfor beekreret hos Hannen; men paa de f0lgende Par (Fig. 38, Fig. 49, Fig.
47) aftager den nederste eller inderste Hovedgreen i Sterrelse alt mere og mere jo Iffin-
gere bagtil, saa at den paa de bageste Par ikke er meget sterre end den averste og
derfor knn strskker sig et kort Btykke indad paa Dyrets Bugflade, hris Midtlinie den
er meget langtfra at naae. I det Hele aftage alle 3 Hovedgrene paa Hunnens bageste
(fjerde, femte og sjette) Fodpar efterhaanden i Starrelse og ere betjdeligt mindre end
hos Hannen, brortil Grunden sandsynlig^naa sages i Udviklingen af iBggeplademe hos
den ferste. Paa sjette Fodpar ere saaledes Gjelleme (Fig. BO) mindst (mellem ^ og ^
af deres Bterrelse paa fjerde Par, eller | af samme paa tredie Par, hror de ere sterst
hos Dyret) og bestaae her kun af 2 Hovedgrene (af den mellemste beroswkes nemlig
iiitet Spor), hvUke ogsaa have fsBrre Sidegrene (paa den everste Hovedgreen (c) taltes
7, paa den nederste id) paa hver Side), og de paa begge Sider af disse siddende
Gjelleblade ere mindre^ fsBrre i Antal og mindre teetsammen staaende end paa de fore-
gaaende Fodpars Gjeller.
Da jeg i Aaret 1866 meddeelte .den forelabige Beskrivelse af Lophogaster, var
SlsBgten Aristeus Duvemoy den eneste bekjendte. som flremb0d en noget lignende Gjel-
leform. Senere hu* Kreyer (Danske Vidensk. Selsk. Skr. nalurvid. Afd., 4 B. 2 Hefte^
1869) beskrevet Gjellerne af Slsgten Sergestes M. Edw., hviike endnu mere ligne samme
af vort Dyr. Der er imidlertid den'Forskjel mellem begge, at hverGjelle hosSergesles
(1. e. Tab. 8 Fig. 7 f) danner en langstrakt oval Masse eller bestaaer kun af en eneste
Hovedgreen, hos Lophogaster derimod af 2 eller 3 Hovedgrene, samt at de secandmre
Grene, bvilke hos begge Slcegter ere fordeelte i 2 Lsengderiekker langs begge Sider af
Hovedgrenen eller Aarestammen, hos Sergestes ere besatte med en enkelt Rsekke af
Smaablade, hos Lophogaster derimod med 2 R^kker saadanne, hviike ere stillede alter-
nerende paa begge Sider af Grenen. Eindelig har Sergestes 7 Par Gjeller, Lophogaster
derimod km) 6 Par, idet de her fattes paa det sidste Par Brystfedder.
9. Bagkroppen.
Bagkroppen (Pig. 1, 2, p, f, m) er ikke, ligesom hos de fleste Carider og Pe-
Bceider, sammentrykt f^-Sideme, men ligner mere samme af Mysis, idet den nteeten er
16
cylindrisk, ligesaa bred eller endog lidt bredere end h0i. Saaledes fandtes bos et Indi-
vid af Middelsterrelse Breden af dens ferste Ring 3^°"" og Heiden 3""", Breden af sjette
Ring 2«'» og dens H0ide IJ"". — Den har heller ikke det hos mange Carider (f. Ex.
Palfiemon, Hippolyte) bekjendte puklede Udseende, som beroer paa Fornven af dens
tredie Ring og dennes Fqrbindelse med den f0lgende Ring under ei) sterre eller mindre
Vinkel; men ligner mere samme af Mysiderne og Euphausiderne, da den er temmelig
lige strakt eller kun lidet og jsevnt baiet, idet dens tredie Ring ikke er sterre eller paa
anden Maade forbunden med den falgende end de 0vrige.
Bagkroppen er hos Haunen forholdsviis lidt Isengere end hos Hunnen. Hos en 1
denne Henseende udmaalt Han var saaiedes Rygskjoldet 11^"" langt og Bagkroppen
184"""; ^^^ ^^ H^"^ Rygskjoldet 10J°"» og Bagkroppen 14"»». .
Bagkroppens f0r8te Ring (p) er ikke betydeligt smalere end Thorax, og de f0l-
gende aftage lidt efter lidt i Brede, dog ikke i nogen betydelig Grad; de 6 farste ere
uoget ncBr lige lange, den sjette (g) ikke fuldt ^ leengere. AUe disse 6 Ringe ere ja^vnt
hveelvede eller endog lidt affladede paa Ryggen, og glatte, uden Kj0le eller Torne,
med Undtagelse af den sjette, hWs bageste Rand er paa hver Side af Ryggen vsebnet
med en temmelig stor, triangulcBr, spids, bagudrettet Torn, samt .med en anden mindre
Torn Isengere nede paa hver 8ide. .
Den bageste Rand af alle disse 6 Ringe er paa Ryggen lige ; men paa Sideddene
(Epimererne), hvilke forlsenge sig nedad til Beskja^rmelsc for Basis af Bugf0dderne9 er
den paa de 5 f0r8te Ringe (paa den sjette er den lige) buefo^mig ndbugtet og rager et
godt Stykke udover Begyndelsen af den f0lgen3e Ring, hvilken Udbugtning paa de 3
f0r8te Ringe gaaer jsevnt over i Ryggens Uge Rand, men paa Qerde og femte Ring
danner en stump Vinkel med denne. Sidedolene ere her, afvigende fra Mysis, hvor de
ere meget lidet udviklede, ret store, ligesom hos Thysanopodaog mange Carider. De^es
nederste bageste Hj0rne har paa de 4 f0rste Ringe Form af en nsesten ret eller lidt
stump Vinkel, paa femte Ring l0ber dei ud i en meget Uden bagudrettet spids Tom,
paa sjette i en betydeligt st0rre saadan (Fig. 2 r); endelig viser sjette Ring, en mcerk-
vserdig Eiendommelighed ved at besidde nedentil paa hver Side endnu et andet aldeles
lignende viukelformigt og ligeledes i en bagudrettet spids Torn udl0bende Hj0rue (r')
foran hiint eller omtrent ved Midten af Ringens Lsengde. Fra Basis af dette forreste
Hj0rnes Torn l0ber en meget markeret Fure eller S0m skraat opad og ganske lidt for-
til op paa Ryggen, hvor den m0der en anden lignende, men mindre distinct Fure,
som fra Ringens forreste Siderand l0ber skraat opad og bagtil. Begge Furer stede
sammen ncer ved Ryggens Midtlinie under en meget spids Vinkel og afdele saaledes et
forreste Sidestykke (en tydelig Epimer) af triangtilier Form, hvilket nedentil indtager
otntrent den forreste Ualvdeel af Ringens Lsengde, men paa Ryggen en mindre Deel.
£u saadan Udvikling uf en anden Epimer pfia samme Ring, en saadan Sondriog af
i7
denne sidBte ligesom i to secundeere Ringe er, saavidt mig bekjendt, uden Exempel
blaadt andre Krebsdyrformer, medmindre Doget Lignende maaskee skulde finde Sled
bos Slffigten Lucifer, som efler Thooopsons Afbildning (Zool. Researches Tab. 7 fig. 2)
viser 2 fremragende Totdo ligesom Hj0rDer paa den nederste eller iaierale Rand af
sjette Ring.
Bogfladen af hver af de 5 farste Bagkropsringe er paa Midtlinien, neermere red
dm bageste end forreste Rand og midt imellem Bugfadderne, T«ebnet med en syldannet-
tilspidset, lige, nedadrettet Torn (Fig/ 2), som er storst paa f0r8te Ring og efterhaanden
mindre jo Isengere^ bag, (paa femte Ring saaledes kun halrt 8aa lang som paa &rste);
paa sjeUe Ring fattes denne Torn.
Syvende Bagkropsring (ded mellemste Halevedhseng, Fig. 1, 2, m, Fig 55 a) er
nssten dobbelt aaa lang som ejette Ring og bar den ssedvanlige langstrakie Form, der er
bredere ved Basis og afsmalnes efterhaanden imod Enden, som er afskaaren og omtreut
halvt saa bred som Basis. Rygfladen bar tset indenfor hver Siderand en efter Lsengden
labende Kjel, som i dens forreste Deel er bred og afrandet, i hele dens 0vjige Lob
sroalere og skarpere; mellem disse 2 Kjole er Rygfladen fordybet eller danner en bred
Rende. Den ydre Rand af hver af disse Kjole er vsBbnet med 4 maadelig store (de
bagesie Isengere end de forreste), syldannede, spidse, bagud og noget udad rettede Tome
(hos nogle Individer, saavel Hanner som Hunner, fandtes kun 3), hvilke staae i regel-
ma^sig Afstand fra binanden og ligeoverfor dem paa den modsatte Side, saa at de med
disse danne 4 (eller 3) Par, der indtage den midterste Trediedeel af Ringens L^engde.
Paa hyer Side eller I^ornerne af Ringens bageste Ende sidde 2 lignende, bagud rettede
Torne, af hvilke den ydre er lidt storre end det bageste af bine 3 Par, den indre mere
end dobbelt saa lang og tyk som den ydre. Mellem disse 2 storre Tome sidde paa
den afskaarne Rand hos nogle Individer 4, hos andre 8 meget smaa bagudrettede Torne af
.samme Form som de forrige samt 2 korte fine Fjfisrberster.
10. I{ugr«dderne.
De 5 ferste Par Bugf odd er (Fig* 2, h—i, k I, Fig. 52-54) vise en ret belydelig Udvik-
ling og have alle samme Dannelse, id^t de bestaae hver af en6runddeelog2Sv0mmepla-
der, men i0vrigt, saavel hos Hannen som Hunnen, mangle ssBregne Vedhs^ng. De 2 forste
Par ere omtrent h'ge store (5-- 6*"" lange, ahsaa en god Deel IsBngere end Heiden af
Ringene, til hvilke de ere fsBstede), de 3 folgende blive efterhaanden noget miudre, saa
at femte Par omtrent er ^ kortere end forste. Denne Aftagelse i Storrelsen ligger for-
nemmelig i Grunddelen, mindre i Svommepladerne, hvilke ovcralt beholde usesten den
samme Lsengdii eller kun ere ubetydeUgt kortere paa de bageste end forreste Par.
Grunddelen (Fig. 52—54, a b) bestaaer af i lidet (tydeligst paa den indre Side
ved en TvfierfureJ adskilte Led, af hvilke det ferste (a) er meget kort og paa den Indre
Rand besat med et^Par Fjcerberster; andetLed (6), som ved Basis er af lige Bredemed
f0rste, men i Enden noget bredere, er henved 3 Gange Isengere end ferste, omtrent halvt
saa bredt som langt, noget sammentrykt forfVa bagiil, paa Enden skraat afskaaret uden-
fra indad, og besat med nogle Fj8erb0r8ter paa den ydre Rand, men endnu flefe paa
den indre.
Sremmepladerne (c d, e f) ere ualmindelig smale eller nsQsten liniedannede,
dog bredere ved Basis og efterhaanden afsmalnende imod Enden, og bestaaende af ted-
rige, meget distincte Led. Det farste Led er betydeligt sterre end de 0vrige, uregeU
msessig rnndagtigt eller ligesom opblsest, issBr paa den ydre Plade (c), mindre bredt paa
den indre (e), og indknebet ved Basis; de 0Trige Led ere flade eller sammentrykte for*
fra bagtil, meget korte, indtil de henimod Plademes Ende, idet de efterhaanden afBmsJ-
nes, tillige blive forholdsviis Isengere. Den indre Plade (c f) er overalt omtrent | kor-
tere og forholdsviis smalere end den ydre, hvilken er mere eud dobbelt saa lang som
Grunddelen. Begge Rande af Plademe ere besatte med lange FjfiBrb0rater, eenpaahv^
Side ved Enden af hvert Led. Hos en stor Han talte jeg i den ydre Plade 31, i den
indre 21 Led, og det omtrent ligedan paa alle Fodpar; hos en noget mindre Hun taltes
i den ydre Plade 24, i den indre 16 Led.
De 5 f0rste Par Bugf0dder vise sig saaledes at vsere meget forskjellige fra
samme hos My sis, hvor de kun ere lidet udviklede med Undtagelse af det fjerde Par
hos Hannen, hvilket synes at spille en RoUe ved Parringen, og hvie ydre Plade er meget-
stfiBrkt forlsBnget, griffeldannet, efter H. Rathke Sleddet, efter Kr0yers Figurer (Gaimards
Voyage en Scandinavie) 7-9leddet, og udl0bende i 2 ligeledes griffeldannede Gtene.
Ligesaa afvigende ere de fra Thysanapoda, hos hvilken 8v0mmepladerne ere* bredere,
uleddede, og den indre Plade forsynet med et liniedannet Vedhseng, hvis Ende er besat
med smaa kr0lledannede Legemer. 'En st0rre Ligbed vise de derimod med Bugfodderne <
af Slffigten Cynthia Thomps., med hvilke Sv0mmepladerne stemme overeens 1 deres
liniedannede Form og Deling i flere Led; men f0rste Par er ikke som hos Cynthia af-
vigende fra de 4 f0lgende ved den rudimentssre Tilstand af den ene Sv0mmeplade og,
hvad der er den vigtigste Afvigelse, det mserkvserdige tvekl0ftede sammenniUede Organ,
som hos Cynthia er fsestet mellem Sv0mmepladerne af disse Bilgftidder og almlndelig
holdes for et Gjelleapparat, fattes ganske hos Lophogaster.
Sjette Par Bugf0dder (de yderste Halevedhaeng) (Fig. 1, 2, k I, Fig. B5, b e)
have den hos Cariderne o. fl. ssedvanlige Form. Dei meget korte, triangulaere Grand-
led (Fig. 56, a) har endeel Fjeerb0rster paa den indre Rand og ved den bageste Rand
paa Bugsiden 2 spidse bagtidrettede Tome, den indre leengere end den ydre. Den indre
8v0mmeplade (Fig. 1, 2, ?, Fig. 65, h) er lancetdannet, tilspidset i Endin, paa begge
Rande besat med en taet Rad af lange PJ8Brb0rster, og ikke ubetydeligt (i^|) kortere
epd det mellemste Palevedhang (syvende Risg)» Den ydre Sv0inaieplad6 (Fig. 1^ 2,
ft, Fig. 55, c), som ikke viser uogen AntydDiog tii en Deling i 2 Led 8om hos visse
Macrourer, er Udt bredere end dep iodre, noget smalere ved linden end ved Basis^ og
omtrent af Ugel^angde m^d den indrePlade eller kun ubeiydeligt kortere; densbageste
ydre Hj0rne gaaer. .nd i en kort Torn^ som rager nd oyer den bageste syagt buede eller
Udt aftkaarne Rand, fiom gaaer over 1 de? indre, med lange f^rberster tiet besatteSiderand.
11. KIa»kkchiifen.
j^oruden de.ovenfor allerede paapegede Forskjelligheder mellem begge Ejen (boa
Hunnen det smalere sidste Led af d^ inderste Anienners Skaft, Mangelen af Tome paa
Brystslgoldel, den ringere Sterrelse af Gjellerne paa de 3 bageste gjellebsrende Fodpar,
og den noget kortere Bagkrop) udmeerker Hunnen sig fornemmelig ved I^stedeyeerelsen
af sferi^gne, tynde, nesten membran0se, chitinagtige Plader (Fig. 43, a— $, Fig. 37
-38, i), hyilke fprefindes paa aUe 7 Par Bry8tf0dder, idet en Plade er feestet n^ed ain
Batis til den indre Side af det^ feirste: Led paja. hyer Fod»
Disse Plader, hyoraf intet Spor bems^rkes hos Hannen, ere sandsynlig at betragte
som omdann^ede 8y0ber, til hyilke der ellers ikke findes den naindste Antydning paa nogen
af Brystf0dderne. De haye en oyal eller elliptisk Form (Fig. 40, 41), hyis ene Siderand
dog er mere buet end den anden, ere smalere yed Basis, bredest paa Midten og noget
lancetformig tilspidsede (hos *f0rste Par (Fig. 37, *, Fig. 46, a) dog mere but tilrundede)
i den ydre, frie, indad og fortil rettedeEnde. Deres ydre eller yentrale Flade er hyssl-
yet (dog langt mindre end hos Mysia], den indre eller dorsale, concaye Flade er yendt
mod Dyrets Bugyseg ; deres frie Eande ere besatte med en temmelig tset Bad af maade-
lig lange og tynde B0rster (Fig. 42): med yderst fine, neppe yed staarkeste Forstorrelse
bemcerkelige SmaaQser (hos Mysls /synes kun den ene Siderand at y^re besat med B0r-
ster). Pladerne ere st0rst paa de raidterste (Qerde, femte og sjette) Fodpar, hyor de
med deres Spids naae udoyer Begyndelsen eller niesten til Midten af F0dderne6 femte
Led; paa sy yende Par ere de kun halyt saa lange som paa sjette og naae til Enden af
Qerde Led, ligesaa aftage de temmelig hurtigt i St0rrel8e paa de 3 f0r6tQ Fodpar bagfra
fortil, sa& at de paa f0rstePar i denne Henseende /orholde sig omtrent som paa sy yende.
Alle ere de rettede indad og fortil (Fig. 43, a—g) og deekke hyerandre taglagt, idet de
bageste i samme B^d eller paa samme Side af Kroppen leagge sig med deres Endedeel
oyer de nsBst foregaaende Pladers Basaldeel, og Pladerne i den ene B.ad st0de yed Bu«
gens Midtlinie sammen med og oyerdsekke med deres indre Siderand de tilsyarende i
den anden Bad. De omslutte saaledes tilsammen med Bugfladen af Thorax en under
dette bdiggende rummelig Hale, som er bestemt tilOptagelse afiBggene og Opholdssted
for de af disse udklsskkede Unger i deres f0rste Alder. Denne Klsakkehule danner
3»
N
paa Bugen af de drcegtige Hunner en stcerkt fremragende Convexitef (Fig. 5, rt?)nses(eD
fra Munden af og Hgetil den bageste Ende af Gephalothorax.
Der finder altsaa her et ganske lignende Forhold Sted flom hos Slmgten Mysis, der
ligeledes beerer sin Yngel under Cephalothorax og' ikke, som hos de evrige Macrourer,
under Bagkroppen; kun er der den Forskjel, at Klsekkehulen hos Mjsis kun dannes ^f
2 Par saadanne, fra de 2 bageste Fodpar udgaaeAde -Slggeplader, medens 'disse hos Lo-
phogaster udgaae fra alle Brystfodder og altsaa KIsBkkehulen her dannes af 7 Par.
Blandt de iagttagne Hunner yar der nogle, som ikke havde Tngel i deres Kleek-
kehule og hvis -^ggeplader, der i0vrigt havd« den ovenfor beskrevneForm, neppe vare
halVt saa store som hos de draegtige Individer og laae trykte ind til Dyrets Bugflade,
saa at de ikke, som hos drsse, dannede nogen fremstaaende Convexitet under Cephalo-
thorax. De synes saaledes ingenlunde at forsrinde udenfor Forplantoingstiden, men kub
da at vfiere mindre udviklede.
Jeg kunde ikke bemeerke noget Bpor af de hos Hysls forekomm^nde trende fra
Midten af de 3 sidste Brystringes Bugside nedhsengetide blade Traade, hvilke efter H.
Rathkes' Formodning skulle afsondre den fleggehvideagtige Vaedske, som findes i Rleek-
kehuleri og saiidsynlig tjener de mere fremkomne Unger tilNcering. Denne Vsedske,
som ogsaa er tilstede hos Lophogaster, secerneres derfor formodentlig af Rulens VsBgge.
12. Farve, Forekomst og Levemaade.
Farren af det levende Dyr er hvid og noget gjennemsigtig, den hele Rygside saa-
velsom Roden af Antenneme og Fedderne besat med blodrede, temmelig tset sammen
siddende, store Pigmentpletter af rundagtig Stjemeform, Kgnende de forgrenede Pigment-
celler hos Hvirveldyrene. Disse Pletter, der saaledes ogsaa ligne samme hos Mysis,
bestaae nemlig af talrige fra et fsslles Centrum i alle Retninger udstraalende, lange, over-
maade fine, mere eller mindre b<^lgeformig boiede Linier; de i^dde, ligesom hos Mysis,
tsettest langs ad RyggensMidte saavel paa Rygskjoldet som Bagkroppen. Lignende lys-
gule Pigmentpletter findes ogsaa adspredte hist og her paa Rygsiden mellem de rede.
Den af Facetter indtagne Deal af 0inene er m0rk radbrun. . Det er et uforligneligt Syn
at see dette smukke Krebsdyr paa Reekernes (Caridernes) Maade svemme piiisnart gjen-
nem Soen.
Jeg bar allerede for endeel Aar siden fundet dette lille Dyr, som sydes at veere
meget sjeldent, paa et Par Localiteter ved Manger nasr ved Bergen paa 30~-€0 Favnes
Dyb, dyndet Grund. Uagtet jeg netop paa disse Steder har brugt Bundskraben utallige
Gauge, har jeg dog lAlt kun erholdt 15 Exemplarer. Af disse, der bleve fangne enkelt-
viis til forskjellige Tider, vare 4Hanner og 11 Hunner; det synes saaledes, dqrsiom man
heraf tor vove at drage nogen Slutning, som om de sidste ere talrigere. Benere har jeg
feaet et Par Exetnplarer (Hunner) ved Aasgefardstrand og Bollffirene i Christianiafjorden
paa 20—40 FaviiesDyb, og Prof. Lilljcborg bar meddelt mig, at ban bar fundet vortDyr
ved ChrisiiaiMund.
13. Udviklitig. •
I KlseWkehuien fandtes bos nogle Hunner til samme Tid baade^g og linger, bos
andre kun linger. Da baade Mg og Unger ere af en i Forhold til Moderen temmelig
betydeHg Bterrel^, er deres Antnl, ligesom bos Mysis, ikke tneget stort; bos et Individ,
bvis Klffikkebnle var ganske fuidstoppet af linger, talte jeg 40 saadanne. Efterfelgende
Jagttagelser Meve ansiillede paa flere dreegtige. i Spiritus opbevar^de Hanner.
De i Kleekkebnlen fandne Mg rare kuglerunde, onitrent 4«" i Ojennemsiiit, og
indeboldt en orangeguul farret, temmelig grovkomet Blomme, som tCBt oiHsluttes af den
m^et tynde, fbrrelese, glasklare ^ggebud (Oborion), uden synlig mellemveerende ^g-
gehvide.
Ungerne eller Larverne vare alle omtrent af eens Sterrelse, benved S*" lange,
deres forreste Deel Dsesten f"^ bred og Icengere bagtil efterbaanden smalere. De laae,
uden at Teere fsestede til Moderen, test satnmenpakkede og klsebede sta^kt fast til bver-
andre formedelst en klar eeggebvideagtig Vaedske, som ved Spiritussens Indvirkning var
coagtileret og udentvivl, ligesom bos Mysis, tjener de mere fremkomne Laryer til Nsering.
Ved neiere Opmcerksombed viste det sig, at de tngenlunde vare uordentligt sammenbo-
bede, men tveertimod ordnede ncBSten symmetrisk (Fig. 67) eller i Qvincunx, idetde,
ligesom bos Mysis efter Tbompsons Jagttagelser (Zoological Researcbes, Cork 1830 pag.
18), laae Side ved Side af binanden i samme Rsekke, Ryg mod Bag af binanden i en
anden Rs&kke, og det ene Individ afvexlende beiere end dels Nabo, alle med Hovedet
vendt indad eller opad imod Moderens Bryst^ Halen skraat udad eller nedad, idet Krop-
pens*Conyexitet eller Bugsiden var vendt udad imod ^ggepladerne. Denne mserkvcer^
dige Anordning er ieinefaldende allerede ved den ndvortes Betragtning af Kleekkebulen
gjennem de transparente ^ggeplader.
Ingen af de talrige iagttagne Larver befandt sig i det f0rste Udyiklingsstadium,
bvori deres Krop sandsynlig, i Analogie med Mysis, bar Form af „en tykbuget Retorte
med kort og spids Hals,^ beller ingen i det sidste Stadium, bvori de i de &este Henseen-
der allerede ligne Moderen, men paa et mellem begge beliggendeTrin, og alle vare paa
lidet nser omtrent ligemeget udviklede.
Deres Krop bavde nemlig Form af en langstrakt og noget beiet K0lle (Fig. 58 —
62), bvis Concavitet svarer til Larvens Rygside, dens Convexitet til Bugsiden. Dens
forreste Halvdeel er trind, den bageste noget sammentrykt fra begge Sider, efterbaanden
afsmalnende og endende i en but Spids (0* Den fortykkede forreste Deel eller Hovedet,
J8
som dog ikke er afgrsBndset fra den egentlige Krop, viser forrest paa Bugfiidan to store^
stserkt hveelvede og fremragende Forh0ininger (a ft, a 6) af oval eller elliptisk Form i
Laengderetning, beliggende ved Siden af hinanden og nsesten parallele ellej meget sragt
divergerende med deres forreste Ende. Disse ForheiniDger, hyilke saaledes ligge taet
ved hinanden og naermede til Bugens MidtUnie (i et tidligere Stadium , vara de, efter
Analogic med Mysis, udentvivl langt Qernede fra hinanden og beliggende paa hver sin
Side af Hovedet) og allerede saa stserkt afha&vede fra Kroppen, at de kun' heenge sam-
men med den ved deres bageste og 0vre Deel, ere 0inene. De> vare hos npgle af de
iagttagne Larver ovale (Fig. 62, a b)^ hos andre, aabenbart mere i fJdvikJingen frem-
ekredne, elliptiske (Fig. 58^ 60, 61, a 6). Hos disse sidste bemffirkedea omtrent ved
Midten af 0iuenes LsBjigde en meget svag transversal ringformig Indsn^ring, hvorved
disse Organer afdeles i en forreste Deel (a), 0iekuglen, og en bagesto Deel <fr), 0ie-
^ til ken, hviHcen sidste endnu er af lige Tjkkelse med hiin og aidder fasit .med bred
Basis. 0iekuglen viser paa Midten af dens dorsaleFlade en anseelig a)0fk jadbrun cir-
kelrund Pigznentplet (c) af Sterrelse omtrent som 0iekuglens halve Diameter. 0inene
ere saaledes i dette Stadium allerede betydeligt udvikleide.
Den temmelig grovkornede Bio pi me, som ligger paa Rygsiden af Kroppen og
fyid^r dennes forreste Deel, er ligeledes kelleformig, og dens fortykkede forreste £nde
(Fig* 58, 6^ d) ligger lige ovenover 0inene, dannende en rund pukkelagtig Fremvagning,
som er noget 8t0rre end 0inenes TvaBrgjennemsnit, og naaende from til dii^ses forreste
Rand eller endog noget derudover; Blommens bageste tilspidsede Deel (e) raakker om-
trent til Midten af Kroppens Lsngde og saaledes ikke ind i Bagkroppen. Blommen var
af en livlig radguul eller Orangefarve, som efterhaanden bliver blegere bagtil, bvor den
ligger dybere indssBnket iKroppen; dennes. bageste Halvdeel, hele Bugsiden, 0inene samt
alle VedhfiBng vare derimod hvide og noget tranaparente.
' Tset bag 0inene sees paa hver Side af Bugen to lange og tynde Lemmer (Fig.
^—Qi, o, 9) Fig. 65, 66), det ene fsestet ganske tsBt bag det andet^ hvilke ere detvende
Par An tenner; hver af disse er f0lgelig endnu temmelig langt fjernet fra den tilsvarende
paa den anden Side. Det forreste Par (o, o) er omtrent af Kroppens h^ve Laangde
cUer lidt leeng^re, det bageste (^, q) noget kortere og tillige lidt tyndere. Begge ere
smai-cylindriske, dog tykkere ved Basis og efterhaanden noget afsn)£klnende imodEnden,
som er but tilrundet, noget bueformig b0iede (med Convexiteten nedadvendt) i deres
hele Leengde og rettede bagud samt mere eller mindre ned&d. Ved den ydre Ende af
deres noget tykkere og korte Basaldeel eller Stilk have de paa Siden et cylindriskt Ved-
haBDg^ som er endeel smalere og 4— 6 Gange kortere end solve Antennen,. ind til hvil-
ken det ligger teet tiltrykket og med dets frie £nde bagud rettet. Dette Vedhseng ud-
vikler sig senere paa de forreste eller inderste Antenner, hvor det er smalere med but
tilrundet Ende (p), til en Sv0l;)e, paa de bageate eller. yderste, hypr deter noget tyk-
kere med mere tilspidset Ende (r), til det saakaldte bladdannede Vedfiffing. Ved
n0iere Opmaerksomhed bemffirker man ogsaa en Forskjel i dets 8(illing, idet det
nemlig paa de forreste Antenner er feestet til den indre* paa de bageste til den ydre
l^de af fflsse.
TfiBft bag og Kdt indenfbr de bageste Antenner findes endelig paa hver Sidfe et
meget mindre Lem (Fig.* 60—62 s) af samme Form 8om hine og ligeledes siddende paa
en kort og tykkere Basaldeel eller Stilk; det er 4— 5Gange kortere og lidt tyndereend
den bageste Antenne, men mangier Sidevedheenget, og er beiet i en staerk Bue indad,
saa at dets frie Ende nsesten steder sammen med den tilsvarende fra den anden Side
yed Bugens Midtlinie. Dette Par Lemmer er sandsynlig de fremvoxende Mandibler,
Bkjondt disse hos den neerstaaei^^e Slagt Mysis, efter Rathke, forst skulle danne sig
senere end de 8 Par tvedeelte Lemmer (Kjaevefodderne og Bryslfadderne), hvilket dog
synes lidet troligt. Tcet foran Mandibleme bemcerkes i Rummet mellem de bageste An-
tenner eller paa Bngsidens Midte en uparret rundagtig eller paatvsers-oval tyk Vorte
(Fig. 60, o), som er Overlceben.
Flere end de beskrevne 3 Par Lemmer vare ikke udriklede hos nogenafdetalrige
nndersegte Larver i dette Stadium ; men derimod viste den hele 0vrige Krop, alene med
Undtagelse af det bageste conisk-tilspidsede Endestykke, indenfor den omhyllende Had
et Anfal af ringformige Tvierfurer eller en Deling i Segmenter, hvilke isser rare
tydelige paa Eroppens Sider som smale hvide Ringe. Disse Segmenter, hvis Antal hos
alle de iagttagne Larver var et beptemt, som dog ikke var saa let med fuld Noiagtighed
at iastssette, da de forreste af dem for den storste Deel dsekkes af Rygskjoldet, der se-
nere ska? omtales, ere alle omtrent lige lange. De 5 bageste (Fig. 58, 62, i— i)
af dem straekke sig heelt op oyer Ryggen, de evrige (h — h) naae ikke ganske op paa
dcnne; hine tabe sig nedadtil omtrent midt paa Kroppens Sider, og de ovrlge jo laengere
foran destomere nffirmede til Bngens Rand. Fra den nederste tilrundede Ende af hvert
af samtlige Segmenter udgaaer en smalere Fortscettelse afsammeiskraaRetningnedad og
bagnd, altsaa dannende med hine en stamp Vinkel. Disse FortssBttelser(m— mogn— n),
der ligeledes adskilles fra hrerandre ved Fnrer og saaledes danne meget smale, paa
Kroppens Laengdeaxe skraat stillede Ringe, som man kan kalde de ventrale til For-
sfcjel fra de f0rst omtalte bredere dorsal e eller egentlige Kropringe, hvilke staae lod-
rette paa Kroppens Lcengdeaxe, ere aabenbart de ferste Anlseg til Lemmer. De rage
noget frem paa Bugranden og ere endnn continuerlige med de tilsvarende paa den an-
den Side af Kroppen ; efter dis^e Fremragninger, hvilke paa de bageste Ringe ere meget
smale eller korte, men Isengere fortil efterhaanden blive Isengere og mindre fremtrsedende,
kan derfor Antallet af Kroppens Segmenter bedst bestemmes. Det viser^^jg da, at der
efterr de 8 forreste, hvis Lemmer allerede ere fremvoxne og ovenfor beskrevne (de 2 Par
Antenner og 1 Par Mandibler) folger 15 eller 16 Segmenter (da de 2—3 forreste af disse
• - - - - ~
I
ere mindre tydeligt markerede og for storste Delen daekkes af Rygskjoldet, rat det mig
ikko mueligt med Sikkerhed at bestemme Antallefc, som dog oftest forekom inig at vfere
16), altsaa i det Hele 18 eller 1», af hvilke de forreste 13 eller 14 (h—h, n—n) tilhore
Cephalothorax, og de 5 sidste (i — i, m-wi), af hvilke det forreste ved en ganslte liden,
undertiden neppe bemcerkelig Afsats paa Bugranden er skilt fra det sidste Brjstsegment,
indtage den forreste Halvdeel afBagkroppen og danne dens 5 fersteRinge. Hertil kom-
nier dog endnu, at man ved en n0iero Betragtning af Bagkroppens glatte conisk-tilspid-
sede Endedeel (ik— bemairker paa hver Side af dennes bageste Halvdeel en fiin, svsgt
b0iet (med Concaviteten nedadvendt) Lsengdefurq (AOi hvorved der her daones 2 bagud-
reltede, forlaenget-eoniske, tset til hinanden liggende Lappe, af hvilke den 'ovre rager
udover eller strsekker sig laengere bagtil end den nedre. Diase Lappe ere udentvivl de
f0rste Anlfieg til Halevedhaengene eller det sjette Par Buglemmer, og den foran dem be-
liggende glatte Deel bliver da den sjette Bugring, som endnu ikke er adskilt fra den
syvende. Som allerede ovenfor anfert straekker den omhyllende Hudbedaekning sig^ et
godt Stykke udover eller bag Anlsegget af sjette Par Buglemmer som en conisk ForliBo-
gelse i Retning af ^roppens Lsengdeaxe.
Man seer saaledes, at samtlige Kropsegmenter med deres Lemmer allerede ere
anlagte, men at de sidste farst senere og efterhaanden voxe frem ud af den dem alle
omhyllende almindelige Hudbedfekning, og det forfra bagtil i den Orden, hvori de felge
efter hinanden. Vi have ovenfor omtalt de paa de 3 forreste Segmenter fremvoxne^ Lem-
mer (de 2 Par Antenner og 1 Par Mandiblcr); det fjerde Segment viste hos nogle
Larver allerede paa hver Side af Bugen en fremragende conisk-tilrundet Vpirte (Fig.
62, Oi sandsynlig det fremvoxende forste Par Maxiller; men alle de efterfelgende Lem-
mer laae indenfor Huden og vare endnu kun til i Anlsegget.
Sserdeles mcerkvserdig er hos Larven af Lophogaster denne stserkt udpraegede Seg-
mentering, som gaaer forud for Dannelsen af Lemmerne, istedetfor at det Omvendte i
Almindelighed pleier at finde Sted hos Crustaceerne og Fleertallet af Arthropoderne i
det Hele taget. Dette Forhold synes at vaere en Tilnsermelse til hvad der finder Sted
hos endeel Insekter, nemlig Diptera, hvor Brystfedderne terst dannea i L0bet af Met^-
morphosen, efterat Segmenteringen allerede fuldstsendig er tilstede, — ikke at tale om
dc hoiere Annelider, hyis ufuldkomne Lemmer fremstaae som blotte VedhiBeng af Krop-
segmenterne.
Bagkroppen, som ikke naaer Halvdelen af Kroppens Totallsengde, er (ligesom
deu st0rste Deel af Cephalothorax) endnu ganske uudviklet og kun til i Anlcdgget, uden
Spor af Viften eller Halevedhcengene, hvilket er saameget mere paafUdende«om
disse hos Slsgg^en Mysis allerede udviklQ sig i et meget tidligt Stadium.
Larvens Hudbedcekning, det senere Cbitinpantser, er glat> (kun paa den bageste
tilspidsede Ende af Bagkroppen (Fig. 63, 64) bemaerkes nogle faa mikroskopiske, tiregel-
'— •»■«■■
»
msssigt Bpredte, conisk-tilspidsede Papiller), bl0d, dog temmelig sterk^ ikke segmente-
ret, glasklar, saa at isserindeni Lesimerne det hvidagtige fihitkornede Indhold skinner
igjennem, hvilket i Antennerne danner en i mange totte Spiraler Iigeaom en Korketrffik-
ker alynget Strerig (Fig. 61, 62, n, q). — Ho8 endeel af de iagttagne Larver viBte alle-
rede Rygskjoldet sig under Httden afgrsBndset ved en Fold (Fig. 58, 59, 62, f\ som
fra den ventrale Deel af begge Sider over Insertionen af Antennerne stiger skraat bagtil
og opad og d^paa tvsBrs over Ryggen noget foran Midten af Kroppens Laengde ; det be-
deddLer saaledes eodnii kan en liden Deel af Brjatet, og dets forreste 0yre Ende (e(),
som omhjUer den forreate tykkere Ende af Blommemaasen, er pukkelformig fremragende.
Bammenligne vi na det ovenfor beskrevne Udviklingsstadium af Lophogaster med
den af H. Rattike (Archiy Air Naturg. 1839. 1. p. 195 Tab. 6) givne og senere ved Frey
og Leuckart (Beitr. z. Kenlniss wirbelloser Thiere. 1847 p. 110) stadfsestede Fremstilling
afUdvikling8hiiitorie« bos Hysis (EuphaaBidernes Udvikling er desvffirre endnu ubekjendt),
saa vise sig, yed Siden af den umiskjendelige almindelige Ldghed — * nemlig den fra de
sfiBdvanlige Decapoder saa ^ af yigeude ringe UdTikling af Bagkroppen, den gradevise
Dannelse af Kroppens Segmenter og disses Lemmer forfra bagtil i den samme Orden,
hvori de i R»kken felge after hinanden, samt Kroppens Kramning imod Ryg-, ikke imod
Bngsiden, — ogsaa endeel Forskjelligheder mellem begge. De ere i Kortbed f0lgende:
1) 0inene advikie sig bos Lophogaster meget tidUgere end bos Mysis, idet de paa
det iagttagne Udviklingstrin danne to store, fra Kroppen stcerkt ^emheevede, ovale
eUer eUiptiske Forheininger, hvilke allerede vise en begyndende Sondring af 0ie-
stilk og 0iekugle og paa den dorsale Fiade af den sidste en stor redbrun Pigment-
plet, — Alt f0rend der endnu er det ringeste Bpor at see til de bos Mysis sam-
tidigt med 0inene fremvozende ^8 Par tvedeelte Lemmer^ d. e. de 2 Par Kjseve-
f0dder og de 6 Par Bry8tf0dder.
^) B^go Par Antenner ere i det iagttagne Stadium langt befydeUgere udviklede i
Lisngdedimensionen end bos Mysis ; ogsaa er det f0rste Par noget leengere end det
andet, medeus del omvendte Forhold finder Sted bos Mysis.
3) 'Bagkropi^n, bvia 5 ferste Segmenter ere anlagte (bos Myais viser dens Segmente-
ring sig f0rst sener^), ^ider paa dette Udviklingstrin- simpelt tilspidset uden Hale-
yifte (af hvilken der kua findea svage Spor i Anlttgget), medens dennes Sidepla-
der hos Mysis, efter Rathkes Jagttagelser (I. c. Tab. 6 fig. 2 c, fig. 5 c c; see
ogsaa Krayer i Gaimards Voyage en Soaxidinayie, Oast. Tab. 2 fig. 2 a, 2 c),
udvikle sig aaUnindelig tidligt („hos int«t Krebsdyr, siger Rathke, bar jeg seet
Halevedbeangene saa tidligt allerede saa betydeUgt udyiklede som hos Mysis"^),
nemlig allerede i det Stadium, da Larvens Krop begynder at forvandle sig fra Re-
torte* til K0lleformeQ eUer atrajc efter Antennemes Fremkomst og samtidigt med
det f0rste Anlseg til 0inene,
S(
14. SlsBgts- og Arts*Cbaracteristik.
Genus: Lophogaster San.
Forma corporis Caridoidea. Scutum dorsale marginibus lateralibus et postico li*
beris (non adnatis), postice valde excisum ibiqve lateraliter supra annulum abdominalem
primum nonnihil prominens, fronte latiuscula inter oculos magnos producta pedunculum-
qve eorum obtegente. AntennsB interiores sub oculis insertSB, pednnculo breyiBStmo,
crasso, triarticulato, flagellis duobus, externo longissimo, intemo ienuiore perbrevi. An-
tennsB exteriores sub interioribus inserts, peduncnlo brevissimo, minus crasso, qradri-
articulato, appendice obtecto foliiformi lata, fere obcordata apice acuminato ; flagello unico
longo. — Mandibulse crassee, non inflexse^ apice (corona) dimplice, truncato, dentato, pro-
cessu lateral! nullo, palpo ornate^ triarticulato. — * Pedes thoracid numero qTatuordecim
(qvatuor antici, scilicet maxillipedes secundi tertiiqre paris, pediforaits), tenues, lateraliter
compress], septemarticulati, seiis marginati, ungviculati primo pari excepto; omnes bi-
fidi sen supeme palpo omati longo, mnltUarttculato, setis n^tatoriis obsito. ^ Branchiae
ad basin extemam posteriorem pedum thoracicorum duodedm anteriorum affixsB, ramosie,
e duobus tribusve ramis constantes, qvorum superior a scato dorsali tegitar, medius et
inferior libere natant, hie inter pedes versus medium ventrem flexus; rami regularii^
bipinnati, pinnulis foliaoeis. — Abdomen fere ut in Mjiside, sed latera inferiora dorsi
(epimera) produotiora. Pedes abdominales bene evoluti, decem anteriores similes, laminis
natatoriis ornati duabus, exteriore majore, interiore breriore, linearibus, multi-articulatis,
setis marginatis, absqve appendicibus. Ova pulUqve in saccum incubakorium (marsupium)
sub thorace feminee, e lamellis inflexis snbelliptlcis apice subacuminatis, a basi interna
omnium pedum thoracicorum prodeuntibus, formatnm recipiuntur. Pulli (lanrse) prima
setate iisdem Mysidis similes.
iSpec. : Laphogaster typicus Sars.
Scutum dorsale plus qvam duplo longius et fere seqve ahum ac latum, hi antica
parte paululum declive; pars frontalis inter oculos producta, latiuscula, supra ext^vata,
margine antico truncate aculeis munito tribus subulatis Geqralibu^, unoir (rostro Trontali
rudimentario) medio, duobus ad angulos; angulus scuti latero-anterior utrinqve aculeis
tribus munitus triangularibus planulatis et laminam emitt^[is horiaontalem, intus versam,
subrotundatam margine antico bicuepide^ angulus latero-posterior in aculeum parvum
exiens. Dorsum scuti minute granuiatum, latera Isdvia; a margine lateral! i¥ontis utrin-
qve crista oritur longitudinalis brevis subcrenulata, ad cujus dnem posteriorem aculeus
adest parvus conico-subulatus, in postica parte scuti crista brevis longitudinalis media
leevis. Subtus in medio thorace maris adest aculeus subulatus > inter qvodqve pedum par,
septimo excepto, apud flsminam fasciculi duo aut qvatuor setarum tenuissitanaruin capillarium.
Oculi magni, pedunculi eorum tenues parte frontali s^uti dorsalis obtecti. Pedun-
J7
- - -*-
eulas antennanim mtmorum Qculis parum longiori qvintam fere partem longitudinis scuti
dorsalis ffiqvaDs; articulas ejus iertius ante margiDem frontalem scuti dorsaliB porrectus
(duobus articolis primis sub eo occultis), crassus (apud maFem latitudine bulbi oculi, apud
feminam paulo arctior), apice lato obiiqve trunoato ; flagellum externum crassius, corpore
aliqvantum longius, internum multo tenuius, externo sexies septiesve brevius seu dimi-
diam fere longitudinem scuti dorsalis SDqvans. ^ Appendix foliiformis antennarum exte-
riorum fere obcordata (latitudine duas tertias partes longitudinis superante), margine in-
riore valde arcuato setisqve plumosis ornato, exteriore subrecto dentibus 8 — 9 triangulari-
bu8 antrorsum versis mnnito, apice acuminate longe ante extremitatem pedanculi porrecto ;
flagellum corpore aliq^antum brerius.
Labrum triangulare, aniice acuminatum, angulis postieis rotundatis, dorso alto
aotiee inciso. — Labium bifiduro^ ramis divergentibus apice truncatis, latioribus, incras«
satis. MandibulsB subcylindricse, crassss, non inflexes^ apice (corona) truncate, latiusculo,
laminari, snbplicato, deniibus 8 — ^0 triangiilaribus munito, proeessu laterali nuUo; palpus
elongatus, triarticulatus, articulo ultimo spinulis omato numerosis, minutis, subulatis,
seriem densam longitudinalem qvasi cribrum formantibns.
MaxiUsB primi paris laminares, bilobee, lobo posteriore (parte maxiUari) latiore,
anteriore (palpo) arctiore apice truncato spinis 18 fortibus subulatis subaduncis obsito.
— Haxillflo secundi paris laminares, qvadrilobae) lobis duobus postids (parte maxillari)
sublingulatis, medio Cpalpo) lanceolate; antico (flagello) inaximo lingulato inflexo : omnibus^
inprimis antico, setis longis pIumQsis marginatis. — Haxillipedes primi pans maxillis
fere dupio raiyores, subsigmoidei, septemarticulati ; pars eorum basalis (articulus, primus)
magna, transversa, pars teroiinalifi multo arctior, pediformis, sexarticulata, articulis bre-
Tibus, setis spinisqve serrulatis munitis, ultimo ungnculato; palpus antrorsum versus, elon-
gato-lingulatusy laminaris, uniarticulatus, setis plamosis marginatus; flagellum retro et
aliqvantum extud versum, maximum (longitudinem maxillipedis nqvans), laminare, lan-
ceolatura, basi valde ooarctata, setis destitutum.
Maxillipedes secundi tertiiqve paris pediformes, ita ut septem pedum tfaoradcorum
paria adaint, omnia elongata, tenuia, lateraliter compressa, septdmarticulata, setis margi-
nata., ungriculata prime pari (i. e. secundo pari maxillipedum) in apicem obtuse rotunda-
torn disinente.excepto, et omnia bifida seu superne palpo ornata ab extremitate interiore
dorsali articuli secundi pedum prodeunte, longo (dimidiam ad diias tertias partes longi-
tudinis pedum eeqvante) multi-articulato, setis natatoriis plumosis obsito. Pedes primi
paris maxillipedibus primi paris ferme triple longiores, seqventes sensim longitudine cre-
Bcentes, ita ut pedes qvarti qvintiqve paris eosdem primi paris tertia aut fere dimidia "^
parte longitudine superent, posteriores iterum paululum . decrescentes.
Abdomen scute dorsali cirdter sesqTi longius (maris paulo lengius, feminse paulo
brerius), Iseve, ventre medio annulorum qvinqve anteriorum inter pedes aculee subulate
4*
munito, angulo latero-posteriore fere reeto aut parum obtaso, annuli qvinti in spinam
miniraam exeunte, sexti preecedentibus longioris in spinam majorem, anie qvam in medio
margine spina adest consimilis. Pedum abdominaliuih paria qvinqve anteriora similia,
duo anteriora raajora, reliqva sensira breviora, omnia e parte composita basaG oblonga
biarticulata et laminis duabus natatoriis longis, exteriore majore, interiore terlia fere
parte breviore, linearibus, apice acuminatis, multi-articulatis (articulis 24-81 in lamina
exteriore, 16—21 in interiore), articulo primo majore subgloboso basi coarctata, ceeteris
brevibus, setis longis plumosis marginatis, appendidbus nullie/ Appendix eaudalis media
(annulus septimus) elongata, aunulo sexto fere duplo longior, supra late canaliculata,
basi latiore, apice arctiore truncato, aculeis munita lateralibus uirinqve tribus qvatuorve
parvis et duobus ad ntrumqve angulum apicis, qvorum interior multo major, margine
apicis truncato aculeis 4—8 minimis omato. Laminee natatoriae sexti pedum abdomitia-
lium paris appendice caudali media breviores, interior acuminata utrinqve setis plumo-.
sis marginata, exterior ilia latior pauloqve brevior, apice obliqre subtruncato, margine
interiore setis plumosis obsito anguloqve postico externo aculeo parvo munito.
Longitudo animalis 24—30*". Color albus subpelluddus; dorsum corporis, p^um
et pedunculorum antennarum maculis omatum subrotundis leete purpureis, e lin^is tenu-
issimis flexuosis a centro communi radiantibus compositis, maculisqve similibus luteis
sparsis interpositis ; cornea oculorum obscure rufa.
15. Almindelige Bemaprkritnger.
Af den ovenfor givne Beskrivelse vil det slqennes, at Forholdet -af Ojelleme er
det mest fremspringende Traek i vort Djrs Organisation. Hos Decapodeme forekomme,
som bekjendt, fiere Former afGjeller, nemlig hyppigst kamformige, med simple Blade
paa begge Sider.af Aarestammen, hos Brachyura, Anomoura og endeel Macroura (Ca-
ridea); eller borsteformige, med talrige smaa Cylindere stillede ligesom Haarene-paa
en Kost, hos mange Macrourer, der gruppere sig om SUegten Astacus; endelig; hos %
Macroureslffigter grenede, en ten af langstrakt oval Form hos SIsegten Sergestea Edw.
(Krayer 1. c. Tab. 3 fig. 7 ^), eller dannede som hule Cylindere eller Vwverspoler hos
Slffigten Aristeus . Duvernoy (Annales des Sciences natur. 1841. Tab. 4, 5), hvilke tvende
SlcBgter foreyrigi stemme overeens med de typiske Macrourer.
Hos Lophogaster ere nu Gjellerne ligeledes grenede, skjendt paa en fra hine to
Sl«Bgter, hos hvilke hver Gjelle kun danner een eneste Masse, noget forskjellig Maade,
' idet de ere deelte i 2 eller 3 divergerende Grene og derved komme til m^e at
ligne de bageste Gjeller af Euphausiderne (Euphausia, Thysanopoda). — Grenede ere
ogsaa Gjellerne af Sqvilloiderne, hvilke man tilligemed Euphausiderne har a&ondret fra
Decapoderne som en egcn Orden, Stomatopoda Latr., slqendt de farste iovrigt slutte sig
.»
saa D8Br til Thalassiniderne og de sidste til Gariderne blandt Decapoderne, at de i en
natorlig Classification neppe kiinne skilles fra dem. Hos Sqvilloiderne ere imidlertid diise
grenede Gjeller fcestede til Basis af Bugfedderne, hos Eiiphausiderne og Lophogaster til
Basis af Brystf0dderne ligesom hos alle utvivlsommeDecapoder. Den hele store Reekke
af disse, SlcBgten Aristeus deri indbefattet, frembyder i Almindelighed den Overeensstem-
melse, at Gjellerne overalt ere indsluttede i en egen Hule under Rygskjoldet. Imidler-
tid ere disse^ Organer allerede hos nogle Macroureslregter (Alpheus, Hippolyte, Stenopus)
for en Deei ubedcekkede af Rygskjoldet, hvilket ogsaa hos Slsegten Sergestes, efter
Kreyers Jagttagelser ^er for smalt eller Javt paa Siderne til at kunne bedsekke Gjellerne,
hvorfor disse fremtrsede frit OTenfor Feddernes Rod og en Gjellehule kan altsaa ikke
\iges at vffire* tllstede. ^ Saaledes dannes en gradeviis Tilneermelse til det hos Euphausi-
deme stedfindende Forhold, hvilke have Gjellerne frit nedhsengcnde ved Basis af Bryst-
feddeme. Hos Sqyilloiderne ligesom ogsaa 8l8egten Cynthia Thompson ere Gjellerne li-
geledes udvendige, men fsestede til Basis af Bugfedderne.
" Lophogaster viser sig nu med Hensyn til Beliggenheden af Gjellerne som en in-
teressant Overgangsform mellem de saedvanlige Decapoder og Euphausidernes Familie,
idet disse Organer tildeels ere bedeekkede af Rygskjoldet og tildeels hienge frit ud i
Vandet. Ved Gjellemes Deling i 2 dler 3 dirergerende Grene slutter denne Slsegt sig
neermest til Eaphaosideme, hvilke den dog overtrsBffer i disse Organers betydelig6 og
ligeligere Udvikling, medens hos hine knn de bageste Par vise en sammensat og
stcerlct udriklet Form, de foregaaende derimod en simplere Bygning.
Sp0rge Ti nn om Slsegten Lophogasters systematiske Plads, saa ville felgende Be-
traglninger her kunne lede os til dennes rette Bestemmelse:
. I sin ydre HaUtns har Lophogaster Lighed med Carideme og Penceiderne blandt De-
cfipoda macroura, namlig iscer med Sliegten Eucopia Dana, med hvilken den stemmer over-
eens i Rygskjoldets dybt indskaame bageste Rand og de tynde, eensdannede, med en
Palpe forsynedeBrystfedder; men Eucopia ^har de-3 forreste Par af disse subcheliforme
og der er distincte Gjeller under Rygskjoldet.^ Endnu mere kommer den dog i sin hele
Organisation overeens med Euphausidernes og Mysidernes Familier, hvis systematiske
Stilling saalaenge har vceret tvivlsom. Denne Overeensstemmelse bestaaer fomemmelig i
F0lgende :
1) At ikke alene Rygskjoldets Siderande, men ogsaa dets bageste Rand er fri, ikke
faatvoxen til Kroppen, og paa begge Sider rager noget ud over den f0rste Bagkropsring.
Dette Forhold, som forraader en leserc og mindre fuldkommen Structur af Kroppen, skal
dog, efter de Haan, ogsaa findes hos nogle Carider, ligesom det forekomnier hos mange
Deeapodelanrer (f. Ex. Pagurus, efter H. Rathke, Schriften der naturforsch. Gesellsch.
in Danzig, 3 B., 1842. Tab. 3 fig. 6, 10, 12).
2) At et eller flere Par af Kjs&yefedderne ere fuldkomment foddannede og, lige-
30
som de egentlige F0dder, anbragte i Locomotionens Tjeneste. Dette er Tilfaeldet med
d^ yderste eller tredie Par allerede hos DOgle Macrourer, navnlig Paflipheea og Serge-
stes, samt Mysideme, med baade tredie og andet Par hos Lophogaster, og med alle 3
Par hos Euphausiderue.
3) At alle Brystfedder ere spsede, ingen af dem stserkere udviklede eller dannede
til Gribefedder.
4) At alle Brystfodder ere tvedeelte eller forsynede med en lang P^Jpe af Sv0m-
meform eller fryndset med lange Fj8erb0r0ter. En saadan Palpe forekommer dog ogsaa
hos nogle Carider (Ephyra, Oplophorus, PasipUeea) og Penaeider (Euphema, Eucopia) i
udviklet Tilstand, samt som et * provisoriskt Organ hos Larverne af talrige Decapoder,
navnlig Macrourer, for senere at forsvinde paa de egentlige Fodder, idet den kon per*
sisterer paa Kjaerefedderne.
5) At der fra Basis af Hunnens Brystfadder udgaaer store beiede Plader indad-
til, hvilke tilsammen danne en Cavitet eller Ssek under Thorax for JBggenes UdklsBk-
ning. Dette fra de ssedvanlige Decapoder, der besre deres Mg under Bs^kroppen hseif-
tede til dennes Svemmefedder, afvigende Forhold forefindes, som bekjendt, ogsaa hos
Mysiderne, hos hvilke (i det mindste hos Slsegten Mysis) disse .filggeplader dog kun ere
tilstede i 2 Par, der udgaae fra de 2 bageste Fodpar, medens de hos Lophogaster fore-
findes paa alle 7 Par Brystfodder, hvorved denne Slsegt i denne Henseende viser en
maerkvsBrdig Overeensstemmelse med mange Edriophthaimia, navnlig Amphipodeme og
endnu mere Isopodeme, hos hvilke sidste der i Regelen findes 5, sjeldnere (Cymothoa,
Bopyrus og Phryxus) 6 Par ^ggeplader under Thorax.
6) At Gjellerne ere grenede og tildeels frie eller hsengende udvendig ved Basis
af Brystfeddeme ligesom hos Euphausiderue; hvorimod der hos Mysiderne fkttes ethvert
Spor af Gjeller,
7) At Embryonet^ afvigende fra de ssedvanlige Decapoder og overeensslemmende
med Sleegten Mysis; kommer frem af <^gget i en meget umoden Tilstand, viser kun en
ringe Udvikling af Bagkroppen, en gradeviis Dannelse af KroppensSegmenter med deres
Lemmer forfra bagtil i den samme Orden, hvori de i Raskken felge efter hinanden, og
at dets Krop er krummet imod Ryg-, ikke imod Bugsiden.
Af Foranstaaende vil det vsere indlysende, at Lophogaster paa det nsermeste stut-
ter sig til Euphausiderne og Mysiderne. Den stemmer overeens med begge disse Fami-
lier i de 4 ferste Punkter; i det 5te og 7de med Mysiderne, hvorimod Euphausidenie
mangle JSggeplader, og deres Udvikling, som endnu er ubekjendt, er sandsynlig ogsaa
afvigende. I det 6te Punkt endelig er der en deelvis Overeensstemmelse med Euphau*
sideme, men ogsaa en deelviis Afvigelse, hvilken sidste dog, .mserkeligt nok, er en saa-
dan, som netop bringer den neevnte Familie i den noieste ForbiHdelse med. de ssadvanli^e
Decapoder; med Mysiderne (der mangle Gjeller) er der i dette Punkt ingen Lighed.
31
Hyorvel nu Lophogaster Qtrivlsomt viBer den sterste Affinitet til de ofte ncBTnte
trende Familier^ aaa frembjder den dog flere Afvigeber, nemlig, foruden de leiligheds-
viifl allerede oyenfor paapegede, endnu folgende:
1) Den har 7 Par Brystftidder, Mysiderne kun 6 (idet alene det tredie Par Kjse-
▼efedder indgaaer i Locomotionens Tjeneste), Euphaosideme 8 (idet alle 3 Par KjffiTefed-
der ere foddannede og-tjene til Bevsegelsen), endskjendt hjppig det sidste Par (hos
Thyfiaofllpoda) eller de 2 sidste Par (hos Eaphausia) obliterere eller blive rudiment»re.
Disse Brystf0dder, som ved deres sammentrykte Form og Bessetning med lange
Berster vise sig at va>re Svemmefedder, ende dog, alene med Undtagelse af forste Par,
med en tilspidset stserk Klo, ligesom hos de fleste Carider, og tjene derfor udentvivl til-
lige som Gangfedder; hvorimod Eloen hos Mjsiderne er meget liden eller radimentser
og fattes ganske hos Enphausideme.
2) Mandibleme have sterre Lighed med de hos visse Carider, namlig PencBideme,
forekommende. Mandibleme henbere blandt de hos Crustaceerne tidligst sig udviklende
Organer. ^De Differentser, de frembyde, ere derfor, bemsBrker Dana (1. c. pag. 528) af
tidlig Oprindelse og af en ftindamental Characteer i Sajnmenligning med andre bag dem
beliggende Organer. Bestandigheden af den hos disse Dele gjennem alle Brachyurer
iagttagne Characteer er Beviis for deres htne Vaerd i Classificationen. Vare de mindre
fundamentale i deres Forholde, skulde vi finde dem undergaaende Modificationer lig Max-
illeme, Haxillarfadderne og Fedderiie; thi disse Dele, hvilke ere lavest 1 relativ Rang,
ere de, der ere mest underkastede Forandringer. - Saadanne ere Fedderne, og de bage-
ste Fodder ere af samme Grund underkastede den videste Variation i Sterrelse^ med
mindre Differentser i andre Henseender end de forreste Fedder/
Mandibleme synes hos alle Euphausider ogMysider at viere tykke og tvekleflede
eller deelte i en terminal, lige indad imod Munden rettet Green, hvis Enderand er tan-
det, og en anden lateral, skraat indad og opad rettet Gren, hvis Enderand er fiint cre-
nuleret (hvilken Crenulation hos den af mig beskrevne Thysanopoda norvegica dannes af
et ganske eiendommeligt Slags Berster, hvilke udentvivl ogsaa forekomme hos andre
Arter af denne Blsegt, hvorpaa Afbildningerne hos Eroyer, Gaimards Voyage, Crust.
Tab. 7 fig. 2 /; 2 f, og Brandt, Middendorflfs Siberische Reise Vol. 2 Tab. 6 fig. 8 a,
ligesom og hos Euphausia, Dana 1. c. Tab. 42 fig. 4 d^ hentyde).
Hos Lophogaster ere derimod Mandibleme ikke deelte eller tvekleftede, men have
en gimpel, afskaaren, tandet Krone, lignende samme af Penieiderae. Blandt Cariderne
er der imidlertid ogsaa Slesgter, f. Ex. Palcemon og Alpheus, hvilke komme overeens
med Enphausideme og Mysiderne ved at besidde tvekleftede Mandibler.
3) Gjellerae ere endnu stserkere og foraemmelig mere ligeligt udviklede end hos
Eupbausideme, hvor knn det bageste eller de 2'bageste Gjellepar vise en sammensatog
betydeligt udviklet Form, de foreganende derimod en simplere Bygning, Hertil kommer
32
endnu den forskjellige Form af Gjellernes Ender eller de egentlige Tlsspirerende Plader,
hvilke hos Lophogaster ere, ligesom hos de fleste Decapoder, bladdannede, flade, rand-
agtige eller ovale, hos Euphausiderne derimod forlsengede, cylindriske eller traaddannede.
Mysiderne mangle derimod, som bekjendt, aldeles sseregne Respirationsorganer.
Da nu Lophogaster saaledes i visse Henseender kommer overeens med EuphauaU
derne, i andre med Mysiderne, medens der heller ikke ganske fattes Tilknytningspunk-
ter til Carider og P&enaeider, kan den ikke uden Tvang henfores til nogen af disse Fa-
milier, men turde mest passende danne Typus for en egen Familie, Lophogastridae,
der bliver at stille nsermest ved de 2 f0rste ved Enden af Decapodernes Orden.
Til Slntning endnu nogle Bemserkninger over -Omfanget af denne Orden :
Som bekjendt forener Milne-Edwards Euphausiderne og Mysiderne med Sqvilloi-
derne og Amphioniderne til en egen, fra Decapoderne adskilt Orden, StomatopodaLatr.,
som han alene grunder paa en negativ Characteer, „Mangelen af'Thoraxgjeller beliggende
i indre Huler." Dana folger heri den franske Forskers Exempel, idet han for denne
Orden, som han ogsaa bestraeber sig for at begrunde nsermere ved positive Chacacterer,
indferer den nye Bensevnelse Anpmobranchiata. I hans store Vserk over Crustaceerne
(United States Exploring Expedition Vol. 13 pag. 7) inddeler han nemlig denne Dyre-
classe paa en meget naturmaassig Maade i 3 Underclasser : Crustacea Podophthalmia,
C. Edriophthalmia og C. Cirripedia. Den ferste af disse afdeler han igjen i 2 0rdener:
Eubranchiata eller Decapoda, og Anomobranchiata.
^Anomobranchiaterne ere, siger den americanske Forsker, adskilte fra Eubranchi-
aterne ved Characterer af hpi Vigtighed; de ere imidlertid kun Exempler paa ringere
Udvikling, det er, de ere analoge i almindelig Characteer med den Tilstand, som de
sidste vise farend de ere komne til fuld Modenhed. Deres Degradation viser sigderi, at
de have Thoraxgjellerne ubedsekkede, istedetfor at veere bedsekkede afRygskjoldet; og,
paa et lavere Trin, deri at de ingen Thoraxgjeller have, men kun lignende Vedh^ng
til Abdomen; og, paa et endnu lavere Trin, deri atGjellerne mangle ganske og aldeles,
og at endog AbdominalvedhsBngene er« rudimenteere, saavelsom 1, 2 eller de 3 bageste
Par af Thoraxfodderne ; — en Tilstand nsermest analog med samme af Cyclopacea og
andre Arter blandt Edriophthalmia, hos hvilke de samme Thoraxfedder mangle, saavel-
som Abdominalf0dder, og ogsaa Gjellerne. Saaledes indbefiatte Podophthalmia 2 natur-
lige Grupper, — en haiere, med Gjellerne indsluttede i den normale Tilstand under Ryg-
skjoldet, og en anden eller lavere, med Gjellerne ubedsekkede eller manglende. Disse
ere de 2 Ordener: Eubranchiata eller Decapoda, og Anomobranehiata.*'
Dana angiver (1. c. pag. 612) 6 Hovedpunkter, hvori Anomobranchiaterne afvige
fra' eller vise sig at vsere lavere organiserede end Decapoderne, hvilke Punkter paa det
no^rmeste falde sammen med de af mig som Reviser for Slmgten Lophogasters Affinitet
med Euphausideme og Mysiderne ovenfor opregnede. Eun til de 2 sidste af bans Punk-
ter skal jeg vedfeie et Par BeaiserkniDger.
Naar Dana anferer, at „et eller to af de bageste Par Thoraxfedder hos Anomo-
brancbiateme stundom mangle enten fuldstsendigt (bos Luciferiderne), eller saaledes at
alene de dem tilherende Gjeller ere tilstede (bos Eupbausideme)^, saa er dette ikke saa
•
ganske rigtigt for Slaegten Tbysanopadii's Vedkommende, bvilken jeg bar bavt Leiligbed til at
nndersege. Hos min Thysanopoda norvegica findes nemlig, ligesom bos Tb. tricuspida
Edw. (Annates d. Sc. nat. 1830 Vol. 19 Tab. 19 fig. 8), meget tydelige Rudimenter af
det sidste Par Brystf0dder, bvis Gjeller ere de mest udyiklede af alle. Ogsaa hos Lopbo-
gaster synes der at vsere en lignende Tendens til de bageste Tboraxvedblgengs Forsvin-
den, idet ber vel alle 7 Par Brystf0dder ere tilstede, men Ojellen fattes paa det sidste
af dem.
Med Hensyn til det sjette Punkt bemserkes^ at Maogelen af Articalationen i den
ydre Svemmeplade af sjette Par Bugfodder ingenlunde, som Dana antager, er noget
Sseregent for Anomobrancbiateme, men ogsaa forekommer bos endeel utvivlsomme Ma-
erourer, f. Ex. Crangoneme o. fl.
Blandt de 6 af Dana anferte Hovedpunkter betoner ban vistnok med Rette som
det Tigtigste det tredie, Gjellemes Forbold. ^Gjellerne under Rygskjbldet mangle bos
Anomobranchiateme, og. der er enten gjelledannede Vedhseng)* som bsBnge .udvendig ved
Basis af Tboraxf0dderne (Eupbausidee), eller, i nogle Tilfffilde, ved Basis af Abdominal-
fedderne (CyntbinsB og SqviUoidea), eller Gjelleme mangle (Mysinro, Sceletininse og Lu-
ciferidcB)" 1. c. pag. 612. — Ved dette Forbold syntes Anomobrancbiateme for Dana
at vsBre -^arpt adskilte fra Decapodeme, medens alle de 0vrige anf0rte Cbaracte-
rer ere saadanne, som kun vise en Degradation af Deeapodernes Typus, en Nsermelse
tH de embryonale Former af samme. Men der existerer, som allerede ovenfor bemcer-
ket; ingen saadan skarp FcM-elkjel: der finder tvsBrtimod en gradeviis Overgang Sted fra
det sffidranlige Forbold, de af Rygskjoldet bedsekkede Gjeller, gjennem en deelviis Be-
deekning, til de ganske ubedsskkede, frit fremtreedende Gjeller.
Af h0i Interesse for Systematiken er det derfor, at vi nu i Slffigten Lopbogaster
kjende en forbindende Mellemform, som viser begge Yderligbeder af det ombandlede
Forbold forenede og saaledes danner en fuldstaendig Overgang fra de ssBdvanlige Deca-
poder, navnlig Macrouregroppen, til de saakaldte Anomobrancbiater. Den 0verste Gren
af dens Gjeller ligger nemlig i en Hule under Rygskjoldet ligesom bos de ssBdvanlige
Decapoder, men de 2 nederste Grene ere ubedsekkede eller frit nedbsengende ligesom
bos endeel Anomobrancbialer. Det viser sig saaledes ber klart, at de sidste ikke paa
nogen Maade kunne adskilles fm Decapodeme, endnu mindre danne en fra disseadskilt
Orden, men at de kun ere at betragte som lavere Former af Decapoder, navnlig af
Grappen Macroura, med hvilke de i en naturKg Classification maae forenes«
6
34
16. Explicatio tabuiarnm.
Tab. 1.
Fig. 1. Lophogaster typicus mas, superne visus, semel auctus. a pedunculus
antennarum interiorum, b flagellum earum exteriug et c interius; d flagellum antennarum
exteribrum, e appendix earum foliiformis; k lamina natatoria exterior et / interior sexti
pedum abdomirialium paris; net o annuli duo ultimi thoracis, p primus, q sextus et m
Septimus annulus abdominis (appendix caudalis media).
Fig. 2; Idem, a latere sinistro, extremitate abdominis aliqyantum subtus flexa.
Omnia septem pedum thoracicorum paria visibilia, videlicet: f secundum et f tertium
maxillipedum par, g primum et g' qvintum pedum thorac. propr. par; h primum et t
qvintum pedum abdominalium'.par; r r aculei marginis lateralis inferioris annuli abdo-
minalis sexti. Cetera ut in fig. 1. . ^
Fig. 3. Pars anterior scuti dorsalis, inferne seu a superficie interiore visa, a
aculeus marginis frontalis medius (rostrum frontale rudimentale) et b 6 aculei laterales,
c aculeus infraorbitals, d lamina horizontalis ab angulo scuti antero-inferiore introrsum
prodeunte. — Fig. 4. Eadem, inferne paululumqve a latere sinistro. a—d ut in fig. 3.
Fig. 5. CepheiLothorax feminse gravidee, a latere sinistro. v—v saccus ventralis
(marsupium) ad receptionem ovorum puUorumqve.
Fig. 6. Oculi antenneeqye interiores maris, superne visi. a articulus ultimus pe>
dunculi antennarum, 6 flagellum exterius et c interius.
Fig. 7. Pars corneae oculi et Fig. 7* duo coni crystallini'ejus separati, 85 ies aucti.
Fig. 8. Pedunculus antennee dextrse interioris paris maris, superne Tisus, 6 ies
auctus. a articulus primus, b secundus, c' angulus antico-interior articuli tertii c (in
Fig. 8* margo anguli denticulatus fortius auctus), d pars fiagelli interioris eteexterioris.
Fig. 9. Pedunculus antennsB sinistrae interioris paris maris, a latere exteriore
yisus. a — c ut in fig. 8, d flagellum exterius et e interius.
Fig. 10. Pars marginis intemi flagelli exterioris antennarum interiorum, 85. ies
aucta. — Fig. 11. Pars flagelli interioris, 40 ies aucta.
Fig. 12. Pedunculus antennee dextrsB exterioris paris cum appendice foliiformi,
superne yisus, 9 ies auctus. a articulus basalis, a' crista ejus dorsalis; ceteri tres arti-
culi appendice foliiformi e obtecti sunt ; f flagellum.
Fig. 13. Idem, inferne yisus. a articulus basalis, b secundus, c tertius et d qvar*
tus, e appendix foliiformis. — Fig. 14. Idem, a latere interiore. a^f ut in fig. 12, 13.
Fig. 15. Idem, a latere exteriore paululumqve dorsali, appendice foliiformi omisso.
■
- Fig. 16. Cephalothorax maris, inferne visus. In latere dexiro omnes septem pe-
des thoracici visi biles, videlicet: k maxillipes priori et (secundiparis, m— fpedesqvinqve-
I
I
3S
thoracici proprie dicti. In latere sinistro pars inferior scud dorsalis cum pedibus sex
primis omissa est, ut ramus superior branchiarum appareat. a articulus ultimus pedun.
culi antennarum interiorum^ b flagellum earum exterius et c interius, e articulus ultimus
pedunculi antennarum exteriorum, /* appendix foliiformis, d flagellum ; ^ labrum, A palpus
mandibularis (nimium longus delideatus), t maxillipedes primi paris, r ramus inferior et
s superior branchiarum.
Fig. 17. Mandibolse cum labro, inferne visse. a a mandibulee, bcdpal pus earum,
e labrum. — Fig. 18. Effidem, a latere, parum auctse. ^
Fig. 19. Pars terminalis palpi mandibularis, 50 ies aucta. c pars articuli secundi,
d articulus tertius, e series aculeorum, f series setarum brevium. — Fig. 20. Qvinqve
illorum aculeomm, 240 ies aucti. a — a aculei, h involucrum eorum, c seta serrulata.
Fig. 21. Pars terminalis articuli ultimi palpi mandibularis. a— a series setarum
brevium (qvarum duce Fig. 21* 135 ies auctse), b seta serrulata.
Fig. 22. Mandibula, a latere posteriore, 15 ies aucta. p palpus. — Fig. 23. Pars
mandibulsB dentata, inferne visa. — Fig. 24. Eadem, superne, 15 ies aucta. In hisce
tribus figuris: a a denticuli transverse positi anguli antici, b b denticuli longitudinaliter
positi, c angulus posticus, d tuberculum.
Fig. 25. Labium, 15 ies auctum. a a extremitates anteripres, b b basis. — Fig.
26. Idem, ab antica extremitate, minus auctum. — Fig. 25i^. Pars marginis setis ob-
siti, 65 ies aucta.
Fig. 27. Maxilla primi paris, 15 ies aucta. a pars basalis, b pars maxillaris (Fig.
27* seta marginis fortius aucta), c palpus (Fig. 27** aculeus marginis fortius auctus).
Fig. 28. Maxilla secundi paris, 30 ies aucta. a pars basalis, bed pars maxil-
laris, e palpus, f flagellum.
Fig. 28. Maxillipes primi paris, 12 ies aqctus. a a pars basalis, b^-g pars max-
illaris, h palpus, $ flagellum. — Fig. 28*. Articulus ultimus partis maxillaris, fortius auctus.
Tab. 2.
Fig. 30—36. Pedes thoracici maris.
Fig. 30. Pes primi paris (maxillipes secundi paris) cum branchia adnata, 12 ies
auctus. a— 9 articuli septem pedis, h i palpus, k ramus inferior et / superior branchice.
-^ Hg. 80*. Articulus ultimus pedis, 85 ies auctus.
Fig. 31. Pes secundi paris (maxillipes tertii paris) cum branchia, 12 ies auctus.
a— I ut in fig. 30. — Fig. 31*. Articulus ultimus pedis, 85 ies auctus.
Fig. 32. Pes tertii paris (primi paris pedum thorac. propr.), branchia omissa, 6
ies auctus. — Fig. 32*. Articulus ultimus pedis, 40 ies auctus. >
Fig. 38. Pes qvarti paris (secundi paris pedum thorac. propr.), branchia omissa,
6 ies auctus. — Fig. 33*. Articulus ultimus pedis, 40 ies auctus.
5*
3(
Fig. 34. Pes qvinti paris (tertii pans pedum thorac. propr.), branchia omissa, 6
ies auctus. — Fig. 34*. Articulus ultimas pedis, 40 ies auctus.
Fig. 35. Pes sexti paris (qvarti paris pedum thorac. propr.) cum branchia adnata,
12 ies auctus. k ramus inferior, m medius et / superior branchiee. — Fig. 35*. Arti-
culus ultimus pedis, 40 ies auctus.
Fig. 36. Pes septimi paris (qvinti paris pedum thorac. propr.) branchiis carentis,
6 ies auctus.— Rg. 36*. Articulus ultimus pedis, 40 ies auctus. — Fig. 36**. Palpus,
15 ies auctus. a a ^ulei tres adunci.
Fig. 37—39. Pedes thoraciei femin«e.
Fig. 37. Pes prirai paris (maxillipes secundi paris) cum branchia adnata, 12 ies
auctus. a^g septem articuli pedis, h i palpus, k lamina ovularis, / ramus inferior et n
superior branchiae.
Fig. 38. Pes tertii paris (primi paris pedum thorac. propr.) cum branchia, parum
auctus. k lamina ovularis, I ramus inferior, m medius et n superior branchiae.
Fig. 39. Pes sexti paris (qvarti paris pedum thorac. propr.), branchia omissa,
parum auctus. k lamina ovularis.
Fig. 40 et 41. Laminse ovulares separatee. ^ Fig. 42. Pars terminalis laminae
ovularis, 26 ies aucta.
Fig. 43. Cephalothorax feminae, infeme visas, k — k bases pedum abscissoruai,
a—g septem paria laminarum ovularium.
Fig. 44. Qvotuor ultimi pedes thoraciei lateris dextii macis, a facie esteriore
visi, parum aucti. a pes qvartus cum branchia e f^ b pes qvintiis cum branchia g h^ jc
pes sextus cum branchia $ ft, d pes septimus branchia carens; e g i rami superiores et
f h k inferiores branchiarum.
Fig. 45. Branchiae pedum qvinti paris (tertii paris pedum thorac. propr.) maris
in situ, a posteriore facie visae, 12 ies auctae. a a bases pedum abscissorom^ b superfi-
cies scuti ventralis, c aculeus in ejus medio; d ramus inferior, e medius (in latere dex-
tro omissus) et f superior branchiarum.
Tab. 3.
Fig. 46. Branchiae pedum primi paris (secundi maxillipedum pans) feminae m
sitU) ab anteriore facie visae, 30 ies auctae. Pes sinister integer, dexter abscisBus. a u
laminae ovulares ; b ramus inferior, c superior et d rudimentam rami medii branchiarum,
e superficies scuti ventralis.
Fig. 47. Branchiae pedum qvarti paris (secundi paris pedum thorac propr.) fe-
minae in situ, a posteriore facie visae, 30 ies auctae. $ s bases pedum abscissorum, la-
laminis ovularibus omissis; a superficies scuti vientraiis cum fasciculis 4 setarum; b ra-.
mus inferior, d medius et c superior branchiarum.
37
Fig. 48. Branchia pedum secundi paris (tertii maxillipedum paris) feminee, 12 ies
aucta. a ramus inferior et c superior branchiae.
Fig. 49. Branchia pedum tertii paris (primi pedum th^ac. propr. paris) feminee,
12 ies aucta. a ramus inferior, b medius et c superior branchiae.
Fig. 50. Branchia (inverse delineata) pedum sexti paris (qvarti pedum thorac.
propr. paris) feminse, 30 ies aucta. a ramus inferior et c superior branchife.
Fig. 51. Ramus inferior bradchiae pedis secundi paris (tertii maxillipedum pans)
feminae, 50 ies auctus. a basis, b extremitas.
Fig. 62. Pes abdominalis parium qvinqve primorum, 6 ies auctus. — Fig. 53.
Alius in situ, 6 ies auctus. — Fig. 54. Alius pariter, 10 ies auctus. In hisce tribus
figuris : a b pars basalis, c d lamina natatoria exterior et e f interior ; g superficies ven-
tralis abdominis, A aculeus in ejus medio.
Fig. 55. Annulus abdominis Septimus (appendix caudaiis media) a, cum pedibus
abdomioalibus sexti paris 6 c in situ, supeme visus, 6 ies auctus. b lamina natatoria
interior et c exterior. -- Fig. 56. Basis laminae natatoriie exterioris, inferne visa, a
articulus basalis, b pars laminae natatoriae.
Fig. 57. Qvinqve pulli (larvae) Lophogastri typici sicut in sacco incubatorio ma-
tris coacervati sunt, lente visi.
Fig. 58. Pullus talis, a latere dextro visus, 15 ies auctus. a pars anterior seu
bulbus et b posterior seu pedunculus oculi, c macula pigmenti, d extremitas anterior et
c posterior vitelli, f margo posterior scuti dorsales, h— h annuli dorsales cephalothoracis,
i_i primi qvinqve annuli dorsales abdominis et k ultimi duo annuli ejus nondum distinct!,
k' sulcus signans separationem incipientem appendicum caudalium, I extremitas postica
abdominis, m — m annuli ventrales seu primae lineae pedum qvinqve primorum abdomina-
lium, ft — n annuli ventrales seu primae lineae extremitatum cephalo-thoracicarum, o an-
tenna anterior seu primi paris et p ejus appendix, q antenna posterior seu secundi paris
et r ejus appendix.
Fig. 59. Pullus-, superne lente visus. — Fig. 60. Idem, inferne visus, 15 ies auc-
tus. a—r ut in fig. 58. s s mandibulae, u labrum. — Fig. 61. Oculi cum antennis man-
dibulaqve juncti lateris dextri, superne visi, 30 ies aucti. a — s ut in fig. 58.
Fig. 62. Alius pullus, a latere dextro visus, 15 ies auctus. a—s ut in prioribus
^Sg*) < papilla (rudimentum maxillae primi paris?).
Fig. 63 et 64. Pa];s postrema abdominis, 135 ies aucta. / extremitas postica.
Fig. 65. Antenna primi paris o cum ejus appendice p, 40 ies aucta. — Fig. 66.
Antenna secundi paris q cum ejus appendice r, 30 ies aucta.
^ss^s^
_- »-
-r^.
r^f -^^i
X"^'
i ., '■-"
«.-.
i'ii«->j^
,*':!%?1ii*.'
' m
tf/
^
h
1
• *
. %
•%
« *
**
|
Tenczynek is a village in southern Poland. It is in the Lesser Poland Voivodeship, in Gmina Krzeszowice. It is 25 km west of the city of Kraków.
Villages in Poland |
Aiglsbach is a town and municipality in Kelheim, Germany, and a member of the Mainburg administrative partnership, a voluntary resource-pooling agreement with three surrounding municipalities.
Geography
Aiglsbach is between Regensburg and Munich, and between Ingolstadt and Landshut. The municipality has the following settlements: Aiglsbach, Berghausen, Gasseltshausen, Oberpindhart, Pöbenhausen, Radertshausen, Buch, Haselbuch, Gerblhäuser, Straßberg, Lindach and Moosham.
References
Kelheim (district) |
John Loy Rocker (born October 17, 1974) is a retired Major League Baseball pitcher. He played for the Atlanta Braves, Cleveland Indians, Texas Rangers, and Tampa Bay Devil Rays.
American baseball players
Atlanta Braves players
Cleveland Indians players
Sportspeople from Georgia (U.S. state)
Tampa Bay Devil Rays players
Texas Rangers players
1974 births
Living people |
The European Masters Athletics Championships (formerly European Veterans Athletics Championships) are the biannual championships for masters athletics events held under the auspices of European Masters Athletics (formerly European Veterans Athletics Association) that was held first edition in 1978.
Editions
Results
https://european-masters-athletics.org/about-ema/european-veteran-championships.html
https://european-masters-athletics.org/results.html
https://web.archive.org/web/20191218044717/http://www.mastersathletics.net/index.php?id=14
https://web.archive.org/web/20191226211242/http://www.mastersathletics.net/index.php?id=2642
https://web.archive.org/web/20191226211143/http://www.mastersathletics.net/index.php?id=2636
https://web.archive.org/web/20191226211312/http://www.mastersathletics.net/index.php?id=2644
https://european-masters-athletics.org/files/evacs2000.pdf - 2000 Results
http://www.masters-sport.de/frames_potsdam.html - 2002 Results
https://european-masters-athletics.org/files/results/EVACS-2004-results.pdf - 2004 Results
http://www.mastersathletics.net/fileadmin/user_upload/em06results_en.pdf - 2006 Results
https://european-masters-athletics.org/files/evacs2008.pdf - 2008 Results
https://european-masters-athletics.org/files/results/RisultatiUngheria.pdf - 2010 Results
https://european-masters-athletics.org/files/results/Results_Zittau_2012.pdf - 2012 Results
https://european-masters-athletics.org/files/results/Izmir_2014.pdf - 2014 Results
https://european-masters-athletics.org/files/results/ALL_RESULTS_Aarhus.pdf - 2017 Results
http://www.fidal.it/risultati/2019/COD7632/Index.htm - 2019 Results
https://web.archive.org/web/20200716230605/http://www.fidalservizi.it/risultati/Izmir_2014/MEDALTABLE1.htm - 2014 Medals
https://web.archive.org/web/20200716230655/http://www.fidalservizi.it/risultati/2017/AArhus_2017/MEDALTABLE1.htm - 2017 Medals
https://web.archive.org/web/20200716213432/http://www.fidal.it/risultati/2019/COD7632/MEDALTABLE1.htm - 2019 Medals
Related pages
World Masters Athletics Championships
Senior sport
References
Other websites
European Masters Athletics (EMA)
Championships
Biennial athletics competitions
Masters athletics (track and field) competitions |
<p>I am currently working on a program that would run other application under given virtual environment. I am running another application like so:</p>
<pre><code>Process app = new Process();
app.StartInfo.FileName = @"W:\path\to\app\some.exe";
app.EnableRaisingEvents = true;
app.Start();
</code></pre>
<p>Now I have faced an issue to change some system variables for application to be run. I have googled for this and could not found the solution. Anybody has any idea how to solve this problem, please help me?<br>
Thanks.</p>
<p><strong>Update</strong></p>
<p>For example I want to set another <code>PATH</code>, <code>JAVA_HOME</code>, <code>AppData</code> variable for child application. Application could be: <code>Google Chrome</code>, <code>Notepad++</code> or simple <code>.bat</code> script for command line.</p> |
Sant Just Desvern is a municipality of 18,670 people (2020). It is in the province of Barcelona in the autonomous community of Catalonia in Spain.
Cities in Catalonia
Municipalities in Catalonia |
K. R. Sachidanandan (1972 – 18 June 2020), professionally credited as Sachy, was an Indian screenwriter, director, movie producer, author, poet, and theatre artist. He was known for his work in the Malayalam movie industry.
He co-wrote movies with Sethu as a writer. They wrote the screenplay for Chocolate (2007), Robinhood (2009), Makeup Man (2011) and Seniors (2012).
In his solo career as a screenwriter, he wrote Run Baby Run and his directorial debut with Anarkali (2015).
Sachy died of cardiac arrest in Thrissur, Kerala on 18 June 2020 at the age of 48.
References
1972 births
2020 deaths
Deaths from cardiac arrest
Indian movie directors
Indian movie producers
Indian screenwriters
Indian poets
Novelists |
<p>The spectrum of my data set shows 3 periodic components in the time serie. I would like to substract the periodic components to keep the data without these periodicities.
It points out periodic events with the periodicity of (1/144 = daily), (1/72 = 1/2daily), and (1/6 = hourly).
My idea was to find out the Fourier components (mag and phase) of my dataset and to extract the Fourier components for these 3 specific frequencies and to create a new signal with is :
Data - PeriodicSignal_1h - PeriodicSignal_1/2day - PeriodicSignal_1day
I try with <code>fft</code> but I do not know how to extract the signal at these specific frequencies. </p>
<p>My dataset is complicated but I'm working on an example to understand the process. Here is the example : </p>
<pre><code>samplingFrequency = 1000;
timeInterval = 1/samplingFrequency;
signalIndex = seq(0, 1, by=timeInterval);
N = 1000
a1 = 2;
a2 = 3;
f1 = 10;
f2 = 20;
signal1 = a1 * sin(2 * pi * f1 * signalIndex);
signal2 = a2 * sin(2 * pi * f2 * signalIndex);
inputSignal = signal1 + signal2;
</code></pre>
<blockquote>
<p>Y <- fft(inputSignal)<br>
mag <-sqrt(Re(Y)^2+Im(Y)^2)*2/length(inputSignal)<br>
phase <-atan(Im(Y)/Re(Y)) Yr <- Re(Y) Yi <- Im(Y)</p>
</blockquote>
<p>I'm trying to extract the mag and the phase of the signal with frequency f1. And I would like to generate a new signal with is : </p>
<blockquote>
<p>ImputSignal - Signal_f1</p>
</blockquote> |
<p>Doxygen seems to be the number one choice for code documentation in C++ (and many other languages) but every time I browse Doxygen generated doc from my phone, the site literally does not scroll, text is horribly small ...</p>
<p>How come ?</p>
<p>I come from python/sphinx, and sites like readthedocs.org manage perfectly mobile friendliness in the HTML generation (IMO), whereas the most popular documentation system around can't ? I must be missing something.</p>
<p>I tried looking around the interwebs for some HTML theme minimising problems, but no one even mentions the pain of trying to browse API references from a phone (yes, I do that :p)</p>
<p>Anyone experience the same problems or has a solution / workaround ?</p>
<p>Ps: Try <a href="https://www.google.com/webmasters/tools/mobile-friendly/" rel="nofollow noreferrer">Google mobile friendliness test</a> on doxygen API sites like <a href="http://www.doxygen.nl/manual/starting.html" rel="nofollow noreferrer">this intro to Doxygen, generated with Doxygen</a></p>
<p>EDIT [2017] : Seems Doxygen is getting better, the link in question is now "fully compatible with mobile" according to the quoted google tool. Thanks to everyone in the community making things better !</p> |
Kunnamthanam is a village in Pathanamthitta district, Kerala, India.
Demographics
India census, Kunnamthanam had a population of 20157 with 9466 males and 10691 females.
Geography
Kunnamthanam is one of the nine villages that form Mallapally Taluk of Pathanamthitta district.
Language
Malayalam is the native language of Kunnamthanam.
Politics
Kunnamthanam is a part of Pathanamthitta Loksabha constituency. Mr. Anto Antony is the current Member of Parliament of the constituency.
Weather
The climate of the place is moderate and pleasant. Tropical climate is prevailed here throughout the year.
Transportation
The major transportation service of this place is provided by Kerala State Road Transport Corporation (KSRTC).
Yoga village
Kunnamthanam organized mass yoga practise with 5,000 people. So it has been declared as a yoga village.
Schools
NSS HSS Kunnamthanam
St.Marys LP School Palakkathakidi
References
Other websites
Pathanamthitta District - official website
Villages in Pathanamthitta district |
65
ON SOME TASMANIAN FRESHWATER UNIVALVES.
By the Rev. J. E. Tentson-Woops, F.L.S., F.G.8., Hon.
Member Royal Society, New South Wales ; and Hon, Cor-
responding Member Royal Societies Tasmania, Victoria ;
Adelaide Phil. Society, etc., ete.
[Read 7th October, 1878.]
On the 9th August, 1875, I read before this Socicty a
paper on the Freshwater Shells of Tasmania, which was
incorporated in the Proceedings, and appears in the volume
for 1875, p. 66. In dealing with certain of the univalves, I
stated my reasons for regarding them as true Bythinia, and
for not including them in the genus Paludestrina, of
D'Orbigny. Since that time I have been able to compare
the Tasmanian shells with good types of the European
Bythine, and I have come to the conclusion that our shells
differ in so many important respects from them that they
cannot be considered the same. I do not think, however,
that they should be considered as Paludestring. That isa.
genus erected for South American shells, characterised
thus :—
Shell semi-clobose, thick, solid, with a short obtuse spire,
and few smooth whorls; aperture large, oval, entire; peristome
continuous, inner lip callous. , Animal with subulate tentacles,
at the external base of which the eyes are situated. The oper-
culum is horny, oval, and paucispiral. Small species found in
fresh or brackish waters in the West Indies or South America.*
(See D'Orbigny. Mollusques de Ile de Cuba, 1841, vol. 1.,
p. 199, and vol. 2., 1842, p. 7; also Palcontologie Francais,
Ter. Cret.). M. Chenu, in his Manuel de Conchyliologie, looks
upon this genus as synonymous with one proposed by J. K.
von Muhlfeldt (J. D. W. Hartmann. Von Hartmannsruthi.
System der Erd und Flusschnecken der Schweiz. Sturms Fauna
VI., Heft 5., p. 57), the etymology of which was derived from
Aléos yAdoo, Stone sculpture. It was separated by the authors
asa division of Paludina, of which P. xaticoides, Ferussac,
was the type. Gray, in the Philosophical Transactions, 1835,
p. 308, unites the genus Lithoglyphus with Littorine; but
Pfeiffer, in 1841, in Weigmann’s Archifiir Naturgeschichte
(Berlin Arch. 1, p. 228), retains it. Hermannsen, in his
Indicis Genera Malacozoorum (Cassel, vol. 1, 1846; vol. 2,
1847-8), in vol. 2, p. 191, makes the genus Paludestrina a
synonym of Hydrobia. The latter was, according to Mons.
P. Fischer (Journal de Conchy., 1878. Note sur la synonomie
* One has heen described from New Zealand, by M. Crosse.
F
66
du genre Hydrobia et des genres voisins, p. 133*) only proposed
nominally in 1821 (Sturm Deutsch. Fauna, Heft 5, p. 46),
without any generic definition ; and this name was followed
by three other specific names, without authors, viz. :—
Hydrobia acuta, H. vitrea, and H. minuta. Of these the first
is a saltwater species, the second freshwater, and the third, |
says Mons. Fischer, is unknown. The idea of Hartmann
was (says Mons. Fischer) to separate Paludine with spiral
opercula from those of concentric structure, which is the
division of Vivipara and Bythinia of authors.
The same author draws attention to the fact, with regard
to Paludestrina, that Mons. D'Orbigny says expressly that
he intended his genus to apply to marine and freshwater
species, but that it included all the marine Paludine ; so
that Paludestrina became exactly synonymous with Hydrobia.
It is probable that the only definition of Hartmann for the
latter genus was that it was intended for Paludine with an
elongate and acute spire. Subsequently he regarded it only
asa sub-genus of Paludina. (1840. Syst. Uebers, ita Her-
mannsen loc. cit.) i
Dr. P. P. Carpenter, in his most careful and elaborate
Catalogue of Mazatlan Shells, which is one of the British
Museum catalogues, at page 30 has the following references :
—Genus Hydrobia, Hart. ut supra Phil. Hand. Conch. Leachia,
Risso, 1826. Paludinella, Loven, (? Paludinella, Pfeiffert)
Dr. Carpenter then remarks—and the observation is one
which bears in an importantasanner on the subject of this
paper—that the Mazatlan shells of Hydrobia ulve, after care-
ful microscopic examination, are not seen to have the slightest
specific variation from the British specimens, and it did not
seem allowable to impose on them a new name merely from
geographic considerations. Mr. J. E. Gray, in his Guide to
the Systematic Dist. of Moll. (British Museum catalogues)
p. 89, says of Lithoglyphus that Dr. Philippi has placed that
genus, and Hydrobia with spiral opercula, as sub-genera of
Paludina ; but Paludomus with annular opercula he places as
a sub-genus of Melania.t My. Gray does not define Hydrobia
in the way adopted by Messrs. Adams, in their Genera of
Recent Mollusca, though they both distinguish Lithoglyphus
from that genus, and reject Paludestrina.
* This paper was written, but not published, before Mons.
Fischer’s article reached me. In consequence I have revised the
whole of my MS., as the additional information it supplied was new
and valuable, though our conclusions, formed independently, were
nearly identical. -
+ This can hardly be, as Pfeiffer sustains the name Lithoglyphus.
t Handbuch der Conch., 1853, pp. 167 and 168.
67
It may be as well if I give, in the very words of Mons.
Fischer, what he says of some of the synonymous genera :—
“ (Litorinella, Braun, 1842.). Braun proposed this new genus
for Paludine with spiral opercula. In 1845 Thoma applied
the name Littorinella to the Cyclostoma acutum of Draparnaud
(Jahrbuch des Vereins fiir Naturkunde in Herzogthume Nassau,
Heft. 2, p. 125). We must conclude that Littorinella ought
to be reserved for marine or brackish water shells. The
genus Paludinella was erected in 1841 by Pfeiffer (Wiegi.
Arch. 1, p. 227) for the Helix littorina of Delle Chiaje—a
marine species regarded as a Zruncatella by Philippi, and
placed in the genus Assiminea by all modern naturalists.
Relying on the marine habitat of Pfeiffer’s type, Loven, in
1846, placed Pennant’s Turbo ulve amongst Paludinella; but
it is difficult to explain why, quite recently, Frauenfeld, Kreg-
linger, Kobelt, Paladilhe, &c., have distinguished all the
little fluviatile Paludinas by the name of Paludinella. It is
one of the most astounding blunders in nomenclature, and
proves how persistently one author follows another without
the least examination. The genus Amnicola of Gould and
Haldeman (Supplement to a Monograph of the Limniede, p. 3.
1849) is defined thus :—Head proboscidiform, shell lke
Paludina, operculum corneous and subspiral. No species is
named as a type, but it is certain that the authors had im
view only fluviatile species. Ultimately Gould, in the Inver-
tebrata of Massachusetts, characterised the genus with more
detail, and took for a type Paludine with few whorls. Stimp-
son (On Hydrobia, 1865, p. 18) gives a figure of the oper-
culum of Amnicola, and attributes to it a peculiar structure
which is not found in pretended Amnicola of the old world.
I consider, therefore, that the genus Amnicola should be
restricted fo American species. Frauenfeld has adopted a
very arbitrary mode of distinguishing the genus all over the
world, i.e., the globular form and short spire. Bythinella is
a genus erected by Moquin-Tandon in 1855. He divides the
genus Bythinia into two groups. (a). Bythinella—shells with
a cochleariform operculum, and an eccentric nucleus. (5).
Elona—operculum pavralleliform, nucleus central. In reality
the genus is no more than Bythinia and Bythinella, the latter
including all the little French fluviatile species with a spiral
operculum. Peringia is a genus recently erected by Paladilhe
for Turbo ulve, a marine species.” The latter does not con-
cern us, but I mention it lest its use should cause confusion.
From all these considerations, therefore, it will be seen
that, in any case, the genus Paludestrina cannot be main-
tained under that name. It is not received by any modern
system writer except Chenu, and even he admits the priority
F2
68
of Lithoglyphus. But since Lithoglyphus (Muhlfeldt) and
Hydrobia are both maintained, though probably under con-
ditions different from those originally contemplated by these
authors, it remains to be seen under which genus we are to
place the small freshwater shells of Tasmania which I re-
garded as Bythinia. It seems to me that in this matter our -
safest and best plan is to follow the arrangement of Messrs.
Adams, because that is the one which is generally adopted,
and that seems to be most natural and most in accord with
the claims of priority in the nomenclature. I admit, how-
ever, that where the claims are so various and on such dif-
ferent grounds, and where we do not follow the authors’
definitions, there is too much confusion for any one to decide
on a generic name from priority alone.
According to the authors of the Genera of Recent Mollusca,
Lithoglyphus is placed in the family of Littorinide, and is
thus defined :—Shell semi-globose, thick, solid; spire short,
obtuse; whorls few, smooth; aperture large, ovate, entire ;
peristome continuous; inner lip callous; outer lip simple ;
umbilicus rimate. They add that the typical species of this
genus is from the river Danube; a few other species are
inhabitants of the fresh waters of South America, and have
been described by Mons. D'Orbigny under the name of
Paludestivina.*
It is verv clear that this definition will not correspond
with those of Tasmania with which we are now dealing.
Hydrobia, on the other hand, is placed by the same authors
in the family Rissoide, and is defined thus :—Operculigerous
lobe simple; operculum sub-spiral; shell elongately conical,
thin, smooth, covered with an olivaceous epidermis; axis
imperforate ; aperture oval; peritreme continuous; outer lip
simple, acute. Syn. Leachia (Risso), not Lesueur or Johunst.
Littorinella (Braun). Example—H. ulve (Pennant, loc. cit.,
p- 335). I may add that the animal has the eyes at the base
of the tentacles, the foot is broadly wedge-shaped, the broad
end under the muzzle. Messrs. Adams say that the tentacles
are subulate. There are 30 species known—one from New
Zealand, described by Gray (H. Zelandiz), two described
by Gould (H. badia and H. egena) and two by Mons. P.
Fischer (H. Saleana and H. Cumingiana). There is one
described from Western Australia named H. Preissti (Phil).
There can be no doubt that the most of our shells belong
to this genus, as far as the shells can guide us; but further
observations are required upon the animal. There is only
one genus with which it can be confounded, and that is
* Genera Recent Mollusca, vol. 1, p. 820.
69
Paludinella (Pfeiffer), one of the family Assiminiide; but
the shell in that case is umbilicate, and the eyes of the animal
are on the middle of the tentacles.
But should the genus be called Hydrobia? Clearly not ;
because, as we have seen, this is meant to include marine
shells, while ours are entirely fluviatile. Bythinella seems
the only genus under which they can be ranged—that is, of
course, if our species are similar to those described by Mons.
Moquin-Tandon, from France. Some of our species differ
in a remarkable degree, as I shall specify hereafter; but in
the meantime I shall regard the majority as Bythinella.
In future, therefore, the shells inhabiting our fresh and
brackish water, marshes, and streams, which have an appear-
ance like very small Paluding, must be regarded as belonging
to the genus Bythinella. They are generally entangled in
the confervee or green slime which lines the sides of the
creeks and swamps, and sometimes in freshwater streams.*
They must not be confounded with the American genus
Amnicola, which has the axis of the shell perforate.
I must further remark that, since preparing my mono-
graph, I have been able to consult Mr. John Brazier, and
examine the type specimens of the two species described by
him in the Zool. Proc. for 1871, p. 696, and named Paludes-
trina Legrandiana and P. Wisemaniana. It will be remembered,
perhaps, that I said of them that I had heen unable to find
either of the above shells, or anything like them. Mr,
Brazier was then in New Guinea, and I could not communi-
cate with him. I find now that Paludestrina Leyrandiana is
my Bythinia wnicarinata, and the solid, stunted, hair-like
spines seen under the lens, spoken of by Mr. Brazier in his
diagnosis, are the remains of the interrupted keel described
by me. Paludestrina Wisemaniana is, I believe, my Bythinia
tasmanica, which is common in all the creeks near Hobarton ;
but I think we should amend both descriptions by stating
that the suture is well impressed, not grooved.
I find, also, that just before my paper was read to the
Society—that is, in July, 1875—a paper was read by Mr.
Brazier, on March 29, 1875, before the Linnwan Society of
New South Wales, on some species of Australian and Tas-
manian land and freshwater shells. In this paper I find I
have been anticipated in some of my species. Mr. Brazier’s
Amnicola Simsoniana is my Bythinia pontvillensis. My Pla-
norbis tasmanica is Planorbis meridionalis of My. Brazier’s
paper. I need scarcely say that I had no opportunity of
seeing Mr. Brazier’s paper, as it was not published until a
* River Jordan, at Brighton ; Derwent, at Dunrobin.
70
long time after, and the whole volume in which it is incor-
porated did not appear until 1877.
I should remark, also, that Professor Tate has forwarded
me many shells, collected by him in South Australia and
Western Victoria, which come so very close to our Tasmanian
species that, except in point of size and color, I really could
not see any difference. Knowing what a very wide distri-
bution our freshwater shells have in Australia, and how
many I have found common to Tasmania and Victoria, I
very much question if the whole of the species may not have:
to be reduced to one or two. But this should not be done
until the animals have been carefully observed. The mere
resemblance of shells is not sufficient, for, as Mr. J. E. Gray
has well observed, shells in every way similar may belong to
totally different genera. He says—‘ About 15 years since I
first observed, in the marghes near the banks of the Thames,
between Greenwich and Woolwich, in company with species
of Valvata, Bythinia and Pisidium, a small univalve shell
agreeing with the smaller species of the littoral species
Littorina, in every character both of shell and operculum.
Yet this very peculiar and apparently local species has an
animal which at once distinguishes it from the animal of that
genus, and from all other Ctenobranchrous mollusca. Its
tentacles are very short and thick, and have the eyes placed
at their tips, while the Littorine, and all other animals of
the order to which they belong, have their eyes placed on
small tubercles on the outer side of the base of the tentacles,
which are generally more or less subulate.” Taking this in
conjunction with the preceding, we have here instances of
univalve shells apparently belonging to the same genus, the
one found in fresh, the other in salt, water, proving, when
these animals are examined, to belong to genera essentially
distinct.’”* He also gives similar instances among the
bivalves. I may add that in making an examination of the
animals of some of our land shells, with the aid of the expe-
rience of Dr. J. Cox, and the excellent drawings in his
possession, I find that shells which I certainly regarded as
no more than varieties are really quite different in the
animals. It must, therefore, be only after a careful exami-
nation of the shells and animals here named that any altera-
tion of the list should be determined upon by future
observers.
Since the publication of my paper in the proceedings of
this Society I have described a very small one in the pro-
ceedings of the Royal Society of Victoria, which was read
August 9, 1877. It is a small species from Lake Connewarre,
* Philosophical Transactions, 1885, part 2, p. 803.
71
Geelong, named then by me, Bythinia Victorie. It will now
stand as Bythinella Victorie. Its minute size, silky appear-
ance, fine longitudinal strie, and turbinately conical form,
distinguish it from all its Australian congeners. The list of
the genus for Tasmania will stand thus for the future :—
Genus.
BYTHINELLA ... tee Te Moquin-Tandon, 1855.
( The name Legrandi is pre-oecu-
pied by restoring Brazier’s
name to my Bythinia wnicari-
nata, It isthe smallest Tas-
manian species—hence the
name exigua.
|
», EXIGUA. =Paludestrina |
legrandiana (Brazier). =Bythi-
nia legrandi nobis.
nia pontvillensis nobis. =Amni- 7 Brazier.
cola simsoniana
BYTHINELLA DULVERTONENSIS. =
Bythinia dulv. nob.
BYTHINELLA LEGRANDIANA.*=Pa-
ludestrina legrandiana.
=Bythinia unicarinata nobis.
ByTHINELLA DUNROBINENSIS, = By-
thinia dunrob. nob.
BYTHINELLA WISEMANIANA, = Palu-
destrina wisemaniana.
= Bythinia tasmanica nobis.
It seems to me also not altogether improbable that this
may turn out to be Gould’s Amnicola egena, of New Zealand,
or Hydrobia preissii (Phil.).
Thus far the shells are all of one type, and may possibly
be varieties—a matter to which local naturalists are earnestly
invited to give their attention, as well as to the animal, about
which too little is known. The operculum is yellowish horny,
with certain dark, black, and opaque spots, which I consi-
dered to be calcareous. There is another species to which I
have not referred, because it is of such a different type :—
BYTHINIA HUONENSIS, nobis.
This shell, Professor Tate considers, should be made the
type of anew genus. The animal was carefully observed by
the Professor, who kindly placed his notes at my disposal.
The foot is broadly ovate, truncate under the head. The
muzzle is reddish brown, with a colorless lip. Tentacles
long, subulate, eyes enclosed with brown near tip. Oper-
culum calcareous, with a vertical submarginal claw. This
peculiarity, combined with the turretted pyramidal form of
the shell, makes it the type of a new genus, which I have
l
BYTHINELLA SIMSONIANA. = Bythi- }
} Brazier.
? Brazier.
* This is, according to Mr. R. M. Johnston, only a variety of B.
wisemaniand,
72
great pleasure in dedicating to the learned Professor. It is
characterised thus :—
TATEA. Gen. nov.
Freshwater shells of elongate eeN form ; animal
with a truncate foot, long tentacles, calcareous operculum,
with a vertical submarginal claw.
TATEA HUONENSIS.=Bythinia huonensis nobis.
PLANORBIS MERIDIONALIS. (Brazier. Proc. Lin. Soe.
N.S.W., vol. 1, p. 20.) =P. tasmanicus nobis.
Since my monograph has been written, Mr. R. M. Johnston
has carried on the subject with that zeal, industry, and accu-
racy which are characteristic of him. I believe he has dis-
covered several new species. In reconsidering the whole
subject, some new place will probably have to be found for
the species which I described as Ampullaria tasmanica. (Pro-
ceedings, for 1876, p. 117.)
The Limnea Hobartonensis of my monograph, I find on
comparison, to be quite undistinguishable from L. peregra, of
Muller (Vermium terrest. et Fluv. Leipsic, 1773), one of the
most wide-spread forms. An Australian habitat is, however,
quite a novelty. We must suppose that it has been introduced
from ships’ water-casks.
I note further, that in my monograph the genus Pomatiopsis
is by mistake printed Pomiatopsis.
|
<p>I want to use android in industry,</p>
<p>I can connect to Profilic and Ftdi USB to Serial chips with slickdevlabs.com library without any problem.</p>
<p>The application has a service and it starts on boot,connect to the usb serial port and do the other things.</p>
<p>my problem is that the host device does not have any interaction with user,</p>
<p>so when the android asks </p>
<pre><code>Allow the app "MyAPP" to access the USB device ?
[checkmark]Use by default for this USB device
Cancel OK
</code></pre>
<p>there is no person to click on ok.</p>
<p>even when I check the use by default... checkbox,If I reinsert the USB ,or reboot the host device, it asks again on next boot.</p>
<p>I ran the service and app with SuperUser mode,but no difference,it asks again.</p>
<p>I added intent filter but no difference,it asks me every time.</p>
<pre><code> <intent-filter>
<action android:name="android.hardware.usb.action.USB_DEVICE_ATTACHED" />
<action android:name="android.hardware.usb.action.USB_DEVICE_DETACHED" />
</intent-filter>
<meta-data
android:name="android.hardware.usb.action.USB_DEVICE_ATTACHED"
android:resource="@xml/device_filter" />
<meta-data
android:name="android.hardware.usb.action.USB_DEVICE_DETACHED"
android:resource="@xml/device_filter" />
</code></pre>
<p>Any opinion how to bypass or disable it ?</p>
<p>I have root and SU access.</p> |
IG Field, which used to be called the Investors Group Field, is a football stadium in Winnipeg, Manitoba, Canada. It opened in 2013. It is located on the University of Manitoba campus next to University Stadium. IG Field is owned by Triple B Stadium Inc., a group which includes the City of Winnipeg, the Province of Manitoba, the Winnipeg Football Club and the University of Manitoba. The stadium is home to the Winnipeg Blue Bombers (Canadian Football League), Valour FC (Canadian Premier League), the University of Manitoba Bisons football team, and the Winnipeg Rifles (CJFL).
The stadium can hold 33,500 people, and is partially covered. It has a corrugated metal roof, restaurant, 52 suites, walk of fame and other amenities.
References
Sports buildings
Sport in Manitoba |
T-taJ f 0 4:1.2
IN COMMEMOltVnON OF THE VISIT OF
HIS ROYAE HIGHNESS
PRINCE HENRY OF PRUSSIA
MARCH SIXTH, 1902
ON BEIIAEF OF HIS M,^ESTY
THE GERMAN EMPEROR
SENTIUIBYARCHIBAEO CAR? COOf.IDOE PH.
ASSISTANT PROFESSOR OF HISTORY ;
Digitized by Google
LA LEGISLAZIONE
FEDERICO II IMPERATORE
ILLUSTRATA
ALBERTO DEL TECCraO
Dolturu in L«ggt.
* ROMA TORINO FIRENZE
FRATELLI BOCCA
UbraidiB.lI.UE<d'ItaUa
1874
Digitized by Google
XtcJ' 5 0 2 ^ 5 ,, 2 >
Han’ard College Library
JUN 7 1909
Hohcnzollc''ii r'ollection
Gift of A. ti. (;o».tnige
PROPRIETY LETTERARIA.
Torino — Tip. BONA, via Ospedale, 3 e via Lagrange, 7.
Digitized by Google
IL CONTE FEDERIGO SCLOPIS DI SALERANO
ONORE d’iTALIA
NELLA DOTTRINA DEL JURE PRIVATO E PUBBLICO
SOVRANO MAESTRO AL MONDO
LO SCRITTORE TREPIDANTE
OFPRE IN OMAOOIO
r
Digitized by Google
Digitized by Google
PREFAZIONE
AllorcM mi determinai , sono oggi appimto due anni,
a pubblicare un Saggio intorno alia Legislasione di
Federico II Imperatore, io era ben lungi dalle sperare
la benigna accoglienza ch’esso incontro presso molti. Che
il pubblico, tenendo cento della intenzione ch’io ebbi di
riempire una lacuna nella storia della legislazione italiana,
e tenendo meglio il poco del nulla, mi fu oltremodo in-
diilgente e cortese. Laonde io incoraggiato mi diedi aUora
a proseguire I’arduo lavoro, ed oggi che, il meglio che
per me si potesse, I’ho condotto a termine, lo espongo al
pubblico giudizio colla sospensione d’animo di chi sente
la propria insufficenza.
Alla prima parte, che credo necessario ristampare
(I, V e VI cap. del presente lavoro), ho fatto alcune
notevoli aggiunte e correzioni. Il metodo da me tenuto
jL -oogle
Digit!
VI
6 quello stesso ch’io seguii nella prima parte, e che mi
sembr6 il piii naturale e il piu pieghevole alia tanta
varietal di materie che mi si paravane innanzi. Per-
tanto, anzich^ esaminare separatamente ogni costitu-
zione legislativa, ho preferito raccogliere, sotto partico-
lari capitoli, le diverse leggi, seguendole distinzioni che
ne presentano i varii diritti. Partizione siffatta mi co-
strinse ad alcune ripetizioni, ma giudicai che tale incon-
veniente sarebbe compensate da molti vantaggi. In fatti,
trovandosi tutte le materie attinenti alio stesso ramo di
legislazione racchiuse in un capo, si confondono meno le
idee, pin strettamente si oollegano nella memoria, pin
agevole diviene la deduzioae dei principii.
Non ho mancato di continuare, come aveva fatto nella
prima parte, i brevi raffronti con gli statuti delle nostre
libere citta e dei comuni minori, i quali sono certamente
la pih rioca fonte istorica intorno alle condizioni piu ri-
poste di quei tempi. E per6 non ho creduto necessario
un capitolo spedale di riscontri, come aveva promesso
nel mio Saggio.
Quanto hlle citazioni, ho amato seguire il giusto awer-
timento datomi dallo illustre Geyer (1) , di recar sempre
(1) In un articolo (inserto nella Krit, Vierteljahrssehrift di Monaco;
lib. XV, £wc. 4) di cui il profeaaore alemauno onoiO U tnio aaggio.
Digitized by Google
VII
nelle note il passo della legge, o del diploma, affinch^,
sul luogo e immantinenti, si possa giudicare se sia ben
fondato il concetto ch’io ne traggo.
Ecco in breve le norme che ho seguito, e stimo neces-
sario dichiarare. Sento poi qui il dovere di rendere pub-
bliche grazie a tutti coloro che hanno fatto buon viso aUa
prima parte di questo studio, e con parole d’approva-
zione, o meglio con utili awertenze m’ hanno onorato.
Firenidf addt 30 marzo 1874.
Digiti >OOgle
Digitized by Coogle
INDICE
Conalderaiionl
I. Legislaaono del reame di Sicilia prima di Federico II — Di^
Bordini di quei tempi — NecesBitA di nnove leggi. — IT. Gravi
OBtacoli. — 111. Federico pon mapo all* opera di legialatore.
— IV. Qual parte aveaBero i Parlamenti aella pubblicazioaa
del codice svavo. — V. Materia e forma di questo codica. —
VI. Suoi fondamentali principii pag. 1
CAPITOLO II.
Del Dtrltto Pnhbllco.
LL-
I. Ruggiero II fondatore della Monarchia Sicula. — II. Opera di
lui per convalidare il potere regie, — III. Federico segue le
vie del suo predecesBore — Diritti proprii del principato —
Servizio militare. — IV. Diritto di batter moneta. — V. Oita. -
coli che opponevansi alia piena indipendenza della Mo -
narehia . ^ . . . . . . . . . . . . ^ ^ . t
§n.
I. Prevalenza dei Baroai nel reame di Napoli. — II. Indole ed
abuBi della soeietA feudale. — HI. Tentativi di Federico per
abbatterla. — IV. Loro frutti . . t 35
am.
I. Accoi’do fra Federico e la Santa Sede. — II. Caose che lo
ruppero. — III. Somma potestA della Chiesa. — IV. Fed»-
Dir ^ Google
X
rieo combatta il claro e mira a diminuii-ne la 80 verehia po»
tenza pel i;egno — Attribuisee a solo la giui'isdizione cri-
minale — Abolisce le manimorte, a ogni immunitjt dalle
tano pubbliche pag. 42
8IV-
1. Deaidflrio di libartft nei comnni. — II. Indole e natura dei co -
muni minori di Sicilia — Come ai destreggiasae Federico
per tenerli a freno. — III. 1 Pai-lamenti ■ — Introduzione
deU’elemento popolare nei medesimi. — IV. Quanto ai eaten -
dease la parteeipazione nelle cose politiche concessa ai co-
muni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . t &1
Dello Stato delle Pcraonc.
I. Cinque grandi classi di cittadini, — II. Conti. — HI. Baroni.
— IV. Militi. — V. Borghesi. — VI. Ruatici. — VII. Degli
Ebrei e dei Saraeeni. — VIII. Dei Foreatieri — Diritto di
Albinaggio — Diritto di Naufragio > 61
Bella Lerialaalooe Ciwile.
I. n diritto civile italiano nei medio evo. — II. D diritto civile
nelle provincie meridionali ■ — III. Mafa'imonio. — IV. Scio -
glimento del matrimonio. — V. Rapporti nascent! dal ma -
trimonio. — VI. Patria potesto. — VII. EtA minore. —
VIII. Tutela. — IX. Sueeeaaioni. — X. Contratti — Re -
tratti gentilizii. — XI, Enfiteuai. — XII. Mutuo, Commo-
dato e Depoaito. — XIII. Prescx-izione. — XIV. Usm-a ■ ■ > 81
CAPITOLQ V.
Pel FroceJ IiweaSa ClaJUIarlo.
§_L-
I. Principii segnlti da Federieo II riapetto alle iatitozioni gin -
diziarie. — 11. Magiatrati da lui istituiti — Gran Giustiziere.
— 111. Giustizieri provinciali. — IV. Camerarii. — V. Ba-
juli o ball — IlfSzisli minori. — VI. Onorai’ii dei giudici.
— VII. Sindacato. — VIII. Notai. — IX. Awocati , . i U9
Digitized by Google
XI
iiL
I. Forme seguito nel procedimento giudiaario. — II. In quanto
tempo doveyaai conduiTe a termine una causa. — !I1. Giu-
ilixii r.riminali. — IV. fiiiidiVii civili. — V- Teatimnnii «
denuneiatori. — VI. Sentenze. — Vll. Appelli pag, 131
§III.
1. Prove giudiaarie prime di Federico II — Ordalle o Giu-
dizii di Dio. — II. Duello giudiriario. — III, Federico vnole
abolite nel auo regno le antiche prove. — IV. Torttira ■ . » 141
CAPITQLO VI.
Dclln E.«Kl»l»«lone Peimlc.
1. Natura della legislazione criminale nel medio evo, e Bpeeial -
mente di quella di Federico II. — II. Disposizioni intomo
alia rcligione. — III. Di alcuae pene severe — Incendio. —
IV. Crimen lesae majestatis. — V. Banditi. — VI. Mo -
dificazioni fatte da Federico alle leggi nomanne. — VII. Di-
gposizioni intomo al boon costume. — VIII. Sicurezza in-
terna — Gueire private — Rappresaglie. — IX, Veneficio.
X. Delitti contro la propriety » 158
CAPITQLO VII.
■igll’Er arlm Piihhllgn g del Tribntl.
I. Le finalize d’ltalia e del Reame di Napoli nel medio evo. —
II. Tasse pubbliche — Tributi diretti. — III. Collette. —
IV. Trihiiti indiretti — Diritti antiehi e nuoyi — Gabella
gulla peaea e 6ui bagni — Multe — Confische — Kalendatico,
e altin doni al Sovrano. — V. Appalti egcluaivi — Mono-
polio del gale, dell’acciaio e del feiTo. — VI. Catasto. —
VII. Ammiuistrazione delle entrate — Segi'ezia — Ufflciali
di flnanza — Alta Corte de’conti . ^ . . . . . ^ ^ » 187
CAPITQLO VIII.
Commerelo, Induatrla e Agrleoltnr«.
I. II commercio in Italia e nel reame di Napoli, apecialmente ai
tempi di Federico. — II. Moiiete. — 111. Fiere iatituite da
Fedarico. — IV. Traffiei eaferni — Relazinni rommerciali di
Federico coi priiicipi d’Oriente. — V. Naviglio. — VI. Syol-
gimento dell’induatria e dell’agricoltiu-a > 208
Digitized by Google
XU
CAPITOLO IX.
ProwwtjJImKM tt dl Fallmla-
1. Polizia, — II. Disposmoni intorno alia ealuta pubblioa —
Medicina e Cbirurgia. — III. Cautele contro 1’ alterazione
dei pesi e delle misiu'e — Annona. — IV, Porto d’armi. —
V. Giuochi. — VI. Meretriei. — VII. Leggi auntuai-ie ■ ■ pag. iSQ
CAPITOLO X.
Dcll» Cultnra »otto II regno dl Federieo II.
1. Federico II e rinciviliin«nto italiano. — 11. Corte di Feda -
rico. — III. Scienze , Arti, Filosofia. — IV. UniveraitA di
Napoli , » 243
Digitized by Google
CAPITOLO I.
Considerazioni general!.
!• Legislazione del reame di Sicilia prima dl Federico II — Disordini di quei tempi —
Necessity di iiuove leggi. — II. Gravi ostacoH. — 111. Federico pon maiio all'opera di
legislatore. — IV. Qual parte avessero i Parlacnenii neila pubblicaaione del codice
svevo. — V. Materia e forma di questo codice. — VI. Snoi foodamemali principii.
I. — I principi Normanni, tolta di mano dagli Arabi la Sicilia,
fiaccato il potere de’magnati e de’ piccoli tiranni che signo-
reggiavano, di quei tempi, le regioni del reame di Puglia,
prepararono savii ordini legislativi, e gettarono le basi a salda
e potente sovrauitii. II primo esempio di politico e civile rior-
dinamento ci offre Ruggiero II, il cui regno rappresenta il
tempo della florida e robusta virilitii della signoria normanna,
si come i regni di Guiscardo e di Ruggiero I ne erano stati,
a dir cosi, la giovinezza. Questo ardito e savio discendente
degli avventurieri normanni, fornito di tutte le doti neces-
sarie a fondatore di potente stato, non solo ottenne splendide
vittorie sui nemici esterni, ed allargb i confini del regno, per
modo da poter, con giusto titolo, scolpire sul proprio brando
il noto verso:
0 Apalus et Calaber, Siculus mibi senret et Afer >,
ma ebbe altresi il vanto di avervi fatto prosperare dentro i
Del Vaccaio, La Legislaziona di Federico II.
1
— 2 —
commercie le Industrie (1). Quella importantissima della seta,
per mezzo de’prigionieri greci, introducevasi in Sicilia. La po-
testii de’baroni fu per lui repressa e ristretta in pid giusti
confini; per lui la flotta sicula, congiunta all’amalfitana, non
la cedette in numero e in potenza ai navigli di Pisa, -di Ge-
nova e di Venezia. La sua corte, nella opulenza e nel fasto,
non aveva pari in Europe, mentre Palermo, pe’suoi monu-
ment!, veniva collocata tra le primissime cittii della Penisola (2).
La liberality e la saggia tolleranza del re vi adunavano gli
scaldi della Scandinavia, gl’interpreti del Corano, i sofisti di
Bisanzio, e i teologi di Roma; onde raccoglievasi quivi una
variety veramente ammirevole di costumi, di credenze, di lin-
guaggio, e di coltura(3).
Se non che dal sangue dei Normanni, essendo passata la no-
vella monarchia, per nozze, agli Svevi, che tenevano di quei
tempi lo impero, le leggi e le utili discipline, che gih sotto
il mal governo di Guglielmo II e di Tancredi, avevano per-
duto il lor vigore, caddero miseramente in obblivione, e la-
sciarono luogo ad ogni ragione di sopruso feudale. Il paese
era campo aperto ad usurpazioni di terre' di citty, di poteri ;
ogni regola di amministrazione negletta, la perturbazione ge-
nerale ; dappertutto pubbliche e private guerre e rapine, la-
droneggio e pirateria. Tal miserando spettacolo ofFriva la Si-
cilia durante il breve regno dell’odiato imperatore Arrigo VI,
la minore ety di Federico II, ed il soggiorno di lui nell’Asia (4).
(1) I ... Sicqite potentisiimus Rex Rogerius, inimicis et proditoribus
suis superatis et destruciis cum triumpho et gloria, in Siciliam rediit,
et regnum juum in summa pace et tranquillitate possedit t, Romu-
aldi Salernitani Chronicon, apud Muratori, Rer, Italic. Script,
tom. VII, pag. 191.
(2) Gregorio, Discorsi intorno alia Sicilia; pag.iS. — Palermol831.
(3J Laozani, I Comuni, pag. 175. Nella Storia Politica d’ltalia com-
pilata da vari scrittori sotto la direzions di P. Villari. — Milano 1872.
(4) Federico II cost scriveva nel Proemio alle sue Costitnzioni : e Cum
igitur regnum Sicilie,.., plerumque propter imbecillitatem etalis nostre.
Digitized by Google
— 3 —
E dagli avvenimenti occorsi in quest’ultimo periodo appar
manifesto che i nemici della pace, ciofe i baroni e gli altri
signori feudali, facilmente si riconoscevano e associavano per
rinnovare i loro arbitrii, e come tornava difldcile ai buoni il
raccogliersi per opporsi all ’opera devasta trice di quelli. Per
coloro cui stavano a cuore la giustizia e I’ordine non era n6
ben stabilito, n6 ben determinate il mode alia resistenza,
mancando quella parola ordinatrice senza di che, come scrive
il Raumer (1), il male si spaccia sempre per il bene, inganna
gl’imparziali e indebolisce i pib potent! ; difettavano, insomma,
leggi chiare e generalmente riconosciute.
E pertanto tornava necessario non solo frenare gli abusi e
gli eccessi della guerra civile, ma altresl, e pib, migliorare
la legislazioue, la quale era nelle sue parti o viziata, o inef-
ficace, 0 inutile, e nello insieme informe, confusa, e disordi-
nata. Laonde Federico come fu giunto alia etb maggiore, ed
ebbe agio per attendere, di persona, all’ltalia, comprese dove
fosse il male, e seppe portarvi buon rimedio, ponendo a base
del suo governo una ben ordinata giustizia. Fu quindi sua
prima cura il far scomparire, in ogni dove, I’arbitrio, sosti-
tuendo le leggi scritte alle consuetudini, la forza pubblica
alia individuale, il governo unico e centrale alle prepotenze
del molti signori feudali. Egli, fino dall’anno 1220, subito dopo
il suo incoronamento in Roma (2), aveva, con ordinanze spe-
plervmque etiam propter absentiam nostrum , preteritamm pertur-
bationum incursibus extiterit hactenus lacessitum ». Constitutiones
regni Siciliae, liber I, Prooemium,
Avverto qui, una volta per sempre, che quando mi occorrera di citare
le Costituzioni, le indicherb con la rubrica del tilolo, e secondo la enn-
merazione ch'esse portano nella edizione dell’Huillard-Brdhulles,
Historia Diplomatica Friderici Secundi, vol. IV.
(1) Raumer, Oeschichte der Hohenstaufen und ihrer Zeit; vol. Ill,
pag. 369. — Leipzig 18*4.
(*) a .. in die qua de manu sacratissimi Patris nostri summi Pon-
tificis recepimus Imperii diadema ». H uillard-Bcdholles. Op. cit,
vol. II, pag. ns.
Digitized by Google
— 4 —
ciali, adempito a ci6 di cui sentivasi maggiore il bisogno ,
vineendo col valore e col senno tutti glL ostacoli che al ben
comune o da malizia d’indocili soggetti, o da invidia di ne-
mici esterni opponevansi (1).
Ma poi cb’ebbe, con la forza delle arml, ridotte novella-
mente al suo impero molte terre toltegli dai signori, e re-
pressa I’alterigia dei baroni; per meglio raffermare sul pro-
prio capo quella corona cb’ei compiacevasi di chiamare la
sua preziosa ereditdj{2), concepi il pensiero d’imitare Teo-
dosio e Giustiniano, suoi augusti predecessori (3), e di dare
a’sudditi un codice compiuto di leggi : diseguo di gran lunga
superiore alia ragione de’tempi suoi, e che meritamente lo
eleva a paro di quanti furono sorami riformatori di popoli.
Imperocchfe con esso trasmutava del tutto le antiche norme
di governo, e mettendo fine agl’ingiusti privilegi, fondava la
legge sulla eguaglianza di tutti i cittadini, e determinava
chiaramente i diritti e i doveri di ciascuno. Con esso non solo
appagava la sua nobile ambizione di ordinare il paese, e di
farsi riformatore, ma di molto rinvigoriva la propria autoritii,
con ci6 sia che affidasse alle man! di giudici da lui dipen-
denti I’amministrazione della giustizia. Ma grand! vantaggi
altresl recava al regno che rendeva autonomo, liberandolo
dalle costituzioni dell’impero, e da ogni autorit^, che non
fosse quella del sovrano.
II. — Oltre al merito iusigne di aver concepito e attuato
una riforma legislativa di tanto momento, egli ebbe quello
grandissimo di superare mille gravi difficolti, che si opposero
(1) Richard! de S. Germano Chronicon, ad ann. 1220.
(2) 0 ... Cum igitur regnum Sicilie , nostre majestatis hereditas
pretiosa,... Constit., lib. I, Prooemium. — In altro luogo chiama suo re-
taggio ritalia: Italia hereditas mea est; et hoc notum cst toto orbi.
Matthei Paris Chronicon, ad ann. 1236. — Ci6 nondimeno lo stesso
suo segretario scrive che Federico amava la Sicilia come la pupilla degli
oechi suoi. Petri de Vinea Epistolae, lib. II, ep. 2.
(3) Constitutiones, passim.
Digitized by Google
— 5 —
a lui, piu che ad ogni altro Icgislatore. Infatti allorquando
in Federico II sorse il pensiero di una riforma pel reggimento
de’suoi popoli, la Italia meridionale, ben lungi daU’ofiFrire una
legislazione uniforme, conservava e seguiva leggi afiatto di-
verse. Cli6 i Romani e i Longobardi, col loro successivo do-
minio, avevano recato seco due diversi sistemi di diritto, cbe
durarono tuttavia, i quali rimasero lungamente di fronte ,
senza mai fondcrsi insieme. E quantunque i Longobardi aves-
sero cercato, raeno che altri conquistatori, d’imporre le pro-
prie leggi ai popoli conquistati (1), ci6 nondimeno ancb’eglino
avevano mantenuto gelosamente le loro istituzioni germaniche
pure da ogni mescolanza o modificazione romana (2). E le dis-
posizioni promulgate sovente dall’imperatore bizantino per
la Sicilia, che laddove avrebbero dovuto obbligare tutti i sud-
diti, erano state poste a fascio con le altre, e, al par delle
altre, osservate solo da pochi, non avevano fatto se non au-
mentare il numero degli ordini impotent! e la confusione. N6
a miglior effetto erano riescite le leggi degli Arabi, che ave-
vano introdotto, se non un diritto al tutto nuovo , molte e
different! consuetudini, che i cittadini avrebbero dovuto e ri-
conoscere e seguire, cambiando o restringendo le proprie,
dove contrarie a quelle dei vincitori.
Laonde, mancando assolutamente, e sino in idea, una legis-
la'zione generale, faceva mestieri raccogliere, con pazientis-
sima diligenza, i varii diritti sparsi e disordinati, ordinarli e
comporli quindi in giusta armonia, per guisa che rispondes-
sero ai hisogni del popolo. Forse a quest’opera avevano gih
mirato i principi normanni cogli ordinamenti da loro raccolti
nei libri detti defetarii (3), n6 c’erano riesciti, non essendo
(1) Raumer. Op. cit., pag. 372.
(2) Oiannoae, Istoria civile del regno di Napoli, lib. VI, cap. I.
— Pecchia, Della gran Corte della Yicaria, lib. I.
(3) Hugonis Falcandi Historia Sicula ; apud Muratori Rer.
Italic. Script., tom. VII, pag. 293. — Questi libri datti defetarii, di
cui lo storico qui citato narra la perdita, avveauta aella furia popolare
Digitized by C'etogle
- 6 -
in monte quegli ordinamenti che poche disposizioni speciali,
inette da sole a regolare i moltissimi rapporti dei cittadini
tra loro, e coi governanti. Ma Federico ebbe il merito di aver
compito questo codice, che doveva ridar la quiete a’suoi sud-
diti, e adattarsi alle varie stirpi che popolavano quella regione,
ai Romani cio^, ai Greci, ai Tedeschi, aglUArabi, ai Frances!
e a agli Ebrei (1). N6 la difflcolth di trovar leggi che rispon-
dessero all’indole cosl diversa degli abitanti, era la sola. Ben
maggiore era quella di rinforzare citth e popoli, per farsene
arma contro i baroni che egli voleva sottomettere, cercando tut-
tavia che nfe quelle n6 quest! a troppa potenza non salissero.
L’esempio delle citth lombarde, e dell’altre che si reggevano
allora a comuue, doveva fargli aperto che quando egli avesse
abbattuta I’immediata autoriti, dei baroni, senza porre in luogo
di quella la propria, i popoli , fatti arditi e forti , si sareb-
bero liberati assai presto del potere regale. Queste gravi dif-
ficolth avrebbero forse potuto indurre il nuovo legislatore al
tentativo di sbrigarsene in un tratto, togliendo via, del pari,
il positive e I’incerto, e fondando un diritto civile, ecclesia-
stico e pubblico al tutto nuovo. Ma anche il riformatore pifi
grande ha dovuto pur sempre, in ogni tempo, conservare alcun
che di ci6 che era prima di lui, e questo appariri facilmente
a chi consideri non solo ci6 che feoero i legislatori civili, ma
eziandio i religiosi, anche i sommi, Mosfe, Cristo, e Maometto.
Imperocchb & proprio della natura umana lo afFezionarsi a
quello che ha salde radici nel proprio paese, che e gran parte
della propria storia e delle consuetudini proprie ; onde un le-
gislatore assennato, il quale brami far opera duratura, non
del M6I, noa sono, secondo I'opinione del Qregorio, che pochi volumi, nei
qnali veniva descritto il sistema tenuto dalla Corte pel servigi che questa
ripeteva dai feudi, e dalle terre che orano soggette a certo prestazioni.
— Gregorio, Considerationi sopra la Storia di Sicilia, lib. II, cap. 4.
(1) Quest’altimo popolo, del quale ci accadrh tener diecorso appresso,
regolossi per luogo tempo negli atti della vita private con gli statuti del
Talmud.
Digitized by Google
— 7 -
pu6 cancellare ad un tratto, con nuove leg’gi, tutto il passato
di un popolo ch’ei voglia governare (1). E per6 la legisla-
zione, come ben dice M. H61ie, modifica pib che non crei, per-
feziona pi(i cbe non inventi, svolgepiii che non distrugga (2) .
Federico II,'profondo conoscitore del cuore umano, comprese
come allora, piii che mai, Tamore di quelle istituzioni che
gradatamente s’erano sviluppate fosse grandissimo. Laonde non
vennegli in mente di abolire le interne private istituzioni, di
far tutto nuovo; ma dichiarandosi piuttosto restauratore del-
I’ordine antico, accolse le leggi dei suoi predecessor!, senza
mutarle pienamente, quando si conformavano ai suoi fini, mo-
dificandole quando dalle mutate condizioni dei tempi e degli
uomini era richiesto. Ma le mutazioni dovevano poi rispon-
dere alio scopo generale, coordinarsi scambievolmente, talch^
il vieto ed il nuovo apparissero come un tutto inseparabile.
III. — Abbracciata cosi, con un solo sguardo, la vasta ed
ardua materia del suo assunto, Federico non si smarri, ma,
tutto inteso al civile riordinamento del proprio regno, non
appena il trattato di San Germano ebbe posto tregua alle osti-
lita fra I’impero e la santa sede (3), egli, provvido del future.
(1) Niccolb Macchiavelli, profondo maestro nell’arte di governaro, lascib
scritto: o Colui che desidera e che vaole riformare uno stato d’una cittii,
a volere che sia accetto, e poterlo cod satisfazione di ciascuno mantenere,
d necessitato a ritenere Torabra almanco de’modi antichi, accib che ai
popoli non paia avere mutato ordine, ancora che in fatto gli ordini nuovi
fossero al tutto alieni dai passati.... E questo si debbe osservare da tutti
coloro che vogliono scancellare uno antico vivere in una cittk, e ridurla
a un vivere nuovo e libero ». Discorsi sopra la prima deca di T. Livio,
lib. I, cap. XXV. — Bacone soleva dire essere stati buoni legislatori,
non giii coloro che dettero ai popoli leggi di proprio conio, ma invece
quelli che dai popoli le ricevettero, e convertirono in precetti legislativi
i costumi.
(2) H6lie, Traits de V instruction criminelle, vol. I, p. t3. — Paris 1845.
(3) La pace si era solennemente conchiusa tra Gregorio IX e Federico II
il 23 luglio del 1230 in S. Germano, come riferisce Riccardo nella sua
Cronaca. — L'illustre raccoglitore deUa storia diplomatica di Federico II
Digitized byGoogie
— 8 —
conobbe esser giimto il momento propizio per compiere il gran
disegno di dare a’suoi sudditi stabile e fermo ordinamento con
un sol codice generale. Il qnale doveva comprendere il diritto
politico, il civile, il criminale, il canonico, il procedimento
giudiziario, i diversi ufflcl dei giudici e degli altri magistrati,
la polizia, le finanze, le monete, i pesi e le misure. Pertanto
egli chiamd intorno a s6 i pib chiari giureconsulti di quel dl,
fra i quali basti ricordare quei tre sommi, che furono Taddeo da
Sessa, RoflFredo Epifanio da Benevento, e Pietro della Vigna (1).
Con la dottrina larghissima di che erano forniti, e con I’amore
al pubblico bene, eglino condussero a termine I’opera loro e
affidarono il re che il nuovo codice sarebhe state degno della
sua grande fama (2). Ma quegli che fu veramente capo al
lavoro, che piii efScacemente di ogni altro giov6 all’ordinar
mento delle leggi e alia compilazione di si stupendo monu-
mento legislative, fu Pietro della Vigna (3), pronotario, go-
ha pubblicato lutta la series instrumentorum di quel trattato. Huillard-
Brehollea. Op. cit., vol. Ill, pag. 205 e eeg.
(1) Ho creduto migliore dare al aegretario di Federico II il nome di
Pietro della Yigna, e oon delle Vigne, pcicb^ a quella guiaa & cbiamato
uegli atti originali numerosissimi che ci rimangono di quel secolo; in
quelli che flrmb egli steaso ; preaso Riccardo da S. Qarmauo , croniata
contemporaueo, degno di molta fede; nel Regestum Friderici secundi,
redatto I’anno 1241 ; e nelle lettere dei aommi pontefici. Molti storici mo-
derni hanno percib accettato il nome di Pietro della Vigna , come pub
vederai nelle aeguenti opere: Huillard-Brdhollea. Op. cit., vol. I.
Preface et Introduction ; e la Vie et correspondance de Pierre de la
Vigne, Paris 1864. — De-Cherrier, Histoire de la lutte des Papes
et des Empereurs de la maison de Soxiabe. — De-Blasiia, Della vita e
delle opere di Pietro della Vigna. — Ficker Forschungen sur reichs-
und recktsgeschichte italiens, vol. Ill, pag. 353. Innspruck 1870.
(2) Taluno ha supposto che Federico stesao prendesse parte attiva al
lavoro, e che questo si eseguiase sotto la sua vigilanza. L’ipotesi si ap-
poggia principalmente su queste parole che papa Gregorio scriveva al-
I’arciveacovo di Capua: Non legum dictator, sed calamus es scribentis,
quibus deberes esse potentissimus contradictor. — Huillard-Brdholles,
Sistoria, vol. Ill, pag. 290. — Ognuno vede quale fondamento possa
avere questo solo paaao.
(3) Comecchd valenti ecrittori quali il Winkelmann, De regni Sieuli
Digitized by Google
— 9 —
vematore della Puglia, cancelliere(l), e strettissimo confidente,
o, come allora dicevasi, dittatore del suo principe. Questo
grand'uomo aveva sortito oscuri natal! a Capua. Recatosi a
Bologna per appararvi legge, lavor6 indefessamente sotto la
sferza della poverty, e vi raccolse ^rgo tesoro di cognizioni
profonde sul diritto ecclesiastico, sul longobardo, ed in ispecie
sul corpo delle leggi romane (2). Amico delle lettere latine,
aveva atteso alio studio degli antichi, ed egli stesso scriveva
con bastevole eleganza la lingua del Lazio; ma in lui pure
troviamo quella forma ampollosa, ch’era vizio de’tempi suoi.
Coltivi con non minore affetto la nascente lingua italiana,
onde va ricordato, con Federico II, fra i primi poeti Sicilian!.
Questo abile ministro, che per lunghi anni tenne le chiavi
del cuore del suo sovrano (3), volendo secondarne i desiderii,
abbattfe la potenza dei baroni, e I’antico amore della guerra,
.si oppose al soverchio accrescimento di riccbezze nel clero,
regol6 i costumi, I’ordine pubblico, e, con mano ardita, gett6
i fondamenti ad una legislazione, che fu certo la migliore di
amminisiraiione qualis fuerit regnanta Friderico II, pag. IS, Berlin iS59 ;
lo Schirrmacher, Kaiser Frideric, der sweite, tom. II, pag. 2SS,
e I’Huillard-Brdholles, Vie et correspondance de Pierre de la
Vigne, pag. 15 e aeg. ; pongano in dubbio la parte avuta da Pietro nella
compilazione delle leggi federiciane, e attribuiscano piuttoeto queeta gloria
a Giacomo, arcivescoro di Capua, nondimeno le ragioni tratte in appoggio
di tale dottrina non valgono, a mio avviso, ad invalidare I'antica tradi-
zione, secondo la quale Pietro della Yigna avrebbe rappresentato nel co-
dice di Federico II la parte che Triboniano ebbe in quello Qiustinianeo.
— Vedi la dotta memoria del Capasso, Sulla Storia estema delle Co-
stituxioni del regno. — Napoli 1869.
(1) Anche su queeto proposito siamo di opinione contraria a quella
deirHuillard-Breholles, il quale ritiene che Pietro non fosse mai can-
celliere. Vie et correspondance cit., pag. 47.
(2) Sarti, De Claris Archigymnasi Bononiensis Professoribus, vol. I,
pag. 128. — Giustiniani, Hemorie istoriche, toI. Ill, pag. 259.
(3) r son colui, che tenni ambo le chiavi
Del cuor di Federigo, e che le volai
Serrando e disserrando si soavi,
Che dal segreto suo quasi ogni uom tolsi.
Dante, Inferno, XIII.
Digitized by Google
— 10 —
quante avessero gli stati europei sorti dopo la rovina deU’im-
pero romano, ed anteriore di trent’anni ai saggi regolamenti
di San Luigi, a cui questo prime lavoro, come gli stesei stra-
nieri congetturarono (1), potfe servire di norma e di modello.
Gli eruditi contesero a lungo per determinare esattamente
in qual tempo si pubblicassero gli ordinamenti dell’impera-
tore svevo; ma la critica storica, tanto avanzata ai nostri di,
ha ormai posto in chiaro che quelle leggi vennero solenne-
mente riconosciute ed approvate in una corte generale (2),
convocatain Melfi nel giugno del 1231, e quivi pure, nell’agosto
dello stesso anno, tutte insieme pubblicate. Di quanto asse-
riamo ci rende sicuri I’autoritk grandissima di Riccardo da
San Germane, che nella sua cronaca, gik citata sopra, giunto
al mese di giugno del 1231, dice: imensb junii — Constitu-
iiones novae, quae Augustales dicuntur, apud Melfiam, Au-
gusta mandante, conduntur. — mense augdsti — Constitu-
tiones Imperiales Melfiae publicantur (3) • . E le piu an-
tiche e le pib corrette edizioni del codice di Federico ci
porgono novella e certa prova di tale asserto, percb^ ci re-
cano la stessa data con queste parole : Actum in solemni con-
cistori MelpMensi, anno dominice incamationis MCCXXXI,
mense augusti.
IV. — Prima di procedere oltre, giova esaminare una que-
(i) De-Cherrier. Op. cit., vol. II, pag. 104. — Kington, History of
Friderick the second, Imperor of the Romans, vol. I, cap. 9, London 1868.
(8) In queste corti pubblicavansi le costituzioni che molto toccarano al
governo dello stato, e che fissavano il diritto pnbblico, regolando tutte
le question! di giurisdizione e di propriety. Quivi ancora si statuivano le
alleanze, le riforme interne, le spedizioni militari. Queste assemblee, ebia-
mate dagli autori Curiae generates, e piu frequentemente negli atti
- Curiae solemnes, erano da lungo tempo in uso nella Sicilia coma nella
Germania. E sappiamo che Ruggiero n’aveva tenuta una in Ariano nel 1140,
e Tancredi in Termoli nel 1191. Composts di signori, ecclesiastic! elaici,
non devonsi confondere coi parlamenti (CoUoquia) in cui, come vedremo,
venivano pih tardi convocati i deputati della borghesia.
(3) Rice, de S. Germ. Chron., ad. ann. 1831.
Digitized by Google
- 11 -
stione, stata g’i& ar^omento di studio a^li storici: quale fosse
la parte ch’ebbero i Parlamenti nella pubblicazione dei decreti
legislativi dello Svevo. Molti illustri scrittori delle cose sici-
liaiie, fra’ quail il Gregorio (1), parlano delle Costituzioni del
regno come di atti dell’assoluto ed arbitrario potere del-
I’imperatore, nei quali altra parte non avesse il Parlamento
cbe I’esser presente alia pubbUcazione. Noi , accostandoci
all’opinione del Palmieri(2), riteniamo invece cbe Federico II,
dopo aver fatto compilare le costituzioni dai suoi giurecon-
sulti, volendole assoggettare al voto della nazione, le pre-
sentasse di poi al Parlamento, il quale, esaminatele e discusse
per due mesi , le stim6 degne della pubblicazione. Ci6 ap-
parirti assai cbiaro a cbi consideri le parole, dianzi citate,
del cronista Riccardo da S. Germane, in cui il verbo condun-
tur significa ben altro cbe la parte meramente passive di
ascoltare gli ordinamenti emanati dall’autoritb regale. A
nostro avviso, adunque , i primati non concorrevano a fare
le leggi, come era avvenuto anticamente presso i Longo-
bardi , ma conslgliavano e consentivano; la qual cosa b ben
diverse; peroccb6 il concorrere suppone parte di autoritk pib
o meno ampia , ma eguale in tutti quelli cbe imprendono a
fare una cosa; laddove il consigliare b uffizio di persona
subordinate; e il consentire non b se non accettazione volon-
taria di ci6 cbe altri da per s6 abbia fatto (3). In questa guisa
resta pure spiegato come il Parlamento siciliano dell’amio
1231, composto di soli baroni, abbia potuto dare il suo assenso
a leggi dirette a limitare di tanto la loro potenza. Arroge
cbe il carattere alto e severo dello Svevo e soprattutto le
forze deir impero , di cui egli poteva disporre , valevano a
(1) Gregorio, Consideraiioni cit., lib. Ill, cap. i e %.
(i) Palmieri, Saffgio storico e politico sulla costitmione del regno
di Sicilia, pag. 28. — Losanna 1844.
(3) SchUpfer, Delle istitmioni politiche longobardiche, libri due,
pag. 344. — Firenze 1883.
Digitized by Google
— 12 -
indocilire i membri deirassemblea, i quali, facendo di necessity
virtii, si sottomettevano al suo Tolere.
Ck)sl il codice federiciano fu dicbiarato esecutivo in tutta la
monarohia siciliana (1). Ma le ag'itazioni inevitabili in ogni
grande trasformazione sociale, non mancarono nel reame di
Napoli, allorch6 furonb promulgati i nuovi decreti. Le noviti.
intorno all’ordinamento degli Stati, se anclie sono impulso a
rapidi e sicuri avanzamenti nel canunino della civiltk, incon-
trano di leggieri il malcontento di quelli cbe, signoreggiati
dalla paura o daU’egoismo, si oppong^no, per ogui dove, al
moto, studiandosi di arreatarlo, o di sviarlo a pro’ di una ca-
sta o di una minoranza qualsiasi. Laonde Federico, cbe nella
nuova legislazione introduceva massime e principii contrari
al clero ed ai baroni, e mortal! ai loro innumerevoli privilegi,
ebbe tosto a combattere contro le turbolenze e le rivolte di
alcune cittik, nelle quali il desiderio della indipendenza e delle
franchigie comunali aveva piii facilmente aperto I’adito alle
istigazioni ed ai pravi consigli di quei privilegiati offesi, fatti
acerrimi nemici alia monarcbia (2). Ed egli non solo per con-
servare la propria autoritk, ma eziandio per cbiudere la via al
Papa che tentava in ogni dove di porre la propria autoriti su
quella dell’impero, cerc6 di reprimere i movimenti con gran-
dissima sollecitudine, e con tale rigore che sente della ferocia
della etk. Li frenb in sul nascere, ne punl severamente i capi,
che lasciarono la vita sul patibolo, e distrusse dalle fonda-
(1) Il codice doveva aver vigore ed osservanza nel settembre, ch’era
il principio dell’anno greco uaato nelt’Italia meridionale. i Anno domini
1231, quinta indictione, dominus Imperator misit ipsas Constitutiones
suas per totum regnum, et in Siciliam per dominum Riccardum de
Monteinigro, qui erat magister justitiarius Siciliae e. Appendix ad
Malaterram apud Caruso, Bibliotheca Eistorica, tom. I, pag. 2S1.
(2) I romori ebbero per teatro la Sicilia, ed in ispecie Messina. L'esempio
trascinb alia ribellione ancbe Catania, Siracusa, Centorbi, e in generate
le citta della costa orientale, le quali nutrivano sentimenti ed aspirazioni
di liberta. Il messinese Martino Malione e gli altri capi ebbero mozza la
testa; Centorbi e Moltalbauo furono atterrate.
Digitized by Google
- 13 —
menta non poche cittii; facendo palese col fatto, come niuna
minaccia avrebbe potato mai smuoverlo dall’alto proposito di
restaurare il regno. Per questa guisa le costituzioni di Melft
ebbero tosto vigore di legge, e lo mantennero lungainente,
poich6, sebbene sotto la mala signoria degli Angioini fos-
sero state obliate , e nuove condizioni dei popoli avessero
resa necessaria di poi la pubblicazione, a varie riprese, di
nuove leggi, pure quelle di Federico, non abolite da alcun
sovrano, ressero meglio che tutte le altre, contro la forza di-
struggitrice del tempo, e non cessarono fin quasi a’di nostri,
di far parte della legislazione delle Due Sicilie. Per la qual
cosa ebbero grande e vera importanza rispetto agli avveni-
menti che seguirono, e, sendo coeve alia monarchia, furono
considerate come base al diritto pubblico siciliano.
V. — Ed ora fattane brevemente la storia, passiamo al-
I’esame di queste costituzioni. II codice di Federico II 6 scritto,
come ognun sa, in latino (1). Tutte le lingue d’Europa, nel
secolo di cui parKamo, erano in sul formarsi, e percib prive di
elegfanza, di forza, e spesso di ehiarezza e di precisione. La
Chiesa aveva consacrata alia religioue la lingua latina, e I’uso,
come sempre, autorevole, I’aveva mantenuta nella letteratura.
In latino s’insegnavano le scienze e si scrivevano i libri scien-
tififti, e pcr6 sarebbesi creduto avvilire un argomento grave,
adoperando la lingua volgare, ancora bambina. N6 conveniva
esporsi alle troppe difficolth dello adoperare una favella non
mai scritta, e perci6 incerta nelle forme, nelle voci, nell’or-
tografia, tanto piii trattandosi di subbietto in cui pih che in
ogni altro mai importano, come ho notato, ehiarezza e pre-
(1) L’aulografo del codice federiciano si 4 sventuratamenfe perdnto nelle
molte distruzioni di monumenti, avvenute sotto gli Angioini, e ne’ disor-
dini del Vespro. Inlorno ai manoscritti ed alle varie edizioni che se ne
fecero, sono oggimai troppo note le notizie, perch’io debba intrattenermene ^
onde mi starb pago di rinviare il lettore, voglioso di particolari, all'opera
gih citata del Capasso.
Digitizec y Google
— 14 —
\
cisione (1). « Nella forma e nello stile, dice il Manna, si vede
I’opera del giureconsulto, e anche del giureconsulto piii abile
di quel tempo in quel genere di lavoro. E se pure lo stile non h
quale oggi si richiede in un codice, certo era il piti hello che
apparisse in quelle leggi, e se Pietro non fece di meglio, altri
ai suoi tempi non avrebbe fatto meglio di lui (2)» . Occorre appena
avvertire come , seguendo I’usanza d’allora, i veri precetti di
legge sieno confusi conraoltedisposizioni propriedi regolamenti
e con molte dichiarazioni sul proposito del principe di procedere,
in certe occasioni, secondo preconcette norme e cautele (3).
Le basi del nuovo codice sono tratte dalle antiche insti-
tuzioni normanne ; ma ogni legge per altro h ricostruita e
ordinata con maggiore intelligenza; in ogni dove apparisce
I’intimo convincimento che lo stato debba formare un sol tutto,
e abbracciare ogni rapporto della vita sociale, le class! e gli
(1) Alle costituzioni di Federico II, e forse per ordine di lui (Mont-
faucon, Paleografia Greca, lib. VI) fu data eziandio la veste greca
nelle provincie meridionali (ove era motto in uso quella favella) non al-
trimenti di ci6 che si era fatto per le leggi ed i pr^etti dei Longobardi.
In questa versione, di cui 6 ignoto I’autore, si contengono soltanto le
costituzioni promulgate in Melfi, ne sono sempre conformi alle originali
del testo latino. Il Carcani le pubblicava a Napoli nel 1786.
(2) Manna, Giurisprudenza e foro napoletano, lib. Ill, cap. 1. —
Piacemi peraltro notare come corra grande divario , circa alio stile , fra
le costituzioni di Federico e quelle dei suoi predecessor!, incluse nel suo
codice. Cost laddove Ruggiero usa una gravitk ed un risparmio di parole,
che ti ricorda le leggi romane decemvirali, Federico, per contrario, ab-
bonda e fa sfoggio di parole. Quegli si manifesta sovrano che comanda,
e che solo percib vuol essere ubbidito, quest! 6 un sovrano che parla, e
che vuol persuadere.
(3) Anche gli statuti municipal! delle cittk italiane, lung! dall’essere
in forma precettiva, sono scritti, per lo pih, a modo di trattato, con spie-
gazioni di motivi e con particolaritk oltremodo minuziose. Nogli statuti
friulani (osservauno scrittore troppo presto rapito alle lettere) dope stabilito
che le citazioni in luogo diverse, cadenti neli’egual giorno, debbano avere
effotto I’una dopo Taltra in ragione di anzianita, il legislators soggiunge a
motive di questa sua disposizione , perckS una persona non pud con-
iemporaneamente in piU luoghi essere. I codici moderni , soggiunge
I’arguto scrittore, non sono tanto ragionevoli; essi vogliono perchd vo-
gliono. Nievo, Le confessioni di un ottuagenario ^ cap. I.
Digitized by Google
- 15 -
interessi tutti; talch^ possiamo dire che se Federico, per quello
che nel nuovo codice si trova delle antiche leggi, fu compi-
latore, per quello che apparteneva alia ragione de’ tempi suoi
fu vero creatore. Imper6 che tutte queste disposizioni legis-
lative, dette allora, e poi , Costituzioni del regno (1) , non
furono gih opera esclusiva di Federico II, n6 frutto di quel-
I’anno 1231, in cui vennero emanate, ma, come ho asserito
pih sopra, racchiusero in sfe parte dell’opera antica, e perci6
le costituzioni di Ruggiero II, il vero fondatore della monar-
chia siciliana, di Guglielmo I (il Malo) e di Guglielmo II (il
Buono) (2), che rispondevano ai tempi e ai fini del nuovo le-
gislatore (3). Il quale raccolse altresi, nello stesso volume le
costituzioni da lui medesimo emanate fino dal 1220 nel par-
lamento generale tenuto a Capua (4), e quindi v’aggiuuse
quelle promulgate negli anni seguenti col titolo di Novae
Constitutiones. Ch5 I’operosith legislative di Federico II non
si arrestO alii pubblicazione del codice di Melfi, ma, a misura
che egli awertiva nuove mancanze nelle leggi del reame, o
(1) Il titolo di Costituzioni del regno non 6 di Federico II. Infatti il
Falcando, nel riferire una Corte di giustizia tenuta ai tempi di Guglielmo II,
attesta che il giudizio e la sentenza procederono a norma delle leggi
normanne, e aggiunge che queste erano comunemente dette, fin d’allora,
Costituzioni del regno di Sicilia. Per altro dall’epilogo della traduzione
greca e dai frammenti cassinesi del testo originario rilevasi come avessero
eziandio un’altra intitolazione, cioe di Liber o Lex Augustalis (BaaiXucd;
vdpoi;}; e le leggi in esse libro contenute si dissero altresi Constitutiones
Augustales (BaoiXiaoi 6iaxaE€i<;).
(2) Nell’assegnare a ciascun principe di stirpe normanna le leggi che
da essi emanarono, e che trovansi inserte nel codice dello Svevo, noi
seguiamo I’Huillard-BreholIes.
(3) a In guas (constitutiones) precedentes omnes regnum Sicilie
sanctions et nostras (guas servari decernimus) jussimus esse transfusas.
Constit. I , Prooemium. — Federico non incluse nella sua raccolta
nessuna delle leggi promulgate da Tancredi e da Guglielmo III, peroccbe
li reputava principi illegittimi.
(4) « ... ubi pro bono statu regni suas Assisias promulgavit, guae
sub viginta capitulis continentur t . Rice, de S. Germ. Chron., ad
ann. 1220.
Digitized by Google
*
- 16 —
difetti che la pratica manifestava nelle sue costituzioni, altre
pubblicavane con cui le precedent! ampliava, correggeva, o
modificava. Cosi hanno titolo di Novae le costituzioni De
Mercatoribus, De Artiflcibus, De Medicis, De Aleatoribus,
De Notariis, ed altre ch’ei fece pubblicare nel 1232 in S. Ger-
mane, e quella importante costituzione stabilita nel 1233 in
una corte solenne tenuta a Siracusa (1), che porta il titolo : ,
De uxore non ducenda sine permissione regis. Queste co-
stituzioni, risguardanti i regni di Puglia e di Sicilia , non
vanno confuse n^ con le augustali stabilite in Roma (2), n6
con quelle ch’ei promulgd in Egra nell’anno 1231, in Francofort
nel 1334, in Magonza nel 1235, le quali in Italia non ebbero
mai potere, nfe virtii alcuna di legge (3).
Le costituzioni dello Svevo non formano gih un codice or-
dinato, in cui tutti i diritti si trovino disposti in bell’ordine,
ma una vasta raccolta di leggi emanate da lui stesso e da
pih altri principi, in tempi e casi diversi, che contengono,
confusi nella forma e nella dottrina, ordinamenti di diritto
pubblico e private, penale, civile ed ecclesiastico, seuza di-
stinzione alcuna di parti e di principii. Colpa pih dei tempi
che del legislature, poich6 la scienza della legislazione era in
quel secolo ancora bambina, n6 conoscevasi, come suole nei
primordii di tutte le scienze, quella separazione tra le varie
parti, che k tutta opera del loro progresso. E pertanto questa
confusione non pud, nd deve scemare lode a chi voile e seppe.
(I) Rice, de S. Qerm. Chron., ad ann. iS33.
(i) Le quali costituzioni emanarono da lui ai iS novembre del 1220,
e portano il titolo : De statutis et consuetudinibus contra libertatem
eeclesiae editis. Esse furono aggiunte in appendice ai Libri feudorum,
inserite nel Corpus Juris, e formarono parte della decima collazione.
Rice, de S. Germ. Chron., ad ann. 1220. — Cfr. Huillar-BrdhoUes,
Historia, vol. II, pag. 2.
(3) Furono pubblicate dal Ooldasto, Collectio constitutionum impe-
rialium , Franefort 1673. Ma una completa raccolta abbiamo ora nel
Pertz, Monumenta Germanica, vol. Il, Legum, p. 223-360. L’Huillard-
Brdholles le riprodnsse, miste agli altri documenti, in eerie cronologica.
Digitized by Google
- 17 -
fra tanti ostacoli, recar s'l g-randi miglioramenti alle leggi e
al popolo; lode di cui gli sar& largo chiunque pens! che non
gik dalla forza della pubblica opinione, e dai desiderii de’ sud-
diti fatti dalla coscienza di loro dritti prepotent! era egli,
come i principi ai nostri dl, spinto alia riforma, bensi dal-
I'amore della gloria, e dal desiderio avveduto del meglio, per
cui antivedeva i bisogni de’ govcrnati e appagavali.
L’intero codice si divide in tre libri; il primo comprende
cento e sette titoli, il secondo ciiiquantadue, il terzo novan-
taquattro: titoli die si riferiscono principalraente a materie
di governo pubblico, di diritto penale, e di procedimento giu-
diziario, anzichfe ad oggetti di region civile. La parte posi-
tiva 6 sempre preceduta dalla teoretica, ni talora manca una
esposizione critica delle leggi rivocate, come nfln mancano i
proemi, ridondanti di elogi al principe, e contenenti le cause
delle modificazioni che per lui si introducono; presso a poco
come tu li riscontri nel codice giustinianeo, e nei codici venuti
dipoi (1). E nel Prooematwi, che 6 quasi iutroduzione a tutte
le costituzioni, Federico espone, con parole ampollose, i suoi
propositi, ed esalta I’obbligo, ch’ei dice impostogli da Dio, di
amministrare la giustizia, e di invigilare le leggi. E per ap-
parirvi con tutta la maesti degli anticbi Cesari, aggiunge agli
altrl titoli che soleva usare negli atti, quello di re d’ltalia e
di Arles, ed altri fastosi epiteti (2).
(1) Quasi tutti gli statuti de’ principi e delle citta italiane di quei
tempi portano in fronte una dichiaraziono delle basi sostanziali dell’umano
diritto; e fra questi si distingue per rara diligonza quello di Vereelli.
SiSatti proemi, i quali sono scritti con notovolo niagniloquenza e gravity,
ma contengono ancora sani principii, scorapaiono poco a poco; sarebbe perb
malagevole determinare quando mancarono pienamente. Certo , sullo
scorcio del secolo XIV si trovano codici assai parchi di queste introdn-
zioni, corn’d, a cagiono di eserapio, la Carta de Logu di Eleonora d’Arborda,
intorno alia quale pud vcdersi la bella memoria del dottore Oiulio Cesarn
Del Vecchio, Eleonora d'Arbor^a e la sua Legislatione. — Milano 1873.
(2) Romanorum Caesar, semper Augustus, Ilalicus, Siculus, Hiero-
solymitanus, Arelatensis, Felia, Victor ac Triumphator.
Dbl Vecchio, La lAgistazione di Federico II. *
Digitized by Google
- 18 -
VI. — Ed jjra consideriamo brevemente i principii da ciii
s'informa questo monumento di giuridica sapienza. Certo gli
b principale fondamento il diritto romano, e vi traluce iina
meravigliosa siutesi del diritto ideale ed eterno dell’ alma
Roma in armonia coi nuovi costumi sociali. It giure romano
era allora sovrano per tutto, onde i comuni italiani, sorti a
vita libera, crearono leggi nuove, nelle quali predominava I’an-
tica legislazione romana, che, di quei tempi, per lo studio
che se ne faceva in seno alle nostre pur libere university, ri-
sorgeva quasi a vita novella. E poich6 noi sappiaino che in
uessun luogo d’ltalia si erano tanto conservate le tracce delle
costumanze longobardiche, quanto nelle provincie meridio-
nali, dobbiamo render gloria a Federico, che seppe tuttavia,
meglio che ^er lui si potesse, accogliere nelle sue costituzioni
la sapienza romana, la quale fece rivivere, a pro’ de’ modern!
I’antica sapienza, deposta in un sistema di leggi, ove tutto
ci6 che essenzialmente imports alia society civile era deter-
minate con sagacia, equity e precisione (1). Ma gli oracoli dei
roraani giureconsulti non potevan servire in tutto ai cangiati
costumi; chfe la umana society, dopo dodici secoli, e dopo una
nuova religione fatta potente anche sulla vita civile, erasi tal-
mente mutata da render necessario il inodificare eziandio quelle
(1) Fu notata giSi dall’HuiUard-Brfiholles la preferenza data da Federieo II
alia legislazione romana. — A mostrare come in realtk alcuno leggi sveve
fossero tolte intieramente da quella, basti porre sott’occhio al lettore la
costituzione quanta del libro I: Ut nullus se intromittat de factis seu
de consiliis regum, che e copia quasi letteralo della seconda del Co-
dice Giustinianeo : De crimine sacrilegii (IX, 291. Quests dice: Disputare
de principals judicio non oportet, sacrilegii enim instar est, dubitare
an is dignus sit quern elegerit imperator. Quella di Federico ripete il
concetto e quasi le parole: Disputare de regis judicio, consiliis et insti-
tutionibus factis non oportet; est enim pars sacrilegii disputare de
ejus judiciis, factis et constitutionibus atque consiliis, et an is dignus
sit quern rex elegit et decrevit. Aggiungi che i chiosatori, in tutte le
disposizioni nelle quali Federico dice di approvare o modificare leges
veteres o jus commune, citano sempre in margine la legge romana, cui
j quel legislator): infende riferirsi.
Digitized by Google
- 19 -
leggi che volevansi seguire , e lo interpetrarle mediante i
casi simili, la consuetudiue, e la equitk naturale. E perci6
appunto, sebbene il nuovo legislatore avesse tenuto nella
meritata stima il diritto romano non poteva nella sua le-
gislazione trasourare altri element! di grandissimo valore.
In Italia , dope la caduta dell’ impero romano, I’elemento
germanico che la invase , senza fondersi nella vita di lei,
vi si sovrappose, e, comech^ non ispegnesse pienamente la
tradizione nazionale neU’ordine civile , fii per certo di gran
peso con le proprie leggi, le quali gradatamente si mescola-
rono, e confusero con quelle del paese (1) . E il peso fu tale ,
che , anche oggidi , dope tanti secoli e tante vicende, molte
nostre istituzioni riconoscono la loro origine dalla Germania,
o almeno qua e Ih rammentano quei principii che ci vennero
dal settentrione. A questi due element! vuolsi aggiungere un
terzo importantissimo. Come il cristianesimo fu chiamato a
riformare la nuova society europea, anche il diritto proprio
della societi cristiana, cioe quell’insieme di leggi che dove-
vano regolare i rapporti religiosi, e che prese nome di Jus
Ecclesiasticum o Canonicum, ebbe efficacia grandissima sullo
svolgimento della legislazione , in ispecie per ci6 che con-
ceme la giustizia penale.
Ecco dunque gli element! dai quali sorse la novella legisla-
zione; I’antico, che consta di reliquie del mondo romano; il
germanico, nato dalle migrazioni ed invasion! dei barbari ; il
cristiano , che li pone in accordo fra loro (2). E se vediamo
(!) Ci6 awenne necessariamente dal lungo dominio che i barbari ebbero
in Italia; e qaantunque la legislazione longobarda present! molte parti
commendevoli, massime sui gradi delle giurisdizioni e sullo stato delle
persons, non ci accorderemo tuttavia con coloro che , magnificandone i
precetti, osarono chiamarli pib saggi di qaelli che ne ha tramandato I’an-
tica sapienza romana,
(i) Certo, in Italia i dne elementi della civilth moderna, il romano ed
il loDgobardo, non si fusero mai insieme cosl completamente come in
Ispagna ed in Francia, dove I’accordo fu tale che dai due elementi so-
L
— 20 —
tuttavia primeggiare il diritto romano, non ci maraviglieremo
noi certamente, riflettendo che la gente italica studiavasi di
rannodare con esso la tradizione nazionale , ed opporre alle
leggi intruse con la spada, quelle che gU avi suoi avevano
tramandato con la sapienza. E quella ricordanza di Roma che,
per la speranza e il domma della perpetuity deU’Imperio, rec6
si grave danno alia vita politico, fu per rispetto alia legisla-
zione utile e salutare.
Nelle dicliiarazioni teoriche che precedono le leggi positive,
Federico, mirando a restituire alia sovranith i suoi diritti, li
fa originare direttamente da Dio, siccome i Guelfi gli face-
vano dal Papa (1). E, poichfe nel determinarli ei tenne meno
contp deir ordinamento sociale di quei tempi , che di quello
che appariva dalle costituzioni dell’impero greco-latino , quei
diritti vennero e conservati ed accresciuti. Tuttavia, cercando
egli di sciogliere il potere regio dalle pastoje feudal! , per
farlo centre di una unity, che le tante giurisdizioni impedivano,
rec6 anche in questo un progresso. Infatti, dichiarata la ori-
gine della potestk reale, le si attribuisce ogni faculty legisla-
tiva ed esecutiva (2), e tutto quello che dicevasi allora mero
praddetti ne resulto un terzo al tutto diverso dall’uno e daU’altro.
Leo, Sloria degli Stati Italiani, yoI. II, pag. 12. — Firenze 1840.
(1) 1 Rerum necessitate cogente nec minus divine provisionis in-
stinctu, princip s gentium sunt creaiiper quos posset licentia scelerum
coerceri: qui vite necisque arbitri gentium qualem quisque fortunam,
sortem, statumque laberet, velut executores quodammodo divine Pro-
videntie stabilirent ». Constit., lib. I, Prooemium. — Questi principii e
quest! sentiment! sono meglio espressi nelle leltere di Pietro della Vigna.
Anzi dalla sostanza del concetto politico svolto dal segretario di Federico
si ritrae una grandissima analogia tra quanto scriveva Pietro, e ci6 cbo
sessanta anni dopo Dante dettava nel suo libro De Monorchia. Da molti
poi fu creduto essero stato Pietro stesso autore di un trattato della Mo-
narchia, nel quale 'si sosteneva la prevalenza del potere dell’imperatore
sn quello del papa; ma non e provata I’esistenza di questo libro. —
Sclopis, Storia della legislasione italiana, vol. I, p. 268. — Torino 1863.
(2) Qiusta il sistema d’allora, le due principal! prerogative della so-
vranitk erano I'imperium e lo jus condendae legis, juris origo et tutela.
Constit. I, 31 : De observations justitie. — Anche altrove Federico afferma
Digitized by GoogI
- 21 -
e misto imperio (1), rivocando, nello stesso tempo, ogni con-
cessione o consuetudine contraria , e minacciando della per-
dita del feudi gli usurpatori. Da questo principio nasceva
Tabolizione di ogni magistrate clie non riconoscesse diretta-
mente dal sovrano il suo uffleio. E pertanto, sebbene antiche
costumanze permettessero ad alcune citti la elezione dei loro
giudici , fu distrutto tal privilegio , e minacciata la pena di
morte agli elettori, agli eletti, ed alle university che lo ser-
bassero (2) . Come solo legislatore, cosi pure solo vindice delle
offese doveva essere il sovrano ; egli, potente sovra tutti, do-
veva porre termine alia forza, alia difesa, alia violenza pri-
vate ; il suo nome doveva solo essere invocato a favor del-
I’oppresso, a guarentigia della legge dal Principe rappresen-
tata (3). Per tal modo, mentre la sua indhiduality non con-
cedevagli d’essere ovunque avrebbe fatto duopo, col solo no-
minarlo diveniva presente in ogni luogo (4).
che aU’imperiale dignith datum est leges condere. Regestum Friderici
secundi, pag. 234.
(1) Il nome di mero e misto impero fu deaunto dalle leggi di Roma
antica; e quella podesty che il magistrato della repubblicf romana eser-
citava per tempo determinate, aotto la tutela delle pubbliche leggi e dei
vecebi istituti, pass5 nell’eta di mezzo ai baroni cd ai militi, che se ne
valevano senza limit! e sonza discernimento di aevera giustizia. — Il
diritto di esercitare questa giurisdizione criminale cbiamavaai mero impero,
merum imperium; merum significava il sommo e il piu elevato fra tutti,
mentre mixtum appellavaai ogni altra giuriadizione. Da ci6 provenne che
il diritto che godevano i baroni di eaercitare ogni giuriadizione tanto
civile quanto criminale ebbe noma di mero e misto impero.
(2) I Quecumque universitas tales {officiates) ordinaverit, desolationem
perpetuam patiatur, et omnes homines ejusdem angarii in perpetuum
habeantur t. Conatit. 1,49: Quod nullus prelatus,, comes, baro officium
justitiarii gerat.
(3) L'invocazione del nome del principe o del auo rappreaentante contro
le aggreaaioni individual! si riacontra ammesaa in altri luoghi. V. Constit.
Marchiae Anc., IV, 63. — Un’eco ne reata ancora nel codice penala
aardo, art. 594. — Fertile, Storia del diritto italiano, vol. I, pag. 251.
— Padova 1873.
(4) 0 ... Et sic nos etiam gui, prohibente individuitate persons,
ubigue presentialiter esse non possumus, ubigue potentialiter adesse
credamur ». Constit. I, 17: De defensis impositis ab officialibus. Cfr.
Digitized by Google
- 22 —
Preparata runit& del potere le^slativo, si ponevano le basi
della unitk di legislazione. Federico comprese chiaramente
come, per ridurre ad unitk tante genti di sangue, di religione,
di tradizioni, di costumi e di favella disformi , fosse mestieri
eguagliarle mnanzi alia sacra maestii delle leggi; laqual cosa
era tornata impossibile ai suoi predecessor! (1). i Noi, dice
• Federico, noi che libriamo la bilancia della giustizia sui di-
• ritti di ciascuno, non vogliamo nei giudizii distinzione, ma
• uguaglianza. Sia franco, sia romano, sia longobardo I’attore
« 0 il convenuto, vogliamo gli sia resa giustizia » (2). Pa-
role degne di ammirazione altissima, ed alle quali , come os-
serva assai bene il De Blasiis (3), non pose mente un dotto
scrittore, allorquando affermava che, in queste costituzioni, il
legislatore mantiene quasi sempre I’ordine delle cose esistenti,
e rimette i Romani al diritto romano, i Longobardi al diritto
longobardo. Ch6 anzi ben si pu5 dire essere stata questa egua-
glianza scopo principale delle nuove leggi, quantunque cid che
Constit. I, 8: D« cultu pads; I, 16: De defensis imponendis. — Questa
0 certo nua bella difesa, ignota alia giurisprudenza romaua. Il Caramanico
(Comment, ad Constit. Juris Gentium) dice a qnesto propoaito: « Satis
potest did quod haee constitutio contineat jus novum ». £l notevola
poi come nei versi d'uno dei primi poeti eiciliani sia ricordato quest’uso.
Infatti Ciullo d’Alcamo cost scrireva:
Se tuoi parent! trovonmi, che mi pozon fare?
— Una difesa mettoci:
Viva lo Imperatoro grazia Deo.
(1) Il sistema delle leggi personal! fu piCi tenace che altrove neU’Italia
meridionale, dove, per la invasione dei Saraceni e dei Normanni , era
stato maggiore il miscuglio delle nazionalith. In un diploma di Guglielmo II,
dell’anno 1168, 6 detto: Latini, Graed, Judaei et Saraceni, unusquisque
juxta suam legem judicetur. V. Gregorio. Op. cit., cap. IV, nota n. 80.
(2) Cunctis regni nostri fidelibus volumus esse notum quod nos, qui
singulorum jura justitie libra pensamus, in judidi aliquam discre-
tionem haberi non volumus personarum, sed equa lance , sive sit
Francus sive Romanus, aut Longobardus qui agit seu qui convenitur,
justitiam sibi volumus ministrari ». Constit. II, 17 : Dejure Francorum
in judidis sublato.
(3) D e - B 1 a s i i s. Op. cit., pag. 79. — L’autore cui qui si allude 6 1’illustre
Savigny, Sloria del diritto romano net medio evo, vol. II, cap. 40.
Digitized by Google
- 23 -
era rimasto del feudalismo impedisse , come vedremo, di ri-
durre aH’uniti di eguaglianza civile tutti i cittadini, e di to-
gliere alcuni privilegfi, che solo le moderne legislazioni, ed in
tempi assai vicini a noi, poterono abolire. E furono , tra gli
altri, il giudizio dei pari serbato ai conti, ai baroni ed ai mi-
liti , sebbene regolato dalle costituzioni (1) ; e nella Magna
Curia un tribunale speciale per i delitti contro la persona del
re, pe’feudi quademati (2), e per gli uomini dediti ai ser-
vigi del principe (3).
Ma non solo neUe dicbiarazioni tgoriche testfe ricordate, ma
in altri proemii ancora Federico si manifesta principe savio
ed intelligente , amante , oltrech^ della gloria , del bene dei
sudditi. « Noi studiamo, egli dice , che questo nostro regno
< delle Due Sicilie divenga , per la coltura della giustizia , il
• nostro giardino di delizie , si che sia di specchio a tutti
• coloro che il vedranno, e di norma a tutti i regni ■ (4).
Ed altrove protesta che il suo pensiero 6 sempre vOlto pih a
(1) ■ Comitibus, baronibus, ceterisque militibus eorvm judicia sibi
invicem reservamus ; videlicet ut predicti criminaliter aecusati vel
etiam convenii civiliter, nonnisi per comites et barones et eos qui a
nobis tantum feuda in capite tenent, non qui comitibus et baronibus
aliis teneantur , definitivas et interlocutoria sententias recipiant ».
Constit. I, 47 : De servando indemnitatem comitibus, baronibus et mi-
litibus.
(i) Tutti i feudi che tenevansi immediatamente dal re furono descritti
in separati quaderni, detti quaderni della Dogana, e per6 furono appellati
quademati; e forse contenevauo I’annotazione di obbligbi speciali (Petrus
De Gregorio, De concessions feudi, pars I, quaeat. 2, n. 7 e 8). Gli
altri feudi dicevanai non quademati. — s De comitatibus videlicet ba-
roniis civitatibus, castris, et magnis feudis que *n quaternionibus
Dohane nostre baronum inveniuntur inscripta ». Constit. I, 49, tit. cit.
Cfr. Constit. Ill, 23: De uxore non ducenda sine permissions regis;
Constit. Ill, 25: De morte baronis.
(3) Constit. II, 7 : De pena f orjudicatorum.
(4) a Regnum cura precipua colere disponamus. Ad illud potissime
satagentes, ut eradicatis in totum amaritudinis fructibus et nocivis ,
in eo pads et justicie robora sic afluenter, sic provide nutriantur, ut
sit admirantibus omnibus similitudinis speculum, invidia principum ,
et norma regnorum. Constit. I, 93: De numero offidalium.
f It, by Google
- 24 -
prevenire i delitti che a punirli (1): la qual raassima, che
Federico divise sventuratamente con poclii legislatori, fu a ra-
gione dal Genovesi detta propria delle anime grandi e divine.
Ora nel chiudere questo capitolo, ove ho cercato riandare in
breve la storia del re svevo, ricorderd le poche parole, degne
di grandissimo principe, con le quali egli rammenta i doveri
di chi presiede al reggimento dei popoli, il quale non 6 mai
cosl grande come quando si professa suddito egli stesso della
legge. • Bisogna, egli scrive, che il sovrano sia padre e fl-
« glio, signore e ministro. della giustizia. Padre e signore nel
* generarla e nell'educarla poichfe sarh nata, e difenderla ge-
< losamente ; figlio nel rispettarla e venerarla ; ministro nel
« distribuirla a ciascuno secondo i suoi diritti • (2). Ma noi
siamo ben lungi dal credere che tutti quest! savi precetti ve-
nissero poi pienamente segulti nella pratica della vita, con ci6
sia che ci sia manifesto pur troppo come, mentre per la sto-
ria della teoria sono notevolissime tutte le leggi italiane del
medio 'evo, per la pratica sono spessissimo bugiarde ; sicch6,
trovata la legge, non si pud, senza consultare gli scrittori che
parlano dell’uso, affermare con sicurezza qual fosse il diritto
praticamente osservato (3) . E per6 , sebbene persuasi che le
parole che abbiamo citate sieno una mera forma di stile giu-
ridico, tuttavia ci parvero meritevoli di essere riferite, perchd
le idee che esprimono sono elevatissime, e, piii sante di quanto
dovesse aspettarsi dal secolo di Federico II , dimostrano nel
sovrano il sentimento della giustizia, e il desiderio di seguire,
ove i tempi lo avessero concesso, alti e nobili principiil
(i) a Intentionis nostre salubre propositum non tarn circa punienda
maleficia commissa versatur, quant ut in committendis eisdem via et
materia precludatur. Constit. I, 10: Be iUicita poriatione armorttm.
(1) 0 Oportet igitur Cesarem fore justitie patrem et fitium, dominum
et ministrum; patrem et dominum in edendo justitiam, et editam con-
servando; sic et venerando justitia sit filius, et in ipsius eopiam
ministrando minister ». Constit. I, .31 : Be observations justitie.
(3) Forti, Belle Istituzioni Civili accomodate all'uso del foro, lib. I,
cap. 3, § 33.
Digitized by Google
CAPITOLO II.
Del Dlritto Pubblico.
§ I.
I. Ruggiero II fondatore della Monarchia Sfbula.— 11. Opera di lui per convalidare ilpo-
terc rcgio. — Ilf. Federico segue le vie del suo predccc&sore Diriui proprii del
principato — Servizio miiitare. — IV. Diritto di baiter moneta. — V. Ostacoli chc
opponevansi alia piena indipendenza della Monarchia.
I. — Dopo questo rapido s^ardo intorno alle ragioni del-
I’opera legislativa di Federico II, ed ai principii suoi , 6 me-
stieri considerarue ora le singole parti. Facendolo, intendo
occuparmi prima nelle leggi intorno al giure pubblico, le quali
hanno quasi sotto la propria tutela I’autoritS, del private, e
d^nno forma e vigore a tutte le altre istituzioni cbe appar-
tengono all’ordine interno. E per6, prendendo a discorrere gli
ordini politici, noi osserveremo quale fosse I’indole del prin-
cipato svevo, quali le vie tenute dal principe per raflforzarlo,
e quali relazioni fra il principe e i sudditi si stabilissero.
Ma poichfe il vero fondatore della monarchia Sicilians fu
Ruggiero II, e sotto il glorioso regno di lui essa giunse al
suo pifi importante svolgimento, conviene risalire fino a quei
tempi per rendere cbiari alcuni punti di dottrina , da’ quali
dipende lo intendimento della materia che per noi si tratta.
E per riconoscere la necessity di salire col pensiero a quei
tempi, basterh volgere la mente al codice di Federico II, ove
si vedrh come il legislatore svevo , diligentissimo nel riordi-
nare tutto il sistema della costituzione siciliana, ebbe somma
- 26 —
cura d’inserire nella sua coUezione le leggi politiche di Rug-
giero, siccome quelle che sole avessero, a suo avviao, dato ve-
/ ramente forma e sesto al diritto pubbUco siciliano. Arroge che
I siffatte leggi, quali trovansi nelle Costituzioni di Melfi, non
; hanno sembianza di riforma , e uou ue lasciano scorgere di
* piii antiche, siccome fanuo per contrario queUe dello Svevo;
ma appaiono chiaramente dirizzate a creare una costituzione
del tutto nuova, e ad informarla de’ proprii principii fonda-
mentali. Queste dimostrano apertamente la mano di chi co-
mincia ad edificare, di chi, posti i fondamenti, per prime vi
erige sopra un edifizio ; laddove quelle dello Svevo annunziano
uu edifizio gii costruito, cui vogliasi applicare qualche utile
modificazione. Esaminiamo duilque I’opera del Normanno, e
I quindi esamineremo le modificazioni introdottevi dallo Svevo.
II. — II prime atto con cui Ruggiero intese a stabilire nei
suoi stati un ben ordinate sistema di monarchia, fu di assu-
mere il titolo di Re , sembrandogli troppo inferiore alia sua
[ fortune e potenza quello di Duca. Laonde, raccolto in Salerno
un parlamento dei pih cospicui prelati, e dei principal! ba-
roni, si fece acclamare Re di Sicilia, e Signore del ducato di
Puglia e del principato di Capua. N6 egli assunse il nuovo
titolo per semplice formality, o per vano desiderio di nome,
come avevano fatto, fra gli altri, Genserico re de’ Vandali,
e Teodorico re de’ Goti, ma voile, con questo fatto, sollevan-
dosi al disopra di tutti i piii grand! feudatarii, cercare di por
fine al feudalismo, iniziare la instaurazione della monarchia,
ricostruirla con forme legali , nazionali e ferme , e renderla
^ forte e durevole. E a provvedervi con senno, egli chiam6 in-
torno a s6 uomini sapient! in diritto, aflSneh^ lo confortassero
dei loro consigli (1). Per fermo i giureconsulti fiirono a quei
(1) a .... sapientes viros diversorum ordinum et a diversis mundi
partibus evocatos , suo faciebat consitio interesse ». Romualdi Sa-
lernitaci Chronicon, apud Muratori, R. I. S., tom. VII, pag. 195
» 196.
Digitized by Google
- 27 —
di potenti aiutatori della monarchia, imperpcchfe, come i soli
esperti nelle legg-i della rediviva giurisprudenza romana, pre-
valevano nei consigli , e traevano agevolmente la pubblica
alia loro opinione, favorevole all'anit^ ed al concentramento
del potere. Anzi, i principi quasi pareggiati, com’erano, per
gli ordini feudal!, coi grandi baroni, assai difficilmente avreb-
bero potuto recare alle proprie mani, ed esercitare la suprema
potestA che loro competeva, ove i giureconsulti non avessero
accuratamente distinto nella persona loro due specie di so-
vranitA. L’una era suprema, incomunicabile , e veniva detta
dominio eminente, diritto di sorveglianza e di correzione sopra
qualunque potestA dello stato , di protezione e di tutela su
tutti i sudditi, diritto di valersi di ogni mezzo necessario alia
sicurezza pubblica ed alia difesa dello stato. L’altra specie di
sovranitA, e piA signoria e giurisdizlone che sovranitA, chia-
mavasi comunicabile, ed era quella appunto stata concessa ai
feudatarii. Se la via lunga non ne sospingesse, noi potremmo
dimostrare come da qnesta divisione sia derivato singolar-
mente lo svolgersi della potestA so vrana, a pregiudizio della
feudale, con utilitA pubblica immensa. Per tal guisa furono
da Ruggiero convalidati molti diritti, riconosciuti proprii e
qualificativi della sovranitA ; i quali diritti trovansi pressochA
tutti ricordati nella celebre costituzione di lui, die porta il
titolo: De juribus rerum regalium, e che incomincia con le
note parole Scire volumus (1).
In primo luogo I’impero e il diritto di far leggi fu attri-
buito al solo principe; la quale prerogativa, costantemente
mantenuta, conferma il principio che le costituzioni normanne
non da altri ebbero forza e unitA di legge se non dall’auto-
ritA dei principi che le dettarono. Indi voile Ruggiero che ,
per principio assoluto di diritto pubblico , nel Re dovesse ri-
conoscersi non pure il capo di tutte le signorie feudali , ma
(I) Questa costituzione d la pnma del libro terzo.
Digitized by Google
— 28 -
ancora il vero monarca ; onde ogni uomo , di qualsivoglia
feudo fosse vassallo , divenisse suo suddito. Dichiar6 aperta-
mente neirassemblea generale de’ nobili, tenuta in Ariano nel
1140, ch'egli solo era lo Stato, e che tutte sue erano le re-
galie, e che il riconoscerle da lui obbligava a due cose chiunque
ne possedesse qualcbe parte, comunque piccolissima: la prima,
di non fame trafflco alcuno, come di cose sottoposte al fisco; la
seconda di dover servire il principe in pace ed in guerra. Pose
obbligo a tutti i feudatarii, laici ed ecclesiastici, di esibire le
loro investiture, per confermarle o moderarle auctoritate sui
altissimi dominii^ per rispetto a colui ch’egli avesse creduto
pill o meno meritevole (1). Al principe normanno poi devesi
specialmente se , qualche tempo innanzi alio statuto dell’as-
semblea di Roncaglia, furono in modo preciso determinati gli
altri diritti propri del principato , ch’ebbero la generale de-
nominazione di regalie, onde si dichiararono di diritto regio
le gabelle, i dazii, i plateatici, i pesi ed i portatici; le pene
relative ai pesi ed alle misure, la pesca nei mari e nei fiumi, i
salti delle acque, i mulini, le miniere, le saline e simili altri di-
ritti (2). Macibche pih onora il suo regno fu I’avere staTiilito
che tutte le giurisdizioni derivavano dal principe e dalle autoritk
giudiziarie per lui create, e I’aver tolto ai baroni il diritto di
rendere ragione nelle loro corti feudal! : principio che, appro-
vato pih tardi dagli altri sovrani, fu il germe di buoni ordi-
nameuti , ed il primo atto onde fu combattuta I’aristocrazia
feudale.
Ruggiero, adunque, aveva saputo estendere la propria auto-
rith oltre i termini della potenza feudale , ed esercitare , con
franca e sicura mano , i pih alti diritti della prerogativa so-
vrana, i quali o non erano ancora noti agli altri stati, o ve-
(1) Gregorio, Consieieraiioni, vol. I, libro II, cap. VIII.
(i) 0 Dohanas autem tarn terrae quam maris, foestagia, platealiea,
passagia et alia tarn vetera jura, quam nova curiae nostrae, Constit. I,
4S ; De magistris camerariis.
Digitized by Google
— 29 —
nivano assai lentamente esercitati dagli altri capitani dei cou-
quistatori , o re feudal!. La sua Costituzione , che abhiamo
test^ ricordata , pub dirsi legge politica fondamentale della
monarchia siciliana, la quale non fu piu, come nell’invasione
normanna , un misto di monarchia e di aristocrazia , si una
vera monarchia , aiutata e moderata dalle instituzioni giudi-
ziarie ed amministrative create dal principe stesso. Se non
che il buon effetto di queste riforme, intese a stabilire le basi
dell’ordine, fu in breve distrutto dalla triste condizione dei
tempi, che rendeva ogni provvedimento di siffatta natura pas-
seggiero, e durevole solo quanto la vita della persona che lo
imponeva. La qual cosa obbligb Federico II non solo a dare
nuovo vigore alle leggi ed agli statuti dell’avo materno, ma
altresl ad accrescere, quanto fosse possibile, e leggi e statuti,
per fortificare vie meglio la potesth sovrana.
III. — Ecco quali furono a questo scopo le leggi di Fede-
rico II.
Le regalie seguono passo passo gli svolgimenti della po-
testh pubblica ; dal che deriva che, pur conservando la propria
indole , variano immensamente e per la loro durata, e pel
principio onde lo Stato le esercita. Anzi appaiono si strctta-
mente collegate al concetto medesimo di stato, da non poter
seguire questo concetto ne’ suoi svolgimenti, senza mirare ad
esse. Nell’epoca barbarica, c piu ancora durante la feudality,
fu scopo appunto del potere sovrano lo allargarsi sui centri
minori per mezzo della regalia (1). Non deve adunque recar
mcraviglia se Federico ampliasse quest! diritti, che Ruggiero
erasi attribuito (2), massime riguardo alle imposte che il so-
(1) Schupper. Op. cit., pag. 378.
(S) In un atto di Federico II dell’anno liiO, pei conti Guerra di Toscana,
sono designate col nome di Regalie: « bannum, placitum, disirictum,
tilonium, pedagium, ripaticum, mercata, ague, aguarum decursus,
piicationes, tenationes, paludes, argentifodine, terrifodie, et quieguid
metalli vet thesauri in terra sua inveniri potest, alpes guogue et mantes
Digitized by Google
— 80 —
vrano arrogava a se medesimo (1). Ma piti delle regalle, altre
uon meno importanti prerogative del sovrano mostrano il ca-
rattere della nuova monarchia.
Fra queste prima, senza dubbio, 6 il servizio militare. Feu-
dali furono in gran parte gli ordini militari dei Normanni;
ma perch6 era necessario alia regale dignity ed alia sicurezza
dello stato aver costantemente una certa copia d’armati, sempr«5 ^
pronti ad accorrere dove un assalto esterno, od un interno
tumulto minacciasse, percib, fino dai primi tempi , i principi
solevano stipendiare del proprio erario o le genti di qualche
barone, o privati venturieri. Quindi nelle storie contemporanee
si fa degli stipendiati particolare menzione, come di gente
diversa dalla comime milizia (2); e Ruggiero, dopo avere nel
1131 composte le cose del regno, congedb bensl tutto I’eser-
cito, ma seco ritenne la milizia cb’ei sostentava del proprio
erario. Ed anzi egli stesso studib circondarsi di mercenari
contro gli intrighi e le ribellioni de’ vassalli, quali prenden-
doli dairitalia, quali assoldandoli oltremonte, con effetto peg-
giore del consiglio (3).
Per quanto si abbia memoria che anche ai tempi normanni
i feudatarii sieno stati tenuti al servizio militare (4), ci6 non-
dimeno noi non abbiamo carta cbe spiegbi in qual modo fosse
regolato questo servizio , in quali casi e per quanto tempo
et Valles ot omnia ea que ad nos el imperium spectant Huillard-
Brdholle, Bistoria, vol. II, pag. 183.
(1) Qaeate imposte che il sovrano si arrogava per s6 erano di trs
maniere. Il fodro {fodrum, fodrium), cioe determinata quantity di vet-
tovaglie pel mantenimento del principe e della sua corte, la quale, d’or-
dinario, veniva sostituita da nna somma di danaro somministrata dalle
terre vassalle. La paratica, o riparazione delle strade e dei ponti dei liumi
che doveva attraversare il sovrano. 11 mansionaticum che doveva service
alle spese di alloggio dei cortigiani e dell’esercito reale durante il viaggio.
(2) I ... ifilitibus el stipindiariis muniens... », Malaterra. Op. cit.
apud Caruso. Op. cit., lib. II, pag. 20.
(3) Ricotti, Delle milisie dei comuni italiani; V. Memorie della
It. Accademia delle Science di Torino, eerie II, tom. II, pag. 84.
(4) Orlando, Il Feudalismo in Sicilia, pag. 128. — Palermo 1847.
i
Dkjiii:. rj by Googic’
- 31 -
abbia potato essere richiesto, o in che guisa prestato. La
prima eta a cui possiamo riferire un regolamento del servizip
militare, 6 quella degli Svevi; il che si raccoglie non pure
dagli atti e dalle costituzioni di Federico II (1), ma altresi
dai cronisti contemporanei (2). L’obbligo del servizio militare
appare conseguenza del giuramento di fedelth, oude ogni feii-
datario obbligavasi a servire il proprio signore in qualsiasi
circostauza. Allorchfe dunque il principe baudiva oste, i ba-
roui accorrevano in campo con armi ed armati di loro ele-
zione, che pagavano per il tempo e per le condizioni desi-
gnate dai patti e dall’uso, in numero corrispondeute ai posse-
dimenti feudali. Cosi il barone doveva dare iin milite e due
scudieri, ciofe tre uomini e tre cavalli per ogni venti once di
rendita annua delle terre feudali (3); il qual contingente an-
dava proporzionatamente scemaudo nei feudi di rendita mi-
nore (4). Perb non riehiedevasi sempre tutto intero il servizio,
ma talora una sola parte, maggiore o minore secondo che
importava all’impresa (5). I feudatari dovevano essi pure
servire personalmente ; colui che non fosse accorso sul luogo
della raunata, perdeva il feudo (6), e ove fosse stato impe-
dito per giusta cagione, doveva mandare altrui in sua fece,
0 pure pagare una tassa, detta prima bursale e, piii tardi,
adoha e adofiamentum (7). Allorch^ poi i sovrani di Sicilia
saggiamente provvidero al loro naviglio, stabilirono che i
feudatarii, oltre quello della milizia di terra, avessero pure
I’obbligo di fornire I’armata e le navi (8).
(I) Constit. Ill, S: De recoeatione feudorum.
(i) Rice, dc S. Germ. (Jhron. ad. ann. ISJ5, 1227, 1231.
(3) Huillard-Brdholles, Historia, tom. VI, pag. 697 — Rice, de
S. Germ. Chron. ad ann. 122S e 1231.
(4) Huillard-Brdholles, Ilistoria, vol. I, pag. 127.
(5) H uilla I'd -B reholles, Historia, vol. Ill, pag. 35, 253.
(6) Huillard-Breholles, Historia, vol. V, pag. 515.
(7) Pertile. Op. cit., vol. I, 307.
(8) Bianchini, Storia delle Finanie di Napoli, vol. I, pag. 209.
— Altri dovevano in quella vece una contribuzione in denaro. V. Huillard-
Breholles, Historia, vol. V, pag. 814.
Cioogle
- 32 -
Egli h bensi vero che siflfatti obblighi, impost! dalle norme
g-enerali, venivano poi grandemente modificati, nei singoli
casi, dai patti del contratto feudale, i quali sovente determi-
uavano e tempo e luogo e quantitJi del servizio, e prevalevano
ad ogni consaetudine o legge contraria. Ma ad ogni modo,
tutte le parti del regno erano munite di forza che non ap-
pariva in tempo di pace, ma pronta a correre, aU’appello del
principe, sotto gli ordini de’ vari capi o baroni, senza gli
eserciti permanent!, che sono necessity dei tempi modern!. Fu
dopo lungo volger di tempo, che s’introdusse I’uso costante
delle contribuzioni pecuniarie in luogo del servizio militare
dei signori, e quello di altre milizie d’ordine diverso dalle
feudal!. Con cio il re si form di esercito agguerrito e devoto
con cui tenere a freno i vassalli e far rispettare, anche in
faccia loro, la propria autoriti. Allora, cresciuta la potesti
regia, e scemata dall’altro lato quella dei vassalli, per il di-
suse dell’armi, il feudalismo fu quasi del tutto abolito, ed il
sovrano divenne assoluto signore (1).
IV. — Il diritto di batter moneta fu sempre una delle prin-
ciptlli prerogative dei sovran! ; pertanto essa, fine dai tempi
piu antichi, venne annoverata fra le regalie, ed anzi fu forse
tra quelle la piu antica (2). La moneta, che 6 regolatrice dei
valori, e da cui dipendono I’ordine e la sicurezza nel com-
mercio, non potevasi lasciare in balla dei privati ; con che il
private interesse si sarebbe fatto arbitro e moderatore del na-
zionale. Essa dunque voile essere afiddata a quella potestk,
che rapprcsenta il cumulo di tutti gli interessi, cio6 il comune
e generale, alio State (3). In Italia poi, ove nei secoli di mezzo
sorgevano divers! stati, o del tutto o in parte indipendenti,
(t) Fertile. Op. cit., vol. I, pag. 309.
(2) Si hanno del tempo longobardico zecche a Pisa, Lucca e Treviso.
Sembra che anche i re Goti avessero ereditato dagli imperatori questa
regalia.
(3) Schupfer. Op. cit., pag. 387.
Digitized by Google
— 33 —
i sovrani dominatori cercavano di seg’nalarsi nel coniar mo-
neta; e questa tenevano come la piCi importante loro facolti,
e quasi misteriosamente la esercitavano. Laonde non ti av-
vieni iu nessuno stato, per piccolo ch’ei sia, il quale non ti
mostri la sua particolare moneta. Era dunque naturale che
Federico II, cui premeva il fortificare, quant’era possibile, la
propria autoriti, esercitasse egli pure questo privilegio; e lo
esercitd di fatto, togliendolo a quanti prima, per antica con-
suetudine, abusivameute se I’arrogavano (1). Ma delle monete
imperiali battute durante il suo reguo, dirb lii ove mi accadri
di scendere al sistema monetario, amando maglio proseguire
qui rargomento delle prerogative sovrane. Lequali, a volerle
dire in breve, erano I’alto domiuio sugli uomini e sulle terre,
I’alta giuriadizione in quasi tutte le cause, il diritto di muo-
ver guerra e far pace, e di capitanare gli eserciti. Aggiungi
la ragione di statuire leggi generali per tutto il regno, di
legittimare i figli natural!, di creare nobili, magistrati e notai,
di aprire universitii per gli studii, e di aver parlamento, ov-
vero corte suprema di giustizia nel regno: oltre alle minori
regalle, dette diritli utili (2), che risguardauo particolarmente
al fisco, alia riscossione delle entrate pubbliche, ai proventi
delle multe e delle confische, e d’altrettali maniere di lucro.
V. — Con tante c si diverse prerogative, la potesth sovrana
doveva necessariamente rafforzarsi nelle mani del principe, e
particolarmente dello Svevo, che serbava in mente i piii alti
propositi di autoritii suprema. Egli infatti non solo voleva
riescire supremo signore del suo reame, ma quasi capo politico
di tutta la cristianith, destinato a mantenere la pace fra le
nazioni (3). Ma, ritenendo pure questa speranza come sogno
(1) Constit. Ill, SI: De fide mercatoruni.
(i) Warnkoenig, IitristischeEncyclopddi«,png.i5S.— Erlangen 1853.
(3) Coal infatti scriveva Federico: « Universi et singuli Romanorum
jubeise dcbent imperatori, qui temporali gladio totius orbi obtinere
meruit monarchiam ». Vorci, pag. ISi, cit. da Fertile.
Dul Vbcchio, Xrtt LiQislazioH* di Federico II. 3
Digitized by Google
- 34 —
d’ambizione, egli h certo che il governo di lui, a considerarlo
nel suo insieme, fu assoluto, rivolto principalmente ad am-
pliare la regia potestk. Nei principii della legislazione, nel-
I’indirizzo dato agli affari amministrativi, nella distribuzione
della giustizia, tutto fu disposto da lui ad assicurare il pre-
dominio dell’imperatore. Federico, in somma, ripromettevasi di
attuare quel suo ideale di ordinato reggiraento, di cui h pa-
rola nelle Costituzioni, il quale doveva non piii dipendere dal
predominio di una casta, nk dalla sovranitk popolare, ma dalla
sommissione di tutti gli ordini sociali all’autoritk di un solo,
che, ministro della divina provvidenza, frenasse il colpevole
arbitrio, avesse il diritto di giudicare di vita e di morte, ed
attribuisse a ciascuno la sua parte e il c6mpito suo (1). Ma
anch’esso, al par di ogni altro principe avvolto nei casi po-
litici d’ltalia, dovette star a fronte di tre istituzioni, di tre
societk, di tre fatti: ciok del feudalismo, del papato, del co-
mune; della societk barbarica, della ecclesiastica, della ita-
liaua; del minor patriziato combattente contro il maggiore;
della Chiesa militante per conseguire una primazia univer-
sale; e infine delle plebi risorgenti. Esaminiamo pertanto
quali fossero le vie battute dallo Svevo per vincere questi
gravi ostacoli.
(i) tt Ipsa rerum necessitate cogente nee minus divine provisionis
instinctUy principes gentium sunt creaii per quos posset licentia see-
lerum coerceri; qui vite necisque arbitri gentibus qualem quisque
fortunam, sortem^ statumque haheret, velut executores quodammodo
divine Providentie stabilirent ». Constit. I. Prooemium. — V. anche la
costituzione sesta del libro primo, gik da noi citata.
1. PrcvaleDza dei Baroni nel reame di NapoU. — II. Indole ed abusi della society fcadale.
— 111. Tentativi di Federico per abbauerla. — IV. Loro frutti.
I. — Uflicio supremo di un governo 6 il far si che i diritti
de’vari ordini di cittadini sieno giustamente pareggiati; e
compiuto questo, a lui spetta piuttosto il reggere che I’impe-
rare; il che reca ai cittadini la massima liberth. Quando per
contrario una classe di cittadini minaccia di rompere quella
uguaglianza, h debito del governo d'abbattere cotale forza
che, allontanandosi dalle norme del giusto, intende al predo-
minio, e alia conseguente oppressione altrui. In tale necessity
si trov6 Federico II ; ed egli, combattendo vigorosamente ogni
sopruso, tentd ristabilire nel suo regno, come principio fon-
damentale, quel precetto, che il buon senso aveva inspirato,
nell'infanzia della societh romana, ai legislator! dellfi Dodici
Tavole : Privilegia ne irroganto. Il quale precetto , mentre
tornava utile ai sudditi, valeva a ridonare la maestii e la forza
al sommo imperio.
Control’autorith regia prevaleva, innanzi tutto, la prepotenza
dei grand! valvassori, che oggidl, con vocabolo piii moderno,
son chiamati Baroni. Erano quest! diirissimi tiranni pei militi,
che tenevano da loro le terre in feudo, e pei rustic!, che ge-
mevano sotto il giogo della servitii. Ma soprattutto era la po-
tenza loropericolosa ai sovran! fondatoridellenuove monarchic.
E se i baroni turbolenti e minacciosi non potevano vedere di
buon’occhio altri salire i grad! del trono, i nuovi principi non
- 36 -
tardarono a scorgere come neU’abbassamento de’baroni stesse
la speranza di mantenersi nel seggio, ed a comprendere che
ne sarebbero stati balzati facilmente, ove non avessero rotta
la scala che dava adito a quell’altezza. Quindi, per lunga ora,
ogni loro studio fu di scemarne la potenza, e di sfrondarne
le prerogative, talora con la forza aperta, talora con le arti
subdole.
II. — Noi abbiamo gi& accennato qual fosse la misera con-
dizione del reame di Napoli, allorch6 Federico II intese ad
un civile e politico riordinamento. II braccio della giustizia
era senza vigore, le leggi erano cadute in dispregio, e la im-
mensa gerarchia degli ufldciali regi, perduta ogni aiitorit&,
non giovava se non a dar forme legali alle piii ingiuste estor-
sioni. Approfittando di queste turbolenze, i nobili avevano in-
vaso la maggior parte delle terre demaniali, e, postisi a loro
bell’agio in possesso de’feudi, senza riceverne la investiture,
aspiravano ad una corapiuta indipendenza , e s’arrogavano
tutte le prerogative sovrane. Laonde il feudatario era nel pro-
prio territorio assoluto signore, cioti capitano, giudice e legis-
latore, n6 riconosceva altra legge che il proprio arbitrio, altro
limite al fare che il suo piacere; la giurisdizione non era pih
delegazione sovrana, ma efifetto della propriet<\ ; e non solo il
potere re’gio, ma la society intera doveva grandemente temere
il predominio del feudo. Non & infatti nell’esercizio della forza
'fisica, che si manifesta I’energia individuale della feudale so-
cietJi, sorta dalla barbarie, e ad essa ancora, per necessity di
origine, e per bisogno di esistenza, cosl intimamente legate (1)?
(<) L'crigine de’ feudi in Sicilia si dove ripetere, a nostro avriso, dalla
prima distribuzione di terre e di castella che fece il conte Ruggiero ai
prodi statigli compagni nella conquista : distribuzione e concessione, ch’ei
fece a titolo feudale, ad esempio di Raoul in Francia, di Guglielmo il
Conquistatore in Inghilterra, o ad esempio pure di quello che si usava
contemporaneamente in Italia, dove il sistema feudale era gUl bene adulto.
Orlando. Op. cit., pag. 51.
Digitized by Google
- 37 —
II solo uomo forte pa6 essere libero, ed avere diritti : ecco il
principio, la legge universale e fondamentale di quel tempo
e di quella gente. Da ci6 il carattere violento, onde vediamo^
improntate tutte le feudal! costituzioni ; da ci6 il dirilto del
pugno (Faustrecht), per cui le usurpazioni piii inique e i piii
atroci atti si giustificano e sanciscono ; da ci6 la faida (Feede),
per cui la offesa privata 6 punita dalla vendetta private, e gli
odii e le inimicizie vengono imposte ad interi parentadi, im-
placabilmente trasmesse di generazione in generazione; da ciO
il duello, e gli altri feroci costumi. Lo stato ordinario di questa
society non pu6 essere altro adunque che la guerra: non gii
la guerra da stato a stato, ma quella di individuo contro in-
dividuo ; la society apparisce come un aggregate di forze con-
tinuamente discord! e pugnanti. L’Europa intera h come un
campo di battaglia, ove ogni uomo ha sempre I’arme in pu-
gno, parato a perpetua difesa ed offesa. Rocche si oppongono
a rocche; ogni luogo si fortifica, nelle cittJi, nei^campi, sulle
montagne; le ville persino e i convent! ele chiese, e le ruine
dei templl e delle basiliche antiche, perfino le grandiose re-
liqiiie del fasto romano, sono convertite in baluardi del vio-
lento che ha dichiarato a tutti guerra e morte (1).
A dimostrare la sua potesth, il barone nel proprio territorio
tien ritte le forche, dalla maggiore altezza delle quali, la gran-
dezza di lui si misura (2). I feudatarii di Sicilia non avevano
la virth della concordia, n^ soprattutto tale coscienza di un
vero diritto, da imporre all’imperatore tedesco, cio che, pochi
anni innanzi, era stato imposto dai baroni inglesi a Giovanni
Senzaterra. La resistenza dei vassalli meridionali non aveva
nessuno di quei grand! intent! per cuioltre laManica la lotta
della feudality contro il sovrano poneva la prima base della
(1) Lanzani. Op. cit., pag. 29.
(2) Villani, Storie, lib. XI, cap. 28. — Statuti d'Amedeo VIII, lib. V,
cap. 43 — Fertile. Op. cit., vol. I, pag. 227. — Sclopis. Op. cit., vol. II,
pag. 170.
Digitize ^ .oogle
— 38 —
libertii britannica; era I'arbitrio individual, I’interesse pri-
vate, cbe si ribellava aU'autoritJi governativa; era, dir6 con
un egregio scrittore dei giorni nostri, una specie di brigan-
taggio, un brigantaggio nobilesco che, per parecchi anni, potfe
distogliere Federico da altre imprese, finch^ esso fu sopraf-
fatto dalle forze, onde disponeva il rappresentante della legge,
e il difensore del diritto generale (1). E fu lo Svevo, il solo
forse fra tutti i principi suoicontemporanei, che gett6 le basi
dell’ordine pubblico, reprimendo i vizi del sistema feudale. I
Buoi interessi politic! costrinserlo a dimorare lungamente nel
regno, pib cbe in altra parte al suo dominio, n6 tutte leca-
lamitJi, in cui si trov6 awolto, gl’impedirono di dare all’am-
ministrazione interna impulso vigoroso.
III. — Vediamo ora quali fossero le molte ed aperte vie da
lui tenute per abbattere la potenza feudale. A riconoscere i
titoli dei possess!, e i privilegi che avevano alcuni cittadini,
istitul, sotto il nome di Corte Capuana, un tribunale supremo,
a cui i baroni e le university de’borghesi dovessero presen-
tarsi entro breve termine. Nessuno poteva essere riconosciuto
legittimo possessore, ove non adducesse le prove di regolari
concession! fatte dai principi normanni(2). E quella corte, per
mettersi all’opera, pubblicava un decreto reale, in venti ar-
ticoli, che ordinava la demolizione di tutte le rocche, e dei
fortilizii innalzati dai privati, senza speciale concessione, du-
rante le passate turbolenze, atti a sostenere la ribellione e a
favorire il brigantaggio (3). Quindi un altro, non meno im-
portante, n6 meno dannoso aH’autoritii dei baroni, rimetteva
nelle mani del sovrano I’esercizio della giustizia criminale in
tutto il regno, e proibiva apertamente ai prelati, ai conti, e
(1) Lanzani. Op. cit., pag. 30.
(2) Non si credovano per6 valide le concession! fatte da *Tancredi, e dai
due figli di lui, perocch^ Federico II li considerara usurpatori.
(3) Constit. Ill, 32: De novis edificiis diruendis.
Digitized by Google
ai baroni di amministrarla in alcun luogo per I’avvenire, pro-
clamando esser questa nobile facolt& riserbata, tranne poche
eccezioni, al capo supremo dello Stato, e doversi esercitare
soltanto per mezzo di giudici da lui creati (1). Posta la mas-
sima fondamentale , che il feudatario non fosse che un inve-
stito di possesso utile, e che il dominio eminente delle cose
feudal! non potesse staccarsi dal sovrano, fu vietata da per
tutto ralienazione dei feudi, con ci6 sia che non costituissero,
agli ocelli del principe, un patrimonio libero del barone, si
un fondo perpetuo, destinato amantenere le forze dello Stato (2).
Gii Ruggiero aveva proibito ogni alienazione di diritti reali,
a titolo gratuito ed oneroso ; e Federico , non pago di cio ,
stabili per principio che in qualunque atto di transazione, di
permuta, o di ultima volontJi, fosse lecito ai contraenti il re-
vocare le alienazioni, e dichiard inefflcace ogni giuramento
0 ammenda posta nei contratti ad impedirne la rivocazione (3).
Il diritto alle imposte sulle loro terre, che i baroni possedevano,
0 conseguito per privilegi sovran! (4), od usurpato in moment!
di disordini pubblici (5), fu da Federico assolutamente an-
nullato. Permise che le figlle potessero aver parte nella di-
visione dei beni paterni (6) , e succedere eziandio nei feudi,
in mancanza di eredi maschi (7).
(1) a Boc nostre majestatis edicto in perpetuum valituro firmiter
inhibemus prelaiis ecclesiarum , comitibus , baronibus et militibus et
locoruni universiiatibus, ne justitiarii officium in terris suis gerere
audeant vel gerendum alicui demandare , sed magistro justiliario et
justitiariis ab excellentia nostra stalutis intendant n . Constit. I, 49:
tit. cit.
(i) Constit. Ill, 5: De revocatione feudorum et rerum feudalium.
(3) Constit. Ill, 1: De juribus rerum regalium ; III, t: tit. cit.
(4) Huillard-Br^olles, Bistoria, vol. II, pag. 917.
(5) Fertile. Op. cit., vol. I, pag. 431. — Il Winspeare novera ben 130D
diversi diritti in danaro , derrate, e opere della pin svariata qnalitti che
i signori del Napoletano esigevano dai loro sudditi. Winspeare, Degli
abusi feudali, pag. 80. — Napoli 1811.
(6) Constit. Ill, S6: De successione filiorum comitum et baronum.
(7) Constit. Ill, 27: De successione nobilium in feudis.
— 40 —
Convalidato il principio che di feudi fossero capaci anche
le donne, e che quelli per6 si potessero trasmettere, per via
di dote o retaggio, da una in altra famiglia, egli era conve-
niente che il sovrano invigilasse afflnch6 il feudo ricadesse a
persona che vi fosse atta, e potesse fedelmente servire. Infatti
fu necessario che ogni feudatario avesse il consenso reale
nell’atto di dar marito alle figliuole, alle sorelle e alle ni-
poti (1). Senza un ordine speciale del capo dello stato, niuno
aveva diritto agli onori militari, ciofe alia cavalleria (2), come
nessun signore feudale aveva quello di ricevere giuramento
di fedelti dai propri vassalli, prima di averlo egli stesso pre-
stato al principe (3). E poichfe la bontk di questi ordini e il
merito di chi gl’ imponeva potevano scemare d’ assai agli
occhi de’sudditi, in quanto che apparivano mirare principal-
mente ad accrescere il potere dell’imperante, cosi Federico
ebbe cura di dichiarare come, invece che dai propri interessi
fosse egli guidato a ci6 dal dovere di proteggere la libertii
civile (4). E per darne prova solenne, pose altre massime,
ispirate da questi sentimenti. Niuna persona poteva obbligarsi
verso i baroni per opera, o servigio, che recasse pregiu-
dizio alia liberty individuale; nfe feudatario poteva ritenere
obbligati al proprio demanio uomini che gili appartenes-
sero al demanio regio, e chiedere a quelli del suo feudo
opere e servigi, cui non fossero obbligati. I vassalli potevano
ricorrere al giudice del re, per esporre i gravami sofferti.
()) Constit. Ill, S3: tit. cit.
(S) Constit. Ill, 60 : Be honore militari, judicis et notarii.
(3) Constit. Ill, IS: Be assecuratione dominorum a vassallii. — Il
principio che la fedelta giurata ad an signore comprenda pur quella verso
il principe si fa risalire al tempo dei Caroling!. V. Fertile. Op. cit.,
vol. I, pag. 434.
(4) a In hoc enim non tarn nobis prospicimus quam libertatis favori
faoemus , cum omnes merito liberi censeantur gui nullo medio ad
imperialem celsiludinem et regiam pertinent potestateme. Constit. Ill,
4: Be jure suo curie observando.
Digitized by Google
contro quei signori che avessero contrawenuto a questi or-
dini, e il giudice steSso avevn facolti di stabilire il risarci-
mento dei danni a favore dell’oppresso, non che una multa
del doppio , a pro’ del fisco , contro i baroni oppressor! (1).
IV. — Di questa guisa, con ostinati sforzi, seguitb per molti
anni I’imperatore svevo a tagliare rami dalla mala pianta del
feudalismo, e a diradarne la pessima uggia. Ma tra per la
condizione de’tempi, tra perchfe egli non ebbe bastevole con-
siglio o forza per divellerne la radice, que’rami poterono ognora,
sotto deboli principi, e in mezzo a popolo troppo ligio al pas-
sato, risorgere pin rigogliosi. Estirparla e purgarne la terra
in perpetuo, fu opera riserbata a tempi ben pib prossimi a
noi. Il cammino percorso da tutte le nazioni per abbattere il
feudalismo h stato lento e disseminato di ostacoli, ch6 lent!
sono sempre, di lor natura, i progress! di quella opinione,
che i combattuta nel suo nascere dall’interesse de’potenti e
dall’abito delle moltitudini. E per6 il feudalismo ha regnato
quasi dappertutto lungo lo spazio che intercede fra la barbarie
e la civilta.
(i) Constit. Ill, 4: tit. cit. ; III, 9: De hominibus non tenendis ra-
tione terre. vel feudi ; III, 20: De adjutoriis exigendis ab hominibus.
§ III.
I. Accordo fra Federico 11 e la Santa Sede. — 11. Cause che lo ruppero. 111. Somma
potest^ deila Chiesa. — IV. Federico eombatte il clero e mira a diminuirnc la sever-
chia potenaa net regno — AttribuUce a s& solo la giurisdlzione criminale — Abolisce
le maoi-morte, e ogni imiriuniU dalle tasse pubbliche.
I. — Allorchfe, morta Costanza imperatrice, la dinastia degli
HohenstaufFen era profondamente prostrata, Innocenzo III,
certo uno del piti grand! e piCi gloriosi pontefici, prese cura
del giovinetto Federico, lo allev6, lo difese, e lo innalzo a gran
dignity. II successore di lui, Onorio III, battendo la stessa
via, si condusse verso lo Svevo con indulgenza e affezione.
Siffatta benignitJi era cagione a bene sperare che la guerra
fra la Santa Sede e lo Impero dovesse aver finalmente lunga
tregua, ed era da credere che Federico sarebbe divenuto cam-
pione della Chiesa. E, per vero, i primi atti del suo governo
confermavano tale credenza, ch& ogni sua guerra, ogni sua
conquista, ogni suo ordinamento legislativo potrebbe nove-
rarsi fra i fatti pih splendid! della Chiesa e del papato. Le
spedizioni contro i Saraceni, le leggi contro gli eretici, e, in
generale, contro tutti i colpiti di anatema; quelle intorno ai
possedimenti ecclesiastici, alle decime da pagarsi alle chiese (1),
(1) Federico II aveva ordinato ai sooi ufficiali, ed ai audditi possessori
di beni feudali e burgensatici, di pagare alle chiese le decime allora in
uso : « Officialibus nostris universis et singulis presentis legis aucto-
ritate mandamus, decimas integre, prout regis Guillelmi tempore
consobrini et predecessoris nostri ab antecessoribus officialibus et ba-
julis eacsolute fuerunt , locorum prelatis exsolvere absque omni diffi-
cultate procurent. Nos enim qui, favente Domino, inter homines sumus
in preeminenti culmine constituti , quantum sine injuria nosirorum
regalium possumus tolerare , ecclesiarum jura »n nullo diminuere
Digitized by Google
— 43 —
ed altre ordinanze di simil natura, avevangli cattivato la
stima e I’afFetto della Santa Sede, sicch6 i suoi competitori
lo chiamavano, per ischerno, il Nano di Puglia, e il re dei
preti (PfaffenhonigJ.
II. — Ma questo accordo ebbe, come ognun sa, corta vita,
cbi, laddove i pontefici miravano ad un predominio assoluto,
Federico, giunto a cingersi il capo del diadema imperiale,
voile liberarsi dalla loro balla. Laonde le grand! promesse di
fedeltii e di sommissione al Pontefice, secondochfe lo scettro
s’andava raffermando nelle mani dello Svevo, si facevano a
grado a grado meno fide; tanto che ne scoppid quella terza
gran guerra fra I’lmpero e la Cbiesa, che occupd tutto il
regno del nipote di Barbarossa. Ne fu occasione una crociata,
tante volte promessa, tante volte non mantenuta, compiuta
poi quasi a dispetto del papa, e in modo certamente insolito.
A giustificare Federico varrii ricordare che il Pontefice, nel
tempo in cui lo eccitava alia santa missione, cercava giii di
porre ostacoli all’attuazione di tutto cid che da Federico era
stato, con molto studio, nei propri regni ordinato. E ancora
lo giustificherii lo stato delle cose di Germania, per cui ad
assicurare la pace interna ed eziandio una tenue cooperazione
de’principi alemanni alia spedizione d’oltremare, egli era co-
stretto a convocare nuove diete, e a promulgate nuovi decreti.
Come partite prima di aver ricondotto all’obbedienza i baroni
tutti di Puglia e di Calabria? E la guerra contro i Saraceni,
che movevasi gid dallo Svevo , non rendeva indispensabile
la presenza del sovrano nel suo regno ? E nella lontananza di
lui, della quale non potevasi prefiggere la durata, che avreb-
bero fatto i Lombardi, se I’imperatore non avesse pensato
votumus sed augere •. Constit. I, 7 : De decimis. — V. pure il Regettum, ,
a pag. 33S. — Da quest! comaodi soTraui si fa chiaro come nelle molti-
tudini fosse andato affievolendosi quel fanatismo, onde tutte le condizioni
di uomini, pro dei amore animarutnque remedio, facevano a gara di
oSerire alle chiese i propri averi.
Digiti;; Jhit lOgle
— 44 —
prima a ridurre quel popolo turbolento al rispetto per I’auto-
riti regale ? Non erano queste pifi che legittime ragioni d'in-
dugio? Eppure tali non parvero al Pontefice, il quale scagli6
I’anatema sul capo del ribelle (1).
Rotto cost ogni accordo colla Santa Sede, Federico volse
I’animo a diminuire la soverchia potenza del clero, e a to-
gliere ad esso, siccome aveva fatto ai baroni, ogni mezzo di
farsi uno stato nello stato, conservando a sfe ed ai propri de-
legati I’autoritii imperiale.
III. — Sovrana assoluta in ci6 che conceme la religione e
la coscienza, la Chiesa, nello estendere il suo poter temporale,
era stata a varie vicende sottoposta. In tempi in cui la so-
ciety secolare sembrava tutta dominata da passion! brutali,
e suU’Europa si facevano sempre pih fitte le tenebre della
ignoranza, soltanto la Chiesa aveva provveduto eflScacemente
ai bisogni della scienza, e della industria. E pertanto il primo
dilatarsi della sua autoritii fu con tale pubblico vantaggio,
con tale trionfo della morale e della giustizia, che I’opinione
puhblica non I’avversb. La Chiesa faceva in generale, per
quanto i tempi il permettevano, assai bene e con regole certe
ed universali, ci6 che i laid facevano male, e con tante leggi
diverse quante erano terre e castella. Di questo modo i grand!
dignitari ecclesiastic! erano giunti a prevalere^in ciascuna
delle nazioni occidental!. Egli si erano, per cosl dire, acco-
munati col popolo privilegiato, ed avevano fatto strumeuto
della propria autorith gli stessi ordinamenti politic! dei con-
quistatori, imponendo la propria maggioranza alle diete di
quest!, presiedendo al govemo di citth e di provincie, occu-
pando vast! dominii, e soprattutto cercando di tirare a sfe le
piii important! prerogative della sovranitk. Ma poco a poco
ordinavansi meglio gli stati, e laddove la giustizia maggior-
mente vi fioriva, nei baroni ecclesiastic! penetrb la corru-
(1) Lanzani. Op. cit., pag. 31.
Digitized by Google
- 45 —
zione e la iuiquitli, onde molti e gravi abusi deturparono i
procedi menti delle loro curie. Pertanto nacque nei principi il
desiderio, non solo di resistere alle loro usurpazioni, ma ezian-
dio di ripigliarsi quei diritti che si giudicavano inseparabili
dal potere, e perci6 inalienabili. A quest’opera, da cui non
erano rifuggiti principi pib pii, volse I’animo lo Svevo.
IV. — Egli, convinto di non poter conseguire la unitli dello
stato se non affidando I'amministrazione della giustizia uni-
camente a magistrati eletti dal sovrano, viet6 anche al clero
di esercitarc I'ufflcio di giudice e di balio, sotto pena della
confisca di tutti i beni (1), statuendo altresi che nei delitti
gravi anche i dignitari della Chiesa fossero giudicati dalla
sua Corte (2). Ma pih assai che con queste disposizioni, rec6
gran danno alia potenza del clero con quelle che si riferi-
scono alia propriety; nelle quali Federico preveniva quasi i
savi ordinameuti che in Napoli si attuavano piu secoli dopo
dalla mente del Tanucci. La gran quantity di terre, per la
maggior parte deserte , cedute alle chiese ed ai monasteri,
quando, verso il mille, s’annunciava prossima la fine del
mondo, non era per nulla diminuita nei due secoli seguenti ;
ch6 anzi la generositji dei principi (3), e le largizioni dei pri-
vati facevano le chiese italiane maggiormente ricche di vasti
(1 ) Ea que ad speciale decus et merum imperium celtitudinis nostre
spectare noscuntur, per presumptiones illicitas tolumus a nemine usur-
pari Contra presentem prohibitionem nosiri culminis satagenles,
tarn statuentes justitiarios quam statutes , terre sue publicatione
rnulctamus. Coastit. I, 49: tit. cit.
(31) ...... Si de proditione aliquis {de personis clericorum) fuerit
appellatus vel de alio magtxo hujusmodi maleficio hoc spectat ad
majestatem nostram. Quod, si acciderit, volumus el precipimus ul de
hoc, quod spectat ad curiam nostram, in nostra curia judicetur
Constit, I, 55: Ut clericus in maleficiis debeat coneenirt.
(3) Largbi protettori delle chiese e degli eccleaiastici farono i principi
Normanni ; come lo furono quelli di Savoia. — Sclopis, Storia dell'an-
tica legislasione del Piemonte, pag. 438. — Torino 1833.
Digitized by Google
— 46 -
possedimenti. II sovrano, assalito da duchi potent! , minac-
ciato da vassalli infedeli , cerca nel clero un appoggio e vi
aggiunge vast! dominii e territorii non meno vast! a vesco-
vati e ad abbazie. II privato compreso di maraviglia per I’i-
nerme presbitero, cbe lo soggioga con la forza della parola
e del sentimento religiose, e dal quale cerca protezione contro
le oppression! degli ottimati, consacra pure s6 stesso e i pro-
prii beni a chiese e conventi. Per tal modo chiese, mona-
ster!, convent! e luoghi pii d’ogni genere occupano la mag-
gior parte dei possess! anche a danno dei figl! , d!seredati
perc!6 da! gen!tori, e minacemno d! recare nelle loro man!
pressoch^ tutto il terr!tor!o, sottraendolo a! pubblic! car!ch!,
al commerc!o c!vile, e alia !ndustr!a libera dei cittadini. C!6
poteva tornare di molto nocumento alia condizioue dei popoli,
onde si credette necessario, sul risorgere della giurispru-
denza romana, il rlchiamare in vita gl! editti imperial! che,
ne! prim! secoli del cristianesimo, avevano impedito simil!
abus! , e vi s! nggiunsero novelle disposizion! richieste dai
tempi. Cost princip! e comun! s’adoperarono per oppors! alia
ce.ssione d! ben! stabil! a! corp! moral! , dett! manimorte,
come a dire alle cbiese, a! conventi, agli spedali. Federico,
seguendo anch’egli le prische leggi, v!et6 ogn! vendita o do-
nazione d’immobili a chiese, spedali e luoghi religiosi, e or-
dinb che essi vendessero o locassero ai congiunti del testa-
tore , 0 ad altro borghese del demanio , quest! beni ricevuti
per testamento, e che, ove ci6 non si adempiesse fra un anno
dalla largizione, i beni passassero al fisco : decreto di alta ra-
gione politics, abborrito dalla Corte Romana e da molti feu-
datarii (1), e giustificato da Federico per I’eccessivo cumulo
(1) A provai'e come anche i nobili fossero contrarii alle innoTazioni
introdotte da Federico, basti citare queeto pasao. Nell'ottobre del 1231,
un Barone fece dono dei auoi terreni ad un luogo religioao, e nell’atto
insert, a bello studio, questa clausola: « Noi rinunciamo ad ogni aiuto
delle leggi e costituzioni di Mel6 , come di ogni altra che in avrenire
putesae accordare la facolta di alterare questo dono«. — V. Kington.
Op. cit., cap. 9.
Digitized by Google
- 47 -
dibeni nelle mani del clero (1). Anzi, confutando egli, nel 1238,
le querele pontificie, addusse a propria discolpa e I’esempio
di leggi precedent!, e la necessila di frenare un abuse con-
trario al bene dei sudditi (2). Infatti questo importante ordi-
namento, col quale non volevasi offendere la religione, ma
solo impedire un daniio grave e universale, non fe proprio
soltanto degli statuti svevi, ma si ancora, nei tempi di cui
parliamo, comune a tutte le leggi monarchiche e municipal!
d’ltalia (3).
(I) « NulU subjectorum nostrorum clerico vel laico Uceat domibus
Templi tel Hospitalis, seu cuilibet alicui loco religioso de quo nostre
curie cerium servitium minime debeatur, possessiones hcreditarias tcl
patrimoniales vendere vel donate inter vivos aliquo donationis modo.
Ceterum si in ultima voluntate aliquem de predictis locis heredem
instituerit, tunc domus que institutionem vel legatum acceperit, te-
neatur infra annum alicui de proximis defuncti vel de burgensihus
nostris relicta stabilia vendere-, at si ultra annum facere predicta
distulerit, possessiones ipsas post anni lapsum fisci nostri juribus
volumus applicari « Constit. (Nova), III, 49: Be rebus stabilibus non
alienandis ecclesiis. — Gilt fiao dal tempo della prima scomunica Fe-
derico aveva scritto: Quia semper fuit nostre intentio voluntatis, cle-
ricos cujusque ordinis ad hoc inducere, et maxims maximos, ut tales
persecerarent in fine, quales fuerunt in ecclesia primitiva; aposto-
licam vitam ducentes , humilitatem dominicam intuentes. Matth.
Paris. Op. e loc. cit.
(4) « Et hoc propterea fuit ab antique statutum, quia si libere cis et
perpetuo burgensatica liceret emere sive accipere, modico tempore
totum regnum Sieilie emerent et acquirerent t. Huillard-Brdholles,
Historia, vol. IV, pag. 448, nota n. 1. — E Federico non era il prime
imperatore che avesse segnalato come pericolosa al pubblico bene la
sOTerchia potenza del clero. Senza parlare di Federico Barbarossa e di
Enrico VI, I’imperatore Ottone, al principio di quella guerra che doveva
terminare col disastro di Bourines, s’era soUevato contro la ricchezza
degli ecclesiastici, ed aveva promesso le loro spoglie a’ suoi partigiani.
Huillard-Brdholles, Pierre de la Vigne, pag. 198.
(3) Lo Statute di Topino sembra preso interamente dalle leggi di Fede-
rico II. Rispettando rimmunith ecclesiastica nei beni che costituiscono la
dote delle chiese e dei monasteri, non si voleva che quests dote immune
si ampliasse. Per6 era statuito che se qualche cittadino legasse, o donasse
a qualche chiesa o luogo religioso alcuno stable, la chiesa o il luogo
religioso dovesse rivenderlo ad un cittadino laico nel termine di un
anno, e che non facendolo, lo stabile fosse devoluto al conte di Savoia.
Digitized l-^npogle
— 48 -
Anche contro la immunity delle imposte, concessa agli ec-
clesiastici, promulg6 Federico leggi importanti. I re longo-
bardi avevano introdotto per alcune chiese cotale immunity,
la quale poi dalla pieti dei Carolingi venue ampliata ed estesa
alia persona dei chierici. N6 essendo questa nei tempi di
mezzo prerogativa singolare degli ecclesiastici, ma si comune
a tutte le classi piu elevate della society, venue confermata
dalle norme canoniche (1), che proibivano d’ imporre al
clero oneri e contribuzioni personal! e reali, dirette od indi-
rette. Ad esse obbedirono lungamente e principi e comuni (2).
Ma poichS quest! privilegi s’andavano allargando di soverchio,
e la esenzione degli ecclesiastici dai pubblici paricbi recava
aggravio agli altri cittadini, si comincio, massime nel corso
del secolo XIII, a ristringere o tdrre pienamente ai chierici
siffatto favore, obbligandoli pure a pagare le imposte per le
propriety acquistate dai laici (3). E per6 appare chiaramente
in tutti gli statuti la intenzione di ridurre gli ecclesiastici
sotto il dominio del podesth e delle leggi comuni. Infatti
molte contese sorsero nel secolo XIII tra i chierici e i muni-
cipii, perchfe quelli non volevano contribuire, come gli altri
cittadini, ai carichi pubblici per i beni posseduti, onde assai
Cibrario, Storia di Torino, pag. 345. Torino 1846. — Se non che a
modificare I’asprezza dell’ordine, alia fine dello statute stesso, per tema
della scomunica, e detto apertamente che gli ordini contrari alia liberty
della Chiesa s’intendono come non scritti. Monumenta Historiae Patriae
(Leges Municip.), tom. I, col. 665. — Anche nelle University a’inse-
gnavano teoriche simili ; o la scuoladi Bartolo porgeva alle citth italiane
il modo per impedire il soverchio arricchimento del clero, o per far si che
questo non riuscisse, coll’estensiono delle immunity, a danno dei citta-
dini, soggetti a pubbliche gravezze. Forti. Op cit., lib. I, cap. 3, § 15.
— Anche in Francia il re S. Luigi inserl nelle sue leggi un’ordinanza
su questo medesimo soggetto. V. ^tablissements , liv. I, chap. 43.
(I) Pertz. Op. cit., Leges, tom. II, pag. S7J-874.
(t) Statuta civitatis Motinae, lib. II, rub. 41 .
(3) Huillard-Brdholles, Historia, vol. I, pag. 827. — Leo. Op.
cit., vol. I, pag. 294. — Mandelli, Il Comune di VercelU, vol. II,
pag. 103.
Digitized by Google
volte i municipii furono costretti a porli fuor della leggre, e
a neg^ar loro il diritto di farsi retidere giustizia dai magi-
strati, quando non facessero taglia col comune (1). Ma Fede-
rico era stato tra’ primi a camminare su questa via, siccli6
6 facile immaginare quanto clamore alzassero contro Ini gli
ecclesiastici, i quali le riforme da lui ordinate risguardavano
siccome usurpazioni ed arbitrii. Gregorio IX, die gii s'era
adoperato ad iinpedire la pubblicazione delle leggi sveve,
useite che furono alia lu?e, le dichiard empie e detestabili,
ne dirnostro con ainarezza il proprio malcontento airimpera-
tore, e si dulse con lui che prestasse oreechio a coloro i quali
lo spingevano a farsi nemico di Dio e degli uomini (2). In-
nocenzo IV poi sciolse il clero da ogni obbligo verso il so-
vrano temporale, e annul lu le leggi fatte da Federico II e
da’ suoi predeceasori contro la Chiesa e gli ecclesiastici (3).
Ma nessuna ininaccia potfe rauovere la ferma volonti di quel
principc; e qnantunque talvolta, per giustificarsi dei danni
arrecati alle chiese ed ai beni loro, accusasse i propri vi-
carii di aver agito contro i suoi voleri, e oltrepassato i liraiti
dei suoi comandi (4), nondimeno. irritato vie piti per la guerra
fattagli diilla Corte di Roma, incrudeliva contro il clero, fino
a costringere tuiti gli ordiui religiosi ad abbandonare, in
(1) Cibrario, OHgine della Monarchia di Savoia, pag. <8. Firenze
1869. — I Concilii couteuguuo gravi lameuti contro ai consul! e ai podesta
che imponevano oueri ed augbeiie alle chiese; stabiliscono non poteroi
iinporro tributi dal comune al clero, e liserbano a questo la libertA di
concoirero volontariameute con uu sussi 'iu, allorchS vedesse iusiifficienti
le facolta dei Ir.i: i. Lo sforoo coutinuo del diritto conouico fu di sottrarre
i cheri i, quanto alle persons e quanto ai beni, dalla soggezioue degli
statuti; i Comuui al couti-ario studiavausi sempre di vendicare quanta
pih potevano autorith.
(i) Regestn GreTOr. IX, lib. V, n. 91 e 9J.
(1) V. la Epistola d’Inuoceuzo IV, riferita dal De Cherrier. Op. cit.,
vol. 11, pag. 3tt.
(4) € Praet'.r voluntaUm et coscijnliam nostram ». Petr, de
Viuea, Epislol., lib. I, ep. 91.
Dsl Vbcchio, La Legislaiione di Federico II,
4
— 50 -
pro’ del fisco, i beni da loro acquistati al tempo di Tancredi (1).
Finalmente, per vendicarsi dcgli ecclesiastic! che avevano
parteggiato per il Pontefice, e fomentato le rivolte del suo
regno, molti scacciO dalle loro sedi, privO 1’ abate di Monte-
cassino di ogni diritto, tolse al cardinale di S. Adriano la
cittadella d’Arce, e spogliO della contea di Sora Riccardo,
fratello d’Innocenzo III. In questa guisa Federico II, sfidando
le ire del Pontefice, provvedeva al bene del suo regno e a
quello dei sudditi (2).
(I) II solo ordine non comprcso in sifTatta disposizione fu quello Teu-
tonico, il qnnle aveva paiteggiato sempre apertamente per la casa dcgU
Hohenstaufen. Biauchiui, Finame, pag. <53.
(i) Fu solo alia morte di Federico II, che si vollero canccllaro gli
oi’dini ond'egli erasi illusti-ato. I capitoU che nel 1285 pubblict) papa
Onorio cominciano con uu’accusa all’amniiuistrazione di Federico, e si
dichiarano diretti a fai-e scompai'ire le tracce dei mali cagiouati dal go-
vei'uo di lui.
Digitized by Google
§ IV.
1. Des'iderio di liberta nei comuni. — II. Indole e natnra del comani minori di Sicilia —
Come fti destreggia&se Federico per tenerli a freno. — III. 1 Parlamenti Introdu-
zione dell'clemcnto popolare nci medesimi. — IV. Quanto si esiendcsse la partccipa*
zione nelle cose poUtiche concessa ai comuni.
I. — Ma non meno che il feudalismo ed il clero, ponevano
in grave apprensione Timperatore svevo le libertii comiinali,
con cui il principio monarchico, pur tuttavia predominando,
era mestieri si attemperasse. Ci6 tornava senza dubbio di
somma difficoltJi, poich6, mentre da un lato conveniva dar
forza ai popoli, per farsene anna contro i baroni, dall’altro
bisognava destreggiarsi per guisa die nel suo reame non
s’introducessero quelle forme di libero reggimento ch’erano
cosl chiaramente espresse negli ordini politic! dei comiini
conteraporanei d’llalia. Ora, per il sovrano che ambiva di sol-
levarsi al disopra di tutti i sudditi , qual’ era la via da tc-
nere, quale il punto donde muovere , il termine al quale ri-
dursi? Innanzi di dar risposta a queste domande, b mestieri
far qui un’avvertenza. Noi non ci propnniamo nel presente
studio d’indagare i propositi che il nipote di Federigo Bar-
barossa concepiva per mutare in vera sovraniti i diritti, mal
definiti e peggio rispettati, che I’impero, di cui egli era tito-
lare, vantava sui comuni liberi della Penisola. Ci6 appartiene
alia istoria generale d'ltalia, e sarebbe, discorrendone aiicora,
passare i limit! di questo lavoro, nel quale, pel t^ma preso a
trattare, basteri dire brevemente dei comuni della Sicilia.
II. .— Non si deve credere che i soli Comuni i quali in s&
tenevano la somma della sovranith fossero forniti di leggi e
Digitized ^ ^ .ooglc
- 52 -
privilegi municipali, ch6 quelli ancora che stavano sotto al
dominio d'un priucipo ebbero i loro reg'olamenti d’int _>rna am-
ministrazione, fatti da essi raedesirai sotto la protezione e col
consenso del loro signore (1). Solo una distinzione manifesta-
vasi tra il vero diritto niunicipale, ed il privilegio, o la fran-
cbigia, che dir si voglia, dato a questi comuni dipendenti. Il
primo, dedotto dall’antica legislazione politica dei Romani,
lasciava in balia dei cittadini la facoM di eleggere i loro
rettori, e di provvedere, con particolari statuti, ai loro speciali
interessi; il secondo non fu se non una conseguenza, o, pin
veramente, una imitazione dell'altro, accolta ne’ luoghi dove
si esercitava diritto municipale, e conceduta, a guisa di prero-
gativa, dal principe allc terre dipendenti dal suo dominio. Al-
lorchfe adunque Federico II prese le redini del regno, ad ec-
cezione di alcuni diritti supremi proprii del potere sovrano, non
era diversity notabile di forma di governo tra i comuni liberi
ed autonomi, e quelli sudditi a lui, come a principe. Ch6 anzi
questi ultimi, oltre alia varietA di leggi particolari che ave-
vano pubblicato coll'approvazione dei principi normanni, re-
putavano qual fondamento alia loro esistenza legale alcune
speciali franchigie: fra esse la faeoltA di eleggere i loro con-
sign, i loro rettori e magistruti municipali, come di godere
non pochi diritti di caccia, di pesca, e simili. I quali privilegi
erano stati piuttosto uno strumento di equilibrio che i prin-
cipi normanni avevano voluto adoperare a sostegno della mo-
narchia, contro la preponderanza dei piii possenti feudatarii,
che eflfetto di propria e sernplice istitiizione municipale. Ad
ogni modo I'amore di libertii, che giA era stato difRiso per
tutti i luoghi d’ltalia, e da per tutto aveva lasciato traece di
sA, doveva porre in guardia I’imperatore. Il quale considerava
con trepidazione come la maggior parte dei municipii it iliani
ave.ssero avuto vigore e destrezza da resi.stere al reggimento
feudale, e da emanciparsene non solo, ma da divenire veri po-
ll) Sclopis, Legislazione del Piemonte, pag. 29.
Digitized by Google
- 53 -
tentati politici, forti per trattare e contendere a viso aperto
con I’alta autoritJi deU’impero, giJi per lo innanzi riverita e
temuta. Conveniva pertanto usare altri mezzi da quelli die
avevano usato i suoi predecessori, cU5 le prerogative da loro
coMcesse alle cittk avrebbero potuto appunto dar adito alia
fundazione dei comuni autonomi in Sicilia.
Se non che, riconoscendo egli come tornasse impossibile'
spegnere i municipii, finchfe manteiievasi operoso il principle
che li sosteneva, ed impossibile del pari estirpare repentina-
mente e ad uii tratto questo principio, pensb di sedare gli
umori municipali, da una parte, con le minaccie, e dall'altra
con talune concession!, le quali, non escludendo il popolo dal
governo,mii'as8eroadetcrrainarnelapartecipazione in mode che
non tornasse avversa alle istituzioni monarchiche. E prima di
ogni altra cosa, ad impedire che i mimicipii ottenessero plena
autonomia, voile assolutamente osservata in ogni Inogo la
massima che a nessun cittadino, e a nessuua comunitk non
fosse lecito dettar leggi, poichfe questa era, naturalmente,
prerogativa della sovranith. Pertanto, eccetto alcune consue-
tiidini di pura ragion civile, che conserve in vigore, perchfe
innocue ai suoi propositi, egli stabill che in tutto il suo regno,
non gli statuti delle partieolari citth, ma le costituzioni im-
periali dovessero aver forza ed autorith di legge. N6 contento
a cib, aboil, come vedemmo, il privilegio che le citth, col
consentimento sovrano, si erano arrogato, di eleggersi ad ar-
bitrio i proprii rettori e magistrati. Cosi Federico restringeva,
entro determinati confini, I’autoriti popolare, di quei tempi in
tutti gli stati d’ltalia cosl ampia. Volgiamoci adesso a conside-
rare quali norme seguisse nelle concessioni che la sua sagace
politica gli consigliava, per corroborare il suo potere, collegan-
dolo con gli interessi del popolo, per contrastare alle due
class! privilegiate cosi potent! nel regno, e per inostrare, forse,
alle repubbliehe italiane com’ei non fosse al tutto uemico
delle liberta popolari.
7
Digiti A.'^oogle
54 -
III. — Era dovere del feudatario lo intervenire alle pub-
bliche solenni adunanze, tenute dal principe per trattarvi dei
pib pravi affari pubblici, come gib i popoli barbari del setten-
trione avevaiio recato dalle native foreste I’uso di trattarne in
I comiine. Ridotto poi il sistema feudale a corpo di leggi fisse,
quest’uso si fece ancor pib necessario, perchb sarebbe stato
impos.sibile ottenere obbedienza da sudditi potenti e sistema-
ticamente armati, senza che le deliberazioni dello Stato fossero
da loro approvate. Co.-il a grado a grado I’assistere ai comizii
pubblici, pib che dovere fii diritto dei baroni, i quali v’ in-
tervenivano per ragione dei beni che tenevano immediata-
mente dal re. Gli alti dignitari della Chiesa, per la loro au-
toritb, avevano ottenuto dalla conquista franca, e dalle istitu-
zioni di Carlo Magno, la partecipazlone alle assemblee ed ai
consign del re , e quando coniinciarono a possedere grandi
proprietb, convertite in fendi, divennero essi pure costante-
mente membri di qnei consigli, per dovere, o piuttosto per
diritto di baronla. Pertanto i Parlamenti, o comizii pubblici
che dir si vogliano, che nella Sicilia nacquero coevi con la
monarchia, rimasero lunga pezza merainente feudal!, com-
post! ciofe di soli baroni e di prelati, senza che una voce si
levas.se mai per esporre i bisogni e le ragioni del popolo. La
qual cosa neU'Italia meridionale era avvenuta, parte per le
medesime cagioni che nelle altre monarchie feudali, parte per-
ehb fino a quasi tutto il dodicesimo secolo i borghesi, in non
piccol numero, erano rimasti mussulmani. Chiamare i rappre-
sentanti delle citta, costituire i tre brace! del Parlamento,
ecclesiastico, baronale e popolare, ed iniziare con cib un
grande ed essenzialissimo miglioramento nella costituzione po-
litica, parve a Federico imperatore opera degna del proprio
nome (1). E perb, due anni dopo la pubblicazione del suo co-
(1) Auche presso i Longobardi assisteva il popolo alle deliberazioni,
ma lo proposte vi erano fatfe dal re, e fors’anche dai grandi. Ne trat-
tavano dapprima questi fra s*; dopo veuiva annunziato al principe il
partito fermato fra di loro, e se ne deliberava nuovamente insieme con
Digitized by Google
- 56 -
dice, Federico II convocato un Parlameiito in Lentini, stabill
che due volte I’anno dovessero farsi in tutte le provincie del
reg'no pubbliche adunanze, presiedute da un messo speciale
dell’imperatore, nelle quali, oltre ai chierici ed ai baroni, fosse
concesso I’intervenire a quattro buoni uomini -per ogrii citta,
e a due per og'ni terra o villaggio, afflnche potessero esporre
le proprie lagnanze e quelle dei loro elettori. L’aver ammesso
i rappresentanti del popolo in siffatte assemblee comprova
ch’egli aveva gi& in animo, come fece indi a non molto, di
dare ai Cgmuni sede stabile in Parlamento. Forse in sulle
prime egli fu mosso dal cauto proposito di far approvare dai
borghesi quelle imposte e que’ sussidii chiesti dal sovrano
che particolarmente gravavano sopra di loro. Ma qualunque
ue fosse la ragione, e fatto assai notevole die la domenica
delle Palme dell'anno 1240, nella Dieta generale chiamata da
Federico iu Foggia, a lato al consiglio de’ baroni e a quello
degli ecclesiastici, convennero due ambasciatori [duos nunUos)
delle citti, eletti dal sufifragio dei cittadini, afflnche rappre-
sentassero (secondo la lettera di Pietro della Vigna a nome
dell’imperatore) dinnanzi al sovrano le citth e i loro elettori
in quel colloquio generale, e negli altri che appresso si fos-
sero tenuti (1). N6 questi ambasciatori o nunzi, che erano i
Sindaci o i Procuratori delle citth, sedevano e deliberavano
in Parlamento per cagione delle investiture e dei benetizi, o
per diritto di nascita, siccome i baroni e i vescovi, bensl per-
ch6 rappresentavano il Comune o la University, come allora
dicevasi, di cui esponevano i bisogni e i richiami. Questo in-
tervento dei Sindaci mutb sififattamente I’indole e il carattere
lui. Se lie dava qiiindi coiminicaziono al popolo, il quale non diseuteva,
ma acconseutiva aoltanto, ed accettava le deliberazioni del re e dei ma-
guati. V. Schupfer. Op. cit., pag. 3oi.
(I) € Duos nunlios ad nostrum presentiam destinetis^ qui pro
parte vestrum omnium, serenitalis vultus nostris prospiciant, et no-
stram vobis repetant voluntatem ». Huillard-Brdholles, Historin ,
vol. IV, pars II, pag. SOI.
Digit! ^ .OOgle
— 56 —
di tali adunanze, che Federico stesso, nei suoi atti, chiatnd
per la prima volta le diete Colloquia, dove priraa le aveva
l^chiamate Curiae.
questo certamente il primo esempio di una vera rappre-
sentanza nazionale. Laonde se, per tutte le parti d'Earopa, pu6
tenersi vero quanto fu notato da Cesare Balbo, che ciofe gli an-
tichi ordinamenti del medio evo fino alia rivoluzione del mille
settecento ottantanove fossero stati solamente deliberativi, e
non mai rappresentativi ; cio non pub dirsi egualmente della
costituzione politica siciliana, la quale, precedendo ad avan-
zando in larghezza tutte quelle delle altre nazioni, coneedeva
ai Municipii una vera rappresentanza, e dava forza alia bor-
ghesia, parte che a quel tempo s’era ancor poco o piinto dis-
piegata. Certo, questi Sindaci non furono i deputati del terzo
stato, ehe, antesignani del piii grande rivolgimento politico
e sociale, il 5 maggio del 1783, siedevano a Versailles in u-
mile abito accanto ai poraposi rappresentanti della nobiltk e
del clero, nb qiiei deputati al Parlarnento italiano, che nel feb-
braio del 1831, esultanti del grande trionfo, convennero in
Torino a rappresentare, per la prima volta, il diritto nazionale.
A conseguire frutti cos\ mirabili dell’ei^ moderna, le nazioni
dovevano travagliarsi ancora per pih e piii secoli (1). Pur
nondimeno se noi rivolgiamo lo sguardo agli altri stati di
Europa, nel secolo XllI, e appunto nell’anno medesimo in cui
Federico convocava il parlarnento generale del suo regno,
troviamo che il popolo gerae ancora sotto il servaggio, e che,
quasi da per tutto, regna sovrano I’arbitrio degli ordini privi-
legiati (2) . Ben pub dirsi percib che da lui ci sia pOrto il primo
(1) Mestica, Federico II in relatione con la civilld italiana, pag. 37.
lesi 1870.
(2) La costituzione politica di Sicilia e le attribuzioni del Parlarnento pre-
sero forma piii regolare sotto il re Giacomo d'Aragona, e sotto Fedeiico III,
massime coi Capitoli del Reqno (cost chiamavansi gli statiiti del Parla-
mento), i quali vennero lisguardati come la Magna Carta dei Sicilian!,
perocche provvedevano all’anuiiale convocazione delle adunanze, e fissavano
le condizioni essenziali della Uberti civile e politica.
Digitized by Google
— 57 —
esempio di tale riforma, quale poi, perfezionandosi come tutte
le cose umane, doveva essere principio al moderno reggi-
mento degli stati (1).
IV. — Somma discrepanza di opinion! h fra gli storici nel
determinare quanto si estendesse la partecipazione politica
concessa da Federico II ai Comuni ; e dove alcuni amano cre-
derla grandemente estesa, altri, per contrario, la restringono a
#
mero intervento passive, si persuadono come quelFimpe-
ratore, solo per il bene del regno e per il vantaggio gene-
rate della nazione^ com’egli stesso si esprime, concedesse
alia parte popolare un’autoritk di cosi grande memento. Fra
qnesti ultimi h il dotto Huillard-Br^holles, il quale suppose
che i borghesi fossero cbiamati solo a convalidare con la
presenza le deliberazioni gik approvate nel consiglio del
principe (2); e fonda la sua opinione principalraente sulle
parole che Federico us6 nella convocazione del Parlamento
delFanno 1240, cui in vita i deputati delle cith'j, afflnche veg-
gano la maestd del suo voUo, e la volontd di lui riferi-
scano (3). Certo, queste parole manifestano tutto il rigore e
Falterigia di un possente monarca, che vive tranquillo della
sua sovrana prerogativa e del suo diritto, e fanno chiaro che
egli voleva rispetto ed ossequio dai comuni (4); ma sarebbe
puerile argomentare da esse sole che i rappresentanti della
(1) € E possibile, scrive I’inglese Kington, che Simone di Montfort, il
quale visitc) a lungo la corte imperiale dello Svevo , abbia tolta dalla
Puglia il concetto della costituzione inglcse. L’assemblea dei deputati
a Foggia precedetto certo di parecchi auni la piima riunione a West-
minster *. Kington. Op. cit., cap. 9.
(2) Huillard-Br^holles, Hisioria^ vol. I, pag. 419.
(3) Vedi le parole citato a pag. oo, not. i.
(4) Tale rispetto o tale ossequio egli ottenne forse nel fatto. Nel 1255
si tenne un Parlamento in Barletta, dopo la morte di Federico II, ed uno
scrittore contemporaneo, che v’era presente attesta che vi furono tutti
i Sindaci deUa provincia « a vedere che se aveva da fare, e tutti stavano
in paura che tutti li guai non veuissei*o sopra di loro >. Matteo Spi-
nelli, Diurnali presso Muratori, R. I. 5., vol. VII, pag. 1085.
— 58 —
borghesia fossero invitati unicamente per vedere la maest&
del volto sovrano, e per riferirne gli ordini. Dall’altro lato,
se, come fu gik per noi dichiarato, nel 1233, anno in cui per
la prima volta furono chiamati i Comuni al Parlamento, essi
v’intervenivano per deliberare su question! di finanze e d'im-
poste, come pu6 afferraarsi che il loro intervento fosse mera-
mente passive ? Aggiungi da ultimo che, sebbene non siano
rimaste prove certe del fatto in quell’etk, pure noi vediamo,
qualche tempo appresso, le cittii demaniali concorrere a votare
e le gravezze pubbliche e le leggi, senza che se ne faccia
cenno come d’innovazione allora introdotta. Eppure se tale
usanza non fosse stata per lo innanzi seguita, ben meritava
che se ne tenesse parola.
f’ Pertanto noi crediamo poter conchindere che i Colloquia
di Sicilia furono, del pari che i Tre Slati del medio evo in
Piemonte, vere rappresentanze nazionali (convocate dai ri-
spettivi sovrani) che prenJevano parte negli affari dello Stato.
Mancavano, a dir vero, le forme tutelar! del riconoscimento
e della conservazione del governo rappresentativo ; mancava,
ci6 che pih importa, il regolamento delle elezioni, che ne k
la vera e prupria guarentigia; ma tuttavia se si considera
come le relazioni social! fossero allora ristrette e lente, come
gli ordini delle persone si mantenessero rigorosameute sulla
via dei privilegi diversi, come nulla o limitatissima fosse al-
lora, in generale, la manifestazione del pensiero del popolo
sulle faccende pubbliche, si chiarinY di leggier! la importanza
di questa nuova parte, cui si dischiudevaiio i Parlaraenti. I.a
Sicilia e il regno di Napoli, scrive il conte Sclopis (1), po-
trebbero addursi ad esempio di felice introduzione e di non
lent! progress! del governo costituzionale nel risorgere della
civilth. Ma o sia che lo spirito generale fosse intrmamente
coDuaturato coU’indole di quei popoli, o sia per qualiinque
(I) Sclopis, Saggio storico degli stati generali e d'altre istituzioni
politiche dul Piemonte e di Savoia. — Toiino 1851.
Digitized by Google
- 59 -
altra ragione, s’ebbe infine a vedere che, se non mancarono
col^i le crisi politiohe, ad essi difettarono nondimeno i rimedi
energici e durevoli ; n6 i loro atti lasciarono una traccia pro-
fonda nella legislazione. L’ordinaraento, di cui parliatno, va
dunque annoverato fra i pifi civili, e mostra che se Federico
non vi si spingeva per amore al libero reggimento, tentava al-
meno d'interporre tra le due parti, la feudale e la comunale,
che nel resto d’ltalia si combattevano ancor ferocemente,
una monarchia moderatrice. _ J
Digitized by Google
Digitized by Google
CAPITOLO III.
Dello Stato delle Persone.
I. Cmque grand! class! di cittadini. — II. Conti. — III. Baroni. ~ IV. Militi. ~ V. Bor-
ghcsi. — VI. Rustic!. — VII. DegU Ebrei c del Saracen!. — Vlll. Dei Forestieri —
Diriito di Albinaggio — Dlrilio di Naufragio.
I. — Quantunque nessuna leg-ge speciale dei principi nor-
manni e svevi definisse esattaraente le condizioni differenti
delle persone, e la loro i(nportanza civile e politica, ci6 non-
dimeno le notizie dei cronisti conteniporanei, i diplomi di
quella etii, e le stesse Costituzioni di Federico II, ci fanno
certi come, anche nel reame di Sicilia e di Napoli, vi fossero
fra i cittadini quelle distinzioni ch’erano comuni iieireA di
mezzo a tutta Europa, accennate e non create dalla legge e
ingenerate lentameute dalle vicende social!, dal feudalismo, da
usi e idee popolari. Perlauto, laddove nel mondo antico la
terra non era stata mai di gran peso sulla condizione degli
uomini, il reggimento feudale, per contrario, dal quale erano
gii sOrte novelle classificazioni de’ beni, introdusse di molte
novitk nello stato dei cittadini. I quali cominciarono quin-
d’innanzi a partirsi in classi, conforrae i gradi della gerarchia
feudale ; e gli uomini delle diverse classi sociali si distinsero
I’uno dall’altro nel valore, nelle pene, e perfino nella stima
intellettuale.
Digitized bv t \qk
— 62 —
' II libro delle costituzioni federiciane ne attesta, anche pei
tempi che formano og’getto dei nostri sttidi, la divisione di
tutti i cittadini del regno in cinque grandi classi, c\oh Conti,
Baroni, Militi, BorghesI, e Rustici. E invero la legge dello
Svevo contro i nemici dell’ordine pubblico deve necessaria-
mente riguardare, senza alcuna eccezione, ogni classe di uo-
mini, imperocch^ ognuno poteva adoprarsi ai danni del regno,
e doveva sopportarne la pena. Or bene, se il legislatore non
enumera in siffatto ordinamento (il quale ha carattere molto
generale) altro che le cinque classi teste accennate, possiamo
tener per fermo che di queste sole, e non d'altre, era costi-
tuita tutta quanta la nazione (1). E tale sentenza vien cou-
fermata dalle altre ordinanze di Federico, nelle quali, enume-
randosi le classi del regno, k sempre parola solamente di
conti, di baroni, di militi, di.borghesi, e di rustici (2). Allor-
ch6 scenderemo a discorrere questi diversi ordini dei cittadini,
le differenze e le relazioni loro reciproche, avremo luogo di
osservare I’intrinseca diversity fra Tuna classe e I’altra, nel
valore della persona, rispetto alle pene, nei giudizii, ed in si-
mili contingenze. Intanto cade qni in acconcio I’avvertire come
siffatta diversity fra gli uoraini dei diversi ordini social! si
manifestasse altresi nei privilegi di poco memento, e perfino
nelle esteriori apparenze. Cosi dove in alcuni altri luoghi tu
riscontri disposizioni intoruo alia quality e alia lunghezza
delle vesti (3), nei regno di Napoli trovi concesso ai nobili il
(0 < Sed in casu presenti pro comite quern ceperit aliquis qui for-
judicatus vel bannitus non fuerit, centum augustales; pro baroae,
quinquaginia; pro milite simplici, cigintiquinque ; pro burgensi, duo-
decim\ pro rustico, sex, de Uberalitate nostri culminis, consequetur *.
Constit. ir, 3: De forbannitis et forjudicatis.
(i) Constit. I, 31: Da cultu justitie; I, 76: De fide nobilium et igno-
bilium super declarations debiti facienda ; II, 31: De pugnis sublatis.
(3) Gli Statuti di Amedeo VIII (cap. V), a cagione di esempio , pi'e-
BcrivoDO la quality e lunghezza delle vesti per le singole classi social!
de’ baroni, bandeiesi, valvassoi-i, dottori, ecc.
\
i
Digitized by Google
- 63 -
privilegio di star seduti, e col capo coperto, alia prcsenza del
magistrati e del principe (1).
Stabilito cosi, e, s’io non erro, con fondaraento di verity,
quali fo.-!sero i diversi ordini del cittadini, e mestieri parlarue
singolarmente.
•
II. — Formavano la priina e piii eminente classe delle per-
sone i Conti, i quali, rispetto ui loro vassalli, dominavano
preasochfe assoliitamente, rispetto al sovrano, erano il braccio
piii fido alia esecuzione della siia volonti, einnanzi al popolo,
godevano le maggiori onoranze. La dignitk loro, pertanto,
era superiore a queila di ogni altra persona, e non seconda
se non a queila sovrana. Non erano soggetti alia comune giu-
risdizione, n6 potevano essere giudicati se non dai loro
pari (2). A far conoscere il posto che tenevano i diversi or-
dini dei cittadini, basteri il sapere che allorquando il conte
giufava innanzi al magistrate, il suo giuramento era creduto
intorno a quistione sopra cosa del valore fino di cento once
d’oro, dove quello di un barone solo di cinquanta, quello del
milite di venticinque, e co.si di grado in grado in proporzione
geometrica (3). Cosi a convincere un conte, quando venisse
accusato, occorreva (come meglio vedremo a suo luogo) la
testimonianza di sedici borghesi , laddove per un semplice
borghese erano sudlcienti quattro soli, per compiere ogni
prova (4). Tale proporzione era uguale per le pene, che, rad-
(I) Giannone. Op. cit., lib. XXXII, cap. 3.
(4) Constit. I, 41, tit. cit.
(3) c Si /juid -m comet fuerit qui quantitatem ipsam debeat declarare ,
Sacramento ipsitis comilis usque ad quantitatem centum unciarum
(auri) credatur ; baroni autem de quinquai/inta ; simplici militi de
vi'jintiquinque ; burgensi aut m bone opinionis et dititi de libra nuri
una; aliis autem usque ad tres uncias jurantibus tantum, nulla alia
probations guesita, volumus esse credendum >. Constit. I, 36, tit. cit.
(4) c . . . Contra comitem criminaliter accusatum, duo comites /idem
faciant vel quatuor barones aut octo milites, et sic PER coNSEQCENTrAM
XV/ burgenses probationem plenam inducant >. Constit. Il, 3!, tit, cit.
Digitized by Google
- 64 -
doppiandosi di classe in classe, e salendo dal conte al rnstico,
giung-evano da uno fino a sedici gradi (1). Queste ed altre
prerogative di miiiore importanza ponevano i conti nel primo
grado del regno e nella piix alta preininenza possibile sotto
la monarcbia.
•
III. — Avevano il secondo posto, fra tutti i cittadini, i Bu-
roni (2), i quali venivano considerati come imrnediatamente
inferior! ai Conti (3).Cosi, se per convincere un conte occor-
reva, come 6 detto piii sopra, la testimoniauza di otto militi,
(1) Constit. I, 47: Bs sernando honore comitibus, baronihus ; III, 43:
B'.- injuriis nobilium personarum. — A Parma il cittadino che avesse
iugiuiiato un rustico , sottostava ad una pena non maggioi’e di veuti
soldi, laddove se ne esigevano fin conto dal rustico che avesse iugiuiiato
un cittadino. Statut. cit., pag. 874. — A Modeua: pro quolibet homine
designato Comuni, qui condemnatus fuerit in ammissione personae,
designator hnbeat lib. 25 — si fuerit pedes sire de populo ; — si aulem
fuerit miles sive potens habeat in duplum. Statut. aim. I3J7; I, 105. —
Nel ducato di Aosta iuvece la propomoue era soltauto aritmetica, esseiido
composti cols, i giudizii da tre pari, sei impari e nove coiisuetudinarii ,
ciascuna delle quali classi deliberava separatamente, essendo poi chiesto
il vote di due curie per costituii’e la maggioranza. Coutume d'Aoste, I, 7.
— Fertile. Op. cit., vol. Ill, pag. 108.
(8) Barone, in origiue, non voleva dir piii che maschio : c Si quis
hominem regium tabularium tarn baiainem quam foemiiiara de munde-
burde regis ahstulerit ». Leg. Ripuar., LVIII, 12. — Cfr. anche Pactus
Alamann., II, 33, 37, 40, 42. In Rotari (Leg. 17) sembra significhi sud-
dito. Nel tempo caiMlingico si domandavano cosl i gi'andi. Pertz. Op.
cit., II, 447. — Piti taidi prese il siguificato di signora iudipendeute da
ogni altra potesti fuoii della ragia. Fertile. Op. cit., vol. I, pag. 244.
(3) La voce barone 6 stata usata anche in senso complessivo per si-
gnificara tutto il corpo dei feudataidi del regno, qualunque fosse il titolo
di cui ciascun individuo era onorato. Un esempio di ciO abbiamo nella
costituzione di Fedeiico, III, 13: Be dotario constituendo in feudis
et eastris, ove 6 detto: St quis baro vel miles uxorem duxerit... , e qui
la parala baro comprande di certo anche il conte. Del resto 4 noto ad
ognuno come nel Parlamento si chiamasse braccio bnronale quello com-
posto di tutti i feudataidi laici del regno. Da un diploma pubblicato dal-
rHuillai'd-Br6holles rilevasi finalmeute come i signoii feudal! si compia-
cessero di dar nome di baroni anche ai pixiprii vaesalli. Huillard-Br4-
holles, Historia, vol. VI, pag. 231.
Digitized by Google
— —
o di sedici borghesi , per un barone bastava quella di otto
borghesi , o di quattro militi (1); se il premio a chi procac-
ciasse I’arresto di un conte bandito o forgiudicato eradi cento
augustali, quello per I’arresto di un barone era di soli cin-
quanta (2). Puu dirsi dunque che la dignity e la importanza
di un barone venisse reputata, nella maggior parte dei casi,
come meth di quella di un conte. Ci6 nondimeno non era
questa regola generate , ch^ anzi i baroni dividevano coi
conti alcune importanti preminenze , fra cui principalissima
quella di non essere soggetti che al giudizio dei loro pari ,
evitando , per la dignith militare che loro apparteneva , la
giurisdizione comune ordinaria (3).
IV. — Ognun sa come, durando i feudi, il servizio militare
ordinario venisse prestato a cavallo e dalla parte migliore
del popolo, la quale, per la frequenza delle gpuerre, viveva pres-
sochfe del continue fra I’armi. Ora, per le maggiori ricchezze,
per la naturale prevalenza di questa professione, e per il ge-
nere di vita che essa richiedeva, tanto diverse da quella degli
altri che attendevano alia coltura dei campi ed alia industria;
coloro che militavano a quel modo si separarono dalla re-
stante popolazione, come una classe superiore di uomini, chia-
mandosi, per antonomasia, mililes, o cavalieri (4). E poichfe
la professione delle armi era precipuamente legata ai feudi, e
questi erano ereditarii, si considerd prerogative della nascita,
0 ereditaria, eziandio la milizia. Per la qual cosa non vi po-
teva essere ammesso chi non provasse che avevano apparte-
nuto alia milizia suo padre e suo avo (5). Egli d facile dun-
(1) CoDstit. II, 32, tit. cit.
(2) CoDstit. II, 3, tit. cit.
(3) Constit. I, 47, tit. cit.
(4) Fertile. Op. cit., vol. II, pag. 316.
(5) • Ad militarem honorem nultus accedat qui non sit de gsnere
mtlilum, sine mansuetudinis nostre speeiali licentia et mandato •.
Constit. Ill, 60, tit. cit.
Dbl Vaccmo, La Leginlaziot%« di Ftdtrico IJ.
5
- 66 -
que comprendere come il milite, sebbene al terzo grado della
gerarchia sociale (1), fosse tuttavia di gran lunga al disopra
di tutto il resto del popolo, e come godesse rilevanti privilegi.
A lui infatti estendevasi la disposizione di Federico , per la
quale egli non poteva, non altrimenti che i conti e i baroni,
esser giudicato cbe da un consiglio de’ suoi pari (2). E per
dimostrare in quanta onoranza si avesse la dignity militare,
e come fosse grande la diflferenza tra il semplice borghese ed
il milite, basten\ ricordare che una stessa ingiuria lanciata
contro il milite veniva punita con la perdita della mano , se
il colpevole era un borghese, laddove la pena riducevasi ad
un anno d’esiglio ed alia perdita del cavallo , se il colpevole
fosse stato un suo pari (3).
Oltre i militi feudatarii, esisteva nella Sicilia un second’or-
dine di militi , il quale componevasi dei figli di conti e ba-
roni, die , non succedendo nel feudo paterno, si dedicavano
alia milizia, come alia professione piii nobile di quei tempi (4).
A poeo a poco questi militi vennero in grande estimazione, e
addimandaronsi regii milites, titolo col quale onoravansi gli
stessi sovrani (5). Festeggiavasi con pompa e con magnifi-
cenza il giorno della loro decorazione, quello cio6 in cui en-
travano nella milizia , e davansi pubblici conviti. A’ giovani,
cui era concesso tale onore, appendevasi dal sovrano la spada,
ch’eglino, apppartenendo alia patria, avevano diritto di por-
tare in ogni luogo ; e Ruggiero stesso non isdegn6 di porsi
in quest'ordinc militare (6).
I
(t) La difierenza tra il milite ed il barone non era nel solo titolo, ma
nella rispettiva proprieta , imperocchd queati poteva eaaere possessore
di piii feudi, quegli non poteva esserlo cbe d'un solo. Constit. Ill, 13:
De dotario constituendo.
(S) Constit. I, 41, tit. cit.
(3) Constit. Ill, 43, tit. cit.
(4) Constit. Ill, SO: De adjutoribus exigendis ah hominibus; III, SI :
De adjutoribus pro militia.
(5) Muratori, Antiquitates ital. med. evi. Dissert. LlII.
(G Giannone. Op. e luog. cit.
Digitized by Google
— 67 —
V. — Come giJi abbiamo accennato , costituivano la quarta (
classe i Borghest (1). Erano quest! i semplici cittadini, i quali,
tranue la dovuta soggezione al goverao ed alle leggi comuni,
vivevano nella plena liberty della loro persona, senza qualsi-
voglia dipendenza feudale. Per altro non era loro concesso di
possedere altri beni che gli allodiali. Anzi 11 possedere sol-
tanto di quest! era il carattere proprlo e speciale di tale or-
dine di cittadini, perocch^ ove alcun borghese avesse potuto
aveme anche dei feudal!, solo per questo nuovo dominio, dalla
classe dei borghesi sarebbe passato a quella dei militi , dei
baroni o dei conti (2). E per questa ragione i beni allodiali
si dissero burgensatici (3).
La piii grande importanza dei borghesi manifestavasi nel
comune, al quale appartenevano , come coloro che vi forma-
vano la parte piu numerosa. Nondimeno nelle loro relazioni
con gl’individui di grado pih elevate, avevano, anche di fronte
alia stessa legge comune, una estimazione inferiore. Nella te-
stimonianza, nel valore della loro parola, nelle pene, come in
molti altri rapporti, le Costituzioni segnano grave differeuza
fra la classe dei borghesi e quelle superior! dei militi , dei
baroni e dei conti.
VI. — Componevano finalmente il quinto ed ultimo ordine"^
sociale i Rustici, i quali venivano chiamati anche Villani (4).
(1] Andrea d'Uernia, nel commento alle Costituzioni del regno, scrive
che la parola burgensis significa cittadino che non abita in campagna,
maincitta; ed egli trae I'origine di questa parola da hur^us. Isernia,
Comment, ad Constit. II, 3t, tit. cit.
(t) Orlando. Op. cit., pag. 273.
(3) Le Costituzioni chiamano i beni allodiali talora burgensatica ,
e talora hereditagia. Constit. Ill , 8 : De probatione per inetrumenta
publico super questions homagii ; III, iO : De hominibus baronum
possidentibus terram hominis demanii; III, 14: De adhibenda fide-
jussione dominorum seu vasallorum.
(4) - Rustici et Villani, scrire Andrea d'Isernia, qui habitant in
tillis et ruralia et tilia opera exercent-. Isernia, loc. cit.
Digitized by Google
68 —
Quantunque Tillustre autore delle Considerazioni sulla Storia
della Sicilia, seguendo fallaci induzioni , abbia supposto che
nel reame di Federico II i villani costituissero ordine al tutto
diverse e superiore ai rustic! , e direttamente inferiore ai bor-
g*hesi, tuttavia noi possiamo assicurare che il diritto pub-
blico siciliano non stabiliva alcuna differenza tra queste due
parole, le quali venivano indiflferentemente usate ad indicare
w
Tultima classe della societk: e infatti lo stesso legislatore,
nello annoverare le diverse classi civili, chiama, senza alcuna
distinzione, ora villani ed ora rustici i cittadini che costitui-
^vano Tultimo grade di tutto lo state (1).
Posto ci6, e scendendo ad esaminare adesso I’indole propria
di quest’ordine di persone, 6 uopo awertire come i rustici
0 villani fossero quegli individui dedicati , in qualsivoglia
guisa, al servizio dei feudi, ma come la condizione loro fosse
di gran lunga di versa secondo il titolo per cui erano obbli-
gati a servire, e come per questo titolo appunto prendessero
nome , qualitii e grade diverse nello state. Cosi , se per la
maggior parte di essi la servith aderiva, come suol dirsi, alle
ossa, cio6 vi erano soggetti per la condizione della loro per-
sona, 6 chiamavansi servi per capitudinem o proprii de cor-
pore (2); altri vi sottostavano solo pei loro tenimenti, vale a
dire perch^ abitavano o coltivavano un feudo servile (3). E
(J) « Prestituentes in primis quod nxtllus angararius vel villicus —
seu quicumque villanus — qui in villis et casalibus habitat
Constit. II, 32, tit. cit. V. anebe Constit. II, 3, tit. cit. — Pib eTidente-
mente poi dimostrasi il signifieato geaerico della voce rusticus nelle
Assise del regno di Sicilia, pubblicate dal Merkel, dove si raccomanda
a tutti i signori di usare uraanamente coi loro soggetti: cites, bur~
genses , rusticus site cujuscumque professionis homines. Merkel,
vol. Ill, pag. 17. — Dir6, da ultinao , come anche nei diplomi greci i
rustici ed i villani sieno detti indistintamente irdpoiKOi.
(2) Fertile. Op. cit., vol. Ill, pag. 45.
(3) Constit. Ill, 3: De his qui debent accedere ad ordinem cleri-
catus. In essa si vieta far cbierici, senza il consenso del signore, quei
villani qui intuitu persone servire tenentur, dove invece d concesso per
quelli-che debbono servigio respectu tenimenti vel beneficii.
— 69 —
mentre questi erano del continuo e solamente chiamati rustic!
0 villani, quelli, reputati come proprietJi, e come cose unite al
dominio dei loro signori, avevano le diverse denominazioni di
villict, servi della gleba, ascrittizii, angarii, e simili (1). Si
chiamavano vilUcl dalla villa in cui abitavano, o, secondo I'o-
pinione dell’Isemia, dalle opere vili cui erano addetti; servi
glebae dal servire al terreno; adscrfptfirt dall’essere ascritti
al feudo cui appartenevano; angarii o angararii dall’essere
obbligati a certe opere, le quali, con appellazione che risaliva
ai tempi dei Longobardi, chiamavansi angariae. Essi vi erano
tenuti senza ricompensa, il che li distingueva dai perangarii,
ai quali era dovuta una mercede (2). Sebbene per alcune re-
lazioni della vita fossero considerati eguali, talchfe, a cagione
di esempio, nfe gli uni, n6 gli altri erano ammessi a testimo-
niare in giudizio (3), pure la loro condizione civile difFeriva
poi grandemente. Coloro infatti che erano obbligati al ser-
vizio per cagione del possesso godevano sui primi il vantag-
gio 4i non essere colpiti da quelle incapacity che derivavano
dallo stato civile, avendo solamente obblighi che dipendevano
dal possesso della terra. E a questi pure essi potevano sot-
trarsi , svincolandosi dal rapporto servile ooU’abbandonare il
feudo , e parte del loro avere mobile , che reatava al pa-
drone (4). Gli altri invece soggiacevano ad una schiavitii in-
dividuate, ed erano meno che servi. Soggetti in perpetuity al
signore del feudo, cui erano uniti, obbligati a prestare il pro-
prio lavoro per un determinate numero di giorni, non era loro
possibile il liberarsi dal giogo ond’ erano oppress!; chy, ove
(I) Con«tit. Ill, 3, tit. cit.; Ill, 3t, tit. cit. ; III, 10, tit. cit.
(S) laernia. Comment, ad Constit, II, 3t, tit. cit.
(3) •• Nullus angararius tel vilticus {seu quicumgue tillanus) et
nuUus vilis conditionis contra comites aut barones aut etiam sim-
plices milites capilaliter aceusatos net de persone conditione , utpote
de homagio, aut de omnibus bonis seu majori parte eorum vel etiam
de uno Castro conoentos , in testem potest induci «. Constit. II, 32,
tit. cit.
(4) Constit. Ill, 3, tit. cit.
Dlqi ov Google
— 70 -
anche fossero fuggiti, concedevasi al signore di perseguitarli
e di riprenderli, rimanendo a lui, in ogni caso, tutto che di
proprio avessero lasciato sul fondo (1).
^ A questi individui, cui 6 comune la soggezione personale,
voglionsi aggiungere gli Accomandati, detti pure Affidati, i
quali si consideravano costituiti in una dipendenza volontaria,
regolata in forma di contratto correspettivo. Essi ponevansi
sotto la protezione di qualche potente signore laico od eccle-
siastico, talvolta trasferendosi eziandio ad abitare sulle terre
di sua giurisdizione, promettendogli, a dimostrazione di di-
pendenza, un tenue tribute annuale (2). Ma poichfe siflatte
accoraandigie volgevansi facilmente in oppressione e in servitb,
furono da Federico, come dagli altri principi e dai comuni,
proibite ; ma con poco frutto, perchb molti pigliavano illegal-
mente i deboli sotto la loro protezione, e molti anche tene-
i^^vano di ci6 special privilegio (3).
I servi della gleba, che nel regno di Napoli, e'neU’alta
Italia, appellavansi villani, sono detti altresi, in diversi luo-
ghi, famuli, homines proprii, deflsi, debitales, supersedenles,
manimorte, e tagliabili (4). Insomma, la loro condizione era
tale, che le costituzioni chiamavano questi villani servi e le
loro donne ancillae, nel senso stesso in cui i Romani appel-
(i) CoDstit. Ill, 6: He revocandis transeuntibus ad alienam abita-
tionem.
(ij « Recomendati dicuntur qui veniunt ab alienis partibus et ha-
bitare volunt in civitate tua , elegit patrocinium tuum, et dicit :
Doming, tolo esse tuns recomendatus, ut habeamus tuam defensionem
annis singulis et serviam in pascha vel in natali duos gallinas vel
libram piperis vel aliquid aliud. De istis multos invenies apud Nea-
polim Ducange, Glossarium, too. Commendatus.
(3) • Inhibemus u( in terris demanii nostri nulli omnino liceat
affidatos vel recomendatos habere — niji privilegium ostendat «.
Constit. I, 7, tit. cit. — V. Stat. di 'Amedeo VIII (III, 9); Stat. di
Parma 1255 (pag. 338); Stat. di Modena ^IV, 162); Stat. di Firenze
(III, 89).
(4) Fertile. Op. cit., rol. Ill, pag. 37.
4 .
Digitized by Google
— 71 —
lavano i loro schiavi (1) ; e come nel sense della parola, cosi
nel fatto rispondevano agli schiavi antichi. Non fu ignota,
adunque, siccome pen.sava il Gregorio (2), la schiavitii in quel
regno: le Costitiizioni di Melfi, e le Assise del re di Sicilia,
non pure la ricordano, ma la mantengono apertamente. Una
costituzione attribuita a Guglielmo II prescrive che gli schiavi
— servos et ancillas — se fuggitivi, quando fossero raggiunti,
venissero consegnati o ai padroni, o ai giustizieri della pro-
vincia (3) : un’altra di Federico II, nello spiegare piii chiara-
mente I’ordine del suo predecessore, li chiama mancif)ia (4).
Per una legge delle Assisae 6 vietato, tra le altre cose, che
un giudeo o pagano (cio6 musulmano) comperi servum chri-
stianum, o lo tenga sotto qualsivoglia pretesto (5). Aggiun-
gansi a ci6 le testimonianze del Mala terra e dell’Amato, i
quali ci narrano di prigioni che i Normanni mandavano a
vendere in terraferma; donde ritraesi altresl che questo fosse
uno de’ piii belli e spediti guadagni de’ combattenti (6). Anzi
possiamo dire che non era cessata n6 pure I’antica servitb
domestica, imperocchfe varii diplomi e varie leggi di quel tempo
ci fanno aperto come dai servi della gleba si distinguessero
i servi domestici (quasi rassomigliati ai bruti nelle vendite
che se ne facevano) soggetti perpetuamente al dominio ed
al volere dei signori, e che si potevano ripetere come ogni
mobile trafugato o disperse. Solo possiamo asserire che la {
(1) CoDstit. Ill, 34: De servis et ancillis fugitivis; III, 36: De man-
eipiis fugitivis.
(2) Gregorio, Consider azioni, cap. VII.
(3) Constit. Ill, 34, tit. cit. — I giustizieri della proviucia avevaao
obbligo di ritenerli presso di se un anno; scorso il quale, non compa-
rendo i proprietarii, erano a Tautaggio del fisco.
(4) Constit. Ill, 36, tit. cit.
(3) H uill ard-Brdholles , Historia, vol. IV, pag. 227. — V. pure i
Fragmenta juris sicuU , pubblicati dal Merkel, Commentatio. —
Halis, 1856.
(6) Amari, Storia dei Musulmani in Sicilia, vol. Ill, pag. 234. —
Firenze 1868.
Difi ^ Google
-rt-
condizione degli sohiavi, assai triste sotto i Normanni, and6
grade a grade miglierande per le istituzieni di Federice II.
Infatti dapprima I’ascrittizie , e I’addette alia gleba per-
deva i diritti di preprietii, e anche quelli di natura; po-
teva esser vendute, pignerate, e battute a velentk dal sue
signers ; nen aveva facelt& di spesare a sue talente, di
vendicarsi in libertii, fueri che ad arbitrie del signere, e in
J certi casi rarissirai. Ma Federice, ceme, a dir vere, tutti i
principi e i cemuni nel corse del secolo deoimoterzo, diede
opera ad alleviare, se non a sanare del tutto, questa piaga
sociale, ed introdusse parecchi miglioramenti, pei quali i Ru-
stic! o Villani del sue regno raggiunsero state di gran lunga
niigliore a quelle dei servi di molti altri paesi occupati dai
barbari del settentrione, dove la remota origine della servitii
della gleba aveva confuse i limiti d’ogni diritto e d’ogni do-
vere, sicchfe i feudatarii allargavano, a loro posta, il proprio
potere (1). Si comincid pertanto dal proibire ai Baroni di oppri-
mere centre giustizia i propri vassalli (2) ; si ammise che i
servi potessero possedere beni, e alienarli ad estranei, anche
senza il pertnesso del loro padrone: cosa stata prima assolu-
tamente vietata (3). Si riconobbe nei servi una personalitk
loro propria in molti rapporti, e nei giudizii fu ammesso
il giuramento e la testimonianza degli sebiavi nelle cause
dei loro pari (4). Quindi una Costituzione stabili che non si
potessero alienare i servi fuori che per liberarli, e che i li-
(<) I ssrri della gleba in Piemonte erano tntti considerati come etru-
^ menti afiSssi ed incarnati alle poesesaioni, con le quali ei vendevano, si
donavano, ei p'ermutavano, contrattandosi non altrimeoU che gli armenti,
le groggie, e le maaeerizie. Erano incapaci di vera proprieU , e perci6
anche di far teatamento. Cibrario, Delle finame della Monarckia di
Savoia. Diacorao aecondo, § li.
(S) Constit. Ill, 63: De non opprimendis vastallit.
(3J Conatit. Ill, 10, tit. cit.
(4) • ifinisteriales m causit ministerialium »t inferiorum ted non
in causit liberorum ; rustici vero et servilis conditionit homines in
causit non superiorum ted tuorum parium admittantur •. P e r t z.
Op. cit. ; II, pag. 316.
Digitized by Google
-13-
beri non si potessero ridurre mai piii acondizione servile (1).
Questo ordinamento, quantunque non bastevole da solo a sa-
nare il regno dalla servitb (e a ci6 non concorrevano allora
rintendere e il volere dei popoli) dimostra tuttavia come la
sapienza di Federico richiedesse, con grande istanza, parte di
quelle riforme che venivano poi nei secoli seguenti lentamente
introducendo I’amore della giustizia, e il sentimento di pub-
blica onesta, che emersero in ogni luogo (2). {.
VII. — Ecco i varii gradi in cui erano ridotti i Sicilian!,
sotto il governo di Federico II, le differenze e le relazioni loro
reciproche. Ora cade qui in acconcio il dir brevemente degli
Ebrei e dei Saraceni, i quali, sendo grandemente cresciuti di
numero, I’imperatore voile regolati, al pari degli altri citta-
dini, dalle sue costituzioni. Queste stabiliscono in loro favore
i principii della piii larga tolleranza, in un linguaggio stra-
niero a quel secolo, in cui lo zelo entusiastico, che animava
i popoli , aveva condotte le genti cattoliche alle crociate.
« Noi, dice Federico, non possiamo rifiutare il soccorso della
• nostra protezione a quelli fra i nostri sudditi, siccome gli
• Ebrei, i Saraceni, e gli altri, che appartengono ad una chiesa
(11 Constit. Ill, 9 : De hominibus non tenendis ratione terre vel feudi.
(S) Nel regno di Napoli non vediamo cessare la servitii che alloraquando
ritalia meridionale fu governata dalla dinastia degli Aragonesi. — Anche
i Comuni Italian! intesero a sanare queata piaga, nd mancarono, per dir
vero , leggi salutari intorno all’affrancamento dei aervi. V. Statuti di
Parma, pag. 295. Diedero poi il nobile eaempio di decretare abolita del
tutto la aer?itb: Piatoja nel 1205, Firenze nel 1289, Vercelli nel 1243 e
Bologna nel 1256; e queata comper6 tutti i aervi del contado e li mano*
roiae, atabilendo che, per Tawenire, non potease pib eaaere nel contado
uomo di condizione aervile. Ma furono pur queati tentativi iaolati, come
ogni coaa di quella etk ; e la aervitb ai mantenne ancora lungamente.
Il Clero, e aoprattutto i Pontefici, inculcando ai laid come dovere Paf-
francamento dei aervi, gridavano contro lo acandalo di tenere i criatiani
in aervitb. Ma easi non furono perb egualmente pronti di aggiungere
alle parole il vigore delPeaempio, ebb anzi i villani vincolati alle terre
della Chieaa furono gli ultimi emancipati. Hallam, Storia dell’Europa
nel Medio Evo, vol. II, cap. 5.
Digitized by Google
- 74 —
• separata dalla cristiana * (1) . t Le persecuzioni dei Cristiani
« contro i Saraceni e g*li Ebrei, scrive poco appresso, vanno
« ormai tropp’oltre; onde noi stimiamo sia mestieri porvi un
• termine » (2). Nelle quali dichiarazioni fu per fermo so-
prattutto ammirevole quella che promette ed accorda pro-
tezione a coloro che erano allora giudicati come i primi tra
gli infedeli, i Saraceni ; poich^ la tolleranza verso gli Ebrei
i pid grandi principi (3) e pontefici (4) avevano gid racco-
mandatae praticata (5). Fu questa protezione a pr6 degli Arabi,
che meritd a Federico la riconoscenza del sultano Malek- Kamel,
e che rese possibile quel famoso trattato, col quale quest! ce-
deva Gerusalemme all’imperatore cristiano, senza colpo ferire.
I due sovran! , dice a tale proposito il Du Boys, si erano me-
(1) Nec minus Judeos et etiam Saracenos, quos christianis sects
diversitas reddit infestos, omnique alio auxilio destitutes^ protectionis
nostre potentia pati non possumus defraudari Constit. I, 27 : De ma-
leficiis clandestinis puniendis. — •• Judeis et Saracenis etiam, et pro
eis aliis officialibus nostris scilicet in prescriptis casibus imponendi
defensas concedimus facultatem ; quos non, propterea quod Judei et
Saraceni sunt, artari volumus innocentes r<. Constit. I, 18: De defensis
impositis. — •* Judeos servos camere nostre sub proteciione suscipi-
mus ♦>. Huillard-Br6holles, Historia, vol. V, pag. 231. — E di questa
tollerauza aveva gik dato bello esempio Ruggiero. Interea tamen Ro-
gerius rex et Moslemos penes se atque in honors habebat, neque pa~
tiebatur inique haberi ». Abulfedae Annalia , presso Gregorio,
Consider azioni, introduzione, nota 20.
(2) Constit. I, 28: De omicidiis et damnis clandestinis.
(3) Gregorovius, Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter,\ih.ll,
cap. 2, § 4. — Stuttgart 1859.
(4) Vedi le lettere d’lnnoceozo III ai Fiorentini ed al marchese Mala-
spina.
(5) In niuna parte d’Europa furono gli Ebrei lasciati cosi lungamente
e costantemente tranquilli, come in Italia; onde non d raro incontrarsi
in alcuni statuti che di essi non facciano nd pure parola, o in altri che
contengano opportune disposizioni in loro favore. Quasi tutti peraltro
esigono ch’essi portino un segnale che li distingua dal resto dei cittadini.
V. Ciampi, Statuti di Viterbo, pag. 53, 405, Firenze 1872. — Gli Statuti
di Roma vogliono che gli Ebrei abbiano cappam rubeam vel tabarrum.
Digitized byGoogie
— lb —
ravigliosamente intesi parlando di Averroe e di Aristotile, e
professando ambedue la indilFereiiza religiosa (1).
Dopo ci6, i Saraceni furono ammessi, del pari che gli Ebrei,
a pagare un tribute particolare (2), trovaronsi sicuri nelle robe
e nelle persone (3), ebbero vera e libera propriety (4), e con-
seguirono piti tardi altri non pochi favori (5). Ma di questi, e
delle altre cose che qui potrebbero soggiungersi, giova tener
proposito a luogo pih opportune. Ora ci basti ricordare come
sifTatta protezione degli Israeliti e dei Saraceni, con gli utili
che ne scaturivano, venne trasferita, non rade volte, dal so-
vrano ai grandi ecclesiastici o secolari (6), e come nei ter-
ritorii soggetti a signoria feudale cadde poi naturalmente
nelle mani dei baroni (7).
VIII. — AflSneh^ il quadro, che ci siamo proposti delineare,
di tutta la popolazione del regno siculo, apparisca, quant’^ pos-
sibile, compiuto, 6 mestieri aggiungere alcune notizie e con-
(1) Du -Boy a, Histoire du droit criminel, vol. II, pag. 3S3. — Paria
1854-58.
(2) Huillard-Brd holies, Historia, vol. V, pag. 628.
(3) Constit. Ill, 18, 27, 28, tit. cit.
(4) Gli Arabi di Sicilia ebbero lungamente, al pari degli Ebrei, Dotari
di loro nazione, perchd, nelle forme e nei linguaggio lora, stipulassero
istrumenti e contratti d’ogni maniera, e di compra e vendita, e di do-
nazioni, e di cambi, e di altri atti civili, che suppongono libera e vera
propriety. » Venditiones, quae factae sunt vel fi 'nt in posterum per Sa-
racenos, Judeos, et Graecos Siciliam habitantns, de rebus stabilibus et
mobilibus ab eis possessis , omnimodum oblineant firmitatem , et in~
strumenta confecta de venditionibtts vel permutationibus eorum aut
quibuscumque contractibus aliis in lingua arabica, graeca et haebraica,
per manus notariorum Saracenorum, Graecorum, et Haebreorum, etsi
solemnilatibus careant Christianorum, ncc non et instrumenta quae in
posterum /lent modo praedicto, firma et stabilia perseverunt «. Consue-
tudines Panormitanae, cap. 36.
(5) Secondo I'Huillard-BrdhoIIea [Historia, vol. I, pag. 387) la costitu-
zione Saracenos qui utilem , la quale ammette i Saraceni ai pubblici
nfiicii, e li protegge in modo aingolare, sarebbe apocrifa.
(6) H uillard-Brdholles, Historia, vol. I, pag. 183, 193, 872.
(7) Fertile. Op. cit., vol. Ill, pag. 180.
Digitized by Google
— 76 —
siderazioni sugli stranieri. Un grave errore, universale a quei
tempi, e che corrompeva la maggior parte degli statuti ita-
Uani , fu il trattamento assai diverse che usavasi tra i bor-
ghesi e gli stranieri , sotto al qual vocabolo comprendevansi
tutti quelli non nati e domiciliati nel territorio, e che non ave-
i vano acquistato i privilegi di abitatore o di borghese. Non-
' dimeno le leggi di Federico II , comecchfe informate in al-
cune parti alle idee ed ai principii di quella etb, contengono
molte savie ordinanze , nelle quali trovasi il germe d’ istitu-
zioni modeme. Ch6 dove, a mo’ d’esempio, la concessione della
cittadinanza era oltremodo difficile negli altri stati (1), e I’in-
gresso nel territorio non s’accordava che con condizioni e tasse
molto gravi , Federico invece favori la immigrazipne di que-
gli stranieri , i quali , per le loro Industrie o per altri titoli,
offrivano speranze alia nuova loro patria, e accordava loro la
immunity dalle tasse per died anni (2). E dove nella maggior
parte degli statuti italiani le persone degli stranieri erano
avute nello stato in istima inferiore a quella dei cittadini, onde
le offese recate loro venivano punite meno severamente delle
altre, e gli stranieri, se delinquenti, erano sottoposti a pene
piii gravi delle comuni (3), lo Svevo, per contrario, pose nelle
(1) La coDcesiione della cittadinanza era fatta nei ComuDt dal maggior
consiglio , domandandosi da qualche legge ancbe una Totazione pib ri-
goroaa delle ordinarie. A Monealieri erano richiesti dne terzi da' voti
dei conaiglieri presenti. Statuti di Monealieri <353, pag. <496. — Dne
terzi esigera pure lo statuto di S. Marino, lib. V, rub. 40. — V. Fertile.
Op. cit., vol. Ill, pag. <<5.
(t) Comtitutio tive Encyclica de extranets — Huillard-Brdbollea,
HUtoria, toI. IV, pag. <34. ~ Ancbe a Ravenna il Podeatb solera con-
cedere ai foi-estieri esenzione dai pesi pnbblici. Stat di Ravenna fediti
da Paaolini) lib. I, mb. 33. — A Padova godevano privilegi purebb ai
applicassero all’agricoltura. • Si quis exterus venerit tn Padua et tn
paduano districtu causa laborandi terras, non tenetur facers aliquant
daciam, angariam tel perangariam usque ad quinque annos, nec cum
civitate, nec cum villa, excepto de custodia civitatis et exercitu gene-
rali Statuti di Padova dal aeeolo XII al <185, lib. IV, cap. SO. —
Padova <873.
(3) Statuti di Parma, an. <S66 [ilonumenta cit., II, SS, S3). — Stat.
▲
Digitized by Google
- 77 -
sue costituzioni il principio ch’essi fossero soggetti alle pene
medesime dei cittadini (1). N6 contento a ci6, voile ancora
che le frodi commesse a loro danno fossero punite con doppin
pena ; confortando questo savio ordine di molte buone ra-
gioni(2). Alle quail ordinanze general! possiamo aggiungerne
altre, che sono parte del diritto civile , e per cui, nel reame
di Napoli, gli stranieri non solo potevano possedere beni stn-
bili (3), ma, possedendone, erano ammessi a pubblici ufflcii (4),
ed a tutti i diritti e i privilegi dei cittadini (5). II che non
avveniva per le altre leggi italiane (6), le quali invece conte-
nevano non poche disposizioni atte ad impedire il matrimonio
dei forestieri con donne della citth (7) ; ben diversamente da
quanto accstdeva in Napoli, ov'era lasciato libero adito ai ma-
di Padova cit., II, 143. — Stat. di Torino [Leg. Municip., col. 7H). —
Stat. di Novara [Leg. Jlfwnicip., col. 132, <47). — Stat. di Modena, p. Stl.
— 1 castellani della valle di Lanzo non solamente stabilivano che gli
stranieri rei di omicidio fossero sempre puniti di morte, ma che in essi
si dovesse punire perfino la inteneione di offendere. Cib,rario, Le
Vain di Lamo e di Usseglio. Operette, pag. 259. — Firenze 1856.
(1) Constit. I, 13: De intrantibus regnum , ut arma in regno de~
ponant.
[i] - Penas contra mercatores corruptas merces vendentes et vetilas,
sen ad falsas mensuras et cannas et pondera distrahentes nostris con-
stitutionibus prestitutas, in peregrinis deceptis ab eis volumus dupli-
cari. Defensionem etenim et scientiam nostrum succedere volumus
loco imbecillitatis et ignorantie predictorum Constit. Ill, 52: De pena
contra mercatores. — Simile disposizione si trova pure nello Statute di
Trento, III, 137.
(3J L’estremo rigore centre i forestieri, rivolto principalmente ai beni
stabili componenti la territorialitft, avrebbe, non che danneggiato, spento
ogni estero commercio, se si fosse usato anche contro i trafficanti. Ma
il favore del commercio stava troppo a cuore a Federico II, perchS non
pensasse a mitigare le leggi su tale proposito.
(4) Constit. [Nova): De non statuendis cleriais et extraneU officialibus.
(5) Constit., ivi.
(6J L. Morpurgo, Sulla eondizione giuridiea dei forestieri in Italia
nei secoli di mezzo [Archivio Giuridico, vol. IX, fasc. 3).
(7) Stat. di Parma (ifonum. cit. , 1 , 246). — Stat. di Modena ,
pag. 192. — Stat. di Ferrara, an. 1690, cap. 107. — Stat. di Bergamo,
pag. 202.
D
Jfc.
" by Google
- 78 -
triraonii di qualsiasi natura. E s’egli h vero che Federico nel
1233^ nel momento della rivolta siciliana, vietd i matrimonii
fra g-li stranieri ed i regnicoli, sotto il pretesto che la fusione
delle razze e 1’ introduzione di costumi e d’ idee nuove pote-
vano mettere in pericolo la tranquillity pubblica (1), ^ vero
del pari che questo provvedimento, ispirato da circostanze ec-
cezionali, e diretto singolarmente contro Messina, non fu che
parziale e temporaneo (2). E ce lo prova il vedere che nel 1240
il diritto di maritarsi con donne siciliane fu di nuovo ricono-
sciuto agli stranieri, purch^ fossero fedeli e di buoni costumi,
dimorassero, almeno da dieci anni, nel regfno, ed avessero con-
tribuito, per la congrua parte, ai pubblici pesi (3).
Non si pub parlare della condizione dei forestieri nella ety
di mezzo, senza tener proposito di due barbare usanze, diso-
norevoli alia society umana, ed alle quali attribuivasi il sacro
nome di diritti. Sono essi i diritti di Albinaggio e di Nau-
fragio.
Il diritto di Albinaggio (jus albinagii, droit d'aubaine) era
una delle piu gravi limitazioni a cui i forestieri fossero sot-
toposti, poichb la legge stabiliva che, alia loro morte, il so-
vrano attribuisse a sb i loro beni posti nel territorio dipendente
dalla sua sovranity, in compenso della protezione che loro ac-
cordava (4), Questa barbara usanza di considerare gli stra-
nieri come incapaci a succedere trovasi consacrata nelle leggi
e nelle capitolazioni dei barbari; e pare pih probabile Topinione
di coloro i quali credono che la importassero quest! ultimi ,
allorchb si stabilirono nei paesi conquistati , dopo la rovina
pdeirimpero (5). Eugenio III ed Innocenzo III papi avevano
(1) Huillard-Breholles, Historia, vol. IV, pag. 459.
(2) Rice, de S. Gei’m., Chron. ad an. 1233.
(3) Huillard-Breholles, Historia, vol. V, pag. 772.
(4) Antico e I’uso di questo diritto, introdotto con quelle idee d’esclu-
sione che presso gli antichi primeggiavano in ogni costituzione di go-
verno. Sclopis, Legislazione italiana, vol. II, pag. 67.
(5) Lex Salica, tit. 43: De migrantibus, § i. — Lois des Angles y
tit. 6, § 5. — Lois des Lombards, lib. Ill, tit. 15.
- 79 -
ordinato che fosse accordata agli stranieri piena facolt& di
testare, stabilendo pure che, ove egli non ne avessero disposto
prima di morire, I’eredith loro si devolvesse a chi v'era chia-
mato per legge. E se questi non si trovava sul luogo in cui
lo straniero era morto , le cose di lui si deponevano in una
chiesa, e lo si aspettava per un anno (1). Federico II, esten-
dendo tale massima a tutto il suo regno, aggiunse che , al-
lorquando nessuno si presentasse a ripetere legittimamente sif-
fatta erediti, la si erogasse a pii usi (2). Ma questa prowida
legge di Federico non fu accettata nel resto d’ Italia , dove,
per piu secoli ancora , si tenne qual principio di diritto che
non fosse permesso ai forestieri di possedere veruna porzione
di terreno ; e non fii accettata specialmente in Milano, ove si
proibiva loro perfino I’usufrutto delle terre (3). In una eth piu
culta, per non discostarsi da queste regole di esclusione si
cerc6 di giustificarle , allegando il pericolo che i forestieri
acquistassero i beni territoriali a pregiudizio dei sudditi. Fi-
nalmente, quando una piii chiara cognizione dei veri bisogni
dei sudditi e dei governi comincid a manifestarsi, s’introdussero
grado a grado principii di liberate disciplina in questa ma-
teria, fino a che sopraggiunse la rivoluzione francese, la quale,
con le riforme radical! in tutti gli ordinamenti civil! e politici,
e con le idee fllantropiche onde rinnovellb il passato, venne
a proclamare I’abolizione dello stolto diritto d’Albinaggio.
Barbaro come il diritto d’ Albinaggio era il diritto di Nau-
fragio (jus naufragii), comune a tutti i popoli del medio
evo, il quale stabiliva che i bastimenti naufragati, con tutto
ci6 che contenevano , divenissero propriety del signore del
luogo, 0 degli ahitanti della spiaggia, contro cui erano spinti
dal furore delle onde. La voce della Chiesa cd il progredire
(1) Fertile. Op. cit., vol. Ill, pag. 170.
(2) Pertz. Op. cit., vol. II, pag. 244. — Questa bella disposizioae ri-
petd piit tardi, nei euoi Statuti , Amedeo VIII di Savoia. Cibrario,
Stat. cit.
(3) Sclopis, Legislazione italiana, vol. I, pag. 68.
d by Google
— 80 —
nello incivilimento avevano svelata la ingiustizia di questo
orrendo abuse, e Federico II, che nelle proprie leggi spesso
anticipava peranco i progress! della civiltji del suo secolo, in
questo argomento segui i dettati del diritto canonico (1) ; e
volgendoli in precetto legislative, pose la pena di morte, non
altrimenti che per tutte le sottrazioni a danno di coloro le
cui case ardevano, per quelle altresl che avvenivano a danno
dei naufraghi, mentre quest! sventurati lottavano con gli ele-
menti per salvare la persona e la roba (2). E, procedendo in
questa via di utili riforme, cerc6 por fine ad ogni animosith
centre gli stranieri ; onde puni di grave multa coloro che ,
essendo testimonii di quei disastri, non si curassero di dar soo-
corso ai malcapitati che n'erano vittime (3). Per tal guisa ,
con I’abolizione del diritto sugli avanzi dei naufraghi , e di
quello di Albinato , Federico II apriva la via a quel fratelle-
vole commercio d’idee, di afietti e d’interessi fra le nazioni ,
che fa ora noi soddisfatti di tanti agi , lieti di tanti lumi e
di tante vittorie ottenute sui pregiudizii.
' {i) La Chieaa iafatti avera solennemente oondannato quaato abuao nel
concilio raccolto io Laterano nel 1079; e Federico apponeva alia aua
coatituzione queate parole : Nova constitutio de Statutis et consuelu-
dinibus contra Ecclesiae libertatem editis toUendis; con le quail ei
\ riconoace doTerai alia iapirazlone della Chieaa il benefizio dell’abolizione
di queata barbara uaanza. Peraltro oggidl 6 atato posto in cbiaro come,
molto innanzi gli anatemi del concilio lateranenae , il diritto di nau-
fragio foase atato eacluao nel trattato, che Sicardo, principe di Benerento,
conclndeva coi Napoletani, I'anno 836. L. Morpurgo. Op. cit.
(*) Constit. I , X9 : D« iubripientibws aliquid de naufragiis vel in-
eendiis,
(3] Conatit. I, 29, ivi. — Queata diapoaizione di Federico rammenta lo
Statute Piaano del 1233, il quale, con molto aario e lodevole conaiglio,
ordinava di adoperarai a vantaggio dei naufraghi , e prometteva una
ricompenaa a chi recuperaaae qualche oggetto naufragato, quia non eet
addenda afflictio affliclis. Bonaini, Constit. leg. et Us. Pis., rol. II.
— Cadrebbe in errore per6 chi opinaase che nella pratica foaae ceaaato
il diritto augli avanzi dei naufraghi, chd anzi noi lo troviamo riprovato
molto pill tardi da altre norme imperiali, e aappiamo che era praticato
aulle coate di Napoli e di Sicilia aul cader del secolo XIII. In alcuni
paeai del Baltico poi dui'6 fino al secolo scorso, e dura tuttora nel ael-
vaggio costume di alcune genti marine.
Digitized by Google
CAPITOLO IV.
Della Legislazione Civile.
1. II diriUo civile italiano nel medio evo. -«II. II diritto civile nelle provincie meridionali.
— 111. Matrimonio. — IV. Scioglimenlo del matrimonio. » V. Rapporti naacenti da)
matrimonio. — VI, Patria potcsiA. — VII. Eli minorc. — Vlll. Tulcla. — IX. Sue-
cesaioni. — X. Contratti — Retratti gentilizii. — XI. En6teuai. — XII. Muluo, Com*
modato e Deposito. — Xlll. Prescrizlone. — XIV. Usara.
I. — Se il gius romano risgTiardante ai delitti ed alle pene,
non che alio stato e all’interesse pubblico, cess6 interamente
di aver forza tra noi, allorquando il ferro degli Ostrogoti e
del Longobardi ebbe ridotta in servitii la patria nostra, i vinti
Italiani ritennero tuttavia la parte piii nobile di quello, vale
a dire il diritto privato. Se non che, nella successione dei tempi
e nelle praticbe della nuova vita sociale, lo stesso gins civile
gradatamente si guasti e modified per le istituzioni e per
le norme del gins longobardo che lo compenetrarono, nella
guisa appunto che questo non poco venne a ricevere in s6
del romano. Pertanto, nella legislazione civile del medio evo
incontransi sovente principii e sistemi di diritto diversi, e ta-
lora contradittorii, i quali s’intrecciano e si combattono. Cosi
la meta e la dote, il mundio e la tutela, il testamento, il gui-
drigildo, il morgengab, il diritto longobardo, il diritto romano,
e il diritto oanonico sono in presenza I’uno dell’altro, e coe-
" ^iiized by Google
Dsl V£CCH1o, La Ugislazion$ di F«d$rico II.
6
- 82 -
sistono in proporzione senipre diversa (1). Ci6 noiidimeno b
lecito affermare come, rispetto alia ragione civile, i nostri
legislator! dei tempi di mezzo assai pid amassero accostarsi
alle tradizioni degli avi, anzicb^ alle costumanze ed alle leggi
longobarde, siccome avevano fatto, a dir vero, per il diritto
criminale. Per la qual cosa la parte pid importante negli sta-
tuti e nelle costituzioni di quel tempo, comech^ la pib breve (2),
h per fermo quella che concerne il gius civile ; e in essa rin-
vengonsi, giusta I’opinione dei dotti, le origin! del moderno
diritto, e i germi di molte disposizioni , che pigliammo pih
tardi dal codice francese, come cosa nuova.
I
IL — Altrettanto pub dirsi in particolare della legislazione
napoletana, in cui il diritto civile b senza dubbio la parte
Ineno sviluppata; di ci6 voglionsi ricercare le ragioni.^Se la
costituzione normanna presenta molte leggi di diritto poli-
tico, ed assai poche di civile, massime relativamente a privata
disposizione di beni, pih che a difetto dei legislator!, deve at-
tribuirsi alia condizione dei tempi e alio stato della nazione
siciliana in quei giorni. Resultava questa, come fu detto, da
varie generazioni di uomini: e dai natural!, e dai Greci, e
dai Normanni, e dai Longobardi e dai Saraceni ; i quali tutti
annunziavano chiare le origin! e le differenze loro, e quindi
vivevano con proprie e special! maniere. E ritenendo essi le
loro native costumanze, che costituivano un diritto personale,
doveva, in conseguenza, il diritto civile essere cosi diverse e
vario nell’isola, com’erano diverse le tante nazioni che vi abi-
tavano. Adunque, pih che dalle leggi dei pr\ncipi erano re-
gelate le private azioni dalle particolari e private consuetu-
dini delle persone e dei luoghi. Ne la condizione dei tempi
era cosi fatta che potesse avervi un comune e generate co-
(1) Villari, Lo Stato e la famiglia (Nel Politecnico di Milano).
(2) Ancbe nelle leggi barbariche minor parte, e per Tordinario piccola
parte, occupa il diritto civile.
- 83 -
dice di diritto civile. Egli b vero che nei priraordii del se-
colo XII, e appunto durante il regno del re Ruggiero , co-
minciava a risorgere il diritto romano, per opera singolar-
mente d’Irnerio ; b vero che da indi in poi lo studio di quel di-
ritto occupd le scuole, e che i giureconsulti, allevatisi alleisti-
tuzioni romane, ne facevano lentamente prevalere la maesti
sopra i codici delle leggi barbariche ; ma nei tempi dei quali
teniamo parola, era ben malagevole che quelle istituzioni si
ricevessero come legge comune e generale. Era lunga opera
il fare che dalle scuole passassero nei tribunali e nelle case
dei privati, ed informassero, per ogni dove, il costume pub-
blico; onde, per tutto il secolo XII, lottavano le antiche abi-
tudini e le usate forme di vivere con la sapienza dei dettati
romani. Non 6 dunque meraviglia se mentre resse la Sicilia
il principe normanno, le riforme legislative del quale corri-
spondono alia prima infanzia del rinascimento del giure antico,
non si favellasse ancora della legge romana, come di diritto
comune (1). Ci6 avvenne soltanto sotto Federico II, il quale
voile che base alia sua legislazione fosse quella dei Romani,
onde la si considerasse stabilita come diritto comune, ed en-
trasse in vigore ogiiiqualvolta il suo Statute taceva (2).
Queste brevi osservazioni preliminari erano indispensabili a
formar giusto giudizio intorno all’indole delle leggi civili,
con che si regolavano i sudditi dello Svevo. Accostandoci ora
all’esame delle singole disposizioni, converrii distinguere quelle
che concernono alle persone, dalle altre che hanno per ispe-
(1) Nella CostUuzione (1,46): De prestando Sacramento a bajulis et
camerariis b prescritto che i giudici e tutti i magistrati del regno, in
difetto di costituzioni, secundum jura communia, Longobarda videlicet
et Romana, prout gualitas Utigantium exegerit, judicabunt. Ed 4 fuor
di dubbio che la parola communia b iei adoperata in un senso aasai
generale.
(2) Noi non conreniamo certamente con qoegli scrittori che ad ogni
ordinamento dello SveTo vollero rintracciarne uno corrispondente nelle
leggi giuatinianee, ma tuttavia b certo che nelle principali diapoaizioni
legialative di diritto civile apira I'aura romana.
Digitized by Google
- 84 -
ciale obbietto le cose, e far capo dalle prime, le quail debbonsi
tenere in maggior conto, siccome quelle che dinno la norma
della vita civile.
III. — Entriamo adunque nella famiglia, e vediamone I’or-
dinamento, favellando prima della base naturale di essa, cio6
del matrimonio. Nei primordii della monarchia siciliana, il re
Ruggiero, si per accrescere la santit^ del matrimonio, si per
meglio distinguere il concubinato dalle nozze legali, aveva,
con nobile intendimento, ingiunto la pubblicitJi e la benedi-
zione sacerdotale, e, dichiarando illecite e clandestine tutte
quelle union! conchiuse senza tale solenniti, punivale con la
perdita della dote e con la esclusione de’ figli da qualsivoglia
successione (1). Tale estremo rigore mirava appunto ad im-
pedire le nozze sconsigliate ed occulte, facili a contrarre, ma
difflcili a provarsi in caso di controversia, e non rare forse
in quei tempi ; ch6 esse non erano state ancora frenate con es-
pliciti ordini nfe dal diritto canonico, nfe da concilii general! (2).
Quando poi la Chiesa diede stabili e general! norme sul ma-
trimonio, i giuristi, seguendo le dottrine teologiche piii esa-
gerate, contesero sulla efflcacia di quella legge normanna,
perocchfe negavano alia potestii civile ogni ingerenza sulle
regole di questa grande istituzione, quasi la dignitii di Sa-
cramento potesse distruggere il carattere civile del connubio,
cb’fe fondamento della famiglia e della umana societii (3). Gu-
glielmo il Malo , seguendo I’alta ragione feudale de’ tempi
suoi, prescriveva I'obbligo di ottenere il regio assenso per le
nozze di nobili donne, cui si costituissero doti o dotarii sui
(1) Constit. Ill, it: De matrimoniis contrahendie.
(2) La M anti a, Storia della legislaiione civile e criminale di Si-
cilia, pag. 148. — Palermo 1866.
(3) Molti statuti italiani non contengono disposizioni aul matrimonio,
perchA i Governi I'abbandonavano interamente alia legialazione canonica,
e ai limitavano alia relazioni risgnardanti i beni dei coniugi. V. Stat.
di Trento {edit! da Oar), pag. 33. — Stat. di Bologna, an. 1252, II, 10.
Digitized by Google
- 85 -
feudi (]); e i baroni si dolsero poi dell’avarizia del principe,
il quale negava, o ritardava soverchiamente il consenso, col
reo fine di avers! la riversibilitk dei beni al fisco, per difetto
di legittimi successori (2). Questa legge fu continuata, con
grave danno della sua fama (3), da Federico II, che vi ag-
giunse il divieto ai cittadini di condurre in ispose donne fo-
restiere, sotto pena di perdere tutti i beni ch’eglino pos-
sedessero nello state (4). Piii lodevole ne sembra un’altra
disposizione di lui, secondo la quale alcuni delitti si consi-
deravano frapporre ostacolo alle nozze. Nel ratto, a mo’ di
esempio, bastava da prima, giusta una consuetudine di alcune
provincie deUa Sicilia, che la rapita, anche non restituita alia
libertii, acconsentisse a legarsi in matrimonio col rapitore,
perch6 il matrimonio potesse validamente conchiudersi (5). Ma
(1) CoQstit. Ill, IT : De fratribus obligantibus partem feudi pro do-
tibus sororunu ,
(S) Il FalcaDdo ci narra come i baroni ricorressero contro le novita
di Ouglielmo I: « Filias suas in nuptias domi toto vitae tempore per-
manerc nec enim inter eos , absque permissione curiae, matrimonio
posse contrahi; adeoque difficile permissionem banc hactenus impe-
tratam , ut alius tunc demum liceret nuptui traders , cum poyetua
virginitate damnatus, sine spe conjugii decessisset Falcandus, apud
Muratori, loc. cit. — Su questo diritto del re o di altro signore feu-
dale, cbiamato in Francia droit de mariage, vedi Etablissements de
S. Louis, chap. 63. — Anche in Inghilterra vigeva quest’uso, e per otte-
nere il regio assenso era necessario pagare grand! somme.
(3) Constit. Ill, 23, tit. cit. — Andrea d'Isernia e Matteo Afflitto, nel
loro Commentarii, biasimano aspramente il legislatore svevo per aver
eegulto I'esempio di Ouglielmo.
(4) • Nullus comes, baro, vel miles vel guilibet alius, gui baronias,
castra vel feuda a nobis teneat vel ab alio , gue in quatemionibus
dohane nostre inveniuntur in scriptis, sine permissione nostra uxorem
ducere audeat, maritare filias sorores et neptes... out filios uxorare
cum immobilibus aut mobilibus , sub pena publicationis omnium
bonorum ». Constit. Ill, 23, tit. cit. — Cfr. H u illard-B rdholles,
Historia, vol. V, pag. T90. — Negli Statuti di Lucca del 1539 (IV, 201)
5 scritto : • Nulla persona foretana audeat contrahere matrimonium
cum aliqua persona tion subdita jurisditioni luc. sine licentia domi-
norum, altrimenti omnia eorum bona confiscentur, et tales contra-
kentes intelligentur inhabiles omnium haereditatum ".
(5) Anche presso i Longobardi era invalso quest'uso. V. Leg. Roth.,
186, 187.
Digitized by Google
— 86 —
Federico accolae le norme piii severe del diritto romano, di-
chiarando inefflcace qualunque conaenso, e nullo il matrimo-
nio del rapitore con la rapita (1).
IV. — n legislatore normanno aveva-prescritto, al pari dei
concilii ecclesiastici, non esser lecito a nessun coniuge di pren-
derne un altro finch6 vivesse il primo ; e solamente poneva
una eccezione per il caso di adulterio, nel quale, vietata ogni
detenzione o violenza, era concesso al marito di ripudiare la
propria moglie (2). N6 con ci6 ei credeva dilungarsi dalla
dottrina cattolica, sempre cara in que’ tempi alle genti sicule
e napoletane; ch6 non erasi peranco definito dai concilii ge-
neral! I’assoluto divieto del divorzio , n§ era comune la ri-
gorosa dottrina che lo escludeva anche nel caso d’ adul-
terio, quantunque la eccezione per questo caso sembrasse fon-
data suIla sentenza evangelica (3). Dai tempi normanni fino
a quelli di Federico II non k pkrola del divorzio, nfe nelle leggi.
(1) > . . . . Hits eonsuetudinibus, que in aliquibus partibus regni Si-
cilie hactenus obtinebant , per quas raptores raptam sibi in matri-
monio coUocando, vel alii earn tradendo nuptui, se capilali sententia
eatimebani, omnino sublatis •>. Conatit. I, 23 : Ve raptoribus virginum
vel viduarum . — Altre leggi del medio evo non aolamente dichiaravano
inefficace il conseaso dato nel monieato del ratio, ma impossibile in
ogni tempo il matrimonio del rapitore con la rapita. Fertile. Op. cit.,
vol. Ill, pag. 252.
(2) Repudium in hac accusatione (adulterii) semper est permitten-
dum, neque violentia seu detentio adhibenda Constit. HI, 78; De
repudiis concedendis. — Lo Statuto Pisano dice : Nulli liceat, excepta
causa fornicationis, uxorem suam relinquere , neque ea vivente aliam
sibi copulare «.
(3) Infatti le collezioni del diritto canonico ci provano come ai tempi di
Ruggiero non fosse fatta positiva ed assoluta proibizione del divorzio; dove,
per conlrario, le costituzioni d’imperatori cristiani, raccolte nei codici di
Teodosio e di Giustiniano, tolleravano il divorzio, non altrimenti che la
serviUi, il concubinato, la usure, ed altri abusi repugnant! alia novella
religione, che si vennero lentamente riformando, perciocchd non fosse
possibile una pronta mutazione di usi inveterati nella societit antica.
Digitized by Google
- 8T7 -
n6 in altri diplomi. Forse nella pratica la costituzione di Rug-
giero , inserta fra le federiciane , permetteva la sola separa-
zione personale (cosa che accadeva anche altrove) onde s’evi-
tava il contrasto con la dottrina ecclesiastica dominante.
questa una semplice congettura che manifesto in modo dubi-
tativo , poich6 nulla prova che ci6 accadesse sotto I’impero
dello Svevo.
V. — II primo e piii importante effetto giuridico che na-
scesse dal matrimonio, per rispetto alle persone dei coniugi,
era I’obbligo di fedeltft, e tale fu la stima e la venerazione in
che tenevasi la purith del vincolo coniugale, che dalle stesse
leggi era permesso al marito di uccidere la propria moglie,
ove I’avesse colta in adulterio (1). Queste medesime leggi per
altro moderavano grandemente il potere punitivo del marito
sopra la moglie, n6 permettevano che su di essa pesasse la
mano percotitrice di lui. Ci6, purtroppo, avveniva ancora
in molte citU italiane, avvegnacch^ vi s’introducesse quel
sentimento universale di cavalleria, per il quale era ele-
vata e nobilitata la donna , onde il culto di lei cominciava
ad erigersi in istituzione (2). La potesth maritale si mani-
(1) “Si maritut uxorem in ipso actu aduUerii deprehenderit , tarn
adulterum guam uxorem occidere licebit , nulla tamen mora pro-
tracta Constit. Ill, 58 : De pena uxoris in adulterio deprehense. —
U simile ripetono le Consuet. Messanae, cap. 43, e gli Statuti di molti
comuni italic!. Muratori, Antiquitates, Dissert. XX. — Nel linguag-
gio del giure comune dicevasi che la uccisione deil'adultera doveva es-
sere fatta in continenti, o illico, il che rispoade alia frase dello Svevo
nulla mora protracta.
(2) Stat. di Casale [Monum. histor. pair.. Leges Municip., col. 1040).
— Stat. di Asti, an. 1379, XI, 47. — Stat. di Toriuo (Leg. municip.,
col. 38, 713). — Stat. di Bergamo, IX, 4. — Stat. di Ferrara , an. 1566,
III, 45. — Stat. di Lucca, an. 1536, IV, 440. — Anche gli antichi dottori
riconoscono nel marito il diritto di esercitare le pene corporal! sulla
moglie. V. Baldus, In L. velles Cod. de revocan. donat. — Bodinusi
De Repuhlica, lib. I, cap. 3, n. 16. — Mullerus, De Sevitia, cap. II,
8 3, 47.
Digitized by Google
- 88 -
festa piuttosto in altri rapporti ; non era concesso alia mo-
glie alienare veruna cosa de’ beni dotali ed estradotali, as-
sumere obbligazioni di qualsivoglia carattere, od esercitare la
mercatura senza il consensu del proprio compagno (1). II quale
conservava altresi I’amministrazione di tutte le sostanze della
moglie, e ne faceva suoi i frutti ; la rappresentava in giudizio,
in guisa che, senza il permesso di lui, ella non poteva proce-
dere in tribunale contro i terzi (2).
Passando ora al regime dei beni fra’ coniugi, k mestieri, in-
nanzi tutto, accennare come le mutate condizioni social! aves-
sero sommamente modificato non pure i principii del diritto
germanico che lo govemavano, ma altresi I’azione del diritto
romano, gli istituti del quale s’intromisero pih sollecitamente
che in altre materie, e si confusero coi germanici, sicchfe ne
sorse un sistema misto di questo e di quel diritto. Pertanto
non deve recar meraviglia il trovare nelle fonti dei secoli XII
e XIII nominata, I’una presso dell’ altra, la dote, la donatio
propter nuptias, detta anche Antefactum, la meta e la mor-
ganatiea, come accade , per esempio , nello statute Veronese
ed in quello pisano (3). Quando poi siflEatta coesistenza fece
luogo alia fusione dei due diritti, allora fu visto prevalere ge-
neralmente fra noi il regime romano al germanico , meglio
che per intrinseca bonth sua, per le condizioni politiche del
nostro paese, nel quale le gelosie municipali inducevano i le-
gislator! ad opporsi con la massima sollecitudine a tutto che
poteva trasportare i beni da una terra ad un’altra. SiflEatta
cura gelosa di trattenere i beni nella propria citth ed anche
nella stessa famiglia, di cui vedremo altri esempi, k generate
(1) • Uxor, sine viri sui auctoritate, nec se nec sua ohligare potest «.
Consuet. Messan., cap. XXVII. — • Uxori prohibitum sit, sine volun-
late mariti, se alicui obligareo. Consuet. Cataniae, an. 1345, cap. V.
(2) > Mulier virum habens non habet caput standi judicio, sine viri
sui auctoritate •. Consuet. Messan., cap. XXXVII.
(3) Fertile. Op. cit, vol. Ill, pag. S80. — Villari. Op. cit.
Digitized by Google
in tutti gli statuti del medio evo, e n'e costituisce quasi il ca-
rattere dominante (1). Da essa poi dobbiamo eziandio ripetere
la prevalenza delle massime e dottrine romaiie riguardo alle
donazioni dei coniugi, le quali pertanto vennero nuovamente
proibite, anche se non rivocate in morte, e confermate da giu-
ramento , essendo stata applicata alle medesime la consuetu-
dine di Bulgaro, fondata sopra la massima del diritto romano:
Ne mutuato amove invicem spoliarentur^ profusa ergo se
facilitate^ nec eis esset stadium libevos potius educendi (2).
E siflfettamente mostrossi severe il diritto italiano in proposito
che taluna legge voile s’ intendessero dati a prestito perfino
I’anello nuziale, le altre gioie, e gli ornament! che la moglie
avesse ricevuto dal marito o dai parent! di lui (3). Alcune per-
misero piccoli doni, come dell’anello nuziale o d’altra cosa di
poco prezzo ; e nella Sardegna si riconobbero valide anche
donazioni maggiori, purch^ fatte per causa di morte, od al-
meno confermate all’ ultima ora (4). In tutte queste disposi-
zioni avevasi sempre in mira, come ognun vede, che la mo-
glie non potesse arricchire del patriraonio del marito ; il quale
pensiero si spinse a tale, che in alcuni luoghi furono vietate
({} Il principio domiDante in tutto il diritto civile sembra essere la
gelosia dei vicini comuni, la paurache la propriety potesse, coi matri-
monii, uscire dalla citt&, dalla consorteria, o dalla famiglia. E a ci6
gli statuti, aiutati dalle consuetudini, provvidero in modo, che, anche in
una repubblica democratica come quella di Firenze , nella quale ogni
vestigio di aristocrazia fu distrutto , e i Ciompi salirono al governo,
la propriety immobile potd conservarsi in modo, che fino ad oggi si
trovano famiglie, le quali possiedono i fondi stessi che furono loro tra-
mandati dagli antenati del secolo ^IV. — V. Villari. Op. cit.
(2) Schupfer, Belle Donazioni {Annali di giurisprudenza italiana ,
1871, parte 3*, pag. 73); dottissima dissertazione, nella quale si contiene
un novello ed utile indirizzo degli studii storici del diritto italiano.
(3) Fertile. Op. cit., vol. Ill, pag. 302.
(4) Per la Carta de Logu di Eleonora d’Arboi*6a (cap. 100) ai coniugi
con figli erano vietate le donazioni superiori alle died lire ; ma ove
eglino non avessero prole potevano donarsi I’un I’altro , per causa
di morte, anche tutti i loro beni. V. G. C. Del Vecchio, Op. cit.,
pag. 78.
Digitized by Google
— 90 —
perfino le donazioni agli estranei , per paura che con esse si
volesse mascherare una donazione fra coniugi (1). Di fronte
a queste severe prescrizioni fu ammessa a modo di compeiiso
alle donne la consuetudine di certi accrescimenti che il ma-
rito o il padre di lui potesse fare sopra la dote ch'essa re-
cava; i quali accrescimenti, quando la dote fosse ritomata alia
donna , cedevano a lucro di lei. Nel reame di Napoli , come
nella maggior parte delle citth italiane, tali lucri ebbero nome
di Antefatlo (2). In seguito, oltre queste bberalitk, altre fu-
rono ammesse a favore della moglie, e tra esse le Sponsalitice,
0 doni nuziali, che s'incontrano nelle consuetudini del regno
delle Due Sicilie (3). Quivi poi pib tardi, e in tempi che non
sono oggetto ai nostri studii, invalse presso la nobilth il co-
stume di fare alia moglie un assegnamento annuo o mensuale
a titolo di lucri, che le doveva venir pagato durante la vita
del marito, e, dopo la morte di lui, solo fino a che non avesse
conseguito ci6 che le spettava per la vedovanza (4).
Da ultimo, a regolare gl’interessi de’ coniugi, avevasi I’isti-
tuto della Comimione dei bent, il germe del quale si trova
nella divisione dei lucri delle leggi barbariche. Di qui si svolse
progressivamente sotto le forme di comimione degli acquisti,
comunione dei mobili, e comimione universale (5). A cosiffatto
regime eransi opposti in Italia, oltre che gl’interessi politic i.
(1) A Treato (Stat. cit., I, 86) la moglie avente figli son poteva acqui-
itare per legato dal marito ae non gli alimenti.
(2) Domandarasi antefatto perchS veniva costituito prims delle nozze,
come la meta; ed anzi nel Veneto, e in qualcbe altra provincia italiana,
dlcevaai incontro, il quale vocabolo corriaponde etimologicamente a
quello di meta. Nella coatituzioni di Federico II ae ne fa cenno aolo per
la ragione feudale. Conatit. Ill, 13: De dotario constituendo in feudis
et castris\ III, 16: De dotariis eonttituendis.
(3) Biancbini, Finanze, pag. 450. — Anche nel Friuli coatumavasi
di fare un dono nuziale alia apoaa al suo primo ingreaao nella casa
maritale, e prendeva il nome di dUmontadura. V. Fertile. Op. cit.,
Tol. Ill, pag. 304.
(4) Biancbini, Finanze, pag. 451.
(5) Fertile. Op. cit., vol. Ill, pag. 304.
Digitized by Google
- 91 -
il solito parteggiare per i maschi, e nelle credits e nei matri-
monii. Pure nelle due isole di Sardegna e di SicUia, ove, per-
cli6 staccate dal continente e soggette a governo monarchico,
meno potevano le gelosie e le lotte delle altre cittJi italiane,
attecchi questo istituto (1). In Sardegna, ove ima tenuissima
fortuna era assai di frequente il retaggio degli sposi, si offre
I’esempio della comunione degli acquisti, che vi diveniva nel
secolo XIII il regime legale ; onde il matrimonio contratto
con questa regola domandavasi alia sardesca o all' uso
sardo (2) . Nella Sicilia,. piCi ricca e piii dedita ai commerci ,
fu accolta la comunione universale. Egli k vero bensi cbe ivi
molte famiglie, fedeli alle antiche tradizioni, conservavano il
sistema dotale del diritto giustinianeo, il quale destinava i beni
dotali a sostenere i pesi del matrimonio, ne vietava I’aliena-
zione, e ne garantiva in varii modi la restituzione ; tuttavia
I’uso della comunione , introdotto dalle nuove genti dopo la
conquista normanna, poteva dirsi generale. E di vero gli sta-
tuti siciliani, con assai poca diversity fra loro, ne stabilirono
le norme costanti, dichiarando che, per la nascita dei figli, si
formassero delle sostanze comuni tre parti uguali, di cui una
spettasse al padre, una alia madre, e la terza ai figliuoli (3).
Ma ove la divisione si fosse fatta solo alia morte di uno dei
coniugi , acquistavEisi dai figli , per diritto di successione ,
anche la parte del genitore che aveva cessato di vivere ;
laonde essi godevano allora, ove il defunto non avesse or-
dinato diversamente (4), la propriety di due terzi della so-
il) Forti, Della Dote (Trattati inediti di Qiurisprudenza), pag. 45S. —
Firenze I85i.
(2) Carta de Logu, cap. 98, 99.
(3) « Tertia pars debetur patri, tertia matri , teriia filiis; deducto
tamen bono aere alieno «. Consuet. Cataniae, III, 1. — • Et volcntibus
viro et ttxore dividcre cum filiis, tertia pars bonorum debetur patri,
altera matri, reliqua tercia filio vel filiis-. Consuet. ifessan., csl^. I.
— Cfr. Stat. Panormit., cap. 43.
(4) •• Praemoriuo patre vel matre ab intestato, filios vel filiis viven-
tibus cum patre vel matre superstite, tertia pars praemortui cedit filiis,
et sic habent duas tercias partes bonorum Consuet. Messan., cap. IV.
Digitized by Google
— 92 —
stanza stata in comunione (1). Ma questa parte del geni-
tore premorto non era dai figli conseguita subito in tutti i
casi, perciocchfe , se fosse morta la madre, rimaneva in usu-
frutto al padre, con I’obbligo di prowedere ai figli, e di edu-
carli finch6 egli vivesse, o passasse a seconde nozze. In que-
sti due casi veniva quella parte divisa tra i figli (2). Besulta
da ci6 che ho detto fin qui, come la regola dotale rimanesse
generalmentC in vigore mancando prole, e come solo per I’ap-
parire di questa, awenisse la confusione, o comunione dei beni.
Ma poich6 alcune citti introdussero, I’uso della comunione
anche in difetto di figli, purchfe fosse trascorso un anno dalle
nozze (3) , 6 lecito , conchiudendo , stabilire che il regime di
cui ci occupiamo non cominciava giammai dalla celebrazione
del matrimonio, ma, se accadeva, era solo, in alcuni luoghi,
passato un anno, e in altri dopo la nascita dei figli. Per tal
guisa in modo prudente e saggio temperavansi in quelle pro-
vincie la legislazione romana e le costumanze nordiche (4).
VI. — Quel pieno ed assoluto dominio sulle persone dei figli,
pareggiabile quasi alia propriety delle cose material! , che la
ragion civile dei romani attribuiva ai padri di famiglia, quello
jus Patrice potestatis (5) , onde i genitori avevano il potere
di vendere, e fin di uccidere la propria prole, fu ignota alle
genti germaniche, presso le quali i genitori non avevano altra
(1) • Si praemoriatus testatus, ejus tiabilitur iestamento, dummodo
in eodem de tercia sua poriione fitios recognoscat «. Consuet. Messan,,
cap. V.
(t) Consuet. Messan., cap. 49.
(3) La Mantia, Cotisuetudini delle cittd di Sicilia. — Palermo 186t.
(4) B Dotevole perO come per luogo tempo nella citta capitate il co-
stume dei Greet e dei viventi a diritto bizautiuo avesse del tutto respinto
I’uso della comuuioDe. V. Consuet. Panormit., cap. 43, 47. — Consuet.
Corleonis, cap. 8, 17, S3.
(5) Oaio, I, § 85; Instit., § S: De patr. pot.’, fr. 3, Dig. De his qui
sui, I, 6.
Digitized by Google
- 93 -
autoriti sui figliuoli se non quella che attribuiva loro la na-
tura. E pertanto , come appena i Longobardi ebbero presa
ferma stanza fra noi, i diritti assoluti ed esorbitanti dell’ im-
pero paterno, giii grandemente mitigati dalle costituzioni im-
periali, andarono vie piii limitandosi e restringendosi , all’e-
sempio delle nordiche popolazioni. Abbandonando quindi la
foggia romana, essi si accostarono , meglio che all’ indole di
dominio, a quella di una moderata ed utile protezione (1) . Gli
statuti Sicilian! offrono pertanto varie norme prudent!, atte a
conciliare i diritti dei genitori coll’interesse dei figli, e a pre-
parare le noviti del diritto moderno (2).
A far cessare la patria potestA, praticavasi nel reame di Si-
cilia la emancipazione, con le norme delle leggi romane ; e
sebbene alcune cittA seguissero in tutto il rigore di queste,
lasciando il figlio anche dopo le sue nozze sotto la patria
potestA, pure non mancarono statuti siciliani i quali ricono-
scessero nelle nozze dei figli una tacita emancipazione (3).
Quests importante novitA dur6 lungamente, e fu certo di
grande vantaggio; vantaggio di cui non ebbero a godere
quelle cittA e quegli stati italiani, che, troppo ligi al passato,
non vollero prima dei nuovi codici dilungarsi, in quests dot-
trina, dalla legislazione romana (4).
(1) La legge seguiva, in questo modo, il vero aenso del Dome padre,
derivando eaao dalla parola sanscrita pitdr, che ha, tra gli altri signi-
ficati, quello appunto di protettore. Max Muller, Essais sur la my-
thologie comparee, les traditions et les coutumes, pag. 28, 29. — Paris
1873. — Nel regno di Savoia, invece, la potesU dei padri sulle ragioni
e Buile cose dei figli resth lungamente foggiata all’uso romano , e per6
amplissima. Sclopis, Lcgislasione del Piemonte, pag. 304.
(2) La Mantia, Consuetudini, pag. 10, 18, 25, 40, ed altre.
(3) Consuet. di Palermo, cap. 48; di Catania, tit. 20; di Castiglione,
cap. 34.
(4) Si tenevano regole conformi all’antica giurisprudenza romana negli
atti che dipendevano dall’esercizio della patria potest4, come in particolare
si pu6 vedere nelle emancipazioni, sulle quali s’incontrano frequentissimi
provvedimenti negli statuti dei diversi comuni. Sclopis, Legislazione
italiana, vol. II, pag. 305.
Digitized by Google
— 94 -
VII. — Le leggri barbariche, delle quali il reame di Sicilia
e di Napoli subi in molti istituti I’ascendente, comechfe aves-
sero da prima determinate che I’et^L rainore terminasse al do-
dicesimo anno compiuto, pure sotto Liutprando, che alle mu-
tazioni dei costumi voleva corrispondesse il mutarsi delle
legrgi (1), stabilirono che non si fosse di etJi maggiore che a
diciott’anni; termine preso evidentemente dalla plena pul>er-
tas del diritto romano, i molteplici period! del quale furono
dai barbari diversamente combinati coi proprii (2). Federico II
accolse la disposizione del re longobardo, onde in una delle
sue costituzioni troviamo scritto : Minores autem tarn mas-
culos quam foeminas intelligimus eos easve qui vel que
nondum etatis sue decimum octavum annum excesserint^
quo completo, ipsos tarn in contractibus quam in judiciis
et in omnibus perfecte etatis volumus reputari (3). Questo
termine troviamo segnato eziandio negli statuti particolari
delle citt^i di Sicilia (4), e in quelli di molti comuni italici (5),
ma non di tutti; ch^ anzi h notevole, sopra ogni dire, la
grande varietal di disposizioni che s’incontra a questo propo-
sito (6). Possiamo per6 dire, in generale, che nei vari paesi
(1) MoQum. histor, patr., Edicta reg. longob., pag. 104.
(2) Fertile. Op. cit., vol. Ill, pag. 215.
(3) Conslit. II, 42: De restitulione minorum.
(4) Stat. di Palermo, cap. 21, 43; di Messina, cap. 19; di Siraensa,
cap. 93; di Castiglione, cap. 20.
(5) Accolgono i diciotto anni, al pari delle costituzioni sicule, gli statuti
di Novara, VI, 196; di Voghera, cap. 70; di Bergamo, ann. 1163, II,
1200; di Biandi*ate, cap. 133; di Lucca, ann. 1539, II, 58; di Firenze, II,
115; la legge fiorentina del 1568, e la Carta de Logii, cap. 101.
(6) Il prof. Fertile, nella sua dottissima opera, ricorda la grande va-
rietk di disposizioni a questo riguardo, ed osserva che molti statuti se*
guivano il priraitivo diritto longobardo, come ad esempio, quello di Venezia,
innanzi al 1566; altri i quattordici anni, come lo statute di Alessandria
(II, 85); altri i sodici, come quello di Venezia, dopo il 1586; altri i di-
ciotto, come abbiamo di sopra veduto; altri i venti, come quello di Milano
{Consuet.t cap. 20), del Friuli (Consuet.^ ann. 1336 e 1424, cap. 98), di
Saluzzo (cap. 38), d’lvrea {Leg. municipal, col. 1134), di Aosta (IV, 6).
Qualche legge poi contentavasi che Pindividuo fosse entrato in questa
eth, altre volevano che I’avesse gih superata.
\
II
Digitized by Googie
- 95 -
d’Europa, gli usi e le leggi, per il nuovo amore d’indipen-
denza allora sorto, abbreviavano, sebbene in vario mode, il
tempo della minoritJi, che durava prima, per le leggi romane,
fino ai venticinque anni. Sotto il governo di Federico poi
s’introdusse I’usanza di ottenere dal principe la dispensa dal-
I’eti minore, quando si fosse fatto conoscere il buon senno,
I’integritii della vita, e la buona condotta del minore. In tal
caso, dietro esame della Gran Corte, il sovrano soleva abbre-
viare la minore et& di uno ed anche di due anni, secondo le
circostanze speciali. Tuttavia 6 da avvertire che questa venia
degli anni, mentre concedeva ai minori I’amministrazione dei
lorobeni, non li rendeva perci6 idonei a veuderli, o ad ipo-
tecarli, n6 ad atti intesi a privare della propriety (1).
VIII. — Nelle condizioni della vita in cui I’uomo h tenuto
incapace di provvedere a s^ stesso, e di adempire le funzioni
che gli spettano come a cittadino, 6 necessario vi sia chi as-
suma il compimento di quella personality giudicata difettosa;
e per6 le leggi hanno stabilito che gli uomini costituiti in
bassa eth, e per avventura non soggetti al potere paterno,
non esercitassero da s6 i proprii diritti, ma avessero persona
deputata ad agire per loro. Cosl Federico II, intendendo a
supplire alia incapacity dei minori per I’esercizio dei diritti,
stabili che un probo cittadino, a loro nome e per loro inte-
resse, li esercitasse nel tempo in cui si svolgeva in essi quella
capacity morale, di che hanno bisogno, ma voile che questa
protezione fosse gratuita, e considcrata quale un debito di
carity. Il perch^ I’assumere la tutela fu avuto, del pari che
dai Romani, come un dovere del cittadino, da cui non pote-
vano esimersi che le persone che u’avessero giusta causa (2).
(1) Liberatore, Introduzione alio studio del diritlo civile, vol. I,
pag. 4tt.
(i) L. 3, § t , 4; L. 6 : Dig. De mutter, et honor.; L. 1 : Dig. De vacat.
muner.; L. 1 : De adm. tutel. — Anche negli statuti italiani la tutela 4
Digitized by Google
- 96 -
A fronte di questa tutela generale, le costituzioni federioiane
ne recano un’altra speciale per quei pupilli che possedessero
feudi cosi detti quatemati, e per6 pud dirsi una tutela feu-
dale. Essa fu appellate BaUato o Baliaggio; e Bali si dia-
sero i tutori feudal! (1). Questa tutela voleva il Signore i)er
cid che altri in luogo del minore, che non era capace, pre-
stasse il servigio, cui sarebbe stato obbligato a cagione del
feudo. Laonde il Signore poteva trattenersi i beni feudal!, fin-
chd il vassallo fosse giunto all’etJi maggiore, ed assumere
insieme il governo della persona di lui, per il sommo inte-
resse che aveva anche alia sua educazione. Ma egli poteva
affidare eziandio il governo del pupillo e il godimento del
feudo ad un terzo, che s’obbligasse ad esercitare in questo
tempo i doveri feudal! (2). Chi assumeva tale carica poteva
essere un estraneo, non avendo il signore alcun vincolo nella
Bcelta del balio, ed anche quel medesimo cui si apparteneva
la tutela per diritto civile; nel qual caso ambedue le tutele,
la feudale e la civile, andavano unite. Quando poi queste due
foggiata alia romana, e molii di essi insistono sulla qualiUi di probo
cittadino nel tutore. I castellan! di Lanzo, nell’interesse della pubblica
onestlt, infliggevano una multa ad un tale che, essendo in ufBcio di tutela,
teneva nondimeno una concubina, Cibrario, Le Valli di Lamo ecc.,
pag. S69.
(1) Questa voce ha la sua engine da bajulo, che presso gli scrittori
dei tempi di mezzo significava pMcrorum custoj. Dufresne, Glossarium
Lalinum, voc. Bajulus. — Il nome di Bailo si trova gih nel tempo
longobardo.
Nel seguente capitolo incontreremo lo stesso nome di baiuli o ball,
attribuito ad una classe speciale di magistrati. Qiova intanto notare che
mentre in Francia ed in Inghilterra, per non confondere i magistrati coi
tutori pupillari, si lascib a quest! il nome di baiuli, e quello di bagliei
agli ufficiali del governo, nel regno di Napoli invece si chiamarono baiuli
i magistrati, e la voce balius rimase a significare il tutore.
(2) 0 Si minores filie comitum, baronum aut militum tuperstites fu-
erint, ipsarum balium nostra excellentia recipiat, ipsum tel sibi
tenendum tel alii, qui ex fide illud gerere debeat, juxta approbatam
regni consuetudinem concedendum ». Constit. Ill, 26: De successione
filiorum comitum et baronum.
Digitized by Google
— 97 —
tutele fossero separate, la persona del pupillo era precipua-
inente affldata al tutore civile, dove I'altro limitavasi alia
cura del beni feudali, e aU’adempimento dei relativi doveri (1).
La tutela feudale, pregiudicievole agli interessi dei pupilli,
per gli abusi degli amministratori, fu meglio regolata sotto
Federico II, il quale concedeva al balio di ritrarre dal feudo
solo ci6 che era necessario al proprio mantenimento (2).
Oltre alia tutela di pupillo le costituzioni dello Svevo ne
riconobbero una del sesso, chfe I’uso longobardo di sottoporre,
per tutti gli atti civili, le donne non coniugate al consiglio
di un mundualdo, s’introdusse eziandio nelle provincie meri-
dionali. La qual pratica, quautunque non statuita apertamente
da leggi positive, trovasi accennata in alcuni ordinamenti di
Federico II (3), e dur6 a lungo nel reame propter sexus re-
verentiam (4). Mala sollecitudine del principe si manifestava
(1) Raumer. Op. cit., toI. V. pag. 411.
[ij a Si quando balium impuberum tnasculorum aut feminarum ge-
rendum alicui serenitas nostra concesserit , ei qui balium gesserint
pupillorum, postquam balium ipsum pubertate superveniente dimi-
serint, de administrations balii reddere debeant rationem, presents
justitiario regionum aut alio cui hoc specialiter duxerimus delegandum;
ita videlicet quod, deducto quod (curia) pro ipso balio, prout moris
est, dederit, necnon deductis justis et moderatis expensis quos pro
victu et vestito suo et quas in persona aut rebus pueri velpro sertitio
debito curie nostre, de iis que minor tenet, ipsum balium fecisse
constabit, reliqua pupillo integre reddere teneantur ». Constit. Ill, 30:
De jure balii. — la Italia ed in Oermaaia questa parte delle oppreesioni
feudali e stata luagamente coatrastata. Ma i Francesi, dice il Forti, si
son goduti queste delizie fiao alia rivoluzione dell'89; e si trovano re-
golati i diritti di guardia nobile (garde noble), in modo veramente
oppreasivo pei disgraziati pupilli, nelle costumauze ridotle in iscritto nel
secolo XV. Forti, Istitujioni, vol. II, lib. 11, sez.
(3) Constit. II, 41 ; De restitutions mulierum; II, 44: De in integrum
restitutions mulierum. — Come nella storia del diriUo romano, coal
negli statuti italiani, la tutela della donna va grado a grado diinitmeodo,
ma i suoi diritti non sono mai pareggiati a quelli delTuomo. Negli statuti
di Venezia, Treviso, Friuli, Belluno, Vicenza e Verona non si trova cenno
di tutela delle donne, ne d’intervento di parenti alle alienazioni che esse
facevano.
(4; La Mantia, Leyitlasione, pag. 142.
Dec Veccaio, La Lcgistatione di Federico II. t
Di
Google
- 98 -
specialmente nella cura ch’ei pose a guarentire i pupilli e le
donne da ogni daimo, in cui potessero incorrere per mala am-
ministrazione dei tutori; onde Federico provvide per allonta-
nare og’ui abuso, al che la sapienza dell’avo Rugg-iero aveva
gi& prima rivolto utilmente lo sguardo (1). Rinnovb i rimedi
immaginati dai giureconsulti romani, specialmente la resti-
tuzione in intiero, a favore delle donne e dei minori, e le
azioni contro i tutori, le quali rendevano vie pib perfetta la
garanzia degli interessi pupillari. Obbligb i tutori a rendere
esatto conto della loro ararainistrazione, allorchfe i pupilli fossero
giupti all’et^ maggiore, innanzi al giustiziere della provincia,
0 ad altro giudice, a cib destinato dal principe, e stabili che
ove essi, amministrando, avessero commessa frode mauifesta,
non solamente fossero costretti a risarcire ai minori ogni danno
cagionato per propria colpa, ma altresl a pagare altrettanto
al fisco, oltre a quelle pene ch’egli avesse creduto opportune
d’infliggere (2).
IX. — Continuando il nostro e.same rispetto all’organismo
giuridico della famiglia, c’incontriamo nel diritto successorio,
il quale costituiscc, fuor d’ogni dubbio, argomento della pid
alta importanza, e le cui norine dovrebbero esser poste a capo
d’ogni politica istituzione, imperciocchd, dice un chiaro pub-
blicista (3), laddove le leggi politiche sono solamente il sim-
bolo delle condizioni di uno state, quelle che intendono a
stabilire la trasmissione dei beni operano in mode singolare
(1) Constit. II, 41, tit. cit. — Questa costituzioae e di Ruggiero.
(3) V. la nota a pag9t. — La costituzione, ivi citata, continua: « Quod
si fraudolenter eum res minoris administrasse fuerit manifests com-
probatum, omne damnum quodcumque per fraudem ipsam pupillo
contig ;rit, eidem de rebus suis resarcire cogatur, et tantundem sacris
nostris largitionibus inferre... j. In alcutii atatuti italiani, fu portata
su tale materia una innovazione di grande raomento, che, mentre per di-
ritto romano i conti si rendevano al termine della tutela, gli atatuti obbliga-
rono il tutors a porgerli ogni anno, a tempi appositamente a ci6 atabiliti.
(3) Tocqueville, De la d^mocratie en AmSrique, tom. I. chap. 3.
Digitized by Google
- 99 -
sulla civilti delle nazioni. ~k noto ad og^nuno come, nei tempi
di mezzo, abbia grandemente, ed a lungo, predominato nelle
consuetudini e nelle leggi una smodata predilezione a favore
dei maschi, onde questi, nelle successioni, venivano sempre,
in ogni dove, preferiti alle femraine. Da prima la somma im-
portaiiza attribuita alia vigoria del corpo ed al valore perso-
nale, piii tardi un male inteso ordine domestico, ed un incon-
siderato zelo per la concentrazione delle forze e delle propriety
nella famiglia, avevano introdotto e reso universale in tutta
Europa questo costume. Per la qnal cosa si videro le femmine
escluse da una gran parte se non dalla intera successione, poi-
ch6 desse dovevano inevitabilmente rompere, con le loro nozze,
la catena della discendenza di famiglia, e recare in altre mani
i propri beni. Una mirabile uniformity di pensiero trovasi, per
qnesta parte, nei molteplici corpi di leggi sparsi per tutta
Italia (1), sicchy a ragione, parlando di quei tempi, pub dirsi
con Dante che
Non faceva, nascendo, ancor paura
La figlia al padre, che ’1 tempo e la dote
Non fuggian quinci e quindi la misara (i).
Nb da cosi ingiusto trattamento delle donne eransi gran-
demente allontanati i paesi dell’Italia meridionale, in cui e
militi, e baroni, e conti compiacevansi seguire le norme del-
I’antica legislazione longobarda, la quale, come ognun sa,
fevoriva oltre misura la preferenza dei maschi, e, togliendo
(1) Malgrado la voce della nalura e rautoritii della ragione le fem-
mine furoiio spogliate d’ogni diritto di concorrere insieme coi maschi
alia successione dei congiunti, e per pre^zo di tale esclusione si asse-
gnava loro una dote, di cui non si dedniva la quantiili, se pure non
riducevasi ad un derisoiio compenso. Sclopis, Legislatione del Pie-
monte, pag. 168. — V. Slat, di Nizza {Leg. Mvnic., pag. 5.3;,; Slat, di
Torino (ivi, pag. 655); Stat. di Casale (ivi, pag. 9oi) ; Slat, di Moncalieri
(ivi, pag. 1531). Lo statuto di Trento (1. US) dice apertamente che le
femmine sint tacitae de omni portione eibi relicia, quantacumque sit ilia.
(S) Dante, Paradise, XV.
Digitized by Google
— 100 —
alle femmine la paterna eredit& , asseg^ava loro una dote
qualsiasi, che, bene spesso, si limitava ad una semplice ghir-
landa di rose. Ma Federico, avvisando esser questa una jtrava
consuetudine, indegna dei suoi stati (1), proniuigu una memo-
rabile costituzione (conosciuta e citata generalmente con le pa-
role In aUquibus, onde incomincia (2) ) la quale, ponendo il prin-
cipio assoluto del diritto uelle figliuole alia dote paterna,
ruppe, a cosl dire, la tradizione feudale, e fu al certo di forte
sostegno alia indipendenza giuridica della donna, ivi, come
altrove, pressoche del tutto sconosciuta. Questa prowida
legge infatti sancisce la diassima che alia morte del padre
succedano tanto i figli quanto le figlie, maggiori o minori,
senza distinzione di sesso (3). E se oltre ai maschi e alle
femmine si fossero trovate delle sorelle del padre ancor nu-
bili, di qualunque nazione o condizione fossero o Franca o
Longobardica, o dei militi o dei borghesi, dovevano i ma-
schi essere preferiti alle femmine, ma i fratelli o i nipoti
dovevano maritare le sorelle o le zie pro modo facuUatum
suarum et fUiorum (secondo il testo greco fratrumj super-
siUum numero secundum paragium (4).
Quest’ultimo vocabolo richiede qui una breve illustrazione.
Paragio o Paratico dinota, presso gli scrittori di quel tempo,
I’eguaglianza di nobiltk o di ceto ; donde sorsero le voci impara-
gare e disparagare per distinguere la uguale, o minore dignity
concuisicollocavano le fanciulle in malrimonio. Allorchfe dunque
Federico II prescrive di collocarle secundum parapmm,intende
unicamente che si dovessero mandare a nozze corrispondenti
(1) t In aliquibus regni nostri partibus consdetudinbu pravam au-
divimus hactenus obtinuisse... quod quidem (et nature) dignoscilur
esse contrarium, et juri tarn communi quam nostro derogatur >.
Constit. Ill, 2U, tit. cit.
(2) Constit. Ill, 2G, ivi.
(3) « Bac igitur lege nostra sancimus patre mortuo tarn filios quam
filias, puberes majores minoresve, ad parentum sttccessione, absque
seosus discretione, vocari >. Constit. Ill, 26, tit. cit.
(4) Constit. Ill, 26, tit. cit.
Digitized by Google
- 101 -
alia nascita ed alia condizione della donzella. W paragiumnon
era la dote di lei, come alcuni intesero, ma la condizione de-
corosa in cui la si doveva maritare, e consegnentemente I’ob-
bligo di darle una dote corrispondente ; a stabilire la quale
poi avevasi in considerazione, non pure la nobiltti, ma la lar-
ghezza del patrimonio e il numero dei flgli. In queste esti-
mazioni conveniva riportarsi al prudente giudizio del magi-
strate, cui era per6 proibito di stabilire un paratico che so-
vravvanzasse la porzione virile, non concedendosi che la donna
fosse meglio trattata del maschio (1).
La costituzione, cbe esaminiamo^ continua aggiungendo che,
sendo superstiti le sole femmine, dovessero queste, se mag-
giori d’eth, succedere ad esclusione dei consanguine!, dove
invece, se minor!, dovessero essere sottoposte al baliato del
principe, il quale avrebbe poi curato di darle a marito, giunte
che fossero ai quindici anni, cum Vonis omnibus gue patris
fuerunt, secundum paragium (2). Questa sollecitudine del
principe per I’interesse delle donne minori 6 certo fra le piil
belle istituzioni di quel tempo. N6 le cronache, ne altre me-
morie ci fanno supporre cbe Federico fosse mosso a ci6 da
sete di vergognoso lucro, come si legge di altri principi dei
secoli XII e XIII, che davano i patrimoni dei loro pupilli
quasi in appalto ad altri tutor!, da essi nominati, scegliendo
non il pih capaee, ma il migliore ofFerente, e considerando
per tal guisa i minori come cose demaniali, pih che persone
degne del favore del principe (3).
I flgli rappresentavano, come in quasi tutte le leggi, il loro
padre nella suceessione dell’avo, quando quegli fosse premorto
(I) « Paraticum ac nobilitatis paritas, juxta quam Barones debent
maritare sorores aut amitas ». Dufresne. Op. ciL, voc. Paraticum. —
It paragium delle costiluzioni federiciane rispnade alle parole che, intorno
alia suceessione delle fimmine, s'iaconti'ano in alcuni statuti municipali :
honorifice — secundum patrimonii facultatem, e simili.
(8) Constit. Ill, *6, tit. cit.
(3) Cibrario, Gli statuti di Amedeo VIII,
Di ^ Google
— 102 —
al padre suo. Finalmente giova awertire che, sebbene la co-
stituzione dello Svevo nulla stabilisse, in mode aperto, in-
torno alia credits materna, sembra tuttavia avessero luogo
anche per essa le medesime disposizioni, gih tacitaroente am-
messe dalle consuetudini (1). Laonde possiamo dire cbe la
legge federiciana De aliquibus rappresenta pure da sola il
principio cristiano, cbe si contrappose nella nostra penisola,
secondo il giudizio del Gans, al rigorismo del diritto feudale.
Tali erano le disposizioni principali cbe concernono i figli
legittimi, i quali per6 sarebbero stati, senz’altro, esclusi on-
n inamente dalla successione, quando, per succedere ab inteslato,
avessero distrutto od occultato il testamento paterno (2).
Norme special! non si segnarono pei figli illegittimi ; ma non
pertanto in alcuni statuti Sicilian!, gli spurii e gli incestuosi
erano esclusi dalla successione paterna (3); e Federico tem-
perando il rigore di antiche leggi, ordinb che la Corte con-
cedesse i beni dei chierici ai loro figliuoli, col peso di un ’an-
nua prestazione (4). In difetto di successor!, i beni erano an-
che qui, come da per tutto, devoluti al fisco (5). I beni liberi
(1) Liberatore. Op. cit., vol. II, pag. 400.
(8) « St quis patris testam^tum abolrenrit, ut quasi ab intestato
succedat, patris h;reditate privetur ». CoDslit. Ill, O'!: De testamento
patemo delete. — Una disposizione Bimile e net Codice Civile Italiano,
art. Ti5, n. 4.
(3) Consuet. Messan., cap. 88.
(4) c Mandamus quatenvs per totam jurisdictionem tuam in quibus-
libet ciritatibus villis et castris super possessionibus quo paterno vet
matemo Jure debentur filiis clericorum, objectione prolis illicite non
obstante, certum et annum reditum pro quantitate rerum adjici facias,
shut commodius videris exp ’.dire. Deinde de auctoritute nostre curie
filios clericorum tn sarcinam patemarum et malemarum rerum et
possessionum immittas, taloo certo et annuo redito > Constit. 111,80:
De filiis clericorum. — Cfr. idiplomi riportati dall'Huillard-Brebolles,
Historia, vol. IV, pag. 883 e 88fi.
(5) a In hereditagiis autem defuneti, quolibet Jure quesitis, fiscum
nostrum esse decemimus, sicut et in omnibus aliis bonis tacantibus,
ultimum successorem ». Constit. Ill, 10: De hominibus baronum possi-
dentibus terram hominis demanii. — In Palermo erasi introdotto I'uso
Digitized by Google
— las —
* dei chierici e quelli dei laid in terre demaniali, quando quest!
non avessero eredi, dovevano passare al fisco per due terzi,
cM un terzo concedevasi ai poveri per I’anima del defunto (1).
X. — Ora, volgendoci ai contratti, giova innanzi tutto av-
vertire come le leggi di Federico II contengano poche e va-
ghe disposizioni intorno ai medesimi, i quali, per la necessity
dell’uso, furono lasciati nella loro naturale schiettezza, e racco-
mandati ai precetti della giurisprudenza romana, che,in questa
materia specialmente, sparse tanta luce di filosofia. Pertanto il
nostro compito sari limitato a quelle alienazioni ed a quei con-
tratti che venivano regolati da norme particolari, sia derirate
dai nuovi bisogni della umana societi, sia da noviti introdotte
dalle genti nordiche, e di cui si parla nel codice svevo. E
prima diciarao dei retratti gentiUzii. Nelle alienazioni dei
beni immobili si era introdotta nella Sicilia, flno dai tempi
normanni, la prelazione delta prolimisi o relralto, estranea
al diritto romano, ma diveuuta comune nel medio evo in tutta
Europa, senza che si possa stabilire il tempo e il luogo di
sua origine (2). Per questa maniera di preferenza era lecito
ad uno dei parent! pib prossimi del Tcnditore, escludere il
primo compratore, qualora, entro il termine che si prescriveva
dalla legge, egli offrisse il prezzo medesimo che I’altro (3).
A voler renders! ragione di questa costumaiiza 6 uopo . ricor-
di conservarsi dal comune per un anno i beni per I’erede. Ovo poi niuno
ai fosse presentato, il patrimonio vendevasi ; una metA del prezzo rimaneva
al fisco, e I'altra davasi ai poreri per I’anima del defunto. La Mantia.
Op. cit., pag. iSI.
(1) Constit. I, 36: Du officialibua reipublicp.
(2) Senza risalire alls vetuste memorie di alcune prelazioni ammesse
dagli usi giudaici, basti ricordaro che il diritto romano non conobbe pre-
' lazione, come provano le collezioni giustinianee e i Basilici. Nella deca-
denza dello impero in occidente, se ne incomincib la pratica, e fu vietata
con la nota costituzione X)u<fum. — Cod. Theod. Ill, 16; Cod. .Justin. Ill, 14.
(3) < JVbn antea liceal ei alienare, qiutm denuntiaverit illis, quos
vocavimus per ordinem in jus itpoTi|uioeo( ». Constit. (Nova)-. Be jure
protimiseos.
=d by Google
- 104 —
darsi come gli usi di molte leggi germaniche, trasfusi in
consuetudini, riconoscessero un condominio di famiglia, pel
quale ogni proprietario veniva astretto a richiedere, per le
alienazioni de’beni liberi o feudali, il consenso de’ suoi eredi
presunti. Da ci6 nacque I’uso di oifrire ai congiunti il fondo
che volevasi vendere, per preferirli agli estranei; e appresso
parve pib comodo il permettere la vendita, concedendo ai
parenti il diritto di ricomprare, entro un termine stabilito, Tim-
mobile alienato. Questo diritto diede origine al relratto, noto
eziandio sotto il nome di prelazione e di diritto del congruo
(jus congrui) (1).
Nel codice di Federico e’incontra la costituzione De Jure
protimiseos (2). E quantunque il La Mantia porti opinione
doversi essa collocare fra quelle cbe lo Svevo promulgb per
Timpero, e non per il ream! di Napoli, onde il retratto easere
stato quivi regolato dalle consuetudini municipali, pure noi ci
accostiamo pib volentieri alia dottrina del Br6holles, il quale,
dopo aver posto anche questa costituzione fra le Melflesi,
aggiunge: Constitutio igitur Sancimus (fe questa la parola
onde incomincia la legge) huius consuetudinis quasi norma
et regula ab ipso Federico edi potuit ad usum Oermaniae
vel Italiae ubi jus feudale vigebat, et inde siculas inter
LEGBS NON iMMERiTO LOCUM OBTiNuissE (3). Essa stabilisce il
termine di dieci anni per esercitare legalmente siffatto diritto (4),
(1) La Mantia. Op. cit., pag. 161.
(i) Huillard-Brfiholles, Historia, toI. IV, pag. 8S9.
(3) H u illard-Brd hoi lea , ivi.
(4) « Transcurso autem decennio si non denunciavil, nulla de cetera
moveatur controversia illis qui possident ex aliquo contractu , vel ex
donatione, vel ex testamento, nec ab illis qui habent jus protimiseos
nec etiam a fisco ». Constit. De jure protimiseos. — Su questo termine
grande diveraitk troviamo negli statuti i quali ammettono il retratto;
ch4 dove alcuni prescrivono trenta giorni, altri esigono due mesi, o tre,
o eei, un anno, due anni ; e v’ha perfino qualche statuto che non pone
all’esercizio di quel diritto alcun limits di tempo. Fertile. Op. cit., vol. Ill,
I>ag. 330.
Digitized by Google
- 105 -
che appartiene agli agnati tanto maschi quanto feminine,
purchfe fossero restituiti al compratore il prezzo e le spese (1).
Per6 non era concesso questo privilegio n6 ai parent! illegit-
timi, e n^ pure agli adottivi ; e lo perdevano gli stessi con-
sanguinei, ove si fossero resi colpevoli di gravi ingiurie con-
tro I'alienante (2). Col volger del tempo tale diritto, dato pri-
mieramente ai parent!, venne esteso ai comproprietari, e, in
mancanza di quest! , ancbe ai confinanti (3). Mentre poi alcuni
statuti avevano accordato agli agnati ed ai vicini, che si va-
lessero del retratto, una diminuzione di prezzo (4), Federico,
per contrario, prescrisse ch’eglino dovessero comperare al me-
desimo prezzo che veniva offerto da altri, o a quello fissato
per pubblica stima (5).
Siffatti diritti di prelazione e di retratto apportavano,
come ognun vede, grave restrizione alia propriety, e tene-
vano incerto per lungo tempo ogni acquisto. Ad impedire
almeno le simulazioni e le frodi, venne imposto a chi voleva
fame uso, di prestar sacro giuramento che non per conto di
un terzo, si bene lo faceva per suo proprio vantaggio, e gli
venne proibito di alienare nuovamente, per certo numero di
anni, il fondo acquistato (6). Finalmente, per considerazioni
(1) a Solvendo justum pretium sine mora out quantum quints emptor
sine fraude ded<jrtt». Constit. cit. — eSolutis precio emptori et necessariis
expensis in emptione factis ». Consuet. Cataniae, c&p. 40. — Vedi ancho
gli statuti di Chieri, cap. S4.
(2) u Licet autem supra dixerimus quod omnes nocentur adjuspro-
timiseos, tamen si probatum fuerit quod atroces injuries vel menus
impias ex proposito venditori vel eius familie intulerint vel ejus sub-
stantie gravem jacturam moliti fuerint, vel contra eius vitam nisi
Sint vel eliam pecuniarum damnum intulerint, omnes isti nullo mode
sine venditoris voluntate ad jus protimiseos esniand. Constit. Be jure
protimiseos,
(3) « In primis vocentur parentes qui sunt conjuncti, post hos jocii,
post hos illi qui conjuncti etiam si extranei sintt. Constit. cit.
(4) Statuti Veneti, III, 19.
(8) Constit. Be jure protimiseos.
(6) Fertile. Op. cit., vol. HI, pag. 373.
Digitized by Google
— 106 —
sociali, questo diritto fu negate alle chiese ed ai monasteri,
dei quali temevasi il soverchio arricchimento (1).
XI. — Altra specie di contratti, che mi pare dover essere
avvertita, sebbene il codice federiciano non ne contenga spe-
cial! disposizioni, e sia anzi quasi muto in proposito, is quella
dell’Enfiteusi, mode di alienazione imperfetta, nato non gik
dallo scadimento dell’agricoltura, e dal bisogno di ristorarla,
si dal desiderio di conservare presso i corpi morali, o, come
ora si dicono, manimorte, il possesso dei loro beni stabili, ri-
traendone il maggior possibile benefizio. Questo contralto fu as-
sai in uso uella Sicilia (2). Quivi, come altrove, esso fu ristretto
ai beni dei corpi morali , -e la sua grande estensione nei se-
coli di mezzo si deve appunto aU’immenso accumularsi degli
stabili nella mani delle Chiese, e (sebbene in misura infinita-
mente minore) in quelle dei feudatarii. Per una serie di cause,
che noi abbiamo gih esaminato, la Chiesa ando acquistando
numerose e vaste possession!, le quali si toglievano cosi al com-
mercio, e cadevano in mani meno adatte a coltivarle. Tuttavia,
non solo i canoni della Chiesa, il che era naturale, ma le stesse
leggi civili avevano promosso questo accrescimento di ricchezza
e di potenza della Chiesa. E siccome i beni caduti nelle mani di
lei divenivano inalienabili, le possession! ecclesiastiche ognora
pih si estendevano, sicch6 col volgere dei tempi minacciavano
di assorbire quasi I'intera massa dei terreni. Le Chiese che ,
come tutti i corpi morali, erano poco acconcie a far valere le
loro possession!, le ooncedevano in enfiteusi, e ad esse restava
(1) « Ecclesiae, Monasteria et Barones in jure protimiseos nuUatenus
admittantur n. Consuet. Cafan., cap. 48. — V. S/a<u<. Jfasian. , cap. 31,
e Statut. Panor., cap. S8.
(3) Alquanti diplomi di coocessione ad endleaai abbiamo dei tempi nor-
manoi e svevi, tiei quali si trovano patti e garanzie pel pagamento .innuale
del censo, per la prelazione del dominio nelle alienazioni, la nutlitk e
ravvocazione a pr6 delle chiese per mancanza di pagamento di un biennio,
e simili.
Digitized by Google
— 107 —
il dominio diretto, la speranza, o la certezza di riaverle poi
migliorate dall’ industria privata. Intanto , per mezzo del ca-
none e di altre prestazioni, ne traevano un benefizio presente,
spesso maggior di quello che ne avrebbero tratto ritenendole
e coltivandole per sfe medesime. II vedere I’enfiteusi cosi propa^
gata fa credere che fosse a quei tempi, non che utile, necessaria;
I’utile fu nell’indiretto incremento che n’ebbe I'agricoltura, e
pih assai nel ridividere i beni tra i privati, quantunque gra-
vati da molti vincoli real! e personal!. Si rimediava cosl, tut-
toch6 imperfettamente , all’accumularsi dei beni nelle mani-
morte (1). L’ enfiteusi che nella Sicilia trovasi in uso prima
ancora che Zenone (nella sua disposizione pifi dommatica che
legislative) ne definisse la nature, non solo divenne col&,
come altrove , assai piii frequente nel medio evo , ma and6
eziandio vie pih mutando natura, poich6, a mano a mano che
sorgeva e si estendeva il feudalismo, essa pure andava rive-
stendo indole feudale, sicch6 in molti casi appena si puf> di-
stinguere se alcuni vincoli e alcune concession! sieno feu-
dal! od enfiteutiche. Inoltre, laddove per molto tempo I’en-
fiteusi era state impiegata, principalmente A&W&manimorte ,
soltanto come il mezzo migliore e piii stabile di assicurarsi
dai loro fondi un proven to, o reddito regolare, e senzaspesa;
appresso fu , massime dalla Chiesa , impiegata, come mezzo
per aumentare Ic sue possession!. Concedevasi cio6 a taluno,
0 gratuitamente, o per lieve canone, in godimento una quan-
tita di stabili, a condizione che, trascorso certo tempo, ritor-
nassero alia Chiesa concedente, aumentata di una quantity di
altri stabili (2).
XII. — Poche parole dovremoaggiungere sul mutuo, sul com-
(1) Di Vesme, Relatione intomo ai lavori inviati al concorso della
R. Accademia delle Scionae di Torino, suW Enfiteusi, pag. 26, 27. —
Torino 1865.
(2) Di Vesmo, iri, pag. 14.
Digitized by Google
— 108 —
modato, e sul deposito. Da questi contratti non altra azione na-
sceva perdiritto romanoche la persecutoria in'simplum contro
la persona del reo, ma nel regno di Napoli, per la costituzione
De pena negantibus depositum , questa azione non solo ri-
maneva persecutoria del reo , ma diveniva penale , poich^ se
il debitore veritatem negaverit et jus calliditaiibus petito-
rem circumvenire vohierit, veniva condannato nel giudizio,
non che a restituire la cosa data, commodata o depositata, a
pagare altresi alia Curia la terza parte del suo valore, per la
pena incorsa. Tre condizioni peraltro dovevano concorrere ,
dice I’Afflitto nel suo commento (1), a questa pena; ed erano
che il mutuo , il commodato o il deposito , negato da una
parte, fosse provato invece dall’altra, e che ne venisse la con-
danna pronunziata dal giudice.
XIII. — Piu largamente parla della Prescrizione il codice
di Federico II. La legge sulla prescrizione discende da una
fonte antica e veneranda, ciofe dalla famosa prescrizione teo-
dosiana, la quale fu appellata secured del genere umano (2).
E di vero tutti i popoli hanno riconosciuto necessario, per as-
sicurare le fortune dei cittadini, di stabilire un termine, oltre
il quale un possessore di buona fede e con giusto titolo, non
potesse essere pih molestato; ma non tutti convennero nel
fissare tale termine. E infatti i Longobardi, sebbene non ri-
conoscessero la usucapione romana, avevano introdotto nel
reame di Napoli la prescrizione di trent’anni, tanto nelle cose
mobili quanto nelle immobili, purch^ fossero possedute in
buona fede (3), richiedendo altresi, in certi casi special!, il pos-
sesso di quaranta e di sessant’anni. Allorch^ poi i principi
di stirpe normanna modificarono la legislazione dei loro
sudditi , introdussero invece la consuetudine franca , che
(1) Matth. Afflicto, Comment, ad Const. Siciliae. Const, cit.
(2) Cod. Theod., lib. 4, tit. 14; Cod. Justin., lib. 7, tit. 39.
(3) LL. Longob.y II, tit. 35, leg. 5, 9.
- 109 —
ammetteva la prescrizione di un anno , un mese, ed un
giorno per tutte le cose possedute in buona fede (1). Ma Fe-
derico II , al quale quest’uso parve quauto duro altrettanto
contrario ai savii precetti della legislazione romana, lo aboli
con la sua costituzione De prescripHonibus (2) , e voile, a
pro’ del possessore con giusto titolo e buona fede , che la
prescrizione avvenisse fra dieci anni (3). Stabili la trigen-
nale contro ogni azione fra privati , salvo la ipotecaria , cui
protrasse il termine ad anni quaranta. ConservO ed estese
a tutti la prescrizione quadragenale dei Longobardi , per
uguagliare le quote tra fratelli; e per ci6 che riguarda i
mobili, nulla modified dell’ usucapione del diritto comime.
Le prescrizioni contro il fisco, ch’erano prima troppo brevi,
vennero prorogate ad un secolo (4). Finalmente aboli nel
suo rearae la prava consuetudine, onde escludevasi pei feudi
ogni prescrizione, e concesse al possessore di essi per tren-
t’anni ogni securth contro I’awersario presente e di eth mag-
giore, purchd egli avesse continuato a prestare il servigio do-
vuto alia regia corte (5).
(1) Negli Btatuti di Trapani e di Patti trovasi la presciizione a pr6 del
possessore p.’r annum, mensem, hebdomadam, et diem, juxto titolo
et nulla calumnia interposita, che vi si dice confermata da una legge
di G'lglielmo II. — V. La Mantia, Consuetudini, pag. 80. — Tuttavia
quest! medesimi statuti, nei quali fu adottata la prescrizione annuale,
non si allontanavano al tutto dalle tradizioni romane, e soltanto ne con-
teroperavano le norme coo quella consuetudine germanica.
(2) Constit. Ill, 37, tit. cit.
(3) « Sancimus... generales prescriptiones communis juris locum
habere, scilicet inter presentes decennii , inter absentee vicennii ,
precedents titulo et bona fide ex utraque parte undique concurrents ».
Constit. Ill, 37, tit. cit.
(4) « Quadragenalem prescriptionem et sexagenariam que contra
fiscum tn publicis hactenus competebat, usque ad centum annorum
spatium prorogamus v. Constit. Ill, 39: De prorogations prescripiionis.
(5) Constit. Ill, 37, tit. cit. — Molti dei nostri statuti, come quelli di
Milano e di Oenova, contengooo la prescrizione treoteonaria. A Trento
invece la legge presentasi, in proposito, con una siogolare semplicitk;
Digili. ^ Google
— 110 —
XIV. — Dir6, per ultimo, di un contratto specialissimo che
le leggi genera Imente vietarono. noto come, per le dottrine
diffuse dopo il XII secolo in tutta I’Europa cristiana, venisse
considerate illegittimo e riprovevole il frutto del denaro (1).
Ma laindustria degli uomini cerc6 di ottenere, per modi diversi,
il frutto istesso che loro si vietava di riscuotere dall'impiego
del danaro a titolo di mutuo. Con avvedimento singolare, per
non dire con astuzia sottLle , si cerc6 di coprire con un ve-
lame di finzione legale il vero trafflco del denaro (2). Quanto
piu si rafiforzava I’opinione dei casuisti, awersi all’ interesse
anche temperate ed onesto, tanto pih si studiavano le genti
di eludere la legge (3) ; onde vediamo per tutto il medio ero
r interesse del denaro soprammodo alto , sebbene non se ne
possa determinare I’ordinaria misura (4). Contro quest’ uso
volse Federico il suo rigore; e, confermando gli statuti mu-
forse preferibile, dice il Gar, alle astruse, complicate, e epesso contenziose
teorie di altre legislazioni anche modernc. Ogni aziono si eatingueva ipso
jure entro venti anni. — G&r, Introdusione agli Statuti di Trento . —
Quasi tutte le Cautumes in Fraucia ammettevano la prescrizione decen-
nale romana; alcune poche la trentennaria.
(<] Questo dirieto degli interessi del denaro era fondato dal diritto ca-
nonico sull’idoa biblica che il denaro sia qualche cosa di improduttiro.
(2) Queste stolte proibizioni, perturbatrici d’ogni trafflco, e in lotta
continua con la i-ealUt della vita, furono il pih efflcace stimolo alle simu-
lazioni, ed il commercio non si peritb un momento alio appigliarvisi,
lasciando che la Chiesa di Roma si corrucciasse, e che i giureconsulti ,
i quali la servirano, si battessero I'anca, disperati di non sapera qual
riparo mai porro alle sottili e scaltrissime sue arti.
(3) Franco Sacchetti, nella sua novella 32 , ci espone i varii vocaboli
onde si cercava di velare I’usura, e di schivare il Santo Uffizio, che la
dannava e puniva fortemente. Cbiamavanla, pertanto, dono di tempo,
merito, cambio, civama, baroccolo, ecc.
(4) In un discorso del doge Mocenigo, riportalo daH’Hallam, il guadagno
annuo che Venezia traeva dai suoi capitali di commercio e computato al
quaranta per cento. A Verona, net 1228, la legge statul il dodici per cento,
e a Modena, nel 1270, sembra essersi portatoal venti. Hallam. Op. cit.,
vol. V, cap. 9.
Digitized by Google
— Ill —
nicipali di alcunl luog’hi della Sicilia (1) , e i decreti del re
Guglielmo II, il quale aveva approvate e fatte sue le prescri-
zioni della Chiesa Romana (2), condaiino alia confisca di tutti
i beni gli usurai , e eoloro che facessero contratto di qualsi-
voglia natura, iufetto da usura (3). E poi, con falso criterio ,
lo permise agli Ebrei, e fiss6 il luassimo dell'interesse legale
al died per cento per ogni anno; di che aweniva che una
sola classe di persone, n6 certo preferita altrimenti dalle
leggi, avesse, per questo, facolth di arricchire, a spese delle
altre, con I’usura e con I’aggio (4).
(l) Consuei. Messan., c&p. 35; Consuet. Panor., cap. 37. Per queate
consuetudiai, vietata ogni usuia, negavasi qualsiasi azione, e proibivasi
del pari il chiedere appreaao il volontario pagamento.
(4) Constit. I, 6: De usurariis puniendis. — Ouglielmo dice aperta-
mente aver seguUo il decreto del Pontefice nuper in romana curia pro-
mulgatum, ed allude per fermo al Concilio di Laterano, tenuto nel H79
da papa Alessandro III. — « Eum non cssc hereticum tcatatnr argu-
mentum, quod ncque in imperio neque in regnis suis usurarium ha-
bitare permittit ». Coal scriveva Taddeo da Sessa per difendere lo Svevo
presso la corte di Roma. V. Matth. Paris. Op. cit., pag. 665.
(3) Constit. I, 6, tit. cit. — N4 altrimenti si ponsava e si disponeva
in molti statuti dei comuni italiani, sebbene, com' 6 detto piu sopra,
divenisse assai arduo il porre argine ai lucri immodici che da tutti si
cercava. Vedi, fra i molti che si potrebbero citare, gli statuti fioreutini
dell'anno 1415 (II, 19), e quelli di Amedeo VIII di Savoia (I, 15 o 37). —
In altri invcce non se ne faceva parola, e I'usura pigliava diversi nomi,
considerandosi o come premio della fatica nel procurar danaro, o come
compenso del danno patito per avez-lo prestato, quantunque il prestatore
n'avesse bisogno egli stesso, o come pena della mora, o come agio sulla
raoneta, stipulandosene allora in moneta diversa la restituziono. Cibrario,
Della Economia poHtica del Medio Evo, vol. II, pag. 441. — Torino 1861.
(4) a A nexu tamen presentis constitulionis nostre judeos tantum
excipimus, in quibus non potest argui fbnus ilucitum ». Constit. 1, 6,
tit. cit. — Anche nelle citti italiane si avevano special! tolleranze per le
usure degli Ebrei, quasiche si volesse concedere loro, in quests parte,
un compenso agli ostacoli posti contr’essi per I’esercizio di traffic! onesti.
Allorche poi Federico dichiarava voler eccettuati dalla pena i Giudei,
perch^ in essi non ai pub argomentare fenus illicitum, crediamo fosse
mosso dal criterio che quest! non erano sottomessi agli ordini general!
della Chiesa, ne alle prescrizioni dei Pontefici ; e piO ancora dalla necessity
Digiiizi .ki Google
- 112 -
Sono questi i capi piii gravi, ne’ quali le antiche leggi na-
poletane, risguardanti il giure private, si dipartissero dal di-
ritto comune, ch’era base e fondamento a tutta la legislazione
civile del medio evo.
in cui trovavasi talvolta il suo erario, del pari che gli altri dei prin-
cipi dell'etk sua, di ricorrere agli Ebrei per i prestiti di che abbisognava.
Che alle leggi contro I’interesse del denaro non ei obbedisse ne allora,
poi, ne d prova la mala fama a cui giunaetx), per disoneste usure, u
Lombardi e Caorsini, i quali mosaero il giusto sdegno di Dante. V. Inferno,
canto XVI.
Digitized by Google
CAPITOLO V.
Del Procedlmento Giudlziarlo.
§ 1 - .
1. Principii seguUi da Federico 11 riapetto alle Utitoaioni giodizlarie. — 11. Magisirati
da lai istituiti Gran giusiiziere. — 111. GiusUzieri provinciali. — IV. Caroerarii. —
V. BajuH o ball — Uffiziali iniuori. — VI. Onorarii dei giudici. — Vll. Sindacato. —
Vlll. Noul — IX. Avvocati.
I. — Abbiamo notato pib volte, nel corso del nostro esame,
come la riforma legislativa compita dallo Svevo mirasse non
solo al bene dei sudditi, ma eziandio alio accrescimento della
potesti regia. Principal cura del legislatore, per riescirvi, do-
veva essere quella di riordinare, conforine a’ suoi propositi,
le istituzioni giudiziarie, primi e forti istrumenti d’ogni po-
tenza. Ed invero queste sono cosi strettamente legate con
la forma di governo, e con la sovranitb, cb’egli 6 raro cbe
accada rivolgimento politico, senza cbe le leggi sul procedi-
mento criminale non ne abbiano sublto qualche mutamento.
Un solo sguardo alia legislazione romana, siccome notava il
Meyer (1), basta a dimostrare la veriti di questa asserzione.
Infatti, confrontando ci6 che sappiamo dell’antico procedi-
mento criminale nei primi tempi della repubblica, con quello
(I) Meyer, Esprit, origins, et progris des institutions judiciaires
des principaux pays de I'Europe, vol. I, pag. 30.
Dbl Vbcchio, La Ltgitlaziont di Federico II. 8
Digitized by Google
- 114 -
che era sotto i primi Cesari, e negli ultimi tempi deH'impero,
vedremo ad ogni passo nella forma del governo corrispon-
derne alcun altro nel procedimento giudiziario. Federico sa-
peva ancora che qualunque sieno I’estensione della civile so-
cietk, il suo sviluppo, i suoi interessi, i suoi desiderii, i passi
segnati da lei nell’umano incivilimento, essa anela sovra tutto,
in ogni etk e in og^i luogo, al vero potere leg^ttimo, cio6
all'impero della giustizia e dell’ordine. E perlanto comprese
tosto com'ei dovesse gelosamente invigilare la buona scelta
dei magistrati a lui sottomessi, i quali seguissero il retto sen-
tiero della giustizia, persuaso, com’egli si manifesta, che a
nulla giova I’aver buone leggi, se chi 6 deputato ad eseguirle,
per ignoranza a per malizia, tradisce il mandate, e che la
legge scritta resta una buona intenzione e non altro, se non
s’incarna nella ferma volontk del principe, e nella costante e
sapiente cooperazione dei suoi ufflciali (1).
Se non che, anche in qiiesto egli non am6 mostrarsi inno-
vatore, volendo solo distruggere il male nato nelle vecchie
leggi; nfe in realth si allontan6 mai da tale via. Infatti lo
stato normanno, almeno sotto il regno di Ruggiero, si ren-
deva singolare da tutti gli altri stati del medio evo in questo,
che, nello ammettere persona ai pubblici ulBcii, non faceva
alcun conto n6 della patria, nfe del nasciraento nobile o ple-
beo, ma solo delle facoltii dello intelletto (2); onde si videro.
(I) (c Nobii cordl est inter ipsos, absque acceptione qualibet perso-
narum, universis et singulis, prompto zelo, justitiam minislrare, ut
abunde ipsius copiam per officialss nostros, quibus ipsam commisimus
ministrandam , undique valiant invenire ». Constit. 1,31, tit. cit.
— V. pure la Constit. I, 32, tit. cit.
(S) Hugonis Falcandi Op. cit. (M u ratori. Op., cit. tom. Ill, pag.
860). Il Falcando, dopo aver lodato I'ingegno e la prudenza di Ruggiero,
aggiunge: o Aliorum quo jue ngum ac gentium consuetttdines diligen-
tissime fecit inquiri, ut quid in eis pulcherrimum aut util: videbatur,
sibi transumeret. Quoscumque viros aut consiliis util s aut bello claros
compererat, comulatis eos ad virtutem baneficiis invitabato. — Cfr. I a m-
sillao Historia, apiid Mu ratori. Her. Ital. Script., tom. VIII, pag.
652, e Romualdo Salernitano. Op. cit., pag. 195, 196.
Digitized by Google
- 115 -
sotto quel principe, uomini di qualsiasi origine, fossero d’An-
tiochia o di Sicilia, di Arabia o di Francia, elevati alle pifi
alte cariche. La necessity di fondare un governo che, senza
avere in s6 niente d’individuale, potesse tuttavia convenire
a tutte le individuality dei popoli dei quali si componeva il
reame normanno, fece si che allora, per la prima volta nel
medio evo, si considerasse lo Stato quasi come un’astrazione,
e si adoperassero al governo di quello tutti i mezzi forniti
dalla natura delle cose. Federico II, adunque, continu6 I’opera
normanna, e non si pub bene immaginare quanto un tal modo
di considerare lo Stato contribuisse a rendere forte in Italia
lo spirito d’intelligenza e di ordine pubblico (1). E pertanto
Federico, dopo aver posto a base deU’ordinamento delle leggi
i principii saluberrimi di ragion civile e politics, che ogni
giurisdizione viene dal principe, che la giurisdizione civile e
criminale devono stare divise Tuna dall’altra, che gli ob-
blighi dei magistral devono essere ben deflniti e distinti (2);
dichiarava ancora di voler ordinare la Oran Carle, o la Ma-
gna Curia (3), da cui appunto doveva aver sua origine ogni
(1) Leo. Op. cit., vol. I, pag. 231. — 6 facile comprontlere qiianto cib
riescisse dura ai baroni, capaci di far cominciare la loro stirpo ai tempi
di Hasting, i quali vedevansi forzati a trasmetleie il polere ad uomini
niiovi, innalzati al disopra degli altri solo perch6 avovano studiato la legge.
Eppure anche teoricamento s’insegnava ormai nelle scuole esser prefeiibile
la nobilty del sspere a quella del sangue. V. Huillard-Brebollcs,
Pierre ds la Vigne, pag. 319.
(2) a Ipsorum (officialium) ofjficia volumus esse discrela: civilibus
gueslionibus alios, et alios accusationibus criminalibus preponentes a.
Constit. I, 31, tit. cit.
(3l II nome di Curia, che indicb prima il luogo di riunione del senate
romano, fu applicato poi a quello dei sonati municipali, anzi al senato
slesso. Y. Schupfer. Op. cit., pag. 109. — La ilagna Curia di Sicilia fu
istituita dai principi normanni, e in un diploma del 1193 trovasi una
donazione che fa alia Chiesa Magister Rustievs sacri regii palatii et
Magnae Curiae Magister justitiarius. V. La Mautia, Legislations,
pag. 196. — Quusto supremo collegio fu imitazione della Corte del banco
del re, istituita da Guglielmo I in Inghilterra; ma no difleriva per alcuno
attribuzioni.
Digili;
- 116 —
giustizia nel regno, simile a larga sorgente d’acqua che, per
mezzo di piccoli canali, viene ordinatamente distribuita nelle
campagne (1). In tal guisa I’amministrazione della giustizia
che scaturiva da un fonte unico, e ch’era diretta ad un sol
fine, doveva prendere nel suo regno un corso pih regolare,
pih uniforrae, e nel tempo stesso pih rapido; il che non po-
teva avvenire nelle repubbliche italiane, nelle quali quella
era invero la parte piu manchevole, come acconciamente av-
vertiva il Canth (2). Aggiungi una prudentissima disposizione
delle leggi federiciane, giusta le quali gli ufficii non dovevano
mai conferirsi aU'improvviso, impensatamente, o sulla proposta
di un solo ministro, ma dietro deliberazione e col voto del
supremo consiglio (3) del principe, il quale avrebbe eletto alia
nobile dignith di magistral i cittadini pin venerabili per ret-
titudine d’animo, e piii illustri per dottrina nelle leggi. Questi
poi, innanzi di assumere il titolo, dovevano prestare sacro giu-
ramento sui Vangeli di amministrare rettamente la giustizia
verso tutti ad un modo, senza frode o prevaricazione (4).
(1) Constit. I, 17, 31, tit. cit.
(2) Cantu, Storia Universale, vol. VII, pag. 83.
(3) Costituivano il supremo consiglio del principe sette grandi ufficiali,
creati da Ruggiero II aflincbe lo rappresentassero nei diversi rami di
governo, che furono:
1” Il Gran Giustisiere, primo ministro di giustizia.
S* Il Gran Contestabile, supremo capitano degli eserciti.
3“ Il Grande Ammirag lio , supremo capitano dell'armata , e dispo-
sitore di quanto concerne I’amministrazione della medesima.
4* Il Gran Protonotario, ossia Logoteta, o, come Federico lo ap-
pellava, Libellensis , primo segretario del re, il quale aveva I’obbligo
di promulgare le leggi, gli editti, le concessioni, e gli altri atti del sorrano.
5“ II Gran Camerario, che aveva cura della pubblica economia, e
del patrimonio del re.
6* Il Gran Cancelliere, detto pure lustitiarius Curiae, custode del
segreto, e del sigillo reale.
7' Il Gran Siniscalco, governatore della casa reale, con I’incombenza
di provvederla di tutto il bisognevole, e d’inTigilaro alle caccie riservate
del principe.
(4) « Unicuique eonquerenti justitiam faciant sine /Vau<2«». Constit. I,
46: Be prestatione sacramenti etc.
Digitized by Google
II. — Nella gerarchia giudiziaria del regno di Sicilia tro-
viamo le seguenti cariche. A capo stava il gran giusHziere,
presidente della curia, il quale risiedeva a corte, ed aveva,
per maggior regola e cautela, quattro giudici, col titolo di
assessori, clie lo servivano nel suo ministero. Avevano il se-
condo onore fra tutti gli altri magistrati i giustizieri pro-
vinciali o magistri jusliUarii; quindi i camerarii; e final-
mente i baiuli, bali o baglivi, dei quali ultimi Federico aveva
in ispecial modo determinato gli obblighi con maggiore esat-
tezza di quella che non apparisse dalla costituzione normanna,
donde traevano il titolo e I’ufflcio. E quantunque, dopo la
morte di Guglielmo II, tutte queste magistrature avessero
perduto pre?socb6 onninamente I’autoritk, il nuovo legislatore
stiinoopportuno ritenere gli antichi titoli, sapendo forse quanto
valga la potenza dei nomi sull’animo dei popoli, i quali so-
gliono conservarli con tenace gratitudine, e talvolta conce-
dono loro maggiore importanza che alia essenza stessa delle
cose.
Il gran giustiziere (1), tenuto come il primo personaggio
dello stato (2), sedeva a fianco del sovrano, vestiva in rosso
e faceva portare innanzi a s6, come segno del suo ufflcio,
una bandiera rossa, bannum sanguinis (3). Egli obbligava
le corti dei magistrati inferiori ad espedire le cause in un
termine ch'egli stabiliva; esaminava e puniva le mancanze di
(I) Constit. I, n, tit. cit.; I, 44: De officio justiliariatus ; I, 41 : D«
magistro justitiario.
(ii II gran giustiziere b chiamato nelle coatituzioni lo specchio della
giustitia ed il maggior luminare dei magistrati; ed il Falcando, piA
volte citato, it quale descrisse molto diligentemente la condizione e la storia
segreta della corte dei re Normanni, ci fa sapero come il conle di Gravina
aspirasse alia carica di gran giustiziere, perch4 questo in tutti gli alTari
principle loco disponeret. H. Falcandus. Op. cit., pag. 452.
(3) Un vestigio di questo antico uso si conssrv6 fino alio scorcio del
seculo passato in Napoli, ove ponevasi la bandiera rossa fuori di una
ilnestra del palazzo di giustizia, quando veniva pronunziata alcuna sen-
tenza di morte. Giannonc. Op. cit., lib. IX, cap. 6.
- 118 —
quanti esercitassero giurisdizione nel regno. Accordava I’ele-
zione del foro alle vedove, ai pupilli, ed alle persone mise-
rabili, e le faceva alimentare a spese del. fisco; sentenziava
nelle cause del feudi non qualemali dopo il giudizio del giu-
stiziere e del camerario, ma egli solo giudicava cause di feudi
quatemati. Riferiva poi al re, e consultava con lui, quand’ei
si fosse trattato di contadi, di terre raurate , d’ illustri citt^,
di baronie, e di feudi speciosi. Doveva ogni anno visitare
tutto il regno, ed invigilare sugli ufldciali regi. Non essen-
dovi accusatori, procedeva per inquisizione, e condannava chi
fosse reo. Tutti erano sottoposti alia sua giurisdizione, e dalle
sue sentenze si poteva solo presentare appello alia magna
curia, cui presedeva, al di .sopra di tutti, lo stesso sovrano (1),
dando moto cosl a tutta I'amministrazione giudiziaria. Con
ciO sia che i principi non avessero ancora inframmessa I'an-
tica consuetudine di esercitare personalmente una nobilepre-
rogativa della sovranitk, quella di giudicare. La magna
curia era tribunale di appello, e percicj giudicava in appello
i grandi process! criminal!; ma a lei apparteneva eziandio la
cognizione, in prima istanza, delle cause pei delitti contro il
re, delle feudal! piii important!, di quelle delle persone dedite
al servizio personale del re stesso, e ancora di quelle dei po-
veri, ai quali, con molta e savia giustizia, era concesso di
portare le loro doglianze, o i loro reclami alia corte del gran
giustiziere, quando avessero temuto, nei giudici local!, I’au-
toritA di qualche potente avversario. E qui riflettiamo, con lo
Sclopis (2), come accortamerite Federico assimilasse ai corti-
giani, suoi preferiti, i poveri in un privilegio, di cui altri-
menti si sarebbe meritato biasimo, come contrario al princi-
pio di eguaglianza davanti la legge, da lui tante volte se-
guito.
(I) Il Falcando (Op. cit., pag. 978) testimonia che I'imperatore non dava
mai sentenza, che non foase sorretta da ragioni, affinch^ fosse tolta ogni
ombra di parzialita.
(i) Sclopis, Legislazione italiana, vol. II, parte I, cap. 8.
Digitized by Google
- 119 -
III. — Abbiamo detto come al gran giustiziere tenessero
dietro in dignitA i giustizieri provinciali, o magislri jusU-
Harii (1). Questi, in numero d’nno per provincia, sentenzia-
vano assistiti da nn assessore giuresperito, il quale aveva
nome di giudice (2), e da un notaio; ed erano stati creati
gib\ dai sovrani di stirpe normanna (3). I maestri giustizieri
che presiedevano alle corti provinciali, si appellarono pifi
tardi presidenti di provincia, praesides provinciae, come ncl-
I’antico diritto romauo; e forse questo titolo fu dato loro da
Federico, imperocchfe si trova giA adoperato nelle sue costi-
tuzioni (4). Ai maestri giustizieri egli affldava la istruzione
e il giudizio delle cause criminal! ; a loro il conoscere i delitti
che meritassero pena capitale, i grand! furti (5), le rotture
e i saccheggi di case , gl’incendi , gli sradicamenti di alberi
fruttiferi o di vigne, le violenze alle donne, i duelli, le guerre
(1) Constit. 1, 43: De officio capitaneorum et magistri justitiarii ;
1, 44, tit. cit. — Era quests una raagistratura per molti lati simile a
quella dei giudici itineranti, istituiti gia da tempo iu Inghilterra, e quivi
appellati justices in eyre. V. Palmieri. Op. cit., pag. 25, e gli scrittori
ioglesl da lui citati.
(2) Ancbe nelle provincie meridionali , del pari che nelle altre cittk
italiane, davasi generalmente ai legisti il titolo di judices. In alcuni
statuti, come in quello di Parma, si ha judex vel legista ; ed il Muratori
ci avTcrte essere appellati nel medio evo col nome di giudici tutti coloro
che oggi usiamo chiamare dottori in leggi. Muratori, Antiquitates,
Dissert. LI I.
(3) « Rex Rogerius, perfectae pads tranquillitate potilus, pro com-
ponenda pace, camerarios et justitiarios per lotam terrain instituit ,
mates consuetudines de medio abstulil «. Romualdo Salernitano.
Op. cit., pag. 191. — E fu appunto quando Ruggiero istitul i giu-
stizieri, ch’egli voile diviso tutto il reame in giustizierati, dove per lo
innanzi i Longobardi avevanlo scompartito in gastaldie. E sebbene sotto
Federico avvenisse talora che due giustizieri reggessero una sola provincia,
e viceversa piA provincia fossero governate da un solo giustiziere, possiamo
dire nondimeno che la divisione del principe Normanno si mantenne lun-
gamente in vigoro.
(4) Constit., I, 44, tit. cit.
(6) 0 Magnum autem furtum accipimus ultra tiginti augustales ».
Constit. I, 44, tit. cit.
Digitized ^jogle
- 120 -
private, le sedizioni, ed i delitti contro la persona del re: in-
somma tutti i crimini puniti con la pena capitale, con le mu-
tilazioni del corpo, e con le multe di oltre venti augustali (1).
A1 ball toccava il giudicare le cause civil! ; ma, non facen-
dolo egli nel termine di due mesi, e non essendo necessario
maggior tempo per la compilazione del processo, chi ne avesse
avuto bisogno, poteva rivolgersi al giustiziere provinciale. II
quale, nelle cause feudal!, non aveva il carico che della in-
formazione, e la decisione di esse era serbata al giudice su-
periore del regno. Nei luoghi poi dove, per antichi privilegi,
si mantenevano tuttavia gli slralicoti o i maestri mili-
tari (2), i giustizieri ebbero il diritto di dar sentenza in prima
istanza sovra tutte le cause che fino allora eransi giudicate
dagli straticoli, in guisa che, nel maggior numero dei casi,
ciascuno poteva scegliersi a giudice, secondo suo piacere, o
lo straticoto, o il giustiziere. Ma per altro, sotto Federico, venne
tolta ogni giurisdizione agli straticoti, onde i partigiani delle
antiche istituzioni si manifestarono, e in qualche luogo coi
fatti, coutrari ad un tal cangiamento. Mentre poi i membri
che componevano la Gran Corte di giustizia sembrano essere
stati inamovibili, se non di diritto, almeno di fatto (3), la ma-
(I) Gli augustali o agostari (cost chiamati dall’aquila imperiale] farono
battuti, con leggiadra imitazione delle monete romane, nelle zecche di
Messina e di Brindisi nel 1231, per ordine di Federico II.
(2j Lo Stratigoto dinotava, in antico, iin duce di armate ; ma piO tardi
ai attribul questo nome ad un governatore politico. Gregorio, Consi-
derasioni, lib. I, cap. 3. — Un atto di Guglielmo II in favore del mo-
nastero di Montecassino (Gattola, Ad hist. Abat. Cassin. Accessiones,
pag. 231) prova che, anche dopo la conquista normahna, gli Stratihotes
greci, sebbene avessero perduto gran parte della loro autorit^ militare,
conservarono tuttavia la giurisdizione criminate sulta popolazione romana
della cittk, e ai mantennero in tal grado fioo a che la signoria dell’isola
passb nella famiglia degli Hohenstaufen. In Napoli poi portavano piii
comunemente il nome di Magistri Militum, anzichd il greco titolo di
Stratihotes,
(3) Huillard-Brdhollea, Historia, vol. I, pag. 415.
Digitized by Google
- 121 -
gistratura del giustiziere, egualmente che quella del suo as-
sessore, era a tempo, e durava un solo anno (1); e si I’uno
che Taltro non potevano essere nativi della provincia, posse-
dervi al maggior parte de’ loro beni, e avervi parent! (2).
A1 pari del gran giustiziere, che, com’6 detto pih sopra, vi-
sitava tutto il regno, i giustizieri provincial!, accompagnati
da un giudice e da un cancelliere, avevano ohbligo di per-
correre ogni anno tutti i luoghi da loro dipendenti, e in que-
sta visita specialmente dovevano usare attenta vigilanza e
severitk inflessibile. Eglino dovevano punire in sul momento
chi era colto sul fatto, ordinare I’arresto degli assassin! con-
tumaci e fuggitivi, e potevano, per tutti quest! casi, passar-
sela senza alcuna solennita giudiziaria, ond’6 che condannato
uno nel capo era giustiziato senza processo, o, come le co-
stituzioni si esprimono, ad horas vel ad modum belli (3).
IV. — II camerario (4), la cui potest^ era di gran lunga
inferiore a quella del giustiziere, costituiva il tribunale di
seconda istanza per le cause civili ; le quali per altro, se tra
i privati e il fisco, andavano a lui direttamente in prima.
Egli doveva sindacare i conti dei ball, e fame punire i col-
pevoli, giudicare le contese dei privati con gli esattori delle
imposte, sorvegliare gli appaltatori delle pubbliche rendite.
(1) Constit. (Nova) I, 95: De numero officialium. detto per6: «t Nisi
vel eminens administrationis industria vel suhstituendi defectus nobis
aliquando quibus solum ordinationem justitiariorum ubicumque fue-
rimus reservamus, temporis spatium de necessitate suaserit proro-
gandum ».
(2) Constit. I, 95, tit. cit. — Eguale cautela usavasi, coin’d noto ad
ognuno, nei nostri comuni liberi rispetto al Podest^i.
(3) Constit. 1 , 52 : Qualiter justitiarii se gerere dibeant in pro-
vincia, etc. — Anche nei comuni italiani, in talunicasi, la giustizia cri-
minale era prontissima, sicchd spcsso, come scrive il Cibrario, ai presi in
sull’ora di nona, si tagliava il capo in sull’ora di vespero.
(4) Constit., I, 50, pars !•; I, 51; I, 52, pars 2*; I, 63, tit. cit.
- 122 -
Aveva presso di tre assessor! ed un notaio, i quali, al
pari di lui, duravano in carica un anno solo.
II numero dei camerarii fu sempre molto inferiore a quello
dei giustizieri provincial!, e, sotto Federico, sembra non essersi
elevato a pid di sei per tutto il reame (1).
V. — Sugli ultimi gradini della grande scaJda della gerar-
chia giudiziaria erano i baiuH o bali (2), semplici ufflciali di
limitati poteri e di non meno limitati carichi (3), i quali non
potevano essere nd chierici, nd di bassa condizione , e dove-
vano essere scelti per la loro probitd, anzichd per la dottrina,
o per la conoscenza deUe leggi. Stavano al loro fianco, quando
rendevano la ragione, un giurista come assessore, ed un no-
taio, nominati dal Sovrano, accid che potessero aiutarli con
la propria sapienza in tutto che fecesse mestieri (4). La giu-
risdizione baiulare comprendeva le cause civili , eccetto
quelle dei feudi , e le criminali ; ma dalle ultime erano e-
scluse le cause per le quali si doveva patire pena di corpo
afflittiva. I bali vigilavano principalmente su tutto cid che
oggi chiameremmo contravvenzione , come la venditacon falso
peso, i piccoli furti, le ingiurie poco gravi, e simili. Sembra
(I) Huillard-Breholles, ffistoria, vol. I, pag. 416.
(t) Constit. 1, 8, 32, 4), 63, tit. cit. — La voce BalouXo; o Bajulus fu
uaata dagU scrittori greci e latini molto innanzi il secolo XI (Amari.
Op. cit., vol. Ill, pag. 443); ma negli atti legislativi primo a ricordarli
fu Ruggiero II. — Le facoltk e le incombenze date a questi giudici furono
quaai le stesse ch’ebbero gli antichi conti. Una medesima qualith di uffizio
si stabill in Francia sullo scorcio del secolo XII, o sul principio del XIII.
Robertson. Op. cit., vol. I, pag. 164. — Anche nella monarchia di Savoia
erano i baiuli, ma le loro attribnzioni, principalmente militari, differivano
assai da quelle dei baiuli napolctani. Cibrario, Le finance di Satoia,
discorso I, § 3.
(3) Lh dove il principe godeva di ragguardevoli diritti di regalia, il che
aveva luogo ordinariamente nelle citih grandi, ivi rufficio del ball era di
maggior momento. Leo. Op. cit., vol. I, pag. S3I.
(4) Gli assessori si sceglievano in tutte le provincie del regno fra i citta-
dini pi6 chiari per senno, integrity di costumi, e grado sociale. Pecchia,
Storia della Sicilia^ vol. I, pag. 193.
Digitized by Google
— 123 -
poi die avessero, e in un tempo e nell’altro, il doppio carat-
tere di giudici e di amministratori (1).
Oltre queste dignita important! fin qui descritte, erano nel
regno di Napoli, siccome in tutti gli stati, molti altri uflBziali
minori, la cui giurisdizione era speciale, e determinata dal
particolare uflizio per cui venivano istituiti. Cos! troviamo,
fino dal 1222, in ogni ciltJi e villaggio, sei giurati , cui era
dato il carico di alcune funzioni di polizia di poco momento,
come di sorvegliare le monete correnti, i giuochi, le osterie,
le donne di mala vita, e simili. A1 die vuolsi aggiungere una
legge del 1232, la quale stabilisce due giurali, che debbano
invigilare gli artigiani, i piccoli mercanti, e risolvere le con-
troversie relative alle lorotransazioni(2). Per tal modo il corso
generale della giustizia era determinate dalle piii alte alle piii
minute cose, onde il governo presentava in tutto un ordine
veramente ammirevole.
VI. — Fin qui abbiamo detto degli ufflzii dei giudici ; ora
parleremo dei loro stipend!. Ne'tempi di torbidi e di confu-
sione non jxitevasi esercitare la carica di giudice, senza in-
contrare molte brighe e gravi pericoli : niuno pertanto osava
accettare tale ufflcio senza una larga remunerazione ; laonde
i giudici, oltre la somma a risarcimento delle offese, impone-
vano ancora aU'offensore una tassa, in ricompensa delle pro-
prie fatiche. Ma Federico stabill che il gran giustiziere, i giu-
stizieri provinciali e i camerarii dovessero prestare gratuita-
mente I’opera loro; e che al salario dei baglivi e dei giudici
inferior! fosse assegnata la trentesima parte delle multe sta-
bilite per la punizione dei delitti per essi giudicati, e pei li-
(1) Gregorio, Considerazioni, lib. Ill, cap. 8. — Il simile vedo sta-
bilito negli statuti di Amedeo VIll riguardo ai eastellani, i quali alle
gravi incomben/.e giudiziarie accoppiavano pur quelle di eaaftori delle ren-
dite demaniali, dei tribuli e delle multe. C i b ra ri o, Statuli di Amedeo VIII,
pag. 289.
(2) Gregorio, Considerazioni, ivi.
Di
ogle
- 124 -
tigi composti. II sopravvanzo di queste ammende era riserbato
al tesoro del re, o alia cassa dell'alta corte di giustizia (1).
VII. — Or merita cbe qui si faccia speciale ricordo di un
ordinamento di Federico, risguardante i magistrati, il quale,
per la sua saggezza, trovasi segulto da tutti i legislator! di
quel tempo, e dai venuti di poi: parlo del sindacato (2). Con
esso si stabiliva che i magistrati, nell’uscire di carica, fos-
sero obbligati di rimanere cinquanta giorni nella provincia da
loro amministrata, di mostrarsi al pubblico, di rispondere e
soddisfare a tutte le doglianze di chiunque si querelasse del
loro governo, e sottostare inflne all’esame che della loro ge-
stione avessero fatto alcuni saggi a ci6 destinati (3). L’ori-
gine prima di questo istituto vuolsi per altro, ed a ragione,
cercare nel codice giustinianeo (4) , il quale ordinava che cosl
(t) Constit. I, 62, tit. cit.
(2) Infatti anche in tutti i comUDi lyaggiori d'ltalia, fra le cautele in-
trodotle a utilitti generate, era il sindacato dei puhblici ufficiali. Il Podestk,
e tutti coloro i quali avevano maneggio di sostanze pubbliche, non potevano
liberarai dall'obbligo di soggiacere, per certo tempo, all’esame de’ sinda-
catori, deputati dal consiglio del comune, e scelti per lo piu tra i giudici,
i notai, e gli uoniini di alto alTare. Il sindacato si ritenne sempre come
il freno piil salutare di quella primana magistratura cbe fu il Podestb,
e taluno lo chiamb il palladia della liberlb degli antichi comuni.
(3) a Volumus et presentis legis edicto sancimus ut juxta formam
juris anfiqui, post finitum ofpcium justitiarii et camerarii cum offi-
cialibus suis per quinquaginta dies apud substitutes continue com-
morentur, infra quos omnibus de Jurisdictions sua licenlia tribuatur
defectum ipsorum in publicum producendi... ». Constit. I, 95, tit. cit.
(4) Alcuni storici hanno creduto il sindacato istituzione normanna, e si
fanno forti dello parole di Federico, sopra citate, juxta formam juris
antiqui; ma non b con queste che il legislatore svevo suol riferirsi a
disposizioni normanne, e le usa invece per rinnovare le prescrizioni del
diritto romano. Arrogi che di siSatto ordinamento nessuna memoria
abbiamo dei tempi normanni, laddove inrece noi lo troviamo ricordato
tiel codice di Qiustiniano (secondo la costituzione unica nel tit. 49 del
lib. I, Cod. Ut omnes judices per quinquaginta dies, la Nov. 8, cap. 9,
la Nov. 95) e perfino nei libri basilici. — Nel regno di Napoli i funzionari
entravano in carica al primo di settembre, ed era a cominciare da questo
giorno che dovevano render conto della loro gestione.
Digitized by Google
- 125 -
fecessero tutti grli ufflciali cui fosse affldata ramministrazione
superiore delle provincie. Forse, scrive lo Sclopis, non sarebbe
esatto il considerate il sindacato come una positiva cautela
politica, giacch6 questo esame, o giudizio che dir si voglia,
aprivasi al momento in cui il surrogate era giii entrato in uf-
fizio, e chi ne usciva era gii spogliato del suo potere (1) ; ma
non h perci6 che una tale istituzione non fosse utile, perch^
il legislature mirava con essa, oltre che al risarcimento dei
danni privati, alia morality pubblica, e a togliere ogni ragione
di privata vendetta; con ci6 sia che sempre accada che ove
la legge non abbia forza suflJciente per punire , ivi punisca
I’odio dei privati. N6 qui vuolsi mandate inavvertito come le
adunanze pubbliche, che si tenevano a norma di quanto era
stato decretato nel parlamento di Lentini, presentavano questo
di specials, che tutti coloro i quali intervenivano avevano fa-
colth di proporre accuse e doglianze contro il maestro giu-
stiziere, i giustizieri provincial!, i camerarii, i baiuli, e contro
qualsivoglia altro il quale csercitasse alcun uflScio a nome del
principe.il presidents doveva ridurre iniscritto tutte le do-
mande, e trasraetterle, con la sua firma, al sovrano. SifiFatte
adunanze duravano otto giorni, ma potevano ezlandio, ove
fosse necessario per la natura od il numero degli affari ,
prorogarsi a quindici.
Aggiungasi che Federico assai saggiamente credeva che la
pih sicura e la piii certa regola, a voler che sieno osservate
le leggi, 6 la severity e la prontezza della pena contro i ma-
gistrati e gli altri ufflciali, che, per ignoranza o per pravo
animo, le pervertissero. Ei pensava ancora, e non meno sa-
viamente, che la clemenza guadagna i cuori quando a prd) di
un reo private, merits vole per qualche ragione di questa cle-
menza, ma crea nemici quando sia a vantaggio del magistrate,
0 ignorante o malvagio, imperocchS I’una accende gli animi
(1) Sclopis, Legislajione italiana, vol. I, pag. 161.
Digitized by Google
- 126 —
pel governo, I’altra gli rende e freddi e awersi, facendo cre-
dere ai sudditi che questo non voglia la retta giustizia (1). E
pertanto, seguendo una disposizione di Ruggiero, egli decret6
che si judex fraudolenter atque dolose contra leges sen-
tentiam protulerit^ notetur infamia^ rebus suis omnibus
publicatis (2). Alio stesso fine intendeva I’altra bellissima
legge sua, per cui i magistrati, durante il loro ufflcio, e i su-
balterni e i domestic! loro, non potessero prendere a prestanza
dai provinciali danaro od altro ; nh comperare stabili , pren-
dere in'enfiteusi, contrarre nozze o sponsali, contrattare o ne-
goziare: pena publicationis bonorum omnium et amissionis
officii cum infamia (3). N6 quest! erano precetti vaghi e ge-
neral!, 0 semplic! raccomandazion! moral!, ma ordin! chiar! e
precis! che, non lasciando luogo a dubbiezze, toglievano I’ar-
bitrio del gin dice, affinchfe e! non potesse valersi del sacro
ferro di Temide, posto nelle sue mani, come istruraento di
basse passioni, n^ si facesse, come il Montesquieu cosi bene
esprimeva, la legge a proprio talento (4). E poicli6 agli occhi
(1) Questo principio fu segulto, con molta severity, da tulti gli antichi
legislator! ; onde le pene comminate dalle leggi mosaiche e dalle rnmane
contro i magistrati perversi sono ferocissime. La legge delle Dodici Tavole
diceva: Si judjx arbiterve jure dati^s ob retn judicandam pecuniam
accepsit capital esto. La lex Julia psculatus, ed il codice Teodosiano
(De crimina peculatus, I, stabiliscono contro i giudici che si lasciavano
corrompere la pena dell’esilio, delle raitiiere, e anche della morte. — I
principi longobardi furono essi pure molto sever! su ci5 V. Roth., 25, 150,
251 ; Liutp., 59, 85; Ratch., 1, 10. — Gli statuti ilaliani variano su questo
punto, e non mancano quelli piu miti (come lo stat. di Viterbo, IV, 104,
105) che puniscono tale delitto con semplice pena pecuniaria.
(2) Constit. I, 36: De officialibus reipublice. — Publicare i beni, nel
linguaggio legale di quella eta, indica conhscarli. V. anche gli statuti di
Padova, lib. I, § 115.
(3) Constit. I, 95, tit. cit. — Siffatte disposizioni non solo trovansi se-
guite da tutti i legislator! italiani del medio evo, ma eziandio da S. Luigi
in Francia, il quale, nel 1254 e 1255, pubblicb ordini special! diretti a
questo stesso scopo. Sembra per altro che quest! non trovassero nei sudditi
molta osservanza.
(4) Montesquieu. Esprit dis Lois, lib. VII, cap. 3. — Nel Rsgestum
di Federico II incontrasi un ordine al gran giusliziere di Messina d’incar-
Digitized by Google
- 127 —
del Principe i regi ufficiali, che degnamente aderapivano il
proprio mandate, rappresentavano la persona di lui, e la sacra
maest^ delle leggi, li voile circondati di molta autoriti e di
speciale ossequio; onde il solo tentative di corromperli veniva
punito severamente, e le ingiurie lanciate centre di essi su-
bivano doppia pena (1). Per tal modo, mentre dar un lato al-
cune leggi fanno fede della cura che il principe svevo met-
teva a regolarne I’azione, acci6 che amministrassero il loro
ufflcio nel vero interesse dei popoli, molte altre lendono par-
ticolarmente a poteggerne la vita, I’onore, e il libero eser-
cizio delle loro funzioni.
VIII. — L’alta considerazione in cui erano tenuti presso i
Lougobardi i notai, come pubblici ufflciali, ben lungi dal dl-
minuire, crebbe a dismisura sotto il governo dei principi Nor-
manni e Svevi, le costituzioni de’ quali li considerano degni di
speciale rispetto, al pari dei grand! inagistrati (2). K a maiitenere
anche presso le moltitiidini in cosi grande estimazione il notariato
nel regno di Napoli, val.sero di molto le ordinanze dei legislatori
interne le qualitk indispensabili per esservi ammessi. Era doman-
data, in prime luogo, la nascita da legittime nozze (3) ; liberti
complete della persona, per guisa che il mini mo censo servile
0 la minima subordinazione ad alcun feudatario consideravasi
ostacolo insormontabile ; eth di ventiquattro anni ; integrity.
cerare alcuni magistrati inferiori, accusati di avere ingiustamente estorto
del danaro.
(1) Constit., II: De pena illorum qui corrumpunt; III, 19: De inju-
riis curialibus, etc.
(2) Constit. 1,79: De judicibus et notariis el eorum numero. — Tutti
coloro i quali si deslinavano alls piii alte funzioni giudiziaiie tenavano
ad onore I’aeere esorcitato I’ufflcio di notaro. — Anche nelle libero citti
italiana il notariato divenne la prima delle professioni liberal! ;ed il Forti
(Op. cit., pag. 317) ricorda essere stati in quelFoidine i membri delle piu
Dobili famiglie d'ltalia.
(3) « qiti vilis conditionis sit, aut villanus aut angarius forsilan,
filii clericorum, spurii, aut modo quolibet naturali,,, r>. Constit. Ill,
69, tit. cit.
Digitized by Google
- 128 —
di costumi ; e da ultimo cognizione profonda negli usi e nelle
leggi dei varii popoli, onde componevasi il reame. Aggiungi il
numero liraitato che se ne richiedeva, avendo Federico ordinato
che solo Napoli, Salerlio e Capua, come cittJi principali, potes-
sero avere otto notari per ciascuna, ma ,che nelle altre di
minor momento non potessero essere pifi di cinque (1). I no-
tari dipendono direttamente dal Sovrano. La nomina h tutta
cosa della corona, e I’onore non b ereditario e n6 pure a vita,
ma revocabile a piacimento del principe. Il quale non per-
mette ch’essi sieno chierici, comecch^ ci6 fosse stato in antico
concesso da Ruggiero, per la somma difflcolta di trovare al-
lora chi sapesse leggere e scrivere (2). Quanto ai loro ono-
rarii, da prima si mantenne una disposizione di Guglielmo I,
secondo la quale i notari dovevano essere stipendiati dal fisco,
ma in progresso di tempo si aggiunsero in loro favore, altre
provvisioni per la formazione degli atti, per le sentenze, per
le stipulazioni dei contratti, e simili (3).
Col crescere di questa stima per i notari era natural cosa
che anco nel regno di Napoli, siccome nelle altre citt^ ita-
liane, s’introducesse la guarentigia dei pubblici istrumenti per
mano di notaro, parte cosi utile nella giurisprudenza pratica,
ed ignota al diritto romano. Laonde Federico, dopo aver sag-
giamente vietato che gl’istrumenti si scrivessero su carta
bambagina (4), e con quel barbaro carattere curiale allora in
uso, che da pochi o da nessuno comprendevasi (5) , otfri le
(i) Constit. I, 95, tit. cit.
(?) Sembra per altro che anche Federico facesse eccezione per la diocesi
di Palermo, il cui arcivescovo aveva ottenuto di ci6 speciale privilegio da
molti aoni. La Mantia, Legislazione, pag. 168.
(3) Constit. I, *79, tit. cit.
' (4) Dicevasi cosl la carta composta di barabagio o cotone. Si vietb ai
notari di scriverci su gl'istrumenti, perche, maneggiata spesso, si lacerava
e si perdeva la scrittura. Si em introdotta in occidente nel secolo XII, e
prima che altrove nelle cittJi che avevano avuto commercio coi Greci,
come appunto Napoli, Venezia e Genova.
(5) Constit. I, 63: Be instrumentis conficiendis.
Digitized by Google
nome per la validity de'medesimi, richiedendo che, sotto pena
di nullity, dovessero stipularsi dai notari alia presenza del
magistrato, e con la sottoscrizione delle parti e di testimoni
degni di fede e di stima (1). I quali erano richiesti in numero
di due, ove I’atto risguardasse cosa del valore di una libbra
d’oro, laddove erano necessari tre, se si fosse trattato di somma
maggiore(2). Non vuolsi poi tralasciare di avvertire come sif-
fatte prescrizioni non restassero vuote di eflfetto, ma fossero
invece lungamente seguite dai sudditi di Federico, imperoc-
ch6 gli atti diversi che ci rimangono di quella etii conten-
gono appunto tutte le forme richieste dalla legge (3).
IX. — Anche al ministero degli avvocati, gi& in uso da lungo
tempo in quei paesi, rivolse I’attenzione il nuovo legislatore;
ond’egli ordinava che niuno potesse esercitare I’avvocheria,
senza un esame dinnanzi ad una commissione eletta dal so-
vrano (4) ; che, ottenuto il diploma, dovesse prestare giura-
mento di non addurre argomenti e fatti che fossero contro la
sua coscienza ; e di rinunziare altresl alia causa, ove ragioni
special! di onore lo richiedessero. Contro ogni violazione a
quest! decreti era posta una multa pecuniaria, la perdita del
grado accademico, e la infamia perpetua (5). Con altra costitu-
(1) ( Fide dignos et omni legitima exceptione majores ». Constit. I,
76, tit. cit. — V. pure Constit. I, 63: De instrumentii conficendis.
(S) Constit. I, 65, tit. cit.
(3) Per dare un cenno degli istrumenti di quells eta , dirb che molti
diplomi dei tempi normanni e svevi sono in greco, e taluni anche in arabo,
quando vi si tratta di Saraceni, ceduti o donati, o quando v’intervengono
musulmani; che alcuni sono in tre lingue, perchb vi si unisce il latino;
e che flnalmente i pih moderni sono unicamente in quosto idioma. I diplomi
contenenti dispoeizioni private cominciano talvolta con segno di croce e
sottoscrizione della parte (uiTvov X<>P°<0 b alia fine si dicono scritte da un
notaro (6ta xt>po<; Kupiov raPouXapiou) in presenza dei testimonii (cvumiov
papTupujv) e sono sottoscritte da ogni testimonio (papTuO- —
teusi del 1310 si riscontra altresl I’intervento del giudice col notaro e coi
testimoni, come aveva prescritto Federico.
(4) Constit. I, 68: De advocatis ordinandis.
(5) Conatit. I, 69 : De prestalione sacramenti ab advocatis.
Dsl Vbcchio, La Legislaaiona di Federico II,
«
— 130 —
zione Federico limitava gli onorarii degli avvocati alia ses-
santesima parte dei valori in lite ; e ordinava, a bello studio,
che trattandosi di oggetti che non si potessero stimare , la
tassa venisse stabilita dalla Gran Corte, affinch^ nessuno mai,
per alcun pretesto, potesse esigere piii della retribuzione fis-
sata dalla legge (1). Da ultimo, per le vedove, pei minori, per
gli orfani, e in generale per gli indigenti, la legge destinava
d'ufflcio alcuni avvocati pagati dal tesoro (2). Questo ordi-
namento, fatto con uno scopo del tutto ignoto all’antichit^i,
pu6 quasi considerarsi come il germe di una preziosa istitu-
zione, la quale fu pid tardi grandemente diffusa fra noi, vo’dire
dell’istituzione di^WAvvocato dei poveri (3). Tale sollecitu-
dine pei deboli e per gl’indigenti h sorta, e si 6 svolta col
cristianesimo ; sicclib le legislazioni dette barbare (4), allor-
X quando ne intesero I’influsso, furono di gran lunga pidumane
del diritto civile per eccellenza, il diritto romano, nel quale
si ponevano fuori della legge, o almeno senza difesa e senza
soccorsi, non solo lo schiavo, ma anche il proletario.
(1) CJonstit. (Nova) I, 85: De salario advocatorum,
(2) Constit. I, 34: De dandis advocatis pupillis et aliis miserabilibus
personis. — 1^ tanto pid lodevole quests disposizione di Federico, in
quanto la giustizia avesse nel medio evo, com'e noto, un carattere quasi
esclusivamente fiscale.
(3) Certo fu solo il germe; che, a dir vero, la istituzione conosciuta
sotto il nome di Avvocato dei poveri preso nascimento sotto il regno di
Amedeo VI, nel ducato di Savoia. Du Beau, ^tude sur V institution de
Vavocat des pauvres. — Anche in molti statuti il sentimento religiose
proteggeva gli orfani, le vedove povere, ed in generale gl'indigenti. Venezia
aveva due patrizi deputati alia difesa dei prigioni. Ellero, Le doglianze
di Ser Giusto, § LI. — A Parma poi oltre all’avere dinnanzi ai tribunali
un patrocinatore gratuito, i poveri erano esenti dalle tasse dovute al Po-
destti, ai giudici e ai consoli di giustizia. Stat. di Parma, pag. 116.
(4) Anche presso i Longobardi, oltre al mundeburdio del re, pel quale
quest! accoglieva sotto il suo scudo tutti i sudditi, ve n’aveva uno specials
e determinato per coloro che particolarmente ne abbisognavano, come
a dire le donne, i pupilli, gli orfani (Roth. 182, 195, 196; Ratch. 3)
e per quelli che erano fuor della legge, come gli stranieri {Roth. 36'7)*
Schupfer. Op. cit. pag. 235.
Digitized by Google
8 n.
1. Forme seguite nel procedimento giudiziario. — II. In quanto tempo dovevasi condurre
a termine una causa. ~ 111. Giudizii criminali. — IV. Giudizii civlli. — V. Testimonli
e denuDciatori. — VI. Seotenze. VU. Appelli.
I. — Volendo ora discorrere dei tribunal! , parmi dovere ,
innanzi tutto, accennare come le forme di procedere nei giu-
dizii avessero subito a poco a poco un duplice influsso, del
diritto romano risorto e del diritto canonico, il quale ultimo
suppliva, coi mezzi additati dalla esperienza, a quello che
mancava di opportunity nell’antica legislazione dei Quiriti.
Ora Federico II non solo continue la stessa via, ma, levan-
dosi a piii alto ordine di moral! verity, divise, in prima, i
giudizii in civil! e penali (1), e dopo avere, come giy h detto,
statuito che le vedove, i pupilli, e gli indigent! tutti fossero
dalla curia provveduti di avvocati, o di campion!, come allora
dicevansi, decretb che fossero esenti da ogni spesa di giusti-
zia, che, ove il bisogno lo richiedesse, fossero inantenuti a
spese del fisco dunuite la lite, e che le loro cause fossero
espedite per le prime (2). Ma per quelli solamente accadeva
cosi, chy per gli altri si decidevano le cause' secondo la prio-
rity di tempo (3). E per affrettare i giudizii, non era permesso
(I) Coostit. I, 31: De observatione justilie.
(t) CoDstit. I, 34: tit. eit. ; I, 33: De quibus causis primitus cogno-
scatur. — Anche nelle leggi longobardiche e negli statuti italiani gli ob-
blighi dei giudici e dei consoli verso la Chiesa hanno sempre la precedenza.
Il breve di Qeoova pone in prima linea, oltre le cause delle chiese, delle
vedove e dei pupilli, anche quelle dei chierici e degli uomini di campagna.
Stat. civilat. Januensis, cap. VII.
(3) Constit. I, 33, tit. cit.; I, 35: Ut cause prius inchoate terminentur.
Digitized by Google
- 132 -
introdurre alcuna causa incidente, ove non fosse prima, con
sentenza definitiva, o con decreto interlocutorio, terminata la
principale, o non fosse necessaria, per I’indole stessa della
causa, alcuna dilazione (1).
II. — Stabiliva in altra costituzione che le cause si doves-
sero spedire in due mesi (2) ; e questo provvedimento, che
trova riscontri in altre leggi antiche e di quella eti (3), h
stato variamente giudicato. Imperocchfe taluno lo chiama di-
vino, e altri invece esclama contro di esso, dicendo che la
lunghezza b parte della libertk civile. A me sembra che gli
estremi sieno egualmente dispotici, e che la legge perda la
sua forza, tanto nel dare una momentanea difesa, quanto nel
dame una che non abbia mai termine. Con metafora acconcia
a questo caso il Genovesi diceva che • le molle nfe cortissime
nfe lunghissime hanno forza • (4). AfHnchfc poi il giudizio delle
cause non fosse soverchiamente ritardato, e non si tenessero
in disagio i litiganti, Federico II ebbe cura di porgere in una
costituzione il catalogo delle ferie giudiziarie, durante le quali
i giudici fossero liberi di rimandare le cause, e, con molto
accorgimento, ne stabill pochissime, nel giusto pensiero che
(1) Constit. I, 35, tit. cit.; II, 21: De litis contestatione, etc.
(2) Constit. I, 44: De officio justitiariatus; I, Infra quod Umpus
cause debeant dcterminari.
(3) Presso i Oermani speditissimi e liberi da ogni apparato di forme
erano i giudizii: non si volevano indugi, e si teneva da essi, come Tacilo
avvertiva, cunctatio servilis (Annal. VI, 32). Ma anche nelle nostre citti
tu riscontri disposizioni simili a quella di Federico. A Modena, per esompio,
quasi tutte le cause dovevansi decidere nel termine di tre settimane (Stat.
di Modena, lib. IV, rub. 131); a Bologna il giudice giurava che avrebbe
sentenziato nel termine di cinquanta giorni (Stat. di Bologna, ediz. Frati
rub. 13) a Viterbo in quaranta (Stat. di Viterbo, Sectio secunda, §6). Il
termine pit lungo sembra quello richiesto nella Monarchia di Savoia,
ch’era di sessanta^giorni. Sclopis, Legislasione del Piemonte, pag. 382-
(4) Genovesi, Lezioni di Economia Civile (Biblioteca dell’Economista,
vol. Ill, pag. 82. — Torino, 1850).
Digitized by .Google
- 133 -
giustizia indugiata non sia giustizia intera (1). E sempre mi-
rando alio stesso scopo, ammise die le cause potessero talora
essere discusse nei varii luoghi in cui dimoravano i litiganti,
senza I’obbligo in questi di recarsi per ci6 alia cittk (2).
Le eccezloni dovevansi presentare entro tre giorni, dope
contestata la lite (3). Kigettavansi tosto quelle che avevano
sembianza di false e di calunniose, e si accordavano solo otto
di a provare le dubbie, dopo che si fosse giurato non essere
state prodotte per diflferire la causa. Non essendovi eccezioni,
si I’attore che il convenuto, nel giorno stesso della contesta-
zione della lite o nel seguente, dovevano produrre le loro ra-
gioni in iscritto, salvo il privilegio delle donne e dei minor! ;
e quindi si stabiliva il termine del giudizio, che doveva es-
sere il pill breve che si potesse. Era obbligo del giudice il
tentare pih volte, nel corso della causa, di comporre in aini-
chevole concordia le parti: precetto di rara sapienza (4). Ove
ci6 non gli venisse fatto, dopo aver imposto ai litiganti il
giuramento di non calunniare (5), e detto loro che spergiu-
(I) CoDstit. I, 66: De feriis et salariis judicum. — > In alcnne cittJi
erano invece generalmente frequentisaime le ferie, nelle qaali nS i giudici
civili, ne i consoli dei mercanti potevano trattare alcana causa. A Modena
si eccettnavano solo quelle per lievi questioni e quelle dei poveri ; e per
le criminali non facevansi ferie (Slat, cit., lib. Ill, rub. 45). Per lo statute
di Trento dell’anno 1307 (§ SO) potavansi trattare nei giorni feriati le
cause dei forestieri.
(S) Constit. I, 8S : De questionibus. — Molti statuti invece vogliono che
sempre le cause si trattino nelle citth. (V. Stat. di Modena, lib. Ill, 36 ;
IV, 344). La qual prescrizione quanto dovesse riuscir gravosa a una gran
parte degli uomini del contado, non 6 chi nol vegga. — Federico II, anche
in altra costituzione, ricorda la difficolth delle comunicazioni : s Nec equum
vidimus ut is..., cogatur invitus ad curiam remotam multis locorum
distantiis forsitan laborare «. Constit. Ill, 36: De mancipiis fugitivis.
(3) Constit. II, 31, tit. cit. — Nel procedimento giudiziario di quei tempi
la lite dicevasi contestata, quando alia domanda dell’attore il convenuto
avesse risposto con la sua opposizione. Robert!, Memorie storiche del
processo civile, vol. II, pag. 148.
(4) Constit. I, 56: De transactionibus.
(5) Constit. II, 84: De processu judicii. — Il sacramenlum calu-
mniae, che quests costituzione prescrive, era il giuiamonto che dovevasi
Digitized by Google
- 134 -
rando avrebbero portata la pena minaociata a tal delitto, li
interrogava, e poi decideva (1).
III. — I giudizii criminali furono distinti in due classi :
ordinarii e straordinarii. Contro gli infestatori di strade,
gli assassini, gli omicidi, i ladri manifesti, ed altri malfat-
tori si agiva per inquisizione, e a spese del fisco; ed essi,
giudicati sommariamente, dovevano aver subito e la sentenza
e la punizione (2). Con lo stesso procedimento si condanna-
vano alle opere pubbliche gli uomini noti come dissoluti, fa-
cinorosi, e di vita perduta (3); ma per gli altri delitti era
prescritto il giudizio ordinario. In questo, per formare il pro-
cesso, non si doveva durare pib di tre mesi ; nb pib di dieci
giomi per assolvere o condanuare (4) ; obbligo introdotto da
savia considerazione, ben accorgendosi quel legislature come
la societb non si appaghi della pena inflitta ai delitti, quando
questa giunge con troppo indugio. Citato anche una sola
volta, e nella stessa sua casa (5), I’accbsato, nel termine sta-
bilitogli, doveva presentarsi ai giudici, ed ove in quel ter-
mine non si fosse presentato alcuno per lui a legittimarne I’as-
senza, egli era daunato al bando, con la perdita della terza
dare nel giudizio, prima dall'attore e poi dal convenuto, di agire lealmente
e per la giustizia, non con animo di calunniare. Cade qui in acconcio
I’avvertire come a’ tempi di Federico II, per una falsa interpetrazione
dell’Auth. Sed quaeratur, si disputasse se il sacramentum calumniae
potesse, o no, rimettersi a vicenda dalle parti contendenti, Egli pal'd, con
la giunta inserita in questa legge, troncd silfatta questione, e dispose cha
il giuramento, di cui parliamo, dovesse prestarsi irremUibiliter,
(1) Constit. II, 24, tit. cit.
(2) Constit. Ill, 10, tit. cit.; Statuti di Viterbo, lib. IV, 136, 137.
(3) Constit. Ill, ivi.
(4) Constit. I, 76, tit. cit.
(5) Constit. I, 71: De lilteris citatoriis. — In essa e stabilito che ove
I'accusato non volesse aprire la porta della propria casa per non rice-
vere la citazione, questa fosse posta sulla soglia in presenza di due te-
stimonii o di un ufficiale pubblico. Lo lettere citatorie dovevano conte-
nere I’oggetto della domanda, il nome dell'attore, del convenuto, e del
magistrate dinnanzi al quale si doveva comparire.
Digitized by Google
parte dei mobili in pro’ del fisco, ma restava per due mesi
sicuro della vita (1)» Dopo questo tempo diventava fuorbandito,
e, trascorso un anno, fuorgiudicato (foro judicatus), ciofe con-
dannato alia pena capitale, e spog^liato di tutti i suoi beni (2) .
Federico lo considerava come posto fuori della legge, e per6
non solo permetteva che si uccidesSe, ma eccitava tutti i citta-
dini a farlo, promettendo un premio (3) . Ma se invece I’irapu-
tato si fosse presentato, e avesse data sicurtk da s6 stesso, o
per mezzo di altri, poteva difendersi anche fuori del carcere(4).
IV. — Nei giudizii civili fu distinto I’esecutivo dal non
esecutivo, ed il possessorio dal petitorid. Furono, per quest!
ultimi, adottate le forme abbreviate dei Longobardi, e per
gli altri fu allungato il termine (5). Per le cause civili do-
veva essere sufflciente una sola citazione, fosse pur fatta in
casa del couvenuto; e, secondo la distanza del luogo, gli si
assegnava il termine a comparire , il quale , per altro , pote-
vasi , per giuste ragioni , prorogare (6). Quando egli non
avesse obbedito alia citazione del ball, ii6 risposto per mezzo
di procuratore, doveva pagare un augustale al mese, e disob-
bedendo alia citazione di magistrati superior!, una terza
parte dei suoi beni mobili a pro’ del fisco (7). La contu-
macia del debitore dava facolta al creditore di porsi, a ti-
tolo di pegno, nel possesso dei beni di lui, di vendcrli, e di
prendere per s6 Fimportare, ove il creditore non fosse com-
parso entro un anno (8). I giudizii nel possessorio erano ese-
(1) Constit. II, I: De pena contumacie in criininalibu) causis; II, 4:
Dc redimendis captivis.
(?) Constit. II, 3: De forbannitis et forjudicatis.
(3) Constit. II, 3, ivi.
(4) Constit. II, I, tit. cit.; II, 10: De his qui fidejussores dare possunt.
(5) Constit. I, 70 : De exordis et preparatoriis judiciorum.
(6) Constit. I, 71 , tit, cit.
(7) Constit. I, 7?: De assignatione Utterarum citatoriarum •, I, 73:
De pena contumace in civUibus causis.
(8) Constit. I, 75: De pena contumace post litem contestatam.
- 136 -
outivi, e quelli di rivendicazione erano ordinarii ; ma I’attore
poteva ricuperare un possesso, anche quando fcsse state ven-
duto daU’uno all’altro piii volte (1).
V. — Pei testimonii, seguendo le orme di Giustiniano , or-
din6 che in tutte le cause, civili si potesse affidarne I’esame
ai gfiudici del luogo ove quelli dimorassero ; ma per le feu-
dal!, dovendosi queste trattare nella sua Gran Corte, voile
che ivi fossero obbligate le parti a presentarli; e cosi per le
cause criminal!. Tuttavia prescrisse che se i testimonii da
esaminarsi fossero vecchi od infermi, si che non potessero re-
carsi alia Gran Corte, questa dovesse commettere il loro esame
ai giudici del luogo: i quali allora dovevano, innanzi tutto,
esaminare se in realty quelli fossero, o no, in tali condizioni.
Ove il giudice, cui era commesso Tesame dei testimonii, fosse
venuto meno al suo mandate, doveva non pure ristorare i
danni alle parti, ma pagare il terzo dei suoi beni mobili al
fisco (2). Fu stabilito che niun angario o villano, o rustico,
0 , in generale, di vil nascita, potesse deporre centre i conti,
i baroni ed i militi ; e che contro queste nobili persone si do-
vessero amraettere solo i cittadini di buona fama, e apparte-
nenti alle prime classi della societal (3). E sul valore dei te-
stimonii ammessi troviamo, come altrove, la scala graduata
secondo la condizione loro; laonde un giudice, per convin-
cere un conte del fatto di cui lo si accusasse, doveva preten-
dere due testimonii, conti anch’essi, o quattro baroni, od otto
cavalieri, o sedici borghesi; si scendeva cosl, quando fosse
state bisogno, dall’una classe all’altra, raddoppiando sempre
il numero dei testimonii, ch6 solo due della classe inferiore
(t) Constit. I, 75, ivi.
(2) Constit. II, 30: In quibiis casihus audientia testium commitiatur.
(3) « Contra prenomiriatas personas milites tantummodo et hurgenses
bone et honeste opinionis inducantu,r in testes ». Constit. II, 32: Be
pugnis sublatis.
— 137 —
averano innanzi al giudice il valore di uno della superiore (1).
Alla qual regola generate facevasi eccezione in un case solo,
ed era nell’accusa di alto tradimento, perocch6 questa poneva
nella medesima condizione tutti i sudditi, a qualunque classe
sociale appartenessero (2). Quando alcun testimone non avesse
obbedito alia chiamata del giudice, a cui apparteneva di esa-
minarlo, doveva pagare in pena il terzo dei suoi mobili (3).
Pure la condizione dei testimonii non era, nei paesi gover-
nati da Federico II, cosl triste come in altri luoghi, ne’ quali
era data facoltii ai giudici di adoperare su essi la tortura,
per ottenere la conferma o la ritrattazione di quanto avevano
asserito (4). Ma per altro contro quelli che falsamente atte-
stassero era stabilita la pena del taglio della mano, come in
generate contro tutti gli spergiuri (5).
Quantunque nelle Costituzioni di Melfi non sia descritto il
modo col quale dovevansi ricevere le deposizioni testimoniali,
tuttavia giova tenerne breve discorso, trovandolo noi dimo-
strato assai chiaramente nei diplomi che ci sono rimasti di
quella eti. Ricevevano la testimonianza un giudice ed un
notaro, i quali avevano obbligo di tener presenti, per mag-
gior guarentigia, alcune persone di conosciuta probitk, che
(1) CoDstit. II, 32, tit. cit.
( 2 ) Conatit. II, 32, tit. cit.
(3) Constit. II, 30, tit. cit.
( 4 ) A Modena, ed in altre citt4, il testimone non poteva aottrarsi ai
tormenti qualora si avessero sospetti salla fede di lui, o I’incolpato avesse
dichiarato (come quasi sempre ed in ogni luogo d avvenuto) sd essere
innocente (Stat. di Modena, lib. IV, rub. 4).
(5) Constit. Ill, 63 : De perjuriis. Ed era stabilita pressoch4 sempre tale
pena in tutti gli statuti. In quello di Bologna si aggiunse ; et plus puniatur
ar&i(rtopo(es(attS‘Stat.cit.,pag.258j. In altri invece, come quello di Milano
(Stat. Mediol., cap. 88) alio spergiuro si tagliava la lingua. noto d’altronde
come, per consenso di tutte le legislazioni, la falsa testimonianza sia stata ri-
conosciuta sempre come una delle maggiori colpe. Senza parlare della leggo
mosaics, che applicava qui il suo famoso antmant pro anima, oculum pro
oculo {Deuter., cap. XIX, § 21), ricorderb come la romana stabilisse pel
mendace giudiziario la severissima legge Cornelia de falsiis et de sicariis.
Digitized by Google
- 138 -
sapessero leggere e sCrivere, e dette perci6 testimonii lette-
rati. Chi era legalmente intimate, o chi presentavasi a deporre
un fatto, doveva in prime luege giurare sui Vangeli di dire
il vere; pei veniva interregate se sapesse il fatte di cui trat-
tavasi, e ceme il sapesse, ossia la causa della scienza. L’atte
nel quale erane registrate le interrogazieni e le rispeste, ve-
niva teste settescritte dal giudice, dal netaro, e dalle persone
ivi present! (1).
Sotte il governe dei Nermanni, secende il costume di tutti
i popoli settentrionali, le accuse erane prodotte a voce, ma
Federico comandd non si potesse cominciare alcun giudizio,
senza il libello scritto, ad eccezione delle cause civili fatte
per somma minore di due augustali (2). Questo libello, nelle
accuse criminal!, dov'eva essere settescritte dal denunziante e
dall’accusatore : i quali erane obbligati a prestar giuramento
di non calunniare e a dare sicurtk di non desistere dal giu-
dizio (3) . Chfe anzi non lascib quel legislature di provvedere al
case molto frequente, che I’accusa intentata non avesse prose-
cuzione; il qual mancamento voile non si mandasse impunito,
essendochfe lo sottoponesse ad una multa per ogni accusa che
rimanesse senza seguito (4). Se I’accusatore o il denunziante
desisteva dalla causa prima che fosse cominciata la lite, per-
deva la sesta parte dei suoi beni mobili; se dope, la terza;
ma non poteva differire nfe concordarsi senza I'assenso del
fisco (5). Scoperto un calunniatore,^era punito, come vedremo,
con la pena con cui si sarebbe punito il crimine ch’egli de-
nunziava (6).
(J) Gregorio, Considerazioni, lib. III, cap. 3, nota J4.
(2) Le formole del libello possono vedersi nelle carte di giudicato, riferile
dal Gregorio. Op. cit., lib. Ill, cap. S.
(3) Conatit. I, 80: De transactionibus inkibitis.
(4) Constit. II, 13: De accusatore non comparente, etc.
(3) Constit. I, 80, tit. cit.
(6) Constit. II, 14: De pena calumnie.
Digitized by Google
- 139 —
VI. — Come Federico era stato primo ad ordinare che non
s’intentasse giudizio senza libello, cosi fu a stabilire che tutte
le sentenze fossero scritte (1) . II notaio doveva, di suo carat-
tere, stipularle in presenza del magistrate e dei giudici che
I’avevano proflferita, e di pih testimonii. Doveva porre in prin-
cipio la data, il nome del sovrano, e I’anno del regno; in
ultimo la sottoscrizione del magistrate, dei giudici e dei testi-
monii. Egli, o altra persona a ci6 destinata dal magistrate,
aveva facolth di dare al vincitore della lite, che I’avesse chie-
sto, un sunto del processo (2). Ne vuolsi ancora dimenticare una
disposizione di alta sapienza, emanata da Federico nel 1232.
Per essa il giudice supremo doveva raccoglicre tutte le decision!
dei magistrati, affinchi; queste servissero di norma pei casi
av venire (3). Nel che il nuovo legislatore fu attentamente ob-
bedito, onde le decision!, raccolte e distribuite con ordine,
costituirono i libri del diritto locale (4), a cui ricorrevano,
con somma utilitk, tutti coloro ch’erano chiamati a rendere
la ragione.
VII. — Nelle cause civili , quando non fossero pei feudi ,
era lecito rimetterne I’esame, e chiederne, per giusta causa,
dilazione. Erano concessi gli appelli dai giudizii non esecu-
tivi; e nel criminale, pei delitti ordinarii, purchd si presen-
(1) Constit. I, IS: De senteniiis in scriptis. — Negli statuti di Bari
(mb. T, § i) & detto invece : t In scriptis sententiam recitare non est
nostri moris ».
(2) Constit. I, 75, tit. cit.
(3) « lustitiarius curie scribet omnes sententias, coram nobis in
majoribus causis inventas... ut in posterum in casibus similibus am-
biguitas rescindatur i. Pertz. Op. cit., vol. II, pag. 3(8. — A Bologna
(Stat. cit., I, 1) il Podestk diceva: a ... rationes et leges et statuta com-
munis omnibus servabo ; et in aliis casibus, consuetudinem adhuc ser-
vatam et usus laudatos , vel qui infra tempus mei regiminis lauda-
buntur. Querelas et lites, jure et laudatis iisibus, definiam ».
(4) In molti luoghi queste decisioni si appellarono costume {coutumes),
consuetudini, o bandi, trasportandosi cost al libro il nome del contenuto.
Digit Coogle
— 140 —
tassero entro cinquanta giorni (1). L’appellante doveva com-
parire personalmente , nfe poteva partirsi se non dopo termi-
nate il giudizio, sotto pena dell’annullamento deH’appello (2) .
Si appellava dai baglivi ai camerarii, dai camerarii e giu-
stizieri al gran giustiziere, e da quest’ultimoalla Magna Curia,
e contro le sentenze di esaa non concedevasi piii appello (3).
Ciascuno doveva difendere la sua causa avanti al raagistrato o
da b6, 0 per mezzo di avvocato. Era proibito, escluso il caso in
cui si trattasse di scoprire qualche importante verity, d'inter-
rompersi I’un I’altro, e pagava una multa chi, tre volte am-
monito, non si fosse ristato. Ma questa non era uguale per
tutti , chO anzi diversa secondo la diversa condizione della
persona, laonde un villano doveva pagare im augustale , un
borghese due, un milite quattro, un barone otto, ed un conte
sedici (4). Questa diversita, della quale abbiamo largamente
parlato in altro capitolo, mentre ha colore germanico e feu-
dale, 0 in contrasto col resto della legislazione federiciana.
(1) Conatit. II, 46: he appellaiionibus.
(2) Conatit. II, 46, iri.
(3) Conatit. I, 43, tit. cit.
(4) « Si quis autem, postquam ter (per intervalla aliqua) a bajulo
tel a judice fuerit admonitus, et non tacuerit si rusticus fuerit,
unum augustalem; si burgensis, duos; si miles, quatuor ; si baro,
octo; si comes, sedecim augustales curie nostre ctmponal a. Conatit. I,
36 : he cultu justitie.
Digitized by Google
§III.
I. Prove gtudiziarie primt di Federico 1I.~ OrdaUe e Oiudfzii di Dio. ^ II. Duello giudi-
ziario. — 111. Federico vuole abolite nel suo regno le antiche prove. — > IV. Tortura.
I. — Ho voluto parlare per ultimo del sistema delle prove,
perchfe meritava che se ne dicesse a parte e piu lungamente.
In esso iL diritto germauico aveva lasciato tracce assai fu-
neste; ma negli ordinamenti di Federico II si vedono cadere
le istituzioni tedesche, e sorgere in loro vece altre, le quali,
o si rispettino come rimembranza dell’ antica sapienza dei
Quiriti, o si pregino come il germe delle leggi dei giorni no-
stri, sono degne egualmente della maggiore attenzione.
Le prove giudiziarie che consistevano, presso i popoli bar-
bari o semicivili, in fortuiti e crudeli esperimenti col fuoco,
coll’acqua fredda o bollente , e con faticoae posizioni della
persona, erano state segulte da tutti i nostri tribunal!. Sif-
fatte prove appellavansi ordalie. Come barbari erano tali mezzi
iisati a ricerca del vero nelle accuse, cosl barbaro era il vo-
cabolo, che ebbe sua origine italiana nelle voci del basso la-
tino ordela od ordalium (1), onde indicavasi dagli scrittori
del medio evo qualunque giudizio, qualunque purgazione, o
mezzo atto a scoprire un crimine. Pih tardi gl’Italiani ne for-
(1) I dotti diiputarono langamcnte suU’origine del vocabolo ordaVta.
TaluQO la vide nella parola ordela, dal sasaonico or, grande, e da duel
o dele, giudizio; altri nell’antico teutonico urdcla, giudicare, donde I’anfico
urdel, ed il moderno urtel o urtheil tedesco, che snona giudizio. Du-
cange. Op. cit., voc. Ordela-, Grimm, Deutsche RechtsalterthUmer,
pag. 900 — Gottingen 1854.
.Ogle
Dl:
— 142 —
marono il plurale ordalie, che adoperavasi, e come aggettivo,
sottintendendo il sostantivo prove, e come sostantivo assoluto.
Questi stolti esperimenti ebbero varia denominazione ; in In-
ghilterrra si dissero lada, ovvero esperimento legittimo ; in
Francia prove apparaissantes ; e presso noi leggi paribili,
ovvero parventi, cio6 visibili, od evidenza di fatti. La parola
ordalla ebbe lo stesso significato che le parole giudizU di Dio;
e quella e queste valevano a dinotare le prove desunte col
mezzo degli element! , le quali prove erano nelle legislazioni
barbariche il criterio principale dei giudici. Per tal modo si
cercava solo, e conseguentemente si otteneva il trionfo della
veritb formale, in cui vediamo ergersi le fondamenta del si-
stema delle prove legali, nel quale la legge, senza tener conto
alcuno della intima convinzione del giudice, o delle ragioni
fomitegli dalla intelligenza e dalla esperienza, lo costringe
a ritenere per vera una dimostrazione sostenuta solamente da
certi motivi di pura forma. Opposto a tale sistema 6 quello
che cerca la veritd materiale, quasi direi la veritd vera, se-
condo cui il giudice ha modo di basare la sua convinzione
sui mezzi pih sicuri per arrivare a scoprire il vero, ed il le-
gislatore detta regole suggerite dal principio di accettare solo
quei mezzi che sieno conform! a questo scopo.
L’argomento delle ordalie e dei giudizii di Dio offrirebbe
materia a lunghe e profonde ricerche e considerazioni ; ma,
e perchfe a me non k dato di trattenermi che poco , e pih
pefchfe non amo mettere troppo a prova le mie deboli forze,
rinvio il lettore alle opere di alcuni dotti alemanni, che ne trat-
tarono assai largamente (1). Osserverb soltanto col Rossi, come
le ordalie fossero meno assurde nei tempi barbari di quanto
sembri a primo aspetto. Gli uomini, egli dice, sentivansi in-
capaci di conoscere la veritk, e, spinti dalla superstizione e
(1] Zwicker, Ueber die Ordalie. — Gattiogen 1818; Wilda, Das
Strafrecht der Germanen. — Halle 184t. — V. anche I’opera citata del
Grimm.
Digitized by Google
- 143 —
abituati a sprezzare una esistenza miserabile, immaginarono
I’intervento della divinitk per decidere le querele degli uo-
inini. Con questo errore rendevano omaggio ad un grande
principio; rivolgendosi a chi agli occhi loro non pu6 essere
ingannato n6 sedotto, essi riconoscevano che la giustizia non
h altro che la verith. L’uso delle medesime venne a noi dai
Germani (1), i quali, siccome Tacito avvertiva (2), erano assai
superstiziosi ; e tali serbaronsi non solo finchfe rimasero fedeli
al culto delle loro divinity pagane, ma eziandio dopo la con-
versione al cristianesimo.
Allorquando dunque, in quei tempi rozzi di fede supersti-
ziosa, un delitto era commesso, e non se ne conosceva I’au-
tore, 0 quando le prove del delitto e della innocenza sem-
bravano bilanciarsi mutuamente, consul tavasi la sorte; e la
legge dei Frisoni,.in modo esplicito, ordinava questa prova nel
procedimento criminale (3). Seguita la sorte come mezzo giu-
diziario, non restava che un passo per ammettere prove, dalle
quali il giudizio sulla colpabilitA fosse riposto nella provvi-
denza divina. Ed infatti venne in breve il tempo in cui la
credenza generale riconosceva un intervento divine, ed am-
metteva che I’essere supremo sostenesse I’innocenza accusata
e manifestasse il delitto ; ond’ 6 che queste prove ebbero nome
di giudizii di Dio. Ad acorescerne 1’ uso, che fu comune in
(1) Ch4 ceHo a voler risalire piu alto, se ne troverebbero tracce ancbe
presso altri popoli cd in piu remoti tempi , per non dire nell’infanzia di
tutte le societli, in cui dominano le idee religiose miste alle superstizioni
ed ai pregiudizii. Allora gli uomini sentendosi incapaci di sciogliere i
dubbii, e di scoprire il vero, preferiscono rimetterne il giudizio alia prov-
videnza. Se ne trovano esempi perfino nella Bibbia, come apparir^ chia-
ramente a chi consulli il cap. XVllI del libro I dei Re, ed il cap. V dei
Numeri. E nella Sicilia stessa, molli secoli prima che i Germani avessero
recato fi-a, noi I’uso dei giudizii divini, si adoperavano cotali esperimenti,
simili appunto a quanto veniva praticato dalle vetuste genti oriental!.
Diodoro, nella Bihlioth. Histor., lib. II; Macrobio, Satum., lib. V,
cap. 19.
(8) Tacito: De moribus Gcrmanorum, cap. X.
(3) Meyer. Op. cit., vol. I, pag. 113.
Di
^ 'kiogle
— 144 —
tutta Europa, ebbe molto potere I’opera della Chiesa che, inter-
venendo nel medio evo in tutte le faccende sociali, aveva accom-
pagnato da riti e da forraole ciascuno di quegli esperimenti.
Le prove dette parihiles, che Federico diceva doversi invece
appellare leges absconsaea veritate (1), erano molte e di vario
genere. Fra le pih comuni va annoverata quella della crooe,
in cui gli avversarii si ponevano diritti in faccia alia croce,
e quegli che prime cadeva a terra era giudicato condannabile
per intervento divine. V’erano poi quelle, assai note pur troppo,
deir acqua fredda o bollente, e del ferro caldo. Facevasi la
prima legando il paziente, e gettandolo nell’acqua. S’ei rima-
neva a galla, dichiaravasi colpevole, poichfe credevasi che
I’acqua, la quale per la benedizione assumeva nuova natura,
non volendo celare nel suo seno un reo, respingevalo alia su-
perficie. Per la seconda obbligavasi I’accusato a camminare
a pi6 nudi sopra carboni accesi, sopra vomeri arroventati, od
anche sopra una spranga di ferro benedetta. Questa custodi-
vasi in una chiesa, la quale aveva tal privilegio, e riscoteva
una tassa per siffatta cerimonia.
II. — A questo vasto sistema di prove, delle ordalie, che si
rinviene, come gii 6 detto pih sopra, nella infanzia di quasi
tutte le umane societh, si connette, .per un lato, il duello
giudiziario. Ma poiche per un altro, ciofe delle origin! isto-
riche, esso se ne allontana, piacemi scriverne alcun che, col
desiderio di chiarirne meglio il soggetto. Il duello, seguendo
la opinione pih cornu nemente accolta, fu uno dei mezzi coi
quali si cerc6 di ristringere la vendetta di sangue, che nelle
primitive comunioni troviamo come principio della pena-
lith (2) . Invece di lasciare che la guerra si perpetuasse tra le
(1) « Ipsas leges paribiles, gue absconse a veritate deberent potius
nuncupari ». Conatit. II, 31 : De legibus paribitibus sublatis.
(8) Tacito, De moribus Oermanorum, cap. XXI. — V. le dottiaaime
CODsiderazioni del Vilda. Op. cit., pag. 157 e seg.
Digitized by Google
— 145 —
faraiglie , si voile cercar modo di reg'olarla, di scemare, in
tanta ferocia di uomini e di tempi, gli odii individuali, e si
stabili perci6 che alle questioni si ponesse fine con un com-
battimento unico e decisivo. II vantaggio di simil trovato ap-
parve ben di leggieri, imperoccM con im combattimento lo-
cale, awenuto alia presenza di molti, e con Tapprovazione di
chi v’assisteva , si sfuggiva spesso una guerra lunga e cru-
dele. Per tal guisa si deterrainb una specie di procedimento,
in cui la parte lesa, nell’ accusare T oflfensore , chiedeva il
duello. Le idee superstiziose e le religiose altresl vennero an-
ch’esse a dar vie pih forza a quest’uso , attribuendo all’ e-
sito del combattimento un valore morale , e facendo con-
siderare tale esito siccome un risultamento della volontk di-
vina. Chi era vinto aveva torto , e cosi per queste idee il
duello fu considerato come una prova legale, anzi la prova
per eccellenza, la quale era esclusa solo nel caso di rei che
avessero confessato, o che fossero colti sul fatto (1). E fu ne-
cessity allora, perch^ a scoprire il vero era tomato inutile
il giuramento, essendo sorti in gran numero gli spergiuri.
Invano eransi usate tutte le precauzioni che credevansi atte
a contenere i testimonii o i litigant! nella verita ; invano
era stato prescritto che il giuramento sarebbesi prestato sul
Vangelo, sull’altare, sulle reliquie dei corpi santi ; invano di-
chiarato che lo spergiuro non potrebbe piii testimoniare in
giudizio; ch^ tuttavia si trovavano pur sempre uomini pronti
a spergiurare, anche pel pih modico vantaggio (2). Del quale
triste costume trovasi ragione nel sistema germanico delle
prove negative, il quale, permettendo all’accusato di negare
semplicemente il fatto appostogli, doveva, come ben si com-
prende, incoraggiare lo spergiuro, bastando un giuramento a
(1) Questa esclusione e uq argomento da aggiungersi agli altri, per
mostrare come il duello debba la sua pnma origine alia vendetta di saogue.
Fuzy, Le Duel. Section 1«. — Geneve 1871. — Wilda. Op. cit., pag. 165.
(2) Montesquieu. Op. cit., liv. XXVIII, chap. 14.
Del Vbcchio, La Legislazione di Federico IL 10
Digitized by Google
— 146 -
respingere I’attore, e ad impedirgli di fornire le sue prove (1).
II duello giudiziario si presents allora come prova sussi-
diaria ohe offriva maggior guarentigia ad una coscieuza dritta
e salda , e minore all’ ingiustizia ed alia menzogna. Piii
tardi I’amore alia guerra e alia cavalleria, la inclinazione ai
combattimenti, che facevansi di giorno in giorno piu frcquenti,
e i tornei, graditi ai monarchi, fecero preferire il duello alle
altre specie di giudizi di Dio. Era seducente il veder trion-
fare il valore e la destrezza, prime virtu d’un popolo ch’b del
continue in armi, e, qualunque fosse la fiducia posta nell’opera
del cielo, amavasi pur sempre trovare il diritto in colui che
aveva meglio usato le armi. Informato da questi principii, il
duello passo in tutto il resto d’Europa (2), ove, ammesso dal-
I’uso, si voile assoggettarlo a forme regolari, che dovevano in
oerta guisa temperarne I’abuso; onde a ragione ha detto il
Montesquieu che gli uomini, che sono di loro natura ragio-
nevoli, riducono a regole i loro stessi pregiudizii (3). Queste
disposizioni, in generale previdenti , volevano, se non impe-
dire il duello, ristringerlo entro certi limiti , e sorvegliarlo
nei suoi atti (4). Cio nondimeno esso resta pur sempre un
(1) Nelle Assise di Gerusalemme (cap. 167, ediz. Beagnot) ^ detto
a bello studio che sarebbe ingiuato non accordare il duello contro i testi-
monii in cause di successione, nelle quali taluno avrebbe potuto facilmento
essere diseredato, trovandosi di leggieri persone disposte a spergiurare
per danaro.
(i) La prova del singulars certamen si diffuse in breve come in Ale-
magna ed in Italia, cosi pure in Francia ed in Inghilterra; ed in Italia
principalmonte nelle provincie meridionali, sebbene non manchino esempi
anche in altri luoghi tra noi, come pub vedersi negli Statuti di Nizza (Leges
Municip. 66, 69), di Genova {Stat. cit., XI), di Parma (Stat. cit., pag. 267),
di Modena (Stat. cit. IV, 26) e di Bologna (Stat. cit., pag. 258) ; i quali
ultimi, seguendo la legge longobardica, stabilivano i casi in cui dovevasi
venire a duello, ed erano quelli per falsa testimonianza e per falsa scrittura.
(3) Montesquieu. Op. cit., liv. XXVIII, chap. 23.
(4) Su queste regole e disposizioni pub minutamente erudirsi chi legga
I’opera di Beaumenoir, Coutumes de Beauenijis ,* singolare monumento
del secolo XIII.
Digitized by Google
- 147 -
atto brutale, una prova di abilitJi, di destrezza e di forza. II
tempo in cui ha regnato il duello giudiziario, ha segnato non
pure la soppressione del progresso nel procedimento crirni-
nale, ma la soppressione del procedimento stesso ; e fu solo
col risorgere della scienza del diritto, e coi primi raggi dello
incivilimento, che quest! vecchi resti dell’ antica barbaric si
spensero del tutto. E pertanto noi vediamo disapprovato il
duello dagli uomini illustri di quei tempi, e tuttavia ammesso
nelle loro leggi, per impedire mali piii gravi (1). Maloaveva
disapprovato prima, e, a vero dire, piii apertamente, la Chiesa
nel concilio di Valenza dell’anno 885, in una lettera scritta,
verso il medesimo anno, da Nicola I a Carlo il Calvo, e nelle
decretal! dei successor! Alessandro III ed Innocenzo III ; i
quali lo dichiararono contrario ai principii della Chiesa cat-
tolica. Ma le opposizioni dei Pontefici rimasero vane, con
ci6 sia che quel metodo fosse troppo in armonia coi costumi
dei tempi.
III. — A Federico 6 il merito , e I’onore di aver posto il
proprio nome alia prima disposizione alquanto eflicace contro
il combattimento giudiziario (2), e contro tutte le altre prove
paribili. Del che mi pare doverglisi tributare doppia lode, e
perch6 comprese qual fosse il dovere di savio principe, e per-
chf; trov6 modo per riescire lodevolmente nell’opera sua, quando
gliel permise la barbaric dei tempi; onde ben a ragione fu
detto meritare egli, piii che altro legislature, il nome di vin-
dice della umana ragione, e di restauratore della sapienza la-
tina. E pertanto, in una delle sue costituzioni, forse la pih
importante di quante dettasse, saggiamente awisando come
(I) A convincersono basterii leggere quello che ne scrivevano Laitprando,
Carlo Magno e Ottone il Grande — Leg. Longob., lib. Il, tit. 55; lib. V,
tit. 65 e seg.
(i) Noto, per amore del vero, I’errore di coloro, i quali attribuiscono
questa gloria a San Luigi, dimenticando che gli Stabilimenti di questo re
sono del 1260, e le Costituzioni di Federico II del 1231.
Digitized by Google
- 148 —
siffatte prove * a quibusdam simpUcibus dtcte paribiles, nec
• rerum naluram respiciunt, nec veritatem altendunt • (1),
ordinava fossero sbandite dal suo reame, e che nei giudizii si
ammettessero quelle sole prove stabilite dal diritto romano e
dalle costituzioni del regno (2). N6 pago a ci6, in altra costitu-
zione, condannava, come assurda, la prova speciale del duello,
« que non tarn vera probatio, quam quedam divinatio did
potest; que nature non consonat, a jure communi deviat,
equitatis rattonibus non consentit > (3). Ma poichfe di rado
incontra che la virtb, eziandio eccellente, sovrasti per ogni
parte alle invecchiate preoccupazioni , agli errori signoreg-
gianti e al potere della consuetudine, Federico conservava
ancora il duello pei cavalieri e pei nobili , quando fossero
mancate le prove giudiziarie; lo permetteva ad ogni classed!
uomini, con questa stessa restrizione, pei delitti contro il re ;
e qui la gravitli del reato sembra pareggiasse le class!. Lo
permetteva ancora per gli avvelenaraenti , per gli assassinii
clandestini, allorchS la verity non si fosse potuta stabilire dal-
I’accusatore, e restassero dubbii sulla colpabilit^ dell’imputato.
Ma il legislatore dichiarava quindi che, con queste disposi-
zioni eccezionali, egli mirava a togliere, per quanto era in
lui, la impunitii a siflatti delitti ignominiosi; ch6, mancando
la prova, quasi impossibile, il duello, che poteva facilmente
riescire contrario al colpevole, sarebbe state un supplizio per
lui. E cosl, dice Federico, sovente braccia deboli pei rimorsi non
sapranno proteggerlo e difenderlo, ed esso soccomber^ sotto
I’attacco di un accusatore forte del suo buon diritto, pid an-
il) Constit. II, 31: Dc leyibus paribilibus sublatis.
(8) 0 iSi Francus aliquis a Franco vcl etiam Longobardo super aliqua
guestione extiterit impetitus, per probaiiones testium vel instrumcn-
torum et similium per quas posset plene probari veritas, convincatur ».
Constit. II, 38: De pugnis sublatis.
(3) Constit. II, 33: 7n j'utfru.s casibuspugna locum habet.
Digitized by Google
— 149 —
cora che della sua destrezza e del suo coraggio (1). Da que-
ste spiegazioni razionali si argomenta come per il re Svevo
il duello non fosse piii il giudizio di Dio, e come egli tolle-
randolo solo per simili motivi, lo condannasse moralmente (2).
Tali provvisioni ebbero certo grande e benefico potere ,
e le prove paribili ed il duello divennero meno frequent!
nelle provincie soggette a Federico II. Tuttavia cadrebbe in
errore chi credesse che la barbarie dei giudizi di Dio fosse
colJi del tutto e per sempre cacciata. 1 mutamenti legis-
lativi di simil genere sono sempre, chi ben li consider!, il re-
sultato lento e successivo, non pure di leggi, ma di inclina-
zioni general!, di costumi e di fatti social!. Laonde sarebbe
assai malagevole, per non dire impossibile , il determinare
I’anno in cui cessarono le ordalle, come il cercare, ad esempio,
il di in cui ebbe principle il potere del ministero pubblico,
quello in cui ebbe fine il giudizio dei pari, e quello, per ul-
timo, in cui i giudici pronunciarono eglino stessi le sentenze,
che pronunziavansi prima dagli uomini feudal!. Ciascimo di
quest! fatti nacque nell’ombra, si svolse tranquillamente e na-
scostamente, nfe apparve agli occhi della storia se non quando
era gih arrivato all’altezza di una istituzione. Aggiungi che il
rivolgimento legislative del secolo XIII fu, in gran parte, piii
nelle idee che nei fatti ; pieno di promesse per I’avvenire, esso
operb solo alcuni cambiamenti incompiuti, e direi che riesci
a scuotere, anzich6 ad abbattere, a preparare, anzichfe ad ot-
tenere la distruzione delle istituzioni feudal!, e della barbarie.
(I) Constit. II, 33, tit. cit. — Federico II, pei casi di duello ammessi nelle
sue costituzioni, scese per fino a prescrivere le pratiche cbe dovevansi
usare riepetto alia eUt e alio condizioni dei combattenti, alle arm! che po-
tevansi usare, ai campioni, al giuramento da prestarsi sul campu di
battaglia, o al modo di combattere. V. le costituzioni II, 37: Qualiter
campiones tenentur pugnare , II , 38 : Be Sacramento prestando a
campionibus , II, 39: Be frauds et dolo campionum.
(J) Du-Boys. Op. cit., vol. II, pag. 467; Raumer. Op. cit., vol. Ill,
pag. 4U.
Digitized by Google
- 150 —
IV. — Infatti se Federico II aboli le ordalie e il duello ,
non fece il medesimo di quel crudele e malaugnrato mezzo di
scoprire la veritJi, che fu la tortura: monumento degno invero
dell’antica e selvaggia legislazione, da cui pur troppo non si
dipartirono i tribunali che assai tardi, quando cio6 il torrente
dei lumi ebbe fugato i piii tristi ricordi del passato* ed i co-
dici tennero solamente a loro guida la buona filosofia e la
retta ragione.
AJlorchfe nel medio evo rarvivossi lo studio delle leggi ro-
mane, si segul universalmente anche contro i liberi il sup-
plizio della tortura, del quale, per nefando errore di logics,
i Romani si valevano per istrappar dalla bocca degli schiavi
la veritii o piuttosto il trionfo dell’accusa, e di cui lo spie-
tato arbitrio dei giudici usava si crudelmente che Dlpiano ,
mentre ricorda che niuno pu6 essere condannato a morire nel
tormento, soggiunge ; quamvis plerique dum torquentur de-
ficere solent. Federico adunque, il quale coi suoi oracoH,
com’ei sole va chi amare le proprie costituzioni (1), aveva saputo
recare tanti miglioramenti in ogni parte della legislazione,
non gli lasciO liberi da tale macchia, onde la tortura fu am-
messa nel 'suo regno, se non quale prova ordinaria, siccome
in molti altri statuti, certo come eccezione per alcuni delitti,
fra cui quello contro il re (2). Egli k ben vero che us6 mo-
derazione nell’applicare i tormenti, perocch^ voile che non
fossero adoperati se non sopra persone diffamate, levis vitae,
malae conversaiionis et vitae (3), ciofe sopra quegli sgherani,
che, sotto nome di armigeri, i baroni di quei tempi usavano
tenersi appresso. Inoltre prescrisse che ad indurre il giudice
all’uso della tortura fossero necessari forti indizi, e che ci6
nondimeno non si dovesse mai stare alle confessioni fatte nel
(1) Conatit.
observando.
(i) CoDstit.
(3) Constit.
I, 16: Be deftnsis imponendis; 111,4: De jure suo curie
I, 53: De inquisitionibus faciendis.
I, 53, ivi
Digitized by Google
— 151 —
momento del dolore, ma fosse necessaria una rettificazione
a meut« quieta e tranquilla (1). Ma certo questo che oggidi,
lier la dottrina e per la civiltli diffusa, ripugna siflftittamente
ill nostro cuore e alia nostra ragione, era un avanzo della
triste condizione dei tempi. Or dunque chi potrebbe gettare
il biasimo sul nuovo legislatore per aver conservata la tor-
tura, quando rifletta ch’essa fu appellate, ancbe dagli scrit-
tori forensi di tempi pifi prossimi a noi , la regina delle
prove, e cbe solo sei secoli dopo fu totalmente sbandita di
mezzo ai popoli civili?
(1) Constit. I, 28: De omicidiis et damnis clandestinis .
Digilized by Google
Digitized by Google
CAPITOLO VI.
Della Legislazione Penale.
I. Natura della legislazione criminale nel medio evo, e specialmente di quclladi Federico II.
— II. Disposizioni intorno alia religione. — III. Di alcune pene severe — Incendio.
— IV. Crimen lesae majestatis. —V. Banditi. — VI. ModificazionI fatte da Federico
alle leggi normanne. — VII. Disposizioni intorno al buon costume. — VIII. Sienrezza
interna — Guerre private — Rappresaglie. — IX. Vcneficio. — X. Delilti contro la
proprietii. >
I. — QueU’illustre storico della legislazione italiana, ch’5
Federigo Sclopis, saggiamente notava come, per uno strano
concorso di diverse circostanze, ci6 che dovrebbe stare piii a
cuore agli uomini raccolti in society, sia quello appunto che
talvolta h meno avvertito, per non dire pienamente trascurato,
con danno gravissimo dei governi e dei popoli. Chiara prova
di questa osservazione ci forniscono le vicende delle leggi pe-
nali, massime nella etk di mezzo; ch6 mentre si allargava e
miglioravasi lo studio della ragione civile, le leggi intorno al
procedimento giudiziario ed alle pene dei crimini non si erano
ancora ritratte dall’antico rigore. Anzi s’egli b vero, com’io
sono di credere, le leggi penali sieno lo specchio in cui pih
nitidamente si riflettano le condizioni della vita sooiale e della
culture dei popoli, certo quelle nel medio evo ci mostrano
I’anarchia e la confusione. In fatti se dal triste spettacolo delle
prove, ove abbiamo veduto il diritto della forza trionfare sul
- 154 -
diritto, noi volgiamo la nostra attenzione sugli ordini delle
pene, o, come oggidl si direbbe, sul sistema di penaliti di
quel tempo, non troviamo altro che un' a^surda applica-
zione di diversi supplizi ai misfatti maggiori, ma senza di-
scernimento, senza gradazione, e , ci6 ch’6 peggio , determi-
nati, non gi&, dal calcolo ponderato di un equo legislature,
ma dall’arbitrio del giudice. Per la qual cosa 6 lecito as-
serire che nulla fosse piii imperfetto che la scala dei delitti e
delle pene, nella quale non procedevasi a gradi a gradi col
sentimento della giustizia assoluta, ma con le passion! e coi
capricci. V’era poi anco di peggio a corrompere la giustizia
criminals ; la composizione, cio^s la facoM in moltissimi de-
litti, di liberarsi dalla pena, con u.na somma determinata di
danaro. La quale usanza sorta per isfuggire danni pifi gravi (1)
rinviensi tra le legislazioni dei popoli non aneora inciviliti,
i quali misurano grossamente la gravitli del delitto, anzichfe
dalla offesa recata alia societa e alia giustizia, dal danno re-
cato ai privati. E solo quando si riconosce una vita comune
della societh civile che la giustizia punitrice entra a mante-
nerla, e a ristabilire I’ordine sociale turbato in alcuno dei
suoi element! (2). Coloro per altro i quali hanno meditato su
(1) Lo composizioni furono stabilite per estinguere le faidae, o vendette
atroci che si tramandavano di padre in figlio. Ci sia prova, fra le tante
che se ne potrebbero addurre, questo passo di Rotari: a E nostra mente,
ogli dice, che con tal mezzo si estingua I’inimicizia, che non sia perpetua la
persecuzione, o che si ristabilisca la concordia e la pace ». Leg. Longobar.,
lib. 1, cap. 10. — La multa pecuniaria, ammessa u modo di legittima
composizione, fu mantenuta lungamente nei nostri codici. Eleonora di
Arborda, nella sua Carta de Logu (cap. Ill), si mostrb saggia nell’abo-
lirla, stabilendo in modo aperto cho nel suo Slato a per somma qua-
lunque di danaro il reo non iscampi ». E prima di lei i castellani di
Lanzo averano scritto che il reo nulio modo evadat, non iscampi in nessun
modo; il che significa, siccome uota il Cibrario, che nessnno poteva ac-
cordarsi in certa somma di danaro. Cibrario, Le valli di Lanso,pag. S58.
(2) E tali idee non si avevano certameute in qaei tempi, ne il frcdum
era, come fu creduto, una riparazione alia comunit^, allorchd veniva turbata
Digitized by Google
- 155 —
questo sog*getto sanno come Tavanzamento al bene in tali
discipline, strettamente connesse con ogni obbietto di vera
utilit^i pubblica, e co’ piti santi precetti di una pura morale,
sia pib ch’ogni altro difficile. E anche oggi, malgrado la
luce di civilt^ che ci rischiara, k opera lunga e ardua il to-
gliere dalla legislazione criminale i difetti che in varie parti
ancora la deturpano , e contro i quali levano la voce tanti
uomini egregi.
Tale era 1’ indole della legislazione penale nei tempi che
sono soggetto a questo studio. E per6, esarainando le leggi
penali promulgate da Federico II, dovremo non gi^ giudicarle
coi concetti della civilt^ moderna, ma considerare appunto la
ragione dei tempi, e tener conto poi di tutto ci6 che serve sempre
a temperare nella esecuzione una legge cattiva. Arroge che non
si tolgono i grandi abusi senza durezza, e che gli animi pih
perfetti devono essi pure concedere alcun che alia condizione
dei tempi loro. Finalmente dobbiamo ricordarci che se le leggi
criminali, come dicemmo, ritraggono assai degli ordini poli-
tici del popolo presso cui vigono, sono fatte poi sempre per
guisa che accrescano la forza del governo. Laonde Federico,
mentre voleva assicurare ai sudditi i benefizii che nascono
dalla pace interna, curava eziandio affinch^ le leggi, eseguite
esattamente e fortemente, recassero a grado a grade nella
costituzione del governo i cambiamenti pih opportuni e favo-
revoli alia regia autorit^.
II. — Le prime disposizioni penali degne di studio che ci si
offrano nel codice di Federico II , sono quelle contro gli
eretici. N6 doveva essere altrimenti, poichfe la religione oc-
cupava per modo tutti gli animi nel medio evo, che ad essa
la quiete pubblica, ma solo il salario, o il premio del magistrato per la
protezione che accordava contro la violenza del personals risentimenlo.
Robertson. Op. cit., vol. I, nota 23.
— 156 —
primieramente doveva rivolgersi un legislatore. E per6 leggi
ingiuste e crudeli dovevano uscire, ed uscirono infatti in
ogni dove , contro gli eretici i quali erano condannati a
piii o meno dure pene, secondochfe i loro principii pare-
vano piii o meno cattivi , secondochfe avevano piCi o meno
sfeguito, ed erano pifi o meno contrani alia pubblica quiete.
Federico II , sebbene tacciato sovente di eresia , vigorosa-
mente combattendo siffatti novatori , si mostr6 loro ne-
mico, e vindice sollecito della religione. Gik fino dall’anno
della sua inooronazione, aveva fulminate contro loro pene tem-
poral!, e piii tardi, cioe nel 1224, in uno dei non lunghi inter-
valli di Concordia ch’ebbe coi pontefici, erano emanati da lui
quattro editti, ove • usando la spada che Dio gli ha concesso
contro i nemici della fede •, vuole che i molti eretici, ond'fe
singolarmente corrotta la Lombardia, sieno presi dai vescovi,
e dati alle fiamme ultrici, o privati della lingua (1).E poichfe
queste sette eretiche, rendendo inutile I’opera sua, dall'Italia
settentrionale s’andavano introducendo anche in Roma, e • i
rivoli della loro perfidia giungevano fino al suo regno di Si-
cilia > (2), egli, ad estirpare il male dalle radici, fece tosto,
porre a morte i settari impenitenti, e pubblic6, poco appresso,
una legge severissima contro i Patareni o Patarini (3),
la quale b degna che qui si riferisca :
a Inconsutilem tunicam Dei nostri (dice Federico) dissuere
conantur heretici^ et vocabuli vitio servientes quod signifi-
(t) II prof. HOfler ha pubblicato alcune lettere di Federico II dirette
ai pontefici, nelle quali con molto calore gl’invita a voter combattere gli
eretici. HOfler, Kaiser Friedrich II; Anhang. — Miinchen 18i4.
{%} V ... adeo quod ab Italie finibus, presertim a partibus Lombardie,
in quibus pro certo perpendimus ipsorum nequitiam amplius abundare,
jam usque ad regnum nostrum Sicilie sue perfidie rivulos derivarunt ».
Constit. 1, i: De hereticis et patarenis.
(3) II nome di patareni (da soffrire) davasi allora non solo a tutti
gli eretici che infestavano la Chiesa di Cristo, ma altresl (come nel prin-
cipio del nostro secolo quello di giacobino) a chiunque s'odiasse. Ciampi,
Cronache e Statuti della cittd di Viterbo, pag. 3J6. — Firenze 1812.
Digitized by Google
- 157 -
cationem divisionis enuntiat, in ipsius indivisibilis Jidei
unitatem nituntur inducere sectionem et ones a Petri cu-
stodia, cui pascende a Pasiore Bono sunt credits, segre-
gare. Hi sunt lupi rapaces intrinsecus et eousque mansue-
tudinem ovium pretendentes quousque possint ovile subin-
trare dominicum. Hi sunt angeli pessimi, hi sunt Jilii pra-
vitatum a patre nequitie et fraudis auctore ad dccipiendas
simplices animas destinati. Hi sunt colvibri qui columbas
decipiunt: hi sunt serpentes Contra tales itaque Deo ,
sibi et hominibus sic infestos continere non possumus motus
nostros quin debite ultionis in eos gladium exeramus, et
tanto ipsos persequamur instantius quanto in evidentiorem
injuriarn Jidei christiane, prope Romanam Ecclesiam, que
caput aliarum ecclesiarum omnium judicatur, supestitionis
sue scelera latius exercere noscuntur Apud nos pro ta-
libus nullus intervenire presumat ; quod si quis fecerit, in
ipsum nostre indignationis aculeos non immerito conver-
temus » (1).
E queste massime, die gik il diritto romano aveva sancito
per gfli eretici, Federico applied eziandio ai loro fautori e ri-
cettatori, decretando cLe se, scomuuicati, non si fossero rav-
veduti entro un anno, essi pure fossero colpiti d’infaniia, inabili
alle inagistrature, airavvocheria, e al notariato, incapaci di
ereditare e di far testamento, di chiamare altri in giudizio, e
di portare testimonianza. La quale infamia ed incapacity estese
poi anche ai discendenti degli eretici, e de’loro fautori, fino
alia seconds generazione (2). Volendo giudicare di queste pene,
con cui erano puniti i nemici della religione, noi non dob-
biamo dimenticare che la tolleranza non pud essere se non
virtii di civilty molto avanzata ; che allora nessuno era tol-
lerante; e che in tutto il niondo cristiano erano stati dati
contro gli .eretici ordini non meno crudeli. Ed in fatti in
(i) Cooatit. I, t, tit. cit.
(i) Constit. 1, t, tit. cit. — Porz. Op. cit.. Leges, vol. II, pag. 3S6.
Digitized by Google
- 158 -
Germania , ove la setta dei patareni erasi graudemente
diffusa, quelli tra loro che erano presi si mandavano, sen-
z’altro, al supplizio ; a Roma erano stati colpiti di anatema,
ed i senatori gli perseguitavano con grandissimo zelo, anche
perchfe il terzo dei beni di coloro ch'eglino facevano arrestare,
era loro dovuto, e la indulgenza verso i colpevoli era punita
con la pena di duecento marche d’argento. N6 solo in Roma
ed in Sicilia, ma anche in altri luoghi d’ltalia erano stabilite
severe pene contro gli eretici. A Milano nel 1233 fu decretato
che i convinti di eresia fossero dannati a perpetuo carcere,
ed i loro ricettatori, difensori e fautori dichiarati infami (1).
A Bologna, secondo la giusta opinione del Frati (2), in Ales-
sandria (3), a Parma (4), a Firenze (5), ed in molti altri luoghi,
come apparisce dagli statuti comunali dei diversi paesi, erano
ordinamenti che costringevano alia obbedienza delle leggi dei
pontefici e di Federico II imperatore contro gli eretici (6). A
Parma non solo questo era ordinato, ma altresi che il podesth,
entrando al reggimento della cosa pubblica, giurasse di pu-
nire, nel modo piu esemplare, tutti quelli che il vescovo gli
avesse denimciato per eretici. Egli doveva inoltre deputare
quattro uomini perchfe spiassero le occulte adunanze nocive
alia purezza della fede cattolica, e arrestassero gli eretici e
i loro ricettatori; torturare le persone sospette di eresia, af-
finchfe manifestassero i rei latenti nella citth o nel territorio.
Scoperti, le case ove si fossero nascosti doveva far distruggere
(t) Tale decreto ch’eman6 dal Podestik di Milano nel 1233 pu6 leggersi
nello Sclopia, Legislaiione italiana, vol. II, pag. 23.
(2) Statut. di Bologna [anno 1250), I, 1.
(3) Statut. di Alessandria, V, 73.
(4) Statut. di Parma, I, 3.
(6) Statut. di Firenze, 111, 40.
(6) Nel 1227 il comune di Modena si obbligava contra illos gui fuerint
judicati (ab episcopo) heretici, procedere secundum leges contra here-
ticos in codice promulgatns. Fertile. Op. cit., vol. Ill, pag. 191. —
Tutte le leggi di Federico contro gli eretici trovansi pubblicate per ordine
di tempo nel Portz.
Digitized by Google
- 159 -
dalle fondamenta (1). In Francia la reg'ina Bianca di Castiglia,
reggente 11 trono durante la minore eti di San Luigi, aveva
stabilito, col ben noto decreto del 1228 , il tribunale della
inquisizione contro gli Albigesi; e qualche anno "pifi tardi,
nel 1239, il conte di Champagne faceva bruciare circa quat-
trocento eretici (2). Certamente destano raccapriccio i ricordi
di queste crudeltk, e delle fiamme dei roghi che cosl sovente
ardevano vivi centinaia d’innocenti, ma io ho voluto a bello
studio rammentarli, afBnchfe sia fatto chiaro come di atti
e leggi simili , contro cui nessuna voce si levava , sarebbe
ingiusto fare particolarmente a Federico un rimprovero che fu
meritato non solo da tutti i suoi contemporanei, ma altresi per
mol to ancora dai poster!.
Ei recherii grande mcraviglia il pcnsare come lo Svevo, il
quale era corso diritto a quella filosofia negativa che il fe’ con-
dannare alle tombe roventi nella Divina Conimedia (3), e che
prestb un perpyetuo capo d’accusa ai ponteflci, perseguitasse
ix>i cosl ferocemente i nemici della Chiesa ; ma cesserk la me-
raviglia, quando si consider! com’egli fosse mosso a ci6 non
tauto dalla religione quanto dalla politica, appellandosi ere-
tici a quei tempi, non solo gli erranti nel fatto della fede ,
ma tutti coloro che ardivano ribellarsi con la ragione a
qualsiasi autoritk. K questo h si vero , ch’ cgli, allegando a
pretesto la eresia, abbandonb alle fiamme molti suoi nemici
politic!, del che il pontefice lo riprese. Ma oltre alia ragione
politica interna, la esterna altresi lo guidava contro gli ere-
tici. Federico II fu nel medio evo, come diremmo oggidi, un
libero pen.satore, ed egli molte volte perseguito gli eretici, e
per le ragioni qui esposte, e per togliere alia chiesa di Roma
(1) Statut. di Parma, pag. 269.
(2) Do Cherrier. Op. cit., vol. II, pag. 104.
(3) Farinata, ch’e posto da Danto fra gli eresiarchi, dice:
Qui con piii di mille giaccio:
Qua entro 6 lo secondo Federico.
Inferno, cant. X.
Digitized by Google
- 160 -
il pretest© di perseguitarlo. In fatti dopo le fiere contese coi papi
ei cominci6, se non a favorire, certo a tollerare gli eretici ,
I’aiuto dei quali, non altrimenti che quello dei Saraceni, poteva
tornargli utile contro le ofFese di Roma. E dei suoi senti-
menti ci forniscono non dubbia prova le leggi mitissime del
suo regno per i Saraceni e per gli Ebrei, nelle quali ci siamo
gill occupati a lungo in altro capitolo — « L’ammenda di cin-
quanta augustali, scrive Federico, sar^ stabilita per gli abi-
tanti dei luoghi in cui sar^ trovato ucciso un Ebreo od un
Saraceno, giacch^ noi stimiamo che le persecuzioni dei cristiani
contro di essi vadano tropp’oltre, e che sia mestieri porvi
un termine » (1). II quale principio del resto di tenere il bor-
ghese di ciascuna terra obbligato in solid© pei suoi combor-
ghesi non 6 proprio soltanto di questi ordini, ma nei tempi
ai quali accenniamo b comune altresl a tutte le leggi muni-
cipal! italiane. Per esse tutti gli abitatori delle cittii e dei
borghi avevano sacro e giurato dovere di guardare e difen-
dere il loro territorio da ogni tumulto e disordine, da ogni
delitto di rapina o di sangue. E se iin misfatto di qualsivoglia
natura, di giorno o di notte, vi fosse commesso, tutti erano
obbligati ad inseguire, prendere e ritenere il oolpevole , per
consegnarlo alia forza pubblica, afflnchfe fosse presentato al
Podestk ed alia sua Curia. E se cosi non avessero fatto , la
pena del delitto si ripartiva su tutti, second© gli averi di
ciascuno (2). N6 ci6 avveniva , come opina il Kington (3),
perchfe si ammettesse una lega tacita con gli assassini, ma per
tutelare la roba e le persone dei sudditi.
(1) CoQstit. I, 87: De maleficis clandestinis puniendis; I, 18, tit. cit.
(8J Un editto di Clotario II Tuole che colni il quale ha patito qualche
danno in nn territorio ne chieda il risarcimento al capo ed agli abitanti
di quello: centenarium cum centena requirai. — V. Stat. di Firenze, II,
75, 76, 77; Statut. di Ravenna, V, 18; Statut. della Val d'Ambra, cap. XX..
(3) Kington. Op. cit., cap. IX. — E tanto d cih vero, che nel Capi-
tanato d’Arezzo s’impone una multa a quella univeraith, o villa, o castello,
che non scacci, entro otto dl, dal proprio territorio, il cittadino, cui fu
ordinato il bando per debiti. Liber Stat. Arretii, III, 22.
Digitized by Google
— 161 —
Non ostante i principii di tolleranza teste ricordati , Fede-
rico II voile reprimere severamente, sempre per ragioni po-
litiche, i delitti contro la religione cattolica ; e pertaiito de-
cret6 che i bestemmiatori dovessero perdere la lingua, senza
distinguere se la bestemmia sia rivolta contro Dio, o contro
la Vergine, ch& sempre si prescrive la stessa pena (1). La
quale disposizione ne ha di somiglianti in altri statuti.
Anzi ve ne sono alcuni, come lo statute d’lvrea , nei quali
la bestemmia contro Dio incontra pena molto minore di
quella che rechi offesa al nome della Vergine. II vizio di
bestemmiare fu comune non solo in Italia (2) , ma in tutta
Europa, come ci fa chiara testimonianza I’atroce pena del
forare la lingua ai bestemmiatori con un ferro rovente, san-
cita in Francia e in altri luoghi (3). E Federico minaccib an-
cora di pena capitate tulti coloro che distruggessero, o sac-
(1) « Blasphemantes Veum el Virginem gloriosam, lingue malitoque
mutilatione punimus », Constit. Ill, 68: De blasphemantibus Deum et
Virginem Mariam.
(?) Co8l sembra credere il Kington. Op. cit., cap. IX.
(3) De la Mare, Traits de la Police, liv. Ill, tit. VI, chap. ?. —
Carlo VII,cui apparliene tale ordinan/.a, la giustificava con queste parole:
(t ... noire cr^nteiir justement irrilC ait permis advenir en noire
Rogaume plusieurs et grandee tribolations , guerres et aflictions ».
SUTalla pena fu seguita dalla legge fiorentina dell'8 luglio 154?; ma nella
maggior parte degli statuti italiani la bestemmia punivasi, molto pih
ragionevolmonte, di multa pecuniale, e solo quando alcuno fosse recidivo,
la pena s'inacerbiva; cosi Parma decretava la fusiigazione ; Bologna il
bando dalla citta; Trento e Riva decretavano una triplice immersione,
quella nell’Adige, queata nel Garda, affinche quel bagno forzato tempeiasse
I’ardore della passione che aveva spinto alia bestemmia. Amedeo VIII,
non pago alia fustigazione, imponeva ai recidivi I’obbligo di stare per tre
ore, nudi dal bellico in su, alia colonna della berlina, esposti alle punture
degli insetti ed agli insulli delle persone. Ed e strano che mentre le idee
general! intorno ad un misfatto erano comuni a tutti gli statuti, questi
differissero poi essenzialmente nella quality specials delle pene, onde sembra
che ogni comunith, anche piccola, volesse in ci5 vestir foggie diverse dalla
sue vicine.
DsL VsccHio, La legislaxione di Federico 11 . It
t
L-
Digitized by Google
- 162 -
chegfjiassero le chiese, o seoo recassero furtivamente i sacri
arredi durante la notte (1).
III. — N6 solo in questi ordinamenti si manifesta la seve-
rit?i dello Svevo nella punizione dei delitti, perocchfe in molti
altri ancora si riscontra quella penality barbara , che h in
tutte le legislazioni succedute immediatamente al werigelt
0 al friedgelt. Egli infatti condannava alia mutilazione della
lingua coloro che avessero deposto il falso in giudizio (2),
della mano quelli che avessero violato un sepolcro o spogliato
un morto (3) ; e, richiamando in onore le rigorose disposizioni
di Ruggiero, inviava all’ ultimo supplizio tutti coloro che aves-
sero alterato le lettere e le ordinanze reali (4), i distruttori
(1 ) Constit. 1,5: D« arbitrio regia.
(2) Negli BDtichi itatuli italiaoi fa generale la minaccia di morte
coDtro il faUo testimone; ma la pratica, che spesso modificava il rigore
dalle leggi, iotroduase la i-egola che al falso testimone non mai dovesse
irrogarsi la pens di morte, tranne quando la sua falsa deposisione fosse
stata effettiva causa di morte.
(3) Constit. Ill, 69: Qui hominem occisum spoliaverit. — Le leggi
barbaricba infliggeTano per questo reato pena pecuniaria. V. Leg. Sal.,
tit XVII, n* I e sag.; Leg. Bajuear., tit. XVIII, cap. 1; Leg. Longo-
bard. Roth., cap. 15 e 16; Leg. Vieigot., lib. XI, tit. 2.
(4) « Out litteras regias aut mutat aut eas notho siyillo signal, ea-
pitali sententia feriatur t. Constit. 111,39: De fatsariis. — Nell'antica
Roma la pena ordinaria era la deportazione contro i liberi , e rultimo
supplizio contro i servi : la straordinaria era pro modo admissi, lo
eaiglio, la fustigazione od il carcere. — Fra le leggi barbariche I'editto
di Teodorico fcap. 29e4l) minacciava contro il falso la pena capitate;
la Ripuaria (tit. 59, § 3) alternamente una multa od il taglio del pol-
lice; la Longobardica (lib. I, tit. 29; lib. II, tit 51 ; lib. IX, tit 55),
il taglio della mano; la legga dei Visigoti (lib. VIII, tit. 5), la con6sca
della meta dei beni o il taglio della mano , secondo la condizione del
falsario. Nun citerb tutte le disposizioni che in proposito s'incontrano
negli statuti italic! del tempo di mezzo; ma osserverb solo com’essi
mantengano questa medesima rarieta ed elasticita di punizioni, necessi-
tata in tale materia dalla natura iufinitamente variabile e proteiforme
del I'eato di falso, a dal non esserai ancora tracciata nettamente le linee
di delimitazione fra caso e caao. •
Digitized by Google
- 163 -
di testamenti pubblici (1), i falsi monetarii (2), ed i corruttori
di testimonii (3).
Fra gli ordini di Federico ch’entrano nella legislazione cri-
minale, ve ne ha di molto speciali pel delitto d’ incendio. I
quali sono perb ben lontani daU’asprezza che si potrebbe
per avventura supporre, avuto riguardo al secolo cui ap-
partengono. Chb invero non mancano comuni italiui, in cui
r incendio fosse punito, non dirb solo con la morte, ma con
questo stesso supplizio inflitto molto cnidelmente : il che
accadeva, a mo’ d’esempio, in Ivrea, ove I'incendiario era con-
dotto alia forche, strascinato a coda di cavallo (4). Federico
(1) CoDstit. Ill, 4i; De celantibus tesfamenta; III, 45, tit. cit.
(!) Constit. Ill, 39; tit. cit.; Ill, 41: De rasiove monete. — Vi 4 stata
floo da’ pih anticbi tempi una straordinaria crudeltb contra i falai mo*
netarii. E acche le leggi barbariche defletterono contro queeti dallausata
loro mitezza nelle pene. V. il Capitol, dei re francbi dell'anno 374
[cap. SO), quello deU'819 (cap. 19); la legge S46 del re Rotario; il cap. S3
delle leggi di Lodovico Pio; i Capitolari di Carlo Magno (lib. IV, cap. 33);
la legge dei Visigoti (lib. VII, tit. 6), — In Inghilterra si giunse a tale
crudelU, che colui il quale spendeva falsa moneta, senza poterne pra-
yare la provenienza (fosse pore in buona fede) pativa il taglio della
mano e dei teaticoli. Leg. d'Arrigo I, lib. I, 346. — Anche nelle cittA
italiane, tranne alcune poche che stabilivano multa peconiale (Stat. di
Viterbo, lib. IV, rub. 148), i falsi monetarii erano condannati a pane
seyerissime , e per lo pib al rogo, come decretavano lo statute di Mo-
dena, e quello di Trento. Nella monarchia di Savoia il loro supplizio
era la immersions nell’olio o nell'acqua bollente. A Qeuoya (Statuta
Consulalur Januensit, LXXII) ai falaificatori della moneta erano irre-
missibilmente con&scati i beni, e troncata la mano ; ed ove riuscissera
a sottrarsi alle mani della giustizia, se ne registravano i nomi nel breve
consolare, affinchb i successoi-i al consolato eseguissera la legge. Lo Sta-
tute Fiorentino (lib. Ill, rub. 1S9 e 130) e quello Loccheae dell'anno
1305 (lib. Ill, cap. 93 e 100) infliggevano il taglio della mano tanto ai
fabbricaturi quanto agli alteratori di monete. Ognuno poi ricorda quel
maestro Adamo (di cui parla Dante), il quale, per aver falsificato i fio-
rini della repubblica di Firenze, fu arso vivo. V. Inferno, c. XXX.
(3) Constit. Ill, 43: De falsitate eujuslidet in testiius produeendis.
(4) Monum. bistor. patr. (Leg. Municip.) tom. II; col. ItOO e 1S03. —
A Torino I'incendiario veniva bruciato vivo; ed era stabilito cb’egli
non aliqua pecuniaria quantita evaders possit (Leg. Munic., col. 711).
A Trento era punito di morte con la forca , e col successivo abbrueia-
mento del cadavere [Stat. cit.. Ill, 6S e 106). A Bologna iStat. cit.,
Digitized by Google
- 164 -
condannava nel capo 1' incendiario doloso ; e non farii mera-
viglia che incontrasse la morte un delitto barbaro e spaven-
toso quanto 6 1’incendio, dopo che abbiamo veduto inflitta cotal
pena a reati di minore importanza, e che la medesima si k con-
servata anche oggidi, per le forme pih gravi di tale misfatto, in
molti codici contemporanei. Ma il legislatore svevo limitava
la pena a multa pecuniaria nel oaso in cui potesse compro-
varsi I’incendio colposo (1).
IV. — Ma dove il rigore di Federico II si accostava alia cru-
deltS, , si da ricordare gli eccessi dei nostri tiranni del se-
colo XV, fu nella punizione delle insidie contro la sua auto-
rith, 0 contro la sua vita. Nelle tradizioni e nei versi del
Poeta rimasero per infamia famose le cappe di piombo di cui
Federico faceva vestire i ribelli , esposti in seguito al fuoco
ardente (2) ; e Benvenuto da Imola ricorda eziandio , sebbene
per modo di dire, come I’imperatore avesse fatto condannare
nel capo uno dei suoi scribi , il quale inavvedutamente aveva
segnato il nome di lui Fredericus in luogo di Fridericus. A
queste parole del commentatore (come alia tradizione delle
cappe di piombo) non si deve per certo attribuire piii fede che
non meritino ; ma egli h certo per altro che nel punire il cri-
men lesae majestatis Federico si studiava di riuscir crudele e
tom. I, rub. 69), a Modena (Stat. cit., lib. IV, rub. SI) e a Casale
{Leg. Municip., col. 992) veniva decapitato.
(1) Constit. Ill, 64: D« incendiariis.
(2) Dante, nel parlare delle cappe degli ipocriti, dice;
Di fuor derate son, si ch'egli abbaglia,
Ma dentro tutte piombo e gravi tauto
Cbe Federico le mettea di paglia.
Inferno, c. XXIII.
E Benvenuto da Imola, nel suo commento, aggiunge: Federico II or-
din6 una tunica di piombo grossa un'oncia, e con essa si coprisse il
reo da capo a piedi, e sotto si adattasse una corrispondente fornace : il
calore giunto a dato grado fondeva il piombo, e col piombo il reo, cui
cadevano sciolte a brano a brano le membra. Benvenuto da Imola.
Commento, tradotto dall'avv. Tamburiui ; vol. I, pag. 547. — Imola, 1855.
Digitized by Google
— 165 -
teneva in poco o niun conto la vita umana. Ne sono esempi
ormai troppo noti la morte in duro carcere patita dal suo pri-
moffenito, accusato d’ insidiare alia vita di lui, e lo strazio
sofferto da Pietro della Vigna, quantunque gli fosse stato, piii
che abile segretario, servitore fedele e leale amico, e non
avesse giammai, come gli fa dire 1’ Alighieri, rotto fede al suo
signore (1).
Tutto questo ch’ho detto della severitii dello Svevo , ci 6
narrato dalla storia; e negli ordinamenti legislativi di lui tro-
viamo veramente comandi non solo oltremodo severi, ma in-
giusti. In fatti stabiliva in un luogo che i colpevoli contro il
re dovessero perdere, in un con la vita, tutti i beni, senza
distinguere nfe pure se avessero o no figli (2); si che la pena
eiferrata avvolgeva tutta la famiglia del reo. N6 solo i veri
colpevoli sottopose a siffatta pena, ma ben anco quei che solo
avessero osato porre in quistione i fatti, i consigli e le deli-
berazioni del sovrano (3). Altrove, e per I’appunto in quella
legge, assai nota, che cominciq con le parole Hi qui per in-
quisitionem (4), si vietava all’accusato di crimenlese la fa-
coltii di conoscere i denunzianti ed i testimonii, di avere copia
delle deposizioni fattesi intorno a lui, di difendersi a viso aperto
ed in pubblico, davanti ai giudici. SarJi inutile ogni parola
per mostrare la ingiustizia di questa legge, perch^ i rigori
che oltrepassano il cerchio della penalith, per dispogliare
(i) Per le nuoTe radici d'esto legno
Vi giuro che giammai non ruppi fede
Al mio signor, che fu d'onor el degno.
Dante. Inferno, c. XIII,
(S) Constit. I, 53 : De inquisitionibus faciendis. — Tutta la imma-
Dtik della infaustamente celebre costituzione d’Arcadio si venerava in
quel secolo come un oracolo di giustizia. I figli dei perduelli , quan-
tunque scevri d'ogni partecipazione nel delitto paterno, la paternacolpa
ereditavano. L'esempio di Pisa, che condannh a morte i figli d'Ugolino,
Taiga per tutti.
(3) Constit. (IVona): De sacriUgio regum.
(4) Constit. I, 53 : De inquisitionibus faeiendis.
Digitized by Google
- 166 —
I’accusato di quelle guarentigie che la giustizia deve accordare
ad ogni uomo, sono oggimai riprovati dalla scienza e dalla ci-
TiM. Ricorder6 invece, a sua discolpa, come questo delitto abbia
avuto sempre carattere speciale di colpabilitii, onde di esso,
pib che d’ogni altro, si diedero sommo pensiero i legislatori,
e stabilirono contro chi n’era colpevole gravi pene (1). Anche
negli statuti italiani era quasi sempre punita con la morte
la cospirazione contro la sicurezza della citth, o la congiura
contro la persona che n’era a capo (2). Anzi I’uso del diritto
comune, introdotto in molli luoghi, aveva stabilito di aggiun-
gere alia pena capitale i pib gravi tormenti, pur di atterrire
coloro che nutrissero in petto prave intenzioni. Ora se ci6 sta-
bilivasi, e seguivasi nelle cittA libere, non A a meravigliare
che altrettanto accadesse in quelle signoreggiate da Federico II,
considerando specialmente che i delitti di lesa maestA appa-
riscono tanto piu punibili quanto pib il potere sovrano si av-
vicina al dispotico. Imperb che pib un potere A incontrastato,
pib sembra sacro a colui che lo possiede; talchA I’orgoglio
umano, trasportato fino alia follia, ha potuto far credere a
(1) Nell'editto di Teodorico, per eeemplo, il delitto di leea maesU i
il solo paoito con la morte e con la confisca di tutti i beni. Sartorioi,
Sullo slato civile e politico dei popoli d' Italia sotto i Got!, pag. 168. —
I Longobardi e gli altri barbari , presso i quali, enlle prime, anche il
re avsTa il eno guidrigildo , a’addomeeticarono ben presto al concetto
della maest& romana e del crimenleae. E percib gilt ai tempi di Rotari,
il re longobardo non era responaabile che a Dio, e il crimenleae era
punito di morte, laddore quasi tntti gli altri delitti soiTrivano pena pe-
cuniale. In fatti nel primo capitolo delle leggi di Rotari ai trova atabi-
lita la pena di morte per chi • contra animam Regis cogitaverit, aut
consiliatus fuerit t. Schnpfer, Op. cit., pag. S46.
(t) £ degno di nota cbe mentre a Oenora i turbatori della pace aot-
tostarano a tntta la estrema severitit della legge , nel Brere Conaolare
non fosse stabilita pena alcuna pel traditori della patria. Forae tale de-
litto reputavaai impossibile, o forse, per la sua steasa enormezza, il reo
non consideraTasi n6 anche meritsTole di essere dannato con formale
gindizio.
Digitized by Google
- 167 -
certi despoti ch’essi erano quasi Dei, e che nessunapena era
mai troppa quando dovesse punire chi attentasse alia loro sa-
cra persona. E basterli a provarlo il rammentare le terribili e
strazianti pene comminate per siflFatto crimine dai pih crudeli
imperatori romani (1).
V. — Queste disposizionl contro il colpevole di crimenlese,
valg'ono per colui che, incorso in siffatto delitto, obbedl alia
chiamata del magistrate; perciocch§ se il delinquente fosse
state contumace, incorreva, senz’altro, nel bando perpetuo.
E qui sarh opportune il soggiungere alcune parole sul ban-
dito.
L’impotenza della society a mantenere eguale I’impero della
legge sopra ogni cittadino, oltre al moltiplicare i delitti, ha
prodotto in molti secoli il male di metter fuori della legge i
delinquent!, non solo dando facoltJi al private di ucciderli im-
punemente, ma incoraggiandovelo con speranza di lode e di
premio (2) . E nell’etJi di mezzo si precede pih oltre, con ci6 sia
che anche senza processo e per il solo fatto della contumacia
si poneva taluno nel libro dei banditi, sebbene non fosse
accusato di reati che avrebbero importato pena capitale.
La contumacia veniva risguardata come confessione del de-
litto, e come ribellione alia legittima autorith: la prirna ra-
gione credevasi autorizzasse a tenere provata la reith; la
seconda stimavasi suffleiente ad aggravare la pena. La qual
(t) V. il titolo del Oigesto: Ad Legem Juliam Majettatis. — Anche
la robusta penna di Tacito {Annal., lib. I, cap. 14) ci ha laaciato in
poche parole chiaro ricordo degli orrori commessi dai principi di Roma
contro i rei del crimen lesae majestatis.
(i) a Damnum vel injuria, out quodlibet malum in persona nel rebus
banniti in perpetuo impunitum remaneat ». Consuet. Mediol., 3. —
V. anche Stat, Consolatus Januensis (an. 1143), cap. X; — Stat. di Parma
(an. 1255), pag. 279; — Stat. vecchio di Bergamo, IX, 13. — In Francia
ai Tietava ai privati I'ucciaione del bandito, che per6 facevaai d'ordine
del magiatrato, aenza prova nd difeaa, ma aul aolo elemento della con-
danna in contumacia. Du Bo;a. Op. cit., yol. Ill, pag. 49.
Digitized by Google
- 168 —
pratica del decretare contro gli assent! pene capital!, e dello
attribuire alia sentenza contumaciale 1’ effetto medesimo di
quella proferita in contradittorio, derivb nel medio evo dal di-
ritto canonico (1). La Chiesa e I'lmpero, come i due grandi
poteri, dai quali derivavano le leggi nei tempi di mezzo, avendo
piii diritto che virtii di farle osservare, fornirono i primi
esempi di forgiudicazione dei contumaci. L'autoritii data a
tutti di oflfendere ed uccidere impunemente il bandito anche
con prodizione (2), si voleva giustificare come una esecuzione
di giustizia commessa a ciascuno del popolo. Posto il qual
principio, si aggiunsero assai di sovente premii in danaro, e
talora anche in onorificenze, a chi ponesse un bandito in
potere della Corte di giustizia (3). Miseranda oltre ogni dire
era pertanto la condizione dei banditi. Il forhannitus, forjur
dicatus, 0 , come altrove dicevasi, diffldalus, era private di
ogni diritto politico e civile, non poteva aver dignith e giu-
risdizioni, stare attore in giudizio, n6far testimonianza ; per-
deva la propriety ed i feudi, diventava incapace di conchiu-
dere alcun contralto , e quello ch’ egli avesse conchiuso era
nullo. Come a pubblico nemico, nessuno doveva cibo o rico-
vero, quand’anche fosse de’suoi stretti parenti; o facendolo,
veniva punito (4). Laonde egli era come se piii non fosse; e
invero si trova scritto nelle Costituzioni di Federico II doversi
(1) Forli, Istiluzioni civili, vol. II, pag. 814.
(i) Si diatinsero, piii tai-di , i banditi capitalmente (che si potevano
uccidere da ognuno) dai banditi non capitali, a cui tutti potevano in-
ferire molestia nei beni e anche nella persona, extra tamen mortem.
(3) Frequentissimo 6 poi nelle leggi di quella eta il premio del poter
ottenere la grazia di altro bandito.
(4) Constit. II, 3, tit. cit. — Nella legge Salica (tit. 86) 4 scritto :
« Si ille qui admallatus est ad nullum placitum venire voluerit, tunc
rex eum extra sermonem suum ponat. Tunc ipse culpabilis et omnes
res suas erunt in fisco, — ef quicumque eum aut paverit aut hospita-
lem dederit — etiamsi uxor sua propria — 600 dinarios — culpa-
bilis jxxdicetur s. Fertile. Op. cit., vol. Ill, pag. (95. — Siffatta pena
si conservi) in tutta la sua asprezza in molte leggi comunali come , ad
esempio, nella veneta del 1531 ; ma non mancarono atatuti che, moss! da
Digitized by Google
— 169 -
riguardare come morto (1); e di qua ebbe origine I’istituto
della morte civile, che s’incorre per certi delitti (2).
In questa condizione del forbannitus delle costituzioni fede-
riciane e degli statuti comunali, si trovava I'homo sacer delle
antiche societk latine (3), Vunfrieden del diritto germanico (4),
e lo scomunicato del diritto ecclesiastico. SI I’uuo come gli
altri trovansi abbandonati alia violenza, senz'altro schermo
che la pieti dei privati.
VI. — Ora 6 tempo ch'io ricordi gli ordini penali dello Svevo
0 piii miti , o pib utili. E prima dir6 com’egli introducesse
non poche modificazioni, volute dalla suprema ragione della
giustizia, alle leggi de’ suoi predecessor!, e abolisse prowedi-
menti contrarii a civiltk alquanto piii innanzi, proclamando
che la severity della pena non dovesse, nel suo regno, superare
la gravity del reato (5). Chb Federico saggiamente avvisava
come molte leggi buoue, salutari e un di opportune, non pos-
sono senza grave danno conservarsi, perocchfe, prodotte dai bi-
sogni d’un momento, debbono, al par delle loro cagioni, essere
transitorie e passeggiere. E pertanto laddove il re Gugllelmo,
per distruggere gli abusi del pascolo e per far rispettare la
propriety privata, aveva stabilita la pena di morte e la confisca
di tutti i beni contro coloro che facessero pascolare i proprii ar-
sentimenti di umaDit&, mitigarono la pena per rispetto ai piti stretti pa-
rent!, 0 la cancellarono del tutto, Vedi, fra gli altri, lo Statute di Pisa,
(edito ed illustrato dal prof. Bonaini), toI. Ill, rub. 39, pag. 312, e la
Carla de Logu, al cap. VII.
(1) I Nulla sibi appellalionis seu supplicationis remedia forjudi-
calus superesse cognoscal, quod ad omnia fere pro mortuo habeatcr,
et hostis publicus reputetur, sic ut ab omnibus offendatur impune » .
CoDstit. II, 3: tit. cit. — I Dottori diedero a quest! sciagurati il nome
di morti-ri»t.
(2) Fertile. Op. cit., vol. Ill, pag. 195.
(3) Ihering, Oeist des Romischen Rechts; toI. I, pag. 275 e seg.
— Leipzig, 1866.
(4) Heineccius, Elementa Juris Germanici; lib. II, tit. 18.
(5) Constit. I, 10, tit. cit.
Digitized by Google
- no —
menti oltre i confini detcrminati, Federico sostitui saviamente
la pena di una giusta ammenda da pagarsi al proprietario pel
danno recatogli, e di una multa quadrupla deirammenda
stessa pel tesoro reale (1). In altra costiluzione egli annunziava
di voler moderare I’asprezza della legge comune , che con-
daunava a morte chi , non provocato, sgiiainasse la spada e
■ assalisse il nemico con animo di ucciderlo, senza ottenerne
I’effetto, e stabiliva invece, con pih giustizia, che dovesse
pagare solo il doppio della multa, che le sue costituzioni im-
ponevano a chiunque portasse arm! illecite (2). Cos! laddove
Guglielmo puniva coll’ultimo supplizio tanto i magistrati che
ponessero altri, senza licenza, nel proprio ufflcio, quanto i
sostituiti, Federico voile avessero salva la vita, e fosse pena •
sufiSciente la perdita della carica, e una multa piu o meno
grave, secondo i casi (3). Ricorder6 da ultimo come Federico
restringesse la pena del fatto colposo ne’ suoi giusti limiti,
modificando alcune severe prescrizioni di Ruggiero, il quale
era giunto fino a punire con I’estremo supplizio quel potatore
che nel recidere un albero avesse involontariamente cagio-
nato grave lesione altrui (4).
VII. — Ci6 nondimdno non si ritenne Federico dall’usar ri-
gore in quei provvedimenti che miravano al buon costume,
alia pace interna del regno, ed a togliere altre male usanze che
vi si erano introdotte. E per dir tosto di quelli riguardanti
il buon costume, rammenterb come conservasse una disposizione
di Ruggiero, per la quale le mezzane di illeciti amori, a per-
il) Constit. Ill, 35: D« animalibus in paseuis ajsignandit.
(S) CoDStit I, 12: De pena eius qui contra aliquem tantum arma
extraaerit,
(3) Constit I, W : De prohibita officialium ordinatione ; I, 69 : Ut
justitiariue alium loco sui ordinari non posHt.
(4) Constit III, 88: Qui ramum de alto projicient, etc.; Ill, 89: De
pena hominum alium occidentium. In quests costituzione sta aeritto:
« Absurdum enim in coiu isto previdimus, punire equaliter simplicem
et dolosum a.
s
Digitized by Google
- 171 -
petua infamia dovessero essere frustate, o avessero il naso moz-
zato, 0 un marchio in fronte (1). Dovevasi troncare il naso del
pari a quelle madri che facessero disonesto mercato delle fi-
glie: alia quale disposizione trovasi aggiunta un'altra, assai
Btrana, ed 6 che debbano considerarsi esenti da si fatta pena
quelle che , costrette dalla poverty, consegnassero le figlie al
piacere di uno solo, da cui sperassero sostentamento e fa-
vore (2) ; il che ci prova quanto quei buoni antichi fossero lon-
tani dai principii pih puri di morale, onde si guida la mo-
derna societh. In altra costituzione ordinava la confisca di
tutti i beni e la morte per gli adulteri (3), e imponeva che
la donna infedele non si rendesse al marito, quando la vita
di lei avesse potuto pericolare (4) , dacchfe , salvo il caso in
cui I’avesse colta sul fatto, nel quale poteva ucciderla (5), a
(1) CoDstit. Ill, 56: De lenis •, III, 61 : De lenonibus. — Sembra che
pib tardi a'inti-oducesse nel Reanie come pena ordiaaria del leDocioio
la fuetigaziooe con mitra. Rovito, Pragmaticat, vol II, itO. — Sif-
fatte peoalitS rigoroee troranei in diverai etatuti comunali ; ed io ri-
corderb quello di Trento, io cui il lenocinio era punito con la fnatiga-
zione per la cittb, con I'estirpaziooe di nn orecchio, con la perpetua in-
famia e col bando (Stat. cit., lib. IV, cap. 7(1).
(t) Cooatit. Ill, 57: De malribus svas filias eaponentibus ; III, 6S:
De pina matris filiam publice proetituentis. — V. pure Menochio, De
arbitrariit, cap. 534, n* 36.
(3) Conetit. Ill, 52 : De adulteriis. — Fra le leggi barbariche molte
laeciarono la punizione deU'adnltei'io alia balla del marito {Lem Visigoth.,
lib. Ill, tit. 4, lex. 3], quando non erano tutti e due gli adulteri puniti
di morte {Edictum Theodorici regie , § 38). — Lo atatuto di Lucca
(lib. IV, cap. 99) puniva I'adultera piti aeveramente del drudo; lo ata-
tuto di Roma adeguava nel caatigo I'adultera col auo complice. < In
generale pub dirai che per gli atatuti d'ltalia (ad eccezione di pochi,
come quello di Breacia) e per le conaiietudini d'altre provincie, eaaendo
atata tolta la pena di morte contro I'adulterio aemplica, invalae I'uao di
aottoporre a pena pih aevera la donna dell'uomo , perchb in ordine a
queato ai venne alia pena pecuniaria, mentre in ordine a quella ai man-
tenne la pena della recluaione in uo monaatero , e ai aoatitul dove la
fuatigaztone, dove I'esiglio ». Carrara, Programma del Corso di Di-
ritto Criminate. Parte apeciale, vol. Ill, g 1900.
(4) Cooatit. Ill, 52: De adulteriis.
(5) Cooatit. Ill : ivi. — La licenza di uccidere gli adulteri aorpreai
- 172 -
lui era data solamente facolt^ di mozzarle il naso ; e se egli,
misericordioso, le avesse condonata questa pena, allora la
donna doveva essere, ad esempio delle altre, pubblicamente fru-
stata(l). N6 voglio tralasciare I’argomeiito dell’adulterio, senza
ricordare una singolare disposizione delle leggi sveve , alia
quale non trovai altra corrispondente negli statuti Italian!. In
essa 6 detto: M^rilum lenocinii pena coercet qui uxorem
in adulterio deprehensam retinuil, adulterumque dimisit ,
nisi forte sine sua culpa diffugiat (2). Ed a spiegare tale
disposto, h mestieri avere present! le 4ss<se di Oerusalemme,
secondo le qual! !1 raarito doveva uccidere ruomo e la donna
sul momento, se colt! in adulterio, e s’egli non ave.sse messo
a morte che uno dei due complici, poteva essere perseguitato
dai parenti dell’ucciso, e condannato nel capo (3). La vendetta
incompleta era considerata come una viltii, o come un inde-
gno mercato. Ora questa dottrina fu riprodotta nelle costi-
tuzioni sicule ; le quali introdussero per altro una notabile
sul fatto sembra si desse ai mariti fiuo dai tempi di Romolo. A. Gellio
(Nodes Atticae, lib. 10, cap. 25), ricorda il seguente frammento d'uua
legge di quel re ; e In adulterium uxorem tuam si deprehenderis, sine
judicio impune necato «. — Non citerb qui tutte le svariate pene degli
statuti italiani per questo crimine, ma notei'6 solo come sia deguo di
considerazione (e potrebbe essere anche argomento a moite ricercbe in-
toi'DO ai costumi ed alia moralitb dei diversi luogbi) il paragonare la se-
verit&di alcuni con la mitezza di altri. A Vercelli ed aTrento, per esempio,
punivasi con una semplice multa di poche lire ; al contrario in Asti col
taglio della mano, e a Milano con quello del capo. Ma oltrecbb nelle
leggi che riguardano il buon costume , molta parte si arroga sempre
I’andazzo dei tempi , e la corruzione degli uomini toglie forza alia ra-
gione, si pub anche supporre che dove meno la legge provvedera alia
sicurezza del vincolo maritale, ivi pib rigida si mantenesse I'autoritb
delle cautele private.
(1) c Quod si oir ejus in earn vindidam dare noluerit, nos hujus-
modi malefidum non sinemus inultum, sed ipsam precipimus puhlice
flagellandam ». Constit. Ill, 52, tit. cit. — Anche a Roma, quando il
marito non penaava a castigai's la moglie disonesta, vi metteva mano
il magistrato. Tacito, Annal., II, 85.
(2) Constit. Ill, 59: De pena mariti ubi adulter aufuget.
(3) Beugnot, Assises de Jerusalem, chap. 288.
Digitized by Google
— 1T3 —
modificazione, richiedendo, come vedemmo, che il marito, per
incorrere nella pena, avesse volontariamente favorito la fuga
del complice della moglie{l).
Federico infliggeva una multa di quattro augustali a co-
loro che non fossero accorsi alle grida di alcuna donna,
fatta segno a violenza , e che , potendo, non le airessero re-
cato pronto soccorso (2). i E qtiesta singolare provvisione,
dir6 con le parole del mio venerato maestro (3), mentre ac-
cenna alia gravity del disordine, rivela in quei rozzi legisla-
tori maggiore cariti cittadina che non ne abbiano certi mo-
derni, i quali, immolando la sostanza della tutela giuridica
alia superstizione della sua forma, vorrebbero negato alia di-
fcsa altrui il beneficio del moderame • . Puniva di morte la
violenza ed il ratio (4), ma quando fosse qualche dubbio, e
(1) Singolare era I’editto di Liutprando, secondo il quale si puniva di
morte la moglie cbe si fosse prestata all’adulturio per ordinedel marito,
laddove a quosto che aveva dato I'ordine e al drudo che ne aveva fruito
non s’imponeva che pena pecuniaria. Georgisch, Corpus juris germanis
antiqui, col. 1096.
(2) « Quicumque mulierem clamantem audiejrit, ciii forte violentia
ingeratur, ad currendum et succurrendum ei volumus audientrm esse
velocem. Quod si non fecerit, quatuor augustales in pmam tarn noctve
disidie earners nostre componat. Nec ad evitandam penam aliquis si-
muUtre potuerit ob auditum vociferationis, qui aut sub eodem tecto, aut
loco fuerit, unde vocem audire potuerit, qui surdus, aut sine dolo
malo claudus, aut aliter imbecillis, aut vociferationis tempore dormiens,
non prohetur ». Constit. I, 23: Si quis mulieri violintiam patienti et
clamanti non succurrerit.
(3) Carrara. Op. cit., vol. II, § 1527.
(4) Constit. I, 23: De raptu ; I, 24 : De violentia; I, 25 : De raptoribus.
— La qual pena era stabilita in molte altre citti italiane, come, a- mo’
d’esempio, a Milano, a Trento, a Rival Lo Statuto di Trento ha poi questo
di speciale che nel ratto distingue se la fanciulla fosse di famiglia rag-
guardevole, e se si fossero portate via anche le robe della capita, e in
tal caso decreta la morte. Altrimenti si limits a dichiarare infame il
colpevole. — Anche Qiustiniano puniva di morte il ratto (1. un. C. De
raptu virginum). — Le leggi barbariche si contentarono, in generate,
della composizione pecuniaria, aggravando la multa pel numero maggiore
dei rapitori, e pel concorso delle armi. Leg. Salica, tit. Id; Leg. Ripuar.,
tit. 34. — V. Walter, Corpus juris germ, antiq., tom. I, pars I, pag. 24
e 174. — Berolini 1824.
[ 't. Google
— 174 -
I’accusa non apparisse sufHcientemente provata , allora ei ri-
serbava a s6, od alia sua Corte, I’inquisire e il giudicare. Le
legrgi dello Svevo si mantennero in ci6 molto severe, perchfe
dirette a togliere uu’ antica consuetudine secondo la quale il
rapitore liberavasi dalla pena, ed espiava ogni oltraggio, im-
palmando la giovane rapita(l). Sempre poi la liberty morale
della donna, di qualsiasi condizione essa fosse, era per tal
guisa protetta sotto Federico, die anche la violenza ad una
cortigiana veniva punita con I’ultimo supplizio (2). Ma ove in-
vece la donna avesse recato false lagnanze di violenza, allora
doveva essere appiccata, come sarebbe stato, se colpevole, I'in-
dividuo da lei denunciato (3). Imperocch^ tale era il diritto
comune delle costituzioni federiciane, le quali volevano punito
il delatore o I’accusatore seientemente calunnioso, alia pena
stessa a cui sarebbe stato soggetto I’imputato, ove si fosse tro-
vato colpevole (4). Federico nel riprovare fieramente questo
delitto, die chiama vile ed abbietto, raccomanda ai suoi
(I) Siffatta consuetudine aveva avuto origiae nelle provincie meridionali
dal permessoche a quest! matrimonii erasi dato da Innocenzo III papa, il
quale considerara il matrimonio come Sacramento e non come coniratto.
(2l c Omnes nostri regiminis scepiro subjiictoa decet majestatis nostre
gratia gubernari,.,., nac pati aliquo modo vim inferri.
Miserabilas itaque mulieres, que turpi questu prostitute cernuntur ,
nostro gaudeant beneficio gratulantes, ut nullus eas compellat invitas
sue satisfacere voluntati. Contra hoc generate edictum satagentibus,
confessis atque convictis, ultimo suppticio puniendis » Constit. I, 24:
De violentia meretricibus illata. — Anche lo Speculum Saxon, (lib. Ill,
art. 47) aveva cstesa la protezione della giustizia a favore delle femmino
di bordello, per ripararle dalle violenze altrui, stabilendo per quests la
pena di morte. — I Romani non piinivano la violenza sulle meretrici
come stnpro, e quindi non cadeva sotto la legge Julia de adult., ma sono
di credere che fosse punita come violenza.
(.7) Constit. I, 24, tit. cit.
(4) Constit. II, 14: De pena calumnie, contra calumniantes. — Fede-
rico II, e gli statuti di molti altri luoghi (Trento, III, Qenova,
Statuta civit. Januens., XI; Stut. di Pievano, editi da Bonaini, pag. 45)
che sancivano questa medesima pena, seguirono nella loro disposizione il
diritto romano, per non dire tutte le legislazioni antiche, fra le quali le
mosaicbe (£sodo, XX, XXIII; Deut., XIX, vers. 18 e seg.), quelle degli
Digitized by Google
- M5 -
giudici di non fare eccezione per persona, e di mostrarsi se-
ver! tanto contro i grand! e potent!, quanto conlro i p!ccol! ed
! debol! (1).
VIII. — In un tempo di tanto spesse e pericolose violenze,
com'era quello in cui veniva pubblicato il Codice d! Melfi, !1
pensiero d! ch! dettava ordin! legislativ! doveva essere princi-
palmente vdlto a sradicarle con ogn! maggiore sforzo. Per la
qua! cosa Federico, pensato alia sicurezza della sua persona,
all’onore e alia quiete della famiglia, volse quind! la mente
alia quiete e alia tranquillity pubblica; onde • comandiamo,
egli disse , che la pace , dalla quale deriva la giustizia , e
senza cui essa non pud stare , venga , in ogni parte del no-
stro regno, scrupolosamente osservata (2) • . E innanzi tutto,
a togliere ogni occasione che potesse nascere di rompere
questo ideale di pubblica pace, sand molte pene per le in-
giurie, come quelle che avrebbero potuto essere fomite a pri-
Egizi e degli Aleniesi. Thonissen, Etudes sur V organisation judieiaire
de VEgypte (Rrvue Historique, vol. XIV, pag. SIO). 6 notocome a Roma,
per la legge Remmia, fosae il colpavola di queato delitto dichiarato ia/ama,
e come ia seguito dal aenato coDsulto Turpilliaao lo si punisse cod la
pena del taglione. « E bisogaa coovenire, scrive il prof. Carrara, che,
sebbene dod confessato, il concetto del taglione e in sostanza quello a
cui s’inspirano tutti i codici contemporanei nel punire i calunniatori a.
Carrara. Op. cit., vol. V, § 8648, nota 8.
(I) < Injungimus... ut nulU omnino gratis vel potentatui deferentss,
accusatores vel dcUxtores, quos in evidiinti calumnia deprehendsrint
eadem penam condsmnent quam accusatis... Quanto enim iibentius
absolvimus innoeentes, tanto durius nocentes persequimur ». Constit. II,
14: De pena calumnis. — Ne ci meraviglieremo di queate parole, scritte
nel secolo XIII, quando si consideri che oggi I'anteaignano della moderna
acuola umanitaria dice: a Se vi 4 delitto pel quale io non sento palpito
di misericordia, e che vorrei vedere piu spesao e pih severumente punito,
questo e la calunnia. Carrara. Op. cit., vol. V, § 8631, nota 1.
(8) a Pads cultum, gui a justitia et a quo justitia abesss non potest,
per universas et singulas partes regni nostri, precipimus observari t ,
Constit. I, 8: De eultu pads.
Digitized by Google
- 176 -
Tati litigi e a discordie cittadine (1). Noi non seguiremo lo
svevo legislatore nelle sue minute disposiziotii a questo ri-
guardo (2), e faremo solamente avvertire come le ingiurie
soffrissero maggiore o minor pena secondo la dignity della
persona contro cui erano rivolte, ed il luogo nel quale com-
mettevansi o pronunziavansi. E veramente bisogna dire che se
avvi delinquenza la quale subisca I’infliisso delle circostanze di
modo, di luogo, di persona e simili,tale 6 per fermo la offesa al-
I’onore. Pertanto il cittadino che avesse ingiuriato un rustico
Bottostava ad una pena non maggiore di venti aiigustali, lad-
dove se ne esigevano fino cento dal rustico che avesse ingiu-
riato un conte od un barone (3). Parimente portavano pih grave
pena gl’insulti fatti in chiesa, e le villanie pronunziate contro
alcuno alia presenza dei giudici (4) ; nel che possiamo
(1) Nei tempi di mezzo la penalit& delle ingiurie oscill6 dall'uno all'altro
estremo; ora limitandoai ad una aemplice ammenda o ritrattazione; ora
eatendendosi ai piti sever! caatighi: iiuttuanza che pifi specialmente si
verificb dove la penaliU rilasciavasi all’aibitrio del magistrate. — Le
leggi barbariche si erano, per lo piti, limitate a minacciare la pena. pe-
cuniaria contro le ingiurie (Leg. Salic.: De conticiis , cap. 3t ; Leg.
di Rotario, 198, 38i).
(2) Lo Statute di Firenze (lib. Ill, rub. 116, 117, 168), che meglio degli
altri ai accosta in quests materia al codice svevo, conciene una minutis-
aima descrizione dei different! modi d’ingiuriare, taasando la respettiva
misura della multa, secondo tali variety.
(3) Constit. Ill, a : De injuriis nobilium personarum. — N8 queat’or-
dine b nuovo per noi che nello Statute di Parma [Stat. cit., pag. Hi) ne
troviamo uno identico. Anzi negli atatuti e nelle pratiche italiane del
medio evo sail ad un supremo gfado di valore il riguardo alia condi-
zione delle persone. Dove per un rispetto alia dominazione del principio
aristocratico , dove per tutelare il potere , si videro anche contro lievi
ingiurie fulminate pene graviasime se I’offeso sedeva alto in dignity od
in potere. Questo che era lo spirito prevalente di tali legislazioni non
poteva non influire nella presente materia e divenirne quasi I'unico cri-
terio regolatore.
(4) Constit. Ill, 21 : De consideratione injurie. — Nella Monarchia di
Savoia, come nel regno di Napoli, si aggravava la pena quando il delitto
era commesso in luogo sacro e dove sedevano i magistrati (Sclopis,
Legislazione del Piemonte, pag. 354). — Per lo Statute di Parma (Stat.
cit., pag. 275) le ingiurie dette in chiesa erano punite col bando.
Digitized by Google
scorgere una dotti-ina simile a quella che oggidi professaiio
i criminalisti migliori, e die, in aleuni luoghi, pnssd ancora
uelle leggi.
Allorchii scenderetno a discorrere della Polizia, ci si presente-
raimo dinnanzi altri ordiui Icgali direlti a prevenire i dclitti e
le violcnze private; qui e d'uopo accennare come tali pro%'-
vedimenti , chiaro segno dell’ altezza della monte di chi li
dettava, sebbene molto acconci, non potevano essere per s6
soli bastevoli in quella etii di forti e violenti jiassioni, e per
uomini usciti di fresco dal seno della barbarie. Che anzi
era tuttavia in vigore quel barbaro costume, sorto nella so-
cietiY feudale, delle guerre private, onde i baroiii ed i vassalli
minori, le cittii e perfino i privati borghesi (1) si arrogavano il
privilegio di vendicare con le proprie arini le oft’ese patite, e
turbavano per tal guisa il quieto vivere altrui. Contro questo
funesto uso aveva giiY alzata la voce Carlo Maguo (2), ma il
suo regno, tuttochfe ferrao e operoSo, era stato troppo breve, ii6
ebbe tempo a estirpare una consuetudine si tenacemente radi-
cata lie’ costumi di tutti i popoli. Ne a miglior effetto erano
pervenuti aleuni pontefici, i quali avevano adoperato la loro
autoritiY per distruggere una usanza tanto coutraria ai prin-
cipii del cristianesimo. Laonde anche nei primi anni del regno
di Federico II, i privati, mossi da odii personali, vogliono far
guerra tra loro ed in proprio nome: si che ogni bnrone il quale
si creda olfeso da alcuno, vuol farsi giustizia da se. FI anco di
(1) Diritto di usare della faida avevano in Francia i soli nobili ; in
Italia ed in Germania tutti i libeii. Fertile, Op. cit., vol. I, pag. 249.
(2) “ Nescimus, qua pirnoxia imyentionis a nonnuttis vsurpatum est,
ut hi qui nullo ministJrio publico fulciuntur, propter sua odia , et
ditersissimus eoluntates pessimas indebitum sibi usurpant in vindi-
candis proximis et interficiendis t\^>minibus vindictae ministerium, et
quod Rex saltern in uno exercere debuerat propter terrorem multo-
rum, ipsi impudenter in multis perpetrare non metuunt <■. Capitular,
lib. IV, cap. 27.
Dan ViiccHio, La Legialaztoos di Federico IL
12
— 178 --
Sicilia poteva dirsi qnello che deplorava di tutta Italia il Poeta;
Ed ora in le non stanno scn/.a guerra
Li vivi luoi, e I’un I’aliro si rode
Di quei ch’un muro ed una fossa serra (I).
Ma il miovo legislatore, quantunque avvolto in "uerre lontane,
provvide, per quanto gli fu possibile, alia quiete pubblica, e
per6 fu il prime che togliesse pienamente quel malaiigurato
costume, introducendo coiitro le aggression! la invocazione del
nome del principe; obbligando i cittadini al giuramento di non
farsi ragione con le armi, ma di porgere le proprie querele ai
tribunali (2); e minacciaiido di tutto il suo sdegno chi osasse
contravvenire a siraili ordini (3). Alio stesso scope mirando,
vietd I’uso delle rappresaglie (4), ch'eratio un altro mode onde
il medio evo adoperava la forza privata per ottenere giiistizia.
Chd non soleiido i tribunali, per un male inteso interesse, far
ragione ai diritti degli stranieri contro a’ proprii cittadini,
fl) Dante, Purijatorio, c. \l. — Da prima i principi ai erano limitati
a regolare I'uso delle guerre pi ivate con varie disposizioui ; e Federico
stesso aveva stabilito 'die : - Nutlus in quantmquit re seipsum rindicet,
nisi prius queretam suam coram suo Judice deposiiam — usque ad
definiticam sentenliam p^rsequatur. — Si quis cero coram judice in
causa processerit, et jus non fuerit consecutus, et necessitate cogente,
oporttt cum d'ffidare inim’cum suum, hoc diurno tempore facial; et
ex tunc usqu: in quartum diem, id:st post Ires integros dies; difpdans
et diffidalus inUgram pacem sertabunt sibi in personis et rebus r,
Pertz. Op. cit.. Leges, IV, pag. 313.
(S) ' ICullus auctoritate propria de injuriis et excessibus dudum
factis, tel faciendls , in post’.rum se debeat tindicare sed coram
mag'stro justitiario et justitiariis regionum, vel locorum cam rariis,
tel bajulis et dominis , causam suam prosequatur <•. Cuustit. I, 8,
tit. cit.
(3) .* Comes, baro, miles, seu quicumque alius, qui publice guerram
in regno moterit , confisnatis bonis suis omnibus, capite puniatur r,
Coiistil. I, 9 : De his qui in regno guirram moverint.
(4) - Nullus presaHas seu repr salias dib;at facere, vel guerram in
regno motere <•. Coiistit. I, 8, tit. cit. — » Qifi presalias seu represalias
feeirit, medietatis bonorum suorum omnium proscriptione damnetur «.
Coustit. I, 9, tit. cit. — Cfr. gli Statuti di Amedeo VIII; II 87.
rii.-ii;;z-vt by ''jOOgIc
— 179 —
ogni terra aveva permesso a’ suoi di farsela da stessi (1). Ed a
buon dritto imponeva Federico I’abolizicue di cffiii rappresa-
g-lia nel suo regno, con cio sia die cgli si fosse sollevato dai
pregiudizii della sua eta, e da lui fossero emanati ordini speciali
anche sui cittadini delle altre terre, e sulle ragioni die questi
avessero contio i suoi sudditi.
Federico enntinua in questo argomento, condannando al
taglio della mano quelli che avessero pcrcosso nltrui con spar-
gimento di sangiie (2) , e alia pena* capitale dii , percuo-
tendo, avesse recato la morte (3). Ma egli perd, ad uiia con
gli altri prominci.iti delle leggi romane, ravvivd il moderame
di incoliiata tutela, mantenendo la impunitii a chi fosse stato
costrelto ad uccidere altrui per salvare sd stesso: • Si conlin-
geril (scrive lo Svevo) alicui vipleutis injuriis provocalo, ob
lulelam sui corporis seu rerum suarum, defensionem ne-
cessario adhibere, ipsam eidem in continenli, prius sci-
licel quam dicerlal ad alios actus vel cxlraneos , non ve-
iamus, cum moderatione lanien inculpate tutele (4) ». Di-
(1) “Si guis extfancus alicui nostrorum cieiiim habere abstulit el
detinet , cl si loci itlius rectores litteris v I huntio publico fuerint
inguisiti , el Justitiam malitiose facere distul’i-int , civem pisanum
suum 7‘ecolligere non prohibcam Hr. Cons. Pisan,, 1164 (Bonaini,
Yol. I, pag. 40).
(2) La semplice percossa ts punita di miiUa (Constit. I, 13: De per-
cussions illicita), come negli Statuti di Trento Stat. cit.. Ill, 31), di
Viteibo (Stat. cit., IV, 143), della Monarchia di Savoia (Stat. di Ame-
deo VIII, II, 85’, di Sardegna (Carta de Logu, cap. 193), e di molti altri
luoglii.
(3) Constit. I, 10, tit. cit. ; I, 13, tit. cit. ; I, 14: De omicidiis pu-
niendis. — Ivi si dichiara che chiunque si fosse reso colpevole di delitto
cadrebbe inevitabilniente sotto la pena ; e Matteo Spinelli (Diurnali,
§ 134) ci ricorda essersi proceduto all’amputazione della mano contro
un cavaliere, il quale aveva ucciso altri in lite. — A Torino invecn
ti-ovo stabilito : • Si nohilis ignohilem interfecerit, in perpetuum fores-
tabo guousgue ad pacem cum heredibus defuncti vcnei it ; si vero
nobilis interfecerit nobilem destruam ipsum de persona sua e. (Monum.
bistor. pair.. Leg, Municip., col. 63;.
(4) Constit. I, 8, tit. cit. — Lo stesso diritto 6 riconosciuto nella Carta
de Logu, cap. III.
Digitized by Google
— 180 -
cliinro parimente non voler punito roniicidio iiel faiiciullo o
nel pnzzo, cli& se quest! • sine rnalignUale animi liominein
occi'ierinl, non lenenlur, qnla allerum innocentia, allerum
infelicilas casus excusat (1) » ; teorica giustissima, nclla quale
si riscontra un bel principio di equitfi , che quasi direi pre-
corre a quel sistenia che la niodenui pratica criuiinale e {rli
scrittori di queste dottrine ebhero come piii rag-iouevole. Tras-
corso per altro il periodo della impuberth, tulti sono egiial-
mente puiiiti ; e solo fermettesi al padre di pag-are le multe
de’ figliuoli, per sottrarli alle pene corporali in cui incone-
rebbero, giusta il principio: qui non potesl lucre poenam in
aere, heat in corpore. Nullameno Federico lascia aH’arbitrio
del padre quest’atto di pietJi, laddove altie leggi di quel tempo
ve lo costringono (2).
A queste notizie intorno al modo onde il Codice di Federico
considerava I'etii, rispetto agli effetti del deliUo, altre [)Oclie
ne aggiungeremo circa al sCsso. A questo jiroposito ^ deguo
di considerazionc come quel Codice, allontanamlosi dalla dot-
trina germanica del valutare variamente i delitti a seconda del
gesso, stabilisca invece che qualunque colpa commessa dafem-
mina, o a danno di lei, debba cssere con pari rigorc punita
che quella degli iiomini (3). lo non so poi se'si tenesse in con-
siderazione la diversity del sesso nell'applicazione della pena,
come oggidl si pratica ; perccclu^, comunque possa leg'gersi e
studiarsi il Codice, alia cui illustrazione attendiamo, non uv-
viene d'incontrarvi disposizioue che determini questo punto
di dottrina (4).
(I) Constit. I, (i: Be omicidiis pnniendis.
(i) Constit. I, 54: Ne filius pro patre vel contra teneatur. — II Brere
di Genova invece stabilisce die le pene peciiniario si abhiano sempre a
scontar-e sui beni dei padri, qiiando i figlinoli non possano pagarle; non
volendosi lasciare il fatto impunito, n6 per altra parte cambiaie la pena
pecuniaHa in affliltiva della persona: il che doveva riuscire discaro
ai genitori stessi.
(3) Constit. I, 14, tit. cit.
(4 Un cenno di dilTorenziale nella qnalit.4 della pena riguardo al sesso
lo trovo Dollo Statuto di Roma (lib. II, cap. 50), a proposito di adulterio.
Digitized by Google
- 181 -
IX. — Parlando del delitti onde possono bruttarsi anche le
donne, cade in accondo il dire alcun che del veneficio , il
quale 6 appunto il prime fra i crimini che si possono con
ug'iiale facilitii commettere per parte della donna, come del-
TiKiino, e di cui le donne si sogliono pin facilmente sospettare.
E tanto fii sentita questa considerazione nel medio evo, che
molte leggri punivano piii severainente le donne ree di questo
delitto (1). Ma Federico, seg'ucndo piii savio concetto, non po-
neva alciina diversitJi, ed inflig'g'eva in ogni caso la pena di
morte per il delitto compiuto, riserbando pel sempliee atten-
tato, anche remote, rainpntazione della mano (2). Proibiva poi
severamente ogni vendita di veleni, quando non fossero neces-
sari alle preparazioni farmaceutiche (3).
Gli antichi applicarono il titolo di venefici anche ai fabbri-
catori di sortileg-i, malie, filtri amorosi e simili; la qual cosa
richiarm') nei tempi della ignoranza superstiziosa le piii se-
vere provvidenze dei legislatori ; e quasi tutti gli antichi sta-
tuti d’ltalia ebbero particolari capitoli contro i preparatori,
venditori e amministratori di filtri. E siccome neppure gli uo-
mini grandi non si possono compiutamente sottrarre mai
all'influsso dei tempi , peroid anche nel Codice di Federico
troviamo nna costituzione sui fillri amatorii. Se non che
vuolsi tosto .soggiungere come le parole ivi adoperate facciano
manifesta la mente di quel legislatore, die voleva piinire non,
giii i danni, a’quali non credeva, si la maligna intenzione (4).
(I) Carta de Logu^ cap. V.
(3) Constit. Ill, 47: De ver^eficiis. — Fu tale preaso alcuni popoli lo
alKirrimento contro il veneficio che trascesero alle piU esorbitanti cliapo-
aizioni, ed ^ noto ad ognuno come i Runiaui avessero per principio :
plus est hominem extinguere veneno quam occidere gladio. — Anche
gli atatiiti italianl punivano con la morte i roi di veneficio, ed alcuni
volevano questo stesso snpplizio inflitto crudelmente. Valaecchi, Bi“
bliogrnfia a'naVt'ica degli Statuti Italianiy pag. 5.
(d) Constit. in, 49: De vendentibus venenum, — Precise disposizione
6 negli Statuti di Trento (III, 53).
f4j •* Et quanqnam veritatem et rerum raturam intuentibus rideri
possii hoc frioolum et , ut proprius loquamur, fabulosum quod per
Digitized by Google
- 182 -
X. — I delitti contro la proprietJi furono seinpre fra’ piii
odiosi, e pill gravemente puniti nelle legislazioni mediovali (1);
nfe niancano percii) anche le Costituzioni di Federico II di
stabilire sui medesimi molti ordinamenti , e certe oppor-
tune distinzioni. Per rcgola genernle il furto semplice 6 pu-
nito con pena pecuniaria; ma questa dev’ cssere molto piii
mite per il furto di quanlitJi minore dei venti angustali.
E questa misura del delitto tratta dalla quantili del tolto 6
seguita dalla maggior parte degli statuti italiaiii dei tempi di
mezzo. I quali, non guardando a suddivisioni di somme, sta-
bilirono il massiino e il minimo del furto, e secondo I’uno o
I’altro la diversa penalitii. Cio dette origine alia celebre no-
zione del furto magno, e alia distinzione tra furto magno e
furto parvo (2).
Gli oggetti involati si dovevano sempre restituire, e non
potendosi, doveva darsene il giusto equivalente; oltre di che ^
stabilito che il ladro di cosa immobile dovesse ancora aggiun-
cibos aut polus (ad amores vel odia) mentes hominum motseanlur, nisi
quatenus lesa suspicio h;c inducat; ipsorum tami?n presvmptionem
tcmerariam qua saltern noccre desiderant, etsi tiocere non possint,
relinqucre nolumus impunitam Constit. Ill, 13: De poculis ama-
toriis.
(I) 11 furto fu oggetto di pens severe anche presso i Longobardi.
Schmid, De furto secundum leges antiquissimas germanorum. lena
18J9. — Nella maggior parte degli statuti comunati la scala delle pene
pei delitti contro la propriety ne segnava tiitti i gradi, tenendo conto
del prezzo dell’oggetto rubato e delta recidiva del ladro. Vi leggiamo
essere state messe in pratica la forca, il taglio della mano, la perfora-
zione dell’oreccbio con ferro rovente, il bollo, la fustigazione, e simili.
Ma non dobbiamo dimenticare, ad onore del vero , come al Pretora ed
ai giudici fossa concessa, in molti luoghi , la facolta di moderare il
rigore delta legge.
f2) Se perb fu universale concordia dei legislatori sul punto di dichia-
rare meritevole di piii grave pena il furto magno per la sola ragione
del tolto , non vi fu concordia nb sulla determinazioue dell'aumento di
pena, nb sulla determinazione del limite di valore, a cui cominciasse la
condizione di mo^no nel furto. — Intorno alia iminensa oscillazione che
fu in pmposito nei varii tempi e nei varii paesi, vedi Carrara. Op. cit.,
vol. IV, § *06i.
Digitized by Google
- 183 —
g-ervi in pona il doppio del valore, e di cosa mobile.il qiia-
druplo. Del pari la multa per furto commesso in tempo di
notte si accresce fino al quadruple, laddove si liniita al doppio
nel furto diurno: princi})io scritto nel diritto romano, c che
molti altri statuti ripetono (1). N6 vuolsi tacere che Federico,
quaiido avvenga die il depredatore o rapitore non possa sod-
disfare alia pena, lo assogetta al taglio della mano o del piede,
sostituendo in tal guisa principii tratti da iiua giurisprudenza
soverchiamente rigida, in quella eti pur troppo in uso. E prin-
cipii rigid! del pari seguivansi contro i recidivi, perocoh^ nel
reato di furto la reiterazione si assuiise dai legislator! del
medio evo come tale supremo criterio della misiira penale, da
giungere per esso ai piii feroci eccessi. Federico adunque de-
cretava pene initi jier un primo furto, principalmente se sem-
plice, piu gravi contro il secondo ; ma nel terzo correva alle
pene estreine, quando pure altra causa aggravante non si tro-
vasse. Fra i dottori prevalse I’opinione che Federico impera-
tore fosse il primo che facesse impiccare i ladri; onde il Puteo
ed il Nevizzano dissero I’anima di Federico abbruciare nello
inferno e la sua generazione essersi spenta appunto per quella
ferocita (2). Ma come possa attribuirsi alio Svevo I’npplicazione
della pena di morte al ladro, in faccia alia Novella 154 di
Oiustiniano, che si esprime in guisa da mostrare essersi usata,
tauto prima di lui, io non so proprio comprendere (3).
(t) Constit. Ill, 3J : De furtis et latrociniis. — Presso gli Ehrei chi
ante solis ortum uccideva il ladro nell’alto che acassava la casa, non
era reus sanguinis, quod si onto solo hoc f cerit homicidium p’rf>etraril
(Esodo, cap. XXII, ver. 2 e 3). Anche Platone IDe legiius. dial. 9)
voleva impunito chi uccidesse il ladro notlurno. E le Icggi delle XII
Tavole stabilivaiio; Si nox furtum faxit , sim aliquis occidil, jure
caesus esto. — Alcuiii statuti italiani spinsero il rigore fino a punire
di morte il ladro, per la uiiica circostaima del tempo nuttiirno.
(2) Puteo, De Synducalu , voc. Crudelitas. — Nevizzano, Syh-a
nuplialis, lib. I, 69.
(3) Carrara. Op. cit., vol. IV, § 2264.
- 184 —
Oltre a queste reg'ole general! sulla materia dei furti, altre
s'incontrano nelle Costituzioni, degne d'essere ricordate. Fra
le quali sembra notevole qiiella ond’fe prescritto che sieno
sempre punite piii gravemente le sottrazioni fatte altrui in
tempo d’incendio (1), o d’altra pubbliea calamibN (2). Si consi-
dcra qual reo di furto chiunque trovando oggetti d’ igiioto
proprietario, li avesse fatti suoi, anzich^ consegnarli ai giu-
stizieri della provincia (3), giusta la sentenza di Guglielmo I,
confermata dagli altri principi di Sicilia: Inventiones omnes
regni noslri quarum dominus non apparuerit, ad flscum
specialiler pertinere.
Ora aggiungeremo alcune parole sul danno data, con ci6
sia che nei decreti dello Svevo frequentissime sieno le ordi-
nazioni su tale proposito. II farsi ragioiie di proprio arbi-
trio, la qnal cosa accade nelle etti barbare o non anco diroz-
zate, com’era nei principii il secolo XIIl, rende molto frequent!
le offese alle propriety private e pnbbliche ; onde i legislator!
delle citth italiane nei secoli di mezzo mostrarono speciale
sollecitudine ncl proteggere le campagne dai danneggia-
tori (4); e Federico II, dopo aver preveduto e provveduto
in forma generale ai danni datl per ingiurla, ebbe speciale
(t) II furto oommesso in tempo d’incendio e di inondazione si trova
previsto come piii grave anclie dalla legge dei Visigoii, lib. Vll, leg. S,
fi i8, e dalla legge Bavara, tit. 14, cap. 3.
(ij Conatit. I, 29, tit. cit. — Le leggi romane contemplavano il furto a
danuo dei naufraghi; e la leg. 1, § I : Dig. Ad leg. Jut. de vi prirata, ~
non vi ravvisb cbe una viulenza privata, laddove contemplaudo il furto
in tempo d’incendio, la leg. Ill, §3: Dig. Ad leg. Jut. de vi publica,
ammise^una violenza pubblica.
(3) Constit. Ill, 14: De pecunia inventa in rebus alienis. — Per le
leggi romane chi non restituiva al proprietario la cosa trovata, dichia-
ravasi responsabile di vero furto, perclii in faccia alia mitezza di quelle
pene, la teorica del furto improprio nou poteva aver agio di gei mogliaro.
— Vedasi un giusto concetto delt’appropriazione di cosa smarrita nel-
I’Esodo. — Tbonissen, Etudes stir le droit penal des anciens, ap-
pend. A, cap. 6, Ij 2.
(4) Pressuchb tutli gli statuti medievall hanno un libro speciale coii-
a.acrato a questo argomento : ad officium damnorum datorum.
Digitized by Google
- 18o —
riguardo alle condizioni dei danni recati alle campagne, coiitro
i qiiali dett6 provvedimenti singolari, e piu rigorosi che non
qiielli relativi ad altri danni di piii pronta e facile reintegra-
zione (1).
E qui pongo fine a questo capitolo, in cui ho studiato di
esporre, con quella maggiore chiarezza che mi ^ stata pos-
sibile, i principali ordinamenti penali contenuti nel Codice di
Federico II. Ho crediito utile di porrc sott’occhio al lettore la
traccia del modo con che si consideravano le piu importanti
specie de'delitti, e si cercava di reprimerli, anziche descrivere
minutaniente tutte le diverse pene contro ciascun reato; la qual
cosa sarebbe tornata forse superflua e tediosa, e certo contraria
alia natura e alio scopo del mio lavoro. Chiuderemo con nna
considerazione generale. Se confrontiamo le ottime provvisioni
di Federico intorno ai delitti colposi, alia eta come minorante
la imputazione dei delitti, intorno al buon costume, con quelle
di straordinario rigore contro gli eretici, contro i banditi e i
colpevoli del crimen lesae majestaliSy veniamo a conoscere
come allora alia maggior sapienza di governo e al pih sincere
amore della giustizia, la superstizione pin stolta e la tirannia
pill disfrenata nello stesso animo si accoppiassero con tale
ingenuitii e indifierenza , che oggidi appcna possiamo com-
prendere (2). Egli h che il medio evo, pel diverso avanzamento
dei vari principii di civilt^i , era necessariamente guasto da
profonde contraddizioni.
(i) Anche nelle Pandette erasi ioscritto lo speciale titolo arborum
furtim caesarum ; dove al fram. 2 Gaio, commentando le Dodici Tavole,
disse i recisori di alberi fruttiferi tamquam latrones puniri , e nou
basiare il prowediraento della legge Aquilia.
{i) Geyer, Krit. Vierteljahrsschrift, lib. XV, fasc. 4®, pag. 226 e seg.
Digitized by Google
Digitized by Google
CAPITOLO VII.
Dell’Erario Pubbllco e dei Tributi.
1 I.e finance d lialia c del rcamc di Napoli ncl meJio cvo. — I!. Tesw pubbliclie — Tri-
buti diretli. — lU Collette. — IV. Tribull indiretti — Dirllti ant»cl»i e nuovi — Gd-
betla sulIa pes^ca e &ui b.igni — Mulle — Confi&jlie — Ka'cndaiL'o, e ahri doni al
sovrano. — V. Appalli escusivi — Mooopolio del sale, dciracwiaio, e del ferro. —
VI. Calasio. — VI. AnuninUtrazionc delle entratc — Segrezia — CfficiaU di finaiiza
— Alta Cortc dc' conti.
I. — Una (Idle parti piii sostanziali della storia civile di iin
popolo, e forse la rneiio conosciuta, t", come notava il Cibrario,
il ritratto degrli ordini coi quali si g-overnava la riscossione
e Uamministrazione delle entratc nei priini secoli delle nio-
narehie ; ond'io, persuaso clie il trasandarla sarebbe un pri-
varsi del pifi potente argomento con die giudicare della vera
indole di quegli antiebi reggimenti, ho creduto nccessario ri-
volgere i miei studii a tale soggetto. Ben ^ vero die sifFatta
materia non porla con .se il carattcre di comune precetto, die
k quello die s’imprime nclle Icggi propriaraente dette , onde
neir uso pratico tra legislazione ed amministrazione si jione
la diflferonza die Aristotile segno tra la qualitii di politico e
quella di economico (1) ; ma poich6 nelle Costituzioni di Fe-
derico II essa riscontrasi largamente trattata, e form6 il primo
(I) Sclopis, Legislazione del Piemonte, Introduzione.
Digitized by Google
— 188 —
pensiero di questo principe , parnii che il tacerne mi si po-
trebbe giustamente ascrivere a difetto.
I/arte di governare le gabellc in guisa che rechino il ne-
cessario frutto aU’erano, senza daniio del coramercio , o per
imposte soverchiamcnte gravi, o per il modo molesto del ri-
scuoterle, la quale non b ancora molto nota n^ pure a’ di no-
stri, doveva essere, ed era in fatti, meno conosciuta nei secoli
di mezzo. I comuni liberi d’ltalia ancli’essi , quantunque in
migliori condizioni che le monarchic , erano ben lungi da
prospera e ben ordinata finanza, imperocch^, oltre alle reci-
proche contese fra citt^ e cittk, le guerre con rimperatore,
il bisogno continuo di fortificazioni , il soldo d’ un Podesta
straniero e delle sue genti , non che molte altre ragioni ,
uccrcscevano oltremisura i gravami dei cittadini; e le con-
tribuzioni dirette non corrispondendo a tutti i bisogni, i
consign municipali avevano dovuto rivolgersi alle indirette,
le quali cadevano principalmente sulla industria e sul com-
mercio, con danno grave c generale (1). Assai pid basse , e
sempre minor! del bisogno, erano poi le finanze dei principi,
tra pel soverchio lusso e per la troppa frequenza di viaggi e
di guerre, tra per il mal governo che general men te di quelle si
faceva. K quando le imposizioni, i tributi ordinari e straordinari,
e tutte le fonti di rendita non erano sufflcenti a supplire alle
grand! spese, ed alle necessita del principe, allora shmpegna-
vano le gioie di lui e della sua consorte, si poneva sugli Ebrei
c sui Lombardi, noti per molte ricchezze, qualche prestito for-
zato, che per lo pin non restituivasi (2), o si faceva loro qual-
che angheria anche peggiore. Si alienavano terre demaniali,
si peggiorava la moneta , si pattuivano premi per procurare
i benefizii ecclesiastic! : poco si badava al mezzo ; occorreva
(1) Le imposte indirette cominciarono, per quanto sappiamo, nel coraune
di Milano, Tanno i2M.
(2) Huillard-B rehollos, Historia^ vol. VI, pag. 799.
Digitized byGoogia
— 189 —
danaro, e lo si trovava ad of^ni costo (1). Aggiungi la confu-
sione del patriinonio private del principj col pubblico eiario,
onde deir uno e deH’altro disponcva egli solo come di cosa
propria: errore commie nel medio evo (2), che dur6 luiiga-
meutc, e dal quale avveuiva die i tributi spesse volte servis-
sero ad usi molto diversi da quelli per cui erano pagati.
le pubblicbe assemblee potevano mettere ostacolo a si fatti
abiisi, perocch^ come un Iribiito era decretato, il sovrano die
aveva nelle sue maui ramrainistrazioiie, si appropriava quclla
soroma che piii gli piaceva.
Sceiidiamo ora a discorrere le condizioni speeiali dell’ammi-
nistiazione delle finanze nel reame di Napoli e di Sicilia, durante
la dominazione dello Svevo. Sotto la dinastia normanna, e singo-
larmente sotto il governo del buon re Guglielmo 11 (3), le spese
dello state furono moderate, ed al commercio fii concesso, mercii
di una lunga pace,acquistare grandi ricchezze. In questoperiodo
ragricoltura e I’industria prosperarono, la popolazione crebbe
e procedette per una via di migliqramenti, della quale, dope
sette secoli, i Siciliani non hanno perJuto la memoria. Le tur-
bolenze die sopravvennero dope la morte di Guglielmo arre-
starono quello avanzamento ; ma poidi6 Federico II siiio al suo
ritorno dalla crociata s’era mostrato cconorao della borsa dei
suoi sudditi, ed aveva stabilita un’ainnynistrazione ferma, at-
(1) Cibrario, Sloria dilla Monarchia di Satoia, pag. 231.
(2) Anche sotto i Caroling!, come prima sotto ai Merovingi e ai Longo-
bardi, non si trova distinto il patrimonio del re, da quello dello slalo,
considerandosi tutta proprieta del sovrano. — Fertile. Op. cit., vol. 1,
pag. 198.
(3) Questo principe fu la delizia de’ sudditi, e meritd che il Poeta gli
asscgnasso splendido seggio in Paradiso:
E quel, che vedi nell’arco declivo,
Guglielmo fu, cui quella terra plora,
Che piange Carlo o Federigo vivo.
Ora conosce come s'innamora
Lo ciel del giusto rege; cd al sembiante
Del suo fulgore il fa vedere ancora.
Dante, Paradiso, c. XX.
Dt
)gle
- 190 —
tiva e protettrice, il suo regno possedeva ancora grandi ren-
dite; quando nel 1231 egli imprei?e a domare i Guelti lom-
bardi. AUora rauraento sempre jud grave delle spese lo aveva
costretto a stabilire gravi balzelli, e pagandosi in danaro il
soldo delle trnppe, e gli eserciti essendo sempre in guerra
fuori di Sicilia, lo stato rimaneva smunto. Arroge la milizia
interna, che Federico teneva del continue assoldata, temendo
che i baroni si levassero in armi contro di lui, poichi^ ove non
avesse avuto altra milizia che la feudale, lenta a raccogliere
€ celere all’andarsene terminata la feriha, poteva al certo tro-
varsi in gravi brighe. I sudditi manifestavano in ogni modo
il loro malcontento (1), la qua! cosa era ben naturale, dacch^
tali doglianze si ascoltano quasi sempre, laddove nelle finanze
vengasi introducendo alcuna innovazione. Le tasse, le gabelle,
e i balzelli di qualunqne ragione , comeoch^ necessari per
sopperire ai bisogni dello stato, snranno sempre gravissimi
ai cittadini , non tanto perch6 tolgono loro delle entrate per
benefizio comnne , quanto .perch^ siffatti pesi durevoli e co-
stanti non possono serbare equa proporzione con quanto ha
d’incerto e di mntabile la propriet'i privata, soggetta a peri-
coli e a danni in ogni tempo e Inogo. E Federico intanto si
lamentava che le rendite non fossero snflScienti alle grandi
spese dello stato; onde nel siio Regestum (2), quasi ad ogni
(1) Andrea d'Isernia dice cho Federico, a causa d^l malcontento dei
cittadini per lo soverchie tasse da lui iniposte, in p^cc et non in pace
requiescit. Isern., Comment ad Constit. I, 7. Infatti dopo la morte dello
Sviivo, le provincie di Napoli e di Sicilia caddero in tale poverlii, che
avendo md 1254 la Curia (radunala da Corrado in Mdfi) decretato una
colletta di trentamila oncie, niolti paesi non si trovarono in isiato di pagare
la loro rata, ed ebbero a suffrire guasli, sacheggi ed altre violenze dai
tedeschi.
(2) Regestum imperotoris Friderici Secundi. — fi un frammonto di re-
gisiro di 114 pagine in bambagino spesso, lanuginosn, e cho si rammolla al
contatto (lell’aria. Contiene mandat>, o sia ordinamenti o commission! spe-
diie a nome del snvranoai giusti/ieri, ai camerarii, e ad altri ufK/.iali dd go-
verno, e pr incipalmente a quei messi del fisco incaricati di riscotcre le im-
poste. I (juali iiiandati trattano di varie malerie di pubblica amministrazione,
- 191 -
pagina, e ricordato il bisogno di danaro, e la necessitJi di ri-
correre alle risorse straordinarie del prestito per provvedere
ai debit! vecchi e alle necessity present!. E di vero a conse-
guire grintendimenti cb’e! meditava per il bene generale del
regno (oltrech^ per il proprio) grandi rimedi erano necessari ;
nia il tempo in cui visse era troppo tempestoso , gli uomini
erano troppo spinti dalle passioni, si che egli non poteva per-
venire al suo fine. E laddove avrebbe potuto forse, anche in
questa parte, condurre il suo regno a buon punto, non pot6 se
non opprimerlo di pesi. Ed egli medesimo, penlito in ultimo, o
infingendosi, confess6, nel suo testamento, di aver aggravate
, i sudditi di soverchie imposizioni arbitrarie, ed ordinb ai suc-
cessor! di non esigerne mai piu al di 1^ di quanto fosse con-
cesso per la costituzione normanna (1). Ma n6 Corrado, nfe lo
sventurato Manfredi posero riparo al male, che giunse alTec-
cesso sotto la tirannide angioina.
II. — Le tasse pubbliche che costituivano le rendite gene-
ral! dell’erario, o, comeallora dicevasi, della Camera (2), erano
e soprattutto di quelle appartenenti all’azienda, ai feudi, ed alle uni-
versiia. — Quest’unico e picciolo avanzo della cancelleria sveva venue
pubblicato nel nS6, unitamente alle Costituzioni di Federico II, da Gae-
tano Carcani, che fu direttore della Stamperia reale. — V. Trinchera,
Begli archioi napoletani, Relazione al ministro. — Napoli 1872. ,
(1) « Item statuimuSy xit homines regni nostri Siciliae sint liberi
ct excepti ab omnibns gencralibus coUecliSy shut consueverunt esse
tempore regis Guglielmi II, consobrini nostri. — Testaraentuin irapera-
toris Friderici II, apud Caruso. Op. cit., vol. II, pag. 670.
(2) La parola fisco o patrimonio pubblico veniva talvolta cambiata in
quella di camera nel linguaggio diplomatico. — Mura tori. Antiquit. y
Diss. XVII. — In questo sense la usarono i Normanni, e la usb Federico
nella Costituzione II 29 : Be privilegis a Curia Capuana tempore turba-
tionis indultis. E poiche, come ho detto, I’erano dello stato confondevasi
con quello particolaro del sovrano, si adopei‘6 anche la voce Camera regia
per indicare Terario. — Presso i Longobardi il fisco regio domandavasi
pure palazxo. V. Roth. 37, 150, Ratch. 7.
Digitized by Google
— 192 -
di due sorta: dirette e indiretle (1); le prime sulla propriety
e le seconde su gli oggetti di consumo e di maiiifattura. Gran
divario correva fra le une e le altre ; e dove queste vcnivano,
a piacimento del priiicipe, cresciute o diminuite, ed anche ta-
lora , malgrado le lagnauze del popolo , arbitrariamente im-
poste; quelle rimanevano della niisura, cui la consuetudine o
gli accord! le avevano poste , e 1’ alterarle senza il coiisenti-
inento di chi le doveva pagare era tenuto opera indegna di
savio principe (2). Cio non pertanto noi vedremo Federico II
passare i limiti della legality anche per le iinposte dirette.
Delle qiiali volendo parlare prima , diremo che si suddivide-
vano in due rami: Licelli di feudi, e CoUelte o Taglie sulle
terre demaniali. II lettore sa come le terre feudal! pagassero
col servizio militare I’equivalente della loro parte d’imposte.
Sia dunque che il sovrano ragnnasse un esercito per la difesa
del paese, sia che convocasse una corte plenaria o parhiniento
generale, ogni feudatario della corona era tenuto a recarvisi
personalmente, ed a fornire in guerra all’esercito reale, e man-
teuere a proprie spese, un numero deterininato di cavalieri e
di sergenti. La durata del servizio militare era regolata, come
gi^ dissi, coi diplorni d’ investitura. Questo livello portava il
nome di aiiUo (aduamentumj (3). Abbiamo veduto come sif-
fatto servizio, rediinibile in danaro, durasse ordinariainente tre
mesi, e come, traseorso tale tcrniine , il sovrano pagasse il
soldo alle truppe feudal! che voleva mantenere sotto le ban-
diere. Se un barone non conduceva il suo contingente corn-
piuto, doveva pagare tre oucie e quindici tari (4) al mese per
ogui uomo d’ arrae non preseute. Se non poteva venire egli
stesso, doveva, col consenso del sovrano, mettcre in sua vecc
(1) Le parole imposto dirette ed indiretle nou sono nel testo, nia ris-
pondono perfcttamcnle alia reallil delta cosa.
(2) Cibrario, Finame, Discors > II.
(3i De Cherrier. Op. cit., vol. II, pa(f. n9.
(4) Il che corrisponde a fraachi 221 circa della nostra moneta.
Digitized by Google
un altro cavaliere ; senza del che il fisco gli sequestrava met&
della rendita. fi inutile aggiungere che, per procurarsi il da-
naro necessario, i signori non mancavano d’ imporre ai loro
sudditi 0 vassalli, sui quali poi ricadevano tutti i pesi.
Allorclife un barone diveniva possessore d’ un feudo , sia a
titolo ereditario, sia per munificenza del sovrano, era tenuto
di pagare al fisco, prime di ottenere la in%'estitura, un diritto
di variazione, chiamato diritto di rilievo {jus relievi), che era
stabilito in meth della rendita della terra, cio6 a died once
per feudo di cavaliere. Se I'erede non faceva la sua dichiara-
zione innanzi alia fine dell'anno, pagava multa esorbitante,
la quale poteva ascendere fino a novanta once, ciofe nove volte
la inera tassa.
Le cittk del demanio poi pagavano ogni quindici anni un
diritto di mutuazione, come se passassero sotto un nuovo si-
gnore. Ognuna di esse forniva all’ esercito ed alia flotta un
numero determinate di balestrieri , di fanti e di marinai (1),
comandati dal sindaco in persona, o da uno de’ suoi delegati.
Ogni citth marittima, che avesse un porto, era tenuta a co-
struire a proprie spese, ed a conservare in buono state, una
o parecchie galee (2).
III. — I tempi e i governi eransi mantenuti in guisa che
gli atti del governo spesse volte si compievano secondo le co-
stumanze feudal!. Laonde negli stessi casi in cui i baroni e-
sigevano Vadjutorio dai vassalli (3), il sovrano lo riscoteva
(I) Gregorio, Considerazioni-, lib. II, cap. 4, nota 15.
(i) De Cherrier, Op. cit.; vol. II, pag. 180.
(3) Nella Coslituzioiie III, SO: De adjutoriis exigendis, il re Ouglielmo
determina quali aieno i casi in cui fosse lecito ai signori di ricevere
Vadiutorio dai loro vassalli; e Federico II ritorna su questa materia
nella Costituziono seguonie: De adjutoriis pro militia patris, — Una
contribuzione detia adiutorio i accennata in una carta del 1130, e si
pagava dai villatii di Calusco per le uozze e gli sponsali delle Oglie o so-
relle d^l feudalario, per la compera ch’ei facesse d'uua terra, e quando
andava al campo con I'esercito : adiutorium nupliarum, sponsalium ,
Diii. Vficciiio, L<x LigUlaxiont di Fxdsrico II.
13
— 194 —
dai feiidatari ; e col volg:er dei tempi egli 1’ impose a tutta
la iiazione, e si chiam6 Colletla (1). Da principio, dunque, la
colletta, stabilita nelle provincie meridionali dai principi nor-
manni, non si poteva esigere che in quattro grandi occasioni ;
quando cio^, o pei nemici esterni, o pei ribelli, pericolasse la
sicnrezza dello stato; quando si dovesse pagare it riscatto del
sovrano prigioniero; quando il figlio o il fratello di lui fosse
armato cavaliere, od egli stesso ricevesse la corona reale nella
cerimonia della consacrazione ; quando finalmente niaritasse
la figlia o la sorella (2). Ma sotto il governo di Federico le
cose mutarono aspetto, perocchfe non piii conforme all’antico
costume , ma secondo i bisogni del tesoro furono stabilite le
Collette, le quali annualmente riscuotendosi, si dissero percib
CoUelle ordinarie (3). Alle quali si aggiunsero poi le straor-
dinarie, che, non consentite dai sudditi, ma imposte, presero
niolti e diversi nomi (4). Federico II ne levb anco sei per anno,
e furono si gravi , che gli ecclesiastic!, tenuti per lo pih al
ventesimo del frutto delle loro possession!, una volta pagarono
perfino la meth. Ma non convien dimenticare ch’egli attendeva
atque empiionum et ad hostem pergendum. — Schupfer, La soeietd
milanese all'epoca d l risorgimento del comune; neU’ArcAtcio Giuri-
dico. Vol. Ill, fasc. 3, pag. 2*5.
(1) I Datam vel angariam av,t adjutorium, quod ex nosirae gentis
consuetudine coUectd vocanturt. Diploma degli abitanti di Bari; riportato
dal Gregorio, Consideratinni ; lib. I, cap. i.
(2) Constit. Ill, 23: De adjutoi'iis.
(3) « Antiquorum habet relatio, quod quondam Fridericus romanorum
imperator tempore quo de uUramarinis partibus rediit, primo sub-
ventiones et collectas ordinarias in regno imposuit supradir.to ; et quod
ante pra ’.dictum t.’mpus collectae et suboentiones tantum fiebant, cum
rex Sicilia; pro d’feneione ipsius regni exercitum faciebat, ac in co-
ronatione regie ipeius nec non et quando filius ejus suecipietat cin-
gulum militare, ac ipsiue filia nuptui tradebatur ». Epiatola papae
Martini, apud Rainaldi, Annalee; vol. Ill, pag. 563.
(4) Qui'sti suasidi ali-aordinari, che servivano per provvedere sollecila-
monte ai bisogni urgent!, chiamaronsi eollicita, sponte donata, ostendi-
tiae; ma il vocabolo piu generals fu quello di angariae. Gregorio,
Consideraeioni ; lib. I, cap. 4.
Digitized by Google
— 195 —
allora a vendicarsi del papa, an/.icli^! a far le parti del giusto
principe (1). Tuttavia in'quel regno le collette arbitrarie con-
tinuarono sempre di poi, e non furono niai temperate. Del che
dovreino far carico a quel principe ; clife se la necessity di sop-
perire ai bisogni dello stato rende legittimo I'uso d’ogni tri-
biito, sia pur grave e straordinario, questo per altro dev’es-
sere ordinato in guisa, die n6 ecceda sifFatti bisogni, n6 il
raccoglierlo torn! grave e mole.sto ai cittadini, n6 ponga osta-
colo e inciampo a qiiegli atti della vita civile, per cui prin-
cipalmente mantengonsi in fiore le citt?i ed i regni.
Allorch^ dunque il decreto di una nuova colletta era emanate,
sia dal volere deU'imperatore, sia, come gih cominciava a pra-
ticarsi, da un general parlamento, dove sedevano anche i de-
putati del comune, il governo determinava la porzione asse-
gnata ad ogni provincia. Il maestro giustiziere ne faceva la
suddivisione tra i borgbesi e le castella di sua dipendenza ;
poi gli stessi contribuenti eleggevano giurati , che stabilis-
sero la quota di ciascuno, avendo riguardo alle sue facolth
ed ai suoi pesi (2). La Corte poi soleva d’ordinario destinare
alcuni collettori per raccoglierla pih sollecitamente, i quali
si appellarono maestri guestori (3).
IV. — Ma il ramo piu fruttifero della rendita pubblica con-
sisteva nei tributi indiretti, i quali colpivano, com’6 detto pih
(1) Net 1220 Federico aveva solennemente slabilito ch’ei non imporrebbe
sulle terre dei feudatari ecclesiastici nuovi peai, senza il consenso loro.
« Nova thelonea et novas monetas in eorum territofiis, eis inconsultis
seu nolentis, non statuemus ». Friderici II Confederatio cum principib.
eccles., 1220. — Pertz. Op. cit., vol. II, pag. 2.16.
(2) Regestum, pag. 267, 338. — Del resto, aebbene nelle nuove collette
impoate da Federico II si provvedesse in generate affincb6 fossero ripartite
in proporzione dei beni di ognuno, pure nei Diurnali di Matteo Spinelli,
che visse ai tempi di Federico, si legge come nell’entrare delt'anno 1250
fu posta per tutto it regno una colletta, la piu gravosa che sia stata mai,
per la quale si doveva pagare un tart per capo; dal che traesi che le
collette furono imposle talora anche sulle persons, senza tener conto
delte ricchezze loro.
(3) Constit. 1, 70: De officio camerarii et magislri camerarii.
Digitized by Google
- 196 —
sopra, gli oggetti di consumo e di manifattura , e compren-
devano i dirilH antichi (jura velera) d’origitie normanna,e
i diritli nuovt (jura nova) stabiliti da Federico II (1). Impe-
rocchfe questo sovrano non mut6 del tutto 1’ ordinamento dei
dazi, ma solo v’introdusse modificazioni, riforme, e novitli nei
particolari. Noi dobbiamo la prima notizia dei diritli antichi
ad Andrea d’Isernia, illustre commentatore delle costituzioiii
sicule, il quale ne formo due cataloghi. L’uno di essi si legge
nelle glosse ch’ei fece alia costitiizione federiciana De decimis,
e I’altro tra i riti della Regia Camera , sotto il medesimo ti-
tolo ; e, come not6 il Giannone, I’un catalogo non dififerisce
dall’altro se non neU'ordine.
Ivi 6 detto : Jura velera sunt hcec, videlicet:
1 — Dohana (2).
2 — Anchoragium (3).
(1) L’cspressione diritli vecchi e nuooi (jura velera, jura nova)
d tesluale. V. Cotislilulionet speciales super magistris camerariis
(Huillard-Breholles, Historia, vol. IV, pag. 199).
(2) Per prowedere acconciamente alle spese di custodia de’ passaggi,
e a quelle cb'eraao nrceasarie per la coalruzione od il mantonimento
delle strade, fu slabililo queslo dazio, in proporzinne del (re per cento
8ul valore delle vendite degli aniniali avvenutn sulle pubblicbe piazze;
donde ebbe nome di jus plateaticum, o jus plateae, come tiovasi scritto
In molti diplomi di quel tempo. E pnicb4 siffatlo dazio ai eaigera nella
dohana, ch’era I’ulficiu delle rendite Rscali, comincib ad esscr cbiamato
impi-opriamente ancbe dohana. Pib tardi fu eateso a tulti i contratti cbe
ai faceaaero di ogni genere di merci; nb aolamente quando queale ai tiaffi-
caaaero nelle interne provincie del regno, m.a eziandio ae doveaaero uscirne
od entrarvi. E tanto si spinse ultre tale principio, cbe sulle strade principali
non v’aveva quasi castellania o poiite cbe non avesse la sua dogana ; dal
cbe aeguiva cbe i mercatanli inconCrassero ad ogni paaso nuovi impedi-
menti, e doveaaero sopportar nuove pbrdite di tempo e di denaro.
(3) Era questo certo dazio cbe pagavano le navi nazionali ed eatere
nell'entrare in porto. La sua riscossione, assai prodcua sol to Ruggiero II,
and6 poi minoraudo sotto i successori. Regnando Federico II le navi
pagavuno un* oucia d'oro o quindici tai l, se a due gabbie; uiia sola oncia
d'oro se ad una gabbia; e quindici lail se non avevano alcuna gabbia. —
Ancbe in molte alCre cilt& mai'ittime erane tasse di ancoragyio e di
approdo imposte a’ naviganti cbe afferravano un porto, in proporzione
A
Digitized by Google
— 197 —
3 — Scalaijium site Scalalicum (1).
4 — Jus Ihumini (2).
5 — Porlus et Piscaria (3).
6 — Bucceria vetus (4).
7 — Jus affidaturae (5).
8 — Uerbagii, pascuorum, glandium et hujusmodi (6).
9 — Jus cafise, olei {non esl ubique per regnum) (7).
10 — Passagium vetus (8).
I cliritti nuovi , che noi troviamo ricordati anche in una
Co.-tituzione di Federico II (9), furono :
1 — Jus fundici (lO).
dolla portatura dclle navi, Ni^ ci merariglierpmo di siffatle disposi/.ioni,
considerando come quello fosse il tempo in cui I'ulile apparcnie di una
immudiata risuossiune di dazio prevalova ad ogni pin lonlano ma piii ra-
gionevole I'iguaido ai veri inlerossi del cominercio reciproco fra le nazioni.
(tj Couoscevasi sotio tal nome, o sotto quello di jus colli, il dazio cbe
si pagava per ciascuna balla, o invollo, o collo di mei'canzia, quando dai
navigli si fosse falto passare a terra, e trasportare a scbiena d’uomo. Non
sembra per altro cbe si riscolesse universalmente, ma solo in quei luogbi
ov’era gi4 stabililo per antiche consnetudini.
(2) Questo dazio antichissimo si pagava pel marcbio cbe la regia zecca
pnneva nelle misure allora in uso. Di esso non fu mai concessa alcuna
francbigia.
(3) 11 diritto di porto esigevasi per la semplice introduzione o estrazione
delle merci. — La piscaria poi era tassa sulla pesca dei luogbi privati,
rogulata da norme diveise, secoudo i diversi paesi.
(4) 11 diritto detto bucceria cbiamavasi altresl carnaticum, e pagavasi
sul consume delle carni. Si disse bucceria da bucca o buccella, per de-
signare lo parti dell'animale.
(6) Era un diritto di pascolo, cbe riscotevasi dai forestieri.
(6) Era il filto posto dal fisco sui pascoli e sulla raccolta delle gbiande, ■
il diritto sulla vendita dei frutti, e simili.
(7) Dazi cbe si esigevano sul consumo del vino, dell’olio, del cacio o
simili, o raccnglievansi da ciascun venditore di simili derrate, o in natura
o in denaro. Avevano la generale denominazione di lelda (leyda); e in
alcune terre d’ltalia la pagavano i soli forestieri. In altre trovasi altresl
la lelda delle scarpo. Cibrario, Economia polilica, vol. II, pag. 115.
(8) Consisteva questo in un diritto di pedaggio alle frontiere, e in certi
luogbi deH’inlerue.
(9) Constiluliones super magistris camerariis, loc. cit.
(10) Tutte le merci soggette a dazio si dovevano deporre in certi luogbi
Digitized by Google
— 198 —
2 — Jus piscis, salts (1).
:i — Jus cambli, sul cainbio delle nionete.
4 — Jus saponis, sul sapone.
5 — Jus molendini, diritto di macinatura.
C — Jus bucceriae novae, diritti piii elevati sulla came.
7 — Jus sept, sul sego.
8 — Jus imbarcal urae, sti ogni bnlln di mercanzia spe-
dita per mare, c di cui si faceva verificare il peso.
9 — Jus port us el piscarlae, auinento della tassa sul
pesce.
10 — Jus exiturae (2).
11 — Jus uUirnae exiturae regni (3).
12 — Jus tincturae (4).
13 — Jus marchium.
14 — Jus olecini.
15 — Jus balislarum (5).
regi, stabiliti in diversi punti del regno, detti fondaci. Per siflatto deposito
0 custodia, che il fisco faceva delle merci per mezzo di uSiziali pubblici
a ci6 delegati, i mercatanti erano tenuti a pagare cerlo dazio, detio jva
fundici. — Egli 6 voro che nella Costituzione I, 89, De officio magistrorum
fundicariorum, Federico II parla dei fondachi e delle esazioni che vi si
facevano come di cose gia da tempo stabilite ; ma noi abbiamo collocato
questo dazio fra i divitti nuovi perche le innovazioni introdotte dallo
Scovo sembrano radicali, e perche amiamo seguire I'ordine dettato dalle
Costituzionl.
(I) Diritto sul sal marino e di rocca, il quale ascendeva a cinque grani
per tomolo, ch’cra la misura allora in uso.
(3) Questo diritto riscotevasi pei prodotti indigent che si estraevano
dal territorio, e principalmente pel legname, acconcio alia costruziono
delle armi o delle navi. S'assoggottavano d’ordinario ad una gabella auche
quei prodotti, dei quali era vietata I’estraziono, come I’oro ed il grano,
quando consentivasi per privilegio.
(3) Imperando quel sottil maestro d’imporregravezze, che fu Federico II,
oltre i diritti d'uscitura, furono stabiliti anche quelli di ultima uscitura,
1 quali ponevansi alia frontiora sui cavalli ed il bestiame esportati. Erauo
del died per cento.
(4) Colpiva la tintura e la lisciatura dei panni; diritto.gravoso, il quale,
come si legge nello cronacho di quei tempi, produsse frequent! lagnanze.
(3) Poco ragionevole era certamente questa tassa chiamata delle balestre,
Digitized by Google
— m —
16 — Jus gallae, sulla noce di galla.
17 — Jus lignaminium (1).
18 — Jus 7'esinae seu relicae, sulla resinaesul catrame.
19 — Jus 7‘eficae majoris et n^hwris.
20 — Jus gabellae au7’ipellis,sn\[e pelli colorate e derate.
21 — Jus setae.
II riandare minutamente la natura e le particolaritk di que-
sti dazii non b opera pur da tentarsi in questo nostro studio,
ma giova il toccarne di passata alcuni pochi che rneritano spe-
ciale considerazione; il che abbiamo creduto meglio opportune
fare nelle note.
Altre rendite del fisco ci vengono poi ricordate dalle carte
di quella et&, e tali sono il foreslagio od affoagio, il far
legna; il ramagio o fidancia o afftdalura, pel pascolo dei
forestieri; alquanto diverse da quello che con lo stesso nome
couoscevasi nei tempi normanni; il pulveragium, su la pol-
vere delle pecore. Circa alle acqne, oltre a ci(!> che si ritraeva
dal Jifitlo di pesca (2), avevasi il tributo di chi pescava per
proprio cento, detto piCi tardi sessantino, appunto perch6 (come
lie avverte I’lsernia) consisteva nella sessantesima parte del
pesce pescato, o del suo valore. E poichi; siamo a parlare di acque,
non vogliarao lasciare inavvertila una gabella inemorabile, della
quale si trova fatta menzione in molti diplomi di Sicilia : vo’ dire
la gabella dei bagni. A tempo di Federico II si fa largamente
imposla da Fedorico 11 ai vascclli che navigavano in alto mare, e che
dovevano riportare una, due o tre balesire o pagar ne il valore, secondneh^
fossero ad una, due o tre gabbie. — Siffatta giavezza ai trova eziandio
nello staluto di Marsiglia e di altre cilta mariuime. — Cibrario, Eco-
nomia poliiica, vol. 11, pag. 101.
(t) Erano annue preatazioni del logno da costruzione per la marina,
riscosae dalla Calabria e dalla Sicilia. Eaae furono dipoi convertite in
danaro.
(2) Da molte leggi e acritture normanne appariace chiaro eaaere atato
il diritto di peacare, in molte parti, un ramo di rendila fiacale, o un di-
ritto privilogiato del aovrano, o conceduto ai baioni. — Bianchini,
Finamo, pag. 50.
Digitized by Google
— 200
parola dei bagni, come di cosa che dava grossa rendita al
fisco, ed anzi si parla di bagni vecchi e nuoci. 11 De Gre-
gorio narra come quell’ imperatore nel 1220 assegnasse sulhv
rendita dei bagni di Messina una sorama di duemila tail d'oro
alia cbiesa della cittii. Siflfatto provento sui bagni doveva de-
rivare o dal tenere il fisco stesso bagni di sua proprieift, o,
com’ ^ piii probabile, dal riscuotere un dazio dai proprietari,
o da coloro che n’usavano (1).
A’ Normanni, come a’ Longobardi, non era caduto in mente
che I’erario potesse trar profitto dalle liti de’privati, giacchfe
presso di loro i process! eransi conservati speditissimi. Ma
Federico, sottile ritrovatore di gravezze, nel dare ordinamento
alia magistratura, stabili alcune tasse che i litigant! doves-
sero pagare in certi determinati atti giudiziarii. Recavano
altresl non piccolo frutto le condanne pecuniarie, invenzione
delle nazioni barbariche, e sicuramente de’ tempi in ciii la
ragione umana era ancora di non poche tenebre avviluppata,
ma che ristretta alle colpe leggiere, e ordinata con saviezza,
poteva temperare la seventh quasi sempre eccessiva delle
leggi punitive, e favorire la liberth personale. Finalmente
grand! somme provenivano all’erario dalle confische, che,
fatte frequenti gih da luiigo tempo, furono nel medio evo
una delle arti principali per soddisfare, con la sostanza dei
cittadini, alia ingordigia degli imperatori. I quali poi, quasi
tutto ci6 fosse poco, introdussero I’usanza dei doni che i sud-
diti avevano obbligo di oflferir loro in alcune festive occor-
renze, o in altri avvenimenti, secondo le consuetudini. Cosl
nella visita dei sovrani, le citth e le terre erano tenute a
presentarli di cappe d’argento e d’oro, di confetti dorati, di
vini preziosi, ed anche di bei floriui. A poco a poco quest!
(t) Nei diplomi e nelle leggi di quell’elh si parla frequentcmente del
grande uso che facevaai de’ bagni; vi andavano pure le donne, ed era
proibito alle merelrici di unirsi alle femmine oneste. — Biancbini,
Finanze, pag. 201.
Digitized by Google
— 201 -
doni diventarono tasse ferme, e tali furono le Salutes, e il
Kalendaticum, con che disignavasi una specie di prestanza,
sotto forma di donativo, che il principe riceveva a guisa di
strenna, nel primo giorno dell’anno (1).
V. — La materia dei dazi e delle dogane agitava, come
sempre, le menti del popolo ; ma ci6 che sovrattutto feee ve-
nire in odio U governo di Federico II furono gli appalti esclu-
sivi, 0 , come oggidi diciamo, le privative. Per assicurarsi il
monopolio del sale, egli ne aveva elevato il diritto di vendita
ad una tassa cost esorbitante, che non si poteva averne se
non nei magazzini del fisco, con grave danno universale (2).
Per la qual cosa dove questo monopolio era stato introdotto
a sollievo del povero (3), col tempo si mut6 a suo danno, e
costitul un ramo d’entrata importantissima al principe od al
comune (4). N6 lo Svevo si tenne soddisfatto alia propriety di
tale necessarissima derrata. Fino dai tempi dei Normanni, i
principi, nelle concessioni che facevano de’ feudi, riserbavano
a s6 le miniere che vi si rinvenissero, e Federigo Barbarossa
aveva pubblicato in Italia nel 1150 la Costituzione Quae sunt
Regaliae, nella quale erano dichiarate di ragion sovrana le
miniere. Ora Federico II, non solamente diede autorith alia
Costituzione dell’avo, ma fece altresl della vendita dell’acciaio
e del ferro altrettanti appalti esclusivi, si come aveva fatto
del sale (5). Il popolo, come dissi, forte si lamentava di si-
(1) L’uao di donativi, per certi avvenimenti della corte, risale, com '6
noto ad ognuno, al tempo degli antichi Cesari. — Walter, Storia del
diritto romano, pag. 352.
(2) Frequentissiine sono le doglianze che si portavano al principe per
gl'incomodi che si adducevano nella vendita di tale indispensabile derrata.
(3) II monopolio del sale fu, dicesi, un'invenzione di Anco Marzio, quarto
re di Roma. Ritrovato romano fu certo.
(i) Nei tempi di mezzo prima fu usato dai comuni che dai principi.
(5j Nel regno di Napoli, delle miniere che erano nei fnndi privati an-
dava al governo la decima parte, Le piil produttive furono quelle argen-
tifere di Longobucco in Calabria.
Digitized by Google
— 202 -
mili abusi, dove, per lo contrario, i giureconsuUi, ministri
indispensabili del principe, asserivano essere ci6 ne’ diritti di
lui, che doveva cousiderarsi signore ed arbitro assoluto di
ogni cosa.
La breve csposizione che abbiamo fatta porr^ in grado il
lettore di giudicare qual fosse I’opera di Federico II, per cid
che riguarda la teorica de’ tributi, impcrocchd result! asSEii
chiaro com’egli non operasse sempre da buon padre dei suoi
sudditi, quale si vantava, e come dovrebbero essere davvero
coloro che sono destinati a guidare i popoli. Dove per altro
lo Svevo ebbe, pih che ogni altro principe nei secoli XII e
XIII, una certa coscienza, benchd vaga, delle buone massime
economiche, fu nell'amministrazione delle entrate, ed in ispecie
nel riordinamento degli ufflcii eletti a riscuoterle e mante-
nerle (1).
VI. — Ma prima di procedere a questo esame, conceda il
lettore che io mi soffermi a considerare la ripartizione dei
tributi, e la norma meno fallace di essa, ch’6 il Censo o Ca-
tasto (2). La descrizione, il prezzo di stima, e la misura dei
terreni, distinti, secondo la forza produttrice, in varie cate-
gorie, il che risponde all’indole del Catasto, eraiio gik fonda-
mento all'ordine de’ tributi presso ai Romani, e la consue-
tudine n’era venuta mancando col cadere dell’inipero. Dopo
le conquiste dei barbari , se^ ne trovano tracce in Inghil-
terra nel secolo XI, dove, ai tempi di Guglielmo il Con-
quistatore, fu formato un registro generale di tutte le pos-
sessioni, chiamato Doomsday -Jjooh , ossia libro del giudicio
(I) I principi di stirpe normanna erano stati i primi a separare in gran
parte gli ufScii di economia pubblica da quelli della milizia e della giu-
atizia, i quali tutti erano anticamente affldati, senza distinzione, al Ga-
staldo.
(t) > E perche nel distribuirla (la gravezza) ai aggregavano i beni di
ciaacuno, il che i Fiorenlini dicono accatastare, ai cbiamb questa gravezza
catasto. — Macchiavelli, Istorie fiorentine, Lib. IV, § 14.
Digitized by Google
— 203 —
universale (1). Nel secolo seguente i liberi comuni d’ Italia
adottarono quel metodo del registro censuale, ed iutrodussero
eon ci6 un miglior ordine di tributi. Ma prima di essi Rug-
giero, allorch^ erasi vOlto ad ordinare nelle provincie meri-
dionali le forme dell’ amministrazione pubblica e della eco-
nomia, imitando I’esempio di Guglielmo d’lnghilterra, aveva
istituito per tutto il regno il Cedolario, ch’era pure iina
specie di catasto. Per assicurarsi de’ servigi dovuti dalle cittk
e dai luoghi dcmaniali, flai feudatari e dalle chiese, erano
segiiate nel suo registro generale tutte le possession! pub-
bliche e le private, di qualsivoglia natura si fossero. Allorchfe
poi nel secolo seguente si feee piii generale I'uso di questi
registri (2) , Federico imperatore voile che nei suoi stati il
catnsto abbracciasse non pure gli stabili, ma eziandio i beni
mobili, afflncli^ leggendo in esso gli si facesse tosto aperta
la coiidizione di ciascun proprietario (3). Tuttavia la misura
e la stima de’ beni facevasi su fondamenti fallaci ed imper-
fetti, e fondandosi essa per lo piii sulle consegne, non aveva
suggello alcuno di legtvlitii.
VII. — Tutte le rendite dello stato si raccoglievano dai
semplici camerarti {Vf , dai fondachieri \S), dai questori o
(i) Cibrario, Economia politica, vol. II, pag. 98.
(i) A Vercelli il pubblico catasto per la regiatrazinne del reddito con-
venzionale o reale di ciascun ciltadino, non che di ciascun horgo o villa
dipendente, crastabilito finodall’anno HIH. M and ell i. Op. cit.,pag. 110. —
A Milano el formb regolare catasto dei beni dei contribuonli solo nel 1440.
Giulini, Storia di Milano, parte II, p.ig. 549. — Nelle principal! terro
del Piemonte ai form6 una specie di catasto sul principio del secolo XIV.
(3) Bianchini, Finance, pag. 149.
(4) Constit. I, 10 ; tit. cit.
(5) I fondachieri o maestri fondachieri — maqxstri fundacarii — , erano
a capo dei fondachi nei quali si disponevano i generi di monopolio, come
il sale, il ferro, I’acciaio, e la pece; ed esigevano il diritio di contratta-
zione, non che gli altri dazi a cui andavano soggette lo meici noll’espor-
tazione. Conslit. I, 89, tit. cit. — Regestum, pag. 850, 417.
Digit
— 204 —
colleltori (1), e dai portulani (2); e dalle mani loro colavano
nell'ufflcio generale detto Segrezia, composto di due grand!
ufflciali chiamati Segreti. Quest! raccogl!evano la moneta da
tutt! ! sempllci collettor! testfe ricordati, sovrastavano ad essi,
riscotevano ! prevent! de! possess! della Corona, e mantene-
vano ! castell! e le case di delizie ad uso della corte. N6 a
qnesto solo limitavaiis! le incombenze de! segreti, chfe anz!
sopraintendevano ad incarichi assai piii ampi, ed alia interna
economia. Era infatti lorocura ammlnistrare i beni delle chiese
e de! benefizi ecclesiastic! vacant!, post! nel loro territorio, come
pure i beni dei sudditi ribelli, che i giustizieri della provincia
avessero confiscate. Da ultimo riscotevano anco le prestazioni che
alcuni feiidi dovevano in legname ed in marmi (3). E come sopra
tutti i giustizieri era(noi giiilo vedemmo)un maestro giustiziere,
esopratuttii camerariiun maestro camera riOjCOsl soprai segreti
fu stabilito il maestro segreto, — magtster dohane de secretis
et quesluorum (4). Una costituzione di Federico (5) fa speciale
ricordo di qiiesfufidcio, e gli assegna principalmente la cura dei
tesori ritrovati, delle robe de! naufraghi, delle eredith intestate e
senza successor!, edi quelle de'chierici. II maestro segreto aveva
la sua corte, la quale era composta di un giudice e di due no-
tari (6). Per quanto h dato anoi di scorgere da! poch! frammenti
rimastic! del registro d! Federico II, sembra che tutto !1 reame
fosse stato diviso in cinque grand! segrezie. Ma nel 1240,
avendo quel principe ridotto la Sicilia in un solo giustizie-
rato, ordinO dovesse esserv! pure un solo segreto (7).
(IJ I questori o doatiaati dal esigevano alcuni dazi,
e specialmente, come abbiam veduto, le Collette. Regeslum, pag. 258, 298.
(2) I portulani o maestri portolani — magistri portulani — , esigovano
le imposte attinenti a mere! ch’entravano od uscivano dal regno per mare.
Regestum, pag. 298, 317.
(3) Constit. I, 60, tit. cit. — Regestum, pag. 237, 246, 289, 294, 295, 297,
3C6, 3G7.
(4) Regestum, pag, 236. — Constit. I, 61 : Dohana de secretis.
(5) Constit. I, 61, tit. cit.
(6) Regeslum, pag. 412.
(7) Regestum, pag. 236, 238-243, 294, 298, 385, 411, 414.
Digitized by Google
— 205 —
Oltre ai se^eti, v’erano per ogni provincia i maestri pro-
curatori {\). I quali dovevano rivendicare i beni confiscati,
a profitto della Corona, far ricerca del beni fiscal! alienati,
accettarne le denunzie; e dopo udite le parti, e ricevuto
espresso mandato dalla Corte, procedere alia incorporazione.
Invigilavano all' amministrazione di quei beni, onde il prin-
cipe erasi riserbato il godimento, guardando i granai, i pa-
scoli, gli armenti del principe; main tutte queste operazioni
era loro obbligo di procedere col consiglio e con la intelli-
genza del Gran Camerario. Quest’ era uno dei sette grandi
dignitari dello stato istituiti da Ruggiero, e sovrastava alia
Camera del re, in cui si riversavano le rendite particolari
della Corona e quelle dello Stato ; per modo che da lui dipen-
deva I’amininistrazione della rendita e delle spese, e, in gene-
rale, della pubblica economia. Assistito dai camerarii inferior!
e dalla sua corte, la quale componevasi di tre giudici e di
un notaro, ei rivedeva e quitava i conti di tutti gli uSiziali
che amministravano pubblico denaro.
Ma anche al di sopra di lui stava I’alta Gran Corte dei
Conti — Magna Curia rationum — , da cui dipenderano tutte
le autoritii fin qui ricordate, e per I’esercizio della giurisdi-
zione annessa al loro ufflcio, e per 1’ amministrazione. Forse
Federico non fu il prirno a istituirla, e perchfe egli stesso ne
parla come di cosa gii ordinata, e perche pu6 stabilirsi come
cosa conveniente al reggimenlo normanno che, siccome la
Magna Curia del gran giustiziere e dei suoi giudici era un
tribunale superiore ad ogni autoritii giudiziaria, cosi la Magna
Curia dei maestri razionali dovesse curare piii daH’alto I’ara-
ministrazione delle pubbliche entrate ai tempi normanni. Se
non che, la Magna Curia rationum non aveva per fermo il
doppio carattere di permanenza e di inamovibilit^, che ab-
biamo segnalato nella Magna Curia imperialism anzi le fun-
(1) Constit. I, 86: De officio magistrorum procuratorvm curie.
Digitize ILfc
— 206 —
2 ioni degli ufBziali che la componevano cessavano allorquando
egliiio avevano adeinpito al loro S])eciiile maiidato. Questo
tribunale superiore riaiedeva a Palermo; cotnponevasi dei
magistri rationales magnae curiae, e di un giurista che
faceva I'ufficio di assessore —judex officii rationum — ; ed era
presieduto dal Logoteta. E noi cogliamo volentieri il destro
per chiarire anche gli attrib'iti di quest’ altro grande digni-
tario dello stato. II titolo di Logoteta, tolto ai greci bizantini
dai prineipi normanni e svevi, serviva, a dir vero, a designare
il ministro die compilava le leggi, gli editti, le concessioni
di feudi e d’impieghi, i privilegi, i rescritti, le ordinanze, a
Home del sovrano, di cui era I’oracolo (1). Ma qui non si ar-
restavano le attribuzioni del Logoteta, il quale, cos! nella
Sicilia come a Costantinopoli, era eziandio il maestro gene-
rale dei conti — magister rationum curiae — che aveva il
carico di far rientrare nel tesoro tutto cio che gli agenti del
governo nei diversi gradi della gerarchia avessero riscosso
per conto del principe e dello stato. E quasi ci6 non bastas.se,
le Costituzioni dello Svevo gli affldano I'amministrazione delle
entrate negli affari ecclesiastici, non che altre difflcili e de-
licate incombenze (2).
Di questa guisa Federico II s’adoperava a rendere I'ammi-
nistrazione finanziaria, quant' era possibile, uniforme e per-
fetta. Vegliava con forte sollecitudine afflnchS i suoi messi
non commettessero abusi a vantaggio proprio, e a tal fine
faceva percorrere le provincie da altri ufflziali fidati, per ren-
(1) In una costituzione, Federico ordina di rinviare tutte le suppliche,
die gli sono iadirizzalo, al gran giusliziere; ma mentre vuole che questo
magistrato si riservi unicamente quelle che sono di giustizia ordinaria,
aggiunge: Alias autem que conscientiam noslram rsquirunt, remiltet
an LJBKLLKNSKM NOSTRL'H sub sigiUo suo per nuntium suum cel psr
aliquem ex supplicantibus. — Ed d fuor di dubbio che con I’espressione
libellensis nosier Federico intende parlare qui, coma in altri luoghi della
sue leggi, del Lr<goteta.
(2) Coustit. Ill, 28: De filiis clerieorum.
Digitized by Google
dergli esatto conto dei giusti lamenti che raccogliessero (1).
Ma nello stesso tempo ei voleva che le autorith da liii create
non si lasciassero intimidire dalle minacce del popolo. * Fin-
chfe i vostri atti saranno conformi a giustizia (scriveva Fede-
rico ai suoi messi) non vi maiicherh mai la nostra protezione:
e questa deve starvi a cuore ben piii che I’ira e le minacce dei
nostri avversari • (2).
(Ij Rice, de S. Germ. Chron. ad aan. 1233-34.
(2) Kingtou. Op. e loc. cit.
CAPITOLO VIII.
Commercio, Industria, Agricoltura.
1. 11 commercio in Italia e nel reame di Napoli, spccialmente ai tempi di Federico. — II.
Monete. — III. Fiere istituite da Federico. — IV. Traffici csterni — Relazioni com-
merciali di Federico coi principi d’Oriente. — V. Naviglio. — VI. Svolgimento del-
I’industria e deH’agricoltura.
' I. — L’et}\ di mezzo nel fatto della ecoiiomia pubblica si offre
con notevole differenza dall'antica, ed eziandio con notevole
mig'lioramento. La industria e il commercio, cui gli anticlii
avevano gnardato con disprezzo (1), sono tenuti invece dalle
repnbbliche italiane del medio evo in grande onoranza, e co-
stituiscono anzi la causa precipua del loro splendore e della
loro grandezza (2), con cio sia che il commercio abbia appor-
tato sempre e in ogni luogo rincivilimento, e dove esso in-
cominci ad acquistarc vigore ed autorit^, ivi c nel governo,
(1) A Roma i tribuni del popolo promulgarono,corae tutli sanno,unaleggo,
la quale proibiva ai patrizi, 1’ occuparsi in faccende commerciali. Tito
Livio, XXI, G3. — Per altro Cicerone scriveva: « Mercatura autem,
si tenuis est, sordida putanda est; sin mmjna et copiosa^ multa un-
dique apportans^ multisque sine vanitate impartiens, non est admodum
vituperanda y>. Cicero, De Officiis^ I, 42.
(i) Ancho fra i pregiudizii de’ popoli germanici non pare si annoverasse .
questo che I’atlendere al traffico, inteso nel suo piu largo senso, couta-
minasse la nobilta dei natali.
Dbl Vecchio, La legislazione di Federico JI.
14
- 210 —
e nolle alleanzc, c nelle guerre, e nei trattati, nuovi spirit!
si manifestino. Se non che iiinanzi di sentirc qucsti benefici
efletti, tutti gli stati italiani ebbero a percorrere lungo cam-
mino di prcparazione, nel quale il commercio dovfe superare
ostacoli ed iutoppi di ogni genere: ostacoli ed intoppi che
naseevano dalla guerra, da poca sicurezza, da mala fede,
dalla scarsezza di buoue strade, dalla lentezza dei mezzi di
trasporti, e finalmeute dalla poverty de’ concetti economici.
Ch(b allora 116 goverui 116 popoli iutendevano questo supremo
principio; il commercio dover essere lasciato alle ragioni eco-
nomicbo da cui k govcrnato, n6 I’autoritii doversi impacciare
d'un ordine di fatti, i quali non si svolgono bene se non sotto
I’influsso della liberth. In quegli stati poi che piii aduggiava
I’ombra del feudalistno, quale appunto il regno di Napoli, pih
inahigevole torn6 il cammino che la ihercatura e I’indiistria
ebbero a percorrere. Molta operositii e ingegno posero nel
commercio gli Ebrei, che, per le leggi dei tempi, non potevano
far altro.
I Longobardi, invadendo I’ltalia e stabilendovi il loro do-'
minio, avevano distroito quel poco di commercio rimasto dopo
le guerre dei Goti: di che avvenne che sepolte fra immense
rovine Sibari, Taranto, Cotrone, Turio, niuna memoria ri-
mase di loro civilth. Le invasion! de’ barbari furono perniciose
al commercio, non meno che alle arti ed alle scienze, per-
ciocchfe i popoli del nord non conoscessero altro traffleo in
Italia che la ripartizione delle spoglie dei vinti e dei tesori
che trovavano ammucchiati in tutte le citth .saccheggiate
e distrutte. E pure anche in questa etk cosl funesta, il
commercio non disparve del tutto, ma se ne conserve
qualche resto nelle region! .soggette al dominio greco. E se
si perdetlero le memorie di tante cospicue cittJi floride pel
traffleo, rimase Napoli col suo ducato, che aveva proprie navi
e proprii consoli, rimase fiorente Amalfi, che dava leggi sul
commercio, massime sul marittimo, e fiorenti rimasero Bari,
Sorrento, e non poche citti della Sicilia. Allorchfe poi fu di-
Digiiized by Google
- 211 —
strutto il governo lougobardo, i Norraanni, impadronitisi del
regno, posero maggior cura nella prosperitS, commerciale.
Di qui ebbe origine la istituzione del Grande Ammiraglio,
del quale ci accadr^ discorrere fra breve; di qui ebbero ori-
gine i tauti porti aperti sull’Adriatico; di qui lo stabiliinento,
in Napoli, Salerno, Palermo e Messina, del foro privilegiato
per la gente addetta al mare, e dei consoli, abili a eoraporre
regolamenti accouci agli usi marittimi e commerciali, e a
giudicare tutte le controversie civili e penali. Federico II,
imperatore filosofo, non manc6 di seguire le tracce de’ suoi
predecessor!, e volgendo I’animo all’incremento del commercio
e delPiudustria, operd a vantaggio del suo regno quel maglio
die pot6 fra le continue guerre die lo distoglievano dalle
arti della pace. Avvisando tosto quanto vantaggio reeassero
al commercio gli F.brei, ei li trattb generosaniente ; e poich6,
per la tolleranza delle sue leggi andie riguardo ai forestieri,
mercanti gcnovesi e veneziani erano venuti a soggiornare
in Napoli, Federico ordiii6 ai giustizieri ed ai camerarii die
i mercanti tranquilli, i quali esercitassero la loro industria
salubriter el quicle, quantunque di citt^ nemiclie, dove.ssero
considerarsi come neutrali, e per6 non fossero condannati
come le leggi della guerra condannavano i nemici (1).
II. — Rivolgendoci ora a considerare le vie, onde Federico
cerc6 promuovere il trafflco interno, giova dire brevemente
delle monete, le quali ne sono strumento principale. Sotto
il governo dei Normanni , i soldi erano la moneta di
conto, ossia, com’ h note, quella immaginaria moneta, alia
quale, per universale consentimento di un popolo, o per co-
stume, si riportano 1 prezzi di tutte le co.se. Ciascuno di
quest! soldi dividevasi in quattro parti, dette lari, i quali
erano d'oro, e prendevano nome dai luoglii ove si coniavano.
(1) Constit. (Nova): De extranets ad domtcilium in Siciliae regnum
transferendum iwriranrfw. (Huillard-Br6holles, Historia,iy, p. 233).
Digitized by Google
- 212 —
e per6 si ebbero gli Amalfitani, i Salernitani , i SicuU (1).
Talvolta dicevansi scinplicemente soldi di tari. Ma s\ per la
diffldenza degli uomini, si perchti i govern!, esposti del con-
tinuo ad infinite miitazioni, non potevano ispirare bastevole
fiducia, per le monete cbe batte\ano in frode dei sudditi,
questi cominciarono a contrattare a peso d’oro: donde av-
venne che si fissavano come monete immaginarie di conto la
libbr>, e specialmente I’oncia. A poco a poco si cominci6 a
riguardare quest’oncia come una eflettiva moneta di oro, e la
sna trentesima parte, che dicevasi tarl, veniva-ail ua tempo
adopcrata per designare la moneta ed il peso. Per tal guisa,
a tempo de’ Normanni cessd in parte I’uso di contrattare in
soldi; Punith monetaria fn roncia partita in frenta tari; e i
conti si fecero ad once ed a tari, come apparisce dalle leggi
e dai contratti di qnei tempi. Forse I’oncia non fu baltuta,
ma i tari certamente, e se ne trovano di quelli di Giiglielmo in
sottilissima lamina d’oro, con caratteri cufici, iiei qnali da nn
lato 6 un W per dinotare Wilelmus, e dall’altro la parola Rex.
Ora, al cominciare della dominazionc sveva, fu serbato pres-
soch^ lo stesso uso de’ Normanni; laonde le monete d’oro
di Arrigo sono di forma araba, e possono valutarsi come
soldi. Ma Arrigo batt6 ancoraalcune monete in rame, le quali
portano nell’area prima una croce, e nel margine le parole
Erricus Imperator , nell’area seconda un’nquila, e nel mar-
gine la lettera C, cio6 la imperatrice Costanza (2). Nei primi
anni di Federico furono egualmente improntate monete in
rame cbe hanno I’aquila da una parte con le parole Fredericus
Rex, dell’altra una croce, e nel giro Costantia Regina. Dopo
la morte di questa, Federico fece coniare monete in rame con
(I) Biancbini, Finama, vol. I, pag. 152. — Nella consuetudini di
Amalfi si pai la con molta precisione del lari di Sicilia, diverso da quello
di Amalfi. — Volpioella, Intorno ad alcuni; aniiche consuetudini di
Sicilia, pag. 58.
(2; Biancltiiii, Finance, vol. I, pag. 155.
•
Digitized by Google
— 213 —
la croce in mezzo e con in giro le parole Freclericus Dei
gratia Rex SiciUae, e nel rovescio un mazzo di spighe con
le parole Ducalus Apuliae, Principatus Capuae. In altre,
le quali furono battute dopo che era state gii eletto iinpera-
ratore, trovi nel mezzo della faccia diritta le lettore F R,
cio6 Fi edericiis, e nel giro Romanorum Imperalor, nel ro-
vescio mia eroce, e all’lntorno Jerusalem et Siciliae Rex.
Intanto nel 1221 Federico coniii i tari di Amalfi; il che Ric-
cardo da S. Germane ricorda con quests sole parole: Tareni
nod conduntur Amalftae (1). Oltre qiiesti, conib eziandio
altri tari d'oro, a somiglianza di quelli normanni, e alcuni
conservarono la identica forma dei tari battnti da Guglielmo.
Nel mezzo si legge F R E, cioe Fredericus, e nel giro C.
Roman. Imp., ciofe Caesar Romanorum Imperator.
Pill tardi poi Federico II, a rlcordanza delle sue nozze con
Isabella di Brienne, fece battere nelle zecche di Messina e di
Brindisi gli auguslali o agostari, e i mezzi augustali, cosi
ebiamati dall’aquila imperials (2). La forma dell’augustale e
del mezzo augustale b bellissima, e pare che I’artefice abbia
raggiunto I’intento del farli simili alle medaglie degli antichi
Cesari. Hanno nel mezzo il busto dell’imperatore, il quale in
talune monete tiene la corona ed in altre I’alloro; nel rove-
scio un’ aquila maestosa ; e nelF uno e nelF altro lato b
scritto: Fredericas Caesar Augustus Imperator Roma-
norum.
()) Rice, de S. Germ. Chron. ad ann. <231.
(2) « Nummi aurei qui auqustales vocantur de mandato imperotoris
in utraque sycla Brundisii et Messanae cuduntur a. Rice, de S. Germ.
Chron. ad ann, 1231. — a Gli augustali di oro, che si lavorano in quelle
zecche (cio5 di Brindisi e Messina] hanno carati renti e mezzo; di modo
che ciascuna libbra di peso contiene di flno e puro oro oucie dieci e tail
sette e mezzo. La restante oncia e tail ventidue e mezzo sono una quarts
parte di ramo, e le altre tre di argenlo fino », Cosl leggesi in un diploma,
estratto da un codice del Vaticauo. V. Garambi, Sul valore delle an-
tiche monete pontificie. — L’augustale, secondo il Villani, si riceveva
al cambio per un fiorino e un quarto d’oro.
Digitizf-'! by
- 214 —
Di monete in argento del tempo di Federico non ho veduto
ricordata se non una dal Paruta (1), la quale lia nel diritto la
testa dell’imperatore ornata deH’alloro, e con le parole intorno
Itnpr. Fredericus. Nel rovescio si vede un edificio, come
nna chiesa eon torri , che da un lato ha le lettere P O A &
dall’altro M V M.
Non si pu6 parlare delle monete del medio evo senza toc-
care della loro alterazione o falsificazione, che 6 uno dei molti
mali di quella eti. Siffatto disordine che perturba il commercio,
danneggia del pari i patrimonii privati die le rendite pubbli-
che, corrompe popoli, govern! cd individui, dominava un tempo
in tutti gli stati d’ Kuropa. E in quella guisa che per la
peste si mettevano in opera rimedii peggiori del male, come
le procession! e gli afFoltamenti nelle chiese, cosi i rimedi che
talvolta si praticavano contro quell’ altro morbo che ^ la po-
vertfi dell’erario, non facevano che peggiorarlo. Si p«6 dire
che per piti secoli, repubbliche e re furono falsarii pubblici (2).
Negli estremi bisogni alzavano o alteravano il valore intrin-
seco della moneta, paghi di soddisfare all’istantaneo bisogno,
e non presaghi del proprio danno, e di quello dei sudditi non
curanti (3). I Guelfi, nemici a Federico II, tra le altre infamie
che gli attribuirono, non mancarono di apporgli lo avere co-
niate monete false e lo averne messe in commercio alcune di
cuojo; onde la Corte di Roma lo chiamb falsay'io di nuovo
genere (4). 11 fatto h vero, ma egli non ne merita rimprovero, im-
(t) Paruta, La Sicilia descritta, vol. I, pag. 180, e seg.
(2) Dante, nel Paradise (c. XIX), rimprovera Filippo il Bello per
. . . lo duol che sopra Senna
Induce, falseggiando la moneta.
Nello stesso canto (verso 141) 6 ricordato
. . . quel di Rascia
Che male aggiusla ’1 conio di Yinegia.
(3) Pecchio, Storia delVEconomia Politica, vol. 1, pag. 49.
(4) Raynaldi, Annales Ecclesiastici, tom. II, pag. 213 (ediz. di Lucca
1747). — Nella vita di Gregorio IX si legge: « Novus monetae falsarius,
dum aura cudii diverso caractere, argenti tenui super induta culicula
Digitized by Google
- 215
perocchd Federico non trasse mai profitto da siffatte alterazioni,
corauni iiivece, come dissi,a tutta Europa.Soloche, standosi egli
all’assedio di Faenza, mancando di danaro, privo di ogni sus-
sidio, cre6, sotto la propria guarentigia, una moneta di con-
venzione, ch’ebbe corso forzoso. Era un pezzo di cuojo , por-
tante da uu lato Faquila imperiale , e dall’altro Feffigie del
principe ; e valeva un augiistale. L’imperatore aveva annun-
ziato ch’ei cambierebbe questo segno rappresentativo con uno
dei valori metallici di tassa legale: il che ebbe luogo infatti
nell’anno seguente, senza il minimo scapito dei possessori:
raro eserapio di fede, degno piuttosto di ammirazione , spe-
cialmerite a que’ tempi, che non di biasimo (1).
III. S'egli e vero che il commercio vive nel carabio, la sua
cuna fu sicuramente ne’ mercati e nelle here, in qiiei luoghi
cio6 nei quali gli uomini cominciarono a riunirsi periodica-
mente per vendere merci, e acqnistarne ; e poich^ si conobbe il
vantag’gio di simili rinnioni, ne prese cnra lapubblica autoritti,
e sino dai primi tempi diede la concessione delle here e dei mer-
cati (2). Allorchfe poi nel medio evo il commercio si estese, e
cominciarono a comprendersi i grand! vantaggi che ne scatu-
rivano, pressoch^ tiitte le citt^ italiane istituirono tali here, le
quali, meglio che al presente, tornavano di gran lunga oppor-
tune a quella et?i, che pativa difetto delle agevolezze di comii-
nicazioni, di cui a noi h dato fruire cosi largamente (3).
Anche Federico II, adunque, per facilitare i cambi, istitul
nel 1234 here annuali, da tenersi success! vamente in sette citta
pill adatte del regno, e la cui durata era determinata in modo
(1) De Cherrier. Op. cit., vol. II, pag. 210, — Guerrazzi. La Bat-
taglia di Benevento, cap. VII.
(2j La costumanza delle fiere risale alle piu remote antichitA, trovan-
dosene tracce nelle sacre pagino, ed essendo celebri i mercati Olimpici
e Tirii.
(3) Statuti di Parma, II, 63; Stat. di Reggio, pag. 225; Stat. di Trento,
I, 136, 137.
L
Digitized by Google
- 216 -
che ciascuna provincia potesse alia sua volta profittarne (1).
Queste flere furono in Sulmona, Capua, Lucera, Bari, Taranto,
Aquila e Lanciana (2).
Esse venivano favorite con tutti i mezzi possibili , tra
perche utili al commercio, tra perchfe il frutto che recavano
i pedaggi in quelle occasion! forraava una delle migliori
entrate del principe, e tanto migliore, perche era quasi tutta
in moneta sonante, di cui, com’6 detto pih sopra, era scarsitii
anche nelle corti dei principi grand!. Fu stabilito pertanto che
nessuno potesse, durante la fiera, esser citato o catturato, se
non che per cause attinenti alia fiera medesima (3). Ma usavasi
poi molto rigore contro chi facesse violenzaod ingiuria in fiera,
dandogli pena doppia dell’ordinaria (4). K per6 Federico stabill
apertamente che i danni e le ofifese arrecate ai mercanti in tali
occasion!, dovessero considerarsi come danni ed oflTese recate
al principe, e quindi punirsi con pena molto pih grave (5).
IV. — Nello stato primitivo della umana societh, i bisogni
dell'uomo sono in si picciol numero, si limitati i desiderii, che
essi si soddisfano agevolmente delle natural! produzioni del
(1) Rice, de S. Qerm. Chron. ad ann. 1234.
(2) Rico, de S. Germ. ivi. — Quest’ultima fu la piu celebre, onde non
v’ha diploma de' re Srevi, Angioini, ed Aragonesi, intorno alle fiere, ov’essa
non sia pin delle altre soatenula e protetta, perocebe si conoscesse ch'ella
formava la base del commercio interno del regno.
(3) Anche a Roma i mercanti che si adunavano nolle loro Tiundinan
godevano il privilegio di non poter cssere molestati, in quel tempo, per
i loro debit! anterior!. V. L. 50, § tl, De nundinis: Cod. 1. IV, tit. 60:
De nundinis et mercatibus. — A Parma era stabilito dallo slatuto (II, 63)
che nell'occasione di fiera restasse perfino sospeso 1’ eseguimento delle
leggi, che vigevano severissime, contro il giuoco della zara. In molti
luughi poi in tempo di fiera era sospeso il diritto d'arresto, eziandio contro
i forestieri.
(4) Huillard-Brdholles, Appendi® ad Constitutiones. — Anche a
Trento praticavasi il mcdcsimo. Slat, cit., I, 136.
(5) Altrettanto stabilirono nel Piemonte i principi di Savoia. Cibrario,
Fitianie, Discor. II, § 9.
A
Digitized by Google
2n —
suolo, e di ci6 che ci si pu6 aggiiingere con I'industria sem-
plice e rozza; nia quando la society avanza e crescono i biso^ii
e le vog-lie e i modi di appagarli, i popoli incominciano a uscire
oltre la cerchia del proprio territorio, per ritrarre dal commercio
tutti quel vantag'gi ch’essopu6 arrecare. L’incivilimento, I’uti-
litii pubblica, raa pifi pli interessi commcrciali della Sicilia e
i suoi proprii, portarono Federico a meditare sulla necessitii di
sping-ere piii iimanzi il traffico esterno, e di stringerc a tale scopo
frequent! accord! amichevoli coi principi mussulmani ; di che
aveva giii dato belFesempio Ruggiero II, allorquando concbiuse-
un solenne trattato con Tamin, signore di Tunis! (1). Parlando
della tolleranza che lo svevo iinperatore usava verso i Saraceni,
ci e occorso far cenno di simili relazioni. In fatti nel 1229 era
stata stabilita fra lui e il Soldano d’Egitto una tregua di
dieci anni, per la quale questi restitul all'imperatore cristiano
la citth di Gerusalemme, purchS il Santo Sepolcro dovesse
restare in custodia dei Saraceni; gli restitul parimente le
cittii di Betelemme e di Nazaret, non che tutti i villaggi che
erano sulla via diritta per Gerusalemme (2). Da quel tempo in
poi Federico II si propose di mantenerecol Soldano d’Egitto e
con gli altri principi musulmani del Levante le piii sincere e sta-
bili corrispondenze di pace e di amicizia; nb ad altro fine mira-
vano le frequent! ambascerie, e i regali nobilissimi che loro in-
viava (3). E le memorie siciliane di quei tempi concordano esat-
tamentecon Matteo Paris, storicoinglesecontemporaneo, il quale
lascid scritto come Federico fosse amicissimo di tutti i sovran!
di Oriente, e come in comune con essi concertasse i suoi traf-
I) Malatorra. Op. cit., apud Caruso, Biblioth. Historica, vol. I,
pag. 229.
(2) a Frid>^rici secwndi imperatoris litterae et status imperii de sue-
c<^ssu suae expeditionis in t^rram sanctam, et induciis cum Soldano
iyiitiis anno )ii^,perquas rcstituta est Hierosalem^ aliaque loca santart,
Leibnitz, Cod. Juris G:ntium, tom. II, pag, 245.
(3) Raumer. Op. cit., vol. III, 458. — Reinaud. Biblioteca delle CiX)-
ciate, Cronache arabCy pag. 426, 431.
Die.
W.G
oogle
— 218 —
fichi (1). II percli^, delle molte e gravissime colpe onde i
pontefici facevanlo reo, questa era la principale, ch’egli avesse
tanta ainicizia coi Saraceni (2). Ma Federico non si cur6 di
queste accuse, e serbd egualmente le sue relazioni coi sovrani
d’Affrica. Ruggiero, avendo posseduto un tempo vasti territori
fra Tripoli e Tunisi, aveva assunto il titolo di re d’Affrica; ma
Federico non ambiva nulla di simile, si voleva buoni trattati,
pei quali le cose sue vantaggiassero e avessero privilegi i suoi
sudditi. Ci6 chiaramente ci manifestano parecchi trattati per
lui conchiusi e pervenuti sino a noi. Un plenipoteuziario in-
viato presso Abou-Iak-Ibrahim, principe dei Saraceni d’Affrica,
stipulb una convenzione; che fossero posti in libertA quanti
schiavi musulmani avesse I’imperatore ; restituiti gli schiavi
cristiaui che erano in Affrica; accordata libera navig^azione ai
sudditi maomettani e cristiani nei mari dei rispettivi dominii.
E siccome i mercatanti di Sicilia, di Calabria e di Puglia, do-
vevano essere immuni da ogui tassa nei porti affricani, cosi il
trattato dava lo stesso privilegio ai mercanti maomettani negli
stati di Federico. Il re d’Affrica si obbligava di pagare annual-
mente aH’impcratore la metk del tribute che ritraeva nei tempo
della messe dall’isola di Corsica. Federico prometteva di resti-
tuire ai mercanti affricani tutta la preda che avessero tolta loro
da un certo tempo i corsali cristiani, suoi sudditi, prometteva
sicurezza di viaggi alle carovane e ai naviganti che dalle
terre e dai mari d’Affrica venissero nei suo stato. Nella stessa
guisa I’altro sovrano prometteva la sicurth per tutte le coste
e per tutti i mari dei suoi dominii, e il risarcimento di ogni
danno che vi soffrissero, ai sudditi di Federico. Fu aggiunto
(I) Pirrum. Op. cit., vol. Il, pag. 80.5; Rice, do S. Germ. Chron.-,
Regestum Frider. II, pag. 24i; Lunig, Cod. Ital. Diplom., tom. II,
pag. 906; Matth. Paris Chron. ad. aun. li3o.
(i) « Praeterea conjunctus amicitia detestabili cum Saracenis, nuncio.'!
et munera pluries deilinaverit eisdem, et ab Hs vicissim cum honori-
ficentia et hilaritate receperit t>. Bulla Innocent. IV, apud Lunig.
Op. cit., tom. II, pag. 906.
Digitized by Google
— 219 —
per ultimo che i mercanti afft-icani, i quali facevano traffico di
inerci negli stati dell’ Imperatore, dovessero quivi pagarc la
decima (1).
Egli 6 agevole immaginare quanto vantaggio ritraessero i
Sicilian! da simili accord! internazionali, se si considera che
il commercio piii ricco si faceva allora col Levante, die i port!
del reame di Sicilia erano assai opportuni a tale tragitto, e die
Messina in singolar modo, per I’ottimo suo sito, era deposito
e passaggio ad ogni mercanzia tra il Levante e il Ponente.
Ag’giungi altro vantaggio die veniva direttamente al sovrano.
Poidi6 la piii gran parte delle rcndite e anche i diritti di do-
gana si pagavano in generi, era mestieri smerciare quest!
prodotti per riempire il tesoro ; e il sovrano, che diventava
cosi il prime negoziante dello state , poteva, con tratlati di
pace, vendere vantaggiosaraente le derrate che si accumula-
vano nei magazzini del fisco.
In queste relazioni diplomatiche e commerciali, che Fede-
rico stabili con Sultaiii e Califfi, noi troviamo eziandio una
ragione per la quale ei non decidevasi ad imprendere una
crociata. Chfe giustamente scorgeva non poter infrangere i
trattati, senza porre in perieolo la tranquillith dei suoi dominii,
la sicurezza delle coste marittime, la prosperita del commercio
e dell'industria.
V. — Esteso per siffatta guisa il commercio esterno con
rOrienIe, era mestieri mettere i porti in buono state, e man-
tenere un numeroso naviglio ; alia quale opera intese I’animo
infaticabile di quel principe, saviamente argomentando come
(I) « Pacificatio inter imperatorem Fridericum II regem Siciliae et
Abuissae principem Saracenorum Africae, circa securitalem commer-
ciorum, et jurisditionem imperatoris in Saracenos Corsicae compe-
tentem, non comprehensis urbibus Januae, Pisarum , Massiliae ei
Venctiarum, quae cum Califo tractaverunt. Conclusa per Uibaldum
legatum et obsidem imperatoris. V. Leibnitz. Op. oit., vol. 1, pag. )3.
Digitized by Google
- 220 -
le cose naiitiche potevaiio tornare iitili non solo ai bisogni
della guerra, ma altresi alia protezione e al miglioramento del
commercio.
Sebbene i principi normanni avessero raantenuto e lasciato
ai successori flotte poderosissime, e fosse gia, fino dai tempi
di Ruggiero, costituito in Sicilia alia conservazionc di quelle
ampio e speciale patriinonio (1), pure dalla morte del buon
re Guglielmo, e nei tempi die sopraggiunsero di turba-
zioni e di anarchia, siffatti ordini mancarono, e la potenza
marittima siciliana, emula un tempo a quella di Genova e di
Venezia, era quasi interamente scaduta. Prima cura di Fede-
rico fu di fabbricare di nuovo gli arsenali, e soprattutto in
Brindisi, ch’ei riguardava come la principale di tutte le cittii
marittime della Puglia ; poi ridusse in pib comoda forma quello
di Napoli, e ne fece costruire dei nuovi in Salerno ed in
Amalfi (2). Non trascur6, nel tempo stesso, la Sicilia, e sin-
golarmente Messina, la quale era, come dicemmo, bene av-
viata in tutto cio die serve al commercio marittimo: voile
ivi edificato un aseenale presso al palazzo del principe, ed
impose all’ammiraglio di scegliere due ufficiali, die curassero
tutti i legni del naviglio reale. Fond6 alcuni porti, e i piii
importanti furono quelli di Trapani e di Augusta (3). Capo
della flotta, cio^ Grande Ammiraglio, nomin6 1’illustre Niccolo
Spinola, sotto la direzione del quale furono bene ordinate le
forze marittime. Fu composta la flotta siciliana di dieci grandi
navi, di settantacinque fra galee e legni sottili, e di molti
altri piccoli legni. Vennero parimente ristabiliti gli antichi
(1) Sotto Ruggiero molte terre e feudi erano tenuti ad apprestare an-
nualmente danaro, legna, e marinai ai naviglio pubblico. Anzi fu da lui
istituita una corte in Messina, delta della Galea, composta di quindici
ministri, la quale amministrava tutto il patrimonio marittimo. Se ne parla
auche nel Regestum Frid. II, a pag. 295.
(2) Regestum, pag. 292 e 3w.
(3) Regestum, pag. 285.
Digitized by Google
- 221 -
uttici di mare, come dei prolonlini e dei comiti (1). I quali
progressi della flotta siciliana rendono ragione deU’odio che i
Veneziani nutrirono lungamente contro Federico, e delFallc-
anza di quel popolo navigatore con la Cortc Romana.
E poicli6 ci h occorso nomiiiare qui il Grande Ammiraglio (2),
non tornerji inutile il dire di questa carica. Terzo in ordine e
in dignity, quantunque in alcuni tempi primo in potere, era
tra gli altri ufflciali dello stato il Grande Ammiraglio, il quale,
vestito di porpora, sedeva nelle pubbliche cerimonie a destra
del Re, dopo il Gran Contestaibile. A lui era affidato il comando
del mare, cosi in pace come in guerra ; la costruzione e la ri-
parazione delle navi e dei vascelli dello stato e del principe ;
la CListodia dei porti e delle coste del regno, in tutta I’esten-
sione del littorale, e amplissima giurisdizione civile e crimi-
nale sopra tutti gli ufflciali e tutti i cittadini dediti alle cose
marittime. Erano per tanto subordinati a lui tutti gli altri am-
miragli inferiori stabiliti nelle provincie, i capitani de’porti,
i protontini, i calefati, i comiti e i carpentieri. Niccolb Spi-
nola fu tra’piu illustri ammiragli die la storia ci ricordi; la
forza navale era grande ; pure Federico, o perche sdegnasse
lontane e incerte conquiste, o perchi^ fu sempre occupato in
(1) « Super eo quod significasti te usque ad kalendas madii proximo
venturi reparntas habere decern naves curiae nostrae, ei inter galeas
et teridas LXXV, et omnibus necessariis comrnunitas , praeter alia
plura parva vassella ad faciendum tunc victoriosum stolium nostrum
ubicumque nostrae placuerit Magistrati, satis hoc gratum ducimus et
accepturn — ■ et quod protontinos^ cornites^ et alios officiales opportunos
et aptos ad mavis officia, et tarn vassellorum quam darsanarum cu-
stodiarn statuisti ». Epistola imp, Frid. Nicolino Spinola^ ann. ■1239.
V. Regestum, pag. 323.
(2) Huillard-Br^holles, Histot'ia^ vol. V, pag, liTil. — Anche in
altri paeai passil questo vocabolo col significato di capitano del naviglio.
Pare che i Genovesi I’abbiano usato per i primi, dopo i Siciliani. Negli
Annali di Caflfaro, e nelle continuazioni di quelli, si trova un Admiratus
di Genova nel 1241, e quindi duo Admiragii nel 1263. Araari. Op. cit.,
vol. Ill, pag. 357.
Digitized by Google
— 222 -
Italia, a mantenere in pace i suoi stati, non destin6 mai le
sue flotte a lontane spedizioni per aequistarvi nuovi dominii,
e le adoperd piii presto a proteg'frere ed avvantaggiare il
coinmercio esterno del suo reaine. ft anzi problema verainente
degno di studio quello di sapere, perchd i rcgni di Napoli e
di Sicilia, uniti die furono in un corpo di monarchia, avendo
tanti punti opportuni alia navigazione dei mari d'ltalia e del
Levante, non abbiano, ne' disordini del XII e XIII secolo,
esteso il loro potere sul rimanente della Penisola, nd parteci-
pato alle conquiste delle altre nazioni. Noi, senza entrare in
siffatti argomenti, ci limitiamo ad osservare come il coni-
mercio avanzo mirabilmente ; e come la Sicilia, ricca e fer-
tile, situata quasi nel mezzo di questo bel bacino del Me-
diterraneo, cb’era allora il centre del mondo e la gran via
aperta al commercio, sotto la dominazione di un principe forte
e abile come Federico, avrebbe potato innalzarsi di certo a
grande opulenza, se i gravi bisogni della guerra, quasi con-
tinua, non avessero forzato il governo a sopraccaricarla di
pesi.
VI. — Non meno che al commercio intese Federico alio svol-
gimento della industria e dell'agricoltura. Lo zucchero, come
fu orniai posto in chiaro, era coltivato nelle contrade di Si-
cilia, fino dal tempo degli Arabi. Ruggiero v’aveva posto sopra
un dazio siieciale ; e in molte scritture di quel tempo si trova
menzionc di questo balzello , detto gahella saccarum, o solo
saccarum. Ma poichi nel primi anni del regno di Federico II,
quella coltivazione languiva, egli andava in traccia di uomini
periti, afBncb^ per opera loro non venisse meno del tulto.
A tale scopo chiamb dalla Siria abili operai, e diede special-
mente incarico all’intendente di Palermo d’iucoraggiare quella
preziosa industria, in modo che rifiorisse, e fruttasse, come
egli scrive, prosperitii al paese (1). Altrettanto pub dirsi delle
(1) Regeslum, pag. 290. — A Riocardo Filangeri sorisse Federico d’in-
Xijgitized by- Google
- 223 —
manifatture dei pannilani e dei drappi serici, le quali fu-
rono le piii apprczzate del medio evo. Quaud’auclie si avesse
a tenere per fermo die dai Mori, padroni della Spagna, indu-
striosi sopra og-ni altro popolo d’allora, avessero iinparato i
nostri I’arte della seta, dovrebbesi non pertanto ascrivere, giusta
I’opinione di scrittori gravissimi, la piii estesa propagazione
in Italia, e quindi fra i Mori stessi di Spagna, a Ruggiero II,
il quale, verso la metii del secolo XII (1148), introdusse I’arte
medesiina, o il miglior uso di essa, nel suo reame di Sicilia (1);
di dove (sembra verso il 1200) fu recata all’Italia superiorc (2) .
Ora Federico non dimenticO, come dissi, nfe la seta, ne la lana,
ma ne voile anzi raigliorata ed estesa la lavorazione, afflnche
divenisseropei suoi sudditi sorgente copiosadi ricchezze, span-
dendosi in ogni regione di Europa (3). Leggiamo infatti nelle
carte di quel tempo come i Sicilian! attendessero con vantaggio
a fabbricar gross! drappi di lana e di seta, talora tessuti di
porpora e d’oro, die parte vendevano nel paese, parte reca-
vano alle fiere ed ai fondaclii d’oltremare (4). Non abbiamo nfe
prova autentica, nci rficmoria alcuna die vi fossero fabbriclie
di carta nell’ Italia meridionale sotto Federico II. Non v’lia
dubbio per altro die il cotone era coltivato in quelle region!,
almeno nelle terre demaniali (5).
11 commercio e I'industria erano adunque le cure predi-
lette degli Italiani nei secoli di mezzo. Uguale favore non
si estendeva in gcnerale alia coltivazione delle terre ; die anzi
le soggezioiii feudal!, le decime, ed altre simili prestazioni, i
vincoli, le frequenti guerre interne che disertavano le cam-
pagne, toglievano all’agricoltura il suo naturale svolgimento.
viargli dalla Siria uoniinl abili alia fabbi icazione dello zucchero. H uilla rd-
Breholles, Historia, vol. V, pag. 5"1.
(I) Archivio Slorico Itaiiano, vol. X, seconda serio.
(J) Archivio Slorico Itaiiano, ivi.
(3) Re.geatum, pag. 290.
(4) Bianchini, Finame, vol. 1, pag. 70.
(5) Huillard-BrOhollos, Historia, vol. I, pag. 72.
Digitized by Google
- 224 —
Non si rimasero tuttavia, in certe condizioni di tempi e di cose,
priueipi e comuni dallo attenderc a far fiorire questa essenzia-
lissima fra le arti sociali . Federico s' era messo tra’ primi in
questa via, e i savi Siciliani lo segiiii-ono volenterosi.
I.e possessioni di terreni erano nel medio evo il nerbo del
patrimonio del principe, con che si provvedeva anche ai bisopni
pubblici. Federico II, oltre a parecchi parchi reali, e ad altri
terreni riservati per la caccia , possedeva vaste foreste , pa-
scoli, vig-ne, terre in coltura, mandrie, numerosi armenti af-
fidati a servi, o dati in aflltto. Intendenti, chiamati Secrelt,
avevano I’alta sorveglianza di questi beni, e corrispondevano
direttamente con I’imperatore, cui reudevano coiito della loro
amministrazione. Ei ricbiedeva che i suoi agenti s’informas-
sero della quantity di sementa impiegata dai lavoratori, e del
prodotto della ricolta; che da s6 si assicurassero se in ogui
podere i colombai fossero popolati, se vi si allevasse molto
pollame, pavoni ed anitre, se si traesse buou partito dalle penne
di questi uccelli, se %'i fossero molte arnie, se vi si coltivassero
in abbondanza avena, miglio, cotone, Ctinape e ogni sorta di
legumi ; infine se il vino, uscendo dallo strettoio, fosse con-
servato in vasi acconci e convenevoli (1). Egli sa die gli al-
ii) Exquiras etiam de quantitate seminis et victualium recollecto-
rum; ut sciatur per to si labores fructibus compensentur ; si rinum
in mundis et bonis vascellis et aptis reponunt; domus procurantur
et conservantur ut decct, et si reparations indigent, el que; et si egent,
instes apud massarios quod massarias faciant reparari; si massarie
ipse munite sunt lignis, palea et feno; si sunt in eis loca fertitia; si
habetur in eis sufjicentia de apibus ; si dc surco, avena, milio, panico,
spelta, aliisque leguminibus, bombice, et canabc, de quibus placet nobis
ut in singulis massariis debeant seminare; si de anseribus, gallinis,
columbis, anatibus, enponibus et paronibus similiter competentem suf-
ficientiam habeant ; si de pennis ipsarium avium massarii faciunt fieri
lectos,et quot per singulos . — Constitutio super massariis curiae pro-
curandis et provide regendis. (Huillard BrSholles. Historia, vol. IV,
pag. 214). — Cf. Pet r. de Vin ea , Epist., lib. Ill , ep. 66 , che ha per
titolo: Magistro massarioriim tn Apulia, de ipsorum reformatione.
Digitized by Google
t .
- 225 -
beri fruttiferi di un suo castello non dftnno se non pochi
frutti, per mancanza della necessaria coltura; e tosto dal
suo accanipnmento di Milano scrive al Castellano di sorve-
gliare egli stesso i giardiuieri , di farsi render conto dei
frutti raccolti, e>di conservare questi accuratamente (1). In
un’altra lettera Federico raccomanda di dare in affltto il mi-
nuto bestiame, e di non afiBdarlo se non ad uomini di buona
reputazione (2). Piii tardi fa venire dalle masserie di Sicilia
mille buoi da lavoro, o indomiti (3), per esser dati in affltto
a Musulmani di Lucera. Le marescalLe o razze di cavalli gli
forniscono tanti animali da poterne vendere, dopo essersi prov-
veduto di quanto gli abbisognava per I’uso della sua Corte (4).
Ei non vuole che i vigneti di Siracusa siano afflttati , te-
naendo non si sfrutti la terra facendole produrre, merc^ d'in-
grassi, una Iroppo grande quantity d’uva (5). Venendo poi
ad altri particolari , in una delle sue costituziuni , proibi
di metter la mano sui buoi e siii carri dei lavoratori nel tempo
in cui un sequestro fosse operate per mancanza di pagamento
d’un debito pubblico o private, afflneh^ agricolture sludium
quod in regno nostro Itberalissinia frugum uherlate fecundo
mandavimus exercendum, in nullo penitus negligalur (6).
Attese air allevamento del bestiame , e s’ adoperb perch^ nei
suoi dominii fossero distrutti gli animali nocivi, come i lupi
e le volpi, col mezzo di polveri ad arte preparate (7).
Alcuni Ebrei avevano offerto di acclimare in Sicilia I'in-
daco e parecchie piante originarie dell'Arabia e dell'India, fra
(I) Regi^stum, pag. 844.
(8; Quuste conven^ioni facevansi d'ordinario con pastori aaracani, molto
rinoraati nell'arte di governare gli aimenti. Regestum, pag. 268.
(3) « Mille boves ds armentis nostris, inter domitos et indomitos ».
Regestum pag. 807.
(4) Gregorio, Storia della Sicilia, toI. I, pag. 103.
(3) Regestum, pag. 386.
(6) Constitutiones super bobus domesticis, etc. (Hnillard-Erdhollea,
Historia, vol. IV, pag. 837).
(7) Huillard-Brebollea, Historia, vol, V, pag. 871.
Dbl Vbccbio, La Leyislatione di Federico II. 15
Digitized by Google
- 226 -
le altre Valcana, che dava una bella tinta rossa. Tosto alcuni
campi situati in Favara, luo^o di delizia vicino a Palermo, sono
destinati a questi saggi. Altri Ebrei ricevono incoraggiamenti
per la coltura delle palme nei dintorni della capitale , dove
quest’albero era stato trasportato sotto il dominio arabo. Si
cedono loro i terreni necessari, a patto che i frutti, che eglino
promettevano di far venire a maturezza, fossero divisi in due
parti, I’una pel principe, I’altra per essi (1). Se gli alberi erano
abbattuti dall’uragano, dovevano vendersene gli avanzi nelle
cittk pih vicine (2). Federico ordina la costruzione d’un mulino,
dopo essersi per esatte ioformazioni assicurato che qiiesto sarh
produttivo al fisco, ed utile agli abitanti (3). Fa murare nella
sua residenza di Palermo un vasto colombaio, e dal campo
di Piacenza ne indica egli stesso il sito (4). Discendendo a
particolari ancor pih minuti, incarica I'intendente di Messina
di non lasciare nelPozio le serve nutrite nel palazzo reale di
quella citth, e vuole che impieghino il tempo sia nel filare,
sia in altri minuti lavori.
Noi potremrao addurre molti altri esempi della operositi dello
Svevo, ma basteranno questi ricordati. E non k piccola prova
della gran mente di lui, il vederlo, fra tante cure di regno e
tante spedizioni militari, occiiparsi non solo nelle regie ville,
ma discendere eziandio a particolari cosl minuti, che potreb-
bero forse a taluno sembrare non degni di un imperatore. Ch6
la grandezza dei concetti generali congiunta alia cura prov-
vida de’ particolari, fu sempre virtu degli uomini piii alti che
degnamente ressero le nazioni.
Possiamo dunque conchiudere che sotto un'amministrazione
vigorosa ed abile, il regno di Napoli e di Sicilia era in una con-
(<) Regettvm, pag. S79, 190.
(1) Rigestum, pag. 171.
(3) Rugeslum, pag. 156.
(4) Regestum, pag. 166.
(5) Regtslum, pag. 337.
Digitized by Google
— 2sn —
dizione pi(i jirospera ed in uno state di civiltJi piii avvanzata
degli altri paesi d’ltalia. Malgrado delle doglianze dei papi
Gregorio IX ed Innocenzo IV, i quali rappresentano le popo-
lazioni siciliane e napoletane curvate sotto insopportabile ti-
rannia, e ridotte all’nltima miseria, sarebbe ingiusto discono-
scere i nuovi profitti che l’unit\ del potere, usata per grandi
disegni, permise a Federico di recare ne’ suoi stati. Questi
profitti inventati, se vuolsi, dal dispotismo, tornarono infine a
vera utility di tutta la naziune (1).
(I) HuMlard-Br^holles, Hittoria, vol. I, pag. 4J6. — riportata
una leltera di papa CJoinenle IV, oella quale si discorrono le coiidiaioai
della Sicilia sotio il goveruo di Federico II, e si riconosce Futile sorto
dalle istituzioui di questo principe.
Digitized by Google
CAPITOLO IX.
Prowedimenti dl Polizia.
1. Polizia. — II. Disposizioni intorno alia salute pubblica — Medtcina e Chtrurgia. —
Jll. Cautele contro 1 aiierazione dei pesiedeile misure — Aunona. IV. Porto d'anni.
— V. Giuochi. — VI. Meretrici. — VII. Leggi suntuarie.
I. — Un’altra parte del codice federiciano, degna pur essa
di molta considerazione, e che non vuolsi percid lasciare inav-
vertita, e quella che risguarda i prowedimenti di polizia. In
esso, come nella pin parte degli statuti municipali italiani ,
fra i veri precetti di legge , t’incontri in molti regolamenti ,
i quali ora mirano a rendere pifi agiata, pih co’moda, e pin
sicura da incontri nocivi la vita giornaliera dell’ uomo , col
tener nette d’immondezze le vie, I’aere salubre; ora a preve-
nire le ofFese da uomo ad uomo, guardando che non siano su-
scitate risse nelle pubbliche vie, o disordini nelle osterie, sor-
vegliando i giuocatori e le femmine di mala vita. Basti accen-
nare i principali.
II. — Alla salute pubblica, dice I’illustre Cibrario, non con-
ferivano per certo nel medio evo n6 le alte mura che cerchia-
vano ogni terra, nfe le fosse piene d’ acqua stagnante , n6 le
immonde casipole della plebe, n6 le vie strette e tortuose, dove
Digitized hx_Goog[e
- 230 -
appena penetravano Taria e la luce, infestate da tnandre di porci
che si tolleravano per riverenza del barone messer Santo Anto-
nio (1). N6 poco avevano operato a peggiorare la condizione
sanitaria i cibi cattivi, come le carni suine, fatte anche pifi
calide con le droghe, le vesti di lana, la negletta pulizia, e
linalmente I’uso di seppellire i defunti nelle chiese e nel sacrato.
Ben provvedevano varii statuti alia nettezza delle vie, alia
salubritA delle acque potabili, a proibire la vendita di carni
morbose, ad evitare che si liquefacesse entro le mura il sevo e
la pece, o si macerasse il cuoio o la canapa. Ma tali provvisioni
non erano validamente sostenute, le male usanze erano troppo
diffuse e insieme tenaci; talclife non si poteva conseguire I’ef-
fetto delle leggi, le quali, ripetendosi del continue, valgouo
solo a mostrare la propria insufficienza (2).
Nel regno di Napoli Federico II sent! primo il bisogno di
una polizia municipale, e di buoni regolamenti sulla salute
pubblica. Comand6, per un suo statute, di non macerare lino
e canapa se non un miglio lungi dall’abitato, e di gettare al
mare gli animali morti e le altre sordidezze che recassero nocu-
mento all'aria; e stabill che la multad’un augustale dovesse
colpire il contrawentore (3). Mirando sempre alia salubrity del-
(1) Cibrario. Economia politico, vol. II, pag. 15.
(2) A Torino, per esempio, non era punito chi ammucchiasae letame avanti
alia propria casa, fuorehS nel caso in cui non lo togliease dopo il terzo dl. A
Cas^lle si spinse I’amor di nettezza fino a proibire la rocca e il fuso alle li-
venditiici di pane, e intanto era proibito ai macellai di uccideiv soltanto
quelle bestie che non potessero andai'e coi loro piedi al macello ; falso
criterio, come dice il Cibraiio, di sanitll o di malattia. A Bologna (Sta-
tuti dell'anno 1:250, pag. 182] e a Modena (Stat. cit., V, 141) s'aveva a
apazzare le vie non piii d'una volta la settimana.
(3) Constit. Ill, 48: De conservaiione aeris. — A Trento (Stat cit.,
II, 67, 93), a Bergamo, a Brescia (V. Rosa, Statuti), a Paima (Stat. cit.,
pag. 334), a Viterbo (Stat. cit., IV, 194, 195], e in tutti gli altii comuni
dTtalia si riscontrano simili oi'dinamenti. A Parma poi troviamo una di-
sposizione per la quale non poteva essere esereitata entro la citt4 una
delle ai-ti rumorese: disposizione ottima, che uella presente et& di civile
Digitized by Google
— 231 -
I’aria, e forse ricordando la disposizione delle XII Tavole ; homi-
nem mortuum in urbe neve sepellito neve urilo (1), proibl,
pena quaranta augustali, di fabbricare sepolcri entro la citt&,
afflnch^ il fetore del cadaveri non contaminasse Taere; e voile
che i corpi umani si seppellissero quattro palmi sotterra* (2).
Viet6 a tutti i cittadini il tener veleni non necessari a qualche
medicamento, e ordinb parimentedi gettare in mare le erbe ve-
lenose, perch^ queste, egli dice, potrebbero tornare nocive agli
animali ed agli uomini (3). S’attengono eziandio alia salute
pubblica le prescrizioni sui venditori di cominestibili , giac-
che Federico, nel dettarle, ebbe in pensiero cbe la frode usata
da loro potesse recar pregiudizio alia salute generale dei
sudditi. Cosi infatti egli scriveva ; • Buzerios et piscium
venditores, qui vile hominum necessaria subministrant, et
ex quorum fraudibus maximum posset non rebus tanlum-
modo, sed personis etiam damnum inferri, in eorum mer-
cibus volumus esse fldeles ■ (4). E finalmente alio stesso fine
progresso dovi-ebbe essei-e efficacementa applicata a tutte le arti di simil
genere. Ronchini, Prefazione agli Statuti di Parma, pag. S5.
()) Cicero, De Legibus, lib. II.
(2) € Sepulluvas mortuorum profundas quantum mensura dimidie
canne protenditur, esse jubemus. Si quis contra fecerit, unum augu-
stulem curie nostre componat. Cadavera etiam et (sordss) que fetorem
faciunt per eos quorum fuerint coria extra terram ad quartern par-
tem m’Uiaris vel in mari aut fluvine projici debere mandamus t. Con-
stit. Ill, 48 : tit. cit.
(3) € Quicumque toxicum aut malum eenenum, quod ad confectio-
nem utile vel necessarium non sit, hahuerit tel vendiderit, suspen-
daturt . — Taxum etiam vel herhas hujusmodi de quibus pisccs mor-
tificantur aut moriuntur, a piscatoribus in aquis projici vetamus.
Propter hec enim et ipsi pisers redduntur infecti, et ague de quibus
homines elb’stie interdum sepius potum assumunt, nocive redduntur*.
Constit. Ill, De vendentibus tenenum.
(4) c Ut scrophas pro porcis vel cames morticinas aut ab uno die in
alium reservatas, seu qualitercunque corruptas cel infectas in damnum
et deceptionem emptorum venders non presumant.... >. Constit. Ill,
49: De fide mercatorum. — A Nizza si vietava ai maeellai la veudita
di came cotta, affinchb in tal guisa non s'avesse facility di smerciare le
morbose.
DioiiiZf H Google
— 232 —
mirano le ordinanze intorno ai medici, ai chirurghi, ed agli
speziali, di cui ci sembra opportune dire alcuna cosa.
Gli antichi imperatori romani avevano, con leggi utilisslme,
provvisto afldnehe la niedicina non fosse esercitata se non da
chi vi avesse dato bastevole saggio del suo sapere. La bar-
barie dei secoli che sopravvennero aveva fatto dimenticare
quegli utili provvedimenti, ed era verisimile si ritornasse al-
I’antico abuso (di cui dolevasi Plinio) per cui a chiunque
afifermasse d'essere medico si dovesse credere senz’altro. Ora
lo Svevo fu primo a rinnovare in Italia gli ordini antichi ;
e, ravvisando quanto danno venisse alia salute pubblica
dalla inesperienza di coloro che si spacciavano per medici,
ordin6 che niuno potesse esercitare 1’ arte medica • nisi Sa-
lerni primtlus in convenlu publico magistrorum Judicio
comprobatus, cum lestimonialibus Uteris de fide el suffleienti
scienlia tarn magistrorumquamordinalorum noslrorum(\y .
E chi, osando contravvenire a questa prescrizione, esercitasse
senza diploma la medicina, carceri constringatur, bonis suis
omnibus publicatis (2). II legislators ha cura di avvertire che
ci6 viene da lui stabilito ne in regno subjecti periclitentur
ex imperilia medicorum (3). Oltre a ciC> senti Federico la ne-
cessity che i giovani avessero compito innanzi un corso re-
golare di studii, onde voile ch’eglino per tre anni- studias-
sero filosofla (4) e per cinque il testo d’Ippocrate e di Galeno,
tanto in teorica quanto in pratica; che poi fossero pubblica-
mente esaminati, com’ho detto, nel collegio di Salerno, il quale
concedeva lettere testimoniali per ottenere la licenza del re
(1) ConsHt. 111,23: Ut nullus audeal practicare nisi in conventu pu-
blice magistrorum Salerni sit comprobatus.
(i) CoBstit. Ill, 49 : De probabili experientia medicorum.
(3) Coustit. Ill, 44: tit. cit.
(4) f Quia nunquam sciri potest scientia medicine nisi de logica
aliquid presciatur, nullus studeat in medicinali scientia nisi prius
studeat ad minus triennio in scientia logicali; post triennium si vo-
luerit, ad stadium medicine procedut, in qua per quinquennium stu-
deat ». Coustit. (Nova): De Medicis,
- 233 -
(licentia prac<?candif^’ e finalmente che non esercitassero senza
la pratica presso esperiinentati maestri (1). Allorchfe otteneva
sififatta licenza, il medico , qualunqiie cura facesse , purchfe
priva di dolo, si sottraeva all’ impero delle leggi penali (2).
Federico stabili ancora il uumero delle visite necessarie agli
ammalati, la retribuzione dei medici, e I'obbligo loro di curare
gratuitamente gli indigent! (3). Chi si fosse applicato alia
chirurgia, doveva inoltre addestrarsi per un anno unicamente
nelle operazioni (4). Causa d'immenso progresso per le scienze
mediche poteva poi essere la istituzione d’una cattedra di ana-
tomia, creata da Federico (5); raa questo esempio non fu imi-
tate altrove. La dissecazione dei cadaver! fu considerata come
profanazione, e proibita ; onde soltanto nel seeolo XV trovasi
in Italia vestigia di anatomia sul cadavere, fatta a Ferrara (6).
Intorno agli speziali sono minute particolarit^ in una costi-
tuzione a ciO pcsta (7) , di cui taceremo come di cose meno
important! .
(1) « Nec lamen post comptetum quinquennium practienhit, nisi per
integrum annum cum eonsilio experti medici praclicetur. Maqistrivero
infra istud quinquennium libros authenlicos tarn Hippocratis quam
Galeni in scholis doceant ». Constit. cit. De Medieis.
(t) Constit. De Medieis. — Non cost era stabilito in alti'e leggi, e le
Assise di Gerusatemme (Cap. 838, ediz. Beugnot) stabiliseono pene se-
vere contro i medici che avessero pi-esci itto medicameuti diversi da queUi
che erano verameute uecessaii.
(3) c Iste medicus visitahit egrotos ad bis in die, et ad re-
quisltionem infirmi semel in nocte ». € Pauperibus consilium gratis
dabit ». Constit. De Medieis.
(4) e . . . presertim anatomiam humanorum corporum in scholis di-
dicerit, et sit in ea parte medicine perfectus, sine qua nec incisiones
salubriter fieri poterunt, nec facte curari. Constit. De Medieis.
(5) Questa cattedra istituita in Napoli, come sembra, per consiglio di
Marciano, medico illusti'e di Federico, fu accolta sulle piime con plauso
generale. De Renzi, Storia della Medicina in Italia, vol. II, pag. 130.
— Napoli, 1845.
(6) Portal, Eistoire de I'anatomie et de la chirurqie ; torn. I, pag.
166. — Paris, 1170.
(1) Constit. Ill, 41 : De fidelium numero super electuariis et sgrupis
statujndo.
Digiti-73c'
- 234 —
III. — Le costituzioni di Federico II contengono altresi
ordinamenti che concernono i pesi e le misure, di cui era
stabilita I’unitJi nel regno dalla Magna Curia, la quale im-
poneva a tutti i sudditi un procedere leale nei loro negozi.
I venditori che frodassero nel peso , alterassero o masclie-
rassero i commestibili ; gli oreflci che adoperassero nei loro
lavori meno di otto once d’oro di coppella, e meno di undici
d’argento per ogni libbra ; i macellai che vendessero una
specie di came per un’ altra , o che non indicassero al com-
pratore se fosse d’aniraale morto od ucciso ; i pescivendoli che
serbassero i pesci pel dl seguente ; i venditori di cibi cotti
che tacessero se erano del di innanzi; i ceraiuoli che alte-
rassero le candele; i bettoglieri che nel vino mescolassero
acqua: tutti costoro colti in fallo andavano soggetti , per la
prima volta, ad una multa piti o meno grave in pnb del fisco;
per la seconda, al taglio della mano; e hnalmente alia pena
capitale, se ancora recidivi (1). Ogni frode commessa contro
gli stranieri era punita con doppia pena (2), etenim, dice
Federico, defensionem et scienliam nostram succedere vo-
lumus loco imbecillitatis el ignorantie predictorum.
Sififatti ordini possono dirsi assai buoni pei tempi, poich&
sicuramente, pih larghi e piii studiati di quelli d’ogni altra
parte d’ltalia, provvedevauo con minuta cura al regolare eser-
(1) I Iterate vero deprehentus in simxli, manum perdat. Tertio [depre-
hensus talia perpetrnre) in furcis mortis periculum subeat, guod justo
judicio meruit (toties) illicita committendo et non corritjendo commissat.
Constit. Ill, i6 : tit. cit. — V. pm-e lo Costituzioni 2", 28, 29 e 30 del terao
libro. — In Piemonte quando un bottegaio fosse stato soi'pi-eso per la se-
conda volta menb'e veudeva il panno al disotto della misura che si chia-
mava canna, o faceva uso di falsi pesi, era sottoposto ad una pena tiipla
dell'ordinaiio, e talora gli si attaccava la canna falsa al collo, e lo si
menava per la citt^, frustandolo. Cibrario, Monorchia di Savoia.
(2) c Penas contra mercatores corruptas merces vendentes et vetitas,
seu ad falsas mensuras et cannas et pondera dislrahentes nostris con-
stitutionibus prestitutas, in peregrinis dec iptis ab eis volumus dupli-
carit. Constit. Ill, 31 : De pena contra mercatores. — Pih tardi Fedeiico
deputb persone di sua fiducia pei' assistere i foiestiei-i nei loro aSai'i.
Digitized by Google
- 235 —
cizio dei varii mestieri , ed a rendere copioso di salubri vet-
tovag’lie il mercato. Pure non vuolsi dimenticare come fossero
anch’essi imperfetti e guasti daH’avarizia fiscale, dalla brama
del monopolio, al solito dalla enormitJi delle pene, e molto piti
dalle false idee che, com’6 detto piii sopra, si avevano allora
sulla pubblica economia. A mantenere I’abbondanza dell’an-
nona, si provvedeva, a mo’ d’esempio, non con cercare di ac-
crescere la produzione ed agevolare il mercato, ma col vietare
la estrazione dei grani (1). Principi e comuni cadevano in questo
errore, come in quello di fissare il prezzo del grano, del pane,
e di parecclii altri oggetti di prima necessity, invece di lasciar
venire quello cbe naturalmente si forma dalle quantit^i relative
della domanda e dell’offerta. A quel tempo, in somma, i diritti
del propiietario sopra i prodotti dovevauo cedere agli interessi
di chi non era proprietario, e la tutela della pubblica podest^,
che deve lasciare interessi e diritti equilibrarsi da s6 natu-
ralmente , si mostrava ai borghesi parzialissima in danno
dei produttori (2). E per6, oltre alia tassa del pane, delle carni,
e delle altre derrate , era stabilito il luogo e I’ora in cui se
ne dovesse tener mercato, prescritto che niuno potesse ven-
dere altrove per private accordo, nb trattare coi rivenditori,
sinch^ i borghesi non avessero comperato (3).
IV. — Ed ora da questa parte di polizia, che pu6 chiamarsi
economica , passiamo all’ altra detta governaiiva. Abbiamo
accennato con quanta cura attendesse Federico alia traquil-
(t) Nel regno di Napoli la ti'atta del gi’ano era sempi’e proibita, e chi
ne avesse voluto estrarre doveva chiederno la licenza , e pagare per
ci6 gravosa gabella. Ma talvolta il monopolio dell’ estrazione del grano
yeune concesso agli ufficiali del regno. Bianchini. Finarue, vol. I,
pag. 166. — In parecchi comuni, e fi*a gli altri in quello di Chieri, era
per regola ordinaria stabilito negli statuti che tutto il grano del temtorio
si nducesse neUa capitale, lasciatone ai padroni quel tanto che bastasse
ai loro bisogni per sostentare la famiglia, e per la eeminagione.
• (2) Cibrario. Economia^ vol. II, pag. 25.
(3) Constit. Ill, 28, 29, 30, tit. cit.
L-
Digitized by Googie
— 238 -
litJi pubblica, prima condizione del vivere sociale, la quale sta
tutta nella sicurezza del diritti degli uomini associati, difesi
da loro stessi nella guisa meno violenta e pib giusta possi-
bile. Attentissimi furono i governanti del medio evo a tdrre ogni
occasione che potesse rompere questa pace pubblica; per la qual
cosa anche lo Svevo, memore del principio stabilito nelle sue
costituzioni, doversi piii presto prevenire i delilti che punirli (1),
vietba’ sudditi il portare arrai offensive e difensive, poichfe erano
facilmente fomite a risse ed a guerre (2). Ci6 era solo con-
cesso agli uf&ciali del re, quando fossero nell’ esercizio della
loro carica; ma potevano otteuerlo, per eccezione, i cavalieri
ed i borghesi in viaggio (3). I forestieri, entrando nel regno,
dovevano deporre anch’essi le armi; e, oontravvenendovi, ca-
devano nella pena stessa dei cittadini (4).
V. — Tutte le cronache del medio evo, toccando della cor-
ruzione dei tempi, ricordano I’uso sfrenato del giuoco. Carlo
Magno, che per ottenere la correzione de’ costumi si valse molto
dell’autoritii dei concilii, rinnovd, dopo il concilio di Magonza
deU'813, il divieto dei giuochi d’azzardo, giA contenuto nelle
(1) CoDstit. I, 12: De illicita portatione armorum.
(2) f . . , presenti lege inhibemus ut nuUus arma moluta et prohibita ,
cuUellos cum punctis scilicet et enses, lanceas, pancerias, scuta vel
loricas, clanas ferreas etiam, et alia omnia . . . secum deferre presu-
matt. Coustit. I, 12: tit. cit. — Altrettanto 6 stabilito, olti-e che nel
diiitto romauo (Authen. de armis , § Prohibemus) in quasi tutti gU
statuti ituliaui, i quali sanciscono coutra i contravventon uua pena pecu-
niaiia. V. Statut. di Vereelli (Mandelli, vol. II, pag. 52)j Stat. di Vi-
terbo (IV, 3i); Stat. di Trento (III, 304). Quest’ultimo oi'dina talora la
multa, talora ti'atti di corda, e talora anche I'amputazione della mano.
(3) Constit. I, 10: tit. cit.
(4) » Homines extra regnum postquam regnum intraverint, arma
prohibita nullateniu deferre permittimus. Que si scienter detulerint,
pene, quam contra delatores armorum, qui in regno morantur, edidi~
mus, suhjacebunt. Et ut ignorantiam simulare non possint, statim
per officiales nostros, cum regnum intraverint, ipsis volumus hec
esponi >. Constit. I, 11: De intrantibus regnum.
Digitized by Google
-2sn -
antiche leggri romane (1). A mantenere la pubblica quiete, e
ad impedire le bestemmie, che nascono nel giuoco (2), i prin-
cipi venuti poi posero severissime pene contro i giuochi d’az-
zardo (3); tna il frequente rinnovarsi delle pene stesse mostra
quanto fossero inefflcaci. Federico, adunqiie, non dimentico
di colpire con tutto il rigore questo vizio, e dichiarb infami
ed incapaci di qualsiasi uflScio pubblico e di testimonianza in
giudizio tutti coloro che si abb^ndonassero al giuoco, sia delle
carte che dei dadi. Alla qual pena venivano del pari assog-
gettati quelli che tenessero a disposizione altrui carte da giuoco
e dadi (4). N6 in ci6 il legislatore distingueva il grado o le per-
sone, come sembra avvenisse altrove (5), ma colpiva con la sua
(1) Capitularia regum francorum apud Baluz., I, 958. — Cicerone,
nolle sue fiUppiclie, ci ti’acci6 la severiti della legislazione i-omana li-
guai-do al giuoco; e noi la ti-oviamo nelle fouti del diiitto. V. Leg. 2,
§ 2, Leg. 4, Dig. Be Aleatorihus.
(2) Giustiniano, alia leg. 3 Cud. De aleatorihus, trovO un male politico
nei giuochi d’eszaido, per lo eccitameuto alia bestemmia.
(3) S. Luigi proibi nel 1231 non solo i dadi, ma anohe I’innocente giuoco
degli scacchi. Carlo il Bello vieto molti altri giuochi di pura desti-ozza.
De la Mare. Op. cit., vol. I, pag. 117. — Auche gli oi"dinatoi-i delle
nosti'e vecchie leggi municipal! seguirono tale eserapio; onde in tutti gli
statuti ricorrouo le consuete punizioui de’ giuocatori a dadi o alia zara,
o di chi pi-esti il denaro o la casa perch* si giuochi. Statut. di Casale
{Leg. Municip., I, 230); di Parma (pag. 332); di Modena (IV, 36, 37);
di Viterbo (IV, 99-101). In pochi statuti si uomina il giuoco della mora,
quantunquo notissimo lino agli antichi Greci col nome di boKTuXurv
enaXXoEu;.
(4) i Mores dissolute vieentiuminterposite pene formidine adfrugem
melioris vita reducers cupientes, statuimus eos gui ad datios sic ear
quadam consuetudine ludunt et tn ludo ipso continue conversantur
ut nulli alii vacent officio de quo vivant; tabemarios etiam gui ta-
hernas velut naturales lares et proprios elegerunt ; eos etiam qui aleas
et datios tenent ut easdem predictis ludentibus commodent, inter in-
fames haberi ». Constit. Ill, 67 : De aleatorum et datiorum infamia. —
A Lodi chi teneva casa di giuoco, e prestava le carte e i dadi, veuiva
inultato in lire cento imperiali. Chi giuocava alle carte pagava lire dodici
e mezzo se di giorno, e il doppio ae durante la notte. E questo provve-
dimento riuviensi in altii statuti. V. Stat. della Val d’Ambra (editi da
Bonaiui), cap. XXIII.
(5) c Postremo etiam milites, quos saltern equestris dignitatis decus
Digitize'
— 238 —
leg’ge anche i cavalieri ed i nobili. Anzi, lungi dairavere indul-
genza per le mancanze del gentiluomo, Federico riguardava la
qualit^i di lui ragione aggravante, imperocche reputava, con
qnel savio, il cittadino locato in alto esser tenuto, appunto per
il suo grado, a dare I’esempio della osservanza e del rispetto
per I'autorit^i del re e per tutte le leggi da lui emanate. Il
quale principio, che offre alcunch^ di elevato e di generoso, fu
piii ampiamente seguito in altri luoghi, come ci fanno aperto
alcune leggi di quella et^i (1). Pid tardi, Federico rivolse di
nuovo il pensiero sul vizio del giuoco; e, vedendo forse la inef-
ficacia delle sue prime disposizioni , ordin6 ai giustizieri di
condannare ai lavori pubblici per certo tempo quei cittadini
che vi spendessero la vita (2).
/
VI. — i En toute police, il y a des offices n6cessaires, non
t seulement abjects, mais ancore vicieux ; les vices y trpuvent
« leur rang , et s’employent k la consture de notre liaison ,
€ comme les venins k la conservation de notre sant§ » . Que-
ste parole deUMllustre Montaigne (3) ci ricorrono alia mente
nel prendere a discorrere delle meretrici; sulle quali spettava
anche allora alia polizia il vigilare. Permesse, fino daU’800,
deberet a talibus coercere, si fame sue prodigi et pudoris ignariy ad •
vilitatem hujusmodi deduxerint vitam suam... ». Constit. Ill, 67, tit.
cit. — Alti'ove iuvece la facolta di giuocare, ridotta a monopolio ed ap-
paltata, formava, come in alcuni luoghi ai nostri giorni, oggetto di gabella.
Niuno poteva giuocare fuori della casa a ci6 destinata, e per giuocai’vi
conveniva pagare. DimodochS i poveri ei’ano puniti d’un momentaneo passa-
tempo, e i ncchi giuocavano a loro bell’agio.
(1) In Francia, per esempio, mentre era vietato ad ognuno il portare
coutel apoint4y o alti’e ai*mi offensive, se il contrawentoi’e fosse stato
hons de poestd pagava cinque soldi di ammenda, laddove ne pagava dieci
se gentix-hons, Beaumenoir. Op. cit., cap. XXX, art. 31, 34, S'?, 39.
— Ecco in qual modo si rendeva non sterile di conseguenze il principio,
sempre invocato allora. Noblesse oblige.
(2) Constit. (Nova) III, 53: De inquisitionibus faciendis.
(3) Montaigne, Essais, lib. Ill, chap. 1.
Digitized by Google
- 239 —
dair imperatore Carlo Mag’no (1) , San Luigi invano tenW
di cacciarle dai suoi dominii di Francia, ma perches un or-
dine, o una legge non muta la natura e le inclinazioni degli
uomini, pens6 invece con grand! oslacoli di contrastarle, por-
tando con ci6 ben piii grave daiino nell’ ordine sociale. I
principi e le repubbliche italiane, all’infuori di poche ecce-
zioni (2), permisero le donne di mala vita (3), dando loro un
marchio d’infaraia; ma per questo non scemarono di numero.
Fu dunque comandato ad esse di abitare in un solo quartiere
a ci6 destinato, e che per I’ordinario era fuori delle mura (4),
d’indossare alcune vesti apeciali , o special! segni , afflnchfe
ciascuno potesse conoscerne il mestiere, e dalle donne oneste
si differenziassero (5).
(I) Capitularia, apud Baluz., vol. I, pag. 34!. — Carlo Magno aveva
pai-6 statilito che I’uomo in casa del quale ai fosse trovata una meretiice,
dovesse l ecarla pubblicamoute sulle proprio sp;Jle alia piazza per vederla
fliigellare; e licusaudovisi, vi fosse frustato egli stesso.
(!) A Siena cacciavansi di tempo in tempo, ma sempre tornavano. A
Casale e ad Ivrea erano pioibite le case pubbliche di prostituzione.
(3) A Pai'ma, a Modena e in mold altii luoghi le meretiici erano tol-
lorate, pagaudo una tassa specials. Campori, Prefajione agli Statuti
di Madina.
(4) A Roma i luoghi in cui le donne pubbliche esercitavano il loro turps
commercio, erano ordiuariamente nei quartieri vili ed appartati, e nelle
vie remote verso le mura della cittA. Giovenale, Satyr. III. — Altrettanto
stabiliva Amedeo VlIl (V. Stat. cit., lib. III). — Per lo statute lucchese
del 1380(/?an<ii ZmccA«i, num. 313), como per quelli di Ravenna (cap. 3S6,
3!'?), di Ti'euto (III, 104) e d’altri luoghi, lo mei-etrici e i lenoui non po-
tevano nemmeno avvicinarsi alia cittA, ai borghi, alls chiese, o ai luoghi
veuei'abili. S. Luigi ordinb che tiitte ins folies femmes di leur corpes
et communes fossero separate dalle oneste, e intei-disse ai proprietai'i di
affittar loro le pi-oprie abitazioni. Sabatier, Histoire de la Ugislation
sur les femmes puhliques. — Paris 18!8.
(5) La legge suutuaria pisana del 1563 prescriveva che le meretrici
portassero in capo Un’ acconciatura a guisa di cono. Cantini, Legisla-
lione Toscana, vol. V, pag. 13. — Secondo gli statuti di Torino esse si
distinguevano dalle altre con una fettuccia sopra la spalla desd'a. Cibrario,
Storia di Torino, pag. 379. — A Bergamo poi, non pure lo meretrici,
ma anche i lenoui dovevano portare un segnale, che consisteva in un
cappuccio di panno rosso, donde peudeva un campanello. Rosa. Op. cit.,
pag. 90.
Digitized by Google
— 240 —
Nel reame di Napoli si aramisero le merotrici, ma si voile
che esse fos«ero descritte in una speciale matricola, avessero
giudice a parte, e pagassero gabella, come gi& in Atene e in
Roma (1).
VII. — Riccobaldo Ferrarese, storico vissuto dopo il 1300 ,
scrivendo della corruzione de' costumi, lamenta che non fos»
sero pill sempliei e rozzi, come al tempo di Federico II impe-
ratore (2). Se non che il lus.so erasi giJi introdotto durante il
regno dello Svevo, siccome accortamente notava il Muratori (3);
e se nel secolo XII, e al principio del XIII, i costumi degli Ita-
liani mostravansi davvero rigidi e purl, quali d’uomini di fresco
usciti da lunghi e travagliosi cirnenti di una rigenerazione so-
ciale, lion tardarono tuttavia a corrompersi ; cosi che al fine
di quel secolo parevano afiatto diversi da quei di prima. Fe-
derico II, neiralta sua mente, ci penso; e benchfe la facility
che il potere gli porgeva del soddisfare a'lle passioni, e la seii-
sualith lo trasportassero pih d’ una volta nella vita privata,
oltre i confini dell’onesto ; pure egli ebbe bastevole forza d’animo
e di volontJi per dare al regno istituzioni capaci di I'renare la
dissolutezza. E se fin qui ^ da lodare grandemente, non ci
meravigUeremo di trovare anche rispetto ai costumi parecchie
provvisioni in cui quel gran principe abbia ceduto ai pregiu-
dizii dei tempi. Pertanto, fino dal 1221, Federico, convocata
I’assemblea in Messina, promulgO una serie di leggi suntuarie,
nelle quali cerco cou gran cura di scernere per distinta qua-
litii c materia d’abbigliamenti quelle varie condizioni d’uomini,
che Fumana ambizione da un lato, e il desiderio di uguaglianza
(i) Borelli, De Magistratihus, vol. I, pag. 188.
(8) Muratori, Antiquit., Dissert. XXIII.
(H) L’Hallam (Op. rit., cap. IX) coufuta I'opiuione di Muratori , ma i
suoi ai'gomeuti non ci limuovono dal credere che lo sciitture del medio
evo non fosse soverchiamente laudator iemporis acti.
Digitizad by Google
— 241 -
daH'altro, tendono del continuo a confondere(l). Ma una Iung:a
esperienza ha posto in chiaro che di tutte le leg'gi non ^ alcuna
la quale cada si facilmente in oblio quanto le suntuarie; ch^,
non appena si pubblica un editto inteso a correggere il lusso,
I’indole della nazione che a questo iiaturalmeute si porta, e
I’iudustria inventano artificii per delnderlo. 11 lusso s’intro-
duce insensibilmente, e I’inipero di lui, vario e mobile oltre
ogni dire, si fa pih forte delle pih savie leggi. Ci6 non di meno
in ogni etii ed in ogni luogo i governanti, fino quasi a' giorni
nostri, credettero necessario il moderarlo con leggi mal con-
sigliate; ma esso ha sfuggito e sfuggirii sempre all'azione del
diritto (2). Le leggi suntuarie di Federico II e degli altri go-
vernanti contemporanei non ottennero pih di quanto aves-
sero ottenuto quelle di Solone e di Licurgo, alcune fra quelle
delle Dodici Tavole (3), e la celebre legge Oppia in Roma (4),
poste a temperare lo sfoggio ed il fasto nei conviti , nelle
nozze e nei funerali. Nel medio evo poi le leggi suntuarie si
andavano rinnovando con tanta maggiore ostinazione, quanto
pih la esperienza ne dimostrava dannosa, e per molte parti ini-
possibile, la esecuzione; onde tutti gli statuti municipali e le
leggi de’ priucipi serbano traccia di codesto fervore (5). N6 solo
()) Rice, de S. Germ. Chrnn, ad ann. 1J21. — In quests ci-onica si
ricoi'dano gli altri ordiuameuti sti quests stessa materia, pubblicati da
Federico uegli auni litt, 1223, 1224, 1226, 1227, 1231.
(2) Cibrario, Economia, vol. II, pag. 14.
(3) Cicero, De Legihus, lib. II, cap. 23.
(4) Tito Livio, XXXIV, cap. I. — Di leggi di polizia fu I’antico
comune romauo fornito a gitiii dovizia. La piCi autica legge I'omaua cou-
ti'o il sovei'cbio delle spese trovasi nelle Dodici Tavole, riguai'do aUe spese
funeraiie. A quale estremo fosse spinta lino d'alloi'a quests tutela inqui-
sitoria, lo prova il fatto che Public Cornelio Ruduo, console, fu dai ceu-
sori deli'anno 479 cancellato dalla lists dei senatori, pei'chS possedeva
suppellettili d'ai'gento pel valore di 3360 sesterzi. Mommsen, .Storia
Romana, lib. II, cap. 8.
(5) Fra i comuni ituliaui, primi a far leggi suntuaiie furono quelli di
Pinerolo e di Fiienze. Sono poi celebri gli statuti promulgati dalla re-
Dbl Vbccuio, La Legislasion* di Fedtrito II, 1C
Digitized by Google
- 242 -
ritalia, tna la Francia e I'lughilterra eziandio fecero inutile e
ridicolo esperimento di provvisioni contro al soverchio lusso (1).
Ma simili provvisioni in geiierale non recarono altro utile fuori
di quello del lasciare a noi poster! vivo ritratto de’ costumi di
quei secoli remoti, e di oflFrirci daquesto lato occasione a studi
importantissimi.
pubblica fiorentiiia nel 1330 (Villaiii. Op. cit., lib. X, cap. 164) e nel
1355 (Faufaiii, nel giurnale l’^<rurta, vol. 1).
Lo zelo incousiderato di siffatte leggi giuuse a tale, che ai eatese ai
cibi, ai mui'tuiii e ad altro, sicch^ gli atatuti di Caaale {Leges Muvicip.,
col. lOtl) proilirono peiHuo lo ati-enue del capo d’anno. — A Lodi nea-
auuo poteva vestii'e gramaglia, traujie la vedova del defuuto. Morbio.
Op. cit., pag. ii5.
(1) Filippo il Bello fece nel 1294 una famoaa legge auntuaria, in cui
vietO alle boi'ghesi I’uso del caiTO, il vaio, I’ei-niellino, ed altre pellicce
prezioae. Cibrario, Kconomia, vol. II, pag. 14. — In Inghilteira ai fece
la prova di leggi auutiiaiie una sol volta, ma non si liunovaixino mai pib,
^erchb neglette da quella nazioue che appiezzava ti'oppo la liberty ed il
commercio per obbediie a leggi conti-aiie all' una e all'alti'o. Ha 11 am.
Op. cit., cap. 9.
Digitized by Google
CAPITOLO X.
Della Cultura sotto 11 regno dl Federico II.
I. Federico 11 e rincivilirnemo italiano. — 11. Corte di Federico. — III. Sciciue, Arti,
Filosofia. — IV. Univcrsili di Napoli.
I. — 11 quadro che ci siamo studiati di delineare de'benefizii
che dalle istituzioni federiciane derivarono ai sudditi delle pro-
vincie meridionali, ne sembrerebbe di sovercliio manchevole,
ove non toccassimo eziandio brevemente dell’influsso ch’esse
ebbero sulla cultura generale di quelli, e per via indiretta su
tutta Italia. Con ci6 sia che I’imperatore filosofo, non rimanen-
dosi contento agli avanzamenti materiali, procacciava altresi
a’ suoi popoli quelli che mirano all’intelletto, dcsiderando quel
perfezionamento delle istituzioni e degli uomini che noi in-
tendiamo pel vocabolo incivilimento. Pertanto la grandezza di
Federico splende non pure come quella di legislatore, ma e-
ziandio di restauratore del sapere, e d’uno de’ piii antichi cul-
tori e protettori della poesia e delle lettere italiane. Lo Svevo
era assai piu che un mecenate di trovatori e di astrologi ,
assai pih che un fortunate dilettante della gaia scienza ; ri-
cercava nel sapere molto meglio che uno svago o un con-
forto, molto meglio che un lusso o un trastullo di corte. • Cre-
diamo, egli scriveva, che a noi pure abbia a venir grande gio-
vamento dal procurare che ai uostri sudditi sieuo ofiferti i
Digitized i*
— 244 —
mezzi d’istruirsi, imperocchfe la culture li renderi piii valenti
nel dirigere la cosa pubblica, e nel difendere la famiglia e la
patria • . ■ Cos! il governatore, come il legislatore ed il capi-
tano (scriveva in nome di lui Pietro della Vigna) devono aver
scmpre loro compagna ed aiutatrice la scienza, altrimenti per
le lusinghe del mondo e della ignoranza , o cadranno nell’ i-
gnavia, o si spingeranno senza freno oltre 1 confini dell’one-
sto. E per6 anche noi fino dalla giovinezza abbiamo cercato
ed amato il sapere ; e se pin tardi le cure del regno ce ne
hanno sovente distolti, pur nondimeno, qualunque raomento
ci rimanesse libero , non lo lasciavamo mai trascorrere nel-
I’ozio, ma con grande diletto 1’ impiegavamo nella lettiira di
opere eccellenti, accio che I’animo sempre piii s’ illurainasse
e diventasse gagliardo nel possesso della scienza, priva della
quale la vita deU’uomo manca d’ogni regola e liberty • (1).
II. — E noto ad ognuno come la vita intellettuale sia stata
per lunga pezza in Europa quasi tutta nel Sacerdozio, il quale,
in mezzo alia confusione del medio evo, aveva proweduto ai
bisogni della intelllgenza. Il culto cattolico aveva somraamente
giovato air arte, la teologia , benchfe la volesse ancella alia
scienza, i sacri libri, colle version! latine, alia letteratura, che
ad onta di tante alterazioni rimase pur sempre latina, e dal
seno del Sacerdozio usci la Scolastica , sommamente beneme-
rita della civiltk, avendo schiusa la via e quasi additato il me-
todo al risorgimeuto intellettuale dei popoli europei. La casta
sacerdotale 6 sempre quella che signoreggia nelle nazioni, sia
nel periodo di loro nascimento, sia in quello del risorgimeuto
dalla barbarie, o rinascimento. Ma quando, cessata la barbarie,
comincia nella vita d’un popolo la coscienza di s^, allora na-
turalmente qiiesto baliato deve a poco a poco sparire. Cosi nel
medio evo, nel modo e nel tempo che lo Stato cominciava a
(1) Petri de Vinea, Epistolae, lib. Ill, ep. 67.
Digitized by Google
- 245 —
contendere i diritti proprii ai privilegi delle caste gentilizie
e clericali, ed alia preminenza del Papa, la scieuza laicale, ri-
velatidosi nella popolare favella, si provava a disputare il pri-
mate alle dottrine ecclesiastiche, ed alia prevalente teologia.
In mezzo a questo forte e vicendevole contrasto nacque Fede-
rico II, e la lotta ch’egli sostenne contro i Pontefici ritrasse
il doppio carattere della contesa. La quale innanzi era stata
tra la forza brutale e la morale autorit^, tra gli eserciti e le
scomuniche, ma d’allora fu principalmente fra la ragione e la
dommatica (1). Talchfe quando , sui primordi del secolo XIII,
il progresso sociale ed intellettuale pareva si arrestasse in ogni
luogo, in Italia si svolge e precede piii rapidamente. Le sparse
forze si raccolgono, trovano un centre presso lo Svevo , e in
quel reame delle Sicilie, che il Papa chiama ancora suo feudo,
Arabi ed Ebrei vi recano e professano le dottrine altrove con-
dannate ; • coloro ch'erano di alto cuore e di grazie dotati (per
solenne testimonianza deH’Alighieri) si sforzano di aderirsi alia
maesta di si gran Principe, talchfe in quel tempo tutto quello
che gli eccellenti Italian! componevano, ne la Corte di Fede-
rico primamente usciva » (2). Ed 6 mirabile come la lettera-
tura e la lingua fossero si felicemente promosse da un prin-
cipe impedito di continue da quelli che, per mezzo della su-
perstizione e della ignoranza , governavano le opinion! ed i
ciiori della universality delle genti. Per essi il favore che la
poesia godeva alia Corte di Federico era prova evidente della
dissolutezza de’costumi e della empieth del sovrano e del suo
segretario. Ma finchfe Federico visse, ne le guerre perpetue,
nfe le inimicizie altrui, n6 le domestiche sciagure lo distolsero
mai dal favorire e dal coltivare le lettere ; e s’ei non avesse
risieduto in Sicilia, la lingua italiana o non avrebbe ricavato
(t) De Blasiis, Discorso inaugurals delV anno tcnlastico i 86 4-65,
litto nella R. UniversitA di Napoli, pag. 6. — Napoli 1866.
(i) Dante, Della Votgare Eloquema, cap. XII; traduzione di Gian-
giorgio Ti'issinu. — Milano 1868.
Digitized by.Google
- 246 —
aiuto veruno dal coltissimo dialetto di quell’isola, o pid scar-
samente e pid tardi. II palazzo di Federico diveniva I’ospizio
dei poeti ; ed i cortigiani , che gareggiavano col principe a
compor versi, erano ad un tempo oratori, uomini di stato, e
guerrieri, generosi d’animo ed eleganti di costumi. In mezzo
agli odii accaniti ed alle fiere contese, si tributava il culto piii
geniale al bello ed al sapere, e la galanteria cavalleresca esal-
tava il cnore delle donne, ne destava le grazie, e ne affinava
la educazione. • Lo imperatore Federico , leggesi in una no-
vella di quel tempo , fue nobilissimo signore, e la gente che
aveva bontade, veniva a lui da tutte parti e mostrava belli
sembianti a chi avesse speciale bonti. A lui venieno sonatori,
trovatori, e belli favellatori, uomini d’arti, giostratori, schermi-
tori d'ogni maniera gente ». • Ed egli stesso, come afferma
il Malespini, di scrittura e di senno fue savissimo, e seppe la
lingua nostra latina, e il nostro volgare, e tedesco, francese,
greco e saracino • (1). Fu gloria dello Svevo, adunque, I’avere
usato il volgare felicemente in molte poesie, o canti d’amore,
che in parte si conservano sino a’ di nostri, e per cui la Si-
cilia cooperb innanzi ad altre parti d’ Italia alio svolgimento
della lingua e della poesia italiana. Fra le poesie migliori di
quella etk, e meno lontane dall’italiano dei nostri tempi , ve
n’ha che appartengono appunto a Federico (2) ed al suo se-
gretario, il quale, a dirla col Foscolo, parve uno di quegli uo-
mini creati dalla natura per illustrare ogni lingua, ogni scienza
a cui si applicano, e ad onorare qualunque epoca o tempo in
cui vivono (3).
(I) Federico II fu lodato per ingegno, per istudii, e per lo splendido
pab'ocinio delle lettere, delle scieuze e delle buone artl, uoa solo dagli
scrittori glubeUini, ma eziandio dal guelfi. Se Daute lo chiama Cherico
grande, Giovanni ViUani lo ricoi’da come savio di scrittura e di senno
natuj'ale, universale in tutte le cose. Villani, Istorie Fiorentine, lib. VI,
cap. t.
(t) Nannucci, Manuale della Letteratura del primo secolo della
lingua italiana, pag. 20-S4 — Firenze 1856.
(3) Foscolo, Della Letteratura Italiana (Opere, vol. IV), pag. 138.
Digitized by Google
. — 247 -
La Corte di Federico, come pifi tardi quella di Manfredi, di-
venne altresi centro attivo di cultura araba e d’indifferenza
religiosa. La insaziabile curiositk di quel principe, il suo in-
geg'no sottilmente ricercatore, le sue cognizioni sorprendenti
per I'etJi, lo traevano a prediligere quella razza ingegnosa dei
Saraceni, cbe rappreseiitava ai suoi occhi la liberty del pen-
siero e la scienza razionale. E tale predilezione si connette an-
cora al foudo stesso delle sue mire e del suo carattere. L'idea
dominante di questo grand’uomo fu, ripeto, I’incivilimento ,
nel senso pifi moderno del vocabolo, e quindi lo svolgimento
nobile e libero della natura umana, la riabilitazione di tutto
cib che il cristianesimo aveva troppo invilito col nome di mondo
e di vanitk umane (1). Egli pertaiito, oltre all'arabo , imparb
la dialettica da un mussulmano di Sicilia (2). Il cardinale Ubal-
dini , amico di Federico , professava apertamente il materia-
lismo (3). L’ortodossia di Michele Scoto e di Pietro della Vigna
era molto sospetta (4). Le persone di sentimenti liberali con-
venivano a Corte , dove avevano trovato aiuti e larga prote-
zioiie molti Ebrei, incaricati dall'iinperatore di tradurre le o-
pere di scienza araba (5). La quale tendenza e I’amore per la
scienza razionale, che spesso 6 in sospetto alle moltitudini con-
(1) Reuau, Averrods et VAverrolsme, pag. 287. — Paris <861.
(2) Amari, Archivio Storico Itnliano, nuova serie, tom. I, pai'te 2*,
pag. <86-187.
(3) Dante, Inferno, c. X, <20.
(4) Michele Scoto, con la parte ch’esercita nella corte di Federico II,
ove rappresenta in modo singolare la tendenza arabica, e con le pratiche
e corrispondenze diaboliche, che la leggenda gli attiibuisce , apre vera-
mente quella serie di uomini in'eligiosi, i quali nascosero la loro mi-
scredenza sotto il nome di AveiTo6. Foi'se la rigorosa condauna di Dante
attiene alia ripruvazione di cui la pubblica opiuioue colpiva gi& queate
tendenze sospette :
QueU’altro che ne’ hanchi h cost poco
Michele Scotto fu, che veramente
Delle magiche frode seppe il giuoco.
Inferno, e. XX.
(5^ Renan. Op. cit., pag. 186, <87.
Oigiti-T. — is .nnole
- 248 -
dotte rlai preti, dettero lucgo in quel tempo alle voci piii strane
ed alle piii a:isurde caluunie (1).
III. — N6 i benefizii dalla monarchia sveva furono offerti
soltaiito alle lettere, ch6 le scienze, le arti, la filo.sofia, la giu-
risprudenza, e tutlo che giova al perfezionaraento civile d'un
popolo, ebbero protezione ed aiuti da quel principe.
Abbiaino gik accennato nel precedente capitolo come le scienze
si ricoverassero aH'oinbra del trono di Federico, il quale ele-
vava la scuola saleraitana, gi^ famosa per gli studi medici,
a consesso accademicO, accrescendola di nnovi insegnamenti,
e come pones.se la pratica dell' arte salutare sottu la sorve-
glianza e la protezione della legge. Per lui fu istituita la prima
cattedra di anatomia, il che fece dire al ce!ebre Portal ; c L’l-
talie a la gloire d’avoir vu reiiaitre dans son sein I’anatomie,
comme les autres sciences • (2). Al risorgimento ed a’ progress!
delle scienze spetta un trattato che Federico lascib, non com-
pito, e che fu fatto terminare da Maiifredi suo figlio, e che fu
il prime libro che dopo la decadenza dell’antica letteratura si
scrives.se sulle varie specie e nature degli animali. I dotti lo
reputano tuttodi come uno dei piii pregevoli trattati antichi di
ornitologia. Approfittando dei moltissimi mezzi ofiFertigli dalla
opuleiiza e dalle relazioni coi principi dell'Oriente, raccolse
da tutte parti libri d'ogni maniera, le opere dei Greci, e gli
scritti scientific! degli Arabi, massime quelle intorno alia me-
dicina. Dalla lingua originale, o dalle version! arabe, vennero,
per suo comando, trasferite in latino le opere di Tolomeo; e
da Michele Scoto , suo astrologo favorite , chiamato percib il
fllosofo delV Imperalore (3), furono tradotte le opere scienti-
(I) Raumer. Op. cit., vol. Ill, pag. 489 e aeg.
(i) Portal. Op. cit., tom. I, pag. 166 e 196.
(.9) < Per ha^c tempora Michael Scotus Astrologut, Fedtrici impe-
rator’s familiari), qui invenit titum Armaturae Capitis, quae dicitur
CeivellBrium ... ». Muratori, Aniiquitat. , Diasert. XXVI. — V. pure
Ducauge. Op. cit., voc. Cervellerium.
•Digitized by Google
— 249 —
fiche di Aristotile (1). Le matematiche, sfiorate appena da qual-
cuno, entrarono in quel tempo nella ragione dello inseg^na-
mento scolastico , e 1’ imperatore stesso che aveva atteso a
quello studio (2), compiacevasi ragionarne coi sapienti mus-
sulmani , proponendo loro ardui ed astrusi problem! (3). Leo-
nardo Fibonacci, che fu forse il piii grande geometra del me-
dio evo, e certo il primo algebrista cristiano (4), trov6 in Fe-
derico II un protettore capace di comprenderlo e d’apprezzarne
le scoperte scientifiche (5) . Sembra poi venisse fondata nel
1233 quell’Accademia Panormitana, ove, presidente Federico,
raccoglievansi a leggere le loro opere letterati, filosofi, poeti,
matematici, impegnandosi tenzoni di sapere, in cui i vincitori
erano premiati di corone (6).
A1 risorgimento delle arti belle, che sono tanta parte della
civilti italiana, non diremo noi che conferisse principalmente
il principe svevo; ma certo anch’esso loro fu sommamente
(1) Forae queste traduzioni componevauc i trattati di logica e di fisica
che Federico indirizzft alle Universiti d'ltalia. t Compilationes varie ab
Aristotile aliisque philosophis, sub grecis arabicisque vocabulis anti~
quitus edits in sermonialibus et mathematicis disciplinis, nostris ali-
quando sensibus occurrerunt ». Encyclica Friderici qua libros mittit.
(Huillard-Brihollea, Historia, vol. IV, pag. 384).
(t) Saba Malaspina apud Muratori, Rer. Ital. Script., vol. VIII,
pag. "88.
(3) Amari, Journal Asiatique, 1853, n. 3, pag. 240 e seg. — 11 Sultano,
alia sua volta, mand6 all’iniperatore Una sfera artificiale che rappresentava
i movimenti dei cieli e dei pianeti. c Soldanus Babiloniae imperatori
mittit tentorium mirifica arte construetum, in quo imagines solis et
lunae artificialiter motae, cursum suum eertis et debitis spatiis pe-
ragrant, et koras diei et noctis infallibiliter tndicanl >. Huillard-
BrCholles, vol. IV, pag. 369 — ■ Cfr. Rico, de S. Germ. Chron. ad
aon. 1232.
(4) Libri, Histoire des sciences math^rttatiques en Itatie; tom. II,
pag. 22, 27. — Paris 1838.
(5) Muratori, Antiquit., Dissert. XXVI.
(6) Quadrio, Storia e ragione d'ogni poesia, tom. I, pag. 87. — Bo-
logua 1739. — Oggidl per altro sifTatta origine dell'accademia di Palermo
6 posta in dubbio. V. Huillard-Brdholles, Preface et Introduction,
pag. 522.
Digitized L_his)OgU'
— 250 —
benefico. A terminare in Napoli Castel Capuano e Castel
Dell’Dovo, adoperO Nicola Pisano, il sommo scultore ed ar-
chitetto, che con splendidi monumenti inaugurava la novella
arte italiana (1). Fu poi per comando di Federico che in Napoli
ed in Capua si fecero le prime collezioni artistiche che abbia
veduto rOccidente, e laddove non v’era state prima che una
generale dispersione e distruzione dei capolavori dell’arte
antica, egli, con escavazioni e con I’opera di uomini eruditi,
ne faceva ricerca e adornava i palazzi ed i templi delle cittii
meridionali di statue, di vasi, e di colonne antiche, scarapate
alle ingiurie del tempo e degli uomini. Tutto ciO fa chiaro
come lo Svevo tenesse in onore anche le arti belle, e come,
non travolto in tante vicende, avrebbele assai pib aiutate
con quelle larghe facolta che solamente ai principi concede
la fortuna.
Ognuno sa come la Scolastica seguisse nel medio evo il
movimento deU’Aristotelismo , lino dai tempi dell’ infelice
Boezio, che rese latino I’Or^^anon, o Logica dello Stagirita.
Gli agiografi cristiani chiusero nelle pure forme o categorie
di quella la filosofia ortodossa. Ma poichfe gli Arabi, per le
loro conquiste nell’Occidente europeo, vi fecero penetrare al-
tresi la propria cultura, pervennero anche a noi la fisica e
la metafisica del grande filosofo. Se non che il genuine
Aristotile fu sfigurato dal pensiero arabo, onde avvenne di
quello come delle piante, che lungi dal suolo natio intristi-
scono 0 mutano natura. E la Chiesa, gelosa custode di sua
dottrina tradizionale, da principio diffldO delle dottrine di
Aristotile, ed ai tempi del terzo Innocenzo, non pure inibl
all’Universitb di Parigi lo studio delle opere di recente sco-
perte, permettendone solo la Logica, gib da secoli diffusa nelle
scuole, ma le dannb alle fiamme. La proibizione durb poco,
e gli aristotelici di quel tempo non poterono cosl di leggieri
(() Non vogliatno tacere che anche su cid non sono ben d’accordo gli
storici. V. Huillard-BrCholles , ivi, pag. 5Si.
k.
Digitized by Google
- 251 —
dimenticare le dottrine del maestro. Fu quello il tempo in cui
Federico II, con disegno altamente civile, fece condurre la
traduzione delle opere di Aristotile. Pertanto se la ragione
non si dichiarava ancor libera, diveniva cosa differeiite e lon-
tana dal domma. Intanto Tommaso d’Aquino, filosofo e mo-
naco, congiiinto per sangue a Federico (1), educato nella
uiiiversitA napoletana, tentb la conciliazione delle nuove dot-
trine aristoteliche con le cristiane. L’opera sua, anzichfe re-
gresso od opposizione, 6 studio di ravvicinare quelle contrarie
e nemiche tendenze per una via intermedia. Cosl dunque per
10 impnlso di un savio principe si avvantaggiava grandemente
11 sapere de' suoi tempi ; e quantunque il centre del nuovo
aristotelismo fosse Parigi, dove fu rccata la traduzione cse-
guita per ordine di Federico, e dove insegnb lo stesso Tom-
maso; pure neirUniversitA di Bologna, ed in altre sedi scien-
tifiche, esso tenne il campo e addestrb molli laid alia notizia
delle nuove idee. Allora si vide, per la prima volta, la filo-
sofia speculativa ausiliatrice di tutte le scienze civili e poli-
tiche, recando tale un ardimento, die si crede da molti lo
stesso Aquinate avere scritto I’opera De regimine principum,
die se non e suo, k d’un suo discepolo certo, e dove in certi
casi non si vieta il regiddio.
IV. — Ma una delle pi(i radical! riforme, onde Federico
einancipb il sapere, fu la fondazione, o, secondo alcuni sto-
rici, la restaurazione dello Studio di Napoli, vero modello di
una grande university. Tralasciando la cultura araba della
Sicilia, erano nel regno due centri di studii, che fra le tene-
bre de’ secoli IX e X avevano diflfuso molta luce, cio6 Monte-
cassino e Salerno (2). Ma ai giovani che avessero desiderio
(I) S. Tommaso d' Aquino fu pronipote di Federigo Barbarossa, cugino
di Eui'ioo VI, e disceudeute, per madro, dai priucipi normaoni.
(i) V'erauo iuoltro lo scuule in cui s'inseguavano le arti liberali. f Libe-
ralium artium et omnis approbalae scientiae scholas in regno ipso
Digitized by Google
- 252 —
di apprendere il diritto faceva mestieri recarsi fuori del regno;
per la qual cosa I’imperatore, mirando ai vantaggi che dalla
Universita di Bologna venivano a quella citta, voile dotare
il suo regno di una simile istituzione. In fatti a quei dl cor-
reva a Bologna, per averne cultura intellettuale, non I'ltalia
aoltanto, ma I'Europa, risorta all’amore de’ buoni studi.
Migliaia di scolari vi correvano ad addottrinarsi e ne accre*
scevano la opulenza, per modo che quella cittJi poteva gareg-
giare con 'tutti i comuni, i quali nei commerci erano arric-
chiti, rimanendo ella assai sovente superiore.
Chi volesse comprendere la mente di Federico nell'attua-
zione di un’opera cosi grande, non ha se non a leggere queste
parole che io reco italianamente da una lettera di lui, repe-
ribile fra quelle del suo segretario: t Vogliamo, fe detto, che
nel nostro Stato sieno molti e diligehti uoiuini istrutti da
una miniera di scienza e da un seminario di dotlrina, i
quali, educati alio amore della rettitudine, obbediscano a Dio,
cui ogni cosa serve, e sieno cari a noi neU’adempimento dei
loro doveri, e nell'ubbidire a quanto si comandi. Il perchfe
ordiniamo che nell'amenissima citti di Napoli s’insegni ogni
arte e professione, e sieno in vigore gli studi, perch^ coloro
che hanno sete e fame di sapere trovino nel regno di che
satollarsi, e non debbano cercar scienze piesso straniere na-
zioni, ne accattarle pe’ territorii altrui (1) t . L'Universitii di
Napoli non fu dunque fondata per impulse del popolo, n&
sorse per la fama di alcuni sapienti maestri, si come avvenne
constiluil >. Jamsilla apud Muratori, Rer. Ital. Script., vol. YlII,
pag. 496.
(1) Petri de Vinea, EpUtolae, lib. Ill, ep. 10. — Riserbaudo all'Uni-
vei'sita di Napuli I’alto inseguameuto , Federico stabill che uelle scuole
particolari I'istruzioue non dovesae elevarai oltre le nozioni elementari che
il medio evo deaignava aotto il nome generico di ars grammaiica. c Etsi
particularia studio ubique per regnum mandaverimus interdict, nostrae
tamen intentionis non fuit sic loco quae libet depauperare doctoribus,
ut artis saltern grammaticae rudimenta noriciis precidentur >. Huil-
lard-Br^holles, Historia, vol. IV, pag. 453.
GoogI
- 253 ~ '
della Felsinea, ma la voile Federico perohe fosse serbatrice e
propagatrice delle dottrine scientifiche e civili, e si coutrap-
ponesse alia guelfa Bologna. Fu opera di principe, raa in quel
tempo gl’intenti e i voleri di quel principe rappresentavano i
bisogni e le aspirazioni d’ltalia; quindi se essa non port6
>
nella storia della cnltura il vanto deU’origine indipendente
ed il ricordo del^operosit^l cittadina, vi porto quello di pro-
motrice di libera scienza, di protestante contro la soverchia
autoritk della chiesa papale. Federico vi chiamb e largamente
rimunero i professori piii celebri a que’ di (1), e per allettare
i giovani a frequentare lo studio generale di Napoli, conce-
dette loro comoditk e privilegi (2); anzi, con larghezza unica
e ad ogni pib civile governo dicevolissima, vi mantenne a
spese dello State gli studenti poveri, ma di inigliori spe-
ranze (3), t afl3ncli6, com’egli stesso lascib scritto, le cogni-
zioni non fossero riserbate a pochi, ma nelle difFerenti class.i
della societal si difFondessero » (4).
Per siflPatta guisa la’cultura pubblica, per opera dello Svevo,
non solo si sottrasse all’influsso del clero, ma divenne ufficiale-
per la ingerenza del principato, con frutto eminenlemente
civile. Per lui si schiuse uu’fira nnova, e divennta Napoli il
centre intellettnale della monarchia, vi si nmnifest6 un’ope-
rositk incredibile, un avanzamento mirabile di scienze, e par-
ticolarmente la ristorazione della giuri.sprudenza romana. La
quale insegnata nella nuova universit^i, del pari che nelle
(1) c . . . doctoribus ex diversi mundi partibus per praemiorum libe-
ralitatem accitis ». Jamsilla, apud Muratori, R. I. S., vol. VIII,
pag. 496.
(2) € Professores juris sunt judices ordinarii scholarum et inter
scolares debent cognoscere: hahent etiam duos judices , scilicet epi-
scopum et president provincie*. Odofredi, Interpretatio in Dig. vet . —
Lugd. I550-S2, vol. II in fol., fol. 2. — Ci6 che Odofi’edo scriveva della
universit^i bolognese, pu6 divsi alti’esl di quella napoletana.
(3) Altrettauto era stabilito negli Statuti deirUuiversitA di Padova.
V. Tiraboschi, Storia della Letteratura Italiana, tom. IV, pag. 56.
(4) Petri de Vinea, Epistolae, lib. Ill, ep. 12.
Digitized by Google
0
- 254 -
altre d’ltalia, ne aorsero numerosi cultori che, adoperati nei
tribunal! e nei pubblici uflicii, ag'evolarono I'applicazione delle
nuove leggi uel regno, e introdussero nell'amministrazione
dello Stato gli usi pifi civili. Cosl si andd pure lentamente
forinando, di fronte alia nobiltk dc’ natali, un'altra nobilt^
pib vera, quella dell’intelligenza.
Molte piii cose potrebbero per noi soggiungersi a questo
proposito, ma I’indole del noslro lavoro non consente che pib
a lungo dimoriamo su tali materie. Basti pertanto il poco
detto per porre in chiaro come Ftderico II, nelle lettere e
nelle scienze, e innanzi a tiitto nella legislazione, lasciasse in
* Sicilia e in Italia le vestigia di potenza benefattrice.
Chiiinque prenda in esame I’opera di lui, senza fermarsi
alle lodevoli parziali riforme , vi ammirerh il riordinamento
del reame napoletano ben concepito, e, non ostante infiniti
ostacoli che da tutti i lati gli si opposero, condotto con per-
severanza al fine. Ma v’ha di piii. Le istituzioni legislative
dello Svevo appariscono di grandissimo momento anche oggi,
in tanta distanza di tempo, perchfe esse inaugurarono un’^ra
di riabilitazione del diritto roraano, e determinarono qiieirim-
pulso verso I’unith raonarchica, che si fece a poco a poco gene-
rate. La stessa lotta cun la Santa Sede non in sostanza, se non
una vigorosa opposizione alia potesta fendale, che i Pontefici
volevano trasferire nella Chiesa. Molti, vedendo Federico soc-
combere in quella , non ne vatiitano abbastanza il merito ;
quasicb6 la nobilth di una causa debba estimarsi dall'esito
' che tante volte 6 eflFetto della fortuna, e non dalla generosith
degli intenti, dal trionfo iniinediato piii che dagli efletti du-
raturi. Feudi, privilegi, immunity e dorami impost! colla forza
decaddero lentamente, ma incominciarono immediatamente a
decadere dopo quella ri.scossa. Di questo deve tener conto a
Federico Svevo, non la terra soltanto in cui egli regn6 , ma
la civiltii universale.
Digitized by Google
|
Grove is a city in the state of Oklahoma in the United States.
Cities in Oklahoma |
hy MaDe MD AW MALA ka A "11327 13 PP „AA: 2-H Pur PPI
SNAJ SEAT SIIMTEX JILG
SCHENICLUS ALBESCENS.
Little Sandpiper.
Tringa albescens, Temm. PI. Col., 41. fig. 2.
Calidris Australis, Cuv. Gal. de Paris.—Less. Traité d'Orn., p. 558.
Land Snipe and Least Sandpiper, of the Colonists of Western Australia.
I HAVE received specimens of this little Sandpiper from every one of the Australian colonies, the islands in
Bass's Straits, the Houtmann's Abrolhos off the western coast, and Raine's Islet in Torres' Straits; no one,
therefore, of the Australian species of the genus is more generally dispersed. To those who are acquainted
with the Little Dunlin (Scheniclus minutus) of Europe, I may say that the habits of the two species
so closely assimilate as to render a separate description unnecessary ; low flat shingly beaches fringing
deep bays and inlets of the sea, salt estuaries and spits of land at the extremities of small islands, are its
usual places of resort. In Van Diemen’s Land I observed it in hundreds at Ralph Bay Neck and the
adjoining estuary near the mouth of the Derwent; and it was equally plentiful at Nepean Bay and other
parts of the shores of Kangaroo Island, at the entrance of Spencer’s Gulf in South Australia. Agile and
elegant in its movements, it trips over the ground with astonishing celerity, following each receding tide in
search of such small marine insects as form part of its diet. All the examples procured by myself were in
the winter or light-coloured dress, and had I not recently received specimens from South Australia, which
exhibit traces of red on the breast and dark feathers on the upper surface, I should have been led to suppose
that it did not undergo the usual changes of the other members of the genus.
Mr. Gilbert found it breeding on the Houtmann’s Abrolhos in December, its two eggs being deposited in
a hollow, which it had formed in the ridge of black deposit and salt thrown up by the ripple of the water,
and which, when the water receded, was left high and dry at about four or five yards from the water’s edge.
Mr. Gilbert also states that it assembles in large flocks on all the lakes around Perth and on Rottnest Island,
that it utters a weak piping note when on the wing, that its stomach is muscular, and that its food consists
of small land and aquatic insects and small mollusca. He further observes, that at Port Essington it
congregates in flocks of several hundreds, and like the Greenshank and other members of the group, perches
on the mangroves during the height of the flood-tide.
In summer the crown of the head and upper surface is greyish brown, with a patch of blackish brown in
the centre of each feather, deepening into rusty red on the margins of the scapularies, with a slight wash
of rufous; wing-coverts tipped with white; primaries blackish brown with white shafts ; rump, upper tail-
coverts and two centre tail-feathers blackish brown ; tail pale brownish white with white shafts; forehead
and under surface white ; sides of the breast spotted with dark brown, and stained with rusty red in the
centre ; irides brownish black; bill blackish brown; tarsi and feet olive-brown.
The winter pluhhage is similar, but much paler, and entirely destitute of the red markings; the
spottings of the sides of the breast are also much less extensive.
The figures are of the natural size; the lighter-coloured bird representing the plumage of winter, and
the others changing from winter to summer.
|
Burgos (Su Bùrgu) is a town and comune (municipality) in the Province of Sassari in Sardinia, Italy. As of 2016, 924 people lived there. Its area is 18.08 km². It is 575 meters above sea level.
References
Other websites
Communes of Sardinia |
<p>The following code works but I would like to avoid the warning:</p>
<blockquote>
<p>warning: 'fitness::vect_' should be initialized in the
member initialization list [-Weffc++]</p>
</blockquote>
<p>when it is compiled with the <code>g++ -Weffc++</code> switch:</p>
<pre><code>#include <array>
template<class T, unsigned N>
class fitness
{
public:
explicit fitness(T v)
{
static_assert(N, "fitness zero length");
vect_.fill(v);
}
private:
std::array<T, N> vect_;
};
int main()
{
fitness<double, 4> f(-1000.0);
return 0;
}
</code></pre>
<p>Should I ignore the warning? Is there a way to fill <code>vect_</code> in the constructor initialization list (without changing its type)?</p> |
This is a list of programs that currently air and formerly aired on Universal Kids and under its former branding as Sprout.
Current programming
1 Also aired on NBC Kids.
2 Also aired on MiTelemundo.
Acquired programming
Animated
Preschool
Former programming (along with PBS Kids Sprout and Sprout programs)
Original programming
Animated
Live-action
Preschool
Short-form programming
Acquired programming
Animated
Live-action
Preschool
Short-form programming
Programming from PBS Kids
Blocks
The programming blocks below were all shown under the Sprout banner.
References
Lists of television series by network |
The Bering land bridge joined present-day Alaska and eastern Siberia at times during the Pleistocene ice ages.
Its greatest extension was about 1,000 miles (1,600 km) north to south. It was not glaciated because snowfall was extremely light as the winds from the Pacific Ocean lost their moisture over the fully glaciated nearby mountains.
The grassland steppe, including the land bridge, that stretched for several hundred miles into the continents on either side has been called Beringia. It is believed that a small human population of at most a few thousand survived the ice age in Beringia. It was isolated from populations in Asia for at least 5,000 years. Sometime after 16,500 years ago, it started to populate the Americas when the American glaciers that blocked the way southward melted.
Geography
The Bering Strait, the Chukchi Sea to the north and the Bering Sea to the south, are all shallow seas (maps, right). During cycles of global cooling, such as the most recent ice age, much water became concentrated in the ice caps of the Arctic and Antarctica. The drop in sea levels exposed shallow sea floors that have subsequently re-flooded. Other land bridges around the world have been created and re-flooded in the same way: about 14,000 years ago, mainland Australia was linked to both New Guinea and Tasmania. The British Isles were an extension of continental Europe via the dry bed of the English Channel; and the dry basin of the South China Sea linked Sumatra, Java and Borneo to the Asian mainland.
The rise and fall of global sea levels exposed and submerged the bridging land mass called "Beringia" several times in the Pleistocene. The Beringian land bridge is believed to have existed in the glaciation that occurred before 35,000 BP. During the more recent period 22,000-7,000 years BP it was also above water. The strait reopened about 15,500 BP and by c. 6000 BP the coastlines had their present form.
Human habitation
The Beringa land bridge is significant for several reasons, not least because it is believed to have enabled human migration to the Americas from Asia about 25,000 years ago. A study by Hey has indicated that of the people migrating across this land bridge during that time period, only 70 left their genetic print in modern descendants.
Further reading
Pielou E. C. 1992. After the Ice Age : the return of life to glaciated North America (Chicago: University of Chicago Press)
Hey, Jody 2005. On the number of New World founders: a population genetic portrait of the peopling of the Americas. In Public Library of Science Biology. 24;3(6):e193
References
Other websites
Bering Land Bridge National Preserve
Beringian Heritage International Park Program
D.K. Jordan, "Prehistoric Beringia"
Paleoenvironmental atlas of Beringia: includes animation showing the gradual disappearance of the Bering land bridge
Yukon Beringia Interpretive Centre
Paleoenvironments and Glaciation in Beringia
Study suggests 20000 year hiatus in Beringia
Mitochondrial Population Genomics Supports a Single Pre-Clovis Origin with a Coastal Route for the Peopling of the Americas , American Journal of Human Genetics, 82 (3), 583-592 (3 March 2008). pdf file of article (525kb)
Geology
Arctic |
Tara is a village in eastern Ireland. It is northwest of Dublin. It used to be known for its kings.
Villages in Ireland |
The American Library Association (ALA) is an organization which does not receive money. It is in the United States. It helps libraries and library education all over the world. It is the oldest and largest library association in the world. It has more than 62,000 members.
Justin Winsor, Charles Ammi Cutter, Samuel Swett Green, James L. Whitney, Melvil Dewey, Fred B. Perkins and Thomas W. Bicknell began the organization in 1876. It began in Philadelphia, but its head office is in Chicago now. Anybody can join, but most of its members are librarians. Most members live and work in the United States. Members from other countries make up about 3.5% of the members.
References
Other websites
American Library Association
ALA Freedom to Read Statement
ALA Intellectual Freedom Q&A
ALA's "Resolution on the USA Patriot (sic) Act and Related Measures that Infringe on the Rights of Library Users"
About Charles Ammi Cutter
1876 establishments in the United States
Educational organizations
Libraries in the United States
Non-profit organizations of the United States |
Jean Baptiste Joseph Fourier (21 March 1768 – 30 May 1830) was a French mathematician and physicist. He is best known for starting the investigation of Fourier series. He used them for work on problems of heat flow. Fourier also helped the discovery of the greenhouse effect, by suggesting the atmosphere might act as an insulator.
Life
Fourier was born at Auxerre as the son of a tailor. He lost both his parents at the age of 9. He then went on to study at the Convent of St Mark.
He joined the military academy in Auxerre. Aged sixteen, he became a teacher. At age 26, he entered the École normale supérieure in Paris. People like Joseph-Louis Lagrange, Gaspard Monge, and Pierre-Simon de Laplace were among his teachers.
He took part in the French Revolution of 1789. During the Reign of Terror he was almost executed at the guillotine, but the death of Robespierre saved him this fate. He later took part in the French campaign in Egypt and Syria.
Later, as a diplomat, he is put in charge of the scientific background of the Institut d'Égypte. On his return, Napoleon put him in charge of the Isère department.
In 1810, Fourier created the university in Grenoble, and becomes its first head. In 1817, Fourier became a Member of the Académie des Sciences. On the death of Jean-Baptiste Joseph Delambre in 1822 he became head of the mathematics section. In 1826, Fourier was elected to the Académie française.
References
Other websites
1768 births
1830 deaths
French academics
French mathematicians
Members of the Académie française
People from Bourgogne-Franche-Comté
French theoretical physicists |
Boquim is a city in the Brazilian state of Sergipe. 24,923 people lived here in 2005. The area of the city is 215 km².
References
Cities in Sergipe |
Otto von Habsburg (given names: Franz Joseph Otto Robert Maria Anton Karl Max Heinrich Sixtus Xaver Felix Renatus Ludwig Gaetan Pius Ignatius, ; 20 November 1912 4 July 2011), was the last Crown Prince of the Austro-Hungarian Empire. His father, Charles, was the Emperor of Austria and the King of Hungary. The murder of his great uncle, Archduke Franz Ferdinand of Austria was the event that led to the start of World War I. His family fled Austria in 1919 after the war.
During World War II he opposed the Nazis and Nazi Germany's takeover over Austria. Adolf Hitler ordered him to be put to death, but Habsburg left France and spent the war in the USA. Habsburg gave up his claim to the throne in 1961, and was allowed to return to Austria five years later. He was a member of the Christian Social Union of Bavaria and became a member of the European Parliament and pushed to get the former communist countries of Eastern Europe allowed into the European Union.
He was buried in the Imperial Tomb in Vienna, but his heart was buried at an abbey near Budapest, Hungary, as part of a tradition that goes back to medieval times.
During his lifetime he was also known as Achduke Otto of Austria.
References
1912 births
2011 deaths
Austrian people of World War II
Former MEPs
MEPs for Germany
People from Lower Austria
Politicians of the Christian Social Union of Bavaria
Princes and princesses |
"Tippecanoe and Tyler Too", originally published as "Tip and Ty", was a popular and influential campaign song of the Whig Party's Log Cabin Campaign in the 1840 United States presidential election.
Its lyrics supported the Whig candidates William Henry Harrison (the "hero of Tippecanoe") and John Tyler. The song also criticized incumbent Democrat Martin Van Buren.
Notes
John Tyler
William Henry Harrison
Martin Van Buren
19th-century American songs
1840 |
Karel Kryl (April 12, 1944 Kroměříž, Protectorate of Bohemia and Moravia, today Czech Republic – March 3, 1994 Passau, Germany) was a Czech singer-songwriter and poet. Kryl is sometimes called a "Básník s kytarou" (poet with a guitar).
Other websites
Karel Kryl official website
1944 births
1994 deaths
Czech poets
Czech musicians
Singer-songwriters |
Carlos, Prince of Asturias, also known as Don Carlos (8 July 1545 – 24 July 1568), was the oldest son of King Philip II of Spain. He was heir apparent to the throne. His mother was Maria Manuela of Portugal. She was the daughter of John III of Portugal.
Carlos went mad and so his father put him in prison in early 1568. Carlos died after half a year of solitary confinement. His sad fate became a theme for a play by Friedrich Schiller and an opera by Giuseppe Verdi.
1545 births
1568 deaths
Princes and Princesses of Asturias
People from Valladolid |
<p>I'm trying to add a gradient to the body background which starts from white and ends in grey at the bottom of the page. Since the page has a sticky footer, when the content is bigger than the browser window, the body doesn't stretch/expand with the content. So the gradient stops in the middle. Can someone please help? </p>
<p><strong>HTML :</strong></p>
<pre><code><html>
<body>
<div class="content"> </div>
<div class="footer"> </div>
</body>
</html>
</code></pre>
<p><strong>CSS :</strong></p>
<pre><code>html {
height:100%;
}
body {
height:100%;
background: -moz-linear-gradient(top, #fff 0%, #d5d6db 100%);
}
.content {
min-height: 100%;
}
.footer {
height: 55px;
}
</code></pre> |
A counselor is a trained professional who helps others by listening to them and giving them advice. They may be a psychologist or a social worker. Counselors help people with things like career development, anger management, health and lifestyle. Schools often have counselors to help students there.
Related pages
Therapy
Psychology
Occupations |
Erwin Helfer (born January 21, 1936 in Chicago, Illinois) is an American boogie-woogie, blues and jazz pianist.
Life
Erwin Helfer was born in Chicago and grew up there. In his younger life he was more interested in classical music than in blues. But grewing up in the 50s he got contact to blues anyway. He studied music at Tulane University in New Orleans, completing college with a degree in music. In New Orleans he studied also the local music style of the city.
He started his professional career with Estelle Yancey, who asked him to play with him. This was the beginning of a life long friendship.He was also mentored and influenced by Cripple Clarence Lofton, Speckled Red, and Sunnyland Slim. In the 1960s and 1970s he played with Jimmy Walker. In 1982 he started his own record label, Read Bean. There he released albums of Estelle Yancey, Blind John Davis, Johnny "Big Moose" Walker and other Chicago blues artists. He was nominated for Blues Music Awards in 2003, for 'Comeback Blues Album of the Year', for his CD I'm Not Hungry But I Like To Eat - Blues. He still plays at different blues- and jazzfestivals all over the world.(Chicago Jazz Festival, 2005–2007; Hungary's Debrecen Jazz Festival, 2005, the Chicago Blues Festival, in June 2010, and all the years in Chicago's blues clubs.)
Discography
own albums
1974 Blues, Boogie Woogie Piano Duets & Solos Flying Fish
1976 Boogie Piano Chicago Style Big Bear
1979 On the Sunny Side of the Street Flying Fish
1987 Chicago Piano Red Beans
2001 I'm Not Hungry but I Like to Eat - Blues Sirens
2003 St. James Infirmary (mit Skinny Williams) Sirens
2005 Careless Love The Sirens Records
as sideman
Mama Estella Yancey Maybe I'll Cry (1983)
Howard & the White Boys Strung Out on the Blues (1995)
8 Hands on 88 Keys: Chicago Blues Piano Masters (2002)
Heavy Timbre: Chicago Boogie Piano (2002)
Barrelhouse Chuck Prescription for the Blues (2002)
Ella Jenkins Sharing Cultures with Ella Jenkins (2003)
Barrelhouse Chuck Chicago Blues Piano, Vol. 2 (2007)
Andrew Calhoun Bound to Go (2008)
References
Blues pianists
Jazz pianists
1936 births
Boogie Woogie pianists
Chicago blues musicians
Musicians from Chicago
Living people |
The United Nations (UN) is an organization between countries established on 24 October 1945 to promote international cooperation. It was founded to replace the League of Nations following World War II and to prevent another conflict. When it was founded, the UN had 51 members, but there are now 193. Most nations are members of the UN and send diplomats to the headquarters to hold meetings and make decisions about global issues.
The goals of the United Nations are:
To keep world peace.
To help countries get along.
To alleviate poverty amongst it's members
To improve living conditions for people all over the world.
And to make the world a better place.
History
After World War I, the nations of the world formed the League of Nations. The organization was a place where nations could talk through their differences calmly. However, some countries like Germany, Italy, and Japan ignored the League and tried to solve their problems through war. Members of the League of Nations did not want to go to war to protect other members and so it failed. World War II soon started.
The Allies of World War II often called themselves "the United Nations" since they were united against the Axis Powers. After the war, the winners formed a new organization for world peace. On 25 April 1945 in San Francisco, they decided on the name '"United Nations". In June, they signed the United Nations Charter and decided how the organization would work. The UN was created on 24 October 1945, and its first meeting was held in January 1946. Since 1947 24 October has been called “United Nations Day”. The only country whose flag is modelled after the United Nations is Somalia.
Headquarters
All of the organs of the United Nations are based in New York City, United States, except for the International Court of Justice, which is in The Hague, Netherlands.
Activity
The UN's main buildings in New York City, but the UN also has offices in Geneva, Switzerland,Kenya, and Austria). The UN tries to be peaceful, but was also involve in armed conflicts. In the 1950s during the Soviet boycott of United Nations Security Council, UN supported South Korea in a war against North Korea, and in the 1990s, the UN helped to force Iraqi soldiers out of Kuwait. At other times, the UN has built peacekeeping forces in which UN travel to conflicted places in the world and to keep peace. Today there are UN peacekeepers working in Afghanistan, Cyprus, Haiti, Liberia, and several other countries.
Through a series of goals, resolutions and declarations adopted by member nations of the United Nations, the world has a set of commitments, actions, and goals to stop and reverse the spread of HIV and scale up towards universal access to HIV prevention, treatment, care. and support services.
Divisions
The United Nations has six "principal organs":
Principal organs of the United Nations
There are also so-called special agencies of the United Nations, Some of them are older than the United Nations. Here are a few of them:
The United Nations Children's Fund (UNICEF)
The World Health Organization (WHO)
The Food and Agriculture Organization (FAO)
The United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (UNESCO)
The International Labour Organization (ILO)
The International Monetary Fund (IMF)
The United Nations Environment Programme (UNEP)
The United Nations Development Programme (UNDP)
Related pages
Members of the United Nations
References
Notes
Other websites
UN website
UN Foundation website
1945 establishments |
Nature Ganganbaigal (1990 – June 2019) was a Chinese musician, singer, songwriter and movie music composer. He was based in New York City. He was from Beijing and was of mixed Han Chinese and Mongol ancestry. He founded the Mongolian folk rock/metal band Tengger Cavalry in 2010. The group has been featured on Billboard, CNN, Vice, MTV and Chicago Reader. He performed the Mongolian morin khuur and throat singing. He was a graduate of New York University.
Ganganbaigal died in June 2019, at the age of 29.
References
Other websites
1990 births
2019 deaths
Chinese singer-songwriters
Mongolian people
New York University alumni
People from Beijing |
"Born to Run" is a rock music song by Bruce Springsteen. The song is on Springsteen's 1975 album, Born to Run. The song was recorded on August 1974. It became one of the biggest hits of his career. Rolling Stone ranked the song 21st on their list of "The 500 Greatest Songs of All Time".
Other websites
Lyrics
1975 songs
Rock songs |
Hayden Lake is a city in Idaho in the United States.
Cities in Idaho |
Stagecoach to Fury is a 1956 American western movie directed by William F. Claxton and starring Forrest Tucker, Mari Blanchard, Wallace Ford, Paul Fix, Wright King, Ellen Corby, Rayford Barnes. It was distributed by 20th Century Fox.
Other websites
1956 movies
1950s western movies
American western movies
Movies directed by William F. Claxton |
Dorothy Anne Todd (24 January 1909 – 6 May 1993) was an English producer and actress. In the movie Perfect Strangers, she played a nurse. She played Kay in Ships with Wings.
Todd was born in Hartford, Cheshire, England. She died of a stroke in London at age eighty four.
Other websites
Actors from Cheshire
Cardiovascular disease deaths in England
Deaths from stroke
English movie actors
English television actors
1909 births
1993 deaths |
Rhodesian Ridgeback is a breed of dog.
It has a red-brown coat of fur on its body and a line of hair down its back which is different from the rest of hair on its body. They are sometimes called The African Lion Dog, because they were used by hunters in Africa to find and confuse lions while the hunter shot the lion.
References
Other websites
Rhodesian Ridgeback and other dog breeds
Rhodesian Ridgeback Startpage.
Dog breeds |
Artificial insemination is when sperm is put into the cervix of a female to make her pregnant without sexual intercourse. It is often used for breeding livestock. It can also be used in human women insemination. It is the process of breeding without sexual inter course. It is when a males sperm is extracted from the body and inserted the cervix and which in theory will make a woman pregnant.
Other websites
What's the Difference Between IUI and IVF?
What happens after IUI day by day?
What Is Intrauterine Insemination (IUI)?
Biological reproduction |
<p>I have a <code>contenteditable</code> div and would like to limit to a maximum number of lines, using jQuery or JS.</p>
<p><strong>Edit 2:</strong>
As it creates divs for new lines, how can I make it continue from the last line (limit - max line) when a text is pasted?</p> |
Città di Castello is an Italian city in the Umbria Region. About 40,000 people lived there.
Cities in Umbria |
Harderwijk (Dutch Low Saxon: Harderwiek) is a municipality found in the Dutch province of Gelderland. As of 2021, about 49,000 are living there.
Cities in the Netherlands
Settlements in Gelderland
Municipalities of Gelderland |
Weslaco is a city in Hidalgo County, Texas, United States.
Cities in Texas |
Platform may mean:
A political platform is what a political party promises to do.
A physical platform is a surface, like a board (wood), that is able to hold things.
Platform game, a type of video game where characters jump between platforms |
A mezzo-soprano is a female singer whose voice is a little lower than that of a soprano but not low enough to be called a contralto. There are many roles in opera that need a mezzo-soprano voice, for example the role of Carmen in the opera Carmen by Georges Bizet or Cherubino in Le Nozze di Figaro by Mozart. Famous mezzo-sopranos include: Marilyn Horne and Dame Janet Baker who have both now retired. Alice Coote and Susan Graham are famous mezzo-sopranos today.
Vocal ranges |
Henry Jaynes Fonda (May 16, 1905 – August 12, 1982) was an American movie, stage, television, radio, and voice actor. He was the head of a family of actors: son Peter, daughter Jane, granddaughter Bridget and grandson Troy Garity. He has won an Academy Award.
Fonda starred in movies including The Grapes of Wrath (1940), 12 Angry Men (1957), Once Upon a Time in the West (1968) and Yours, Mine and Ours (1968). His last performance was in 1981's On Golden Pond.
Fonda was born on May 16, 1905 in Grand Island, Nebraska. He studied at the University of Minnesota.
He was married to Margaret Sullavan from 1931 until they divorced in 1932. Then he was married to Frances Ford Seymour from 1936 until her death in 1950. Then he was married to Susan Blanchard from 1950 until they divorced in 1956. Then he was married to Afdera Franchetti from 1957 until they divorced in 1961. Then he was last married to Shirlee Mae Adams from 1965 until his death in 1982.
Fonda died on August 12, 1982 from heart disease in Los Angeles, California. He was 77.
References
Other websites
Tribute Site - full of pictures
Fonda family tree
1905 births
1982 deaths
Academy Award winning actors
Actors from Nebraska
American movie actors
American radio actors
American stage actors
American television actors
American voice actors
Cardiovascular disease deaths in the United States
Kennedy Center honorees |
<p>I want to create one list of nested grouped rows using DetailList in fluentui like <a href="https://developer.microsoft.com/en-us/fluentui#/controls/web/detailslist/grouped" rel="nofollow noreferrer">here</a></p>
<p>When we increase the level of any group item it is getting shifted to right by one level. I want the items also to be shifted inside this group.</p>
<p>This is the snapshot when I increased the level of groupred0 to 2
<a href="https://i.stack.imgur.com/HfG4x.png" rel="nofollow noreferrer"><img src="https://i.stack.imgur.com/HfG4x.png" alt="enter image description here" /></a></p>
<p>I want the row items 'a' and 'b' to be aligned with 'Color: "red"(2)' because in my use case there will be multiple groups nested like a file directory structure.</p>
<p>I also can not use the groupedlist of fluentui mentioned <a href="https://developer.microsoft.com/en-us/fluentui#/controls/web/groupedlist" rel="nofollow noreferrer">here</a></p>
<p>Because it does not have the option for the list columns header as in the DetailsList.</p> |
<p>I am looking for a way to list all the files in a directory excluding directories themselves, and the files in those sub-directories.</p>
<p>So if I have:</p>
<pre><code>./test.log
./test2.log
./directory
./directory/file2
</code></pre>
<p>I want a command that returns: ./test.log ./test2.log and nothing else.</p> |
Vagabond () is a 1950 Iranian drama movie directed by Mehdi Reisfirooz and starring Naser Malek Motiei, Mehr-Aghdas Khajenuri, Soosan.
Other websites
1950 drama movies
Iranian movies
Movies directed by Mehdi Reisfirooz |
The Alexander ALX400 (later known as the TransBus ALX400 and the Alexander Dennis ALX400) is a 2-axle double-decker low-floor bus body. It was built from 1997 to 2006 by Alexander and then TransBus International and then Alexander Dennis respectively.
The body could be built on the Dennis Trident 2 chassis, Volvo B7TL chassis, or DAF DB250 chassis.
Gallery
References
Other websites
Buses |
Hamilton Parish (originally Bedford Parish) is one of the nine parishes of Bermuda. It was renamed for Scottish aristocrat James Hamilton, 2nd Marquess of Hamilton (1589-1625) when he purchased the shares originally held in the Virginia Company by Lucy, Countess of Bedford.
Other websites
Bermuda Online
Bermuda |
<p>I am using dxBarManager1. To it, I assigned cxImageList1.
I added an icon of appropriate size in cxImageList1 and tried (on formshow):</p>
<blockquote>
<p>dxBarLargeButton1.LargeImageIndex := 0;</p>
</blockquote>
<p>But it will not show.
Why ?</p>
<p>The code is simple :</p>
<pre><code>unit Unit3;
interface
uses
Winapi.Windows, Winapi.Messages, System.SysUtils, System.Variants, System.Classes, Vcl.Graphics,
Vcl.Controls, Vcl.Forms, Vcl.Dialogs, Vcl.ImgList, cxGraphics, dxBar,
cxClasses;
type
TForm3 = class(TForm)
dxBarManager1: TdxBarManager;
dxBarManager1Bar1: TdxBar;
dxBarLargeButton1: TdxBarLargeButton;
cxImageList1: TcxImageList;
procedure FormShow(Sender: TObject);
private
{ Private declarations }
public
{ Public declarations }
end;
var
Form3: TForm3;
implementation
{$R *.dfm}
procedure TForm3.FormShow(Sender: TObject);
begin
dxBarLargeButton1.LargeImageIndex := 0;
end;
end.
</code></pre> |
<p>I got this error during <code>docker build</code>:</p>
<pre><code> => ERROR [internal] load metadata for docker.io/library/ubuntu:18.04 2.1s
------
> [internal] load metadata for docker.io/library/ubuntu:18.04:
------
failed to solve with frontend dockerfile.v0: failed to create LLB definition: rpc error: code = Unknown desc = error getting credentials - err: exec: "docker-credential-desktop.exe": executable file not found in $PATH, out: ``
Makefile:26: recipe for target 'build-local' failed
make: *** [build-local] Error 1
</code></pre> |
Paul Raud (October 22, 1865 - November 22, 1930) was an Estonian painter. He had twin brother, Kristijan Raud, who was also painter. Paul Raud studied in Düsseldorfi art academy.
Related pages
Düsseldorf school of painting
Estonian people
Painters
Twin people
1865 births
1930 deaths |
In a cricket match an over is a set of six balls bowled from one end of a cricket pitch.
In a normal over, a single bowlers delivers six balls. After the over, the umpire calls "over". Some forms of cricket, like T20 cricket, limit the number of overs that can be bowled in a match/innings.
Historical number of balls per over in Test cricket
Since 1979/80, all Test cricket has been played with six balls per over. But sometimes it also played more than six or less than six.
Balls per over
In England
1880 to 1888: 4
1889 to 1899: 5
1900 to 1938: 6
1939 to 1945: 8 (though not in the "Victory" Tests)
1946 to date: 6
In Australia
1876/77 to 1887/88: 4
1891/92 to 1920/21: 6
1924/25: 8
1928/29 to 1932/33: 6
1936/37 to 1978/79: 8
1979/80 to date: 6
In South Africa
1888/89: 4
1891/92 to 1898/99: 5
1902/03 to 1935/36: 6
1938/39 to 1957/58: 8
1961/62 to date: 6
In New Zealand
1929/30 to 1967/68: 6
1968/69 to 1978/79: 8
1979/80 to date: 6
In Pakistan
1954/55 to 1972/73: 6
1974/75 to 1977/78: 8
1978/79 to date: 6
In India, West Indies, Sri Lanka, Zimbabwe, Bangladesh and the United Arab Emirates (venue, not host) all Test matches have been played with six ball overs.
References
Cricket
Sports words |
<p>I've been trying to look for an answer to this and couldn't find anything. Maybe my approach just sucks.</p>
<p>I have a script which I want to write in such a way so that it's easily extensible (with modules) in the future. For that reason, I have created a function in said script that will "register" a module; basically, add a function provided by a module to a dictionary using a key provided by the module.</p>
<p>My initial and current plan is to call that function from the module I'm importing, which doesn't work, obviously. Can I somehow call that function from inside the module? If not, how else can I tackle this? My problem is that I have dynamic function names here and there, and I can't just call a function from a given string, so I'm creating a dictionary for that exact same purpose. For simplicity's sake, though, I'd rather just import all modules, and not do anything in addition to that in the main script.</p> |
The Rohingya language is a language that is spoken by approximately 1 million in Arakan (which is in Burma), Half a million in Makkah, Jeddah, and Madinah of Saudi Arabia, 300,000 in Karachi and Pakistan, 200,000 in Cox's Bazaar District of Bangladesh (2006), 30,000 in Malaysia, and others in Thailand, UAE and India. It has many alternate names, including: Rohinga, Rohinja, Ruaingga, Arakani, and Arakanese. The Rohingya language is related to the Bengali language. The Rohingya language uses a lot of words from other languages, like Arabic and English. This is due to history (the Rohingya are Muslim and Arabic is an important language in their religion, Islam) and culture (they interacted with the English and many other different groups).
Alphabet
The Rohingya language has many different alphabets. People have a hard time trying to agree on a single alphabet to write in. They can write in: Burmese alphabet, Arabic alphabet, or the Latin alphabet (the ABCs). A Rohingya man named Mohammed Hanif created the Hanafi alphabet, which is suitable to write the language in. However, not many computers can support the Hanafi alphabet. So for the time being, many Rohingya use the ABCs when they use computers and phones.
Sounds
Rohingya has 25 consonant sounds and 6 vowel sounds.
Grammar
Rohingya is a subject-object-verb language. For example, "I love you" in English would be "I you love" in Rohingya.
Sample text
The following text is Article 1 of the Universal Declaration of Human Rights:
Rohingya: Manúic beggún azad hísafe, ar izzot arde hók ókkol ót, fúainna hísafe foida óiye. Fottí insán óttu honó forók sára elan ot aséde tamám hók ókkol arde azadi ókkol loi fáaida goróon ór hók asé. Ar, taráre dil arde demak diyé. Ótolla, taráttu ekzon loi arekzon bái hísafe maamela goróon saá.
English: All human beings are born free and equal in dignity and rights. They are endowed with reason and conscience and should act towards one another in a spirit of brotherhood.
Languages of Bangladesh |
Stowmarket is a town near the A14 road, in Suffolk, England.
Other websites
Stowmarket Town Council
Towns in Suffolk
Civil parishes in Suffolk |
is a manga series created by Tite Kubo. It ran seventy four volumes for fifteen years, and was adapted into an anime series, two original video animations, four films, seven rock musicals and video games. Compilation volumes of the manga have sold over fifty million copies. The series follows a high school student with the ability to see spirits. After befriending a female shinigami, they work together to defend Japan from spiritual monsters and cleanse spirits. As the series progresses, they explore the world of the afterlife.
Media information
The manga was released in August 2001 in Shueisha's Weekly Shonen Jump magazine. New Japanese-language chapters are featured weekly in the same magazine. The chapters are complied in seven-to-nine chapter books every few months. The anime series aired on Wednesday by TV Tokyo. The first 63 episodes were based on the manga, and the next 46 were original to the anime. Beginning with episode 110, the anime has returned to the manga storyline, yet has parts from the previous 46 filler episodes. There are no plans to stop making the series. Also, two OVAs have been produced and two animated films, Bleach: Memories of Nobody, which was released in Japan on December 16, 2006, and Bleach: The Diamond Dust Rebellion, which was released on December 22, 2007. Viz Media released twenty six English language volumes of the manga in North America, and many scanlation groups release unofficial English translations of new chapters.
Plot
Ichigo Kurosaki is a teenager from Karakura Town who can see ghosts, a talent which lets him cross paths with Rukia Kuchiki, a Soul Reapers whose task is guiding dead spirits from the World of the Living to the Soul Society and defeat Hollows, monstrous lost souls who can harm both ghosts and humans. Wounded by a Hollow she was hunting, Rukia transfers her powers to Ichigo so that he may fight in her stead while she recovers her strength in an artificial human body. Ichigo balances the demands of his substitute Soul Reaper duties and high school while gaining allies in his classmate Orihime Inoue, Yasutora "Chad" Sado, and Uryu Ishida of the Quincies.
When Rukia is arrested by her Soul Reaper superiors and sentenced to death, Ichigo and his friends travel to the Soul Society with the help of ex-Soul Reaper scientist Kisuke Urahara, who allows Ichigo to access his own Soul Reaper powers. Conflict unfolds in the Soul Society as Ichigo's group fight through the 13 Court Squads save Rukia, only to learn that everyone have been manipulated by Squad Five captain Sosuke Aizen who faked his death to cause disorder within the Soul Reapers. Aizen reveals himself to masterminded Rukia's capture to acquire Kisuke's desire-granting invention, the Hogyoku, before he and his fellow conspirators escape into the Hollows' realm of Hueco Mundo. Afterwards, Ichigo is accepted by the Soul Reapers and is made an official substitute Soul Reaper.
Ichigo and friends soon enter into escalating skirmishes with Aizen's army of humanoid Hollows, the Arrancars, while joined by the Vizards—Soul Reapers who were victims of Aizen's experiments in creating Soul Reaper/Hollow hybrids. When Orihime is kidnapped by Ulquiorra Cifer of the Espadas, Aizen's 10 most powerful Arrancars, Ichigo and his allies mount a rescue operation that turned out to be a distraction as Aizen's forces appear in Karakura Town with intent of sacrifice the residents to create a key as part of Aizen's plan to reach and assassinate the Soul King who reigns over the Soul Society. As the Vizards join the Soul Reapers defending the town, Aizen's conspirator Gin Ichimaru reals his true colors and attempts to kill Aizen. But Aizen uses Hogyoku to become a Hollow-like being, killing Gin while overpowering everyone. Ichigo ultimately subdues Aizen at the cost of his powers and reverts to a normal human. Months later, Ichigo prepares for life after high school when he is approached by Xcution, a gang of Fullbringers like Chad, who exploit him and his love ones to siphon his own Fullbring abilities. When Soul Society allies restore his Soul Reaper powers, Ichigo resolves to fight with them despite learning their apparent distrust when Xcution's leader Ginjo Kujo is revealed to be his predecessor.
Later, Ichigo faces an army of Quincies known as the Wandenreich who serve under their people's progenitor Yhwach, who declares war on the Soul Society with ever intent of eliminating the Soul King and dispute the balance of life and dead. Ichigo, learning the full story of himself being a Visard with both Fullbring and Quincy powers, defeats Yhwach in an epic battle with aid from Uryu and his father. Years later, Rukia and Ichigo have their own children, Ichika Abarai and Kazui Kurosaki, who are also Soul Reapers.
Main characters
Voiced by Masakazu Morita (Japanese), Johnny Yong Bosch (English)
The series protagonist, a high school student with becomes a "substitute Soul Reaper" after unintentionally absorbing most of Rukia Kuchiki's powers. Initially disinterested in being a Soul Reaper, he can to accept his position while later learning his true nature. As a Vizard, Ichigo uses the Zanpakutō Zangetsu whose spirit form is his Hollow nature which was subjugated by the embodiment of his Quincy power that posed as Zanpakutō itself. Ichigo later acquires his Bankai Tensa Zangetsu, using it in his Getsuga Tensho attack. Following Zangetsu being damaged in the final arc, the weapon was remade into two connecting blades representing Ichigo's powers as a Vizard and as a Quincey.
Voiced by Fumiko Orikasa (Japanese), Michelle Ruff (English)
A Soul Reaper lieutenant of Squad Thirteen who is assigned jurisdiction of Karakura Town, ending up making Ichigo a substitute Soul Reaper. Her adopted brother and guardian, Byakuya, is the captain of Squad Six. Her Zanpakutō "Sode no Shirayuki" allows her to utilize ice in her attacks, later acquiring her Bankai Hakka no Togame.
Voiced by Noriaki Sugiyama (Japanese), Derek Stephen Prince (English)
An intelligence archer who is of the Quincies, a bloodline of hollow-hunting archers who were nearly driven to extinction by the Soul Reapers as their power to destroy Hollows threatens the balance of life and death. Initially Ichigo's enemy, Uryū became an ally rival.
Voiced by Yuki Matsuoka (Japanese), Stephanie Sheh (English)
Ichigo's classmate and friend, having romantic feelings for him. She lost her brother, Sora, who later becomes a Hollow. Though initially devoid of spiritual powers, she develops spiritual awareness and acquires the god-like ability to warp reality through rejecting past phenomena.
Voiced by Hiroki Yasumoto (Japanese), Jamieson Price (English)
A Japanese-Mexican orphan whose super strength and imposing appearance conceal his pacifist nature, later revealed to be a Fullbringer in the form of enhancing his arms when he protected Ichigo's sister Karin and her friends from a Hollow.
Voiced by Kentaro Ito (Japanese), Wally Wingert (English)
A Soul Reaper lieutenant of Squad Six and Rukia's childhood friend, initially an enemy to Ichigo before joining forces with him to rescue Rukia from being executed and since became a consistent ally of Kurosaki. His Zanpakutō "Zabimaru", whose spirit form is a snake-tailed ape known as a Nue, is a whip sword. For most of the series, Renji's uses his Bankai's imperfect form "Hihiō Zabimaru", a giant skeletal snake blade, before revealing his true and more practical Bankai "Sōō Zabimaru".
Voiced by Shinichiro Miki (Japanese), Michael Lindsay (English)
The eccentric owner of the Urahara Shop convenience store that predominantly deals in snacks and small household goods, aiding Ichigo and his friends in their adventures. He is later revealed to be the former Captain of Squad Twelve and founder of the Soul Reaper Research and Development Institute, force to flee from the Soul Society as a fugitive after being set up by Aizen. His zanpakutō is "Benihime", whose bankai form "Kannonbiraki Benihime Aratame" restructures anything it touches.
References
Manga
Afterlife |
Francis Xavier Bellotti (born May 3, 1923) is an American lawyer and politician. In 1962 Bellotti was elected as Lieutenant Governor for the Commonwealth of Massachusetts from 1963 to 1965.
In 1964 he had challenged the sitting governor of his own party, Endicott Peabody, and defeated him in the Democratic Primary; but lost in the general election to John Volpe. From 1975 to 1987 he was, for three terms, the Massachusetts Attorney General.
In 2012, the district courthouse in Quincy, Massachusetts, was named in his honor.
He is currently the Vice Chairman of Arbella Insurance Group.
References
1923 births
Living people
Lawyers from Boston
Lieutenant Governors of Massachusetts
Politicians from Boston, Massachusetts
US Democratic Party politicians |
i tmn
• V V
: ■•• •• ■ ,-
#ME
Si,S.
m si
pfl
v.;:
i i /
■'-• •f’-'.'-'V-.'- ' , •'• v-
mfii jv ,
r
k'. V Vf\ V.:W
/: ' »S»%rSS^
:, • / y'. .>•>-,•
»» »;
M&&
vv *-'•••-::-> ’
ll«Mli8
v, vV-^r
4.-*r
m> m
tsjfcfl:
lisW&i
(
^ <_ r . /j n- ?'L £*- c .z- f*-
4liri C*^y, . ^C .
Yr sS J
sfr 5>. «,/ / :> i-yv ,
A N D R E J® B O N N ,
ANATOMES ET CUlRURGltf , IN 1LLUSTRI AM S T E L Ai D A MEN S I
A T HE NEE 0 PROF ES S ORIS ,
D E S C ■ R I P T I O
THESAURI
OSSIUM M ORB O S O R U M
H O V I A N I.
’ ^ *; rv H • 4. v, .
I —
A D N-E X A EST DISSERTATIO DE CALLO,
gjtt ,T7 777-, - ^ ' " - - — 30
rr ■ i. '• % i '
®
•& •&
*
AMSTELASDAM1,
Ahud J. C S E P P.
m o c c n n m
s
\
(
I'..-
.ojj r.O : > r i . .
■>
I
I. .
/
V I R I S NOBILISSIMIS
E T
AMPLISSIMIS,
URBIS AMSTEL^EDAMENSIS
CONSULIBUS,
>
BONARUM ARTIUM ATQUE SCIENTIARUM
FAUTORIBUS, ATQUE VINDICIBUS^
HANG
THESAURI OSSIUM MORBOSORUM HOVIANI
DESCRIPTIONE M,
EA, QUA PAREST, VENERATIONE DICAT,
SACRATQUE
ANDREAS BONN.
/
in 2017 with funding from
https://archive.org/details/b28768723
P R M F A T I O.
Jacobus Hovius, anno 173 6 in Medicorum Amflela-
damenftum mimerum focius adfcriptus atque fufcepius , jam ab
illo tempore corporis bumani partes morbofas , qmtquot potuit ,
nndique colligere confueverat ; has tamen prater center as fele-
git , qua ad osfa pertinent , utpote qua artis non indigent ,
et fatis commode asfervari posfunt. Qtium vero osfa def or-
mat a vel vitiata , qua in carnet eriis publicis project a leguntur ,
vetuft ate pier unique et corrupt ela exefa atque depravata funt , ■
bine optima ei occafio vifa eft , ft in amplo hujus urbis nofoco -
mioi ad privatos ufus , perfecandorum cadaverum venia ip ft
concederetur * qua anno 1752 petenti data fuit: quando , in
morbidorum cada-jera crebro perquirens , permulta a naturali
hotninis fabricatione diverfa ftbi comparavit. Tandem vero ,
anno 1772, omnem banc fuppellettilem Collegio Chirurgorum
cesftt atque tradidit , ea tamen lege , ut loco vitris perlucido ,
Jed obferato , reconderetur , /te , ut expoftta ante oculos curiofo -
n/m confpici posftt , /eJ piceatis manibus attreclari nequeat.
Curatores huk collegio prafeCH banc fuam voluntatem grata
animo ad Confides deferebant , , muniftca et eximia ' lib erad-
iate , fplendidum repofttorium , banc rein accommodatuni ,
confirm jusferunt , medicis atque chirurgis profuturum.
Anno 1771 w illuftri Atbenao anatomes atque chirurgia
profesfor conftitutus , et eodem ftudio incenfus , id operam dedi ,
ut ftudio atque cupiditati Viri mibi amicitia conjun&isftmi
morem gererem . Igitur plura , contra naturam bominis
in perfecandis cadaveribus percepi , vel aliunde conquifivi , <?£
fcopo infervire posfent 9 in communem utilitatem lubentisfme
contuli.
3
P II JE F A T I O.
Interim A. Titfingb , et A. v. d. Duyn , et M. Berhnan ,
et H. Labee , et C. Styger , et H. P. v. A. Hulst , et
E. P. Swagerman , et J. Latterman , et D. v . Gesfcber ,
et y. Martens , et B. Husfem , # PI. IV Krieger , et y. G.
v. IVy , et P. IVasman ultrajettenfis , ac alii expert iffimi at -
que celebres cbirurgi Jinguli rarum aliquod in hoc genere fpe -
cimen , communis commodi caufa , ultra obtulerunt , nobit
pergratum per que jucundum erat .
-Dem invent a , expofita quidem , fed confufa , ori//;* quodani
difpofui ; et difperfa , r« poflulabat , ^ d quadam capita
redigens , corpus ex omnibus mum con feci , gwoi, excm-
plum Ruyfchii , Thefaurus infcribitur : in quo edendo id mihi
propofui , ut medicis at que cbirurgis prodesfem. In ufwn me-
dicine at que chirurgia fiudioforum citavi aucfores , quorum ob -
fervationes , iW /com, defcripta fpecimina illuftrant; atque disfer -
tationem de callo adjeci. Neque fumptibus parcens ,
rariorum , tom hujufce thefauri , quam de tneo , figure fumma
fide delinearentur at file ceri inficulperentur curavi : quorum unum
alterumque fafciculum , jam pralo commisfum ,pr oxime in publi-
cum mittam : quod onus leve exifiimabo , fi ab aquis ac intelli-
gent ib us Virishoc menm confilium non improbatum esfe cognovero.
IN-
INDEX C A P I T U M,
I. MO RBI SFINA5.
Diftortio /pin#, five fcoliofis, I ad XIV. pag. i.
Spina , non difiorta, in prior em partem curvatura , five cypho-
fits. XV ad XXVI. ^ *6.
Spina bifida . XXVII ad XXXI. 13.
II. MORBI ARTICULORUM, \
Luxatio humeri . XXXII ad XXXVI. 14.
Luxatio femoris , atque claudicatio . XXXVII ad LXX. 1 8.
v Luxatio tibia. LXXI ad LXXVII. ag.
Tumor atque caries articuli . LXXVHI ad XCIV. 31.
Osfia , qua parte componuntur , concreta , five ancylofis. xc V
ad CXLVI. 38.
III. MORBI OSSIUM AB INJURIA EXTERNA.
Vulnera et fraffiura capitis .. cxlvii ad CLXII. 49.
Osfia varia firatta , fisfiaque. CLXIII ad CCLXIII. 5 8.
FraBura ex animaUbus depromt a. CCLXIV. CCLXXXVii. 82
IV. MORBI OSSIUM SPONTANEI , <4 C^4I7-
INTERNA .
Mollitudo rachitica. CCLXXVUI ad CCCII.
84.
7#-
I N DE X C A P I T U M.
Tumor es osfium folidi CCCIH ad cccvii. pag. 88.
Tumor osfis , cor t ice fquamofo. CCCVIII ad CCCXXIX- 89.
Tumor osjis , cortice Jpinofo. CCCXXX ad CCCXXXH. 93.
Tumor fungofus meditullii osfis. CCCXXXIII ad CCCXXXVII.
94.
Tumor periojlii fungofus. CCCXXXVIII ad CCCXLV. 1 o 1 .
Caries osfis . CCCXLVI ad CCCLVf. 103.
Osfa labie venerea infe&a. CCCLVII ad CCCLXXIX. 109.
Osfa fcorbuto infetta. CCCLXXX ad CCCLXXXVIII. 1 1 3.
VdMODUS , OUO N AT UR A OS CORRUPTUM
AB IMTEGRO RESOLFIT. CCCLXXX1X ad
*• 'CDXXVm. . 1 16.
VI. MO RBI CO NG E NIT I. CDXXiX ad CDXLIV. 137.
VII. FARIA.
Foetus. CDXLV ad CDXLVII. 1 3 0.
Osfa. CDXLVIII ad CDLXIV. 1 3 1 .
Calculi et concretionis CDLXV ad DXIf. 137.
Ptartes animalium , &c. DXUI ad DXX. 1 4 5*
DE CARLO. 148.
* . i ; ' ^ ) ; : .
THESAURUS
OSSIUM MORBOSORUM,
H O V I A N U S.
M O R B I S P I N £
DISTORTIO SPIN^j 3 I V E SCOLIOSIS.
I. Os facrum , vertebrae, coftae et cet hominis aduld,
putrefadtione disloluta. Corpora vertebrarum lumborurQ
tertice , quartae et quintae dorfi , parte laterali cuneiformia ,
compresfa , ita ut cunei balls partem curvatac fpinae con-
vexam , apex vero concavam fpe&et. Arcus atque pro-
cesfus obliqui vertebrae tertiae atque quartae concreti. Pro-
cesfus obliqui adfcendentes finiftri vertebrae primae et fecundae
finuati, defcendentes fecundae atque tertiae lad, convexi;
omnes cariofi et ancylofi fere concreti. Plinc fi vertebrarum
lumborum ima facro, indeque alioe aliis fuperimponantur , ut
corpora corporibus relpondeant , fimulque coltas vertebris
apponantur , columnam fpinae diftortam exbibent , qua ortus
incrementum et natura illius morbi cognofci poteft. quem
diltortionem graeci <r*3?uw^ Dominant. Vertebrae enim lum-
borum parte dextra corporum antrorfum eminent, dorfales
mediae e contra parte liniftra, fuperiores iterum parte dextra;
colli vertebrae non defledhmt a fitu naturali.
Spinnm diftortam, coftis non appends, defcripfit atque icone ex-
presfit Ludwig in adv. medico - pratfr. vol. 2 pag. 369. fig. 2. Hildanus.
obf. cent. 6. obf. 75.
f
A
ir.
% THESAURUS
II. Triincus hominis diftortisfimi Osfa ligamentis fuis pro-
priis ficcatis cohasrent. Coxa dexcra parum elati >r quam
finiftra. Uia comp res (a. Vertebra osfis facri fumma , declivis,
columnam fpinae oblique fuften tat. Corpora vertebrarum lum-
borum, parte dextra aliquantum comprefla, parte finiftra gib-
ba prominent. Dorfi vertebrae arcum faciunt, cujus pars dex-
tra convexa , in pofteriora eminens , fcapulan fublevabat.
Superiores dorfi vertebra parte dextra comprimuntur , finiftra
gibbae. Harum fuperior, cum ima colli vertebra et reliquis
fuperimpofitis cervicis, reftoe adfcendunt, ita ut Atlas dicta,
fuperior, horizontalis fita fit , et vertebra fextae procesfus
dentiformis, axi pelvis et fynchondrofi osfium pubis redta
iinea refpondeat. Spina prasterea adeo intorta eft, ut cor-
pora vertebrarum unum , fpinofi procesfus alterum latus,
procesfus transverfi finiftri fternum refpiciant. Coftae dextra,
prater naturam arcuatse , dextram partem thoracis gibbam
jreddunt. Siniffcrae , elongara, cavo thoracis quafi intmfae
vifuntur. Harum dextra fexta et decima finiftra fraftae,
neque iterum glutinatae , mobili artlculo (V) c 'haerent ;
finiftra ilia, juxta frafhiram, intermedio callo undecimae alli-
gata concrevit. Sternum multum diftat a fpina.
<E» Van Doeveren, obf. academ. pag. 204. tab. 7. fig. 4.
III. Similis fere truncus hominis adulti. Os facrum , incur-
¥001 , parte fuperiore valde declive. Ilia latiora. Innomi-
natum finiftrum compresfum , ilium depresfum , ifchium
extrorfum mcurvatum. Spina diftorta. Corpora vertebrarum
lumborum , tert'a? et quartae , parte finiftra , dorfalium
quartae, parte dextra, praeprimis eminent. Colli ver-
tebra a retfta linea in finiftrunj latus defle<ftunt. Fradlura
co-
OSSIUM MORBOSORUM. 3
coftarum nulla. Cavum thoracis amplius , ejusque later?,
minus compresfa.
Confer. Dc Buff on , cabinet du Roy , num. 126, 127.
IV. Hominis diftortisfimi truncus.. Juvenis ab infantia
peclibus captus , altero ifchio afino infidens,mendicando vi-
&um quffiritaverat. Si ab axe vertebra cervicis fexra linea
ad perpendiculum extenditur in mediam cartilaginem , quas
osfa pubis conjungit, et a parte anteriori ipedtatur, torn in
os facrum finiftra hujus linear parte fitutn eft. Vertebra
lumborum mediee tres eadem parte finiftra convex^ promi-
nent. Dorfi vertebra parte dextra arcum faciunt majo-
rem , redeuntque fuperiores ad finiftram. Cervix dein ere-
6i a caput fuftinet. Corpora vertebrarum unum latus , lpinofi
procesfus alterum, fpiira diftordone, relpiciunt. Pelvis non
tantum pofitu , fed et figura deformis. Os facrum obliquum.
Os ilium dextrum , altius fitum finiftro , planius eft; fini-
ftrum concavum , depresfum. Ifchium dextrum incur vum ;
finiftrum, cui infidebat homo, recurvum. Pubis os dex-
trum recurvum, finiftrum folito planius. Acetabulum dex-
trum fitu fuperius , finiftrum inferius. Apertura pelvis fu-
perioris diameter obliquus , a commisfura ilei dextri cum
offe facro ad oppofitam acetabuli finiftri regionem , 3 i poll,
obliquus alter, qui nunc transverfus eft, 5. pollices rheno-
landicas habet. Commisfura ilii dextri cum facro a fyn-
chondrofi pubis 3^ poll, diftat. In cadavere ejusdem be.
minis , quod anno 1772 publice in theatro anatomico
disfecui , praterea fequentia vifebantur. Renes fani
erant , verum capacitas utriusque pelvis audta. Ureteres
ampli , digitum intromisfum facile admittentes , tortuofo
dudtu diftortam fpinam fequebantur. Idem faciebant vafa
iliaca et nervi crurales , quorum dexter ab origine ex
A 2 lum-
r"
4
THESAURUS
lumbalibus diftra&us et chords inftar tenfus erat ; fmifter
cornpresfus ; uterque marcidus. Vefica urinaria tota incus
ulcerata, tunicis incrasfatis. Urethra per totam longitudi-
nern carunculis et filamentis obfesfa. Vafa hypogaftrica et
hsuiorrhoidalia fanguine atro turgidisfima. Nervi itchiarici
validi quidem , verum omnes diftra&i atque tenfu Mufculi
extenfores cruris utriufque pallidi et flaccidi ; e contra ad-
du&ores femoium et flexores crurum , quibus ifchia-
tici nervi ramos fuos langiuntur, contra&i erant. Cruribus
ita Tub femora addu&is , mifer homo vitam fartorum more
fedentariam agere , et afino infidere cogebatur. Genua de<
formia et crura diflorta infra defcribentur.
V. Vertcbrse lumborum, dorfi, et tres colli inferiores,
quae ligamentis exficcatis coherent. Cofcs prope fpinam re-
fedtae. Spina diftorta et, fimul dextra parte inferiore dorfi
gibba. Coftfle dextrs, applicats corporibus vertebrarum ,
invicem dehiscunt; finiftr inferiores compresfs.
Talcm fpinam, fed concrCtis osfibus omnibus , depinxit Ghefelden
in osteographia tab. 43.
VI. Vertebras fex dorfi fuperiores , qus partem fpins dis-
tortam exhibent. Vertebrae inter fe, et cum quatuor cofiis,
coaluerunt per fuos procesfus. Corpora dehiscunt.
VII. Vertebras dorfi fuperiores fex et quatuor coftarum
partes , concrete. Corpora vertebrarum duo media par-
te fin i lira fere in nihilum redacta; inferiora atque fuperiora
margin i bus inter fe concreta. Procesfus transverfi cum coftis
coaliti.
VIII. Vertebrae dorfi decern. Corpora quatuor media,
parte fmiftra compresfa. Procesfus obliqui et transverfi ejus-
dem
OSSIUM MORROSORUM.
5
dem lateris concreti. A parte dextra eadem corpora verte-
brarum dehiscunt , et procesfus obliqui inferiores didudli funs.
Partes trium coftarum dextri lateris cum iisdem corporibus
coaluerunt.
B. S. AlHnus index, legati Raviani. pag.12. No. I. Dc Buff m cab, da
Roy , mm. 129.
IX. Vertebras dorfi odo et partes trium cofiarum, concre*
tee. Dextra pars corporum vertebrarum gibba. Procesfus
finiftri omnes coaliti. Corpora dehiscunt.
X. Vertebrae dorfi quinque, mediae. Dextra pars gibba,.
Procesfus fwiftri omnes in unam masfam coaliti ; fuperiores'
dextri procesfus cum tribus coftis , ad corpora applicatis , eon-
ferbuerunt. Corpora dehiscunt.
XL Vertebrae dorfi novem inferiores, cum quatuor cofHs
finiftris. Corpora vertebrarum invicem dehiscunt, verum
que ac procesfus laterales cum cofiis , parte fpinae concava 9.
coaluerunt.
B. S. Aibinus in fupell. anat. pag. 227. nunu 351.
XII. Vertebrae dorfi quatuor- inferiores. Dextra pars gib-
ba, finifira compresfa. Corpora dehiscunt. Arcus et pro-
cesfus obliqui omnes coaliti.
XIII. Vertebrae dorfi quatuor inferiores , fimiles praete-
denti,.
XIV. Vertebrae lumborum tres. Corpora , dextra parte
compresfa fed non coalita , dehiscunt ; finifira parte gibba.
A 3. Pro-
6 THESAURUS.
Procesfus obliqui lati, inflexi* articulo mobili, non disfo-
lubili, coherent.
Conflili de hoc morbo prce aliis merentur Morgagnus de fedibus et
caufis morborum epift. 4. arr. 16. episr. 10. art. 13. ep. 13. art. 3. ep.
38. art. 4. 40. ep, 43. art. 17. ep. 48. art. 34. 35. ep. 55. art. 10. ep. 57.
art. 2. ep, 62. art. 11. qure obfervationes continent; nec non ep. 27. art.
31—34. ubi a citatis exemplis ad morbum conclu.lit. Item Ludwig adv.
praft. vol. 2 pag. 327 et 548. Camperus demenftr. anat. pathol. lib. 2. §.
7. A. Roy commentatio anat. chir. de fcoliofi L. B. 1774. Swagerman
ontleed-en heelk. verhandeling 1767.
&&&&&
SP INJEj NON DISTORTS, IN PRIOREM PARTEM
CURVATURA, five CYPHOSIS.
XV. Pars fpina ex interiore parte concava, extrinfecus
gibba, in liquore limpido asfervata. Incipientis vel potius in-
valescentis morbi fpecimen. Pueri , decern annorum , cada-
ver anno 1775 a me incifura. Tumor durus dorfum, fis-
tula inguen dextrum occupabat. Tunica crasfa , operta ,
forma facci, fpina partem concavam occludebat; eaque fe-
cundum longitudinem disfe&a , a fordibus repurgata et deor-
fum reclinata , vifuntur corpora vertebrarum omnium dorfi
et fumma lumborum perioflio et ligamentis orbata , ca-
riofa , exefa. Corpus ima dorfi perditum , fpina vero pro-
minet. Pars fpina fuperior, in priora recurvata, juxta Jum-
bos angulum facit. Coilarum partes, quibus fpina adha-
rent , disfoluta , tunica inharebant. Fiftula inguinis ad vitiata
corpora penetrabat. Materies purulenta a corporibus verte-
brarum , fub mufculum pfoam utrumque , verfus inguina de-
fcendit.
XVI. Pars fpina fimilis , in Jiquore. Quinquennis puer ,
menfe apriii anni 1745, ex inopinato pedum paraJyfi cor-
ri-
OSSIUM MORBOSORUM.
7
ripitur. Dexterrimus cheirurgus fpinee columnam explorans 9
invenit fpinam vertebra cujusdam dorfl juflo altiorem et pro-
ud nentern. Procedenie tempore alvus atque urina fine fen-
fj vel voluntate prorumpcbant. Spina fenfim in priora cur-
vabatur, fimulque tumor mollis, inter fpinas vertebrae lum-
borum fummae et imas dorfi , anguftiori collo asfurgens , ex-
trorfum latefcens , in faccum quemdam lateralem fe extende-
bat. Dein juxta lumbos et femora crebri oriebanmr abfces-
fus; et gangrasna, fine prasvia inflammatione, pedes infefta-
bat, aliquot digitos corrumpens. Increfcens tumor effecit*
ut asger in latus finifirtnn aut dextrum cubaret , thorace ver-
fus pubem curvato. Spina, contredcata, in ipfo gibbere
flexibilis et Colata deprehendebatur , fimulque ingratam osfium
nudatorum et concurrendum crepitum edebat. Annodemum
1747. emollitus tumor rumpitur, magnam materiae pultacete
copiam fundens, et, biduo post, extenuatus puer convulfus
obiit. Parte priore, inter fummam lumborum et odlavam ab
mferioribus dorfi vertebram , corpora vertebrarum non erant
conipicua , fed tunica crasfa , intus cava , fpinas partem priorem
et concavam obtegebat , cui aorta defcendens infi iebat ; eaque
in longitudinem ditfisfa, a putrida materie repurgata et ad
latera reclinata , apparet corpora trium vertebrarum dorfi
inferiorum carie penitus fuisfe abfumta et deperdita. Cor-
pora quartas et quintas vertebra , curvata jam fpina , corpo-
ri vertebras lumborum fummas afpera et declivi fuperficie in-
nitebantur, mobilia : quae ratio , cur attredhta flexibilis fpina
crepitum edebat. Prasterea haec corpora mutuo attritu figu-
ram declivem acceperant. Corpora vertebrarum dorfi , fextae
feprimas et odfavae, integumentis nudata. Quinta vertebra
arcu integro medullam fpinalem compledlitur , quas coeterum
in loco affedto fere tota putrefactione foluta erat.
xvm
THESAURUS
XVII. Pars fpinse , quae dorfum facit , cui coftarum ca-
pita adnexa , in liquore Iimpido asfervata. Hominis adulti
cadaver anno 1771. publice disfecui. Ingens gibbus erat.
Spina vertebras Text® prae coeteris prominebat. Tunica inte.
riore , uti in pracedenti , diffisfa apparebat , fpina jam curvata ,
corpus vertebrae feptimae corpori vertebrae fecundas infidere,
nondum concreta. Quae inter hoc media fuere caries ero-
ferat, nifi quod eoruin foluta quaedam frufta ut et capitula
coftamm ,nudata et disfoluta, puri immerfa, cavo tunieae in*
haerent. Cavum illud amplum eft, tunica craffa et fila-
mentofa. Fragments corporum vertebrarum intus vifun-
tur.
4
XVIII. Vertebrae Lumborum cum duabus inferioribus
dor-fi 9 in liquore asfervata* Hominis adulti funt. Lum-
borum dolor ex obfeura caufa aegrum per annum ledto
affixerat. Spina- vertebra lumborum mediae maxime pro-
minebat; juxta h.anc tumor mollis increverat, quorupto,
extenuatus obiit. Alvus atque urina nunquam fine volun*
iate profluxerunt. Tunica interior tumoris, partem fpinae
concavam obtegens, quatuor oftiis totidem fiftulis originem
dabat, quae, fub cute et per intervalla fibrarum mufculo-
rum5 ad fcapulas et os facrum usque tendebant. Mufculi
pfoae utriusque capita corrupta erant. Tunica in longitudi-
nem discisfa 5 apparet corpus vertebra lumborum quar-
ts ad illud fecundae inflexum 3 nec tamen cum eo coali-
tum, Tertia vertebra fere tota confumta. Vertebra fecun-
da a parte anteriore fisfuram transverfam exhibet.
Conferantur cum hisce fpeciminibus , Pott farther remarks 1732.
flute 1—5.
XIX. Hominis adulti os facrum ? vertebraque lumborum
cum
OSSIUM MORBOSORUM.
9
cumima dorfi, in liquore. Juvenis o&odecim annorum ca-
dens lurabos alliferat; fuccedit dolor et incedendi difficul-
tas > altero poll: lapfum menfe furgere baud poterat , dein
gibber in lumbis increfcebat , et tumor mollis ad inguen dex-
trum , qui , poftea ruptus , fiflulam reliquit , ad osfa vitiata
usque protenfam. Nec pedum paralyfis , neque alvi nec
urinae fine fenfu profluxus aegrum infeftaverant. Postquam
per annum in latus decubuerat , morbo confectus obiit. In
cadavere inveniebatur tumor , corpori vertebrae imse dorfi ,
procesfubus lateralibus omnium vertebrarum lumborum et
quarto osfi facri , tunica crafla ligamentofa cohaerens. Tu-
nica interior , uti in praecedentibus , discisfa , apparuit cor-
pora vertebrarum lumborum fere tota carie fuisfe abfumta,
ita ut tenues tantum laminae fecundi tertii et quinti fuperfint.
Corpore vertebrae quartae deperdito , fpina tertiae prominen-
tem gibbum efficit. Corpus vertebrae fummae facri nu-
dum. Corpus imse dorfi adeo jam in priora incurvatum , ut
unius et medii pollicis intervallo a corpore fummo facri dis-
tet. Principia nervorum iliacorum et ifchiaticorum , ipfaque
cauda difta equina , involucro fuo crasfo contenta , integra
fuperfunt.
XX. Hominis junioris vertebrae colli, cum tribus dorfi fu-
perioribus, putrefaclione repurgata. Coepti gibberis fpeci-
men. Supinus cadens , inter initia nil mali perfenferat , fed ,
procedente tempore , jam inclinatum caput non fine difficul-
tate erigebat, fimulque gibber in collo dorfique confinio
fuperincrevit. In hoc fere fiatu fine ullo paralyfi per trien-
nium vixit , tandemque pleuritide obiit. Thorace aperto
et tunica gibberis imeriore , uti in precedent! bus , dis-
cisfa , frufta corrupta corporum vertebrarum dorfi trium
fuperiorum , in ejus cavo vifa , feparata, etiam nunc
B " fo-
10
THESAURUS
fo lata vifuntur. Vertebras colli quinque fuperiores Inte-
gra, duarum vero inferiorura corpora carie vitiata, ita ta-
men ut , effufa oflea materie , inter fe cohsreant. Cor-
pora vertebrarum duarum fuperiorum dorfi , partim deperdi-
ta, partim foluta, tunicas inhsrebant. Arcus parte priori
ad fe invicem inflexi , eorumque procesfus laterales con-
creti , ita ut eorum fpinae ad angulum redtum dehiscant. Spi-
ns , vertebras dorfi fuperioris et imas colli , prominentes ,
gibbum efficiebant, eoque infigniorem, quod caput collum-
que in priora inclinarent.
Similem cafum refert Slichting in traumatologia pag. 12. nec non
Stolte disf. dc morte fufpenforum Groning i766.jpag. 16.
XXI. Pars fpinas , qnas collum facit. Corpora vertebra-
rum inferiorum duo , disjundla , per laminam callofam a parte
anteriore colligantur. Pars media , eaque inferior , arcus ver-
tebras fecundas , una cum procesfu obliquo dextro atque fpina ,
diffra&a five alio modo foluta, et cum reliquo arcu, illoqne
prims vertebrs, iterum per callum concreta videtur: quo
caput in priora et nonnihil in partem finiftram inclinaret.
Corpus vertebrs fecunds , carie non deperditum fuisfe , ne-
que tertium cum primo fuisfe concretum, quod de hoc fpeci-
mine opinatuserat Swagerman ( 'a dehiscens procesfuum
obliquorum finiftri lateris articulus et corpora disjun&a pro-
bant.
(a) Verhandeling van het waterhoofd bladz. 250.
XXII. Vertebrs dorfi dus. Corpora dehiscunt. Corpus
vertebrs inferioris parte fua anteriore compresfum. Arcus
poflerior vertebra fuperioris procesfum fpinofum fradlum ex-
hi-
OSSIUM MORBO SO RUM.
it
hibet , per callum cum arcu vertebrae inferioris concretum
et ferruminatura. Procesliis obliqui dehifcunt.
De fra&uris vertebrarum vide Ludw. adv. vol. 3. pag. 504, part. 3*
fig. 1 , 2. Morgagni epift. 52. art, 34. 36.
XXIII. Hominis prove&ae astatis et gibbofi truncus , liga-
mentis exficcatis cohaerens. Gibber perfedtum. Spinae
vertebrarum dorfi, tertife , quarts, quintae et fextae gibber
efficiunt. Igitur ea altitudine fternum a fpina longe reraotum,
coftis mediis quafi elongatis Corpora vertebrarum, a fecun-
da lumborum ad imam colli usque, carie exefa, excavata ,
caveruofa , feftucis osfeis interpofitis fe invicem fuftentant.
Capitula coftarum , pieraquc , deformi callo vertebris aggluti-
nata. Cartilagines cofiarum omnes fere totae osfeas, materie
osfea ibi quail depcfita. Spinae vertebrarum inferiorum
dorfi plans , compres£e a continuo decubitu. Spina in lum~
bis parum in finiftrum latus , in dorfo et collo in dextrum
diftorta eft. Sternum hinc oblique fitum.
Truncura fimiiem gibbofum, non vero cariofum exhibuit Chefelden
in ofteograph. tab. 44. Spinae partem cariofarn, iterumque confolidatam ,
Ludwig adv. voi. 2. part. 3. icone expresfit.
XXIV. Vertebra dorfi fex fuperiores , cum duabus colli
inferioribus. Corpus vertebrae colli fecundse corpori ver-
tebra dorfi feptimae infidet. Corpora vertebrarum media-
rum deperdita. Arcus concreti. Hinc 06I0 fpinae dehifcen*
tes , in orbis fpeciem reflexs , gibber efficiunt. Procesfus
obliqui per callum coaliti.
XXV. Vertebrae lumborum quatuor fuperiores et fex dorfi,
hominis junioris Corpus vertebra fextae dorfi corpori ver-
tebra tertise lumborum innititur. Spins valde dehifcunt et
B 2 cir-
/
12
THESAURUS
circulum dimidium referunt , cujas diameter eft 5 poll, rheno-
land. Accuratiori examine, fpecimen hoc in duas partes
diftintflum apparet. Inferior pars feptem vertebris conftac,
quarum corpora, carie fere coca confumpta, nil nifi colum*
nas osfeas aliquot oftendunt; fuperiora fpatiis, ab inferiori-
bus relidlis , recipiunrur , dmn per arcus et procesfus coa-
luerunc, unumque os conftituunt. Altera pars tribus con*
flat vertebris ; corpus fuperioris vertebrae liberum eft, utra-
que parte epiphyfi praeditum , et non nifi a parte fpecus
exefum , ubi ft mid pars arcus finiftra deficit- Corpora reli-
qua duo in unum concreta, ita ut duae vertebrae tres lpinas
habere videantur.
Confer. Ruyschii obf. anat. chir. obf. 67. fig. 54, 55.
XXYTI. Os facrum , cum quatuor vertebris lumborum infe-
rioribus , hominis adulti. Corpora vertebrarum duo me-
dia , fimili modo ac in num. xix. carie confumta fuere.
Corpus vertebras quartce corpori fuperiori osfis facri in-
nititur, et per callum accrevit, represfis arcubus mediarum
vertebrarum, qui gibber effecerunt. Corpus illud fuperius
osfis facri doxtra parte refert vertebram , arcu et procesfubus
plnsditam ; finiftra autem pars , reliquo osfi facro continua ,
cum ilio finiftro committebatur. Hinc quoque huic osfi qua-
tuor faramina,p’o exitu mervorum, in finiftro, tria autem
in dextro numerantur. Vertebrarum lumborum obliqui pro-
cesfas omnes inter fe per callum concreverunt. Spinas, de*
lifcentes , magna inuervalla relinquunt.
De cyphofi videantur Camper. 1. c. Ludwig adv. med. praftic. vol. t.
pag. 358, 361. Platner opefcula vol. a. pag. ^04. feq. Pott trear. on the
pally. Id. farther remarks. Chefton pathol. inquir. and. obf pa^i 12b, 129.
Coopmans disf. de cyphofi. Franeq. 1770. nec non Crell fe&io puetlse
gibbons , Helmftad. 1745 Svvagennan, 1. c.
S P I-
O S S I U M MORBOSOIIUM. 13
SPINA BIFIDA.
XXVII. Spina bifida pueri , decern annos nati. Conftat ex
osfe facro et quinque vertebris lumborum inferioribus , in li-
quore. Spinas vertebrarum , facri priinre , et lumborum pri-
irios fecundae atque tertise , fisfae magno intervallo dehiscunL
Hinc cavum fpin® ingens , ovata fpecie exoritur , in quo
pars medullas fpinalis extrema deformata , atque partes ner-
vorum lumbalium , atque duorum osfis facri , vifuntur relaxatae,
contortse. Ablata dura piaque meninge, et arachnoidea tu-
nica , quas caudam equinam involvere folet , deformis me-
dulla talem fafciculorum colledtionem non cxhibet ; verum
a pofleriori definit in aream planam , oblongam , medulla-
rem, leviter fulcatam , qua parte integumentis , five fac-
ci tumoris aquofi parti fuperiori , adhaefisfe mihi videtur.
Puer a nativitate tumorem hunc lymphaticum , magnitudi-
nis et forince pilse luforias , in lumbis geftabat ; fanus vege-
tusque vivens, usque in decimum aetatis annum, quando ,
post levem tenfionem abdominis moleftam et infauftum lap-
lum, absque tamen ullo vifibili incommodo , fubitanea morte
obiit. Integumenta tumoris tenuisfiina erant. Lympha intus
contenta limpidisfima , quantitate decern unciarum, et cui
innatabant deforme medullae fpinalis extremum atque nervi.
Specimen hoc, quod in liquore limpido asfervatur , icone expresfit
Svvagerman , 1. c. -
XXVIII. Embryonis maturi fpina aperta,et medulla fpi-
nalis nuda , prseparata ut, cum priori eollata, conftet, quam
base ab ilia natura et forma diverfa fit. Nervi omnes, ab ori-
gine ex medulla fpinali ad exiium per foramina vertebrarum *
tenfi vifuntur. In liquore.
fc-
XXIX. Embryonis maturi medulla fpinalis , theca osfe a.
B 3 fpi*
*4
THESAURUS
fpinali exemta, ct refcifla crafTa meninge atque arachnoidea
cii&a uiembrana , nuda , in liquore lirapido. Vagina crasfie
meningis , five pars hujus utraque lateralis , quas nervi per-
forare dicuntur, diftra&a in Iatitudinem. Nervi extremi
itaque ad fiias origincs accedunt, hinc medii inflexi, contorti
relaxatione : ad explicandum , cur idem in prascedenti fpina
bifida , num. xxvn. evenerit.
XXX. Pelvis osfca embryonis immaturi , cum fpina bifida
et tumore aquofo lumborutn nati. Arcus vertebrae primac
lumborum et omnes facri , a pofieriori divifi , deh’iscunt.
XXXL Os facrum et vertebras lumborum foetus, parte
pofteriore fimili modo bifida.
Spinje bifida defcripiiones atque delineationes tradiderunt Tulp. obf.
rar. lib. 3. obf. 29. 30. Ruysch. obferv. 34. 35. 36. Morgagni epifi. 12.
art .9. 15. 16. epift. 48. art. 50. vanSwieten comm, in aph. Boerhaavii 1218.
Zeeuwsch Genootich. 6de deel, bladz. $01. Utrechtsch Genootfchap
ifte deel, bladz. 378. Grashuis de fpina bifida. Ulfioom en Titfingh
van dc gepleete ruggegraat. Swagerman. L c.
M 0 R B I A R T I C U L 0 R U M.
LUXATIO HUMERI.
XXXII. Humeri finiftri articulus. Osfa ligamentis exfic-
catis coherent, etiam mufculi exficcati vifuntur , praeprimis
vero tendo longus mufculi bicipitis brachii , per capfarn , quae
humeri cum fcapula articulum continet , fuper caput humeri
procedens. Humerus in partem priorem et interiorem vi
expulfus,neque repofitus. Cervix fcapulas , ex qua fufienta-
culum humeri procedit , media difrupta , igitur et pars fi-
rms, cui caput humeri infldec# Pars finus fuperior depra-
ve-
I
GSSIUM MORBOSORUM. 15
vata, tuberculis osfeis excrevit. Pars inferior atque depres-
fa, parti fcapulas interiori, intermedio callo, agglutinata , eo lo-
co novum quafi finum effinxit , fere rotundum , inasquabilem ,
non cartilaginofum , qui caput humeri fuftinet , compofitione
mobili. Fragmentum depresfum , forma cervicis , novum fi«
num fuftentat. Caput humeri , deforme parte exteriori ,
enafcentis calli notas exhibet; interiori inasquabile , pofte-
riori complanatum , fuperficie laevi finitur , qua novo fca-
pulas fmui infidet. Humerus non ad omnes ufus utilis
flii c , fiquidem quoquoverfum contorqueri nequit , fed
furfum, ad certum terminum usque , atque deorfum facilli-
me agitur.
Citavi hoc fpecimen in coramentatione de hurnero luxate, pag. 48.
XXXIII. Humeri dextri articulus funilis. Homo adul-
tus , de hurnero luxato nihil fufpicatus, per plures annos neque
volam capiti aut dorfo , neque cubitum lateri admovere po-
terat, verum opertum caput inflexa cervice den udabat, ex-
febre delirus ledo excidit , fimulque humerum fregit.
Cheirurgus , fraduram explorans, folo fere afpedu cognovit
humerum dim fuisfe luxatum , nec repofitum. Sinus fcapulte
medius juxta longitudinem fradus. Pars interior, depresfa,
parti concavte fcapulae , cervici proximo , applicata , per cal-
lum concrevit; et latiore ac finuata fuperficie novum finum
osfeum refert, nudum, nulla cartilagine neque periofiio
obdudum. Calli tuberculum , ex fradura media enatum, no-
vum hunc finum a reliquo diftinguit. Caput humeri, qua
finui infidet, complanatum, nudum et quafi eburneum du*
ritie ac fplendore. Pars reliqua in cartilaginem definit , et,
qua adhasrebat ei cnpfa articuli , pluribus erumpentis calli
tuberculis cincta eft.
Ibid. pag. 49,
XXXIV.
THESAURUS
i 6
XXXlYr. Humeri dextri articulus. Senex feptuagenarius,
fidicen , ante quatuor annos lapfu luxaverat humerum , quo
negledlo et non reftituto , manum fronti imponere vel ad
dorfum movere impotens , seger motus tamen brachii infe-
riores antrorfum et retrorfum perficiebat, ficque , pledtrum
agitando, vitam fuftinebat , donee anno 1780. obieric.
Sedfio cadaveris docuic caput humeri, deviura , non Tub mu-
fculo pedtorali majore folo, neque intra proprie didtum axil-
las cavum , id eft , inter mufculum fubfcapularem et ferrati
magni capita fuperiora htcrere , verum pone mufculum fubfca-
pularem delitcfcere , et , hac ratione , uti in praccedentibus
fpeciminibus , humeri os fcapulas cervici applicatuin, cum
vel fine ejiis ccrvicis fradtura, novum fibi ex callo efiingere
finum pro articulo : quas omnia amplius in commenta-
tione demon lira vi , aliisque exeraplis probavi (a). In ipfo
fpecimine, liquori fpirituofo condito, huic osfium thefauro
inferto et asfervato , nunc fequentia vifuntur. Scapula
duplicem articularcm finum exhibet. Prior naturalis finus,
cartilaginofus. Cartilago hsec, capite humeri minus com-
presfa , crasfitudine increvit , aliquantum foluta et fibrofa red-
dita. Sinus hujus ora interior acuminata , detrita cartila-
gine, nuda eft, nitore et foliditate eburnea. Ora ejus infe-
rior, cervici proxima , deficit (b), quafi diffracca et indura-
to osfeo callo immerfa. Altera nova articularis cavea , emi-
nentia osfea a naturali finu diftindta,a callo producla, circa
humerum in formam finus excrevit, conftans grumis osfeis ag-
gregate's, motu et trim continuo presfis , neque ullo perioftio
sut cartilagine obdudKs. Reliquia; fibrofe perioftii interval-
la masfularum adimplent. Coracoideus fcapulie procesfus ,
latior folito , perioftio quoque detrim amplitudinem novi
finus auget et perficit, ora inaequabili terminati. Humeri
^caput, magnitudine parum audluni , bifidum apparet (c\
Pars
O S S I U M MORBOSORUM.
’7
Pars interior, eaque major, quae cum novo articulari finu
committebatur , cartilagine natural i obdudta eft , ex-
cepta quadam parte attritu expolira , et quafi eburnea.
Altera pars capitis humeri , exterior finui fcapulae naturali
commisfa , perdita attritu cartilagine , nuda eft atque expolita.
Media pars finuata, et cartilago ejus in fibras rcfoluta. Du-
plex itaque horum osfium compofitio ita dictum ginglymum
refert , permittens motus humeri anteriora et pofteriora
verfus , quibus barbitae fides^ plectro tangere poterat mifer:
quae agitatio non parum ad novum ilium effingendura fca-
pulae finutn , atque capitis humeri fulcum exarandum , contu-
lerit. Capfa articuli, a parte interiori finus vi luxationis
rupta, lacerata et feparata fuit ; cui fubftituebatur altera,
ab ora novi finus orta , undique claufa , obducta et robora-
ta mufculi fubfcapularis latius expanfi fibris. Reftitutioni
autem, fi unquam tentata, non folum mufculi adulto malo
contrafK et rigidi , verum et calli indurati osfeus obex ,
circa diffractam finus articularis oram ; maxime autem liga-
mentum praeternaturale , firmum , ab acromio ligamento trian-
gulari et coracoideo procesfu fcapulae ortum, antefinum na-
turalem fcapulae tenfum , et parti ftrperiori et anteriori hu-
meri infertum, obftaculo fuisfent.
00 In Comment, de humero luxato. pag. 40-47. tab. 1,2, 3, 4.
Cumhisce obfervatis conveniunt Morgagni epjft. an. med. 57. art. 2.
Chelelden anatomy, the fourth edit. pag. 31. Id. ofteograph. tab. 45. fig. 1.
Loefeke obf. pag. 13. 14. tab 1. Medic, obf. and inq. by a foe. o'fphyfic.
at Lond. vol. a. pttg. 351. tab. 3. fig. 3.
( V ) Nova a&a phyfico medica tom. 5. pag, 1, tab, 1, fig. 1 , 2, 3.
XXXV. Humerus finifter incurvatus. Caput et collum
angulum faciunt cum reliquo osfe. Caput , non globofum ,
fed ovatum et complanatum , medium attritu expolitum, tarii-
quam poft praegresfam luxationem. Adest ei praeterea quae-
dam impresfio , illi capitis femoris non abfimilis.
C
uT-
THESAURUS
1 8
LUXATIO FE MORIS, ATQUE CLAUDICATIO.
XXXVII. Mulieris adultgc et claudicantis oscoxce finiftrum
cum feinore , in liquore limpido. In publico anno 1,780
disfe&o cadavere inveni caput femoris, fub mufculum tenfo-
forem vaginae femoris ejusque vicinum gluteum medium,
verfus convexam osfis ilii partem adfcendisfe. Uiacus in-
terims , pfoas atque obturator cxternus,ad minorem dcvii fe-
moris trochanterem adfccndebant , inflexi. 1 Iiscc disfeelis
mufculis, ct aperta , quce aderat Tub iisdem , articulari capfa,
pars lunata cartilaginofa acetabuli depravati et contracts tubs-
ribus, leevi perichondrio obductis, ultra oram prominebat. Capfa
articuli , a parte trochanteris minoris integra , a reliquo am-
bitu colli femoris , nec non ab ora exteriore et fuperiore ace-
tabuli coxte, abrupta cernebatur, ct femoris caput nudum,
extra finum, fub fobs mufculis barrens. . Musculi glutei ,
medius atque minor, turgidi, caplam articularem carneam
amplam efficiebant , cujus cavitatem , naturali finui conti-
nuam , fynovia humedtabat. Sub hisce mufculis fmus
osfeus, forma ovata, dorfo ilii in fpeciem acetabuli fuper-
increvit, qui caput femoris recipit. Sinus ille Icevis et ex-
politus eft, detrito omni periofteo, et nulla cartilagine aut
membrana obductus, verum os nudum , aliquot punctis nigris
notatum. Caput femoris complanatum et quafi represfum ,
Xigamento tereti orbatum , parte , qua osfi ilio infidebat, nu-
dum, lteve, attritu expolitum. Pars reliqua, pone in u feu -
los recondita, cartilaginofa eft. Collum extuberat. Tro-
chanter minor unciformis. Femur ita in partem exteriorem-
et.
OSSIUM MORBOSORUM,
19
et fuperiorem prolapfum , lieque repofitum, attamen mobile
fuit. Hinc crus brevius , varumque (/?>
(ji) Celfus de medicina lib. 8. cap. no.
XXXVIII, Mulieris junioris claudicantis os coxae fini-
ffcrum , cum femore. Cadaver , anno prseterito a me disfectum ,
exhibuit mufculos gluteos contraltos atque breviores; pfoatn
e contra , iliacum internum , nec non obturatorem utrum-
que relaxatum et elongatum , ita ut pelvis, in illo flniflro
latere, ope horum musculorum feiftori appenfa videretur.
Capfa articuli , tota elongata et extenfa furlum , par-
te exteriore lacerata, parte interna bumore mucofo oblinita.
Femur , capite et collo orbatum , propius ad ilium acc. debat:
hinc crus, brevius licet, tamen minus varum. Trochanter
major folito quidern altiusfitus, fed minus prominens. In re-
purgatis omni cura osfibus fequentia vifuntur. Ilium minus
fmuatum. Ifchium incurvum. Crura osfis pubis longiora.
Acetabulum depravatum et fere deletum. Pars ejus lunata
cartilaginofa , furfitm verfus ilii dorfum protenfa , qua parte
cum femore luxato commisfa fuit. De capite fern oris ne
veftigium quidern intra veteran finum neque elongatam
capfam articuli inveniebatur. De collo vix parva emincntia
fupereft. Superior pars femoris curvata verfus ilii partem
convexatn. Partes coxae atque femoris , fibi invicem novo
quafi articulo commisfae , tenui emolliti perioftii lamina ob-
du&as erant , quas etiam nunc relicta fupereft.
XXXIX. XL'. XLI. XLII XLIII. Osfa pelvis atque
femora mulieris adulfje , utroque pede claudicantis. Os*
fa compofita aliquam pelvis obliquitatem exhibent. Os
facrum (xxxix.) planius. Coccyx verfus anteriora incurvata.
C 2 Ver-
20
THESAURUS
Vertebras lumborum, qaarum fpinae ad fe invicem accedunr,
ad angulum acutiorem cum facro conjunguntur. Coxce utri-
usque (xl. xli.) ilium compresfuin , concavum; ifchium
in anteriorem partem incurvatum ; pubis os latum , cruribus
mill turn elongatis ; foramen , ovale dictum , triangulare ; aceta-
bulum deforme , coar&atum ; pars ejus lunata ,vix confpicua,
in tuber irregulare degeneravit; pars fin uata glandulam, dege-
neratara quoque , continebat. Prasterea in dorfo ilii uirius-
que , parum fupra orarn exteriorem acetabuli vicinamquc
osfis ifchii partem , area conlpicitur ovata , plana in dextro ,
finuata in fin i fir o cum quibus capita femorum devia com-
mittebantuiv Intervallum prioris acetabuli atque novi arci-
culi occupabac fubflantia inasquabilis , crasfa , ligamentofa , fe-
re cartilaginea, quae ante devium femoris caput expanfa at>
que ilio adhasrens, Ipecie novas capfas articularis , caput femoris
devium involvebat, conflans ex degeneratis partibus tendi-
nofis mufculorum atque tumido perioflio , a vera natural!
capfa membranacea omnino diverfa, Area novi articuli in
dextra coxa (xl.) , lamina perioftii, compresfione multum
extenuata, non vero detrita aut deperdita , obducitur. Pars
vero in dorfo ilii flniftri (xli.) finuata , quas novo articulo
inferviit , parte fuperiore fibrofa , parte inferiors nuda , expo-
lita, eburnea. Inter hunc novum finum et vetus aceta-
bulum , os ifchium aliam aream offert planam , leviter
fibrofam, motu atque attritu trochanteris minoris femoris
effidlam. Femur fmiflrum (xliii.) , huic coxse refpondens ,
caput habet depresfum et complanatum , parte fuperiore
et exteriore , qua libers intra novam fpuriamque articuli
capfam movebatur , tuberofum, cartilagine tenui obduftiim;
pa te inferiore, qua coxa ei innitebatur, hinc inde fibrofa,
aut ebume.® folidjtatis atque politur®, Sinus , cui affigatur
Ji*.
\
O S S I U M MORBOSQ'RUM. tr
ligamentum teres diclum , nullus confpicuus. Trochanter
minor degeneravic in planitiem osfeam , qua) arete ifchii fupra
defcriptge refpondet3 osfium mutuo attritu efficta. Fe-
moris dextri (xlh.) caput minus depresfum , conoideum,
elongatum „ vix cartilaginofum , parte fuperiore libera tu-
berofum; parte interiore et inferiore , qua ad ilium mo-
vebatur , complanatum , porofum. Sinus pro tereti liga-
mento deficit. Neque, intra acetabula coxarum, ullum ho*
rum ligamentorum teretium veftigium reperitur. Recentem
pelvim cum accepimus , coxa finiftra liquori Ipirituofo con-
dita.
XLIV. XLV. XL VI. XLVII. Osfa coxarum atque fe-
mora fenis , a pueritia fua utroque pede claudi. Collum
femoris finiftri (xlvii.) in caput amplum et globatum de-
fin it , cujus ftiperficies , nunc cortice naturali lsevi orbata , tota
fere fibrata eft, ante macerationem eras fa cartilagine obduc-
fa erat , et ad finnm coxae accommodata. Sinus , cui ligamen-
tum teres affigitur , nullus. Ora acetabuli coxts finiftra?
(xlv.) , verfus partem pofteriorem et fuperiorem latefcens ,
in finum magnum osfeum excrevit, lubricum 3 crasfa cartF-
lagine opertum. Cartilagine putrefaction e deperdita , cavutn
rarum et fibratum apparet. Ligamentum , orse finus et collo
femoris adhserens , muco lubricum , novum hunc articulum
circumcirca continebat. Femur dextrum (xlvi.) , iti-
dem in partem exteriorem et fuperiorem prolapfum , capite
orbatum eft. Superficies colli , cui caput adhaeferat , et qua) fu-
perinducla fuit cartilagine, la) vis et sequabilis. Collum
deorfum incurvatum , ad redlangulum fere. Coxte dextree
Cxliv.) acetabulum depravatum , compresfum , triangulare.
Pars ifchii gibba, atque dbrfum ilii convexum, aream conti-
nebant amplam , in qua collum femoris , quafi per or-
C 3 bem 3e
■2 %
T HESAURUS
bera, laxe moveri poterat(V). Dextri hujus lateris mufculus
pfoas atque iliacus interims , qui , juncii naturahter , per finum
ifchii defcendunt et communi fe tcndine infcrunt trochanteri
minori , dujn femur luxatuni in partem polteriorcm ct fa-
periorem promovebatur , anfa facta, elongati ct in naturani
tendineam inflexi, chotdae inftar rctrorfuin furfumque cur-
vabancur. Praeterea pyriformis , obturator internus, gcmini-
que, naturaliter per transverfam incedentes et communi
tendine trochanteri majori aflixi, femore proJapfo, tolleban-
tur in altum,et, fimili modo ac prtecedentes mufculi in ten-
dineam naturani converfi , unam chordam reprefentabant.
Utraque ilia chorda coxam femori appenfam fallen tabat, igi-
turque , dum homo pcde dcxtro niteretur ut alterum trans-
ferret, coxa non nitebatnr femori per acetabulum, nec fe-
mur inter carnem flucluabat, fed coxa de femore pendebat.
Etiamfi vero coxa femori non nifi per hosce mufculos inhae-
rebat, tamen articulari capfa continebantur : haec enim,luxa-
tione non difrupta , fed integra , elongata , nec parum
crasfitie aucla , ab una parte orte acetahuli , ab altera collo
femoris adhasrebat, et,tamquam tertium ligamentum fafpen-
dens , coxam faftinebac. Disfedla hac deformi capfalari
membrana, non folum capite orbatum femur, verum et
acetabulum triangulare , anguflatum atque profundum ,
fubilantia pinguedini induratte fimili replOtum inveniebatur.
Asfurgens femur glutaeos , five quod de his reliquum erat,
magnitudine et figura multum mutaverat , ita ut degeneratuui
et quafi concavum mufculiun efficerent , os et ligamentum
continens , interjedla burfa , de genere eorum quse intus
liumore lubricant© replentur.
' (a) B. S. Albini annot. academ. part. 5. pag. 140. tab. a. Id. fupellex
aaat. pag. 228 num. 35$.
XL VIII.
o S S I U M M ORBOSORU M. 23
XLVIII. XLIX. L. LI. Coxae atque femora hominis adul-
ti, a pueritia fua utroqae pede claudi. Femur et os coxae
finiftrom, fere fimilia praecedentibus xuv ct xlvi. Super-
ficies colli femoris, cui olim caput adhaeferat, cartilagine pu-
trefaclione deperdita , insequabilis atque fibrata. Dorfum
ilii aream exhibet fubrotundam , margine osfeo incinftam ,
quasi collum femoris motu percurrebat. Caput femoris dex-
tri (l.), vix globofum, deprdsfum, inaequabile, cortice ta-
men laevi veftitum. Sinus pro tereti ligamento nullus. Dis-
cus osfeus crasfus , in formam acetabuli a capite femoris ex*
cavatus, dorfo ilii dextri (xlvii.) fuperincrevit (a). Novum
hunc articular em finum, ex callo indurato natum, perioftio,
cartilagine, glandula mucipara atque vera capfa articuli de-
ftitutum fuisfe , compafando cum fpecimine xxxvir. in
liquori limpido asfervato , merito concludi videtur. Prac-
terea utrumque ilium et ifchium naturale eft, pubis os clon-
gatum, acetabulum vetus triangulate , compresfum ; fin us pro
glandula mucipara amplior.
00 Morgagne epift. 56. art. 12, 13. Me moires de Tacad. royale de
cliir. tom. 2. pag. 157. planche xi. Haller, difp. chir. vol. 5. pag. 371.
LII. LIII. Hominis adulti ox coxae dextrum cum femore.
Sinus coxae naturalis parte fuperiore et pofteriore contrac-
tus, totus depravattis. Acetabulum novum latisfimum, vix
eoncavum , amplitudinis poll, rhenol. xi , fcutellam Icevem
atqne oblongam referens , parte inferiore partem acetabuli
naturalis defonnati fuperiorem contegit ; parte fuperiore
dorfo if chi atque ilii ampla radice prognatum , furfum pro.
tenditur , ora eminentiore atque finu , cui ligamentitm
quod vocant teres glanckilaque mucipara inherent , defti-
tutum. Collum femoris brevisfimum in caput non globo-
fum
M
THESAURUS
fum , amplisfkntun , acetabulo novo refpendens fe expandit;
idque caput fegmentum minus fphaerae majoris refert , circui-
tu extremo poll, xi adcequans. Haec osfa, qua componun-
tur , operimento cartilagineo deftituta , fuperficein exhibent
attritu expolitam , quaii eburneam , crebris foraminibus pertu-
fara , membranulis , quae inhaeferant, putrefaclione deperditis.
Specimen ilii num. xlv. et xlvii. non abfimile.
LIV. Pelvis osfea mulieris junioris, et in utrumque Ia-
tus claudicantis. Os iacrum planius, obliquum , parte fi-
niftra compresfum, unde foramina ibi minora. Corpus fuper-
tuimerariuni fuperius, una cum fuis procesfibus lateralibus
a reliquo osfe diftinctum. Arcus plures deficiunt- igitur
Ipinae bifidce. Coccyx obliqua. Osfrcula inter fe et cum facro
coalita. Coxae dextrae ilium planum , ifchium incurva-
tum, crura pubis elongata. Acetabulum compresfum; ora
ejus exterior depresfa, cui femur luxatum infedisfe videtur,
antequam ad dorfum ilii adfcenderit , ubi nunc area inae-
quabilis apparet. Coxae finiftrae ilium admodum finuatum et
concavum ab interiori parte ab exteriori s parum fupra acetabu-
lum , aream oflendit fmuatam , ora ex indurato callo incin-
6fcam , pro novo articulo. Ifchium recurvatum , tuberofum.
Pubis os naturale. Acetabulum compresfum. Ora ejus
fuperior verfus novi articuli fedem prolatata. Capacitas
pelvis audta in fmiftro , imminuta in dextro latere. Prae-
terea parti .pofteriori ilii finiftri prater naturam accrevit la-
mina osfea, triangularis, crasfa , et in pofteriora ad diftan-
tiam pollicum ab osfe Piero bifido porreefca; ubi ad an-
gulum conjungitur per call um cum alio officulo lato et pia-
no, minori, quod ilium dextrum refpicit. Osficula haec,
fingularia, medullas fpinalis caudse pro tutela fuisfe, vide-
/ tur.
T
OSSIUM MORBOSORUM,- 25
tur. A parte interiore osfis majoris columna osfea eras fa
et lolida enafeitur , cum procesfubus osfis facri concreta.
Non folum utriusque ilii crifta , verum et haec osficula , ap-
pendices five epiphyfes oftendunt, juventutis indicia.
(a) An id os ad alteram feetum fpe&avit, cujus coeterse partes in utero
periere?Quod de aliis quoque partibus non incredibile vifum fuit Mor-
gagno, in epift. 48. art. 56. Huic fententiae fe oppofuit Ha’ler. in opers
anat. minor tom. 3. pag. 14 6.
LV. Os coxse finiftrum mulieris junioris rachitic®. Tria
osfe, qua in acetabulum concurrunt , cartilagine adhuc dis-
tin&a. Epiphyfes deperdit®. Crura osfis pubis longiora.
Acetabulum oblongum , triangulare. Vicina pars ilii leniter
finuata, qua capiti femoris luxati innitebatur.
LVI. Coxa finiftra mulieris adult®. Acetabulum defer-
matum. Illium , parum fupra acetabulum , aream inaequa*
bilem offert, qua luxato femori innitebatur.
LVII. Pars cox® finiftr®. Acetabulum deformatum. Ilii
pars anterior eaque exterior finuata eft, cum qua caput fe-
moris luxati commisfum fuit.
LVIII. Os cox® dextrum. Acetabulum deforme. A par-
te exteriore hujus acetabuliplanities, qua coxa , ftatira a luxa-
tione in femore innitebatur. In dorfo ilii autem area finua-
ta, politisfima ac parvis foraminuiis pertufa, novi -acetabuli
inftar, poflea femur excepit.
LIX. Coxa dextra fimilis. Acetabulum deforme. Ora ace-
tabuli fuperior furfum repulfa verfus partem ilii cmvexam.
Area finuata ibi loci apparet, oblonga, qu® pro novo arti-
culo femori inferviit , motu atque attritu continuo laevigata ,
D et
/ - \
2,6 THESAURUS.
et detritoperiofteo politisftma , foratninulis pertufa.
Os fa coxarum liaec. num. lv. ad lix. vers luxationis exerapla, con«
ferantur cum uuin xl. xli. xliv. xlv.
LX. Os coxte finiftrum hominis robufti. Acetabuli pars
lunata cartilaginofa, qua coxa femori innicitur , fuperiora
verfus latefcit; pars nuda finuata, cui inhsret glandula mu-
cipara, folito profundior eft. Acetabulum bine totum am*
plius, 2} poll, altum, 2^ poll, latum.
LXI. Os coxa? dextrum hominis adulti; pars lunata a ce-
tnbuli ampla , oblonga ; pars finuata tubere osfeo promi-
nens.
LXIL Coxa dextra adulti hominis. Acetabulum amplum,
at minus profundum ; pars lunata , ilium verfus prolatata.
Callus diffufus finuatam partem acetabuli obtegit , glandu-
lam muciparam reeondit.
LXIIL Coxa finiftra mulieris adulta; fimilis. Pars luna-
ta , cartilaginofa , prolatata furfum , etiam cornua conjun-
git ; hinc fola acetabulum efficit , atque deorfum protenfa ,
fepti fpecie , partem finuatam , cui ligamentum teres glandu-
laque mucipara inhaeferant , ab acetabulo fecernit.
LXIV. Pars fuperior femoris dextri. Collum breve. Ca-
put non globofum fed amplum , laeve, in medio, detrita
cartilagine, foraminulis pluribus foratum. Sinus, cui affigi-
tur ligamentum , deficit. Femur a caufa innata acetabulo
fuisfe excusfum , non vero penitus luxatum , videtur.
LXVT. Pars fuperior dextri femoris. Collum brevisfi-
aittm. Caput amplum et oblique depresfura , ora callofa
Is*
/
OSSIUM MORBOSORUM. ar
Isevi terminatum , parte media fuperficiei foratum. Sinus pro
ligamento nullus- Trochanter major ultra caput eminet.
Specimina hsec lx. ad. lxv. claudicationis, absque Iuxatione., exempli.
LXVI. Femoris dextri pars fuperior. Caput vix globo-
fum, ora ampla, ina^quabili, callofa a collo diftindtum ; alia
parte politisfimum , foratum alia. Locus infer tionis liga-
menti teretis nullus confpicuus.
LXVII. Pars dextri femoris fuperior. Caput globofum
Iseve, expolitum, poris refertum. Callus circa oram capitis
et trochanterem minorem diffufus. Sinus , pro infertione li-
gatnen ti, deletus.
LXVIIL Pars femoris dextri fuperior. Collum breve.
Caput valde depresfum atque declive, fed integrum. Sinus
adeft.
LXIX. Pars fuperior femoris flniftri , capite atque collo
deflituta : an a vera colli femoris fradtura ? an a folutione
epipliyfis in juventute ? an totum intra capfam articuli con-
fumtum atque deperditum ? incertum. Pars , quae pro ball
infervire folet collo, laminam osfeam laevem , reliquo osf]
continuam exhibet, conferendan cum num. xxxvm.
LXX. Femur finiftrum hominis adulti , brevisfimutn, capi-
te et colli parte orbatum , fed prasterea medium fradtum.
Pars colli , qua; fuperefl } inoequabili callo obdudta.
De luxation e femoris atque claudicatione , cum vel fine fra dura ,
confulendus Morgagnus, in epift. ?nat. medica 56. ubi plura circa banc
controverfiam citavit fcripta atque obfervatiouesl Luxationes femoris ibi
au art. 5. 7. ij. defcribuntur.
D 2
L U-
THESAURUS
LUXATIO TIRI.'E.
LXXT. Genu dextrum adulti hominis , diftortum , ligamen-
tis atque tendinibus cohasrens, in liquore limpido. Articulus
diftortione vel fubluxatione immobilis. Tibia in exteriorem
partem luxata et flexa , uc cum femore angulum rectum ef-
ficiat. Condylus femoris exterior vertici tibia; infidet ea
fere parte, quae, inter finus media, non cardlaginofa eft.
Condylus interior , liber , tibiarn non attingit. Pars
tibia; fuperior atque exterior, nullibi in contactu cum fe-
more , cum annexa fibula a parte exteriore prominet. Pa*
tella in exteriorem partem , verfus condylum femoris exter-
num , luxata et depulfa , parti hujus cartilaginofa; applicata
eft, illique finum pro articulo impresfit. Ligamenta fuis
fed i bus mota, fed integra omnia, quin et tendines patellae
inferti , atque ligamentum, quo tibiae adhaeret , integra.
Homo , ante plures annos ab equo in terrain prolapfus,
morbo hoc fuerat affedtus , hincque coactus baculo uti
ad incedendum, dum federe vellet adeo crus jadtare con-
fueverat , ut illud fupragenu alterum fanum poneret. Utroque
fitu planta pedis in fuperiorem partem inclinata erat. Femur
autem in exteriorem partem convcrfum. Articulus ita , con-
tradtis fenfim omnibus femoris mufculis flexoribus et ad-
dudtoribus cruris , immobilis manfit.
LXXIT. Genu finifirum fimile , diftortum. Csfa ad re-
turn angulum compofita. Condyli femoris vertici tibia
oblique infiflunt. Sinus verticis tibiae, exterior profun de finua-
tus, tamquam carie exefus. Ligamentum patellae oblique a
tibiae tub erculo ad patellam , finui femoris applicatam , proce-
die,. Osfa, qua parte coin m it tun tur , inaequabilia tuberculis-
LXXIL
•i
OSSIUM MORBOSORUM. %9
LXXIII. LXXIV. Genu utrirmque hominis adultr , cujus
tmnci compages osfea fupra ad num. iv. defcripta. Paralyli
mufculorum cruris extenforam , et contradione flexorum,
crura flexa atque diftorfa. Condyli femoris utriusque fere
naturales. Partes, quibus committuntur cum tibiis , car-
rilaginofe, integro3. Vertex utriusque tibiae’, ab interior!
parte prominet, dexter magis quaiu finifter. Sinus carti-
laginofh
De Iuxatione a tali vitio mufculorum atque ligamentorum videatiir
V. Svvieten comm, in Boerhavii aphor. 361. et 5513.
LXXV. Genu dextrum mulieris edentulce* Prcegresfa
pedis titubatione atque prolapfu , genu dextrum dolore at-
que tumore affedum fuit. Tumor , fenfim fenfimque totum
articulum, quin et femur ad inguen fere usque occupans,
eo increvit , venis varicofis fanguine li-vido turgidis , ut
mortem minari ipfamque membri amputationem inpoffibi-
lem reddere judiearetur. Fomento aquae calcis per tres raenf s
adhibito , fuperveniente diarrhoea tumor* atque fymptomara
graviora difparuerunt ; veram genu figuram naturalem non
recuperavit , flaccido enim atque collapfo articu-lo, ligamen-
ta infirmata ct quafi foluta videbantur , ita ut tibia, vert ice
fua, vi mufculorum pone condylos femoris fiirfum aciduria
fuerit, et extremum femur, tarn flexo quam extenfo cru-
re, infigniter ultra tibiam porredum. Patella , 1-igamcnto
fuo relaxato, parti exteriori condyli femoris extern i ap.pli-
cata, mobilis erar. Genu fimflirum eodem vitio laboravit,
eodemque applicato fbmento , ad eundem benigniorem inor-
bi flat unr pervenit, quo aegra ad aliquot annos pollen per-
vixit. P'6 ft. mortem fecui cadaver, atque osfa , qua parte
eoniponimtur , liquori limpido asfervata, thefauro huic infe-
D 3 rui 9
THESAURUS
aii , lit internam fabricatn degenaratam exhibeant. Fe-
moris , caeterutn naturalis crasfitiei , condylus exterior totus
deperditus, finifter compresfus , firm intermedio nullo 9
aream refemnt cartilaginofaiu , fads asquabilem. Pars femo-
ris pofterior , condylis vicina, perioftio denudata condnuo
verticis tibiae attritu. \rertex tibiae biceps apparet : con fiat
enim duobus diftin&is capitibus, et fulco intermedio pro-
fundiore. Caput exterius cartilaginofum eft;interius autem,
quod nudato femori admovebatur Temper , nudum os erat ,
cujus apex, mollis atque membranaceus , ulcus referebat in
cadavere. Tibiae atque fibula capita , .qua parte non com-
ponuntur, non vitiata funt. Ligamenta cruciata nec non
cartilagines Temilunares defiderantur. Ligamentum laterale
internum incrasfatuni ; externum extenuatum atque magis
elongatum. Capfa articuli, ab omni parte incrasfata, inter
partem pofteriorem verticis luxatte tibiae atque femur, quibus
adhaeret, fe interferit, ita ut tibiae vertex nudus femur at-
terendo nudatum non attingat , verum medio illo capfulari li-
gamento contineatur. A parte interiore tota ilia capfa am-
pla , et in cadavere tenaci lutea fynovia humechta , degene-
ravit in appendices globofas atque membranaceos procesfus.
Globi illi pinguedini infpisfatae fimiles funt; procesfus parti-
culas osfeas , quafi fragmenta esfent, recondunt atque obvol-
vunt. Patella, capfre articuli degenerate involuta, a pane
articuli cartilaginofa manfit. Ligamentum , per quod patel-
la tibiae affigitur, naturale eft.
LXXVI. Genu finiftrum mulieris ejusdem. Caput femoris
tuberofum. Condyli , cartilagine incruftati , media parte finuan-
tur. Ligamenta cruciata a parte femoris vifuntur , a parte tibiae
deperdita. Cartilagines Temilunares, a media vertice tibiae fo-
feptum inter femur atque tibiam efformant. Tibia
ver-
OSSIUM MORBOSORUM.
3*
vertex deform is; pars media flnnata ; latera tuberofa emi-
nent, tenuisfima lamina cartilaginea pellucida obdudla. Pa-
tella itidem tuberofa , fimili tenui membrana a parte arciculi
veftita. Caput tibiae , capfe articuli intus degenerate inclu-
fum , fimili modo ac in dextro, interpofita eadem capfa ar-
ticuli , cum parte femoris pofteriore disjun&a , quafi per
articulum mobile conjungituiv
'4
LXXVII. Simile genu. Condylus femoris interims com-
presfus, tuberofus; externus deperditus pro parte , faltem
brevior; uterque tenui membrana cartilaginea cindtus. Fe-
mur, parte pofteriore parum fupra condylos infigniter fi-
tmatutn , qua parte excepit verticera tibiae luxate, que,
intermedia quoque hoc in cafu membrana capfulari inte-
gra, ibi cum illo committitur. Tibie vertex, intra capfam
articuli deformis , parte anteriori equabili cum femore com-
mittitur; parte pofteriori in tubera fpinofa definit, tenui
eartilagine operta. Fibula integra. Patella , a parte articuli
nuda, deformis , figure navicularis 3 qua fe condylo cxterno
femoris vitiato accommodat.
De hoc, nuni. lxxiit. lxxiv. lxxv. defcripto, luxationemque tibira'
producente morbo interno articuli , videatur preprint is v. Svvieten in
Boerh. aph. 362, Reiman disf. de tumore ligamentorum §. xlv. et tcq*
TUMOR AT QUE CARIE.S ARTICULI.
LXXVIIT. Genu fin ill rum tumidum , et parte priori qua-
fi in tria majora tubera divifum. Vir medie etatis, duni
vacillans fe ipfurn erigere conatur , in genu dolorem per-
fentifcit. Non nxulto poll tumor circa- articulum exoritur ,
fe>
\
\
3't THESAURUS
fere fine dolore. Itaque rigido et parum recurvato articulo
per plures annos obambulavit. Multa tentata, neque un-
quam profuerunt , donee mole et pondere tumoris , audio
fimul dolore , leclo detentus refupinatus cubare cogeretur ,
femoribus divaricatis, pede valgo five extus inclinato, tan-
demque totius corporis habitu vitiato , febre lenta decederet.
' Ut autem tota vitiati articuli fabricatio cognosceretur , in-
cifa parte , interiora ferutatus’ fum. Crasfitudo tumoris maxi-
ma poll. xxx. adaequat; circuitus , parte priori , ejusdem
erat menfuras. Varices grandes ac curvae, itemque rami ar-
terial cruralis per intervalla , quae inter tubera relinqueban-
tur, discurrebant. Pars tumoris prior et interior , eaque
longe maxima, extenuata cute obducla, dura erat, digito
prementi renitens. Nec mirum , namque , cute detracta
suembranisque dedudlis, crufla osfea laevis in.aequabilis tu-
morem hac parte contingens cernebatur ; cui ex inferiore
parte, reliquiae tendinis communis extenforum cruris inhne-
rebant, carne, ex qua oritur, fere deperdita , vel increfcen-
te tumore in partem lateralem inclinata. Ligamentum, pa-
tellam cum tibia connedlens, contradlum erat: hinc brevius
quam naturaliter esfe debet, integrum tamen. Ipfa vero pa-
.tella parti priori inferiori et mediae crultae osfeae agglutinate
erat. Ligamenta, quae articulum colligant et continent, ut
et cartilagines femilunares femori et tibiae naturaliter inter-
jedlae , corruptee erant et fere deperditae : hinc articulus disfo-
lutus , nifi quod tibia , media patella , femoris cortici adhae-
reret. Sinus verticis tibiae exterior cartilagme incrufratus ;
•interior vero, cardlagine orbatus , carie exefus erat. Caput
fibulae fuperius cartilaginofum , integrum , cum planitie cartila-
ginofa capitis tibiae comrnisfum erat. Pars tumoris pofte-
r-ior five popliteea molli-or , eedens , fed remoto digito con-
fess
OSSIUM MORBOSORUM.
33
feftim fe rurfus expandens, mole et pondere complanata,
medio loco exulcerata erat ; idque ulcus , contredcatione aper-
tum,multum faniei fubrubicundae nihil olentis emifit, eaque
effufa demum cognofcebatur tumorem , extrinlecus gibbum
intrinfecus esfe concavum. Integumentum hujusce partis
exulceratum , et magis incifum atque didudtum , prseter cu*
tim, arteria et vena crurali pinguetudine concreta atque
teftis osfeis tenuioribus refertum erat , ejusque apertura
jam confpiciendum prsebebat cavum intimum et ingens , ut-
pote quod intus xxx. liquoris uncias continere poterat ;
eratque ab interioribus partibus oblinitum materie percrasfa,
glutinofa , fubalbida , melli fubfimilis , nominatur, cui
quail membranulse perililes inhcerebant. Involucrum craslls.
fimum , Tub crufta osfea faniem includens , ex pinguitudine
concreta, fibris , membranulis atque lamellis cartilagineis,
varie midis et intertextis conftabat , et lx. unciarum
pondus sequabat. Inter partem hujusce involucri convexam
et cruftee osfeae concavam intervallum relinquebatur , in quo
tenuis fubnigra et mali odpris pulticula reperiebatur. Itaque
verifimile vifum, os femoris interins , five medullofum , cor-
ruptura in hanc pulticulam fuisfe converfum , prselertim ,
quuro nullse alias hujusce vitiati osfis reliquise reperiebantur.
Compages osfea, cultello purgata atque elot.i , fedem morbi
indicabat. Namque femur , paulo inferius quam ubi id
medium eft, meditullio corruptela orbatum et in cavum tu-
moris pervium, corticem expandit, qui, perioftio vel huic
asfimili membrana, qua cute contegebatur , veftitus, asfur-
gendo procedens infigniter latefcit, ab utroque latere mar-
gine renuiore finitur , et ima parte cortice condylqrum an-
teriore terminatin'; namque crufta condylorum cartilaginea,
partesque earum laterales , quin ct ipfa conftrudio cordy-
THESAURUS
3 4-
lorura interior fibrata depcrierant. Haec corticis expanfio ,
partem tumoris priorem contcgens , .extrinfecus gibba erat,
Ice vis et tnberibus inaequalis ac finuofa ; ex interiore parte
afpera , concava , eminentiis cuniculis atque cavernis diftinch;
perioflio firriili mcmbrana contecfta. Margo ejus interior ab
exteriori oclo pollices diftabat , unde latitudo intelligitur.
Pars corticis cxpanfi pofterior eaque minor , retrorfum recur-
vata , in fpeciem conchas fe eXplicat , ciijus pars concava fu-
ram , convexa clunem refpicit. Utraque pars perioflio fimili
membrana obdudtS. Pars femoris dimidiati inferior, cum
patella , vcrtice tibiae, ac tefbis osfeis feparatis exhibetur.
Houftet tnemoire fur le exoftofes des os cylindriques , mem. de
1’acad. de chir. voK 3. png. 130. Button cabinet du Roi v< >1. 3. No. lbo.
planch, c. fig. 4. 5. Morgagni epilt. 50. art. <5o. Trioen obi', mcdico-
chirurg. tab.' 7.
LXXIX. Pars femoris inferior, tibice et fibulae fuperior,
cum patella. Tumor infjgnis genu infeflaverat. Pars fe-
moris prior atque inferior aream exhibct ovatam , callo effic-
tam. Condyli tumidi, parte anteriore ccquabiles , pofteriore
cariofi, fuberculis atque fpinis afperi. Caput tibice incras-
fatum ; vertex carie exefus , eminentiis fulcis atque fpinis inae-
quabilis. Caput fibulce , medio callo , cum tibiae capite com-
mittitur, mobile tamen. Patella ampliata finutn rotundum
refert , cariofum , qua condylos femoris fpeclat. Capfa ar-
tteuli , tendines capfce obdudhe , atque ligamentum patellse in-
duratas , callofce. Femur, flexo genii, tibice coalitum.
LXXX. Pars femoris finiflri inferior , tibice fuperior , cum
patella atque condylis feparatis , in liquore. Ancillce , annos
nates xxv. poll gravein con tufionem , genu dolet atque intu-
m.efcit. Serpens vitium dein et partem femoris inferiorem
oc-
OSSIUM MORBOSDRUM.
35
occupat, et tandem juxta genu per fe aperitur, atque in-
gentem corrupti fanguinis copiain efFundit. Per foramen
lacertim condyli,a reliquo osfe fepafati, cernebantur. Non
multo poft obiitr. Patella integra vifa. Pars tibiae fuperio:
cariofa; finus in cartilaginem integrant definunt. Cortex
condylorum femoris feparatorum carie abfumtus; cartilag;-
nes integral. Pars femoris , qua condyli ei adhaeferant , fria-
bilis , exefa atque diffrabba.
Chefelden ofteogr. tab. 46. fig. 3. Zecuwsch Gen. 2, bl. 343. 36c.
LXXXL Pars femoris inferior, tibiae fuperior. Genu
tumid um atque dolens, poll mortem apertum, lentum fpisfum-
que bumorem effudit. Ligamenta, quae articulum fir it, ant
et continent , turgida vifa. Osfa, qua committuntur , cartila-
gine atque cortice osfeo denudata , atque erofa.
LXXXII. Similis articulus ac lxxxi. Puer fedecim anno-
rum juxta genu tumidum crebris exulcerationibus atque fis-
tulis confeblus, obiit. Femur tibia atque patella , qua
committuntur, cariofa (a). Condylus femoris exterior, qua
parte tibiae infiftit, et pars patellae , quae condylos fpebbat,
coeptge concretionis notas exbibent.
(a) Chefton. path. inq. tab. 3. belgicein Sandifortbiblioth.5. deelbl.320.
LXXXI1I. Similis articulus. Femur atque tibia , qua
committuntur, cartilagine denudata , porofa ; extra articu-
lum tuberculis fpinisque osfeis obdubla. Pars verticis tibiae
expolita , Isevis. Condyli femoris etiam, quadam parte, atte-
rendo expoliti (a). Sinus femoris excremi , cui patella appo-
intin' , porofus , osfeo margine qyndlus.
00 Chefton 1. c. tab. 2,3, 4. Acre! heelkund. wftarrt® bl. 43 r.
3 6
THESAURUS
LXXXIV. Femur dextrum , media et pofteriore parte tu-
midum. Condyli , qua parte cum tibia atque patella commit-
tuntur, corrofi , inaequabiles , coeptae concretionis atque flexi
articuli notas exhibent.
#
LXXXV. Pars humeri dextri fuperior, et partes quaedam
fcapulse , in liquore. Cartilago, in quam caput osfis humeri
definit, integra; pars capitis, cartilagini fubjefta , longe
maxima carie abfumta ; pars tamen queedam fpongiofior fu-
pereft. Pars fcapulae, finum habens, qui caput humeri re-
cipit , integra; procesfus fuperior atque coracoideus, parte
multo maxima , carie deperditi.
B. S. Alhin. fiippell. anat. png. 22 9. num. 359.
LXXXVI. Partes humeri radii et ulna? , qua? articulum cu-
biti componunt. Pars humeri inferior, propter cariem cubin’,
felicisfimo eventu amputata. Humor fpisfus capfam , qua?
cubitu articulum continet , repleverat. Cardlagines erofae,de-
perditae. Tria osfa , qua in cubito coeunt , putrefaclione dis-
foluta , deformata tuberculis , fpinisque obfesfa , etiam extra
capfge articuli adhaefionem.
LXXXVI I. Similis articulus ac lxxxvi. Olecranum carie
deperditum. Parte, qua fingulis osfibus turgidum adhaefit pe-
rioftium , ora callofa , fpinis afpera, locum indicat, quo natura
osfa vitiata ab integris feparare conabatur : in humero ad
diftantiam pollicis fupra finum; in radio ad ejus tuberculum,
infra cervicem , cui tendo bicipitis brachii affigitur.
LXXXVIII. Partes humeri et ulnae, quae ad articulum cu-
biti dextri pertinent. Capitulum humeri , cum quo radius com-
mittitur, deficit. Rotula, per quam cum ulna committi-
tur
OSSIUM MORBOSORUM.
37
tur, callo indurato tuberofa. Sinus rotulas deficit. Ole-
cranum latefcit , procesfubus osfeis obfitum. Cteterum btec
osfa, qua cavum articuli fpedbant , cariofa funt , et tamen
eoeptte concretionis notse vifuntur.
Balthazar over de beenbederving. p. 14. Acrel, Sweedfche acad.
verhand. 2 deel bl. 55. tab. 1. fig. 4.
LXXXIX. Osfa cubiti et carpi mulieris adults , quae liga-
mentis coherent et in liquore asfervantur.. LJlcera diuturna,
fiffulofa, preecipue carpi dorfum infeft aver ant. Radius circa
ulnam in pronum converfus. Capitulum ulnse , quod per
finum lateralem radii extremi recipitur , fua fede dimotutn
efficit, ut radius in fupinum converti haud potuerit; radii
finus osfi naviculari carpi coaluit , os lunatum triquetro
multangula , capitatum et unciforme, vix diftinguuntur. Par-
tes molles,lymphainfpisfata tumids , fere in cartilaginem de-
generaverant. Amputatio in humero fadba.
LC. Coxa finiftra. Acetabulum amplum , fupercilio os-
feo infigni ex parte luperiore terminatum, atque bine pro-
fundum, fed inasquabile: partes dute , in quas acetabulum
naturale divifum eft, vix con fpic lire : igitur callus increscens
novum deforme acetabulum effinxit , capiti femoris defor-
mato relpondens.
Morgagn. Epift. 69. art. ic.
XCI. Femoris dextri pars fuperior. Collum tuberofuni.
Caput amplum , elongatum , acuminatum ; pars verticis , collo
proxima , prolatata , atterendo expolita. Sinus, cui ligamcn-
tum teres affigitur, non penitus deletus.
XCIL Pars femoris dextri fuperior# Caput forma coni
E 3 cion.
THESAURUS
33
dongatum , vSrice aequabili terminatur. Sinus pro parte de-
letur. Callus fuperincrevit , a capite per collum,ad trochan-
teres usque dfffufus.
Morgagni 1. c.
XCIII. XCIV. Coxa atque femur hominis adulti. Partes,
quibus committuntur , degeneratae , earumque cartilagines
crofts et abfumtae. Cortex osfis , cartilagini fubjedtus , at-
terendo expolitus et pro parte detritus. Cavum acetabuli
fibris osfeis, a callo innato prodeuntibus, obdufhim ; atque
hie callus hiatum , quem cornua partis lunate relinquunt ,
iilfplet et, inftar fepti-medii, partem alteram, quae ligamen-
tum ct glandulam continet, contegit et ab articulo fecer-
21 it.
. • - V
Multis nominibus deferipta vitia notata funt, de quibus vid. KiKlan.
de ichor, et melicern Celfi pag. 832. Heifter ir.ft. chyr. parte i. libr. 4.
cap. 19. Medical esfavs of Edinburg, vol. 4. num. 18. et 20. Medical
tranfadtions London 1 f 68. vol. 1. num. 8. Chclb n pathol. inq. chapr. 5.
Trioen obferv. pag. 125, Grashuis de feirrho pag. 36. Reimar disf. de
ram. ligam. L. BC1757. v. Gesfcher over de geztvellen bl. 138.
OSSA, QUA PARTE COMP ONU^TUR, CON CR ETA,
S I V E ANCYLOS1S.
XCV. Os facrum latius , planius et per longitudinem rec-
tius. Vertebra fuperior tota diftinefo, fupernumeraria ; fi*
quidem os facrum , compofitum ex degeneribus quinque cor-
poribtis, bine ambiguum videtur , utrum parte priori ab
utroque latere oftiis quatnor, quinque vel tribus patet.
Albin. acad. ann. 4. p. 55. tab. 7. fig. 4, 5.
XCVI.
OSSIUM MO'RBOSORUM.
39
XCVL Os facrum fimiie , infra prater modum in priora
incurvatum..
XCVII. Os facrum. Vertebra coccygis fuperior imce fa-
cri coalita. Os facrum parte priori et dextra quinque , finiftra
quatuor oftiis patet.
XCVIIJ. Vertebra Iumborum , cum osfe facro et osfe coc-
cygis fuperiori. Corpora vertebrarum disjundla ; arcus con-
creti , procesfus obliqui materia osfea tuberofa obdudli.
Crufta osfea os facrum atque coccygis colligat. Os facrum
ab utroque latere ofliis quinqne patet.
Haller elem. pbyf. tom. 8. pag. 318. Ludwig adv. vol. 2. pag. 3541
XCIX. Spinae diftortae vertebras dorli fex inferiores. Ar-
cus atque procesfus obliqui concreti; corpora disjundta 9 in-
feriora crulta osfea cohasrefcunt a parte dextra.
C. Vertebrae dorfi quinque inferiores , cum fumma lum-
borum. Ligamenta , parte priori per longitudinem fpinae pro-
tenfa, fenio in naturam osfeam tuberofam verfa, hac parte
corpora vertebrarum colligant: coeterum ipfa corpora dehi-
fcunt, ligamentis > quae inter corpora intercedunt, putrefa-
dlione deperditis.
CL Spinae diflortae vertebrae dorfi inferiores fex. Corpora
disjundla , ligamentis interjedfis putref&ione deperditis.
Procesfus obliqui omnes coaliti. Tres coftas. dextra verteb’ is
coalitte.
Albini ind. legat. Rav. pag. 12. No. 1. Buffon cab. du Roy tom. 3. No
212. 2.13.
GIL
THESAURUS
40
Cfl. Vertebras dorfi quinque. Corpora parte dextra dif
fufo callo osfeo cohasrefcunt ,• parte reliqua , limamentis in*
terjedcis putrefadbione deperditis, disjundba.
CIII. Vertebras dorfi tres mediae. Corpora anterius ,
ubi fibi mutuo occurrunt, lata difFufa fubftantia osfea, quae
tubera magna et inasqualia producit , per oras inter fe firmi-
ter connedbuntur. Coeierum ipfa corpora disjundba. Proces-
fus obliqui finiftri vertebrarum duarum fuperiorum concrete
Ligamenta, quibus arcus continentur , in naturara osfeam
verfa , fpinas colligant. Igitur fpina ea altitudine rigida
fuerat.
#
Albini ind. leg. Itav. pag. 12. No. 2.
CIV. Pars fpinas rigidas , fenio in priorem partem curvata,
Orae corporum vertebrarum parte priori compresfae, hinc et
inde concrete.
CV. Spinse , in partem priorem curvatae , vertebrae dorfi
tres mediae, qua corporibus fuis junguntur, concretae, jux-
ta longitudinem fpinas ferra diffisfse Qa). Ligamenta , qute inter
corpora incercedunt , compresfione extenuata , deleta plane :
hinc vertebras concretas, Tota hasc compages unum conti-
nuum (Z>) 9fibratumatquecancellatum os refert. Procesfusad-
et defeendentes disjundbi.
( [a ) Sandifort obf. anat. pathol. lib. 4. cap. io. pag. 123.
Q') Falopp. prasf. ad traft. de luxat. osf. in oper. tom. 3. pag. r 59.
CVI. Os occipitis. Tuber finiftrum cum finu vertebras
lummas concretum. Pars arcus vertebra fummas , quas fpi-
nam
OSSIUM MORBOSORUM. 41
nam coeterum efficit, dehiscit; pars ejusdem finiftra osfi oc-
cipitis accrevit, excepto parvo foramine, per quod arteria
vertebralis intra cranium penetrat.
BufFon cabin, da Roy, tom. 3. num. 200. Morgagni epift. 69. art. 8.
DuVerney mal. des os. 'torn. 2. pag. 231. Columb. de re anat. lib. 15. pag.
484. Ad. phyf. naed. 8. obf. pag. 452, 124.
CVII. Sternum latius. Osfa duo fuperiora coalita.
Albinus de fceleto, cap. xvii. num. 2. pag. 90.
CVIII. Sternum. Osfa duo inferiora coalita.
CIX. Sternum. Osfa duo inferiora coalita. Os inferius
foratum.
Albin. de fceleto pag. 95. v. Doeveren obf. acad. pag. 2c 6. Chefeld.
Ofteogr. tab. 26. fig. 2.
CX. Sternum. Osfa duo inferiora coalita. Osfis infe-
riors mucro bifidus.
J l i . I ■. ' 1
CXI. Pelvis osfea hominis adulti. Osfa ilium parte pos-
teriori facro coalita. Callus osfa disjunda conjungit. Partes
cartilaginbfse putrefadione deperditte. Osfa pubis inter-
vallo disjunda majo'ri. Vertebra cocygis fuperior, prsegres-
la luxations , parti pofteriori atque extremce osfis facri coaluit.
Ruisch catal. rar. pag. 102.
CXII. Pelvis fimilis , feminea. Osfa ilium lateribus facri ex-
tremis parte pofteriori coaluerunt ; haec latera parte anteriore,
cartilagine utriusque deperdita, ab osfibus ilii disjunda vi-
funtur. Osfa pubis interval lo disjunda majori. Os coccy-
F gis
41
THESAURUS
✓
V.
gis fkpremum facro coalicum. Sacrum utroque latere quin-
quc oftiis pater.
CXHI. Coxa dextra hominis adulti , facro coalita. Osfa
parte fupcriore callo cohcerescunt , parte inferiore disjuncta.
Sacrum , parte priori , utroque latere quinque oftiis patet.
CXIV. Coxa flmilis ac cxi. Pars facri anterior carie erofa
fuerat, plaga cicatrice obdudta.
CXY7. Os coxae dextrum , cum parte femoris fuperiori.
Sinus coxae recipiens atque caput femoris receptum coalue-
runt ita, ut unum folidum atque continuum os cfficiant (/z).
Ilium tumidum.
Qa) AcnJ. de Berlin 1758. pag. 64. Chefelden ofteogr. tab. 47. fig. 1.
Button cabinet du Roy, tom. 3. num. 226 — 200. Hildan. de luxat. osf.fem.
rar. cap. 1. de ichor, et melicer. pag. 25. De Haen rat. med. pt. 4. cap. 4.
pag. 130.
CXVI. Coxa flniftra cum femore hominis adulti. Quum
cjaculata plumbea glans femur diffringeret , eodem ictu caput
femoris finu coxce expulfum fait, qua fimul vi oram aceta-
buli fuperiorem diffrabtam , vel faltem prolatatam fuisfe vide-
tur. Caput femoris deforme dorfo ilii coaluit. Collum ejus
integrum eft. Femoris fracli os inferius , ante fuperius ela-
tu n, cum eo ad angulum concrevit; eftque fpinofum, in-
crefcente inaequabili callo, tribus in locis carie foratum, in-
tus fiftulam osfeam mobilem continet (V), iE^erpoft gravis-
fimos dolores, haemorrbagias , inflammationem , fuppuratio-
nern et partium concretionem quarto demum ab i6tu menfe
obiit. Specimen hoc admirationem movet , quum in eo frac-
tura, luxatio , caries, atque ancylofis vifuntur.
1 O) Chefeld. ofteogr. tab. 49. fig. I, 2. Ruysch. thef. 8. tab. 3- fig* 2.
tlief. 10, tab. 2. fig 1.
CXVII*
OSSIUM MORBOSORUM.
43
CXVIT. Femur finiflrum atque tibia concreta. Crus ri-
gid um. Tibia , in partem pofleriorem prolapfa , pone femur as-
furgit. Condylus femoris exterior vertici tibiae infidet, ea
fere parte, quae inter finus media. Condylus interior ante
tibiam eminet. Sinus, inter condylos medius , contiguus tu-
berculo tibiae , cui ligamentum patellae affigitur. Patella par-
ti anteriori condyli femoris exrerni , medio callo , agglutinatum.
CXyill. Femur finiflrum , flexo genu , cum tibia concre-
tum. Tibia , in partem pofteriorem prolapfa , pone femur as-
furgit.
CXIX. Femur finiflrum , flexo genu, cum tibia concre-
tum. Condylus femoris interior tibiae coalitus ; exterior
deperditus. Femur praeter naturam ponderofum , crasfum ,
inaequale, fpinofum, fmum exhibet atque canalem transver-
fura , ejaculads ferreis glandibus effidum,
CXX. Femur finiflrum , cui patella , procesfu osfeo in-
termedio , juxta condylum exteriorem accreta.
CXXI. Femur , tibia atque patella dextra , concreta. Con-
dylus femoris uterque cum firm tibiae coaluit , relido fora-
mina medio. Patella altius fita. Ligamentum , quo tibiae af-
figitur, ruptum fuisfe videtur.
Chefeldcn ofteogr. tab. 47. fig. 2. Ruisch. cat. rar. pag. 178. num. 8.
Trioen obf. tab. 10. fig. 2. Buffon cabinet du Roy tom. 3. num. 233-236.
CXXIT. Os cruris finiflri utrumque. Pars fibulae fuperior
tibiae accreta poll validam contuflonem, uti videtur. Parte
inferiore osfa dehiscunt.
F s
CXXIIL
44
THESAURUS
CXX1IL Os cruris dextri utrumque. Parte fuperiori, qua
coeterum junguntur, dehiscunt. Parte inferiori , interjeclo
callo , coliigantur. Malleolus externus hinc tuberofus.
CXXIV7-. Tibia finiftra talo coalita. Tibia ponderoia,
fpinofa , incrasfata : t nominant. De talo nihil',
nifi capitulum et finus, quibus cum calcaneo et navicula-
ri committitur, fupereft. Callus circa hunc articulum effu-
fus , quod de talo fupereft , obvolvit , atque recondit.
CXXV. Humerus dexter atque fcapula, ancylofi concre-
ta. Sinus fcapulae deformis, latefcens , in cavum amplum ex-
crevit. Caput humeri , magnitudine atque figura deforme.
Neque haec osfa coaluerunt, qua parte committuntur ; fed,
procesfubus callofis intermediis, disjundta coliigantur. Prge*
terea procesfus fcapulae coracoideus fra&urae ferruminatae no-
tas exhibet , parte fuperiore cariofus , parte inferiore fepto
osfeo intermedio humero adnexus. Ipfe procesfus , elongatus
et depresfus , roftro recurvato humero adhaeret , parte altiore
funis , qui bicipitis tendinem longiorem recipit.
Buffon cabinet du Roy tom. 3. num. 201.
CXXVI. Humerus dexter ,juxta cubiti articulum, in qua-
tuor partes diffradtus. Fragmenta, ut et capita ulnae atque
radii, deform i callo coierunt : fragmentum interius cum un-
ciform i ulnae procesfu , exterius cum radii capitulo. Cubi-
tus , ad re&angulum flexus. Pofttus radii inter pronationem
et fupinationem medius.
CXXVII. Ulna dextra juxta cuMti articulum fraeh. Radix
procesfus unciformis, five olecrani, diffracta. Jpfe proces-
fus
OSS IUl MORBOSORUM,
45
fus et rotula humeri , atqne eaput radii , dcformi callb confer-
buerunt. Cubitus ad angulum flexus. Pofitus radii inter
pronationem et fupinationem medius. Ratio quod , inflexo et
imraobili articulo , glutinare fracluram vinciendo tentarintr
id quod alienum.
Celf. lib. 8. cap. io. num. 4. cap. 16. Id. Du Verney mal. des os»
tom. 1. pag. 37. 103. Trioen obf. tab. x. fig. 1.
CXXVni. Ulna dextra. Olecranum , olitn abruptum , deed.
Tria osfa , quae in cubito coeunt , ita coaluerunr , ut ne qui-
dem veftigium articuli fuperfit. Cubitus ad redlsngu’um
flexus. Radius fupinatus. Calli indurati orbiculus fi num hu-
meri exteriorem, qui olecranum reeipit , contegit.
CXXIX. Cubitus dexter rachitici. Humerus Radius fine
et ferruminatus. Radius, brevior fradlurte veftigium exhibet,
fitus in fupinatione. Ulna longior , ultra radium protenfa atque
recurva. Cubitus ad angulum obtufum flexus , rigid us. Si co-
gnito humeri habitu , ulnae atque radii longitudo inveniri posfit,
tunc hsec osfa, pro ratione proceritatis humeri , brevisfima.
Hippocrates notavit „ quibus in pueritia articuli exciderunt, neque
repofiti funt , minus quatn cceteri crescunt.” in lib. de artic. edit. Foefii
pag. 8ai. Celf. lib. 8. c. xr.
CXXX Cubiti finiflri articulus concretus. Olecranum pro-
lapfum videtur. Condylus humeri anterior defideratur. Cal-
lus burner um atque olecranum colligaf. Vertex radii , capi-
tulum humeri , quod juxta rotulatn efl , recipiens , defide-
ratur. Cubitus fere ad rectangulum flexus. Pofitus radii
inter pronationem et fupinationem medius. Tgitur brachium
deligatum videtur habitu maximenaturali , fcilicet paulum pol-
lice ad pedlus inclinato.
Celf lib. 8. cap. 10. num. 3.
17 n
CXXXI.
46
THESAURUS
CXXXI. Humerus dexter ulnae coalitus. Humeri capitu-
lum , cum quo vertex radii committitur , defideratur. Radius ,
in partem fuperiorem prolapfus, atterendo humero foveam
impresfit.
CXXXIL Humerus atque ulna , angulo fere redtoconcre-
ta. Ulna,deorfum luxata nec repofita , condylo humeri coa-
luit. Radius, qui defideratur, devius quoque,fub condylum
humeri anteriorum fitus fuerat , cum aliqua mobilitate :
quod inde patet, quia fpatium fupereft, et ulnae finus late-
ralis , cum quo radius committitur , ora inaequabili cingatur.
CXXXIII. Humerus atque ulna finiftra , qua parte natu-
raliter componuntur , inaequabiles , coeptae concretionis notas
exhibent.
CXXXI V. Radius atque ulna finiftra , ubi ad manum
coeunt , concreta. Habitus inter pronationem et fupina-
tionem medius. Sinus oblongus radii , quo cum naviculari
•£t lunato committitur , partim porofus , partim laevigatus , ora
inaequabili terminatur.
CXXXV. Os brachii utrumque. Radius , paulo infra ver-
ticem , qui humeri tuberculutn recipit , fradtus atque luxatus
videtur. Caput radii depravatum , finui ulnae coalitum, Ra-
dius, in pronatione, cum ulna fledti potuit ad humerum,non
vero converti.
*
CXXXVI. Os brachii utrumque, fimili modo coalitum.
Radius in pronatione.
CXXXVII. Os brachii utrumque cum manu concretum.
iSclopetus dura exploditur , fiftula ferrea diffiliens manum
con-
/
OSSIUMMORBOSORUM.
47
confregit. Pars manus cum digitis dejecta. Pars altera, in
pugni fpeciem concreta , quam , varies inufus, ingeniofe ad-
•liibere didicerat aeger. Os brachii utrumque fradtum et callo
glutinatum. Fradturae oliquas. Osfa carpi deformata, concreta,
in partem exteriorem prominent. Callus circumpofitus fo-
ratus', atque fubftantia , adipi Timilis , in cadavere foramina
oppleverat.
CXXXVIII. Radius dexter cum carpo concretus. Pars radii
finuata , qua coeterum cum capitulo ulna committitur, ca-
rie partim exefa , intumescens , callo obducta. Osfa carpi in-
ter fe, et qua parte cum radio committuntur , ita coierunt,
ut diftingui vix posfint. Digiti, qui medio callo cum carpo
colialerant , fracti defiderantur.
.'I .ii- ' . . 1 ■ . * , ' ' - i. .
CXXXIX. Os brachii utrumque atque mantis dextra, coacre-
ta. Ulna et radius, parte qua componuntur pofteriore dehis-
cunt; qua interiore coalita. Carpus parte exteriore finuata;
parte interiore plana. Os metacarpi digiti auricularis defide-
ratur. ReHqna inter fe et cum carpo coalita. Pcfitus radii
fere in pronntione.
CXL. Radius , carpus , metacarpus et os pollicis primum ,
concreta. Carpus flexus, pa. te. interiore gibbus , exteriore fl-
miatus, imprimis ubi naviculare cum multangulo majore
componitiir. Os pollicis primum , extenfum , cum metacarpo
ccncrevit. Tuber radii, cui tendo bicipitis brachii affigitur ,
depresfum et complai atum: unde conjicere licet, radium in
pronatione pofitum fuisfe.
Trioen obf. tab. 9. Buffon cab. du Roy tom. 3. num. 201-208.
CXLI.
43
THESAURUS
CXL1. Osfa carpi et metacarpi concreta. Osfa carpi
diftingui nequeunt. Lunatum et triquetrum parte , qua cum
radio componuntur , lasvigata. IVlultangulum majus, depres
fum , indicare videtur pollicem fub indice fitum fuisfe.
CXLI1. Osfa carpi et metacarpi manus finiftrae coalita,
CXLIII. Os primurn et fecundum indicis , flexo digito
concreta.
CXLTV. Osfa pedis extremi dextri parvuli coalita. Oscu-
neiforme majus , metatarfi duo et tres digitorum phalan-
ges, defunt. Reliquorum articuli vix diftinguuntur. Calca-
neus atque talus , qua parte committuncur , a pofleriori de-
hiscunt. Vertex tali lsevis. Talus , per finum cruris recep-
tus, mobilis fuijc.
Ancylofes cxxxvm ad cxliv, originem debent morbo, quern fpinam
ventofam, vel pcedarthrocacen, five puerorum ad articulos morbum no-
minant, quia et pueris familiar’s, et circa articulos frequentius obferva-
tur. v. Swieten ad Bnerh. aph. 526. Severinus de pje Jarthrocace
cap. 18. Marchett. obfi chyr. pag. 168 Haen rat. med. 3. 210. x. 2,82.
CXLV. Os hyoidis. Deletis articulis , cornu majus
utrumque cum baft conferbuit.
B. S. Albini fupell. anat. pag. 217. nirai. 300.
CXLVI Osfa pubis ancylofi concreta, ex equo(Y).Osfa
a parte arteriori dehiscunt; a pofteriori per Ipeciem futu-
re , in medio delete , coherent.
(a) Confer. La Fosfe, cours de hippiatrique. Paris 1772. planche lx.
•fig. 4G 42.
Generalem ostium ancylofi concretorum confpedum, atque feriem
iO'bferyationum dedit E. Sandifort in obf. anat. pathol. lib. 1. cap 7-
De
OSSIUM MORBOSORUM,
49
De osfiutn pubis coalitu fpeciatim lib. i pag. loo, ubi de hufui poffibi-
litate ; — lib. 2. cap. 6. pag. 115. tab. 8. fig. 1 , 2. de exemplo in pelvi vi-
riii; — lib. 4. cap. 10. pag. 119— 124. de raritate talis fpecirninis agit.
J. T. van de Wynpersfe, raed. ftud. Disfertationem academicam de an-
cylofi, five preternatural! articulorum obrigefcentia , Lugd. Bat. publice
nuper defendit.
MORBI OSSIUM AB INJURIA EXTERNA.
VULNERA ET FRACTURE CAPITIS.
CXLVII. Calvaria pars fuperior. Cicatrix oblonga et
concava veRigium exhibet vulneris , CEefim inflicRi osfi ver-
ticis dextro. Penetravit vulnus ad diploen usque. Callus
hiatum replevit. Os frontis depresfione notatum.
CXLVIII. Pars calvarias fuperior , cui , duobus in locis ,
pars enfe abfcisfa , feu ejaculata glande ablata fuit. Uno ab
osfe frontis , prope futuram fagittalem , triangulari relicta pla-
ga , qute , cruciali fedtione integumentorum denudata, aeri ni-
mis expofita , flavum induit colorem. Altera de osfe ver-
ticis dextro , quse , perioRio deRituta , feparationi proxima
fuit : media enim ejus pars elatior eR, et circumferentia cre-
nam oRendit , poris notatam.
CXLTX. Pars calvaria fuperior. Vertex fummus, quom
dam ejaculata glande percusfus, et nunc per orbem fere
folutus , reliquo osfi non nifi aculeis osfeis adhteret. Rima
orbicularis , ferrata , ex interiori parte atque extrinfecus
coeptse folutionis curfum indicat (a). Sutura lagittalis per
medium os procedit (If).
(a) Similes folutioncs orbiculares defcribunt Saviard obferv 90. Palfin
G ana-
5Q THESAURUS
anatomic chirurgicale, par Petit, torn. i.pag, 68. S, van de Wiel obf. cent.
I. ohf. 4.
(0 Trioen obf. pag. 44. tab. 3.
CL. Pars calvarias fuperior. Portio osfis verticis dextri,
inibrumento acuto fecante oblique abfcisfa, parte fuperiore
crasfa atque callofa ora terminata , extrorfum eminec , diftan-
tia pollicis a reliquo osfe , cum quo parte inferiore cohaeret.
Membrana hiatum replevit.
CLI. Pars calvaries fuperior, infigni lunato vulnere divi-
fa. Vulnus, a futura temporali ad futuram fagittalem proce-
dens, partem anteriorem osfis verticis finifiri totam dividit,
vicinamque dextri partem fisfura, quae in futuram coronalera
definit. Fragmentum ovaturn, folutione perditum, hiatum
relinquit, ante mortem membrana claufum. Solutio medii
verticis callo glutinata.
CLTI. Pars calvarias fuperior hominis adulti , ponderofi
ligni illapfu fra<5ta fisfaque. Cranii perforatione aptisque re-
mediis rite fed fruftra curatus , tertio die obiit. Sutura? co-
jonalis pars finiftra , diffra&a, fisfura finitur, quae, a futura
fagittali incipiens , magnam osfis verticis dextri partem diffin-
dit , ita ut ex interiore parte plures fisfurae inveniantur. Su-
tura non terminavit fisfuram Qa). Tabula cranii interior plures
minores fisfuras exhibet : unde tamquam ob majorem fragi-
litatem, quae tamen non nifi a minori quern facit arcu pen-
det, et non immerito vitrea tabula dicitur.
( \a ) Morgagni epift. anat. 5r* art* 40* ep* 52. art. 35. 36.
CLIII. Pars fuperior calvariae. Os frontis , prope orbitam.
& extram, inplura frufta fra&um.
C LIV.
OSSIUM MORBOSORUM.
5*
CLIV. Pars fuperior cranii hominis adulti. Os frontis
atque verticis dextri circa futuram coronalem infigni fradtura
atque fisfura diffisfa , fragmentis profunde intra cavum cra-
nii depresfis. Fragmenta tria integra adhuc internas calva-
rise tabula adherent, dum fimul duo majora fragmenta tota
foluta atque depresfa fuftentant, ita utnequevacillabant,ne-
que eximi neque deprimi absque laefione crasfte meniagis et
cerebri potuerunt. Intervalla dehiscentium fragmentoruin
effluxum fanguinis , fub cranio effufi , permittebant. fEger
mentis compos , at hasmorrhagiis debilitatus. Hinc , nullis
urgentibus fymptomatibus , asgro fuo invigilan.s cheirurgus
ad trepanationem non properavit, fed fepararionem et exfo-
liationem a natura exlpedlavit , qua non favente , vulnera-
tus viribus exhaudus obiit.
CLV. Calvaria adulti. Os verticis dextrum idtu foratum.
Ora foraminis afpera , inaequabili callo obdudla. Crasfa mem-
bran a foramen occludit. In finidro latere verticis , prope
Ilituram coronalem, alia pars osfea veluti enfe abfcisfa ell.
Inferior maxilla deed.
CLVI. Caput psfeum adulti apertum. Os frontis in dex-
tro latere ietu foraturp. Parvula fragmenta, fuis fedibus mota,
interius eminent (/f), orse foraminis fuperiori callo agglutinata.
Membrana foramen occludit , qute pro parte fupered.
ODSchwenke , Veiiiandel. van de Holl. Maatfchappy der We ten fell.
1 deel bladz, 49.
CLVII. Cranium hominis adulti, Os frontis, cute integra (ajy
ietu in plura fragmenta diffisfum , ita tamen ut vix fragmen-
tum aliud fuper aliud efferatur. Horum unum majus , totum
cum lamina orbitali fmiftra folutum , callo sequabili, intra
G 2 era-
1
52
THESAURUS
cranii capacitatem confpicuo , itemm coaluit. Ilima3 minores
in fronte callo quodam replentur , eftque veluti osfis cicatrix.
Os maxillare finiftrum ora fua orbitali fisfum eft; ej usque pars,
osfi jngali commisfa, cum eodem furfuin propulia ; unde
ora inferior finiftra orbitas. altero latere elatior. Fisfura hasc,
osflbus folutis, dehifcit. Foramina, in lamina orbitali osfis
fronds relicta", membranis clauduntur. Vultus utcumque
obliquus eft. Inferior maxilla deeft.
00 Acad, de' chfr. de Paris tom. 4. pag. 32. Le Dran confutations
pag. 108 tr.des plai'es d’armesa feu, pag. 134. edit. 1737. La Faye not.
fur Dionis pag. 496. Schlichting. VVondlieelk. pag. 32. bl. 307.
CLVIII. Caput osfeum hominis adulti, qui pronus, ca-
pite in priora inclinato , facie in oram apertura navis inci-
dent. Exanimatus videbatur, at poll breve tempus revivf-
fcens, tantum fere de auris finiftra furditate conquereba-
tur, donee, nono alapfu die , ex inopinato obierit. Cadaver,
pubfee disfecui. Ablatis integumentis , mufeulis et perioftio,
fubti isumas quatuor cranii fisfura obfervabantur , una in
ora fuperiore orbitae finiftrae , altera prope commisfuram osr
fis frontis cum jugali , tertia fub rnufculo temporali , quarta
in parte orbitali osfis maxillaris , verfus tertiam dentem mo-
larem procedens. Aperto cranio , cerebrum fanum inveni et
meninges illsefas , laminam orbitalem osfis frontis finiftri
vero pluribus fisfuris diffisfam. Harum una , transverfa, divi-
debat totum os cribriforme , criftarn galli dictum procesfum,
laminamque dextram orbitalem , ubi , retroflexa fisfura , pro,
cesfum tenuem et lateralem osfis multiformis divifit. Al-
tera , ab ora orbitas finiftrge , flexuofo itinere retrorfum , par-
tem petrofam osfis temporis ejusdem latetis findebat , ad
foramen usque, quo jugularis vena calvariam intrat. Co*
chlea
OSSIUM MORBOSORUM. 53
ehlea hinc per medium fisfa eft ( \ci ) : unde flirditatis ratio facile
intelJigitur.
C a) Morgagni epift. 52. art.
CLIX, Cranium adultae , cui , ab illapfa ex alto cefpitibus
onufta corbe , lethale infligebatur vulnus. Cranii perforations
aptisque remediis rite fed fruftra curata , fine fenfu quafi
dormiens , aegra altero die obiit. Cranium vulnus longum
latumque oftendit, definens in fubtilem fisfuram, qua: inde
ad procesfum jugalem finiftrum osfis frontis procedit. Hia-
tus, a fragmento foluto relidlus, in fronts latitudinera pollicis
habet , retrorfum. anguftatus. Ora utraque fatis aequabilis
eft. Interna tabula in plura fragmenta disfiliit , quae fubftan*
tiae cerebri, profundius impa&a et immerfa erant.
CLX. Caput osfeum hominis adulti , apertum. Vir,vi*
ginti o&oannos natus , menfe Julio anni 1750. ferratae equi
calcis idtum excepit in extrema frontis et finiftri temporis
parte. Nulli fraifti velfisfi osfis indicia aderant. Levior in-
tegumentorum contufio brevi disfipata. Poft aliquod tempo-
ris intervallum , in parte percusfa ortus eft tumor durus, fine
dolore vel inflammatione , diu paulatimque incresfcens , la-
tefeens et crefcendo vicinas partes occupans , ita ut nafum ,
frontem tempus finiftrum jugumque obtegeret. Palpebra-
rum intumefeentia oram orbitae diftinguere non permittebat.
Oculus imminutus, videndi facultate amisfa, extra, foramen
protrude batur. Pars osfis jugalis et maxillaris , quae fub
oculo genam efficiunt, infigniter prominebant. Anno demum
1769. ad externum foraminis oculi latus , dolens jam ec
emollitus tumor in verticem mucronatum asfurgebnt; ibique,
per fe apertus faniem emifit tenuem , coloracam , putridam ,
g
THESAURUS
54
limulque materiem carni fpongiof© fimilem ; quo fa&o , palpe-
bras et pricer genam vicinte partes detumefcebant , indicio ,
ejeclam materiera non intra foramen oculi,fed in peculiar!
finu , vetuftate callofo , fuisfe collectam : id quod et demisfo
in finum fpecillo cognofcebatur ; verique fimile carnem
fpongiofam , pod iclum natam et crefcentem , partes afeinvi-
cem dimovendo hunc finum effinxisfe; fiquidem poftea per
oftii aperti verticis interdum fungus excreverit , cultro
recidendus : baud aliter ac crefcens polypus foramina na*
riura finusque maxillares disjungit (a). Saniei ftillicidium ad
mortem usque perftidt , cnpite imprimis in priora inclinato ,
vel mota maxilla inferiori. Procedente tempore interdum
etfanguis ex hoc finu profluxit , ea quidem copia,ut fere hy-
drops fuperveniret. Linamenta adftringentibus et alcohole
vini madefada , fupprimendi fanguinis caufa in finum demisfa,
ibique relida , nullum movebant dolorem. Apertura finus
dein adeo auda fuic, ut digitum intromittere et amplutn
finum , pofteriora et fuperiora verfus maxim e expan fum , ex-
plorare licuerit. Ultimis miferffi vitte almis et podagras fuit
obnoxius , et icterum expertus ; nunquam vero conqueftus
de ullo morbo , cujus origo vel caufa cerebro vitiato adfcri-
bi potuisfet. Tot tantisque malis confedus homo denique
obiit, menfe novembri anni 1771 , qui erat vigefimus ab
idu , tertius vero a rupto tumore. - Expertisfimus anatomi-
cus F. B„ Albinus admonitus advenit, cranium aperuit,
illsefurnque -omnino cerebrum mvenit, bulbum oculi vero im-
minutum et extra foramen oculi protrufum , atque nervum
opticum elongatura et extenuatum. Calvaria per ambitum
incifa et pro parte repurgata, ea , qute nunc notanda con-
fpeciui fubjiciuntur , referam. Pars fuperior dura, folida
fere et fine futuris. Conceptaculum encephali, qua, latere
finis-
55
OSSIUM MCRBOSORUM.
finiftro , ante os petrofum, medium atque anteriorem cerebri
Jobum fuftinet, id eft osfis frontis pars orbitalis et tempo-
ralis , osfis verticis pars temporalis , osfis temporis pars fqua-
mofa, nec non osfis multiformis pars orbicalis et tempora-
lis, in naturam crasfas membranae degenerarunt , atque o ni-
nes fimul unam tenfam membranam repraefentant, cui hinc et
inde tamquam novas osfeae fibrs inhasrent. Pars ha:c mem-
branaeea dura matre , quae integra manfit , obtegitur , et
ficcata nunc foli obverfa perlucet; atque ora osfea, ex callo
indurato atque perfe&o nata , tuberofa, et quafi denticula-
ta terminatur. Conceptaculi parti priori et finiftrae fub-
je<5ta funt duo foramina , media eaque crasfa membrana ais-
jun&a; eftque haec membrana. latus foraminis oculi exte-
rius , qua parte osfe multiformi conftat, fimiliter in natu-
ram membranaceam converfum. Foramen oculi hinc inte-
rius eft, idque, orbis forma deperdita, in oblongam dege-
neravit, a parte nafi folito profundius finuatam a compres-
fo oculi bulbo , ubi fimul hinc et inde membranaceum. Au-
gefcens tumor partem osfis jugalis , quae ad foramen oculi
ejusque orbem pertinet , depresfit. Foramen exterius et
majus oftium eft finus ampli, qui inde reda intus fertur,
quemque tumor crefcendo effinxit. Fit hie finus parte in-
teriori ex membranaceo orbits latere ; fuperiori ex fundi
cranii parte membranacea ; exteriori ex crasfa et fere callo-
fa membrana, in quam os verticis et fqamofum , mufculus
temporalis, partesque vicinae molles degen era veran t ; infe-
riori ex osfe jugali deformato et fua fede moto, nec non
parte finiftra maxillae inferioris , cujus procesfus prior , a
pondere tumoris in exteriorem partem inclinatus , infertio-
nem degenerati mufeuli temporalis etiam nunc exhibet. Ma-
steries , carni fpongiofae fimilis , hunc finum magna fua parte
ira
THESAURUS
56
v
impleverat (F) , fundo firmiter inhserefcens. Os jugate la-
tius , atque totum deformatum , in priorem et inferiorem par-
tem inclinatur et quafi convertitur. I line gena prominen-
tior, quin et os maxillare, cui infidet , deprimit : undeoftium
canalis, qui per fundum foraminis oculi tendit, inferius al-
tero latere. Cavum narium liniftrum inde quoque compres-
fum. Sutura communis osfis jugalis cum osfe fronds dele-
ta: procesfus enim osfis jugalis fuperior atque os frontis
in cauda fupercilii, quo fere loco ictum exceperat , inter-
vallo unius et medii pollicis-dehifcunt. 0*fis temporis pro-
cesfus zygbmaticus , infigniter elongatus atque arcuatus , fpecie
futurse cum osfe jugali connedlitur. Os frontis atque ver-
ticis finiftrum , qua parte cum fquamofo tempus confti-
tuunt, atque ab illis temporalis mufculus oritur , limbum
tuberolum , intequabilem , callo indurato effidVum exhibet.
Totum cranium , ob hanc osfis jugalis atque maxillaris de*
preslionem , obliquum apparet. Tumor autem illi carni
fpongiofae fimilis, et qui fuo incremento, expanfione atque
putrefadlione interna , fungi rupti. maligni, cancrofi (c)
jnftar , tantum malum produxit , orbitam inter atque tern-
poralem mufculum natus , ob injuriam externain, cui origi-
nem debuit, hie inter continui folutiones live fra&uras re-
cenfetur.
(V) Memoires de l’acad. de chir. tom. 5. pag. 227. 240. 24s. 244.
(b) A. Storck annus med. fecund, deferiptio cadaveris decimi nom.
pag. 271 et feq.
(V) Grashuis exercit. medic, chir. de feirrho &c. cap. 6. pag. 83.
CLXI. Caput osfeum hominis j union's , cui , lapfu ex arbore
in terrain , facies valde contundebatur. Dentes incifores maxil-
lae inferiors , una cum parte externa pra&fepiolarum osfearum
dif-
*
OSSIUM MORBOSORUM.
57
diffra6bi et deperditi. Dens caninus finifter priorque ma-
xillaris , cum duobus osfeis fragmentis furfum puli] , a latere
nail adfcenderunt , ibique per callum concreverunt. Ma-
xilla inferior duobus in locis fraduram pasfa fuit : utramque
callus firmavit. Harum una men turn osfeum divific inter
dentem tomicum fecundura et caninum finiftrum : dum fimul
a parte interiori maxillae alia confpicitur fisfura , quae , a
dextro tomico dente fecundo , cum prcecedenti maxillae divi-
iione conduit in unam , ita ut media ilia pars maxillae cum
tribus dentibus incifivis penitus foluta fuerit , iterumque glu-
tinata. Praetera maxilla lapfu retroada , et condy'is di-
varicatis juxta articulum dextrum frada : capitulo , quo ad
articulum pertinet, a collo decusfo, quod dein lateri colli
interne parum fupra foramen canalis,quod nervus , arteria
et vena intrant, medio callo coaluit (a) .Interim facultas mo-
tus maxillae reftituta : namque acuminatus colli vertex cum
iinu osiis temporis , capitulum vero devium cum parte late-,
rali tuberculi osds temporis committebatur. Igitur vultiis
hoc latere obliquus fuit.
00 Morgagni in epiflr. anat. 56. art. 21. Ibi fimul edentulariim maxil-
las folidiores magis ad fraduras difpofitas efle ftatuit. Plura de cranio
fisfo, fradto et difrupto, collegit in epift. 51. 52.
Neque minus circa fradturas capitis confuli meretur P. Pauw fuc-
centuriatus anatomicus, five comment, in Hippocratem de capitis vul-
neribus. L. C. 1616. qui prach'cas animadverfiones continet , atque varia
calvaria vulnera , fisfuras atque depresfiones, iconibus expresfit.
CLXN. Dens pueri fradus et glutinatus , uti videtur.
Radicis pars fuperior cum inferiore angulum efficit , a pofte-
riori tubere prorainens , ab anteriori quail complicatus.
OS-
17
53
THESAURUS
OSSA VARIA FRACTA, FISSAQUE.
CLXIII. Sceletus edentulxn , cujus osfa ligamentis exflc-
eatis coherent. Coftae dextrae , tertia , quarta , quinta et
fexta, ubi ad cartilagines fuas appropinquant , fradlae et fer-
ruminatee. Cranii procesfus ftyliformes longisfimi, Spina
fenio curvata.
CLXIV. Cofta: duse longiores ejusdem hominis. Utra-
que tota perfrach et glutinata. Fracturarum alteras parte
anteriore nimius callus fuperincrevit in tuberculum , afperita-
tem dehisfcentis laminae osfece obtundens.
CLXV. Cofla3 duae perfradlae et glutinatae. Callus, fepti
rotundioris forma, interpofitus fragmenta glutinata inter fe
colligat. Collar prceterea , juxta vertebras , interpofita lamina
osfea latiori colligantur.
Morgagni epift. an. 52. art. 34, 35. epift. 53. art. 5. 33— 38. Ruysch
thef. anat. 7. asf. 2. num. 52.
CLXVI. Clavicula finiftra puellae , quatuor circiter menles
natae , media fracta et glutinata. Fra&ura aliquantummobilis.
Os interius , quod a parte fterni venit , ants exterius fitum
eminet. Callus jam osfeus factus , at fpongiofus , extus
fulcis foveolis atque foraminibus insequabilis. In liquore.
CLXVII. Clavicula dextra hominis adulti, media fradte
et ferruminata. Fractura obliqua. Os 9 quod a pectore eft ,
ante id, quod ab humero eft , protenfum eminet. Ni-
mius callus fuperincrevit, ideoque locus intumuit.
Morgagni ep'ft, anat, 52. art. 25.
CLXViii;-
OSSIUM MORBOSORU M. 5$
CLXVIII. Clavicula dextra adulti hominis. Fractura dubia.
CLX1X. Scapula dextra. Sinus , caput humeri recipient,
inasquabilis , fere triangularem' formam exhibet. Procesfus
fcapulae, qui fumnms humerus appellatur , et cum clavicula
committi folet per verum articulum , fractus , depresfus at-
que ferruminatus. Acromium firaul diductum (a) fuisfe a
clavicula , et clavicula ultra fcapulam verfus exteriors
prominuisfe, videtur.
00 Galenus in Hippocr. de ofF. raed. edit, apud Juntas. clasf. 7. pag.
198. D. van Swieten comm, ad Boerhaavi aphor. 364 , 365.
Fra&urre flnus fcapulaa fpecimina fupra inter luxationcs recenfiu ,^d
iium. xxxii, xxxiii, xxxi v.
Frattune vertebrarum , feu quae tales videntur, fupra ad nura. xxi
et xxii.
CT.XX. Humerus dexter edentulse fractus, phiala conten*
tUS in liquore limpido. Osfa non conferbuerunt, fed, tara-
quam articulo compofita, mobilia funt(V). Fractura fimplex
et obliqua , per undecim menfes fruflra curata fuit. Osfa
nonglutinatafunt,nequeososfiinfidet, fed fuis fedibusmota
funt, ita ut os inferius fuper illud fuperius efferatur. Medio
ligamento callofo coherent. Os autem aliquantuin infra
mediam longitudinem fractum fuit : igitur osfi fuperiori
mufculus deltoides affixus banc partem attollere poterat.
Membrum altero latere brevius fuit.
O) Van Swieten comment, ad Boerhaavii nphor. 346. Ruysch adver-
far. dec. 2. art. 2. pap. 6. Fischer de modo quo osfa fe vicinis partihus
accommodanr. pag. 36. Job van Meck’ren ohfervat. chir. png. 431. Du
Verney maladies des os. tom. 1. pag. 446 Buffon cabinet du Roy. num.
cci.v. Holl. Maatfch. der Wetenfch. gde deel bladz. 171. Van Esch
waarneem, bladz. 355. 404.
I I 2 CLXXI.
I
6 o
THESAURU S
CLXXT. Humerus finifter medius fractus et ferrumina-
tus. Os inferius osli fuperiori fisfo quad infertum.
CLXXII. Iiumerus finifter fractus et ferruminatus , ferra
fisfus in longitudinem. Fradura nimio et inasquabili callo
glutinata. Strudlura osfis interior folida. Fibrata materies
vix confpicua. Osfa non adverfa , fed obliqua junguntur.
Hinc quoque membrum id altero Jatere brevius fuit.
CLXXII I. Humerus dexter medius fractus. Fractura
compofita. Os enim inferius , pone fuperius adductum , cum
duobus mmoribus fragmentis in unum concrevit.
CLXXIV. Humerus dexter , fimilis prascedenti.
CLXXV. Humerus dexter fractus. Caput osfis inferio-
rs fisfuras osfis fuperioiis infertum.
CLXXVI. Humerus dexter , duobus Iocis fractus , fer-
ruminatus , et ferra fecundum longitudinem fisfus. Fractura;
transverfte fere. Fragmenta recce inter fe glutinata. Medium
os aliquot transverforum digitorum longitudinem aequat, et
utraque parte ex toto refolutum fuit. Pars osfis interior,
duobus feptis callofis tripartita, pumici fimili raritate dona-
ta eft.
CL XXVII. Ulna finiftra fradta. Os inferius effertur.
CLXXVIII. Ulna finiftra obliquius fracta. Os inferius
extremo fuperioris fisfo recipitur.
CLXXIX. Ulna finiftra media fradla et glutinata. Fra-
dura obliqua.
CLXXXL
O S S I TJ M MOUBOSORUM. 6 1
CLXXX Ulna finiflra , duobus in locis fradla et ferrumi-
nata. Fradtura inferior, fimplex, callo redundat ; fuperior
juxta cubiti articuluni plura fragmenta exhibet , oblique glu-
tinata.
CLXXXI. Radius Unifier, juxta carpi articulum fradlus.
Fradlura obliqua, glutinata.
CLXXXII. Radius fmifler, props cubiti articulum fra-
dlus et fernmiinatus. Callus nirnius, fpinis osfeis quafi hir-
futus.
CLXXXIII. Pars ulnse atque radii media fradla , necdum
ferruminata. Fradlura compofita, Osfa, qua media dehis-
cunt, ligamento interpofito coherent. Capita inferiora vi
mufculorum ad latus internum capitum fuperiorum addudla.
Fragmenta minora a parte fradlurte exteriori vifuntur , ubi
cum diffractis capitibus per fubflantiam membrance fimilem
colligantur. Callus tener capitum extremitates obturat.
CLXXXIV. Mulieris feptuagenarice os bracbii utrumque
fradlum, mobile capitibus disjundtis , in liquorc. Cadens
brachium alliferat. Cheirurgus os utrunique fradlum invenit ,
dein fpleniis, fasciis atque ferulis, osfa in fuam fedem re-
pofita deligavit; atque foluta , pro re nata, deligatione, per
feptem menfium fpatium continuit , ut compofuerat. Osfa
non conferbuerunt , quando , fecundtim Celfi prceceptum,
inter fe manu exafperata fueriint , ut posfint coire: nec ta-
men callus increvit : fed osfa disjundla in ornnern vitam rno-
bilia cohseferunt, ita ut inferiora furfum ad angulum redluni
inclinaripotuerint(j). Canalis ex crasfo corio paratus, atque
loris per fibulas trajedfis adilrictus , osfa fracta continebat;
ll 5. . qui-
6 2.
THESAURUS
qiiibus firmatis manum exercere didicerat. Pod mortem id
brachium examinavi. Cutis in ipfo fractura? loco parvorum
abfcesfuum apertorum cicatrices exhibuit. Musculi pro par-
te concrcti erant. Osfa fracta , intervallo quatuor digitorum ,
vinculo membranaceo laxe cohaerebant , et nunc ad illam
cliftantiam , inter fe disjuncta asfervantur : unde intelligitur ,
quanta pars utriusque osfis deperdita fit: neque tamen id
membrum altero latere brevius erat , ubi pod mortem ex-
tendebatur manus. Pars ulnae inferior vix digiti transverfi
longitudinem habet , ec acuto capite terminatur. Quin et
pars 'radii inferior in caput acutum definit , nec transverfi
pollicis longitudinem habet. Osfa fuperiora retufa capita
habent , et interpofita membrana , interosfea dicta , colligan-
tur. Pars ulnae fuperior pollices rhenol. tres cum femisfe
longa; radii vero pollices duas cum femisfe. Callus extrema
capita acuminata obturat. Brachium id ejusdem mulie ’ is ed ,
ciijus ambo genua , fupra ad num. lxxv. et lxxvi. 3 exhibit^
0) Button cabinet du Roy. nura. cclv.
CLXXXV. Hominis adulti atque robudi femur , injuria
externa inflexum , parte inflexus poderiore difruptura , in-
crasfatum atque insequabile; parte inflexus anteriore conca*
yum , sequabile. Quod genus Paulus yEgineta „ fracturam in
unguem vel et harundinatim factam ” nominat (<?). Gallis
dicitur fracture incomplette (by Belgis bulging bet fjcenbt*
ten (c) , vel et fjoegeH^eub / quo nomine Ulhoorn ipfum
hoc os defignavit. Solet evenire in junioribus , ut inflexu ne
totum quidem os fractura fit , fed altera parte fuerit frac-
tum , altera cchterefcat 9 ut in harundine nimium inflexa
ebfervare licet (dy
(O Pc /Egineta lib» 6, cap. 890
O')
OSSIUM MORBOSORUM. 6 3
Qu) A. Pard, oeuvres, livre 15. chap. I. Petit malad. des os. tom. 2.
pag. ic. Du Verney liv. l. chap. i.
(<?) Titfingh heelkonsr. bladz. 644.
GO Musfchenbroeb, introd. ad philof. nat. tom. 1. pag. 225. §. 758.
CLXXXVI. Femur finiftrum medium fractum, ferrumina-
turn, neque brevius factum. Fractura transverfa, qualem
noftrates ra&|fl|^Eu6 vocant. Osfa recte concurrerunt ,
et adverfa junguntur. Totum os parum arcuatum , parte
anteriore convexum, pofteriore concavum,
CLXXXVII. Femur dextrum medium fractum. Fractura
obliqua , compofita. Femur brevius. Os inferius pone fu-
perius mufculis furibm adductum fuit. (V). Callus ab ante-
riori aequabilis, a pofteriori fragmenta osfea immixta habet.
'
(w) Pott remarks on fraftures pag. 14. 17. 51. 70.
CLXXXVIII; Femur dextrum, cadavere recenti erutum,
fere transverfum fractum. Capita non committuntur , fed,
callo occlufa , lateribus coherent. Inferius os a latere inter-
no fuperioris adfcendit. Callus nimius , exiuberans , emi-
nentiis atque fpinis horridus.
CLXXXIX. Femur dextrum medium fractum. Fractura
obliqua , compofita. Parvula fragmenta , fuis fedibus mo-
ta, callo coherent.
CXC. Femur dextrum fractum et ferruminatum. Fractura
obliqua.- Os inferius pone fuperius elatum, in obtufum mu-
cronem , callo obductum , terminatin'. Callus intcquabilis , quail
foliaceus.
<4
THESAURUS
CXCI. Femur finiftram fradum et ferruminatum. Fra*
dura obliqua. Longicudo osfis naturalls. Callus anterius
reqpabilis , pofierius a (per. Os inferius ab interiori parte
fitum.
CXCII. Femur dextrum fimile. Os inferius parti fupcrio-
ris exterior i infidet.
CXCIII. Femur finiftrum medium fractum. Fractura ccm-
pofita. Duo majora fragmenta interpofico callo disjunguntur
et conjunguntiii. Callus ineequabilis, Ipinis osfeis herridus.
CXCI V.Femur finiftrum medium fradum. Fradura obliqua.
Cs inferius pone fuperius adfc.cn dit , et per folidisfinjum cal-
lum cum illo cofcerer. Os fuperius in acutum mucronem
definit. Callus a pofteriori Ipinis et lameliis horridus eft.
T — -
CXCV. Pars media femcris finiftri fracti et ferruminati.
Fraetura obliqua. Callus a pofteriori afperiOr.
• iu-' 1 . ?o a! .?rr:-rcBdoo end k:bI .ehi*;:»c -If
CXCVI. Pars media femorjs dextri. Fractura fere trans-
verfa, osfa tamen non recte concurrerunt. Os fuperius in
verticem obtufum , extenuatum callo , finitur. Inferius vero
fuper illud effertur , atque recurvo extremo osfi fupericri in-
feritur.
CXCVII. Femur dextrum parte inferiore fractum. Frac-
tura fere transverfa. Osfa tamen non adverfa junguntur*
Os inferius breviusque , pone fuperius elatum , tamq am
truncus , in verticem extenuatum callo finitur. Supe.ius
vero longiusque recurvato extremo . furculi inftar, o?fi infe*
riori juxta condylum interiorer
OSSIUM MORBOSORUM. 6s
nere, quod inoculationem nominant. Callus, circuli forma,
locum indicat, quo osfa coaluerunt. Supra hunc locum
osfa majori intervallo dehiscunt , haud aliter ac cresfcens
furculus a trunco recedit.
CXCVIII. Femur finiftrum, parte inferiore fra&um et
ferruminatum. Caput osfis inferioris fisfum. Caput osfis
fuperioris , inftar cunei , huic fisfuras infertum. Caput ipfius
femoris et collum , multum depresfa,claudicationemconjunc-
tam fuisfe verifimile reddunt.
CXCIX. Femur dextrum, rachitide infigniter curvatum,
juxta genu fra&um et ferruminatum. Os fuperius pro par-
te ante inferius fitum , reliqua polteriore parte fisfurae verti-
cis osfis inferioris infertum. Callus excavatus.
CC. Pars femoris dextri fuperior, cum fradtura medii
osfis obliqua , callo confolidata. Os fuperius adeo oblique
pofitum , ut trochanter major ultra caput et collum femoris
elatum fit. Os inferius , ante fuperius , ad radicem trochan-
teris usque adfcendit. —
CCI. Pars fracli femoris dextri fuperior. Fra chi ra , parum
infra trochanterem minorem , obliqua. Os fuperius a na-
turali fitu devium. Os inferius vertice acuminato ante tro-
chanterem majorem elatum. Collum femoris et minor tro-
chanter callo immerguntur. Caput ejus globofum fitu
utroque trochantere inferius. Os , angulo fadto , brevius.
CCI1. Pars fracli femoris finifiri fuperior. Fractura obli-
qua , a trochantere majore ad minorem, qui fimul in plura
I par-
66
THESAURUS
parva fragmenta disfiliit. Caput non globofum, fed depre-
fum, ita ut finus, cui liga men turn teres affigitur, utroque
trochantere inferior fit. Callus aequabilis..
CCIIL Pars fracti femoris finiftri fuperior. Fradura in
ipfo trunci collique confinio accidit (0). Trochanter major
vertice diffrado adfcendit ante et ultra collum , cujus antica
pars , unacum trochantere minore , callo osfeo immerfa ; pofti-
ca nuda confpicua eft. A pofteriori callus requabilis latam
et crasfam osfeam laminam efformavit, qua osfa colligantur.
00 Haller disp. chirurg. tom. 5. tab, 43. Chefelden ofteograph. tab. 50.
% 3*
CCIV. Hominis adulti robufti, per biennium claudi-
cantis , articulus coxte dexter apertus , in liquore. Disfectum
cadaver menfe novembri 1782. publice demonftravi. Clau-
dicationis ftgna erant crus brevius , genu leviter flexum ,
trochanter major a coxa folito magis diftans atque furfum ver-
fus protuberans : qute fimul fufpfcionem dabant femur lu-
xatum fore , atque in exteriorem et fuperiorem partem pro-
lapfum caput fub mufculos glutaeos reconditum , fimile ac
in xxxvi. Sed fledi , adduci atque extendi crus poterat,
contra ac in ilia luxatione confuevit. Prseterea pes ultiraus
non intus , crure varo , quale in luxatione , fed extra fpec-
tabat, crure valgo. Hinc fracture fufpicio nata,et quidem
colli femoris (V) : fiquidem ipfura femur longitudine altero
equate erat , quod fradum fere temper fit brevius. Integu-
mentis atque mufculis9 qui ad hanc rera non pertinebant,
remotis, communis tendo pfoas atque iliaci, nec non tern
do obmratoris externi infledebantur , dum obturator inter-
.mis gemelli atque quadratic adfcendebant , eadem fere ra-
tions
OSSIUM MORBOSORUM. 67
done ac in xxxvi. xxxvm. et xliv. Itaque dum homo dex-
tro crure infiftere voluit , coxa necesfe intermediis hisce
mufculis a femore dependens fuftentabatur. Sed altero
crure ad terram firmato , femur devium , tunc descendens ,
elongatum iterum a coxa pependit. Omni carne remota,
capfa articuli vifa, validis ligamentis obdu&a (F) : quin
et ligamenti, quod teres vocant,origo ab ifchio, qua parte
externa ad oree acetabuli deiiquium pertinet , evidens
erat (V); unde, etiam capfa nondum aperta, integritas hujns
ligamenti motu femoris cognofcebatur. Capfa htec , arcicu-
lum circumcirca continens , paullo amplior vifa quam na-
turaliter esfe debet: coeterum nullibi intterrupta neque pa-
tens, India, linimento lubricante Haverfiano oblinita erat.
Quin et acetabulum integerrimum erat , glandula mucipara
inftrudhim , nec non tereti ligamento, quod, latius quam
asfuevit , glanduke muciparse accretum , liinc et brevius ,
caput ex finu totum protrahi non finit. Cartilago partis lu-
natasintervallis rubicundis mollioribus , attamen lasvibus , inter-
xupta erat. Epiphyfis femoris fuperior Qd~) , quas eft caput
rotundum , a cervice didudtum , fimilitudine femiglobi (<?) ,
in fua fede mobilis remaniit: parte cartilaginofa , fimiliter ac
in finu coxas , hinc et inde intervallis rubicundis mollibus
interrupta, acetabulo refpondens , eique ligamento, quod
teres vocant, alligata. Qua vero cervicem refpicit , leniter
quafi concava , nec tamen fibrata , neque cartilaginofa , fed
nuda , lsevis , atque duritie ebori fimilis , rnuco lubrica. Ca-
put a collo folutum videtur in eadem ilia linea crasfiore,
quse in adultis, fisfo ferra per longitudinem osfe, epiphyfem
diftinguere folet a cervice, quse pars osfis eft (/)• Cervix
fere defideratur. Pars ejus inferior atque interior , quae fu-
;pra trochanterem minorem eft , fuperlles , non fibrata , fed
Is. 1st-
63
THESAURUS
laevigata et tubrica , cum ambiente et incrasfata parte capfa!
planltiem efficit , qua intermedia capfa trochanter minor,
teque ac nuda pars colli , in fo'lita mobilitate fupra concavam
capitis partem , atque pars capitis convexa intra finum coxse
circumagebantur , baud aliter ac in articulis maxilla, clavi-
cular et fterni, tibice et femoris, cartilago quaedam interjecda
efl. Interim mobilis ilia epiphyfis aliqua parte cum cervice
cobaeret (g), et quidem per partem membranas interna? arti-
culi anteriorem , qua? , a capfa ad collum femoris re-
flexa, in recens nato membranacea (/;) , in adulto ten-
dinofi tenacula (7) efficit, in hoc autern fiibjecto degene-
rata , crasfior et rubicunda fuit. Neque- hare pars vicem li-
gamenti praedafe'at , 'utpote tenera atque flexibilis , ut , ea elon-
gata , femur ad didandam nnius et medii digiti a capite di-
moveri potest, qua fimul cognofcitur, quanta pars cervicis
perdita fit: praeterea vafi continet, quae, cum vafis ligamenti
teretis (T), folutam epiphyfem nutriri potuerunt. Reliqua
pars ejusdem membrane internee capfa? , ab ora orbiculari
capitis globofi foluta, lacerata intra capfam invenitur , ibi-
que ora laciniata colli partem fuperftitem ambit. Ergo non
novum a natura efficTum fufpenforium ligamentum. — Nec
folum claudus homo , verum etiam eodem latere dextro her-
niofus erat , et partem prolapfam , in fuam fedem repulfam ,
vinedura continebat. Aperto abdomine, et cute, qua? fuper
inguen efl,incifa atque remota, peritonaeum in confpedlutn
veniebat , ad fpeciem facci dilatatum , qui arteriam epigadri-
eam , indar hernise congenitte , contegens (7) et fupra illam
procedens , per annulum didtam fisfuram obliqui externi , an-
te vafa fpermatica et vas deferens defeendit. Hunc faccum
non fdum membrana dartos , verum et cremader complecte-
batur, Saccus ills hernia longitiidinem habuic fesqui poR
11-
V
0 S S I U M M ORBOSORUM. 70
licis. In fundo ejus apparebat cicatrix , faccum ilium fnpe-
riorem difcernens ab inferiore oblongo diverticulo , quod
incifum flatu diflendi potuit : incertum , an a procesfu perito-
naei naturali Qn), an a quodam prrecedenti facco hernias (V),
cicatrice glutinato ollio , fuperfit ? — Thoracis cavum deXtrum
plurimarh aqua n habuit, eamque fubflavam. Pulmo aquae
mole compresfus , vix fpiritus capax erat , nifi parte fupe-
riore. Coflae dextrse fere otrihes per plures annos fradtae ec
ferruminatae , nonnullae duobus in locis. Diaphragma, parte
dextra carnea , pres ter naturam perforatum erat, foramine
oblongo et transverfo, tendineo quail circulo circumfcripto,
ora laevi , qua pleura atque peritonaeum coivisfe videbatur.
Inteftinum colon, qua ventriculum atque jecur contingere
folet, atque omentum fere totum, pone veficam fellis in-
flexa , per didtum foramen diaphragmatis intra thoracem pro-
lapfa , herniam reprefen tabant facco deftitutam , fed quae, in-
tra thoracem appendicibus coli atque omen to degenerate
adipe referris , foramen diaphragmatis ita occludebat , ut
aqua thoracis in abdomen defcendere non potuerit. Pleura
a parte thoracis , peritonaeum a pdrte abdominis , inflamma-
tionis notas exhibuerunt. An ergo hernia incarcerata fue-
rit? An lufus naturae, an coda perfradia (V), huic morbo
anfam dederit ? incertum . iEger febre exftindtus elt.
( a ) Morgagni epift. 56. Memoires de Facad. de chir. de Paris tom. 4.
pag. 630— 656.
( \b ) Weithrecht fyndesmologia. pag. 141. tab. 18. fig. 53.
(<0 Schwencke htematologia , cui accesfit obferv. anat. de acetabuii
ligamento interno tab. a. fig. 1,2,.
0*. Euftach. tab. anat. 43 — 45. Vefalii tab. osf. edit. Sandifortii tab*
4. A. tab. 25 fig. i, 2.
(0 Ruysch thef. anatom. 8. nnm. 103. tab. 8. fig. 1. B»
I 3
CO
70
THESAURUS
(/■)Ruysch adverf. anat. dec. 3. tab. 2. fig. 1. A. B. B. Chefelden
ofteogr. tab. 2. fig. 3. A. tab. 59. fig. 1.
C0 Ruysch thef. anat. 9. num. 74. tab. r. fig. 1.
( b ) Disfertatio de continuat. membranarura. §• 29. Sandifortii thef. dis-
sertation. vol. 2. pag. 283.
CO Weitbrecht, fyndefmol. 1. c. tab. 18. fig, 56. f.
(6) l’Admiral icon membranas vafculofie acetabuli. Ruysch adverf.
anat dec. 2. tab. 3. fig. I. 3. dec. 3. cap. 9. in fine.
CO Camper demonfir. anat. pathol. lib. 2. cap. 2. §. 3. pag. 5.
0;0 Vide Halleri ,Pottii ,Camperi,Hunteri atque Sanlifortii obfervata
de hernia congenita; et quae in noftra disf. citar. §. 65. ad 69.
00 Originem atque conformationem tab's duplicis facci hernias, admo-
dum fingularis, exphcare conatus fum in Aft, focieu fcient. Harlem,
tom. 20. part. 2.
CO Morgagni epifi. anat. 54. art. 11. et feq.
CCV. Pars frafti femoris dextri fuperior. ColluTn dif-
fradlum et ferruminatum. Fractura vero medio in loco inter
caput et eminentiam, cui ligamentum articulum continens
affigitur. Caput femoris globofum , depresfum , in partem
pofteriorem inclinatur. Collum parte anteriori folutionis
notam oftendit. Sinus pro ligamento tereti fupereft. Ca-
pitis et colli tubercula plura minora locum dam fjfpicioni9
acrem humorem intra articuli cavum effufum fuisfe.
IRACTUR^ FEMORUM MACIS COMPOSITE.
CCIV. Pars femoris dextri fuperior , in tres partes fra-
cta, iterumque per callum concreta. Os fuperuis conftat
capite collo et trochantere majore , fractura obliqua a reli-
quo osfe foluta ( a ). Os medium, cui trochanter minor, ante
collum femoris adfcendit , et capite inferiore pone tertiuni
vos exterius prominet. Tertium et inferius os vertice fua
7!
OSSIUM MORBOSORUM.
W t
inter osfa priora receptum adfcendit. Callus tequabilis.
Femur aliquantum arcuatum.
CO Memoires de l’acad. de chir. vol. 4. ad pag. 627. planche 7 et 8.
CCVII. Femur dextrum medium fractum,in quatuor osfa
majors et plura minora fragments disfolutum , et glutinatum.
Medium os unutn pofterius , alterum anterius eminet , cum
luperiori et inferiori osfe per callum glutinatum. Fragments
osfea plura , callo immixta 9 vix vifuntur (7?).
(<0 Chefeldem ofteograph. tab. 51. fig. i*
CCVIII. Femur fmiflrum , in plura fragmenta diffractum.
Os fuperius , a reliquo fractura valde obliqua folutum , fitum
fere transverfitm obtinuit. Sequens os , diredtione oppofita,
verticefua ante trochanterem minorem datum , callo caverno-
fo majori trochanteri accretum. Tertiumos, inferius, medio
osfi ab exteriori appofitum, cum eodem coaluit. Callus ab
anteriori parte aequabilis, a pofteriori fpinofus , plura mi-
nora fragmenta involvens, canalem conflituit longitudinis
quinque pollicum 9 intus laevem , excus quinque vel fexforami-
nibus apertum. -
CCIX. Femur dextrum 9 onufti curtus rota in decern vel
plures partes confractum. Mufculis contufione laceratis , at-
que fradco femore 9 integuments tamen illsefa invenieban-
tur ( 'a ). Fragmenta 3 licet lingula parum fuis fedibus mota
Tint, interjedto callo tamen ita conferbuerunt nexu firmo,
ut unum os ftabile efficiant , quod vix brevitis eft , quam natti-
raliter esfe debet :quinet fragmentum , a vicinis ex toto refo-
lutum et fua fede longe dimotum , alieno fragmento coaluit.
Nusquam nimius callus fuperincrevit : neque os ullum vi-
ti®-
THESAURUS
7 4
datum vel emortuum. Fragmenta hinc inde modica intervalla
relinquunt, membranis olim impleta. Os fuperius in par-
tem pofteriorem inclinatur , ad infignem angulum medii osfis
fragmentis agglutinatum. Os medium , in plura fragmenta
confractum , ab anteriori duo rhomboidea fuperiora et duo
alia^oblonga , paralcla, disjun&a oftendit; a pofteriori duo
alia , quae ad afperam femoris lineam pertinent; plura mi-
nora , callo immerfa , innocua facta. Femur totum nunc
parum arcuatum. Ad fanitatem perductus homo , claudica-
tione non deformi, incedere et ambulare potuit. Egregium
naturae fanantis exemplum.
00 Meraoires de l’acad. de chir. tom. 4. pag. 29.
CCX. Femur finiftrum, parte inferiore -ictu ejaculate
plumbeae glandis diffractum. Callus nimius feftucas osleas
continet, et parte pofteriore cavitatem , glandis plumbeae ca-
pacem, habet.
CCXI. Femur dextrum , ictu ejaculati frufti ferrei diffra-
ctum. Os fuperius acuto capite in priora eminet(tf). Os )nfe.
rius vi mufculorum in partem pofteriorem adductum. Condy-
li praeter naturam tumidi. Os medium comminutum in
plurima minora fragmenta, quae callo , eminentiis et caver-
nulis deformi, coaluerunt. Fruftum ferreum (fcgmnQ medio
callo inhaeret.
00 Chefeld. ofleograph. tab. 50. fig. 4. B.
CCXII. Femur dextrum juxta genu fractum, verifimile
ictu ejaculatae glandis. Os inferius fisfum. Igitur condyli
dehiscunt 9 et pone os fuperiu s adfeenderunt. Os fuperius
acu-
OSSIUM MORBOSORUM. 73
acuminato capite patellam fuftinet , quas cum illo per callum
cohaeret. Callus admodum parcus.
CCXIII. Pars fradbi femoris dniftri fuperior. Fradbura
admodum obliqua. Osfa nimio callo conjunguntur et dis-
junguntur. Caput femoris non globofum , fed quad compla-
natum , claudicationis indicium exhibet.
CCXIV. Pars fradbi femoris dextri inferior. Osfis inferio-
ris canalis apertus , in vivo membrana claufus. Os fuperius
diftortum.
CCXV. Pars fradbi femoris dextri. Callus latius diffufus.
CCXVI. Femur dniftrum , juxta condylos tormento bellico
fradbum. Callus deformem masfam , multis fragmentis inter-
mixtam, oftendit.
CCXVII. Femur dniftrum medium fradbum , rurfusque
ferruminatum. Fradbura obliqua , ferra ex transverfo fisfa.
Utrumque os canalem medullarem oftendit , qum , parte qua
committuntur , non communicant. Callus , tamquam os ve-
rum,ab exteriori folidus, ab interiori pumicofus (a) , tertium
cavum medullare proprium includit.
(a) Albini annot. acad. lib. 7. pag, 94.
CCXVITL Femur dextrum medium fradhim , ferruminatum,
et fisfum per longirudinem , ut conftrudbio interior appareat.
Callus intermedius, cellulofus (V), osfium capita conjungit,
canales medullares invicem diftinguit et feparat.
00 Grutzmacher de osf. medulla disf. 1748. fig. 1.
K
CCXIX.
74
THESAURUS
CCXIX, Femur dextrum fimile. Fabrica interna eadem-
Callus folidus locum fracluraa eo yalidiorem reddit.
CCXX. Genu finiftrum globo ferreo, tormcnto bellico
ejedto , valide contufum. Pars condyli exterioris , diffracta ,
non nifi per incrasfatum perioftium cum femore, et per
ligamentum laterale articuli cum fibula cohceret. Patella
eodem tempore oblique media diffisfa fuit , et pars ejus
fuperior cum integumentis ablata. Suppuratio huic vulneri
fucceffit. Cartilago , in quam capita femoris atque tibiae de-
finunt, ex maxima parte comfumpta. Condyli femoris, at-
que vertex tibiae , cartilagine denudata erant. Caput fibu-
lae transverfum fractum. Ligamenta integra. Alger amputa-
tione convaluit.
De femore fra&o agit, multaque adducit exempla Morgagnus in epift.
anat. 5 <5. Vide qnoque Memoires de l’acad. roy. de chirurgic vol. 4.
pag. 625. et feq. Ruysch. cat. rar. theca A repof. 5. No. 1. cum notis.
CCXXI. Tibia finiflra media longitudine frafta , inferiore
fisfa, ferra in longitudineni diffisfa, et phiala contenta in
liquore limpido. Vir media? mtacis , per quinque hebdo-
madas fruflra curatus , dolore confect us obiit. Fradlura
obliqua , necdum ferruminata. Osfis fuperioris retufum ca-
put fubfhntia roembranacea obturatum. Os Inferius elatum
et infigniter fisfum. Fisfura, a fractura incipiens , obliquo
ductu procedit et in malleolum internum finitur. Prater
banc , jiuta fracturam et aliee fisfurte vifuntur , breviores
tamen.
CCXXIL CCXXIIL Pars media tibia? fradfce, ferra per
Ion-
V
75
OSSIUM MORBOSORUM.
longitudinem fisfa. Partes dimidiae duobus lagenis vitreis in
liquore limpido asfervantur , ut calli ortus et incrementum
appareat. Fractura obliqua, poll: quinque hebdomadarum
vincturam, nondum glutinata erat. Osfa oblique, crefcente
denfo flexibili callo , coherent mobilia. Capaciras, qua; me.
dullam continet , integra : ilia autem osfis fuperioris cum ilia
osfis inferioris non communicat , verum fepto membranaceo
callofo disjunguntur.
CCXXIV. Tibia dextra media fra&a et ferruminata.
Fractura obliqua. Os inferius pone fuperius parum adfeen-
dit. Callus parcus , tequabilis.
CCXXV. Tibia finiflra media fra&a. Fractura obliqua.
Os brevius : inferius enim ante fuperius adfeendit.
CCXXVI. Tibia dextra fracta , naturali brevior , Terra
in longitudinem fisfa. Fractura obliqua. Callus extus folidus
eburneus , intus pumicolus. Canales osfiuin non continui ,
verum fepto callofo, osfeo, disjuncti.
CCXXVIL Tibia finiftra prope talum fracta. Fractura
obliqua : longitudo tamen naturalis. Callus aequabilis ,
parcus.
CCXXVTII. Tibia finiflra, aliquantum infra mediam Ion*
gitudinem fracta. Os inferius , elatum , obtufiori angulo fu-
periori coaluit , et retufo vertice eminet. Callus a pofteriori
laminam unciformem efficit.
CCXXIX. Tibia dextra, fimili fere medo fracta et ferru-
le 2 jni
76 THESAURUS
minata. Os inferius pone fuperius adfcendit , fractura obli-
qua.
CCXXX. Tibia dextra fiinilis.
CCXXXr. Tibiae dextrce fractae pars inferior , Terra in lon-
gitudinem diffisfa. Os inferius pone fuperius adfcendic.
Callus cavus , in canalem osfis fuperioris apertus.
CCXXXII. Tibia finiftra media fracta. Fractura obliqua.
Os inferius ante fuperius elatum. Os totum brevius.
CCXXXIII. Tibia finiftra , parte inferiori fracta. Fractu-
ra obliqua et compolita. Osfa, ad angulum coalita, a pofte-
riori multum eminent. Os inferius pone caput fuperioris
elatum. Fragmenta minora callo inmixta. Os brevius.
CCXXXIV. Tibia dextra, parte inferiori fracta. Fractura
obliqua. Os inferius, vertice valde porrecto , ab exteriori
osli fuperiori coaluit. %
CCXXXV. Fibula finiftra fracta. Fractura obliqua.
CCXXXVI. Os cruris dextri utrumque , eadem altitudine
fractum. Fractura transverfa, denticulata. Osfa tibiae at-
que fibulae notas exhibent futurae folutionis: ad magnamdis-
tantiam a loco fracture in tibia. Per plures feptimanas
fruftra curatus aeger , feraore amputato denique , obiit ma.-
rasmo confectus.
CCXXXVII. Os cruris dextri utrumque , eadem altitudi-
ne fractum 9 eo quidem loco, ubi media dehiscunt. Osfa
in longitudinem ferra diffisfa 3 ita ut et callus flnderetur.
Ar-
77
0 S S I U M M ORB OS OR UM.
Ardtior vindtura fragmentorum capita optime conjunxerat ,
quae dein conferbuerunt. Cavitates medullofae feptis callofis
diftindtas. Callus , seque ac capita ilia , pumicofus.
CCXXXVIII. Os cruris finiftri utrumque frachim. Fra-
dlura obliqua. Tibiae os inferius pone fuperius elatum , ex-
trorfum diredtum (a). Callus folidus tuberculum habet , cui
fibula coaluit. Fibulae os inferius , vertice fua fisfo osfis fuperio-
ris capiti infertum , conferbuit.
0) Chefelden ofteograph. tab. 54. fig. 1.
CCXXXIX. Os cruris finiftri utrumque medium fradtum.
Osfa, ut naturaliter folent, media dehiscunt : fed callus ni-
mius , fepti medii et rotundioris forma , loca ferruminata colli"
gat (a). Tibiae fradtura harundinatim fadta videcur.
00 Chefelden ofteograph. tab. 54. fig. 3.
CCXL. Os cruris dextri utrumque medium fradhim et
ferruminatum. Frachira obliqua. Callus afper , medius , fra*
dluras colligat. Utriusque osfis caput inferius exteriori la-
teri osfis fuperioris elatum conferbuit (V).
(V) Chefelden ofteograph. taq. 54,. fig. 2*
CCXLL Os cruris dextri utrumque medium fractum.
Fradtura admodum obliqua. Os tibiae fuperius in acutum
mucronem abit, et ante os inferius, quod mufculis elatum ,
eminet. Fibula in plura fragmenta disfoluta, quae inter fe,
et cum osfe tibiae inferiore , per callum coaluerunt.
CCXLII. Os cruris dextri utrumque medium fradhim.
Pars fibulae fuperior trifariam fradta. Tibiae fradtura paullo
K 3 in-
73
THESAURUS
inferior. Callus ferruminatae tibiae , protenfus , fibulam tibiae
parti integras adnectit.
CCXLIIJ. Os cruris finiftri utrumque , longitudine di-
verfa fractum et ferruminatum. Tibia media fracta, cuius
osfa ad angulum conveniunt , et per capita committuntur.
Fibula in parte fuperiore fracta. Callus , a parte ferruminata
tibiae ad mediam integram fibulam procedens, fenti inftar
osfa colligat.
CCXLIV. Os cruris finifcri utrumque , diverfa longitudine
fradum. Tibia media fracta. Fibula? vero pars inferior.
Callus , ab osfis unius fractura ad illam alterius , et quidem
a tibiae osfe fuperiore ad illud fibulae inferius protenfus, col-
ligat eadem fepto osfeo , in medio perforato.
CCXLV. Simile cruris dextri. Tibia media fracta eft.
Fibula parum fupra malleolum. Osfa fyperiora fepto callofo
-colligantur.
' CCXLVI. Os cruris dextri utrumque, parte fuperiore
fradlum. Fibula etiam parte inferiore fracta. Tibiae os
inferius a parte exteriore fuperioris eminet , fractura obliqua.
CCXLVII. Os cruris finiftri utrumque. Tibia? fractura
obfcura. Fibula parte inferiore fracta. Callus non tan turn
fragmenta, fed et fbulam tibiae, in uno quafi puncto con-
jungit.
CCXLVIII. Simile Fibulae pars fuperior fracta et fer-
niminata. Callus afper.
CCXLIX.
OSSIUM MORBOSORUM.
79
CCXLIX. Simile. Fibula fradla in parte fuperiore* Ti-
bia eadetn longitudine graviter contufa. Callus osfa colli-
gat.
CCL. Simile fere, fed cruris dextri. Tibia exoflofin
habet.
CCLI. Os cruris finiflri utrumque. Tibiae pars infe-
rior fracra et fisfa ad talum usque, fractura obliqua. Fibula
integra, quod mirutn. Tibiae pars fuperior nraltum a fibula
diltat. Inferior illi accedit, et callo fibulam complectitur.
CCLII. Os cruris finiflri utrumque , fractum et glutmatum
longitudine diverfa. Os tibiae fuperius tumidum , osfi infe-
riori longe fisfo infertum. Fibula parte fuperiore fracta.
CCLIIL Os cruris finiflri utrumque fractum et ferrumi-
natum. Tibia juxta malleolum fracta. Fibula in parte fu-
periore. Fractura utraque compofita. Os enim inferius
tibiae, uti et os fibulae fuperius, in plura fragmenta disfolu-
tum. Osfa duobus feptis callofis colligantur , quae a fra-
ctura tibiae ad integram fibulae partem pertingunt.
CCLIV. Os cruris utrumque dextrum , parte inferior!
fractum. Callus fuperincrefcens fracti osfis capita, calca-
neum , talumque inter fe conjunxit , anchylofis fpecie. Pro-
cesfus tibiae , qui malleolus dicitur , retro actus. Pro-
cesfus fibulae, five malleolus externus, cum calcaneo et talo
eonferbuit. Medium fpatium, inter tibiae atque fibulae ca-
pita fuperiora , duo tibiae fragmenta implent , quae adeo
cum talo et calcaneo concreverunt, ut pes extremus totus
in
So THESAURUS
in partem interiorem converfus fuerit. Pars tali fuperior
cariofa.
CCLV. Simile. Fractura fibulae obfcura.
CCLVI. Simile, cruris dextri. Sinus tibiae, fosfa na-
vicularis dictus , quo cum talo committitur, integer, pro
mobili articu'o.
CCLVIT. Patella media transverfa fracta , in Iiquore lim-
pido. Mulier Jabans et prope cadens , vi mufculorum genu
extendentium fe ipfam fulcire et erigere adniticur , fed eodem
nixu, ut folet, intend mufculi patellam, eorum tendini in-
natam, difrumpunt , dum tendo elongatur. Fragmen-
ts , a parte articuli cartilaginofa , ultra pollicis latitudi-
nem dehiscunt : fed intermedia eaque denfiore membrana
tendinofa coherent, motu articuli magis magisque disjuncta.
Fragmento fuperiore ferra per longitudinem diffisfo atque re-
flexo , apparet fubftantiam osfeam naturalem , qua parte non
cartilaginofa eft , undique fubltantia tendinofa cingi , illi-
que totam inhaerere , quafi tendo , ad tibiam pertinens , per
duplicem patellam interruptus fit.
CCLVIIT. Patella media transverfa fracta fimilis , in li-
quors limpido. Fragmenta minori intervallo dehiscunt. -
Solutio continui in parte cartilaginofa adeo aequabilis facta ,
ac fi patella cultro divifa fuisfet. Fragmentum inferius ,
ferra per longitudinem diffisfum, fubftantiam osfis internam
naturalem pumicofam exhibet , a parte articuli crafla ac
laevi cartilagine opertam. A parte exteriori, et qua non
car-
OSSIUM MORBOSORUM.
cartilaginofa ed , tota expaniioni tendinese mufculorura genu
extendentium inhasret. Incrasfatas tendinis produdio interferit
fe inter fragmenta , quas manu eheirurgi invicem adduda
quidem, fed non coalita , neque motu articuli disjuncta funt.
CCLIX. Genu dextrum hominis adulti , in liquore. Pa«
tella transverfa frada. Ex toto fragmentum a fragmento re-
cesfit, fed media eaque denfa membrana tendinofa cohae-
rent. Fragmentum fuperius , adione mufculorum genu ex-
tendentium furfum tractum , parti femoris priori , non parum
iiipra condylos , foveam atterendo impresfit.
CCLX. Genu finidrum hominis ejusdem. Patella Inte-
gra , fed ligamentum latum crasfumque , quo priori parti'
tibiae adhaeferat , adione mufculorum genu extendentium
lapfu difruptum. Igitur patella furfum adacta , et articulus
non nifi membranacea expnnfione contectus. Praeterea fe-
mur oblique fradum. Os inferius pone fuperius elatum , et
ferruminatum. Femur et crus exulcerationum vedigia ex-
hibent.
CCLXI. Patella finidra. Iuvenis , in navi ex alto cadens ,
pleraque fibi membra confregit. Ut erat morofus ac diffici-
lis, asfidua corporis agitatione et fafciarum disfolutione fra-
duras infanabiles fecerat : quibus plerique abfcesfus fuper-
venerunt et fidulte : ac tandem miferte vitas curriculum in
hebdomades quinque perduxit. Cadaver disfecui , et circa
omnes fraduras incipientis et jam ccepti calli indicia , nec
non crenas, future folutionis omnium capitum osfium fra-
dorum, a natura incceptas , notas vidi. Patella exhibita, tri-
fariam frada, ab interiori parte cartilaginofa hinc inde erola
pure, quod inter fragmenta foras exitum qutefivit. Fra-
L gmen-
82
THESAURUS
gmenta , interpofita membranacea fubftantia , cohsrebant in
cadavere , vix tamen disjun&a. Parte enim fracti femoris
inferiore furfum tradla. adductoribus , mufculi genu extenden-
tes laxati fragmenta duo fuperiora a tertio inferiori non di-
ftraxerunt. Quin et verifimile, patellam non vi trahen-
tium mufculorum, fed allidendo, fuisfe confractum.
CCLXII. Patella integra quidem, fed parte interiore car-
tilaginofa, media, ex transverfo quafi attrita(tf); atque os,
detrita et deperdita cartilagine , nudatum. An hinc dolor
atque crepitus , fracturam patellae haud raro praecedens ?
Bis in cadaveribus reperi.
( a] ) Morgagni de fed. et causf. morbor. epift. 57. art. 14.
CCLXIII. Patella , quam , flexo genu , in cadavere vi illata
diffregi, ut cognofceretur , quid de ligamentis atque tendini-
bus,taliin cafu, eveniat? Os medium transverfum fractum.
Parte interiori fragmenta cartilaginofa dehiscunt : parte ex-
teriori fibrae tendineas , mufculorum genu extendentium , osfa
disjuncta conjungunt.
De Fraftura patellae confuli merer tur, Palfin anat. chirurgicale,par
Petit tom. 1. pag. i8d. Petit maladies des os, tom. 1. pag. 326. Duver-
ney malad. des os, tom. 1. pag. 380—394. Chefelden anatom, chap. 5.
pag. 35. Pott remarks on fractures pag. 67. Callifen in act. foe. Havn.
tom. 1. pag. 311. Holl. Maatfch. 5de deel hladz, 327. Schlichting
Wondheelkunst. bladz. 313 , 314. przeprimis autem J. Koole disf.
de fractura patellae , Franeq. 1754*
i ‘ / r;: • - • ; j / 1 ;*r)
FRACTURjE EX. ANI MALI BUS DEPROMPT dE*
CCLXIV. Sceletus fimise claudicantis , ligamentis fuis
exficcatis cohserens. Femur dexcrum fractum et ferrumP
na-
OSS I U M MORBOSORUM. 8 $
fiatum. ■ Fractura obliqua. Os inferius pone fuperius adduc-
turn ; bine femur dextrum brevius finiftro.
CCLXV. Femur parte fuperiore fractum. Ovis (a) videtur.
Fractura compofita. Solum caput confpici poteft , quura
fragmenta luxuriant! et afpero callo involuta lint.
00 Ruysch cat. rar. pag. 37.
c-. CCLXVL Femur finiftrum fuis junioris fractum. Epi-
pbyfes coctione folutte. Fractura obliqua. Callus nimius
caput utrumque amplectitur. Caput osfis fuperioris finuatum
caput inferioris retufum recipit. Osfa itaque , ipecie articuli ,
inter fe committuntur.
* CCLXVII. Femur dextrum fuis junioris , in plura fra-
gmenta confractum. Fragmenta callo immerfa. Callus , fu-
tura denticulata transverfa divifus , articulum refert.
CCLXVIIL Cofta finiflra bovis (a) , ferra in longitudinem
diffisfa. Fractura dubia. Meditullium auctum. Callus no-
dofus
(/) Ruysch cat. rar. pag. 178, repof. 4. tf°. 2.
CCLXIX. Colire tres fuis fractae. Callus fpinofus , feptis
crasfioribus , fragmenta coftarum non folum , fed et coflas dis-
junctas , inter fe conjungic.
Ruysch cat. rar. pag. 175. repof. 4* n°. 1.
CCLXX. ad CCLXXVI. Osfa avium fracta et ferruminata.
Ruysch thef. 8. t. 3. fig. 5.
L 2
CCLXXVII.
$4
THESAURUS
CCLXXVJI. Spina pifcis , Flefi. Spinulae lateralis fractu-
rte nimius callus fuperincrevit.
i
MORBI OSSIUM SPONTANEI,ET ACAUSA INTERNA.
MOLLITUDO RACHITIC A'.
CCLXXVIIL Pars dimidiata partis cranii fuperioris, per
longitudinem capitis in duas partes aequaliter disfectae. Pars
concava inccquabilis, undulata, eminentias atque foveas ex-
hibet , quae cerebri flexubus atque fulcis refpondent. Neque
os unum continuatum, fed membranis (a) interruptum.
(V) Morgagni epift. 9. art. 20. epift. 6 3. art. 8. Bufibn cabin, du Roy
tom. 3. pag. 74. n°. 13 1.
CCLXXIX. Pars fuperior capitis osfei bominis adulti.
Suturae deletae. Os frontis atque os occipitis crasfiora.
Os verticis utrumque extenuatum : dextrum media parte de-
presfum et tenuitate foratum : finiftrum media parte tenuiore
uiber habet , ora tenuisfima circumfcriptum , ita ut , proceden-
te tempore facta feparatione , foramen dextro fimile reliquisfet.
CCLXXX. CCLXXXI. Hominis adulti femora , in partem
dextram curvata. Caput atque collum osfis utriusque de-
presfum. Trochan teres ultra eminent*
CCLXXXir. CCLXXXIII. Femur utmmque hominis adul-
ti 9. media parte anterius curvatum. Caput globofum utrius-
que osfis multo depresfius trochanteribus.
CCLXXXIV-
OSSIUM MORBOSOR0M. 85
CCLXXXIV. Femur dextrum , fimile.
CCLXXXV. Femur dextrum fimile , fed magis incur-
vum. Angulus, in quern latera retro conveniunt, minor:
bine crifta acutior.
CCLXXXVI. Femur dextrutn brevisfimum , valde incut-
vatum , hominis adulti. Caput et collum naturale. Condyli
majori intervallo diflant.
Pertineret quoque hue Femur, num. exeix. inter fractures deferip*
turn.
CCLXXXVII. CCLXXXVIII. Femur utrumque, cura
utraque tibia, homiais adulti. Femora in finiflrura, tibiss
in dextrum iatus incurva.
CCLXXXIX. CCXC. Tibia dextra et finiflra hominis
adulti , parte media et anteriore curvata.
CCXCI. CCXCII. Tibia dextra atque finiflra. Utraque
in partem anteriorem et exteriorem infigniter incurvata
adeo,ut plants pedum fere invicem fibi oppofitse , et curvata
crura corpori fuftinendo imparia fuerint.
CCXCIII. Tibia et fibula dextra , parte pofleriore et in-
teriore curvata , et circa malleolos per callum coalita ,
absque fradtura prsgresfa. Tibise vertex cariofus.
CCXCIV. Tibia et fibula finiflra , prioribus fimiles ,
atque hominis ejusdem.-
CCXCV. Fibula finiflra, parte media et polleriore in-
survata.
L 3
CCXCVL
85
THESAURUS
CCXCVT. Fibula finiftra, in partem interiorem et anterio-
rem curvata.
* CCXCVII. Fibula finiftra , parte media et anteriore infi-
gniter curva.
CCXCVIII. Fibula dextra, in formam lunae curvata , ita ut
caput fuperius et inferius cornua referant , retrorfum di-
recta.
Chefelden ofteogr. tab. 52. fig. 3.
CCXCIX. CCC. Humerus uterque hominis adulti, parte
inferiore curvatus. Condylus utriusque exterior fitu altior.
CCCI. Humerus dexter fimilis. Caput globofum 9 am-
plius , luxatum fuisfe videtur.
CCCII. Hominis adulti osfa fceleti, putrefa&ione disfo-
luta. A nativitate mente atque corpore debilis,neque incede-
re, artus regere , aut corpus ere&um pedibus fuftentare poterat,
fed ledlo vel fedili continuo affixus , vitam ad trigefimum
setatis annum perduxit. Habitus corpori diftortus et
complicatus fuit (a). Caput in finiftrum Iatus inclinatum , bra**
chia , flexis cubitis atque carpis , in dextrum ; femora ite-
rnm in finiftrum ; .crura atque pedes in dextrum porrech ,
.flexis genubus atque tarfis. Deformis ita homo , fedili
perforato inclufus , tamquam infans ab aliis nutriri debuit
xibis. Mentis compos colloqui et multa legere. amabat,
modo adftaret,qui paginas volveret: contra&is enimdigitis,
manuum opera diftitutus , horum loco omnia ore atque den*
fibus prehendebat In genere , osfa fceleti omnia , licet
de-
OSS fu M MQRBOSQRUM. 87
deco&a et putrefadla , pinguetudine fua digitos inquinant.
Osfa teretia , majora atque minora , prseter naturam gracilis
funt (by Capita osfium , coeterum rotundiora , nunc fubrotun-
da , compresfa , ovata. Sinus articulares plerique planiores.
In diverfis olfibus fequentia, notatu digna, occurrunt. Cra-
nium naturale. Sutura fagittalis ad radicem nafi excurrit, et
os fronds fecat. Maxilla inferior obliqua: condylus enina
dexter tuberculo infiftit , iinui Unifier fuit commisfus. Spi-
na difcorta et curvata fuit. Solutae vertebras plures inuno al-
terove latere compresfae. Coftae fuperiores admodum cur-
vatae, inferiores redtee, elongatae , quo magis pars inferior
fterni a fpina diftabat. In coxa dextra ilium valde conca-
vum : ifchium planius : pubis os elongatum : foramen ovale
rotundum , permagnum : acetabulum planum , vix cavum :
finus , pro recipienda glandula mucipara , nullus. Caput femo-
ris dextri non globofum , fed oblongum , parte fua anterio-
re , cum parte lunata acetabuli commisfa , fulcum habet , quo
oram exteriorem acetabuli excepit. Coxae fihiftrae ilium
planum : ifchium recurvum : os pubis brevisfimum , foramen
ovale oblongius : acetabulum profundum. Femur finiftrum
caput quidem globofum habet , caret autem finu , cui affigi
folet ligamentum , teres didtum. Praeterea , capite femoris
cum finu coxse commisfo, trochanter major, obfcuro licet
motu atque attrilu, novi articuli fpeciem effinxit. Tuber
enim calli indurati , osfeus , oram acetabuli exteriorem ob-
fidet , et aream refert , presfu trochanteris applanatam.
Vertex tibiae fmiftrae utrumque fin urn profundiorem exhi-
bet. Verticis tibiae dextrse finus interior profunde excavatus.
Humerorum capita non globofa , fed oblonga, a lateribus com-
presfa. Osfis hyoidis bafis cum cornu fmiftro concreta. Reli-,
qua osfa,figura atque forma, utcumque fecundum naturam.
00
>
THESAURUS
32
(«) Celebris pictor Pronk habitum totius corporis externum in duabus
tabulis ad vivum delineavit.
W Femur fimile gracillimum icone expresfit Chefelden , in ofteogr.
tab. 50. fig. 1.
De osfibus mollioribus , atque incurvatis rachitide, videantur Morga-
gni epift. 58. art. 7. van Swieten comm, in Boerhaavii aphor. §• 1485—
-1487. Haller difput. ad morb. hist. tom. 6. disf. Buchneri, pag. 275.
•5
TUMORES OSSIUM S 0 L I D T.
CCCIIL Caput osfeum hominis adulti , cornigerum (a). Pars
osfis frontis finiftra, ubi futura coronalis ad procesfum late-
ralem maximum osfis multiformis accedit , in fpeciem cornu
recurvi excrevit , naturae osfece (7>) , pofitu tantum et figura
iiocens. Cortex hujus cornu lsevis eft , innumeris forami-
liuliSjCallo indurato propriis, pertufa. Cicatrix oblonga,
a procesfu jugali osfis frontis ad futuratn lambdiformem us-
que protenfa, vulnus huic parti capitis prius infli&um fuisfe,
hinc et effufum callum in formam cornu excrevifle indura-
tum, verifimile reddit. Maxilla inferior deed.
„ Sic affe&os homines Dionyfiacos (five Bacchicos)quidam appel-
lavere.” Heliodor. de osfe excrefcente. vid. Cocchii. Nicette coll, grtec.
chyr. p. 124. Galen, defin. med. 594. ed. Charter. 2. 273. edit, apud
Juntas, tom. 1. pag. 49. A*
( h ) Albini index leg. Raviani. pag. 14. num, ix. Morgagni epift. 27.
art. 4. epift. j6. art. ai.
CCCIV. Femur finiftrum , parte pofteriore infra trochau-
terem minorem , duos procesfus oblongos osfeos exhibens.
Cortex osfis cceterum omni vitio carens , in fpeciem duarum
concharum excrevit, quarum apices intermedio osfe jun-
guntur ita , ut fubtus foramen relinquant.
£CCV. Pars dextri femoris fuperior. Laminte osfese
fimi-
OSSIUM MOUBOSORUM. 89
fimiles duse , ex linea alpera femoris enatae , et verfus par-
tem anteriorem reflexae. Foramen in medio relidtum.
CCCVI. Tibia dextra , parte anteriore media tumida,
nodofa, cortice aequabili.
CCCV1I. Tibia finiftra, parte inferiore media turgida.
Tumor oblique Terra diffisfus, conftrudfcionem internam ex-
hibet. Cortex crasfitie audtus. Folia cortices aliquot fe-
jundfca; cetera callo interjedlo in folidam fubftantiam con-
creta.
Turaores osfeos folidos innocuos defcripferunt et exhibuerunt Mor-
gagni ep. jo. art. 57— 60. Heifter inftit chir. pag. 376, 385. Petit ma-
lad. des. os. tom. 2. ch. 16. pag. 380. 432. 493 Ruyscb thef. anat. 10.
tab. 2. fig. 4, 5. 9, 10 Bidloo opera pag. 208. tab. a. fig. 1 , 5, 3,
Albinus index leg. rav. pag. 14. num. vui.
TUMOR OSSIS, CORTICE SQUAMOSO.
CCCVIII. Femur finidrum , parte inferiore turgidum.
Cortex osfis non laevis , Ted fibroTus et fquamofus.
CCCIX. Femur finidrum , duobus in locis turgidum: parte
fuperiore circa utrumque trochanterem ; parte inferiore , a me-
dio osfe usque ad condylos. Cortex fqamofus. Squamae
callofa? sequabiliter concretae.
CCCX. Pars femoris finidri Tuperior. Collum parte in-
teriore et anteriore carie erofum. Pars osfis , qua? infra col-
lum et trochanteres , tumet. Cortex alper., fqamofus. Squa-
ma? callofa? dehiscunt.
CCCXI. Femur dextrum ponderofum , per totam fere lr»n-
, M gi-
po
T HESA UR U S
gitudinem turgidura, et Terra diffisfum. Cortex crasfitudine
auflus. A parte exteriori incrementum attulit callus difFufus
et induratus. A parte interiore folia corticis expanfi dehi-
fcunt; aut, interje&o callo indurato , lolidum os efficiunt,
et crasfius reddunt.
CCCXII. Femur dextrum , totum praeter naturam eras-
lum , Terra diffisfum. Cortex fqamofus a parte exteriore. Fo-
lia corticis omnia dchiscunt , refoluta in fibras : hinc tota
crasfities reticulata. Cavum osfis fere nullum, fibris atque
cancellis impletum.
CCCXIII. Femur dextrum ponderofum, rotum turgiduin,
per longicudinem diffisfum. Laminae exteriores corticis de-
hifeentes, interjecto et circtimfufo callo, in folidam masfam
concreverunt, extus fquaraofam. Cavum os interius natu-
rale.
CCCXIV. Femur totum crasfisfimum , ponderofisfimum,
extrinfecus fqamofum, innumeris. foraininulis pertufum, e...
ulceribus fiftulofis tribus perforatum.
CCCXV. Femur finidrum parte inferiore turgidura , pon>
derofum , fquamofum. - Squamae callofae magis dehiscunt.
c ' | r r' i O . r f , .
CCCXVI. Femur finiftruni crasfum , ponderofum et
tuberofum , absque tiila cariei nota. Cortex osfis exterior
procesfus exigit tenues latefcentes, forma et figura disfiraf
les , fqamis imbricatis prrorunr fpeciminum longiores , ita ut
os , inter trochanteres et condylos medium , mufeo foliaceo'
abductum videatur. JF.ger ac.erbisflmos patiebatur dolores,
OSSIUM MORBOSORUM. 91
et oriebantur femori ejus plures abfcesfus , qui in ulcera fis-
tulofa abierunt.
CCCXVIL Pars femoris dextri dimidia fuperior , Terra
per longitudinem diffisfa, in liquori limpido asfervata. Os
tumidum. Cortex fquamofus. Folia corticis in fibras refolu-
ta. Femina per longura terapus magno et dolente femoris
tumore aegrotaverat , absque ulla cognira morbi causfa. Ab-
fcesfus apertus uncias fex vel feptem feri flavi emifit. Poll
mortem inveniebatur tumor, fubftantiae fimilis induratae pin-
guedini , cum mufculis aliisqne partibus vicinis in masfara
informem degeneratse , cavernofae, finubus fero flavo plenis.
Perioftium ab osfe fano feparari potuit, a vitiato autem
difficillime, propter calli nondum indurati cartilagineas fere
eminentias , fquamas atque papillas.
CCCXVIII. Tibia dextra, parte fuperiore tumida. A latere
tuberculi, cui ligamentum patellae affigitur , foramen eft,
ora insequabili terminatum , ducens in cavum osfls internum.
- &x> nib -a. . p - ;r?o r
CCCXTX. Tibia dextra, tota praeter naturam crasfa, in
anteriorem parum curvata, ferra per longitudinem diffisfa.
Folia corticis dehiscunt, et os crasfius reddunt. Cavum
interfeptum cancellis.
CCCXX- Pars tibiae fimilis, pedamento ligneo infidens,
cui adnexa fchedula , manu cl. Ruifchii infcripta ,, poll oede-
ma ” Qa). Laminae corticis dehiscunt. Cavum anguftatum.
00 Ruysch thef. max. pag. 31. Catalog, mufad ejusdem, no. 101.
CCCXXI. Tibia finiftra tota crasfa et levis , ferra diffisfa.
Cortex extrinfecus aequabilis. Conftrudtio interior cancel-
lata. Cavum fere nullum.
M a
CCCXXII.
THESAURUS
92
CCCXXII. Tibia dextra , tota tumida, ponderofa. Para
poftenor fquamofa , compadta. Vefligia reptantium vaforum
miniraorum perioftii , corcici impresfa , vifuntur.
CCCXX1II. Tibia fin i (Ira valde crasfa et ponderofa ,
confperfa granulis osfeis , a callo indurato productis , quorum
acervi tubera referunt.
CCCXXIV. Tibia finiflra fimilis, fquamofa.
CCCXXV. Tibia et fibula dextra, utraque ponderofa,.
parte inferiore tumida. Arteriarum atque venarum perioftii,
qua? hie, fimili modp ac in reliquo corpore bumano , comites
incedunt reptantque, vefligia cortici osfis impresfa vifun-
tur.
CCCXXVI. Tibia et fibula fenis tumida. Spina tibiae
anterior degeneravit in masfam , fibris atque fquamis osfeis
deformem. Fibula fimilis eft. Callus inaequabilis , fpinofus ,
a tibia ad fibulam tranfit, quo media osfa colligantur, abs-
que praegresfae fradturas nota.
CCCXXVII. Tibia atque fibula dextra , ponderofa , parum
fupra malleolos fradta , et per totam longitudinem inter fe
coalita. Capita osfium foluta atque deperdita. Cortex
utriusque osfis fpinis , fquamis , granulis et tuberibus callo-
fis afpera atque monftrofa. Callus file foraminula pro vafis
perioftii vix exhibet.
CCCXXVIII. Tibia dextra fimilis, Terra per longitudi-
nem diffisfa , ut pateat interior fabrica , quee externam
partem corticis exhibet cancellatam , interiorem folidam.
CCCXXIX.
9 3
O S' S I U M M ORBOSORUM.
CCCXXJX. Humerus Unifier 9 parte fuperiore tumidus ;
parte anteriore, qua mufculus deltois ei affigitur, cicatricem
calloram exhibet, medio perforatam. Foramen rotundum in
cavum osfis internum ducit. Ora ejus laevigata , continuato
intus periofiio externo obdudla,.
TUMOR OS SIS, CORTICE SPINOSO.
y
CCCXXX. Humerus dexter virginis adults , j uxta Ion-
gitudinem ferra diffisfus. Pars prior, duriori ligno percusfa ,
primo intumefcit , deinceps in magnum tumorem asfurgit,
qui totum fere humeri articulum oecupabat , quo post
mortem aperto, fuberat fanguis niger, concretus, foetidus.
Os interims atque conftrudio medullola fere integra. Cor-
tex osfis , inter caput et mediam longitudinem , procesfus os-
feos acutos lpinofos exigit , figura et magnitudine inter fe
disfimiles. Caput, cartilagine opertuni , parte pofieriori exe-
fum. Latera finus , per quern tendo capitis longioris bicipi-
tis brachii delabitur, fpinis obfita. Corticis osfis vitium
Ipecies cariei, a caufa externa.
CCCXXXI. CCCXXXIL Femur , tibia atque fibula
dextra hominis adulti. Si ex injuria prsgresfa , ex morbi
progresfu et fimilitudine habitus tibiae et fibulae, conjefhira
facienda fit , verifiable videtur, cruftam femoris exteriorem,
perioftio corrupto , primam incipientis morbi fedem habuis.
fe. Homo , ex alto cadens , femur fupra condylos alliferat ,
nc ox intus dolor exotitur acerbus, vix- remittens ; dein caro
intumefcit, fenfimque tumor durus augefcit, ut tandem fe-
mur altero femore quadruple crasfius videretur. Interim
malum latius ferpit, tandemque dolor, tumor que , genu et
M3 crur-
THESAURUS
94
cruris partem fuperiorem occupat. Cute pod mortem dis-
fcisfa, cognofcebatur panniculurn adipofum , nimia atque in-
durata pinguedine repletum, et hincinde fidulofum , femoris
crasfitudinem effecisfe, cui vafa et tenues mufculorum reli-
quiae inhaerebant. Cruda osfis femoris , ubi morbus incepit ,
inter mediam osfis Jongitudinem et condylos , invalefc^nte
morbo exela et deperdita ; fed os , huic crudae fubje&um ,
intequabile, afperum , finus et procesfus osfeos fpinofos
majores reprsefentat. A parte anteriore medii femoris lami-
nae corticis recurvatae a fe invicem fecedunt , quafi natura
molita fit totum os inferius feparare. Simile quid circa
majorem nrochanterem obfervatur. Cruda exterior partis
tibias et fibulae fuperioris , ubi morbus , ex contagio a femore
profedlo , fero gignitur , vix cariofa , fed ,fpinis osfeis horrida,
parti fubjedhe inhaeret. Osfa , qua parte articulum genu
componunt, in cartilaginem integram definunt. Periodium ,
in locis affe&is osfium,ab osfe didabat: vicinis e contra fir-
niisfime adhaerens (V).
(O Holl. Maatfch. 16. deel. 2. ftuk. bl. 340. Zeeuwf. Gen. 2. deel.
bL 348. Heelk. Verhand. Rott. bl. 112. Chcfelden ofteogr. tab. 46. fig. 3.
TUMOR FUNGOSUS MEDITULLII OSSIS.
CCCXXXIII. Pars fuperior cranii hominis adulti , pericra-
nio atque dura meninge obdu6la. Evidens caufa, morbi
initium afferens, incognita. Sedes morbi diploe videtur, in-
ter binas cranii tabulas media. Vitium per hanc cranii par-
tem late ferpens , quibusdam locis fummam, aliis inter-
nam , aliis utramque cranii tabulam expandit , difrupit *
dedruxit atque confumpfit. Hinc , parte verticis dextra , la-
mina cranii exterior perforata in fpeciem cribri, foramini.
bus
OSSIUM MORBOSORUM.
95
bus crebris amplioribus , figuroe diverfse , gibbum efficit.
Diploe atque lamina cranii interna Lac parte deficiunt. Dura
meninx , qute hac parte fola encephalum obtegebat , integra ,
depresfa. Igitur, inter asfurgentem laminam cranii exterio-
rem et depresfam meningem , ingens cavum exortum , per
fibras osfeas membranaceasque cellulis interfeptum*, in fpe-
ciem favorum , quos apum examina fingunt. Subftantia ,
quae cavum hoc, coeteraque foramina , impleverat, inco-
gnita , fed verifimiliter membranaceo - fungofa : quod ex com*
paratione cum fequenti fpecimine concluditur.
CCCXXXIV. Caput osfeum mulieris , cui , a valida con-
tufione, infignis tumor globofus , durus atque renitens , osfi
maxillari dextro fenfim ita increvit, lit denique, in formam
piJae lufbrise , malain dextram occupans , genam , a commis-
fura palpebrarum ad angulum oris usque , monftrofe expan-
deret, doloris utcumque expers, et per plures annos gcfta-
tus , caufa mortis non fuit. Putrefadlione et adhibita cura
a partibus mollibus depuratum cranium , liquori limpido
conditum et asfervatum , tumorem osfeum exhibet, qui cir*
cumferentia fua, orse prtefaepiolarum dentium molariurn -om.
nium atque canini, foramini nariuni dextro , orae orbitte
inferiori , atque parti anterior! osfis jugalis adhteret, et
pone jugum fe verfus procesfum pterygodeum extendit. Pars
exterior tumoris reticulata. Fibrae atque laminae corticis
osfis , mire expanfi , dehiscunt. Intervalla majora et minora
fubftantia membranacea impleta. Tumor, in longitudinem
per medium diffisfus , conftru&ionem exhibet intern am ex*
ternte fimilem* Fibrae et laminae cellulas effingunt, mem-
brana undique veftitas, absque ullo five muci five puris
colledli veftigio. Nucleus tumoris cavus eft finus , la3vi
mem-
THESAURUS
96
membrana veflitus, pro antro Ilighmori vix habendus. Sty-
lus inmisfus in cavum nafi pcnetrare nequit , verum exit
per canalem fiftulofura , qui in parte inferiore tumoris , circa
medium inter dentem caninum atque molarera alterum in-
tervallum ibique dcletum prcefepiolum , aperitur. Fora-
men nafi dextrum angu dus. Os fpongiofum inferius dex-
trum intra cavum nafi multum prominet, et ieptum carti-
lagineum proxime comingit. Foramen oculi dextri , figura
mutatum, ex transverfo latefcit. Foramen infraorbitale os-
fis maxillaris fuperioris fere deletum. Dentes molares
priores maxillae inferioris deficiunt , quarum reli&um fpa-
tium tumor, ultra defcendens , implet.
Similem fere cafum, prrefide C. C. SieboH, defcripfiuet delineavk
F.B. Becker in disf.de infolito maxillae fuperioris tumore. Herbipoli 17 76.
CCCXXXV. Hominis junioris osfa fceleti omnia, pu-
trefa&ione ant prudenti feparatione a vicinis cardbus depu-
rata, partim ficcata, partim liquori fpintuofo condita et as-
fervata. Homo 27 annor. iteratos lapfus ex alto atque contus-
flones validisfimas , tamquam caufas deformitatum , prae fe fe-
rens, lento acvacillante gradu incedebat, et, monftrofe tu-
berofis manubus atque cruribus tumidis curvadsque, vi&um
quceritabat. Poft lentam febrem hydropicu3 obiit. Secco
cadavere , vifcera omnia laxiora, coeterum fecundum naturam
eonftituta inveni ; cavitates vero abdominis, thoracis atque
cranii , quin et cerebri ventriculos fero repletos ; cruribus at-
que fcroto circa mortem aqua inter cutem intends. Statura
hominis deformis. Altitudo a vertice ad pubem 3 6 polli-
ces rbenolandicas tequabat ; a pube ad calcem vero 2 2 polli-
eum. Longitudo osfis humeri finiftri 14 poll. Ilia dextri,
ad angulum rectum inflexi , 9 poll, crac, Contra , cubid
dex-
O S 3 I U M MORBOSORUM.
97
dext/ri brevioris olecranum 9 poll, diflabat a carpi arti-
cled* Illud ulnae finidrae , naturalis , 14 poll. Didantia coxa-
rii'm a le invicem, five afummo osfe ilio dextro ad finidrum,
erat 13 pollicum. A media fynchondrofi pubis ad tuber
ilii dextri fuperius didantia erat fex, ad finidrum vero octo
pollicum. Tumor iogens , folidus , fed mollis atque reni*
tens , partem abdominis atque pelvis finidram occupabat ,
vertebris inferioribus lumborum , osfi facro , ilio , ifchio at-
que pubis adhaerens ita, ut htec osfa partem tumoris con-
ltituere videbantur. Peritonaeum, integrum, tutnorcm hunc
cavo abdominis proprio excludebat. Nervi lumbares atque
iliaci , iliaca vala et ureteres , nec non mufculi pfoae atque
iliaci interni fibrae extenuatae et in majorem latitudinem
expanfae , fupra dorfum tumoris ad inguen atque pelvim
incedebant. Subftantia tumoris disfecti pinguedini .fpisfae
induratse etfolidae fimilis , osficulis parvis hincinde per illain
masfam difperfis : quod odeodeatoma vocatur (V). A ecu-
ratiori examine indituto, cognofcebatur totum os ilium
cum parte ifcliii , facri , atque vertebrarum lumborum inferio.
mm, in banc fubrtantiam degenerasfe. Putrefaidione enim
depuratae reliquas partes condant vertebris lumborum dimi-
diis, dimidio facro, atque coxa; parte anteriore, qua pu-
bis os atque ifehium tuberofum foramen ovale diblum inclu-
dunt, et acetabulum condituere juvant. IV i rum interim
quod , toto osfe ilio tamquam carie confumto atque pertiico ,
pars lunata cartilaginofa acetabuli fuperfit ; dum pars finna-
ta , quae .glaadulam continet , osfea , confumta fuerit. Car.
tilagines , qua; vertebras conjungunt , etiam intadla? manferunt
vitio., benign isfimae , ut videtur , naturae. Inter reliqua bu-
jus fcelqti osfa, caput osfeum atque maxilla, vertebrae colli
et dorfiomnes, cum tribus lumborum, omnes cofUc, der-
N num
98
THESAURUS
num, claviculae atque patellae integrae. Vertebras dorfi duae
mediae per arcus fuos pofteriores concretae funt. Pars
arcus dextra vertebrae fuperioris , diffisfa quafi , dehifcit ;
disjundta pars finiftra , depresfa , cum arcu vertebrae inferioris
concrevit. Ccetera osfa originem atque incrementum morbi
rarisfimi interni exhibent. Ilium dextrum , pars finiftri
quae fuperefi:, et fcapulas , una alterave parte in tumorem
nodofum asfurgunt. Cortex osfis , illis in locis extenuatus,
crebris foraminibus dehifcit , reticulatus. Medulla, five me-
ditullium tabularum , fubftantia quadam molli, coerulea , tur-
gidum, corticem expandit atque extenuatum tandem divifit.
Depurato osfe absque putrefa&ione , mollis ilia masfa tota
exficcata eft , et reticularem etiam internam fabricam
exhibet. Femur dextrum incurvum , parte pofteriore con*
vexum. Femur finiftrum in partem exteriorem curvaturm
Tibiae atque fibulae in partem dextram curvatae : hinc crura
a parte finiftra concava fuerunt. Corpus osfis cujuscum-
que juxta naturam crasfum. Capita fuperiora et inferiora
quafi inflata, tumida, parte qua componuntur cartilaginea;
per reliquum vero ambitum cortex expanfus, extenuatus;
atque disfolutus in formam reticularem , fubftantiam internam
mollem fungolam , poll depurationem exficcatam , continens
atque recondens. Osfa pedum eodem vitio affe&a, maxi-
me calcaneum dextrum et osfa metatarfi atque digiti , pu-
trefa&ione et prudenti feparatione a fubfiantia fungofa de-
purata, maximam partem conftru&ionis internae deftruftam
atque perditam exhibent ( b ) , absque ulla tamen cariei nota ,
osfibus ficcisfimis, nitidisfimis. Os humeri dextrum me-
dium ad return angulum inflexum. Siniftrum naturale , nifi
quod, cubiti articulo defigurato, per capitulum cum ulna,
et novas trochleas fpecie cum radio committatur. Ulna
fini*
V
0*0
OSSIUM MORBOSORUM. p*
finiftra brevior, incurva, capite inferiore turgido; dexcra
naturalis. Radius finite integer. Osfa carpi, metacarpi
atque digitorum manus dextri, osfibus pedum fimillima,
adeo ut habitus et vitium alterius et altero cognofcatur. Ma-
nus finiftra , cujus osfa per ligamenta atque tendines mufcu-
lorum flexorum coherent, liquori fpirituofo limpido con-
dita, ftatum magis naturalem tumorum a parte corticis ex-
hibent. Carpi osfa non tument. Metacarpi vero atque di-
gitorum osfium capita turgida tumores nodofos atque glo-
bofos exhibent , quorum alii , perioftio fuo denudati , fub-
ltantiam mucilaginofam pulpofam; alii concrementum foli-
dius; alii induratum; alii penitus osfeum referunt. Par-
tes, qui bus phalanges digitorum inter fe et cum metatarfo
componuntur, cardlaginofse funt. Articuli omnes , libei i , de-
hiscunt. Ratione varia , qua tumor magis exteriorem vel
interiorem partem occupaverit , digiti incurvati funt , et inte-
gumentis obdudti monftrofam referebant molem. Digitus
index atque auricularis , tumoribus non affedfci , refpefru reli-
quorum emaciati apparent. Cote dua? circa extrema carti-
laginea fimili modo intumefcunt , cortice osfis adhuc integro.
Digitus index atque pollex manus dextri , eodem morbo
turgidis osfibus , liquori conditi idem demonftrant. Ra-
dius dexter atque fibula finiftra, ferra per longitudinem
diffisfa, et a medulla fanguinolenta lotione depurata, vitia-
tam internam fabricam caufamqtie tumorum illuftrant. Ca-
pita osfium diftenduntur fubftantia molli, elaftica , grumo*
fa, glomerata , glandulofa , coerulei color is , intra fibrofas
osfeas cellulas nata; cujus minoribus globofis corpufculis
cancelli dilatantur ; hisque dilatatis , plures globuli uiiam
masfam conftituunt. Nulla etiam in hisce fpcciminibus five
purulentte materiei , five cariei prssgresfe , veltigia vifuntur.
N 2 Cel-
I 00
THESAURUS
Cellulofia tela , cellulas capitum internas obducens > ipiaque
medulla , fedes videtur morbi , quem ad fungas refero (c).
Si autem a ftatu illo morbofo , ad naturalis ifahric® degene-
rationem fuccesfivam concludere liceat, non incongruum
eritjudicare atque ftatuere ®grum a nativitate > aut prima ®ta-
te faltem rachitide laborasfe; et capita osfium bine nodofa
fa&a, tale incrementum cepisfe, quod Vencofitatis nomine
antiquo defignari raereretur. Absque ulla aut acris fynovi®,
aut corrof® osfium fabric® nota, absque omni dolore,
et non nifi pondere raolefia , pro benign isfimo morbo ha-
benda, maximam affinitatem cum ita dido Ofteofteatomato
ofiendit ; a capitum osfium tumore , interna ulcerations
atque carie dolente , obfeuris illis Spin® ventof® ( \d )
atque VTentofitatis fpin® nominibus infignito, natura fm*
atque fymptomatibus plane diverfa.
( a) Odeofteatomatis pelvis exemplum liuic nodro firaillinuim deferip-
fit atque delineavit J. G. Hermann in disf. de Qdeodeatomate, Lipfice
1767. Maxilire inferioris fimile edidir. Tittmnn, in disf. de odeodeatom.
cafurar. Lipf. 1757. Clavicular, Kulpus, in disf. Mcehringii. vide Haller
difp. cln'r. tom. 5. pag. 653. Osfis faeri non abfimilem tnmorem deferip-
tum exhibent A&a foe. Roterod.) Bataafkcli Genootfch. dcr proefbnder-
vindelyke Wysbegeerte) tom. 2. pag. 93.
( \b ) Ch'efelden odeogr. tab. 45. fig. 3. ubi morbo fcrophulofo tribuit.
(c) De fung? five came fungofa, in medio et intimo osfe'nata. vide
Grashuys de natura fungi &c "pag. 70. 71. et , qui ibi citatur. Petit
malad. des os. tom. 2 pag. 358.
(7f) Vide fiipr. ad num. exuv. Item, van Swieten comment, in aphor.
Boerhaavii 526. tom. 1. pag. 919. nec non Freindii, Severini, Marches
ti , Pandolpliini et Merklini feripta de hoc morbo.
CCCXXXVI. Concrementum osfeura. Juvenis , quo
vi&um quseritaret , dextram oftenuabat , cujus dorfo ingens
dur usque tumor fuperincreverat , ad taclum osfeus , renitens ,
cute integra opertus. Tumor ab osfibus carpi et matacarpi
de-
10 I
OSSIUM MORBOSORUM,
degeneratis originem duxerat, ad ofteofteatoma referendus.
Quid intus haberet , pofl mortem demum cognofcebatur ,
nimirum pingue quoddam . concretum , quale in fteatomate
reperitur, crufta osfea(V) inclufum , quae, licet putrefadione
extenuata, exhibetur.
( a) Petit malad. des os. tom. 2. pag. 358. 387. Ada phyf. medica. vol.
i» obf. 28. pag. 76.
CCCXXXVII. Mulieris adultae mantis , rota molee , cui
operam dabat , compresfa et in deformem figuram converfa ,
per quindecim annos geftata et oftentata. Cubitus extenua-
tus. Manus in monftrofam molem excrevit (a). Articuli
digitprum plicis dignofcimtur. Digiti deformati, crasfisfimi,
grater pollicem tantummodo tres numerantur. Dorfum
carpi ulceratum fuisfe videtur. Neque dubium , quin ofteoftea-
toma adfit. .
Qa) Severinus de nbfc. recond. nat. pag. 174. Ruysch epiftol. anat. 14*
pag. y. tab. 17. 18, Bidloi cxerc. anat. pag. 205. tab. 1.
J j . 4>f ) II r; i. • .' ) i j . 1 4 i . . ( I .1 [ .
TUMOR PERIOSTII FUNGOSUS.
CCCXXXVIII. Hominis adulti pars calvarire fuperior.
Vertex fummus carie perforatus. Ora foraminis fuperior
crasfo atque denfo callo obduda, ita ut collem referat os-
feum, qui medium convallem atque foramen cingit. Col-
lis ille osfeus, calli efFedus , nucleo inferviit tumori molli
fungofo , qui, a bafi latiori in conum asfurgens , vertici fupe-
rincreverat. Aiger, vehementioribus capitis doloribus vexa-
tus, obiit. Aperto cranio, cerebrum fanisfimum in ven turn
ell. Crasfa menix erat naturalis. Interna cranii fupcrficies
nullas futuras exhibet, tota quodammodo habitu topbofi.
N 3 CCCXXXIX.
102
THESAURUS
/
CCCXXXIX. ad CCCXLIIL Partes capitis osfei ho.
minis adulti.' Caufa morbi , an venerea fit , an fcorbutica , du-
bium eft. Os frontis (cccxxxix) parte finiftra , et os oc-
cipitis (cccxl.) parte inter quatuor fcrobes media, quo-
dammodo turgida , minimis fpiculis ab utraque parte
afpera funt. Pericranium et, quae verum perioftium in-
ternum calvaria? eft , pars exterior crasfte meningis , qua osfi
vitiato firmisfime adhserebant , in fubftantiam mollem pulti
coadlae fimilem degeneraverant. Membrance coeterum inte-
gree atque incorrupta? erant : quod ficcata et fuper osfa
verticis (cccxu) expanfa meninx e vinci t. Os maxillare
fuperius utrumque parte fua pofteriore fimili modo
vitiatum, ac fpinulis exilioribus et longioribus hirfutum.
Maxilla inferior eodem morbo, at gravius , affedhira ,
vivo homir.e undique in monftrofam molem excrevit. Den-
tes vacillabant fere omnes. Caro fpongiofa gingivarum lin-
guam verfus palatum protrudebat, et buccas genasque mire
expandebat. Maxilla , per medium mentum ferra diffifa,
naturam morbi magis perfpicuam reddit. Pars maxillae
dextra (cccxlii.) , ab ambiente tumore fungofo feparata ,
nuda, naturalis fere, folida, parum tumens; externa autem
fuperficie corticis afperior , minimis foraminulis pertufa. Pars
finiftra (cccxliu.), fpirituofo liquori condita et exhibita,
oftendit membranam oris et gingivarum obducere tumorem;
perioftium autem unicura in fubftantiam modem , pulti fimi-
lem , atqui firmam degenerasfe , osfe vix tumefadlo.
Convem'unt quodammodo cum hisce tumorum capitis fpeciminibus,
obfervata Morgagni ep. 52. art. 38. Mifcell. nat. curios, dec. 2. ann. 6.
ofcf. 99, ico. Kaufmann. (pnefide Crellio) de tumore capitis fungofo.
Helmll. 1743. Had. disf- chir. 1. pag. 48. Pard liv. xh. chap, 23. Acad,
de.ehir. tom. 5. pag. 1. van Gesfcher langd. gezwellen « pag. 92.
CCCXLIV.
OSSIUM MORBOSORUM.
103
CCCXLIV. Pars humeri inferior mulieris adultas. Prs-
gresfa contufione, tumor, ovi anferini magni.tudinis , maxi-
ma fua parte fub cute mobilis, patte autem fuperiore pro-
fundius adhaerens parti interiori humeri, parum fupra cubiti
articulum , pro fleatoraate habebatur , et omni , qua potuit ,
prudentia et dexteritate chirurgi ablatus fuit. Brevi autem
port extirpationem , confolidato fere vulnere , eadem parte
fungus ingens , dolore atque pondere moleftus , vulneri ex-
crevit. Ad vitam aegrae prolongandam amputatio brachii
infticuta fuit , qua conftitit , fungum ilium originem ducere
ex perioftio ibi loci turgido. Pars humeri exhibita aream
offert inaequabilem , cui perioftii fungus firmisflme adhae-
rebat.
CCCXLV. Osfa cubiti, membrana interosfea conjundta
et perioftio fuo obdudta , praeter unum alterumve locum ,
cui fimilis tumor fungofus , magnitudinis ovi columbini , ex
perioftio oriebatur. Os ibi inaequabile, leviter finuatum.
Tumores benigni,non nifi pondere aegro molefti erant.
CARIES OSS IS.
CCCXL VI. Sternum hominis adulti , cohaerens cum corde
et vafis majoribus, in liquore limpido asfervatum. Homo,
coeterum fanus atque debilis , tibicen et quondam gladia-
tor , menfe januario anni 1774. conquaerebatur de tu-
more, quern ab aliquot feptimanis in parte dextra eaque
fuperiore et anteriore pedtoris obfervaverat , absque ulla
fibi cognita caufa , aut vi externa praegresfa et adhibita. Tu-
mor
io4 THESAURUS
mor parvus, magnitudinis ovi columbini minoris , parum
dolens, colore et calore naturalis, obfcure digitum ferienti
pulfu iftubus arteriaruin non acceleratis refpondens , totus ,
non absque molefta sgri fenfatione , digitis intra cavuin tho-
racis repclli potuit: quo represfo , fponte dignofci potuit
intervallum, inter canilagines coftarutn primae atque fecun-
dae prope fternum reliccum , occupare. Cataplasmata et em-
plaftra emollicntia atque maturantia ab impends propofita,
a juniore fed attcnto cheirurgo rejiciebantur , qui non ni ft
tenuem diastam atque quietcm cugro praeicripfit , venam fe-
cuit, tumoremque ab omni externa Jsfione defendere op-
time curavit. Tumor , fen fim auclus , pulfabat cum inter-
misfione ad tertium quemlibet itftum , qui eodem tempore
in aiteria radiali obfervabatur. Increvit tumor conicus
menfe februario ad magnitudinera ovi gallinacei , ica ut ba-
fis tumoris Jatior claviculara , apex fternum refpiceret. Menfe
martio , aprili et majo,majus incrementum cepit,et pervenit
ad latitudinem fupefficiei feptem digitorum a fterno ad
axillam , et ofto digitorum a clavicula ad alteram
usque coftam longitudinem. Junio menfe tumor ultra
increvit , mammam mulieris lafte turgidam referens ,
absque ulla fludluantis materia* intus contents nota. Pul-
fus ad oculum ceque ac tadhim obfcurior fenriebatur. Co-
lor cutis , initio hujus menfis rubellus, iterun difparuit;
verfus ftnem autem rediit, una cum quinque tuberculis,
ultra fuperficiem tumoris elevatis, pift magnitudinis, et quo-
rum extenuata cutis pulfu arteriaruin toties elevabatur.
Menfe jtilib tria horum tuberculorum d-ifparuerunt , et co.
lor cutis cum illo reliqui tumoris iterum naturalis fuit.
Tubercula duo fterno vicina, mutato colore, ad magnitun-
nem nucis juglandis pervenerunt. -Cutis extenuata, pelki-
ci
s
OSSIUM MGRBOSORUM.
105
cida, jam occultis foraminibus humorera mali odor is atque
lotime carnis fimilem emittebat. Splenia eodem imbuta foedi-
tate odoris offendebant. Menfe augufto cuticula per ambitum
tumoris crena folvi incepit ; brevique pofl: , 1 8 augufli , tuber
inferius, fponte ruptum , uncias feptem fanguinis floridi arte-
riofl ejecit. Invigilans cheirurgus plumaceolis, fpleniis atque
fasciis , rite applicatis lethalem hsemorrhagiam represfic ,
et per aliquot dies fervavit , donee ptitredo accedens , segro
molefla , mutationem apparatus indicaret. Prima hac tu-
moris ruptura ambo tubercula in untim confluxeraut , et uni-
cum conflituebant foramen. Pofl; ocliduum altera htemor-
rhagia fupervenit, 5 vel <5 unciarum. Biduo pofl, appa<
ratum folvens cheirurgus miratus efl foramen amplum, tha-
leri magnitudinis , concreto fanguine penitus obturari , et
ne guttulam quidem fanguinis flillare. Thrombus ille, quali-
bet arteriarum pulfatione , ultra oram foraminis propelleba-
tur. Quarto raenfis feptembris die tertia fupervenit hse-
morrhagia 4 unciarum. Pofl triduum adhuc quarta fucces-
fit, copia fanguinis minore. Refpiratio inirio anni , quo
tusfi vexabatur, moleftior, increfcente tumore liberior fuit.
Dolores artuum , brachiorumque irmnobilitas ultimis menfi-
bus ex toto defierunt. Pulfus tequabilior, fed debilis fadlus.
Oedema tunc crura occupavit , mox brachia , dein collum
atque caput , flaccida iterum circa mortem. iEger toto
morbi decurfu mente fatis hilaris vixit, et, vix mortem me-
ditatus, fanationem a ruptura tumoris exfpettabat; donee,
virium defedtu , morbo atque morti fuccumbens , anxiis tho-
racis concusfionibus vitam, 10 feptembris finivit, veniam
aperiendi fuum cadaver concedens. Corpus pro demon-
flratione anatomica publice fecui , et fedem morbi prteprimis
rimatus fum. Vidimus tunc non folum integumenta, verum
O et
THESAURUS
vo 6
et pedtoralem raufculum, a fubje&a polypofa fanguinis con*
creci fiibflantia in figuram globofam expandi. A parte ex-
teriore pedtoralis minor five ferratus ancicus , a fnpc-
riore clavicula , ab intcriore degeneratum fterni perioftium
hunc polypum terminabat , prodeuntcm ex cavo thoracis,
per duo Tatis ampla foramina, in intervalfis cartilaginum
co flat um , prima? et fecunda: , atque ltcrni latus dextrum
confpicua. Sternum parte fuperiore, eaque dextra excerio-
re, carie confumptum, five ab utraque parte pcrioltio deiti-
tutuni , compresfum , ora lunata extenuata partem fora-
minis Tuperioris eflicit. Cofta fecunda ejusque cartilago ,
non tantum ab anteriori , led , ceque ac fternum , etiain a
poileriori perioftio nudata eft , quod digito per foramen in-
tro misfo explorari potuit. Apereo thorace , fternum cum
dilatata aorta firmiter cofcrerebat , intermedia lata atque am-
pla perioftii polteriaTis flerni expanfione , turgida poly-
pofo concremento , quod cum polvpo cordis atque vaforum,
et extern o coagulati fan gu in is tumorc, unarp masfam cunfti*
tuisfe videbatur. Saccus ille caves perioftii a dilatata aorta
diftinguebatur collo five crena an uitiori , tamquain fi!o
-conftridta , et pone quam arterim fubclavise atque ca*
•rotides oriebantur. Curvatura aorta? triplo nacuraii C3pa-
cior, parte anteriore maxime dilatata, eo magis ad fternum
accedere debuit. Vitium illud .aorta? certo certius in-
‘ter aneurismata numerandum. Tibiaium cantus, quo mul-
turn intend! debet aeris infpiratio, polypofa? fanguinis con-
cretion! non parum tribuit. Dubium vero , anne valida con-
tufio fterni preegresfa , du n gladiatorem ageret teger ,
-fimul incufanda fit: qua caries .fterni oborta , atque pur.u*
ienta niateries faccum ilium perioftii efformaverit , qui tan-
dem
O S S 1 U M M o R BE OSG R U M.
1-07
dem aortas accretus , ilia quoquc- perforata , fanguifli. exk
turn paraverit ? < -
, CCCXLVIL Partes flerni alque cofhrum cariofe Tib-
ininis adulti , cum aneurismate curyaturas aortas (a) defuncli.
Tumor ille increfcens fternuip perforaverat, Adfunt partes
facci aneurismatici incrasfati, callofe, qutc fragmenta-os-
fis minora continent.
(7/) Morgagni epift. 17. art. 29. epiffc. 26. art. 9. LaiicifUis de aneurys-
matibus. Nova adt. phyf. medaom.. 4. 1.7.70.. pag. ^9. Verbrugge d i si', de
aaeur pag. 941. pag. 93. , San difort omleedk. verhand., pag. 16. 20. Id.
Gen. & nat. Bibl. 6 deel png. 3a van Gesfeher vail de gezwe)!en,pag. 20b‘.
t
CCCXLVIII. Sternum hominis adulti cariofum, in liquo-
re limpido. Pars fuperior : atqne media , quae interme-
dia ligament ofa* fubfhntia mobilia conjungi folent, cario-
fa parte anteriore dehiscunt; parte poileriore per laxam
membranaceam expanfionem co bat rent , duobits in locis pure
feratam. Caput coflas fecundje utrausque carcilagineum , fo-
kito cum ftefno atticulo , liberum , integrum.
Simile fere fiernum icone expresfum exftat in Mem. de l’acad. de
cliir. tom. 4 pag.. 565. planche 5.
CCCXLIX: Coflas duse, parte, qua fibi irivicem oppo-
fitae funt, cariofae. Ulcus integumentorum fiftulofum com-
municate cum facco purulento , diaphragms inter atque
coflas fpurias , feptimam et odtavam , extra pleuram inveniin
cadavere.
' i C j ■ ! '
CCCL. Coda longior, tota carioia , eruta ex cadavere ,
cuius aneurysma deferipfit vir cl. Noordwyk, ubi „ in di-
O 2 la-
THESAURUS
rc$
Iatatse aortae fundo cariofae et fragiles occurrerunt (a).” Crena
dentata cariofum os a fano diftinguit.
(a) Noordwyk prtef. ad J. Nihel. ohf. de crifiura prediction. ex pulfu.
Morgagni ep. 21. art. 47. ep. 26. art. 5. 7. ep. 18. art. 25. Ruysch obC.
37* 38.
CCCLI. Cofta brevior crasfa, cariofa , undique globulis
minimis acervatis calli osfei indurati cintfca et cooperta.
CCCLIT. Cofta fimilis , tumida ac turgida, Terra per
longitudinem diffisfa. Conftruftio interior naiuralis. Callus,
acervo globulorum non disfimilis, cortici osfis undique ad-
haeret.
CCCLIII. Femur dextrum hominis junioris. Caput glo-
bofum deficit. Collum breve inaequabili fuperficie , cui ca-
put inhaeferat , definit. Pars osfis fuperior corticem natu-
ralem lssvem habet. Pars inferior , crasfior , crufta callofa ,
itinumeris foraminibus minoribus pro vasculis perioftii per-
via, obdu&a tumet. Condyli obliqui. Exterior, brevior,
cum vertice tibiae coalitus fuit , carie affe<5tus.
CCCLIV. Femur dextrum, multisin locis turgidum , parte
media et pofteriore carie erofum. Cortex fibris atque la-
minis afper.
CCCLV. Fragmenta duo femoris turgidi, cariofi.
CCCLVI. Radius dexter, fradtus iterumque ferrurainatus ,
toms fere turgidus. Cortex ab omni parte foraminibus per-
vius. Sinus, quo cum carpo committitur, carie erofus.
os-
OSSIUM MORBOSORUM. 109
OSSA LABE VENEREA INFECT A.
CCCLVII. CCCLVIII. Pars calvarias fuperior , cum
humero finiftro, infantis recens nati et lue venerea infe&i.
Hsec osfa levisfima aquas innatant et humida fubfident , flexi-
bilia. Diploe praster naturam crasfa. Cortex osfis tenuior.
CCCLIX. Caput osfeum pueri. Facies, dum viveret,foe-
disfima cicatrice horrida erat. Nafus depresfus , mire in-
curvus, vix patulus. Palpebras fere totas inter fe coalitas,
et poffc mortem cum albo oculi cobasrefcebant. Os fron-
ds parte dextra , verticis finiilrum et maxillare dextrum , ve-
teris mali veftigia exbibent : nam fronti tuberofa eminentia
callofa excrevit; os verticis profundioris ulceris cicatricem
finuatam exbibet; os maxillare tumet, dilatato finu extrin-
fecus aperto , et ora ejus inferior , cum praefepiolis dentium
et procesfu fuperiore, qui pertinet in glabellam , carie fere
confumtae funt. Osfa palati integra.. Osfa nafi anguftis-
fima.
CCCLX. Cranium mulieris adultae , indicia et veftigia
veneni exhibens , fimulque modum oftendit,quo Natura adjuta
buic malo medetur. In osfibus verticis atque frontis partes
vitiatae vifunturfere rotundas, unguis transverfi magnitudine,
dum os inter eas medium integrum. Quibusdam harum
paitium fumrui osfis reliquiae fuperfunt, fub quibus caries
defcendit ad diploen ; aliis nudata diploe atque erofa ; aliis
totum os vitiatum ; aliis dennim jam os increvit , atque osfis
corrupti et feparati locum complet. Durana meningem ia
cadauere veneno intadlam inveni.
O 3
CCCLXL
I IO
THESAURUS
CCCLXF. Caput osfeuni mulieris adultac, apertum. Os
frontis denfum , crasfisfimum , utraquc fupcrficie cariofum.
Natura co loco, quo vitium confiftit, feparationem raoliens
inter partem fanam atque vitiatam, ut confuevit, crenam
effecerat , tenero callo repletam. Dura meninx, integra , ab
o'sfe vitiato feparata erat, atque depresla. Tenui pulticulaj
albidas , non acri , inodoras , 11 mile quiddam intervalimn
replere,in cadavere vidi. Ora foraminis oculi dextri f,:pe«
l'jor erofa ulccribus * quae , in viva muliere , fubftaruia
molli et tenaci , a perioftio tumidiore products, replebatur.
Immedicabili morbo tandem regia fuccubuic , de dolors ca-
pitis vix conquefta.
CCCLXJI. Cranium hominis adulti apertum. Pars
osfis frontis inrequabilis , cariei vefligia exhibet , Jrevi ice-
rum cor t icq fuperinducta. Palatum osfeum carie perfora-
tum; igiturque commisfura osfium palati , quee, intra nares
fiirgens, vomerem excipit, corrupts. Vomer , naves bipar-
tiens , abfumptus. Csfa fpongiofa inferiora vitio deperdita.
Osfa nafi, et procesfus maxillares, quibus infident , praegres-
fa carie coaluerunt , depresfre. Igitur nafus vix p-ominet :
fiquidem pars mobilis inferior, qua finitur, perdita, dein
abfumta cartilagine interflitii oarium , non geminis fora mini-
bus patet , fed iinico. Facies tota planior.
CCCf XIII. Cranium hominis adulti. Os frontis, a fo-
ramine oculi fmiftro ad futuram fagittalem usque, longs
lateque ferpente ulcere venereo, carie exefum , qure ad
fi-nutn frontalem flniftrum defeendit. Osfa verticis variis
in locis carie perforata; aliis os interius five diploe abfum-
ta (a). Os occipicis , qua parte criftam habet , foratum ; qtfa
cum
OSSIUM MORBOSORUM. in
cum osfe multiformi conneclitur carie , exefum : hinc finus
fphoenoidei aperti. Pars- vomeris pofierior perdita. Pala*
turn osfeum prseter-naturam ad os occipitis accedit : unde
anguftia) faucium et minor linguae' a vertebris diflantia
inteUiguntur.
(a) H. P. Leveling d:sf. de carie cranii venerea Irgoeftad. 1774.
CCCLXIV. Pars cranii fuperior, hominis adulti. Sutu*
r se deletes. Pars gibba, feedo fpectaculo , eminentiis atque
foveis undulata , vel ex parte abfumpta , dum membranae
cava et foramina complebant. In fincipite partes osfeae ,
liberal, undique per membranas cum reliquo coherent. Su-
perficies utraque externa et interna laevis , non fpinofa. Di-
ploe nulla. Callus extenuatus foraminum oras involvit.
CCCLXV. Pans osfis frontis major , percrasfa , ponde-
rofa (a) , falivatione excusfa. Conflrudtio osfis mutata , et in
masljfn informem osfeam degenera ta , porofam , afperam.
Callus flexibilis cavum in fronte repleverat.
(a) Trioen obf. chir. pag. 43. tab. 3. fig. 1. Ruvsch thef. 7. No. 14,
CCCLXVI. Os maxillare dextrum , fere totum , fub ip-
fa falivatione labans , a cheirurgo extradum. BEgra per ali-
quot hebdomadas fupervixit.
CCCLXVIJ. Pars palati osfei anterior feparata, in qua
commisfura et oftium duorum canalium , qui ad fundum na-
rium penetrant.
Tulp. obferv. lib. 1. cap. 37.
CCCLVIIL
1 11
THESAURUS
CCCLXVJII. Praefepiolum , cui dens molaris inhacret ,
fub ipfa falivatione folutum.
CCCLXIX. Osficula nafi,coalita margine anteriore, ca-
rie foluta.
CCCLXX. Pars nafalis osfis maxillaris dextri feparata.
CCCLXX1. Humerus finifter homrnis adulti , per longi-
tudinem diffisfus, in liquore asfervatus. A£ger, ob fummos
articulorum et osfium dolores , per annos ledto inhaeferat ,
tamdemque cruciatu confedtus periit. Cadaver perluftrans
inveni osfa oblonga omnia, eorumque cartilagines , fimili
inorbo affedta. Os humeri , praeter naturam folidum , media
longitudine medulla diftitutum. Cortex pluribus in locis
tumidus , extus aequabilis. Perioftium naturale. Conftrudtio
capitis interior parurn compadtior. Cartilago , in quam de-
link , hie illic erofa et deperdita. Hinc cortex cartilagini fub-
jedtus nudus. Ligamentura capfulare integrum fuit.
CCCLXXII. ad CCCLXXVU. Scapula , radius, ulna,
femur , tibia atque fibula hominis ejusdem , labe venerea
infedta. Osfa haec , five intotum, five pro aliqua parte, tur-
gida , ponderofa , fuperficiem habent inaequabilem , fpinofam ,
fquamofam, fulcatam, vafis perioffcii fubtilisfime pertufo cor-
tke, foratam. Cartilagines, in quas capita definunt, hu-
more acri corrofie. Corticis osfis fibrae dehiscunt , aut , in-
durato callo opertae , fpinas atque fquamas illas fub perioftio
natas exhibent (d).
O) Cotnparando hasc osfa cum fpeciminihus cccvi. ad cccxxx. for-
fan videbitur , illorum nonnulla ad hunc morbura pertinerc : de quo
tamen nihil certi conftat.
CCCLXXV11I.
OSSIUM MORBOSORUM. 113
CCC LXXVIII. Pars femoris et partes tibias atque fibulae ,
hominis adulti , morbo venereo infe^Pi , et poft vitam lan-
guidisfimam enebli. Osfa omnia oleo acri diffluebant , quo
neque putrefacftione, neque cociione, neque fo!i expofitione
orbari potuerur.t. Liquori fpirituofo, quo condiuntur hsec
osfa, oleum continuo fupernatat. Osfa oleofa perl ucida fun t,
et contextual flbrofum , in quern etiam cortex refolutus
eft, exhibent; prceterea , mollisfima , comprimi digitis pos«
funt, chartas ad inftar.
CCCLXXIX. Calcaneum , talus , atque patella hominis
ejusdem , liquori fpirituofo , cui innatant , leviora (a) ;
mollisfima ( b ) fimul, quo corpus eredlum fuftentare pes im-
par fuit.
Ruysch thef. anat. 7. num. 14. not.
00 Osfiura emollitorum feriem recenfuit J. C. Planck in commentat.
de ofteofarcofi. Tubings 1782. Femur Jponte fraftum carie venerea exin-
butt Ludw. adv. pratt. vol. 3 parte 4. quod convenit fere, quoad exter*
slum habitum,cum fupra defcripto num. cccxxxi.
OSSA SCORBUTO INFECT A.
CCCLXXX. Portio osfis maxillaris dextri , qua.1 ad nafum
et prasfepiola pertinet, cum duobus dentibus maxillaribus,
quorum alter proprio fibi preefepiolo inhteret. Ulcus putri-
dum, (Nomam vocant, noftrates belgice ^atcrSanBet: ,) in.
fantis feptem annorum malam alam nafi atque fupeiiorum
dentium gingivas depafcens , tandem et vicina osfa vitiave-
rat; iisque corruptis et leparatis, magnum atque interrup-
tum foramen fupererat , ad os nafumque pervium , quod dein-
P ceps
H4
THESAURUS
ceps lamina argentea, ad fpecicm partium deperdicarum fabri
cata, ec colore alterius latei is bene picta , obtegebatur , ita
ut ex longinquo intuenci vultus vix deforraatus vel decolo-
ra:us videretur.
Van Svvieten in Boerh. aphor. 4:3. 430. 1151. Saviard obf. 128.
Roonhuife aanroerking i.deel. bladz. 247 — 251. Schlichting van de won-
den bladz. 95. Holl. Maatfchappy ueel. 8. bladz. 291.
CCCLXXXI. Fragmenta quasdam fimili ulcere feparata,
dentesque maxillae inferioris , intei' quos maxillaris, eorum,
qui fero gigni folent , fuo cavernulo conditus , ramusque
maxillae dexter, cujus capitulum integrum , collum vero
vitiatuim
CCCLXXXII. Pars maxillae prior five media, quae men-
tum efficit, cui dentes ferotini inhaerent, fimili ulcere fe-
parata. Subftantia osfea edentula interftitium maxillae re-
plevit, ita tamen ut mentum vix promineret (tf).
C a ) Henckel anmerk. famml. 7. pag. 76.
CCCLXXXTIT. Ramus maxillae inferioris finifter, collo
atque capite orbatus, cariofus, fimili ulcere feparatus. Pro-
cesfus coronoideus fere integer Juxta hujus radicem, dens
maxillaris poftremus fuo cavernulo reconditus. Natura, quae
partem osfis vitiati feparavit , partem integram deperditae
fimilem regeneravit: igitur maxilla fingularem fibi mobilita-
tem recuperavit (<?).
(«) Ruysch thef. 9. No. 29-Troen obf. pag. 47. Hollandfch Maatfch.
1 deel pa'g. 52. Waarneem van Th. Schwenke. Acad.de chir.totn. 5.
pag, 356, 353. 365. Eph. nau cur. dec. 2. ann. 6. pag. 551.
CCCLXXXIV.
OSSIUM MORBOSORUM.
U5
\
CCCLXXXIV. Ramus maxillae inferioris , capitulo et
cornu prseditus, cceterum cariofus, fimili ulcere feparatus.
Subftantia osfea hiatum replevit. Maxilla mobilitatem recu-
peravit.
' ' ‘ • ' ' - * - * ' ‘ > : *' ''V/ > ’ - '
CCCLXXXV. Procesfus maxillae inferioris dexter, pofle-
rior, collo et capitulo praeditus , fimili ulcere feparatus.
CCCLXXXVI. Portio Epulidis osfeae , puellae fedecim
annorum , ferro candenti adufta , feparata. Sedes mali os
maxillare finiftrum.
Grashuys de fcirrho pag. 114.
CCCLXXXVII. Dentes fecantes atque canini maxillae
inferioris , et fragmenta queedam materiae calculo haud ab-
fimilis. Vir , mediae setatis , epulide corripitur in parte maxil-
lae priori eaque interiore , quae praefepiola continet , quibus
dentes radicibus fuis infixi. Serpens virium , ainpliore radice
maxillae laminas disjungens, in infignem tumorem excrevit,
cujus fubfiantia fere fimilis erat calculo , qui dentibus negli-
genter curatis accrefcit Qa); carne fungofa interjefta. Tu-
mor iterum ac fscpius igni ferroque tentatus , Temper pejor
revertebatur, donee mors, optata diu , miferae vitae finem im-
poneret.
00 van Swieten in Boerh. apln 1414. tom. 5. pag. 233.
CCCLXXXVIII. Ramus maxillae inferioris uterque , a par-
te media pone dentem maxillarem poftremum feparatus. Poll
mortem crena vifa , locum declarans , qua natura foJutio-
P 2 nem
THESAURUS
1 1 6
nem moliebatur. Caufa mali ulcus fcorbuticum , maxiUam
ex ten dens (V) atque erodens , quo aeger , in itinere mariti-
mo correptus , navi appulfus poll paucas feptimanas. obiit.
(V) Confer. Mem. de Tacad. de chir. tom. 5. pag. 353. planche 2.
Neque dubium , quin inter fpecimina cccvin. ad cccxlv. invenian-
tur, qua: fenrbutum pro caufa agnofeunr.
Praiterea variorum osfrum tumorura , atque cariei tarn a venerea
quam fcorbutica aliave caufa produd re, exetnpla coliegit Morgagni in
epift. 50. j2. 58. et cet. Ludwig adv. prattica, maxime in vol. 3. &
modus, quo natura os corruptum ab inte*
CRO RESOLVIT.
CCCLXXXIX. Portio major osfis vertices , quodammodo
quadrangula. Puella deceni annos nata, die 27 martii 1773
ex altiori fcala prona cadens, verticem alliferat. Norte ade-
rant , qute cranii perforationem indicabant, quare et a dex-
terrimo chirurgo inflituta fuit, fimulque mala indicia difpa-
ruerunt. Procedente tempore os nudatum , ad aliquam dis-
tantiam a fadto foramine,feparationis futurae notas reprasfen-
tabat,quibus ad diem I9augufti protraclis , portio hasc, a vf-
cmis foluta, eximi poruit. Internum cranii perioltium five
dura mater cicatrice intervallum replevin, fed adeo tenera,
ut moms , quo pulfatione arteriarum aut refpiratione cere-
brum modo fubfiflit fe,modo attollit, confpici potuerit (a),
Poftea vero, undecima die odlobns , valida cicatrix osfea ,
quod inter osfa vacuum erat fpatium implevit (/?). Os a . natura
ita folutum et feparatum clare evincit, etiam in hoc cafu,in-
ternam osfis tabulam plures fisfuras pasfam fuisfe ; neque
ejus folutionem illi externa refpondisfe; aliquantum latius
au»
\
OSSIUM MOR BOSORUM. 117
antem fe extendisfe. Scutulum ex crasfo corio paratums-
concavum , locum ab omni injuria defendit.
Qa) Morgagni epifl. 19, art. 33, 34. epifl:. 58. art. 11. Haller elem.
phyf. tom. 4. pag. 171. opera min. i- 131. Comment gortmgens. voi.
2, pag. 127. Ada phyf. med. vol. 1. obf. 208. tab. 1 2. fig. 1 ,2,3.
( \b ) Mem. de 1’acad. de cbir. tom. 1. pag. 258. 268. Chefelden anat.
pag. 319. tab. 37. fig. 4, Trioen obferv. anat. chirurg. pag. 45,
CCCXC. Circulus five orbis osfeus foraminis terebra
fadi , a natura feparatus ( a )•
(a) van Swieten comment, ad Boerh. aphor. 2,94. ■
CCCXCI. Quatuor fimilis circuli fragmenta, quarto heb-
domade pod adhibitam terebram a reliquo osfe foluta.
CCCXCIL Similia fragmenta,
CCCXCIII. Similia.-
CCCXC1V. Fruftum osfis bregmatis finiftri , die 5aiigu{li
1781 idu glandis plumbese colliii, die 20 julii 1782 fe*
paratum. Tefta interior veftigia exhibet arteriarum et ve-
narum, quae in exteriorem partem durae matris ducuntur.
Sinus callo repletus fuit.
CCCXCV. Folia quatuor corticis osfis parva , ab osfibus
verticis denudatis feparata.
CCCXCVI. Pars osfium verticis atque osfis fronds longe
maxima , vitiata , feparata. Mulier robufti corporis habi-
tus , annos nata 3 5 ? exeunte anno 1771 atroci totius dex-
P. 3 tri
1 1 3 • THESAURUS
tri brachii dolore corripitur, quo usque in raenfem raajum
anni infequentis conflidtata fuic , quando, dolente brachio in-
fantem verberans, ftridore admonita, humerum fibi fractum
cognovit. Mile.? gregarius fafciis atque ferulis laxe fradtu-
ram deligavit ,* fed quarto die vinctura , prcc dolore , re-
folvenda erac ; non quod nimis adftricta fuerat , fed quia
osfe repofito , non , ut fieri folet , dolor erat fublatus : atta-
men pofuu , quiete , et tradtu temporis , quo humeri fradtura
fanefcit, osfa conferbuerunt; idque membrum , paulatim ad
antiquos ufus redudtum , atque in eo ftatu per anni fpatium
remanfit ; quando htec mulier parturiens , et , quo foetum ma-
jori nixu ederet, obvia qu<eque fortiter prehendens , fibi
eundem humerum altera vice diffregit : nifi cui verifimilius
videatur, callum fuisfe refolutum. Neque ullam cirarionis
rationem admittere volebat : hinc osfa non conferbuerunt ,
fed intervallo disjundta , flexibili quafi vinculo , laxe cohae-
rent. Hinc IT quis altera manu carpum , altera cubiti arcicu-
lum comprehendat, tunc partem osfis fradti inferiorem quo-
quo modo infledtere et in orbem convertere poterit. Ma-
nus vero aptisfima, qure, fiexo brachio, fuo fungatur mu-
nere atque officio , et alteri auxilio eft : hinc , ut erat pau-
percula , ftrata viarurn fcopis verrens victum qusritat. Ini-
tio anni 1776 ad mediam fmiftram claviculam tumor in-
crevit ; eoque per fe difrupto , os peri ffiio nudatum atque
cariofum vifum eft, ex quo dein tria fragmenta ab integro
osfe refoluta exciderunt; neque callus finurn opplevit, fed
cicatrix concava increvit, atque locum deformem reliquit.
Eodem anno in capitis parte flniftra, qua capillo tegitur,
tumores atque ulcera oriebantur fordida , ferpentia atque
foedi odoris; et finus aderant, ad partem frontis fmiftram
tendentes; iisque incifis , atque osfe detedlo , pars calva-
riae
1
ii 9
\
OSSIUM M ORB OS 0 RUM.
rise finiftra fuperioret prior, future coronals parti, quae vera
audit, atque fuperciliis interjedta , perioflio nudata , nigra,
atque tota labans obfervata , eamque totant chirurgus vul-
fella exemit, conftantem ex parte osfis verticis finiftri mul-
to maxima, latitudinis poll, rhenol. iv. ponderis drachm xv.
Non multo port hanc feparationem , in parte verticis dextra
tumores exorti; quibns adapertis foeda ac diuturna ulcera in-
fequebantur ; dum fubter os apparebat perioflio midatum
atque vitiatum ; tandem vero idem cbeirurgus menfe januario
1778, os labans vulfella extraxit ; eratque pars osfis ver-
ticis dextri longe maxima , incrasfata , ex interiore parte pu-
micofa , ponderis unc. iv. et drachm, in. atque pars osfis
fronds cariofa , utrinque inaequabilis , extremis oris quad
denticulata, qua ab osfe verticis ad firms frontal es tendit ,
ponderis unc. ir. et drachm. 11. Os verticis dextrum cum
feparata ilia parte osfis fronds longitudinem habent ix poll,
rhenol Prseterea diverfis temporibus parvula fragmenta ex-
ciderunt, inter quse pars prior finus frontalis dextri :hinc fi-
rms apertus. Dein ab ipfo calvarite integumentp interne, id
eft dura matre, atque ora osfis inregvi, callus fpecie car-
nis rubre increvit, qui triutn menfium fpatio confirraatus , et
in folidi osfis duridem converts , osfis decidui jadturam re-
paravit. Tandem vero omnibus locis lata atque valida
mernbranacea cicatrix inducta ; excepta osfis verticis dextri
quadam parte lateral! , ubi membrana id, quod inter os.fa va-
cuum erat, replet, quo loco cerebri pulfado obfervari po-
teft; quin et finus frontalis dexter apertus, qui locus lin-
teolo comegendus eft. Sinus Unifier cute contegitur. Pal-
pebra dextra fuperior, fumma cute relaxata, procidit. Coe-
terum rebus domelticis inuigilans , fanitate illibata fruitur.
His-
*20
THESAURUS
Hkloridm hu;usmorbi ampliorem edidit A.v. Solingen,in difT.de ftu-
penda imprimis cranii carie. Ultraj. 178a. Confer Hildan. cent. r. obf. 15.
Chefeld. anat. p. 3 r 9. tab. 32. ofteogr. ch. I. »ab. 6 fig. 2,3. Acad, de
chir. »♦ 258. 264. Saviard obf. 90. Tard 1. 10. ch. 22. Hoil. Maatfch.
6 deei. 2 1 tu k . bericht,pag. 6.
Osfitnn capitis firniies cceptte aut perfects a ratura fo!uti<-nes, quibus
osnudatum vel corrupt-urn ab integro feparatur,fupra recenfuae funt,num.
cxlviii. cxlix. cccx. ct feq.
CCCXCVIL Maxilla inferior , cujus pars prior et fuperior
inter foramen , quo exit nervus arteria atque vena , et men-
•lum medium , deficit. Ora hiatus teneri callo obducla.
CGCXC-VIII. Maxilla inferior edentulas. Pars prior et
finiftra, juxta exitum canalis, qui, per os procedens, infra
-dentes maxillares primos patet, cicatricem habet concavam:
veftigium osils ibidem vitiati , ferro candenti adufti, et fe-
parati.
CCCXCIX. Fragmentum maxillas fuperioris , fesqui an-
num poft evulfum dentem feparatum.
CD- Cofl® dum, parte pofteriore eaque interiore cras-
fa membranacea fubftantia perioftii atque pleurae degenera-
te obdu&a. A parte exteriore necrofi affe&ae , crenas coep-
tte defquamationi? (a) exhibent, in liquore.
Qa) Confer, num. cccl.
CDL Cofce duae recenter fradtae , et nondum ferrumina-
tee , in liquore. Subftantia fibrofa mufculorum atque pe<
rioflii degenerati osfa fra.cta colligat , ulcere fiftulofo per-
forata, quo pus, ab interiore parte coftarum nudatarutn
collectum , exitum fibi paravit.
•s
CDIL
OSSIUM MORBOSORUM, 121
CDII. Partes osfis pollicis mulieris adultae poll panari.
tium feparatse.
CDI1I. Osfa digiti indicis, quae ligamentis coherent. Os
fecundae phalangis pro parte carie confumtum , iterumque
confolidatum. Os vero non recrevit , fed concavam cicatri-
cem reliquit.
CDIV. Tibia dextra , ferra per longitudinem diffisfa , in
liquore limpido asfervata. Corticis lata fed tenuis pars , five
fquama externa , parte tibiae priore a fubje&o osfe foluta
et feparata , cum eodem osfe adhuc cohaerens. In recenti
lineam rubellam novi fuccrefcentis et repellentis perioftii ,
carnis rubri fpecie, vidimus : quae nunc liquore pallefcit.
Perforatio corticis nudati et emortui , tali in cafu propoftta ad
prsecavendam defquamationem (a) , et ut per ilia fadta fora-
mina caro novi perioftii excrefceret.
C a) Bellofte chir. de Thopital. tom. 1. chap. 12. pag. 87.
CDV- Fragmenta corticis tibiarum quatuor , fponte fe-
parata.
CDVI. Fragmenta quatuor fimilia , quibus et pars osfis
cortici externo fubjedla adhseret.
CDVII. Fragmentum tibiae, candenti ferro aduftae fepa-
ratum.
CDVIII. Fragmentum tibiae fimile , absque adhibito cau-
terio feparatum.
*, * •- _ j ' 1 ; J .. . j "? 4
CDIX. Pars tibise finiftrae media , emortua , feparata.
Callus fuccrevit,dein in os mutatus.
Q
CDX.
122
THESAURUS
GDX. Pars fimilis longior , terebra ad medullam usque
perforata. Callus osfeus biatum replevit.
CDXI. Pars fimilis , pod 1 5 feptiraanarum deligationem
feparata.
CDXII. Pars fimilis illi cdix. verum fubdantias interio-
rs . absque cortice.
Confer, fupra dcfcriptum num. cxvt
COXIII. Tibia, fibula, calcaneus atque talus dextri , fe«
uis , in liquore asfervata. Pars tibiae prior et inferior , veteri
ulcere denudata , emortua , et tandem foluta , feorfum ex-
hibita. Haec pars longitudinem quinque pollicum , et dimi-
diam tibiae crasfitudinem habet , extrinfecus inasquabilis ,
qua fiibjedlo osfi inhaeferat, fibrata. Natura cavum, hac
parte feparata reli&um , callo concavo , in corii duritiem jam
converfo, fere obturaverat ; cujus fuperlicies dum viveret
aeger, rubella, papillis mollisfimis pure co<do obduflis fca-
tebat. Quin et callus, ultra oram cavi protenfus , cuti cica-
tricis osfi accretae coaluerat. Tibia et fibula, praeter natu-
ram crasfie , inaequabiles , papillis osfeis obfitae , periodeo
crasfo obdu&as , circa longitudinem mediam , qua latera de«
hiscunt coaluere. Tibia parte priore tribus in locis carie
perforata , intus fidulam medullofam , illi cccxxxv. fimilem ,
mobilem exhibet Fibula, fuperius fradla et confolida-
ta , latere poderiori carnis finum longum amplum et profun®
dum exhibet , per quem arteria et vena fibulares dilabuntur.
CO Ruysch muf. anat. rep. 4. num. 2. fig. 6, 7, 8.
CDXIV. Tibia et fibula dextra hominis adulti , in liquore,
Fraegresfa valida tibiae contufio , eique infecuta ulceratio
Ulcug
OSSIUM MORBOSORUM. 123
Ulcus latum et profundum partem anteriorem cruris depas-
cebatur , quod reli&a huic fpecimini integumenta papillis
carnofis obfita probant. Procesfus tibiae atque fibulas infe-
riors, quibus cum talo committuntur , a reliquis osJfibus
foluti, una cum pede extremo non nifi per integumenta et
tendines mufculorum cum crure cohasrente , inter deligan-
dum fponte feparati inveniebantur. Pars tibiae fupe-
rior prsster naturam crasfa tuinet , et deorfum gracilelcit;
ita ut , parte anteriori et utraque laterali carie deperdita ,
pofterior pars in laminam osfeam definat , qua cum foluta
parte inferiore cohasferat. Amputatio hinc in femore inftitU'
£a, atque seger° optime fanatus eft.
CDXV. CDXVI. Tibia atque fibula dextra, et finiftra
hominis adulti , felici curatione abfcisfss , et in liquore lim-
pido asfervatas, ut modus appareat, quo natura , dum fola
per fe fanationi haud fufficit,ubi gangrasnte vitium confiftit,
integrum a vitiato fejungere conatur. Primo enim per circui-
tum integumentorum non folum , verum et osfis, crena oritur,
carne teneri atque rubella dignofeenda. Jam os emortuum la-
bat. Dein crena eadem per transverfam osfis crasfitudinem
perfe&a, os fpbacelo perditum cadit. Tandem callusototuin
caput osfis integri occludit atque obtegit. Utramque tibiam ,
ferra per longitudinem diffisfam examinavi accuratius. Ca-
put tibiae dextras (cdxv.) tenui perioftio obdudtum eft, et
qua parte os emortuum et labarrs fepararetur, folito magis
expanfiim. Cortex crasfior meditullium rarius fibratum
compleccitur ; atque os emortuum , ab integro osfe diftin.
guitur linea carnofa , molli, teneri et nunc cartilagini
colore atque habitu fimili. In finiftra (cnxvi.) cortex te-
Q 2 '-: nuior,
122
THESAURUS
GDX. Pars fimilis longior , terebra ad medullam usque
perforata. Callus osfeus biatuin replevit.
CDXI. Pars fimilis , poft 1 5 feptiraanarum deligationem
feparata.
CDXII. Pars fimilis illi cdix. verum fubftantiae interio
fis . absque cortice.
Confer, flip r a dcfcriptum num. cxvi
CDXIII. Tibia, fibula, calcaneus atque talus dextri , fe-
»is, in Iiquore asfervata. Pars tibiae prior et inferior, veteri
ulcere denudata , emortua , et tandem foluta , feorfum ex-
hibita. Haec pars longitudinem quinque pollicum, et dimi-
diam tibiae crasfitudinem habet , extrinfecus insquabilis ,
qua fubje&o osfi inhaeferat, fibrata. Natura cavum, hac
parte feparata reli<5him , callo concavo , in corii duriciem jam
converfo, fere obturaverat; cujus fuperficies dum viveret
teger , rubella , papillis mollisfimis pure co<fio obduflis fca-
tebat. Quin et callus , ultra oram cavi protenfus , cuti cica-
tricis osfi accretae coaluerat. Tibia et fibula, praeter natu-
jam crasfae , insequabiles , papillis osfeis obfitae , periofteo
erasfo obdu&ae , circa longitudinem mediam , qua Iatera de-
hiscunt coaluere. Tibia parte priore tribus in locis carie
perforata , intus fiftulam medullofam , illi cccxxxv. fimilem ,
mobilem exbibet Qa). Fibula , fuperius fradla et confolida-
ta , latere pofteriori carnis finum longum amplum et profun®
dum exhibet , per quem arteria et vena fibulares dilabuntur.
(a) Ruysch muf. anat. rep. 4. nura. 2. fig, 6, 7, 8.
CDXIV. Tibia et fibula dextra hominis adulti , in Iiquore,
Fraegresfa valida tibiae contufio 9 eique infecuta ulceratio
Ulcua
QSSIUM MORBOSORUM. 123
Ulcus latum et profundum partem anteriorem cruris depas-
cebatur , quod reli&a huic fpecimini integumenta papillis
carnofis obfita probant. Procesfus tibiae atque fibulas infe-
riores, quibus cum talo committuntur , a reliquis osfibus
foluti, una cum pede extremo non nifi per integumenta et
tendines mufculorum cum crure cobaerente , inter deligan-
dum Iponte feparati inveniebantur. Pars tibiae fupe-
rior praster naturam crasfa tuinet , et deorfum gracilefcit;
ita ut , parte anteriori et utraque laterali carie deperdita ,
pofterior pars in laminam osfeam definat , qua cum foluta
parte inferiore cohaeferat. Amputatio bine in femore inftitu*-
ta, atque aeger" optime fanatus eft.
CDXV. CDXVI. Tibia atque fibula dextra, et finiftra
hominis adulti , felici curatione abfeisfie , et in liquore lim-
pido asfervatae, ut modus appareat, quo natura , dum Tola
per fe fanationi haud fufficit , ubi gangrasnae vitium confiftit,
integrum a vitiato fejungere conatur. Primo enim per circui-
tum integumentorum non folum , verum et osfis, crena oritur,
carne teneri atque rubella dignofeenda. Jam os emortuum la-
bat. Dein crena eadem per transverfam osfis crasfitudinem
perfedh, os fphacelo perditum cadit. Tandem ca]lusototuni
caput osfis integri occludit atque obtegit. Utramque tibiam,
ferra per longitudinem diffisfam examinavi accuratius. Ca-
put tibiae dextras (cnxv.) tenui perioftio obdu&um eft, et
qua parte os emortuum et labarrs fepararetur, folito magis
expanflim. Cortex crasfior meditullium rarius fibvatum
compleccitur; atque os emortuum , ab integro osfe diftin-
guitur linea carnofa , molli, teneri et nunc cart'ilagini
colore atque habitu fimili. In finiftra (cnxvi.) cortex te-
Q 2 -“:nuior,
124
THESAURUS
nuior. Meditullium illi epiphyfis osfis adulti fimile. Vertex
lata , rara , fibrata , absque folido cortice , fed crasfo molli
callo obdudta , quag carnofa cutis productio.
CDXVT, Tibia, fibula atque talus, liquori fpirituofo con-
dita. Os cruris utrumque parte inferiore tota turner, ob-
ductum crasfo carnofo perioflio. Cortex osfis, nudatus ab
hoc carnofo involucro, papillis atque fibrillis osfeis hirfutus,
quibns perioflium firmisfime adhaeflt. Coeptae folutionis
notae in utroque osfe ad eandem altitudinem vifuntur. In
tibite parte pofleriore crena fat notabilis , obliqua , verfus an-
teriorem partem protenfa. Parte exteriore utriusque osfis
crena nondum perfedla , fed depresfiorem ibi locum exhibet.
CDXVIIT. Pes extremus finifter , hominis adulti. Digiti
fphacelo correpti deciderunt fponte. Osfa tarfi fimili
morbo affe&a , pro parte nigrefcunt , pro parte integra.
Separatio corrupti ab integro , in quolibet osfe eodem
modo fit , ubi inter fanam atque corruptam partem fibrse
carnis fubcrefcentis vifuntur, ec asfervantur in liquore.
CDXIX. Pars tibice dextrae juvenis inferior. Sinus et
procesfus , quibus pertinet ad articulum cum talo , emortui ,
nigii ajphacelo. Crena profunda os cingit , vitiatumque ab
integro feparat. Pars vicina fuperior fana tumet , atque
contextum fibrofum quodammodo folutum exhibet , innumeris
foiaminibus a vafis perioflii foratum.
CDXX. Partes tibiae et fibulae quatuor. Puer inter duas
coeuntes naviculas fibi pedem extremum confregit. Subfo-
quitur fphacelus. Pars tibiae et fibulae inferior decidit.
Quum vero nudato osfi vix caro increfceret , haec pars feli-
citcr refe&a , et puer fanatua fuit, Capita osfium inferiora
finua-
OSSIUM M 0 R B C SO RUM.
125
fTnuata; fuperiora, teneri fibrofo callo osfeo obturata , infe-
rioribus recepta vifuntur.
CDXXI. Pars tibias et fibulas d extras cum fuis integu-
mentis media Tub genu amputata , in liquori limpido. Pars
cruris inferior funiculo anchorali illaqueata , dum foluta an*
chora fundurn fluminis petit , abrupta fuerat. Truncus fu*
perfies , masfa carnea et fungofa utcumque obdu&us , per-
petuo lymphas ftillicidio ad inducendum cicatricem perduci
haud poterat. Igitur asger , ex dudturno morbo infirmus , et
exemplis felicis curationis aliorum incitatus, amputationem
expetivit; qua feliciter peratta asger, ftatim ab amputatione
et inter optimam plagas fuppurationem vires recuperavit ;
immo , quod fsepius accidit , ad plethoricam corporis robufti
vigorem pervenit , ica ut venasfedtione repetita ilii opus fuit.
Partem amputatione fublatam examinavi, ut in causfas ftilli-
cidii inquireretn. Inveni autem capiea tibiae atque fibulae
tumida, fquamofa, fqamis atque fpinis osfeis obfita, inhae-
rere et ardle cohaerere cum deformi molli fungofa carne,
quae p eriofiii atque cellulofae te’as fubcutaneae produdlio et
continuatio eft. Partis tibiae ferra diffisfas caput figuram coni
habet. Canalis medullaris ab omni parte ad fe invicem ac-
cedentibus fibris atque laminis relaxatis , penitus obturatus.
Caro fungofa caput osfis ambit , fub qua cortex osfis , rarioc
fa&us et fere folutus , novis osfeis folidis fquamis huic.
carni inhaeret.
CDXXII. CDXXIII. Osfis femoris truncati orbiculuar
extrenous , emortuus , fuccrefcente carne callofa exclufus,
.Amputatio fadta eft menfe augufto.anni 17 (Si, feparatio
menfe decembri 1782. Femoris ejusdem tefta tenuior quin-
que pollicum rhenol. utrinque pumicofa, die 12 martii-annr
1783. quura labaret , evulfa, qua orbiculo extreme mox
Q 3
ltd
THESAURUS
defcripto adhasfit, Iatior eft, paulatim lateribus denticulatis
in mucronem acutum extenuata.
CDXXIV. Ardculus genu. Osfa ligamentis ficcatis co-
ll asrent. Os cruris utrumque , propter fphacelum , infra tuber-
culum tibiae , cui ligamentum patellae affigitur , feliciter re-
fefhira. Osfa integra, adftri&iore vinculo colligata, angufta-
tis in eoni formam capitibus., in communem eumque obtufum
truncum coalita definunt, cui vicinae partes molliores pro-
tenfe cicatricem induxerunt.
CDXXV. Pars cruris dextri longe maxima vetulae, cum
pede fphacelo feparata. Caro nigra in fpeciem aegyptiacae
murnias exficcata (a). Tibia parum infra fuperms capitulum
oblique foluta. Scaridcaticnes fruftra inftitutae fuerant.
( \a ) Morgagni de fed. et causf. epift. 55* art. 04. Th. Bartholin, hid.
anat% cent. 1. obf. 69. Ephemerid. Hat. cur. cent. 6. obf. 82. A&a phyf.
med. vol. 10. obf. 96. pag. 3 87. Holl. Maatfch der Wetenfch. 13. dee!,
.bladz. 300. Voegen van Engelen geneesk. kab. 1 deel. bladz. 582. 2 dcel.
bladz. 123. •
CDXXVI. Pars fimilis cruris finiftri. Tibia et fibula
pari altitudine feparatse. Osfa, qua parte nudafunt, nigra.
Cutis durior. Fibrte mufculorum coriacege, funiculis canna-
binis flmiles. Pes extenfus , introrfum converfus.
CDXXVII. Pes finifter , in ipfo tali articulo decidaus.
Pars tali , qua cum tibia committitur, cartilagin-ea , inte-
gra.
CDXXVIII. Pars cubiti finiftri cum manu , fphacelo fe-
parata. Radius et ulna ad eandem altitudinem foluta.
Plu-
OSS XU M MORBOSORUM,
12 7
Plura de hoc argumento, et,quie apud optimos atque in arte curandi
verfaros Audtores inveniuntur , incceptce folutionis corrupti a fano osfe
exempla, in adnexa disfertatione de Callo citantur.
MORBI COMGENITI.
CDXXIX. Embryo humanus, quadrimeftris , in Iiquore,
Femora concreta. Genua atque crura dehifcunt. Pedes
media membrana coherent
CDXXX. Infans, puer,recens natus, in Iiquore. Scapu-
lae deformes. Humerum dextrum deficere , cubitum adesfe,
videtur, definentem in obtufum apicem, cui digiti ,medius
annularis atque auricularis, adhaerent. Humerus finite bre-
vior. Cubitus brevisfimus , digitis , auriculari atque annulari ,
terminatus ( a ).
(a) Mufeum petrolitan. voL i. part i. pag. 295—297. Ludw, adv.
praft. vol. 2. parr. 1. tab. 1.
CDXXXI; Embryones trigemini , quinquemeftres ,
fexus muliebris, unius Jongitudinis , in Iiquore. Ex his duo
fecundum naturam formati. Tertius deformatus. Pes dex-
ter pollice, digito fecundo , tertio et quinto mftm&us. Si*
nite pollice, digito fecundo atque tertio. Cseterum partes
infra umbilicum naturales. Intefiina tenuia per apertum um- -
bilicum efFufa(^). Truncus cute integra obdu&us, fupra um-
bilicum deformatus , crasfus , globofe Venice lata definit ,
cui tria tubera diftinguuntur. Neque coftarum humerorum
colli aut capitis notas exhibet. Credibile vifuin , quiddam
capitis et artuum fimile intra ifia tubera delitefcere. Quuni
ve«
THESAURUS
1 2 8
vero ex monftrorum genere rarisfimum habetur, hinc inci-
fio in aliud tempus delata , ]Q quando cafus fimile fpecimen
obtulerit (by.
00 Alhini ann. acad. lib. i. cap. 19. tab. 5. fig. 3.
(J>) C. Ws Curtius disf. de monfiro humaiio. L. B. 1752.
CDXXXIL Embryo humanus maturus, quales acephali
dicuntur. Nullum fere collurn, neque ullum occiput. Nul-
lum fmciput. Frons nulla. Oculi prominent.
CDXXXIH. Embryo fimil is, minus maturus,
CDXXXIV. Embryo fimilis.
De hisce monftris vide Morgagni epift. anat; poll. op. Valfalva io.
art. 56 — y8. Ep. de fedib. morb. ep. 12. art. 5 — 7. ep. 48. art. 50. 52.
Haller de monftris png. n. 13. El. phyfioi. 1. 10. pag. 355. van Doeveren
obf. acad. pag. 47. Sandif. gen. bibl. 6. I32. J. v. Meekeren aanm. bl.
445. Denys ampt der Vroedm. bl. 197* de Windgeklemd hoofd. bl. 92.
Miscel. nat. curiof. dec. 1. ann. a. obf. 3 6. Philofoph. tranfatt. num.
226. 228.
CDXXXV. Pars maxilla fuperioris prior pueri paucos
snenfes nati , cui labium fuperius fub utraque nare fisfum
erat , fisfum quoque palatum Habile. Suturae artificiofe labii
obftans forficula refedla fuit. Dentium fecantium primordia
alveolis recondita habet Q a ).
(a) Mem. de l’Acad. de chir. tom. 5. pag. 296. Roonhuyfen aanm.
2. 6»
-CDXXXVI. Embryonis maturi incus exoftofi confpi-
cua (tf). Adjacet incus integra , ut vitium dignofcatur.
00 Casftbohm tr. de aure bum. pag. 62, tab. 3. fig, 7. pag. 13.
CDXXXYTL
OSSIUM MORBOSORUM.
129
CDXXXVII. Vertebra fumma colli. Arcus pofterior de-
ficit.
CDXXXVIII. Cofla finiftra ex fuperioribus , bifida , et
tamquam in duas abeuns.
Albini arm. acad. lib. 2. c?p 13. tab. 7. fig. 8. v. Doeveren obferv.
acad. pag. 203. Sandifort obferv. an. lib. 3. pag. 134. Munro anat. of
bones pag. 212.
CDXXXIX- Humerus vetulse. Cubitus et buic adjun&a
manus a nativitate .defecerant. Condyli, quibus ca?terum
committitur cum osfe cubin' utroque, defunt. Humerus in-
fra gracilefcit , et in duos quafi procesfus definit , crasfitudinis
et longitudinis diverfe. Horum alter et longior in partem
pofteri. mem tendit. Alteri , breviori , digitus imperfedtus mo*
bilis adhaeferat. Procesfus ille unciformis eft.
CDXL. Cubitus et buic adjun&a inarms hominis adulti
finiftra, quae ligamentis exficcatis coherent. A carpo duo
tantum digiti oriuntur, pollex atque auricularis - quibus con-
tredlare, apprebendere , recinere majora, mino ave, perpar-
va , diuturno ufu atque exercitatione asfueverat Qa). Cutis
duplicata, fiexibilis , quod inter digitos vacuum erat repleve-
rat , mobilitati baud offenfa. Cute incifa , nufquara medio-
rum digitorum veftigia vifa : quin et osfa metaca pi media,
quse Imfce digitos ilifiinent , deficiebant. Osfa carpi odo
numerantur. Etiam rudimenta osfium metacarpi deformia
vifuntur, faltem digiti annularis. Arcus palmaris ader t :
medii autem rami arteriofi, uti venae et nervi, in vicinos
mufculos minores atque integumenta difperfi erant.
i * ; • ' - ' ' V.
00 J. J. JHanfink Befchryving van Guiana, bladz. Bn, S12. De
BuiFon natuurl. hiltorie gde deel, bladz. 99.
ii CDX l.L
130
THESAURUS
CDXLT. Manus adulti hominis digitorura vitio congeni*
to , feu quod incremento partium depravato debetur , de*
forrais, in liquore. Pollex brevior. Index brevisfimus , incur-
vus. Digitus medius naturalis. Annularis brevior. Auri-
cularis extenuatus. Omnes fuis unguibus inftrutti.
COXLII. CDXLIII. Infantis recens nati crus utrumque,
in liquore. Pedes extremi diftorci. Planta plants oppofita.
CDXLIV. Osfa cruris dextri et pedis extremi infantis,
fimili vitio a nativitate deformis , ligamemis fuis connexa
praeparata , ut hujus diftorfionis rationem exhibeant. Talus
compresfus ,* vertex ejus fibulam refpicic ; cervix et caput
cum pede extremo , pedi alteri opponebantur.
Spina bifida, fupra nura xxvu aU xxxi. defcripta , etiam ad mor-
bos congenitos pertinet.
V A R I A.
FOETUS.
CDXLV. Foetus feptimeftris foeminse a?thiopis. Color
fufcus (a). Frons pilofa. Oculi proruberantes. Cilia re-
curva. Foramina narium maxima, earumque alae reflexre,et
mucro recurvus. Os protrufum. Labium fuperius crasfum.
Buccae quafi inflatae. Juga latiora. Tempora angultata. Un-
gues nigricant. Nymphae ultra labia raultum prominent.
Funis circa umbilicum tenui funicuio ligata.
00 B. S. Albinus de colore jethiopis pag. io. Id. fupell. anat. pag. 15.
nuiu. 35.
CDXLVI.
OSSIUM MORBOSORUM.
131
CDXLVL Fmtus fimilis immaturus. Color cinereus.
Nympbse atque clitoris prominent.
CDXLVII. Foetus fceminae aethiopis, patre albo procrea*
tus, maturns , mulatre vocatur. Cutis minus fufca, fere al-
ba. Lineamenta aethiopum in vultu mixta vifuntur. Nym-
ph ae et clitoris intra labia prominent. Separato live detradto
fune, annulus cutaneus umbilici prominet.
OSSA.
CDXLVTTI. Caput osPeum hominis adulti obloagnm.
Vertex planus , quadratus Sutura fagittalis deleta. Osfa maxil-
laria tenuisfima, edentula, praefepiolis orbata- Maxilla infe-
rior deed.
CDXLIX. Caput osfeum bominis adulti. Utraque
maxilla edentula , alveolis , quibus dentes reconduntur , dele-
tis. Hinc foramina maxillae inferioris , quae mentalia au-
diunt , in fumma maxillae. margine vifuntur ( [a ). Procesfus
ftyliformes longiores.
Morgagni ep. 56. art. 21. Chefeld. oftengr. tab. 6. fig. 4 , 5.
Ruysch onf 82. fig. 0*5,66. catal. rarior. repof. 2 num. 7. Hunter of
the teeth, pag. 72. Sue mem prefentds a 1’acad. de fc. tom. 2. pag. 577.
Albini fupellex anat. pag. 210. Albini ind. leg. rav. 26.
CDF. Caput osfeum bominis minus adulti. Alveoli
dentium maxiUarium omnium , et quidam inciforutn deleri :
crura maxillae bine graciliora. Foramina mentalia in ipfo
limbo osfeo contra&a.
R a
CDLI
132
THESAURUS
CDLI. Caput osfeum hominis adulti. Dens caninus fu-
perior finifter verfus foramen infra orbitale vergit , ibique*
prcefepiolo imperfedto , radix nuda in confpeccum venit.
Maxilla inferior deefL
CDLII. Caput fimile. Quatuor molares fuperiores utrum-
que vifuntur. Quintus deficit , qua parte osfa maxillaria tu-
berculum extus Iteve, intus fpongiofum exhibent.
CDLIII. Hominis adulti caput osfeum. Sutura lambdoi-
dea,prope fagittalem , osficulum feparatum exhibet (a). Osfa
maxillaria prominent, ut in aetbiope (by
00 Euftach. tab, anat. 46. fig. 8,
CD Fifcher disf. dc modo, quo osfa fe vicinis partibus accomod.tab.S*
CDLIV. Caput osfeum. In finiftra parte future lambdas-’
formis osficulum oblongo-ovatura , majus, et plures mina-
res vifuntur (a'). Wormiana dicuntur. Alveoli osfium maxib
larium fere omnes deled. Maxilla inferior deeft.
( a) Euftach.tab, anat. 47. fig, 3. Albin, de fcelcto pag. 229, 230. van
Dosveren obf. acad. pag. 186. tab. 7. fig. 1, 3. San difort obf, anat. lib.
3- Pig- IJ5-
CDLV. Pars calvariae fuperior. Sutura coronalis fubti-
lisfimis denticulis conftat. Veftigium finus fuperioris me-
ningis crasfse profundum.
CDLVI. Pars fimilis. Parte concava , juxta futuram fagit-
talem , fulci plurimi in osfe vifuntur , arteriis minimis et
ramofisfimis crasfse meningis osfibus impresfi (ay
0?) Albini ann. acad. lib. 4. cap. 1. pag, 3, 4.
CDLVIL
O S Sip M MORBOSORUM, 133
CDLVII. Cranium hominis adulti apertum. Oculus
Unifier , integer , videndi facultatem amiferat. Foramen ocu-
3i dextrum majus finifiro. Pod mortem tumor fcirrhofus ,
ovi colombini magnitudinis , intra medullam lobi cerebri me-
dii finifiri inveniebatur , qui compresfione coecitatem attuie-
rat. Procesfus autem osfis fpbenoidalis aliformis finifter
finum exhibet,ab illo tumore excavatum Qa). Lamina Fellas'
turcicre fuperior deperdita : bine duo finus fphoenoidei , fe-
pimento tenui disjun&i, vifuntur. Foramina, ovalia di6ba ^
prater naturam ampla. Inferior maxilla deep.
O) Afta foe. gottingens. vol. s pag. 431. Sandifort thef. disf. tom.
3* Pag* 3.4* 38. Baader obf-med. 25. 31.
CDLVIIL Caput osfeum rethiopis adultre , nitidisfimuiiK'
Facies, ab anteriori fpeefiata , lata. Tempora angufiiora.
Foramina oculorum in uno eodemque fere piano verticali po-
fita: quod fimiis ptopium. Osficula nafi nulla, five in unum
osficulum medium latum atque recurvum coalita , fub quo
ridus major. A latere fpedata facie, maxillre prominent..
Linea, a fronte ad nafi mucronem (V), aut ad commisfuram
labiorum in vivo, et ad oram praefepiolarum maxi lire fupe-
rioris anteriorem in fceleto (F) , cum alia, per fundum narium
ad foramen auditorium externum du61a, ad angulum acutum
jo' convenit. Medulla cerebri oblongata atque fpmalis intus
albisfima erat,. Pia meninx colore leviter fufeo tin 61a,
00 A. Durer, von menfehlieher proportion. Nurenberg. mdxxvitj.
(5) Camper natuurk. verhandeling over den Orang ouiang. pde hoofed-
deel bladz. 74. en verklaaring van tab. 2. fig. 2.
CDLIX. Cofia parte anteriore bifida ( a ).
134
THESAURUS
O) Morgagni epifh 56. art. 17. Albin. annot. acad. Mb. 2. cap. 13.
tab 7. fig. ft. v. Doeveren obferv. acad. pag. 203, 204. Sandifort obferv.
anat pathol. lib. 3- pag. 135.
CDLX. CDLXL Femur utrumque hominis adulti pro*
cerrimi , robuftisfimi. Longitudo , a vertice capitis globofi
ad fuperficiem cartilaginofarri condyli interni , qua vertici ti-
biae infiftit, eft xxu. poll, cum dimidia.
CDLXIT. Mulieris junioris fceletus pvoceritate et crasfitu-
dine osfium fpedlabilis, ex eo gigancis nomen in theatro ana-
tomico invenit. Osfa fill’s aeneis coherent, et decoctione
purgata videntur. Hinc cartilagines et ligamenta inter cor-
pora vertebrarum interjecta, epiphyfes corporum, clavicu-
larum, fterni et osfium pubis deperdicae funt. llii utriusque
crifta et tubera ifehiorum diltincta adhuc additamenta
osfea exhibent. Osfa majora fum dimenfus.
Longitudo fceleti,nb intis pedibus ad fummura capitis verticem,e(l
feptem pedum rhenol. Ab imis pedibus adoram fuperiorem intervalli,
quo osfa pubis defiiscunt. ... . poll 38^-
Ab eadem ora ad furamum capitis verticem. . • .
Osfis facri latitude maxima. .... . .5
— — - longitudo maxima. . ... 0
Co:cygis vertebra fuperior, cum extremo facri mucrone coalita.
Sacrum dextro latere ofliis quinque patet.
Circuitus corporis imae vertebrae lumborum. ... 7
Spina vertebrae lumborum tertiae aha. . . if
Sterni, fimilis Euftachii tab.xxxxvn.fig. xix perditaomni cartilagi-
ne, naturali minor longitudo ...
Coftae fepiimre a fuperioribus longitudo, filo per partem convexam
duQo dimenfa. ... . .16
Caput osfeum, linea a mento per mediam frontem, vertfeem atque
.occiput, ad for- men magnum dutta, circuitum habet. . 23
Linea fimilis , ab exrrema parte maxillte mferioris dexra per tem-
pora atque verticem dufta a f extremam partem maxillae fiuiftram , qui-
jbus in ramos migrat 9 lunga elt, ... so
Li*
/
OSSTUM M ORBOSORUiVL
i35
Linea fimi!is,a fronte parurn fupra orbitas per tempora ad medium
occiput dufta, circuitum exhibet. . .22
Sutura coronal is longa. . , . . 94-
Sutura fagittalis. , . . . • £4
Sutura lambdiformis. .... 9
Caput idem osfeum a latere vifum : a ball rami maxillae inferioris
ad verticis partem, qua futura fagittali ad coronalem pertingir. 9
A media vertice ad mucronem jarocesfus mammillaris. . . f
Prteterea faciei longitudo, a raento ad altitudinem orae fuperioris
orbitarum mediam.
Faciei latitudo maxima*-uc.
Foraminis oculi longitudo.
.-■—1 — latitudo.
— profund itas.
Foraminis narium communis longitudo.
latitudo.
Os maxillare utrumquera vertice proceffus nafalis ad mucronem
dentis canini longitudo. . - . , 3*
Osfis jugalis longitudo. . . . . n*
— ■ ■■ ■■ ■ ■ latitudo. .
c 9 • -*4
Maxilla inferior parte anteriore alta. . . j*
Calvaria transverfa fettione aperta variam et prseternaturalem os*
fium crasfitudinem exhibet. Crasfities osfis fronds fuperior natura-
lis. Sinus autem maximi : dexter major finiftro : altitudinem habent
2 poll. — profunditateni. . . . 2i
Osfa verticis parte fuperiore fere naturalia, parte laterali et in* 4
feriore crasfa. , . . . . . . |
Os occipitis medium crasfum. . . . j
Osfis temporis pars fquamofa naturalis; pars mammillaris crasfa. |
Pars petrofa longitudinem habet. » . .
— — ' ■- latitudinem maximam. . . 1
Procesfus mammillaris dextri atque crasfi circuitus maximus. 4|
Procesfus ftyliformes defiderantur.
Conceptaculum encephali profundum. . ; , 7
— - latitudo intra tempora. . . 4
fupra procesfus mammillares. . .
Coxae utriusque altitudo. . , . 9^
Ilii utriusque latitudo maxima. ... • 7f
Diftantia iliorum media, qua latiora. . . , .15
« '■■■■■■■■ — ' ■- ■ anterior, intra tubera. ... 22
Di*
2 3 6 THESAURUS
DiftanHa ifchionnn.
Osfium pubis, qua dehiscunt, altitude.
Angulus , quo conveniunt osfa pubis, 90/
Orte palvis fuporioris diameter reiftus.
' “ transverfus. .
■ - ~ — ' r.bliquus.
facri^ palV,S i"fcriwris diaraeter reftl,s » ab arcu pubis ad extremum
Longitudo femoris.
tibia:.
fibula:.
pedre extremb
L — osfis metararfi poHicis.
fecund i
Claviculse longitudo, qua fimul fcapula a fterno diftar.
Scapula: latus inferius , five tertius , longum.
• pofterius, five bafi*.
1 a t'k u°ii nc^ S ^ 3 ^ ' feaptdarum, quos acromia nominant, inter fe diftant
* * • • •
Longitudo humerj. . * _ .
uinre. . ,
manus , ab articulo carpi ad extremum osficulum ter-
.•tise phalangis digiti medii. ....
carpi atque metacarpi medii. . ,
6
3
5
6 1
6
20
J7
9i
a
6i
6
7
*7
I4f
11?
ir
8
4i
Adjiciuntur ha: dimenfiones* ut cum aliis naturalis datura: aut pro-
•eerrimi homiris oslibus, atque giga-meis fedetis posfint Cumparari Con-
fer. IXfcription generale du cab. du Roi , par de Buffon et d’Auhanton
edition d’Amfierdam 1774. vol. 1. in fine. Item, fupolement, ton. 3. edit.
d’Amfterd. 1778. pa?, rgr Haller elem. phyl. vol. 8. pars. 2 lib. 30. l\ct.
■37. pag. 40. E. A. G. Zimm rman fpecimen zool g. ceojrapb pt». 59.
feet. 1. §. 48 et pag. 7 2 § 76. not. f. H. Sloane in Philofoph. trani-Tct.
num. 404 Mem. de i’acad- de fib. 1727. Ada acad. reg fuecic. vol 2 6.
pag. 3T7- E Sandifortii exercitat. academic. L. B. 1 "83. cap. 4 p'g.
25 er feq. De Cajano,qu' m randa altitudinp ofto pedes et q j irubr poll,
cequabat, vide Annales belgic. anno 1749, un partium dimenfi mes atque
d fcriptiones habentur Hourtuyn nat. hiftorie volgens Li naeus 1 i -el,
-3 fttih, bladz. 146. Bjornftahls briefen 5ter band. pag. 441. D fiou us
frontalibus majoribus , vide Albini ann. acad. lib. 1 cap. 9 I! de Sce-
letopag. 123. Sajidifort pbf. anau lib. 1. pag. 102. lib. 3. pag- 12:.
CD LX 111
OSSIUM MORBOSORUM. 137
CDLXIII. CDLXIV. Cadavera horainum , maris atque
feminae , exficcata , eruta fepulcris fubterraneis Guanchorum,
infute canarienfium de Teneriffa, illuflri atbenaeo a nobilis-
fimo viro A. de Steinfort dono misfa , et in theatro ana-
tomico asfervata. Cum ea accepisfem Ao. 1772 involuta
erant pellibus confutis. Corpus femins pro parte disfolutum ,
iisdem pellibus involutum confervatur. Corpus maris inte-
grum , exficcatum 9 induratum , nudum exhibetur. Incegu-
menta coriacea, atque fubje&i mufculi funiculis- cannabinis
fimiles, fimiles num. cdxxv. coxxvi, fed fufci colon's, non
nigricant. Prasterea caput derails quafi capillis calvum , pal-
pebrse claufe , caput atque collum porre&um , peftus
planius , abdomen contradlum , femora addu&a , genua
flexa, brachia atque digiti unguibus inftru6fci a lateribus cor-
poris deinisla vifuntur: dum pedibus infiftit fimili ratione ,
ac rupis cavatas parietibus appofita, feu letStulis ligneis ira-
pofita defcribuntur atque depinguntur Qa~).
GO Hiftoire generale des Voyages, tom. 3. pag. 40, et 41. edition de
la Haye 1747.
CALCULI ET CONCRETIONE5.
CDLXV. Calculus felleus oblongus , poll fummos ven-
eris cruciatus alvo excretus (a), pond, drachm, v. ferup. ir.
Diffra&us medius fabricam internam exhibet ftriatam , albis-
firaam, lplendentem;cujus Ipiculte radiatas nucleum nigrum
includunt.
GO Morgagni de fed. ep. 37. art. 41. 45. 4 6. van Swieten comm, in
aphor. Boerhaav. tom. 3. §. 950. pag. 135. Mem. de I’acad. de chir.
tom. 1. pag. 187. 356. Adta hafn. tom. 5-pa^. 181. Ruysch thef.2. tab. 2.
“g* 4> 5> 0. Bataafsch gen. te Rotterd. 1 deel, bladz. 575.
CDLXVI.
THESAURUS
138
CDLX VI. Calculus veficae fellis hominis, fubfotutidus , fu-
fcus, glaberrimus , pond, gran l.
CDLXVII. Calculi fellei octo, variae magnitudinis. Fi*
guva utcumque triangularis, mutuo laterum attritu aut ap-
plicatione. Difira<5ci incruRationes oRendunt.
CDLXVIII. Calculi fellei minores o<5to , multanguli ,
quorum anguli in formam papillarum asfurgunt.
CDLX1X. Calculi fellei partes duae, quae poros biliarios
hepatis bovini Qa) incruRaverant. Color fufcus. Cortex,
qua tunicae internae vaforum adhtefit , reticularis , fibrata;
qua cavum refpicit , laevigata.
G. G. ten Haaff verhandel. van bet Bataafsch Oenootfch. te Rott,
.1 dpel. blad/. 517. plac. 16. fig. A. B. C. D.
Variorum calculolum felleorum defcriptiones atque delineationes
exftam spud Morgagn. epift 37. van Swieten comm, in apb.'9jrb. Haller
clem. phyf. tom. 6. lib. 23. fed. 3. § 11. Ruysch thef. anat. var. H, F.
Delli trad, de Cholelitliis obfi. expl.'atque icooes , Erlang. 1781.
CDLXX. Calculus humanus , pond. dr. m. fcr. 11. in pel-
vi renis finiRri natus , arenofus , cortice albo fplendenti in-
cruRatus , oRendens pelvim et ramos quatuor , in ureterem
exeuntes.
J. Beverovici. de calcuio. pag 101, 102. F; B. Albin. fupell. an.
pag/230, 231. Morgagn. ep. 57. art. 10, 11,12. Sandifort obf. an. lib. 1.
pag. 91. lib. 4. pag. 69.
CDLXXI. Sabulum nephriticum flavefcens , ab homine 74
annormn , per quatuor vices , excretum. In urina fubRdit. At-
qui tunc in renibus vitiura eR.
Tulp
OSSIUM MORBOSORUM. 139
Tulpii obf. I. a. c. 47. Acad, de fc. 1735- van Swieten in Boerh.
tph, 1414. pag. 203. 209. Rieger in aph. Hipp. vol. I. pag. <575.
CDLXX1I. Calculi ab homine 8 1 annorum inter min*
gindum excreti , quorum pars fragilis , pars fra&a.
CDLXXIII. Varii et multiformes calculi rubri 7 inter
mingendum excreti.
Pechlin. ObC 8, 9. Eph. n. c. cent. 3. obf. 92. van Swieten in aph.
14T5. pag. 274,
CDT/XXIV. Calculus urethra? non longe ab exitu inhas*
refcens , cole incifo evulfus.
v. Swieten in aph. 1434. pag $52. Denys de calculo pag. 150, 15 1.
Bataafsch genootfchap, 1 deel, blad.s. 553. 56 1. plaat 19. fig. 4.
CDLXXV. Calculus , pond. fcr. v. vefica infantis 7 anno-
rum fe&ione exemtus. Jam fere a nativitate urinre difficult
rate laboraverat. Quin to poll fe&ionem die moriebatur.
• • ri * __ m
CDLXXVI. Duo calculi, in modum fabarum, pond. dr. r.
gr. liv. infantis o&odecim menfium a Cypriano exfedti.
CDLXXVII. Calculus vefica? ex calculis minoribus con-
jun&is inter fe connexisque compofitus (a) , pond. dr. 1 .
fcr. 1. gr. xiv.
( [a ) B, S. Albin. ann. acad. lib. 3. tab. 7, fig. 9.
CDLXXV1II. Calculus veficae Human® fectione exemtus,
mollis , diffractus , ex plurimis minutisque compofitus , cu-
jus generis ®ger per urinam quoque excreverat.
S 2> CDLXXIX.
I
140
THESAURUS
C DLXXTX. Calculus vefics arenofus , levis , fragilis («) ,
pond fcr. i v. fectione exemtus.
(a) Denys de calculo pag. <5i.
CDLXXX. Calculus vefics fcaber durus, pond,
dr. ii. gr. x. fe&ione exemtus.
00 Sandifort. obf. anat. lib. 4. tab. 9. fig. 7 , 8.
CDLXXXI. Calculus vefics humans, pond. dr. 11.gr. x.
diffractus , ut tunicatum cepe , fic ex ceftis compofitus :
unde apparet cruftam aliam poll: aliam ducens crevisfe.
Albin. acad. ann. lib. 3. cap. 13. tab. 7. fig. 5. van Swieten in aph.
3414. pag. 238.
CDLXXXII. Calculus vefics Tsvis, cinereus, pond. dr. iv.
fcr 1 1. fectione exemtus, diffractus, e teftis compofitus
concretis inter fe. Intus nucleus ex materie calculofa.
Albin. acad. ann. lib. 3. tab. 7. fig. 6. Sandifort obf. an. path,
lib. 4. tab. 9. fig. 4 , 5.
CDLXXXIII. Calculus vefics ovata fpecie,pond. dr. xv .
gr. xviii. tunicatus. Tefts qusdam feparats ab interiori
parte, atque extrinfecus glabras. Calculi pars interior promi-
nens glaberrima.
CDLXXXIV. Calculus vefics, pond. dr. xiv. gr. x. Is-
vis, effractus. Tefts ex parte feparabiles.
Albin. ann. acad. 3. tab. 7. fig. 4, j.
CDLXXXV. Calculus vefics oblongus , cinereus , glaberri-
musj
O S S I U M MORBOSORUM.
141
mus , politura lapidi bezoardico orientali fimillimus , pond,
unc. r.
Tulp obf. lib. 3. cap. 4. Ruysch thef. 3. tab. 1. litt.E.van Swiete*
in aph. 1415. pag. 247.
CDLXXXVI. Calculus afper , levis , fragilis , pond. dr. vn-
fcr. t.
. . . ;'i;: r. 0 ' ■' i\;iv> r,' '
CDLXXXVII. Calculus fcaber , planus , altera parte pie-
nior , pond. dr. x. fexagenario a Cypriano exfedus. Obiit.
CDLXXXVIII. Calculus oblongus , fubrotundus , ponde-
rofus , fcaber , pond. dr. xv.
CDLXXXIX. Calculus planus, horridus, pond. dr. x~
icr. 1.
CDXC Calculus durus , hirfutus , quail erinaceus , oblon-
gus, fubrotundus , leniter curvatus, pond; dr. xii.
CDXCI. Calculus veficae nigricans , verrucofus, five moro
fimilis ,. poll mortem exemtus , pond. unc. hi.
Ruysch thef. 1. tab. 1. litt. c. thef. 3. tab. 1. Iitt, 0. Denys 1. c.
tab. 4. fig. <5. 9. Albin. 1. c. tab. 7. fig 9, io.
CDXCH. Calculus veficas ingens, nigricans, fungofus,
cavernofus , pond. unc. iv. dr. 11. fedione exemtus.
CDXCIII. Calculus oblongus, pond. unc. xm. Ao. 1 722.
fedione exemtus.
CDXCIV. Calculus planus, fere quadratic , altera parte
plenior, pond. dr. xx. gr. xxx.
S 3
CDXCVo
142
THESAURUS
CDXCV. Calculus pyriformis, vellcae modice inflat® re-
fpondens , pond. unc. xvr. dr. i. menfe majo anni* 1 6j6 ,
fe&ione exemtus. iEger convaluit , annos natus xlv.
CDXCVT. Sex calculi vefica; poll mortem evulfi, roul-
tanguli , pond. unc. 1 1. dr. v i . gr. x.
CDXCVIL Calx ur in®. Homo adultus , calculofus, maxi-
ma diffieultate urinain reddebat , muco glutinofo ducftili re-
fertam. Ipfa autem urina chart® emporetica? crasfiori impofi-
ta , atque leni evaporations exficcata, calcem dedit levisfunam,
friabilem , cineream vel albain , ad figuram vafis , in quo de-
tinebatur, formatam. Quin ct fqndum atque latera vafis
figulini, in quo diutius urina asfervata erat, fimili materie
incruflabat. Id autem , quod h®n unna cxficcata producit,
a calculo quam maxime diflfert : namque aquas commisfum
fatifcit.
r . Ul :t f I.. Ij . 1 J ‘
Ten Rhyne in Hipp. de vet. med. Denys de calculo pag. 10. de
Haen rat. me'd. tom. 5. pag. 162 — 164. tom. 6. pag. 207— 2J5. tom. II.
pag. 22i. van Svvieten in Boerh. aph. vol. 5. pag. 292. 293.
De calculo vefica;, praeter citatos auftores, unus ofhniura, qui pin*
rimas obfervationes collegit , Ccnfulendus eft Morgagnus , in ep. anat.
med. 42. x. Item Denys de calculo. F. Snip de Lnhotomia. De fabrica
interna atque incremento calculorum , nec ron de lectione in duobus
temporibus inftituenda , methodo Louifii , vide Camper mengelftoffen
overde fteengroeijing en derzelver heehvyze 1782. cura fig.
CDXCVIII. Calculi renis vitulini*
CDXCTX. Silex glabemmus , pond. dr. ix Puella fexennis
filicem deglutiverat : unde dolor , naufea , et crebri vomi-
tuso Per quatuor annos detentus , tandem per dejectionem
jexcretus fuit.
Fbilof. tranfaft. nun^ ccliii. Morgagn. ep. 31. art. 37.
D,
OSS I ll M'M ORBOSOR U M.
143
D. Concretio lapidea , forma? irregularis pond. unc. 1.
Seni , poll lapfum , ju&fa os facrum rumor increfcit per de-
cern annos doloris expers r quando in abfcesfum tranfiit ;
eoque apefto , et a pure repurgato , calculus in confpectum
VeriitV quo vulfella exemto seger brevi convaluit.
Bartholini hift. anat. cent. z. hift, or.
'.;r ■; •• ; .
DI. Pars fpinse Gadi five afelii minoris , fiftula ani evul-
fe. Gorporibus vertebrarum- ab uno latere acc'evic tumor
globofus, qui ferra medius diffisfus internam fabricam ex-
hibit foHdisfimam , ebarneam, pond drachm. 3.
Le Dran eper. pag. ai$. Monro, esfays and obf. phyfi, and Htt.
vol. 2. art. z<5. simton , med. esf. and obf. vol. i. art. 3a. Coe on biliary
concret. pag. 138. Ephetm. n.,c. dec, 1. ann. 9. pag. 432.
Dll. Corpus vertebrae Gadi * . five afelii majoris. Huic
corpori ab una parte planiore accrevit tumor fimifis prace-
dentL Serra diffisfo tumore, interna fabrica folida, ebur-
nea ; et m ilia fifes verquauitf femicirculares ufcdhlata? zo-
na? vifuntur, tamquam , more calculorum, per incruftatio-
nem augmentufii cepisfet. Subflafctia autem ab ilia calculi
differt, ad osfeam accedens, ponderis decern drachmarum.
DOii
DIIT. Materies calcarea.- frufiatim cum adhserente tela
cellulofa e fura pedis dextri fponte feparata.
Albini fuppell.pag, $32. num. 369, Sandifort obf anat, path. lib. j
cap.. 7. tab. jo. fig, 3.
144
THESAURUS
DIV. Dens , de genere eorum qui fecantes vocantur. Qua
nudus eminet , crufta dura , denfa , calculofa obductus.
4 * * ' •
van Swieten comment, in aph. Boerh* 1414.
DV. Crufta febacea , inter longum anguftumque praspu-
tium atque glandem concreca (a) , concifa cute exemta,
juvenis viginti quinque annorum.
(a) van Swieten comment, in apbor. 1434.
DVI. Mucus concretus, ramofus, tusfi. ejectus (a) ra-
mis,inquos alpera arteria fe dividit, refpondens , in liquore.
'
(«) Tulp obf. lib. 2. obf. 13. Ruysch cat. rar. pag. 2^. ep. 6. tab. 7.
fig. 4. thef. 2. asf. 5. num. 4. thef. 4. num. 93. Morgagr.i ep. 21. art. 20.
Philofoph. tranfaft. inum. 419. Medical tranlaft. by a Society of phyf.
at London, vol. 1. pag. 407.
DV1I. Pars maxima cartilaginis thyreoideae , osfea fa-
cta (a).
C a) B. S. Albini fupelL anat. pag. 226. nura. 349. SandiC obf. anat.
path. lib. 3. pag. 43 , 44.
t
DVIIT. Curvatura aortas fenis. In tunica mufculofa plu-
res fquaraae osfeas vifuntur.
Morgagni variis in epiftolis , qu» in indice viforura in cadaveribus
recenfentur.
DIX. Partes arteriarum carotidum internarum , ubi haec
vafa a latere fellse equinas intra calvariam adfeeudunt , osfeas
factas.
Sandif. obf. anat. pathol. lib. 3. pag 52.
DX.
OSSIOM MORBOSORUM, 145
DX. Unguis poilicis pedis dextri monftrofus , incurvus •
seque ac cornua animalium, quae unguium racdo crefcunt,
circulos circulis additos oftendit.
Morgagni ep. 68. art. 6. Malpighi op. pofthum. pag. 99. tab. Tp. fig.
3 — 6. Th. Bartholin, ep. cent. 2. ep 99. pag. 100.
DXI. Cornu flmiie quiddam , cuci femoris mulieris in-
haerens ( a ).
(cz) Hift.de la foe. royale de medic. 1776. pag. 312. pL 3. fig. 15.
M 'raagni ep. 65. art. 12. Th. Bartholin de unicornu , cap. 1. pag. 4.
Cabrolii obf. anat. pag. 11.
DXII. Osfa multa minutaque , inter quse vifuntur, qua;
digitos componere folent, foetus parvuli osfibus non disfi-
milia , nifi quod epiphyfes curn corpore osfis concreverunt.
Port infignes quafi partus dolores a vetula , anno 1 73 8 , per
vulvam excreta (V). Obfervatio Schlichtingii.
(a) Ruysch thef. 2. tab. 4. fig. 1—6. Zwcedfche Verhandel. 1 deel
bladi 9J. Holl. Maatfch. 12. ueel. beriebte blad^. 59.
% PARTES ANIMALIUM.
\
DXIII. Lumbrici lati poriiones ex multis, quas femina
per plures annos crebris imervallis per alvum dejecit, in li*
quore. Filamentum, quo dicitur incipere, fimul exliibitura.
v. Doeveren disf. de verm, intertin. bom. L B. >753.
DXIV. Dracunculus , five vena medinenfis.
Pallas deinfeftis vivent.intra viventes pag. 256. Sandif. thef. disf. vol. T.
pag. 247. Husfem, Verhandel. van’t Zetuvvfch. Genootlch. 2 deel bl. 443.
T DXV.
THESAURUS
14 6
DXV. Lingua ovina , verrucis cancrofis plurimis obfita.
DXVI. Segmentum majus , cubicum , dentis laniarii
elephantis, intus cariofum, atque incequabili , duro , osfeo tu-
more repletum. Ebur morbofum audit (V).
(a) Ruyscli tlief. 10. tab. 2. fig. 7. Haller oper. min. tom. 2 ♦
pag. 461. 555. Buffbn cab. du Roi tom. ir. num. 1017. Zeeuwsch. Ge-
nootfch. 9 heel. bladz. 353. Catalog, muf. Gronov. num. 531. 532. Catal.
muf. van der Meulen, num. 284.
DXY7II. Fruftum eboris morbofi , fimile, quod ftalactiti
comparaiur (a).
(<0 Hall. elem. phyf. tom. 8. pag. 353.
DXVIII. Fruftum eboris glandem ferream recondens (ay
Ab una parte fpeciem cicatricis calloft ® exhibet.
(«) Ruyscli thef. 10. tab. 2. fig. 8.
00 Haller el. phyf. vol. 0. pag. 461. 554. 555.
DXIX. Glandes plumber , in obfldione Bergae ad Somans
vulneribus militum excifte, allifione ad osfa complanatse (a).
Qa) Schmucker wahrnem. t theil. pag.
DXX. Forma ex gypfo confedta calculi veficae longi
sd:,lati 2, crasfi 1 4 poll, rhenol. juvenis 16 annorum, qui
a prirna cetate calculo laboraverat. Chirurgus prudens atque
dexter G. J. van Wy , die 10 martii hujus anni , fedtionem
raethodo Dranii inftituit ; calculum autem non extradtum
ftudio reliquit, ut operatione, quam vocant duobus tem-
poribus , fponte per vulnus prodiret , vel intra hujus labia
prehendi posfet (a). At fruftra. Poll plures dies intromis-
OSSIUM MORBOSORUM.
M7
fo forcipe prehenfus , ut extraheretur , calculus toties refiliit,
diffradlus, qua parte forcipe prehenfus fuerat. Obiir seger
die 8 aprilis. Calculus poft mortem exemtus pondus ha*
buit unc. iii. drachm, n. cum femisfe.
GO P. Camper, brief .over bet rteenfnyden in twee reizen. Id. Men-
gelftoffen over de fteengroeijing, enz.
DXXI. Forma gypfea calculi veficse fubrotundi, plani,
ponderis fcrup. iv. gran. xv. pueri , setatis 34 annorum. Ex-
pertus idem chirurgus J. G. van VVy, die 12. aprilis, me-
thodo Dranii veficam incidit, at segrum in ledtulo repofuit,
ut altero operation^ tempore calculus fponte prodiret. Fru-
ftra hoc ad undecimuin usque diem poft operatio*nem exfpe-
dlatum fuit. In caufam hujus inquirentes digito per latum
veficse vulnus intromisfo nullum calculum , verum in parte
fuperiore veficse , medium , intra parum prominentem lim-
bum, anulum detegimus , q.uf ad attactum contractus, dein
remisfior, fuctione quafi digittim intra facculum ducebat ,
ubi calculus hsefit (V). Meo tunc confilio ufus chiturgus per
illud oftium forcipeni cum prudentia introduxit , calculum
prehendit, atque feliciter extraxit. Vulnus veficse die fex-
to poft extradlionem claufum fuit , atque aeger poftea brevi
in fanitatem reftitutus.
G) Houftet mem. de i’acad. roy. de chir. vol. r. png. 395. ad 424,
planche B, C. D. Pearfons defcript. on the bladd. pag. 2 4. tab. 7. fig. 1 , 2.
Ludwig adv. prad. vol. 2. pag. 675. tab. 4. Denys de calculo, pag. 50.
tab. 7. fig. 10.
DXXIL Forma gypfea calculi veficse oblongi , ponderis
line 1. et fcrup. 14. a dexterrimo chirurgo J. Keuper, die
25 aprilis hujus anni, methodo Dranii, ftatim poft fectionem
veficse , prudenter atque feliciter extracti. iEger, setatis 14
annorum, die undecimo poft operationem claufo veficse vuh
nere, perfecte fanatus.
T 2 DXXIII.
\
THESAURUS
\
143
DXXIII. Nafus , palatum atqiie uvula , arte facfta. Nafus
tiliaceus. Palatum ex corio nigro , fpongia globofa munito.
Uvula ex braclea tenui five fqama teftudinis parata , fimili
fpongiola munita. Coherent ita per fila , ut uvula, ad pa-
latum mobilis , naturalem referat , et praeftet ufu n. Nafo
a parte pofteriore excavato annexa eft anfa fericea. ( a ). ]uve-
nis, 28 annorum, osfa nafi non folum verum et feptum na^
rium cum maxima parte vomeris, osfa fpongiofa inferiora
ambo , et plus quain dimidia pars dextra palati osfei cum
quatuor dentibus , nec non palatum molle totum , deperdita.
Os atque nares unum horridum efficiebant antrum. O lium
utriusque antri highmori patulum , atque feptum osfeum
medium inter duo osfa fpongiofa fuperiora, vifebantur. Mi-
fer homo linguam per foramen narium exferere,pro fpectacu-
lo folebat. Excogitate flbi nafo atque paiaco fadtino , verba
edere et cibo atque potu uti didicerat. Hunc in finem anfa
fericea, per foramen narium traje&a in os , adneefcebatur
denti canino finidro , ita ut mfus ligneus , immobilis , per-
fecle clauderec narium foramen. Palatum ex corio faclum,
per os introdudlum , poftea ita adaptabat , ut fpongia globofa
per riftum deficientis palati osfei intra nares ducerec, hac-
que muco narium turgida facta , corium vices palati osfei
optime fuppleret. Nares non nifl per fauces mungi , re-
fluente muco, potuerunt. Lamina ex corio facia hunc in
ufura longe praeftat argentea, quae minus fe partibus vicinis
accommodat.
(a) v. Gesfcher hedend, oeffen, heelkunde, 1 deef plaat 12. fy.5,6.
w
DE
DEC
A. L L O,
Quid sit callus? et quomodo generetur?
quaeftiones funt inter phyfiologicas , quarum folutio hucus-
que fummis premitur difficultatibus. Interim , licet omnis
humani corporis nutritio crasfis occultata atque circumfufa
tenebris lateat (a) ; et natura aeque incomprehenfibilis in ge-
nerations calli, ac osfium , videatur : praeilantisfimi tamen viri
in naturam atque originem calli inquifiverunt. Attamen pa-
rum inter audtores convenit, quae prima nafcentis calli origo
ftt ? et ex qua potisfimum parte , et quenrad modum crefcat ?
circa quod inutile ac fupervacaneum foret omnia cl au-
dlorum recenfere nomina, fcripta, atque de callo judicia et
experimenta , quorum colledlio et refutatio , five confir-
matio , in magno phyfiologico opere Halleil inveniuntur (by
Thefauri, quem defcripfi , copiam nactus, quam maxims
fludui ut numerum augerem fpeciminum , quoe ad naturam
calli explicandam, quantum posfent, juvarent: eo fcopo, ut
naturae fadta auditoribus meis probarem et redderem in-
dubia. Comparatio fpeciminum cum cl virorum variis ob-
fervatis, non folum me de ulla probabili originis calli de-
finitione dubitare fecerunt: verum, idque ingenue confi-
teor , etiam inter defcribendum fepkis in errorem dux it
ita, ut callum modo fucco osfifico , mcdo periollio intume-
fcenti , modo ex glutini coadto nacae cartilagini , modo
in,
( a ) P>. S, Albin. ann. acad. lib. $• pag. 4*. F*. B. Albinus de nntur.
bom. §. 12. 594, 595. Gregorii confpedh med. them. vol. 1. pag. 409.
(A) Haller e'em. phyf. tom. 8. pag. 309 ad 356. ejusd. opera minora,
tom. 2. pag. 460. et feq.
t 3
D E C A L L O.
15°
increfcnti carni tribuisfe videar. Abfoluta autem thefauri
osfium morboforum defcriptione , iterata nunc comparatio-
ne et fedula reputatione, in veram viam, a qua cl. viri ante
me quoque defleclebantur , ni iterum fallor, redii ; erro.
remqne agnofcere potius quam perfequi judicavi. Quce igi-
tur uieliora anatome calli , praxis chirurgica , atque compa-
ratio cum aliis morbis in humano vivo corpote doceant,
bic proponam : citatis fimnl aliquot cl. virorum fcriptis ,
quibus eadein confirmantur , et quorum plura addere potuis-
fem. Huic, tamquam ftabili vifo fundamento, fuperftrucla
corollaria conabor non a verifimili , fed ab evidenti ec quod
ienfubus percipipoteft, derivare, Quid enim fit , non quem-
admodum fit, ad rein pertinet.
Subftantia novi regenerandi aut regenerati osfis, cujus
antea vario fub nomine mentionein feceram , non in omni
increment ftatu eundem habitum externum, aut internam
fabricam exbibet; fed in vulneribus, ulceribus , tumoribus,
earie atque fphacelo osfium , ab . antiquis temporibus ad
noftram setatem usque, fucco , glutini, carni, cartilagini
atque osfi comparata fuit , licet femper callus nuncupetur.
De nomine calli ergo asque bene difputari posfet , ac de na-
tura ejus atque generatione. Principia osfi infun t glutinis ,
quod arte excoquitur. Os naturale antea totum cartilago
fuit. Callus peifectus osfeus invenitur. In omni vulnere
atque ulcere osfis caro nafcitur. Quce omnia ad naturam
et generationem calli perquirendam et intelligendam concur-
runt: licet nullum horum aliquid callofi, five coriacei, denfi
a^tque flexibilis habeat.
Cir-
DE C A L L O.
*5i
Circa vulnera osfi recenter inflicta, atque fracturas vulnere
compofitas , tumere (c) atque turgere humoribus integumen-
ta, vicinos mufculos, atque perioftium , obfervatione con»
Hat. Nec minus ex laceratis , atque difruptis , auc disfectis
vads fanguinem atque ferum extra vafa flagnare (/f). Immo
ex meditullio osfis, aut fractis osfium capitibus humorem
glutinofum flillare, et circa capita osfium disjuncca concre-
fcere, in arte receptum atque experientia probatum eft (e).
Thefauri noftri fpecimen (coxxi} confirmavit lymph® copio-
fum ftillicidium , quod confolidationem vulneris impedivit.
Callum tamen, quad gluten folubile iis interje&um, osfa ad
quoddam tempus continere , et dein immediate concrefcere
in veram cartilagineam naturam , neque vidi , neque ab ex-
pertisdmis chirurgis in vivo homine obfervatum novi. ■
Callus osfium ubi incipit crefcere atque fub fenfus cadit,
non eft praeterea talis in vivo homine , qualis in mortuo.
Namque morte fagpe mutatur , collabitur , atque colorem
alienum accipit. Igitur detenus et in cadavere vifus fub-
flavo colore, atque mollitie tenerum , inertem, atque informem
mucunTrefert, quod fpecie imponit. Sic cortex encephali
in cadavere fubftantiam molliufculam , quad uniformem ex*
hibet; fed maximam partem ex vafculis in lanuginis vel to-
menti fpeciem folvendis con flare injedlio probat , qua rite
pe-
(0 Hippocrates aphor. fedt. 5. §. 66. (d) Boerhaave aphor. 148. 358.
1 66. 20 6. 249. 323. 324. 343. van Swietea coram. in eosdem aphor.
(0 Galen, de method, raed. lib. 5. cap. 7. edit apud juntas tom. 5. pag.
32 Ludwig adv. pracr. vol. 3. pag. 63, 64. Ten Ha a IF. Bataakch Gen.
2. deel bladz. 501.
152
D E CALLO.
peracta tota rubet (/). Perioftium, pallidum in cadavere , in
vivo homine ftatim poft amputatum membrum , aut pn'l
vaforum invpletionem , rubet (g), fimili modo ac memb’ na
osfium medulla' is, ipfaque medulla (7?): quae omnia inflam-
mationem fubire posfunt , quia vafculofa.
In vivo homine, e contrario, ubi quacumque de caufa
cum vulnerc vel ulcere, aut Iphacelo integumentorum , os
fimul morbo affe&um eft, et callus nafci dicitur, fimilitu-
dine vivam , turgidam , fenfilem arque fubrubram carnlm re-
prsefentat (f), tenerrimis papillis irflruclam, quas cum co-
chlearum corniculis comparantur, pure albido obducuntur,
et rudiori attrecftatione fanguinem fund urn (k) C > a 1 1 i s vo-
cantur chairs grenues (/). AngH<= pranuiaccd jfesch (jn).
Noftratibus vleescb et vleeschbeuveltjes (V), vleeschgraant .
jes (o). Neque hoc carnis nomen a recentioribus inventum
atque callo impofitum. Vetuftisfimus enim auctor Hippo-
crates, pod quam dixerat, ,, osfa capitis fracfta non esfe edu-
cenda nifi fponte furfum cedant ” , fubjungit „ fuiTum autem
5, cedunt carne fubnafcente , fuccrefcit autera caro ex di-
ploe osfis , et ex fano osfe , fi fuperior tantum osfis pars
. w cor-
Cf) Ruysch ep. an. 12. tab. 14. fig. r, 2 , 3. Aibin. ann. acad.
lib. i. c p. 12. tab. 1, 2. (§■') Ruysch ep 2. pag 17, 18. ep. 5. pad.
18. auv. oec. s.tab. 2 tig. b. (A) Albim ann. acad. lib. 3. cap. 3 ta, . 5.
fig 2. (/) Ikierhaave aphor. 294. Monro works, pag. 37 Ludwig a V.
praft. vol. 3. p.g 63. Tulp. obf. lib. 1. obf. j. v.Solingen disf. pag 12.
(Ji) Monro works pag. 466. Mem. de Tacad.de chir.(f/.) M tiro . c.
pag. 49. 63. Gooch, furgery vol. 2. pag. 288. («) W Sciiouten vai iet
gewoi d hoofd hi. 185. 219. Ulhoorn aanmcr!-. , p Hultcr bl H el-
Surnie oefFen. betreft'. caries Middelb. 1767. bl. 114..^ v. Geslcher
hedend. heelk. 1. deel. bl. 1. §. 2.
D E C A L L O.
I5S
9, corrupta fuerit” (/>). Et de vulneribus agens , in qui’ous
fragmenta osfis emortua abfcedere debent, fcribit idem fe-
nex „ his in totutn eelerrime osfa abfcedunt , quibus citisfi-
„ me pus coit, celerrimeque etiam atque optime caro fub-
„ nafcitur ; qua? enim in Isefa parte caro fubnafcitur , ea fere
„ in fublime osfa attollit ” ( [q ). Ita et Celfus nafcentem
calium „ carnem rubicundam” CO’ ve^ et ” carunculam ” nomi-
nat CO* Heifterus, qui in inftitutionibus chirurgicis calium
pro „ gelatina feu materia liquida et vifcofa ” habuit (0 5
ubi poftea de cranii perforatione agit , fequentia addidit
veiba , 33 turn caro nova ex dura matre et osfe fuccre-
„ fcit , quaj integrum foramen implet ” ( u ). In chirurgicis
obfervationibus , germanica lingua confcriptis, de quodam
obfervato vulnere capitis ita fcribit „ crefcebant nova vafa
j, atque caro ab omni vulneris parte, et ex ipfo cerebro
5, atque osfibus , usque dum penitus claufum vulnus, ne-
„ que de osfe quicquam amplius vifebatur ” C •o'). Ludwi-
gius, qui fcripferat,, quod in omni fuperficie vulneris tenuis,
3, albus , ovorum albumini fimilis humor exfudet ” (zv), addit ,
„ fab hujus tegmine vafa rubicunda magis magisque pro-
„ pullulare (x) ; idem fieri ac in vulnere ( y et carnem fuc-
,3 crefcentem vi aliqua partem mortuam urgere , dum-
3, modo fufficiens humiditas fecesfum facilioremreddat”(jO*
Van der Haar, qui calium recen tern „ materiem osfeam gela-
tinofam feu glutinofam , et albuminofam ” vocavit (a) ; aliis lo-
cis ,
OO Hippocr. de cap. vulner. edit Foefii part. r. pag. 910 (q') Ilippocr.
de fraCturis. ibid. pag. 774. de ulceribus pag. 873. feet. 6. aphor. 45.
V) Celfus de medicina lib. 8. cap. 3. pag 513. (;) Idem iib. 4. pag. 520.
521. (f) Heifter. inft. chir. pag. 185. (V/) Ibidem, pag. 505. it. (v) LI.
medic, chir. und. anat. wahnemungen wahrn. 6. pag. 6. (w) Ludw. adv.
pr. vol. 3. (V) pag. 63. ( y) pag. 64. (z) pag. 69. CO Hoi 1 and f. Maatfch.
15. deel. bladz. 73.
V
*54
D E C A L L O.
cis , in usdem actis , callum , „ germinationem nova? carnis
„ carnem fanantem feu confolidantem ” (0 ’ ec »» fubftantiam
,, vafculofam osfi nudato fupercrefcentem ” (d) appellavit.
Nonfolum itaquehsec caro vafculofa comparanda cum ilia vi-
fcerum , quae veteribus parenchyma audit (e) , aut cum carne
mufculorum (f) : verum quam maximecum ilia, quae ufitato
chirurgorum fermone caro appellatur , contextus artificio-
fus , cellulofus , vivus , fanguiferis vafis refertus , fenfibilis
a nervis; qui ,fubfidentibus antea tumefa&is vulneris labiis,
asfurgit (g) , aut vulneribus innafcitur, ja&uram fubftantiae,
fi non in totum , faltem pro parte reftituic , vulnus implet,
atque interdum excrefcit , nifi vulnus confolidatum , ficcata
fuperficie , obducat cicatrix, ad quam formandam ars optirae
naturae fuccurrit, prudenter adhibito vitriolo aut lapide in»
fernali (IS). Callus carni adhuc fimilis, cum ilia came vul-
nerum omnino convenit (i) : fi enim nudum et didudtum
Tulnus utrinque microfcopio luftretur , manifefte codem
tempore, quo arteria in carpo pulfare percrpitur, etiam mi-
nimae arteriole rubrae in parte vulnerata elevari et vibrare
cernuntur ( k ), tadlusque is locus dolorem affert Swiete-
nio, microfcopio nudata osfa infpe&anti , diftin&isfime ap-
paruit „ in omnibus terebra vel cuneis fadlis foraminibus
atque punch's micare vafcula , vera fyftoie atque diaftole,
quae perfecte refpondebant pulfibus eodem tempore in ma-
nuum carpis exploratis ” (l).
1x1
(F) Ibid. bl. 68. (;c) Ibid. is. deel bl. 356. (d) Ibid 5. deel. blad. 350.
(<;) Gorrtei defcript. pag. 494. (/) De hac vide Albinura et JVluys de
mufc. Prochaska de carne mufculari. (£) Mem. de l’acad. de chir. ton. 5.
pag. 133. (A) Mera. de l’acad. de chir. 1. c. pag. 137. (0 Ludwig adv.
pr. voh 3. pag. 63. (£) Marherr in Boerh. inftitut. tom. 2. pag. 13.
(7) van Swietcn comm, in aphor. Boerh, tom. 1. pag. 231. 41 1. 4 12-
D E GALLO.
159
In omni ergo osfis vulnere atque fra&ura fpeciem carnis
crefcere , nemo eft qui dubitabit. Experitur enim tam
in capitis vulneribus , quain in artuum compofids fra-
dhiris , a quibus ad fimplices fraduras absque vulnere
concludere licet. Ubi os capitis quacumque de caufa pe*
rioftio nudatum eft (m), non femper desquamatione abi'ce-
dic : laepe autem ex ipfo cortice osfis caro excrefcit , quas os
integit, novum perioftium fit, atque cum integumentis in
cicatricem cutaneam confluit. Ad desquamationem praca-
vendam, perforatio corticis osfis propofita fuit , ut nova caro,
fiac ratione progerminaret ( n) . Si hoc non fuccedit , caro
cortici osfis externo fuccrefcit, emortuum repellit , fitque
•fub fquama novum perioftium (cccxcv). Ubi profundius
penetravit vulnus, fub carne callus indurefcit, et cicatrix
osfis formatur (cxlvh). In fradlura cranii , qua dura mater
fragmentis lacerata (0) fuit , aut a chirurgo lanceola disfecta,
ut fubtus ftagnanti fanguini vel puri collecto exitus concede-
tur (p) , eodem tempore confolidationis dura meningis , caro
increfcens vulnus quoque osfis adimplet. Integra eadem
meninge, verurn vafculis difruptis, quibus cum osfibus colise- '
ret firmiter , fanguis extra vafa collectus membranam ab osfe
fejungit ; fponte tunc per apertum vulnus , aut per foramen
terebra factum , fanguinis pars fluidior exit : coagulum re-
manet : accedit levis fuppurado: vafa osfium atque fra-
gmentorum, nec non ilia meningis germinant , confluunt in
carnem , atque ufum praftant ad callum formandum atque
per-
C rn) Pott on the head. pag. 53. (ri) Bellofte chir. tnm. r. pag. 87.
(0) Mem. de Pacad. de chir. tom. r. pag. 310. et feq. v. Swieten comm,
tom 1. pag. 304. p') Pott wounds of the head pag. 13. 178. Sfnrp cri-
tical inq. pag. 238. Mem. de Pacad. de chir. tom. 1. pag. 320, Le Dran
operat. de cbir. pag. 517.
V 2
D E C A L L O.
156
perficiendum (clvii.). Quando natnra per rimatn orbicularem
(cxlix. ccclxxxix ad cccxcvt.) os corrupturn ab integro
refolvere conatur , caro intercede , quae , condnua ex-
terno et interno calvarias periofti > , originem debet mern-
branae dipl >es medullari et ipfr osfi. Ubi osfa capitis ulce-
ribus depafcuncur, atque fcparatio partis emortui per crenam
facta eft, caro ulcus, licet perraagnum fit (ccclxiv. ccclxv.
cccxcvi.) , implet atque refarcit. Neque alia ratione datura
agit circa vulnera atque ulcera osfium oblongorum- In
fractura fine vulnere externo os a vicinis partibuspurgatum ,
atque Terra diftisfum , fracta capita per interraediam carnofam,
vafculofa'n (j) fubftantiam cohaercre oftendit (ccxxi. ccxxii.).
Fracturte vulnere compofitas firailem nafcentem cariiern om-
nes exbibent, quae cavum vulneris utcumque magnum, aut
jactura fubftantiae osfis, infigni conjunctum, implet. Poft
amputationera osfis vertex nudatus , fimili modo ac in capite,
non Temper exToliati.one , uc vocant , abTcedit ; verum mulco-
ties carne obducitur atque perioftio , quae pro parte ex osTe
excreverunt (cdxxiv.). Ubi autem abTcedit aliquando , crena
oritur ad aliquam a vertice apertodiftantiam, perioftium Teu ,
quse ejus continuatio eft, caro interTeri: ie atque fiiccreftens,
repellit atque excludit vulnere orbiculura (coxxii.), dum ca-
ro eadem apici osfis poftea perioftio inTervit , et trun-
cum obtegit. Idem obTervatur ubi os Tpbacelo corrupturn,
crena a natura Tadia, abTcedit (cdiv. ad coxi r.) : tuncque
non minus evidens eft camera hanc continuationem esTe
perioftii, atque ex iplo osTeo vertice enafcentis carnis. Ne-
que aliter in ulcere lato atque proTundo , ubi fimul infignis
quae-
C q) Tmja de oslinm regeneratione , Paris 17/5. Richter chir. bibl. 3ter
band. pag. 6S3,
D E C A L L O.
i57
quaedam osfis pars una cum fuo periofteo abfcedit, et ma-
gnum intervallum inter osfis partes fanas relinqufiur, callo
atque novo osfe implendum (cdxiii). Nihil certius efi ,
quam hie ab utraque parte crenam formari , cui fe interferic
caro , qute osfi fano atque corrupto intercedat ; fic fiat
emortui refolutio; crefcatque ulterius callus , ut deperdi*
turn os infiauretur. Perioftium tunc cum novo osfe recrefcit,
nec antea exiftit. Eadem ratione natura membranaceain
five carni fimilem fubfiantiam producit in tumoribus os-
fi um benignioribus , (cccxxxm. cccxxxiv.), autin malignis-
(cccxxxix. ad cccxun. ccclxxxvi. ad ccclxxxviii.)
Garnem fungofam fieri atque excrefcere aliquando vulne-
ribus aut ulceribus osfium , non minus quam in illis integu-
mentorum, confiarobfervatione;tuncque carni fimilem illam
fubfiantiam vel ex ipfis osfibus crefcere , et originem de-
bere perioftio (clx. cccxliv.) vel interne membranae
medullari. Nec mirum. Obfervatur enim quod cranio pa-
tefadfco 9 atque dura matre incifa vel dilacerata , noianunquam
cortex cerebri, ad fimilitudinein fungi in infignem molem ex-
crefcat , extus emineat , atque refedtus brevi refurgat (>).
Scirrhus malignus , carninoma atque fungus , licet primQ
adfpediu feeda fint, fi curatione irritantur medicamentis adu-
rentibus vel ferro adufia, aut fcalpello funditus excifa, pie-
rumque iterum juxta cicatrices ipfas increfcunt (Y). Simili
ra-
0) Hildan. cent. 1. obf. 15. cent. 2. obf. 36. cent. 4. obf. 3. Trioen.
obf. chir. pag. 39. Pott wounds of the head, pag. *79. Holl. Maatfch.
I-. deel. bl. 278. van Solingen man. operate pag. 25. Nov. aft. phyf med.
vol. 2. pag. 369. Closfii oblerv.. pag. 8 (.«) Hippocrates aph. (eft. 6 aph,
38. Celfus lib. 5. cap. 28. pag. 318. 323. Medic, esfays vol. 5. art. 33,
Monro works, pag. 490. Pott tidula in ano pae. 119. Morgagni epiflr. '*0.
art. 47, 48. Grasbuvs de feirrho pag 61. Sharp aantn. bl. 38. 1 B 1 . 36c.
van Gesfcher mengelftoffcn bi. 339. Tiifingh heelk. bl. 510. 519, 575.
v 3
J5& DE C A L L O.
ratione, ut unicum addam exemplum, ex diutumo tibia? ulcere
caro fungofa adeo copiofa erumpebat, ut chirurgi aliquan-
do lllam pondere duarum librarum abrcinderent. Quamvis
aurem funditiis abfcisla videbatur, mox caraen cum impetu
denuo proveniebat. Tandem tibia abfcisfa fuit, quando fo-
ramen rotundum , ad medullain usque penetrans , in osfe reper-
tum eft. D in , quum a?gra fanata credebatur , fungofa caro
denuo ex trunco ipfo propullulabat , easdemque fere ut an-
tea moleftias creabat : interim ad annos duos poft fadam
amputationem fupervixit (f) Qute omnia probant veluti om-
nes C. H. partes , fic et carnem vulneris osfium vafa ha-
bere, qua? flexa arque tortuofa crefcunt , concurrunt , com-
mifcentur , uniuntur, atque concrefcunt , ut deperditi jadura,
et liquidorum in loco fluxus atque refluxus reftituantur : ve-
mm et in ftaru prceternaturali atque fungofo , eodem artificiofo
opere, fibrofo atque membranaceo , vafculofo et nervofo
conftare , quibus fulciuntur , vivimt , aluntur, augefcunt*
Pentium atque dolent (cdxxi.)
Ubi vulnus five ulcus osfis incipit confolidari , callus ille
co rio comparatur. Per corium autem intelligitur expanfio
membranacea, fibrofo- vafculofa , denfa atque flexibilis, quae
circa partes C H. molliores degeneratas calli nomine infi-
gniri folet. Cutis praecipua pars hac fabricar ratione corium
appellatur, dum cuticula volte manus atque pedis plant®
hominis robufti incrasfata callofa dicitur. In callo osfium
coriaceo natura antea carni fimilis mutationem fubit. Su-
per-
CO Hildan. cent. 2. obf. $<5. pag. 114. Ephetn. nat. cur. cent. 7.
obf. 99.
\
159
BE GALLO.
perficies enim fenfim fenfimque contradas papillas exhibet ,
totamque fLiperficiem magis sequabilem , tenfam atque ficcio-
rem , nature cicatricis cutaneas non abfimilem. Eodem tem-
pore , quo base in fuperficie illius carnis obfervare datur , re-
liqua pars calli condenfatur in coriaceam naturam. Sic cal-
lus calvarias indudus interdum non in totum indurefeit , fed
caro ex parte in fubftantiam denfam , flexibilem , atque corio
fimilem convertitur (ccclxiv. cccxcvi.) ; licetque perfpicere,
ubi arteriam ad carputp tangas , eodem temporis puncto
hanc et cerebrum fe attollere turn fubfidere (ccclxxxix) ,
fimili modo ac in loco fonticuli capitis infantis recens nati
membranaceo, Si jam durior fadus ell, id tadu percipi-
tur ( 'u ). In aliis capitis vulneribus atque fraduris., fimili
ratione membrana denfa , five callus coriaceus , osfis deper-
diti atque foluti locum fupplet , (cl. cli. clvi. clvii. clx.).
Osfium oblongorum frada atque disjunda et tamquam
mobili articulo compofita capita (n. clxxxiv.*) , ant ad
majorem diftantiam (clxx. clxxxiii. clxxxiv.), per callum
membranaceum denfiim cobasrent. In fradura magis com-
pofita, cujus fragmenta intervalla relinquunt , base callo
membranaceo , five coriaceo, impleta fuere (ccix.) Ubi mem-
brum gangrasna atque fphacelo corruptum , et os emortuum
a fano ablcedit, fada a natura crena et fuccrefcente carne9
caput osfis ejusque vertex non ruidus occurrit, fed obdudus
molli eadem carne, quas, fenfim condenfata, callum coria-
ceum novumque perioftium conftituit, cui fuperinducitur
CU-
ff/) Morgagni de fed raorbi ep. 5. art. 11. Pnrd ceuvr. liv. 10. ch 2?.
Saviard obferv 90. Hildan cent. 1. obf. 13. 15. Ephem. nat. cur. cent. 9.
pag. 271. Acad, de feiences 1700. Acad de chir. vol. r. pag, 269. Acad.
deMontpell. vol. 1. pag. i89.Palfyn hanclwerk bl, 370. van Esch vvaarn,
bl. 71. Sandiforc gen. bibl. 2. deel. bl. 7 9j. not.
i6o D E C A L L O.
■cutanea cicatrix (cdxv. cdxv:. cnxxi v.) Hisce autemin eafi-
busnonfoum tumet atquehumore turgct,fupra et circa ere.
nam , perioftium ; verum os ipfum , expanfo atque rarefa&o
ejus cortice, crasfior fit (cdxix); vafa perioftii numerofa
osfis foramina intrare,et cum nova generata carne germinare
obfervatur : donee os emortuum abfeedat atque decidat.
Tunc enim , praefertim adftrictiore vinculo adjuta natura , ca-
put osfis atque perioftium detumescunt ; corcex , concretis
iterum fibris atque lamellis , condenfatur; canalis medulla-
ris coarttatur, atque cicatrice osfeo obturatur (cdxxiv.). Cal-
lus praefertim corio fimilis obfervatur ante inftaurationem
novi osfis , ubi tibiae aliusve osfis infignis quaedam pars , una
cum fuo perioftio , in totum abfeedit vel ablatum fuic. Quid
fiat, dum tale os corruptum abfeedit , ante jam memoravi (0*
In altero cafu, ubi os fratftum eminens preecifum, aur alia
quacumque de cau'a pars osfis cum fuo perioftio ablata
fuit, atque vulnus magnum atque concavum non nifi par-
tihus mollibus terminatur , caro ab omni ambitu vul-
neris nafeitur , atque crefcens cavum implet , capita osfium
etiam carne obducuntur; et perioftium vafis atque fibris pro-
germinantibu-s eandem carnem formare juvat. Omnis hujus
communis carnis pars fuperior, five fuperficies, mollitudi-
nem carnis amittit, tenditur, ficcefcit pro cicatrice, tandem
cuticula quafi obdu&a. Ubi autem tanta caro ab omni
parte vulneris aequaliter crefcit, necesfe eft illam , quae a
capitibus osfium eorumque perioftio oritur , medium ut-
cumque locum occupare, et, ab omni parte carne mufculorum
cindlam, corio atque osfi fimilem naturam ibi loci inftaurari.
Callus (cdxiii ) quo loco, ex quo enafeebatur, propior, eo
du-
(0 Supra , png. 157. confer. Ludwig, adv. pr. part. 3. pag. <5 3.
DE C A L L 0.
1 6 1
durior erat, asfurgens mollior papillis carneis terminabatur*
ad ipiam originem ex osfe jam osfeus fa<5lu$ (V). Intelligi-
tur fie etiam quid fiat, ubi pars osfis interior , crefcente car-
lie inter laminas corticis, ab integro feparatur ct abfeedit
ita, ut intra os fanum mobilis fiftula emortua inveniatur
(cxvr. cdxii. cdxiii.) (V). In cyphofi, ubi inflammations
atque fuppuratione corpora vertebrarum carie affecla non
adeo in pulverem fatifeunt (w), fed in pulti coactoe fimi*
lem materiem refolvuntur, faccus coriaceus , poll mortem
detectus foluta corpora vertebrarum , earumque partes aut
fragments continet (xv. xvj. xvu.). In lue venerea atque
carie fcorbutica, caro osfi vitiato atque emortuo fuccrefcens,
poftea condenfata , coriacea apparet (ccclxu ad cccxxxviir.).
Paucis dicam , in omni modo , quo natura os corruptum , aut
nimis diu aeri expofitum, et exficcatum ab integro refolvit,
five hoc fiat defquamatione (cxlviif. cdiv. ad cdviii.), five
per crenam orbicularem (cxrnx. ccclxxxix. ad cccxcvr.) , ca-
ro fuccrefcens pofiea coriacea fit , denfa atque flexibilis,
antequam osfeus callus obfervetnr. Nec non callus corio,
immo ligamento atque tendini fimilem naturam exhibet, ubi
poll fraduram patella? osfa dehifeunt , atque disjuntda per
fubfiantiain deiifam flexibilemque^conjunguntur , fibris in
longitudinem ab uno fragmento ad alterum protenfis (cclvu.
ad ccmx.). Talis membranaceus five coriaceus patella? cal-
lus, crasfitudine et fibris , differt a ligamento, quod prater na-
turam, in luxato humero (xxxiv.) , fub mi^fculo deltoide , ante
ca-
00 Stvagerman verhandel. van ’t vvaterlioofd enz. bladz. 348, 349.
00 Chelelden ofteograph. tab. 49. fig. I, 2. Ruysch tbef. 8. tab. 3.
fig. 2. thef. 10. tab. 2. fig. 1. (w) van Swicten comm, in aph. Boerhaavi
tom. 1. pag. 42J. 942.
X
D E C A L L O.
1 6t
cavum articuli atque mufculos fcapulte , fuprafpinatum , infra-
fpinatum atque teretem minorem , protenfum inveni , de-
fcripft, atque delineari curavi ( x ).
Subftantiam renafcituri osfis , prirao carni , dein corio fimi-
lem , priusquam in naturara osfeam convertitur, cart i lag i-
nem fieri, minus experientia chirurgica in vivo homine,aut
anatomica in mortiio, quam experimentis in animalibus cap-
tis probari poteft. Praeftantisfimorum virorum plurima ex*
perimenta cum fracftis atque ferruminatis osfibus animalium ,
in recenti glutinis prcefentiam evincunt , et in ftatu calli
aduldore, fed nondum perfefto, cartilagineam ejus naturam
obfervatam fuisfe docent (y). Id quis forte miratur , apud eos-
dem auclores parum ant nihil inveniri de carni vel corio fimili
calli natura , quam exemplis in vivo homine obfervatis fatis
fuperque probasfe conndo. IUud mirari definet , fi at-
tenderit , quod experimenta in animalibus circa fratfturas
fimpliciores et absque vulnere in junioribus animalibus in-
ftiruta Tint; dum carni fimilis callus in fracturis vulnere
compofitis obfervetur et fenfibus percipiatur ; et licet caro
ilia potius ad vulnus , quam ad fra&uram pertinere videatur ,
certisfimum eft etiam ex osfe enafci, novum producere pe-
rioftium atque callum carne duriorem. Callum interim co-
rio
I
(V) Comment, de humero luxate pag. 42, 43. tab. i. k. 1. tab. 2. 1, m,
in. Cl. Tode (in medic, chir. bibl. 9ter band. 2ter ftuk pag. 270.) hoc liga*
mentum ,, utcumque naturale, et in omni cadavere pnefens , necesfa-
„ rium, iramo nature au&ori honorarium ” cenfuit : quern cl. cenforem
non adeo expertum anatnmicum esfe crederem , nifi , et ultra propriam
fuam experientiam, cl. Rotllbollii , maximi danici anatomici ,prreltantiam
mmis jocofe extollere voluisfe videretur. O’) Haller 1. c. Albin. asm
acad. lib. 6. cap. i„ pag. 21.
/
D E C A L L O.
z£3
rio duriorem , feu cartilaginern veram, in vivo homine ob-
fervasfe experti chirurgi practici non teftantur : dum et fpe-
cimina noftra (ccxxii. ccxxm. cdxiii.) aliaque contrarium
probanr. Cartilago naturalis, a membrana et membrana-
ceo perioftio diverfa , et cujus intima natura incognita
adhuc eft (a) , concretum aliquod refert in cadavere
homogeneum, candidum, quafi perlucidum , folidum , ela-
fticum : hinc non adeo mirum , pro glutine coacto haberi.
Vafa autem per illam repere ac diftribui , nutritio atque
vaforum impletio docent. Hsec telam cellulofam comicera
habere non adeo conftat, licet fibrofa (a) atque cellulo-
la (JT) tela ad naturam omnium C. H. partium portionem con-
ferat. Prasterea cartilago comparatur cum albumine ovi, aut
humore oculi vitreo atque criftallino, calore ignis vel fpirituoib
liquore coactis , quorum naturalis pellucida fed poftea opa-
ea fabrica certo certius organica eft , turgens humore (c).
Quaeftio ergo foret , num callus osftum cartilagini compara-
tus veram ejus naturam atque habitum in homine habeat ?
Ut in hoc exactius inquiram , liceat prasmittere , quod car-
tilago naturalis ab initio non fit , fed referat tantummndo
gelatum (d), neque ergo ex coacto glutine nafcatur. Si-
mili ratione, poft infignioiem osfis alicujus partis jacturam,
cavum tale vulnus, five ulcus, nequaquam totum glutine
fluido impletur, quod fenfim concrefcat in inorganicam ho*
mogeneam cartilaginern : quale quid , tamquam verum Datu-
ras opus , a celeberrimis viris acceptum quidem videtur (6) ,
ex-
OO Albin. ann. acad. lib. 6. pag. 25. lib. 7. pag. 76. (a") Bnerb. apli.
ai. Gaubii pathol. §. 340. edit. Habnii pag. 188. 00 Haller elem. phyf.
tom. 1. pag. 2. &c. 00 Haller eiem. phyf. tom. 5. pag. 39s. 4©8.
Alb. ann. lib. 7, pag. 100. AO Id. Ic. osf foet. pag. 150. 00 Alein. dc
1’acad. de chir. tom. 5. pag. 147.
X a
D E C A L L O.
i 64.
experientia autem chirurgica probatum atque demonftratum
fuisfe nondura, novi. Interim callum imperfectum , corio
dariorem eo albidiorem esfe , et cartilagini organic® fimi-
lem naturam unquam habere, valde dubico. Magna osfium
verticis jactura (cccxcvi.) callo inftaurata eft , qui talem
corio majorem , osfi autem minorem duritiem aliquo tem-
pore habuit : an vero tunc vera carciiago fuerit ? in viva
®gra nemo facile determinare potuisfet. Jn magna osfis' ti-
bi® jactura (coxin.j), callus imperfectus natur® organic®
cartilaginis nequaquam fuit (f). Inter alia thefauri noftri
fpecimina, qu® cum experimentis in animalibus captis con-
venirent aliquo modo , clavicula eft infantis recens nati
fracta,ferruminata, atque feparato perioftio in liquore asfer-
vata ; cujus callus imperfectus habitu externo , colore al-
bido, duritie atque flexibilate elaftica cartilaginem refer: ;
ubi autem lente vitreo exploratur, corticem osfeara fibro-
fam , foracam , fulcatam , nuclei’s intra cartilagineas epiphy-
fes osfium oblongorum natis fimillimam exhibet (clxvi.).
Tumor.es osfium fquamofi fquamas calli imperfecti cartilagi-
neas fere exhibuerunt (cccxvm). Circa articulorum tumores
non folum osfa cariofa , et fynovia infpisfata five corrupta
inveniuntur, ligamenta articuli autem incrasfata, coriacea,
callofa, fere cartilaginea in nonnullis (lxxviii. ad xerv.).
Cartilago crasfa, qua novum acetabulum cox® atque femo*
ris caput (xlv. XLvnf) in recenti opertum fuerat (g) , forfan
pro tali imperfecto cartilagineo callo haberi posfet : eo ma-
gis . quod in fimili cafu claudicantis mulieris „ acetabulum
„ minus cavura,quam fecundum naturam , cartilagine tamen
in-
(f) Swagerman 1. c. (g) Svvagerman 1. c, bl. 313. 314.
D E C A L L 0.
165
„ incruPatunra ” Morgagno invenmm fit (/j): aliudque,
„ quafi acetabulum in facie externa osfis ilii , ex fub-
„ flantia conPrudum alba, iirma , et ejus, ex qua liga-
„ menta conPruuntur , fimillima , addito infuper limbo
,, media inter cartilaginem ligamentumque natura ” (i),
Huic ultimo fimillimum fpecimen (xl.) , aliaque , ab ilia na-
tive cartilaginis natura nimis tamen differre vidi , quam ut
ab hifce exemplis ad veram cartilagineam calli naturam con-
cluderem. — Contigit mihi nuperrime fequentem obfervare
cafum. Puer racbiticus,et prope ties annos natus, dextrum
femur fregit , et feptuagefimo fere curationis die ex im-
provifo convulfione extindus fuit. Remotis omnibus, qu®
fcopo non inferviebant , femur flexibile , rachitide curva-
tum , atque exemtum diligenter examinavi. PerioPium inte-
gerrimum era t, .igitur nulla perrupti 03fis indicia oculis per-
cipiebantur , fed , digitis in diverfa prementibus, ex mobilitate
atque tumore aliquo loci collegi femur , paulo fupra mediam
longitudinem, transverfuru fradum fuisfe , necdum confoli-
datum. Frada osfa in fuis fedibus remanferant. Femur pro-
pria hac fua membrana contedum in longitudinem ferra
rsquabiliter in duas partes divifi , invenique , licet osfeum ,
a-deo molle ut digitis comprimi in omnem partem potuerit.
PerioPium vafculofum , parum rubens , osfi continuum, in parte
convexa femoris fradi naturalis erat erasfitudinis , in parte
poperiore atque concava fradurce crasfitudine nudum , ubi
ab utraque parte abiit in corio fimilem fubPantiam fibro-
fam vafculofam , quas a parte exceriore mufculis addudorF
bus cohteferat firmiter, dura a parte interiore fradurse cal-
hum
(0 Morgagni epift. 56. art. 12. CO Ibid. art. 1-4.
X 5
;i66 DE CALLO.
lum conftituebat capitibus fra&is quafi interjedlum , colons
albidi ac lubrubentis , corio raagis quam cartilagini fimi-
lem. Parvum nempe fegmentum , acuto cultro abfcisfura , quafi
perlucidum erat, cartilaginis infiar. Natura ejus autem non
homogenea , fed ad tadtum plena atque referta minimis parti*
culis five fpiculis csfeis durioribus, quae etiam armato oculo
vifebantur. Os parte convexa fradturam exbibuit eviden-
tem, parte concava minus conipicuam. Capita osfis dis-
jundta ita , ut feptum callofum cavitatem meditullii fuperio-
rem ab inferiori difcerneret. Utriusque osfis caput crasfi-
tuaine audtum erat : hinc tumor fradturae externus. Gorticis
autem laminae interiores , lejundta; , a circumferentia ad
centrum cavitatis mutuo accedentes: hinc canalis medulla-
ris uterque occlufus. Laminae corticis exteriores et mediae
utriusque osfis, tamquam fuccrefcente carne.fejundbs , et ad
parvam diftantiam ex adverfo fibi invicem oppofitae, inter-
inediis minimis illis osfeis fpiculis , per callura coriaceum dis-
perfis in mutuam cohaefionem atque concretionem tendere
videbantur , quafi modo non abfimili illi , quo limatura ferri
aut arena magnetica circumfufa circa magnetem per feries
curvilineas fe mutuo tangunt (k). Hunterus „ creberrima
„ vafa in ipfo perfra&i osfis immaturo callo demonftravit ,
„ repletis primo arteriis glutine fabrorum colorato ” (/).
Dithlefius „ infele,cujus arterias cera repleverat, callum ,
,, qui duritiem jam et albedinem cartilaginis acquifiverat,
„ vafculis diftindtum vidit ” (in). Crefcens callus in animali-
bus omnibus rubia tindtorum paflis rubet , quod plurima
ex-
Qt) Musfchenbroek introd. ad phil. nat. tom. i. pag. 346. tab. 25.
fig. 3. d. e. f. g. (/) Reimarus disk de turn, ligara. pag. 34, §. 61.
■Qri) Dithlef. disf. de callo pag. 3J. Reimarus 1, c. not. b.
DE C A L L O.
167
experimenta Du Hamelii , Sehwenkii , Halleri , Boehmeri ,
Dithlefii, aliorumque conformant («): verum , idque aM-
quamdiu poft mortem , „ quicquid os ambit eique adhaeret ,•
„ aut interjedhim eft,- omne illud membranofum cartilagi-
3, neumve fit , eleganter albet : quicquid vero ab his inclu-
„ ditur ac continemr, fi osfeum eft, fplendid*e rubet ” (0) ;
o quse igitur experimenta fimul et folum probant, alia pe-
rioftii vafa ipfius nutritioni , alia illi cartilaginis atque osfis
infervire. An itaque callus osfium imperfe&us, atque plus
minusve flexibilis , illo incrementi tempore denfum corium
five elaftica cartilago dicendus fit ? litem credo parvi mo-
menti : quum , comprobante expertorum virorum obfervatio-
ne, compertum fit, non esfe concrementum inorganicum
gludnis effufi, fed organicas fibrofe et vafculofte naturee,
Aliud, non minus, argumentum pro carni atque corio
fimili calli natura, hoc eft, quod cartilago, in quam plu-
rima osfa definunt, vulnere vel ulcere articulorum denuda-
ta atque aeri expofita, interdum tenera carne obtegatur, in-
terdum emoriatur, fubeatque inter integram atque emortuam
partem caruncula , quae a viva corruptam refolvit atque ex-
pellit. In utroque cafu, haec caro indurata , et adductis
integumentis coalita, fanefcendo cicatricem inducit (p).
Callus induratus, perfectus , os si fimilis dicitur. Na-
tura
O) Haller elem. phyf. tom. 8. pag. 327. CO Boehmer disf. de rad*,
rub. tinft. efFedtu &c. pag’. 36. §. 15. (pj Le Dran tr. des operations pag.
578. Id. obfervat. tom. 2. obf. 43. Van derHaar , Hnll. Maatfch. is.
dee I. bl. 326. Monro works pag. 62. Sandiforc gen. bib). <5. deel. bl. 835.
Heilter inllitut. chir. pag. 468. Mein, de i’acad. Je chir. tom. 5. rag.
ad 768. 770, 771-774,
D E C A L L O.
n 68
tnra aittem osfis adulti hominis folida, dura, fibrofa eft,
cortice lae vi lamellate) , raeditullio reticulari , pumicofo ,
cancellato: dum os , ab exteriori tenui led valido, fere tendi-
nofo, vafculofo perioftio contcctum ,• intus oleofam medul-
lam vafis atque fibris membranae medullaris interfeptam
continet; et a parte articuli, quo cum alio osfe committicur,
crufta cartilaginofa obdu&um eft. Circa callum osfeum u
fequentia obfervari merentur. Vulnera tabular osfium ca*
pitis externae inflicta (cxlvi.) , ulcera cranii plus minusve
profunda (ccclx) , partes calvariae fracta (clvii. ad clxi.), vel
emortute (ccclxxxix. ad cccxcvi),nec non fragmenta osfium
oblongorum refoluta atque exemta vel fuccrefcente carne
ejecta, vel, fi fracta eminent, praecifa (cclxvi*.), feepe ex
callo inftaurantur ac conjunguntur (/)). Intcrdum ubi maturus
infans in transverfum jacens converticur, ipfi femur, hume-
rus, vel clavicula (clxvi.) difrumpitur , et,fi occuitirur, fa-
cile et brevi fpatio confervet (q). Capita fractorum osfium
oblongorum adultorum hominum fcLxrir. ad clxix. clxxi.
ad cclvi.) , etiamfi plura fragmenta adfint (ccvi. ad eexvi.),
ferruminantur per callum osfeum , aliquando parcum , ita ut
vix fe mutuo tangant fragmenta (ccix.); ftepe nimium, ut
luxurianti callo immerfa non dignofeantur (xxxiv. cci.
ccm. cclxv.). Osfa animalium fracta et ferruminata idem ex-
bibent (cclxiv ad cclxxv::.). Tumores osfium externi folidi
(ceem .ad cccvii.), atque tumores generales et expanfiones pon-
derofte totius osfis (cxix.), cortice fiepe fquamofo (cccvnr.
adcccxxrx.) , indurato callo tribuuntur. Nec non novi finus
ar-
(/>) Gooch, furgeny vol. 2. pag. 287. &c. Diemerbroek lib. 9 cap. r.
pag. 519 (<7) Dc la Motte chirfbbf. 352. 560. Le Dr2n confultar. pag.
223. Phil, trans. vol. 56. Balthafar waarneem. bl. 259. Sandifort gen.
bibh-fvie decl. bL 4^7.
D E GALLO.
1 69
articulares ex callo formantur (xxxn. ad lxiii.). In ancylofi
(cvu. ad cxlvj.) atque cyphofi (xv. ad xxvi.) Temper, in
fcoliofi (1. ad xiv.) atque fpin$ rigiditate (xcv. ad cvi.)
nonnunquam, callus osfa inter fe conne&ic ut fiant immo-
bilia: quorum caufa antecedens plerumque Isefio externa
eft, vel articuli interior corruptio , unde ligamentorum et
cartilaginis inflammatio , et , quae earn fequi folent , totius
articuli concretio atque osfificatio.
Quibus , dum corpus aetate increfeit , fradca osfa confer*
vent , vel deperdita inftaurantur , five in calvaria (clvii,
ccclxxxix.) , five in facie (clxi.) , five in merabris (clxvi.)
his callus , quatenus jam partem osfis efficit , pro rata fui
parte in longitudinern et crasfitudinem excrefcit atque au~
gefeit ( r ). Nec permanere vel increfcere jam osfeus callus
posfet , nifi alatur ; fiquidem , tamquam verum os viribus
vitas perpetuo deteritur (s). Alitur autem atque increfeit iis-
dem ex quibus conftat, et quas reliquum os reficiunt. At*,
que hanc materiem vafa afferunt. Uti in univerfum omnia
osfa , ita et perfedlus callus parte exteriori crebris poris pa-
tet, per quos fubtilisfimi vaforum renati periofiii (f) rami
penetrant, qui quidem pori , prsefertim in callo e recenti
cadavere eruto, et in plurimis ficcatis osfibus nofiri thefauii
vifuntur (V).
Callus perfeflus, in naturam osfeam converfus , pars os-
fis
(r) Mem. de l’acad. de chir. tom. 1. pag.258 310. 321. fupra pag. 168. q.
CO v. Swieten comm, in aph. 1485. tom. 5. pag. 599. Q') Ruysch adv.
2. tab. 3. fig. 3, 4. Albin. ic. osfi foet. tab. 16. fig. 162. l’Admiral icon
durae matris. Morgagni epift. ad Valfalv. 6. §. 46—49. 00 Chefeldea
ofteogr. tab. 45, fig. 5. ct tab. feq.
Y
170
D E C A L L 0.
fis fit, notas tamen plerumque rennet , quibus a reliquo
osfe dignofcitur : quod osfa ferruminata atque diffisfa com-
monftrant (clxxvi. ccxvii. ad ccxix. ccxxxvu ) ( v ). Ne-
que fequitur, os renatnm atque deciduum, vel decusfum,
undique perfe&e et abfolute ica paria fore, ut inter ea nihil
prorfus interflc. Id certura eft partem vivam habitu, duritie,
atque conftrudtione osfi fimilem fuccrefcere, quae osfis de-
perditi vicem prasftat , atque munere fungitur (ccclxxxiii.
ccclxxxiv.) (w) , licet in figura atque magnitudine difcrimen
fit Qc). Nature , a nullo edodta , ea quae conveniunt efficit ( y ),
et fe expedit , quantum potest. Nonnunquam callus extrinfe-
cus Itevis , dum interior pars rara atque fibrata cernitur. Non-
nunquara haecce pars fine medulla ebori fi mil is vifa (clxxh.
cccxr.) (s), osfium modo. Ruyfchius ex tibia fine me*
dulla,et tota folida,fibi varia cultromm atque furcannn ma-
nubria confici curaverat (a). Quin et tumor benignus osfi
enatus (cccnr. ad cccvii.) nonnunquam interiore p3rte du-
ritie atque nitore ebur reprefentat (by Cornua cervis tota
folida osfibus adhaerent , eaque quotannis deponunt , dein
no-
(v) Mem. de Pacad. de chir. tom. 5. pag. 153. pi. 7. (w) Blancard.
inft. chyr. pag. 549. du Verney tom. 1. pag. 434. Boehmer oft. call. pag.
14. Deithleef pag. 14. 37. 40. la Motte ib. obf. 379. 380. Ludwig adv.
vol. 3. pag. 45. B. Gooch caf. in furg. vol. 2. pag. 324. tab. 18. fig. 2.
Cabinet du Roy o. 143. Medical obf. and. inq. Lond. vol. 2. art. 25,
26. Triller opufc. med. vol. 2. pag. 302. van Gesfcher oeff. heelkunde
§. 1135. Ruyscb theft 9. num. 29. Titling heelk. pag. 678. Acad, de chir.
tom. 5. pag, 364. 366. Holl. Maatfch. 1. deel. bl. 52. Henckel aanm. 7.
pag* 77* 00 Ludwig, adv. pra&. vol. 3. pag- 60. fig. 1, 2, 3. Acad, de
chir. vol. 5. pag. 362. 365. Holl. Maatfch. deel 6. 2de ftuk, bericht bl.d.
Triller 1. c. pag. 298. Eph. nat. cur. cent. 9 pag. 272. tab. 8. (y) Hippo-
crates epid. lib. 6 5. pag. 1184. edit foefii. (s) Boehiner de callo
pag. 14. 16. 00 Ruysch thef. 2. arc. 5. num. 38. theft 3. loc. 1. num. 5.
pag. 33. thef. 9. num. 2. 2.(£) Petit 1. c. pag. 357. 382. 387. Le Dran con-
fuitar. pag. .<32. Albini ind. leg. rav. pag. 14. Ruysch theft 10. rum. 178,
tab. 2. fig. 9, 10,
D E C A L L O. 171
nova osfi enafcuntur , quae fi adhuc tenera abfcinduntur ,
maxime circa radicem, fanguis interdum eacopia prorumpit,
ut animal inde frequenter moriatur (r). Crefcens callus , fan-
guineis vafis refertus , fimili modo magis magisque confolida-
tur, neque ab osfe natural! differre apparet natura atque
duritie , verum quadam particularum osfearum compadtiore »
neque tam lamellata <> corticis conftruttione : quae fingularis at-
que mira foliditas forfitan ratio , cur ferruminata in loco fra-
&urae dein minus fragilia habita Tint ; aut cur , fi osfa fradla
et confolidata , poftea lue venerea aut fcorbuto infe&a , denuo
fra&u'ram Iponte patiebantur, callus potius exciderit, quam
morbo refolveretur ( ’d ). Cl. Camperus anno 1751. prima
vice in Hoviani thefauri exemplo , dein in aliis mu Ids fpe-
ciminibus , naturae folertiam in curandis fra&uris miratus ,
icones fradti , ferruminati atque ferra disfisfi , osfis dedit; ad-
diditque fuam de callo fententiam , qua concludit ,, duplici
„ callo inter fe uniri fradla : externo , qui ex gelatina inter
„ periofteum , et vafis feu fibris osfeis exftillante gradatim
„ in os condenfata fit , quemadmodum omnis osfificatio ; et
„ interno, feu lamellarum osfearum internarum feparatione
99 atque elongatione ”(Y). Anatomicorum autem defcrip-
tioni, qua „ calli genefin illufirarunt ; esfe fcilicet gela-
,, tinam in initio , quae in cartilagineam primum , dein
„ in folidam., mutatur compagen ” , addit „ organicam
,, et reliquo osfi fimilem ” esfe f fy Eadetn ilia calli ex-
tern; folidisfima et quafi homogenea fabrica , fortasfe qui-
busdam anfam dedit ad naturam calli inorganicam declaran-
dam,
(0 Redi exper natur. pap:. 122.-128. Duverney oeuvr. anat. tom. 1.
pag. 570. (d) Anfons itinerary. Schwencke Holl. Maatfch. r deel. bl. 51.
CO Esfays and. obf. phyfic. and literary, Edinb. 1771. vol. 3. art. 28.
Pag- 544 C/) Ibid, pag, 540.
Y a
r 7S
D E C A L L O.
dam , et a glutine derivandam , qui medium increment! Ha-
turn, quo callus carni acque corio fimilis invenitur, non ob-
fervaverant. In permulcis atq e vaiiis, quas ferra diffidi *
calli production ibus, meditullium imus pumicofum, rarum ,
fibratumque; externam partem five corticem aurem folidisfi-
mara plerumque inveni. Callus autem coriaceus in osfeam
naturam tranfit, quando particular osfeae five fibrae intra cal-
1 uni coriaceum natse , difnerfe , au&ar , cohcerentes atque con-
cretae , in tumorem aut aliam unam , osfeam , imus pumicofam
masfara confluunt (g) ; vel euani in plures , uti in exernplo
(ccxlvii.), ubi callus future denticulata tiansverfa divifus,
ac mobilis cohserens, articulum refert. Maxima osfeae fub-
flantise jadlura e ^dem modo inflauratur; quale unicum, id-
quenotabile , novi renati osfis perfedti fpecimen icone expres-
fit Ludwigius (7?), aliique audtores.plura per did acque in-
flaurati osfis exempla obfervata in fcriptis fuis relinque*
runt (f).
Callus perfectus osfeus praeterea non femper ejusdem
crasfitudinis, aut eadera copia obfervatur. Aliquando enim
jacturam fubflantite aut non, aut non in totura reftituit atque
inflaurat. Hac ratione in osfe cicatrix con cava remanet
(cxlvii. ccciii.) fimili modo, ac in partis mollis vulnere at-
que ulcere , ubi cellulofa et fibrofa fubcutanea tela , fuppura-
tione corifumta atque deperdita , non omnis recrefcit ; fed
valde concava fcepe remanet cicatrix, qua partes vicinte mol-
les cnncrefcunt, immo aliquando cutis quafi osli adhacrefcit.
In cypbofl corpora vertebrarum confumta atque deperdita
non
CiO Mem, de l’ac^d. de chir. tom. 5. pag. 153 pi. ?. (#) Ludwig, adv.
pr, vol. 30 pag, i, fig. 1, 2, (0 Vide fupra. pag. 170. not. (w.)
D E C A L L O’.
173
non renafcuntur, fed , multum inclinata atque incurvata
fpina, fana relidta corpora fe mutuo tangunt coherent, at-
que concrefcunt. Tria hoc in cafu notatu dignisfima occur-
runt; primum, quod callus osfeus admodum parcus fit; fe-
cundum,quod canal is five fpecus vertebralis capax et ampla
nianeat, ad medullam fpinalem compledlendam ,* tertium ?
quod dura mater , morbo intadta plerumque, eandemp medullam
confervec atque defendet (1. ad xxvi.) (k). Tabula finuum
frontis exterior , perdita, callo non repletur (cccxcvr.); ibt
enim vix fieri poteft, ut non per omnem aecatem fit exul-
ceratio, quae. linteolo contegenda fit (//, ob membranes
mucofse teneritudinem : interdum tamen tale ulcus fanefeit,
dum cutis membrana?, qua finus inveftit, continuatur: in-
terdum cutis addudla^ cicatrix foramen contegit (in'). Modo
callus perfedlus foramen calvaria? terebra faftiim , feu ubi ma-
jor pars osfis abfeedit (ccclxxXix.) , replet : modo non in-
durefeit («) , ita et defe&us osfificationis in pluribus fiepe
Capitis osfibus confpiciuntur ( 0 ) : callus osfeus tamen oras
foraminum obducic atque obtundit, (cl. cli. clvl clvil
clx* clxx. clxxxiii. CLXxxiv. ccix.}. Osfa nafi , osfa narium
fpongiofa , vomer na^es difeernens, palatum medium, atque
alveoli dentium, carie venerea (ccclxvi. ad ccclxx.), vei
fcorbutica (ccclxxx. ad cccLxxxv.),aut alia de caufa (c ccxcvik
cccxcviii) exefa atque feparata , nunquam renafcuntur ;
fed
(*) Pott far. ther; remarks &c. tab. 1. 3 ,4. (/) Celf. lib. 8. cap. 4,
pag. 521. Vefalii de C. H. Fabfca lib. 1. cap. is. Pard liv. 10. chap. 12.
Paauw de osfibus parr. j. cap. 7. pag. 38. van Solingen werken 1. pag.
24. Palfyn handw. pag, 334. Haller op. minor, tom. 3. pag, 284.
aead. de chir. vol. 1. pag. 331 le Dran playes d’armes a feu 145,
00 Van Swieten comm, in iioerb. aph. 294. acad. de chir. tom. 1. pag.
368, (0) Morgagni eprft. 9, art. 20.,
Y 3
*74
D E C A L L O.
fed partes integral , contracts , fuccrefcente carne atque pe-
rioftio asfimili membrana atque cicatrice cutanea obducun-
tur. In vetulis illis, quibus dentes eruti funt, vel deciderunt,
pars maxills utriusque prsfepiola continens funditus perit ,
(cdxlvui. ad cdl.), neque tamen in vivo homine oculis perci-
pitur, quomodo deletur : dein adverfae maxillarum orae giti-
givis caliofis obducuntur, et apt® fiunt ad. mordendum et
mandendum (p). Digiti disfedti , modo parte quadam cutis et
carnis cohsrefcant , glutinantur Qq) ; truncati vero non
crefcunt. Ita osficula digitorum fpina ventofa aut panaritio
elapfa non recrefcunt (V). Capita osfium obloneorum , eorum-
que carcilaginofae partes, quacuraque de caufa detrita vel
confumta atque perdita , in formam atque (latum naturalem
non renafcuntur; verum potius politisfima ibi manent osfa
(Xxiv. lxvii.) , feu plana cicatrice obducuntur (pcxxvm. xlvi.
xlviii. lxix. LXX.) , aut in irregularem masfam (xlvii. liil
lxiv. ad lxvi.) excrefcunt. Osfium fradtorum capita in gra-
vidis,aut fenio decrepitis , fspe non ferruminantur , fed per
callum mollem membranaceum mobilia coligantur (clxx.
clxxxiii. clxxxiv. cclvii. ccLViii. cclix. ). In alio cafu
etiamfi admodum compofitae fradturae Tint , fragments plura
parcisfimo callo conjundta exhibent, ubi callus file vix fuf-
ficere videretur , nifi inter fragmenta intervalla relicra callus
coriaceus impleverit , atque firmaverit concretionem (ccvm.).
In aliis fradturis femorum adultorum hominum , os fuperius
fisfo inferiori inferitur (clxxviii. cxcviii.} ; aut unum os
fur-
(/O Cliefelden ofteograpb. tab. 6. fig. 45. Ruysch obf. 82. fig. 15 Hun-
ter of the teeth, plat. 6. 7. Holl. Maatfch. 6. deel. 2de ftuk , bericht 5*
(cf) Heifter chir. pag. 2 1 7. le Dran confultat. pag. 63. 94. 139- San-
dif. bibl. 10. deel. bl. 627. ( r') Marchettis obf. 191. Roonhuyfen aanm.
pag- 233.
D E C A L L 0.
*75
fiirculi inftar alteri osfi , tamquam trunco , modo , quem
inoculationem Dominant , inferitur (cxcvi, cxcvii.). Frons
talis osOs non recte compofiti , vel cruncati , quara ferra
exasperavit , (cdxiv.) in conurn vel caput obtufum excrefcit*
quo os interius five meditullium undique eontegitur (Y).
Nonnunquam fractis fuperincrelcit nimius atque multi-
formis callus , juxta pofitas partes tumore atque punftio-
ni§ fenfu ofFendens, maxime ad inferiores artus (r). Cujus
rei hax ratio videtur: Femur raro admodum frangitur ha-
rundinatim (clxxxv.) , vel transverfum (clxxxvi.) ; hinc
osfa inter fe non adverfa , fed varia dkectione obliqua
(clx. clxx. ad clxxxiv. CLXXXVfi. ad can.) concurrunt ;
et quamvis in hoc cafu rite compofta naturalem directio-
nem confervent , tamen mobilia manent , quum ilbi mutuo
non innituntur. Optimum ad fracturas medicamentum
quies, et pofitus deligati membri ea ratione, ut per omne
id tempus, quo os in adulto debet esfe glutinatum, fic fe
habeat, ut aliquis compofuit; id quod, fi femur fractum
fit obliquum , impetrari vix poteft. Decubitus fupinus
contra confuetudinem , dolor a decubitu, defidendi neces-
fitas , prurigo , atque vincturte refolutio, faepius osfa commo-
vent. Preeterea mufculi per osfa intenduntur. Quum in
vivo animanti mufculi venter prorfus dividitur, mufculum
ad infertum ipfius una parte, alia vero ad exortum colligi
retrahique obfervatur. Quod , fi mufculi tendo praefcin-
ditur , mufculum verfus exortum convelli cernitur («) : id
quod feepe calks olfert in vivo homine, f quando tendo
re-
CO Mem. de 1’acad. de chir. tom* e. psgt 2 26. pi. 16 fig. 2. (ah.
17. fig. 1. (/) Ibid. tom. 4. pag. 627. pi. 7, 8. Jioehmer disf. 1. c,
C«0 Vefal. b. c. fabr, lib. 7. cap. 19.
D E CALLO.
i 76
recti cruris difrumpitur (cclx.) (v): vel fi tendo, quem
Achiliis nomiaant, difruptus vel praecifus fuerit (w) : tunc
enitn infita mufculorum contractione truncati tendines fur-
fum verfus trahuntur, atque cute occultantur. Mufculi ,
qui ad femur fractum pertinent , fuis fedibus moti atque
contracti disfimili rationeosfa commovent, prout fummum,
medium , vel irnum os fractum fit. Sin vero mufculi exten-
fores atque flexores genu aequis viribus agunt , tunc fracti
femoris partem inferiorem atque mobilem furfurn verfus tra-
hunt, atque fuper fuperiorem efferunt, vel faltem fua fede
dimovent. Veteres deligatum femur in canalem conjiciebant
a planta usque ad coxam (V). Cels us addit, „ neque ta-
3, men ignorari oportet, fi femur fra&um elf, fieri brevius,
s, quianunquara in antiquum datum revertitur, fummisquedi-
„ gitis poftea cruris infifti” (y). Dein piura genera machina-
inentorum excogitata funt , qute femur extentum per inte-
grum curationis tempus, ut collocatum erat, detinerent, et
fracto femori eandem femper cum fano longitudinem confer-
varent (V) : fed experimenta felicis curationis defiderantur.
Saltern recentiores quidam fads filicicer , omisfis canaliculis
atque machinamentis , vinctura utuntur , quae libraria vel
octodecim capitum appellatur; dein femur atque crus extus
parum inclinata, atque leviter, ut in dormientibus , curvata ,
v pul-
OO Ruysch adv. 2. pag. 5. Petit vol. 1. pag. 293. Holl Maatfch. 8.
bl. 465. (w) Par£ 1. 10. ch. 38. 41. Acad, de fc. 1700. Holl. Maatfch. 5.
bl. 3 LI. Esf. phyf. and. liter. Edinh. vol. 1. pag. 450. Warner caf. ra
sfurff. caf. 36. 38! Acad, de chir. vol. 2, praef. i.xxin. vol. 3. pag. 4*4*
le Dran op. pag. 65. Id. confult. pag. 354. Titling heelk. bl. 150.
(x) Hippocr. de fra ft. ed. charter tom. 12. pag. 228. (y) 1. 8. c. io. pag.
537. (2) Galen, in Hipp. de fraft. ed. charter 12. pag. 219. Philof.
Tranfcft. aum. 4 59. Acad, de cbir. vol. 3. pag. 33. pi. 7. vol. 4. pag.
‘643 *
D E GALLO*
*77
pulvinaribus imponunt. Coeterum fic jacere convenit, ut
maxime cubantem juvat, tantum ne femur, moveatur (Y) ;
quo fitu mufculi flex ores , qui plerumque extenforibus for-
tiores inveniuntur , maxime quiefcunt , atque minime in-
tenduntur (by Pesfimum vero, fi tempore vix elapfo, quo
fractum femur nonnunquam fanefcit , protinus ad ufus quo-
que fuos membrum promovetur. Tunc enim, fi fraftura,
uti confuevit, obliqua eil, atque aeger fummis digitis infi-
fbit , callus tener adhuc atque flexibilfs totum fere corpus
fuflinet, ferendo oneri cedic, crefcit atque indurefeit , qua
cogitur forma.
Pofl: luxationes osfium quoque novos Anus articulates ex
callo formari , dixeram (o'). Quid tunc fiat , dignum judica-
vi , ut hie loci aliquantum prolixins expendam, eoque magis ,
quod bsec pars dodfcrin® de mortis osfium anatomica pa-
rum elaborata fit. De humero luxato alia occaflone
egi (dy De luxata maxilla , cubito , femore , crure ,
coeterisque luxatis osfibus fmgulas disfertationes confcri-
bere conftitueram , et qua? hue pertinent plura colligere ,
ut aliquo tempore edaro. — In genere autem flatuitur, cap-
fam articuli membranaceam , ligamenta huic circumpofita,
atque mufculos vicinos, qui osfa compofita in fitu retinenc
atque movent , in junior! et debiliori homine, vel ab hu-
more intra articulum colledlo , expandi , relaxari atque
elongari : in adultis atque robuftis hominibus potius vi illata
difrumpi , aut ex parte lacerari. Quotquot ipfe vidi , atque
apud
GO P. Pott remarks on fra&ur. pag. 18. 37. 48. 56. van Gesfcher oeff.
heeik. 1. deel. bl. 237. §. 1235. (b) v. Swieten comment, vol. 1. pag. 334.
Marherr in inft. Boerh. vol. 2. pag. 557. 3. 36. (c) pag. 169. In com-
aientat. de hum. luxato.
z
*7^
D E C A L L O.
apud audores pauca defcripta inveni luxatorura raembrorum
pod mortem petquifitorum exempla , elongatio integrae ar-
ticali capfas , praeter cafus fradurae finus (xxxii. xxxur.
xxxiv.) , minus frequens occurrit. Contra in plcrisque , veris
atque perfectis luxationibus , articuli capfa vel tota vel
aliqua parte deperdita fuit, ficque caput osfis nudum atque
devium inventum eft. — Capita fubrotunda osfium finu-
bus, quibus componuntur, vel fponte atque Jente excidunt ;
aut accedente vi protrabuntur ; fitque in utroque cafu mem-
brum longius. Os prolapfum autem , teque ac pars inferior
osfis pod fraduram f e ), trahitur mufculis ei inferds; tra-
dumque deorfum brachium vel crus eo magis elongatur;
brevius autem fit, fi furfum tractum adfccnderit. In utroque
cafu capita osfium , plerumque pone mufculos , quibus tra-
huntur , delitefcunt eosque tumere faciunt .* fic. v. g.
humerus pone fubfcapularem (xxxir. xxxirr. xxxiv); radius
pone brachieum atque bicipitem (cxxxi) ; femur pone obtu-
ratorem , iliacum atque pfoam ( f ) , aut pone redura cru-
ris , atque glutosos (xxxvi. ad Lxnr.) (g) : nifi enim hoc
fiat,novi finus articulares non nafcuntur , quod ratio fuadet,
atque probat experientia. — Aliud quid accedit, quod non
minus notari ac bene didingui mc-retur. Ubi nempe cs , in-
tegra fed elongata articuli capfa, excidit, pars capfe prola*
iatas fimul proxime incumbit periodio alterius osfis , qua
parte caput prolapfum eiinnititur atque immovetur. Verum,
ubi capfa aliqua parte lacerata vel tota difrupta ed , nova ,
vera, membranacea atque Jasvis non recrefcit; fed mufculi,
vicinaque cellulofa tela, Ipuriam capfam confiduunt ? fibratam ,
inas-
O Supra pag. 176. (/) Houflet mem. de l’acad. de chir. tom. 2. pag.
259. tab. 12. irf latere finiftro. (g) Houltet pag, ij7. tab, 11. ibid, in la*
iere dextrp.
D E CALLO,
i79
inseqnabilem non laevigatam, licet fynovia affluente madi-
dam atque inundam (XXXii. ad Lir.). Caput osfis ita pro-
lapfum , nudum , eo magis a finu naturali recedit atque ad-
fcendit , quantum mufculus , pone quem delitefcit, permittit
(xlvih.) ; necnon iisdem mufculis fuperimpofitis alteri osfi
continuo appresfum, fenfim fenfimque foveam eidem imprimit
(cxxxr ). Simili modo a fieatomate, Tub cute capitis , fron-
ds aut verticis osfi impresfam foveam non femel in cadavere
inveni, interjacente licet pericranio. Ita a tumore fungofo
perioflii (cccxliv. cccxlv.) fovea osfibus impresfa : unde
dubium , anne ex osfe excrevisfet tumor ? — Quid poftea
fiat , ubi os prolapfum, nudum, parte fua cartilaginofa al-
terius osfis perioftio innititur ; docet anatomica com-
paratio articulorum luxadone folutorum. Qua parte osfa
antea compofita fuerunt, nee amplius articulo inferviunt,
tam finus quam capita fubrotunda , insequabilia fiunt atque
in tubera excrefcunt. Qua parte pro novo articulo com-
ponuntur , plerumque capitis globofi pars cartilaginofa et
cortex osfis , necnon alterius osfis perioftium atque pars ei
fubjeda, deteruntur; fitque utriiisque osfis fuperficies, qua
componuntur'^ laevigata , expolita , atque forata (xxxir. ad
lxvii. lxxv. xci. cxxxiv.). Foramina , quibus meditullium
tunc nudum atque apertum hiat , partibus mollioribus fibro-
fis vafculofis, tamquam relidi perioftii aut excrefcentis car-
nis produdionibus , adimplentur (xxxiv. lh. liii). — Sed
pars osfis quas pro novo articulo infervit,non eandem fa-
ciern in omnibus ofiendit : vel enim aream plana m inaequa-
bilem exhibet (xl. lv lvii.) , vel finuatam (xli. liv. cxxxr.
cxxxii.), terminatam undique et circumvallatam aliquando
ora feu limbo crasfiore, qui finum perncit, aut quo refert
acetabulum profundius (xxxvi. xlviii.). Limbus ille , necnon
Z 1 to-
. ' • \ -
D E C A L L O.
i$o
tota concava fuperficies articularis , non fimilis in disfi-
mili cafu obfervatur. Area nova , finuata, nonnunquam pe-
rioftio fuo obdufta eft (xxxii. XL.),jdque fempcr locum ha-
bere debet in recenti morbo. Ant invents fuit obdu&a fub-
ftantia coriacea (b), aut ligamentofa (/') , aut cartilaginea
(xlv. XLViif) : quo in cafu pars finus et capfa articuli pro-
latata fuerunt. Autosfea, nuda (xxxm) , attritu Jsevigata, po-
litisfima , eboris inftar nitet, forata (xLr. et feq.) ; vel
nova quafi callofa folida crufta obducla eft (xlviii.}. Lim-
bus fimili modo aut mollior, corio feu tendini comparan-
dus (xxxvi.), aut media inter caailaginem ligamentumque
natut'a (k), aut induratus atque osfeus (l. cxxxi.) invenitur:
neque dubium , quin, veri calli inflar, naturam membrana-
ceam cum osfea commutet ; ficque, uti lecundum naturam
fit , ita praster naturam novo articulo compofita osfa fe
invicem fibi accommodent. In humeri articulo caput fu-
brofundum finu,motu acrotatione continua fmuato, excep-
tum, propriam fibi figuram globofam fervat. Ubi devius
humerus oree finus innititur , biceps quafi invenitur
(xxxrv.)? et in fcapula finus ex callo effictus, quo juvat
fubfcapularis. In coxse articulo caput femoris finum in for-
mam acetabuli expandere folet , coercitum ab eodem ,
atque figura globofa donatum. Idem finus , prolapfo ca-
pite, non amplius expanfus , fed a vicinis partibus com*
presfus, anguflatur, concrefcit ac fere deletur (xxxvi.
ad lxiii.) , modo non abfimili , quo , dentibus elapfis ,
prsefaepiola maxillarum obliterantur (7). Capita prolapfa
defigurantur eadem ratione in iisdem exemplis. — Neque
articuli fpurii coxarum femper eodem in loco hunt , neque
- o-
OO pag. 1 65. Morgagni obferv. (0 Ibid. CO Morgagni. I. c. (0'P3ff’
37
D E CALLO,
1 8 1
erring perfe&i funt, neque claudicado femper a luxations
pendet. Aliquando enim vera fradhira colli fanatur (ccv.) ;
aliquando non ferruminatur , fed, capice intra fmum relido,
daudicare facit (cciv.). Aliquando pars acetabuli lunafca et
cartilaginofa fola , auda et verfus fuperiora prolatata (lx. ad
lxiii. xlv.) , femoris caput applanatutn (xlvii. lxiv. ad
lxvi.) excipit, atque, parurn abbreviato crure, hominem
elaudicantem reddit. Aliquando femur ex finu egreditur,
atque ora acetabuli fuperior et depresfa , vel huic vicina pars
ilii atque ifchii , aream offert inasquabilem (xxxvn. liv. ad
lvi.), cui femur, nonnunquam capite orbatum , five per-
dito etiam collo (lxix. lxx.) , per colli partem complana-
tarn (xlvi.) , feu per trochanterem mincyem (xxxviii.) inniti-
tur. In aliis fpeciminibus ficcads area finuata limbo acu-
to terminata cernitur , dum et fuperficies plus minusve
latas, expolitaj atque foratae , fcutellas referunt (lvii. ad
lx.), cum quibus capita femorum fimill modo dilatata atque
dcgenerata (liii. lxvi.) compofita fuerunt. In aliis adulto*
rum coxis, qua? docent femora altius adfcendisfe , area?
occurrunt planas, latiores (xliv. xlix.), aut finuatce conca-
vse (xxxvi. xl viii.). Comparatis omnibus hifce fpecimini-
bus, naturam viam indicare vidimus , qua femur prolapfum
fupra oram acetabuli verfus dorfum ilii adfcendit ; nec-
non modum, quo callus limbi primo mollis, pofiea conden-
fatus, atque induratus', continua presfione atque rotation
ne femoris , quod pone glutseos delitefcit, excavatus finufir
efiingat, qui fe ad caput osfis , uti hoc ad ilium , accommo-'
dat atque refert acetabulum. Pvefert autem tantummodo , a
naturali plane diverfurn ,. eo quod careat membranacea capfa
articull, et parte cartilaginofa atque finuata ;. necnon gl<m-
Z 3 . du--5-
D E C A L L O.
dula mucipara atque tereti Iigamento deftitutum fit (m) Li-
cet autem in hoc , et in aliis plurimis cafibus, novus finus
parte eartilaginofa careat , et non fit obdudfca perioftio , atta-
men in vivo homine crepitus nudatis osfibus proprius , et
,.qui ab ipfis tegris aliquando perfentitur , non Temper ab ad*
ftancfchirurgo auditu vel attadlu percipitur: cujus ratio abs-
que dubio hsec eft, quod non, uti in fracturis , inasquabilia
fragmenta Tint, verum expolitae Tuperficies, parcibus mollio-
ribus , fibrofis , vafculofis interrupt®, ac praeterea muco Ha-
verfii, five axungia Platneri , muciparis glandulis fecreta et
verfus novi articuli locum delata , aut oleofo humore ex
aperto osfium meditullio ftillante, illiniantur : quibus percep-
tio Toni profunde latQptis obtunditur. Capita femorum fu-
brotunda , prolapfa , aliquando vifuntur anguftari et imminui
(L.) ; aut , fine colli frabhira , tota deteri (cx lvi. lxix lxx ) ,
confumi , atque intra capfam articuli fere integrant eva-
nefcere (xxxviii.). Prgeterea in thefauri Hoviani, et proprii
mei, ver® luxationis femoris plerisque exemplis , finus
pro tereti ligamento deletus eft ; ligamentumque illud vi
Juxadonis difruptum , aut vitio interno articuli corruprum ,
atque confumtum fuisfe liquet. Soluta autem tali cohcefio-
ne capitis femoris cum acetabulo , cesfat nutritio partis car-
tilaginous capitis globofi femoris per ramos va forum obtura-
toriorum, qu® maximam partem ligamenti vafculofi («), te-
res didti, conftituunt: qu® forfam aliqua ratio capitis femo-
ris imminuti, ac detrit® ejus partis cardlaginof®. Caput
femoris faltem , biennium poll fra&uram colli , intra acetabu-
lum
Houtftet mem. I. c. Haller disf. chir. tom. J. pag. 371- Svvager-
man Verb and. bl. 336. («} vide pag. 7 Co not. k.
\
D E C A L L O. 183
Mm relidhim , et cum eodemper ligamentum teres cobsrens,
mobile , integrum , partem autem caitilaginofam utriusque osfis
partibus rubicundis mollioribus interruptam inveni ac fupra
riefcripfi (pciv.). Pluribus, quss ad Juxationes pertinent ,
hie non immorabor, nifl liuic unicre rarisfimaeobfervationi ,
qua celeberrimus anatomicus , et fi quis alius in morbidorum
fedtionibus multum et fsepe verfatus Morgagnus , ea , quae ipfe
et quicumque aderant oculis manibusque perceperunt, fumma
fide proponens , retulit, quod in fupra citato exemplo (0)
,, Jarvis erat acetabuli facies, fi inferiorem quem-
„ dam in ea locum exciperes, quern rubella non exi-
„ gua tenebat fuhflantia , pro mucilaginofa glanchla facile
3, agnita. Exceptum in hoc acetabulum erat femoris caput
,, nullo terete vinculo inftrudlum” &c. (p). Dein , quafi rei
novitate perculfus , et in affimiando cautisfimus, addit ,, multa
,, fiunt, quorum perobfeura quo fiunt modus et ratio eft —
„ mese. partes funt vifa proponere” (q). Res fane mirabilis,
propterea, quod non ftepe fit , vel hactenus rarius obfervata eft.
Quod quis crebro vidit non miratur , etiamfi quemadmodum
fiat nefeit. Quis tumidum guttuf miratur in alpibus ? qOod,
fediione cadaveris talis hominis alpini , vidi esfe tumorem at-
que indurationem glandule tbyroidea3 (V); cui fimilem g-landit-
1$ hujus infignem degeneration em , atque ad caviculas usque
extenfum tumorem, in foetu ante nativitatem exortirm,cum
admiratione vidi , disfectumque foeturo asfervo. Quis , non
admonitus , modurn miratur, quo crefcunt caro in .vulnere,
feirrhus malignus , carcinoma, atque fungus, ram cerebri,
quarts.
(0) pag. 180. (p) Morgagni epift. 56. art. 12. art. 15. 00 Mor-
gagni epift. jo. art. 30. ad 37. Haen rat. roed. pars 7. pag. 13 t, Halier
opufe. patho), obf. 6. van Gesfcfier, gezvvellen bi, 22 2.
D E CALL Os
1 84
quam dura?, meningis atque meditullii osfis , aliique partiura
mollium atque osfiutn tumores , quorum fupra memini (Y),
et in quibus necesfe eft vafa nafci atque excrefcere ? Sed
vafa, licet vulgo partes fimplicisfims asftimentur , fi ex-
plorantur fedulo, vivunt, et ex disfimilibus partibus fingu-
lari opera artificioque effedla , operofisfimi moliminis pulchri-
tudinem oftendunt. Arteriae fere omnes tunicam mufculo-
fam habent, qua? robur conciliat atque contrahendi facul*
tatem (7): igitur iis omnibus, qua? ad mufculi compofitio*
nem atque adlionem requiruntur , inftru&a fit oportet (u).
Quidam negarunt novas partes gigni , ideo quia talis genera-
tio explicari nequit: quibus refpondet idem Morgagnus,
fi aliquid membranaceum osfeum fieri , fibrillas aliquas
,, crasfefactas magisque denfatas ligamenta (V) aemulari , in
.9, crefcentibus partibus vafa quoqae excrefcete acque mani-
„ festari concedamus, ullam tamen novam prorfus corporis
5, partem , quae praefertim eleganti intima ftructura fit , gi-
„ gni posfe dubitemus?” (w). Satins erit,nec pudet, inge-
nue fateri ncfcire, quod nefcimus , quam fidera denegare re-
bus, quae fenfibus percipiuntur , propterea quod ratione vel
-probabili conjecture explicari vix posfunt.
Prseterea corpus humanum vivum, quatenus ex partibus
iirmis conftat, commutabile eft, namque partes tenerae at-
que flexiles in naturam osfeam convertuntur (x) , adeo
uc
(j) pag. 157. 158. (f) B. S. Albinl ann. acad. lib. 4. cap. 8. tab. 5.
fg. 1. F. B. Albinus fupp. pag. r6. Id. de nar. horn. pag. 24. 33. 196.
van Swieten comm. vol. 2. pag. 146. Marh. in Boerb. inrt. tom. 2. pag. 10.
Monro works pag. 446. ( u ) B. S. Albini hift. mufc, pag. n. O) Confer,
pum. xxxiv. et quae pag. 1 62. not. x. (w) Morgagni ep. ad Valfalv. opera
,-epifl. 3. pag. 13. Cr) Sandifort obf. anat, pathol. lib. 3. cap. 2. pag. 42.
feq. Bataafsch Gen. 1. deel. bl. 498.
D E C A L L O.
185
lit etiarn tunica oculi retina osfea vifa fit ( y ). Sic contra
osfa ex raorbo remolJelcunt, et foluta debita fibrarum co»
hacfione fragilia fiunt,vel,fi acrimonia humorum accedit,in-
flamraatio , corruptio , atque caries osfis infequuntur. — In ra-
chitide fpina infiectituret diftorta manet fcoliofi(i. ad xiv.),
aut cyphofi curvatur (xv. ad xxvi'). Osfa capitis remolliuntur
(cclxxixOjSC foveas impresfas fervant (cclxxviii.) , vel in
crasfitudinem (ccclvii.) aeque ac in latudinem expanduntur
atque crefcunt. Femora atque crura, pondus corporis to-
tius fuftinendi imparia , diverfa ratione incurvantur (cclxxx,
ad ccxcvin.). Humeri atque cubiti osfa folo motu mu-
fculorum fledlentium curvantur (ccxcix. ad ccci.). Capita
osfium oblongorum infantum tument nodofa , expanfa quad
ab intus nata fubfiantia : quod etiam, fed raro , in adulto
homine obfcrvatum (cccxxxv ). Prseterea osfa adultorum ho-
minum altquando tota , vel tantum aliqua parte remolle-
fcunt (z) atque tument : quod varii osfium tumores
(cccvm. ad cccxxx.), et qui gummi , tophi , atque nodi vocan-
tur T confirmant (a). Interna horum degenerata fabrica varia
eft in diverfis : vel enim in fubftamiam carnis fungofie mem-
branaceam (cccxxxm. cccxxxiv.) , aut magis pinguedini in-
durate fimilem , quas ofteofteatoma vocatur (/;) Quin et cor-
tex osfis , dum os interius extenuatur atque putrefcit, in enor-
mem amplitudinem excrefcit atque expanditur (lxxviii.). In
re-
00 Morgagni epift. 52. art. 30. 31. (z) Ad. Hafn. vol. 3. ohf. 24.
Morand rammoll. des os. Acad, de lc. 1753- Philof. tranfact. vol. 48. for
the year 1753. Navier amoll. des os. Petit tom. 1. pag. 319 Monro
works pag. 50. Phil, tranfact. num. 470. Acad.de fc. 1700. 1722. 1764.
Sandifort Bihl. 4. deel. bl. 5x2. («) van Svvieten in Boerh. aphor tom.
I. pag. 166. 939- 940. tom. 5. pag. 573. 577. Morgagni epift. 58 art.
4 , 5 (b) vide pag. loo. not. a. nec non Philof. tranfad. vol. lxx. pag.
578, tab. 13, 14. Acad, de fciences. anno 1706, 1737, 1739.
A a
D E C A L L 0.
1 36
reliquis tam juniorum quam adultorum hominum tumefadtis
atque remollitis osfibus, ferra diffisfis, corticis osfis externa
lamina integra; reliquae , invicem fecedentes , in raram pumi-
cofam fibratam fubftantiam refoluts ; et cavum osfis medium
anguftatum, imminutum , vel prorfus deletum obfervantur :
dim cellulae atque fpatia inter corticis dehifcentes laminas
atque fibras relidta , in recenti , parte molli membranacea iin-
pleta cernuntur. Aut licet osfea fit atque maneat fabrica,
mollis tamen facile comprimitur (cccxx. cccxxi. ccclviii.
ccclxxviii.).
Osfa morbo remollita iterum indurari, exemplis conftat.
Osfa rachitica hominum juniorum molliora aetate durantur
(cclxxx. ad cccif), et, quod plus elf, poftea fradturam
patiuntur (cxcix.j). Osfa fabrica interiors expanfa et quafi
inflata, et prasfertim tibia; rarefadts; prius , poftea confo-
lidantur , ica ut ponderofa atque aegris pondere mole'fta
fiant. Hsec, ubi poll mortem explorantur, media ferra
diffisfa intus folidisfimam fabricam exhibent, tamquam a novo
inter prius relaxatas atque disjundtas osfeas laminas nato at-
que indurate callo (cccxr.). Poft validiores osfium concus-
fiones, atque fradturas vi tormenti bellici effedfcas, non fo-
lum callus mollior, atque carni et corio fimilis, procedente
tempore osfeus fit : verum tota reliqua osfis fabrica inter-
na mutationem fubit, et poft generalem aliquam osfis quafi
remollitionem atque expanfionem , novi indurati calli inte-
rior^ fpecie in totum durefeit, et,tam mole quam pondere
audta obfervatur (cxrx.j). Non folum autem a parte interiore
crefcit atque tumefeit os : verum in aliis fpeciminibus au-
gmentum capit ab exteriori parte, dum cortici osfis fuper-
increfcit varius callus , et qui vel feftucas , vel fquamas ,
vel
BE C A L L O,
187
vel arenulas osfi infperfas atque coacervatas refert. (cccli.
ccclii.). Vitia hsec corticis osfis, quae aliquando vegetatio-
nem atque folia referunt (cccxvi.), fub perioftio, feu qui
hujus vices gerit callo membranaceo nafcuntur osfi conti*
nua, et, diffisfa ferra, intus pumicofa func.
Call! osfei perfedH fimili modo poftea remolliti exemplum
vix datur, nifl fradhirae de novo folucae (c). _ — Ante ali-
quot annos vidi fenem , cui , dum callus fradfci et ferruminati
cruris fere perfedus erat, ex negledto vitae genere febris ,
inflammatio, atque gangrama oriebantur, et fradtura de no-
vo tota foluta fuit, dum aeger fphacelo periret. — Alio
tempore fequentem vidi cafum. Homo fanus et bene va-
lens ulcus cruris vi externa contraxit , quod procedente tem-
pore in gangraenam degeneravit , eoque vitio os quoque af-
ficiebatur ; dein pars tibiae dextiac longe maxima, emortua at-
que labans, exemta fuit: qua evulfa, dum integritas fibula
membrum alteri sequatum fervabat , callus naturae osfeae
amisfam partem reparavit , ita quidem , ut non minus dextro
quam finiftro pede proinptus et bene firmus per plures annos
ftare , ambulare , fcalas confcendere, quin et exultare potue*
rit Ulcera majora, minorave, interdum partem anteriorem
cruris ejusdem depafcebantur, brevi tempore unguento fic*
cante fanata. Tandem vero hoc illi improvifum inopina-
tumque accidit, ut, cum integra valetudine esfet, vitio per fe
intus orto, pars quaedam obduccas cicatricis circa mediam ti-
biae aldtudinem de novo ulcerata , atque quafi detrita , par-
tem calli osfei fubjedlam atque nudatam confpedtui fubjiceret*
remollitam , fubrubram et carnis fimilem. Poftea aliquantum*
cum
(c) Morgagni cpift- 56. art. 39.
Aa a
D E CALLO.
1 88
cum left urn inlret, quod de callo osfco hac parte reliquum
erat, fregisfe ex fragore cognovit; non mulco poll fonum
percepit , quern dum rumpitur pars osfis edit , quando
fibula frafta ctl. Igitur miferum fed unicum auxilium erat ,
uc coetera pars corporis tuta esfet , membrum abfcindere :
quod felici cum fuccesfu a perito chirurgo peraftum fuft.
Data occafione , os cruris refefti utrumque , ferra perlongitu*
dinem diffisfum ita,ut callus, qui partem tibia; maximam ef-
ficit, qua perfectus et qua fhorbofus, finderetur, curiofius
exam in a vi , cum osfe ante viginiti annos feparato comparavi,
atque. delineari curavi, Os evulfum (//), longum poll. rh.
novem, recens integrius erat, fed faspius contrectatum partes
quasdam depofuit, quin et parvula fragmenta fpinora ante
et pofl: feparationem evulfa fuerunt. A parte inferiore in-
fundibuliformis , a fuperiore anterior pars longior pofte-
riore. Superficiis corticis , quo: nuda aeri expofita fuit , nigra
eft. Pars polterior corticem osfis ulcere corrofam exhibet.
Os fiftulofum fupra ec infra, absque dubio per crenam , a fa-
no utroque osfis capite feparatum fuit. Comparatum enim
cum nova ex callo inftaurata parte , apparet , parum infra
tibiae tuberculum, cui ligamentum patella; inferitur, et ad
quatuor digitorum latitudinem fupra radicem malleoli in term ,
folutum atque feparatum fuisfe. Tibiae in longitudinem dif-
fisfte extrema integra vifuntur , id eft, contextu fpongiofu
fub-
(i) leones osfiura fmiilium nobis reliquerunt Roonhuys, heelk. aanrn.
bl. 248. Eph. n. c. cent. 9, ann. ic. p?g. 458. t?b. 9. fig. r, 2. Trioen
obf. pag. 115. tab. 8. fig. 1, 3, 3. Medical esf. and obf. Edinb. vol. 1.
art. 23. tab 4. fig. 1 , 2. Medical, obf. and. inq. Lond. vol. 2. pag.
299. plat. r. fig. 5. Medical, mufeum vol. 3. pag. 354. plat. 4. fig.
1, 2. Boebmer de osf call. pag. 21. fig. 1 . 2. Saviard obf. 126. 127.
Barth, aft. hafn. pars. pag. 3. 1. La Motte chir. 4. obf. 3^9. Medical, esf.
and. obf. Edinb. vol. 5. art. 4 . Epliem* n. c. dec. 2 ann. 3. obf. *44-
D E C'ALLO.
*89
fubtiii intus referta. Corticis lamina? deorfum ad fe invicem
accedentes cavurn utriusque extremi coar&ant atque occlu-
dunt. Callus valens ac durus , qui osfis decidui locum te-
net, atque officium prseftat, in verum os degeneravit , at*
que durite ebur repraefentat, ita ut ferra diffindi vix potuit.
Capita calli in formam infundibuli expan fa apices ob tufas
extremorum amplectuntur, et cum iis in unum continuum os
coalefcunt. Prseterea , licet callus totus fere folidus , adeoque
fine medulla fit, tamen hinc et inde partes pumicofas ha-
bet tenuisfimis membranulis vellitas, quales medullam con-
tegere folent , fanguineis vafis in recenti refertas. In ipfo fra-
dtura? loco pars morbofa carnem fubrubram exhibuit inter
fragmenta feparata. Fradli calli extrema? partes quafi
medium locum tenebant, neque base pars male olebat. Cal-
lus morbofus ablutione fanguinis pulpam refert , et ,
uti in omni funili preparation , color rubellus in albidum
mutatus eft.
Mobiles articuli, quacumque decaufa impeditovel negle-
clo motu , aliquando rigefeunt atque concrefcunt ankylofi.
In tali recenti morbo, five pracesferit fradtura, five luxatio
(cxvi. ad cxxxi.y, five caries interna articuli , five alia prae-
ternaturalis caufa (i. ad xxvi. cxi. ad cxiv. cxxxm. ad
cxliv.), capfa articuli aliaque circuinpofita ligamenta, ttn-
dines, atque perioftium in carnis fungofa? fpeciem degene-
rata , osfa , qua parte vitiata funt , amplectuntur, aut firmius
adha?refcunt. Non minim itaque , ubi natura ad confolida-
tionem vergit , et deformis ilia partiutn molliura expanfio
detumefeit , induratione atque osfificatione poftea callum os-
feu m
CO Confer, nunio clxxx iv.
Aa s
D E C A L L O.
feura fsepe insquabilem fieri , attamen perfe&um fpecie novi
perioftii obdudtum inveniri , ratione non disfimili ac in
ferruoiinata fraccura. Non folura osfa , verura et osfium
partes , modo in contadlnm veniant , tamquam in mutuarn
cohasfioneoi atque concretionera tendere, exempla docent
(cxcvi. cxcvn.). Ankylofis natura fua non differc a fradturae
confolidatione. Callus, in utraque membranaceus , osfeus
fit, quo foluta concrefcunt.
tm rrsn
Propofitis omnibus hifce anatomicis atque chirurgicis de
callo obfervatis , ad naturam ejus atque genera tionem, quantum
licet , intelligendam , forfan juvabit comparatio cum ortu os-
fis naturalis, et partium C. H. aliarum induratione prae-
ter naturam: non adeo ut ex analogia concludam , cui ob-
fervatio practica obloquitnr ? vcrum, ut ex ipfa disfimiiitudinc
originis atque incrementi natura utriusque magis eluce cat,
atque generationis ejus explicationi , aliquid etiam novas lu-
cis accedat.
Os naturale ab initio non eft, fed refert gelatum : nam
cartilago eft, cui os fuccedit (g). — Verum, rudimentura
illud osfis futuri ab initio veftitur teneri membrana , quas
fpeciem vaginas reprefentat, intra quam os perficitur: eftque
bare membrana futurum perioftium. Neque cartilago fine
membrana , neque hasc fine ilia exiftit, fed fimul nafeuntur,
ambo ad futurum os pertinent, et unam continuatam fubftan-
iiam , licet natura diverfam , exhibent. Neque hinc una
pro
(s) B. F. Albini ann. acadera. lib. 6. cap. 1,3. lib. 7s caP* & Id. Ico
meg osf. foetus. pa g. 335= §. 29.
B E CALL CX
191
pro alterius organo haberi meretur; neque ex glutine coa&o
cartilago fit , aut crefcit os in longitudinern ; neque incremen-
tum osfis in crasfitudinem necesfario pendet ab accedentibus
lamiriis periofiii. Neque comparationem periofiii cum cortice
arborum rem illuftrare, contra HamelJi fententiam , Albi-
nus probavit (by, Similitude etiam aliqua eft inter collum
femoris , aut cornu animalis , cum ramis arborum comparata :
quae tatnen differunt : in osfis enim propflgine perioftium,
cortex, atque meditullium continuata funt : medullam trun-
ci ramos non nitrate, Hillii expefimenta deinonftrant
— Verisfimum autem eft , quod pun&um osfeum in me-
dia cartilagine nafcatur , crefcatque per fila. Pro osfe verti-
cis, above piano, fit rete fibrofum, meditullium , et cortex
osfis uterque, externus et internus. Membrana,qua? inveftit,
per foramina atque futuicu continuata eft (ky. Os longum
in corpus atque capita difcernitur. In corpore feu diaphyfi
granuium osfeum natum, totam crasfitudinem occupat (/),
et vefiitum perioftio , crefcit in longitudinern. Me-
ditullium fibratum atque cortex osfis lamellatus fenfim vifun-
tuv. Aucta medullas copia , os magis fifiulofum inveniiur.
Cartilago additamenti cedft increfcenti osfi , cujus vertex
pumicofus , poris creberrimis loratus , crufta tenerrrma ob-
ducitur. Dein medio utrique additamento nucleus , five
puncta osfea, quae confluunt, innafcuntut. Nucleus in-
crefcens locum cartilaginis occupar. Tandem remsnet a par-
te articuli pais cartilaginofa ; et a parte diaphyfis lamella
car-
(h") Mem. de far ad. de fr. ann. 1742. Albin. am. acad. l'b. <7.pag. 3.
et feq. (7) Hill, the confructii.n of the timber, Lond, 1770. nag. 55. et
fee. Disf. nollr. df contir.. tnunbrartar. pag, 23. §. 27." (/) A’*
bin. icon. usf. feet. tab. io. icon, jc.
,2£S
D E C A L L O.
cartilaginis , qua3 fenfim perit ( m ). Corpus osfis atque
epiphyfis ab utraque parte in longitudinem crefcunt , fibi in-
vicern accedunt , occurruntque.;dum , qua parte crufta unius
corticem alterius attingit , cartilago intermedia comprimitur ,
deletur , et , ubi ha; partes osfium confluunt, Temper inadultis,
quin et in fenili aetate, ex contadu mutuo linea diftin-
ctionis osfea folida remanet atque fupereft (n). Prae-
terea osfa foetus recens nati alia docent. Os Iongum, me-
dium per longitudinem ferra diffisfum , corpus feu diaphy-
iln exhibet intus puraicofam , medulla plenam , diLtin-
ctam a cartilagineo additamento per lineam eleganter ru-
bram , qua parte (oj vafa ex diaphyfis perfecti vertice carti-
laginem intrare videntur. Additamenti nucleus fimili modo
.cinctus eft annulo ruberrimo a vafis disfectis , quae ex
cartilagine nucleum intrare folent <» Nucleus cans exem-
tus corticem laevem nabet , poris fat magnis foratum (#), quae
vafa cartilaginis admittunt. ;Cartilago autem foveam exhi-
-bet, cujus fuperfimes fanguine tincta armato oculo extre-
•ma vafcula tenerrima abrupta oftendit. Cartilago ibi ab osfe
non comprimitur , neque eompactior apparet. In rudimento
cartilagineo osfts irregularis eadem obfervantur; membrana
.qua; nomen perichondrii poftea in perioftium comrautat;
tSiecnon puncta osfea, aucta, annulis languineis in recenti cincta.
, In omnibus os in locum cartilaginis fuccedere , con-
-templatio docet Qr) : dum os a parte interiore crefcere
iincipit , crefcitque .in longitudinem , quantum ei continua
_ car-
Chefelden ofteogr. tab. r. fig. io. Albini ann. acad. lib. 4. tab. 6.
fig. 3. ■(;?) Chefelden ofteogr. tab. a. fig. 2 3. A. Id.anar. of hum. tody,
t2b. l.B. (0) Albin. icon. olf. feet. tab. 16. fig. 163. e. e Bafterdisf.de
offeogenia D. 1 , 2. fig. A. (p) Bafter 1. c. C. (^Batter 1. c, (r) Albirfi
3no. acad. Jib. 7. cap.. 6, pag. 77.
D E C A L L O.
*
19%
eaftilago; in crasfitudinem , quantum perioftium finit. —
Natura autem osfium foetus cartilaginea teneri secati om-
nino accomodata eft. Gelato fimilisne diffluat, impedit mem*
brana. Soliditas cartilaginea , et dein osfea, impedit, ne ante
nativitatem membra complicentur, ficque foetus fsepius dif-
formes nafcantur. In mollisfimo etiain osfium ruiitnento,
jam capita atque procesfus adultorum vifuntur (s) , quibus
tantummodo fupereft incrementum capere atque inaurari,
ut ftabiliora fiant, et fcopo inferviant.
Prseter naturam eft, fi cartilagines laryngis atque cofta«
rum osfeae inveniantur. Senilis aetas fibris folidarum par-
tum rigidioribus, et tardiori fluidorum circuitu, huic quam
maxime favet (t); licet etiamin junioribus obfervetur (u) ;
vel aliud osfis vidum comitetur (xxn.). Pars fanguinis, a na-
tura nutrition! osfium dcftinata, his in cafibus tamquam fu-
perflua , aut devia , ad aliena loca defertur. Queeri autem
posfet , num has cartilagines praeter naturam , fimili modo ac
in ofteogenia naturali , per intus nata atque audta osfea pun-
&a atque nucleos crefcant, priftinamque .commutent naturam?
An vero incruftationes lint materiae gelatinoftp, intra cartila*
ginem ejusque perichondrium colletftee , atque in os condenfa-
tse (v)? Nihil frequendus in laryngis disfedlion-ibus oblatum eft,
quam thyroidem etcricoidem aut osfeas aut osfefcentes vide*
re, multasque intus cellulss, et in bis medullofam fubftan-
tiam copiofam invenire Q w ). Superiorum coftarum cartilago
in
•
0) Albini icon off. feet-, tab. 9. fig. tSs. tab. 1©. fig. 72. (t) Vefalius de
C. H. fabr. lib. 1. cap. 2. pag. 5. Falopp. obf. anat. tom. 1. pag. 74.
00 Morgagni epifh 5. art. 17. ( v ) Camper loc. cir. (w) Morga-
gni adv. anat. 1. nuna. 23. Sandifort obf. anat. pathol. lib. 3. pag. 44.
■et feq.
B b
D E C A L L CX
1 94-
in valde fenibus, idque magis in brutis, intus osfeat fiunt,ex-
terius duntaxat cartilagine, veluti membrana quapiam , obvo-
luto (V) Si quid etiam circa hasc mea valeat obfervatio ,
natura nec vera incmftatione , nec per innacos nuclfios osfeos
Temper procedit. Jn ficcato fpecimine (cvn.), pars inferior
cartilaginis thyroides osfese faces corticem laevem , foracum ,
meditulliumque fibratum, cellulare, exhibet ; pars fuperior
utraque , ct qus cornua dicuntur ,os cavumatque fiftulofum.
In aliis fimilibus exernplis , corticem ilium osfeum abrafi ,
invenique intus contentam integram cartilaginem , vagina
osfea inclufam; et,in recenti, perichondrium integrum huic
osfeae crufts fuperindudhim , non folum in thyroide, aut
cricoide , verum et in aryttenoideis. Abfit autem , ut inde
concludam ducere originem ex glutine intra cartilaginem atque
perichondrium qolledto, concretoque : qnum probet tantum
naturam osfeam non Temper per nucieum in media cartilagi-
ne incipere , verum etiam in parte exteriore , ficque indura-
tionem verfus interiora procedere, licet incruftationem esfe
videatur. Eadem res eft in osfeis faeffcis coftarum carti-
laginibus. In fenili state , et in juniori homine , non femel
vidi cartilagines adeo duras , ut vix cultro acuto dividi patie-
bantur, tuneque intus fibras atque lamins osfes aut osfe-
fcentes erant : verum tamen in aliis fquamas osfeas, cartilage
nem incruftantes(^),fads latas atque crasfas inveni;quin et
cartilaginem utriusque colls fuperioris osfea quad canali in-
clufam, quale exemplum thefauro noltro a me infertum fuit
(cvm.). Quas autem incruftationes esfe videbantur , peri-
chondrio firmius adhsrente atque fibris ligamentolis obdu&aj
crant.
Res
Vefal. lib, cap* 19. pag, 77. edit Boerh. O’) v*d* Wynpersfe diif
tab, 1* fig. 8.
I
D E € A L L Do 19s
Res fatis frequens efl etiam obfervare corpora vertebra-
rum , quae per latam diffufam cruftam osfeam coherent
(xetx. ad cm.) (2). Crufla ha;c , tuberofa faepe , ferra dif-
fisfa,vere osfea naturaro call! perfe&i habet, et pro Jigamen-
to indurate habetur. Tn aneylofi ligamenta potius deftrui
ac degenerari , quam osfefcere videnturrin concretis enim ar-
ticulis neque capfae vefligium , neque lateralia ligamenta
(cxv. ad cxiv}, neque cruciata (cxxi.) vifuntur. — Ten-
dines osfefcere aliquando, etiam in animalibus , in gallis
gallinaceis , aliisque fenefeentibus , experitur. Sed demon-
ftratumnon novi experinientis , qua parte os in illis inchoa.
ret. Inquirens in id , quod in homine fiat, fibras tendino-
fas valde crasfas atque osfeas fadtas ,fpeciminis noftri (lxxiv.)
transverfas ferra diffidi, osfeasque illas, quas referunt, co-
lumnas omnes cavae atque fiftulofas , necnon intus fibrofas
inveni.” quod, 11 etiam in aliis experiretur , non paruni in-
duration!, quae a parte exteriori inciperet, faveret. — Ve-
rum cartilaginofas atque ligamentolas partes crufta non
obduci, quae originem ducat a glutinofo feu gelatinofo hu-
inore concrete atque indurato , probat Jigamentola fub-
ftantia, quae corpora vertebrarum atque pubis osfa in fiatu
naturali disjundla conjungit atque colligat. In hujus ratio-
nem inquirenti notandum venit : quod corpus vertebrae
ab utraque parte additamentum habeat cartilagineum in infan-
te ( a ) , osfefcens in puero (Z>) , in adulto osfeum appendi-
cem (c) , feu marginem (d). In Ipina hominis junioris per
mediam longitudinem ferra diffisfa , corpus vertebrae osfeum
de-
fO P* Pauw de osfibus png. pa. Chefelden ofteogr. tab. 45 fig. 5. v.
d. Wynpersfe tab. 1. fig. 5,6, 7. (a) Albini icon. osf. fcef. t ah.v.fi .5.9.
CO Chtfe'den ofteoer. tab. 32. K. (c) Vefalius I. c. tab. 15. 1—4,
<#. tab, 16. fig, 1— 3.’ A, (,<0 Albini tab. osf. hum, tab# 8. fig. 1—5. b»
Bb $
DE.CALLO.
1 9 6
definit in cartilaginem ; hascque in fubftantiam flexilem , elafti-
cam , quae folliculos membranaccos, feu ligamentofos, alios aliis
inclufos reprefentat , turgidos humore fynoviae non abfimili.
In adulto homine, ubi additamenta cum corpore osfis concre*
verunt , corpora vertebrarum duarutn fubftantia eadem con-
junda vifuntur, fed quae, durioribus fibris , naturam inter car-
tilagmem atqueligamentum mediaui exhibet ( e ). Naturae fyno-
viae interim non eft concrefcere in folidam , osfeamque; ft
enim hoc fieret, in omni morbo decumbenti aegro ancylofis
fpince oriretur. Non mirum itaque, concretis alia rationever-
tebris, corpora illarum tamen disjunda inveniri (xciv. cxv.
xcvnr. ad chi.). Neque obftat, quod in aliis fpeciminibus(vi»
ad xiv.) concreta ipfa vertebrarum corpora inveniantur ; in his
enim , cum morbofa fpinae inflexione , fubflantia ligamentofa
verfus oppofitum latus propellitur , ibique eo magis verte-
bras dehifcere facie. Eadem uia lubllantia, amisfo elatere
in fenio , ab incumbente corporis pondere comprimitur , at-
que extenuata deletur, ita ut os osfi tandem accedat (/),
in contadum veniant nuda , ficque confluant in unum (cv.).
Cl. Sandifortius deferipfit fpecimen , in quo „ dida fubftan-
„ tia non periit , fed penitus in os mutata ell” (g) : in quo ,
mihia cl. viro oflenfo, rariori exemplo vidi, inter duorum
corporum non compresforum diftindos osfeos margines , fi-
milem pumicofam fubftantiam , quali ipfa corpora conftant.
Pars fpince rigidae (civ.) , nunc ferra diffisfa , fimilia exhibet.
- — Eadem ratione jundura osfium pubis , perperam a
Vefalio aliisque pro una cartilagine habita , revera conftat
duplici , cartilagineo utriusque osfis additamento , atque inter-
media ligamentofa fubftantia. Etiam in illis aoditamentis
car-
0) Confer. Camper dem. anat. path. lib. *. tab. pelvis i. fig. I. litt-
25, 26. 33, 34, 35, 36.C/) v. d. Wynpersfe disf.de ancyl. tab. a. fig-
M* (&) O’hf. anat. path. lib. 4. pag. 123.
D E CALL 0/
rp 7
eartilagineis nucleos osfeos inveni (b). Concretiones osfium
pubis pec laminas osfeas , callo perfeclo , feu osfeis faclis
ligamentis fimiles , defcriptaa atque delineate exdant (i). In
omnibus autem illis , coeterum elegantioribus exemplis,et in
nodro fpecrmine equino fcxLvi.) , et in aliis ridus , fisfura?
aut foramen aded, quibus pubis osfa, compresfa quidem et
dbi invieem folito magis adducta, dehifcere vifuntur; neque
ibi mediam ligamentofam eladicam fubdantiam osfeam fadatn
fuisfe, penitus evincunt. Addo haec , ut interpreter quae
fcripferam antea (k) , et quibus , osfa pubis per laminas os-
feas prseter naturam cohaerere posfe , non negavi, — Condat
interim , pubis osfa propius quam par ed invieem adduci ,
atque partes eartilagineas comprimi posfe, ita ut aliqua parte
concrefcant : quo forte bracheria pro herniis applicata ,
comprimendo coxas, aliquid conferunt.
In arteria aorta ej usque ramis, inter mufculofa: tunica* la-
minas five folia, quibus componitur , varia materies , ca»
feofa , callofa , coriacea , demumque osfea , obfervata
fuit , tanquam varia calli natura , qua illo in cafu os per-
ficeretur Q). Verum pro osfibus depe accepta funt concre-
ciones , quae lapideae , tophacea; , gypfeaa , et , quod frcpius acci-
dit , calculofae erant appellandae (in). Attamen viri cautiores-
et quorum fides in dubium vocari nequit , concretiones in
sateriis plane osfeas viderunt (n), Morgagnus plurimas arte-
rias
CO Verhand. van ’t Bataafsch Gen. 3. dee). bladz. 269. tab. 4. fig. 4.
c. CO Sandif. obf. anat. path. lib. 2. tab. 8. fig. I , a. v. d. Wynpersfe disk
de ancylofi tab. 2. fig. 17. 18. Michell disf. de Sj/nchnndror. ed. altera
1783. tab. i,2. 0) Bat. Gen. 1. c. bl. 279. et 280. confer, c. cl. Sandif.*
Qbf. anat. path. lib. 1. cap. 7. pag. 100. (J) Haller elem. phyf. tom. 8.
pag. 316. ( in) Morg. ep. 27. art.-ad. Halier op.path. obf. 59. 63. Qi) Morg„
cp. 3. art. 22. epift. 7. art. Q.,u. 24.. ep. 60. art. ia. Sandifort. obf anar. ■
path. lib. 3. pag. 52.' lib. 4. pag. £5. Sto’rck ann, med.a. cadav. I4.pag.2$i>
Bb 3
D E C A L L 0.
•iipS
rias earumque duras bracteas atque lameJlas vere osfeas con-
fpexit, arque hanc rem , quafi oculis ipfe diffidens , experi-
ment^ comprobavic. Duras bracteas nunquam friabiles
aut in arenarn fatifcentes , tenuiores flexiles non fecus ac
ungues onfpexic. Crasfiores atque duriores infledendo ad
eundem modum rumpebantur, atque fi oskam lamellam rum*
peret,eodem fono in difruptione edito, quern, dum rumpi-
tur, edit lamella os Tea. Injeds in prunas nigielcebant ,
euncjemque , qualem ab osfibus, ftEtidum nidorem emitte-
bant. Neque tamen hifce morbofis osfibus eandem
quam in naturalibus elegantem ftrucruram, aut perioftium
aut fanguinea vaftula, aut medullare oleum tnbuit ; dum
fibris quoque deftituebantur ( o ). Specimina (ovi:i. dix),
Thefauro Hoviano huic fcopo a me inferta, dida confir-
manc.
Necnon alias partes membranacc® , molles, in os indurata;
obfervantur ^quorum exempla addereplura hicfuperfedeo..
Quantum nunc cum osfe naturali , et praeter naturam nato
conveniat , vel ab iisdem diiferat callus : neminem esfe
f credo, qui non facile perfpiciat. Neque opus eritpluri-
bus probare argumentis , quse inde derivari posfint , corolla-
xia. — Callus enim,in genere, id commune habet cum utro-
que osfe, quod non ex glutine nafcacur, neque naturam,
qu$ inorganica fit, habeat unquam : verum pars organica
fit, fibroft, vafculofa, quas, mollior in initio, pcftea in-
durata, perfeda veram osfeam habeat naturam , firmam, du-
ram , rigidam. — Osfi naturali prasterea fimiiis eft in eo ,
quod
Morgagne epift. af. art. do. QO Sandif, obf. an. path. lib. 3. cap. 2.
D E GALLO.
ipp
quod incruftatio non fit , fed erefcat per fils ; et, ubi perfectus ,
intus fibrofum medullare medituHiUm , cortice laevigato fo-
ratoque obductum - ~ tiftis autem corticem perioftio fimili
rosm^”a'veflitum , habeat. Di'ffert e contra, quod neque
ab initio referat gelatum, neque dein organica cartilago fit,
cui os fuccedit : neque nucleos exbibeat , qui , cortice forato ,
vicina vafa accipiant,ut crefcat atque expandat fe crufta laevi
undique terminata. ■ — Convenit cum prater naturam indurate
parte molliori , quod, ante perfectam indurationem , naturam
veram cartilaginis organicae, candidae, fere perlucid® , atque
elaftic® non exhibbat : verum mollem , fibrofam , vafculo-
fam fabricam oflendat; quae , fenfim denfata ac minus fie-
xibilis facta , osfeam induat naturam. — Induratio autem
cartilaginum coflarum atque laryngis , ab ofteogenia natu-
ral fterni aliorumque osfium fe diftinguit , quod non adeo,
conftanti naturae lege, puncta osfea in media parte cartilaginis,
tendinis , aut ligamenti nafcantur : verum etiam os inchoat a
parte exteriore : unde incruflationem esfe vifum fit. Sic
neque callus mollior a parte exteriore osfe incruflatur : verum
ab exteriore et interiore fimul , id eft , per totam fubflantiam
fibrae osfese nafcuntur , quibus indurari incipit, et pergit
totum osfeum fieri , prseter illam partem extimam , quae , pro
nutritione noviosfis, perioftii vices flipplet.
Generalis itaque propofiti nofiri, paginis hifce breviter
elaborati conclufio, quam iconibus proximo edendis ulte-
rius probare enitar, haec efl :
IN HO MINE, NATURA CALL! IMPERFECT!
MEMBRANACEA EST: QU/E, NASCENS, CARNEM
RE PRESENT AT; DEIN CORIUM REFER T; QUOD
IN VERAM CARTILAGINEM NON DEGENERAT
VE-
800
D E CALL'O,
VIRUM.UBI INDURATUR,NATURAM MEMBRA-
NACBAM CUM OSSEA COMMUTAT, DUMOS CO-
RIO SUCCEDIT.
CALLUS PERFECTUS, ORGANICUS, PARS Ot
$li FIT: ALIQUANDO ETIAM, MORBOSI OSSIA
INSTAR, TOTUS SOLIDUS EST; VEL MORKO RE- ,
MOLLE.SCITrATQUE CARIE DISSOLVITUH
MODUS, QUO HJE C OMNIA FIANT, INCOGNITUS
E S T.
LICE AT DE IIS, QUAE FIUNT, ET SENSIBUS
PERCIPIUNTUR, DIXISSE.
T A N T U M.
EMENDANDA,
Pag, i. Iin. 6. et cet lege et cet. p. 8. 1. 7. hoc — haec. ib. 1. 14.
asfervata — asfervatae. p. 9. 1. 27. uilo — ulla. p. 10. 1. 3. effufa —
diffufa. p. 18. 1. 2. xxxvii. — xxxvi. p. 19. 1. 4. xxxvm. — xxxvir.
xxxviir. p. 23.1. 11. (xlvii) — (xl vii 1.). ib. 1. 21. ox — os. p. 24.
1. 1. refpendens — refpondens. ib. I. 4. fuperficem — fuperficiem. p. 27.
1. 20. conferendan — conferendam. p. 29. 1. 22. fua — fuo. p. 32. 1. 16.
contingens — contegens. p 33. 1. 2 7. qua — quae. p. 37. 1. 17. lc. — xc.
p, 44. 1. 7. effufus — diffufus. p. 46 1. 9 ulnae — humero. p. 49. 1. 14.
uno — una. p. 53. 1. 17. Nulli — Nulla, p. 58. 1. 7. alterae — alteri
p. 63. 1. 15. dextrum — finiftrum. p. 65. 1. 2j finiftii — dextri. p. 70
1. 25. CCIV. — CCVI. p. 7 7. 1. 7. fua — fuo. p. 81. 1. 27. incoeptae —
inceptae. ib. 1. 30. ab interiori — a pofteriori. p. 82. 1. 6. confradtum — >
confradtam, ib. 1. 7. interiori — pofteriori. ib. 1. 16 interiori — pofte-
riori. ib. exteriori — anteriori. p. 96. 1. 17. fpirituofo — limpido. ib. 1. 18.
contusliones — contufiones. p. 104, 1. 28. difparuerunt , — fubfiderunt,
p. 1 16. 1. 23. fubfiftit — fubmittir, p. 120, 1. 11. teneri — tenui. p. 123.
3. 22. cccxxyv — CDXII. p. 124. 1. 2. lata, rara, fibrata, — latus,
rarus, fibratus. — ib. 1. 3. obdutta , quso — obdudhis , qui. ib. 1. 18.
fubcrefcentis — fuccrefcentis. p. 125. 1. 9. ducturno — diuturno. ib*
1. 14. ilii — illi. p. 127. 1. 23. globofa vertice latte — globofo latoque
vertice. p. 128. 1. 6. maturus — immaturus. p. 133. |. 4. colombini —
columbini, p. 134, 1. 3. dimidia -* dimidio. p. 136. 1. 36 cEquabat —
sequabat.
P. 150. I. 1. increfcnti — increfcenti. ib. I. 12. fenfubus — fenfibur.
p. 157. 1. ao, quod — qui. p 153. 1. 17. port quam — poftquara. p. 154.
1. 1. usdem — iisdem. p. 168. 1, 10. fradtj — fradtie. p. 176. ]. 2c. filici-
ter — feliciter. p. 183. 1. 23. caviculas — claviculas. p. 200. 1. n,
33 i x 1 s s E, — DU isss
V
\
\
.
y
r
}
t/ -
t
|
In mathematics, exponentiation (power) is an arithmetic operation on numbers. It can be thought of as repeated multiplication, just as multiplication can be thought of as repeated addition.
In general, given two numbers and , the exponentiation of and can be written as , and read as " raised to the power of ", or " to the th power". Other methods of mathematical notation have been used in the past. When the upper index cannot be written, people can write powers using the ^ or ** signs, so that 2^4 or 2**4 means .
Here, the number is called base, and the number is called exponent. For example, in , 2 is the base and 4 is the exponent.
To calculate , one simply multiply 4 copies of 2. So , and the result is . The equation could be read out loud as "2 raised to the power of 4 equals 16."
More examples of exponentiation are:
for every number x
If the exponent is equal to 2, then the power is called square, because the area of a square is calculated using . So
is the square of
Similarly, if the exponent is equal to 3, then the power is called cube, because the volume of a cube is calculated using . So
is the cube of
If the exponent is equal to -1, then the power is simply the reciprocal of the base. So
If the exponent is an integer less than 0, then the power is the reciprocal raised to the opposite exponent. For example:
If the exponent is equal to , then the result of exponentiation is the square root of the base, with For example:
Similarly, if the exponent is , then the result is the nth root, where:
If the exponent is a rational number , then the result is the qth root of the base raised to the power of p:
In some cases, the exponent may not even be rational. To raise a base a to an irrational xth power, we use an infinite sequence of rational numbers (xn), whose limit is x:
like this:
There are some rules which make the calculation of exponents easier:
It is possible to calculate exponentiation of matrices. In this case, the matrix must be square. For example, .
Commutativity
Both addition and multiplication are commutative. For example, 2+3 is the same as 3+2, and 2 · 3 is the same as 3 · 2. Although exponentiation is repeated multiplication, it is not commutative. For example, 2³=8, but 3²=9.
Inverse Operations
Addition has one inverse operation: subtraction. Also, multiplication has one inverse operation: division.
But exponentiation has two inverse operations: The root and the logarithm. This is the case because the exponentiation is not commutative. You can see this in this example:
If you have x+2=3, then you can use subtraction to find out that x=3−2. This is the same if you have 2+x=3: You also get x=3−2. This is because x+2 is the same as 2+x.
If you have x · 2=3, then you can use division to find out that x=. This is the same if you have 2 · x=3: You also get x=. This is because x · 2 is the same as 2 · x
If you have x²=3, then you use the (square) root to find out x: you get the result that x = . However, if you have 2x=3, then you can not use the root to find out x. Rather, you have to use the (binary) logarithm to find out x: you get the result that x=log2(3).
Related pages
Exponent
Exponential function
Exponentiation by squaring
Tetration
References
Mathematics
Hyperoperations |
"Too Good at Goodbyes" is a song by English singer Sam Smith. It was written by James Napier, Tor Hermansen, Mikkel Eriksen and Smith, and produced by Napes, Steve Fitzmaurice and StarGate.
It was released on 8 September 2017 through Capitol Records. It was the lead single from his second studio album, The Thrill of It All (2017).
The song reached number one in the UK and number four on the Billboard Hot 100.
References
2017 songs
Pop ballads
Sam Smith (singer) songs |
The Cleaning Lady is an American crime drama television series developed by Miranda Kwok, based on the 2017 Argentinian television series La Chica Que Limpia. It premiered on Fox on January 3, 2022.
Premise
The Cleaning Lady is a drama that centers on Thony De La Rosa, formerly a Philippine medical doctor who's now currently working/living in the shadows of modern day Las Vegas. Her reason for being in the US, on an expired visa, is her five year old son, Luca. Luca has a rare and life-threatening medical disorder, for which he needs a cutting edge, bone marrow treatment, which is only available in Las Vegas. Until she gets treatment for her son, Thony makes a living, not as a trained doctor but as a cleaning service worker, alongside her, sister in law, Fiona. After Thony accidentally witnesses a serious crime and is discovered hiding by the perpetrator behind it, Arman Morales, she's offered a job both as a cleaner and a doctor within their criminal organization that could pay well enough to help her son and her family. Crossing into a world of moral grey, Thony begins to live a double life, keeping secrets from her family all the while cleaning up murder scenes and dodging the law.
Cast and characters
Main
Élodie Yung as Thony De La Rosa, formerly a doctor in one of Manila's best hospitals, but now trapped in Las Vegas as an illegal immigrant due to her visa expiring. She becomes a cleaner for the mob in order to gain the connections needed to procure treatment for her sick son.
Adan Canto as Arman Morales, a gangster associated with a powerful criminal cartel operating in Las Vegas. He agrees to protect Thony and help her son in exchange for her services as a cleaner.
Oliver Hudson as Garrett Miller, an FBI agent who goes after Thony in his effort to bring down Arman
Martha Millan as Fiona De La Rosa, Thony's sister-in-law and closest friend, with whom she and her son live
Sebastien and Valentino LaSalle as Luca De La Rosa, Thony's son. He suffers from a rare autoimmune illness that forces Thony to keep him hidden from the outside world to protect him from contagion.
Sean Lew as Chris, Fiona's son
Faith Bryant as Jaz, Fiona's daughter
Recurring
Eva De Dominici as Nadia Morales, Arman's wife
Ivan Shaw as Marco De La Rosa, Thony's husband and Fiona's brother
Jay Mohr as Councilman Eric Knight
Shiva Negar as Isabel Barsamian
Liza Weil as Katherine Russo
2022 television series debuts |
Gatorade is a brand of sports-themed food and beverage products, built around its signature product: a line of sports drinks. Gatorade is currently manufactured by PepsiCo, distributed in over 80 countries. The beverage was first developed in 1965 by researchers at the University of Florida, to replenish the combination of water, carbohydrates, and electrolytes that the school's student-athletes lost (in sweat) during rigorous athletic competitions. Its name was derived from the collective nickname of the university's athletic teams, "the Gators".
Originally produced and marketed by Stokely-Van Camp, the Gatorade brand was purchased by the Quaker Oats Company in 1983, who was bought out by PepsiCo in 2001. As of 2010, Gatorade is PepsiCo’s 4th-largest brand, on the basis of worldwide annual retail sales. It primarily competes with Coca-Cola's Powerade and Vitaminwater brands worldwide; plus, Lucozade Sport in the United Kingdom. Within the United States, Gatorade accounts for approximately 75 percent market share in the sports drink category.
Other flavours
There are many other flavours of Gatorade, including:
Original Lemon-lime
Fruit punch
Grape
Orange
Cool Blue
Advertising and endorsements
Gatorade is the official sports drink of NASCAR, the National Football League, Major League Baseball, National Basketball Association, Women's National Basketball Association, USA Basketball, National Hockey League, Association of Volleyball Professionals, US Soccer Federation, Major League Soccer, and other professional and collegiate athletic organizations, providing supplies of the drinks to sponsored teams in some cases. Distribution was extended to include the U.K. in 2008, coinciding with an agreement designating Gatorade as the official sports drink of the Chelsea F.C. Gatorade's 1991 "Be Like Mike" ads featured Michael Jordan of the Chicago Bulls, a North American basketball team which had just won its first National Basketball Association championship at the time. The ads began airing in August 1991 and the phrase "Be Like Mike" became household lingo in America. In more recent years, the Gatorade brand has continued to employ professional sports athletes in the promotion of its products. Primary endorsers in the 2000s have included Major League Baseball player Derek Jeter, National Hockey League player Sidney Crosby, National Basketball Association player Dwyane Wade, PGA Tour golfer Tiger Woods, and National Football League quarterback Peyton Manning. Gatorade is the official sports drink of Viva Entertainment's home video affiliate, Viva Video, Inc.
In popular culture
Gatorade has been the subject of substantial media attention and reference in popular culture situations, most of which are in relation to team or individual athletic sports. The most notable and ongoing presence of Gatorade in popular culture is the Gatorade shower, originally called the "Gatorade Dunk," where players from a victorious team pick up the Gatorade cooler, sneak up behind the head coach, and pour the contents of the cooler (generally Gatorade and ice) over his head at the end of an American football game. This tradition was popularized in the mid-1980s when Harry Carson and Jim Burt, of the New York Giants, doused head coach Bill Parcells during the 1985 season. Burt's teammates picked up on this practice and popularized it during the team's championship season of 1986-87. The tradition has since become a recurring tradition across other team sports.
Gatorade has also achieved status as the cliché representative for sports drinks in American media, for example, in the film Clerks, the character Dante is at one point forced to give free Gatorade to his hockey teammates, and in the film The Waterboy, Adam Sandler is told that "the water sucks" and that Gatorade is superior.
References
Other websites
Gatorade
Drinks |
Oberösch is a former municipality in the administrative district of Emmental in the canton of Berne in Switzerland.
On 1 January 2016 the former municipalities of Oberösch and Niederösch merged into the municipality of Ersigen.
Former municipalities of Bern
2016 disestablishments in Switzerland |
<p>I have a question with respect to <code>JScrollPane</code> and a <code>JTable</code>.</p>
<p>I have added a <code>JTable</code> to a <code>JScrollPane</code>, and added the <code>JScrollPane</code> to the <code>JPanel</code>. When I click on 'show' button, the <code>JTable</code> will be filled with contents from the database.</p>
<p>I also have another button <code>reset</code>, clicking on which will remove the contents of the <code>JTable</code>, and the <code>JScrollPane</code>. It is supposed to be doing that, but what happens is that, even after clicking the button, all the contents of the <code>JTable</code> and the <code>JScrollPane</code> still exists.</p>
<p>I used <code>revalidate()</code>, <code>reinstantiate()</code>, etc, but of no use. How do I make it work?</p> |
Vestmannaeyjar (sometimes called the Westman Islands) is a town and archipelago off the south coast of Iceland.
The largest island, Heimaey, has a population of 4,135. The other islands are uninhabited.
The town was evacuated in 1973 because of the Eldfell eruption. The eruption destroyed one fifth of the town before the lava flow was stopped by putting 1.5 billion gallons (6.8 billion litres) of cold water on it.
History and name
The islands are named after the Gaelic slaves who had been captured by the Norsemen. The Old Norse word, Vestmenn (meaning Westmen), was applied to the slaves and was retained in Icelandic.
After Ingólfr Arnarson first arrived in Iceland, his brother Hjörleifr Hróðmarsson was murdered by the Gaelic slaves. In response, he tracked the slaves down to the islands are murdered all of them, hence the name Vestmannaeyjar (the islands of the west men).
On 16 July 1627, the islands were captured by a group of North African pirates who stayed there until 19 July. They were under control of the Ottomans. The pirates captured 234 people from the islands and took them on a 27-day voyage to Algiers, where most of them spent their life under bondage. One of the prisoners, minister Ólafur Egilsson, returned in 1628 to the islands and wrote a book about his experience. In 1636, a ransom was paid for 34 of the captives, and most of them returned to Iceland. After this, a fort was built on the Helgafell volcano to keep watch for ships.
For centuries, the people who lived on the islands survived from fishing and eating birds and their eggs. At the end of the 19th century, the lifestyle of the islanders greatly improved. In 1904, the first motorised boat was purchased, and more followed soon afterwards. By 1930, the population had risen from 600 in 1900 to 3,470. The islands have since been known for being a great fishing and sea processing developer.
In 2000, the Norwegian government gifted Iceland with the Heimaey stave church. This was to celebrate the conversion of Iceland to Christianity a thousand years earlier.
Geography
The Vestmannaeyjar archipelago is geologically young. They have been formed by eruptions over the past 10,000–12,000 years. The volcanic system is made up of 70–80 volcanoes.
Islands
Heimaey ()
Surtsey ()
Elliðaey ()
Bjarnarey ()
Álsey ()
Suðurey ()
Brandur ()
Hellisey ()
Súlnasker ()
Geldungur ()
Geirfuglasker (Vestmannaeyjar) ()
the islands Hani, Hæna, Hrauney and Grasleysa are called Smáeyjar (small islands).
Total: 16.3 square kilometres (6.3 sq mi)
There are a total of 15 islands, and about 30 rock stacks and skerries. All islands were formed from underwater eruptions and are made up of palagonite tuff and lava. The oldest island is Heimaey ("Home Island"). Basalt columns can be seen in many places, along with coves caused by soft rock erosion.
The Eldfell eruption caused Heimaey to grow by about 2.1 square kilometres (0.81 sq mi). The highest point in Vestmannaeyjar is at around 900 feet on the Heimaey island.
Biodiversity
There is little snow in Vestmannaeyjar, but plenty of rain. Because of this, migrating birds are often seen in spring and leave during autumn. All of Iceland's seabirds can be found in Vestmannaeyjar: the guillemot, gannet, kittiwake, Iceland gull, and puffin. The puffin is the Vestmannaeyjar emblem, and can be seen all around the island.
There are about 150 plant species on the island, along with 80 types of insects. The waters around the island have some of the North Atlantic's richest fishing grounds. The two main commercially used fish in Iceland, the cod and haddock, are found in great amounts near the island. Other types of fish near the islands include flatfish, herring, capelin, lobsters and ocean perch. Seals, small types of whales and other marine species are also present in large numbers around the islands.
Climate
The islands receive a lot of rain considering its latitude. Vestmannaeyjar has a tundra climate (closely bordering the subpolar oceanic climate) under the Köppen climate classification. There is a lot of wind on the islands. The highest wind speed recorded in Iceland (61 metres per second;140 mph) was recorded at the southern point of the Heimaey island. However, the island enjoys the highest annual temperature in Iceland.
Related pages
List of rivers of Iceland
Volcanology of Iceland
References
Other websites
Official website
Info website about Vestmannaeyjar
Picture gallery from www.islandsmyndir.is
Heimaey (the volcano)
Travel site for Vestmannaeyjar
Towns in Iceland
Municipalities of Iceland |
The Southern Christian Leadership Conference (SCLC) is an African-American civil rights group. The SCLC was very important in the Civil Rights Movement. Martin Luther King, Jr. was its first president.
Today, the SCLC says it is "a nonprofit, non-sectarian, inter-faith, advocacy organization that is committed to nonviolent action to achieve social, economic, and political justice." This means the group is open to people of all faiths and religions, not just Christians.
Creation
The SCLC was created in 1957, after the Civil Rights Movement's successful Montgomery Bus Boycott. On January 10, 1957, Dr. Martin Luther King, Jr. invited about 60 black pastors and leaders to Atlanta, Georgia. Their goal, at the time, was to end segregation on buses in the Southern United States. However, they agreed that they would only use non-violent ways of protesting and trying to make change. Their motto was: "Not one hair on one head of one white person shall be harmed."
About a month later, the group met again in New Orleans, Louisiana. They decided that their goal would be to end segregation everywhere not just on buses. They also chose Dr. King as their president, and chose the name "Southern Christian Leadership Conference."
The SCLC also chose a group of leaders called the Board of Directors to be in charge of making final decisions and planning strategies. At first, some churches and civil rights organizations joined the SCLC. However, it was difficult to get churches to join. Groups like the Ku Klux Klan and the White Citizens' Council used violence and terrorism to attack civil rights activists. So did the police in many states. Some churches which joined the SCLC, or did civil rights work, were bombed or set on fire.
Activities
Citizenship Schools
In 1954, civil rights activists started "Citizenship Schools." These schools taught African-American adults to read so they could get driver's licenses; fill out forms; open bank accounts; and pass literacy tests that only black people had to pass to sign up to vote. The program spread across the South. They called themselves the "Highlander Folk School."
In 1961, the state of Tennessee took the Highlander Folk School's land and property away. In that year, the SCLC rescued the Citizenship School program. The Schools' teachers pretended to be teaching adults to read. Secretly, they were teaching about democracy, civil rights, leadership, getting people together to protest, politics, and protest strategies. All of these things would be very important in the Civil Rights Movement.
Eventually, close to 69,000 teachers taught Citizenship Schools throughout the South. Most of these teachers were volunteers who were not paid. Many of the Civil Rights Movement's adult leaders went to or taught Citizenship Schools.
Work in the Civil Rights Movement
The SCLC's work in the Civil Rights Movement included:
Leading a campaign against segregation in Albany, New York (1961-1962)
Leading a campaign in Birmingham, Alabama, which succeeded in de-segregating its downtown stores (1963)
Helping to organize the March on Washington for Jobs and Freedom (1963)
Helping to organize a protest march where about 25,000 people walked from Selma, Alabama to Montgomery, Alabama to support equal voting rights for African-Americans (1965)
Running the Poor People's Campaign, whose goal was to decrease poverty among people of all races. About 3,000 people set up a "tent city" on the Washington Mall, and stayed there for six weeks (1968)
Ralph Abernathy had to take over this campaign after Dr. King was murdered on April 4, 1968
1968-1997
Ralph Abernathy became the President of the SCLC after Dr. King's murder. Under his leadership, the SCLC:
Continued Dr. King's Poor People's Campaign, which united poor people of all races from all over the country (1968)
The Campaign got the U.S. government to create programs for poor people, including the Food Stamp Program; free meal programs for poor children; and programs for work, child care, and health insurance for poor people
Protested the Apollo 11 launch, saying that the government was spending so much money on the Space Race that they could be spending to help poor Americans (1969)
Helped hospital workers in Charleston, South Carolina get better pay and working conditions
Abernathy was President until 1977. Joseph Lowery replaced him, and was President until 1997.
1997 today
Since 1997, some of the issues the SCLC has worked on include:
Police brutality (police being violent to people, and hurting or killing them)
Changing the Georgia state flag, which had a big Confederate cross on it
After the SCLC's campaign, Georgia did change its state flag
Racial profiling (assuming something about a person because of their race; for example, assuming a black person is a criminal because they are black)
Prisoners' rights
Educating young people and adults about personal responsibility, leadership, and doing things to help their community
Continuing to fight discrimination
Supporting affirmative action
Continuing Dr. King's Poor People' campaign
Related pages
Civil Rights Movement
Martin Luther King, Jr.
Social justice
References
American civil rights
20th century in the United States
Martin Luther King Jr.
Non-profit organizations of the United States
Nonviolence advocates
1957 establishments in the United States |
Father's Little Dividend is a 1951 American comedy movie and the sequel to Father of the Bride. It was directed by Vincente Minnelli, and starring Spencer Tracy, Joan Bennett, Elizabeth Taylor and Don Taylor.
1951 comedy movies
American comedy movies
Movies directed by Vincente Minnelli |
Harry L. Firth (18 April 1918 - 27 April 2014) was an Australian racing driver and team manager. Firth was a leading race and rally driver during the 1950s and 1960s and continued as an influential team manager with first the Ford works team and then the famed Holden Dealer Team (HDT) well into the 1970s. He was born in Orbost, Victoria.
Firth died from natural causes, aged 96.
References
1918 births
2014 deaths
Deaths from natural causes
Australian racecar drivers
Sportspeople from Victoria (Australia) |
A tallit is a prayer shawl worn by Jewish men from the age of thirteen. Jewish men are often buried in their tallit.
Judaism
Religious clothing |
JOURNAL
OF THE
ASIATIC SOCIETY.
Journal of a Mission from the Supreme Government of India to
the Court of Siam.—By Dr. RICHARDSON.’
January 22nd.—-Long-song-noi, 4h. 50m., fifteen miles. Left
Fata-kan, and proceed in a south-west direction along the level
towards the hills near the foot of which the path lies till 9h. 35m.
when we ascend a rocky hill, and cross a small stream; pass
a large Kareen village, which seems a permanent residence of
a portion of that wandering tribe ; their houses were large, their
dress better, and the women were seated in the house more
clean and neat in their person than usual; they were the first
Kareens we had seen whose forefathers had been inhabitants of
this part of the country. The village which was surrounded
by high, abrupt rocky hills, consisted of seven or eight houses,
with their betel vines and jack fruit trees close round the
houses; from this we descend in a ravine till lih. 25m.
where we cross a second run of water; from this the coun-
try is more open (the valley of the May-nam-noi may be
three miles across) and rocky, the trees small and stunted,
with little or no foliage, affording no shade from the sun; the
latter part of the march was excessively hot. At 12h. 15m.
we crossed the small dry bed of a stream forming the boundary
between Tata-kan and Long-tsong; these towns, if they may be
1 Continued from p. 1056, von. vin.
No. 97. New Series, No. 13. ip
2 Mission to the Court of Siam. [No. 97.
dignified with the name, have only lately had any territory
assigned them, as the province of Dayiek formerly reached from
the Pon river, near Takanom, north, to a stream near Camboorie,
and form the district of Dwong-ka-dhot, or Moimg-Ontai, east,
to the three pagodas on the Tavoy frontier, west. At 12h. 25m.
pass a third small stream of water, and at lh. 20m. halt here
on the banks of another, in which the water is standing in small
pools in the deepest parts of the bed, with an underground
current through the sand. We are not more than two miles
from Long-tsong stockade, but to allow the elephants to come
up with day-light we were obliged to halt here. The path to-
day has upon the whole been good for a hill country, and the
water scarce, taking the same circumstance into consideration ;
but as this is the most precipitous side of the hills the larger
portion of the water probably finds its way by the Tenasserim
river into the Bay of Bengal. The number of Kareens who
pay tribute through Camboorie, mentioned yesterday, is, as I
suppose, exaggerated, Dayiek and Taung-ka-paung being the
places ; Mung-keik’s (present chief of the Talines in Siam) father
took up his abode on coming over from the Birmans, though
the largest number of that people dependant on them have
only about 100 each ; Tatakan has only thirty, and Pra-sao-one
seventy ; the average of these two would give fifty for the smaller
towns, or a total of about 550. Nine Kareens and fifteen
Talines are free from tax, as garrison, if I may call them so,
of each of the frontier posts along the river, but they have in
lieu to furnish guides and provisions to public officers passing
through the country. The elephants came up at 6h. 10m. and
it was dark before the tent was pitched.
January 23rd.—4h. 10m., thirteen miles. Start at 8 a. M.,
and at 8h. 50m. pass the road leading to Long-tsong, about a mile
from the river on which that post is situated; from hence we
had a cart road throughout the rest of the day, the jungle thin,
the trees stunted and scanty of foliage, the country sterile or
covered with strong rank grass, the sandstone work protruding
through the surface at intervals, without other mark of culti-
vation or sign of inhabitants, except the good level cart road by
which we travelled. 9h. We pass the stream of Long-tsong with
1840.| Mission to the Court of Siam. 3
a run of water ancle-deep, soon after which we saw the first
sapan wood, the tree much resembling the Caouchouc tree in leaf
and appearance, and seldom reaching here (the N. W. limits of
its growth) a greater size than the thickest part of a man’s
arm. Our route lay occasionally near the eastern and occa-
sionally near the western range of hills. At llh. 45m. we pass
another small stream (the May-ta-pan) in a sort of ravine,
and at 12h. 30m. halt opposite Moung-tseing (Lion’s town) a
ruined stockade on the eastern or north-eastern side of the river.
I find the Taline garrison in these stockades are more military than
I supposed them ; they are not employed in collecting the duties
which are taken by the Kareens to Camboorie. The chief of
Moung-tseing receives sixty tickels a year from the king, and
fifty men are detailed for the duty of this post, but as there is
no muster roll forwarded to head quarters, those who choose to
remain with their families by paying twenty tickals to the
Myotsa are allowed to do so; a small part only of the detach-
ment find their way to the frontiers; at this part the force
is larger than usual, there are now fifteen men present, and the
Myotsa is at Bankok with a party of five. He (the Myotsa)
also levies an annual tax of ten pieces on each man, the king’s
people excepted, who cut sapan wood in his jurisdiction.
Their period of service on the frontier is six months; they
say they are allowed to bring their families, but do not do so
on account of the malaria, intermittent prevailing here in May
and October. Here also they are all Talines from the pro-
vince of Martaban. A part of their duty is to carry the
provisions which are sent up by the king to the gold washers
on the Belank, of whom I am here informed there were last
_ year 1500 employed, besides 60 men of the Myotsa of Dayiek
or May-nam-noi. i l
January 24th.—3h. 30m., 11 miles. At 8 left the modern
post Moung-tseing, and in 11 minutes reach the crossing of the
river, which here runs east. Crossing in three small boats occu-
pied us 30 minutes, and in 20 minutes more reach the walls
. of the old city of Moung-tseing (or Lion’s city) which must
have been long deserted; the walls though well defined, are,
as well as the whole interior of the place, quite overgrown
4 Mission to the Court of Siam. [No. 97.
with lofty forest trees; it had the form of a square, of a
mile in extent on each face, with a large tank and intericr
town. The people who accompanied us had no traditions res-
pecting it, except that in former days gold and silver were
very plentiful here. 15 minutes more brought us out at the
river face, from which it is distant a few yards. An hour
after leaving the town we met a party of two Siamese and
three Talines, with an order from the Myo-won of Cam-
boorie to the Tseetkay of Moung-tseing to accompany us to
Camboorie ; as we were however some miles from him he es-
caped the duty. So difficult is it to get, or so careless are the
people in giving information to be depended on, that one of the
two Shans told us they left Camboorie yesterday before day-
light, and the other at 11 in the forenoon. At llh. 15m. pass the
small town of Moung-khiet, probably deserted about the same
time as Moung-tseing; the interior was a perfect level, cover-
ed with a long even grass, and high forest trees wide apart
from each other, and without underwood, giving it the ap-
pearance of a park. At 12h. 40m. halt here by a small puddle
of stinking green water, the only water except the river which
we left at Moung-tseing we have seen this march, and the
Siamese declare there is no other halting place for nearly
as far as we have come. We have had a good, perfectly level
cart road, though the plain has never been more than four
miles across (from information); the soil seems fertile, and
capable of affording subsistence to a large population ; but
with exception of the posts on the river, the country ap-
pears destitute of inhabitants, there being only one or two
Kareen villages of two or three houses, in the district of
Moung-tseing. The See-sa-wat which joins this river at Cam-
boorie is said to have fewer inhabitants than even this, and
the intermediate country is a wilderness. We have been much
exposed to the sun to-day, which is very powerful, our halt-
ing place a perfect level, open, and covered with short grass;
the people sleeping about in groups is exceedingly pictu-
resque by the clear moonlight. We have seen to-day hares,
partridges, and pea-fowls, and wild dogs are said to be numer-
ous here, larger, with longer hair than the common dog, but
1840.] — Mission to the Court of Siam.. 3
equally varying in colour. Buffaloes, bison, and wild cows
have long disappeared, but deer and wild hog are still plentiful.
January 25th—Camboorie, 5h. 20m., fifteen miles. Thermr.
6 a.m. 66°, Noon 90°. Notwithstanding the repeated assurance
of our old Siamese guide, (hitherto they have been Talines,)
that the vile water we were drinking was the only water
within many miles, the elephant people, when looking for
their elephants this morning came on a beautiful stream with-
in 100 yards of us, just when it was too late to be of any use
to us. We started at8 a.m. and marching along a dead level
plain, averaging from two or three to six miles in breadth,
thinly covered with low trees, very little underwood, with strong
crop of coarse grass, the soil apparently good, reached in an
hour another stream of water a little N. W. of the road; the
march was of one uniform character throughout, and at no
great distance from the See-sa-wat river, between which and
the road runs a low range of hills, and another of greater
altitude, and more rugged and abrupt, between us and the May-
nam-noi; at 10h.30m. passed another small run of water spring-
ing out of some rocks in the plain, the water of which is
soft and unpleasant. Here we halted half an hour; from this
the grass is shorter, but still rank and coarse. At 12h. 45m.
we saw the first paddy fields since leaving Maulmain, near
which we march till lh. 25m. when we enter a plantation
of cotton, (which was high and flourishing) plantain, and to-
bacco, close to the See-sa-wat, which we should have known
to belong to Chinese, even had we not seen them at work in the
fields, so incomparably superior are they in all their opera-
tions, agricultural or mechanical, to the indolent slovenly natives
of Indo-China. Along this our route lay till lh. 50m. when
we crossed the See-sa-wat, about three and a half or four feet at
the deepest, but of considerable width, perhaps 160 paces wide ;
after waiting an hour at a shed, about thirty feet wide and forty-
eight long, enclosed by a palasade of bamboos close to, and
partly in the river, and no notice being taken of us, I sent the
Siamese interpreter and writer to announce my arrival, and pur-
pose of my visit to the Myo-won, and request an interview to-
morrow. The great man was as usual reported to be asleep,
0 Mission to the Court of Siam. [No. 97.
but his writer promised to let him know when he awoke; and
almost as soon as my people, the writer made his appearance
with a present of ten or twelve trays of fruit, and a civil speech ;
a few minutes after he had taken his departure, he returned
again with three or four trays of sweetmeats and oranges,
sent by the Myo-won, with a civil message, and a request to
be excused seeing me to-morrow; I however repeated my re-
quest of an interview to-morrow, being hurried from delays on
the road hither, and have not heard his answer; in the mean-
time, as usual, the people are not allowed to go out, and
two people accompanied my grass cutter when he went for
grass. I am told we are still five days from Bankok, and that
it is impossible to take on the elephants by a shorter route
than twenty days, up the west side of the Nakoutchathee*
river and down the east, the small nullahs being under the
influence of the tide, and the mud consequently deep. My in-
formant is the Myotsa of Taung-ka-paung, a wily old Taline,
who came here in the great rising of 1876, (1816. a. D.)
January 26th.—Camboorie. About 10 o’clock the Myo-won’s
writer came out to say, the Won would be glad to see me in the
afternoon, as he was engaged now listening to the instructions
of some Poonghees of great sanctity, wha live the greater part
of the year in the jungle, sleeping under trees, with no fear of
wild beasts. He inquired what I was in the habit of eating,
as he wished to give me an entertainment; I told him I was
obliged by his kind intentions, but as I never eat but twice
a day begged him not to take any trouble on that account. I
had found this the best plea for not partaking of their unsavory
kindness, as abstinence is considered meritorious, and eating
only twice a day quite a virtue. At a little after lh. the same
person came to say the Myo-won was prepared to receive me, I
accordingly rode in taking with me a double barrelled gun, a flask
or two of powder, some caps, and a small carpet. On arrival at
a zayat on the bank of the river, ten minutes walk from my tent,
I found all the officers of the town assembled, one of whom met
* My informant did not appear to know, or at all events did not give
us to understand, that this river was a branch of the May-nam.
1840. ] Mission to the Court of Siam... 7
me at the door, and pointed out my seat, a chair on one side of
the entrance, and the place for some of my people on the fioor
immediately in front of me. The Won came in about five
minutes, and seated himself on a sort of platform at the other
end of the room or shed, which might be fifty feet long by
twenty-five broad ; his officers were in front of him, crouched
on their elbows. He asked the usual questions, when I left
Maulmain, the state of the road, how I had been treated and fur-
nished with provisions, &c. &c. I inquired when he heard from
Bankok, the health of the king, state of the country, war with
Cochin-China, his own health, &c. &c. and after some time
I asked him about the convicts escaped from the jail at Tavoy ;
he said there had twelve arrived some time ago, two of whom
had died; six others had been sent from May-nam-noi and
arrived the day before yesterday; the ten remaining of the
first arrival, were now in irons in jail; the others were not yet
confined, but should be immediately. I had yesterday heard
(our people who came in the boats saw them) that the
officers for Maulmain and Tavoy had left this the day before
yesterday, and the Myo-won now confirmed this intelli-
gence. I had expressed my anxiety to see them, and get them
to take charge of these prisoners, to the Myotsa of May-
nam-noi, and have no doubt the boatmen mentioning this, was
the reason of their starting without seeing me, as they
would naturally otherwise have wished to do; I however still
urged him to send these men back with them. After much con-
versation, in which I pointed out to him the article in the
treaty on the subject, he refused to send them back without
an order from the ministers; as he declined giving them up, I
requested he would not allow them to escape, as I should re-
peat the request at Bankok; he said they were all in irons
except the last six; if I did not believe him, I might go and
see them. I of course assured him I had implicit confidence
in his word; at this juncture about 30 unfortunate Cochin-
Chinese prisoners were marched in, of whom there were 3000
at Camboorie ; I afterwards heard there were near 1000, pro-
bably 300 may be nearer the truth; he said six of these men
had made their escape, and begged me to apprehend and send
8 - Mission to the Court of Siam. [No. 97.
them back, if I should see them at Maulmain. I told him the
people he mentioned I had seen at Maulmain, and on their
arrival had assisted them; that he quite mistook the ground
on which I demanded these natives of India; that they were
felons, condemned to imprisonment for life for murders of the
most aggravated kind, which I explained to him, and warned
him of their character. After some conversation on the Cochin-
Chinese war, he ordered in two or three and twenty small dishes
of sweetmeats, roast pork, roast fowls, and soup, all apparently `
Chinese cooking, of most uninviting appearance, for myself, and
different trays for all the people, who did more honour to his
hospitality than I could. He then pressed me to stop here for
four or five days, as he said was the custom ; I however declined
remaining more than one day more, and am to start on the 28th.
I had by a great deal of inquiry amongst the Talines here
learned that there is a good and much frequented road, as was
to be expected, from this to Bankok, by Nongkaw, in six days ;
and when the subject of my route was discussed, as all matters
are here, I intimated my intention of going by that route, with-
out allusion to the attempt made to deceive me yesterday. I
spoke of the goodness of the road with such confidence, that
no attempt was made to dispute the fact now, but a wish
expressed that I should go by boats, or if by land even, that I
must go to Rajapore or Pra-pree. This I also objected to
doing, as it is considerably out of the direct course to Bankok ;
that I had no business with the Myo-won of Rajapore or Pra-
pree; and had here waited on him, the Myo-won of Camboorie,
and stated the only object of my visit; he said-they had no
wish to put any restraint on me; that I might go by any road
I felt inclined, but the Myo-won of Pra-pree had made prepara-
tions to receive me, and would be disappointed if I did not visit
him. The subject was then dropped, and I took my leave, near
three o’clock; the sweetmeats, &c. were sent after me to the
tent, and about nine in the evening the Taung-ka-paung Myotsa
came to press again on me the necessity of going by Pra-pree ;
I again declined going by that route, as my business lay at Ban-
kok with the ministers; it was decidedly out of my way, and
when I got there, how was I to be assured the Myo-won of Pra-
1840.) Mission to the Court of Siam. | 9
pree would not send me off to some other place; I acknowledged
their kindness in wishing to entertain me, and requested him
to tell the Myo-won that I preferred going by the route I had
mentioned; he promised to do so, staid till near 11 o’clock
p.m. and took his departure. I had a visit also from the second
officer of the town, who being ill only stayed a few minutes.
On the whole they have been civil and attentive; I cannot how-
ever make out the motive of the officers en route to Maulmain
avoiding me (which they certainly have pointedly done, unless
co avoid refusing to take back the Thugs) as it might have
influenced their reception there. The Myo-won here receives
from the royal bounty 600 tickels a year, besides youm fees.
January 27th.—Received from the Myo-won this morning
a present of fruit, &c., and had a long discussion with his writer
about the road; they appear determined to take me round by
Pra-pree, at the same time to avoid the appearance of con-
straint. After dinner I called on the Myo-won, according to
my proposal of yesterday; he met me at the zayat where I
had seen him yesterday, and taking my hand led me to his
house just inside the fort. After a good deal of conversation
on different subjects, I remonstrated strongly against going
round by Rajapore, as I had no business whatever with the
chief of that town. I reminded him that the purpose of my
mission having last year been intimated to the court, that he
himself had been instructed not to detain me (of this I had
no doubt); I told him I had already exceeded by many days
the time I expected to be in Bankok, and further delay would
render it doubtful whether I should be able to return till after
the monsoon, &c. &c. &c. I naturally anticipate a stay of
some time in the capital, and fear I shall not be able to get
down any number of cattle before the rains, as the route from
Bankok to Zimmay, should I be allowed to proceed there, will
occupy a full month. An attempt was made to convict me of
having said I would go by Rajapore, and the Myo-won said he had
written before my arrival to the chief of that town that I would
visit him. I said I did not see in what way the ends of my
mission were to be forwarded by the detour, nor that he should
have written without my concurrence to the effect he men-
c
fe
10 Mission to the Court of Siam. [No. 97.
tioned ; requested him to consider whether he was doing right
in endeavouring to place restraints on me, which we never
attempted with Siamese officers’ convoy to our provinces. I told
him unless I was positively prevented going by Nougkan I
should take that route ; after a great deal of argument I have
been obliged to go by the route they wished. With the ex-
ception of this dragging me some days out of my way, my
reception here has been on the whole very friendly, though
the Myo-won’s manner was constrained, and the old writer,
whom I suspect is the principal obstacle to going direct to
Bankok, prompted him. We have been plentifully supplied
with provisions, and since my first visit to the Myo-won
the people have been allowed to move freely about. I re-
peated the application for the convicts, and mentioned that a
sum of 15 rupees each would be paid to cover their expenses
on their delivery at Tavoy ; he again declined giving them up,
as I was going to Bankok, without an order from thence. I
applied for a boat, which was furnished, and by putting the
heaviest of the things in it, we shall be enabled to make longer
marches; one or two of the people also are sick, and unable
to proceed by land. A number of dishes of meat and sweetmeats
were again served to me, and the people who accompanied me ;
and after remaining an hour and a half I returned home, where
the Youkabat (or Nakan) soon followed me with twenty-four
dancers and musicians, whom he told me were all of his own
household ; amongst whom there were eight unfortunate women,
Cochin-Chinese prisoners, of whose wretchedness and destitu-
tion I have heard a good deal to-day; they remained dancing
and singing in the clear moonlight night in front of the Tay
till eleven o’clock, when I gave each of the performers a rupee,
with which they were apparently well satisfied. Their song was
all to one air; though the voices frequently did not keep time,
it was rather pleasing; the dancing, if it could so be called, was
any thing but graceful; the words sometimes Cochin-Chinese,
sometimes Siamese. The town of Camboorie is situated opposite
the junction of the See-sa-wat and May-man-noi rivers, prin-
cipally along the bank of the former; it is a long, straggling
place, consisting of one long street along the banks of the river,
1840. | Mission to the Court of Siam. Il
containing in all 300 houses, and there may be 200 more in
the small streets running off, and in the fort. The See-sa-wat
is here 150 paces, perhaps 250 feet wide, and 3} feet deep;
from the water at its present height, to the point it reaches
in the rains, is nearly the same distance as the width of the
stream. There are lying here about 122 boats, of which thirty-
eight are canoes, the others are boats of considerable size. A
brick fort has lately been built here, of about 500 paces long by
300 broad, without defences, unless two semi-lunar breastworks
outside on the river face, with five old guns each, may be so
called ; the wall appears about sixteen or eighteen feet high,
and there are said to be twenty guns within the fort; three
gates on each side, and one at each end; there is no bazar in
the town, but a few stalls on the single bed of the river,
where the Chinese have a gambling shop, and where salted
eggs and gnapee are sold in small quantities. Upon the whole it
is rather a paltry place, considering the importance attached
to it by the Burmans, and that it is within six days of the
capital. Many of the Cochin-Chinese who can speak Siamese,
have been questioning our people as to the possibility of reach-
ing Maulmain, and the Talines are equally anxious that some
means for their deliverance could be arranged; I have however
checked all idea that my visit was connected with such an
object.
January 28th.—Small green pool, S. 36 E. 4h. 40m., fifteen
miles. Started at 9h. 15m. having been detained about half
an hour for the boat, and in giving a list of the things to be
put into it; ten minutes brought us to the end of the village or
city, and travelling along near the bank of the Camboorie river,
formed by the junction of the May-nam-noi and See-sa-wat,
we passed several large plantations of tobacco, and one or two
small fields of sugar cane, cultivated by the Chinese ; at 10h.
55m., cross the smaller branch of the river, about half-leg deep,
‘and passed along a sandy island, with a kind of short willow
on it; cross the larger branch by a boat, this however though
rather rapid is of no great depth; just after crossing the river,
we pass two small villages, since which we have seen no sign
of inhabitants. The road has been level throughout, and well
i.
12 Mission to the Court of Siam. [No. 97.
travelled, jungle thin, water very scarce, and at this halting
place it is green and bad; our party has been increased at the
little villages we passed in the morning, and we are now ac-
companied by thirty men who bivouac at a little distance, but do
not however interfere with our arrangements. On starting this
morning, some of the Myo-won’s people met us with a few baskets
of rice and some meat opposite the gate of the town.
January 29th.—Bausong-roy, 4h. 20m., fourteen miles.
‘Started this morning at 8h. 50m., and marching along a level
road, through a thin jungle with long grass, a great deal of
which had however been burned, we passed one old plantation
of cotton and plantains, the cotton of a kind I have not seen
before, being now ready to gather ; the crop was small and scanty,
but the plants are now two or three years old, the cotton
fine and soft, but rather short in the staple. We are now fairly
in the alluvial plain at the head of the gulf; saw only one or
two small rocky hills to the westward; the water has been
scarcer and worse than yesterday, and we were nearly missing
this, which is a swamp, as it lies a little off the road, and the
people of the few houses near it, who are Talines, or Laos
prisoners from Wiang-tchong took fright at our appearance, taking
us for Siamese or Taline small officers. It appears that at
stated periods, the Talines are branded on the arm, as belonging
to the right or left wing of the army, and their name, number,
and officer’s company to which they belong, entered in the mus-
ter roll of Talines, from which time they are liable to all calls
for public duty, those only who have entered the priesthood
are excepted ; and such as can escape, by concealing themselves,
till the impress is over, do so. One old woman in her joy to
find who we were, abused the government of the country
roundly (though several Siamese of our thirty conductors were
present); she said the Siamese, bad as they were, were not so
bad as the low Talines who form the officers in army; she said
scarce a day passed without tears for the old country; now it
was quiet she prayed daily that her next transmigration might
be a bird to return there, as she had no hopes now of doing
so in this life. There are now about 5000 Talines, 1500 of
whom receive royal pay, such as it is; some as little as three
1840.| — Mission to the Court of Siam. 13
or four tickels a year; all who have reached the height of two
cubits and a span, are branded, and they are numerous, as there
has been no impress for three years.
January 30th.—Rajapore, 6h. Eighteen miles. Started this
morning at 7h. 45m. and in twenty minutes passed through the
clearing in which we pitched our little camp last night ; from this,
till 9h. 35m. our route lay through a jungle, of the same scanty
stunted trees as we have had for the last few days, the soil
poor and sandy ; at 9h. 35m. pass a village of 15 or 20 houses,
and enter a plain covered with long reedy grass, near which we
saw the first black cattle we have met with in the route; at 9h.
55m. came on the banks of the Song-roy river, here about
sixty feet wide, and apparently not more than ancle-deep, with
the tide coming in; and immediately after coming on the
river pass a large village, with a number of Chinamen about it.
Here the plain is about three and a half or four miles across, from
east to west, with the range of hills to westward, (along which
our route has been throughout at no great distance,) running
round to a few points east of south, broken and irregular, and the
highest probably not more than 6 or 700 feet ; we march along
the Song-roy till a little after eleven, when it tends away east, to
join the Camboorie river ; the plain increases a little in breadth,
and contains three or four small shallow lagoons, all along the
borders of which the people, principally prisoners from Wiang-
tchong, were employed in planting out paddy. They have a
mode of irrigation here, I have not seen used except in
China, by means of a long spoon-shaped light trough, with
a long bamboo handle, slung in a high triangle of bamboos,
the person using which stands on a slight frame raised in the
water, and with a spoon in each hand, by means of the slings,
throws the water into the channel for conducting it over
the fields to a height of about three or four feet. At llh. 25m.
we passed the village of Song-roy of 20 houses, generally of
very miserable description; from this, our route lay S. 3l E.
to the town; the swampy nature of the ground in one
place, and a detour round one or two of the small lakes, kept
us till two o’clock before we reached it. The boats must have
been manned and waiting for us on the town side of the
14 Mission to the Court of Siam. [No. 97.
river, for there started to meet us the moment we halted
on the opposite bank, four handsome large boats with plat-
form in the middle, covered with a high roof on four very high
posts; in mine there was a carpet and pillow. We pulled ra-
pidly down the river, about a quarter of a mile, and land-
ed at a neat, well finished (I may call it) house, with two
wharfs run out into the river, which ran a few feet from
the doors; here I found the Myo-won’s brother, the Tseetkay,
Nakans, and some other officers of the town, waiting to re-
ceive me, seated at the edge of the raised centre of the house ;
there were one or two small China tables and chairs, two
or three Calcutta made chairs; and a large old Dutch looking
high backed ornamented heavy one in the centre of the room,
on which I was requested to be seated. Conversation was
confined to a very few questions, when a party with at least
twenty trays of fruits, vegetables, and sweetmeats, from the
Myo-won, was presented by his brother. The people and my
servants were requested not to cook any thing, as every
thing ready dressed would be supplied us, and in a few
minutes my dinner was brought in, consisting of rice, roast pork,
fowls, ducks, and soup, curries of three or four kinds, and
some stews; as the curries were not the most inviting, I smug-
gled my own curry on the table, and managed to make my
dinner, after which the people were served in an equally
plentiful manner. Two officers (writers), were appointed to
attend to all my wishes, a band of eight singers and musicians
came by the Myo-won’s order to amuse me for an hour and
a half, all very well dressed, who remained till 10 o’clock p..m.
when our watch was set, and quiet obtained for the night.
The music was much less soft and pleasing than that I have been
accustomed to hear in Laos, called Siamese. By some ac-
cident one of the horses was drowned in crossing the river
to-day, he had in the last few years travelled with me up-
wards of two thousand miles, in the course of which he had
repeatedly crossed rivers of much greater width. The Myo-
won sent several messages expressive of his sorrow of the
accident, and an offer of two or three horses to replace
him.
1840. | Mission to the Court of Siam. 15
January 31st.—This morning the Myo-won sent a plentiful
breakfast for my whole party, and at noon, just as I was pre-
paring to take an altitude of the sun, a number of officers
came to say he was waiting to receive me ; I accompanied them,
taking with me two fuzils, a flask of powder, two small carpets,
and a piece of Bengal handkerchief. I found a chair placed
for me in the centre of the room, the Myo-won seated with a
mat and richly embroidered pillow on a sort of wooden
couch, at the end of the room, his officers lying before him
on the floor, which was covered with small carpets ; the room
had been ornamented by a Chinese or Siamese artist with
beautiful yellow grass, brown trees, green rocks, and blue cows,
with houses stuck here and there in most extraordinary per-
spective on the rocks, anda ship and one or two junks full sail
amongst the trees. Some small old fashioned English prints,
China lamps and lanterns, with some spears and muskets, com-
pleted the furniture and ornaments of the hall, which was about
the size of the house erected for me The conversation was ex-
ceedingly constrained, no one joining except the Myo-won and
myself; the subject talked of, was of course the object of my
mission, which I told him was to convey to the ministers of
his Majesty the king of Siam, the assurance of the high
esteem and friendship in which they were held by the ministers
of the great ruler of India, to increase and strengthen the friend-
ship between the two countries, and an invitation on my part
to his people to be more frequent in their visits to Maulmain,
which was now a large and flourishing country. He begged
me to be perfectly at home, and said there was no restraint
on the people with me, who might go where they pleased, &c.
&c. &c. I asked him regarding the route, and intimated my
intention to go by land, as I had already been delayed longer
than I anticipated on leaving Maulmain; he wished me for my
own ease and comfort to go by water, and further urged the
impassible state of the road; I expressed my disinclination
to do so, as confinement in a boat affected my health; he said
he would send word to the Myo-won of Nakoutchathee that
he might be prepared to expect me, and the matter seemed
settled. I remained about an hour and a half. The interview
16 -~ Mission to the Court of Siam. [No. 97.
was I think more stiff and constrained than I have had with any
of the numerous native chiefs I have visited in this country.
Soon after my return, his brother brought about thirty or forty
large trays of sweetmeats, and twelve or fourteen men loaded
with cocoanuts, jacks, and other fruits. I begged him to convey
my thanks to the Myo-won for his attention and hospitality,
and a request that the guides might be ready early to-morrow,
as I wished to start in the cool of the morning. The objections
to the land route were again raised, and as the only reason
assigned was that the Myo-won had written to the Myo-won of
May-klong that I would come that way, but that of course if
I wished to go by land, I should not be prevented; as I do not
know in what way I may be obliged to travel into Laos, I parti-
cularly wish to avoid being parted from my elephants, as the
state of the roads may be made an excuse for detaining them,
and their absence be pleaded at Bankok as a bar to going up
the country at the season when the water is at the lowest ; and
as I believe one object of some importance will be gained by
breaking down the ridiculous restriction to our intercourse with
this people, I assured him I asked for nothing we did not
readily accord to others; and drew his attention to the perfect
freedom from restraint of their officers at Tavoy and Maulmain,
and repeated my wish to go by land; pointed out to him that we
were here to the south of Bankok, and should now have to return
N. E. whereas had I been allowed to proceed, which I wished to
do directly, across the country from Camboorie, and which any
other person going to Bankok would have done, I should by to-
morrow have reached that city, &c., though making the acquain-
tance of the Myo-won of Pra-pree had rewarded me for coming
so far out of my way ; but I now wished to take the nearest route.
He said he would take his brother’s orders, and went into the
town for that purpose. I requested him to say, as curiosity was
not my motive, if the Myo-won would say he did not wish me to
see that part of the country, I would go by any route he pleased.
As he had not returned at 11 o’clock I told the mahouts to
get the elephants early in the morning to start by land, as I had
agreed with the Myo-won personally in the forenoon. The town
of Rajapore, or as it is commonly called, Pra-pree, is of very
1840.) Mission to the Court of Siam. 17
considerable size, though I have been unable to obtain any
accurate information as to the number of people it contains,
from the excessive jealousy of the people on such subjects ; and
from its extent, have not been able to count the number of
houses, as was roughly done at Camboorie. The greater number
of the inhabitants, as in that town, live about the banks of
the river, outside the fort, which has a brick wall of about eighteen
feet high, with an open parapet and ravelin at each corner,
two doors in the long faces, and one at the ends; it stands
east and west along the banks of the river, which here runs to
the eastward a distance of a few hundred paces, it is about
300 paces broad, and 7 or 800 long, with a large portion of
the ground waste inside; there were about 200 or 280 boats
in the river of a large size; the river is fordable a short way
above the town at low water, and the tide does not rise more
than four feet opposite the town at spring tides. I am told
the Myo-won receives from the king 600 tickels a year, and
has the law fees and presents besides. I do not believe, from
all I have heard, that any of the chiefs of towns receive so
large a sum.
February \st.—Bankiew, 4h. 50m., fifteen miles. Sent the
mahouts for the elephants at day-light ; they found them, contra-
ry to the promise of the people sent by the Myo-won to take
charge of them, tied up close to the town. When preparing to
start, a message was brought from the Myo-won to request me
not to hurry off, as breakfast was preparing for our party, to
which I returned an acknowledgment of his kindness, and
intimation of my readiness to wait. The interval was employed
by me in dispatching two boats I had been furnished with for the
sick and some of the royal presents, and by them in again
urging me to go by the river, now on the Myo-won’s account,
as the Myo-won of Camboorie would obtain credit with the
king for having prevailed on me to come here, whilst he could
not get me to go to May-klong ; they disclaimed any wish to
prevent my seeing that part of the country; I said I did not
think personal motives should have weight with us, that I did
not consult my own personal ease in labouring over the hot
plains, but that I had been sent by a great government to the
D
18 Mission to the Court of Siam. [No. 97.
ministers at Bankok, and that I wished to make the greatest
possible dispatch to where I was ordered, and should have done
so from Camboorie had I not been prevented ; and when I had
seen the ministers, I should be happy to comply with their
desire in visiting any towns they might wish. The breakfast was
brought in and discussed, and we started ; the guides were fortu-
nately not ready. We were conducted along the west and south
faces of the fort, and whilst halting for the guides at a small
zayat, half a mile from the town, met a party of labourers
coming in from the paddy fields, and on inquiry found that
they were just about to lead us amongst muddy nullahs and
inlets from the sea, influenced by the tide, against which we
had several times been warned to be on our guard by Burman
and Taline refugees. The labourers had just pointed out the
proper road, when the guides came up, and declared that no
road existed in the direction I now proposed to go; that, that
road, pointing along a road apparently leading to the salt grounds
at the head of the gulf, was the only one in existence ; I however
took the direction pointed out to us considerably more to the
northward, and inquiring of people on the road and at the
villages, all of whom assured me we were on the proper road,
reached this place at 3h. 35m. A few miles north of the town /
runs a rather deep belt of palmyra trees with common jungle,
tending away a little to the northward of east, in which is the
high road to Bankok, with several villages along it ; also in the
jungle, between this belt and the head of the gulf, a distance of
about two days, is an alluvial plain, the lower edge intersected,
as already stated, and forming salt fields, the upper edge cul-
tivated to a considerable extent by the inhabitants of the villages
along the road, though this plain is said to be covered with
water in the rains, so that boats pass along it in all direc-
tions, but at this season is perfectly dry near the jungle, so
that we had no occasion to go on to the road, which ran a
mile or a mile and a half to the northward of our course.
Though there was no path, we took the direction pointed out
by the few people we met. We passed seven villages in the
day, the largest might contain thirty or forty houses, and at the
last a large herd of cattle and buffaloes, which sell here
1840. ] Mission to the Court of Siam. 19
the former at three or three and a half tickels, and the latter at
seven ; the best carriage bullocks, five tickels, or six and a half
Madras rupees; the low price is of course from the absence
of a demand, for they are very scarce, and indeed can be of
very little use in so swampy a country with a Boodist popu-
lation, though the Siamese no more than the Burmans object
to eat beef, and there are not wanting people to take on them-
selves the sin of killing the cattle. Our guides here in no way
interfered with us.
February 2nd.—Ban-ta-chang, 5h. fifteen miles (close to
Bankem). One small well of brackish water formed the whole sup-
ply for our party after an excessively hot day’s march ; yesterday
we were not sorry to leave our last halting place, which we
did at 7h. 40m. a.m. Our route has been exactly of the same
character as yesterday, sometimes across the country through the
paddy fields or reedy plains, sometimes along the main road,
in the jungle and palmyra forest which skirted it, all along
which are the villages of the cultivators, consisting of small
groups of five or six houses, and the population just along the
line of road is considerable. A small portion of the plain crossed
to-day is under cultivation, the largest patch we crossed at
9h. 30m. with a few hundred head of cattle and buffaloes graz-
ing about. At ten we cross a small jeel, and close to our pre-
sent halting place another long one, extending some miles
into the plains, and here three and a half feet deep with a mud-
dy bed and covered with floating grass; it did not seem influ-
enced by the tide, and is used by the people for domestic pur-
poses. We are still accompanied by the thirty men sent with
us from Pra-pree ; they have not to-day interfered in any way,
or been of the least service to us.
February 3rd—Nakoutchathee, 5h. 20m., seventeen miles four
furlongs. The people who have accompanied us from Pra-pree
left us last evening, (the lake being the boundary of their dis-
trict) without any apparent communication with the people of
this district, or stating to me their intention, and we had some
difficulty in procuring a guide to-day, who would not approach
this village, and returned as soon as we came in sight of it. We
started at 7h. 30m. and travelled along a road of the same charac-
20 Mission to the Court of Siam. [No. 97.
ter as the last two or three days, still at an average distance of
about two days from the sea. Cutting across the skirts of the
plain, by which we have saved a day, as it is two days by the high
road from Ban-ta-chang to Nakouchathee, we crossed in the
course of the day eight muddy lakes or long pools of water, with
mud, weeds, and water, varying from 2 or 3 to 6 or 8 feet deep ;
the worst one we crossed in a small boat just capable of holding
two persons ; we passed also seven straggling villages, but as they
were within the belt of trees, we had no opportunity of judging
of their extent, except by inference, as though there was a good
deal of cultivation it was perhaps less than the two previous
days, the cattle and buffaloes rather more numerous. We saw
two herds of perhaps 200, the others consisting of a few, say
four herds of 10 or 12. I was told by our guide to-day, that
the best buffaloes sell for 10 or 12 tickels, and good bullocks,
about the same price, though as much as 20 tickels is some-
time paid for a choice cart bullock, inferior at 6 or 7, as cattle
are cheaper near Camboorie, but not abundant in any of the
southern provinces. There were a few people at work in the
paddy fields, but all their thrashing floors seem small, as if the
cultivation in the neighbouring villages was principally for
their own consumption; the largest floor we have seen is at
this place, where there is a stack of paddy ready to be trodden
out, which my agricultural people estimate at 1500 Burman
baskets, and I was told in crossing the fields to-day that it
sold at about 9 tickels for 664 Burman baskets, but their
measure seems arbitrary and uncertain. On arriving here
the first person we met in the village (for it does not contain
more than 200 houses) told us that the Myo-won was at
the north end of it, preparing the zayat for us; and on arriving
here we found by the chips and new thatch that it had been
new roofed yesterday. Just as my people were going in to the
Myo-won to report my arrival, the Tseetkay and town officers |
came out to inquire who I was, where I came from, and where
I was going ; though by their preparations they were certainly
aware of our coming. I satisfied them on these points, and asked
if the Myo-won of Pra-pree had not sent, as he had promised me
he would do, to the officers here, stating the purport of my |
1840. | Mission to the Court of Siam. 21
mission, and a request to furnish me with what I might require ;
they said they had not heard a word of my approach before the
moment of my arrival; they said it was impossible to take
elephants and horses by this route to Bankok, that indeed there
was no road even for foot passengers. They departed with the
information they had obtained to the Myo-won, who in about
an hour sent to say he would be glad to see me if I wished
to call on him, and I did so before dinner. After the usual topics
were discussed, he repeated with such earnestness and apparent
sincerity, appealing to his age (which may be about seventy-eight)
as a voucher for his veracity, that the road was impassable
between this and Bankok, in fact that no road existed, that it
was scarcely possible to resist conviction, particularly as I had
not had time to make any private inquiries amongst the people,
and had learned nothing about the road except the general
assertion of all we have asked about it, that it is good and
daily travelled. I was obliged to consent to his writing to the
ministers, and as I had no Siamese writer, I myself wrote to
Mr. Hunter—a British merchant who has resided at Bankok
many years, and has often been the channel of communication
with the ministers both from Singapore and Maulmain—stating
the fact of my arrival here, and begging him to intimate the same
to the ministers, with the reason of my not writing, and a
request not to be kept longer than necessary. I much fear it
will be impossible, in compliance with the terms of my instruc-
tions, to have any of the cattle in Maulmain by the beginning
of May. My previous information regarding the goodness of the
road has been confirmed by the people of the village and the
Pounghees, who also told my people that messengers from Pra-
pree arrived here yesterday with a communication regarding
me, the nature of which I have not learned.
February 4th.—Have had communication with the people of
the village to-day. I endeavoured to send some of my Taline
people to a village of their countrymen on the opposite side
of the river to buy fowls, and inquire about the road, but a
boat was refused them, and the town officers offered to procure
any thing we wanted.
February 5th—We have received from the town provisions
22 Mission to the Court of Siam. [No. 97.
for the people, and boughs for the elephants, which we are
obliged to tie up at night, as there is so much paddy ex-
posed at this season. This afternoon I had a request from
the Myo-won that I would call on him, with which I imme-
diately complied, and found that our boat had arrived at the
capital during the previous night, and the ministers had sent
an order to the chief here to furnish me with boats to proceed,
leaving the elephants and horse. I endeavoured, without suc-
cess, to take the latter, as I should want him; they made all
manner of excuses; said there were no boats large enough; I
should have to wait a day, as they must send down the river
for one; I told them, I had seen several boats here sufficiently
large; they said they were unsteady and unsafe; I replied
the horse was accustomed to boating, that I had carried him
500 miles in a boat last year; they then shuffled from one
objection to another. I begged them to say at once if I would
be allowed to take him or not, as I had no intention to oppose
their wishes, but if not positively prevented, I wished to take
him’ with me as necessary to my comfort; though they would
not pointedly refuse, they would not allow me to take him. After
some conversation on matters of no interest I took my leave,
and they set about preparing our boats. I this morning sent a
Taline lad (the head mahout) to a village about a mile and a half
down the river; the only Taline there is (with his family) em-
ployed in making bricks for the Myo-won, to whom he is a
bonded debtor; he said that that was the commencement of
the road to Bankok, that buffaloes, people, and elephants travel it
every day ; that about “a call” inland from where they were,
the jungle terminated, being only a narrow strip by the river, and
from thence with a glass they might see three zayats on the
road at about equal distances, and from the last, from the back of
the elephants, they might see the village Quankalanai (Ta-
line king’s village) on the banks of the May-nam river ; that
the distance was easily done in half a day by an unencumbered
man ; that he himself came that way a short time ago, his re-
sidence being on this side of the May-nam, in little more than
half a day with a little boy of his, whom he pointed out. The
family were all familiar with the road, and some of the women
1840. | Mission to the Court of Siam. 23
made a sketch on the ground. A short way above the town is
the entrance of a canal; between this branch and the main river,
and on the banks of this canal the second of the three zayats
before mentioned is situated ; from this the road runs along
its banks. If crossed at the first zayat there is another road
which comes on the river May-nam above Bankok. Had I been
possessed of this information yesterday I need not have lost
so much time here. This is rather a large straggling village,
along the banks of the river of the same name, containing
about 300 houses, and ten or twelve large Pounghee houses,
though there does not appear to be more than twenty priests.
The houses are here small and ruinous in appearance, nearly all
built of bamboos, that of the Myo-won only a little larger than
the rest. He is said to receive from the king 200 tickels a year,
the Tseetkay and Ngakan 100 each. The river is about 160
or 200 feet wide, with soft muddy banks, and apparently of
considerable depth; the tide rises here four feet, and large
masses of weeds knit together by the root, growing vigorously,
some of them having a surface of sixty or eighty square
feet, float up and down with the tide. On asking the old
Myo-won to-day the distance from this to the sea, he said
he could not tell, never having been there; I learned how-
ever that it is about two days by the river.
February 6th.—Embarked in four boats, and started for
Bankok at 9 a.m. Proceeding south-easterly, passed at Qh.
30m. a small sugar factory with. two mills, with high coni-
cal thatched roofs, the roofs of the boiling houses of the same
material, and apparently very low, considering the large fires
that were burning in them. At 9h. 55m., passed the end
of the road leading across to Bankok; at 12h. 30m. halted
at a small village for the people to breakfast; my servants’ boat
was overloaded, and did not come up till near three o’clock,
when I had breakfast and dinner in one, to prevent a second
halt. Started again at 3h. 45m. and continued pulling with the
stream till 9 p.m, when we halted for some hours. We passed
in the course of the day many small villages, almost entirely
occupied by Chinese employed in the manufacture of sugar, in all
eight small establishments, the largest with four mills drawn by
24 | Mission to the Court of Siam. [No. 97.
one or two buffaloes each for breaking the cane; the heaps of
firewood opposite each seemed disproportionally large. The banks
of the river are excessively low, but at the village where we
halted for breakfast, on proceeding about a gunshot in land,
you pass a belt of cocoanut trees, with a good deal of under-
wood, and come out on an extensive plain, which appeared
to reach to the May-nam, quite dry at this season, and covered
with paddy stubble. Here we were again assured of the existence
of a road, perfectly dry and good, and the fact of an elephant
(called white, but which only differed from the common ones
in having a reddish coloured head) having crossed lately to Ban-
kok.
February 7th—Started lh. 30m. a.m. with the moon; the fog
which did not clear up till 8 o’clock was so thick that nothing
was to be seen. The east bank of the river, near which we kept,
was of the same character as yesterday, but fewer inhabitants ;
indeed, I did not see a village till we reached this place. We
halted at a custom house chokey from 5h. 15m. till 6 a.m.
just before reaching which we passed the cross branch lead-
ing to the May-klong, the banks of which are thickly peopled by
salt makers ; the sea water being evaporated, is repeated by fresh
artificial inundations into quillets like those of a paddy field ;
the salt is sold at three annas a basket, and pays one rupee eight
annas duty! Passing the chokey we leave the main branch of the
river, which runs away westerly to fall into the sea, and at 7h.
50m. enter the Maha-tshi Canal, which runs north-east to Ban-
kok; just above the bifurcation is situated Moung-tachin, an
uninhabited low square brick fort, and immediately below it
a village of Talines of nearly 100 houses, joining which is
the Siamese town of Moung-tachin. The water here being salt
they get their water from Bankok for six months in the year ;
the Chinese, who appear to monopolise the traffic of the coun-
try, bringing it down in jars, or in perfectly tight boats which
they fill; the price is sufficiently moderate. Here a tay had been
built for our reception, which we reached at 8h. 15m. having
been on the way about six hours. The Myo-won’s brother was
at the tay to receive me, and he himself soon afterwards came
out in a sort of Chinese monshell; he was dressed in China
1840.| Mission to the Court of Siam. . 25
crape ; indeed the whole furniture and ornaments of their houses,
and most of their clothes, are borrowed from that people. He
was quite civil, and remained about an hour ; he told me it would
be expected I should remain here till the next day, against
which I in vain remonstrated. The people were all feasted, the
dinner placed on little tables in the Chinese manner, and an
abundance of pork and vegetables, fruit, sweetmeats, and tea,
&e. &c. &c. were brought out for me. The Myo-won told
me there were about 1500 Talines here, and I learned after-
wards from a brother of the Hloot-din writer at Maulmain, who
is a refugee and most anxious to get away, that there are
on the different branches of the river about eight or nine
hundred families of Talines, many of them employed in mak-
ing salt.
February 8th.—Bankok, 13h.30m. About 7 a.m. the Myo-
won came to the zayat, having previously sent out break-
fast for myself and the people, and said we had better now
start. He asked a number of questions regarding the objects
of my mission, which, having the orders of the ministers, and
boats sent by them to convey us to Bankok, he ought not
to have put ; as however I had no object in refusing, I answered
him in detail. He came to the end of the wharf to see me off, and
hoped to see me on my return. The boats which had arrived from
Bankok in the night were large, commodious paungs (long
boats with a house on them) sufficient to convey every body
with comfort, manned, the one by twenty Talines, the other by
twenty Cummins, or Cambodians ; the Talines were dressed in
blue shirts and trowsers, and black bamboo-work hats, and the
Cummins like Malays, whom they very much resemble in ap-
pearance. We started at 9 a.m. the tide turned against us
at 10, and our progress was consequently very slow ; at 4h. 45m.
we were obliged to halt from want of water, and remained
till past 10 P. m. when we started at quarter flood. At lih.
20m. P. mM. we enter a cut made from the head of the Mahitchi
to the small stream which falls into the May-nam, which
completes the communication through the Nakoutchathee branch
between the May-nam and May-klong ; this we passed in seven
minutes, and in half an hour got into deep water on the Bankok
E
26 Mission to the Court of Siam. [No. 97.
side of the.cut. Since dark, the light in the boat prevented
us seeing any thing on the banks. At 4h. a.m. halted at
the British factory, on the side of the river opposite the fort
and city of Bankok, and found Peadadie, the port Captain, a
Benedito (who has received from the king the title of Peavitsit)
commandant of artillery, and Pascal, all native Christian Portu-
guese, waiting my arrival at a mat house, Mr. Hunter, under
orders from the ministers, had prepared for me just between his
own compound and the river. Mr. Hunter, who has a Siamese
title, and whom they consider in some degree as a Siamese
officer, also came down to receive me.
February 9th.—Bankok. About seven or eight o’clock a
message was brought from His Excellency the Praklang (minister
for foreign affairs, whose house is on this side of the river,
and close to the British factory) requesting to see Mr. Hunter,
who immediately waited on him ; after he had been gone some
minutes, he sent a note to say the Praklang wished to see
copies of the letters, if I had them, and had no objection
to send them (to which as I saw no objection) I forwarded
them by the person who brought the note. During Mr.
Hunter’s absence a son of the Praklang’s, an exceeding intelli-
gent young man, came to see me,* and a present was brought
me from the Praklang of fruits and sweetmeats; and Mr.
Hunter, on his return, said the Praklang was very much
pleased with the letters, and would be glad to see me in the
forenoon. About twelve o’clock boats were reported ready
to take us to the house of the minister, but just as we were
starting, a second message arrived to say the king was so
much inclined to be friends with the English, that though
the letters were not addressed to him, he would receive them
as though they had been, and that a boat would be sent for
them; and as the letters were to go to the king, the Pra-
klang begged us to defer our visit till the evening. In a few
minutes one of the royal state boats, with a roof of em-
broidered cloth of scarlet and gold, and rowed by about
* I afterwards doubted if he came on my account, and had good reason to
believe he did not.
1840.) Mission to the Court of Siam. =
forty men in the royal livery (red jackets), and command-
ed by an officer, was announced, and a proper vessel for
the reception of the letters brought up, covered with a cloth
of gold embroidery ; on this I placed the letters both of the
secretary of the government of India and the commissioner,
and carried them myself (a Siamese officer covering them with
a red umbrella) down to the boat, where they were respect-
fully received, placed in the centre of it, and covered with an
umbrella. We departed attended with three other state boats.
Soon after dinner a message arrived from the Praklang to
say he had sent boats for our conveyance, and was ready to
receive us, I accordingly went; Mr. Hunter, Captain Browne,
Captain Hughes, Mr. Smith, and Mr. Hayes accompanied me.
Mr. Hunter, who kindly acted as interpreter, and myself went
in the state boat sent for me, and the other gentlemen in
Mr. Hunter’s boat, the Ghyne-Goung-Gyoup, a Burman officer
who accompanied me, and whom I begged Mr. Hunter to
mention to the Praklang, and some of my Burman followers
in a second government boat; we reached the Praklang’s in
about five minutes, and found him with the second Praklang
and several other officers of rank already assembled ; chairs
were placed for us at the opposite side of the hall to where
the Siamese officers were crouched on their elbows, and coffee
was served to us in a handsome set of Dresden China. The
hall was a long and handsome room, entirely in the Chinese
style, and splendidly lighted up with English lamps and chanda-
liers. We walked at once up to the chairs; when seated I
saluted him by raising my hand up to my forehead; removing
our shoes was not once alluded to; indeed all the English
gentlemen always retain them when visiting His Majesty or
his ministers. Conversation was entirely between the Praklang
and myself, except for a few minutes, when he addressed
himself to the Goung-Gyoup through a Taline of his house-
hold. I explained the purpose of my visit to be to assure them of
the wish of the Indian Government to strengthen, if possible, the
already firm friendship for many years uninterrupted, and begged
them to receive the thanks of the commissioner for their kindness
to our traders, and for their prompt endeavours to discover and
28 Mission to the Court of Siam. [No. 97.
release Mrs. Breisley.* I expressed my sense of the friendly
act of the king in receiving the letters himself; the Praklang
replied that the Siamese government were equally anxious with
the English for the increase of existing friendship, and were
much obliged to the government of India and to the com-
missioner for sending, and to myself for coming through such a
desolate jungle as that I have crossed. I was asked the usual
questions as to the health of the Right Hon’ble. the Governor
General of India and other members of Government; how long
I had been on the road ; how I had been received ; and whether
all my people were well ; to which I returned the usual answers,
and expressed my thanks for the kindness which I had re-
ceived. I mentioned the deception practised by the governor
of Nakoutchathee ; he said it was all out of kindness and con-
sideration for my own comfort, and laughing heartily, he said
he could not conceive how any one could prefer travelling in
the sun to lying quietly on his back in a boat, and progressing
by the labour of other people. He then alluded to what I had
mentioned to him through Mr. Hunter in the morning; the
indignity they had offered in making the walls of the hall
they had prepared for me and my people of materials which
had been used in the funeral of the late queen, than which,
according to the superstitious notions of the Burmans, and of
course of the Siamese, no greater insult can be offered in Bur-
ma; no one but the Toobayazah (who with his whole family
are so degraded that no one will associate with them) will touch
any article which has been so defiled; in fact, with the pecu-
liar notions of these people ; it was impossible for me to avoid
mentioning it ; he said they had no such feelings regarding these
* The wife of an English gentleman who left Mergui with his family
in the disturbance in 1829, with the intention of applying to the Penang
government for assistance. They were supposed to have been murdered
by their Malay boat’s crew as they had a good deal of property on board,
but as reports reached Penang and Maulmain, where some of the lady’s
friends reside, that she had been seen in some of the Siamese Malayan
states the commissioner in the Tenasserim provinces wrote to the min-
isters, who at once sent for the people described, they however turned
out to be Burmans who had accompanied some ship’s officers many years
ago, and had no wish to return.
1840. | Mission to the Court of Siam. 29
things in Siam, which I know is not true, and Mr. Hunter
had heard the people in passing making remarks on the ma-
terials, but was not aware of the feelings on the subject. The
Praklang offered if I wished to have it immediately taken down ;
I told him that of course I should be obliged by his doing so, as
I could not use the house until it was altered. The Praklang
seemed excessively annoyed that I had been told of it, and gave
orders to prevent the people communicating with my followers ; of
this I complained, and asked him to remove the restriction; he said
they have always been enemies with the Burmans, and could not
now feel otherwise ; but as they had come with me no restraint
should be put upon them, but they must tell the officer on duty
at their quarters when their friends came to see them. I
pointed out to him, that these people had no more to do with the
Burman government than the Siamese, and that I only wished
them to have the same liberty the Siamese had when they
came to Maulmain. He said such was their friendship for the
English, that they might go when and where they pleased.
He then asked me if I had served in the last war with Ava,
and whether it was likely we should go to war with that
country again. I explained the conduct of the present Burman
government towards Colonel Burney, the forbearance of the
government of India, and its wish to avoid a war, but that
fears were entertained that it would be impossible, from the
warlike preparations made by the present king, his refusal to
consider himself bound by the treaty of Yandaboo, or receive
the present resident. A good deal of conversation passed
on this subject ; he did not, however, proffer any assistance,
nor did I think it necessary at this meeting to make any re-
quest about the cattle. He asked me how and when I proposed
returning ; I said it was impossible for me to say; he assured
me I might go in any direction I chose, by land or by water,
and remain as long as I pleased; he requested me to wait a
couple of days, when I should be introduced to the king,
for which honour I expressed my thanks; we took our leave
and returned home. The Praklang is a fat, good tempered old
gentleman, about sixty, he received us with nothing on but the
cloth round his loins, seated on a raised platform or square couch.
30 Mission to the Court of Siam. [Now@7.
His manners are said to be much changed since his first arrival
at his present dignity; he was then haughty and imperious,
he is now friendly and affable, a great favourite of Mr. Hunter’s
and all Europeans frequenting the port. In the evening Coon-sit,
the son of the. Praklang, who is intimate with Mr. Hunter,
and whom he meets on terms of perfect equality, came in for an
hour to our residence ; he is a modest and unassuming man, of
considerable intelligence ; he writes English pretty well, un-
derstands nearly all that is said to him, and speaks a little.
He has considerable mechanical talent, and has just finished
a ship on an English model of about 400 or 500 tons ; he is
by some said to be an eaves-dropper, and to take advantage
of his intimacy with Mr. Hunter to listen to and report to
his father any inadvertent remark made by Europeans.
Memoranda respecting the existence of Copper in the territory
of Luz, near Bela. By Captain De ua Hoste, Assistant
Quarter Master General, S. R. F.
{Communicated to the Society from the Political Department, Government of India. ]
During the absence on sick leave from the Sinde Reserve
Force, Captain George Boyd, of the second Grenadiers, perform-
ed my duties, and having heard that antimony was procurable
near a place called Shah Bellawl, he sent one of the guides to
survey the road to that village, and make inquiries on the sub-
ject of antimony being found there.
On the return of the guide (second guide Esso Rama) he
brought with him specimens of lead as well as of antimony,
both of which were sent by Captain Boyd to Dr. Hedde, Assay
Master in the Mint, Bombay. Having shortly after arrived and
assumed charge of my appointment, it became my duty to
extract the route from the guide’s field book, when on ques-
tioning him respecting the place to which he had been (Hoja
Samote) I found he had been informed, that in former days
copper, silver, and gold had been found in the mountains near
that village. | Considering the report worthy of being inquired
into, I sent for the brother of Navillull, named: Sukkaramdass,
and asked him if he had ever heard any thing of the report ;
he informed me that he had, and that a banian of Kurrachee
|
The year 1708 was a leap year which started on Sunday.
Events
July 11 – War of the Spanish Succession: Allied forces commanded by John Churchill, 1st Duke of Marlborough defeated the French at the Battle of Oudenarde.
August 18 – War of the Spanish Succession: The British capture Minorca, Spain. |
Bucket-wheel excavators (BWEs) are huge machines used for surface mining.
They are continuous digging machines in large-scale open cast mining operations. What sets BWEs apart from other large-scale mining equipment is their large wheel with a continuous pattern of buckets to scoop material as the wheel turns.
They are among the largest vehicles ever constructed. The biggest bucket-wheel excavator ever built, Bagger 293, is the largest terrestrial (land) vehicle in human history.
BWEs built since the 1990s, such as the Bagger 293, have reached sizes as large as 96 metres (314.9 feet) tall, 225 metres (738.2 feet) long, and as heavy as 14,200 metric tons (31.3 million lb). The bucket-wheel itself can be over 70 feet in diameter with as many as 20 buckets, each of which can hold over 15 cubic metres of material. BWEs are now capable of operating in extreme climates. Many BWEs have been designed to operate in climates with temperatures as low as -45°C (-49°F).
References
Machines
Mining |
Southeastern Oklahoma, also known by its official tourism name, Kiamichi Country, covers the southeastern quarter of the state of Oklahoma.
Regions of Oklahoma |
Charles Haddon (C.H.) Spurgeon (19 June 1834 – 31 January 1892) was a English Baptist preacher. People still know him as the "Prince of Preachers". In his lifetime, Spurgeon preached to about 10 million people. Spurgeon would often preach 10 times a week at different places. His sermons have been translated into many languages. Today, there are more writings and books by Spurgeon than by any other Christian writer.
Spurgeon was the pastor of the Metropolitan Tabernacle in London for 38 years. Under the previous pastor, Dr John Rippon, it became the largest Baptist congregation in Great Britain. He was part of several controversies with the Baptist Union of Great Britain, and later had to leave that denomination. Throughout his life, Spurgeon suffered from depression and other mental illnesses. In 1857, he started a charity organisation called Spurgeon's which works all over the world.
Biography
Family background and childhood
His family
Charles Spurgeon was born on 19 June 1834, in Kelvedon, in the English county of Essex. He was the eldest child of Eliza Jarvis and John Spurgeon. His mother Eliza was born in nearby Belchamp Otten on 3 May 1815. She was about 19-years-old when Spurgeon was born. His father John Spurgeon, born in Clare, Suffolk on 15 July 1810, was about 24-years-old. There were 17 children in Spurgeon's family, but nine of them died when they were babies.
Interests
When he was six, Spurgeon read The Pilgrim's Progress. He read that book over 100 times in his life. Spurgeon was also very good at mathematics. As a young boy, he would read the Scriptures at family worship. He memorised many hymns as a child, and would use many of them in his sermons later in life.
Spirituality
As an early teenager, he was very intelligent, but was also fearful and doubting. By the influence of his father and grandfather, Spurgeon was kept from most normal sins. As a child, he thought that he was a good person. But he later said that, "Day and night God's hand was heavy on me." He read the whole Bible, but he thought that it was threatening him, rather than promising him good things. As he got older, these things weighed on his conscience.
On 6 January 1850, when he was 15, a snow storm made him seek shelter in a Primitive Methodist chapel in Colchester. While he was there, a worker there said to him, "Young man, you look very miserable." Spurgeon knew this, and he believed now that only God could heal him. The worker, seeing his need, replied, "Young man, look to Jesus Christ! Look! Look! Look! You have nothin' to do but to look and live."
Within moments, he was converted to Christianity, or as he said: "God opened his heart to the Salvation message." He later said that, "I thought I could dance all the way home." On 3 May 1850, he was baptised in the River Lark, at Isleham. Later that year, his family moved to Cambridge.
Early adulthood
Beginnings
He preached his first sermon in the winter of 1850–51. At that time, he was made the pastor of the Waterbeach Baptist Chapel in Cambridgeshire. His preaching was thought to be very good. In 1853, he authored his first written work: a Gospel tract.
New Park Street Chapel
In April 1854, aged 19 and after he had preached for three months, Spurgeon became the pastor of the New Park Street Chapel in London. At that time, it was the largest Baptist congregation in the city. Within months of Spurgeon being the pastor there, he became very famous. Even before he was 20, Spurgeon had preached over 600 times. His sermons were published every week, and many people read them. While he was at the New Park Street Chapel, Spurgeon became friends with James Hudson Taylor. Taylor was the man who started the China Inland Mission.
The way Spurgeon preached was not new, but it was easy to understand. When he would read and teach the Bible in his messages, many people would think about what Jesus had said. Because the church congregation became too large for their building, they had to move to Exeter Hall, then to Surrey Music Hall, and later to the Metropolitan Tabernacle. By the age of 22, he was a very popular preacher. He would preach to more than 10,000 people at a time. Even before the microphone was invented, he spoke to an audience of almost 24,000 at the Crystal Palace.
On 8 January 1856, Spurgeon got married to Susannah Spurgeon. By the age of 33, she had to stay home because of her disabilities. They had twin sons, Charles and Thomas, born 20 September 1856.
Tragedy
While he was preaching on 19 October 1856, there was a tragedy. A group of men yelled "Fire!" This made many people panic and run for the exits. It was later found out that seven people died after being trampled to death. Spurgeon was hurt emotionally by the actions of these men, and it had a large influence on his life. He had depression for many years. He later said that he cried for no reason, but still his ministry went on.
Middle life
On 18 March 1861, the church moved to their newly built Metropolitan Tabernacle, at Elephant-and-Castle in London. The building could hold from five to six thousand people, and was like a modern-day "megachurch". Spurgeon read many books, up to six a week.
Spurgeon liked singing hymns and wrote several of them. He published a book of well-known hymns for use at his church. There was no pipe organ or other instruments in his church; the hymns were always sang unaccompanied. Spurgeon never called people to come forward after his sermons, which is a custom of many evangelical preachers, who like to talk to the people who have been moved in their faith by the preaching. Spurgeon would say that anyone could meet him on Monday to talk about Christ. There was always someone at his door the next day. He preached there until his death 31 years later.
When the missionary David Livingstone died in 1873, a copy of Spurgeon's sermon, "Accidents, Not Punishments", was found among his belongings. There was a comment at the top of the first page that read, "Very good, D.L." Livingstone carried the sermon with him when he travelled to Africa, but it was given back to Spurgeon. Spurgeon had given the message on Sunday, 8 September 1861, at the Metropolitan Tabernacle, in Newington, London. He had preached it because of two disasters that happened close to his house. On Sunday, 25 August 1861, there was a tragic accident between two trains in the Clayton Tunnel between London and Brighton. 23 people died from this crash and the crash also injured hundreds. About two weeks later, on Monday, 2 September another train wreck in North London that made 15 more people die.
Final years and death
Spurgeon gave his last sermon at the Metropolitan Tabernacle on 7 June 1891. During his pastorate, 14,692 were baptised and joined the Tabernacle. Spurgeon's wife was often too sick to leave their home to hear him preach.
Near the end of his life, he had poor health with rheumatism, gout, and Bright's disease. He died in Menton, in France, on 31 January 1892. Spurgeon's wife and sons lived longer than him. His body is buried in a tomb in West Norwood Cemetery, in London.
Controversies
Baptist Union controversies
Around the end of Spurgeon's life, he was part of many conflicts in the Baptist Union of Great Britain (BUGB). Spurgeon later left the Baptist Union. Even after Spurgeon's death, there were such controversies there, such as the talk over whether or not the Baptist Union should be allowed to meet in the Metropolitan Tabernacle. Spurgeon's son, Thomas, who was the co-pastor of the Metropolitan Tabernacle with Archibald G. Brown, said that, "The Baptist Union almost killed my father." "Yes," replied someone at BUGB, "and your father almost killed the Baptist Union."
Downgrade controversy
A controversy with Baptists started in 1887 when Spurgeon wrote what was later called the "Downgrade Controversy." It got that name when Spurgeon used word "Downgrade" when talking about how other Baptists looked at the Bible. Spurgeon meant that things such as Charles Darwin's theory of evolution were making the Baptist Union weak.
Baptismal regeneration
The "baptismal regeneration" controversy was started by a sermon in the Metropolitan Tabernacle on 5 June 1864. That was when Spurgeon spoke to Anglican Christian leaders who supported infant baptism. The sermon is 16 pages long, so it took around an hour for Spurgeon to preach it. Over 350,000 copies of this sermon were sold. However, Spurgeon did work with Anglicans, as well as people from other denominations all his life.
Spurgeon's ministries
Spurgeon's
Stockwell Orphanage was an orphanage started by Spurgeon in London in 1867. It opened on 9 September 1869, and was originally for boys only. It began taking girls as well in 1879. The children were fed, clothed and taught at the orphanage. The money to pay for this mainly came from donations.
The orphanage was open until London was bombed in the Second World War. It later turned into Spurgeon's Child Care (and then into Spurgeon's). It is now mainly in England, but has international projects in Mexico, Africa and Eastern Europe.
Spurgeon's College
Spurgeon's College is a theological institute in London. Spurgeon started it in 1857. Spurgeon's College is a member of the Baptist Union.
Spurgeon library
In 1906, William Jewell College in Liberty, Missouri paid £500 ($2500) for most of the Spurgeon library. The Spurgeon library had around 5,100 books in it at the time. In 2006, the whole library was sold to the Midwestern Baptist Theological Seminary. Some of Spurgeon's sermon notes are at Samford University in Birmingham, Alabama.
Works
His works have been translated into many languages. He also made many volumes of commentaries, sayings, and other types of literature.
2200 Quotations from the Writings of Charles H. Spurgeon
Able To The Uttermost
According To Promise
All of Grace :
An All Round Ministry
Around the Wicket Gate
Barbed Arrows
C. H. Spurgeon’s Autobiography :
Chequebook of the Bank of Faith :
Christ’s Incarnation
Come Ye Children
Commenting and Commentaries
The Dawn of Revival, (Prayer Speedily Answered)
Down Grade Controversy, The
Eccentric Preachers
Feathers For Arrows
Flashes Of Thought
Gleanings Among The Sheaves
God Promises You :
Good Start, A
Greatest Fight In The World, The
Home Worship And The Use of the Bible in the Home
Interpreter, The or Scripture for Family Worship
John Ploughman’s Pictures
John Ploughman’s Talks
Lectures to My Students :
Metropolitan Tabernacle Pulpit, The
Miracles and Parables of Our Lord
Morning & Evening :
New Park Street Pulpit, The
Only A Prayer Meeting
Our Own Hymn Book
Pictures From Pilgrim’s Progress
Power in Prayer :
The Preachers Power and the Conditions of Obtaining it
Saint And His Saviour, The
Sermons In Candles
Sermons On Unusual Occasions
Soul Winner, The :
Speeches At Home And Abroad
Spurgeon's Commentary on Great Chapters of the Bible
Spurgeon’s Morning and Evening
Spurgeon's Sermon Notes :
Sword and The Trowel, The
Till He Come
Treasury of David, The :
We Endeavour
The Wordless Book
Word and Spirit :
Words Of Advice
Words Of Cheer
Words Of Counsel
References
Bibliography
Other websites
More information on Charles Spurgeon
Chronological index of Spurgeon's sermon
Index of Spurgeon's writings
Spurgeon Gems - Over 2,750 of Spurgeon's sermons in modern English
Spurgeon's quotes and illustrations
Biographies
Spurgeon's Biography - at Christian Biography Resources
Spurgeon's Audio Biography
"Charles Haddon Spurgeon, A Biography" - By W. Y. Fullerton
"The Autobiography of Charles Spurgeon", vols. 1 and 2
1834 births
1892 deaths
Baptists
Christian ministers
Christian religious leaders
Christian theologians
Christian writers
English autobiographers
English Protestants
English theologians
Evangelists
Writers from Suffolk |
Charm quarks or c quarks are the third most massive of the six quarks. Like all quarks, they are thought to be so small that they can not be divided. (They are called elementary particles for this reason). Similar to up quarks, charm quarks have a charge of +2/3. Although charm quarks are not extremely common, they can be found in particles created by particle accelerators (which smash atoms together at extremely high speeds), such as J/ψ mesons, D mesons, and other charmed particles. Since they are fermions (particles that can not have more than one of that particle at the same place at the same time), charm quarks have a spin of 1/2.
The discovery of charm quarks – and J/ψ mesons – led to a rapid series of scientific breakthroughs. These events are known as the November revolution.
Quarks |
<p>I'm just following the book Seven Languages in Seven Weeks.</p>
<p>I've installed gprolog in my Mac machine using command <code>port install gprolog-devel</code> and run first prolog code.</p>
<pre><code>likes(wallace, cheese).
likes(grommit, cheese).
likes(wendolene, sheep).
friend(X, Y) :- \+(X = Y), likes(X, Z), likes(Y, Z).
</code></pre>
<p>If I type <code>likes(wallace, cheese).</code> on prolog interpretor, I've got error </p>
<blockquote>
<p>uncaught exception: error(existence_error(procedure,likes/2),top_level/0).</p>
</blockquote>
<p>Prolog 1.3.1 could not be installed in my Mac, I'm using prolog 1.4.0.</p> |
The Unknown Terror is a 1957 American science fiction horror movie. It was directed by Charles Marquis Warren. Actors include John Howard, Mala Powers, Paul Richards, and May Wynn. It was distributed by 20th Century Fox.
Other websites
1957 horror movies
1950s science fiction movies
American science fiction horror movies
Movies directed by Charles Marquis Warren |
<p>Kidly check below Json. I want to convert this to POJO class.</p>
<p>I have tried with the below class</p>
<p><div class="snippet" data-lang="js" data-hide="false" data-console="true" data-babel="false">
<div class="snippet-code">
<pre class="snippet-code-html lang-html prettyprint-override"><code>@Data
public class Root {
@JsonProperty("0") // Dont want to pass like this. it should be single list and index is the key of that array
public List<Request> list;
@JsonProperty("1")
public List<Request> list1;
@JsonProperty("2")
public List<Request> list2;
@Data
private class Request {
int id;
String title;
int level;
List<Request> children;
@JsonProperty("parent_id")
int parentId;
}
}</code></pre>
</div>
</div>
</p>
<pre><code>{
"0": [
{
"id": 12123,
"title": "sfsdf",
"level": 0,
"children": [
],
"parent_id": null
}
],
"1": [
{
"id": 213,
"title": "d",
"level": 1,
"children": [
],
"parent_id": 1212312
},
{
"id": 3232,
"title": "dfsdf",
"level": 1,
"children": [
],
"parent_id": 42
},
{
"id": 234,
"title": "tder",
"level": 1,
"children": [
],
"parent_id": 122
}
],
"2": [
{
"id": 452,
"title": "Blll",
"level": 2,
"children": [
],
"parent_id": 322
},
{
"id": 123,
"title": "trrr",
"level": 11,
"children": [
],
"parent_id": 1221
},
{
"id": 33,
"title": "sdfw",
"level": 2123,
"children": [
],
"parent_id": 10
}
]
}
</code></pre> |
Unione Sportiva Pergolettese 1932 is a football club which plays in Italy. It is based in Crema, province of Cremona, Lombardy. It currently plays in Serie C, the third level of Italian football.
References
1930s establishments in Italy
1932 establishments in Europe
Italian football clubs
Lombardy |
<p>This question was originally asking 'What KPIs do you use to in a software development organisation'. Unfortunately it seems that <em>KPI</em> is a four-letter word, and the immediate assumption is that KPIs are always mis-used (maybe they are?).</p>
<p>So, I've hopefully improved the question to get at the underlying goals which I originally thought KPIs were useful for. Assuming you have some process for how you (or your organisation) develops software. Secondly assume, that you (or your team) wants to become better at developing and delivery software. Finally, assume that one of the ways to improve is by refining your process. </p>
<p>Given all this, how do you know if your process refinements are having a positive impact? If these are <em>KPIs</em>, or [SMART goals](<a href="http://en.wikipedia.org/wiki/SMART_(project_management)" rel="noreferrer">http://en.wikipedia.org/wiki/SMART_(project_management)</a> please provide individual, or groups, of KPIs/SMART goals that you have found the be effective. If it is some other mechanism please explain what it is. Finally, I guess, if you don't think that improving processes is a useful thing, I guess you can explain that too.</p>
<p>The areas of improvement I think would be useful are: quality, timeliness of releases, productivity, flexibility. If there are other aspects of an individual or team of developers, then that would be interesting to know.</p>
<p>Clarifying notes:</p>
<p>The question is not about how to best adapt or change a process, or what a good process improvement process is (be it Kaizen, retrospectives, etc). Nor is it about root-cause analysis or other approaches used to determine what specific aspects of a process should be improved.</p>
<p>The use of measures to determine if process improvement has been achieved, should not be confused with ongoing, as it happens, process improvement. (That is a good thing, but it isn't what the question is about!)</p>
<p>The <em>process</em> could be anything; scrum, agile, extreme, waterfall, ad-hoc. This question isn't about which process is best for certain types of software development, rather it is how to improve that process over time.</p>
<p>Obviously the specific metric will depend on the process that is involved, and the perceived problem that is trying to be improved. This question is simply designed to get examples of metrics used, which would obviously span a number of different processes and improvement areas.</p>
<p>The metric need not be something that is used <em>all the time</em>, for example, it could just be used while testing if a process change works. (For example, it could be too expensive - time or money wise - to measure and track at all times, so you just track it will tweaking the process).</p>
<p>It is taken as a given that if implemented poorly, the use of metrics can have a detrimental effect as developers game the system or otherwise. It is assumed that the person implementing the process change is aware of this problem and has taken effective steps to mitigate it.</p>
<p>All software organisations are different and how they fit into their company, so will have different specific things expected of them within the company, however I would think that product quality, productivity, flexibility and timeliness of releases are applicable to most if not all organisations. (With obviously different emphasis depending on the specific organisation.)</p>
<p>This question has nothing to do with <em>source lines of code</em>! In particular, I am not interested in measuring programmer productivity, especially in terms of SLOCs or # of bugs fixed, or any other naive measurements. I'm interested in higher-level way a team or individual measures their improvement. I am not interested in using a single KPI to measure anyone's performance. I <strong>am</strong> interested in using a range of KPIs to measure and improve my team's software development processes.</p>
<p>I know of horror stories about KPIs being misused and being ineffective (you don't need to search very hard to find them), but I can't believe that no-one out there tries to continually improve their processes, so there must be some good examples of KPIs out there.</p>
<p>I know all about the drawbacks of simplistic metrics that are applied to individual software programmers. I am really hoping to get examples of KPIs or alternative strategies that people have found as useful, rather than all the reasons why I shouldn't be using KPIs.</p>
<p>I'm mostly interested in processes and performance related to a development organisation within a larger company, as opposed to a software development company as a whole. For example, a software company should ensure that the products have the right features for the market, but generally that is product management's role, rather than engineering. And yes, there is a complete other discussion as to why and to what extent engineers should be involved in product management, but that is a separate discussion.</p> |
Rashtrapati Bhavan (, Bengali: রাষ্ট্রপতি ভবন ; Sanskrit for Presidential House) is the official home of the President of India, located in New Delhi, India. The present president (now Ram Nath Kovind) stays there.
References
Bibliography
Inan, Aseem, " Tensions Manifested: Reading the Viceroy's House in New Delhi", in The Emerging Asian City: Concomitant Urbanities and Urbanisms, ed. Vinayak Bharne, Routledge UK, 2012
Buildings and structures in New Delhi |
Norma is an Italian opera in two acts. The music was composed by Vincenzo Bellini. The libretto is by Felice Romani.The opera was first performed at La Scala in Milan, on December 26, 1831. The work was based on Louis Alexandre Soumet's play Norma ou l'infanticide. Norma is Bellini's masterpiece and one of the finest bel canto operas. The title role is one of the most demanding in the entire Italian repertoire. Sopranos Maria Callas, Joan Sutherland, and Montserrat Caballé have been amongst the best exponents of the role.
Principal roles
Norma – soprano
Adalgisa – mezzo-soprano
Pollione – tenor
Oroveso – bass
Sources
The Complete Dictionary of Opera & Operetta, James Anderson, Wings Books, 1989.
Operas
Compositions by Vincenzo Bellini |
368 MESSRS. MACDONALD AND BARRON | May 28,
among the most fortunate of recent carcinological observations.
Their great size would well adapt either of the species for culinary
purposes if any one could be induced to acclimatize the species to
our own lakes and streams. This appears to be the more easy in
regard to the species from America, since the Lake Amatitlan is at so
lofty an elevation as to be of a very low temperature.
DESCRIPTION OF PLATES XXX. & XXXI.
PLATE XXX.
Macrobrachium americanum. c. Rostrum. b. Superior antenne. c. Inferior
antenne. d. Mandible. A. First pair of pereiopoda. v. Posterior pair of
pleopoda. z. telson.
PLATE XXXI.
Fig. 1. M. formosense. c. Scale of inferior antenne. v. Posterior pair of
leopoda. z. Telson.
2. M. longidigitum. c. Scale of inferior antenne. v. Posterior pair of
pleopoda. z. Telson.
3. M. RAÇA c. Scale of inferior antenne. v. Posterior pair of
pleopoda. z. Telson.
5. On a supposed new species of Galeocerdo from Southern
Seas. By J. D. MacponaLp, M.D., F.R.S., and Mr.
CHARLEs Barron, Curator of the Haslar Museum.
(Plate XX XII.)
The following observations on a species of Galeocerdo, from the
Australian coasts, are based on two jaws and a portion of skin pre-
served by F. M. Rayner, Esg., Staff-Snrgeon, R.N., together with
notes and measurements made by him, and drawings made by Dr.
J. D. Macdonald, R.N., from the recent animal.
On reviewing the literature of the genus Galeocerdo it would ap-
pear that, comparatively, few specimens have actually been obtained
for scientific examination, as the great authorities on this group of
fishes, Müller and Henle, only mention two examples of the southern
Tope (G. tigrinus), and two of the northern (G. arcticus), with seve-
ral jaws ; and the British-Musenm Catalogue of the Chondropterygii
only includes one specimen of the former and three jaws of the
latter species.
When we compare the external characters of the two known
species, as given and depicted by Mäller and Henle, with those of
the present Shark, we find the proportions of the body and fins of
G. arcticus (Mäller and Henle, pl. 24) to agree best with it; but in
the colour of the skin there is great difference, and the scales repre-
sented in the plate alluded to are approximated and slightly imbri-
cated, besides being relatively broader and more distinctly three-
keeled than those of our fish. Moreover, although the teeth figured
JD Macdonald, ad nat del
J Smit hth
GALEOCERDO
EOS IICA
MAN Hanhart imp
eS Se CU
|
Ceillac is a commune in the Hautes-Alpes department.
Population
Transport
Road
The D60 and D260 roads pass through the commune.
Geography
The land around Ceillac is mountainous.
The commune borders the Alpes-de-Haute-Provence department and is around two miles away from the France-Italy border.
References
Communes in Hautes-Alpes |
Kristopher Hugh Martin Schau (born 12 August 1970 in Oslo) is a Norwegian musician, presenter, comedian and songwriter. He was a singer in heavy metal band The Cumshots. Now he is the singer in the Norwegian rock band The Dogs.
1970 births
Living people
Norwegian comedians
Norwegian singers
Norwegian television presenters
Musicians from Oslo |
<p>I'm unable to catch the <code>DriveNotFoundException</code> being generated by <code>Get-PSDrive</code> in the following example:</p>
<pre><code>try {
# Assumes no Q:\ drive connected.
$foo = Get-PSDrive -name 'Q' -ErrorAction Stop
}
catch [System.Management.Automation.DriveNotFoundException] {
Write-Output "Drive not found."
}
catch {
Write-Output "Something else went wrong."
}
</code></pre>
<p>This should print the following:</p>
<pre><code>PS C:\temp> .\foo.ps1
Drive not found.
PS C:\temp>
</code></pre>
<p>Instead, I get:</p>
<pre><code>PS C:\temp> .\foo.ps1
Something else went wrong.
PS C:\temp>
</code></pre>
<p>I'm using Powershell 2.0, if that's relevant.</p> |
ЕУ АЙ
MIS PUPILS
ЖЖ. ПРИ E
NP \ MARY AVOURNEEN. ЛО 7. SPIRTO CENTIL(LA FAVORITA)
„ 2 THE LOW ВАСКО САВ, . „ 8. WE MET BY CHANCE.
„ 9 HEAR МЕ NORMA, „ 9. JENNY CRAY POLKA. VARIATIONS.
„ 4. THE BOLD SOLDIER BOY, „ 10. CHORUS (LA FAVORITA,)
5. FAIREST MAIDEN 1 HAVE RICHES. „I. TYROLIENNE(LA FILLE DU RECI МЕМТ.)
б. AIR & CHORUS (LUCREZIA BORCIA)| . 10, CHORUS (LA SOMNAMBULA)
LUKE. LION TH
2013. TENOR ARIA (ERNANI,) NON. COQUETTE POLKA. VARIATIONS.
„ Ё. THE MOUNTAIN DAISY, „ 20. TENOR ARIA (BELISARIO.)
1 15. THEN YOULL REMEMBER МЕ. » Ql FINALE (LUCIA DI LAMMERMOOR)
„ 16. O WERT THOU BUT MY OWN LOVE, | .. 00. CAVATINA (BEATRICE DI ТЕМА.)
4 Н. ТЕМА (CUSTAVUS.) „ 23, SARATOGA РОКА. VARIATIONS.
+ Бот AS К ІОУАММА DI NAPOLI)| .. 24. COMIN’ THRO’ THE БҮР, DO.
Ау „77.23.
NEW YORK 70у WM HALL & SON 292700001.
OPPOSITE THE PARK.
Willer елеме РТР.
PER BOOK. 40 “nde: PER NO. 792 “xa
Zumal DAR to гот tingress Alte by Фа f Son in Re Aerks бег of thee дог ите oF the SR тис of WI
мены кие
SCRAPS OF MELODY Хо 2.
С
THE “LOW ВАСКО “CAR?”
(Air by S. Lover.)
WM. DRESSLER.
Allegretto.
Poe OST Е AS a eae отым. ЩЕ
i PA ШЕ E SA ee. E AE, ET
aer e АНЕС ЕТУ!
rer
E Amer are IN ee N
ИРЕ. Тәл
18231 EA A ЧЕЛ E ELA
A MS AA AR USA A RS
С) (А > ЕНЕДИ PAE AAA ARAS р ДВЕ ат ARTEN TE ла ЖЕ
ZAS A 5, 7 с НА
—
х 4
ге +10 ӨС 0 lio ри |=] жАШУ ЙЫЛ! ЕҢ Ш”. Е] ?
er Ber Te ыы a ei ee, а-а | 7 те аи A
[AAA ES AE SORA AOS AE AS IEA Y зА В
aE 2 Белем оын FE былай RE ME RR РЕ УБЕГ] _ SA [1 MA AS EIA E AA
шіге ла
Y co. NO a TS A Гы
E AA ADA AE O РЫА РР УДИ И сас Г. Р
BP RG i. EN]
Г? (--7---9--6-
ЕТ O MI е
6Ө 69 е ри
OO ЕТЕ A MES
CAT TE AE Y,
AA EA A Е
o [E ARUBA E AE ES
SEA ЕА LA ui IE Bo а
EE AAA u TI
|
Saint-Sérotin is a commune. It is found in the Yonne department in the center of France.
References
INSEE
Communes in Yonne |
Brütten is a municipality of the district of Winterthur in the Swiss canton of Zurich.
References
Other websites
Official Website
Municipalities of Zürich |
Santi White (born 25 September 1976), better known by her stage name Santigold (formerly Santogold) is an American producer and singer. Her debut album Santogold was released in 2008.
Singers from Philadelphia, Pennsylvania
Electronic musicians
Living people
1976 births |
Cork cambium is a tissue in many vascular plants as part of the bark (periderm).
The cork cambium is a lateral meristem and is responsible for secondary growth that replaces the epidermis in roots and stems. It is found in woody and many herbaceous dicots, gymnosperms and some monocots, which usually have no secondary growth.
Cork cambium is one of the plant's meristems - the tissues that consist of embryonic (not specialized) cells from which the plant grows. It is one of the many layers of bark, between the cork and primary phloem. The function of cork cambium is to produce the cork, a tough protective material.
Synonyms for cork cambium are bark cambium, pericambium or phellogen.
Economic importance
Commercial cork comes from the bark of the cork oak (Quercus suber). Cork has many uses including wine bottle stoppers, bulletin boards, coasters, hot pads to protect tables from hot pans, insulation, sealing for lids, flooring, gaskets for engines, handles for tennis rackets, etc.
Many types of bark are used as mulch.
Related pages
Meristem
Cork (material)
References
Junikka, L. (1994) Macroscopic bark terminology. IAWA Journal 15(1): 3-45
Trockenbrodt, M. (1990) Survey and discussion of the terminology used in bark anatomy. IAWA Bulletin, New Series 11: 141-166.
Plant anatomy |
<p>I am using <code>VS 2012</code> and set the target <code>framework 4.0.</code></p>
<pre><code>public async Task<HttpResponseMessage> GetResponse(Uri url)
{
this.httpClient.DefaultRequestHeaders.Accept.Clear();
HttpResponseMessage response = await this.httpClient.GetAsync(url);
response.EnsureSuccessStatusCode();
}
</code></pre>
<p>Error:</p>
<pre><code>System.NullReferenceException was unhandled
HResult=-2147467261
Message=Object reference not set to an instance of an object.
Source=Microsoft.CompilerServices.AsyncTargetingPack.Net4
StackTrace:
Server stack trace: at System.Web.ThreadContext.AssociateWithCurrentThread(Boolean setImpersonationContext) at System.Web.HttpApplication.OnThreadEnterPrivate(Boolean setImpersonationContext) at System.Web.LegacyAspNetSynchronizationContext.CallCallbackPossiblyUnderLock(SendOrPostCallback callback, Object state) at System.Web.LegacyAspNetSynchronizationContext.CallCallback(SendOrPostCallback callback, Object state) at System.Web.LegacyAspNetSynchronizationContext.Post(SendOrPostCallback callback, Object state) at System.Runtime.CompilerServices.TaskAwaiter.<>c__DisplayClassa.<OnCompletedInternal>b__0(Task param0)
Exception rethrown at [0]: at System.Runtime.CompilerServices.AsyncMethodBuilderCore.<ThrowAsync>b__1(Object state)
at System.Threading.QueueUserWorkItemCallback.WaitCallback_Context(Object state)
at System.Threading.ExecutionContext.RunInternal(ExecutionContext executionContext, ContextCallback callback, Object state, Boolean preserveSyncCtx)
at System.Threading.ExecutionContext.Run(ExecutionContext executionContext, ContextCallback callback, Object state, Boolean preserveSyncCtx)
at System.Threading.QueueUserWorkItemCallback.System.Threading.IThreadPoolWorkItem.ExecuteWorkItem()
at System.Threading.ThreadPoolWorkQueue.Dispatch()
at System.Threading._ThreadPoolWaitCallback.PerformWaitCallback()
InnerException:
-------------------------------------------------
</code></pre>
<p>I have installed <code>"Microsoft.CompilerServices.AsyncTargetingPack</code>" from <code>NuGet</code>, but still getting this error. Any suggestion.</p> |
<p>I've programmed with other languages, but now that I am learning C++, I've found a problem. I am trying to solve a problem with recursion, with a method that takes an array as an argument. I thought about using a public array, maybe, but I can't use the array either way.</p>
<p>From what I've read, it seems to me that it has something to do with the memory. (I thought that, even though it consumes a lot of memory, creating it again with each call would work.)</p>
<p>Here's some code:</p>
<pre><code>static void FindSolution(int row, int column, bool answer[][8][8]) {
for(int i = 0; i < 8; i++)
//Some processing…
bool temp = true;
FindSolution(0, column + 1, answer[row][column] = temp);
}
}
</code></pre>
<p>How do I get to actually use the array? <em>Somehow</em>.</p>
<p>The error:</p>
<pre class="lang-none prettyprint-override"><code>error: array type 'bool [8]' is not assignable
FindSolution(0, column + 1, answer[row][column] = temp);
</code></pre> |
Subsets and Splits
No saved queries yet
Save your SQL queries to embed, download, and access them later. Queries will appear here once saved.